PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

giovanni69
26-02-2012, 11:09
[VDSL] TIM FTTC

*** IN AGGIORNAMENTO GENNAIO 2025 ***

Prologo - si ringraziano per la collaborazione diretta a questa nuova pagina 1 gli utenti (in ordine alfabetico): Aero, andrineri, baron, Bigbey, BigEaster, Busone di Higgs, commandos, daniele.g, diaretto, dmann9999, Drego, DarkNiko, darth gaio, DMJ, ettore85, gabrielepx, Hermann1871, ignaziogss, ironmark99, jake101, L_Rogue, massimiliano77, MiloZ, MisterFTTH, NandoPC, Nicos18, Over Boost, Psyred, Raid0, rallon, Rivpol, thecas, san80d, seesopento, soqquadro, tolwyn, Turrican3, vanel86, Vathek, Witcher, Yramrag, Yrbaf, zdnko, ZioMatt.... (scrivimi o pubblica un post utile da copiare/linkare qui e vedrai il tuo nome) :D

IMPORTANTE: Le dslam o onu, in VDSL adottano una verifica della linea continua:
1) Gli errori di linea
2) La caduta di portante

Quindi sarebbe opportuno, per gli smanettoni staccare il doppino di rame dal modem e configurarlo offline dalla rete Tim cioè dopo aver spento il modem, per evitare eventuali riavvii del suddetto che possano essere “visti” come cadute di portante e quindi essere segnalati come linea instabile [vedi più sotto le FAQ riguardo SOS]…….Da questo giunge ovviamente un pensiero che porta a pensare di far passare un po’ di minuti dallo sgancio della portante al suo riallineamento. Un UPS è suggerito nel caso di situazioni ad alto rischio perdita alimentazione elettrica. [vedi apposita voce FAQ]- cit Over Boost


MINI INDICE:

█ Introduzione Tecnica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957992&postcount=1)

█ L'offerta commerciale e riferimenti utili (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957989&postcount=4) --> per l'upgrade alla '200M' vedi sezione 'CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Fibra Ultraveloce (ex Smart Fibra+200)', QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582). 2024: sezione OFFERTE COMMERCIALI NON PIU' AGGIORNATE-

█ FAQ tecnica (domande ricorrenti degli utenti) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2) (contiene anche i dettagli tecnici relativi alla 200M)
==> vedi voce NUOVO• Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP

█ Thread di riferimento dei diversi modem distribuiti da Tim per la VDSL FTTC ed... alternative. ........ Petizione Modem Libero (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3)

█ NEW! 26.08.2017 AVVERTENZA - SEGNALAZIONE IMPORTANTE: tentativo di truffa call center (su prodotto Tim Vision 5 ed altri call center) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957990&postcount=5)



Introduzione tecnica by diaretto

Cos'è la VDSL?

La VDSL (Very-high-bit-rate Digital Subscriber Line) è una modulazione su rame che fa parte della famiglia delle modulazioni xDSL, proprio come l’ADSL. In Italia viene usata la variante denominata VDSL2.

Come mai la VDSL va più veloce dell’ADSL?
La principale differenza con l’ADSL è l’utilizzo di frequenze molto più elevate, che permette quindi di ottenere una maggiore banda (molto semplicemente: più frequenza = più banda); in ADSL2+ infatti si utilizzano frequenze fino a 2,2MHz, mentre in VDSL2 si arriva a 17,6MHz o anche 35MHz, a seconda del profilo utilizzato.

Questo permette alla VDSL2 (prendendo il caso del profilo più comune in Italia, il 17a) di raggiungere velocità aggregate (DownLoad+UpLoad) di 245,7Mb/s in condizioni ideali, quindi solo teoriche! Parleremo poi della velocità reale delle linee, che rimane comunque molto elevata.

Cosa significa FTTC?

Con FTTC (Fiber To The Cabinet) si intende il tipo di struttura di rete con la quale si impiega la VDSL2 in Italia.
Il motivo è presto detto; l’attenuazione di una linea di trasmissione cresce con la frequenza, se si vogliono quindi sfruttare le frequenze più alte della VDSL rispetto all’ADSL è necessario accorciare sensibilmente la tratta in rame tra modem utente e macchinario che modula su rame.

Si è reso quindi necessario trasformare ogni Armadio di Linea (detto ARL) in una mini centrale, installando un apparato attivo che moduli la VDSL, di modo che il collegamento in rame dall’utente arrivi solo fino all’ARL, e non alla centrale, generalmente molto più distante.
Affinché la distanza ARL-centrale sia trasparente, ogni armadio è collegato in fibra ottica alla centrale, rendendo quindi di fatto quella distanza ininfluente.

Perché è sbagliato chiamare la VDSL “fibra”
La dicitura “fibra” usata dagli operatori per descrivere le offerte di tipo VDSL FTTC è quindi completamente errata e fuorviante, poiché molti utenti sono indotti a pensare che verranno collegati in fibra ottica direttamente a partire dalla propria abitazione, quando invece questo tipo di collegamento è esclusivo della FTTH (Fiber To The Home).
Nota: AGCOM di recente ha deciso di obbligare gli operatori ad utilizzare un sistema di bollini di vari colori per rendere più trasparente al consumatore il tipo di offerta e relativa tecnologia (Verde "FF" per la fibra a casa (FTTH), blu "F" per la fibra al palazzo (FTTB), giallo "RF" per la fibra all'armadio (FTTC), rosso (R) per la fibra alla centrale (FTTN) e viola (W) per il fixed wireless). L'entrata in vigore dei bollini (https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/agcom-stop-alle-furbizie-commerciali-sulla-fibra-ottica_74477.html) è prevista non prima dell'estate 2018.

TiM ha deciso di utilizzare questa simbologia:
https://i.postimg.cc/C1Vq4HZQ/Bollini-Tim.png (https://postimages.org/)[/url]

Cosa significa essere in rete rigida?

Si indica con rete rigida la situazione nella quale un utente, invece di essere collegato alla centrale passando prima per un armadio, è collegato direttamente alla centrale stessa.

Questo tipo di collegamento, per ragioni tecniche che verranno approfondite in post e link seguenti, non può usare altri profili VDSL all’infuori del profilo 8b, che a differenza del 17°, usato in rete elastica, permette una velocità massima inferiore.

In rigida hai il profilo 8b che ha l'US0 (la stessa banda US dell'ADSL, da 25kHz a 138kHz) che può dare più di 1Mbit/s (24 portanti x 15 bit x 4kbit/s=1.44Mbits max assoluto teorico...). In 17a invece la prima banda US parte da 3.75MHz.
Il DS invece col DPBO va come un ADSL, ma per la distanza centrale->casa, quindi tu hai 1700m, lui chissà quanto... 2400m + Centrale->armadio. Minimo 3km mi sa. cit. ironmark99
Vedi anche: QUI (https://postimages.org/it/)

Domanda veloce: Se sono in rigida possa usare il profilo 35b? No, vedi dettaglio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45053908&postcount=4482).

Thread (VDSL) Problema Rete rigida ..come fare.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740505)

Fast o interleaved
La FTTC TIM è offerta con protocollo G.INP (una via di mezzo tra fast e interleaved che unisce il buono di entrambe le tecnologie) e non è possibile richiedere la modalità fast (commercializzata da TIM come opzione "Internet play" solo per le linee ADSL).
Come accennato prima il G.INP, oltre a permettere un miglior coding-gain e meno overhead (quindi maggiore banda rispetto alle configurazioni fast o interleaved), permette un ping pari a quello del protocollo fast, pur mantenendo la qualità del controllo errori pari a quella del protocollo interleaved; il G.INP perciò è la perfetta fusione tra fast e interleaved.


Fonia VOIP

In VDSL la trasmissione della telefonia è gestita "in banda", ossia la voce è trasmessa in modo numerico (il VoIP è un insieme di protocolli che permette questo tipo di trasmissione), e sono quindi i modem ad occuparsi della riconversione in analogico della voce e della generazione dei segnali elettrici necessari ad una linea telefonica tradizionale. --cit ironmark99

L'offerta fibra di TIM prevede dunque la trasformazione della fonia in VOIP (Voice Over IP) fruibile con qualsiasi modem compatibile e che quindi deve restare sempre acceso per permettere il funzionamento della fonia, dato che essa viene trattata come un normale flusso dati.

La cosa più importante da sapere è che si possono usare i classici telefoni che abbiamo normalmente in casa, semplicemente essi devono essere obbligatoriamente collegati al modem tramite le porte TEL 1 o 2 del modem stesso.

È possibile mantenere l'uso delle altre prese casalinghe per la sola telefonia tramite il sezionamento (e non ribaltamento) dell'impianto. Vedi FAQ [I]Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
L'operazione generalmente può essere chiesta al tecnico che consegna il modem e configura la fibra sull'ARL del cliente, essa però è più un favore che un obbligo, quindi tenetelo ben presente.

E' possibile utilizzare la fonia VoIP con apparati anche non di TIM che da fine 2018 ha iniziato a rilascia le credenziali necessarie.
Vedi FAQ "Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP".


Mini guida per la lettura dei parametri del modem (c.d. statistiche)

Premessa: a seconda della lingua dell’interfaccia grafica del modem, delle traduzioni della stessa e oltretutto dei singoli modelli di modem ogni dicitura può cambiare o essere leggermente diversa, in ogni caso con una veloce occhiata non è difficile capire di quale parametro si stia parlando.

• Current data rate (Velocità di linea, Data rate): esprime l’attuale bitrate (o velocità) agganciata dal modem
• Max data rate (Attainable rate, massima velocità di linea): esprime il massimo bitrate (o velocità) raggiungibile dalla linea (può essere in dei casi particolari leggermente inferiore al current rate ma non si tratta di un problema).

• Signal to noise ratio (SNR, margine di rumore o Noise Margin): questo parametro esprime il margine del rapporto segnale-rumore; esiste un rapporto inversamente proporzionale tra SNR e portante: più l’SNR sale, meno portante si può agganciare (ma si ha più stabilità della linea), più l’SNR si abbassa e più portante si può agganciare (ma si ha meno stabilità della linea).

In VDSL si usano sempre profili con SNR impostato a 6db, poiché è il valore che garantisce la maggior banda con il minor numero di errori e ottima stabilità (anche grazie al G.INP).

Nel caso di max rate che ecceda il profilo impostato (esempio: ho un max rate di 120Mb e un profilo 100Mb quindi con current rate di 108Mb) avrò dell’SNR in avanzo, quindi maggiore di 6db.
Quando invece (di solito a causa della diafonia) l’ottenibile massimo scende sotto il valore nominale del profilo, allora l’SNR rimarrà sempre fisso a 6db per permettere il maggiore bitrate possibile per quella linea (leggi anche: SRA nel glossario).

• Attenuation (Attenuazione, attenuazione di linea): rappresenta appunto l’attenuazione della vostra linea.
Quello che bisogna capire di questo parametro è che non esiste una sola attenuazione, poiché l’attenuazione sale al salire della frequenza considerata, quindi si tratta di un calcolo del modem (i Technicolor la calcolano in un modo per esempio, i Sercomm in un altro, gli ADB in un altro ancora).
Le attenuazioni sono diverse perchè misurate a frequenze diverse. La prima attenuazione in dowstream DS1 è utile per valutare le tabelle di pag.1; la DS3 è il riferimento speciale per il 35b. Ne hai 3 in down (DS1, DS2, DS3) e 4 in up (US0, US1, US2, US3) nei modem Tim Technicolor predisposti per il 35b come il DGA4130 ed Tim Hub DGA4132. Altri dettagli d'uso nelle problematiche trattate nella FAQ.

In VDSL, prendendo a riferimento i valori mostrati dai Technicolor (i modem più comuni), l’attenuazione in Download (sulla prima banda, c.d. DS1) deve essere circa 3 volte quella in Upload.
Se ciò non è verificato molto spesso è indice di problemi sull’impianto (esempio: derivazioni, sia interne, assolutamente da eliminare, che esterne, cioè essere attestati su una decade derivata).

Leggo spesso di persone che dicono di essere a 100-200 Metri dal cabinet, ma hanno attenuazioni notevolmente più alte per quelle distanze. Ebbene è bastato sistemare il loro impianto telefonico domestico (anche una presa telefonica ossidata o una giunzione fatta malamente all'ingresso dell'abitazione ad esempio)....e l'attenuazione è tornata nei valori consoni per quelle distanze. Vedi in particolare QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46549834&postcount=121316).

Idem per chi frequentemente ormai, si trova su un solo filo collegato, l'attenuazione schizza alle stelle. Basta ricollegare l'altro filo che compone il doppino (a seguito di ticket di guasto) e l'attenuazione torna nei ranghi.

Dire che l'attenuazione è influenzata solo dalla distanza casa-armadio, è un'informazione incompleta.

• Power (Potenza, potenza di linea): indica la potenza trasmessa (dalla ONU al modem) e ricevuta (dal modem alla ONU) sulla linea.
Essendo valori in dBm (quindi su scala logaritmica) tutti i numeri negativi sono relativi a valori di potenza inferiori ad 1mW, mentre i valori maggiori di 0dBm sono valori in W maggiori di 1mW.

Per un profilo 17a la potenza massima è 14.5dBm, che sale a 17.5dBm per un profilo 35b (in realtà rimane a circa 14.5dbm anche nei profili fino a 200M), mentre per il profilo 8b si parla di 21.5dBm.

-- > * Perchè non ottengo i 100 o... i 200 Mbps dell'offerta commerciale? Vedi sotto FAQ <---

-- > * Perchè la velocità indicata nell'interfaccia del modem non corrisponde con la velocità dello speedtest?<--- Esiste il c.d. overhead del 7/8% (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44691209#post44691209). Nella 200M hanno tolto il filtro. Vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44798019&postcount=92264) Vedi anche FAQ sezione speedtest.
Vedi anche il calcolo del 5/6% di overhead tra TCP, ethernet e PPPoE (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47394530&postcount=126353) per la 200M QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44989695&postcount=99337) ed il post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44989466&postcount=99334) con riscontro attorno ai 23MB/s ovvero 187Mbps.

Altri post su overhead:
- calcolo dettagliato by Yrbaf: [url]https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47399629&postcount=126371
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45911854&postcount=115234
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45912114&postcount=115236


Le Velocità VDSL FTTC di TIM
Profilo connessione.....Current data rate............Velocità effettiva massima
30/3...............................31496/3144 kbps.............29/3 Mbps (tipicamente passando da ADSL a VDSL 30/3) *
50/10.............................53999/10800 kbps............48/10 Mbps (Non più in uso da TIM, in via di trasformazione in 100Mb)
100/20.........................108000/21600 kbps............ 94-97/20 Mbps
200/20.........................216000/21600 kbps............ 187-195/20 Mbps
(*): Aumento gratuito della velocità di navigazione su alcune offerte in FIBRA di TIM (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione) oppure https://www.tim.it/passa-a-fibra

I sistemi TIM limitano forzatamente la velocità a quella nominale del contratto (es. 108000/21600 per un contratto Smart Fibra 100/20) ed anche se la portante agganciata consentirebbe valori di download ed upload superiori, l'eccesso è convertito in SNRm sopra i 6 dB.

Chi non riesce ad agganciare il profilo nominale previsto a causa delle condizioni generali della linea (vedi voce FAQ Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps), si vedrà valori ad es. 75732/18600 per un profilo 100/20 o 157321/19860 per un 200/20, agganciando dunque il massimo consentito fisicamente dalla propria linea. Il modem inoltre può rinegoziare la velocità al peggiorare o migliorare dei parametri di linea senza perdita della connessione mediante i meccanismo SRA e SOS (vedi glossario).

Ricordiamo che le offerte commerciali ed i profili tecnici (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47813350&postcount=127696) impostati sono 'fino a...' e non obbligano implicitamente Tim a fornire la velocità teorica massima possibile. Vedi FAQ tecniche.

Esiste anche un profilo speciale che viene utilizzato su linee problematiche sia per la 100M (17a) che la 200M (17b). Si chiama SOS save our showtime e prevede un SNR a 12dB (e pare esista anche a 6 dB). Vedi esempio QUI (https://s22.postimg.cc/de21tu529/linea_35_con_SOS_2018-06-23_08-59-28.jpg) e QUI (https://i.imgur.com/Hov5dpU.png). Vedi Glossario per definizione.

NOTA: Per i c.d. speedtest come strumento per verificare la velocità vedi FAQ.


Riferimenti tecnici:
http://www.iiscastelli.gov.it/Documents/Dipartimenti/Tlc/2_La%20rete%20di%20ACCESSO_06_04_16.pdf
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo10.pdf
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ett.2825/pdf
http://www.radiolabs.it/old/images/stories/doc/Presentazione_Burzio.pdf


GLOSSARIO
........................................................................................................................................................................
ARL
Armadio, abbreviato anche con ARL, armadio ripartilinea (noto anche come 'cabinet'). Quelli grigi, per le strade, spesso con lo zainetto rosso, sono quelli di Tim. Vedi FAQ per schema contenuto di un ARL. (. -L'alimentatore e' un Meanwell SDR-480-48, e in caso di ridondanza si parallelano i modelli SDR-480P-48 che comunque possono lavorare anche standalone (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44985447&postcount=99257) --cit Busone di Higgs)
Vedi anche le FAQ più sotto.

Alimentazione interna di un MSAN e colonnina Enel: vedi foto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44985911&postcount=99268). -- by seesopento e commenti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986148&postcount=99278) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986296&postcount=99285)e successivi

Attenuazione
Indicatore di quanto viene degradato il segnale fra l'armadio ripartilinea (ARL) e il modem VDSL. All'aumentare della distanza dell'armadio, aumenta l'attenuazione. L'attenuazione è diversa a seconda della frequenza a cui viene misurata. Ecco perchè ci sono più valori in alcuni modelli (ad es. il Tim Technicolor AG EVO DGA 4130).

Chiostrina: è un permutatore fisico di coppie (cioè banalmente dei contatti di banale metallo). Può assumere diverse forme a seconda del box, cioè dell'involucro entro cui è presente. Può anche essere aerea, ovvero in posizione sopraelevata.
Esempi di chiostrine (http://tinyimg.io/i/GHzu3oN.jpg). Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44744286&postcount=90526). E' errato chiamarla 'centralina' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43935452&postcount=74637) o con altri nomi.

Doppino telefonico
Una coppia di cavi conduttori ritorti che vanno dalla casa del cliente all'armadio ripartilinea (ARL). Lo stato di tali cavi ha effetti sulla qualità della linea.
FTTC
Fiber To The Cabinet, collegamento in fibra ottica fino all'armadio ripartilinea ed in rame dall'armadio alla casa del cliente.
FTTH
Fiber To The Home, fibra ottica fino a casa del cliente.
GOLDEN MODEM
Strumento di misura usato dai tecnici Tim che contiene un modem e uno schermetto per vedere grafici (detto molto alla buona), come ad esempio l'HLOG.
HLOG
Grafico che mostra l'l'attenuazione della linea in frequenza.
Esempi: QUI (https://ibb.co/QnhKQXW) (da Tim Hub moddato),
IPTV
Televisione trasmessa tramite rete TCP/IP
ONU
Optical Network Unit, dispositivo posto sopra l'ARL o accanto, gestisce FTTC.
Vedi FAQ per foto dei modeli di 1.a, 2.a e 3.a generazione.
QHN
Indice complessivo di qualità della linea (Qualità Home Network ), come appare dai terminali di Tim:
0,9 < QHN <= 1 Linea Perfetta
0,7 < QHN <= 0,9 Linea Buona
0,3 <= QHN <= 0,7 Linea con anomalie
0 <= QHN < 0,3 Linea Disastrosa
E' il rapporto tra la 'Velocità massima corrente' e la 'Velocità massima potenziale' secondo i valori 'Delt' misurati dai terminali di Tim. Se per es. il primo valore è 190.0 Mbps ed il secondo 251.0 Mbps, il QHN = 0.7.

Secondaria
Il collegamento su cavo in rame che va dall'armadio ripartilinea (ARL) alla casa del cliente.

SNR: (Signal to Noise Ratio); quello che il modem visualizza NON è il rumore ma il margine che il sistema si prende sul livello del rumore. --cit ironmark99
Vedi ottima spiegazione grafica QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87502).

SOS - Save Our Showtime: profilo speciale (spesso) a 12 dB SNRm per linee particolarmente disturbate. Vedi introduzione per immagine come appare su modem Tim. Save our showtime (SOS) is a technology for enhancing line stability. Compared with seamless rate adaptation (SRA), SOS features faster line stability detection, which significantly reduces port offline rates caused by sudden noise increase. In addition, line gains remain unchanged during the entire SOS process, preventing unstable noise increase to lines.
When loud noises are suddenly increased to lines, the SOS feature allows the ports to work at a rate lower than before without going offline, which minimally affects services and supports rapid service recovery. After the noises are eliminated, the SOS feature allows the ports to work at a rate as before to recover the lines. [...] Save Our Showtime is applied in case of a strong noise increase at a point in time where the noise margin of the multi-tone system is negative. Since it is impossible to accurately determine how many bits each carrier can convey, the bitloading is drastically decreased to avoid resynchronization or re-initialization of the multi-tone system. SOS is usually followed by SRA for upwards adaptation of the overall bit rate.
[cit zdnko]
Vedi anche questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45671988&postcount=111989) estratto dal PDF del sito Wholesale di Tim (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=52efadc2-2551-4108-b06a-5bc2e4cac809&groupId=10165).

Nota:

Se si riavvia spesso il modem - o si spegne e riaccende (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46626756&postcount=121972) consecutivamente diverse volte - nelle 24h si rischia di far innescare il monitoraggio di Tim in quanto viene rilevata una instabilità sulla linea che può portare il profilo da 6 dB a 12 dB SNRm (con o senza SoS), tagliando la banda in downstream di circa 20-25 Mbps.
Inoltre: "Attenzione a spegnere sempre il router prima di cambiare il cavo; se viene disconnesso senza ricevere il dying gasp dal modem, l'ONU può pensare che ci siano stati problemi alla linea, e potrebbero scattare procedure di rimodulazione verso profili con margini di rumore più alti per tentare di salvare l'uptime della linea." --cit. ZioMatt
Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47213472&postcount=125354)per spiegazione di zdnko circa spegnimento e distacco del doppino.
Vedi anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46162470&postcount=117919).
Spiegazione SOS a 6 dB vs 12 dB, QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46427721&postcount=120051) ed esempio di intervento SoS a 12 db SNRm, QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46427654&postcount=120050).
La stesso intervento con mutamento di profilo da 6 a 12 dB SNRm, può accadere anche senza aver riavviato spento diverse volte, nel caso in cui da remoto vengano rilevati problematiche alla linea tali dal farla disconnettere.

Domanda: G.INP è passato da 60 a 102 (o dintorni); come mai?
Risposta: Perchè SOS aumenta il G.INP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46645270&postcount=19141).

Domanda: SOS aumentando il G.INP fa aumentare la latenza?
Risposta: Il profilo SOS non aumenta la latenza. Come già il normale G.INP, in caso di errori aumenta solo il jitter di picco, e in assenza di errori non si ha né latenza aggiuntiva né jitter.
Per i dettagli vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46565062&postcount=121442).


SRA: meccanismo che autocorregge dinamicamente il bitrate per mantenere l'SNRm a 6dB. Tuttavia questo meccanismo ha delle soglie di intervento all'interno delle quali non reagisce, per evitare continue riallocazioni dei bit sulle portanti, che sottraggono risorse al processore e anche un poco di banda --cit ironmark99

Sul comportamento del Seamless Rate Adaptation vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43637628&postcount=66768). Il suo range di intervento non può essere modificato, vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835092&postcount=95235) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45043755&postcount=101036) per la risposta alla tipica domanda "volevo sapere se c'è un motivo particolare per cui il mio scolapasta bianco con un ottenibile di 99 mega aggancia 94 con un SNR di 8, anziché agganciare quei 5 mega in più con un SNR di 6".
Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1955) per una spiegazione di conversione SNRm in bitrate durante i weekend o viceversa ad inizio settimana.
Riguardo alla ipotetica pigrizia dello SRA con il 35b vedi la risposta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44902454&postcount=975)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45043905&postcount=101038) e successive.
- Comportamento SRA - SNRm e conversione in bitrate in 17a e 35b. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1955)
- Esempio di SRA al limite della soglia degli 8.5 dB (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45196150&postcount=915)

Testarossa
Armadio TIM (Telecom) cui è stato applicato un tettuccio rosso. La maggior parte ha il tettuccio sopra l'ONU e ciò indica il supporto a VDSL in zona, ma non è una regola. Vi sono anche armadi senza ONU e comunque col tettuccio rosso.
VOIP
Voice Over IP, la telefonia tramite rete TCP/IP.

VECTORING e MOV: E' una tecnologia di cancellazione del rumore gestito dall'ONU per limitare l'effetto della diafonia; attualmente non è attivo vedi FAQ più sotto per discussioni sul tema.

-- multicoppia
-- decadi

[da completare con materiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44959542&postcount=98640) by gabrielepx http://faqfttc.semplice.info/ ]
****


Lista degli interventi di ironmark99 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44963767&postcount=98694) fino al 20.08.2017: http://irom.eu/HU GRAZIE!
Vedi Nota importante poco più sotto.

Utili per rispondere a domande del tipo:
* posso sapere a quale distanza sono secondo il router dall'armadio ripartilinea, fermo restando che so dove si trova? usare l'attenuazione del modem Tim e confrontalo con le tabelle qui sotto, tenendo presente:

- persone che dicono di essere a 100-200 Metri dal cabinet, ma hanno attenuazioni notevolmente più alte per quelle distanze. Ebbene è bastato sistemare il loro impianto telefonico domestico (anche una presa telefonica ossidata o una giunzione fatta malamente all'ingresso dell'abitazione ad esempio)....e l'attenuazione è tornata nei valori consoni per quelle distanze. -->> Vedi FAQ "Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL -" più sotto.

Idem per chi frequentemente ormai, si trova su un solo filo collegato, l'attenuazione schizza alle stelle. Basta ricollegare l'altro filo che compone il doppino (a seguito di ticket di guasto) e l'attenuazione torna nei ranghi.

Dire che l'attenuazione è influenzata solo dalla distanza casa-armadio, è un'informazione incompleta.




TUTTE le Tabelle e Grafici di ironmark99: (grazie a revris (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44812792&postcount=93841)) NOTA IMPORTANTE: le attenuazioni confrontabile sui modem sono riferite a "scala Technicolor", quindi è necessaria un'eventuale conversione se si utilizza altro modello.



• TABELLE •
* Tabella Lunghezza cavo - Attenuazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837) ( Intervento #385 del 07-04-2016, 09:51 #63843) -LINK immagine tabella (http://www.ironmark.it/images/interventi/Tabella_indicativa_lunghezza-attenuazione_per_diversi_tipi_di_cavo.png)
* Delta SNR (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43637628&postcount=66666) (Intervento #504 del 05-05-2016, 09:40 #66672)
* Prestazioni indicative vdsl2 senza diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950694&postcount=75144) (Intervento #607 del 19-08-2016, 19:53 #75041)
* Prestazioni indicative vdsl2 senza diafonia con attenuazione Upstream (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994266&postcount=75926) (Intervento #636 del 03-09-2016, 15:54 #75926)
* Tabella diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44231989&postcount=81236) (Intervento #741 del 19-11-2016, 10:49 #81242)
* Prestazioni teoriche senza diafonia dei profili 17a e 35b su cavo plastico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803) ( Intervento #.....)
* Prestazioni teoriche senza diafonia dei profili 17a e 35b su cavo plastico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44687922&postcount=89831) ( Intervento #....)
* Prestazioni con profilo 17a diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44689865&postcount=89870) ( Intervento #....)
* Tipo di cavo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44604920&postcount=88129) ( Intervento #....)


• GRAFICI •
* Linea con stub di varia lunghezza - derivazione in parallelo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295580&postcount=11401) ( Intervento #......)
* Maschere di picco di potenza DS e US per il profilo 17a (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42772658&postcount=38274) ( Intervento #......)
* Attenuazione di 25 metri di trecciola 0.4/0.6mm (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44852879&postcount=95966) ( Intervento #......)
* 100m di trecciola di diversi rami di diverse lunghezze (da 1 ramo a 4 rami da 10m a 4m) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45149961&postcount=102909) ( Intervento #......)
* Diafonia e rumore bianco @ 10 Mhz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44384748&postcount=83842) (Intervento #772 del 13-01-2017, 17:51 #83842)

* Grafico Attenuazione di un cavo autoportante tipico da 850m (con e senza derivazioni) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44409845&postcount=84261) (Intervento #774 del 22-01-2017, 17:41 #84261)

* SNR e Bitloading a pari prestazioni (92Mbit/s) su cavo da 0.6 mm: 300m con diafonia e 500m senza diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85101)(Intervento #788 del 03-02-2017, 12:04 #85101)
* SNRm: grafico illustrativo del margine di segnale sopra al rumore a 6 dB mostrato dal modem
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87999




LINKS VARI:
• Come è fatta la Rete Tim? ARCHITETTURA RETE, IMPIANTI FIBRA, VELOCITÀ, SITUAZIONI D’USO
https://www.tim.it/architettura-rete
http://www.tlc.dii.univpm.it/blog/wp-content/uploads/2013/10/Rete_di_Accesso_TI.pdf
https://rete.gruppotim.it/it NEW!

http://fibraotticaitalia.altervista.org/sezionamento-dellimpianto-telefonico/ -- ashi
https://community.tim.it/
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.agcom.maps.agcombbmap
www.agcom.it/broadbandmap
--> spesso non aggiornata la mappa per ADSL/VDSL


• Come si comunica in chat con Tim?
Per la chat ci si logga su Mytim e poi s'incolla il link https://www.chat.tim.it/chat/livechat in un tab del browser

LINKS seesopento:
https://goo.gl/3tMrzo
http://fibraotticaitalia.altervista.org/

VEDI Post successivi

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA 2019 - Servizi Bitstream NGA, servizio VULA
e relativi servizi accessori - (Mercato 3b) - (sottoposta ad approvazione di AGCom) - 25 luglio 2018 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=52efadc2-2551-4108-b06a-5bc2e4cac809&groupId=10165)


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

giovanni69
26-02-2012, 11:09
*** IN AGGIORNAMENTO *** LUGLIO 2021

•Come è la mia linea VDSL?
Vedi Mini guida per la lettura dei parametri del modem (c.d. statistiche) al post #1 Introduzione tecnica.

FAQ (domande ricorrenti degli utenti)

Per configurazione fonia ==> vedi voce "NUOVO• Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP " più sotto

• Come è fatta la Rete Tim? ARCHITETTURA RETE, IMPIANTI FIBRA, VELOCITÀ, SITUAZIONI D’USO
https://www.tim.it/architettura-rete

Copertura: centrali, armadi

• Come effettuare una verifica di copertura per la 100M/200M partendo da zero:
Vai su https://fibermap.it/Presentation/Index#/map o http://www.planetel.it/verifica-copertura/ ed inserendo i dati della tua linea specificando il numero civico, individua il numero di armadio, ad es. 98402C_1424. Una volta ottenuto il numero di armadio (es. 1424) su https://fibermap.it/Presentation/Index#/map verifica se sei pianificato, coperto a 100M, 200M o in Upgrade 200M (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45133585&postcount=102609)) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45138280&postcount=102690)per considerazioni sui tempi tecnici.
- Alternativa -
Oppure (meglio!) scarichi dal link
il file zippato che contiene il file di excel di Tim (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip) ed effettui una ricerca all'interno del foglio di excel con quel numero dell'armadio e cerchi sull'estrema destra colonna Q l'indicazione 100M, 200M, Upgrade 200M..

Nuovi Links:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip ONU
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip olt pianificati
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20attive.zip olt attivi

https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Aggionamento-CLLI-ONU-14-dic-2020.xlsx ONU (riporta alcune modifiche per alcuni onu")



A quel punto chiami il 187 o sottoscrivi online dal sito di Tim (vedi post #4 Offerta Commerciale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957989&postcount=4)).

* Alternativa che mostra anche il numero di armadio partendo dal numero civico:
http://verificacopertura.it/

• App di verifica della copertura (non funziona più da metà dicembre 2018): Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45057111&postcount=101329). "FTTH, FTTC, FTTE, ADSL e SHDSL: tutto in un'unica app!
Fibrapp consente (consentiva) di verificare la copertura in fibra ottica, servizi DSL e molto altro del principale operatore italiano!"

https://i.postimg.cc/3w2P6YRx/Chiusura-Fibra-App.png (https://postimages.org/)
NUOVA PETIZIONE:
https://www.change.org/p/free-fibrapp-libera-fibra-in-libero-stato-aiuta-l-app-a-tornare-online-fibergate

Link per poter vedere i comuni in cui TELECOM sta attualmente lavorando per l' attivazione di cabinet con tecnologia vdsl/FTTC (c.d. "file di excel" citati nel thread) (Copertura geografica Bitstream NGA e VULA per accessi FTTCab):
https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/bitstream-nga/
https://i.imgur.com/wp4oIzf.png
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip

• I siti di verifica copertura, quando riportano anche la velocità che si potrebbe avere, è perchè nel database hanno anche riferimenti alle disturbanti attive (per quanto non possa essere aggiornato in tempo reale), oppure è solo un caso che poi coincide con il valore reale?
E' un caso nel senso che probabilmente Tim stima quei valori utilizzando un modello statistico tenendo conto della lunghezza solo come uno dei parametri ed ipotizzando diafonia magari in base ad un modello standard (dubito che vadano a contare in un certo momento nel tempo quante utenze sono servite o... servibili)... ci sono utenti che infatti hanno ottenuto fin dall'inizio sia valori migliori che peggiori rispetto a queli stimati e pure conservati tali nel tempo.

https://www.tim.it/verifica-copertura

• Copertura NGAN/mobile - netbook:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/netbook.html
- rete fissa a banda larga e ultra larga (NGAN – Next Generation Access Network)
- rete mobile a banda ultra larga (LTE- Long Term Evolution) e LTE plus
IL NETBOOK:
Netbook - I dati al 31 marzo 2017 - file excel (395.84 KB)
Netbook - I numeri della Rete 2015 (67.11 MB)
Contenuti:
- rete fissa a banda larga: il numero delle centrali e degli apparti, delle linee e i volumi di traffico
- rete fissa a banda ultra larga: il numero delle centrali e degli armadi e la copertura del territorio
- LTE e LTE plus: il numero dei comuni coperti e l'incidenza sul totale dei comuni italiani

Far riferimento a questo link:
https://rete.gruppotim.it

• Stima spannometrica di velocità potenziale sulla base dei dati del database:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45542027&postcount=110101

• Come misurare realmente la distanza/lunghezza che conta ai fini della 100/200M, inclusa la risalita fino alla presa domestica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45077543&postcount=101709
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45082273&postcount=101782
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45104582&postcount=102384
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46549834&postcount=121316
E' da tenere presente che la distanza pedonale è quello spesso indicata da siti come Fibermap o Planetel. Questo significa che possono essere stime completamente sbagliate perchè un'utenza può ricevere il realtà il doppino da altra utenza presso cui vi è la chiostrina, per via aerea, mediante tombini che seguono percorsi ben diversi da quello pedonale, ecc.
Ecco perchè è utile andare a ritroso nella misurazione e partire dalla propria presa primaria e cercare di individuare il percorso verso la chiostrina e poi l'armadio ripartilinea (quello con lo zainetto rosso).

• FTTC su lunghe distanze (>1000 metri dal cabinet) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301)
Thread per coloro che hanno l'utenza collegata molto distante dall'armadio ripartilinea.

• Come capire se il profilo 35b (ovvero la 200M) è attivato (non è esplicitamente indicato nel nuovo modem Technicolor DGA4130 Tim / DGA 4132 Tim Hub).
Sì può visualizzare utilizzando l'TIM Modem (ex App MyTim Fisso) (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-mytim) su smartphone e collegandosi via wifi: apparirà la dicitura 35b invece che 17a (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45465248&postcount=108628)
Inoltre la dicitura FTTC 200Mb e 35b devono essere presenti nella App (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45907440&postcount=115188)
e post successivi

Altre modalità empiriche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44838302&postcount=95386
- Criterio spannometrico di Yrbaf:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44838328&postcount=95393
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44924455&postcount=97849

• qualcuno mi saprebbe dire il significato del bollino verde appiccicato al dslam? è un adesivo piccolino, ma lo vedo su alcuni dslam e su altri no? E' l'ok a fine precollaudo del sopralzo in fabbrica, non sempre è presente (dipende dal assemblatore). Non ha alcun significato sulla vendibilità del servizio al cliente VDSL. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44926984&postcount=97942) -- cit. zdnko

• Cosa è il bollino verde, giallo e rosso delle nuove offerte Tim Connect? (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45693768&postcount=112345) Vedi anche sezione commerciale.

• Ma tutti gli altri gestori diversi da TIM, nell'offrire i loro servizi sia FIBRA CHE ADSL, usano TUTTE le infrastrutture di TIM?
Per esempio: la mia attuale adsl con Wind, di certo è collegata con doppino TIM...ma il resto? Hanno propri apparati e centrali? E per la fibra? Nella mia piccola città ci sono soltanto TIM e Vodafone. Quest'ultima dove si appoggia ? E perchè, per esempio, Wind non c'è ? Risposta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45056117&postcount=101310) - di Psyred

• Simulatore VDSL by ironmark99 con foglio di excel!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45026290&postcount=100472
e post successivi per esempi di utilizzo.

Ultima versione:
• Simulatore VDSL 3.0! - by ironmark99 -- aggiunta gestione SNRm:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46724986&postcount=122672

-->> tra le funzioni presenti fin dalla versione 2.0 include parametri per nuova sperimentazione vectoring (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46040548&postcount=116997).
Modifica a Simulatore VDSL V2 -aggiungendo (nel riquadro delle prestazioni attese) il conto della attenuazione media complessiva DS 17a e 35b, per facilitare il confronto con le prestazioni con vectoring (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46039665&postcount=116988)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45793691&postcount=113771
- per il calcolo della diafonia, nella distanza dal cabinet bisogna considerare anche quella degli stub?
No... semmai aggiungere qualche disturbante vedi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45998719&postcount=116291
o scelta di un cavo di qualità media vs discreta:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46024810&postcount=116767
e https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46024824&postcount=116768
Il simulatore non sarà perfetto, ma usandolo ci si fa una idea abbastanza precisa delle condizioni del cavo. Certo non può fare nulla per migliorare la situazione (se non evidenzia possibili guasti), ma almeno aiuta a inquadrarla. --cit ironmark99

Altro caso analizzato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46036969&postcount=116945
e risposta:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46038064&postcount=116955
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46038584&postcount=116961

Altro caso analizzato (2020):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46689038&postcount=122435
Considerazioni sulla ponderazione dei disturbanti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46749151&postcount=122848

Volendo rispondere alla domanda: data l'attenuazione in DS1 (ricondotta in scala Technicolor) posso ipotizzare quale sarebbe l'attenuazione in DS3 così critica per stimare la potenzialità dell'upgrade a 200M?

La versione 2.0 ha vari usi (vedi link per dettagli) ma è utile anche per rispondere alla suddetta domanda ovvero
Per chi conosce il solo valore di attenuazione DS1 (ossia chi è in 17a) può cambiare il gradiente tra 0.5 e 0.8 circa, per farsi una idea delle prestazioni in 35b nei casi estremi. -- cit

la sola attenuazione in DS3 non è molto significativa per valutare le attenuazioni in DS1 e DS2. In altre parole, a parità di DS1, l'attenuazione in DS3 può variare molto in funzione del cavo. Per il 35b meglio usarle tutte e tre.

D'altro canto è vero anche che chi è in 17a, e vuole farsi una idea delle prestazioni in 35b comunque non conosce l'attenuazione DS3 della sua linea. -- cit.


Limite massimo TEORICO di un profilo VDSL2 per una data direzione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43625929&postcount=66002

Banda Minima garantita vs Banda minima contrattuale:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47952160&postcount=127934
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47952163&postcount=127935


Come posso conoscere una mappa delle frequenze utilizzate in Down/Up in 17a, 35b, ecc?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43805231&postcount=71283

Come posso sapere il tipo di piastra (Huawei, Nokia/Alcatel, Selta) cui la mia linea è collegata?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47052912&postcount=124468
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47034191&postcount=124306
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47034297&postcount=124320

• Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) - ottimizzare l'impianto telefonico per la VDSL - perchè l'impianto sistemato per l'ADSL potrebbe non essere sufficiente - esclusione del filtro - come recuperare diversi Mbps in Downstream ed Upstream - collegamento: i telefoni fissi, cordless e fax tradizionali - rimozione delle derivazioni verso le prese ed esempi di recupero velocità.- ribaltamento/sezionamento - fonia miscelata - App telefono

• Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)

• Cos'è il vectoring e MOV? Come funziona e cosa comporta? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166)
E' una tecnologia di cancellazione del rumore gestito dall'ONU per limitare l'effetto della diafonia; attualmente non è attivo - Problematiche di implementazione:VECTORING e MOV - AGCOM vs ISP - Stato attuale del vectoring in Italia - Vectoring: VDSL2 vs ADSL2- vectoring & fasce di frequenza HLOG - I modem 'Vectoring compliant', 'Vectory friendly' e 'legacy' - vantaggi potenziali in upstream. Visualizzazione fittiza dello status 'vectoring' nei modem Tim - CLV (Cable Level Vectoring).

La lotteria del "cambio coppia".
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45469295&postcount=108604
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46029844&postcount=116851

- Come faccio a sapere la marca o fw della piastra cui la mia linea è collegata presso l'ARL (Nokia, Huawei, Selta)?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47034191&postcount=124306


• Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)
(VANTAGGI POTENZIALI, PROBLEMI del profilo 35b (200M) - Smart Fibra+200
e CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200)
- probabilità di upgrade, come stimare il risultato dell'upgrade da 100M a 200M, miglioramenti marginali, come capire se il 35b è attivato oppure un 12a o 17a, diafonia nel 35b, importanza attenuazione DS3, il limite dei 350m circa - criticità cablaggio domestico, modem in cascata per la FTTC 200, condizioni commerciali e modem DGA 4130, DGA4132-Tim Hub.

• Prima di dire che il modem non è affidabile... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
Lavori presso la rete - disconnessioni e monitoraggio della linea con modemreader e DGAlog - status/log degli errori di linea del 187 - disconnessioni risolte con messa in cascata di altro router - accesso alla GUI del modem bloccata

NUOVO• Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)
Come gestire la fonia VoIP di Tim utilizzando hardware alternativo configurabile con le credenziali VoIP Tim. Utilizzo di modem/router generico con credenziali VoIP estratte dal sito Tim. - Problematiche conversione outbound proxy risolte - Istruzioni App Tim Telefono per estrazione dati VoIP - Parametri supplementari

• Posso usare il mio modem VDSL invece che quello di Tim? Vedi post successivo Thread Ufficiali di riferimento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3)

• E se mancasse la corrente in casa? Mi interesserebbe un mini-UPS (gruppo di continuità) o anche una sorta di batteria tampone DC da usare solo per il modem VDSL.
Guida agli UPS DC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44973446&postcount=98930) by Hermann1871
Vedi un modello QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44943702&postcount=98320).
Un UPS o batteria tampone adeguata è utile per evitare che il modem cessi di erogare il suo servizio internet e fonia (VoIP) nel caso di perdita di corrente in casa ma se l'ONU rimane senza alimentazione, ovviamente non c'è nulla da fare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43544593&postcount=66720). Per questa ragione un tecnico Tim che operasse a domicilio non installerebbe la VDSL se trovasse prese per telesoccorso, teleallarmi, antifurti con combinatore telefonico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43544618&postcount=66722): in questo caso è sempre consigliata la SIM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45205254&postcount=104088).
Cosa prevede Tim sul suo sito: vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43619823&postcount=69101).
I dubbi circa la batteria temporanea proposta da Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44982555&postcount=99189) e post successivi.
Vedi: [VDSL] Antifurto e soluzioni alternative? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43349403&postcount=1) e Prendi un antifurto con la scheda gsm perché il telefono in voip non è uguale alla linea tradizionale (pots, rtg o come vuoi chiamarla): se manca il 220v al modem e/o al onu l'antifurto diventa inutile perché resta senza collegamento. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44119396&postcount=79161) - cit. zdnko


DOMANDE (da completare):
ARMADI:

ESEMPI FOTO di ARMADI RIPARTILINEA (ARL) di Tim, Vodafone e Fastweb. Vedi QUI (http://funkyimg.com/i/2yy7B.jpg).

Armadi con tetto spiovente: come verrà installata l'ONU?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45133594&postcount=102610

• Cosa significa armadio saturo ed avvio desaturazione? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44994885&postcount=99519) e post successivi[/URL]

• la saturazione avviene a livello di accesso alla dorsale (rarissimo a livello di armadio), infatti si lamentano utenti di una zona geografica estesa la sera, non quelli che abitano tutti insieme in una via. -- cit diaretto.

• Generazione di armadi/box: prima, seconda generazione 48 porte, ecc. Vedi post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44995596&postcount=28):
• Generazioni di ONU: differenza visiva tra ONU di prima, seconda e terza generazione vedi post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44995454&postcount=26)


• E' comparso questo box rosso di fianco ad un armadio Telecom, é fibra?
http://funkyimg.com/p/2wFtg.jpg (http://funkyimg.com/view/2wFtg)
(Foto armadio box di alimentazione (http://www.composititalia.it/images/prodotti/colonnina-modulare1.jpg))
Non ancora, quel armadietto é il box / colonnina è di tim e conterrà gli apparati di alimentazione ed il contatore del gestore elettrico (non deve per forza essere Enel)


• Tempistica lavori ARL e tempi per commercializzazione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44785875&postcount=91710 - cit. Busone di Higgs
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44786042&postcount=91714
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44983284&postcount=99192
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45100880&postcount=102305 - cit. diaretto

•Come faccio a sapere per quanto è pianificata la FTTC 100 mega al mio cabinet e paese
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46862689&postcount=123434

• Nel mio comune stanno facendo questi scavi per la FTTC. Ma quelli (foto) non sono pali enel? Di che si tratta? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45080351&postcount=101760) Fibra aerea o l'alimentazione per gli armadi? i dslam che montano sopra l'armadio di strada consumano mediamente 150w e da qualche parte la corrente elettrica la dovranno pur prendere da una sorgente stabile. -- cit Busone di Higgs
• E' possibile stimare quando un armadio entra in pianificazione sulla base dei lavori in corso?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45636441&postcount=111573
• Quindi quando arriverà la fibra all'armadio e la copertura?
La posa del box con tre o quattro scansie é uno dei primi lavori che viene effettuato per l'adeguamento dell'armadio. Non c'è una tempistica definita è certa per il termine dei lavori.

• quando ci sarà la vendibilità della FTTC, Telecom avra l'obbligo di renderla disponibile anche ad operatori terzi fin da subito?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45781227&postcount=113558
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45782332&postcount=113571
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45782353&postcount=113572

• Esempio ecco come i mini-cabinet da palo vengono convertiti e abilitati al VDSL. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45040343&postcount=100938) -- cit jake101 con foto

• E' possibile che ci siano due armadi con lo stesso numero? Sì, vedi esempio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45031004&postcount=100621).
• E' possibile che ci siano due armadi con lo stesso numero e che uno sia coperto dalla 100M ed un altro dalla 200M? Sì ma in realtà sono diversi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45152216&postcount=102955

• E' possibile che un armadio sia collegato ad altro armadio in cascata?
Sì, vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45569295&postcount=110726).

• Viene usata l'illuminazione pubblica per raccordare le colonnine Enel di alimentazione delle ONU/Armadio?
No, altre info QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45635097&postcount=111561) anche pe ri vari tipi di lavori necessari.

• In quanto tempo viene attivata invece all'utente una VDSL di Tim?
Tim si prende fino a 60 giorni ma abbiamo viste linee attivate in 4 ore, 4 giorni come in 2/3 settimane; dipende anche se si passa da altro gestore o si è già clienti Tim.


• [B]Problematiche relative alla linea.

• Perchè non possono spostarmi di armadio (ARL):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44398322&postcount=84074



• Come cambia il calcolo e valutazione dell'attenuazione di una linea passando da ADSL (13.81db/km in ADSL G.DMT e ADSL2 e ai 16 dB/Km in ADSL2+) a VDSL2 viste le nuove frequenze in gioco? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44977532&postcount=99047)

• Cosa c'è dentro un ARL? Vedi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44984300&postcount=99234) jake101 Cosa c'è dentro la colonnina di alimentazione? Vedi foto QUI by seesopento e commenti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986148&postcount=99278)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986296&postcount=99285)e post successivi.
e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45149685&postcount=102900)per foto degli apparati all'interno della colonna di alimentazione (in questo caso a tre sportelli).

• Cosa è...Derivazione (stub) - chiostrina -- pallini
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120

• Cosa vuol dire essere su una derivazione/derivata (stub) e numero di puntini:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796

http://fibraotticaitalia.altervista.org/interpretare-numeri-sulla-chiostrina/

• Esempio di calcolo della distanza della derivata vs il router sulla base di un grafico HLOG:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47440405&postcount=126544

• Esempi di (mis)configurazioni durante un test da centrale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426658&postcount=17266

• Mi hanno cambiato profilo inaspettamente, aumentando SNRm da 6 a 12: perchè e come avviene questa decisione?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45614268&postcount=111232
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45615320&postcount=111240

• Cosa è un cambio porta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45941606&postcount=115561)?

• Come farsi sentire vs. Tim (bugs e problemi)...mediante Technicolor
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262
NEW! Vedi anche la nuova Community di Tim:
https://community.tim.it/

• DSLStats funziona con i modem Tim?
Normalmente no, a meno di non usare un modello sbloccato e con client telnet attivo. Una volta sbloccato funziona sia con modem collegati a linea 17a che 35b (http://dslstats.me.uk/)

• Esistono alternative a DSLStats se non ho il modem sbloccato? In che modo posso visualizzare, monitorare e salvare i dati della mia linea con i modem Tim Technicolor DGA4130 e Tim Hub DGA4132 in formato CSV e SQL? [B]DGALog v 2.6 di vanel86 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691201&postcount=3918)

• Ulteriore guida particolareggiata al DGALog 'Modem Parser' di vanel86 per Tim Hub DGA4132 e Technicolor DGA4130 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392)

• Cosa significa sul modem Tim una potenza di trasmissione espressa come se fosse un valore negativo (ad es -15 dB)?
E' un valore inferiore ad 1 milliwatt: valori negativi sono inferiori e valori positivi sono superiori (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44970386&postcount=98847). In VDSL possono anche essere negativi, tipicamente in upstream ed è normale. in ADSL viste le maggiori distanza, sono valori positivi.
Valori anomali possono indicare forti interferenze sulla linea (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44970273&postcount=98843) o problematiche inerenti tipo stub nell'impianto domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836353&postcount=95300) o guasti potenziali sulla linea o del modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44971055&postcount=98862).

• Potenza in trasmissione, potenza in ricezione, INP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43470296&postcount=64693)
• Unire due linee: aumento diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44816942&postcount=94199)
• Unire due linee: problematiche di navigazione e limiti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44814286&postcount=93990)
• Perché non fanno connessioni VDSL simmetriche in up e down (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44815793&postcount=94114)
• Spiegazione semplificata della latenza (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818919&postcount=94382)
• Esempio di diafonia durata pochi minuti (sparisce e poi ricompare in occasione di un utente che riavvia il suo modem) ed intervento SRA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993)
• Errori FEC, CRC ed HEC -G.INP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724) e post successivi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43607110&postcount=68756), QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43610821&postcount=68817)e http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43972143&postcount=75484... e post successivi tra Psyred ed ironmark99.
• FEC durante i temporali:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
• In una trasmissione come quella VDSL un tasso di errore è implicito. Il tasso di errore diminuisce molto approssimativamente di un fattore 10 per ogni dB aggiuntivo di margine, ma non arriva mai a zero. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43975267&postcount=75674)- cit ironmark99
• Gli errori FEC possono avere una qualche relazione con la lentezza di una linea o se ancora sono legati alla diafonia/attivazione di nuove connessioni nel "mio" armadio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44478676&postcount=85818) ecc.?
• Elenco (non esaustivo) possibili disturbi / cause /fonti instabilità linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46370640&posted=1#post46370640) (work in progress)
Una modifica dell'impianto elettrico può interferire sull'attenuazione del doppino? No, semmai sui FEC, CRC, ES. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44901650&postcount=97287).
• Ci possono essere FEC anche a linea completamente inutilizzata? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44630953&postcount=88702)
• Quaranta/ cinquanta FEC al secondo cosa possono essere dovuti? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44631003&postcount=88704)
• Quanti Total FEC Errors sono da ritenersi normali in una giornata? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029) Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43970701&postcount=75567)su prestazioni ed incidenza errori e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44068784&postcount=77905).
• quali sono errori piu' gravi che compromettono le prestazioni della linea oltre i fec? in sostanza i tipi di errore segnalati dal modem sono tutti correggibili? (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45320159&postcount=106328)
Errata corrige: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45320270&postcount=106332
• FEC e temporali: fulmini e distribuzione degli errori (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691501&postcount=112301)
• linea sbilanciata e sensibilità ai disturbi impulsivi e diafonia. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44069092&postcount=77909) Cosa si intende per sbilanciamento della linea? vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44578104&postcount=87408), QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44578612&postcount=87415)...
•Cosa significa essere su 'un filo solo'? (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45722937&postcount=112780) Le attenuazioni in down/up sono alte e simili. Vedi anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45723318&postcount=112788) e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46017683&postcount=116602) e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46632915&postcount=122039).

• Cosa si intende per perdite del materiale alle alte frequenze se supponiamo che un doppino possa durare decine d'anni e semmai è l'isolante che può deteriorarsi più facilmente? (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46029810&postcount=116850)

• Cosa può portare l'abbassamento della portante upload? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44959209&postcount=98636)

• Saturazione: Se una linea è in VULA (con altro gestore), se si satura si dovrebbe saturare anche ai clienti Tim?
No, dipende:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45790366&postcount=113734
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45790425&postcount=113739

IMPIANTO TELEFONICO:
• Si può collegare un secondo router ad un altra presa telefonica ed utilizzarlo spegnendo il principale?
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44995371&postcount=99540)e post successivi.
• Esiste una guida all'ottimizzazione dell'impianto telefonico per la VDSL? Sì, vedi post precedente Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL.

CONTINUA......

Collegamenti utili
• LIDO (http://80.19.49.141/index.jsp)
Portale LIDO per l'analisi vendibilità TIM, consente di sapere se il proprio numero telefonico o civico è coperto da FTTC dell'operatore.
Un risultato positivo su questo sito non implica la vendibilità del servizio.
• Gea Mobile (http://gea.dsl.vodafone.it/consumer)
Servizio per conoscere approssimativamente la distanza fra la propria casa e l'armadio ripartilinea.
• Fibermap (https://fibermap.it/Presentation/Index#/map)
Servizio per trovare il proprio armadio ripartilinea.
Il servizio non copre tutta Italia le e informazioni sulla velocità riguardano le offerte del provider specifico, non quelle di TIM.
• Fibra Click (https://www.fibra.click/)
Servizio per ottenere informazioni dettagliate sugli armadi ripartilinea di ogni città.
• Planetel: verifica copertura (http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi)
Servizio per trovare il proprio armadio ripartilinea e informazioni sulla copertura corrente e pianificata relativamente ad ADSL, VDSL, FTTH, ecc.
• TIM: copertura geografica per accessi FTTCab (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true)
Informazioni sulla copertura pianificata TIM per la fibra ottica (NGA):
I documenti vengono aggiornati all'incirca una volta alla settimana.

• Le voci di Wikipedia in italiano ed inglese (di solito più complete) sulle tecnologie relative alla fibra FTTC:
.....* FTTN, FTTC, FTTB, FTTH: italiano (https://it.wikipedia.org/wiki/FTTx) inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Fiber_to_the_x)
.....* Armadio ripartilinea (ARL) e sopralzo VDSL (ONU): italiano (https://it.wikipedia.org/wiki/Armadio_ripartilinea)
.....* VDSL2: italiano (https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2)inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/VDSL)
.....* Forward Error Correction (FEC):italiano (https://it.wikipedia.org/wiki/Forward_Error_Correction) inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Forward_error_correction)
.....* Header Error Control (HEC): italiano (https://it.wikipedia.org/wiki/Header_Error_Control)inglese (https://it.wikipedia.org/wiki/Header_Error_Control)

• Siti per Speed test: ATTENZIONE! Per dettagli d'uso pro, contro, limiti vedi sezione Speedtest QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82827).
- Sito Tim, vedi MyTim o App.
.....* Il famoso Ookla speedtest
.....* Ookla speed test in HTML5 (http://beta.speedtest.net/)
.....* Lo speed test ufficiale TIM (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=serviziBookLabel&radice=consumer_root&service=srv_speedtest)
.....* Speed test Edisontel (FTP) (ftp://ftp.edisontel.it/test/)
.....* Speedtest di KPNQWEST (http://test.kpnqwest.it/) .file bin da 2GB - suggerito da darth gaio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44979882&postcount=99141).
.....* https://www.nperf.com/en

Gli speed test vanno effettuati con connessione via cavo. Il collegamento Wi-Fi a 2.4ghz non consente di raggiungere i 100mbit e quello a 5ghz può risentire di interferenze e problemi.

• Come posso segnalare indirettamente i problemi riscontrati nella gestione dei ticket tecnici / assistenza tecnica Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)?

• Come posso segnalare un armadio ripartilinea divelto, lasciato aperto o altra situazione disastrata?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45493005&postcount=109278

• Altri siti:
http://bandaultralarga.italia.it/
https://coperturafibraottica.eu/
corso realizzato da TIM Academy, che spiega tutta l'infrastruttura telefonica:
http://www.oilproject.org/corso/telecomunicazioni-rete-telefonica-adsl-wi-fi-4g-banda-larga-internet-delle-cose-22863.html


VEDI Post successivi


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

giovanni69
26-02-2012, 11:09
*** IN AGGIORNAMENTO *** febbraio 2019

Thread ufficiali di riferimento

NEW!
IL MODEM LIBERO È LEGGE: COME PRESENTARE UNA SEGNALAZIONE ALL’AGCOM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45487358&postcount=1246)


==>> DIRITTO A SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939)

Vedi anche:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2855858

Se non sai quale sia il tuo modem Tim o ti stai chiedendo quale sia il modem migliore (risposta "non esiste, dipende dall'uso che se ne fa") vedi:

█ Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)

I modem distribuiti da Tim:

L'offerta fibra di TIM prevede la trasformazione della fonia in VOIP (Voice Over IP) fruibile esclusivamente tramite il modem/router dato in vendita abbinata (*) e che quindi deve restare sempre acceso.

Il modem forniti sono di marca Technicolor, Sercomm e nel 2019 anche AVM con il 7590 brandizzato Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46326173&postcount=13815). Rispetto ai modelli originali sono pesantemente personalizzati e limitati nelle funzionalità da TIM che li controlla costantemente tramite provisioning remoto ed effettua anche l'aggiornamento del firmware.

La fonia VOIP inizialmente era erogata su piattaforma TOIP che TIM ha poi sostituito con IMS. Per il cliente non ci sono differenze.

I modem scaldano e traggono beneficio da posizioni sollevate (almeno 5 cm) o altre soluzioni che consentano il circolo dell'aria nella parte inferiore.

█ [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383) (c.d. cerottone / baffo rosso)
https://s25.postimg.cc/wgsrek4sv/Tim_Technicolor_AG_Plus_VDNT_S.jpg https://s25.postimg.cc/9691euslr/Tim_Modem_Fibra.jpg per i profili 17a fino a 100M (non più distribuito)


█ [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232) [/URL] (c.d. scolapasta) per i profili 17a fino a 100M
https://s25.postimg.cc/flmeh5lfz/Tim_Smart_Modem_Technicolor.jpg


█ [Thread Ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312) (c.d. radiosveglia) per i profili 17a fino a 100M
https://s25.postimg.cc/9ja6cx7m7/Tim_Smart_Modem_Sercomm.jpg


█ [Thread Ufficiale] Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859) (c.d. scolapasta plus) per i profili 35b fino a 200M
https://s25.postimg.cc/lu43t8g27/Tim_Smart_Modem_Plus_Technicolor_DGA_4130.png
(esiste anche bianco in soli 1000 esemplari)

█ [Thread Ufficiale] TIM HUB - Modem DGA 4132 Router VDSL/FTTH (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001) (c.d. vcr) per i profili 35b fino a 200M e per FTTH
https://s10.postimg.cc/o8133e48p/Immagine_Tim_Hub_Fronte_e_Retro_DGA_4132.jpg (https://postimages.org/)

█ [[Thread Ufficiale] TIM Hub+ (ZTE H388X) - Modem router VDSL/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155)
https://i.postimg.cc/Y2zXd1KY/Tim-Hub.jpg (https://postimages.org/) per profili in 17a e 35b 'fino a 200M' e per FTTH.

█ GUIDA per estrarre i parametri pppoe dal modem Technicolor AG EVO (DGA 4130) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819368)


█ Script python per estrarre parametri VoIP TIM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

█ I modem arrivati ed in arrivo: TIM HUB, TIM BOX:
-TIM presenta TIM HUB, TIM BOX e sfonda il muro del Gigabit su mobile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823123) Piccoli dettagli vs DGA 4130 vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44991759&postcount=99366).
TIM HUB - Modem Router VDSL/FTTH:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001

App Tim Modem (ex App MyTIM Fisso): reset password amministrazione modem (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/App-MyTIM-Fisso-reset-password-amministrazione-modem/td-p/67641)

Se ti stai domandando che modem di proprietà alternativo acquistare invece di quello di Tim (il cui acquisto in vendita abbinata non è escludibile, cioè lo paghi comunque ovvero vedi i dettagli in Offerte Commerciali Tim FTTC):
█ Come scegliere un modem/router in attesa della 'fibra' (FTTC) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38375)

• Posso dunque usare il mio modem VDSL invece che quello di Tim?
Sì ma dato che la fonia è VoIP (non si usa il filtro come con l'ADSL ma si collegano i telefoni sul retro del modem salvo sezionamento/ribaltamento vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)) potresti avere un modello senza porte RJ11 per la fonia e dunque sfrutterai solo il collegamento internet perdendola. Esiste il modello AVM Fritz!Box 7490 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742) che si presta a sostituirlo per i profili VDSL fino a 100M (17a) con opportune procedure (vedi thread di quel modello).
Per i profili fino a 200M (35b) vedi Nuovo modem/router per il 35b (200M): vale la pena? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590889&postcount=38862) ed usciranno a settembre nuovi modelli Asus DSL-AC88U (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459) (senza porte fonia) e l'AVM Fritz!Box 7590 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356) (**ATTENZIONE**: *forse* risolto il 27/09/2017 il problema della compatibilità con il 35b: ora funziona sulla 200M) - vedi aggiornamenti sul quel thread .
Per soluzioni di fonia alternative da abbinare ad un modemrouter per salvare il numero Tim (e magari aggiungere anche numeri VoIP di altri gestori) vedi sopra NUOVO• Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP al post FAQ.

Chi non apprezza i modem forniti può anche collegarvi un proprio router in cascata, se dotato di porta WAN. Il modem Tim dunque rimane collegato solo per erogare il servizio VDSL e la fonia VoIP. (In questo caso è possibile anche recuperare solo la parte di routing/wifi di un modemrouter precedente ADSL se dotato di porta WAN, vedi Come scegliere un modem/router in attesa della 'fibra' (FTTC) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38375) )
L'offerta TIM consente infatti di avere sia una sessione automatica del modem sia altre sessioni in PPPOE generate direttamente da computer e console oppure, appunto, da un router in cascata.
Questa soluzione non permette tuttavia alle aziende con contratti business di conservare l'IP statico.

* E' possibile richiamando il numero 800300701 o il 187 fare richiesta di un modello in particolare?
Il 187 e quel numero verde non ha potere di farti scegliere il modem il cui modello specifico dipende dalle disponibilità di magazzino e dal contratto scelto; normalmente non viene fornito il plus con la 100/20.

* Se volessi modem VDSL2 con supporto al profilo 35b e in futuro il G.fast senza wifi, senza niente in quanto setto il bridge con un mio firewall, c'è qualcosa di disponibile sul mercato? Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45123606&postcount=64).


**> NEW: anche qui di seguito per il Tim Hub+:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46592619&postcount=121678
e post successivi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46592876&postcount=121681


* Quali sono le credenziali (user e password) per la sessione PPPoE, volendo usare un proprio modem?
Non irrelevanti ma vedi risposta QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45441516&postcount=108144).

Per una persona che vuole mettere la Fttc a casa ma non vuole il modem che fornisce Tim a rate, che modem consigliate?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38403

Vedi anche:

█ Mini guida per la lettura dei parametri del modem (c.d. statistiche): vedi Introduzione tecnica del post #1.

• Prima di dire che il modem Tim non è affidabile... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)

• Considerazione sulla probabilità di vedere miglioramenti nei modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836274&postcount=748):

• [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI-LEGGERE IL PRIMO POST] ROUTER ETH/WIFI CON MODEM ADSL/VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900) -- anche per scelta modem VDSL2/VDSL2+.


• DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! ->(Leggere post Nr.1) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939)
-->> anche per richiedere indietro le rate del modem con Conciliaweb o attendere la sentenza di ottobre 2019.

• Il Consiglio di Stato rigetta il ricorso di Telecom: il modem deve essere libero -- agosto 2021
https://www.hwupgrade.it/news/web/il-consiglio-di-stato-rigetta-il-ricorso-di-telecom-il-modem-deve-essere-libero_99725.html

• Tim ha deciso di cessare le rate modem per tutti già clienti Tim che hanno un modem venduto a rate, antecedente al 1 Dicembre 2018
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46694379&postcount=122483

Volendo acquistare un router puro da mettere in cascata al modem Tim:
• [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ROUTER ETHERNET/WIFI SENZA MODEM ADSL INTEGRATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)

• Ho il vecchio modem e sono passato alla 200M: devo restituire il vecchio rispedendolo o me lo tengo?
Dipende.... VEDI QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) alla sezione CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200

• Dato che il router la tim ce lo fa acquistare a rate per 48 mesi, se si dovesse rompere lo sostituiscono solo per i 24 mesi iniziali (classica GARANZIA venditore-consumatore), per 48 mesi (durata della "rateizzazione") o finche rimaniamo in tim? La garanzia del modem, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART. -- cit contratto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45121982&postcount=102422).

VEDI Post successivi

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

giovanni69
26-02-2012, 11:09
Offerte Commerciali TIM FTTC

*** Questa sezione commerciale non è aggiornata da tempo ****
*** Solo la FAQ a fine post potrebbe essere ancora utile, in parte ***

Nota: attenzione al successivo post #5.

NOTA: FAQ Commerciale ed Amministrativa verso la fine di questo post.

Dal 1° di ottobre 2020 vi risulta che con TIM ci sarà l'obbligo del passaggio da adsl a fibra ottica??



Nessun obbligo ma, come da bolletta:



"COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI - INTEGRAZIONE ALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
TIM ha in corso un piano di innovazione tecnologica della propria rete fissa, che prevede la progressiva sostituzione delle piattaforme di rete tradizionali, basate sull’utilizzo del doppino in rame, con quelle di nuova generazione, che utilizzano la fibra ottica.
A partire dal 1° ottobre 2020, per esigenze tecniche connesse al mutamento delle piattaforme di rete, nonché al fine di consentire una compiuta attuazione del suddetto piano di innovazione, si rende necessario integrare le vigenti “Condizioni Generali di Contratto Offerta ADSL” e “Condizioni generali di contratto Offerta Fibra”, integrando l’articolo 3 (Accesso al Servizio) con il seguente comma.
Il Cliente prende atto e accetta che TIM si riserva il diritto di adeguare la tecnologia dell’impianto telefonico del Cliente e fornire il Servizio mediante la migliore architettura di rete disponibile presso la sede ove detto impianto è ubicato. L’adeguamento tecnologico dell’impianto telefonico del Cliente non comporterà modifiche peggiorative delle condizioni economiche applicate o dei servizi forniti al Cliente. TIM si farà carico degli oneri connessi alla realizzazione dell’intervento di adeguamento tecnologico dell’impianto telefonico del Cliente, nonché dell’eventuale sostituzione del modem utilizzato dal Cliente, qualora lo stesso fosse incompatibile con la nuova configurazione impiantistica. Il Cliente sarà informato sulle modalità di adeguamento del proprio impianto telefonico con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data prevista di effettuazione del relativo intervento tecnico. In ogni caso il Cliente può dotarsi di modem compatibili da lui autonomamente scelti oppure esercitare il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.
Qualora non intendessi accettare la variazione contrattuale sopra indicata, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal Contratto anche passando ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 settembre 2020, secondo le modalità indicate nell’apposito paragrafo sottostante “MODALITA’ PER ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DELL’ART. 70, COMMA 4 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE”.
Per maggiori informazioni sulla variazione delle condizioni contrattuali sopra illustrate puoi chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187, andare sul sito tim.it o recarti presso i negozi TIM."

****************************************************************************************
*** Presso il sito Tim si trovano in continuazione nuove offerte; è dunque opportuno fare riferimento a www.tim.it ****

Attualmente (maggio 2020) sono:

https://i.postimg.cc/63n15QRc/2020-05-02-21-03-33.jpg (https://postimages.org/)

Per maggiori info vedi https://www.tim.it/offerte
****************************************************************************************
Attenzione alla nuova offerta Tim Super a partire dal 29 Novembre 2019. Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46502680&postcount=120691). (a cura di Bigbey)

TABELLA COMPARATIVA TRA VECCHIA E NUOVA 'SUPER MEGA':

https://i.postimg.cc/qBKjnTjw/combine-images.jpg (https://postimg.cc/c6sRyVqt)


Ulteriori spiegazioni della NUOVA 'SUPER MEGA', QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46511251&postcount=120826).
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46659224&postcount=122234
Vedi anche le seguenti riflessioni:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46510039&postcount=120809
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46560189&postcount=121395

*** Come Attivare l'offerta Tim Super SENZA MODEM ***

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46626323&postcount=121965
Dettagli sei NUOVO cliente o CLIENTE esistente:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46646109&postcount=122095

** E' possibile ricevere il modem in comodato d'uso gratuito? **
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46678788&postcount=122333

Importante!

Domanda: Mi stavo informando per risparmiare qualcosina in bolletta ( ora pago 35 euro con modem incluso + super internet) e ho una 100/20 ( reali 40/10mb) con una tratta di 1,1km .).
Ma leggendo ultimo post mi ha fatto pensare....se faccio pure io la nuova offerta tim , rischio che mi passino alla 30/3 essendo io a 1,1km? anche essendo io un vecchio cliente.

Risposta: sì, il rischio è quello di essere declassati verso un profilo a 30/3.

Profili di attivazione:

Ora Tim attiva entro 550 metri e 99 centimetri la 200 Mega, se presente, altrimenti la 100 mega. Per distanze casa-armadio superiori a tale soglia (dunque da 551 metri in poi), Tim attiva max e di default il profilo 30/3 con 30 Mega in Download e 3 Mega in Upload:

https://i.postimg.cc/xdrt5XYj/550m-maggio-2020.jpg (https://postimg.cc/Snr6NNJH)

--> (*) AGGIORNAMENTO MAGGIO 2020:
Da sito ancora mostra solo il profilo 30/3 per distanze casa-armadio superiori a 550 metri e 99 centimetri.

Se invece si sottoscrive la promo tramite 187, da Maggio 2020 viene dato il profilo 100 Mega anche per distanze superiori alla soglia di cui sopra, mentre non viene dato il profilo 200 Mega (quindi solo 100 Mega). Questo è quanto è emerso sia da fonti ufficiali di chi lavora in Tim e sia da feedback reali di utenti che hanno attivato tramite quel canale.

Conferma dei 100 Mbps oltre i 550m.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47429156&postcount=126499

Il problema è che appunto ancora non hanno aggiornato i risultati da sito e secondo problema, sappiamo benissimo i rischi di fare le cose tramite telefono.... Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46820846&postcount=123190).

SCADUTA IL 28 novembre 2019:
]GUIDA ALL' OFFERTA Tim Super in vigore dal 29 Settembre 2019[/S] -SCADUTA - by Bigbey (in realtà è uscita prima, verso Luglio, ma le prime Tim Super avevano condizioni economiche e contrattuali differenti, non più in vigore):

Dal 29 Settembre 2019, Tim ha equiparato a livello economico e contrattuale tutte le sue offerte, sia per i nuovi che per i già clienti Tim e su qualsiasi tecnologia (ADSL, FTTC e FTTH). Le nuove denominazioni delle offerte Tim Super sono:

- Tim Super ADSL per offerte in tecnologia ADSL fino a 20 Mega in Download e fino a 1 Mega in Upload (a seconda della copertura);

- Tim Super Mega in tecnologia FTTC 100 o 200 Mega (a seconda della copertura);

- Tim Super Fibra in tecnologia FTTH 1000 Mega (a seconda della copertura).


Tabella riepilogativa dei costi:

https://i.postimg.cc/K8dL2Ff9/IMG-20191001-185103-867.jpg (https://postimg.cc/tsN73KLP)


Sul sito leggete il prezzo aumentato di +5 Euro/mese, in quanto è incluso il modem Tim a rate (5 Euro/mese x 4 anni), ma se non lo volete, vi basterà deselezionarlo ed il prezzo diminuirà di conseguenza.

Per i nuovi clienti, le Tim Super costano in promozione sul sito, 25 Euro/mese x 12 mesi, dopodichè 30 Euro/mese "per sempre", senza modem Tim a rate e con prima opzione inclusa gratis per sempre. Vincolo 12 mesi. Screenshot di esempio (come detto sopra, il prezzo è uguale con qualsiasi tecnologia, quindi ADSL, FTTC e FTTH):

https://i.postimg.cc/rynW5T7D/20191118-231355.jpg (https://postimg.cc/z3hV1szN)

Cosa significa "prima opzione inclusa gratis per sempre"?

Significa che con queste nuove Tim Super, Tim vi dà la facoltà di scegliere un'opzione a vostra scelta ed essa sarà inclusa gratis. Se fate l'ordine online, Tim seleziona di default l'inutile opzione Safe Web Plus; vi basterà quindi deselezionarla ed al suo posto scegliere l'opzione a voi gradita (ad esempio l'opzione Voce per le chiamate gratis, oppure l'opzione Tim Vision Plus per avere il Tim Vision in versione completa).

Link per attivare la Tim Super da nuovo cliente Tim:

- In tecnologia ADSL:

https://www.tim.it/tim-super-adsl

- In tecnologia FTTC 100 o 200 Mega:

https://www.tim.it/tim-super-mega

- In tecnologia FTTH 1000 Mega:

https://www.tim.it/tim-super-fibra


La Tim Super per i già clienti Tim invece costa 30 Euro/mese sin da subito, sempre senza modem Tim a rate e con prima opzione inclusa gratis per sempre. Vincolo 12 mesi. Screenshot di esempio (come detto sopra, il prezzo è uguale con qualsiasi tecnologia, quindi ADSL, FTTC e FTTH):

https://i.postimg.cc/bNH17mvK/IMG-20190930-173648.jpg (https://postimages.org/)


Link per attivare la Tim Super da già cliente Tim:

- In tecnologia ADSL:

https://www.tim.it/tim-super-adsl-gia-clienti

- In tecnologia FTTC 100 o 200 Mega:

https://www.tim.it/tim-super-mega-gia-clienti

- In tecnologia FTTH 1000 Mega:

https://www.tim.it/tim-super-fibra-gia-clienti



Come attivare correttamente le offerte Tim Super sul sito:

1) Collegarsi ad uno dei link riportati sopra, a seconda se siete nuovi o già clienti Tim ed a seconda della copertura (come detto sopra, leggete 35 Euro/mese sul sito Tim perchè loro includono +5 Euro/mese x 4 anni di nuovo modem Tim a rate, ma se non lo volete, vi basta deselezionarlo nei passaggi sottostanti):

2) Verificare la copertura inserendo l'indirizzo completo;

3) A verifica completata, se risulterete coperti da ADSL, FTTC o FTTH, cliccherete su "Acquista";

4) Inserirete nella schermata n. 1 i vostri dati personali e cliccherete su "Prosegui";

5) Nella schermata n. 2 denominata "Configurazione" procederete a rimuovere il nuovo modem Tim a rate (se non lo volete) ed a selezionare una prima opzione che come detto, risulterà essere inclusa gratis. Tim seleziona di default l'inutile Safe Web Plus come prima opzione, vi basta deselezionarla ed al suo posto selezionare ad esempio l'opzione Voce per le chiamate gratis oppure l'opzione Tim Vision Plus per avere il Tim Vision in versione completa);

6) Nella successiva schermata dedicata al metodo di pagamento, sceglierete se lasciare la domiciliazione dei pagamenti eventualmente già attiva, se attivarla in quel momento oppure se optare per il pagamento tramite bollettino classico. Se opterete per questa ultima soluzione, Tim vi addebiterà 100 Euro di cauzione in un'unica soluzione, cauzione che vi verrà restituita se attiverete un domani la domiciliazione dei pagamenti o se ve ne andrete da Tim;

7) Procederete a confermare l'ordine ed a salvarvi la schermata tramite screenshot, come prova di acquisto (segnatevi anche il numero ordine che vi uscirà).


La differenza fra Tim Vision Base e Tim Vision Plus è descritta in questa tabella:

https://i.postimg.cc/WzwDssSj/IMG-20191118-131436-800.jpg (https://postimages.org/)

Alcune FAQ commerciali:

Se da già cliente Tim passo a queste nuove Tim Super, pago delle penali?

No, Tim non addebita penali per i cambi offerta, pertanto il cambio offerta sarà a costo 0. Continuerete a pagare solo eventuali rateizzazioni che già avete in essere. Es.: Se avete un'offerta attiva con modem a rate o Tim Expert a rate, continuerete a trascinarvi ed a pagare mensilmente tali rate, fino a scadenza naturale delle stesse.


Da nuovo o da già cliente Tim, posso utilizzare un mio modem alternativo anzichè comprare il modem Tim a rate pari a 5 Euro/mese x 4 anni?

Si, si può tranquillamente utilizzare un proprio modem tecnicamente compatibile con la linea, senza acquistare il modem Tim a rate. I modem Tim a rate sono opzionali.

Ho sottoscritto l'opzione Voce per le chiamate gratis come prima opzione, ma ora non mi serve più. Posso cambiarla con un'altra opzione a mia scelta?

Si, si può. Il cambio di prima opzione inclusa gratis è fattibile, basta richiederlo all'assistenza Tim e costa 10 Euro una tantum, addebitati in fattura.


- limiti del Tim Vision offerta base vecchia offerta Tim Smart vs Supermega:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46488627&postcount=120649

-- Il prezzo vale anche per migrazioni da altri operatori?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46484118&postcount=120621

--- Prezzo per nuovi clienti Tim Super:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46485637&postcount=120630



****************************************************************************************
*** OFFERTE PRECEDENTI:***
****************************************************************************************
Guida all'offerta commerciale "Nuova Tim Connect" - 2019
by san80d

Tim ha cambiato denominazione all'offerta Tim Connect a seconda della copertura FTTH, FTTC o ADSL:
Nello specifico:


1- se il profilo tecnologico offerto è FTTH, le offerte saranno presentate come Fibra ultraveloce e differenziate in base ai contenuti:

TIM Connect FIBRA
TIM Connect FIBRA Gold
TIM Connect FIBRA Black

2- se il profilo tecnologico offerto è FTTC/FTTE, le offerte saranno presentate come Internet veloce e differenziate in base ai contenuti:

TIM Connect XDSL
TIM Connect XDSL Gold
TIM Connect XDSL Black

3- se il profilo tecnologico offerto è ADSL, le offerte saranno presentate come Internet e differenziate in base ai contenuti:

TIM Connect ADSL
TIM Connect ADSL GOLD
TIM Connect ADSL BLACK


I contenuti d’offerta non subiscono alcun tipo di variazione né in termini di variazioni di quantità sia in termini di prezzo.

Inoltre, in via sperimentale sino al 31 dicembre 2018, dei «bollini» colorati e sottotitolati in funzione dell’architettura

tecnologica faciliteranno l’individuazione dell’offerta desiderata:

verde per la Fibra (FTTH),
giallo per la Fibra «mista rame» (FTTC)
rosso per il rame (ADSL).
Nel caso di servizio offerto tramite una rete di accesso FTTE, sarà utilizzato il bollino rosso.

Nota: work in progress - l'ultima versione è aggiornata QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45929157&postcount=115422) Promozioni in corso dal 14 Gennaio 2019.

ed è illustrata qui di seguito per comodità (DA COMPLETARE):

[B]TIM CONNECT XDSL
tim connect xdsl (https://www.tim.it/nuova-tim-connect-xdsl) dettagli offerta (https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-xdsl/DSN-421/pdf/legals-web-NUOVA-TIM-CONNECT-XDSL.pdf)



Piccolo preambolo prima di entrare nei dettagli. Con queste nuove offerte TIM dal 14 gennaio 2019 ha semplificato e chiarito il tutto, ora ci sono Connect ADSL, Connect XDSL e Connect FIBRA, a noi interessa la XDSL che altro non e' che la FTTC/VDSL. Vediamo alcuni punti cardine di questa nuova offerta:

PRO
Non c'e' piu' l'opzione massima velocita', ovvero la distinzione tra 100 e 200 mega che era a pagamento, adesso si attivano direttamente le offerte con la massima velocita' disponibile al proprio indirizzo.
Il modem e' opzionale, si puo' scegliere tra due modelli a pagamento, altrimenti se la si veda da sè.
Lo SMART MODEM e il TIM HUB hanno garanzia per tutta la durata del contratto TIM CONNECT XDSL, ovviamente garanzia per problemi non imputabili all'utente. Per il FRITZ 7950 invece la garanzia e' di 5 anni.
Non e' piu' obbligatorio il servizio TIM EXPERT.
Il servizio TIM EXPERT e' gratis per chi in fase di adesione all'offerte Connect XDSL acquista uno dei modem sotto indicati.
La disattivazione della linea ha un costo di 30 euro mentre il recesso per passaggio ad altro operatore di 5 euro, costi piu' bassi del passato.

CONTRO
Il costo di attivazione e' di 120 euro rateizzato in rate da 10 euro x 12 mesi, se fate recesso prima di questa scadenza dovete mollare il resto.
Idem come sopra se decidete di aggiungere all'offerta il modem a rate, se fate recesso prima di aver pagato tutte le rate, dovete o continuare a pagare le rate mancanti o pagare tutto in un'unica soluzione.
Le chiamate illimitate di fatto sono "limitate". Per le chiamate verso i cellulari (chiamate nazionali) e per le chiamate verso USA, Canada ed Europa Occidentale, c'e' un limite di 1500 minuti al mese (media del pollo di trilussa :) di 50 minuti al giorno), il limite giornaliero e' invece di 300 minuti.


OFFERTA PER NUOVI CLIENTI
Andiamo nello specifico dei costi. L'offerta di fatto e' una sola al costo di 30 euro al mese con chiamate 0,19 euro scatto alla risposta e 0,19 euro al minuto, questa offerta base si puo' personalizzare aggiungendo varie opzioni a pagamento, vediamole:

SMART MODEM a rate (16x12mesi, 8x24mesi, 4x48mesi) oppure in un'unica soluzione a 192 euro. Questo modem verra' fornito per le linee fino a 100 mega.
TIM HUB a rate (20x12mesi, 10x24mesi, 5x48mesi) oppure in un'unica soluzione a 240 euro.
AVM FRITZ!7590 a rata (20x12mesi, 10x24mesi, 5x48mesi) + rata iniziale di 49 euro, oppure in un'unica soluzione a 289 euro.
Chiamate nazionali illimitate a 5 euro/mese
Chiamate internazionali illimitate a 5 euro/mese
25 giga e minuti illimitati a 12 euro/mese
Alcuni esempi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45930659&postcount=115432)


OFFERTA PER VECCHI CLIENTI

NEW!
https://www.tim.it/nuova-tim-connect-gia-clienti

Per i vecchi clienti l'abbonamento base e' di 40 euro al mese, pero' in questo caso le chiamate nazionali sono incluse. Inoltre e' possibile prendere solo il TIM HUB se si attiva la 200 mega e si vuole comprare il modem. Tutte le altre opzioni/condizioni sono identiche all'offerta per i nuovi clienti.

Alcuni esempi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45930743&postcount=115435)


Le prime offerte TIM Connect furono presentate nell'Aprile del 2018. link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45630098&postcount=111501)
Ultime offerte TIM Connect disponibili fino al 13 Gennaio 2019, dal 14 sono entrate in vigore quelle attuali. link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45514996&postcount=109645)

https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-xdsl/DSN-421/pdf/NUOVA_TIM_CONNECT_XDSL_dettagli_offerta.pdf


Il dettaglio della Tim Connect: costo telefonate al minuto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45518381&postcount=109737)
Vedi ulteriori considerazioni di azi_muth che si basano su sconto da 60€, QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45519131&postcount=109743)

Vedi ulteriori considerazioni di Funax sui costi in 24 delle offerte Tim Connect con sconto promozionale di 120€ e senza: QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45557557&postcount=110368)
==============================
OFFERTE PRECEDENTI: vedi post #6

=============================================================
VECCHI LINKS

https://www.tim.it/offerte/fisso
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-fibra
https://www.tim.it/offerte/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-gold-fibra
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-black-fibra

https://www.tim.it/offerte/fisso/solo-voce
https://www.tim.it/offerte/fisso/solo-voce/linea-telefonica/voce
https://www.tim.it/offerte/fisso/solo-voce/linea-telefonica/tutto-voce

https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app

Landing page per conversione offerte ADSL Internet Senza Limiti, TUTTO e TIM SMART 1° Generazione in VDSL 30/3 senza costi aggiuntivi
https://www.tim.it/passa-a-fibra (https://www.tim.it/passa-a-fibra)

=================================================

Standard minimi di qualità e prestazioni fornite con l'offerta:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-100-20-mbs
https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazioni/adsl-e-fibra/caratteristiche-del-servizio/profilo-200-20-mbs
Vedi anche questa sintesi di Yrbaf riguardo la 'banda minima':
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45283086&postcount=105648



Se la 200M non è attivabile, verrà attivato il profilo 100/20 e fornito uno smartmodem, modello Technicolor TG789VACv2 oppure Sercomm VD625.


FAQ COMMERCIALE:
cliente tim da sempre, finalmente da ottobre '18 sono raggiunto da FTTC 100/20, ho dal 2014 l'offerta tim smart tutto incluso (fisso e mobile), non mi spetta il passaggio alla VDSL? attualmente aggancio una portante adsl di 20/1 ma la mia linea è bloccata ad una tristissima 8/0,5..
come posso fare? chi è meglio contattare?
non vorrei attivare nuove promozioni e menate varie.. non ho mai avuto rimodulazioni particolari se non uno sconto di 10€ a bolletta da qualche mese (mai richiesto ma ben accetto)
Risposta QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46044929&postcount=117027). e successivi

Passare per già clienti Tim verso la Tim Super a 29,90 Euro/mese, la richiesta va fatta via Twitter.:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014

Il passaggio da FTTC a FTTH è diretto?
Sì, dal 4 febbraio 2019 ma per ora solo per utenze residenziali. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46054001&postcount=117095)


Riferimenti Utili:

•Fatturazione a 28 giorni, TIM condannata a rimborsare gli utenti (che devono farne richiesta) (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fatturazione-a-28-giorni-tim-condannata-a-rimborsare-gli-utenti-che-devono-farne-richiesta_101825.html) - NEW - Ottobre 2021


• Fatturazione a 28 giorni: ecco come richiede il rimborso con TIM. La guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896059)

•Doctor Tim Start (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46341098&postcount=119078)

•Quali sono le ragioni per cui scegliere Tim rispetto ad altri operatori?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46262569&postcount=118663
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46259954&postcount=118635
e successivi

• I thread di Tim che trattano richiesta di: rimborso fatturazione 28 giorni, sconti, aumenti, recessi, rate modem vs restituzione modem (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774669&postcount=113465)

Importante delibera AGCOM - Delibera 487/18/CONS

I costi totali di recesso (inclusi gli sconti da restituire) non possono superare il canone mensile

Le rateizzazioni dei costi iniziali non potranno più superare i 24 mesi.

Migrazioni ad altro gestore e scelta su modalità pagamento rate del modem:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46133965&postcount=117702

Delibera AGCOM Delibera 487/18/CONS - Info by sostariffe.it (https://www.sostariffe.it/news/costi-di-recesso-telefonia-agcom-decide-che-non-devono-superare-il-canone-pagato-278519/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NL20181113&utm_content=News)

• Consigli per contrattare nuove offerte commerciali su twitter (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45731837&postcount=112836)

• Come controllare se la procedura online sta avendo un buon esito? Vedi: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45010626&postcount=100045)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45012257&postcount=100082).

• come mai chi ha il codice migrazione che finisce con 009 non può fare il cambio operatore? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45175907&postcount=103429)

• Come effettuare la domiciliazione bancaria / cambio IBAN, ecc. / PDF da usare - problematiche (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45822300&postcount=114235)

• Aumento gratuito della velocità di navigazione su alcune offerte in FIBRA di TIM (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione)

• Ho il vecchio modem e sono passato alla 200M: devo restituire il vecchio rispedendolo o me lo tengo? Dipende.... VEDI QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) sezione CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200

• Procedura fortemente consigliata per restituzione del modem via posta (ove richiesto) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44863564&postcount=96327)
E' meglio se si attendono almeno 10 giorni dalla spedizione effettiva in modo che Geodis Logistics abbia più facilmente preso in gestione il pacco nel frattempo. Oppure usa twitter, vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44988319&postcount=1732)

• Facsimile per rinuncia elenchi telefonici.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46276481&postcount=118755

• Come costituire in mora Tim per fatture errate e segnalazione problemi ticket tecnici (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)

• Come cambiare IBAN: la procedura richiede la cancellazione dei dati correnti e poi la re-immissione di quelli nuovi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45740256&postcount=112952).

• Carta dei servizi Tim (https://www.tim.it/carta-dei-servizi) -aggiornata GEN. 2019

• Prodotti TIM eco-friendly (http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products.html)

• @TIM4UFabio e @TIM4UAngie: sospesi dall' 11 maggio 2023

• Trasparenza tariffaria delle offerte di telefonia Fissa
(https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria)

• Info Consumatori Fisso (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori)


• Per la chat ci si logga su Mytim e poi s'incolla il link:
https://www.chat.tim.it/chat/livechat

• Nuova app:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.centodiciannove

•Domande e risposte sul consenso fornito a Telecom Italia a fini pubblicitari/commerciali (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/privacy/FAQ_FiniPubblicitari.pdf) (file .pdf, 10 KB)

• indirizzo email PEC
clientiprivati@pec.telecomitalia.it
disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
anagrafica.olo@telecomitalia.it (Gruppo Delivery per bonifica del database)

• Fax: 800.000.187 (consigliato anche per richiesta indennizzi disservizi fonia ed internet) -->> disattivato

• Whatsapp: disattivato

NEW!
• Assistenza: a quanto pare tutto si riduce all'assistente virtuale Angie dell’app MyTIM. l’app MyTIM (o anche dall’omonima area clienti) o anche accedere alla sezione assistenza del sito ufficiale Tim.
https://www.tim.it/assistenza/app-mytim

• 800.300.701: numero verde da chiamare per gli appuntamenti con il tecnico.

• Servizio 800.100.187: elenco delle offerte, dei servizi e dei prodotti presenti sulla linea e stato pagamenti fatture.

VEDI Post successivi

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

giovanni69
26-02-2012, 11:09
[QUOTE=Aereo;44972532]ATTENZIONE: SEGNALAZIONE IMPORTANTE!!!

Attenzione ai Call Center

Numerazioni telefoniche messe a disposizione del pubblico e utilizzate per i servizi di call center (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46507323&postcount=120757)

Se vi chiamano per chiedervi dei dati durante una migrazione della linea esistente da altro gestore verso Tim - riguardo una pratica che avete già richiesto al 187 oppure online -- proponendovi una NUOVA LINEA, fate attenzione: Tim ha già i dati personali, codice fiscale, ubicazione della linea. Quello probabilmente è un operatore di call center che cerca di far attivare una nuova linea, magari anticipando la pratica in corso. Tutto ciò è molto probabile se il numero originario era di Tim ed è stato poi migrato verso tale gestore ed ora si richiede un rientro: i numeri originari Tim sono sempre rientrabili in Tim.

- Vedi ad esempio:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45947914&postcount=115631
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45948864&postcount=115639
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46507104&postcount=120752

Inoltre-
Link post originale QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44972532&postcount=98897).
del 26/08/2017


"C'è un call center di Roma (ha diversi numeri, ed a volte anche l'anonimo da quanto risulta, quindi attenti a qualunque call center non ufficiale dei provider EDIT; 0641711921), il quale contatta i clienti TIM, "ufficialmente" a nome di TIM stessa, informando che verrà ricevuto a breve al proprio domicilio "un pacco", su "incarico di TIM", già previsto di default nel contratto, il quale contiene un "decoder per la TV" (nel dettaglio: TIM Vision 5) ed, a domanda tanto chiara quanto diretta e precisa, rispondono che è "tutto completamente gratuito", sia la "spedizione" che il "decoder" stesso, nonché "non è previsto alcun aumento dei costi della bolletta periodica":

è FALSO, siccome invece è previsto un costo in bolletta di 2.99 € x 48 rate: 143.52 €!!!

Ma chi viene contattato non può saperlo... solo una volta edotto della questione il servizio clienti TIM, quello ufficiale (187/119), ed ammesso che lo si faccia, si viene informati del costo realmente previsto (ma chiaramente, tantissimi, non li contattano per accertarsene)!

Ci sono clienti TIM i quali, durante la telefonata incriminata di questo call center, hanno risposto o di non essere interessate e quindi di non inviare loro nulla, o che hanno chiaramente specificato che dovesse essere tutto completamente gratuito per procedere alla consegna ma, nonostante questo, hanno ricevuto poco dopo la chiamata un SMS sul proprio smartphone, il quale consisteva in un SMS di "conferma di avvenuta richiesta di Tim Vision 5": dunque, contattando subito il servizio clienti TIM ufficiale (187/119), esso può controllare se la richiesta risulti davvero (e risulta, chiaramente), nonché può annullarla, ma nonostante questo il pacco viene spedito comunque, siccome non sarebbero direttamente loro a procedere materialmente in tal senso (da quanto sembra), dunque la cosa fondamentale è, al momento della consegna, NON RITIRARE MAI IL PACCO PER NESSUN MOTIVO, bensì RIFIUTARLO, come indicato dallo stesso 187/119 (se interpellato).

Nonostante si tratti di circa 150 €, i quali scoccia sicuramente a tutti perderli, io non andrei in bancarotta per questo, ma nonostante tutto ci tengo molto ad informare più persone possibili della questione, perché non ho dubbi che il 99.999% dei clienti ci caschi, vuoi perché non avvisi il call center TIM ufficiale (187/119) della telefonata e dell'SMS ricevuti (convinti che sia tutto davvero gratuito), o vuoi perché c'è chi possa per sbaglio ritirare il pacco (non tutti i mittenti sono immediatamente ricollegabili a quanto contenuto nel pacco, nel caso in particolare quando sono aziende esterne e non la TIM stessa, oltre al fatto che c'è chi di pacchi ne riceve di continuo in blocco!), ragion per la quale solo dopo averlo aperto, e quindi successivamente ad averlo ritirato (leggi: "accettato"), si capisce di cosa si tratti e, soprattutto, solo dopo la prima bolletta ci si può accorgere dei 2.99 € al mese... e sempre che ci si faccia caso, siccome tanti hanno la domiciliazione sul conto corrente, dunque con grande probabilità non lo noterebbero neppure, trattandosi di 2.99 € sul totale!

Ragion per la quale informatene tutti quelli che conoscete, soprattutto gli anziani, o comunque le persone che sapete che non se ne intendono, perché TIM praticamente se ne lava le mani, limitandosi ad annullare l'ordine (procedura inutile, perché il pacco parte lo stesso) ed allo stesso tempo a consigliare vivamente di "non ritirare il pacco, altrimenti dopo potrebbe diventare un problema": roba da Garante del Consumatore, oltre a Le Iene e Striscia la notizia (in prima serata, ed in giorno feriale, ovviamente). È chiaro che questo sia un balzello legale per lasciare la responsabilità a questo/i call center esterni, siccome il call center ufficiale TIM non dice mai che il tutto sia gratuito, né tanto meno che la richiesta sia stata o meno davvero compiuta, e comunque annullandola immediatamente se presente, ragion per la quale loro sono molto difficilmente perseguibili (si dovrebbe dimostrare un favoreggiamento, ma sarebbe comunque legalmente molto complesso, e se poi sommiamo il fatto che la stragrande maggioranza della gente non vuol sentir palare di cause, giudici ed avvocati, è presto detto che queste "situazioni" finiscono sempre "a tarallucci e vino", in particolare quando si tratta di cifre "contenute").

Spero davvero di essere stato d'aiuto a qualcuno, e consiglio di aggiungere il tutto al primo post del topic :) "

NB: Il mittente di tali pacchi (secondo il 187 consultato in merito a questa situazione) parrebbe essere la la solita Geodis Logistics di Landriano PV che gestisce l'invio dei prodotti. Quindi fare attenzione a rifiutare quel tipo di mittente, eventualmente SOLO per questo specifico pacco (non certo per il Technicolor DGA 4130 se si attende quel tipo di upgrade per la 200M o per altri prodotti attesi).

Vedi evoluzione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44972778&postcount=98904) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44972812&postcount=98907)e post successivi.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

giovanni69
26-02-2012, 11:09
*** OFFERTE PRECEDENTI ***

TIM OFFERTE FISSO (https://www.tim.it/offerte/fisso)


Promozione in corso fino al 13 Gennaio 2019
Per le attivazioni online e solo per i nuovi clienti ci sono 120 euro di sconto attraverso 12 accrediti da 10 euro nel primo anno a partire dall'attivazione.

Dal 1º Dicembre sarà possibile utilizzare modem proprietari. Se da un punto di vista economico non cambia nulla visto che il modem e' fornito in comodato gratuito, cambia da un punto di vista tecnico in quanto ognuno potrà scegliersi l'apparecchio che più gli aggrada. Ecco il comunicato:

"Adeguamento alla Delibera AGCom n. 348/18/CONS sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali.
Ti informiamo che, a partire dal 1° dicembre 2018, in ottemperanza alla Delibera AGCom n. 348/18/CONS, TIM garantisce alla clientela il diritto di scegliere il terminale per l’accesso ad Internet.
Qualora dovessi usare un prodotto (es. modem) diverso da quello fornito da TIM, potrai usufruire, ove tecnicamente possibile, dei medesimi servizi, senza alcuna modifica delle condizioni economiche applicabili.
L’eventuale scelta di un prodotto diverso da quello fornito da TIM dovrà essere effettuata nel rispetto delle condizioni contrattuali applicabili alla tua offerta e consultabili sul sito tim.it al seguente link https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori- fisso/condizioni-generali-di-abbonamento-e-di-contratto-0. Occorre comunque tenere presente la necessità di utilizzare apparati con caratteristiche tecniche adeguate alla corretta fruizione dei servizi. TIM, infatti, non risponderà per servizi di manutenzione e disservizi che riguardino il funzionamento di prodotti autonomamente scelti dal Cliente.
Per ulteriori informazioni puoi contattare il Servizio Clienti linea fissa 187 oppure visitare il sito tim.it"




TIM Connect XDSL Winter Edition (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-fibra#section4) (offerta valida solo per nuovi impianti o per chi migra a tim, quindi se siete gia' clienti tim passate oltre)


Abbonamento 24,90 euro/mese
TIM Expert 331,20 euro rateizzabili (6,90 euro x 48 mesi o 9,20 euro x 36 mesi o 13,80 euro x 24 mesi)
MAX Velocita' 5 euro al mese dal 2º anno per mantenere il profilo 100 o 200 mega (e' opzionale, quindi potete non pagarlo ma tornate al profilo 30/3 mega)
Chi E' 3,13 euro/mese (fino al 24 Marzo 2019 e' gratis) (e' opzionale, potete non pagarlo rinunciano ovviamente al servizio)


Telefonate non incluse, si paga sia lo scatto alla risposta che i minuti. 0,19/min scatti anticipati + 0,19 scatto alla risposta (fisso e cellulare)

Per questa offerta gli 80 euro di attivazione una tantum in alternativa a TIM Expert non sono previsti, in quanto vale solo per alcune tipologie di vecchi clienti TIM che, come detto sopra, non possono attivare la TIM Connect.

Un esempio ipotizzando il pagamento di TIM Expert con rate da 24 mesi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45625563&postcount=111450)


TIM Connect XDSL Gold (https://www.tim.it/offerte/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-gold-fibra) (vale anche per i gia' clienti TIM)


Abbonamento 29,90 euro/mese (nuova linea o migrazione)
Abbonamento per vecchi clienti 31,90 euro/mese (indipendentemente da che contratto avete)
* TIM Expert 331,20 euro da pagare o in un'unica soluzione o a rate (6,90 euro x 48 mesi o 9,20 euro x 36 mesi o 13,80 euro x 24 mesi) (occhio all'asterisco, andate a leggere bene in fondo)
MAX Velocita' 5 euro/dal 2º anno per mantenere il profilo 100/200/1000 mega (e' opzionale, quindi potete non pagarlo ma tornate al profilo 30/3 mega). Se passate alla Connect XDSL Gold provenendo da un contratto già TIM in fibra i 5 euro si pagano fin dal primo anno.
Chi E' 3,13 euro/mese (fino al 25 Novembre 2018 e' gratis) (e' opzionale, potete non pagarlo rinunciano ovviamente al servizio)


Telefonate incluse, non si paga neanche lo scatto alla risposta.

* Per i vecchi clienti TIM in fibra (qualunque contratto sia) che passano alla Connect XDSL Gold non si paga la TIM Expert ma il contributo di attivazione di 240 euro rateizzabile o in 48 rate da 5 euro in o 35 rate da 6,66 euro + una rata finale da 6,90 euro o in 24 rate da 10 euro.

Vari esempi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45625748&postcount=111455)


TIM Connect XDSL Black (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-black-fibra) (vale anche per i gia' clienti TIM)


Abbonamento 39,90 euro/mese (nuova linea o migrazione)
Abbonamento per vecchi clienti 42,90 euro/mese (indipendentemente da che contratto avete)
* TIM Expert 331,20 euro da pagare o in un'unica soluzione o a rate (6,90 euro x 48 mesi o 9,20 euro x 36 mesi o 13,80 euro x 24 mesi) (occhio all'asterisco, andate a leggere bene in fondo)
MAX Velocita' 5 euro/dal 2º anno per mantenere il profilo 100/200/1000 mega (e' opzionale, quindi potete non pagarlo ma tornate al profilo 30/3 mega). Se passate alla Connect XDSL Black provenendo da un contratto TIM già in fibra i 5 euro si pagano fin dal primo anno.
Chi E' 3,13 euro/mese (fino al 25 Novembre Luglio 2018 e' gratis) (e' opzionale, potete non pagarlo rinunciano ovviamente al servizio)



Telefonate incluse, non si paga lo scatto alla risposta.
Incluse anche le telefonate verso i soli numeri fissi di Stati Uniti, Canada e Europa occidentale.
Compresi 1000 min e 5 GB aggiuntivi per la telefonia mobile.


* Per i vecchi clienti TIM in fibra (qualunque contratto sia) che passano alla Connect XDSL Black non si paga la TIM Expert ma il contributo di attivazione di 240 euro rateizzabile o in 48 rate da 5 euro in o 35 rate da 6,66 euro + una rata finale da 6,90 euro o in 24 rate da 10 euro.

Vari esempi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45623459&postcount=111402)


Considerazioni che valgono per tutte e tre le tipologie di offerte

RECESSO
È possibile recedere in qualsiasi momento al costo di 49 euro per la disattivazione della linea e di 35 euro per il passaggio ad altro operatore. Se il recesso avviene prima della scadenza dei 24 mesi il cliente sarà tenuto a corrispondere gli sconti sull’abbonamento di cui si e' già fruito. In caso di recesso dall’offerta TIM Connect XDSL Gold/Black saranno sempre dovute le eventuali rate mancanti al completamento del pagamento del servizio TIM Expert in unica soluzione. In caso di recesso il modem va restituito.

MODEM TIM
Per i già clienti TIM che dovessero già possedere un modem TIM nella loro consistenza compatibile con il profilo tecnologico dell’offerta richiesta non verra' fornito il modem.

TIM EXPERT
In caso di recesso dall’offerta TIM Connect XDSL, se il cliente non ha ancora terminato il pagamento delle rate di TIM Expert, è tenuto a saldare tutte le rate rimaste in unica soluzione. Mentre in caso di passaggio da offerta TIM Connect verso un'altra offerta TIM non TIM Connect, se il cliente non ha ancora terminato il pagamento delle rate di TIM Expert, continuerà a pagare le restanti rate fino alla naturale scadenza.


Facciamo un po' di chiarezza e sintetizziamo quanto scritto fin qui

Uno dei punti piu' confusionari delle attuali offerte e' il servizio TIM Expert e chi deve o non deve pagarlo. Sintetizziamo:
Se richiedo un nuovo impianto - SI
Se migro a TIM da altro operatore - SI
Se sono gia' cliente TIM in ADSL - SI
Se sono gia' cliente TIM in VDSL - NO (ma vi tocca il contributo di attivazione di 80 euro)

L'opzione Massima Velocita' (ovvero attivare la 100/200 mega a discapito della 30 mega, dove presente ovviamente) si paga fin dal primo anno per i gia' clienti TIM VDSL che passano ad una offerta Connect XDSL, il costo e' di 5 euro al mese. Per tutti gli altri casi il primo anno e' gratis.

Il servizio CHI E' si attiva in automatico, quindi in fase di attivazione dell'offerta non e' possibile rifiutarlo, e ad oggi non si sa se quando diverra' a pagamento si disattivera' in automatico o bisognera' chiedere esplicitamente la disattivazione, questo per dire "ricordatevi di controllare quando finira' la promo per non pagare quei 3,13 euro". Parere personale, la disattivazione tocchera' chiederla esplicitamente. ;)



Quando furono presentate queste tre offerte nell'Aprile del 2018 questi erano i prezzi. Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45630098&postcount=111501)

*** Attive dal 4 APRILE 2018 le nuove offerte Tim Connect ***

PREZZI OFFERTE Connect, Connect Gold e Connect Black versione APRILE 2018 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45630098&postcount=111501)

(Precedente offerta): Con l'obbligo di legge di rimodulare la fatturazione da 28 a 30 giorni a partire da Aprile 2018 e in previsione, forse, di una delibera sull'annosa questione del modem libero, TIM ha rivisto le offerte VDSL che adesso sono di tre tipi denominate TIM Connect, TIM Connect Gold e TIM Connect Black, andiamo a vedere cosa hanno combinato. ;)

TIM OFFERTE FISSO (https://www.tim.it/offerte/fisso)

Promozione valida fino al 29 Luglio 2018
Primi due mesi gratis, poi 10 euro/mese di sconto sull'abbonamento per i restanti 10 mesi per chi attiva online nuove linee o per chi migra da altro operatore.


TIM CONNECT (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-fibra#section4) (offerta valida per nuovi impianti o per chi migra a tim, quindi se siete vecchi clienti tim passate oltre)


Abbonamento 26,90 euro/mese
TIM Expert 283,20 euro da pagare o in un'unica soluzione o a rate (5,90 euro x 48 mesi o 7,86 euro x 35 mesi + 8,10 euro x 1 rata o 11,80 euro x 24 mesi)
MAX Velocita' 5 euro/dal 2º anno per mantenere il profilo 100/200/1000 mega (e' opzionale, quindi potete non pagarlo ma tornate al profilo 30/3 mega)
Chi E' 3,13 euro/mese (fino al 31 Luglio 2018 e' gratis) (e' opzionale, potete non pagarlo rinunciano ovviamente al servizio)


Telefonate non incluse, si paga sia lo scatto alla risposta che i minuti. 0,19/min scatti anticipati + 0,19 scatto alla risposta (fisso e cellulare)

Per questa offerta i 250 euro di attivazione una tantum in alternativa a TIM Expert non sono previsti, in quanto vale solo per alcune tipologie di vecchi clienti TIM che, come detto sopra, non possono attivare la TIM Connect.

Un esempio ipotizzando il pagamento di TIM Expert con rate da 24 mesi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45625563&postcount=111450)


TIM CONNECT GOLD (https://www.tim.it/offerte/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-gold-fibra) (vale anche per i vecchi clienti TIM)


Abbonamento 29,90 euro/mese (nuova linea o migrazione)
Abbonamento per vecchi clienti 31,90 euro/mese (indipendentemente da che contratto avete)
* TIM Expert 283,20 euro da pagare o in un'unica soluzione o a rate (5,90 euro x 48 mesi o 7,86 euro x 35 mesi + 8,10 euro x 1 rata o 11,80 euro x 24 mesi) (occhio all'asterisco, andate a leggere bene in fondo)
MAX Velocita' 5 euro/dal 2º anno per mantenere il profilo 100/200/1000 mega (e' opzionale, quindi potete non pagarlo ma tornate al profilo 30/3 mega). Se passate a TIM CONNECT GOLD provenendo da un contratto già TIM in fibra i 5 euro si pagano fin dal primo anno.
Chi E' 3,13 euro/mese (fino al 31 Luglio 2018 e' gratis) (e' opzionale, potete non pagarlo rinunciano ovviamente al servizio)


Telefonate incluse, non si paga neanche lo scatto alla risposta.

* Per i vecchi clienti TIM in fibra (qualunque contratto sia) che passano alla Connect Gold non si paga la TIM Expert ma il contributo di attivazione di 250 euro non rateizzabile.

Vari esempi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45625748&postcount=111455)


TIM CONNECT BLACK (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-black-fibra) (vale anche per i vecchi clienti)


Abbonamento 39,90 euro/mese (nuova linea o migrazione)
Abbonamento per vecchi clienti 42,90 euro/mese (indipendentemente da che contratto avete)
* TIM Expert 283,20 euro da pagare o in un'unica soluzione o a rate (5,90 euro x 48 mesi o 7,86 euro x 35 mesi + 8,10 euro x 1 rata o 11,80 euro x 24 mesi) (occhio all'asterisco, andate a leggere bene in fondo)
MAX Velocita' 5 euro/dal 2º anno per mantenere il profilo 100/200/1000 mega (e' opzionale, quindi potete non pagarlo ma tornate al profilo 30/3 mega). Se passate a TIM CONNECT BLACK provenendo da un contratto TIM già in fibra i 5 euro si pagano fin dal primo anno.
Chi E' 3,13 euro/mese (fino al 31 Luglio 2018 e' gratis) (e' opzionale, potete non pagarlo rinunciano ovviamente al servizio)




Telefonate incluse, non si paga neanche lo scatto alla risposta.
Incluse anche le telefonate verso i soli numeri fissi di Stati Uniti, Canada e Europa occidentale.
Compresi 1000 min e 5 GB aggiuntivi per la telefonia mobile.


* Per i vecchi clienti TIM in fibra (qualunque contratto sia) che passano alla Connect Gold non si paga la TIM Expert ma un contributo di attivazione di 250 euro non rateizzabile.

Vari esempi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45623459&postcount=111402)


Considerazioni che valgono per tutte e tre le tipologie di offerte

RECESSO
È possibile recedere in qualsiasi momento al costo di 99 euro. Se il recesso avviene prima della scadenza dei 24 mesi il cliente sarà tenuto a corrispondere gli sconti sull’abbonamento di cui si ha già fruito. In caso di recesso dell’offerta TIM Connect/GOLD/BLACK saranno sempre dovute le eventuali rate mancanti al completamento del pagamento del servizio TIM Expert in unica soluzione.

MODEM TIM
Per i già clienti TIM che dovessero già possedere un modem TIM nella loro consistenza compatibile con il profilo tecnologico dell’offerta richiesta non verra' fornito il modem.

TIM EXPERT
In caso di recesso dell’offerta TIM Connect, se il cliente non ha ancora terminato il pagamento delle rate di TIM Expert, è tenuto a saldare tutte le rate rimaste in unica soluzione. Mentre in caso di passaggio da offerta TIM Connect verso un'altra offerta TIM non TIM Connect, se il cliente non ha ancora terminato il pagamento delle rate di TIM Expert, continuerà a pagare le restanti rate fino alla naturale scadenza.


Quando furono presentate queste tre offerte nell'Aprile del 2018 questi erano i prezzi. Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45630098&postcount=111501)


PRECEDENTE OFFERTA - Tim Smart: - Valida fino al 4 aprile 2018

Gran parte dei seguenti links sono stati sostituiti con le nuove offerte Tim Connect.

Quindi le seguenti offerte sono riportate solo a titolo di riferimento storico:

PER GIA' CLIENTI TIM:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus

PER CLIENTI CHE VENGONO DA ALTRI OPERATORI O ATTIVANO UNA NUOVA LINEA:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special

--> OFFERTA base VECCHIA presso sito Tim (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus) <--

NEW! Le nuove guide di Tim (PDF) per chi attende la Smart Fibra (in attesa del tecnico / in attesa SMART MODEM):
Welcome Kit
https://www.tim.it/welcome-kit (https://www.tim.it/welcome-kit)
**>> Errore 404: non più disponibile.

http://funkyimg.com/i/2wR7x.jpg (http://funkyimg.com/view/2wR7x)

Dato che il router la tim ce lo fa acquistare a rate per 48 mesi, se si dovesse rompere lo sostituiscono solo per i 24 mesi iniziali (classica garanzia venditore-consumatore), per 48 mesi (durata della "rateizzazione") o finche rimaniamo in tim? La garanzia del modem, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART. -- cit contratto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45121982&postcount=102422).


Lo SMART MODEM è acquisto obbligatorio a rate dal luglio 2016, in quasi tutti i contratti.

"alcune versioni dell'offerta Internet Senza Limiti attive da almeno 1 anno, offerta TUTTO o offerta SMART prima versione" da ADSL a FIBRA per i quali non si paga. Vedi i dettagli di Passa a Fibra QUI (https://www.tim.it/passa-a-fibra)).

Si tratta infatti di vendita abbinata all'offerta:
Smart Modem Wi-fi: 3,90 € ogni 4 settimane per 48 rate
Per i già Clienti TIM linea Fissa 2,49 € ogni 4 settimane per 48 rate
Fonte: https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus
Partecipa alla petizione! Modem libero: Diritto a scegliere il proprio Modem Router #modemlibero (https://www.change.org/p/agcom-modem-libero-diritto-a-scegliere-il-proprio-modem-router?)

Come seguire l'attivazione della 200M con numero verde e MyTim:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45164042&postcount=103190


Le informazioni che seguono riguardano le sole offerte residenziali.

(Per le offerte impresa semplice vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45053596&postcount=101244)).

Fino al 27/11/2015 l'offerta fibra TIM (ex Telecom) era la seguente:

• Internet Fibra - 30/3 mbit con opzione 50/10 (44+5 euro/mese)
• Tutto Fibra - 30/3 mbit con opzione 50/10 e chiamate illimitate (54+5 euro/mese)

Molti pagavano un costo minore grazie a promozioni.

Dal 28/11/2015 le offerte precedenti non sono più commercializzate. Al loro posto è presente la sola offerta TIM Smart Fibra a 50/10 (39 euro/mese) con le seguenti opzioni:

• Smart Superfibra velocità fino a 100/20 (5 euro/4 settimane) --> praticamente sempre gratis in promozione
• Smart voce casa chiamate illimitate da casa verso fissi e mobili (10 euro/4 settimane)
• Smart mobile 2 gb di traffico 2g/3g/4g e 500 minuti al mese su cellulare (10 euro/4 settimane)

L'offerta include l'abbonamento al servizio IPTV TIMVision ma non il decoder Tim che eventualmente si paga a noleggio a parte.

I clienti Internet fibra e Tuttofibra che vogliono passare a 50/10 o 200/20 ora devono necessariamente variare il proprio piano in un'offerta 'Smart'. La variazione non comporta penali o la restituzione di eventuali sconti mensili fruiti.

Dal 7/6/2017:
• Smart Superfibra 100 diventa Smart Fibra+ 200 e permette di raggiungere i 200Mbps in download (sempre 20 in upload) sugli ONU compatibili. Molti ONU sono stati già resi compatibili e altri sono in fase di aggiornamento.

Il costo dell'opzione resta di 5 euro al mese come già Smart superfibra, salvo promozioni attualmente in corso a 0€ (quasi sempre).

Per chi ha già l'opzione Smart Superfibra l'aggiornamento a Smart Superfibra 200 non comporta alcun costo aggiuntivo (finora visto che è offerta a 0€ invece che 5€ ogni 4 settimane)o la perdita di altre opzioni in essere (ma vedi post #2 Rimando info e costi 35b -200M QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)). Basta richiederlo al 187 o tramite gli operatori virtuali TIM su Twitter e Facebook.


ULTIME OFFERTE 2018 vedi riassunto QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45322574&postcount=106385).

Landing page per conversione offerte Internet Senza Limiti, TUTTO e TIM SMART CASA 1° Generazione in VDSL 30/3 senza costi aggiuntivi
https://www.tim.it/passa-a-fibra

INTERNET SENZA LIMITI in tecnologia Fibra: da ADSL a VDSL 30/3.
Vedi informazioni su condizioni QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45104035&postcount=102363). Il modem anche se verrà cambiato per accedere alla FTTC rimane in comodato d'uso gratuito.
Il modem FIbra viene fornito in comodato d’uso gratuito. E’ prevista la consegna tramite vettore direttamente a casa
cliente; oppure, in caso di intervento del Tecnico a domicilio, è prevista la fornitura ed installazione durante l’intervento
per l’attivazione del Servizi
Vedi anche: https://community.tim.it/t5/NEWS-DAL-MONDO-TIM/Passare-a-Fibra-mantenendo-l-offerta-Tutto-o-Internet-Senza/ba-p/4932


Privacy:
Diritti degli interessati
Gli utenti/visitatori hanno il diritto di accedere in ogni momento ai dati che li riguardano e di esercitare gli altri diritti previsti (es. chiedere l’origine dei dati, la rettifica dei dati inesatti o incompleti, la limitazione del trattamento, la cancellazione o l’oblio, la portabilità dei dati, nonché opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi), contattando gratuitamente il numero telefonico 187 (per i clienti di linea fissa) e 119 (per i clienti di linea mobile) e o inviando una e-mail al seguente indirizzo dpo.clienticonsumer.tim@telecomitalia.it.
Fonte: https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-mobile/web-privacy-policy



[vecchio primo post di Nicl da RIVEDERE *** IN AGGIORNAMENTO AGOSTO 2017***]

Il seguente post è un residuo del post #1 NON aggiornato dal 2013: E' stato sostituito dall' OFFERTA COMMERCIALE corrente post #4 e dal post #2 della FAQ - Verrà presto eliminato.

***

IL PROGETTO È UFFICIALMENTE PARTITO NELL'ESTATE 2012, E VERRÀ COMMERCIALIZZATA A PARTIRE DAL 5 DICEMBRE 2012. COPERTURA IN ESPANSIONE. ENTRO IL 2020 DOVREBBE COPRIRE TUTTA L'ITALIA (LOL)

Le prestazioni sono le stesse che si ottengono con la fibra FTTH?
Purtroppo no, ma si ottiene un netto miglioramento rispetto alle adsl attuali.
La fibra e' tutto un altro materiale rispetto al rame, che con il tempo si ossida e porta a valori sfalsati di attenuazione e margine di rumore.
Purtroppo il costo elevato per la stesura di essa (fibra) lungo il territorio italiano ha spinto mamma telecom ad investire su quest'altra tecnologia, e al suo ramo mobile, tim, sul 4G (commercializzazione di quest'ultima, confermata entro la fine dell'anno, partita a nov/12 nelle città più importanti).

FTTCab è una tecnologia che permette a tutti noi su questo forum di avere dei DS superiori ai 50Mbit/s (nel 95% dei casi) e degli US che in ADSL non ci saremmo neppure sognati (nella stragrande maggioranza dei casi siamo vicini ai 20Mbit/s). Se non esistesse, staremmo ancora tutti sognando la fibra, con le nostre linee ADSL 2+ a 20/1 nominali.

La diafonia è un fenomeno fisico che si può affrontare solo con studi statistici, e sentirsi sfortunati se non si è nel 5% dei casi "migliori" è una sindrome simile a quella di chi si sente sfortunato giocando a dadi perché non gli esce sempre il 12.

Se poi vogliamo discutere di come i commerciali la presentano, ok.

Però spalare M sulla tecnologia è un po' come spalare M sui dadi perché non danno sempre e solo 12. -- cit ironmark99

Potranno attivarla tutti i clienti telecom la VDSL una volta commercializzata?
Deipende dalla copertura. Vedi post 1 e 2[/I].

Cambia qualcosa con il collegamento in VDSL, devo aggiornare il mio hardware?
Si', verrà fornito un router in vendita abbinata che supporta tale tecnologia, dato che quelli che hai in uso (sia adsl che fibra) e' incompatibile con quest'ultima. Vedi post #3 relativo ai modem e thread ufficiali.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Nicl
14-04-2012, 21:00
[vecchio primo post]

L4ky
14-04-2012, 21:09
Ottima news!
Stime per le velocità massime a 2km dalla centrale?

federico1
14-04-2012, 21:17
Ottima news!
Stime per le velocità massime a 2km dalla centrale?

Se ho capito bene a più di 800 metri dalla fibra il segnale degrada quindi nisba

crossi81
14-04-2012, 21:29
Per pura informazione (rimango vago apposta), la Zyxel gia' commercia router vdsl2 in Italia. Li ho visti tra i 100 e i 120 euro in "amazzonia".

federico1
14-04-2012, 21:31
Questo articolo mi pare interessante. la tabella soprattutto compara bene le possibilità delle varie tecnologie ed il degrado della linea.

http://leganerd.com/2012/02/26/telecom-italia-punta-sul-vectoring/

lonewo|_f
14-04-2012, 22:27
ma non era VDSL2? :P

Nicl
14-04-2012, 22:41
ma non era VDSL2? :P


Il tutto e' ancora molto vago.
Ho preferito lasciare, almeno per il momento la dicitura vdsl, quando sara' ufficiale provvedero' ad editare il titolo del 3d.

strassada
14-04-2012, 23:13
anche se sarà per le bitstream, questo pdf (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=1b0e8183-51ce-426d-ae7f-54bc304ed17e&groupId=10165) contiene molte info tecniche
ad es. proprio alla fine, sui modem vdsl2:

"Sulla base della tecnologia attualmente utilizzata nelle ONU/VDSL2 di Telecom Italia, lato modem
VDSL2 è preferenziale l’uso di piattaforme basate su chipset VDSL2 di tipo “vector friendly”
Broadcom 6368/63168/63268 o Lantiq VRX288/208 con supporto fino al profilo 17a"

secondo me inizialmente potrebbero anche costringere ad evere un loro modem in comodato (solo modem o modem/router, vedremo) sia perchè manca una distribuzione di massa in Italia, sia perchè poi manca sempre la garanzia di compatibilità (sappiamo benissimo come ci trattano, i vari produttori, in fatto aggiornamenti dei firmware) e le arrabbiature salirebbero alle stelle (visto anche il canone più alto rispetto alle adsl) così come le richieste di assistenza al 187.

quindi meglio non fare incetta ora di modem-router vdsl2, sia perchè ne faranno di nuovi, sia perchè quelli ora in commercio potrebbero rivelarsi una spesa inutile.

HacNet
15-04-2012, 05:20
raga sono dei vostri!:) speriamo telecom faccia la prima mossa...

federico1
15-04-2012, 07:02
Ho l'impressione che questo topic sarà molto caldo nei prossimi mesi:asd:

HacNet
15-04-2012, 07:27
Ho l'impressione che questo topic sarà molto caldo nei prossimi mesi:asd:da quel che ho letto promette veramente bene la VDSL2 ...
speriamo ai vertici si rendono conto che hanno un asso nella manica!
vedi gente con problemmi di portanti disconnessioni!

federico1
15-04-2012, 07:34
da quel che ho letto promette veramente bene la VDSL2 ...
speriamo ai vertici si rendono conto che hanno un asso nella manica!
vedi gente con problemmi di portanti disconnessioni!

Secondo me è l'ideale in termini di costi benefici.
La fibra in tutte le case non la porteranno nemmeno nei prossimi 50 anni

HacNet
15-04-2012, 07:56
Secondo me è l'ideale in termini di costi benefici.
La fibra in tutte le case non la porteranno nemmeno nei prossimi 50 annia me la fibra tipo quella di fastweb non interessa, tanto è morto come operatore... finche che non c'èra concorrenza verso gli anni 90 era il top un miraggio!
se almeno la vdsl2 dovesse andare in porto sarebbe gia un grande cambiamento e non da poco!
aspettiamo che il "topo gigante finisca il formaggio" poi forse quando quelli del marketting si deciderano il dafarsi incrociamo le ditta!:asd:

ertruffa
15-04-2012, 08:53
Se ho capito bene a più di 800 metri dalla fibra il segnale degrada quindi nisba

si ok,ma se non ricordo male,si parlava di dslam negli armadi,altrimenti e' sempre la stessa solfa per chi sta lontano dalla centrale.

XatiX
15-04-2012, 09:21
La fibra in tutte le case non la porteranno nemmeno nei prossimi 50 anni

Ah bè se lo dici tu allora possiamo stare tranquilli :doh:
Io in 10 anni son passato da non avere proprio internet ad avere la 20M :read:

federico1
15-04-2012, 09:38
Ah bè se lo dici tu allora possiamo stare tranquilli :doh:
Io in 10 anni son passato da non avere proprio internet ad avere la 20M :read:

Se facciamo 25 sei più tranquillo:D?

L4ky
15-04-2012, 09:49
Ah bè se lo dici tu allora possiamo stare tranquilli :doh:
Io in 10 anni son passato da non avere proprio internet ad avere la 20M :read:

Sei stato ben fortunato! Io fino al 2005 avevo il 56k che agganciava a 28,8 Kbps

Ora sono a 8, quindi in 7 anni dal nulla a 8mb!

crossi81
15-04-2012, 09:52
Sei stato ben fortunato! Io fino al 2005 avevo il 56k che agganciava a 28,8 Kbps

Ora sono a 8, quindi in 7 anni dal nulla a 8mb!

Io fino al 6 aprile corrente mese, vedi tu...

tatin
15-04-2012, 10:26
Ciao a tutti.
Io abito a Genova levante a circa 2 km dalla centrale e il cabinet è situato a 800 metri circa , sono servito da adsl2+ 20 mega , dovrei in teoria poi passare al vdsl 50 ..... ma qui di lavori da parte di telecom neanche l 'ombra:( :( :(

HacNet
15-04-2012, 11:20
..... ma qui di lavori da parte di telecom neanche l 'ombra:( :( :(sono impegnati sul " tubooo":asd:

jumpin666
15-04-2012, 11:26
Io intanto mi iscrivo :asd:

HacNet
15-04-2012, 11:43
Io intanto mi iscrivo :asd:benvenuto ma... :O tieniti pronto ci tochera invechiare come il barbera:ahahah:

jumpin666
15-04-2012, 11:56
benvenuto ma... :O tieniti pronto ci tochera invechiare come il barbera:ahahah:

Prima che lo facciamo invecchiare, il barbera sarà finito :asd:

HacNet
15-04-2012, 12:10
Prima che lo facciamo invecchiare, il barbera sarà finito :asd:L'Importante è che in cantina ne rimanga una bottiglia:O tanto delle volte disdicessero ognico', almento ci rimarebbe la tristezza generale e la bocca piena di barbera per aver abbocato anche stavolta:asd:

Nicl
15-04-2012, 12:44
Io spero che anche i comuni mortali con la "sola" copertura fino a 7mb, in un futuro non troppo prossimo possano usufruire di vdsl a 50mb.

Speriamo, anche se cercando su google leggo che si parla di Telecom che si butta(buttava) nella vdsl nel 2007-2008 e 2010, speriamo che stavolta non ci prendano per il .... Ormai non ci faccio il pensiero, quando la vedrò a casa mia allora potrò dire che avranno fatto un buon lavoro a livello di copertura e non solo a Roma, Milano e napoli (come sempre)...

strassada
15-04-2012, 12:52
a me la fibra tipo quella di fastweb non interessa,

però la P2P è quella che permetterebbe di dare Gbps ad ogni utenza già adesso. ci sono altri operatori minori (tipo E4A)


tanto è morto come operatore... finche che non c'èra concorrenza verso gli anni 90 era il top un miraggio!


bisogna sempre ricordare che sono tutte spa, non enti di beneficenza

newtechnology
15-04-2012, 12:56
però la P2P è quella che permetterebbe di dare Gbps ad ogni utenza già adesso. ci sono altri operatori minori (tipo E4A)


Vediamo di arrivare almeno a 100 Mega per adesso ;) e se utilizzando il doppino si riducono i costi e si può fornire banda in tempi ragionevoli ben venga.
Poi non si sà se solo la fibra raggiunge quei risultati, una volta era impensabile 200 Mega su rame , eppure ci sono riusciti.

Argonauth
15-04-2012, 13:00
So che è utopia, ma pensare prima ai "poveretti" tutt'ora ancorati a connessioni "fino a 7 Mega" non sarebbe una cattiva cosa. :D

HacNet
15-04-2012, 13:21
bisogna sempre ricordare che sono tutte spa, non enti di beneficenzaSenti, nemeno io ne faccio di beneficienza okay?! datemi un servizio al "pari di altri paesi" europei e pago senza problemmi! vedi per me nel commercio vale solo una regola: tu mi dai una cosa (mi ofri un servizio decente ) e io adempio senza problemmi al contratto (li riempo d'oro fa conto se il servzio offerto ne vale la pena:D ) pagando per tale servizio offerto.
ma non mi far pagare una 20 mega per una 7 quando altrove c'è da rifarsi (altri paesi comunita europea:mbe: ) gli ochi e da avere meno grattacappi scusa eh... poi io ho parlato di concorrenza non beneficienza.

HacNet
15-04-2012, 13:24
So che è utopia, ma pensare prima ai "poveretti" tutt'ora ancorati a connessioni "fino a 7 Mega" non sarebbe una cattiva cosa. :Dsi ma infatti!:eek:

strassada
15-04-2012, 13:25
perchè solo l'accesso ad internet deve essere in linea (velocità e costi) con altri paesi? In Italia siano messi male un po' in tutto, figurati quindi se qui ci andava meglio.

HacNet
15-04-2012, 13:27
perchè solo l'accesso ad internet deve essere in linea (velocità e costi) con altri paesi? In Italia siano messi male un po' in tutto, figurati quindi se qui ci andava meglio.la mia l'ho detta...:fiufiu:

newtechnology
15-04-2012, 13:28
So che è utopia, ma pensare prima ai "poveretti" tutt'ora ancorati a connessioni "fino a 7 Mega" non sarebbe una cattiva cosa. :D

Se per questo ci sono ancora utenti con

"Il numero di telefono che hai inserito (o l'indirizzo indicato) non e' raggiunto dal servizio ADSL di Telecom Italia."

Oppure come un mio amico..

"Il numero di telefono che hai inserito (o l'indirizzo indicato) e' raggiunto dal servizio ADSL di Telecom Italia
Ti informiamo però che il numero di telefono che hai inserito (o l'indirizzo indicato) è in una area digital divide e, pertanto, la velocità nominale di trasmissione non potrà essere superiore a 640 kbit/s in download e 256 kbit/s in upload

Ho ancora un speedtest di quando gli ho portato il router.

http://speedtest.net/result/1325376561.png

Comunque il problema maggiore è proprio l'upload , spero vivamente che almeno una 50/10 parta nel breve periodo , altrimenti il cloud c'è lo sognamo.....

strassada
15-04-2012, 13:31
la mia l'ho detta...


il problema è che ci governa la pensa all'esatto opposto, idem poi chi ha in mano o si spartisce questo mercato.

HacNet
15-04-2012, 13:38
Comunque il problema maggiore è proprio l'upload , spero vivamente che almeno una 50/10 parta nel breve periodo , altrimenti il cloud c'è lo sognamo.....10 mega ??? ma scherzi spero? ma speriamo che ce ne diano il 100 :D ho del lavoro aretrato che mi trascino nel groppone da secoli:asd: credetemi ho 1 mega pieno (sempre) ma non è che faccia miracoli:O solo un nerd penserebbe il contrario:sofico:
provate a sbattere un file di 1 gb/2gb/5gb in un server remoto poi ne discutiamo, seriamente :stordita: la 100 in up o almeno la 50 ci sta tutta:asd: e sopratutto serve.

strassada
15-04-2012, 13:45
Comunque il problema maggiore è proprio l'upload , spero vivamente che almeno una 50/10 parta nel breve periodo , altrimenti il cloud c'è lo sognamo.....
ecco, io temo che vedremo roba tipo 200/10 (tra qualche anno) 100/10, 50/5, 40-20/3-1.

HacNet
15-04-2012, 13:49
ecco, io temo che vedremo roba tipo 200/10 (tra qualche anno) 100/10, 50/5, 40-20/3-1.ma il download non mi serve danazione :fagiano: , a malapena riesco a saturare una 16 mega (1.8 Mb/sec) comq. facendo 2 calcoli pensandoci bene, io personalmente pagherei volentiere per una 100/100 , vedi svezia:(

Nicl
15-04-2012, 13:51
ecco, io temo che vedremo roba tipo 200/10 (tra qualche anno) 100/10, 50/5, 40-20/3-1.


200/10 tra qualche anno?
Gente non voglio fare il pessimista ma siamo realisti: chi e' fuori citta' arriva ancora a 7 mega, o non gli arriva un bel niente.
La 200 mega se ci sara', la vedremo tra 10 anni.
E comunque 50-100Mb bastano per avere tv via cavo, diversi pc connessi, e telefono voip in contemporanea senza che il tutto vada a rilento.

Iniziamo a prenderci (a sperare di prendere) questi 50Mb.

HacNet
15-04-2012, 13:56
Iniziamo a prenderci (a sperare di prendere) questi 50Mb.l'unica è sperare che youtube chiuda l'account alla telecom cosi smettono di publicare la 1 mega con contorno di "donna baffutta" e topo gigante, azz!!! che dementi :asd: forse :D NELLA PROSSIMA bolletta gli ci infillo un pezzo di formaggio al posto dei soldi vai!

newtechnology
15-04-2012, 14:00
200/10 tra qualche anno?
Iniziamo a prenderci (a sperare di prendere) questi 50Mb.

Quoto , io sarei soddisfattissimo di una 50/10 per iniziare , ma l'importante è iniziare , è inutile sognare connessioni da 1 Gbps quando ancora non è partita nemmeno il taglio minimo per considerarsi banda ultra larga che è appunto 50 Mega.
Siamo realisti , vediamo se ste benedetto servizio inizia a partire , poi vedrete che le offerte con maggior banda ci saranno , ma finché non ci sono le infrastrutture stiamo solo vaneggiando:mc:

HacNet
15-04-2012, 14:07
Quoto , io sarei soddisfattissimo di una 50/10 per iniziare ...
Siamo realisti , vediamo se ste benedetto servizio inizia a partire , poi vedrete che le offerte con maggior banda ci saranno , ma finché non ci sono le infrastrutture stiamo solo vaneggiando:mc:si ma guarda che il top almeno in italia è e sara la 20/1 almeno su ADSL2+ poi se ci trasporterano (sopra il cacio cavallo:D ) direttamente alla "VDSL2" è un altro paio di maniche!:) aspettiamo prima di gridare al miracolo, se non sbaglio la phibra che fu testata un paio di tempo fa non cel'hanno in tanti almeno che io sappia ... almeno che, non sia la fibra che ofre ora telecom nelle grandi citta, è cosi?

lonewo|_f
15-04-2012, 14:07
Quoto , io sarei soddisfattissimo di una 50/10 per iniziare , ma l'importante è iniziare , è inutile sognare connessioni da 1 Gbps quando ancora non è partita nemmeno il taglio minimo per considerarsi banda ultra larga che è appunto 50 Mega.
Siamo realisti , vediamo se ste benedetto servizio inizia a partire , poi vedrete che le offerte con maggior banda ci saranno , ma finché non ci sono le infrastrutture stiamo solo vaneggiando:mc:


il punto è che il profilo da loro scelto per la sperimentazione arriva a 50/20, e magari con 20 mbit/s in upload per ora ci tiri avanti, ma man mano che la dimensione degli hdd cresce sarà sempre stretta.

con venti mega in up per inviare il contenuto di un solo dischetto da 2 tera ci metti tipo nove giorni, diciotto se hai 20 mbit/s in up...

HacNet
15-04-2012, 14:14
con venti mega in up per inviare il contenuto di un solo dischetto da 2 tera ci metti tipo nove giorni, diciotto se hai 20 mbit/s in up...utopia! poi non avrebbe senso! che ci invii un'ecicopedia intera:)

Argonauth
15-04-2012, 14:17
Se per questo ci sono ancora utenti con...



Senza dubbio e diciamo che faccio rientrare nei "fino a 7 Mega" anche quelli con la 640.

Quelli invece che non sono tutt'ora raggiunti da adsl imo rientrano in un discorso a parte, seppure altrettanto importante.

Tornando prettamente in topic, per le mie esigenze credo che mi basterebbe una buona 30/10. In ogni caso con una velocità di upload più che decente.

Comunque io mi chiedo come faranno a potenziare la rete per supportare tutta questa mole di banda? O non ne hanno bisogno?

HacNet
15-04-2012, 14:22
...Quelli invece che non sono tutt'ora raggiunti da adsl imo rientrano in un discorso a parte, seppure altrettanto importante.. molto importante direi:O

newtechnology
15-04-2012, 14:26
il punto è che il profilo da loro scelto per la sperimentazione arriva a 50/20, e magari con 20 mbit/s in upload per ora ci tiri avanti, ma man mano che la dimensione degli hdd cresce sarà sempre stretta.

con venti mega in up per inviare il contenuto di un solo dischetto da 2 tera ci metti tipo nove giorni, diciotto se hai 20 mbit/s in up...

Capisco , ma ti ricordo che la vdsl2 può arrivare anche a 200/100 , certo che se state pensando a reti da Gbps e l'archiviazione di film (perchè di questo si tratta non prendiamoci in giro) dato che una mole di dati del genere può essere generata solo dal video per un'utente consumer. Le grandi aziende non si fideranno mai del cloud , troppo insicuro mettere i dati personali su server altrui ,provate a chiedere a qualsiasi azienda , apple , samsung , microsoft che sia se archivierebbero i dati di ricerca e sviluppo su qualche server che non sia di loro proprietà??
Ma stiamo scherzando ,e ma meno che uno non voglia farsi un server streaming dove mi piacerebbe vedere il contenuto se è legale(inteso solo video di proprio produzione), 20 mega in up bastano per qualsiasi applicazione.

Fammi un'esempio , in quale circostanza dovresti inviare 2TB al colpo??? Foto , lavori di renderig , cosa???

lonewo|_f
15-04-2012, 14:38
Capisco , ma ti ricordo che la vdsl2 può arrivare anche a 200/100 , certo che se state pensando a reti da Gbps e l'archiviazione di film (perchè di questo si tratta non prendiamoci in giro) dato che una mole di dati del genere può essere generata solo dal video per un'utente consumer. Le grandi aziende non si fideranno mai del cloud , troppo insicuro mettere i dati personali su server altrui ,provate a chiedere a qualsiasi azienda , apple , samsung , microsoft che sia se archivierebbero i dati di ricerca e sviluppo su qualche server che non sia di loro proprietà??
Ma stiamo scherzando ,e ma meno che uno non voglia farsi un server streaming dove mi piacerebbe vedere il contenuto se è legale(inteso solo video di proprio produzione), 20 mega in up bastano per qualsiasi applicazione.

Fammi un'esempio , in quale circostanza dovresti inviare 2TB al colpo??? Foto , lavori di renderig , cosa???

ho [u]tutti[u] i miei files a casa in un altra città, ho solamente 500 GB di hdd locale nel posto dove sto adesso (più 200 giga di esterno che uso per spostare files da una città all'altra)
accedere a tutti i miei files a 1 mbit/s meno la banda usata in quel momento dal pc a casa è abbastanza frustrante (se il file supera il giga faccio prima a tornarmene per il weekend).

inoltre fa sufficientemente comodo il poter avere gli stessi files a disposizione in qualunque posto tu vada in pochi minuti invece che in "poche" ore

tornando il discorso dei 2/4/10 TB uploadati, backup online tipo backblaze? con i prezzi attuali non posso permettermi nemmeno un raid5, figuriamoci tenere una copia dei dati offline...

nttcre
15-04-2012, 14:58
il punto è che il profilo da loro scelto per la sperimentazione arriva a 50/20, e magari con 20 mbit/s in upload per ora ci tiri avanti, ma man mano che la dimensione degli hdd cresce sarà sempre stretta.


Sbagliato....
Il profilo di allineamento era 50/20 ma la VLAN ti castra l'upload a 3mb e non sperate che in un futuro sia diverso, scordatevi le varie bande di upload a 100mb e cosi' via, pure utopia in italia e in europa ( vi ricordo che molti provider europei e mondiali che offrono connessioni vdsl/fibra con banda di upload >50mbits, hanno un limite sul traffico di tot gigabyte al mese.... ). come diceva newtechnology, 10/20mbit son PIU CHE SUFFICENTI, poi ovvio se uno vuol fare p2p server e robette del genere Who Cares..... ( e lo dice uno che tira giu 1TB di BD iso 1:1 al mese ehh )

newtechnology
15-04-2012, 15:05
ho [u]tutti[u] i miei files a casa in un altra città, ho solamente 500 GB di hdd locale nel posto dove sto adesso (più 200 giga di esterno che uso per spostare files da una città all'altra)
accedere a tutti i miei files a 1 mbit/s meno la banda usata in quel momento dal pc a casa è abbastanza frustrante (se il file supera il giga faccio prima a tornarmene per il weekend).

inoltre fa sufficientemente comodo il poter avere gli stessi files a disposizione in qualunque posto tu vada in pochi minuti invece che in "poche" ore

tornando il discorso dei 2/4/10 TB uploadati, backup online tipo backblaze? con i prezzi attuali non posso permettermi nemmeno un raid5, figuriamoci tenere una copia dei dati offline...

Non hai fatto nessun esempio concreto , ripeto la domanda , di che natura sono i dati che ti devi portare per il weekend , foto?? 500GB ce ne stanno e allora saranno video?? Dubito che uno si porta dietro 500 GB di video amatoriali , dai su , il discorso è sempre li , uno che deve uppare molto al 99% e per la pirateria non ci prendiamo in giro.... ;)

Purtroppo è inutile negarlo se dovessero aprire l'upload in modo cosi sfacciato , secondo mè avremmo un tasso di pirateria in crescita in modo esponenziale alla banda offerta e questo frenerà lo sviluppo della rete , perchè si arriverà al punto che gli operatori dovranno o saranno obbligati a inserire filtri su filtri
Preferisco mendo banda ma una rete libera e non filtrata solo perchè 4 tizi devono uppare film a manetta.

Sbagliato....
Il profilo di allineamento era 50/20 ma la VLAN ti castra l'upload a 3mb e non sperate che in un futuro sia diverso, scordatevi le varie bande di upload a 100mb e cosi' via, pure utopia in italia e in europa ( vi ricordo che molti provider europei e mondiali che offrono connessioni vdsl/fibra con banda di upload >50mbits, hanno un limite sul traffico di tot gigabyte al mese.... ). come diceva newtechnology, 10/20mbit son PIU CHE SUFFICENTI, poi ovvio se uno vuol fare p2p server e robette del genere Who Cares..... ( e lo dice uno che tira giu 1TB di BD iso 1:1 al mese ehh )

Quoto al 100% , hai fatto bene a ricordarlo che mi era scappato , che chi offre ultra banda largha anche in up tipo AT&T ha quasi sempre limiti mensili , secondo voi per quale motivo???
Si pretende sempre più banda con abbonamenti sempre più economici , ma nessuno pensa che il potenziamento delle infrastrutture costa e costa pure il mantenimento

federico1
15-04-2012, 15:05
Sbagliato....
Il profilo di allineamento era 50/20 ma la VLAN ti castra l'upload a 3mb e non sperate che in un futuro sia diverso, scordatevi le varie bande di upload a 100mb e cosi' via, pure utopia in italia e in europa ( vi ricordo che molti provider europei e mondiali che offrono connessioni vdsl/fibra con banda di upload >50mbits, hanno un limite sul traffico di tot gigabyte al mese.... ). come diceva newtechnology, 10/20mbit son PIU CHE SUFFICENTI, poi ovvio se uno vuol fare p2p server e robette del genere Who Cares..... ( e lo dice uno che tira giu 1TB di BD iso 1:1 al mese ehh )

Ma che ci farai con tutte queste iso:D

nttcre
15-04-2012, 15:11
Ma che ci farai con tutte queste iso:D

son 20 film eh 1 TB :asd: mica chissa che' :)
cmq concordo in pieno con newtechnology, se non per RARI casi, l'elevata banda in upload e' solo richiesta per pirateria e niente altro

federico1
15-04-2012, 15:15
son 20 film eh 1 TB :asd: mica chissa che' :)
cmq concordo in pieno con newtechnology, se non per RARI casi, l'elevata banda in upload e' solo richiesta per pirateria e niente altro

:eek: Complimenti per l'altissima definizione. :D

Comunque se è per evitare filtri sono d'accordo per i 3 mega di upload.

Nicl
15-04-2012, 15:31
E' vero, per l'upload basta anche una 5Mb per i prossimi 5-6 anni, 10Mb se proprio vogliamo esagerare, tagli piu' alti servirebbero solo agli upper.
Anche se devo dire che mi acconterei di 3Mb: l'altro giorno dovevo mandare 4GB di foto e video di un compleanno e ho preferito fare un DVD e darlo di persona la settimana successiva (e siamo nel 2012).
Per non parlare delle diverse presentazioni da 20MB di pp, o degli appunti ecc..

Farebbe comodo inviarli ad una velocita' superiore di 50Kb/s :D E non possono usare la scusa pirateria per tenere a freno i rubinetti.

PS: In questo modo potrebbe esserci anche la fine della televisione come l'abbiamo conosciuta fino ad ora in Italia. Infatti il digitale terrestre e' nato come se fosse morto in partenza imho, ora solo lo sviluppo della rete deve confermarlo.

Argonauth
15-04-2012, 16:13
Ma quanti discorsi superflui. Accapigliarsi per l'upload di una linea che vedremo chissà quando ahhaha. :D

Io dico più banda c'è meglio è. Personalmente mi andrebbero bene pure 5Mb, ma se me ne offrono 10 allo stesso prezzo, vado senza discorsi. Allo stato attuale mi vengono precluse tantissime strade, molte delle quali che nemmeno penso, per una linea penosa, ed in particolare un upload ridico.

Tirare in ballo la pirateria in circostanze come queste è troppo facile però eh. ;)

Striker30
15-04-2012, 16:31
Quanta ipocrisia. Perchè con 50 Mb in download, se uno vuole scaricare roba pirata, non la scarica? Mentre avere upload sopra i 20 mb equivale solo a uppare roba illegale? vi ricordo che 20 Mb sono 2 mb e qualcosa reali, uppare quindi 2 gb in 20 minuti circa, e come nel caso dell'amico 500 Gb in 4-5 giorni? Scaricare 34 gb e upparne 11 in cosa differisce, quanta poca sincerità dai.

Con una 50/50 l'amico potrebbe gia uppare 500 gb in un giorno.

Fa impressione come certe persone, che magari sbandierano anche ai 4 venti di essere esperti in materia, cadere nella retorica, e che si debba dibattere se una connessione serva piu per la legalità o per la pirateria, paghiamo, basta questo, se poi pensiamo alla pirateria, qualsiasi azienda che ha connessioni super, bisogna accusarla anche di altre intenzioni? Sarebbe rispettoso verso chi ha la fibra o connessioni all'estero velocissime, tacciarlo come un paga connessioni per lucro o fini illegali? NO

Striker30
15-04-2012, 16:57
E' vero, per l'upload basta anche una 5Mb per i prossimi 5-6 anni, 10Mb se proprio vogliamo esagerare, tagli piu' alti servirebbero solo agli upper.
Anche se devo dire che mi acconterei di 3Mb: l'altro giorno dovevo mandare 4GB di foto e video di un compleanno e ho preferito fare un DVD e darlo di persona la settimana successiva (e siamo nel 2012).
Per non parlare delle diverse presentazioni da 20MB di pp, o degli appunti ecc..

Farebbe comodo inviarli ad una velocita' superiore di 50Kb/s :D E non possono usare la scusa pirateria per tenere a freno i rubinetti.

PS: In questo modo potrebbe esserci anche la fine della televisione come l'abbiamo conosciuta fino ad ora in Italia. Infatti il digitale terrestre e' nato come se fosse morto in partenza imho, ora solo lo sviluppo della rete deve confermarlo.

Forse hai ragione, non ho fatto bene i calcoli. con 10 mb di upload si uppano al giorno 99 Gb

Resta però il fatto che discriminare a priori non è nè bello nè giusto.

newtechnology
15-04-2012, 17:00
Quanta ipocrisia. Perchè con 50 Mb in download, se uno vuole scaricare roba pirata, non la scarica? Mentre avere upload sopra i 20 mb equivale solo a uppare roba illegale? vi ricordo che 20 Mb sono 2 mb e qualcosa reali, uppare quindi 2 gb in 20 minuti circa, e come nel caso dell'amico 500 Gb in 2 giorni? Scaricare 34 gb e upparne 11 in cosa differisce, quanta poca sincerità dai.

Fa impressione come certe persone, che magari sbandierano anche ai 4 venti di essere esperti in materia, cadere nella retorica, e che si debba dibattere se una connessione serva piu per la legalità o per la pirateria, paghiamo, basta questo, se poi pensiamo alla pirateria, qualsiasi azienda che ha connessioni super, bisogna accusarla anche di altre intenzioni? Sarebbe rispettoso verso chi ha la fibra o connessioni all'estero velocissime, tacciarlo come un paga connessioni per lucro o fini illegali? NO

Non hai capito il succo del discorso allora, si è detto che per un'ottimo utilizzo di internet bisogna avere connessioni da almeno 100/100 e che 10-20 mega in up siano poche , per conto mio un'ottima esperienza sul web la si può avere con connessione da 50/10 , la maggior banda in up serve solo per il trasferimento di file di grande dimensione che guarda caso corrisponde ai video in full hd.
Dopo se uno vuol vivere nel mondo dei sogni:ronf: sperando in connessioni terabyte ben venga ,fara la fine di quella parte degli italiani che gioca al super enalotto:sofico: , ma si dovrebbe parlare di aspetti tecnici invece di pretendere l'irrealizzabile.
Poi hoo pensatela come volete:ciapet:

Striker30
15-04-2012, 17:04
Non hai capito il succo del discorso allora, si è detto che per un'ottimo utilizzo di internet bisogna avere connessioni da almeno 100/100 e che 10-20 mega in up siano poche , per conto mio un'ottima esperienza sul web la si può avere con connessione da 50/10 , la maggior banda in up serve solo per il trasferimento di file di grande dimensione che guarda caso corrisponde ai video in full hd.
Dopo se uno vuol vivere nel mondo dei sogni:ronf: sperando in connessioni terabyte ben venga ,fara la fine di quella parte degli italiani che gioca al super enalotto:sofico: , ma si dovrebbe parlare di aspetti tecnici invece di pretendere l'irrealizzabile.
Poi hoo pensatela come volete:ciapet:

Io non voglio per ora gb o tb in upload, ma dicevo solo che dire che l'upload sia solo illegale è falso ed ipocrita, perchè ognuno usa sia in download sia in upload internet come vuole, e infatti ho scritto, ci scandalizziamo dell'up, mentre anche il download serve per tirare giu roba pirata. e poi dicevo che 500 gb con 20 di upload uppano al giorno 198 gb.

L4ky
15-04-2012, 17:06
Oramai stiamo andando sempre di più per l'archiviazione online dei dati, quindi ci serve sia down che up!!

Oramai serve tanto, ma tanto upload. Io penso che non debbano piu fare come fanno ora 10/1 ma 10/10, 20/20 e via così

Striker30
15-04-2012, 17:13
Oramai stiamo andando sempre di più per l'archiviazione online dei dati, quindi ci serve sia down che up!!

Oramai serve tanto, ma tanto upload. Io penso che non debbano piu fare come fanno ora 10/1 ma 10/10, 20/20 e via così

Direi che il minimo debba essere 10-20. il massimo 50 o 100. se poi non concordate ditelo, ma non solo citando la pirateria, per svuotare i miei hd giornalmente di backup del sistema o di immagini photoshop farei carte false per poter uppare 10 gb in massimo un'ora. Se poi vogliono introdurre dei filtri perchè non si sfrutti al 100 % la banda in up, se pagassi tanto protesterei e dissentirei, perchè purtroppo la pirateria fa parte dell'oggi, quindi o che limitino la banda rallentando l'up, o che la gente tosta, usi tutto il proprio up, anche minimo o medio per upparla, son fatti loro. ma come vedete, dimostra che o tanta o poca banda, sta alla gente.

XatiX
15-04-2012, 17:15
Ma scusate, dai documenti telecom di marzo 2012 si conoscono i seguenti profili:

Residenziali:
-30/3, vdsl2
-100/10, ftth/b

Business:
-40/40, ftth/b
-100/100 ftth/b


Ricordo male?

lonewo|_f
15-04-2012, 17:16
Quanta ipocrisia. Perchè con 50 Mb in download, se uno vuole scaricare roba pirata, non la scarica? Mentre avere upload sopra i 20 mb equivale solo a uppare roba illegale? vi ricordo che 20 Mb sono 2 mb e qualcosa reali, uppare quindi 2 gb in 20 minuti circa, e come nel caso dell'amico 500 Gb in 4-5 giorni? Scaricare 34 gb e upparne 11 in cosa differisce, quanta poca sincerità dai.

Con una 50/50 l'amico potrebbe gia uppare 500 gb in un giorno.

Fa impressione come certe persone, che magari sbandierano anche ai 4 venti di essere esperti in materia, cadere nella retorica, e che si debba dibattere se una connessione serva piu per la legalità o per la pirateria, paghiamo, basta questo, se poi pensiamo alla pirateria, qualsiasi azienda che ha connessioni super, bisogna accusarla anche di altre intenzioni? Sarebbe rispettoso verso chi ha la fibra o connessioni all'estero velocissime, tacciarlo come un paga connessioni per lucro o fini illegali? NO

non sarei stato capisce di esprimere il concetto in maniera più appropriata, quoto.

HacNet
15-04-2012, 17:21
Io dico più banda c'è meglio è...

Argonauth for president:asd: quotazione di adesione:)

HacNet
15-04-2012, 17:31
la maggior banda in up serve solo per il trasferimento di file di grande dimensione che guarda caso corrisponde ai video in full hd.
ma anche no! provato a caturare e salvare e poi inviare un filmato con fraps?
le misure del file da uploadare certo variano a secondo della risoluzione e tempo di "registrazione" ma se uno usa ad esempio youtube seriamente per i propi lavori produzioni ha bisogno di farlo in un certo senso in "real time"
hai solo 100kb/sec? e magari devi inviare 20/50 mega di file sul tubo?
e che fai ti rompi perchè ci vuole minuti che con una 50/100 mega (di upload) te lo upa in uno stante nel tuo canale?:stordita:

HacNet
15-04-2012, 17:36
... e poi dicevo che 500 gb con 20 di upload uppano al giorno 198 gb.ma vi rendete conto gente?
se quei dati devono essere trasferiti in usa ad essempio che fatte prendette l'aereo oppure lo spedite per forza con una mail (raccomandata) ??
siamo seri! pe 500 gb 10 mega per me son pochi 20 pure verso i 50/100 gia
si ragiona seriamente!
1.275 MB/sec vs 10 MB/SEC:cool:

XatiX
15-04-2012, 17:36
Ma la telecom ve li da 40 o 100M in upload. Basta pagare rispettivamente 100 e 200€ al mese :D

HacNet
15-04-2012, 17:42
Oramai stiamo andando sempre di più per l'archiviazione online dei dati, quindi ci serve sia down che up!!

PER IL CLOUDING secondo me conta tantissimo l'upload! :oink:
10 gb ad 1 mb/sec VANNO BENE è acettabile secondo me ma per quella misura e peso del file ma se sono ad esempio 130 gb e vuoi concludere l'upload in 1 oretta io dico che ad almeno 45 MB/SEC bisogna che la velocita
sia costante, il mio è un esempio:)

HacNet
15-04-2012, 17:42
Ma la telecom ve li da 40 o 100M in upload. Basta pagare rispettivamente 100 e 200€ al mese :Dspiegati! mi interessa!:)

HacNet
15-04-2012, 17:49
Ma scusate, dai documenti telecom di marzo 2012 si conoscono i seguenti profili:

Residenziali:
-30/3, vdsl2
-100/10, ftth/b

Business:
-40/40, ftth/b
-100/100 ftth/b


Ricordo male?Business ftth/b :sbav:

nttcre
15-04-2012, 18:02
qua qualcuno non ha afferrato il concetto e parla tanto per dar aria alla bocca :D vabe me ne tiro fuori :) l'importante e' che sta vdsl2 parta, poi x la banda si vedra' ma facciamola partire :D

Lanfi
15-04-2012, 18:14
...l'importante e' che sta vdsl2 parta, poi x la banda si vedra' ma facciamola partire :D

Quoto, mi raccomando fa passere questo concetto tra i colleghi :sofico:!

Ragazzi sopra i 10 mbps di banda in upload secondo me non ci andremo per parecchio, a prescindere da fibra o vdsl. Mettetevi il cuore in pace.

gennarone
15-04-2012, 18:16
Ma scusate, dai documenti telecom di marzo 2012 si conoscono i seguenti profili:

Residenziali:
-30/3, vdsl2
-100/10, ftth/b

Business:
-40/40, ftth/b
-100/100 ftth/b


Ricordo male?

Ricordi bene, ma questo sembra essere un thread di fantasia, non un thread tecnico.

dogma55
15-04-2012, 18:30
io avrei una domandina tecnica:
visto che con il vdsl spostano i dslam direttamente negli armadi di zona, cambia qualcosa a livello di ping ?

nel pratico, io che ho l'armadio di zona a meno di 50 metri, posso sperare in una minore latenza rispetto ad una 10 mega in fast ?

Argonauth
15-04-2012, 18:33
Quant'è divertente vedere sempre qualche "professore" e leggere le loro parole come se giungessero dall'alto. Meno male che ci sono loro che illuminano questo forum dal buio dell'ignoranza...mi strappano sempre sorrisi sinceri. Dietro ad un pc tutti "so brave" ahaha :D

Ad ogni modo in mezzo al mare pieno di questi cattivi pirati che vogliono un up di qualche peta per sharare, oltre ad operazioni cloud-oriented e via dicendo aggiungerei pure streaming di vario genere. Voglio streammare!! :oink:

strassada
15-04-2012, 19:24
Ragazzi sopra i 10 mbps di banda in upload secondo me non ci andremo per parecchio, a prescindere da fibra o vdsl. Mettetevi il cuore in pace.

riferiti alla vdsl2, In Italia i mbps per l'upload sono già calati da 10/20 che vediamo negli altri paesi anche per utenze residenziali, a 3 (e il download da 50 a 30) visto che sembra che l'offerta base e unica per chissà quanto per la vdsl2 Telecom (bitstream comprese) sarà 30/3mbps

quindi la 30/3 quanto la faranno pagare? 30€ al mese? 40€? 50€? 75€? che poi a questo si aggiungerà sempre il canone fonia e telefonate (quando non flat)

federico1
15-04-2012, 19:31
Innanzitutto mi scuso con i vari esperti per la mia domanda che probabilmente risulterà stupida. Ma portando i dslam negli armadi è necessario per il corretto funzionamento degli stessi che a questi armadi arrivi la fibra magari da una centrale che smista il tutto?

dogma55
15-04-2012, 19:54
a questo ti posso rispondere anch'io.
si, serve la fibra che dall'armadio va alla centrale, altrimenti si degraderebbe il segnale, rendendo la soluzione inapplicabile.

per questo dico ok, come soluzione temporanea ci può stare, però se fai 30 potevi anche fare 31 e portare la fibra fino a casa.......


detto questo, qualcuno che invece riesce a rispondere alla mia domanda poco sopra ?

federico1
15-04-2012, 20:06
a questo ti posso rispondere anch'io.
si, serve la fibra che dall'armadio va alla centrale, altrimenti si degraderebbe il segnale, rendendo la soluzione inapplicabile.

per questo dico ok, come soluzione temporanea ci può stare, però se fai 30 potevi anche fare 31 e portare la fibra fino a casa.......


detto questo, qualcuno che invece riesce a rispondere alla mia domanda poco sopra ?

Quindi al momento sarà per pochi, per portare la fibra negli armadi è un lavoro non da poco

Striker30
15-04-2012, 21:23
qua qualcuno non ha afferrato il concetto e parla tanto per dar aria alla bocca :D vabe me ne tiro fuori :) l'importante e' che sta vdsl2 parta, poi x la banda si vedra' ma facciamola partire :D

Se porto i dati reali delle velocità calcolate per minuti non è voler dare aria alla bocca, se però accusi la gente di voler connessioni cosi veloci per pirateria, non ti puoi tirare indietro, dalle repliche. Prima hai detto che è inutile, che ci limitano la banda, che non è necessaria. bene, per te sarà cosi, e non è perchè sei esperto o meno esperto che hai ragione a priori, si discute, ma ognuno deve saper accettare i pareri altrui, ma mai cosi negativi e ipocriti.

Striker30
15-04-2012, 21:24
Quoto, mi raccomando fa passere questo concetto tra i colleghi :sofico:!

Ragazzi sopra i 10 mbps di banda in upload secondo me non ci andremo per parecchio, a prescindere da fibra o vdsl. Mettetevi il cuore in pace.

prima di fare insinuazioni, del mettersi il cuore in pace, bisogna anche dire che criticare le proprie esigenze, e sporcarle con l'ipocrisia è ancora piu fastidioso che fare discorsi fantasiosi.

HacNet
15-04-2012, 21:51
ma a me piace anche sognare e fantasticare delle infinite possibilita che potrebbe ofrire la vdsl2:cool: chi è senza un modem tiri il primo doppino:asd: al toppo:)

strassada
15-04-2012, 22:13
dicono che i costi a loro carico per dare la FTTH siano astronomici: 20-30-35 miliardi di euro per coprire 20milioni di utenze di fonia fissa. cifra superiore al buco del bilancio telecom (soldi finiti in tasca al tronchetto, e a quelli prima di lui. o sperperati da loro.) insomma 1000 e più euro per utenza (la mia famiglia finora gli ha dato ben oltre i 10.000€ di canone linea fissa, quindi siamo in credito, altro che nuove spese di attivazione a nostro carico...)

Fermarsi prima e usare il rame preesistente, consentirà sia un risparmio per posa e scavi, che del tempo necessario. in più non credo serviranno migliaia di dslam per città per la vdsl2, ma uno ogni tot migliaia di abitanti, un numero simile a quello in centrale, insomma. quindi da 1 a poche decine per città (ricordando poi che nelle zone più fortunate, e non è il mio caso, non serviranno neanche).
Vedremo più pandman che lavorano in strada, dunque ('zzo fa quello? scommetto che mi farà perdere 1 db di snr", "non starà resettando la piastra? sono 3 anni che sto connesso e volevo battere il record di connessione continua", "ah, ecco come si fa ad aprire. vabbè, il piede di porco appena comprato lo userò sul bancomat", " ehm, mi scusi lei è di telecom? io ho un problemino con alice vdsl2, non è che potrebbe...").

con la FTTH, la fibra arriva direttamente dalla centrale - siamo sempre connessi ad un dslam compatibile, fin dentro l'appartamento e si userà un apparato che come tecnologia di connessione sarà diverso da adsl e vdsl, il GPON. e si aggancerà ad es. 100/10 mbps.
con la FTTB, in sostanza la fibra arriva si nel palazzo, ma non raggiungerà i vari appartamenti e useranno il rame preesistente che va verso gli appartamenti.
In questo caso, sempre con la GPON, si aggancerà meno dei previsti 100/10Mbps. questi in futuro potranno passare a FTTH (sempre se poossibile - essendo un condominio, in qui comanda la vecchia - amica dell'amministratore e di altre decine di vecchie proprietarie che hanno la maggiornanza - che vuole far casino all'alba ma non sentire il bzz bzzz dei cavi che la tormentano).
Qualora sia impossibile raggiungere l'abitazione, si fermeranno ancora prima, presso l'armadio ripartilinea. e sarà FTTC. qui decideranno dove dare la vdsl2 (piazzando un dslam) e dove la GPON (qualora il tratto doppinico non sia troppo lungo) sempre dopo valutazioni sui costi o impossibilità logistiche ecc...

L'armadio può essere anche distante centinaia di metri; oppure, in periferia, zone scarsamente abitate, dove le abitazioni sono piccole e sparse (è anche il mio caso) e quindi il tratto doppinico aumenterà. in questo caso la vdsl2 è l'unica possibilità concreta (sempre che arrivi) per chissà quanto tempo.

la copertura totale in FTTH, credo non la vedranno nemmeno i futuri bisnipoti di chi è nato nel 2012, comunque il loro intento è in futuro portare più FTTH possibile, quindi dovranno per forza proseguire con la fibra da dove si fermeranno, in questa prima fase.

HacNet
15-04-2012, 23:19
GRAZIE strassada molto chiaro :) :cool:

dogma55
16-04-2012, 00:21
non credo serviranno migliaia di dslam per città per la vdsl2, ma uno ogni tot migliaia di abitanti, un numero simile a quello in centrale, insomma. quindi da 1 a poche decine per città (ricordando poi che nelle zone più fortunate, e non è il mio caso, non serviranno neanche).



spero proprio di no, altrimenti, visto il rapido degrado, chi non ha la fortuna di beccarsi il dslam sul proprio armadio di zona, non ottiene alcun vantaggio.
a mettere nuovi dslam nell'armadio in una città, poi, è un bell'investimento, ed è proprio per questo che alla fine non so quanto gli convenga....
o vanno di terno al lotto come dici tu, oppure vuol dire che chi si becca il vdsl , potrà al massimo dire ai nipoti, quando li avrà, di attendere la fibra dopo la sua dipartita.....



con la FTTB, in sostanza la fibra arriva si nel palazzo, ma non raggiungerà i vari appartamenti e useranno il rame preesistente che va verso gli appartamenti.
In questo caso, sempre con la GPON, si aggancerà meno dei previsti 100/10Mbps.


nel mio caso questa opzione proprio non ci sarà avendo la casa singola ;)
o tutto o niente :D

ertruffa
16-04-2012, 05:27
Quindi al momento sarà per pochi, per portare la fibra negli armadi è un lavoro non da poco

ecco questa e' la mia speranza, che portino la fibra fino agli armadi,poi da li col rame in vdsl2 negli appartamenti,sarebbe gia' un grosso passo per molti.:O

HacNet
16-04-2012, 06:26
ecco questa e' la mia speranza, che portino la fibra fino agli armadi,poi da li col rame in vdsl2 negli appartamenti,sarebbe gia' un grosso passo per molti.:Oè cosi la FTTH almeno per la Vhdsl2

LordDevilX
16-04-2012, 14:10
è cosi la FTTH almeno per la Vhdsl2

Si chiama FTTC, l'FTTH e' la fibra direttamente in appartamento.
Chi parla di FTTB? se non sbaglio nei documenti ufficiali di telecom non si parla di FTTB, anche perche' sinceramente la vedo un po' stupida come idea, per investire in FTTB meglio FTTH e via.
Secondo me il maggior sviluppo sara' l'FTTC sopratutto nelle medie e piccole realta', pochi costi per telecom e buona velocita' di linea (per ora), tra qualche anno il discorso cambiera'.
Altra cosa,la VDSL2 si' arriva anche a 200 Mbit, MA bisogna essere ad una distanza inferiore a 100 metri e queste prove sono fatte di solito nelle condizioni migliori, quindi doppini nuovi e di diametri adeguati, nessuna giunta ecc ecc.
Nelle nostre case e' gia' tanto se arriveranno a 50 Mbit che vada bene...........intendo all'inizio, in futuro puo' essere che verranno sviluppate nuove tecnologie.

gennarone
16-04-2012, 17:06
Per il momento la velocità di riferimento per la VDSL2 Telecom è 30 mbps perchè il vectoring non è ancora stato ufficialmente adottato. Infatti sembra che siano problemi per la concorrenza (*) e quindi l'Agcom deve ancora esprimersi in merito. Comunque Telecom sta adottando fin da subito apparati compatibili con il vectoring per cui, se e quando arriverà l'autorizzazione, sarà possibile offire velocità più alte (50 o anche 100 mbps).

Per quanto riguarda i prezzi finali, non sono ovviamente noti ma nel famoso documento del 19 marzo ci sono i prezzi per l'affitto delle linee VDSL2 agli OLO.
Si parla di 19€/mese per sola VDSL2 (se l'utente mantiene la telefonia Telecom e quindi paga anche il canone normale della linea) e di 31€/mese se l'utente lascia definitivamente Telecom.

A questi prezzi vanno aggiunti i costi di installazione (tutti > 100€), l'IVA, le altre spese dovute a Telecom (affitto accesso Ethernet, affitto locali, ecc...) e anche il guadagno dell'OLO. Bisognerebbe cercare i prezzi delle linee ADSL per fare un paragone, ma credo che si andrà facilmente oltre i 60€/mese a botta finita.

(*) UPDATE: da quanto ho capito, gli operatori OLO vogliono la possibilità di avere un "sub-loop unbundling", cioè in pratica di installare dei propri minidslam VDSL2 nei cabinet. Questo è incompatibile con il vectoring, in quanto esso si basa proprio sulla gestione centralizzata di tutti i doppini, quindi la presenza di più operatori che operano sullo stesso fascio di doppini lo rende impraticabile.

Venosino1
16-04-2012, 17:23
Vedendo quì

http://s17.postimage.org/zdiudtvbx/xxa.png

avevo sempre pensato che, avendolo predisposto per i 50 mega, telecom decidesse di partire appunto con un offerta a 50 mega vdsl2...

HacNet
16-04-2012, 17:26
Chi parla di FTTB? se non sbaglio... datti una calmata;) , Oggi alle 15:18. il tuo post èra sintetico (avevi scritto il termine giusto e basta) e
comprensibile a tutti , okay?:fagiano: inutile editare dopo magari aver googlato:)

gennarone
16-04-2012, 18:10
Vedendo quì

http://s17.postimage.org/zdiudtvbx/xxa.png

avevo sempre pensato che, avendolo predisposto per i 50 mega, telecom decidesse di partire appunto con un offerta a 50 mega vdsl2...

Nel documento ufficiale del 19 marzo si parla solo di 30/3. Poi chiaramente i piani cambiano continuamente, può anche darsi che alla fine partiranno direttamente con la VDSL2 50/5.

federico1
16-04-2012, 18:37
Nel documento ufficiale del 19 marzo si parla solo di 30/3. Poi chiaramente i piani cambiano continuamente, può anche darsi che alla fine partiranno direttamente con la VDSL2 50/5.

Grazie per le informazioni.

120 euro a bimestre per me è troppo comunque

tatin
16-04-2012, 20:38
Stralcio agcom http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=7991

A1.10 Al contrario, Telecom Italia ritiene che gli obblighi di installare un permutatore
in corrispondenza del PTE per conto di operatori terzi e di realizzare alloggiamenti
opportuni, nel caso di rete FTTB, per apparati VDSL di operatori terzi alla base degli
edifici non siano giustificati e proporzionati alla luce sia del quadro regolamentare
europeo che del diritto nazionale. A tal proposito, Telecom Italia invita l’Autorità a
limitare l’accesso al segmento di terminazione in rame, nel caso FTTB, ai soli edifici in
cui la stessa intende dispiegare questa soluzione e a prevedere una valutazione tecnica
ed economica di riorganizzazione della rete in rame totalmente a carico dell’operatore
richiedente. Inoltre, Telecom Italia ritiene opportuno che l’Autorità avvii al più presto
un’analisi dell’impatto della tecnologia VDSL2+ vectoring sugli esistenti servizi di
subloop unbundling, per definirne l’applicabilità nel nuovo contesto tecnologico, prima
di imporre obblighi che potrebbero ostacolare l’utilizzo delle nuove tecnologie.


A1.32 Circa le osservazioni di Telecom Italia in merito all’impatto della tecnologia
VDSL2+ vectoring sugli esistenti servizi di sub-loop unbundling, l’Autorità riconosce
che la diffusione di tecniche quali il vectoring, il line bonding ed il phantom mode,
applicabili alle tecnologie VDSL e VDSL2 ed attraverso le quali è possibile ottenere
significativi miglioramenti in termini di velocità trasmissiva, potrebbero avere un
impatto significativo per lo sviluppo di reti FTTC. A tal proposito, si osserva che i piani
di investimento di Telecom Italia prevedono nel prossimo futuro, per una porzione non
trascurabile del territorio, l’adozione di soluzioni di reti NGA basate su architettura
FTTC che potrebbero, grazie al vectoring, consentire il raggiungimento di maggiori
velocità di collegamento sia agli utenti finali dell’incumbent, sia – grazie ai servizi
bitstream offerti su rete FTTC – agli utenti degli operatori alternativi. Ciononostante si
evidenzia che tale tecnologia, al momento non compatibile con la fornitura dei servizi di
accesso disaggregato alla sottorete locale in rame, potrebbe richiedere una
rimodulazione degli attuali obblighi di accesso che, considerato lo stadio embrionale
dell’implementazione delle tecniche di vectoring, l’Autorità non ritiene opportuno al
momento considerare. Al fine, comunque, di non limitare la diffusione di nuove
tecniche trasmissive, l’Autorità ritiene opportuno avviare un procedimento volto a
valutarne l’impatto regolamentare nell’ambito dello sviluppo delle reti di nuova
generazione.

Nicl
16-04-2012, 20:55
Grazie per le informazioni.

120 euro a bimestre per me è troppo comunque


120 di solo adsl, o inclusa la fonia?
Io piu' o meno arrivo a quella cifra con la 7 mega e chiamate gratis dalle 14 alle 20 (con qualche chiamata fuori orario o vs cellulare, dato che sono gratis solo i fissi).

federico1
16-04-2012, 21:10
120 di solo adsl, o inclusa la fonia?
Io piu' o meno arrivo a quella cifra con la 7 mega e chiamate gratis dalle 14 alle 20 (con qualche chiamata fuori orario o vs cellulare, dato che sono gratis solo i fissi).

Solo adsl (riporto dati di Gennarone).
Al momento la fibra dopo il primo anno costa oltre 75 euro al mese (solo ADSL)

toscanovero
16-04-2012, 21:49
adesso come adesso mi trovo bene anche con la mia alice 7 mega! ma forse parlo cosi perchè non ho mai provato una vera vdsl. cosi ad occhio mi sembra roba da addetti ai lavori, oppure per chi scarica tanto col torrent o con emule

LordDevilX
17-04-2012, 14:39
datti una calmata;) , Oggi alle 15:18. il tuo post èra sintetico (avevi scritto il termine giusto e basta) e
comprensibile a tutti , okay?:fagiano: inutile editare dopo magari aver googlato:)

Sono calmissimo eh :D ho solo ribadito che nei documenti ufficiali non si parla di fttb tutto qua; no non ho googlato, se vai sul wholesales nei documenti ufficiale per il mercato 12 o 14 non ricordo c'e' scritto tutto.

gennarone
18-04-2012, 01:19
Ottimo articolo che riassume la situazione attuale della NGN in Italia:

http://www.datamanager.it/rivista/rubriche/la-partita-delle-reti-oltre-la-tecnologia

ertruffa
18-04-2012, 05:40
Ottimo articolo che riassume la situazione attuale della NGN in Italia:

http://www.datamanager.it/rivista/rubriche/la-partita-delle-reti-oltre-la-tecnologia

l'articolo e' bello.la situazione meno.
credo che prima di 3-4 anni non faranno nulla.:cry:

gennarone
18-04-2012, 09:49
l'articolo e' bello.la situazione meno.
credo che prima di 3-4 anni non faranno nulla.:cry:

La VDSL2 si sta già facendo e sarà pronta nei prossimi anni.
I dubbi sono su:
1) vectoring: si preferirà adottarlo, favorendo alte velocità su rame (avvantaggiando Telecom), oppure no, preferendo adottare il sub-loop unbundling (come vorrebbero gli OLO)?
2) fibra: cosa farà Metroweb? E come reagirà Telecom?

Insomma, i 30/50 mbps dovrebbero arrivare a breve; i 100 mbps sono ancora in dubbio; la fibra è una totale incognita...

ertruffa
18-04-2012, 10:19
La VDSL2 si sta già facendo e sarà pronta nei prossimi anni.
I dubbi sono su:
1) vectoring: si preferirà adottarlo, favorendo alte velocità su rame (avvantaggiando Telecom), oppure no, preferendo adottare il sub-loop unbundling (come vorrebbero gli OLO)?
2) fibra: cosa farà Metroweb? E come reagirà Telecom?

Insomma, i 30/50 mbps dovrebbero arrivare a breve; i 100 mbps sono ancora in dubbio; la fibra è una totale incognita...

guarda io sto a palermo,la centrale e' a circa 2.5km,mentre l'armadio l'ho a 50-100 metri,basta che facciano qualcosa anche in vdsl2 e sono a cavallo,sinceramente per le mie esigenze una 30/5 andrebbe alla grande,oggi con 35 di attenuazione sono nella m....:O

LordDevilX
18-04-2012, 17:09
La VDSL2 si sta già facendo e sarà pronta nei prossimi anni.


Puo' essere, ma non si ha nemmeno uno straccio di copertura pianificata per farsi un'idea di come,dove e quando il servizio sara' disponibile.
Forse dico una fesseria, ma nei documenti ufficiali dove possono accedere solo gli olo magari qualcosa in piu' c'e'.

felixetto
18-04-2012, 17:38
vorrei sapere in termini semplicistici io che sono a circa 2 km. dalla centrale, a quanto andrei veloce con questa nuova tecnologia?

newtechnology
18-04-2012, 18:56
vorrei sapere in termini semplicistici io che sono a circa 2 km. dalla centrale, a quanto andrei veloce con questa nuova tecnologia?

A 2 Km avresti prestazioni simili all'adsl 2+ , ma la vdsl2 non partirà dalla centrale per quelle distanze ,ma dall'armadio, diciamo che tutti quelli connessi entro il km potrebbero usufruirne anche da subito installando semplicemente il dslam in centrale , mentre oltre a quelle distanze servirà un dslam a zainetto o da armadio.
Nel 1° km si raggiungono i 50 Mega circa, calcolando che l'offerta partirà presumibilmente da 30Mega nel primo km dovrebbe essere attivabile a chiunque.

Comunque con il vectoring e dslam nell'armadio i 100 Mega sono fattibilissimi.

http://www.zyxel.com/uploads/images/public/vdsl2_xdsl_comparison_figure.jpg

federico1
18-04-2012, 19:43
A 2 Km avresti prestazioni simili all'adsl 2+ , ma la vdsl2 non partirà dalla centrale per quelle distanze ,ma dall'armadio, diciamo che tutti quelli connessi entro il km potrebbero usufruirne anche da subito installando semplicemente il dslam in centrale , mentre oltre a quelle distanze servirà un dslam a zainetto o da armadio.
Nel 1° km si raggiungono i 50 Mega circa, calcolando che l'offerta partirà presumibilmente da 30Mega nel primo km dovrebbe essere attivabile a chiunque.

Comunque con il vectoring e dslam nell'armadio i 100 Mega sono fattibilissimi.

http://www.zyxel.com/uploads/images/public/vdsl2_xdsl_comparison_figure.jpg

Il problema è che l'armadio dovrà essere raggiunto da fibra ottica

newtechnology
18-04-2012, 20:17
Il problema è che l'armadio dovrà essere raggiunto da fibra ottica

Lo so , per questo dico che i primi fortunati saranno quelli che abitano vicino alla centrale attuale , installare il dslam in centrale farà intanto partire il servizio e sarà fruibile da subito per i più vicino , un pò come accade per la 20 mega,è molto economico e fattibile già da oggi dato che in centrale è gia presente la fibra , poi mano a mano che i costi rientrano si può pensare di collegare gli altri box principali sempre con la fibra.
Certo bisogna mettersi l'anima in pace che all'inizio il servizio sarà per pochi , secondo mè c'è ne vorrà di tempo.

Nicl
18-04-2012, 21:06
Lo so , per questo dico che i primi fortunati saranno quelli che abitano vicino alla centrale attuale , installare il dslam in centrale farà intanto partire il servizio e sarà fruibile da subito per i più vicino , un pò come accade per la 20 mega,è molto economico e fattibile già da oggi dato che in centrale è gia presente la fibra , poi mano a mano che i costi rientrano si può pensare di collegare gli altri box principali sempre con la fibra.
Certo bisogna mettersi l'anima in pace che all'inizio il servizio sarà per pochi , secondo mè c'è ne vorrà di tempo.

Ma io che sono a 3-400 metri dalla centrale e anche meno dall'armadio, ho qualche possibilita' in piu' che velocizzino la cosa per via della distanza? (una volta che inziano a commercializzarla, e' ovvio).

La copertura e' fino a 7Mb in adsl2+ e i valori di linea reggerebbero anche un'ottima 20Mb.

Inoltre la centrale e' coperta da hdsl 8Mb simmetrici, e se non ricordo male, qualcuno mi disse che se la centrale offriva hdsl aveva anche la fibra (da centrale a dslam per la futura vdsl)...

Speriamo bene, mi accontenterei anche di una 30/5 come hanno gia' detto..

thecas
19-04-2012, 12:52
Qualcuno mi può spiegare la differenza tra vadsl2 vectored e bonded? Grazie.

LordDevilX
19-04-2012, 16:54
Lo so , per questo dico che i primi fortunati saranno quelli che abitano vicino alla centrale attuale , installare il dslam in centrale farà intanto partire il servizio e sarà fruibile da subito per i più vicino , un pò come accade per la 20 mega,è molto economico e fattibile già da oggi dato che in centrale è gia presente la fibra , poi mano a mano che i costi rientrano si può pensare di collegare gli altri box principali sempre con la fibra.
Certo bisogna mettersi l'anima in pace che all'inizio il servizio sarà per pochi , secondo mè c'è ne vorrà di tempo.

Non credo che metteranno dslam vdsl2 in centrale e basta, sarebbero soldi buttati visto che la maggior parte degli utenti andrebbe alla stessa velocita' di un adsl tradizionale e quindi non cambierebbe nulla.
E' piu' economico certo, ma anche inutile a mio punto di vista.

newtechnology
19-04-2012, 18:41
Non credo che metteranno dslam vdsl2 in centrale e basta, sarebbero soldi buttati visto che la maggior parte degli utenti andrebbe alla stessa velocita' di un adsl tradizionale e quindi non cambierebbe nulla.
E' piu' economico certo, ma anche inutile a mio punto di vista.

Concordo , ma il fatto di utilizzare un taglio cosi conservatore, una linea 30/3 è attivabile anche oltre il km , anch'io concordo sul fatto che ci sarà un dslam in centrale un po più grande e diversi zainetti posizionati in punti strategici ,ma sicuramente quelli in centrale partiranno alla svelta , dato che oltre al costo del dslam e qualche apparecchiatura non c'è altro , mentre per portare gli apparati nei box c'è da tirare la fibra e spesso bisogna scavare con costi decisamente più alti.
Insomma vedremo e intanto speriamo che si comici , mi servirebbe proprio un up maggiorato.

fabio336
19-04-2012, 18:59
Concordo , ma il fatto di utilizzare un taglio cosi conservatore, una linea 30/3 è attivabile anche oltre il km , anch'io concordo sul fatto che ci sarà un dslam in centrale un po più grande e diversi zainetti posizionati in punti strategici ,ma sicuramente quelli in centrale partiranno alla svelta , dato che oltre al costo del dslam e qualche apparecchiatura non c'è altro , mentre per portare gli apparati nei box c'è da tirare la fibra e spesso bisogna scavare con costi decisamente più alti.
Insomma vedremo e intanto speriamo che si comici , mi servirebbe proprio un up maggiorato.

nel mio paese il dslam vdsl2 potrebbe benissimo trovarsi in centrale

ma nttcre ha detto che non se ne parla (in generale):)

Vash_85
20-04-2012, 19:18
Imho non credo neanche che ci sia da scavare per raggiungere gli armadi, basta tirare via la trecciola di rame e far passare quella di fibra nella canalina.... non so se avete mai visto come vengono fatti passare sti cavi, ma la trecciola, che sarà ad occhio 8-10 cm di diametro, passa in una canalina da 15-18 cm quindi in teoria, a meno di complicazioni, non bisogna neanche scavare per raggiungere gli apparati già esistenti.

nttcre
20-04-2012, 20:37
imho dimenticatevi la vdsl da centrale, oltre che per un discorso di funzionalita' ( dimenticate che tra cablaggi vari, giunti nelle muffole ecc, si esce dalla centrale con gia 200 metri di cavo buoni ) mancherebbero poi le coppie in rame per portare la fonia ( dubito che telecom ripieghi sul voip ora come ora ) che e' un altro doppino che da centrale deve arrivare fino dal cliente.....bene tutto quel rame non c'e :D


Imho non credo neanche che ci sia da scavare per raggiungere gli armadi, basta tirare via la trecciola di rame e far passare quella di fibra nella canalina.... non so se avete mai visto come vengono fatti passare sti cavi, ma la trecciola, che sarà ad occhio 8-10 cm di diametro, passa in una canalina da 15-18 cm quindi in teoria, a meno di complicazioni, non bisogna neanche scavare per raggiungere gli apparati già esistenti.


sbagli purtroppo :) la quasi totalita' dei cavi in rame passano in trincea, quindi tubi a parte zone nuove ce ne veramente pochi...

L4ky
20-04-2012, 20:39
imho dimenticatevi la vdsl da centrale, oltre che per un discorso di funzionalita' ( dimenticate che tra cablaggi vari, giunti nelle muffole ecc, si esce dalla centrale con gia 200 metri di cavo buoni ) mancherebbero poi le coppie in rame per portare la fonia ( dubito che telecom ripieghi sul voip ora come ora ) che e' un altro doppino che da centrale deve arrivare fino dal cliente.....bene tutto quel rame non c'e :D

E con quel che costa!
Quindi scaliamo ancora di 200metri.. bello!

[OT] @nttcre hai PM

nttcre
20-04-2012, 20:40
E con quel che costa!
Quindi scaliamo ancora di 200metri.. bello!

[OT] @nttcre hai PM

visto...domani faccio se mi dai il num...

newtechnology
20-04-2012, 21:00
imho dimenticatevi la vdsl da centrale, oltre che per un discorso di funzionalita' ( dimenticate che tra cablaggi vari, giunti nelle muffole ecc, si esce dalla centrale con gia 200 metri di cavo buoni ) mancherebbero poi le coppie in rame per portare la fonia ( dubito che telecom ripieghi sul voip ora come ora ) che e' un altro doppino che da centrale deve arrivare fino dal cliente.....bene tutto quel rame non c'e :D
sbagli purtroppo :) la quasi totalita' dei cavi in rame passano in trincea, quindi tubi a parte zone nuove ce ne veramente pochi...

La vdsl2 è solo dati allora? Pensavo che potesse convivere con la fonia.
Quindi se uno ha il tel per avere la vdsl2 deve avere un secondo doppino in casa, ho capito giusto?
Avevo visto dei filtri vdsl2 e pensavo che come tecnica di collegamento fosse uguale all'adsl.

Vash_85
20-04-2012, 23:43
imho dimenticatevi la vdsl da centrale, oltre che per un discorso di funzionalita' ( dimenticate che tra cablaggi vari, giunti nelle muffole ecc, si esce dalla centrale con gia 200 metri di cavo buoni ) mancherebbero poi le coppie in rame per portare la fonia ( dubito che telecom ripieghi sul voip ora come ora ) che e' un altro doppino che da centrale deve arrivare fino dal cliente.....bene tutto quel rame non c'e :D





sbagli purtroppo :) la quasi totalita' dei cavi in rame passano in trincea, quindi tubi a parte zone nuove ce ne veramente pochi...

Alla luce di cio mi appecorono alle tue conoscenze:D
Avevo visto passare la trecciola nella canalina una volta fatto lo scavo nel parco dove ho preso casa dove è tutto di nuova costruzione.

lonewo|_f
20-04-2012, 23:53
La vdsl2 è solo dati allora? Pensavo che potesse convivere con la fonia.
Quindi se uno ha il tel per avere la vdsl2 deve avere un secondo doppino in casa, ho capito giusto?
Avevo visto dei filtri vdsl2 e pensavo che come tecnica di collegamento fosse uguale all'adsl.

ho trovato line cards vdsl2 che integrano anche il supporto fonia "POTS" googlando dieci secondi e splitter pots/vdsl2 a volontà, probabilmente se vuoi la fonia questa ti verrà fornita da apparati posizionati nell'armadio assieme al dslam vdsl2, tenere fonia in centrale e dslam in armadio causerebbe problemi abbastanza grossi

gennarone
21-04-2012, 02:11
Se leggete il documento già linkato più volte, è spiegato chiaramente come funziona. La fonia viaggia sul vecchio doppino, i dati su fibra fino all'armadio dove risiede il DSLAM VDSL2+. Nell'armadio i due segnali VDSL2+ e fonia vengono miscelati e inviati sul tratto finale del doppino fino a casa dell'utente.


Descrizione del servizio di accesso FTTCab (cliente finale collegato in rame)
In tal caso il cliente finale è servito dalla rete in rame con architettura FTTCab VDSL2. Tale tecnologia consente di inviare segnali digitali su coppie simmetriche in rame (doppino telefonico d’abbonato) ad alta velocità in modalità asimmetrica contemporaneamente alla fonia analogica RTG3. Per evitare disturbi sul servizio telefonico tradizionale, a casa del cliente finale è necessario utilizzare micro filtri VDSL passa-basso non forniti da Telecom Italia in ogni borchia telefonica cui è collegato un apparecchio telefonico.
La catena impiantistica è composta da:

Il modem VDSL2 lato cliente finale (a cura dell’operatore) ed il modem VDSL2 lato cabinet (a cura Telecom Italia): tale soluzione abilita il trasporto di 2 canali informativi, ovvero un canale dati ed un canale telefonico tradizionale (POTS).
Lo splitter lato cliente finale (a cura dell’operatore): Lo splitter in sede cliente di norma si rende necessario in presenza di centralini, intercomunicanti, smart box, sistemi di teleallarme, telesoccorso e telecontrollo o altri prodotti/servizi che utilizzano in generale l'impianto telefonico (es. antifurto).
La linea in rame;
Il cabinet di raccolta delle linee in rame: il doppino telefonico viene terminato su un POTS Splitter che separa il canale dati dal canale telefonico; il primo viene terminato sull’ONU (con interfaccia GbE verso l’OLT di attestazione) ed il secondo viene instradato verso la centrale telefonica SL attraverso la rete primaria in rame.

street
23-04-2012, 15:05
domanda:

da me dovrebbero aver collaudato da poco il nuovo cabinet. Dico dovrebbero perchè erano lì a collaudarlo, da quanto mi han detto.

l' armadio è raggiunto in fibra. le schede dentro sono alcatel-lucent.
a parte, sulla destra, c' è l' attestazione dei doppini di rame (non so se dire così è corretto).

Le domanda sono:

1) c'è un modo di sapere se è attivo e/o quando sarà possibile richiedere l' adsl (nota: adsl, perchè fino ad oggi non eravamo raggiunti).
2) qualcuno può sapere se sarà attivabile la vdsl su questo armadio?
3) se entrambe le domande sono positive (è attivo l' armadio, è attivabile l' adsl/vdsl), a chi posso chiedere? purtroppo al 191 è impossibile trovare qualcuno ferrato. quando feci la precedente richiesta mi mandarono il listino fibra da centinaia di migliaia di euro/anno.

Lanfi
23-04-2012, 15:52
Guarda....secondo me (opinione mia) il modo migliore per rispondere alla 1) e il controllo di verifica copertura sul sito di telecom (qui (http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura)). Magari non è aggiornatissimo ma, da come ho capito, si vende solo quello che risulta vendibile dalla verifica copertura. Privato o azienda che sia (a meno di non essere un'azienda di dimensioni tali da accedere a canali "privilegiati").

Per la 2) e la 3) non so che risponderti...lascio la parola a chi è più ferrato di me!

strassada
23-04-2012, 16:53
non essendoci offerte e regolamentazioni dei servizi, la vdsl2 non sarà vendibile per ancora molti mesi.
potranno esserci dei test aperti, quello si, ma come in passato solo in pochissime aree.

Poi magari erano 2 o 3 anni che lo dovevano installare, quindi non è detto che abbiano già installato un dslam compatibile con la vdsl2.

daranno la 7 mega e forse le 10 20 mega (che sia raggiunto dalla fibra, quello è il minimo, ma magari è limitato a 155mbps), per ora. e se fosse uno di quelli già compatibili, la vdsl2 potrà essere in futuro raggiunta.

street
23-04-2012, 17:19
non essendoci offerte e regolamentazioni dei servizi, la vdsl2 non sarà vendibile per ancora molti mesi.
potranno esserci dei test aperti, quello si, ma come in passato solo in pochissime aree.

Poi magari erano 2 o 3 anni che lo dovevano installare, quindi non è detto che abbiano già installato un dslam compatibile con la vdsl2.

daranno la 7 mega e forse le 10 20 mega (che sia raggiunto dalla fibra, quello è il minimo, ma magari è limitato a 155mbps), per ora. e se fosse uno di quelli già compatibili, la vdsl2 potrà essere in futuro raggiunta.

c'è un modo per sapere cosa ci sia (per addetti ai lavori)?
Volendo posso fornire foto (forse la ho anche una interna) o l' indirizzo preciso, a chi può saperlo.

I tecnici mi dissero che era il secondo armadio che veniva montato in toscana, come tipologia.

dent1987
23-04-2012, 18:22
Ma quindi, vorreste dire che la vdsl2 è una boiata, e non darà nessun tipo di giovamento a distare km da una centrale? cioè, se abbiamo armadietti a pochi metri o meno di 400 metri, non c'è sicurezza che ci installeranno la vdsl2?:rolleyes:

federico1
23-04-2012, 18:45
Ma quindi, vorreste dire che la vdsl2 è una boiata, e non darà nessun tipo di giovamento a distare km da una centrale? cioè, se abbiamo armadietti a pochi metri o meno di 400 metri, non c'è sicurezza che ci installeranno la vdsl2?:rolleyes:
Se gli armadi non sono raggiunti da fibra niente VDSL

dent1987
23-04-2012, 18:54
Se gli armadi non sono raggiunti da fibra niente VDSL

Ma allora che senso ha tutto questo? Alla fine gira e rigira il problema è sempre lo stesso ---------> Telecom che non investe:


In fibra ottica per burocrazia e soldi
In copertura di armadietti per la VDSL2(allora che senso ha questa modulazione se tanto la copertura non sarà totale)?
In ampliamenti in molte centrali con banda saturata


Noi paghiamo paghiamo ma alla fine non sarà mai tutto reale ciò che paghiamo. complimenti solo in italia, pochi o molto pochi possono privilegiare di benefici massimi, chi di qualcosa, chi di niente. e poi dobbiamo anche scervellarci in un forum per sapere che la nuova modulazione è tutto fumo negli occhi. che come per la fibra ottica e la 20 mb bisogna avere culo a trovarsi vicini ad armadietti coperti? mi verrebbero termini peggiori, ma dico solo, smettetela di illuderci.

HacNet
23-04-2012, 18:59
ancora...!!!:eek:
non ce la danno:asd:

dent1987
23-04-2012, 19:01
ancora...!!!:eek:
non ce la danno:asd:

Ti riferisci a me? Io pago, sono contento di pagare anche le bollette, purchè serva a qualcosa per progredire, non a fare nuove modulazioni, e selezionarci come dei topi da laboratorio per decidere dove e come immettere nuove tecnologie, che senso ha la VDSL2, che abbatterebbe la distanza dalla centrale,proprio immettendo negli armadietti in molte zone,permettendo di usufruire di tutta o quasi tutta la connessione per cui paghiamo? Se portano in un solo armadio in un centro di 20-30 mila abitanti non si è risolto niente, e non mi dicano che lo fanno per i soldi, perchè io come altri li paghiamo anche per avere nuove tecnologie, gia ora lo sanno bene, che c'è gente che paga le 10-20 MB e non riceve la velocità che paga effettiva, e dovremmo stare calmi davanti ai manifesti della VDSL2 accettando che o non si viene coperti, o lo faranno molto poco? Altro che terzo mondo, Terza furbizia la chiamo.

HacNet
23-04-2012, 19:06
Ti riferisci a me? Io pago, sono contento di pagare anche le bollette, purchè serva a qualcosa per progredire...
no te paghi per una cosa che ti dano e loro ti danno quel che hanno al "momento" solo per il fatto che tu li paghi appunto:asd:
per il progresso lasciamo la decisione ai politicanti va! noi possiamo solo sognare e meravigliarci quando e se arrivera per tutti! questo è il progresso! non piangersi adosso.

dent1987
23-04-2012, 19:08
no te paghi per una cosa che ti dano e loro ti danno quel che hanno al "momento" solo per il fatto che tu li paghi appunto:asd:
per il progresso lasciamo la decisione ai politicanti va!

No, tu devi darmi delle ragioni ma ragioni, per cui debbano sempre cavarsela con il: e ma costa, e ma non siamo obbligati, quando siamo nel 2012 e a quanto pare questa VDSL2 è un fac simile della 20 MB in quanto non vogliono coprire molte zone di città e cittadine, ancora per i soldi. queste sono ragioni ridicole, perchè i soldi li fanno eccome, ecco che mi riferisco a chi paga e riceve il 50 % in meno della velocità effettiva. Questi vogliono mettere la VDSL2 solo in grossi centri per arricchirsi e rientrare nelle spese. ora è tutto chiaro, ed è uno schifo. non riesco a non dirlo

strassada
23-04-2012, 19:13
c'è un modo per sapere cosa ci sia (per addetti ai lavori)?
Volendo posso fornire foto (forse la ho anche una interna) o l' indirizzo preciso, a chi può saperlo.

I tecnici mi dissero che era il secondo armadio che veniva montato in toscana, come tipologia.

certo, se posti qualche foto gli addetti lo riconosceranno (idem per avere info sulla tua centrale).
da qualche mese stanno anche installando nuovi dslam " da strada" che danno l'adsl fino a 20 mega, per questo anche se ti dicono che è il secondo che montano, può essere uno di questi solo adsl.

dent1987
23-04-2012, 19:16
lasciamo la decisione ai politicanti va! noi possiamo solo sognare e meravigliarci quando e se arrivera per tutti! questo è il progresso! non piangersi adosso.

io non mi piango addosso, stavo a ciò che scrivevate voi, e pensavo che la VDSL2 fosse una rivoluzione, risparmiando sulla fibra, e dandoci finalmente velocità corrispondenti a ciò che è all'avanguardia almeno. Non pensavo certo che anche qui si facessero storie su dove o non dove mettere negli armadietti la VDSL2..
Se anche qua vogliono risparmiare, non si meritano piu i soldi della gente che vive in paesi o città non coperte e che non verranno coperte dalla VDSL2. Internet è nata per unire, non per privilegiati e fortunati, e altri che devono stare a guardare per colpa di terzi. Io la penso cosi, sento che è un' ingiustizia, non è questione di accontentarsi.

crossi81
23-04-2012, 19:18
No, tu devi darmi delle ragioni ma ragioni, per cui debbano sempre cavarsela con il: e ma costa, e ma non siamo obbligati, quando siamo nel 2012 e a quanto pare questa VDSL2 è un fac simile della 20 MB in quanto non vogliono coprire molte zone di città e cittadine, ancora per i soldi. queste sono ragioni ridicole, perchè i soldi li fanno eccome, ecco che mi riferisco a chi paga e riceve il 50 % in meno della velocità effettiva. Questi vogliono mettere la VDSL2 solo in grossi centri per arricchirsi e rientrare nelle spese. ora è tutto chiaro, ed è uno schifo. non riesco a non dirlo

OT mostruoso: ringraziamo Prodi per la svendita di telecom Italia negli anni 90, per aver creato una societa' PRIVATA e MONOPOLISTA che tutela i PROPRI interessi e non quelli della nazione. Peggio immagino nemmeno il B poteva fare nel caso Telecom :muro:

dent1987
23-04-2012, 19:23
OT mostruoso: ringraziamo Prodi per la svendita di telecom Italia negli anni 90, per aver creato una societa' PRIVATA e MONOPOLISTA che tutela i PROPRI interessi e non quelli della nazione. Peggio immagino nemmeno il B poteva fare nel caso Telecom :muro:

La SIP era seria, Telecom è una società lucrativa, senza offesa per nessuno. Aspetto risposte dai piu tecnichi, perchè se la VDSL2 sarà a privilegi vorrà dire che non è una novità per tutti, ma un elite per alcuni come lo sono fibra e 20 mb effettiva.

federico1
23-04-2012, 19:26
no te paghi per una cosa che ti dano e loro ti danno quel che hanno al "momento" solo per il fatto che tu li paghi appunto:asd:
per il progresso lasciamo la decisione ai politicanti va! noi possiamo solo sognare e meravigliarci quando e se arrivera per tutti! questo è il progresso! non piangersi adosso.

Non sono totalmente d'accordo. Io pago i 20 euro al mese per alice e loro mi danno quello che hanno.Giusto. Però mi spiegate il canone? In quante altre parti d'Europa esiste. Secondo me un'azienda che incassa 16.5 euro al mese senza una ragione plausibile non se la può cavare parlando di costi e mercato. Questo lo accetto dagli altri operatori ma non da telecom. Penso che una profonda riflessione in tale senso sia necessaria.

dent1987
23-04-2012, 19:27
Non sono totalmente d'accordo. Io pago i 20 euro al mese per alice e loro mi danno quello che hanno.Giusto. Però mi spiegate il canone? In quante altre parti d'Europa esiste. Secondo me un'azienda che incassa 16.5 euro al mese senza una ragione plausibile non se la può cavare parlando di costi e mercato. Questo lo accetto dagli altri operatori ma non da telecom. Penso che una profonda riflessione in tale senso sia necessaria.

Altra cosa che condivido, quei 16 euro potrebbero riguardare solo internet, invece si prendono due volte la cifra, una per imposizione, l'altra per internet.

strassada
23-04-2012, 19:36
chi comanda in Italia ha setenziato che:
l'accesso ad internet non è un servizio universale (telefono acqua luce gas) e neppure indispensabile per il progresso.
l'accesso ad internet porta via risorse e clienti da altri mercati (vedi la tv)
l'accesso ad internet costa molto aggiornarlo e non porta a rientri delle spese in tempi brevi
l'accesso ad internet residenziale è usato per commettere reati di ogni genere
accesso ad internet? non tutti ne sono capaci.
accesso ad internet? ma vi diamo la tv, che volete di più?

dent1987
23-04-2012, 19:39
chi comanda in Italia ha setenziato che:
l'accesso ad internet non è un servizio universale (telefono acqua luce gas) e neppure indispensabile per il progresso.
l'accesso ad internet porta via risorse e clienti da altri mercati (vedi la tv)
l'accesso ad internet costa molto aggiornarlo e non porta a rientri delle spese in tempi brevi
l'accesso ad internet residenziale è usato per commettere reati di ogni genere
accesso ad internet? non tutti ne sono capaci.
accesso ad internet? ma vi diamo la tv, che volete di più?

In poche parole, costa troppo, è poco redditizio e nasconde le persone che commettono reati? Andiam bene, che paese :doh:

strassada
23-04-2012, 20:03
questo (http://www.telekom.de/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/EKI-PK-Site/de_DE/-/EUR/ViewCategoryTheme-Start?CatalogCategoryID=9PsFC7IU6ZAAAAEj2bgk956V) è un link che se attivate solo la visione della vdsl, vi fa vedere la copertura della vdsl in germania di quell'operatore: come vedete la copertura totale non c'è.

la vdsl è un ripiego che permette di ridurre i costi di posa delle infrastrutture per la FTTH (poi molti credono che sia uno scherzo arrivare dai cabinet ai nostri appartamenti, come se decenni fa costruissero pensando ad una futura posa della fibra) ma che necessariamente risente dei limiti fisici del rame. in più le eventuali tecnologie atte a bypassarli (anche se non in toto), sono incompatibili con le norme che permettono a più operatori di fornire lo stesso servizio (come detto ci possono essere più ull di adsl, ma col vectoring per le vdsl2, ciò non è possibile, e ovviamente se più operatori portassero il loro rame alle case, si arriverebbe a spendere come per dare la fibra)

dent1987
23-04-2012, 20:36
questo (http://www.telekom.de/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/EKI-PK-Site/de_DE/-/EUR/ViewCategoryTheme-Start?CatalogCategoryID=9PsFC7IU6ZAAAAEj2bgk956V) è un link che se attivate solo la visione della vdsl, vi fa vedere la copertura della vdsl in germania di quell'operatore: come vedete la copertura totale non c'è.

la vdsl è un ripiego che permette di ridurre i costi di posa delle infrastrutture per la FTTH (poi molti credono che sia uno scherzo arrivare dai cabinet ai nostri appartamenti, come se decenni fa costruissero pensando ad una futura posa della fibra) ma che necessariamente risente dei limiti fisici del rame. in più le eventuali tecnologie atte a bypassarli (anche se non in toto), sono incompatibili con le norme che permettono a più operatori di fornire lo stesso servizio (come detto ci possono essere più ull di adsl, ma col vectoring per le vdsl2, ciò non è possibile, e ovviamente se più operatori portassero il loro rame alle case, si arriverebbe a spendere come per dare la fibra)

Nelle province delle città maggior io vedo abbastanza copertura

terrornoize
28-04-2012, 17:30
Raga, mi si è bruciato il router, un draytek vn2710 e stavo guardando per prendere un nuovo draytek.

L'evoluzione del mio modello è questo:
http://www.draytek.com/user/PdInfoDetail.php?Id=129#PdSk

vedo che è un vdsl2... ma funziona qua in italia? eventualmente è retrocompatibile secondo voi con le nostre linee adsl tradizionali da 7m?

strassada
29-04-2012, 12:22
un paio di pdf interessanti:
http://www.assia-inc.com/DSL-technology/DSL-knowledge-center/industry-articles/Vectoring-Compatibility-CISS-2012(Web).pdf

http://www.assia-inc.com/DSL-technology/DSL-knowledge-center/white-papers/FASTWEB-ASSIA_White_Paper_on_Vectoring_(April%202012).pdf

LordDevilX
02-05-2012, 16:38
Raga, mi si è bruciato il router, un draytek vn2710 e stavo guardando per prendere un nuovo draytek.

L'evoluzione del mio modello è questo:
http://www.draytek.com/user/PdInfoDetail.php?Id=129#PdSk

vedo che è un vdsl2... ma funziona qua in italia? eventualmente è retrocompatibile secondo voi con le nostre linee adsl tradizionali da 7m?

Guardando i dati tecnici direi che non e' retro-compatibile, infatti parla di wan vdsl2 e non cita da nessuna parte adsl.

terrornoize
03-05-2012, 21:07
Guardando i dati tecnici direi che non e' retro-compatibile, infatti parla di wan vdsl2 e non cita da nessuna parte adsl.

Grazie per la risposta. :)

LordDevilX
04-05-2012, 15:35
Grazie per la risposta. :)

http://www.draytek.com/user/PdListbyCategory.php?action=LoadData&Typeid=13

Nella prima colonna trovi il tipo di xdsl compatibile :D

ozlacs
16-05-2012, 11:46
ciao gente.

sto coso quì:

http://img7.imagevenue.com/loc53/th_96201_DSC01239_122_53lo.JPG (http://img7.imagevenue.com/img.php?image=96201_DSC01239_122_53lo.JPG)

intendo quello a sinistra, montato ieri di fianco all'armadio di destra a cui sono collegato, e oggi ci stanno lavorando con tanto di tombino difronte aperto e omino dentro che maneggia grossi cavi, può avere a che fare con la VDSL?

XatiX
16-05-2012, 12:39
ciao gente.

sto coso quì:

http://img7.imagevenue.com/loc53/th_96201_DSC01239_122_53lo.JPG (http://img7.imagevenue.com/img.php?image=96201_DSC01239_122_53lo.JPG)

intendo quello a sinistra, montato ieri di fianco all'armadio di destra a cui sono collegato, e oggi ci stanno lavorando con tanto di tombino difronte aperto e omino dentro che maneggia grossi cavi, può avere a che fare con la VDSL?

Chiederlo all'omino dentro al tombino? :D
Ciao ozlacco!

ozlacs
16-05-2012, 14:07
eilà :D

eh, ero in macchina e non mi son potuto fermare che avevo gente che mi suonava dietro, e poi il tipo aveva un'espressione alquanto incazzosa :asd:

comunque c'era tanta roba li per terra, cavi, strumenti, e una catasta di scatolette in cartone nuove di zecca, con alcune scrittine piccole che non son riuscito a leggere

gennarone
20-05-2012, 14:56
Venerdì AGCOM ha aperto ufficialmente le procedure di valutazione delle offerte di riferimento di Telecom Italia per l'accesso NGAN (cioè in pratica l'offerta agli operatori OLO riportata nel famoso documento del 19 marzo: VULA, bitstream ecc...).

http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=8756
http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=8757

Ora ci sono 60 giorni di tempo per le osservazioni degli OLO ed eventuali modifiche, poi l'offerta dovrebbe essere approvata. Un altro passo importante verso la commercializzazione del servizio...

strassada
20-05-2012, 15:06
per me hanno ben poca voglia di inziare, dai titoloni di 2 mesi fa (probabilmente per chiudere l'anno fiscale alzando un po' le azioni) di fibra per servire le abitazioni ne hanno piazzata pochissima. e di dslam vdsl2 credo nemmeno l'ombra.

HacNet
20-05-2012, 15:25
SULLO SPEED TEST DEL 187 c'è gia i 50 mega, ovviamente non selezionabile
almeno da quel che ho visto:)
ciao

LordDevilX
21-05-2012, 14:19
Ora ci sono 60 giorni di tempo per le osservazioni degli OLO ed eventuali modifiche, poi l'offerta dovrebbe essere approvata. Un altro passo importante verso la commercializzazione del servizio...

Che p**le, la solita burocrazia all'italiana, da 60 giorni poi diventano 6 mesi come minimo :stordita:
Comunque sia di sti armadi modificati nessuna traccia, sul wholesales nessuna menzione ad ampliamenti e cose varie, era stato detto 90 citta' entro il 2012, mi viene gia' da ridere :sofico:

p.s. Ma i problemi con gli altri isp non erano solo per il vectoring? adesso viene fuori anche sulla vdsl2 senza vectoring?

LordDevilX
21-05-2012, 14:28
ciao gente.

sto coso quì:

http://img7.imagevenue.com/loc53/th_96201_DSC01239_122_53lo.JPG (http://img7.imagevenue.com/img.php?image=96201_DSC01239_122_53lo.JPG)

intendo quello a sinistra, montato ieri di fianco all'armadio di destra a cui sono collegato, e oggi ci stanno lavorando con tanto di tombino difronte aperto e omino dentro che maneggia grossi cavi, può avere a che fare con la VDSL?

A vederlo cosi' direi che sembra un normale armadio ripartilinea, come ha detto qualcuno in post precedenti i dslam sono piccolissimi, non serve un armadio del genere a contenerli........non e' che hanno semplicemente cambiato l'armadio ripartilinea perche' l'altro e' deteriorato?

gd350turbo
21-05-2012, 14:56
Guardando i dati tecnici direi che non e' retro-compatibile, infatti parla di wan vdsl2 e non cita da nessuna parte adsl.

Pare anche a me !

Prendi un 2820vn come il mio...

LordDevilX
21-05-2012, 17:04
SULLO SPEED TEST DEL 187 c'è gia i 50 mega, ovviamente non selezionabile
almeno da quel che ho visto:)
ciao

L'hanno tolto ho provato ora, al massimo arriva fino alla 20 mega

gennarone
21-05-2012, 17:25
Comunque sia di sti armadi modificati nessuna traccia, sul wholesales nessuna menzione ad ampliamenti e cose varie, era stato detto 90 citta' entro il 2012, mi viene gia' da ridere :sofico:


Se non ricordo male, erano 99 città entro il 2014 (il che significa entro la fine del 2014 ;) ).
Entro il 2012 mi aspetto solo che si inizino a vedere le prime offerte commerciali (molto care).


p.s. Ma i problemi con gli altri isp non erano solo per il vectoring? adesso viene fuori anche sulla vdsl2 senza vectoring?

In questo caso si parla di prezzi, quindi i problemi ci saranno sempre :p

LordDevilX
20-06-2012, 15:19
Qualche news? :D

terlino
20-06-2012, 18:29
Ma se non sono in grado di far funzionare bene neanche la 20MB!
Io dovrei avere una linea eccezzionale e lo è, ma solo fino all 16-17 poi che volete farci l'affollamento..............
Io continuo a sperare che vista la situazione finanziaria, portino i registri in tribunale!:mad:

street
21-06-2012, 13:58
Sono riuscito intanto a sapere una delle schede nell' armadio che han montato cosa sia:

è una alcatel-lucent isam 7302

Può essere un' informazione interessante?

XatiX
21-06-2012, 19:50
Sono riuscito intanto a sapere una delle schede nell' armadio che han montato cosa sia:

è una alcatel-lucent isam 7302

Può essere un' informazione interessante?

Interessante si e no. Ormai sono anni che installano dslam adsl/adsl2+/vdsl2.
La cosa preoccupante è che cercando su internet appaiono comunicati telecom sulla vdsl nel 2007/2008. Ecco dopo 4 anni ancora niente.

Son proprio curioso di vedere come fanno a dare 30M a tutta la popolazione per il 2020 :D

123456789
21-06-2012, 22:13
:mc: 50mega :doh:
Qua da me se per il 2020 avrò una 7mega vera sarò già soddisfatto, ogni anno peggiora, per il 2020 penso di navigare come un 56k se continua cosi :mc:

Dream Guardian
25-06-2012, 22:59
Io avevo una 2 mega funzionante nel 2010.
Ora ho una 800k che cade ogni 5 minuti.
Fate voi.

LordDevilX
28-06-2012, 11:27
Interessante si e no. Ormai sono anni che installano dslam adsl/adsl2+/vdsl2.
La cosa preoccupante è che cercando su internet appaiono comunicati telecom sulla vdsl nel 2007/2008. Ecco dopo 4 anni ancora niente.

Son proprio curioso di vedere come fanno a dare 30M a tutta la popolazione per il 2020 :D

Ma dove in centrale? qua si parla di installare i dslam negli armadi stradali e per adesso nemmeno l'ombra, contando che devono scavare per portare fibra ad ogni singolo armadio secondo me per quest' anno non si vedra' ancora niente :rolleyes:

street
28-06-2012, 11:42
Scusa ma ho appena detto che in quell' armadio, stradale, ci sono direttamente i dlsam...
quindi, quantomeno, hanno iniziato.

Infatti se guardate negli excel con le centraline, se andate a vedere quelli di Grosseto c'è uno con velocità "standard da armadio" invece che "standard da centrale", e quello credo significhi proprio la presenza dei dslam nell' armadio.

Come "nota di colore", vi dico anche che il 191 non lo sa e per questo è stato un calvario far si che accettassero il contratto a 20mb, altrimenti era solo a 7.

gabryel48
28-06-2012, 14:03
Infatti se guardate negli excel con le centraline, se andate a vedere quelli di Grosseto c'è uno con velocità "standard da armadio" invece che "standard da centrale", e quello credo significhi proprio la presenza dei dslam nell' armadio.

Mi spiace contraddirti ma ti stai facendo dei viaggi assurdi, i DSLAM da armadio sono semplicemente dei Minicab ECI (http://www.ecitele.com/OurOffering/Products/Pages/MiniCab-64A.aspx), dei piccoli dslam adsl/adsl2+ da 64 utenti che servono a portare l'adsl in zone coperte da multiplexer asincroni (apparati MA). Non credo supportino la vdsl ma se lo faranno in futuro di sicuro non sono stati messi di recente, nel quartiere artigianale dietro casa mia sono almeno 5 anni che di fianco all'armadio MA c'è il suo minicab..

http://farm3.static.flickr.com/2152/2345600453_1ddf1d3717_o.jpg

LordDevilX
28-06-2012, 15:06
Scusa ma ho appena detto che in quell' armadio, stradale, ci sono direttamente i dlsam...
quindi, quantomeno, hanno iniziato.

Infatti se guardate negli excel con le centraline, se andate a vedere quelli di Grosseto c'è uno con velocità "standard da armadio" invece che "standard da centrale", e quello credo significhi proprio la presenza dei dslam nell' armadio.

Come "nota di colore", vi dico anche che il 191 non lo sa e per questo è stato un calvario far si che accettassero il contratto a 20mb, altrimenti era solo a 7.

Non centrano niente quei dslam con quelli vdsl2, quelli sono anni che vengono installati, infatti servono a portare copertura adsl dove ci sono degli apparati multiplexer detti anche MUX.
Sul wholesales non c'e' nessuna sezione sezione che parla di copertura vdsl2, non c'e' nemmeno per la fibra dove e' gia' disponibile, figuriamoci per questa.

street
28-06-2012, 16:36
Mi spiace contraddirti ma ti stai facendo dei viaggi assurdi, i DSLAM da armadio sono semplicemente dei Minicab ECI (http://www.ecitele.com/OurOffering/Products/Pages/MiniCab-64A.aspx), dei piccoli dslam adsl/adsl2+ da 64 utenti che servono a portare l'adsl in zone coperte da multiplexer asincroni (apparati MA). Non credo supportino la vdsl ma se lo faranno in futuro di sicuro non sono stati messi di recente, nel quartiere artigianale dietro casa mia sono almeno 5 anni che di fianco all'armadio MA c'è il suo minicab..

http://farm3.static.flickr.com/2152/2345600453_1ddf1d3717_o.jpg

non è infatti quello che hanno messo. e' tutto dentro all' armadio, dove a destra c'è l' attestazione delle linee, a sinistra in alto hai i dslam, in basso l' arrivo delle fibre e alla base l' elettricità.

XatiX
01-07-2012, 09:32
Ho trovato questa presentazione di fastweb caricata il 25 giugno: http://www.slideshare.net/ceobroadband/tiziana-talevi

Ci sono i test svolti su vdsl2 (con e senza vectoring) e alcuni dettagli di rilievo.
Pare che FW voglia iniziare da:

-bergamo
-brescia
-firenze
-roma
-napoli
-bari
-catania
-palermo

;)

MaxRob
01-07-2012, 12:00
è un ottimo incremento la VDSL2, poter offrire oltre 30Mbit dopo il KM di distanza (e forse di piu in upload) sarebbe un ottimo passo... ma la VDSL 2 la vedo gia un pò in perdita in partenza. Si tratta sempre e comunque di un doppino in rame che va a perdere banda man mano che si va avanti con la distanza, questa concezione è meglio superarla! è che non vogliono rivoluzionare tutto, lasciare il rame è molto piu comodo!

gennarone
01-07-2012, 14:48
Ho trovato questa presentazione di fastweb caricata il 25 giugno: http://www.slideshare.net/ceobroadband/tiziana-talevi


Grazie, molto molto interessante ;)
In pratica Fastweb al momento sostiene il VDSL senza vectoring e vorrebbe l'adozione del vectoring solo a partire dal 2013 quando saranno disponibili soluzioni che permettono la comunicazione dei diversi DSLAM VDSL2+ presenti nel cabinet per la cancellazione del rumore in modo coordinato, in modo da sfruttare i vantaggi del vectoring anche con soluzioni SLU (Sub-Loop Unbundling).

Prevedibile, ma comunque interessante.

Lanfi
02-07-2012, 11:53
Good job Xatix!

Interessante (tra le altre cose) a pg. 10 in cui mostrano un grafico in cui viene descritta la lunghezza delle linee in rame nelle 8 città che saranno interessate dai loro test.

In sostanza l'85% delle linee arriva fino a massimo 500 mt e quindi si può beccare, tramite vdsl con vectoring, almeno 80 mbps di portante.

Se così stessero le cose si dovrebbe arrivare alla seguente considerazione: vdsl nelle città e fibra nelle campagne :D!

Poi a pg. 8 mostrano le portanti agganciabili all'aumentare della distanza...che dire....vectoring o non vectoring tocca pur sempre stare nel "chilometro d'oro" per partecipare alla festa :rolleyes:.

ildora
02-07-2012, 14:45
con i miei 3km e rotti... dormo sereno :D

fabio336
02-07-2012, 15:04
con i miei 3km e rotti... dormo sereno :D

magari ti piazzano un armadio sotto casa :D

ildora
02-07-2012, 15:11
Si vocifera uno zainetto a circa 500 metri... Ma sai... Ho 40 anni e tra 20 non me ne fregherà più nulla della ADSL/VDSL/ fibra rame o qt'altro
Eheheheh

viking1973
03-07-2012, 08:28
ma in teoria la vdsl ha senso solo se messa negli armadi di zona ossia a 500 mt max dalle case e non nella centrale telecom ... la maggior parte degli utenti dista oltre il km dalla centrale quindi investire in vdsl in centrale non serve a nulla... loro lo sanno... altrimenti avrebbero gia cambiato tutto nel giro di pochissimo... il grosso del lavoro e' portare la fibra sotto casa negli armadietti e mettere li i dslam adatti..... ma prima che partono aivoglia te... io prego e spero piu nel progetto metroweb delle 30 citta in ftth almeno cosi fanno tutto e abbiamo 100 mbit sicuri con ping bassissimi e senza problemi di degrado o menate simili perche' alla fine e' pur sempre rame la vdsl e qualunque problema tecnico di pedita di segnale ti spareranno la menata "ma guardi e' il suo doppino deteriorato non ci possiamo fare nulla!"... puntiamo su metroweb ... fra l altro da quel che si legge pare che la CDP abbia gia sbloccato dei soldi x il progetto... bisogna solo aspettare inizino... si vociferava del 2013....

Lanfi
03-07-2012, 10:42
Nei giorni scorsi avevo visto questo (http://eraclito.telecomitaliahub.it/wp-content/uploads/2012/06/Schermata-06-2456098-alle-17.15.45.jpg) schema (edito dal sole24ore e riportato sul blog di Eraclito) sui futuri assetti societari di Metroweb...prefigura cambiamenti tali che potrebbero permetterle di diventare la società cui affidare la realizzazione della ngn. Ad ogni modo il tempo passa e non mi pare che succeda granché....

Io ancora non riesco a farmi una ragione del fatto che sono 7/8 mesi che sul sito di Telecom compare l'offerta Alice Fibra e ancora non ho visto il commento di uno, ma dico uno, che ce l'abbia. Boh.

federico1
03-07-2012, 10:44
Nei giorni scorsi avevo visto questo (http://eraclito.telecomitaliahub.it/wp-content/uploads/2012/06/Schermata-06-2456098-alle-17.15.45.jpg) schema (edito dal sole24ore e riportato sul blog di Eraclito) sui futuri assetti societari di Metroweb...prefigura cambiamenti tali che potrebbero permetterle di diventare la società cui affidare la realizzazione della ngn. Ad ogni modo il tempo passa e non mi pare che succeda granché....

Io ancora non riesco a farmi una ragione del fatto che sono 7/8 mesi che sul sito di Telecom compare l'offerta Alice Fibra e ancora non ho visto il commento di uno, ma dico uno, che ce l'abbia. Boh.
Questo è vero. Possibile che nessuno abbia un problema o abbia fatto uno speedtest?
Mah!

fabio336
03-07-2012, 12:41
booooommmm!!!!!
si parteeeeee :D :D :D
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/927028/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fhome

LordDevilX
03-07-2012, 12:44
booooommmm!!!!!
si parteeeeee :D :D :D
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/927028/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fhome

Ottima notizia!!!! beh Roma e Napoli era prevedibile, pero' mi saspettavo Milano prima di Napoli sinceramente; comunque l'importante e' che siano partiti :D

gabryel48
03-07-2012, 12:51
Ottima notizia!!!! beh Roma e Napoli era prevedibile, pero' mi saspettavo Milano prima di Napoli sinceramente; comunque l'importante e' che siano partiti :D

Mah, a milano c'è già un sacco di fibra metroweb, secondo me vale la pena mettere la VDSL dove proprio non c'è fibra :D

XatiX
03-07-2012, 14:17
Bella fabio! :D
Ma monteverde non era la zona già coperta da fastweb con la 100M?

fabio336
03-07-2012, 14:24
Bella fabio! :D
Ma monteverde non era la zona già coperta da fastweb con la 100M?

http://www.fastweb.it/portale/canali/attualita/reportage/contenuti/articolo/?id=FW01978
:D

LordDevilX
03-07-2012, 15:08
Mah, a milano c'è già un sacco di fibra metroweb, secondo me vale la pena mettere la VDSL dove proprio non c'è fibra :D

Anche a Napoli e Roma e' disponibile la fibra 100 di fastweb non so' se la copertura e' disponibile per tutta la citta' ma c'e' :D

Vash_85
03-07-2012, 19:24
Cacchio a Napoli se la beccano solo al Vomero dove c'è già fibra in abbondanza....
E pensare che in periferia ci son comuni che fanno pure 120.000 abitanti...

.breath
03-07-2012, 20:36
se parte il vectoring fa bene solo a telecom !

tutte le zone coperte hanno la fibra nei pressi manca solo il cablaggio in "verticale" dei palazzi....

il risparmio c'è ma solo per telecom che investe meno e guadagna subito

per noi clienti si forse le prestazioni salgono ma solo fittizziamente ! per il largo consumo di banda la cosa durerà poco !

io spero nella fibra

Dream Guardian
03-07-2012, 20:53
Cioè devono partire con la VDSL e da dove partono? Da Monteverde, zona centralissima che in quanto tale ha già un accesso internet ottimale.
Mi raccomando, non ci venite nei quartieri in espansione da 25.000 abitanti che vanno ad 800k su un doppino di rame che il filo dei panni è meglio.
Il digital divide in Italia non lo elimineremo mai, ormai è chiaro.

fabio336
03-07-2012, 21:42
Cioè devono partire con la VDSL e da dove partono? Da Monteverde, zona centralissima che in quanto tale ha già un accesso internet ottimale.
Mi raccomando, non ci venite nei quartieri in espansione da 25.000 abitanti che vanno ad 800k su un doppino di rame che il filo dei panni è meglio.
Il digital divide in Italia non lo elimineremo mai, ormai è chiaro.

sono le prime pianificazioni...
mi sembra più che normale.

Nicl
03-07-2012, 22:31
Io comunque mi metto l'anima in pace!
Abito in un paese di 5000 persone, dove c'e' gia' adsl e 3G...quindi addio vdsl, a meno che non la implementino quasi subito in tutte le centrali...la mia centrale ha la fibra, da quanto ho capito se c'e' hdsl c'e' fibra, o comunque mi pare di aver sentito che ce l'aveva ma poi non arrivava agli armadi...

Pero' la speranza e' l'ultima a morire, 50 o 100 Mbit anche tra 4 anni mi basterebbero! :D

viking1973
03-07-2012, 23:31
beh non se prenderla come una notizia buona x me visot che io sto a monteverde nuovo colli portuensi... si in effetti al zona e' coperta da fastweb ma la fibra si ferma a un certo punto di monteverde a meta dei colli portuensi altezza via di monteverde... da li in giu non ce fibra residenziale... forse di passaggio ma non collegata nei palazzi... cmq il mio dubbio ora e' questo.... io sto ai colli portuensi zona monteverde nuovo ma la mia centrale si chiama roma trullo che sta dietro al portuense.... quindi non saro' collegato visto che parlano di monteverde li??? non si capisce bene quali e quante centrali saranno colelgate... li quei numeri mi sembrano tutti uguali su quella tabella... perche allroa ripetere 10 volte la stessa riga??? non vedo differenze mah.... e da quel che ho capito il collegamento sara fatto entro il quarto quarto del 2012 ossia entro fine anno ... ho letto male forse????mah speriamo mi colleghino... anche se devo dire che la velocita max di 30 mbit mi semrba poca direi.... ma non doveva arrivare a 50 circa senza vectoring???? mmmmmm

fabio336
03-07-2012, 23:40
io tiro ad indovinare :sofico:
00609L_5329

magari quel 5329 indica l'armadio? :eek:

aspettiamo nttcre :)

Lanfi
04-07-2012, 00:13
E' da un po' che non leggo suoi interventi...starà installando dlsam vdsl in piccoli armadi di campagna? Oppure forse è semplicemente in vacanza!

viking1973
04-07-2012, 10:47
se quei numeri in fondo riportano gli armadi andro a controllare il mio armadio che numero ha.... non si sa mai fosse uno di quelli previsti :-) certo son molto pochi direi.... secondo me in zona monteverde gli armadi ripartilinea sono molti di piu di quelli segnati... che faranno come al solito un po si e un po no? cosi non e' copertura allroa.... dovrebbero coprirli tutti quanti e non solo alcuni... :-)

LordDevilX
04-07-2012, 15:04
[QUOTE= anche se devo dire che la velocita max di 30 mbit mi semrba poca direi.... ma non doveva arrivare a 50 circa senza vectoring???? mmmmmm[/QUOTE]

Sono quasi 4 megabyte al secondo, non sarebbe poi cosi' male come sembra, 1 Gb scaricato in 4 minuti :D chissa' l'upload se passa ai 3 Mbit/s che avevano detto......si spera in qualcosa di piu'.

Vash_85
04-07-2012, 17:05
Sono quasi 4 megabyte al secondo, non sarebbe poi cosi' male come sembra, 1 Gb scaricato in 4 minuti :D chissa' l'upload se passa ai 3 Mbit/s che avevano detto......si spera in qualcosa di piu'.

30 mbit sono 3.75 megabyte precisi, poi con l'overhead si perde qualcosa chiaro, la cosa interessante dovrebbe esserci sui valori di upload....

XatiX
04-07-2012, 17:34
A me 30M non sembrano affatto pochi. Bisogna vedere l'upload...:D

viking1973
04-07-2012, 19:03
li dice velocita max 30 mega.... se son come le 20 che arirvano a 10 stiamo a posto allora.... se il amx e' 30 e te ne mandano 20 x me son semrpe pochi... visot che ormai tutit gli altri paesi viaggiano sui 100.... mah vediamo... io appena vedo lavori ion zona mia a monteverde vi terro aggiornati :-)

Venosino1
04-07-2012, 19:38
li dice velocita max 30 mega.... se son come le 20 che arirvano a 10 stiamo a posto allora.... se il amx e' 30 e te ne mandano 20 x me son semrpe pochi... visot che ormai tutit gli altri paesi viaggiano sui 100.... mah vediamo... io appena vedo lavori ion zona mia a monteverde vi terro aggiornati :-)

In teoria essendo gli armadi più vicini a tutti non dovrebbero esserci problemi e si dovrebbero superare i 20 mega credo (sempre che gli impianti interni siano fatti bene).

gabry9595
04-07-2012, 21:03
Salve raga, per caso sono dei cavi per la vdsl2?? http://img375.imageshack.us/img375/6189/personalenokia007.jpg

Stanno coprendo quasi tutta Catania, sono arrivati quasi vicino al mio armadio, ma essendo posto dentro proprietà privata (giardino condominiale chiuso) no so se ci arriverà fino all'armadio o si fermerà qualche metro prima.

federico1
04-07-2012, 22:41
Salve raga, per caso sono dei cavi per la vdsl2?? http://img375.imageshack.us/img375/6189/personalenokia007.jpg

Stanno coprendo quasi tutta Catania, sono arrivati quasi vicino al mio armadio, ma essendo posto dentro proprietà privata (giardino condominiale chiuso) no so se ci arriverà fino all'armadio o si fermerà qualche metro prima.

è fibra ottica;)

gabry9595
04-07-2012, 22:43
è fibra ottica;)

Come immaginavo, io da vicino non li ho visti questi cavi, ma stando a quanto detto pare che all'interno ci sia un cavo nero che sia fibra ottica e altri 2 cavi uno bianco e uno rosso (però non ne sono sicuro al 100%, perché non li ho visti personalmente).

gabryel48
05-07-2012, 00:10
Boh oggi (Parma) ho visto quelli della telecom che tiravano quelli che sembravano tubi di plastica vuoti piccoli dentro i loro tombini..

http://img.tapatalk.com/4e0cebd3-cd69-97ec.jpg

http://img.tapatalk.com/4e0cebd3-cd7a-4695.jpg

Dream Guardian
05-07-2012, 13:54
sono le prime pianificazioni...
mi sembra più che normale.

No, non è normale per niente, le prime pianificazioni dovrebbe farle nei nuovi quartieri ad altissima densità abitativa che navigano con meno di un mega, non nelle zone già cablate quasi alla perfezione.
Almeno prenderesti due piccioni con una fava, porti internet serio a chi non ce l'ha e fai le tue sperimentazioni.
Qui invece a me sembra che piova sempre solo sul bagnato...

viking1973
05-07-2012, 16:03
monteverde e' un quartiere ad altissima densita' abitativa e considerato "benestante" basti pensare che nel raggio di 500 metri sui colli portuensi ci sono 10 banche se non di piu' ... avranno fatto delle scelte a seconda delle richeiste ricevute x la fibra opp avranno realizzato che investire in un quartiere cosi sarebbero rientrati subito dell investimento...

fabio336
05-07-2012, 16:19
No, non è normale per niente, le prime pianificazioni dovrebbe farle nei nuovi quartieri ad altissima densità abitativa che navigano con meno di un mega, non nelle zone già cablate quasi alla perfezione.
Almeno prenderesti due piccioni con una fava, porti internet serio a chi non ce l'ha e fai le tue sperimentazioni.
Qui invece a me sembra che piova sempre solo sul bagnato...

Posso chiederti quali?

Dream Guardian
07-07-2012, 19:12
Posso chiederti quali?

Parlando solo di quelli che ho vicino, Ponte di Nona, quartiere costruito de facto totalmente negli ultimi 10 anni, densità abitativa altissima, quasi 20.000 anime e una linea Anti Digital Divide.

Nel mio stesso quartiere ad esempio, gli abitanti sono quasi triplicati negli ultimi 6 anni, da quando si è cominciato a costruire al ritmo di due palazzine da 15 piani al mese, ora siamo quasi 23.000, la maggior parte dei quali con un'adsl che chiamarla tale è ridicolo.
Quindi chiamarle "zone commercialmente non convenienti" è diventato ormai una barzelletta.

Partire con le nuove reti da chi in pratica ce le ha già perchè gode di fibra o ADSL ben funzionanti non mi pare una gran scelta.
Chi è colpito dal Digital Divide, ha ragione da vendere nel pensare che continuerà ad esserlo per sempre.

flapane
07-07-2012, 19:36
Mah, a milano c'è già un sacco di fibra metroweb, secondo me vale la pena mettere la VDSL dove proprio non c'è fibra :D

Peccato che però abbiano deciso di partire dal Vomero, dove di fibra ce n'è già da annni.
Avranno fatto una decisione di tipo sociologico... dove il reddito medio è più elevato, il cliente ha mediamente un livello culturale più elevato, ed è più sensibile alle novità. Non a caso, quartieri come Vomero e Chiaia sono quelli dove la fibra FW è più diffusa fin dal principio.
Per la maggioranza, l'addiesseellequalsiasi va bene, e non se ne lamenta neanche quando cade la portante svariate volte al giorno (esperienza personale), perchè in fondo "basta aspettare che si riconnetta, che problema c'è?" (cit.).

No, non è normale per niente, le prime pianificazioni dovrebbe farle nei nuovi quartieri ad altissima densità abitativa che navigano con meno di un mega, non nelle zone già cablate quasi alla perfezione.
Almeno prenderesti due piccioni con una fava, porti internet serio a chi non ce l'ha e fai le tue sperimentazioni.
Qui invece a me sembra che piova sempre solo sul bagnato...

Prega che in futuro non vadano in porto le bislacche operazioni di project financing per la Metro C di Alemanno, altrimenti sai quanti altri bei nuovi quartieri anonimi che sorgeranno dal nulla, senza servizi adeguati...

fabio336
07-07-2012, 23:29
Parlando solo di quelli che ho vicino, Ponte di Nona, quartiere costruito de facto totalmente negli ultimi 10 anni, densità abitativa altissima, quasi 20.000 anime e una linea Anti Digital Divide.
Ponte di Nona, quartiere che secondo me non sarebbe mai dovuto nascere...
Costruttori e amministrazioni locali hanno solo pensato a cementificare :doh: senza portare i servizi più basilari
l'unica cosa che hanno fatto se non ricordo male è il casello sulla A24, ma solo quello.
Nel mio stesso quartiere ad esempio, gli abitanti sono quasi triplicati negli ultimi 6 anni, da quando si è cominciato a costruire al ritmo di due palazzine da 15 piani al mese, ora siamo quasi 23.000, la maggior parte dei quali con un'adsl che chiamarla tale è ridicolo.
Quindi chiamarle "zone commercialmente non convenienti" è diventato ormai una barzelletta.
io invece mi domando come mai acquistate case in quartieri del genere con la speranza che prima o poi arriveranno tali servizi... :stordita:
Partire con le nuove reti da chi in pratica ce le ha già perchè gode di fibra o ADSL ben funzionanti non mi pare una gran scelta.
Chi è colpito dal Digital Divide, ha ragione da vendere nel pensare che continuerà ad esserlo per sempre.
Il Digital Divide, è un'altra cosa...
la nostra area per fortuna è ben rifornita di vari Wisp...

lonewo|_f
07-07-2012, 23:41
io invece mi domando come mai acquistate case in quartieri del genere con la speranza che prima o poi arriveranno tali servizi... :stordita:

è una delle prime cose che controllo quando cambio stanza/appartamento, se dovessi proprio comprare casa come minimo in informerei anche su quanti e quali operatori ull stanno in centrale, a quanta distanza sta e su quali sono i cibi preferiti del pandaman del posto

fabio336
07-07-2012, 23:55
è una delle prime cose che controllo quando cambio stanza/appartamento, se dovessi proprio comprare casa come minimo in informerei anche su quanti e quali operatori ull stanno in centrale, a quanta distanza sta e su quali sono i cibi preferiti del pandaman del posto
non ho capito se la tua è una presa per il :ciapet: :O
comunque mi sembra un ragionamento più che giusto per chi non ne può fare a meno...

tra l'altro 10 anni fa l'adsl già esisteva

Nicl
08-07-2012, 01:21
non ho capito se la tua è una presa per il :ciapet: :O
comunque mi sembra un ragionamento più che giusto per chi non ne può fare a meno...

tra l'altro 10 anni fa l'adsl già esisteva

Se penso che 30kb/s (bbb telecom) erano banda larga e che oggi c'è gente con ADD, mi viene da piangere!

Speriamo nei 30-50mbit per una vasta utenza almeno nei primi 5 anni...

lonewo|_f
08-07-2012, 01:42
non ho capito se la tua è una presa per il :ciapet: :O
comunque mi sembra un ragionamento più che giusto per chi non ne può fare a meno...

tra l'altro 10 anni fa l'adsl già esisteva

escludendo il pandaman ero serio, se spendo centinaia di migliaia di euro mi informerò su adsl/telefono, mezzi di trasporto pubblici, metano, elettricità, viabilità, discariche e odori nauseabondi vari in zona.

Lanfi
08-07-2012, 10:16
Premesso che anche io cercherei di starci il più attento possibile alla disponibilità (e alla qualità) della connessione in caso di acquisto/affitto casa...riconosco che Dream Guardian ha le sue ragioni.

Partiamo dal presupposto che non tutti possono permettersi una casa in un quartiere già ben servito. Molti acquistano (per forza di cose) la casa sulla "carta" sulla base delle promesse che vengono fatte dal costruttore. Se poi questo le disattende e non provvede ai necessari oneri urbanistici le cose si fanno complicate....

Resta in ogni caso il fatto che Telecom, a mio avviso, non può coprire con l'adsl anti digital divide quartieri di recente costruzione da 20.000 persone, magari con un età media degli abitanti piuttosto bassa! Tempo addietro (spero abbiano risolto) leggevo che anche a Cinecittà c'era solo l'adsl anti digital divide (chiaramente, visto il numero di utenze, in stato di saturazione continua).

Dream Guardian
08-07-2012, 11:03
Ponte di Nona, quartiere che secondo me non sarebbe mai dovuto nascere...
Costruttori e amministrazioni locali hanno solo pensato a cementificare :doh: senza portare i servizi più basilari
l'unica cosa che hanno fatto se non ricordo male è il casello sulla A24, ma solo quello.

io invece mi domando come mai acquistate case in quartieri del genere con la speranza che prima o poi arriveranno tali servizi... :stordita:

Il Digital Divide, è un'altra cosa...
la nostra area per fortuna è ben rifornita di vari Wisp...

Ho capito ma la gente che dovrebbe fare? Se nascono nuovi quartieri in cui la gente va a vivere sarebbe comunque un bene portare i servizi no?
E tra l'altro io non ho acquistato nessuna casa lì, vivo a Case Rosse, quartiere che esiste ormai da più di 30 anni ed io vivo qua dall'87. Ho l'adsl dal 2006, quando eravamo in 8.000, in 6 anni siamo triplicati e non si è fatto nulla e ora invece di avere un'adsl migliore come dovrebbe essere, dai 2 mega che aveva alla sottoscrizione, ora ho una 800k che cade in continuazione. Sono appena rientrato in Telecom perchè mi avevano chiamato dicendo che la centrale di zona, a seguito di numerose lamentele, era stata potenziata e ampliata. Ovviamente era una presa per i fondelli.
Io non credo che in un paese normale questo sia possibile.
E non credo sia normale partire con reti più potenti in zone che reti potenti ce le hanno già.
Tra l'altro abitiamo vicini, che Wisp ci sono che coprono BENE la zona, perchè qui a me risulta la presenza solo di Alternatyva e non è che ne parlino bene...

fabio336
08-07-2012, 11:05
Premesso che anche io cercherei di starci il più attento possibile alla disponibilità (e alla qualità) della connessione in caso di acquisto/affitto casa...riconosco che Dream Guardian ha le sue ragioni.

Partiamo dal presupposto che non tutti possono permettersi una casa in un quartiere già ben servito. Molti acquistano (per forza di cose) la casa sulla "carta" sulla base delle promesse che vengono fatte dal costruttore. Se poi questo le disattende e non provvede ai necessari oneri urbanistici le cose si fanno complicate....
Mica bisogna risiedere per forza nel comune di Roma
tra l'altro Ponte di nona è estrema periferia

Resta in ogni caso il fatto che Telecom, a mio avviso, non può coprire con l'adsl anti digital divide quartieri di recente costruzione da 20.000 persone, magari con un età media degli abitanti piuttosto bassa! Tempo addietro (spero abbiano risolto) leggevo che anche a Cinecittà c'era solo l'adsl anti digital divide (chiaramente, visto il numero di utenze, in stato di saturazione continua).
Hai ragione, ma nemmeno si può pretendere che vi sia assoluta priorità di copertura su un servizio di ultima generazione...

XatiX
08-07-2012, 11:17
Stavo facendo una riflessione sull'unico profilo attivabile (in futuro si intende), 30M. Guardando le slide della sperimentazione FW si deduce che in vdsl2 senza vectoring si hanno 30M a 1km.

Secondo me partono con questo profilo per due motivi:
1) il servizio risulta attivabile anche a quelli che stanno ad un km quindi al 90% delle utenze (fonte: sempre slide FW);
2) senza vectoring si può ULLare.

Penso sia più che normale.

Lanfi
08-07-2012, 15:22
Sì è probabile che partiranno col profilo a 30 mega. Certo però....non potranno richiedere un grande sovrapprezzo rispetto alla 20 mega attuale! Basta pensare che per passare da 10 a 20 mega (raddoppiare la banda quindi....ammesso che la linea poi nei fatti lo permetta) fanno pagare solo 1 euro in più al mese.

fabio336
08-07-2012, 19:29
Ho capito ma la gente che dovrebbe fare? Se nascono nuovi quartieri in cui la gente va a vivere sarebbe comunque un bene portare i servizi no?
ci pensassero i costruttori....
secondo me chi si trasferisce in quella zona non ha grosse pretese.
E tra l'altro io non ho acquistato nessuna casa lì, vivo a Case Rosse, quartiere che esiste ormai da più di 30 anni ed io vivo qua dall'87. Ho l'adsl dal 2006, quando eravamo in 8.000, in 6 anni siamo triplicati e non si è fatto nulla e ora invece di avere un'adsl migliore come dovrebbe essere, dai 2 mega che aveva alla sottoscrizione, ora ho una 800k che cade in continuazione. Sono appena rientrato in Telecom perchè mi avevano chiamato dicendo che la centrale di zona, a seguito di numerose lamentele, era stata potenziata e ampliata. Ovviamente era una presa per i fondelli.
Case rosse è collegata alla centrale di Settecamini...
quando più vicino ci sarebbe quella del mio comune (Setteville) che a breve verrà coperta anche dalla 20 Mega.
Ma l'adsl all'epoca ancora non esisteva:doh:

se non sbaglio nella tua zona ancora non c'è una adeguata urbanizzazione:doh:
Io non credo che in un paese normale questo sia possibile.
E non credo sia normale partire con reti più potenti in zone che reti potenti ce le hanno già.
In tutto il mondo, prima si coprono le zone dove c'è ricchezza e poi si espande al resto della popolazione
Tra l'altro abitiamo vicini, che Wisp ci sono che coprono BENE la zona, perchè qui a me risulta la presenza solo di Alternatyva e non è che ne parlino bene...
Io abito sui monti :D

Puoi vedere qui:
http://www.zerodigitaldivide.it/pageobrowser
nella tua zona dovrebbero essercene tre :)

adesso alternatyva ha anche il profilo a 8Mega
fossi in te la proverei :)

Dream Guardian
08-07-2012, 20:33
ci pensassero i costruttori....
secondo me chi si trasferisce in quella zona non ha grosse pretese.

Case rosse è collegata alla centrale di Settecamini...
quando più vicino ci sarebbe quella del mio comune (Setteville) che a breve verrà coperta anche dalla 20 Mega.
Ma l'adsl all'epoca ancora non esisteva:doh:

se non sbaglio nella tua zona ancora non c'è una adeguata urbanizzazione:doh:

In tutto il mondo, prima si coprono le zone dove c'è ricchezza e poi si espande al resto della popolazione

Io abito sui monti :D

Puoi vedere qui:
http://www.zerodigitaldivide.it/pageobrowser
nella tua zona dovrebbero essercene tre :)

adesso alternatyva ha anche il profilo a 8Mega
fossi in te la proverei :)

Mi sa che è da un po' che non passi per Case Rosse :)
Siamo triplicati, e triplicati forse è dir poco eh.
Dove c'è l'Unieuro, vicino l'allacciamento con la A 24 è stato costruito praticamente un altro quartiere negli ultimi 5 anni, ci sono 2 palazzine enormi di uffici e credo all'incirca una ventina di condomini da 10/15 interni l'uno.
Senza contare la zona dietro la chiesa dove se ne sono erette altrettante.
L'urbanizzazione qui non è adeguata, è arrivata semplicemente ALLA FOLLIA per l'incremento che ha avuto.

Per quanto riguarda setteville, essendo case rosse comune di roma, credo non possa allacciarsi alla centrale di un comune diverso.
Tra parentesi qui vanno tutti a 3 mega eh, solo io vado a 800k, abito a 4km dove l'adsl è ancora fattibile, non a 15.
Compresa l'area di Settecamini siamo arrivati a 23.000 abitanti. Tutti in UNA CENTRALE, situata tra l'altro nel quartiere meno popoloso (a Settecamini ormai sono circa la metà rispetto a noi).

Ah, vuoi sapere la beffa? Nella centrale da circa 2 anni, c'è la 20 mega, io stesso sarei raggiunto, secondo gli ISP, dalla 20 mega :eek: .

fabio336
08-07-2012, 21:29
Mi sa che è da un po' che non passi per Case Rosse :)
Siamo triplicati, e triplicati forse è dir poco eh
Dove c'è l'Unieuro, vicino l'allacciamento con la A 24 è stato costruito praticamente un altro quartiere negli ultimi 5 anni, ci sono 2 palazzine enormi di uffici e credo all'incirca una ventina di condomini da 10/15 interni l'uno.
Senza contare la zona dietro la chiesa dove se ne sono erette altrettante.
L'urbanizzazione qui non è adeguata, è arrivata semplicemente ALLA FOLLIA per l'incremento che ha avuto..
Si, sulla via del Tecnopolo c'è quel maga palazzone in costruzione (vicino la Tiburtina) che sembra un carcere :)
qui però riviene lo stesso discorso che ho fatto su Ponte di Nona

comunque intendevo la zona vecchia...
qualche anno fa alcune vie non erano nemmeno asfaltate
poi non so se la situazione è migliorata

Per quanto riguarda setteville, essendo case rosse comune di roma, credo non possa allacciarsi alla centrale di un comune diverso.
però tecnicamente sarebbe meglio
probabilmente non è possibile per via del distretto diverso:)
Tra parentesi qui vanno tutti a 3 mega eh, solo io vado a 800k, abito a 4km dove l'adsl è ancora fattibile, non a 15.
c'era un utente del forum che se non ricordo male era della tua stessa zona...
lo cerco e ti faccio sapere :)
Compresa l'area di Settecamini siamo arrivati a 23.000 abitanti. Tutti in UNA CENTRALE, situata tra l'altro nel quartiere meno popoloso (a Settecamini ormai sono circa la metà rispetto a noi).
All'epoca di Settecamini c'era ancora la sip, o forse la teti
ma erano altre epoche :)
Ah, vuoi sapere la beffa? Nella centrale da circa 2 anni, c'è la 20 mega, io stesso sarei raggiunto, secondo gli ISP, dalla 20 mega :eek: .
Si, la centrale di Settecamini è ben rifornita :)

Forse è meglio chiudere qui questo mega OT
apri un thread :D

Dream Guardian
08-07-2012, 23:25
Ultimissimo OT, mi sembra di capire che tu a Guidonia sei con uno Wisp.
Se si, mi dici in privato quale e con quali prestazioni?

fabio336
08-07-2012, 23:47
Ultimissimo OT, mi sembra di capire che tu a Guidonia sei con uno Wisp.
Se si, mi dici in privato quale e con quali prestazioni?
Io sono molto fortunato, e purtroppo non posso esserti di aiuto :(
adsl arrivata il 16/01/2008, problemi di saturazione fino al 1/06/2010 ed in fine 20Mbps (vedi firma) dal 5/03/2012
a soli 500 metri dalla centrale (Montecelio)

LordDevilX
09-07-2012, 11:37
Sarebbe opportuno anche cambiare il titolo del thread visto che sono 30 Mbit/s e non 50 Mbit/s.

Nicl
09-07-2012, 13:04
Sarebbe opportuno anche cambiare il titolo del thread visto che sono 30 Mbit/s e non 50 Mbit/s.


Aggiornato titolo e primo post!
Saluti :D

Dream Guardian
09-07-2012, 16:48
Ma per quanto riguarda la fibra ottica che dovrebbe andare di pari passo con la VDSL, ancora non si è mosso nulla?

Lanfi
09-07-2012, 17:55
Ma per quanto riguarda la fibra ottica che dovrebbe andare di pari passo con la VDSL, ancora non si è mosso nulla?

Ma scherzi!?!?! L'offerta in fibra è già bella pronta, guarda qui (http://www.telecomitalia.it/internet/fibra) :D!!!

Scherzi a parte....i piani di Telecom prevedevano (se non ricordo male) una copertura iniziale in fibra per 6 città....poi boh...se ne sono usciti con questa offerta sul sito ma da queste parti non si è visto un utente che fosse uno con questo tipo di linea.

HacNet
09-07-2012, 17:58
Aggiornato titolo e primo post!
Saluti :DNON FUNZIA:O io leggo come titolo sempre 50 MB:D

Nicl
09-07-2012, 18:35
NON FUNZIA:O io leggo come titolo sempre 50 MB:D


Anche io leggo 50, ma ho scritto 30!
Infatti nel primo post è così!

Boh :)

HacNet
09-07-2012, 18:39
Anche io leggo 50, ma ho scritto 30!
Infatti nel primo post è così!

Boh :)sto server è un troiaio:asd: verso le 3 del mattino non carica manco un banner:sofico:

LordDevilX
10-07-2012, 11:00
Io gia' ieri leggevo 30 Mbit quindi l'ha aggiornato :D

HacNet
10-07-2012, 11:05
Io gia' ieri leggevo 30 Mbit quindi l'ha aggiornato :Dio leggo 30 MB solo all'ntroduzione del topic tra le righe!:)

LordDevilX
10-07-2012, 14:41
io leggo 30 MB solo all'ntroduzione del topic tra le righe!:)

Sorry, intendevo nel titolo in prima pagina, nel titolo principale c'e' ancora 50 :D

XatiX
10-07-2012, 15:19
Non c'è bisogno che apriate un caso internazionale. Non può modificare il titolo, se ne deve occupare un moderatore.

E non capisco nemmeno perchè bisogni cambiare il titolo. Certo si parla di 30M ma da qui ad andare al prossimo anno (dato che in quel .xls si parla dell'ultimo trimestre 2012) possono succedere un sacco di cose :D

LordDevilX
11-07-2012, 11:35
Probabilmente si sono buttati sulla vdsl2 tralasciando la fibra, costi inferiori e copertura maggiore.

HacNet
11-07-2012, 12:24
Probabilmente si sono buttati sulla vdsl2 tralasciando la fibra, costi inferiori e copertura maggiore.speriamo:O
a me interessa un upload oltre 1 mega:)

L4ky
11-07-2012, 21:07
speriamo:O
a me interessa un upload oltre 1 mega:)

E certo, anche a me!! ma sta VDSL però non porta manco 5Mb in upload... che ce ne facciamo?

viking1973
11-07-2012, 23:08
chi l ha detto che non pèorta nenache 5 in upload?? in effetti il profilo ancora non si sa... ma non credo sia basso... almeno spero....

Dream Guardian
12-07-2012, 00:37
Mi dicono che a Tor Vergata, zona di Roma, sia partita la sperimentazione in fibra ottica di Alternatyva che finora è stato solo uno Wisp.
A quanto pare sembra vogliano partire anche loro con le reti NGN.

viking1973
12-07-2012, 10:24
interessante.... cerco notizie su questo isp vediamo se hanno intenzione di coprire altre zone :-)

LordDevilX
12-07-2012, 15:13
chi l ha detto che non pèorta nenache 5 in upload?? in effetti il profilo ancora non si sa... ma non credo sia basso... almeno spero....

Dipende dai paesi, belgacom ad esempio da' 3,5 Mbit/s, mentre Deutsche Telekom ne da' 10 Mbit/s; qua in italia probabilmente saranno 3 Mbit/s se va' bene, visto l'eseguo upload che abbiamo sempre avuto.
L'upoad in teoria puo' andare da 2 a 10 Mbit/s come da documento allegato a pagina 2 con tecnologia FTTCab

http://www.key4biz.it/files/000093/00009354.pdf

Nicl
12-07-2012, 16:29
Dipende dai paesi, belgacom ad esempio da' 3,5 Mbit/s, mentre Deutsche Telekom ne da' 10 Mbit/s; qua in italia probabilmente saranno 3 Mbit/s se va' bene, visto l'eseguo upload che abbiamo sempre avuto.
L'upoad in teoria puo' andare da 2 a 10 Mbit/s come da documento allegato a pagina 2 con tecnologia FTTCab

http://www.key4biz.it/files/000093/00009354.pdf


Altro che upload a 10mb/s, adesso l'ue ha detto che i vari Telecom dovranno aumentare il prezzo dell'adsl per sfruttare meglio il rame, e il ricavato lo dovranno usare per la fibra! Ahahaha

Forse la Telecom francese e tedesca, ma quella italiana no!
Grasse risate!

Qui in Italia internet da molti è visto come un qualcosa di futuristico, non mi meraviglio che non vada avanti niente... Basta che vada avanti la serie A, dove tutte le partite sono già programmate, e la gente si ostina a guardarle!

Eeee forza Italia! :D

LordDevilX
12-07-2012, 17:57
adesso l'ue ha detto che i vari Telecom dovranno aumentare il prezzo dell'adsl per sfruttare meglio il rame, e il ricavato lo dovranno usare per la fibra! Ahahaha


Con Telecom siamo in una botte di ferro :D :D :D :D

dogma55
13-07-2012, 00:10
e questa decisione quando l'hanno presa ? mentre si trovavano in finlandia ?
li si che ti danno l'adsl a prezzo stracciato.

in europa centrale anche non possono lamentarsi.
ma noi ?!
a noi ci fanno già pagare salati quei pochi megabyte che ci danno, e adesso vogliono pure aumentare i prezzi, per tanto far finire quei soldi nelle tasche, già cariche, dei vari dirigenti del cavolo.....


io mi chiedo cosa aspettiamo ancora ad uscire dall'UE

Nicl
13-07-2012, 00:22
e questa decisione quando l'hanno presa ? mentre si trovavano in finlandia ?
li si che ti danno l'adsl a prezzo stracciato.

in europa centrale anche non possono lamentarsi.
ma noi ?!
a noi ci fanno già pagare salati quei pochi megabyte che ci danno, e adesso vogliono pure aumentare i prezzi, per tanto far finire quei soldi nelle tasche, già cariche, dei vari dirigenti del cavolo.....


io mi chiedo cosa aspettiamo ancora ad uscire dall'UE

"Ho appena perso 4kg, devo far vedere i miei progressi all'ue! Magari poi ne riparliamo! Mi consenta!" (.cit) :)

Dream Guardian
13-07-2012, 10:38
Cosa vogliono aumentare i prezzi dell'adsl in Italia che abbiamo già le tariffe più alte d'Europa?

L'unico gestore con un prezzo in linea con gli standard europei è Teletu a 18,90 al mese, ma purtroppo sappiamo tutti la qualità qual'è...