View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
ironmark99
29-08-2017, 17:15
Altra idea, guida per trovare il proprio numero armadio, localizzarlo precisamente con Google Maps e di conseguenza stimare una distanza corretta nel 95% dei casi.
Posso dare un suggerimento (anche se potrebbe non essere condivisibile, nel qual caso non mi "offendo" di certo!). Su questo (ed altri) forum si è instaurata una specie di slang per cui al posto di "Ottenibile, massima velocità ottenibile" o altre volte al posto di "Velocità attuale" (con un bel po' di ambiguità, quindi) si usa "Portante, Portante agganciata, o aggancio". Oltre alla ambiguità (a volte con questo termine si intende una cosa, altre volte un'altra) è proprio un errore. In VDSL le portanti sono molte migliaia (com'è noto sono 4096 in 17a e 8192 in 35b ad esempio) e le prestazioni non dipendono da "quale" o da "quante" portanti il modem agganci: si spera ben che il modem le agganci sempre tutte :D!!
In una introduzione tecnica secondo me sarebbe meglio usare un linguaggio il più corretto e univoco possibile (e anche più simile a ciò che riportano i modem) e quindi parlare di "Massima velocità ottenibile (o bitrate ottenibile), massimo ottenibile" e di "Velocità attuale, velocità corrente (o bitrate corrente)". Anche perché "portante agganciata" evoca una modalità di funzionamento magari più consueta, ma fuorviante, da sistema radiofonico a multiplazione di frequenza (qui invece siamo in banda base).
Che ne dite? Lascio comunque la parola finale agli editor :ave: :ave: :ave:
Nota: L'aggancio vero e proprio avviene nei primi secondi della fase iniziale, e si riferisce alla sincronizzazione del timing, senza il quale i modem non si allineerebbero dato che non riuscirebbero neppure a scambiarsi i messaggi iniziali di training. Quindi è corretto parlare di aggancio o sgancio in questa accezione (allineamento o disallineamento).
diaretto
29-08-2017, 17:21
Posso dare un suggerimento (anche se potrebbe non essere condivisibile, nel qual caso non mi "offendo" di certo!). Su questo (ed altri) forum si è instaurata una specie di slang per cui al posto di "Ottenibile, massima velocità ottenibile" o altre volte al posto di "Velocità attuale" (con un bel po' di ambiguità, quindi) si usa "Portante, Portante agganciata, o aggancio". Oltre alla ambiguità (a volte con questo termine si intende una cosa, altre volte un'altra) è proprio un errore. In VDSL le portanti sono molte migliaia (com'è noto sono 4096 in 17a e 8192 in 35b ad esempio) e le prestazioni non dipendono da "quale" o da "quante" portanti il modem agganci: si spera ben che il modem le agganci sempre tutte :D!!
In una introduzione tecnica secondo me sarebbe meglio usare un linguaggio il più corretto e univoco possibile (e anche più simile a ciò che riportano i modem) e quindi parlare di "Massima velocità ottenibile (o bitrate ottenibile), massimo ottenibile" e di "Velocità attuale, velocità corrente (o bitrate corrente)". Anche perché "portante agganciata" evoca una modalità di funzionamento magari più consueta, ma fuorviante.
Che ne dite? Lascio comunque la parola finale agli editor :ave: :ave: :ave:
Nota: L'aggancio vero e proprio avviene nei primi secondi della fase iniziale, e si riferisce alla sincronizzazione del timing, senza il quale i modem non si allineerebbero dato che non riuscirebbero neppure a scambiarsi i messaggi iniziali di training. Quindi è corretto parlare di aggancio o sgancio in questa accezione (allineamento o disallineamento).
Sicuramente ottima la tua considerazione! Avevo preferito un linguaggio più semplice e appunto simile allo slang di cui parli, ma forse si può anche correggere con termini più appropriati, non penso diventi illeggibile.
The_max_80
29-08-2017, 17:22
ragazzi il canale + "semplice" per richiedere il passaggio dalla 100 alla 200??
ironmark99
29-08-2017, 17:31
Sicuramente ottima la tua considerazione! Avevo preferito un linguaggio più semplice e appunto simile allo slang di cui parli, ma forse si può anche correggere con termini più appropriati, non penso diventi illeggibile.
Si, immaginavo il tuo proposito. Valuta tu il migliore compromesso tra comprensibilità e rigore tecnico...
io penso che sui termini da usare si può anche essere "tecnici", l'importante invece e' che quando si va a spiegare qualcosa si faccia con termini comprensibili ai più... alla fin fine penso che fatta base 100 utenti, quelli esperti e in grado di capire fino in fino le spiegazioni tecniche siano 10, il resto va accompagnato nell'apprendimento... me compreso :D
ironmark99
29-08-2017, 18:42
io penso che sui termini da usare si può anche essere "tecnici", l'importante invece e' che quando si va a spiegare qualcosa si faccia con termini comprensibili ai più... alla fin fine penso che fatta base 100 utenti, quelli esperti e in grado di capire fino in fino le spiegazioni tecniche siano 10, il resto va accompagnato nell'apprendimento... me compreso :D
Bene, allora anche tu puoi fare qualcosa per il forum... Ad esempio potresti leggere i miei interventi tecnici (http://irom.eu/HU) e chiedere chiarimenti là dove ritieni che io non sia stato chiaro... :D :D :D
giovanni69
29-08-2017, 18:55
...e questo di per sè sarebbe già un'impresa ;)
Grazie dei suggerimenti. Vediamo con diaretto come unire il rigore alla semplicità.
Bene, allora anche tu puoi fare qualcosa per il forum... Ad esempio potresti leggere i miei interventi tecnici (http://irom.eu/HU) e chiedere chiarimenti là dove ritieni che io non sia stato chiaro... :D :D :D
lo sto leggendo ma mi ci vuole tempo :)
darth gaio
29-08-2017, 19:35
@giovanni69
se ritieni di aggiungerlo in prima pagina, ti segnalo questo speedtest, che secondo me è piuttosto affidabile
http://test.kpnqwest.it/
di solito consente di saturare la banda anche con un semplice browser; con altri test capita di rado
io penso che sui termini da usare si può anche essere "tecnici", l'importante invece e' che quando si va a spiegare qualcosa si faccia con termini comprensibili ai più... alla fin fine penso che fatta base 100 utenti, quelli esperti e in grado di capire fino in fino le spiegazioni tecniche siano 10, il resto va accompagnato nell'apprendimento... me compreso :D
si può accompagnare solo
:D :D :D :D :D :D :D :D
semaforoverde
29-08-2017, 20:56
Ma prima di abbonarti non l'hai data un'occhiata almeno al prospetto informativo pubblicato sul sito? :rolleyes:
https://www.infostrada.it/privati/adsl/offerte/all-inclusive-unlimited/
Ovviamente no,ero loro cliente 3 anni fa circa o più,ma questi test/regole non c'erano,me ne sono accorto dopo,scoprendolo dai sotto menu :muro:
Purtroppo,dopo l'arrivo del modem ( ieri ) per via dei magazzini in ferie,aspettando altri 10 giorni di test,non ho più tempo per la disdetta entro i 14 giorni dall'attivazione della linea che è stata il 18 agosto,quindi domani la farò,e dopo gli spedirò il modem.
Un azienda ridotta all'osso,per comunicare con il 155 devo fare anche 7/8 chiamate,poco personale,aimè,era una buona azienda tempo fà.
si può accompagnare solo
:D :D :D :D :D :D :D :D
poverino :D
Busone di Higgs
29-08-2017, 22:50
Come hai fatto questa misura?
Servirebbe un micrometro o un 5.5/3.0 di riferimento, che non ho.
Tra quelli che ho ed il cui diametro è certo entra solo il 5.5/2.5 mm. Il 2.1 mm interno non entra, suppongo che se il Technicolor fosse stato un vero 2.5 mm e non un 3.0 anche il 2.1 sarebbe entrato.
esperienza; alcuni entrano lo stesso per tolleranza, specialmente quelli da alte correnti che hanno la pinza invece del cilindro;
periodicamente devo preparare degli alimentatori ridondanti (dove la ridondanza sta nella rete elettica) che alimentano in parallelo tutti quei dispositivi come questo (https://www.markertek.com/productImage/alternate-1/hi-res/BMD-CONVMOF4K.JPG) che hanno un singolo alimentatore esterno (ma anche rimuovendo quello interno quando e' richiesta tale ridondanza).
Ho accesso a microscopi metallografici, ma ormai li ho imparati a memoria tutti e ne conosco una dozzina di misure.
Tra l'altro confrontando il valore il valore di targa dell'UPS (500 W) con quello di targa dell'alimentatore (800 W) in teoria non dovrebbe funzionare. Lo trascuro perché si tratta di correnti inrush raggiunte solo per frazioni di secondo?
La potenza in ingresso all'alimentatore e' pari a quella richiesta all'uscita meno la perdita di rendimento a quella potenza in uscita; puoi montare un alimentatore da 1500 ma se prelevi 50w l'alimentatore ne assorbe 65; in un ups offline il circuito di conversione subentra solo quando manca la rete e l'alimentatore ha gia C carichi e pfc al lavoro quindi non ci sono correnti extra; il pfc ed altre accortezze riducono notevolme la corrente di inrush, ma e' frequente che l'ups regge il pc solo se gia' acceso.
Per la potenza massima erogata mi regolo in base alle batterie impiegate, al trasformatore e al pilotaggio dei driver durante l'assenza di corrente per gli ups offline (onda quadra o un pwm per generare una sinusoide fanno differenza), una mano di conti e capisci subito qual'e' l'amperaggio in ingresso e in uscita e la corrente che tiri fuori; quando impari a ripararli ne capisci i limiti.
Sugli ups da 4 soldi del MW la potenza reale e' in media 1/3, su quelli un po' piu' seri il rapporto puo' essere 1.5 a 1 e raramente inferiore, ma si parla di roba industriale.
Va considerato che il pfc genera apparentemente un carico resistivo quindi il valore dichiarato in ingresso di un alimentatore non ha componete reattiva o corrente elevata sul picco della sinusoide, quindi e' reale.
Busone di Higgs
29-08-2017, 23:03
Che ne dite? Lascio comunque la parola finale agli editor
Ho gia' cominciato a farlo, suggerisco di editare almeno chi puo', i post linkati nelle prime pagine, sistemarli in maniera tale che non dipendano troppo da post precedenti e successivi;
qualcuno era di difficile comprensione anche per me in quanto fortemente legati ad una discussione in corso, figurarsi per i novizi..............
Busone di Higgs
29-08-2017, 23:36
Quel circuitino è una banale thyristor di protezione contro le extratensioni. QUI (http://www.littelfuse.com/~/media/electronics/product_catalogs/littelfuse_sidactor_catalog.pdf.pdf) un possibile chip candidato a quello scopo (anche in un case formato SOT23-5 come quello della foto). Secondo me protegge sia il driver di TX che i circuiti in RX.
Ok, ho trovato la spiegazione sulle foto del pcb dello scolapasta nero e mi sembra funzioni cosi': u401 produce in segnale da trasmettere che va al trasformatore, separato da R407 e R411, ma produce anche il segnale invertito che viene mandato su due piste nascoste sotto al pcb fino a i mixer composto di resistenze; il segnale all'ingresso del trasformatore arriva a R410 e R422 e quello generato da u401 a R466 e R467; la somma annulla il segnale trasmesso lasciando su L404 e L405 solo il segnale ricevuto dal dslam e RV1 non centra nulla; dal datasheet sembra una combinazione di coppie di scr+zener.
Ziosilvio
29-08-2017, 23:45
Basta con questi OT.. non basta scusarsi per poter fare quello che si vuole in barba al regolamento.
Al prossimo si sospende (e fidati, ti segnaleranno sicuramente, non tenterei la fortuna)
>bYeZ<
Per l'appunto:
Ragazzi,incredibile ma vero,con lo scolapasta tim AGTOT 1.0.6 sto postando con infostrada,ma domani rientro in tim per avere i miei 18.500/18.900.
Questo modem lo vendo,ho fatto una nuova numerazione e sono nei tempi per la disdetta con infostrada,questo me lo rateizzano in circa 3/4 rate,stupido sono stato passare a infostrada,perchè con tim a 6dB di SNRm non cadevo mai a 950mt dalla centrale ma c'era instabilità oltre i due sulla porta ( massimo dece essere 1) avevo centinaia di migliaia di errori,e mi hanno cambiato porta.
Domani dalle 8,30/10,30 viene il tecnico.
Qundi se funziona con infostrada,funzionerà anche con tiscali ,fastweb.
Con infostrada SICURO ci sto postando però l'host esce sempre: homenet.telecomitalia.it,quindi non sono in ULL come dicono.
Fra l'altro mi hammo bloccata la porta a 11.998/997 per avere un upgrade a 9db max prenderei max 14,5/15,il call center non risponde mai,è incredibile,da vomito.
Me ne sono scappato di corsa!!!
P.S. fra l'altro il loro D-link mi segna 24.5 di attenuazione,lo scolapasta 20.5,fanno di tutto per toglieri banda,con l'AGTOT 15.4 di SNRm,con il loro d-link 14.x di SNRm.
Testato solo con ADSL2+ 20MB Infostrada.
Adopera questi tre giorni per ripassare il regolamento e la Netiquette.
giovanni69
29-08-2017, 23:53
@darth gaio: aggiunto.
Ciao ragazzi la prossima settimana dovrei avere il passaggio alla 200, volevo sapere, visto che ora ho il massimo ottenibile sui 115Mbit, e l'armadio stradale dista circa 100 metri di cavo, quanto dovrei agganciare più o meno con la 200?
P.S. Ho un'attenuazione di Downstream (dB):2.6
Grazie mille a tutti!
anthonywjuve
30-08-2017, 06:08
ciao a tutti ragazzi.
avevo superfibra 50/10 ed in questi giorni tim mi ha fatto il passaggio gratuito alla 100/20, solo che me ne sono accorto solo ora:D
disto dal cabinet circa 130mt ed ho questi valori:
https://image.ibb.co/ed622Q/Cattura_JPGkkij.jpg
come potete vedere ho un snr di 6.1 in down e 8.5 in up.
con la vecchia adsl sapevo che 6 di snr erano insuffiecienti per avere una linea stabile, con la vdsl questi valori vanno bene?
un'altra cosa, visto che avevo la superfibra al costo di 5€ al mese, ora pagherò di meno?
grazie in anticipo.
totocrista
30-08-2017, 07:11
ciao a tutti ragazzi.
avevo superfibra 50/10 ed in questi giorni tim mi ha fatto il passaggio gratuito alla 100/20, solo che me ne sono accorto solo ora:D
disto dal cabinet circa 130mt ed ho questi valori:
https://image.ibb.co/ed622Q/Cattura_JPGkkij.jpg
come potete vedere ho un snr di 6.1 in down e 8.5 in up.
con la vecchia adsl sapevo che 6 di snr erano insuffiecienti per avere una linea stabile, con la vdsl questi valori vanno bene?
un'altra cosa, visto che avevo la superfibra al costo di 5 al mese, ora pagherò di meno?
grazie in anticipo.Con la vecchia adsl 6dB erano assolutamente sufficienti per avere una linea stabile. Lo stesso vale per la vdsl.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
giovanni69
30-08-2017, 08:22
Pubblicata anche la mini guida alla lettura semplice dei parametri (statistiche) del modem.
Adesso finalmente (spero) vedremo 1/10 degli utenti che chiede "questi sono i miei valori, cosa ne pensate?" quando hanno 120Mb di ottenibile :cool:
Messaggio per tutti: in caso di post che chiede info già presenti in prima pagina indirizzateli direttamente li, a meno che non sia un problema specifico o particolare.
come potete vedere ho un snr di 6.1 in down e 8.5 in up.
con la vecchia adsl sapevo che 6 di snr erano insuffiecienti per avere una linea stabile, con la vdsl questi valori vanno bene?
Nemmeno a dirlo: vedi pagina 1 :read:
anthonywjuve
30-08-2017, 08:26
Con la vecchia adsl 6dB erano assolutamente sufficienti per avere una linea stabile. Lo stesso vale per la vdsl.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ricordavo che con adsl era al limite, meglio cosi.
Nemmeno a dirlo: vedi pagina 1 :read:
scusate, andavo di fretta e non ho letto i messaggi precedenti:stordita:
mutatore
30-08-2017, 11:32
ciao, ho bisogno un aiuto ( se possibile) per cercare parole giuste da comunicare al servizio tecnico ( con cui litigo da luglio) per un improvviso downgrade della linea in dowload.
Una sera di inizio luglio,arrivo a casa e trovo tutte le linee ( lan e wifi telefono) incasinate... non va' il telefono, la wifi aggancia e stacca la lan non funzione. Faccio reset del modem ed il telefono si mette a funzionare ma wifi e lan non funzionano piu. Entrando nel modem vedo che la velocita teorica e' scesa da 107 a 83..
chiamo e mi dicono che non pingano il modem....reset e poi richiamano... Faccio il reset ma non chiamano quindi chiamo io.... Niente Ping quindi mi fa' un aggiornamento del modem.... ok funziona tutto ma il downgrade e' rimasto invariato. chiedo e mi dicono di attendere le fatidiche 24/48 ore.... Morale ad oggi non e' cambiato nulla anche dopo 2 richieste di intervento ( di cui solo una rimasta nella nota tecnica)... Premetto che naturalmente non mi posso lamentare di una 83 /( un anno fa' andavo a 4.... ) ma mi girano le palle che questo downgrade sia colpa di tim e che non lo vogliano ammettere ne risolvere. Secondo voi che cavolo gli devo dire a sta gente almeno per far uscire un tecnico a controllare?. grazie in anticipo per le risposte.
si chiama diafonia e trovi tutto in prima pagina
Debbo fare i complimenti a giovanni per la revisitazione del 1° post nella prima pagina.
Grandissimo lavoro :read:
giovanni69
30-08-2017, 12:10
Addirittura un complimento anche da te! Grazie :cool:
mimi1706
30-08-2017, 12:35
Salve a tutti, ho la FTTC a casa mia, ho richiesto un'altra linea per un'altra casa per mio figlio ,vi elenco le tempistiche:
- Venerdi' 25 /08 sera alle 20:00 faccio richiesta on line di una Smart Super Fibra
- Lunedi 28/08 arriva sms di accettazione contestualmete arriva Emai con nuovo numero
- Martedi' 29/08 aerriva sms con il link per scegliere l'orario e la data per l'appuntamento con il tecnico,compilo il modulo per il 30/08.
- Oggi 30/08 alle ore 12:30 sono già attivo.
Minchia,che sta succedendo in TIM?:D
brunodubai
30-08-2017, 12:36
Buongiorno a tutti , da circa 2 settimane ho attivato 2 linee FTTC di TIM nella medesima palazzina , stesso numero civico . La prima intestata a mia madre ha ricevuto l'upgrade a 200Mb online con il 187 nel giro di 10 minuti e funziona benissimo , il modem aggancia a 216Mb in download . La seconda intestata a me dove aver richiesto e sollecitato diverse volte , oggi mi viene confermato dal 187 , non puo essere evasa per mancanza di copertura del servizio 200Mb . A questo punto mi trovo disarmato , perchè l'armadio stradale è il medesimo ed è stato attivato ed reso disponibile con velocità a 200Mb solo per TIM il 24 luglio scorso . Che cosa suggerite a questo punto ?
Riprova a chiedere la 200Mb via Twitter dove ci sono operatori più competenti (es. Luca) e vedi che ti dicono.
Salve a tutti, ho la FTTC a casa mia, ho richiesto un'altra linea per un'altra casa per mio figlio ,vi elenco le tempistiche:
- Venerdi' 25 /08 sera alle 20:00 faccio richiesta on line di una Smart Super Fibra
- Lunedi 28/08 arriva sms di accettazione contestualmete arriva Emai con nuovo numero
- Martedi' 29/08 aerriva sms con il link per scegliere l'orario e la data per l'appuntamento con il tecnico,compilo il modulo per il 30/08.
- Oggi 30/08 alle ore 12:30 sono già attivo.
Minchia,che sta succedendo in TIM?:D
Io invece per contrappasso sto penando per avere l'offerta "Smart Fibra Plus" dall'inizio del mese, e andando avanti a forza di reclami scritti ed orali ignorati o con risposte fuori da ogni logica, siamo giunti al punto di non ritorno, di conseguenza sono stato costretto ad aprire istanza di conciliazione e provvedimento d'urgenza presso il Corecom della mia regione, vedremo come andrà a finire.
Giulio83pale
30-08-2017, 12:58
Io per un calo di velocità agganciata dal modem in upload nelle ore notturne da giorno 27 ad oggi hanno fatto uscire 4 tecnici che hanno fatto il solito stringi morsetti , cambio copia ed ancora brancolano nel buio
Busone di Higgs
30-08-2017, 13:06
Troppe lamentele per i cali da diafonia e se la prendono tutti con gli ISP che stavolta non non sono responsabili, non sarebbe sbagliato mettere in prima pagina qualcosa su vectoring, Agcom e MOV sperando esista un articolo o messaggio idoneo da linkare.
giovanni69
30-08-2017, 14:46
->> post di riferimento per[I]FAQ per pagina 1 thread ufficiale VDSL TIM FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2)
***
*** In continuo aggiornamento ***
VECTORING: ll vectoring (Self-FEXT cancellation) è un protocollo la cui funzione è quella di ridurre al minimo, o eliminare quasi del tutto, l'effetto del crosstalking (diafonia), indotto tra le mutue interferenze di doppini primi vicini. In sostanza è come se all'interno dell'armadio la propria linea non risentisse minimamente dell'interferenza delle altre che corrono parallele, con conseguente realizzazione della migliore condizione fisica della suddetta linea.
Laddove presente, comporta esclusivamente vantaggi essendo un protocollo correttivo. --cit DarkNiko
Può recuperare gli ottenibili sino al 85-95% si intende rispetto alla situazione senza diafonia (di quella linea). Ovviamente si tratta di una stima.-- cit ironmark99 Vedi dettagli [I]QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43958620&postcount=75402).
Inoltre oltre a migliorare il download può migliorare l'upload oltre che sulla diafonia anche facendo eliminare o ridurre la maschera UPBO che di fatto limitata tutti a sub 50Mb [...omissis] i futuri profili 300/50 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981788&postcount=99169) - cit Yrbaf
Più nel dettaglio tecnico Il vectoring NON elimina la diafonia dal cavo: il fenomeno continua ad esistere, anche se poi il vectoring farà in modo che non ti disturbi. -- cit ironmark; vedi dettagli QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44664511&postcount=89462)
Come il vectoring può rendere disponibili fasce di frequenza nell'HLOG in cui non si vede segnale. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43977786&postcount=75711).
Le indicazioni Vectoring nei modem: "Vectoring Compliant", "Vectoring friendly" o "Legacy". Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43554027&postcount=67086) e post successivi.
Perchè il modem mostra "Vectoring Compliant" ma la diafonia rimane? Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43554386&postcount=67106) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295969&postcount=58894).
Come funziona; la distorsione nel vectoring: È la ONU che si occupa di pre-distorcere i simboli per fare in modo che arrivino "ripuliti" ai modem sulle linee di cui conosce la diafonia, e che ripulisce i simboli che le arrivano dai modem, sapendo da quali disturbi sono affetti. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295969&postcount=58894) [...] poiché per cancellare la diafonia tra coppia e coppia (FEXT e NEXT) è necessario misurarla preventivamente e poi predistorcere la trasmissione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42309693&postcount=6109), quindi tutte le coppie devono essere attestate allo stesso DSLAM.
In realtà nel vectoring il modem fa ben poco.... [omissis] È solo durante la procedura di attivazione che il modem Vectoring ha qualche compito in più...[...] -- cit ironmark99
Concettualmente è simile alla tecnologia di cancellazione del rumore utilizzata nelle cuffie ma è molto più complesso e pesantissimo in termini di calcoli computazionali per via della frequenze impegnate e del numero di linee da gestire., ecc Vedi questo post dettagliato di ironmark (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42310274&postcount=6117).
Vedi questo articolo by Nokia (https://insight.nokia.com/boosting-vdsl2-bit-rates-vectoring) per alcuni dettagli tecnici.
Visualizzazione fittizia, non reale dello status di vectoring nei modem Tim:
vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45023876&postcount=100396)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45024135&postcount=100404). "Chi vede Vectoring attivo ha lo stato 1 di solito, ma nel 99% dei casi è attiva solo la modalità Vectoring Friendly" -- cit MiloZ
***>>Vectoring: efficacia vs distanza: INSERIRE GRAFICO grafico di ironmark99 dove mostrava l'effetto della diafonia e dell'attenuazione al salire della distanza. La diafonia era preponderante fino a tot metri, poi vinceva l'attenuazione. Ergo sotto sopra tot metri il vectoring fa quasi nulla.
Problematiche di implementazione del vectoring: Il vectoring può cancellare (quasi completamente) la diafonia da sistemi dello stesso provider del cliente, e nulla può contro la diafonia da sistemi di altro provider (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44109439&postcount=78914). -cit ironmark.
Accendere il vectoring su TIM (o FW o altri) può peggiorare la diafonia percepita da FW? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44115402&postcount=79040) . La risposta breve è NO, nessuna differenza per i disturbati alien, se un altro provider usa o meno il vectoring.
* Il Vectoring aiuterebbe anche a eliminare o comunque limitare interferenze provenienti da altre fonti che non siano fonia e adsl/vdsl ad es. elettriche? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44170966&postcount=80113) No, il vectoring cancella solo la diafonia, ossia l'interferenza proveniente da altre trasmissioni dati sui doppini adiacenti (potendo conoscere cosa disturba, può cancellarlo).[...]
* Nel caso si usasse il vectoring cosa succederebbe alle ADSL2 presenti nella stessa decade degli abbonati FTTC? Avrebbero un peggioramento della situazione, un miglioramento o non cambierebbe nulla per loro?
Per le ADSL non cambia assolutamente nulla. Per chi fosse in VDSL ma disturbato (di solito ben poco) da un vicino ADSL non cambia assolutamente nulla. [...] Tuttavia il vectoring può solo cancellare la diafonia generata da sistemi VDSL, e nulla può fare tra sistemi trasmissivi diversi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43977846&postcount=75714)--cit ironmark.
Inoltre tutti i modem collegati devono essere vettorizzati (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42767650&postcount=38125): basta un solo modem non vectoring e i rate tornano quelli di una linea non vettorizzata (quella diafonia non può essere cancellata, essendo sconosciuta). [omissis]
MOV (Multi Operators Vectoring): vectoring multi operatore.
attivare il vectoring su un armadio multivendor è estremamente difficile. Un pò perché gestire l'interfaccia per il vectoring tra due DSLAM di vendor diversi è una bella sfida tecnologica, un po' perché mettere d'accordo i diversi vendor sulle specifiche di tale interfaccia è una sfida anche commerciale, e un po' perché i gestori in competizione tra loro non aiutano di certo ad appianare le cose. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42508905&postcount=7067)- cit ironmark99
Secondo il notiziario tecnico Tim gli ISP saranno autorizzati ad utilizzare il vectoring solo se in presenza di armadi multioperatore sara' utilizzabile il MOV. Vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44019147&postcount=76617)
Dipende dall'AGCOM ed in breve il vectoring non sarà permesso finché non ci sarà il supporto Mov (confermato e funzionante) e quindi solo quando si potrà attivare ovunque (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44018824&postcount=76738). -- cit Yrbaf
I motivi per cui Tim non può attivare il vectoring nelle zone di sua competenza; pur con modem pronti e 'click da centrale'. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43366639&postcount=58177)
Test di vectoring in alcune città ma nessun test con MOV. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44019578&postcount=76625). (sett. 2016)
Fino ad allora la diafonia rimarrà un fattore degradante della linea senza che gli ISP (Internet Service Provider) possano far qualcosa per intervenire mediante il vectoring. In sostanza o il MOV o niente vectoring. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43366639&postcount=58177)
Brevemente, attualmente (marzo 2018) il vectoring non è attivo, al di là di qualsiasi indicazione data dal modem.
La teoria e la questione costi: vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43622599&postcount=69178)e QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43623804&postcount=69207) E QUI riguardo la standardizzazione vs regolamentazione del MOV. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45130098&postcount=102557)
ed altre considerazioni sul MOV vs VULA Qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45154494&postcount=102999)
NEW! Altri post sul tema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45175594&postcount=103421
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45175752&postcount=103426
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45177249&postcount=103455
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45177404&postcount=103462
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45178227&postcount=103476
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45178920&postcount=103493
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45179554&postcount=103504
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45179747&postcount=103506
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45180727&postcount=103518
Ultimi commenti febbraio 2018:
MOV e natura dell'obbligo di Tim:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45364991&postcount=106922
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45365382&postcount=106925
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45366197&postcount=106928
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45366705&postcount=106931
e successivi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45366834&postcount=106936
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45367033&postcount=106937
e successivi (aprile 2018):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45489023&postcount=109181
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45489236&postcount=109183
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45489339&postcount=109187
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45490542&postcount=109211
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45490735&postcount=109214
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45490813&postcount=109216
tecniche vectoring: MOV e CLV
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45689475&postcount=112270
altri commenti recenti:
- dicembre 2018:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45928254&postcount=115413
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45936082&postcount=115503
2019
- gennaio 2019:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45982079&postcount=116095
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45982135&postcount=116098
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45982374&postcount=116102
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45982494&postcount=116105
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45984221&postcount=116122
- aprile 2019:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46151182&postcount=117814 <--- molto interessante
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46151636&postcount=117818
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46151696&postcount=117820
-maggio 2019:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46218264&postcount=118394
- luglio 2019:
"Intanto ieri in casa Agcom è stato dato il via libera definitivo all'analisi di mercato sull'accesso alla rete fissa. Il provvedimento ha ottenuto parere positivo da parte della Ue ed è stato approvato dunque definitivamente in Consiglio."
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46318225&postcount=118971
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46319159&postcount=118979
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46319410&postcount=118981
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46320007&postcount=118983
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46320543&postcount=118989
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46320773&postcount=118991
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46320900&postcount=118992
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46320908&postcount=118993
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46321384&postcount=119000
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46321439&postcount=119002
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46321513&postcount=119006
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46322202&postcount=119010
- agosto 2019:
UFFICIALE PASSATA DELIBERA SUL VECTORING:
https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565257693416/2c58adf5-9c31-40b2-ab77-298d1e07a979?version=1.0
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46344436&postcount=119110
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46344581&postcount=119115
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46344661&postcount=119122
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46344713&postcount=119124
- settembre 2019:
COME ESSERE CERTI CHE IL VECTORING SIA ATTIVO:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46388750&postcount=119531
- ottobre 2019:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46414067&postcount=119789
- novembre 2019:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46479144&postcount=120566
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46479165&postcount=120567
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46479187&postcount=120568
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46479206&postcount=120569
2020:
gennaio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46574481&postcount=121512
e successivi
aprile:
come verificare il vectoring con il Fritz:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46724171&postcount=122669
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46729215&postcount=122697
Una linea con vectoring:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46739756&postcount=122775
maggio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46771339&postcount=122922
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46771339&postcount=122923
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46771574&postcount=122924
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46788087&postcount=122992
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46792228&postcount=123014
La diafonia ed il vectoring (pippone spiegato in modo semplice):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46792577&postcount=123020
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46803757&postcount=123098
giugno:
ESEMPIO di utente collegato in vectoring:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46844928&postcount=123295
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46845325&postcount=123300
ottobre:
Tim annuncia Bonding e Vectoring per il 2021:
Tim nel 2021 lancerà il servizio di Bonding, ovvero 2 linee FTTC 100 o 200 Mega affasciate, per raddoppiare la banda a disposizione del cliente (sarà un servizio dedicato, dunque opzionale ed a pagamento).
Inoltre viene finalmente menzionata ed ufficializzata, su un documento ufficiale di Tim, l'attivazione del Vectoring, su piastre Huawei e Nokia, che avranno tali linee bonding:
2021
febbraio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47065459&postcount=124543
"Viene dato (almeno per ora) un apparecchio ZTE che fa il bonding in casa e che si collega alla porta Wan del router Tim (o del proprio router).
In pratica è l'equivalente dell'ONT FTTH."-- cit Yrbaf
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47263247&postcount=125669
Esiste una mappatura ufficiale o qualche altro tipo di riferimento, tipo che ne so il famoso file xml whosale della pianificatura o qualcosa del genere, per scoprire se nel futuro prossimo la mia zona e/o la mia città e/o è pianificato l'attivazione di questo "vectoring" ?
Non esiste alcun file pubblico dove vedere in quali zone se e quando verrà attivato il vectoring. Sono cose che stabilisce Tim e sono info riservate.
Attualmente sappiamo solo dai vari feedback sparsi per la rete, che lo hanno attivato solo sugli armadi 48 porte, solo 100 Mega (e neanche su tutti), esclusivamente nelle aree bianche...ovvero quelle aree coperte solo da ADSL o neanche quella e dove Tim ha attivato gli armadi FTTC da pochi mesi in pieno lockdown, grazie al decreto "Cura Italia".
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46893625&postcount=123385
LINKS utili:
https://fibra.click/vectoring/
https://forum.fibra.click/d/7439-vectoring-attivo-in-area-bianca
NEW! Slide di Huawei sul MOV in Italia.:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45129803&postcount=102539
N.B. Il lato destro di quella slide è impreciso riguardo il profilo 17a e 35b senza vectoring: nelle nostre linee italiane il 17a (100) raggiunge valori ben superiori. Idem per il 35b. Anche se a regime pessimistico possono verificarsi quelle velocità così basse. E' pure sempre una slide di marketing. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45130042&postcount=102553)
Altro link Huawei: http://support.huawei.com/enterprise/en/doc/DOC1000078316
FAQ:
Ma con il vectoring si annullerebbero tutti i problemi di diafonia sempre e comunque? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45090223&postcount=101989) .... e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45177249&postcount=103455).
Cosa è il CLV (Cable Level Vectoring)?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45689475&postcount=112184
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46322272&postcount=119012
tra un po' i primi post esplodono :D
giovanni69
30-08-2017, 15:06
@Busone di Higgs: mi basta aprire il vaso di Pandora dei miei links, ed esce fuori qualcosa. :D
Ho postato qualcosa su vectoring, mov & agcom poco sopra come post temporaneo da aggiornare, poi linkato a pag. 1 nelle FAQ.
Sul vectoring si può dire anche che oltre a migliorare il download può migliorare l'upload oltre che sulla diafonia anche facendo eliminare o ridurre la maschera UPBO che di fatto limita tutti a sub 50Mb (più realisticamente sub 40Mb) di upload anche attaccandosi in armadio.
Dopo dovrebbero essere possibili (se UPBO viene ridotto o eliminato del tutto) anche upload elevati (non so quanto ma direi che i più fortunati potrebbero vedere 80Mb senza UPBO del tutto).
Il profilo 300/50Mb che alcuni dicono che Tim lancerà nel 2018 potrebbe fare pensare che Tim abbia notizie per avere lo sblocco del vectoring prima del lancio.
Poi il 300/50 si può lanciare (se mai sarà lanciato) anche senza vectoring ma di certo mentre i 300Mb qualcuno li prenderà lo stesso, i 50Mb non dovrebbe prenderli pieni nessuno.
Nemmeno a dirlo: vedi pagina 1 :read:
Per i contratti 30/3 e 50/10 forse è meglio mettere la dicitura "in via di trasformazione in" 100/20, perché ancora il passaggio completo non c'è stato.
giovanni69
30-08-2017, 15:27
@L_Rogue: fatto, grazie!
@ Yrbaf: linkerò il tuo post nel mio poco sopra come buon addendum ;)
ma visto che vi state tanto sbattendo per la documentazione, non vale la pena imbastire direttamente un wiki da qualche parte organizzato ed organico???
giovanni69
30-08-2017, 16:08
Non ho la pretesa di scrivere voci tecnicamente a livello wiki e non la definirei documentazione ma semplicemente riorganizzazione di quanto postato in queste 5000 pagine di thread per evitare che si disperda, citando i post degli autori. Il tutto per dare senso a pagina 1 che non potrà mai essere esaustiva ma semplicemente perfettibile...con tutte le sue pecche ma speriamo utile. Poi se c'è qualcuno che sa fare di meglio in modo wiki-able, ben venga.
Giulio83pale
30-08-2017, 16:15
non si può inviare qualche email preimpostata ad agcom per forzare l'uso del vectoring ?
provasasa
30-08-2017, 17:10
....
ironmark99
30-08-2017, 17:36
Sera a tutti. Avrei un paio di domande da farvi. Hanno attivato ad un mio vicino un nuovo contratto fibra. Gli hanno messo la 30/3, cosa che mi è parsa strana dato che è un profilo vecchio di anni e poi a fine installazione e tutto, quando è andato via il tecnico ho controllato il massimo ottenibile e stava sui 29000 e 95400, quindi avrebbe potuto avere una 100Mb. La sua utenza sta sul mio stesso armadio, ma da quanto so, la diafonia (parlando ora per me) dovrebbe sentirsi solo tra cavi in rame vicini l'un l'altro per la lunghezza della tratta (smentitemi se sbaglio).
Io avevo fino a stamattina di ottenibile in download 112000 e quindi prendevo portante piena, i 107999. Ora sono calato a 91578 di massimo e 87259 di current.
Ora sicuramente tutta questa perdita per una sola attivazione mi sembra pazzesca. Ma poi volevo sapere anche del motivo della 30/3 invece della 100. Non l'ha nemmeno proposta quando avevo accennato che l'arl supporta i 100 e la distanza non è nemmeno 200mt.
Nella eventualità gli si faccia fare il passaggio alla 100 che se non sbaglio dovrebbe essere gratuito, inficierebbe e quindi aumenterabbe ancora la diafonia peggiorando la mia linea?
Grazie.
Se è un tuo vicino di casa che sta sul tuo stesso armadio, è molto probabile che stia pure sullo stesso cavo che dall'armadio va alla vostra chiostrina. Quindi è normale che la sua linea produca diafonia sulla tua.
Sul perché lo abbiano attivato a 30Mbit/s non saprei... Un errore mi viene da dire.
Quando passerà a 100Mbit/s le condizioni per te non cambieranno. Già adesso lui usa tutta la banda necessaria per quella velocità, e il limite a 30 non diminuisce la diafonia che al momento sta producendo.
Tutta quella perdita per una sola attivazione è normale.
Se vuoi altri informazioni in merito leggi i vari link dei post in prima pagina.
@L_Rogue: fatto, grazie!
Prego! :)
Sul perché lo abbiano attivato a 30Mbit/s non saprei... Un errore mi viene da dire.
Magari ha aderito alla TIM SMART FIBRA Edition da 29 € al mese per sempre, che di portante ha proprio 30/3 anche se poi la velocità è limitata lato BRAS a 20 Mega in download
Sul perché lo abbiano attivato a 30Mbit/s non saprei... Un errore mi viene da dire.
oppure 1) ha attivato un contratto affari che ancora prevede eventualmente anche quel tipo di profilo 2) ha fatto rientro da olo, ed in quel caso si viene attivati col profilo 30, se non ricordo male oppure 3) vedi risposta di jake
lesotutte77
30-08-2017, 17:51
ciao a tutti ragazzi.
avevo superfibra 50/10 ed in questi giorni tim mi ha fatto il passaggio gratuito alla 100/20, solo che me ne sono accorto solo ora:D
disto dal cabinet circa 130mt ed ho questi valori:
https://image.ibb.co/ed622Q/Cattura_JPGkkij.jpg
come potete vedere ho un snr di 6.1 in down e 8.5 in up.
con la vecchia adsl sapevo che 6 di snr erano insuffiecienti per avere una linea stabile, con la vdsl questi valori vanno bene?
un'altra cosa, visto che avevo la superfibra al costo di 5€ al mese, ora pagherò di meno?
grazie in anticipo.
non paghi più i 5 euro.
con questi valori io chiederei upgrade alla 200
provasasa
30-08-2017, 17:53
....
provasasa
30-08-2017, 18:00
....
qualcuno mi saprebbe dire il significato del bollino verde appiccicato al dslam? è un adesivo piccolino, ma lo vedo su alcuni dslam e su altri no :rolleyes: :mbe:
non paghi più i 5 euro.
con questi valori io chiederei upgrade alla 200
Io eviterei: se non era un'offerta smart chiedendo la 200M gli fanno un cambio contratto in smart.
qualcuno mi saprebbe dire il significato del bollino verde appiccicato al dslam? è un adesivo piccolino, ma lo vedo su alcuni dslam e su altri no :rolleyes: :mbe:
Altra domanda da aggiungere alle Q&A di prima pagina!
E' l'ok a fine precollaudo del sopralzo in fabbrica, non sempre è presente (dipende dal assemblatore).
giovanni69
30-08-2017, 19:03
Fatto, zdnko, grazie. :)
chiedi nel thread apposito per il fw mod
giovanni69
30-08-2017, 20:49
Minchia,che sta succedendo in TIM?:D
Sì saranno messi a leggere questo thread ed a capire come poter migliorare il servizio al cliente. :D
giovanni69
30-08-2017, 20:56
*** Funzionerà? ***
Per sapere se un UPS DC funzionerà con un certo apparato bisogna verificare quattro parametri [...]
Tim di recente (agosto 2017) nelle sue guide scaricabili dal Welcome Kit (https://www.tim.it/welcome-kit) ritiene che una batteria temporanea possa garantire per periodi brevi la funzionalità della linea telefonica (senza citare cosa accada al sistema di allarme): fa marcia indietro rispetto alla prudenza espressa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43619823&postcount=69101)? Immagino che poi nelle istruzioni della batteria (o da qualche altra parte) ci sarà un discarico di responsabilità magari implicito che se manca tensione presso l'ONU si perde sia il VoIP che la gestione dell'allarme mediante la linea fissa.
http://funkyimg.com/i/2wTtx.jpg (http://funkyimg.com/view/2wTtx)
Tim di recente (agosto 2017) nelle sue guide scaricabili dal Welcome Kit (https://www.tim.it/welcome-kit) ritiene che una batteria temporanea possa garantire per periodi brevi la funzionalità della linea telefonica (senza citare cosa accada al sistema di allarme): fa marcia indietro rispetto alla prudenza espressa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43619823&postcount=69101)? Immagino che poi nelle istruzioni della batteria (o da qualche altra parte) ci sarà un discarico di responsabilità magari implicito che se manca tensione presso l'ONU si perde sia il VoIP che la gestione dell'allarme mediante la linea fissa.
http://funkyimg.com/i/2wTtx.jpg (http://funkyimg.com/view/2wTtx)Cosa non si fa per vendere un UPS Tecnoware a 30 euro in più rispetto al normale...
https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tecnoware-era-plus-900
https://www.amazon.it/Tecnoware-Continuità-Monofase-Pseudo-Sinusoidale-Stabilizzazione/dp/B0158JR30C/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1504123895&sr=8-1&keywords=Era+plus+900
GianKam68
30-08-2017, 21:45
Ciao a tutti. Ho richiesto Tim Smart Fibra Plus a 100/20 Martedì scorso e il Lunedì successivo mi hanno attivato la linea.
La linea è stata attivata a 20/20. Il tecnico mi ha detto che è pratica comune, se da verifiche la linea funzionerà bene la velocità verrà automaticamente alzata. E' vero che esiste questa pratica o mi conviene chiamare il 187?
Grazie per l'aiuto.
L'UPS lo installano anche dove ci sono i CAB con gli ONU? Perché altrimenti è pure inutile!
Risposta negativa alla tua domanda.
Se ci sono down su quel versante lì ed è al buio tutto l'isolato anche l'ONU è offline.
Quindi di avere il modem/router sotto UPS ci si fà poco, ovviamente sempre meglio tenerlo per sbalzi di tensione e down per sovraccarico casalinga.
Almeno io faccio così.
Ciao a tutti. Ho richiesto Tim Smart Fibra Plus a 100/20 Martedì scorso e il Lunedì successivo mi hanno attivato la linea.
La linea è stata attivata a 20/20. Il tecnico mi ha detto che è pratica comune, se da verifiche la linea funzionerà bene la velocità verrà automaticamente alzata. E' vero che esiste questa pratica o mi conviene chiamare il 187?
Grazie per l'aiuto.Assolutamente no
Posta le statistiche del modem
Sì saranno messi a leggere questo thread ed a capire come poter migliorare il servizio al cliente. :D
Magari!Tim di recente (agosto 2017) nelle sue guide scaricabili dal Welcome Kit (https://www.tim.it/welcome-kit) ritiene che una batteria temporanea possa garantire per periodi brevi la funzionalità della linea telefonicaDalla scheda tecnica (https://img.tim.it/sdr/documenti/guide/scheda-tecnica-era-plus-tecnoware.pdf): Autonomia Tipica 10 min
Non serve aggiungere altro! :rolleyes:
L'UPS lo installano anche dove ci sono i CAB con gli ONU? Perché altrimenti è pure inutile!Sembra vogliano metterci delle batterie per garantire una ventina di minuti, ma è ancora tutto in alto mare.
giovanni69
30-08-2017, 23:20
Dalla scheda tecnica (https://img.tim.it/sdr/documenti/guide/scheda-tecnica-era-plus-tecnoware.pdf): Autonomia Tipica 10 min
Non serve aggiungere altro! :rolleyes:
Sembra vogliano metterci delle batterie per garantire una ventina di minuti, ma è ancora tutto in alto mare.
E soprattutto che te ne fai se il black-out va oltre il contatore domestico... certo funge sempre da tampone per problemi in casa, che male non fa ma è fuorviante in relazione allo scopo per cui viene venduta la batteria temporanea ovvero per garantire il sistema di allarme). Dunque riporto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44119396&postcount=79161) il tuo post già linkato a pag.1 per una soluzione GSM.
@GianKam68: 20/20 una VDSL non ha bisogno di rodaggi; o va o non va e quel valore potrebbe essere un guasto, tra l'altro con downstream inferiore ai minimo di 40. Chiama il 187. Nel frattempo visto che sei nuovo del forum e del thread leggi pag. 1 per capire che velocità puoi aspettarti (stima) in base alla distanza dalla tua presa domestica cui hai collegato il modem fino all'ARL ed alla diafonia.
Busone di Higgs
31-08-2017, 00:13
Risposta negativa alla tua domanda.
Se ci sono down su quel versante lì ed è al buio tutto l'isolato anche l'ONU è offline.
Quindi di avere il modem/router sotto UPS ci si fà poco, ovviamente sempre meglio tenerlo per sbalzi di tensione e down per sovraccarico casalinga.
Lo fanno perche' nella stragrande maggioranza dei casi le interruzioni della rete elettrica sono solo locali, dentro alla casa o all'appartamento.
Fra l'altro se non e' del tipo always-online qualsiasi protezione possa a mettere a disposizione non serve nulla.
Negli ups always-on la conversione della tensione di rete a tensione a livello di batteria e poi di nuovo rete e' sempre attiva, quindi l'alimentazione dell'ups viene convertita due volte e ben separata dalla rete elettrica, tuttavia l'efficienza ne risente; sugli ups che compriamo dal supermercato di turno, la tensione di rete passa dritta e l'ups interviene solo dopo qualche ciclo mancante di alimentazione accendendo il convertitore interno e switchando con i rele', per cui se arrivano sovratensione o sbalzi questi prima passano dritti e poi l'ups switcha.
Hermann1871
31-08-2017, 01:57
Cosa non si fa per vendere un UPS Tecnoware a 30 euro in più rispetto al normale...
Circa il 65% in più rispetto al prezzo normale!
Tra l'altro il Tecnoware 900 è senza porta USB. Se ci si collega anche un computer in 10 minuti questo farà esaurire la batteria a meno che non ci sia qualcuno nella vicinanze che, sentendo l'allarme acustico, corra a spegnerlo.
Con la porta USB l'UPS invia il segnale di spegnimento al computer e così la batteria può continuare ad alimentare il router per diverse ore.
Ad esempio il Tecnoware 1100 ha la porta USB e comunque costa normalmente 20 euro in meno rispetto a quanto TIM vende il modello inferiore.
Tecnoware 900 - 48.20 €
Tecnoware 1100 - 58.99 €
Tecnoware 900 (da TIM) - 79.99 €
Nessun commento!
Magari!Dalla scheda tecnica (https://img.tim.it/sdr/documenti/guide/scheda-tecnica-era-plus-tecnoware.pdf): Autonomia Tipica 10 min
Non serve aggiungere altro! :rolleyes:
Sembra vogliano metterci delle batterie per garantire una ventina di minuti, ma è ancora tutto in alto mare.
Ben vengano le batterie nelle zone dove è previsto che la FTTC resti l'unica tecnologia per molto tempo. Spero però che non sprechino risorse per metterle anche dove c'è, o sta arrivando, la FTTH.
Nella mia zona è quasi ovunque attivabile la FTTH ma stanno facendo dei lavori di potenziamento per la FTTC. Assurdo!
Servirebbe invece un piano di switchoff per l'ADSL e, dove già c'è la FTTH, anche per la FTTC.
Busone di Higgs
31-08-2017, 04:13
Spero però che non sprechino risorse per metterle anche dove c'è o sta arrivando la FTTH.
Nella mia zona è quasi ovunque attivabile la FTTH ma stanno facendo dei lavori di potenziamento per la FTTC. Assurdo!
Servirebbe invece un piano di switchoff per l'ADSL e, dove già c'è la FTTH, anche per la FTTC.
La stragrande parte del territorio italiano non vedra' mai ftth, questa e' riservata solo alle grandi citta', solo nelle zone centrali e evidenzio solo dove tecnicamente possibile.
Ciao ragazzi la prossima settimana dovrei avere il passaggio alla 200, volevo sapere, visto che ora ho il massimo ottenibile sui 115Mbit, e l'armadio stradale dista circa 100 metri di cavo, quanto dovrei agganciare più o meno con la 200?
P.S. Ho un'attenuazione di Downstream (dB):2.6
Grazie mille a tutti!
Quotino :)
Intel-Inside
31-08-2017, 07:27
Ciao ragazzi la prossima settimana dovrei avere il passaggio alla 200, volevo sapere, visto che ora ho il massimo ottenibile sui 115Mbit, e l'armadio stradale dista circa 100 metri di cavo, quanto dovrei agganciare più o meno con la 200?
P.S. Ho un'attenuazione di Downstream (dB):2.6
Grazie mille a tutti!
Prenderai il massimo, diafonia a parte :D
Giulio83pale
31-08-2017, 07:40
Visto che siamo in tema, voglio parlare di un problema, piuttosto serio, e non vedo una via di uscita; sostalziamente, ogniqualvolta ci sono temporali, il differenziale della stazione di energia che alimenta il dslam non è immune ai disturbi indotti da questi temporali sulla rete; ergo, scatta la levetta del differenziale e conseguentemente non ho linea; se non sono fortunato, il guasto capita di sabato( nel tardo pomeriggio) e rischio di rimanere senza linea anche domenica . A oggi, i tecnici sia di impresa che non, non hanno voluto risolvere il problema, anzi se ne sono fregati. Secondo voi,come posso risolvere il problema?
Vorrei avere una tua opionione @Busone di Higgs in merito
Tutte le volte che accade segnala assenza di navigazione attraverso mytim via app o sito internet , prima o poi risolveranno. Forse.
GianKam68
31-08-2017, 07:47
Assolutamente no
Posta le statistiche del modem
Va bene, grazie. Adesso purtroppo sono per qualche giorno all'estero. Appena torno le posto.
ciao, ho letto le guide in pagina 1 ma non mi è chiara una cosa: il ribaltamento prese prevede comunque che anche le secondarie passino dal modem prima di uscire di casa per il collegamento in cabina e quindi a modem spento non funzionano nemmeno quelle o consente di bypassare il modem?
se faccio il ribaltamento sono obbligato a mantenere il modem sulla presa principale mentre non facendolo posso in futuro spostarlo sulle altre senza uscita del tecnico o è un'invariante? grazie per l'aiuto
raga ai miei armadi avevano già portato la fibra (manca ancora l'onu però), ieri ho visto che hanno riniziato con gli scavi però. In terra ci sono diversi segni fatti con lo spray rosso, mentre in altre zone ci son segni fatti con lo spray blu (un segno blu è anche su un tombino telecom).
Agli armadi è comparsa anche una grossa matassa di guaina nera di circa 5cm di diametro.
Avevano finito il rosso oppure lo spray blu indica qualcos'altro?
giovanni69
31-08-2017, 08:43
Lo fanno perche' nella stragrande maggioranza dei casi le interruzioni della rete elettrica sono solo locali, dentro alla casa o all'appartamento.
Fra l'altro se non e' del tipo always-online qualsiasi protezione possa a mettere a disposizione non serve nulla [...cut]
La mia presa multipla APC ha delle etichette 'always on' su metà delle 8 prese (la descrizione recita "sono sempre sotto tensione indipendentemente dalla posizione on e off dell'interruttore di alimentazione"); se la batteria tampone fosse collegata ad una di esse, si realizza la stessa protezione che citavi nel tuo post? :confused:
marco2bb2
31-08-2017, 09:18
La stragrande parte del territorio italiano non vedra' mai ftth, questa e' riservata solo alle grandi citta', solo nelle zone centrali e evidenzio solo dove tecnicamente possibile.
Appunto! Ben venga FTTC, perchè appena si è fuori dai centri, è l'unica risorsa valida via cavo.
giovanni69
31-08-2017, 09:26
E poi con la FTTC vs FTTH ci sono meno problemi con le mogli (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42765483&postcount=38025) :D
Busone di Higgs
31-08-2017, 09:29
Avevano finito il rosso oppure lo spray blu indica qualcos'altro?
secondo post di questo thread , guarda i due link sotto "Tempistica lavori ARL e tempi per commercializzazione"; sotto strade e marciapiedi non e' precisamante vuoto , vedi qui (http://livesicilia.it/wp-content/uploads/2016/11/voragine-giappone-fukuoka.jpg) e bisogna sapere dove non scavare.
In aggiunta, il cavo nero potrebbe essere una canalina che va aggiunta su canalizzazioni preesistenti, o tramite una perforatrice orizzontale, o semplicemente serve a coprire il breve tratto non canalizzato che collega l'armadio alla conduttura principale sotto la strada; in quel pezzetto il cavo multicoppia e' solo interrato mentre dall'armadio alle utenze ci sono varie condotte che si diramano.
Talvolta si mettono in comunicazione le condotte di due armadi in zone adiacenti tramite piccoli scavi.
Busone di Higgs
31-08-2017, 09:40
La mia presa multipla APC ha delle etichette 'always on' su metà delle 8 prese (la descrizione recita "sono sempre sotto tensione indipendentemente dalla posizione on e off dell'interruttore di alimentazione"); se la batteria tampone fosse collegata ad una di esse, si realizza la stessa protezione che citavi nel tuo post? :confused:
Lo scopri subito staccando la spina dal muro. vedi post seguenti.
Forse non sono nemmeno sotto batteria ma parallelate alla spina del cavo d'ingresso?
Comunque un paio di diagrammi mostrano bene fra l'ups costoso always on:
https://i2.wp.com/microcontrollerslab.com/wp-content/uploads/2014/09/Online-UPS-block-diagram.png
e il classico ups da 40-80 euro che compriamo un po' ovunque:
Il batt_charger corrisponde al main supply del diagramma sopra, ma spesso condivide delle parti come il trasformatore, con l'inverter quindi non possono funzionare in contemporanea.
https://www.elprocus.com/wp-content/uploads/2015/07/Standby-UPS.jpg
In quest'ultimo c'e' un unico trasformatore che viene utilizzato sia per caricare la batteria che per generare l'energia quando manca la rete, e in condizioni normali il transfer switch della foto sta nella posizine che si vede collegando difatto la presa d'uscita alla spina d'ingresso.
La protezione sta in quel emi/surge protector che in un ups economico e' scrausa e protegge ben poco; e' molto piu' efficiente una protezione standalone da armadio in guida din, ma pur sempre con dei limiti; sull'ups always online lo stadio di ingresso puo' anche esplodere brutalmente ma in mezzo ci sono batterie e inverter; nulla serve di tutto cio' se un fulmine cade direttamente e allora qualsiasi dispositivo rappresenta solamente un percorso di scarica.
Uno dei vantaggi di un ups always-online e' che (riferito al diagramma) e' che lo stadio di alimentazione che fa dall'ingresso alle batterie puo' essere dimensionato a piacere, esempio entrare in trifase 220 o 380 mentre l'uscita rimane monofase a 220.
Busone di Higgs
31-08-2017, 09:57
Vorrei avere una tua opionione @Busone di Higgs in merito
Premettendo che non non possiamo intervenire, ne' credo che gli installatori possano variare qualcosa, ci vorrebbe un contatore a riarmo automatico, che tenta da solo di ripristinare il collegamento secondo le preimpostazioni che vengono fatte (predefiniti 5 tentativi a distanza di 10-20 secondi).
edit: puo' essere anche un sistema a riarmo automatico esterno.
Un altro sistema consisterebbe nel mettere un trasformatore separatore dopo il contatore e togliere il cavo di terra in quanto il sistema diventa galvanicamente isolato.
Questo e' illegale e anche pericoloso ma merita di essere riportato per curiosita', in un caso molti anni fa per l'illuminazione di una stradina pericolosa: avevano praticato dei buchi in un armadio stradale, con un tondino andavano ad alzare l'interruttore facendo leva.
Penso che tutte le soluzioni fai da te siano comunque illegali, al massimo li convinci a darti una chiave in maniera non ufficiale.
giovanni69
31-08-2017, 10:08
Lo scopri subito staccando la spina dal muro.
Che cosa dimostro staccando la spina dal muro visto che esisterebbe una batteria tampone che fa/farebbe il suo lavoro? Attualmente c'è solo quella presa APC, quindi è ovvio che (in assenza di USP a monte), tutto si spenga se stacco la presa e non capisco come questo test dimostrerebbe l'efficienza della protezione always on indicate sulla presa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44983141&postcount=99208).
( in una recensione online un acquirente aveva scritto che un certo modello d batteria tampone DC non interveniva in tempo per salvare la VDSL proprio in un modem Tim.)
Vorresti dire che se manca quell'always on, allora tutte i c.d. mini-UPS che in realtà sono batterie tamponi sono destinati a fallire di fronte al blackout domestico? :confused:
Busone di Higgs
31-08-2017, 10:24
Niente, pensando ad altro ho scritto una stupidaggine: ho omesso che ci vorrebbe qualche tipo di strumentazione; ho un oscilloscopio (ma ce ne vorrebbe uno con memoria che a casa non ho) e guardarei cosa succede nella breve transizione durante il distacco dell'ingresso; su un dispositivo online con uscita AC difficilmente vedrai qualcosa, al massimo delle fluttuazioni appena percettibili sulla forma del segnale ti fa intuire che qualcosa e' successo ma potrebbe essere anche una variazione di carico all'uscita; su un ups AC sara' visibile un bel buco e il segnale che segue sara' di ampiezza diversa e piu' o meno distorto.
Nel caso di un dc, ci sarebbero vari rilevamenti da fare, alla ricerca di uno che aiuti a capire cosa succede, in quel caso smonterei e disegnerei su carta lo schema della parte di circuito interessata (spesso mi basta un'occhiata ai cllagemnti fra componenti).
Ripensandoci, il metodo a portata di tutti ci sarebbe, e consisterebbe nell'abbassare e separare l'AC quanto basta per ascoltarla con una cuffia e sentire se ci sono buchi, es un trasformatore ac e un partitore resistivo.
totocrista
31-08-2017, 10:52
Premettendo che non non possiamo intervenire, ne' credo che gli installatori possano variare qualcosa, ci vorrebbe un contatore a riarmo automatico, che tenta da solo di ripristinare il collegamento secondo le preimpostazioni che vengono fatte (predefiniti 5 tentativi a distanza di 10-20 secondi).
edit: puo' essere anche un sistema a riarmo automatico esterno.
Un altro sistema consisterebbe nel mettere un trasformatore separatore dopo il contatore e togliere il cavo di terra in quanto il sistema diventa galvanicamente isolato.
Questo e' illegale e anche pericoloso ma merita di essere riportato per curiosita', in un caso molti anni fa per l'illuminazione di una stradina pericolosa: avevano praticato dei buchi in un armadio stradale, con un tondino andavano ad alzare l'interruttore facendo leva.
Penso che tutte le soluzioni fai da te siano comunque illegali, al massimo li convinci a darti una chiave in maniera non ufficiale.Perche non sono già auto rearm le stazioni di energia Delle Onu??
Ricordo di sì.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
giovanni69
31-08-2017, 11:16
Grazie Busone di Higgs. E... prima o poi aprirò 'quella presa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44946606&postcount=98377)' per farti vedere i circuiti per capire se e come protegge in qualche modo e se può giovarsi dei componenti che avevi individuato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44940706&postcount=98269). ;)
Appunto! Ben venga FTTC, perchè appena si è fuori dai centri, è l'unica risorsa valida via cavo.
beh dai, of e i piani infratel qualche spiraglio di luce lo danno
Ho un grande dubbio. Sono connesso ad un armadio multiplexer che è l'unico nel paesino in cui abito.
Pochi giorni fa hanno iniziato ad installare 50m da casa mia un nuovo armadio, ho chiesto agli operai e mi hanno detto che entro la fine dell'anno sarà attivata sia L'ADSL che molto probabilmente la FTTC. inoltre mi hanno detto che devono connettere con i cavi in rame l'armadio ad un pozzetto dove passano i cavi diretti al Multiplexer. Ecco ora la mia domanda è questa, dato che non vi sono case in costruzione, è possibile che eliminino definitivamente il Multiplexer e colleghino le case al nuovo armadio?
probabilmente stanno sostituendo quell'accrocchio orribile di multiplexer con un dignitoso msan
Ciao a tutti , ragazzi ho un problema , non so se sono OT chiedo scusa in anticipo in caso .
veniamo al punto , in pratica si tratta di un problema che ho con un gioco nelle specifico con Destiny 2 , magari qualcuno di voi puo darmi qualche consiglio , il gioco ha un problema noto con Telecom e più nello specifico da quello che si dice in giro su internet con i modem fibra techincolor specialmente con i vecchi modelli , volevo chiedere se qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema con il gioco e se ha risolto in qualche modo , dovreste sapere di cosa parlo se avete avuto il problema , volevo anche chiedere se nel caso in cui volessi farmi cambiare il modem cosa devo fare ?
Grazie a tutti
giovanni69
31-08-2017, 12:10
Non è chiaro quale modem Technicolor tu abbia quindi cerca il thread adatto al tuo modello nel Confronto dei modem... (può aiutarti pag. 1) ed all'interno c'è sicuramente qualcuno che ha avuto problemi simili e descritto soluzioni tipo sessione PPPoE oltre che cercare utenti in questo thread con 'Cerca nella discussione' che giocano a Destiny. Dubito che ti cambino il modem per problema ad un gioco. Magari se hai il vecchio baffo rosso/cerottone vedi se hai ricevuto l'invito a cambiarlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44977890&postcount=893).
risultano problemi alle linee VoIP ?
la gente deve chiamarmi 2-3 volte per non risultare più irraggiungiblile. Poi va. Per le telefonate in uscita invece tutto ok.
boh, non capisco se è un problema mio o di tim.
probabilmente stanno sostituendo quell'accrocchio orribile di multiplexer con un dignitoso msan
Ti ringrazio per la risposta. Il MSAN consiste in un MUX che da la possibilità di avere la VDSL2 giusto?
Non è chiaro quale modem Technicolor tu abbia quindi cerca il thread adatto al tuo modello nel Confronto dei modem... (può aiutarti pag. 1) ed all'interno c'è sicuramente qualcuno che ha avuto problemi simili e descritto soluzioni tipo sessione PPPoE oltre che cercare utenti in questo thread con 'Cerca nella discussione' che giocano a Destiny. Dubito che ti cambino il modem per problema ad un gioco. Magari se hai il vecchio baffo rosso/cerottone vedi se hai ricevuto l'invito a cambiarlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44977890&postcount=893).
In base alle foto che ci sono a pag1 il mio modem è il cerottone , l'operatore telefonico mi ha detto che visto che pago il noleggio del modem basta che mi reco in un qualsiasi centro Tim per farmelo sostituire , questo modem (il cerottone) non ha ne l'upnp ne il dmz e da quello che so io i nuovi modem li hanno entrambe e chi ha avuto problemi con destiny con i nuovi modem ha risolto
Edit.guarderò anche i post sul gioco , grazie
giovanni69
31-08-2017, 12:41
Bene, ti daranno il Sercomm VD625 o il Technicolor TG789VACv2. Con il primo potresti avere maggiori problemi con i giochi.
Bene, ti daranno il Sercomm VD625 o il Technicolor TG789VACv2. Con il primo potresti avere maggiori problemi con i giochi.
quindi posso andare in un centro Tim come mi ha detto l'operatore e chiedere la sostituzione ?
secondo post di questo thread , guarda i due link sotto "Tempistica lavori ARL e tempi per commercializzazione"; sotto strade e marciapiedi non e' precisamante vuoto , vedi qui (http://livesicilia.it/wp-content/uploads/2016/11/voragine-giappone-fukuoka.jpg) e bisogna sapere dove non scavare.
In aggiunta, il cavo nero potrebbe essere una canalina che va aggiunta su canalizzazioni preesistenti, o tramite una perforatrice orizzontale, o semplicemente serve a coprire il breve tratto non canalizzato che collega l'armadio alla conduttura principale sotto la strada; in quel pezzetto il cavo multicoppia e' solo interrato mentre dall'armadio alle utenze ci sono varie condotte che si diramano.
Talvolta si mettono in comunicazione le condotte di due armadi in zone adiacenti tramite piccoli scavi.
questa la foto dove si vedono i cavi neri...quelli rossi e bianchi poccoli sono li da almeno 2 settimane.
https://s26.postimg.org/83ng9t4sl/File_31-08-17_14_09_50.jpg (https://postimg.org/image/83ng9t4sl/)
Busone di Higgs
31-08-2017, 13:13
Perche non sono già auto rearm le stazioni di energia Delle Onu??
Ricordo di sì.
non ho idea, una foto ancora non s'e' vista qui, poi bisogna vedere se si distingue il modello da quelli casalinghi; sono contatori enel, quindi hanno un tramettitore e un identificativo per la telelettura, ovvero non si cambia senza una procedura burocratica.
In strada l'ho visto di persona a debita distanza e ricordo l'aspetto pressoche' identico a quelli casalinghi, inclusa la classica leva nera per riarmarlo.
dalle ricerche non sono sicuro che ne esistano con auto riarmo, e' piu' probabile che si ricorra a soluzioni in cascata, o perlomeno cosi' ho visto finora (ma non sono un elettricista e come tale ignorante in materia).
Busone di Higgs
31-08-2017, 13:15
questa la foto dove si vedono i cavi neri...quelli rossi e bianchi poccoli sono li da almeno 2 settimane.
E' un po' piu' complesso, qui si installa da zero e ci sono molti cavi da passare, il nero e' un colore comune che non dice nulla; la canalina biancorossa da 14/10 conterra' il cavo con le fibre.
Hermann1871
31-08-2017, 13:29
La mia presa multipla APC ha delle etichette 'always on' su metà delle 8 prese (la descrizione recita "sono sempre sotto tensione indipendentemente dalla posizione on e off dell'interruttore di alimentazione"); se la batteria tampone fosse collegata ad una di esse, si realizza la stessa protezione che citavi nel tuo post? :confused:
La topologia dell'UPS la trovi nel relativo datasheet.
L'APC ad 8 prese è il Back-UPS ES (sigla tipo BEXXX) ed è uno standby UPS e quindi non è a doppia conversione.
Per quanto riguarda APC:
Stanby - Back-UPS
Line Interactive - Smart-UPS, Back-UPS Pro, Matrix
Double Conversion On-Line - Symmetra
Delta Conversion On-Line - Silcon, Symmetra MW series
Fonte: http://www.apc.com/us/en/faqs/FA157448/
Visto l'interesse da parte di molti riguardo l'interno di un armadio ripartilinea, vi posto questo schema abbastanza esplicativo.
Vi ricordo che tale schema è a puro titolo informativo, e che l'apertura e/o la manomissione di qualunque infrastruttura di telecomunicazione si configura come reato penale.
https://s26.postimg.cc/sd8j3ri91/Schema_ARL_TIM.png (https://postimg.cc/image/sd8j3ri91/)
giovanni69
31-08-2017, 14:42
E perchè mai qualcuno dovrebbe andare a toccare se non autorizzato? :nono: :nonsifa: :sperem:
Messo link a pag. 1 Grazie, jake101.
E' un po' piu' complesso, qui si installa da zero e ci sono molti cavi da passare, il nero e' un colore comune che non dice nulla; la canalina biancorossa da 14/10 conterra' il cavo con le fibre.
anche quello nero mi pare contenga fibra guardando la sezione tagliata (dalla foto si vede un po' male però). Per questo mi ero incuriosito
Perche non sono già auto rearm le stazioni di energia Delle Onu??
Ricordo di sì.
Quelle vecchie avevano lo stotz autoriarmante, quelle nuove non hanno nemmeno lo stotz.
Se salta quello del contatore enel devi andare a manina!questa la foto dove si vedono i cavi neri...quelli rossi e bianchi poccoli sono li da almeno 2 settimane.
Quello è un lavoro di affiancamento di onu ad un mpx1 (visibile a sinistra).
Poiché, viste le dimensioni ridotte del vano permutazioni, non si riescono ad attestare le porte delle onu all'interno del mpx1 allora viene montato un armadio a fianco in cui verranno fatti transitare i cavi uscenti del mpx1.
I cavi neri sono coppie in rame: a lavoro finito uno vedrà l'mpx1, l'altro le chiostrine.
All'interno del armadio saranno permutate tutte la coppie di un cavo verso le corrispondenti del altro.
Una volta pronto verrà tagliato il cavo uscente del mpx1 e i 2 tronconi verranno giuntati ai 2 cavi neri della foto ripristinando il servizio come se niente fosse successo.
A questo punto verrà montato l'onu attestandolo nel nuovo armadio e chi vorrà la vdsl sarà li permutato.
seesopento
31-08-2017, 17:42
...
giovanni69 ho visto il lavorone che hai fatto e stai continuando a fare, mancavo da un pò dal thread ed apprezzo tantissimo!
Se dovesse esserti utile qualche contenuto del gruppo Fb o del sito in firma, sei liberissimo di usufruirne, anche se vista la completezza di quanto hai raccolto molto probabilmente non ce n'è bisogno :)
giovanni69
31-08-2017, 18:00
quindi posso andare in un centro Tim come mi ha detto l'operatore e chiedere la sostituzione ?
Portati via anche l'ultima bolletta.
La topologia dell'UPS la trovi nel relativo datasheet.
L'APC ad 8 prese è il Back-UPS ES (sigla tipo BEXXX) ...[cut..]
Grazie ma nel mio caso è una presa filtrata APC ad 8 prese PF8VNT3-FR come da quell'immagine del mio post. Per questo chiedevo lumi o meglio dovrò aprire la presa per far vedere una foto a Busone di Higgs al fine di capire in che modo combinare i componenti da lui suggeriti.
giovanni69 ho visto il lavorone che hai fatto e stai continuando a fare, mancavo da un pò dal thread ed apprezzo tantissimo!
Se dovesse esserti utile qualche contenuto del gruppo Fb o del sito in firma, sei liberissimo di usufruirne, anche se vista la completezza di quanto hai raccolto molto probabilmente non ce n'è bisogno :)
Gentilissimo! Certamente ne farò buon uso. Grazie! :) Ma se è completo (e non credo lo sia) oltre al mio tempo c'è anche TANTO contenuto degli esperti di questo forum e singoli utenti che hanno messo a disposizione conoscenze e materiali.
Hermann1871
31-08-2017, 18:22
Portati via anche l'ultima bolletta.
Grazie ma nel mio caso è una presa filtrata APC ad 8 prese PF8VNT3-FR come da quell'immagine del mio post. Per questo chiedevo lumi o meglio dovrò aprire la presa per far vedere una foto a Busone di Higgs al fine di capire in che modo combinare i componenti da lui suggeriti.
Scusa, ho confuso io. Avevo capito UPS mentre questa è solo una presa filtrata.
Ho anch'io ho proprio questa, ma modello italiano PF8VNT3-IT. ;)
Per saperne di più allora bisognerebbe aprirla. Un po' protegge sicuramente, prima avevo bruciato due alimentatori del computer, l'ho acquistata nel 2006 e da allora non è più successo nulla.
beh dai, of e i piani infratel qualche spiraglio di luce lo danno
E' solo una questione di tempi e di costi. Sicuramente non avverrà dall'oggi al domani, però oggi si stanno facendo dei passi in avanti che solo pochi anni fa erano inimmaginabili.
Portati via anche l'ultima bolletta.
Ok modem cambiato dopo aver aperto un ticket di assistenza , però nonostante abbia l'opzione per UPNP e DMZ con il problema che avevo non è cambiato niente , trattandosi di videogames la colpa probabilmente è solo dello sviluppatore visto che non ho nessun tipo di problema con qualsiasi altro gioco o software che richiede la connessione , grazie cmq
qualcuno ha notizie sulla commercializzazione del tim hub? si diceva settembre e inizia domani il mese :)
Ripropongo il mio messaggio da un'altra discussione:
Ciao a tutti, scrivo perché mi trovo a voler rinnovare la mia connessione a Internet e volevo qualche parere ulteriore. Premetto che sono da una decina d'anni cliente Tiscali ADSL 20M+voce, senza aver mai avuto un problema e con prestazioni più che soddisfacenti. Al momento pago circa €32/mese. Vorrei cambiare con un abbonamento in fibra, anche senza telefono dato che in famiglia non lo usiamo praticamente più.
Altra premessa: mi interessa molto la velocità di upload per poter usufruire del mio server/nas casalingo. Qualche mese fa hanno installato una cabina + tombino OpenFiber a neanche 50m da casa mia, e altre tre nella via di fianco. Qua trovate il rapporto Gea (http://i.imgur.com/FtdnSsx.png), qua la vendibilità LIDO (http://i.imgur.com/6efmkGt.png), qua il rapporto Fibermap (http://i.imgur.com/5VDcGpm.png) relativi al mio indirizzo.
Ho controllato un po' le proposte dei vari operatori:
Fastweb: offerta "Internet" fibra 100M (upload sconosciuto...) a €29.95/mese, ho controllato con operatore telefonico e mi arriva in FTTH; in più offrono IP statico che mi fa gola per gestirmi videosorveglianza/nas da fuori. Dovrei però fare lo sbatti disdetta+attivazione nuovo contratto, quindi stare qualche giorno senza internet e pagare pure le penali di Tiscali...
Tim: "Smart Fibra Plus" 200/20 in FTTCab, anche questa molto allettante, ma non so se FTTCab (OpenFiber?) è molto peggio rispetto a FTTH, qua chiedo lumi. Questo sarebbe €19.90/mese per 12 rinnovi poi (se ho capito bene) €29.90/mese + €3.49*48 per il modem. Qua farei migrazione.
Tiscali: Mi hanno contattato loro dopo che ho richiesto i moduli per la disdetta proponendo un'offerta che al momento non so perché non ho risposto io al telefono, li ho richiamati e "non ci risulta nessuna telefonata fatta", comunque parlando con un'operatrice mi ha detto che da me arriva FTTCab (anche qua, OpenFiber?), che sono a 220m dalla "centrale" (centrale davvero? armadio? boh), e che mi propone "UltraFibra Facile" a €19.95/mese per un anno poi €29.95/mese per sempre, con attivazione di €39.95. Dal sito mi risultano offerte addirittura più economiche, tutte sempre a 100M, ma trovo tutto il loro sito molto confusionario.
Vodafone "IperFibra Family" 100/50 a €25/mese (per un anno, poi €30/mese) + €48 attivazione, probabilmente in FTTC
Infostrada: "Absolute Fibra" 100M €19.95 per un anno poi €29.95, suppongo sempre in FTTC tramite OpenFiber...
A questo punto penso che se la giochino Fastweb e Tim. Leggendo sul forum di Fastweb ho letto storie raccapriccianti, però è anche vero che gli altri operatori non hanno un forum quindi non si leggono le odissee dei clienti... Sapete consigliarmi? Grazie in anticipo!
Ripropongo il mio messaggio da un'altra discussione:
Ciao a tutti, scrivo perché mi trovo a voler rinnovare la mia connessione a Internet e volevo qualche parere ulteriore. Premetto che sono da una decina d'anni cliente Tiscali ADSL 20M+voce, senza aver mai avuto un problema e con prestazioni più che soddisfacenti. Al momento pago circa 32/mese. Vorrei cambiare con un abbonamento in fibra, anche senza telefono dato che in famiglia non lo usiamo praticamente più.
Altra premessa: mi interessa molto la velocità di upload per poter usufruire del mio server/nas casalingo. Qualche mese fa hanno installato una cabina + tombino OpenFiber a neanche 50m da casa mia, e altre tre nella via di fianco. Qua trovate il rapporto Gea (http://i.imgur.com/FtdnSsx.png), qua la vendibilità LIDO (http://i.imgur.com/6efmkGt.png), qua il rapporto Fibermap (http://i.imgur.com/5VDcGpm.png) relativi al mio indirizzo.
Ho controllato un po' le proposte dei vari operatori:
Fastweb: offerta "Internet" fibra 100M (upload sconosciuto...) a 29.95/mese, ho controllato con operatore telefonico e mi arriva in FTTH; in più offrono IP statico che mi fa gola per gestirmi videosorveglianza/nas da fuori. Dovrei però fare lo sbatti disdetta+attivazione nuovo contratto, quindi stare qualche giorno senza internet e pagare pure le penali di Tiscali...
Tim: "Smart Fibra Plus" 200/20 in FTTCab, anche questa molto allettante, ma non so se FTTCab (OpenFiber?) è molto peggio rispetto a FTTH, qua chiedo lumi. Questo sarebbe 19.90/mese per 12 rinnovi poi (se ho capito bene) 29.90/mese + 3.49*48 per il modem. Qua farei migrazione.
Tiscali: Mi hanno contattato loro dopo che ho richiesto i moduli per la disdetta proponendo un'offerta che al momento non so perché non ho risposto io al telefono, li ho richiamati e "non ci risulta nessuna telefonata fatta", comunque parlando con un'operatrice mi ha detto che da me arriva FTTCab (anche qua, OpenFiber?), che sono a 220m dalla "centrale" (centrale davvero? armadio? boh), e che mi propone "UltraFibra Facile" a 19.95/mese per un anno poi 29.95/mese per sempre, con attivazione di 39.95. Dal sito mi risultano offerte addirittura più economiche, tutte sempre a 100M, ma trovo tutto il loro sito molto confusionario.
Vodafone "IperFibra Family" 100/50 a 25/mese (per un anno, poi 30/mese) + 48 attivazione, probabilmente in FTTC
Infostrada: "Absolute Fibra" 100M 19.95 per un anno poi 29.95, suppongo sempre in FTTC tramite OpenFiber...
A questo punto penso che se la giochino Fastweb e Tim. Leggendo sul forum di Fastweb ho letto storie raccapriccianti, però è anche vero che gli altri operatori non hanno un forum quindi non si leggono le odissee dei clienti... Sapete consigliarmi? Grazie in anticipo!A Sesto San Giovanni sta cablando Open Fiber (fibra FTTH vera) che sarà commercializzata sicuramente da Infostrada e Vodafone (forse anche Tiscali). Ti conviene aspettare e se vuoi maggiori informazioni, chiedi pure nel thread "Open Fiber"
Non andare a vincolarti in VDSL quando a breve ti arriva la FTTH vera (Open Fiber non attiva FTTCab)
PS: Se Fastweb ti propone la 100 Mega, non sei sotto FTTH
Pachanga
31-08-2017, 19:12
Io invece per contrappasso sto penando per avere l'offerta "Smart Fibra Plus" dall'inizio del mese, e andando avanti a forza di reclami scritti ed orali ignorati o con risposte fuori da ogni logica, siamo giunti al punto di non ritorno, di conseguenza sono stato costretto ad aprire istanza di conciliazione e provvedimento d'urgenza presso il Corecom della mia regione, vedremo come andrà a finire.
Mi interessa sempre di più vedere come andrà a finire la tua vertenza.;)
In bocca al lupo!
Oggi una nuova puntata del mio caso:dopo 80 giorni di attesa mi è stato comunicato il motivo per cui non è stata attivata la FTTC nella mia abitazione...
Semplicissimo:secondo il tecnico TIM che doveva intervenire questa non è coperta da fibra...:stordita: :doh:
Peccato non sia mai stato avvisato della cosa.
Ovviamente quando è stata fatta la richiesta ero certo che la copertura fosse assicurata,cosa che naturalmente il centro TIM a cui mi sono appoggiato ha confermato.
Ora la sorpresa.
Aspettiamo per l'ennesima volta fiduciosi lo sviluppo della faccenda.
chiedi pure nel thread "Open Fiber"
Non dirgli così, ha già fatto cross-posting ovunque! :doh:
A Sesto San Giovanni sta cablando Open Fiber (fibra FTTH vera) che sarà commercializzata sicuramente da Infostrada e Vodafone (forse anche Tiscali). Ti conviene aspettare e se vuoi maggiori informazioni, chiedi pure nel thread "Open Fiber"
Non andare a vincolarti in VDSL quando a breve ti arriva la FTTH vera (Open Fiber non attiva FTTCab)
PS: Se Fastweb ti propone la 100 Mega, non sei sotto FTTH
Beh se c'è la FTTC perché non farla con Tiscali che non ti vincola e poi cambiare in FTTH dopo (con chi vuoi o sempre con Tiscali).
Non vedo perché rimanere mesi (magari anche oltre 1 anno) in adsl se c'è questa opzione.
Poi se l'attesa è davvero una cosa di poco (tipo 2 o 3 mesi) ok, ma se l'attesa è oltre i 6 mesi direi di valutare altre opzioni (se ci sono naturalmente) tra cui la FTTC.
Ripropongo il mio messaggio da un'altra discussione:
Ciao a tutti, scrivo perché mi trovo a voler rinnovare la mia connessione a Internet e volevo qualche parere ulteriore. Premetto che sono da una decina d'anni cliente Tiscali ADSL 20M+voce, senza aver mai avuto un problema e con prestazioni più che soddisfacenti. Al momento pago circa €32/mese. Vorrei cambiare con un abbonamento in fibra, anche senza telefono dato che in famiglia non lo usiamo praticamente più.
Quello che offre Tiscali (come FTTC) è su rete Tim, quindi la stessa roba di Tim IDENTICA (fino in centrale almeno, toh al più router diverso).
Non è che con Tim ti attaccano in armadio e con Tiscali in centrale :D
Diciamo che per ora Tim è l'unica a dare il profilo 200Mb però gli altri si dovrebbero adeguare fra un po'.
Tiscali l'aveva promesso per la fine di Settembre anche se non è detto che mantenga la promessa per quella data (ma comunque prima o poi anche lei offrirà sicuro i 200Mb)
Si i prezzi per i già clienti sono leggermente meno buoni, ma sempre buoni, di quelli per i nuovi clienti che vedi sul sito.
qualcuno ha notizie sulla commercializzazione del tim hub? si diceva settembre e inizia domani il mese :)
Proverò a farmi dare questo, visto che sono in attesa di installazione nuovo impianto.
Mi interessa sempre di più vedere come andrà a finire la tua vertenza.;)
In bocca al lupo!
Negli ultimi due giorni ho ricevuto chiamate dall'amministrativo zona Roma/Catanzaro: per farla breve, stavano provando a giustificare il ritardo con dei non ben specificati problemi dei loro sistemi che non facevano avanzare la mia pratica, quindi, sostanzialmente, volevano "consigliarmi" di rifare l'abbonamento, visto che questo non sembra andare a buon fine. Dietro mio diniego e ferma volontà di mandare avanti quella originale, l'unica risposta che ho ottenuto è stata un'interruzione anzitempo della telefonata, anzi di tutte le telefonate (erano 4 in tutto).
Vi terrò aggiornati ovviamente.
Crepi il lupo!
Proverò a farmi dare questo, visto che sono in attesa di installazione nuovo impianto.
difficile te lo diano... per non dire impossibile
• E' comparso questo box rosso di fianco ad un armadio Telecom, é fibra?
http://funkyimg.com/p/2wFtg.jpg (http://funkyimg.com/view/2wFtg)
(Foto armadio box Enel (http://www.composititalia.it/images/prodotti/colonnina-modulare1.jpg))
Non ancora, quel armadietto é il box che conterrà gli apparati di alimentazione ed i contatori Enel per alimentare il DSLAM vdsl e l'armadio.
La didascalia e il testo sono errati visto che la colonnina è di tim e conterrà gli apparati di alimentazione ed il contatore del gestore elettrico (non deve per forza essere enel).
PS: l'armadio non ha bisogno di alimentazione, solo il dslam. ;)
NB: Non voleva essere una critica, solo un fix all'ottimo lavoro svolto. :mano:
A Sesto San Giovanni sta cablando Open Fiber (fibra FTTH vera) che sarà commercializzata sicuramente da Infostrada e Vodafone (forse anche Tiscali). Ti conviene aspettare e se vuoi maggiori informazioni, chiedi pure nel thread "Open Fiber"
Non andare a vincolarti in VDSL quando a breve ti arriva la FTTH vera (Open Fiber non attiva FTTCab)
PS: Se Fastweb ti propone la 100 Mega, non sei sotto FTTH
Secondo te quanto bisogna aspettare? Durante quest'estate come dicevo in un post prima hanno cablato parte della mia via + un paio di quelle di fianco... Cmq come sei sicuro del fatto di Fastweb e FTTH? Io ricordo che anni fa avevo un abbonamento con loro e mi ricordo che tirarono il filo fino in casa, ti parlo dell'inizio anni 2000, e in cantina se non sbaglio c'è uno scatolotto marchiato Fastweb, sempre che c'entri qualcosa... Poi boh su una cosa così tecnica mi sembra strano dicano una cavolata gli operatori, anche perché quella con cui ho parlato mi sembrava abbastanza preparata sulle differenze tra le tecnologie (almeno tra FTTH, FTTS e FTTC). Domani provo a chiamare un altro operatore e a chiedere che tecnologia arriva da me.
diaretto
31-08-2017, 20:41
Secondo te quanto bisogna aspettare? Durante quest'estate come dicevo in un post prima hanno cablato parte della mia via + un paio di quelle di fianco... Cmq come sei sicuro del fatto di Fastweb e FTTH? Io ricordo che anni fa avevo un abbonamento con loro e mi ricordo che tirarono il filo fino in casa, ti parlo dell'inizio anni 2000, e in cantina se non sbaglio c'è uno scatolotto marchiato Fastweb, sempre che c'entri qualcosa... Poi boh su una cosa così tecnica mi sembra strano dicano una cavolata gli operatori, anche perché quella con cui ho parlato mi sembrava abbastanza preparata sulle differenze tra le tecnologie (almeno tra FTTH, FTTS e FTTC). Domani provo a chiamare un altro operatore e a chiedere che tecnologia arriva da me.
Se hai scatolotto FW in cantina allora qualcosa hai, roba vecchia FW non più di 100/10, forse in disuso.
Comunque FTTC e FTTS sono la stessa cosa.
Secondo te quanto bisogna aspettare? Durante quest'estate come dicevo in un post prima hanno cablato parte della mia via + un paio di quelle di fianco... Cmq come sei sicuro del fatto di Fastweb e FTTH? Io ricordo che anni fa avevo un abbonamento con loro e mi ricordo che tirarono il filo fino in casa, ti parlo dell'inizio anni 2000, e in cantina se non sbaglio c'è uno scatolotto marchiato Fastweb, sempre che c'entri qualcosa... Poi boh su una cosa così tecnica mi sembra strano dicano una cavolata gli operatori, anche perché quella con cui ho parlato mi sembrava abbastanza preparata sulle differenze tra le tecnologie (almeno tra FTTH, FTTS e FTTC). Domani provo a chiamare un altro operatore e a chiedere che tecnologia arriva da me.Non so le tempistiche
Verifica qui per Fastweb
http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?canale=ETA&SELLER_NAME=IR.0173.0001HQ.0001&ETA_OUTBOUND=Y&SELLER_CODE=IR.0173.0001HQ&passwd=etafastweb
Beh in effetti essendo confinante con Milano potresti anche essere (non so fin dove la proposero) su una delle vecchie reti in AON.
Reti che potenzialmente potrebbero fare anche ben di più delle GPON (l'AON a 10Gb simmetrici è già disponibile), ma che causa di apparati vecchi (che non cambieranno per costi eccessivi) sono limitate al profilo 100/50 (o al più ad un 100/100 se un gg lo dessero).
giovanni69
31-08-2017, 21:15
La didascalia e il testo sono errati visto che la colonnina è di tim e conterrà gli apparati di alimentazione ed il contatore del gestore elettrico (non deve per forza essere enel).
PS: l'armadio non ha bisogno di alimentazione, solo il dslam. ;)
NB: Non voleva essere una critica, solo un fix all'ottimo lavoro svolto. :mano:
Figurati; grazie per il fix 'tecnico' zdnko, sempre gradito per migliorare pag. 1. :cool:
Busone di Higgs
31-08-2017, 23:00
Visto l'interesse da parte di molti riguardo l'interno di un armadio ripartilinea, vi posto questo schema abbastanza esplicativo.
Bene, or ci manca una bella foto del lato alimentazione;
l'alimentatore comunque e' un Meanwell SDR-480-48 , e in caso di ridondanza si parallelano i modelli SDR-480P-48 che comunque possono lavorare anche standalone.
In particolare ci manca il dettaglio del contatore per verificare se e' un modello con auto riarmo, ma non ci credo.
mister-x
31-08-2017, 23:25
Ciao a tutti, io sono attualmente in FTTC con Tiscali ma ho gravi problemi di autenticazione per cui da quasi 50 giorni sono senza internet e telefono (cioè da quando ho fatto il passaggio da adsl a fibra). Ora mi sono veramente stufato e vorrei passare alla FTTC di Tim. Per chi passa da altro operatore qual è l'offerta più vantaggiosa? Quanto impiegano mediamente nel fare il passaggio?
Ciao ragazzi, una domanda con queste statistiche ed uno speed test di 175 mega sicuro che corrisponde alle statistiche?
Secondo me c'è qualche cosa che non mi quadra. :confused:
Mi potete aiutare a risolvere questo dubbio?
Grazie mille a tutti! :D
P.s. Lo speed test lo trovate anche in firma, rifatto per tre volete collegato in LAN direttamente al PC desktop principale! :)
Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
6minutes 59seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
34.52 Mbps 267.46 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
49.84 MBytes 373.4 MBytes
Potenza
-24.8 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di liea
0.6, 3.1, 5.1, 5.8 dB 2.6, 5.6, 14.9 dB
Noise Margin
12.2 dB 11.9 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
Buongiorno
Qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa significa quello zero sul grafico del technicolor.Grazie
ironmark99
01-09-2017, 08:40
Buongiorno
Qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa significa quello zero sul grafico del technicolor.Grazie
Assolutamente nulla. Dormi sonni tranquilli.
Probabilmente un semplice errore durante la fase di training iniziale, anche di sola visualizzazione del grafico.
La larghezza di banda di una portante è circa 4kHz è il suo massimo contenuto informativo può essere di 60kbit/s. A giudicare dai bitloading delle portanti adiacenti (13bits) al massimo la mancanza di quella portante ti riduce l'ottenibile di 52kbit/s. Ma è probabile che sia un errore sul grafico o che al prossimo riallineamento del modem quel buco scompaia.
Ti posso anche rassicurare sul fatto che non è un "guasto" del modem. Non esiste guasto che possa "eliminare" una portante sola. Non potrebbe neppure trattarsi di un classico "buco" da derivata. La larghezza di banda e la pendenza di un simile buco sono regolati da precise leggi fisiche e non potrebbero mai impattare una sola portante.
Ciao a tutti, io sono attualmente in FTTC con Tiscali ma ho gravi problemi di autenticazione per cui da quasi 50 giorni sono senza internet e telefono (cioè da quando ho fatto il passaggio da adsl a fibra). Ora mi sono veramente stufato e vorrei passare alla FTTC di Tim. Per chi passa da altro operatore qual è l'offerta più vantaggiosa? Quanto impiegano mediamente nel fare il passaggio?
Perchè non denunciate subito questi disservizi al Corecom? Quasi due mesi senza linea per un passaggio di tecnologia, ma scherziamo? :doh:
giovanni69
01-09-2017, 08:53
Infatti: tecnicamente non sono i 50 giorni (Tim se ne prende 'fino a 60' per attivare una FTTC) ma il fatto di aver subito un disservizio. Certamente oltre al Corecom ci dovrebbe essere la possibiità di ottenere un rimborso per disservizio.
@mister-x: le offerte da altro gestore le trovi presso sito di Tim; pagherai un po' meno il modem che è obbligatorio in vendita abbinata. Vedi pag. 1 del thread 'Offerte Commerciali' per alcuni riferimenti.
Assolutamente nulla. Dormi sonni tranquilli.
Probabilmente un semplice errore durante la fase di training iniziale, anche di sola visualizzazione del grafico.
La larghezza di banda di una portante è circa 4kHz è il suo massimo contenuto informativo può essere di 60kbit/s. A giudicare dai bitloading delle portanti adiacenti (13bits) al massimo la mancanza di quella portante ti riduce l'ottenibile di 52kbit/s. Ma è probabile che sia un errore sul grafico o che al prossimo riallineamento del modem quel buco scompaia.
Ti posso anche rassicurare sul fatto che non è un "guasto" del modem. Non esiste guasto che possa "eliminare" una portante sola. Non potrebbe neppure trattarsi di un classico "buco" da derivata. La larghezza di banda e la pendenza di un simile buco sono regolati da precise leggi fisiche e non potrebbero mai impattare una sola portante.Grazie Iron, sempre preciso e chiarissimo
Lo stesso Corecom gestisce anche gli indennizzi dovuti. Personalmente l'ho già ottenuto, e anche discretamente corposo.
Sono abbastanza certo che senza quella pronta denuncia sarei in una situazione simile, ormai non mi stupisco più di nulla.
Perchè non denunciate subito questi disservizi al Corecom? Quasi due mesi senza linea per un passaggio di tecnologia, ma scherziamo? :doh:
Quoto avuto problemi enormi con Fastweb, chiamati dal Corecom, mi hanno chiamato come dei cuccioli impauriti chiedendomi scusa, e risolvendo il tutto in una giornata dopo mesi di litigate telefoniche!
Ciao ragazzi, una domanda con queste statistiche ed uno speed test di 175 mega sicuro che corrisponde alle statistiche?
Secondo me c'è qualche cosa che non mi quadra. Oppure è tutto nella norma? :confused:
Mi potete aiutare a risolvere questo dubbio?
Grazie mille a tutti! :D
P.s. Lo speed test lo trovate anche in firma, rifatto per tre volete collegato in LAN direttamente al PC desktop principale! :)
Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
6minutes 59seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
34.52 Mbps 267.46 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
49.84 MBytes 373.4 MBytes
Potenza
-24.8 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di liea
0.6, 3.1, 5.1, 5.8 dB 2.6, 5.6, 14.9 dB
Noise Margin
12.2 dB 11.9 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
Nessuno mi sa dire se è tutto normale? :confused:
seesopento
01-09-2017, 09:26
Bene, or ci manca una bella foto del lato alimentazione;
l'alimentatore comunque e' un Meanwell SDR-480-48 , e in caso di ridondanza si parallelano i modelli SDR-480P-48 che comunque possono lavorare anche standalone.
In particolare ci manca il dettaglio del contatore per verificare se e' un modello con auto riarmo, ma non ci credo.
Ecco qui l'interno di un MSAN, con la relativa alimentazione, e l'interno di un vano contatori e stazione di energia annessa. I due contatori della seconda foto sono dedicati all'alimentazione degli apparati Tim e Vodafone.
https://i.postimg.cc/8k4M07zT/seesopento-1bis.jpg
https://i.postimg.cc/mgvHHM8y/seesopento-2.jpg
ironmark99
01-09-2017, 09:45
Nessuno mi sa dire se è tutto normale? :confused:
Perché ripetere la stessa domanda a tre ore di distanza?
Poi, dato che ora c'è una nutritissima prima pagina, perché non provare a tirarsi su le maniche e cercare da sé?
giovanni69
01-09-2017, 09:49
@rokis: eh già!.... :read: pag. 1 specie FAQ.
@seesopento: grazie per le foto :cool: ; linkate nel glossario.
P.S. Quasi quasi vediamo se è possibile cambiare il titolo in [VDSL] TIM FTTC - Leggere Pagina 1 ;) Adesso lo chiedo al moderatore; sentiamo se così facendo c'è il rischio che crolli tutto...
totocrista
01-09-2017, 10:00
Ripropongo il mio messaggio da un'altra discussione:
Ciao a tutti, scrivo perché mi trovo a voler rinnovare la mia connessione a Internet e volevo qualche parere ulteriore. Premetto che sono da una decina d'anni cliente Tiscali ADSL 20M+voce, senza aver mai avuto un problema e con prestazioni più che soddisfacenti. Al momento pago circa 32/mese. Vorrei cambiare con un abbonamento in fibra, anche senza telefono dato che in famiglia non lo usiamo praticamente più.
Altra premessa: mi interessa molto la velocità di upload per poter usufruire del mio server/nas casalingo. Qualche mese fa hanno installato una cabina + tombino OpenFiber a neanche 50m da casa mia, e altre tre nella via di fianco. Qua trovate il rapporto Gea (http://i.imgur.com/FtdnSsx.png), qua la vendibilità LIDO (http://i.imgur.com/6efmkGt.png), qua il rapporto Fibermap (http://i.imgur.com/5VDcGpm.png) relativi al mio indirizzo.
Ho controllato un po' le proposte dei vari operatori:
Fastweb: offerta "Internet" fibra 100M (upload sconosciuto...) a 29.95/mese, ho controllato con operatore telefonico e mi arriva in FTTH; in più offrono IP statico che mi fa gola per gestirmi videosorveglianza/nas da fuori. Dovrei però fare lo sbatti disdetta+attivazione nuovo contratto, quindi stare qualche giorno senza internet e pagare pure le penali di Tiscali...
Tim: "Smart Fibra Plus" 200/20 in FTTCab, anche questa molto allettante, ma non so se FTTCab (OpenFiber?) è molto peggio rispetto a FTTH, qua chiedo lumi. Questo sarebbe 19.90/mese per 12 rinnovi poi (se ho capito bene) 29.90/mese + 3.49*48 per il modem. Qua farei migrazione.
Tiscali: Mi hanno contattato loro dopo che ho richiesto i moduli per la disdetta proponendo un'offerta che al momento non so perché non ho risposto io al telefono, li ho richiamati e "non ci risulta nessuna telefonata fatta", comunque parlando con un'operatrice mi ha detto che da me arriva FTTCab (anche qua, OpenFiber?), che sono a 220m dalla "centrale" (centrale davvero? armadio? boh), e che mi propone "UltraFibra Facile" a 19.95/mese per un anno poi 29.95/mese per sempre, con attivazione di 39.95. Dal sito mi risultano offerte addirittura più economiche, tutte sempre a 100M, ma trovo tutto il loro sito molto confusionario.
Vodafone "IperFibra Family" 100/50 a 25/mese (per un anno, poi 30/mese) + 48 attivazione, probabilmente in FTTC
Infostrada: "Absolute Fibra" 100M 19.95 per un anno poi 29.95, suppongo sempre in FTTC tramite OpenFiber...
A questo punto penso che se la giochino Fastweb e Tim. Leggendo sul forum di Fastweb ho letto storie raccapriccianti, però è anche vero che gli altri operatori non hanno un forum quindi non si leggono le odissee dei clienti... Sapete consigliarmi? Grazie in anticipo!La Fttc non c'entra niente con open fiber.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
totocrista
01-09-2017, 10:01
Se hai scatolotto FW in cantina allora qualcosa hai, roba vecchia FW non più di 100/10, forse in disuso.
Comunque FTTC e FTTS sono la stessa cosa.100/50 credo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
totocrista
01-09-2017, 10:05
Ecco qui l'interno di un MSAN, con la relativa alimentazione, e l'interno di un vano contatori e stazione di energia annessa. I due contatori della seconda foto sono dedicati all'alimentazione degli apparati Tim e Vodafone.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/18671758_10212044149812964_5567491522087643785_o.jpg?oh=c4f8cb054e9a12f968a0c46a5cc066d5&oe=5A25F3A4
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/19894632_10203578347976381_3285985902950438692_n.jpg?oh=9b66035dfe5d7869a95ad725d0960033&oe=5A598A63Mi sembra che vedo modulo di riarmo nella prima foto in alto a dx.
Ma non del contatore però
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
mister-x
01-09-2017, 10:26
Lo stesso Corecom gestisce anche gli indennizzi dovuti. Personalmente l'ho già ottenuto, e anche discretamente corposo.
Sono abbastanza certo che senza quella pronta denuncia sarei in una situazione simile, ormai non mi stupisco più di nulla.
Grazie mille ragazzi. Come si fa la denuncia al Corecom? Per ora ho mandato solo un reclamo scritto la settimana scorsa.
Busone di Higgs
01-09-2017, 10:35
Nessuno mi sa dire se è tutto normale? :confused:
e cosa vuoi di piu' da una linea del genere?
Grazie mille ragazzi. Come si fa la denuncia al Corecom? Per ora ho mandato solo un reclamo scritto la settimana scorsa.
Te lo avevo già indicato giorni fa :read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44954850&postcount=17778
Fallo il prima possibile perchè dubito che la tua situazione si sbloccherà senza il loro intervento...
Inoltre vedrai che ti spetterà anche un indennizzo piuttosto sostanzioso.
P.S. Quasi quasi vediamo se è possibile cambiare il titolo in [VDSL] TIM FTTC - Leggere Pagina 1 ;) Adesso lo chiedo al moderatore; sentiamo se così facendo c'è il rischio che crolli tutto...
non sarebbe una cattiva idea anche se tempo che in molti davanti a quella mole di dati scapperebbe via :D
Busone di Higgs
01-09-2017, 10:52
Ecco qui l'interno di un MSAN, con la relativa alimentazione, e l'interno di un vano contatori e stazione di energia annessa. I due contatori della seconda foto sono dedicati all'alimentazione degli apparati Tim e Vodafone.
ottime foto, si vede bene che e' un contatore comune che quando salta richiede intervento manuale , tutto sommato me l'aspettavo, quindi eventuali dispositivi vanno sotto al contatore e devono prendersi carico di terra (e differenziale se possibile).
Sul msan c'e' l'alimentatore menzionato gia' predisposto per la ridondanza, e quello nero con sotto la chiave circolare cos'e'? Sembra interrompere il collegamento di alimentazione del dslam ma non si vede bene tutto il cablaggio, non leggo marca e modello.
Sulla seconda foto il dispositivo nero in alto sembrerebbe l'alimentatore, quello appena sotto presumo lo stesso dispositivo ma senza la chiave, e anche qui non leggo i dettagli delle scritte.
giovanni69
01-09-2017, 11:01
non sarebbe una cattiva idea anche se tempo che in molti davanti a quella mole di dati scapperebbe via :D
Potrebbe essere... : [VDSL - LEGGI MINI INDICE] FTTC di Tim così sembrerebbe meno corposo :D
P.S. Certo che quell'elenco che risale adue anni fa riguardo i consigli per gli acquisti di modem per l'ADSL (thread ufficiale) potrebbe essere un po' aggiornato... con modelli più recenti che includano quelli per la VDSL2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44773954&postcount=38966) :)
Se può essere utile questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38375)...
mister-x
01-09-2017, 11:03
Te lo avevo già indicato giorni fa :read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44954850&postcount=17778
Fallo il prima possibile perchè dubito che la tua situazione si sbloccherà senza il loro intervento...
Inoltre vedrai che ti spetterà anche un indennizzo piuttosto sostanzioso.
Hai ragione scusami, non mi ricordavo di avertelo già chiesto :) Preparo subito le carte. Grazie mille
P.S. Certo che quell'elenco che risale adue anni fa riguardo i consigli per gli acquisti di modem per l'ADSL (thread ufficiale) potrebbe essere un po' aggiornato... con modelli più recenti che includano quelli per la VDSL2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44773954&postcount=38966) :)
Se può essere utile questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38375)...
hai ragione, pero' per quello che mi riguarda (non so gli altri che hanno partecipato alla prima pagina come sono messi) sono rimasto un po' indietro sui m/r da quando ho trovato la pace dei sensi con il fritz :) ... comunque magari il tuo post chiedo al mod d'inserirlo, grazie
Ragazzi, scusate.
Prima di passare alla FIBRA TIM dovrei effettuare il ribaltamento delle prese.
In pratica ho necessità che il modem-router rimanga al primo piano della casa, e i telefoni cordless rimangano al secondo piano, non posso far sì che stiano tutti insieme nella stessa stanza. Ovviamente è tutta un'unica linea. E' il ribaltamento prese che va fatto, dico bene ?
E sarebbe possibile che un elettricista di mia fiducia, ripeto, PRIMA DI PASSARE ALLA FIBRA, oltre a venire a casa mia a controllare la situazione prese, potrebbe predisporre già l'impianto per quando arriverà il tecnico TIM ?
diego0892
01-09-2017, 11:20
Anche io Finalmente ho attiva la 200 MB, sono stati velocissimi
Ho fatto il 30/08 la richiesta al 187 tramite facebook di upgrade da 100 a 200 MB e mi è arrivato questa mattina il router con BRT
Prima con la 100 MB aggangiavo cira 56 Mb di portante adesso questo è il risultato ottenuto, 120 Mb di guadagno, non mi lamento
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
Velocità di linea
21.6 Mbps 176.59 Mbps
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835
Intel-Inside
01-09-2017, 11:25
Anche io Finalmente ho attiva la 200 MB, sono stati velocissimi
Ho fatto il 30/08 la richiesta al 187 tramite facebook di upgrade da 100 a 200 MB e mi è arrivato questa mattina il router con BRT
Prima con la 100 MB aggangiavo cira 56 Mb di portante adesso questo è il risultato ottenuto, 120 Mb di guadagno, non mi lamento
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
Velocità di linea
21.6 Mbps 176.59 Mbps
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835
Per completezza potresti postare i valori completi di prima e dopo e anche a quanto disti dall'armadio
seesopento
01-09-2017, 11:34
ottime foto, si vede bene che e' un contatore comune che quando salta richiede intervento manuale , tutto sommato me l'aspettavo, quindi eventuali dispositivi vanno sotto al contatore e devono prendersi carico di terra (e differenziale se possibile).
Sul msan c'e' l'alimentatore menzionato gia' predisposto per la ridondanza, e quello nero con sotto la chiave circolare cos'e'? Sembra interrompere il collegamento di alimentazione del dslam ma non si vede bene tutto il cablaggio, non leggo marca e modello.
Sulla seconda foto il dispositivo nero in alto sembrerebbe l'alimentatore, quello appena sotto presumo lo stesso dispositivo ma senza la chiave, e anche qui non leggo i dettagli delle scritte.
Da ciò che vedo da quest'altra immagine, che dovrebbe contenere apparati analoghi, ed è riferita ad un MSAN installato a S.Marino, ma non ancora completato (QUI (https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/19396637_10213666244199574_6450327684487155145_n.jpg?oh=38248e183b2cc94e545ceec5064fa15e&oe=5A59F785))
Dovrebbe trattarsi di un Newen Empower-50, ossia un modulo di continuità " in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." ( http://enterprise.newensrl.it/wp-content/uploads/Documentazione-EMPOWER-v2.0.pdf) accompagnato dall'accessorio indicato da te quando parli di chiave circolare "hotplug-DR", "Per consentire la sostituzione di un Modulo di continuità senza provocare interruzioni
dell’alimentazione erogata al carico, è possibile impiegare un modulo aggiuntivo, denominato
“Hotplug”, in grado di assolvere a tale funzionalità. E’ un dispositivo a 4 porte che va connesso nel
sistema di alimentazione"
totocrista
01-09-2017, 12:00
Di solitio, sono i tecnici ad operare il sezionamento dell'impianto, ma ciò non toglie che puoi chiamare un elettricista di fiducia che svolga il compito al posto suoPuoi benissimo farlo da solo. È una cretinata.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
01-09-2017, 12:22
Da ciò che vedo da quest'altra immagine, che dovrebbe contenere apparati analoghi, ed è riferita ad un MSAN installato a S.Marino, ma non ancora completato (QUI (https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/19396637_10213666244199574_6450327684487155145_n.jpg?oh=38248e183b2cc94e545ceec5064fa15e&oe=5A59F785))
Dovrebbe trattarsi di un Newen Empower-50, ossia un modulo di continuità " in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." ( http://enterprise.newensrl.it/wp-content/uploads/Documentazione-EMPOWER-v2.0.pdf) accompagnato dall'accessorio indicato da te quando parli di chiave circolare "hotplug-DR", "Per consentire la sostituzione di un Modulo di continuità senza provocare interruzioni
dell’alimentazione erogata al carico, è possibile impiegare un modulo aggiuntivo, denominato
“Hotplug”, in grado di assolvere a tale funzionalità. E’ un dispositivo a 4 porte che va connesso nel
sistema di alimentazione"
conosco la tecnologia ma non sapevo avesse anche questo impiego;
la mia zona e' soggetta a microinterruzioni che possono durare anche qualche decimo di secondo e a volte l'onu si riavvia anche se non ci sono interruzioni consecutive; non conosco il modello di onu installata e probabilmente ha una sola scheda dato che l'arl serve poche abitazioni (ma ho ugualmente una calo da diafonia spaventoso), il modello che hai indicato con 600j circa dovrebbe assicurare minimo 3 secondi di copertura e se l'onu e' come penso potrebbere anche radoppiare, ma non ho questo riscontro; e' prevista a mesi la manutenzione della rete elettrica di queste strade.
L'hotplug difatto e' un semplice bypass, per quello sulla colonnina hanno ritenuto non servisse.
Perché ripetere la stessa domanda a tre ore di distanza?
Poi, dato che ora c'è una nutritissima prima pagina, perché non provare a tirarsi su le maniche e cercare da sé?
Gia fatto ma non ho capito quale limite massimo è il download della 200Mbit, scusa se son un poco ritardato ho anche una certa età... e non sono del ramo informatico :)
La prima pagina l'ho letta tutta 2 volte!
Grazie!
e cosa vuoi di piu' da una linea del genere?
Non capisco il modem segna Velocità di linea:
21.6 Mbps UP 216 Mbps DOWN mentre come speed va massimo 175 ripetuto varie volte è normale? Perchè prima limite 108 e facevo 95, chiedevo perché vedo discrepanza tutto qua fatto male a chiedere?
Se uno capisce va bene ed è pigro capisco che vi arrabbiate, ma se non capisco non si può neanche chiedere delucidazioni? Il forum non serve a questo?:confused:
La prima pagina l'ho letta tutta 2 volte! :)
Grazie!
Intel-Inside
01-09-2017, 13:45
Non capisco il modem segna Velocità di linea:
21.6 Mbps UP 216 Mbps DOWN mentre come speed va massimo 175 ripetuto varie volte è normale? Perchè prima limite 108 e facevo 95, chiedevo perché vedo discrepanza tutto qua fatto male a chiedere?
Se uno capisce va bene ed è pigro capisco che vi arrabbiate, ma se non capisco non si può neanche chiedere delucidazioni? Il forum non serve a questo?:confused:
La prima pagina l'ho letta tutta 2 volte! :)
Grazie!
Se nel momento in cui fai lo speedtest il sito non è in grado di darti 200 mega ma ti da 175 mega non vuol dire che la tua linea va a 175 mega ma significa che dal sito speedtest puoi scaricare a 175 mega di velocita' in quel momento...
Il miglior test è scaricare un grosso file da un grande sito che ha molta banda disponibile e vedere a quanto vai... ;)
In teoria dovresti fare tra 190Mb e 205Mb (il tutto con un errore in meno anche di qualche Mb causa test non perfetto) a seconda del fatto che ci sia un filtro banda a 200Mb (come c'era sulla 100Mb che infatti senza filtro dovrebbe fare sui 102Mb se portante piena, mentre ne fa 95-98Mb causa filtro a 100-102Mb) o che non ci sia.
Però ci sono troppe variabili per capire perché hai quella perdita (che è comunque non inficiante sulla fruizione ad alti livelli).
Prova dei download paralleli e verifica il totale di MB/s o Mb/s che fai, più attendibile di uno speedtest.
giovanni69
01-09-2017, 14:23
La prima pagina l'ho letta tutta 2 volte! :)
Allora ho fallito! :muro: :cry:
La Fttc non c'entra niente con open fiber.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie dell'informazione!
Beh in effetti essendo confinante con Milano potresti anche essere (non so fin dove la proposero) su una delle vecchie reti in AON.
Reti che potenzialmente potrebbero fare anche ben di più delle GPON (l'AON a 10Gb simmetrici è già disponibile), ma che causa di apparati vecchi (che non cambieranno per costi eccessivi) sono limitate al profilo 100/50 (o al più ad un 100/100 se un gg lo dessero).
Questo è quello che ho in cantina (http://i.imgur.com/qNpkxE6.jpg). Sapete cos'è?
Comunque ho parlato con un'altra operatrice Fastweb e anche lei mi ha detto che da me c'è FTTH. Certo, la loro proposta è interessante, ma se nel giro di qualche mese dovesse arrivare OpenFiber...
Allora ho fallito! :muro: :cry:
non buttarti giù :D non si può pretendere che tutti capiscano... io mi immagino i miei genitori a leggere quei post :D
giovanni69
01-09-2017, 15:27
non buttarti giù :D non si può pretendere che tutti capiscano... io mi immagini i miei genitori a leggere quei post :D
Ma ai tuoi genitori importa se uno speedtest gira a 175 invece che 195? Non credo, certo ma... per curiosità e diligenza scommetto che avrebbero letto gli interessanti esempi e spiegazioni di ironmark99 nella sezione 'senso nonsenso degli speedtest', nonchè le misurazioni alternative, i tools.. ;)
Ecco la mia esperienza:
Città Livorno
con la 100 mega aggancio 55 mega in down e pieni 20 in up con teorico massimo di 55/56 down e 27 up...sono distante circa 490 - 500 metri dall'armadio fibra misurati con lo strumento telecom del tecnico... il 13 luglio chiedo passaggio alla 200 per sperare di arrivare almeno a 100 in down...risultato 60 pieni in down e 20 / 21 max in upload.......chiamata telecom mi manda anche tecnico a casa per fare le prove perchè sembrerebbe strano solo 4 mega con 200 ...ebbene misurati all'armadio arrivano 230 pieni , alla chiostrina sotto il mio palazzo 65 e dentro casa 60/62......in pratica i 400 metri del cavo di rame sotto terra dall'armadio alla chiostrina perde 170 mega!! il cavo è degli anni 50 e non verrà mai cambiato se non, quando ...sempre se arriverà ...la fibra a casa.....
ho chiesto il ritorno alla 100 mega come suggerito dal tecnico per evitare cadute di linea e continuo a stare con i miei 55 /57 mega in down ma ora i 21600 in up li prendo tutti...Non so cosa pensare ....
...Non so cosa pensare ....
non hai nulla da pensare :) tra distanza e diafonia e magari mettiamoci di mezzo anche la qualità del cavo, il gioco e' fatto
Gente, è uscita una breve recensione del FRITZ!Box 7590 dallo staff di HWupgrade. Potete trovarla negli ultimi articoli, o qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/4993/fritzbox-7590-arriva-il-nuovo-top-di-gamma-avm_index.html).
Mi sembra che vedo modulo di riarmo nella prima foto in alto a dx.
Ma non del contatore però Si, quello arancione è l'autoriarmante
Sul msan c'e' l'alimentatore menzionato gia' predisposto per la ridondanza, e quello nero con sotto la chiave circolare cos'e'? Sembra interrompere il collegamento di alimentazione del dslam ma non si vede bene tutto il cablaggio, non leggo marca e modello.
Sulla seconda foto il dispositivo nero in alto sembrerebbe l'alimentatore, quello appena sotto presumo lo stesso dispositivo ma senza la chiave, e anche qui non leggo i dettagli delle scritte.
Quello SOPRA?
E' un supercap per mantenere acceso l'onu in caso di microinterruzioni o mentre lo stotz si riarma.
Dovrebbe trattarsi di un Newen Empower-50, ossia un modulo di continuità " in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete."
Si, è lui! :)
Busone di Higgs
01-09-2017, 18:50
Non so cosa pensare ....
I dati che hai fornito in realta' sono valori medi nelle varie tabelle, per cui prevedibilissimi.
Se nel momento in cui fai lo speedtest il sito non è in grado di darti 200 mega ma ti da 175 mega non vuol dire che la tua linea va a 175 mega ma significa che dal sito speedtest puoi scaricare a 175 mega di velocita' in quel momento...
Il miglior test è scaricare un grosso file da un grande sito che ha molta banda disponibile e vedere a quanto vai... ;)
Speed test ripetuto tante volte in vari momenti della giornata!
Se ho ben capito non dovrei scaricare sui 190Mbit almeno?
Tu che ne pensi?
Grazie!
Ma ai tuoi genitori importa se uno speedtest gira a 175 invece che 195? Non credo, certo ma... per curiosità e diligenza scommetto che avrebbero letto gli interessanti esempi e spiegazioni di ironmark99 nella sezione 'senso nonsenso degli speedtest', nonchè le misurazioni alternative, i tools.. ;)
Ma non puoi pretendere che tutti capiscano bene tutto, se vuoi fare 2 lezioni di fisiologia, con me, poi vediamo se non capisci tutto al volo, tiratina di orecchie? :D
Un pochino di pazienza non guasterebbe no?
Ciao e grazie per tutto quello che fai!!! :)
Se nel momento in cui fai lo speedtest il sito non è in grado di darti 200 mega ma ti da 175 mega non vuol dire che la tua linea va a 175 mega ma significa che dal sito speedtest puoi scaricare a 175 mega di velocita' in quel momento...
Il miglior test è scaricare un grosso file da un grande sito che ha molta banda disponibile e vedere a quanto vai... ;)
Sei un grande grazie mille l'unico che mi ha dato una risposta al mio quesito, quindi avevo ragione, qualcosa che non quadra c'è!
Faro qualche prova come dici tu, e vediamo a quanto posso arrivare scaricando qualche file magari multiplo.
Grazie mille!
In teoria dovresti fare tra 190Mb e 205Mb (il tutto con un errore in meno anche di qualche Mb causa test non perfetto) a seconda del fatto che ci sia un filtro banda a 200Mb (come c'era sulla 100Mb che infatti senza filtro dovrebbe fare sui 102Mb se portante piena, mentre ne fa 95-98Mb causa filtro a 100-102Mb) o che non ci sia.
Però ci sono troppe variabili per capire perché hai quella perdita (che è comunque non inficiante sulla fruizione ad alti livelli).
Prova dei download paralleli e verifica il totale di MB/s o Mb/s che fai, più attendibile di uno speedtest.
Ok grande grazie per la risposta! :D Faro delle prove con dei file multipli, vedo cosa esce fuori.
Grazie mille ancora! :)
Allora ho fallito! :muro: :cry:
No non hai fallito, ma non puoi pretendere che tutti capiscano tutto sempre!
Ci vuole pazienza.....
Cmq grazie mille per tutto quello che fai! :)
lesotutte77
01-09-2017, 19:35
ragazzi che possiedono la 200 anche a voi succede che scaricando un file di grosse dimensioni a volte la velocità sale e scende.
ad esempio a me va a razzo a 22-23 mega poi scende a 15-14 poi risale di nuovo.
insomma sale e scende
quando la banda passante in gioco inizia ad essere importante, è fiosologico assistere a download altalenanti...le reti di trasporto non hanno banda infinita
se poi quella situazione si presenta sempre e comunque 24/7 verso qualsiasi host magari uno inizia a farsi qualche domanda ma mi parrebbe improbabile, almeno stando alla mia esperienza
Ho provato a fare il test che ci sta in prima pagina da Speedtest di KPNQWEST ed ho sempre 8.3 Mb/sec che se non erro corrispondono a circa 90 Mbps.Qualcuno di voi potrebbe provare e dirmi come scarica.Grazie:confused: :confused:
http://i64.tinypic.com/2ezu2kk.png
https://s26.postimg.org/v20qppagl/screenshot234.png (https://postimg.org/image/v20qppagl/)
beh insomma per una linea ftth è un server decisamente sottodimensionato, ma per una vdsl anche 200 mb potrebbe essere grosso modo valido
nel tuo caso sei sicuro che il download avvenga in multisessione?
vedo il titolo cambiato, vediamo se darà i suoi frutti :)
(THE REAL) Neo
01-09-2017, 20:52
Ragazzi,una domanda tecnica un pò "inusuale".
Io ho la Vdsl Tim,alla quale cade la linea ogni volta che fà un temporale con tantissima pioggia.
Stasera,ad esempio, dopo due nubifragi uno dopo l'altro,il modem dapprima si é riallineato a 2 Mbit,dai 12 Mbit che aggancio di solito (lo sò fà schifo,ormai sono conosciuto in questo thread),per poi perdere la linea e non riagganciarla piú.
Ora c'é il led verde della Vdsl che lampeggia da un'ora,senza esito.
Il fatto é che qualche mese fà,per lo stesso motivo,avevo contattato Tim,che aveva fatto uscire un tecnico.
Purtroppo,il tecnico é uscito solo due giorni dopo, e ovviamente dopo aver fatto tutte le verifiche sui pali e sulla chiostrina a cui sono connesso,mi aveva detto che tutto era nella norma,infatti la linea si era asciugata, riallineando la connessione col modem.
É una situazione assurda,se ora faccio una segnalazione,il tecnico arriverà lunedí/martedì,e sicuramente la linea sarà funzionante...ma io resterò il weekend senza vdsl!
Non só davvero cosa fare.
Ogni aiuto é gradito.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
https://s26.postimg.org/v20qppagl/screenshot234.png (https://postimg.org/image/v20qppagl/)
beh insomma per una linea ftth è un server decisamente sottodimensionato, ma per una vdsl anche 200 mb potrebbe essere grosso modo valido
nel tuo caso sei sicuro che il download avvenga in multisessione?Mi spieghi in modo piu' facile cosa dovrei fare.Grazie
giovanni69
01-09-2017, 21:11
@(THE REAL) Neo: la metterei in questo modo. Effettua una segnalazione di guasto non telefonica al tasto 2 del 187 ma servendoti del MyTim. In questo modo puoi lasciare scritta una nota per filo e per segno di tutta la dinamica del disservizio nel caso di pioggia. Non vedrai gli aggiornamenti successivi (solo il 187 ti permette poi di sapere se e cosa è stato scritto dal tecnico), tranne le volte in cui il tecnico o l'operatore telefonico apre il tuo ticket e dunque ci sarà un nuovo time stamp ma almeno fin dall'inizio ci sarà scritto ciò che tu riporti e non un riassunto dell'operatore che ti ha aperto la segnalazione. Richiedi una verifica dell'isolamento presso la chiostrina/box e di quant'altro necessario a ripristinare la qualità del servizio secondo la Carta dei Servizi Tim.
Ovviamente se c'è un'infiltrazione sotterranea difficilmente potrà essere individuata..velocemente. Cerca di tenere aperto il ticket; non farlo chiudere fino a quando abbiano effettuato gli opportuni interventi eventualmente con il cambio box della chiostrina. Se fosse quello, ad esempio, potrebbero decidere di inserire come lavoro da programmare; quindi non ti aspettare che lo facciano al volo. Un'altra cosa: andiamo tendenzialmente verso le piogge; quindi se ti dovesse andare male a causa dei ritardi tra tempi di intervento e pioggia, prima o poi ci sarà una sequenza di giorni a cui i tecnici non potranno sfuggire. A quel punto potrai anche documentare la situazione: sapendo che sta per arrivare la pioggia potrai usare o il modemreader di ironmark99 (per cerottone/baffo rosso) o il DGAlog di vanel86 (scolapasta plus) per raccogliere le statistiche nero su bianco e far veder loro l'evoluzione della linea durante il periodo critico. Potrai allegarle via fax al ticket successivo che aprirai da lì a poco o darle al tecnico che verrà.
Mi spieghi in modo piu' facile cosa dovrei fare.Grazie
beh ci sono vari programmi, anche più o meno integrabili con i browser internet, che consentono di gestire in automatico i download in modalità multisessione, in modo da massimizzare l'uso della banda disponibile...però la scelta del programma dipende dalla tua manualità e dalle tue preferenze...io per esempio come programma a sé stante mi trovo molto bene con jdownloader2 (in alternativa free download manager, anche se meno ottimizzato per certe tipologie di download ed è soltanto per windows, in effetti non lo uso da tempo) invece come programma integrato col browser, ovvero come plugin, mi trovo bene con download them all...
beh ci sono vari programmi, anche più o meno integrabili con i browser internet, che consentono di gestire in automatico i download in modalità multisessione, in modo da massimizzare l'uso della banda disponibile...però la scelta del programma dipende dalla tua manualità e dalle tue preferenze...io per esempio come programma a sé stante mi trovo molto bene con jdownloader2 (in alternativa free download manager, anche se meno ottimizzato per certe tipologie di download) invece come programma integrato col browser, ovvero come plugin, mi trovo bene con download them all...Ok conosco il jdownloader e domani provo a scaricare quel file per vedere se ho differenza.Intanto ti ringrazio
(THE REAL) Neo
01-09-2017, 21:40
@(THE REAL) Neo: la metterei in questo modo. Effettua una segnalazione di guasto non telefonica al tasto 2 del 187 ma servendoti del MyTim. In questo modo puoi lasciare scritta una nota per filo e per segno di tutta la dinamica del disservizio nel caso di pioggia. Non vedrai gli aggiornamenti successivi (solo il 187 ti permette poi di sapere se e cosa è stato scritto dal tecnico), tranne le volte in cui il tecnico o l'operatore telefonico apre il tuo ticket e dunque ci sarà un nuovo time stamp ma almeno fin dall'inizio ci sarà scritto ciò che tu riporti e non un riassunto dell'operatore che ti ha aperto la segnalazione. Richiedi una verifica dell'isolamento presso la chiostrina/box e di quant'altro necessario a ripristinare la qualità del servizio secondo la Carta dei Servizi Tim.
Ovviamente se c'è un'infiltrazione sotterranea difficilmente potrà essere individuata..velocemente. Cerca di tenere aperto il ticket; non farlo chiudere fino a quando abbiano effettuato gli opportuni interventi eventualmente con il cambio box della chiostrina. Se fosse quello, ad esempio, potrebbero decidere di inserire come lavoro da programmare; quindi non ti aspettare che lo facciano al volo. Un'altra cosa: andiamo tendenzialmente verso le piogge; quindi se ti dovesse andare male a causa dei ritardi tra tempi di intervento e pioggia, prima o poi ci sarà una sequenza di giorni a cui i tecnici non potranno sfuggire. A quel punto potrai anche documentare la situazione: sapendo che sta per arrivare la pioggia potrai usare o il modemreader di ironmark99 (per cerottone/baffo rosso) o il DGAlog di vanel86 (scolapasta plus) per raccogliere le statistiche nero su bianco e far veder loro l'evoluzione della linea durante il periodo critico. Potrai allegarle via fax al ticket successivo che aprirai da lì a poco o darle al tecnico che verrà.Grazie mille,davvero esaustivo.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
giovanni69
01-09-2017, 21:45
Prego!
No non hai fallito, ma non puoi pretendere che tutti capiscano tutto sempre!
Ci vuole pazienza.....
Cmq grazie mille per tutto quello che fai! :)
Prego, certo; grazie a te ho migliorato quella parte del post non chiara abbastanza. Sarà utile ad altri utenti. ciao! :)
Busone di Higgs
01-09-2017, 21:51
Non só davvero cosa fare.
Ogni aiuto é gradito.
questa si che e' una grossa rogna; altro che chi arriva e si lamenta perche' aggancia 216 ma nei test non li fa.........
La prima cosa mi viene in mente e' contattare i vicini di casa che hanno connessioni internet perche' quasi sicuramente hanno problemi similari a prescindere dal tipo di abbonamento.
Se cio' e' confermato, e se anche loro si lamentano di questo problema allora ci sara' margine di collaborazione e....beh, l'unione fa la forza e forse si riesce a convince a mandare i giuntisti a controllare e fare le riparazioni che servono.
giovanni69
01-09-2017, 22:03
E' vero anche quello: se viene dichiarato come guasto di zona è più facile poi Tim programmi i lavori dei giuntisti ed eventuale sostituzione del box chiostrina se fosse causa di percolazioni d'acqua.
(THE REAL) Neo
01-09-2017, 22:19
questa si che e' una grossa rogna; altro che chi arriva e si lamenta perche' aggancia 216 ma nei test non li fa.........
La prima cosa mi viene in mente e' contattare i vicini di casa che hanno connessioni internet perche' quasi sicuramente hanno problemi similari a prescindere dal tipo di abbonamento.
Se cio' e' confermato, e se anche loro si lamentano di questo problema allora ci sara' margine di collaborazione e....beh, l'unione fa la forza e forse si riesce a convince a mandare i giuntisti a controllare e fare le riparazioni che servono.E' vero anche quello: se viene dichiarato come guasto di zona è più facile poi Tim programmi i lavori dei giuntisti ed eventuale sostituzione del box chiostrina se fosse causa di percolazioni d'acqua.
Ho fatto la segnalazione tramite app, scrivendo per bene nella nota,il problema.
Mi é arrivato un sms automatico,in cui scrivono risolveranno entro il 4 settembre...
Se domani mi chiama un tecnico,vedró di spiegargli bene.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
giovanni69
01-09-2017, 22:26
E se piove nel frattempo portati avanti con quel monitoraggio, procurandoti uno di quei tre modem, se hai la sfortuna di usare la radiosveglia o lo scolapasta.
(THE REAL) Neo
01-09-2017, 22:42
E se piove nel frattempo portati avanti con quel monitoraggio, procurandoti uno di quei tre modem, se hai la sfortuna di usare la radiosveglia o lo scolapasta.No,ho il modem baffo rosso.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
giovanni69
01-09-2017, 22:55
Bene, allora anche se c'è la possibilità di sostituirlo con i due smartmodem, tienitelo anche per quello scopo di monitoraggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993) fino a che non ne vieni fuori.
Qualcuno sa se per caso Tim ha lanciato nuovi profili oltre il 200/20 o ora permette profili custom ai provider Vula ?
Lo dico perché su sito Tiscali è apparsa una nuova offerta che dice:
Velocità Fibra Full FTTCab
In download fino a 200 Mega.
e fin qua tutto ok (finalmente Tiscali si muove anche lei sul profilo 200Mb), ma peccato che poi dica anche
In upload fino a 25 Mega.
O è un refuso del sito (possibilissimo) o Tiscali ha ottenuto un profilo 200Mb con upload oltre il classico 20Mb
Non è FTTH perché lo dà attivabile (tra qualche settimana/mese) pure da me e da me è certo che non c'è FTTH ne che ci sarà così a breve
O è un refuso del sito (possibilissimo) o Tiscali ha ottenuto un profilo 200Mb con upload oltre il classico 20Mb
Non è FTTH perché lo dà attivabile (tra qualche settimana/mese) pure da me e da me è certo che non c'è FTTH ne che ci sarà così a breve
O vendono il 200/20 spacciandolo per 200/25. :D
O sono in vula su fastweb.
Per il vula tim doveva comparire il profilo nel portale ws.
GianKam68
01-09-2017, 23:58
Assolutamente no
Posta le statistiche del modem
Eccole finalmente. Oggi chiamato il 187, secondo loro c'è un problema sulla linea e indagheranno.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21519 [kbps] / 24288 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
21530 [kbps] / 24139 [kbps]
Margine di rumore
6.2 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
9.8 [dBm] / 10.2 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
57 [DMT symbols] / 56 [DMT symbols]
attenuazione loop
8.9 [dB] / 20.3 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES
0
SES
0
FEC
45020
CV
0
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES
0
SES
0
FEC
45020
CV
0
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) inizio corrente
ES
0
SES
0
FEC
45020
CV
0
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) ultimo inizio
ES
n.a.
SES
n.a.
FEC
n.a.
CV
n.a.
LPR
n.a.
UAS
n.a.
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
n.a.
Boh è comparso in tutti i documenti (di alcuni contratti solo).
C'è scritto ovunque chiaramente 200/25 con garanzia 40/4 in FTTC.
Da me non c'è ne FTTH ne SLU FastWeb (ne lavori in corso in tal senso) però se provo ad attivare il contratto mi dice che avrò la 200Mb (senza specificare l'up).
Comunque non è disponibile ora ma tra settimane/mesi, quindi se fosse Tim fanno ancora tempo ad annunciarlo. :D
Certo che se fanno davvero un nuovo profilo spero sia il 300/50 limitato poi a 200/25 con filtri sulla banda.
Sarebbe poco interessante fare un nuovo profilo solo per 5Mb di upload in più, piuttosto (visto che a parte Tim non l'ha adottato nessuno, modifica i 200Mb esistenti e magari in 200/30 e poi commercialmente dici 200/25 perché i 30Mb di up non sono per tutti, anche se abbiamo pochissimi fortunati che vedono pure i 40Mb)
beh ci sono vari programmi, anche più o meno integrabili con i browser internet, che consentono di gestire in automatico i download in modalità multisessione, in modo da massimizzare l'uso della banda disponibile...però la scelta del programma dipende dalla tua manualità e dalle tue preferenze...io per esempio come programma a sé stante mi trovo molto bene con jdownloader2 (in alternativa free download manager, anche se meno ottimizzato per certe tipologie di download ed è soltanto per windows, in effetti non lo uso da tempo) invece come programma integrato col browser, ovvero come plugin, mi trovo bene con download them all...Tutto ok ho provato come mi hai suggerito con "jdownloader2" ed ho scaricato il file della prima pagina a 23 Mb/sec;se invece scarico normalmente con windows10 scarico ad 8.3 Mb/sec
perfetto! a dimostrazione che quel server tutto sommato può essere un test valido anche per i profili 200 Mb
GianKam68
02-09-2017, 08:26
Mistero del 20Mbit in download risolto. Chiamato 187 ieri sera e stamattina alle 8:30 è arrivato il tecnico, gentilissimo e competente (stranamente però é lo stesso che mi ha fatto l'attivazione e che mi aveva detto di aspettare che alzassero la velocità).
Mi ha confermato un primo sospetto, la mia cabina è a circa 800mt, non 43 come riportato online, quindi si perde parecchio.
Il secondo problema era l'impianto interno, troppe derivazioni.
Mi ha sistemato l'impianto staccando le derivazioni che non utilizzo e adesso arrivo a 50/20.
Sono positivamente stupito da Telecom Italia. 4gg lavorativi per l'attivazione e uscita quasi immediata del tecnico!
giovanni69
02-09-2017, 08:42
Bene, fa piacere leggere di storie problematiche finite bene. :)
giovanni69
02-09-2017, 08:58
P.S. Ho provato a scaricare dei file bin da un server e scarico tranquillamente anche fino a 205Mbit, quindi è lo speed test di okla che ha qualche cosa che non va con la mia linea\IP.
Cmq grazie ancora per la pazienza! :)
Pagina 1 è stata aggiornata con tutti i riferimenti e spiegazioni riguardo i pro-contro-limiti-senso-nonsenso degli speed test. :read:
Pagina 1 è stata aggiornata con tutti i riferimenti e spiegazioni riguardo i pro-contro-limiti-senso-nonsenso degli speed test. :read:
Certo, ma io mi baso su mia esperienza, limite 108, speedtest 95, limite 216, speed test 175, se la matematica non è un opinione i 2 dati non corrispondono.
Problema di okla, perché provato con download anche di steam e viaggio a 21 megabyte, in questo caso i conti tornano, mentre solo con okla ho questi problemi quasi sicuramente dovuti al BRAS.:read:
giovanni69
02-09-2017, 09:09
Capita il senso-nonsenso degli speedtest :D
Usa comunque la versione beta di ookla o eolo.
totocrista
02-09-2017, 09:09
O vendono il 200/20 spacciandolo per 200/25. :D
O sono in vula su fastweb.
Per il vula tim doveva comparire il profilo nel portale ws.C era l'accordo Fastweb Tiscali per il Vula in ftts se non sbaglio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Mistero del 20Mbit in download risolto. Chiamato 187 ieri sera e stamattina alle 8:30 è arrivato il tecnico, gentilissimo e competente (stranamente però é lo stesso che mi ha fatto l'attivazione e che mi aveva detto di aspettare che alzassero la velocità).
Mi ha confermato un primo sospetto, la mia cabina è a circa 800mt, non 43 come riportato online, quindi si perde parecchio.
Il secondo problema era l'impianto interno, troppe derivazioni.
Mi ha sistemato l'impianto staccando le derivazioni che non utilizzo e adesso arrivo a 50/20.
Sono positivamente stupito da Telecom Italia. 4gg lavorativi per l'attivazione e uscita quasi immediata del tecnico!50/20 a 800 metri dall'armadio?
Wow
Vedo in giro tecnici Tim a fotografare gli armadi...chissa perchè.
Vedo in giro tecnici Tim a fotografare gli armadi...chissa perchè.Potrebbe essere un discorso legato allo sportello del sopralzo?
Poco fa ne ho visto uno...ma l'armadio è gia con Onu attiva e funzionante.
hwutente
02-09-2017, 11:24
edit
C era l'accordo Fastweb Tiscali per il Vula in ftts se non sbaglio.
Si era una possibilità citata dopo gli accordi di cessione ramo business ad alto rendimento.
Però ad oggi non si è ancora sentito nulla di pratico in tal senso.
Potrebbe essere un discorso legato allo sportello del sopralzo?
Me lo ricordi per cortesia?
con il nuovo ddl concorrenza entrato in vigore pochi giorni fa i contratti sono vincolati fino a 24 mesi e non più a 30... se poi lo erano già da prima dell'entrata in vigore non ricordo, sta di fatto che d'ora in poi e' per legge e non più a discrezione dell'operatore
solo con okla ho questi problemi quasi sicuramente dovuti al BRAS.:read:
mi sfugge il nesso tecnico tra (presunto) cap su speedtest ookla e configurazione lato bras...ci stai dicendo che secondo te tim avrebbe configurata una policy qos di cap ad hoc verso tutti server ookla, per altro a suo stesso svantaggio...?
svalbard
02-09-2017, 12:42
Bene, adesso anch'io ho la fibra FTTC Tim.
Il modo in cui è avvenuta l'installazione è un po' curioso. Infatti, in prima battuta sul sito TIM la verifica rivelava che l'abitazione è raggiunta da Fibra 200. Dopo aver fatto la richiesta attraverso il sito per Tim Smart fibra plus mi arriva un sms in cui mi dicono che la richiesta non è processabile e di chiamare il 187. Così faccio, trovo una impiegata gentile e disponibile che ascolta le mie necessità e rifà la richiesta, dicendomi che sarò contattato via SMS da un tecnico (e questa è una sorpresa, pensavo che si potesse fare tutto da solo). Mi dice anche che posso avere la 200 suscettibile di essere portata a 300.
Ricevo il contatto del tecnico, fisso l'appuntamento.
Ieri arriva il tecnico della SIRTI che esamina l'impianto, e (buona notizia) dice che posso conservare le linee telefoniche cablate, poi va in cantina per fare quello che credo si chiami ribaltamento, e poi all'armadio (che non è lontano, praticamente lo vedo dalla finestra), infine ritorna.
Delusione: speravo che mi portasse il nuovo modello di modem, il Technicolor nero, o magari quello nuovissimo che è stato presentato da poco, e invece mi porta il Sercomm VD625, la radiosveglia. Fa l'installazione, proviamo computer e velocità, tutto a posto, tutti i 4 telefoni a filo funzionano (anche troppo, ora la voce dell'interlocutore è squillante ai limiti dell'insopportabile...) Curiosamente mi dice di lasciare i filtri ADSL sulle linee telefoniche, io sapevo che con la fibra non erano necessari...
In serata vado sul sito TIM per controllare il mio profilo. e verifico che è attivata l'offerta Tim Smart fibra Plus 100/200 o 300.
Non so se presumere che, a differenza di quanto dice il sito e diceva l'impiegata al telefono, qui la 200 mega non è ancora disponibile; o se si sono sbagliati a consegnarmi il modem e me ne hanno installato uno che non può andare oltre i 100 mega, come mi pare sia la radiosveglia.
Cosa ne pensate? Anche dei filtri ADSL.
A parte questo sono comunque molto soddisfatto della linea, ho recuperato il vecchio router Netgear che ho messo in cascata configurando tutto come consigliato in questo thread (grazie) e il tutto funziona senza problemi, non ho quindi avuto bisogno di riconfigurare wi-fi e interfacce varie.
Ciao, Svalbard
anthonywjuve
02-09-2017, 12:42
non paghi più i 5 euro.
con questi valori io chiederei upgrade alla 200
grazie, comunque il mio armadio ancora non è stato upgradato:(
appena faranno l'upgrade farò richiesta.
Bene, adesso anch'io ho la fibra FTTC Tim.
Il modo in cui è avvenuta l'installazione è un po' curioso. Infatti, in prima battuta sul sito TIM la verifica rivelava che l'abitazione è raggiunta da Fibra 200.
Fai la richiesta di upgrade a 200Mb, pare che le nuove attivazioni le facciano comunque spesso a 100Mb anche quando l'armadio è già a 200Mb.
E' successo pure ad una mia amica, il suo armadio è a 200Mb (cosa certa dato che ora ha una 200Mb e pure piena) ma a fine Giugno l'hanno attivata lo stesso con il 100Mb (che andava a soli, si fa per dire, 94Mb).
Dieci gg dopo abbiamo fatto la richiesta di passaggio a 200Mb e dopo circa un altro mese (causa problemi di operatori non competenti che ci hanno detto di avere fatto la richiesta e di aspettare solamente, quando NON era vero) è diventata 200Mb (pieni con potenziale di 260Mb).
Insomma 200Mb con 6 settimane di ritardo, unica cosa positiva è che sembrerebbe (ma aspettiamo le prossime fatture per saperlo con 100% di certezza) che lei NON paghi il modem nonostante sia un contratto recente (ma veniva da adsl Tim a sua volta fatta 4-6 mesi prima solamente).
Gli hanno detto che sono entrambi (gli fanno tenere pure il 100Mb boh) in comodato e che non li pagherà ne deve restituirli.
GianKam68
02-09-2017, 14:09
50/20 a 800 metri dall'armadio?
Wow
Non so se sia per il fatto che sono una delle primissime attivazioni fatte in zona.
In strada, a circa un centinaio di metri, ho una cabina bassa grigia. Quella alta con copertura rossa è a circa 800 metri. Fibraclick mi dice che la cabina bassa e grigia è "upgrade 200mb" ma il tecnico dice che sono connesso per fftc a quella con copertura rossa.
svalbard
02-09-2017, 14:26
Insomma 200Mb con 6 settimane di ritardo, unica cosa positiva è che sembrerebbe (ma aspettiamo le prossime fatture per saperlo con 100% di certezza) che lei NON paghi il modem nonostante sia un contratto recente (ma veniva da adsl Tim a sua volta fatta 4-6 mesi prima solamente).
Gli hanno detto che sono entrambi (gli fanno tenere pure il 100Mb boh) in comodato e che non li pagherà ne deve restituirli.
Grazie della risposta. E' stato necessario che tornasse un tecnico o il nuovo modem è arrivato via corriere e lo avete sostituito voi??
Modem via corriere e sostituito noi.
Ma a voi risulta che le 200Mb vengano filtrate in qualche modo? Pur agganciando a 216 e avendo Attainable a 260+ non scarico a più di 22,5Mb/s max 23 a volte.
e' tutto normale non c'e' nessun filtro
Ma a voi risulta che le 200Mb vengano filtrate in qualche modo? Pur agganciando a 216 e avendo Attainable a 260+ non scarico a più di 22,5Mb/s max 23 a volte.
dipende se parli di megabit o megabyte.
22,5MB/s (B maiuscola megabyte) sono megabyte ossia 180 mb/s (b minuscola megabit).
quindi se erano megabyte/s è in linea col profilo a 200 (considerando anche overhead e server da cui scarichi).
Qualcuno sa se per caso Tim ha lanciato nuovi profili oltre il 200/20 o ora permette profili custom ai provider Vula ?
Lo dico perché su sito Tiscali è apparsa una nuova offerta che dice:
Velocità Fibra Full FTTCab
In download fino a 200 Mega.
e fin qua tutto ok (finalmente Tiscali si muove anche lei sul profilo 200Mb), ma peccato che poi dica anche
In upload fino a 25 Mega.
O è un refuso del sito (possibilissimo) o Tiscali ha ottenuto un profilo 200Mb con upload oltre il classico 20Mb
Non è FTTH perché lo dà attivabile (tra qualche settimana/mese) pure da me e da me è certo che non c'è FTTH ne che ci sarà così a breve
Allora era FTTCab...quindi avevo scoperto qualcosa di "veritiero" più o meno all'epoca :D
beh mi sembra eccellente :\
Non mi sto lamentando ma ho solo visto che nonostante l'aggancio massimo c'è gente che scarica a 195+, coerente con la portante piena.
dipende se parli di megabit o megabyte.
22,5MB/s (B maiuscola megabyte) sono megabyte ossia 180 mb/s (b minuscola megabit).
quindi se erano megabyte/s è in linea col profilo a 200 (considerando anche overhead e server da cui scarichi).
Esatto, Megabyte corrispondenti ad uno speedtest di circa 187 Megabit.
soqquadro
02-09-2017, 21:30
Portante piena 216 mb/s (per 1 Byte ogni 8 Bit) fa 27 mB/s, meno il 10-12% di overhead del protocollo tcp/ip si ottiene proprio 23 mB/s circa.
Allora era FTTCab...quindi avevo scoperto qualcosa di "veritiero" più o meno all'epoca :D
Si sembra di si.
Solo che allora c'era un solo documento che diceva FTTH (che tra l'altro è online ancora oggi, infatti c'è scritto FTTC e poi apri quel documento ed esce FTTH) e l'offerta mi pare non fosse pubblica, mentre oggi ce ne sono altri in cui è chiaramente e più volte detto FTTC e l'offerta è diventata (quando boh) pubblica.
Comunque ci sono stranezze nonché pure errori sulle due offerte pubblicate (se ne parla nel thread Tiscali, qui sarebbe OT tranne per una eventuale davvero nuovo profilo Tim in grado di davvero permettere oltre 20Mb di upload).
Per ora si propende per una 1000/300, 500/30 e 200/25 in FTTH che viene ora offerta anche in FTTC a 200/20 ma per errore hanno lasciato 200/25 sulle offerte in FTTC.
Se invece è davvero 25Mb di upload (che vuol dire che Tim lancierà a brevissimo nuovi profili) lo scopriremo entro poche settimane.
Busone di Higgs
02-09-2017, 22:39
In un forum dove arriva gente a chiedere aiuto per problemi , anche gravi alle proprie vdsl, o che per distanza e altri problemi ha prestazioni scarse o inferiori al previsto, o chi fatica persino ad averla, risulta sgradevole vedere utenti che arrivano e si lamentano che agganciano 216 ma quando scaricano fanno ne fanno un po' meno.
edit: c'e' un thread dedicato al modem nero dei 200 piu' adatto, e' linkato nel primo post di questo thread e suggerisco di andare li'.
edit: e mi sono beccato pure del troll; sono questi i casi in cui mi domando perche' sto qui a scrivere in questo forum........
più che altro fa invidia a chi e' ancora in adsl :(
papillon56
02-09-2017, 23:25
In un forum dove arriva gente a chiedere aiuto per problemi , anche gravi alle proprie vdsl, o che per distanza e altri problemi ha prestazioni scarse o inferiori al previsto, o chi fatica persino ad averla, risulta sgradevole vedere utenti che arrivano e si lamentano che agganciano 216 ma quando scaricano fanno ne fanno un po' meno.
https://s19.postimg.org/s0vr6lqub/Quoto_100.jpg (https://postimages.org/)
In un forum dove arriva gente a chiedere aiuto per problemi , anche gravi alle proprie vdsl, o che per distanza e altri problemi ha prestazioni scarse o inferiori al previsto, o chi fatica persino ad averla, risulta sgradevole vedere utenti che arrivano e si lamentano che agganciano 216 ma quando scaricano fanno ne fanno un po' meno.
edit: c'e' un thread dedicato al modem nero dei 200 ed e' linkato nel primo post di questo thread, suggerisco di andare li'.
Sgradevole è una tua sensazione, io ho solo fatto una domanda.
Non mi risulta che inoltre sia pertinente con il modem 200Mb, onestamente penso che piuttosto che fare un intervento del genere e lanciare trollatine uno possa anche fare a meno di postare.
Il topic è relativo alle domande sulla linea? Questo credo che la era. È risaputo infatti che sulla 100/17a vi erano delle limitazioni.
Se poi giochiamo a chi c'è la più grosso con una lotteria che dipende da fattori terzi per la velocità ottenuta allora stiamo freschi...
Portante piena 216 mb/s (per 1 Byte ogni 8 Bit) fa 27 mB/s, meno il 10-12% di overhead del protocollo tcp/ip si ottiene proprio 23 mB/s circa.
Grazie della spiegazione.
più che altro appena potranno passeranno alla vdsl, che poi sia tim o altro operatore poco cambia... se non il prezzo nettamente più alto ;)
Novità in vista per chi ha la Fibra Edition (e forse anche la TIM SMART CASA su VDSL)
https://www.tariffando.it/tim-le-offerte-fibra-ready-20-mega-passeranno-gratis-30-mega/
Seguo questo thread da anni ormai. Nella mia zona da giugno hanno installato per tutto il paese i sopralzi e le onu ma la commercializzazione non è ancora aperta. Mi diverte leggere questo thread. Mi diverte molto leggere di qualcuno che scarica a 23 mega mentre ripenso alla mia adsl che scarica a 1,07 mega. Non è una critica ne altro. La domanda era legittima. Dal mio punto di vista, è divertente. Se poi penso che essendo a 1 km dall'armadio non avrò mai certe prestazioni velocistiche è ancora piu divertente. Lo dico senza invidia e con un pizzico di sarcasmo e ironia che non guasta mai. E adesso giu con la mia adsl a carbonella. :D :D :sofico:
http://www.speedtest.net/result/6593038022.png (http://www.speedtest.net/my-result/6593038022)
DarkNiko
03-09-2017, 08:56
Non mi sto lamentando ma ho solo visto che nonostante l'aggancio massimo c'è gente che scarica a 195+, coerente con la portante piena.
Dipende dal tipo di NAS sul quale sei attestato. Anche chi aveva (e ha ancora) il profilo 17a con aggancio pieno della portante 108000/21.600 scarica a 99 come a 93. E' un qualcosa che è stato già segnalato e come ripeto dipende dal server NAS. Pare sia una sorta di bug infatti di solito lo speedtest parte a cannone e poi piano piano scende.
Su altri NAS invece con 216000 di portante in 35b (o 108000 se in 17a), al netto dell'overhead della portante (che è intorno al 6%), si ha il seguente speedtest (fatto sulla mia linea ora) che permette di avere banda netta a 200 o a 100 (a seconda del profilo).
http://www.speedtest.net/result/6592885686.png
Portante piena 216 mb/s (per 1 Byte ogni 8 Bit) fa 27 mB/s, meno il 10-12% di overhead del protocollo tcp/ip si ottiene proprio 23 mB/s circa.
Oddio il protocollo TCP/IP ha un overhead del 3% circa :D
PPPoE + TCP + IP + FrameEth portano forse (non ho voglia di rifare i calcoli precisi ma erano stati postati mesi e mesi fa) il tutto a circa un 4.5-5.5% di overhead.
Se c'è di più o c'è altro overhead non conteggiato nella catena citata o c'è un limitatore di banda da qualche parte.
Allora ho fallito! :muro: :cry:
Caspita non l'avevo mai letta..
E' una bibbia... andrebbe obbligato lo stazionamento su quella pagina per mezz'ora prima di accedere al forum.. ci sono il 90 % delle risposte...
Caspita non l'avevo mai letta..
E' una bibbia... andrebbe obbligato lo stazionamento su quella pagina per mezz'ora prima di accedere al forum.. ci sono il 90 % delle risposte...
letta per bene anche più di mezz'ora :)
per chi vuole sostituire tout court il modem tim con uno alternativo e sta pensando al fritz 7590 occhio che al momento, con il fw attuale, non e' compatibile con il profilo 35b di tim
@giovanni69 non so se vuoi specificarlo in qualche modo in prima pagina o forse non ne vale la pena... vedi te
p.s. scusate il doppio post consecutivo
per chi vuole sostituire tout court il modem tim con uno alternativo e sta pensando al fritz 7590 occhio che al momento, con il fw attuale, non e' compatibile con il profilo 35b di tim
@giovanni69 non so se vuoi specificarlo in qualche modo in prima pagina o forse non ne vale la pena... vedi te
p.s. scusate il doppio post consecutivo
Sono così svegli in AVM che hanno ben pensato di far agganciare il 35b SOLO in presenza del vectoring... :mbe: :mbe:
Sono così svegli in AVM che hanno ben pensato di far agganciare il 35b SOLO in presenza del vectoring... :mbe: :mbe:
Pensa invece a quanto siamo svegli in Italia, che il vectoring non siamo ancora riusciti ad implementarlo :asd:
giovanni69
03-09-2017, 12:55
@san80d: inserito in prima pagina e nel rimando 35b. grazie.
skyscreaper
03-09-2017, 15:40
più che altro fa invidia a chi e' ancora in adsl :(A chi ci rimarrà ancora per molto in ADSL...
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Seguo questo thread da anni ormai. Nella mia zona da giugno hanno installato per tutto il paese i sopralzi e le onu ma la commercializzazione non è ancora aperta. Mi diverte leggere questo thread. Mi diverte molto leggere di qualcuno che scarica a 23 mega mentre ripenso alla mia adsl che scarica a 1,07 mega. Non è una critica ne altro. La domanda era legittima. Dal mio punto di vista, è divertente. Se poi penso che essendo a 1 km dall'armadio non avrò mai certe prestazioni velocistiche è ancora piu divertente. Lo dico senza invidia e con un pizzico di sarcasmo e ironia che non guasta mai. E adesso giu con la mia adsl a carbonella. :D :D :sofico:
vedrai che anche te quando ti attiveranno la vdsl verrai a postare le stesse domande :D
A chi ci rimarrà ancora per molto in ADSL...
io sono fiducioso che la vdsl in futuro diventerà quello che adesso e' l'adsl... più o meno
diaretto
03-09-2017, 15:48
vedrai che anche te quando ti attiveranno la vdsl verrai a postare le stesse domande :D
io sono fiducioso che la vdsl in futuro diventerà quello che adesso e' l'adsl... più o meno
Siamo al 70% (o più probabilmente) dell'Italia coperta, direi che ci siamo molto vicini. Il problema è che la gente non si abbona e rimane in ADSL.
La realtà del forum è sempre distante anni luce dalla VERA realtà, molti qui se lo scordano...
Il problema è che la gente non si abbona e rimane in ADSL.
vero, lo vado dicendo da sempre che siamo un popolo tecnologicamente arretrato e lo dico non in senso snobistico, mi ci metto dentro anch'io (ammesso che una buona connessione internet si possa considerare "tecnologia" al giorno d'oggi, dovrebbe essere considerata semplicemente una utility al pari di luce, gas e acqua)... se manca la domanda i provider non sono stimolati ad investire/innovare e forse non possiamo neanche criticarli più di tanto ma a pensarla cosi sono solo io e pochi altri
La realtà del forum è sempre distante anni luce dalla VERA realtà, molti qui se lo scordano...
siamo dei panda... da tutelare :D
giovanni69
03-09-2017, 16:02
Sì, dovrebbe uscire la classica killer app che costringe alla scelta, tipo IPTV come unica scelta e RAI gratuito a chi si abbona il primo anno. Figuriamoci :p
Caspita non l'avevo mai letta..
E' una bibbia... andrebbe obbligato lo stazionamento su quella pagina per mezz'ora prima di accedere al forum.. ci sono il 90 % delle risposte...
L'obiettivo è evitare almemo il 50% di domande inutili; mi fa piacere che stiamo mettendo insieme il 90% di quel che serve...se verrà letto, perlomeno.
Falcoblu
03-09-2017, 21:59
Sono veramente curioso di vedere se domani escono i files aggiornati , è passato praticamente un mese...
pocho4ever
03-09-2017, 23:03
aspetto con ansia di trovare il nulla nei file come accade da mesi (da quando hanno messo gli onu in tutto il paese ma non ne hanno collaudato con annesso adesivo fibra nemmeno mezzo!)
l'unica speranza di avere vendibilita' a breve è aver visto applicato ad un armadio in zona, verso fine agosto, un adesivo fibra ottica tim telecom stile display lcd di orologio se ricordo bene, non so se mi sono spiegato bene , quindi non quello tim blu che ho sempre visto
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
boh da quel che ho visto io l'adesivo non significa nulla.
a rigor di logica uno penserebbe che viene applicato quando vengono effettuati i cablaggi interni o il collaudo e invece sembra di no, almeno qui da me...
Intel-Inside
04-09-2017, 07:28
aspetto con ansia di trovare il nulla nei file come accade da mesi (da quando hanno messo gli onu in tutto il paese ma non ne hanno collaudato con annesso adesivo fibra nemmeno mezzo!)
l'unica speranza di avere vendibilita' a breve è aver visto applicato ad un armadio in zona, verso fine agosto, un adesivo fibra ottica tim telecom stile display lcd di orologio se ricordo bene, non so se mi sono spiegato bene , quindi non quello tim blu che ho sempre visto
boh da quel che ho visto io l'adesivo non significa nulla.
a rigor di logica uno penserebbe che viene applicato quando vengono effettuati i cablaggi interni o il collaudo e invece sembra di no, almeno qui da me...
Da me 3 ONU su 6 sono gia attive/vendibili e non hanno ne adesivi Fibra ne bollini verdi... la mia ONU è pianificata per Sett-17 e anch'essa zero adesivi ;)
Hermann1871
04-09-2017, 07:29
qualcuno ha notizie sulla commercializzazione del tim hub? si diceva settembre e inizia domani il mese :)
E' sostanzialmente uguale al DGA4130, le novità sono:
- nuovo case
- porta WAN SFP per FTTH
- qualche miglioramento sul wifi.
Per chi non ha la FTTH cambia poco.
Il mio cabinet è pianificato per settembre.. speriamo che lo attivino in questo nuovo aggiornamento!!! e che non slitti come a molti altri...
pocho4ever
04-09-2017, 08:15
boh da quel che ho visto io l'adesivo non significa nulla.
a rigor di logica uno penserebbe che viene applicato quando vengono effettuati i cablaggi interni o il collaudo e invece sembra di no, almeno qui da me...ah bene allora mi metto l'anima in pace :D
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Tutti in trepidante attesa per l'uscita (si spera) dei files aggiornati? :D
Dai che oggi è il giorno buono...
Tutti in trepidante attesa per l'uscita (si spera) dei files aggiornati? :D
Dai che oggi è il giorno buono...
Dopo un mese sarebbe anche il minimo
E sopratutto visto i lavori che hanno fatto mi aspetto siano andati mooolto avanti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.