PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 [491] 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

lucano93
13-05-2020, 19:24
Appena attivata una 200mb telecom, è ok secondo voi?
https://i.imgur.com/7PbFko8.png

Secondo fibermap sono a 73metri dall'armadio ma lo da come "saturo"
con un fritz arriveresti a 200mega

ironmark99
13-05-2020, 22:39
Credo sia ottenibile da QUI (https://fibra.click/hlog/) :)

Con il FritzBox ho scaricato dalla pagina "Supporto FritzBox" con il tasto "Crea dati di assistenza" un file che va poi inserito su fibra.click/hlog/ che ne estrarrà i grafici ;)

Grazie molte per l'informazione. In effetti quel file contiene in formato testuale, tutti i valori di attenuazione (HLOG) e i valori di QLN (purtoppo del solo DS).
Dunque estrarli per utilizzarli, per qualsiasi tipo di calcolo di prestazioni si desideri, non è difficile...

Vi farò sapere. Per ora vi ringrazio molto... :mano:

DarkNiko
13-05-2020, 23:08
Vi farò sapere. Per ora vi ringrazio molto... :mano:

Sono io a dover sempre e comunque ringraziare te di tutto. :ave:

XNeon
14-05-2020, 09:02
Grazie molte per l'informazione. In effetti quel file contiene in formato testuale, tutti i valori di attenuazione (HLOG) e i valori di QLN (purtoppo del solo DS).
Dunque estrarli per utilizzarli, per qualsiasi tipo di calcolo di prestazioni si desideri, non è difficile...

Vi farò sapere. Per ora vi ringrazio molto... :mano:
Figurati, grazie a te per tutto! :D
Quando e se avrai voglia e tempo di rispondere al mio post, senza la minima urgenza e fretta, sarò qui :cool:

Psyred
14-05-2020, 10:13
Sono stato per mezz'ora senza linea e ora mi ritrovo con questi valori:



============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
G.Vector: Disable
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.404 Mbps 3.540 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.405 Mbps 3.541 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.4 dB 5.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.3 dBm 8.7 dBm
Receive Power: -48.3 dBm -32.7 dBm
Actual INP: 90.0 symbols 95.0 symbols
Total Attenuation: 57.7 dB 41.5 dB
Attainable Net Data Rate: 7.650 Mbps 3.681 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 39.0 54.2 56.7 58.8 40.1 59.6 68.9
Signal Attenuation(dB): N/A 56.7 59.4 0.0 41.5 N/A N/A
SNR Margin(dB): N/A 5.4 5.4 0.0 5.9 N/A N/A
Transmit Power(dBm): N/A 6.7 6.0 2.8 8.8 N/A N/A



Sarò su un solo filo?


Ultimamente se ne vedono un bel po' in giro di questi disastri... Interventi maldestri? Scarsa manutenzione?

Skelevra
14-05-2020, 14:52
con un fritz arriveresti a 200mega

Perchè? E' un problema di router?

lucano93
14-05-2020, 16:22
Perchè? E' un problema di router?

no però col tim hub agganci meno ovviamente

Yrbaf
14-05-2020, 16:23
Perchè? E' un problema di router?
No non è un problema di router ma il Soc Modem usato sul FritzBox è migliore in 35b e su alcune linee (attenzione alcune non tutte) ha mostrato di guadagnare anche fino a 40Mb in più.

Ossia se ti va male magari ti cambia di 3-5Mb (peggio non lo fa quasi mai, un minimo guadagno c'è sempre) ma se ti va bene magari fai 30-35Mb in più

young
14-05-2020, 18:23
ieri è caduta la connessione e ci ha messo un pò per ricollegarsi e alla riconnessione sono passato dai 170/20 mega che ho sempre avuto dall'inizio dell'abbonamento fibra (10 mesi) a 130/20. E' caduta di colpo di 40 mega. Ho un fritzbox 7590. Da cosa può dipendere? Dalla diafonia per colpa di un nuovo utente? Può così di colpo far perdere 40 mega? I valori di attenuazione non sono minimamente cambiati.

lucano93
14-05-2020, 19:47
ieri è caduta la connessione e ci ha messo un pò per ricollegarsi e alla riconnessione sono passato dai 170/20 mega che ho sempre avuto dall'inizio dell'abbonamento fibra (10 mesi) a 130/20. E' caduta di colpo di 40 mega. Ho un fritzbox 7590. Da cosa può dipendere? Dalla diafonia per colpa di un nuovo utente? Può così di colpo far perdere 40 mega? I valori di attenuazione non sono minimamente cambiati.

purtroppo può essere diafonia...

young
14-05-2020, 19:55
purtroppo può essere diafonia...

con una perdità così forte? Ho letto di utenti che vedono gradualmente calare la linea con l'arrivo di nuovi utenti ma sempre di qualche mega per volta.

lucano93
14-05-2020, 20:00
con una perdità così forte? Ho letto di utenti che vedono gradualmente calare la linea con l'arrivo di nuovi utenti ma sempre di qualche mega per volta.

dipende quanti siete ...di solito alle prime attivazioni soprattutto sulla stessa chiostrina, la perdita è alta

giovanni69
14-05-2020, 20:02
Da cosa può dipendere? Dalla diafonia per colpa di un nuovo utente? Può così di colpo far perdere 40 mega? I valori di attenuazione non sono minimamente cambiati.


https://i.postimg.cc/FKKZQV9L/2020-05-14-20-00-59.jpg (https://postimages.org/)

Fonte dell'immagine: FAQ pagina 1, voce 'Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)'

young
14-05-2020, 20:54
dipende quanti siete ...di solito alle prime attivazioni soprattutto sulla stessa chiostrina, la perdita è alta

ho pensato per un attimo anch'io alla diafonia ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è che il router si è riavviato alle 8 del mattino e si è riallineato con 40 mega in meno. Ho pensato che è improbabile che un tecnico tim abbia aggiunto un nuovo utente alle 8 del mattino.

marco2bb2
15-05-2020, 12:24
ho pensato per un attimo anch'io alla diafonia ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è che il router si è riavviato alle 8 del mattino e si è riallineato con 40 mega in meno. Ho pensato che è improbabile che un tecnico tim abbia aggiunto un nuovo utente alle 8 del mattino.

Non impossibile... a volte a quell'ora sono incappato in passato in armadi aperti col tecnico "dentro"..

pumui12
15-05-2020, 13:06
Sperando di non andare OT .
SON diverse volte che provo ad attivare SUPER MEGA
Ma dopo aver inserito il mio numero appare messaggio :
offerta non disponibile contattare il 187!
Che significa che armadio della mia zona è saturo ?

https://www.tim.it/tim-super-mega#/

young
15-05-2020, 13:09
Sperando di non andare OT .
SON diverse volte che provo ad attivare SUPER MEGA
Ma dopo aver inserito il mio numero appare messaggio :
offerta non disponibile contattare il 187!
Che significa che armadio della mia zona è saturo ?

https://www.tim.it/tim-super-mega#/

hai verificato la copertura del tuo indirizzo su Fibermap https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

pumui12
15-05-2020, 14:53
Si ci sono andato mi pare che dica saturo !
Trascrivo qui i risultati che ho visto poco fa
Se non vado errato dice ADSL SATURO.

INVECE offerta SUPER ADSL risulta ancora attivabile !

Ecco lo stato dei servizi disponibili a questo indirizzo:
Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl SI 100M / 20M
Dettaglio
EVdsl NO ---

Ftth NO ---
Aggiornami
Fibra ILC SI 100M / 100M
Dettaglio
DSL
Tipo Disponibile Velocità max
Adsl ATM SATURO 20M / 1M
Dettaglio
Adsl ETH SI 20M / 1M
Dettaglio
Shdsl ATM - Tipo A SI 4M / 4M
io
Shdsl ATM - Tipo B SI 8M / 8M
o
Shdsl ETH SI 10M / 10M

young
15-05-2020, 16:40
ma devi attivare la 100 mega che è vdsl. Chiama il 187.

stefano7689
15-05-2020, 17:25
Curiosità , mercoledì viene il tecnico . Attiva la 200 mega a 250 metri dal cab. La ragazza del 187 mi ha detto che prevede circa 85 Mbit . Su cosa si basa ? Sono attendibili ? Sinceramente speravo in qualcosa di piu

Giatzo
15-05-2020, 18:07
Curiosità , mercoledì viene il tecnico . Attiva la 200 mega a 250 metri dal cab. La ragazza del 187 mi ha detto che prevede circa 85 Mbit . Su cosa si basa ? Sono attendibili ? Sinceramente speravo in qualcosa di piu

A quella distanza, se vera, otterrai sicuramente di più. E' invece una velocità attendibile nel caso del progilo 17a ovvero 100Mbit.

Andrea786
15-05-2020, 18:26
Curiosità , mercoledì viene il tecnico . Attiva la 200 mega a 250 metri dal cab. La ragazza del 187 mi ha detto che prevede circa 85 Mbit . Su cosa si basa ? Sono attendibili ? Sinceramente speravo in qualcosa di piu

Questi sono i valori della mia a 218 metri , ho una FTTC Wind ma l ONU che eroga la VDSL e sempre TIM percui non dovrebbe cambiare

https://i.ibb.co/zJFz2ng/g.jpg

marco2bb2
15-05-2020, 18:35
A quella distanza, se vera, otterrai sicuramente di più. E' invece una velocità attendibile nel caso del progilo 17a ovvero 100Mbit.

Be', si penso anche io di più...

Io oltre 400 vado a 167 (ma sono particolarmente fortunato)
https://ibb.co/5vdQkRB

pumui12
15-05-2020, 18:43
ma devi attivare la 100 mega che è vdsl. Chiama il 187.


Mi era venuta l'idea quindi che tariffa devo chiedere SUPER MEGA O ALTRO?

Dopo vari tentativi è apparso il messaggio che dice di inserire il numero di telefono per farsi contattare da operatore !

pumui12
15-05-2020, 18:47
Osservando meglio il sito TIM noto che per quanto riguarda offerta TIM SUPER FWA

https://www.tim.it/tim-super-fwa#/

Noto che il modem DELLA DITTA è obbligatorio da prendere.

young
15-05-2020, 18:54
Osservando meglio il sito TIM noto che per quanto riguarda offerta TIM SUPER FWA

https://www.tim.it/tim-super-fwa#/

Noto che il modem DELLA DITTA è obbligatorio da prendere.

quella è la connessione tramite wifi con traffico limitato. Per la 100 mega dovrebbe essere la super mega. Chiedi all'operatore

stefano7689
15-05-2020, 19:26
A quella distanza, se vera, otterrai sicuramente di più. E' invece una velocità attendibile nel caso del progilo 17a ovvero 100Mbit.

Chiederò al tecnico se si può abilitare il profilo a 35db . Speriamo . Comunque appena ho i valori della linea vi aggiorno! Grazie a tutti

pumui12
15-05-2020, 20:17
Grazie per le risposte , vi aggiornerò!

diaretto
15-05-2020, 21:36
Chiederò al tecnico se si può abilitare il profilo a 35db . Speriamo . Comunque appena ho i valori della linea vi aggiorno! Grazie a tutti

1)Il profilo si chiama 35b, non 35db e appunto non ha niente a che vedere coi decibel.

2)Un tecnico non può decidere quale profilo attivare sul momento.

PaCo87
16-05-2020, 10:21
Buongiorno ho notato sul mio Tim Hub una marea di errori FEC, in particolare:

Upstream FEC 58656956

e sono in uptime da 153960 s

quindi in pratica riscontro: 381 (circa) errori al secondo.
Mentre in Download tutt ok come al solito:
Downstream FEC 11413
e ho 0 CRC sia in Download che in Upload.
Per quanto riguarda gli errori FEC mi sono documentato e da quello che ho capito sono errori che vengono corretti quindi innocui e che potrebbero essere causati da disturbi elettrici. Ora così mi risulta difficile capire qual è l'elettrodomestico che potrebbe causarmi questo problema, quindi pensavo di collegare il Tim Hub all' UPS del Computer e disalimentare l'impianto elettrico di casa. Potrebbe aiutarmi a capire di più?
Inoltre avrei una domanda, Un disturbo del genere, può incidere sulla negoziazione della portante e quindi abbassare il valore di portante annesso?
Infine noto che per negoziare la portante impiega sempre non meno di 100s (UAS), vedendo spesso le statistiche di altri utenti, osservo che il tempo si attesta anche a valori poco maggiori di 30 secondi. Quindi nel mio caso è sintomo di qualche problema?

L0v3craft
16-05-2020, 15:59
Salve a tutti. Io ho un server dedicato in germania (hetzner) da più di un anno. Da due giorni ho un lag pauroso controllandolo col remote desktop di windows (che uso da sempre). Ho provato ad inviare un file sul server usando filezilla e arrivo a 54KB/s in upload. Faccio lo speedtest qui in italia (speedtest.net) e risulta che ho 20 mbps circa in up e 100 in down. Intanto ho aperto un ticket da loro per chiedergli se hanno problemi nella server farm, pensando che il problema fosse da loro. Infine ho provato a caricare un file su mega e guardacaso ho la stessa velocità di up di 54KB/s. Ora che ci penso stanotte il problema del lag controllando il server era del tutto scomparso per qualche ora. Com'è possibile secondo voi?

giovanni69
16-05-2020, 18:17
Hai un problema con il modem, RDP, il sistema operativo, il firewall, l'antivirus ecc ma non con qualcosa di correlato a FTTC Tim.

giovanni69
16-05-2020, 18:19
Se negli stessi orari in cui uno speedtest non ha problemi, ti ritrovi invece a riscontrare colli di bottiglia verso quei server, forse ci sono problemi di instradamento: hai un problema con il modem, RDP, il sistema operativo, il firewall, l'antivirus? Provato ad effettuare l'upload da altro dispositivo?

stefano7689
16-05-2020, 23:34
1)Il profilo si chiama 35b, non 35db e appunto non ha niente a che vedere coi decibel.

2)Un tecnico non può decidere quale profilo attivare sul momento.

Ah ok scusa errore mio . ho scritto db perche pensavo appunto fosse qualcosa inerente ai db .
e in base a cosa ti mettono in 35 o 17?
si puo richiedere in qualche maniera?

diaretto
17-05-2020, 01:45
Ah ok scusa errore mio . ho scritto db perche pensavo appunto fosse qualcosa inerente ai db .
e in base a cosa ti mettono in 35 o 17?
si puo richiedere in qualche maniera?

Quando richiedi l'attivazione della linea, se la 200Mb è disponibile sul tuo armadio (a livello commerciale attenzione!), vieni attivato col 35b, altrimenti se è disponibile solo la 100Mb allora si usa il 17a, tutto qui.

stefano7689
17-05-2020, 05:28
Quando richiedi l'attivazione della linea, se la 200Mb è disponibile sul tuo armadio (a livello commerciale attenzione!), vieni attivato col 35b, altrimenti se è disponibile solo la 100Mb allora si usa il 17a, tutto qui.

ok perfetto grazie mille.

pumui12
18-05-2020, 15:08
Chiedo venia per la domanda ma ho un dubbio :

Attualmente la TIM mi fa pagare come costi a parte noleggio telefono a due euro ed accessori 1 .
Se passo a SUPERMEGA continueranno a farmeli pagare oppure no ?

TheStefB
18-05-2020, 15:36
Per quelli è sufficiente chiamare e te li tolgono all’istante :muro: :doh:
Ma come si fa nel 2020 a pagare ancora certe cose

stefano7689
18-05-2020, 15:41
questo è lo stato della mia linea a circa 250-270 metri dal cab.
cosa ne pensate?
https://freeimage.host/i/JGm4QS

DarkNiko
18-05-2020, 16:29
questo è lo stato della mia linea a circa 250-270 metri dal cab.
cosa ne pensate?
https://freeimage.host/i/JGm4QS

Che sei almeno a 400-500 metri, altro che 250-270. :)

stefano7689
18-05-2020, 16:36
Che sei almeno a 400-500 metri, altro che 250-270. :)

lo vedi dalla velocità o dagli altri valori?
probabilmente allora il doppino fa veramente qualche giro strano :mad:

Yrbaf
18-05-2020, 16:38
DarkNiko mi sa che hai letto male, io vedo circa 10dB che possono essere circa 300m equivalenti.
Non vedo indicazioni per dire che possa essera a quasi 500m, che tra l'altro sarebbero già tantini per avere ancora le sue prestazioni

lo vedi dalla velocità o dagli altri valori?
probabilmente allora il doppino fa veramente qualche giro strano :mad:
Lo vede nel parametro attenuazione linea, ma i tuoi 9,9dB in realtà ti collocano a circa 290m (che poi è una pure stima, con cavi migliori potresti pure davvero essere a 500m, ma dai parametri non si può certo sapere che cavo hai tu ed allora si stima quello più diffuso).

stefano7689
18-05-2020, 16:44
DarkNiko mi sa che hai letto male, io vedo circa 10dB che possono essere circa 300m equivalenti.
Non vedo indicazioni per dire che possa essera a quasi 500m, che tra l'altro sarebbero già tantini per avere ancora le sue prestazioni


Lo vede nel parametro attenuazione linea, ma i tuoi 9,9dB in realtà ti collocano a circa 290m (che poi è una pure stima, con cavi migliori potresti pure davvero essere a 500m, ma dai parametri non si può certo sapere che cavo hai tu ed allora si stima quello più diffuso)

distanza pedonale dal cab , se non fa giri strani , siamo esattamente sui 270 metri . piu il doppino che sale in casa ci sta sui 300. se cosi fosse la linea è buona vista la distanza o no?

Yrbaf
18-05-2020, 16:56
Se hai un armadio a 200Mb allora sei un po' sfortunato a livello diafonia (ed anche per il cavo che attenua di più al salire di freq. di altri cavi).

Se invece hai un armadio a 100Mb è tutto nella norma considerando la diafonia media / bassa.

Dalle attenuazioni riportate però credo che tu sia un 200Mb.

Diciamo che a 300m (o meglio con 10dB sulla banda DS1) con un armadio a 200Mb se non ci fossero disturbi (da altre vdsl e adsl) e con un buon cavo che non attenui troppo al salire di frequenza, la velocità potrebbe arrivare fino a 210Mb (toerici/stimati).

Con l'attenuazione del tuo cavo (che non è tra i peggiori c'è anche di molto peggio) invece si perdono un circa 50Mb e si può puntare solo sui 160Mb circa.
Poi metteci anche la diafonia e si scende rapidi anche sotto i 100Mb, come sei tu ora.

Dall'ottenibile preso.
In Germania prendono 300Mb o più fino a 250m (250Mb ancora possibili a 300-330m), e con il 17a valori di quasi 130Mb di ottenibile sempre a 250m o poco meno (ho visto pure un 138Mb in 17a a 215m stimati dal fritzbox, anche se non tutti sono sempre così alti, ma diciamo che forse 120-125Mb a 200m sono ancora frequenti).

Ora se mi arriva un italiano con presunto vectoring acceso e mi fa solo 105Mb (in 17a) a 200m direi che è solo un caso con poca diafonia ma il suo vectoring non è proprio vero.
Ancora più facile per un 35b, se sei sotto i 250m e non hai problemi ai cavi devi girare sopra i 270Mb di ottenibile con punte fino a 350Mb per quelli sotto i 150m.
Pure l'upload sale (uguale in 17a ed in 35b), ma qui molto dipende dal profilo UPBO usato, comunque in Germania si oscilla (per quelli non troppo lontani) da 40Mb in su, con punte fino a 53Mb.

Sono valori che difficilmente (tranne ad essere gli unici in zona) si prendono senza vectoring, quindi se li prendi dimostri tendenzialmente di avere il vectoring (o di non avere diafonia) mentre se non li prendi è difficile che tu abbia un vectoring acceso e configurato giusto.


PS
Nei casi a lunga distanza ho visto solo un 52Mb preso a 650-700m

Stavo provando a simulare (con il simulatore di Ironm.) le stesse distanze, ma quasi mai (anche a zero diafonia) escono i valori ottenuti dai tedeschi oltre i 200m.

Eppure quelli sono casi reali (cioè veri agganci e quindi provati), ma quella che non torna è la distanza spesso stimata dal Router.

Es. qui (https://postimg.cc/dhnp0dfS) c'è un 285Mb presi a circa 250m, e qui (https://abload.de/img/dsl_neu9vjhx.jpg) altro caso simile con un circa 300Mb (agganciati 292Mb ma perché 292Mb è il loro profilo) a 240m
Ma se simulo quelle lunghezze da noi, è già buono se si prendono 240Mb.
Poi loro hanno anche vari casi di 250Mb circa ancora possibili nel range 290-330m stimati, ma sempre con il simulatore a quelle soglie di distanza è impossibile andare oltre 185-205Mb, altro che 250.

Ergo in Germania devono usare spesso cavi meno attenuanti dei ns, oppure il loro FritzBox sbaglia la stima.

Non sempre si prende così tanto esempio qui (http://free-picload.com/images/2020/02/14/5b2e7197e54c6d700d7e28be00843840.jpg)c'è una linea con meno attenuazione delle linee precedenti e che viene stimata a 130m ma che in compenso prende solo 273Mb.
O qui (https://abload.de/img/anmerkung2020-02-1820ewkxz.jpg)un 322m con 216Mb (sempre un po' troppo per il ns standard) ma non circa 245-255Mb come altri.

Lanfi
18-05-2020, 18:24
Le variabili in gioco sono tante.

A me pare di ricordare un bell'articolo sul notiziario tecnico di telecom italia che approfondiva il tema del vectoring.

ironmark99
18-05-2020, 19:51
Stavo provando a simulare (con il simulatore di Ironm.) le stesse distanze, ma quasi mai (anche a zero diafonia) escono i valori ottenuti dai tedeschi oltre i 200m.

Eppure quelli sono casi reali (cioè veri agganci e quindi provati), ma quella che non torna è la distanza spesso stimata dal Router.

Es. qui (https://postimg.cc/dhnp0dfS) c'è un 285Mb presi a circa 250m, e qui (https://abload.de/img/dsl_neu9vjhx.jpg) altro caso simile con un circa 300Mb (agganciati 292Mb ma perché 292Mb è il loro profilo) a 240m
Ma se simulo quelle lunghezze da noi, è già buono se si prendono 240Mb.
Poi loro hanno anche vari casi di 250Mb circa ancora possibili nel range 290-330m stimati, ma sempre con il simulatore a quelle soglie di distanza è impossibile andare oltre 185-205Mb, altro che 250.

Ergo in Germania devono usare spesso cavi meno attenuanti dei ns, oppure il loro FritzBox sbaglia la stima.

Non sempre si prende così tanto esempio qui (http://free-picload.com/images/2020/02/14/5b2e7197e54c6d700d7e28be00843840.jpg)c'è una linea con meno attenuazione delle linee precedenti e che viene stimata a 130m ma che in compenso prende solo 273Mb.
O qui (https://abload.de/img/anmerkung2020-02-1820ewkxz.jpg)un 322m con 216Mb (sempre un po' troppo per il ns standard)

Guarda, stavo provando proprio ora a "giocare" un po' con i QLN e gli HLOG forniti dal Fritz e passatimi da XNeon e un altro utente su un altro forum, inserendo quei dati in una versione (appositamente modificata per accettarli) del mio simulatore (purtroppo partendo dalle immagini dei grafici, e quindi acquisendole per punti a manina :rolleyes: ). Qualcosa non mi quadra...

Il fatto è questo: una volta conosciuta l'attenuazione del cavo (e l'HLOG è quella misurata dal modem) e il QLN (che è il rumore complessivo termico+diafonia percepito e misurato dal modem), il calcolo dell'SNR per ogni portante è praticamente fatto. Unica "variabile" è la potenza trasmessa, ma lì ci sono i limiti delle maschere di PSD che non si dovrebbero violare... Conosciuta la curva di SNR il conto di bit per portante si ricava da una tabella (che nel mio simulatore è nella pagina "Menu"), che non è "discutibile" nel senso che proviene direttamente dalla modulazione QAM, e associa ad ogni livello di SNR un massimo numero di bit assegnabili per avere un certo numero di dB di margine alla probabilità di errore di 10^-7.

Facendo tutti questi calcoli, a partire appunto dai dati misurati, le prestazioni ottenute vengono abbastanza inferiori a quelle ottenute col Fritz e questo sinceramente mi puzza un po'. È vero che le maschere di PSD in Germania sono leggermente diverse, ma quelle è il DSLAM a stabilirle e quindi non mi pare che in Italia ci siano margini da rosicchiare (in Germania le cose potrebbero essere diverse però). C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere (oltre il dovuto secondo me) prestazioni dalla linea. Infatti mi pare anche di capire (a detta dei suoi possessori) che il Fritz dia valori di prestazioni superiori al TIM Hub, anche di una ventina di Mbit/s in certe situazioni. Forse in Germania hanno pensato che se la linea è affetta da pochi disturbi, il gioco possa valere la candela?

Per far tornare i valori del Fritz nel mio simulatore mi trovo costretto a diminuire i valori di QLN misurato di 4-5 dB, che è un modo un po' "illegale" di giocare col SNRm senza che ciò appaia. Tutto ciò avrà a che vedere con quello slider? Sarà correlato al fatto che riducendo l'SNRm con FBeditor ora non si riescano ad ottenere altri valori se non 2 e 6 dB? Ovviamente non lo so, ho solo qualche sospetto, ma sarebbe interessante provare a fare degli esperimenti sistematici muovendo quello slider e registrando, almeno per i suoi due estremi, eventuali cambiamenti di QLN, HLOG, prestazioni, SNR e bitloading. Se avessi un Fritz (e anche una FTTC) proverei a farlo, per capirci qualcosa di più...

Avendo avuto in tempi passati a che fare coi tedeschi di Infineon, ho avuto la percezione che spesso cercassero l'eccellenza anche un poco giocando sulle differenze tra la loro rete e quella degli altri, e patissero un poco a rimanere costretti nei vincoli europei... soprattutto quando all'epoca Broadcom li batteva 3-0 sulle prestazioni. Ma questo è solo gossip, me ne rendo conto.

Una cosa però non è gossip... La "superiorità" dei chipset montati dal Fritz ha solo un modo per esprimersi, ed è un minore rumore di background. Non ci sono altre "ottimizzazioni" possibili per spremere più prestazioni da una linea. E il rumore di background del chipset è compreso nel QLN, dato che è in chipset stesso a misurarla.

Bah, solo i miei due cent di riflessioni.

DarkNiko
18-05-2020, 20:00
DarkNiko mi sa che hai letto male, io vedo circa 10dB che possono essere circa 300m equivalenti.
Non vedo indicazioni per dire che possa essera a quasi 500m, che tra l'altro sarebbero già tantini per avere ancora le sue prestazioni


Lo vede nel parametro attenuazione linea, ma i tuoi 9,9dB in realtà ti collocano a circa 290m (che poi è una pure stima, con cavi migliori potresti pure davvero essere a 500m, ma dai parametri non si può certo sapere che cavo hai tu ed allora si stima quello più diffuso).

Forse avrò letto male ma io guardo di solito l'attenuazione in DS3 e sta ad oltre 50 db !!! Dove abitavo prima la mia linea era lunga sui 200 metri e avevo 25 db di attenuazione !!! Dubito che 90 metri in più (i tuoi 290 stimati) facciano schizzare così in alto l'attenuazione in DS3, poi tutto è possibile !!! Non pretendo di avere ragione.

Sarebbe interessante vedere cosa calcola il Fritz!

Yrbaf
18-05-2020, 22:41
Forse avrò letto male ma io guardo di solito l'attenuazione in DS3 e sta ad oltre 50 db !!! Dove abitavo prima la mia linea era lunga sui 200 metri e avevo 25 db di attenuazione !!! Dubito che 90 metri in più (i tuoi 290 stimati) facciano schizzare così in alto l'attenuazione in DS3, poi tutto è possibile !!! Non pretendo di avere ragione.

Sarebbe interessante vedere cosa calcola il Fritz!

Secondo il simulatore di Ironm. in DS3 si hanno 25dB se stai a 180m circa (quindi DS1 a 6dB e gradiente 0.50).
A 100m in più quindi diciamo 280m si dovrebbero avere 40dB in DS3 (e 9,50dB in DS1)

Si il suo cavo visto che va oltre 50dB ha una curva di attenuazione più alta, i suoi valori si avvicinano (senza prenderli esatti) se si mette gradiente 0.59 al posto del default 0.50 (ed Ironm. indicato che a seconda del cavo il gradiente può non essere il default 0.50 ma spingersi più in alto fino anche ad un ben più pessimo 0.80).

Questo non lo allunga come distanza ma gli dà un cavo che alle basse frequenze si comporta come uno da 300m (per esempio) ma alle alte frequenze peggiora di più del previsto (se la previsione è fatta con gradiente 0.50) comportandosi come un cavo da 350m (per esempio).

Comunque il quasi 52dB in DS3 se lo si simula con gradiente 0.50 viene fuori con un DS1 da 12.35dB circa che sono sono 365m circa, ancora lontani dai 500m.

C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere (oltre il dovuto secondo me) prestazioni dalla linea. Infatti mi pare anche di capire (a detta dei suoi possessori) che il Fritz dia valori di prestazioni superiori al TIM Hub, anche di una ventina di Mbit/s in certe situazioni. Forse in Germania hanno pensato che se la linea è affetta da pochi disturbi, il gioco possa valere la candela?


Sulla mia linea (ma non ho mai provato gli ultimi fw beta che hanno driver più recenti) la differenza è solo di circa minimo 2-3Mb in più e max 5-6Mb in più (ma sulla mia linea credo che la componente predominante sia la diafonia).
Però ho visto sulla linea di un amico incrementi simili a quelli citati (e per certo almeno +12/15Mb) e qualcuno nei forum mi pare si sia vantato anche di 30Mb o più (forse ho letto un +40/50Mb ma a questi livelli comincio a dubitare un po' mi sembra troppo gain, forse fino a 30Mb ci posso credere senza dubbi)

Tutto ciò avrà a che vedere con quello slider? Sarà correlato al fatto che riducendo l'SNRm con FBeditor ora non si riescano ad ottenere altri valori se non 2 e 6 dB? Ovviamente non lo so, ho solo qualche sospetto, ma sarebbe interessante provare a fare degli esperimenti sistematici muovendo quello slider e registrando, almeno per i suoi due estremi, eventuali cambiamenti di QLN, HLOG, prestazioni, SNR e bitloading. Se avessi un Fritz (e anche una FTTC) proverei a farlo, per capirci qualcosa di più...

Privatamente ti ho mandato i dati che vorresti vedere.

XNeon
19-05-2020, 09:51
Guarda, stavo provando proprio ora a "giocare" un po' con i QLN e gli HLOG forniti dal Fritz e passatimi da XNeon e un altro utente su un altro forum, inserendo quei dati in una versione (appositamente modificata per accettarli) del mio simulatore (purtroppo partendo dalle immagini dei grafici, e quindi acquisendole per punti a manina :rolleyes: ). Qualcosa non mi quadra...

Il fatto è questo: una volta conosciuta l'attenuazione del cavo (e l'HLOG è quella misurata dal modem) e il QLN (che è il rumore complessivo termico+diafonia percepito e misurato dal modem), il calcolo dell'SNR per ogni portante è praticamente fatto. Unica "variabile" è la potenza trasmessa, ma lì ci sono i limiti delle maschere di PSD che non si dovrebbero violare... Conosciuta la curva di SNR il conto di bit per portante si ricava da una tabella (che nel mio simulatore è nella pagina "Menu"), che non è "discutibile" nel senso che proviene direttamente dalla modulazione QAM, e associa ad ogni livello di SNR un massimo numero di bit assegnabili per avere un certo numero di dB di margine alla probabilità di errore di 10^-7.

Facendo tutti questi calcoli, a partire appunto dai dati misurati, le prestazioni ottenute vengono abbastanza inferiori a quelle ottenute col Fritz e questo sinceramente mi puzza un po'. È vero che le maschere di PSD in Germania sono leggermente diverse, ma quelle è il DSLAM a stabilirle e quindi non mi pare che in Italia ci siano margini da rosicchiare (in Germania le cose potrebbero essere diverse però). C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere (oltre il dovuto secondo me) prestazioni dalla linea. Infatti mi pare anche di capire (a detta dei suoi possessori) che il Fritz dia valori di prestazioni superiori al TIM Hub, anche di una ventina di Mbit/s in certe situazioni. Forse in Germania hanno pensato che se la linea è affetta da pochi disturbi, il gioco possa valere la candela?

Per far tornare i valori del Fritz nel mio simulatore mi trovo costretto a diminuire i valori di QLN misurato di 4-5 dB, che è un modo un po' "illegale" di giocare col SNRm senza che ciò appaia. Tutto ciò avrà a che vedere con quello slider? Sarà correlato al fatto che riducendo l'SNRm con FBeditor ora non si riescano ad ottenere altri valori se non 2 e 6 dB? Ovviamente non lo so, ho solo qualche sospetto, ma sarebbe interessante provare a fare degli esperimenti sistematici muovendo quello slider e registrando, almeno per i suoi due estremi, eventuali cambiamenti di QLN, HLOG, prestazioni, SNR e bitloading. Se avessi un Fritz (e anche una FTTC) proverei a farlo, per capirci qualcosa di più...

Avendo avuto in tempi passati a che fare coi tedeschi di Infineon, ho avuto la percezione che spesso cercassero l'eccellenza anche un poco giocando sulle differenze tra la loro rete e quella degli altri, e patissero un poco a rimanere costretti nei vincoli europei... soprattutto quando all'epoca Broadcom li batteva 3-0 sulle prestazioni. Ma questo è solo gossip, me ne rendo conto.

Una cosa però non è gossip... La "superiorità" dei chipset montati dal Fritz ha solo un modo per esprimersi, ed è un minore rumore di background. Non ci sono altre "ottimizzazioni" possibili per spremere più prestazioni da una linea. E il rumore di background del chipset è compreso nel QLN, dato che è in chipset stesso a misurarla.

Bah, solo i miei due cent di riflessioni.
Tant'è che infatti io a parità di parametri con il Fritz guadagnai 16 mega rispetto al Tim Hub, e il grafico di allocazione dei bit si allunga di circa 1000 portanti (che non sono poche direi, come a spremere maggiormente anche le frequenze maggiormente attenuate). Proprio per questo non riuscivo a giostrarmi le utenze "in diafonia" correttamente sul simulatore (c'era appunto questo delta di differenza a parità di disturbanti effettivi a mia conoscenza, da cui ne deriva la mia domanda su QLN e numero disturbanti).......
Mi piacerebbe capirci qualcosa in più...
Da aggiungere di strano è il comportamento dello slider "Stabilità al disturbo impulsivo", che da anch'esso un guadagno di circa 3 mega a una buona fetta di utenza, ma solo se impostato più verso "massima stabilità" che su "massima prestazione" :O

ciraw
19-05-2020, 12:33
Un mio amico deve passare da un adsl infostrada alla fttc tim, c'è qualche promo particolare o accorgimento che deve usare?
A lui interessa le chiamate illimitate e chiaramente internet alla velocità massimo (il test sul sito tim stima 152mb)

elgabro.
19-05-2020, 14:52
Guarda, stavo provando proprio ora a "giocare" un po' con i QLN e gli HLOG forniti dal Fritz e passatimi da XNeon e un altro utente su un altro forum, inserendo quei dati in una versione (appositamente modificata per accettarli) del mio simulatore (purtroppo partendo dalle immagini dei grafici, e quindi acquisendole per punti a manina :rolleyes: ). Qualcosa non mi quadra...

Il fatto è questo: una volta conosciuta l'attenuazione del cavo (e l'HLOG è quella misurata dal modem) e il QLN (che è il rumore complessivo termico+diafonia percepito e misurato dal modem), il calcolo dell'SNR per ogni portante è praticamente fatto. Unica "variabile" è la potenza trasmessa, ma lì ci sono i limiti delle maschere di PSD che non si dovrebbero violare... Conosciuta la curva di SNR il conto di bit per portante si ricava da una tabella (che nel mio simulatore è nella pagina "Menu"), che non è "discutibile" nel senso che proviene direttamente dalla modulazione QAM, e associa ad ogni livello di SNR un massimo numero di bit assegnabili per avere un certo numero di dB di margine alla probabilità di errore di 10^-7.

Facendo tutti questi calcoli, a partire appunto dai dati misurati, le prestazioni ottenute vengono abbastanza inferiori a quelle ottenute col Fritz e questo sinceramente mi puzza un po'. È vero che le maschere di PSD in Germania sono leggermente diverse, ma quelle è il DSLAM a stabilirle e quindi non mi pare che in Italia ci siano margini da rosicchiare (in Germania le cose potrebbero essere diverse però). C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere (oltre il dovuto secondo me) prestazioni dalla linea. Infatti mi pare anche di capire (a detta dei suoi possessori) che il Fritz dia valori di prestazioni superiori al TIM Hub, anche di una ventina di Mbit/s in certe situazioni. Forse in Germania hanno pensato che se la linea è affetta da pochi disturbi, il gioco possa valere la candela?

Per far tornare i valori del Fritz nel mio simulatore mi trovo costretto a diminuire i valori di QLN misurato di 4-5 dB, che è un modo un po' "illegale" di giocare col SNRm senza che ciò appaia. Tutto ciò avrà a che vedere con quello slider? Sarà correlato al fatto che riducendo l'SNRm con FBeditor ora non si riescano ad ottenere altri valori se non 2 e 6 dB? Ovviamente non lo so, ho solo qualche sospetto, ma sarebbe interessante provare a fare degli esperimenti sistematici muovendo quello slider e registrando, almeno per i suoi due estremi, eventuali cambiamenti di QLN, HLOG, prestazioni, SNR e bitloading. Se avessi un Fritz (e anche una FTTC) proverei a farlo, per capirci qualcosa di più...

Avendo avuto in tempi passati a che fare coi tedeschi di Infineon, ho avuto la percezione che spesso cercassero l'eccellenza anche un poco giocando sulle differenze tra la loro rete e quella degli altri, e patissero un poco a rimanere costretti nei vincoli europei... soprattutto quando all'epoca Broadcom li batteva 3-0 sulle prestazioni. Ma questo è solo gossip, me ne rendo conto.

Una cosa però non è gossip... La "superiorità" dei chipset montati dal Fritz ha solo un modo per esprimersi, ed è un minore rumore di background. Non ci sono altre "ottimizzazioni" possibili per spremere più prestazioni da una linea. E il rumore di background del chipset è compreso nel QLN, dato che è in chipset stesso a misurarla.

Bah, solo i miei due cent di riflessioni.

Il tim HUB è troppo conservativo per questo aggancia 20 mega in meno. qualsiasi altro router aggancia come il fritz più o meno.

elgabro.
19-05-2020, 14:54
qualcuno potrebbe aprire una bella petizione da firmare per far attivare il vectoring a tim? Mi pare che tim negli ultimi tempi stia dormendo parecchio sugli allori a parte attivare quei cabinet in area bianca già belli che pronti.

giovanni69
19-05-2020, 15:07
Il tim HUB è troppo conservativo per questo aggancia 20 mega in meno. qualsiasi altro router aggancia come il fritz più o meno.

Quale sarebbe il qualsiasi altro? Un altro Broadcom come l'Asus DSL-AC88U aggancia in modo piuttosto simile al Tim Hub.

MiloZ
19-05-2020, 22:10
Che voi sappiate non ci sono stati casi in cui la banda dal cabinet TIM, all'OLT, sia stata effettivamente ampliata oltre 1Gbit?

marco2bb2
19-05-2020, 23:36
Quale sarebbe il qualsiasi altro? Un altro Broadcom come l'Asus DSL-AC88U aggancia in modo piuttosto simile al Tim Hub.

Infatti... Anche gli Zyxel che ho provato. Solo col Fritz ho avuto 25 mega in più.

elgabro.
20-05-2020, 10:04
Quale sarebbe il qualsiasi altro? Un altro Broadcom come l'Asus DSL-AC88U aggancia in modo piuttosto simile al Tim Hub.

sei sicuro che l'Asus DSL-AC88U aggancia come lo scolapasta?

giovanni69
20-05-2020, 10:48
Non scolapasta bianco, mi riferivo più che altro al Technicolor DGA4130 standard, non moddato su profilo 35b, che è piuttosto simile al Tim Hub; poi parlo del comportamento sulla mia linea.

pumui12
20-05-2020, 11:51
Ciao, scusa se disturbo ma ho un dubbio :
Se passo a tim super mega da una vecchia offerta analogica l'aumento di velocità lo fanno da remoto?
OPPURE BISOGNA CHE IL TECNICO TIM VENGA DENTRO CASA A FARE QUALCHE COSA?
So che in alcuni casi l'operaio deve andare nella stanza dei contatori a piano terra per collegare cavi alla centralina è vero ?

Ovviamente non voglio il modem tim né la fibra.

Preciso che il impianto di casa consiste di tre prese : tutte aggiornate al modello recente RJ.
IL mio impianto è in parallelo!
Non ho nessun tipo di centralina dentro casa .
Come faccio ad allegare foto delle prese così vi rendo bene l'idea ?

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

DjDiabolik
20-05-2020, 16:42
qualcuno potrebbe aprire una bella petizione da firmare per far attivare il vectoring a tim? Mi pare che tim negli ultimi tempi stia dormendo parecchio sugli allori a parte attivare quei cabinet in area bianca già belli che pronti.

Mah... magari sto dicendo una cavolata ma il vectoring non sarebbe la risolulzione di tutti i mali ma che si migliora la situazione entro un range/distanza ma poi oltre questo è assolutamente molto + "distuttivo" rispetto ad una configurazione senza vectoring.

Cmq sia ieri pomeriggio un inquilino... stesso mio palazzo ma piano inferiore. Lui 1o e io il 6o. Gli ho montato il suo "nuovo" router tiscali appena consegnato.... circa 161MB lui. Io sono sceso di altri 10MB........ non credo sia un caso ma potrei sbagliarmi :doh:

ironmark99
20-05-2020, 16:46
... ma poi oltre questo è assolutamente molto + "distuttivo" rispetto ad una configurazione senza vectoring.

??? Perché scusa? :eek:

DjDiabolik
20-05-2020, 16:56
??? Perché scusa? :eek:

Era una cosa che avevo estrapolato leggendo veramente di sfuggita qualche informazione in merito senza poi andare troppo ad indagare profondamente perchè primo non ne avrei le competenze tecniche e secondo non è una cosa che io potrei gestire autonomamente.

Onestamente sono anni che sento parlare di questo miraggio...... io nel tempo ho visto solo la mia FTTC "calare" a picco mese dopo mese come già qualcuno mi pronosticava all'epoca della mia prima attivazione.

All'epoca andai in discussione e finii per essere bannato addirittura....... vorrei svincolarmi da ulteriori discussioni e polemiche inutili e se ho condiviso questa mia "sventurata" esperienza che la cosa si fermi qua :)

*EDIT*
Che poi se andiamo veramente a vedere i fatti sopra sbaglio pure perchè scrivo "MB" quando invece dovrei metter "Mb" appunto Megabits.
Cioè 10Megabits per secondo persi significa che all'incirca ho perso + o - 1,2Mbyte che non sono ovviamente una tragedia però sai... 10 oggi... 10 domani... 10 il prossimo mese o la prossima attivazione..... dispiace, ancora una volta, onestamente.

ironmark99
20-05-2020, 17:12
Era una cosa che avevo estrapolato leggendo veramente di sfuggita qualche informazione in merito senza poi andare troppo ad indagare profondamente perchè primo non ne avrei le competenze tecniche e secondo non è una cosa che io potrei gestire autonomamente.

Onestamente sono anni che sento parlare di questo miraggio...... io nel tempo ho visto solo la mia FTTC "calare" a picco mese dopo mese come già qualcuno mi pronosticava all'epoca della mia prima attivazione.

All'epoca andai in discussione e finii per essere bannato addirittura....... vorrei svincolarmi da ulteriori discussioni e polemiche inutili e se ho condiviso questa mia "sventurata" esperienza che la cosa si fermi qua :)

*EDIT*
Che poi se andiamo veramente a vedere i fatti sopra sbaglio pure perchè scrivo "MB" quando invece dovrei metter "Mb" appunto Megabits.
Cioè 10Megabits per secondo persi significa che all'incirca ho perso + o - 1,2Mbyte che non sono ovviamente una tragedia però sai... 10 oggi... 10 domani... 10 il prossimo mese o la prossima attivazione..... dispiace, ancora una volta, onestamente.

Ok. Concordo in generale col disappunto sul "mancato vectoring". Ma io ero più che altro incuriosito dalla frase che ho riportato in quote. Ossia che il vectoring sarebbe più distruttivo che non una configurazione normale.

tommy20
20-05-2020, 17:27
Ecco che si prendono altri 5 euro da soli senza sapere il perchè.
Ho l' addebito in banca per una linea TIM SMART INTERNET attivata il 7 luglio 2017 fino alla bolletta di marzo si prendevano la bolletta era cosi composta
Offerte e servizi Periodo Rif. IVA IVA incl.

TIM SMART INTERNET+ e MOBILE 01 nov 19 - 30 nov 19 22% 42,02
Rata addebito SMART modem wi-fi 30/48 F.C.I. 3,90
Totale da pagare € 45,92
Riepilogo IVA Imponibile IVA Rif. IVA Importo IVA

Nella bolletta di marzo compare questo invece
TIM SMART INTERNET+ 01 feb 20 - 29 feb 20 22% 47,41
Opzione SMART MOBILE Special 01 feb 20 - 27 feb 20 22% 5,01
Sconto INTERNET+ e MOBILE 01 feb 20 - 27 feb 20 22% -10,04
Rata addebito SMART modem wi-fi 33/48 F.C.I. 3,90
Totale da pagare € 46,28

per poi arrivare ad aprile a

TIM SMART INTERNET+ 01 apr 20 - 30 apr 20 22% 47,41
Rata addebito SMART modem wi-fi 35/48 F.C.I. 3,90
Totale da pagare € 51,31

Premesso che questo "mobile "non hio mai capito cos' è,non ho una loro sim,mai ricevuta. MA sti 5 euro di aumento che si sono presi da dove escono?C' è stata qualche rimodulazione che mi sono perso?

La bolletta di dicembre gennaio non fa testo perchè ho avuto il rimborso per la storia dei 28 giorni...

E vedo gia la bolletta di giugno riferita al mese di maggio di 51 euro...


Ok, sono rimasto molto indietro,leggo ora che entro fine mese è possibile bloccare le rate del modem con la delibera AGCom n. 348/18/CONS e passare ad un offerta commerciale equivalente.

albarossa2001
20-05-2020, 20:09
scusate una domanda forse banale, ho attivato tim business fttc, ho richiesto i dati voip e configurati sul fritz7490, vorrei sapere se posso utilizzare il voip anche su una rete non telecom e quindi anche su cellulare, oppure sono legate al funzionamento solo quando sto su rete telecom???

Yrbaf
20-05-2020, 20:24
Ossia che il vectoring sarebbe più distruttivo che non una configurazione normale.
Credo sia una convinzione di alcuni circolata in passato.

Altre convinzioni che ho visto passare è che senza MOV, accendere il vectoring su più operatori (ossia ognuno si fa il vectoring per conto proprio con la possibilità che alcuni operatori in SLU scelgano pure di stare a vectoring spento) è controproducente e si va peggio che senza.

Che il vectoring di un operatore non gestendo tutte le linee non performi in modo ottimale e sia magari ben lontano dal cancellare il 90% o più della diafonia ci sta, ma che si vada peggio che con vect off, mi pare sia già stato smontato da te (oltre che dal ragionamento logico).
Non si andrà come si dovrebbe andare ma si andrà sempre meglio (tanto o poco dipenderà dalla diafonia delle linee aliene).

Altra teoria forse sentita è che l'alterazione del segnale indotta dal vectoring (dopotutto il vectoring è come un paio di occhiali, altera il segnale in un modo tale che poi i difetti della linea, alias la diafonia, lo rialtera in un altro modo ed alla fine il segnale che ci arriva è il segnale corretto che si voleva) potrebbe generare più diafonia sulle linee di altri operatori (che magari non hanno vect.).
Ossia il segnale vettorizzato emette più disturbi di diafonia per linee non vettorizzate da lui.

elgabro.
20-05-2020, 20:37
L'ultima che hai detto è inquietante.:eek:

Yrbaf
20-05-2020, 21:16
Però se risultatasse falsa (come probabilmente è, ma aspettiamo l'esperto) sarebbe ancora un non problema.
E poi anche se fosse vera sarebbe un problema solo per chi è in aree con SLU, dove c'è solo Tim di nuovo non c'è da porsi il problema.

DjDiabolik
20-05-2020, 22:55
Mmmm questa spiegazione è molto chiara..... cioè io in passato avevo letto documentazioni con dettagli tecnici e leggendo appunto i risultati conclusivi che m'ero fatto la mia idea ovviamente sbagliata.

Ma allora mi chiedo... perchè non lo fanno ? Hanno forse altre priorità ? Cioè se attivare sto vectoring porta a + pro che contro perchè non si muovono per attivarlo tutti ? Ha forse per gli operatori stessi un costo di gestione/attivazione troppo elevato da far si che il gioco non valga effettivamente la candela ?

Cioè perchè per una volta tanto non si ci muove per "rendere felici" l'utenza come me che vede semplicemente dai numeri scemare la velocità "giorno dopo giorno" della propria connessione ?

Cioè ma poi ogni altra considerazione si rischia veramente di finire nel + becero popolismo e come detto in precedenza non è veramente il caso però dai... come detto permettetemelo di dire ancora una volta... dispiace.

E se vogliamo lasciamo anche i punti interrogativi sopra messi senza una risposta senno ognuno esprime la sua e generiamo confusione :)

Giatzo
20-05-2020, 22:55
scusate una domanda forse banale, ho attivato tim business fttc, ho richiesto i dati voip e configurati sul fritz7490, vorrei sapere se posso utilizzare il voip anche su una rete non telecom e quindi anche su cellulare, oppure sono legate al funzionamento solo quando sto su rete telecom???

Ovviamente non puoi. Non solo devi essere nella rete Telecom, ma nella TUA rete Telecom. Tramite una VPN che reindirizzi il traffico dalla tua linea è possibile usare il VoiP anche fuori casa, ma non è una cosa banale da implementare.

ebeb
20-05-2020, 23:10
Se ha il 7490 basta attivare la vpn del 7490 e collegarsi come vuole da remoto e chiamare e ricevere come se fosse a casa

ironmark99
21-05-2020, 00:19
Però se risultatasse falsa (come probabilmente è, ma aspettiamo l'esperto) sarebbe ancora un non problema.
E poi anche se fosse vera sarebbe un problema solo per chi è in aree con SLU, dove c'è solo Tim di nuovo non c'è da porsi il problema.

È falsa, quindi non esiste il problema. Vediamo se riesco a fare un esempio...

WARNING [MODE PIPPONE ON]

La diafonia è un po' come se sulla mia linea telefonica sentissi in sottofondo, come un brusio inintellegibile, le conversazioni del mio vicino di casa, che parla una lingua che non capisco. Nella diafonia molto spesso non si tratta neppure di un solo vicino di casa, ma delle conversazioni in contemporanea di tutti i condomini (ossia tutti i miei vicini di cavo). Mi possono dare fastidio, possono limitare la massima velocità a cui posso parlare affinché il mio interlocutore mi capisca, ma se non coprono completamente quello che dico (riducendo a zero la possibilità di essere sentito), restano un fastidioso limite...

Ovviamente la situazione è reciproca, anche io sono un "vicino di cavo" che disturba tutti gli altri, uno dei tanti... Anche loro saranno infastiditi da me e da tutti gli altri, e si sentiranno limitati nella loro massima possibilità di espressione. Trovato l'equilibrio, tuttavia, tutto ciò resta stabile a patto che i miei vicini di casa non alzino la voce e si mettano ad urlare, fatto che potrebbe arrivare a coprire ciò che il mio interlocutore sta dicendo. A me non disturba ciò che si dicono (che neppure riesco a capire) ma il volume a cui parlano. Tuttavia nelle trasmissioni dati il "volume della voce" di tutti i "vicini", me compreso, è già al massimo, dato che tutti i trasmettitori inviano alla massima potenza ammessa (+14.5dBm). Quindi, se in questo momento, seppur con dei limiti di velocità, riesco a comprendere ciò che il mio interlocutore dice, non ho da temere che i vicini possano alzare la voce. Posso solo temere che aumenti il numero dei vicini che parlano in contemporanea (numero dei disturbanti). Questa è la situazione "normale", quella che tutti noi conosciamo bene, senza vectoring.

Supponiamo ora che i miei vicini di casa/cavo si coordinino e si mettano a parlare tutti una lingua "magica", in cui chi parla modifica le parole in modo che le vocali e le consonanti che dice (dello stesso alfabeto, è importante!), sommate al disturbo creato da quelle pronunciate da tutti gli altri, suonino alle orecchie di chi mi ascolta come la parola che volevo dire. A me, che non sono parte del gruppo coordinato e non conosco la "lingua magica", continuerà ad arrivare lo stesso inintellegibile e fastidioso brusio di sottofondo. A patto che costoro non aumentino il volume della voce (ma questo è impossibile dato che già urlano tutti al massimo possibile) per me non cambierà nulla. Per loro io continuerò ad essere un disturbo come prima, ma resterò unico.

In altre parole e tornando alla diafonia: il vectoring non cambia le potenze trasmesse (sempre regolamentate allo stesso livello) ne' cambia l'alfabeto dei simboli trasmessi ma ne mescola solo il valore: volevo dire "Casa" ma sapendo cosa dicono gli altri dirò "Bero" perché so che chi ascolta sentirà "Casa", ossia proprio ciò che volevo gli arrivasse. Chi è fuori dal gruppo coordinato riceve lo stesso livello di potenza di diafonia (dato che le potenze trasmesse dai vicini non sono cambiate e non è cambiata la diafonia, non cambia la quantita di potenza che, per diafonia, mi raggiunge e mi disturba). Che cosa si dicano tra loro i miei vicini di cavo non mi interessa, non lo "comprendevo prima" e continuo a non percepirlo altro che come brusio di sottofondo. Che poi si leggano poesie in finlandese, si leggano reciprocamente elenchi telefonici, o blaterino parole inventate e per me senza significato, non cambiava nulla prima e non cambia nulla ora.

[MODE PIPPONE OFF]

Più o meno (molto più o meno) le cose stanno così.

giovanni69
21-05-2020, 09:06
Ed anche questo pippone finisce al suo posto tra i riferimenti sia per il vectoring/MOV che diafonia. Grazie!

:ave:

darth gaio
21-05-2020, 09:47
ciao a tutti,
Mi piacerebbe avere, se possibile, una interpretazione dei grafici hlog e qln (gnerati da un timhub sbloccato) della mia lina vdsl Tim in 35b.
Sarei curiosio di sapere, in particolare, la lunghezza approssimativa della linea, la lunghezza della derivazione e la quantità di disturbanti.
Mi sono fatto alcune idee, e ho inserito alcuni valori nel simulatore v3 di ironmark99, ed ho trovato un ottenibile più o meno simile a quello attualmente agganciato; mi sarebbe piaciuta l'idea che qualche esperto mi confermasse i sospetti (ossia, diafonia molto alta, lunghezza linea non inferiore ai 250 metri ed una derivata di almeno 50 metri)

Era un po' di tempo che non frequentavo questo thread, e leggo sempre con interesse i post di ironmark99 e di tutti gli altri esperti :)

Grazie.

https://i.imgur.com/Bfczdn5.jpg
https://i.imgur.com/QlvxAVz.jpg
https://i.imgur.com/BXYq2Go.jpg

preciso che la linea è molto più "capace": in condizioni ideali, senza disturbanti e in decade diretta (situazione ottenuta una sola volta dopo un blackout della mia zona) potrei ottenere così:
https://i.imgur.com/YkfgmPy.jpg

La decade derivata è conseguenza di due interventi tecnici per guasto, dopo i quali, quasi certamente, sono stato sfortunatamente "trasferito" da una decade diretta ad una derivata (nel mio condominio sono presenti 3 decadi, due dirette e una derivata.

overjet
21-05-2020, 10:09
Salve a tutti,

non so se è il thread corretto, purtroppo sono in attesa di due rimborsi da parte di telecom, uno per la fatturazione a 28 giorni ed un altro per un addebito dell'assistenza tecnica non dovuto e confermato anche dall'operatore in quanto con un aggiornamento del modem nero fibra fttc 200mb avevano cambiato l'ip del modem da 192.168.0.1 a 192.168.1.1, causando non pochi problemi sulla mia rete. Il tecnico, tra l'altro molto gentile, risolse il problema collegandosi al modem e ristabilendo l'ip corretto.
Prima di proseguire per vie legali... Volevo sapere se esiste un contatto più affidabile del 187, magari tramite twitter o similari.

Grazie.

pumui12
21-05-2020, 12:16
Scusate se riposto ma nessuno mi ha risposto .
Per far passare la linea telefonica dalla vecchia velocità alla nuova (non FIBRA INTENDO LA RETE VELOCE ) la TIM fa tutto da remoto o devono fare qualche intervento in sede ?

In tale caso basta mandarli nel locale dove ci sono le centraline telefoniche oppure devono per forza entrare dentro casa per fare qualche sopra luogo ?

pumui12
21-05-2020, 12:29
In questo link GOOGLE vi ho messo le foto della mia prese telefonica principale e la situazione scatole del mio palazzo (quello che si vede a piano terra nella stanza dei contatori per Intendersi ).

https://photos.app.goo.gl/eA4vVjKVgqR6oQTc8

ironmark99
21-05-2020, 13:04
ciao a tutti,
Mi piacerebbe avere, se possibile, una interpretazione dei grafici hlog e qln (gnerati da un timhub sbloccato) della mia lina vdsl Tim in 35b.
Sarei curiosio di sapere, in particolare, la lunghezza approssimativa della linea, la lunghezza della derivazione e la quantità di disturbanti.
Mi sono fatto alcune idee, e ho inserito alcuni valori nel simulatore v3 di ironmark99, ed ho trovato un ottenibile più o meno simile a quello attualmente agganciato; mi sarebbe piaciuta l'idea che qualche esperto mi confermasse i sospetti (ossia, diafonia molto alta, lunghezza linea non inferiore ai 250 metri ed una derivata di almeno 50 metri)
...cut...

preciso che la linea è molto più "capace": in condizioni ideali, senza disturbanti e in decade diretta (situazione ottenuta una sola volta dopo un blackout della mia zona) potrei ottenere così:

La decade derivata è conseguenza di due interventi tecnici per guasto, dopo i quali, quasi certamente, sono stato sfortunatamente "trasferito" da una decade diretta ad una derivata (nel mio condominio sono presenti 3 decadi, due dirette e una derivata.

Alcune osservazioni:
Usando il mio simulatore la lunghezza del cavo stimata è basata sulle attenuazioni medie nelle varie bande DS1, DS2 e DS3, partendo dal presupposto che l'attenuazione segua la consueta legge (proporzionale alla radice della frequenza).
Se il cavo ha una derivata (come nel tuo caso) la sua attenuazione è piena di "lobi" con vari picchi, e le sue attenuazioni medie nelle tre bande sono decisamente più alte di quelle dello stesso cavo senza derivata, quindi la stima della lunghezza del tratto principale del cavo, ovviamente, non è più corretta. Tuttavia è possibile osservare che i vari picchi di attenuazione "scavano" la normale curva del cavo ad alcune frequenze, lasciando pressoché inalterati i valori di attenuazione nelle sommità tra un "buco" e l'altro. Quindi è possibile desumere con buona approssimazione l'attenuazione del cavo senza derivata, disegnando una curva che ignori le valli e collegi le sommità dell'HLOG misurato.

Mi sono quindi "divertito" a creare un HLOG (molto approssimativo) di come sarebbe il tuo cavo senza quella derivata, e l'ho poi inserito in una versione modificata del mio simulatore, che permette una operazione simile. Il risultato è un cavo con una attenuazione equivalente di un cavo plastico da 0.4mm e lungo circa 127 metri. Questa direi che è la lunghezza approssimativa del tratto principale del tuo cavo. Questi i parametri di quel cavo visti nel simulatore:

Impostazioni attenuazione Parametri per il calcolo della diafonia
DS1 DS2 DS3 (17a) DS3 (35b)
Attenuazioni DS [dB] = 4.30 9.51 16.74 24.77 Qualità cavo Media 50 dB@1MHz@1km
Distanza dall'armadio 127 metri
Distanza corrispondente 0.4mm [m] = 126.9 N.ro disturbanti ADSL 1
Distanza corrispondente 0.6mm [m] = 194.6 SNR [dB]= 9.9 N.ro disturbanti 17a 0
Attenuazione tutte le bande in 17a [dB] = 10.24 Gradiente att. cavo = f^ 0.50 N.ro disturbanti 35b 0.1
Attenuazione tutte le bande in 35b [dB] = 20.36 [N.B. Valori ragionevoli tra 0.5 e 0.8]

Ottenibile DS atteso in 17a [kBit/s] = 106732

Ottenibile DS atteso in 35b [kBit/s] = 219248

Come vedi le prestazioni di un cavo simile corrispondono alle prestazioni che avevi prima della derivata (con solo 1 disturbante ADSL e 1/10 di disturbante 35b).
Buon punto di partenza.

La sequenza di "buchi" nell'HLOG misurato dal tuo modem invece ci dice che la lunghezza della derivata è di circa 50 metri (come supponevi).

Mi sono poi "divertito" a catturare graficamente i punti del tuo HLOG con derivata, ed inserire la curva così ottenuta nel simulatore modificato.
Intanto si conferma che con questa operazione il simulatore stima una lunghezza equivalente del cavo di 235 metri (lunghezza, come dicevo, errata a causa dei picchi di attenuazione). Si conferma inoltre che ci sono diversi disturbanti. Ecco cosa mostra il simulatore:

Impostazioni attenuazione Parametri per il calcolo della diafonia
DS1 DS2 DS3 (17a) DS3 (35b)
Attenuazioni DS [dB] = 7.97 11.99 19.16 26.98 Qualità cavo Media 50 dB@1MHz@1km
Distanza dall'armadio 177 metri
Distanza corrispondente 0.4mm [m] = 235.2 N.ro disturbanti ADSL 1
Distanza corrispondente 0.6mm [m] = 360.8 SNR [dB]= 6.5 N.ro disturbanti 17a 4
Attenuazione tutte le bande in 17a [dB] = 13.10 Gradiente att. cavo = f^ 0.50 N.ro disturbanti 35b 5
Attenuazione tutte le bande in 35b [dB] = 22.79 [N.B. Valori ragionevoli tra 0.5 e 0.8]
Ottenibile DS atteso in 17a [kBit/s] = 59896

Ottenibile DS atteso in 35b [kBit/s] = 110320

Va notato che la lunghezza di diafonia che ho usato non è 127 metri (ne' tantomeno quella errata di 235 metri) ma 177 metri, ossia la somma di 127 metri del cavo principale più i 50 metri del ramo derivato (perché anche la derivazione accoppia diafonia). Per ottenere le tue prestazioni attuali sono necessari un disturbante ADSL, quattro 17a e cinque 35b. Come sempre questo numero di disturbanti è una approssimazione, che tra l'altro parte dal presupposto di un cavo di qualità media. Potrebbero essere di più su un cavo migliore o di meno su un cavo peggiore.

young
21-05-2020, 13:12
Scusate se riposto ma nessuno mi ha risposto .
Per far passare la linea telefonica dalla vecchia velocità alla nuova (non FIBRA INTENDO LA RETE VELOCE ) la TIM fa tutto da remoto o devono fare qualche intervento in sede ?

In tale caso basta mandarli nel locale dove ci sono le centraline telefoniche oppure devono per forza entrare dentro casa per fare qualche sopra luogo ?

io non ho capito bene cosa hai chiesto. Che tipo di collegamento internet e contratto hai adesso? Cosa intendi passare dalla vecchia velocità alla nuova? Qual è la rete veloce che non sia la fibra FTTC?

giovanni69
21-05-2020, 13:16
Mi sono poi "divertito" a...
Ce ne fossero di persone che si divertono in modo così costruttivo! :D

@overjet: a pagina 1 trovi nella sezione amministrativa anche i riferimenti ai thread su rimborsi, 28 giorni, ecc.

pumui12
21-05-2020, 13:39
io non ho capito bene cosa hai chiesto. Che tipo di collegamento internet e contratto hai adesso? Cosa intendi passare dalla vecchia velocità alla nuova? Qual è la rete veloce che non sia la fibra FTTC?


La mia tariffa attuale è SENZA LIMITI , vorrei passare A TIM SUPER MEGA !
SI è UNA FTTC ma so per certo che posso gestirla bene con il mio MODEM ATTUALE FRITZ 7490(PERCIÒ non voglio quello della telecom ).

Chiedevo se il passaggio ad una nuova tariffa comporta qualche intervento tecnico particolare o basta che facciano qualcosa da remoto .
Nel vicinato mi hanno detto che il passaggio è stato fatto tutto da "remoto ".

Le offerte TIM in teoria son tutte modem incluso ma so che puoi chiedere di attivarne una senza il modem compreso(nella mia situazione non mi serve un dispositivo nuovo ).

Riscrivo mia situazione impianto di casa : TRE PRESE IN PARALLELO con attacco RJ

darth gaio
21-05-2020, 14:39
Mi sono poi "divertito" a catturare graficamente i punti del tuo HLOG con derivata, ed inserire la curva così ottenuta nel simulatore modificato.
Intanto si conferma che con questa operazione il simulatore stima una lunghezza equivalente del cavo di 235 metri (lunghezza, come dicevo, errata a causa dei picchi di attenuazione). Si conferma inoltre che ci sono diversi disturbanti. Ecco cosa mostra il simulatore:

Impostazioni attenuazione Parametri per il calcolo della diafonia
DS1 DS2 DS3 (17a) DS3 (35b)
Attenuazioni DS [dB] = 7.97 11.99 19.16 26.98 Qualità cavo Media 50 dB@1MHz@1km
Distanza dall'armadio 177 metri
Distanza corrispondente 0.4mm [m] = 235.2 N.ro disturbanti ADSL 1
Distanza corrispondente 0.6mm [m] = 360.8 SNR [dB]= 6.5 N.ro disturbanti 17a 4
Attenuazione tutte le bande in 17a [dB] = 13.10 Gradiente att. cavo = f^ 0.50 N.ro disturbanti 35b 5
Attenuazione tutte le bande in 35b [dB] = 22.79 [N.B. Valori ragionevoli tra 0.5 e 0.8]
Ottenibile DS atteso in 17a [kBit/s] = 59896

Ottenibile DS atteso in 35b [kBit/s] = 110320

Va notato che la lunghezza di diafonia che ho usato non è 127 metri (ne' tantomeno quella errata di 235 metri) ma 177 metri, ossia la somma di 127 metri del cavo principale più i 50 metri del ramo derivato (perché anche la derivazione accoppia diafonia). Per ottenere le tue prestazioni attuali sono necessari un disturbante ADSL, quattro 17a e cinque 35b. Come sempre questo numero di disturbanti è una approssimazione, che tra l'altro parte dal presupposto di un cavo di qualità media. Potrebbero essere di più su un cavo migliore o di meno su un cavo peggiore.
Come sempre, non esiste caso che tu non sappia intepretare. ;)

Tanto per speculazione intellettuale, visto che la derivata me la devo tenere a meno che non costringa qualche tecnico a rimettermi in diretta, e non posso costringere i vicini di casa a disattivare le loro linee, posso dirti che il mio cavo, dall'armadio a casa mia, e con tutte le sue diramazioni è totalmente aereo, serve 5 condomini compreso il mio e si trova in area privata completamente chiusa, quindi è facile seguirne il percorso.

La lunghezza del ramo diretto, misurata con google earth, dovrebbe attestarsi sui 150 metri, comprensivi di 10 metri verticali sul primo palazzo (il primo tratto è sotterraneo, poi si eleva fino al secondo piano) e dei 10-15 metri interni che dalle cantine arrivano al mio appartamento.
Ci sono 3 giunzioni (quei "salsicciotti" protetti con i manicotti di plastica bianca)

La lunghezza delle diramazioni però non è facile da misurare, perchè a volte il cavo dopo il giunto "torna indietro" per alcuni metri, oppure perchè bisogna aggiungere tratti verticali che "ridiscendono" prima di entrare nei palazzi...

pumui12
21-05-2020, 14:56
Cavolo sei un genio DARTH!

TORNANDO alla mia domanda io ho chiesto alla tim di passare alla tariffa SUPER MEGA SENZA MODEM (che in base alla carta servizi è possibile ), tipa 187 DISSE OK !
Questo sia per risparmiare (TIM SENZAS LIMITI COSTA 47 EURO ) sia per fare aumento di velocità della linea.

In meno di un giorno chiama tecnico per fissare appuntamento e mi dice : se no prendi il modem la tariffa non la attiviamo !

È possibile un comportamento del genere ?
Nei confronti di chi come ha linea fissa da 20 anni !

RICHIAMO 187 e ribadisco che non voglio MODEM : DICONO OK .

STAMANE altra chiamata di TECNICO che dice il MODEM è obbligatorio!
Poi fra la righe ho capito che mi stava dicendo pure che se non lo volevo dovevo dirlo direttamente al tipo che verrà a fare "lavori " alla linea !
So per certo che se ti presenta il tecnico a casa con IL MODEM e no lo vuoi sono dolori per restituirlo !

Che fine ha fatto tutto il discorso del MODEM LIBERO ?
TIM con questa storia mi sta facendo incazzare .
Prima di bestemmiare con il 187 lo chiedo a voi :

Modem FRITZ 7490 è in grado di gestire una linea FTTC COME SUPERMEGA?
Il tecnico cosa deve fare per aumentare la velocità della mia linea ?
ATTUALMENTE 7 SCARSA!

overjet
21-05-2020, 15:09
Ce ne fossero di persone che si divertono in modo così costruttivo! :D

@overjet: a pagina 1 trovi nella sezione amministrativa anche i riferimenti ai thread su rimborsi, 28 giorni, ecc.

Grazie.

giovanni69
21-05-2020, 16:09
Il tecnico cosa deve fare per aumentare la velocità della mia linea ?

Certamente quelle tre prese in parallelo non vanno bene.
Vedi dettagli FAQ a pagina 1 il link relativo al cablaggio domestico.

Modem FRITZ 7490 è in grado di gestire una linea FTTC COME SUPERMEGA?


Se ti viene attivato un profilo tecnico 17a, sì; diversamente per il 35b serve un 7590 o equivalente. Quale ti verrà attivato? Dipende dalla lunghezza che si ritrovano nei loro database.

Spendi almeno una mezzoretta a leggerti pagina 1.

young
21-05-2020, 16:13
io non ho capito bene cosa hai chiesto. Che tipo di collegamento internet e contratto hai adesso? Cosa intendi passare dalla vecchia velocità alla nuova? Qual è la rete veloce che non sia la fibra FTTC?


La mia tariffa attuale è SENZA LIMITI , vorrei passare A TIM SUPER MEGA !
SI è UNA FTTC ma so per certo che posso gestirla bene con il mio MODEM ATTUALE FRITZ 7490(PERCIÒ non voglio quello della telecom ).

Chiedevo se il passaggio ad una nuova tariffa comporta qualche intervento tecnico particolare o basta che facciano qualcosa da remoto .
Nel vicinato mi hanno detto che il passaggio è stato fatto tutto da "remoto ".

Le offerte TIM in teoria son tutte modem incluso ma so che puoi chiedere di attivarne una senza il modem compreso(nella mia situazione non mi serve un dispositivo nuovo ).

Riscrivo mia situazione impianto di casa : TRE PRESE IN PARALLELO con attacco RJ
passando dall'adsl al vdsl è richiesto un intervento da remoto ma credo che il tecnico verrà anche a casa a controllare la presa del modem su cui normalmente installano una nuova presa. In linea teorica puoi chiedere di rinunciare al modem: sul sito c'è un link dove inserire il proprio numero di telefono per essere contattato.

dmann9999
21-05-2020, 16:30
Cavolo sei un genio DARTH!

TORNANDO alla mia domanda io ho chiesto alla tim di passare alla tariffa SUPER MEGA SENZA MODEM (che in base alla carta servizi è possibile ), tipa 187 DISSE OK !
Questo sia per risparmiare (TIM SENZAS LIMITI COSTA 47 EURO ) sia per fare aumento di velocità della linea.

In meno di un giorno chiama tecnico per fissare appuntamento e mi dice : se no prendi il modem la tariffa non la attiviamo !

È possibile un comportamento del genere ?
Nei confronti di chi come ha linea fissa da 20 anni !

RICHIAMO 187 e ribadisco che non voglio MODEM : DICONO OK .

STAMANE altra chiamata di TECNICO che dice il MODEM è obbligatorio!
Poi fra la righe ho capito che mi stava dicendo pure che se non lo volevo dovevo dirlo direttamente al tipo che verrà a fare "lavori " alla linea !
So per certo che se ti presenta il tecnico a casa con IL MODEM e no lo vuoi sono dolori per restituirlo !

Che fine ha fatto tutto il discorso del MODEM LIBERO ?
TIM con questa storia mi sta facendo incazzare .
Prima di bestemmiare con il 187 lo chiedo a voi :

Modem FRITZ 7490 è in grado di gestire una linea FTTC COME SUPERMEGA?
Il tecnico cosa deve fare per aumentare la velocità della mia linea ?
ATTUALMENTE 7 SCARSA!

come hai già scritto tu stesso in passato per la tua linea sei coperto cosi:
Vdsl SI 100M / 20M
Dettaglio
EVdsl NO ---

quindi hai massimo la copertura 100 mega che usa il profilo 17a, per cui ti è sufficiente il 7490
se avessi EVDSL (200 mega) ti servirebbe un modem che supporta anche il profilo 35b (tipo il 7590) ma non è il tuo caso
il tecnico verrà sicuramente a casa tua a vedere la situazione.
con fttc la situazione ottimale è avere solo una presa in casa

mastra911
21-05-2020, 18:10
Buongiorno a tutti prima mi sono accorto che mi si è abbassata la velocità di download e upload e alzato SNR di download e upload e non capisco il motivo fino a ieri era tutto ok. Ho sempre avuto SNR a 6 6.1 sia in download e in upload e in download sì allineava a 57mb mentre in upload a 21600 ora si è abbassato il download e upload perché secondo voi? Ho il modem Tim hub aggiornato all'ultima versione firmware e tutte le spie sono verdi. Allego screenshot con i valori della linea. Grazie mille per le risposte.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200521/992a3c510ddbcdc337c594d84b7e9e46.jpg

mastra911
21-05-2020, 18:50
Buongiorno a tutti prima mi sono accorto che mi si è abbassata la velocità di download e upload e alzato SNR di download e upload e non capisco il motivo fino a ieri era tutto ok. Ho sempre avuto SNR a 6 6.1 sia in download e in upload e in download sì allineava a 57mb mentre in upload a 21600 ora si è abbassato il download e upload perché secondo voi? Ho il modem Tim hub aggiornato all'ultima versione firmware e tutte le spie sono verdi. Allego screenshot con i valori della linea. Grazie mille per le risposte.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200521/992a3c510ddbcdc337c594d84b7e9e46.jpgHo risolto sì era cambiato il profilo mi hanno risolto da remoto.

pumui12
21-05-2020, 19:23
GRAZIE a tutti per avermi chiarito le idee (si infatti mi era sfuggita quella parte della guida alla connessioni chiedo scusa al moderatore ).

Pertanto nella mia zona il mio modem dovrebbe andare bene !

quindi hai massimo la copertura 100 mega che usa il profilo 17a, per cui ti è sufficiente il 7490
se avessi EVDSL (200 mega) ti servirebbe un modem che supporta anche il profilo 35b (tipo il 7590) ma non è il tuo caso
il tecnico verrà sicuramente a casa tua a vedere la situazione.
con fttc la situazione ottimale è avere solo una presa in casa


Quindi mi tocca per forza fare venire il tecnico a casa ?
Come va a finire però se quello si porta dietro il modem , nonostante abbia ripetutamente detto al 187 che non lo voglio ?
A me tutti i tipi che mi hanno telefonato hanno ribadito che senza il MODEM DI LORO NON attivano !

giovanni69
21-05-2020, 19:29
Quindi mi tocca per forza fare venire il tecnico a casa ?

Se comprendi la logica di avere una sola presa e togliere le prolunghe in parallelo, anche se non utilizzate, servendoti della guida di pagina 1 relativa al cablaggio (Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL.), non c'è bisogno del tecnico.

pumui12
21-05-2020, 20:15
Si ho capito cosa intendi .
Sono in grado di gestirmelo da solo i modem !

Ma io se parlo con quelli del 187 ritrovo la situazione di prima quelli mi dicono di fissare appuntamento con tecnico.
Il tipo ripete la prosopopea solita che deve darmi il loro modem !

Quindi che faccio li manda a quel paese ?
Cambio provider ( e nel frattempo mi stacco le due prese prolunga )?

Non vedo grandi differenze fra i fornitori attualmente !

baron
21-05-2020, 21:07
@ironmark99: Potresti gentilmente dare un giudizio sui seguenti grafici.
Dall'HLOG se non erro risulta che ci dovrebbe essere uno stub di circa 13 metri.

https://i.postimg.cc/440N10c6/Captured001.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/j5pqRwt8/Captured003.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/0ykk5q1q/Captured004.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/3wW3pCwS/Captured005.jpg (https://postimages.org/)

All'attivazione della 200Mb (due anni e mezzo fa) la situazione era cosi:
https://i.postimg.cc/0QxZFZJZ/Statistiche.jpg (https://postimages.org/)

Grazie.

ironmark99
21-05-2020, 22:30
@ironmark99: Potresti gentilmente dare un giudizio sui seguenti grafici.
...cut...

All'attivazione della 200Mb (due anni e mezzo fa) la situazione era cosi:
https://i.postimg.cc/0QxZFZJZ/Statistiche.jpg (https://postimages.org/)

Grazie.

:read: Mi sento un po' a cottimo... :D

Dunque, per avere una idea della lunghezza di una derivazione in parallelo (stub) potete usare la formula empirica L(in metri)=50/(f in MHz del primo "buco").
Per ricavare la frequenza a partire dal numero di portante (o carrier) basta fare: F(Hz)= Nportante * 4312.5 Hz.

Se da una situazione precedente a una attuale avete avuto un calo di portante, ma le attenuazioni e il margine non sono cambiati (e non avete fatto altri cambiamenti sull'impianto, o sul modem) si tratta di nuove attivazioni sul vostro cavo (diafonia).

Poi, molto indicativamente, un livello di QLN che supera i -100 dBm/Hz di solito significano una diafonia importante.

Giusto per darvi una idea... Il lavoretto che ho fatto per Darth gaio mi ha richiesto circa 2 ore e mezza di lavoro... il che mi va benissimo se serve a dare a tutti degli strumenti per comprendere meglio i fenomeni che stanno dietro alla trasmissione DMT. Infatti cerco di spiegare, al mio meglio, i vari passaggi, e rispondo pubblicamente, e soprattutto ai casi un po' meno scontati, nella speranza di rendervi autonomi. ;)
Confido nella vostra comprensione.

baron
22-05-2020, 08:27
Dunque, per avere una idea della lunghezza di una derivazione in parallelo (stub) potete usare la formula empirica L(in metri)=50/(f in MHz del primo "buco").
Per ricavare la frequenza a partire dal numero di portante (o carrier) basta fare: F(Hz)= Nportante * 4312.5 Hz.


Grazie, viene sui 13,5 metri circa, come avevo calcolato con una formula presa da un altro sito.
L'unica cosa che non ho ben chiaro è il motivo della mancanza delle ultime portanti, da 6958 circa in poi.Sempre colpa della diafonia?

claudio93
22-05-2020, 08:36
Buongiorno, ho richiesto a inizio mese migrazione da un ADSL Wholesale a FTTC Tim, il 15 maggio doveva venire il tecnico (data confermata dall'sms + un altro sms che mi avvisava che il 15 la linea sarebbe passata a Tim).

Il 15 nessun tecnico ha chiamato e nessuno si è presentato, da lì il caos: ho chiamato l'800300701 e dopo un'ora mi dicono che c'è un "problema commerciale" e che mi richiamano (sto aspettando da una settimana una chiamata), via Twitter l'operatrice Sara mi ha chiesto i dati per una verifica e non mi ha fatto più sapere.

Ma che caspita bisogna fare per avere chiarimenti con questi?

Sto davvero pensando di fare il recesso dell'attuale linea, perdere il numero, e procedere con una NUOVA attivazione. Sapete se in questo modo la pratica di migrazione viene annullata?

giovanni69
22-05-2020, 08:54
Un nuova attivazione non ha nulla a che fare con una migrazione da ADSL a FTTC, anche se effettuata dal medesimo soggetto.
Stai attento perchè poi potresti ottenere sia l'una che l'altra, mescolando un recesso mentre c'è una migrazione in corso.

Ti consiglio di ottenere sempre il numero di pratica, controlla se esiste un'evoluzione su MyTim e chiedi ancora su twitter.
Oppure scrivi un fax all' 800.000.187. Esiste anche [email protected] .
Tieni comunque presente che anche seza problemi di sorta, una migrazione può comportare tempi da una settimana a diverse settimane, se ricordo bene la carta dei servizi riporta fino a 60 gg.

A pagina 1 nella sezione amministrativa trovi anche consigli riguardando il modo di segnalare comportamenti scorretti del tecnico che non si presenta.

darth gaio
22-05-2020, 09:11
Giusto per darvi una idea... Il lavoretto che ho fatto per Darth gaio mi ha richiesto circa 2 ore e mezza di lavoro... il che mi va benissimo se serve a dare a tutti degli strumenti per comprendere meglio i fenomeni che stanno dietro alla trasmissione DMT. Infatti cerco di spiegare, al mio meglio, i vari passaggi, e rispondo pubblicamente, e soprattutto ai casi un po' meno scontati, nella speranza di rendervi autonomi. ;)
Confido nella vostra comprensione.
ecco, adesso mi sento uno sfruttatore :D

claudio93
22-05-2020, 10:08
Un nuova attivazione non ha nulla a che fare con una migrazione da ADSL a FTTC, anche se effettuata dal medesimo soggetto.
Stai attento perchè poi potresti ottenere sia l'una che l'altra, mescolando un recesso mentre c'è una migrazione in corso.

Ti consiglio di ottenere sempre il numero di pratica, controlla se esiste un'evoluzione su MyTim e chiedi ancora su twitter.
Oppure scrivi un fax all' 800.000.187. Esiste anche [email protected] .
Tieni comunque presente che anche seza problemi di sorta, una migrazione può comportare tempi da una settimana a diverse settimane, se ricordo bene la carta dei servizi riporta fino a 60 gg.

A pagina 1 nella sezione amministrativa trovi anche consigli riguardando il modo di segnalare comportamenti scorretti del tecnico che non si presenta.

Il tracking rimane sempre su "In lavorazione".

Su Twitter ormai non mi rispondono, per una richiesta fatta ieri non ho ottenuto risposta, oggi ho chiesto se ci fossero novità e non ho ottenuto risposta e nel mentre ai tweet dicono sempre di contattarli in privato, peccato poi che non rispondano più. VERGOGNOSO che questa gente venga pagata per offrire un servizio che NON esiste.

Riprovo all'800300701 per farmi fissare un altro appuntamento.

giovanni69
22-05-2020, 11:17
Se è in lavorazione non puoi farci nient'altro ed attendere.
I tempi te li ho indicati e sono molto variabili, salvo intoppi.
Non pensare che le risposte su twitter siano in tempo reale.

Fai bene a cercare di fissare appuntamento con il tecnico.

ironmark99
22-05-2020, 11:23
ecco, adesso mi sento uno sfruttatore :D

:D :D :D No, dai, il tuo caso mi ha attivato, soprattutto per mostrare (una volta) come si può fare uso del simulatore quando ci sono delle derivazioni. :mano:

claudio93
22-05-2020, 11:47
Se è in lavorazione non puoi farci nient'altro ed attendere.
I tempi te li ho indicati e sono molto variabili, salvo intoppi.
Non pensare che le risposte su twitter siano in tempo reale.

Fai bene a cercare di fissare appuntamento con il tecnico.

Non sto criticando i tempi di attivazione.

Critico il fatto che lasciano il cliente con mille punti interrogativi. Se mi dici che mi ricontatti e in 7 giorni non lo fai, allora è un problema. Stessa cosa su Twitter, non voglio avere la risposta immediata, ma fammi sapere almeno che ci stai lavorando, questo io intendo, poi puoi metterci anche 7 giorni per rispondere.

Oltre a non essere professionale è una seria mancanza di rispetto verso il cliente.

giovanni69
22-05-2020, 12:58
Concordo che ottenere il feedback con Tim può essere problematico. Mettici dentro magari tutto l'arretrato di questo periodo particolare... se hai un numero di pratica che riesci a riscontrare nel MyTim puoi chiamare il 187. Ma non aprire l'ennesima pratica, ritardi soltanto la gestione complessiva. Ma se è in lavorazione e non ci sono intoppi è una cosa ed è solo questione di attendere; diverso se fosse in lavorazione ma con confermati problemi di tipo amministrativo-commerciale o tecnico.
Tieni presente che su Twitter quella Sara o Fabio probabilmente non sono account personali di dipendenti Tim.

davide87
22-05-2020, 13:20
Ciao a tutti, possibile che su una via di 200 metri un palazzo sia servito da una centrale a 1km e un'altro palazzo da una a 70 metri ? :muro: :muro: :muro: vi è mai successo ? Colli Albani Roma...

dmann9999
22-05-2020, 14:25
Ciao a tutti, possibile che su una via di 200 metri un palazzo sia servito da una centrale a 1km e un'altro palazzo da una a 70 metri ? :muro: :muro: :muro: vi è mai successo ? Colli Albani Roma...

certo, la centrale è stata fatta dopo il palazzo più vecchio

davide87
22-05-2020, 15:29
certo, la centrale è stata fatta dopo il palazzo più vecchio
:cry: i palazzi sono degli stessi anni.. che sfiga :muro:

Jammed_Death
22-05-2020, 16:22
ragazzi, non so se questo è il thread solo "tecnico", ma leggevo che alcuni tramite il conciliaweb stanno disattivando tim expert...ma è davvero possibile eliminarlo?

massie
22-05-2020, 16:34
vorrei sapere se posso utilizzare il voip anche su una rete non telecom

No. Però puoi usare il fritz sui cui è configurato il numero via vpn ...

MiloZ
22-05-2020, 18:12
Qualcuno per caso ha provaro il nuovo TP-Link Archer Vr1210v (o altro modem che usa il nuovo SoC xdsl Mediatek 35b) per metterlo un po a confronto con i Broadcom\Lantiq a livello di prestazioni\portante\stabilità su FTTC TIM?

giovanni69
22-05-2020, 18:22
ragazzi, non so se questo è il thread solo "tecnico", ma leggevo che alcuni tramite il conciliaweb stanno disattivando tim expert...ma è davvero possibile eliminarlo?

Chiedi in uno di questi thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774669&postcount=113465

@MiloZ: mi pare che Carmine59 ne sappia qualcosa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46742641&postcount=20643

MiloZ
22-05-2020, 23:25
@giovanni: grazie per l'indicazione. :)

strassada
23-05-2020, 14:52
@Miloz
Con lo stesso chipset, c'è anche lo Zyxel VMG8825-T50K dato da Tiscali: di statistiche delle connessioni ce ne sono tante, di comparazioni con altri modem, un po' meno.

pumui12
23-05-2020, 15:04
Aggiornamento mia "saga " con 187.
Oggi chiamano chiedono che modem ho rispondo FRITZ 7490!
Devo attendere nuova telefonata e poi rifanno pratica , spero che non mi mandino lo stesso tipo che mi ha telefonato altra volta .

Son cliente di fisso da 30 anni !
venti e passa anni mobile , ma che modo è di trattare la gente ?

Fanno così solo in ANCONA o pure nel resto del paese ?

MiloZ
23-05-2020, 15:09
@Miloz
Con lo stesso chipset, c'è anche lo Zyxel VMG8825-T50K dato da Tiscali: di statistiche delle connessioni ce ne sono tante, di comparazioni con altri modem, un po' meno.

Si, però quello mi sembra più difficile da reperire (amazon\ebay nulla).

dimmi
23-05-2020, 18:08
Buonasera a tutti, ringrazio intanto gli autori della discussione molto esaustiva.

Da diversi anni sono in FTTC TIM 100/20, inizialmente con il loro modem, poi messo in cascata ad un Asus N55, da qualche giorno sono invece passato ad un Fritz 7530 che è una meraviglia anche se speravo mi aiutasse un pochino anche a livello di portante che è invece rimasta intorno ai 40 / 10 circa.

Da quello che ho letto qui ho capito che non posso agganciare di più perché ho un SNR a 12 db. Vi posto qualche foto esplicativa e vi chiedo se c'è modo di chiedere a TIM variazioni per migliorare la mia situazione. Non sono raggiunto dalla 200 mb.

Negli eventi del Fritz inoltre trovo questo:
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di 58 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 13395 kbit/s.

Ecco qui:

https://i.ibb.co/qMRtCCy/1.jpg (https://ibb.co/RpCxNNv)
https://i.ibb.co/cQRSycp/2.jpg (https://ibb.co/TtJxwBn)
https://i.ibb.co/2c0v5fh/3.jpg (https://ibb.co/WBNksY5)
https://i.ibb.co/HgtJkmZ/4.jpg (https://ibb.co/vz3tK29)

Grazie

strassada
23-05-2020, 18:57
Si, però quello mi sembra più difficile da reperire (amazon\ebay nulla).

Allora troverai il "fratellino" VMG8623-T50B.

lucano93
23-05-2020, 19:57
Buonasera a tutti, ringrazio intanto gli autori della discussione molto esaustiva.

Da diversi anni sono in FTTC TIM 100/20, inizialmente con il loro modem, poi messo in cascata ad un Asus N55, da qualche giorno sono invece passato ad un Fritz 7530 che è una meraviglia anche se speravo mi aiutasse un pochino anche a livello di portante che è invece rimasta intorno ai 40 / 10 circa.

Da quello che ho letto qui ho capito che non posso agganciare di più perché ho un SNR a 12 db. Vi posto qualche foto esplicativa e vi chiedo se c'è modo di chiedere a TIM variazioni per migliorare la mia situazione. Non sono raggiunto dalla 200 mb.

Negli eventi del Fritz inoltre trovo questo:
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di 58 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 13395 kbit/s.

Ecco qui:

https://i.ibb.co/qMRtCCy/1.jpg (https://ibb.co/RpCxNNv)
https://i.ibb.co/cQRSycp/2.jpg (https://ibb.co/TtJxwBn)
https://i.ibb.co/2c0v5fh/3.jpg (https://ibb.co/WBNksY5)
https://i.ibb.co/HgtJkmZ/4.jpg (https://ibb.co/vz3tK29)

Grazie
potresti mettere l'ultima beta del 7.19 intanto,poi hai un profilo SOS
devi chiamare e farti togliere l'SOS e farti mettere pure il profilo 6db

MiloZ
23-05-2020, 20:28
Allora troverai il "fratellino" VMG8623-T50B.

Quello da qualche parte si trova, però bisogna impegnarsi. :stordita:

strassada
24-05-2020, 14:02
ah una cosa, il TP-Link VR1210v, non è Mediatek, ma è Realtek, dsl ( e quindi 35b) compresa.
Mediatek 35b è il nuovo FASTGate di Fastweb, marchiato ZTE.

togo94
24-05-2020, 17:46
Buonasera, a breve passero a tim(vdsl 200 mega), mi trovo quindi a dover cambiare modem,
fra i papabili per l' acquisto avevo puntato il dga4130, dga4132.
Nello specifico mi interessa sapere cosa cambia fra i dga che sembrano identici se non per la porta sfp, se supportano il bridge e se magari c'è qualche altro modello buono da valutare.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

giovanni69
24-05-2020, 19:15
Benvenuto nel thread.
Questo tuttavia non riguarda la guida ai modem o confronto.
Parti da qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3

togo94
24-05-2020, 20:31
Grazie allora procedo nel thread sui modem.

john-doe
25-05-2020, 09:44
Da diversi anni sono in FTTC TIM 100/20

Non vorrei prendere una cantonata, non ne capisco molto, ma in realtà sembrerebbe pure una 50/10. Nell'immagine si legge:
Velocità di trasferimento DSLAM max. (kbit/s)
- Direzione di ricezione: 54000
- Direzione d'invio: 10800

dimmi
25-05-2020, 10:36
potresti mettere l'ultima beta del 7.19 intanto,poi hai un profilo SOS
devi chiamare e farti togliere l'SOS e farti mettere pure il profilo 6db

Grazie, ho aperto una segnalazione.

pumui12
25-05-2020, 14:56
Guardo nel mio SPAZIO TIM FISSO e noto che mi hanno annullato la pratica.
La tariffa bloccata era la XDSL ma non era quella da me chiesta (super mega)
inoltre non erano state abolite queste tariffe ?
Nel sito TIM l'ho cercata ma non la trovo !

[Kal-El]
25-05-2020, 18:34
Ho da poco attivato la 100Mega (in data 20/05/2020). Vista la distanza dal cabinet fino a questa mattina la velocità di linea rilevata dal router telecom era di circa 59 Mbps in download e 19 Mbps in upload.

Ad ora di pranzo si è verificata una disconnessione di internet che ha ripreso a funzionare abbastanza velocemente ma questa volta con una velocità di circa 40 Mbps in download e 14 Mbps in upload.



Ora vorrei capire dove sta il problema se si tratta di diafonia o altro perché la distanza e la velocità ridotta Ok, ma abbassarla dai 55Mbps effettivi ad un massimo di 40 effettivi mi inizia a sembrare eccessivo.



Come consigliate di aprire segnalazione? 187, web, facebook.



Grazie in anticipo per l'aiuto!

giovanni69
25-05-2020, 20:15
Posta almeno le statistiche del modem complete (le hai prima e dopo l'evento?) e la lunghezza reale del doppino, misurata come da suggerimenti di pagina 1. Già che ci sei, controlla con la FAQ che il cablaggio domestico sia ideale per la VDSL.

fluke81
25-05-2020, 22:04
dovrei mettere le powerline, con la XDSL a 200 mega quali dovrei prendere?

quelli a 300 Mbit/s vanno bene?

giovanni69
25-05-2020, 22:59
Non è il thread delle powerline ma... vedi problematiche potenziali in:

"Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche)"

FAQ di prima pagina.

ATI-Radeon-89
26-05-2020, 08:32
A breve cambierò abitazione, il vecchio proprietario della nuova casa mi ha chiesto se voglio fare il cambio di nominativo della linea, lui ha Tim.

Mi sapreste dire a grandi linee se è più conveniente fare un subentro o se attivare un nuovo contratto? Quali vantaggi/svantaggi ci sono? A me il numero fisso non interessa.

Grazie mille

Macco26
26-05-2020, 09:17
Non è il thread delle powerline ma... vedi problematiche potenziali in:

dovrei mettere le powerline, con la XDSL a 200 mega quali dovrei prendere?
quelli a 300 Mbit/s vanno bene?

Io posso solo testimoniare che le mie NETGEAR PLW1000 vanno stupendamente ed aggiungono un Wifi SSID al piano di sotto.

Non sono nuovissime (velocità 433 Mbps max), ma le Powerline si surriscaldano. Delle TPLink che avevo prima talvolta necessitavano di reset. Queste perfette.
Con la mia FTTC, ovviamente, nessun problema. Non fa statistica un solo caso, ma..

diaretto
26-05-2020, 09:25
dovrei mettere le powerline, con la XDSL a 200 mega quali dovrei prendere?

quelli a 300 Mbit/s vanno bene?

Risposta secca: no. 300Mb è solo la velocità ideale, se vuoi stare tranquillo prendi delle 1000.

dmann9999
26-05-2020, 11:57
;46800420']Ho da poco attivato la 100Mega (in data 20/05/2020). Vista la distanza dal cabinet fino a questa mattina la velocità di linea rilevata dal router telecom era di circa 59 Mbps in download e 19 Mbps in upload.

Ad ora di pranzo si è verificata una disconnessione di internet che ha ripreso a funzionare abbastanza velocemente ma questa volta con una velocità di circa 40 Mbps in download e 14 Mbps in upload.



Ora vorrei capire dove sta il problema se si tratta di diafonia o altro perché la distanza e la velocità ridotta Ok, ma abbassarla dai 55Mbps effettivi ad un massimo di 40 effettivi mi inizia a sembrare eccessivo.



Come consigliate di aprire segnalazione? 187, web, facebook.



Grazie in anticipo per l'aiuto!

posta le statische complete di linea, comunque potrebbe essere tranquillamente diafonia dovuta all'attivazione fttc di un tuo vicino

dimmi
26-05-2020, 13:00
potresti mettere l'ultima beta del 7.19 intanto,poi hai un profilo SOS
devi chiamare e farti togliere l'SOS e farti mettere pure il profilo 6db

Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che posso agganciare massimo 39 mbit/s per limite della centrale :rolleyes:
Riprovo e sarò più fortunato?

dmann9999
26-05-2020, 17:55
Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che posso agganciare massimo 39 mbit/s per limite della centrale :rolleyes:
Riprovo e sarò più fortunato?

senza offesa per nessuno: ti ha risposto un ignorante (nel senso che ignora) o che non aveva voglia di lavorare, contando che gli utenti si bevono le str....te che gli si dicono. Richiama :muro:

dimmi
26-05-2020, 18:10
senza offesa per nessuno: ti ha risposto un ignorante (nel senso che ignora) o che non aveva voglia di lavorare, contando che gli utenti si bevono le str....te che gli si dicono. Richiama :muro:

Esatto, quando ha sentito del profilo SOS mi ha detto "che?" !!! E li ho capito tutto e non ho insistito più di tanto.

DarkNiko
26-05-2020, 18:20
Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che posso agganciare massimo 39 mbit/s per limite della centrale :rolleyes:
Riprovo e sarò più fortunato?

La prossima volta segnati il numero di matricola dell'operatore, così lo menzioniamo tra i tanti "luminari" del 187.

elgabro.
27-05-2020, 00:57
Qualcuno mi spiega questa notizia? https://www.mondomobileweb.it/177608-agcom-vula-disaggregazione-fttc/ Non no capito che cosa intendono per disaggregazione.

OUTATIME
27-05-2020, 07:42
Qualcuno mi spiega questa notizia? https://www.mondomobileweb.it/177608-agcom-vula-disaggregazione-fttc/ Non no capito che cosa intendono per disaggregazione.
A me sembra una cosa più procedurale che tecnica. Parlano di provisioning e assurance.
Anche perchè dubito che le centrali sede OLT siano oggetto di decommissioning.

Psyred
27-05-2020, 08:49
Provisioning, assurance, decommissioning, realizzazione on field... Trovo questi articoli infarciti di inglesismi involontariamente comici.

elgabro.
27-05-2020, 09:20
Si ma in soldoni di che cacchio stanno parlando? :rolleyes: :muro:

elgabro.
27-05-2020, 10:05
Bellissima questa VDSL, ho visto smanettare in armadio e bum persi altri 10 mega

diaretto
27-05-2020, 10:10
Bellissima questa VDSL, ho visto smanettare in armadio e bum persi altri 10 mega

Cosa c'entra la VDSL di per se? Il fenomeno tocca qualsiasi comunicazione basata su propagazione di onde elettromagnetiche quando la comunicazione avviene tra linee diverse poste vicino.

Questo tipo di post è davvero inutile tra l'altro, di sola lamentela, e non aggiunge niente di costruttivo al topic.

OUTATIME
27-05-2020, 10:37
Si ma in soldoni di che cacchio stanno parlando? :rolleyes: :muro:
Da quello che ho capito, di chi va ad operare sui cabinet FTTC dopo la dismissione delle centrali.

OUTATIME
27-05-2020, 10:38
Cosa c'entra la VDSL di per se? Il fenomeno tocca qualsiasi comunicazione basata su propagazione di onde elettromagnetiche quando la comunicazione avviene tra linee diverse poste vicino.

Questo tipo di post è davvero inutile tra l'altro, di sola lamentela, e non aggiunge niente di costruttivo al topic.
Se vuoi di costruttivo ci possiamo aggiungere che sarebbe ora che attivassero il vectoring.

Psyred
27-05-2020, 10:45
Bellissima questa VDSL, ho visto smanettare in armadio e bum persi altri 10 mega

Colpa del provisioning, c'è stato un incremento di crosstalk, con decommissioning di 10 Mb. Senti se possono rimanere on field fino al lunch, o almeno prima del rientro in smart working :asd:

elgabro.
27-05-2020, 10:54
Colpa del provisioning, c'è stato un incremento di crosstalk, con decommissioning di 10 Mb. Senti se possono rimanere on field fino al lunch, o almeno prima del rientro in smart working :asd:

ODDIOOOOOOOO!!!!:sbonk: :asd: :sofico:

elgabro.
27-05-2020, 10:56
Se vuoi di costruttivo ci possiamo aggiungere che sarebbe ora che attivassero il vectoring.

Più che attivare è arrivata l'ora di investire sul vectoring.

I clienti ce li hanno, hanno il 50% del mercato e tutta la rete, e ora di cacciare i soldi fuori visto che hanno intenzione di tenere il rame per anni e anni ancora se non decenni.

elgabro.
27-05-2020, 12:15
Cosa c'entra la VDSL di per se? Il fenomeno tocca qualsiasi comunicazione basata su propagazione di onde elettromagnetiche quando la comunicazione avviene tra linee diverse poste vicino.

Questo tipo di post è davvero inutile tra l'altro, di sola lamentela, e non aggiunge niente di costruttivo al topic.

Azzo questa polemica non l'avevo letta, mi tocca rispondere a tale invito. :sofico:

Sai al cliente finale glie ne frega ben poco delle modulazioni di segnale o della diafonia, sopratutto quando basta una scheda da installare in apparato per eliminare questo "bug" delle linee VDSL.

Quando ti vedi perdere 60 mega nel corso del tempo un tantinello le balle ti girano, visto e sopratutto che i soldi dal mio abbonamento li prendono "46 euri/mese"

E aggiungo che tim ha già ricevuto diversi inviti anche dal governo e dall'AGICOM ad attivare il vectoring, con vera e propria interrogazione parlamentare con tanto di domande e risposte, quindi non dal classico utente che si lamenta sui forum.

Ps.
Aggiungo che scuse di regolamentazione AGCOM non ci sono più, visto che ormai è passato oltre un anno da quando l'agicom con la delibera n.613/18/CONS del dicembre 2018 ha regolamentato il vectoring.

Yrbaf
27-05-2020, 12:53
Beh di scuse ne avrebbero ancora se volessero.

Lo volevano accendere già nel 2014/15 ma glielo hanno proibito perché sennò avevano un indebito vantaggio (vantaggio che avrebbero anche ora, mica è cambiato qualcosa, tranne il giudizio di qualcuno).
C'era anche chi propagandava e si augurava che il vectoring non venisse mai attivato perché era un disincentivo al passaggio a FTTH.

Ora Tim per accenderlo deve spendere ben di più che farlo allora (quando poteva già farlo con, per esempio, il cambio da 100Mb a 200Mb) e deve farlo pure con un tempo di vita (le FTTC prima o poi saranno migrate ad altro) minore e quindi meno tempo di ammortamento.

Potrebbero benissimo dirti "Visto l'indebito vantaggio che ci darebbe e di cui siamo spesso accusati di approfittarne, nonché il danno sulle vendite di FTTH dei concorrenti che magari ci faranno anche qualche causa contro :D, più la spesa per noi elevata ed ormai in ritardo di anni per essere ammortizzata al meglio abbiamo deciso che non si farà mai. Si aspetterà il passaggio FTTH o FWA, anche se questo significherà per alcuni magari altri anni ed anni a ..."

A parte questo io sono ancora fiducioso che lo accenderanno (anche per aumentare l'appeal vs FTTH), ma credo che dovremo prima aspettare notizie sul futuro della rete, fusione o non fusione con OF, lancio o non lancio di FiberCop.
Ossia ormai estate o dopo estate.

overjet
27-05-2020, 12:57
Salve a tutti,

ho visto che sul sito tim c'è la possibilità di aderire ad un'offerta equivalente, senza il vincolo del modem tim. Riporto il testo:

"Delibera AGCom n. 348/18/CONS Per i clienti ante 1/12/18
Proposta di adesione ad un’offerta commerciale equivalente a quella attualmente attiva,che non vincola l’utilizzo del modem attraverso l’imputazione in fattura dei relativi costi"

Volevo sapere se nel caso dovessi aderire, mi cambiano offerta e mi lasciano il loro modem abbonandomi le rate rimanenti da pagare, oppure mi cambiano l'offerta e devo rispedire il modem e comprarne un altro ?!?

Grazie.

Abadir_82
27-05-2020, 14:53
Colpa del provisioning, c'è stato un incremento di crosstalk, con decommissioning di 10 Mb. Senti se possono rimanere on field fino al lunch, o almeno prima del rientro in smart working :asd:

Non e' che sono inglesismi a caso... e' linguaggio tecnico.

Provisioning, ad esempio, si usa da sempre anche in riferimento all'attivazione dei piani tariffari mobili. Io ero nell'ambito telco nel 2007 quando ancora abitavo in Italia eppure in Vodafone, Wind, Tre e Tim si usava correntemente, come pure dunning e collection per fare un altro esempio.

Purtroppo il linguaggio tecnico e' in inglese.

Psyred
27-05-2020, 15:49
Non e' che sono inglesismi a caso... e' linguaggio tecnico.

Provisioning, ad esempio, si usa da sempre anche in riferimento all'attivazione dei piani tariffari mobili. Io ero nell'ambito telco nel 2007 quando ancora abitavo in Italia eppure in Vodafone, Wind, Tre e Tim si usava correntemente, come pure dunning e collection per fare un altro esempio.

Purtroppo il linguaggio tecnico e' in inglese.


Ovvio che siano tecnicismi, ma al posto di "decommissioning" per esempio si può utilizzare un comprensibilissimo "dismissione" senza infarcire l'articolo di anglicismi inutili, in particolare su articoli divulgativi come quello.

zdnko
27-05-2020, 17:45
Qualcuno mi spiega questa notizia? https://www.mondomobileweb.it/177608-agcom-vula-disaggregazione-fttc/ Non no capito che cosa intendono per disaggregazione.

l’operatore alternativo potrà affidare a TIM o a un’altra impresa le attività di provisioning e assurance.Gli OAO potranno rivolgersi anche ad altre ditte (non necessariamente a tim che poi, in parte, gira alle sue imprese) per le attivazioni e manutenzioni delle fttc su vula tim come fanno già adesso per le ull.

Busone di Higgs
27-05-2020, 21:19
Cosa c'entra la VDSL di per se? Il fenomeno tocca qualsiasi comunicazione basata su propagazione di onde elettromagnetiche quando la comunicazione avviene tra linee diverse poste vicino..

ebbene, ci e' capitato il problema anche sulle 10GbE (ethernet a 10gbit);
in realta' la velocita' e' fissa quindi funziona o non funziona, l'effetto e' che si accorcia notevolmente la distanza massima quando piu' cavi viaggiano ammucchiati, nel senso che come nel nostro caso si passa da un massimo di 55 metri a 35mt con cavi cat6.

trax1
28-05-2020, 10:06
Buongiorno a tutti,per la cronaca i signori di Tim hanno reso non disponibile già da parecchi giorni la chat per la richiesta della opzione Tim Super+ in modo da limitare le eventuali adesioni,complimenti.

Giatzo
28-05-2020, 10:22
Ciao vi ho già scritto in precedenza a riguardo, ma adesso ho dei dati certi e volevo sapere se posso migliorare la mia linea FTTC. In questi giorni ho praticamente rifatto l'impianto telefonico e ho accorciato ed eliminato alcune giunzioni che portavano il doppino al modem. In tutti i casi in questi 8 mesi ho perso circa 40 mega in download e 5 in upload. Avevo messo in conto il calo della velocità per la diafonìa, però non mi convince l'upload basso per i valori di attenuazione che ho. Vi allego le foto del prima e del dopo e vi chiedo se chiamando TIM effettivamente qualcosa si può fare.

https://i.postimg.cc/Tyw4T4JZ/VDSL1-Prima-E-Dopo.jpg (https://postimg.cc/Tyw4T4JZ)

https://i.postimg.cc/DJG5ZkJY/VDSL2-Prima-E-Dopo.jpg (https://postimg.cc/DJG5ZkJY)

DarkNiko
28-05-2020, 10:29
Ciao vi ho già scritto in precedenza a riguardo, ma adesso ho dei dati certi e volevo sapere se posso migliorare la mia linea FTTC. In questi giorni ho praticamente rifatto l'impianto telefonico e ho accorciato ed eliminato alcune giunzioni che portavano il doppino al modem. In tutti i casi in questi 8 mesi ho perso circa 40 mega in download e 5 in upload. Avevo messo in conto il calo della velocità per la diafonìa, però non mi convince l'upload basso per i valori di attenuazione che ho. Vi allego le foto del prima e del dopo e vi chiedo se chiamando TIM effettivamente qualcosa si può fare.

https://i.postimg.cc/Tyw4T4JZ/VDSL1-Prima-E-Dopo.jpg (https://postimg.cc/Tyw4T4JZ)

https://i.postimg.cc/DJG5ZkJY/VDSL2-Prima-E-Dopo.jpg (https://postimg.cc/DJG5ZkJY)

Ciao Giatzo,

vado ad interpretazione della tua situazione. Dalle schermate che hai postato deduco che usi il driver DSL precedente e/o sei su un fw antecedente al 7.13 ufficiale.

Premesso ciò, le immagini che ritraggono la situazione vecchia e quella attuale sono comunque consistenti, nel senso che i valori di SNR, di simboli (G.INP) e di attenuazione, sono rimasti sostanzialmente invariati.

Quindi mi viene da pensare, al di là poi dell'effettiva verifica se il vectoring sia realmente attivo o meno, che si tratti in effetti di diafonia e, considerata la distanza stimata dal modem (da prendere con le pinze) ci può stare un decremento così marcato di velocità nella portante agganciata.

Puoi provare certamente a chiamare TIM ma, fintanto che rientri nei limiti contrattuali, difficilmente potrai far valere le tue ragioni. L'unica sarebbe di trovare qualche tecnico che prenda a cura la tua situazione ed effettui un cambio coppia con una meno soggetta a diafonia (ma è una sorta di terno al lotto).

Non voglio scoraggiarti, ma temo che dovrai fartene una ragione. :)

Giatzo
28-05-2020, 10:39
Ciao Giatzo,

vado ad interpretazione della tua situazione. Dalle schermate che hai postato deduco che usi il driver DSL precedente e/o sei su un fw antecedente al 7.13 ufficiale.

Premesso ciò, le immagini che ritraggono la situazione vecchia e quella attuale sono comunque consistenti, nel senso che i valori di SNR, di simboli (G.INP) e di attenuazione, sono rimasti sostanzialmente invariati.

Quindi mi viene da pensare, al di là poi dell'effettiva verifica se il vectoring sia realmente attivo o meno, che si tratti in effetti di diafonia e, considerata la distanza stimata dal modem (da prendere con le pinze) ci può stare un decremento così marcato di velocità nella portante agganciata.

Puoi provare certamente a chiamare TIM ma, fintanto che rientri nei limiti contrattuali, difficilmente potrai far valere le tue ragioni. L'unica sarebbe di trovare qualche tecnico che prenda a cura la tua situazione ed effettui un cambio coppia con una meno soggetta a diafonia (ma è una sorta di terno al lotto).

Non voglio scoraggiarti, ma temo che dovrai fartene una ragione. :)

Si, me ne sono già fatto una ragione ed era messo in conto, ma l'upload secondo me può essere migliorato, solo che anche all'inizio non era al massimo come si vede dalle immagini e non mi spiego il motivo perchè la linea sembra essere buona di qualità, ma affetta da molta diafonia. INfatti l'ONU alla quale sono collegato risulta satura da qualche settimana (48 porte). Quando attivai a Settembre 2019 ero il secondo.

DarkNiko
28-05-2020, 11:18
Si, me ne sono già fatto una ragione ed era messo in conto, ma l'upload secondo me può essere migliorato, solo che anche all'inizio non era al massimo come si vede dalle immagini e non mi spiego il motivo perchè la linea sembra essere buona di qualità, ma affetta da molta diafonia. INfatti l'ONU alla quale sono collegato risulta satura da qualche settimana (48 porte). Quando attivai a Settembre 2019 ero il secondo.

La ragione dell'upload non pieno, nemmeno nelle iniziali condizioni, è legato al fatto che hai sicuramente una derivazione sulla tua linea. Quest'ultima è da ricercarsi o nel collegamento esterno (box del portone -> armadio ripartilinea) o internamente (presenza di derivazioni nell'impianto domestico).

In entrambi i casi la riflessione del segnale provoca perdita di prestazioni già di suo. A questo aggiungici la diafonia e il piatto è servito.

Se vuoi sincerarti del tipo di collegamento della tua linea, controlla i numeretti del box sul quale sei attestato. Se compaiono dei pallini neri sotto ai numeri sugli adesivi gialli, sei su linea derivata. Diversamente, sei su linea diretta e devi controllare l'impianto domestico.

Dubito comunque che il vectoring sia realmente attivo, anche perché una perdita di 40 Mbit sarebbe inspiegabile, dato che il vectoring, di fatto, mitiga molto l'effetto indotto dalla diafonia.

Giatzo
28-05-2020, 11:25
La ragione dell'upload non pieno, nemmeno nelle iniziali condizioni, è legato al fatto che hai sicuramente una derivazione sulla tua linea. Quest'ultima è da ricercarsi o nel collegamento esterno (box del portone -> armadio ripartilinea) o internamente (presenza di derivazioni nell'impianto domestico).

In entrambi i casi la riflessione del segnale provoca perdita di prestazioni già di suo. A questo aggiungici la diafonia e il piatto è servito.

Se vuoi sincerarti del tipo di collegamento della tua linea, controlla i numeretti del box sul quale sei attestato. Se compaiono dei pallini neri sotto ai numeri sugli adesivi gialli, sei su linea derivata. Diversamente, sei su linea diretta e devi controllare l'impianto domestico.

Dubito comunque che il vectoring sia realmente attivo, anche perché una perdita di 40 Mbit sarebbe inspiegabile, dato che il vectoring, di fatto, mitiga molto l'effetto indotto dalla diafonia.

Non ho derivazioni, nè nella tratta armadio-casa, né nell'impianto domestico. Allego l'HLOG per questo:

https://i.postimg.cc/fJp5hsDF/HLOG-25-05-2020.jpg (https://postimg.cc/fJp5hsDF)

Il vectoring NON è attivo, è uno dei tanti falsi positivi che si hanno col Fritz. Non ho ancora visto UNA persona che abbia postato degli screenshot con vectoring realmente attivo.

diaretto
28-05-2020, 11:27
ebbene, ci e' capitato il problema anche sulle 10GbE (ethernet a 10gbit);
in realta' la velocita' e' fissa quindi funziona o non funziona, l'effetto e' che si accorcia notevolmente la distanza massima quando piu' cavi viaggiano ammucchiati, nel senso che come nel nostro caso si passa da un massimo di 55 metri a 35mt con cavi cat6.

Eh sisi ci sta! Interessante!

Il prof di compatibilità elettromagnetica ne ha raccontate di tutti i colori, tipo frullatori che fanno squadrettare la tv e cosi via :D

DarkNiko
28-05-2020, 11:32
Non ho derivazioni, nè nella tratta armadio-casa, né nell'impianto domestico. Allego l'HLOG per questo:

https://i.postimg.cc/fJp5hsDF/HLOG-25-05-2020.jpg (https://postimg.cc/fJp5hsDF)

Il vectoring NON è attivo, è uno dei tanti falsi positivi che si hanno col Fritz. Non ho ancora visto UNA persona che abbia postato degli screenshot con vectoring realmente attivo.

Che versione software usi sul fritz! ? Hai provato il 7.13 ufficiale e il driver di quel fw 1.180.129.93 ??

Secondo me col fw 7.12 o 7.13 e il suo driver agganceresti i 21600 in up (o quanto meno di più di come sei ora).

Il discorso derivazione è legato al fatto che hai in upload una attenuazione superiore a quella che hai in download però in effetti nell'HLOG non si notano riflessioni. Hai controllato il box per capire che tipo di collegamento hai in armadio ??

Giatzo
28-05-2020, 11:42
Che versione software usi sul fritz! ? Hai provato il 7.13 ufficiale e il driver di quel fw 1.180.129.93 ??

Secondo me col fw 7.12 o 7.13 e il suo driver agganceresti i 21600 in up (o quanto meno di più di come sei ora).

Il discorso derivazione è legato al fatto che hai in upload una attenuazione superiore a quella che hai in download però in effetti nell'HLOG non si notano riflessioni. Hai controllato il box per capire che tipo di collegamento hai in armadio ??

Attualmente ho il 7.13 ufficiale. Driver non ne ho mai toccato (nel caso come si fa?) Cosa intendi per controllare il box?

maxik
28-05-2020, 11:59
Quindi mi viene da pensare, al di là poi dell'effettiva verifica se il vectoring sia realmente attivo o meno

Non ho TIM percui non seguo le vicende...allora ora attivano vectoring? con certi parametri o a random o tutte le onu?

giovanni69
28-05-2020, 11:59
ebbene, ci e' capitato il problema anche sulle 10GbE (ethernet a 10gbit);
in realta' la velocita' e' fissa quindi funziona o non funziona, l'effetto e' che si accorcia notevolmente la distanza massima quando piu' cavi viaggiano ammucchiati, nel senso che come nel nostro caso si passa da un massimo di 55 metri a 35mt con cavi cat6.

I normali cavi in cat6 dovrebbero supportare la 10GbE? :confused:

diaretto
28-05-2020, 12:16
I normali cavi in cat6 dovrebbero supportare la 10GbE? :confused:

Certo! Fino a 55mt supporta 10Gb il cat.6.

giovanni69
28-05-2020, 12:18
:mano: Grazie.

DarkNiko
28-05-2020, 13:11
Attualmente ho il 7.13 ufficiale. Driver non ne ho mai toccato (nel caso come si fa?) Cosa intendi per controllare il box?

Ok, allora se non hai mai spuntato la voce "usa driver DSL precedente", non hai margine per agganciare di più.

Riguardo il "controllare il box" intendo dire di guardare in chiostrina o nel box condominiale (è un esempio visto che potresti abitare anche in una villa), il numero sugli adesivi gialli indicante l'armadio di riferimento e se vi sono pallini (decade derivata) o meno (linea diretta non derivata).

x_term
28-05-2020, 13:34
In effetti è una questione oramai consolidata: in sintesi il motore di vectoring non è acceso (tranne nei casi di trial che ad oggi sono una manciata pertanto è improbabile che i relativi clienti siano al tempo stesso "nerd da forum"...) ma i profili vectoring sono configurati sulle ONU (non su tutte, comunque) e sono associati ai circuiti pertanto l'indicazione dei Fritz è formalmente corretta.

Su altri lidi (https://forum.fibra.click/d/6354-disconnessioni-continue-fttc-tim/77) comunque è comparso negli ultimi giorni un utente con vectoring quasi certamente attivo, non potrebbero agganciare il massimo 108/21 altrimenti... e quel grafico di bitloading che si ritrova non sarebbe così perfetto

maxik
28-05-2020, 14:02
In effetti...l'utente sopra con la dicitura falsa va troppo lento per un vectoring a quella distanza

Giatzo
28-05-2020, 14:32
I dati indicati sembrerebbero lasciare poco spazio a dubbi, concordo, pertanto potrebbe trattarsi appunto di un cliente attestato su ONU con trial vectoring.

Se avete possibilità di recuperare l'identificativo ONU, posso verificare sull'apparato.


Che identificativo ti serve? Penso di poterlo recuperare

Giatzo
28-05-2020, 14:52
CLLI (ad esempio GUASITAB009) oppure codice armadio (ad esempio 52207G_13).

SANLITAJ009 07010G_03

jake101
28-05-2020, 16:35
A sorpresa compaiono curiosamente due ONU da Centrale a 200M.
Sarà un errore? https://i.postimg.cc/KY9pKCZF/200cnt.png

Psyred
28-05-2020, 17:00
Magari in quelle centrali non ci sono più ADSL attive e possono permettersi la distribuzione di profili 35b in FTTE. Altrimenti è probabile che si tratti di errore.

arinaldi94
28-05-2020, 20:22
Buongiorno ragazzi oggi mi è successo un caso stranissimo con la fibra fttc tim. Premetto che ho il router tim tecnicolor ag plus release AGVTF_5.3.3. Fttc 100/20 mega. Aggancio 88mbit in down e 20 in up. Generalmente non ho problemi e in questi mesi da casa ho messo abbastanza sotto stress la connessione con la vpn aziendale e mai nessun problema.

Oggi mi è successo un caso stranissimo, dovevo partecipare a una cisco webex e lo streaming in ingresso e uscita era prima impossibile, poi addirittura lentissimo con pochi al secondo quando andava bene.

Ho provato di tutto, ho sconnesso la vpn, provato con un'altro PC, reimpostato chrome ma niente non andava.

Allora ho acceso un router 4g con sim kena mobile e sorpresa : tutto andava alla perfezione. Provo allora a riavviare il router tim, togliere un repeater che ho, niente con la fibra streaming video rallentatissimo e neanche 2 frame al secondo.
Mi ricollego a quello 4g e tutto funzionava alla perfezione.

Qualcuno di voi ha avuto problemi con la fibra fttc tim a partecipare a webex cisco?

MorrisADsl
29-05-2020, 14:03
Buongiorno a tutti. Ho il fritz 7590 e fino a stamattina mi segnava 1 sola diramazione della linea, da qualche ora me ne segna 2... possibili spiegazioni se ce ne una?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ironmark99
29-05-2020, 17:12
Buongiorno a tutti. Ho il fritz 7590 e fino a stamattina mi segnava 1 sola diramazione della linea, da qualche ora me ne segna 2... possibili spiegazioni se ce ne una?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Una spiegazione è che abbiano aggiunto una derivazione... :D Ma magari il modem sbaglia. Puoi postare l'immagine dell'HLOG (che sarebbe l'attenuazione del cavo, in poche parole)? Se non sai come ottenerlo, chiedi nel forum apposito. Io non ho quel modem...

ironmark99
29-05-2020, 17:21
A sorpresa compaiono curiosamente due ONU da Centrale a 200M.
Sarà un errore?

Magari in quelle centrali non ci sono più ADSL attive e possono permettersi la distribuzione di profili 35b in FTTE. Altrimenti è probabile che si tratti di errore.

La presenza di ADSL non impedisce di per sé di utilizzare VDSL da centrale (di fatto in alcuni casi di rete rigida sono stati usati DSLAM VDSL in centrale, però con profilo 8b). Il grosso impedimento è la distanza. Magari su qualche decade in uscita dalla centrale particolarmente corta, in quelle centrali hanno deciso di installarne uno. Chissa che profilo avranno usato? :O

I problemi di coesistenza ADSL - VDSL esistono all'armadio, laddove le ADSL arrivano da centrale e sono di solito già attenuate da un bel po' di cavo. La soluzione a questa convivenza è risolta dal DPBO. Se ADSL e VDSL partono dallo stesso punto geografico non interferiscono tra di loro più di un qualsiasi altro servizio.

Psyred
29-05-2020, 17:59
La presenza di ADSL non impedisce di per sé di utilizzare VDSL da centrale (di fatto in alcuni casi di rete rigida sono stati usati DSLAM VDSL in centrale, però con profilo 8b). Il grosso impedimento è la distanza. Magari su qualche decade in uscita dalla centrale particolarmente corta, in quelle centrali hanno deciso di installarne uno. Chissa che profilo avranno usato? :O

I problemi di coesistenza ADSL - VDSL esistono all'armadio, laddove le ADSL arrivano da centrale e sono di solito già attenuate da un bel po' di cavo. La soluzione a questa convivenza è risolta dal DPBO. Se ADSL e VDSL partono dallo stesso punto geografico non interferiscono tra di loro più di un qualsiasi altro servizio.

Ok ma stavo pensando al discorso della potenza. VDSL 8b e ADSL condividono il valore di potenza massima (20,5 dBm). Mentre il 17a arriva a 14,5 dBm max; in teoria, se distribuito da centrale, potrebbe essere particolarmente suscettibile ai disturbi indotti da VDSL 8b e ADSL.

Il 35b viene erogato con 17 dBm di PSD max, ma se ben ricordo proprio tu diverso tempo fa, dicevi, che almeno in Italia viene di fatto limitato ai canonici 14,5 dBm. Ergo non potrebbero sussistere i medesimi problemi di convivenza anche nella tratta centrale-cabinet?

ironmark99
29-05-2020, 19:30
Ok ma stavo pensando al discorso della potenza. VDSL 8b e ADSL condividono il valore di potenza massima (20,5 dBm). Mentre il 17a arriva a 14,5 dBm max; in teoria, se distribuito da centrale, potrebbe essere particolarmente suscettibile ai disturbi indotti da VDSL 8b e ADSL.

Il 35b viene erogato con 17 dBm di PSD max, ma se ben ricordo proprio tu diverso tempo fa, dicevi, che almeno in Italia viene di fatto limitato ai canonici 14,5 dBm. Ergo non potrebbero sussistere i medesimi problemi di convivenza anche nella tratta centrale-cabinet?

È assolutamente vero ciò che dici... Solo che la differenza tra 21.5 dBm e 14.5 dBm (confermo che sinora non ho mai visto 17.5 dBm rilevato da nessun modem), si concentra tutta nei primi 2MHz circa di banda. Non potrebbe essere altrimenti, daltronde, visto che gli ADSL2+ hanno una banda di soli 2.2MHz.

Facendo due ragionamenti a spanne...

Sappiamo che un ADSL ha una capacità massima teorica di circa 24Mbit/s. Un VDSL2 nella stessa banda quindi avrà una capacità massima dei primi 2.2MHz di banda un po' inferiore (stiamo parlando di capacità massime teoriche, senza diafonia e su linee cortissime). Dato che il massimo danno che un ADSL2+ può dare a un VDSL2 potrebbe essere l'azzeramento completo della capacità delle prime portanti di quest'ultimo, ne consegue che questo massimo danno sarebbe inferiore a 24Mbit/s, e questo se e solo se il danno fosse "totale". In realtà il danno difficilmente sarà così pesante (dipende anche dal numero di disturbanti).

Per contro sappiamo anche che, con i VDSL da armadio e gli ADSL da centrale, comunque gli ADSL limitano i VDSL a causa del DPBO (perché ne limitano la potenza tramessa, sempre nei primi 2.2MHz). In questo caso possiamo valutare che il massimo danno dato dagli ADSL ai VDSL con DPBO si aggiri intorno agli 8Mbit/s (anche questo dipende dal numero di disturbanti ADSL, oltre che dalla distanza centrale-armadio). La differenza tra le due configurazioni potrebbe essere quindi di circa 16Mbit/s.

Quindi è vero che far partire i VDSL da centrale a +14.5 dBm (contro i 21.5dBm degli ADSL) li penalizza, ma il danno non è tale da renderne inimmaginabile l'utilizzo, anche su un cavo da 100 coppie pieno di ADSL (proprio perché al massimo il danno, se totale, è di 24Mbit/s o giù di lì). Il problema più ostico, secondo me, è che ben poche decadi in partenza dalla centrale sono così corte da rendere interessante ed economicamente remunerativo l'uso dei VDSL in configurazione FTTEx 17a o 35b. Ovviamente qualcuna ci sarà, ma sarà un sottoinsieme di quelle che ora sono in rete rigida, dove già i VDSL 8b non sono moltissimi.

Tutto ciò sempre ipotizzando che quelle diciture non siano un errore... e come dice MisterFTTH sembrerebbe invece che lo siano.

Psyred
29-05-2020, 20:03
È assolutamente vero ciò che dici... Solo che la differenza tra 21.5 dBm e 14.5 dBm (confermo che sinora non ho mai visto 17.5 dBm rilevato da nessun modem), si concentra tutta nei primi 2MHz circa di banda. Non potrebbe essere altrimenti, daltronde, visto che gli ADSL2+ hanno una banda di soli 2.2MHz.

Facendo due ragionamenti a spanne...

Sappiamo che un ADSL ha una capacità massima teorica di circa 24Mbit/s. Un VDSL2 nella stessa banda quindi avrà una capacità massima dei primi 2.2MHz di banda un po' inferiore (stiamo parlando di capacità massime teoriche, senza diafonia e su linee cortissime). Dato che il massimo danno che un ADSL2+ può dare a un VDSL2 potrebbe essere l'azzeramento completo della capacità delle prime portanti di quest'ultimo, ne consegue che questo massimo danno sarebbe inferiore a 24Mbit/s, e questo se e solo se il danno fosse "totale". In realtà il danno difficilmente sarà così pesante (dipende anche dal numero di disturbanti).

Per contro sappiamo anche che, con i VDSL da armadio e gli ADSL da centrale, comunque gli ADSL limitano i VDSL a causa del DPBO (perché ne limitano la potenza tramessa, sempre nei primi 2.2MHz). In questo caso possiamo valutare che il massimo danno dato dagli ADSL ai VDSL con DPBO si aggiri intorno agli 8Mbit/s (anche questo dipende dal numero di disturbanti ADSL, oltre che dalla distanza centrale-armadio). La differenza tra le due configurazioni potrebbe essere quindi di circa 16Mbit/s.

Quindi è vero che far partire i VDSL da centrale a +14.5 dBm (contro i 21.5dBm degli ADSL) li penalizza, ma il danno non è tale da renderne inimmaginabile l'utilizzo, anche su un cavo da 100 coppie pieno di ADSL (proprio perché al massimo il danno, se totale, è di 24Mbit/s o giù di lì). Il problema più ostico, secondo me, è che ben poche decadi in partenza dalla centrale sono così corte da rendere interessante ed economicamente remunerativo l'uso dei VDSL in configurazione FTTEx 17a o 35b. Ovviamente qualcuna ci sarà, ma sarà un sottoinsieme di quelle che ora sono in rete rigida, dove già i VDSL 8b non sono moltissimi.

Tutto ciò sempre ipotizzando che quelle diciture non siano un errore... e come dice MisterFTTH sembrerebbe invece che lo siano.

Ok, niente di drammatico insomma. Grazie per il chiarimento :mano:

PaCo87
29-05-2020, 20:51
Buonasera, avrei una domanda. Ultimamente ho avuto un guasto sulla linea che m'impediva di negoziare la portante, tale anomalia dopo un giorno è stata risolta e inizialmente ho negoziato la portante 104/20 (più o meno la solita), dopo pochi minuti la connessione è caduta e ha rinegoziato una portante pari a 66/19. Al chè ho scritto a Tim nelle note questa cosa e il giorno dopo sono stato ricontattato da una persona del 187 a cui ho spiegato il problema e mi ha detto che aveva notato anche lei questa anomalia e mi ha detto che potrebbero essere due le cause:
1) Problema tecnico da sistemare;
2) Limitazione della banda per dare internet a tutti.
Siamo rimasti che avrebbe girato queste informazioni al tecnico di zona e mi avrebbe fatto sapere (questo è accaduto ieri). Oggi non sono stato contattato da nessuno, quindi il guasto è ancora aperto.
In effetti il mio armadio da lunedì risulta saturo, quindi mi chiedo è probabile che la causa sia la 2) ???
Secondo il mio modesto parere da totale inesperto, penso che sia diafonia perché le attenuazioni sono identiche, solo l'snr è leggermente più alto ma sono fisso a 6.3 -6,4 (prima invece scendevo anche a 5,8). Di contro però dopo il guasto avevo negoziato la portante solita (104/20 circa), ma poi come se ci fosse un limite imposto ha rinegoziato una portante più bassa (66/19). Aggiungo anche che mi è capitato di parlare con un tecnico SITE che stava lavorando al mio armadio di appartenenza (non il solito tecnico col furgoncino, ma aveva con se il furgone grosso e con una tuta da lavoro che non avevo mai visto) e mi ha detto che avevano problemi a far arrivare la linea ad un cliente a 200 e 300 metri dall'armadio. Quindi io da tutti queste informazioni raccolte a mò di detective capisco che effettivamente ci potrebbe essere un problema di banda. Voi che ne pensate? Vi è mai capitato di leggere una cosa così strana? Grazie e buona serata a tutti :eek:

zdnko
29-05-2020, 23:27
2) Limitazione della banda per dare internet a tutti.

Assolutamente no! :doh:

strassada
30-05-2020, 01:13
concordo: altro che limitare la banda, che ne aggiungano.
pensate che in diversi paesi (es. canada) hanni il limite di gb trasferibili, anche nelle FTTH, manco fossero una connessione mobile. e in questi mesi a causa del covid-19 diversi hanno tolto questo limite.

@PaCo87
tu hai problemi fisici alla tratta (da qualche parte dall'onu fin al tuo modem) e avresti problemi anche fossi l'unico. se poi è l'ONU che sta schiattando, prima o poi lo cambieranno (o ne metteranno un altro di fianco).

elgabro.
30-05-2020, 06:19
Gli OAO potranno rivolgersi anche ad altre ditte (non necessariamente a tim che poi, in parte, gira alle sue imprese) per le attivazioni e manutenzioni delle fttc su vula tim come fanno già adesso per le ull.

Aiaiaiaiaiaiiiiii quindi potranno mettere mano a quei cabinet cani e porci, no buono, no buono. :muro: :muro: :muro: prepariamoci a diversi disservizi. :muro: :muro: :muro:

elgabro.
30-05-2020, 06:23
Beh di scuse ne avrebbero ancora se volessero.

Lo volevano accendere già nel 2014/15 ma glielo hanno proibito perché sennò avevano un indebito vantaggio (vantaggio che avrebbero anche ora, mica è cambiato qualcosa, tranne il giudizio di qualcuno).
C'era anche chi propagandava e si augurava che il vectoring non venisse mai attivato perché era un disincentivo al passaggio a FTTH.

Ora Tim per accenderlo deve spendere ben di più che farlo allora (quando poteva già farlo con, per esempio, il cambio da 100Mb a 200Mb) e deve farlo pure con un tempo di vita (le FTTC prima o poi saranno migrate ad altro) minore e quindi meno tempo di ammortamento.

Potrebbero benissimo dirti "Visto l'indebito vantaggio che ci darebbe e di cui siamo spesso accusati di approfittarne, nonché il danno sulle vendite di FTTH dei concorrenti che magari ci faranno anche qualche causa contro :D, più la spesa per noi elevata ed ormai in ritardo di anni per essere ammortizzata al meglio abbiamo deciso che non si farà mai. Si aspetterà il passaggio FTTH o FWA, anche se questo significherà per alcuni magari altri anni ed anni a ..."

A parte questo io sono ancora fiducioso che lo accenderanno (anche per aumentare l'appeal vs FTTH), ma credo che dovremo prima aspettare notizie sul futuro della rete, fusione o non fusione con OF, lancio o non lancio di FiberCop.
Ossia ormai estate o dopo estate.

Prima che portino la ftth a tutti passeranno decenni, quindi la ammortizzano e come. Non capito invece il discorso fttc/ftth, se c'è la ftth conviene fare quella anche con il vectoring.

OUTATIME
30-05-2020, 08:55
2) Limitazione della banda per dare internet a tutti.

No, quando limitano la banda, la portante rimane quella.

OUTATIME
30-05-2020, 08:58
Aiaiaiaiaiaiiiiii quindi potranno mettere mano a quei cabinet cani e porci, no buono, no buono. :muro: :muro: :muro: prepariamoci a diversi disservizi. :muro: :muro: :muro:
E' già così. Nel mio paese ho visto diverse attivazioni fatte da altre aziende.

OUTATIME
30-05-2020, 09:01
Prima che portino la ftth a tutti passeranno decenni, quindi la ammortizzano e come. Non capito invece il discorso fttc/ftth, se c'è la ftth conviene fare quella anche con il vectoring.
Dipende... C'è gente che uno speedtest non sa neppure cosa sia, o che al solo pensiero di fare dei lavori in casa gli viene l'orticaria.
E a giudicare dalle percentuali di migrazione in FTTH nelle aree ad investimento privato di OF, direi che sono parecchie queste persone.

elgabro.
30-05-2020, 09:12
Dipende... C'è gente che uno speedtest non sa neppure cosa sia, o che al solo pensiero di fare dei lavori in casa gli viene l'orticaria.
E a giudicare dalle percentuali di migrazione in FTTH nelle aree ad investimento privato di OF, direi che sono parecchie queste persone.

Ma che lavoro in casa devi fare scusa, devono solo tirare un cavo e installare una presa a muro, cosa che si fa in 10 minuti.

OUTATIME
30-05-2020, 09:14
Ma che lavoro in casa devi fare scusa, devono solo tirare un cavo e installare una presa a muro, cosa che si fa in 10 minuti.
Lo so, ma questa è la tendenza.

elgabro.
30-05-2020, 09:16
Lo so, ma questa è la tendenza.

Comunque il tecnico quando è venuto ad attivarmi la fttc è venuto in casa quindi non è che cambia molto.

PaCo87
30-05-2020, 10:40
Assolutamente no! :doh:



@PaCo87
tu hai problemi fisici alla tratta (da qualche parte dall'onu fin al tuo modem) e avresti problemi anche fossi l'unico. se poi è l'ONU che sta schiattando, prima o poi lo cambieranno (o ne metteranno un altro di fianco).

No, quando limitano la banda, la portante rimane quella.

Grazie per le risposte, allora speriamo che mi risolvono il problema anche se sarà difficilissimo secondo me.

Yrbaf
30-05-2020, 10:44
Prima che portino la ftth a tutti passeranno decenni, quindi la ammortizzano e come. Non capito invece il discorso fttc/ftth, se c'è la ftth conviene fare quella anche con il vectoring.

Beh Tim ha annunciato FiberCop che prevede di portare FTTH in 1600 città di cui 400 entro il 2023.
Se prendesse davvero corpo (per ora sono annunci, e poi anche se partissero non è detto che le date siano rispettate) spendere soldi per il vectoring entro il 2021 sarebbe (almeno per le prime città che saranno convertite a FTTH) soldi un po' sprecati.
Quindi potrebbero valutare di non farlo, e se non lo fai in alcune città si rischia che poi non lo fai da nessuna parte.

Però al tempo stesso fare il vectoring aiuterebbe nelle città dove con FTTH non ci arrivi (o ci arrivi anni dopo il tuo concorrente) perché alla gente (la massa comune non gli appassionati) della FTTH frega poco o nulla (come pure della FTTC) e se riesci ad alzare le velocità medie delle FTTC, diminuisci in molti il desiderio di fare il salto o la scelta iniziale (se arrivi da adsl o dal nulla/mobile).

Poi se sei tra quelli relativamente fortunati (ossia sotto i 200m) che possono sognare anche fino a 300Mb dal vectoring, non so quanti (tranne veri appassionati o con elevate necessità, magari di upload) tra FTTC a 300/50 e FTTH a 1000/300 sceglierebbero sempre FTTH.
Fai anche che Tim (in Vula almeno) riesca a fare 3-5E meno al cliente finale e credo che molti andrebbero di FTTC pur con FTTH presente.
Alcuni ci vanno già oggi con FTTC castrata da diafonia, figurati dopo senza più diafonia e con più upload (credo per molti) e più download (inteso anche oltre 200Mb, ma questo per pochi) di oggi.

Comunque il tecnico quando è venuto ad attivarmi la fttc è venuto in casa quindi non è che cambia molto.

Si ma non ti ha montato una presa in esterno (e non incassata nel muro come è spesso quella SIP) che ad alcuni non piace vedere (c'è chi guarda l'estetica della casa anche per quello).
E soprattutto non ti ha detto "la presa FTTH la mettiamo solo qui all'ingresso, se la vuole in altre stanze, o oltre 2-3 metri da qui, sono 100E e ci devono essere canaline esistenti o da lei installate per fare il lavoro"

Non è certo quello a fermare la FTTH quando uno la vuole, ma quando uno non è interessato ed una cosa vale l'altra quando si raggiunge il minimo che lui vuole anche quello conta e spesso si finisce sulla soluzione più comoda.

satman
30-05-2020, 11:04
Dipende... C'è gente che uno speedtest non sa neppure cosa sia, o che al solo pensiero di fare dei lavori in casa gli viene l'orticaria.
E a giudicare dalle percentuali di migrazione in FTTH nelle aree ad investimento privato di OF, direi che sono parecchie queste persone.

Questo è anche colpa dei provider, ad esempio Wind non ti permette di passare da FTTC ad FTTH se hai una linea FTTC attiva con loro, Tiscali fa la stessa cosa ma solo se sei in vula su rete Fastweb (se sei vula Tim si).
Non so come funziona per Vodafone. Per Tim fino a poco tempo fa chi aveva la FTTC doveva fare un casino per passare ad FTTH. Insomma ci si mettono anche i gestori che una volta attivato un cliente non vogliono spendere altri soldi per una nuova attivazione.

Yrbaf
30-05-2020, 12:18
Insomma ci si mettono anche i gestori che una volta attivato un cliente non vogliono spendere altri soldi per una nuova attivazione.
E ci mancherebbe che volessero (o fossero entusiasti).
Attivare una FTTH gli costa (se è la prima FTTH e per ora sono quasi tutte così) 280E (beh ora meno grazie a sconti covid) + la disdetta a Tim + il cambio di Hw (almeno la spedizione di ONT se il router si può riciclare), il tutto per NON avere un 1E di più di canone.

Anzi negli ultimi listini la FTTC Vula cosa meno di 14E al mese (+iva) mentre la FTTH OF se non ci sono prezzi sottobanco ufficialmente dovrebbe essere a 16E (14E se in promozione).

Prova a girarli al cliente tali costi, poi vedi che il 99% di chi la voleva è lui stesso che dice che gli va bene FTTC a vita :D

Forse ancora ancora conviene a Wind e Vodaf. che hanno OLT di proprietà e gli costa meno di canone (mi pare sugli 8E al mese), ma forse il costo fisso di migrazione fa passare la voglia anche a loro (seppure loro lo recupererebbero più velocemente degli Olo in OFS).

PS
In ogni caso magari sarà ancora in parte dovuto alla copertura (che però è ora al 30% non proprio poco), ma anche a guardare le nuove attivazioni dai dati Agcom risultano sempre che si fanno circa 5-6 nuove FTTC (probabilmente in arrivo ad Adsl) per ogni nuova FTTH (che potrà essere sia una FTTH da Adsl che una da FTTC).

OUTATIME
30-05-2020, 12:27
Comunque il tecnico quando è venuto ad attivarmi la fttc è venuto in casa quindi non è che cambia molto.
Non mi riferivo al tecnico in casa, ma ai lavori necessari per la FTTH, che nelle case più vecchie potrebbero non essere banali.

satman
30-05-2020, 12:31
Tiscali stranamente per chi ha la FTTC vula Tim ti passa senza problemi sulla FTTH OF, probabilmente attivazione a parte a loro conviene.
Cmq capisco il discorso costi ma così facendo la rete FTTH non prenderà mai il volo ed avremo una rete (rame) in piedi inutilmente (dove c'è anche la FTTH disponibile).

Yrbaf
30-05-2020, 12:55
Si in passato conveniva perché costava meno (almeno come kit), con gli ultimi tagli (e presto ce ne potrebbero essere altri dove c'è FTTH OF) non sono ancora sicuro sia così (beh forse lo sarebbe se disdici il kit Vula Tim, ma siccome non migri tutti i clienti ma solo quelli che fanno richiesta per ora non è così).

Sii la rete FTTH non prenderà piede finché non ci sarà la FTTH anche dal gestore che tiene la rete rame (ma anche così non è certo e poi c'è sempre lo SLU).
O finché l'italiano medio non cambierà mentalità e sceglierà lui sempre il meglio anche a fronte di scomodità iniziali (i lavori) e di costi maggiori (magari canone più alto).

satman
30-05-2020, 13:09
...
O finché l'italiano medio non cambierà mentalità e sceglierà lui sempre il meglio anche a fronte di scomodità iniziali (i lavori) e di costi maggiori (magari canone più alto).

Purtroppo la maggioranza non sa nemmeno qual'è la differenza tra FTTC ed FTTH ed i vantaggi che quest'ultima porta, questo anche perchè è stata pubblicizzata come "fibra" quello che fibra non è (FTTC) per anni e quindi molti che hanno questa connessione non capiscono che vantaggio avrebbe a passare in fibra (FTTH) quando secondo lui ha gia la "fibra" a casa.

zdnko
30-05-2020, 15:51
Aiaiaiaiaiaiiiiii quindi potranno mettere mano a quei cabinet cani e porci, no buono, no buono. :muro: :muro: :muro: prepariamoci a diversi disservizi. :muro: :muro: :muro:

Accesso all'armadio, per fortuna non al'onu.
Tra l'altro in armadio già ci vanno cani e porci per rtg e adsl, spesso neoassunti in ditte appena spuntate e che vanno a operare senza formazione nemmeno per contare correttamente le coppie in armadio. :doh:
Ringraziamo la liberalizzazione! :rolleyes:
Prova a girarli al cliente tali costi, poi vedi che il 99% di chi la voleva è lui stesso che dice che gli va bene FTTC a vita :D

Forse i voucher favoriranno l'upgrade tecnologico, speriamo.

babene
31-05-2020, 10:38
Ragazzi, come faccio a scoprire se ho attivo il vectoring? Nelle informazioni del modem ho la dicitura "Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex BG.993.5 (VDSL2 vectoring)"

Ho lo scolapasta bianco.

Yrbaf
31-05-2020, 10:57
Un modo abbastanza sicuro è avere la vdsl da prima del vectoring (quindi non nuova attivazione da poco) ed essere sotto i 300m.

In quel caso il gg che ti hanno acceso davvero il vectoring DEVI aver visto un grosso aumento (diciamo almeno 30Mb) dell'ottenibile.
Ossia se da "andavo a 70Mb" sei passato a "ora prendo i 108Mb pieni con ottenibile di 115Mb" allora quasi sicuramente ti hanno acceso davvero il vectoring.
Questo per utenti 17a (ma di solito il vectoring per ora lo accendono solo ai profili 100Mb), per utenti 200Mb il salto deve essere pure più cospicuo (tipo +100/150Mb se si è vicini).

Se invece sei una nuova attivazione e magari sei a distanze non trascurabili (tipo 400-600m) allora non è facile capire quando è vero vectoring e quando solo attivazione del profilo ma uso vectoring ancora off.

babene
31-05-2020, 14:26
Ok, allora nel mio caso specifico ho questi valori che ricordo essere quelli gia da tempo:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex BG.993.5 (VDSL2 vectoring)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 72527 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
27866 [kbps] / 72222 [kbps]
Margine di rumore
9.2 [dB] / 5.7 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-16.6 [dBm] / 13.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
61 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.8 [dB] / 7.8 [dB]

Kratos85
31-05-2020, 15:15
Utonto domanda: come si crea col fritz il file txt con le statistiche avanzate??

Psyred
31-05-2020, 15:21
Nell'angolo in basso a sx: Indice ===> Supporto Fritz!Box (si trova sempre in basso a sx) ===> Crea dati di assistenza avanzati.

Kratos85
31-05-2020, 15:25
Nell'angolo in basso a sx: Indice ===> Supporto Fritz!Box (si trova sempre in basso a sx) ===> Crea dati di assistenza avanzati.

Molte grazie :D

MorrisADsl
31-05-2020, 22:48
Ciaao a tutti nei giorni scorsi avevo postato che avevo problemi con la linea, che aumentavano le derivazioni:eek: :eek: . Sono riuscito a fare il grafico hlog.
Premetto che la linea continua a avere disconnessioni con l'upload che arriva a velocità ridicole. https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/924/6cclWx.jpg (https://imageshack.com/i/po6cclWxj)

Lorenzo83
02-06-2020, 17:35
Sono passato da Tim Smart con profilo 17a a Tim xdsl con profilo 35b cambiando il mio modem dallo scolapasta bianco al tim hub.
Tutto sembrava filato liscio ma quando mi collego da remoto con l'app my tim modem vedo sotto profilo ftth fibra ottica e non visualizzo nessun parametro del modem a parte down e up.
Se mi collego all'app da casa quindi in locale il profilo e invece corretto evdsl35b.
Secondo voi come e possibile? Ho provato a chiamare l'assistenza tecnica ma a loro risulta il profilo corretto 35b.

christsys
03-06-2020, 09:21
Ciao, chiedo a voi che siete sicuramente informati:

Nuova linea fttc con Tim... su abitazione singola di nuova costruzione.
La verifica copertura Tim propone FWA, la verifica copertura Vodafone propone FTTC massimo 100Mbit.

Come mai questa discrepanza?
Il mio paese è cablato fttc da Tim ormai da 3 anni.

Raven
03-06-2020, 20:13
Salve a tutti!... Mercoledì prox dovrei passare alla fibra... arrivata finalmente anche nel mio paesucolo (max 100 megabit)... secondo il sito dovrei andare sui 60, ma onestamente chissenefrega!... faccio il cambio solo perché vado a risparmiare quasi 15 euro al mese riuspetto alla mia attuale adsl... :p

Ho già configurato il sercomm che avevo in soffitta per usarlo come solo modem (e i miei 3 dsl-ac68u come router+rete mesh)... domandina semplice semplice (valida sia per l'adls che per la vdsl)... come DNS è ancora attuale l'utilizzo di quelli di google, o è meglio usare quelli di TIM!?!? :fagiano:

DarkNiko
04-06-2020, 14:59
Buongiorno a tutti. Ho il seguente problema.

Mi è arrivata poco fa una telefonata di una operatrice, con chiaro accento straniero, in cui mi viene ricordato che dal prossimo mese la fattura della mia linea (tim connect xdsl) sarebbe passata dai 27,50€ a 54€ !!! :confused:

Faccio presente che non ho mai trovato scritto nulla sul contratto e che comunque l'offerta dovrebbe essere valida per 24 mesi essendo stata sottoscritta a Maggio del 2019.

Mi mette in attesa per poi dirmi che da verifiche fatte io avrei già usufruito di altre promozioni e che questa è scaduta, ma che sono libero di passare ad altro operatore se la cosa non mi sta bene !!

Faccio allora presente di indicarmi in quale rigo del contratto c'è scritta una cosa del genere e rimane in silenzio dicendomi poi "Beh se lei ha il contratto sotto mano e non trova scritto nulla, farò ulteriori verifiche e la richiamerò".

Mi domando e vi domando : dove trovo informazioni dettagliate su un'offerta che tra l'altro non è nemmeno più commercializzata ? Vi risulta una cosa del genere ??

Come posso tutelarmi ? Sono un po' preoccupato. :rolleyes:

Yramrag
04-06-2020, 15:11
@DarkNiko: truffa, vuole fare nuove attivazioni per intascare le provvigioni.

DarkNiko
04-06-2020, 15:16
@DarkNiko: truffa, vuole fare nuove attivazioni per intascare le provvigioni.

Lo penso pure io. Il punto è che quando ho sottoscritto la tim connect xdsl a maggio scorso (mi sono trasferito), non mi è mai arrivato alcun plico a casa, avevo solo un file in e-mail contenente le informazioni dell'offerta richiesta, con i costi, e si parlava di promozione per 24 mesi (ne sono trascorsi solo 12). Tra l'altro penso che la TIM mi avrebbe comunicata la variazione di prezzo via mail o via lettera, mi sbaglio ?

Comunque, siccome emettono sempre le fatture prima della naturale scadenza, se dovessi trovare qualcosa di anomalo blocco la domiciliazione bancaria.

Grazie in ogni caso per la tua risposta. :)

Yrbaf
04-06-2020, 15:28
Al peggio (se non riesci a scoprirlo tramite contratto, chiamate al 119/187, ...ecc) puoi anche lasciare andare e rischiare un mese e vedere se davvero arriva l'aumento.
E se arriva muoverti di conseguenza (sia chiedere rimodulazioni al ribasso per rimanere con Tim, sia valutare altri provider che ti possono piacere).

Rischieresti solo un 27E spesi in più per un mese, non un dramma.

OUTATIME
04-06-2020, 15:29
Come posso tutelarmi ? Sono un po' preoccupato. :rolleyes:
Stai tranquillo e rileggi le comunicazioni nelle ultime fatture.
Se non trovi nulla, stava provando a fregarti. La regola generale è dire sempre no per telefono. Se hanno bisogno, scrivono.

Trotto@81
04-06-2020, 16:17
Buongiorno a tutti. Ho il seguente problema.

Mi è arrivata poco fa una telefonata di una operatrice, con chiaro accento straniero, in cui mi viene ricordato che dal prossimo mese la fattura della mia linea (tim connect xdsl) sarebbe passata dai 27,50€ a 54€ !!! :confused:

Faccio presente che non ho mai trovato scritto nulla sul contratto e che comunque l'offerta dovrebbe essere valida per 24 mesi essendo stata sottoscritta a Maggio del 2019.

Mi mette in attesa per poi dirmi che da verifiche fatte io avrei già usufruito di altre promozioni e che questa è scaduta, ma che sono libero di passare ad altro operatore se la cosa non mi sta bene !!

Faccio allora presente di indicarmi in quale rigo del contratto c'è scritta una cosa del genere e rimane in silenzio dicendomi poi "Beh se lei ha il contratto sotto mano e non trova scritto nulla, farò ulteriori verifiche e la richiamerò".

Mi domando e vi domando : dove trovo informazioni dettagliate su un'offerta che tra l'altro non è nemmeno più commercializzata ? Vi risulta una cosa del genere ??

Come posso tutelarmi ? Sono un po' preoccupato. :rolleyes:È una truffa ed avresti dovuto subito chiudere la telefonata invece di ascoltarla.

mastra911
04-06-2020, 17:33
Buongiorno mi si è appena aggiornata l'app Tim modem e nelle novità c'è scritto che ora supporta il nuovo TIM HUB+ non sapevo l'esistenza di un nuovo TIM HUB. Qualcuno ha qualche informazione in merito? Grazie mille.

dmann9999
04-06-2020, 18:18
Buongiorno mi si è appena aggiornata l'app Tim modem e nelle novità c'è scritto che ora supporta il nuovo TIM HUB+ non sapevo l'esistenza di un nuovo TIM HUB. Qualcuno ha qualche informazione in merito? Grazie mille.

ZTE H388X . cercalo, non posso mettere link ad altri forum

ironmark99
04-06-2020, 18:45
Ciaao a tutti nei giorni scorsi avevo postato che avevo problemi con la linea, che aumentavano le derivazioni:eek: :eek: . Sono riuscito a fare il grafico hlog.
Premetto che la linea continua a avere disconnessioni con l'upload che arriva a velocità ridicole. https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/924/6cclWx.jpg (https://imageshack.com/i/po6cclWxj)

La derivazione è sempre una sola. Lo vedi dalla sequenza di "buchi" (anche se il secondo scompare dentro l'US) che vanno come f, (3f), 5f, 7f, 9f etc etc. Evidentemente l'algoritmo del modem si sbaglia...

L'upstream è sottoposto al buco in 3f, e questo è il motivo per cui le sue prestazioni sono ridotte.

DarkNiko
04-06-2020, 18:47
È una truffa ed avresti dovuto subito chiudere la telefonata invece di ascoltarla.

Spero che non ci sarà una prossima volta, comunque le ho detto chiaramente che o mi dimostrava a mezzo link la veridicità di quanto stesse affermando o si sarebbe trattato di chiacchiere telefoniche prive di alcun fondamento o validità legale. A queste parole ha detto che avrebbe fatto ulteriori indagini e ha chiuso. Chissà cosa diavolo aveva di fronte allora. :D

giovanni69
04-06-2020, 19:28
Non aveva nulla in mano; solo un bluff.

Tra l'altro penso che la TIM mi avrebbe comunicata la variazione di prezzo via mail o via lettera, mi sbaglio ?


Certo!

DarkNiko
04-06-2020, 19:42
Meglio così, grazie a tutti per il vostro riscontro. :)

mastra911
04-06-2020, 20:04
ZTE H388X . cercalo, non posso mettere link ad altri forumOk grazie mille.

Parabellum
05-06-2020, 00:14
@DarkNiko

Anche io qualche giorno fa ho ricevuto la telefonata da una simpatica operatrice :D .

Esordi' dicendomi che all'attivazione della mia nuova linea segnalai di farmi ricontattare per eventuali modifiche contrattuali, alla sua domanda : "ricorda tale cosa?" -. La mia risposta sicura sul fatto che non ci fosse nulla di cio' e che fosse falso la sorprese. Prosegui' comunque comunicandomi che anche a me il prezzo sarebbe salito attorno ai 50€ dato la scadenza della mia promozione iniziale , alchè le risposi: "guardi, firmai il contratto esattamente 13 mesi fa, è proprio dal mese scorso che pago prezzo pieno ossia 35€..."

Mi ha attaccato il telefono in faccia

:sofico: :sofico: :sofico:

advapi
05-06-2020, 08:43
Scusate, ma non ho capito una cosa riguardo la notizia che è stata pubblicata sul sito TIM riguardo l'addebito del modem

In considerazione del perdurare dello stato di emergenza legato alla diffusione del covid-19, la possibilità di aderire all’offerta commerciale equivalente è prorogata fino al 31 agosto 2020.

TIM ricorda che, in ottemperanza all’articolo 5, comma1, lettera a) della delibera AGCom n. 348/18/CONS sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali, ai clienti che hanno sottoscritto, in data antecedente al 1 dicembre 2018, un’offerta che prevedeva la vendita abbinata del modem TIM, ed hanno ancora in corso il piano di pagamento rateale del relativo prezzo di acquisto, è riconosciuta la facoltà di aderire gratuitamente ad un’offerta commerciale equivalente, che non vincola l’utilizzo del modem attraverso l’addebito delle rate residue in fattura.

L’adesione all’offerta commerciale equivalente rispetto a quella attualmente attiva fa venir meno l’addebito in fattura delle rate residue del modem acquistato dal cliente, non comporta alcun onere aggiuntivo per il cliente e non implica modifiche alle vigenti condizioni economiche e contrattuali di fruizione dei servizi attivi sulla linea.

I clienti interessati potranno manifestare la propria volontà di aderire all’offerta commerciale equivalente facendone richiesta, entro il nuovo termine del 31 agosto 2020, accedendo all’Area Clienti MyTIM (previa registrazione, se non ancora effettuata), chiamando il Servizio Clienti 187, inviando una comunicazione scritta via PEC all’indirizzo [email protected] e, da inizio luglio 2020, anche recandosi in un negozio TIM (per trovare il Negozio TIM più vicino: TIM.it/negozi-tim).

Per i clienti che sceglieranno di non aderire all’offerta commerciale equivalente, resteranno valide le condizioni economiche e contrattuali dell’offerta attualmente in essere, con conseguente prosecuzione dell’obbligo di pagamento delle residue rate del corrispettivo per l’acquisto del modem TIM.

Resta fermo, infine, il diritto di TIM, nei confronti dei clienti che avranno aderito all’offerta commerciale equivalente, di addebitare le rate del modem dovute e/o non pretese, in caso di esito favorevole del contenzioso amministrativo avente ad oggetto la legittimità delle misure imposte con l’articolo 5, comma 1 della delibera AGCom n. 348/18/CONS.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di adesione all’offerta commerciale equivalente è sempre possibile contattare gratuitamente il Servizio Clienti 187.

Ma se io aderisco... il modem devo riconsegnarlo? e le rate pagate?
Grazie ciao

maxik
05-06-2020, 08:48
Sono passato da Tim Smart con profilo 17a a Tim xdsl con profilo 35b cambiando il mio modem dallo scolapasta bianco al tim hub.
Tutto sembrava filato liscio ma quando mi collego da remoto con l'app my tim modem vedo sotto profilo ftth fibra ottica e non visualizzo nessun parametro del modem a parte down e up.
Se mi collego all'app da casa quindi in locale il profilo e invece corretto evdsl35b.
Secondo voi come e possibile? Ho provato a chiamare l'assistenza tecnica ma a loro risulta il profilo corretto 35b.

Beh, se a casa ti fa vedere che tutto è ok e anche l'assistenza lo dice non vedo motivo per il quale preoccuparsi.
Sarà un errore nella app, tutto qua

Besk
05-06-2020, 10:59
Nel mio armadio hanno attivato la 200 mega.
Io sono a 600 metri e dai 58 che agganciavo all'attivazione 3 anni fa (sono stato il primo) ora aggancio 23 a causa di diafonia ecc...

Chiedere il passaggio a 200 (ho il modem compatibile) non mi servirebbe a niente vero?

giovanni69
05-06-2020, 12:52
Scusa ma se agganci 23 :eek: hai provato a protestare visto che la carta dei servizi te lo consente e vedere se per qualcosa qualcosa va storto presso ARL al punto da farti andare al di sotto del minimo contrattuale? Ovviamente stai anche attento :read: a non farti fare un cambio di profilo da 100/20 a 30/3...perchè adesso (da almeno un anno) oltre i 550m, Tim attiva solo profili 30/3. E quindi Tim per salvarsi il :ciapet: potrebbe decidere di declassarti il profilo....pur di mantenere in piedi il contratto con banda garantita 21/1.2 Mbps.

In queste condizioni fisiche, passare alla 200M non dovrebbe fare alcuna differenza, a meno che il problema non sia di piastra bacata cu sei collegato attualmente.

Besk
05-06-2020, 13:26
Diciamo che il crollo c'è stato durante la quarantena dove sicuramente ci sono state un sacco di attivazioni in più.

Margine rapporto segnale-rumore dB 12 18
Attenuazione di linea dB 18 37

Il margine qualche mese fa era 8-9 e agganciavo 38

diaretto
05-06-2020, 13:31
Diciamo che il crollo c'è stato durante la quarantena dove sicuramente ci sono state un sacco di attivazioni in più.

Margine rapporto segnale-rumore dB 12 18
Attenuazione di linea dB 18 37

Il margine qualche mese fa era 8-9 e agganciavo 38

Se non è cambiata l'attenuazione di molto tra prima e dopo escluderei qualche guasto o problema.

Certo la coppia potrebbe essere andata in basso isolamento, quello si.

Busone di Higgs
05-06-2020, 13:41
con 12db non e' in modalita' SOS ?

`CrAcK`
05-06-2020, 13:45
Diciamo che il crollo c'è stato durante la quarantena dove sicuramente ci sono state un sacco di attivazioni in più.

Margine rapporto segnale-rumore dB 12 18
Attenuazione di linea dB 18 37

Il margine qualche mese fa era 8-9 e agganciavo 38

Ti si è attivato il profilo con 12db di margine rumore... :muro:

con 12db non e' in modalita' SOS ?

Non sono due cose correlate... quando si parla di "SOS", si fa riferimento al parametro "Protezione da disturbo impulsivo"

Yrbaf
05-06-2020, 13:51
perchè adesso (da almeno un anno) oltre i 550m, Tim attiva solo profili 30/3.
Ma questo limite non è cambiato di recente (diciamo da Marzo/Aprile in poi) ?

Mi sembrava di aver letto che ora Tim desse il profilo 200Mb come gli OLO.

giovanni69
06-06-2020, 10:08
Yrbaf, certamente sei più aggiornato di me: se trovi la fonte certa, correggo i riferimenti di prima pagina. :mano: Il problema di andare a protestare in questi mesi o anche solo cambiare contratto per chi era ad oltre 550m era proprio quello di rischiare un bel... 30/3. :O

OUTATIME
06-06-2020, 10:15
Ma questo limite non è cambiato di recente (diciamo da Marzo/Aprile in poi) ?

Mi sembrava di aver letto che ora Tim desse il profilo 200Mb come gli OLO.
No, ho provato adesso, propone ancora la 30/3.

Bigbey
06-06-2020, 10:37
Da sito ancora mostra solo il profilo 30/3 per distanze casa-armadio superiori a 550 metri e 99 centimetri.

Se invece si sottoscrive la promo tramite 187, da Maggio 2020 viene dato il profilo 100 Mega anche per distanze superiori alla soglia di cui sopra, mentre non viene dato il profilo 200 Mega (quindi solo 100 Mega). Questo è quanto è emerso sia da fonti ufficiali di chi lavora in Tim e sia da feedback reali di utenti che hanno attivato tramite quel canale.

Il problema è che appunto ancora non hanno aggiornato i risultati da sito :doh: e secondo problema, sappiamo benissimo i rischi di fare le cose tramite telefono....




Scusate, ma non ho capito una cosa riguardo la notizia che è stata pubblicata sul sito TIM riguardo l'addebito del modem

In considerazione del perdurare dello stato di emergenza legato alla diffusione del covid-19, la possibilità di aderire all’offerta commerciale equivalente è prorogata fino al 31 agosto 2020.

[....]

Ma se io aderisco... il modem devo riconsegnarlo? e le rate pagate?
Grazie ciao

Il modem non va restituito. Le rate già pagate rimangono pagate e via...vengono semplicemente cessate le rate modem residue (vale solo per chi ha le rate pre 1 Dicembre 2018). L'offerta rimane quella che già si ha. E' scritto tutto qui, con tanto di guida passo passo su come richiedere la cessazione rate modem residue tramite sito MyTimFisso:


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46694035&postcount=2513

dmann9999
06-06-2020, 10:51
Da sito ancora mostra solo il profilo 30/3 per distanze casa-armadio superiori a 550 metri e 99 centimetri.

Se invece si sottoscrive la promo tramite 187, da Maggio 2020 viene dato il profilo 100 Mega anche per distanze superiori alla soglia di cui sopra, mentre non viene dato il profilo 200 Mega (quindi solo 100 Mega). Questo è quanto è emerso sia da fonti ufficiali di chi lavora in Tim e sia da feedback reali di utenti che hanno attivato tramite quel canale.

Il problema è che appunto ancora non hanno aggiornato i risultati da sito :doh:

ma dato questi presupposti cambieranno i profili anche a chi è già atttivo e oltre i 551 metri? Mio cognato ad esempio qualcosina guadagnerebbe...

Bigbey
06-06-2020, 10:53
@dmann9999: No, chi è col profilo settato a 30 Mega, rimane a 30 Mega....almeno attualmente. Se poi in futuro decideranno di aumentare il profilo a chi già lo ha impostato, non si sa. Vale solo per i nuovi contratti fatti a partire da Maggio in poi, effettuati tramite 187.

giovanni69
06-06-2020, 11:37
Da sito ancora mostra solo il profilo 30/3 per distanze casa-armadio superiori a 550 metri e 99 centimetri.

Se invece si sottoscrive la promo tramite 187, da Maggio 2020 viene dato il profilo 100 Mega anche per distanze superiori alla soglia di cui sopra, mentre non viene dato il profilo 200 Mega (quindi solo 100 Mega). Questo è quanto è emerso sia da fonti ufficiali di chi lavora in Tim e sia da feedback reali di utenti che hanno attivato tramite quel canale.

Il problema è che appunto ancora non hanno aggiornato i risultati da sito :doh: e secondo problema, sappiamo benissimo i rischi di fare le cose tramite telefono....



Grazie Bigbey; vedo di puntualizzare con il tuo post nei riferimenti di prima pagina. :mano:

TWT
06-06-2020, 14:02
Ciao ragazzi, ho una linea Tim XDSL 100 Mbit con un profilo impostato a 30 Mbit poiché mi trovo a circa 1km dal cabinet. Fino a dieci giorni fa andavo a 25 Mbit pieni poi all'improvviso ho iniziato ad andare a 18 Mbit. Il tecnico mi dice che si è guastato un cavo, lo ha cambiato (dice lui) ma più di quel valore non posso avere. Siccome vengo palesemente preso in giro, avete qualche consiglio? Si parla di quasi 10Mbit di perdita in alcuni casi.

DjDiabolik
06-06-2020, 14:05
Ciao ragazzi, ho una linea Tim XDSL 100 Mbit con un profilo impostato a 30 Mbit poiché mi trovo a circa 1km dal cabinet. Fino a dieci giorni fa andavo a 25 Mbit pieni poi all'improvviso ho iniziato ad andare a 18 Mbit. Il tecnico mi dice che si è guastato un cavo, lo ha cambiato (dice lui) ma più di quel valore non posso avere. Siccome vengo palesemente preso in giro, avete qualche consiglio? Si parla di quasi 10Mbit di perdita in alcuni casi.

Mi puzza di semplice diafonia.....

giovanni69
06-06-2020, 15:56
@TWT: le attenuazioni come mostrate dal modem sono cambiate nel prima e dopo? Oppure hai toccato in qualche modo il cablaggio domestico (o aggiornato il firmware del modem)?

TWT
06-06-2020, 18:16
Mi puzza di semplice diafonia.....

Ho notato negli ultimi giorni dei valori strani sui rumori in invio in ricezione che vanno da 3 a 5

@TWT: le attenuazioni come mostrate dal modem sono cambiate nel prima e dopo? Oppure hai toccato in qualche modo il cablaggio domestico (o aggiornato il firmware del modem)?

Le attenuazioni hanno valori totalmente sballati che vanno da 3 a 5 negli ultimi giorni ma non ho ne toccato ne aggiornato nulla da, penso, gennaio/febbraio. In quel periodo sono venuti due tecnici Tim che mi hanno cambiato i cavi in casa e su un profilo di 30 Mbit agganciavo 25/27 Mbit ora ad esempio sono a 18 e il tecnico (in appalto) che mi ha chiamato oggi dice che a lui risulta addirittura un profilo ADSL a 7 mbit e non più il vdsl ma a me risulta ancora il 30 Mbit. Che c*zzo stanno combinando?

Aggiornamento: ho chiamato e parlato con un tecnico gentilissimo che ha provato a reimpostare il profilo a 100mbit e ora nemmeno rimane connesso quando a gennaio ci rimaneva senza problemi di attenuazione. Allora mi ha attivato il 50mbit ma vado sempre a 20 scarsi. Provano di nuovo a risolvere un problema fisico e poi riproverò col profilo a 100 (sperando di avere ancora la fortuna di trovare uno che voglia provare)

giovanni69
07-06-2020, 13:09
Cosa vuol dire valori sballati da 3 a 5? Cambiano le attenuazioni in modo sensibile durante la giornata o da un giorno all'altro?


Tieni presente che non è che aprendo il rubinetto da un profilo 30/3 a 100/20 o 50... cambia la fisica della linea. 1 Km è tanta lunghezza per un doppino su VDSL; una diafonia sopravvenuta di 7/8Mbps che ti fa scendere la velocità da 25 a 18 Mbps non è cosa di per sè impossibile che accada. Chiarito questo, se ci sono poi instabilità o misconfigurazioni è doveroso che vengano affrontate e possibilmente risolte. Dovresti seguire il thread VDSL su lunghe distanze, citato in prima pagina.

Besk
07-06-2020, 17:23
Ti si è attivato il profilo con 12db di margine rumore... :muro:



Non sono due cose correlate... quando si parla di "SOS", si fa riferimento al parametro "Protezione da disturbo impulsivo"

Quindi è una cosa che si attiva in automatic oquando crolla il segnale fino ad una certa soglia? (diafonia pesante) oppure me l'hanno attivato "manualmente"?

MorrisADsl
07-06-2020, 19:20
Io ho il profilo Sos Imp a 102.3 perché ho avuto la linea che ha avuto problemi e il tecnico mi ha spostato di coppia. Si toglierà automaticamente oppure rimane fisso cosi?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

giovanni69
07-06-2020, 20:17
un SOS rimane e se non ti dà fastidio, tienilo.

(THE REAL) Neo
07-06-2020, 20:27
Ciao ragazzi, ho una linea Tim XDSL 100 Mbit con un profilo impostato a 30 Mbit poiché mi trovo a circa 1km dal cabinet. Fino a dieci giorni fa andavo a 25 Mbit pieni poi all'improvviso ho iniziato ad andare a 18 Mbit. Il tecnico mi dice che si è guastato un cavo, lo ha cambiato (dice lui) ma più di quel valore non posso avere. Siccome vengo palesemente preso in giro, avete qualche consiglio? Si parla di quasi 10Mbit di perdita in alcuni casi.Vai tranquillo,io ho il cabinet a 1,6 km.
Vdsl Fttc da 100 mbit...ne arrivano 7 in down,e 0,8 in up.
Appena passato alla vdsl,ne avevo 14 in down,e 1,5 in up.
Poi hanno cominciato ad attivare anche i miei vicini.

strassada
07-06-2020, 20:37
Io ho il profilo Sos Imp a 102.3 perché ho avuto la linea che ha avuto problemi e il tecnico mi ha spostato di coppia. Si toglierà automaticamente oppure rimane fisso cosi?

confermo quanto detto da altri: cambio INP a gennaio 2019 e sta ancora così. Non ho notato perdite significative della portante,.
connessione che resta attiva per mesi e mesi (mai caduta, una volta sola mi si è attivato SRA), 0 CRC.
poco più di 2 mesi fa c'è stato un probabile aggiornamento all'ONU, 3-4 minuti in down per tutti qui, ma non è cambiato nulla al mio profilo (anche se io ne ho uno per OLO).