PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Galder
04-08-2012, 12:19
L italiano medio ca tutto quello che è stato citato semplicemente perchè non ha molte alternative, vista la banda "stretta" a cui è abituato...ovviamente c è chi necessita di banda, e chi no....è una questione di servizi, che negli altri paesi con la banda ultralarga possono offrire, mentre da noi internet serve solo per navigare...da fortunato possessore di una 100/10 vi garantisco che anche Il piu "bandascettico" si ricrederebbe :)

Nicl
04-08-2012, 12:25
Il discorso che non serve a niente è una cavolata.
Sarebbe come dire nel 2001: a cosa serve la 7mbit quando la bbb di Telecom ti da 300kbps?
E adesso 10 anni dopo 7mbit ci stanno stretti.

Con una 50/10:
-nascerebbero nuove testate televisive, o netflix via web e in hd.
-chiamate via VoIP con qualità ottima
-evitare di portarsi DVD e pennine da amici e altre parti perchè per passargli un files con l'adsl che va' a 40kb/s in up ti viene il latte alle ginocchia
-video chiamate in hd senza blocchi
-non perdere 30 minuti per mandare allegati via mail

E molte altre cose. Una volta provate poi farebbero molto comodo!

Ma purtroppo a barnabè gliene po' fregar di meno... Aspettate qualche anno e vedrete come ne risentiremo della mancanza di banda..

All'estero ecografie, ecc... Vengono mandate via internet, anche gli ospedali sono più "tecnologgizzati"...

Dream Guardian
04-08-2012, 12:37
Alla fine, forse da male informato e/o quant'altro, chiedo a cosa servirebbe es. una 100/100, 50/10 ... (il discorso PIL è poi da approfondire in altra sede e risolvibile con altri parametri che esulano completamente dalla Banda Larga ...).

Ho aderito alla 20 Mega e mi ritengo soddisfatto (a parte i costi).

Nel comune uso ed utenza SOHO dove si spediscono e si scaricano allegati che solitamente non superano il MB (un foglio di calcolo tipo Excel od un intero bilancio o una gara d'appalto ...) non ne vedo la necessità.

Quando il Browser apre una pagina e ti indirizza anche senza la 100/100 credo non sussistano problemi.

Se poi si ha la necessità di inviare o scaricare allegati di qualche Giga (pratica che non rientra nella comune routine di cui sopra), è un altro discorso.

Alla fine una grande richiesta di queste linee non esiste, per cui chi investirebbe in un prodotto che avrebbe dei costi elevati, senza domanda e senza la futura ammortizzazione degli stessi.

Perdonami ma quello che dici è quanto di più sbagliato si possa applicare alle comunicazioni via internet.

Anche 10 anni fa, quando si girava col 56k, il peso della rete era infinitamente minore così come gli usi che se ne facevano.
Mandare email era una delle cose più innovative, i siti internet erano leggerissimi, quasi testuali.
E anche allora si sarebbe potuto dire "Ma a che servono linee veloci in Adsl da 1/2 mega? A meno che non ci si voglia scambiare addirittura allegati di qualche mega..."

La situazione è la medesima. Internet è una tecnologia in continuo sviluppo, la rete si è appesantita e oggi sappiamo tutti benissimo che con una 56k si fatica ad aprire la home di Google.
I servizi disponibili sono aumentati, oltre a scambiarsi dati tramite il p2p, la gente inizia a conoscere servizi di cloud, di streaming (quello legale) e di download di programmi, senza contare le tante persone che usano il voip o necessitano di connessioni stabili per giocare online (che voi direte, vabè, non è un bene primario ma è comunque servizio erogabile per gli utenti italiani).

A breve sarà possibile guardare la tv via internet, già possibile con i vari servizi on-demand. Servizi usufruibili però dal 5% degli italiani, ovvero quelli che hanno linee superiori a 7 mega.
Io nel 2012, nel comune di Roma, ho una 800k che casca ogni 20 minuti e fatica a caricare video su youtube.
Fosse per me eliminerei tutto in casa, televisioni, radio, telefoni, lettori dvd etc. e farei passare tutto per internet.
Ma con una linea così penosa non posso e non potrò mai.
La domanda in Italia non c'è perchè da noi si sono ben guardati dall'illustrarne le potenzialità alla gente.
La metà delle persone non sa neanche cosa sia internet perchè nessuno glielo ha mai spiegato, hanno convinto la gente che tutto quello che gli serve è un televisore e un bel telefono, magari per televotare a Sanremo, perchè è il massimo abbozzo di tecnologia che abbiamo da 20 anni.
Siamo l'unico paese in Europa dove la gente ancora non usa internet per acquistare beni di qualsiasi genere, siamo il paese dove se ti bussano alla porta con fibra ottica gratis ti dicono "no grazie, abbiamo appena messo il digitale terrestre".
Siamo un paese fuori da ogni logica perchè nessuno ci ha mai spiegato le potenzialità, l'affidabilità e la capacità di una nuova rete in fibra.
Ho amici che mi dicono "a me non frega niente, io ho la 3 mega e mi sta bene" senza considerare che quello che dicono è follia, perchè se la rete non si estende e non migliora, tra poco quei 3 mega o gli saranno insufficienti, oppure, più probabilmente diventeranno 2 e poi mezzo a causa dell'urbanizzazione crescente che saturerà il rame.

Domanda o non domanda, una rete in fibra è VITALE per le nostre comunicazioni e per il nostro futuro.
Senza di essa finiremmo inevitabilmente con il diventare un paese del terzo mondo.

Nicl
04-08-2012, 12:46
@dream: straquoto!

Finchè non ci sbatteremo la testa non si smuoverà NIENTE!

Tanto mi basta aprire facebook, però i video non me li carica (.cit)

Enochian
04-08-2012, 13:03
Assolutamente sono daccordo con chi sostiene che l'ultrabroadband è indispensabile.
Lo è perchè significa una sola cosa: innovazione.
E' la stessa cosa che ci rende meno competitivi di francesi e tedeschi.
Negli ultimi anni non abbiamo investito in innovazione, ricerca e sviluppo.
In un mercato estremamente dinamico come quello globalizzato è assolutamente vitale investire.
Infatti telecom lo sta facendo... all'estero! in Argentina e Brasile, per fare due esempi, parte con il FFTH e FFTC.

Tralascio le rivoluzioni nel mondo dei media che avverrebbero con la possibilità di aprire studi televisivi a basso costo e testate di videonotizie oppure formazione in tempo reale e possibilità per i liberi professionisti di fare consulenze a km di distanza.

In Italia se la prendono comoda perchè hanno la rete e la rendita, ossia il canone, e non si tratta di critica all'azienda in quanto é stata messa in queste condizioni di non mercato dai responsabili dell'attuale sfascio italiano.
Se io ti do il fucile, poi tu puoi sparare.

Quello che a mio molto modesto parere non si può nel modo più assoluto accettare nel 2012 è il vincolo limitativo di mercato: se io ti do 1000 euro per portare la fibra via palo a casa mia, tu realizzi l'impianto a mie spese e mi dai una 100/100.
Il costo di infrastruttura è a mio carico, tu devi erogare il servizio.
Altra cosa è pretendere che l'azienda sostenga tutti i costi.
In taluni casi, come i luoghi dove la rete passa già via aerea con il rame non ci sono scusanti: la ngn può arrivare subito, non devono fare lavori di scavo costosi.
Ma non soddisfare la domanda di mercato con compartecipazione della spesa sarebbe gravissimo.

jabbah
04-08-2012, 13:26
...
Domanda o non domanda
Se Vi sembra cosa da sottovalutare una delle principali regole dell'economia: se non c'è domanda per dei datteri, è inutile investire nella produzione senza mai ammortizzare i costi.

Senza di essa finiremmo inevitabilmente con il diventare un paese del terzo mondo
Siamo nel giurassico in tanti settori, non si esce con una sola innovazione.

se io ti do 1000 euro per portare la fibra via palo a casa mia, tu realizzi l'impianto a mie spese e mi dai una 100/100.
Altra cosa è pretendere che l'azienda sostenga tutti i costi.
Ma non soddisfare la domanda di mercato con compartecipazione della spesa sarebbe gravissimo

Con i costi attuali e con quelli previsti in futuro, occorre anche pensare che ti compri da mangiare per un'intera famiglia.

Riguardo video conferenze e quant'altro, state sicuri che chi ne ha veramente bisogno, il servizio lo ha senza problemi.

Enochian
04-08-2012, 13:32
Con i costi attuali e con quelli previsti in futuro, occorre anche pensare che ti compri da mangiare per un'intera famiglia

Scusa non ho capito: vorresti dire che 1000 euro sono troppi? in molti, ribadisco sempre in casi particolari ossia con rete "tutta aerea" potrebbero permetterselo.
Ovviamente chi se lo può permettere prima ha provveduto a dare da mangiare alla sua famiglia, perchè la fibra non è commestibile.


Riguardo video conferenze e quant'altro, state sicuri che chi ne ha veramente bisogno, il servizio lo ha senza problemi.


Si, ma non a 100 euro al mese però :asd:

gherf
04-08-2012, 13:55
Il problema è che, anche con posa area, i costi sono elevati.

Mediamente, e parlo di capitolato, un cavo a FO Afumex costa 2000€/km
A questo devi aggiungere:
- Lavori di posa su pafilica (anche qui stiamo parlando di qualche migliaio di €)
- Lavori di interconnessione centrale/utente (posa ROE, giunzioni, ecc..)
- Adeguamento centrale (è l'aspetto più importante e costa uno sproposito)

Conta che tutta la rete TI funziona praticamente su SDH. Questa rete fantastica putroppo ha dei colli di bottiglia che, per permettere alla rete NGN di funzionare come deve, saranno sopperiti dalla rete fotonica in WDM.

Questo è un articolo del 2008 che ne parla:
http://www.key4biz.it/News/2008/06/03/Tecnologie/Fotonica_NGN_backhaul_Man_wireless_wireline_WDM.html

Telecom ha già messo in opera degli apparati con questa tecnologia, ma conta che, ovviamente, non stiamo più parlando di apparati da migliaia di €, bensì da milioni di € se non oltre.

Purtroppo siamo in Italia, dove la rete è in mano a una SPA. Finchè sarà così, tutti gli investimenti saranno fatti come dice la parola stessa. Altrimenti sarebbe beneficenza :rolleyes:

Ciao
Andrea

jabbah
04-08-2012, 13:57
Ovviamente chi se lo può permettere prima ha provveduto a dare da mangiare alla sua famiglia, perchè la fibra non è commestibile
Esatto, e di questi tempi (a parte se paga il papà) permettersi, mi ripeto, 100 euro al mese per "trastullarsi" nel Web diventa un bene di lusso.

Si, ma non a 100 euro al mese però
Chiaro, ma si parla di utenze per le quali il soldo è l'ultimo pensiero.

federico1
04-08-2012, 14:05
Mi rispondo: personalmente non mi servirebbe a niente.


Anch'io la pensavo cosi poi qualhe mese fa insieme ad un mio amico con alice 20 mega abbiamo provato ad aprire una partita HD (vero) in streaming che richiedeva 12 mega.Ebbene i suoi 16 mega abbondanti non erano in grado di aprire in maniera fluida l'evento ma spesso si bloccava ed andava a scatti. Quindi credo che 50 mega servano, certo forse non per navigare e forse nemmeno per il p2p, per chi lo utilizza.

fabio336
04-08-2012, 14:27
Anch'io la pensavo cosi poi qualhe mese fa insieme ad un mio amico con alice 20 mega abbiamo provato ad aprire una partita HD (vero) in streaming che richiedeva 12 mega.Ebbene i suoi 16 mega abbondanti non erano in grado di aprire in maniera fluida l'evento ma spesso si bloccava ed andava a scatti. Quindi credo che 50 mega servano, certo forse non per navigare e forse nemmeno per il p2p, per chi lo utilizza.
forse era colpa del pc?

Enochian
04-08-2012, 15:47
Mediamente, e parlo di capitolato, un cavo a FO Afumex costa 2000€/km

Ah beh allora addio ngn.

HacNet
04-08-2012, 16:01
Mi rispondo: personalmente non mi servirebbe a niente.io rispondo a te invece...a me si
:asd:

aliraf
04-08-2012, 16:04
se può interessare ecco un documentro di Metroweb

http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/files/audizione-cdd-14mar2012.pdf

per i Pisani: pare che tra le 30 città di metroweb ci sia Livorno ma non Pisa :D :D :D :D

a Pisa Fastweb ha iniziato parallelamente a Telecom la rete Fttc quindi Pisa avra' sicuramente due operatori.

HacNet
04-08-2012, 16:08
...da fortunato possessore di una 100/10 vi garantisco che anche Il piu "bandascettico" si ricrederebbe :)ti credo sulla parola:D :O :asd: :friend:

HacNet
04-08-2012, 16:16
Con una 50/10:

-evitare di portarsi DVD e pennine da amici e altre parti perchè per passargli un files con l'adsl che va' a 40kb/s in up ti viene il latte alle ginocchia
hai pienamente raggione sai, :O 1.275 Mb/sec non farebbe che comodo e lo dico perchè nonostante mai avuto problemmi con l'upload , (120 kb/sec circa) quindi ho sembre agganciata il mega in up ma sulla pratica tipo il tubo carico piccoli files max 10 mega per fare prima e ihmo a scapito della qualita':doh: pensate chi ci lavora e deve publicare le sue creazioni e deve stare li a snervarsi inutilmente... bah.
chi dice che non gli server 10/20/30 mb in upload non sa cosa sta dicendo:asd:

Nexus 6
04-08-2012, 22:10
Raga, anche sotto casa mia (prima a maggio nel mio quartiere limitrofo) ora hanno messo i tubi rossi per poi infilarci entro fine anno (così mi hanno detto) la fibra e collegare i cabinet. Sono di Catanzaro.
Al momento ho Alice 20Mb Fast impostando il rumore a 3,xdb (so che è bassa ma è stabilissima, mai caduta linea o persi pacchetti) con attenuazione 16db, aggancio dai 165xx-176xxMb (1129kbps in upload con rumore 10.4db e attenuazione 9.5db), ho la centrale ha circa 100-200m da casa e il cabinet sulla strada a 30m circa in più ho mezzo percorso (casa mia-cabinet) di cavi in rame "nuovi" perchè un anno fa sono stati tranciati e li hanno messi nuovi. Come minimo i 30Mb li dovrei prendere che dite? Dovrò comprarmi un modem VDSL giusto? -.- Si sa qualcosa su quanto potrebbe essere l'upload?

Nicl
04-08-2012, 23:17
Raga, anche sotto casa mia (prima a maggio nel mio quartiere limitrofo) ora hanno messo i tubi rossi per poi infilarci entro fine anno (così mi hanno detto) la fibra e collegare i cabinet. Sono di Catanzaro.
Al momento ho Alice 20Mb Fast impostando il rumore a 3,xdb (so che è bassa ma è stabilissima, mai caduta linea o persi pacchetti) con attenuazione 16db, aggancio dai 165xx-176xxMb (1129kbps in upload con rumore 10.4db e attenuazione 9.5db), ho la centrale ha circa 100-200m da casa e il cabinet sulla strada a 30m circa in più ho mezzo percorso (casa mia-cabinet) di cavi in rame "nuovi" perchè un anno fa sono stati tranciati e li hanno messi nuovi. Come minimo i 30Mb li dovrei prendere che dite? Dovrò comprarmi un modem VDSL giusto? -.- Si sa qualcosa su quanto potrebbe essere l'upload?


Si modem nuovo per la vdsl. Comunque si ipotizzano 3mbit in up, ma è solo un ipotesi proveniente dai precedenti progetti Telecom.

lonewo|_f
04-08-2012, 23:36
Alla fine, forse da male informato e/o quant'altro, chiedo a cosa servirebbe es. una 100/100, 50/10 ...

i 10 mbit/s in upload, meglio se 100, servirebbero ad avere disponibili TUTTI i propri files ovunque ci si trovi. girare con chiavette e hdd portatili significa dover pianificare e scegliere cosa portarsi dietro, in finale un hdd portatile da due e mezzo tiene un misero tera, e magari il file che serve è su uno degli altri tera di files non portati appresso. Conta che nel tempo la quantità di files e la loro dimensione è destinata a crescere sempre, a breve (leggasi 5 anni) sarà cosa relativamente comune avere qualche decina di tera di spazio sul proprio pc/nas, sperando che i prezzi degli hdd calino.
Oltre a quello permettono anche l'invio di files di medie dimensioni (medio-grandi nel caso di 100 mbit/s) ad amici e collaboratori, cosa che al giorno d'oggi si fa trasportando fisicamente una chiavetta o hdd esterno, cosa estremamente scomoda

50/100 mega in download?
scaricare files
guardare canali tv in hd (preferibilmente 1080p ad ALMENO 15 mbit/s, non schifo in 1080i/720p)
condividere la linea con tutta la gente in casa (mai provato a condividere 6 megabit con altri quattro coinquilini? si faceva fatica a fare una videochiamata...), non si può pensare che una connessione serva solo al "basement dweller" di famiglia, tutti possono usarla e più banda di picco è disponibile meglio è.

PS
@ i 3 megabi/s proposti pre la vdsl2
fantastico modo per rendere inutile questa connessione, qualsiasi uso come fileserver va a ramengo con 350 KB/s in upload condivisi, 1.2 giga all'ora sono una miseria, soprattutto se un grosso file va inviato "il più in fretta possibile"

jabbah
04-08-2012, 23:36
personalmente non mi servirebbe a niente

chi dice che non gli server 10/20/30 mb in upload non sa cosa sta dicendo:asd:

Credo di sapere quello che sto dicendo.

evitare di portarsi DVD e pennine da amici e altre parti perchè per passargli un files con l'adsl che va' a 40kb/s in up ti viene il latte alle ginocchia

Devo eseguire l'Upload del mio matrimonio una volta nella vita? Preparo il DVD e lo consegno brevi manu.

Se invece devo scaricare/condividere via torrent dei DVD o delle iso, chiaro che mi farebbe comodo.

Giochi On Line? No grazie, ho altro con cui giocare.

Ancora come già accennato, se la bolletta poi la paga il papà, sarei anche più contento.

Tutte condizioni che non rientrano nel mio comune uso del PC-SOHO.

Nicl
04-08-2012, 23:51
Credo di sapere quello che sto dicendo.



Devo eseguire l'Upload del mio matrimonio una volta nella vita? Preparo il DVD e lo consegno brevi manu.

Se invece devo scaricare/condividere via torrent dei DVD o delle iso, chiaro che mi farebbe comodo.

Giochi On Line? No grazie, ho altro con cui giocare.

Ancora come già accennato, se la bolletta poi la paga il papà, sarei anche più contento.

Tutte condizioni che non rientrano nel mio comune uso del PC-SOHO.

Dover mandare foto di compleanni e video sarebbe molto più comodo farlo via internet.

Sopratutto per gente che non abita vicino a te, e rischi che il DVD via posta si rompa (e fidatevi, spesso si rompe). Non è solo per il matrimonio!

Solo per foto da 5 mega ce ne vuole di tempo.

Mandare gli allegati e presentazioni via mail sarebbe molto più veloce!

Certo l'upload alto farebbe comodo agli uploader di files illegali, ma qui la pirateria non c'entra nulla e ultimamente si risente sempre di più la mancanza di banda in upload.

Poi ognuno la pensi come vuole, c'è gente che usa ancora il 56k e si accontenta.

HacNet
05-08-2012, 00:14
Se invece devo scaricare/condividere via torrent dei DVD o delle iso, chiaro che mi farebbe comodo.

lo vedi che servirebbe anche a te:D che bel modo di stare in rete, prenderesti e non condivideresti un tubo!:asd: che sanguisuga!
non ti vorrei mai nel mio server:ahahah:

HacNet
05-08-2012, 00:16
Dover mandare foto di compleanni e video sarebbe molto più comodo farlo via internet.

Sopratutto per gente che non abita vicino a te, e rischi che il DVD via posta si rompa (e fidatevi, spesso si rompe). Non è solo per il matrimonio!

Solo per foto da 5 mega ce ne vuole di tempo.

Mandare gli allegati e presentazioni via mail sarebbe molto più veloce!

Certo l'upload alto farebbe comodo agli uploader di files illegali, ma qui la pirateria non c'entra nulla e ultimamente si risente sempre di più la mancanza di banda in upload.

Poi ognuno la pensi come vuole, c'è gente che usa ancora il 56k e si accontenta.
quoto ognicosa!:)

lonewo|_f
05-08-2012, 00:28
Tutte condizioni che non rientrano nel mio comune uso del PC-SOHO.

Ma da quando dobbiamo basare il tutto su ciò che serve all'ambiente soho? Da molti anni le utenze domestiche (molto all'estero, non so in italia dato che me ne interesso poco) utilizzano più banda di quelle soho, per via del fatto che i contenuti multimediali consumano un fottio di banda. parlo di youtube, spotify, netflix, vevo, hulu, pandora, grooveshark, soundcloud, etc.

lo vedi che servirebbe anche a te:D che bel modo di stare in rete, prenderesti e non condivideresti un tubo!:asd: che sanguisuga!
non ti vorrei mai nel mio server:ahahah:

haha kudos =)

Enochian
05-08-2012, 08:35
a Pisa Fastweb ha iniziato parallelamente a Telecom la rete Fttc quindi Pisa avra' sicuramente due operatori.

Aliraf scusa hai ricevuto il messaggio privato che mi avevi chiesto due giorni fa?

malatodihardware
05-08-2012, 09:11
condividere la linea con tutta la gente in casa (mai provato a condividere 6 megabit con altri quattro coinquilini? si faceva fatica a fare una videochiamata...), non si può pensare che una connessione serva solo al "basement dweller" di famiglia, tutti possono usarla e più banda di picco è disponibile meglio
Per saturare 6M siete tutti degli scaricatori incalliti però.. :D per uso generico di navigazione/voip streaming sd penso che 1M a persona basti..

Ps: io sto ancora aspettando l'ADSL da telecom.. con NGI ho 256kb/s in up, è gia buono che riesco a fare rdp dall'esterno!

Inviato da Android

Lanfi
05-08-2012, 09:47
jabbah come vedi gli altri, in specie il buon lonewo|_f, hanno già risposto in maniera esaustiva alla tua domanda su quali possano essere gli utilizzi di una connessione casalinga ultrabroadband.

Io mi permetto di sintentizzare il tutto in due parole: cloud computing. Senza connessioni davvero veloci, sopratttutto in up, il cloud computing rimane una chimera. E quella del cloud, come ti sarai certamente accorto, è la direzione verso cui (a torto o a ragione) stanno spingendo tutti gli operatori del settore it sia per il mercato enterprise che per quello consumer.

lonewo|_f
05-08-2012, 10:25
Per saturare 6M siete tutti degli scaricatori incalliti però.. :D per uso generico di navigazione/voip streaming sd penso che 1M a persona basti..

Ps: io sto ancora aspettando l'ADSL da telecom.. con NGI ho 256kb/s in up, è gia buono che riesco a fare rdp dall'esterno!

Inviato da Android

Non riuscivo a guardare i 1080p da youtube nemmeno quando ero in casa da solo, e da quella connessione non scaricavo nemmeno, se stai con altre quattro persone che tornano a casa quando tè e vogliono semplicemente rilassarsi guardando qualcosa capisci che 6, 10 o "fino a 20" megabit/s sono già estremamente stretti, e lo saranno sempre più

jabbah
05-08-2012, 11:16
jabbah come vedi gli altri, in specie il buon lonewo|_f, hanno già risposto in maniera esaustiva alla tua domanda su quali possano essere gli utilizzi di una connessione casalinga ultrabroadband
Ultime considerazioni, poi "mollo".

Il mio intervento era per asserire:

personalmente non mi servirebbe a niente

Lavoro in proprio, uso un PC relativamente decente, uso di Software tipo CAD (mi vengono inviati i disegni ed è mio compito controllare varie ed eventuali), poi li rispedisco.

Con Alice 7 Mega Business, oltre ad avere i 7 Mega pieni, si arriva a 0.7 in Upload.

Ho aderito alla 20 Mega proprio perchè mi è arrivata prima una mail poi varie telefonate (e come ho già detto mi trovo bene).

Non ho assolutamente la necessità di caricare film su You Tube o peggio ancora su FB, idem per file più o meno legali (se dovesse servirmi Linux, ma non mi servirà mai, mentre esco per un caffè lo trovo poi ultimato).

Non gioco on line nè tengo video conferenze.

Non guardo film in streaming.

Uso di un normale telefono e fax è più che sufficiente (niente VoIP et similia).

Come hobby non ho il PC, ma altri interessi.

Ora un profilo di utenza simile al mio, credo rispecchi migliaia, milioni? di utenti.

Tornando a bomba, la mia domanda per una connettività superiore non esiste sul mercato e di conseguenza è moltiplicata per l'utenza sopra descritta.

I costi non sono poi certo così esigui, anche scaricando l'IVA.

malatodihardware
05-08-2012, 11:19
Non è questione di come sfruttare la banda, su quello sono d'accordo su tutto, il problema è che in tante zone non arriva proprio neanche l'adsl.. imho la priorità va data li dove non hanno proprio niente, piuttosto che dare 30M invece che 7 oppure 20, l'unica regione che si è un po mossa è la lombardia.. ciò non toglie che vorrei essere il primo ad avere più di 1M in up, ma comincino almeno a dare qualcosa a chi non ha niente, gli altri per ora si possono accontentare..

Inviato da Android

HacNet
05-08-2012, 11:38
Ultime considerazioni, poi "mollo".

:O certo che per essere uno che fa voto di castita a ognico'
sputi anche sul piatto che mangi:asd:
non giochi odi youtube!:eek:
ma che ti colleghi a fare solo per il cad:oink: :p

aliraf
05-08-2012, 12:47
Aliraf scusa hai ricevuto il messaggio privato che mi avevi chiesto due giorni fa?

si ma nn ho avuto modo di controllare...provo lunedi

Dream Guardian
05-08-2012, 13:25
Domanda o non domanda
Se Vi sembra cosa da sottovalutare una delle principali regole dell'economia: se non c'è domanda per dei datteri, è inutile investire nella produzione senza mai ammortizzare i costi.

Senza di essa finiremmo inevitabilmente con il diventare un paese del terzo mondo
Siamo nel giurassico in tanti settori, non si esce con una sola innovazione.

se io ti do 1000 euro per portare la fibra via palo a casa mia, tu realizzi l'impianto a mie spese e mi dai una 100/100.
Altra cosa è pretendere che l'azienda sostenga tutti i costi.
Ma non soddisfare la domanda di mercato con compartecipazione della spesa sarebbe gravissimo

Con i costi attuali e con quelli previsti in futuro, occorre anche pensare che ti compri da mangiare per un'intera famiglia.

Riguardo video conferenze e quant'altro, state sicuri che chi ne ha veramente bisogno, il servizio lo ha senza problemi.

Non si può neanche sottovalutare UN'ALTRA regola dell'economia.
Se alla clientela io i datteri non glieli faccio assaggiare, lei non saprà mai se gli piacciono o no.
Se in tutto il mondo i datteri fanno successo, piacciono, danno un'accelerata all'economia e sai già che tra 5/6 anni saranno l'unica cosa che potrai mangiare, se decidi nel tuo paese di non venderli, automaticamente rimani indietro, finisci nelle retrovie e tra 5/6 anni i tuoi clienti moriranno di fame, perchè tu i datteri non ce li hai nonostante sai bene che l'espansione del loro commercio sta avvenendo nel resto del mondo mentre tu continui a mangiare un fico secco stantìo che tra 5 anni sarà insufficiente e probabilmente immangiabile.
Parlare in questi termini della rete è pura follia, significa non guardare più in la del proprio naso.
La rete in fibra è una rete che posi oggi e potrebbe durare per decenni, forse addirittura un centinaio d'anni, non richiede alcun tipo di manutenzione perchè al contrario del rame non risente dell'usura negli anni e resta sempre efficiente a qualsiasi distanza e dopo qualsiasi periodo di tempo.
Posarla oggi, se un'azienda fosse davvero lungimirante, significherebbe entrare per primi nel mercato e basterebbe metterla allo stesso prezzo del rame per sostituirlo immediatamente.
Prestazione decuplicate allo stesso prezzo porterebbero tutti da te e tu saresti l'unico a fornire il servizio.
Il mercato sarebbe tuo.
Noi siamo bloccati dal fatto che abbiamo una rete penosa in mano ad un monopolista che giustamente, visto l'immobilismo degli altri, ha veramente poca voglia di cambiare, gli altri provider, in perfetto stile italiano non hanno casse ben salde e non ci pensano nemmeno ad un po' di rischio d'impresa, quindi Telecom dorme sonni tranquilli.
A questo aggiungiamoci che, miracolo tutto italiano, tutti i nostri operatori telefonici sono in rosso. Ergo, la linea ti tieni quella che c'è.
Hai una 256k? E dai, staccala vediamo che altro metti.
Mi lasci per una chiavetta? Vai vai, che ti spolpo 30 euro al mese per 10 pidocchiosissimi gb al mese.
Provi il Wimax? Bella idea! Quando c'è il temporale però, usa il 3g del telefono, dovesse dirti male...

La realtà, scusate il termine, è che Telecom tiene per le pa**e il nostro futuro.
Può decidere di dare un'accelerata a questo paese e al nostro PIL (non sono cose inventate ci sono decine di studi, proiezioni e documenti, che provano che la fibra, oggi, aumenterebbe il PIL, fisso, fino al 2030), oppure può continuare a fare quello che fa da sempre: Stare sulla sua bella amaca a grattarsi la pancia mentre si gode i ricavi che noi, che lo vogliamo o no, gli portiamo ogni giorno.

HacNet
05-08-2012, 13:38
A questo aggiungiamoci che, miracolo tutto italiano, tutti i nostri operatori telefonici sono in rosso. Ergo, la linea ti tieni quella che c'è.
Hai una 256k? E dai, staccala vediamo che altro metti.
ma lo sapete il vero miracolo qual'è?:wtf:
è che telecom non ha "invertito" l'upload di 1 mega delle sue adsl con il download, altrimentri altro che navigare e scaricare in edge:asd:
cosa non fara mai ...TI per risparmiare le propie risorse e far disperare tanta gente:nonio:

HacNet
05-08-2012, 13:43
La realtà, scusate il termine, è che Telecom tiene per le pa**e il nostro futuro.
Può decidere di dare un'accelerata a questo paese e al nostro PIL (non sono cose inventate ci sono decine di studi, proiezioni e documenti, che provano che la fibra, oggi, aumenterebbe il PIL, fisso, fino al 2030), oppure può continuare a fare quello che fa da sempre: Stare sulla sua bella amaca a grattarsi la pancia mentre si gode i ricavi che noi, che lo vogliamo o no, gli portiamo ogni giorno.è cosi!:oink:

XatiX
05-08-2012, 17:16
@dream: ricordo una frase, non so se di steve jobs, che diceva "il cliente non sa quello che deve comprare finchè non glielo mostri" :D

HacNet
05-08-2012, 17:24
@dream: ricordo una frase, non so se di steve jobs, che diceva "il cliente non sa quello che deve comprare finchè non glielo mostri" :D
mi viene una riflessione a tal proposito!
ma se ci fosse stata una dona " di ferro" alle infrastuture come saremo messi oggi? guarda la brambilla che otempera il suo compito ed incarico con dedizione!:fiufiu:

Reevy
06-08-2012, 09:00
Secondo un ragionamento di jabbah un pentium 2 con windows 98 va bene al 90% della popolazione, tanto firefox e cad si avviano lo stesso.
Oppure perché costruire una terza corsia quando ne basta 1-2 avvivo comunque a casa. (3 ore dopo)
1 altra, perché abbattere quell'edificio che è perfettamente in piedi è fatto di amianto.

fabio336
06-08-2012, 09:43
Secondo un ragionamento di jabbah un pentium 2 con windows 98 va bene al 90% della popolazione, tanto firefox e cad si avviano lo stesso.
Oppure perché costruire una terza corsia quando ne basta 1-2 avvivo comunque a casa. (3 ore dopo)
1 altra, perché abbattere quell'edificio che è perfettamente in piedi è fatto di amianto.

sti paragoni assurdi (insieme a quelli dei paesi dell'est) non li ho mai capiti...

soprattutto l'ultimo :stordita:

XatiX
06-08-2012, 10:28
Non ci resta che fondare una piccola little italy a kansas city (google fiber) :D

Enochian
06-08-2012, 10:30
si ma nn ho avuto modo di controllare...provo lunedi

Ok, grazie!

Dollaro6
06-08-2012, 13:16
Nuovo file della copertura pianificata per gli accessi FTTCab

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=10ef194c-ec62-40b8-950c-81503c638713&groupId=10165

Nicl
06-08-2012, 13:42
Nuovo file della copertura pianificata per gli accessi FTTCab

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=10ef194c-ec62-40b8-950c-81503c638713&groupId=10165

Aggiornato! :D

gabryel48
06-08-2012, 14:52
Woah fico! Daje che iniziano anche a Parma che la zona ovest è già tutta piena di tubazioni usabili dell'ex progetto Socrate, dovrebbero solo comprare il dslam e tirare la fibra..!
Chissà se in Telecom quando decidono che armadi abilitare valutano se ci sono già tubazioni esistenti :D

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2

fabio336
06-08-2012, 15:02
gli armadi da coprire sono tanti...
però le pianificazioni mi sembrano partite piuttosto bene :D

Dream Guardian
06-08-2012, 15:54
Ma C.V.E che zona di Roma sarebbe?

fabio336
06-08-2012, 16:00
Ma C.V.E che zona di Roma sarebbe?

Centro storico...
http://goo.gl/maps/O0XwG

viking1973
06-08-2012, 16:15
ma dove lo leggi centro storico cve su google??? e' una tua supposizione? cmq io spero che facciano la mia zona presto... sto a monteverde nuovo ma mi han fregato perche son collegato alla centrale trullo ossia al portuense... pratiucamente hanno considerato la nostra zona come fosse portuense anche se il cap e' quello di monteverde nuovo ossia 00151... la centrale che collegheranno e' quella che sta alle spalle di via di monteverde altezza piuazza scotti... ossia a 300 metri da casa mia solo che io son attestato a trullo su via portuense e infatti mi riutrovo a 2,4 km dalla centrale... che sfiga del cavolo anche perche la centrale trullo non e' in pianificazione ufffffffff bastava che abitavo a una traversa prima ed ero collegato alal centrale di zona monteverde... avbbe tocchera aspettare ormaiu faranno tutto credo... semnpre che nona rrivi prima metroweb ovvio....

fabio336
06-08-2012, 16:18
ma dove lo leggi centro storico cve su google??? e' una tua supposizione?
qui:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=3d0e8171-1f3a-47aa-83b7-37002faa025a&groupId=10165
:sofico:

Nicl
06-08-2012, 16:35
qui:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=3d0e8171-1f3a-47aa-83b7-37002faa025a&groupId=10165
:sofico:

A me il sito wholesale non va' dalle due di oggi pomeriggio..

fabio336
06-08-2012, 16:36
A me il sito wholesale non va' dalle due di oggi pomeriggio..
io accedo senza problemi :)

Nicl
06-08-2012, 16:51
io accedo senza problemi :)

Con safari non partiva, con altri funge tranquillamente :muro:

Dream Guardian
07-08-2012, 00:39
Centro storico...
http://goo.gl/maps/O0XwG

E te pareva.

fabio336
07-08-2012, 00:59
E te pareva.
sarà come per le adsl 11 anni fa...

Dream Guardian
07-08-2012, 17:04
sarà come per le adsl 11 anni fa...

11 anni fa ero un bambino, non so come andò :D

fabio336
07-08-2012, 17:41
11 anni fa ero un bambino, non so come andò :D

a chi lo dici :eek: !

aliraf
07-08-2012, 21:59
Aggiornato! :D

in realta' i 4 di Pisa sono gia' attivi... e ne stanno arrivando altri..sempre s.cataldo

Robermix
07-08-2012, 22:02
11 anni fa.. :eek: :bimbo:

fabio336
07-08-2012, 22:17
11 anni fa.. :eek: :bimbo:
addirittura il ciuccio? :p

ubuntolaio
07-08-2012, 22:31
in realta' i 4 di Pisa sono gia' attivi... e ne stanno arrivando altri..sempre s.cataldo

se sono gia attivi vuol dire che chi abita li può comprare il modem vdsl e chiamare telecom o fastweb per attivare da ora il servizio??

fabio336
07-08-2012, 22:46
se sono gia attivi vuol dire che chi abita li può comprare il modem vdsl e chiamare telecom o fastweb per attivare da ora il servizio??
secondo me ci vorrà ancora un bel pò di tempo...

per via degli OLO :rolleyes:

XatiX
07-08-2012, 22:54
se sono gia attivi vuol dire che chi abita li può comprare il modem vdsl e chiamare telecom o fastweb per attivare da ora il servizio??

Se telefoni ora ti ridono in faccia...anche perché non sanno nemmeno di cosa tu stia parlando :D

Robermix
08-08-2012, 00:10
addirittura il ciuccio? :p

No non fino a quel punto, era per dire bambino anche io :sofico:

Dream Guardian
08-08-2012, 12:13
Si sbrigassero, non so se la mia ADSL reggerà ancora per molto.
Peggiora giorno dopo giorno ed entro un paio di mesi ho paura che qui non arriverà più nulla...

Intanto guardate che succede a Guidonia, pochissimi chilometri da casa mia.

http://www.youtube.com/watch?v=kM8JWbSzQvc&feature=youtu.be

Lanfi
08-08-2012, 17:13
Per quanto riguarda l'offerta in fibra di unidata c'è già una discussione aperta (questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298812)). Fossi in voi romani punterei più su di loro che su telecom per sperare di avere una copertura in ftth in tempo non biblici...

viking1973
08-08-2012, 19:24
purtroppo non e' cosi... con unidata c ho òparlato e non hanno intenzione di cablare zome gia ce l adsl ossia zone non perificheriche.. loro collegano solo la periferia....quindi x noi che abitiamo in zone centrali fra virgolette i loro servizi ce li scordiamo....

fabio336
08-08-2012, 19:34
Intanto guardate che succede a Guidonia, pochissimi chilometri da casa mia.

http://www.youtube.com/watch?v=kM8JWbSzQvc&feature=youtu.be
Tranquillo che a Guidonia non succede nulla :)

In quella zona la centrale è satura dal 2004 (nemmeno la 800Kbps)

per fortuna ci sono gli wisp che coprono molto bene...
purtroppo non e' cosi... con unidata c ho òparlato e non hanno intenzione di cablare zome gia ce l adsl ossia zone non perificheriche.. loro collegano solo la periferia....quindi x noi che abitiamo in zone centrali fra virgolette i loro servizi ce li scordiamo....
allora lui qualche possibilità ce l'ha

Robermix
08-08-2012, 21:00
Ma tutti di Guidonia siamo. :eek: :D

fabio336
08-08-2012, 21:14
Ma tutti di Guidonia siamo. :eek: :D
Lui è di Case Rosse

Robermix
08-08-2012, 21:23
Vabe siamo in zona :D

Dream Guardian
09-08-2012, 01:03
Tranquillo che a Guidonia non succede nulla :)

In quella zona la centrale è satura dal 2004 (nemmeno la 800Kbps)

per fortuna ci sono gli wisp che coprono molto bene...

allora lui qualche possibilità ce l'ha

Si ma per dire, li la zona del Manianpama l'hanno cablata in fibra tramite organizzazione delle aziende che operano lì nella zona industriale.

Comunque non è vero che non fanno zone centrali, hanno cablato il centro in alcuni punti, Castro Pretorio, Termini, via nazionale.
Ora hanno cablato la zona industriale di Formello e dovrebbero partire con i residenziali.
Per la mia zona avevo chiesto, avevo ottenuto anche un colloquio, poi per diversi impegni non li ho più ricontattati. In seguito su un altro forum un loro delegato mi ha detto che comunque la mia zona non era in programma attualmente ma lo poteva essere in futuro.

Intanto qui Telecom, visto che la centrale sta esplodendo e le linee annaspano, ovviamente dovevano trovare un rimedio.
Indovinate? Raddoppio degli apparati? Centrale nuova in progettazione?
Macchè, castrate fino al midollo le linee wholesale, il mio vicino di casa che con TeleTu aveva una 2 mega decente e stabile, ieri se l'è vista castrare ad 800k.
Non c'è niente da fare, mamma telecom cerca di spremere le adsl fino all'ultima goccia, tra poco ci farà tornare alle 256k.
Povera Italia...

fabio336
09-08-2012, 08:54
Si ma per dire, li la zona del Manianpama l'hanno cablata in fibra tramite organizzazione delle aziende che operano lì nella zona industriale.

Comunque non è vero che non fanno zone centrali, hanno cablato il centro in alcuni punti, Castro Pretorio, Termini, via nazionale.
Ora hanno cablato la zona industriale di Formello e dovrebbero partire con i residenziali.
Un contratto business costa molto di più di quello residenziale...
probabilmente le aziende hanno anche contribuito nella realizzazione di questa rete

Per la mia zona avevo chiesto, avevo ottenuto anche un colloquio, poi per diversi impegni non li ho più ricontattati. In seguito su un altro forum un loro delegato mi ha detto che comunque la mia zona non era in programma attualmente ma lo poteva essere in futuro.

Intanto qui Telecom, visto che la centrale sta esplodendo e le linee annaspano, ovviamente dovevano trovare un rimedio.
Indovinate? Raddoppio degli apparati? Centrale nuova in progettazione?
Macchè, castrate fino al midollo le linee wholesale, il mio vicino di casa che con TeleTu aveva una 2 mega decente e stabile, ieri se l'è vista castrare ad 800k.
Non c'è niente da fare, mamma telecom cerca di spremere le adsl fino all'ultima goccia, tra poco ci farà tornare alle 256k.
Povera Italia...
Wholesale nella centrale Settecamini non ci credo nemmeno se lo vedo
credo proprio siano tutti in ULL (Tiscali, Fastweb ecc..)
poi teletu meglio non prenderlo in considerazione:)

comunque mi ricordo di un utente della tua zona
vedo di trovarlo e ti faccio sapere:D

viking1973
09-08-2012, 10:48
a me unidata ha ribadito che cablano zone dove ce il digital divide... quartieri come il mio monteverde nuovo o altri gia serviti da adsl 20 mega non li considerano proprio... cosi m han detto.... io x la fibra punterei piu su metroweb che ha gia i fondi sbloccati da cdp e che si sta muovendo acquisendo le reti in fibra presenti in altre citta oltre a milano... ha appena preso la rete di genova.... certo finora nn ha posato fibra ma se mantengono la parola data x il 2013 inizieranno... la prima citta sulla loro lista di 30 e' roma.... almeno loro faranno ftth.... sul loro documento ho letto pero che le aziende avranno un p2p mentre i residenziali una gpon.... vabbe meglio di niente xo.....

Dream Guardian
09-08-2012, 11:06
Un contratto business costa molto di più di quello residenziale...
probabilmente le aziende hanno anche contribuito nella realizzazione di questa rete


Wholesale nella centrale Settecamini non ci credo nemmeno se lo vedo
credo proprio siano tutti in ULL (Tiscali, Fastweb ecc..)
poi teletu meglio non prenderlo in considerazione:)

comunque mi ricordo di un utente della tua zona
vedo di trovarlo e ti faccio sapere:D

A Settecamini in ULL ci sono Fastweb e Infostrada, il resto è in wholesale ;)
Al mio amico, TeleTu ha spiegato che loro non avevano fatto nulla ma è stata Telecom a diminuire la banda abbassando tutte le loro portanti in centrale.
In ogni caso, a lui con TeleTu la linea funziona meglio della mia Telecom visto che il mio doppino credo sia andato a farsi benedire...

a me unidata ha ribadito che cablano zone dove ce il digital divide... quartieri come il mio monteverde nuovo o altri gia serviti da adsl 20 mega non li considerano proprio... cosi m han detto.... io x la fibra punterei piu su metroweb che ha gia i fondi sbloccati da cdp e che si sta muovendo acquisendo le reti in fibra presenti in altre citta oltre a milano... ha appena preso la rete di genova.... certo finora nn ha posato fibra ma se mantengono la parola data x il 2013 inizieranno... la prima citta sulla loro lista di 30 e' roma.... almeno loro faranno ftth.... sul loro documento ho letto pero che le aziende avranno un p2p mentre i residenziali una gpon.... vabbe meglio di niente xo.....

Si ma bisogna vedere quante e quali zone di Roma intenda cablare Metroweb...

fabio336
09-08-2012, 11:23
A Settecamini in ULL ci sono Fastweb e Infostrada, il resto è in wholesale ;)
Verificando al volo un numero a casaccio, ci sono anche Tiscali e TeleTu
Al mio amico, TeleTu ha spiegato che loro non avevano fatto nulla ma è stata Telecom a diminuire la banda abbassando tutte le loro portanti in centrale.
Questa è la solita scusa che usano teletu e fastweb :D
bisogna vedere l'snrm :)
In ogni caso, a lui con TeleTu la linea funziona meglio della mia Telecom visto che il mio doppino credo sia andato a farsi benedire...

precisamente quanto agganci?
(anche attenuazione, snrm ecc..)

viking1973
09-08-2012, 13:15
Si ma bisogna vedere quante e quali zone di Roma intenda cablare Metroweb...

tutte da quel che si e' capito... il loro progetto prevede la copertura totale... se leggi il documento ufficiale loro presentato alla camera si evince cosi... con una spesa media di 800 euro a persona.... hanno scelto le 30 citta in base a densita abitativa e altri fattori e han visto che quelle 30 son le piuu renumerative x il progetto.... speriamo si sbrighino xke con telecom a 30 mbit non e' che ci sia sto gran salto di qualita... visto che molti nelle grandi citta viaggiano a piu di 10 mega....

ken_dong
09-08-2012, 14:00
scusate, io ho una telecom italia alice 20 mb adsl2+ con opzione internet play attiva, migliorerebbe di tanto il mio ping nei giochi online con questa VDSL?
La situazione a Genova com'è? Non si sa ancora niente?
Grazie.

Dream Guardian
09-08-2012, 16:07
Verificando al volo un numero a casaccio, ci sono anche Tiscali e TeleTu

Questa è la solita scusa che usano teletu e fastweb :D
bisogna vedere l'snrm :)

precisamente quanto agganci?
(anche attenuazione, snrm ecc..)


Me l'hanno settata ad 800k.
Di attenuazione ho 57 e di snr ho circa 27db, Purtroppo però è instabile.

Dove hai verificato per TeleTu? Perchè se hai verificato sul sito è ovvio che dia tutto disponibile anche in wholesale.

tutte da quel che si e' capito... il loro progetto prevede la copertura totale... se leggi il documento ufficiale loro presentato alla camera si evince cosi... con una spesa media di 800 euro a persona.... hanno scelto le 30 citta in base a densita abitativa e altri fattori e han visto che quelle 30 son le piuu renumerative x il progetto.... speriamo si sbrighino xke con telecom a 30 mbit non e' che ci sia sto gran salto di qualita... visto che molti nelle grandi citta viaggiano a piu di 10 mega....

Spero vivamente sia così, ma ho sinceri dubbi...

fabio336
09-08-2012, 16:38
Me l'hanno settata ad 800k.
Di attenuazione ho 57 e di snr ho circa 27db, Purtroppo però è instabile.
27dB di snrm non sono pochi...

tu dentro casa tua che prove hai fatto?
Dove hai verificato per TeleTu? Perchè se hai verificato sul sito è ovvio che dia tutto disponibile anche in wholesale.
sempre dal sito
se è in wholesale dice una cosa diversa...
mentre su tiscali da la disponibilità per la 20Mega

Dream Guardian
09-08-2012, 18:42
27dB di snrm non sono pochi...

tu dentro casa tua che prove hai fatto?

sempre dal sito
se è in wholesale dice una cosa diversa...
mentre su tiscali da la disponibilità per la 20Mega

Le ho fatte tutte le prove possibili.
Staccati i telefoni, cambiati i filtri, provati 4 router, cambiati fili esterni e testati da un tecnico quelli interni. Controllata la scatola di derivazione e fatta disossidare la chiostrina ripartilinea in strada.
Ho persino attaccato un cavo telefonico direttamente dalla scatola di derivazione al router.
Non cambiava nulla.
Purtroppo da quando hanno fatto dei lavori enormi con scavi in una via attaccata alla mia ormai un anno e mezzo fa, la linea non è stata più la stessa.

fabio336
09-08-2012, 23:10
Le ho fatte tutte le prove possibili.
Staccati i telefoni, cambiati i filtri, provati 4 router, cambiati fili esterni e testati da un tecnico quelli interni. Controllata la scatola di derivazione e fatta disossidare la chiostrina ripartilinea in strada.
Ho persino attaccato un cavo telefonico direttamente dalla scatola di derivazione al router.
Non cambiava nulla.
Purtroppo da quando hanno fatto dei lavori enormi con scavi in una via attaccata alla mia ormai un anno e mezzo fa, la linea non è stata più la stessa.

A 27 dB dovrebbe reggere anche con le cannonate :D
con gli scavi devono aver danneggiato qualche cavo

Dream Guardian
10-08-2012, 08:07
E' quasi certamente così.
Infatti la cosa che mi fa rabbia, è che spesso sia Telecom che Infostrada volevano staccarmi la linea per "incompatibilità con il servizio adsl", perchè "sei lontano dalla centrale" e tutte ste belle storie.
Il fatto è ho una 800k, praticamente una linea anti digital divide di quelle che arrivano quasi a 10km di copertura e io, dalla centrale, ne disto 4,5 circa...
Infatti tutti i router, mi danno 3,5 mega di ottenibile con questi valori di Snr, peccato sia paurosamente instabile.
Ora che hanno abbassato un po' tutti le portanti della zona, sono un paio di giorni che vado meglio, le disconnessioni sono scese a circa 8/9 al giorno, a fronte delle quasi 50 di prima.

ubuntolaio
10-08-2012, 08:44
E' quasi certamente così.
Infatti la cosa che mi fa rabbia, è che spesso sia Telecom che Infostrada volevano staccarmi la linea per "incompatibilità con il servizio adsl", perchè "sei lontano dalla centrale" e tutte ste belle storie.
Il fatto è ho una 800k, praticamente una linea anti digital divide di quelle che arrivano quasi a 10km di copertura e io, dalla centrale, ne disto 4,5 circa...
Infatti tutti i router, mi danno 3,5 mega di ottenibile con questi valori di Snr, peccato sia paurosamente instabile.
Ora che hanno abbassato un po' tutti le portanti della zona, sono un paio di giorni che vado meglio, le disconnessioni sono scese a circa 8/9 al giorno, a fronte delle quasi 50 di prima.

mi dispiace DreamGuardian, è veramente una vergogna :( :(

fabio336
10-08-2012, 08:55
E' quasi certamente così.
Infatti la cosa che mi fa rabbia, è che spesso sia Telecom che Infostrada volevano staccarmi la linea per "incompatibilità con il servizio adsl", perchè "sei lontano dalla centrale" e tutte ste belle storie.
Il fatto è ho una 800k, praticamente una linea anti digital divide di quelle che arrivano quasi a 10km di copertura e io, dalla centrale, ne disto 4,5 circa...
Infatti tutti i router, mi danno 3,5 mega di ottenibile con questi valori di Snr, peccato sia paurosamente instabile.
Ora che hanno abbassato un po' tutti le portanti della zona, sono un paio di giorni che vado meglio, le disconnessioni sono scese a circa 8/9 al giorno, a fronte delle quasi 50 di prima.
la fonia invece com'è?
ronzii, scoppiettii ecc...?

se a segnalare un guasto siete in tanti, solitamente telecom interviene

comunque vorrei proprio vedere un grafico con dmt tools:)

Enochian
10-08-2012, 10:21
Per Aliraf: per favore potresti rispondere al mio messaggio privato? grazie ;)

Lanfi
10-08-2012, 10:55
scusate, io ho una telecom italia alice 20 mb adsl2+ con opzione internet play attiva, migliorerebbe di tanto il mio ping nei giochi online con questa VDSL?
La situazione a Genova com'è? Non si sa ancora niente?
Grazie.

Ma guarda in realtà a livello di ping non credo che ci siano miglioramenti notevoli...anzi, se non ricordo male mi sembrava di aver capito che un settaggio in fastpath delle vdsl non fosse possibile. Però posso ricordare male...

Comunque il ping è forse l'unico punto in cui non ci sono miglioramenti sostanziali passando da una tecnologia all'altra.

Per quanto riguarda lo stato della vdsl a Genova non ti so proprio dire.

tatin
10-08-2012, 11:06
scusate, io ho una telecom italia alice 20 mb adsl2+ con opzione internet play attiva, migliorerebbe di tanto il mio ping nei giochi online con questa VDSL?
La situazione a Genova com'è? Non si sa ancora niente?
Grazie.


Genova .... nulla in vista ! :mc:

Dream Guardian
10-08-2012, 11:56
la fonia invece com'è?
ronzii, scoppiettii ecc...?

se a segnalare un guasto siete in tanti, solitamente telecom interviene

comunque vorrei proprio vedere un grafico con dmt tools:)

La fonia funziona , ha i normali piccoli fruscii di fondo dei cordless e niente di che.
Ho notato solo che quando l'adsl ha i fastidi maggiori, anche i fruscii sulla fonia aumentano.
Infatti pensavo fosse il filtro, ma ce ne ho messo uno nuovo e non è cambiato niente. Infatti quando l'adsl funziona bene, sto tranquillamente al pc e al telefono senza che l'SNR ne risenta.

DarkNiko
10-08-2012, 12:26
Può darsi che dipenda dallo splitter in centrale o dall'interferenza (tipo diafonia) di qualche utenza ADSL vicina alla tua a livello di doppino.

Dream Guardian
10-08-2012, 16:30
Si ma il punto è che se si tratta di diafonia causata da altre adsl, i tecnici non la andranno mai a controllare e telecom non farà mai nulla.

La cosa che mi fa ammattire sono le disconnessioni ad intervalli regolari.
Ad esempio, ora per 3 giorni la linea m'aveva funzionato, da oggi pomeriggio ha ripreso, arrivato a circa mezz'ora di connessione, la linea si riempie d'errori, il margine di rumore scende di qualche punto (tra i 6 e i 10 db) e se ne va la portante.
Sempre, a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Ed è la seconda volta che fa così anche l'ultima volta che li avevo chiamati è andata così, problema risolto, connessione funzionante per 3 giorni, poi è partita la tiritera delle disconnessioni regolari.
E se li chiamo mi staccano la linea perchè sono lontano.
Diamine la distanza dà disconnessioni randomiche, non disconnessioni su cui ci puoi regolare l'orologio.
La VDSL mi salverebbe la vita...

fabio336
10-08-2012, 16:39
Si ma il punto è che se si tratta di diafonia causata da altre adsl, i tecnici non la andranno mai a controllare e telecom non farà mai nulla.

La cosa che mi fa ammattire sono le disconnessioni ad intervalli regolari.
Ad esempio, ora per 3 giorni la linea m'aveva funzionato, da oggi pomeriggio ha ripreso, arrivato a circa mezz'ora di connessione, la linea si riempie d'errori, il margine di rumore scende di qualche punto (tra i 6 e i 10 db) e se ne va la portante.
Sempre, a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Ed è la seconda volta che fa così anche l'ultima volta che li avevo chiamati è andata così, problema risolto, connessione funzionante per 3 giorni, poi è partita la tiritera delle disconnessioni regolari.
E se li chiamo mi staccano la linea perchè sono lontano.
Diamine la distanza dà disconnessioni randomiche, non disconnessioni su cui ci puoi regolare l'orologio.
La VDSL mi salverebbe la vita...
Ma questo problema nella tua via lo hai solo tu?

se segnalate un guasto multiplo, fidati che si muovono! :)

Dream Guardian
10-08-2012, 16:56
La mia via è una strada chiusa e credo che l'adsl ce l'abbiamo in 2, forse in 3.
L'altro è quello con la 800k di teletu.
In ogni caso non credo si muoverebbero lo stesso, a case rosse gli zii di un amico si sono trasferiti in una nuova casa e la telecom gli ha respinto la richiesta d'attivazione della linea telefonica perchè in centrale hanno finito il posto. E sta ancora la senza telefono :D

fabio336
10-08-2012, 17:05
La mia via è una strada chiusa e credo che l'adsl ce l'abbiamo in 2, forse in 3.
L'altro è quello con la 800k di teletu.
Mi dispiace, ma per la tua zona sono molto pessimista anche per la vdsl...:(

fossi in te a questo punto proverei uno wisp

In ogni caso non credo si muoverebbero lo stesso, a case rosse gli zii di un amico si sono trasferiti in una nuova casa e la telecom gli ha respinto la richiesta d'attivazione della linea telefonica perchè in centrale hanno finito il posto. E sta ancora la senza telefono :D
credo più che siano finite le coppie...

o forse il costruttore non ha fatto la predisposizone

Dream Guardian
10-08-2012, 18:55
Mi dispiace, ma per la tua zona sono molto pessimista anche per la vdsl...:(

fossi in te a questo punto proverei uno wisp


credo più che siano finite le coppie...

o forse il costruttore non ha fatto la predisposizone

Beh siamo ancora comune di Roma in ogni caso, e come detto, per Roma e provincia era prevista copertura in FTTH e VDSL dove non arrivava, quindi almeno una delle due credo che arriverà.
Anche perchè al ritmo di crescita di Case Rosse, la centrale di Settecamini, che già è lontana è ormai da un paio d'anni insufficiente.
Quantomeno la VDSL credo che arriverà, i criteri ormai li soddisfiamo tutti perchè son finite le coppie, la centrale a cui siamo attaccati è vecchia e lontana e siamo diventati una zona con parecchi abitanti.
Come detto, sono i tempi biblici di cui mi fido poco...

fabio336
10-08-2012, 19:08
Beh siamo ancora comune di Roma in ogni caso, e come detto, per Roma e provincia era prevista copertura in FTTH e VDSL dove non arrivava, quindi almeno una delle due credo che arriverà.
Anche perchè al ritmo di crescita di Case Rosse, la centrale di Settecamini, che già è lontana è ormai da un paio d'anni insufficiente.
Quantomeno la VDSL credo che arriverà, i criteri ormai li soddisfiamo tutti perchè son finite le coppie, la centrale a cui siamo attaccati è vecchia e lontana e siamo diventati una zona con parecchi abitanti.
Come detto, sono i tempi biblici di cui mi fido poco...
Io credo che il comune di residenza non c'entri nulla...
inoltre più volte è stato confermato che il numero di abitanti non c'entra nulla

nella tua via le adsl attive sono pochissime
di cui una teletu (di sicuro non è interessato alla vdsl)

semplicemente io non ci credo
poi meglio per te se si avvererà

aliraf
10-08-2012, 21:45
Genova .... nulla in vista ! :mc:

le ultime voci parlano di fine settembre inizio lavori...

aliraf
10-08-2012, 21:53
Per Aliraf: per favore potresti rispondere al mio messaggio privato? grazie ;)

scusa...problemi di lavoro sempre collegati al vdsl di Pisa nn sono ancora riuscito a passare dall ufficio...penso lunedi di poterti rispondere..gli obbiettivi di attivazione di agosto sono un bel po' ed il lavoro fuori mi impegna tantissimo.pazienta ancora un pochino ok?

fabio336
10-08-2012, 21:56
scusa...problemi di lavoro sempre collegati al vdsl di Pisa nn sono ancora riuscito a passare dall ufficio...penso lunedi di poterti rispondere..gli obbiettivi di attivazione di agosto sono un bel po' ed il lavoro fuori mi impegna tantissimo.pazienta ancora un pochino ok?

non fa prima a vedere i numeri negli armadi? :D

viking1973
10-08-2012, 22:30
le ultime voci parlano di fine settembre inizio lavori...

ciao io son di roma.... zona monteverde nuovo e son attestato sulla centrale di roma trullo n. al portuense anche se nn ho mai capito perche3 visto che il mio cap e' di monteverde nuovo e non di portuense.... sai niente su roma? ti puoi informare? ho provato avedere i numeri sull armadio ma ce ne sono solo 2 e non credo siano sufficienti x capire.... sai dove si leggono???? se vuoi t mando una foto dell armadio appena torno a roma.... fra l altro ce l ho a 50 metri da me... il palazzo di fronte.... grazie mille spero mi sai dare qualche dritta :-)

fabio336
10-08-2012, 22:40
penso sia anche inutile chiedere info sulle pianificazioni...
quando sarà lo vedremo con i nostri occhi :D

più che altro bisogna sperare che esca al più presto un'offerta commerciale...
altrimenti succede come per gli zainetti nel 2006/2007 :(

Nicl
11-08-2012, 01:12
Io spero che questa offerta porti almeno alla scomparsa della 7Mega anche con l'aumento dei 4 euro (in tutte le centrali) per la 10Mbit!

Voglio la 20Mbit almeno tra due anni (cosa che non avverrà) :(

fabio336
11-08-2012, 01:27
Io spero che questa offerta porti almeno alla scomparsa della 7Mega anche con l'aumento dei 4 euro (in tutte le centrali) per la 10Mbit!

Voglio la 20Mbit almeno tra due anni (cosa che non avverrà) :(

la vedo dura, molti dslam sono ancora ATM, e magari pure in cascata (vecchi ricordi:mad:)

inoltre non tutti sono disposti a spendere 4€ in più al mese...

Dream Guardian
11-08-2012, 03:45
Io credo che il comune di residenza non c'entri nulla...
inoltre più volte è stato confermato che il numero di abitanti non c'entra nulla

nella tua via le adsl attive sono pochissime
di cui una teletu (di sicuro non è interessato alla vdsl)

semplicemente io non ci credo
poi meglio per te se si avvererà

Nella mia via non sono pochissime le adsl, sono poche le case, è una strada chiusa con 8 case, ecco perchè siamo in 3 ad avere l'adsl.
Quello con Teletu è un mio amico ed è interessatissimo ad avere linee più veloci...
E poi non credo proprio che i cablaggi vengano fatti a vie, casomai vengono fatti a zone e gli abitanti c'entrano eccome, agli ISP interessano le zone commercialmente vantaggiose, ergo tanta densità abitativa, tanti abbonamenti da attivare. E qui ormai le caratteristiche le abbiamo tutte, il numero di abitanti sta crescendo ad una velocità pazzesca e, miracolo assoluto, anche municipio e comune sembra che finalmente si siano accorti di noi.
Non dico che hanno rifatto il quartiere da zero, ma hanno rifatto praticamente tutte le strade e i marciapiedi, sono ormai 2 anni che stanno rinnovando tutta la rete fognaria e hanno perfino costruito un parco pubblico.

Qui fino a 5/6 anni fa c'ero poco, anzi diciamo niente, adesso è un quartiere paurosamente cresciuto, rinnovato ed abitato.
Non vedo davvero motivi per cui non ci dovrebbero investire.
In ogni caso, come detto, almeno la VDSL penso proprio che arriverà, il piano prevede una copertura dell'80% d'Italia entro il 2020 e credo si adotterà la fibra pura nelle grandi città e la VDSL probabilmente in provincia e zone limitrofe, resteranno fuori, in quel 20% probabilmente, quelle zone piuttosto remote già colpite dal DD.
Sinceramente non so se qui arriverà la FTTH, ma sono abbastanza fiducioso sul fatto che noi di Case Rosse, Settecamini e Guidonia, vedremo quantomeno la VDSL.

Dream Guardian
11-08-2012, 03:46
....

Dream Guardian
11-08-2012, 03:49
(post doppi)

malatodihardware
11-08-2012, 08:51
il piano prevede una copertura dell'80% d'Italia entro il 2020 e credo si adotterà la fibra pura nelle grandi città e la VDSL probabilmente in provincia e zone limitrofe, resteranno fuori, in quel 20% probabilmente, quelle zone piuttosto remote già colpite dal DD

Forse per il 2020 avrò l'adsl, altro che vdsl.. :(

Inviato da Android

fabio336
11-08-2012, 09:27
Nella mia via non sono pochissime le adsl, sono poche le case, è una strada chiusa con 8 case, ecco perchè siamo in 3 ad avere l'adsl.
Quello con Teletu è un mio amico ed è interessatissimo ad avere linee più veloci...
E poi non credo proprio che i cablaggi vengano fatti a vie, casomai vengono fatti a zone e gli abitanti c'entrano eccome, agli ISP interessano le zone commercialmente vantaggiose, ergo tanta densità abitativa, tanti abbonamenti da attivare. E qui ormai le caratteristiche le abbiamo tutte, il numero di abitanti sta crescendo ad una velocità pazzesca e, miracolo assoluto, anche municipio e comune sembra che finalmente si siano accorti di noi.
Non dico che hanno rifatto il quartiere da zero, ma hanno rifatto praticamente tutte le strade e i marciapiedi, sono ormai 2 anni che stanno rinnovando tutta la rete fognaria e hanno perfino costruito un parco pubblico.

Qui fino a 5/6 anni fa c'ero poco, anzi diciamo niente, adesso è un quartiere paurosamente cresciuto, rinnovato ed abitato.
Non vedo davvero motivi per cui non ci dovrebbero investire.
In ogni caso, come detto, almeno la VDSL penso proprio che arriverà, il piano prevede una copertura dell'80% d'Italia entro il 2020 e credo si adotterà la fibra pura nelle grandi città e la VDSL probabilmente in provincia e zone limitrofe, resteranno fuori, in quel 20% probabilmente, quelle zone piuttosto remote già colpite dal DD.
Sinceramente non so se qui arriverà la FTTH, ma sono abbastanza fiducioso sul fatto che noi di Case Rosse, Settecamini e Guidonia, vedremo quantomeno la VDSL.
3 adsl su 8 case sono pure peggio :mc:

i cablaggi da quel che ho capito verranno fatti sugli armadi ripartilinea
spero che il tuo armadio copra una vasta zona
anche perchè un dslam conta 48 porte e loro probabilmente si faranno i loro conti

spero di sbagliarmi;)

Enochian
11-08-2012, 10:44
il piano prevede una copertura dell'80% d'Italia entro il 2020

Magari. Questo vuol dire che arriverebbe dove hanno portato almeno la 20mb.

Dream Guardian
11-08-2012, 11:43
3 adsl su 8 case sono pure peggio :mc:

i cablaggi da quel che ho capito verranno fatti sugli armadi ripartilinea
spero che il tuo armadio copra una vasta zona
anche perchè un dslam conta 48 porte e loro probabilmente si faranno i loro conti

spero di sbagliarmi;)

Di armadi ne ho 2 vicini, uno a 80metri su una via e uno a 100 metri su un'altra.
Comunque per la storia della via, non c'è da fossilizzarcisi troppo, purtroppo nella mia via, metà delle case sono abitate solo da anziani, ecco il perchè delle poche attivazioni.
Nel resto del quartiere, l'adsl ce l'hanno quasi tutti, non a caso il traffico è parecchio congestionato. La mia via è davvero un caso isolato :D
Tra l'altro a noi hanno messo gli armadi nuovi non moltissimo tempo fa, quelli su cui poggiano semplicemente il dslam, per capirci, quindi non ci sarebbe da cambiare tutto l'armadio almeno.
Non ci rimane che sperare, essendo a Roma e provincia io sono abbastanza fiducioso sul fatto che qualcosa arriverà.
Come detto, la fibra su tutta Roma io la vedo improbabile, secondo me nelle zone periferiche come la mia, o limitrofe come la tua, punteranno sulla vdsl.
Sarebbe in ogni caso un miglioramento significativo.
Aspettiamo sto 2013, quando finiranno questi mesi di sperimentazioni, e vediamo un po' se ci sarà la partenza massiva di telecom e metroweb come hanno preannunciato nei loro piani.

aliraf
11-08-2012, 13:09
non fa prima a vedere i numeri negli armadi? :D

per vedere dove sta un numero devo entrare in in sito intranet e lo posso fare solo dall ufficio...

fabio336
11-08-2012, 13:17
per vedere dove sta un numero devo entrare in in sito intranet e lo posso fare solo dall ufficio...
mi riferivo all'utente Enochian :D

negli armadi ci sono delle etichette gialle con dei numeri scritti in nero

io il mio l'ho individuato in questo modo :)

ken_dong
11-08-2012, 14:16
Ma guarda in realtà a livello di ping non credo che ci siano miglioramenti notevoli...anzi, se non ricordo male mi sembrava di aver capito che un settaggio in fastpath delle vdsl non fosse possibile. Però posso ricordare male...

Comunque il ping è forse l'unico punto in cui non ci sono miglioramenti sostanziali passando da una tecnologia all'altra.

Per quanto riguarda lo stato della vdsl a Genova non ti so proprio dire.
prima di tutto grazie per la risposta.
se posso chiedere... avresti modo di informarti meglio su esistenza o meno del fastpath nella VDSL2+? sono uno di quelli che sogna la fibra ottica da anni senza mai averla provata, e anche il minimo miglioramento nel ping o latenza sarebbe gradito :D
ti ringrazio.

Lanfi
11-08-2012, 15:30
Caro ken_dong la tua domanda mi è servita per rinferscarmi un po' le idee, e riportare alla mente antichi ricordi.

Vedete ragazzi, adesso stiamo tutti a parlare di vdsl come se dovesse arrivare domani. Purtroppo a più riprese si sono aperte discussioni simili che poi, quando gli utenti (entusiasti) capivano che non si sarebbe visto niente entro breve tempo, finivano nel dimenticatoio...

Cominciamo così il nostro piccolo viaggio nel tempo:

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19600044&postcount=6) Gherf parla della posa del primo armadio vdsl a Milano, sperimentazione di Telecom. Sì, avete letto bene, il messaggio è datato 11 novembre 2007. Cito questo utente perché nel tempo ha avuto modo di dimostrare la sua affidabilità su questo tipo di informazioni. Notare che già allora Gherf è piuttosto pessimista sui tempi di realizzazione della offerta vdsl.

OT
Fabio in quella discussione (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19601292&postcount=11)) ti stavi a lamentare del 56k....almeno per te il tempo non è passato invano :D! Io invece da allora 0 miglioramenti.
Fine OT

In questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1655742) discussione partono i primi screen. Siamo a inizio 2008, segno che oggettivamente i dslam vdsl non sembravano già allora avere chissà quali problemi. L'interfaccia del router assomiglia a quella di un normale alice gate...in compenso notate in particolare il primo screen che portanti riporta :eek:!

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20743731&postcount=30) c'è un post di Gherf che condensa un po' tutte le info principali sulla nuova rete. Vi dovrebbe ricordare qualcosa :D.....eggià, a gennaio 2008 già era stato pianificato il modus operandi che oggi si applica. Per quanto riguarda la domanda che ha originato questo mio mega post...il ping sembra non variare a seconda del tipo di modulazione. Quindi vdsl o adsl sempre uguale è....adesso però si parla di vectoring e me sembrava di ricordare che Mavelot (o forse ntccre) avessero detto che tra i contro del vectoring c'era anche un ping non proprio performante. Purtroppo ken_dong non ti so dire di più, io queste cose non le studio e non le tratto per lavoro, sono un semplice appassionato.

Tornando alle mie considerazioni sulla tempistica...beh...a me impressiona pensare che già a inizio 2008 si era in una fase di trial piuttosto avanzata e le idee sullo sviluppo tecnico della rete apparivano abbastanza chiare. E da allora sostanzialmente non si è fatto niente, solo ora sembra che Telecom si sia "svegliata". Boh, speriamo che sia la volta buona...

fabio336
11-08-2012, 15:51
OT
Fabio in quella discussione (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19601292&postcount=11)) ti stavi a lamentare del 56k....almeno per te il tempo non è passato invano :D! Io invece da allora 0 miglioramenti.
Fine OT

vabè
quello era un thread scherzoso:stordita:

la mia centrale era già entrata in pianificazione per la 7Mega da un mese...
inoltre qualche mese prima arrivò il primo provider wireless 4M/4M

quindi già non potevo ritenermi digital diviso

i problemi veri con l'adsl arrivarono più tardi
quando la saturazione mi mandava la connessione in down a 400Kbps
problemi risolti solo nel Giugno del 2010
da quel mese in poi 0 problemi

comunque io non pretendo nulla
ad oggi secondo me il mio paese ha anche troppo

gherf
11-08-2012, 16:05
Presente!!

cmq la vdsl è x i dilettanti:

http://www.speedtest.net/result/2113968082.png (http://www.speedtest.net)

:D :D :D :D :D :D

lonewo|_f
11-08-2012, 16:13
Presente!!

cmq la vdsl è x i dilettanti:

http://www.speedtest.net/result/2113968082.png (http://www.speedtest.net)

:D :D :D :D :D :D

qualcuno qui sa bene come farsi odiare u.u

fabio336
11-08-2012, 16:32
Presente!!

cmq la vdsl è x i dilettanti:

http://www.speedtest.net/result/2113968082.png (http://www.speedtest.net)

:D :D :D :D :D :D

:sbavvv: :sbavvv:

Galder
11-08-2012, 16:39
Presente!!

cmq la vdsl è x i dilettanti:

http://www.speedtest.net/result/2113968082.png (http://www.speedtest.net)

:D :D :D :D :D :D

La mia fibra 100 impallidisce difronte a cotanti mbit :eek:

ildora
11-08-2012, 16:45
:D :D :D :D
Qui nn arrivano manco i 7 mega :D :D :D figurati la 30...
i 300 credo che li vedranno i miei nipoti :D

Lanfi
11-08-2012, 16:45
Gherf abbi pietà di quel povero speedtest (e di noi comuni mortali) :asd:....


EDIT

Hai attivato l'opzione play :D :D :D :D :D :D :D?

ildora
11-08-2012, 16:46
Gherf abbi pietà di quel povero speedtest (e di noi comuni mortali) :asd:....

ROVINA LA MEDIA NAZIONALE!!:D

gherf
11-08-2012, 17:02
lo so, lo so... sono bastardo dentro :p

cmq x quello che ne so, si sta spingendo molto x la copertura fttc... ma anche qui stiamo parlando sempre di centri urbani strategici... contate che anche a milano, dove inizialmente era prevista la copertura totale in FTTH, si vogliono coprire le zone esterne (rogoredo, certosa, bersaglio, bovisa, ecc..) in FTTC.
Ingegneria sta già lavorando per trovare soluzioni x tutte le tipologie di armadi (incassati, intercapedine..ecc...)

Con molta probabilità avremo velocità più superiori sul mobile che sulla rete fissa (vedi LTE) e in tempi abbastanza vicini

Andrea

gherf
11-08-2012, 17:03
ROVINA LA MEDIA NAZIONALE!!:D

credo di rovinare anche parte di quella europea :D

se mi insultate avete ragione :p

ildora
11-08-2012, 17:34
Perché insultarti... Io abito in una grande città... Ben 1089 abitanti...

Robermix
11-08-2012, 17:39
Presente!!

cmq la vdsl è x i dilettanti:

http://www.speedtest.net/result/2113968082.png (http://www.speedtest.net)

:D :D :D :D :D :D

Tanto per capire.. che roba è ? :D

gherf
11-08-2012, 17:43
Tanto per capire.. che roba è ? :D

FTTH direttamente su ONT... saltando l'AG che purtroppo ha porte eth solo 10/100 e wifi 802.11g :rolleyes:

Dream Guardian
11-08-2012, 18:47
Per quanto riguarda l'importanza e l'urgenza di dotare l'Italia di una buona rete integrata FTTH/VDSL/LTE, riprendo una frase su un articolo dedicato alla LTE trovato in rete:

"Perché investire nell’auto elettrica, quando esiste già un’auto elettrica in grado di far correre l’economia? E’ il computer, lo accendi, ti colleghi e vai dove vuoi".

viking1973
11-08-2012, 18:57
ragazzi la vdsl su roma si puo gia sperimentare... ho parlato con un operatore del 187 x info sul mio rientro in telecom italia e quando gli ho detto che rientravo anche peerche telecom sta mettendo la fibra mi ha chiesto da dove chiamavo io ho detto roma... e lui m ha deto che sta partendo la sperimentazione che prevede fibra fino all armadio con velocita elevate... prima ha detto sui 100 megabit poi ha detto che nn era sicuro se fossero 100 ma cmq velocita elevata.... ho trovato l operatore ben informato insomma.... mi ha chiesto la zona io hod etto monteverde nuovo e lui ha detto che si puo gia richiedere ... il problema mio e' che son su un altra centrale tacci loro... sto a monteverde e me allacciano al portuense... se rientravo dovevo lascuiar detto che ero interessato e mi contattava il reparto addetto e mi diceva tutto su prezzo ecc in sperimentazione x un anno....cosi ha detto... sto a tira giu le madonne perche devo ancora capire xke se sto a monteverde son allacciato alal centrale del portuense che sta a 2,5 km quando quella di monteverde sara si e no 1,5 da dove sto io... cmq x chi sta a monteverde si puo gia richiedere.... poi quando la allacciano non so.....

XatiX
11-08-2012, 19:27
Sperimentazione? Per un anno? Buahahahahaha :D

fabio336
11-08-2012, 19:30
ragazzi la vdsl su roma si puo gia sperimentare... ho parlato con un operatore del 187 x info sul mio rientro in telecom italia e quando gli ho detto che rientravo anche peerche telecom sta mettendo la fibra mi ha chiesto da dove chiamavo io ho detto roma... e lui m ha deto che sta partendo la sperimentazione che prevede fibra fino all armadio con velocita elevate... prima ha detto sui 100 megabit poi ha detto che nn era sicuro se fossero 100 ma cmq velocita elevata.... ho trovato l operatore ben informato insomma.... mi ha chiesto la zona io hod etto monteverde nuovo e lui ha detto che si puo gia richiedere ... il problema mio e' che son su un altra centrale tacci loro... sto a monteverde e me allacciano al portuense... se rientravo dovevo lascuiar detto che ero interessato e mi contattava il reparto addetto e mi diceva tutto su prezzo ecc in sperimentazione x un anno....cosi ha detto... sto a tira giu le madonne perche devo ancora capire xke se sto a monteverde son allacciato alal centrale del portuense che sta a 2,5 km quando quella di monteverde sara si e no 1,5 da dove sto io... cmq x chi sta a monteverde si puo gia richiedere.... poi quando la allacciano non so.....
forse perchè la centrale Monteverde è più lontana...

comunque per me ti stavano trollando :sofico:

DarkNiko
11-08-2012, 19:50
ragazzi la vdsl su roma si puo gia sperimentare... ho parlato con un operatore del 187 .....

Guarda che se hai modo di richiamarli devi dire loro di evitare di dire minchiate e che forse l'operatore di turno è stato colto da un evidente colpo di calore, del resto con le temperature torride di questi giorni può capitare. :D

La Telecom ha già fatto le sue sperimentazioni a Milano e in altre città, sanno benissimo come funziona il VDSL, quali sono i suoi limiti e come può essere sfruttato. Non c'è niente da sperimentare, devono solo (sempre che siano realmente intenzionati a farlo) dare seguito alle tante chiacchiere che hanno accompagnato ultimamente il mondo delle infrastrutture telematiche e darsi una mossa perché si è parlato troppo e si è quagliato poco, come si dice dalle mie parti. ;)

viking1973
11-08-2012, 20:01
forse perchè la centrale Monteverde è più lontana...

comunque per me ti stavano trollando :sofico:

non e piu lontana fidati e' a 1 km e mezzo.... non credo mi abbia detto una cazzata... evidente hanno dato disposizioni che chi chiama x la fibra di essere ricontattato... lui ha parlato di prova x un anno... ragazzi vi ricordo che mi chiamarono anni fa x la broadband a 1,2m e mi diassero se volevo provarla gratis... me la diedero gratis x un anno quasiu... quindi non credo dicano balle.... e poi scusate si sa monteverde hanno piazzato i dslam gia... ovvio che iniziano a prendere le prenotazioni...

fabio336
11-08-2012, 20:03
non e piu lontana fidati e' a 1 km e mezzo.... non credo mi abbia detto una cazzata... evidente hanno dato disposizioni che chi chiama x la fibra di essere ricontattato... lui ha parlato di prova x un anno... ragazzi vi ricordo che mi chiamarono anni fa x la broadband a 1,2m e mi diassero se volevo provarla gratis... me la diedero gratis x un anno quasiu... quindi non credo dicano balle.... e poi scusate si sa monteverde hanno piazzato i dslam gia... ovvio che iniziano a prendere le prenotazioni...
il dslam questa volta lo vedi con i tuoi occhi!
c'è?

Nicl
11-08-2012, 20:16
Io se tarderà ad arrivare, terrò comunque la linea fissa, ma mi affiderò all'LTE!

Spero che si muovano con questa vdsl!

Ma se si è coperti da hdsl e shdsl vuol dire che la centrale porta fibra fino agli armadi?

Io ricordo che nel 2006 fecero degli scavi nel mio paese quelli della Telecom, anche se sono fermo alla 7mbit.

Grazie!

viking1973
11-08-2012, 21:09
il dslam questa volta lo vedi con i tuoi occhi!
c'è?

guarda quando torno a roma dopo ferragosto vedo di girare qualche via vicino a monteverde x vedere se li hanno installati.... sotto casa mia fino a che non son partito non c erano ma ripeto io son attestato al portuense e sto tirando giu le madonne visto che son di monteverde e non portuense

gherf
12-08-2012, 10:15
Io se tarderà ad arrivare, terrò comunque la linea fissa, ma mi affiderò all'LTE!

Spero che si muovano con questa vdsl!

Ma se si è coperti da hdsl e shdsl vuol dire che la centrale porta fibra fino agli armadi?

Io ricordo che nel 2006 fecero degli scavi nel mio paese quelli della Telecom, anche se sono fermo alla 7mbit.

Grazie!

La presenza di hdsl o sh non è legata alla copertura FTTC.

Praticamente, tutte le centrali sono interconnesse tra loro tramite anelli ottici, ormai in SDH, e tutto il traffico (voce, adsl, shdsl, ecc) viene instradato su di essi. Ovviamente la velocità di questi anelli determina tutto.
Qui puoi farti un'idea:http://it.wikipedia.org/wiki/Synchronous_Digital_Hierarchy

Per assurdo, quasi ogni centrale d'Italia potrebbe essere coperta dal servizio.
Ma il problema, purtroppo, non è la centrale in sè, bensì il portare la fibra ottica all'armadio. Nelle città, non ci sono grossi problemi in quanto, il più delle volte, i cavi vengono predisposti in tubazioni esistenti.
In provincia, invece, la presenza della trincea la fa da padrone con i relativi costi, e qui, purtroppo, gli investimenti caleranno perchè si avrà un ritorno economico molto inferiore rispetto all'ambito cittadino.

Il fatto che tu veda scavare non significa molto...

Conta che vengono fatti degli ampliamenti sui cavi in FO che collegano la tua centrale a quella limitofre, inoltre esistono fasce di clientela TOP, che richiedono la fibra.. quindi altri scavi...

A mio avviso si andrà ben oltre il 2020 per vedere qualcosa di significativo... e l'abbandono del rame è ancora lontano.
Conta che due anni fa ho partecipato a un meeting con Alcatel Lucent dove, oltre a presentarci i DSLAM che si stanno mettendo in campo ora con FTTC, gli stessi cestelli ISAM (anche quelli posati in centrale) sono in grado di supportare delle nuove piastre VDSL2 che, oltre a supportare il vectoring, supportano altre tecnologie (phantom+bonding) che permettono di raggiungere 300Mb/300Mb fino a 400m di distanza dal DSLAM

Ora del 2020 avranno già inventato altri 1000 modi x non abbandonare il rame ;)

Ciao
Andrea

XatiX
12-08-2012, 11:30
Direttamente dal documento ufficiale "Broadband guidelines EU2020":
"L'Agenda ribadisce l'obiettivo della strategia EU2020 di mettere la banda larga di base a disposizione di tutti i cittadini europei entro il 2013 e assicurare che, entro il 2020: i) tutti gli Europei abbiano accesso a connessioni molto più rapide, superiori a 30 Mbit/s, e ii) almeno il 50% delle famiglie europee sia abbonata a servizi Internet con una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s."

La mia domanda è questa: le linee guida dell'UE sono OBBLIGHI o è la solita farsa in cui ogni stato si fa i cazzi suoi? Bernabè ci ha già aperto gli occhi dicendo che delle linee guida dell'UE non gliene può fregar di meno :D

Nicl
12-08-2012, 11:40
Direttamente dal documento ufficiale "Broadband guidelines EU2020":
"L'Agenda ribadisce l'obiettivo della strategia EU2020 di mettere la banda larga di base a disposizione di tutti i cittadini europei entro il 2013 e assicurare che, entro il 2020: i) tutti gli Europei abbiano accesso a connessioni molto più rapide, superiori a 30 Mbit/s, e ii) almeno il 50% delle famiglie europee sia abbonata a servizi Internet con una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s."

La mia domanda è questa: le linee guida dell'UE sono OBBLIGHI o è la solita farsa in cui ogni stato si fa i cazzi suoi? Bernabè ci ha già aperto gli occhi dicendo che delle linee guida dell'UE non gliene può fregar di meno :D

È un obbligo!
Ma si sa' che in Italia ognuno fa i propri comodi.. In stato di monopolio poi...
L'UE dovrebbe ,per punizione, dare la telecom allo stato ;)

viking1973
12-08-2012, 12:16
purtroppo finche ce gente come bernabe alla guida di aziende non si fara' mai nulla... tempo fa c era passera a telecom e poi alle poste... lui si che faceva funzionare le cose... le poste con passera si erano risollevate... ci voglion manager competenti e gente giovane che capiusca le necessita' del paese... e poi bernabe' me pare matto... tempo fa diceva niente fibra ottica ftth nelle case e dopo una settimana sul sito telecom appariva la fibra in vendita... ma e' scemo o cosa???? io spero che metroweb sia piu' seria e che faccia veramente ste 30 citta'....

XatiX
12-08-2012, 12:24
È un obbligo!
Ma si sa' che in Italia ognuno fa i propri comodi.. In stato di monopolio poi...
L'UE dovrebbe ,per punizione, dare la telecom allo stato ;)

Ma se sono obblighi significa che scaduto l'ultimatum iniziamo a pagare una multa? :D

Robermix
12-08-2012, 13:09
Direttamente dal documento ufficiale "Broadband guidelines EU2020":
"L'Agenda ribadisce l'obiettivo della strategia EU2020 di mettere la banda larga di base a disposizione di tutti i cittadini europei entro il 2013 e assicurare che, entro il 2020: i) tutti gli Europei abbiano accesso a connessioni molto più rapide, superiori a 30 Mbit/s, e ii) almeno il 50% delle famiglie europee sia abbonata a servizi Internet con una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s."

Definizione di banda larga di base ? :ciapet:

XatiX
12-08-2012, 13:18
Banda larga "di base" significa che tutti devono avere accesso ad almeno 2mbps ;)

ozlacs
12-08-2012, 13:24
io abito in un paesello di 3000 anime sulle montagne, è fantascienza avere le tubazioni con dentro i cavi dalla centrale fino agli armadi?
cioè, tra centrale e armadi vedo un bel pò di tombini griffati telecom, se i cavi fossero interrati a che servirebbero i tombini?

strassada
12-08-2012, 13:55
Ma se sono obblighi significa che scaduto l'ultimatum iniziamo a pagare una multa? :D

da qualche parte qualcuno ha scritto che stanno pensando di spostare quella data di almeno 10 anni in avanti.

Robermix
12-08-2012, 13:59
Banda larga "di base" significa che tutti devono avere accesso ad almeno 2mbps ;)

Quello che intendevo dire è che in un comunicato ufficiale, che da quanto pare è anche obbligatorio, non puoi scrivere 'banda larga di base', perché va a interpretazione :D

E sicuramente Telecom intende la 640Kb :asd:

XatiX
12-08-2012, 14:38
@stress: oh god!! Really? Che tristezza...
@robermix: banda larga significa universalmente 2M...poi che la Telecom lo interpreti come gli pare ghezzi loro o meglio nostri :D

Nicl
12-08-2012, 14:47
@stress: oh god!! Really? Che tristezza...
@robermix: banda larga significa universalmente 2M...poi che la Telecom lo interpreti come gli pare ghezzi loro o meglio nostri :D

Negli anni a venire verra' alzata e di molto... E barnabè? "Ma vista la situazione economica in Italia, l'ultima cosa da fare è investire" aka "Vi faccio pagare il rame fino a che non scompare da solo, con risata malefica annessa" :D

fabio336
12-08-2012, 14:49
l'altro giorno sono stato in un paesino sperduto tra i monti

300 abitanti
adsl add con network managment attivo :stordita:

solo quello...

Lanfi
12-08-2012, 17:18
l'altro giorno sono stato in un paesino sperduto tra i monti

300 abitanti
adsl add con network managment attivo :stordita:

solo quello...

E ti credo....300 abitanti, metti una 60ina di utenze adsl attive...c'è di che mandare in palla il minidslam.

Io sono stato fortunato, hanno cessato la vendibilità prima di arrivare a saturare. In compenso per le famiglie giovani che vengono ad abitare nella mia frazione non è proprio il massimo della vita....

tatin
13-08-2012, 19:13
le ultime voci parlano di fine settembre inizio lavori...

Weee :D stasera tornando a casa ho notato un cabinet nuovo con il tetto rosso ..... domani faccio una foto e posto , la zona è Genova via Barrili alta

:) :) :) :)

gherf
13-08-2012, 19:50
Weee :D stasera tornando a casa ho notato un cabinet nuovo con il tetto rosso ..... domani faccio una foto e posto , la zona è Genova via Barrili alta

:) :) :) :)

tranquillo... sono gli involucri nuovi.. si chiamano testa rossa... dentro, però, non cambia nulla ;)

Ciao
Andrea

Robermix
13-08-2012, 20:22
Weee :D stasera tornando a casa ho notato un cabinet nuovo con il tetto rosso ..... domani faccio una foto e posto , la zona è Genova via Barrili alta

:) :) :) :)

Ahah anche io stessa cosa ma mi sono dovuto ricredere :D

fabio336
13-08-2012, 20:36
Ahah anche io stessa cosa ma mi sono dovuto ricredere :D
quelli di viale dell'unione però sono sempre uguali :stordita:

viking1973
13-08-2012, 20:47
ma tempo fa nn erano state postate delle foto degli armadi con sopra l altro armadietto vdsl grosso come un cabinet del pc???? anche quelli erano rossi in cima se non erro.... li pero si vedeva che era un aggiunta sopra all armadio esistente.... qualcuno riesce a ripostare delle foto di come diavolo sono sti vdsl?

fabio336
13-08-2012, 21:02
ma tempo fa nn erano state postate delle foto degli armadi con sopra l altro armadietto vdsl grosso come un cabinet del pc???? anche quelli erano rossi in cima se non erro.... li pero si vedeva che era un aggiunta sopra all armadio esistente.... qualcuno riesce a ripostare delle foto di come diavolo sono sti vdsl?
eccola:
http://desmond.imageshack.us/Himg259/scaled.php?server=259&filename=armadiovdsl.jpg&res=landing
anche se credo ci sia anche una versione per l'altro tipo armadio più basso e largo :)

gherf
13-08-2012, 21:04
Questa è la versione x gli armadi Linea 90

http://img442.imageshack.us/img442/5684/onucab003jpg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/onucab003jpg.jpg/)



Ciao
Andrea

fabio336
13-08-2012, 21:16
Ottimo :sofico: Grazie! :)

@ Robermix: appena vedi qualcosa fai un fischio! :D :D

Robermix
13-08-2012, 21:45
Questa è la versione x gli armadi Linea 90

http://img442.imageshack.us/img442/5684/onucab003jpg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/onucab003jpg.jpg/)



Ciao
Andrea

@fabio: dai è giusto 'poco' più grande di quello che ho fotografato :D

Ma li fanno tutti simili per farti venire false speranze ? :asd:

fabio336
13-08-2012, 21:47
@fabio: dai è giusto 'poco' più grande di quello che ho fotografato :D

Ma li fanno tutti simili per farti venire false speranze ? :asd:

Gli manca la parte sopra :asd:
proprio quello che ci interessa! :D

mastra911
13-08-2012, 22:11
Ciao a tutti io abito in un paese che ha circa 1100 abitanti c'è un UCR che da fonia a tutti e solo 100 utenze hanno l'adsl ma penosa a 640 siamo a 5.5 km dalla centrale secondo voi c'è la possibilità che fanno qualcosa? Grazie mille

fabio336
13-08-2012, 22:14
Ciao a tutti io abito in un paese che ha circa 1100 abitanti c'è un UCR che da fonia a tutti e solo 100 utenze hanno l'adsl ma penosa a 640 siamo a 5.5 km dalla centrale secondo voi c'è la possibilità che fanno qualcosa? Grazie mille

la vedo dura... :(
non hai wisp che coprono la tua zona?

mastra911
13-08-2012, 22:34
la vedo dura... :(
non hai wisp che coprono la tua zona?
non saprei ma quindi dobbiamo rimanere cosi a vita? E poi perché solo 100 utenze? Un tecnico Telecom mi ha detto che in paese ci sono 400 utenze

viking1973
13-08-2012, 22:43
sotto casa mia ce la prima versione di armadio quella lunga pero' le cifre ce ne sono solo 2 .... forse si saranno staccati gli altri numeri? mi sembrano adesivi.... comunque girero' un po il mio quartiere e vedo se trovo armadi cosi .... da quel che ce scritto sul file della copertura monteverde sembra averne un bel po di armadi vdsl... sta solo a trovarli.... ps ma dai numeri presenti nel file della copertura si puo' risalire alla via dove sono posizionati sti armadi? qualcuno ha la possibilita di controllare???? :-)

fabio336
13-08-2012, 23:13
non saprei ma quindi dobbiamo rimanere cosi a vita? E poi perché solo 100 utenze? Un tecnico Telecom mi ha detto che in paese ci sono 400 utenze
Purtroppo questo non è il thread adatto per discutere di queste cosa :(

sotto casa mia ce la prima versione di armadio quella lunga pero' le cifre ce ne sono solo 2 .... forse si saranno staccati gli altri numeri? mi sembrano adesivi.... comunque girero' un po il mio quartiere e vedo se trovo armadi cosi .... da quel che ce scritto sul file della copertura monteverde sembra averne un bel po di armadi vdsl... sta solo a trovarli.... ps ma dai numeri presenti nel file della copertura si puo' risalire alla via dove sono posizionati sti armadi? qualcuno ha la possibilita di controllare???? :-)
quello credo sia semplicemente il numero dell'armadio...
e le cifre sono variabili

se guardi le pianificazioni, noterai "ID Sede ONU"
Esempio: 08102H_86
86 secondo me indica proprio il numero dell'armadio

L'ho sparata? :sofico: :fagiano:

mastra911
14-08-2012, 08:05
Ciao a tutti ho appena visto che sulla colonnina dove partono i cavi verso le case anche la mia ci sono dei numeri scritti cosi:

77
4
/

Cosa significa? E la sbarretta? Grazie mille.

Enochian
14-08-2012, 10:10
Però, si diffonde la vdsl. Speriamo anche nelle città vicine alla mia si muova qualcosa, noi per ora andiamo a 20mega gbe...

strassada
14-08-2012, 11:53
io 10 mega. e 500 pensionati su 600 abitanti del quartiere, per cui meglio dimenticarmi della vdsl.

viking1973
14-08-2012, 12:48
Purtroppo questo non è il thread adatto per discutere di queste cosa :(


quello credo sia semplicemente il numero dell'armadio...
e le cifre sono variabili

se guardi le pianificazioni, noterai "ID Sede ONU"
Esempio: 08102H_86
86 secondo me indica proprio il numero dell'armadio

L'ho sparata? :sofico: :fagiano:

anche io l avevo pensato solo che magari volevo sapere se dal numero si risaliva alla via... x controllare se davvero li han installati....mica posso girare tutta monteverde a legge i numeri sull armadio ahahah . qualcuno puo da quei numeri indicare la via dove e' posizionato? :-)

Lanfi
14-08-2012, 16:27
Ragazzi a proposito di armadi di strada per la vdsl, guardate come si sono organizzati a Beirut:
http://eraclito.telecomitaliahub.it/wp-content/uploads/2012/08/Schermata-08-2456153-alle-10.15.32.jpg
E noi ci lamentiamo dei nostri messi in cattivo stato :D....

(immagine tratta dal blog Eraclito di Massimo Mantellini)

(oh, ma quanto sono aggressivi i "testarossa" :sofico:?)

federico1
14-08-2012, 16:40
Ragazzi a proposito di armadi di strada per la vdsl, guardate come si sono organizzati a Beirut:
http://eraclito.telecomitaliahub.it/wp-content/uploads/2012/08/Schermata-08-2456153-alle-10.15.32.jpg
E noi ci lamentiamo dei nostri messi in cattivo stato :D....

(immagine tratta dal blog Eraclito di Massimo Mantellini)

(oh, ma quanto sono aggressivi i "testarossa" :sofico:?)

Ma funzionano?:eek: :eek: :eek:

Da noi va tutto in tilt per una raffica di vento:D

fabio336
14-08-2012, 17:01
Ragazzi a proposito di armadi di strada per la vdsl, guardate come si sono organizzati a Beirut:
http://eraclito.telecomitaliahub.it/wp-content/uploads/2012/08/Schermata-08-2456153-alle-10.15.32.jpg
E noi ci lamentiamo dei nostri messi in cattivo stato :D....

(immagine tratta dal blog Eraclito di Massimo Mantellini)

(oh, ma quanto sono aggressivi i "testarossa" :sofico:?)
http://eraclito.telecomitaliahub.it/wp-content/uploads/2012/07/248132_10150971752947179_626366297_n.jpg
:eek:

Enochian
14-08-2012, 17:31
Intanto oggi su MF è uscita di nuovo dalle dichiarazioni di un ministro la volontà di creare una newco in mano a CDP per gestire le "partecipazioni nelle principali reti a fini strategici" inclusa Metroweb e la rete NGN di prossima generazione.
Se da un lato è una chiara denuncia dell'inutilità e della dannosità delle privatizzazioni made in italy, sempre meglio tardi che mai, dall'altro non si possono fare salti di gioia in quanto con l'attuale assetto di democrazia borderline in italia non è possibile effettuare investimenti pubblici produttivi, in realtà è così da quando siamo nell'ume più o meno.
Sperando che l'autunno ci riporti la sovranità e la democrazia, oltre che in futuro il broadband...

mavridchampions
14-08-2012, 18:06
La vdsl è gia sbarcata in qualche città italiana?

XatiX
14-08-2012, 19:49
Intanto oggi su MF è uscita di nuovo dalle dichiarazioni di un ministro la volontà di creare una newco in mano a CDP per gestire le "partecipazioni nelle principali reti a fini strategici" inclusa Metroweb e la rete NGN di prossima generazione.
Se da un lato è una chiara denuncia dell'inutilità e della dannosità delle privatizzazioni made in italy, sempre meglio tardi che mai, dall'altro non si possono fare salti di gioia in quanto con l'attuale assetto di democrazia borderline in italia non è possibile effettuare investimenti pubblici produttivi, in realtà è così da quando siamo nell'ume più o meno.
Sperando che l'autunno ci riporti la sovranità e la democrazia, oltre che in futuro il broadband...


Quando le aziende erano pubbliche non funzionavano bene. Ora che è tutto privato non funzionano lo stesso. Vuoi mai dire che cambiano solo le parole ma l'importante è che loro continuino a rubare piazzando persone incompetenti ai posti di comando? :O

EDIT: ....come disse napoleTone! :D

Nicl
14-08-2012, 21:57
La vdsl è gia sbarcata in qualche città italiana?

Parte verso la fine dell'anno/inizio 2013 a napoli, torino, pisa, roma e le altre citta' che forse aggiungeranno ;)

mavridchampions
14-08-2012, 22:07
Parte verso la fine dell'anno/inizio 2013 a napoli, torino, pisa, roma e le altre citta' che forse aggiungeranno ;)

Forniranno qualche biblioteca o internet point in queste città secondo te? Vorrei provare

fabio336
14-08-2012, 22:11
Forniranno qualche biblioteca o internet point in queste città secondo te? Vorrei provare
Cosa vorresti provare? :sofico:

mavridchampions
14-08-2012, 22:20
Cosa vorresti provare? :sofico:

La banda come va:stordita:

viking1973
14-08-2012, 23:48
tranquillo che quando parte vedrai speed test su youtube ecc... non ce bisogno di prove... andra' a velocita elevate ... forse addirittura sui 100 si vocifera... .. x ora da quel che abbiamo letto sui file della copertuura sembra esser 30... ma io penso almeno 50 si potra' avere.....

mavridchampions
14-08-2012, 23:54
tranquillo che quando parte vedrai speed test su youtube ecc... non ce bisogno di prove... andra' a velocita elevate ... forse addirittura sui 100 si vocifera... .. x ora da quel che abbiamo letto sui file della copertuura sembra esser 30... ma io penso almeno 50 si potra' avere.....

No non è che non ci credo, è che voglio vedere di persona come va su siti multimediali e nel caricamento di pagine pesanti. Soprattutto in upload di prova.

fabio336
14-08-2012, 23:56
No non è che non ci credo, è che voglio vedere di persona come va su siti multimediali e nel caricamento di pagine pesanti. Soprattutto in upload di prova.
dipende da che tipo di connessione hai ora
se hai la 20, non cambierà nulla...

mavridchampions
15-08-2012, 00:06
dipende da che tipo di connessione hai ora
se hai la 20, non cambierà nulla...

7 Mb. In upload la vdsl rimarrà 1 mb?

Robermix
15-08-2012, 01:20
7 Mb. In upload la vdsl rimarrà 1 mb?

Se limitano l'up ad 1Mb credo che dovrebbero preoccuparsi seriamente per la loro incolumità :asd: :sofico:

viking1973
15-08-2012, 11:00
in teoria dovrebbe esser minimo 10 l up... il vecchio progetto parlava di 3 in up... a mio avviso molto pochi x una connessione veloce... io spero minimo in un taglio 50/10 come si vede in molti paesi che gia utilizzano il vdsl2 se poi useranno il vectoring ben venga... arriveremo a 100 meglio cosi

skim
15-08-2012, 11:11
Ciao a tutti ho letto velocemente tutta la discussione sulla VDSL telecom. Anche io sono d'accordo sul fatto che la banda larga sia importante per lo sviluppo dell'italia e per rimanere al passo con il resto dei paesi che ci circondano e spero che presto saranno disponibili le FTTC o meglio le FTTH. Cmq se la telecom dovessere uscirsene con un'offerta VDSL2 30/3 penso che sarebbe davvero da pagliacci, una presa in giro senza senso. Sarebbe giusto per spillare quei 5-10 euro in più ai clienti senza che il servizio ne valga la pena. Magari migliorerebbero le linee che ad oggi non sono raggiunte nemmeno dalla 7 mega ma non avrebbe praticamente senso (secondo me) per le utenze 10-20 mega. Io, sinceramente , se l'offertà non sarà almeno 50/10 non penso proprio che farei il cambio da ASDL2+ a VDSL2. Basta girare su youtube per vedere speed test di VDSL2 in inghilterra con profili 80/20 che vanno benissimo. Voi cosa pensereste se la telecom proponesse solamente un profilo 30/3?

ubuntolaio
15-08-2012, 12:14
Ciao a tutti ho letto velocemente tutta la discussione sulla VDSL telecom. Anche io sono d'accordo sul fatto che la banda larga sia importante per lo sviluppo dell'italia e per rimanere al passo con il resto dei paesi che ci circondano e spero che presto saranno disponibili le FTTC o meglio le FTTH. Cmq se la telecom dovessere uscirsene con un'offerta VDSL2 30/3 penso che sarebbe davvero da pagliacci, una presa in giro senza senso. Sarebbe giusto per spillare quei 5-10 euro in più ai clienti senza che il servizio ne valga la pena. Magari migliorerebbero le linee che ad oggi non sono raggiunte nemmeno dalla 7 mega ma non avrebbe praticamente senso (secondo me) per le utenze 10-20 mega. Io, sinceramente , se l'offertà non sarà almeno 50/10 non penso proprio che farei il cambio da ASDL2+ a VDSL2. Basta girare su youtube per vedere speed test di VDSL2 in inghilterra con profili 80/20 che vanno benissimo. Voi cosa pensereste se la telecom proponesse solamente un profilo 30/3?

io ho una buona 20/1 passare ad una 30/3 è una presa in giro :D

mastra911
15-08-2012, 12:37
Ciao a tutti vorrei sapere una cosa io abito in paese distante 5.5 km dalla centrale e ho fastweb con un profilo fixed rate 500down e 300up ed è stabile io voglio sapere se le linee ADSL si degradano con le intemperie (pioggia,neve ecc) o con l'usura di quanto la utilizzi. Grazie mille!

dia3olik
15-08-2012, 13:25
Voi cosa pensereste se la telecom proponesse solamente un profilo 30/3?

sono abbastanza d'accordo anche se avere almeno 3mbit in upload apre le porte ai backup online...che per ora sono inaffrontabili con il nostro cap a 1mbit

skim
15-08-2012, 13:38
io ho una buona 20/1 passare ad una 30/3 è una presa in giro :D

Io sono nella tua stessa situazione, per questo dicevo che non avrebbe senso!

skim
15-08-2012, 13:40
sono abbastanza d'accordo anche se avere almeno 3mbit in upload apre le porte ai backup online...che per ora sono inaffrontabili con il nostro cap a 1mbit

Sì effettivamente potrebbe iniziare ad esserci una possibilità per il backup online, cosa che secondo me sarebbe utilissima. Se avessimo linee 100/100 comprerei lo spazio online e butterei tutti gli HDD usb che ho ;).
Cmq penso che per "aprire la strada" al backup online servirebbero almeno 10 mega in up.

tatin
17-08-2012, 07:30
Ah ecco questa è la foto dei nuovi cabinet a Genova .....:)

http://img232.imageshack.us/img232/125/cimg7100a.jpg

XatiX
17-08-2012, 09:03
Tanto non si fa nulla finchè non si decide il destino dell'infrastruttura di rete.
E' impensabile avere la NGN telecom e poi per i cazzi suoi quella di metroweb e altri. Anche gli inglesi erano nella stessa situazione, BT era pronta per il deployment della sua NGN e han bloccato tutto finchè non è stata creata openreach. IMHO se da qui al 31 dicembre 2012 non si mettono d'accordo, la vdsl2 by telecom fa la stessa fine della fibra 100...cioè la puoi vedere solo sul sito :D

viking1973
17-08-2012, 11:11
la foto di quell armadio non e' vdsl... e' solo l armadio nuovo... :-) io son tornato a roma e da quelle poche vie di monteverde ceh ho girato non ho visto nessun armadio vdsl... boh...

aliraf
17-08-2012, 11:38
Ah ecco questa è la foto dei nuovi cabinet a Genova .....:)

http://img232.imageshack.us/img232/125/cimg7100a.jpg

confermo,solo involucro armadio.la vdsl viene installata sopra ma qui nn c'e'

tododentro
17-08-2012, 14:12
Parte verso la fine dell'anno/inizio 2013 a napoli, torino, pisa, roma e le altre citta' che forse aggiungeranno ;)

Mi sembri ottimista....
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_store/publicNews/1004959?p_p_auth=nlF1XEbR&p_p_state=maximized
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_store/publicNews/979276?p_p_auth=nlF1XEbR&p_p_state=maximized
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_store/publicNews/927028?p_p_auth=nlF1XEbR&p_p_state=maximized

Purtroppo tutto ciò che è stato privatizzato in Italia funziona peggio di prima, certo c'è il vantaggio di poterci piazzare dentro parenti e amici senza bisogno di truccare i concorsi e pagati con stipendi non da fame come quelli dei dipendenti pubblici.

viking1973
21-08-2012, 00:42
novita' su ulteriori pianificazioni su roma????? :-)

Nexus 6
21-08-2012, 12:12
Oggi sotto da me (CZ) hanno messo i tombini ai due buchi enormi che hanno lasciato un mese fa circa.

DvL^Nemo
24-08-2012, 00:28
Mah vediamo che saranno in grado di fare certo iniziando a offrire FTTC, tanto poi la velocita' la possono aumentare come ha fatto BT.. Poi si puo' portare la fibra anche in casa in futuro.. Oggi come oggi senza un grosso investimento da parte dello stato ( a cui mi sembra che la fibra interessa meno di zero ) credo che telecom con il debito mastodontico che ha ( 30 mld di euro se non erro ) avventurarsi nel FTTH farebbe la fine del progetto socrate, solo soldi buttati..
Io adesso sono distante quasi 3km dalla centrale e a piu' di 3,5Mbit/s non vado ( sono collegato in ULL con infostrada ) , andare a 30 sarebbe ben diverso... Speriamo non siano i soliti tempi biblici italiani :rolleyes: :rolleyes:

Dream Guardian
24-08-2012, 09:12
Eppure non ci vorrebbe molto.
Basterebbe iniziare a cablare seriamente l'Italia (non a macchia di leopardo) e offrire connessioni in fibra allo stesso prezzo dell'ADSL.
La gente, pur mancando di cultura della rete, passerebbe quasi certamente alla fibra.
Una volta iniziata una cablatura significativa, si potrebbe alzare di qualche euro il prezzo del rame, in modo da "costringere" la gente a passare obbligatoriamente in fibra, scegliendo una linea più performante a prezzo minore.
In questo modo daresti fibra a tutti, anche a chi non si rende conto dei suoi vantaggi e ammortizzeresti di molto le spese nel breve periodo.
Praticamente la fibra te la ripagheresti progressivamente già mentre stai cablando.

Il vero problema infatti non credo sia la mancanza di soldi perchè la Telecom ne ha eccome.
Il punto è che una volta cablate le zone, la Telecom vorrebbe avere lo stesso guadagno che ha ora col rame.
Il punto è che se offri la fibra a pochi, a quei pochi non gli spieghi i vantaggi e oltretutto fai tariffe da 70 euro mensili, è ovvio che la tecnologia non decollerà mai.
Fossi in Telecom, punterei prima di tutto a lavorare sull'utenza, la porterei ad una richiesta massiccia della fibra e la spesa per la cablatura non sarebbe più un azzardo.

Purtroppo, ad oggi, solo noi che ci informiamo su tecnologia e reti sappiamo bene i vantaggi di una connessione di questo tipo, al quarantenne che abita a 200 metri dalla centrale e va a 20 mega col rame, non gliene può fregare di meno.
Bisogna assolutamente lavorare su questo.

DvL^Nemo
24-08-2012, 09:54
Eppure non ci vorrebbe molto.
Basterebbe iniziare a cablare seriamente l'Italia (non a macchia di leopardo) e offrire connessioni in fibra allo stesso prezzo dell'ADSL.
La gente, pur mancando di cultura della rete, passerebbe quasi certamente alla fibra.
Una volta iniziata una cablatura significativa, si potrebbe alzare di qualche euro il prezzo del rame, in modo da "costringere" la gente a passare obbligatoriamente in fibra, scegliendo una linea più performante a prezzo minore.
In questo modo daresti fibra a tutti, anche a chi non si rende conto dei suoi vantaggi e ammortizzeresti di molto le spese nel breve periodo.
Praticamente la fibra te la ripagheresti progressivamente già mentre stai cablando.

Il vero problema infatti non credo sia la mancanza di soldi perchè la Telecom ne ha eccome.
Il punto è che una volta cablate le zone, la Telecom vorrebbe avere lo stesso guadagno che ha ora col rame.
Il punto è che se offri la fibra a pochi, a quei pochi non gli spieghi i vantaggi e oltretutto fai tariffe da 70 euro mensili, è ovvio che la tecnologia non decollerà mai.
Fossi in Telecom, punterei prima di tutto a lavorare sull'utenza, la porterei ad una richiesta massiccia della fibra e la spesa per la cablatura non sarebbe più un azzardo.

Purtroppo, ad oggi, solo noi che ci informiamo su tecnologia e reti sappiamo bene i vantaggi di una connessione di questo tipo, al quarantenne che abita a 200 metri dalla centrale e va a 20 mega col rame, non gliene può fregare di meno.
Bisogna assolutamente lavorare su questo.


E' quello che andrebbe fatto, ma c'e' sempre una prefazione.. "Siamo in Italia", paese dei bengodi dove un'opera iniziata prima di essere portata a termine decuplica il costo originario, infiltrazioni di criminalita' organizzata, "interessamenti" politici.. Insomma si fa tutto tranne che cio' che serve al cittadino ( ecco perche' quello che scrivi e' sacrosanto ma irrealizzabile ).. Mi viene appunto in mente il progetto Socrate, una marea di soldi ( pubblici ) buttati al ce, ho paura che sarebbe un'opera che sarebbe paragonabile alla Salerno/Reggio Calabria.. Servirebbe davvero un cambio epocale nel paese, ma non mi riferisco solo a Telecom, proprio nel modo scellerato in cui funziona il nostro paese a tutti i livelli..Intanto incrociamo le dita che ci portano questo beneamato FTTC sempre che prima non si intoppi nell'odiosa burocrazia dell'AGCOM e degli altri provider.. :muro: :muro:

gennarone
24-08-2012, 09:59
Il vero problema infatti non credo sia la mancanza di soldi perchè la Telecom ne ha eccome.


Telecom è una società privata e come tale è governata dagli azionisti. I quali sono esseri razionali e quindi vogliono che l'azione salga nel breve termine (nel lungo termine gli azionisti, come gli altri esseri umani, sono tutti morti) e che la società distribuisca dividendi ogni anno.
Questo è incompatibile con investimenti a lunghissimo termine (la CdP stima un ritorno dell'investimento in 25 anni per la rete FTTH).
Solo lo Stato può sostenere questo tipo di investimenti. Che tra l'altro avrebbero un sensibile effetto sul PIL nazionale (se non ricordo male, ho letto stime del 1,6% del PIL), ma ovviamente agli azionisti questo non può interessare, perché quello conta è la trimestrale.

DvL^Nemo
24-08-2012, 10:08
stime del 1,6% del PIL),

3%
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/06/litalia-della-banda-pil-mancato-richieste-delleuropa-e-italiani-poco-digitali/295655/

shura
24-08-2012, 10:48
Fossi in Telecom, punterei prima di tutto a lavorare sull'utenza, la porterei ad una richiesta massiccia della fibra e la spesa per la cablatura non sarebbe più un azzardo.

il problema è anche che per l'italiano medio internet significa solo risultati delle partite, qualche video di youtube e facebook,
tutta roba che fai tranquillamente con un'offerta dati mobile

mi fate capire una cosa?
il limite attuale della velocità di upload è dovuto al DSLAM, al doppino o a qualche partito preso?
trovo assurdo che a parte la fibra ottica non ci sia nessuna offerta (mi pare neanche business) che permetta velocità di ul superiori al mega

credo che già offrire oggi delle 10/10 potrebbe essere utile a lanciare lo storage online o lo streaming di eventi in hd
altrimenti cablare l'italia e poi non saperci cosa fare con quelle velocità sarebbe uno spreco

XatiX
24-08-2012, 11:21
Il fatto è che gli italiani devono capire che fibra ottica significa aprire svariati mercati: internet, telefonia, tv, paytv, ondemand, streaming, cloud ecc...

Non mi sorprende questo immobilismo in un paese corporativo in cui gli italiani vengono messi sui binari e le loro decisioni vengono prese da altri. Zombie-italy :D

lonewo|_f
24-08-2012, 11:31
mi fate capire una cosa?
il limite attuale della velocità di upload è dovuto al DSLAM, al doppino o a qualche partito preso?
trovo assurdo che a parte la fibra ottica non ci sia nessuna offerta (mi pare neanche business) che permetta velocità di ul superiori al mega

L'adsl2+ (ad esclusione dell'annex m) è limitata ad un megabit/s in upload, quindi più di un mega non si può avere. Lo stesso però vale per l'adsl1, ma li offrono solo un terzo di megabit/s per scelta commerciale.
Idem per l'upload in passato fermo a un quarto di mbit/s, sempre per scelta commerciale.
A quanto pare telecom vuole vendere linee utilizzabili solamente per scaricare passivamente, come in TV, segando le gambe a chi non vuole fare l'ascoltatore passivo

credo che già offrire oggi delle 10/10 potrebbe essere utile a lanciare lo storage online o lo streaming di eventi in hd
altrimenti cablare l'italia e poi non saperci cosa fare con quelle velocità sarebbe uno spreco

10 in download sarebbe pochetto per lo streaming in HD, magari 100/10 che spesso è l'offerta base nei paesi sviluppati (o 100/5 in germania, ma la gente si lamenta per l'upload)

DvL^Nemo
24-08-2012, 11:37
Il fatto è che gli italiani devono capire che fibra ottica significa aprire svariati mercati: internet, telefonia, tv, paytv, ondemand, streaming, cloud ecc...

Non mi sorprende questo immobilismo in un paese corporativo in cui gli italiani vengono messi sui binari e le loro decisioni vengono prese da altri. Zombie-italy :D

Lo devo capire anche le aziende.. Mediaset, Sky e soci giusto per dirne alcuni..

aliraf
24-08-2012, 11:38
io ho 40 anni tra 20 gg...sono molto piu interessato
e dentro l' argomento di un 18enne che la connessione veloce
la usa solo per giocare online o per vedere in streaming l'antologia di Moana Pozzi!:D
Eppure non ci vorrebbe molto.
Basterebbe iniziare a cablare seriamente l'Italia (non a macchia di leopardo) e offrire connessioni in fibra allo stesso prezzo dell'ADSL.
La gente, pur mancando di cultura della rete, passerebbe quasi certamente alla fibra.
Una volta iniziata una cablatura significativa, si potrebbe alzare di qualche euro il prezzo del rame, in modo da "costringere" la gente a passare obbligatoriamente in fibra, scegliendo una linea più performante a prezzo minore.
In questo modo daresti fibra a tutti, anche a chi non si rende conto dei suoi vantaggi e ammortizzeresti di molto le spese nel breve periodo.
Praticamente la fibra te la ripagheresti progressivamente già mentre stai cablando.

Il vero problema infatti non credo sia la mancanza di soldi perchè la Telecom ne ha eccome.
Il punto è che una volta cablate le zone, la Telecom vorrebbe avere lo stesso guadagno che ha ora col rame.
Il punto è che se offri la fibra a pochi, a quei pochi non gli spieghi i vantaggi e oltretutto fai tariffe da 70 euro mensili, è ovvio che la tecnologia non decollerà mai.
Fossi in Telecom, punterei prima di tutto a lavorare sull'utenza, la porterei ad una richiesta massiccia della fibra e la spesa per la cablatura non sarebbe più un azzardo.

Purtroppo, ad oggi, solo noi che ci informiamo su tecnologia e reti sappiamo bene i vantaggi di una connessione di questo tipo, al quarantenne che abita a 200 metri dalla centrale e va a 20 mega col rame, non gliene può fregare di meno.
Bisogna assolutamente lavorare su questo.

shura
24-08-2012, 11:46
10 in download sarebbe pochetto per lo streaming in HD, magari 100/10 che spesso è l'offerta base nei paesi sviluppati (o 100/5 in germania, ma la gente si lamenta per l'upload)

il mio 10/10 è più per l'up che per il down
e mi riferisco a servizi come ustream o twitch che sono godibilissimi (no scatti o lag clamorosi) anche con 10mb 'buoni' in down

in ogni caso se sul rame possono passare svariati mega e il collo di bottiglia è la modulazione
sarebbe interessante, visto che siamo un paese che se domani avesse tutto in fibra non saprebbe neanche che farsene, andare per gradi e iniziare a commercializzare servizi a doppio senso dl/ul (storage, streaming DIY) già su rame educando così i consumatori all'esistenza e alle prospettive di determinati servizi rendendo poi naturale e conveniente il passaggio obbligatorio ad un'infrastruttura più performante

lonewo|_f
24-08-2012, 12:11
il mio 10/10 è più per l'up che per il down
e mi riferisco a servizi come ustream o twitch che sono godibilissimi (no scatti o lag clamorosi) anche con 10mb 'buoni' in down

il punto è che con 10 mbit/s in down se qualcuno si guarda la tv in streaming su set top box non hai più banda per navigare, le linee asimmetriche hanno senso, ma con un rapporto 2:1/4:1, non 10:1/20:1

il profilo vdsl2 scelto da telecom se ben ricordo permette portanti da 60 mbit/s in download e da 20 mbit/s in upload, e una 60/20 sarebbe una connessione fantastica.

Il punto è che telecom non vuole dare l'upload ai propri utenti, e la motivazione non riesco a capirla (non credo sia pirateria, quella si è sempre fatta anche con 128/256 kbit/s in upload senza problemi)

random566
24-08-2012, 12:47
Il punto è che telecom non vuole dare l'upload ai propri utenti, e la motivazione non riesco a capirla (non credo sia pirateria, quella si è sempre fatta anche con 128/256 kbit/s in upload senza problemi)

forse il problema è che il p2p costituisce ancora la percentuale più alta del traffico sulla rete ed è in grado di congestionare anche le attuali reti ethernet dei gestori. limitare l'upload è forse un tentativo per ridurre la congestione
che io sappia, in tutto il mondo hanno il problema del p2p che congestiona la rete, diversi operatori esteri hanno tentato di risolverlo in altri modi, come ad esempio mettendo limiti mensili al traffico, fatto che può essere peggio della bassa velocità in upload

lonewo|_f
24-08-2012, 13:21
forse il problema è che il p2p costituisce ancora la percentuale più alta del traffico sulla rete ed è in grado di congestionare anche le attuali reti ethernet dei gestori. limitare l'upload è forse un tentativo per ridurre la congestione

il quale è stato aggirato da anni noleggiando server all'estero per amplificare la quantità di upload degli swarm o più semplicemente passando a servizi di hosting

inoltre la banda in upload attuale è sufficiente per un utilizzo di normale scaricamento p2p (magari lasciando acceso il pc la notte), la mancanza di upload impedisce di usare la connessione per altri scopi già citati in precedenza.

che io sappia, in tutto il mondo hanno il problema del p2p che congestiona la rete,

dissento se parliamo di linee "di terra"

diversi operatori esteri hanno tentato di risolverlo in altri modi, come ad esempio mettendo limiti mensili al traffico, fatto che può essere peggio della bassa velocità in upload

i limiti in upload non vengono imposti per quel motivo(escludendo nazioni con infrastrutture antiquate), ma per evitare che la gente possa iscriversi a servizi legali di streaming (netflix, hulu, vevo, etc)

hanno coniato il termine "cable cutter" proprio per descrivere "una persona che disdice il proprio contratto di tv via cavo per guardarsi legalmente in streaming serie tv e films", ricordandoci che chi offre connettività internet in certi paesi spesso è la stessa corporation che offre anche la tv via cavo in abbonamento (sia questa comcast, verizon, shaw, time warner, etc)

una curiosità: nei paesi nei quali sono presenti alternative ad un prezzo umano il p2p è molto meno diffuso e la percentuale di traffico del p2p è intaccata pesantemente da quella dello streaming legale, cosa non presente in italia non esistendo servizi competitivi di streaming legale (protip: se non ha un'abbonamento mensile flat rate non è competitivo per definizione)

XatiX
24-08-2012, 13:23
Lo devo capire anche le aziende.. Mediaset, Sky e soci giusto per dirne alcuni..

Lo hanno già capito. Mediaset da qui in avanti è obbligata a puntare alla tv via internet perchè il digitale fa cagare e col passare degli anni le frequenze saranno sempre meno. Sky sta preparando l'ondemand via internet come playtv di mediaset (apre a tutti in novembre). In uk sky sta preparando un abbonamento completamente via internet, senza parabola. Loro sono già nella cacca dato che hanno già netflix e lovefilm. I nostri vivono tranquilli dato che siamo scandalosamente ultimi in europa....5 mbps di media in download. Ma in questa situazione non è la telecom che deve vergognarsi, è lo stato. Regalano la rete ad 1€ (vero d'alema?) ed ora non hanno le palle di riprendersi quanto è nostro.

EDIT: @lone: netflix in USA muove il 30% del traffico internet da solo e ha già superato da un pezzo il traffico torrent ;)

Nicl
24-08-2012, 14:03
Sky ITALIA sta mandando un sondaggio sul nome che si preferisce per lo SkyNow in Italia che è da poco approdato in uk... Quindi tra circa un anno o meno dovrebbe partire.. Io di sperare nel cambio della mentalità italiana... Non ci spero più! ;)

Mettetevi l'anima in pace e ringraziate se si vedranno i 30/3 nel giro di 5 anni.., tanto si sa' già che andrà a finire così!

Dal 2000 al 2008 hanno promesso la fibra non so' quante volte e poi non si è mai visto niente...

Di sicuro ormai ci sono solo gli investimenti nelle partite (truccate) di serie a :D

E c'è poco da ridere... Basterebbe lo stipendio annuale di un calciatore per iniziare ad investire nella fibra in modo serio...

MaxFabio93
24-08-2012, 14:37
il problema è anche che per l'italiano medio internet significa solo risultati delle partite, qualche video di youtube e facebook,
tutta roba che fai tranquillamente con un'offerta dati mobile

Secondo me è proprio questo il problema bravo shura :) il punto è che non siamo in Inghilterra, in America, in Giappone, dove Internet viene usato ma veramente usato per tutto in servizi come Netflix per vedere film e la tv, contenuti in alta definizione, viene usato per le aziende che possono velocizzare tutte le cose e in modo responsabile, in Italia sfortunatamente questo ancora non accade, per colpa non solo delle "grandi" aziende anche televisive che limitano questi servizi per guadagnare loro con i propri ma anche le persone che devono essere più moderne, non con idee retrograde, il mondo cambia ad una velocità pazzesca, non si può continuare così, spero che qualcosa si sblocchi presto.

shura
24-08-2012, 14:50
anche televisive

ma le offerte IPTV qualcuno sa che fine hanno fatto o che numeri muovono?
a naso mi pare che sia tutta roba morta..non che l'idea di proporre l'abbonamento sky iptv a quelli che già hanno decoder e parabola fosse stata intelligentissima come idea..

un fattore penalizzante è sicuramente la poca varietà nella domanda della popolazione

ma la scarsità del supporto ad un canale con questo potenziale impedisce anche lo sviluppo di determinati settori/servizi
faccio un esempio con lo streaming di videogaming in hd twitch.tv, ustream e compagnia muovono milioni di viewers al giorno con sponsor e ads

un qualunque italiano con offerte consumer di fascia alta (la 20 mega) non può neanche prendere in considerazione l'idea di uno streaming a 720p perchè un mega in up che deve dividersi tra audio e video non è assolutamente sufficiente per garantire qualcosa di paragonabile ai cugini francesi o inglesi

LordDevilX
24-08-2012, 15:01
Il problema e' anche di carattere prettamente tecnico, avete visto dove passano i cavi in fibra in Giappone o in Romania ad esempio? sono tutti aerei, non hanno scavi e/o pozzetti, attaccano i cavi alle case tramite dei ganci in acciaio e da li si attaccano alle scatole di derivazione, cosi' i costi sono enormemente ridotti.
Qua in italia e' tutto ordinato (a parte gli armadi scassati), per fare lo stesso lavoro servono piu' tempo e piu' soldi, chiaro e' molto meglio cosi' a livello estetico.

Dream Guardian
24-08-2012, 15:09
io ho 40 anni tra 20 gg...sono molto piu interessato
e dentro l' argomento di un 18enne che la connessione veloce
la usa solo per giocare online o per vedere in streaming l'antologia di Moana Pozzi!:D

Eh ma se non ho capito male, tu nel settore ci lavori, sai benissimo che follia sia non puntare sulla fibra.
Il 95% dei quarantenni italiani però non sanno neanche cosa sia la fibra, è questo il problema..

XatiX
24-08-2012, 15:20
Il problema e' anche di carattere prettamente tecnico, avete visto dove passano i cavi in fibra in Giappone o in Romania ad esempio? sono tutti aerei, non hanno scavi e/o pozzetti, attaccano i cavi alle case tramite dei ganci in acciaio e da li si attaccano alle scatole di derivazione, cosi' i costi sono enormemente ridotti.
Qua in italia e' tutto ordinato (a parte gli armadi scassati), per fare lo stesso lavoro servono piu' tempo e piu' soldi, chiaro e' molto meglio cosi' a livello estetico.

La fibra per aria non si può mettere perchè sta male...invece i radiatori dei condizionatori e le parabole in ogni buco vanno bene. R-I-D-I-C-O-L-I!

LordDevilX
24-08-2012, 16:07
La fibra per aria non si può mettere perchè sta male...invece i radiatori dei condizionatori e le parabole in ogni buco vanno bene. R-I-D-I-C-O-L-I!

In un paese dove devi seguire il piano regolatore per scegliere la tinta ad un palazzo, figurati se ti fanno posare cavi aerei attaccati alle facciate :D

lonewo|_f
24-08-2012, 16:13
In un paese dove devi seguire il piano regolatore per scegliere la tinta ad un palazzo, figurati se ti fanno posare cavi aerei attaccati alle facciate :D

a Venezia i doppini sono già "aerei" a muro, idem i cavi dell'elettricità. sostituirli con cavi in fibra non altererebbe minimamente il look attuale, e forse permetterebbe di rimuovere un po' di antenne dai tetti.

LordDevilX
24-08-2012, 16:21
a Venezia i doppini sono già "aerei" a muro, idem i cavi dell'elettricità. sostituirli con cavi in fibra non altererebbe minimamente il look attuale, e forse permetterebbe di rimuovere un po' di antenne dai tetti.

Beh Venezia e' un caso isolato, anche nelle campagne passa tutto sui pali (o quasi) il problema di fondo sono i costi, basterebbe passare la fibra sui pali e anche chi e' digital diviso non lo sarebbe piu' ma servono soldi ed anche tanti, cosa che manca a Telecom.
E si e' visto dalle pianificazioni fttcab, se vi ricordate quando usci l'adsl BBB era presente gia' nelle maggiori citta' italiane all'inizio, e le pianificazioni erano 100 volte piu' elevate dei 4 armadi in croce che hanno pianificato adesso.
Zone ad alta concentrazione di abitanti ok, ma sono veramente una miseria se guardiamo gli armadi presenti in italia, e quando la copertura sara' abbastanza ampia (2014?) i 30 mbit che offrono saranno una miseria, boh speriamo nel vectoring ma anche li' ci sono problemi di ordine burocratico tra isp.........vedremo.

fabio336
24-08-2012, 16:38
La fibra per aria non si può mettere perchè sta male...invece i radiatori dei condizionatori e le parabole in ogni buco vanno bene. R-I-D-I-C-O-L-I!
C'è una piccola differenza...
l'unità esterna non può essere installata ne sotto terra e ne dentro casa, idem per la parabola... :D

dentro casa tua, hai le classiche prese a muro canalizzate, o hai tutti fili volanti? :sofico:

e poi è stato detto e ridetto, su pali costa tanto lo stesso...

XatiX
24-08-2012, 18:09
C'è una piccola differenza...
l'unità esterna non può essere installata ne sotto terra e ne dentro casa, idem per la parabola... :D

dentro casa tua, hai le classiche prese a muro canalizzate, o hai tutti fili volanti? :sofico:

e poi è stato detto e ridetto, su pali costa tanto lo stesso...



Come fa a costare tanto lo stesso?
Scusa:
1) togli il doppino di rame dai tiranti d'acciaio
2) metti la fibra al posto del rame
3) aggiungi/togli qualche palo se la fibra deve fare una curva troppo stretta

:confused:

fabio336
24-08-2012, 18:15
Come fa a costare tanto lo stesso?
Scusa:
1) togli il doppino di rame dai tiranti d'acciaio
2) metti la fibra al posto del rame
3) aggiungi/togli qualche palo se la fibra deve fare una curva troppo stretta

:confused:
a parte il fatto che io ormai i pali li vedo solo in campagna o in zona case sparse:


Il problema è che, anche con posa area, i costi sono elevati.

Mediamente, e parlo di capitolato, un cavo a FO Afumex costa 2000€/km
A questo devi aggiungere:
- Lavori di posa su pafilica (anche qui stiamo parlando di qualche migliaio di €)
- Lavori di interconnessione centrale/utente (posa ROE, giunzioni, ecc..)
- Adeguamento centrale (è l'aspetto più importante e costa uno sproposito)

Conta che tutta la rete TI funziona praticamente su SDH. Questa rete fantastica putroppo ha dei colli di bottiglia che, per permettere alla rete NGN di funzionare come deve, saranno sopperiti dalla rete fotonica in WDM.

Questo è un articolo del 2008 che ne parla:
http://www.key4biz.it/News/2008/06/03/Tecnologie/Fotonica_NGN_backhaul_Man_wireless_wireline_WDM.html

Telecom ha già messo in opera degli apparati con questa tecnologia, ma conta che, ovviamente, non stiamo più parlando di apparati da migliaia di €, bensì da milioni di € se non oltre.

Purtroppo siamo in Italia, dove la rete è in mano a una SPA. Finchè sarà così, tutti gli investimenti saranno fatti come dice la parola stessa. Altrimenti sarebbe beneficenza :rolleyes:

Ciao
Andrea
2000€ a KM :stordita:


aggiungo che quel togli il doppino di rame non lo vedo tanto corretto
tutti devono permettersi una connessione in fibra ottica?

lonewo|_f
24-08-2012, 18:30
aggiungo che quel togli il doppino di rame non lo vedo tanto corretto
tutti devono permettersi una connessione in fibra ottica?

perché parti dal presupposto che una connessione in fibra dovrebbe costare di più di una via doppino? elimini il rame, posi la fibra e chi vuole si paga connessioni più veloci, chi non vuole si paga la connessione "base"

senza contare poi che all'estero le connessioni in fibra (a velocità piena) costano MENO dell'adsl dello stesso provider, smettiamola di vedere la fibra come un prodotto "premium", non siamo più negli anni '90

XatiX
24-08-2012, 18:32
Due di quei 3 punti riguardano apparecchiature che esulano dalla posa. Ergo posare sta maledetta fibra per aria costa meno che scavare, infilare, richiudere.
Quello degli apparati è un altro discorso.

2000€/km? Embè, con quello che gli ho pagato di canone mi devono dare anche il resto dato che sto a 500m :D

Per quanto riguarda l'ultima cosa che hai detto, ti pare giusto che fino adesso la gente abbia pagato per linee scadenti? Non è il nostro caso fabio ma c'è gente che sta pagando una linea che non vale quei soldi.

strassada
24-08-2012, 19:19
è già stato deciso che il rame resterà, sia nelle abitazioni che nella tratta esterna (aerea o interrata che sia)
Anche l'offerta fibra di Alice coesiste con la fonia via doppino (anzi contrattualmente la richiede, come alice adsl)

fabio336
24-08-2012, 19:28
perché parti dal presupposto che una connessione in fibra dovrebbe costare di più di una via doppino? elimini il rame, posi la fibra e chi vuole si paga connessioni più veloci, chi non vuole si paga la connessione "base"
perchè in una economia normale prima si recuperano i costi, e poi si abbassano i prezzi.

senza contare poi che all'estero le connessioni in fibra (a velocità piena) costano MENO dell'adsl dello stesso provider, smettiamola di vedere la fibra come un prodotto "premium", non siamo più negli anni '90
se rifate i paragoni con la Romania, Ucraina Lituania ecc... non vale

Due di quei 3 punti riguardano apparecchiature che esulano dalla posa. Ergo posare sta maledetta fibra per aria costa meno che scavare, infilare, richiudere.
Quello degli apparati è un altro discorso.

2000€/km? Embè, con quello che gli ho pagato di canone mi devono dare anche il resto dato che sto a 500m :D
i pali li regalano?
lo scavo serve anche per quello...

Per quanto riguarda l'ultima cosa che hai detto, ti pare giusto che fino adesso la gente abbia pagato per linee scadenti? Non è il nostro caso fabio ma c'è gente che sta pagando una linea che non vale quei soldi.
su questo non c'è dubbio
ma prima vediamo come si comporta questa vdsl...

Dream Guardian
24-08-2012, 20:03
a parte il fatto che io ormai i pali li vedo solo in campagna o in zona case sparse:



2000€ a KM :stordita:


aggiungo che quel togli il doppino di rame non lo vedo tanto corretto
tutti devono permettersi una connessione in fibra ottica?

Non è "Tutti devono permettersi la connessione in fibra".
Il ragionamento così è già sbagliato.
"Tutti devono essere collegati in fibra sostituendo l'attuale collegamento in rame", è questo il ragionamento da fare.
Il rame è un materiale obsoleto per le comunicazioni e va sostituito. Punto.
Non ci sono se e non ci sono ma.
E' così che hanno ragionato tutti i paesi che lo hanno sostituito.
Se cominciamo con "ah, ma il rame a me sta bene", "ah, ma chissenefrega io vado a 20 mega e i film li scarico da Dio", "ah, ma tanto io c'ho il diesel", non andiamo da nessuna parte.

Il rame dobbiamo iniziare ad odiarlo, deve essere sostituito dalla fibra in ogni dove. Solo così si può parlare di progresso.
E come detto prima, la popolazione deve saperlo e richiederla così come i provider devono fornirgliela a prezzi onesti, non come oggi.

"Eh ma in Italia c'è il minor numero di penetrazione della fibra nella popolazione, solo il 2% dei collegati la usa".
Ti credo, una 100 mega costa 70 euro in promozione e poi passa a più di 100, bisogna essere dei pazzi furiosi per pagare una cifra del genere.

lonewo|_f
24-08-2012, 20:05
perchè in una economia normale prima si recuperano i costi, e poi si abbassano i prezzi.


se rifate i paragoni con la Romania, Ucraina Lituania ecc... non vale

in un economia normale non vendi centrali, cavi in rame, cavi in fibra e isp allo stesso soggetto ma almeno a quattro differenti.

e come paesi non valutavo quelli ma i soliti sviluppati, i tre nordici, finlandia, sudcorea e un po' germania e svizzera

EDIT
Non è "Tutti devono permettersi la connessione in fibra".
Il ragionamento così è già sbagliato.
"Tutti devono essere collegati in fibra sostituendo l'attuale collegamento in rame", è questo il ragionamento da fare.
Il rame è un materiale obsoleto per le comunicazioni e va sostituito. Punto.
Non ci sono se e non ci sono ma.
E' così che hanno ragionato tutti i paesi che lo hanno sostituito.
Se cominciamo con "ah, ma il rame a me sta bene", "ah, ma chissenefrega io vado a 20 mega e i film li scarico da Dio", "ah, ma tanto io c'ho il diesel", non andiamo da nessuna parte.

Il rame dobbiamo iniziare ad odiarlo, deve essere sostituito dalla fibra in ogni dove. Solo così si può parlare di progresso.
E come detto prima, la popolazione deve saperlo e richiederla così come i provider devono fornirgliela a prezzi onesti, non come oggi.

"Eh ma in Italia c'è il minor numero di penetrazione della fibra nella popolazione, solo il 2% dei collegati la usa".
Ti credo, una 100 mega costa 70 euro in promozione e poi passa a più di 100, bisogna essere dei pazzi furiosi per pagare una cifra del genere.

grazie per aver espresso questo concetto con parole che non sarei in grado di trovare =)

malatodihardware
24-08-2012, 20:29
Ti credo, una 100 mega costa 70 euro in promozione e poi passa a più di 100, bisogna essere dei pazzi furiosi per pagare una cifra del genere.
Va detto però che garantiscono da contratto 60/6 mega e un ping sotto i 30ms..(non che siano difficili da mantenere con la fibra :D)

fabio336
24-08-2012, 22:34
in un economia normale non vendi centrali, cavi in rame, cavi in fibra e isp allo stesso soggetto ma almeno a quattro differenti.
Tornare su questo discorso ormai è inutile...
la frittata ormai è fatta e adesso bisogna solo pensare al "futuro"

e come paesi non valutavo quelli ma i soliti sviluppati, i tre nordici, finlandia, sudcorea e un po' germania e svizzera
parliamo di ex monopolisti, o di provider generici?

Non è "Tutti devono permettersi la connessione in fibra".
Il ragionamento così è già sbagliato.
"Tutti devono essere collegati in fibra sostituendo l'attuale collegamento in rame", è questo il ragionamento da fare.
Il rame è un materiale obsoleto per le comunicazioni e va sostituito. Punto.
Non ci sono se e non ci sono ma.
E' così che hanno ragionato tutti i paesi che lo hanno sostituito.
Approfondiamo, questi paesi che hanno eliminato il rame sostituendola con la fibra, quali sono?

Se cominciamo con "ah, ma il rame a me sta bene", "ah, ma chissenefrega io vado a 20 mega e i film li scarico da Dio", "ah, ma tanto io c'ho il diesel", non andiamo da nessuna parte.
è così e basta
se prendo in esempio il mio palazzo, su 5 appartamenti
uno ha la 7 mega ed accende il router una volta a settimana,
un altro ha la 10Mega (e non ci fa un cazzo) attivata solo perchè è stato chiamato in outbound da Telecom
e poi ci sono io :D (l'altro non ha adsl)

ogni tanto prendo una rete teletu

mi dovete spiegare per quale motivo Telecom SPA dovrebbe sostituire il rame con la fibra solo per far contento me...

Il rame dobbiamo iniziare ad odiarlo, deve essere sostituito dalla fibra in ogni dove. Solo così si può parlare di progresso.
E come detto prima, la popolazione deve saperlo e richiederla così come i provider devono fornirgliela a prezzi onesti, non come oggi.
Allora facciamo un esempio banale (in stile è meglio una gallina oggi o un uovo domani)
mettiamo caso si parta con la copertura ftth su tutta la popolazione Italiana entro il 2020

ma Telecom o chi che sia, purtroppo ha deciso di coprire la tua abitazione per ultima

preferisci aspettare la fibra nel 2020 e nel frattempo ricevere una connessione più veloce chiamata vdsl o rimanere con la tua adsl fino a quell'anno?

oppure (vista la situazione)
Vuoi la vdsl o preferisci rimanere con l'adsl?

"Eh ma in Italia c'è il minor numero di penetrazione della fibra nella popolazione, solo il 2% dei collegati la usa".
Ti credo, una 100 mega costa 70 euro in promozione e poi passa a più di 100, bisogna essere dei pazzi furiosi per pagare una cifra del genere.
Allora stai sicuro che fin quando telecom non stipulerà contratti a quel prezzo la fibra non si muoverà di un cm

Felice di sbagliarmi :stordita:


poi vabè
qualcuno ha anche tirato fuori il discorso di sky (lo schifo dei diritti tv)
felice di non dargli un € cent

Dream Guardian
25-08-2012, 00:51
Tornare su questo discorso ormai è inutile...
la frittata ormai è fatta e adesso bisogna solo pensare al "futuro"


parliamo di ex monopolisti, o di provider generici?


Approfondiamo, questi paesi che hanno eliminato il rame sostituendola con la fibra, quali sono?


è così e basta
se prendo in esempio il mio palazzo, su 5 appartamenti
uno ha la 7 mega ed accende il router una volta a settimana,
un altro ha la 10Mega (e non ci fa un cazzo) attivata solo perchè è stato chiamato in outbound da Telecom
e poi ci sono io :D (l'altro non ha adsl)

ogni tanto prendo una rete teletu

mi dovete spiegare per quale motivo Telecom SPA dovrebbe sostituire il rame con la fibra solo per far contento me...


Allora facciamo un esempio banale (in stile è meglio una gallina oggi o un uovo domani)
mettiamo caso si parta con la copertura ftth su tutta la popolazione Italiana entro il 2020

ma Telecom o chi che sia, purtroppo ha deciso di coprire la tua abitazione per ultima

preferisci aspettare la fibra nel 2020 e nel frattempo ricevere una connessione più veloce chiamata vdsl o rimanere con la tua adsl fino a quell'anno?

oppure (vista la situazione)
Vuoi la vdsl o preferisci rimanere con l'adsl?


Allora stai sicuro che fin quando telecom non stipulerà contratti a quel prezzo la fibra non si muoverà di un cm

Felice di sbagliarmi :stordita:


poi vabè
qualcuno ha anche tirato fuori il discorso di sky (lo schifo dei diritti tv)
felice di non dargli un € cent

I paesi che hanno abbandonato il rame o lo stanno facendo ci sono.
Esempi sono tutti e tre i paesi baltici, la Svezia, l'Olanda...
Senza contare magari Corea del Sud o Giappone dove hanno connessioni medie da 30 mega.

Telecom non deve sostituire il rame perchè fa contento te.
Il fatto che in Italia ci sia una cultura di rete PENOSA, non significa che debba rimanere così per sempre.
Come detto, la fibra non la chiedono perchè la gente NON SA COSA PUO' FARE.
E' questo il punto.
Bisogna riportare la gente allo stesso processo fatto, solo in parte però, con l'ADSL, se non mostri alla gente cosa può fare con una connessione in fibra e quanto questa sarà necessaria per il paese nei prossimi 70 anni, è ovvio che non te la chiederà mai.
Come precisato prima, la gente va anche educata e qui in Italia la cultura "internettiana" credo sia agli ultimi posti mondiali.
Oggi con le email, i client Voip tipo Skype, Teamviewer e cose simili sono programmi indispensabili per tante aziende, tanti privati che ci lavorano.
Gli è stato mostrato cosa potevano fare con l'adsl e l'hanno richiesta.
In pochi, perchè in Italia è solo al 59% la penetrazione nella popolazione, ma comunque un numero significativo.
Bisogna lavorare su questo, non so se sono riuscito a far intendere il concetto.

Terzo punto, iniziare con la VDSL significherebbe gettare le basi per la fibra ottica, mi sembra ovvio.
La VDSL è fibra fino all'armadio, pochi metri da casa, la ftth sarebbe semplicemente il passo successivo.
Al contrario di quanto molti dicono, è più grosso il passo dal rame alla VDSL che da quest'ultima alla fibra totale.

I prezzi che propone telecom a quei pochi utenti in fibra è una vergogna.
Fargli pagare quelle connessioni 70 o 105 euro, significa non avere alcuna voglia di lavorare al progresso digitale del paese.
Ed è un modo di pensare idiota, perchè se la telecom si mettesse in testa di cablare ed offrire a prezzi umani, magari ammortizzerebbe mettendoci 2/3 anni in più, ma dopo quel lasso di tempo sarebbe in guadagno fisso permanente.
La fibra è una tecnologia che necessita di una manutenzione 100 volte inferiore al rame, ergo molte meno spese in tal senso e più guadagno nel tempo, visto che la fibra dura molto più tempo del rame.
Opinione mia, ma a me sembra che Telecom non abbia proprio voglia di fare questo passo.
D'altronde come detto, la frittata è fatta, ma sta frittata è bella grossa perchè rendere un gestore il monopolista della rete di telecomunicazioni è un processo quasi irreversibile.
La situazione può sbloccarsi definitivamente solo se fosse lo stato a prendere in mano la situazione e a creare una sua rete statalizzata.
Fino ad allora, mamma telecom non può avere alcun interesse visto che ad oggi il 99% dei contratti telefonici fatti con qualsiasi gestore portano comunque un minimo di guadagno a lei con l'ultimo miglio.
Sta a lei sbloccare la situazione ma sappiamo bene che li dentro, di gente interessata al progresso digitale ce n'è veramente poca.

shura
25-08-2012, 00:53
che cambiare oggi il rame non serva a niente l'avevo detto pagine fa :)
perchè davvero se qua ci sta gente che è convinta che ad oggi in italia serva già la fibra si sbaglia veramente di grosso

semplicemente perchè qualunque altra cosa oltre al rame non ha applicazioni ambito consumer e neanche microbusiness
della fibra se ne potrebbe fare realmente qualcosa un'azienda già ad un certo livello e neanche per applicazioni da ufficio

quello che deve partire è la commercializzazione di prodotti destinati a chi sta a casa partendo da servizi di streaming (anche se la vedo dura lottare contro il monopolio di sky)
ovviamente fare l'iptv e fare in modo che sia usabile solo con i prodotti sky che già stanno più o meno in tutte le case è (stato) un fail

promuovi lo storage ai microbusiness, fai offerte gaming che incentivino lo streaming di contenuti fai date e l'online play (piuttosto che riempire gli appartamenti di 20mb per usare giusto quel mega in up per giocare a call of duty)

il tutto però ad uso cretino
spesso per un newbie alcune procedure sono lunghe, complesse e mostrano più il lato frustrante del servizio anzichè i vantaggi nell'averlo e usarlo

Robermix
25-08-2012, 01:24
Monopolio di Sky? :mbe:

malatodihardware
25-08-2012, 08:21
Monopolio di Sky? :mbe:
Negli eventi sportivi sicuramente, in chiaro non fanno vedere più niente, dai prossimi anni neanche Formula1 e MotoGP..

fabio336
25-08-2012, 09:35
I paesi che hanno abbandonato il rame o lo stanno facendo ci sono.
Esempi sono tutti e tre i paesi baltici, la Svezia, l'Olanda...
Senza contare magari Corea del Sud o Giappone dove hanno connessioni medie da 30 mega.

Telecom non deve sostituire il rame perchè fa contento te.
Il fatto che in Italia ci sia una cultura di rete PENOSA, non significa che debba rimanere così per sempre.
Come detto, la fibra non la chiedono perchè la gente NON SA COSA PUO' FARE.
E' questo il punto.
Bisogna riportare la gente allo stesso processo fatto, solo in parte però, con l'ADSL, se non mostri alla gente cosa può fare con una connessione in fibra e quanto questa sarà necessaria per il paese nei prossimi 70 anni, è ovvio che non te la chiederà mai.
Come precisato prima, la gente va anche educata e qui in Italia la cultura "internettiana" credo sia agli ultimi posti mondiali.
Oggi con le email, i client Voip tipo Skype, Teamviewer e cose simili sono programmi indispensabili per tante aziende, tanti privati che ci lavorano.
La gente ormai usa la connessione internet solo per facebook.
Ormai quel dannato sito fa tutto! pure la videochiamata :muro:
io ne vedo tanti, tantissi...
inoltre con la vendita di tablet (in molti ormai acquistano tablet al posto di un pc) e smartphone la situazione sta solo che peggiorando

I software che hai indicato vanno benissimo anche su una 640Kbps...
Gli è stato mostrato cosa potevano fare con l'adsl e l'hanno richiesta.
In pochi, perchè in Italia è solo al 59% la penetrazione nella popolazione, ma comunque un numero significativo.
Bisogna lavorare su questo, non so se sono riuscito a far intendere il concetto.
il passaggio d 56K a adsl è una storia completamente diversa
in molti la richiesero solo per mantenere anche il telefono libero
e per winmx e soci...

Terzo punto, iniziare con la VDSL significherebbe gettare le basi per la fibra ottica, mi sembra ovvio.
La VDSL è fibra fino all'armadio, pochi metri da casa, la ftth sarebbe semplicemente il passo successivo.
Al contrario di quanto molti dicono, è più grosso il passo dal rame alla VDSL che da quest'ultima alla fibra totale.

I prezzi che propone telecom a quei pochi utenti in fibra è una vergogna.
Fargli pagare quelle connessioni 70 o 105 euro, significa non avere alcuna voglia di lavorare al progresso digitale del paese.
Ed è un modo di pensare idiota, perchè se la telecom si mettesse in testa di cablare ed offrire a prezzi umani, magari ammortizzerebbe mettendoci 2/3 anni in più, ma dopo quel lasso di tempo sarebbe in guadagno fisso permanente.

Telecom può fare come gli pare...
fastweb ha smesso moloti anni fa
il progetto vodafone - wind che fine ha fatto?

per il guadagno fisso non ne sono molto sicuro...
visti i costi secondo me i primi anni saranno in perdita

La fibra è una tecnologia che necessita di una manutenzione 100 volte inferiore al rame, ergo molte meno spese in tal senso e più guadagno nel tempo, visto che la fibra dura molto più tempo del rame.
Opinione mia, ma a me sembra che Telecom non abbia proprio voglia di fare questo passo.
D'altronde come detto, la frittata è fatta, ma sta frittata è bella grossa perchè rendere un gestore il monopolista della rete di telecomunicazioni è un processo quasi irreversibile.
Non è che non ha voglia, è che proprio non gli conviene...

La situazione può sbloccarsi definitivamente solo se fosse lo stato a prendere in mano la situazione e a creare una sua rete statalizzata.
Fino ad allora, mamma telecom non può avere alcun interesse visto che ad oggi il 99% dei contratti telefonici fatti con qualsiasi gestore portano comunque un minimo di guadagno a lei con l'ultimo miglio.
Sta a lei sbloccare la situazione ma sappiamo bene che li dentro, di gente interessata al progresso digitale ce n'è veramente poca.
Adesso iniziamo a ragionare.

Possono contribuire anche i comuni

quando si fa il manto stradale passare un bel tubo per la fibra non sarebbe male...
questo renderebbe i costi al provider notevolmente inferiori

Negli eventi sportivi sicuramente, in chiaro non fanno vedere più niente, dai prossimi anni neanche Formula1 e MotoGP..
io ho già puntato la parabola su astra :ciapet:

Lanfi
25-08-2012, 09:52
Condivido le speranze di lonewo|_f e di dream guardian ma...per me (purtroppo) le cose stanno come dice il buon fabio.

La domanda è: perché telecom dovrebbe investire su una rete di nuova generazione?

Vi sfido a mettervi nei panni di un manager telecom e a trovare un motivo che sia uno per andare in cda a dire che tocca fare la ngn!

Se invece la domanda fosse: perché lo stato dovrebbe investire su una rete di nuova generazione?

In questo caso troverei diversi motivi (molti dei quali già citati da voi) per sostenere la necessità di investire in una ngn.

fabio336
25-08-2012, 10:05
Condivido le speranze di lonewo|_f e di dream guardian ma...per me (purtroppo) le cose stanno come dice il buon fabio.

La domanda è: perché telecom dovrebbe investire su una rete di nuova generazione?

Vi sfido a mettervi nei panni di un manager telecom e a trovare un motivo che sia uno per andare in cda a dire che tocca fare la ngn!

Se invece la domanda fosse: perché lo stato dovrebbe investire su una rete di nuova generazione?

In questo caso troverei diversi motivi (molti dei quali già citati da voi) per sostenere la necessità di investire in una ngn.

lo stato avrebbe anche qualche motivo in più! :sofico:
il lavoro :)

HacNet
25-08-2012, 10:34
che ve ne faresti di 20 mega in up?
sono curioso:D :p

lonewo|_f
25-08-2012, 10:40
La domanda è: perché telecom dovrebbe investire su una rete di nuova generazione?

Se invece la domanda fosse: perché lo stato dovrebbe investire su una rete di nuova generazione?

E se lo stato imponesse una copertura in percentuale di copertura in fibra per ogni anno, la quale se non rispettata porta a severe sanzioni? (sequestro di rame fibra apparati e centrali se non rispettata per 2-3 anni di fila). a quanto ne so leggi del genere (sequestro e rivendita di beni) esistono sia in italia che negli usa, basta agire con il pugno di ferro contro telecom dato che è un incumbent e ha la posizione dominante sull'ultimo miglio

@hacnet:
cloud personale, avere i miei files, TUTTI i miei files, disponibili ovunque io mi trovi.
invio di files non sofferentemente lento? una tipa deve inviarmi tipo 1.6 giga di files che possiede solo lei, e abita a 200+ kilometri, cosa faccio, le dico "tieni il tuo pc acceso 5 ore per inviarmi i files"?
sommaci il backup online e tutte le altre cose di cui abbiamo parlato nelle scorse pagine

fabio336
25-08-2012, 10:43
E se lo stato imponesse una copertura in percentuale di copertura in fibra per ogni anno, la quale se non rispettata porta a severe sanzioni? (sequestro di rame fibra apparati e centrali se non rispettata per 2-3 anni di fila)
Ma non esiste proprio...
lo stato su una azienda privata non può imporre proprio nulla

questa l'hai proprio sparata :stordita:

HacNet
25-08-2012, 10:45
E se lo stato imponesse una copertura in percentuale di copertura in fibra per ogni anno, la quale se non rispettata porta a severe sanzioni? (sequestro di rame fibra apparati e centrali se non rispettata per 2-3 anni di fila)impore impore.. se se un monopolista non acetti questo tipo di compromesso/comdizione... non siamo mica in uno stato di dittatura... il libero commercio è fatto anche da chi si fa solo i propi interessi,poi se sequestrano il tutto , quando la poserebbe la fibra?:asd: ragionamenti banali ...
su su non ci attachiamo ad ogni stinco di santo per avere cio che non possiamo e siamo in condizione di decidere/scegliere...

XatiX
25-08-2012, 10:52
Ma guardate che lo stato interverrà per forza. Così non si fa nulla.
Nel senso metroweb per i cazzi sua, telecom dall'altra parte ecc.
E' proprio infattibile la cosa sotto queste posizioni.

L'unica via percorribile decente è l'istituzione di una holding terza a capitale misto con dentro CDP telecom metroweb fw vodafone ecc.. Altrimenti sarà la solita pagliacciata.

Presto sapremo come si evolve dato che il governo deciderà quest'autunno.

EDIT: Ma quale dittatura! La rete è nostra, pagata da noi e soggetto del più grande ladrocinio della storia delle privatizzazioni! Solo un pe..di..me..come d'alema poteva concedere tutto il "pacchetto". Ma non è il solo caso....il monopolio satellitare di sky è dovuto anch'esso ad una decisione, nonchè legiferazione, scellerata!

Vi rendete conto che stiamo pagando le conseguenze di anni di mala politica tutte in un colpo?

HacNet
25-08-2012, 11:01
Presto sapremo come si evolve dato che il governo deciderà quest'autunno.

staremo a vedere a mio aviso secondo me non ci sara da gridare alla rivoluzione.

HacNet
25-08-2012, 11:09
Vi rendete conto che stiamo pagando le conseguenze di anni di mala politica tutte in un colpo?ma rimaniamo coi piedi per terra, la politica un po ci puo stare ma contano ad oggi i fatti:sofico:
ah :O la "rete" (internet, appartiene a tutti poiche esa è neutrale ai nostri probemmi di banda ect come maggior forma di liberta ed espressione) non è tua è di chi la gestisce e ci permette di acedere! quelli hanno tutto in mano:oink: telecom e similli intendo!
se indendevi la rete fisica!

XatiX
25-08-2012, 11:09
Vediamo se grilli ha le palle di farlo. A milanofinanza aveva detto proprio questo.

EDIT: ma sei straniero? Oltre a non capire che per rete intendevo infrastruttura di rete e non internet, non si capisce una mazza quando scrivi!
Hai le marmotte nella tastiera?

Lanfi
25-08-2012, 11:10
E se lo stato imponesse una copertura in percentuale di copertura in fibra per ogni anno, la quale se non rispettata porta a severe sanzioni? (sequestro di rame fibra apparati e centrali se non rispettata per 2-3 anni di fila). a quanto ne so leggi del genere (sequestro e rivendita di beni) esistono sia in italia che negli usa, basta agire con il pugno di ferro contro telecom dato che è un incumbent e ha la posizione dominante sull'ultimo miglio


Sì certo, qualcosa del genere è possibile...ma come dici sarebbe un iniziativa che dovrebbe partire dallo Stato. Poi chiaramente bisognerebbe anche verificarne la compatibilità con la normativa comunitaria e la Costituzione (artt. 41 e 42 in particolare).

Quello che dico io è che, per come stanno ora le cose, è una chimera pensare che Telecom per i fatti suoi decida di creare una rete di nuova generazione. Già se investe sulla vdsl è grasso che cola...

Ma non esiste proprio...
lo stato su una azienda privata non può imporre proprio nulla

questa l'hai proprio sparata :stordita:

Qui fabio invece ti sbagli, lo Stato si impone eccome su aziende private e sui cittadini attraverso il diritto. Per farti un esempio terra terra ti basti ricordare tutta la disciplina sull'accesso universale in materia di fonia e la normativa in materia di unbundling. Non si tratta forse si obblighi gravosi imposti a Telecom? Anzi....proprio perché ci troviamo davanti ad una ex monopolista lo Stato cerca di compensare la situazione di vantaggio in cui questa azienda si trova con una normativa che permetta agli altri operatori di fare concorrenza.

fabio336
25-08-2012, 11:18
Qui fabio invece ti sbagli, lo Stato si impone eccome su aziende private e sui cittadini attraverso il diritto. Per farti un esempio terra terra ti basti ricordare tutta la disciplina sull'accesso universale in materia di fonia e la normativa in materia di unbundling. Non si tratta forse si obblighi gravosi imposti a Telecom? Anzi....proprio perché ci troviamo davanti ad una ex monopolista lo Stato cerca di compensare la situazione di vantaggio in cui questa azienda si trova con una normativa che permetta agli altri operatori di fare concorrenza.

Ok sui servizi universali

ma l'esproprio "ai danni" di una spa dal punto di vista giuridico non credo sia legale

HacNet
25-08-2012, 11:21
EDIT: ma sei straniero? Oltre a non capire che per rete intendevo infrastruttura di rete e non internet, non si capisce una mazza quando scrivi!
oh datti una calmata va qui nessuno ti ha ofeso , okay?:D ;)
io mi esprimo con parole semplice , ma che vuoi una prosa per un concetto che sei stato tu a dare per scontatto che tutti l'avrebbero capito:O
che arroganza...
non posso mica stare nella tua testa.:D