View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
diaretto
04-05-2016, 20:25
Ovvio questo lo sapevo! :)
Ovvio anche questo :)
Ma cosa ne pensi del mio pensiero: puo' essere che i tecnici telecom stessero "armeggiando" con i cabinet dei dslam da 192 porte per installare la famosa schedina per il MOV, o sono solo mie fantasie?
p.s.: se hai voglia dai un'occhiata al documento che ho quotato prima: http://www.agcom.it/documents/10179/3485599/Delibera+169-15-CIR/04481d1c-1477-4293-ac21-3351fb52ca1e?version=1.0 ; e' molto interessante a mio parere!
La escluderei come ipotesi, per ora si tratta di sperimentazioni e dubito che stiamo facendo qualcosa sul campo (in maniera diffusa intendo).
Se sei un TUTTOLOGO di cosa parliamo?
Ormai siamo nella discussione/polemica.
Non è quello che cerco.
Saluti.
Io ti ho portato semplicemente un link dove persone che LAVORANO in TIM dicevano che le ONU a 192 porte sono TUTTE compatibili col 35b, e tu sostenevi il contrario, nessuna polemica solo i fatti.
Si influisce, NON hai il G.INP attivo, sei attualmente in Interleaved classico.
Apri una segnalazione dicendo che ti riattivino la ritrasmissione e la latenza si abbasserà di una decina di ms circa.
Non so se te l'abbiano tolto perchè la linea è effettivamente al limite con 33db di attenuazione, forse è più stabile così?
Se non l'hai mai avuto io un tentativo lo farei.
Non sapevo che tim potesse attivare la vdsl anche senza g.inp. E' una cosa che possono fare direttamente dal 187 o la devono fare i tecnici?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Grande blocco da oggi pomeriggio dalle 17 a Roma zona ponte lungo-Cesare Baronio. Ho letto le pagine indietro ma non era ancora segnalato. Fatto il 187 e mi è arrivata la comunicazione prima di parlare. Dice che avvisano con SMS quando finisce. Che sarà?
Non sapevo che tim potesse attivare la vdsl anche senza g.inp. E' una cosa che possono fare direttamente dal 187 o la devono fare i tecnici?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Possono farlo da remoto in un'attimo, basta che l' operatore abbia la possibilità di controllare la configurazione sull'ONU.
Ho scoperto che la chiostrina da cui parte il doppino che mi entra in caso ha 2 puntini, ovvero "derivato doppio". Mi potete spiegare magari con uno schema cosa significa tutto cio? Lo chiedo perche sono gia a curca 800-850 metri dal MSAN....... Mi sa che la vdsl me la posso scordare. :-(
Possono farlo da remoto in un'attimo, basta che l' operatore abbia la possibilità di controllare la configurazione sull'ONU.
Alzando l'INP diminuisce la portante per caso?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ho scoperto che la chiostrina da cui parte il doppino che mi entra in caso ha 2 puntini, ovvero "derivato doppio". Mi potete spiegare magari con uno schema cosa significa tutto cio? Lo chiedo perche sono gia a curca 800-850 metri dal MSAN....... Mi sa che la vdsl me la posso scordare. :-(
Se vuoi farti un idea cerca pochi post indietro e trovi le mie statistiche. Io sono a 1.2km dall'armadio e anche io sono su derivata doppia. Ho 20 in down e 1 in up. Penso puoi solo andare meglio
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Gaplus68
04-05-2016, 21:02
Qualcuno può confermare che esistono ONU di questo brand "Adtran" usati da TIM in Italia?
Non lo avevo mai sentito.
Al momento non è uno dei fornitori di ONU TIM (gli altri si), AFAIK.
Con ADTRAN se non ricordo male sono stati fatti delle sperimentazioni per il G.fast
Se vuoi farti un idea cerca pochi post indietro e trovi le mie statistiche. Io sono a 1.2km dall'armadio e anche io sono su derivata doppia. Ho 20 in down e 1 in up. Penso puoi solo andare meglio
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
:muro:
Grazie. Tuttavia vorrei capire questa doppia derivazione con uno schemino. In rete non ho trovato nella :(
Gaplus68
04-05-2016, 21:07
La escluderei come ipotesi, per ora si tratta di sperimentazioni e dubito che stiamo facendo qualcosa sul campo (in maniera diffusa intendo).
Dovrebbe partire a breve una nuova sperimentazione del 35b in un ONU di una città del Nord est, affiancato a FW e VOD (senza vectoring mi dicevano)
Gaplus68
04-05-2016, 21:19
:muro:
Grazie. Tuttavia vorrei capire questa doppia derivazione con uno schemino. In rete non ho trovato nella :(
Non è elegantissimo autocitarsi, comunque potrebbe essere utile un mio vecchio post, eventualmente segui la discussione da lì
Faccio un piccolo approfondimento sulla rete di distribuzione in rame
http://s28.postimg.org/nw5ytldfx/DISTRIB.png
in questo schema
il blocco verde rappresenta l'armadio, dal quale esce un cavo che porta (nell'esempio) 40 coppie, ossia le decadi 10,11,12,13
Per "distribuire" le coppie a tre terminali di rete (in azzurro) detti appunto "distributori", collego il cavo con altri spezzoni di cavo, che portano un numero inferiore di decadi
I punti di connessione sono detti "giunti" (in rosso) e collegano, coppia a coppia, le decadi in base all'instradamento scelto delle coppie
in alcuni casi le coppie sono giuntate "in parallelo" o "in derivazione" (ossia a una coppia/decade dello spezzone di cavo a monte, corrispondono più coppie/decadi, instradate su spezzoni diversi e terminate su distributori diversi.
Per distinguerle, visto che si tratta della stessa numerazione di decade, si aggiunge il codice D1, D2, ecc (o - nelle stampigliature esterne, i pallini °, °°, °°° ecc.)
Nel caso in figura, a ciascun distributore viene collegata una decade "intera" (ossia senza derivazioni) ed una decade con triplo parallelo (la 10).
In questo modo ho una efficienza ( "elasticità" della rete), a ciascun distributore posso arrivare fino ad un massimo di 20 utenti, anche se complessivamente il massimo tra tutti i distributori è 40.
Se volevo dare lo stesso grado di disponibilità (20 utenti max a distributore) ma senza usare paralleli, avrei dovuto far partire 60 coppie (6 decadi) dall'armadio, con maggiore complessità, costi ecc. sulla rete secondaria
domanda tecnica: Come ho scritto ieri non sono riuscito a trovare i numeri dentro alla cassetta condominiale della linea telefonica, semplicemente non ci sono.
Davanti all'ingresso di casa è presente un altro box con dei numeri che sono molto simili a quelli presenti sulla chiostrina davanti casa, ma dentro contiene cavi ottici per la televisione.
Possono essere quelli il riferimento alla mia linea o non c'entra niente? vorrei capire se sono su un'infame derivata o no.
vi confermo che NON variano gli IP statici/subnet
dal cambio 50->100 business.
cambiano invece dalla 30 alla 100 (ex 50).
il canone SUPERFIBRA rimane sempre 5€ oppure viene aggiornato a 10€ come indicato online?
Ciao a tutti!
La scorsa settimana dopo l'ennesimo intervento del tecnico che ha ripristinato la situazione alla normalità(2 Mb dw 0,5 Mb up), sto molto lontano dall'armadio(mi hanno detto 4-5 km), mi dice che la mia zona è coperta dalla fibra e che sicuramente andrò meglio che con l'ADSL perché la tecnologia è differente e non risente troppo della distanza(mi ha assicurato che la velocità sarà almeno di 20 Mb). Faccio la verifica online, chiamo il 187 ed effettivamente il servizio risulta disponibile.
A questo punto il mio dubbio, è vero che con la VDSL potrei ottenere una connessione decente? Come è possibile che con una distanza così alta dal cabinet sono comunque coperto dalla "fibra"? E' una "bufala" della telecom per farti aderire e poi trovare mille scuse come con l'attuale servizio ADSL?
Ringrazio chiunque mi sappia dare delucidazioni in merito :)
stefanoasr
04-05-2016, 21:56
domanda tecnica: Come ho scritto ieri non sono riuscito a trovare i numeri dentro alla cassetta condominiale della linea telefonica, semplicemente non ci sono.
Davanti all'ingresso di casa è presente un altro box con dei numeri che sono molto simili a quelli presenti sulla chiostrina davanti casa, ma dentro contiene cavi ottici per la televisione.
Possono essere quelli il riferimento alla mia linea o non c'entra niente? vorrei capire se sono su un'infame derivata o no.
In genere sulle chiostrine c'è scritto sia il numero dell'armadio che quello delle decadi (adesivo giallo con numeri neri, uguale a quello degli armadi). Quindi, se sai quale è l'armadio cui sei attestato, già sai che numero cercare sugli adesivi, così magari trovi anche l'indicazione della decade.
stefanoasr
04-05-2016, 22:02
Ciao a tutti!
La scorsa settimana dopo l'ennesimo intervento del tecnico che ha ripristinato la situazione alla normalità(2 Mb dw 0,5 Mb up), sto molto lontano dall'armadio(mi hanno detto 4-5 km), mi dice che la mia zona è coperta dalla fibra e che sicuramente andrò meglio che con l'ADSL perché la tecnologia è differente e non risente troppo della distanza(mi ha assicurato che la velocità sarà almeno di 20 Mb). Faccio la verifica online, chiamo il 187 ed effettivamente il servizio risulta disponibile.
A questo punto il mio dubbio, è vero che con la VDSL potrei ottenere una connessione decente? Come è possibile che con una distanza così alta dal cabinet sono comunque coperto dalla "fibra"? E' una "bufala" della telecom per farti aderire e poi trovare mille scuse come con l'attuale servizio ADSL?
Ringrazio chiunque mi sappia dare delucidazioni in merito :)
Con la VDSL, oltre il kilometro, la situazione è quasi al limite. Se si parla addirittura di 4 o 5 kilometri purtroppo è pura fantascienza e l'ADSL è il non plus ultra.
totocrista
04-05-2016, 22:05
Ciao a tutti!
La scorsa settimana dopo l'ennesimo intervento del tecnico che ha ripristinato la situazione alla normalità(2 Mb dw 0,5 Mb up), sto molto lontano dall'armadio(mi hanno detto 4-5 km), mi dice che la mia zona è coperta dalla fibra e che sicuramente andrò meglio che con l'ADSL perché la tecnologia è differente e non risente troppo della distanza(mi ha assicurato che la velocità sarà almeno di 20 Mb). Faccio la verifica online, chiamo il 187 ed effettivamente il servizio risulta disponibile.
A questo punto il mio dubbio, è vero che con la VDSL potrei ottenere una connessione decente? Come è possibile che con una distanza così alta dal cabinet sono comunque coperto dalla "fibra"? E' una "bufala" della telecom per farti aderire e poi trovare mille scuse come con l'attuale servizio ADSL?
Ringrazio chiunque mi sappia dare delucidazioni in merito :)
Tu sarai a 4km dalla centrale non dall'armadio.
Ciao a tutti!
La scorsa settimana dopo l'ennesimo intervento del tecnico che ha ripristinato la situazione alla normalità(2 Mb dw 0,5 Mb up), sto molto lontano dall'armadio(mi hanno detto 4-5 km), mi dice che la mia zona è coperta dalla fibra e che sicuramente andrò meglio che con l'ADSL perché la tecnologia è differente e non risente troppo della distanza(mi ha assicurato che la velocità sarà almeno di 20 Mb). Faccio la verifica online, chiamo il 187 ed effettivamente il servizio risulta disponibile.
A questo punto il mio dubbio, è vero che con la VDSL potrei ottenere una connessione decente? Come è possibile che con una distanza così alta dal cabinet sono comunque coperto dalla "fibra"? E' una "bufala" della telecom per farti aderire e poi trovare mille scuse come con l'attuale servizio ADSL?
Ringrazio chiunque mi sappia dare delucidazioni in merito :)
Quella sarà la distanza dalla centrale.
Prova qui (http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer) a vedere che distanza ti dice.
Grande blocco da oggi pomeriggio dalle 17 a Roma zona ponte lungo-Cesare Baronio. Ho letto le pagine indietro ma non era ancora segnalato. Fatto il 187 e mi è arrivata la comunicazione prima di parlare. Dice che avvisano con SMS quando finisce. Che sarà?
Siamo oltre le sei ore e mezza di blocco. Sarà scoppiato un incendio? I topi hanno rosicchiato i cavi? I marziani? Le cavallette? :D
Salve a tutti, oggi mi hanno attivato l'offerta fttc su nuova linea. Provenendo da una adsl 8mbit reali, però, non noto grandi miglioramenti nella navigazione, è normale? Scaricando i file la differenza la vedo e facendo uno speedtest mi da 38/19, con un upload ottimo ma un download molto lontano dai 100 dichiarati. Vi allego i dati della linea, mi sapete dire se si può far qualcosa o se è normale che vada così "piano"?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20928
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68812
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 5.2
Attenuazione Downstream (dB): 14.0
Potenza in trasmissione (dB): 0.7
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 20932
Velocità in ricezione (Kbps): 66998
Up time: 931
Total FEC Errors: 262
Total CRC Errors: 0
ironmark99
04-05-2016, 22:55
Non è elegantissimo autocitarsi...
Io lo faccio spessissimo. Dici che è ineducato? :( Sorry.
È solo che non ho voglia di ri-scrivere sempre le stesse cose... :D
diaretto
04-05-2016, 23:08
Salve a tutti, oggi mi hanno attivato l'offerta fttc su nuova linea. Provenendo da una adsl 8mbit reali, però, non noto grandi miglioramenti nella navigazione, è normale? Scaricando i file la differenza la vedo e facendo uno speedtest mi da 38/19, con un upload ottimo ma un download molto lontano dai 100 dichiarati. Vi allego i dati della linea, mi sapete dire se si può far qualcosa o se è normale che vada così "piano"?
Sei lontano dall'armadio e come puoi notare stai agganciando 67/20, purtroppo a 100Mb non puoi andare.
Lo speedtest l'hai fatto su che server? Devi usare uno dei server TIM di Milano o Roma, la selezione automatica può anche farti beccare server scarsi.
Per quanto riguarda la velocità di navigazione è normale, se vuoi aumentarla devi migliorare il pc, la connessione oltre un certo livello non influisce mica.
papillon56
04-05-2016, 23:15
So che la domanda sarà già stata posta una marea di volte:D
ma qualcuno gentilmente mi potrebbe dire come si identifica l'armadio a cui si è collegati?
Grazie
DYNAMIC+
04-05-2016, 23:18
il canone SUPERFIBRA rimane sempre 5€ oppure viene aggiornato a 10€ come indicato online?
come non detto...
sarebbe stato troppo facile cosi :D
mi hanno variato SOLO la parte relativa all'onu.
smc bloccato ancora su 50/10 e pratica chiusa...
immagino che possa accadere di tutto ora...
comunque, si, il prezzo aumenta di altri 5€+iva
dorsticki
04-05-2016, 23:24
Il modem che fornisce TIM può essere configurato (Wi-Fi, QoS etc) prima dell'attivazione del servizio?
Ultima domanda che firmware avevate alla prima accensione?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
giovanni69
04-05-2016, 23:25
Vi allego i dati della linea, mi sapete dire se si può far qualcosa o se è normale che vada così "piano"?
Farei a cambio seduta stante! La tua linea è il mio sogno :D
Da notare come con 6.2 SNR UP agganci tranquillamente i tuoi 20Mbit in US, cosa che nel mio caso è negata, pur sempre con 6.1/6.2 SNR e mi ferma a 17Mbit. Ed hai un'attenuazione di 5.2 db superiore alla mia (2.8dB).
Magari prova anche un test a volte più veritiero come http://speedof.me/ con cavo no wireless, dopo aver ottimizzato con TCP Optimizer le impostazioni della tua scheda di rete selezionando la tua portante come valore max.
Poi si torna ai fattori del tuo impianto con tutti i suggerimenti spesso elencati da diaretto.
Sei lontano dall'armadio e come puoi notare stai agganciando 67/20, purtroppo a 100Mb non puoi andare.
Lo speedtest l'hai fatto su che server? Devi usare uno dei server TIM di Milano o Roma, la selezione automatica può anche farti beccare server scarsi.
Per quanto riguarda la velocità di navigazione è normale, se vuoi aumentarla devi migliorare il pc, la connessione oltre un certo livello non influisce mica.
Anche facendolo sui server telecom la situazione non migliora. Sapevo bene che i 100 mbit erano utopia, ma almeno sui 60-65 mi aspettavo di andare, invece va molto meno nonostante agganci 67, non mi spiego perchè. Non c'è qualche impostazione da poter settare per migliorare la cosa? Ho letto di G.INP al posto di interleaved, c'entra qualcosa?
Tenete presente che dovrei essere sui 200m dall'armadio e palando con il tecnico mi ha detto che il DSLAM è un Huawei 48 porte
giovanni69
04-05-2016, 23:34
mave85, vedi post precedente. A 200m che devono essere reali di cavo, non pedonali e nè aerei dovresti essere su portante piena, in teoria. Ma con quell'attenuazione a 14 in DS..sembra un po' alta se è davvero quella la distanza.
Il router è molto configurabile, ma purtroppo è davvero scandaloso che ogni modifica che si fà bisogna salvarla altrimenti dà dei messaggi di errore strani. Comunque sembra andare molto bene, escludendo il wifi che è davvero scarso!
In genere sulle chiostrine c'è scritto sia il numero dell'armadio che quello delle decadi (adesivo giallo con numeri neri, uguale a quello degli armadi). Quindi, se sai quale è l'armadio cui sei attestato, già sai che numero cercare sugli adesivi, così magari trovi anche l'indicazione della decade.
Sul box dei cavi del televisore c'è scritto 123B1/02 la prima parte corrisponde alla chiostrina (123B1) ma l'armadio è il 516,non mi torna quindi probabilmente non si riferisce al doppino
ps le scritte sono nere su giallo
Cavi coassiali del defunto progetto SOCRATE, credo :cry:
In teoria sono riferiti al medesimo armadio al quale sei agganciato.
Si progetto socrate.
Al momento non è uno dei fornitori di ONU TIM (gli altri si), AFAIK.
Con ADTRAN se non ricordo male sono stati fatti delle sperimentazioni per il G.fast
Grazie mille dell'informazione. :)
Alzando l'INP diminuisce la portante per caso?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
In teoria aumenta perchè il G.INP ha meno overhead dell'interleaved classico. Di quanto non ti saprei quantificare visto che la tua linea è già abbastanza tirata, ma un guadagno dovrebbe esserci.
diaretto
05-05-2016, 03:08
Farei a cambio seduta stante! La tua linea è il mio sogno :D
Da notare come con 6.2 SNR UP agganci tranquillamente i tuoi 20Mbit in US, cosa che nel mio caso è negata, pur sempre con 6.1/6.2 SNR e mi ferma a 17Mbit. Ed hai un'attenuazione di 5.2 db superiore alla mia (2.8dB).
Magari prova anche un test a volte più veritiero come http://speedof.me/ con cavo no wireless, dopo aver ottimizzato con TCP Optimizer le impostazioni della tua scheda di rete selezionando la tua portante come valore max.
Poi si torna ai fattori del tuo impianto con tutti i suggerimenti spesso elencati da diaretto.
Ancora non hai capito come funziona il discorso dell' SNR...NON è un parametro confrontabile tra linea e linea!!
L'SNR va sempre sul suo target di 6db per agganciare il max della portante, poi se l'ottenibile è maggiore della portante allora "avanza" dell'SNR.
Ma non è un parametro confrontabile! Lui ha 20 Mb di ottenibile perchè la sua linea è fatta cosi, non puoi confrontare l'SNR con la tua!
Comunque se non hai pasticci nell'impianto di casa va bene cosi, non preoccuparti per l'attenuazione.
...
...
Grazie delle riposte, appena riesco provo.
Nella stessa zona trovo amici che al 3 hop hanno 6ms, io oscillo sui 12ms
Secondo voi se chiamo il 1949 ci danno un occhio o sono doomed?
Grazie,
Grazie delle riposte, appena riesco provo.
Nella stessa zona trovo amici che al 3 hop hanno 6ms, io oscillo sui 12ms
Secondo voi se chiamo il 1949 ci danno un occhio o sono doomed?
Grazie,
Se non ti interessa la fonia potresti rimpiazzare il modem (con un Asus per esempio). Il Broadcom dei Technicolor non sembra gestire in maniera ottimale la latenza con il G.INP attivo e i profili di banda più spinti.
Anch'io, come diversi altri utenti, sono passato dai 6 ms al gw con il profilo 50/10 Mb ai 9 ms attuali con il 100/20 Mb.
Se non ti interessa la fonia potresti rimpiazzare il modem (con un Asus per esempio). Il Broadcom dei Technicolor non sembra gestire in maniera ottimale la latenza con il G.INP attivo e i profili di banda più spinti.
Anch'io, come diversi altri utenti, sono passato dai 6 ms al gw con il profilo 50/10 Mb ai 9 ms attuali con il 100/20 Mb.
Ma il G.INP è il termine esatto per fastpath su VDSL? Inoltre è una cosa che devo farmi attivare dalla centrale giusto? Downside a parte la fonia?? Qualcuno saprebbe quantificare il guadagno in latenza?
Ma il G.INP è il termine esatto per fastpath su VDSL? Inoltre è una cosa che devo farmi attivare dalla centrale giusto? Downside a parte la fonia?? Qualcuno saprebbe quantificare il guadagno in latenza?
Il G.INP è già attivo di default nei profili TIM e non è esattamente come il fastpath, anche se concettualmente gli somiglia basandosi sulla ritrasmissione dei pacchetti.
Diciamo che si tratta di una via di mezzo tra fastpath e interleaved.
brendoo011
05-05-2016, 07:45
Un semi-fast attuale che attiva nelle linee Tiscali...
Hai un delay più altino , ma come se fosse un fast.
Il G.INP è già attivo di default nei profili TIM e non è esattamente come il fastpath, anche se concettualmente gli somiglia basandosi sulla ritrasmissione dei pacchetti.
Diciamo che si tratta di una via di mezzo tra fastpath e interleaved.
Quindi dici che utilizzando in ruoter non telecom potrei avere una migliore gestione G.INP? A me sembra più un problema lato loro. In ogni caso c'è la possibilità di richiedere il fastpath anche a scapito del voip?
brendoo011
05-05-2016, 07:50
Quindi dici che utilizzando in ruoter non telecom potrei avere una migliore gestione G.INP? A me sembra più un problema lato loro. In ogni caso c'è la possibilità di richiedere il fastpath anche a scapito del voip?
No
Solo fastweb lo fa.
diaretto
05-05-2016, 07:51
Quindi dici che utilizzando in ruoter non telecom potrei avere una migliore gestione G.INP? A me sembra più un problema lato loro. In ogni caso c'è la possibilità di richiedere il fastpath anche a scapito del voip?
Il G.INP è nettamentr migliore del fast, oltretutto TIM non lo attiva sulle sue linee (il fast).
Il discorso di cambiare modem è solo perché modem basati su chipset Lantiq si è visto che tolgono qialche ms di ping rispetto a quello TIM, ricordati però che il modem TIM è il migliore in termini di aggancio di portante, e quindi usando un qualsiasi altro modem (lantiq specialmente) perderai dei Mb di portante.
Se sulla tua linea il G.INP è disattivo per un errore di profilo cambiare modem non serve a nulla, telefona al 1949 e spiega la situazione.
No
Solo fastweb lo fa.
Quindi il fatto che ho 6 ms in piu sul terzo hop rispetto ad altri utenti in zona è perchè sono collegato su un DSLAM sfigato? Consigli?
Quindi dici che utilizzando in ruoter non telecom potrei avere una migliore gestione G.INP? A me sembra più un problema lato loro. In ogni caso c'è la possibilità di richiedere il fastpath anche a scapito del voip?
Se leggi le esperienze di utenti TIM e Tiscali pare proprio che sia così. Io non ho ancora provato perchè mi scoccia perdere la fonia, per cui mi tengo i 3 ms in più e amen.
Telecom non attiva il fast sulle VDSL, oltretutto con profili così spinti sarebbe una configurazione parecchio rischiosa.
diaretto
05-05-2016, 07:55
Quindi il fatto che ho 6 ms in piu sul terzo hop rispetto ad altri utenti in zona è perchè sono collegato su un DSLAM sfigato? Consigli?
Quelli sono problemi di instradamento, cosa c'entra il DSLAM?
Fai un ping su 192.168.100.1 (il DSLAM) e dicci il risultato.
Leggi il mio post sopr dove ti ho risposto sul fast, comunque il guadagno con un Fritz è di circa 2ms (da 6ms a 4ms).
Quindi il fatto che ho 6 ms in piu sul terzo hop rispetto ad altri utenti in zona è perchè sono collegato su un DSLAM sfigato? Consigli?
Ma te il G.INP lo hai attivo o no? Le statistiche che dicono?
Grazie delle risposte.
Venerdi rientro a casa e faccio un post riassuntivo quotandovi, magari risolviamo :) :) :)
Grazie,
Il discorso di cambiare modem è solo perché modem basati su chipset Lantiq si è visto che tolgono qialche ms di ping rispetto a quello TIM, ricordati però che il modem TIM è il migliore in termini di aggancio di portante, e quindi usando un qualsiasi altro modem (lantiq specialmente) perderai dei Mb di portante.
Non solo con i Lantiq, con i Mediatek (Asus per esempio) è la stessa cosa.
Inoltre con i profili più bassi si riesce a pingare bene anche con il Broadcom (io sui 6 ms con il 50 Mb come detto prima).
pompeo2k4
05-05-2016, 08:11
raga una domanda: il 26 aprile ho richiesto l'attivazione della fibra..il call center mi ha assegnato come giorno il 3 maggio (su my tim ho visto da subito la richiesta di appuntamento con il tecnico al 3 maggio); venerdì 29 mi chiama un numero 02.. che mi dice esser l'ufficio che smista gli appuntamenti e mi anticipa il tecnico al 2 maggio. Prendo il permesso in ufficio, ma il 2 maggio non si presenta nessuno (al 187 non sanno nulla ma mi rinviano al 3 maggio che è il giorno che leggono stabilito per l'appuntamento). Il 3 maggio (giustamente) neanche si presenta nessuno..al 187 + che fare segnalazioni non sanno nulla. Nel pomeriggio la data dell'appuntamento subisce una variazione (sempre su visto su mytim) e passa al 9 maggio. Ora, se tra oggi e domani nessuno mi chiama, il 9 è veritiero o è una data che imposta in automatico il sistema? Nel senso... a chi ci è passato, il giorno indicato per l'appuntamento su mytim, il tecnico è poi regolarmente venuto anche senza avvisarvi prima?
diaretto
05-05-2016, 08:16
Non solo con i Lantiq, con i Mediatek (Asus per esempio) è la stessa cosa.
Inoltre con i profili più bassi si riesce a pingare bene anche con il Broadcom (io sui 6 ms con il 50 Mb come detto prima).
Io avevo 6ms sulla ONU con qualsiasi profilo, anzi con la 100/20 sembra migliorato.
Di sicuro dipende dalla ONU e dalle condizioni in cui deve lavorare il G.INP a seconda delle variabilità delle singole linee.
P.S: con altri modem con chipset broadcom non si riesce a pingare meno ugualmente ai lantiq/mediatek?
A me pinga bene, a volte, anche il broadcom (ma quello di Tiscali).
Esempio in questo instante il mio ping su 8.8.8.8 (si non il primo hop ma proprio un target) oscilla tra 6.4ms e 7.2ms (spike a parte).
Il tutto passando via powerline che aggiungono 1.8-1.9ms di latenza (più molti spike a oltre 10-15ms).
Quindi direi che se vado in ethernet dovrei essere sui 5ms
Però non è stabile, dopo un po' sale di +4ms per poi magari tornare basso dopo un bel po'.
E se riavvio il router pinga basso subito e per un po' ma dopo sicuro si becca quel +4ms.
raga una domanda: il 26 aprile ho richiesto l'attivazione della fibra..il call center mi ha assegnato come giorno il 3 maggio (su my tim ho visto da subito la richiesta di appuntamento con il tecnico al 3 maggio); venerdì 29 mi chiama un numero 02.. che mi dice esser l'ufficio che smista gli appuntamenti e mi anticipa il tecnico al 2 maggio. Prendo il permesso in ufficio, ma il 2 maggio non si presenta nessuno (al 187 non sanno nulla ma mi rinviano al 3 maggio che è il giorno che leggono stabilito per l'appuntamento). Il 3 maggio (giustamente) neanche si presenta nessuno..al 187 + che fare segnalazioni non sanno nulla. Nel pomeriggio la data dell'appuntamento subisce una variazione (sempre su visto su mytim) e passa al 9 maggio. Ora, se tra oggi e domani nessuno mi chiama, il 9 è veritiero o è una data che imposta in automatico il sistema? Nel senso... a chi ci è passato, il giorno indicato per l'appuntamento su mytim, il tecnico è poi regolarmente venuto anche senza avvisarvi prima?ti deve chiamare il tecnico per confermare, altrimenti non viene nessuno.
Almeno è quello che ho visto nei miei 5 appuntamenti saltati
Anch'io ho questo problema di scarsa stabilità. Per esempio a volte pingo il gw 6 ms, solo che nella maggior parte dei casi la latenza sale subito a 9 ms.
Provato anche ad eseguire ping iterati verso il server di destinazione e si vede che parte da 12 ms (per esempio) ma dopo qualche ping ti vengono appioppati +3 ms e la latenza rimane stabilmente a 15 ms.
Stamani comunque noto che la latenza è scesa di un paio di ms rispetto alla norma.
Traccia instradamento verso seflow.it [95.141.33.154]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.17.105.120
4 9 ms 7 ms 11 ms 172.17.104.77
5 15 ms 15 ms 15 ms 172.19.242.189
6 15 ms 15 ms 15 ms be11.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.229]
7 13 ms 13 ms 13 ms ae11.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.155]
8 13 ms 13 ms 13 ms ae6.bar1.Milan.Level3.net [4.68.111.165]
9 13 ms 13 ms 13 ms ae-0-11.bar2.Milan1.Level3.net [4.69.142.190]
10 13 ms 13 ms 13 ms 212.73.241.250
11 13 ms 13 ms 13 ms 95.141.47.253
12 13 ms 13 ms 13 ms 154-33.141.95.serverdedicati.seflow.it [95.141.3
3.154]
Traccia completata.
Esecuzione di Ping seflow.it [95.141.33.154] con 32 byte di dati:
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=14ms TTL=54
Statistiche Ping per 95.141.33.154:
Pacchetti: Trasmessi = 100, Ricevuti = 100,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 13ms, Massimo = 14ms, Medio = 13ms
Per adesso stabilmente. Avranno modificato qualche impostazione del profilo G.INP?
giovanni69
05-05-2016, 08:38
Ancora non hai capito come funziona il discorso dell' SNR...NON è un parametro confrontabile tra linea e linea!!
L'SNR va sempre sul suo target di 6db per agganciare il max della portante, poi se l'ottenibile è maggiore della portante allora "avanza" dell'SNR.
Ma non è un parametro confrontabile! Lui ha 20 Mb di ottenibile perchè la sua linea è fatta cosi, non puoi confrontare l'SNR con la tua!
Comunque se non hai pasticci nell'impianto di casa va bene cosi, non preoccuparti per l'attenuazione.
Grazie della spiegazione. Troverò il modo per togliere la pigrizia al quel SNR in US cosicchè ci sia un po' più di grasso che cola :D
Scherzi a parte, quando era stata attivata inizialmente come 50/10 ho salvato delle schermate (che ometto per brevità) ed in US c'erano 12.1 dB SNR a fronte di un 18099 agganciabile. Ed a quel tempo mi ero preoccupato già perchè suonava strano. Di grasso che colava ce n'era no?
Mi spiegheresti per favore perchè adesso con la 100/20 sfruttando dunque 6 dB del nuovo profilo che è sceso a 6 dei 12 dB iniziali la linea ha avuto solo perdita di SNR e nient'altro? :rolleyes:
Step AsR
05-05-2016, 08:41
Grazie della spiegazione. Troverò il modo per togliere la pigrizia al quel SNR in US cosicchè ci sia un po' più di grasso che cola :D
Scherzi a parte, quando era stata attivata inizialmente come 50/10 ho salvato delle schermate (che ometto per brevità) ed in US c'erano 12.1 dB a fronte di un 18099 agganciabile. Ed a quel tempo mi ero preoccupato già perchè suonava strano. Di grasso che colava ce n'era no?
Mi spiegheresti per favore perchè adesso con la 100/20 sfruttando dunque 6 dB del nuovo profilo che è sceso a 6 la linea ha avuto solo perdita di SNR e nient'altro? :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2762986
CREDO sia per questo motivo
US2= da 8.5 MHz a 12 Mhz (limite profilo 12a)
"l'attenuazione della banda US2 che si trova più in alto nello spettro rispetto alla DS2. Di conseguenza in questo caso l'attenuazione in Upstream sarà sempre più alta di quella in downstream."
poi nel passaggio alla 100/20 è ridiventato minore al Downstream, ma sempre quella è rimasta la portante agganciata
I valori di attenuazione con questo modem in FTTC sono sempre estremamente bassi rispetto agli altri modem: se ne deduce che vengono indicati i valori delle "prime bande" cioè la US0 e la DS1. Questo implica che l'attenuazione in upstream sia sempre più bassa di quella in downstream (com'era per la ADSL2+)
correggetemi se sbaglio :D
pompeo2k4
05-05-2016, 08:43
ti deve chiamare il tecnico per confermare, altrimenti non viene nessuno.
Almeno è quello che ho visto nei miei 5 appuntamenti saltati
ok grazie, come immaginavo..quindi ho ancora 4 appuntamenti che potrebbero andare a vuoto:cool: :mc:
a te è passato 1 mese allora? 1 appuntamento a settimana..
Io avevo 6ms sulla ONU con qualsiasi profilo, anzi con la 100/20 sembra migliorato.
Di sicuro dipende dalla ONU e dalle condizioni in cui deve lavorare il G.INP a seconda delle variabilità delle singole linee.
P.S: con altri modem con chipset broadcom non si riesce a pingare meno ugualmente ai lantiq/mediatek?
Dalla ONU non credo perchè con il profilo 50/10 Mb non avevo questa instabilità, la latenza minima si manteneva costantemente a 6 ms.
P.S.
già tornato tutto come al solito :doh:
Traccia instradamento verso seflow.it [95.141.33.154]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 9 ms 10 ms 9 ms 172.17.105.120
4 10 ms 11 ms 12 ms 172.17.104.77
5 17 ms 16 ms 19 ms 172.19.242.189
6 18 ms 19 ms 20 ms be11.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.229]
7 16 ms 15 ms 15 ms ae11.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.155]
8 15 ms 15 ms 15 ms ae6.bar1.Milan.Level3.net [4.68.111.165]
9 16 ms 15 ms 15 ms ae-0-11.bar2.Milan1.Level3.net [4.69.142.190]
10 15 ms 16 ms 15 ms 212.73.241.250
11 16 ms 15 ms 17 ms 95.141.47.253
12 15 ms 15 ms 16 ms 154-33.141.95.serverdedicati.seflow.it [95.141.3
3.154]
Traccia completata.
giovanni69
05-05-2016, 08:48
@Step AsR: L'attenuazione complessiva (o delle prime bande come dice la fonte) era a 2.8 dB prima e lo è anche adesso ovviamente. Ed il rapporto è rimasto <1:3 circa rispetto all'attenuazione in DS (10.5).
Nel tuo discorso non vedo entrare in gioco SNR.
diaretto
05-05-2016, 08:49
Grazie della spiegazione. Troverò il modo per togliere la pigrizia al quel SNR in US cosicchè ci sia un po' più di grasso che cola :D
Scherzi a parte, quando era stata attivata inizialmente come 50/10 ho salvato delle schermate (che ometto per brevità) ed in US c'erano 12.1 dB SNR a fronte di un 18099 agganciabile. Ed a quel tempo mi ero preoccupato già perchè suonava strano. Di grasso che colava ce n'era no?
Mi spiegheresti per favore perchè adesso con la 100/20 sfruttando dunque 6 dB del nuovo profilo che è sceso a 6 dei 12 dB iniziali la linea ha avuto solo perdita di SNR e nient'altro? :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2762986
CREDO sia per questo motivo
poi nel passaggio alla 100/20 è ridiventato minore al Downstream, ma sempre quella è rimasta la portante agganciata
correggetemi se sbaglio :D
Nono assolutamente! Non è un discorso di attenuazioni, il modem mostra sempre le stesse a prescindere dal profilo impostato.
Il modem calcola l'ottenibile già "calcolando" di utilizzare i 6db di target SNR.
Altrimenti quelli con la 30/1 i primi tempi che mostravano appunto 100 e passa Mb di ottenibile adesso secondo voi dovrebbero avere 250Mb? :D
Nono, l'ottenibile è (quasi) sempre fedele, a parte appunto rare volte nelle quali il modem "sballava" nella lettura e si avevano degli ottenibili in up strani, che poi si alzavano col profilo 50/10, ma è un caso remoto e appunto una volta aumentato il profilo la situazione dovrebbe risolversi, se ci fosse stata.
Step AsR
05-05-2016, 08:49
L'attenuazione complessiva era a 2.8 dB prima e lo è anche adesso ovviamente. Ed il rapporto è rimasto <1:3 circa rispetto all'attenuazione in DS (10.5).
Nel tuo discorso vedo entrare in gioco SNR.
Perdonami, ho letto malissimo :doh: :doh: che figura di ... :eek: :cry:
Vabbeh allora è normale, con il profilo 50/10 i valori sono quasi sempre diversi dalla 100/20, ci ho fatto caso in tutti questi mesi .. non ne so il motivo però :ciapet:
Step AsR
05-05-2016, 08:51
Nono assolutamente! Non è un discorso di attenuazioni, il modem mostra sempre le stesse a prescindere dal profilo impostato.
Il modem calcola l'ottenibile già "calcolando" di utilizzare i 6db di target SNR.
Altrimenti quelli con la 30/1 i primi tempi che mostravano appunto 100 e passa Mb di ottenibile adesso secondo voi dovrebbero avere 250Mb? :D
Nono, l'ottenibile è (quasi) sempre fedele, a parte appunto rare volte nelle quali il modem "sballava" nella lettura e si avevano degli ottenibili in up strani, che poi si alzavano col profilo 50/10, ma è un caso remoto e appunto una volta aumentato il profilo la situazione dovrebbe risolversi, se ci fosse stata.
Ed ecco che arriva diaretto a risolvere tutto, come sempre :read:
In effetti considerando che il router è stato riavviato l'ultima volta 4gg fa, oggi i ping sono stranamenti bassi (o meglio sono senza quel +4ms), magari hanno cambiato qualcosa sull'Onu.
Ecco delle prove via ethernet:
Traccia instradamento verso 95.141.33.154 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.x.x
2 5 ms 5 ms 5 ms 213.205.x.x
3 5 ms 5 ms 5 ms 213.205.x.x
4 6 ms 5 ms 5 ms 213.205.x.x
5 6 ms 6 ms 6 ms 94.32.128.145
6 5 ms 5 ms 6 ms 217.29.66.75
7 6 ms 6 ms 5 ms 95.141.47.253
8 6 ms 5 ms 5 ms 95.141.33.154
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Adesso non ho tempo di collegare una macchina linux fisica per vedere se fa valori sub (di poco) 5ms
Ho provato velocemente con una macchina virtuale ma fa tempi leggermente peggiori (diciamo +0.5-1ms) di Windows
giovanni69
05-05-2016, 08:58
Il modem calcola l'ottenibile già "calcolando" di utilizzare i 6db di target SNR.
In sostanza quando si è trovato con i 12 dB con la 50/10 aveva già tolto i 6 per dichiarare l'agganciabile.
In altre parole chi si trova con un'attivazione temporanea di 50/10 in attesa della 100/20 con un valore pari a 12 dB in upstream, per definizione non potrà mai agganciare portante piena, a parità di ogni altra condizione. Oppure scatta il discorso che ogni linea sfrutta in modo diverso SNR?
Tenendo conto che 1 dB perso durante un temporale (e non corretta da SRA perchè la soglia non veniva innescata per riportarlo da 7 a 6 dB) significa 2 Mbit (motivo per cui ho dovuto riavviare il modem per ritornare da 15 a 17Mb), ed ora aggancio 17 Mb, significherebbe che servirebbero 2 dB in più sulla mia linea per arrivare a 21Mbit (2 db SNR x 2 Mb).
Correggetemi se ho preso una cantonata.
In effetti considerando che il router è stato riavviato l'ultima volta 4gg fa, oggi i ping sono stranamenti bassi (o meglio sono senza quel +4ms), magari hanno cambiato qualcosa sull'Onu.
Ecco delle prove via ethernet:
Traccia instradamento verso 95.141.33.154 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.x.x
2 5 ms 5 ms 5 ms 213.205.x.x
3 5 ms 5 ms 5 ms 213.205.x.x
4 6 ms 5 ms 5 ms 213.205.x.x
5 6 ms 6 ms 6 ms 94.32.128.145
6 5 ms 5 ms 6 ms 217.29.66.75
7 6 ms 6 ms 5 ms 95.141.47.253
8 6 ms 5 ms 5 ms 95.141.33.154
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Adesso non ho tempo di collegare una macchina linux fisica per vedere se fa valori sub (di poco) 5ms
Ho provato velocemente con una macchina virtuale ma fa tempi leggermente peggiori (diciamo +0.5-1ms) di Windows
Che portante agganci per curiosità? Valore di INP?
ok grazie, come immaginavo..quindi ho ancora 4 appuntamenti che potrebbero andare a vuoto:cool: :mc:
a te è passato 1 mese allora? 1 appuntamento a settimana..
1 mese, 5 appuntamenti, ancora niente fibra, ancora telefono non funzionante in ricezione
mai più Tim, mai
G.Inp ho queste info:
G.INP Info:
Status: 12
Framing Info: Near end Far end
Q: 8 136
V: 5 0
RxQueue: 72 104
TxQueue: 18 26
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 18 26
RRC bits: 24 24
Retransmit counters: Near end Far end
rtx_tx: 846642 846642
rtx_c: 13302 13302
rtx_uc: 0 0
G.INP Counters: Near end Far end
LEFTRS: 0 552
minEFTR: 103014 103014
errFreeBits: 661208110 1845398897
La portante oscilla tra 100 e 103Mb perché un po' di diafonia ulteriore (ma non ce ne potrà essere altra, armadio saturo :D) mi ha tolto da circa un mese la possibilità di prendere i 108Mb.
In questo momento la portante è: 103124/21600
Trovato un ping con i usec per Windows:
This is hrPING v5.06.1143 by cFos Software GmbH -- http://www.cfos.de
Source address is 192.168.x.x; using ICMP echo-request, ID=982f
Pinging 8.8.8.8 [8.8.8.8]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0001 TTL=57 ID=2164 time=6.498ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0002 TTL=57 ID=2211 time=6.346ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0003 TTL=57 ID=2306 time=5.794ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0004 TTL=57 ID=2466 time=5.881ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0005 TTL=57 ID=25d4 time=6.508ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0006 TTL=57 ID=26fc time=6.202ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0007 TTL=57 ID=27b5 time=6.098ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0008 TTL=57 ID=282e time=6.119ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0009 TTL=57 ID=2898 time=5.760ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000a TTL=57 ID=2906 time=5.598ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000b TTL=57 ID=29cc time=6.049ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000c TTL=57 ID=2ac1 time=5.848ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000d TTL=57 ID=2b5a time=5.952ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000e TTL=57 ID=2cf5 time=6.047ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000f TTL=57 ID=2dc9 time=6.216ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0010 TTL=57 ID=2eb2 time=5.804ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0011 TTL=57 ID=2f92 time=5.747ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0012 TTL=57 ID=30e7 time=5.906ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0013 TTL=57 ID=313b time=5.899ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0014 TTL=57 ID=3258 time=5.666ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0015 TTL=57 ID=3350 time=6.162ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0016 TTL=57 ID=338f time=6.218ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0017 TTL=57 ID=34fc time=5.923ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0018 TTL=57 ID=35ec time=5.890ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0019 TTL=57 ID=36ad time=6.119ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001a TTL=57 ID=370e time=6.114ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001b TTL=57 ID=37c9 time=6.164ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001c TTL=57 ID=3814 time=5.653ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001d TTL=57 ID=3989 time=5.663ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001e TTL=57 ID=3ab1 time=5.607ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001f TTL=57 ID=3b39 time=6.146ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0020 TTL=57 ID=3bb1 time=6.024ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0021 TTL=57 ID=3cad time=6.208ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0022 TTL=57 ID=3d35 time=5.728ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0023 TTL=57 ID=3da2 time=5.511ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0024 TTL=57 ID=3e91 time=6.990ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0025 TTL=57 ID=3f7b time=6.167ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0026 TTL=57 ID=3fed time=5.869ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0027 TTL=57 ID=40c3 time=5.625ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0028 TTL=57 ID=4222 time=6.073ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0029 TTL=57 ID=4323 time=5.922ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002a TTL=57 ID=44a3 time=5.940ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002b TTL=57 ID=4562 time=5.464ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002c TTL=57 ID=45ed time=5.754ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002d TTL=57 ID=4765 time=6.186ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002e TTL=57 ID=4785 time=5.823ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002f TTL=57 ID=482e time=5.906ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0030 TTL=57 ID=491e time=5.407ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0031 TTL=57 ID=4997 time=6.264ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0032 TTL=57 ID=4af4 time=5.934ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0033 TTL=57 ID=4c73 time=5.811ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0034 TTL=57 ID=4d2f time=5.788ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0035 TTL=57 ID=4e88 time=5.943ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0036 TTL=57 ID=4f1d time=6.094ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0037 TTL=57 ID=4fce time=5.891ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0038 TTL=57 ID=5159 time=6.110ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0039 TTL=57 ID=5237 time=5.668ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003a TTL=57 ID=538b time=5.874ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003b TTL=57 ID=546a time=6.163ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003c TTL=57 ID=5586 time=5.640ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003d TTL=57 ID=574a time=5.709ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003e TTL=57 ID=590e time=5.772ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003f TTL=57 ID=5950 time=5.837ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0040 TTL=57 ID=5a74 time=5.779ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0041 TTL=57 ID=5bf3 time=5.771ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0042 TTL=57 ID=5cd1 time=5.791ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0043 TTL=57 ID=5dcb time=5.845ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0044 TTL=57 ID=5ea7 time=5.988ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0045 TTL=57 ID=5fbc time=5.904ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0046 TTL=57 ID=6125 time=5.630ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0047 TTL=57 ID=623b time=5.871ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0048 TTL=57 ID=62ae time=6.054ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0049 TTL=57 ID=63e2 time=6.151ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004a TTL=57 ID=63e9 time=5.955ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004b TTL=57 ID=64e3 time=5.580ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004c TTL=57 ID=65a1 time=5.830ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004d TTL=57 ID=6682 time=5.700ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004e TTL=57 ID=67ec time=5.674ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004f TTL=57 ID=694e time=5.869ms
[Aborting...]
Packets: sent=79, rcvd=79, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 39.006793 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 5.407 / 5.925 / 6.990 / 0.254
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.121, rcvd=0.121
Quindi windows non fa arrotondamento sui tempi ping ma troncamento (e quindi 5.99ms diventa 5ms :D).
G.Inp ho queste info:
G.INP Info:
Status: 12
Framing Info: Near end Far end
Q: 8 136
V: 5 0
RxQueue: 72 104
TxQueue: 18 26
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 18 26
RRC bits: 24 24
Retransmit counters: Near end Far end
rtx_tx: 846642 846642
rtx_c: 13302 13302
rtx_uc: 0 0
G.INP Counters: Near end Far end
LEFTRS: 0 552
minEFTR: 103014 103014
errFreeBits: 661208110 1845398897
La portante oscilla tra 100 e 103Mb perché un po' di diafonia ulteriore (ma non ce ne potrà essere altra, armadio saturo :D) mi ha tolto da circa un mese la possibilità di prendere i 108Mb.
In questo momento la portante è: 103124/21600
Intendevo il valore di INP (nel mio caso 59 simboli)
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32640
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120581
SNR Upstream (dB): 11.3
SNR Downstream (dB): 10.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.3
Potenza in trasmissione (dB): -20.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 388894
Total FEC Errors: 150586
Total CRC Errors: 0
Ma tu hai un Technicolor diverso, forse non lo mostra.
ironmark99
05-05-2016, 09:40
Nono assolutamente! Non è un discorso di attenuazioni, il modem mostra sempre le stesse a prescindere dal profilo impostato.
Il modem calcola l'ottenibile già "calcolando" di utilizzare i 6db di target SNR.
Altrimenti quelli con la 30/1 i primi tempi che mostravano appunto 100 e passa Mb di ottenibile adesso secondo voi dovrebbero avere 250Mb? :D
Nono, l'ottenibile è (quasi) sempre fedele, a parte appunto rare volte nelle quali il modem "sballava" nella lettura e si avevano degli ottenibili in up strani, che poi si alzavano col profilo 50/10, ma è un caso remoto e appunto una volta aumentato il profilo la situazione dovrebbe risolversi, se ci fosse stata.
In sostanza quando si è trovato con i 12 dB con la 50/10 aveva già tolto i 6 per dichiarare l'agganciabile.
In altre parole chi si trova con un'attivazione temporanea di 50/10 in attesa della 100/20 con un valore pari a 12 dB in upstream, per definizione non potrà mai agganciare portante piena, a parità di ogni altra condizione. Oppure scatta il discorso che ogni linea sfrutta in modo diverso SNR?
Tenendo conto che 1 dB perso durante un temporale (e non corretta da SRA perchè la soglia non veniva innescata per riportarlo da 7 a 6 dB) significa 2 Mbit (motivo per cui ho dovuto riavviare il modem per ritornare da 15 a 17Mb), ed ora aggancio 17 Mb, significherebbe che servirebbero 2 dB in più sulla mia linea per arrivare a 21Mbit (2 db SNR x 2 Mb).
Correggetemi se ho preso una cantonata.
Approfitto di questo argomento per allegare la seguente tabella, che lega il delta SNR (cioè quanto manca o eccede dal SNRm target di 6dB) e quanto questo delta "costi" in termini di bitrate:
http://www.fmar.it/images/interventi/SNR_in_eccesso-difetto_vs_bitrate.png
La tabella vale sia per eccesso che per difetto di SNRm. Basta usare il segno corretto, ricordando che un eccesso di SNRm si traduce in un difetto di bitrate e viceversa.
Il calcolo si basa su questi assunti:
che si stiano usando tutte le portanti disponibili
che non si sia ai limiti inferiori della usabilità del profilo
Se per caso ci si trova già col rate effettivo al massimo concesso dal profilo di rate, si tenga conto che l'ottenibile mostrato dalle statistiche è già quello che si avrebbe con 6dB di SNRm.
Non ci sarebbe la necessità di specificarlo ma questi calcoli sono indicativi. La scala è lineare e dunque potete desumere qualsiasi valore desideriate con una banale proporzione, sia per passare da SNRm a bitrate che viceversa.
Dato che ci siamo, sul comportamento dell'SRA aggiungerei che:
se non si supera una certa soglia di eccesso o difetto di SNRm rispetto al target di 6dB, l'SRA non interviene, e quell'eccesso o scarsità si mantengono indefinitamente.
le soglie sono (indicativamente) +1.5 e - 0.5 dB (ossia 7.5 e 5.5 dB di SNRm)
questa isteresi serve ad evitare di usare continuamente risorse del modem per tenere costantemente (e direi inutilmente) il SNRm a 6dB esatti
quando l'SRA si attiva, di solito in pochi minuti l'SNRm si assesta a 6dB e il bitrate raggiunge il nuovo valore
in questa fase il DSLAM e il modem devono comunicare tra loro intensamente
se si ha SNRm in eccesso si perde qualcosa in bitrate, ma si guadagna in minor sensibilità ai disturbi impulsivi (e dunque in latenza)
se si ha SNRm in difetto si guadagna qualcosa in bitrate ma si è più sensibili ai disturbi impulsivi (e si aumenta quindi leggermente la latenza)
giovanni69
05-05-2016, 10:00
Grazie ironmark! :ave:
Molto utile, come sempre!
Quindi in effetti per compensare quei 4 Mbit mancanti l'upstream della mia linea è in difetto di delta 2.00, circa, come ipotizzato. Almeno una volta ogni tanto... con il 2x2 o 2+2 non caso in errore :D
Adesso devo trovare un frustino per togliere la pigrizia! ;)
Intendevo il valore di INP (nel mio caso 59 simboli)
Ma tu hai un Technicolor diverso, forse non lo mostra.
No infatti non lo mostra.
Ho riavviato il router per riavere la webif (ho un bug che dopo tot ore di accensione non ti fa più entrare nella config web) ed ho controllato e non c'è.
In compenso ho perso leggermente portante (102.761) e sono tornati i +4ms (ora pingo sui 10ms + poi overhead PLine).
Colpa tua :D
La tabella vale sia per eccesso che per difetto di SNRm. Basta usare il segno corretto, ricordando che un eccesso di SNRm si traduce in un difetto di bitrate e viceversa.
Bene può essere usata in prima approssimazione per stimare l'ottenibile per chi è stampato a 108Mb.
Parlo ovviamente per chi ha modem che non mostra l'ottenibile (es. i clienti Tiscali, ma forse anche quelli FastWeb e Vodafone).
Vediamo se ho fatto il compitino giusto.
SNR: 12.40 (upload)
Delta: 6.4dB
Banda disponibile in più: 2139 x 6.4 = 13670
Ottenibile teorico in upload : 35290 (voglio un profilo over 20Mb in up :cry:)
Ripeto, come vi sembra?
http://i.imgur.com/2INSd5W.jpg
ironmark99
05-05-2016, 10:16
Adesso devo trovare un frustino per togliere la pigrizia! ;)
Quello non è difficile... un bello spegni/accendi del modem :D
Piccolospazio
05-05-2016, 10:22
Buongiorno, chiedo a voi un info banale facendo prima una descrizione della situazione.
PRIMA RICHIESTA
Attualmente cliente tim adsl, giorni fa ho richiesto Tim smart fibra dopo verifica copertura tramite operatore. Successivamente sono stato contattato per fissare l'appuntamento con il tecnico, ma dopo 24 ore circa mi sono visto annullare la richiesta e di conseguenza anche il contratto, chiedendo spiegazioni in merito si parlava di "problemi tecnici" non specificati.
SECONDA RICHIESTA
Ieri sono stato ricontattato in merito ala vicenda precedente e l'operatore in questione mi ha detto che dovevo rifare nuovamente richiesta di attivazione in quanto la precedente prevedeva l'intervento del tecnico a casa per l'installazione, mentre adesso avviene tutto in maniera automatica al collegamento del router che riceverò tramite corriere.
Mah! è ovvio che ci sia altro sotto, ma senza entrare nel merito la mia domanda è questa:
Vi risulta che non sia più necessario l'intervento del tecnico e che la fibra si attivi in automatico al collegamento del router fibra?
Grazie.
G.Inp ho queste info:
G.INP Info:
Status: 12
Framing Info: Near end Far end
Q: 8 136
V: 5 0
RxQueue: 72 104
TxQueue: 18 26
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 18 26
RRC bits: 24 24
Retransmit counters: Near end Far end
rtx_tx: 846642 846642
rtx_c: 13302 13302
rtx_uc: 0 0
G.INP Counters: Near end Far end
LEFTRS: 0 552
minEFTR: 103014 103014
errFreeBits: 661208110 1845398897
La portante oscilla tra 100 e 103Mb perché un po' di diafonia ulteriore (ma non ce ne potrà essere altra, armadio saturo :D) mi ha tolto da circa un mese la possibilità di prendere i 108Mb.
In questo momento la portante è: 103124/21600
Trovato un ping con i usec per Windows:
This is hrPING v5.06.1143 by cFos Software GmbH -- http://www.cfos.de
Source address is 192.168.x.x; using ICMP echo-request, ID=982f
Pinging 8.8.8.8 [8.8.8.8]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0001 TTL=57 ID=2164 time=6.498ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0002 TTL=57 ID=2211 time=6.346ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0003 TTL=57 ID=2306 time=5.794ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0004 TTL=57 ID=2466 time=5.881ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0005 TTL=57 ID=25d4 time=6.508ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0006 TTL=57 ID=26fc time=6.202ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0007 TTL=57 ID=27b5 time=6.098ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0008 TTL=57 ID=282e time=6.119ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0009 TTL=57 ID=2898 time=5.760ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000a TTL=57 ID=2906 time=5.598ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000b TTL=57 ID=29cc time=6.049ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000c TTL=57 ID=2ac1 time=5.848ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000d TTL=57 ID=2b5a time=5.952ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000e TTL=57 ID=2cf5 time=6.047ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=000f TTL=57 ID=2dc9 time=6.216ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0010 TTL=57 ID=2eb2 time=5.804ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0011 TTL=57 ID=2f92 time=5.747ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0012 TTL=57 ID=30e7 time=5.906ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0013 TTL=57 ID=313b time=5.899ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0014 TTL=57 ID=3258 time=5.666ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0015 TTL=57 ID=3350 time=6.162ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0016 TTL=57 ID=338f time=6.218ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0017 TTL=57 ID=34fc time=5.923ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0018 TTL=57 ID=35ec time=5.890ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0019 TTL=57 ID=36ad time=6.119ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001a TTL=57 ID=370e time=6.114ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001b TTL=57 ID=37c9 time=6.164ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001c TTL=57 ID=3814 time=5.653ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001d TTL=57 ID=3989 time=5.663ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001e TTL=57 ID=3ab1 time=5.607ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=001f TTL=57 ID=3b39 time=6.146ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0020 TTL=57 ID=3bb1 time=6.024ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0021 TTL=57 ID=3cad time=6.208ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0022 TTL=57 ID=3d35 time=5.728ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0023 TTL=57 ID=3da2 time=5.511ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0024 TTL=57 ID=3e91 time=6.990ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0025 TTL=57 ID=3f7b time=6.167ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0026 TTL=57 ID=3fed time=5.869ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0027 TTL=57 ID=40c3 time=5.625ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0028 TTL=57 ID=4222 time=6.073ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0029 TTL=57 ID=4323 time=5.922ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002a TTL=57 ID=44a3 time=5.940ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002b TTL=57 ID=4562 time=5.464ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002c TTL=57 ID=45ed time=5.754ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002d TTL=57 ID=4765 time=6.186ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002e TTL=57 ID=4785 time=5.823ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=002f TTL=57 ID=482e time=5.906ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0030 TTL=57 ID=491e time=5.407ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0031 TTL=57 ID=4997 time=6.264ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0032 TTL=57 ID=4af4 time=5.934ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0033 TTL=57 ID=4c73 time=5.811ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0034 TTL=57 ID=4d2f time=5.788ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0035 TTL=57 ID=4e88 time=5.943ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0036 TTL=57 ID=4f1d time=6.094ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0037 TTL=57 ID=4fce time=5.891ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0038 TTL=57 ID=5159 time=6.110ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0039 TTL=57 ID=5237 time=5.668ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003a TTL=57 ID=538b time=5.874ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003b TTL=57 ID=546a time=6.163ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003c TTL=57 ID=5586 time=5.640ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003d TTL=57 ID=574a time=5.709ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003e TTL=57 ID=590e time=5.772ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=003f TTL=57 ID=5950 time=5.837ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0040 TTL=57 ID=5a74 time=5.779ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0041 TTL=57 ID=5bf3 time=5.771ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0042 TTL=57 ID=5cd1 time=5.791ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0043 TTL=57 ID=5dcb time=5.845ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0044 TTL=57 ID=5ea7 time=5.988ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0045 TTL=57 ID=5fbc time=5.904ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0046 TTL=57 ID=6125 time=5.630ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0047 TTL=57 ID=623b time=5.871ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0048 TTL=57 ID=62ae time=6.054ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=0049 TTL=57 ID=63e2 time=6.151ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004a TTL=57 ID=63e9 time=5.955ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004b TTL=57 ID=64e3 time=5.580ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004c TTL=57 ID=65a1 time=5.830ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004d TTL=57 ID=6682 time=5.700ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004e TTL=57 ID=67ec time=5.674ms
From 8.8.8.8: bytes=60 seq=004f TTL=57 ID=694e time=5.869ms
[Aborting...]
Packets: sent=79, rcvd=79, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 39.006793 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 5.407 / 5.925 / 6.990 / 0.254
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.121, rcvd=0.121
Quindi windows non fa arrotondamento sui tempi ping ma troncamento (e quindi 5.99ms diventa 5ms :D).
Dopo quello che hai scritto mi sono venuti altri dubbi sulla questione Diafonia della mia linea. la tua via ha l'armadio saturo e agganci ancora tutta quella banda? per saturo intendi che il dslam VDSL è utlizzato al 100%oppure che tutta la secondaria che parte da quell'armadio è satura?.
Forse potrebbe essere che la tua chiostrina che arriva all'armadio (diciamo quel ramo di secondaria) è usato solo da te. mentre altri rami di secondaria che arrivano allo stesso armadio sono usate da più utenze con la VDSL attive e in quel caso risentono della diafonia. Se fosse cosi sei fortunatissimo.
ironmark99
05-05-2016, 10:24
Ripeto, come vi sembra?
Chiederei una cortesia a tutti. Nel postare le proprie statistiche basta fare un copia incolla di testo dalla pagina del modem. Perché appesantire il forum con immagini, per di più enormi (1440x1520 px nel tuo caso specifico)?
Grazie. :mano:
Per la tua domanda: eccellente linea. Basta guardare un po' di statistiche nel forum per rendersene conto, no?
No infatti non lo mostra.
Ho riavviato il router per riavere la webif (ho un bug che dopo tot ore di accensione non ti fa più entrare nella config web) ed ho controllato e non c'è.
In compenso ho perso leggermente portante (102.761) e sono tornati i +4ms (ora pingo sui 10ms + poi overhead PLine).
Che strano però, la latenza minima è davvero imprevedibile con 'ste 100 Mega... Non che cambino molto quei 3-4 ms di differenza, però se non ci fossero sarebbe meglio.
Colpa tua :D
:ops:
Esempio in questo instante il mio ping su 8.8.8.8 (si non il primo hop ma proprio un target) oscilla tra 6.4ms e 7.2ms (spike a parte).
non fidatevi di 8.8.8.8 , perche' a seconda di dove vi troviate si tratta di macchine fisiche che potrebbero essere diverse in quanto le vostre richieste vengono instradate a quella fisicamente piu' vicina a voi.
Per essere sicuro che sia la stessa andrebbero verificati gli ultimi hop del route.
edit: addendum: vale per utenze diverse ovvero: un utente che sta al nord e uno che sta al sud potrebbero usare 8.8.8.8 ma pingare macchine diverse in posizioni diverse e quindi i risultati non sarebbero adatti per comparazioni fra utenti.
La verifica con 192.168.100.1 invece comprende il tratto fra voi e il nodo ethernet per cui comprende anche l'eventuale congestione fra la centrale e il nodo, che avviene specie in ora di punta.
giovanni69
05-05-2016, 10:42
Quello non è difficile... un bello spegni/accendi del modem :D
Eh no, ironmark! Quello serviva solo per recuperare da 15 (del temporale) a 17 Mb agganciabili max = reali.
Purtroppo non basta spegnere/riaccendere... per pigrizia intendo il fatto che mancano proprio i 2 dB dato che il profilo è già convergente verso i 6 dB SNR in up e non si va oltre i 17 Mb in US. Ecco la necessità del frustino ;)
Dopo quello che hai scritto mi sono venuti altri dubbi sulla questione Diafonia della mia linea. la tua via ha l'armadio saturo e agganci ancora tutta quella banda? per saturo intendi che il dslam VDSL è utlizzato al 100%oppure che tutta la secondaria che parte da quell'armadio è satura?.
Per saturo intendo che Tim lo ha dichiarato saturo ed ha chiuso da circa 4 settimane le vendite di nuove linee.
Quindi o ha tutti i 48 posti esauriti o siamo lì vicino (non so se Tim li chiude anche prima per altri motivi, tipo upgrade programmato).
Dato che è in telealimentazione l'eventuale upgrade avverrà mi sa con molta calma :D
Forse potrebbe essere che la tua chiostrina che arriva all'armadio (diciamo quel ramo di secondaria) è usato solo da te. mentre altri rami di secondaria che arrivano allo stesso armadio sono usate da più utenze con la VDSL attive e in quel caso risentono della diafonia. Se fosse cosi sei fortunatissimo.
Da me (nei palazzi) arrivano 3 decadi (cosa comunque già strana perché in teoria ci sono più di 30 utenze telefoniche) di cui una pure derivata.
E tali decadi non fanno percorsi comuni con altri vicini (sono solo per noi e dall'armadio vengono dirette a noi).
Io sono sulla decade in teoria più lunga (e non derivata) e presumo di avere altri (o da me o sulle altre 2 decadi) che hanno la vdsl visto che non ho mai visto ottenibili oltre 113Mb (sul Lantiq, supponiamo sui 117Mb sul broadcom) mentre se fossi stato solo avrei dovuto volare oltre 130Mb probabilmente.
Dal martedì dopo Pasqua poi nuove attivazione mi hanno tolto altri 8-12Mb mandandomi sub 108Mb (al peggio sui 99-101Mb con il Lantiq, con il broadcom ancora 102-103Mb li prendo).
non fidatevi di 8.8.8.8 , perche' a seconda di dove vi troviate si tratta di macchine fisiche che potrebbero essere diverse in quanto le vostre richieste vengono instradate a quella fisicamente piu' vicina a voi.
Per essere sicuro che sia la stessa andrebbero verificati gli ultimi hop del route.
Si ogni tanto il ping sale (e di parecchio) perché cambia il server fisico, ma di solito è un server sul Mix di Milano e quindi a costo zero per me.
Quindi per comodità uso quello tanto pingare lui, pingare il primo hop, pingare quasi qualunque cosa sul mix o sul seabone di Milano mi danno lo stesso risultato.
PS
Se lo scopo è misurare la latenza minima, il fatto che il server 8.8.8.8 sia spesso quello fisicamente più vicino è semmai un vantaggio (anche se potrebbe non darti la latenza minima e pari al primo hop) e non un effetto controproducente.
Io ho 6100 credo (non sono a casa fino a venerdi).
Il valore di INP ha a che fare con la latenza o solo con la banda?
Insane93
05-05-2016, 11:11
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=157ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=421ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=64ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=4ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=75ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=105ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 421ms, Medio = 41ms
Potete spiegarmi perchè? :muro: (sono in wi-fi)
fabio336
05-05-2016, 11:17
Potete spiegarmi perchè? :muro: (sono in wi-fi)
ti sei risposto da solo... :sofico:
ironmark99
05-05-2016, 11:23
Che strano però, la latenza minima è davvero imprevedibile con 'ste 100 Mega... Non che cambino molto quei 3-4 ms di differenza, però se non ci fossero sarebbe meglio.
Io mi sono fatto questa idea, della quale non sono certissimo. Mi sembra però che i conti tornino. Il discorso è il seguente:
come mai cambia l'ottenibile? Perché cambia l'SNR sulle varie portanti
se l'SNR è diminuito è perché in quel momento le portanti subiscono un rumore leggermente superiore
se il rumore è aumentato basta un disturbo più piccolo per generare un FEC
per correggere un FEC il G.INP ha bisogno di un tempo di circa 4ms (il valore di roundtrip della ritrasmissione del simbolo) dunque per quel simbolo la latenza aumenta di 4ms e la latenza media aumenta
se però l'SNR diminuisce abbastanza ecco intervenire l'SRA a ridurre l'ottenibile e ripristinare l'SNR al target
se l'ottenibile è diminuito significa che su qualche portante vengono caricati meno bit
poiché la potenza delle portanti è costante, caricarle con meno bit significa "distanziarli" tra loro e dunque quella portante diventa meno sensibile ai disturbi, saranno necessarie meno correzioni e la latenza diminuirà.
se invece l'SNR è aumentato è perché il rumore è diminuito e dunque dovrei essere meno sensibile ai disturbi e la latenza media dovrebbe diminuire
ma anche qui se interviene l'SRA che mi trasforma l'SNR migliorato in un ottenibile migliore, significa che a qualche portante sono stati aggiunti dei bit
aggiungendo dei bit essi risultano "più vicini" l'uno all'altro (la potenza della portante è costante) e dunque quella portante diventa più sensibile ai disturbi, le correzioni necessarie aumentano e aumenta la latenza media.
Questo meccanismo mi sembra possa giustificare una latenza che "balla" di 4ms in più o in meno in funzione dell'ottenibile e del SNRm di quel momento.
Si deve anche tenere conto che questo "sballonzolio" sarà tanto più frequente quanto più è alto l'ottenibile in assoluto. Avere tanti bit su molte portanti rende il sistema più sensibile alla potenza di rumore assoluta, e sarà necessario un aumento di potenza di rumore più piccolo per variare il margine della stessa quantità di dB.
Cosi, almeno a me pare possa essere...
Insane93
05-05-2016, 11:25
ti sei risposto da solo... :sofico:
Con il vecchio router e la vecchia adsl non avevo questo problema, deduco che il router nuovo in wi-fi è veramente una schifezza :mad:
lo fa anche a voi altri?
ogni tanto si disconnette e aumenta di ping cosi a caso, giocare online diventa noioso perchè ogni volta lo devo ravviare ma dopo poco ritorna il problema e si riparte con il lag!
ironmark99
05-05-2016, 11:27
Eh no, ironmark! Quello serviva solo per recuperare da 15 (del temporale) a 17 Mb agganciabili max = reali.
Purtroppo non basta spegnere/riaccendere... per pigrizia intendo il fatto che mancano proprio i 2 dB dato che il profilo è già convergente verso i 6 dB SNR in up e non si va oltre i 17 Mb in US. Ecco la necessità del frustino ;)
Sì, ma quella non è pigrizia. È linea scarsa. Punto. Avessi anche l'Usain Bolt dei modem, mica potrebbe fare miracoli e ripulirti la linea da rumore, attenuazioni e diafonie... :D
Io mi sono fatto questa idea, della quale non sono certissimo. Mi sembra però che i conti tornino. Il discorso è il seguente:
come mai cambia l'ottenibile? Perché cambia l'SNR sulle varie portanti
se l'SNR è diminuito è perché in quel momento le portanti subiscono un rumore leggermente superiore
se il rumore è aumentato basta un disturbo più piccolo per generare un FEC
per correggere un FEC il G.INP ha bisogno di un tempo di circa 4ms (il valore di roundtrip della ritrasmissione del simbolo) dunque per quel simbolo la latenza aumenta di 4ms e la latenza media aumenta
se però l'SNR diminuisce abbastanza ecco intervenire l'SRA a ridurre l'ottenibile e ripristinare l'SNR al target
se l'ottenibile è diminuito significa che su qualche portante vengono caricati meno bit
poiché la potenza delle portanti è costante, caricarle con meno bit significa "distanziarli" tra loro e dunque quella portante diventa meno sensibile ai disturbi, saranno necessarie meno correzioni e la latenza diminuirà.
se invece l'SNR è aumentato è perché il rumore è diminuito e dunque dovrei essere meno sensibile ai disturbi e la latenza media dovrebbe diminuire
ma anche qui se interviene l'SRA che mi trasforma l'SNR migliorato in un ottenibile migliore, significa che a qualche portante sono stati aggiunti dei bit
aggiungendo dei bit essi risultano "più vicini" l'uno all'altro (la potenza della portante è costante) e dunque quella portante diventa più sensibile ai disturbi, le correzioni necessarie aumentano e aumenta la latenza media.
Questo meccanismo mi sembra possa giustificare una latenza che "balla" di 4ms in più o in meno in funzione dell'ottenibile e del SNRm di quel momento.
Si deve anche tenere conto che questo "sballonzolio" sarà tanto più frequente quanto più è alto l'ottenibile in assoluto. Avere tanti bit su molte portanti rende il sistema più sensibile alla potenza di rumore assoluta, e sarà necessario un aumento di potenza di rumore più piccolo per variare il margine della stessa quantità di dB.
Cosi, almeno a me pare possa essere...
Può anche darsi però non mi spiego perchè con altri modem la latenza minima rimanga stabile.
Io per adesso non ho provato ma ricordo di aver letto qui e sul thread di Tiscali di utenti (tra i quali lo stesso Yrbaf mi pare) che rilevavano un comportamento normale del ping (sui 5 ms stabili) con modem diversi dal Technicolor, tipo gli Asus.
Non ho voglia ora di cambiare il router, però se metto il TP-Link mi aspetto ping a 5.5ms (però la portante scenderà sicuramente di 1 o 2 Mbps minimo).
PS
Ora ho riavviato ancora.
La portante è salita (102.978) come pure il SNR ora a 6.8dB (prima era 6.7 mi pare) ed i ping rimangono sui 8-9ms (11ms via PL, con 2.5ms tra PL e router) che però mi pare 1ms meglio di poco fa.
Strano in passato subito dopo un riavvio andava sempre per un po' a 5-6ms e poi saliva.
PS2
Come FEC me ne ha fatti circa 12.000 in 2 ore circa.
Non ho voglia ora di cambiare il router, però se metto il TP-Link mi aspetto ping a 5.5ms (però la portante scenderà sicuramente di 1 o 2 Mbps minimo).
Ma intendi stabili o la solita latenza minima "ballerina"?
fr4nc0n3
05-05-2016, 12:30
Provo a richiedere.
Ormai più di 3 settimane su mytim comparve la prima fattura con dei costi aggiuntivi non chiari, chiamai il 187 e mi aprirono un reclamo dicendomi che avrebbero annullato la fattura e che sarei stato contattato dal commerciale.
Ad oggi il commerciale non mi ha ancora contattato e la fattura scade il 15 di questo mese, al 187 mi hanno confermato (li ho sentiti 3 volte) di non pagarla anche in caso di scadenza.
Su mytim comunque c'è la scadenza ancora attiva, lì non compare nessun annullamento.
Qualcuno si è trovato nella mia situazione? Consigli? Grazie.
giovanni69
05-05-2016, 12:37
Sì, ma quella non è pigrizia. È linea scarsa. Punto. Avessi anche l'Usain Bolt dei modem, mica potrebbe fare miracoli e ripulirti la linea da rumore, attenuazioni e diafonie... :D
Gli darò una red bull ;)
Provo a richiedere.
Ormai più di 3 settimane su mytim comparve la prima fattura con dei costi aggiuntivi non chiari, chiamai il 187 e mi aprirono un reclamo dicendomi che avrebbero annullato la fattura e che sarei stato contattato dal commerciale.
Ad oggi il commerciale non mi ha ancora contattato e la fattura scade il 15 di questo mese, al 187 mi hanno confermato (li ho sentiti 3 volte) di non pagarla anche in caso di scadenza.
Su mytim comunque c'è la scadenza ancora attiva, lì non compare nessun annullamento.
Qualcuno si è trovato nella mia situazione? Consigli? Grazie.
Mi ricordo che anche tu hai fatto la migrazione. Io da Tiscali e tu da Fastweb.
Il periodo in adsl (per il rientro) mi è stato fatto pagare in proporzione ai giorni di utilizzo.
in pratica marzo ho pagato per soli 7 gg mentre per aprile 14gg perchè poi mi hanno attivato la vdsl.
A me invece hanno detto di pagare e mi sono fatto spiegare nel dettaglio le singole voci.Nelle successiva recupero i 39€ per l'attivazione che mi verranno rimborsati. Mi hanno detto che i sistemi non hanno rilevato l'attivazione del RID.
Dj-Fedox
05-05-2016, 13:09
Ciao biondi!
toglietemi un dubbio:se sul sito copertura tim, https://www.tim.it/browse/verificaCoperturaFisso.jsp?_requestid=1276215 inserendo il mio civico risulta che,
L’indirizzo inserito non è raggiunto dall' ADSL di TIM.
L'indirizzo che hai inserito non è raggiunto dalla nostra rete ADSL.
ma sul sito LIDO mi da semaforo verde,devo credere al sito tim o a Lido?
Aggiungo anche:
tutta la mia via si appoggia su un'unica cabina e i civici dopo il mio risultano coperti da fibra.
Sul foglio excel delle cabine attive al 3 maggio 2016,la mia dice che è attiva a 100 mega.
Questo potrebbe creare problemi,in fase di attivazione nuovo contratto fibra?
:confused:
fr4nc0n3
05-05-2016, 13:15
Mi ricordo che anche tu hai fatto la migrazione. Io da Tiscali e tu da Fastweb.
Il periodo in adsl (per il rientro) mi è stato fatto pagare in proporzione ai giorni di utilizzo.
in pratica marzo ho pagato per soli 7 gg mentre per aprile 14gg perchè poi mi hanno attivato la vdsl.
A me invece hanno detto di pagare e mi sono fatto spiegare nel dettaglio le singole voci.Nelle successiva recupero i 39€ per l'attivazione che mi verranno rimborsati. Mi hanno detto che i sistemi non hanno rilevato l'attivazione del RID.
Ecco, anche a me ci sono quelle 39€ che andrebbero scorporate ma dicono di avermi bloccato e annullato la fattura che come dicevo prima ancora compare in mytim fisso, come sempre è un terno al lotto...
edoardoww
05-05-2016, 13:16
salve, attualmente sono in ADSL con valori pessimi e 7/1 mega, mi risulta attivabile la fibra da praticamente tutti gli operatori ma il numero della chiostrina del condomino è''V 09 3'' e dovrebbe corrispondere ad una linea rigida, è possibile che sia invece ad una linea normale e quindi collegato ad un armadio?
Grazie a tutti.
totocrista
05-05-2016, 13:16
Ciao biondi!
toglietemi un dubbio:se sul sito copertura tim, https://www.tim.it/browse/verificaCoperturaFisso.jsp?_requestid=1276215 inserendo il mio civico risulta che,
Lindirizzo inserito non è raggiunto dall' ADSL di TIM.
L'indirizzo che hai inserito non è raggiunto dalla nostra rete ADSL.
ma sul sito LIDO mi da semaforo verde,devo credere al sito tim o a Lido?
Aggiungo anche:
tutta la mia via si appoggia su un'unica cabina e i civici dopo il mio risultano coperti da fibra.
Sul foglio excel delle cabine attive al 3 maggio 2016,la mia dice che è attiva a 100 mega.
Questo potrebbe creare problemi,in fase di attivazione nuovo contratto fibra?
:confused:
Al sito tim.
Su Vodafone gea che ti dice?
Ecco, anche a me ci sono quelle 39€ che andrebbero scorporate ma dicono di avermi bloccato e annullato la fattura che come dicevo prima ancora compare in mytim fisso, come sempre è un terno al lotto...
Io avevo scaricato la bolletta da mytim fisso. Poi comunque è arrivata quella ufficiale via posta con il medesimo importo.
Dj-Fedox
05-05-2016, 13:20
Al sito tim.
Su Vodafone gea che ti dice?
GEA dice:
Offerte sottoscrivibili
- Super Fibra (50 Mega)
- Super Fibra Family (100 Mega)
- Super ADSL
- Super ADSL Family
giovanni69
05-05-2016, 13:22
ma sul sito LIDO mi da semaforo verde,devo credere al sito tim o a Lido?
Al sito tim.
Su Vodafone gea che ti dice?
Non concordo: caso mio identico almeno nel fatto che Tim copertura fibra diceva addirittura ADSL completamente assente pur avendo sull'utenza un'ADSL Infostrada ed in precedenza sul medesimo numero un'Alice. Mentre su Lido c'era semaforo verde su ricerca indirizzo come via (anche se addirittura i numero pari della via erano coperti e solo alcuni numeri dispari della mia lo erano, escluso il mio) e pure KPN diceva ok con numero di armadio corrispondente a pochi metri da casa. Quando poi verificato su impresa semplice mi dava copertura con indirizzo e civico almeno come 50/10, ho ritenuto probabile una copertura effettiva per una 100/20 e così ho fatto.
Ma intendi stabili o la solita latenza minima "ballerina"?
No un po' ballerina lo è sempre.
E poi il TP-Link perdendo il telefono non l'ho mai tenuto più di poche decine di minuti, forse una volta sono arrivato a 2 ore, ma non di più.
Comunque eccovi i test negli ultimi 45 min, tutto via ethernet.
Modem connesso così:
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 0 giorni, 0:52:07
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 21.600 / 102.978
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 87,71 / 376,90
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -25,0 / 12,5
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 0,9 / 1,9
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 12,6 / 6,8
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Secondi errore (locale/remoto): 0 / 0
Errori FEC (caricare/scaricare): 546 / 2.711
Errori CRC (caricare/scaricare): 0 / 0
Errori HEC (caricare/scaricare): 0 / 0
Ecco i ping sul Gateway (primo hop):
Pinging 213.205.x.x [213.205.x.x]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0001 TTL=254 ID=0106 time=10.848ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0002 TTL=254 ID=0107 time=9.542ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0003 TTL=254 ID=0108 time=9.725ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0004 TTL=254 ID=0109 time=9.695ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0005 TTL=254 ID=010a time=9.627ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0006 TTL=254 ID=010b time=9.792ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0007 TTL=254 ID=010c time=9.632ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0008 TTL=254 ID=010d time=9.497ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0009 TTL=254 ID=010e time=9.674ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000a TTL=254 ID=010f time=9.601ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000b TTL=254 ID=0110 time=9.781ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000c TTL=254 ID=0111 time=9.228ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000d TTL=254 ID=0112 time=9.900ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000e TTL=254 ID=0113 time=10.129ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000f TTL=254 ID=0114 time=9.705ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0010 TTL=254 ID=0115 time=9.808ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0011 TTL=254 ID=0116 time=10.125ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0012 TTL=254 ID=0117 time=9.955ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0013 TTL=254 ID=0118 time=9.421ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0014 TTL=254 ID=0119 time=9.943ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0015 TTL=254 ID=011a time=9.751ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0016 TTL=254 ID=011b time=9.883ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0017 TTL=254 ID=011c time=9.849ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0018 TTL=254 ID=011d time=9.754ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0019 TTL=254 ID=011e time=9.791ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001a TTL=254 ID=011f time=9.997ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001b TTL=254 ID=0120 time=9.858ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001c TTL=254 ID=0121 time=10.112ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001d TTL=254 ID=0122 time=9.598ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001e TTL=254 ID=0123 time=10.040ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001f TTL=254 ID=0124 time=9.596ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0020 TTL=254 ID=0125 time=9.890ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0021 TTL=254 ID=0126 time=9.612ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0022 TTL=254 ID=0127 time=10.091ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0023 TTL=254 ID=0128 time=10.010ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0024 TTL=254 ID=0129 time=9.402ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0025 TTL=254 ID=012a time=9.702ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0026 TTL=254 ID=012b time=9.014ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0027 TTL=254 ID=012c time=9.496ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0028 TTL=254 ID=012d time=9.416ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0029 TTL=254 ID=012e time=9.669ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002a TTL=254 ID=012f time=9.752ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002b TTL=254 ID=0130 time=9.345ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002c TTL=254 ID=0131 time=9.766ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002d TTL=254 ID=0132 time=9.711ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002e TTL=254 ID=0133 time=9.875ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002f TTL=254 ID=0134 time=10.057ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0030 TTL=254 ID=0135 time=9.533ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0031 TTL=254 ID=0136 time=9.921ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0032 TTL=254 ID=0137 time=9.893ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0033 TTL=254 ID=0138 time=9.372ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0034 TTL=254 ID=0139 time=9.421ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0035 TTL=254 ID=013a time=9.649ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0036 TTL=254 ID=013b time=9.639ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0037 TTL=254 ID=013c time=10.042ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0038 TTL=254 ID=013d time=9.249ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0039 TTL=254 ID=013e time=9.583ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003a TTL=254 ID=013f time=9.591ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003b TTL=254 ID=0140 time=9.467ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003c TTL=254 ID=0141 time=9.699ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003d TTL=254 ID=0142 time=9.851ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003e TTL=254 ID=0143 time=9.353ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003f TTL=254 ID=0144 time=9.685ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0040 TTL=254 ID=0145 time=9.206ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0041 TTL=254 ID=0146 time=9.308ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0042 TTL=254 ID=0147 time=9.510ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0043 TTL=254 ID=0148 time=10.038ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0044 TTL=254 ID=0149 time=9.814ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0045 TTL=254 ID=014a time=9.746ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0046 TTL=254 ID=014b time=9.945ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0047 TTL=254 ID=014c time=9.466ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0048 TTL=254 ID=014d time=9.866ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0049 TTL=254 ID=014e time=9.738ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004a TTL=254 ID=014f time=9.538ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004b TTL=254 ID=0150 time=9.547ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004c TTL=254 ID=0151 time=9.757ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004d TTL=254 ID=0152 time=9.457ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004e TTL=254 ID=0153 time=10.655ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004f TTL=254 ID=0154 time=9.677ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0050 TTL=254 ID=0155 time=9.573ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0051 TTL=254 ID=0156 time=10.894ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0052 TTL=254 ID=0157 time=9.471ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0053 TTL=254 ID=0158 time=9.813ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0054 TTL=254 ID=0159 time=9.693ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0055 TTL=254 ID=015a time=9.759ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0056 TTL=254 ID=015b time=9.713ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0057 TTL=254 ID=015c time=9.629ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0058 TTL=254 ID=015d time=9.411ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0059 TTL=254 ID=015e time=9.380ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005a TTL=254 ID=015f time=9.839ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005b TTL=254 ID=0160 time=9.901ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005c TTL=254 ID=0161 time=9.925ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005d TTL=254 ID=0162 time=9.257ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005e TTL=254 ID=0163 time=9.745ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005f TTL=254 ID=0164 time=9.536ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0060 TTL=254 ID=0165 time=9.472ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0061 TTL=254 ID=0166 time=9.531ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0062 TTL=254 ID=0167 time=9.892ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0063 TTL=254 ID=0168 time=9.776ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0064 TTL=254 ID=0169 time=10.081ms
[Aborting...]
Packets: sent=100, rcvd=100, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 49.510585 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 9.014 / 9.721 / 10.894 / 0.297
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.121, rcvd=0.121
Cambio di router (TPLink 8980):
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 21600 101402
Max Rate (Kbps) 28130 100582
SNR Margin (dB) 8.9 5.7
Line Attenuation (dB) 4.3 2.7
Errors (Pkts) 0 3373
Prende notevolmente meno (anche se poi sacrificando il SNR si avvicina).
Penso anche che misuri l'attenuazione di upload su US1 e non US0
Ecco i ping sul gwy:
Pinging 213.205.x.x [213.205.x.x]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0001 TTL=254 ID=3660 time=6.289ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0002 TTL=254 ID=3661 time=5.640ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0003 TTL=254 ID=3662 time=5.581ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0004 TTL=254 ID=3663 time=5.803ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0005 TTL=254 ID=3664 time=5.988ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0006 TTL=254 ID=3665 time=5.765ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0007 TTL=254 ID=3666 time=5.752ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0008 TTL=254 ID=3667 time=5.957ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0009 TTL=254 ID=3668 time=6.018ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000a TTL=254 ID=3669 time=5.726ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000b TTL=254 ID=366a time=5.757ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000c TTL=254 ID=366b time=6.203ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000d TTL=254 ID=366c time=6.044ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000e TTL=254 ID=366d time=5.808ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=000f TTL=254 ID=366e time=5.607ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0010 TTL=254 ID=366f time=6.109ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0011 TTL=254 ID=3670 time=5.787ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0012 TTL=254 ID=3671 time=5.714ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0013 TTL=254 ID=3672 time=5.827ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0014 TTL=254 ID=3673 time=5.734ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0015 TTL=254 ID=3674 time=5.708ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0016 TTL=254 ID=3675 time=5.584ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0017 TTL=254 ID=3676 time=6.121ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0018 TTL=254 ID=3677 time=7.096ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0019 TTL=254 ID=3678 time=5.701ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001a TTL=254 ID=3679 time=5.886ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001b TTL=254 ID=367a time=6.063ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001c TTL=254 ID=367b time=5.660ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001d TTL=254 ID=367c time=6.190ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001e TTL=254 ID=367d time=6.009ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=001f TTL=254 ID=367e time=5.746ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0020 TTL=254 ID=367f time=5.930ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0021 TTL=254 ID=3680 time=5.911ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0022 TTL=254 ID=3681 time=5.685ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0023 TTL=254 ID=3682 time=6.024ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0024 TTL=254 ID=3683 time=5.721ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0025 TTL=254 ID=3684 time=6.493ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0026 TTL=254 ID=3685 time=5.704ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0027 TTL=254 ID=3686 time=5.810ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0028 TTL=254 ID=3687 time=6.115ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0029 TTL=254 ID=3688 time=5.630ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002a TTL=254 ID=3689 time=5.623ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002b TTL=254 ID=368a time=6.109ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002c TTL=254 ID=368b time=5.693ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002d TTL=254 ID=368c time=6.367ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002e TTL=254 ID=368d time=5.740ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=002f TTL=254 ID=368e time=5.797ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0030 TTL=254 ID=368f time=6.194ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0031 TTL=254 ID=3690 time=5.720ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0032 TTL=254 ID=3691 time=5.908ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0033 TTL=254 ID=3692 time=5.855ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0034 TTL=254 ID=3693 time=5.802ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0035 TTL=254 ID=3694 time=5.723ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0036 TTL=254 ID=3695 time=5.982ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0037 TTL=254 ID=3696 time=6.001ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0038 TTL=254 ID=3697 time=6.097ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0039 TTL=254 ID=3698 time=5.694ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003a TTL=254 ID=3699 time=6.119ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003b TTL=254 ID=369a time=5.642ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003c TTL=254 ID=369b time=5.764ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003d TTL=254 ID=369c time=5.674ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003e TTL=254 ID=369d time=5.771ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=003f TTL=254 ID=369e time=5.950ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0040 TTL=254 ID=369f time=5.880ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0041 TTL=254 ID=36a0 time=5.849ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0042 TTL=254 ID=36a1 time=5.767ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0043 TTL=254 ID=36a2 time=5.889ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0044 TTL=254 ID=36a3 time=6.022ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0045 TTL=254 ID=36a4 time=6.162ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0046 TTL=254 ID=36a5 time=6.123ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0047 TTL=254 ID=36a6 time=5.928ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0048 TTL=254 ID=36a7 time=5.687ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0049 TTL=254 ID=36a8 time=6.139ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004a TTL=254 ID=36a9 time=6.242ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004b TTL=254 ID=36aa time=5.896ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004c TTL=254 ID=36ab time=5.603ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004d TTL=254 ID=36ac time=6.018ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004e TTL=254 ID=36ad time=5.696ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=004f TTL=254 ID=36ae time=6.012ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0050 TTL=254 ID=36af time=5.717ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0051 TTL=254 ID=36b0 time=5.987ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0052 TTL=254 ID=36b1 time=5.774ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0053 TTL=254 ID=36b2 time=5.642ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0054 TTL=254 ID=36b3 time=6.025ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0055 TTL=254 ID=36b4 time=6.075ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0056 TTL=254 ID=36b5 time=5.648ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0057 TTL=254 ID=36b6 time=5.940ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0058 TTL=254 ID=36b7 time=5.845ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0059 TTL=254 ID=36b8 time=6.257ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005a TTL=254 ID=36b9 time=6.864ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005b TTL=254 ID=36ba time=6.053ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005c TTL=254 ID=36bb time=5.869ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005d TTL=254 ID=36bc time=6.027ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005e TTL=254 ID=36bd time=5.614ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=005f TTL=254 ID=36be time=6.243ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0060 TTL=254 ID=36bf time=5.906ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0061 TTL=254 ID=36c0 time=5.852ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0062 TTL=254 ID=36c1 time=5.866ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0063 TTL=254 ID=36c2 time=5.651ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0064 TTL=254 ID=36c3 time=5.595ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0065 TTL=254 ID=36c4 time=5.807ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0066 TTL=254 ID=36c5 time=6.079ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0067 TTL=254 ID=36c6 time=5.583ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0068 TTL=254 ID=36c7 time=5.685ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0069 TTL=254 ID=36c8 time=5.578ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=006a TTL=254 ID=36c9 time=5.870ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=006b TTL=254 ID=36ca time=5.911ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=006c TTL=254 ID=36cb time=5.755ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=006d TTL=254 ID=36cc time=5.753ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=006e TTL=254 ID=36cd time=6.383ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=006f TTL=254 ID=36ce time=5.708ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0070 TTL=254 ID=36cf time=5.712ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0071 TTL=254 ID=36d0 time=5.679ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0072 TTL=254 ID=36d1 time=5.652ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0073 TTL=254 ID=36d2 time=5.898ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0074 TTL=254 ID=36d3 time=5.975ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0075 TTL=254 ID=36d4 time=6.076ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0076 TTL=254 ID=36d5 time=5.738ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0077 TTL=254 ID=36d6 time=6.471ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0078 TTL=254 ID=36d7 time=5.945ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0079 TTL=254 ID=36d8 time=5.772ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=007a TTL=254 ID=36d9 time=5.689ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=007b TTL=254 ID=36da time=5.643ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=007c TTL=254 ID=36db time=6.125ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=007d TTL=254 ID=36dc time=6.225ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=007e TTL=254 ID=36dd time=6.235ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=007f TTL=254 ID=36de time=6.104ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0080 TTL=254 ID=36df time=6.082ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0081 TTL=254 ID=36e0 time=5.913ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0082 TTL=254 ID=36e1 time=5.821ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0083 TTL=254 ID=36e2 time=5.702ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0084 TTL=254 ID=36e3 time=5.812ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0085 TTL=254 ID=36e4 time=5.734ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0086 TTL=254 ID=36e5 time=5.720ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0087 TTL=254 ID=36e6 time=6.091ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0088 TTL=254 ID=36e7 time=5.807ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0089 TTL=254 ID=36e8 time=6.215ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=008a TTL=254 ID=36e9 time=5.661ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=008b TTL=254 ID=36ea time=6.111ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=008c TTL=254 ID=36eb time=5.700ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=008d TTL=254 ID=36ec time=6.003ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=008e TTL=254 ID=36ed time=5.638ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=008f TTL=254 ID=36ee time=5.975ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0090 TTL=254 ID=36ef time=5.886ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0091 TTL=254 ID=36f0 time=5.781ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0092 TTL=254 ID=36f1 time=8.145ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0093 TTL=254 ID=36f2 time=6.119ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0094 TTL=254 ID=36f3 time=5.800ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0095 TTL=254 ID=36f4 time=6.112ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0096 TTL=254 ID=36f5 time=10.783ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0097 TTL=254 ID=36f6 time=6.038ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0098 TTL=254 ID=36f7 time=6.057ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=0099 TTL=254 ID=36f8 time=6.166ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=009a TTL=254 ID=36f9 time=5.606ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=009b TTL=254 ID=36fa time=6.148ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=009c TTL=254 ID=36fb time=5.777ms
From 213.205.x.x: bytes=60 seq=009d TTL=254 ID=36fc time=5.669ms
[Aborting...]
Packets: sent=157, rcvd=157, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 78.006628 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 5.578 / 5.946 / 10.783 / 0.488
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.120, rcvd=0.120
Riavvio del router e nuova portante:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 21600 101500
Max Rate (Kbps) 28021 101939
SNR Margin (dB) 8.9 6.1
Line Attenuation (dB) 4.3 2.8
Errors (Pkts) 0 3374
Errors non so cosa sia ma compare già valorizzato subito dopo la fine negoziazione portante e poi non tende a salire (almeno nei pochi min di test).
I ping sono ancora analoghi, metto solo la sintesi:
Packets: sent=103, rcvd=103, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 51.006618 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 5.382 / 5.941 / 10.477 / 0.625
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.121, rcvd=0.121
Rimetto router ufficiale per avere fonia:
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 21.600 / 102.699
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [kB/kB]: 138,06 / 196,94
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -25,1 / 12,6
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 1,0 / 2,1
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 12,4 / 6,7
ed i ping iniziali sono (solo sintesi):
Packets: sent=49, rcvd=49, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 24.010274 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 9.023 / 9.381 / 10.203 / 0.237
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.122, rcvd=0.122
Comunque quando è in vena (come 2 ore fa) il router ufficiale (quindi broadcom) pinga come i router con chipset alternativi.
Infatti tutti e due hanno medie di 5.9ms con il ping minimo attorno a 5.4ms, almeno secondo hrPing
Dj-Fedox
05-05-2016, 13:29
Non concordo: caso mio identico almeno nel fatto che Tim copertura fibra diceva ADSL completamente assente pur avendo sull'utenza un'ADSL Infostrada ed in precedenza sul medesimo numero un'Alice. Mentre su Lido c'era semaforo verde su ricerca indirizzo come via (anche se addirittura i numero pari della via erano coperti e solo alcuni numeri dispari della mia lo erano, escluso il mio) e pure KPN diceva ok. Quando poi verificato su impresa semplice mi dava copertura con indirizzo e civico almeno come 50/10, ho ritenuto probabile una copertura effettiva per una 100/20 e così ho fatto.
Anche KPN mi da fttc100mega e dice stato:ATTIVO
Ma poi mi sembra assurdo sulla stessa cabina avere dei civici non coperti e altri si.Anche io ho un ADSL(non tim),quindi è doppiamente assurdo non essere raggiunti da un adsl,in Alessandria in pieno centro.
Al momento il sito impresa semplice è in manutenzione e non posso verificare.
Ma tu poi come hai risolto?Ti hanno fatto storie per l'attivazione della fibra 100,visto che sul sito principale dava la non copertura?
totocrista
05-05-2016, 13:29
Non concordo: caso mio identico almeno nel fatto che Tim copertura fibra diceva addirittura ADSL completamente assente pur avendo sull'utenza un'ADSL Infostrada ed in precedenza sul medesimo numero un'Alice. Mentre su Lido c'era semaforo verde su ricerca indirizzo come via (anche se addirittura i numero pari della via erano coperti e solo alcuni numeri dispari della mia lo erano, escluso il mio) e pure KPN diceva ok con numero di armadio corrispondente a pochi metri da casa. Quando poi verificato su impresa semplice mi dava copertura con indirizzo e civico almeno come 50/10, ho ritenuto probabile una copertura effettiva per una 100/20 e così ho fatto.
Allora direi che il dubbio può toglierselo chiamando il 187.
fr4nc0n3
05-05-2016, 13:37
Io avevo scaricato la bolletta da mytim fisso. Poi comunque è arrivata quella ufficiale via posta con il medesimo importo.
Ho richiamato il 187.
Mi hanno detto che devo aspettare di essere contatto dal commerciale oppure di pagare la bolletta con un bollettino in bianco togliendo le 39€, mi hanno riconfermato che la bolletta è al momento bloccata in quanto è stato aperto il reclamo.
Io a questo punto aspetto che mi contatti sto benedetto commerciale e poi gliela pagherò con molta calma, di questo punto credo che pagherò prima quella di maggio :D
...
Forse qualche protocollo di QoS lato TIM?
Crashland
05-05-2016, 13:44
In che senso sulla presa già presente? No cosi faresti un pasticcio, già quella presa NON va assolutamente bene in quanto molto vecchia e con fusibili e probabilmente anche un condensatore, la devi togliere per forza.
Ti assicuro che non serve fare nessun "casino" sono due viti da svitare e due viti da riavvitare, in quanto la forma è la stessa della classica tripolare.
Non ha un nome, è un frutto rj11 semplice semplice, vai in un negozio tipo mediaworld oppure all'obi (la catena di bricolage) e la trovi tranquillamente.
Il doppino dovrebbe essere completamente intrecciato dall'inizio alla fine, però quello che conta è tutto il tratto nel muro, pochi centrimetri fanno poco, ma se vuoi puoi intrecciarlo a mano semplicemente. Il "tubo" grigio che li avvolge è un metodo classico dei tecnici per coprire il giunto o cose del genere, non serve a niente.
P.S: se vuoi eliminare la "prolunga" semplicemente metti l'rj11 nuova al posto della presa tappata e fine, però mi raccomando devi STACCARE completamente i pezzi di filo che vanno alla presa secondaria se vuoi mettere il modem su quella presa, altrimenti noti un peggioramento significativo.
Per aggiornamento:
Ho comprato la presa a muro quadrata rj11, ho collegato l'estremità ad uncino del filo rosso (doppino) al morsetto del filo rosso (presa) il tutto fissato con una delle 4 viti sopra il proprio alloggiamento.
Stessa cosa con il filo bianco del doppino collegato al morsetto del filo verde.
(sembravano essere i due centrali)
Non è cambiato niente. Anzi, appena messo il modem con il filtro rj11 agganciava qualcosina in meno, poi ho rimosso completamente il filtro dalla presa e sono ritornati gli stessi valori che avevo prima con la tripolare.
P.S: non c'era nessun condensatore
Comunque va bene, ci abbiamo provato. Ti ringrazio.
giovanni69
05-05-2016, 13:46
Anche KPN mi da fttc100mega e dice stato:ATTIVO
Ma poi mi sembra assurdo sulla stessa cabina avere dei civici non coperti e altri si.Anche io ho un ADSL(non tim),quindi è doppiamente assurdo non essere raggiunti da un adsl,in Alessandria in pieno centro.
Al momento il sito impresa semplice è in manutenzione e non posso verificare.
Ma tu poi come hai risolto?Ti hanno fatto storie per l'attivazione della fibra 100,visto che sul sito principale dava la non copertura?
Attendi il ripristino di impresa semplice e se ti risulta coperto è probabile tu sia in un caso identico al mio per il quale avevo chiesto anche una bonifica del database dal c.d. 'delivery' (procedura suggerita da sito Timparo quando esisteva ancora) sia mediante fax che mediante negozio Tim che poi si è comportanto come Ponzio Pilato.
Ho fatto la procedura online nel mio caso ed è andato tutto liscio. Mi hanno attivato la 50/10 e poi come è accaduto a molti di noi, ho rotto le scatole per l'upgrade gratuito alle 100/20 dato che quando avevo sottoscritto l'offerta l'opzione superfibra era gratuita (come in queste settimane fino al 27/5).
Allora direi che il dubbio può toglierselo chiamando il 187.
Il 187 mi aveva dato ko, ovvero in quel momento loro erano concordi con la non-copertura di Tim. Ma a me interessava riuscire ad andare avanti con la procedura online. Quindi da un lato il sito Tim dava ko ma poi la sottoscrizione lo ha permesso.
Allora direi che il dubbio può toglierselo chiamando il 187.
Non penso che risolva chiamando il 187... Controllano praticamente sugli stessi siti... E se non gli fà attivare l'offerta online non la farà attivare neanche agli operatori del 187...
Almeno con me è successo cosi... Cmq da me è più complicato... hanno attivato da poco la fibra ma solo alcuni numeri risultano coperti su Lido... Credo sia dovuto al fatto che ancora devono finire la migrazione sui nuovi apparati, ovvero MSAN ecc... Anche perchè anche su infratel controllando lo stato il mio comune risulta stato lavori completato e stato servizi pianificato... Quindi credo proprio che stiano finendo le varie migrazioni...
Io cmq insistendo con l'assistenza su facebook sono riuscito a farmi sbloccare sul sito e a richiedere la fibra, che ora è in lavorazione, anche se su Lido risulto ancora con semaforo rosso... :rolleyes:
edoardoww
05-05-2016, 14:00
salve, attualmente sono in ADSL con valori pessimi e 7/1 mega, mi risulta attivabile la fibra da praticamente tutti gli operatori ma il numero della chiostrina del condomino è''V 09 3'' e dovrebbe corrispondere ad una linea rigida, è possibile che sia invece ad una linea normale e quindi collegato ad un armadio?
Grazie a tutti.
ho notato anche che KNP mi da l' indirizzo collegato sia ad un armadio che in centrale è possibile?????
attendo risposte...
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=91034&stc=1&d=1462453239
Forse qualche protocollo di QoS lato TIM?
No non può essere.
diaretto
05-05-2016, 14:06
Per aggiornamento:
Ho comprato la presa a muro quadrata rj11, ho collegato l'estremità ad uncino del filo rosso (doppino) al morsetto del filo rosso (presa) il tutto fissato con una delle 4 viti sopra il proprio alloggiamento.
Stessa cosa con il filo bianco del doppino collegato al morsetto del filo verde.
(sembravano essere i due centrali)
Non è cambiato niente. Anzi, appena messo il modem con il filtro rj11 agganciava qualcosina in meno, poi ho rimosso completamente il filtro dalla presa e sono ritornati gli stessi valori che avevo prima con la tripolare.
P.S: non c'era nessun condensatore
Comunque va bene, ci abbiamo provato. Ti ringrazio.
Il filtro? Ma non bisogna usare il filtro in VDSL!
Ma hai staccato il doppino che proseguiva verso l'altra presa?
P.S: comunque può darsi che i fusibili fossero già scollegati, qualche volta lo fanno e li lasciano li, non lo potevo sapere con quella semplice foto ;)
Crashland
05-05-2016, 14:20
Il filtro? Ma non bisogna usare il filtro in VDSL!
Ma hai staccato il doppino che proseguiva verso l'altra presa?
P.S: comunque può darsi che i fusibili fossero già scollegati, qualche volta lo fanno e li lasciano li, non lo potevo sapere con quella semplice foto ;)
Sono in attesa di vdsl, per il momento ho ancora adsl. :cry:
La nuova presa l'ho installata al posto della vecchia tripolare, quindi ho lasciato attaccato il doppino che andava dal corridoio al salotto, per me è più comodo avere il modem li.
Grazie dei consigli e buona giornata.
Con il vecchio router e la vecchia adsl non avevo questo problema, deduco che il router nuovo in wi-fi è veramente una schifezza
perche' utilizza antenne interne smd che per caratteristiche sono molto limitate esempio: http://www.whiznets.com/images/whiznets/5178/antenna.png
No un po' ballerina lo è sempre.
E poi il TP-Link perdendo il telefono non l'ho mai tenuto più di poche decine di minuti, forse una volta sono arrivato a 2 ore, ma non di più.
[cut]
Comunque mi pare di capire che mediamente la latenza minima sia più stabile con il Lantiq.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43412195&postcount=62860) l'utente MiloZ scriveva che con i Lantiq non aveva mai riscontrato il famigerato aumento di latenza, mentre con il Broadcom si verificava a partire da una certa soglia di aggancio (sui 90 Mb, post precedente a quello linkato).
Bisognerà che mi procuri un router "alternativo" anch'io, anche per curiosità.
Dj-Fedox
05-05-2016, 14:59
Attendi il ripristino di impresa semplice e se ti risulta coperto è probabile tu sia in un caso identico al mio per il quale avevo chiesto anche una bonifica del database dal c.d. 'delivery' (procedura suggerita da sito Timparo quando esisteva ancora) sia mediante fax che mediante negozio Tim che poi si è comportanto come Ponzio Pilato.
Ho fatto la procedura online nel mio caso ed è andato tutto liscio. Mi hanno attivato la 50/10 e poi come è accaduto a molti di noi, ho rotto le scatole per l'upgrade gratuito alle 100/20 dato che quando avevo sottoscritto l'offerta l'opzione superfibra era gratuita (come in queste settimane fino al 27/5).
Il 187 mi aveva dato ko, ovvero in quel momento loro erano concordi con la non-copertura di Tim. Ma a me interessava riuscire ad andare avanti con la procedura online. Quindi da un lato il sito Tim dava ko ma poi la sottoscrizione lo ha permesso.
Ho chiamato il 187(ha risposto un marocchino che sarà si e no da 2 mesi in italia)e mi ha detto di andare in un centro 187 della mia città,perchè tramite i loro computer possono visualizzare tutta la copertura per zone.
Ho provato a simulare un'attivazione e mi esce fuori questo:
http://imgur.com/D5fBOhj
E' buon segno?
totocrista
05-05-2016, 15:01
Ho chiamato il 187(ha risposto un marocchino che sarà si e no da 2 mesi in italia)e mi ha detto di andare in un centro 187 della mia città,perchè tramite i loro computer possono visualizzare tutta la copertura per zone.
Ho provato a simulare un'attivazione e mi esce fuori questo:
http://imgur.com/D5fBOhj
E' buon segno?
Si
Comunque mi pare di capire che mediamente la latenza minima sia più stabile con il Lantiq.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43412195&postcount=62860) l'utente MiloZ scriveva che con i Lantiq non aveva mai riscontrato il famigerato aumento di latenza, mentre con il Broadcom si verificava a partire da una certa soglia di aggancio (sui 90 Mb, post precedente a quello linkato).
Bisognerà che mi procuri un router "alternativo" anch'io, anche per curiosità.
Comunque in questo momento è tornato a pingare poco anche il broadcom e la portante mica è scesa.
Packets: sent=84, rcvd=84, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 41.509777 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 7.291 / 8.833 / 22.953 / 3.207
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.121, rcvd=0.121
Considera che sono via PowerLine ora (non ho voglia di tornare al router in eth, magari poi ci attacco un raspberry o altro di simile per avere un pinger hw in eth e poco ingombrante).
Ah le numerose spike sono dovute alle PL, però devo ammettere che alcune c'erano (e pure fino a 30ms) pure in eth (viste soprattutto con il Lantiq), però erano poco frequenti mentre con le PL sono molto frequenti (soprattutto ora che ho delle PL TPLink che sacrificano la stabilità in cambio di +50-70% di velocità).
giovanni69
05-05-2016, 15:13
Ho chiamato il 187(ha risposto un marocchino che sarà si e no da 2 mesi in italia)e mi ha detto di andare in un centro 187 della mia città,perchè tramite i loro computer possono visualizzare tutta la copertura per zone.
Ho provato a simulare un'attivazione e mi esce fuori questo:
http://imgur.com/D5fBOhj
E' buon segno?
Certo, stessa mia situazione a suo tempo anche se al 187 al telefono risultavo ko.
Comunque in questo momento è tornato a pingare poco anche il broadcom e la portante mica è scesa.
Packets: sent=84, rcvd=84, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 41.509777 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 7.291 / 8.833 / 22.953 / 3.207
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.121, rcvd=0.121
Considera che sono via PowerLine ora (non ho voglia di tornare al router in eth, magari poi ci attacco un raspberry o altro di simile per avere un pinger hw in eth e poco ingombrante).
Ah le numerose spike sono dovute alle PL, però devo ammettere che alcune c'erano (e pure fino a 30ms) pure in eth (viste soprattutto con il Lantiq), però erano poco frequenti mentre con le PL sono molto frequenti (soprattutto ora che ho delle PL TPLink che sacrificano la stabilità in cambio di +50-70% di velocità).
Tornato di nuovo a 7 ms anche per me
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 7ms, Medio = 7ms
Però basta lanciare un ping ripetuto e dopo qualche pacchetto mi vengono riappioppati + 3 ms
Esecuzione di Ping seflow.it [95.141.33.154] con 32 byte di dati:
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=15ms TTL=54
Statistiche Ping per 95.141.33.154:
Pacchetti: Trasmessi = 39, Ricevuti = 39,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 12ms, Massimo = 16ms, Medio = 14ms
Control-C
(naturalmente anche il ping sul gw è tornato 9-10 ms)
Dj-Fedox
05-05-2016, 15:26
Certo, stessa mia situazione a suo tempo anche se al 187 al telefono risultavo ko.
A questo punto non devo far inserire il mio civico nell'elenco come hai fatto tu,giusto?
Loro vedendo che risulta l'offerta fibra nella richiesta di attivazione,non mi creeranno problemi successivamente perchè sul sito Tim da la non copertura,giusto anche questo?
In caso di mancata copertura non dovrebbero nemmeno apparire quelle opzioni fibra,right?
Scusate per ste domande che forse hanno una risposta ovvia(ho più fiducia in voi che degli operatori),ma voglio essere sicuro(anche se di sicuro c'e' solo una cosa nella vita,che non voglio menzionare :D) che una volta avviata la pratica,non ci siano intoppi riguardanti la copertura.
giovanni69
05-05-2016, 15:35
E' esattamente il mio caso: affermativo su tutto. Non dovresti riuscire a proseguire se non ci fosse la copertura sul civico. Magari nello spazio note, se esiste ancora online, scrivi che l'ADSL è attualmente coperta e che mentre su Tim non esiste copertura, su Lido è ok. (ammesso che qualcuno vada a leggere quelle note). Ovviamente salvati ad ogni passo tutte le schermate. Poi, ripeto a me il 'la' l'ha dato la verifica incrociata su impresa semplice. Ed io venivo da Infostrada come migrazione. Poi non dare le colpa a me se qualcosa ti andasse storto, eh?! ;)
Però basta lanciare un ping ripetuto e dopo qualche pacchetto mi vengono riappioppati + 3 ms
(naturalmente anche il ping sul gw è tornato 9-10 ms)
No per me ora si mantiene stabile (poi per quante ore chi lo sa).
Ecco un medio-lungo ping-test in eth:
Packets: sent=740, rcvd=740, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 369.507227 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 5.290 / 6.327 / 50.197 / 3.214
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.120, rcvd=0.120
Si ci sono stati spike oltre 10ms con picchi a 50ms, però mediamente sta attorno a 6ms con un +- 0.5ms, ecco dei frammenti del test:
...
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=022b TTL=254 ID=6121 time=6.206ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=022c TTL=254 ID=6122 time=5.847ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=022d TTL=254 ID=6123 time=5.908ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=022e TTL=254 ID=6124 time=5.713ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=022f TTL=254 ID=6125 time=5.678ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=0230 TTL=254 ID=6126 time=5.900ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=0231 TTL=254 ID=6127 time=5.814ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=0232 TTL=254 ID=6128 time=6.000ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=0233 TTL=254 ID=6129 time=5.736ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=0234 TTL=254 ID=612a time=5.483ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=0235 TTL=254 ID=612b time=6.076ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=0236 TTL=254 ID=612c time=6.095ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=0237 TTL=254 ID=612d time=5.971ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=0238 TTL=254 ID=612e time=6.182ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=0239 TTL=254 ID=612f time=5.912ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=023a TTL=254 ID=6130 time=6.022ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=023b TTL=254 ID=6131 time=6.121ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=023c TTL=254 ID=6132 time=5.632ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=023d TTL=254 ID=6133 time=6.047ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=023e TTL=254 ID=6134 time=6.034ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=023f TTL=254 ID=6135 time=5.819ms
...
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02be TTL=254 ID=61b4 time=5.708ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02bf TTL=254 ID=61b5 time=5.971ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c0 TTL=254 ID=61b6 time=5.736ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c1 TTL=254 ID=61b7 time=6.101ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c2 TTL=254 ID=61b8 time=6.092ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c3 TTL=254 ID=61b9 time=6.076ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c4 TTL=254 ID=61ba time=5.473ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c5 TTL=254 ID=61bb time=5.599ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c6 TTL=254 ID=61bc time=5.984ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c7 TTL=254 ID=61bd time=5.969ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c8 TTL=254 ID=61be time=6.068ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c9 TTL=254 ID=61bf time=6.306ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02ca TTL=254 ID=61c0 time=6.103ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02cb TTL=254 ID=61c1 time=6.331ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02cc TTL=254 ID=61c2 time=5.994ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02cd TTL=254 ID=61c3 time=6.147ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02ce TTL=254 ID=61c4 time=6.001ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02cf TTL=254 ID=61c5 time=5.557ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02d0 TTL=254 ID=61c6 time=5.521ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02d1 TTL=254 ID=61c7 time=6.194ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02d2 TTL=254 ID=61c8 time=5.966ms
...
Dj-Fedox
05-05-2016, 15:46
E' esattamente il mio caso: affermativo su tutto. Non dovresti riuscire a proseguire se non ci fosse la copertura sul civico. Magari nello spazio note, se esiste ancora online, scrivi che l'ADSL è attualmente coperta e che mentre su Tim non esiste copertura, su Lido è ok. (ammesso che qualcuno vada a leggere quelle note). Ovviamente salvati ad ogni passo tutte le schermate. Poi, ripeto a me il 'la' l'ha dato la verifica incrociata su impresa semplice. Ed io venivo da Infostrada come migrazione. Poi non dare le colpa a me se qualcosa ti andasse storto, eh?! ;)
Ooook,grazie per le info!Io comunque devo dare disdetta al mio attuale operatore(adsl solo dati),quindi niente migrazione.
Domani allora provvedo ad avviare la pratica e come mi hai consigliato,salvo tutte le schermate.
P.S. Tranquillo,la colpa la potrei dare solo alla Tim!E tu non sei un loro dipendente :D
marmisteryo
05-05-2016, 15:48
Come spiegate il fatto che nonostante sui file wholesale il mio armadio non risulti nemmeno pianificato, stamattina a suon di ruspe hanno iniziato i lavori per la posa della fibra?
Inutile dire che sono felice come una pasqua :D ma non mi spiego come mai non risulti pianificato
No per me ora si mantiene stabile (poi per quante ore chi lo sa).
Ecco un medio-lungo ping-test in eth:
Packets: sent=740, rcvd=740, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 369.507227 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 5.290 / 6.327 / 50.197 / 3.214
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.120, rcvd=0.120
Si ci sono stati spike oltre 10ms con picchi a 50ms, però mediamente sta attorno a 6ms con un +- 0.5ms, ecco un frammento del test:
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02be TTL=254 ID=61b4 time=5.708ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02bf TTL=254 ID=61b5 time=5.971ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c0 TTL=254 ID=61b6 time=5.736ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c1 TTL=254 ID=61b7 time=6.101ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c2 TTL=254 ID=61b8 time=6.092ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c3 TTL=254 ID=61b9 time=6.076ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c4 TTL=254 ID=61ba time=5.473ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c5 TTL=254 ID=61bb time=5.599ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c6 TTL=254 ID=61bc time=5.984ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c7 TTL=254 ID=61bd time=5.969ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c8 TTL=254 ID=61be time=6.068ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02c9 TTL=254 ID=61bf time=6.306ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02ca TTL=254 ID=61c0 time=6.103ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02cb TTL=254 ID=61c1 time=6.331ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02cc TTL=254 ID=61c2 time=5.994ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02cd TTL=254 ID=61c3 time=6.147ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02ce TTL=254 ID=61c4 time=6.001ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02cf TTL=254 ID=61c5 time=5.557ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02d0 TTL=254 ID=61c6 time=5.521ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02d1 TTL=254 ID=61c7 time=6.194ms
From 213.205.53.109: bytes=60 seq=02d2 TTL=254 ID=61c8 time=5.966ms
Probabilmente dipende dal fatto che hai un bitrate di portante (e attainable) più basso del mio...
Praticamente devo attendere che qualche utenza mi massacri di diafonia per recuperare stabilità? :asd: Tutto sommato preferisco tenermi i 3 ms in più :p
Penso che i ping al gw siano 'indicativi'
ad esempio sulla mia adsl, pingando il gw sbalzo da 6 a 10 ms, mentre pingando il mio server di teamspeak riesco a mantenere un jitter +-0.5 ~
Penso che i ping al gw siano 'indicativi'
ad esempio sulla mia adsl, pingando il gw sbalzo da 6 a 10 ms, mentre pingando il mio server di teamspeak riesco a mantenere un jitter +-0.5 ~
Ma quello può dipendere dal fatto che ai pacchetti ICMP viene assegnata bassa priorità (quando non vengono proprio filtrati).
Difatti non mi baso mai sul semplice ping al gateway, che spesso ha un jitter spaventoso proprio a causa di questi meccanismi di QoS.
totocrista
05-05-2016, 16:04
Come spiegate il fatto che nonostante sui file wholesale il mio armadio non risulti nemmeno pianificato, stamattina a suon di ruspe hanno iniziato i lavori per la posa della fibra?
Inutile dire che sono felice come una pasqua :D ma non mi spiego come mai non risulti pianificato
Spunta pianificato dopo la fine dei lavori materiali.
Fabio Norway Storm
05-05-2016, 16:06
Da possessore di Fastweb Joy, ho attivato una nuova linea fissa Telecom con opzione fibra 100.
Calcolando che la disattivazione da Fastweb comporterà più di un mese di attesa, in settimana mando la richiesta di cessazione via a/r.
In questo modo pagherò lo stesso il costo di cessazione, più caro del costo di migrazione, ma durante il passaggio non rimarrò senza adsl.
maverikkk86
05-05-2016, 16:08
l'inserimento giornaliero della mia via anche su kqi ha fatto andare in tilt le altre via della mia città ....moltissime strade sono vuote ci sta solo il nome:D
totocrista
05-05-2016, 16:08
Tornato di nuovo a 7 ms anche per me
[
Comunque anche con Fastweb con g.inp attivo il ping al gateway è ballerino:
Esecuzione di Ping 93.48.136.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=4ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=4ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=4ms TTL=63
Praticamente devo attendere che qualche utenza mi massacri di diafonia per recuperare stabilità? :asd: Tutto sommato preferisco tenermi i 3 ms in più :p
A memoria mi pare fosse simile anche quando ero a 108Mb (avuta tale portante per un mese sui circa 2.5 mesi di vdsl), anche se lì mi pare oscillasse di più (nel senso che un po' c'erano un +4ms ed un po' non c'erano ma stava più spesso con il +4ms che a volte era anche solo un +2ms).
Con il Lantiq invece sempre stato sui 5.5-6ms anche prima.
Comunque non potendo usare nulla oltre 100Mb, preferisco i 4ms in meno :D anche se so che magari tra qualche ora non ci saranno più.
Comunque anche con Fastweb con g.inp attivo il ping al gateway è ballerino:
Bello quel 4ms anche se ho paura sia un 4.9ms :D
Comunque anche con Fastweb con g.inp attivo il ping al gateway è ballerino:
Esecuzione di Ping 93.48.136.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=4ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=4ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 93.48.136.1: byte=32 durata=4ms TTL=63
ma il tuo è basso, io ho una media di 9-10 ms al gw remoto, solo raramente scendo a 6-7.
edoardoww
05-05-2016, 17:12
ho notato anche che KNP mi da l' indirizzo collegato sia ad un armadio che in centrale è possibile?????
attendo risposte...
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=91034&stc=1&d=1462453239
Qualcuno mi aiutiiii!!!!
Qualcuno mi aiutiiii!!!!
Si... Significa che nella tua zona alcuni sono attestati direttamente in centrale e altri all'armadio/agli armadi...
maverikkk86
05-05-2016, 17:26
Come spiegate il fatto che nonostante sui file wholesale il mio armadio non risulti nemmeno pianificato, stamattina a suon di ruspe hanno iniziato i lavori per la posa della fibra?
Inutile dire che sono felice come una pasqua :D ma non mi spiego come mai non risulti pianificato
spunta quanto è tutto completato.. se sono veloci finiscono il tutto entro 15-20 giorni.
spunta quanto è tutto completato.. se sono veloci finiscono il tutto entro 15-20 giorni.
Sono lenti poi una volta a lavori finiti a fornirti il servizio... :muro:
edoardoww
05-05-2016, 17:39
Si... Significa che nella tua zona alcuni sono attestati direttamente in centrale e altri all'armadio/agli armadi...
Quindi dovrei andare a c**o praticamente?
Cioè se mi va bene sono ad un' armadio altrimenti in centrale?
comunque nel mio condominio arriva un unica linea che poi si sdoppia per tutte le palazzine.... poi non so
Ciao,
ho fatto il test e questo è il risultato:
root@odroid-jessie:~# ping 192.168.100.1
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=126 time=17.7 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=2 ttl=126 time=12.6 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=3 ttl=126 time=14.8 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=4 ttl=126 time=12.3 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=5 ttl=126 time=12.3 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=6 ttl=126 time=12.3 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=7 ttl=126 time=13.1 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=8 ttl=126 time=13.0 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=9 ttl=126 time=12.2 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=10 ttl=126 time=12.7 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=11 ttl=126 time=12.6 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=12 ttl=126 time=39.0 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=13 ttl=126 time=12.9 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=14 ttl=126 time=14.2 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=15 ttl=126 time=12.8 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=16 ttl=126 time=13.0 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=17 ttl=126 time=13.7 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=18 ttl=126 time=12.7 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=19 ttl=126 time=12.8 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=20 ttl=126 time=12.6 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=21 ttl=126 time=12.5 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=22 ttl=126 time=118 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=23 ttl=126 time=12.1 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=24 ttl=126 time=12.7 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=25 ttl=126 time=12.4 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=26 ttl=126 time=86.5 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=27 ttl=126 time=12.6 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=28 ttl=126 time=12.7 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=29 ttl=126 time=12.8 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=30 ttl=126 time=12.4 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=31 ttl=126 time=12.2 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=32 ttl=126 time=12.9 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=33 ttl=126 time=13.2 ms
^C
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
33 packets transmitted, 33 received, 0% packet loss, time 32052ms
rtt min/avg/max/mdev = 12.180/19.226/118.647/22.024 ms
Come immaginavo ho dei problemi :/
traceroute to 192.168.100.1 (192.168.100.1), 30 hops max, 60 byte packets
1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it (192.168.1.1) 1.511 ms 1.297 ms 1.109 ms
2 192.168.100.1 (192.168.100.1) 17.334 ms 16.773 ms 15.344 ms
patinhojunior
05-05-2016, 18:11
cos'è che può impedire un rientro a telecom con portabilità?
nel mio caso da infostrada(wholesale) a tim,la prima richiesta tramite operatore è fallita dopo alcuni giorni,le seconda richiesta fatta online sembra procedere allo stesso modo,al 187 mi dicono cose diverse(la lavorazione richiede giorni,di chiamare ad un numero verde che mi hanno dato,che la portabilità non può essere fatta,ecc...)
Quale può essere il blocco?
è colpa di infostrada o di telecom?
a chi mi posso rivolgere?
Sono stato con infostrada solo un anno,non lo avessi mai fatto :muro:
maverikkk86
05-05-2016, 18:26
Sono lenti poi una volta a lavori finiti a fornirti il servizio... :muro:
beh questo si ..se sei fortunato 2 mesi..... se sei sfortunato le calende greche:D
stefanoasr
05-05-2016, 18:28
Offerta business attivata ieri con profilo 30/3, sempre ieri ho scritto al 191 su Twitter che l'offerta prevedeva la 50/10 al momento della richiesta (12 aprile). Oggi ricontattano dicendo che è disponibile solo a 30 Mega, si sono sbagliati a contrattualizzare a 50. Contano però di poter fornire, tra non troppo tempo, direttamente la 100.
Che si fa? :muro:
Ragazzi anche a voi succede questo ?
http://i66.tinypic.com/2061nps.png
Robertof_
05-05-2016, 18:34
Ragazzi anche a voi succede questo ?
[snip]
Riavvia il modem, è stato acceso per troppo tempo.
Riavvia il modem, è stato acceso per troppo tempo.
è tanto Up time: 88703?
In ogni caso qualcuno che fa luce sulle mie latenze assurdo al DSLAM?
Non è elegantissimo autocitarsi, comunque potrebbe essere utile un mio vecchio post, eventualmente segui la discussione da lì
Grazie.
Stamani ho aperto lo sportello della chiostrina su cui si legge 05 20 .. ovvero armadio 05 decade 20 derivato 2.
Nella chiostrina sono presenti anche altre 2 mazzi da 10 doppini ognuno, che non sono collegati alla morsettiera.
Analoga cosa 30 metri piu avanti nella chiostrina 05 20. ovvero quella derivata 1: una decade attaccata alla morsettiera ed altri 2 decadi piegate e non collegate.
Non so se esiste una chiostrina 05 20 ... ovvero derivato3, ma a circa 500 metri è presente una chiostrina a muro 05 24 derivato 3 !!!! Ciò mi può fare pensare che anche la mia abbia il derivato 3. Ma quelle 2 coppie da 10 doppini non collegate che sono? Non è che sono decadi non derivate non usate? Potrebbe essere? O sono le derivate non presenti nella mia chiostrina? Cioe' se la mia chiostrina è derivato 2, le altre 2 decadi presenti non collegate potrebbero essere la stessa decade derivato1 e derivato3 ? :confused:
qualcuno in mio aiuto??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43639440&postcount=69846
KiNg-Wolf
05-05-2016, 20:32
cos'è che può impedire un rientro a telecom con portabilità?
nel mio caso da infostrada(wholesale) a tim,la prima richiesta tramite operatore è fallita dopo alcuni giorni,le seconda richiesta fatta online sembra procedere allo stesso modo,al 187 mi dicono cose diverse(la lavorazione richiede giorni,di chiamare ad un numero verde che mi hanno dato,che la portabilità non può essere fatta,ecc...)
Quale può essere il blocco?
è colpa di infostrada o di telecom?
a chi mi posso rivolgere?
Sono stato con infostrada solo un anno,non lo avessi mai fatto :muro:
stesso problema.
richiesto 22 febbraio, me l'hanno attivata la fibra ieri 4 maggio, grazie a vecchie conoscenze in tim.
vuoi un consiglio?
fai disdetta e fai contratto con nuova attivazione e quindi nuovo numero.
te lo consiglio vivamente.
KiNg-Wolf
05-05-2016, 20:33
stesso problema.
richiesto 22 febbraio, me l'hanno attivata la fibra ieri 4 maggio, grazie a vecchie conoscenze in tim.
vuoi un consiglio?
fai disdetta e fai contratto con nuova attivazione e quindi nuovo numero.
te lo consiglio vivamente.
qualcuno mi da info sulla mia linea???
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18310
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66367
SNR Upstream (dB): 6.4
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 13.8
Potenza in trasmissione (dB): 0.2
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 18299
Velocità in ricezione (Kbps): 65958
Up time: 4131
Total FEC Errors: 1626
Total CRC Errors: 0
sono a 400 mt dal cabinet
ignaziogss
05-05-2016, 20:42
Sono lenti poi una volta a lavori finiti a fornirti il servizio... :muro:
Mica sempre. Nel mio armadio dopo un mese e una settimana dalla fine dei lavori era vendibile, altri 7 giorni e avevo la VDSL a casa funzionante.
Dipende dai posti (e dal caso).
Bigboos93
05-05-2016, 21:03
è segno che a breve inizieranno i lavori oppure no?
http://i.imgur.com/oHJai5C.png
Tommy.thebest
05-05-2016, 21:06
Dovrebbe partire a breve una nuova sperimentazione del 35b in un ONU di una città del Nord est, affiancato a FW e VOD (senza vectoring mi dicevano)
Grazie per aver condiviso l'informazione con noi!
ignaziogss
05-05-2016, 21:14
è segno che a breve inizieranno i lavori oppure no?
http://i.imgur.com/oHJai5C.png
Sembra proprio di si.
Buonasera a tutti!
Mi è sorto un dubbio, credo sia in topic.
Il mio precedente operatore era Infostrada, su numerazione loro (191xxxx), poiché all'indirizzo dove ho fatto attivare la prima linea Infostrada non vi era alcun telefono.
Sono passato dal 25 aprile a TIM VDSL, già linea attiva, tutto perfetto con nuova numerazione ovviamente visto che la precedente era solo per Infostrada.
Chiedo a chi è più informato di me se devo inviare richiesta di disdetta a Infostrada oppure la richiesta di attivazione della fibra consente a Telecom di disdire in automatico.
Giusto per non ritrovarmi una doppia bolletta e fornitura.
Grazie per l'aiuto!
Sent from mTalk
Bigboos93
05-05-2016, 21:21
Sembra proprio di si.
lo spero proprio, perchè la centrale è pianificata per giugno 2016. Abito in un paese a fallimento di mercato, speriamo bene.
totocrista
05-05-2016, 21:30
Buonasera a tutti!
Mi è sorto un dubbio, credo sia in topic.
Il mio precedente operatore era Infostrada, su numerazione loro (191xxxx), poiché all'indirizzo dove ho fatto attivare la prima linea Infostrada non vi era alcun telefono.
Sono passato dal 25 aprile a TIM VDSL, già linea attiva, tutto perfetto con nuova numerazione ovviamente visto che la precedente era solo per Infostrada.
Chiedo a chi è più informato di me se devo inviare richiesta di disdetta a Infostrada oppure la richiesta di attivazione della fibra consente a Telecom di disdire in automatico.
Giusto per non ritrovarmi una doppia bolletta e fornitura.
Grazie per l'aiuto!
Sent from mTalk
Devi mandare disdetta a infostrada.
fabio336
05-05-2016, 21:51
lo spero proprio, perchè la centrale è pianificata per giugno 2016. Abito in un paese a fallimento di mercato, speriamo bene.
A volte capita che quel sito da indicazioni errate...
quindi attenzione.
Oggi ho fatto un giro in paese alla ricerca dei 3 armadi pianificati per luglio....devo dire che è problematico anche conoscere il numero di essi perchè in molti casi è tutto cancellato...sono riuscito a trovare l'armadio 116 (l'unico) perchè il numero era segnato col pennarello nero di lato.
Comunque volevo sapere...ma gli armadi da sistemare sono gli stessi finora esistenti oppure se installano di nuovi?
Lo chiedo cosi da orientarmi su quello che serve alla mia strada dato che so dov'è ubicato.
In piu, accanto all'armadio, vi è un altro armadio enel che in passato non c'era...ho notato l'aggiunta di quest'ultimo accanto a molti altri armadi.
Grazie.
stefanoasr
05-05-2016, 23:43
Offerta business attivata ieri con profilo 30/3, sempre ieri ho scritto al 191 su Twitter che l'offerta prevedeva la 50/10 al momento della richiesta (12 aprile). Oggi ricontattano dicendo che è disponibile solo a 30 Mega, si sono sbagliati a contrattualizzare a 50. Contano però di poter fornire, tra non troppo tempo, direttamente la 100.
Che si fa? :muro:
Qualche idea?
MatteoBass
06-05-2016, 00:06
qualcuno mi da info sulla mia linea???
sono a 400 mt dal cabinet
Sembra similare alla mia... Io sono a poco più di 300 metri.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160505/9d45b9209ca4a85228a9731aeee62ffa.jpg
papillon56
06-05-2016, 00:32
Ma come si identifica l'armadio a cui si viene attaccati?
Gazie
Mi dispiace essere arrivato un pò tardi ed ora mi tocca quotare una decina di reply perchè l'argomento è interessante :Prrr: :fagiano:
A
Dato che ci siamo, sul comportamento dell'SRA aggiungerei che:
se non si supera una certa soglia di eccesso o difetto di SNRm rispetto al target di 6dB, l'SRA non interviene, e quell'eccesso o scarsità si mantengono indefinitamente.
le soglie sono (indicativamente) +1.5 e - 0.5 dB (ossia 7.5 e 5.5 dB di SNRm)
questa isteresi serve ad evitare di usare continuamente risorse del modem per tenere costantemente (e direi inutilmente) il SNRm a 6dB esatti
quando l'SRA si attiva, di solito in pochi minuti l'SNRm si assesta a 6dB e il bitrate raggiunge il nuovo valore
in questa fase il DSLAM e il modem devono comunicare tra loro intensamente
se si ha SNRm in eccesso si perde qualcosa in bitrate, ma si guadagna in minor sensibilità ai disturbi impulsivi (e dunque in latenza)
se si ha SNRm in difetto si guadagna qualcosa in bitrate ma si è più sensibili ai disturbi impulsivi (e si aumenta quindi leggermente la latenza)
Teoricamente può darsi sia così, ma riguardo i due punti evidenziati sopra, nella realtà succede una cosa leggermente diversa (almeno per quello che ho potuto constatare).
Prendendo come campione una linea su cui si innesca (quasi subito appena connessa) l'aumento dei 3-4ms dovuto al G.INP, accade questo: dal momento esatto in cui lo SRA interviene per rimodulare la portante, la latenza riscende al minimo sul gateway (4-5ms) e così rimane permanentemente fino a quando non viene riavviata la portante\router.
Anche se durante lo stesso collegamento lo SRA interviene nuovamente per RIALZARE la portante a 108000, la latenza rimane comunque bassa fissa. E' come se saltasse il "buffer" della ritrasmissione, per cui, da quel momento, l'addizione di quei 3-4ms non fosse più contemplata in nessun frangente.
Al contrario, riavviando invece il modem e riaggianciando un bitrate analogo 108000, dopo pochi minuti di connessione i 3-4ms aggiuntivi riappaiono subito.
Quindi pare che sia proprio lo SRA che produce qualche effetto, ma non saprei spiegarmene il motivo.
Che ne pensi, hai qualche idea?
Mi chiedevo anche un'altra cosa visto che siamo in tema, volevo provare direttamente ma non ho ancora avuto occasione.
Secondo te se lancio un ping veloce verso un'host, nel preciso momento in cui lo SRA interviene per modificare la portante, registrerei una richiesta scaduta\colpo di lag sulla linea oppure no? In pratica mi interessava capire se effettivamente si verifica un secondo di "vuoto" quando si aziona lo SRA oppure la modifica avviene in maniera completamente trasparente?
Quindi dici che utilizzando in ruoter non telecom potrei avere una migliore gestione G.INP? A me sembra più un problema lato loro. In ogni caso c'è la possibilità di richiedere il fastpath anche a scapito del voip?
Si, credo proprio ci sia la possibilità di migliorare la latenza con un chipset diverso dal broadcom. Il fastpath lo lascerei perdere.
Su alcuni ONU dove il Technicolor pinga 13ms (forse anche il tuo caso?), se questa latenza fosse dovuta soltanto al delay del G.INP in abbinamento al chipset broadcom del Technicolor, potresti davvero guadagnare anche 6-8ms con altri modem, ma andrebbero fatte delle prove ulteriori.
Qui per esempio, ammesso sia vero, un'utente ha scritto che collegato ad un ONU Selta è passato da 12ms al gateway col Tech a 6ms col Fritz (Lantiq) - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43207915&postcount=10466
Quindi il fatto che ho 6 ms in piu sul terzo hop rispetto ad altri utenti in zona è perchè sono collegato su un DSLAM sfigato? Consigli?
Altri utenti in zona però che significa? Sono collegati al tuo stesso ONU?
Quelli sono problemi di instradamento, cosa c'entra il DSLAM?
Fai un ping su 192.168.100.1 (il DSLAM) e dicci il risultato.
Leggi il mio post sopr dove ti ho risposto sul fast, comunque il guadagno con un Fritz è di circa 2ms (da 6ms a 4ms).
Diciamo che con i Lantiq\Mediatek si guadanga 3-4ms perchè questa sostanzialmente è latenza che aggiunge il G.INP.
Cioè, in interleaved classico e fastpath Broadcom\Lantiq\Mediatek come ping praticamente si equivalgono, è soltato con il G.INP che i broadcom pingano più alto perchè gli altri non calcolano il delay aggiuntivo del G.INP
Ovviamente se uno aggancia una portante bassa, ha poche ritrasmissioni oppure interviene lo SRA, pingherà sui 5ms al gateway anche coi broadcom.
Io avevo 6ms sulla ONU con qualsiasi profilo, anzi con la 100/20 sembra migliorato.
Di sicuro dipende dalla ONU e dalle condizioni in cui deve lavorare il G.INP a seconda delle variabilità delle singole linee.
P.S: con altri modem con chipset broadcom non si riesce a pingare meno ugualmente ai lantiq/mediatek?
Che portante agganci in downstream per curiosità? In ogni caso dovresti controllare dopo che la linea è connessa da un pò ma prima che intervenga lo SRA per essere certo la latenza rimanga sempre bassa come con il profilo 50\10.
In effetti considerando che il router è stato riavviato l'ultima volta 4gg fa, oggi i ping sono stranamenti bassi (o meglio sono senza quel +4ms), magari hanno cambiato qualcosa sull'Onu.
Ecco delle prove via ethernet:
Traccia instradamento verso 95.141.33.154 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.x.x
2 5 ms 5 ms 5 ms 213.205.x.x
3 5 ms 5 ms 5 ms 213.205.x.x
4 6 ms 5 ms 5 ms 213.205.x.x
5 6 ms 6 ms 6 ms 94.32.128.145
6 5 ms 5 ms 6 ms 217.29.66.75
7 6 ms 6 ms 5 ms 95.141.47.253
8 6 ms 5 ms 5 ms 95.141.33.154
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=6ms TTL=57
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=5ms TTL=57
Adesso non ho tempo di collegare una macchina linux fisica per vedere se fa valori sub (di poco) 5ms
Ho provato velocemente con una macchina virtuale ma fa tempi leggermente peggiori (diciamo +0.5-1ms) di Windows
Era intervenuto lo SRA almeno una volta sulla linea? Se si il motivo probabilmente è quello, come dicevo sopra, pare che il buffer della ritrasmissione venga annullato dopo il primo intervento dello SRA quindi la latenza rimane bassa per sempre finchè non riavvii la portante.
No infatti non lo mostra.
Ho riavviato il router per riavere la webif (ho un bug che dopo tot ore di accensione non ti fa più entrare nella config web) ed ho controllato e non c'è.
In compenso ho perso leggermente portante (102.761) e sono tornati i +4ms (ora pingo sui 10ms + poi overhead PLine).
Colpa tua :D
Mi sa che prima era intervenuto davvero lo SRA allora, altrimenti era solo un momento con meno ritrasmissioni, anche se il fatto che sia riaumentata subito dopo il riavvio mi farebbe propendere appunto per l'ipotesi SRA.
Comunque mi pare di capire che mediamente la latenza minima sia più stabile con il Lantiq.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43412195&postcount=62860) l'utente MiloZ scriveva che con i Lantiq non aveva mai riscontrato il famigerato aumento di latenza, mentre con il Broadcom si verificava a partire da una certa soglia di aggancio (sui 90 Mb, post precedente a quello linkato).
Bisognerà che mi procuri un router "alternativo" anch'io, anche per curiosità.
In realtà si verifica anche agli utenti UK con portante 80000*20000, a questo punto credo dipenda dal rapporto che c'è tra le ritrasmissioni ed il bitrate , cioè maggiore è la portante e più pulita deve essere la linea per evitare che si inneschi l'aumento.
Sotto una certa soglia, tipo sui 55.000Kbps il delay segnato è 0, quindi da questo livello in giù la latenza aggiuntiva non dovrebbe più manifestarsi in nessun caso.
L' utente random che ci disse di avere un ping a 5ms con portante sui 90.000Kbps e miliardi di FEC, bisogna vedere se era già intervenuto lo SRA almeno una volta sulla linea quando ha controllato, e se quei FEC erano veramente in Downstream (purtroppo il Technicolor non li divide), perchè fossero stati principalmente in Upstream non avrebbero avuto rilevanza in quanto normalmente la configurazione base del G.INP con TIM ha sempre delay 0 in upstream.
claudioita
06-05-2016, 07:07
Questa applicazione richiederà un bel po' di banda, YouTube Unplugged. Quasi finisce l'era TV via etere
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
...
Utenti in zona con ONU diverso e portante più bassa
In attesa di un tuo commento sulle mie latenze postate precedentemente (spike sporadici ecc), volevo capire se un G.INP di 6100 significa portante alta a scapito delle latenze. E' possibile richiedere l'abbassamento di questo?
Non ho mai visto un G.INP di 6100 nei vostri screenshots ma solo 5900 e giù.
Vedo due strade:
1. Recupero un Lantiq (Fritzbox che ahime dovrò comprare) e provo a vedere se migliora
2. Chiamo e chiedo di far controllare queste spike e questa latenza elevata.
Consigli? Vorrei evitare di usare il Fritzbox tanto ho principalmente un solo PC e la fonia la uso da remoto raramente. Quindi sarebbe sprecato
L' utente random che ci disse di avere un ping a 5ms con portante sui 90.000Kbps e miliardi di FEC, bisogna vedere se era già intervenuto lo SRA almeno una volta sulla linea quando ha controllato, e se quei FEC erano veramente in Downstream (purtroppo il Technicolor non li divide), perchè fossero stati principalmente in Upstream non avrebbero avuto rilevanza in quanto normalmente la configurazione base del G.INP con TIM ha sempre delay 0 in upstream.
Ma se dipende dallo SRA non si potrebbe richiederne la disattivazione? Nel mio caso per esempio non ha alcuna utilità (almeno per ora) disponendo di 4 dB di SNRm in eccesso rispetto ai 6 dB del target.
Quindi è praticamente impossibile che la portante venga rinegoziata dinamicamente.
fr4nc0n3
06-05-2016, 08:11
Ma come si identifica l'armadio a cui si viene attaccati?
Gazie
Io andai quà: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
E dopo cercai l'armadio vicino casa col numero giallo che corrispondeva alla mia via.
ironmark99
06-05-2016, 08:15
Teoricamente può darsi sia così, ma riguardo i due punti evidenziati sopra, nella realtà succede una cosa leggermente diversa (almeno per quello che ho potuto constatare).
Prendendo come campione una linea su cui si innesca (quasi subito appena connessa) l'aumento dei 3-4ms dovuto al G.INP, accade questo: dal momento esatto in cui lo SRA interviene per rimodulare la portante, la latenza riscende al minimo sul gateway (4-5ms) e così rimane permanentemente fino a quando non viene riavviata la portante\router.
Anche se durante lo stesso collegamento lo SRA interviene nuovamente per RIALZARE la portante a 108000, la latenza rimane comunque bassa fissa. E' come se saltasse il "buffer" della ritrasmissione, per cui, da quel momento, l'addizione di quei 3-4ms non fosse più contemplata in nessun frangente.
Al contrario, riavviando invece il modem e riaggianciando un bitrate analogo 108000, dopo pochi minuti di connessione i 3-4ms aggiuntivi riappaiono subito.
Non so se ho capito bene il fenomeno che descrivi... rileggerò meglio domani, poiché oggi sono un po' di corsa, ma c'è una cosa che forse va chiarita (o almeno così mi pare).
Il G.INP NON aggiunge 4ms costanti, come farebbe un INP classico. Il G.INP aggiunge quella latenza SOLO per correggere errori, e solo fin che ci sono errori da correggere, ma poi lo rimuove. In altre parole puoi guardare al buffer di 4ms come una coda di accumulo che cresce se ci sono errori, ma se non ci sono correzioni da fare si risvuota; è dunque per progetto che la latenza cresce e diminuisce di quel ritardo. Quindi su una linea "senza errori" il G.INP corrisponde ad un fast path in tutto e per tutto. Ovviamente è possibilissimo che il broadcom abbia una latenza sua di base superiore ad altri chip, e questo tipo di confronto andrebbe fatto fra i vari chip in fastpath.
Nel mio ragionamento volevo evidenziare che a parità di ottenibile, una linea con un SNRm maggiore ha meno probabilità di errore. A parità di SNRm invece una linea con ottenibile maggiore ha maggiore probabilità di errore. Questo potrebbe produrre quell'effetto collaterale del SRA, dato che esso interviene ad effettuare il "baratto" tra ottenibile e SNRm.
Può anche essere, inoltre, che visto che broadcom negozia di solito ottenibili più alti degli altri chipset a parità di linea, questo introduca una diversa probabilità di errore di partenza, e quindi una diversa latenza media dovuta al G.INP. Si tratta quindi di capire se, data una certa linea con un certo rumore, supponendo che broadcom negozi 2Mbit/s in più di un altro chip, riesca farlo con la stessa p.e. dell'altro chip che negozia 2Mbit/s in meno, o ci riesca con una p.e. più alta, stabilendo quindi una base di latenza media diversa.
Piccolospazio
06-05-2016, 08:35
Ripropongo la mia domanda:
Vi risulta che non sia più necessario l'intervento del tecnico e che la fibra si attivi in automatico al collegamento del router fibra o è una balla?
Grazie.
Di seguito il post precedente:
Buongiorno, chiedo a voi un info banale facendo prima una descrizione della situazione.
PRIMA RICHIESTA
Attualmente cliente tim adsl, giorni fa ho richiesto Tim smart fibra dopo verifica copertura tramite operatore. Successivamente sono stato contattato per fissare l'appuntamento con il tecnico, ma dopo 24 ore circa mi sono visto annullare la richiesta e di conseguenza anche il contratto, chiedendo spiegazioni in merito si parlava di "problemi tecnici" non specificati.
SECONDA RICHIESTA
Ieri sono stato ricontattato in merito ala vicenda precedente e l'operatore in questione mi ha detto che dovevo rifare nuovamente richiesta di attivazione in quanto la precedente prevedeva l'intervento del tecnico a casa per l'installazione, mentre adesso avviene tutto in maniera automatica al collegamento del router che riceverò tramite corriere.
Mah! è ovvio che ci sia altro sotto, ma senza entrare nel merito la mia domanda è questa:
Vi risulta che non sia più necessario l'intervento del tecnico e che la fibra si attivi in automatico al collegamento del router fibra?
Grazie.
diaretto
06-05-2016, 08:38
Che portante agganci in downstream per curiosità? In ogni caso dovresti controllare dopo che la linea è connessa da un pò ma prima che intervenga lo SRA per essere certo la latenza rimanga sempre bassa come con il profilo 50\10.
Adesso aggancio sui 92-94Mb a seconda del momento della giornata. Ma avevo 5-6ms sulla ONU anche quando ne agganciavo 102!
FEC non ne faccio tantissimi, circa 1/3 dell'uptime!
diaretto
06-05-2016, 08:40
Ripropongo la mia domanda:
Vi risulta che non sia più necessario l'intervento del tecnico e che la fibra si attivi in automatico al collegamento del router fibra o è una balla?
Grazie.
Di seguito il post precedente:
Si ultimamente stanno provvedendo a questa modalità detta autoinstallante perchè appunto si risparmiano l'intervento del tecnico a casa.
Ricevi il router e quando lo colleghi sei inizialmente in ADSL come adesso, poi devi chiamare un numero verde in modo da segnalare che hai collegato il router.
A questo punto nell'arco di pochi giorni un tecnico andrà all'armadio e permuterà la tua coppia sulla morsettiera relativa alla FTTC.
DarkNiko
06-05-2016, 08:44
Buongiorno a tutti cari amici del thread.
Non sono solito parlare molto apertamente di questioni e valutazioni strettamente personali ma ho bisogno dell'aiuto di qualcuno e soprattutto di avere conferma di alcune questioni squisitamente commerciali.
Purtroppo, da Giovedì della settimana scorsa (28 Aprile), una delle mie due linee in VDSL ha avuto un drastico calo di banda soprattutto in up dove non supero i 3 Mbit pur avendo una 100/20 e stando a 200 metri dall'armadio. Sono aumentati anche i valori di attenuazione, gli errori SES/ES nondimeno i FEC e i CRC. Ho provveduto ad aprire apposita segnalazione al 1949 e nella mattinata di Sabato 30 Aprile, intorno alle ore 11, dopo innumerevoli cadute di portante (che ancora si verificano) sembrava tutto rimesso a posto, con portante in down sui 103000 e in up i canonici 21600, attenuazioni ritornate ai valori abituali e tutto OK.
Premetto che, a seguito della mia segnalazione di guasto, nessuno mi ha contattato per fare prove o che, a parte martedì scorso quando il tecnico mi ha telefonato dicendomi che secondo lui era tutto OK e in effetti la linea andava. Ha anche aggiunto che probabilmente serviva un semplice "reset della porta". Fatto sta che da mercoledì scorso, 4 Maggio, verso le 16:30 si è ripresentato il problema. Linea che si è andata gradualmente deteriorando nei valori fino a tornare anche peggio rispetto al guasto della settimana prima.
In questo preciso istante ho i seguenti valori :
http://i66.tinypic.com/wl6qrs.png
Come potete vedere denotano una linea fortemente instabile, non supero mai le 2 ore di uptime continuativo e capita anche che la linea perda la portante ogni 5-10 minuti, poi ritorna stabile 1 ora o 2 al massimo e la musica si ripete.
Lungi da me stabilire quali siano effettivamente le cause, se di porta sull'ONU o di forte interferenza indotta da un'altra attivazione vicina (e quindi la mia coppia che è stata sempre perfetta ora presenti basso isolamento), quello che vengo a chiedervi a livello commerciale è se, in caso di disdetta e successiva cessazione della linea, si debbano pagare ulteriori penali oltre ai costi di distacco.
Aggiungo anche che sono felice utente (ora un pò meno felice :D) TIM dal 2012 in ADSL, migrato a Fibra il 1 e 8 Luglio 2013 a 30/3, upgradato a 50/10 il 1 Maggio 2015 e passato all'offerta TIM Smart Fibra il 1 Dicembre 2015. A detta di TIM la Smart FIBRA rispetto alle vecchie offerte Tuttofibra e Internetfibra, rappresenta un semplice "cambio di piano tariffario" e non un contratto stipulato da zero, quindi se la logica non mi tradisce, essendo trascorsi dal 2012 già 4 anni e più di 2 e mezzo sicuramente da quando sono cliente Fibra, immagino che possa fare disdetta serenamente.
Aggiungo anche che pago 39 € una linea, TIM Smart Fibra 100/20, e un'altra 49 € per via del fatto che ho sottoscritto anche la voce Smart Casa per non avere lo scatto alle risposte nelle telefonate.
La linea problematica e che, al di là di tutto, vorrei cessare, è quella che mi costa di più (49 €). Qualcuno può dirmi quindi a cosa andrei in contro se facessi disdetta e cessazione di qualsivoglia servizio ?
Grazie e scusate per la lungaggine tecnica. :)
ironmark99
06-05-2016, 08:45
Utenti in zona con ONU diverso e portante più bassa
In attesa di un tuo commento sulle mie latenze postate precedentemente (spike sporadici ecc), volevo capire se un G.INP di 6100 significa portante alta a scapito delle latenze. E' possibile richiedere l'abbassamento di questo?
Non ho mai visto un G.INP di 6100 nei vostri screenshots ma solo 5900 e giù.
Vedo due strade:
1. Recupero un Lantiq (Fritzbox che ahime dovrò comprare) e provo a vedere se migliora
2. Chiamo e chiedo di far controllare queste spike e questa latenza elevata.
Consigli? Vorrei evitare di usare il Fritzbox tanto ho principalmente un solo PC e la fonia la uso da remoto raramente. Quindi sarebbe sprecato
Come si è detto spesso, con il G.INP le latenze non ci sono. Che sia 5600 o 6100 la latenza è sempre la stessa, e si parla dei 4ms aggiuntivi rispetta ad un fastpath SOLO se ci sono errori. Hai 6100 perché hai più FEC degli altri che hanno 5200 e questo dipende dai disturbi sulla tua linea. Se ti può consolare anche io, in questo periodo ho 6100.
Niente... Troppo bello per essere vero... Stamattina mi arriva un messaggio sul cellulare e mi dice che la mia richiesta è stata accettata... Tutto contento adesso vado a vedere che dice mytim e trovo annullato... :cry:
Voglio vedere quando si decidono a inserire anche il mio numero tra i coperti... Visto che il mio amico la cui utenza parte dallo stesso armadio è in fibra già da 2 settimane...
E' assurdo... Per migrare 50 utenze si prendono 1 mese di distanza... Ne migrano 30 a random e gli attivano i servizi e gli altri 20 li lasciano la...
No ma questa gliela faccio pagare a Tim prima o poi... Anche se devo perdere 20/30 mb cambio operatore e col cavolo che vedono più i miei soldi...
Troppi casini come ditta... Ai tempi dell'adsl risultavo scoperto perchè avevano tolto un Mux da parete e non l'avevano registrato nei loro database, poi solo dopo qualche mese sono riuscito a farmi attivare e navigo ancora...
Ora attivano solo qualche numero a random con la fibra... Mah...
diaretto
06-05-2016, 08:50
Niente... Troppo bello per essere vero... Stamattina mi arriva un messaggio sul cellulare e mi dice che la mia richiesta è stata accettata... Tutto contento adesso vado a vedere che dice mytim e trovo annullato... :cry:
Voglio vedere quando si decidono a inserire anche il mio numero tra i coperti... Visto che il mio amico la cui utenza parte dallo stesso armadio è in fibra già da 2 settimane...
E' assurdo... Per migrare 50 utenze si prendono 1 mese di distanza... Ne migrano 30 a random e gli attivano i servizi e gli altri 20 li lasciano la...
No ma questa gliela faccio pagare a Tim prima o poi... Anche se devo perdere 20/30 mb cambio operatore e col cavolo che vedono più i miei soldi...
Troppi casini come ditta... Ai tempi dell'adsl risultavo scoperto perchè avevano tolto un Mux da parete e non l'avevano registrato nei loro database, poi solo dopo qualche mese sono riuscito a farmi attivare e navigo ancora...
Ora attivano solo qualche numero a random con la fibra... Mah...
Sono semplici errori di database, chiama e fatti valere ;)
totocrista
06-05-2016, 08:57
, in caso di disdetta e successiva cessazione della linea, si debbano pagare ulteriori penali oltre ai costi di distacco.
Aggiungo anche che sono felice utente (ora un pò meno felice :D) TIM dal 2012 in ADSL, migrato a Fibra il 1 e 8 Luglio 2013 a 30/3, upgradato a 50/10 il 1 Maggio 2015 e passato all'offerta TIM Smart Fibra il 1 Dicembre 2015. A detta di TIM la Smart FIBRA rispetto alle vecchie offerte Tuttofibra e Internetfibra, rappresenta un semplice "cambio di piano tariffario" e non un contratto stipulato da zero, quindi se la logica non mi tradisce, essendo trascorsi dal 2012 già 4 anni e più di 2 e mezzo sicuramente da quando sono cliente Fibra, immagino che possa fare disdetta serenamente.
Aggiungo anche che pago 39 una linea, TIM Smart Fibra 100/20, e un'altra 49 per via del fatto che ho sottoscritto anche la voce Smart Casa per non avere lo scatto alle risposte nelle telefonate.
La linea problematica e che, al di là di tutto, vorrei cessare, è quella che mi costa di più (49 ). Qualcuno può dirmi quindi a cosa andrei in contro se facessi disdetta e cessazione di qualsivoglia servizio ?
Grazie e scusate per la lungaggine tecnica. :)
Dovresti dirci se avevi vincoli particolari al momento della sottoscrizione.
Se per Tim è solo un cambio tariffario la cessazione ti porta a pagare solo i costi di disattivazione (forse 99 euro per le linee fibra ma dovrei controllare). La migrazione dovrebbe essere 35 euro.
Come si è detto spesso, con il G.INP le latenze non ci sono. Che sia 5600 o 6100 la latenza è sempre la stessa, e si parla dei 4ms aggiuntivi rispetta ad un fastpath SOLO se ci sono errori. Hai 6100 perché hai più FEC degli altri che hanno 5200 e questo dipende dai disturbi sulla tua linea. Se ti può consolare anche io, in questo periodo ho 6100.
Quello che non riusciamo a spiegarci è perchè quei 3-4 ms in più rimangano anche dopo le ritrasmissioni, almeno con il Technicolor.
Come nel ping iterato postato ieri a me succede spesso che la latenza aumenti di 3-4 ms dopo qualche pacchetto trasmesso, e poi non torni più al valore normale, se non di rado.
Oppure addirittura che la latenza parta già da 9-10 ms (anzichè i 6-7 che avevo stabili con il profilo 50/10 Mb) subito dopo aver riavviato il router, e tale si mantenga stabilmente nel corso della giornata.
Mi sembra un comportamento insolito, considerando che ho ben 10 dB di SNRm con la portante piena (i FEC sono circa la metà rispetto all'uptime).
DarkNiko
06-05-2016, 09:07
Dovresti dirci se avevi vincoli particolari al momento della sottoscrizione.
Se per Tim è solo un cambio tariffario la cessazione ti porta a pagare solo i costi di disattivazione (forse 99 euro per le linee fibra ma dovrei controllare). La migrazione dovrebbe essere 35 euro.
Non mi sembra di avere avuto o sottoscritto alcun vincolo, avevo la tuttofibra e internet fibra da oltre 2 anni e non ho beneficiato di alcuna promozione se non quella di avere la Smartfibra 100/20 compresa sia nei 39 euro di una linea che nei 49 della seconda e mi hanno già addebitato i costi di attivazione delle due offerte tim smart. Tutto qui.
totocrista
06-05-2016, 09:08
Non mi sembra di avere avuto o sottoscritto alcun vincolo, avevo la tuttofibra e internet fibra da oltre 2 anni e non ho beneficiato di alcuna promozione se non quella di avere la Smartfibra 100/20 compresa sia nei 39 euro di una linea che nei 49 della seconda e mi hanno già addebitato i costi di attivazione delle due offerte tim smart. Tutto qui.
Bhe allora io andrei tranquillo.
Magari chiami il 187 per sapere se a loro avviso ci sarebbero altri costi da corrispondere.
DarkNiko
06-05-2016, 09:36
Bhe allora io andrei tranquillo.
Magari chiami il 187 per sapere se a loro avviso ci sarebbero altri costi da corrispondere.
Il problema è proprio questo. Al 187 non sempre capita di ricevere informazioni precise e non ambigue, ecco perché ho preferito parlarne qui prima per vedere se qualcuno che magari ha notizie certe a riguardo possa fare chiarezza e aiutarmi.
Il 187 ripete solo la solita pappardella e cioè che si potrebbero pagare i 99 euro di cessazione del servizio, e già il fatto che si usi il condizionale "si potrebbero" indica incertezza in ciò che si dice. E' come dire "Hai il 50% di pagarli come di non pagarli" e intanto il cliente non sa che pesci prendere.
Così come il discorso promozioni. Ora avere a 39 euro la superfibra 100/20 è una promozione ? Non mi risulta, eppure per loro dovrei corrispondere 5 euro in più che invece non sono fatturati, etc etc.
Come vedi ci si muove nel caos generalizzato, non sanno nemmeno loro come stiano realmente le cose, il che è assai grave purtroppo. :(
Sono semplici errori di database, chiama e fatti valere ;)
Non so che dirgli... Non penso mi sia utile... Mi dicono solo che non risulto coperto... O magari di rifare l'offerta...
totocrista
06-05-2016, 09:55
Il problema è proprio questo. Al 187 non sempre capita di ricevere informazioni precise e non ambigue, ecco perché ho preferito parlarne qui prima per vedere se qualcuno che magari ha notizie certe a riguardo possa fare chiarezza e aiutarmi.
Il 187 ripete solo la solita pappardella e cioè che si potrebbero pagare i 99 euro di cessazione del servizio, e già il fatto che si usi il condizionale "si potrebbero" indica incertezza in ciò che si dice. E' come dire "Hai il 50% di pagarli come di non pagarli" e intanto il cliente non sa che pesci prendere.
Così come il discorso promozioni. Ora avere a 39 euro la superfibra 100/20 è una promozione ? Non mi risulta, eppure per loro dovrei corrispondere 5 euro in più che invece non sono fatturati, etc etc.
Come vedi ci si muove nel caos generalizzato, non sanno nemmeno loro come stiano realmente le cose, il che è assai grave purtroppo. :(
Bhe i 99 mettili in conto. Se poi non te li fanno pagare tanto meglio
Come si è detto spesso, con il G.INP le latenze non ci sono. Che sia 5600 o 6100 la latenza è sempre la stessa, e si parla dei 4ms aggiuntivi rispetta ad un fastpath SOLO se ci sono errori. Hai 6100 perché hai più FEC degli altri che hanno 5200 e questo dipende dai disturbi sulla tua linea. Se ti può consolare anche io, in questo periodo ho 6100.
Solo che tu non hai 12 ms al tuo ONU con spike a 100ms.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43639440&postcount=69846
Sbaglio?
Dj-Fedox
06-05-2016, 10:09
Buongiorno a tutti!
Ieri pomeriggio sono andato in un centro Tim,dove mi hanno confermato la copertura fibra.Ho lasciato i miei dati e il tipo ha "prenotato" l'intervento di un tecnico tra 12 giorni.Mi ha detto che la prossima settimana mi arriva il contratto da firmare.Speriamo vada tutto a buon fine. :oink:
Il tecnico oltre che a portare il modem,viene ad attivarmi o solo a testare il mio impianto?
Come faccio a seguire lo stato della mia pratica?
Il problema è proprio questo. Al 187 non sempre capita di ricevere informazioni precise e non ambigue, ecco perché ho preferito parlarne qui prima per vedere se qualcuno che magari ha notizie certe a riguardo possa fare chiarezza e aiutarmi.
Il 187 ripete solo la solita pappardella e cioè che si potrebbero pagare i 99 euro di cessazione del servizio, e già il fatto che si usi il condizionale "si potrebbero" indica incertezza in ciò che si dice. E' come dire "Hai il 50% di pagarli come di non pagarli" e intanto il cliente non sa che pesci prendere.
Così come il discorso promozioni. Ora avere a 39 euro la superfibra 100/20 è una promozione ? Non mi risulta, eppure per loro dovrei corrispondere 5 euro in più che invece non sono fatturati, etc etc.
Come vedi ci si muove nel caos generalizzato, non sanno nemmeno loro come stiano realmente le cose, il che è assai grave purtroppo. :(
Se non sbaglio nell'ultima fattura (quella di aprile) c'era un paragrafetto in ultima pagina riguardo ad una modifica nel contratto TimVision, in cui si parla anche di azzeramento costi di disattivazione in caso di recesso. Visto che non hai niente da perdere io un tentativo lo farei..
La situazione dell'armadio al quale sono collegato è questa
http://s32.postimg.org/xxwgj7k8x/image.jpg (http://postimg.org/image/xxwgj7k8x/)
http://s32.postimg.org/txpb6yts1/image.jpg (http://postimg.org/image/txpb6yts1/)
http://s32.postimg.org/bsccswu9t/image.jpg (http://postimg.org/image/bsccswu9t/)
Leggo una piccola etichetta gialla accanto allo stesso armadio (dice 02) è quello è il numero?
Ho visto che accanto a tutti gli armadi c'è la borchia dell'enel...volevo sapere se comunque gli armadi vengono sostituiti oppure attivano la fibra in questi che gia ci sono...qual è la fase successiva?
brendoo011
06-05-2016, 11:14
La situazione dell'armadio al quale sono collegato è questa
http://s32.postimg.org/xxwgj7k8x/image.jpg (http://postimg.org/image/xxwgj7k8x/)
http://s32.postimg.org/txpb6yts1/image.jpg (http://postimg.org/image/txpb6yts1/)
http://s32.postimg.org/bsccswu9t/image.jpg (http://postimg.org/image/bsccswu9t/)
Leggo una piccola etichetta gialla accanto allo stesso armadio (dice 02) è quello è il numero?
Ho visto che accanto a tutti gli armadi c'è la borchia dell'enel...volevo sapere se comunque gli armadi vengono sostituiti oppure attivano la fibra in questi che gia ci sono...qual è la fase successiva?
Progetto BUL quindi adesso che hanno finito attendi telecom che mette gli apparati
Progetto BUL quindi adesso che hanno finito attendi telecom che mette gli apparati
Ok :) Apparati da montare in questi stessi armadi, giusto? E quel numerino (02) indicato accanto all'armadio dici che è il numero dello stesso?
Grazie per il tuo aiuto.
Piccolospazio
06-05-2016, 11:27
Si ultimamente stanno provvedendo a questa modalità detta autoinstallante perchè appunto si risparmiano l'intervento del tecnico a casa.
Ricevi il router e quando lo colleghi sei inizialmente in ADSL come adesso, poi devi chiamare un numero verde in modo da segnalare che hai collegato il router.
A questo punto nell'arco di pochi giorni un tecnico andrà all'armadio e permuterà la tua coppia sulla morsettiera relativa alla FTTC.
Perfetto sei stato chiarissimo, ti ringrazio. Ne approfitto per gli ultimi 2 chiarimenti:
1) Nella fase di passaggio, cioè dopo aver chiamato il numero verde, non resterò senza connessione, giusto?
2) dal momento in cui chiamerò il numero verde fino all'effettiva attivazione, potrò utilizzare il router fibra con l'attuale adsl?
dal manuale leggo: Interfaccia WAN ADSL/ADSL2+/VDSL2
Grazie.
In realtà si verifica anche agli utenti UK con portante 80000*20000, a questo punto credo dipenda dal rapporto che c'è tra le ritrasmissioni ed il bitrate , cioè maggiore è la portante e più pulita deve essere la linea per evitare che si inneschi l'aumento.
Sotto una certa soglia, tipo sui 55.000Kbps il delay segnato è 0, quindi da questo livello in giù la latenza aggiuntiva non dovrebbe più manifestarsi in nessun caso.
In UK però hanno un sistema di Dynamic Line Management, che regola dinamicamente i profili in base alle caratteristiche della linea.
Su Kitz si parla di due impostazioni per il G.INP: ReTx Low e ReTx High
These are the available configurable options:-
Downstream:
[Speed band], Error Protection Off, ReTx Low, ReTx High, Interleaving Low, Interleaving High.
Upstream:
[Speed band], Error Protection Off, ReTx Low, ReTx High, Interleaving On.
Although there is a downstream option for Error Correction off, this only applies to open profiles or non G.INP lines. For G.INP lines ReTx Low will be the de facto for downstream and move through other profiles depending upon stability. Note that if Interleaving is applied, then INP Error Correction will also be turned on at the same time.
After a DLM reset the initial profile is: -
Downstream: Interleaving (& INP) Low. Upstream: Interleaving Off.
If the DLM identifies that the line can support Retransmission, then ReTx Low will be automatically applied to the downstream after a couple of days.
Siccome non mi risulta che TIM implementi un sistema di DLM non vorrei che i profili fossero configurati in modo fin troppo conservativo.
@brendoo011: come mi hai consigliato una decina di giorni fa, ho inviato un fax chiedendo di darmi una copia del contratto di TIM Smart Casa che non ho ricevuto. Ho un paio di domande:
1) entro quanto tempo lo inviano di solito? 30 giorni?
2) si può richiedere uno storno in fattura, visto che comunque sia per legge deve essere inviata una copia del contratto, cosa che loro non hanno fatto?
Grazie Mille
diaretto
06-05-2016, 11:49
Perfetto sei stato chiarissimo, ti ringrazio. Ne approfitto per gli ultimi 2 chiarimenti:
1) Nella fase di passaggio, cioè dopo aver chiamato il numero verde, non resterò senza connessione, giusto?
2) dal momento in cui chiamerò il numero verde fino all'effettiva attivazione, potrò utilizzare il router fibra con l'attuale adsl?
dal manuale leggo: Interfaccia WAN ADSL/ADSL2+/VDSL2
Grazie.
Nono, rimarrai senza connessione solo quei 5 min nei quali il tecnico permuta la tua coppia tra la morsettiera classica e quella appartenente alla ONU.
Quando chiami viene solo "segnalato" che tu hai attaccato il router e quindi che quando vuole il tecnico può andare a permutare.
Una volta collegato e chiamato il numero il router NON lo devi scollegare e cercare di tenerlo spento il meno possibile, altrimenti non si può effettuare il passaggio correttamente.
P.S: certo, tutto quello che ho detto significa che il router funziona tranquillamente in ADSL.
Come scritto in precedenza tra le statistiche del modem ho 200 come valore dell'INP quando solitamente si attesta oltre i 5000. Visto che ho ping all'armadio di 28ms(comunque non bassissimo) come mi è stato detto qui sul forum il problema potrebbe essere che il g.inp non è attivo. Ho provato a chiamare il 1949 dicendo di questo valore sballato, ma il tecnico quasi non sapeva cosa fosse e poi mi ha risposto che la vdsl è sempre settata in fast e che il mio ping è ottimo. Ma giudicando dagli altri utenti del forum non mi sembra così ottimo. Cosa posso fare o chiedere?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Piccolospazio
06-05-2016, 12:18
Nono, rimarrai senza connessione solo quei 5 min nei quali il tecnico permuta la tua coppia tra la morsettiera classica e quella appartenente alla ONU.
Quando chiami viene solo "segnalato" che tu hai attaccato il router e quindi che quando vuole il tecnico può andare a permutare.
Una volta collegato e chiamato il numero il router NON lo devi scollegare e cercare di tenerlo spento il meno possibile, altrimenti non si può effettuare il passaggio correttamente.
P.S: certo, tutto quello che ho detto significa che il router funziona tranquillamente in ADSL.
Perfetto, adesso è tutto chiaro ed anche semplice, ti ringrazio per la tua disponibilità.
Nel frattempo ho notato che sulla pagina ufficiale di TIM c'è la procedura di cui abbiamo parlato. LINK (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/798012&versionId=4)
diaretto
06-05-2016, 12:20
Perfetto, adesso è tutto chiaro ed anche semplice, ti ringrazio per la tua disponibilità.
Nel frattempo ho notato che sulla pagina ufficiale di TIM c'è la procedura di cui abbiamo parlato. LINK (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/798012&versionId=4)
Ecco quella procedura NON la fare ASSOLUTAMENTE!!
Cerca bene qui nel thread, si è parlato mille volte dell'impianto di casa, che deve essere lineare senza filtri o prese che siano derivate DOPO la presa del modem.
I telefoni vanno attaccati solo alle porte LINE 1 o 2 del router oppure col DECT (cioè il router fa da base wireless per i telefoni).
P.S: tutto questo inteso ovviamente dopo il passaggio a fibra!
Piccolospazio
06-05-2016, 12:47
Ecco quella procedura NON la fare ASSOLUTAMENTE!!
Ti riferisci al fatto di inserire il filtro adsl? ovviamente non lo inserirò perchè nella presa principale del router attualmente non c'è alcun filtro. Nelle altre prese dove ci sono i telefoni invece ci sono i filtri.
Cerca bene qui nel thread, si è parlato mille volte dell'impianto di casa, che deve essere lineare senza filtri o prese che siano derivate DOPO la presa del modem.
Dopo il passaggio a fibra so che la fonia passerà solo dalla line1 e 2, ma la mia intenzione era quella di fare una bretella dalla line1 al resto dell'impianto così come sapevo avesse fatto il tecnico, tu sconsigli questa operazione?
Edit: cercando ho trovato QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41700164&postcount=21943).
stefanoasr
06-05-2016, 12:56
Ho chiamato il 191 per avere lumi sulla mia questione (attivazione VDSL business con profilo a 30/3). La gentile operatrice mi ha risposto che è stata attivata l'offerta SENZA l'opzione superfibra (richiesta fatta il 12 aprile quando ancora era max 50 mega per le business) quindi a 59 euro/mese + iva invece che 64.
Ora, la domanda è questa: se richiedo adesso l'opzione superfibra a 5 euro + iva, il profilo che sarà caricato sarà quello 50 previsto il 12 aprile o quello 100 previsto attualmente?
Piccolospazio
06-05-2016, 13:03
Ho chiamato il 191 per avere lumi sulla mia questione (attivazione VDSL business con profilo a 30/3). La gentile operatrice mi ha risposto che è stata attivata l'offerta SENZA l'opzione superfibra (richiesta fatta il 12 aprile quando ancora era max 50 mega per le business) quindi a 59 euro/mese + iva invece che 64.
Ora, la domanda è questa: se richiedo adesso l'opzione superfibra a 5 euro + iva, il profilo che sarà caricato sarà quello 50 previsto il 12 aprile o quello 100 previsto attualmente?
Oggi l'opzione superfibra è 100mb, dovrebbe essere quella la velocità perchè l'opzione la richiederesti oggi, quindi non essendo precedente valgono "le regole di oggi". Ovviamente vedi se altri ti confermano quanto da me detto, non si sa mai.
pippiales
06-05-2016, 13:05
Ragazzi è possibile spostare l'appuntamento con il tecnico?
Perchè dopo 5 telefonate al 187 nessun operatore ci è riuscito :muro: :muro:
stefanoasr
06-05-2016, 13:22
Oggi l'opzione superfibra è 100mb, dovrebbe essere quella la velocità perchè l'opzione la richiederesti oggi, quindi non essendo precedente valgono "le regole di oggi". Ovviamente vedi se altri ti confermano quanto da me detto, non si sa mai.
Ti ringrazio per la risposta. Quindi, se fosse così, in teoria rimarrebbe l'offerta a 59 a cui si aggiunge l'opzione a 5?
Piccolospazio
06-05-2016, 13:29
Ti ringrazio per la risposta. Quindi, se fosse così, in teoria rimarrebbe l'offerta a 59 a cui si aggiunge l'opzione a 5?
Si, in genere funziona così.
^Robbie^
06-05-2016, 13:34
Ragazzi è possibile spostare l'appuntamento con il tecnico?
Perchè dopo 5 telefonate al 187 nessun operatore ci è riuscito :muro: :muro:
Io ho dovuto chiamare 2 volte, la prima la pratica risultava ancora in lavorazione nonostante avessi ricevuto l'SMS da TIM che mi fissava l'appuntamento con il tecnico per il 10/5 alle 8:30 :eek: e quindi l'operatore non poteva modificare nulla, chiedendomi di ricontattarli appena la pratica fosse cambiata da "In lavorazione". Appena ciò è avvenuto ho richiamato il 187 ed una gentilissima operatrice mi ha detto che comunque non le faceva modificare la data e l'ora dell'appuntamento, ma mi ha chiesto un recapito cellulare per farmi contattare direttamente dal tecnico. Ieri poi mi ha richiamato il 187 per spostare l'appuntamento in data 11/5 come da me richiesto alla seconda operatrice. Vai a capire tu le dinamiche di queste benedette pratiche :D
Piccolospazio
06-05-2016, 13:38
Io ho dovuto chiamare 2 volte, la prima la pratica risultava ancora in lavorazione nonostante avessi ricevuto l'SMS da TIM che mi fissava l'appuntamento con il tecnico per il 10/5 alle 8:30 :eek: e quindi l'operatore non poteva modificare nulla, chiedendomi di ricontattarli appena la pratica fosse cambiata da "In lavorazione". Appena ciò è avvenuto ho richiamato il 187 ed una gentilissima operatrice mi ha detto che comunque non le faceva modificare la data e l'ora dell'appuntamento, ma mi ha chiesto un recapito cellulare per farmi contattare direttamente dal tecnico. Ieri poi mi ha richiamato il 187 per spostare l'appuntamento in data 11/5 come da me richiesto alla seconda operatrice. Vai a capire tu le dinamiche di queste benedette pratiche :D
A me invece dopo aver fissato l'appuntamento con il tecnico, hanno annullato tutto quanto pratica e contratto, proponendomi successivamente di rifare lo stesso contratto SENZA l'intervento del tecnico, quindi con spedizione del router tramite corriere ed autoattivazione.
pippiales
06-05-2016, 13:42
Io ho dovuto chiamare 2 volte, la prima la pratica risultava ancora in lavorazione nonostante avessi ricevuto l'SMS da TIM che mi fissava l'appuntamento con il tecnico per il 10/5 alle 8:30 :eek: e quindi l'operatore non poteva modificare nulla, chiedendomi di ricontattarli appena la pratica fosse cambiata da "In lavorazione". Appena ciò è avvenuto ho richiamato il 187 ed una gentilissima operatrice mi ha detto che comunque non le faceva modificare la data e l'ora dell'appuntamento, ma mi ha chiesto un recapito cellulare per farmi contattare direttamente dal tecnico. Ieri poi mi ha richiamato il 187 per spostare l'appuntamento in data 11/5 come da me richiesto alla seconda operatrice. Vai a capire tu le dinamiche di queste benedette pratiche :D
eh pensa che io nel mytim non ho neanche più la pratica "TIM SMART FIBRA" ma solo un generico "FIBRA" xD
Luigi Merusi
06-05-2016, 13:53
Come scritto in precedenza tra le statistiche del modem ho 200 come valore dell'INP quando solitamente si attesta oltre i 5000. Visto che ho ping all'armadio di 28ms(comunque non bassissimo) come mi è stato detto qui sul forum il problema potrebbe essere che il g.inp non è attivo. Ho provato a chiamare il 1949 dicendo di questo valore sballato, ma il tecnico quasi non sapeva cosa fosse e poi mi ha risposto che la vdsl è sempre settata in fast e che il mio ping è ottimo. Ma giudicando dagli altri utenti del forum non mi sembra così ottimo. Cosa posso fare o chiedere?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ciao... ci sono due profili... quello Standard e quello Retransmission... quest'ultimo aggiunge 10-15ms... tu vuoi l'altro
Ho richiesto via FAX al numero verde di eliminare l'indirizzo email associato alla mia linea fibra in quanto trattasi (sicuramente) di indirizzo appartenente a qualcuno che in passato aveva quello stesso numero telefonico e poi l'ha disattivato.
Nell'area personale risulta EVASO da un pezzo, ma ad oggi ancora non posso creare un'email da associare perché è ancora attiva quella vecchia... :muro:
brendooooo! :help:
^Robbie^
06-05-2016, 14:10
A me invece dopo aver fissato l'appuntamento con il tecnico, hanno annullato tutto quanto pratica e contratto, proponendomi successivamente di rifare lo stesso contratto SENZA l'intervento del tecnico, quindi con spedizione del router tramite corriere ed autoattivazione.
Ah bene :muro: Ma tecnicamente è possibile? Perché se si tratta di montare solo il modem capirai, ma l'intervento in armadio chi lo fa?
DarkNiko
06-05-2016, 14:13
Voglio riportare pubblicamente la mia esperienza di risoluzione guasto della linea fibra da parte di TIM. E' venuto il tecnico alle 14 a citofonarmi (benché non avessi preso nessun appuntamento a quest'ora ma è un dettaglio :D) siamo scesi giù insieme al box condominiale ma i contatti erano OK. Siamo andati quindi in armadio e ha trovato che il filo di rame che collegava la porta ONU al blocco delle posizioni della secondaria era parecchio teso e poteva fare qualche strano contatto con un cavo arrotolato che proveniva dalla palina ENEL vicina (cavo elettrico peraltro non isolato per niente :eek: ) che a detta del tecnico serve ad alimentare il DSLAM Fastweb visto che mi ha mostrato il blocco giallo/arancio di telealimentazione dell'ONU Telecom.
Fatto sta che ora ho di nuovo la linea perfettamente stabile e con valori ottimi come segue:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35146
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108416
SNR Upstream (dB): 13.4
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 6.5
Potenza in trasmissione (dB): -19.3
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 105342
Up time: 828
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Quindi un plauso al tecnico e a TIM per aver ottemperato tempestivamente alla mia segnalazione di guasto. Qualcuno dirà che sono stato fortunato, io invece voglio credere che questo tipo di assistenza tecnica sia o possa essere la normalità per molti altri che si sono trovati o potrebbero trovarsi in situazioni analoghe. :cool:
Qui invece sono a circa 48 ore di fermo
Stamane sono arrivati due tecnici, hanno aperto l'armadio. Sono ripassato e mi hanno detto che stavano verificando con la centrale. Non sono ricomparsi dopo pranzo ed ora sto temendo il peggio....
edoardoww
06-05-2016, 14:59
Salve, ho controllato e sono in una strana situazione... praticamente la mia linea su KQI risulta sia collegata da un armadio che in centrale... dato che ho valori pessimi (anche se dovrei essere a circa 1 Km) se fossi collegato alla centrale penso che la linea in fibra sarebbe inutile anche provare ad attivarla...
Secondo voi che dovrei fare??? (risulta attivabile da tutti i siti degli operatori e anche lido e gea )
La chiostrina condominiale si chiama “ V 09 3 “.
Grazie a tutti.
ercolino
06-05-2016, 15:54
Test velocità su decoder ADB 4000 di Infinity
http://thumbnails116.imagebam.com/48187/3dfd61481869023.jpg
:D
Qui invece sono a circa 48 ore di fermo
Stamane sono arrivati due tecnici, hanno aperto l'armadio. Sono ripassato e mi hanno detto che stavano verificando con la centrale. Non sono ricomparsi dopo pranzo ed ora sto temendo il peggio....
Aggiornamento. Una gentile operatrice mi ha precisato che: a) il mio guasto è classificato come "plurima certificata"; b) i tecnici intervenuti stamane non hanno inserito a sistema ulteriori elementi di diagnosi; c)la soluzione a sistema è prevista per il 6 (oggi); d) da domani posso chiedere lo storno in fattura.
Peccato che a casa cominciamo ad aver bisogno della linea (730 per tutta la famiglia). Ma soprattutto che vuol dire "plurima certificata"?
Test velocità su decoder ADB 4000 di Infinity
http://thumbnails116.imagebam.com/48187/3dfd61481869023.jpg
:D
Goditela.
Io con la 100 Mega posso finalmente godermi Netflix in 4K, per non parlare dell'Ondemand di Sky che scarica la roba in tempi ridicoli. :sofico:
kevincop87
06-05-2016, 16:31
Buongiorno a tutti voi,
in attesa dei giuntisti che devono venire per cambiarmi la coppia da qualche 2 giorni ( meteo sicuramente favorevole ) noto che la portante si è leggermente alzata.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26690
Velocità massima di ricezione (Kbps): 81025
SNR Upstream (dB): 6.4
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 8.3
Potenza in trasmissione (dB): -13.9
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 21597
Velocità in ricezione (Kbps): 72566
Up time: 4658
Total FEC Errors: 1273
Total CRC Errors: 0
volevo chiedervi come mai ho l' INP cosi basso,
come sempre vi ringrazio anticipatamente per le risposte
un buon week end a tutti!
conceman
06-05-2016, 16:52
Vorrei sottoporre a qualche insider, o a persone che hanno fatto la variazione tramite 191 della 50/10 business alla 100/20.
Io ho due linee (in differenti città servite da centrali diverse). Su entrambe l'operatore fa una verifica e mi dice che c'è semaforo rosso per la superfibra 100. Ogni giorno chiamo e la risposta degli operatori è sempre la stessa. l'ultima mi ha detto oggi di pazientare che forse nel giro di qualche settimana :cry: la situazione si sarebbe sbloccata. Non so sulla base di quali informazioni.
Ma gli ARL non dovrebbero essere uguali in tutta Italia e quindi l'opzione attivabile da chiunque sia già cliente fibra di impresa semplice?
Avete avuto anche voi questo tipo di risposte, o a qualcuno è stata attivata immediatamente?
darth gaio
06-05-2016, 17:06
salve a tutti
avrei una domanda amministrativa
attualmente ho operatore infostrada
il 26/4 ho richiesto la fibra telecom
ho fatto la richiesta via internet e sono arrivato in fondo alla procedura. ho ricevuto la mail contenente il riepilogo ordine e una conferma dati da mandare ad un numero verde, che ho fatto
sono passati 10 giorni e non si è mosso niente, la richiesta su Mytim è ancora "in lavorazione"
infostrada mi ha chiamato chiedendo il motivo del cambio operatore, io ho risposto, ovviamente, attivazione della Fibra. la signorina mi ha rispoto: "va bene, allora inoltro il passaggio" (o una cosa simile)
sono tempi "normali" per il cambio?
devo mandare una formale richiesta di disdetta a infostrada, oppure fa tutto telecom, come c'è scritto nella mail che mi è arrivata?
scusate, è la prima volta che cambio operatore telefonico
grazie
seesopento
06-05-2016, 17:08
Se fai la migrazione con mantenimento del numero telefonico, pensa a tutto l'operatore con cui firmi il nuovo contratto.
Mi sono fatto aggiornare al 5.3.1 ho guadagno 2-3 ms però ho ancora queste spike... idee??
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=131ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=24ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=35ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=101ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=48ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=36ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=34ms TTL=126
yevonxxx
06-05-2016, 17:14
un informazione da chi ne capisce piu' di me:
ma e' possibile che in un mese la portante crolli da 60 mega a 35?
e in upload da 25 a 15?
ho un contratto flat vecchio che dava telefonate all inclusive e profilo 30/3,
volevo fare l'upgrade al nuovo 100/20 ma con questa portante non so quanto mi convenga.
ha senso chiamare il 187 per capire se e' un guasto o altro o non mi cagano di striscio che cmq aggancio la 30/3 piena da contratto? :muro:
commandos[ita]
06-05-2016, 17:17
;43635797']Per caso qualcuno conosce l'indirizzo email per il reset delle credenziali del portale mytim fisso?
Non ricordo ne username ne password...
Mi hanno resettato la password ma mi da "Sistema non disponibile "alla login ....cosa sarebbe?
SysAdmNET
06-05-2016, 17:22
Grazie per aver condiviso l'informazione con noi!
CIAO ! Ho visto che Fastweb da gia 200 Mbps in FTTC in un paio di citta !!
ma usano il profillo 30b per caso ?
Grazie
patinhojunior
06-05-2016, 17:28
C'è un modo per sapere se la parte voce è passata a tim?
Visto che sto rientrando da infostrada,mi hanno detto che prima rientro con la voce e poi adsl+fibra.
Chiedo perché la qualità della voce è cambiata rispetto a prima,si sente molto meglio mentre prima si sentiva la voce con volume molto basso.
Ho provato a chiamare un numero inesistente ma mi dice solo:informazione gratuita il numero da lei.....(voce femminile)
Robbysca976
06-05-2016, 17:31
Mi sono fatto aggiornare al 5.3.1 ho guadagno 2-3 ms però ho ancora queste spike... idee??
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=131ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=24ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=35ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=101ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=48ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=36ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=34ms TTL=126
Questa è la mia situazione (5.3.1)...
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=15ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=19ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=19ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=15ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=24ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=15ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=22ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=47ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=15ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=60ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=15ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 60, Ricevuti = 60,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 12ms, Massimo = 60ms, Medio = 15ms
Robertof_
06-05-2016, 17:32
I picchi sul ping a 192.168.100.1 sono normali, son dovuti alla scarsa priorità attribuita ai pacchetti ICMP da parte dell'ONU.
Il modo più affidabile per testare la stabilità del ping è lanciarlo su un altro host, come maya.ngi.it / seflow.it / altri esempi simili, vedrai che sarà stabile.
brendoo011
06-05-2016, 18:51
provate su 176.31.188.244
Ho chiamato il 191 per avere lumi sulla mia questione (attivazione VDSL business con profilo a 30/3). La gentile operatrice mi ha risposto che è stata attivata l'offerta SENZA l'opzione superfibra (richiesta fatta il 12 aprile quando ancora era max 50 mega per le business) quindi a 59 euro/mese + iva invece che 64.
Ora, la domanda è questa: se richiedo adesso l'opzione superfibra a 5 euro + iva, il profilo che sarà caricato sarà quello 50 previsto il 12 aprile o quello 100 previsto attualmente?
Bella domanda... penso quella di ora a 100mbit e 10€ di SUPERFIBRA visto che l'hanno aumentata!
seesopento
06-05-2016, 18:51
CIAO ! Ho visto che Fastweb da gia 200 Mbps in FTTC in un paio di citta !!
ma usano il profillo 30b per caso ?
Grazie
usano/useranno il 35b. Così come TIM.
edoardoww
06-05-2016, 19:06
Salve, ho controllato e sono in una strana situazione... praticamente la mia linea su KQI risulta sia collegata da un armadio che in centrale... dato che ho valori pessimi (anche se dovrei essere a circa 1 Km) se fossi collegato alla centrale penso che la linea in fibra sarebbe inutile anche provare ad attivarla...
Secondo voi che dovrei fare??? (risulta attivabile da tutti i siti degli operatori e anche lido e gea )
La chiostrina condominiale si chiama V 09 3 .
Grazie a tutti.
Qualcuno mi da una mano per favore ?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Piccolospazio
06-05-2016, 19:52
Ah bene :muro: Ma tecnicamente è possibile? Perché se si tratta di montare solo il modem capirai, ma l'intervento in armadio chi lo fa?
A quanto pare si tratta di una nuova procedura, l'intervento in armadio lo fa sempre il tecnico. Anche a me sembrava strano, ho chiesto delucidazioni e l'utente diaretto mi ha risposto:
1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43641480&postcount=69895) - 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43641671&postcount=69900)
Sul sito ufficiale ho trovato anche la pagina che fa riferimento alla procedura e al numero verde da chiamare.
mauriziofa
06-05-2016, 20:24
salve a tutti
avrei una domanda amministrativa
attualmente ho operatore infostrada
il 26/4 ho richiesto la fibra telecom
ho fatto la richiesta via internet e sono arrivato in fondo alla procedura. ho ricevuto la mail contenente il riepilogo ordine e una conferma dati da mandare ad un numero verde, che ho fatto
sono passati 10 giorni e non si è mosso niente, la richiesta su Mytim è ancora "in lavorazione"
infostrada mi ha chiamato chiedendo il motivo del cambio operatore, io ho risposto, ovviamente, attivazione della Fibra. la signorina mi ha rispoto: "va bene, allora inoltro il passaggio" (o una cosa simile)
sono tempi "normali" per il cambio?
devo mandare una formale richiesta di disdetta a infostrada, oppure fa tutto telecom, come c'è scritto nella mail che mi è arrivata?
scusate, è la prima volta che cambio operatore telefonico
grazie
Provo a risponderti io, anche se non ho ancora completato il passaggio infostrada adsl/ Tim FTTC
Dunque da quello che ho letto qui nel forum, ci vuole circa 1 mese, un utente qualche giorno fa ha detto che il 2 maggio gli hanno staccato la linea, e che ieri, 5 maggio, sarebbe dovuto andare il tecnico da lui a portargli il modem e collegarlo in FTTC, lasciandolo senza adsl dal 2 al 5 maggio, gli ho chiesto quando aveva fatto la richiesta e la risposta è stata 4 aprile, circa 1 mese.
Altra cosa, dopo la prima mail ne arriverà una seconda con il riepilogo del contratto ed alcuni fogli da rispedire, tra cui la domiciliazione bancaria, che io non ho rispedito perchè intendo pagare con il bollettino postale, ma gli altri fogli sono da rispedire via fax (in pratica il fax lo fai due volte, una per la prima email, ed una per la seconda).
In mezzo alle due email ti chiamerà un operatore TIM per il consenso, ed anche per chiederti se vuoi essere inserito nell'elenco telefonico se vuoi la consegna.
Quello che succede dopo non lo so, tranne le testimonianze qui degli altri utenti del forum, perchè come te sono in attesa, infatti mi aveva chiamato infostrada per chiedermi come mai andavo via e mi aveva comunicato "dal 20 aprile sarà TIM" ma non è vero, siamo al 6 maggio e sono ancora infostrada con pratica sul sito tim in lavorazione.
Maurizio
dorsticki
06-05-2016, 20:40
Il modem che fornisce TIM può essere configurato (Wi-Fi, QoS etc) prima dell'attivazione del servizio?
Ultima domanda che firmware avevate alla prima accensione?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Nessuno può aiutarmi in questione?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
kevincop87
06-05-2016, 20:48
Buongiorno a tutti voi,
in attesa dei giuntisti che devono venire per cambiarmi la coppia da qualche 2 giorni ( meteo sicuramente favorevole ) noto che la portante si è leggermente alzata.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26690
Velocità massima di ricezione (Kbps): 81025
SNR Upstream (dB): 6.4
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 8.3
Potenza in trasmissione (dB): -13.9
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 21597
Velocità in ricezione (Kbps): 72566
Up time: 4658
Total FEC Errors: 1273
Total CRC Errors: 0
volevo chiedervi come mai ho l' INP cosi basso,
come sempre vi ringrazio anticipatamente per le risposte
un buon week end a tutti!
ragazzi qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi una risposta?
grazie mille
^Robbie^
06-05-2016, 20:50
A quanto pare si tratta di una nuova procedura, l'intervento in armadio lo fa sempre il tecnico. Anche a me sembrava strano, ho chiesto delucidazioni e l'utente diaretto mi ha risposto:
1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43641480&postcount=69895) - 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43641671&postcount=69900)
Sul sito ufficiale ho trovato anche la pagina che fa riferimento alla procedura e al numero verde da chiamare.
Ah bene, certo però che potrebbero essere più chiari anche in fase d'ordine e lasciare la scelta al cliente. Comunque ho ancora l'appuntamento fissato per mercoledì, anche perché nella mia zona penso di essere stato il prima a richiedere la fibra visto che ho fatto la richiesta il primo giorno in cui risultava attivabile (ormai controllavo tutti i giorni file e LIDO da quando hanno montato l'ONU :D ), quindi spero che mercoledì mi attivino definitivamente
ragazzi qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi una risposta?
grazie mille
Per curiosità quanto pinghi su 192.168.100.1? È come se non avessi il g.inp .
Ecco quella procedura NON la fare ASSOLUTAMENTE!!
Cerca bene qui nel thread, si è parlato mille volte dell'impianto di casa, che deve essere lineare senza filtri o prese che siano derivate DOPO la presa del modem.
I telefoni vanno attaccati solo alle porte LINE 1 o 2 del router oppure col DECT (cioè il router fa da base wireless per i telefoni).
P.S: tutto questo inteso ovviamente dopo il passaggio a fibra!
Quoto, anche io al tecnico ho chiesto se dovevo collegarlo e lui mi ha risposto
"Quello li è solo per chi usa il modem con contratti ADSL". Secondo me la risposta è sbagliata, comunque io ho il router fibra collegato direttamente al filo e funziona tutto.
Oramai il tecnico mi ha disconnesso tutto il resto dell'appartamento e non potrò fare delle prove, ma quel tipo di collegamento secondo me serve per fare un "rinvio" delle prese. Altrimenti che senso ha inviare la portante ADSL/VDSL tramite il filtro al router e far uscire segnale "pstn" (come indicato sulla porta dietro al router) e mandarlo sulla presa tel del filtro?
Secondo me, in un impianto normale, il rinvio consente di far funzionare tutto l'impianto a patto di mettere filtri su tutti gli apparecchi telefonici. Forse, in futuro, potrei avere modo di provarlo.
Questa è una mia supposizione, ovviamente.
Se può essere comodo elenco come è configurata la mia rete e ciò che funziona o no così da poter dare un contributo a tutti.
Presa principale eliminata, presa camera da letto eliminata, presa studio diventata presa principale (il tutto solo aprendo le scatoline)
Router Fibra collegato a presa telefonica con filo passante su UPS (filtraggio scariche da fulmine) e alimentato da UPS.
Presa Tel 1 - Siro Vintage originale Telecom, funzionante al 100% (CLI, Rubrica, messa in attesa, elenco chiamate ricevute/perse) e Base Cordless DECT Philips, funzionante al 100% (rubrica, CLI, elenco chiamate ricevute/perse).
Presa Tel 2 - Samsung SCX 4729FD come fax (impostato come tale su pagina modem). Ho inviato un fax ad un amico, ora attendo di avere conferma di ricezione ma sembra esser partito e l'esito dell'invio mi dice OK.
Ho riconfigurato la mia rete e sembra funzionare tutto egregiamente, incluso NAT e Port Forwarding, la prenotazione IP tramite Mac Address funziona (su una rete abbastanza farcita come la mia è comodo riservare gli IP senza bloccarli in manuale su ogni singolo componente)
Prestazioni WiFi nella norma, buon flusso multimediale a media distanza e trasferimenti OK (tutto cablato a 1000mbps)
A breve inserirò uno Zyxel AP 300N per sopperire alla scarsa portata del WiFi e inserirò altri 2 powerline per sala e camera da letto (BluRay e HTPC in sala e SmartTV e Play3 in camera)
Per ora il powerline che alimenta la IP Cam e l'AP in garage funziona egregiamente
Dimenticavo, i cordless della Philips funzionavano a dovere connessi direttamente in DECT al router, ma squillavano strani e in ritardo tra di loro e perdevo le funzioni di rubrica, elenco chiamate e la modalità eco. Per questo ho preferito reinserire la basetta e tutto è tornato come con la linea RTG
papillon56
06-05-2016, 22:53
Stamane è venuto il tecnico per il passaggio alla fibra 100/20
Ha installato e configurato il modem/router TIM e questo è il test
http://7.t.imgbox.com/C3ZZaesL.jpg (http://imgbox.com/C3ZZaesL)
Mi pare tutto ok.. Ho solo un problema alcuni siti non mi fanno entrare dicendo che il mio ip è "sospetto"
Mai avuto problemi simili fino a ieri..
Ho IP dinamico..
Ecco le statistiche della connessione.. cosa ne dite voi che ne capite di più?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30748
Velocità massima di ricezione (Kbps): 117686
SNR Upstream (dB): 11.3
SNR Downstream (dB): 8.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 4.6
Potenza in trasmissione (dB): -23.2
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 27323
Total FEC Errors: 3126
Total CRC Errors: 0
Qualche suggerimento per la configurazione nel pannelllo controllo del modem dal browser o altri suggerimenti?
Grazie
diaretto
06-05-2016, 23:07
Stamane è venuto il tecnico per il passaggio alla fibra 100/20
Ha installato e configurato il modem/router TIM e questo è il test
http://7.t.imgbox.com/C3ZZaesL.jpg (http://imgbox.com/C3ZZaesL)
Mi pare tutto ok.. Ho solo un problema alcuni siti non mi fanno entrare dicendo che il mio ip è "sospetto"
Mai avuto problemi simili fino a ieri..
Ho IP dinamico..
Ecco le statistiche della connessione.. cosa ne dite voi che ne capite di più?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30748
Velocità massima di ricezione (Kbps): 117686
SNR Upstream (dB): 11.3
SNR Downstream (dB): 8.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 4.6
Potenza in trasmissione (dB): -23.2
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 27323
Total FEC Errors: 3126
Total CRC Errors: 0
Qualche suggerimento per la configurazione nel pannelllo controllo del modem dal browser o altri suggerimenti?
Grazie
I valori sono perfetti, non saprei dirti cosa causi il problema.
Prova a spengere e riaccendere il modem a distanza di qualche minuto, cosi magari cambi anche indirizzo IP.
papillon56
06-05-2016, 23:23
I valori sono perfetti, non saprei dirti cosa causi il problema.
Prova a spengere e riaccendere il modem a distanza di qualche minuto, cosi magari cambi anche indirizzo IP.
Grazie... proverò così....
magari è la volta che il telefono tace per qualche minuto:D
Approfitto per una domanda che spero npon sia ot..:confused:
casomai ignorami..
Per mettere la fibra ho attivato una nuova linea (nuovo mumero) per il vecchio numero non devo dare nessuna disdetta o cosa?
Avendo la domiciliazione bancaria non vorrei trovarmi a pagare 2 bollette per qualche mese..
Grazie
kevincop87
07-05-2016, 00:16
Per curiosità quanto pinghi su 192.168.100.1? È come se non avessi il g.inp .
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 28ms, Medio = 21ms
se potresti darmi delucidazioni in meritto al g.imp te ne sarei grato.
resto in attesa
totocrista
07-05-2016, 06:05
Grazie... proverò così....
magari è la volta che il telefono tace per qualche minuto:D
Approfitto per una domanda che spero npon sia ot..:confused:
casomai ignorami..
Per mettere la fibra ho attivato una nuova linea (nuovo mumero) per il vecchio numero non devo dare nessuna disdetta o cosa?
Avendo la domiciliazione bancaria non vorrei trovarmi a pagare 2 bollette per qualche mese..
Grazie
Devi dare disdetta via raccomandata o PEC
Questa è la mia situazione (5.3.1)...
I picchi sul ping a 192.168.100.1 sono normali, son dovuti alla scarsa priorità attribuita ai pacchetti ICMP da parte dell'ONU.
Il modo più affidabile per testare la stabilità del ping è lanciarlo su un altro host, come maya.ngi.it / seflow.it / altri esempi simili, vedrai che sarà stabile.
Diciamo che mi sono convinto, le oscillazioni effettivamente su altri domini non ci sono. Quindi l'assegnazione di priorità è evidente. Quello che mi lascia perplesso è che sarà anche stabile ma con un conn ADSL, maya lo si pinga da 14ms ai 20ms (vecchia linea). Come è possibile che ce ne impiego 12 per fare 150 metri :/ mentre gli altri (ONU diverso ma stessa zona e distanza maggiori) 6-8ms ??
Saranno anche irrisori 6 ms ma è già il 25%-50% in italia.
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=53
1 <1 ms <1 ms <1 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 22 ms 21 ms 22 ms 172.17.193.1
4 23 ms 26 ms 26 ms 217.141.106.141
5 22 ms 22 ms 22 ms 172.17.4.13
6 22 ms 22 ms 22 ms 172.19.0.135
7 28 ms 28 ms 28 ms 195.31.82.206
8 29 ms 29 ms 29 ms 217-221-48-218-static.albacom.net [217.221.48.218]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 31 ms 31 ms 31 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
e da qui per me è evidente che gli instradamenti sono buoni (31 - 21 ms = 10 ms). Se da casa mia all'ONU con 117mb/34mb di massima (per sottolineare che la distanza è nell'ordine dei 100 metri) ci vogliono ben 12 ms stiamo freschi.
Inolte mi puzza che un tracert ad un dominio generico ha come latenza al terzo hop 172.17.193.1 di 21ms mentre un ping diretto a questo IP porta a
Esecuzione di Ping 172.17.193.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 172.17.193.1: byte=32 durata=12ms TTL=253
Risposta da 172.17.193.1: byte=32 durata=11ms TTL=253
Risposta da 172.17.193.1: byte=32 durata=12ms TTL=253
Risposta da 172.17.193.1: byte=32 durata=12ms TTL=253
Risposta da 172.17.193.1: byte=32 durata=11ms TTL=253
Risposta da 172.17.193.1: byte=32 durata=12ms TTL=253
Mi viene spontaneo pensare che tutte le latenze che vedo nei tracert potrebbero essere tagliate di 10 ms.
provate su 176.31.188.244
Velo pietoso in francia
Esecuzione di Ping 176.31.188.244 con 32 byte di dati:
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=50ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=46ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=50ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=45ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=45ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=46ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=53ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=45ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=46ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=45ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=45ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=56ms TTL=55
Risposta da 176.31.188.244: byte=32 durata=45ms TTL=55
Statistiche Ping per 176.31.188.244:
xveilsidex
07-05-2016, 08:43
Buongiorno fibrari !
Una domanda banale : Quando montano il modulo vdsl e la colonnina enel parte già il collaudo o passa del tempo?
ma quel tipo di collegamento secondo me serve per fare un "rinvio" delle prese. Altrimenti che senso ha inviare la portante ADSL/VDSL tramite il filtro al router e far uscire segnale "pstn" (come indicato sulla porta dietro al router) e mandarlo sulla presa tel del filtro?
Secondo me, in un impianto normale, il rinvio consente di far funzionare tutto l'impianto a patto di mettere filtri su tutti gli apparecchi telefonici. Forse, in futuro, potrei avere modo di provarlo.
Questa è una mia supposizione, ovviamente.
La tua supposizione è giusta, serve a miscelare la fonia ed riavere il telefono come se fosse alla vecchia maniera (quindi con filtri adsl per ogni telefono).
In quel caso però il modem si deve mettere sull'ultima presa di casa e non sulla prima.
Io ho l'impianto in quel modo e nel mio caso (e ripeto mio caso) non cambia praticamente nulla rispetto a sezionare, ma di solito dovrebbe essere una soluzione leggermente peggiorativa (ma di fatto anche molto più comoda da attuare, a patto di poter utilizzare l'ultima presa o di poter far diventare ultima la presa usata dal modem).
neo-full-hd
07-05-2016, 10:23
[QUOTE=Dany83;43643526
Presa principale eliminata, presa camera da letto eliminata, presa studio diventata presa principale (il tutto solo aprendo le scatoline)
Router Fibra collegato a presa telefonica con filo passante su UPS (filtraggio scariche da fulmine) e alimentato da UPS
Non e' che per caso hai provato a verificare nelle statistiche del Modem fibra se cambia qualcosa (in meglio ) collegando la linea in arrivo direttamente e non tramite Ups ? Ho un impianto simile ma non so se modificare i collegamenti .....grazie !
darth gaio
07-05-2016, 11:23
cut
Altra cosa, dopo la prima mail ne arriverà una seconda con il riepilogo del contratto ed alcuni fogli da rispedire, tra cui la domiciliazione bancaria, che io non ho rispedito perchè intendo pagare con il bollettino postale, ma gli altri fogli sono da rispedire via fax (in pratica il fax lo fai due volte, una per la prima email, ed una per la seconda).
In mezzo alle due email ti chiamerà un operatore TIM per il consenso, ed anche per chiederti se vuoi essere inserito nell'elenco telefonico se vuoi la consegna.
Quello che succede dopo non lo so, tranne le testimonianze qui degli altri utenti del forum, perchè come te sono in attesa, infatti mi aveva chiamato infostrada per chiedermi come mai andavo via e mi aveva comunicato "dal 20 aprile sarà TIM" ma non è vero, siamo al 6 maggio e sono ancora infostrada con pratica sul sito tim in lavorazione.
Maurizio
grazie.
in pratica mi è arrivata solo la prima mail, quella da firmare per la "richiesta di passaggio a telecom italia"
il consenso commerciale l'avevo già indicato durante la procedura d'ordine sul sito
la domiciliazione, idem come sopra, già indicata
anche per l'invio dell'elenco telefonico c'era la possibilità di indicarlo durante l'ordine
attendiamo chiamata dell'operatore.
ma chiamano sulla linea di casa oppure al cellulare indicato? perchè nella prima ipotesi io non sono mai in casa durante il giorno, e i miei familiari non sono ferrati sull'argomento, quindi non saprebbero che rispondere
maverikkk86
07-05-2016, 11:32
Buongiorno fibrari !
Una domanda banale : Quando montano il modulo vdsl e la colonnina enel parte già il collaudo o passa del tempo?
1 mese minimo.... per la vendibilità dopo che risulta tutto montato.
papillon56
07-05-2016, 11:57
Devi dare disdetta via raccomandata o PEC
Cosa è PEC? ?
Grazie
brendoo011
07-05-2016, 12:10
Cosa è PEC? ?
Grazie
Posta certificata
totocrista
07-05-2016, 12:22
Posta certificata
Posta elettronica certificata
lesotutte77
07-05-2016, 12:41
Ragazzi ho un info da chiedere ad un Insider Tim qui del forum
Potete dirmi quante utenze sono attive su questo Armadio e quante utenze può arrivare
http://i.imgur.com/Z9knaMN.jpg
ragazzi chi mi può dare questa info?
MAxMau73
07-05-2016, 12:54
Aggiornamento:
Mi hanno appena chiamato per informarmi che a fine settimana verrò contatato per l'appuntamento con il tecnico. Mi hanno informato che il tecnico mi porterà il modem, e verrò connesso DIRETTAMENTE in fibra. Speriamo!:eek:
Stò ancora aspettando. Che senso ha chiamarmi per dirmi che sarei stato contattato per un appuntamento a fine settimana, se poi non lo fanno?:mbe:
Stò ancora aspettando. Che senso ha chiamarmi per dirmi che sarei stato contattato per un appuntamento a fine settimana, se poi non lo fanno?:mbe:
io ti avevo avvertito :stordita:
qua siamo all'appuntamento numero sei!
MAxMau73
07-05-2016, 13:25
io ti avevo avvertito :stordita:
qua siamo all'appuntamento numero sei!
Devono stare attenti al gioco che stanno giocando. Sto passando a Tim, perchè al momento, Tiscali non ha copertura fibra nel mio armadio, e non voglio aspettare. Se la dovessero fare, mentre Tim mi fa aspettare, io gli cancello l'ordine, e mi risparmio 180 € di penale;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.