View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Fantomas96
18-09-2016, 15:15
Vabbe comunque se attaccando il modem al doppino che arriva dalla strada la situazione non cambia vuol dire che il problema non è l'impianto della casa ma l'impianto in strada, vi ricordo che abito a 2Km dal cabinet e che il 187 ha detto che ci sono problemi nella linea loro
EliGabriRock44
18-09-2016, 15:27
Vabbe comunque se attaccando il modem al doppino che arriva dalla strada la situazione non cambia vuol dire che il problema non è l'impianto della casa ma l'impianto in strada, vi ricordo che abito a 2Km dal cabinet e che il 187 ha detto che ci sono problemi nella linea loro
Possibile ma secondo me ti sei perso qualche altra possibile scatola, guarda in giro!
Come hanno detto anche gli altri non é possibile che avvicinandosi al doppino principale aumenti smisuratamente l'attenuazione!
Ripeto, secondo me ti sei perso qualcosa, o non hai visto bene qualcos'altro...
Fantomas96
18-09-2016, 16:17
Possibile ma secondo me ti sei perso qualche altra possibile scatola, guarda in giro!
Come hanno detto anche gli altri non é possibile che avvicinandosi al doppino principale aumenti smisuratamente l'attenuazione!
Ripeto, secondo me ti sei perso qualcosa, o non hai visto bene qualcos'altro...
Comunque il tizio del 187 ha detto che lui rilevava 42 dB quindi penso sia il modem a prendere una misurazione sbagliata
totocrista
18-09-2016, 16:23
Comunque il tizio del 187 ha detto che lui rilevava 42 dB quindi penso sia il modem a prendere una misurazione sbagliata
Mah difficile.
EliGabriRock44
18-09-2016, 16:25
Comunque il tizio del 187 ha detto che lui rilevava 42 dB quindi penso sia il modem a prendere una misurazione sbagliata
Senti, pochi post fa prendevi 44db su un'altra presa, ora 60...
Fantomas96
18-09-2016, 16:37
Senti, pochi post fa prendevi 44db su un'altra presa, ora 60...
Si ma adesso sulla stessa presa con tutto come prima mi da sempre 60
SysAdmNET
18-09-2016, 16:53
CIAO A TUTTI !!:O
Volevo un consiglio:
vedo che la linea arriva anche a 89 ma non e' che sto a riavviare ogni tot 5 minuti per aggangiare una portante piu alta come vedete dallo sceen...
FACCIO Bene secondo voi a far gestire il tutto dal modem baffo-rosso?
grazie e' solo una curiosita!!:)
https://s5.postimg.org/9x3jf6uaf/VDSL_PORTANTE_DEL_18_09_2016_P.jpg (https://postimg.org/image/8i1yqgt77/)
Abbiamo attaccato il modem direttamente al doppino proveniente dalla strada
http://imageshack.com/a/img921/1/KfEqPt.jpg
Velocità in trasmissione (Kbps):1055
Velocità in ricezione (Kbps):4623
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1055
Velocità massima di ricezione (Kbps):5101
SNR Upstream (dB):6.3
SNR Downstream (dB):7.9
Attenuazione Upstream (dB):20.4
Attenuazione Downstream (dB):66.3
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:28
Total CRC Errors:0
Dico io la mia....
1) E' vero, quella scatoda di derivazione sembra molto difficile possa essere l'ingresso in casa di telecom, ma è anche vero che lui ha trovato la scatola (o meglio ex scatola) di fusibili e quindi il classico sezionatore che telecom metteva solo all'ingresso.
Dunque sembra proprio che telecom o chi per essa si sia "abbassata" a contraddire tutte le norme impiantistiche e di sicurezza per gli impianti in bassa tensione.
2) L'aumento dell'attenuazione può avere bel altra spiegazione. Essendo quella una MEDIA delle attenuazioni sulle bande di DS, è molto probabile e direi evidente che la media sia aumentata, perchè è entrata in gioco una banda non utilizzata in precedenza; banda che ovviamente avrà una attenuazione molto elevata.
Non riesco a trovare il vecchio post con i valori....se lo trovate voi verifichiamo la mia tesi. In teoria la banda dovrebbe essere seppur di poco aumentata a fronte dell'incremento di attenuazione
EliGabriRock44
18-09-2016, 17:13
Dico io la mia....
1) E' vero, quella scatoda di derivazione sembra molto difficile possa essere l'ingresso in casa di telecom, ma è anche vero che lui ha trovato la scatola (o meglio ex scatola) di fusibili e quindi il classico sezionatore che telecom metteva solo all'ingresso.
Dunque sembra proprio che telecom o chi per essa si sia "abbassata" a contraddire tutte le norme impiantistiche e di sicurezza per gli impianti in bassa tensione.
2) L'aumento dell'attenuazione può avere bel altra spiegazione. Essendo quella una MEDIA delle attenuazioni sulle bande di DS, è molto probabile e direi evidente che la media sia aumentata, perchè è entrata in gioco una banda non utilizzata in precedenza; banda che ovviamente avrà una attenuazione molto elevata.
Non riesco a trovare il vecchio post con i valori....se lo trovate voi verifichiamo la mia tesi. In teoria la banda dovrebbe essere seppur di poco aumentata a fronte dell'incremento di attenuazione
Velocità in trasmissione (Kbps):1062
Velocità in ricezione (Kbps):3619
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1062
Velocità massima di ricezione (Kbps):3638
SNR Upstream (dB):6.1
SNR Downstream (dB):6.1
Attenuazione Upstream (dB):20.6
Attenuazione Downstream (dB):42.5
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):6
Total SES (Severely Errored Secs):6
Total FEC Errors:1653
Total CRC Errors:314
diaretto
18-09-2016, 17:14
Dico io la mia....
1) E' vero, quella scatoda di derivazione sembra molto difficile possa essere l'ingresso in casa di telecom, ma è anche vero che lui ha trovato la scatola (o meglio ex scatola) di fusibili e quindi il classico sezionatore che telecom metteva solo all'ingresso.
Dunque sembra proprio che telecom o chi per essa si sia "abbassata" a contraddire tutte le norme impiantistiche e di sicurezza per gli impianti in bassa tensione.
2) L'aumento dell'attenuazione può avere bel altra spiegazione. Essendo quella una MEDIA delle attenuazioni sulle bande di DS, è molto probabile e direi evidente che la media sia aumentata, perchè è entrata in gioco una banda non utilizzata in precedenza; banda che ovviamente avrà una attenuazione molto elevata.
Non riesco a trovare il vecchio post con i valori....se lo trovate voi verifichiamo la mia tesi. In teoria la banda dovrebbe essere seppur di poco aumentata a fronte dell'incremento di attenuazione
Bravo mavelot ottima idea! Alla fine in questo caso l'attenuazione non conta perchè se sullo slot DS3 non veniva allocato alcun bit perchè l'SNR era troppo basso, l'attenuazione non veniva contata su quello slot.
Mentre migliorando l'impianto si riesce a prendere qualche bit anche nel DS3 che quindi viene conteggiato nell'attenuazione.
Ottima idea ;)
mastra911
18-09-2016, 17:38
Ciao a tutti una cosa, lo SRA cosa fa sulla linea? Dopo quanto interviene? Grazie
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Vabbe comunque se attaccando il modem al doppino che arriva dalla strada la situazione non cambia vuol dire che il problema non è l'impianto della casa ma l'impianto in strada, vi ricordo che abito a 2Km dal cabinet e che il 187 ha detto che ci sono problemi nella linea loro
Va bene per i 2 Km cosi come va bene per il fatto che il 187 abbia detto che hanno problemi sulla linea loro ma quello che hai evidenziato nella foto NON E' il doppino che arriva dalla strada. Nessun tecnico telecom (a meno che non si sia divertito prima a cercare il fondo dei fiaschi!) avrebbe portato il doppino in una scatola dell'impianto elettrico di casa.....
.......
Dunque sembra proprio che telecom o chi per essa si sia "abbassata" a contraddire tutte le norme impiantistiche e di sicurezza per gli impianti in bassa tensione.
......
..
Velocità in trasmissione (Kbps):1062
Velocità in ricezione (Kbps):3619
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1062
Velocità massima di ricezione (Kbps):3638
SNR Upstream (dB):6.1
SNR Downstream (dB):6.1
Attenuazione Upstream (dB):20.6
Attenuazione Downstream (dB):42.5
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):6
Total SES (Severely Errored Secs):6
Total FEC Errors:1653
Total CRC Errors:314
Bravo mavelot ottima idea! Alla fine in questo caso l'attenuazione non conta perchè se sullo slot DS3 non veniva allocato alcun bit perchè l'SNR era troppo basso, l'attenuazione non veniva contata su quello slot.
Mentre migliorando l'impianto si riesce a prendere qualche bit anche nel DS3 che quindi viene conteggiato nell'attenuazione.
Ottima idea ;)
Beh avevo ragione....:D
Pur non avendo visto i valori, si vede il netto miglioramento, pur parlando di valori infimi per una linea vdsl....:(
fabio336
18-09-2016, 18:07
diciamo che se il cavo passa per un suo corrugato senza fili elettrici e se la scatola fosse dotata di separatori il tutto sarebbe a norma
ma vedendo la foto non lo è di sicuro...
Oltre agli elenchi in prima pagina dove non trovo il mio comune anche se hanno già installato gli armadi, c'è qualche altro modo per sapere quando verranno attivati? grazie.
Oltre agli elenchi in prima pagina dove non trovo il mio comune anche se hanno già installato gli armadi, c'è qualche altro modo per sapere quando verranno attivati? grazie.
I file di wholesale di telecom sono la fonte più affidabile, tutti gli altri siti possono accompagnare solo.
Comunque il tuo paese potrebbe non avere una centrale "dedicata", ma collegarsi ad un'altra in un paese vicino magari più grande.
Fantomas96
18-09-2016, 21:04
diciamo che se il cavo passa per un suo corrugato senza fili elettrici e se la scatola fosse dotata di separatori il tutto sarebbe a norma
ma vedendo la foto non lo è di sicuro...
Mio padre mi ha detto che l'ultima volta che è venuto il tecnico per attivare l'adsl(2006) ha detto faccio finta di non aver visto, quindi penso che sia proprio quello il doppino in entrata dalla strada e quello che a suo tempo a fatto i lavori è una grandissima testa di ....
fabio336
18-09-2016, 21:09
Mio padre mi ha detto che l'ultima volta che è venuto il tecnico per attivare l'adsl(2006) ha detto faccio finta di non aver visto, quindi penso che sia proprio quello il doppino in entrata dalla strada e quello che a suo tempo a fatto i lavori è una grandissima testa di ....
io li chiamo cani :D
Busone di Higgs
18-09-2016, 21:16
Magari gli hanno chiesto di risparmiare sui lavori e hanno accettato pur non dovendolo fare.
Impossibile giudicare a distanza senza sapere i fatti.
Fantomas96
18-09-2016, 21:31
Magari gli hanno chiesto di risparmiare sui lavori e hanno accettato pur non dovendolo fare.
Impossibile giudicare a distanza senza sapere i fatti.
Ti dirò con questa casa abbiamo avuto molti problemi, non solo all'impianto elettrico,causati da un risparmio sui materiali quindi penso che sia andata proprio così
Mio padre mi ha detto che l'ultima volta che è venuto il tecnico per attivare l'adsl(2006) ha detto faccio finta di non aver visto, quindi penso che sia proprio quello il doppino in entrata dalla strada e quello che a suo tempo a fatto i lavori è una grandissima testa di ....
ESATTO!!
I file di wholesale di telecom sono la fonte più affidabile, tutti gli altri siti possono accompagnare solo.
Comunque il tuo paese potrebbe non avere una centrale "dedicata", ma collegarsi ad un'altra in un paese vicino magari più grande.
La centrale c'è di sicuro ne sono certo, da fine lavori di solito quanto passa per la vendibilità?
http://i.imgur.com/25vYKFnl.jpg
Busone di Higgs
19-09-2016, 04:32
Puoi descrivere meglio i lavori fatti? Materiali installati, etc.
In media per ogni armadio vengono effettuati da 5 a 8 interventi di squadre diverse, dove alcuni lavori dipendono da altri.
La pianificazione degli armadi avviene quando sono stati elettrificati con successo, poi arrivano le onu; regole non seguite alla lettera ma valide nella stragrande maggioranza dei casi.
Poi accade di recente sempre piu' spesso che nei paesi poco distanti si collegano gli armadi dei paesi limitrofi alle centrali gia' predisposte; penso per abbattere i costi.
totocrista
19-09-2016, 07:13
La centrale c'è di sicuro ne sono certo, da fine lavori di solito quanto passa per la vendibilità?
http://i.imgur.com/25vYKFnl.jpg
Non c entra niente il fatto che ci sia.
NicKonsumaru
19-09-2016, 07:57
Ciao, da luglio nel mio paese hanno finito di posare la fibra nelle vie principali e pensavo attivassero la fttc...... Ma ad oggi siamo passati solo da ADSL ad adsl2+.... Gli armadi sono sempre gli stessi senza la parte superiore rossa..... Che vuol dire? Speranze per la 30 mega?
mastra911
19-09-2016, 08:02
Ciao a tutti una cosa, ho sentito più volte parlare di SRA ma di preciso cosa fa sulla linea? Dopo quanto interviene? Grazie
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
EliGabriRock44
19-09-2016, 08:03
Ciao, da luglio nel mio paese hanno finito di posare la fibra nelle vie principali e pensavo attivassero la fttc...... Ma ad oggi siamo passati solo da ADSL ad adsl2+.... Gli armadi sono sempre gli stessi senza la parte superiore rossa..... Che vuol dire? Speranze per la 30 mega?
Tieni sotto controllo questo sito se si tratta di fibra
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx
Ragazzi come si fa a segnalare un errore di database? Il numero di telefono della mia fidanzata da bollino verde su lido anche se l'armadio non è stato ancora predisposto perchè ha solo la palina affianco ma non ha l'onu sopra... Per prova ho fatto richiesta lo stesso tramite sito Tim perchè pure là mi ha fatto proseguire mettendo il numero di telefono, ma ovviamente dopo qualche giorno mi hanno scritto che la richiesta era annullata perchè non era possibile attivare. Ora secondo il database risulta attivo sui file excell l'armadio non esiste né negli attivi né nei pianificati e guarda caso è l'unico armadio ancora in questo stato, sono stati attivati tutti tranne questo :(.. Si può fare qualcosa secondo voi?
NicKonsumaru
19-09-2016, 08:14
Tieni sotto controllo questo sito se si tratta di fibra
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx
Non c'è nulla, confermate che bisogna aspettare anche gli armadi rossi? O i piccoli comuni del sud sono proprio destinati a scomparire e quei cazzz di abitanti decenti rimasti devono andarsene?
Ciao a tutti una cosa, ho sentito più volte parlare di SRA ma di preciso cosa fa sulla linea? Dopo quanto interviene? Grazie
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Se ne hai sentito parlare più volte dovresti aver capito di cosa si tratta, visto che ne abbiamo discusso di frequente.
Comunque SRA rimodula il bitrate della portante in tempo reale, generalmente senza che tale processo comporti la caduta del link.
totocrista
19-09-2016, 08:23
Ciao, da luglio nel mio paese hanno finito di posare la fibra nelle vie principali e pensavo attivassero la fttc...... Ma ad oggi siamo passati solo da ADSL ad adsl2+.... Gli armadi sono sempre gli stessi senza la parte superiore rossa..... Che vuol dire? Speranze per la 30 mega?
Avranno cablato in fibra la centrale e non gli armadi forse.
giovanni69
19-09-2016, 08:25
@ Psyred ed altri che tengo d'occhio il Seabone di Telecom Sparkle.
Vi risulta che abbia problemi nelle ultime 24 ore?
Vedo triplicato da 33 a 113ms il tracert verso un IP proprietario ubicato a Londra. :muro:
Magari gli hanno chiesto di risparmiare sui lavori e hanno accettato pur non dovendolo fare.
Impossibile giudicare a distanza senza sapere i fatti.
Ti dirò con questa casa abbiamo avuto molti problemi, non solo all'impianto elettrico,causati da un risparmio sui materiali quindi penso che sia andata proprio così
Resta sempre un gran testa di....
si può risparmiare preservando comunque un minimo di sicurezza.
Personalmente non rilevo problemi particolari, se ci puoi dire di che IP si tratta possiamo provare a fare un traceroute...
giovanni69
19-09-2016, 08:46
Grazie, ho cercato di spedirti un PM ma hai la casella piena.
Non c'è nulla, confermate che bisogna aspettare anche gli armadi rossi? O i piccoli comuni del sud sono proprio destinati a scomparire e quei cazzz di abitanti decenti rimasti devono andarsene?
Esperienza del mio paese: marzo/aprile cominciano gli scavi > a maggio compare "centrale pianificata a giugno" nei file di wholesale > a giugno comincio a vedere le colonnine col tettuccio rosso per l'alimentazione > a fine luglio "centrale attiva" (anche se era pianificata per giugno) + 4 armadi attivati > agosto parecchi armadi attivati.
PS: vedere il sopralzo col tettuccio rosso sugli armadi è una condizione necessaria non sufficiente all'attivazione; da quando li vedi a quando è attivo e vendibile l'armadio possono passare settimane, ma senza quella non è di sicuro vendibile.
Ch34TeRX5h
19-09-2016, 09:04
Ho contatto l'assistenza TIM per una cosa esterna e intanto ho chiesto anche per l'attivazione della fibra. Modem e chiamata per l'attivazione fatta giovedi e mi dicono che è previsto il passaggio per il 3 ottobre ?!?! Possibile ? Nel volantino e in generale su internet ho visto che sono sempre 4-7 giorni...
seesopento
19-09-2016, 09:23
vedere il sopralzo col tettuccio rosso sugli armadi è una condizione necessaria non sufficiente all'attivazione; da quando li vedi a quando è attivo e vendibile l'armadio possono passare settimane, ma senza quella non è di sicuro vendibile.
in realtà esistono tanti DSLAM attivi senza che abbiano installato il tettuccio rosso. Così come esistono DSLAM non inseriti in un sopralzo. Quindi correggerei la frase in :"Che ci sia il DSLAM installato è una condizione necessaria non sufficiente all'attivazione".
So benissimo che ne eri già a conoscenza, è solo per non confondere le idee di chi ne sa meno di noi :)
BIGGlive360
19-09-2016, 09:26
sta mattina accendo il pc e vedo che il modem ci mette un po' a collegarsi, lampeggiava la spia service... quando ha finito ero in fibra!
20 in up e 79 max in down, ma connesso a 77.
fatto uno speedtest al volo
http://www.speedtest.net/result/5643216446.png (http://www.speedtest.net/my-result/5643216446)
poi ho tolto il filtro dal modem, staccato il telefono dalla prima presa (il modem è sulla seconda e ultima presa, ora c'è collegato solo quello) e sono peggiorato :mbe: in up va bene 20.7 sia max che effettivo, però in down 76.9max e 72.9 effettivo. vabbè è già tanto rispetto a prima e probabilmente dovrei sistemare un po' l'impianto in casa, ma è già un buon inizio :)
http://i67.tinypic.com/i5qb0i.jpg
l'inp a 4 si era mai visto?
http://i68.tinypic.com/fbgbch.jpg
ah ho riattaccato il cordless dect e ora funziona
039revolver
19-09-2016, 09:45
Curiosita: spero di non essere OT ma non ho trovato nulla a riguardo del mio quesito. Nel contratto fibra casa ho fatto aggiungere l'opzione fibra 100/20 passando da adsl a fibra. Ho ottenuto 90/20 e funziona tutto perfettamente ma tutta questa differenza non la noto (uso basico di internet). La domanda: Volessi tornare indietro, ora che la zona e' coperta dalla fibra, mi rimettono l'adsl o mi abbassano semplicemente a 20/3 rimanendo in fibra e voip? ci saranno penali? Dal contratto non si direbbe. Dal 187 ottengo risposte sconclusionate e su FB non mi rispondono.
in realtà esistono tanti DSLAM attivi senza che abbiano installato il tettuccio rosso. Così come esistono DSLAM non inseriti in un sopralzo. Quindi correggerei la frase in :"Che ci sia il DSLAM installato è una condizione necessaria non sufficiente all'attivazione".
So benissimo che ne eri già a conoscenza, è solo per non confondere le idee di chi ne sa meno di noi :)
Hai ragione hai fatto bene a specificarlo, nel mio paese di nuova attivazione ho visto solo sopralzi standard con tetto rosso e msan, mentre a bologna ne ho visti diversi senza tetto rosso e con dslam interrato (quindi ho fatto l'erronea correlazione "paese piccolo+nuova attivazione=tutti tettucci rossi").
EliGabriRock44
19-09-2016, 10:06
sta mattina accendo il pc e vedo che il modem ci mette un po' a collegarsi, lampeggiava la spia service... quando ha finito ero in fibra!
20 in up e 79 max in down, ma connesso a 77.
fatto uno speedtest al volo
http://www.speedtest.net/result/5643216446.png (http://www.speedtest.net/my-result/5643216446)
poi ho tolto il filtro dal modem, staccato il telefono dalla prima presa (il modem è sulla seconda e ultima presa, ora c'è collegato solo quello) e sono peggiorato :mbe: in up va bene 20.7 sia max che effettivo, però in down 76.9max e 72.9 effettivo. vabbè è già tanto rispetto a prima e probabilmente dovrei sistemare un po' l'impianto in casa, ma è già un buon inizio :)
http://i67.tinypic.com/i5qb0i.jpg
l'inp a 4 si era mai visto?
http://i68.tinypic.com/fbgbch.jpg
ah ho riattaccato il cordless dect e ora funziona
Aspetta un attimo, quanto disti dall'armadio? Perché con quell'attenuazione dubito che tu possa prendere così tanto :mbe:
buongiorno a tutti.
Stamattina mi ha chiamato un omino del servizio tecnico di tim dandomi appuntamento per il 5 ottobre per arrivo di un altro omino tim per installarmi fibra e modem a casa.
Avrei un paio di domande ai tecnici;
1 - Avendo io un attenuazione di linea di down a 20 e in up 10 su un adsl da 20mbit e un srn di 6 sia per il down che per il up ( non so se possano servire questi dati per la fibra ) e distando dal cabinet fibra dai 300 a 650 mt che portante potrei agganciare e ovviamente cosa prenderei con la mia linea?
2 - come mai il mio babbo e passato a fibra circa un mese fa e gli e arrivato il modem autoinstallante , invece a me arriva l'omino tim ? cosmo mai? può essere che essendo uno dei primi a passare a fibra nella mia via , vogliano fare le verifiche del caso?
grazie
mimmoscuotto
19-09-2016, 10:22
in realtà esistono tanti DSLAM attivi senza che abbiano installato il tettuccio rosso. Così come esistono DSLAM non inseriti in un sopralzo. Quindi correggerei la frase in :"Che ci sia il DSLAM installato è una condizione necessaria non sufficiente all'attivazione".
So benissimo che ne eri già a conoscenza, è solo per non confondere le idee di chi ne sa meno di noi :)
In effetti davanti al mio armadio vi è il classico tombino TIM che si presume sia un DSLAM interrato, il problema è che l'armadio non risulta tra i pianificati nonostante abbia il palo col contatore grande, quindi ogni volta tim dice che non vi è copertura !?? In queste situazioni bisogna arrendersi definitivamente o aspettare comunque? Tutti gli armadi circostanti sono già attivi e/o pianificati entro novembre...possibile che quelli interrati subiscano questa sorte?
NicKonsumaru
19-09-2016, 10:29
I tombini Tim ci sono ai piedi degli armadi....se no che senso aveva scavare km di strade per passare solo alla 8 mega...
totocrista
19-09-2016, 10:49
I tombini Tim ci sono ai piedi degli armadi....se no che senso aveva scavare km di strade per passare solo alla 8 mega...
I tombini Tim ai piedi degli armadi c erano anche prima.
È anche possibile che abbiano passato fibra per il 4g.
Ma la tua città c è nei file wholesale?
BIGGlive360
19-09-2016, 10:57
Aspetta un attimo, quanto disti dall'armadio? Perché con quell'attenuazione dubito che tu possa prendere così tanto :mbe:
secondo gea sono a 174m aerea e 213m pedonali.
l'attenuzione alta può essere colpa dell'impianto in casa? e se fosse più bassa prenderei di più, chesso 80-85mb per dire?
poi è normale che abbiano attivato così senza avvisare e senza che passasse il tecnio a dare un'occhiata se era tutto ok?
EliGabriRock44
19-09-2016, 11:12
secondo gea sono a 174m aerea e 213m pedonali.
l'attenuzione alta può essere colpa dell'impianto in casa? e se fosse più bassa prenderei di più, chesso 80-85mb per dire?
poi è normale che abbiano attivato così senza avvisare e senza che passasse il tecnio a dare un'occhiata se era tutto ok?
Per l'attivazione non ti saprei dire comunque quante prese hai in casa? Quante ne usi? Usi filtro adsl? Sei collegato alla principale?
Ragazzi, ho provato a tornare indietro di qualche pagina, ma non ho trovato nulla nelle prime 10 :stordita:
Vi chiedo cortesemente queste info:
1) Il router, come arriva a casa? Via raccomandata o spedizioniere (se si quale?)
2) Arrivato il router a casa, bisogna comunque attendere il tecnico o cosa? Se deve venire, all'atto pratico cosa fà?
Grazie.
Ch34TeRX5h
19-09-2016, 11:25
Ragazzi, ho provato a tornare indietro di qualche pagina, ma non ho trovato nulla nelle prime 10 :stordita:
Vi chiedo cortesemente queste info:
1) Il router, come arriva a casa? Via raccomandata o spedizioniere (se si quale?)
2) Arrivato il router a casa, bisogna comunque attendere il tecnico o cosa? Se deve venire, all'atto pratico cosa fà?
Grazie.
1) Arriva tramite corriere, nel mio caso GLS.
2) Una volta arrivato, colleghi il tutto e chiami un numero verde per effettuare l'attivazione..dopo di che aspetti in grazia l'effettivo passaggio. Ad alcuni lo fanno in pochi giorni, ad altri anche in 1-2 settimane. Io sono ancora in attesa ad esempio...
1) Arriva tramite corriere, nel mio caso GLS.
2) Una volta arrivato, colleghi il tutto e chiami un numero verde per effettuare l'attivazione..dopo di che aspetti in grazia l'effettivo passaggio. Ad alcuni lo fanno in pochi giorni, ad altri anche in 1-2 settimane. Io sono ancora in attesa ad esempio...
Grazie Ch34TeRX5h,
ma nel frattempo, se collego il router (NUOVO/FIBRA), vado comunque alla velocità "vecchia" e quindi posso comunque usufruire della DSL o cosa?
BIGGlive360
19-09-2016, 11:31
Per l'attivazione non ti saprei dire comunque quante prese hai in casa? Quante ne usi? Usi filtro adsl? Sei collegato alla principale?
già scritto sopra, ripeto: alla prima presa ho tolto tutto (però è tripolare), alla seconda presa (tripolare pure lei) ho il modem senza filtro.
fino a quando ero in adsl avevo il telefono col filtro sulla prima presa e il modem col filtro sulla seconda e stranamente agganciavo di più in down.
che poi la parte peggiore dell'impianto credo che sia quella tra seconda presa e modem, la spoilero se no qualcuno la vede e viene a picchiarmi
dalla presa esce il cavo grigio rj11 che sarà lungo boh 20m e per un tratto (anche qui boh 5-8m?) passa nelle canaline elettriche perchè la presa è in una camera e il modem, pc, ps4 nell'altra
sarei curioso di provare la prima presa, ma dovrei sezionare e poi eventualmente ricollegare e poi usare il pc in wifi anzichè ethernet e non mi va (ho difficoltà a passare 2 cavi cat5e dalla prima presa alla camera)
EliGabriRock44
19-09-2016, 11:38
già scritto sopra, ripeto: alla prima presa ho tolto tutto (però è tripolare), alla seconda presa (tripolare pure lei) ho il modem senza filtro.
fino a quando ero in adsl avevo il telefono col filtro sulla prima presa e il modem col filtro sulla seconda e stranamente agganciavo di più in down.
che poi la parte peggiore dell'impianto credo che sia quella tra seconda presa e modem, la spoilero se no qualcuno la vede e viene a picchiarmi
dalla presa esce il cavo grigio rj11 che sarà lungo boh 20m e per un tratto (anche qui boh 5-8m?) passa nelle canaline elettriche perchè la presa è in una camera e il modem, pc, ps4 nell'altra
sarei curioso di provare la prima presa, ma dovrei sezionare e poi eventualmente ricollegare e poi usare il pc in wifi anzichè ethernet e non mi va (ho difficoltà a passare 2 cavi cat5e dalla prima presa alla camera)
Ti basterebbe andare sulla prima presa e collegare direttamente i due doppini, senza passare per la presa ma dietro la presa.
Se invece vuoi usare la prima ti basta comprare un kit di powerline.
Aspetta un attimo, quanto disti dall'armadio? Perché con quell'attenuazione dubito che tu possa prendere così tanto :mbe:
secondo gea sono a 174m aerea e 213m pedonali.
l'attenuzione alta può essere colpa dell'impianto in casa? e se fosse più bassa prenderei di più, chesso 80-85mb per dire?
poi è normale che abbiano attivato così senza avvisare e senza che passasse il tecnio a dare un'occhiata se era tutto ok?
Occhio che le attenuazioni degli ADB sono mediamente molto più alte rispetto ai Technicolor, dato che vengono calcolate in modo diverso.
EliGabriRock44
19-09-2016, 12:25
Occhio che le attenuazioni degli ADB sono mediamente molto più alte rispetto ai Technicolor, dato che vengono calcolate in modo diverso.
Ah ok grazie, capito ;)
CrustyDemon
19-09-2016, 12:31
I file di wholesale di telecom sono la fonte più affidabile, tutti gli altri siti possono accompagnare solo.
Comunque il tuo paese potrebbe non avere una centrale "dedicata", ma collegarsi ad un'altra in un paese vicino magari più grande.
hahahahhahahaha
Non c entra niente il fatto che ci sia.
Il comune è "tagliato" in due dal fiume e l'altra metà che è a confine con Padova ha già la fibra da un pezzo, la 20 mega che ho arriva dalla centrale in foto, può essere che facciano arrivare la fibra attraversando il ponte? qualche addetto ai lavori ne sa qualcosa?
Busone di Higgs
19-09-2016, 12:54
Ciao, da luglio nel mio paese hanno finito di posare la fibra nelle vie principali e pensavo attivassero la fttc...... Ma ad oggi siamo passati solo da ADSL ad adsl2+.... Gli armadi sono sempre gli stessi senza la parte superiore rossa..... Che vuol dire? Speranze per la 30 mega?
impaziente; dall'inizio dei lavori ad avere la connessione attiva e' rarissimo che
passino meno di 5 mesi.
totocrista
19-09-2016, 13:00
Il comune è "tagliato" in due dal fiume e l'altra metà che è a confine con Padova ha già la fibra da un pezzo, la 20 mega che ho arriva dalla centrale in foto, può essere che facciano arrivare la fibra attraversando il ponte? qualche addetto ai lavori ne sa qualcosa?
È possibile anche che usino solo una centrale per stendere la fibra in tutti gli armadi.
stefanoasr
19-09-2016, 14:08
Files aggiornati ;)
skyscreaper
19-09-2016, 14:10
Ragazzi ma che voi sappiate LIDO ha ancora il problema che da Vendibile a tutti la VDSL?
Ho provato per scrupolo a inserire il mio numero di telefono e mi risulta vendibile FTTC.
Ma sono certo che nella mia zona non hanno fatto ne lavori e ne hanno aggiunto tombini / moduli vdsl al mio msan attuale.
Qua invece https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso, mi dice "L'indirizzo che hai inserito è raggiunto dal servizio ADSL di TIM"
Nestasiato
19-09-2016, 14:28
impaziente; dall'inizio dei lavori ad avere la connessione attiva e' rarissimo che
passino meno di 5 mesi.
Esagerato.
Ragazzi ma che voi sappiate LIDO ha ancora il problema che da Vendibile a tutti la VDSL?
Ho provato per scrupolo a inserire il mio numero di telefono e mi risulta vendibile FTTC.
Ma sono certo che nella mia zona non hanno fatto ne lavori e ne hanno aggiunto tombini / moduli vdsl al mio msan attuale.
Qua invece https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso, mi dice "L'indirizzo che hai inserito è raggiunto dal servizio ADSL di TIM"
confermo, anche per me.
Il mio armadio è ancora in fase di attivazione, ma LIdo mi da verde. Se le cose vanno come credo dovrò aspettare ancora 1 o 2 settimane :D
Goofy Goober
19-09-2016, 14:45
Qualche pagina addietro si parlava del fatto che sul sito MyTIM Fisso era normale se veniva scritto "Linea cessata da oltre 6 mesi" nella fase di attivazione del servizio Fibra.
Ora però sul mio MyTIM sono pure scomparse le fatture precedenti e se vado su "Stato richieste" mi dice servizio non disponibile.
Devo preoccuparmi o fa tutto parte dell'iter di attivazione? :stordita:
Per ora (fino a questa mattina) a casa internet e il telefono vanno.
Fantomas96
19-09-2016, 14:54
Vi do un aggiornamento sulla mia situazione.
E' appena venuto il tecnico a casa mia a fare le misurazioni con il suo "strumento", alla fine mi ha detto che la fibra da me non è esarcibile e ci rimettono l'adsl :muro: :muro: :muro: :muro:
L'unica è convincere la telecom (non so come) a fare i lavori e portarci la fibra fino a qua e mettere un armadio in via :help: :read:
diaretto
19-09-2016, 14:56
Vi do un aggiornamento sulla mia situazione.
E' appena venuto il tecnico a casa mia a fare le misurazioni con il suo "strumento", alla fine mi ha detto che la fibra da me non è esarcibile e ci rimettono l'adsl :muro: :muro: :muro: :muro:
L'unica è convincere la telecom (non so come) a fare i lavori e portarci la fibra fino a qua e mettere un armadio in via :help: :read:
Mi dispiace ma tu sogni. Come pensi di poter "convincere" un'azienda privata?
Non sai di cosa stai parlando. Non è come litigare con la fidanzata, queste cose non si "trattano".
Aspetta e spera in futuro, probabilmente sei in una zona dove arriveranno fondi statali.
giovanni69
19-09-2016, 15:01
Non sai di cosa stai parlando. Non è come litigare con la fidanzata, queste cose non si "trattano".
Veramente per certe cose è più facile 'trattare' con Tim che con la fidanzata :rotfl:
@Fantomas96: Scherzi a parte, attendi che la tua linea da non esercibile cambi status. Magari fai un reclamo e vedi che succede.
Files aggiornati ;)
Ancora niente sul mio armadio :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Eppure ha la ONU da inizio Agosto e settimana scorsa son venuti a posare la fibra. Altri armadi son stati attivati il 30 Agosto e il 5 Settembre.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
valesanto70
19-09-2016, 15:27
Ragazzi come si fa a segnalare un errore di database? Il numero di telefono della mia fidanzata da bollino verde su lido anche se l'armadio non è stato ancora predisposto perchè ha solo la palina affianco ma non ha l'onu sopra... Per prova ho fatto richiesta lo stesso tramite sito Tim perchè pure là mi ha fatto proseguire mettendo il numero di telefono, ma ovviamente dopo qualche giorno mi hanno scritto che la richiesta era annullata perchè non era possibile attivare. Ora secondo il database risulta attivo sui file excell l'armadio non esiste né negli attivi né nei pianificati e guarda caso è l'unico armadio ancora in questo stato, sono stati attivati tutti tranne questo :(.. Si può fare qualcosa secondo voi?
Se stai parlando del ripartilinea CTANITAE026 proprio oggi sono iniziati i lavori dell'enel per portare la corrente:D
CrustyDemon
19-09-2016, 15:27
Vi do un aggiornamento sulla mia situazione.
E' appena venuto il tecnico a casa mia a fare le misurazioni con il suo "strumento", alla fine mi ha detto che la fibra da me non è esarcibile e ci rimettono l'adsl :muro: :muro: :muro: :muro:
L'unica è convincere la telecom (non so come) a fare i lavori e portarci la fibra fino a qua e mettere un armadio in via :help: :read:
fai prima a trasloccare. Compri casa vicino vicino all'armadio e sei apposto:stordita:
Cristian95
19-09-2016, 15:27
Da me oggi hanno attivato 2 armadi previsti per ottobre;
Ad oggi totale armadi attivi:5
Pianificati:1 per dicembre che aveva l onu montata ma l hanno smontata e una sfilza di armadi tra cui il mio con la colonnina e cassetta enel a prendere la polvere.... :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fantomas96
19-09-2016, 15:28
Ho una domanda sq qki.it quando guardo la copertura mi da un numero di armadio, c'è un riscontro con quel numero e i codici presenti sugli excell su wholesale, io stavo guardando le ultime cifre di CLII ONU e ID SEDE ONU.
Cosi da capire quando cablano un armadio?
Ragazzi ma che voi sappiate LIDO ha ancora il problema che da Vendibile a tutti la VDSL?
Ho provato per scrupolo a inserire il mio numero di telefono e mi risulta vendibile FTTC.
Ma sono certo che nella mia zona non hanno fatto ne lavori e ne hanno aggiunto tombini / moduli vdsl al mio msan attuale.
Qua invece https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso, mi dice "L'indirizzo che hai inserito è raggiunto dal servizio ADSL di TIM"
http://i.imgur.com/kN8Ta5Al.jpg
Comunque se è un MSAN di questo tipo (quello a sx) non c'è bisogno di alcun modulo, il dslam che eroga la VDSL è alloggiato all'interno del cabinet.
Nella mia zona ne hanno installati diversi al posto dei soliti supporti esterni con forma ad incudine.
Domanda, l'unità ottica è più sensibile ai temporali rispetto alla classica ADSL?
Da venerdì mattina, a seguito di temporale con interruzione del servizio elettrico nella zona con modem fibra si allinea ma non si stabilisce la connessione PPP e c'ho la prima spia rossa (nuovo modem che da la Tim per le nuove attivazioni). Ho aperto subito segnalazione ma ad oggi nonostante i solleciti sono isolato.
Vediamo se sforano i giorni della carta servizi per richiedere l'indennizzo :D
in anni di adsl anche con tuoni e fulmini caduti vicinissimo non era mai successo!
Domanda, l'unità ottica è più sensibile ai temporali rispetto alla classica ADSL?
Da venerdì mattina, a seguito di temporale con interruzione del servizio elettrico nella zona con modem fibra si allinea ma non si stabilisce la connessione PPP e c'ho la prima spia rossa (nuovo modem che da la Tim per le nuove attivazioni). Ho aperto subito segnalazione ma ad oggi nonostante i solleciti sono isolato.
Vediamo se sforano i giorni della carta servizi per richiedere l'indennizzo :D
in anni di adsl anche con tuoni e fulmini caduti vicinissimo non era mai successo!
Purtroppo si.
Gli apparati in centrale sono simili, ma ben più protetti da sovratensioni, sia perchè si trovano all'interno di un edificio, sia perchè sono alimentati permanentemente tramite gruppi di continuità a bassa tensione (48v), come tutti gli apparati di centrale.
Purtroppo si.
Gli apparati in centrale sono simili, ma ben più protetti da sovratensioni, sia perchè si trovano all'interno di un edificio, sia perchè sono alimentati permanentemente tramite gruppi di continuità a bassa tensione (48v), come tutti gli apparati di centrale.
Ti ringrazio per la conferma :cry:
skyscreaper
19-09-2016, 16:07
http://i.imgur.com/kN8Ta5Al.jpg
Comunque se è un MSAN di questo tipo (quello a sx) non c'è bisogno di alcun modulo, il dslam che eroga la VDSL è alloggiato all'interno del cabinet.
Nella mia zona ne hanno installati diversi al posto dei soliti supporti esterni con forma ad incudine.
Nel mio caso l' MSAN non è come quello... l'ho già mostrato agli insider tempo fa e non c'è possibilità di installare moduli vdsl all''interno.
Dovrò per forza notare tombini nuovi o un altro MSAN :fagiano:
enigmatico87
19-09-2016, 16:15
Salve, volevo un'informazione da parte di voi esperti in materia.
Nella mia zona hanno posato la fibra da alcuni mesi, tuttavia l'attivazione è prevista per ottobre 2016, solo che la mia zona attualmente è servita da un MUX MD48 che ha da sempre impedito l'erogazione dei servizi ADSL.
La mia domanda è : sostituiranno l'attuale MUX MD48 e l'attuale armadio ripartilinea con nuovi aggeggi che permetteranno l'erogazione della connessione in fibra?
inoltre la tempistica di un'operazione del genere sarà molto lunga?
giovanni69
19-09-2016, 16:26
Purtroppo si.
Gli apparati in centrale sono simili, ma ben più protetti da sovratensioni, sia perchè si trovano all'interno di un edificio, sia perchè sono alimentati permanentemente tramite gruppi di continuità a bassa tensione (48v), come tutti gli apparati di centrale.
Per curiosità, tecnicamente parlando / (ipotizzando un progetto simile), non si è mai visto/ sarebbe possibile un gruppo di continuità protetto in un suo cabinet e predisposto per alimentare l'ARL, connesso alla stessa palina Enel? :rolleyes:
seesopento
19-09-2016, 16:29
Per curiosità, tecnicamente parlando / (ipotizzando un progetto simile), non si è mai visto/ sarebbe possibile un gruppo di continuità protetto e predisposto per alimentare l'ARL, e connesso alla stessa palina Enel? :rolleyes:
In casi rari (da ciò che ho letto finora sul web, solo un utente lo ha riportato) può essere installato. Era un utente che viveva in una zona soggetta a frequenti blackout, per cui probabilmente per proteggere il DSLAM hanno optato per questa soluzione
giovanni69
19-09-2016, 16:32
Interessante, quindi di fatto una soluzione collaudata in accordo tra Tim ed Enel, già esiste. :cool:
totocrista
19-09-2016, 16:43
Vi do un aggiornamento sulla mia situazione.
E' appena venuto il tecnico a casa mia a fare le misurazioni con il suo "strumento", alla fine mi ha detto che la fibra da me non è esarcibile e ci rimettono l'adsl :muro: :muro: :muro: :muro:
L'unica è convincere la telecom (non so come) a fare i lavori e portarci la fibra fino a qua e mettere un armadio in via :help: :read:
Se sicuro.
secret105
19-09-2016, 16:45
Ragazzi ho richiesto oggi l'attivazione online di una nuova linea fibra. Dice FIBRA> costo abbonamento mensile, 10 euro (barrato) GRATIS per un anno.
Ma è la super fibra per andare a 100M ? Gratis solo per un anno? Poi è a pagamento?
Ragazzi ho richiesto oggi l'attivazione online di una nuova linea fibra. Dice FIBRA> costo abbonamento mensile, 10 euro (barrato) GRATIS per un anno.
Ma è la super fibra per andare a 100M ? Gratis solo per un anno? Poi è a pagamento?
la fibra costa 10 euro e te la danno gratis per un anno poi pagherai 10 euro in più
la superfibra e gratis per sempre
Digitalone
19-09-2016, 17:43
Ancora niente sul mio armadio :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Eppure ha la ONU da inizio Agosto e settimana scorsa son venuti a posare la fibra. Altri armadi son stati attivati il 30 Agosto e il 5 Settembre.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Io ho l'ONU da inizio luglio e non hanno attivato una cippa.
marcolulu
19-09-2016, 18:09
Da oggi sono entrato nel "Club Fibra", da primo test con speedtest:
77,99Mbps down
22,75Mbps up
17ms ping
Mi sembrano buoni come risultati voi cosa ne pensate?
secret105
19-09-2016, 18:19
la fibra costa 10 euro e te la danno gratis per un anno poi pagherai 10 euro in più
la superfibra e gratis per sempre
Ah perfetto quindi io ho fatto la FTTC, niente fibra
Grazie ;)
totocrista
19-09-2016, 18:21
Da oggi sono entrato nel "Club Fibra", da primo test con speedtest:
77,99Mbps down
22,75Mbps up
17ms ping
Mi sembrano buoni come risultati voi cosa ne pensate?
Che lo speedtest è sballato.
La portante in up è 21.6 e tu vai a 22.75 vedi tu...
Interessante, quindi di fatto una soluzione collaudata in accordo tra Tim ed Enel, già esiste. :cool:
Veramente Enel non c'entra nulla. Tim è libera di farci quello che vuole con la corrente acquistata.
L'installazione di piccoli UPS è stata già affrontata e sperimentata. Purtroppo non ne conosco le specifiche e in ogni caso credo sia molto improbabile una diffusione su larga scale a causa soprattutto della notevole manutenzione di cui ha bisogno qualsiasi ups.
waterspray
19-09-2016, 19:07
Salve,
oggi ho telefonato al 187 per passare dalla vecchia tuttofibra alla nuova tim smart fibra, e senza problemi in due orette sono passato alla nuova velocità (che poi è un 40/10 per colpa della diafonia :cry: )
Una cosa però mi ha lasciato perplesso: l'operatrice mi ha detto che arriverà un nuovo modem entro pochi giorni, il problema è che ho già il modem della vecchia fibra, il baffo rosso per intenderci, è normale questo cambio di modem? E quando arriva quello nuovo cosa ci faccio con quello vecchio?
marcolulu
19-09-2016, 19:07
Che lo speedtest è sballato.
La portante in up è 21.6 e tu vai a 22.75 vedi tu...
ok forse adesso ci siamo:
http://www.speedtest.net/result/5644753141.png (http://www.speedtest.net/my-result/5644753141)
Salve,
oggi ho telefonato al 187 per passare dalla vecchia tuttofibra alla nuova tim smart fibra, e senza problemi in due orette sono passato alla nuova velocità (che poi è un 40/10 per colpa della diafonia :cry: )
Una cosa però mi ha lasciato perplesso: l'operatrice mi ha detto che arriverà un nuovo modem entro pochi giorni, il problema è che ho già il modem della vecchia fibra, il baffo rosso per intenderci, è normale questo cambio di modem? E quando arriva quello nuovo cosa ci faccio con quello vecchio?
a me hanno inviato il modem martedì scorso ed è un classico router TIM della ADB
Finalmente, dopo che la settimana scorsa hanno montato il contatore enel , l'armadio della mia strada è apparso tra quelli in pianificazione per novembre!
Sto piangendo di gioia ...
Richiesta oggi per la mia azienda, a Civitanova Marche (MC) la fibra.
L'armadio risulta ancora pianificato per Ottobre 2016 ma lido dava la vendibilità e tramite 191 (linea business) ho attivato con successo la fibra.
Attendo quindi conferma appuntamento con il tecnico e speriamo che tutto vada liscio...ho paura che essendo ancora pianificato abbiano fatto la pratica ancor prima del dovuto...
Chiesta anche la superfibra anche se disto 6-700 metri dal cabinet di strada, forse 400 scarsi in linea d'aria.
marcolulu
19-09-2016, 19:41
ok forse adesso ci siamo:
http://www.speedtest.net/result/5644753141.png (http://www.speedtest.net/my-result/5644753141)
Adesso sono attendibili i dati?
Adesso si Marco. Ripetine diversi, magari cambia server. Prova il classico unidata o telecom su Roma.
totocrista
19-09-2016, 20:03
Adesso sono attendibili i dati?
Si
rdaelmito
19-09-2016, 20:20
Salve,
oggi ho telefonato al 187 per passare dalla vecchia tuttofibra alla nuova tim smart fibra, e senza problemi in due orette sono passato alla nuova velocità (che poi è un 40/10 per colpa della diafonia :cry: )
Ma come velocità massima sei coperto in 50/10 o 100/20?
marcolulu
19-09-2016, 20:28
Adesso si Marco. Ripetine diversi, magari cambia server. Prova il classico unidata o telecom su Roma.
Ok grazie
totocrista
19-09-2016, 20:29
Ma come velocità massima sei coperto in 50/10 o 100/20?
Tutti sono coperti dalla 100/20.
rdaelmito
19-09-2016, 20:38
Tutti sono coperti dalla 100/20.
Beh se ha solo 10 in upload, è possibile che non gli abbiano attivato la Superfibra? Anche io in download arrivo sui 48-49, ma in upload ho quasi banda piena.
Schummacherr
19-09-2016, 20:39
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivata la prima bolletta della Fibra.
Attivata in data 09/08 mi hanno fatturato il canone fino al 30/09 per un totale di 52,08 + 2 di spese di fatturazione (fan pagare anche la fattura digitale?! :muro: )
E' corretta?
Ho aderito all'offerta attivazione+modem gratis (correttamente riportata in fattura) + 29,90 per 12 mesi..che verranno scontati piu avanti..
Comunque la linea va una bomba a parte il modem che fa un po' schifo :D
Ciao, mi hanno appena montato l'onu qualcuno mi può confermare che è un 192porte? Mi sembra strano inoltre se fosse solo un 48 porte dal momento che deve gestire più o meno 120 civici.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ciao, mi hanno appena montato l'onu qualcuno mi può confermare che è un 192porte? Mi sembra strano inoltre se fosse solo un 48 porte dal momento che deve gestire più o meno 120 civici.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/2066e800c626ad6017a6ac1a49bcaf56.jpg
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
totocrista
19-09-2016, 20:56
Beh se ha solo 10 in upload, è possibile che non gli abbiano attivato la Superfibra? Anche io in download arrivo sui 48-49, ma in upload ho quasi banda piena.
Ma questo non significa che non è coperto dalla 100/20.
Ha solo un profilo diverso
MorrisADsl
19-09-2016, 21:25
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/2066e800c626ad6017a6ac1a49bcaf56.jpg
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Sembra chiuso proprio.
Inviato dal mio p4 utilizzando Tapatalk
vi chiedo un parere
secondo voi sono normali tutti questi errori sulla mia linea?
http://imgur.com/a/fdm2J
è attiva da ieri, ma oggi non è stata usata tantissimo
sono preoccupato sopratutto per i CRC
quanti ce ne dovrebbero essere su una linea che funziona bene?
Sembra chiuso proprio.
Inviato dal mio p4 utilizzando Tapatalk
cosa intendi? che manca la "piastra alettata" davanti? In linea di massima dalle foto che ho visto in rete non mi sembra un 48 porte ma neanche un 192 a dire il vero. Poi tutto ci può stare ma montare oggi ONU che non potranno essere aggiornate al 35b mi sembra una caxxata sinceramente. Poi tutto è possibile...
diaretto
19-09-2016, 22:26
cosa intendi? che manca la "piastra alettata" davanti? In linea di massima dalle foto che ho visto in rete non mi sembra un 48 porte ma neanche un 192 a dire il vero. Poi tutto ci può stare ma montare oggi ONU che non potranno essere aggiornate al 35b mi sembra una caxxata sinceramente. Poi tutto è possibile...
Non si può sapere il tipo di ONU solo vedendolo da fuori, chiunque dica che sono riconoscibili sta dicendo una falsità. Le uniche erano le vecchie ONU compatte che sono sicuramente a 48 porte (solo un modello su 3, mi pare le Selta).
Di fatto in alcune zone stanno riciclando le ONU a 48 porte tolte da altre zone sature, però penso che ormai non facciano più nemmeno questo.
Non c'entrano nulla però le abitazioni che deve servire, scordati che i servizi siano dimensionati in questo senso, sono tutti enormemente sottodimensionato, perchè la percentuale di abbonati è bassissima ancora, e comunque molta meno gente di quella che pensi, non sono tutti appassionati come noi purtroppo, siamo una ristrettissima minoranza.
ercolino
19-09-2016, 22:38
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivata la prima bolletta della Fibra.
Attivata in data 09/08 mi hanno fatturato il canone fino al 30/09 per un totale di 52,08 + 2 di spese di fatturazione (fan pagare anche la fattura digitale?! :muro: )
E' corretta?
Ho aderito all'offerta attivazione+modem gratis (correttamente riportata in fattura) + 29,90 per 12 mesi..che verranno scontati piu avanti..
Comunque la linea va una bomba a parte il modem che fa un po' schifo :D
Hai l'addebito bancario?
Verifica di avere anche la ricezione fattura solo via web
Altrimenti paghi 2 euro
Nella tabella wholesale tim è spuntata l'attivazione di un onu in centrale nel mio comune. Una volta attivato l'onu, questo sarà disponibile per tutte le linee rigide che arrivano in centrale o c'è il rischio che siano coperte solo i doppini che arrivano da una certa zona in città e non di un'altra?
waterspray
19-09-2016, 23:38
Ma come velocità massima sei coperto in 50/10 o 100/20?
Si sono coperto dalla 100/20, ma non mi torna che mi spediscano un altro modem quando ho già quello baffo rosso
Skelevra
20-09-2016, 00:28
Ma per recuperare la password di mytimfisso come si fà? Mi chiede di scegliere tra @alice.it e @tim.it ma entrambi danno errore 71003.
Se invece provo a recuperare l'username tramite numero di telefono mi dice che non è stata trovata nessuna corrispondenza ._.
Non si può sapere il tipo di ONU solo vedendolo da fuori, chiunque dica che sono riconoscibili sta dicendo una falsità. Le uniche erano le vecchie ONU compatte che sono sicuramente a 48 porte (solo un modello su 3, mi pare le Selta).
Di fatto in alcune zone stanno riciclando le ONU a 48 porte tolte da altre zone sature, però penso che ormai non facciano più nemmeno questo.
Non c'entrano nulla però le abitazioni che deve servire, scordati che i servizi siano dimensionati in questo senso, sono tutti enormemente sottodimensionato, perchè la percentuale di abbonati è bassissima ancora, e comunque molta meno gente di quella che pensi, non sono tutti appassionati come noi purtroppo, siamo una ristrettissima minoranza.
Perfetto grazie diaretto!
Busone di Higgs
20-09-2016, 10:31
La foto dell'onu riciclata comparsa tempo fa, mostrava che aveva anche il box originale cosi' come l'hanno tolto, con la parte alettata rientrate col taglio in mezzo.
Poi il box ha la ventola dentro , su quel coperchio non poggia nulla, anzi dentro c'e' il cassetto con la documentazione;
il disegno della parte alettata e' solo estetico?
Il comune di Selvazzano Dentro non c'è neanche sto giro... e il lavori li hanno finiti :cry:
Cristian95
20-09-2016, 11:10
Dalle vostre esperienze dirette, quanti mesi sono passati dall installazione della colonnina enel col porta contatore fino all'istallazione del DSLAM?
Per ora io sono a quota 2 mesi e mezzo e ancora niente.....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Dalle vostre esperienze dirette, quanti mesi sono passati dall installazione della colonnina enel col porta contatore fino all'istallazione del DSLAM?
Per ora io sono a quota 2 mesi e mezzo e ancora niente.....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il DSLAM che serve la mia utenza è stato installato 6 mesi dopo enel e dopo un'altro mese hanno dato il via alla vendibilità. Invece per Vodafone e Fastweb i tempi sono stati più brevi. Ma non ho mai capito il motivo di lasciare tutto questo vantaggio alla concorrenza.
La tempistica non fa testa. Pensate che il mio armadio lo da attivo il file excel e non posso richiedere la fibra...semaforo rosso, piu rosso che mai. Dal 1 agosto.
Veramente Enel non c'entra nulla. Tim è libera di farci quello che vuole con la corrente acquistata.
L'installazione di piccoli UPS è stata già affrontata e sperimentata. Purtroppo non ne conosco le specifiche e in ogni caso credo sia molto improbabile una diffusione su larga scale a causa soprattutto della notevole manutenzione di cui ha bisogno qualsiasi ups.
Cioè quindi tutti i mini-DSLAM vdsl2 da armadio ogni volta che salta la corrente si spengono? Pensavo avessero una batteria tampone se non altro per garantire almeno un oretta di autonomia.
Dallo spegnimento alla riaccensione quanto tempo impiega il DSLAM per essere di nuovo operativo?
Goofy Goober
20-09-2016, 12:10
Ma perchè TIM si ostina a non mandarmi il tecnico a casa anche se ho richiesto l'intervento a pagamento? :muro:
Stavo aspettando ancora che mi richiamassero e ieri sera alle 23 mi arriva la solita email dove scrivono "Gentile cliente bla bla bla riceverai a breve il kit autoinstallante bla bla bla"
E il kit io ce l'ho già a casa da 3 settimane :mc:
Dark_Lord
20-09-2016, 12:10
Cioè quindi tutti i mini-DSLAM vdsl2 da armadio ogni volta che salta la corrente si spengono? Pensavo avessero una batteria tampone se non altro per garantire almeno un oretta di autonomia.
Dallo spegnimento alla riaccensione quanto tempo impiega il DSLAM per essere di nuovo operativo?
anche io pensavo avessero come minimo un ups, e anche qualche protezione per sovratensioni causate da fulmini o simile, in pratica durante i temporali sti dslam cadranno come mosche :asd:
Busone di Higgs
20-09-2016, 12:24
puo' essere che lo slot libero degl iarmadi di alimentazione sia pensato per una possibile installazione di una batteria da 48v, da applicare in caso di necessita'.
Anche nel box a 4 scomparti per due armadi avanza uno scomparto.
giovanni69
20-09-2016, 12:33
@mavelot: grazie per la risposta.
@ Busone di Higgs: Quindi nel caso di esistenza solo della palina Enel vicino all'ARL, non ci sono le predisposizioni che citi? :rolleyes:
qwerty83
20-09-2016, 12:36
Salve ragazzi, finalmente la fibra è arrivata nella ma zona ( Selargius ) da ieri, dopo che ero 3 giorni senza linea :mad: ( il tecnico esterno ha collegato il cavo sbagliato tra la residenza e l'armadio in fase di attivazione.. :muro: ) ora finalmente sono passato dalla vecchia e stabile 7Mega a Tim Smart Fibra ( FTTC ) con una velocità di 100/20 Mega e un ping di 24 su ngi! Velocità effettiva di ~12Mb/s in Download e ~2.6Mb/s in Upload. Finalmente posso uplodare un video fullhd di 2 minuti su youtube in 2 minuti netti, prima ci mettevo 1 ora e mezza abbondante :mbe: Spero rimanga stabile nel tempo, per ora non ha fatto una piega ne ha perso pacchetti pingando per ore, neanche sotto carico! :cool:
Ciao. Fuori pianificazione stanno posando la fibra in un comune vicino. (valtellina) Entro quando finirà in media quel comune in pianificazione?
Cioè quindi tutti i mini-DSLAM vdsl2 da armadio ogni volta che salta la corrente si spengono? Pensavo avessero una batteria tampone se non altro per garantire almeno un oretta di autonomia.
Dallo spegnimento alla riaccensione quanto tempo impiega il DSLAM per essere di nuovo operativo?
io è da venerdì che sono senza linea....
Dalle vostre esperienze dirette, quanti mesi sono passati dall installazione della colonnina enel col porta contatore fino all'istallazione del DSLAM?
Per ora io sono a quota 2 mesi e mezzo e ancora niente.....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
3 mesi circa nel mio caso, ma può essere anche di più.
La tempistica non fa testa. Pensate che il mio armadio lo da attivo il file excel e non posso richiedere la fibra...semaforo rosso, piu rosso che mai. Dal 1 agosto.
Mi hanno attivato l'armadio ieri, sul sito TIM mi da sempre "L’indirizzo inserito non è raggiunto dall' ADSL di TIM.", mentre se provo ad attivare l'offerta smart fibra mi fa proseguire e se metto un indirizzo dove sono sicuro che l'armadio non è attivo dice "adsl 7 mega".
Tuttavia un mio amico e vicino di casa, attaccato alla stessa chiostrina, non lo fa proseguire col suo civico "giusto", ma solo con quello del garage...!
Idem nella mia via comunque: solo alcuni civici li fanno proseguire nell'attivazione, negli altri dopo aver messo indirizzo e codice fiscale appare "adsl 7 mega".
Quindi magari prova a fare il primo step dell'attivazione online su qualche civico per verificare.
Skelevra
20-09-2016, 12:55
Mi hanno addebitato 6€ come anticipo conversazione, cos'è? Di solito pago 29€, i telefoni non li ho neanche collegati ._.
totocrista
20-09-2016, 13:11
Cioè quindi tutti i mini-DSLAM vdsl2 da armadio ogni volta che salta la corrente si spengono? Pensavo avessero una batteria tampone se non altro per garantire almeno un oretta di autonomia.
Dallo spegnimento alla riaccensione quanto tempo impiega il DSLAM per essere di nuovo operativo?
Si sa dal 2012 che non c'è nessuna batteria.
lucky900
20-09-2016, 14:20
Ciao, da me hanno installato la palina Enel a maggio, il DSLAM a Luglio e ora aspetto ottobre per la attivazione della centrale e poi dovrebbe partire la vendibilità.
Questo è il mio armadio, vi sembra a 48 porte o 192?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160920/ac913763f773662e11245ef0907c2228.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160920/8d289ad43c4d6d92bbe2935d5094acbf.jpg
C'è un bollino verde con scritto OK sul DSLAM spero sarà davvero tutto ok :o
3 mesi circa nel mio caso, ma può essere anche di più.
Mi hanno attivato l'armadio ieri, sul sito TIM mi da sempre "L’indirizzo inserito non è raggiunto dall' ADSL di TIM.", mentre se provo ad attivare l'offerta smart fibra mi fa proseguire e se metto un indirizzo dove sono sicuro che l'armadio non è attivo dice "adsl 7 mega".
Tuttavia un mio amico e vicino di casa, attaccato alla stessa chiostrina, non lo fa proseguire col suo civico "giusto", ma solo con quello del garage...!
Idem nella mia via comunque: solo alcuni civici li fanno proseguire nell'attivazione, negli altri dopo aver messo indirizzo e codice fiscale appare "adsl 7 mega".
Quindi magari prova a fare il primo step dell'attivazione online su qualche civico per verificare.
No, gia provato..secondo me hanno riportato nel file l'attivazione dell'armadio, ma in realtà è spento. Non c'è altra spiegazione.
diaretto
20-09-2016, 14:24
Ciao, da me hanno installato la palina Enel a maggio, il DSLAM a Luglio e ora aspetto ottobre per la attivazione della centrale e poi dovrebbe partire la vendibilità.
Questo è il mio armadio, vi sembra a 48 porte o 192?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160920/ac913763f773662e11245ef0907c2228.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160920/8d289ad43c4d6d92bbe2935d5094acbf.jpg
C'è un bollino verde con scritto OK sul DSLAM spero sarà davvero tutto ok :o
Leggere i messaggi poco indietro faceva fatica? Non si possono riconoscere le ONU.
waterspray
20-09-2016, 14:25
Dalle vostre esperienze dirette, quanti mesi sono passati dall installazione della colonnina enel col porta contatore fino all'istallazione del DSLAM?
Per ora io sono a quota 2 mesi e mezzo e ancora niente.....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Circa 3 settimane dalla palina enel, dopo per l'attivazione un mese, e hanno finito e attivato tutto qualche settimana prima della data in pianificazione
waterspray
20-09-2016, 14:31
Ok ieri sera è successa una cosa strana... ero passato alla 100 mega dalla vecchia 30mega e mi avevano passato al nuovo profilo in tempo record, però verso le 8 di sera c'è stato un blackout di pochi secondi nella mia zona e dopo il riavvio del modem il profilo è tornato ai vecchi 30/3, può centrare il fatto che la corrente sia andata via anche al dslam?
Penso che fra poco chiamerò il 1949...
marco2bb2
20-09-2016, 14:33
No, gia provato..secondo me hanno riportato nel file l'attivazione dell'armadio, ma in realtà è spento. Non c'è altra spiegazione.
Ma sei certo di non avere te un problema nel database telecom? Perchè che io sappia il file fa testo per le attivazioni. Puoi provare a verificare i numeri di vicini o attività commerciali che presumibilmente fanno capo a quell'armadio?
Ciao, da me hanno installato la palina Enel a maggio, il DSLAM a Luglio e ora aspetto ottobre per la attivazione della centrale e poi dovrebbe partire la vendibilità.
Questo è il mio armadio, vi sembra a 48 porte o 192?
bastava leggere qualche post negli ultimi 7 mesi e avresti trovato facilmente la risposta http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43470675&postcount=64703 ...
Ma sei certo di non avere te un problema nel database telecom? Perchè che io sappia il file fa testo per le attivazioni. Puoi provare a verificare i numeri di vicini o attività commerciali che presumibilmente fanno capo a quell'armadio?
Anche per loro semaforo rosso ;) Tutti qui dicono che il file fa testo, ma evidentemente non è cosi :)
Richiesta oggi per la mia azienda, a Civitanova Marche (MC) la fibra.
L'armadio risulta ancora pianificato per Ottobre 2016 ma lido dava la vendibilità e tramite 191 (linea business) ho attivato con successo la fibra.
Attendo quindi conferma appuntamento con il tecnico e speriamo che tutto vada liscio...ho paura che essendo ancora pianificato abbiano fatto la pratica ancor prima del dovuto...
Chiesta anche la superfibra anche se disto 6-700 metri dal cabinet di strada, forse 400 scarsi in linea d'aria.
Mi quoto. Appuntamento fissato per mercoledì 28 ore 13.
Attendiamo fiduciosi! Speriamo che la distanza non mi dia troppi fastidi. Anche se andassi solo a 50 in down la superfibra la terrei per l'upload! Troppo importante per me
No, gia provato..secondo me hanno riportato nel file l'attivazione dell'armadio, ma in realtà è spento. Non c'è altra spiegazione.
Ma hai provato proprio ad attivare smart fibra? Perchè lido non devi considerarlo, e pure la verifica copertura sul sito TIM non è sempre veritiera.
https://ecommerce.tim.it/compra/adsl/it/2456 devi provare da qui, e con diversi civici; se nello step successivo ti fa aggiungere i dati anagrafici sei a posto.
Se "ho gia provato" si riferiva al mio link mi scuso, è per sicurezza, non si sa mai.
Ma hai provato proprio ad attivare smart fibra? Perchè lido non devi considerarlo, e pure la verifica copertura sul sito TIM non è sempre veritiera.
https://ecommerce.tim.it/compra/adsl/it/2456 devi provare da qui, e con diversi civici; se nello step successivo ti fa aggiungere i dati anagrafici sei a posto.
Se "ho gia provato" si riferiva al mio link mi scuso, è per sicurezza, non si sa mai.
Questo link non l'avevo provato. Mi dice che risulta gia attiva un'offerta per navigare (ho la 20 mega infatti) e mi consiglia la Tim Smart Casa.
P.S. Mi ha fatto inserire numero di casa e codice fiscale, non parla di civici.
Questo link non l'avevo provato. Mi dice che risulta gia attiva un'offerta per navigare (ho la 20 mega infatti) e mi consiglia la Tim Smart Casa.
P.S. Mi ha fatto inserire numero di casa e codice fiscale, non parla di civici.
prova a fare attiva nuova linea, ti fa mettere il civico, e prova quello dei tuoi vicini attaccati al tuo stesso armadio;
Magari usa un altro browser se no ti rimane loggato l'account TIM. Usa un codice fiscale inventato per sicurezza http://www.codicefiscaleonline.com/
prova a fare attiva nuova linea, ti fa mettere il civico, e prova quello dei tuoi vicini attaccati al tuo stesso armadio;
Magari usa un altro browser se no ti rimane loggato l'account TIM. Usa un codice fiscale inventato per sicurezza http://www.codicefiscaleonline.com/
Ad una strada collegata al mio stesso armadio mi da questo:
http://1.t.imgbox.com/knolz4hW.jpg (http://imgbox.com/knolz4hW)
Quindi come lo risolvo il problema del database?
Ad una strada collegata al mio stesso armadio mi da questo:
http://1.t.imgbox.com/knolz4hW.jpg (http://imgbox.com/knolz4hW)
Quindi come lo risolvo il problema del database?
Ora riprova il tuo civico senza essere connesso col tuo account, e magari prova altri civici, se viene fuori questo: http://imgbox.com/hXD0Q3ok vuol dire che
1) l'armadio non è ancora attivo
2) c'è qualche bug nel loro database (per esempio il caso del mio amico che gli prende solo il civico del garage)
Però se già hai provato un altro civico sicuramente attaccato al tuo armadio e non ti ha mandato ad una pagina uguale alla mia immagine, allora è molto probabile che ci siano solo problemi di database e che il tuo armadio sia effettivamente attivo.
PS: il problema del database mi spiace ma non ho idea di come risolverlo
Ora riprova il tuo civico senza essere connesso col tuo account, e magari prova altri civici, se viene fuori questo: http://imgbox.com/hXD0Q3ok vuol dire che
1) l'armadio non è ancora attivo
2) c'è qualche bug nel loro database (per esempio il caso del mio amico che gli prende solo il civico del garage)
Però se già hai provato un altro civico sicuramente attaccato al tuo armadio e non ti ha mandato ad una pagina uguale alla mia immagine, allora è molto probabile che ci siano solo problemi di database e che il tuo armadio sia effettivamente attivo.
PS: il problema del database mi spiace ma non ho idea di come risolverlo
Col mio civico vien fuori questo:
http://5.t.imgbox.com/RUovhJBH.jpg (http://imgbox.com/RUovhJBH)
Però mi parla di max 7 mega da poter attivare mentre io ho la 20 mega. So per certo di appartenere all'armadio 102 attivo dal 1 agosto.
Allora sarà database per davvero. Che dici?
Busone di Higgs
20-09-2016, 16:05
@ Busone di Higgs: Quindi nel caso di esistenza solo della palina Enel vicino all'ARL, non ci sono le predisposizioni che citi? :rolleyes:
Volevo scriverlo ma non l'ho fatto, in fondo nessuno vieta di aggiungere un terzo box sulla palina o nei dintorni con una batteria da 48v, es da 240VA.
Col mio civico vien fuori questo:
http://5.t.imgbox.com/RUovhJBH.jpg (http://imgbox.com/RUovhJBH)
Però mi parla di max 7 mega da poter attivare mentre io ho la 20 mega. So per certo di appartenere all'armadio 102 attivo dal 1 agosto.
Allora sarà database per davvero. Che dici?
Per caso non hai altri civici tipo garage o cancelli? su google maps ho notato che cliccando proprio sulla casa del mio amico dà il civico "sbagliato" ma che secondo TIM è giusto.
Prova a cliccare su google maps esattamente su casa tua e vedi che civico ti viene, poi prova ad inserirlo nell'attivazione.
Skelevra
20-09-2016, 16:06
Mi hanno addebitato 6€ come anticipo conversazione, cos'è? Di solito pago 29€, i telefoni non li ho neanche collegati ._.
Sapete dirmi il motivo?
King_Of_Kings_21
20-09-2016, 16:25
A qualcuno è capitato per caso che i lavori finissero prima di quanto riportato sui file Telecom?
A qualcuno è capitato per caso che i lavori finissero prima di quanto riportato sui file Telecom?
Mi sembra di aver letto cosi sul forum. Ci sono anche molti casi di ritardo, nel senso di posticipo della data iniziale
anche io pensavo avessero come minimo un ups, e anche qualche protezione per sovratensioni causate da fulmini o simile, in pratica durante i temporali sti dslam cadranno come mosche :asd:
Le protezioni da sovratensioni ci sono.
Stanno nella stazione di energia.
Spiegami poi per quale motivo durante i temporali i DSLAM dovrebbero cadere come mosche, cioè con una probabilità più elevata rispetto che ne so al tuo TV connesso ad una bella antenna condominiale che fa da parafulmine ?
Volevo scriverlo ma non l'ho fatto, in fondo nessuno vieta di aggiungere un terzo box sulla palina o nei dintorni con una batteria da 48v, es da 240VA.
Da quando in qua la capacità di una batteria si misura in VA (voltampere) ?? :D
forse volevi dire 240Ah ?
Hai idea di quanto è grande una batteria del genere + l'UPS ?? :mbe:
...mi sa di no...
Busone di Higgs
20-09-2016, 16:46
bastava leggere qualche post negli ultimi 7 mesi..............
:cry:
Col mio civico vien fuori questo:
http://5.t.imgbox.com/RUovhJBH.jpg (http://imgbox.com/RUovhJBH)
Però mi parla di max 7 mega da poter attivare mentre io ho la 20 mega. So per certo di appartenere all'armadio 102 attivo dal 1 agosto.
Allora sarà database per davvero. Che dici?
Sulle nuove attivazioni da WEB, TIM fa uscire solo la 7M. Anche a me fa così e sono stato da poco upgradato a 20M !!
La variazione a 20M andrebbe chiesta dopo l'attivazione....
Busone di Higgs
20-09-2016, 16:49
Da quando in qua la capacità di una batteria si misura in VA (voltampere) ?? :D
forse volevi dire 240Ah ?
Hai idea di quanto è grande una batteria del genere + l'UPS ?? :mbe: ...mi sa di no...
voltampere; non so perche' ma gli elettricisti la usano cosi; mi adeguo e tengo i wattora per me.
Non dovrebbe nemmeno essere necessario un ups, il circuito potrebbe lavorare a 48v, tenere cariche le batterie e alimentare l'onu.
Per le batterie, usando i tagli standard per contenere i costi, 4 da 7ah per una o due ore di copertura, oppure 4 da 19ah, entrambe le combinazioni dovrebbero entrare nello scomparto senza problemi incluso un telaio con fusibili normali e termici e senza richiedere areazione dei gas o raffredamento.
Essendo il 48v uno standard industriale esistono alimentatori che prevedono sul supporto batterie per quella tensione senza richiedere apparecchi extra.
diaretto
20-09-2016, 16:51
voltampere; non so perche' ma gli elettricisti la usano cosi; mi adeguo e tengo i wattora per me.
I VA sono un'unità di misura della potenza.
Se vuoi parlare di energia immagazzinata si usano gli Ah.
King_Of_Kings_21
20-09-2016, 16:52
Mi sembra di aver letto cosi sul forum. Ci sono anche molti casi di ritardo, nel senso di posticipo della data iniziale
Perfetto grazie. A me da i lavori finiti per novembre e l'attivazione a dicembre, ma da quel che vedo i lavori vanno bene. Quello che non mi torna è il fatto che i dati telecom e kqi danno qualsiasi via del mio paese in rigida, ma non è possibile dato che 1. sono sicuro di essere collegato ad un armadio e 2. vedo che stanno facendo lavori su tutti gli armadi, e dalla descrizione su internet (cavi arancioni, scavi a bordo strada non troppo profondi) si tratta sicuramente di fibra. Magari a breve inizieranno ad elencare gli armadi su fibra.click e simili?
giovanni69
20-09-2016, 16:54
Volevo scriverlo ma non l'ho fatto, in fondo nessuno vieta di aggiungere un terzo box sulla palina o nei dintorni con una batteria da 48v, es da 240VA.
Bene, grazie per il chiarimento.
@ mavelot: giusto per curiosità, se la palina dell'ARL fosse dall'altra parte della strada rispetto alla cabina dell'Enel che fornisce energia (non so come chiama tecnicamente), il box con batteria citato da Busone, potrebbe essere messo all'interno della cabina -- o deve stare solo vicino all'ARL e relativa palina? :rolleyes:
Antimo96
20-09-2016, 16:55
Una curiosità,ma il sito tim è affidabile?Mi da totale assenza di copertura nella mia zona...e ho l'armadio fibra a 200m,e mi hanno proposto tipo l'anno scorso l'adsl 20 mega.Se controllo la copertura ''aziende'' invece,mi riporta la FTTC
Per caso non hai altri civici tipo garage o cancelli? su google maps ho notato che cliccando proprio sulla casa del mio amico dà il civico "sbagliato" ma che secondo TIM è giusto.
Prova a cliccare su google maps esattamente su casa tua e vedi che civico ti viene, poi prova ad inserirlo nell'attivazione.
Ho provato a controllare anche il civico che mi da google maps, ma mi da sempre l'attivazione della 7 mega.
Domani mattina sento Bari e vedo cosa mi dicono, c'è sicuramente qualcosa di strano.
@mavelot: ok, giusto :)
voltampere; non so perche' ma gli elettricisti la usano cosi; mi adeguo e tengo i wattora per me.
I VA sono un'unità di misura della potenza.
Se vuoi parlare di energia immagazzinata si usano gli Ah.
gli elettricisti ? :(
Senza offesa....molti (non tutti!) non sanno nemmeno realizzare correttamente un giunto di terra perfettamente a norme....vuoi che distinguano i Watt dagli Ampere dai Coulomb ?
Cmq per inciso siete in errore entrambi
Non è corretto nemmeno quanto detto da Diaretto
Gli Ah = Ampere * ora = 3600 Coulomb, sono unità di misura della CARICA ELETTRICA, non dell'Energia, che invece è indicata in Wh
diaretto
20-09-2016, 17:15
gli elettricisti ? :(
Senza offesa....molti (non tutti!) non sanno nemmeno realizzare correttamente un giunto di terra perfettamente a norme....vuoi che distinguano i Watt dagli Ampere dai Coulomb ?
Cmq per inciso siete in errore entrambi
Non è corretto nemmeno quanto detto da Diaretto
Gli Ah = Ampere * ora = 3600 Coulomb, sono unità di misura della CARICA ELETTRICA, non dell'Energia, che invece è indicata in Wh
Già hai ragione, era per spiegare velocemente.
Volendo essere precisi, essendo la potenza energia/tempo ovviamente l'energia si ricava come potenza*tempo.
Mentre essendo gli Ampere una carica/tempo se si fa Ampere*tempo si ha una carica. ;)
Questo non lo scrivo a te mavelot che ovviamente lo sai, lo scrivo a beneficio di tutti ;)
Perfetto grazie. A me da i lavori finiti per novembre e l'attivazione a dicembre, ma da quel che vedo i lavori vanno bene. Quello che non mi torna è il fatto che i dati telecom e kqi danno qualsiasi via del mio paese in rigida, ma non è possibile dato che 1. sono sicuro di essere collegato ad un armadio e 2. vedo che stanno facendo lavori su tutti gli armadi, e dalla descrizione su internet (cavi arancioni, scavi a bordo strada non troppo profondi) si tratta sicuramente di fibra. Magari a breve inizieranno ad elencare gli armadi su fibra.click e simili?
fibra.click contiene i dati del file Excel che si scarica tramite link al primo post, 'e solo di piu' comoda lettura.
totocrista
20-09-2016, 17:34
Bene, grazie per il chiarimento.
@ mavelot: giusto per curiosità, se la palina dell'ARL fosse dall'altra parte della strada rispetto alla cabina dell'Enel che fornisce energia (non so come chiama tecnicamente), il box con batteria citato da Busone, potrebbe essere messo all'interno della cabina -- o deve stare solo vicino all'ARL e relativa palina? :rolleyes:
Ma perché farsi queste pippe se non montano batterie?
King_Of_Kings_21
20-09-2016, 17:39
fibra.click contiene i dati del file Excel che si scarica tramite link al primo post, 'e solo di piu' comoda lettura.
Ne sono al corrente, dai file Telecom il mio paese è segnato tutto in ONU da centrale, ma ripeto la cosa non ha senso dato che è pieno di armadi.
giovanni69
20-09-2016, 17:56
Ma perché farsi queste pippe se non montano batterie?
Se non hai risposte costruttive, puoi anche declinare l'invito a commentare. Grazie. Se ho posto una domanda, e mi pare di averla espressa in modo rispettoso @mavelot, lo faccio per una qualche ragione, ammesso che tecnicamente ed operativamente si possa poi ottenere una soluzione.
Digitalone
20-09-2016, 18:01
Ragazzi, qualcuno nella provincia di Napoli ha problemi con la linea? Io da venerdì notte non ho più il servizio voce e internet mi si è abbassato a 2 M. Molti nella mia zona non hanno nemmeno internet. Dovrebbe essere un guasto serio, ho anche sentito di furti di rame, ma non so se fidarmi (anche perché se non avessi il rame, non mi funzionerebbe nemmeno internet).
Voi ne sapete qualcosa? Dove posso informarmi?
voltampere; non so perche' ma gli elettricisti la usano cosi; mi adeguo e tengo i wattora per me.
Non dovrebbe nemmeno essere necessario un ups, il circuito potrebbe lavorare a 48v, tenere cariche le batterie e alimentare l'onu.
Per le batterie, usando i tagli standard per contenere i costi, 4 da 7ah per una o due ore di copertura, oppure 4 da 19ah, entrambe le combinazioni dovrebbero entrare nello scomparto senza problemi incluso un telaio con fusibili normali e termici e senza richiedere areazione dei gas o raffredamento.
Essendo il 48v uno standard industriale esistono alimentatori che prevedono sul supporto batterie per quella tensione senza richiedere apparecchi extra.
Si è vero ma la stazione di energia utilizzata non è in grado di caricare le batterie, quindi andrebbe rivista tutta l'alimentazione
ignaziogss
20-09-2016, 18:14
A qualcuno è capitato per caso che i lavori finissero prima di quanto riportato sui file Telecom?
Si, la vendibilita' e' arrivata quasi un mese prima del previsto.
totocrista
20-09-2016, 18:53
Se non hai risposte costruttive, puoi anche declinare l'invito a commentare. Grazie. Se ho posto una domanda, e mi pare di averla espressa in modo rispettoso @mavelot, lo faccio per una qualche ragione, ammesso che tecnicamente ed operativamente si possa poi ottenere una soluzione.
Perché invece non provi a spiegarci a cosa ti serve saperlo? :)
giovanni69
20-09-2016, 19:00
Per capire se mettendosi d'accordo con Tim, anche finanziando privatamente la soluzione (ci possono essere più professionisti collegati all'ARL interessati ad assicurarsi una linea up in caso di blackout), esiste una possibilità operativa per un ups presso ARL o presso la cabina che, dall'altro lato della strada, lo alimenta. Ecco le pippe.
diaretto
20-09-2016, 19:04
Per capire se mettendosi d'accordo con Tim, anche finanziando privatamente la soluzione (ci possono essere più professionisti collegati all'ARL interessati ad assicurarsi una linea up in caso di blackout), esiste una possibilità operativa per un ups presso ARL o presso la cabina che lo alimenta. Ecco le pippe.
Secondo me impossibile. Ti immagini la telefonata al 187 o al 1949?
Non c'è speranza purtroppo!
giovanni69
20-09-2016, 19:09
diaretto, quale % dei professionisti credi sappia dei rischi connessi alla fonia ed ad internet nel passare da fonia tradizionale/ adsl alla fttc? ;)
Sono convinto che molti pensino che basti il solito ups sotto la scrivania che già hanno e tutto è risolto. Ma poi se dovessero scoprire che ci sono rischi non desiderati, allora si smuovono risorse.
Comunque sia, quelle sono le pippe; la domanda l'avevo posta per una risposta operativa / tecnica.
Vediamo se qualcuno è in grado di rispondere... a parte le capacità di relazionarsi con Tim che è altra storia.
diaretto
20-09-2016, 19:11
diaretto, quale % dei professionisti credi sappia dei rischi connessi alla fonia ed ad internet nel passare da fonia tradizionale/ adsl alla fttc? ;)
Sono convinto che molti pensino che basti il solito ups sotto la scrivania che già hanno e tutto è risolto.
Comunque sia, quelle sono le pippe; la domanda l'avevo posta per una risposta operativa / tecnica.
Vediamo se qualcuno è in grado di rispondere... a parte le capacità di relazionarsi con Tim che è altra storia.
Beh tecnicamente tutto è possibile, anche quello che proponi tu, non penso ci sia nessun impedimento tecnico particolare.
Il problema è che non si tratta di soluzioni semi artigianali casalinghe ma di un qualcosa che deve essere collaudato, a norma, standard ecc.
Oltre al problema di richiederlo che io proprio non saprei come potresti fare.
giovanni69
20-09-2016, 19:15
Oltre al problema di richiederlo che io proprio non saprei come potresti fare.
Oh, per quello il pandoro sotto l'albero a Natale! :D
Il problema è che non si tratta di soluzioni semi artigianali casalinghe ma di un qualcosa che deve essere collaudato, a norma, standard ecc.
Seesopento sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44043362&postcount=77344)l'aveva citato.
Per capire se mettendosi d'accordo con Tim, anche finanziando privatamente la soluzione (ci possono essere più professionisti collegati all'ARL interessati ad assicurarsi una linea up in caso di blackout), esiste una possibilità operativa per un ups presso ARL o presso la cabina che, dall'altro lato della strada, lo alimenta. Ecco le pippe.
Secondo me ti conviene fare una linea di backup in adsl che sicuramente ti costa meno di quello che ti chiederebbe tim per una soluzione del genere.
Si è vero ma la stazione di energia utilizzata non è in grado di caricare le batterie, quindi andrebbe rivista tutta l'alimentazione
bhe la 220 ci può arrivare al modulo vdsl ma comunque se volessero si potrebbe benissimo aggiungere ai pali che ci sono adesso, in quelli vecchi invece c'è addirittura spazio siccome sono vuoti dentro... quindi... cioè scusa gli inverter ci sono già non basterebbe collegare la batteria e mettere un relè ?
(la faccio molto semplice lo so...)
Secondo me ti conviene fare una linea di backup in adsl che sicuramente ti costa meno di quello che ti chiederebbe tim per una soluzione del genere.
a sto punto vai di 4g... così non hai neanche il calo prestazionale del download...
diaretto
20-09-2016, 19:54
bhe la 220 ci può arrivare al modulo vdsl ma comunque se volessero si potrebbe benissimo aggiungere ai pali che ci sono adesso, in quelli vecchi invece c'è addirittura spazio siccome sono vuoti dentro... quindi... cioè scusa gli inverter ci sono già non basterebbe collegare la batteria e mettere un relè ?
(la faccio molto semplice lo so...)
No, dipende che batteria devi caricare.
Serve un controllo in corrente per ricaricare una batteria al PB, perlomeno serve un "semplice" alimentatore con controllo in corrente, non basta attaccare una batteria alla tensione di 48V degli alimentatori.
Li-Ion e Li-Po non le prendo neanche in considerazione perchè non sono adatte per scopi del genere e richiedono circuiti ancora più complessi per la ricarica nonchè di bilanciamento in caso di più celle.
totocrista
20-09-2016, 20:30
Per capire se mettendosi d'accordo con Tim, anche finanziando privatamente la soluzione (ci possono essere più professionisti collegati all'ARL interessati ad assicurarsi una linea up in caso di blackout), esiste una possibilità operativa per un ups presso ARL o presso la cabina che, dall'altro lato della strada, lo alimenta. Ecco le pippe.
Io non penso proprio lo facciano.
Molto più semplice farti un adsl o backup WiFi.
Sarebbe a mio avviso uno spreco di tempo tentare di fare capire sta cosa a Tim.
Loro si muovono per grandi aziende magari con link in fibra dedicato. Per un gruppo di privati (anche fossero 10 sono pochi) non penso.
Busone di Higgs
20-09-2016, 20:48
No, dipende che batteria devi caricare.
Serve un controllo in corrente per ricaricare una batteria al PB, perlomeno serve un "semplice" alimentatore con controllo in corrente, non basta attaccare una batteria alla tensione di 48V degli alimentatori.
Li-Ion e Li-Po non le prendo neanche in considerazione perchè non sono adatte per scopi del genere e richiedono circuiti ancora più complessi per la ricarica nonchè di bilanciamento in caso di più celle.
Esistono gia' questi alimentatori.
Come dicevo, i 48v sono uno standard industriale e i moduli che vendono (es Murata, Artesyn, BCT e molte altra marche) hanno un range di input standardizzato che va da 36v a 72v quindi ben si prestano all'interfacciamento con le batterie la cui tensione puoi variare fra circa 40 e 55 volts a seconda dello stato di carica.
Se guardate qualche immagine di qualche scheda dslam noterete che montano spesso dei comuni half-brick (https://www.google.it/search?q=half+brick+dc&tbm=isch) per fornire le varie alimentazioni, di solito sono singola uscita e se ne impiega piu' di uno.
Ci sono in commercio alimentatori come questo (http://www.altechcorp.com/power/CBI48xx.html) per uso industriale con ingresso 110/240 e connessione ausiliaria per batterie al piombo che provvedono sia a mantenera la batteria carica, sia a sconnetterla quando la tensione scende troppo e si rischiano danni irreversibile, normalmente 10.2v per una batteria da 12.
Il problema e' che non sono economicissimi, ma molto facili da rimpiazzare; hanno solo un connettore supplementare per un pacco batterie con due fili rosso/nero, e una porta seriale o ethernet per monitorare la situazione come su un ups normale.
diaretto
20-09-2016, 20:50
Esistono gia' questi alimentatori.
Come dicevo, i 48v sono uno standard industriale e i moduli che vendono (es Murata, Artesyn, BCT e molte altra marche) hanno un range di input standardizzato che va da 36v a 72v quindi ben si prestano all'interfacciamento con le batterie la cui tensione puoi variare fra circa 40 e 55 volts a seconda dello stato di carica.
Se guardate qualche immagine di qualche scheda dslam noterete che montano spesso dei comuni half-brick (https://www.google.it/search?q=half+brick+dc&tbm=isch) per fornire le varie alimentazioni, di solito sono singola uscita e se ne impiega piu' di uno.
Ci sono in commercio alimentatori per uso industriale con ingresso 110/240 e connessione ausiliaria per batterie al piombo che provvedono sia a mantenera la batteria carica, sia a sconnetterla quando la tensione scende troppo e si rischiano danni irreversibile, normalmente 10.2v per una batteria da 12.
Il problema e' che non sono economicissimi, ma molto facili da rimpiazzare; hanno solo un connettore supplementare per un pacco batterie con due fili rosso/nero, e una porta seriale o ethernet per monitorare la situazione come su un ups normale.
Certo che esistono, esisteranno dal 1900 :D
Era per spiegare che non basta collegare una batteria direttamente ad una tensione, qualsiasi essa sia, senza un circuito di controllo nel mezzo, per ricaricarla/mantenerla.
LordSilver
20-09-2016, 23:59
Qualcuno potrebbe dirmi quali sono i valori standard in relazione al tempo considerati "nella media" per quanto riguarda errori FEC e CRC su linea VDSL?
Ch34TeRX5h
21-09-2016, 07:34
Ieri chiama il tecnico avvisando che sarebbe andato a fare il passaggi adsl fibra ma a quanto pare ha sbagliato qualcosa e ora mi ritrovo senza internet e telefoni. La linea "vecchia" non funziona più e quella nuova neanche, ho chiamato il 187 che stanno verificando...mah
totocrista
21-09-2016, 07:36
Ieri chiama il tecnico avvisando che sarebbe andato a fare il passaggi adsl fibra ma a quanto pare ha sbagliato qualcosa e ora mi ritrovo senza internet e telefoni. La linea "vecchia" non funziona più e quella nuova neanche, ho chiamato il 187 che stanno verificando...mah
Avrà messo la tua fibra a qualcun altro.
Per capire se mettendosi d'accordo con Tim, anche finanziando privatamente la soluzione (ci possono essere più professionisti collegati all'ARL interessati ad assicurarsi una linea up in caso di blackout), esiste una possibilità operativa per un ups presso ARL o presso la cabina che, dall'altro lato della strada, lo alimenta. Ecco le pippe.
chiama un commerciale TIM (non il 187) sarai sorpreso delle cose che si possono fare. Tutto si puo' fare (ovviamente pagando)
a sto punto vai di 4g... così non hai neanche il calo prestazionale del download...
Giusto
Comunque Internet e' sempre piu' servizio universale: TV, fonia, Internet, e con servizi sempre piu' importanti. E' chiaro che blackout prolungati, in futuro, faranno piu' danni di quanti ne facciano oggi.
giovanni69
21-09-2016, 08:10
Secondo me ti conviene fare una linea di backup in adsl che sicuramente ti costa meno di quello che ti chiederebbe tim per una soluzione del genere.
a sto punto vai di 4g... così non hai neanche il calo prestazionale del download...
Comunque Internet e' sempre piu' servizio universale: TV, fonia, Internet, e con servizi sempre piu' importanti. E' chiaro che blackout prolungati, in futuro, faranno piu' danni di quanti ne facciano oggi.
Esatto ma non mi risulta che con un wi-fi, 4G o backup ADSL sia possibile risolvere la questione fonia legata dunque ad eventuali centralini: quelle soluzioni non restituiscono il numero fisso irraggiungibile durante blackout.
E comunque un cambio di IP al volo potrebbe non funzionare con certi software.
Per questo dei professionisti potrebbero essere disposti a tirar fuori un tot a testa, finanziare il progetto ups presso ARL e poi non pensarci più. Per me il problema non è Tim ma mettere d'accordo le loro teste che non si rendono conto della nuova situazione attuale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44047125&postcount=77437)
giovanni69
21-09-2016, 08:15
Qualcuno potrebbe dirmi quali sono i valori standard in relazione al tempo considerati "nella media" per quanto riguarda errori FEC e CRC su linea VDSL?
Vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029
e http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43971445&postcount=75577 e seguenti
continua il blackout sulla mia linea. Tra l'altro strano il router si allinea (vedo la portante agganciata) ma la connessione WAN PPP resta spenta. Al 1949 (che chiamo giornalmente perché stranamente dall' area clienti mi da errore quando clicco per sollecitare la segnalazione aperta da venerdì) mi dicevano che le segnalazioni mandate ai tecnici sul territorio arrivano sui loro palmari uno alla volta, non consentendo loro di programmare le uscite successive. Vi risulta?
Capisco che siano sotto dimensionati a causa dei tagli, ma questa mi sembrava un pò :ciapet:
chiama un commerciale TIM (non il 187) sarai sorpreso delle cose che si possono fare. Tutto si puo' fare (ovviamente pagando)
Esatto ma non mi risulta che con un wi-fi, 4G o backup ADSL sia possibile risolvere la questione fonia legata dunque ad eventuali centralini: quelle soluzioni non restituiscono il numero fisso irraggiungibile durante blackout.
E comunque un cambio di IP al volo potrebbe non funzionare con certi software.
Per questo dei professionisti potrebbero essere disposti a tirar fuori un tot a testa, finanziare il progetto ups presso ARL e poi non pensarci più. Per me il problema non è Tim ma mettere d'accordo le loro teste che non si rendono conto della nuova situazione attuale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44047125&postcount=77437)
Secondo me vi state illudendo....professionisti che tirano fuori un tot ? Il commerciale tim ??
La soluzione tecnica esiste, MA telecom al momento non ha intenzione di implementarla ,se non in casi estremi, ovvero in zone con ELEVATA frequenza di blackout
Quindi per ora scordatevela
Del resto loro sono legalmente a posto, in quanto nel contratto c'è chiaramente scritto che NON E' GARANTITO il servizio telefonico.
PS: Il numero in entrata può sempre essere raggiungibile attivando il trasferimento su "modem spento" verso un cellulare.
In ogni caso ammetto che sia un tema delicato. Sicuramente in futuro qualcosa si dovrà fare perchè il numero di guasti di questo tipo potrà diventare rilevante.
Esatto ma non mi risulta che con un wi-fi, 4G o backup ADSL sia possibile risolvere la questione fonia legata dunque ad eventuali centralini: quelle soluzioni non restituiscono il numero fisso irraggiungibile durante blackout.
E comunque un cambio di IP al volo potrebbe non funzionare con certi software.
Per questo dei professionisti potrebbero essere disposti a tirar fuori un tot a testa, finanziare il progetto ups presso ARL e poi non pensarci più. Per me il problema non è Tim ma mettere d'accordo le loro teste che non si rendono conto della nuova situazione attuale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44047125&postcount=77437)
Beh diciamo che la soluzione migliore e' avere una linea fissa tradizionale (a cui eventualmente ci metti una ADSL di backup) e un'altra linea con la FTTC. Il tutto ti costa molto meno di qualunque altra soluzione.
In attesa che le autorita' impongano a Tim altre soluzioni tecniche. Ma secondo me si fara' prima ad avere la FTTH
giovanni69
21-09-2016, 10:59
Secondo me vi state illudendo....professionisti che tirano fuori un tot ? Il commerciale tim ??
La soluzione tecnica esiste, MA telecom al momento non ha intenzione di implementarla ,se non in casi estremi, ovvero in zone con ELEVATA frequenza di blackout
Questioni legali a parte, per cui Tim è già a posto come da contratto, giusto per capire l'ordine della spesa, al di là che Tim poi possa fare comunque orecchie da mercante operativamente parlando: stima euro per un ups presso ARL?
PS: Il numero in entrata può sempre essere raggiungibile attivando il trasferimento su "modem spento" verso un cellulare.
Escludendo che la soluzione non è possibile quando il numero fisso da surrogare verso un cellulare è un centralino, tale trasferimento su modem spento si ottiene impostandolo sul modem o....? :confused:
mastra911
21-09-2016, 11:02
Ciao a tutti venerdi attivano anche un mio amico in FTTC tim. l'appuntamento del tecnico in questo caso 8.30 10.30 vuol dire che viene da lui alle 8.30 e può stare fino alle 10.30? Grazie
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Un mio amico ha semaforo giallo su lido e sul sito tim gli esce che è coperto dalla fibra. Ciò nonostante la fibra proprio non riesce a farsela attivare, quando chiama un operatore gli rispondono che non è coperto. Lui è già cliente tim con l'adsl. Io credo ci sia un qualche problema con il loro database...Consigli su cosa può fare?
totocrista
21-09-2016, 11:06
Come si fantastica in questo forum....
Pure il preventivo?
Chiedilo a telecom.
La manutenzione? Tutta a carico vostro.
Non pensare di uscire i soldi una volta e state apposto.
Ci sono novità per i nuovi profili? Fastweb è ormai 6 mesi che ha la 200 mega. Qualche insider può illuminarci?
Grazie
Rieccomi qui a parlare di latenza...
Bene dopo aver provato i vari comandi ping dalla mia vdsl di casa con il vecchissimo primo modello di router tim ora ho potuto fare un test su un'altra linea con il router con il baffo rosso.
Ebbene anche da questa linea download ed upload ottimi e normali...
Ping...devastanti...anche peggio dei miei XD.
Su maya.it media di 157ms massimo 170ms.
Su google.it media 70ms massimo 75massimo.
Il mio amico ancora non ha provato a giocare online...sai la sorpresa ora.
Ultimamente poi anche il telefono si sta comportando in maniera strana...dal telefono di casa non si puó chiamare...
Chiamando a casa chi ti risponde non sente nulla..
Sul router tutto ok con i led.
Qualcuno con esperienza simile ?
diaretto
21-09-2016, 11:31
Rieccomi qui a parlare di latenza...
Bene dopo aver provato i vari comandi ping dalla mia vdsl di casa con il vecchissimo primo modello di router tim ora ho potuto fare un test su un'altra linea con il router con il baffo rosso.
Ebbene anche da questa linea download ed upload ottimi e normali...
Ping...devastanti...anche peggio dei miei XD.
Su maya.it media di 157ms massimo 170ms.
Su google.it media 70ms massimo 75massimo.
Il mio amico ancora non ha provato a giocare online...sai la sorpresa ora.
Ultimamente poi anche il telefono si sta comportando in maniera strana...dal telefono di casa non si puó chiamare...
Chiamando a casa chi ti risponde non sente nulla..
Sul router tutto ok con i led.
Qualcuno con esperienza simile ?
Servono i tracert, non bastano solo i ping.
Bisogna capire dove nasce il problema che fa alzare la latenza.
Ciao a tutti venerdi attivano anche un mio amico in FTTC tim. l'appuntamento del tecnico in questo caso 8.30 10.30 vuol dire che viene da lui alle 8.30 e può stare fino alle 10.30? Grazie
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Se viene, può venire dalle 8:30 alle 10:30
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
giovanni69
21-09-2016, 11:58
Servono i tracert, non bastano solo i ping.
Bisogna capire dove nasce il problema che fa alzare la latenza.
Esatto: a proposito di cose impossibili. Ieri mi sono fatto sistemare un path che passava per il Seabone verso un certo IP. (certo la cosa poi è utile anche ad altri, non discuto, buon per loro come free rider). Lo hanno instradato per Savvis per qualche hops.. è tornato da 113 a 45 ms... Poi ho detto: "ehi, guardate che era a 33, non prendetemi in giro". Adesso tracerta a 31 ms. F***k
Domanda idiota... Se da LIDO mi da' copertura FTTC da piu' di una settimana e ora KPNQwest mi da' la dicitura "Attivo" e non piu' "pianificato", ma sia Vodafone che TIM non mi fanno sottoscrivere un contratto FTTC... Dove sbatto la testa?
Saluti
Kappa
Secondo me vi state illudendo....professionisti che tirano fuori un tot ? Il commerciale tim ??
La soluzione tecnica esiste, MA telecom al momento non ha intenzione di implementarla ,se non in casi estremi, ovvero in zone con ELEVATA frequenza di blackout
Quindi per ora scordatevela
Del resto loro sono legalmente a posto, in quanto nel contratto c'è chiaramente scritto che NON E' GARANTITO il servizio telefonico.
PS: Il numero in entrata può sempre essere raggiungibile attivando il trasferimento su "modem spento" verso un cellulare.
In ogni caso ammetto che sia un tema delicato. Sicuramente in futuro qualcosa si dovrà fare perchè il numero di guasti di questo tipo potrà diventare rilevante.
Tutto giusto e condivido pienamente ma avrei una soluzione a basso costo implementabile in città senza scomodare le batterie tranne in casi estremi.
Visto e considerato che ormai tutti i cabinet sono alimentati localmente basterebbe che tra loro ci sia una connessione con vari doppini liberi e non utilizzati di quegli utenti passati in fibra ad esempio o messi di backup ma non utilizzati o a basso isolamento ma non troppo basso altrimenti andrebbe in corto, collegarli in un apposito spazio per l'alimentatore a tipo ingresso-uscita come per i lampioni in modo che nel caso di un quartiere a cui manca la corrente l'alimentatore si comuta su questa linea creata che parte da un'altro cabinet di un quartiere limitrofo a cui la corrente non manca e lo sostiene.
La soluzione ovviamente può funzionare in città se i cabinet non sono eccessivamente distanti in quanto bisogna conoscere alcune informazioni che mi mancano oltre alla tensione anche la corrente necessaria ma ad esempio dove abito in meno di 500m ci sono 4 cabinet alimentati da 3 stazioni di distribuzione diverse e molte volte capita che a me manca la corrente ma di fronte no e quel cabinet può alimentare quello del mio lato che distano tra loro max 100m.
Non so se mi sono spiegato bene.
cyberpunk2020
21-09-2016, 12:04
Domanda idiota... Se da LIDO mi da' copertura FTTC da piu' di una settimana e ora KPNQwest mi da' la dicitura "Attivo" e non piu' "pianificato", ma sia Vodafone che TIM non mi fanno sottoscrivere un contratto FTTC... Dove sbatto la testa?
Saluti
Kappa
Figurati a me da "da verificare in loco " e non so neache io dove sbattere la testa !!! :(
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Figurati a me da "da verificare in loco " e non so neache io dove sbattere la testa !!! :(
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Confortante... Spero solo debbano aggiornare il DB del sito.
Saluti
Kappa
Scoperto l'arcano, potevo fare solo GN e non GNP dato che il numero era nato come Infostrada... :D
Sottoscritto, speriamo siano veloci.
Saluti
Kappa
PS: il modem obbligatorio, e' una ciofeca?
Del resto loro sono legalmente a posto, in quanto nel contratto c'è chiaramente scritto che NON E' GARANTITO il servizio telefonico.
Prima di fare un'operazione chirurgica faccio firmare il consenso informato in cui si dice che non è garantita l'assenza di complicanze post-chirurgiche.
Fin qui tutto bene; se la complicanza poi è causata da un evento che non avrei potuto prevenire in ogni caso, allora è legittimo, ma se la complicanza è causata da un evento che avrei potuto prevedere e prevenire (es: non uso strumenti sterilizzati), io mi becco una condanna.
Morale della favola: se c'è negligenza (nel senso che ho la possibilità di evitare la complicanza X ma non lo faccio) la liberatoria è carta da culo.
Prima di fare un'operazione chirurgica faccio firmare il consenso informato in cui si dice che non è garantita l'assenza di complicanze post-chirurgiche.
Fin qui tutto bene; se la complicanza poi è causata da un evento che non avrei potuto prevenire in ogni caso, allora è legittimo, ma se la complicanza è causata da un evento che avrei potuto prevedere e prevenire (es: non uso strumenti sterilizzati), io mi becco una condanna.
Morale della favola: se c'è negligenza (nel senso che ho la possibilità di evitare la complicanza X ma non lo faccio) la liberatoria è carta da culo.
ma infatti, nel contratto ci puoi scrivere quello che vuoi, ma poi in caso di contenzioso un Giudice puo' invalidare le clausole che ritiene non applicabili
giovanni69
21-09-2016, 12:50
...cut..
Morale della favola: se c'è negligenza (nel senso che ho la possibilità di evitare la complicanza X ma non lo faccio) la liberatoria è carta da culo.
Il punto è che evidentemente non fa parte della diligenza normale o professionale di Tim provvedere affinchè ci sia il backup elettrico come normale presso un ARL. Dubito che i legali non ci abbiano pensato.
Questioni legali a parte, per cui Tim è già a posto come da contratto, giusto per capire l'ordine della spesa, al di là che Tim poi possa fare comunque orecchie da mercante operativamente parlando: stima euro per un ups presso ARL?
Escludendo che la soluzione non è possibile quando il numero fisso da surrogare verso un cellulare è un centralino, tale trasferimento su modem spento si ottiene impostandolo sul modem o....? :confused:
Scusa cosa c'entra il centralino ?
Il numero "fibra" è un normale numero VOIP (o più numeri per utenze business).
Il fatto che sia connesso ad un centralino è irrilevante.
1) Il trasferimento di chiamata selettivo è di 4 tipi: incondizionato, su occupato, su libero non risponde, su modem spento o non raggiugibile
2) Quello su modem spento o non raggiungibile si imposta (quando la linea funziona ovviamente) con
* 2 4 * + numero telefonico destinazione + #
Per disattivare il servizio: digita # 2 4 #
Per verificare se il trasferimento è attivo/disattivo: digita * # 2 4 #
3) Il "cellulare" su cui trasferire, nel caso si abbia necessità di centralino, può essere una scheda GSM che si interfaccia con il centralino appunto, che quindi avrà in ingresso oltre alla linea voip, anche la linea gsm
Tutto giusto e condivido pienamente ma avrei una soluzione a basso costo implementabile in città senza scomodare le batterie tranne in casi estremi.
Visto e considerato che ormai tutti i cabinet sono alimentati localmente basterebbe che tra loro ci sia una connessione con vari doppini liberi e non utilizzati di quegli utenti passati in fibra ad esempio o messi di backup ma non utilizzati o a basso isolamento ma non troppo basso altrimenti andrebbe in corto, collegarli in un apposito spazio per l'alimentatore a tipo ingresso-uscita come per i lampioni in modo che nel caso di un quartiere a cui manca la corrente l'alimentatore si comuta su questa linea creata che parte da un'altro cabinet di un quartiere limitrofo a cui la corrente non manca e lo sostiene.
La soluzione ovviamente può funzionare in città se i cabinet non sono eccessivamente distanti in quanto bisogna conoscere alcune informazioni che mi mancano oltre alla tensione anche la corrente necessaria ma ad esempio dove abito in meno di 500m ci sono 4 cabinet alimentati da 3 stazioni di distribuzione diverse e molte volte capita che a me manca la corrente ma di fronte no e quel cabinet può alimentare quello del mio lato che distano tra loro max 100m.
Non so se mi sono spiegato bene.
Ti sei spiegato ma è irrealizzabile perchè NON esistono di norma doppini che vanno da un armadio ad un altro !!!!
Le coppie vanno in centrale, non da un armadio ad un altro.
Ripeto, escludendo situazioni particolari (trasversali, armadi derivati, ecc).
giovanni69
21-09-2016, 12:57
Molto chiaro mavelot; grazie per questi dettagli. :)
@Barrys:
Stamattina ho parlato con un reparto Tim di Bari. Lui non sa, non capisce, non puo...praticamente mi ha consigliato di chiedere lumi ai tecnici che incontro per strada...chiedere il motivo per il quale io non posso attivare la fibra.
Ma si puo? Un utente deve fare tutto sto casino per avere una cosa che dovrebbero provvedere loro a dartela?
giovanni69
21-09-2016, 13:25
La regola è una sola: richiama il 1949 fino a quando non trovi qualcuno competente. Che poi si possa controllare la programmazione su quei fogli excel o Lido, è altra storia. Dipende cosa intendi per motivo.
Secondo me vi state illudendo....professionisti che tirano fuori un tot ? Il commerciale tim ??
La soluzione tecnica esiste, MA telecom al momento non ha intenzione di implementarla ,se non in casi estremi, ovvero in zone con ELEVATA frequenza di blackout
Quindi per ora scordatevela
Del resto loro sono legalmente a posto, in quanto nel contratto c'è chiaramente scritto che NON E' GARANTITO il servizio telefonico.
PS: Il numero in entrata può sempre essere raggiungibile attivando il trasferimento su "modem spento" verso un cellulare.
In ogni caso ammetto che sia un tema delicato. Sicuramente in futuro qualcosa si dovrà fare perchè il numero di guasti di questo tipo potrà diventare rilevante.
bhe tanto per rifarsi a un pò di tempo fa... da quanto ne so i mux sono tutti forniti da batterie quindi non capisco perchè non abbiano pensato a questo...
Qui il problema è un altro... telecom aveva ragionato con la telealimentazione e non si aveva minimamente questo problema (blackout)... purtroppo poi richiesta e dslam sono aumentati e l'idea di avere alimentazioni aggiuntive separate dal dslam è arrivata dopo e sono state fatte scelte in fretta e furia su come risolvere perchè stava diventando un problema molto serio...
Ora adeguare e standardizzare il tutto non conviene assolutamente
La regola è una sola: richiama il 1949 fino a quando non trovi qualcuno competente. Che poi si possa controllare la programmazione su quei fogli excel o Lido, è altra storia. Dipende cosa intendi per motivo.
Perchè nemmeno lui sa cosa accade...io gli ho portato l'esempio di altri vicini che se richiedono una nuova linea possono attivare la fibra e io no, ma non sa cosa rispondere.
Se non sono cliente fibra posso chiamare il 1949?
bhe tanto per rifarsi a un pò di tempo fa... da quanto ne so i mux sono tutti forniti da batterie quindi non capisco perchè non abbiano pensato a questo...
Qui il problema è un altro... telecom aveva ragionato con la telealimentazione e non si aveva minimamente questo problema (blackout).
ma le centrali, oggi, hanno gruppi di continuita'?
Perchè nemmeno lui sa cosa accade...io gli ho portato l'esempio di altri vicini che se richiedono una nuova linea possono attivare la fibra e io no, ma non sa cosa rispondere.
Se non sono cliente fibra posso chiamare il 1949?
potresti attivare una nuova linea inserendo il numero civico del vicino ..
Cipollino
21-09-2016, 13:30
Esatto: a proposito di cose impossibili. Ieri mi sono fatto sistemare un path che passava per il Seabone verso un certo IP. (certo la cosa poi è utile anche ad altri, non discuto, buon per loro come free rider). Lo hanno instradato per Savvis per qualche hops.. è tornato da 113 a 45 ms... Poi ho detto: "ehi, guardate che era a 33, non prendetemi in giro". Adesso tracerta a 31 ms. F***k
Ciao Giovanni, ti sei fatto cambiare un instradamento semplicemente chiamando l'assistenza tecnica?
Ciao Giovanni, ti sei fatto cambiare un instradamento semplicemente chiamando l'assistenza tecnica?
Veramente che io sappia basta riavvisare il modem per cambiare IP e così cambi anche l'istradamento perché a classi di IP appartengono instradamenti diversi, poi se sbaglio felice di essere corretto! :)
diaretto
21-09-2016, 13:37
ma le centrali, oggi, hanno gruppi di continuita'?
Porca miseria, certo che si!! Ci sono locali appositi con enormi batterie se non ricordo male.
Lev1athan
21-09-2016, 13:39
Qualcuno nel Salernitano e/o Napoletano che oggi sta avendo problemi di latenza e buffering Twitch/Youtube?
totocrista
21-09-2016, 13:40
ma le centrali, oggi, hanno gruppi di continuita'?
Hanno un generatore che io sappia.
@Barrys:
Stamattina ho parlato con un reparto Tim di Bari. Lui non sa, non capisce, non puo...praticamente mi ha consigliato di chiedere lumi ai tecnici che incontro per strada...chiedere il motivo per il quale io non posso attivare la fibra.
Ma si puo? Un utente deve fare tutto sto casino per avere una cosa che dovrebbero provvedere loro a dartela?
solo i tecnici tim in strada sanno vita morte e miracoli della linea fisicamente e possono capire un ko tecnico...
Quelli in ufficio vedono solo in errore... se c'è un errore nel database o nella tabulazione loro non ci possono fare nulla, devono far fare un controllo da tecnici di zona
Cipollino
21-09-2016, 13:44
Veramente che io sappia basta riavvisare il modem per cambiare IP e così cambi anche l'istradamento perché a classi di IP appartengono instradamenti diversi, poi se sbaglio felice di essere corretto! :)
Difficile che abbiano instradamenti esteri (Seabone) diversi associati a classi di IP rilasciate random, ma è una supposizione.
Lo chiedevo perché Giovanni ha scritto "mi sono fatto sistemare.." il che non implica un banale reboot del router.
bhe tanto per rifarsi a un pò di tempo fa... da quanto ne so i mux sono tutti forniti da batterie quindi non capisco perchè non abbiano pensato a questo...
Qui il problema è un altro... telecom aveva ragionato con la telealimentazione e non si aveva minimamente questo problema (blackout)... purtroppo poi richiesta e dslam sono aumentati e l'idea di avere alimentazioni aggiuntive separate dal dslam è arrivata dopo e sono state fatte scelte in fretta e furia su come risolvere perchè stava diventando un problema molto serio...
Ora adeguare e standardizzare il tutto non conviene assolutamente
No aspetta...i mux (DSLAM) non hanno mai avuto batterie, intese come batterie proprie.
E' TUTTA LA CENTRALE ad essere alimentata da batterie in caso di blackout (ovviamente mi riferisco agli apparati, non alle luci o altri servizi non essenziali)
Nelle centrali più grandi ci sono una o più sale, esclusivamente dedicate alle batterie tampone.
roba del genere
https://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Felettronizza.altervista.org%2Fgraphics%2Fsala%2520batterie%2520albenga.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Felettronizza.altervista.org%2Frealizzazioni.php&docid=ouKniix7_zrXKM&tbnid=dnPVrSRUYUTnzM%3A&w=283&h=213&client=firefox-b&bih=891&biw=1280&ved=0ahUKEwi-p_a5wKDPAhVJshQKHezsCG4QMwgcKAAwAA&iact=mrc&uact=8
La telealimentazione infatti, aveva il vantaggio, di essere "automaticamente" sotto continuità perchè i TAL (telealimentatori) erano collegati alla rete di centrale che è giù sotto continuità.
Perchè nemmeno lui sa cosa accade...io gli ho portato l'esempio di altri vicini che se richiedono una nuova linea possono attivare la fibra e io no, ma non sa cosa rispondere.
Se non sono cliente fibra posso chiamare il 1949?
Ah se risulti attivo sui file di exel (e quindi anche su http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx suppongo; non te l'ho chiesto perchè tanto si basano sui file di exel di wholesale) il problema è loro; io purtroppo sono un utente come te, non ti so dire chi chiamare o come procedere perchè non mi sono mai trovato in una situazione simile.
Ah se risulti attivo sui file di exel (e quindi anche su http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx suppongo; non te l'ho chiesto perchè tanto si basano sui file di exel di wholesale) il problema è loro; io purtroppo sono un utente come te, non ti so dire chi chiamare o come procedere perchè non mi sono mai trovato in una situazione simile.
Questo sito purtroppo non è attendibile infatti manca la mia strada e quella accanto mentre c'è l'altra e quella prima...viene aggiornato un po a cavolo.
Mi baso sul fatto che il foglio excel da l'armadio attivo ad agosto ed è uno dei 4 finora attivati.
Qualcuno nel Salernitano e/o Napoletano che oggi sta avendo problemi di latenza e buffering Twitch/Youtube?
Stesso problema ma zona ben diversa :D
Ho provato a riavviare il router ma nessun miglioramento. Riproverò magari becco un ip fortunato, ammesso che il problema sia quello
Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto per capire se e come (se possibile) attivare una connessione fttc a casa.
Premessa: abito in campagna, una fila di villette a schiera, siamo a circa 4/5 km dalla centrale, attualmente ho attivo una adsl 7Mb tim che negozia si e no 4 o 4,5Mb.
Ieri sono capitato sul sito kpnqwest ed ho cercato se al mio indirizzo, abito al civico 4/i, fosse possibile attivare una connessione migliore, ovviamente mi è stato risposto picche, ma mi è stato proposto il civico 4/c che dista si e no 30mt da casa mia, riportando che l'indirizzo è coperto da vdsl (fttc) 100Mb.
Facendo un riscontro incrociato sul sito tim, effettivamente per il 4/i è possibile attivare solo linea adsl 20Mb (dicono loro :mad: ) mentre per il 4/c è possibile attivare connettività fibra (dicono sempre loro :mad: )
Ora, quello che empiricamente mi sono dato come spiegazione è che il 4/c è attestato su di un dslam che è stato montato su di un armadio ripartitore, mentre io sono attestato in centrale al dslm "standard", sbaglio?
Quello che non capisco è come sia possibile, la fila di villette dove abito ha 3 anni di vita, mentre il famoso 4/c è un'altra fila di villette che avrà almeno 10 anni di vita :muro:
Secondo voi è possibile fare richiesta di farsi spostare di armadio ripartitore?
Ogni consiglio o riflessione è ben accetta.
Saluti
CrustyDemon
21-09-2016, 14:20
Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto per capire se e come (se possibile) attivare una connessione fttc a casa.
Premessa: abito in campagna, una fila di villette a schiera, siamo a circa 4/5 km dalla centrale, attualmente ho attivo una adsl 7Mb tim che negozia si e no 4 o 4,5Mb.
Ieri sono capitato sul sito kpnqwest ed ho cercato se al mio indirizzo, abito al civico 4/i, fosse possibile attivare una connessione migliore, ovviamente mi è stato risposto picche, ma mi è stato proposto il civico 4/c che dista si e no 30mt da casa mia, riportando che l'indirizzo è coperto da vdsl (fttc) 100Mb.
Facendo un riscontro incrociato sul sito tim, effettivamente per il 4/i è possibile attivare solo linea adsl 20Mb (dicono loro :mad: ) mentre per il 4/c è possibile attivare connettività fibra (dicono sempre loro :mad: )
Ora, quello che empiricamente mi sono dato come spiegazione è che il 4/c è attestato su di un dslam che è stato montato su di un armadio ripartitore, mentre io sono attestato in centrale al dslm "standard", sbaglio?
Quello che non capisco è come sia possibile, la fila di villette dove abito ha 3 anni di vita, mentre il famoso 4/c è un'altra fila di villette che avrà almeno 10 anni di vita :muro:
Secondo voi è possibile fare richiesta di farsi spostare di armadio ripartitore?
Ogni consiglio o riflessione è ben accetta.
Saluti
molto probabilmente sei su rigida, comunque se su 4i sei a 20 mega non credo tu possare fare nulla. Il tuoi fili vanno in centrale e non sull'armadio
Questo sito purtroppo non è attendibile infatti manca la mia strada e quella accanto mentre c'è l'altra e quella prima...viene aggiornato un po a cavolo.
Mi baso sul fatto che il foglio excel da l'armadio attivo ad agosto ed è uno dei 4 finora attivati.
Ma in realtà, da quello che ho notato in questi ultimi mesi, le vie appaiono pianificate o attive dopo qualche giorno che vengono aggiunti gli armadi relativi nei file di wholesale; niente armadio pianificato/attivo su wholesale-niente via su kqi.
Quindi potrebbe essere possibile che tu non sia connesso a quell'armadio, e che ancora quell'armadio non sia stato pianificato (oppure stai in rigida).
Però se sei sicuro al 100% di essere connesso a quell'armadio allora è confermato il problema di database.
Ma in realtà, da quello che ho notato in questi ultimi mesi, le vie appaiono pianificate o attive dopo qualche giorno che vengono aggiunti gli armadi relativi nei file di wholesale; niente armadio pianificato/attivo su wholesale-niente via su kqi.
Quindi potrebbe essere possibile che tu non sia connesso a quell'armadio, e che ancora quell'armadio non sia stato pianificato (oppure stai in rigida).
Però se sei sicuro al 100% di essere connesso a quell'armadio allora è confermato il problema di database.
Riferito da un tecnico Telecom (amico) in pensione il quale mi ha sempre detto che io son collegato a quell'armadio.
Riferito da un tecnico Telecom (amico) in pensione il quale mi ha sempre detto che io son collegato a quell'armadio.
Per scrupolo, prova a seguire il cavo che ti entra in casa fino alla chiostrina, così lo vedi proprio con i tuoi occhi a quale armadio sei connesso.
Skelevra
21-09-2016, 14:37
Sapete dirmi cos'è l'anticipo conversazioni in bolletta e perchè mi ci hanno addebitato 6€? Mai avuto prima ed ho la fibra da febbraio-marzo
Per scrupolo, prova a seguire il cavo che ti entra in casa fino alla chiostrina, così lo vedi proprio con i tuoi occhi a quale armadio sei connesso.
La chiostrina è sotto il mio balcone, ma la targhetta indicante il numero dell'armadio non esiste piu da anni :P
Sapete dirmi cos'è l'anticipo conversazioni in bolletta e perchè mi ci hanno addebitato 6€? Mai avuto prima ed ho la fibra da febbraio-marzo
Dovrebbe essere la vecchia cauzione per le conversazioni.
Ha senso sul fisso a consumo parecchio meno sulle offerte flat.
Comunque mi pare lo restituiscano se domicili la fattura.
Skelevra
21-09-2016, 15:08
Dovrebbe essere la vecchia cauzione per le conversazioni.
Ha senso sul fisso a consumo parecchio meno sulle offerte flat.
Comunque mi pare lo restituiscano se domicili la fattura.
Ma quindi è una una tantum di questo mese? E perchè poi dopo quasi 6 mesi di abbonamento? Oppure è fissa tutti i mesi? :mbe:
Goofy Goober
21-09-2016, 15:33
chiedo un info a cui il 187 non ha saputo rispondermi nonostante più segnalazioni.
ma in caso un utente riceva più di un kit autoinstallante (in momenti diversi), che fa?
usa il primo che ha ricevuto o deve utilizzare l'ultimo?
e soprattutto deve restituirne uno?
Busone di Higgs
21-09-2016, 15:33
Ho provato a riavviare il router ma nessun miglioramento. Riproverò magari becco un ip fortunato, ammesso che il problema sia quello
Piu' che riavviare, stacca il doppino per 5 minuti dal muro; ha piu' probabilita' di cambiare nas e route;
prima di fare l'operazione fai un traceroute da confrontare dopo l'operazione e capire se e' cambiato.
La chiostrina è sotto il mio balcone, ma la targhetta indicante il numero dell'armadio non esiste piu da anni :P
eh allora vedi se altri vicini sono attaccati alla stessa chiostrina; se manco loro compaiono su kqi allora evidentemente sei connesso ad un altro armadio.
Busone di Higgs
21-09-2016, 15:38
Hanno un generatore che io sappia.
C'era un bel documento didattico che spiegava la struttura della rete;
Era descritta la centrale tipo, quella in muratura a due piani, dove la stanza delle batterie si trova a ridosso della porta di ingresso e non dispone di generatore; in realta' secondo un vecchio video di molti anni fa il generatore c'era, ma quella e' la stanza ethernet/dati e si trova in fondo dallo stesso lato.
Busone di Higgs
21-09-2016, 15:41
Ci sono novità per i nuovi profili? Fastweb è ormai 6 mesi che ha la 200 mega. Qualche insider può illuminarci?
Grazie
Riguardo al vectoring: il nuovo regolamento agcom ha messo una pesante ipoteca sulla possibilita' di utilizzo del vectoring italia, non si sa per certo se arrivera' un giorno o forse mai.
Per i tempi nel caso arrivi, impossibile avere previsioni.
WyleCoyote
21-09-2016, 15:58
Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto per capire se e come (se possibile) attivare una connessione fttc a casa.
Premessa: abito in campagna, una fila di villette a schiera, siamo a circa 4/5 km dalla centrale, attualmente ho attivo una adsl 7Mb tim che negozia si e no 4 o 4,5Mb.
Ieri sono capitato sul sito kpnqwest ed ho cercato se al mio indirizzo, abito al civico 4/i, fosse possibile attivare una connessione migliore, ovviamente mi è stato risposto picche, ma mi è stato proposto il civico 4/c che dista si e no 30mt da casa mia, riportando che l'indirizzo è coperto da vdsl (fttc) 100Mb.
Facendo un riscontro incrociato sul sito tim, effettivamente per il 4/i è possibile attivare solo linea adsl 20Mb (dicono loro :mad: ) mentre per il 4/c è possibile attivare connettività fibra (dicono sempre loro :mad: )
Ora, quello che empiricamente mi sono dato come spiegazione è che il 4/c è attestato su di un dslam che è stato montato su di un armadio ripartitore, mentre io sono attestato in centrale al dslm "standard", sbaglio?
Quello che non capisco è come sia possibile, la fila di villette dove abito ha 3 anni di vita, mentre il famoso 4/c è un'altra fila di villette che avrà almeno 10 anni di vita :muro:
Secondo voi è possibile fare richiesta di farsi spostare di armadio ripartitore?
Ogni consiglio o riflessione è ben accetta.
Saluti
Salve a tutti, faccio quote del messaggio perchè la mia situazione è simile.
Sono nuovo e chiedo aiuto e consigli su come verificare e attivare una connessione fibra da casa(utilizzando anche come metro di paragone l'eventuale attivazione la linea di mio fratello che abita in una palazzina 50 metri davanti a casa mia).
Vivo in collina e attualmente ho un contratto 20Mb Vodafone che mi eroga 4/4,5 Mb. Il mio civico risulta essere il No.2 anche se vedrete che probabilmente non sarà così.
Dopo che ad inizio anno erano stati eseguiti i lavori per la fibra ottica ho chiamato il mio operatore per l'upgrade il quale mi ha dato risposta negativa. Ho verificato sul sito kpnqwest se potevo attivarla e il risultato è che il mio indirizzo non risulta tra quelli che hanno la possibilità di fare upgrade, il mio indirizzo insomma non compare.
Mio padre, invece, ha avuto semaforo verde sia da Tim che da Vodafone che dal sito kpnqwest.
Corro in un negozio Tim per fare loro una verifica e il mio indirizzo non è censito, io non ci sono...l'operatrice mi dice che è per questo motivo che probabilmente non trovo la disponibilità sul sito kpnqwest. Io sono però poco propenso a fare le cose a scatola chiusa e ho declinato.
La centrale si trova a 2100 metri mentre il cabinet è a 110 metri.
Trattasi di un paesino di 900 persone con una sola cabina.
La mia linea telefonica è stata portata fisicamente c/o la mia abitazione 9 anni fa mentre tutte quelle che possono avere la fibra sono molto più vecchie.
Ogni consiglio o riflessione è ben accetta.
PS: ho provato a vedere quale indirizzo mi associa Google Maps ed è differente (altra strada).
Su questa strada c'è copertura..mah.
Piu' che riavviare, stacca il doppino per 5 minuti dal muro; ha piu' probabilita' di cambiare nas e route;
prima di fare l'operazione fai un traceroute da confrontare dopo l'operazione e capire se e' cambiato.
buono a sapersi :)
cmq pare essersi sistemato da solo senza fare nulla
Riguardo al vectoring: il nuovo regolamento agcom
Hai un link nello specifico? Rende il Vectoring difficile in tutti i casi, o magari nel caso in cui Telecom sia l'unico vendor o comunque comuni in cui esistono solo ARL telecom, c'è più possibilità di implementazione?
Piu' che riavviare, stacca il doppino per 5 minuti dal muro; ha piu' probabilita' di cambiare nas e route;
prima di fare l'operazione fai un traceroute da confrontare dopo l'operazione e capire se e' cambiato.
Per cortesia non spariamole grosse !!
Cambiare NAS è impossibile.
Il NAS di destinazione è configurato a livello di VLAN nel caso Gbe, o a livello di VP in caso ATM.
In nessun caso cambia, a meno di non riprogettare il circuito sul DSLAM facendolo ricadere in un altra VLAN o altro VP.
Tenete presente che in Gbe, salvo eccezioni, le VLAN attaulmente sono solo 2: la residenziale e la soho.
Quindi non c'è tanto da scegliere (una volta c'era anche la VLAN video delle IPTV vecchio tipo).
In atm c'era un po' più scelta tipicamente con diversi VP che negli anni venivano creati per le varie offerte.
C'erano quelli per il voice (alice mia), quelli preistorici AliceFlash, ecc....
Tutti gli utenti attestati su quella determinata VLAN finiscono sulla medesima interfaccia di quel NAS. Idem per gli utenti ATM attestati su uno specifico VP.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.