View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Che io sappia, per le derivazioni tipicamente si gioca con la ritrasmissione.
In soldoni quindi quanto detto all'utente è una "fregnaccia"?:stordita:
Con tanto di cappello al 1949... Il tecnico sta cercando disperatamente accedere al servizio commerciale pur non essendone tenuto e senza averne possibilità concreta. :)
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Faccio capolino da dove sono rintanato giusto per specificare che il 35b è in sperimentazione non solo su ONU alcatel ma anche su un ONU Huawei (sempre di Roma).
Avevo postato tempo fa diversi screen, ma riassumendo i clienti più vicini (150/200m) arrivavano senza vect a 210/230 Mb in DS (con secondaria messa molto bene).
A livello di ONU non ci sono modifiche, ma il modem attualmente non supporta tale profilo, per cui ai clienti sotto sperimentazione è stata montata a valle del modem una NT VDSL.
Linko il post dato che probabilmente in molti lo richiederanno e casualmente ce l'ho salvato. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43010429&postcount=45768
Il tecnico del 1949 ha chiamato sul numero personale una collega del reparto commerciale. Attivazioni effettuate in questo momento. :) winning!
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Faccio capolino da dove sono rintanato giusto per specificare che il 35b è in sperimentazione non solo su ONU alcatel ma anche su un ONU Huawei (sempre di Roma).
Avevo postato tempo fa diversi screen, ma riassumendo i clienti più vicini (150/200m) arrivavano senza vect a 210/230 Mb in DS (con secondaria messa molto bene).
A livello di ONU non ci sono modifiche, ma il modem attualmente non supporta tale profilo, per cui ai clienti sotto sperimentazione è stata montata a valle del modem una NT VDSL.
Ora mi rintano nuovamente
Grazie mille delle info, è molto interessante! Spero che in un futuro non troppo lontano ci siano novità da questo punto di vista
Il profilo "specifico" per linee derivate (od anche per armadi in cascata) è quello che gestice diversamente la ritrasmissione (e ce ne sono appunto disponibili di questa tipologia)...questo sapevo io :)
Sono disponibili ma ad oggi non utilizzati giusto? Neanche in fase sperimentale solo su determinate ONU che tu sappia?
I benifici in termini pratici quali sarebbero rispetto ad i profili "standard"?
Come ben sai, essendo su una D3 sono in "conflitto d'interessi" su questa tematica :asd: :fagiano:
pellizza
10-01-2016, 22:28
.
Il sito LIDO con "100M/20M FTTC profilo V5" abbinato al mio numero di fisso da pallino verde MENTRE l'agente (o come si chiama) con cui ho fatto il contratto mi dice che la 100M/20M non è ancora arrivata nella mia zona... a chi devo credere?
Mi sono affrettato a fare il contratto per passare da ADSL a Fibra (o per meglio dire VDSL) entro il 10/01 apposta per avere l'opzione SuperFIBRA a gratis, mi seccherebbe se non fosse disponibile fin da subito la 100M/20M
antonioman86
10-01-2016, 23:26
Il sito LIDO con "100M/20M FTTC profilo V5" abbinato al mio numero di fisso da pallino verde MENTRE l'agente (o come si chiama) con cui ho fatto il contratto mi dice che la 100M/20M non è ancora arrivata nella mia zona... a chi devo credere?
Mi sono affrettato a fare il contratto per passare da ADSL a Fibra (o per meglio dire VDSL) entro il 10/01 apposta per avere l'opzione SuperFIBRA a gratis, mi seccherebbe se non fosse disponibile fin da subito la 100M/20M
E' stato ripetuto un sacco di volte in giro per il thread..
Che ci sia la 100/20 su Lido non implica necessariamente che sia anche disponibile a livello commerciale..
C'è da aspettare..
Chi può, tra chi ha i miei recapiti, potrebbe farmi, con comodo, un hlog? :) ho il dubbio di avere una seconda presa che entra nell'appartamento a monte di quella che consideravo essere l'unica e sola presa...
Ad ogni modo modo Tim vision è sempre ko...
E ho notato una cosa assurda : chiede di attivare silverlight, progetto morto da anni... Ma scherziamo?!? :)
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
ironmark99
11-01-2016, 00:08
Leggevo che la gestione del vectoring in 35b richiede 4 volte le risorse (almeno come memoria, non so come potenza) della gestione del vectoring in 17a
Del 35b provato lo sapevo, ma se ascoltano così tanto Alcatel, chissà se hanno provato anche il Phantom Mode (su più cavi) ?
Ma il 30a non ha un migliaio (o meglio la metà ma visto che sono larghe il doppio contano doppio) di portanti in meno del 35b ?
Il 35b dovrebbe (sulla carta) avere più banda del 30a (491.5Mb vs 417.5Mb)
Sì, il vectoring ha il brutto difetto di crescere in complessità col quadrato dei simboli che deve cancellare. Raddoppiando il numero delle portanti il 35b richiede 4 volte le (già tutt'altro che indifferenti) risorse del 17a.
Quella del phantom mode è una tecnica non nuovissima (proposta già per altri sistemi) ma che viene più naturale per quei sistemi dove già per loro natura ci sia più di una linea (tipo il bundling per le stazioni radio base, o l'HDSL). Per come la conosco io la tecnica introduce una "terza linea" fantasma usando il "ponte" di due linee già presenti. Insomma con quattro fili fai tre linee... Tuttavia ha qualche limite. È sensibile alla diafonia, ad esempio, se le coppie non sono vicinissime tra loro.
Per l'ultima questione: non volevo scendere troppo in dettagli tecnici e allora ho tagliato corto :D. Ma visto che se ne discute, ora vi beccate un mio pippone... :D
Ricordate che il 17a ha 4096 portanti? Non è un numero a caso ma una potenza di due. Questo perché l'operazione matematica alla base della conversione dei bit in "portanti" è una FFT. La prima F della sigla sta per Fast, e si riferisce ad una notevole semplificazione e velocizzazione della operazione quando i simboli sono in un numero pari a una potenza di due. Allora come mai il 30a ha solo 3480 portanti circa, numero che non è una potenza di due. In realtà 3480 si riferisce al numero di portanti che stanno dentro al profilo di banda; quelle che mancano a 4096 ci sono ma restano inutilizzate. Infatti se moltiplicate 4096 portanti x 8625Hz trovate esattamente 35.328MHz (come nel 35a), di cui gli ultimi 5MHz restano vuoti. Perché tanto spreco? Perché senza il vectoring, tra diafonia e attenuazione a quelle frequenza quelle portanti hanno un SNR che le rende di fatto inutilizzabili.
Perché non vettorizzare il 30a? Si diceva in un messaggio precedente. La diversa spaziatura portanti rende incompatibili il 17a e il 30a nello stesso cabinet. Se si fosse potuto vettorizzare, il 30a avrebbe potuto sfruttare tutte le sue 4096 portanti ed avere una prestazione identica a quella del 35a. Poi la tecnologia è arrivata a permettere il vectoring anche con 8192 portanti (che richiede 4 volte le risorse di calcolo di 4096). Allora qualcuno si è detto: perché non fare un profilo con 8192 portanti ma con la stessa spaziatura del 17a? Renderemmo questo profilo compatibile col 17a e potremmo raggiungere però il doppio della sua massima frequenza, ossia i famosi 35.328MHz. Il vectoring ci libererebbe della ingombrante diafonia, e così potremmo sfruttare tutte le 8192 portanti.
Questo in teoria. Ovviamente sopra i 30MHz la attenuazione resta comunque molto forte. Anche la diafonia è fortissima e la cancellazione del vectoring non è perfetta. Tuttavia si riesce ad allungare la tratta massima entro i quali i 35 MHz restano utilizzabili.
Guardando il grafico che la stessa Lucent ha pubblicato (e di certo non si è tenuta sullo scarso nel farlo) si vede che i 500m. sono il limite da loro indicato per avere un bitrate aggregato (cioè DS + US) di 200Mbit/s. In teoria posso spingermi a 150Mbit/s DS se in US mi limito a 50Mbit/s. O a 180Mbit/s DS se in US resto a 20Mbit/s. O a persino un po' di più in DS se ho un buon cavo, con attenuazione bassa, o se sono a meno di 500m. dal cabinet. E siamo alle prestazioni pubblicate da cristoff qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43010429&postcount=45768). C'è da sottolineare che la ripartizione del bitrate tra US e DS non è libera, ma resta fissata dal profilo, ossia da come sono piazzate le varie bande DS e US, e quelle sono già scritte nella pietra. Se non sbaglio (vista anche l'ora) date le bande mi sa che una ripartizione simmetrica di quei 200Mbit a 500m. non sia possibile, e sia invece fattibile solo una ripartizione tipo 180/20.
Credo che il 30a resterà inutilizzato (per i motivi già detti più volte) e che se mai verrà introdotto il vectoring allora il 35a potrebbe essere una soluzione per le linee medio corte (cambiando il modem). Resta da domandarci: ci piacerebbe avere un 200/20? O sarebbe meglio un 100/100 magari in fibra? Ci piacerebbe comunque rimanere un po' sulle spine sulla effettiva prestazione che otterremmo, prima di sapere quanto effettivamente attenua il nostro doppino? Quanto sarebbe "prestante" la parte router contenuta in un nuovo modem adatto ad un vectoring di 8192 portanti, sapendo che la parte transceiver dovrà avere 4 volte la potenza di quello attuale? :D
Di certo con vectoring e 35a saremmo tutti più "fast" ma ci scommetterei che la "nostalgia della fibra" non finirebbe ancora... Mah, staremo a vedere...
Vi ho ben bene rintontoniti di blablaware :D ? Mo' per un po' mi sa che mi toccherà starmi zitto.
vitotaranto
11-01-2016, 00:40
Sì, il vectoring ha il brutto difetto di crescere in complessità col quadrato dei simboli che deve cancellare. Raddoppiando il numero delle portanti il 35b richiede 4 volte le (già tutt'altro che indifferenti) risorse del 17a.
Quella del phantom mode è una tecnica non nuovissima (proposta già per altri sistemi) ma che viene più naturale per quei sistemi dove già per loro natura ci sia più di una linea (tipo il bundling per le stazioni radio base, o l'HDSL). Per come la conosco io la tecnica introduce una "terza linea" fantasma usando il "ponte" di due linee già presenti. Insomma con quattro fili fai tre linee... Tuttavia ha qualche limite. È sensibile alla diafonia, ad esempio, se le coppie non sono vicinissime tra loro.
Per l'ultima questione: non volevo scendere troppo in dettagli tecnici e allora ho tagliato corto :D. Ma visto che se ne discute, ora vi beccate un mio pippone... :D
Ricordate che il 17a ha 4096 portanti? Non è un numero a caso ma una potenza di due. Questo perché l'operazione matematica alla base della conversione dei bit in "portanti" è una FFT. La prima F della sigla sta per Fast, e si riferisce ad una notevole semplificazione e velocizzazione della operazione quando i simboli sono in un numero pari a una potenza di due. Allora come mai il 30a ha solo 3480 portanti circa, numero che non è una potenza di due. In realtà 3480 si riferisce al numero di portanti che stanno dentro al profilo di banda; quelle che mancano a 4096 ci sono ma restano inutilizzate. Infatti se moltiplicate 4096 portanti x 8625Hz trovate esattamente 35.328MHz (come nel 35a), di cui gli ultimi 5MHz restano vuoti. Perché tanto spreco? Perché senza il vectoring, tra diafonia e attenuazione a quelle frequenza quelle portanti hanno un SNR che le rende di fatto inutilizzabili.
Perché non vettorizzare il 30a? Si diceva in un messaggio precedente. La diversa spaziatura portanti rende incompatibili il 17a e il 30a nello stesso cabinet. Se si fosse potuto vettorizzare, il 30a avrebbe potuto sfruttare tutte le sue 4096 portanti ed avere una prestazione identica a quella del 35a. Poi la tecnologia è arrivata a permettere il vectoring anche con 8192 portanti (che richiede 4 volte le risorse di calcolo di 4096). Allora qualcuno si è detto: perché non fare un profilo con 8192 portanti ma con la stessa spaziatura del 17a? Renderemmo questo profilo compatibile col 17a e potremmo raggiungere però il doppio della sua massima frequenza, ossia i famosi 35.328MHz. Il vectoring ci libererebbe della ingombrante diafonia, e così potremmo sfruttare tutte le 8192 portanti.
Questo in teoria. Ovviamente sopra i 30MHz la attenuazione resta comunque molto forte. Anche la diafonia è fortissima e la cancellazione del vectoring non è perfetta. Tuttavia si riesce ad allungare la tratta massima entro i quali i 35 MHz restano utilizzabili.
Guardando il grafico che la stessa Lucent ha pubblicato (e di certo non si è tenuta sullo scarso nel farlo) si vede che i 500m. sono il limite da loro indicato per avere un bitrate aggregato (cioè DS + US) di 200Mbit/s. In teoria posso spingermi a 150Mbit/s DS se in US mi limito a 50Mbit/s. O a 180Mbit/s DS se in US resto a 20Mbit/s. O a persino un po' di più in DS se ho un buon cavo, con attenuazione bassa, o se sono a meno di 500m. dal cabinet. E siamo alle prestazioni pubblicate da cristoff qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43010429&postcount=45768). C'è da sottolineare che la ripartizione del bitrate tra US e DS non è libera, ma resta fissata dal profilo, ossia da come sono piazzate le varie bande DS e US, e quelle sono già scritte nella pietra. Se non sbaglio (vista anche l'ora) date le bande mi sa che una ripartizione simmetrica di quei 200Mbit a 500m. non sia possibile, e sia invece fattibile solo una ripartizione tipo 180/20.
Credo che il 30a resterà inutilizzato (per i motivi già detti più volte) e che se mai verrà introdotto il vectoring allora il 35a potrebbe essere una soluzione per le linee medio corte (cambiando il modem). Resta da domandarci: ci piacerebbe avere un 200/20? O sarebbe meglio un 100/100 magari in fibra? Ci piacerebbe comunque rimanere un po' sulle spine sulla effettiva prestazione che otterremmo, prima di sapere quanto effettivamente attenua il nostro doppino? Quanto sarebbe "prestante" la parte router contenuta in un nuovo modem adatto ad un vectoring di 8192 portanti, sapendo che la parte transceiver dovrà avere 4 volte la potenza di quello attuale? :D
Di certo con vectoring e 35a saremmo tutti più "fast" ma ci scommetterei che la "nostalgia della fibra" non finirebbe ancora... Mah, staremo a vedere...
Vi ho ben bene rintontoniti di blablaware :D ? Mo' per un po' mi sa che mi toccherà starmi zitto.secondo me non sei un essere umano:sofico: era tempo che dovevo dirtelo, massima stima:) :):D
Robertof_
11-01-2016, 00:42
secondo me non sei un essere umano:sofico: era tempo che dovevo dirtelo, massima stima:) :):D
Mi accodo anche io: ogni volta, leggere le tue spiegazioni è un piacere. Altro che scrivere meno, keep it up! :D
Quella del phantom mode è una tecnica non nuovissima (proposta già per altri sistemi) ma che viene più naturale per quei sistemi dove già per loro natura ci sia più di una linea (tipo il bundling per le stazioni radio base, o l'HDSL). Per come la conosco io la tecnica introduce una "terza linea" fantasma usando il "ponte" di due linee già presenti. Insomma con quattro fili fai tre linee... Tuttavia ha qualche limite. È sensibile alla diafonia, ad esempio, se le coppie non sono vicinissime tra loro.
Si è proprio quello.
I depliant (pseudo pubblicitari) di Alcatel mostrano 300Mb trasportabili su 2 doppini (+1 phantom, quindi 3 porte in uso sull'Onu) con vectoring.
Senza vectoring il contributo del terzo canale sarebbe bassino (però magari ancora i suoi 40-50Mb te li fornisce).
Però è anche vero che gli stessi grafici mostravano la non possibilità di avere 200Mb con due doppini senza vectoring (e senza phatom mode).
Quindi non erano proprio disegnati sul caso ottimistico, visto che alcuni clienti fortunati (es. DarkNiko) hanno mostrato che in condizioni ottimali si può pure senza vectoring e senza vivere dentro l'armadio.
Quindi potrei supporre che un DarkNiko con Vectoring e Phantom mode potrebbe (pagando un terza linea a Tim :D) vedere anche ben oltre 300Mb (magari 350Mb) senza tirare altri doppini in casa e rimanendo in 17a.
Applicando poi pure il 35b forse anche il doppio.
Se non sbaglio da altre slide Alcatel si evince che il phatom mode si può usare con più doppini e forse la formula è N + (N-1).
Alias (se ricordo giusto) con 4 doppini si veicolano 7 vdsl distinte (o 7 vdsl da bondare in una super vdsl con 7 volte la banda).
Infatti mi pare che Alcatel la mostrasse come soluzione per portare i 100Mb puliti a 1000m in 17a (ovviam. con vectoring e ben 7 porte in uso sull'onu)
Guardando il grafico che la stessa Lucent ha pubblicato (e di certo non si è tenuta sullo scarso nel farlo) si vede che i 500m. sono il limite da loro indicato per avere un bitrate aggregato (cioè DS + US) di 200Mbit/s. In teoria posso spingermi a 150Mbit/s DS se in US mi limito a 50Mbit/s. O a 180Mbit/s DS se in US resto a 20Mbit/s. O a persino un po' di più in DS se ho un buon cavo, con attenuazione bassa, o se sono a meno di 500m. dal cabinet. E siamo alle prestazioni pubblicate da cristoff qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43010429&postcount=45768). C'è da sottolineare che la ripartizione del bitrate tra US e DS non è libera, ma resta fissata dal profilo, ossia da come sono piazzate le varie bande DS e US, e quelle sono già scritte nella pietra. Se non sbaglio (vista anche l'ora) date le bande mi sa che una ripartizione simmetrica di quei 200Mbit a 500m. non sia possibile, e sia invece fattibile solo una ripartizione tipo 180/20.
Il 17a con il plan 998 dovrebbe avere una ripartizione di circa (non ho voglia di fare i calcoli giusti) 145/98
Come siano ripartiti (se lo sono stati decisi) gli altri 17MHz aggiuntivi del 35b lo ignoro ma se non si sono sbilanciati molto sul download mi aspetterei almeno un 300/190 o un 350/140 (di teorico massimale).
Se invece partono dal 30a e poi lo estendono per altri 5MHz allora il 30a in plan 998 è ripartito in circa 270/145 e restano da spalmare tra down e up gli aggiuntivi (teorici) 70Mb del 35b.
O creano US5 e DS5 o semplicemente estendono DS4 ad inglobare la nuova banda (ed il profilo 35b sarebbe allora roba tipo 340/145)
Resta da domandarci: ci piacerebbe avere un 200/20? O sarebbe meglio un 100/100 magari in fibra?
Qui la risposta ci è già stata data dal 300/20 in FTTH (dove certo il 20Mb non è una limitazione del mezzo).
Prima di darti (salvo a contratti aziendali ben pagati) 100Mb di upload il provider (qualunque) sarebbe disposto a barattarlo con un mega download (o con più notti con allegre fanciulle).
Alias roba tipo "senti ma perché invece di un 100/100 non ti do altro. Ti piacerebbe un 400/30 per esempio :D"
Il tubetto sterlingato, o in generale l'isolante che si usa, ha funzioni da isolante, appunto. Serve ad evitare cortocircuiti tra i fili. Non ha alcun effetto benefico ne' peggiorativo dal punto di vista della diafonia o dell'isolamento verso i distrurbi. Sia la diafonia da altri VDSL sia i disturbi impulsivi sono raccolti dal cavo in funzione della sua lunghezza di immersione nel campo elettromagnetico disturbante. Un centimetro o due non cambiano nulla rispetto ai metri e metri che di solito i cavi percorrono.
Il lubrificante "potrebbe" in linea teorica modificare leggermente l'impedenza del cavo, (e leggerissimamente la sua attenuazione/metro) perché "potrebbe" cambiare le caratteristiche del dielettrico (ossia l'isolante) tra i due fili e dunque la sua capacità/metro. Il condizionale è d'obbligo per due motivi:
il cavo dovrebbe esserci messo letteralmente a bagno in quell'olio, per tutta la sua lunghezza
l'impedenza del cavo è già di per sé un... gran casino... dunque l'effetto di un piccolo cambio di permeabilità del dielettrico per qualche metro è trascurabile
Tanto per farsene un'idea ecco un grafico della normale impedenza di 100 metri di trecciola:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Impedenza%20e%20fase%20100m%20CT1341.png
...e no, l'impedenza di un cavo ethernet (CAT5 o CAT6 che sia) non è meglio, se qualcuno se lo stesse chiedendo... :D
Sì, il vectoring ha il brutto difetto di crescere in complessità col quadrato dei simboli che deve cancellare. Raddoppiando il numero delle portanti il 35b richiede 4 volte le (già tutt'altro che indifferenti) risorse del 17a.
Quella del phantom mode è una tecnica non nuovissima (proposta già per altri sistemi) ma che viene più naturale per quei sistemi dove già per loro natura ci sia più di una linea (tipo il bundling per le stazioni radio base, o l'HDSL). Per come la conosco io la tecnica introduce una "terza linea" fantasma usando il "ponte" di due linee già presenti. Insomma con quattro fili fai tre linee... Tuttavia ha qualche limite. È sensibile alla diafonia, ad esempio, se le coppie non sono vicinissime tra loro.
Per l'ultima questione: non volevo scendere troppo in dettagli tecnici e allora ho tagliato corto :D. Ma visto che se ne discute, ora vi beccate un mio pippone... :D
Ricordate che il 17a ha 4096 portanti? Non è un numero a caso ma una potenza di due. Questo perché l'operazione matematica alla base della conversione dei bit in "portanti" è una FFT. La prima F della sigla sta per Fast, e si riferisce ad una notevole semplificazione e velocizzazione della operazione quando i simboli sono in un numero pari a una potenza di due. Allora come mai il 30a ha solo 3480 portanti circa, numero che non è una potenza di due. In realtà 3480 si riferisce al numero di portanti che stanno dentro al profilo di banda; quelle che mancano a 4096 ci sono ma restano inutilizzate. Infatti se moltiplicate 4096 portanti x 8625Hz trovate esattamente 35.328MHz (come nel 35a), di cui gli ultimi 5MHz restano vuoti. Perché tanto spreco? Perché senza il vectoring, tra diafonia e attenuazione a quelle frequenza quelle portanti hanno un SNR che le rende di fatto inutilizzabili.
Perché non vettorizzare il 30a? Si diceva in un messaggio precedente. La diversa spaziatura portanti rende incompatibili il 17a e il 30a nello stesso cabinet. Se si fosse potuto vettorizzare, il 30a avrebbe potuto sfruttare tutte le sue 4096 portanti ed avere una prestazione identica a quella del 35a. Poi la tecnologia è arrivata a permettere il vectoring anche con 8192 portanti (che richiede 4 volte le risorse di calcolo di 4096). Allora qualcuno si è detto: perché non fare un profilo con 8192 portanti ma con la stessa spaziatura del 17a? Renderemmo questo profilo compatibile col 17a e potremmo raggiungere però il doppio della sua massima frequenza, ossia i famosi 35.328MHz. Il vectoring ci libererebbe della ingombrante diafonia, e così potremmo sfruttare tutte le 8192 portanti.
Questo in teoria. Ovviamente sopra i 30MHz la attenuazione resta comunque molto forte. Anche la diafonia è fortissima e la cancellazione del vectoring non è perfetta. Tuttavia si riesce ad allungare la tratta massima entro i quali i 35 MHz restano utilizzabili.
Guardando il grafico che la stessa Lucent ha pubblicato (e di certo non si è tenuta sullo scarso nel farlo) si vede che i 500m. sono il limite da loro indicato per avere un bitrate aggregato (cioè DS + US) di 200Mbit/s. In teoria posso spingermi a 150Mbit/s DS se in US mi limito a 50Mbit/s. O a 180Mbit/s DS se in US resto a 20Mbit/s. O a persino un po' di più in DS se ho un buon cavo, con attenuazione bassa, o se sono a meno di 500m. dal cabinet. E siamo alle prestazioni pubblicate da cristoff qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43010429&postcount=45768). C'è da sottolineare che la ripartizione del bitrate tra US e DS non è libera, ma resta fissata dal profilo, ossia da come sono piazzate le varie bande DS e US, e quelle sono già scritte nella pietra. Se non sbaglio (vista anche l'ora) date le bande mi sa che una ripartizione simmetrica di quei 200Mbit a 500m. non sia possibile, e sia invece fattibile solo una ripartizione tipo 180/20.
Credo che il 30a resterà inutilizzato (per i motivi già detti più volte) e che se mai verrà introdotto il vectoring allora il 35a potrebbe essere una soluzione per le linee medio corte (cambiando il modem). Resta da domandarci: ci piacerebbe avere un 200/20? O sarebbe meglio un 100/100 magari in fibra? Ci piacerebbe comunque rimanere un po' sulle spine sulla effettiva prestazione che otterremmo, prima di sapere quanto effettivamente attenua il nostro doppino? Quanto sarebbe "prestante" la parte router contenuta in un nuovo modem adatto ad un vectoring di 8192 portanti, sapendo che la parte transceiver dovrà avere 4 volte la potenza di quello attuale? :D
Di certo con vectoring e 35a saremmo tutti più "fast" ma ci scommetterei che la "nostalgia della fibra" non finirebbe ancora... Mah, staremo a vedere...
Vi ho ben bene rintontoniti di blablaware :D ? Mo' per un po' mi sa che mi toccherà starmi zitto.
Eccezionali queste spiegazioni stile enciclopedia :sofico: :ave: :ave:
Ma a proposito di Vectoring, parlando concretamente delle nostre FTTC, non ci sono novità all'orizzonte?
In un comunicato di paio di mesi fa c'era scritto:
------------------------------------------------------------------------------------
"La delibera Agcom parla anche del vectoring... A che punto siamo per il debutto di questa tecnologia che dovrebbe migliorare le prestazioni Fttc?
Sì, l'AUtorità ha confermato che gli operatori devono consentire il vectoring coordinando le proprie attività. C'è stato un tavolo tecnico presso Agcom che ha elaborato le specifiche per il multi-operator vectoring e le ha mandate ai fornitori degli apparati. Adesso aspettiamo solo che arrivino gli apparati, insomma. Stiamo testando anche altre tecnologie come G.Fast e Vplus che pure- con o senza vectoring- possono migliorare le prestazioni.
------------------------------------------------------------------------------------
Ora, questi apparati per rendere possibile il Multi-Operator Vectoring è plausibile aspettarseli in tempi brevi oppure no? Perchè stando a queste righe pare che non si siano ancora arresi nonostante il pessimismo diffuso sull'argomento.
C'è ancora la possibilità di riuscire ad attivarlo realmente con modelli differenti di ONU o ci stiamo illudendo?
Lo chiedo a te Iron come a chiunque altro abbia qualche info a riguardo. :)
totocrista
11-01-2016, 06:30
Si è proprio quello.
I depliant (pseudo pubblicitari) di Alcatel mostrano 300Mb trasportabili su 2 doppini (+1 phantom, quindi 3 porte in uso sull'Onu) con vectoring.
Senza vectoring il contributo del terzo canale sarebbe bassino (però magari ancora i suoi 40-50Mb te li fornisce).
Però è anche vero che gli stessi grafici mostravano la non possibilità di avere 200Mb con due doppini senza vectoring (e senza phatom mode).
Quindi non erano proprio disegnati sul caso ottimistico, visto che alcuni clienti fortunati (es. DarkNiko) hanno mostrato che in condizioni ottimali si può pure senza vectoring e senza vivere dentro l'armadio.
Quindi potrei supporre che un DarkNiko con Vectoring e Phantom mode potrebbe (pagando un terza linea a Tim :D) vedere anche ben oltre 300Mb (magari 350Mb) senza tirare altri doppini in casa e rimanendo in 17a.
Applicando poi pure il 35b forse anche il doppio.
Se non sbaglio da altre slide Alcatel si evince che il phatom mode si può usare con più doppini e forse la formula è N + (N-1).
Alias (se ricordo giusto) con 4 doppini si veicolano 7 vdsl distinte (o 7 vdsl da bondare in una super vdsl con 7 volte la banda).
Infatti mi pare che Alcatel la mostrasse come soluzione per portare i 100Mb puliti a 1000m in 17a (ovviam. con vectoring e ben 7 porte in uso sull'onu)
[/I]
Praticamente è una cosa che non vedremo mai. Per un operatore sarebbe una follia usare 7 porte per un unico cliente
claudioita
11-01-2016, 07:26
http://www.blitzquotidiano.it/foto-notizie/classifica-connessione-internet-europa-romania-1a-italia-2354511/
Italia ultima
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
avevo appuntamento per oggi 8.30 9.30 e non si sta presentando nessuno...come avevo il sospetto.
cosa devo fare? insultare qualcuno al 187 per sfogarmi?
intanto perdo 2 ore di lavoro per loro...maledetti
vitotaranto
11-01-2016, 09:11
avevo appuntamento per oggi 8.30 9.30 e non si sta presentando nessuno...come avevo il sospetto.
cosa devo fare? insultare qualcuno al 187 per sfogarmi?
intanto perdo 2 ore di lavoro per loro...maledetti:cry: spero non ti capita la stessa mia situazione, primo appuntamento bidonato, oggi 14-16 secondo appuntamento... non hai il numero del tecnico che ti ha contattato per fissare l'appuntamento? il 187 non ti fa nemmeno sfogare, ti chiede il numero di cellulare dicendoti che contattano il tecnico per capire cosa succede (almeno a me è stato cosi.)
:cry: spero non ti capita la stessa mia situazione, primo appuntamento bidonato, oggi 14-16 secondo appuntamento... non hai il numero del tecnico che ti ha contattato per fissare l'appuntamento? il 187 non ti fa nemmeno sfogare, ti chiede il numero di cellulare dicendoti che contattano il tecnico per capire cosa succede (almeno a me è stato cosi.)
non mi ha mai chiamato il tecnico al telefono, ho solo un sms di pratica accettata
ho chiamato il 187 e mi hanno letto una nota del tecnico di pratica sospesa per manutenzione/problemi in centrale
mi chiamano quando avranno risolto..no comment
attendo loro non ho alternative
vitotaranto
11-01-2016, 09:16
non mi ha mai chiamato il tecnico al telefono, ho solo un sms di pratica accettata
ho chiamato il 187 e mi hanno letto una nota del tecnico di pratica sospesa per manutenzione/problemi in centrale
mi chiamano quando avranno risolto..no comment
attendo loro non ho alternative
quindi salta l'appuntamento?:(
metamorphos
11-01-2016, 09:17
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ma vi seguo con interesse da tempo. Ho fatto richiesta di rientro in Tim con l'offerta Tim Smart Fibra il 05/12. Dopo varie peripezie, telefonate al 187 e messaggi su Twitter la fonia è rientrata in Tim l' 08/01 ma non ho ricevuto alcun messaggio o telefonata per appuntamento con il tecnico per l'attivazione della fibra. Alcuni operatori mi hanno comunicato che la pratica è bloccata, altri che è in carico al settore competente. Fatto sta che sono senza internet da giorni e non ho ricevuto alcuna notizia in merito ai tempi di attivazione. C'è qualche insider che gentilmente può verificare lo stato di avanzamento della pratica e se ci sono intoppi?
Grazie mille in anticipo.
domthewizard
11-01-2016, 10:23
ancora niente: della telefonata dell'operatrice di sabato ancora nulla, in compenso ieri ho ricevuto risposta alla comunicazione scritta di sabato nella quale esponevo il problema e mi è stato detto che hanno preso in carico il problema e che mi faranno sapere dopo le opportune verifiche :mc:
quindi salta l'appuntamento?:(
si certo senza nessun avviso perchè il 187 dice che le note dei tecnici spesso non arrivano via sms all'utente finale
Robbysca976
11-01-2016, 10:40
Ciao ragazzi
Secondo voi mettere il modem vicino ad una centralina allarme con modulo Gsm può dare problemi?
Grazie
ironmark99
11-01-2016, 10:43
secondo me non sei un essere umano:sofico: era tempo che dovevo dirtelo, massima stima:) :):D
Mi accodo anche io: ogni volta, leggere le tue spiegazioni è un piacere. Altro che scrivere meno, keep it up! :D
Il 17a con il plan 998 dovrebbe avere una ripartizione di circa (non ho voglia di fare i calcoli giusti) 145/98
Come siano ripartiti (se lo sono stati decisi) gli altri 17MHz aggiuntivi del 35b lo ignoro ma se non si sono sbilanciati molto sul download mi aspetterei almeno un 300/190 o un 350/140 (di teorico massimale).
Se invece partono dal 30a e poi lo estendono per altri 5MHz allora il 30a in plan 998 è ripartito in circa 270/145 e restano da spalmare tra down e up gli aggiuntivi (teorici) 70Mb del 35b.
O creano US5 e DS5 o semplicemente estendono DS4 ad inglobare la nuova banda (ed il profilo 35b sarebbe allora roba tipo 340/145)
Ragà, voi mi lusingate troppo... :sofico:
Diciamo che a "disumanizzarmi" hanno contribuito gli ultimi 40 anni, di cui gli ultimi circa 20 ad occuparmi di xDSL, e diciamo gli ultimi 5 a sbattere la testa su VDSL2, DPBO, UPBO, test in campo, misure in laboratorio, misure di cavi, simulazioni etc etc... :muro:
Tutto ciò mi rende anche, tra l'altro, un bel po' scettico sui dati mirabolanti presentati a favore di certe soluzioni, tra cui non ultima proprio quella del 35b. Probabilmente sbaglio io, e spessissimo ho sbagliato, non crediate...
Tuttavia, per dirla proprio tutta, dalle mie simulazioni risulterebbe che, con 500m. di cavo (e intendo cavo VERO, da 0.4mm come tanto ce n'è in campo, isolato in PE), senza diafonia ma solo col rumore termico della linea (ineliminabile a -140dBm/Hz) mi risulta che già un 30a "muore" a 27.8MHz (nessuna portante a frequenza superiore riesce ad allocare almeno 1 bit), con una prestazione di 120Mbit/s DS e 66Mbit/s US (cioè un aggregato di 186Mbit/s) e senza usare DPBO e UPBO. Usando DPBO (armadio a 1km dalla centrale) e UPBO mi risultano 114Mbit/s DS e 51Mbit/s US, per un aggregato di 165 Mbit/s. Dubito che un sistema reale possa andare meglio di una simulazione (sempre che non abbia sbagliato i conti, ma sono conticini fattibili anche con un foglio excel :D ).
Se il 30a muore a 27.8MHz è inutile che si vadano ad aggiungere bande tra i 30 e i 35MHz, no? E non c'è altra soluzione che quella di fare il 35b uguale al 30a sino a 30MHz, perché una volta stabilito che è permesso un profilo di banda, non se ne può costruire un altro con bande diverse nello stesso range di frequenze, pena la totale distruzione reciproca.
Ora, è vero che probabilmente il 30a non è ancora usato in campo, ma è permesso, e se domani un qualunque service provider volesse venderlo, e chiedesse delle linee a TIM, questa si troverebbe obbligata a dargliele.
Lo so che per Lucent & Co fa tanto figo parlare di aggregati da 300Mbit/s a 500m. Mi piacerebbe però sapere con che rumore (-145 dBm/Hz al DSLAM??!!), con che cavo (da 0.6mm, da 0,9mm? in bagno di azoto liquido? :D ) e con quali DPBO e UPBO tirano fuori 'sti numeri.
Quindi, alla fine, ciò che intendo dire è: ci credo poco, e prima di entusiasmarmi preferisco vedere qualche dato reale con questi fatidici 300Mbit/s di aggregato su 500m :D Poi se sono fattibili, tanto di guadagnato, e sono curiosissimo di sapere come ci sono riusciti :) .
porcocane69
11-01-2016, 10:48
Ciao a tutti, allora io il 5/12/15 tramite web mi sono abbonato a tim smart fibra con l'opzione superfibra gratis. Il 30/12/15 viene il tecnico monta il modem tim fibra facciamo le varie prove compreso uno speedtest e vedo che il profilo è un 50/10. Gli chiedo il perché non sia una 100/20, mi risponde che gli hanno detto di attivare la 50/10 se avessi voluto la 100/20 avrei dovuto chiamare il 187.
Dati linea:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29996
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113725
SNR Upstream (dB): 18.7
SNR Downstream (dB): 28.4
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 1.8
Potenza in trasmissione (dB): -25.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 137546
Total FEC Errors: 1
Total CRC Errors: 0
Quindi, alla fine, ciò che intendo dire è: ci credo poco, e prima di entusiasmarmi preferisco vedere qualche dato reale con questi fatidici 300Mbit/s di aggregato su 500m :D Poi se sono fattibili, tanto di guadagnato, e sono curiosissimo di sapere come ci sono riusciti :) .
Magari 300 no, ma io sarei contento anche se avessi solo i 100 pieni :/
Inviterei gli utenti di aprire un ticket tecnico per richiedere la dismissione del plug-in silverlight nell'ambito di Tim Vision. Fornire un servizio che richiede l'uso di una infrastruttura pericolosa (non più aggiornata da anni) è chiaramente un rischio non accettabile, ora che esiste html5 con le estensioni video, e volendo, flash player ben aggiornato. È pure quasi illegale :)
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
domthewizard
11-01-2016, 11:29
altre telefonate al 187: la prima dopo un quarto d'ora d'attesa cade la linea, la seconda invece mi fa aspettare poi mi dice che lei vede solo un ticket aperto via twitter, che devo aspettare "riscontro dai colleghi" e mi riattacca il telefono in faccia :mbe:
Inviterei gli utenti di aprire un ticket tecnico per richiedere la dismissione del plug-in silverlight nell'ambito di Tim Vision.
Hai ragione. E per me che vengo da FW c'era lo stesso problema con SKY Online.
brendoo011
11-01-2016, 11:39
Inviterei gli utenti di aprire un ticket tecnico per richiedere la dismissione del plug-in silverlight nell'ambito di Tim Vision. Fornire un servizio che richiede l'uso di una infrastruttura pericolosa (non più aggiornata da anni) è chiaramente un rischio non accettabile, ora che esiste html5 con le estensioni video, e volendo, flash player ben aggiornato. È pure quasi illegale :)
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Troppe cose illegali per te sono... e non mi piace che usi questi toni. Occhio eh..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avevo appuntamento oggi ed è arrivato un gentilissimo tecnico compaesano che mi ha attivato, purtroppo però mi hanno messo un profilo a 50/10 cortesemente uno di nostri beneamati tecnici può mettermi il profilo 100/20?
secret105
11-01-2016, 11:42
Ragazzi io non capisco se esistono MUX coperti con FTTcab e se esistono come sono collegati (rete rigida?)
brendoo011
11-01-2016, 11:42
Avevo appuntamento oggi ed è arrivato un gentilissimo tecnico compaesano che mi ha attivato, purtroppo però mi hanno messo un profilo a 50/10 cortesemente uno di nostri beneamati tecnici può mettermi il profilo 100/20?
Hai l'opzione attiva ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
secret105
11-01-2016, 11:44
Non so se qualcuno qui è in grado di rispondere, mi interessa sapere se gli apparati MUX o UCR verranno coperti da VDSL2.. al momento una mia abitazione provincia di lecce è su MPX1 e nel mio paese è prevista la copertura entro aprile '16 anche se ancora non compare nulla sui file della pianificazione
CODICE PIANO PURPFESRBULC - PURREGIOBULC - PURDISTRBULC Centrale di Calimera (Lecce), l'armadio è MA07, grazie mille per la disponibilità Gaplus68
up... :)
DYNAMIC+
11-01-2016, 11:45
Inviterei gli utenti di aprire un ticket tecnico per richiedere la dismissione del plug-in silverlight nell'ambito di Tim Vision. Fornire un servizio che richiede l'uso di una infrastruttura pericolosa (non più aggiornata da anni) è chiaramente un rischio non accettabile, ora che esiste html5 con le estensioni video, e volendo, flash player ben aggiornato. È pure quasi illegale :)
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
con l'html5 non puoi usare algoritmi di erogazione troppo custom
o fuori standard, ergo possono "rubare" contenuti piu' facilmente....
stessa cosa skygo e gli altri sistemi di tv ondemand
Hai l'opzione attiva ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
quando ho fatto il contratto era smart internet + super fibra
con l'html5 non puoi usare algoritmi di erogazione troppo custom
o fuori standard, ergo possono "rubare" contenuti piu' facilmente....
Ma c'è l'EME che permette di usare moduli proprietari ultra-criptati e fuori standard esattamente come prima.
con l'html5 non puoi usare algoritmi di erogazione troppo custom
o fuori standard, ergo possono "rubare" contenuti piu' facilmente....
stessa cosa skygo e gli altri sistemi di tv ondemand
Allora si confezioni un drm mantenuto da Tim stesso, up dated e magari a codice aperto (se è sviluppato bene la security thought obscurity è abbastanza inutile :)) e si da un colpo al secchio ed alla botte Xd. Cmnq mi pare esistano già drm a prova di scasso pluginnabili a html5...
Non credo sia indispensabile usare un potenziale veicolo di infezioni.
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
brendoo011
11-01-2016, 11:53
quando ho fatto il contratto era smart internet + super fibra
Chiama il 1949 dovresti risolvere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
skyscreaper
11-01-2016, 11:58
@brendo: scusami se riprendo il discorso ma sono stato fuori per un pò... comunque ti avevo chiesto in pm se il passaggio alla nuova tim smart implica per forza un numero nuovo di telefono tim o si può riutilizzare quello associato alla tim smart che ho ora. in caso negativo lascio perdere e mi tengo l'attuale tim smart.... Non ho altri cellulari tim.
DarkMage74
11-01-2016, 12:03
@brendo: scusami se riprendo il discorso ma sono stato fuori per un pò... comunque ti avevo chiesto in pm se il passaggio alla nuova tim smart implica per forza un numero nuovo di telefono tim o si può riutilizzare quello associato alla tim smart che ho ora. in caso negativo lascio perdere e mi tengo l'attuale tim smart.... Non ho altri cellulari tim.
se l'intestatario della sim è uguale è quello della linea fissa puoi usarlo, altrimenti ci vuole la sim nuova
grazie, ha detto non poterlo fare perchè è un problema commerciale.
Ma il mio numero pu funzionando perfettamente non risulta ancor "attivo"
a proposito l'offerta 3x2 l'hanno prorogata?
totocrista
11-01-2016, 12:06
Troppe cose illegali per te sono... e non mi piace che usi questi toni. Occhio eh..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Che tono ha usato scusa? Ha ragione
brendoo011
11-01-2016, 12:07
@brendo: scusami se riprendo il discorso ma sono stato fuori per un pò... comunque ti avevo chiesto in pm se il passaggio alla nuova tim smart implica per forza un numero nuovo di telefono tim o si può riutilizzare quello associato alla tim smart che ho ora. in caso negativo lascio perdere e mi tengo l'attuale tim smart.... Non ho altri cellulari tim.
Fai prima con una nuova sim
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
skyscreaper
11-01-2016, 12:09
Fai prima con una nuova sim
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma non perdo poi l'offerta sulla mia sim attuale? Io vorrei mantenere tutto su questo numero anche perchè è tutto instestato a me.
DarkMage74
11-01-2016, 12:18
Ma non perdo poi l'offerta sulla mia sim attuale? Io vorrei mantenere tutto su questo numero anche perchè è tutto instestato a me.
l'utilità sarebbe di sftuttare l'offerta della smartfibra anche sul cell, se non vuoi perdere la tua offerta che senso ha attivarla?
PieroAngela
11-01-2016, 12:21
Ciao a tutti,
per l'armadio della foto in basso, come si svolgeranno i lavori per l'adeguamento alla FTTC? Sarà posizionato un sopralzo su entrambi gli armadi o ne basterà uno?
inoltre a destra si nota che hanno fatto (in secondo momento) un nuovo scavo per portare quei corrugati da dove escono i cavi neri; si tratta di cavi per l'energia elettrica? Ad occhio sembra un lavoro un po' più complicato rispetto al solito, è quindi per questo motivo che dai file excel viene rimandato di mese in mese?
Grazie.
http://i65.tinypic.com/2hhkg2t.png
Nessuno???
skyscreaper
11-01-2016, 12:23
l'utilità sarebbe di sftuttare l'offerta della smartfibra anche sul cell, se non vuoi perdere la tua offerta che senso ha attivarla?
Ma infatti io voglio fare il passaggio dalla vecchia tim smart mobile 400m. 400 sms e 2 gb alla nuova tim smart mobile con 20mb invece di 7 per l'adsl e 500min e 2 gb sul cellulare... tutto senza cambiare numero... Io non voglio una nuova sim su cui attivare l'offerta.
fine OT @brendo in caso continuo in PM
zanarduz
11-01-2016, 12:34
Contratto sottoscritto online il 9/12 (100mbit inclusa nell'offerta), attivazione effettuata l'8/01... però a 50mbit
Chiamato il 187 3 volte dicono che richiameranno (sul quando sono vaghi a dir poco)
Chiamato il 1949 dicono che la linea è 50mbit e non si può fare nulla se non contattare il 187.
Mio padre vuole mandare il recesso domani stesso. Alternative?
http://i64.tinypic.com/2v9p30y.png
Sì, il vectoring ha il brutto difetto di crescere in complessità col quadrato dei simboli che deve cancellare. Raddoppiando il numero delle portanti il 35b richiede 4 volte le (già tutt'altro che indifferenti) risorse del 17a.
Di certo con vectoring e 35a saremmo tutti più "fast" ma ci scommetterei che la "nostalgia della fibra" non finirebbe ancora... Mah, staremo a vedere...
Vi ho ben bene rintontoniti di blablaware :D ? Mo' per un po' mi sa che mi toccherà starmi zitto.
Un vero patrimonio di informazioni e conoscenze...... Grazie, Ironmark :read:
vitotaranto
11-01-2016, 12:45
appena contattato il tecnico e stanno all'armadio a far delle prove, non ci posso credere:eek:,speriamo bene
schermatone
11-01-2016, 13:02
Ciao spero che la domanda non sia già stata fatta ma con i file excel sulla copertura centrali e armadi ONU è ferma al 22 dicembre, non viene piu' modificata?
Grazie mille
Ma che ne vada bene una!
Tutti hanno avuto attivata la 100/20 e solo a me invece la 50/10
come vedete la ottenibile è ben oltre la 100/20
Adesso riesco ad acccedere al MY tim con il numero, dovrebbero essere quindi in grado di attivarmi il profilo a 100/20?
woody4165
11-01-2016, 13:11
appena contattato il tecnico e stanno all'armadio a far delle prove, non ci posso credere:eek:,speriamo bene
Grande, finalmente....
Un vero patrimonio di informazioni e conoscenze...... Grazie, Ironmark :read:
ma in realta il suo e' il destino dei grandi comunicatori , di chi in possesso di un intelletto superiore unito ad una formidabile capacita divulgativa ha deciso di farne dono alla comunita intera che sentitamente ringrazia :D , il grande IronMark fara' ancora piu' grande Timparo , lui sara' tra i Prescelti che porteranno equilibrio nella Forza :ave:
biondodance
11-01-2016, 13:24
Ho Tim Smart da un mesetto, posso richiedere l'offerta 3x2 e rientrare comunque nel costo dei 49€ mensili ?
Grazie
zanarduz
11-01-2016, 13:28
Ma che ne vada bene una!
Tutti hanno avuto attivata la 100/20 e solo a me invece la 50/10
come vedete la ottenibile è ben oltre la 100/20
Adesso riesco ad acccedere al MY tim con il numero, dovrebbero essere quindi in grado di attivarmi il profilo a 100/20?
Stessa situazione, fammi (facci) sapere se riesci e come...
grazie
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160111/5626dd07420324073997459602588047.jpgSono SOPRA al router... Very slow :(
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Hake7650
11-01-2016, 13:45
Finalmente oggi sono stato attivato, disto dall'armadio 450mt, come portante ho 99472, anche se vado a 50 non mi hanno ancora attivato la 100 devo richiederla mi sa........
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31284
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99472
SNR Upstream (dB): 18.4
SNR Downstream (dB): 21.6
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 11.2
Potenza in trasmissione (dB): -7.1
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 3444
Total FEC Errors: 42
Total CRC Errors: 0
il menne
11-01-2016, 13:47
In teoria giovedì dovrebbe venire il tecnico ad installare il modem tim e attivare sta benedetta fibra 100/20.
Intanto tra poco chiamo il 187 per verificare che non mi salti l'appuntamento un altra volta, perché tenersi libero e attendere chi magari non viene è assai sgradevole specie se in teoria dovresti lavorare....
Considerando che la prima richiesta è del 23/12 la conferma dati del 24/12 e l'accettazione del 30/12 con tutte le feste in mezzo se davvero il tecnico verrà il 14 gennaio direi che come tempistiche ci si potrebbe stare, no?
Il problema è che temo brutte sorprese.
Prima di estrapolare i dati dal technicolor dovrò, volendo usare il mio fritz 3490, utilizzare il trasferimento di chiamata sul cellulare.
È compreso il trasferimento di chiamata nell'offerta smart fibra?
Come si attiva? ( non mi pare ci sia nulla a riguardo nel profilo tim .... Ma mi sa che nella telefonia tradizionale rtg + adsl non sia compreso e quindi andrebbe attivato a pagamento, spero che appaiano le opzioni quando mi avranno attivato la fibra...)
hispanico957
11-01-2016, 13:49
Anche se ho fibra 100/20 e ho come down/up effettivo 85/19...molti video sopratutto in streaming vanno a scatti, non sempre ma è comunque fastidiosissimo.
Vale la pena di scrivere o chiamare Telecom ??
Grazie
Hispa
Sono SOPRA al router... Very slow :(
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Mi auguro che sia solo un problema sotto Wi-Fi, e non anche da device cablati. :eek:
ironmark99
11-01-2016, 14:03
ma in realta il suo e' il destino dei grandi comunicatori , di chi in possesso di un intelletto superiore unito ad una formidabile capacita divulgativa ha deciso di farne dono alla comunita intera che sentitamente ringrazia :D , il grande IronMark fara' ancora piu' grande Timparo , lui sara' tra i Prescelti che porteranno equilibrio nella Forza :ave:
Mi sento un po' preso per il :ciapet:
:Prrr: :D :D :D
Comunque per la verità, per ora al TIMparo ho potuto dare solo un sguardo di sfuggita. In pratica son sempre stato qui sul forum :blah: Che volete che vi dica... si vede che qui il mio ego si trova bene! :cool: Prometto che appena riesco ad avere un po' di tempo mi darò da fare... :sob:
vitotaranto
11-01-2016, 14:06
http://www.speedtest.net/result/4987212676.png (http://www.speedtest.net/my-result/4987212676)
fibra attiva
http://i63.tinypic.com/2rw00uh.jpg
Praticamente è una cosa che non vedremo mai. Per un operatore sarebbe una follia usare 7 porte per un unico cliente
Certamente non al prezzo di 39E, però al giusto prezzo e per certe utenze (esempio aziendali) perché no ?
Ed il giusto prezzo non è neanche 7 volte il canone perché di fatto come banda gli vendi sempre e solo una 100Mb
Quindi devi fargli pagare il costo di 7 porte ed il costo di banda di una linea (nonché il costo di un modem lato utente a 7 porte con bonding :D)
Ovvio che consumi così un sacco di porte, però in armadi sotto utilizzati (e per ora ce ne sono parecchi) e per clienti disposti a spendere pur di avere una buona linea si potrebbe fare.
Comunque per distanze più umane (sotto i 700m) probabilmente bastano 2 o 3 porte (con vectoring e 2 doppini) per i 100Mb pieni.
Mi sento un po' preso per il :ciapet:
.....
assolutamente no, forse sono stato un tantinello eccessivo nell'enfasi (ma sai la tentazione della citazione mi e' venuta spontanea) ma sono serissimo nel dirti che ti stimo tantissimo per quello che sai ma soprattutto per come metti a disposizione di tutti la tua conoscenza della materia senza spocchiosita' riuscendo al tempo stesso comprensibile anche a chi non e' esattamente un addetto ai lavori (cosi come ovviamente gli altri di cui non cito i nomi per evitare di dimenticarne qualcuno :D )
vitotaranto
11-01-2016, 14:39
Ragazzi sapete indicarmi perchè è limitata la rete wifi? molto lenta.. va modificata qualche opzione su router appena installato?
il menne
11-01-2016, 14:43
Ragazzi sapete indicarmi perchè è limitata la rete wifi? molto lenta.. va modificata qualche opzione su router appena installato?
Magari chiedi nel thread del technicolor tim se usi quello, qui sei un pochino Ot.....
vitotaranto
11-01-2016, 14:45
Magari chiedi nel thread del technicolor tim se usi quello, qui sei un pochino Ot.....verissimo, chiedo scusa:(
--EDIT---
Errore, scusate
domthewizard
11-01-2016, 15:18
altre telefonate al 187: la prima dopo un quarto d'ora d'attesa cade la linea, la seconda invece mi fa aspettare poi mi dice che lei vede solo un ticket aperto via twitter, che devo aspettare "riscontro dai colleghi" e mi riattacca il telefono in faccia :mbe:
possibile che non c'è nessuno che può aiutarmi? :cry:
possibile che non c'è nessuno che può aiutarmi? :cry:
Che problema hai? Al 1949 se è un problema tecnico sono ottimi
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Robbysca976
11-01-2016, 15:20
Ciao ragazzi
Secondo voi mettere il modem vicino ad una centralina allarme con modulo Gsm può dare problemi?
Grazie
Up
domthewizard
11-01-2016, 15:25
Che problema hai? Al 1949 se è un problema tecnico sono ottimi
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
infatti non è tecnico ma commerciale: è una settimana che ho chiesto il passaggio da tuttofibra a smart fibra per la 100 mega ma ancora non hanno provveduto alla variazione
Stavo guardando il grafico dei toni della mia linea e mi sono venute delle curiosità :)
1) Se ci sono 4096 portanti, perché arriva fino a circa 5200?
2) Le bande U2 e U3 usano così pochi bit ("spandendosi" in larghezza invece che in altezza) perché sono disturbate? (L'ottenibile up è circa 25600, snr 7)
http://i68.tinypic.com/scq3v5.png
Grazie! :D
fino a che distanza armadio<->tratta doppino viene attivata la VDSL?
arrivato il giorno fatidico..passato il tecnico..risultato?
lasciamo perdere ..ho gia chiamato il 187..
24 mb in download..pig a 25 e l upload invece buono,18 mb..
mi hanno detto di attendere domani e richiamare perche la pratica risulta non chiusa dal tecnico e che quindi ci possono essere cambiamenti..
mha:rolleyes: ..sono passato alla fibra per disperazione dopo mesi di nervoso..
dopo che lo scorso luglio è saltata la centrale qui ad imola (una settimana senza adsl e traff voce!!)sono passato dai 14/15 mb fissia a 3/4 mb..e non c è stato verso..dopo 34 mila chiamate scopro che mi hanno abbassato il profilo a 7 mb arbitrariamente senza avvertirmi..nel mentre naturalmente si continuano a prendere i soldi per la 20mb..dopo il 20esimo ticket aperto mi capita un tecnico chiamato da telecom di una ditta esterna..risultato mi dice che in cabina c è un disastro..cavo ossidato e non isolato..che non tornano i collegamenti(non sono un tecnico ,riassumendo mi disse che se da una parte risultavo in una numerazione nell altra cabina non tornavo alla stessa numerazione)..che se chiamavo ancora rischiavo di farmi peggiorare la situazione..e che cambiare gestore non sarebbe servito visto che utilizzano la stessa rete..allora la soluzione restante era la fibra visto che sarei stato allacciato ad una cabina diversa..
ora la domanda è..ma qui ad imola la telecom manda dei cioccolatai o dei tecnici?
infatti non è tecnico ma commerciale: è una settimana che ho chiesto il passaggio da tuttofibra a smart fibra per la 100 mega ma ancora non hanno provveduto alla variazione
Chiama nelle ore serali il 187 qualificandoti come nuovo utente, e non dando il tuo numero... Secondo me i commerciali sono migliori per l'ingresso che per la gestione
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
domthewizard
11-01-2016, 15:47
Chiama nelle ore serali il 187 qualificandoti come nuovo utente, e non dando il tuo numero... Secondo me i commerciali sono migliori per l'ingresso che per la gestione
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
:confused: :confused: :confused:
ho già fatto la richiesta, chiamo col fisso quindi hanno già il numero... come faccio a qualificarmi come nuovo utente? :mbe:
ironmark99
11-01-2016, 16:17
Stavo guardando il grafico dei toni della mia linea e mi sono venute delle curiosità :)
1) Se ci sono 4096 portanti, perché arriva fino a circa 5200?
2) Le bande U2 e U3 usano così pochi bit ("spandendosi" in larghezza invece che in altezza) perché sono disturbate? (L'ottenibile up è circa 25600, snr 7)
http://i68.tinypic.com/scq3v5.png
Grazie! :D
Se guardi vicino all'asse delle X, sul lato destro del grafico c'è scritto "bin", ossia "contenitori" (letteralmente sarebbe "bidoni"). Questo significa che quel modem (che modem è a proposito?) per costruire il grafico divide lo spazio in X (quello delle frequenze) in 5200 "caselline" tutte uguali, e probabilmente lo fa per qualsiasi profilo, indipendentemente dalla banda totale occupata dallo spettro del profilo. Dato che quello è un 17a che finisce a 17.6MHz ogni casellina rappresenterà 17600/5200 = 3.384 kHz circa. Perché faccia così non saprei dirti...
Il fatto che le portanti, crescendo la frequenza, usino man mano meno bit, è assolutamente normale; dipende dal fatto che al crescere della frequenza crescono l'attenuazione del cavo (in radice f) e la diafonia (ad un rate di circa 20dB/decade), e dunque si riduce il rapporto segnale rumore, fattore che determina quanti bit possono essere assegnati ad una portante.
Tutte le bit loading sono fatte più o meno così... un po' a scaletta e progressivamente a scendere.
ironmark99
11-01-2016, 16:23
Ci schifi proprio... :cry: :cry: :cry: :p
Nuuuuuu... :friend:
Vai tranquillo, che ci pensiamo Cristoff ed io a rielaborare i tuoi commenti sotto forma di articoli :read: :mano:
DYNAMIC+
11-01-2016, 16:24
Allora si confezioni un drm mantenuto da Tim stesso, up dated e magari a codice aperto (se è sviluppato bene la security thought obscurity è abbastanza inutile :)) e si da un colpo al secchio ed alla botte Xd. Cmnq mi pare esistano già drm a prova di scasso pluginnabili a html5...
Non credo sia indispensabile usare un potenziale veicolo di infezioni.
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
impossibile da farsi.
il video development la fanno 2-3 specifiche mega-ditte :)
Se guardi vicino all'asse delle X, sul lato destro del grafico c'è scritto "bin", ossia "contenitori" (letteralmente sarebbe "bidoni"). Questo significa che quel modem (che modem è a proposito?) per costruire il grafico divide lo spazio in X (quello delle frequenze) in 5200 "caselline" tutte uguali, e probabilmente lo fa per qualsiasi profilo, indipendentemente dalla banda totale occupata dallo spettro del profilo. Dato che quello è un 17a che finisce a 17.6MHz ogni casellina rappresenterà 17600/5200 = 3.384 kHz circa. Perché faccia così non saprei dirti...
Il fatto che le portanti, crescendo la frequenza, usino man mano meno bit, è assolutamente normale; dipende dal fatto che al crescere della frequenza crescono l'attenuazione del cavo (in radice f) e la diafonia (ad un rate di circa 20dB/decade), e dunque si riduce il rapporto segnale rumore, fattore che determina quanti bit possono essere assegnati ad una portante.
Tutte le bit loading sono fatte più o meno così... un po' a scaletta e progressivamente a scendere.
Grazie mille per la risposta! Non avevo proprio pensato che astraesse i toni in questo modo :) . Il modem è un Draytek Vigor 130. La cosa che non mi tornava è che U2 e U3 hanno molti meno bit di D3, che pure ha frequenze ancora maggiori :o
ironmark99
11-01-2016, 16:49
Grazie mille per la risposta! Non avevo proprio pensato che astraesse i toni in questo modo :) . Il modem è un Draytek Vigor 130. La cosa che non mi tornava è che U2 e U3 hanno molti meno bit di D3, che pure ha frequenze ancora maggiori :o
Hai ragione, dimenticavo. Le potenze trasmesse dagli US sono limitate via via sempre più, quanto più vicino sei al cabinet. Il meccanismo si chiama UPBO è serve a pareggiare (all'incirca) le potenze dei modem (che sono a distanze diverse dall'armadio), in modo che arrivino più o meno tutte uguali. Ciò serve a limitare il disturbo di diafonia in US. Senza questo meccanismo i modem vicini all'armadio produrrebbero un danno enorme agli US dei modem distanti dall'armadio poiché questi ultimi arrivano molto attenuati.
Qualche post fa ho allegato un grafico di come sono le bande DS e quelle US al variare di DPBO e UPBO. Eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42772658&postcount=40514).
P.S. Quelle due bande si chiamano US1 e US2. Il profilo 8b ha una bandina prima del DS1 (tra i 25 e i 138kHz), disabilitata nel 17a, e che si chiama US0.
Salve
oltre che essere stato configurato con profilo 50/10 risulto interveland e non fast
Ho chiamto e mi è stato detto che entro 48 ore mi attivano la 100/20
Visto che il commerciale lo ha attivato, può una anima pia farmelo?
E come mai non in fast?
Robertof_
11-01-2016, 16:52
Salve
oltre che essere stato configurato con profilo 50/10 risulto interveland e non fast
Ho chiamto e mi è stato detto che entro 48 ore mi attivano la 100/20
Visto che il commerciale lo ha attivato, può una anima pia farmelo?
E come mai non in fast?
Non si fanno attivazioni VDSL in fast (infatti non esiste Alice Play per la FTTC), questo perché si utilizza G.INP (la ritrasmissione) che, tra gli altri vantaggi, minimizza i danni (in termini di latenza) fatti dall'interleaving.
Hai ragione, dimenticavo. Le potenze trasmesse dagli US sono limitate via via sempre più, quanto più vicino sei al cabinet. Il meccanismo si chiama UPBO è serve a pareggiare (all'incirca) le potenze dei modem (che sono a distanze diverse dall'armadio), in modo che arrivino più o meno tutte uguali. Ciò serve a limitare il disturbo di diafonia in US. Senza questo meccanismo i modem vicini all'armadio produrrebbero un danno enorme agli US dei modem distanti dall'armadio poiché questi ultimi arrivano molto attenuati.
Qualche post fa ho allegato un grafico di come sono le bande DS e quelle US al variare di DPBO e UPBO. Eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42772658&postcount=40514).
P.S. Quelle due bande si chiamano US1 e US2. Il profilo 8b ha una bandina prima del DS1 (tra i 25 e i 138kHz), disabilitata nel 17a, e che si chiama US0.
Grazie ancora, tutto chiaro adesso! Scusa per l'imprecisione, avevo preso i nomi da qui: http://www.joepeesoft.com/Public/DSL_Corner/DSL_Spectra_VDSL2.html
iveneran
11-01-2016, 16:55
Dopo l'attivazione della 100/20 Smart da pochi gg, questi sono i valori riportati dal modem Telecom. Qualcuno potrebbe darmi una mano nell'interpretarli? La portante a circa 85000 a cosa può essere dovuta nel mio caso?
Molte grazie.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30000
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85147
SNR Upstream (dB): 9.8
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -20.3
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 83413
Up time: 431534
Total FEC Errors: 1165775
Total CRC Errors: 1
ironmark99
11-01-2016, 16:58
Grazie ancora, tutto chiaro adesso! Scusa per l'imprecisione, avevo preso i nomi da qui: http://www.joepeesoft.com/Public/DSL_Corner/DSL_Spectra_VDSL2.html
Ah, scusa, avevo frainteso io... credevo ti riferissi ai due tronconi US1 e US2, tu invece parlavi solo del secondo, che in effetti è la somma di US2 e US3, che nel 17a sono contigui (di fatto sono un'unica banda). Chiedo venia...
DYNAMIC+
11-01-2016, 17:03
Dopo l'attivazione della 100/20 Smart da pochi gg, questi sono i valori riportati dal modem Telecom. Qualcuno potrebbe darmi una mano nell'interpretarli? La portante a circa 85000 a cosa può essere dovuta nel mio caso?
Molte grazie.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30000
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85147
SNR Upstream (dB): 9.8
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -20.3
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 83413
Up time: 431534
Total FEC Errors: 1165775
Total CRC Errors: 1
premesso che purtroppo le stats non dicono nulla di mistico...
http://ip-addr.es/vdsl/check/
Stesso problema anche io
Fino a qualche giorno fa agganciavo a 108mbit (con possibilità massima fino a 130 circa)
oggi aggancio a scarsi 96 e sembra diminuire ogni giorno che passa.
upload invece fisso a 20mbit (con possibilità di 35mbit max)
Non resta che armarsi di santa pazienza
DarkNiko
11-01-2016, 17:47
Dopo l'attivazione della 100/20 Smart da pochi gg, questi sono i valori riportati dal modem Telecom. Qualcuno potrebbe darmi una mano nell'interpretarli? La portante a circa 85000 a cosa può essere dovuta nel mio caso?
Molte grazie.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30000
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85147
SNR Upstream (dB): 9.8
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -20.3
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 83413
Up time: 431534
Total FEC Errors: 1165775
Total CRC Errors: 1
La portante è 83413 e non 85000 (che è il massimo valore teorico raggiungibile). C'è poco da interpretare, la linea è ottima dal punto di vista della distanza, visti i bassi valori di attenuazione, ma probabilmente risente di altre attivazioni vicine che corrono parallele e che inesorabilmente influenzano la qualità della tua. Lo dimostrano anche i numerosissimi errori FEC che il modem registra (ben superiori all'uptime).
Potresti migliorare provando (se non lo hai già fatto) a bonificare l'impianto, ma dubito che la situazione possa migliorare e anche se fosse, sarebbe poca cosa. :)
DarkNiko
11-01-2016, 17:47
Stesso problema anche io
Fino a qualche giorno fa agganciavo a 108mbit (con possibilità massima fino a 130 circa)
oggi aggancio a scarsi 96 e sembra diminuire ogni giorno che passa.
upload invece fisso a 20mbit (con possibilità di 35mbit max)
Avranno attivato nuove utenze vicine alla tua. ;)
http://www.speedtest.net/result/4987212676.png (http://www.speedtest.net/my-result/4987212676)
fibra attiva
http://i63.tinypic.com/2rw00uh.jpg
A te subito la 100/20 a me la 50/10
iveneran
11-01-2016, 17:51
La portante è 83413 e non 85000 (che è il massimo valore teorico raggiungibile). C'è poco da interpretare, la linea è ottima dal punto di vista della distanza, visti i bassi valori di attenuazione, ma probabilmente risente di altre attivazioni vicine che corrono parallele e che inesorabilmente influenzano la qualità della tua. Lo dimostrano anche i numerosissimi errori FEC che il modem registra (ben superiori all'uptime).
Potresti migliorare provando (se non lo hai già fatto) a bonificare l'impianto, ma dubito che la situazione possa migliorare e anche se fosse, sarebbe poca cosa. :)
Ti ringrazio molto. Impianto già "bonificato" (tirato nuovo cavo direttamente dalla scatola di derivazione principale e stop).
Quindi in pratica secondo te è tutta questione di altre utenze? In questo caso, quando arriveremo (come mi ha detto l'operatore 187 TIM pochi gg fa) alla 200mbit o superiore, sempre su doppino, io non potrei beneficiarne?
stamani ho visto il tecnico all armadio a fare una nuova attivazione e.....portante scesa da 77mb a 71mb:cry:
iveneran
11-01-2016, 17:58
premesso che purtroppo le stats non dicono nulla di mistico...
http://ip-addr.es/vdsl/check/
Grazie. Ma esiste una sorta di "guida", come ce ne sono centinaia per l'ADSL, per avere un quadro di riferimento (seppure indicativo) dei valori SNR e attenuazione della VDSL?
Es. da 0 a 10db -> scarso
da 10 a 15 - > discreto
da x a y -> buono
ecc...
DYNAMIC+
11-01-2016, 18:02
Grazie. Ma esiste una sorta di "guida", come ce ne sono centinaia per l'ADSL, per avere un quadro di riferimento (seppure indicativo) dei valori SNR e attenuazione della VDSL?
Es. da 0 a 10db -> scarso
da 10 a 15 - > discreto
da x a y -> buono
ecc...
3db disconnessione
6db limite accettabile
35db super ottimo
domthewizard
11-01-2016, 18:05
A te subito la 100/20 a me la 50/10 ma chi cavolo ci lavora? Si drogano?
a me nessuna delle due :(
3db disconnessione
6db limite accettabile
35db super ottimo
Dette così lasciano il tempo che trovano..
Sono ovviamente dipendenti dalla portante, e ora come ora che "tutti" hanno il profilo 100mega dubito che vedremo mai snrm differenti dai 6db.
pellizza
11-01-2016, 18:09
uan domdna ho notato che i cabinet fibra a volte sono su strada a volte ( coem nel mio caso ) sono sottoterra ai bordi della strada.Cosa e' meglio per voi?
io mi ritrovo spessomacchine parcheggiate sopra il tombino telecom dove in teoria dovrebbero andare nel caso di malfnzionamento.
DYNAMIC+
11-01-2016, 18:16
Dette così lasciano il tempo che trovano..
Sono ovviamente dipendenti dalla portante, e ora come ora che "tutti" hanno il profilo 100mega dubito che vedremo mai snrm differenti dai 6db.
che dipendano da mille fattori è scontato
winoni71
11-01-2016, 18:18
Domani alle 14:00 arriva il tecnico (si spera), ho quindi voluto fare ordine per facilitargli il lavoro.
Premessa: alla fine degli anni '90 (con un bel po' di ritardo) ci dotammo di un telefono moderno e poco dopo anche di internet, questo il telefono che usavamo prima.
http://i.imgur.com/Gq4Ndczl.jpg
Come potete vedere, ci sono due coppie di cavi, la prima connessa alla presa telefonica e la seconda che immagino sia quella che va a finire in camera al piano di sopra, che non abbiamo mai usato e che a quanto pare non è nemmeno mai stata collegata.
http://i.imgur.com/Iqh8KAvl.jpg
Oltre al telefono antico, avevamo pure una linea duplex che condividevamo con una mia zia vicina di casa, questo comportava che se usava lei il telefono non lo potevamo usare noi e viceversa.
Ai più esperti chiedo se, sapendo tutto ciò, possono ipotizzare quale possa essere lo stato della mia linea, per esempio se è rigida o no e se il doppino che mi sembra in ottimo stato possa essere stato installato proprio in quel momento.
Grazie
Se può interessare a qualcuno, ecco l'interno del vecchio telefono.
http://i.imgur.com/9OqoPLKl.jpg
Dark_Water
11-01-2016, 18:39
Ma nessuno da Tim ha visto che la loro offerta e fino a 10/01 e oggi siamo in 11?:p
impossibile da farsi.
il video development la fanno 2-3 specifiche mega-ditte :)
Distribuire merci conosciute come viziate è illegale. Tim si espone a gravi sanzioni.
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Ma nessuno da Tim ha visto che la loro offerta e fino a 10/01 e oggi siamo in 11?:p
l'offerta è stata prorogata fino a fine mese (lo ha scritto brendoo qualche pagina fa ) ;)
Vorrei proprio vedere quale giudice li condannerebbe mai per progettere con un DRM usato da molti fornitori di contenuti, i contenuti delle Major cinematografiche :D
Comunque SilverLight non mi pare che non sia mantenuto da MS da anni, quindi parliamo del nulla o semmai di "lo voglio usare sulla mia macchina con il sistema X ma non posso perché non c'è il porting della tecnologia DRM Y" :D
DYNAMIC+
11-01-2016, 18:49
Distribuire merci conosciute come viziate è illegale. Tim si espone a gravi sanzioni.
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
tim mica crea malware...
ogni os/ambiente/quello che vuoi ha bug (chi piu' chi meno).
se fosse cosi' non si potrebbe piu' sviluppare nulla :)
e cambiare piattaforma non è mica semplice:
tutti i loro backend sono sempre e solo re-stilizzati. il core
rimane sempre quello
Se guardi vicino all'asse delle X, sul lato destro del grafico c'è scritto "bin", ossia "contenitori" (letteralmente sarebbe "bidoni"). Questo significa che quel modem (che modem è a proposito?) per costruire il grafico divide lo spazio in X (quello delle frequenze) in 5200 "caselline" tutte uguali, e probabilmente lo fa per qualsiasi profilo, indipendentemente dalla banda totale occupata dallo spettro del profilo. Dato che quello è un 17a che finisce a 17.6MHz ogni casellina rappresenterà 17600/5200 = 3.384 kHz circa. Perché faccia così non saprei dirti...
Il fatto che le portanti, crescendo la frequenza, usino man mano meno bit, è assolutamente normale; dipende dal fatto che al crescere della frequenza crescono l'attenuazione del cavo (in radice f) e la diafonia (ad un rate di circa 20dB/decade), e dunque si riduce il rapporto segnale rumore, fattore che determina quanti bit possono essere assegnati ad una portante.
Tutte le bit loading sono fatte più o meno così... un po' a scaletta e progressivamente a scendere.
Questo grafico è molto simile a quello che fa il fritzbox
http://i.imgur.com/th35rGu.jpg
tim mica crea malware...
ogni os/ambiente/quello che vuoi ha bug (chi piu' chi meno).
se fosse cosi' non si potrebbe piu' sviluppare nulla :)
un conto è inserire un bug per errore, non è certamente perseguibile, un conto è distribuire coscientemente software sviluppato sopra framework vulnerabili
e cambiare piattaforma non è mica semplice:
tutti i loro backend sono sempre e solo re-stilizzati. il core
rimane sempre quello
Embé? È possibile incapsulare in un plug in il front end.
Vorrei proprio vedere quale giudice li condannerebbe mai per progettere con un DRM usato da molti fornitori di contenuti, i contenuti delle Major cinematografiche :D
non vedo la connessione tra drm e software di streaming.
Comunque SilverLight non mi pare che non sia mantenuto da MS da anni, quindi parliamo del nulla o semmai di "lo voglio usare sulla mia macchina con il sistema X ma non posso perché non c'è il porting della tecnologia DRM Y" :D veramente la road map è terminata nel 2012. L'ultimo e definitivo bugfix è stato a dicembre. Ora fine. Edge già non lo supporta più. A breve toglieranno il supporto pure su ie.
As ogni modo il plug in funziona pure su osx che gnu Linux. Ed in caso contrario installo l'app sull'ide Android, quindi il problema compatibilità non si pone.
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
pellizza
11-01-2016, 19:17
mi sfugge uan cosa in qusta offerta nuova..viene tolto il limite 30mega e 50mega e si passa direttamente ai 100...giusto_? ed han rimesso lo scatto alla risposta nelle chiamate che nella precedente offerta non c'era giusto?
E' stato ripetuto un sacco di volte in giro per il thread..
Che ci sia la 100/20 su Lido non implica necessariamente che sia anche disponibile a livello commerciale..
C'è da aspettare..Scusami ma mi viene un po' difficile seguire un thread di quasi 3000 pagine dato che ho iniziato a guardarlo da poco :D
Comunque, ritornando sulla questione 100/20, cosa intendi con "disponibile a livello commerciale"? Intendi dire che possono non attivarla/venderla anche se disponibile?
Se fosse così, nel caso non mi diano la 100/20 appena mi attivano, come faccio a sapere io se è attivabile oppure no (dato che mi son affrettato a fare il contratto apposta per avere l'opzione SuperFibra a gratis)?
Grazie anticipatamente
Ma da te la centrale da dove dovrebbe partire la fibra l'hanno attivata?
Perchè ora che ci penso da me risultano attivi gli armadi msan ma la centrale da cui dovrebbe partire la fibra, che poi sarebbe la centrale pianificata NGA, non è ancora attiva...
Ma quindi per attivare gli MSAN, deve essere anche attivata la relativa centrale NGA? Ma non si era detta che gli MSAN sono indipendenti a tutti gli effetti? Fatemi capire un attimo...
un conto è inserire un bug per errore, non è certamente perseguibile, un conto è distribuire coscientemente software sviluppato sopra framework vulnerabili
Embé? È possibile incapsulare in un plug in il front end.
non vedo la connessione tra drm e software di streaming. veramente la road map è terminata nel 2012. L'ultimo e definitivo bugfix è stato a dicembre. Ora fine. Edge già non lo supporta più. A breve toglieranno il supporto pure su ie.
As ogni modo il plug in funziona pure su osx che gnu Linux. Ed in caso contrario installo l'app sull'ide Android, quindi il problema compatibilità non si pone.
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Appunto è stato rilasciato un security pack a Dicembre quindi non è vero che non è mantenuto (a livello sicurezza, non cercavamo mica nuove features) da anni.
In più è una piattaforma di streaming in sicurezza ancora in uso su vari fornitori di contenuti (per esempio è quella di InfinityTV e di MediaSet Premium e se non sbaglio pure della Rai, almeno fino a tempo fa).
Quindi Tim non rischia nulla quanto a denuncie per l'uso di una piattaforma vecchia e fallata :D
Solo qualche inutile (per ora) lamentela di qualcuno fatta tanto per digitare qualche tasto.
Quando ne troveranno un'altra di pari caratteristiche (tra cui il prezzo) che soddisfa i loro requirements la cambieranno.
PS
Non sono aggiornato ma mi pare che sotto Linux non andasse se il processore non è un intel isa.
E su Arm (o Mips) non c'è solo mica Android.
gmarchionni
11-01-2016, 20:15
Ciao a tutti...buon anno....!
Chiedo un consiglio a chi mi può aiutare...
ho dei grossi problemi a accedere come si deve a tutti gli indirizzi ip a cui per accedere devo passare sulla tratta 172.17.89.177 - per esempio se cerco di andare su tutta la fascia di ip 46.102.240.197 e simili. (mi perde sempre un sacco di pacchetti da almeno 3 giorni)
Gli operatori tim telefonici non paiono avere gli strumenti per fare qualcosa...e diventano offensivi se dici che ci sono dei pacchetti persi forse un router di tim.........con chi bisogna parlare in questi casi? :rolleyes: :confused:
Qualcuno può confermare quanto scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43253447&postcount=3313. Grazie. :)
totocrista
11-01-2016, 20:37
Distribuire merci conosciute come viziate è illegale. Tim si espone a gravi sanzioni.
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Gravi.... Quella che tu definisci grave è tutta teoria... Per non parlare di quanto si potrebbe teorizzare del fatto che un servizio sia una: merce.
Premessa: alla fine degli anni '90 (con un bel po' di ritardo) ci dotammo di un telefono moderno e poco dopo anche di internet, questo il telefono che usavamo prima.
http://i.imgur.com/Gq4Ndczl.jpg
se lo vendi mandami un PM
winoni71
11-01-2016, 21:28
se lo vendi mandami un PM
Mi dispiace, non lo vendo, tornerà al suo posto appena il tecnico ha finito.
Distribuire merci conosciute come viziate è illegale. Tim si espone a gravi sanzioni.
evito la risposta che potrei darti perche' andremmo :ot: per una 40 di post consecutivi (fra l'altro pure inutilmente) ma dato che in una singola frase hai inserito almeno 3 gravi inesattezze e premesso che io lavoro in quest'ambito potrei sapere che tipo di attivita svolgi ? Te lo chiedo non perche' voglio scatenare un bel flame polemico ma semplicemente vorrei capire le tue certezze su quali basi poggiano :confused: perche' le possibili opzioni sono solo 2, o hai ragione e quindi il servizio legale Telecom e' da licenziare in tronco per manifesta incompetenza oppure hai portato a ns conoscenza una situazione per la quale adombri la possibilita che Telecom possa incorrere in gravi reati ma che per come ti sei espresso questo semplicemente non e' vero :nono:
totocrista
11-01-2016, 21:33
evito la risposta che potrei darti perche' andremmo :ot: per una 40 di post consecutivi (fra l'altro pure inutilmente) ma dato che in una singola frase hai inserito almeno 3 gravi inesattezze e premesso che io lavoro in quest'ambito potrei sapere che tipo di attivita svolgi ? Te lo chiedo non perche' voglio scatenare un bel flame polemico ma semplicemente vorrei capire le tue certezze su quali basi poggiano :confused: perche' le possibili opzioni sono solo 2, o hai ragione e quindi il servizio legale Telecom e' da licenziare in tronco per manifesta incompetenza oppure hai portato a ns conoscenza una situazione per la quale adombri la possibilita che Telecom possa incorrere in gravi reati ma che per come ti sei espresso questo semplicemente non e' vero :nono:
+1
DYNAMIC+
11-01-2016, 21:47
+1
Facciamo +2 così non devo scrivere
Ciao a tutti, https://www.tim.it/verifica-copertura e il sito di KPNQWEST danno l'utenza dei miei (in rete rigida, non so se possa fare la differenza) come coperta dalla fibra, ma LIDO no... inutile provare ad attivare o può essere che LIDO non sia aggiornato? Grazie
fileks86
11-01-2016, 22:06
qualcuno sa dirmi come si fa ad avere conferma se si è coperti da smart fibra? sul sito tim verificando la copertura persino con numeri di telefono di città gia coperte, mi continua a dare solo 20 e 7 Mbps..
DYNAMIC+
11-01-2016, 22:39
qualcuno sa dirmi come si fa ad avere conferma se si è coperti da smart fibra? sul sito tim verificando la copertura persino con numeri di telefono di città gia coperte, mi continua a dare solo 20 e 7 Mbps..
1) verifica su LIDO e questo di da la copertura tecnica
1b) verifica dagli excel il tuo cabinet
2) verifica poi la vendibilita' commerciale sul sito tim (mi pare che non ci si se ti da solo adsl)
Avevo appuntamento oggi ed è arrivato un gentilissimo tecnico compaesano che mi ha attivato, purtroppo però mi hanno messo un profilo a 50/10 cortesemente uno di nostri beneamati tecnici può mettermi il profilo 100/20?
Contratto sottoscritto online il 9/12 (100mbit inclusa nell'offerta), attivazione effettuata l'8/01... però a 50mbit
Chiamato il 187 3 volte dicono che richiameranno (sul quando sono vaghi a dir poco)
Chiamato il 1949 dicono che la linea è 50mbit e non si può fare nulla se non contattare il 187.
Mio padre vuole mandare il recesso domani stesso. Alternative?
Anche io sono stato attivato in questi giorni (8/01/16) con Tim Smart Fibra, ma a 50/10 nonostante il contratto prevedesse il profilo 100/20.
Ho scritto su Twitter a Tim4ULuca e in 48 esatte ha effettuato l'upgrade. Avevo scritto la mia esperienza proprio ieri:
Attivata due giorni fa Smart Fibra, ma con profilo castrato a 50/10 per il noto problema commerciale/tecnico.
Ho scritto subito a Tim4ULuca su Twitter e oggi, di domenica, in 48h mi hanno aggiornato correttamente il profilo a 100/20.
il menne
11-01-2016, 23:11
Ho chiamato il 187 per avere conferme sulla venuta del tecnico, programmata per giovedì pomeriggio, gli risulterebbe confermato, ma in realtà mi han pure detto che dovrebbe arrivarmi la sera prima o il mattino un sms che conferma o rinvia l'appuntamento.
E che loro non è detto che vedano il cambiamento, se l'appuntamento salta, fino al giorno dopo, quindi è inutile chiamarli anche la sera prima o il giorno stesso ( però il primo appuntamento saltato sia il punto tim che il 187 me lo confermarono nonostante l'sms che lo rimandava e mi fecero prendere il pomeriggio libero ad aspettare un tecnico che non sarebbe mai comparso ).
Quindi siamo nelle mani del caso???
E se non mi arriva nessun sms, né di conferma né di rinvio? Si sta a casa ad aspettare pregando Manitù? :fagiano:
La situazione mi pare assai più precaria di quel che pensassi, come è possibile che chi vuole attivare dei nuovi servizi debba sorbirsi una procedura così cervellotica e malfunzionante????? :doh:
brendoo011
11-01-2016, 23:24
Spesso i tecnici comunicano che sono venuti ma scrivono che l'utente non era a casa e quindi si paranoia il sedere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E quelli che devono andare solo all'armadio (es. alcune attivazioni Tiscali) cosa scrivono ?
Che l'armadio non si è fatto trovare quando sono passati ? :D:D
fileks86
12-01-2016, 01:21
scusate ma che significa che chi ha gli armadi attivati per la vdsl, se in zona attivano vari contratti diminuisce la portante? sto leggendo ad occhio un po' il thread ma non riesco a capirne il perché? cioè anni fa quando ancora sognavamo che coprissero tutta italia con questi armadi chiamati testa rossa o cappuccio rosso, sperando migliorassero le velocità medie o ci portassero grosse velocità, di questo problema non se ne parlava. come stanno veramente le cose? no perché per chi ancora o non è attivabile o non è coperto la cosa spaventa non poco, credo pure a chi gia ha fatto il il contratto, mettiamo che nel corso dei mesi la portante cala di brutto?
Significa che le vdsl si disturbano a vicenda quando scorrono su cavi paralleli e vicini tra loro.
Quindi quando qualche tuo vicino attiverà la linea danneggierà la tua linea che perderà velocità.
Un altro vicino ancora ed altro danno, e così via però il danno maggiore lo fanno i primi (ed il primo in assoluto), perché poi man mano che si aggiunge gente l'effetto devastante è sempre minore, ed una sola persona in più ad un certo punto non è più tanto rilevante (se non è tra le prime) e magari per fare lo stesso danno che una volta bastava una persona in più ora ce ne vogliono 10 in più.
E non contano le persone attive sull'armadio, ma conta solo la gente con i cavi paralleli ai tuoi, per quello si parla di vicini (anche se potresti benissimo avere vicini che stanno su tratte di cavo diverse e che non ti danneggiano).
Si quindi potresti partire per primo (alias non avere dei compagni di cavo con la vdsl) e magari vedere tutti i 100Mb (108Mb per la precisione) perché sei abbstanza vicino all'armadio e poi magari a distanza di un anno ritrovarti a 60Mb se sei particolarmente sfortunato e tanta gente compagna di cavo fa la vdsl dalle tue parti.
Di certo, nei casi reali, non scendi a 10Mb di portante (se partivi dal max) :D
Cosa fare in quel caso ?
Nulla!
Devi attendere:
O l'implementazione del vectoring che annulla o almeno minimizza il fenomeno
O l'arrivo della FTTH/FTTB
O assoldare un killer per far fuori gli utilizzatori di vdsl della tua zona :D
Al limite puoi provare a chiedere un cambio coppia (se te lo fanno e di certo non lo fanno se da 100Mb sei sceso a 70Mb) per cercare di trovarne uno più lontano (dagli altri cavi dello stesso multicoppia) e meno disturbato (ovviamente NON disturbato è impossibile).
Salve gente,
Sarei molto interessato alla tim smart fibra e andando sul sito kqi mi dà cabina per la fibra attiva;
Sul sito "lido" mettendo il numero di telefono mi dà sia la 100 che la 50 mega semaforo verde;
Sul sito tim a verifica copertura mi dice: il tuo indirizzo è coperto da fibra;
Chiamando a 2 operatori diversi 187 mi hanno confermato la copertura fibra;
Ultimo ma forse più importante, fogli excel di telecom aggiornati al 22 dicembre hanno come data di attivazione le cabine della mia zona febbraio 2016 (fra cui anche quella dello screen sotto).
Volevo quindi chiedere, chi ha ragione :confused: ? Sarebbe un vero peccato non usufruire dell'offerta per pochi giorni (visto che è stata prorogata fino a fine gennaio)...
http://i63.tinypic.com/2v0cyyp.png
Hai ragione, dimenticavo. Le potenze trasmesse dagli US sono limitate via via sempre più, quanto più vicino sei al cabinet. Il meccanismo si chiama UPBO è serve a pareggiare (all'incirca) le potenze dei modem (che sono a distanze diverse dall'armadio), in modo che arrivino più o meno tutte uguali. Ciò serve a limitare il disturbo di diafonia in US. Senza questo meccanismo i modem vicini all'armadio produrrebbero un danno enorme agli US dei modem distanti dall'armadio poiché questi ultimi arrivano molto attenuati.
Qualche post fa ho allegato un grafico di come sono le bande DS e quelle US al variare di DPBO e UPBO. Eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42772658&postcount=40514).
P.S. Quelle due bande si chiamano US1 e US2. Il profilo 8b ha una bandina prima del DS1 (tra i 25 e i 138kHz), disabilitata nel 17a, e che si chiama US0.
Ma guardando il grafico bitloading di kbios ti sembra che il DPBO sia attivo?
http://i68.tinypic.com/scq3v5.png
Tempo fa ne discutemmo un pò sul forum e cristoff dette 3 possibilità, tra cui anche quella che potesse non essere attivo\tarato regolarmente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43029564&postcount=46399
Te come la vedi? :)
Scusate l'OT, ma c'è una cosa, specie in questo thread tutto incentrato sulle velocità massime ottenibili in rete, che mi fa *beep* non poco.
Quando postate un'immagine ridimensionatela! A livello di pixel, riducendo così anche il suo peso informatico, permettendo a tutti di andare più veloci nel download delle pagine, anche con un 56K!
Ma cosa mi posso aspettare, ormai neanche i webdesigner si affannano più a ottimizzare le immagini... Però, oh sì, vogliamo tutti la 300/30!
erpomata
12-01-2016, 06:49
Ciao a tutti, finalemnte sono in fibra anche io.
Purtroppo però i test di velocità non è che vadano benissimo:
Che posso fare?
erpomata
12-01-2016, 06:49
Allego anche le statistiche del modem (non mi fa aggiungere più di un file per messaggio)
90440
Il test lo hai fatto con il cavo o con il Wi-Fi??
Allego anche le statistiche del modem (non mi fa aggiungere più di un file per messaggio)
90440
Hai provato il test collegato via cavo ethernet? Perche il test dovrebbe andare oltre i 70...prova a farlo sul server telecom italia di milano o roma.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Quindi siamo nelle mani del caso???
E se non mi arriva nessun sms, né di conferma né di rinvio? Si sta a casa ad aspettare pregando Manitù? :fagiano:
Esatto, è proprio cosi, ormai è una cosa appurata e certa.
erpomata
12-01-2016, 07:54
@baron e @Kenchan si il test l'ho fatto solo con cavo ethernet la wifi è proprio spenta.
Ho usato i server che trova in automatico. Stasera proverò a cercare i server TIM di Roma e Milano
Inoltre prima che qualcuno lo chieda non stavo scaricando/caricando nulla.
In merito a tutti quegli errori FEC E CRC?
claudioita
12-01-2016, 08:22
Da anni monitoro (passatemi il termine raccapricciante) ogni giorno decine di ordinativi (xDSL in generale), dall'emissione all'intervento del tecnico: mediamente gli appuntamenti saltati/rimandati si attestano nell'ordine del 3/4%.
E sul totale delle mia area, ovvero sei regioni, si sale al 5/6%.
Non sono percentuali indifferenti certo, inoltre il mio è esso stesso un campione statistico perfettibile, ma è francamente risibile definire come "appurata e certa" una affermazione basandosi sulle esperienze dei quattro gatti che intervengono in questa discussione (od analoghe, s'intende), e che tipicamente intervengono per lamentare criticità (chi non ha problemi, utilizza la linea e bona lè, di solito), sfalsando la percezione della realtà complessiva.
Finalmente ho conosciuto uno che scrive in Italiano peggio di me.
Grazie :O
Da anni monitoro (passatemi il termine raccapricciante) ogni giorno decine di ordinativi (xDSL in generale), dall'emissione all'intervento del tecnico: mediamente gli appuntamenti saltati/rimandati si attestano nell'ordine del 3/4%.
E sul totale delle mia area, ovvero sei regioni, si sale al 5/6%.
Non sono percentuali indifferenti certo, inoltre il mio è esso stesso un campione statistico perfettibile, ma è francamente risibile definire come "appurata e certa" una affermazione basandosi sulle esperienze dei quattro gatti che intervengono in questa discussione (od analoghe, s'intende), e che tipicamente intervengono per lamentare criticità (chi non ha problemi, utilizza la linea e bona lè, di solito), sfalsando la percezione della realtà complessiva.
correggo in parte dicendo che sono stato troppo drastico, ma sai dopo l'esperienza di 3 appuntamenti saltati di cui due senza nessun avvertimento...
ironmark99
12-01-2016, 08:28
Ma guardando il grafico bitloading di kbios ti sembra che il DPBO sia attivo?
Tempo fa ne discutemmo un pò sul forum e cristoff dette 3 possibilità, tra cui anche quella che potesse non essere attivo\tarato regolarmente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43029564&postcount=46399
Te come la vedi? :)
Provo a dare una mia interpretazione (che come sempre potrà essere giusta o sbagliata).
Che io conosca, o che comunque mi vengano in mente ci sono 3 motivi per cui quella linea ha un bit loading così alto nei primi 2,2MHz:
1)errore del calcolo del parametro DPBOmus
2)estrema vicinanza alla centrale
3)totale errore di configurazione dell'ONU e del profilo per cui il DPBO per qualche motivo è rimasto disattivo.
1)Come detto qualche giorno fa se un utente ha una linea davvero molto lunga molte frequenze posso essere riabilitate ad andare a "piena potenza", dipende dal DPBOmus scelto per quel cabinet in fase di progettazione, non è però il caso dell'utente perchè se ho capito bene dista 100mt dal cabinet e 300mt dalla centrale.
2)potrebbe essere questo il caso, perchè alla fine il DPBO adegua la PSD delle VDSL a quella delle ADSL2+ che arrivano da centrale. Se la centrale è molto vicina probabilmente le ADSL2+ arrivano al cabinet ancora "belle potenti", quindi non c'è bisgno di ridurre la potenza poi più di tanto.
3)tutto può essere, ma se così fosse sarebbe davvero grave... povere ADSL2+!!!!:eek:
Se vi riferite alla bitloading di kbios a me non sembra che quella DS1 sia particolarmente alta come assegnazione di bit. In fondo si ferma a 12 bit come DS2. Vedo anche un piccolo avvallamento ad una frequenza che sembra proprio un 2100kHz, e quindi direi che il DPBO è attivo.
Se vi stupisce che l'avvallamento a 2100kHz sia così poco profondo, io direi che è l'effetto della limitazione di potenza applicata dalla procedura di water filling, che spiana tutta quella "cresta" della maschera DS1 uguale a quella dell'ADSL2, per limitare la potenza trasmessa ai 14.5 dBm.
Il VDSL2 ha una ATP (Aggregate Total Power) di 14.5 dBm su tutta la banda DS, sino a 17.6MHz. L'ADSL2 raggiunge i +21.5 dBm solo nella banda sino a 2MHz. Dunque il VDSL2 non potra mai avere nella DS1 la stessa "sagomatura" dell'ADSL2, neppure se riuscisse ad assegnare bit solo sotto i 2MHz. Dunque la "sagoma" della DS1 sarà una sovrapposizione di limitazioni di diverse maschere, applicate in quest'ordine:
maschera ADSL2
DPBO
tosatura a 14.5 dBm
Tanto per essere più chiaro ecco un grafico di quanto appena descritto
*(mi spiace per mbonati, ma non mi sembra il caso di ridurre questo grafico, ai fine della chiarezza):
http://www.fmar.it/images/interventi/Maschere_di_picco_DS.png
giuxtheone
12-01-2016, 08:29
Buongiorno a tutti,
Ho già scritto su questo post per problemi piuttosto seri sulla mia linea TimFibra, ma non ho avuto modo di ricontattare in tempo il gentilissimo @Cristoff.
Gli ho mandato un messaggio privato, ma, immagino sia andato perso nel mare di messaggi.
Qual ora avesse tempo, potrebbe essere possibile (anche eventualmente da parte di altri insider quali @Ameno e @Nttcre) dare un'occhiata alla mia linea e sapere se è migliorabile? Sarebbe possibile chiedere il cambio di doppino (ma non da casa mia alla chiostrina, cosa già effettuata, ma dalla chiostrina alla centrale, cosa che il tecnico non ha preso neanche in considerazione senza neanche scomodarsi dalla centrale non ostante i numerosi solleciti e disservizi segnalati :mc: ) sperando in un miglioramento? (il fatto che questa tratta abbia cambiato 4 operatori nel tempo e che attenui 37 dB, ovvero a spanne, come un 3,5km mi fa sospettare numerosi paralleli sparsi e mal realizzati :muro: ). In caso, cosa e a chi dovrei chiedere?
Attendo fiducioso un vostro prezioso e cortese cenno di risposta.
Grazie mille!
La situazione attuale è questa:
Rete rigida
distanza linea d'aria da centrale 1,3km
distanza cablaggio da centrale 1,6km
Centrale RomaCVE
Zona Borgo
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1100
Velocità massima di ricezione (Kbps): 11792
SNR Upstream (dB): 6.6
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 19.6
Attenuazione Downstream (dB): 37.0
Potenza in trasmissione (dB): 10.5
Potenza in ricezione (dB): 18.5
Total ES (Errored Secs): 752
Total SES (Severely Errored Secs): 269
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5200
Velocità in trasmissione (Kbps): 1100
Velocità in ricezione (Kbps): 11274
Up time: 203944
Total FEC Errors: 49466981
Total CRC Errors: 12376
@baron e @Kenchan si il test l'ho fatto solo con cavo ethernet la wifi è proprio spenta.
Ho usato i server che trova in automatico. Stasera proverò a cercare i server TIM di Roma e Milano
Inoltre prima che qualcuno lo chieda non stavo scaricando/caricando nulla.
In merito a tutti quegli errori FEC E CRC?
In tal caso fai altri test, prova anche a fare dei download da server che hanno banda usando un download manager che permette di suddividere il download in più segmenti.
erpomata
12-01-2016, 08:44
Proverò grazie
Da anni monitoro (passatemi il termine raccapricciante) ogni giorno decine di ordinativi (xDSL in generale), dall'emissione all'intervento del tecnico: mediamente gli appuntamenti saltati/rimandati si attestano nell'ordine del 3/4%.
E sul totale delle mia area, ovvero sei regioni, si sale al 5/6%.
Infatti nel mio caso il tecnico si è sempre presentato quando stabilito. E si parla di ben quattro occasioni diverse. Una per l'attivazione di Alice Casa, un'altra per la conversione gratis in linea RTG, ed un paio di visite per guasti. Addirittura, nel caso della conversione in linea RTG, il tecnico si è presentato di sabato mattina, però era Agosto. Quindi io non posso che parlarne bene.
Digitalone
12-01-2016, 09:02
un conto è inserire un bug per errore, non è certamente perseguibile, un conto è distribuire coscientemente software sviluppato sopra framework vulnerabili
Embé? È possibile incapsulare in un plug in il front end.
non vedo la connessione tra drm e software di streaming. veramente la road map è terminata nel 2012. L'ultimo e definitivo bugfix è stato a dicembre. Ora fine. Edge già non lo supporta più. A breve toglieranno il supporto pure su ie.
As ogni modo il plug in funziona pure su osx che gnu Linux. Ed in caso contrario installo l'app sull'ide Android, quindi il problema compatibilità non si pone.
Mai funzionato Silverlight sulla mia distribuzione Arch Linux.
Si possono fare vari work-around, ma alla fine Premium Play non mi ha mai funzionato.
ironmark99
12-01-2016, 09:07
Buongiorno a tutti,
Ho già scritto su questo post per problemi piuttosto seri sulla mia linea TimFibra, ma non ho avuto modo di ricontattare in tempo il gentilissimo @Cristoff.
...chiedere il cambio di doppino (ma non da casa mia alla chiostrina, cosa già effettuata, ma dalla chiostrina alla centrale, cosa che il tecnico non ha preso neanche in considerazione senza neanche scomodarsi dalla centrale non ostante i numerosi solleciti e disservizi segnalati :mc: )
La situazione attuale è questa:
Rete rigida
distanza linea d'aria da centrale 1,3km
distanza cablaggio da centrale 1,6km
Centrale RomaCVE
Zona Borgo
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1100
Velocità massima di ricezione (Kbps): 11792
SNR Upstream (dB): 6.6
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 19.6
Attenuazione Downstream (dB): 37.0
Potenza in trasmissione (dB): 10.5
Potenza in ricezione (dB): 18.5
Total ES (Errored Secs): 752
Total SES (Severely Errored Secs): 269
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5200
Velocità in trasmissione (Kbps): 1100
Velocità in ricezione (Kbps): 11274
Up time: 203944
Total FEC Errors: 49466981
Total CRC Errors: 12376
Scusa se intervengo, anche se non sono un insider e dunque non posso fare nulla per aiutarti.
A me sembra che il tuo problema sia quello di essere a 1600m. dalla centrale, molto al di là della massima distanza a cui avrebbero dovuto venderti il VDSL.
Una rapidissima simulazione mi dice che i tuoi ottenibili sono in linea con quella distanza, quindi non credo proprio che ci sia nulla da fare per migliorare. Certo, chissà, magari una botta di... fortuna... e potrebbero trovare un doppino magico che ti fa andare un po' meglio di così. Non credo però che abbia senso un simile lavoro, anche perché non c'è nessuna garanzia che tu OGGI vada meglio e DOMANI peggio perché qualcuno che aveva il modem spento OGGI domani lo accenda.
Anche i CRC non mi stupiscono con 1600 metri di linea.
Credo che forse per te la cosa più sensata sia quella di tornare in ADSL... o almeno così io la penso.
che attenui 37 dB, ovvero a spanne, come un 3,5km
Mi spiace ma questo tuo assunto non è corretto. 37dB di attenuazione media nella banda 138kHz-3750kHz NON è l'attenuazione di 3.5km di doppino, ma ci sta benissimo con 1600m..
Ennesima telefonata al 187
Intanto a distanza di quasi 24 ore il mio numero non risulta ancora Telecom, ma accedo a MyTim col numero.
Pertanto al 187 le opzioni sono come da non cliente.
L'operatrice dice esattamente le stesse cose che segnalerà e sarò contattato.
Poi dopo poco vai a vedere e la pratica risulta in chiusura e poi chiusa senza ne contatto ne altro
Ora io ho un contratto per la Super Fibra fino a 100 mega
La linea lo consente!
Il tecnico stesso si è meravigliato! Ma ieri mi ha fatto vedere che c'erano problemi per contattarli.
Loro stessi dicono che si tratta di un errore ma devo essere io a sbattermi per un loro errore?
domthewizard
12-01-2016, 09:18
e intanto mi ritrovo il modem aggiornato alla 5.3.0, ma della 100 mega nemmeno l'ombra
brendoo011
12-01-2016, 09:19
Questi generi di problemi risolvono l'amministrativa...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
domthewizard
12-01-2016, 09:23
Questi generi di problemi risolvono l'amministrativa...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ti riferisci a me o a terlino?
Buongiorno a tutti e piacere,
Sono un insider di una compagnia telefonica, purtroppo non di TIM ma della concorrenza.
Abito nell'hinterland milanese e con un'attenuazione di 51db in download circa (sono molto distante dalla centrale) aggancio una portante di 3Mb scarsi in DS.
Poco prima di Natale ho verificato che nel mio armadio è disponibile la fibra di TIM, distante dalla mia abitazione 70 metri in linea d'aria.
Stanco di non poter utilizzare Netflix mentre navigo (oltretutto con una risoluzione in HD scarsa) ho aderito in data 24/12 all'offerta Tim Smart Fibra, perdendo così un'ottima offerta del mio gestore per il quale lavoro riservata ai dipendenti.
Da allora il silenzio. Gli operatori del 187 mi danno informazioni poco precise circa la mia attivazione sebbene sui sistemi dell'operatore donating figuri come data di passaggio il 14/01. Intanto non ho ricevuto nessun messaggio di posta elettronica, né alcun messaggio SMS di benvenuto. E' normale?
Quanto tempo avete atteso per la portabilità del numero e dei servizi internet?
Specifico che il mio numero di telefono è nativo telecom, passato poi a Fastweb, poi Infostrada e ora Vodafone.
Buona giornata!
Mars.
DYNAMIC+
12-01-2016, 09:27
correggo in parte dicendo che sono stato troppo drastico, ma sai dopo l'esperienza di 3 appuntamenti saltati di cui due senza nessun avvertimento...
ho il sentore che internamente gli appuntamenti saltati/non-andati-a-buon-fine
non vengano segnati nel conteggio, o magari "scompaiono" per non sballare buone medie :D
è un po' come dire che che sul forum c'è solo gente che si lamenta,
quando, al contrario, a chi funziona, non viene qui a scrivere, quindi
sembra che sia tutto disastroso :)
porcocane69
12-01-2016, 09:28
Ciao a tutti, allora io il 5/12/15 tramite web mi sono abbonato a tim smart fibra con l'opzione superfibra gratis. Il 30/12/15 viene il tecnico monta il modem tim fibra facciamo le varie prove compreso uno speedtest e vedo che il profilo è un 50/10. Gli chiedo il perché non sia una 100/20, mi risponde che gli hanno detto di attivare la 50/10 se avessi voluto la 100/20 avrei dovuto chiamare il 187.
Dati linea:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29996
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113725
SNR Upstream (dB): 18.7
SNR Downstream (dB): 28.4
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 1.8
Potenza in trasmissione (dB): -25.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 137546
Total FEC Errors: 1
Total CRC Errors: 0
ameno o brendoo potete controllare per favore
grazie anticipatamente
Se vi riferite alla bitloading di kbios a me non sembra che quella DS1 sia particolarmente alta come assegnazione di bit. In fondo si ferma a 12 bit come DS2. Vedo anche un piccolo avvallamento ad una frequenza che sembra proprio un 2100kHz, e quindi direi che il DPBO è attivo.
Se vi stupisce che l'avvallamento a 2100kHz sia così poco profondo, io direi che è l'effetto della limitazione di potenza applicata dalla procedura di water filling, che spiana tutta quella "cresta" della maschera DS1 uguale a quella dell'ADSL2, per limitare la potenza trasmessa ai 14.5 dBm.
Il VDSL2 ha una ATP (Aggregate Total Power) di 14.5 dBm su tutta la banda DS, sino a 17.6MHz. L'ADSL2 raggiunge i +21.5 dBm solo nella banda sino a 2MHz. Dunque il VDSL2 non potra mai avere nella DS1 la stessa "sagomatura" dell'ADSL2, neppure se riuscisse ad assegnare bit solo sotto i 2MHz. Dunque la "sagoma" della DS1 sarà una sovrapposizione di limitazioni di diverse maschere, applicate in quest'ordine:
maschera ADSL2
DPBO
tosatura a 14.5 dBm
Tanto per essere più chiaro ecco un grafico di quanto appena descritto
*(mi spiace per mbonati, ma non mi sembra il caso di ridurre questo grafico, ai fine della chiarezza):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Maschere%20di%20picco%20DS.png
Pobabilmente sono io che ho le idee un pò confuse sul DPBO, ma d'altra parte parte siamo qui per cercare di capirci di più. :)
Il mio grafico, come quasi tutti quelli che ho visto fin'ora, hanno tipo uno "squarcio" sul DS1, a volte prima, a volte nel mezzo , probabilmente a seconda della configurazione del DPBO rispetto alla distanza Cabinet--->Centrale ed altri fattori che non conosco e magari potrai eventualmente spiegare meglio te.
Mi stupivo perchè il suo grafico non mi pare abbia nessuno "squarcio" in tutto il DS1, credo anche cristoff abbia colto questo stando a quello che ha scritto.
il mio bitloading per dirti è questo: http://i.imgur.com/MnE3s1S.png
Da che cosa dipende questa differenza, cioè è tutto normale in entrambi i casi a tuo modo di vedere?
Da stamattina TIM Smart fibra a 19€ al mese per 12 mesi e poi ritorna a 39€ solo per i primi 1000, o meglio 999 perche l'ho fatta pure io e fanc.... alla Business dove pago un botto di soldi (quasi il triplo) e manco mi danno la 100 mega, fermo restando che sono a 220 metri dall'armadio e come ottenibili ho 124/29.
:cool:
Qualcuno può confermare quanto scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43253447&postcount=3313. Grazie. :)
Nessuno? :(
Ciao a tutti!
Voglio una volta per tutte disdire la mia Alice casa VoIP 7 mega e passare alla fibra.
Che sia fibra, FTTC ecc. per ora non conta, voglio poter cambiare offerta rimanendo in TIM.
Dunque vi faccio una panoramica della situazione:
- Se provo ad attivare online mi dà errore perchè la linea VoIP non può passare direttamente alla fibra o simili
- Se per caso riesco a far la richiesta, dopo uno o due giorni viene annullata per lo stesso motivo riportato sopra
- Stando a quanto dice il sito, la mia abitazione è raggiunta dalla FIBRA (ma non ho dettagli su quale tipo di fibra sia, secondo me è quella fino all'armadio..)
Ora, devo capire come disdire senza troppi problemi la mia VoIP e partire con una Tim smart o simili.
Se faccio fare all'operatore, devo:
1) sperare che sappiano come fare, o mi dicono semplicemente che non posso
2) pagare 95€ di conversione linea
Per evitare, un utente mi ha consigliato di fare tramite 187 richiesta di attivazione fibra presso il mio indirizzo, e appena parte la nuova offerta mandare A/R di disdetta del VoIP specificando che sono rimasto in Telecom e non pagherò i 35€ di disdetta servizio.
Ora, due domande:
Ma è davvero possibile partire con una nuova offerta parallelamente ad una già attiva? E al numero telefonico cosa succede?? Io non ho problemi a cambiare numero di casa, sono però curioso di sapere se veramente sia possibile fare un lavoro del genere.
Un'altra cosa: come faccio prima di attivare a capire effettivamente quale fibra mi viene attivata?
Leggo che loro ti promettono fibra ma in caso di problemi ti attivano ciò che è possibile, addirittura un 20 Mega "obbligatoriamente" da contratto.
Chi mi aiuta per favore a chiarire, è praticamente un anno che sono qui nel limbo per il cambio, con una ADSL penosissima che va sempre più piano, e soprattutto voglio liberarmi del VoIP ma sono confuso e non capisco come fare!
(Ho già anche provato più volte tramite operatore, ogni volta fallisce... devo levare sta VoIP e non voglio pagare i 95€ o quel che è)
:sofico:
Nessuno? :(
Io non ne so nulla, quasi quasi tento di convincere l'operatore a dirmi qualcosa se dovessi chiamare a breve :sofico:
come volevasi dimostrare
la mia segnalazione in cui mi si diceva che sarebbe stata risolta in 48 e anche contattato dopo poco risulta non chiusa ma rifiutata
non ho parole
iveneran
12-01-2016, 10:06
3db disconnessione
6db limite accettabile
35db super ottimo
Grazie mille, quindi in pratica come per l'ADSL... E circa l'attenuazione?
alanfibra
12-01-2016, 10:18
Da stamattina TIM Smart fibra a 19€ al mese per 12 mesi e poi ritorna a 39€ solo per i primi 1000, o meglio 999 perche l'ho fatta pure io e fanc.... alla Business dove pago un botto di soldi (quasi il triplo) e manco mi danno la 100 mega, fermo restando che sono a 220 metri dall'armadio e come ottenibili ho 124/29.
:cool:
Per i nuovi clienti che sono attivi da oggi sarà possibile avere la nuova promo a 19€?
iveneran
12-01-2016, 10:26
Per i nuovi clienti che sono attivi da oggi sarà possibile avere la nuova promo a 19€?
Ecco, e io che l'ho attivata 5gg fa (passando da Internet Fibra a TIM Smart fibra) perché c'era la promo a 29€ per un anno con superinternet incluso, allora l'ho preso in saccoccia... Ma potrei passare all'offerta a 19€ o è solo per le nuove attivazioni?
Se è come quella di inizio Dicembre, solo nuove attivazioni.
giuxtheone
12-01-2016, 10:27
Grazie ironmark99!
La mia era una pura ipotesi calcolata a partire dai datasheet Alcatel per la vendibilita'/performance delle VDSL2 in cui si afferma che se una tratta in rame attenua sopra i 20dB al km. sotto i 4MHz, non e' utilizzabile per il servizio.
E questo e' stato a questo punto ampiamente dimostrato, mi pare (CRC e FEC)...
Per te come dovrei procedere visto che il tecnico l'ha voluta attivare lo stesso, mentre avrebbe dovuto dichiarare la migrazione fallita e lasciarmi col precedente operatore?
Corecom-Messa in mora-Cambio operatore?
Grazie mille
Scusa se intervengo, anche se non sono un insider e dunque non posso fare nulla per aiutarti.
A me sembra che il tuo problema sia quello di essere a 1600m. dalla centrale, molto al di là della massima distanza a cui avrebbero dovuto venderti il VDSL.
Una rapidissima simulazione mi dice che i tuoi ottenibili sono in linea con quella distanza, quindi non credo proprio che ci sia nulla da fare per migliorare. Certo, chissà, magari una botta di... fortuna... e potrebbero trovare un doppino magico che ti fa andare un po' meglio di così. Non credo però che abbia senso un simile lavoro, anche perché non c'è nessuna garanzia che tu OGGI vada meglio e DOMANI peggio perché qualcuno che aveva il modem spento OGGI domani lo accenda.
Anche i CRC non mi stupiscono con 1600 metri di linea.
Credo che forse per te la cosa più sensata sia quella di tornare in ADSL... o almeno così io la penso.
Mi spiace ma questo tuo assunto non è corretto. 37dB di attenuazione media nella banda 138kHz-3750kHz NON è l'attenuazione di 3.5km di doppino, ma ci sta benissimo con 1600m..
totocrista
12-01-2016, 10:28
Per i nuovi clienti che sono attivi da oggi sarà possibile avere la nuova promo a 19?
No
Ma potrei passare all'offerta a 19€ o è solo per le nuove attivazioni?
Le offerte sono valide solo nel momento in cui vengono sottoscritte.
Anche io ho sottoscritto quella da 29 euro al mese, e pagherò quella cifra, nonostante ora ce ne siano di più convenienti.
Fantastico!
Sapete cosa mi è stato detto?
Che vengono tutti attivati a 50/10 e poi automaticamente a 100/20
Che vuole dopo solo 24 ore!
Insomma sto preparando il fax per comunicare lunedì il diritto di decesso.
Attendiamo fino a domenica.
Ieri ho parlato con uno del 1949 che mi ha detto che risponde per la fibra per tutti gli operatori. Che volete che possano risolvere?
99 volte su 100 parli con un call center che magari risponde anche per i biscotti!
Pazienza me ne tornerò con la mia bella ADSL Infostrada
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1100
Velocità massima di ricezione (Kbps): 11792
Sul serio attivano VDSL così poco performanti? Ho letto che se la portante max non arriva almeno a 30 / 40 in DS il tecnico non procede...
E' un'eccezione che fanno solo per rete rigida?
dottortanzy
12-01-2016, 10:35
Si ha una tempistica per ampliare un armadio saturo?
ironmark99
12-01-2016, 10:39
Grazie ironmark99!
La mia era una pura ipotesi calcolata a partire dai datasheet Alcatel per la vendibilita'/performance delle VDSL2 in cui si afferma che se una tratta in rame attenua sopra i 20dB al km. sotto i 4MHz, non e' utilizzabile per il servizio.
E questo e' stato a questo punto ampiamente dimostrato, mi pare (CRC e FEC)...
Per te come dovrei procedere visto che il tecnico l'ha voluta attivare lo stesso, mentre avrebbe dovuto dichiarare la migrazione fallita e lasciarmi col precedente operatore?
Corecom-Messa in mora-Cambio operatore?
Grazie mille
Come ti dicevo, io non sono un insider, e su questo forum c'è chi molto meglio di me può consigliarti la strada giusta. Da puro cliente come sono io, certo sarei molto seccato se mi avessero venduto una cosa che, secondo me, non avrebbero dovuto vendermi. Poi valuta tu. Forse la tua VDSL anche così com'è va un po' meglio di quanto andrebbe una ADSL nelle stesse condizioni. O forse no. Potresti anche tenerla così se i CRC non ti fanno cadere la linea.
Di più non saprei...
Che voi sappiate esiste un modo per ridistribuire la banda? Mi spiego meglio.. Io ho portante massima in upload 29.000 circa e in download 90.000 circa. È possibile abbassare la portante massima dell'upload a 22/23.000 visto che il limite per la 100 mega è 21.600 e quei 7/8.000 kbps reindirizzarli al download in modo da avere 97/98.000 di portante?
E' possibile richiedere la data di attivazione del servizio in una specifica data? Che so tra un mese esatto da oggi?
maxnaldo
12-01-2016, 10:48
Le offerte sono valide solo nel momento in cui vengono sottoscritte.
Anche io ho sottoscritto quella da 29 euro al mese, e pagherò quella cifra, nonostante ora ce ne siano di più convenienti.
ah ma gli finirà prima o poi sta storia, hanno rotto le @@ con sto giochino delle offerte riservate ai soli "nuovi abbonati", qualunque cosa fai ti ritroverai con un abbonamento al servizio più costoso rispetto a quanti l'avranno attivato tre giorni dopo di te.
l'unica arma che avevamo era la possibilità di passare ad altro operatore, senza pagare le varie penali, ma da subito gli operatori telefonici hanno aggirato anche quell'unica legge che consentiva ai consumatori di far valere i propri diritti, e con i "contributi di disattivazione" ecco che ti hanno reintrodotto le penali e fan...o alla legge Bersani. Non solo, ma ora la penale la paghi sempre, non solo in caso di recesso anticipato. Ci sono stati vari ricorsi all'Agcom e all'Antitrust contro le principali compagnie, ma in italia si sa come vanno queste cose, chi aggira le leggi non paga mai nulla o al massimo si becca una multa ridicola.
resta il fatto che oggi sei penalizzato nella scelta di disdire un contratto per passare ad altro operatore, non lo fa praticamente nessuno per non dover pagare cifre che vanno dai 30 ai 100 euro, a seconda del servizio. Oltre al fatto che spesso mettono in pratica anche comportamenti scorretti per ritardare le operazioni di passaggio e chiusura ( tanto la colpa si attribuisce sempre all'altro operatore), in modo da ostacolare e rendere di fatto "problematica" qualunque operazione del genere, così da disincentivare. E quindi possono fare allegramente i loro giochini delle offerte lampo per i soli nuovi abbonati, fregandosene dei vecchi, tanto siete costretti a rimanere con loro e pagare di più.
ma bisogna per forza anche starsene zitti e subire ?
Che voi sappiate esiste un modo per ridistribuire la banda? Mi spiego meglio.. Io ho portante massima in upload 29.000 circa e in download 90.000 circa. È possibile abbassare la portante massima dell'upload a 22/23.000 visto che il limite per la 100 mega è 21.600 e quei 7/8.000 kbps reindirizzarli al download in modo da avere 97/98.000 di portante?
Tecnicamente presumo di si, anche se non ho la certezza che ci sia una totale flessibilità sulla vdsl2.
Però andresti contro la mappattura del Plan998 usato in Italia.
Cioè tu avresti downstream su frequenze dove i tuoi vicini hanno upstream e/o viceversa ed ho paura non sia una bella cosa.
Inoltre sarebbe pure un profilo ad Hoc per te, cosa che quindi non ti faranno mai.
totocrista
12-01-2016, 10:51
Che voi sappiate esiste un modo per ridistribuire la banda? Mi spiego meglio.. Io ho portante massima in upload 29.000 circa e in download 90.000 circa. È possibile abbassare la portante massima dell'upload a 22/23.000 visto che il limite per la 100 mega è 21.600 e quei 7/8.000 kbps reindirizzarli al download in modo da avere 97/98.000 di portante?
No
vitotaranto
12-01-2016, 10:52
Per i nuovi clienti che sono attivi da oggi sarà possibile avere la nuova promo a 19€?no, vale per chi sottoscrive da oggi la promo ;)
Buongiorno a tutti e piacere,
Sono un insider di una compagnia telefonica, purtroppo non di TIM ma della concorrenza.
Abito nell'hinterland milanese e con un'attenuazione di 51db in download circa (sono molto distante dalla centrale) aggancio una portante di 3Mb scarsi in DS.
Poco prima di Natale ho verificato che nel mio armadio è disponibile la fibra di TIM, distante dalla mia abitazione 70 metri in linea d'aria.
Stanco di non poter utilizzare Netflix mentre navigo (oltretutto con una risoluzione in HD scarsa) ho aderito in data 24/12 all'offerta Tim Smart Fibra, perdendo così un'ottima offerta del mio gestore per il quale lavoro riservata ai dipendenti.
Da allora il silenzio. Gli operatori del 187 mi danno informazioni poco precise circa la mia attivazione sebbene sui sistemi dell'operatore donating figuri come data di passaggio il 14/01. Intanto non ho ricevuto nessun messaggio di posta elettronica, né alcun messaggio SMS di benvenuto. E' normale?
Quanto tempo avete atteso per la portabilità del numero e dei servizi internet?
Specifico che il mio numero di telefono è nativo telecom, passato poi a Fastweb, poi Infostrada e ora Vodafone.
Buona giornata!
Mars.anche io come te non ho ricevuto alcuna comunicazione dopo l'adesione alla fibra tramite registrazione vocale al 187, 1 Dicembre richiesta migrazione da infostrada, il 5 mi ha contattato infostrada per chiedere i motivi della migrazione, il 13 Dicembre mi contattò tim per chiedermi la conferma dei dati il 22 Dicembre venni contattato dal tecnico per l'attivazione fissato al 30 Dicembre dove non si è presentato senza alcun avviso, al 187 su 5 chiamate 3 non vedevano nemmeno l'appuntamento fissato... L'8 Gennaio un altra chiamata dal tecnico e mi ha fissato appuntamento per ieri 11 Gennaio e attivazione, e finalmente e finito il limbo delle incertezze;) forse complici anche le feste natalizie, comunque per le migrazioni da quanto ho letto non meno di 20 giorni, se ci sarà qualche insider che ti potrà aiutare si farà avanti:)
ma bisogna per forza anche starsene zitti e subire ?
L'AGCOM è già intervenuta, facendo pagare una multa a Telecom per aver ritardato le attivazioni OLO.
Purtroppo i costi di disattivazione sono legittimi e non possiamo farci nulla. A meno che non venga riconosciuta un'inadempienza al fornitore dei servizi.
ironmark99
12-01-2016, 10:56
Pobabilmente sono io che ho le idee un pò confuse sul DPBO, ma d'altra parte parte siamo qui per cercare di capirci di più. :)
Il mio grafico, come quasi tutti quelli che ho visto fin'ora, hanno tipo uno "squarcio" sul DS1, a volte prima, a volte nel mezzo , probabilmente a seconda della configurazione del DPBO rispetto alla distanza Cabinet--->Centrale ...
Mi stupivo perchè il suo grafico non mi pare abbia nessuno "squarcio" in tutto il DS1, credo anche cristoff abbia colto questo stando a quello che ha scritto.
Da che cosa dipende questa differenza, cioè è tutto normale in entrambi i casi a tuo modo di vedere?
Rimando anche te a quanto già pubblicato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42772658&postcount=40514) in merito al DPBO. La "profondità dello squarcio" dipende dalla distanza centrale->cabinet, come giustamente hai intuito, oltre che al tipo di cavo che li collega.
Nel grafico che ho appena pubblicato ho usato una distanza di 300 metri, che mi pare fosse quella indicata, e un cavo "medio", e come vedi lo squarcio è poco profondo, tantopiù che il DS è "tosato" per questioni di potenza. Se guardi però l'effetto del DPBO per distanze superiori vedrai che lo squarcio si approfondisce man mano che il cabinet si allontana dalla centrale, per poi iniziare a restingersi, e infine poi addirittura sparire per grandi distanze.
Il DPBO può essere configurato per qualsiasi distanza, e per qualsiasi tipo di cavo, e dunque può produrre qualsiasi effetto intermedio tra quelli visibili nel vecchio grafico, dove mi sono limitato a tre sole distanze (500, 1000, 1500m). Di conseguenza quelle tre curve non sono le sole possibili. Se poi venga effettivamente configurato come si deve questo non saprei dirlo.
ah ma gli finirà prima o poi sta storia, hanno rotto le @@ con sto giochino delle offerte riservate ai soli "nuovi abbonati", qualunque cosa fai ti ritroverai con un abbonamento al servizio più costoso rispetto a quanti l'avranno attivato tre giorni dopo di te.
Quindi per te non possono fare offerte mai, perché altrimenti le devono applicare all'intero popolo degli abbonati o almeno a quelli dell'ultimo mese (quindi addio offerte da 1000 utenti).
Capisco che possa scocciare ma parlare di semi-truffa mi pare esagerato, è solo sfortuna per alcuni e fortuna per altri.
E curiosità e quando aumentano i prezzi per i nuovi abbonati (cosa successa), dovrebbero giustamente allora applicare l'aumento a tutti (o almeno a quelli che l'hanno fatta al max 1 mese prima del cambio prezzi), vero ?
Però scommetto che in quel caso invece varrà "io ho firmato per X e pagherò solo X e non X+y altrimenti recedo (pagandone i costi)" :D
DYNAMIC+
12-01-2016, 10:57
Ho il sentore che non conosci ciò di cui pretendi di parlare :rolleyes:
Non ho parole, davvero.
ovvio che non lo so.
pero' in altri ambienti purtroppo funziona cosi'...
*** PERO' ***
lasciami dire che il 99% delle mie segnalazioni a TIM vengono chiuse come risolte-per-finta, quindi qualcosa che non va c'è...
anche io come te non ho ricevuto alcuna comunicazione dopo l'adesione alla fibra tramite registrazione vocale al 187, 1 Dicembre richiesta migrazione da infostrada, il 5 mi ha contattato infostrada per chiedere i motivi della migrazione, il 13 Dicembre mi contattò tim per chiedermi la conferma dei dati il 22 Dicembre venni contattato dal tecnico per l'attivazione fissato al 30 Dicembre dove non si è presentato senza alcun avviso, al 187 su 5 chiamate 3 non vedevano nemmeno l'appuntamento fissato... L'8 Gennaio un altra chiamata dal tecnico e mi ha fissato appuntamento per ieri 11 Gennaio e attivazione, e finalmente e finito il limbo delle incertezze;) forse complici anche le feste natalizie, comunque per le migrazioni da quanto ho letto non meno di 20 giorni, se ci sarà qualche insider che ti potrà aiutare si farà avanti:)
Grazie mille per la risposta. Spero che l'aver sottoscritto il contratto tramite web non dilunghi i tempi. Vodafone ha ricevuto la richiesta migrazione il 28/12 e sembra che tutto proceda normalmente, sebbene TIM non si sia fatta sentire.
Sarebbe utile disporre di una pagina web dedicata per il tracciamento degli ordini anche per coloro che non sono già clienti TIM. Oppure un tracciamento comunicato via SMS con alcune date indicative.
Fantastico!
Sapete cosa mi è stato detto?
Che vengono tutti attivati a 50/10 e poi automaticamente a 100/20
Che vuole dopo solo 24 ore!
Insomma sto preparando il fax per comunicare lunedì il diritto di decesso
Azz... :angel:
maxnaldo
12-01-2016, 11:06
L'AGCOM è già intervenuta, facendo pagare una multa a Telecom per aver ritardato le attivazioni OLO.
Purtroppo i costi di disattivazione sono legittimi e non possiamo farci nulla. A meno che non venga riconosciuta un'inadempienza al fornitore dei servizi.
il dubbio è appunto se quei "costi di disattivazione" siano legittimi.
perchè devo pagare per disdire un servizio ?
tanto più che per loro la disattivazione consiste solo nello spostamento/cancellazione di qualche bit in un computer.
devo pagarti il router/decoder che mi hai dato in comodato d'uso e che pagavo quindi con l'abbonamento ? Riprenditelo, se lo rivuoi è tuo, mi dici l'indirizzo e te lo spedisco.
quando attivai la linea telefonica mi facevano anche pagare il "noleggio" del telefono, insieme al canone, peccato che l'installatore non mi avesse mai lasciato un telefono da collegare alla linea, me lo comprai per conto mio. Ma continuavo a pagarlo perchè tra l'altro non era un'opzione ma un obbligo, e secondo loro io il telefono lo avevo ricevuto al momento dell'installazione.
bah, il problema vero è che in questo paese la gente dorme e non s'incazza mai per davvero, possono farci di tutto tanto nessuno prenderà mai sul serio dei provvedimenti, sei solo costretto a subire o passare per vie legali ma in quel caso andrai solo a fare la felicità del portafogli di qualche avvocato.
Il limbo della mancata correzione della data: nessun insider può informare il responsabile del sito che il tempo è andato avanti? :D
il dubbio è appunto se quei "costi di disattivazione" siano legittimi.
Sono legittimi solo se giustificati per l'attività tecnico-amministrativa svolta dall'operatore cessante.
In prima battuta dovrebbe essere il Co.re.com a stabilirlo, su richiesta dell'utente, ma non ho notizia che vi siano stati casi contestati di "costi di disattivazione standard", come da contratto.
maxnaldo
12-01-2016, 11:12
Quindi per te non possono fare offerte mai, perché altrimenti le devono applicare all'intero popolo degli abbonati o almeno a quelli dell'ultimo mese (quindi addio offerte da 1000 utenti).
Capisco che possa scocciare ma parlare di semi-truffa mi pare esagerato, è solo sfortuna per alcuni e fortuna per altri.
E curiosità e quando aumentano i prezzi per i nuovi abbonati (cosa successa), dovrebbero giustamente allora applicare l'aumento a tutti (o almeno a quelli che l'hanno fatta al max 1 mese prima del cambio prezzi), vero ?
Però scommetto che in quel caso invece varrà "io ho firmato per X e pagherò solo X e non X+y altrimenti recedo (pagandone i costi)" :D
guarda che nei paesi "normali" funziona proprio così, se abbassi i prezzi per un'offerta, lo devi fare a tutti i tuoi abbonati al servizio, non solo ai nuovi.
Perchè può anche andar bene il "paghi meno i primi 6 mesi, e poi tariffa normale come tutti" ma il problema è che spesso nelle offerte che fanno c'è il "paghi meno per sempre".
l'aumento dei prezzi a tutti già lo fanno, non hai mai sentito parlare delle "rimodulazioni"? E' in effetti così, quando aumentano i prezzi li aumentano a tutti, anche ai vecchi abbonati, in quel caso però ti danno la possibilità di recedere dal contratto senza pagare penali (formula o accetti o te ne puoi anche andare), non si sa bene quali però perchè in teoria le penali non dovrebbero più esistere, forse in quel caso non paghi più i "costi di disattivazione" ? :rolleyes:
il dubbio è appunto se quei "costi di disattivazione" siano legittimi.
perchè devo pagare per disdire un servizio ?
tanto più che per loro la disattivazione consiste solo nello spostamento/cancellazione di qualche bit in un computer.
devo pagarti il router/decoder che mi hai dato in comodato d'uso e che pagavo quindi con l'abbonamento ? Riprenditelo, se lo rivuoi è tuo, mi dici l'indirizzo e te lo spedisco.
quando attivai la linea telefonica mi facevano anche pagare il "noleggio" del telefono, insieme al canone, peccato che l'installatore non mi avesse mai lasciato un telefono da collegare alla linea, me lo comprai per conto mio. Ma continuavo a pagarlo perchè tra l'altro non era un'opzione ma un obbligo, e secondo loro io il telefono lo avevo ricevuto al momento dell'installazione.
bah, il problema vero è che in questo paese la gente dorme e non s'incazza mai per davvero, possono farci di tutto tanto nessuno prenderà mai sul serio dei provvedimenti, sei solo costretto a subire o passare per vie legali ma in quel caso andrai solo a fare la felicità del portafogli di qualche avvocato.
Ragione da vendere
ironmark99
12-01-2016, 11:13
Tecnicamente presumo di si, anche se non ho la certezza che ci sia una totale flessibilità sulla vdsl2.
Parlando solo ed esclusivamente dal lato tecnico la flessibilità sarebbe totale.
Però andresti contro la mappattura del Plan998 usato in Italia.
Esattissimo.
Cioè tu avresti downstream su frequenze dove i tuoi vicini hanno upstream e/o viceversa ed ho paura non sia una bella cosa.
Sarebbe devastante: trasmettere (dunque a piena potenza) nelle bande dove gli altri ricevono (attenuatissimi) "uccide" il SNR degli altri.
Ricevere (dunque attenuatissimo) nelle bande dove gli altri trasmettono (dunque a piena potenza) "uccide" il tuo SNR. No, non sarebbe una bella cosa.
Inoltre sarebbe pure un profilo ad Hoc per te, cosa che quindi non ti faranno mai.
Anche perché i profili si decidono a livello nazionale e devono rispettare sempre il pregresso. Non è un caso se i DS VDSL, sino a 2.2MHz sono identici al DS ADSL2, e se il DS ADSL2, sino a 1.1 MHz è identico al DS ADSL, o se l'US0 del profilo 8b è identico all'US dell'ADSL.
Salve ragazzi,
vorrei anche io attivare la FIBRA ma purtroppo nonostante il cabinet del mio palazzo sia "con top Rosso" non c'è disponibilità (probabilmente saturo).
Si conoscono i tempi di ampliamento cabinet? ci sono modi per poter sapere se e quando verranno fatti?
Grazie
maxnaldo
12-01-2016, 11:21
Sono legittimi solo se giustificati per l'attività tecnico-amministrativa svolta dall'operatore cessante.
In prima battuta dovrebbe essere il Co.re.com a stabilirlo, su richiesta dell'utente, ma non ho notizia che vi siano stati casi contestati di "costi di disattivazione standard", come da contratto.
quindi è giustificato dover pagare per disdire un servizio ? :doh:
Se disdici la carta di credito ti fanno pagare penali ? Se disdici l'abbonamento ad una rivista ti fanno pagare penali ? Se disdici l'abbonamento ad un servizio online di qualche genere, ti fanno pagare penali ?
tutti hanno dei costi "tecnico-amministrativi" per gestire clienti che arrivano o che se ne vanno, attivazioni e disattivazioni, è la tua normale gestione aziendale, ma non per questo tutti si arrogano il diritto di farti pagare penali se te ne vai. Lo fanno praticamente solo le grandi compagnie italiane.
quindi è giustificato dover pagare per disdire un servizio ? :doh:
Se disdici la carta di credito ti fanno pagare penali ? Se disdici l'abbonamento ad una rivista ti fanno pagare penali ? Se disdici l'abbonamento ad un servizio online di qualche genere, ti fanno pagare penali ?
tutti hanno dei costi "tecnico-amministrativi" per gestire clienti che arrivano o che se ne vanno, attivazioni e disattivazioni, è la tua normale gestione aziendale, ma non per questo tutti si arrogano il diritto di farti pagare penali se te ne vai. Lo fanno praticamente solo le grandi compagnie italiane.
Non dico che è giusto, ma l'AGCOM l'ha ritenuto legittimo se giustificato.
In definitiva, essendo contrattualmente prevista, quindi lasciata alla libera accettazione della parte che conclude il contratto, l'unico modo per sbarazzarsene una volta per tutte sarebbe una class action almeno per i consumatori.
Parlando solo ed esclusivamente dal lato tecnico la flessibilità sarebbe totale.
Esattissimo.
Sarebbe devastante: trasmettere (dunque a piena potenza) nelle bande dove gli altri ricevono (attenuatissimi) "uccide" il SNR degli altri.
Ricevere (dunque attenuatissimo) nelle bande dove gli altri trasmettono (dunque a piena potenza) "uccide" il tuo SNR. No, non sarebbe una bella cosa.
Anche perché i profili si decidono a livello nazionale e devono rispettare sempre il pregresso. Non è un caso se i DS VDSL, sino a 2.2MHz sono identici al DS ADSL2, e se il DS ADSL2, sino a 1.1 MHz è identico al DS ADSL, o se l'US0 del profilo 8b è identico all'US dell'ADSL.
Grazie a tutti che mi avete risposto velocemente! Ho ripreso solo questo messaggio per fare prima :).
Comunque non pensavo potesse avere così tante ripercussioni una "ricalibrazione"! Mi metto l'anima in pace!
Domani è il grande giorno... finalmente finisce l'astinenza da fibra dopo 23 giorni... Sperando nella bontà del tecnico :D
Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk
rikit2001
12-01-2016, 11:48
ma il costo della attuale promozione con superfibra a 100mb è per sempre, come si evince da qui https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra dove non c'è riferimento ai 100mb per 12 mesi
o veramente è per 12 mesi come si evince dallo screen finale in fase di acquisto!?!?!??!
http://i68.tinypic.com/n1p8gy.png
ma il costo della attuale promozione con superfibra a 100mb è per sempre, come si evince da qui https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra dove non c'è riferimento ai 100mb per 12 mesi
o veramente è per 12 mesi come si evince dallo screen finale in fase di acquisto!?!?!??!
http://i68.tinypic.com/n1p8gy.png
Sarebbe bello saperlo, sul serio. Il sito fa confusione: la data non aggiornata lascia pensare di tutto. Però l'indicazione sulla descrizione secondo me vale
...
Se disdici la carta di credito ti fanno pagare penali ? Se disdici l'abbonamento ad una rivista ti fanno pagare penali ? Se disdici l'abbonamento ad un servizio online di qualche genere, ti fanno pagare penali ?
...... Lo fanno praticamente solo le grandi compagnie italiane.
e se disdici Sky prima dei 12 mesi ? Unica eccezione e' mediasetpremium che attualmente per chi si abbona entro il prossimo 31 Maggio consente di fare recesso senza costi o riaddebito costi promozionali fruiti, ma gli Operatori di telecomunicazioni applicano tutti disincentivi ai clienti che interrompono anzitempo l'adesione alle offerte di adesione iniziale, ti stai chiedendo perche' lo fanno ? Le motivazioni sono sicuramente tante ma ne indico soltano una, lo fanno perche' tutti lo fanno ;) e quindi nessuno ha paura che qualcun altro possa creare intoppi a questo meccanismo, ti immagini cosa succederebbe se un Operatore si comportasse come avviene per la migrazione in ambito mobile ?, ogni mese il cliente puo' cambiare alla ricerca di offerte migliori, si innesterebbe una guerra per la quale nessuno e' tecnicamente/finanziaramente/eticamente pronto a combattere, e se a questo aggiungi che i poteri delle Autority di controllo sono stati volutamente depotenziati ai fini di una reale efficacia sanzionatoria (come del resto succede anche in ambito televisivo/pubblicitario) allora chi glielo fa' fare a mettersi strane idee sul farsi vera concorrenza :rolleyes: ?
Ma poi parliamoci chiaro, ma con una rete in rame a questo livello di collasso e con l'irrisolto problema dello scorporo della stessa da parte di chi gioca su 2 tavoli contemporaneramente veramente pretendiamo che gli Operatori (quasi tutti filiali di grandi gruppi esteri) facciano quello che fanno invece da altri parti :doh: ?
NotteSenzaStelle
12-01-2016, 12:16
ma il costo della attuale promozione con superfibra a 100mb è per sempre, come si evince da qui https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra dove non c'è riferimento ai 100mb per 12 mesi
o veramente è per 12 mesi come si evince dallo screen finale in fase di acquisto!?!?!??!
http://i68.tinypic.com/n1p8gy.png
Attenzione credo proprio che vada interpretata così :
L'offerta SMART VUOTA costa 29e al mese poi 10e/mese sono per l'offerta FIBRA
Ecco dunque che scontata l'offerta FIBRA per 12 mesi a 0e si paga 29e che è il prezzo pubblicizzato per un anno.
Poi c'è l'extra sconto sulla SMART di ulteriori 10e che la porta a 19e al mese per un anno.
Alla fine dell'anno la smart VUOTA torna a 29e e l'offerta fibra passa a 10e
TOTALE 39e
Attenzione credo proprio che vada interpretata così :
L'offerta SMART VUOTA costa 29e al mese poi 10e/mese sono per l'offerta FIBRA
Ecco dunque che scontata l'offerta FIBRA per 12 mesi a 0e si paga 29e che è il prezzo pubblicizzato per un anno.
Poi c'è l'extra sconto sulla SMART di ulteriori 10e che la porta a 19e al mese per un anno.
Alla fine dell'anno la smart VUOTA torna a 29e e l'offerta fibra passa a 10e
TOTALE 39e
e l'opzione superfibra? A me, dallo screen, appare che è inclusa in ciò che sto sottoscrivendo (anzi, che ho sottoscritto testé ora :D )
Attenzione credo proprio che vada interpretata così :
L'offerta SMART VUOTA costa 29e al mese poi 10e/mese sono per l'offerta FIBRA
Ecco dunque che scontata l'offerta FIBRA per 12 mesi a 0e si paga 29e che è il prezzo pubblicizzato per un anno.
Poi c'è l'extra sconto sulla SMART di ulteriori 10e che la porta a 19e al mese per un anno.
Alla fine dell'anno la smart VUOTA torna a 29e e l'offerta fibra passa a 10e
TOTALE 39e
Credo infatti sia proprio così:
dottortanzy
12-01-2016, 12:35
l'opzione superfibra è quella che lui dice "fibra".Il cartello è chiaro,gratis per 12 mesi e poi 10 euro al mese per avere la 100
l'opzione superfibra è quella che lui dice "fibra".Il cartello è chiaro,gratis per 12 mesi e poi 10 euro al mese per avere la 100
Deformazione professionale: se non leggo nel contratto, non credo. Non metto in dubbio la tua interpretazione, ci mancherebbe, ma se fosse scritto nel contratto o, almeno, nel riepilogo, sarebbe meglio.
L'offerta l'ho sottoscritta, lo screen l'ho fatto, per cui ho almeno in mano quanto basta per difendermi da eventuali discussioni future.
antonioman86
12-01-2016, 12:55
La bellezza di chi ha fatto richiesta prima di questa nuova offerta!! si trova a pagare 10 € in più per un anno.. che spettacolo.. :D
Ne approfitto e la faccio ad insaputa dei miei suoceri.. :D
maxnaldo
12-01-2016, 12:57
e se disdici Sky prima dei 12 mesi ? Unica eccezione e' mediasetpremium che attualmente per chi si abbona entro il prossimo 31 Maggio consente di fare recesso senza costi o riaddebito costi promozionali fruiti, ma gli Operatori di telecomunicazioni applicano tutti disincentivi ai clienti che interrompono anzitempo l'adesione alle offerte di adesione iniziale, ti stai chiedendo perche' lo fanno ? Le motivazioni sono sicuramente tante ma ne indico soltano una, lo fanno perche' tutti lo fanno ;) e quindi nessuno ha paura che qualcun altro possa creare intoppi a questo meccanismo, ti immagini cosa succederebbe se un Operatore si comportasse come avviene per la migrazione in ambito mobile ?, ogni mese il cliente puo' cambiare alla ricerca di offerte migliori, si innesterebbe una guerra per la quale nessuno e' tecnicamente/finanziaramente/eticamente pronto a combattere, e se a questo aggiungi che i poteri delle Autority di controllo sono stati volutamente depotenziati ai fini di una reale efficacia sanzionatoria (come del resto succede anche in ambito televisivo/pubblicitario) allora chi glielo fa' fare a mettersi strane idee sul farsi vera concorrenza :rolleyes: ?
Ma poi parliamoci chiaro, ma con una rete in rame a questo livello di collasso e con l'irrisolto problema dello scorporo della stessa da parte di chi gioca su 2 tavoli contemporaneramente veramente pretendiamo che gli Operatori (quasi tutti filiali di grandi gruppi esteri) facciano quello che fanno invece da altri parti :doh: ?
appunto,
ma non mi stavo chiedendo perchè lo fanno, quello è palese.
mi sto chiedendo: "perchè glielo lasciano fare" o "glielo lasciamo fare" ?
La bellezza di chi ha fatto richiesta prima di questa nuova offerta!! si trova a pagare 10 € in più per un anno.. che spettacolo.. :D
Ne approfitto e la faccio ad insaputa dei miei suoceri.. :D
Io avevo pronta la schermata con la bozza di recesso da Tiscali (ex art. 52 codice del consumo, avendola richiesta 4-5 gg fa) sulla pec.
Sottoscritta l'offerta Tim, ho premuto "invia" la pec. Per correttezza, invita 10 sec dopo la sottoscrizione :D
antonioman86
12-01-2016, 13:00
Io avevo pronta la schermata con la bozza di recesso da Tiscali (ex art. 52 codice del consumo, avendola richiesta 4-5 gg fa) sulla pec.
Sottoscritta l'offerta Tim, ho premuto "invia" la pec. Per correttezza, invita 10 sec dopo la sottoscrizione :D
ahahaha santa cosa la pazienza... :D .. se avessi saputo che la 100 sarebbe andata così "male" avrei aspettato un mese e poi l'avrei sottoscritta risparmiando.. almeno, male per male, mi sarei tenuto in tasca 10 euro al mese.. :D
Credo infatti sia proprio così:
Quindi io sto pagando la 100 (superfibra) anche essendo passato prima del 10/01??
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160112/e230b9daa2adea8bb420df93fa1d9b94.jpg
Dark_Water
12-01-2016, 13:04
Ma la cosa dei 10euro in piu al mese per la superfibra e per le attivazione fatte dal 11/01 in avanti no?A dicembre non c'era questa cosa.
erpomata
12-01-2016, 13:06
Scusate ma qui si parla di problematiche tecniche o commerciali?
antonioman86
12-01-2016, 13:06
Ma la cosa dei 10euro in piu al mese per la superfibra e per le attivazione fatte dal 11/01 in avanti no?A dicembre non c'era questa cosa.
eh appunto...
potrebbero toglierli anche a tutti quelli di dicembre...
Ho visto ora, i miei suoceri hanno Tutto Fibra Limited Edition...
Se li passassi a Tim Smart Fibra dovrebbero pagare tutti gli sconti? oltre ai 39 euro del passaggio, intendo..
Da sito TIM:
"Dettagli e limitazione dell'offerta
TIM SMART ha un vincolo di 24 mesi. Il cliente dovrà personalizzare TIM SMART scegliendo tra le opzioni SMART FIBRA, SMART CASA o SMART MOBILE e l’offerta quindi diventa TIM SMART FIBRA, TIM SMART CASA o TIM SMART MOBILE. È possibile anche sottoscrivere più di una opzione, combinandole tra loro, contestualmente o in momenti successivi al costo aggiuntivo di 10 €/mese ognuna; è sempre possibile recedere dalle opzioni scelte, purché se ne mantenga attiva almeno una.Linea di casa e Internet (ADSL o FIBRA).
Quindi l'opzione SuperFibra non c'entra nulla con la voce Fibra che fa parte dell'offerta TIM SMART.
maxnaldo
12-01-2016, 13:10
Quindi io sto pagando la 100 (superfibra) anche essendo passato prima del 10/01??
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160112/e230b9daa2adea8bb420df93fa1d9b94.jpg
ma quell'offerta lì non corrisponde alla Superfibra 100/20 con telefonate gratuite illimitate ? Senza telefonate, con lo scatto alla risposta, sarebbero "solo" 39 euro, con le telefonate totalmente gratuite 49.
quindi non sarebbe perfettamente in linea con quanto paga chi ha attivato prima del 10/1 ? (e che ha scelto le telefonate gratuite illimitate?)
maxnaldo
12-01-2016, 13:17
Scusate ma qui si parla di problematiche tecniche o commerciali?
entrambe, il thread non è mai stato suddiviso in due parti separate, quindi contiene di tutto.
erpomata
12-01-2016, 13:17
Grazie.
antonioman86
12-01-2016, 13:18
Grazie.
In effetti potremmo sfruttare la tua richiesta di chiarimento per far aggiornare la prima pagina, visto che sono riportate offerte non più disponibili da parte di Telecom.. dato che si chiama, oltretutto, solo TIM, ora.. :D :D
erpomata
12-01-2016, 13:20
Ma secondo me sarebbe il caso di dividere il thread visto che siamo a 2900 pagine.
maxnaldo
12-01-2016, 13:21
In effetti potremmo sfruttare la tua richiesta di chiarimento per far aggiornare la prima pagina, visto che sono riportate offerte non più disponibili da parte di Telecom.. dato che si chiama, oltretutto, solo TIM, ora.. :D :D
effettivamente, vista la continua rimodulazione delle offerte commerciali, secondo me o si levano proprio dal primo post, oppure qualcuno le aggiorni regolarmente, ma seguire il marketing tim diventerebbe un lavoro a tempo pieno :doh:.
erpomata
12-01-2016, 13:22
Appunto facendo una discussione dedicata di auto aggiornerebbe con gli inserimenti degli utenti
maxnaldo
12-01-2016, 13:27
Ma secondo me sarebbe il caso di dividere il thread visto che siamo a 2900 pagine.
che comunque rimarrebbero,
non credo ci sia qualche volontario che si smazzerebbe 2900 pagine per spostare i post tecnici/commerciali negli appositi threads.
:D
erpomata
12-01-2016, 13:29
Ovvio ma non aumenterebbero a dismisura.
Poi non è detto che questo (che risale al 14-04-2012) non si possa chiudere per riaprirne altri due (tecnico e commerciale) a partire da quest'anno o dal 1/1/2015.
antonioman86
12-01-2016, 13:35
Ovvio ma non aumenterebbero a dismisura.
Poi non è detto che questo (che risale al 14-04-2012) non si possa chiudere per riaprirne altri due (tecnico e commerciale) a partire da quest'anno o dal 1/1/2015.
Il problema è sempre che servirebbero le persone che lo facciano.. con tanta buona volontà e pazienza..
Nè si può chiedere agli insider commerciali, e a quelli tecnici, di farlo riscrivendo interi post sparsi nel thread...
E' decisamente un lavoraccio..
Ovviamente, a chi inizia a leggere ora, resta solo da utilizzare la funzione ricerca senza leggersi 2900 pagine.. è complesso, ma le informazioni, si possono trovare..
erpomata
12-01-2016, 13:38
Bè il mio suggerimento di chiudere (non cancellare) questo era solo perchè le informazioni antecedenti il 2015 si possono considerare obsolete, visto la velocità di evoluzione della tecnologia.
Basterebbe aggiungere come ultimo messaggio a questo topic il link ai due nuovi nei quali continuare la discussione.
Lo dovrebbero fare gli admin che non so chi siano
Era solo un suggerimento e sto andando OT.
Grazie.
l'aumento dei prezzi a tutti già lo fanno, non hai mai sentito parlare delle "rimodulazioni"?
Però l'anno scorso quando Tim ha aumentato il costo della fibra di 5E.
Non ho visto tutte queste lamentele perché non ha rimodulato ai vecchi :D
Solo quando non è a ns favore (riduzione mancata) o è a ns sfavore (aumento applicato) si creano tutte ste polemiche inutili.
il dubbio è appunto se quei "costi di disattivazione" siano legittimi.
perchè devo pagare per disdire un servizio ?
tanto più che per loro la disattivazione consiste solo nello spostamento/cancellazione di qualche bit in un computer.
Perché il tecnico che passa in centrale o in armadio a staccare il doppino, è solo dei bit su un computer ?
Poi che siano giustificate certe cifre io non lo so, ma di certo del lavoro dietro ce lo vedo, non come alcuni.
.....
mi sto chiedendo: "perchè glielo lasciano fare" o "glielo lasciamo fare" ?
ti ho gia risposto sul perche' glielo lasciano fare (citofonare politica please) sul perche' glielo lasciamo fare e' ancora piu' semplice, non abbiamo massa critica sufficiente a condizionarne le mosse:
la class action in Italia prevista dal D.Lgs. 06/09/2005, n. 206 Codice del consumo - Art. 140-bis si e' rivelata uno strumento spuntato e inefficace ( a-riconosce eventualmente solo il danno subito e non quello punitivo e quindi si ha il diritto al solo rimborso dei costi sostenuti senza riconoscere i danni materiali e morali come avviene in Usa b-modalita di adesione opt-in, vale a dire l'eventuale esito positivo e' valido solo per coloro che hanno espressamente aderito preliminarmente alla causa, sempre in Usa invece l'azione collettiva rivelatasi vincente viene estesa a tutti gli interessati in automatico c-eccessiva lunghezza e lentezza del processo, d-costo eccessivo per promuoverla, se viene dichiarata inammissibile si puo' essere condannati al pagamento delle spese e al risarcimento del danno per lite temeraria) in conclusione un sonoro flop , in 5 anni 50 class-action attivate hanno partorito 1 sola vittoria
muovendosi invece in maniera individuale l'offerta che ci viene presentata dal mercato e' omogenea nel prevedere in una eventuale chiusura anticipata del servizio costi elevati ma legittimati dalle norme in vigore, e quindi o si accetta o semplicemente non si avra' il servizio (a meno di decidere di pagarlo sin da subito senza sconti, ma spesso questa possibilita seppur prevista in teoria in pratica non e' semplicemente disponibile e quindi si e' costretti a scegliere l'offerta in promo)
Però l'hanno scorso quando Tim ha aumentato il costo della fibra di 5E.
Non ho visto tutte queste lamentele perché non ha rimodulato ai vecchi :D
Solo quando non è a ns favore (riduzione mancata) o è a ns sfavore (aumento applicato) si creano tutte ste polemiche inutili.
L'azienda si cura tranquillamente da sola i propri interessi. :read:
muovendosi invece in maniera individuale l'offerta che ci viene presentata dal mercato e' omogenea nel prevedere in una eventuale chiusura anticipata del servizio costi elevati ma legittimati dalle norme in vigore, e quindi o si accetta o semplicemente non si avra' il servizio (a meno di decidere di pagarlo sin da subito senza sconti, ma spesso questa possibilita seppur prevista in teoria in pratica non e' semplicemente disponibile e quindi si e' costretti a scegliere l'offerta in promo)
[/LIST]
Giuso per fare l'avvocato del diavolo, situazioni del genere vengono definiti "accordi di cartello taciti" e in altri settori, tipo le assicurazioni, vengono bastonati con piacere dalle autorità.
Giusto per dire, eh... :D
.....
Giusto per dire, eh... :D
e allora vai e denuncia il cartello :huh: , ma ho come l'impressione che servirebbero per proporre la causa qualche centesimo di euro in piu' di quello che risparmieresti se un eventuale esito positivo costringesse le aziende a fornire servizi senza vincoli di durata prefissata :Prrr:
e allora vai e denuncia il cartello :huh: , ma ho come l'impressione che servirebbero per proporre la causa qualche centesimo di euro in piu' di quello che risparmieresti se un eventuale esito positivo costringesse le aziende a fornire servizi senza vincoli di durata prefissata :Prrr:
Tra bolli e ammennicoli vari, probabilmente sì. :p
maxnaldo
12-01-2016, 14:31
Perché il tecnico che passa in centrale o in armadio a staccare il doppino, è solo dei bit su un computer ?
Poi che siano giustificate certe cifre io non lo so, ma di certo del lavoro dietro ce lo vedo, non come alcuni.
ma se disdici per passare ad altro operatore, ti staccano il doppino ?
antonioman86
12-01-2016, 14:32
ma se disdici per passare ad altro operatore, ti staccano il doppino ?
Dalle loro porte sì, passandoti a quelle dell'operatore che scegli.. non ti vengono di certo a togliere il doppino da dentro casa..
e allora vai e denuncia il cartello :huh: , ma ho come l'impressione che servirebbero per proporre la causa qualche centesimo di euro in piu' di quello che risparmieresti se un eventuale esito positivo costringesse le aziende a fornire servizi senza vincoli di durata prefissata :Prrr:
L'unica cosa che manca è la compattezza dell'utenza..
per ogni persona (come anche noi) che magari denuncerebbe il cartello (cercando di eliminare vincoli o spese ingiustificate) sai quante ne trovi (compresi gli anziani che parlano ancora di SIP e Omnitel) che ti rispondono "vabbè, e che fa?" oppure "e che fa che costa 99€ la recessione più eventuali sconti? tanto mica cambio ogni 3 mesi e se ci sono offerte migliori che mi importa? basta che riesca a telefonare"..
se fare la denuncia ha un costo elevato per una persona o 10 persone, non credo avrebbe lo stesso costo a testa se le persone fossero 10mila o 100mila..
Finalmente la variazione del profilo è in lavorazione.
In questa fase, per cortesia, nessuno dei tecnici qui presenti può far niente?
fileks86
12-01-2016, 14:36
Significa che le vdsl si disturbano a vicenda quando scorrono su cavi paralleli e vicini tra loro.
Quindi quando qualche tuo vicino attiverà la linea danneggierà la tua linea che perderà velocità.
Un altro vicino ancora ed altro danno, e così via però il danno maggiore lo fanno i primi (ed il primo in assoluto), perché poi man mano che si aggiunge gente l'effetto devastante è sempre minore, ed una sola persona in più ad un certo punto non è più tanto rilevante (se non è tra le prime) e magari per fare lo stesso danno che una volta bastava una persona in più ora ce ne vogliono 10 in più.
E non contano le persone attive sull'armadio, ma conta solo la gente con i cavi paralleli ai tuoi, per quello si parla di vicini (anche se potresti benissimo avere vicini che stanno su tratte di cavo diverse e che non ti danneggiano).
Si quindi potresti partire per primo (alias non avere dei compagni di cavo con la vdsl) e magari vedere tutti i 100Mb (108Mb per la precisione) perché sei abbstanza vicino all'armadio e poi magari a distanza di un anno ritrovarti a 60Mb se sei particolarmente sfortunato e tanta gente compagna di cavo fa la vdsl dalle tue parti.
Di certo, nei casi reali, non scendi a 10Mb di portante (se partivi dal max) :D
Cosa fare in quel caso ?
Nulla!
Devi attendere:
O l'implementazione del vectoring che annulla o almeno minimizza il fenomeno
O l'arrivo della FTTH/FTTB
O assoldare un killer per far fuori gli utilizzatori di vdsl della tua zona :D
Al limite puoi provare a chiedere un cambio coppia (se te lo fanno e di certo non lo fanno se da 100Mb sei sceso a 70Mb) per cercare di trovarne uno più lontano (dagli altri cavi dello stesso multicoppia) e meno disturbato (ovviamente NON disturbato è impossibile).
grazie della perfetta spiegazione dove ho appreso molte cose in piu di prima.
Ma per caso l'interferenza riguarderà solo attivazioni di smart fibra o anche se uno attiva vicino a me una normale adsl 7/20 Mbps?
maxnaldo
12-01-2016, 14:36
Però l'anno scorso quando Tim ha aumentato il costo della fibra di 5E.
Non ho visto tutte queste lamentele perché non ha rimodulato ai vecchi :D
Solo quando non è a ns favore (riduzione mancata) o è a ns sfavore (aumento applicato) si creano tutte ste polemiche inutili.
no, se non sbaglio anche in quel caso c'era sempre di mezzo l'offerta temporanea per i "nuovi", poi dopo scadeva e tornava a prezzo pieno, durata poco però perchè poi come vedi, ogni mese ce n'è una nuova.
comunque non è che non ti lamenti, è che magari non te ne accorgi se hanno modificato i prezzi, a meno che non segui continuamente le loro offerte. Ma poi è chiaro che se aumentano i prezzi a tutti e a te no non finisci per lamentarti, però è comunque sbagliato nei confronti di chi paga di più per avere lo stesso servizio, nuovo o vecchio abbonato che sia.
il servizio è quello, quindi tutti gli abbonati devono pagare lo stesso. Chi ha di più e paga meno non si lamenta di sicuro ma a tutti gli altri gli girano parecchio le @@.
domthewizard
12-01-2016, 14:39
messaggio da tim facebook:
Ciao, considerando che i tempi di lavorazione sono di almeno 10 giorni lavorativi, ti invitiamo ad attendere, se non dovessero esserci novità, ti invitiamo a ricontattarci per richiedere una verifica in merito. Buona giornata da TIM. #TIMfisso
almeno? :mbe:
......
se fare la denuncia ha un costo elevato per una persona o 10 persone, non credo avrebbe lo stesso costo a testa se le persone fossero 10mila o 100mila..
non e' il costo il principale problema, come gia detto l'attuale normativa che disciplina la class action in Italia e' semplicemente inefficace allo scopo, bisogna modificare la legge come infatti si sta cercando di fare in Parlamento ma ci sono fortissime pressioni in senso contrario (chissa poi per quale motivo e da parte di chi visto che li siedono cittadini come noi che rappresentano i ns interessi :boh: )
maxnaldo
12-01-2016, 14:42
Dalle loro porte sì, passandoti a quelle dell'operatore che scegli.. non ti vengono di certo a togliere il doppino da dentro casa..
...
ok, ma è comunque parte dei costi di gestione aziendale. Che sia un on/off da pc o da operatore che effettua un'operazione manuale, poco importa. Il costo non deve ricadere sull'utente perchè altrimenti diventa solo una penale che ti impedisce di passare tranquillamente ad altri operatori/servizi.
e poi lo stesso costo ce l'hanno anche quando ti attivano no ? Beh, per le attivazioni al 99% (ma diciamo anche 100% ormai) c'è sempre l'offerta "costo di attivazione gratuito", ma tu guarda che strano eh ? :D
penale è e penale la chiamino, tanto di quello si tratta.
antonioman86
12-01-2016, 14:44
non e' il costo il principale problema, come gia detto l'attuale normativa che disciplina la class action in Italia e' semplicemente inefficace allo scopo, bisogna modificare la legge come infatti si sta cercando di fare in Parlamento ma ci sono fortissime pressioni in senso contrario (chissa poi per quale motivo e da parte di chi visto che li siedono cittadini come noi che rappresentano i ns interessi :boh: )
come noi??? ammettilo, era una battuta... :D :D
sicuro che rappresentino i tuoi/nostri interessi e non semplicemente i loro?
ne passerà di tempo prima che si possa fare qualcosa a livello legislativo..
quanti anni ci hanno messo per togliere il costo dalle ricariche delle linee mobili?
ok, ma è comunque parte dei costi di gestione aziendale. Che sia un on/off da pc o da operatore che effettua un'operazione manuale, poco importa. Il costo non deve ricadere sull'utente perchè altrimenti diventa solo una penale che ti impedisce di passare tranquillamente ad altri operatori/servizi.
e poi lo stesso costo ce l'hanno anche quando ti attivano no ? Beh, per le attivazioni al 99% c'è sempre l'offerta "costo di attivazione gratuito", ma tu guarda che strano eh ? :D
penale è e penale la chiamino, tanto di quello si tratta.
Stranissimo.. :D
ma non è ancora più strano che per chi ha già fibra (e quindi non richiede un tecnico che vada in centrale a spostare doppini da qualche parte) la variazione a tim smart costi 39 euro o 78 euro (se non fai il rid) e sia gratis per chi è in adsl e che quindi ha necessità di far uscire un tecnico per portare il modem e far spostare il doppino?
ma non è ancora più strano che per chi ha già fibra (e quindi non richiede un tecnico che vada in centrale a spostare doppini da qualche parte) la variazione a tim smart costi 39 euro o 78 euro (se non fai il rid) e sia gratis per chi è in adsl e che quindi ha necessità di far uscire un tecnico per portare il modem e far spostare il doppino?
Quello è un obolo incentivante in favore dell'automatismo della domiciliazione.
antonioman86
12-01-2016, 14:59
Quello è un obolo incentivante in favore dell'automatismo della domiciliazione.
Per carità, sarà incentivante (anche se poi magari dovrei esser libero di decidere e non obbligato a farlo visto che alcune banche il rid se lo pagano mentre il pagamento della bolletta con carte no), ma il discorso era relativo al fatto che non sono giustificati i costi se si vuole vederli legati a spese da parte dell'operatore..
un passaggio da adsl a fibra può avere un costo a livello di uscita del tecnico anche per consegna del modem e controllo del doppino etc etc..
un passaggio da InternetFibra a Tim Smart non comporta costi essendo (credo) una semplice variazione commerciale e quindi di qualche click sul computer..
come noi??? ammettilo, era una battuta... :D :D
sicuro che rappresentino i tuoi/nostri interessi e non semplicemente i loro?
......
l'hai detto tu eh :fiufiu:, io so' che li siedono dei comuni cittadini che rispondendo alle istanze dei territori che li hanno demandati a rappresentarli siedono in Parlamento rinunciando per il breve periodo che sono chiamati ad esserci ai propri interessi privati ma invece con legittimo orgoglio lavorano indefessamente ed instancabilmente :ubriachi:
N.B. ad una prima superficiale lettura potrebbe sembrare che io sia leggermente ironico ma vi assicuro che invece tale lettura e' da intendersi potenzialmente corretta, poi dipende ovvio da chi legge, io a scanso di equivoci mi astengo :Prrr:
antonioman86
12-01-2016, 15:01
l'hai detto tu eh :fiufiu:, io so' che li siedono dei comuni cittadini che rispondendo alle istanze dei territori che li hanno demandati a rappresentarli siedono in Parlamento rinunciando per il breve periodo che sono chiamati ad esserci ai propri interessi privati ma invece con legittimo orgoglio lavorano indefessamente ed instancabilmente :ubriachi:
N.B. ad una prima superficiale lettura potrebbe sembrare che io sia leggermente ironico ma vi assicuro che invece tale lettura e' da intendersi potenzialmente corretta, poi dipende ovvio da chi legge, io a scanso di equivoci mi astengo :Prrr:
:D :D :D :D sei un grande.. :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.