PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

mancio23
01-11-2014, 10:44
Non mi riferivo alla PA. Guarda basta che cerchi qualche news sulle nuove coperture/previsioni di copertura e capisci.
(Non i xls, ma articoli delle varie testate)


Edit: esempio HDBlog sulle recenti pianificazioni per il Molise:

Loro riprendono semplicemente il comunicato stampa telecom:

"Per raggiungere questo risultato verranno adeguate da Telecom Italia 8 aree di centrale, che consentiranno così di abilitare circa 31mila unità immobiliari con connessioni a 30 Megabit al secondo, delle quali circa 3mila anche con possibilità di connessione a 100 Megabit al secondo. Tra queste ultime rientrano le oltre 100 sedi della Pubblica Amministrazione, tra cui scuole e ospedali, tutte con velocità di connessione a 100 Megabit."

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2014/network-molise-european-digital-agenda.html

Robermix
01-11-2014, 12:26
Loro riprendono semplicemente il comunicato stampa telecom:

"Per raggiungere questo risultato verranno adeguate da Telecom Italia 8 aree di centrale, che consentiranno così di abilitare circa 31mila unità immobiliari con connessioni a 30 Megabit al secondo, delle quali circa 3mila anche con possibilità di connessione a 100 Megabit al secondo. Tra queste ultime rientrano le oltre 100 sedi della Pubblica Amministrazione, tra cui scuole e ospedali, tutte con velocità di connessione a 100 Megabit."

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2014/network-molise-european-digital-agenda.html

3mila anche con possibilità di connessione a 100 Megabit al secondo. Tra queste ultime rientrano le oltre 100 sedi della Pubblica Amministrazione.


Oltre 100 sedi PA su 3000 abilitate, quindi le restanti 2900 circa "unità immobiliari" non sono PA ma privati.

mancio23
01-11-2014, 12:35
3mila anche con possibilità di connessione a 100 Megabit al secondo. Tra queste ultime rientrano le oltre 100 sedi della Pubblica Amministrazione.


Oltre 100 sedi PA su 3000 abilitate, quindi le restanti 2900 circa "unità immobiliari" non sono PA ma privati.

Ma unità immobiliare è un pò ambiguo, in una sede della PA ci possono essere molte unità immobiliari, forse intendono anche distretti industriali, il fatto che coprano privati in FTTH è difficile perchè in bandi con molti più fondi coprono solo PA e distretti industriali

FabryHw
01-11-2014, 12:41
Primo: da come ho capito, si accenna a una tecnologia fttc vdsl2 con telefonia tradizionale analogica non VoiP (nel documento è descritta la necessità di splitter o filtro su ogni presa dell'utente finale)... Sbaglio? Onestamente dopo aver provato la qualità del VoiP e l'assoluta mancanza di interferenze con la linea dati non tornerei più indietro, non capisco perché si menzioni ancora questa arcaica tecnologia con la vdsl2...

Da quello che ho capito io dice che di fatto si può fare (o meglio che permettono di fare, perché che è tecnicamente possibile era scontato) quello che già ora si fa con adsl.
Alias telefono (RTG) con Telecom o con un operatore WLR e VDSL con chi vuoi.
Il tutto sullo stesso doppino senza nessun ribaltamento o modem Voip obbligatorio.
L'operatore Vdsl in questo caso pagherà circa 8E meno il servizio vdsl.


Secondo: la vdsl2 è di tipo rate-adaptive, in pratica con il diffondersi delle attivazioni c'é la reale possibilità del degrado delle linee in assenza di vectoring, tecnologia però prevista in abilitazione nel corso del 2015 dal documento ... Sbaglio anche qui?

C'è scritto chiaramente che le fonti di disturbo possono aumentare nel tempo e che il profilo potrebbe non essere mantenuto e man mano degradare.
In tal caso riadegueranno le condizioni (es. dal canone 50Mb ti passano al canone 30Mb se il profilo degrada sotto la soglia dei 30Mb)..
Anzi dicono pure che prevedono la possibilità di dismissione totale della vdsl, del tipo "ci spiace la sua linea è peggiorata troppo e non siamo più in grado di fornirgli un servizio vdsl, quindi glielo togliamo":D


Terzo: i costi. Pur trattandosi di condizioni economiche riservate agli operatori ci sono buone prospettive per un calo generalizzato dei canoni mensili fibra (11euro per la 30/3 richiesti agli operatori nel 2015 mi sembrano ben distanti dai 45/55 euro fatti pagare oggi da Telecom ai suoi clienti residenziali).

In linea molto teorica sarebbero possibilissime vdsl a 25-30E mese senza fonia (ma fonia con Telecom su RTG).
Bisogna vedere l'equivalente listino adsl, ma se il gap tra i due non è altissimo, se ad esempio Tiscali ora ti offre adsl 20/1 a 19E, non vedo perché non possa offrire (saturazione rete Tis a parte) vdsl 50/10 a 29E.
Certo considerando il canone RTG alla fine vai comunque su costi da 50E mese (a meno che Tis non offra anche la fonia, come poi fa ora in adsl, assorbendo lei parte del costo canone linea e magari proponendo una 50/10 con fonia a 35E).
Questo sempre ammesso che Tis (o altro operatore dai prezzi bassi) voglia salire sul treno Vdsl :D

Che invece sia Telecom a calare (a breve) i suoi prezzi Vdsl lo dubito molto :D

Inoltre, sempre secondo il documento, si capisce dal listino offerto agli operatori che non ci sarà un aumento gratuito della banda come accaduto in passato con l'adsl, è verosimile dunque una richiesta ai clienti finali di 5euro in più per la 50/10 (13euro infatti l'accesso offerto agli operatori)... Giusto?

Si il profilo 50/10 è pagamento poi che l'operatore lo voglia regalare ai suoi clienti (tanto alla fine sono 2E di canone in più) è un altro discorso.
Telecom visto già il caro prezzo che chiede per la sua vdsl potrebbe pure regalarlo se volesse, ma in quel caso secondo me dovrebbe metterlo come profilo minimo eliminando il 30/3 dalla sua offerta dato che non può abbassare il costo del profilo 30/3 perché altrimenti dovrebbe abbassare anche i canoni adsl (la 20/1 è praticamente 2 o 3E meno della vdsl 30/3).

Per chi è raggiunto dalla FTTH poi il documento esplicita anche l'esistenza dei profili 40/40 (più o meno stesso costo del 100/10) e del 100/100 (questo invece molto caro).

Wolf_adsl
01-11-2014, 12:43
Costi non ci sono perché è un upgrade, ma non aspettarti sconti ,tipo il prezzo a 44.90.

Ciao, allora mi tengo la TUTTO a 39 Euro se non posso avere la TUTTO FIBRA a 44.90 .

Ciao Luca

mancio23
01-11-2014, 12:49
Ciao, allora mi tengo la TUTTO a 39 Euro se non posso avere la TUTTO FIBRA a 44.90 .

Ciao Luca

Perchè non potresti avere la TUTTOFIBRA a 44.90? se hai già una linea telecom perdi lo sconto di 29euro x 6mesi, guarda anche sul sito c'è scritto chiaramente.

gius01
01-11-2014, 12:52
Ciao, allora mi tengo la TUTTO a 39 Euro se non posso avere la TUTTO FIBRA a 44.90 .

Ciao Luca

Un momento: come già cliente Telecom non hai diritto ai 29€ mensili per 6 mesi, ma 44,90€ è prezzo di listino per tutti. Questo dei 29€ mensili è stato riadattato da maggio in poi però

Robermix
01-11-2014, 13:22
Ma unità immobiliare è un pò ambiguo, in una sede della PA ci possono essere molte unità immobiliari, forse intendono anche distretti industriali, il fatto che coprano privati in FTTH è difficile perchè in bandi con molti più fondi coprono solo PA e distretti industriali

E chi ha detto che è FTTH ? :sofico:

Comunque capisco la tua perplessità, è proprio la mia stessa.

Tuttavia l'italiano è l'italiano, e la frase non dice che tutte le 3000 unità immobiliari sono PA, ma tra il tutto rientrano anche le PA.

La questione tuttavia è che se non è PA è privato.


Forse è stata una svista linguistica/logica, ma nei comunicati stampa l'italiano è fondamentale.

mancio23
01-11-2014, 13:26
E chi ha detto che è FTTH ? :sofico:

Comunque capisco la tua perplessità, è proprio la mia stessa.

Tuttavia l'italiano è l'italiano, e la frase non dice che tutte le 3000 unità immobiliari sono PA, ma tra il tutto rientrano anche le PA.

La questione tuttavia è che se non è PA è privato.


Forse è stata una svista linguistica/logica, ma nei comunicati stampa l'italiano è fondamentale.

Ma quando indicano 100mbps intendono FTTH.
Si lo sò che dal comunicato si possa intendere quello ma la vedo molto difficile, al massimo mi aspetto PA e industrie.

.xavier
01-11-2014, 13:38
Un momento: come già cliente Telecom non hai diritto ai 29€ mensili per 6 mesi, ma 44,90€ è prezzo di listino per tutti.

Ergh... scusate se mi intrometto (e confesso che non ho letto tutti i post): io che pago 54,90 € perché sono stato uno dei primi entusiasti aderenti alla TuttoFibra, senza possibilità di rinegoziare l'importo (così me l'hanno presentata al 187), cosa dovrei dire ?

Credo sia per molti ma non per tutti... :muro:

mancio23
01-11-2014, 13:46
Ergh... scusate se mi intrometto (e confesso che non ho letto tutti i post): io che pago 54,90 € perché sono stato uno dei primi entusiasti aderenti alla TuttoFibra, senza possibilità di rinegoziare l'importo (così me l'hanno presentata al 187), cosa dovrei dire ?

Credo sia per molti ma non per tutti... :muro:

Ma tu hai già la TUTTOFIBRA è un altro discorso, l'utente ha la TUTTO quindi è ancora in ADSL.

gius01
01-11-2014, 13:51
Ergh... scusate se mi intrometto (e confesso che non ho letto tutti i post): io che pago 54,90 € perché sono stato uno dei primi entusiasti aderenti alla TuttoFibra, senza possibilità di rinegoziare l'importo (così me l'hanno presentata al 187), cosa dovrei dire ?

Credo sia per molti ma non per tutti... :muro:

Proprio perché sei stato tra i primi entusiasti come dici tu che non ne hai diritto. Lo sconto di 10 euro per sempre è stato introdotto la prima volta il 1/5, ed è durato fino al 30/6. Poi di nuovo il 1/10, e durerà fino al 30/11. Volevo far passare mia zia, però da Internetfibra a Tuttofibra, a 44,90, ma volevo aspettare il riscontro dell'utente pakal77 che l'aveva richiesta e gliel'avevano concessa.

Rubberick
01-11-2014, 20:22
ma quindi fatemi capire.. nn appena possibile le 30/3 saranno passate a 50/10 se la linea lo permetterà ? in automatico? o va richiesto?

random566
01-11-2014, 20:32
.....ma volevo aspettare il riscontro dell'utente pakal77 che l'aveva richiesta e gliel'avevano concessa.

c'è da farsi poche illusioni, nell'offerta terminata il 30 giugno hanno fregato già diversi utenti di questo forum (me compreso).
gli operatori assicuravano che la promo sarebbe stata applicata anche a chi era già cliente a pena di perdere lo sconto, qualora non fossero terminati i 6 mesi scontati.
invece lo sconto è stato perso, ma la promo non è stata applicata e i vari reclami, anche tramite raccomandata a.r. sono stati perfettamente ignorati.
in effetti ci sono poche possibilità di reclamo, perchè la variazione tramite 187, non essendo la conversazione registrata, non è una prova.
anzi, pakal77 dovrebbe spiegare perchè a maggio ha postato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41059187&postcount=15142
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41060992&postcount=15152
sostenendo che gli avevano applicato la promo a 44,90, poi ha nuovamente postato affermando la stessa cosa relativamente all'ultima promozione.
evidentemente anche lui a maggio è stato fregato come me

FabryHw
01-11-2014, 21:01
ma quindi fatemi capire.. nn appena possibile le 30/3 saranno passate a 50/10 se la linea lo permetterà ? in automatico? o va richiesto?

Risposta non possibile da dare per ora.

Il profilo 50/10 è più costoso (per gli operatori) del 30/3, quindi o Telecom lo regala ma elimina il 30/3 (dalle sue offerte ai privati, tenendolo solo per gli operatori) o più probabilmente lo offre come opzione con sovraprezzo (diciamo sui 3-5E) per chi lo volesse sottoscrivere.
E se una cosa aumenta il canone non può essere automatica, alias lo devi chiedere tu.

strassada
01-11-2014, 21:30
il 30/3 resterà
il 50/10 costerà di più (per me oltre 5€ mese)

quel pdf riporta info valide per i vari OLO a cui Telecom rivende i servizi, per le utenze dirette telecom non è ancora ufficiale se ci sarà un 50/10 o se 50/5.

in ogni caso difficilmente ci sarà un upgrade gratuito dalla 30/3 ( la 30/3 vedetela come la 7 mega Telecom) a tagli superiori, quantomeno non prima del 2020.
bisognerà solo sperare nel calo dei rispettivi canoni.

FabryHw
01-11-2014, 22:00
Non penso possano fare 50/5 per i proprii clienti e 50/10 per i clienti degli altri.
Sarebbe un autogoal clamoroso avere a 60E una propria offerta 50/5 e poi permettere ad un altro operatore di magari uscire a 35-40E con una offerta (telefono compreso) da 50/10

Rubberick
01-11-2014, 22:09
si ma siamo sempre con la storiella che a milano la 100/10 costa lo stesso della 30/3

quindi? che facciamo? l'aumento come lo giustifichiamo?

a questo punto mi faccio una domanda e mi chiedo.. se la telecom avesse modo di far passare tutti alla fibra lo farebbe?

intendo se tutti domani dismettessero dsl e passassero a fibra sarebbe più remunerativo? se si sarebbe anche ipotizzabile un upgrade automatico

50/10 è molto + sensato di un 30/3 come upgrade da una adsl senza togliere che prendi clienti di tiscali e infostrada che per ora non hanno fibra se non grazie a metroweb e te li tieni ben stretti con l'offerta delle telefonate incluse

random566
01-11-2014, 22:13
si ma siamo sempre con la storiella che a milano la 100/10 costa lo stesso della 30/3

quindi? che facciamo? l'aumento come lo giustifichiamo?

ma tu credi che ai gestori interessi applicare un criterio di "giustizia" alle tariffe dei prodotti offerti?
a me sembra di no, ad esempio chi abita nelle zone del "digital divide" paga 640 kb/s come 7 mega e ciò non è molto giusto

sleeping
02-11-2014, 01:00
Negli ultimi due giorni ho già avuto tre disconnessioni di internet. Il telefono funziona, ma il led di internet si spegne e non c'è modo di farlo riaccendere nemmeno aspettando. Per mesi è stato tutto perfetto...
Spegnendo e riaccendendo torna tutto a funzionare perfettamente. Sono l'unico a cui sta succedendo?

pippo24
02-11-2014, 07:44
A me è capitato invece che il led di voce va rosso all'accensione e non si mette a verde. Un tecnico è intervenuto e mi ha detto che c'era un baco ed ora è ok.
Lato internet sempre ok
Comunque per evitare di far stare acceso il router 24h continuative ho attivato la deviazione su modem spento in modo da deviare sul mio Cell solo quando lo spengo.
La deviazione funziona in automatico anche sono presenti problemi sul router e non perdo chiamate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dark_Water
02-11-2014, 09:35
Ho notato che il wifi del modem telecom non e il massimo e questo si vede anche dagli errori di trasmissione.Secondo voi posso risolvere il problema usando questo TP-LINK TL-WA850RE ?Grazie

monomm
02-11-2014, 09:55
Io sull'ultima bolletta mi ritrovo una voce : Servizi informativi a tempo telecom italia euro 12, 90 chiamate mai effettuate , ho chiamato il 187 manon c'e' stato nulla da fare , esperienze ??

Peterd80
02-11-2014, 10:01
Ragazzi ma il numero di telefono rimane sempre lo stesso oppure sfruttando il voip ti danno un'altra numerazione???

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

gabryel48
02-11-2014, 10:36
Ragazzi ma il numero di telefono rimane sempre lo stesso oppure sfruttando il voip ti danno un'altra numerazione???

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Rimane lo stesso

Hack3rAttack
02-11-2014, 11:03
Anche nell'ultimo aggiornamento dei file Excel, la mia centrale Pianificata per Dic 14, mentre nel file "Nodi ethernet predisposti per la consegna di servizi NGA al 28 Ottobre 2014" risulta attiva.

Cosa significa ?

Lionking-Cyan
02-11-2014, 11:41
Sapete quando cominceranno a coprire estensivamente le piccole città (sotto i 100k abitanti)?

cm0s
02-11-2014, 11:52
Sapete quando cominceranno a coprire estensivamente le piccole città (sotto i 100k abitanti)?

non lo sappiamo ancora, dipende da città a città. tutto il necessario dovrebbe essere comunicato tramite sito ufficiale telecom, dal portale stesso :)
in ogni caso per il test esiste sempre il portale LIDO

al livello ufficiale sappiamo solo che l'italia dovrebbe essere coperta al 100% da linee 30mb e da linee 100mb al 50% entro il 2020

FabryHw
02-11-2014, 12:00
a questo punto mi faccio una domanda e mi chiedo.. se la telecom avesse modo di far passare tutti alla fibra lo farebbe?

intendo se tutti domani dismettessero dsl e passassero a fibra sarebbe più remunerativo? se si sarebbe anche ipotizzabile un upgrade automatico

Se intendi di colpo passare tutte le adsl a vdsl facendo pagare a tutti il canone vdsl (quindi forzando a pagare MINIMO 45E anche a chi aveva solo l'adsl 7Mb) allora la risposta (per me) è "si sarebbe remunerativo, se magari non subito lo sarebbe nel medio periodo".

Se invece vuoi dare la vdsl 30Mb a tutti e quindi per forza al prezzo dell'adsl 7Mb (se non vuoi obbligare la gente a pagare di più), non penso che sia conveniente a Telecom.
Non fallirebbe probabilmente, ma incassare quanto oggi a fronte di spese maggiori (per lei) non sarebbe sicuramente un ottimo affare, senza contare che perderesti pure il maggiore incasso di chi ora ti paga la vdsl da 45E a salire e non è detto che lo recupereresti con la versione 50Mb o anche 100Mb della stessa (vdsl)

jackpa78
02-11-2014, 12:07
Ciao a tutti, ho fatto la richiesta della tutto fibra con una nuova linea il 31/10 e già ieri Telecom mi informava via mail il nuovo numero telefonico e che il tecnico verrà il 11/11 tra le 8.30 e le 9.30. Ho un paio di dubbi in merito all'attivazione.
I Documenti per l'attivazione me li porterà il tecnico o verranno mandati via mail?
Nella richiesta non ho inserito ne l'interno ne altra indicazione se non l'indirizzo, come fanno a capire dove abito?
Dopo quanto verranno inviati i cordless?
Secondo voi l'appuntamento verrà rispettato? Lavorando potrebbe essere un problema prendere ferie a buffo.
Grazie per la risposta.

Lionking-Cyan
02-11-2014, 12:21
Ma quando attivo telecom fttc viene il tecnico a casa? Ho due cavi del telefono che entrano dentro casa mia, e ora sono collegato col più vecchio, e vorrei fargli collegare il nuovo. Solo che se lo chiamo ora mi sa mi tocca pagare 90 euro per fargli fare sto lavoretto semplice semplice.

Tommy.thebest
02-11-2014, 13:31
Ragazzi a Caserta il 90% delle colonnine di fianco agli armadi sono state provviste di contatori.
Ormai girando non ne riesco nemmeno a trovare di colonnine senza contatore.

sleeping
02-11-2014, 13:47
Negli ultimi due giorni ho già avuto tre disconnessioni di internet. Il telefono funziona, ma il led di internet si spegne e non c'è modo di farlo riaccendere nemmeno aspettando. Per mesi è stato tutto perfetto...
Spegnendo e riaccendendo torna tutto a funzionare perfettamente. Sono l'unico a cui sta succedendo?
Il tecnico del 1949 mi ha abilitato la connessione sempre attiva anche quando spengo tutti i PC. Dice che il modem a volte è stupido e non si accorge che ci sono dispositivi collegati e quindi tronca la connessione come fa normalmente quando si spengono tutti i PC. Vediamo come va :)

-Mirco-
02-11-2014, 13:57
Ragazzi a Caserta il 90% delle colonnine di fianco agli armadi sono state provviste di contatori.
Ormai girando non ne riesco nemmeno a trovare di colonnine senza contatore.
Dietro la stazione, zona deposito poste Italiane sono ancora mancanti...

Tommy.thebest
02-11-2014, 14:16
Dietro la stazione, zona deposito poste Italiane sono ancora mancanti...

Presumo facciano parte di quel 10% mancante :D

xxx_mitiko_xxx
02-11-2014, 14:30
Qui a Benevento stanno allacciando le colonnine Enel sta scavando e mettendo le cabinette che allacciano le colonnine.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tommy.thebest
02-11-2014, 14:34
Qui a Benevento stanno allacciando le colonnine Enel sta scavando e mettendo le cabinette che allacciano le colonnine.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io spero che inizino a passare la fibra anche nella mia frazione.
A 800 metri di distanza ci sono gli armadi con le colonnine ed il contatore, ma da me ancora nulla.
Con quei 3 mega in up potrei sfruttare un servizio sul PSN che mi attizza non poco.
Anche se penso non riuscirò a vederla prima che andrò via

xxx_mitiko_xxx
02-11-2014, 14:39
A chi lo dici... Io spero nella 50/10 :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

OdontoKiller
02-11-2014, 14:46
Io spero che inizino a passare la fibra anche nella mia frazione.
A 800 metri di distanza ci sono gli armadi con le colonnine ed il contatore, ma da me ancora nulla.
Con quei 3 mega in up potrei sfruttare un servizio sul PSN che mi attizza non poco.
Anche se penso non riuscirò a vederla prima che andrò via


Provato ieri.. Orienta i tuoi desideri verso altre cose, è una cacata e lagga da morire :asd:

Peterd80
02-11-2014, 15:46
Provato ieri.. Orienta i tuoi desideri verso altre cose, è una cacata e lagga da morire :asd:

Cioè?? Fa schifo questa fibra? ??

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk

sleeping
02-11-2014, 15:59
Il tecnico del 1949 mi ha abilitato la connessione sempre attiva anche quando spengo tutti i PC. Dice che il modem a volte è stupido e non si accorge che ci sono dispositivi collegati e quindi tronca la connessione come fa normalmente quando si spengono tutti i PC. Vediamo come va :)
Prima mi diceva di abilitare il nat sul modem, adesso mi dà questa schermata a caso. Sta dando di matto il modem o è colpa di Telecom? Ovviamente non ho bloccato nessuna URL, infatti poco dopo lo stesso sito viene aperto tranquillamente... http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/cfe74973611f0d102d14964c848465eb.jpg

Tommy.thebest
02-11-2014, 16:48
Provato ieri.. Orienta i tuoi desideri verso altre cose, è una cacata e lagga da morire :asd:

hahahahah ottimo. Hai smontato i miei desideri :cry:

kimi09
02-11-2014, 17:17
Qualcuno ha delle informazioni sul bando infratel per la regione Abruzzo? il bando e scaduto il 28 ottobre.

strassada
02-11-2014, 17:50
ci vuole il suo tempo:
1 dopo che gli sono arrivate le domande devono:
2 valutarle
3 decidere
4 comunicare gli esiti ai concorrenti
5 attendere eventuali ricorsi
6 valutare i ricorsi
7 comunicare l'aggiudicatario finale della gara (sempre se c'è)

troverai un comunicato sul sito infratel e sulla gazzetta ufficiale (e saranno riproposti da siti e giornali) e probabilmente sito regione e province Abruzzo

marko988
02-11-2014, 18:27
Ragazzi a Caserta il 90% delle colonnine di fianco agli armadi sono state provviste di contatori.
Ormai girando non ne riesco nemmeno a trovare di colonnine senza contatore.

Devono fare le zone più periferiche soltanto, ad esempio da via unità italiana, da dopo il passaggio a livello (lato via ferrarecce) mancano ancora, quindi dovranno fare via ferrarecce, viale lincoln, via acquaviva, via pasolini, via manzoni + quelli di San Nicola La Strada collegati alla centrale di piazza matteotti (poi non so le frazioni come sono messe, però)

Comunque secondo me, entro la prossima settimana potrebbero già finire tutti i contatori!

Qui a Benevento stanno allacciando le colonnine Enel sta scavando e mettendo le cabinette che allacciano le colonnine.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Aspetta, in che senso?

Pensavo che a Benevento già ci fossero tutti i contatori!

Che altro stanno mettendo?

Tommy.thebest
02-11-2014, 19:22
Devono fare le zone più periferiche soltanto, ad esempio da via unità italiana, da dopo il passaggio a livello (lato via ferrarecce) mancano ancora, quindi dovranno fare via ferrarecce, viale lincoln, via acquaviva, via pasolini, via manzoni + quelli di San Nicola La Strada collegati alla centrale di piazza matteotti (poi non so le frazioni come sono messe, però)

Comunque secondo me, entro la prossima settimana potrebbero già finire tutti i contatori!


Ma sai che a via ferrarecce ci sono passato ieri e tutti i cabinet che ho visto (2 o 3) avevano tutti il contatore.
Oltre via ferarecce, quindi il lato che sfoca su San Nicola La Strada non l'ho visto quindi non mi esprimo.
Per le frazioni posso dirti che a falciano ho visto 1 cabinet solo che aveva già il contatore, San Clemente invece ho visto 2 armadi passando entrambi con contatore, Uguale Puccianillo.
Mentre P.co Cerasole e la mia piccola e disperata Tredici nada de nada, sicuramente non avranno passato manco la fibra da me che non ho mai visto nulla.

peppe22
02-11-2014, 19:22
Provato ieri.. Orienta i tuoi desideri verso altre cose, è una cacata e lagga da morire :asd:

Cioè?? Fa schifo questa fibra? ??

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk

ma credo parliate di un posto specifico o sbaglio?

qui a messina io sono passato da adsl 20mb(che andava a 12) alla fibra che viaggia tranquilla tutto ilg giorno sui 25-29(eccetto qualche picco in giu sporadico)... sono passato dal giorno alla notte pagando 10 euro meno per di più... non la vedo cosi drammatica

gius01
02-11-2014, 19:25
Perché quest'abisso con lo stesso server?

http://www.pingtest.net/result/109753653.png (http://www.pingtest.net)

http://www.speedtest.net/result/3878609392.png (http://www.speedtest.net/my-result/3878609392)

Questo era Unidata, qui sotto Vodafone

http://www.pingtest.net/result/109754093.png (http://www.pingtest.net)

http://www.speedtest.net/result/3878622321.png (http://www.speedtest.net/my-result/3878622321)

Sarà il PC decrepito? Quando avrò un PC fisso più decente vedrò se cambia qualcosa

kimi09
02-11-2014, 20:18
ci vuole il suo tempo:
1 dopo che gli sono arrivate le domande devono:
2 valutarle
3 decidere
4 comunicare gli esiti ai concorrenti
5 attendere eventuali ricorsi
6 valutare i ricorsi
7 comunicare l'aggiudicatario finale della gara (sempre se c'è)

troverai un comunicato sul sito infratel e sulla gazzetta ufficiale (e saranno riproposti da siti e giornali) e probabilmente sito regione e province Abruzzo

sono interessato a sapere se almeno erano arrivate delle domande( principalmente da telecom), ma non si trova niente online.

Dark_Water
02-11-2014, 21:54
Ho notato che il wifi del modem telecom non e il massimo e questo si vede anche dagli errori di trasmissione.Secondo voi posso risolvere il problema usando questo TP-LINK TL-WA850RE ?Grazie

Nessuno ?

Matthew 96
02-11-2014, 23:45
4.0.4,ma ti metteranno sicuramente 4.0.3.

Se non sbaglio sul mio model è monatto il 4.1.3... Sarà un errore dell'interfaccia?

Dark_Water
03-11-2014, 00:28
Se non sbaglio sul mio model è monatto il 4.1.3... Sarà un errore dell'interfaccia?

Sicuramente.

sleeping
03-11-2014, 01:25
Se non sbaglio sul mio model è monatto il 4.1.3... Sarà un errore dell'interfaccia?
Non è detto. La 4.1 sta girando e contiene una modifica al funzionamento del voip. Di più non è dato sapere visto che non esistono changelog :)

magoma
03-11-2014, 08:42
anche a Casoria, contatori posati. Ma tra la posa del contatore all'installazione del cabinet, al passaggio della fibra, quanto tempo occorre? Grazieeeeeee

xxx_mitiko_xxx
03-11-2014, 08:54
Devono fare le zone più periferiche soltanto, ad esempio da via unità italiana, da dopo il passaggio a livello (lato via ferrarecce) mancano ancora, quindi dovranno fare via ferrarecce, viale lincoln, via acquaviva, via pasolini, via manzoni + quelli di San Nicola La Strada collegati alla centrale di piazza matteotti (poi non so le frazioni come sono messe, però)

Comunque secondo me, entro la prossima settimana potrebbero già finire tutti i contatori!



Aspetta, in che senso?

Pensavo che a Benevento già ci fossero tutti i contatori!

Che altro stanno mettendo?


Sono state installate tutte le colonnine con relativo box contatore da 2 mesi ora stanno allacciando le colonnine con la rete elettrica... È stata postata una foto qualche post indietro.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

intxeon
03-11-2014, 08:54
anche a Casoria, contatori posati. Ma tra la posa del contatore all'installazione del cabinet, al passaggio della fibra, quanto tempo occorre? Grazieeeeeee

mesi e mesi..:muro:

Sono state installate tutte le colonnine con relativo box contatore da 2 mesi ora stanno allacciando le colonnine con la rete elettrica... È stata postata una foto qualche post indietro.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ti riferisci a quel armadietto dell'enel che stanno mettendo vicino le colonnine?

magoma
03-11-2014, 08:56
mesi e mesi..:muro:

ahi ahi ahi :(

viraurelianus
03-11-2014, 09:17
anche a Casoria, contatori posati. Ma tra la posa del contatore all'installazione del cabinet, al passaggio della fibra, quanto tempo occorre? Grazieeeeeee

giusto il tempo di farti rosicare fino al midollo. sosteniamoci a vicenda. navigo a meno di un mega e leggo gente che si lamenta dei 20 megaaaa disperazione! :D

intxeon
03-11-2014, 09:28
giusto il tempo di farti rosicare fino al midollo. sosteniamoci a vicenda. navigo a meno di un mega e leggo gente che si lamenta dei 20 megaaaa disperazione! :D

Io 3 mega :D e c'è gente che si lamenta dei 30 mega... ormai nessuno più si accontenta :rolleyes:

-Mirco-
03-11-2014, 09:34
Venerdì parlai con un tecnico di Caserta.
Parlava dei primi mesi del 2015 per l'attivazione commerciale a Caserta.

magoma
03-11-2014, 10:08
non mi lamento : http://www.speedtest.net/my-result/3879868853 se non fosse per quel ping e quell'upload :( comunque la linea non mi sembra proprio stabile, spero in una VDSL2 più performante in termini assoluti.

xxx_mitiko_xxx
03-11-2014, 11:03
mesi e mesi..:muro:



Ti riferisci a quel armadietto dell'enel che stanno mettendo vicino le colonnine?


Si proprio quelle.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gene89
03-11-2014, 11:19
Salve a tutti, ho il seguente dubbio. Aprendo i file di telecom e facendo una piccola ricerca, la onu a cui sono collegato risulta tra l'elenco delle onu già attive, ma nella realtà questa non è stata toccata e ancora non presenta la classica testa rossa. A ciò si aggiunge che la mia numerazione non risulta coperta. Qualcuno sa spiegarmi questa cosa?
Specifico che per individuare la onu ho fatto prima la ricerca sul nome della centrale (TOANITAD) e poi sulla onu guardando il numeretto dopo l'underscore nella colonna ID Sede Onu.
Insomma vorrei capire se si può far luce sul mistero e se si può fare una previsione su quando ci sarà copertura effettiva.
Grazie in anticipo.

random566
03-11-2014, 11:27
Salve a tutti, ho il seguente dubbio. Aprendo i file di telecom e facendo una piccola ricerca, la onu a cui sono collegato risulta tra l'elenco delle onu già attive, ma nella realtà questa non è stata toccata e ancora non presenta la classica testa rossa.
la "testa rossa" non è una condizione necessaria affinchè l'armadio sia coperto dalla vdsl.
in molti casi, specie nelle città dove spesso gli armadi sono nei muri, all'esterno non è stato cambiato niente e il dslam è stato messo nel tombino.


A ciò si aggiunge che la mia numerazione non risulta coperta. Qualcuno sa spiegarmi questa cosa?
Specifico che per individuare la onu ho fatto prima la ricerca sul nome della centrale (TOANITAD) e poi sulla onu guardando il numeretto dopo l'underscore nella colonna ID Sede Onu.
Insomma vorrei capire se si può far luce sul mistero e se si può fare una previsione su quando ci sarà copertura effettiva.
Grazie in anticipo.
intanto dovresti essere certo che l'armadio che hai identificato sia effettivamente quello che serve la tua abitazione.
non sempre è quello più vicino, dovresti vedere anche i numeri che ci sono sul box o sulla chiostrina nei pressi della tua abitazione o nel vano scale per renderti conto se c'è una corrispondenza con i numeri dell'armadio.
oltre a tutto ciò, a volte capita che ci siano errori nei database telecom per i quali una determinata utenza risulta non attivabile anche se l'armadio che la serve è coperto

peppe22
03-11-2014, 11:27
ragazzi una curiosità curiosissima!!! :sofico:

esiste un programma o applicazione per pc simile a quello sviluppato da telecom per android/ios che permettere di usare i dispositivi come cordless voip in abbinamento al router fibra?

mi viene in mente solo un android virtualizzato che faccia girare l'app telecom che ovviamente non è fattibile in quanto inutile spreco di risorse... ma se esistesse un app per pc sarebbe TAAAAAANTA roba

gene89
03-11-2014, 11:37
la "testa rossa" non è una condizione necessaria affinchè l'armadio sia coperto dalla vdsl.
in molti casi, specie nelle città dove spesso gli armadi sono nei muri, all'esterno non è stato cambiato niente e il dslam è stato messo nel tombino.


intanto dovresti essere certo che l'armadio che hai identificato sia effettivamente quello che serve la tua abitazione.
non sempre è quello più vicino, dovresti vedere anche i numeri che ci sono sul box o sulla chiostrina nei pressi della tua abitazione o nel vano scale per renderti conto se c'è una corrispondenza con i numeri dell'armadio.
oltre a tutto ciò, a volte capita che ci siano errori nei database telecom per i quali una determinata utenza risulta non attivabile anche se l'armadio che la serve è coperto

In realtà l'armadio non è incassato, ma sembra abbastanza nuovo. Sono certo che sia il mio perché in passato ho avuto problemi con l'adsl e tra mille peripezie mi sono ritrovato a lavorare insieme al tecnico. PErò vorrei seguire il tuo consiglio... la chiostrina sarebbe il punto in cui la treccia di doppini viene smistata nelle varie abitazioni?

Per il resto qualche giorno fa stavano lavorando con le bobine di fibra nei tombini dall'altro lato della strada, ma non so quanto mi possa aiutare questo.

random566
03-11-2014, 12:10
... la chiostrina sarebbe il punto in cui la treccia di doppini viene smistata nelle varie abitazioni?


sarebbe il punto dove arriva il cavo multicoppia (di solito 10 coppie o multipli di 10) proveniente dall'armadio e dal quale partono i cavetti o le trecciole che vanno in casa dei singoli utenti.
può trovarsi in un vano condominiale oppure in facciata, o in altri casi su pali o in cassette interrate o incassate nei muri.
di solito vi sono riportati il numero dall'armadio e la decina delle coppie secondarie provenienti dall'armadio, però a volte quelle all'interno dei condomini si presentano come sportelli metallici grigi e i numeri sono all'interno

marko988
03-11-2014, 12:23
anche a Casoria, contatori posati. Ma tra la posa del contatore all'installazione del cabinet, al passaggio della fibra, quanto tempo occorre? Grazieeeeeee

Pensavo fosse tutto già completo a Casoria, sul sito telecom risulta già vendibile e non ci sono ancora le ONU? :mbe: :mbe: :mbe:

Peterd80
03-11-2014, 12:35
Ragazzi ma dove verificate sul sito Telecom lo stato delle forniture e lavorazioni?

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk

Busky75
03-11-2014, 13:07
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma lo leggo da anni ed ultimamente sfoglio questa discussione per futuro passaggio alla fibra. Oggi, finalmente mi decido, chiamo il 187 per far partire la pratica, ma subito sorge un problema:
Attualmente ho il telefono con Telecom e l' adsl con NGI( una F5 dal 2005). Ero straconvinto che bastasse il codice di migrazione per passare a Tuttofibra senza interruzioni sulla linea adsl....invece amara sorpresa.:cry:
L' operatore del 187 afferma che la migrazione da NGI non è possibile, tale operazione è fattibile solamente dai provider "più famosi" ( Fastweb, Infostrada, etc.) e che dovrei prima disdire il contratto con NGI e una volta che la linea è libera, richiamare il 187 per far partire Tuttofibra:confused:
La cosa mi frena, perche rimarrei sicuramente per un periodo in casa senza adsl.
Secondo voi, mi sono state dette le informazioni corrette? Mi chiedo cosa serva questo cod. di migrazione, se poi alla fine non posso esercitare un mio diritto per non avere interruzioni sulla mia linea.
Grazie a chiunque mi aiuterà a capire come muovermi in questa giungla delle telecomunicazioni in Italia:)
Nuovi sviluppi:
Oggi, vengo contattato dalla Telecom e mi propongono una nuova soluzione. Intanto faccio partire la pratica per tuttofibra.
Il giorno che mi contatterà il tecnico per l' installazione della fibra disdico la mia vecchia adsl( che ci metterà circa un mese per liberare la linea).
L' operatore del 187 mi ha assicurato che se quando viene il tecnico per allacciarmi la fibra, la linea è ancora impegnata dal mio vecchio gestore adsl non è un problema....
Secondo voi è fattibile questa procedura? Ho il timore che la pratica vada in KO per linea impegnata con il vecchio gestore. Lui mi assicurato che non ci saranno problemi.

Tommy.thebest
03-11-2014, 13:09
Venerdì parlai con un tecnico di Caserta.
Parlava dei primi mesi del 2015 per l'attivazione commerciale a Caserta.

E vabbè.... allora passo. Sicuramente sarò già a Londra con la Virgin Media 152 mega :D

totocrista
03-11-2014, 13:11
Nuovi sviluppi:
Oggi, vengo contattato dalla Telecom e mi propongono una nuova soluzione. Intanto faccio partire la pratica per tuttofibra.
Il giorno che mi contatterà il tecnico per l' installazione della fibra disdico la mia vecchia adsl( che ci metterà circa un mese per liberare la linea).
L' operatore del 187 mi ha assicurato che se quando viene il tecnico per allacciarmi la fibra, la linea è ancora impegnata dal mio vecchio gestore adsl non è un problema....
Secondo voi è fattibile questa procedura? Ho il timore che la pratica vada in KO per linea impegnata con il vecchio gestore. Lui mi assicurato che non ci saranno problemi.
Ti tirano un nuovo doppino

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

pakal77
03-11-2014, 13:36
Nessuno ?


Si fa molto schifo in Wi-Fi io ci ho collegato un tplink economico e va 10 volte meglio....sopratutto whatsup non mi va in una sorta di standbye con il tplink...stavo valutando anche un futuro acquisto di un asus rt-n66u

Busky75
03-11-2014, 13:42
Ti tirano un nuovo doppino

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

No, mi ha confermato che il numero di telefono mi rimane, non mi ha parlato di nuova linea:rolleyes:

FabryHw
03-11-2014, 13:58
Curiosità è possibile lo scambio di numeri (inteso numeri di telefono) tra doppini ?
Del tipo chiedo la vdsl non sul doppino esistente (per fare prima, visto che lì c'è una adsl di altro operatore) ma su un nuovo doppino (e con assegnazione nuovo numero di telefono voip).
Poi chiedo lo scambio dei numeri, il numero classico (ed in uso da tantissimi anni) messo sul voip vdsl ed il numero nuovo assegnato messo alla linea RTG sul vecchio doppino.

Busky75
03-11-2014, 14:00
Ciao, secondo me conviene che fai così, fai una formale disdetta della adsl ngi e provi in parallelo a richiedere la Fibra sul tuo numero senza codice di migrazione fornendo solo il tuo numero di telefono e non specificare che hai l'adsl con loro.
cosa succede ??? che se la pratica va avanti quando il tecnico viene ad attivarti la linea ti disconnette dalla primaria e ti collega al modulo VDSL e la linea dove è attiva Ngi muore fino a quando non cessano il servizio, se invece loro di partenza controllano che sul quel numero è attiva la linea NGI ( essendo in Wholesale può darsi che lo vedevo ) ti bocciano la pratica :D :D

In poche parole seguirebbe questa procedura.

intxeon
03-11-2014, 14:00
Pensavo fosse tutto già completo a Casoria, sul sito telecom risulta già vendibile e non ci sono ancora le ONU? :mbe: :mbe: :mbe:

In che sezione del sito telecom hai visto che risulta già vendibile?
Mettendo semplicemente via o numero?

Dark_Water
03-11-2014, 14:02
No, mi ha confermato che il numero di telefono mi rimane, non mi ha parlato di nuova linea:rolleyes:

Tranquillo,si può fare.Hanno fatto questo operazione da me,semplicemente stacca il dopino e lo usano con TI.

marko988
03-11-2014, 14:02
Scusa dove hai visto che risulta già vendibile?

Qui http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra passa col mouse di lato, dove dice "città coperte"!

magari prova pure a verificare la copertura di qualche indirizzo http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura

GDM
03-11-2014, 15:06
Ciao a tutti,
scusate la domanda se è già stata fatta.

Posso utilizzare un router compatibile VDSL2 di mia proprietà senza dover per forza utilizzare il loro pre-configurato?

FabryHw
03-11-2014, 15:15
Si ma solo se rinunci al telefono che non è configurabile (causa informazioni mancanti) su router differenti.

GDM
03-11-2014, 15:19
Perfetto..tanto il telefono non lo uso neanche adesso.

grazie dell'info

orione67
03-11-2014, 15:20
Ciao a tutti,
scusate la domanda se è già stata fatta.

Posso utilizzare un router compatibile VDSL2 di mia proprietà senza dover per forza utilizzare il loro pre-configurato?
Si ma non puoi utilizzare il telefono (perdi il VoiP in quanto non è configurabile senza i parametri e le password che telecom non fornisce).... ;)

Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk

sleeping
03-11-2014, 18:16
Ciao a tutti,
scusate la domanda se è già stata fatta.

Posso utilizzare un router compatibile VDSL2 di mia proprietà senza dover per forza utilizzare il loro pre-configurato?
In teoria sì, ma costano molto e i miglioramenti non sono così evidenti. Se ce l'hai usalo, ma io non lo comprerei :)

magoma
03-11-2014, 18:54
Pensavo fosse tutto già completo a Casoria, sul sito telecom risulta già vendibile e non ci sono ancora le ONU? :mbe: :mbe: :mbe:

anche sul sito Vodafone risulta copertura fibra, ma non tutta Casoria evidentemente :( ovviamente io faccio parte di quella zona non ancora coperta che sfiga e :)

simzig91
03-11-2014, 19:06
In meno di due settimane hanno terminato di montare i pali vicino agli armadi. Sopra il palo c'è già il box ma non so se dentro il contatore enel c'è già o meno, almeno il box c'è. Il palo nella parte centrale è ancora aperto con i tubi che si vedono, quindi anche se c'è devono fare il collegamento.
speriamo ora non passi un'eternità per montare gli ONU :)

i pali montati hanno il box sopra come ho detto, con nella parte centrale del palo una parte scoperta da cui si vedono i tubi dentro tagliati a metà: stasera tornando a casa ho notato che per alcuni armadi (gli altri faranno penso nei prossimi giorni) i box dell'enel sono stati spostati nella parte più bassa del palo, andando a coprire la parte centrale che era scoperta. Questo significa che prima erano solo appoggiati sopra il palo e adesso li stanno collegando all'elettricità?

non ho fatto, foto, spero di aver reso l'idea.

Oggi hanno finito di spostare i box dell'enel da sopra a sotto, quindi presumo che ora sono collegati. mancano solo gli ONU sugli armadi a sto punto, o ci sono altri passaggi intermedi?

Dark_Water
03-11-2014, 19:13
non hai un router adsl con porta ethernet wan da riciclare ? cosi metti il router telecom in bridge ed usi il tuo...

se non ha la porta wan poi comunque usarlo come acess point x il wifi

Ho un technicolor tg582n,ma anche questo so che con l'adsl faceva pena.Ma usando,come ho detto prima ,un repeater tipo TP-LINK TL-WA850RE 300Mbps non andrebbe meglio?E questo ha anche un porta ethernet cosi lo poso usare per mysky.

intxeon
03-11-2014, 21:00
Oggi hanno finito di spostare i box dell'enel da sopra a sotto, quindi presumo che ora sono collegati. mancano solo gli ONU sugli armadi a sto punto, o ci sono altri passaggi intermedi?

In che senso da sopra a sotto?

simzig91
03-11-2014, 21:14
In che senso da sopra a sotto?

hanno messo dei pali lunghi, alti quasi come l'armadio e ci hanno appoggiato il box dell'enel nella parte più in alto, lasciando al centro un buco in cui si vedevano i tubi uscire (quelli rossi che prima uscivano dall'asfalto). ora i bos dell'enel sono stati spostati da sopra il palo esattamente ad incastro nella parte centrale, coprendo i cavi nel mezzo. se riesco faccio una foto, o se la trovo online la allego.

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88089&stc=1&d=1415049736

ok, ho fatto uno schemino con le foto che ho trovato online:

quando sono stati installati i pali i box erano dove ho colorato di rosso, ora sono stati spostati dove è blu, incastrati in quello spazio, con il palo che sopra continua ma è vuoto (lo taglieranno per farlo diventare come nella figura di destra???).

cmq penso che prima erano solo appoggiati, una volta che sono stati spostati sotto sono stati collegati.

Busky75
03-11-2014, 21:26
Tranquillo,si può fare.Hanno fatto questo operazione da me,semplicemente stacca il dopino e lo usano con TI.

Ok, grazie:)

Lionking-Cyan
03-11-2014, 21:27
Quando attivano la fttc viene il tecnico a casa o no?

random566
03-11-2014, 21:32
Quando attivano la fttc viene il tecnico a casa o no?

adesso credo che venga sempre il tecnico, qualunque sia il canale su cui è stata richiesta l'attivazione, e che porti sempre il router presso l'abitazione dell'utente.
alcuni mesi fa, invece, il tecnico veniva solo per le attivazioni fatte tramite 187 o negozio, mentre per le attivazioni richieste via web il tecnico non veniva e il router veniva spedito tramite corriere.

MiloZ
03-11-2014, 23:05
si ma oltre al telefono rischi incompatibilità col futuro vectoring

Perchè? ormai è supportato da quasi tutti i modem-router VDSL in commercio che non siano ciofeche. :)

IL brillo
04-11-2014, 09:03
Avrei un paio di domande, al di la di quello che dicono gli operatori telecom, io il router lo posso attaccare a qualsiasi presa di casa, giusto? Non dovrebbero esserci particolari problemi, o sbaglio? Ovviamente tenendo presente che l'impianto di casa è decente.
Seconda cosa che non ho capito bene, con questa promozione il telefono tradizionale viene tagliato proprio fuori? O voip o niente ?

juma93
04-11-2014, 09:35
Avrei un paio di domande, al di la di quello che dicono gli operatori telecom, io il router lo posso attaccare a qualsiasi presa di casa, giusto? Non dovrebbero esserci particolari problemi, o sbaglio? Ovviamente tenendo presente che l'impianto di casa è decente.
Seconda cosa che non ho capito bene, con questa promozione il telefono tradizionale viene tagliato proprio fuori? O voip o niente ?

Si, il modem lo puoi collegare a qualunque presa, ma devi considerare che dovendo collegare i telefoni al router (o direttamente o tramite ribaltamento dell'impianto attuale) la soluzione più semplice e pulita è collegare il modem alla prima presa, ed il resto dell'impianto al modem.
Se invece non usi telefoni oppure li colleghi direttamente al modem (che funge anche da base DECT) il problema non si pone.

Devi considerare inoltre che se l'impianto è fatto a stella, anche se è in buone condizioni può deteriorare il segnale per via delle riflessioni al suo interno (questo anche se è "lineare" ed il modem non è collegato all'ultima presa, ma vale soprattutto se è a stella). Per questo motivo, se l'impianto è in buone condizioni e hai risolto con i telefoni, può convenire eliminare tutte le derivazioni che non usi, e collegare il modem all'ultima presa del ramo, anziché la prima.

IL brillo
04-11-2014, 10:00
Si, il modem lo puoi collegare a qualunque presa, ma devi considerare che dovendo collegare i telefoni al router (o direttamente o tramite ribaltamento dell'impianto attuale) la soluzione più semplice e pulita è collegare il modem alla prima presa, ed il resto dell'impianto al modem.
Se invece non usi telefoni oppure li colleghi direttamente al modem (che funge anche da base DECT) il problema non si pone.

Devi considerare inoltre che se l'impianto è fatto a stella, anche se è in buone condizioni può deteriorare il segnale per via delle riflessioni al suo interno (questo anche se è "lineare" ed il modem non è collegato all'ultima presa, ma vale soprattutto se è a stella). Per questo motivo, se l'impianto è in buone condizioni e hai risolto con i telefoni, può convenire eliminare tutte le derivazioni che non usi, e collegare il modem all'ultima presa del ramo, anziché la prima.
Grazie mille della risposta. L'operazione di ribaltamento la fa l'operatore telecom a pagamento ?
Comunque la prima domanda la facevo perchè dalla prima presa è stato portato un cavo di una decina di metri per mettere il modem in un'altra posizione, quindi niente di particolarmente complicato, credo non ci dovrebbero essere problemi a mettere il modem dove si trova in questo momento.

sleeping
04-11-2014, 11:55
Perchè è uno standard giovane, ed il fatto che sia supportato non significa che non ci possano essere all' inizio leggere incompatibilità tra le implementazioni di diversi produttori.

Poi occhio che ci sono modem vector friendly e modem vector capable
Qual è la differenza?

tonaz
04-11-2014, 12:11
raga, dato che, come al solito, i router che ti appioppano gli ISP, in particolare TELECOM, fanno schifo.... per la fibra 30 mega questo asus andrebbe bene?
http://www.asus.com/it/Networking/DSLN66U/

ciao e grazie!

sleeping
04-11-2014, 12:20
Il problema è sempre quello: il telefono va solo sul modem Telecom.

kimi09
04-11-2014, 14:27
Avete delle notizie sul bando infratel per la regione abruzzo? il bando è scaduto il 28 ottobre ma non trovo notizie se sono state presentate delle offerte oppure se e stato di nuovo prorogato.

Salva99
04-11-2014, 15:25
ti riporto il paragrafo del documento telecom in cui se ne parla (quello dei profili 50/10)



"Per non compromettere il futuro utilizzo di questa tecnologia, è cura dell’operatore far sì che l’apparato in sede cliente finale sia almeno di tipo “vector friendly”. Per fruire a pieno dele prestazioni consentite dal vectoring è necessario che l’apparato in sede cliente finale sia di tipo “vector capable”."



A naso direi che vector capable supporta il vectoring pienamente, vector friendly non l supporta ma almeno non da fastidio al onu ed alle altre linee se il vectoring viene applicato.



E per questo che secondo me ha più senso un router senza modem con il router telecom in bridge. Poi in un futuro prossimo si potrà sempre comprare un modem/router VDSL molto semplice (senza wif ed ammennicoli vari) per sostituire quello telecom mentre alle spalle di questo continui ad usare il router senza modem fascia top che compri ora.


Quotone 😊

kk900
04-11-2014, 20:16
Ciao a tutti, ho alcune domande.
Non sono un esperto per cui scusate in anticipo se scriverò cretinate :)

1) Abito a Parma vicino al centro. Ho un problema da parecchi anni di cadute di linea che avvengono ogni tanto. Sono venuti tantissimi tecnici telecom che non hanno mai risolto il problema. ho fatto abbassare i 7 mega alice a 4 per rendere la linea + stabile, cosa che per fortuna è riuscita. Lavoro tramite internet per cui la mia priorità è assolutamente la stabilità della linea. In altre parole preferisco decisamente 4 mega stabili o quasi completamente stabili come adesso piuttosto che un 30 mega che ricominci a darmi problemi di cadute. Passando a TuttoFibra 30mega rischio che la cadute di linea ricomincino ? oppure non c'è alcun rischio ?

2) La questione dei telefoni in voip come è gestita? viene un tecnico gratuitamente a cambiare l'impianto o è pagamento ?
Ho 3 telefoni tutti fissi e un Fax, devo comprarli nuovi oppure posso tenerli ?

Grazie mille

Axer
04-11-2014, 21:26
Ok, pur non avendone fatta richiesta, oggi mi sono visto recapitare a casa il cubovision di telecom che io NON voglio.
Adesso che devo fare per evitare di dover spendere soldi per rispedirlo indietro?
Posso uccidere la vicina che ha ritirato il pacco senza che le fosse stato chiesto alcunche'?
Riusciro, male che vada, a farmi rimborsare la spedizione?

insomma.....AIUTO:muro:

gabryel48
04-11-2014, 21:34
Ciao a tutti, ho alcune domande.
Non sono un esperto per cui scusate in anticipo se scriverò cretinate :)

1) Abito a Parma vicino al centro. Ho un problema da parecchi anni di cadute di linea che avvengono ogni tanto. Sono venuti tantissimi tecnici telecom che non hanno mai risolto il problema. ho fatto abbassare i 7 mega alice a 4 per rendere la linea + stabile, cosa che per fortuna è riuscita. Lavoro tramite internet per cui la mia priorità è assolutamente la stabilità della linea. In altre parole preferisco decisamente 4 mega stabili o quasi completamente stabili come adesso piuttosto che un 30 mega che ricominci a darmi problemi di cadute. Passando a TuttoFibra 30mega rischio che la cadute di linea ricomincino ? oppure non c'è alcun rischio ?

2) La questione dei telefoni in voip come è gestita? viene un tecnico gratuitamente a cambiare l'impianto o è pagamento ?
Ho 3 telefoni tutti fissi e un Fax, devo comprarli nuovi oppure posso tenerli ?

Grazie mille

Ciao, anche io sono di Parma, in che zona abiti di preciso? A che centrale ti appoggi?

Per i telefoni puoi usarli, ma per il fax non sono sicuro.. Con la VDSL ti avvicini di sicuro alla macchina che genera il segnale VDSL quindi se hai problemi di stabilità dovuti alla distanza di sicuro va meglio.. Se vuoi provare a postare i tuoi dati dell'ADSL di adesso ti diciamo se le disconnessioni sono dovute alla distanza o meno..

sleeping
04-11-2014, 21:37
Funziona anche il fax :)

gabryel48
04-11-2014, 21:54
Funziona anche il fax :)

Ecco, risolto, cosí ora lo so anche io :) Ah e aggiungo che viene il tecnico a montare tutto e si occupa lui del ribaltamento dell'impianto che "dovrebbe" essere incluso..

xxx_mitiko_xxx
04-11-2014, 21:54
Ciao a tutti, ho alcune domande.
Non sono un esperto per cui scusate in anticipo se scriverò cretinate :)

1) Abito a Parma vicino al centro. Ho un problema da parecchi anni di cadute di linea che avvengono ogni tanto. Sono venuti tantissimi tecnici telecom che non hanno mai risolto il problema. ho fatto abbassare i 7 mega alice a 4 per rendere la linea + stabile, cosa che per fortuna è riuscita. Lavoro tramite internet per cui la mia priorità è assolutamente la stabilità della linea. In altre parole preferisco decisamente 4 mega stabili o quasi completamente stabili come adesso piuttosto che un 30 mega che ricominci a darmi problemi di cadute. Passando a TuttoFibra 30mega rischio che la cadute di linea ricomincino ? oppure non c'è alcun rischio ?

2) La questione dei telefoni in voip come è gestita? viene un tecnico gratuitamente a cambiare l'impianto o è pagamento ?
Ho 3 telefoni tutti fissi e un Fax, devo comprarli nuovi oppure posso tenerli ?

Grazie mille
Ciao, la vdsl è tutta un altra storia... la distanza ADSL che viene misurata dalla centrale viene ridotta al tuo armadio di strada che in genere è molto vicino. Stai tranquillo il profilo 30 mega è molto conservativo e possono agganciarlo quasi tutti, devi trovare il tuo armadio di strada dove sei collegato e vedere a che distanza si trova da casa tua.

orione67
04-11-2014, 22:05
Funziona anche il fax :)
Funziona con la maggior parte degli apparecchi... male che vada, se riscontrate problemi, riducete la velocità di trasmissione al vostro Fax (impostazioni di configurazione)... Io ho risolto così con una multifunzione Epson che non voleva inviarli con la velocità standard impostata di default per le normali linee rtg/pstn ... ;)

Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk

kk900
04-11-2014, 22:13
Grazie a tutti, siete molto gentili

@gabryel48
Abito in Via Vitali

C'è un modo per sapere a che distanza mi troverò dall'armadio ?

Rubberick
04-11-2014, 22:21
consiglio un pò offtopic... a milano meglio vodafone 300/20 sempre sia realmente attivabile e se qualcuno ce l'ha oppure la 100/10 di telecom? o fastweb 100/10 ?

non mi riferisco ai numeri schietti parlo di connettività vera usabile al di fuori degli annunci vari ^^

la 20 in up di vodafone è realistica?

ma95al03
04-11-2014, 22:34
Salve,

ho un impianto di allarme con combinatore telefonico collegato alla normale linea telefonica. Il tecnico che ha montato l'allarme dice che se il modem/router fibra di Telecom supporta i fax/dati allora puo' supportare anche il combinatore dell'allarme, che così in caso di attivazione puo' inviare i messaggi vocali via telefono anche collegato appunto al modem fibra. Confermate questo?

Ultima cosa, al router è possibile collegare qualsiasi telefono, anche quelli normali tipo i vecchi fissi Telecom?

Grazie.

gabryel48
04-11-2014, 22:45
consiglio un pò offtopic... a milano meglio vodafone 300/20 sempre sia realmente attivabile e se qualcuno ce l'ha oppure la 100/10 di telecom? o fastweb 100/10 ?

non mi riferisco ai numeri schietti parlo di connettività vera usabile al di fuori degli annunci vari ^^

la 20 in up di vodafone è realistica?
C'è un thread apposito per la Fibra Vodafone, qua sei un po' OT.. :p

gabryel48
04-11-2014, 22:51
Grazie a tutti, siete molto gentili

@gabryel48
Abito in Via Vitali

C'è un modo per sapere a che distanza mi troverò dall'armadio ?
Ho controllato, sei agganciato a Via Po, la centrale che è andata sott'acqua con l'alluvione... C'è da verificare prima di tutto se la Fibra è funzionante/vendibile.. Comunque sei abbastanza lontano dalla centrale, credo che ci guadagneresti parecchio in stabilità passando a Fibra

Vai qui http://www.kqi.it/en/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx metti il tuo numero di casa e poi dopo aver cercando clicca " Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza?" la tua via non c'è ma c'è via smeraldi e la tratta di cavo solo dalla centrale al tuo armadio è di 1.6km.. Parecchio !
Questa con la fibra va ad eliminarsi perchè saresti collegato in rame solo fino all'armadio :)

MiloZ
04-11-2014, 23:54
Perchè è uno standard giovane, ed il fatto che sia supportato non significa che non ci possano essere all' inizio leggere incompatibilità tra le implementazioni di diversi produttori.

Poi occhio che ci sono modem vector friendly e modem vector capable

Questo si, però è uno standard giovane anche per il modem in comodato, non che quello sia speciale. :)
Ormai una buona parte dei modem VDSL in commercio già lo supportano via firmware, poi ce ne saranno altri predisposti che magari non lo supportano ancora, ma da qui a quando verrà implementato sui nostri DSLAM ci saranno ancora ulteriori progressi mi immagino. :)

Street_basic
05-11-2014, 07:45
Buongiorno, vi scrivo per avere un vostro consiglio su cosa fare.. da ieri credo di avere un problema, o meglio, un potenziale problema, in vista di un futuro
aumento di velocità della nostra vdsl: ho notato un repentino quanto drastico calo degli SNR ( sia upload che download) con conseguente calo della portante massima
agganciabile.
In breve: condominio nuovo, finito di costruire qualche mese fa, armadietto di distribuzione Telecom nuovo ( quindi con cavi nuovi tirati dall'armadio di strada fino al palazzo) montato all'interno del vano scala.
VDSL Telecom attivata a metà luglio, ero il 30-esimo sullo DSLAM ( distanza circa 250-300 metri..) e la 3° linea attiva nel condominio ( le altre due sempre VDSL telecom). I miei valori sono sempre tati più o meno questi fino a ieri:

Street_basic
05-11-2014, 07:46
da ieri ho questi valori:


( Questi sono quelli dopo aver riacceso il modem.. prima di riavviarlo avevo un SNR di 14!!!!)
Domanda: ma cosa è successo per giustificare un calo così drastico dei valori della linea??? OK, credo nel condominio abbiano attivato un'altra linea VDSL (Vodafone questa volta.. sempre su DSLAM Telecom) perchè in casa adesso è comparsa una connessione wifi Vodafone ..
quindi saranno aumentate le interferenze.. ma un calo di 7-10 db di SNR, con perdita di circa 23mega di portante mi sembra eccessivo.. ( da notare che invece la portante in upload, pure essendo calato anche lì il valore dell' SNR è aumentata...)
cosa mi conviene fare? me la metto via o provo comunque a segnalare la cosa all' assistenza? Potenzialmente ci sono altre 6 linee attivabili nel condominio.. se va avanti così, farò fatica ad agganciare anche solo 30 mega..
Ma attivare il Vectoring ( anche se qui - Padova - abbiamo anche Fastweb in VDSL..), no vero?

totocrista
05-11-2014, 08:10
da ieri ho questi valori:


( Questi sono quelli dopo aver riacceso il modem.. prima di riavviarlo avevo un SNR di 14!!!!)
Domanda: ma cosa è successo per giustificare un calo così drastico dei valori della linea??? OK, credo nel condominio abbiano attivato un'altra linea VDSL (Vodafone questa volta.. sempre su DSLAM Telecom) perchè in casa adesso è comparsa una connessione wifi Vodafone ..
quindi saranno aumentate le interferenze.. ma un calo di 7-10 db di SNR, con perdita di circa 23mega di portante mi sembra eccessivo.. ( da notare che invece la portante in upload, pure essendo calato anche lì il valore dell' SNR è aumentata...)
cosa mi conviene fare? me la metto via o provo comunque a segnalare la cosa all' assistenza? Potenzialmente ci sono altre 6 linee attivabili nel condominio.. se va avanti così, farò fatica ad agganciare anche solo 30 mega..
Ma attivare il Vectoring ( anche se qui - Padova - abbiamo anche Fastweb in VDSL..), no vero?
Non funziona il vectoring se ci sono apparati di altri operatori di diversa marca. In ogni caso o simuli disconnessioni scollegando il modem di continuo facendoti fare un cambio coppia, oppure fin quando agganci 30 mega pieni di portante (vera, non l ottenibile che chiami portante ma che portante non è) non ti puoi lamentare.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

intxeon
05-11-2014, 08:30
e la tratta di cavo solo dalla centrale al tuo armadio è di 1.6km.. Parecchio !


La mia tratta invece è di 4km.Anche questa è parecchio o di più?

Street_basic
05-11-2014, 08:43
Non funziona il vectoring se ci sono apparati di altri operatori di diversa marca. In ogni caso o simuli disconnessioni scollegando il modem di continuo facendoti fare un cambio coppia, oppure fin quando agganci 30 mega pieni di portante (vera, non l ottenibile che chiami portante ma che portante non è) non ti puoi lamentare.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Hai ragione, purtroppo il Vectoring multi-operatore non l'hanno ancora sviluppato! certo che se non trovano una soluzione alle interferenze, la vedo dura garantire prestazioni decenti ( in VDSL ) a tutti.. ( adesso che anche Vodafone sta iniziando a posare i suoi DSLAM.. ). Per il cambio coppia, potrei provare a richiederlo, ma non credo di risolvere molto: il cavo multicoppia è stato posato nuovo 7-8 mesi fa, non penso ci siano già doppini "degradati"..
A qualcun altro è successo un drastico calo di SNR come ho avuto io ??

totocrista
05-11-2014, 09:08
Hai ragione, purtroppo il Vectoring multi-operatore non l'hanno ancora sviluppato! certo che se non trovano una soluzione alle interferenze, la vedo dura garantire prestazioni decenti ( in VDSL ) a tutti.. ( adesso che anche Vodafone sta iniziando a posare i suoi DSLAM.. ). Per il cambio coppia, potrei provare a richiederlo, ma non credo di risolvere molto: il cavo multicoppia è stato posato nuovo 7-8 mesi fa, non penso ci siano già doppini "degradati"..
A qualcun altro è successo un drastico calo di SNR come ho avuto io ??
Degradati no, ma magari con forte diafonia è possibile! Tentar non nuoce!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

gene89
05-11-2014, 09:49
sarebbe il punto dove arriva il cavo multicoppia (di solito 10 coppie o multipli di 10) proveniente dall'armadio e dal quale partono i cavetti o le trecciole che vanno in casa dei singoli utenti.
può trovarsi in un vano condominiale oppure in facciata, o in altri casi su pali o in cassette interrate o incassate nei muri.
di solito vi sono riportati il numero dall'armadio e la decina delle coppie secondarie provenienti dall'armadio, però a volte quelle all'interno dei condomini si presentano come sportelli metallici grigi e i numeri sono all'interno

Il mio caso è proprio quello dello sportellino grigio.... ma si apre, quindi dopo darò uno sguardo. :)

jinkky
05-11-2014, 09:52
Ragazzi buongiorno.
Abito a Casoria dove hanno effettuato i lavori per il passaggio dei cavi in fibra già da qualche mese. C'è possibilità di sapere quando sia possibile attivare l'offerta fibra di telecom? (chiamando il 187 nn ne sanno nulla)
Grazie

Street_basic
05-11-2014, 09:57
Degradati no, ma magari con forte diafonia è possibile! Tentar non nuoce!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Stasera proverò a chiamare il 1949 allora.. sentiamo cosa mi dicono. Domanda stupida: il tecnico che eventualmente verrà a fare il cambio coppia, è in grado di trovare subito la coppia migliore o si va per tentativi?? Mi seccherebbe cambiare.. in peggio!

FabryHw
05-11-2014, 10:26
Hai ragione, purtroppo il Vectoring multi-operatore non l'hanno ancora sviluppato!
Veramente da quello che tu hai scritto nel tuo caso di multioperatore NON c'è nulla.

Il multioperatore che non va con il vectoring (per ora) è inteso solo quando ci sono armadi di vari provider in strada, non quando ci sono vari provider in Vula tutti sull'armadio Telecom.

Street_basic
05-11-2014, 10:34
Veramente da quello che tu hai scritto nel tuo caso di multioperatore NON c'è nulla.

Il multioperatore che non va con il vectoring (per ora) è inteso solo quando ci sono armadi di vari provider in strada, non quando ci sono vari provider in Vula tutti sull'armadio Telecom.

Ciao FabryHw.. forse mi sono espresso male.. a Padova abbiamo FTTC sia con Telecom che con Fastweb ( quindi doppi DSLAM..) in più Vodafone in Vula con Telecom..

rlt
05-11-2014, 11:01
Ragazzi,ho ancora l'ADSL e ho 2 linee: una è dedicata alla fonia e all'altra è collegato un fax e il router
Ora mi hanno proposto la VDSL: la mia domanda (alla quale l'operatore non ha saputo risponedere) è la seguente: una volta, se ricordo bene, era possibile avere, con il servizio VOIP, una linea aggiuntiva....La cosa sarebbe per me più comoda e, credo,anche economicamente conveniente:che voi sappiate,è ancora possibile?
Quindi, riassumendo, vorrei sapere se fosse possibile avere un unica VDSL (quindi un unico router..) con 2 linee..ovviamente i numeri di telefono (fonia e fax) devono rimanere gli stessi

tatin
05-11-2014, 11:44
Ciao credo che telecom lo faccia , il router ha due uscite RJ 11 , quindi potresti attaccarne a una il fax e all' altra il telefono ( importante con telecom Mantenendo i numeri )

Chiama il 187 per conferma

random566
05-11-2014, 12:16
Ciao credo che telecom lo faccia , il router ha due uscite RJ 11 , quindi potresti attaccarne a una il fax e all' altra il telefono ( importante con telecom Mantenendo i numeri )

Chiama il 187 per conferma

il router è sicuramente predisposto per la doppia numerazione, ma credo che al momento non sia previsto dall'offerta commerciale.
in ogni caso, per una delle due linee sarà possibile mantenere il numero, per l'altra la vedo dura.

MiloZ
05-11-2014, 13:57
Comunque riguardo questo Vectoring, correggetimi se sbaglio, il punto della questione non è quante utenze VDSL sono collegate al nostro stesso armadio di zona per determinare se i nostri valori peggioreranno, ma soltanto quante utenze sono collegate in VDSL al nostro multicoppia che va dall'abitazione al cabinet, giusto?
Mettiamo che un cabinet sia completamente pieno di utenze, ma io abbia un cavo SINGOLO che va dalla mia abitazione fino al cabinet, non me ne farei nulla del vectoring perchè i miei valori sarebbero sempre al top non essendoci linee che mi creano interferenze, è cosi?
Quindi alla fine ciò che conta realmente è il come è strutturato l'impianto telefonico a livello di quantità di utenze servite dallo stesso multicoppia al quale siamo attaccati per eventualmente farsi un'idea di come potrebbero andare le cose.
Certamente, più utenze sono collegate all'armadio in VDSL più probabilità ci saranno che sul nostro multicoppia ci sia qualcuno attivo, ma non è automatico che sia cosi.

Io ad esempio ho tre linee. Facendo i paragoni di quando erano tutte e tre adsl le cose stanno così: due di queste si interferiscono quando connesse entrambe abbasandosi l'snr 1db casciuca in adsl2+ e di 0.5db in G.DMT.
La terza non influisce minimamente con altre due. Questa terza è stata ora trasformata in VDSL e continua a non interferire.
Ergo deve essere su di un'altro multicoppia rispetto alle altre due linee altrimenti non si spiega (considerato anche che diversi nel forum hanno affermato che la VDSL peggiora i valori ADSL, però appunto, parlando di linee sulle stesso multicoppia evidentemente).
Che ne dite?

totocrista
05-11-2014, 14:09
Comunque riguardo questo Vectoring, correggetimi se sbaglio, il punto della questione non è quante utenze VDSL sono collegate al nostro stesso armadio di zona per determinare se i nostri valori peggioreranno, ma soltanto quante utenze sono collegate in VDSL al nostro multicoppia che va dall'abitazione al cabinet, giusto?
Mettiamo che un cabinet sia completamente pieno di utenze, ma io abbia un cavo SINGOLO che va dalla mia abitazione fino al cabinet, non me ne farei nulla del vectoring perchè i miei valori sarebbero sempre al top non essendoci linee che mi creano interferenze, è cosi?
Quindi alla fine ciò che conta realmente è il come è strutturato l'impianto telefonico a livello di quantità di utenze servite dallo stesso multicoppia al quale siamo attaccati per eventualmente farsi un'idea di come potrebbero andare le cose.
Certamente, più utenze sono collegate all'armadio in VDSL più probabilità ci saranno che sul nostro multicoppia ci sia qualcuno attivo, ma non è automatico che sia cosi.

Io ad esempio ho tre linee. Facendo i paragoni di quando erano tutte e tre adsl le cose stanno così: due di queste si interferiscono quando connesse entrambe abbasandosi l'snr 1db casciuca in adsl2+ e di 0.5db in G.DMT.
La terza non influisce minimamente con altre due. Questa terza è stata ora trasformata in VDSL e continua a non interferire.
Ergo deve essere su di un'altro multicoppia rispetto alle altre due linee altrimenti non si spiega (considerato anche che diversi nel forum hanno affermato che la VDSL peggiora i valori ADSL, però appunto, parlando di linee sulle stesso multicoppia evidentemente).
Che ne dite?
Non funziona cosi. Tutte le vdsl da armadio sono connesse allo stesso DSLAM. Non è questione di multicoppia o cavo diretto. Inoltre non pensare che ogni armadio abbia un 10cp che parte e arriva dove serva... Anzi... Dall'armadio partono anche cavi da 100cp se non di più... E ogni armadio serve circa 400 utenze, quindi vedi tu.. Inoltre alle chiostrine arriva un cavo da minimo 10, coppie, che in tutta sincerità è difficile pensare che non vengano tutte e 10 dallo stesso multicoppia.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

MiloZ
05-11-2014, 14:20
Non funziona cosi. Tutte le vdsl da armadio sono connesse allo stesso DSLAM. Non è questione di multicoppia o cavo diretto

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Si ma le adsl non soffrono di diafonia perchè sono connesse allo stesso DSLAM, le VDSL invece si?
E quindi conta soltanto quate utenze sono collegate allo stesso DSLAM indipendetemente dal resto?
Quindi se abbiamo due DSLAM VDSL di Telecom ed Fastweb ad esempio, e si verifica un peggioramento nel valori di SNR della linea (a meno che il degrado non sia dovuto a cause terze) può essere colpa soltanto di una o più VDSL attive del medesimo provider solo per il fatto di trovarsi sullo stesso DSLAM?

totocrista
05-11-2014, 14:21
Si ma le adsl non soffrono di diafonia perchè sono connesse allo stesso DSLAM, le VDSL invece si?
E quindi conta soltanto quate utenze sono collegate allo stesso DSLAM indipendetemente dal resto?
Quindi se abbiamo due DSLAM VDSL di Telecom ed Fastweb ad esempio, e si verifica un peggioramento nel valori di SNR della linea (a meno che il degrado non sia dovuto a cause terze) può essere colpa soltanto di una o più VDSL attive del mdesimo provider solo per il fatto di trovarsi sullo stesso DSLAM?
Non è vero che le ADSL non soffrono di diafonia! questa dove l hai sentita?
C entra anche la questione multi-coppia non dico che non c entra. Stavo solo spiegando che non esistono collegamenti singoli all'armadio e che quindi le varie linee tra di loro anche se di provider diversi vanno ad interferirsi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

random566
05-11-2014, 14:22
Io ad esempio ho tre linee. Facendo i paragoni di quando erano tutte e tre adsl le cose stanno così: due di queste si interferiscono quando connesse entrambe abbasandosi l'snr 1db casciuca in adsl2+ e di 0.5db in G.DMT.
La terza non influisce minimamente con altre due. Questa terza è stata ora trasformata in VDSL e continua a non interferire.
Ergo deve essere su di un'altro multicoppia rispetto alle altre due linee altrimenti non si spiega (considerato anche che diversi nel forum hanno affermato che la VDSL peggiora i valori ADSL, però appunto, parlando di linee sulle stesso multicoppia evidentemente).
Che ne dite?

se le 3 utenze si trovano nello stesso palazzo o condominio, è difficile che si trovino su multicoppia diversi.
più facilmente, a seconda della posizione della coppia nel cavo, le mutue interferenze possono cambiare notevolmente.
per questioni di ottimizzazione delle dimensioni e dei processi di fabbricazione, i cavi multicoppia sono solitamente cordati a "quarte", cioè gruppi di 4 conduttori avvolti ad elica, che costituiscono 2 doppini.
se 2 adsl si trovano nella stessa "quarta" avranno mutue interferenze molto più pesanti rispetto ad altre adsl che si trovano in "quarte" diverse.
per il discorso delle interferenze fra vdsl e adsl, ho notato che l'interferenza è sempre molto pesante, ma hanno cercato di limitarla utilizzando parzialmente sulla vdsl le frequenze utilizzate dall'adsl.
su questo aspetto ci sono molti utenti adsl che hanno subito il "taglio netto" delle portanti oltre 1,5 MHz a causa dell'attivazione di una vdsl, altri su cui il taglio, sempre netto, si è verificato solo sulle portanti superiori a circa 1,9 MHz.
probabilmente non tutti i dslam vdsl sono impostati allo stesso modo.

gene89
05-11-2014, 14:26
Il mio caso è proprio quello dello sportellino grigio.... ma si apre, quindi dopo darò uno sguardo. :)

Sono riuscito a guardare dentro. In malo modo e nero su grigio, c'è scritto
2 9.0
Ora, quel punto come lo devo interpretare? Comunque ho provato a seguire il cavo telefonico e a meno che negli ultimi 5 metri non cambi drasticamente direzione, l'armadio dovrebbe essere proprio quello.
Nell'ipotesi che l'armadio sia giusto... come si spiega questa discrepanza tra i file telecom e la realtà?? :help:

random566
05-11-2014, 14:32
Sono riuscito a guardare dentro. In malo modo e nero su grigio, c'è scritto
2 9.0
Ora, quel punto come lo devo interpretare? Comunque ho provato a seguire il cavo telefonico e a meno che negli ultimi 5 metri non cambi drasticamente direzione, l'armadio dovrebbe essere proprio quello.
Nell'ipotesi che l'armadio sia giusto... come si spiega questa discrepanza tra i file telecom e la realtà?? :help:

dovresti vedere se sull'armadio che ritieni essere quello che serve il tuo palazzo, se c'è qualche numero riconducibile a quelli che hai visto sulla chiostrina, ad es. 2 o 29

MiloZ
05-11-2014, 14:37
Non è vero che le ADSL non soffrono di diafonia! questa dove l hai sentita?

Forse non hai letto bene, ho scritto: "Si ma le adsl non soffrono di diafonia perchè sono connesse allo stesso DSLAM" che significa che le adsl soffrono di diafonia in ogni caso in cui ci siano interferenze sullo stesso multicoppia tra più linee, anche collegate a DSLAM diversi. :)

Street_basic
05-11-2014, 14:41
se le 3 utenze si trovano nello stesso palazzo o condominio, è difficile che si trovino su multicoppia diversi.
più facilmente, a seconda della posizione della coppia nel cavo, le mutue interferenze possono cambiare notevolmente.
per questioni di ottimizzazione delle dimensioni e dei processi di fabbricazione, i cavi multicoppia sono solitamente cordati a "quarte", cioè gruppi di 4 conduttori avvolti ad elica, che costituiscono 2 doppini...


Interessante, non sapevo che all'interno dei multi-coppia i doppini viaggiano a coppie praticamente.. Quindi nel mio caso ( 1 solo multi-coppia con 3 linee occupate) è possibile che chi ha attivato la 4 VDSL non abbia avuto l' accortezza di scegliere una "quarta" libera ma l'ha messa sulla prima che ha trovato.. dove c'era già la mia linea attiva. Questo potrebbe giustificare il calo dell' SNR di 8-10 dB che da ieri ho sulla mia linea?

kk900
05-11-2014, 14:45
grazie mille gabryel

Scusate una ulteriore domanda, ne approfitto visto che ne sapete tantissimo.

A) ll modem di TuttoFibra va necessariamente messo nella stanza dove c'è la presa telefonica principale di casa (ma non il mio pc) oppure può essere messo ovunque ci sia una presa telefonica ? nel primo caso sarebbe un problema

B) il tecnico telecom modifica l'intero impianto telefonico di casa in modo che i 3 telefoni fissi e il fax rimangono ciascuno nelle loro stanze dove sono sempre state o bisogna inventarsi qualche strano modo per collegarli al modem di TuttoFibra ?

C) Quanto tempo passa dalla richiesta al 187 per l'effettiva attivazione di TuttoFibra ? Si rischia di stare qualche giorno senza nè Adsl nè fibra ?

Grazie mille in anticipo

MiloZ
05-11-2014, 14:51
se le 3 utenze si trovano nello stesso palazzo o condominio, è difficile che si trovino su multicoppia diversi.
più facilmente, a seconda della posizione della coppia nel cavo, le mutue interferenze possono cambiare notevolmente.
per questioni di ottimizzazione delle dimensioni e dei processi di fabbricazione, i cavi multicoppia sono solitamente cordati a "quarte", cioè gruppi di 4 conduttori avvolti ad elica, che costituiscono 2 doppini.
se 2 adsl si trovano nella stessa "quarta" avranno mutue interferenze molto più pesanti rispetto ad altre adsl che si trovano in "quarte" diverse.
per il discorso delle interferenze fra vdsl e adsl, ho notato che l'interferenza è sempre molto pesante, ma hanno cercato di limitarla utilizzando parzialmente sulla vdsl le frequenze utilizzate dall'adsl.
su questo aspetto ci sono molti utenti adsl che hanno subito il "taglio netto" delle portanti oltre 1,5 MHz a causa dell'attivazione di una vdsl, altri su cui il taglio, sempre netto, si è verificato solo sulle portanti superiori a circa 1,9 MHz.
probabilmente non tutti i dslam vdsl sono impostati allo stesso modo.

Si le linee sono nello stesso appartamento, quindi dici che siano sempre sullo stesso multicoppia ma essendo su una "quarta" diversa potrebbero di fatto non-interferire tra di loro? Interessante. :)
Lo stesso potrebbe valere quindi per la VDSL, cioè linee su medesimo multicoppia ma su quarte diverse potrebbero non-interferire per niente?

random566
05-11-2014, 14:53
Interessante, non sapevo che all'interno dei multi-coppia i doppini viaggiano a coppie praticamente.. Quindi nel mio caso ( 1 solo multi-coppia con 3 linee occupate) è possibile che chi ha attivato la 4 VDSL non abbia avuto l' accortezza di scegliere una "quarta" libera ma l'ha messa sulla prima che ha trovato.. dove c'era già la mia linea attiva. Questo potrebbe giustificare il calo dell' SNR di 8-10 dB che da ieri ho sulla mia linea?

credo che all'atto di nuove attivazioni utilizzino la prima coppia libera che trovano, senza preoccuparsi di come sono occupate quelle adiacenti.
anche perchè i tecnici si trovano il blocchetto con le 10 coppie, ma non possono sapere a priori se due coppie sono nella stessa quarta


Lo stesso potrebbe valere quindi per la VDSL, cioè linee su medesimo multicoppia ma su quarte diverse potrebbero non-interferire per niente?
mah, credo che si possano fare solo supposizioni.
in linea torica rimane il fatto che le coppie della stessa quarta sono più soggette a interferirsi fra loro, ma nessuno può prevedere che in altri casi le interferenze ziano "zero", anche perchè la vdsl utilizza frequenze fino a 17 MHz, per le quali sicuramente i cavi in rame a quarte non sono stati progettati

gabryel48
05-11-2014, 15:03
A) ll modem di TuttoFibra va necessariamente messo nella stanza dove c'è la presa telefonica principale di casa (ma non il mio pc) oppure può essere messo ovunque ci sia una presa telefonica ? nel primo caso sarebbe un problema

Essenzialmente si, o almeno il tecnico che viene a casa e' pagato per mettere il modem li e da li ribaltare l'impianto. Se per un momento di Karma positivo trovi un tecnico gentile te lo mette anche in un altro punto e ti fa il ribaltamento lí (ma con un po' più di sbattimento)

B) il tecnico telecom modifica l'intero impianto telefonico di casa in modo che i 3 telefoni fissi e il fax rimangono ciascuno nelle loro stanze dove sono sempre state o bisogna inventarsi qualche strano modo per collegarli al modem di TuttoFibra ?

L'impianto viene modificato in modo che il doppino che proviene dall'esterno venga collegato al router e il resto dell'impianto di casa(telefoni e Fax) sia collegato alla porta VoIP del router

C) Quanto tempo passa dalla richiesta al 187 per l'effettiva attivazione di TuttoFibra ? Si rischia di stare qualche giorno senza nè Adsl nè fibra ?

Totalmente aleatorio, non si sa. Alcuni 10 giorni altri 1 mese, poi con la situazione di parma e l'alluvione non so quanto personale abbiano o quanto siano impegnati. A meno che non succedano imprevisti non dovresti stare più di mezza giornata senza linea, solitamente te la staccano e subito dopo viene il tecnico.

Street_basic
05-11-2014, 15:06
credo che all'atto di nuove attivazioni utilizzino la prima coppia libera che trovano, senza preoccuparsi di come sono occupate quelle adiacenti.
anche perchè i tecnici si trovano il blocchetto con le 10 coppie, ma non possono sapere a priori se due coppie sono nella stessa quarta


mah, credo che si possano fare solo supposizioni.
in linea torica rimane il fatto che le coppie della stessa quarta sono più soggette a interferirsi fra loro, ma nessuno può prevedere che in altri casi le interferenze ziano "zero", anche perchè la vdsl utilizza frequenze fino a 17 MHz, per le quali sicuramente i cavi in rame a quarte non sono stati progettati

In fase di attivazione però avrebbero gli strumenti per verificare la bontà del doppino che stanno per collegare, o no? dopo che non venga fatto è un altro discorso..

Quindi non è detto che cambiando coppia riesca a tornare ai valori che avevo in precedenza.. Giusto per capirci, qual è il valore minimo di SNR al di sotto del quale iniziano i problemi?? già adesso in un giorno ho accumulato più errori FEC che negli ultimi 3 mesi..

Ice_Attack
05-11-2014, 15:14
Buongiorno a tutti!
Avrei qualche dubbio circa l'armadio a cui sono collegato...
Nella mia città (Siena) da qualche mese è partita la copertura con tecnologia VDSL: scorrendo il topic ho scoperto che tramite gli XML scaricabili dal sito Telecom è possibile scoprire quali sono gli armadi per cui è stato pianificato l'aggiornamento alla VDSL.
Il problema è che io ancora non sono riuscito a scoprire a quale armadio sono collegato!
Nella mia zona non sono presenti armadi se non quelli del progetto Socrate e andando in cantina trovo questo box

http://it.tinypic.com/r/1qlfv7/8
In effetti il numerino su questo box corrisponde all'unico armadio di zona che come ho detto prima è del Progetto Socrate e alla chiostrina di fronte casa.
Dunque?Possibile io sia collegato su rete rigida?

kk900
05-11-2014, 15:23
Essenzialmente si, o almeno il tecnico che viene a casa e' pagato per mettere il modem li e da li ribaltare l'impianto. Se per un momento di Karma positivo trovi un tecnico gentile te lo mette anche in un altro punto e ti fa il ribaltamento lí (ma con un po' più di sbattimento



eh ma questo è un problema non da poco

Attualmente ho il router ADSL in camera a 1 metro dal pc che uso e poi raggiungo un secondo pc in un'altra stanza tramite linea elettrica powerline .

Se invece il Modem Fibra viene messo in cucina (dove c'è la presa principale del telefono) poi come raggiungo i 2 pc nelle 2 camere ? non c'è alcuna presa elettrica vicina in cucina per usare il powerline e i pc fissi non hanno collegamenti wifi (che tra l'altro non vorrei nemmeno usare per via delle radiazioni)

totocrista
05-11-2014, 15:32
In fase di attivazione però avrebbero gli strumenti per verificare la bontà del doppino che stanno per collegare, o no? dopo che non venga fatto è un altro discorso..

Quindi non è detto che cambiando coppia riesca a tornare ai valori che avevo in precedenza.. Giusto per capirci, qual è il valore minimo di SNR al di sotto del quale iniziano i problemi?? già adesso in un giorno ho accumulato più errori FEC che negli ultimi 3 mesi..
6dB

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Octane
05-11-2014, 15:37
Mi iscrivo al thread visto che ho sottoscritto da da poco l'abbonamento alla vdsl.
:)

Street_basic
05-11-2014, 15:40
6dB

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ottimo! della serie, un'altra attivazione nel condominio e non navigo più!!

kk900
05-11-2014, 15:48
Stacchi il doppino dalla presa in cucina e lo giunti al cavo che va in camera trasformando di fatto quella presa in principale, tiri un secondo cavo che dalla camera torna in cucina che collegherai ad una delle uscite telefoniche del router telecom ed alla presa in cucina dove potrai collegare il telefono

ma il modem in camera non si può mettere in nessun caso ?

totocrista
05-11-2014, 16:18
Ottimo! della serie, un'altra attivazione nel condominio e non navigo più!!
Non direi... L SNR della vdsl non è paragonabile a quello dell'adsl. Non vedo la tua immagine, ma mi sembra che il tuo margine SNR sia superiore a 14dB

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

alex12345
05-11-2014, 16:19
No comment, dai file excel centrale Roma Quadraro attiva, 2 armadi attivi anche se difficili da verificare (non ho visto lavorarci intorno o nei tombini) e 3 pianificati per nov'14.
Sui file di oggi quei 3 risultano rimandati a MARZO 2015!!!!!!!!

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

random566
05-11-2014, 16:23
In fase di attivazione però avrebbero gli strumenti per verificare la bontà del doppino che stanno per collegare, o no? dopo che non venga fatto è un altro discorso..
non credo che abbiano strumenti per verificare il comportamento del doppino alle frequenze vdsl.
la "bontà" del doppino di solito viene contollata, ma limitatamente ai parametri di isolamento e continuità, che sono i soli che i tecnici possono verificare con la strumentazione di cui dispongono.

Quindi non è detto che cambiando coppia riesca a tornare ai valori che avevo in precedenza.. Giusto per capirci, qual è il valore minimo di SNR al di sotto del quale iniziano i problemi?? già adesso in un giorno ho accumulato più errori FEC che negli ultimi 3 mesi..
6dB


nessuno può assicurati che il cambio coppia migliori o peggiori la situazione.
dovrebbero essere fatte diverse prove con tutte le coppie disponibili e con 2 tecnici, uno presso l'abitazione e uno presso l'armadio.
e di sicuro telecom non prevede l'impiego di queste risorse, almeno per le utenze residenziali.
risposta secca di 6 dB per il limite oltre al quale si hanno problemi?
secondo me è molto difficile da stabilire, anche perchè le casistiche sono molte, come sono diversissime le caratteristiche dei cavi in rame utilizzati da telecom.
nemmeno con l'adsl è possibile indicare un limite al di sotto del quale ci sono problemi, alcune utenze "reggono" anche con 3 dB, altre invece, con 9 dB cadono in continuazione per i troppi errori FEC e CRC

totocrista
05-11-2014, 16:38
Il profilo che ufficialmente viene definito limite dagli operatori italiani è stato sempre 6dB. Vedi le adsl italiane, vedi i profili fastweb tirati. Non credo che con una linea come la sua si possa permettere valori inferiori. Che poi non è detto che a 6 la linea sia perfetta siamo d'accordo, e siamo d'accordo che potrebbero esserci disconnessioni anche con un margine leggermente più alto, ma siamo nel campo delle supposizioni, e quindi, se proprio vogliamo definire un limite a spanne diciamo che sotto i 6db o giù di li non conviene andare:) no?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

alanfibra
05-11-2014, 17:44
File aggiornati.
Il mio cabinet è nel file pianificati di colore verde. Che vuol dire?

mrk2005
05-11-2014, 18:16
File aggiornati.
Il mio cabinet è nel file pianificati di colore verde. Che vuol dire?

Che hanno spostato il mese previsto di attivazione (posticipato*), perchè non sono riusciti a starci dentro con i tempi. Come vedi non sei certo l'unico :sofico:

guidimarc
05-11-2014, 19:11
ciao, c'è un sito dove vedere se una città/zona è programmata l'attivazione? Sono di Montesilvano (Pescara)

pierinho
05-11-2014, 19:49
Come posso scoprire a che armadio sono collegato?
Nel sottoscala dove ci sono tutti i cavi telefonici non c'è nessuna scritta...

alanfibra
05-11-2014, 21:22
Che hanno spostato il mese previsto di attivazione (posticipato*), perchè non sono riusciti a starci dentro con i tempi. Come vedi non sei certo l'unico :sofico:


Pensavo volesse dire che era prossimo ad entrare in funzione.

Lexus
05-11-2014, 22:57
Ciao, vorrei attivare la fibra di Telecom ma ho un sacco di domande a riguardo, mi aiutate a chiarirle?

1. Non è una vera e propria fibra, oppure ho capito male? Mi pare si parli di VDSL.
2. Attivandola, mi fanno un nuovo impianto che supporta queste velocità superiori o quello che ho va bene?
3. Se non ho capito male, il centro di tutto diventa il router che mi forniscono. Lo piazzano in casa e poi lì ci attacco telefono e altro. Quindi in caso di mancanza di corrente non posso telefonare?
4. Andando la linea voce su VoIP non decade molto la qualità? Avevo un numero VoIP in ufficio e quando saturavo la banda internet le telefonate diventavano pessime, praticamente inutilizzabili.
5. Da questo modem che mi forniscono poi posso portarmi un cavo nella stanza dove tengo il PC ed a questo cavo collegare il mio di router?
6. Un router Acer DSL-AC68U è compatibile con questa linea?
7. Anche per questo tipo di offerta ci si deve aspettare una velocità diversa da quella dichiarata? Per dire, ho una 20 mega ma di solito vado a 16 (non che mi dispiaccia come velocità, è per capire quale sarà il reale upgrade di banda).
8. Questa fibra di Telecom funziona come quella di Fastweb? Ovvero che crea una marea di problemi? Mi vengono in mente i ban nei giochi che vietano il multi account e prendono due utenze Fastweb con lo stesso IP come se fosse unico e li sbattono fuori. Oppure la versione di eMule sviluppata appositamente (Adunanza).

Jocker90
05-11-2014, 23:13
Ciao, vorrei attivare la fibra di Telecom ma ho un sacco di domande a riguardo, mi aiutate a chiarirle?

1. Non è una vera e propria fibra, oppure ho capito male? Mi pare si parli di VDSL.
2. Attivandola, mi fanno un nuovo impianto che supporta queste velocità superiori o quello che ho va bene?
3. Se non ho capito male, il centro di tutto diventa il router che mi forniscono. Lo piazzano in casa e poi lì ci attacco telefono e altro. Quindi in caso di mancanza di corrente non posso telefonare?
4. Andando la linea voce su VoIP non decade molto la qualità? Avevo un numero VoIP in ufficio e quando saturavo la banda internet le telefonate diventavano pessime, praticamente inutilizzabili.
5. Da questo modem che mi forniscono poi posso portarmi un cavo nella stanza dove tengo il PC ed a questo cavo collegare il mio di router?
6. Un router Acer DSL-AC68U è compatibile con questa linea?
7. Anche per questo tipo di offerta ci si deve aspettare una velocità diversa da quella dichiarata? Per dire, ho una 20 mega ma di solito vado a 16 (non che mi dispiaccia come velocità, è per capire quale sarà il reale upgrade di banda).
8. Questa fibra di Telecom funziona come quella di Fastweb? Ovvero che crea una marea di problemi? Mi vengono in mente i ban nei giochi che vietano il multi account e prendono due utenze Fastweb con lo stesso IP come se fosse unico e li sbattono fuori. Oppure la versione di eMule sviluppata appositamente (Adunanza).

1) Non è vera fibra, hai cmq il rame fino all'armadio.
2) Non ci sono dei lavori speciali da fare, se si hanno più di una presa il tecnico fa il ribaltamento, altrimenti non tocca praticamente nulla.
3) Senza elettricità non va (sul contratto che firmi "dichiari" di avere un numero mobile per l'emergenze).
4) La qualità della linea telefonica è molto buona, non ho notato cali ne nuovi problemi rispetto a prima.
5) Se intendi un cavo telefonico no.
6) Ni, andrebbe internet ma non il telefono; puoi collegare un router a quello telecom che rimane solo a gestire le chiamate.
7) Si prende quasi sempre il massimo, la portante che arriva è molto più alta ma limitata a 30/3.
8) Non mi risulta che si condivida l'IP, non penso che ormai succeda più nemmeno con FW.

juma93
06-11-2014, 00:34
Ottimo! della serie, un'altra attivazione nel condominio e non navigo più!!

Non ti preoccupare, una volta che l'SNR arriva a 6dB inizia a calare la portante :ciapet:

Street_basic
06-11-2014, 06:59
Non ti preoccupare, una volta che l'SNR arriva a 6dB inizia a calare la portante :ciapet:

:D:D Ottimo!!! .. la massima teorica aggangiabile è già calata di colpo di 23mega!! il problema è che se continua così.. quando arrivo a 6dB sarà più o meno a 10 mega!! :eek: :eek:

Lexus
06-11-2014, 07:01
1) Non è vera fibra, hai cmq il rame fino all'armadio.
2) Non ci sono dei lavori speciali da fare, se si hanno più di una presa il tecnico fa il ribaltamento, altrimenti non tocca praticamente nulla.
3) Senza elettricità non va (sul contratto che firmi "dichiari" di avere un numero mobile per l'emergenze).
4) La qualità della linea telefonica è molto buona, non ho notato cali ne nuovi problemi rispetto a prima.
5) Se intendi un cavo telefonico no.
6) Ni, andrebbe internet ma non il telefono; puoi collegare un router a quello telecom che rimane solo a gestire le chiamate.
7) Si prende quasi sempre il massimo, la portante che arriva è molto più alta ma limitata a 30/3.
8) Non mi risulta che si condivida l'IP, non penso che ormai succeda più nemmeno con FW.

Innanzitutto grazie per le risposte, per alcune chiedo qualcos'altro. :D
1. E questa cosa qua già mi confonde, è quello che ho letto prima di fare la domanda, ma nel mio paese (lo hanno fatto anche proprio fuori casa mia), hanno rotto tutte le strade ed hanno posato un cavo per fibra ottica, essendo stato fatto davvero in tutte le strade ho pensato che fosse vera fibra, perchè se fosse servito a portare la fibra solo agli armadi non penso ci fosse stato bisogno di rompere tutto il paese.
2. Cos'è questo ribaltamento?
4. Il problema si presentava quando la banda in uscita era satura (c'era un sistema di sicurezza che trasmetteva il flusso video via Internet e questo saturava la banda in upload praticamente sempre), in numero VoIP diventava più una tortura che un'utilità. Perdendo il vantaggio di avere un numero facilissimo da ricordare per i clienti, visto che quando ti chiamavano dovevi poi chiedere di richiamare sul fisso classico.
6. Si, questo era quello che volevo fare, il router Asus mi serve nella stanza del PC per poter gestire seriamente la mia rete di casa, i router Telecom offrono davvero poco.

Street_basic
06-11-2014, 07:24
Comunque, al di là di battute, la mia vuol essere un'ulteriore testimonianza del fatto che queste VDSL "all'italiana" ( quindi con DSLAM diversi per ogni operatore) che di fatto impedisce di poter utilizzare strumenti di ottimizzazione delle linee già sviluppati ( Vectoring..) se da un punto di vista teorico è in grado di offrire ottime prestazioni ( anche se comunque inferiori alle FTTH) all'atto pratico, quindi con molte utenze collegate allo stesso DSLAM mostra evidenti limiti di portanti agganciabili ( e quindi velocità di navigazione raggiungibili..) dalle singole utenze e anche problemi di navigazione ( sto pensando a Fastweb e hai problemi di saturazione che hanno nelle ore serali..)
Forse era il caso di pianificarla meglio, questa VDSL, prima di iniziare a commercializzarla..
E visto che con la fibra sono arrivati a pochi metri dalle nostre case.. con un "piccolo" sforzo in più.. adesso eravamo tutti a postare sul thread FTTH Telecom!! ma siamo in Italia..

andlap
06-11-2014, 08:25
1-Ci sono piani di upgrade a 50-100 in down e (almeno) 10 in up?
2-Non capisco poi la ragione dell'opzione InternetFibra che costa come una TuttoFibra (mi sono perso qualche clausula nascosta?),magari è previsto un taglio periodico dei costi (tipo absolute adsl di infostrada)?
3-Circa 200 metri in linea d'aria dall'armadio sono tanti per questa tecnologia?
4-Mi sembra di capire che come ping siamo tra un adsl interleaved ed una fast path,o sbaglio?

oirelav88
06-11-2014, 08:57
Salve gente!
È passato un mese da quando hanno montato il modulo vdsl sull'armadio della mia strada... beh ieri ho scoperto che sul mio numero fisso, e credo mezza città (Aprilia) a questo punto, si può finalmente attivare l'offerta fibra di telecom.
Ho un paio di domande che mi stanno "turbando" da ieri :P
1) qual è il canale migliore per attivare l'offerta? Sito Web di Telecomitalia.it o chiamata al 187? Mi interesserebbe l'offerta "Tutto Fibra Special Edition": l'unico vantaggio che si può avere in fase di contratto sono i 2 cordless gigaset ad 1€? o vi è altro, che magari non è presente sul sito? (Lo chiedo qui per essere preparato nel momento della stesura del contratto)
2)Mettiamo caso che "un giorno" voglio togliere la fibra per ritornare in Rtg/adsl sempre con Telecom... è possibile senza perdere il numero fisso?

Lexus
06-11-2014, 09:07
:doh: Niente di personale ma credo che solo nell' ultima settimana sia stato spiegato un 3 volte... fate i bravi e sfogliate almeno le ultime 10 pagine del forum prima di chiedere.....

Devo essere sincero, non ne ho sfogliata neanche una. :D
Fanno paura 1100 pagine di discussione e non sapere in quale potresti trovare l'informazione che ti serve.
Forse sarebbe bene fare delle FAQ.

HDA
06-11-2014, 09:40
Veramente a parte pochi casi isolati le VDSL telecom non stanno dando particolari problemi. I problemi di fastweb sono dovuti al fatto che in certe zone non ha abbastanza banda, non alla tecnologia VDSL. E comunque c'è il thread vdsl fastweb dove discuterne.

Per quanto riguarda il vectoring con operatori diversi ci sono già proposte per il cross-DSLAM level vectoring (xDLV), basta collegare le due ONU con un cavo...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/5521387/xDLV.jpg

> QUI < (http://www.assia-inc.com/technology-media/knowledge-center/white-papers/FASTWEB-ASSIA_White_Paper_on_Vectoring_%28April%202012%29.pdf) il pdf completo


Credo che per il vectoring multioperatore ci sia l'obbligo che i DSLAM debbano essere tutti della stessa marca. Quindi se TI installa una marca e Vodafone/Fastweb altre non ci fai molto. Però se sono furbi e si mettono in accordo (la vedo dura) potrebbe funzionare

Jocker90
06-11-2014, 09:59
Innanzitutto grazie per le risposte, per alcune chiedo qualcos'altro. :D
1. E questa cosa qua già mi confonde, è quello che ho letto prima di fare la domanda, ma nel mio paese (lo hanno fatto anche proprio fuori casa mia), hanno rotto tutte le strade ed hanno posato un cavo per fibra ottica, essendo stato fatto davvero in tutte le strade ho pensato che fosse vera fibra, perchè se fosse servito a portare la fibra solo agli armadi non penso ci fosse stato bisogno di rompere tutto il paese.
2. Cos'è questo ribaltamento?
4. Il problema si presentava quando la banda in uscita era satura (c'era un sistema di sicurezza che trasmetteva il flusso video via Internet e questo saturava la banda in upload praticamente sempre), in numero VoIP diventava più una tortura che un'utilità. Perdendo il vantaggio di avere un numero facilissimo da ricordare per i clienti, visto che quando ti chiamavano dovevi poi chiedere di richiamare sul fisso classico.
6. Si, questo era quello che volevo fare, il router Asus mi serve nella stanza del PC per poter gestire seriamente la mia rete di casa, i router Telecom offrono davvero poco.

1) Per portarti la fibra a casa devono fare dei lavori nello stabile, per ora solo zone di Milano (e pochissime altre di grandi città) hanno tale copertura. Quindi il 99% della copertura "fibra" è VDSL.
2) In pratica il resto delle prese non sono più collegate alla presa di ingresso, ma le si fanno passare dal modem.
4) Supposizione: probabilmente riserva quel poco di banda per il telefono, considera che la portante che ti arriva sul modem supera a molti i 80/20.
6) O porti un cavo ethernet o fai diventare quella la presa principale, ma se è l'ultima perdi tutte quelle prima a meno di non ricollegarle con un altro cavo.

Lexus
06-11-2014, 10:02
...


Perfetto! Grazie mille per avermi chiarito i dubbi che avevo. ^_^

andlap
06-11-2014, 10:09
con la tuttofibra scontata sei vincolato per 2 anni. Se disdici prima devi rimborsare 10 euro x ogni mese in cui hai goduto dello sconto.

THX :)

Quindi con Internet Fibra se ad es. disdico dopo i 6 mesi in promo passando ad altro operatore in fibra non devo pagare nulla,o cmq i 99 euro di disattivazione me li scalano sempre?

Jocker90
06-11-2014, 10:13
THX :)

Quindi con Internet Fibra se ad es. disdico dopo i 6 mesi in promo passando ad altro operatore in fibra non devo pagare nulla,o cmq i 99 euro di disattivazione me li scalano sempre?

Sempre

totocrista
06-11-2014, 10:34
considera che la portante che ti arriva sul modem supera a molti i 80/20.


Questo non è vero! Non è la portante quella. È stato spiegato almeno 300 volte. Quella è solo una stima

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

FabryHw
06-11-2014, 10:52
e anche problemi di navigazione ( sto pensando a Fastweb e hai problemi di saturazione che hanno nelle ore serali..)
Forse era il caso di pianificarla meglio, questa VDSL, prima di iniziare a commercializzarla..
E visto che con la fibra sono arrivati a pochi metri dalle nostre case.. con un "piccolo" sforzo in più.. adesso eravamo tutti a postare sul thread FTTH
FW ha problemi di banda che non risolvi con la FTTH a meno di non proporre FTTH a 20/30Mb e nulla di più :D

Visto che per ora (almeno per Telecom) il profilo max previsto è il 50/10 (ancora da commercializzare) anche senza vectoring sarà probabilmente raggiunto dal 70-80% degli abbonati.
A guardare i valori postati finora qui forse si potrebbe pure dire 99%, ma ci sarà pure qualcuno molto lontano dal cabinet che con cabinet saturo non raggiungerà una portante sufficiente per il profilo 50/10

kuabba82
06-11-2014, 11:09
Salve, scusate l'ignoranza, ma non riesco a capire una cosa, in previsione di abbonarmi a quest'opzione Telecom. In wifi se io ho un portatile con scheda wifi a/b/g (senza n) si navigherà comunque a 30 mega o ci vuole per forza una scheda di rete abgn?

E sempre per lo stesso motivo, siccome ho letto che con il modem che dà la telecom non c'è l'opzione per settare un ip in dmz, avevo pensato che potrei collegare alla porta wan il mio router netgear dgn2200 che leggo che però arriva in wifi a 2.4ghz...i 30 mega li riceverò comunque in wifi oppure ci vuole la banda a 5 ghz?
Grazie e scusate l'ignoranza in materia:D

Marlenio
06-11-2014, 11:12
Buongiorno a tutti.
Attualmente ho una linea Fastweb per la voce e una Tiscali 20Mb per i dati. Questo perchè Fastweb circa tre anni fa, non aveva la 20 Mb nella mia strada (abito a Roma, zona Aurelio, in una strada privata).

Qualche mese fa ho visto che sulla cabina di strada è comparso il modulo per la fibra, e ho quindi contattato Telecom per l'offerta "Tutto Fibra", in modo da unificare linea e dati solo in un unico fornitore, e avere inoltre i 30Mb.
L'operatrice Telecom mi ha però detto che la fibra non è ancora disponibile, dato che è vero che il modulo fibra è presente nella centrale di strada, ma manca ancora l'aggancio con la centrale di zona (Gregorio VIII), che però dovrebbe avvenire a breve (ma non ha saputo dirmi la data).

Domandavo questo: è possibile -in qualche modo- verificare online l'eventuale data di attivazione nella mia strada? Scusate se se ne è già parlato nelle pagine precedenti del thread, ma ormai è talmente lungo che mi servirebbero 2 settimane per leggerlo tutto. :)

fra55
06-11-2014, 11:19
Vai sul sito Telecom wholesale, Bitstream e NGA--> Copertura e guarda i file pianificati per controllare quando è prevista l'attivazione della tua centrale

Marlenio
06-11-2014, 11:24
Vai sul sito Telecom wholesale, Bitstream e NGA--> Copertura e guarda i file pianificati per controllare quando è prevista l'attivazione della tua centrale

Sì, ma non essendo il numero di Telecom ma di Fastweb, la verifica non è garantita. Più che altro mi servirebbe sapere se è coperta la strada dove abito.

Marlenio
06-11-2014, 11:35
Però ho verificato con un numero di telefono di un nostro vicino, che è con Telecom, e il sito indicato mi dice che la Fibra è disponibile. Se verifico però sulla disponibilità Fibra nella nostra strada dal sito Telecom (quello con l'offerta "Tutto Fibra") mi dice che al massimo posso avere la ADSL 20 Mb.
A questo punto, chi dei due ha ragione? :cry: :muro:

fra55
06-11-2014, 11:38
Sì, ma non essendo il numero di Telecom ma di Fastweb, la verifica non è garantita. Più che altro mi servirebbe sapere se è coperta la strada dove abito.

Ma non c'entra il numero di telefono, ti mostrano le centrali e gli armadi stradali coperti dalla fibra o in previsione di copertura.

totocrista
06-11-2014, 11:42
Sì, ma non essendo il numero di Telecom ma di Fastweb, la verifica non è garantita. Più che altro mi servirebbe sapere se è coperta la strada dove abito.
Secondo me non l hai nemmeno aperto il sito che ti hanno detto

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Marlenio
06-11-2014, 11:47
Secondo me non l hai nemmeno aperto il sito che ti hanno detto

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

L'ho provato, ma sono andato nella parte dove chiede il numero di telefono. A questo punto, credo di avere sbagliato sezione. Sono andato sulla sezione "Verifica Vendibilità Rete Nuova Generazione FTTCab" del sito 80.19.49.141.

totocrista
06-11-2014, 11:53
L'ho provato, ma sono andato nella parte dove chiede il numero di telefono. A questo punto, credo di avere sbagliato sezione. Sono andato sulla sezione "Verifica Vendibilità Rete Nuova Generazione FTTCab" del sito 80.19.49.141.
Appunto non l hai aperto, perché non ti chiede nessun numero di telefono, il sito è questo:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Marlenio
06-11-2014, 13:23
Appunto non l hai aperto, perché non ti chiede nessun numero di telefono, il sito è questo:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


E' esattamente dove sono andato. Nella sezione "Larga Banda" -> "Bitstream NGA e VULA". Ho poi cliccato a destra su "Portale Analisi di vendibilità", ed è lì che ho sbagliato. Adesso verifico sulle prime voci dell'elenco. :)

Matt-One
06-11-2014, 13:45
E' esattamente dove sono andato. Nella sezione "Larga Banda" -> "Bitstream NGA e VULA". Ho poi cliccato a destra su "Portale Analisi di vendibilità", ed è lì che ho sbagliato. Adesso verifico sulle prime voci dell'elenco. :)

Devi scaricarti un file excel e da li poi vedi la tua centrale se è in lista e quando la attiveranno :)

Marlenio
06-11-2014, 13:46
Devi scaricarti un file excel e da li poi vedi la tua centrale se è in lista e quando la attiveranno :)

Fatto. :)
La centrale è attiva, ma devo vedere se è attivo l'armadio nella nostra strada. Da quello che mi ha detto l'operatore Telecom, ancora non è stato collegato con la centrale.

fra55
06-11-2014, 13:56
Fatto. :)
La centrale è attiva, ma devo vedere se è attivo l'armadio nella nostra strada. Da quello che mi ha detto l'operatore Telecom, ancora non è stato collegato con la centrale.

Vai qua:

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Marlenio
06-11-2014, 14:02
Vai qua:

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx


Grazie a tutti. :)

Matt-One
06-11-2014, 16:58
Io purtroppo ancora attendo, nella mi città mancano solo il mio rione e quello accanto :D sulla strada alle spalle di casa mia hanno messo i contatori (o solo le scatole ancora, non so) mentre a quello dove dovrei essere collegato io ancora non ce nulla :(
Ma perchè due contatori??? :eek:

totocrista
06-11-2014, 17:16
Scusate i selta che usa Telecom sono questi?
http://www.selta.it/ProductDetail?id=01t20000004m10XAAQ

Marlenio
06-11-2014, 18:17
Seguendo le indicazioni che mi avete dato, ho individuato la mia centrale (Roma, Gregorio VII, ROMAITEG). La cosa che non capisco è che i vari cabinet di strada collegati a questa centrale risultano tutti attivi (compreso quella della mia strada, che è il 113).
A questo punto però, non capisco perchè a Telecom non risulti ancora possibile allacciare la Fibra 30 al mio numero. Qualcuno mi sa spiegare?

rvrpcr
06-11-2014, 18:27
Usa anche selta, ma non questo modello, ma il sambha 48c

LamerTex
06-11-2014, 18:41
Salve, scusate l'ignoranza, ma non riesco a capire una cosa, in previsione di abbonarmi a quest'opzione Telecom. In wifi se io ho un portatile con scheda wifi a/b/g (senza n) si navigherà comunque a 30 mega o ci vuole per forza una scheda di rete abgn?


Da wikipedia per il wifi g "fornisce una velocità teorica di 54 Mb/s che nella realtà si traduce in una velocità netta di 24,7 Mb/s"
Con l'n in teoria i 30Mbps li raggiunge senza problemi, in pratica dipende dalla distanza e da eventuali ostacoli in mezzo (io a neanche 5 metri ma con due muri in mezzo arrivavo a malapena a 25-28Mbps), se ne hai la possibilità risolvi tutto con un cavo o con delle powerline

sleeping
06-11-2014, 19:03
Da wikipedia per il wifi g "fornisce una velocità teorica di 54 Mb/s che nella realtà si traduce in una velocità netta di 24,7 Mb/s"
Con l'n in teoria i 30Mbps li raggiunge senza problemi, in pratica dipende dalla distanza e da eventuali ostacoli in mezzo (io a neanche 5 metri ma con due muri in mezzo arrivavo a malapena a 25-28Mbps), se ne hai la possibilità risolvi tutto con un cavo o con delle powerline
Io con il WiFi 802.11g navigo a circa 17/18 mega quando va bene. Con il cavo sono a 30 costanti, quindi è proprio il WiFi che non ce la fa. Ho preso una coppia di powerline, ma ancora non l'ho montata. :)

rvrpcr
06-11-2014, 19:23
che supporta il Cross DSLAM Vectoring !

Che cosi a naso sarebbe? Il vectoring su più onu?

Rumpelstiltskin
06-11-2014, 19:32
Scusate, siccome pago al mese circa 40 euro per una 10mbit + internet play stavo ponderando di passare alla fibra con "tutto fibra" :

http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra

Quello che non capisco è :

- già la mia linea di casa fa schifo : arrivo a 8mb non di più
- che modmem portano? quello con la fibra o uno "standard" con il connettore rj45?
- conviene fare il passo nella mia situazione alla 30mbit? saranno reali o castrati come la dsl attuale?

grazie

totocrista
06-11-2014, 21:07
Questo?
http://www.selta.it/ProductDetail?id=01t20000003nl0UAAQ

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Matt-One
06-11-2014, 21:11
Scusate, siccome pago al mese circa 40 euro per una 10mbit + internet play stavo ponderando di passare alla fibra con "tutto fibra" :

http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra

Quello che non capisco è :

- già la mia linea di casa fa schifo : arrivo a 8mb non di più
- che modmem portano? quello con la fibra o uno "standard" con il connettore rj45?
- conviene fare il passo nella mia situazione alla 30mbit? saranno reali o castrati come la dsl attuale?

grazie

Io penso che puoi cambiare se ti arrivano 8mega non è male, se te ne arrivassero 5 allora sarebbe uno schifo di linea :D Io non ho ancora la 30Mega perchè sono in attesa che la attivino nel mio rione, comunque penso che il modem sia un modem che supporta questa "nuova" tecnologia ed il connettore è sempre quello standard perchè a casa tua non arriva la fibra ma hai sempre la vecchia linea in "rame".
Comunque da quanto ne so più vicino sei all'armadio meglio dovrebbe essere la linea...se non erro max 250metri??

Matt-One
06-11-2014, 21:14
Questo?
http://www.selta.it/ProductDetail?id=01t20000003nl0UAAQ

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ammesso e concesso che si possa mettere dentro casa, se lo montassi cosa succederebbe? :D :D :D

Orionlight
06-11-2014, 21:29
Ciao a tutti, volevo attivare la fibra sfruttando la promo attuale dei 44,90€ al mese.
Praticamente andrei a spendere come adesso ma in più ho la fibra e chiamate illimitate.

Non seguendo da un po' il topic avevo qualche domanda:

- oltre alla consegna del modem che lavori devono fare in casa alle prese telefoniche? Cioè è invasivo?

- in generale, come sono le prestazioni di questa fibra?

- costi occulti? o sono veramente 44,90 puliti?

grazie!

Rubberick
07-11-2014, 01:20
Ciao a tutti, volevo attivare la fibra sfruttando la promo attuale dei 44,90€ al mese.
Praticamente andrei a spendere come adesso ma in più ho la fibra e chiamate illimitate.

Non seguendo da un po' il topic avevo qualche domanda:

- oltre alla consegna del modem che lavori devono fare in casa alle prese telefoniche? Cioè è invasivo?

- in generale, come sono le prestazioni di questa fibra?

- costi occulti? o sono veramente 44,90 puliti?

grazie!
sono 44.90 puliti ma la devi tenere minimo 2 anni altrimenti se dovessi decidere di disdirla prima devi ridargli il costo di differenza per tutta una serie di mensilità usufruite se non erro...

difatti conviene l'internetfibra normale se sai che non la userai per 2 anni pieni

Octane
07-11-2014, 08:06
Ammesso e concesso che si possa mettere dentro casa, se lo montassi cosa succederebbe? :D :D :D
Vorresti mettere un apparato DSLAM dentro casa?
Beh, sicuramente avresti banda piena :D :D

Orionlight
07-11-2014, 09:01
sono 44.90 puliti ma la devi tenere minimo 2 anni altrimenti se dovessi decidere di disdirla prima devi ridargli il costo di differenza per tutta una serie di mensilità usufruite se non erro...

difatti conviene l'internetfibra normale se sai che non la userai per 2 anni pieni

Penso che la terrò almeno due anni, era solo per capire..

Ho ancora una cosa che non riesco a capire, praticamente il modem+telefono devono stare attaccati alla presa principale che, nel mio caso, non è quella dove ho i vari pc/decoder/console ecc.

Detto questo, esiste un modo per collegare questi dispositivi via cavo e non via wireless anche se il loro modem è in un'altra stanza? Con alcuni, tipo il computer, posso andare di wifi, anche se mi da fastidio ma altri (tipo i decoder, smart tv, ecc) non hanno un WiFi, adesso erano collegati via cavo al modem in camera mia... sarebbe un problema..

sleeping
07-11-2014, 09:40
Powerline :)

Orionlight
07-11-2014, 09:50
Powerline :)

Immaginavo, se fosse possibile provo a collegare un cavo ethernet dalle canaline ma la vedo dura.
Ma ste powerline come vanno?

ps.
il model Telecom è valido? altrimenti prendo in considerazione l'ipotesi di metterlo in bridge.

orione67
07-11-2014, 10:22
Scusate, toglietemi un dubbio...:rolleyes:
Se pingo il 192.168.100.1 con la VDSL cosa interrogo?... lo DSLAM sul cabinet stradale o sempre la centrale d'appartenenza come con la vecchia Adsl? :confused:

sleeping
07-11-2014, 11:11
Immaginavo, se fosse possibile provo a collegare un cavo ethernet dalle canaline ma la vedo dura.
Ma ste powerline come vanno?

ps.
il model Telecom è valido? altrimenti prendo in considerazione l'ipotesi di metterlo in bridge.
La cosa migliore è l'ethernet nelle canaline, senza dubbio. Il powerline l'ho comprato poco fa, ma non l'ho ancora provato. In linea di massima funzionano bene, anche se non avrai di certo una banda gigabit. Compra quelli da 500mbps, hai più possibilità che prendano i 100 mega pieni della fast ethernet :)

Dipende da chi lo usa. Intanto usalo, se trovi mancanze per te insopportabili prendi un router :)

Rumpelstiltskin
07-11-2014, 11:25
Ero nella tua stessa situazione, fai la "fibra" (VDSL) al volo.

Dato che il DSLAM invece di essere in centrale è nell'armadio tutti i problemi dovuti alla lontananza dalla centrale scompaiono

Io sono passato da 8Mb con occasionali spike di latenza dovuti a disturbi a 30m stabilissimi anche come latenza con il modem telecom che mi da 110/20 come velocità massima spremibile dalla linea; e si, i 30/3m li agganci di sicuro


Grazie mi hai convinto :)

Ste868686
07-11-2014, 11:36
ragazzi toglietemi una curiosità, ma quando scade la tipica offerta dei 6 mesi quando si sottoscrive un tipo di abbonamento, è possibile rinnovare tale offerta se è presente?

A me all'epoca dissero che si poteva fare, dissero che lo facevano per competere con altri gestori che hanno offerte più economiche
Adesso invece l'operatore telecom187Fabio su twitter mi dice di no

sleeping
07-11-2014, 11:39
ragazzi toglietemi una curiosità, ma quando scade la tipica offerta dei 6 mesi quando si sottoscrive un tipo di abbonamento, è possibile rinnovare tale offerta se è presente?

A me all'epoca dissero che si poteva fare, dissero che lo facevano per competere con altri gestori che hanno offerte più economiche
Adesso invece l'operatore telecom187Fabio su twitter mi dice di no
Non è impossibile, ma non farci nessun affidamento. Più no che sì senza dubbio.

domthewizard
07-11-2014, 11:59
toglietemi una curiosità, ma telecom quando emette il cronoprogramma ragiona in trimestri o quadrimestri?

90fernando
07-11-2014, 12:08
toglietemi una curiosità, ma telecom quando emette il cronoprogramma ragiona in trimestri o quadrimestri?
Trimestri

Ste868686
07-11-2014, 12:14
Non è impossibile, ma non farci nessun affidamento. Più no che sì senza dubbio.

onestamente penso che chiamerò e mi farò sentire se non dovesse essere vero. Cioè furono loro a dirmi che si poteva fare... bah

Nexus 6
07-11-2014, 12:29
Scusate, toglietemi un dubbio...:rolleyes:
Se pingo il 192.168.100.1 con la VDSL cosa interrogo?... lo DSLAM sul cabinet stradale o sempre la centrale?

Centrale.

totocrista
07-11-2014, 12:30
Centrale.
No. Cabinet

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

totocrista
07-11-2014, 13:28
Che dite, la facciamo una FAQ sul ribaltamento visto che ogni giorno qualcuno chiede senza neppure scorrere le 10 ultime pagine del thread ?
Potete usare questa immagine se volete. L ho fatta io:
http://i1309.photobucket.com/albums/s622/totocrista/ribi_zps0df841d6.jpg (http://s1309.photobucket.com/user/totocrista/media/ribi_zps0df841d6.jpg.html)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Orionlight
07-11-2014, 14:33
Fra l'altro io non credo di avere neanche una presa di corrente vicino alla presa principale del telefono.. Problemone..

Ps.
Buona idea le faq.

kiappo
07-11-2014, 14:34
E' spuntato il pezzettino sopra alla cabina (immagino sia l'ONU)...


Ora quanto ci vorrà prima che il tutto sia disponibile commercialmente?

Orionlight
07-11-2014, 18:55
Fra l'altro io non credo di avere neanche una presa di corrente vicino alla presa principale del telefono.. Problemone..

Ps.
Buona idea le faq.

Ripropongo il quesito.

Fra l'altro, è vero che le ethernet del modem impazziscono quando collegate al decoder MySky? :mbe:

x9drive9in
07-11-2014, 19:50
Dando un'occhiata all'ultimo database di telecom, per dicembre la VDSL arriverà anche a Lecce nella centrale in Via Lupiae. Per essere ottimisti, entro la fine del 2015 si potrebbe vedere la città coperta da VDSL? Già nelle vicinanze (ci passo sempre da lì con il pullman) si vedeono diversi testa rossa ovviamente senza modulo VDSL ma con affianco un contatore dell'enel..da quanto ho letto pare servirà ad alimentare i moduli VDSL vero?

Hack3rAttack
07-11-2014, 20:15
Dando un'occhiata all'ultimo database di telecom, per dicembre la VDSL arriverà anche a Lecce nella centrale in Via Lupiae. Per essere ottimisti, entro la fine del 2015 si potrebbe vedere la città coperta da VDSL? Già nelle vicinanze (ci passo sempre da lì con il pullman) si vedeono diversi testa rossa ovviamente senza modulo VDSL ma con affianco un contatore dell'enel..da quanto ho letto pare servirà ad alimentare i moduli VDSL vero?

Io abitando in zona , li guardo ogni santo giorno gli armadietti, ben consapevole quanto meno che la nostra centrale di appartenenza ( LUPIAE ) è attiva secondo il database in excel di telecom... speriamo che entro inizio anno nuovo montano gli ONU...:)

P.s. si quello serve ad alimentare l'ONU

Nexus 6
07-11-2014, 22:11
No. Cabinet

Il DSLAM risponde su livello 3?


Chiariscimi please :confused:

http://it.wikipedia.org/wiki/Broadband_Network_Gateway

sleeping
07-11-2014, 23:43
Ripropongo il quesito.

Fra l'altro, è vero che le ethernet del modem impazziscono quando collegate al decoder MySky? :mbe:
Sì, devi chiedere l'aggiornamento alla 4.0.4 :)

Rumpelstiltskin
08-11-2014, 01:02
Ragazzi mi fate un po di speedtest pls?

sleeping
08-11-2014, 01:09
Più o meno tutti hanno 30/3 mega grossomodo costanti. Il ping varia un po' di più...

andybozy
08-11-2014, 01:14
Ragazzi mi fate un po di speedtest pls?

http://www.speedtest.net/result/3892570725.png

--modem telecom -- modem altro -- computer in wifi

Sono una nuova attivazione, vi allego le statistiche:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18249
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112188
SNR Upstream (dB): 28.9
SNR Downstream (dB): 32.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 3.8
Potenza in trasmissione (dB): -22.9
Potenza in ricezione (dB): 10.8
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 8
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 865763
Total FEC Errors: 464
Total CRC Errors: 0

Gli errori mi sembrano un po' latini, c'è qualche problema?
Grazie mille delle risposte😀

kiappo
08-11-2014, 07:22
E' spuntato il pezzettino sopra alla cabina (immagino sia l'ONU)...


Ora quanto ci vorrà prima che il tutto sia disponibile commercialmente?

il 187 può dirmi qualcosa?

mancio23
08-11-2014, 07:32
Gli errori mi sembrano un po' latini, c'è qualche problema?
Grazie mille delle risposte��

Sono solo dei FEC, che vengono corretti dal modem non sono importanti

Rumpelstiltskin
08-11-2014, 07:56
44ms di ping????? Cacchio che alto

andybozy
08-11-2014, 08:15
44ms di ping????? Cacchio che alto

http://www.speedtest.net/result/3893091807.png

A occhio è l'instradamento pingo Milano 21ms Vicenza 44ms

MircoT
08-11-2014, 08:19
se c'è qualcuno che ha l'ONU a circa 1.5km, potrebbe postare i valori di linea?
grazie.

Rumpelstiltskin
08-11-2014, 08:50
http://www.speedtest.net/result/3893091807.png

A occhio è l'instradamento pingo Milano 21ms Vicenza 44ms

21 è già mooooolto meglio di 44 :)

io in questo momento sono con adsl 10 mega e interet play

http://www.speedtest.net/result/3893126105.png

Non vorrei passare alla 30Mb e perderci tantissimo in ping :(

PS ho calcolato con google map la distanza dell'armadio in linea "d'aria" : 1.15Km mentre selezionando le strade arrivo a 1.49Km; che dite sono troppo distante??

-Mirco-
08-11-2014, 10:38
21 è già mooooolto meglio di 44 :)

io in questo momento sono con adsl 10 mega e interet play

http://www.speedtest.net/result/3893126105.png

Non vorrei passare alla 30Mb e perderci tantissimo in ping :(

PS ho calcolato con google map la distanza dell'armadio in linea "d'aria" : 1.15Km mentre selezionando le strade arrivo a 1.49Km; che dite sono troppo distante??

Abbastanza

Rumpelstiltskin
08-11-2014, 10:41
Già lo immaginavo :muro:

Rimarrò come sono adesso :doh:

jackpa78
08-11-2014, 10:41
Ciao a tutti, ho fatto la richiesta via web per una nuova linea il 31/10 e dopo qualche giorno mi e' arrivata una mail da telecom che mi avvisava che il primo appuntamento disponibile e' per il 11/11 tra le 8.30 e le 9.30. Secondo voi devo chiamare per avere conferma che viene il tecnico e che probabilità ci sono che l'appuntamento venga rispettato?
Sono in affitto e l'appartamento presenta ancora delle vecchie prese tripolari che ad occhio mi sembra non proprio messe bene...

totocrista
08-11-2014, 10:48
Ciao a tutti, ho fatto la richiesta via web per una nuova linea il 31/10 e dopo qualche giorno mi e' arrivata una mail da telecom che mi avvisava che il primo appuntamento disponibile e' per il 11/11 tra le 8.30 e le 9.30. Secondo voi devo chiamare per avere conferma che viene il tecnico e che probabilità ci sono che l'appuntamento venga rispettato?
Sono in affitto e l'appartamento presenta ancora delle vecchie prese tripolari che ad occhio mi sembra non proprio messe bene...
Togli la presa principale e fatti montare dal tecnico una nuova presa rj

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

jackpa78
08-11-2014, 12:20
Togli la presa principale e fatti montare dal tecnico una nuova presa rj

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

La presa principale e' incassata in una specie di mobile. Se lo chiedo a lui di cambiarla secondo voi lo fa? Suppongo sempre che sia la principale, un'altra e' in una camera da letto ben distante dall'ingresso

mancio23
08-11-2014, 12:31
Già lo immaginavo :muro:

Rimarrò come sono adesso :doh:

Guarda vista la tua linea otteresti un miglioramento importante per le velocità anche se sacrifichi 10ms non credo sia un grosso problema (anche se non credo che quel 6ms sia molto reale, dovresti fare dei ping da cmd verso maya e server che usi di più) senza contare che se hai già le chiamate incluse, otteresti anche un risparmio economico, secondo me i vantaggi superano gli svantaggi.

totocrista
08-11-2014, 13:03
La presa principale e' incassata in una specie di mobile. Se lo chiedo a lui di cambiarla secondo voi lo fa? Suppongo sempre che sia la principale, un'altra e' in una camera da letto ben distante dall'ingresso
In un mobile??? Che mobile?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

jackpa78
08-11-2014, 13:40
In un mobile??? Che mobile?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Un vecchio mobile anni 50 incassato a muro con la nicchia per la presa telefonica, ho seguito il tuo consiglio e ho staccato la presa, ora sono rimasti solo i cavi che speriamo non siano troppo malconci, magari il tecnico li cambia.

totocrista
08-11-2014, 14:04
Un vecchio mobile anni 50 incassato a muro con la nicchia per la presa telefonica, ho seguito il tuo consiglio e ho staccato la presa, ora sono rimasti solo i cavi che speriamo non siano troppo malconci, magari il tecnico li cambia.
I cavi non li cambia a meno che tu non li tiri via fino alla chiostrina condominiale, e in quel caso dovrebbe passarti un nuovo doppino.

FabryB
08-11-2014, 14:42
ho ricevuto anche io questa offerta di telecom per passare alla fibra a 45euro al mese, attualmente ho 20Mb e tra canone e chiamate spendo in bolletta dai 90 ai 110 euro a bimestre, quindi penso che mi convenga, voi che dite?

Poi vi volevo chiedere che modem mi danno e se è possibile disattivargli la wifi, perchè io preferisco utilizzare i cavi ethernet che ho gia cablato in casa.

Un ultima domanda, se io fra un anno vendo casa e quindi devo chiudere il contratto telefonico o faccio un passaggio al nuovo proprietario, pago qualcosa?

PIETRO95
08-11-2014, 14:52
Ciao a tutti ragazzi due domande semplici semplici :D
Mi hanno attivato la fibra:
1- Sul router risulta il servizio IPTV attivo MA IO NON L'HO MAI RICHIESTO: me lo fanno pagare o quella scritta è messa li tanto per?
2- Quando ho chiamato il 187 per spostare l'appuntamento con il tecnico ne ho approfittato per richiedere la coppia di cordless ma l'operatrice mi ha detto che al momento non poteva farla perché bisognava completare l'attivazione, ma che si sarebbe segnata la pratica e avrebbe provveduto lei a fare la richiesta: mi posso fidare? o faccio un altra chiamata? Poi sul sito la pratica risulta ancora in lavorazione, in caso posso chiamare subito o aspetto che sia tutto completato?

Grazie a tutti per le informazioni :D

Bignax86
08-11-2014, 15:51
Ho provato a fare una ricerca nel topic ma senza successo. Se se è raggiunti da questa fibra fttc di Telecom si possono sottoscrivere anche offerte di altri operatore? nel senso questa fibra può essere in wholesale come la normale adsl?

FabryHw
08-11-2014, 15:59
Per la rete di TI la risposta è si anche se però per ora pochi operatori hanno aderito alla possibilità.

Ergo per gli altri operatori le possibilità sono:

Cablare in prima persona (che fanno ad esempio FastWeb e Vodafone)
Mettere una propria ONU nell'armadio di Telecom (o in uno dedicato) utilizzando la fibra già posata da TI
Aderire alle offerte VULA e NGA di Telecom e vendere il servizio vdsl utilizzando le apparecchiature (ONU) di TI
Restare fuori e limitarsi a solo ADSL


Purtroppo però per ora la maggior parte degli operatori è ferma al punto 4 e solo pochi stanno ricorrendo al punto 3.

PS
La possibilità 2 è solo prevista dalla AGCOM ma non è ancora realizzata nella realtà.

Bignax86
08-11-2014, 16:02
Per la rete di TI la risposta è si anche se però per ora pochi operatori hanno aderito alla possibilità.

Ergo per gli altri operatori le possibilità sono:

Cablare in prima persona (che fanno ad esempio FastWeb e Vodafone)
Mettere una propria ONU nell'armadio di Telecom (o in uno dedicato) utilizzando la fibra già posata da TI
Aderire alle offerte VULA e NGA di Telecom e vendere il servizio vdsl utilizzando le apparecchiature (ONU) di TI
Restare fuori e limitarsi a solo ADSL


Purtroppo però per ora la maggior parte degli operatori è ferma al punto 4

PS
La possibilità 2 è solo prevista dalla AGCOM ma non è ancora realizzata nella realtà.

Chiedevo perché un tecnico fastweb mi disse giorni fa che quando qualcuno posa la fibra spesso la cede in uso anche agli altri provider, ora io sono coperto dalla fibra di Telecom fttc ma se controllo la copertura di altri operatori non risulta. Hanno forse un periodo in cui possono venderla solo loro in esclusiva? in effetti hanno finito di posarla da circa un mese

FabryHw
08-11-2014, 16:16
Beh bisogna vedere se l'operatore che ti interessa ha aderito al punto 3 o sta ancora al punto 4.
Poi magari è anche solo un problema di aggiornamento del sito.

Esempio MC-Link 15gg fa o più non dava la loro Vdsl da me (quando la rete Telecom c'è da almeno 3 mesi e loro rivendono Telecom in NGA e VULA), ricontrollando oggi invece la dà disponibile (solo NGA).

PS
Probabilmente sono di più e solo chi lavora in Telecom conosce l'elenco esatto, ma per ora a me sono noti solo Vodafone e MC-Link come operatori VDSL alternativi che usano la rete Telecom

Bignax86
08-11-2014, 18:09
Beh bisogna vedere se l'operatore che ti interessa ha aderito al punto 3 o sta ancora al punto 4.
Poi magari è anche solo un problema di aggiornamento del sito.

Esempio MC-Link 15gg fa o più non dava la loro Vdsl da me (quando la rete Telecom c'è da almeno 3 mesi e loro rivendono Telecom in NGA e VULA), ricontrollando oggi invece la dà disponibile (solo NGA).

PS
Probabilmente sono di più e solo chi lavora in Telecom conosce l'elenco esatto, ma per ora a me sono noti solo Vodafone e MC-Link come operatori VDSL alternativi che usano la rete Telecom

Ma anche Vodafone? mi hanno risposto che hanno una loro rete e non usano quella telecom

FabryHw
08-11-2014, 18:13
Fanno entrambe le cose.
Stanno cablando l'Italia come FastWeb ma al contrario di FW rivendono la rete Telecom dove non hanno ancora (o non avranno mai) una propria rete in fibra.

Dark_Water
08-11-2014, 19:01
Non capisco perché ho delle fluttuazioni di velocità se non metto un certo limite,mentre se lascio fisso a 3.4/3.5 rimane fissa gli.Secondo voi?

http://imageshack.com/a/img674/1989/kmDADQ.png

Rubberick
08-11-2014, 20:30
ma è ovvio che non scaricherai mai in maniera uniforme... -.-''