View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Come non detto, meno male che l’ho ordinata ieri (sempre che non vada in ko)
Oggi mi da si attivazione gratis, ma alle stesse condizioni di quella attuale con sconto di 5 euro.
Esatto, hanno cambiato. Io ieri mi sono detto di attivrla oggi, ma mi ritrovo con questa offerta :rolleyes:
Maxcorrads
27-11-2018, 11:33
Pensavo fosse un po' di meno l'overhead. 3 Mbyte mi sembrano un po' troppi.
Ti colleghi in wifi o con cavo?
Busone di Higgs
27-11-2018, 12:06
Perchè quando scarico qualcosa mediante il browser, che so un driver o altro, raggiungo il più delle volte solo 7-8 Mbyte/s?. A volte la velocità di download mi ha raggiunto anche 10,6 Mbyte/s scaricando una iso di ubuntu....
Devi considerare:
-la banda passante del server remoto potrebbe essere inferiore alla tua
-la banda passante della connettivita' al server remoto potrebbe essere inferiore alla tua
-l'overhead sommato
-la velocita' di aggancio e' 108000 ma il limite imposto e' 100000.
Per via dell'overhead, la tua linea è perfetta.
Pensavo fosse un po' di meno l'overhead. 3 Mbyte mi sembrano un po' troppi.
Infatti non è un problema di overhead,di speedtest fai 96/97 mbps che sono quelli giusti (100 mbps netti teorici) e quindi dovresti scaricare @max ~12MB/S . Detto ciò, a causa di nodi intasati, saturazioni varie, server non sempre all'altezza, spesso capita di non scaricare al massimale teorico della propria linea. A volte cambiare ip può aiutarti a "cambiare strada" e magari trovarne una meno trafficata.
Pensavo fosse un po' di meno l'overhead. 3 Mbyte mi sembrano un po' troppi.
I 108Mb non sono pieni, nel senso che fisicamente ti danno 108Mb (quando li prendi) ma poi da contratto hai 100Mb e solo quelli ti danno (o poco di più causa filtro non preciso, al più quando il filtro è lasco forse arrivi sui 104Mb reali).
Quando ti mettono il profilo 200Mb allora i 108Mb diventano (se rimani con modem 17a) tutti utilizzabili (anche di più perché poi probabilmente andrai oltre 108Mb pure in 17a) perché non c'è più il filtro a 100-104Mb
Comunque semplificando e contando 100Mb precisi, il tuo download max dovrebbe arrivare a 11.8MiB/s circa (c'è un 5% circa di overhead TCP/IP+PPPoE+Eth da contare)
Ti colleghi in wifi o con cavo?
Cavo
Comunque semplificando e contando 100Mb precisi, il tuo download max dovrebbe arrivare a 11.8MiB/s circa (c'è un 5% circa di overhead TCP/IP+PPPoE+Eth da contare)
ho capito. Per ora non ho passato gli 11 Mb/s.
Buonasera,
Qualcuno mi sa dire se, avendo una 17a 100/20 (con scolapasta a rate, ma mi sono procurato un Tim hub, che uso attualmente), il passaggio alla 200M viene automatico, senza dover fare richieste al 187?
Ho controllato i file excel di whosale e il mio armadio è passato allo stato upgrade 200M (la fttc la hanno messa l'anno scorso).
La mia offerta gia comprende Smart fibra + / Smart fibra +100 o 300. (dovrebbe essere questa https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIM%20SMART%20FIBRA+_28-5-18.pdf)
Grazie in anticipo
E' cambiata nuovamente la Passa a internet veloce (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce)?
Se non ho capito male ora costerebbe 5€ in meno dell'attuale offerta perché dice:
Attiva ora e disporrai di condizioni economiche più vantaggiose
rispetto al tuo attuale abbonamento: ogni mese 5 Euro di sconto
sul canone della tua attuale offerta!
Dice ulteriormente:
In alternativa, se già disponi di un modem con caratteristiche tecniche adeguate alla corretta fruizione dei servizi inclusi nel tuo contratto e non sei interessato all’acquisto del KIT autoinstallante, puoi chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187 e chiedere di attivare la stessa offerta senza il modem fornito da TIM.
Quindi non sono più obbligata ad acquistare i cordless, ottenere il modem gratuitamente ma con l'addebito della TIM Expert?
O capito male oppure mi costerebbe 5€ in meno della ISL, quindi 23€ (28-5), e se non acquisto il kit non ho altri addebiti?
Acquistando il kit, 240€, che include il modem (201,6€) ed i cordless (38,40€), in più si avrà:
Trasferimento di Chiamata incluso
TIM vision
Opzione 100 Mega
Quindi in sostanza, con sconto di 5€ senza modem e senza regalie, allo stesso prezzo dell'attuale offerta con modem ed altre regalie, il kit (codless, TIM vision, 100mega, etc) e se si vuole l'intervento del tecnico è necessario aggiungere TIM Expert Base, altri 169€ cash, al kit.
Ho capito bene o c'è qualcosa che mi è sfuggito?
@Rita84: No, puoi tranquillamente decidere di non sottoscrivere nè il kit autoinstallante (modem+cordless) nè di aderire al servizio Tim Expert, avrai lo stesso lo sconto di 5 Euro/mese e la max velocità gratis a 100 mega in download e 20 mega in upload. Se hai un tuo modem compatibile con la vdsl e con il voip (fibra fttc e fonia voip), puoi passare a tale promo senza essere vincolata da costi e rateizzazioni. Diversamente se non hai un modem compatibile e non vuoi comprarlo da te, potrai scegliere il kit autoinstallante con cordless+modem a 5 Euro/mese x 4 anni (e dunque azzererai lo sconto applicato da Tim di 5 Euro/mese).
Grazie Bigbey! ;)
Trovo comunque questa offerta "strana"; come può essere che facciano pagare meno un offerta VDSL che l'ADSL? :confused:
Lo trovo assurdo; da quando in qua TIM riduce il costo della sua offerta? :D
Lo fanno per invogliare a passare quanta più gente possibile alla FTTC, ormai l'ADSL è sulla via del tramonto. E poi comunque con Tim non bisogna preoccuparsi dei costi, nulla è per sempre; basteranno 2 rimodulazioni per far tornare il prezzo al pari dell'adsl o superiore ;)
undertherain77
28-11-2018, 05:55
Grazie Bigbey! ;)
Trovo comunque questa offerta "strana"; come può essere che facciano pagare meno un offerta VDSL che l'ADSL? :confused:
Lo trovo assurdo; da quando in qua TIM riduce il costo della sua offerta? :D
TIM sta facendo passare tutti sotto FTTC perchè gli costa di più gestire 2 tipi differenti di connettività.
OUTATIME
28-11-2018, 06:14
Lo fanno per invogliare a passare quanta più gente possibile alla FTTC, ormai l'ADSL è sulla via del tramonto
Grazie! Mi hai regalato il primo sorriso della giornata. :asd:
detta così fa ridere anche me considerato che la copertura vdsl è tutt'altro che pervasiva e parte della popolazione manco non è raggiunta da una adsl decente indecente che sia...ma il succo della questione è valido, lo confermano anche alcuni documenti interni che ho avuto modo di leggere nei mesi scorsi, ovviamente tim come da sua abitudine fa poi presto a rialzare i prezzi dalla sera alla mattina, come bigbey a ragione dice
OUTATIME
28-11-2018, 07:46
detta così fa ridere anche me considerato che la copertura vdsl è tutt'altro che pervasiva e parte della popolazione manco non è raggiunta da una adsl decente indecente che sia...ma il succo della questione è valido, lo confermano anche alcuni documenti interni che ho avuto modo di leggere nei mesi scorsi, ovviamente tim come da sua abitudine fa poi presto a rialzare i prezzi dalla sera alla mattina, come bigbey a ragione dice
In realtà sulla via del tramonto ci sono solo qualche centinaio di DSLAM Marconi ATM in EoS, più qualche altro ETH che verrà riciclato al posto degli ATM.
Senza dimenticare le motivazioni commerciali: prendere su ulteriori soldini anche dove ci sono i DSLAM saturi senza fare desaturazioni.
Leggetevi i dati pubblicati da AGCOM prima di ridere, anche a me piace ridere di prima mattina :D:
https://www.tomshw.it/altro/agcom-boom-di-linee-in-fibra-fttc-e-ftth-mentre-il-rame-perde-colpi/
+77,9% di linee FTTC. L'ADSL è sul viale del tramonto e in molti la tengono ormai o per ignoranza in materia (non sanno cosa sia la fttc o preferiscono rimanere così come sono per timore di fregature) o ancora non hanno un'adeguata copertura. Di qui a 2 anni gli utenti adsl saranno la metà e tutti gli altri passati quasi tutti in FTTC.
P.S.: da notare anche un buon dato di fixed wireless.
il decommissioning atm è un conto (e chiedi al personale sirti che lavora per tim in queste cose se si parla di poche centinaia...), il decommissioning centrali un altro, cosa che tim avrebbe intenzione di fare nel tempo, pertanto agevolare le attivazioni direttamente in vdsl può essere un modo di agevolarsi il futuro lavoro di ribaltamento forzoso in vdsl delle linee adsl...anche se boh non so se riusciranno ad avere mai sufficienti posizioni vdsl alle onu per coprire il corrispettivo delle posizioni adsl...oddio se continuano a perdere clienti il problema non si pone :asd:
TheStefB
28-11-2018, 08:40
@Rita84: No, puoi tranquillamente decidere di non sottoscrivere nè il kit autoinstallante (modem+cordless) nè di aderire al servizio Tim Expert, avrai lo stesso lo sconto di 5 Euro/mese e la max velocità gratis a 100 mega in download e 20 mega in upload. Se hai un tuo modem compatibile con la vdsl e con il voip (fibra fttc e fonia voip), puoi passare a tale promo senza essere vincolata da costi e rateizzazioni. Diversamente se non hai un modem compatibile e non vuoi comprarlo da te, potrai scegliere il kit autoinstallante con cordless+modem a 5 Euro/mese x 4 anni (e dunque azzererai lo sconto applicato da Tim di 5 Euro/mese).
Il Kit Autoinstallante non costa più 5 euro per 48 mesi. Da lunedì viene regalato (0 euro una tantum) . Tanto vale prenderlo
Leggetevi i dati pubblicati da AGCOM prima di ridere, anche a me piace ridere di prima mattina :D:
https://www.tomshw.it/altro/agcom-boom-di-linee-in-fibra-fttc-e-ftth-mentre-il-rame-perde-colpi/
+77,9% di linee FTTC. L'ADSL è sul viale del tramonto e in molti la tengono ormai o per ignoranza in materia (non sanno cosa sia la fttc o preferiscono rimanere così come sono per timore di fregature) o ancora non hanno un'adeguata copertura. Di qui a 2 anni gli utenti adsl saranno la metà e tutti gli altri passati quasi tutti in FTTC.
P.S.: da notare anche un buon dato di fixed wireless.
Vabbè:
ADSL 65%
VDSL 25%
FWA 5.6%
FTTH 3.4%
Il rame al 90% e per tutti è obsoleto! :rolleyes:
Il Kit Autoinstallante non costa più 5 euro per 48 mesi. Da lunedì viene regalato (0 euro una tantum) . Tanto vale prenderlo
Almeno hai un router da usare quando ti contestano che hai configurato male il tuo di terze parti. ;)
OUTATIME
28-11-2018, 08:57
Leggetevi i dati pubblicati da AGCOM prima di ridere, anche a me piace ridere di prima mattina :D:
https://www.tomshw.it/altro/agcom-boom-di-linee-in-fibra-fttc-e-ftth-mentre-il-rame-perde-colpi/
+77,9% di linee FTTC. L'ADSL è sul viale del tramonto e in molti la tengono ormai o per ignoranza in materia (non sanno cosa sia la fttc o preferiscono rimanere così come sono per timore di fregature) o ancora non hanno un'adeguata copertura. Di qui a 2 anni gli utenti adsl saranno la metà e tutti gli altri passati quasi tutti in FTTC.
P.S.: da notare anche un buon dato di fixed wireless.
Lo sai vero, che quel dato, o meglio il dato totale delle connessioni FTTC andrebbe raffrontato con il totale delle connessioni internet cablate?
Perchè postare un dato incrementale non ha senso.
Anzi, non ha neppure senso mettere nella stessa frase FTTC e FTTH sotto la voce "fibra", visto che mi sembra sia stata proprio AGCON a volere i "bollini" sulle connessioni.
In teoria dovrebbero staccarmi la linea ADSL a fine mese (base 7M 27€ + superinternet 20Mb 5€).
Ora ho letto che finalmente si potrebbe fare il passaggio da ADSL a FTTC gratuitamente e senza obblighi come Tim Expert e Modem.
LINK (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce?_requestid=3411254)
in più ti fanno uno sconto di 5€ al mese.
Qualcuno ha richiesto mai l'annullamento del recesso?
Credete sia possibile annullare l'offerta Superinternet e poi attivare questa promo?
majkaiso
28-11-2018, 10:30
Al momento ho una tim smart ADSL e vorrei passare a FTTC (evitando il tim expert naturalmente).
Via Tim Personal mi hanno proposto l'upgrade della mia offerta a Fttc 30 mega base, mantenendo le condizioni economiche attuali (36 euro circa), + 10 euro per l'opzione max speed, che sinceramente mi sembrano una esagerazione clamorosa.
Poi invece vedo che dal link passa a internet veloce pagherei 5 euro in meno, ed avrei la 100 mega inclusa, però nelle note è specificato che è un'offerta rivolta alle tim smart ante 28 agosto 2015, mentre a me è stata attivata nel 2016.
Secondo voi che mi conviene di fare? Chiedo l'upgrade a 30 mega (ma senza 100 mega dato che pagherei quasi 47 euro al mese), oppure faccio finta di non sapere e provo dal link https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce ?
Al momento ho una tim smart ADSL e vorrei passare a FTTC (evitando il tim expert naturalmente).
Via Tim Personal mi hanno proposto l'upgrade della mia offerta a Fttc 30 mega base, mantenendo le condizioni economiche attuali (36 euro circa), + 10 euro per l'opzione max speed, che sinceramente mi sembrano una esagerazione clamorosa.
Poi invece vedo che dal link passa a internet veloce pagherei 5 euro in meno, ed avrei la 100 mega inclusa, però nelle note è specificato che è un'offerta rivolta alle tim smart ante 28 agosto 2015, mentre a me è stata attivata nel 2016.
Secondo voi che mi conviene di fare? Chiedo l'upgrade a 30 mega (ma senza 100 mega dato che pagherei quasi 47 euro al mese), oppure faccio finta di non sapere e provo dal link https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce ?
Mi trovo nella tua stessa situazione. Ho chiamato 187 ma sono "sordi". Il mio consiglio è usare il link.
Puoi andare avanti avanti fino al penultimo step che si chiama CONFIGURAZIONE così vedi se effettivamente è così.
Falcoblu
28-11-2018, 11:02
Buonasera,
Qualcuno mi sa dire se, avendo una 17a 100/20 (con scolapasta a rate, ma mi sono procurato un Tim hub, che uso attualmente), il passaggio alla 200M viene automatico, senza dover fare richieste al 187?
Ho controllato i file excel di whosale e il mio armadio è passato allo stato upgrade 200M (la fttc la hanno messa l'anno scorso).
La mia offerta gia comprende Smart fibra + / Smart fibra +100 o 300. (dovrebbe essere questa https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIM%20SMART%20FIBRA+_28-5-18.pdf)
Grazie in anticipo
Sono nella tua situazione con la differenza che a parità di linea/apparato ho la promozione per 4 anni e, contattando il 187, mi hanno detto che dal momento che l'offeta comprende già l'opzione Fibra+ 100/300 non viene variata a livello commerciale per quanto riguarda il costo ma che il passaggio alla 200M, quando sarà effettivamente disponibile (da quando compare nei files appositi la dicitura "Upgrade 200M" a quando è effettivamente disponibile occorre almeno un mese..) non è automatico ma va richiesto.
Quando sarà disponibile contatto Sara su Twitter (preferisco sempre avere un riscontro scritto..) e vediamo cosa dice ma credo che rimanga valido quanto sopra.
io attiverei direttamente la tim connect gold
majkaiso
28-11-2018, 11:16
Mi trovo nella tua stessa situazione. Ho chiamato 187 ma sono "sordi". Il mio consiglio è usare il link.
Puoi andare avanti avanti fino al penultimo step che si chiama CONFIGURAZIONE così vedi se effettivamente è così.
Tu come hai risolto? Hai usato il link?
Ps: a cosa ti riferisci quando parli dello step Configurazione per vedere se è così? (cosa?)
vincenzomary
28-11-2018, 11:18
Leggetevi i dati pubblicati da AGCOM prima di ridere, anche a me piace ridere di prima mattina :D:
https://www.tomshw.it/altro/agcom-boom-di-linee-in-fibra-fttc-e-ftth-mentre-il-rame-perde-colpi/
+77,9% di linee FTTC. L'ADSL è sul viale del tramonto e in molti la tengono ormai o per ignoranza in materia (non sanno cosa sia la fttc o preferiscono rimanere così come sono per timore di fregature) o ancora non hanno un'adeguata copertura. Di qui a 2 anni gli utenti adsl saranno la metà e tutti gli altri passati quasi tutti in FTTC.
P.S.: da notare anche un buon dato di fixed wireless.
io che sono in FTTC, e per politiche commerciali, vorrebbero darmi una 30/3, nonostante abbia una 100/20, dove sta il fine di chiudere l'adsl, una 30/3 è una adsl...
io che sono in FTTC, e per politiche commerciali, vorrebbero darmi una 30/3, nonostante abbia una 100/20, dove sta il fine di chiudere l'adsl, una 30/3 è una adsl...
si chiama progresso tecnologico, o per meglio dire abbandono di vecchie tecnologie, e va accompagnato :)
TheStefB
28-11-2018, 11:23
Io con una Tim Smart 2016 ho inoltrato la richiesta lunedì.
Ad oggi però la pratica risulta ancora in lavorazione. . Aspettiamo e vediamo
vincenzomary
28-11-2018, 11:33
si chiama progresso tecnologico, o per meglio dire abbandono di vecchie tecnologie, e va accompagnato :)
si per il tecnologico, ma non mi sembra che una 20 mega adsl, sia inferiore ad una fttc 30, dove sta il progresso?
majkaiso
28-11-2018, 11:39
Io con una Tim Smart 2016 ho inoltrato la richiesta lunedì.
Ad oggi però la pratica risulta ancora in lavorazione. . Aspettiamo e vediamo
Capito... Quando hai notizie puoi aggiornarmi? O su questo topic o anche in MP magari...
In modo tale che possa regolarmi, se a te va tutto ok provo anche io mentre se dovesse andare KO è inutile che provo, dato che le nostre situazioni di partenza sembrano uguali
io che sono in FTTC, e per politiche commerciali, vorrebbero darmi una 30/3, nonostante abbia una 100/20, dove sta il fine di chiudere l'adsl, una 30/3 è una adsl...
il fine di chiudere le adsl e di migrarle in vdsl sta nel fatto di liberare risorse in centrale, per arrivare all'obiettivo di dismettere xxx centrali entro il 2024.
non meno anche la volontà di unificare le trasmissioni xdsl con la medesima tecnologia anche in quelle centrali che rimarranno, invece che utilizzare apparati obsoleti o in via di EoS.
vincenzomary
28-11-2018, 12:06
il fine di chiudere le adsl e di migrarle in vdsl sta nel fatto di liberare risorse in centrale, per arrivare all'obiettivo di dismettere xxx centrali entro il 2024.
non meno anche la volontà di unificare le trasmissioni xdsl con la medesima tecnologia anche in quelle centrali che rimarranno, invece che utilizzare apparati obsoleti o in via di EoS.così tutti tra poco a fare streaming con Tim, giocare online, ma con la stessa rete in rame, e con più utenze, progresso...
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
così tutti tra poco a fare streaming con Tim, giocare online, ma con la stessa rete in rame, e con più utenze, progresso...
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao. Con la FTTC il rame è solo dall'armadio alla casa, dalla centrale all'armadio è tutto in fibra. In futuro con il G-Fast i cavi in fibra dovrebbero arrivare anche fino alla chiostrina di casa. Insomma la ADSL è un'altra cosa.
vincenzomary
28-11-2018, 12:52
Ciao. Con la FTTC il rame è solo dall'armadio alla casa, dalla centrale all'armadio è tutto in fibra. In futuro con il G-Fast i cavi in fibra dovrebbero arrivare anche fino alla chiostrina di casa. Insomma la ADSL è un'altra cosa.in futuro, Tim in Calabria ha finito, il nostro futuro è adesso... ho la FTTC di Tim, so come funziona, a casa mia, è perfetta.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Sono nella tua situazione con la differenza che a parità di linea/apparato ho la promozione per 4 anni e, contattando il 187, mi hanno detto che dal momento che l'offeta comprende già l'opzione Fibra+ 100/300 non viene variata a livello commerciale per quanto riguarda il costo ma che il passaggio alla 200M, quando sarà effettivamente disponibile (da quando compare nei files appositi la dicitura "Upgrade 200M" a quando è effettivamente disponibile occorre almeno un mese..) non è automatico ma va richiesto.
Quando sarà disponibile contatto Sara su Twitter (preferisco sempre avere un riscontro scritto..) e vediamo cosa dice ma credo che rimanga valido quanto sopra.
Graze della risposta.
Ricapitolando, se vedo che quando passa a 200M non mi è stato variato il profilo, chiamo/scrivo.
Grazie
alwarrior
28-11-2018, 17:17
Grazie Bigbey! ;)
Trovo comunque questa offerta "strana"; come può essere che facciano pagare meno un offerta VDSL che l'ADSL? :confused:
Lo trovo assurdo; da quando in qua TIM riduce il costo della sua offerta? :D
Sembrava molto strano anche a me... infatti oggi è arrivata la smentita.
Mi ha risposto tim che la pratica è annullata a causa di un'anomalia di sistema e che è necessario effettuare nuovamente la procedura di richiesta.
Per magia ora il kit autoinstallante è obbligatorio e non si può più deselezionare. Quindi ti obbliga a sottoscrivere 240€ a rate.
Fortunatamente ho fatto gli screenshot:
Offerta "Passa a internet veloce" 27 Novembre: https://i.postimg.cc/jSJSLyQ1/271118.png
Offerta "Passa a internet veloce" 28 Novembre: https://i.postimg.cc/25GR65JJ/28112018.png
Onestamente mi sembra molto fatto apposta... dite di aspettare il 1 Dicembre per rifare la procedura? oppure troveremo nuove sorprese?
Io aspetto il 1 Dicembre, l' offerta sottoscritta è stata mandata in ko, e sicuramente impegnarsi per 48 mesi per un' offerta con tim è troppo tempo.
Speriamo non escano con qualche novità o qualche nuovo costo di attivazione esorbitante.:rolleyes:
TheStefB
28-11-2018, 19:21
Scusate come fate a sapere che l'offerta è andata in KO?
A me risulta ancora in lavorazione nell'area MyTim Fisso...
Scusate come fate a sapere che l'offerta è andata in KO?
A me risulta ancora in lavorazione nell'area MyTim Fisso...
A me risulta annullata da oggi pomeriggio.
TheStefB
28-11-2018, 20:33
A me risulta annullata da oggi pomeriggio.
Ho appena parlato in chat e mi hanno detto che a loro risulta ancora in lavorazione, come vedo io da MyTim Fisso... Facevano comunque un sollecito.
Ma in questo caso, avendo la mail che ci conferma l'adesione all'offerta, non si può andare al corecom?
+77,9% di linee FTTC. L'ADSL è sul viale del tramonto e in molti la tengono ormai o per ignoranza in materia (non sanno cosa sia la fttc o preferiscono rimanere così come sono per timore di fregature) o ancora non hanno un'adeguata copertura. Di qui a 2 anni gli utenti adsl saranno la metà e tutti gli altri passati quasi tutti in FTTC.
Secondo me da qui a 2 anni la maggioranza passerà alla concorrenza se continuano con questa confusione nelle offerte; non ci si capisce più nulla cambiano prezzi e condizioni tutte le settimane. Poi tra mese a 28gg ritorno ai 30 ricalcoli dell'offerta, arrotondamenti/aumenti, canone modem che diventa TIM Expert, la Passa a fibra con alcune condizioni, per poi l'aggiunta della TIM Expert ed ora lo sconto dei 5€ ... :eek:
Per non parlare della confusione sul modem libero o non ... :eek:
Io se avessi la possibilità di fare un VULA cambierei volentieri solo perché ormai è impossibile capirci qualcosa! :mc:
P.S.: da notare anche un buon dato di fixed wireless.
Tra qualche mese, con la partenza del 5G, penso che si impennerà. Se non altro a TIM forse conviene usare il wireless che ricablare l'ultimo miglio. ;)
Il Kit Autoinstallante non costa più 5 euro per 48 mesi. Da lunedì viene regalato (0 euro una tantum) . Tanto vale prenderlo
Sicuro? Attendo lunedì? Tu dici che lunedì il modem sarà gratuito, ma lasceranno i cordless a pagamento? Io non me ne faccio nulla, ho già il codless!
Sembrava molto strano anche a me... infatti oggi è arrivata la smentita.
Mi ha risposto tim che la pratica è annullata a causa di un'anomalia di sistema e che è necessario effettuare nuovamente la procedura di richiesta.
Per magia ora il kit autoinstallante è obbligatorio e non si può più deselezionare. Quindi ti obbliga a sottoscrivere 240€ a rate.
Fortunatamente ho fatto gli screenshot:
Offerta "Passa a internet veloce" 27 Novembre: https://i.postimg.cc/jSJSLyQ1/271118.png
Offerta "Passa a internet veloce" 28 Novembre: https://i.postimg.cc/25GR65JJ/28112018.png
Onestamente mi sembra molto fatto apposta... dite di aspettare il 1 Dicembre per rifare la procedura? oppure troveremo nuove sorprese?
Aiuto, giornalmente cambiano pure le condizioni? Cos'è una lotteria?
Io vorrei solo semplicemente capire quanto andrò a pagare sia per l'installazione che a regime! :rolleyes:
Bigbey si stupisce che molti rimangano con l'ADSL per timore di fregature; alcuni ci rimangono anche perché le nuove offerte sono tutto fuorché comprensibili e c'è sempre il pericolo di incappare in una sonora fregatura. :help:
Ho appena parlato in chat e mi hanno detto che a loro risulta ancora in lavorazione, come vedo io da MyTim Fisso... Facevano comunque un sollecito.
Ma in questo caso, avendo la mail che ci conferma l'adesione all'offerta, non si può andare al corecom?
Anche io ho scritto all' assistenza Twitter. È stato un comportamento sbagliato da parte loro, a chiunque abbia sottoscritto l'offerta prima di oggi verrà posto ko attivazione
Corona-Extra
28-11-2018, 22:31
qualcuno ha anticipazioni sulle nuove offerte?
con la ftth come si farà? un Ont dovrà essere preso ma ancora non si vedono molti prodotti compatibili
vincenzomary
29-11-2018, 06:25
Secondo me da qui a 2 anni la maggioranza passerà alla concorrenza se continuano con questa confusione nelle offerte; non ci si capisce più nulla cambiano prezzi e condizioni tutte le settimane. Poi tra mese a 28gg ritorno ai 30 ricalcoli dell'offerta, arrotondamenti/aumenti, canone modem che diventa TIM Expert, la Passa a fibra con alcune condizioni, per poi l'aggiunta della TIM Expert ed ora lo sconto dei 5 ... :eek:
Per non parlare della confusione sul modem libero o non ... :eek:
Io se avessi la possibilità di fare un VULA cambierei volentieri solo perché ormai è impossibile capirci qualcosa! :mc:
Tra qualche mese, con la partenza del 5G, penso che si impennerà. Se non altro a TIM forse conviene usare il wireless che ricablare l'ultimo miglio. ;)
Sicuro? Attendo lunedì? Tu dici che lunedì il modem sarà gratuito, ma lasceranno i cordless a pagamento? Io non me ne faccio nulla, ho già il codless!
Aiuto, giornalmente cambiano pure le condizioni? Cos'è una lotteria?
Io vorrei solo semplicemente capire quanto andrò a pagare sia per l'installazione che a regime! :rolleyes:
Bigbey si stupisce che molti rimangano con l'ADSL per timore di fregature; alcuni ci rimangono anche perché le nuove offerte sono tutto fuorché comprensibili e c'è sempre il pericolo di incappare in una sonora fregatura. :help:ho la prima attivazione con email di conferma, per la FTTC, di luglio 2016, c'è scritto 10 euro. dopo due giorni era sparita. era un bug anche quello. questa è ed era Tim.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181129/b9456b266b03f73c29b121484dbf145d.jpg
alwarrior
29-11-2018, 09:24
Anche io ho scritto all' assistenza Twitter. È stato un comportamento sbagliato da parte loro, a chiunque abbia sottoscritto l'offerta prima di oggi verrà posto ko attivazione
Io non lo so, ma dal momento in cui un contratto è sottoscritto, è possibile che una delle due parti dica: "mi sono sbagliato, tutto annullato, amici come prima, se lo vuoi ancora ora costa il 2000% in più"? Le aziende "normali" non hanno e non possono avere questo tipo di atteggiamento.
ho la prima attivazione con email di conferma, per la FTTC, di luglio 2016, c'è scritto 10 euro. dopo due giorni era sparita. era un bug anche quello. questa è ed era Tim.
Io non lo so, ma dal momento in cui un contratto è sottoscritto, è possibile che una delle due parti dica: "mi sono sbagliato, tutto annullato, amici come prima, se lo vuoi ancora ora costa il 2000% in più"? Le aziende "normali" non hanno e non possono avere questo tipo di atteggiamento.
Mi sembra che quando capita ad Amazon un qualche snafu sui prezzi, fanno i signori e onorano l'ordine.
"Tim" e "normale" nella stessa frase non ha molto senso senza una negazione in mezzo :sofico:
john-doe
29-11-2018, 09:50
Mi sembra che quando capita ad Amazon un qualche snafu sui prezzi, fanno i signori e onorano l'ordine.
Mmmmm, non proprio. Mi ricordo che l'anno scorso, per una mattinata c'erano in vendita i loro tablet ad un prezzo bassissimo, oggettivamente sbagliato. In ufficio ne avevamo ordinati una 50ina. Nel pomeriggio e in serata sono arrivati gli annullamenti degli ordini.
Mmmmm, non proprio. Mi ricordo che l'anno scorso, per una mattinata c'erano in vendita i loro tablet ad un prezzo bassissimo, oggettivamente sbagliato. In ufficio ne avevamo ordinati una 50ina. Nel pomeriggio e in serata sono arrivati gli annullamenti degli ordini.
La peppa, 50! :asd:
Io invece avevo letto che avevano onorato gli ordini, ma non ho avuto esperienza diretta... :boh:
Vabbè:
ADSL 65%
VDSL 25%
FWA 5.6%
FTTH 3.4%
Il rame al 90% e per tutti è obsoleto! :rolleyes:
L'obsolescenza però non dipende dall'utilizzo.
Per gli Amish il carro trainato da cavalli per trasportare le merci non è mai andato in disuso, ma sicuramente è obsoleto per le stesse finalità nella prospettiva XXI secolo.
si per il tecnologico, ma non mi sembra che una 20 mega adsl, sia inferiore ad una fttc 30
Se abiti vicino alla centrale.
Se abiti lontano, non c'è paragone per N motivi.
vincenzomary
29-11-2018, 13:31
Se abiti vicino alla centrale.
Se abiti lontano, non c'è paragone per N motivi.abitazioni con adsl, e centrale a 2 km, portante piena. fibra 30/3 armadio a 600 metri o più...?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
abitazioni con adsl, e centrale a 2 km, portante piena. fibra 30/3 armadio a 600 metri o più...?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Potresti prendere i 30 mega, forse anche 40, ma il tuo dubbio è più che fondato. Difficile scegliere. Dovresti usare un vicino come metro di paragone :mc:
Ogni caso è a sè stante, ma io ad almeno 600 m prendo 60+ Mega. L'app MyTim dice che sto in 35b, ma comuqnue prima, con la "radiosveglia" andavo a poco meno (54?).
Però a casa ho veramente uno sputo di impianto a monte del modem. Più lineare di così non si potrebbe.
Io posso pure capire vdsl vs ftth, ma vdsl vs adsl proprio no.
Nel peggiore dei casi passi da una 20/1 a una 30/3 che soltanto per l'upload già ne varrebbe la pena.
Oltretutto linee adsl 2km+ con portante piena sarei curioso di sapere quante ce ne sono, e se ce ne sono è proprio merito di chi è passato in vdsl che ha liberato dalla diafonia il multicoppia da 2000cp dalla centrale. :asd:
riccardi.fede
29-11-2018, 14:20
Salve ragazzi, sto facendo un contratto online con TIM Business ma viene mandata in KO in quanto non risulto raggiunto da fibra eppure da Fibermap, TIM/TIM Business risulta attivabile con l'aggiornamento di martedì 27/11.
Ho provato la fare ricerca sul forum ma non sono riuscito a trovare. Mi pareva di ricordare che anche altri hanno avuto questo problema e la soluzione, se non ricordo male, era o aspettare tipo una settimana o mandare un fax.
Qualcuno che mi rinfresca la memoria? Grazie mille.
vincenzomary
29-11-2018, 15:58
Potresti prendere i 30 mega, forse anche 40, ma il tuo dubbio è più che fondato. Difficile scegliere. Dovresti usare un vicino come metro di paragone :mc:
scusami, ma non hai seguito le mie risposte.
fuori tema, no, in temissimo,
ricevuto poco fa chiamata dal 187, mi vogliono rendere speciale, perchè hanno problemi tecnici, e non sanno che io sto a 50 metri dall'armadio ripartilinea, e quindi se provo a fare la tim connect posso avere la 30/3, ma loro mi rendono speciale, e mi offrono la tim non so come la chiamano, a 31 euro senza le chiamate, mantenendo la massima velocità. ho rifiutato, sono cazz....ne, continuerò a pagare 56 euro, e intanto ho la pratica aperta al corecom, poi chi vivrà vedrà.
TheStefB
29-11-2018, 17:51
Anche io ho scritto all' assistenza Twitter. È stato un comportamento sbagliato da parte loro, a chiunque abbia sottoscritto l'offerta prima di oggi verrà posto ko attivazione
Anche a me è stato detto che è stata annullata.
Ma la cosa peggiore è che mi hanno “bloccato” l’operativita online...
Qualsiasi offerta provo ad acquistare mi dice che c’è già una pendente, ed allo stesso tempo, se provo a chiedere il buono da 5 euro su Tim party, mi dice che c’è in corso un cambio offerta.....
Ma se l’hanno annullata, che l’annullassero definitivamente. Oltre il danno anche la beffa, niente 5 euro di Tim party, avevo già comprato la presa per il ribaltamento, e non so come farmi sbloccare il sistema per nuovi acquisti
L'obsolescenza però non dipende dall'utilizzo.
Per gli Amish il carro trainato da cavalli per trasportare le merci non è mai andato in disuso, ma sicuramente è obsoleto per le stesse finalità nella prospettiva XXI secolo.
Allora l'Italia è piena di Amish! :D
Chiedo venia a tutti se questa notizia era già stata data da qualcuno qui sul forum...:read:
https://www.ilmessaggero.it/economia/news/tim_multa-4137775.html
Comunque è uno zuccherino..per quello che hanno sempre fatto ai danni delle persone..:mbe:
multa pari all'annualità di un top quadro...ridicoli :asd:
The7thKing
29-11-2018, 20:09
Fatemi capire se son rimasto inculato o no:
Ho fatto l'upgrade dalla 100 alla 200 mega a marzo, FTTC, mi hanno detto che non avrei sostenuto costi aggiuntivi. A quanto pare invece mi è toccato pagare in più il nuovo modem, con sti 5€ al mese in più. Ora i costi stanno aumentando di continuo.
Se volessi passare ad un altro operatore (con Fastweb avrei sempre la 200 ma VULA, però alla metà del prezzo), quanto mi costerebbe la rescissione? E non posso semplicemente restituire il modem? O mi hanno sapientemente fregato e mi tocca pagarmi le restanti rate in un'unica soluzione? 240€ di modem è pura follia, soprattutto se venduto con l'inganno.
https://www.ilmessaggero.it/economia/news/tim_multa-4137775.html
Comunque è uno zuccherino..per quello che hanno sempre fatto ai danni delle persone..:mbe:
Leggilo come la notizia di un futuro aumento; per rientrare anche da questa sanzione si rifaranno, con gli interessi, su noi clienti. A breve ci sarà un altra rimodulazione ... ;)
P®incipe
29-11-2018, 23:44
Salve ragazzi mi è successa una cosa alquanto strana con Tim. 4gg fa mando la richiesta per la voltura sul numero fisso ove attualmente ho la fibra. Mi chiama TIM ieri e mi fa: “non è possibile effettuare la voltura perché lei ha il contratto fibra quindi per far sì che possa avvenire bisogna cessare il vecchio numero e attivarne uno nuovo a nome del nuovo intestatario”;..vabbè io dico ok tanto a me delle chiamate non frega nulla mi interessa la linea dati. Ok dico si e intesto tutto a nuovo nominativo. Lei mi dice di mandare una pec all’indirizzo Telecom delle disattivazioni chiedendo la chiusura gratuita del vecchio numero per motivazione di impossibilità ad effettuare la voltura causa presenza contratto fibra. La pec la invio oggi, dopo 2 ore mi chiama il tecnico dicendo che domani verrà al domicilio. Ora..la domanda che ti faccio è: ma avendo la linea vecchia ancora attiva come funziona il tutto? Perché immagino che sia un’operazione magheggio..a quanto ho capito tutta sta manfrina serve per attivare un nuovo numero fisso con piano TIM connect e pagare meno mensilmente (attualmente pago 43 euro). Come mi devo comportare?
Grazie anticipatamente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggilo come la notizia di un futuro aumento; per rientrare anche da questa sanzione si rifaranno, con gli interessi, su noi clienti. A breve ci sarà un altra rimodulazione ... ;)
Questo è sicuro!!
E penso che lo faranno un pò tutti.
E questa volta mi staccherò da loro anche se ci avevo pensato di farlo già con l'ultimo aumento che fecero,ma poi mi avevano fatto una buona offerta tramite Twitter.
OUTATIME
30-11-2018, 08:41
scusami, ma non hai seguito le mie risposte.
fuori tema, no, in temissimo,
ricevuto poco fa chiamata dal 187, mi vogliono rendere speciale, perchè hanno problemi tecnici, e non sanno che io sto a 50 metri dall'armadio ripartilinea, e quindi se provo a fare la tim connect posso avere la 30/3, ma loro mi rendono speciale, e mi offrono la tim non so come la chiamano, a 31 euro senza le chiamate, mantenendo la massima velocità. ho rifiutato, sono cazz....ne, continuerò a pagare 56 euro, e intanto ho la pratica aperta al corecom, poi chi vivrà vedrà.
Ti giuro che ho riletto tutti i tuoi messaggi e non ho capito quale sia il tuo problema, né perchè aprire una pratica al Corecom.
thesniffer
30-11-2018, 08:42
Buongiorno a tutti, cliente TIM in fibra dal 2014.
Oggi passerò a Fastweb, il costo del recesso di 99 euro è ancora operativo o essendo cliente da più di due anni non è applicabile?
mastra911
30-11-2018, 11:18
Ciao a tutti solo per curiosità, allora fino a ieri avevo come portante massima di linea 66mb e 26mb e il modem era allineato a 65mb e 21.6mb l'attenuazione era uguale mentre SNR upload 7.7db download 6,2/6db. Stamattina mi ritrovo questi valori (che mi vanno bene) solo per sapere cosa può essere diafonia di una nuova attivazione? Io Disto 500mt dal cabinet e ho Tim hub con firmware 1.1.2. grazie mille per le risposte.
Posto una foto con i valori
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181130/7390aafd71a984167a2021c4aeeefef2.jpg
TheStefB
30-11-2018, 12:44
Buongiorno a tutti, cliente TIM in fibra dal 2014.
Oggi passerò a Fastweb, il costo del recesso di 99 euro è ancora operativo o essendo cliente da più di due anni non è applicabile?
È presente anche dopo i 24 mesi, ma è pari a 35 euro come quello delle adsl
majkaiso
30-11-2018, 13:06
Solo a me oggi non fa simulare l'acquisto dal link passa a internet veloce? Dopo aver messo CF e numero di linea mi da pagina di errore con codice NOALT
alwarrior
30-11-2018, 13:09
Oggi provando a sottoscrivere l'offerta "passa a internet veloce" compare questo: https://i.postimg.cc/c1KdY7q4/Schermata-da-2018-11-30-14-07-28.png
Chi lo sa domani cosa succederà!
majkaiso
30-11-2018, 13:14
Oggi provando a sottoscrivere l'offerta "passa a internet veloce" compare questo: https://i.postimg.cc/c1KdY7q4/Schermata-da-2018-11-30-14-07-28.png
Chi lo sa domani cosa succederà!
Esatto, proprio quello che ho segnalato prima.
Però segue il loro filo logico per cui ogni giorno in quella pagina deve esserci qualcosa di diverso dal giorno prima: un giorno propone il modem a 5 euro, il giorno dopo l'attivazione di 80 euro, il giorno dopo niente attivazione, poi possibilità di modem di proprietà, poi di nuovo modem e oggi errore. In questo sono coerenti
Allora l'Italia è piena di Amish! :D
Assolutamente.
E non solo per le connessioni in rame.
TheStefB
30-11-2018, 14:39
A me invece continua a dare questo.
Ma se l'offerta LORO me la hanno mandata in ko, non possono proprio cancellarla? Che palle, così neanche in futuro potrò più richiedere offerte...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181130/31fb1db479a45c6bde4109c391843390.jpg
e' probabile che domani cambino qualcosa nelle offerte
TheStefB
30-11-2018, 15:35
Forse sono riuscito a mantenere l'offerta andata in precedenza in KO (31,26 euro più 100 mega gratis con attivazione 80 euro una tantum)
Rinunciando al modem e cordless in regalo e sostituendoli con interventi del tecnico gratuito a domicilio.
majkaiso
30-11-2018, 16:24
Forse sono riuscito a mantenere l'offerta andata in precedenza in KO (31,26 euro più 100 mega gratis con attivazione 80 euro una tantum)
Rinunciando al modem e cordless in regalo e sostituendoli con interventi del tecnico gratuito a domicilio.
Come hai fatto?
un milione e mezzo di multa a tim per l'affaire bollette a 28 giorni
https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Delibera+521-18-CONS/3e6673c4-8ded-47c7-8fc9-a1a3c5989497?version=1.0
https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Delibera+523-18-CONS/b47e63e0-3485-4de4-9f8d-067593123d56?version=1.0
TheStefB
30-11-2018, 16:38
Come hai fatto?
Tramite Twitter. Mi è stato detto che l’offerta era andata KO per via dell anomalia del Kit Autoinstallante gratis a regalo.
Mi ha chiesto se avrei proceduto comunque all attivazione alle stesse condizioni, ma con invio di tecnico gratuito a domicilio invece del kit.
Ho acconsentito, mi ha risposto “procedo con l’attivazione” e dopo qualche minuto ho ricevuto anche un sms da Tim con scritto “la tua offerta è in corso di attivazione”.
Diciamo che finché non arriverà la prima bolletta non starò tranquillo, ma intanto credo che l’attivazione avverrà
TheStefB
30-11-2018, 16:41
un miliardo e mezzo di multa a tim per l'affaire bollette a 28 giorni
https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Delibera+521-18-CONS/3e6673c4-8ded-47c7-8fc9-a1a3c5989497?version=1.0
https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Delibera+523-18-CONS/b47e63e0-3485-4de4-9f8d-067593123d56?version=1.0
Ma è roba vecchia.
Le multe sono state tutte cancellate
vincenzomary
30-11-2018, 16:42
un miliardo e mezzo di multa a tim per l'affaire bollette a 28 giorni
https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Delibera+521-18-CONS/3e6673c4-8ded-47c7-8fc9-a1a3c5989497?version=1.0
https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Delibera+523-18-CONS/b47e63e0-3485-4de4-9f8d-067593123d56?version=1.0
di lire? se sono euro è troppo dai
quei documenti sono stati resi pubblici oggi...la questione si trascina da un pezzo ma questa multa è bella fresca altroché ed è proprio un bel milione e mezzo di euro, è giusto che le multe inizino ad essere CONGRUE perdinci!
Maxcorrads
30-11-2018, 17:13
Ciao a tutti, una domanda, da quando montano il "testarossa" quanto passa prima della vendibilità?
Grazie
Nel caso interessasse a qualcuno vi informo che l'attesa è di circa 1 mese!:D (hanno aperto le attivazioni 2 giorni fa :) )
majkaiso
30-11-2018, 17:38
Tramite Twitter. Mi è stato detto che l’offerta era andata KO per via dell anomalia del Kit Autoinstallante gratis a regalo.
Mi ha chiesto se avrei proceduto comunque all attivazione alle stesse condizioni, ma con invio di tecnico gratuito a domicilio invece del kit.
Ho acconsentito, mi ha risposto “procedo con l’attivazione” e dopo qualche minuto ho ricevuto anche un sms da Tim con scritto “la tua offerta è in corso di attivazione”.
Diciamo che finché non arriverà la prima bolletta non starò tranquillo, ma intanto credo che l’attivazione avverrà
Buono dai, se rispettano i patti è ottimo come upgrade da ADSL.
Allora settimana prossima provo anche io da quel link, sperando che non facciano problemi per una tim smart attivata nel 2016
PS: ma contratti o comunque prove scritte via mail non ne mandano?
Signori, ecco a voi i parametri da inserire su linee Tim, per usare tranquillamente un modem di terze parti:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root
Ricordo ovviamente che il modem deve essere tecnicamente compatibile, quindi ad esempio avere la gestione VOIP (per quanto riguarda la parte telefonica) nel caso di linee fibra FTTC e FTTH, o ancora avere ad esempio la compatibilità col profilo VDSL o profilo 17a per le linee FTTC 100 mega e EVDSL o profilo 35b per le linee FTTC 200 mega.
Grazie a zdnko per la segnalazione.
thesniffer
30-11-2018, 18:12
È presente anche dopo i 24 mesi, ma è pari a 35 euro come quello delle adsl
Grazie mille per l'informazione ;)
RazerXXX
30-11-2018, 18:36
Raga ma se ho le chiamate illimitate incluse, c'è modo di utilizzare il mio modem ed avere comunque le telefonate?
nello specifico un d7000 netgear
quei documenti sono stati resi pubblici oggi...la questione si trascina da un pezzo ma questa multa è bella fresca altroché ed è proprio un bel miliardo e mezzo di euro, è giusto che le multe inizino ad essere CONGRUE perdinci!
https://www.repubblica.it/economia/2018/11/30/news/agcom_multe_tim_wind_tre_28_giorni-213062517/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P6-S1.4-T1
TIM sanzionata per un milione 508 mila euro. Wind Tre per meno (870 mila euro), grazie a delle attenuanti.
avevo risposto convinto che l'altro forumista si meravigliasse di un MILIONE di euro...invece aveva scritto proprio miliardo e io ho riscritto miliardo :asd:
per me comunque un milione e mezzo di euro inizia ad essere una multa DECENTE in ogni caso
si anche io ho corretto :)
Busone di Higgs
30-11-2018, 20:51
Nel caso interessasse a qualcuno vi informo che l'attesa è di circa 1 mese!:D (hanno aperto le attivazioni 2 giorni fa :) )
Questo e' un periodo in cui le statistiche sono andate a puttane; tu hai atteso un mese, altri attenderanno 2 mesi o due settimane o un anno e mezzo e quindi e' impossibile azzardare previsioni; comunque ti e' andata bene.
Segnalo che il servizio Chi è gratuito è stato prorogato fino al 24 Marzo 2019.
Esatto, proprio quello che ho segnalato prima.
Però segue il loro filo logico per cui ogni giorno in quella pagina deve esserci qualcosa di diverso dal giorno prima: un giorno propone il modem a 5 euro, il giorno dopo l'attivazione di 80 euro, il giorno dopo niente attivazione, poi possibilità di modem di proprietà, poi di nuovo modem e oggi errore. In questo sono coerenti
Con questa confusione io non ci sto più capendo nulla; l'altro giorno qualcuno diceva che domani regalano pure il modem ... :D
Visto che non è per nulla chiaro io piuttosto che "sbagliare" preferisco rimandare; casomai nel frattempo qualche VULA fa dei prezzi inferiori vorrà dire che colgo l'occasione per migrare ... :D
Ricordo ovviamente che il modem deve essere tecnicamente compatibile, quindi ad esempio avere la gestione VOIP (per quanto riguarda la parte telefonica) nel caso di linee fibra FTTC e FTTH, o ancora avere ad esempio la compatibilità col profilo VDSL o profilo 17a per le linee FTTC 100 mega e EVDSL o profilo 35b per le linee FTTC 200 mega.
Sicuro? Si può anche utilizzare un modem VDSL compatibile con la linea senza VOIP integrato e un ATA separato, o un cordless VOIP, o un telefono VOIP, o APP VOIP sullo smartphone?
Dove sta scritto che deve essere un all-in-one, modem VOIP nello stesso apparecchio?
Che differenza ci sarebbe tra un un modem con VOIP integrato e due dispositivi separati?
Con le credenziali VOIP quanti dispositivi posso registrare sul server?
Posso usare le mie credenziali VOIP anche da una rete diversa da quella casalinga? Funziona lo stesso oppure viene fatto un controllo che il profilo può registrarsi sul server VOIP solo ed esclusivamente dall'IP della mia rete?
Perché per quanto riguarda il VOIP non sono solo 3 parametri che entrano in ballo; ci sono tutta una serie di fattori che sarebbe meglio conoscere ...
TheStefB
01-12-2018, 06:37
Segnalo che il servizio Chi è gratuito è stato prorogato fino al 24 Marzo 2019.
Ma io che attualmente lo pago 3,13 euro, quando mi passeranno in fibra (Tim Smart XDSL) lo avrò gratuito fino a tale data, oppure dato che già lo pago, lo continuerò a pagare?
In caso oggi chiamo e lo faccio togliere prima del passaggio
edit: l'ha già riportato ieri Bigbey :D
archiunix
01-12-2018, 09:07
Segnalo che il servizio Chi è gratuito è stato prorogato fino al 24 Marzo 2019.
Speriamo che sia così. Cmq staremo a vedere sulla fatturazione relativa al mese di novembre.
La gratuità fino al 25/11 era prevista per le attivazioni/migrazioni commerciali fino a quella data.
Quella del 24/3 potrebbe essere la gratuità che riguarda le attivazioni/migrazioni commerciali dal 26/11 in poi.
Maxcorrads
01-12-2018, 09:11
Questo e' un periodo in cui le statistiche sono andate a puttane; tu hai atteso un mese, altri attenderanno 2 mesi o due settimane o un anno e mezzo e quindi e' impossibile azzardare previsioni; comunque ti e' andata bene.
Hai ragione, l'ho detto perché magari qualcun altro si è fatto o farà la stessa domanda. Io non avevo trovato una risposta. In ogni caso il tempo che hanno impiegato da me non significa nulla in senso assoluto ma almeno uno può farsi un'idea mooolto indicativa.
Ma l'offerta passa a internet veloce è normale che imponga il kit autoinstallante (modem+cordless) per 5€x48mesi ? Non dovrebbe essere reso opzionale per via del modem libero?
majkaiso
01-12-2018, 10:05
Ma l'offerta passa a internet veloce è normale che imponga il kit autoinstallante (modem+cordless) per 5€x48mesi ? Non dovrebbe essere reso opzionale per via del modem libero?
A me restituisce errore anche oggi
Dove sta scritto che deve essere un all-in-one, modem VOIP nello stesso apparecchio?
da nessuna parte: puoi utilizzare la combinazione che preferisci
Con le credenziali VOIP quanti dispositivi posso registrare sul server?
non so se c'è un limite superiore, comunque ne puoi registrare senza problemi più di uno tenendo presente che in ingresso risponderà l'ultimo registrato
Posso usare le mie credenziali VOIP anche da una rete diversa da quella casalinga?
no, viene fatto un controllo incrociato tra ip e cosiddetta chiave tecnica (quindi non puoi registrare il tuo account sip su un'altra linea tim), poi in generale gli outbound proxy non sono raggiungibili da reti di altri isp
ci sono tutta una serie di fattori che sarebbe meglio conoscere ...
ci sono vari fattori, ma con quei 3/4 parametri in croce si riesce comunque a configurare la maggioranza dei client voip hw/sw
A64FX+DFI nF4
01-12-2018, 13:29
ciao,
sarà stato chiesto già un milione di volte ma se prendo un modem che supporta il profilo 35b avendo l'offerta TIM SMART INTERNET+ (come viene chiamata nell'ultima bolletta) che è la ex tim smart + superfibra 100/20 di gennaio 2015, il passaggio al nuovo profilo è automatico?, chiedo perchè il mio modem fibra cerottone ogni giorno si riavvia e perde tutte le impostazioni salvate (password, password wifi, dect, regole varie, prenotazioni ip, ect), prima succedeva ogni tot settimane ma ogni giorno sta diventando frustrante.
vorrei prendere il tim hub su amazon, è un buon acquisto?
elgabro.
01-12-2018, 13:45
prenditi usato il 7490
raoulduke881
01-12-2018, 17:17
Richiesta nuova linea ieri, appuntamento preso oggi per martedì 4 (primo giorno disponibile); sperando che il tecnico mantenga gli impegni ed incrociando le dita, un plauso a TIM per la rapidità con cui ha gestito la situazione, a differenza di un altro innominato provider suo concorrente che in 72H neanche s'è degnato di registrare la richiesta di una nuova linea (e per la quale ho già mandato raccomandata AR di ripensamento).
TheStefB
01-12-2018, 17:49
Pensa che io sono stato chiamato stamani per l’appuntamento....
Lunedì 10....
Abbonamento fatto lunedì 26 ottobre...
Corona-Extra
01-12-2018, 18:14
sono uscite le nuove promozioni senza modem e senza tim expert...ma costano di + delle altre.
37€ al mese in promo e poi 47€
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIM%20SMART%20Internet_FIBRA+_01122018.pdf
che fregatura...
majkaiso
01-12-2018, 19:05
Pensa che io sono stato chiamato stamani per l’appuntamento....
Lunedì 10....
Abbonamento fatto lunedì 26 ottobre...
Allora ti è stata approvata definitivamente. Bene, mi fa piacere per te.
Invece mi rode perché dalla pagina passa a internet veloce da oggi mi restituisce errore appena metto il CF, e dato che anche io ho una tim smart 2016 ci stavo facendo un pensierino vedendo che a te è andato tutto ok :cry:
Skylake_
01-12-2018, 19:20
sono uscite le nuove promozioni senza modem e senza tim expert...ma costano di + delle altre.
37 al mese in promo e poi 47
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIM%20SMART%20Internet_FIBRA+_01122018.pdf
che fregatura...In pratica il Tim Expert c'è ma non si vede, la differenza è che se recedi non te lo porti più dietro.
sono uscite le nuove promozioni senza modem e senza tim expert...ma costano di + delle altre.
37€ al mese in promo e poi 47€
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIM%20SMART%20Internet_FIBRA+_01122018.pdf
che fregatura...
Ma è tornata la vecchia TIM Smart? :mbe:
Corona-Extra
01-12-2018, 21:53
Non saprei come attivarla ma mi sa che non la farei comunque.
Ma perché non rimettono quel cavolo di costo di attivazione per nuove linee che tra tutte le voci di spesa è l unica sensata??
Alla fine x tirare un nuovo doppino o ftth ci vogliono almeno 2 ore per 2 persone.
Io sarei più contento di pagare 100/150€ una tantum e basta
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Il Kit Autoinstallante non costa più 5 euro per 48 mesi. Da lunedì viene regalato (0 euro una tantum) . Tanto vale prenderlo
E' confermata questa "notizia" o sono solo supposizioni?
L'attuale offerta "Passa a internet veloce" cambierà ancora per l'ennesima volta nei prossimi giorni o rimarrà come quella attuale?
da nessuna parte: puoi utilizzare la combinazione che preferisci
Ottimo! Allora non capisco tutta questa ansia di trovare un modem con ATA integrato. ;)
non so se c'è un limite superiore, comunque ne puoi registrare senza problemi più di uno tenendo presente che in ingresso risponderà l'ultimo registrato
Ho effettuato un test con 4 dispositivi diversi connessi allo stesso sip-server aziendale con le medesime credenziali. Quando arriva una chiamata suonano tutti e 4, il primo che risponde prende la chiamata e gli altri smettono di suonare. Però i 4 dispositivi li avevo su reti diverse. :(
Tu stai dicendo che con TIM, dovendo rimanere sulla stessa rete, l'ultimo che si registra cambia il forwarding verso se stesso. :(
Allora praticamente non si può fare ...
no, viene fatto un controllo incrociato tra ip e cosiddetta chiave tecnica (quindi non puoi registrare il tuo account sip su un'altra linea tim), poi in generale gli outbound proxy non sono raggiungibili da reti di altri isp
Immagino che potrei farlo solo tramite una VPN.
ci sono vari fattori, ma con quei 3/4 parametri in croce si riesce comunque a configurare la maggioranza dei client voip hw/sw
E' abbastanza chiaro che hanno cercato il modo migliore per complicare il tutto! ;)
Volevate la bicicletta? Ora pedalate ... :D
lucano93
01-12-2018, 22:13
per chi ha un offerta tim smart con modem a rate , cosa fanno offro un offerta alternativa di pari valore o recesso/migrazione gratuita giusto?
Ottimo! Allora non capisco tutta questa ansia di trovare un modem con ATA integrato. ;)
a qualcuno torna comodo avere un apparato aio, tutto qui
con TIM, dovendo rimanere sulla stessa rete, l'ultimo che si registra cambia il forwarding verso se stesso. :(
reti diverse o meno, questi comportamenti dipendono da impostazioni lato server, comunque per esperienza diretta ti confermo che i sistemi sip tim consentono la registrazione simultanea di più client ed in rx è abilitato sempre e soltanto l'ultimo registrato
Immagino che potrei farlo solo tramite una VPN.
claro oppure con un centralino che smisti le chiamate tra il trunk tim ed un interno cui ti colleghi tu dall'esterno
E' abbastanza chiaro che hanno cercato il modo migliore per complicare il tutto! ;)
sono il primo ad odiare tim ma il complottismo anche no, suvvia :)
a parte il fatto che il fine tuning non è necessario (ribadisco che con proxy, dominio, user e sip key ci si registra senza problemi sulla maggioranza dei client, io non ho avuto mai nessun problema in tanti anni usando alternativamente asterisk, xlite, zoiper, telefoni sip cisco e panasonic), la struttura sip di tim è così da anni oramai, non è che hanno aggiunto della roba proprio mo a ridosso del modem libero, in questo contesto la mia critica va piuttosto alla scelta di fornire, almeno per ora, l'outbound proxy in formato record srv...e secondo me lo hanno fatto non tanto per cattiva fede quanto per comodità/pigrizia implementativa visto che quei dati sono importati pari pari dal gestionale sip di alto livello
undertherain77
02-12-2018, 05:26
sono uscite le nuove promozioni senza modem e senza tim expert...ma costano di + delle altre.
37€ al mese in promo e poi 47€
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIM%20SMART%20Internet_FIBRA+_01122018.pdf
che fregatura...
Ma scusate, io la prima FTTC con e pago circa 30€ + 3,90€ di modem.
TIM come è stato detto non deve far pagare il modem per cui devo pagare QUANTOMENO meno od uguale a prima, come gli è stato intimato.
Ma questi devono sempre fare gli schifosi per forza?!?
per chi ha un offerta tim smart con modem a rate , cosa fanno offro un offerta alternativa di pari valore o recesso/migrazione gratuita giusto?
Esatto, cosa fanno???
Ma scusate, io la prima FTTC con e pago circa 30€ + 3,90€ di modem.
TIM come è stato detto non deve far pagare il modem per cui devo pagare QUANTOMENO meno od uguale a prima, come gli è stato intimato.
Ma questi devono sempre fare gli schifosi per forza?!?
Purtroppo non è così :(
La delibera stabilisce di fornire un'offerta senza modem obbligatorio, ma questa non deve necessariamente essere più conveniente.
Chiunque con un po' di buonsenso penserebbe che l'offerta senza modem sia come la precedente, ma senza pagare il modem, appunto.
Tuttavia, chi fa queste offerte manca di buonsenso... O meglio, probabilmente ha più interesse che venga venduto anche il modem :rolleyes:
Esatto, cosa fanno???
È ancora presto.
La delibera fissa come data per adeguare i contratti in essere al 30 dicembre.
TheStefB
02-12-2018, 08:18
E' confermata questa "notizia" o sono solo supposizioni?
D
Io mi riferivo a settimana scorsa.
Lunedì martedì e mercoledì è stato offerto a 0 euro una tantum, salvo poi fare retromarcia ed annullare gli ordini sostituendoli con modem in comodato. Da giovedì è tornato a costare 5x48. E sarà così almeno fino al 13/01 a quanto pare
TheStefB
02-12-2018, 08:23
Allora ti è stata approvata definitivamente. Bene, mi fa piacere per te.
Invece mi rode perché dalla pagina passa a internet veloce da oggi mi restituisce errore appena metto il CF, e dato che anche io ho una tim smart 2016 ci stavo facendo un pensierino vedendo che a te è andato tutto ok :cry:
Si.. l’unico problema è che la tipa che mi ha chiamato per prendere appuntamento con il tecnico non ha saputo dirmi nulla riguardo l’offerta che verrà attivata.
Non sapeva neanche che tipo di modem avrebbe consegnato :stordita:
Quindi speriamo che attivino veramente quanto firmato, ma questo credo che lo scoprirò solo a bolletta ricevuta.
Riguardo il chi è, nessuno sa consigliarmi? Per averlo gratuito è necessario toglierlo dall’adsl attuale e riattivarlo in seguito, oppure va in automatico gratuito?
vincenzomary
02-12-2018, 09:24
scusate se insisto, ma nessuno risponde.
"se desidera mantenere l’attuale velocità di navigazione internet, è possibile attivare lo sconto Special con durata 4 anni sull’offerta Tim Smart Fibra, attualmente attiva. Il nuovo costo mensile è di 31,24 euro IVA inclusa e prevede la cessazione dell’opzione Smart Voce Casa perché non include le chiamate.
In alternativa è possibile effettuare la variazione verso Tim Connect Fedeltà fino a 30M, al costo mensile di 28,56 euro IVA inclusa (che include il contributo di attivazione di 1,66 euro per 48 rate). In questo caso lo sconto Fedeltà di 5,00 euro è vincolato per i primi 2 anni, quindi è previsto il riaddebito dell’importo fruito nel caso in cui l’offerta venisse variata prima della scadenza. Questa proposta ha validità per 4 anni ed include chiamate illimitate sia verso i fissi che verso i cellulari di qualunque operatore.
Entrambe le soluzioni comprendono il servizio Timvision."
perchè questa differenza, solo nella parte "commerciale" riferita alle chiamate.
a qualcuno torna comodo avere un apparato aio, tutto qui
O forse gli ISP, senza volere, "hanno fatto credere" che sia necessario un apparato tale. :D
Sicuramente è più comodo, ma restringe molto il campo dei modem acquistabili. Se un cliente li prende separati ha più modelli di modem papabili. ;)
reti diverse o meno, questi comportamenti dipendono da impostazioni lato server, comunque per esperienza diretta ti confermo che i sistemi sip tim consentono la registrazione simultanea di più client ed in rx è abilitato sempre e soltanto l'ultimo registrato
claro oppure con un centralino che smisti le chiamate tra il trunk tim ed un interno cui ti colleghi tu dall'esterno
Quindi, in parole povere bisognerebbe metterci in mezzo Asterisk per bypassare questo comportamento.
sono il primo ad odiare tim ma il complottismo anche no, suvvia :)
Non era complottismo; ma una constatazione che TIM spesso si complica inutilmente la vita. :D
Ho utilizzato altri servizi voip e sono decisamente più semplici, con meno "vincoli".
a parte il fatto che il fine tuning non è necessario (ribadisco che con proxy, dominio, user e sip key ci si registra senza problemi sulla maggioranza dei client, io non ho avuto mai nessun problema in tanti anni usando alternativamente asterisk, xlite, zoiper, telefoni sip cisco e panasonic), la struttura sip di tim è così da anni oramai, non è che hanno aggiunto della roba proprio mo a ridosso del modem libero, in questo contesto la mia critica va piuttosto alla scelta di fornire, almeno per ora, l'outbound proxy in formato record srv...e secondo me lo hanno fatto non tanto per cattiva fede quanto per comodità/pigrizia implementativa visto che quei dati sono importati pari pari dal gestionale sip di alto livello
Il voip TIM finora non l'avevo utilizzato; per lavoro, per fortuna, abbiamo altri ISP e con TIM massimo avevamo dei Patton ISDN.
Io mi riferivo a settimana scorsa.
Lunedì martedì e mercoledì è stato offerto a 0 euro una tantum, salvo poi fare retromarcia ed annullare gli ordini sostituendoli con modem in comodato. Da giovedì è tornato a costare 5x48. E sarà così almeno fino al 13/01 a quanto pare
Mi consigliate di passare una ISL al "passa ad internet veloce" con i 5€ di sconto senza modem e senza tecnico? Per il modem cosa mi consigliate? Il TIM Hub acquistato a parte può essere sufficiente? E' per i miei genitori che hanno poche pretese.
TheStefB
02-12-2018, 10:48
Secondo me è la scelta migliore acquistare su ebay un Tim Hub.
Attualmente si trova intorno ai 25/30 euro, e come modem non è affatto male
O forse gli ISP, senza volere, "hanno fatto credere" che sia necessario un apparato tale. :D
soltanto perché utilizzano loro stessi un aio? mi pare una scelta ragionevole avere un unico apparato da configurare e gestire (in locale o remoto che sia) su linee residenziali per le quali in ragione della loro quantità non si può spendere più di tanto tempo in configuragione (al contrario delle linee business per le quali non per nulla sono spesso previsti prodotti specifici, dedicati che richiedono anche interventi e configurazioni più articolati).
Se un cliente li prende separati ha più modelli di modem papabili. ;)
dipende dalle priorità soggettive: c'è chi preferisce avere singoli apparati per una gestione più granulare e una scelta più ampia ma con lo svantaggio "logistico" relativo, c'è chi preferisce un aio per una gestione accentrata e una "logistica" compatta ma con lo svantaggio della scelta ridotta al lumicino :p
Quindi, in parole povere bisognerebbe metterci in mezzo Asterisk per bypassare questo comportamento.
con il centralino non risolvi la questione de "l'ultimo registrato è l'ultimo attivo in rx", ma puoi risolvere appunto la raggiungibilità in mobilità/da altre reti in alternativa alla vpn
Ho utilizzato altri servizi voip e sono decisamente più semplici, con meno "vincoli".
sono paragoni che lasciano il tempo che trovano: il servizio voip di un operatore integrato come tim non nasce come servizio voip a sé stante ma come diretta evoluzione del servizio rtg canonico pertanto ne mantiene le caratteristiche per così dire strutturali, non mi pare che tu possa utilizzare una numerazione rtg in un posto differente dalla sede di attivazione, o sbaglio? :p
poi per carità i contesti e le esigenze si evolvono, se decidessero di "semplificarne" l'utilizzo non avrei mica nulla in contrario eh
giovanni69
02-12-2018, 11:48
ribadisco che con proxy, dominio, user e sip key ci si registra senza problemi sulla maggioranza dei client, io non ho avuto mai nessun problema in tanti anni usando alternativamente asterisk, xlite, zoiper, telefoni sip cisco e panasonic
Ho aggiornato FAQ pagina 1 con il riferimento alla funzionalità VoIP disponibili per modem alternativi a quelli forniti da Tim, ed altre soluzioni (ata voip, cordless IP), cambiando anche il titolo:
https://i.postimg.cc/d1Nh4yg8/NUOVO-Servizio-Voce-Vo-IP-tecnologia-FTTC-e-FTTH-2018-1.jpg (https://postimages.org/)
Ci sono i riferimenti ai thread/post relativi per ricavare outbound proxy in formato record srv.
Seguiranno aggiornamenti per la parte PPPoE e limature qua e là, tempo permettendo.
Secondo me è la scelta migliore acquistare su ebay un Tim Hub.
Come sospettavo, minima spesa-massima resa. In realtà Dist. dal cabinet: 456m quindi penso che anche un Technicolor bianco sarebbe stato sufficiente, penso che l'ONU sia pure a 100mega. Ma tanto vale prendere quello nero visto che il prezzo non si discosta di molto.
dipende dalle priorità soggettive: c'è chi preferisce avere singoli apparati per una gestione più granulare e una scelta più ampia ma con lo svantaggio "logistico" relativo, c'è chi preferisce un aio per una gestione accentrata e una "logistica" compatta ma con lo svantaggio della scelta ridotta al lumicino :p
Fatto sta che la maggioranza dei clienti non sa neppure che esistano separati. :D
Il lumicino può essere anche molto più costoso che due apparati separati.
con il centralino non risolvi la questione de "l'ultimo registrato è l'ultimo attivo in rx", ma puoi risolvere appunto la raggiungibilità in mobilità/da altre reti in alternativa alla vpn
Ni; se arrivi da reti diverse si. Un dispositivo dall'interno e più dispositivi dall'esterno, da reti diverse. ;)
sono paragoni che lasciano il tempo che trovano: il servizio voip di un operatore integrato come tim non nasce come servizio voip a sé stante ma come diretta evoluzione del servizio rtg canonico pertanto ne mantiene le caratteristiche per così dire strutturali, non mi pare che tu possa utilizzare una numerazione rtg in un posto differente dalla sede di attivazione, o sbaglio? :p
Sbagli; io il mio numero fisso rispondo da dovunque mi trovi, anche tramite la rete mobile. E' comodissimo rispondere al proprio telefono fisso anche da fuori casa. ;)
Come dici tu però quando rientro a casa devo fermare Zoiper perché altrimenti ATA casalingo e smartphone si rubano a vicenda la connessione, l'ultimo registrato squilla. Per risolvere a casa sarebbe necessario creare du reti mettendo l'ATA su una rete diversa. ;)
TheStefB
02-12-2018, 13:39
Più che la velocità, il Tim Hub ha una copertura migliore lato WiFi...
Passando da un technicolor bianco ad un tim hub un mio amico ha risolto il problema di cattiva ricezione nella stanza più lontana dal modem.
sperduto
02-12-2018, 13:43
Ciao a tutti,
dopo anni di convivenza pacifica con TIM, e' iniziato il calvario :mad: :
* chiesto di attivare la massima velocita' 200/20: dovevano mantenere lo stesso
contratto ed, invece, lo hanno cambiato con uno decisamente piu' oneroso;
* apro un reclamo e mi dicono che, trattandosi di un loro errore, verra' ripristinato
il vecchio contratto ed attivata la massima velocita': devo solo attendere i
tempi burocratici;
* il giorno dopo la linea cessa di funzionare: dovrebbe essere il cambio di portante
e di velocita';
* la linea continua a non funzionare: telefono al 187 e segnalo il guasto. L'operatore
sembra non sorprendersi della cosa. E' forse legata al reclamo? Ma io la bolletta
la continuo a pagare e con gli importi maggiorati legati al nuovo contratto...
* faccio notare che sono senza telefono! Allora, aprono un guasto. Successivamente,
mi viene detto che si tratta di un guasto di zona: strana coincidenza... proprio
la mattina in cui doveva avvenire il cambio di velocità. Non ci sono mai stati
problemi e disservizi tecnici...
* dopo poche ore la linea torna MA con portante limitata 70/20. Ho sempre avuto
una linea ottima (anche con altri provider) con portante massima e velocita'
massima;
* mi viene chiesto conferma di chiusura del guasto: faccio notare che la portante
massima non e' piu' quella di prima. Abito in una zona con poche utenze, specie
in FFTC, quindi, non e' certo un problema di nuove attivazioni, diafonia, ecc.
* ho chiesto di controllare il profilo SMC/APS e di provare a cambiare la porta
dell'ONU, forse guasta MA non fanno nulla. Nessuno e' venuto a casa mia a controllare.
* morale: il guasto e' ancora aperto ed e' da una settimana che cerco di farmi
sistemare la linea. Continuano a dire che si tratta di un disservizio di zona,
poi propongono la chiusura del guasto senza cambiare nulla. Non mandano nessun
tecnico a controllare.
Non vorrei essere costretto a cambiare provider. Con TIM mi sono trovato abbastanza
bene. Ma se non mi sistemano la linea riportandola a come era prima, non vedo perche'
dovrei continuare a pagare per un servizio scadente.
Qualche suggerimento? Grazie :muro:
giovanni69
02-12-2018, 14:34
Benvenuto nel forum e nel thread! :D
Ciao a tutti,
dopo anni di convivenza pacifica con TIM, e' iniziato il calvario :mad: :
* chiesto di attivare la massima velocita' 200/20: dovevano mantenere lo stesso
contratto ed, invece, lo hanno cambiato con uno decisamente piu' oneroso
Giò non è del tutto chiaro: da che contratto partivi? Da una FTTC 30/3 Da una FTTC 100? (oppure da un ADSL ed hai chiesto il passaggio direttamente a 200/20?) :O
Ma io la bolletta
la continuo a pagare e con gli importi maggiorati legati al nuovo contratto...
Nel caso di discrepanze tra servizio richiesto ed addebiti, la prima cosa da fare è chiedere la sospensione dei pagamenti ed ovviamente aprire un reclamo amministrativi. Certo, non vengono meno gli obblighi derivanti dalle fatture già emesse ma almeno eviti di andare un mora per quelle future fino a quando la questione viene chiarita.
Di solito l'eventuale eccedenza pagata viene accreditata nelle fatture successive come rimborso.
* dopo poche ore la linea torna MA con portante limitata 70/20. Ho sempre avuto
una linea ottima (anche con altri provider) con portante massima e velocita'
massima;
Come fai a dire che è 'limitata'?
Di quanto era esattamente? "massima" non vuol dire nulla.
Hai immagini della GUI del modem con i parametri quando tutto era ottimale?
E quali sono i valori di attenuazione down/up della linea?
a) Con la app di Tim vedi anche se hai un profilo 17a o 35b attivo. Vedi FAQ per dettagli.
b) Se non ti è arrivato via corriere ancora il Tim Hub o DGA4130 (che dovrebbe essere ormai esaurito..), non è stata completata ancora la procedura di cambio profilo da 17a a 35b.
Sia l'uno che l'altro dei requisiti deve essersi verificato.
Altri provider? Prima scrivevi che sei sempre stato con Tim...
Non c'entra quanto prendevi in ADSL, ovviamente, nè con Tim e nè con altri provider. Vedi FAQ "Perchè la velocità... 70/50/40..." a pagina 1 se pensi che sia un problema di profilo sballato (le prime risposte). Diversamente può essere diafonia. Certo, se un profilo 35b (fino a 200M), non è stato attivato e non hai relativo modem (Tim Hub / DGA4130), certamente la linea non può eventualmente salire di velocità.
* mi viene chiesto conferma di chiusura del guasto: faccio notare che la portante
massima non e' piu' quella di prima. Abito in una zona con poche utenze, specie
in FFTC, quindi, non e' certo un problema di nuove attivazioni, diafonia, ecc.
Come fai a dirlo?
Se hai un profilo 17a (fino a 100M), ti basta anche solo 1/2 disturbanti per scendere a 70... il che è una questione statistica di sfortuna, non di numero assoluto di linee attive.
* ho chiesto di controllare il profilo SMC/APS e di provare a cambiare la porta
dell'ONU, forse guasta MA non fanno nulla. Nessuno e' venuto a casa mia a controllare.
Hai dubbi di avere un cablaggio domestico non ottimale per la VDSL? Vedi FAQ.
Oppure stai parlando di chiostrina condominale su cui hai dubbi per cui vorresti un controllo a casa?
Se invece hai dubbi sul funzionamento del tuo modem (di cui non specifichi il modello...) vedi anche i relativi thread.
sperduto
02-12-2018, 14:57
Grazie per il benvenuto :D
Non è chiaro: da che contratto partivi? Da una FTTC 30/3 Da una FTTC 100? (oppure da un ADSL?) :O
Con TIM, da una FTTC 30/3
Nel caso di discrepanze tra servizio richiesto ed addebiti, la prima cosa da fare è chiedere la sospensione dei pagamenti ed ovviamente aprire un reclamo amministrativi. Certo, non vengono meno gli obblighi derivanti dalle fatture già emesse ma almeno eviti di andare un mora per quelle future fino a quando la questione viene chiarita.
Ho aperto un reclamo tramite il 187 e mi hanno detto che tutto cio' che risultera' addebitato in fattura, oltre a quanto previsto dal mio contratto originario, mi verra' stornato. Speriamo...
Come fai a dire che è 'limitata'?
Prima del guasto avevo:
Maximum Line rate 31.79 Mbps **104** Mbps
E velocita' massima 30/3. Come da mio contratto.
Ora, vedi sotto...
Altri provider? Dici che sei sempre stato con Tim.
Prima di TIM ero con Vodafone e prima ancora con Fastweb. E sempre velocita' massima 200/20.
Quali sono i valori di attenuazione down/up della linea?
Attualmente (dopo il guasto/cambio di velocita') sono:
Maximum Line rate 31.79 Mbps **70.81** Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 69.56 Mbps
Data Transferred 13.31 MBytes 66.23 MBytes
Output Power -14.2 dBm 13.1 dBm
Line Attenuation 1.6, 13.1, 21.7, 25.4 dB 7.4, 18.7, 32.8 dB
Noise Margin 10.5, 10.6, 10.6, 10.6 dB 6.0, 6.1, 6.1 dB
Certo, se un profilo 35b (fino a 200M), non è stato attivato e non hai relativo modem (Tim Hub / DGA4130), certamente la linea non può eventualmente salire di velocità.
Ho un TIM Hub.
Grazie per l'attenzione :)
giovanni69
02-12-2018, 14:59
Con TIM, da una FTTC 30/3
Ho un TIM Hub.
Ho ri-editato il mio post sopra con altre domande.
Inoltre, si sono verificati sia a) che b)?
Un Tim Hub comprato da altro shop non fa scattare b) a meno che ti sia stato fornito fin dall'inizio con la 30/3 (raro).
Per il passaggio al 35b vedi Rimando di pagina 1 nella FAQ.
Fatto sta che la maggioranza dei clienti non sa neppure che esistano separati. :D
boh non mi pare una considerazione rilevante nel discorso...comunque se vogliamo avviare una campagna di sensibilizzazione verso l'uso di apparati distinti va benissimo :p io da sempre uso indifferentemente aio o distinti a seconda delle esigenze (budget, qualità del prodotto, supporto del prodotto da parte del vendor, e via dicendo)
Il lumicino può essere anche molto più costoso che due apparati separati.
può esserlo, appunto, e dipende anche dalla qualità e caratteristiche degli apparati discreti, ciò non toglie che qualcuno possa decidere di spendere di più a fronte di legittime comodità soggettive
Ni; se arrivi da reti diverse si. Un dispositivo dall'interno e più dispositivi dall'esterno, da reti diverse. ;)
si stava parlando del voip tim
Sbagli; io il mio numero fisso rispondo da dovunque mi trovi, anche tramite la rete mobile. E' comodissimo rispondere al proprio telefono fisso anche da fuori casa. ;)
rileggi un attimo quello che ti ho scritto, mi riferivo ad altro cioè all'rtg, di cui il voip tim è appunto diretta emanazione: tu puoi portarti dietro il numero rtg? ovviamente è una domanda retorica, la risposta è no (spero converrai...in caso contrario mi sa che non siamo molto allineati sui fondamentali delle telecomunicazioni...) e la gestione in voip ha ereditata quella caratteristica, fondamentale in un operatore integrato
immaginare la "nomadicità" del numero voip tim sulla falsa riga di qualsiasi account voip non è così scontato
Come dici tu però quando rientro a casa devo fermare Zoiper perché altrimenti ATA casalingo e smartphone si rubano a vicenda la connessione, l'ultimo registrato squilla. Per risolvere a casa sarebbe necessario creare du reti mettendo l'ATA su una rete diversa. ;)
ribadisco che mi riferisco al voip tim e relativa configurazione lato server che non puoi bypassare in alcun modo, poi se vogliamo parlare in generale di voip è un altro discorso e saremmo ancora più ot :)
sperduto
02-12-2018, 17:13
Ho ri-editato il mio post sopra con altre domande.
Ho controllato cosa mi e' stato attivato (visto il cambio di contratto errato).
Risulta attivo:
TIM SMART
FTTC 100/20
Opzione SMART FIBRA+
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300
Ho profilo 17a.
In definitiva una 100/20.
Alla peggio dovrei sempre avere la portante presente prima del guasto/cambio di
velocita', cioe':
Maximum Line rate 31.79 Mbps **104** Mbps
ma, invece, ho (subito dopo il ripristino della linea, qualche ora):
Maximum Line rate 31.79 Mbps **70.81** Mbps
ed ovviamente:
Line Rate 21.6 Mbps 69.56 Mbps
OUTATIME
02-12-2018, 17:52
Qualcuno ha per caso tenuto i file delle aree armadio pianificate delle settimane scorse?
Qualcuno ha per caso tenuto i file delle aree armadio pianificate delle settimane scorse?
Io ho quelle del 19 novembre e del 26...ormai sono 3 mesi che mi posticipano la pianificazione...
OUTATIME
02-12-2018, 19:04
Io ho quelle del 19 novembre e del 26...ormai sono 3 mesi che mi posticipano la pianificazione...
Invece da me hanno attivato in fretta e furia 4 armadi, gli altri 7 del paese non pervenuti.
Evidentemente le raccomandazioni contano ancora qualcosa nella repubblica delle banane...
giovanni69
02-12-2018, 23:00
Ho controllato cosa mi e' stato attivato (visto il cambio di contratto errato).
Risulta attivo:
TIM SMART
FTTC 100/20
Opzione SMART FIBRA+
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300
Ho profilo 17a.
In definitiva una 100/20.
Alla peggio dovrei sempre avere la portante presente prima del guasto/cambio di
velocita', cioe':
Maximum Line rate 31.79 Mbps **104** Mbps
ma, invece, ho (subito dopo il ripristino della linea, qualche ora):
Maximum Line rate 31.79 Mbps **70.81** Mbps
ed ovviamente:
Line Rate 21.6 Mbps 69.56 Mbps
Bene, con il 17a attivo, se hai chiesto l'upgrade alla 200M (profilo 35b), è evidente che il processo non si è ancora completato.
Ovviamente se l'hai chiesto, avrai controllato di essere davvero coperto da tale profilo.
In ogni caso non sarebbe la prima volta che viene effettuato a passi successivi (e dovendo rompere le scatole per ottenerlo).
Tu lo chiami "guasto"; magari semplicemente hanno attivato la linea ad un tuo vicino, incasinando la tua porta maldestramente. Hai aperto il guasto e sono andati a controllare. Hanno ripristinato la porta della tua linea ma... intanto la diafonia è scattata. Ed ovviamente anche la tua linea disturba la sua.
Adesso ti ritrovi con un disturbante pesante. Se sei certo di avere un cablaggio domestico perfetto, non hai disconnessioni, le attenuazioni sono le stesse di prima, c'è poco da fare a parte la lotteria del cambio coppia (con tutte le conseguenze del caso). Ma se sei davvero coperto da armadio che supporta il 35b, non ti resta che aspettare/monitorare l'attivazione di tale profilo che potrà giovare alla velocità della tua linea, dato il valore di attenuazione in DS3 - generalmente parlando.
Ovviamente il riferimento è sempre la FAQ.
Buona lettura
:read:
majkaiso
03-12-2018, 10:36
Aggiornamento: oggi su "passa ad internet veloce" torna a proporre modem a 5 euro al mese. Cambiano idea letteralmente ogni giorno
undertherain77
03-12-2018, 10:48
Aggiornamento: oggi su "passa ad internet veloce" torna a proporre modem a 5 euro al mese. Cambiano idea letteralmente ogni giorno
Ma chi come me ha Smart Fibra 200 a 30€ al mese + 3.90€ di modem, che può fare ora per il discorso modem?
Aggiornamento: oggi su "passa ad internet veloce" torna a proporre modem a 5 euro al mese. Cambiano idea letteralmente ogni giorno
ah ah ah hai ragione! Ho fatto bene a disdire da questi pagliacci.
Per aderire all'offerta ma senza modem bisogna chiamare il 187 che ovviamente ti proporranno altro.
ma non e' fuori norma offrire il modem a 5 euro? mah
majkaiso
03-12-2018, 11:21
ah ah ah hai ragione! Ho fatto bene a disdire da questi pagliacci.
Per aderire all'offerta ma senza modem bisogna chiamare il 187 che ovviamente ti proporranno altro.
La cosa bella è che qualche giorno fa dava l'opzione di usufruire di modem di proprietà.
Questi al posto di migliorare peggiorano
undertherain77
03-12-2018, 11:49
La cosa bella è che qualche giorno fa dava l'opzione di usufruire di modem di proprietà.
Questi al posto di migliorare peggiorano
E come si fa a restituire il modem che già uno paga tot. al mese?
il menne
03-12-2018, 11:55
Mi sbaglio o la tim ha già RIMOSSO dal sito le impostazioni per il VOIP? :asd:
Spero sia solo perché vogliono spostarle in luogo più visibile, altrimenti sono ci prendono per il :ciapet:
( a parte che le credenziali le avevo da eoni, ma la cosa è abbastanza esilarante, cucù le credenziali non ci son più ) :asd:
majkaiso
03-12-2018, 11:56
E come si fa a restituire il modem che già uno paga tot. al mese?
Dal 1/1/19 scatta l'obbligo della delibera, quindi si presume che nella prossima fattura tim darà informazioni in tal senso
undertherain77
03-12-2018, 12:16
Mi sbaglio o la tim ha già RIMOSSO dal sito le impostazioni per il VOIP? :asd:
Spero sia solo perché vogliono spostarle in luogo più visibile, altrimenti sono ci prendono per il :ciapet:
( a parte che le credenziali le avevo da eoni, ma la cosa è abbastanza esilarante, cucù le credenziali non ci son più ) :asd:
Meno male che le ho salvate... ;)
Dal 1/1/19 scatta l'obbligo della delibera, quindi si presume che nella prossima fattura tim darà informazioni in tal senso
Speriamo...
Hirpus2707
03-12-2018, 12:17
Files aggiornati col nuovo sistema:)
Busone di Higgs
03-12-2018, 12:29
Prima del guasto avevo:
Maximum Line rate 31.79 Mbps **104** Mbps E velocita' massima 30/3.
....
Attualmente (dopo il guasto/cambio di velocita') sono:
Maximum Line rate 31.79 Mbps **70.81** Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 69.56 Mbps
Data Transferred 13.31 MBytes 66.23 MBytes
Output Power -14.2 dBm 13.1 dBm
Line Attenuation 1.6, 13.1, 21.7, 25.4 dB 7.4, 18.7, 32.8 dB
Noise Margin 10.5, 10.6, 10.6, 10.6 dB 6.0, 6.1, 6.1 dB
Quanto tempo e' passato nel mezzo?
Basta che ci sia stata nel mezzo anche la singola attivazione del tuo vicino di casa e allora la perdita puo' essere giustificabile; hai attenuazioni simili alla mia, (di poco peggiori, il mio D3 fa 27db), e io sono sceso a 52mbps/18mbps partendo da 119/26 per cui un calo come il tuo e' nella media.
Files aggiornati col nuovo sistema:)
un mattone di 6 mega :asd:
tra l'altro le attivazioni di novembre/dicembre le hanno rinviatoe a gennaio/febbraio (almeno quelle che interessavano a me)
OUTATIME
03-12-2018, 13:16
un mattone di 6 mega :asd:
tra l'altro le attivazioni di novembre/dicembre le hanno rinviatoe a gennaio/febbraio (almeno quelle che interessavano a me)
Comunque così è molto meglio, almeno si ha su un unico file la situazione dei cabinet.
Il file è incompleto. Mancano alcune regioni.
il menne
03-12-2018, 15:15
Il file è incompleto. Mancano alcune regioni.
Occhio che a volte - dipende dal reader/viewer utilizzato - può non venire visualizzato tutto il contenuto del file, prima di dirsi che il file sia incompleto controllare che il reader/viewer funzioni bene ( nel caso provarne altri )
giovanni69
04-12-2018, 08:40
Mi sbaglio o la tim ha già RIMOSSO dal sito le impostazioni per il VOIP? :asd:
Spero sia solo perché vogliono spostarle in luogo più visibile, altrimenti sono ci prendono per il :ciapet:
( a parte che le credenziali le avevo da eoni, ma la cosa è abbastanza esilarante, cucù le credenziali non ci son più ) :asd:
Confermo ma la FAQ era già stata aggiornata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) e contiene la procedura i cui dati sono tati nel frattempo rimossi dal sito Tim, rendendo inattiva anche la pagina di estrazione delle credenziali VoIP. Forse il problema relativo all'outbound proxy IP vs alfanumerico e relativa necessità di estrarre i dati IP con script, ha indotto Tim a prendere tempo.
Se invece quei dati/procedura è stata spostata altrove, fatemi sapere così ri-aggiorno la FAQ. Grazie.
fabiossdevil
04-12-2018, 10:36
Salve, qualche stupido della Tim deve avermi modificato il profilo mettendomene uno fisso a 12dB, mentre prima avevo quello a 6. Ho un attenuazione abbastanza elevata ma in questo modo ho perso almeno 6/7 mega in download che su una 30 mega sono tanti. Prima raggiungevo e superavo i 20, ora sto a malapena a 13/14. Ho riavviato più volte il router ma il margine di rumore non si schioda da 12 dB. In precedenza nonostante il profilo a 6dB non ho mai avuto problemi con la linea..è sempre stata stabile. Se apro segnalazione mi ascoltano? Qual è il modo più semplice per risolvere la cosa?
Ho appena aperto segnalazione per navigazione lenta e scrivendo nelle note il tutto ma ho paura che nemmeno le leggano..
giovanni69
04-12-2018, 11:02
Di solito i 12 dB vengono assegnati a linee problematiche /quando ci sono tanti riavvii del modem in un breve tempo. Magari prova a parlare con il 187 tasto 2 invece di aprire segnalazione online; chissà che riescono a modificarti il profilo al volo.
fabiossdevil
04-12-2018, 11:36
eh mi sa che il problema è quello, ho fatto io vari riavvii manuali al modem ma non ho mai segnalato disservizi :doh: Certo che pure loro prima di fare una cosa simile potrebbero contattare , non ho mai detto che la linea avesse problemi...
Busone di Higgs
04-12-2018, 13:43
Si tratta sicuramente di procedure automatizzate.
Ragazzi buongiorno, domani verranno a mettermi FFTx a casa e vorrei chiedervi alcune informazioni, perche non mi piace farmi trovare impreparato. Innanzitutto, nonostante abbia la possibilità di mettere sia FTTH che FTTC mi toccherò mettere la seconda opzione per problemi di impianto, dal pozzetto a casa mia purtroppo c'è da passare attraverso una parte di condominio comune e verrebbero fuori problemi. Comunque, a quanto pare la mia zona supporta il 35b e quindi ho anche la 200M. Su fibermap mi dice che una stima possibile sia 120Mb avendo l'armadio a 100m. Può essere possibile?
Posso comunicare questi dati domani ai tecnici a mo' di tavola di verità o sono puramente indicativi?
Posso chiedere una prova effettiva della velocità con FTTC ai tecnici?
Se mettessi FTTC 200M potrei cambiare Tim hub con un qualsiasi modem/router che supporti almeno 200mb giusto?
Inoltre, se mettessi FTTH, avendo tutti dispositivi wifi, potrei supportare effettivamente i 1000Mb? Facendo una rapida ricerca, anche se i miei pc supportano 802.11 a/c, sembra che alcune schede non vadano piu di 450Mb quindi mi chiedo, vale la pena fare lavori condominiali se poi non posso effettivamente sfruttarlo? Se volessi cambiare scheda wifi nel fisso devo mettere una che supporti almeno 1000M?
Grazie ! Se vi vengono in mente altre accortezze da chiedere domani ditemi pure !
TheStefB
04-12-2018, 17:35
Allora ti è stata approvata definitivamente. Bene, mi fa piacere per te.
Invece mi rode perché dalla pagina passa a internet veloce da oggi mi restituisce errore appena metto il CF, e dato che anche io ho una tim smart 2016 ci stavo facendo un pensierino vedendo che a te è andato tutto ok :cry:
Ormai non ci si può fidare neanche di Fabio su Twitter... Altro che stesse condizioni, dal kit autoinstallante a 0€ una tantum, allo smart modem a 198+IVA in 48 rate...
Glielo ho fatto presente e mi ha risposto "ti confermo che il modem sarà in vendita abbinata. Resto a disposizione"
Ma c'è o ci fa?
A questo punto non so se fare recesso 14 giorni o andare al corecom, dato che ho tutto scritto, sia mail dell'offerta che conversazione in cui mi conferma per ben 2 volte le stesse condizioni dell'offerta da me sottoscritta
se sei davvero convinto di fare tim e se hai tempo/voglia...corecom tutta la vita
raoulduke881
04-12-2018, 18:19
Scrivo solo per fare un enorme plauso a TIM: nuova linea richiesta nel pomeriggio del 30/11, attivata nella mattina di oggi martedì 4/12 (su impianto già esistente).
vabeh ogni tanto fa eccezione pure tim :p ma a parte i tempi di attivazione, a qualità linea come siamo messi?
raoulduke881
04-12-2018, 18:25
vabeh ogni tanto fa eccezione pure tim :p ma a parte i tempi di attivazione, a qualità linea come siamo messi?
Portante sui 172 in down, 21 in up. Non ci si può lamentare visto lo stato dell'armadio :sofico:
majkaiso
04-12-2018, 18:39
Ormai non ci si può fidare neanche di Fabio su Twitter... Altro che stesse condizioni, dal kit autoinstallante a 0€ una tantum, allo smart modem a 198+IVA in 48 rate...
Glielo ho fatto presente e mi ha risposto "ti confermo che il modem sarà in vendita abbinata. Resto a disposizione"
Ma c'è o ci fa?
A questo punto non so se fare recesso 14 giorni o andare al corecom, dato che ho tutto scritto, sia mail dell'offerta che conversazione in cui mi conferma per ben 2 volte le stesse condizioni dell'offerta da me sottoscritta
A me l'assistenza twitter non è mai piaciuta. Sembrano dei bot venuti male, spesso rispondono tutt'altra cosa rispetto a quella che si chiede. Un nervoso assurdo
tempo fa non era così, l' assistenza twitter era ben preparata e faceva praticamente ogni cosa, dalle richieste di assistenza, all' uscita dei tecnici e attivazione di nuove promozioni.
Ora rispondono come dei bot. Ho fatto varie richieste, ma non mi hanno mai risposto, solo scritto risposte predefinite...:rolleyes:
Forse DigiTIM prevede la sostituzione del personale con dei bot. :doh:
fabiossdevil
04-12-2018, 20:34
Raga ho la fibra 30/3 attualmente..secondo voi è fattibile richiedere l'upgrade alla 100? Ho 25 dB di attenuazione e sono un bel po' distante dall'armadio..saranno 800 metri. Avrei una linea gravemente instabile? Attualmente ho 20 mega pieni
giovanni69
04-12-2018, 20:44
Se con una 30/3 adesso agganci 20, significa che già sei al di sotto della potenzialità di quel profilo (30Mbps)... con una 100/20, potresti aumentare solo l'upstream, eventualmente ma non salirà in downstream .
Qualcuno è riuscito ad attivare "Passa ad internet veloce"? A me non lascia togliere il "kit autoinstallante" con il modem. Alla faccia del modem libero, è e rimane OBBLIGATORIO!
Solo nella paginetta pubblicitaria è facoltativo, nella realtà è OBBLIGATORIO visto e considerato che non è possibile toglierlo in alcun modo.
Qualcuno è riuscito ad attivare "Passa ad internet veloce"? A me non lascia togliere il "kit autoinstallante" con il modem. Alla faccia del modem libero, è e rimane OBBLIGATORIO!
Solo nella paginetta pubblicitaria è facoltativo, nella realtà è OBBLIGATORIO visto e considerato che non è possibile toglierlo in alcun modo.
Non è obbligatorio, semplicemente via web non ti fanno attivare l' offerta senza kit autoistallante, chissà come mai:rolleyes:
Se chiami il 187 o su twitter puoi attivarlo senza kit come ho fatto io oggi.
Non è obbligatorio, semplicemente via web non ti fanno attivare l' offerta senza kit autoistallante, chissà come mai:rolleyes:
Bisognerebbe chiedere una consulenza ad AGCOM al riguardo; prendono per i fondelli, se questo è l'adeguamento alla delibera 348/18/CONS dell'Agcom siamo messi bene! :(
Avete visto il servizio riguardo TIM su Report? Anche quello chissà come mai? :D
Se chiami il 187 o su twitter puoi attivarlo senza kit come ho fatto io oggi.
Ridicolo; io preferirei farlo online così mi salvo tutte le schermate giusto per non avere sorprese visto che con TIM sono quasi la norma! :(
Se non adeguano il sito mi tengo l'ADSL e poi passo al 4G con una SIM di HoMobile, la pazienza non è infinita. :read:
fabiossdevil
04-12-2018, 22:59
Se con una 30/3 adesso agganci 20, significa che già sei al di sotto della potenzialità di quel profilo (30Mbps)... con una 100/20, potresti aumentare solo l'upstream, eventualmente ma non salirà in downstream .Sicuro che con una 100 mega non aggancerei nemmeno 30 mega? A me basta andare un po' meglio di adesso.. tanto posso attivarla gratis..
Busone di Higgs
05-12-2018, 02:57
Sicuro che con una 100 mega non aggancerei nemmeno 30 mega? A me basta andare un po' meglio di adesso.. tanto posso attivarla gratis..
NO!
Le capacita' della linea non si cambiano schioccando un dito; se prendevi 20 col limite di 30 prenderai 20 anche se ti mettono una 200.
Non e' che la tua auto vada piu' veloce se ti metti a guidare sulla pista di un aereoporto.
kartname
05-12-2018, 06:08
Buongiorno ragazzi vi racconto la mia esperienza per altro già resa nota sulla loro pagina Facebook :
Dunque ragazzi odio Facebook, ho dovuto creare l'account giusto per le grandi occasioni tra cui questa.... lasciando stare che è da due mesi che attendevo la famosa Fibra facendo mille pratiche puntualmente annullate per problemi di comunicazione tra il reparto commerciale e quello tecnico con uno scarica barile* allucinante, dopo aver fatto un contratto da 200 Mega con l'operatrice che mi garantisce la fibra a 200 o comunque un contratto a 200 Mega.... 2 giorni fa finalmente dopo due mesi mi è stata attivata la fibra.... indovinate un po' cosa mi hanno attivato?? una 30 Mega!! chiamo il 187 per chiedere spiegazioni Mi viene detto che non possono attivare* più di 30 mega perché abito oltre 800 metri dalla cabina cosa assolutamente falsa!! richiamo e mi viene detto che se voglio la 200 mega devo pagare altri €5 in più cosa che non mi è stata detta! ma dico stiamo scherzando??! È così che trattano i clienti prendendoli in giro? Fanno fare contratti base e poi cercano* altri soldi? complimenti come si vede che siamo in Italia.... Vergogna!
Che ne pensate?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
NO!
Le capacita' della linea non si cambiano schioccando un dito; se prendevi 20 col limite di 30 prenderai 20 anche se ti mettono una 200.
Non e' che la tua auto vada piu' veloce se ti metti a guidare sulla pista di un aereoporto.
Secondo te io trarrò beneficio dal passaggio alla 200M?
https://i.postimg.cc/3x7jPHH8/Screenshot-20181127-194217.jpg (https://postimg.cc/kB1tbz4z)
Non mi è ben chiaro se il vectoring viene di default o meno con la 35b.
Inizialmente agganciavo portante piena, da qualche mese sto su quelle velocità (probabilmente hanno attivato altre vdsl su coppie limitrofe).
il vectoring in italia non è ad oggi utilizzato in esercizio
Secondo te io trarrò beneficio dal passaggio alla 200M?
Assolutamente sì, e se i tuoi disturbanti se ne rimangono buoni buoni in 17a(100mega) puoi anche migliorare di 100mbit. Altre info le trovi in prima pagina cercando "35b".
giovanni69
05-12-2018, 07:24
Sicuro che con una 100 mega non aggancerei nemmeno 30 mega? A me basta andare un po' meglio di adesso.. tanto posso attivarla gratis..
Oltre a quanto ti ha scritto Busone di Higgs, per considerazioni simili al tuo caso vedi il thread FTTC su lunghe distanze (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301) per leggere l'esperienza di altri utenti. Troverai che magari agganciano 30Mbps ad 1 km ma quella è la loro linea, con condizioni fisiche migliori (es. doppino più grosso) ma sono dettagli su cui non puoi agire nè te cambiando profilo tecnico-commerciale e nè Tim. Puoi solo assicurarti che almeno il cablaggio domestico sia perfetto per la VDSL (vedi FAQ prima pagina).
TheStefB
05-12-2018, 07:56
Non è obbligatorio, semplicemente via web non ti fanno attivare l' offerta senza kit autoistallante, chissà come mai:rolleyes:
Se chiami il 187 o su twitter puoi attivarlo senza kit come ho fatto io oggi.
Speriamo bene.. a me Twitter ha fatto il casino...
Poi c’è una cosa che non capisco.
Io attualmente pago 45 euro per chiamate illimitate ed adsl.
Se facessi il passa ad internet veloce, mi ritroverei con la Tim Smart XDSL a 30 mega (quindi senza chiamate) e la pagherei sempre 45? :stordita:
Davvero un affare
fabiossdevil
05-12-2018, 08:32
Oltre a quanto ti ha scritto Busone di Higgs, per considerazioni simili al tuo caso vedi il thread FTTC su lunghe distanze (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301) per leggere l'esperienza di altri utenti. Troverai che magari agganciano 30Mbps ad 1 km ma quella è la loro linea, con condizioni fisiche migliori (es. doppino più grosso) ma sono dettagli su cui non puoi agire nè te cambiando profilo tecnico-commerciale e nè Tim. Puoi solo assicurarti che almeno il cablaggio domestico sia perfetto per la VDSL (vedi FAQ prima pagina).
Io ho solo chiesto, non sapendo. Visto che al momento ho una linea stabile con buoni 20 mega credevo che aumentando la banda a disposizione potessi migliorare qualcosa..non ho mai detto di volermi avvicinarmi ai 100 mega .
Falcoblu
05-12-2018, 08:48
il vectoring in italia non è ad oggi utilizzato in esercizio
Si infatti, però nelle note riguardanti l'apparato sostitutivo di quello proprietario TIM viene indicato il supporto al Vectoring, questo significa che in futuro sarà adottato?
https://imageshack.com/a/img922/6751/mApTE8.jpg
sì lo so, è una nota formale per avere le spalle coperte nell'ipotesi che un giorno venga abilitato...cioè nel duemilacredici :)
TheStefB
05-12-2018, 08:55
Qualcuno si ricorda il numero verde per parlare direttamente con l’amministrazione di Tim, e non con il 187?
Ricordo che lo avevo segnato da qualche parte, ma non riesco a trovarlo :muro:
Falcoblu
05-12-2018, 09:48
sì lo so, è una nota formale per avere le spalle coperte nell'ipotesi che un giorno venga abilitato...cioè nel duemilacredici :)
Ah, immaginavo che fosse un discorso più teorico che pratico e comunque da intendersi come a data da destinarsi...
Per ora non c'è nessun progetto.
C'è (o c'era ed ora non c'è più ma non si fa lo stesso per altri motivi, non si è mai chiarito con certezza) un blocco politico (non tecnico) che impedisce di accendere il vectoring se non puoi applicare il MOV dove è stato fatto dello SLU (o dove sarà fatto in futuro, anche se è difficile credere che ci saranno nuove SLU in futuro, seppure il sito BUL ne fa pensare alcune nel 2019-2020).
Ed al grido vectoring ovunque o vectoring da nessuna parte si è optato per non accenderlo anche dove non c'è il problema MOV.
Per il MOV per ora non c'è una soluzione tecnica funzionante senza cambiare le ONU di alcuni operatori, però esiste anche la soluzione CLV che rimpiazza il MOV superando i limiti tecnici.
Ma rimangono sempre i problemi di OLO che devono mettersi d'accordo e poi anche il problema di ripartizione costi (c'è nuovo hw da installare per fare il CLV, chi lo paga ?).
Il blocco politico potrebbe anche cambiare dopo l'eventuale fusione Telecom-OF che alcuni (soprattutto al governo) vorrebbero.
Il blocco era stato messo anche per non favorire un concorrente monopolistico verticalmente integrato come Tim.
Per un monopolistico Wholesale (magari pure a governance pubblica) le regole potrebbero essere più leggere e visto che pare (per ora) che sia inteso che si proporranno connessioni anche in rame pure dopo (non c'è per ora nessun progetto FTTH per tutti, abbasso il rame marcio che qualche fanatico vorrebbe), allora non sarebbe manco insensato che il nuovo op. wholesale possa avere il vectoring nelle zone dove c'è solo lui e con un da vedersi come fare (CLV ? MOV ? gli altri OLO cedono le ONU e sparisce lo SLU ?) nelle zone SLU
Intel-Inside
05-12-2018, 10:47
...Almeno lo accendessero dove cè solo un operatore visto che sono molti di piu' i comuni con operatore unico rispetto a quelli con piu' di un operatore... :(
majkaiso
05-12-2018, 12:26
Segnalo che anche l'assistenza tramite app TimPersonal si sta adeguando alla mediocrità e all'inutilità di quella via Twitter. Prima su Tim Personal rispondevano quasi in tempo reale, ora ci vogliono ore per avere una risposta e spesso è incoerente.
La settimana scorsa per passare una Tim smart adsl a FTTC mi hanno proposto: 30 mega allo stesso prezzo dell'ADSL / opzione 100 mega a 10 euro aggiuntivi + intervento tecnico gratis.
Oggi invece: opzione "100 mega e 200 mega" (come se fossero la stessa cosa) a 5 euro aggiuntivi e intervento tecnico a 170 euro una tantum.
Per il momento non mi permetto di procedere perché questi hanno le idee super confuse e sono sicuro che avrei qualche sorpresa...
TheStefB
05-12-2018, 13:23
Pensa che io aspetto ancora la risposta da lunedì...
Secondo me Tim Personal è fatta solo per cose banali.
Appena chiedi qualcosa di più articolato, non rispondono.
In chat non sanno mai nulla, ti dirottano al 187 per ogni cosa.
Il 187 Romania ggi mi ha detto "quando viene il tecnico gli fai installare la linea, ma gli neghi la consegna del modem, ed ecco che avrà la sua linea alle condizioni contrattuali desiderate senza pagare il modem" cioè da rimanere basiti proprio...
riporto dal thread del fritz 7590 questo link per ricavare i parametri di configurazione del voip https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES#
il menne
05-12-2018, 14:03
Funziona, ma dove caspita l’hanno messa sta pagina?
Comunque l’ourbound proxy va sempre risolto in IP address perché il dato fornito non funziona sul fritz.
Funziona, ma dove caspita l’hanno messa sta pagina?
da nessuna parte per adesso https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45928827&postcount=8064
Comunque l’ourbound proxy va sempre risolto in IP address perché il dato fornito non funziona sul fritz.
che fritz hai? perché sul 7590 sembra funzionare
il menne
05-12-2018, 14:37
da nessuna parte per adesso https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45928827&postcount=8064
che fritz hai? perché sul 7590 sembra funzionare
Io ho il fritz 7490 configurato anche per il voip da eoni ( acquisii le credenziali ai tempi di Charles ) ma dovetti risolvere in ip address il server proxy perché altrimenti non andava.
Si parla comunque di diversi firmware fa, può anche darsi che adesso funzioni anche nel formato riportato, anche se mi pareva di aver letto di no, dall'esperienza di alcuni utenti. :)
giovanni69
05-12-2018, 15:24
riporto dal thread del fritz 7590 questo link per ricavare i parametri di configurazione del voip https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES#
Aggiornata FAQ NUOVO• Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP con nuovo link per estrazione dati VoIP, grazie. Testato e funzionante.
Ma il resto dei parametri VoIP, in precedenza noti come:
https://i.postimg.cc/QNbwPZCj/Parametri-base-Vo-IP-Tim-FTTC.jpg (https://postimages.org/)
.. a che pagina/ URL sono indicati ora?! :O
TIM CONNECT XDSL
tim connect xdsl (https://www.tim.it/nuova-tim-connect-xdsl) dettagli offerta (https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-xdsl/DSN-421/pdf/legals-web-NUOVA-TIM-CONNECT-XDSL.pdf)
Piccolo preambolo prima di entrare nei dettagli. Con queste nuove offerte TIM ha semplificato e chiarito il tutto, ora ci sono Connect ADSL, Connect XDSL e Connect FIBRA, a noi interessa la XDSL che altro non e' che la FTTC/VDSL. Vediamo alcuni punti cardine di questa nuova offerta:
PRO
Non c'e' piu' l'opzione massima velocita', ovvero la distinzione tra 100 e 200 mega che era a pagamento, adesso si attivano direttamente le offerte con la massima velocita' disponibile al proprio indirizzo.
Il modem e' opzionale, si puo' scegliere tra due modelli a pagamento, altrimenti se la si veda da se.
Lo SMART MODEM e il TIM HUB hanno garanzia per tutta la durata del contratto TIM CONNECT XDSL, ovviamente garanzia per problemi non imputabili all'utente. Per il FRITZ 7950 invece la garanzia e' di 5 anni.
Non e' piu' obbligatorio il servizio TIM EXPERT.
Il servizio TIM EXPERT e' gratis per chi in fase di adesione all'offerte Connect XDSL acquista uno dei modem sotto indicati.
La disattivazione della linea ha un costo di 30 euro mentre il recesso per passaggio ad altro operatore di 5 euro, costi piu' bassi del passato.
CONTRO
Il costo di attivazione e' di 120 euro rateizzato in rate da 10 euro x 12 mesi, se fate recesso prima di questa scadenza dovete mollare il resto.
Idem come sopra se decidete di aggiungere all'offerta il modem a rate, se fate recesso prima di aver pagato tutte le rate, dovete o continuare a pagare le rate mancanti o pagare tutto in un'unica soluzione.
Le chiamate illimitate di fatto sono "limitate". Per le chiamate verso i cellulari (chiamate nazionali) e per le chiamate verso USA, Canada ed Europa Occidentale, c'e' un limite di 1500 minuti al mese (media del pollo di trilussa :) di 50 minuti al giorno), il limite giornaliero e' invece di 300 minuti.
OFFERTA PER NUOVI CLIENTI
Andiamo nello specifico dei costi. L'offerta di fatto e' una sola al costo di 30 euro al mese con chiamate 0,19 euro scatto alla risposta e 0,19 euro al minuto, questa offerta base si puo' personalizzare aggiungendo varie opzioni a pagamento, vediamole:
SMART MODEM a rate (16x12mesi, 8x24mesi, 4x48mesi) oppure in un'unica soluzione a 192 euro. Questo modem verra' fornito per le linee fino a 100 mega.
TIM HUB a rate (20x12mesi, 10x24mesi, 5x48mesi) oppure in un'unica soluzione a 240 euro.
AVM FRITZ!7590 a rata (20x12mesi, 10x24mesi, 5x48mesi) + rata iniziale di 49 euro, oppure in un'unica soluzione a 289 euro.
Chiamate nazionali illimitate a 5 euro/mese
Chiamate internazionali illimitate a 5 euro/mese
25 giga e minuti illimitati a 12 euro/mese
Alcuni esempi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45930659&postcount=115432)
OFFERTA PER VECCHI CLIENTI
Per i vecchi clienti l'abbonamento base e' di 40 euro al mese, pero' in questo caso le chiamate nazionali sono incluse. Inoltre e' possibile prendere solo il TIM HUB se si attiva la 200 mega e si vuole comprare il modem. Tutte le altre opzioni/condizioni sono identiche all'offerta per i nuovi clienti.
Alcuni esempi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45930743&postcount=115435)
Le prime offerte TIM Connect furono presentate nell'Aprile del 2018. link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45630098&postcount=111501)
Ultime offerte TIM Connect disponibili fino al 13 Gennaio 2019, dal 14 sono entrate in vigore quelle attuali. link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45514996&postcount=109645)
giovanni69
05-12-2018, 15:48
Dirò una banalità ma senza sapere il SIP domain (per quanto banale), anche con le credenziali VoIP in mano, vai poco distante nel configurare un cordless IP, un Ata VoIP o un modem VoIP compatibile.
giovanni69
05-12-2018, 15:53
Io ho solo chiesto, non sapendo. Visto che al momento ho una linea stabile con buoni 20 mega credevo che aumentando la banda a disposizione potessi migliorare qualcosa..non ho mai detto di volermi avvicinarmi ai 100 mega .
Non potresti nemmeno avvicinarti a 30 per le ragioni sopra esposte.
Busone di Higgs
05-12-2018, 16:36
Io ho solo chiesto, non sapendo. Visto che al momento ho una linea stabile con buoni 20 mega credevo che aumentando la banda a disposizione potessi migliorare qualcosa..non ho mai detto di volermi avvicinarmi ai 100 mega .
Purtroppo sia nel caso che hai un abbonamento a 100 , sia che hai un abbonamento a 30, il modem ha a disposizione lo stesso doppino e lo stesso spettro da 0 a 17mhz per stabilire la comunicazione: questo significa che cambiando abbonamento non cambiano le risorse a disposizione e con entrambi gli abbonamenti;
la regola e' che il modem calcola la massima velocita' ottenibile dalla linea e poi aggancia quella per cui e' predisposto ma se la massima e' inferiore alla predisposta allora aggancera' la massima e questo e' il tuo caso: la tua massima e' di 30 perche' quello e' il limite fisico della tua connessione.
Hai gia visto lo stato dell'impianto di casa tua? magari se non e' a posto potresti migliorare qualcosa.
fabiossdevil
05-12-2018, 20:19
Purtroppo sia nel caso che hai un abbonamento a 100 , sia che hai un abbonamento a 30, il modem ha a disposizione lo stesso doppino e lo stesso spettro da 0 a 17mhz per stabilire la comunicazione: questo significa che cambiando abbonamento non cambiano le risorse a disposizione e con entrambi gli abbonamenti;
la regola e' che il modem calcola la massima velocita' ottenibile dalla linea e poi aggancia quella per cui e' predisposto ma se la massima e' inferiore alla predisposta allora aggancera' la massima e questo e' il tuo caso: la tua massima e' di 30 perche' quello e' il limite fisico della tua connessione.
Hai gia visto lo stato dell'impianto di casa tua? magari se non e' a posto potresti migliorare qualcosa.L'impianto credo che sia a posto. Mi trovo a circa 1200 metri dall'armadio..il problema è quello. Magari guadagno qualcosa in upload?
seesopento
05-12-2018, 20:46
Aggiornata FAQ NUOVO• Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP con nuovo link per estrazione dati VoIP, grazie. Testato e funzionante.
Ma il resto dei parametri VoIP, in precedenza noti come:
[img]https://i.postimg.cc/QNbwPZCj/Parametri-base-Vo-IP-Tim-FTTC.jpg (https://postimages.org/)
.. a che pagina/ URL sono indicati ora?! :O
In effetti sono introvabili. Se pensi sia utile fare copia/incolla nel thread invece di lasciare il jpg, nella guida che avevo fatto li avevo salvati. Se può essere utile anche qui sul forum ecco il link http://fibraotticaitalia.altervista.org/estrazione-parametri-voip-tim/
giovanni69
06-12-2018, 08:12
Grazie seesopento :) , aggiunta la versione testuale delle impostazioni supplementari nella FAQ.
da nessuna parte per adesso https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45928827&postcount=8064
che fritz hai? perché sul 7590 sembra funzionare
non mi pare, ci vuole l'IP numerico.
non mi pare, ci vuole l'IP numerico.
proprio stamattina leggo questo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45930185&postcount=8077
proprio stamattina leggo questo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45930185&postcount=8077
appunto, ha messo l'IP numerico, con il record srv non funziona.
Facciamo un po' di calcoli aritmetici :) Mi limito ai soli esempi per abbonamenti senza modem e con modem, altrimenti divento pazzo.
VDSL 100 o 200 + chiamate a consumo
dal 1º anno in poi --> 30 euro/mese
VDSL 100 + chiamate a consumo + SMART MODEM
dal 1º anno al 4º anno --> 30 + 4 = 34 euro/mese
dal 5º anno in poi --> 30 euro/mese
VDSL 200 + chiamate a consumo + TIM HUB
dal 1º anno al 4º anno --> 30 + 5 = 35 euro/mese
dal 5º anno in poi --> 30 euro/mese
VDSL 200 + chiamate a consumo + FRITZ 7590
costo iniziale di 49 euro per il modem
dal 1º anno al 4º anno --> 30 + 5 = 35 euro/mese
dal 5º anno in poi --> 30 euro/mese
Per entrare nello specifico della composizione del costo dell'abbonamento base. I 30 euro sono cosi suddivisi:
19 euro di abbonamento/1º anno + 1 euro di tim vision + 10 euro di attivazione/1º anno = 30 euro
dal secondo anno invece: 29 euro di abbonamento + 1 euro di tim vision = 30 euro
Come vedete cambia la composizione ma il totale rimane lo stesso.
Il costo dei modem e' spalmato su 48 mensilita' ma potete scegliere la durata che preferite, oppure eliminare del tutto le rate pagando in un'unica soluzione.
Tutti gli esempi sono "promo escluse". Per le promo fate riferimento al post principale o meglio ancora la sito TIM.
https://i.postimg.cc/Jz1rnpHX/Schermata-2019-01-18-alle-20-43-21.png (https://postimg.cc/JG2VYcq7)
Busone di Higgs
06-12-2018, 11:46
Funziona, ma dove caspita l’hanno messa sta pagina?
Comunque l’ourbound proxy va sempre risolto in IP address perché il dato fornito non funziona sul fritz.
quale dns per ottenerlo?
conosco l'hostname e l'ip da usare sulla mia linea e quindi li utilizzo sui client voip sulle macchine esterne (devo usare per forza l'ip), ma se prendo l'hostname e provo a risolverlo, es: nslookup d49s5.co.imsw.telecomitalia.it 212.216.112.112 ma anche provando ad usare altri server dns, la risoluzione da' errore o un ip insensato.
Poi trovato quello giusto, meglio metterlo nelle faq.
Busone di Higgs
06-12-2018, 11:49
L'impianto credo che sia a posto. Mi trovo a circa 1200 metri dall'armadio..il problema è quello. Magari guadagno qualcosa in upload?
Guarda sulle informazioni tecniche del modem, dove ti dice oltre alla velocita' agganciata anche la massima tecnicamente possibile sulla linea; magari c'e' anche nello screenshot che hai fatto qualche giorno fa ma non ricordo.
VDSL 100 o 200 mega + chiamate nazionali illimitate
dal 1º anno in poi ---> 40 euro/mese
VDSL 100 + chiamate nazionali illimitate + SMART MODEM
dal 1º anno al 4º anno --> 40 + 4 = 44 euro/mese
dal 5º anno in poi --> 40 euro/mese
VDSL 200 + chiamate nazionali illimitate + TIM HUB
dal 1º anno al 4º anno --> 40 + 5 = 45 euro/mese
dal 5º anno in poi --> 40 euro/mese
Per entrare nello specifico della composizione del costo dell'abbonamento base. I 30 euro sono cosi suddivisi:
29 euro di abbonamento/1º anno + 1 euro di tim vision + 10 euro di attivazione/1º anno = 40 euro
dal secondo anno invece: 39 euro di abbonamento + 1 euro di tim vision = 30 euro
Come vedete cambia la composizione ma il totale rimane lo stesso.
Il costo dei modem e' spalmato su 48 mensilita' ma potete scegliere la durata che preferite, oppure eliminare del tutto le rate pagando in un'unica soluzione.
Tutti gli esempi sono "promo escluse". Per le promo fate riferimento al post principale o meglio ancora la sito TIM.
quale dns per ottenerlo?
.
la questione negli anni è stata trattata più volte e si trovano guide un po' ovunque :p comunque in sintesi: quel valore non è un record A ma un record SRV e per ottenerne la risoluzione (vale a dire in questo caso i valori dei record A dei due server proxy territoriali) deve essere interrogato necessariamente un DNS telecom da linea telecom
fabiossdevil
06-12-2018, 13:01
Guarda sulle informazioni tecniche del modem, dove ti dice oltre alla velocita' agganciata anche la massima tecnicamente possibile sulla linea; magari c'e' anche nello screenshot che hai fatto qualche giorno fa ma non ricordo.
Bit rate corrente 20124 mentre il max ottenibile risulta 21330. In upload ho 3132 sia il corrente che il max ottenibile. Quindi la mia linea regge in download 1 mega più di quanto vado ora? In upload però credo di andare al massimo..almeno in quello migliorerei un pochino.
Se cambio modem e prendo un fritzbox tipo il 7530 potrebbe migliorare qualcosa? Ora sto usando quella ciofeca che mi hanno dato loro in comodato gratuito
Busone di Higgs
06-12-2018, 14:10
la questione negli anni è stata trattata più volte e si trovano guide un po' ovunque :p comunque in sintesi: quel valore non è un record A ma un record SRV e per ottenerne la risoluzione (vale a dire in questo caso i valori dei record A dei due server proxy territoriali) deve essere interrogato necessariamente un DNS telecom da linea telecom
Qualcosa non va, qualunque metodo utilizzi finisce sempre col dirmi che non ci sono record SRV; ho provato as usare il dns del modem.
edit: ci sono riuscito, ma ho usato un dns pescato dal web; i record tipo A che ho individuato rimandavano ad un secondo record A che rimandava a un terzo record A che conteneva l'ip; se e' questo il metodo da usare prevedo qualche difficolta', ho usato dig su linux.
il menne
06-12-2018, 14:32
quale dns per ottenerlo?
conosco l'hostname e l'ip da usare sulla mia linea e quindi li utilizzo sui client voip sulle macchine esterne (devo usare per forza l'ip), ma se prendo l'hostname e provo a risolverlo, es: nslookup d49s5.co.imsw.telecomitalia.it 212.216.112.112 ma anche provando ad usare altri server dns, la risoluzione da' errore o un ip insensato.
Poi trovato quello giusto, meglio metterlo nelle faq.
Non mi sembra che la sintassi fosse questa
Vai nella shell cmd da admin e digita
nslookup - d49s5.co.imsw.telecomitalia.it
dalla tua linea telecom e dovrebbe risolvertelo ;)
Gabri97-
06-12-2018, 15:03
Salve, facendo dei controlli sulla copertura per un mio amico ho notato che il suo civico non risulta coperto da FTTC, mentre il civico (teoricamente) a fianco è coperto da FTTC 100 Mb. L'armadio a cui sono collegati è lo stesso (verificato su Planetel). Come è possibile la cosa? C'è modo di segnalare la cosa e verificare?
vincenzomary
06-12-2018, 15:32
Salve, facendo dei controlli sulla copertura per un mio amico ho notato che il suo civico non risulta coperto da FTTC, mentre il civico (teoricamente) a fianco è coperto da FTTC 100 Mb. L'armadio a cui sono collegati è lo stesso (verificato su Planetel). Come è possibile la cosa? C'è modo di segnalare la cosa e verificare?
segnalare a telecom, è tempo perso. pensa io sono al civico 10, ho una 100/20, secondo telecom potrei avere una 30/3, se nella verifica copertura inserisco il civico 14, da 100 mega. telecom non è aggiornata...
il menne
06-12-2018, 15:56
Il discorso è molto semplice, SE uno è sicuramente collegato a un armadio che ha connettività vdsl la si può avere, indipendentemente da quel che dice planetel ( che peraltro dopo la fine di servizi simili come per fibraclick reputo che nel tempo diverrà ancora meno affidabile ) la verifica va fatta dal sito tim, o contattando direttamente tim, però. :fagiano:
Salve, facendo dei controlli sulla copertura per un mio amico ho notato che il suo civico non risulta coperto da FTTC, mentre il civico (teoricamente) a fianco è coperto da FTTC 100 Mb. L'armadio a cui sono collegati è lo stesso (verificato su Planetel). Come è possibile la cosa? C'è modo di segnalare la cosa e verificare?
inverti i civici, così quando viene il tecnico ti mette la FTTC
giovanni69
06-12-2018, 17:40
@Gabri97: prova a scrivere a Gruppo Delivery per bonifica del database; email pag.1 post #4
Ma se hai fretta, cerca di fissare ugualmente un appuntamento con il tecnico usando l'altro numero del vicino (se necessario nel caso di nuova linea oppure chiama il 187 per accordi) e quando arriva, stai in strada per aspettarlo e gli spieghi la situazione.
Se si parla di linea esistente, civici a parte, ovviamente accertati che il vicino ed il tuo amico abbia linea telefonica che arriva presso lo stesso armadio (se il tuo amico ce l'ha una linea attiva il 187 tasto 2 dovrebbe sapertelo dire partendo dal numero di telefono).
Buonasera ragazzi.
Un quesito per voi esperti: ad inizio Ottobre 2018 ho chiesto la migrazione da Infostrada FTTC (causa saturazione serale) a TIM Connect in FTTH.
Sono passati più di 2 mesi ed ancora non sono stato contattato dal tecnico...
Al 187 dicono che la pratica é in lavorazione e sarò contattato presto.
Ora, visto che con Infostrada il problema della saturazione serale sembra completamente risolto, stavo valutando di rimanere con tale operatore e bloccare la migrazione a TIM.
Operativamente, cosa dovrei fare? La richiesta di migrazione a TIM é stata fatta al telefono con operatore e non ho alcuna mail o altro che attesta la mia richiesta...
Posso esercitare il diritto di recesso, anche se ancora non sono "migrato"?
Grazie.
Gabri97-
06-12-2018, 19:34
@Gabri97: prova a scrivere a Gruppo Delivery per bonifica del database; email pag.1 post #4
Ma se hai fretta, cerca di fissare ugualmente un appuntamento con il tecnico usando l'altro numero del vicino (se necessario nel caso di nuova linea oppure chiama il 187 per accordi) e quando arriva, stai in strada per aspettarlo e gli spieghi la situazione.
Se si parla di linea esistente, civici a parte, ovviamente accertati che il vicino ed il tuo amico abbia linea telefonica che arriva presso lo stesso armadio (se il tuo amico ce l'ha una linea attiva il 187 tasto 2 dovrebbe sapertelo dire partendo dal numero di telefono).
Grazie delle informazioni. Abbiamo verificato e probabilmente il civico del vicino neanche esiste essendo una zona di nuova costruzione, comunque sembra essere l’unico coperto da quell’armadio (ancora da verificare se effettivamente sia abilitato a FTTC, la città lo è da 2 anni), tutti gli altri civici risultano in ADSL. Bandaultralarga segnalava investimento privato 2018 per il civico del mio amico che ad oggi non risulta coperto (e forse neanche con lavori iniziati perché non c’e la voce “pianificato”), non si riesce a capire come mai queste discrepanze.
giovanni69
06-12-2018, 21:39
A questo punto se nemmeno nei files xls di Tim esiste la copertura del civico del tuo amico, c'è poco da fare. A livello di 'città' non è rappresentativo di una specifica zona/civico. A pagina 1 trovi tutta la procedura per fare le cose per bene: da quando non c'è più fibra.click vai direttamente alla fonte; già prima planetel non era del tutto affidabile.
ercolino
06-12-2018, 22:25
Passato oggi da FTTC 100/20 a FTTC 200/20
Tim HUB al posto del vecchio baffo rosso :)
Massima velocità di linea 32.77 Mbps 225.37 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 214.54 Mbps
Dati trasferiti 141.1 MBytes 1111.69 MBytes
Potenza-24.8 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin 11 dB 6.5 dB
https://pic.nperf.com/r/395221692-ukQPvbry.png
giovanni69
07-12-2018, 07:59
Complimenti! :)
Domandina per tutti: riuscite a collegarvi banalmente al sito principale https://www.tim.it/ usando DNS alternativi?
Ho aggiunto ai DNS alternativi anche 85.37.17.51 e 85.38.28.97 ma il sito non si apre.
Anche con CMD e ipconfig /flushdns non ha risolto.
:confused:
Tutti gli altri siti ovviamente funzionano.
EDIT: chiamando il 187 c'è voce che consiglia di spegnere e riaccendere il modem.
Ha funzionato!
Ma sto benedetto modem libero, va configurato per il telefono o si autoconfigura?
Se va configurato i dati da dove si prendono?
Busone di Higgs
07-12-2018, 08:39
Non mi sembra che la sintassi fosse questa
Vai nella shell cmd da admin e digita
nslookup - d49s5.co.imsw.telecomitalia.it
dalla tua linea telecom e dovrebbe risolvertelo ;)
a seconda del dns usato (tutti ufficialmente telecom) restituisce un errore di host inesistente oppure non da' errore ma restituisce un campo vuoto, poi usando dig su linux col dns che dava campi vuoti sono riuscito ad avere le tabelle una ad una fino a trovare entrambi gli l'ip, che comunque gia' conoscevo.
Sicuramente il modem nero piglia quell'informazione da qualche parte perche' con i dns presi dal modem (sul riquadro Internet Access) il nome del proxy viene dato come inesitente (could not find host).
il menne
07-12-2018, 09:09
a seconda del dns usato (tutti ufficialmente telecom) restituisce un errore di host inesistente oppure non da' errore ma restituisce un campo vuoto, poi usando dig su linux col dns che dava campi vuoti sono riuscito ad avere le tabelle una ad una fino a trovare entrambi gli l'ip, che comunque gia' conoscevo.
Sicuramente il modem nero piglia quell'informazione da qualche parte perche' con i dns presi dal modem (sul riquadro Internet Access) il nome del proxy viene dato come inesitente (could not find host).
Nel mio caso fai il nslookup da una linea attestata su quel proxy a me lo risolve tranquillamente e questo col Fritz box che acquisisce i dns automaticamente ( non settati a mano ).
Per dire con quel comando eseguito da casa col nome del mio server restituisce l'ip corretto
Se eseguo lo stesso comando col tuo nome server ovviamente non lo trova.
giovanni69
07-12-2018, 09:34
Ma sto benedetto modem libero, va configurato per il telefono o si autoconfigura?
Se va configurato i dati da dove si prendono?
Vedi FAQ pagina 1. Puoi usare l'app Tim Telefono, o aprire pratica su MyTim. O leggere le istruzioni.
Se vuoi un modem autoconfigurante vedi sito Tim ed attualmente ti proporrà i modem compatibili (al momento). Se acquisti un modem venduto da Tim certamente non rischi di dover pagare l'assistenza tecnica se poi ci sono problemi.
https://i.postimg.cc/VkDPnh7m/Nuovo-Ata-Vo-IP.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/C1pBDdP3/2018-12-07-11-00-39.jpg (https://postimages.org/)
Busone di Higgs
07-12-2018, 09:56
Nel mio caso fai il nslookup da una linea attestata su quel proxy a me lo risolve tranquillamente e questo col Fritz box che acquisisce i dns automaticamente ( non settati a mano ).
Per dire con quel comando eseguito da casa col nome del mio server restituisce l'ip corretto
Se eseguo lo stesso comando col tuo nome server ovviamente non lo trova.
Forse e' per questo che per alcuni utenti il voip del frizbox non funzionava.....
Vai a capire, magari con la questione del modem gratuito un po' alla volta metteranno a posto.
giovanni69
07-12-2018, 09:57
Nemmeno https://www.timbusiness.it/mobile/app/tim-business si riesce ad aprire senza DNS di Tim... :O
ercolino
07-12-2018, 09:58
Ma sto benedetto modem libero, va configurato per il telefono o si autoconfigura?
Se va configurato i dati da dove si prendono?
Trovi tutto qui
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root
ercolino
07-12-2018, 10:00
Complimenti! :)
Grazie :)
Se ti ricordi i piedini che usavo per appoggiare il baffo rosso ora li uso per il Tim HUB in modo che rimanga sollevato 4 cm
giovanni69
07-12-2018, 10:02
Ricordo, super arieggiato!
Piedini era un eufemismo :D
Kingdemon
07-12-2018, 10:02
Scusate ma è possibile che, nonostante il profilo 35b attivo e la linea indicata come 200, mi abbiano limitato a 100?
Da qualche giorno da 150 mega mi aggancia sui 100/103.. Magari è diafonia però il valore molto vicino a 100 mi ha fatto venire questo dubbio.
L'ho attivata da un mese e mezzo la vdsl.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
il menne
07-12-2018, 10:07
Nemmeno https://www.timbusiness.it/mobile/app/tim-business si riesce ad aprire senza DNS di Tim... :O
E'quel che sto dicendo, col mio Fritz che acquisisce i dns automaticamente ( e sono attestato su linea tim quindi sono quelli che dà il provider stesso automaticamente ) posso effettuare il nslookup del nome server che viene ovviamente trovato e correttamente risolto in ip address.
Va da sé che se uno avesse settato altri dns ( tipo quelli di Google per dire ) non vada.
Per inciso il Fritz acquisisce i dns automaticamente e anche il pc da dove ho lanciato il comando, ho verificato anche ieri e funziona perfettamente per quanto riguarda il server sul quale la linea è attestata nel risolvere l'ip address.
giovanni69
07-12-2018, 10:07
@Kingdemon: Installa la App MyTim Fisso e vedi se hai profilo a 17a o 35b caricato sulla tua linea. Istruzioni in prima pagina FAQ anche sotto il Rimando al 35b.
E'quel che sto dicendo [....]
Va da sé che se uno avesse settato altri dns ( tipo quelli di Google per dire ) non vada.
[...]
E' assurdo!
Capisco isolare la parte del sito che riguarda la verifica delle credenziali VoIP, ma oscurare un intero dominio retail e business non è una grande idea... :muro: :O anche per utilizzi ben diversi.
Ad esempio se un utente ha i DNS di Infostrada impostati manualmente non può nemmeno visitare le offerte di Tim?! :eek:
EDIT: chiamando il 187 c'è voce che consiglia di spegnere e riaccendere il modem.
Ha funzionato! Ora i siti di Tim si aprono.
Kingdemon
07-12-2018, 10:17
È ancora attivo il 35b l'ho visto dall'app dove è indicata anche la 200 mega.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-12-2018, 10:23
Allora ti sei risposto da solo: non ti hanno cambiato di profilo. se il cablaggio domestico è ottimale per la VDSL e non l'hai toccato, se l'attenuazione del modem è quella che avevi un mese fa, non hai disconnessioni...è diafonia.
Nel Rimando al 35b viene discussa chiaramente la mazzata possibile su tale profilo.
Kingdemon
07-12-2018, 10:35
Mi ero letto tutto e mi aspettavo un calo prima o poi, già non così subito. Mi era restato il dubbio di un limite "commerciale".
Cablaggio in casa è ottimale e soprattutto non è cambiato. Router sulla prima presa e due prese telefoniche a valle.
Sui valori di attenuazione non è che ci capisca molto.. Sarà diafonia dovuta a qualche attivazione nuova. Qui in paese tanti stanno passando alla vdsl.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-12-2018, 10:38
Prese telefoniche a valle: immagino che tu/tecnico abbia fatto il ribaltamento delle prese. Se non è così vedi la FAQ a prima pagina per accertarti sull'ottimalità del cablaggio ("Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL").
Certo che se l'intero paese sta passando ma soprattutto qualche vicino ha attivato la VDSL, statisticamente/ sfortuna... accade. Conseguenze dell'assenza di vectoring.
Kingdemon
07-12-2018, 10:54
Ha fatto il tecnico in realtà senza cambiare nulla, la linea entra e va al router da lì ne parte una nuova che va alle prese telefoniche.
Ha semplicemente tolto il filtro adsl e collegato direttamente al router la linea in ingresso e quella che va alle prese telefoniche.
Qui da me con eolo che ultimamente non va bene e Tim che spinge al passaggio da adsl a vdsl in tanti stanno pensando di cambiare o l'hanno già fatto.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
LacioDrom83
07-12-2018, 11:04
Ciao a tutti, domanda: per chi è con tim adsl da anni (ex internet senza limiti) e volesse passare a fibra fttc (copertura già verificata) il servizio tim expert è a pagamento?
Kingdemon
07-12-2018, 11:19
Ciao a tutti, domanda: per chi è con tim adsl da anni (ex internet senza limiti) e volesse passare a fibra fttc (copertura già verificata) il servizio tim expert è a pagamento?Purtroppo sì
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
pellizza
07-12-2018, 11:43
Salve io sono con la vecchia tuttofibra.la distanza da cabinet secondo fibermap e' in linea d'aria 311 metri.Conviene passare al profilo 35db ?
vi posto i valori ( devo dire che quando partii anni fa ero a 60 mega e 12 di upload e son sempre andati a diminuire)
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 8683
Velocità massima di ricezione (Kbps): 43566
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.1
Potenza in trasmissione (dB): -10.9
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 8683
Velocità in ricezione (Kbps): 43735
Up time: 3875
Total FEC Errors: 350
Total CRC Errors: 0
giovanni69
07-12-2018, 11:44
Ciao a tutti, domanda: per chi è con tim adsl da anni (ex internet senza limiti) e volesse passare a fibra fttc (copertura già verificata) il servizio tim expert è a pagamento?
https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce
@pellizza:
La distanza in linea d'aria non conta. Vedi FAQ pag.1 per ottenere la lunghezza reale, quella che vale ai fini di una valutazione più precisa. Certo quei 12.dB corrispondono ai circa 300m. Diciamo che in linea di massima dovresti avvantaggiarti, diafonia permettendo.
Già che ci sei, controlla anche il cablaggio domestico perchè se hai derivazioni, potrebbe soffrirne anche quell'upstream (oltre che il downstream). La FAQ ti sarà amica con tutta la spiegazione (in pratica presa principale e no derivazioni verso altre presa anche se non utilizzate, a meno di ribaltamento apposito delle stesse).
Poi vedi Rimando al 35b pagina 1 per una analisi accurata, ammesso che la tua linea sia effettivamente coperta del profilo 35b.
@Kingdemon: spero che a suo tempo la presa a muro con le due RJ11 sia stata sezionata opportunamente. Vedi immagine al solito... posto. Quindi deve aver aperto quella presa / o quando l'ha cambiata a suo tempo.
pellizza
07-12-2018, 11:52
https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce
@pellizza:
La distanza in linea d'aria non conta. Vedi FAQ pag.1 per ottenere la lunghezza reale, quella che vale ai fini di una valutazione più precisa. Certo quei 12.dB corrispondono ai circa 300m. Diciamo che in linea di massima dovresti avvantaggiarti, diafonia permettendo.
Già che ci sei, controlla anche il cablaggio domestico perchè se hai derivazioni, potrebbe soffrirne anche quell'upstream (oltre che il downstream). La FAQ ti sarà amica con tutta la spiegazione (in pratica presa principale e no derivazione verso altre presa, a meno di ribaltamento delle stesse).
Poi vedi Rimando al 35b pagina 1 per una analisi accurata, ammesso che la tua linea sia effettivamente coperta del profilo 35b.
Ti ringrazio, ho letto la faq prima di scrivere ma di fatto non capisco se mi avvantaggio o no effettivamente ed il terrore e' quello di peggiorare la linea.L'impianto e' basilare han tirato un filo esterno dalla centralina delle villette a schiera( io abito in una villa schiera) in casa alla prima presa dove c'e' il router
giovanni69
07-12-2018, 12:05
Hai controllato ad esempio di non avere prolungamenti di doppini nascosti che partono dalla "prima presa" e che vanno verso altre prese esistenti? Se ci sono, anche se servono prese senza telefoni, peggiorano la linea.
La presa primaria deve essere isolata rispetto alle altre, pena onde riflesse del segnale e decadimento delle prestazioni.
Leggi con pazienza questa voce:
"Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL "
Quanto al 35b ti avevo scritto "Diciamo che in linea di massima dovresti avvantaggiarti, diafonia permettendo."
La diafonia esprime i suoi effetti sia nel profilo fino a 100M ma anche in quello fino a 200M.
Sia chiaro che il passaggio dal profilo 17a a 35b non aumenta l'upstream... per questo è importante controllare il cablaggio domestico. E' strano che l'attenuazione sia coerente con la distanza (quei 12.1 => 300M); farebbe supporre assenza di derivazioni esterne (pallini su insegna chiostrina), eppure l'upstream è molto, molto scarso... il che potrebbe far pensare che il problema sia domestico.
Poi sentiamo altri pareri.
pellizza
07-12-2018, 12:24
Hai controllato ad esempio di non avere prolungamenti di doppini nascosti che partono dalla "prima presa" e che vanno verso altre prese esistenti? Se ci sono, anche se servono prese senza telefoni, peggiorano la linea.
La presa primaria deve essere isolata rispetto alle altre, pena onde riflesse del segnale e decadimento delle prestazioni.
Leggi con pazienza questa voce:
"Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL "
Quanto al 35b ti avevo scritto "Diciamo che in linea di massima dovresti avvantaggiarti, diafonia permettendo."
La diafonia esprime i suoi effetti sia nel profilo fino a 100M ma anche in quello fino a 200M.
Sia chiaro che il passaggio dal profilo 17a a 35b non aumenta l'upstream... per questo è importante controllare il cablaggio domestico. E' strano che l'attenuazione sia coerente con la distanza (quei 12.1 => 300M); farebbe supporre assenza di derivazioni esterne (pallini su insegna chiostrina), eppure l'upstream è molto, molto scarso... il che potrebbe far pensare che il problema sia domestico.
Poi sentiamo altri pareri.
guarda la linea e' diretta, ovvero dal buco esterno della casa entra il filo e va alla presa.E' proprio una linea dedicata x uso fibra in casa mia.all'inzio dei tempi andavo a 13 mega in upload ora da 2 anni e' sceso cosi.L'unica interferenza ( se cosi si puo' chiamare) e' che avendo anche una seconda linea in casa i fili esterni di casa del telefono che messo telecom ( quelli sottolissimi)
sono attaccatti uno all'altro.
ti allego una for dell'apparato esterno
https://ibb.co/9yLSqqs
giovanni69
07-12-2018, 12:31
Devi capire il meccanismo per renderti conto se è tutto a posto. E quella voce lo spiega per filo e per segno: il doppino che arriva dall'esterno ed arriva alla presa non è sufficiente. "alla presa": tu hai preso il cacciavite ed aperto la scatola per vedere se ci sono prolunghe da quella presa in casa verso altre prese?
Diverso il caso se il doppino da fuori entra direttamente nella RJ11 del modem.
E' inutile ripetere questo concetto qui con ulteriori dettagli. :read:
https://i.postimg.cc/CKg6SGGQ/Cosa-significa-da-fonia-tradizionale-a-VDSL.jpg (https://postimages.org/)
Ciao a tutti, domanda: per chi è con tim adsl da anni (ex internet senza limiti) e volesse passare a fibra fttc (copertura già verificata) il servizio tim expert è a pagamento?
Purtroppo sì
Assolutamente no se aderisce a Passa a internet veloce (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce). Però LacioDrom83 aderirvi sarà un vero "casino"!
Io sto sperando che qualcuno attivi qualche VULA in modo da abbandonare TIM e quindi non avere problemi con il cambio contratto. :D
Esiste un modo per sapere se ci sono dei VULA attivi in uno specifico armadio senza controllare sui siti degli operatori concorrenti?
giovanni69
07-12-2018, 12:41
Esiste un modo per sapere se ci sono dei VULA attivi in uno specifico armadio senza controllare sui siti degli operatori concorrenti?
Tecnicamente sì: al 187 tasto 2 sarebbero in grado di farlo; ovvero sapere se presso una piastra ci sono utenti di altri operatori dal loro terminale. Ma il problema è trovare il tecnico disposto a farlo e paziente.
LacioDrom83
07-12-2018, 12:49
Assolutamente no se aderisce a Passa a internet veloce (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce). Però LacioDrom83 aderirvi sarà un vero "casino"!
Io sto sperando che qualcuno attivi qualche VULA in modo da abbandonare TIM e quindi non avere problemi con il cambio contratto. :D
Esiste un modo per sapere se ci sono dei VULA attivi in uno specifico armadio senza controllare sui siti degli operatori concorrenti?
https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce
@pellizza:
La distanza in linea d'aria non conta. Vedi FAQ pag.1 per ottenere la lunghezza reale, quella che vale ai fini di una valutazione più precisa. Certo quei 12.dB corrispondono ai circa 300m. Diciamo che in linea di massima dovresti avvantaggiarti, diafonia permettendo.
Già che ci sei, controlla anche il cablaggio domestico perchè se hai derivazioni, potrebbe soffrirne anche quell'upstream (oltre che il downstream). La FAQ ti sarà amica con tutta la spiegazione (in pratica presa principale e no derivazioni verso altre presa anche se non utilizzate, a meno di ribaltamento apposito delle stesse).
Poi vedi Rimando al 35b pagina 1 per una analisi accurata, ammesso che la tua linea sia effettivamente coperta del profilo 35b.
@Kingdemon: spero che a suo tempo la presa a muro con le due RJ11 sia stata sezionata opportunamente. Vedi immagine al solito... posto. Quindi deve aver aperto quella presa / o quando l'ha cambiata a suo tempo.
grazie per le info.
L'offerta contenuta in quel link non è molto allettante,almeno per me. Pagando quasi 50€ mensili e quindi andare a risparmiare solo 5€ non lo trovo conveniente.
Probabilmente le normali offerte presenti sul sito dovrebbero consentirmi di risparmiare maggiormente o sbaglio?
giovanni69
07-12-2018, 12:51
Negozia con twitter condizioni economiche migliori. Vedi prima pagina seziona commerciale.
Fai una simulazione sul sito Tim e vedi se ti conviene, leggendo tutti i dettagli, compresi pulsanti da cliccare.
pellizza
07-12-2018, 13:12
Devi capire il meccanismo per renderti conto se è tutto a posto. E quella voce lo spiega per filo e per segno: il doppino che arriva dall'esterno ed arriva alla presa non è sufficiente. "alla presa": tu hai preso il cacciavite ed aperto la scatola per vedere se ci sono prolunghe da quella presa in casa verso altre prese?
Diverso il caso se il doppino da fuori entra direttamente nella RJ11 del modem.
E' inutile ripetere questo concetto qui con ulteriori dettagli. :read:
https://i.postimg.cc/CKg6SGGQ/Cosa-significa-da-fonia-tradizionale-a-VDSL.jpg (https://postimages.org/)
la presa e' unica ed un rj11
giovanni69
07-12-2018, 13:13
La villetta non ha altre prese telefoniche anche in giro nelle stanze (camere da letto, soggiorno, cucina... con prese predisposte ma senza telefono collegato)?
Tecnicamente sì: al 187 tasto 2 sarebbero in grado di farlo; ovvero sapere se presso una piastra ci sono utenti di altri operatori dal loro terminale. Ma il problema è trovare il tecnico disposto a farlo e paziente.
Ahahaha! :D
Il 187 ha cercato di vendermi una TIM Connect ADSL a 20mega sostenendo che la fibra mi andrebbe al massimo a 50mega visto che sono a circa 500mt, quindi secondo loro è più "sensato" farsi un'ADSL! :D
E' più semplice vincere al SuperEnalotto che non trovare un tecnico disponibile e che addirittura ti dica con quale concorrente fuggire! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.