View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
lo_smanettone
26-02-2015, 13:54
Il tecnico lo "posa", ovvero lo connette alla prima presa utile ed attende il corretto espletamento del provisioning automatico, compresa verifica della fonia.
No, il segnale fonia viene comunque generato dal modem/router, pertanto la sua alimentazione rimane fondamentale (così come quella dal cabinet...).
2) viene il tecnico e testa la connessione
3) non penso che il router vada pagato, al massimo restituito
4) non è corretto. Se non c è corrente al modem il telefono non va anche se è stato fatto il ribaltamento
Te lo consegna, lo installa e ti verifica che limpianto in casa sia regolare (filtr,condensatori,prese derivate,combinatori,telesalvalavita ecc ecc...) nel caso ti potrebbe anche fare un sezionamento fisico dellimpianto interno e ti fa una verifica della qualità della portante.
Grazie per le risposte.
quindi il ribaltamento consetirebbe solamente di evitare di collegare i telefoni direttamente al router e permetterebbe di utilizzare qualsiasi presa di casa a patto che lo sdoppiatore riceva il segnale generato dal router e sia quindi presente la corrente?
*24* n° # per attivazione
#24# per disattivazione
*#24# per interrogazione
Questo è il trasferimento sempre attivabile,ti trasferisce la chiamata al numero scelto nel caso di fault della linea (modem spento,linea guasta,mancanza corrente ecc ecc)
ed il "chi è" è incluso e gratuito.
Ammetto che mi sono spiegato da schifo (chissà a che pensavo quando ho scritto, boh), comunque so che il trasferimento è attivabile sulla linea. Mi riferivo all'utente che aveva affermato di non poter attivare l'avviso di chiamata e io ho a mia volta affermato che non è possibile attivarlo (l'avviso)
PS: Per le linee business è anche possibile richiedere la TUTTO Fibra con 2 canali fonia (come l'isdn), e da pochissimo si può anche richiedere il multinumero, quindi se fosse questo il caso potrebbe anche mantenere entrambe le numerazioni.
interessante. qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione in piu'? mi spiego: un amico attualmente usa l'isdn, che gli permette di avere due linee P e S; se qualcuno chiama P viene automaticamente instradato su S, di modo che P risulti libero; in uscita suppongo usi di preferenza P, ma sembra sia in grado di gestire due chiamate in entrata e una in uscita contemporaneamente; questo servizio ha un nome?
sarebbe possibie con la vdsl? in particolare, basterebbe collegare il centralino (quali requisiti deve avere?) alle (2?) uscite fonia del router?
grazie
Ammetto che mi sono spiegato da schifo (chissà a che pensavo quando ho scritto, boh), comunque so che il trasferimento è attivabile sulla linea. Mi riferivo all'utente che aveva affermato di non poter attivare l'avviso di chiamata e io ho a mia volta affermato che non è possibile attivarlo (l'avviso)
esatto!:D
quindi il ribaltamento consetirebbe solamente di evitare di collegare i telefoni direttamente al router e permetterebbe di utilizzare qualsiasi presa di casa a patto che lo sdoppiatore riceva il segnale generato dal router e sia quindi presente la corrente?
esatto, il ribaltamento fa proprio quello,perchè le prese derivate sono ricollegate alla uscita "tel" del router e scollegate dall'ingresso della linea proprio per riutilizzarle senza filtri e non creare un carico pericoloso e inutile di impedenza sulla linea vdsl.
Rubberick
26-02-2015, 14:51
Non penso. Sarebbe veramente una sorpresa se così fosse. Ad ogni modo 300 Mbit in download sono puramente per dire "io ce l'ho più grosso.. ok, non entra da nessuna parte ma ce l'ho più grosso".
non è vero se devi fare rsync massiccio con macchine remote è una manna, stesso vale per upload maggiorato
avessi una 100/100 o 1000/1000 domani ti potresti permettere di sviluppare servizi e applicazioni dove far interagire macchine come se fossero tranquillamente in locale
Filippo2610
26-02-2015, 15:18
Ciao raga vorrei capire come funziona tuttofibra! i telefoni di casa devono essere necessariamente collegati al modem fibra? o possono stare tranquillamente collegati come li ho attualmente? perché sono 3 sparsi per varie stanze e solo 1 di essi è cordless. :help:
...vi prego, non posso leggermi adesso migliaia di post ma ho bisogno di un consiglio....
causa un faraonico disservizio creato da queste maniche di deficienti, che sono Tiscali e telecom Italai, in seguito ad una migrazione effettuata a c..zo di cane mi ritrovo, oggi, senza più il mio numero di telefono e senza linea....a marzo spero di divertirmi presso l'AGCOM dove qualcuno di Telecom dovrà scucire un congruo risarcimento, ma nel frattempo devo capire cosa fare perché non possso stare senza telefono a casa...
l'idea sarebbe di mandare tutti i già citati contendenti a quel paese, e fare un contratto con altri, ma non è che veda in giro di meglio, purtroppo...allora chedo a voi: dovendo ricominciare da capo è il caso di considerare la fibra telecom? se va bene nel complesso o magari converrebbe rivolgersi altrove - tipo vodafone? o se il costo, visti gli interlocutori, non vale il servizio....
vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte...
a proposito, sono a Napoli....
bengerlu
26-02-2015, 15:39
I toscani amano le cose inclinate, guarda la torre di Pisa ad esempio. Vogliono sfidare sempre le leggi della Fisica. :sofico:
Se ci sbatte un motorino lo butta giu.
Io vorrei da adsl 20mb Business Azienda passare a Fibra Telecom ma volevo chiedere se anche con contratto Business si può avere un indirizzo ip dinamico che cambia ogni volta che si riavvia il router.
Attualmente con la 20mb Business Azienda sono stato costretto ad usare un router a parte e non quello di Telecom altrimenti l'ip restava statico.
Chiedo se eventualmente in caso negativo nemmeno modificando qualcosa sul router fibra telecom posso utlizzare un altro router da acquistare a parte per poter ottenere un indirizzo ip dinamico, grazie
Volevo porre una domanda a nttcre: in attesa della fine dei lavori per l'attivazione della VDSL nel mio comune, sto ricontrollando un po la mia linea per far si che tutto sia perfetto. Ecco, verificando la mia secondaria mi sono ricordato che tempo fa un mio vicino di casa potando gli alberi mi ha tranciato il cavo, nella parte tra l'ARL e la chiostrina su palo. Allora sono andato a rivedere quel punto e ho notato che i tecnici hanno giuntato il cavo in un modo un po strano
( vedi qui (http://www.image-share.com/ijpg-2868-152.html) ).
che io sappia i giunti di cavi isolati in carta-aria vengono fatti con questa macchinetta
http://www.image-share.com/upload/2868/150m.jpg
e con i picabond
http://www.image-share.com/upload/2868/151m.jpg
mentre i cavi plastici vengono giuntati con degli scotchlock
http://www.frostelectric.com/WOE-IMAGES/00378688.jpg
Ma sinceramente non mi sebra sia stato fatto ne con uno ne con l' altro. Quasi quasi sembra sia stato fatto con un "attorcigliatina" e nastro isolante (spero proprio di no). Insomma, secondo te come è stato fatto questo giunto?
aprile non penso, giugno è possibile, ma comunque è difficile fare previsioni, ci sono comuni in cui i lavori (vedi utente di Roggiano) vanno belli spediti, e comuni dove le cose vanno abbastanza a rilento :D
Si in molte zone si stanno dando davvero da fare:D . Ho visto che anche a Mendicino hanno iniziato i lavori ma a dire il vero non vanno così veloci
O R R O R E !!!:muro:
Ti prego dimmi che non è vero quello che vedo !!!
Vuoi dirmi che quello è un cavo autoportante da 1mmq che è stato giuntato così ??????????????????
non può esere stato un giuntista telecom...impossibile....deve essere stato un ciabattaio elettricista di qualche impresa....
Comunicazione di servizio:
Da domani la TuttoFibra Plus a 100Mbit a Milano, aumenterà di 5 euro.
In sostanza il prezzo viene allineato alla futura 50/10
Appena l'ho visto mi è preso un colpo, poi ho pensato "non è possibile, sarà sicuramente qualcosa che io non conosco" :muro: :muro:
Fatti forza e dagli fuoco:sofico:
Robertof_
26-02-2015, 16:43
Beh, visto che si parla di lavori fatti non proprio a "norma" :D, mi viene in mente questa foto di un palo TI che pubblicai qualche tempo fa...
http://i.imgur.com/CQYNfHt.jpg
anche questo non mi sembra conciato nel migliore dei modi :stordita:
DarkNiko
26-02-2015, 17:13
:bsod: :incazzed:
Che poi per fortuna la mia linea, anche se fa un po di errori, va benone, e a questo punto mi chiedo anche come sia possibile
La prova del lato oscuro della forza. :sofico:
Pratica in lavorazione dal 21/02 ed ancora nessuna notizia
totocrista
26-02-2015, 17:18
Appena l'ho visto mi è preso un colpo, poi ho pensato "non è possibile, sarà sicuramente qualcosa che io non conosco" :muro: :muro:
Ma è uno spiralino?
erpomata
26-02-2015, 17:19
Pratica in lavorazione dal 21/02 ed ancora nessuna notizia
Bè almeno non te l'hanno annullata come è successo a me il giorno dopo che l'ho chiesta.
Techno89
26-02-2015, 17:46
Comunicazione di servizio:
Da domani la TuttoFibra Plus a 100Mbit a Milano, aumenterà di 5 euro.
In sostanza il prezzo viene allineato alla futura 50/10
SESSANTA euro al mese?! OMG
Sì, ma non è possibile, invece che diminuire i prezzi ogni giorno si alzano sempre di più...
DarkAngel83
26-02-2015, 17:52
Ciao a tutti!
Chi mi risolve una curiosità?
Accanto ai due armadi vicino casa mia, di cui uno dei due è al 99% quello che serve la mia linea VDSL, stanno facendo gli scavi per passare la linea elettrica e montando i pali per alloggiare i contatori enel per i nuovi ONU.
Quello che mi chiedo è, se già i due armadi sono entrambi dotati di ONU, già collegati e funzionanti da mesi, come mai stanno montando adesso la linea elettrica?? Li vogliono sostituire?
DarkNiko
26-02-2015, 17:56
Ciao a tutti!
Chi mi risolve una curiosità?
Accanto ai due armadi vicino casa mia, di cui uno dei due è al 99% quello che serve la mia linea VDSL, stanno facendo gli scavi per passare la linea elettrica e montando i pali per alloggiare i contatori enel per i nuovi ONU.
Quello che mi chiedo è, se già i due armadi sono entrambi dotati di ONU, già collegati e funzionanti da mesi, come mai stanno montando adesso la linea elettrica?? Li vogliono sostituire?
Probabilmente perché intendono alimentarli da linea elettrica piuttosto che con le coppie libere dell'armadio.
Qua da me sono sempre parcheggiate delle auto davanti all'armadietto....se come ho ben capito devono intervenire li, mi sa che la cosa si farà lunga.
Ah per 1 anno(dal 2006 sono con Telecom) non ho diritto alla promozione fidelity...
Una cosa il modem che ho della 20 mega glie lo devo restituire presumo?!
LamerTex
26-02-2015, 18:21
SESSANTA euro al mese?! OMG
Fino a dicembre 2013 il prezzo per TuttoFibra e TuttoFibra Plus era questo di 60€/mese, mentre per InternetFibra era di 50€/mese se non ricordo male.
Da gennaio 2014 avevano abbassato tutti i prezzi di 5€/mese, ora con "la scusa" dell'aumento di banda si torna a quei prezzi :p
alex12345
26-02-2015, 18:27
Ciao a tutti!
Chi mi risolve una curiosità?
Accanto ai due armadi vicino casa mia, di cui uno dei due è al 99% quello che serve la mia linea VDSL, stanno facendo gli scavi per passare la linea elettrica e montando i pali per alloggiare i contatori enel per i nuovi ONU.
Quello che mi chiedo è, se già i due armadi sono entrambi dotati di ONU, già collegati e funzionanti da mesi, come mai stanno montando adesso la linea elettrica?? Li vogliono sostituire?
O magari stanno facendo i lavori per mettere la vdsl di Fastweb
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
26-02-2015, 18:46
ti prego illudimi un po, dimmi che è una nuovissima ed avanzatissima tecnica ancora sconosciuta a noi comuni mortali :cry: :cry:
ero fuori città quando accadde, ma se non erro era un impresa esterna, ma non ci potrei mettere la mano sul fuoco
Se lo giuntavo io era meglio 😱😱😱
Quando vivevo a casa di mia madre in periferia l'ultimo tratto dal box da palo a casa era ridotto come al tuo venne la sirti perché mi lamentavo di fruscio e il tecnico mi fa ok ora gli diamo altri 2 giri di nastro e gli dissi il nastro sai dove puoi metterlo ora ve ne potete anche andare !!! L'altro più anziano disse guaglio cagnam stu fil ja!! :D:D con le buone si ottiene sempre tutto 🔫🔫
Se lo giuntavo io era meglio 😱😱😱
Quando vivevo a casa di mia madre in periferia l'ultimo tratto dal box da palo a casa era ridotto come al tuo venne la sirti perché mi lamentavo di fruscio e il tecnico mi fa ok ora gli diamo altri 2 giri di nastro e gli dissi il nastro sai dove puoi metterlo ora ve ne potete anche andare !!! L'altro più anziano disse guaglio cagnam stu fil ja!! :D:D con le buone si ottiene sempre tutto 🔫🔫
Almeno da voi i tecnici vengono...
Techno89
26-02-2015, 18:58
Fino a dicembre 2013 il prezzo per TuttoFibra e TuttoFibra Plus era questo di 60€/mese, mentre per InternetFibra era di 50€/mese se non ricordo male.
Da gennaio 2014 avevano abbassato tutti i prezzi di 5€/mese, ora con "la scusa" dell'aumento di banda si torna a quei prezzi :p
Ma sant'Iddio con Vodafone costa la metà e va 3 volte più veloce.
anthonywjuve
26-02-2015, 19:01
aprile non penso, giugno è possibile, ma comunque è difficile fare previsioni, ci sono comuni in cui i lavori (vedi utente di Roggiano) vanno belli spediti, e comuni dove le cose vanno abbastanza a rilento :D
Si in molte zone si stanno dando davvero da fare:D . Ho visto che anche a Mendicino hanno iniziato i lavori ma a dire il vero non vanno così veloci
da me, a cutro, hanno iniziato a metà novembre, messo il contatore e fatto passare i corrugati sotto il manto stradale, stop.
in 3 mesi solo questo:rolleyes:
spero si sbrighino a passare la fibra, perchè (da come dicono) dovrebbero finire entro giugno tutti i 223 comuni del bando, ma non credo ci riescano.
orione67
26-02-2015, 19:03
Comunicazione di servizio:
Da domani la TuttoFibra Plus a 100Mbit a Milano, aumenterà di 5 euro.
In sostanza il prezzo viene allineato alla futura 50/10
Ora ci siamo...:D Lo dicevo che i conti non quadravano se avessero lasciato la 100Mbit di Milano a 55euro... già trovavo iniquo offrire una fibra pura allo stesso prezzo della Tuttofibra 30Mega fttc, figuriamoci con la 50Mbit commercializzata a 60euro, sarebbe stato paradossale... Cmq, a questo punto per un milanese con la Tuttofibra Plus a cui verrà richiesto l'adeguamento del canone non sarà difficile trovare molto meglio per meno (Fastweb, Vodafone...), considerato che in questi casi si può recedere senza penali...:rolleyes:
anthonywjuve
26-02-2015, 19:03
Ma sant'Iddio con Vodafone costa la metà e va 3 volte più veloce.
ma vodafone ha una copertura di melma:p
fatti conto che il 90% o forse piu' degli utenti che hanno messo la vdsl telecom, sono coperti solo da quest'ultima:read:
kenshiro666
26-02-2015, 19:29
Esatto, mi sento preso per il culo se chi paga 45€/mese arriva a 50 per avere la 50/10 e io che ne pago già 55 per l'offerta base dovrei pagarne ancora di più e arrivare a 60 per attivarla, e tutto solo perchè gli ho dato fiducia subito senza aspettare offerte...
Appunto per questo dico che telecom da subito dovrebbe darci il profilo 50 10 senza ulteriori costi ,è non lucrare ulteriromente su :D noi poveri stronzi che le abbiamo dato fiducia
Spero che i piani di telecom siano questi
tuttofibra 30\3 50 euro mese
tuttofibra 50\10 55 euro mese passagio in automatico per chi già paga sta cifra x la 30 3
tuttofibraplus 60 euro
possibile futura 80 10 60 euro
Dark_Water
26-02-2015, 19:34
Perché non fanno dei profili diversi per tutti non so....
http://www.telekom.de/privatkunden/zuhause/internet-und-fernsehen
crazyprogrammer
26-02-2015, 19:43
ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo thread perchè ho intenzione di passare da adsl 7 mega a vdsl 30mb di telecom, ma non ho ancora ben capito che tipo di operazione fa il tecnico quando arriva. Ho sentito che opera sulla prima presa, ma potrò collegare il nuovo modem nel soggiorno dove ora ho il modem adsl? e per quanto riguarda i cordless funzioneranno solo se collegati sul modem?
se può servire ho aperto la cassettina telecom vicino alla porta d'ingresso e ho trovato questo cavo, di cosa si tratta? è su questo che si collegherà il tecnico?
http://img21.imagevenue.com/loc236/th_974750613_20150226_181224_122_236lo.jpg (http://img21.imagevenue.com/img.php?image=974750613_20150226_181224_122_236lo.jpg) http://img281.imagevenue.com/loc525/th_974755408_20150226_181246_122_525lo.jpg (http://img281.imagevenue.com/img.php?image=974755408_20150226_181246_122_525lo.jpg)
random566
26-02-2015, 20:00
c
se può servire ho aperto la cassettina telecom vicino alla porta d'ingresso e ho trovato questo cavo, di cosa si tratta? è su questo che si collegherà il tecnico?
quello è il cavo cossiale del vecchio progetto "socrate", iniziato e poi subito abbandonato alla fine degli anni 90, con il quale telecom aveva intenzione di portare la banda larga in casa degli utenti.
attualmente non serve a niente, con molta probabilità quel coassiale termina "nel nulla" in qualche cassett nel vano scale del condominio o in facciata, e verrà ignorato.
se chiedi la trasformazione della tua linea a fibra, verrà riutilizzato il doppino in rame che attualmente serve la tua utenza telefono+adsl.
i cordless possono funzionare sia registrati direttamente al router che collegati sulle uscite analogiche del router stesso tramite la propria base
crazyprogrammer
26-02-2015, 20:12
@random566
ok grazie per le info, e per quanto riguarda il nuovo modem fibra lo potrò mettere nel soggiorno dove ora ho quello adsl?
o resta per forza sulla prima presa (scomodissimo per me) ?
Ora ci siamo...:D Lo dicevo che i conti non quadravano se avessero lasciato la 100Mbit di Milano a 55euro... già trovavo iniquo offrire una fibra pura allo stesso prezzo della Tuttofibra 30Mega fttc, figuriamoci con la 50Mbit commercializzata a 60euro, sarebbe stato paradossale... Cmq, a questo punto per un milanese con la Tuttofibra Plus a cui verrà richiesto l'adeguamento del canone non sarà difficile trovare molto meglio per meno (Fastweb, Vodafone...), considerato che in questi casi si può recedere senza penali...:rolleyes:
Il canone rimarrà invariato per chi è già cliente
Dopo 6 giorni dalla mia richiesta di attivazione sul sito, nessuna mail o telefonata. Boh.
fabio336
26-02-2015, 21:44
Dopo 6 giorni dalla mia richiesta di attivazione sul sito, nessuna mail o telefonata. Boh.
Hai sfruttato il bug del sito?
fabio336
26-02-2015, 22:04
??
qualche giorno fa il sito permetteva di procedere con la richiesta anche a chi non era coperto
fabio336
26-02-2015, 22:08
Ma io lo sarei...
la verifica copertura del sito ti dice che sei coperto?
non è che sei su rete rigida ?
Eh? Cmq non dovrebbero cmq reagire? O fanno finta di niente? :)
fabio336
26-02-2015, 22:10
Eh? Cmq non dovrebbero cmq reagire? O fanno finta di niente? :)
al massimo annullano...
Wolf_adsl
26-02-2015, 22:10
Ciao, c'è una scadenza per aderire alla promo Fidelity?
Ciao W_A
Rubberick
26-02-2015, 22:12
io ho fatto una richiesta tuttofibra quando costava 55 e hanno trovato un problema tecnico dove quindi hanno dato ko in attesa di risolverlo, se me la attivano tipo tra 1-2 settimane pago 55 o 60 ?
ma poi sulla base di quale logica del fravaglio di treglia piazzano 60 euro al mese una 100/10 quando la concorrenza fa 300/20 o 100/10 sui 20-25 euro max 40 esagerando?
random566
26-02-2015, 22:26
@random566
ok grazie per le info, e per quanto riguarda il nuovo modem fibra lo potrò mettere nel soggiorno dove ora ho quello adsl?
o resta per forza sulla prima presa (scomodissimo per me) ?
normalmente il modem va messo sulla prima presa, sezionando il resto dell'impianto telefonico e collegandolo all'uscita voip del modem.
se hai necessità di metterlo su una presa che non è la prima, occorre fare qualche modifica all'impianto telefonico (la possibilità dipende da come è fatto l'impianto), passando nei tubi un'altra trecciola in modo da far diventare prima presa quella a cui è collegato il router.
puoi chiederlo al tecnico che viene a fare l'attivazione, se ha tempo e il lavoro non è complicato, può darsi che ti accontenti.
un'altra soluzione è quella di reintrodurre il segnale analogico voip sull'impianto telefonico tramite un filtro utilizzato " a rovescio".
questa soluzione permette di non modificare l'impianto esistente, ma obbliga a utilizzare i filtri su tutti i telefoni e può comportare degrado delle prestazioni vdsl
@random566
ok grazie per le info, e per quanto riguarda il nuovo modem fibra lo potrò mettere nel soggiorno dove ora ho quello adsl?
o resta per forza sulla prima presa (scomodissimo per me) ?
IL recupero viene fatto solo se hai la necessita di utilizzare tutte le prese,se hai solo un telefono cordless non serve è inutile. Se invece hai un telefono fisso a tutte le prese e vuoi continuare ad utilizzarlo va fatta questa operazione.
L'impianto di casa deve essere solo separato elettricamente dalla linea che viene dall'esterno. Mettiamo il caso che tu hai 3 prese; il cavo arriva nella prima presa poi in parallelo va nella seconda e poi nella terza.
Tu vuoi il modem nella presa in soggiorno che è la seconda,ma vuoi che anche la prima funzioni (solo in fonia ovviamente) quindi il sezionamento lo farai fare alla seconda presa, li il tecnico ti monterà una nuova presa con doppio jack rj11.
Sul 1° jack crimperà la linea che viene dall'esterno (precedentemente scollegata dalla prima presa e reso passante) sul quale tu collegherai l'ingresso vdsl del modem; sul 2° jack crimperà il cavo che va alla terza presa ed il nuovo cavo che andrà ripassato indietro fino alla prima presa.
Ques'ultima fase è la più noiosa, ma necessaria. Spesso ripassare dei cavi nei corrugati vecchi e stretti può essere difficoltoso sopratutto se la scatola di derivazione è dietro l'armadio del soggiorno pieno di piatti mai utilizzati ! :muro:
Casomai, dato che sei pratico, apri le scatole di derivazione e controlla il percorso dei corrugati o che non siano ostruiti.
Se invece hai il filo "spillato sullo zoccolino" alla vecchia maniera meglio ancora.
La soluzione con i filtri a rovescio non è assolutamente da utilizzare, è vietata da normativa e comporta sistematicamente degradi, sia per la parte fonia (la porta FXS del router non è in grado di reggere l'impedenza di tutta la linea collegata,ma è progettata per il solo impianto domestico) sia per il segnale vdsl (distorsioni per diafonia ed effetto antenna dei paralleli domestici)
Spiegarlo a parole è difficile, ma spero di averti chiarito in cosa consiste l'intervento in casa.:D
anthonywjuve
26-02-2015, 23:01
IL recupero viene fatto solo se hai la necessita di utilizzare tutte le prese,se hai solo un telefono cordless non serve è inutile. Se invece hai un telefono fisso a tutte le prese e vuoi continuare ad utilizzarlo va fatta questa operazione.
L'impianto di casa deve essere solo separato elettricamente dalla linea che viene dall'esterno. Mettiamo il caso che tu hai 3 prese; il cavo arriva nella prima presa poi in parallelo va nella seconda e poi nella terza.
Tu vuoi il modem nella presa in soggiorno che è la seconda,ma vuoi che anche la prima funzioni (solo in fonia ovviamente) quindi il sezionamento lo farai fare alla seconda presa, li il tecnico ti monterà una nuova presa con doppio jack rj11.
Sul 1° jack crimperà la linea che viene dall'esterno (precedentemente scollegata dalla prima presa e reso passante) sul quale tu collegherai l'ingresso vdsl del modem; sul 2° jack crimperà il cavo che va alla terza presa ed il nuovo cavo che andrà ripassato indietro fino alla prima presa.
Ques'ultima fase è la più noiosa, ma necessaria. Spesso ripassare dei cavi nei corrugati vecchi e stretti può essere difficoltoso sopratutto se la scatola di derivazione è dietro l'armadio del soggiorno pieno di piatti mai utilizzati ! :muro:
Casomai, dato che sei pratico, apri le scatole di derivazione e controlla il percorso dei corrugati o che non siano ostruiti.
Se invece hai il filo "spillato sullo zoccolino" alla vecchia maniera meglio ancora.
La soluzione con i filtri a rovescio non è assolutamente da utilizzare, è vietata da normativa e comporta sistematicamente degradi, sia per la parte fonia (la porta FXS del router non è in grado di reggere l'impedenza di tutta la linea collegata,ma è progettata per il solo impianto domestico) sia per il segnale vdsl (distorsioni per diafonia ed effetto antenna dei paralleli domestici)
Spiegarlo a parole è difficile, ma spero di averti chiarito in cosa consiste l'intervento in casa.:D
e a me che non serve la fonia, ma voglio comunque mettere il modem sulla seconda presa?
di prese ne ho solo 2.
Alla fine ha deciso di abbandonare l'isdn passando quindi la numerazione principale al VoIP e fibra, in più attiverà una seconda linea solo telefono con nuova numerazione da utilizzare per l'allarme e come seconda linea..
Per ora ha parlato con il 187 che ha detto che verrà contattato dal reparto commerciale per avviare la pratica.. Vediamo se chiamano..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io ho fatto una richiesta tuttofibra quando costava 55 e hanno trovato un problema tecnico dove quindi hanno dato ko in attesa di risolverlo, se me la attivano tipo tra 1-2 settimane pago 55 o 60 ?
ma poi sulla base di quale logica del fravaglio di treglia piazzano 60 euro al mese una 100/10 quando la concorrenza fa 300/20 o 100/10 sui 20-25 euro max 40 esagerando?
ok domani chiedo ad un mod di aprire un thread dedicato alla comparativa delle offerte :asd:
intanto (ma chiudiamo subito l'ot) i prezzi fuori offerta non sono quelli da te citati, fastweb per la 100/10 finita l'offerta sono 50€ al mese, e Vodafone 45€ al mese (ovviamente devi comparare l'offerta con chiamate flat, con offerte chiamate flat degli altri operatori). non dico che gli altri non convengano, ma che non cambia di 20-30€ al mese in meno.
Techno89
26-02-2015, 23:25
Già passata a 60€ http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibraplus
Già passata a 60€ http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibraplus
Avevi qualche dubbio ?:D
Ciao, c'è una scadenza per aderire alla promo Fidelity?
Ciao W_A
la scadenza era il 28 Febbraio.
Dalle informazioni che ho avuto sarà prorogata fino al 31 Marzo
simzig91
26-02-2015, 23:59
cavoli, temo che prorogheranno tutto al 31 marzo per fare nuove offerte ad aprile.......... a sto punto non so se aspettare un altro mese....
Rubberick
27-02-2015, 00:01
ok domani chiedo ad un mod di aprire un thread dedicato alla comparativa delle offerte :asd:
intanto (ma chiudiamo subito l'ot) i prezzi fuori offerta non sono quelli da te citati, fastweb per la 100/10 finita l'offerta sono 50€ al mese, e Vodafone 45€ al mese (ovviamente devi comparare l'offerta con chiamate flat, con offerte chiamate flat degli altri operatori). non dico che gli altri non convengano, ma che non cambia di 20-30€ al mese in meno.
cliente vodafone con sim vodafone già presente
20 euro al mese per tutto il primo anno, se poi voglio mantenere la velocità e non retrocedere a 20/10 (sempre con fibra) devo dargli qualcosina in + ma non arriviamo a 45 al mese di certo
Già passata a 60€ http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibraplus
perfetto allor dunque farò così siccome vodafone qui sarà disponibile in tipo 2-3 settimane o giù di li mi faccio comunque attivare telecom, mando il recesso entro i 14 gg, mi metto vodafone a 20 euro mese e buonanotte al secchio, così in quei giorni non rimango manco scoperto..
cose da pazzi invece di abbassare i prezzi e aumentare la banda.. voglio vedere quanti ci vanno dietro
che poi dove c'e' telecom a Milano ci sta praticamente quasi sempre almeno fastweb e dove non c'e' fastweb ci stanno vodafone e wind su metroweb non ce ne è.. perchè uno dovrebbe pagare 3 volte tanto per un servizio pari o inferiore addirittura?
Ma io lo sarei...
Se hai controllato la copertura VDSL sul sito Telecom e sul sistema LIDO......non conta nulla......(esperienza personale), devi sentire cosa dice il 187.
Comunque se non ti hanno ancora annullata la richiesta hai buone speranze (a me hanno mandato l'email di annullamento dopo 3 gg. (sabato e domenica compresi)
cliente vodafone con sim vodafone già presente
20 euro al mese per tutto il primo anno, se poi voglio mantenere la velocità e non retrocedere a 20/10 (sempre con fibra) devo dargli qualcosina in + ma non arriviamo a 45 al mese di certo
20 euro senza chiamate. Si comparava l'offerta anche con chiamate incluse. In tal caso si andrebbero a pagare 25 euro al mese per un anno, poi 30 se si vuole mantenere la massima velocità (sempre se si ha una tariffa tipo Special 1000 su Vodafone mobile). Non dimentichiamoci dell'attivazione linea. Dato che tu migreresti da Telecom (ti conviene per risparmiare 72 euro), paghi 23 euro al mese (pare che tu voglia fare l'offerta senza chiamate) per i primi 12 mesi, poi 28 per i successivi 18 e poi 25 (3 euro al mese per 36 mesi). Se poi decidi di pagare 99 euro una botta, i costi mensili sono quelli indicati all'inizio
Io vorrei da adsl 20mb Business Azienda passare a Fibra Telecom ma volevo chiedere se anche con contratto Business si può avere un indirizzo ip dinamico che cambia ogni volta che si riavvia il router.
Attualmente con la 20mb Business Azienda sono stato costretto ad usare un router a parte e non quello di Telecom altrimenti l'ip restava statico.
Chiedo se eventualmente in caso negativo nemmeno modificando qualcosa sul router fibra telecom posso utlizzare un altro router da acquistare a parte per poter ottenere un indirizzo ip dinamico, grazie
Up nessuno ha la Business o ne sa qualcosa in merito ? Grazie
simzig91
27-02-2015, 07:12
cavoli, temo che prorogheranno tutto al 31 marzo per fare nuove offerte ad aprile.......... a sto punto non so se aspettare un altro mese....
ma se a marzo le offerte non cambiassero e attivassi la InternetFibra, e poi ad Aprile viene fuori un'offerta per Sky+Telecom o la Tuttofibra viene a costare meno, potrò effettuare il cambio del piano? o ci sarebbero delle penali?
90fernando
27-02-2015, 07:17
Ragazzi non so se qualcuno può aiutarmi.
Ci provo lo stesso.
Ieri ho visto ancora movimento vicino al mio armadio di strada Telecom.
Se non erro hanno smontato la cassetta dell'enel e hanno passato ancora dei fili e tubi ma di colore grigio ma non sembravano avere nulla a che fare con la fibra.
Premetto che è stata passata sia la fibra che collegata all'armadio.
Qualcuno sa quello di ieri che funzione ha?
mimi1706
27-02-2015, 07:44
' Giorno a todos,
questa mattina su lido mettendo il mio numero al profilo 50/10 profilo v3 mi dice "servizio disponibile" :D :D :Prrr: :sofico:
gabryel48
27-02-2015, 07:56
' Giorno a todos,
questa mattina su lido mettendo il mio numero al profilo 50/10 profilo v3 mi dice "servizio disponibile" :D :D :Prrr: :sofico:
Ottimo! Devono averlo aggiornato tra ieri pomeriggio e stanotte :D Anche a me da tutto disponibile.. Aspettiamo che appaia l'opzione sul sito
Se hai controllato la copertura VDSL sul sito Telecom e sul sistema LIDO......non conta nulla......(esperienza personale), devi sentire cosa dice il 187.
Comunque se non ti hanno ancora annullata la richiesta hai buone speranze (a me hanno mandato l'email di annullamento dopo 3 gg. (sabato e domenica compresi)
Ho anche chiamato il 187 dicendo "ma quindi?" e mi hanno detto lasciaci il numero che domattina ti chiamiamo.
Peccato che non lo hanno mai fatto.
Anch per me...ma non è ancora vendibile giusto?
Edit: per lido e la 50/10...
gabryel48
27-02-2015, 09:01
Anch per me...ma non è ancora vendibile giusto?
Edit: per lido e la 50/10...
No no, non e' vendibile.. Io mi aspetto un pesce d'aprile gigante :sofico:
Ho un domandone per chiunque sia un po' informato della parte amministrativa. Io ho attiva la tuttofibra "limited edition" a 44.90 euro al mese per sempre a patto di tenerla almeno due anni. In caso di trasloco linea, mi pare di ricordare che qualcuno (mavelot?) avesse detto che un eventuale trasloco fibra viene lavorato come cessazione e riallacciamento da zero. E' ancora cosi' ? Nel caso di trasloco (rimarrei cliente con la linea attiva) perderei la promozione? :(
A me lo dà vendibile:
http://c2n.me/3dfuYKK.png (http://c2n.me/3dfuYKK)
gabryel48
27-02-2015, 09:08
A me lo dà vendibile:
secondo me con vendibile si intendeva "effettivamente attivabile"
Confermo che ieri non era presente il profilo 50/10 su Lido.
A quando la possibilita' di fare richiesta direttamente online nella sezione di gestione della linea ?
:stordita: :stordita: :ciapet: :ciapet:
Piuttosto, non c'è nessuno del servizio commerciale?
Avrei bisogno di capire REALMENTE a che punto è la mia pratica... ogni operatore ha una versione differente :(
Vediamo se da Lunedi 2 Marzo compare qualcosa di nuovo sul sito Telecom, vista la scadenza dell'offerta e le novita' in arrivo 50/10 :D
Salve. Stamattina erano a montare il modulo sopra l'armadio, ho visto anche che stavano lavorando con un portatile. Su Excel era programmato per giugno, potranno esserci probabilità che entro quel mese le linee saranno attivabili?? Intanto che ci sia il modulo non è poco....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Techno89
27-02-2015, 09:25
la scadenza era il 28 Febbraio.
Dalle informazioni che ho avuto sarà prorogata fino al 31 Marzo
Ed io che speravo che si trattasse di un'offerta a tempo indeterminato :muro: :muro: :muro:
simzig91
27-02-2015, 09:35
la scadenza era il 28 Febbraio.
Dalle informazioni che ho avuto sarà prorogata fino al 31 Marzo
anche tutte le altre in scadenza il 28 febbraio saranno prorogate?
A me lo dà vendibile:
......
Anche a me.....
Peccato che non sia coperto.......:D
Darkboy91
27-02-2015, 09:53
inserendo il numero di un mio vicino di casa( collegato al cabinet coperto da fibra) da vendibilità del profilo 50.
Ovviamente il mio cabinet con multiplexer annesso,non è coperto manco dalla 30 mega,nell'indifferenza totale della telecom,che ogni giorno scassa per il rientro in TI,non sapendo che manco mi raggiunge in ADSL.
xxx_mitiko_xxx
27-02-2015, 10:44
Ovviamente hanno aggiornato LIDO in anticipo a favore degli OLO...
Ora devo far sistemare la mia linea, così sarò pronto per l'upgrade :D
Raccomandato...
Mi autoraccomando :rotfl:
Come dicevo prima... non è che mi troveresti un commerciale? :sofico: Sono già due settimane e manco hanno ancora mandato la disdetta a Fastweb :( :( :(
xxx_mitiko_xxx
27-02-2015, 10:57
Mi autoraccomando :rotfl:
Ma è vero che quando sarò attivo mi fai provare l'ebbrezza dei 100 mega :D:D
BodyKnight
27-02-2015, 11:08
Vabbè, la telecom mi rompe ogni settimana. Mollerò la mia 20MB per passare a sta vdsl.
Spero che con le macchine che dismattono riescano a RIAPRIRE LE SOTTOSCRIZIONI ALL'ADSL (perchè le hanno bloccate) nelle zone remote.
erpomata
27-02-2015, 11:39
Gli operatori rilanciano sulla fibra ottica: giù i costi mensili
Notizia su "La Repubblica" (http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/02/25/news/gli_operatori_rilanciano_sulla_fibra_ottica_gi_i_costi_mensili-108162139/)
Io intanto, a Roma, non ho neanche la 30/10.:muro:
Dubbio: visto che nella mail di conferma ordine c'è un allegato che è un modello di fax da spedire a TI... non è che devo spedire sto fax eh?
erpomata
27-02-2015, 11:41
Ci sarà scritto se è da spedire o meno.
Ci sarà scritto se è da spedire o meno.
No, nella mail c'è scritto "verrai ricontattato".
Qualcuno ha dovuto mandare il fax x la migrazione?
erpomata
27-02-2015, 11:51
E nel fax che c'è scritto? Cosa "dovresti" inviargli?
E nel fax che c'è scritto? Cosa "dovresti" inviargli?
Richiesta di passaggio a TI
Codice di migrazione, numero telefonico ecc
tutto questo a Spettabile TI.
Ma sono cose già compilate sul sito in fase di richiesta.
Boh
erpomata
27-02-2015, 11:58
Allora dubito che glielo devi mandare, ma immagino che male non farebbe
Mirko-91
27-02-2015, 12:09
Cavolo da me la centrale è attiva da mesi però in pianificazione ci sono solo 7 armadi peraltro per Giugno.. Uff
Confido in Vodafone sempre che anche loro si sbrighino..
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
totocrista
27-02-2015, 12:23
Gli operatori rilanciano sulla fibra ottica: giù i costi mensili
Notizia su "La Repubblica" (http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/02/25/news/gli_operatori_rilanciano_sulla_fibra_ottica_gi_i_costi_mensili-108162139/)
Io intanto, a Roma, non ho neanche la 30/10.:muro:
Non esiste la 30/10!!!!
erpomata
27-02-2015, 12:24
:D Vabè tanto sono anche senza 30/3 :muro:
LIDO è per gli OLO.
Ma è tutta la premessa per la vendibilità anche Telecomitalia.
Curiosità se Lido è per gli Olo e Lido dà il servizio vendibile già oggi, gli Olo potrebbero anticipare TI e vendere la 50/10 già a Marzo ?
mimi1706
27-02-2015, 12:55
Ma è vero che quando sarò attivo mi fai provare l'ebbrezza dei 100 mega :D:D
Ah no no, con la mia linea (vedi qualche post prima) anche io la voglio provare :D :mc:
orione67
27-02-2015, 12:59
Gli operatori rilanciano sulla fibra ottica: giù i costi mensili
Notizia su "La Repubblica" (http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/02/25/news/gli_operatori_rilanciano_sulla_fibra_ottica_gi_i_costi_mensili-108162139/)
Cito l'articolo nello specifico:
"I clienti Vodafone a Milano, con i 300 Megabit, sono 6 mila, ad oggi. Le nuove offerte abbattono i costi. Si pagano 29 o 37 euro al mese (a seconda delle telefonate incluse) per la fibra base (20/10 o 20/3 Megabit a seconda delle città); 5 euro al mese in più per la velocità massima ottenibile nella zona dove abita l'utente (300/20, 100/20 o 30/3 Megabit). Per il primo anno di abbonamento Vodafone abbassa il costo a 25 e 30 euro al mese, per la velocità massima. Chi è già cliente di Vodafone mobile paga 20 o 25 euro al mese.
Anche Wind e Fastweb fanno pagare 5 euro al mese in più per la velocità in fibra massima, che è 100/10 Megabit nel loro caso. I prezzi sono di 29,95 e 36,95 euro al mese con Wind (la differenza la fanno sempre le chiamate incluse), più i 5 euro al mese per le prestazioni massime. Con Fastweb, sono di 30, 35 e 45 euro al mese, più i 5 euro al mese (i canoni sono ridotti però nel primo anno)."
Con la storia dei 5 euro in più per avere la velocità massima sembra che le compagnie abbiano fatto un vero e proprio cartello...:O inoltre Telecom, tra quelle citate, si conferma la meno conveniente nel rapporto velocità/prezzo e cmq molto lontana dalla concorrenza con i 60euro richiesti per la 50/10 o la stessa TuttofibraPlus di Milano che si ferma per di più a soli 100Mbit... Indubbiamente Telecom approfitta della maggiore diffusione sul territorio là dove Fastweb, Vodafone e Wind ancora non arrivano... :mbe:
Ci poteva anche stare 50€ per la fttc 50/10, ma 60€ pagare quanto una FTTH 100 è una presa in giro.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Mirko-91
27-02-2015, 13:07
Ci poteva anche stare 50€ per la fttc 50/10, ma 60€ pagare quanto una FTTH 100 è una presa in giro.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Concordo, infatti per chi ha la possibilità meglio anche una FTTC Vodafone
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Mirko-91
27-02-2015, 13:08
Edit
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
simzig91
27-02-2015, 13:11
non ci credo che qui chi lavora per telecom non sappia se le offerte in scadenza domani le rinnoveranno fino a fine marzo o ci sarà qualcosa di nuovo... diteci qualcosa per favore :)
Cavolo da me la centrale è attiva da mesi però in pianificazione ci sono solo 7 armadi peraltro per Giugno.. Uff
Confido in Vodafone sempre che anche loro si sbrighino..
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Hai pm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mirko-91
27-02-2015, 13:31
Hai pm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ho risp.. ma la vedo difficile che si muovano persino quelli vicino alla centrale di zona sono ancora tutti senza ONU.. mah
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
ubuntolaio
27-02-2015, 13:31
quanto vorrebbe la Telecom allora per una 80/20 o una 100/30 ?
si paga in reni ? :D :D
gabryel48
27-02-2015, 13:38
Da Repubblica.it
Anche Telecom diventa più aggressiva sui prezzi: da maggio i clienti che hanno già la sua Adsl potranno passare alla fibra allo stesso canone.
Io leggo ratificazione delle offerte commerciali
Unificazione InternetFibra e Internet senza limiti: 38,21eur/mese chiamate illimitate con scatto e VDSL 30/3 (if eligible) oppure in ADSL
Unificazione TuttoFibra e Tutto: 44.90eur/mese chiamate illimitate a fissi e cell e VDSL 30/3 (if eligible) oppure in ADSL
Upgrade a 50/10 per la VDSL e 20/1 per l'ADSL a pagamento
Fibra a milano a boh :rolleyes:
EDIT: ovviamente non ho la verita' in tasca ne' fonti, ma dall'articolo quello che sembra e' quanto ho appena scritto
maxnaldo
27-02-2015, 14:12
Cito l'articolo nello specifico:
"I clienti Vodafone a Milano, con i 300 Megabit, sono 6 mila, ad oggi. Le nuove offerte abbattono i costi. Si pagano 29 o 37 euro al mese (a seconda delle telefonate incluse) per la fibra base (20/10 o 20/3 Megabit a seconda delle città); 5 euro al mese in più per la velocità massima ottenibile nella zona dove abita l'utente (300/20, 100/20 o 30/3 Megabit). Per il primo anno di abbonamento Vodafone abbassa il costo a 25 e 30 euro al mese, per la velocità massima. Chi è già cliente di Vodafone mobile paga 20 o 25 euro al mese.
Anche Wind e Fastweb fanno pagare 5 euro al mese in più per la velocità in fibra massima, che è 100/10 Megabit nel loro caso. I prezzi sono di 29,95 e 36,95 euro al mese con Wind (la differenza la fanno sempre le chiamate incluse), più i 5 euro al mese per le prestazioni massime. Con Fastweb, sono di 30, 35 e 45 euro al mese, più i 5 euro al mese (i canoni sono ridotti però nel primo anno)."
Con la storia dei 5 euro in più per avere la velocità massima sembra che le compagnie abbiano fatto un vero e proprio cartello...:O inoltre Telecom, tra quelle citate, si conferma la meno conveniente nel rapporto velocità/prezzo e cmq molto lontana dalla concorrenza con i 60euro richiesti per la 50/10 o la stessa TuttofibraPlus di Milano che si ferma per di più a soli 100Mbit... Indubbiamente Telecom approfitta della maggiore diffusione sul territorio là dove Fastweb, Vodafone e Wind ancora non arrivano... :mbe:
a mio parere i prezzi Telecom si basano sulla "tranquillità"
l'assistenza Telecom è un'assistenza che risponde, e che entro pochi giorni ti risolve i problemi, a seconda dei casi. E parlandoti in italiano, cosa non trascurabile oggi come oggi.
io ho avuto a che fare con l'assistenza degli altri operatori, roba da matti, devi solo sperare di non avere mai problemi tecnici/amministrativi con loro.
sarà la mia esperienza personale, ma preferisco pagare quei 10 euro in più al mese per vivere tranquillo.
orione67
27-02-2015, 14:16
quanto vorrebbe la Telecom allora per una 80/20 o una 100/30 ?
si paga in reni ? :D :D
Già.... Indubbiamente negli anni è cambiata la politica commerciale. Agli inizi la differenza di prezzo era principalmente tra connessioni a consumo (conteggiate ad ore), flat e semi-flat mentre gli upgrade di banda nel corso degli anni erano pressochè gratuiti ed automatici. Negli ultimi anni, consolidata presso tutti gli operatori di telefonia fissa la tipologia delle connessioni internet illimitate, si cerca di fare profitti con la differenza nelle velocità offerte... Ovviamente poichè sanno di trovare i soliti polli da spennare...:D
Salvo9891
27-02-2015, 14:18
Cito l'articolo nello specifico:
"I clienti Vodafone a Milano, con i 300 Megabit, sono 6 mila, ad oggi. Le nuove offerte abbattono i costi. Si pagano 29 o 37 euro al mese (a seconda delle telefonate incluse) per la fibra base (20/10 o 20/3 Megabit a seconda delle città); 5 euro al mese in più per la velocità massima ottenibile nella zona dove abita l'utente (300/20, 100/20 o 30/3 Megabit). Per il primo anno di abbonamento Vodafone abbassa il costo a 25 e 30 euro al mese, per la velocità massima. Chi è già cliente di Vodafone mobile paga 20 o 25 euro al mese.
Anche Wind e Fastweb fanno pagare 5 euro al mese in più per la velocità in fibra massima, che è 100/10 Megabit nel loro caso. I prezzi sono di 29,95 e 36,95 euro al mese con Wind (la differenza la fanno sempre le chiamate incluse), più i 5 euro al mese per le prestazioni massime. Con Fastweb, sono di 30, 35 e 45 euro al mese, più i 5 euro al mese (i canoni sono ridotti però nel primo anno)."
Con la storia dei 5 euro in più per avere la velocità massima sembra che le compagnie abbiano fatto un vero e proprio cartello...:O inoltre Telecom, tra quelle citate, si conferma la meno conveniente nel rapporto velocità/prezzo e cmq molto lontana dalla concorrenza con i 60euro richiesti per la 50/10 o la stessa TuttofibraPlus di Milano che si ferma per di più a soli 100Mbit... Indubbiamente Telecom approfitta della maggiore diffusione sul territorio là dove Fastweb, Vodafone e Wind ancora non arrivano... :mbe:
tuttofibraplus non costava 54.90? Con la scusa dell'aumento della fttc a 50/10 con un sovrapprezzo di 5€ al mese hanno aumentato anche la tuttofibra plus di 5€ senza nemmeno portarla e 300/20 o almeno una 200/20?
Complimenti a telecom
edit: Chiedo scusa per l'OT non ricordavo esistesse il topic relativo alle offerte commerciali
random566
27-02-2015, 14:31
ma il sito 187 ha qualche problema?
mi dà "linea cessata da più di 6 mesi"
gabryel48
27-02-2015, 14:45
ma il sito 187 ha qualche problema?
mi dà "linea cessata da più di 6 mesi"
A me non da problemi, ogni tanto lo fa.. prova a sloggarti e riloggarti cancellando i cookie
erpomata
27-02-2015, 14:53
Ma la piataforma Lido ogni quanto viene aggiornata?
Ha senso dare una sbirciatina tutti i giorni?
Che differenza c'è tra V1, V2 e V3? Ok V3 è 50M è la differenza tra V1 e V2?
Grazie
simzig91
27-02-2015, 15:19
Potrai non crederci, ma su decine di migliaia di dipendenti Telecom soltanto un gruppo ristretto ha accessi diretti ed aggiornati alle informazioni commerciali, e evidentemente nessuno dei pochi che frequentano questo forum vi rientra :)
magari mavelot visto che ha saputo in anticipo del rialzo della Plus qualcosa potrebbe sapere ... :D
ma nel caso in cui attivassi la InternetFibra a Marzo e poi ad Aprile uscisse un'offertea con Sky, si potrebbe fare l'upgrade o sarei vincolato con la InternetFibra per via di eventuali sconti ?
simzig91
27-02-2015, 15:31
1) mavelot non lavora in Telecomitalia
2) mezz'ora prima gli avevo girato io una comunicazione ufficiale della mailing list del Customer Care
:asd:
chiaro. cmq secondo per la seconda cosa, dell'upgrade intendo, sarebbe fattibile?
Ribadisco il mio pensiero: molte persone in Italia anche essendo coperte dalla 30 mega ci rinunceranno. Questo perché 60 euro al mese con una famiglia da mantenere ed uno stipendio molto basso non sono pochi. É un vero peccato, questi prezzi alti pregiudicano la diffusione della rete a banda ultralarga nelle case italiane a discapito dell'innovazione. A parer mio Telecom dovrebbe impegnarsi come prima cosa ad abbassare i prezzi e in secondo luogo a offrire ai propri clienti una scelta più varia per quanto riguarda le offerte. Faccio un esempio: a molte persone il telefono di casa non serve a nulla, magari lo hanno solo perché Telecom costringe i propri clienti ad averlo per poter ottenere anche un collegamento internet, cosa costerebbe alla Telecom proporre offerte senza telefono e quindi a prezzi più bassi?
Quoto, io che pago TuttoFibra a 44,9€ sono ancora indeciso se pagare altri 5€ per l'upgrade, pensa chi la paga a 54,9€+5€. Mah...:(
Faccio un esempio: a molte persone il telefono di casa non serve a nulla, magari lo hanno solo perché Telecom costringe i propri clienti ad averlo per poter ottenere anche un collegamento internet, cosa costerebbe alla Telecom proporre offerte senza telefono e quindi a prezzi più bassi?
Perché tu parti dal presupposto che alla Telecom costi di meno darti solo internet piuttosto che internet + telefono, mentre a loro costa esattamente uguale.
Anzi ci perderebbero, infatti gli utenti con solo internet non possono fare chiamate, con internet + telefono c'è caso che magari 1 su 100 fa qualche telefonata, magari per causa di forza maggiore, e qualche spicciolo in più alla Telecom lo paga.
totocrista
27-02-2015, 16:08
Perché tu parti dal presupposto che alla Telecom costi di meno darti solo internet piuttosto che internet + telefono, mentre a loro costa esattamente uguale.
Anzi ci perderebbero, infatti gli utenti con solo internet non possono fare chiamate, con internet + telefono c'è caso che magari 1 su 100 fa qualche telefonata, magari per causa di forza maggiore, e qualche spicciolo in più alla Telecom lo paga.
Che discorsi...
Perché tu parti dal presupposto che alla Telecom costi di meno darti solo internet piuttosto che internet + telefono, mentre a loro costa esattamente uguale.
Anzi ci perderebbero, infatti gli utenti con solo internet non possono fare chiamate, con internet + telefono c'è caso che magari 1 su 100 fa qualche telefonata, magari per causa di forza maggiore, e qualche spicciolo in più alla Telecom lo paga.
Non direi proprio. Prima cosa: ci guadagnerebbero in utenti strappandoli alla concorrenza grazie alla 30 mega. Conosco molte persone che hanno lasciato Telecom per i prezzi esorbitanti e il fatto che dovessero tenere obbligatoriamente il telefono di casa. Inoltre per il discorso "causa forza maggiore", ormai in casa ogni membro della famiglia ha un cellulare, quindi non vedo il motivo per il quale uno dovrebbe scegliere di tenersi il telefono di casa se lo usasse solo una volta su cento. Sarebbe solamente un costo in più ingiustificato.
Ciao, probabilmente sarà una domanda già fata... ma esiste una lista con tutti i comuni abilitati alla VDSL ?
Qui in casa nostra abbiamo 5 cellulari in due.
Eppure il telefono fisso è imprescindibile.
1) con i cellulari si sente una schifezza
2) Se stai molto tempo al telefono, ti si scaricano e ti si frigge l'orecchio.
Sta cosa che uno ha il cellulare e quindi non ha bisogno del telefono di casa non l'ho mai capita.
Può avere senso per i single....non per le famiglie imho
Va beh lascio perdere, alla fine discutere di prezzi è inutile.
E' ovvio che tutti quelli che comprano li vorrebbero più bassi, e quelli che vendono più alti.
Comunque ribadisco il fatto che Telecom spende gli stessi soldi per offrire solo internet o telefono + internet.
Quindi fare un'offerta solo internet, PER LA TELECOM, non ha senso.
DarkNiko
27-02-2015, 16:26
Ribadisco il mio pensiero: molte persone in Italia anche essendo coperte dalla 30 mega ci rinunceranno. Questo perché 60 euro al mese con una famiglia da mantenere ed uno stipendio molto basso non sono pochi. É un vero peccato, questi prezzi alti pregiudicano la diffusione della rete a banda ultralarga nelle case italiane a discapito dell'innovazione. A parer mio Telecom dovrebbe impegnarsi come prima cosa ad abbassare i prezzi e in secondo luogo a offrire ai propri clienti una scelta più varia per quanto riguarda le offerte. Faccio un esempio: a molte persone il telefono di casa non serve a nulla, magari lo hanno solo perché Telecom costringe i propri clienti ad averlo per poter ottenere anche un collegamento internet, cosa costerebbe alla Telecom proporre offerte senza telefono e quindi a prezzi più bassi?
In linea di principio sono d'accordo con te, ma ci sono anche persone che magari per Internet in casa 60 euro non li spendono, tuttavia fanno la fila agli apple store o nei centri commerciali spendendo 600 euro per uno smartphone o 30 euro tutti i fine settimana quando escono per mangiarsi una pizza fuori.
Ho portato questi esempi per sottolineare che il fatto se 60 euro al mese per una 50/10 siano pochi o troppi alla fine è anche una questione soggettiva. Potrei dirti anche che negli altri paesi europei vengono offerte connessioni di gran lunga superiori a costi di gran lunga inferiori.
Faccio anche notare che Internet su fibra ottica e con Telecom non è un bene primario, sono lussi, si vive bene anche senza e tutto, come sempre, è subordinato alle esigenze di ciascuno di noi.
Anche per me è sarà un sacrificio pagare 10 euro in più al mese (5 euro a linea :D) per i 50 Mbit, ma lo farò ad occhi chiusi, visto che ci lavoro anche con Internet e ho già messo in conto di concedermi meno uscite serali per pagarmi la bolletta bimestrale.
E, per la cronaca, anch'io come tanti preferisco spendere di più con Telecom, avendo un servizio migliore, che passare a Fastweb o Vodafone che sia dove è tutto bello fintanto che funziona, ma al minimo problema scattano incazzature varie con gli operatori di turno.
Quindi, ognuno agisce in base alle proprie esigenze e nondimeno, ovviamente, in base alle proprie tasche. :D
Darkboy91
27-02-2015, 16:30
E, per la cronaca, anch'io come tanti preferisco spendere di più con Telecom, avendo un servizio migliore, che passare a Fastweb o Vodafone che sia dove è tutto bello fintanto che funziona, ma al minimo problema scattano incazzature varie con gli operatori di turno.
Quindi, ognuno agisce in base alle proprie esigenze e nondimeno, ovviamente, in base alle proprie tasche. :D
Io preferisco spendere meno con una buona qualità, e fastweb me lo garantisce.
:rolleyes:
crazyprogrammer
27-02-2015, 16:36
@DarkNiko
l'unico problema è che telecom non offre molta scelta, nel senso che ora come ora l'adsl costa quasi quanto la fibra (con la fidelity costa proprio uguale), la differenza tra offerte con internet+chiamate incluse e internet+chiamate a consumo è minima.... alla fine manca un'offerta minima per chi vuole pagare meno
DarkNiko
27-02-2015, 16:41
Io preferisco spendere meno con una buona qualità, e fastweb me lo garantisce.
:rolleyes:
Che tu ami fastweb da sempre, è cosa nota (e non dirmi il contrario). Forse sei tra quelli a cui non frega niente di avere una latenza non ottimale, un routing penoso verso alcune direttrici (ma anche su alcuni siti italiani), i soliti problemi di buffering video su youtube e un'assistenza clienti che se fosse gestita da Topolino o Pluto sicuramente funzionerebbe meglio. :D
Ma il mondo del resto è bello perché è vario, perciò se sei felice così, meglio così. :)
Anche io preferisco pagare di più per un servizio clienti ottimo come quello della Telecom. Anche se questi ultimi tempi mi sto ricredendo visto che ogni volta che piove non riesco quasi neanche a caricare una pagina web ed é un mese che vado avanti così e nessuno riesce a mettermi a posto questa benedetta linea.
DarkNiko
27-02-2015, 16:46
@DarkNiko
l'unico problema è che telecom non offre molta scelta, nel senso che ora come ora l'adsl costa quasi quanto la fibra (con la fidelity costa proprio uguale), la differenza tra offerte con internet+chiamate incluse e internet+chiamate a consumo è minima.... alla fine manca un'offerta minima per chi vuole pagare meno
Sono d'accordo. E' anche vero che adesso come adesso spingono molto per offrire la connettività FTTC, un pò per rientrare degli investimenti fatti e un pò perché, è un dato di fatto, risolve non pochi problemi ancora presenti per chi ha una ADSL (parlo in media ovviamente).
Io ritengo che se si deve rimanere in ADSL e pagare meno, conviene di più passare ad altri gestori. Nel mio caso la fibra è una mano santa, ed avendo solo Telecom come operatore che mi dà copertura, giocoforza ho scelto Telecom. Ma sceglierei sempre e comunque questo operatore, mi ci trovo divinamente, sono sempre stato assistito in modo corretto e serio e quando ho beccato il pollo o la polla di turno al 187, ho educatamente salutato, ho richiamato e ho beccato l'operatore competente e soprattutto ITALIANO che capiva subito il mio problema.
Tutto questo ha un prezzo ovviamente e non tutti sono disposti ad accettarlo. ;)
xveilsidex
27-02-2015, 16:58
Raga ho una domanda "tecnica" : Qui in puglia telecom ha vinto l'appalto per costruire la rete fttc in oltre 148 comuni ; la mia domanda è : Una volta terminati i lavori, altri operatori possono usare gli scavi telecom per portare la loro fibra e i propri moduli vdsl nei pressi dei cabinet telecom ?
Darkboy91
27-02-2015, 17:01
Che tu ami fastweb da sempre, è cosa nota (e non dirmi il contrario). Forse sei tra quelli a cui non frega niente di avere una latenza non ottimale, un routing penoso verso alcune direttrici (ma anche su alcuni siti italiani), i soliti problemi di buffering video su youtube e un'assistenza clienti che se fosse gestita da Topolino o Pluto sicuramente funzionerebbe meglio. :D
Ma il mondo del resto è bello perché è vario, perciò se sei felice così, meglio così. :)
amo fastweb perchè avevo dei ping migliori in adsl rispetto a telecom oltre che una velocità in upload migliore (1 mega contro 384 k).
la mia latenza attuale è inferiore ai 40ms e non mi ha mai causato problemi evidenti.
A me youtube eccettuati video hd(che non guardo cosi' spesso come altri), in alcuni periodi, non mi ha dato problemi con fastweb.
E l'assistenza che ho trovato non aveva nulla meno rispetto a telecom,se si eccettua la parte fastweb mobile( operatori dall'estero).
percio' sono esempio di come fastweb non sia cosi' male come si voglia far credere.
non esiste un giudizio univoco per tutti,tutto dipende dalla zona,dalla singola linea, non è scritto da nessuna parte che TI sia migliore di fastweb e viceversa.
DarkNiko
27-02-2015, 17:02
Raga ho una domanda "tecnica" : Qui in puglia telecom ha vinto l'appalto per costruire la rete fttc in oltre 148 comuni ; la mia domanda è : Una volta terminati i lavori, altri operatori possono usare gli scavi telecom per portare la loro fibra e i propri moduli vdsl nei pressi dei cabinet telecom ?
In linea teorica sì, ma se non si è affacciato nessuno prima non è detto che decida di affacciarsi poi. Tuttavia la copertura degli armadi potrebbe spingere Fastweb e Vodafone un domani a montare armadi propri, però ripeto non farti troppe illusioni. :)
xveilsidex
27-02-2015, 17:08
In linea teorica sì, ma se non si è affacciato nessuno prima non è detto che decida di affacciarsi poi. Tuttavia la copertura degli armadi potrebbe spingere Fastweb e Vodafone un domani a montare armadi propri, però ripeto non farti troppe illusioni. :)
Si , ovviamente se non si sono affacciati prima è difficile che si mostrino interessati dopo.. la mia domanda era mirata a sapere se telecom lascia "libere" o in "affitto" le proprie canaline ad altri operatori per il passaggio della fibra di terzi !
erpomata
27-02-2015, 17:09
Ma la piataforma Lido ogni quanto viene aggiornata?
Ha senso dare una sbirciatina tutti i giorni?
Che differenza c'è tra V1, V2 e V3? Ok V3 è 50M è la differenza tra V1 e V2?
Grazie
UP!
Darkboy91
27-02-2015, 17:11
Raga ho una domanda "tecnica" : Qui in puglia telecom ha vinto l'appalto per costruire la rete fttc in oltre 148 comuni ; la mia domanda è : Una volta terminati i lavori, altri operatori possono usare gli scavi telecom per portare la loro fibra e i propri moduli vdsl nei pressi dei cabinet telecom ?
ogni operatore deve fare un proprio scavo se non erro e installare i propri cabinet.
DarkNiko
27-02-2015, 17:12
amo fastweb perchè avevo dei ping migliori in adsl rispetto a telecom oltre che una velocità in upload migliore (1 mega contro 384 k).
In ADSL anch'io per 4 anni ho avuto Fastweb ed era un sogno, ma la spiegazione era dovuta al fatto che le ADSL di Fastweb erano settate in Fastpath, nessun miracolo quindi. Con la Internet play di Telecom, si pingava uguale.
la mia latenza attuale è inferiore ai 40ms e non mi ha mai causato problemi evidenti.
A me youtube eccettuati video hd(che non guardo cosi' spesso come altri), in alcuni periodi, non mi ha dato problemi con fastweb.
E l'assistenza che ho trovato non aveva nulla meno rispetto a telecom,se si eccettua la parte fastweb mobile( operatori dall'estero).
percio' sono esempio di come fastweb non sia cosi' male come si voglia far credere.
Il tuo è un caso particolare e non rispecchia, purtroppo, quello che è il servizio di assistenza e di qualità medio di questo operatore, basti guardare le tante testimonianze sul thread dedicato per farsi un'idea molto verosimile della situazione potenziale cui uno potrebbe andare incontro.
non esiste un giudizio univoco per tutti,tutto dipende dalla zona,dalla singola linea, non è scritto da nessuna parte che TI sia migliore di fastweb e viceversa.
A livello oggettivo Telecom ha una rete migliore di Fastweb, sia a livello di latenze che di routing. Chi pensa il contrario si prende in giro da solo, fermo restando che a me in tasca non ne viene proprio nulla dal dire se un operatore è meglio di un altro e viceversa.
Il livello soggettivo invece è dettato dalla scelta se preferire un costo minore a scapito magari di lungaggini burocratiche e fortuna nel trovare chi ti risolve un problema, così come il fatto se la latenza o la navigazione verso determinati siti possa rappresentare un handicap insormontabile o meno.
Ora come ora mi sentirei di consigliare Fastweb esclusivamente a chi ha la fortuna di avere lo stabile cablato in FTTH, per il resto non conviene, anche se in FTTC costa meno.
Non parliamo poi della presa per i fondelli della Ultrafibra 100 in FTTS, non ho mai visto nessuno agganciare a regime i 100 Mbit di portante, mentre con Telecom a Vicenza, anche linee messe peggio della controparte Fastweb, navigano perfettamente a 100 Mbit con margini di SNR in download di tutto rispetto. Se poi mi dici che la media di Fastweb è sui 70 Mbit/s in ultrafibra e che rimane in ogni caso una velocità di tutto rispetto Ok, ma non sono i 100 che pongono come tetto e che, fino a prova contraria, pochi comuni mortali hanno visto a memoria d'uomo in FTTS (parliamo sempre di 30 Mbit in meno di banda, mica pochi !!!!). :)
Mirko-91
27-02-2015, 17:12
Ah comq a breve andrà cambiato il titolo in TIM FTTC dato che scomparirà il nome Telecom :D
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
DarkNiko
27-02-2015, 17:15
UP!
Credo V1 sia in 12a, V2 in 17a. Mentre per i 50 immagino adottino solo il 17a, più performante, quindi il profilo è uno solo, il V3 per ordine numerico.
Darkboy91
27-02-2015, 17:15
In ADSL anch'io per 4 anni ho avuto Fastweb ed era un sogno, ma la spiegazione era dovuta al fatto che le ADSL di Fastweb erano settate in Fastpath, nessun miracolo quindi. Con la Internet play di Telecom, si pingava uguale.
Il tuo è un caso particolare e non rispecchia, purtroppo, quello che è il servizio di assistenza e di qualità medio di questo operatore, basti guardare le tante testimonianze sul thread dedicato per farsi un'idea molto verosimile della situazione potenziale cui uno potrebbe andare incontro.
A livello oggettivo Telecom ha una rete migliore di Fastweb, sia a livello di latenze che di routing. Chi pensa il contrario si prende in giro da solo, fermo restando che a me in tasca non ne viene proprio nulla dal dire se un operatore è meglio di un altro e viceversa.
Il livello soggettivo invece è dettato dalla scelta se preferire un costo minore a scapito magari di lungaggini burocratiche e fortuna nel trovare chi ti risolve un problema, così come il fatto se la latenza o la navigazione verso determinati siti possa rappresentare un handicap insormontabile o meno.
Ora come ora mi sentirei di consigliare Fastweb esclusivamente a chi ha la fortuna di avere lo stabile cablato in FTTH, per il resto non conviene, anche se in FTTC costa meno.
Non parliamo poi della presa per i fondelli della Ultrafibra 100 in FTTS, non ho mai visto nessuno agganciare a regime i 100 Mbit di portante, mentre con Telecom a Vicenza, anche linee messe peggio della controparte Fastweb, navigano perfettamente a 100 Mbit con margini di SNR in download di tutto rispetto. Se poi mi dici che la media di Fastweb è sui 70 Mbit/s in ultrafibra e che rimane in ogni caso una velocità di tutto rispetto Ok, ma non sono i 100 che pongono come tetto e che, fino a prova contraria, pochi comuni mortali hanno visto a memoria d'uomo in FTTS (parliamo sempre di 30 Mbit in meno di banda, mica pochi !!!!). :)
fastweb la 100 la offre in FTTH , solo 1-2 utenti in FTTC mi pare arrivino a 96.
che è sempre meglio di 30 al doppio del prezzo.
ma fastweb in ftts non mette il fastpath,forse telecom si?
DarkNiko
27-02-2015, 17:27
fastweb la 100 la offre in FTTH , solo 1-2 utenti in FTTC mi pare arrivino a 96.
che è sempre meglio di 30 al doppio del prezzo.
ma fastweb in ftts non mette il fastpath,forse telecom si?
Fastweb offre la 100 sia in FTTH che in FTTS, tant'è vero che se sei raggiunto dalla fibra FTTS, sulla loro pagina leggi scritto "Complimenti sei raggiunto dalla rete in fibra ottica etc etc". Non viene fatta distinzione se FTTS o FTTH. Lo scopri solo quando ti vengono a fare fisicamente l'allaccio, non che ci voglia molto poi per saperlo (di solito chi sottoscrive l'offerta lo sa bene o male se il proprio stabile ha il catalyst in cantina o meno).
1-2 Utenti sono come 2 rondini, non fanno Primavera, ergo, non fanno notizia. Non penso che su 100 utenti che in media viaggiano tra i 70 e gli 80 Mbit, i 2 che vanno a 96 facciano notizia.
Non è un campione statisticamente rilevante, non credi ?
Come torno a ripeterti la questione è solo tra:
1) Vuoi spendere meno avendo più banda nominale accettando il contro di latenza maggiore, problemi di routing/youtube non ancora risolti del tutto e assistenza tecnica non sempre all'altezza ????
Risposta : Scegli Fastweb
2) Vuoi pagare di più avendo a breve 50/10 garantiti (le attuali linee a 30 Mbit di questo thread permettono oltre il 90% di upgrade certo a 50 Mbit pieni), latenza e routing mediamente migliori e assistenza tecnica superiore ????
Risposta : Scegli Telecom
Questo è il punto, levando i fanboy o i bimbiminkia che scelgono uno o l'altro operatore solo per partito preso o come il tifo verso una squadra di calcio.
Quanto al discorso fastpath, Telecom utilizza una profondità (depth) di Interleave minore rispetto a quella che usa Fastweb, ma il punto cruciale è che Fastweb passa per troppi nodi interni, per via del discorso legato in buona parte anche al NAT interno / IP pubblici di cui non soffre Telecom (con questo operatore l'IP è pubblico di suo).
Se esegui un qualsivoglia tracert con Fastweb, noterai che pur rimanendo internamente alla loro rete la latenza cresce di 10 millisecondi tra il gateway interno e il primo nodo di uscita su Internet, valore non proprio così trascurabile. :)
seesopento
27-02-2015, 17:29
sta diatriba fastweb-telecom si ripropone ciclicamente nei due topic e, per la stessa natura del discorso, non può avere una fine. Onestamente, io nelle condizioni attuali, sono mediamente soddisfatto di avere fastweb. Ho 70/10, non mi attacco alle questioni di principio (pago per avere fino a 100 ma vado a 70), ma siamo onesti il routing è una pena. Ultimamente, come diceva Ameno, anche Telecom non naviga in buone acque come routing e buffer di Youtube, ma è mediamente più stabile nella parte internet. Ho notato invece, seguendo in disparte il thread, che dal punto di vista telefonico è messa meglio fastweb (il Toip telecom vedo che ha dato noie tante volte agli utenti di questa discussione), la "finta" PSTN fastweb invece sembra più solida, forse per il fatto che non si affida al router per il proprio funzionamento ma al DSLAM.
Non gliene frega niente a nessuno, ma questa sarebbe la mia scelta ideale: Chiamate in voip NON da router ma da dslam, routing telecom (a regime, non con i problemi dell'ultimo periodo :D ), costo fastweb. Mi accontenterei, con le caratteristiche elencate, anche della 50/10.
È una cosa possibile? NO, per cui ognuno sceglie ciò che si avvicina di più alle proprie esigenze. Per chi è coperto è un buon compromesso la VDSL vodafone (100/20) ma pecca ancora di gioventù (oltre che di copertura)
totocrista
27-02-2015, 17:31
Non parliamo poi della presa per i fondelli della Ultrafibra 100 in FTTS, non ho mai visto nessuno agganciare a regime i 100 Mbit di portante, mentre con Telecom a Vicenza, anche linee messe peggio della controparte Fastweb, navigano perfettamente a 100 Mbit con margini di SNR in download di tutto rispetto. Se poi mi dici che la media di Fastweb è sui 70 Mbit/s in ultrafibra e che rimane in ogni caso una velocità di tutto rispetto Ok, ma non sono i 100 che pongono come tetto e che, fino a prova contraria, pochi comuni mortali hanno visto a memoria d'uomo in FTTS (parliamo sempre di 30 Mbit in meno di banda, mica pochi !!!!). :)
Alt. A vicenza telecom usa il vectoring. Fastweb non lo usa in nessuna sua linea. Non è che Telecom ha apparati migliori e quindi vanno tutti a 100 per virtù. È una sperimentazione del vectoring. Vectoring che Fastweb attualmente non usa. Anche perché nelle città cablate sia da Telecom che Fastweb non funzionerebbe.
Darkboy91
27-02-2015, 17:33
Fastweb offre la 100 sia in FTTH che in FTTS, tant'è vero che se sei raggiunto dalla fibra FTTS, sulla loro pagina leggi scritto "Complimenti sei raggiunto dalla rete in fibra ottica etc etc". Non viene fatta distinzione se FTTS o FTTH. Lo scopri solo quando ti vengono a fare fisicamente l'allaccio, non che ci voglia molto poi per saperlo (di solito chi sottoscrive l'offerta lo sa bene o male se il proprio stabile ha il catalyst in cantina o meno).
1-2 Utenti sono come 2 rondini, non fanno Primavera, ergo, non fanno notizia. Non penso che su 100 utenti che in media viaggiano tra i 70 e gli 80 Mbit, i 2 che vanno a 96 facciano notizia.
Non è un campione statisticamente rilevante, non credi ?
Come torno a ripeterti la questione è solo tra:
1) Vuoi spendere meno avendo più banda nominale accettando il contro di latenza maggiore, problemi di routing/youtube non ancora risolti del tutto e assistenza tecnica non sempre all'altezza ????
Risposta : Scegli Fastweb
2) Vuoi pagare di più avendo a breve 50/10 garantiti (le attuali linee a 30 Mbit di questo thread permettono oltre il 90% di upgrade certo a 50 Mbit pieni), latenza e routing mediamente migliori e assistenza tecnica superiore ????
Risposta : Scegli Telecom
Questo è il punto, levando i fanboy o i bimbiminkia che scelgono uno o l'altro operatore solo per partito preso o come il tifo verso una squadra di calcio.
Quanto al discorso fastpath, Telecom utilizza una profondità (depth) di Interleave minore rispetto a quella che usa Fastweb, ma il punto cruciale è che Fastweb passa per troppi nodi interni, per via del discorso legato in buona parte anche al NAT interno / IP pubblici di cui non soffre Telecom (con questo operatore l'IP è pubblico di suo).
Se esegui un qualsivoglia tracert con Fastweb, noterai che pur rimanendo internamente alla loro rete la latenza cresce di 10 millisecondi tra il gateway interno e il primo nodo di uscita su Internet, valore non proprio così trascurabile. :)
chiaro che ti dicano fino a 100mega,pure telecom diceva fino a 20 mega a chi sta a 3 km da centrale, ma sappiamo perchè la 100 mega non arriva in fttc.
la fibra telecom non la conosco,ma francamente in adsl stavo meglio con fastweb(senza attivare opzioni aggiuntive quali la 10 mega o internetplay).
i problemi di routing sono periodici non costanti.
poi se permetti bimbiminkia e fanboy non mi ci rispecchio per cui trovateli altrove.
Credo V1 sia in 12a, V2 in 17a. Mentre per i 50 immagino adottino solo il 17a, più performante, quindi il profilo è uno solo, il V3 per ordine numerico.
No c'è anche il V4 (sempre a 50/10).
Nei documenti Telecom pubblici tra V1 e V2 cambia il profilo minimo agganciabile.
V1 è Rate Adaptive tra 15750 e 31500 (1050 -> 3150 in UP), mentre V2 lo è tra 1050 e 31500 (315 -> 3150).
Il V3 è simile al V2 ma a 50/10 (1080 -> 54000 e 324 -> 10800) mentre il V4 è come il V1 ma a 50/10 (16200 -> 54000 e 6480 -> 10800)
DarkNiko
27-02-2015, 17:54
Alt. A vicenza telecom usa il vectoring. Fastweb non lo usa in nessuna sua linea. Non è che Telecom ha apparati migliori e quindi vanno tutti a 100 per virtù. È una sperimentazione del vectoring. Vectoring che Fastweb attualmente non usa. Anche perché nelle città cablate sia da Telecom che Fastweb non funzionerebbe.
Ameno che non ha una linea stratosferica, prima ancora che partisse la sperimentazione della Fibra 100 a Vicenza, provò un profilo a 100 Mbit, senza vectoring, e lo agganciava pienamente, 100.000 kbps. Che il vectoring ora aiuti di più non ci piove, tuttavia va riconosciuto a Telecom, fino ad ora, di avere sempre offerto profili raggiungibili o agganciabili e non fumo negli occhi (perché io non so definirlo altrimenti) come avviene con Fastweb con la FTTS che promettono un "Fino a 100 Mbit" che nessuno (o quasi) ha mai visto.
In ogni caso ne riparleremo più in là. :)
DarkNiko
27-02-2015, 17:58
chiaro che ti dicano fino a 100mega,pure telecom diceva fino a 20 mega a chi sta a 3 km da centrale, ma sappiamo perchè la 100 mega non arriva in fttc.
la fibra telecom non la conosco,ma francamente in adsl stavo meglio con fastweb(senza attivare opzioni aggiuntive quali la 10 mega o internetplay).
i problemi di routing sono periodici non costanti.
poi se permetti bimbiminkia e fanboy non mi ci rispecchio per cui trovateli altrove.
Non puoi fare un paragone del genere, sono 2 tecnologie diverse. Ciò nonostante, in ADSL il fino a 20 Mega era raggiungibile da coloro che risiedevano entro 1,5 km di distanza su linee tenute in buone condizioni, quindi la possibilità di vederli c'era, in FTTS invece i 100 non li ha visti nessuno (o quasi) a memoria d'uomo, inutile girarci intorno.
Riguardo al discorso dei fanboy o bimbiminkia non era minimamente rivolto a te, facevo un discorso di carattere generale e ti invito a rileggere meglio il mio intervento in cui, come riporto nuovamente per chiarezza, dicevo :
"Questo è il punto, levando i fanboy o i bimbiminkia che scelgono uno o l'altro operatore solo per partito preso o come il tifo verso una squadra di calcio"
Non mi sembra di averti dato del fanboy e meno che mai del bimbominkia, pertanto attieniti a ciò che uno scrive, anche perché credo che tu sia una brava persona, sennò nemmeno avrei perso tempo a risponderti. :)
DarkNiko
27-02-2015, 17:59
No c'è anche il V4 (sempre a 50/10).
Nei documenti Telecom pubblici tra V1 e V2 cambia il profilo minimo agganciabile.
V1 è Rate Adaptive tra 15750 e 31500 (1050 -> 3150 in UP), mentre V2 lo è tra 1050 e 31500 (315 -> 3150).
Il V3 è simile al V2 ma a 50/10 (1080 -> 54000 e 324 -> 10800) mentre il V4 è come il V1 ma a 50/10 (16200 -> 54000 e 6480 -> 10800)
Buono a sapersi, ti ringrazio. ;)
DarkNiko
27-02-2015, 18:01
Epic win!
http://i3.kym-cdn.com/photos/images/masonry/000/879/096/364.gif
Hai vinto. :sofico:
Darkboy91
27-02-2015, 18:02
Non puoi fare un paragone del genere, sono 2 tecnologie diverse. Ciò nonostante, in ADSL il fino a 20 Mega era raggiungibile da coloro che risiedevano entro 1,5 km di distanza su linee tenute in buone condizioni, quindi la possibilità di vederli c'era, in FTTS invece i 100 non li ha visti nessuno (o quasi) a memoria d'uomo, inutile girarci intorno.
Riguardo al discorso dei fanboy o bimbiminkia non era minimamente rivolto a te, facevo un discorso di carattere generale e ti invito a rileggere meglio il mio intervento in cui, come riporto nuovamente per chiarezza, dicevo :
"Questo è il punto, levando i fanboy o i bimbiminkia che scelgono uno o l'altro operatore solo per partito preso o come il tifo verso una squadra di calcio"
Non mi sembra di averti dato del fanboy e meno che mai del bimbominkia, perciò attieniti a ciò che uno scrive, anche perché credo che tu sia una brava persona, sennò nemmeno avrei perso tempo a risponderti. :)
il tuo commento poteva essere inteso in piu' interpretazioni,comunque buono a sapersi,come non detto.
DarkNiko
27-02-2015, 18:14
il tuo commento poteva essere inteso in piu' interpretazioni,comunque buono a sapersi,come non detto.
Noto una certa vena polemica nelle tue parole, non so come tu sia abituato a interpretare la lingua italiana e sinceramente mi fa specie che tu abbia voluto sentirti chiamato in causa quando il soggetto del mio intervento era "I bimbominkia e I fanboy", I articolo plurale !!!!
Mi asterrò dall'intervenire ulteriormente, non sia mai che qualcun altro interpreta male ciò che scrivo. ;)
Darkboy91
27-02-2015, 18:17
Noto una certa vena polemica nelle tue parole, non so come tu sia abituato a interpretare la lingua italiana e sinceramente mi fa specie che tu abbia voluto sentirti chiamato in causa quando il soggetto del mio intervento era "I bimbominkia e I fanboy", I pronome plurale !!!!
Mi asterrò dall'intervenire ulteriormente, non sia mai che qualcun altro interpreta male ciò che scrivo. ;)
ho detto che è ok,ho interpretato male il tuo commento che mi pareva ambiguo(dato che prima hai fatto intendere che sono un fan di fastweb),tutto qua che altro devo dire,mi dispiace di aver frainteso le tue parole.
nessuna vena polemica.
:rolleyes:
DarkNiko
27-02-2015, 18:18
Va bene. :cincin:
Darkboy91
27-02-2015, 18:20
Va bene. :cincin:
:mano:
totocrista
27-02-2015, 18:24
Ameno che non ha una linea stratosferica, prima ancora che partisse la sperimentazione della Fibra 100 a Vicenza, provò un profilo a 100 Mbit, senza vectoring, e lo agganciava pienamente, 100.000 kbps. Che il vectoring ora aiuti di più non ci piove, tuttavia va riconosciuto a Telecom, fino ad ora, di avere sempre offerto profili raggiungibili o agganciabili e non fumo negli occhi (perché io non so definirlo altrimenti) come avviene con Fastweb con la FTTS che promettono un "Fino a 100 Mbit" che nessuno (o quasi) ha mai visto.
In ogni caso ne riparleremo più in là. :)
Ma dai... Non sei obiettivo. Gli apparati spesso sono gli stessi. Quanti attivi c erano sull'armadio? La portante che imposta Fastweb è 105.000. Non c arriva nessuno OK, ma non vuol dire che il profilo sia castrato. La tecnologia è la stessa. Che insinui?
Ma dai... Non sei obiettivo. Gli apparati spesso sono gli stessi. Quanti attivi c erano sull'armadio? La portante che imposta Fastweb è 105.000. Non c arriva nessuno OK, ma non vuol dire che il profilo sia castrato. La tecnologia è la stessa. Che insinui?
C'è da dire che qualche DSLAM imposta come massimo 85000. Vedi thread Fastweb. Non per alimentare la polemica, ma se ci sono dati oggettivi faccio riferimento a questi
IvanoTrotta
27-02-2015, 18:54
Sapete nulla di più in merito alla mostra Giffoni ? Si parla di un appalto con telecom, connessioni fino a 100 mega in Campania. Onestamente non ho capito dal servizio se era la VDSL o la FTTC.
EDIT: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/giffoni-mostra-fibra-ottica-campania.html
Il progetto prevede entro il 2015 la copertura di 119 nuovi comuni rivolgendosi a circa 3 milioni di abitanti. I comuni interessati potranno sfruttare, su tutte le aree coperte, collegamenti con tecnologia ultrabroadband con velocità da 30 fino a 100 Megabit al secondo, accelerando in questo modo l’accesso ai servizi digitali innovativi rivolti a cittadini, imprese e istituzioni locali.
Penso parlino sempre di VDSL, però non mi è chiaro quel fino a 100... forse ipotizzano il vectoring? Certo che si parla di quasi 200 milioni euro, possibilita FTTC?
DarkNiko
27-02-2015, 19:25
Ma dai... Non sei obiettivo. Gli apparati spesso sono gli stessi. Quanti attivi c erano sull'armadio? La portante che imposta Fastweb è 105.000. Non c arriva nessuno OK, ma non vuol dire che il profilo sia castrato. La tecnologia è la stessa. Che insinui?
Non insinuo nulla amico mio. Mi limito solo a guardare in faccia la realtà delle cose. Benché Fastweb imposti la portante 105000/10500 (rapporto 1:10) sul DSLAM, anche linee vicinissime all'armadio, con attenuazione intorno ai 3 db (che è un valore notevole), non agganciano mai e dico MAI la portante piena.
E' ovvio che non è Fastweb a castrare (mai sostenuto questo), quanto le condizioni fisiche delle linee. Allora, mi domando e ti domando, a che pro impostare una portante rate adaptive di 105000 kbps che nessuno fino ad ora è mai riuscito a raggiungere e a documentare sul relativo thread ????
Non sarebbe meglio a questo punto mettere un profilo massimo realmente agganciabile che rispecchi più verosimilmente quello che è l'andamento delle prestazioni ottenibili su tecnologia FTTS Fastweb ????
Credo di essere stato sin troppo obiettivo, lascio al tuo buonsenso la risposta ai miei quesiti. :)
DarkNiko
27-02-2015, 19:28
Sapete nulla di più in merito alla mostra Giffoni ? Si parla di un appalto con telecom, connessioni fino a 100 mega in Campania. Onestamente non ho capito dal servizio se era la VDSL o la FTTC.
EDIT: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/giffoni-mostra-fibra-ottica-campania.html
Penso parlino sempre di VDSL, però non mi è chiaro quel fino a 100... forse ipotizzano il vectoring? Certo che si parla di quasi 200 milioni euro, possibilita FTTC?
In vari comunicati Telecom ha sempre dichiarato che il tetto tecnologico in FTTC è di 100 Mbit, valore a cui si avvicinerà gradualmente nel corso del tempo, grazie all'implementazione futura del vectoring e di altri protocolli di ottimizzazione del segnale (vdsl enhanced, g.fast etc etc).
Poi è in corso d'opera un piano di investimento di 500 milioni di euro per cablare in FTTH una quaratina di città da quest'anno fino al 2017-2018 se non ricordo male, come dichiarato dall'A.D. Patuano.
Sapete nulla di più in merito alla mostra Giffoni ? Si parla di un appalto con telecom, connessioni fino a 100 mega in Campania. Onestamente non ho capito dal servizio se era la VDSL o la FTTC.
EDIT: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/giffoni-mostra-fibra-ottica-campania.html
Penso parlino sempre di VDSL, però non mi è chiaro quel fino a 100... forse ipotizzano il vectoring? Certo che si parla di quasi 200 milioni euro, possibilita FTTC?
A parte che VDSL e FTTC sono la stessa cosa. Forse volevi dire FTTH. Comunque è abbastanza certo che sia VDSL. E' vero che a Giffoni si è sempre parlato della Banda Ultralarga, ma che portino la FTTH lì invece che a Napoli mi sembra esagerato
Domanda sicuramente fatta mille volte. Vedere led Verdi accesi attraverso le griglie è di una qualche utilità o vale come un due di picche? Cioè diciamo che è già attivo l'apparato....?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DarkNiko
27-02-2015, 20:25
Domanda sicuramente fatta mille volte. Vedere led Verdi accesi attraverso le griglie è di una qualche utilità o vale come un due di picche? Cioè diciamo che è già attivo l'apparato....?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esattamente. E' sicuramente attivo ma da qui a dire che il servizio sia commercializzabile ce ne corre, un conto è la funzionalità fisica, altro discorso la vendibilità da parte di Telecom Italia sulle utenze servite da quell'armadio.
totocrista
27-02-2015, 21:10
C'è da dire che qualche DSLAM imposta come massimo 85000. Vedi thread Fastweb. Non per alimentare la polemica, ma se ci sono dati oggettivi faccio riferimento a questi
Non è vero. Vedi le immagini dei vari Fritz la portante max impostata è 105.000. E comunque c è gente che va oltre gli 85
Abadir_82
27-02-2015, 21:14
Ho scritto al supporto commerciale per sapere se, la mia linea attiva dal 1984 e su cui a gennaio 2015 ho attivato la vdsl potrà beneficiare della promo fidelity.
Risposta: no perché non è attiv da almeno 10 anni.
Ora io mi chiedo se la risposta me l'ha data una person pensante o topo gigio.... Come è possibile che non abbia una linea attiva da più di 10 anni se la ho attivata nel 1984????
Perché bisogna sempre perdere tempo con degli incompetenti???
totocrista
27-02-2015, 21:15
Non insinuo nulla amico mio. Mi limito solo a guardare in faccia la realtà delle cose. Benché Fastweb imposti la portante 105000/10500 (rapporto 1:10) sul DSLAM, anche linee vicinissime all'armadio, con attenuazione intorno ai 3 db (che è un valore notevole), non agganciano mai e dico MAI la portante piena.
E' ovvio che non è Fastweb a castrare (mai sostenuto questo), quanto le condizioni fisiche delle linee. Allora, mi domando e ti domando, a che pro impostare una portante rate adaptive di 105000 kbps che nessuno fino ad ora è mai riuscito a raggiungere e a documentare sul relativo thread ????
Non sarebbe meglio a questo punto mettere un profilo massimo realmente agganciabile che rispecchi più verosimilmente quello che è l'andamento delle prestazioni ottenibili su tecnologia FTTS Fastweb ????
Credo di essere stato sin troppo obiettivo, lascio al tuo buonsenso la risposta ai miei quesiti. :)
Ah bhe su questo sono d'accordo. Però a che pro venderti una 70/10 se qualcuno può andare a 80 chi 85 chi 90 e chi 95?
Non ci vedo nessuna truffa.
È come per l ADSL e il suo "fino a 20 mega"
strassada
27-02-2015, 21:38
Ho scritto al supporto commerciale per sapere se, la mia linea attiva dal 1984 e su cui a gennaio 2015 ho attivato la vdsl potrà beneficiare della promo fidelity.
Risposta: no perché non è attiv da almeno 10 anni.
in questi 10 anni, hai attivato contratti di fonia/adsl con altri operatori?
DarkNiko
27-02-2015, 21:43
Ah bhe su questo sono d'accordo. Però a che pro venderti una 70/10 se qualcuno può andare a 80 chi 85 chi 90 e chi 95?
Non ci vedo nessuna truffa.
È come per l ADSL e il suo "fino a 20 mega"
Dici che sei d'accordo con me, però sotto sotto fai finta di non capire. :D
Riformulo il mio pensiero. Quando tu dici che è come l'ADSL "fino a 20 Mega", sai benissimo di essere parzialmente in torto, visto che è vero che la locuzione "fino a" rappresenta il caso limite, ma è altrettanto vero che una ADSL può andare a 20 Mega e ci sono tanti utenti che raggiungono tranquillamente, abitando vicini e/o avendo linee in buono stato, tale valore di portante.
Quello che invece non riesco a farti capire (e non sei l'unico) è che la portante di Fastweb di 105.000 kbps in down, non viene agganciata da nessun utente FTTS sul suolo italiano ove Fastweb dà copertura.
E' chiara la differenza ? Sennò lo ripeto per la centesima volta. :D
Quanto alla tua domanda, non ho mai detto che non si debba dare di più di 70 e permettere a chi regge 95 di andare a 95, come chi regge 80 di andare a 80.
Sto solo dicendo che trovo molto discutibile offrire un profilo "Fino a 100 Mega" quando lo sanno anche i sassi che tale velocità non è raggiungibile nemmeno con le migliori condizioni di questo mondo, ecco perché mi lascia perplesso il fatto di offrire un qualcosa che non potrà mai essere raggiunto, fino a prova contraria.
Tra l'altro anche coloro che vanno a 95 Mbps si contano sulle dita di una mano, non rappresentano certo "l'ordinario", capisci cosa intendo ?
Sarebbe molto più ortodosso e anche più onesto scrivere sul sito fastweb :
"Attiva l'opzione ultrafibra per sfruttare al massimo ciò che la tua linea consente" aggiungendo magari tra parentesi i valori medi e di picco, tipo "Andrete dai 60 ai 90 Mbit a seconda delle condizioni del vostro doppino".
Non sarebbe chiedere troppo, anzi sarebbe il massimo della trasparenza, l'utente saprebbe a priori a cosa va incontro e deciderebbe meglio, invece di lasciarsi ingannare, cosa che spesso e volentieri, ahimé, avviene.
Ho torto ?
Ah bhe su questo sono d'accordo. Però a che pro venderti una 70/10 se qualcuno può andare a 80 chi 85 chi 90 e chi 95?
Non ci vedo nessuna truffa.
È come per l ADSL e il suo "fino a 20 mega"
esatto, tra l'altro appunto come l'ADSL che in realtà anche se aggancia 20 va al massimo a 16.8 circa...
TiberioGracco
27-02-2015, 21:49
Buonasera, oggi hanno messo il cappello sopra l'armadio, sapete quando tempo in media passa alla disponibilità tecnica e poi commerciale del servizio?
DarkNiko
27-02-2015, 21:53
esatto, tra l'altro appunto come l'ADSL che in realtà anche se aggancia 20 va al massimo a 16.8 circa...
Il punto è che una ADSL è facile che agganci la portante di una 20 Mega. Qui si parla di portanti, non di velocità effettive che sono due cose diverse.
Quando fastweb offriva l'ADSL a 6 Mega, 6 Mega era la portante, alias 6144 kbit. A questo valore va tolto l'overhead, ergo, la velocità effettiva è minore di 6 Mega.
Se l'ADSL viene agganciata piena a 20 Mega di portante, levando l'overhead (un 15% circa), si hanno appunto 17 Mbit circa di banda effettiva reale.
Stesso discorso in VDSL/FTTS, anche se in PTM l'overhead è intorno al 7%.
Faccio un esempio concreto :
Profilo Fastweb di portante : 85000/10496.
Leviamo il 7% in download, abbiamo il 93% di banda effettiva, vale a dire, calcolatrice alla mano : 80 Mbit scarsi in down e 10 Mbit circa in up che è quanto gli speedtest riportano.
Anche chi ha una 100 Mbit a Vicenza (portante 100.000 kbps) è soggetto all'overhead, quindi è normale che la banda effettiva sia minore.
Ma ripeto, quando parliamo di velocità "fino a...." si intende quasi sempre la portante agganciata e non la velocità effettiva.
Non è vero. Vedi le immagini dei vari Fritz la portante max impostata è 105.000. E comunque c è gente che va oltre gli 85
.... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42196322&postcount=17763
DarkNiko
27-02-2015, 22:04
Non è vero. Vedi le immagini dei vari Fritz la portante max impostata è 105.000. E comunque c è gente che va oltre gli 85
Quella è la portante massima impostata sul DSLAM. Di fatto nessuno la aggancia e anche i massimi ottenibili riportati sia dai fritz! che dagli apparati in comodato d'uso di Fastweb, sono ben al di sotto dei 105.000 di svariati Mbit, quindi.....
LamerTex
27-02-2015, 22:04
ma se a marzo le offerte non cambiassero e attivassi la InternetFibra, e poi ad Aprile viene fuori un'offerta per Sky+Telecom o la Tuttofibra viene a costare meno, potrò effettuare il cambio del piano? o ci sarebbero delle penali?
Se sono offerte per i "nuovi abbonati" come è stato fino ad adesso l'offerta dei 45€/mese per sempre, no non potrai attivarla.
DarkNiko
27-02-2015, 22:14
Buonasera, oggi hanno messo il cappello sopra l'armadio, sapete quando tempo in media passa alla disponibilità tecnica e poi commerciale del servizio?
Se tutto va bene, tra collaudo e vendibilità passa anche 1 mesetto. Ma potrebbero trascorrere anche 2 mesi, dipende molto dalle date di pianificazione.
Nel mio caso (lontano Maggio 2013), l'armadio era pianificato per Maggio 2013, venne coperto con la ONU intorno al 25-26 di quel mese e l'offerta risultò vendibile a partire dal 21 giugno, quindi occhio e croce 1 mesetto (c'erano all'epoca anche blocchi da parte dell'Authority).
Controlla il tuo armadio sui files xls e se i lavori di copertura rispettano la pianificazione del medesimo, per la vendibilità passerà poco tempo (1 mese è l'ipotesi più ottimista).
buonasera a tutti,
da qualche giorno (quando mi è arrivata la bolletta telecom), ho scoperto di avere la possibilità di passare a tuttofibra al costo di 44.90 grazie alla promo fidelity...
attualmente ho attiva superinternet 10 mega, quindi risparmierei anche 4 euro/mese.
malgrado ciò, rimango ancora dubbioso se fare il passaggio oppure no.
su alcuni forum lamentano il fatto che spesso il modem fibra telecom si "impalla" e necessita, quindi, di essere resettato per poter ristabilire la connessione internet e telefonica.
oltre a questo alcuni lamentano drastici cali di performance in alcuni momenti con velocità di download molto basse.
attualmente ho tutti i miei 10 mega h24 e pingo i server dns google con 25ms di latenza, quindi sono soddisfatto.
visto che il modem fibra tiene su tutto deve essere necessariamente essere rock-solid, non esiste che debba resettarlo... sopratutto per il discorso telefonia, potrei accorgermi dopo diverse ore di non essere raggiungibile, e questo onestamente non mi và.
chi è già passato a tuttofibra da un pò può confermare o smentire quanto sopra?
il modem telecom è dual band (2.4 e 5 GHz) corretto?
come informazione aggiuntiva abito a milano.
grazie in anticipo...
Dark_Water
27-02-2015, 22:47
oltre a questo alcuni lamentano drastici cali di performance in alcuni momenti con velocità di download molto basse.
Mai sentito...forse la ftts di fastmerd.
simzig91
27-02-2015, 22:56
Se sono offerte per i "nuovi abbonati" come è stato fino ad adesso l'offerta dei 45€/mese per sempre, no non potrai attivarla.
giusto cavoli... però hanno fatto riferimento ai nuovi abbonati 'fibra' quindi se io poniamo caso che a marzo intanto passo ad alice free, quindi con adsl a consumo, giusto per tornare in telecom da infostrada, poi ad aprile potrei attivare una offerta fibra ed usufruire delle eventuali promo per i nuovi clienti, col vantaggio ci tempi più brevi per l'attivazione. corretto?
poi tutto dipende dalle offerte che faranno tra 24 ore... se prorogano le attuali aspetterò di attivare la fibra ad aprile, se invece fanno qualcosa di nuovo vedrò il da farsi. sperando che le 48 porte non si esauriscano in questo lasso di tempo.
totocrista
27-02-2015, 23:22
Quella è la portante massima impostata sul DSLAM. Di fatto nessuno la aggancia e anche i massimi ottenibili riportati sia dai fritz! che dagli apparati in comodato d'uso di Fastweb, sono ben al di sotto dei 105.000 di svariati Mbit, quindi.....
Io parlo arabo? Chi ha parlato di portante agganciata? Non fare lo gnorri quando ti conviene:)
Tra parentesi anche le VDSL 100/20 Mb di Vodafone hanno il G.INP attivo, e infatti la latenza al gateway remoto è identica a quelle di Telecom (8-9 ms).
Chissà perchè Fastweb non lo usa...
Abadir_82
28-02-2015, 08:28
in questi 10 anni, hai attivato contratti di fonia/adsl con altri operatori?
Si, ma la linea Telecom c'è sempre stata. Non è mai stata disdetta, dato che attivavo abbonamenti ad hoc per risparmiare sulle telefonate (ad esempio con tiscali per un periodo si pagava di meno dalle 8 alle 12, quindi anteponevo 1055 o 1022, non ricordo a memoria, alle chiamate).
DarkNiko
28-02-2015, 08:35
Io parlo arabo? Chi ha parlato di portante agganciata? Non fare lo gnorri quando ti conviene:)
Potrei dire lo stesso di te, che continui a girare intorno al discorso della portante dei 105.000 kbit, che Fastweb non mette alcun paletto, quando il problema che ho sottolineato è un altro, cioè che nessuno ha mai agganciato tale valore di portante.
E nemmeno io parlo arabo, credimi. :D
xxx_mitiko_xxx
28-02-2015, 08:38
Buonasera, oggi hanno messo il cappello sopra l'armadio, sapete quando tempo in media passa alla disponibilità tecnica e poi commerciale del servizio?
Aveva freddo allora 😄😄😄
Data della notizia 27/02/2015
Rilascio degli accessi FTTCab a 50 Mbit/s delle offerte Bitstream NGA e VULA
Telecom Italia informa che i profili di accesso FTTCab denominati “V3” e “V4”, aventi velocità 50 Mbit/s down e 10 Mbit/s in up, già annunciati e descritti nell’Offerta di Riferimento 2015 dei servizi Bitstream NGA e VULA pubblicata il 31 ottobre 2014, saranno commercialmente disponibili a partire rispettivamente dal 27 marzo 2015 e dal 28 aprile 2015.
A partire da tali date gli Operatori potranno pertanto ordinarli secondo le modalità descritte dalla suddetta Offerta di Riferimento e con i tracciati record già pubblicati e disponibili sul portale internet di Telecom Italia riservato agli Operatori.
Nelle more dell’approvazione dell’Offerta di Riferimento da parte di AGCOM, a tali accessi saranno provvisoriamente applicati i prezzi indicati dalla suddetta Offerta di Riferimento.
OR 2015 Servizi bitstream NGA, servizio VULA e relativi servizi accessori
30 Mbit/s 3 Mbit/s Canone per accesso 18,68
50 Mbit/s 10 Mbit/s Canone per accesso 20,68
OR 2013 Servizi bitstream NGA, servizio VULA e relativi servizi accessori
30 Mbit/s 3 Mbit/s Canone per accesso 20,63
Ora mi chiedo se telecom abbasserà il costo della 30/3 per poi riportarlo a 45€ nel caso di opzione 50/10? Oppure aggiungeranno solo l'opzione 50/10 a 5€ in più?
ilmennin
28-02-2015, 09:10
Appena effettuato l'acquisto, con linea Telecom Attiva da più di 10 anni.
Per i primi sei mesi 29€, poi 39€; solo che nel riepilogo ordine mi porta una dicitura generica "Tutto" e non "Tuttofibra".
Ditemi che è tutto corretto e che il sistema non mi ha appioppato un'offerta per un'altra :D .
Vi terrò aggiornati ;) .
Rubberick
28-02-2015, 09:19
è ipotizzabile aspettarsi un eventuale profilo "v5" 100/20 su FTTCab ?
seesopento
28-02-2015, 09:23
...portante dei 105.000 kbit, che Fastweb non mette alcun paletto,...nessuno ha mai agganciato tale valore di portante.
Il tuo discorso può essere condivisibile o meno, ma mi sento di fare una precisazione. Lo ribadisco, per chi non ha già letto come la penso: difendere fastweb non mi interessa, non ci guadagno anzi li pago ogni mese :D .
Non è vero che nessuno ha mai agganciato i 105000 Kbps. Certo, coloro che lo agganciano sono veramente pochi così da essere un campione statistico non rilevante. Ma è per sottolineare che è vero che fastweb non mette alcun paletto. Tu fai poi il paragone con l'adsl, che promette fino a 20 mega e la velocità massima è raggiunta in media da più persone. È vero, ma ti invito a riflettere sui motivi per i quali questo accade:
1) siamo su ordini di grandezza diversi, per cui in percentuale prendendo a riferimento la linea perfetta si perde molto di più sulla VDSL.
2) Come limite tecnologico, le mutue interferenze tra linee VDSL sono molto più marcate rispetto a quelle in gioco con le ADSL
3) I clienti adsl2+ in Italia sono INFINITAMENTE di più dei clienti VDSL. Giocoforza hai più testimonianze di persone che raggiungono la portante piena
Su una cosa invece il tuo pensiero è incontestabile. La banda a disposizione è molto inferiore rispetto a quanta ne servirebbe per cui finchè si naviga/scarica/fanno speedtest in orari non affollati le nostre linee sono perfette. Viceversa vengono fuori tutti i loro limiti.
totocrista
28-02-2015, 09:25
Potrei dire lo stesso di te, che continui a girare intorno al discorso della portante dei 105.000 kbit, che Fastweb non mette alcun paletto, quando il problema che ho sottolineato è un altro, cioè che nessuno ha mai agganciato tale valore di portante.
E nemmeno io parlo arabo, credimi. :D
Bhe mi hai fatto l esempio di Vicenza. Quanti agganciano 50 pieni in up?
Ancora non mi hai detto qual è il tuo dubbio del fatto che nessuno aggancia 105.000
orione67
28-02-2015, 10:43
Appena effettuato l'acquisto, con linea Telecom Attiva da più di 10 anni.
Per i primi sei mesi 29€, poi 39€; solo che nel riepilogo ordine mi porta una dicitura generica "Tutto" e non "Tuttofibra".
Ditemi che è tutto corretto e che il sistema non mi ha appioppato un'offerta per un'altra :D .
Vi terrò aggiornati ;) .
Con quei prezzi (per i primi sei mesi 29€, poi 39€) chiaramente non è TuttoFibra che invece prevede per i primi sei mesi 39€, poi 54,90€ (44,90€ con opzione Fidelity)... Ti conviene verificare :O
ma volete dirmi che chi ha attivato la fibra 1 anno fa ora deve pagare il prezzo pieno, magari essendo cliente da 30 anni???
e aggiungere 5 euro al mese per i 50 mega? cioe 60 euro al mese???.....
sono un po fuori di senno??? o sbaglio??
DarkNiko
28-02-2015, 11:15
Bhe mi hai fatto l esempio di Vicenza. Quanti agganciano 50 pieni in up?
Ancora non mi hai detto qual è il tuo dubbio del fatto che nessuno aggancia 105.000
Ma chi ha mai parlato dell'upload ????
Perdonami ma non capisco perché devi sempre svicolare dal discorso. Io parlo di banane e tu di pere. Sempre frutta è ma sono due categorie diverse.
Ho sempre sottolineato il discorso 100 Mega (valore di DOWNLOAD) e te ne esci col discorso upload !!!
Facciamo una bella cosa ? Ti dò ragione, non ne parliamo più, tanto sono certo che tu rimani delle tue convinzioni così come io delle mie. :D
Ti offro una birra comunque, in segno di amicizia. :cincin:
Buona giornata. :)
P.S.
Il mio dubbio, che in realtà dubbio non è ma è certezza, è che non ha senso impostare una portante sul DSLAM che può essere agganciata solo da chi vive dentro l'armadio (e anche su questo qualche dubbio mi rimane). :D
DarkNiko
28-02-2015, 11:18
ma volete dirmi che chi ha attivato la fibra 1 anno fa ora deve pagare il prezzo pieno, magari essendo cliente da 30 anni???
e aggiungere 5 euro al mese per i 50 mega? cioe 60 euro al mese???.....
sono un po fuori di senno??? o sbaglio??
Dipende. Se hai sottoscritto l'offerta "Internet Fibra" che costa 44,90 al mese, aggiungendo 5 euro per la superfibra 50/10, pagheresti 49,90.
Che poi siano comunque tanti e troppi rispetto alle offerte della concorrenza non ci piove, ma del resto nessuno ti obbliga !!! ;)
DarkNiko
28-02-2015, 11:27
Appena effettuato l'acquisto, con linea Telecom Attiva da più di 10 anni.
Per i primi sei mesi 29€, poi 39€; solo che nel riepilogo ordine mi porta una dicitura generica "Tutto" e non "Tuttofibra".
Ditemi che è tutto corretto e che il sistema non mi ha appioppato un'offerta per un'altra :D .
Vi terrò aggiornati ;) .
Se ti dice "TUTTO", hai sottoscritto l'offerta in ADSL, non ci piove !!!!
http://www.telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/tutto?idbanner=tutto-limited-hp
Fossi in te chiamerei il 187 per avere conferma. :)
buonasera a tutti,
da qualche giorno (quando mi è arrivata la bolletta telecom), ho scoperto di avere la possibilità di passare a tuttofibra al costo di 44.90 grazie alla promo fidelity...
attualmente ho attiva superinternet 10 mega, quindi risparmierei anche 4 euro/mese.
malgrado ciò, rimango ancora dubbioso se fare il passaggio oppure no.
su alcuni forum lamentano il fatto che spesso il modem fibra telecom si "impalla" e necessita, quindi, di essere resettato per poter ristabilire la connessione internet e telefonica.
oltre a questo alcuni lamentano drastici cali di performance in alcuni momenti con velocità di download molto basse.
attualmente ho tutti i miei 10 mega h24 e pingo i server dns google con 25ms di latenza, quindi sono soddisfatto.
visto che il modem fibra tiene su tutto deve essere necessariamente essere rock-solid, non esiste che debba resettarlo... sopratutto per il discorso telefonia, potrei accorgermi dopo diverse ore di non essere raggiungibile, e questo onestamente non mi và.
chi è già passato a tuttofibra da un pò può confermare o smentire quanto sopra?
il modem telecom è dual band (2.4 e 5 GHz) corretto?
come informazione aggiuntiva abito a milano.
grazie in anticipo...
qualcuno può aiutarmi... sono in crisi...
il modem è stabile h24 365?
grazie
DarkNiko
28-02-2015, 11:36
è ipotizzabile aspettarsi un eventuale profilo "v5" 100/20 su FTTCab ?
Credo di sì, ma non in tempi brevi. ;)
totocrista
28-02-2015, 11:40
Ma chi ha mai parlato dell'upload ????
Per me ha senso. Non parliamo sempre di valori nominali? O non contano? O contano solo quando si parla di Telecom?
Il mio dubbio, che in realtà dubbio non è ma è certezza, è che non ha senso impostare una portante sul DSLAM che può essere agganciata solo da chi vive dentro l'armadio (e anche su questo qualche dubbio mi rimane). :D
Quindi cosa dovrebbero fare?
DarkNiko
28-02-2015, 11:43
qualcuno può aiutarmi... sono in crisi...
il modem è stabile h24 365?
grazie
Ti riporto la mia esperienza.
Ho due linee fibra, attivate rispettivamente il 1 e l'8 Luglio 2013 e i due modem fibra hanno sempre funzionato e rullato al 100% sia per la parte dati (Internet) che per la fonia (VoIP). Qualche volta li ho resettati ma esclusivamente per testare alcune cose (sono molto smanettone), altrimenti avrebbero continuato a operare come sempre, quindi non so dove tu abbia letto che "spesso il modem fibra si impalla" !!!
Riguardo ai drastici cali di performance, il problema si è verificato tempo fa su alcune utenze attestate su DSLAM Alcatel e, in misura minore, su DSLAM Huawey a seguito di un aggiornamento software dei medesimi.
Problema che è rientrato da tempo, se leggi le ultime pagine, non ci sono più lamentele di cali di prestazioni.
Tieni presente in ogni caso che per quanto vi siano stati dei cali, raramente si è scesi sotto la soglia dei 10 Mbit (che è quanto hai ora).
Sul fronte latenze siamo a cavallo tra un'ADSL settata in Fast e una in Interleaved, con l'ago della bilancia a favore del Fastpath, quindi avresti tutto da guadagnare (di certo non andresti peggio di come sei adesso).
Il modem fibra è rock solid, specialmente con le ultime release firmware (4.0.4). E' un router blindato da Telecom, ma per quello che mi riguarda, ciò che deve fare lo fa egregiamente, così come la possibilità di nattare le porte tcp/udp per alcuni programmi e il fatto di permettere la connessione a banda larga lato console (aggirando quindi qualsiasi problema di nat chiuso o moderato).
Spero ti sia stato d'aiuto. :)
Rumpelstiltskin
28-02-2015, 11:44
Ma si può già richiede l'upgrade per la 50?
Tapatalk`ed
DarkNiko
28-02-2015, 11:49
Per me ha senso. Non parliamo sempre di valori nominali? O non contano? O contano solo quando si parla di Telecom?
Ho sempre parlato del download, sul discorso upload ti dò pienamente ragione, però di norma ci si dovrebbe attenere a ciò di cui si discute, senza scantonare.
Quindi cosa dovrebbero fare?
Impostare un tetto più "democratico".
Come sicuramente ricorderai, in un primo tempo, le linee ultrafibra (e anche quelle non), venivano impostate col profilo 17a a 85000/10496 kbit e vi erano molte testimonianze di persone perfettamente allineate alla portante max con speedtest sugli 80 Mbit.
Poi hanno deciso di fare i "fighi" in casa Fastweb, impostanto i 105.000 kbps di portante come profilo col risultato che le portanti agganciate sono passate dagli 85 ai 90-94 nella migliore ipotesi, quindi non un guadagno così netto come ci si aspettava, questa è la realtà dei fatti, questa è la storia, queste sono le testimonianze di coloro che sono abbonati a Fastweb.
Detto ciò non ne parliamo più, tanto so già che non saresti d'accordo e
1) Non me ne viene nulla dal dire quale gestore è migliore, essendo l'esperienza puramente soggettiva e
2) Non devo convincerti di nulla.
Buon proseguimento. :)
DarkNiko
28-02-2015, 11:49
Ma si può già richiede l'upgrade per la 50?
Tapatalk`ed
Chiamando il 187 forse ti mettono in qualche "fantomatica" lista, ma se fossi in te aspetterei che compaia l'opzione sul sito. :)
xxx_mitiko_xxx
28-02-2015, 12:10
Mi diverto a leggere i post di Dark 😄😄😄 sono daccordo con te alcuni utenti non vogliono capire che anche noi siamo contrari al prezzo Telecom ma per una scelta di qualità ( rispetto i vari fastweb , vodafone ecc..) stabilità e assistenza tecnica siamo con Telecom che mai come ora sta cercando di vendere con criterio e senza prendere per i fondelli la gente. Nessuno obbliga a stare con Telecom!!! Credo che sia più opportuno prendersela con i nostri governi vecchi e nuovi che hanno portato alla rovina tutto anche le nostre Telecomunicazioni!!!! Pensate se l'infrastruttura fosse rimasta pubblica esisteva davvero la concorrenza e libero accesso alla rete. Meditate....
Darkboy91
28-02-2015, 12:13
Mi diverto a leggere i post di Dark ������ sono daccordo con te alcuni utenti non vogliono capire che anche noi siamo contrari al prezzo Telecom ma per una scelta di qualità ( rispetto i vari fastweb , vodafone ecc..) stabilità e assistenza tecnica siamo con Telecom che mai come ora sta cercando di vendere con criterio e senza prendere per i fondelli la gente. Nessuno obbliga a stare con Telecom!!! Credo che sia più opportuno prendersela con i nostri governi vecchi e nuovi che hanno portato alla rovina tutto anche le nostre Telecomunicazioni!!!! Pensate se l'infrastruttura fosse rimasta pubblica esisteva davvero la concorrenza e libero accesso alla rete. Meditate....
ma per favore dai,questa è l'opinione tua e di una parte degli utenti.
c'è un'altra parte di persone che con fastweb si trova bene, sia come assistenza che come stabilità di linea.
se dovessi riportarti quanti problemi mi ha fatto telecom a me e a tutti gli utenti in zona,so io quanto ho dovuto penare per farmi montare una semplice 7 mega,quanto per farmi fare la migrazione.
e non ti dico il primo mese di attivazione la portante quanto fosse instabile e l'assistenza che mi rimbalzava da un servizio all'altro.
ognuno parla per esperienze personali, non a nome di altri.
Wolf_adsl
28-02-2015, 12:14
Ciao, esiste un unico modello di modem che consegnano con la tuttofibra o ci sono più modelli?. Oggi sembra scadere la promozione promo fidelity, ma sono ancora molto indeciso (ora ho la tutto normale) il VOIP mi lascia un poco perplesso. Dovrei avere la possibilità di accedere alla promo dato che sono cliente telecom voce da sempre e ADSL da quando è nata l'adsl (prima con TIN) poi con alice per finere con la tutto da anno scorso.
Ciao W_A
annunziatoco
28-02-2015, 12:16
No.
Semplicemente Telecom utilizza il protocollo G.INP e Fastweb a quanto vedo no. Quindi pur riuscendo a correggere incredibilmente meglio di un interleaved, ha il delay imposto a 0. L'unico momento in cui si hanno aumenti di latenze paragonabili ad un interleaved è quando entra in gioco il delay prodotto dal buffer di ricezione, ma ciò (a differenza dell'interleaved) accade solo quando c'è qualcosa da "correggere" (che poi appunto non si corregge ma si ritrasmette).
Anche il discorso portante risente un po di questo discorso qui, perché anche l'overhead prodotto dai FEC, seppur ancora presente e quindi non paragonabile ad un fastpath "puro", è minore (i FEC vengono usati esclusivamente per rilevare l'errore).
sta mattina in tutta quattromiglia stanno lavorando :D ma guardando l'elenco delle centrali in cui verrà fatto l'upgrade non compare per niente quattromiglia, non è aggiornato l'elenco oppure ci vorrà ancora tanto tempo?
xxx_mitiko_xxx
28-02-2015, 12:25
ma per favore dai,questa è l'opinione tua e di una parte degli utenti.
c'è un'altra parte di persone che con fastweb si trova bene, sia come assistenza che come stabilità di linea.
se dovessi riportarti quanti problemi mi ha fatto telecom a me e a tutti gli utenti in zona,so io quanto ho dovuto penare per farmi montare una semplice 7 mega,quanto per farmi fare la migrazione.
e non ti dico il primo mese di attivazione la portante quanto fosse instabile e l'assistenza che mi rimbalzava da un servizio all'altro.
ognuno parla per esperienze personali, non a nome di altri.
Io prima di parlare mi documento... Secondo te è ancora giusto che fastweb dichiara 100 mb che solo chi vive sulla cabina di strada può agganciarli??? Conosci la famosa storiella delle Adsl di fastweb il famoso Bras con profili fixrate perché non mai proposto diverso tagli visto che li applica??? Forse perché il fatto di dire congratulazioni sei raggiunto dalla rete fastweb 20 mega :eek::eek: è più appetibile.
Darkboy91
28-02-2015, 12:36
Io prima di parlare mi documento... Secondo te è ancora giusto che fastweb dichiara 100 mb che solo chi vive sulla cabina di strada può agganciarli??? Conosci la famosa storiella delle Adsl di fastweb il famoso Bras con profili fixrate perché non mai proposto diverso tagli visto che li applica??? Forse perché il fatto di dire congratulazioni sei raggiunto dalla rete fastweb 20 mega :eek::eek: è più appetibile.
fastweb dichiara "fino a 100 mega", non dice "100 mega".
il fixrate è una scelta commerciale non è un "problema" come lo è querllo di telecom di impostare le linee su interleaved e non su fast se non pagando un prezzo aggiuntivo (cosa che fastweb non fa in adsl).
ti voglio ricordare che anche telecom ha la pessima abitudine di settare gli utenti a profili con alti valori di snr,sta poi all'utente richiedere un profilo a snr piu basso.
tempo fa il sito copertura telecom per la mia zona dava copertura 20 mega,poi di colpo calata a 10 e infine a "non coperto".
lasciando perdere l'adsl che è una cosa diversa dalla vdsl(ci son vari utenti in diversi forum che pur abitando appiccicati alla centrale non agganciano la 20 mega piena).
anche io mi son documentato ma oltre a questo ho vissuto le 2 compagnie sulla mia pelle,checchè se ne dica.
Ti riporto la mia esperienza.
Ho due linee fibra, attivate rispettivamente il 1 e l'8 Luglio 2013 e i due modem fibra hanno sempre funzionato e rullato al 100% sia per la parte dati (Internet) che per la fonia (VoIP). Qualche volta li ho resettati ma esclusivamente per testare alcune cose (sono molto smanettone), altrimenti avrebbero continuato a operare come sempre, quindi non so dove tu abbia letto che "spesso il modem fibra si impalla" !!!
Riguardo ai drastici cali di performance, il problema si è verificato tempo fa su alcune utenze attestate su DSLAM Alcatel e, in misura minore, su DSLAM Huawey a seguito di un aggiornamento software dei medesimi.
Problema che è rientrato da tempo, se leggi le ultime pagine, non ci sono più lamentele di cali di prestazioni.
Tieni presente in ogni caso che per quanto vi siano stati dei cali, raramente si è scesi sotto la soglia dei 10 Mbit (che è quanto hai ora).
Sul fronte latenze siamo a cavallo tra un'ADSL settata in Fast e una in Interleaved, con l'ago della bilancia a favore del Fastpath, quindi avresti tutto da guadagnare (di certo non andresti peggio di come sei adesso).
Il modem fibra è rock solid, specialmente con le ultime release firmware (4.0.4). E' un router blindato da Telecom, ma per quello che mi riguarda, ciò che deve fare lo fa egregiamente, così come la possibilità di nattare le porte tcp/udp per alcuni programmi e il fatto di permettere la connessione a banda larga lato console (aggirando quindi qualsiasi problema di nat chiuso o moderato).
Spero ti sia stato d'aiuto. :)
grazie mille...
la tua esperienza mi è stata molto di aiuto...
ma quindi la tuttofibra di default è fast?
il modem è anche wifi 5ghz?
è possibile cambiare essid e passphrase?
il modem è questo?
http://www.telecomitalia.it/prodotti/modem-accessori/modem-ultra-internet
grazie
Basta, vi prego. Io ho Fastweb in fibra un ufficio. Tutto ok. Poi ho ADSL FW a casa. Tutto ok. Sto passando in fibra a casa e spero tutto ok. L'unico neo è che ci stanno mettendo davvero tanto per i miei gusti. Detto ciò, dipende molto da con chi capiti e come capiti. Chi preferisce Fastweb, chi Telecom, chi non ha preferenze, ecc. Possiamo smetterla con la polemica sterile? Sono 4 pagine che state litigando :) :) (anche se Niko ha ragione a mio parere)
Note4 & Tapatalk
grazie mille...
la tua esperienza mi è stata molto di aiuto...
ma quindi la tuttofibra di default è fast?
il modem è anche wifi 5ghz?
è possibile cambiare essid e passphrase?
il modem è questo?
http://www.telecomitalia.it/prodotti/modem-accessori/modem-ultra-internet
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
Note4 & Tapatalk
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
Note4 & Tapatalk
grazie!
xxx_mitiko_xxx
28-02-2015, 12:47
Basta, vi prego. Io ho Fastweb in fibra un ufficio. Tutto ok. Poi ho ADSL FW a casa. Tutto ok. Sto passando in fibra a casa e spero tutto ok. L'unico neo è che ci stanno mettendo davvero tanto per i miei gusti. Detto ciò, dipende molto da con chi capiti e come capiti. Chi preferisce Fastweb, chi Telecom, chi non ha preferenze, ecc. Possiamo smetterla con la polemica sterile? Sono 4 pagine che state litigando :) :) (anche se Niko ha ragione a mio parere)
Note4 & Tapatalk
Hai ragione STOP.
DarkNiko
28-02-2015, 12:53
grazie mille...
la tua esperienza mi è stata molto di aiuto...
ma quindi la tuttofibra di default è fast?
il modem è anche wifi 5ghz?
è possibile cambiare essid e passphrase?
il modem è questo?
http://www.telecomitalia.it/prodotti/modem-accessori/modem-ultra-internet
grazie
La Tuttofibra, così come la "Internet Fibra" è in Interleaved ma come ha spiegato "cristoff", essendo attivo il G.INP, la latenza è vicina al Fastpath che non all'Interleaved.
Il modem supporta anche WiFi 5 GHz, sì !! Ed è quello in figura che hai linkato.
E' possibile cambiare ovviamente la SSID e la passphrase senza problema alcuno. :)
grazie mille a tutti.
mi avete tolto tutti i dubbi... andrò anch'io di fibra e... tocchiamoci le palle! :)
kenshiro666
28-02-2015, 14:16
ma volete dirmi che chi ha attivato la fibra 1 anno fa ora deve pagare il prezzo pieno, magari essendo cliente da 30 anni???
e aggiungere 5 euro al mese per i 50 mega? cioe 60 euro al mese???.....
sono un po fuori di senno??? o sbaglio??
Io sono cliente telecom da 35 anni exx SIP ,prima di passare alla fibra sono stato cliente alice per 13 anni "640k mezzo mega disto 8km dalla centrale "per me era obbligatorio passare alla fibra telecom ora viaggio 60 volte + veloce di prima .
Sono cliente tutto fibra da marzo 2014 pago 55 euro al mese sono un cliente super fedele ...che alla fine si traducce in super coglione visti i precedenti delle varie promo .
Questa cosa mi rode assai ,una questa disparita di trattamento ingiusta ,almeno si rifaccessero dei 5 euro aggiuntivi con quelli che pagano 10 euro in meno all mese con la promo .
La promo fedelta non è retro attiva x i fedeli earlyadopter spero che nel piano di telecom ci sia l' idea di portare nei prossimi 3 mesi il canone mensile a 45 euro per tutti i clienti fibra con vdsl da almeno 12 mesi
Telecom sta dismettendo tutte le vecchie line fisse in favore del voip probabilmente li conviene pure farlo ma i prezzi sono troppo alti ,5 euro x un upgrade dovuto per una linea pagata già cara sono un furto ,che pensino ad eventuali maggiorazzioni in futuro quando porteranno il vectoring è un profilo di almeno 100 10 !!
ilmennin
28-02-2015, 14:29
@DarkNiko e orione67: ovviamente mica poteva filare tutto liscio :D .
Infatti risulta la promozione Tutto e non TuttoFibra; ho già segnalato la cosa tramite ticket dal profilo 187 ed hanno preso in carico la segnalazione.
Ma per parlare con il 187 che combinazione di numeri bisogna dare all'IVR :stordita: ? Mi spiego meglio sembra fatto apposta per non farti parlare con nessuno :muro: ; alla peggio millanto un guasto sulla linea così riesco a parlare con qualcuno :D .
Come sempre grazie a tutti per la cortesia e la disponibilità ;) .
Dipende. Se hai sottoscritto l'offerta "Internet Fibra" che costa 44,90 al mese, aggiungendo 5 euro per la superfibra 50/10, pagheresti 49,90.
Che poi siano comunque tanti e troppi rispetto alle offerte della concorrenza non ci piove, ma del resto nessuno ti obbliga !!! ;)
no no... io pago 55 euro al mese... 110 bimestrali....
con i 50 mega verrei a spendere 60 euro al mese.... mi sembra eccessivo... dovrebbero scontare almeno di 5 euro la 30 mega che ho adesso... o sbaglio??
no no... io pago 55 euro al mese... 110 bimestrali....
con i 50 mega verrei a spendere 60 euro al mese.... mi sembra eccessivo... dovrebbero scontare almeno di 5 euro la 30 mega che ho adesso... o sbaglio??
Anche io pago 110 bimestrali, e ne pagherò 60/mensili quando richiederò la 50/10, e si, sono d'accordo dovrebbero ridurre.
Sicuramente se avessi avuto una 100/10 in FTTH a quel prezzo (quindi ciò che accade a milano) sarei stato in silenzio :D
ma come mai telecom fa pagare cosi tanto rispetto a fastweb? pur avendo una velocità inferiore?
totocrista
28-02-2015, 16:27
LA BOZZA
Governo, pronto il piano «Ring»:
un decreto per la rete veloce Telecom
Il passaggio dal rame alla fibra ottica entro il 2030. La banda larga verrà estesa all’intero Paese, nella bozza del piano «Ring» incentivi fiscali per gli operatori che investiranno
Si chiama, non senza inventiva, «Ring», acronimo di rete italiana di nuova generazione. Come il suono del telefono nei fumetti. Ed è la bozza del decreto legge per la banda larga che coinvolge in primis Telecom Italia. Il contenuto del piano che si trova ora sul tavolo del ministero dello Sviluppo economico e che da qui a martedì, quand’è atteso al Consiglio dei ministri, potrà cambiare ulteriormente, è incandescente: basterebbero i titoli provvisori dell’articolo 1, inclusione della banda ultralarga nel servizio universale, e dell’articolo 2, attivazione graduale e definitiva delle reti di nuova generazione, per capire quale possa essere il grado di preoccupazione tra gli operatori.
Nella sostanza il piano prevede lo switch off (ovvero l’abbandono) della rete in rame - leggi, dunque, di Telecom Italia - entro il 2030. Un retroscena mostra l’importanza di questo passaggio: fino a una settimana fa la data ipotizzata era il 2024. Una scadenza spostata in avanti di sei anni, visto lo scontro in campo. Pochi giorni fa il board di Telecom ha bocciato l’ingresso in Metroweb (la società di fibra ottica di Cdp e F2i) presentato dall’ad Marco Patuano e ha varato 3 miliardi di investimento sulla rete veloce con 4 mila assunzioni apprezzato dai sindacati.
L’idea iniziale della bozza, contenuta esplicitamente anche nel programma di Matteo Renzi del 2012, era creare una rete pubblica. Il collettore avrebbe dovuto essere la società pubblica delle tlc, Infratel. Nella bozza attuale invece si parla solo di un’architettura «Fttb/Ftth» (Fiber to the building e to the home, cioè la fibra fino almeno al palazzo) che sia «passiva, neutra e liberamente accessibile». Dunque adesso dipenderà dall’attuale scontro l’azionariato e la governance della banda ultra larga.
Gli altri elementi forti della bozza riguardano la fornitura di almeno 30 megabit al secondo di velocità come «servizio universale» entro il 2018 - l’Agcom ha tempo sei mesi per definire quale società avrà questo compito, ma è chiaro che Telecom è il candidato numero uno - e un voucher per gli operatori che porteranno la fibra nelle case. Il piano al quale ha lavorato Raffaele Tiscar per conto del governo sarebbe ora oggetto di considerazioni non sempre concordi da parte di Andrea Guerra, consulente economico di Renzi.
Il progetto del governo sulla rete si incrocia con l’affare delle torri tv. Ancora ieri, a tre giorni dal lancio dell’opas da 1,22 miliardi di euro di Mediaset, attraverso la controllata Ei Towers, su Rai Way, la società delle antenne della tv di Stato, la Borsa ha continuato a credere se non all’operazione in sé quantomeno al fatto che un consolidamento del settore dovrà avvenire. Rai Way è cresciuta del 3,44%, Ei Towers del 1,55%. Anche in questo risiko delle antenne c’è in ballo Telecom Italia, con in programma la quotazione della sua società delle torri, Inwit. Una vicenda su cui la Consob è intervenuta chiedendo entro lunedì informazioni alla Rai sul nodo del possesso pubblico al 51% fissato dal governo. Ma anche il gruppo della famiglia Berlusconi dovrà chiarire se modificherà l’offerta rinunciando al controllo nella società post-fusione. Ieri il viceministro dell’Economia, Enrico Morando, ha proposto «un modello Snam o Terna» per le torri tv, con lo scorporo della rete che «potrebbe essere interamente pubblica, o pubblica e privata» ma senza produttori di contenuto» nel capitale.
http://www.corriere.it/economia/15_febbraio_28/governo-pronto-piano-ring-decreto-la-rete-veloce-telecom-82817610-bf57-11e4-911e-3d01b106f698.shtml
Allora. Dopo tre giorni (e pure qui...) son riuscito a parlare con un operatore del 187, che mi ha informato dell'assenza di un riferimento valido di un documento di identità e perciò la pratica era bloccata. In effetti, la carta di identità di mia madre, intestataria della linea, è stata da poco rinnovata.
Comunque, dopo questa telefonata ed aver confermato per ben due volte di volere Tuttofibra, la situazione delle pratiche commerciali risulta la seguente:
http://i.imgur.com/ClNzT3G.png
L'ultima voce è la mia richiesta via web, Tuttofibra, le altre sono son state fatte dall'operatore. Troppo incasinata? :mc:
ubuntolaio
28-02-2015, 16:44
Gli altri elementi forti della bozza riguardano la fornitura di almeno 30 megabit al secondo di velocità come «servizio universale» entro il 2018
se fosse vero, questo punto è molto interessante. Però pensare che nel 2018 tutta l'Italia sia coperta da VDSL mi sembra ottimistico
Mi fa molto piacere che nella squadra di governo per la banda larga ci sia Raffaele Tiscar che punta sull' FTTH. Se andate su youtube ci sono diverse sue conferenze e sull' FTTC non ha una bella opinione.
se fosse vero, questo punto è molto interessante. Però pensare che nel 2018 tutta l'Italia sia coperta da VDSL mi sembra ottimistico
non ci credo neanche se lo vedo :asd:
Allora. Dopo tre giorni (e pure qui...) son riuscito a parlare con un operatore del 187, che mi ha informato dell'assenza di un riferimento valido di un documento di identità e perciò la pratica era bloccata. In effetti, la carta di identità di mia madre, intestataria della linea, è stata da poco rinnovata.
Comunque, dopo questa telefonata ed aver confermato per ben due volte di volere Tuttofibra, la situazione delle pratiche commerciali risulta la seguente:
http://i.imgur.com/ClNzT3G.png
L'ultima voce è la mia richiesta via web, Tuttofibra, le altre sono son state fatte dall'operatore. Troppo incasinata? :mc:
fatta la richiesta anch'io di tuttofibra mediante 187 un paio di ore fà...
la signorina mi ha comunicato che da terminale risulta attivabile sulla mia linea ma verrò ricontattato entro 48 ore per la conferma definitiva...
dal sito telecom non vedo nessuna pratica attiva.
è normale?
anthonywjuve
28-02-2015, 17:05
sta mattina in tutta quattromiglia stanno lavorando :D ma guardando l'elenco delle centrali in cui verrà fatto l'upgrade non compare per niente quattromiglia, non è aggiornato l'elenco oppure ci vorrà ancora tanto tempo?
devi apsettare...
se il tuo comune rientra in questo bando:http://www.strettoweb.com/2014/10/calabria-lelenco-dei-comuni-avranno-fibra-ottica/203911/
entro giungo dovresti essere coperto.
Premetto innanzitutto che ho la centrale in pianificazione per marzo e 1 arl per aprile vicinissimo al mio.
Allora, l'altro ieri ho visto una persona che lo aveva aperto ed aveva un furgone bianco. Non ha toccato praticamente un gran che, sembra che stesse guardando come era la disposizione all'interno, e sulle mani aveva un foglio per delle annotazioni. Ha fatto una chiamata e passeggiava poi, dopo alcuni minuti, se n'è andato.
Torna l'indomani, lo riapre, telefona, e poco dopo se ne va.
Dal furgone potrebbe essere la COGEPA, quella che gira maggiormente nella mia città, oltre alla SIELTE.
Cosa potrebbe aver fatto? Secondo me potrebbe essere un passo preliminare che prelude alla installazione del DSLAM quindi, di conseguenza, mi aspetto che lo mettono entro la fine di marzo per, magari, avere la disponibilità commerciale per Aprile.
Enrto 2 mesi sarò anche io dei vostri.
crazyprogrammer
28-02-2015, 17:34
quindi la promo fidelity x tuttofibra a 44,90 è un'offerta a scadenza? se si, verrà prolungata?
quindi la promo fidelity x tuttofibra a 44,90 è un'offerta a scadenza? se si, verrà prolungata?
no, da quello che si capisce qui http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra (costi) la promo dei 44.90 se sei cliente da 10 anni e non hai già il contratto fibra, non ha scadenza...
ma da domani si dovrebbe pagare 99 euro di attivazione...
mi attengo a quello che leggo. :)
the fear90
28-02-2015, 17:49
Dunque sono tre giorni che la connessione che vedete in firma mi va, a partire dalle 4 di pomeriggio, ad una velocità variabile tra 3 e 12 mega.
Ho chiamato telecom per segnalare la cosa e l'operatore mi ha detto che ha segnalato il "guasto". Dite che può essere una semplice questione di traffico, e che mi devo abituare alla connessione che va ad 1/10 di del valore nominale ?
no, da quello che si capisce qui http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra (costi) la promo dei 44.90 se sei cliente da 10 anni e non hai già il contratto fibra, non ha scadenza...
ma da domani si dovrebbe pagare 99 euro di attivazione...
mi attengo a quello che leggo. :)
L'attvazione della linea viene sempre prorogata, vai sicuro, è da tanto che è così. La data più che altro si riferisce alle altre voci.
Oramai l'attivazione della linea si paga solamente in alcuni casi, come per la richiesta di una linea ex-novo senza nessun profilo
gabryel48
28-02-2015, 17:51
Ho un domandone per chiunque sia un po' informato della parte amministrativa. Io ho attiva la tuttofibra "limited edition" a 44.90 euro al mese per sempre a patto di tenerla almeno due anni. In caso di trasloco linea, mi pare di ricordare che qualcuno (mavelot?) avesse detto che un eventuale trasloco fibra viene lavorato come cessazione e riallacciamento da zero. E' ancora cosi' ? Nel caso di trasloco (rimarrei cliente con la linea attiva) perderei la promozione? :(
Rilancio.. se magari qualcuno ha info al riguardo :rolleyes:
xxvincixx
28-02-2015, 18:05
ciao ragazzi,una domanda da ignorante,ma quando attiveranno il profilo 50/10 la portante massima in down e up aumenterà di conseguenza??o resterà quella che si ha per adesso con la 30/3 ?? grazie
random566
28-02-2015, 18:19
ciao ragazzi,una domanda da ignorante,ma quando attiveranno il profilo 50/10 la portante massima in down e up aumenterà di conseguenza??o resterà quella che si ha per adesso con la 30/3 ?? grazie
in teoria, trattandosi di una caratteristica legata alla coppia fisica fra l'armadio ripartilinee e l'abitazione, dovrebbe rimanere identica.
però trattandosi di una stima fatta tramite scambio di informazioni fra modem e dslam, non è escluso che cambi qualcosa.
soprattutto perchè potrebbero variare le potenze di trasmissione, sia lato modem che lato dslam
Ho un domandone per chiunque sia un po' informato della parte amministrativa. Io ho attiva la tuttofibra "limited edition" a 44.90 euro al mese per sempre a patto di tenerla almeno due anni. In caso di trasloco linea, mi pare di ricordare che qualcuno (mavelot?) avesse detto che un eventuale trasloco fibra viene lavorato come cessazione e riallacciamento da zero. E' ancora cosi' ? Nel caso di trasloco (rimarrei cliente con la linea attiva) perderei la promozione? :(
Quando feci il trasloco Telecom ADSL ero entro il vincolo di 24 mesi (attivazione gratuita) e non venne fatto nessun cambio di contratto. Rimase lo stessa offerta e la stessa data di attivazione precedente.
anthonywjuve
28-02-2015, 19:19
L' elenco purtroppo non è affidabile al 100%, quindi può capitare magari che una zona sia stata coperta senza neanche passare da quei file.
Comunque se stanno facendo i lavori meglio così, a commenda ho visto che comunque i contatori enel li hanno portati quindi speriamo non ci voglia molto. :D
Quattromiglia è una zona di RENDE, (come le altre che avevo nominato,commenda rogges ecc.), ci sono alcune zone già attive ma altre dove ancora non sono stati fatti neanche i lavori di posa
ok, quindi rientra nel bando dei 223 comuni entro giugno.
comunque se come dici tu, i lavori in certi paesi non sono neanche iniziati, non capisco come possano coprire il tutto, in 4 mesi scarsi:rolleyes:
el_pocho2008
28-02-2015, 19:38
Ciao ragazzi ero cliente telecom da sempre fino a due anni fa nel quale sono passato a fastweb
ora verificando la copertura sul sito telecomitalia ho scoperto che sono raggiunto dalla fibra 30
ma dovrei pagare 39 i primi sei mesi e poi 55 per non avere lo scatto alla risposta
c'è qualche modo che ne so quando chiama qualche operatore che vuole vendermi al fibra per pagarla 45 euro invece di 55?
grazie ciao
LamerTex
28-02-2015, 19:46
giusto cavoli... però hanno fatto riferimento ai nuovi abbonati 'fibra' quindi se io poniamo caso che a marzo intanto passo ad alice free, quindi con adsl a consumo, giusto per tornare in telecom da infostrada, poi ad aprile potrei attivare una offerta fibra ed usufruire delle eventuali promo per i nuovi clienti, col vantaggio ci tempi più brevi per l'attivazione. corretto?
In teoria si, con nuovi clienti intendono nuovi clienti fibra, quindi anche vecchi clienti adsl che passano a vdsl :)
Ciao ragazzi ero cliente telecom da sempre fino a due anni fa nel quale sono passato a fastweb
ora verificando la copertura sul sito telecomitalia ho scoperto che sono raggiunto dalla fibra 30
ma dovrei pagare 39 i primi sei mesi e poi 55 per non avere lo scatto alla risposta
c'è qualche modo che ne so quando chiama qualche operatore che vuole vendermi al fibra per pagarla 45 euro invece di 55?
grazie ciao
Prova ad aspettare le offerte di marzo (cioè da domani) o più probabilmente quelle di aprile, potrebbero rifare l'offerta dei 45€/mese per sempre (se si rimane almeno 24 mesi) oppure qualche nuova offerta visto che ci sarà il nuovo "fattore" 50/10 Mbps
LA BOZZA
Governo, pronto il piano «Ring»:
un decreto per la rete veloce Telecom
Il passaggio dal rame alla fibra ottica entro il 2030. La banda larga verrà estesa all’intero Paese, nella bozza del piano «Ring» incentivi fiscali per gli operatori che investiranno .......
http://www.corriere.it/economia/15_febbraio_28/governo-pronto-piano-ring-decreto-la-rete-veloce-telecom-82817610-bf57-11e4-911e-3d01b106f698.shtml
Purtroppo pare che questa data del 2030 sia sbagliata... E che invece non è previsto nessuno spegnimento forzato della rete in rame!
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/32876_il-giallo-del-piano-ultrabroadband-e-la-smentita-di-giacomelli-nessuno-switch-off-della-rete.htm
Dark_Water
28-02-2015, 20:55
Purtroppo pare che questa data del 2030 sia sbagliata... E che invece non è previsto nessuno spegnimento forzato della rete in rame!
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/32876_il-giallo-del-piano-ultrabroadband-e-la-smentita-di-giacomelli-nessuno-switch-off-della-rete.htm
Mi sembrano troppi,ancora 15....:oink:
gabryel48
28-02-2015, 21:01
Quando feci il trasloco Telecom ADSL ero entro il vincolo di 24 mesi (attivazione gratuita) e non venne fatto nessun cambio di contratto. Rimase lo stessa offerta e la stessa data di attivazione precedente.
Grazie! :D
Scusate, un mio amico dice che un tecnico telecom gli ha comunicato che ci sarà a breve, questione di giorni, il passaggio da ipv4 a ipv6 sulle linee telecom, per carenza di ipv4. E' una fesseria totale vero?
Non so nenanche perchè ve lo chiedo, se uno non avesse modem compatibili non si connetterebbe nemmeno, vabè lascio il post. :p
simzig91
28-02-2015, 21:41
In teoria si, con nuovi clienti intendono nuovi clienti fibra, quindi anche vecchi clienti adsl che passano a vdsl :)
che mi consiglieresti, nel caso decidessi di aspettare aprile:
1) a marzo passare a telecom passando alla linea base e poi ad aprile attivare le offerte Fibra
2) aspettare e fare il passaggio diretto attivando Fibra ad aprile.
Grazie in anticipo :)
Scusate, un mio amico dice che un tecnico telecom gli ha comunicato che ci sarà a breve, questione di giorni, il passaggio da ipv4 a ipv6 sulle linee telecom, per carenza di ipv4. E' una fesseria totale vero?
Non so nenanche perchè ve lo chiedo, se uno non avesse modem compatibili non si connetterebbe nemmeno, vabè lascio il post. :p
Giorni.. minimo un paio di mesi, ma se volessero fare le cose in fretta e furia. Ma tanto passerà minimo un anno, facendoci 2 calcoli su come vanno le cose in Telecom
Grazie! :D
Oddio, a dirla tutta, non è consentito il trasferimento delle linee Fibra ad oggi. Questo perché ci si potrebbe trasferire in una zona non coperta dal servizio.
Scusate, un mio amico dice che un tecnico telecom gli ha comunicato che ci sarà a breve, questione di giorni, il passaggio da ipv4 a ipv6 sulle linee telecom, per carenza di ipv4. E' una fesseria totale vero?
Non so nenanche perchè ve lo chiedo, se uno non avesse modem compatibili non si connetterebbe nemmeno, vabè lascio il post. :p
Non credo comunque che la cosa andrà a coinvolgere l'utente finale. Considera che il supporto IPv6 è comunque già attivo ed il Technicolor che ti forniscono non prevede l'uso di IPv6.
Prezzi prorogati fino al 31/03
simzig91
28-02-2015, 23:23
TUTTO PROROGATO AL 31 MARZO
quindi le nuove offerte partono da aprile, quello che temevo.
cosa fareste al mio posto?
1) a marzo torno in telecom passando all'offerta FREE (quella base) e poi ad aprile attivare le offerte Fibra e approfittando delle offerte per i nuovi clienti
2) aspettare e fare il passaggio diretto attivando Fibra ad aprile.
3) fregarmene e attivare Internet Fibra (le telefonate incluse non mi interessano)?
TUTTO PROROGATO AL 31 MARZO
quindi le nuove offerte partono da aprile, quello che temevo.
cosa fareste al mio posto?
1) a marzo torno in telecom passando all'offerta FREE (quella base) e poi ad aprile attivare le offerte Fibra e approfittando delle offerte per i nuovi clienti
2) aspettare e fare il passaggio diretto attivando Fibra ad aprile.
3) fregarmene e attivare Internet Fibra (le telefonate incluse non mi interessano)?
Dipende da quello che vuoi fare tu. Di certo se aspetti che arrivino offerte Sky-Telecom da aprile, credo che siamo ben lontani, ma proprio per la mancanza di tempo materiale. Se proprio devi passare passa definitivamente, senza che prima passi ad ADSL poi a VDSL. È una scelta che solo tu puoi fare
Non credo comunque che la cosa andrà a coinvolgere l'utente finale. Considera che il supporto IPv6 è comunque già attivo ed il Technicolor che ti forniscono non prevede l'uso di IPv6.
Probabilmente ha capito male o non si sono spiegati bene. L'ipotesi che inizino a nattare gradualmente l'utenza come fanno altri ISP per risparmiare ip pubblici ipv4 è plausibile o per ora è da escludersi?
Mi rivolgo in particolar modo agli adetti ai lavori che bazzicano da queste parti. :)
simzig91
01-03-2015, 09:10
Dipende da quello che vuoi fare tu. Di certo se aspetti che arrivino offerte Sky-Telecom da aprile, credo che siamo ben lontani, ma proprio per la mancanza di tempo materiale. Se proprio devi passare passa definitivamente, senza che prima passi ad ADSL poi a VDSL. È una scelta che solo tu puoi fare
Non penso alla fine di fare sky con telecom se si superano i 50 al mese, piuttosto
dovrebbero esserci promo per la fibra con la scusa anche della 50/10. ma non si accorciano i tempi se prima torno in telecom e poi ad aprile attivo fibra? tanto le offerte come nuovi clienti valgono anche x chi è adsl Telecom.
Rubberick
01-03-2015, 09:24
purtroppo per come stanno le cose vi conviene vedere cosa propone telecom ad aprile
simzig91
01-03-2015, 09:38
vabbè, -30 giorni. inizia il countdown :D :D :D
http://i.imgur.com/Mce5nCr.png
https://mega.co.nz/#!xEYQGBrL!GKupZs3Skv8GBvcnCJH1MJ-kPuNTWbO5Z1Wx0BycQd8
xxx_mitiko_xxx
01-03-2015, 10:28
Mi sale di brutto la scimmia :sofico:
Devo assolutamente trovare il coraggio di far intervenire qualche collega sulla linea, che degradata com'è ora regge nemmeno 45Mb in downstream contro i circa 100Mb originari...ma ho troppa paura che facciano ulteriore casino o che si scopra una situazione non sanabile :stordita: :muro:
Ahahaha lo sai come si dice il detto qui???? Lo scarparo con le scarpe rotte:D:D
Per chi aveva che so la 20 mega ed è passato alla vdsl, percaso nei giorni prima vi disattivano il profilo adsl portandolo ad una 7 mega?:confused:
totocrista
01-03-2015, 10:55
Per chi aveva che so la 20 mega ed è passato alla vdsl, percaso nei giorni prima vi disattivano il profilo adsl portandolo ad una 7 mega?:confused:
Non mi pare
xxx_mitiko_xxx
01-03-2015, 11:17
Avoja si dice pure qui :rotfl:
Ma non affondiamo il macete nello squarcio :cry:
Io sono fortunato ho una primaria di m.... Ma la secondaria è come si dice in gergo overclock Rock Solid:cool:
http://i.imgur.com/Mce5nCr.png
https://mega.co.nz/#!xEYQGBrL!GKupZs3Skv8GBvcnCJH1MJ-kPuNTWbO5Z1Wx0BycQd8
interessante
Mi sale di brutto la scimmia :sofico:
Devo assolutamente trovare il coraggio di far intervenire qualche collega sulla linea, che degradata com'è ora regge nemmeno 45Mb in downstream contro i circa 100Mb originari...ma ho troppa paura che facciano ulteriore casino o che si scopra una situazione non sanabile :stordita: :muro:
gia lo sai, la proposta che ti feci ai tempi rimane sempre valida. weekend all inclusive colazione pranzo cena per 2 e te la vengo a mettere a posto io la linea ( tanto anche se non e' piu il mio lavoro, la skill e' rimasta :sofico: :sofico: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.