View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
premetto che ho già adsl tim smart.
ho chiamato il 187 per passare alla fibra: mi hanno chiesto il numero del cellulare per farmi richiamare da loro da non so chi per fare il contratto. Dopo 5 ore non mi ha ancora chiamato nessuno.
son cambiate le regole che al 187 non puoi fare direttamente la richiesta ?
:muro:
MorrisADsl
07-02-2017, 17:12
primi segni di nuove attivazioni al mio cabinet, dovremmo essere almeno in 3 ora.. l'ottenibile in download era 125.500 fino a ieri con snr a 14.5.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
19244 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
19103 [kbps] / 118912 [kbps]
Margine di rumore
5.6 [dB] / 10.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-24.6 [dBm] / 13.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
58 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.1 [dB] / 5.8 [dB]
questa invece era all' attivazione a ottobre:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
19322 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
19322 [kbps] / 130137 [kbps]
Margine di rumore
5.8 [dB] / 17.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-24.5 [dBm] / 13.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
58 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.2 [dB] / 5.9 [dB]
Per ora ti va bene, sei ancora oltre il limite di 108.000
Marekiaros
07-02-2017, 17:40
Modalità DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL: Connesso
Bit rate corrente: 21600 [kbps] / 68612 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile: 26737 [kbps] / 70876 [kbps]
Margine di rumore: 8.1 [dB] / 6.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea: 2.3 [dBm] / 12.6 [dBm]
Ritardo effettivo: 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse: 59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop: 5.1 [dB] / 13.7 [dB]
Eccomi qua. Oggi torno a casa e dai valori precedenti sono passato a:
DSL Mode: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status: Connected
Current Bit Rate: 16297 [kbps] / 45543 [kbps]
G.INP /
Maximum attainable bit rate: 17564 [kbps] / 47108 [kbps]
Noise margin: 6.5 [dB] / 6.7 [dB]
Power transmitted in line: 8.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Actual Delay: 0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection: 60 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
Loop attenuation: 10 [dB] / 17.4 [dB]
Crollo di 20 Mega per diafonia?
Attenuazione raddoppiata in Upload ed aumentata in modo consistente in download :doh:
frankrb78
07-02-2017, 17:47
Eccomi qua. Oggi torno a casa e dai valori precedenti sono passato a:
DSL Mode: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status: Connected
Current Bit Rate: 16297 [kbps] / 45543 [kbps]
G.INP /
Maximum attainable bit rate: 17564 [kbps] / 47108 [kbps]
Noise margin: 6.5 [dB] / 6.7 [dB]
Power transmitted in line: 8.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Actual Delay: 0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection: 60 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
Loop attenuation: 10 [dB] / 17.4 [dB]
Crollo di 20 Mega per diafonia?
Attenuazione raddoppiata in Upload ed aumentata in modo consistente in download :doh:
non hai cambiato nulla? apparecchi telefonici? prese? modem?
quanto disti dal cabinet?
Eccomi qua. Oggi torno a casa e dai valori precedenti sono passato a:
DSL Mode: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status: Connected
Current Bit Rate: 16297 [kbps] / 45543 [kbps]
G.INP /
Maximum attainable bit rate: 17564 [kbps] / 47108 [kbps]
Noise margin: 6.5 [dB] / 6.7 [dB]
Power transmitted in line: 8.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Actual Delay: 0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection: 60 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
Loop attenuation: 10 [dB] / 17.4 [dB]
Crollo di 20 Mega per diafonia?
Attenuazione raddoppiata in Upload ed aumentata in modo consistente in download :doh:
La diafonia dovrebbe impattare sulla portante ma non sull'attenuazione.
Quanto disti dall'armadio?
Crollo di 20 Mega per diafonia?
Attenuazione raddoppiata in Upload ed aumentata in modo consistente in download :doh:
Quello che mi fa strano è appunto quell'aumento di attenuazione che di solito rimane piuttosto ferma se non avvengono cambi nella tratta o di doppino.
Ti è sceso anche l'upload e di parecchio infatti. Ora non me ne intendo a sufficienza, ma non è possibile che ci siano stati dei lavori in seguito ai quali sei stato spostato su una derivata?
Marekiaros
07-02-2017, 17:59
Sono a circa 500m dall'armadio. Senza derivazioni.
Ho una sola presa in casa e non ho fatto modifiche a prese, modem, telefoni
Sento puzza di cambio doppino
Sono a circa 500m dall'armadio. Senza derivazioni.
Ho una sola presa in casa e non ho fatto modifiche a prese, modem, telefoni
Sento puzza di cambio doppino
Lo chiedevo perchè le derivate fanno perdere parecchio in upload e tu hai avuto un calo piuttosto drastico, 10Mb di ottenibile. A 500m dall'armadio senza derivate dovresti avere ben di più in upload diafonia o no, come infatti avevi prima
CrustyDemon
07-02-2017, 18:13
Eccomi qua. Oggi torno a casa e dai valori precedenti sono passato a:
DSL Mode: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status: Connected
Current Bit Rate: 16297 [kbps] / 45543 [kbps]
G.INP /
Maximum attainable bit rate: 17564 [kbps] / 47108 [kbps]
Noise margin: 6.5 [dB] / 6.7 [dB]
Power transmitted in line: 8.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Actual Delay: 0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection: 60 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
Loop attenuation: 10 [dB] / 17.4 [dB]
Crollo di 20 Mega per diafonia?
Attenuazione raddoppiata in Upload ed aumentata in modo consistente in download :doh:
hanno fatto casino da qualche parte non è possibile
diaretto
07-02-2017, 18:19
Eccomi qua. Oggi torno a casa e dai valori precedenti sono passato a:
DSL Mode: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status: Connected
Current Bit Rate: 16297 [kbps] / 45543 [kbps]
G.INP /
Maximum attainable bit rate: 17564 [kbps] / 47108 [kbps]
Noise margin: 6.5 [dB] / 6.7 [dB]
Power transmitted in line: 8.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Actual Delay: 0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection: 60 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
Loop attenuation: 10 [dB] / 17.4 [dB]
Crollo di 20 Mega per diafonia?
Attenuazione raddoppiata in Upload ed aumentata in modo consistente in download :doh:
Mi rivolgo a tutti, ma quale diafonia?
Basta guardare l'attenuazione, è palesemente un guasto di linea. Chiama il 1949 e vedrai che il tecnico viene subito.
P.S: non è che se qualcosa non va allora QUALCUNO deve aver fatto casino, le cose si rompono.
CrustyDemon
07-02-2017, 18:29
Mi rivolgo a tutti, ma quale diafonia?
Basta guardare l'attenuazione, è palesemente un guasto di linea. Chiama il 1949 e vedrai che il tecnico viene subito.
P.S: non è che se qualcosa non va allora QUALCUNO deve aver fatto casino, le cose si rompono.
per casino intendo qualche Guasto
Mi rivolgo a tutti, ma quale diafonia?
Infatti nessuno ha parlato di diafonia nel suo caso
La diafonia dovrebbe impattare sulla portante ma non sull'attenuazione.
Quanto disti dall'armadio?
Mi rivolgo a tutti, ma quale diafonia?
Basta guardare l'attenuazione, è palesemente un guasto di linea. Chiama il 1949 e vedrai che il tecnico viene subito.
P.S: non è che se qualcosa non va allora QUALCUNO deve aver fatto casino, le cose si rompono.
Pardon, tutti chi??? :stordita:
Busone di Higgs
07-02-2017, 19:23
Ti assicuro che sul mio è necessario, altrimenti non ti prende il comando. E dopo aver premuto OK ti ridireziona lui automaticamente alla home.
Addirittura quando si riavvia devo rientrare nella gui per connettermi a Internet, perchè non lo fa automaticamente :doh:
Ho verificato ed effettivamente cosi', poi ho riverificato e mi sono ricordato che la pagina blu ti porta al menu' principale, mentre la pagina bianca ti permette di sconnettere e riconnettere al volo senza tanti giri, la trovate qui: http://192.168.1.1/cgi/b/bb/?be=0&l0=2&l1=-1
Nestasiato
07-02-2017, 19:32
Grazie della domanda, che mi consente scusandomi per l'off topic di esporre la situazione del mio paese.
Ho da qualche settimana sottoscritto un contratto VDSL con un piccolo provider che ha portato la fibra nel mio comune per cablare un punto vendita di una catena da cui ha preso in toto l'appalto, posando un loro nuovo armadio in zona industriale predisponendo altri collegamenti ad altri armadi per vendere il serizio al pubblico.
Avendo prestazioni di poco superiori a una ADSL ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che loro avevano in piano di cablare l'armadio nella piazza del paese e hanno già posato la fibra da centrale a armadio ma il funzionario dell'ufficio tecnico del comune gli ha detto che non avrebbe mai dato l'assenso alla posa di un nuovo armadio a fianco di quello telecom per vincoli urbanistici, da quanto ho capito sono stizziti dal fatto che hanno posato la fibra senza chiedere nessun permesso e versare nessun corrispettivo.
Precisando che la centrale del paese non è in nessuna pianificazione sul sito wholesale, che al sito fibra.click il paese e la centrale sono sconosciuti, che il paese è un'area bianca a fallimento di mercato in fascia D del bando Infratel secondo la mia opinione il comune sta impedendo al paese di avere una FTTC efficiente per diversi anni a venire.
Ho chiesto chiarimenti a sindaco e vicesindaco e mi hanno detto che tanto tra poco arriverà telecom (?) e che nel pubblico non possono dare concessioni così facilmente a privati, notare che il sindaco in carica da giugno è un avvocato e lavorava per una telco.
Ora io mi ritrovo con un contratto vincolato 24 mesi per una VDSL che va come una ADSL oltre che instabile e a tutto il paese viene negata la possibilità di accedere alla banda ultralarga
Secondo voi posso fare qualcosa?
Controlla le condizioni contrattuali del tuo isp, potresti aver la possibilità di poter recedere qualora non venissero rispettate.
Ho verificato ed effettivamente cosi', poi ho riverificato e mi sono ricordato che la pagina blu ti porta al menu' principale, mentre la pagina bianca ti permette di sconnettere e riconnettere al volo senza tanti giri, la trovate qui: http://192.168.1.1/cgi/b/bb/?be=0&l0=2&l1=-1
Troppo tardi, ho rimesso il vecchio Technicolor :asd: soprattutto per via del bug della mancata riconnessione automatica, che mi hanno confermato sul thread ufficiale.
Peccato perchè non sarebbe male come modem, il firmware attuale però è davvero osceno!
diaretto
07-02-2017, 19:38
Pardon, tutti chi??? :stordita:
Intendevo tutti quelli che vedono i propri valori diminuiti, con attenuazione aumentata.
Gaplus68
07-02-2017, 19:45
Lavori per il 35b non ne servono, di certo non si mettono a sostituire tutte le ONU a caso solo per il 35b, sostituiscono solo quelle sature
non sarei così netto e categorico...
diaretto
07-02-2017, 19:48
non sarei così netto e categorico...
Davvero? C'è un piano ufficiale di sostituzione ONU da 48p a 192p per il 35b?
Non pensi che a TIM convenga investire in FTTH o spingere nelle aree bianche, visto i risultati (ancora incerti a dir la verità) del bando Infratel?
Eccomi qua. Oggi torno a casa e dai valori precedenti sono passato a:
DSL Mode: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status: Connected
Current Bit Rate: 16297 [kbps] / 45543 [kbps]
G.INP /
Maximum attainable bit rate: 17564 [kbps] / 47108 [kbps]
Noise margin: 6.5 [dB] / 6.7 [dB]
Power transmitted in line: 8.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Actual Delay: 0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection: 60 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
Loop attenuation: 10 [dB] / 17.4 [dB]
Crollo di 20 Mega per diafonia?
Attenuazione raddoppiata in Upload ed aumentata in modo consistente in download :doh:
E io che disto a 600m e non sono in derivata e ho 11m di up e 42db di attenuazione cosa dovrei dire? :D
Saluti
Kappa
PS: saranno passati da casa mia almeno 8 tecnici dopo mie segnalazioni, nessuno ha mai fatto nulla e i 600m se li fa dall'ONU alla chiostrina passando sotto la ferrovia......................................
Come mai da alcuni giorni cala a picco l'SNR in up e down?
Da 8.1 up e 6.1 down a 7.3 up e 5.7 down
JakobDylan
07-02-2017, 21:07
Come mai da alcuni giorni cala a picco l'SNR in up e down?
Da 8.1 up e 6.1 down a 7.3 up e 5.7 down
a me capita ogni volta che qualcuno fa il passaggio da adsl a fibra e si stabilizza quando avviene il passaggio effettivo .
I valori di snr solitamente stanno in un range che va da 5.5 a 7.5 circa, delle piccole variazioni ci stanno. Se sforano vengono automaticamente riportati nel range salvo problemi. Nel caso in cui il massimo ottenibile è superiore a quello impostato dalla telecom (108.000 in download e 21.600 in l'upload) allora l'snr rimane più alto (vedi l'8.1 di socio). Abbassandosi l'snr si alza il massimo ottenibile, ma se il tuo ottenibile è già superiore a quello scritto prima è inutile che si abbassi l'snr. Se per qualche motivo il tuo massimo ottenibile scende vedrai scendere anche l'snr
non sarei così netto e categorico...
Da me a Piacenza hanno approfittato dell'arrivo di VF/FW in SLU per passare all 192 porte centinaia di ONU (non sature) allacciandosi al contatore Enel che prima non c'era
I valori di snr solitamente stanno in un range che va da 5.5 a 7.5 circa, delle piccole variazioni ci stanno. Se sforano vengono automaticamente riportati nel range salvo problemi. Nel caso in cui il massimo ottenibile è superiore a quello impostato dalla telecom (108.000 in download e 21.600 in l'upload) allora l'snr rimane più alto (vedi l'8.1 di socio). Abbassandosi l'snr si alza il massimo ottenibile, ma se il tuo ottenibile è già superiore a quello scritto prima è inutile che si abbassi l'snr. Se per qualche motivo il tuo massimo ottenibile scende vedrai scendere anche l'snr
La mia linea è disastrata ed il calo dell'SNR sicuramente si tradurrà in portante diminuita al prossimo riavvio del modem. Probabilmente ha influito qualche altra attivazione in zona essendo linea derivata. Chiedevo le cause di perdita db di SNR
Il margine di rumore è corretto, l'attenuazione è discretamente alta e probabilmente sei soggetto ad una bella dose di diafonia che ti fa perdere un bel po' di Mb in aggancio in più oltre alla distanza dal cabinet. Se l'impianto di casa è a posto, e messo nelle condizioni ottimali con modem collegato alla presa principale e nessuna presa a valle collegata a questa non hai nulla da fare
Allora spiegami perché caspita stamattina avevo 45 e adesso mi trovo con appena 24, porcapu******!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Sti infami!
Vuoi vedere che gli blocco le fatture!
Anzi sai che faccio stacco il modem e vediamo che succede! Poi ti so dire!
PS.
come volevasi dimostrare, spento il modem atteso 5 minuti, forse azzerata la memoria tampone o che altro non so, ma adesso, rispeto a 5 minuti fa trovo questi valori:
http://www.speedtest.net/result/6034202693.png (http://www.speedtest.net/my-result/6034202693)
diaretto
07-02-2017, 23:01
Allora spiegami perché caspita stamattina avevo 45 e adesso mi trovo con appena 24, porcapu******!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Sti infami!
Vuoi vedere che gli blocco le fatture!
Anzi sai che faccio stacco il modem e vediamo che succede! Poi ti so dire!
PS.
come volevasi dimostrare, spento il modem atteso 5 minuti, forse azzerata la memoria tampone o che altro non so, ma adesso, rispeto a 5 minuti fa trovo questi valori:
http://www.speedtest.net/result/6034202693.png (http://www.speedtest.net/my-result/6034202693)
Saturazione?
Si ma infatti tranquillo, ma che pensi che facciano apposta per te a diminuirti la banda?
Sarà un po' di saturazione serale, sarai in un'area dove ancora gli apparati devono essere aggiornati e quindi nelle ore di punta soffri un po' di saturazione sull'accesso alla dorsale. In passato ci fu un periodo dove capitava davvero in modo esteso, adesso la cosa è rientrata e c'è solo qualche caso sporadico (tipo il tuo).
91design
07-02-2017, 23:35
Domandina: è normale che vicino al numero del cabinet vi sia quella z?:confused: http://i.imgur.com/omNPAqr.jpg
Poi sono andato a guardare vicino la chiostrina dove dovrebbe partire il doppino che arriva dal cabinet e passa nel mio giardino, ma non ho notato alcun numero:mbe:
Buongiorno ARL a circa 350 metri quanto potrebbe agganciare grosso modo?
Tks
Buongiorno ARL a circa 350 metri quanto potrebbe agganciare grosso modo?
Tks
Dai 50 agli 80 grossomodo, più precisi non si può essere, perché dipende dai doppini e dalla diafonia, cioè da quanta gente ha fatto un allaccio, più sono più cala la velocità.
ScaccoMatto_xD
08-02-2017, 09:45
Ho bisogno del vostro aiuto...
questa mattina è passato il tecnico per attivarmi la nuova linea, non vi dico la fretta che aveva ed ha anche fatto le giunzioni con il nastro isolante. Inoltre non ha effettuato nessuno test con lo strumento per vedere se arrivava la linea. Ora il mio problema è questo: ha collegato il modem e se ne è andato mi ha detto di aspettare che si configuri....ma il modem non si configura(scolapasta). Led "i" rosso fisso e led "b" lampeggiante. Dalle istruzioni vuol dire connessione assente quando c'è il led rosso. Chiamo il 187 prima mi dicono di resettare il modem poi che devo aspettare 48 ore perchè può essere che devono fare ancora lavori a livello di centrale e che i collegamenti fatti dal tecnico sono giusti perchè altrimenti la "b" non lampeggerebbe(invece lampeggia lo stesso solo con un intermittenza diversa).
E' corretta questa cosa? Da quello che ho letto tutti avevano la linea funzionante una volta andato via il tecnico.
Domandina: è normale che vicino al numero del cabinet vi sia quella z?:confused: http://i.imgur.com/omNPAqr.jpg
Poi sono andato a guardare vicino la chiostrina dove dovrebbe partire il doppino che arriva dal cabinet e passa nel mio giardino, ma non ho notato alcun numero:mbe:
è un 2 :D
Nothingman
08-02-2017, 11:14
Dai 50 agli 80 grossomodo, più precisi non si può essere, perché dipende dai doppini e dalla diafonia, cioè da quanta gente ha fatto un allaccio, più sono più cala la velocità.
Io sono a 350 e aggancio 104259 di portante, ma sono di sicuro l'unico utente in fibra collegato all'armadio...
electricdreams
08-02-2017, 11:23
Io sono a 350 e aggancio 104259 di portante, ma sono di sicuro l'unico utente in fibra collegato all'armadio...
Quella portante a 350 metri è culo :D
Avrai un doppino fatto in oro :sofico:
Nothingman
08-02-2017, 11:27
Quella portante a 350 metri è culo :D
Avrai un doppino fatto in oro :sofico:
È un quartiere abbastanza recente (2010)... I cavi sono quando nuovi.
Vediamo di quanto si abbassa quando attiva la fibra qualche altro ufficio
Richiesta attivazione fibra il 20/1 il 26/1 mi dicono che la richiesta è stata accettata poi il nulla, su Mytim appare in lavorazione, al 187 mi dicono che loro non vedono le attivazioni online. Ma arriva una comunicazione quando spediscono il modem? Non vorrei che il modem non arrivasse dato che non sono sempre a casa, che tim aspettasse la mia chiamata per l'attivazione e così aspetto all'infinito....
Grazie a chi mi chiarisce gli step e mi dice se chiamando il 1949? mi sanno dire qualche cosa sulle attivazioni
Se ti deve arrivare il kit autoinstallante di arriva l'sms di presa in carico e poi di spedizione. Se aspetti il tecnico che ti porta il modem allora vieni contattato per concordare l'appuntamento
Se ti deve arrivare il kit autoinstallante di arriva l'sms di presa in carico e poi di spedizione. Se aspetti il tecnico che ti porta il modem allora vieni contattato per concordare l'appuntamento
Grazie, quando ho sottoscritto on line non mi sembrava ci fosse la scelta tra i due, cosa che invece mi avevano proposto online, quindi mi arriva solo il modem, l'importante è che venga avvisato in entrambi i casi, lo strano è che in 13gg dall'SMS dell'accettazione non abbiano ancora fatto nulla. Aspetterò pazientemente :D
GigoBoso
08-02-2017, 12:20
Grazie, quando ho sottoscritto on line non mi sembrava ci fosse la scelta tra i due, cosa che invece mi avevano proposto online, quindi mi arriva solo il modem, l'importante è che venga avvisato in entrambi i casi, lo strano è che in 13gg dall'SMS dell'accettazione non abbiano ancora fatto nulla. Aspetterò pazientemente :D
Ah quindi non è una cosa immediata, una volta richiesto c'è da aspettare i loro tempi?
ricciricciard
08-02-2017, 12:29
Salve a tutti una domanda è possibile che mandano in ko tecnico il rientro con Tim fibra per porte sature , quando sia sul loro sito sia su fibra.click dice che il mio armadio è attivo e disponibile
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Una curiosità, c'è forse in questo forum qualche cliente business che mi riporti la sua esperienza a livello modem e linea fibra ?
Un Grazie anticipato a tutti quelli che hanno voglia di rispondermi..
StarFederico95
08-02-2017, 14:00
Grazie, quando ho sottoscritto on line non mi sembrava ci fosse la scelta tra i due, cosa che invece mi avevano proposto online, quindi mi arriva solo il modem, l'importante è che venga avvisato in entrambi i casi, lo strano è che in 13gg dall'SMS dell'accettazione non abbiano ancora fatto nulla. Aspetterò pazientemente :D
Giovedì scorso anche io avevo sottoscritto l'abbonamento online, però mi puzzava il fatto che il sito non mi avesse chiesto cosa scegliere tra il kit e il tecnico... Infatti chiamando il giorno dopo il 187, un'operatrice mi disse che il sistema aveva scelto automaticamente l'intervento del tecnico. Mi faccio annullare l'ordine e mi dice che entro mezz'ora mi avrebbe contattato una responsabile del reparto commerciale per attivare l'offerta telefonicamente. Ricevo la chiamata: 29 euro il primo anno e 39 dal secondo (2 euro in più per modem e i due cordless). Ieri ricevuto il kit autoinstallante e ora aspetto solo che il tecnico vada a configurare l'armadio.
Se vuoi un consiglio, tartassa il 187 finché non trovi l'operatore che ti fa fare tutto telefonicamente.
electricdreams
08-02-2017, 14:02
Una curiosità, c'è forse in questo forum qualche cliente business che mi riporti la sua esperienza a livello modem e linea fibra ?
Un Grazie anticipato a tutti quelli che hanno voglia di rispondermi..
In ufficio abbiamo la 50/10 FTTC di TIM, abbiamo il baffo rosso.
Funziona bene, ovviamente lo usiamo solo come modem perchè abbiamo comunque un firewall per gestire il resto.
Per esperienza mia e di altri clienti quando la attivate i cattivoni attivano sempre una 30/3 millantando che velocita' maggiori sono poi poco stabiliti, la verità è che così vanno sul sicuro e non hanno poi scocciature su eventuali cadute di linea.
Io ho chiesto subito il passaggio alla 50 mega e me l'hanno fatto senza tante storie, anche se la linea potenzialmente andrebbe a 80.
Ma siccome siamo in ufficio preferisco essere più conservativo e stabile.
Allego statistiche di connessione:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24066
Velocità massima di ricezione (Kbps): 82223
SNR Upstream (dB): 14.5
SNR Downstream (dB): 14.6
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 9.6
Potenza in trasmissione (dB): -16.9
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 629005
Total FEC Errors: 11527
Total CRC Errors: 0
Salve a tutti una domanda è possibile che mandano in ko tecnico il rientro con Tim fibra per porte sature , quando sia sul loro sito sia su fibra.click dice che il mio armadio è attivo e disponibile
Assolutamente.
E' capitato a più utenti, compreso mio nipote, a cui dopo aver mandato il messaggio di KO tecnico hanno comunque attivato la linea senza dire nulla. :p
il menne
08-02-2017, 14:12
Certo che si. A me è capitato di ben 6 appuntamenti mancati col tecnico per la fibra business e conseguente arrabbiatura finché alla fine ho scoperto che non attivavano perché l'onu era saturo. Dopo 5 mesi circa con l'upgrade a onu a 192 porti il calvario ha avuto fine. Il grave è che non me l'hanno detto subito. Via internet o telefono tutto ok, appuntamenti schedulati e mancati senza ragione o avvertimenti. Questo è il grave.
In ufficio abbiamo la 50/10 FTTC di TIM, abbiamo il baffo rosso.
Funziona bene, ovviamente lo usiamo solo come modem perchè abbiamo comunque un firewall per gestire il resto.
Per esperienza mia e di altri clienti quando la attivate i cattivoni attivano sempre una 30/3 millantando che velocita' maggiori sono poi poco stabiliti, la verità è che così vanno sul sicuro e non hanno poi scocciature su eventuali cadute di linea.
...............
Grazie di queste informazioni... visto che parli anche di esperienza di altri clienti o conoscenti sai dirmi se ci sono problemi nell'uso di FAX o POS su linea VOIP ?
ScaccoMatto_xD
08-02-2017, 14:27
Ripropongo la domanda....
Una volta che il tecnico su nuova linea ha fatto tutti i collegamenti necessari e ha portato il modem a casa la linea dovrebbe funzionare subito o bisogna attendere ancora?
Polpi_91
08-02-2017, 14:28
Non trovo più il post dove si parlava di probelmi di compatibilità tra powerline e VDSL, qualcuno ce l'ha sotto mano?
Ripropongo la domanda....
Una volta che il tecnico su nuova linea ha fatto tutti i collegamenti necessari e ha portato il modem a casa la linea dovrebbe funzionare subito o bisogna attendere ancora?
Dovrebbe essere subito funzionante.
Testimonianze nel thread, compreso il sottoscritto, hanno riportato qualche ritardo per l'attivazione del VoIP.
electricdreams
08-02-2017, 14:35
Grazie di queste informazioni... visto che parli anche di esperienza di altri clienti o conoscenti sai dirmi se ci sono problemi nell'uso di FAX o POS su linea VOIP ?
Non ci sono problemi, la mettono nei negozi dove hanno i pos e problemi non ci sono. Anche i FAX vanno.
ScaccoMatto_xD
08-02-2017, 14:41
Dovrebbe essere subito funzionante.
Testimonianze nel thread, compreso il sottoscritto, hanno riportato qualche ritardo per l'attivazione del VoIP.
Come immaginavo....a me nemmeno trova la linea...aveva talmente tanta fretta il tecnico che chissà che cavolo ha combinato.
Adesso altri 5 giorni per sistemare il problema...Il 187 ti prende sempre per cretino? mi hanno chiesto se era collegato il cavo dsl....e di aspettare le solite 48 ore che si sistema tutto da solo...se come no
Una curiosità, c'è forse in questo forum qualche cliente business che mi riporti la sua esperienza a livello modem e linea fibra ?
Un Grazie anticipato a tutti quelli che hanno voglia di rispondermi..
Mi piacerebbe darti un'opinione, ma dopo la richiesta inoltrata a metà novembre, finalmente a metà gennaio mi hanno passato in ADSL tim (che va a 2 megabit, mentre l'ADSL di prima con provider locale andava a 8), e mi hanno dato appuntamento il 28 febbraio per passare finalmente in fttc.
Non male come tempistiche vero?
Mi piacerebbe darti un'opinione, ma dopo la richiesta inoltrata a metà novembre, finalmente a metà gennaio mi hanno passato in ADSL tim (che va a 2 megabit, mentre l'ADSL di prima con provider locale andava a 8), e mi hanno dato appuntamento il 28 febbraio per passare finalmente in fttc.
Non male come tempistiche vero?
Non male, sempre che si presenti qualcuno all'appuntamento del 28 febbraio. :oink:
giovanni69
08-02-2017, 15:33
Il problema degli appuntamenti saltati o spostati al volo a data successiva nasce dal fatto che il sistema lo consente dal lato dei tecnici (uso il corsivo in riferimento a chi non si comporta eticamente in modo professionale). Ed il 1949 / 187, incolpevole a tutti gli effetti, vede solo l'ultima data (ri)schedulata dal tecnico che gestisce il ticket, oltre al codice del tecnico stesso che però non può essere comunicato a noi clienti.
Tuttavia, ricordo che esiste un servizio ITT Quality, predisposto di recente (guarda caso...): itt.quality@telecomitalia.it
http://funkyimg.com/i/2xgfi.jpg (http://funkyimg.com/view/2xgfi)
NB: non aspettarti una risposta.
totocrista
08-02-2017, 15:54
Ripropongo la domanda....
Una volta che il tecnico su nuova linea ha fatto tutti i collegamenti necessari e ha portato il modem a casa la linea dovrebbe funzionare subito o bisogna attendere ancora?
Dovrebbe funzionare
inviato da Tapatalk
ScaccoMatto_xD
08-02-2017, 16:00
Dovrebbe funzionare
inviato da Tapatalk
187 dice di attendere perchè la linea è ancora il lavorazione e devono configurare...mah...oggi ho già chiamato 3 volte, devo per forza attendere almeno domani
Gatz|=|MuK|=|
08-02-2017, 17:20
Salve a tutti! :D
Volevo sapere se per caso qualcuno sta vivendo / ha vissuto una situazione analoga alla mia: sono ancora col contratto tuttofibra e quindo ho la 30/3... è da novembre che chiamo al 187 e chiedo di passare a tim smart fibra 100/20, mi dicono che è possibile, che dovrò pagare un corrispettivo per farlo essendo già cliente tim, ecc.
Mi sta tutto benissimo però essendo quindi da 3 mesi e fischia che ho chiamato la prima volta e ancora non si è fatto vivo nessuno inizio ad essere un pochino "irritato" (inutile aggiungere che ho richiamato altre volte il 187 e mi è stato detto che avrebbero provveduto; l'ultima volta mi avevan detto addirittura che facevano tutto in 24 ore... una supercazzola proprio).
Come avete fatto in questo caso o cosa potrei fare?
Vi ringrazio.
PIETRO95
08-02-2017, 17:31
Salve a tutti! :D
Volevo sapere se per caso qualcuno sta vivendo / ha vissuto una situazione analoga alla mia: sono ancora col contratto tuttofibra e quindo ho la 30/3... è da novembre che chiamo al 187 e chiedo di passare a tim smart fibra 100/20, mi dicono che è possibile, che dovrò pagare un corrispettivo per farlo essendo già cliente tim, ecc.
Mi sta tutto benissimo però essendo quindi da 3 mesi e fischia che ho chiamato la prima volta e ancora non si è fatto vivo nessuno inizio ad essere un pochino "irritato" (inutile aggiungere che ho richiamato altre volte il 187 e mi è stato detto che avrebbero provveduto; l'ultima volta mi avevan detto addirittura che facevano tutto in 24 ore... una supercazzola proprio).
Come avete fatto in questo caso o cosa potrei fare?
Vi ringrazio.
Ci vuole l'operatore giusto che sappia premere i bottoni giusti perché il passaggio alla nuova offerta e quindi alla 100/20 è sostanzialmente immediato, giusto il tempo di riavviarsi il modem. Ho fatto personalmente questa operazione a casa della mia ragazza: ho chiamato il 187 e la prima volta mi dissero di aspettare 24 ore, ho richiamato dopo due ore e l'operatrice gentilissima ha fatto il passaggio, dopo aver chiuso al telefono dopo circa 10 minuti il modem si è riavviato ed avevo la 100/20.
rizzotti91
08-02-2017, 18:06
Salve a tutti! :D
Volevo sapere se per caso qualcuno sta vivendo / ha vissuto una situazione analoga alla mia: sono ancora col contratto tuttofibra e quindo ho la 30/3... è da novembre che chiamo al 187 e chiedo di passare a tim smart fibra 100/20, mi dicono che è possibile, che dovrò pagare un corrispettivo per farlo essendo già cliente tim, ecc.
Mi sta tutto benissimo però essendo quindi da 3 mesi e fischia che ho chiamato la prima volta e ancora non si è fatto vivo nessuno inizio ad essere un pochino "irritato" (inutile aggiungere che ho richiamato altre volte il 187 e mi è stato detto che avrebbero provveduto; l'ultima volta mi avevan detto addirittura che facevano tutto in 24 ore... una supercazzola proprio).
Come avete fatto in questo caso o cosa potrei fare?
Vi ringrazio.
Eccomi :D
Non aspetto da mesi come te, ma una decina di giorni fa, chiamando al 187 e chiedendo il passaggio a Smart Fibra, mi dissero che entro 2 giorni avrei ricevuto un SMS (non l'ho ricevuto) ed entro 6-7 giorni lavorativi sarebbe avvenuto il passaggio (così non è stato).
Adesso ho contattato il supporto TIM su Facebook, vediamo cosa mi dicono :)
Ah quindi non è una cosa immediata, una volta richiesto c'è da aspettare i loro tempi?
A quanto pare nel mio caso è così
Giovedì scorso anche io avevo sottoscritto l'abbonamento online, però mi puzzava il fatto che il sito non mi avesse chiesto cosa scegliere tra il kit e il tecnico... Infatti chiamando il giorno dopo il 187, un'operatrice mi disse che il sistema aveva scelto automaticamente l'intervento del tecnico. Mi faccio annullare l'ordine e mi dice che entro mezz'ora mi avrebbe contattato una responsabile del reparto commerciale per attivare l'offerta telefonicamente. Ricevo la chiamata: 29 euro il primo anno e 39 dal secondo (2 euro in più per modem e i due cordless). Ieri ricevuto il kit autoinstallante e ora aspetto solo che il tecnico vada a configurare l'armadio.
Se vuoi un consiglio, tartassa il 187 finché non trovi l'operatore che ti fa fare tutto telefonicamente.
Il "problema" è che online ho beccato l'offerta di 19.90€ per il primo anno quindi vorrei tenermela, l'assurdo è che al 187 non vedono le richieste che fai online fino a quando diventa attiva quando io la vedo in mytim....
giovanni69
08-02-2017, 18:33
Il "problema" è che online ho beccato l'offerta di 19.90€ per il primo anno quindi vorrei tenermela, l'assurdo è che al 187 non vedono le richieste che fai online fino a quando diventa attiva quando io la vedo in mytim....
Esatto. Ed il problema, se non lo correggeranno nel frattempo, sarà anche di usufruire degli sconti all' 8.a, 10.a, 12.a fattura con cui in modo post-datato usufruirai nel complesso di quel costo mensile al primo anno (le fatture che vedrai sono a 29.90 almeno fino alla 7.a) perchè in caso di errori il 187 non può farci nulla in termni di fatturazione e quindi via con il fax. Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44425594&postcount=84615).
xveilsidex
08-02-2017, 18:34
Nel mio paese stanno rinviando il 327 da novembre.. Ora spostato a marzo!
Attualmente hanno messo in pianificazione il 347 ( il mio + altri 3 ) per febbraio.. Ho paura che faccia la stessa fine del 327.
Da notare che per la parte "elettrica" è già tutto pronto!
Quali sono le cause che impediscono di montare l'onu?
StarFederico95
08-02-2017, 18:39
A quanto pare nel mio caso è così
Il "problema" è che online ho beccato l'offerta di 19.90€ per il primo anno quindi vorrei tenermela, l'assurdo è che al 187 non vedono le richieste che fai online fino a quando diventa attiva quando io la vedo in mytim....
Allora ti conviene continuare a chiamare finché non becchi l'operatore che le "vede". Tu considera che io alla seconda chiamata fatta ho beccato un'operatrice che me l'ha potuta bloccare...
(THE REAL) Neo
08-02-2017, 19:26
Ragazzi,buonasera.
Vi scrivo dalla mia merdosissima linea FTTC da 12 Mbit.
Questo weekend la linea era crollata a 2 Mbit,e credevo fosse dovuto a qualche problema esterno.
Un tecnico é venuto oggi,e a forza di prove, abbiamo scoperto una cosa assurda.
Il modem non agganciava piú la portante di 12 Mbit (scusate,mi viene da ridere a scrivere 12 in un thread in cui ci si lamenta di 70/80 Mbit),perché un tratto di doppino,correva vicino a dei fili della 220 volts.
Staccato quel tratto,portante piena di nuovo...
Se avete i cavi che corrono paralleli,oltre ad essere fuorilegge,perdete anche di velocità e di errori di trasmissione.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
giovanni69
08-02-2017, 19:31
Ah, beh! E' una delle regole base per l'impianto domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) e quando ci si chiede come mai si va lenti. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Gaplus68
08-02-2017, 19:40
Domandina: è normale che vicino al numero del cabinet vi sia quella z?:confused: http://i.imgur.com/omNPAqr.jpg
In alcune parti d'Italia l'armadio veniva chiamato (col vecchio gergo Sip) "zona" e quindi spesso abbreviato Z.
ricciricciard
08-02-2017, 19:41
Certo che si. A me è capitato di ben 6 appuntamenti mancati col tecnico per la fibra business e conseguente arrabbiatura finché alla fine ho scoperto che non attivavano perché l'onu era saturo. Dopo 5 mesi circa con l'upgrade a onu a 192 porti il calvario ha avuto fine. Il grave è che non me l'hanno detto subito. Via internet o telefono tutto ok, appuntamenti schedulati e mancati senza ragione o avvertimenti. Questo è il grave.
L ONU è gia quello da 192 posti è stato installato quest'estate a luglio. Non so proprio più dove andare a sbattere ;la prima richiesta è stata fatta ad ottobre pratica sempre in lavorazione solleciti su solleciti ad inizio gennaio è stata chiusa . Adesso ne ho aperta un altra ma temo faccia la stessa fine della prima . Dai database l'armadio non risulta saturo. Gli operatori del 187 sembra che sparino a caso , uno mi ha detto che Fastweb non gli rilasciava il numero ,un altro che le porte erano sature, un altro che il problema poteva essere il codice di migrazione, ho provveduto a controllare e quest'ultimo ed era corretto. Per finire c'era anche un problema interno dei database di Tim in pratica la mia via risultava collegata ad un altro armadio ho segnalato via mail al settore wholesale ed hanno modificato , infatti da lido prima mi dava semaforo giallo per eccessiva distanza adesso invece è verde ma sembra non esser cambiato nulla. Sono passate di nuovo due settimane ed è ancora tutto fermo . Speriamo bene
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
08-02-2017, 19:59
Il modem non agganciava piú la portante di 12 Mbit (scusate,mi viene da ridere a scrivere 12 in un thread in cui ci si lamenta di 70/80 Mbit),perché un tratto di doppino,correva vicino a dei fili della 220 volts.
Significa che hai una fonte di interferenza molto forte che scarica radiofrequenza seu cavi elettrici.
Potrebbe essere qualche alimentatore switching o qualche ups dove i condensatori elettrolitici del primario sono andati a puttane.
Trova una vecchia radio Am e avvicinala ai cavi, se e' tutto a posto non dovresti sentir variare nulla dovresti sentire variazioni minori quando la avvicini.
Dai 50 agli 80 grossomodo, più precisi non si può essere, perché dipende dai doppini e dalla diafonia, cioè da quanta gente ha fatto un allaccio, più sono più cala la velocità.
Grazie ;)
(THE REAL) Neo
09-02-2017, 00:11
Ah, beh! E' una delle regole base per l'impianto domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) e quando ci si chiede come mai si va lenti. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Purtroppo non ne ero al corrente.
Ottimi link, grazie!
Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk
A me, un powerline messo vicino la presa dell'antenna, disturbava diversi canali della tv
graphixillusion
09-02-2017, 01:29
Una curiosità: fino a qualche settimana fà, in una strada vicino casa, c'era il classico cabinet TIM con il DSLAM VDSL2 montato sopra. Oggi ho visto che hanno realizzato una cosa di questo tipo:
http://imgur.com/a/cy7pl
Come si può vedere dalla foto, hanno spostato il DSLAM VDSL2 dal classico armadio della TIM (nella foto: cabinet di sinistra con tettuccio bianco) alla testa del nuovo armadio subito di fianco (installato ex novo). Personalmente è la prima volta che vedo una cosa del genere: a voi è mai capitato di notare una configurazione di questo tipo? Di che tipologia di intervento si tratta?
Grazie!
totocrista
09-02-2017, 07:46
Una curiosità: fino a qualche settimana fà, in una strada vicino casa, c'era il classico cabinet TIM con il DSLAM VDSL2 montato sopra. Oggi ho visto che hanno realizzato una cosa di questo tipo:
http://imgur.com/a/cy7pl
Come si può vedere dalla foto, hanno spostato il DSLAM VDSL2 dal classico armadio della TIM (nella foto: cabinet di sinistra con tettuccio bianco) alla testa del nuovo armadio subito di fianco (installato ex novo). Personalmente è la prima volta che vedo una cosa del genere: a voi è mai capitato di notare una configurazione di questo tipo? Di che tipologia di intervento si tratta?
Grazie!
Che c è scritto sull'armadio col 16 a penna?
inviato da Tapatalk
seesopento
09-02-2017, 07:51
Che c è scritto sull'armadio col 16 a penna?
inviato da Tapatalk
zoommando si legge " Ammortizzato, funziona il nuovo -------->"
stefano_na
09-02-2017, 08:53
ragazzi ho un problema e vorrei condividerlo con voi,il giorno 30 gennaio c'è stato un guasto sulla mia linea fibra e sono stato due giorni senza internet e telefono :mad: fortunatamente dopo due giorni si sono degnati di risolvere il problema.Casualmente sono andato nelle impostazioni del modem e ho notato che la mia connessione va a circa 30 mega quando fino a prima del guasto andava ed è sempre andata a 100 mega :doh: ho provato a chiamare il 187 e mi hanno detto che per loro è tutto in regola...a qualcuno di voi è capitata un'esperienza simile?
Una curiosità: fino a qualche settimana fà, in una strada vicino casa, c'era il classico cabinet TIM con il DSLAM VDSL2 montato sopra. Oggi ho visto che hanno realizzato una cosa di questo tipo:
http://imgur.com/a/cy7pl
Come si può vedere dalla foto, hanno spostato il DSLAM VDSL2 dal classico armadio della TIM (nella foto: cabinet di sinistra con tettuccio bianco) alla testa del nuovo armadio subito di fianco (installato ex novo). Personalmente è la prima volta che vedo una cosa del genere: a voi è mai capitato di notare una configurazione di questo tipo? Di che tipologia di intervento si tratta?
Grazie!
direi che hanno semplicemente dismesso l'armadio vecchio e montato un nuovo armadio con il sopralzo per il dslam, niente di più.
abellodenonna
09-02-2017, 11:09
Qualcuno è passato dalla 100/20 alla 300/200?Sapete come si fa e se ci sono costi?
StarFederico95
09-02-2017, 11:32
600 metri dall'armadio...
Line Quality
DownstreamUpstream
Current Rate53999 kbps10800 kbps
Maximum Rate129394 kbps40646 kbps
Signal-to-Noise Ratio 31.8 dB 23.1 dB
Attenuation 10.8 dB 0.0 dB
Power 11.8 dBm-18.3 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)24515
R (number of bytes in RS code word)816
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)168
Delay0 ms0 ms
Si sono dimenticati di attivare la Superfibra. Ho chiamato e mi hanno detto che ci vogliono due giorni...
600 metri dall'armadio...
Line Quality
DownstreamUpstream
Current Rate53999 kbps10800 kbps
Maximum Rate129394 kbps40646 kbps
Signal-to-Noise Ratio 31.8 dB 23.1 dB
Attenuation 10.8 dB 0.0 dB
Power 11.8 dBm-18.3 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)24515
R (number of bytes in RS code word)816
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)168
Delay0 ms0 ms
Si sono dimenticati di attivare la Superfibra. Ho chiamato e mi hanno detto che ci vogliono due giorni...
stessa situazione anche io, appena ha attivato vedo 50/10 dico al tecnico va che mi dovete attivare il profilo 100/20... risposta: devi chiare 187 e farlo cambiare a loro...
tra l'altro non ho mica capito perché mi hanno mandato il tecnico anziché il modem per posta.
DvL^Nemo
09-02-2017, 11:40
600 metri dall'armadio...
Line Quality
DownstreamUpstream
Current Rate53999 kbps10800 kbps
Maximum Rate129394 kbps40646 kbps
Signal-to-Noise Ratio 31.8 dB 23.1 dB
Attenuation 10.8 dB 0.0 dB
Power 11.8 dBm-18.3 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)24515
R (number of bytes in RS code word)816
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)168
Delay0 ms0 ms
Si sono dimenticati di attivare la Superfibra. Ho chiamato e mi hanno detto che ci vogliono due giorni...
Forse sei a 60 metri ;)
StarFederico95
09-02-2017, 11:44
Forse sei a 60 metri ;)
Tu considera che Planetel ne riporta 800 e la Tim mi dice 578...Boh, so solo che sto piangendo per la commozione, anche perché mi aspettavo di prenderne massimo 50 :sofico:
StarFederico95
09-02-2017, 11:44
stessa situazione anche io, appena ha attivato vedo 50/10 dico al tecnico va che mi dovete attivare il profilo 100/20... risposta: devi chiare 187 e farlo cambiare a loro...
tra l'altro non ho mica capito perché mi hanno mandato il tecnico anziché il modem per posta.
Ma per caso hai attivato online la promozione? Perché online la procedura sceglie automaticamente di far intervenire il tecnico...
Ma per caso hai attivato online la promozione? Perché online la procedura sceglie automaticamente di far intervenire il tecnico...
Sì, ho fatto online
hwutente
09-02-2017, 11:47
Qualcuno è passato dalla 100/20 alla 300/200?Sapete come si fa e se ci sono costi?
Dai una letta alle FAQ in questo Topic. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663
600 metri dall'armadio...
Line Quality
DownstreamUpstream
Current Rate53999 kbps10800 kbps
Maximum Rate129394 kbps40646 kbps
Signal-to-Noise Ratio 31.8 dB 23.1 dB
Attenuation 10.8 dB 0.0 dB
Power 11.8 dBm-18.3 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)24515
R (number of bytes in RS code word)816
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)168
Delay0 ms0 ms
Si sono dimenticati di attivare la Superfibra. Ho chiamato e mi hanno detto che ci vogliono due giorni...
L'attenuazione del Sercomm è calcolata facendo la media tra att di linea e di segnale (entrambe sulla ds1). Considerato che attenuazione di segnale è in genere maggiore di quella di linea di 8/9db, si può dedurre che l'attenuazione di linea in ds1 (per intenderci quella mostrata dai Technicolor) sia di circa 7db che non indicano in modo più assoluto una distanza >600 metri nemmeno nel caso di un Bronzo 2x1mm. C'è sicuramente un errore nella verifica della distanza. Per capire su che armadio sei attestato controlla il numero sulla chiostrina/box e mandaci una foto.
StarFederico95
09-02-2017, 13:15
L'attenuazione del Sercomm è calcolata facendo la media tra att di linea e di segnale (entrambe sulla ds1). Considerato che attenuazione di segnale è in genere maggiore di quella di linea di 8/9db, si può dedurre che l'attenuazione di linea in ds1 (per intenderci quella mostrata dai Technicolor) sia di circa 7db che non indicano in modo più assoluto una distanza >600 metri nemmeno nel caso di un Bronzo 2x1mm. C'è sicuramente un errore nella verifica della distanza. Per capire su che armadio sei attestato controlla il numero sulla chiostrina/box e mandaci una foto.
Guarda, controllando su Planetel mi dà quasi 800 metri, mentre il servizio tecnico del 187 mi aveva detto 578 metri qualche giorno fa, fornendomi anche il numero dell'armadio
Guarda, controllando su Planetel mi dà quasi 800 metri, mentre il servizio tecnico del 187 mi aveva detto 578 metri qualche giorno fa, fornendomi anche il numero dell'armadio
Ma ci credo che ti abbiano detto così, ma verifica tu stesso per mezzo della chiostrina.
>600 metri nemmeno nel caso di un Bronzo 2x1mm.
io sono a 977m effettivi in D1 ed aggancio dai 43 ai 48 stabilissimi, mai caduta la portante... ne con lo scolapasta ne con il sercomm
inoltre mi son procurato proprio il cavo TELECOM DROP WIRE 1x2x1 CT1221 in bronzo per cambiare il doppino interno esistente di tanti anni fa, che saranno si e no 15m da dove entra il doppino dalla strada, con un cavo che addirittura è nettamente più grosso di questo 1x2x1... :ciapet: dubito migliorar qualcosa, ma nel dubbio, provo ;) poi presa diretta RJ11 con Cavetto Belkin consigliato da Giovanni69, se migliora vi faccio sapere
sto aspettando che arrivi l'impresa, avevo appuntamento per oggi per mettere un nuovo doppino (offerta 19,90 x 1 anno poi 29,90 (solo smart super fibra), attivazione gratuita), sperando di farlo tirare da altra chiostrina nuova con multicoppia che va diretto al cabinet anche esso nuovo, quando han fatto la pista ciclabile l'anno scorso, poi e farlo entrare in casa da altra parte, così da non crearmi diafonia da solo, vediamo se fisicamente possibile in qualche maniera se si riesce a fare
intanto, arrivata l'artiglieria :sofico: non posso non condividere quest'emozione
UBIQUITI :yeah:
http://i.imgur.com/CATtV41.jpg
StarFederico95
09-02-2017, 13:48
Ma ci credo che ti abbiano detto così, ma verifica tu stesso per mezzo della chiostrina.
Scusa ma sono piuttosto ignorante in materia :cool: Che intendi per "chiostrina"?
Scusa ma sono piuttosto ignorante in materia :cool: Che intendi per "chiostrina"?
https://www.google.it/search?q=chiostrina+tim&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj_zsv4k4PSAhWJyRQKHQcUDS4Q_AUICCgB&biw=1680&bih=944#tbm=isch&q=chiostrina+telecom
Leggi il numero sopra la tua chiostrina e vedi se è lo stesso che ti hanno detto (sulla chiostrina c'è scritto il numero dell'armadio di riferimento)
io sono a 977m effettivi in D1 ed aggancio dai 43 ai 48 stabilissimi, mai caduta la portante... ne con lo scolapasta ne con il sercomm
inoltre mi son procurato proprio il cavo TELECOM DROP WIRE 1x2x1 CT1221 in bronzo per cambiare il doppino interno esistente di tanti anni fa, che saranno si e no 15m da dove entra il doppino dalla strada, con un cavo che addirittura è nettamente più grosso di questo 1x2x1... :ciapet: dubito migliorar qualcosa, ma nel dubbio, provo ;) poi presa diretta RJ11 con Cavetto Belkin consigliato da Giovanni69, se migliora vi faccio sapere
sto aspettando che arrivi l'impresa, avevo appuntamento per oggi per mettere un nuovo doppino (offerta 19,90 x 1 anno poi 29,90 (solo smart super fibra), attivazione gratuita), sperando di farlo tirare da altra chiostrina nuova con multicoppia che va diretto al cabinet anche esso nuovo, quando han fatto la pista ciclabile l'anno scorso, poi e farlo entrare in casa da altra parte, così da non crearmi diafonia da solo, vediamo se fisicamente possibile in qualche maniera se si riesce a fare
intanto, arrivata l'artiglieria :sofico: non posso non condividere quest'emozione
UBIQUITI :yeah:
Beh per la tua distanza, ci sta. Su una linea molto pulita si raggiungono 45 megabit a 1km. Ma 130 megabit a 700 metri insomma...manco avesse dei 2x2mm di oro...
Comunque, la storia del cavetto Belkin non l'ho seguita, è più performante?
Ottimi acquisti ;)
https://www.google.it/search?q=chiostrina+tim&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj_zsv4k4PSAhWJyRQKHQcUDS4Q_AUICCgB&biw=1680&bih=944#tbm=isch&q=chiostrina+telecom
Leggi il numero sopra la tua chiostrina e vedi se è lo stesso che ti hanno detto (sulla chiostrina c'è scritto il numero dell'armadio di riferimento)
+1
Fai anche una foto
Beh per la tua distanza, ci sta. Su una linea molto pulita si raggiungono 45 megabit a 1km. Ma 130 megabit a 700 metri insomma...manco avesse dei 2x2mm di oro...
Comunque, la storia del cavetto Belkin non l'ho seguita, è più performante?
Ottimi acquisti ;)
meglio se fai cut al mio quote :sofico:
si si, beh 130mbps di max ottenibile a 700metri non ci credo neanche io :sofico: , anche se qui c'era un'utente in d2 o d3 a 800 metri o qualcosa del genere con 70-80mbps di current... vado a memoria , che direi niente niente male, miracolato tipo!
il cavetto è questo: Belkin PC Serial Modem Cable 1.8m, F3L900CP1.8MWHS lo si trova su AMZ
è arrivato questa mattina, fatto bene, è fatto bene, è un 24AWG, ma la sezione non so quale sia, è un 1x4 twistato (2+2) con PVC all'esterno (non è schermato, visto che tanti dicevano di si) nel dubbio tanto per essere a posto mentalmente :ciapet:, non so quanto possa migliorare, e non credo migliori, ma di sicuro meglio dei normalissimi cavetti rj11, prima di usare questo RJ11, cambio il doppino esistente dalla presa principale a dove sta il modem con il cavo drop 1x2x1 , poi attendo un 3-4 giorni e vedo i valori se si mantengono o migliorano, e poi applico questo rj11, anche se forse quasi quasi pensandoci ora faccio l'inverso, perchè sti giorni ho poco tempo di mettermi a passare il cavo drop, magari nel weekend, vediamo...
per gli acquisti, ho sempre desiderato farmi una rete in casa ed in laboratorio (attaccato a casa) enterprise class, ed insomma ecco i primi elementi :fagiano: , lo faccio anche per imparare cose nuove e smanettare... di sicuro a livello router e switch sono a posto per i prossimi 5 anni se non di più... magari sai mai, nel frattempo, arriva Google Fiber :sofico: hahaha
Busone di Higgs
09-02-2017, 14:05
Tu considera che Planetel ne riporta 800 e la Tim mi dice 578...Boh, so solo che sto piangendo per la commozione, anche perché mi aspettavo di prenderne massimo 50 :sofico:
quei database non sono precisi e a volte si basano sulla topologia stradale per calcolare le distanze;
almeno 1/4 delle letture non sono precise o possono contenere errori rilevanti come nel tuo caso, o nel mio dove essendo censito con due indirizzi differenti da' distanze diverse fra loro quando dovrebbero essere identiche e sono pure entrambe sbagliate.
Puo' capitare in strade lunghe dove le case sono tutte raggruppate all'inizio o alla fine della stessa, planetel e gli altri calcolano la distanza come se le case fossero equamente distribuite nella lunghezza della via cannando di brutto.
quei database non sono precisi e a volte si basano sulla topologia stradale per calcolare le distanze;
almeno 1/4 delle letture non sono precise o possono contenere errori rilevanti come nel tuo caso, o nel mio dove essendo censito con due indirizzi differenti da' distanze diverse fra loro quando dovrebbero essere identiche e sono pure entrambe sbagliate.
Puo' capitare in strade lunghe dove le case sono tutte raggruppate all'inizio o alla fine della stessa, planetel e gli altri calcolano la distanza come se le case fossero equamente distribuite nella lunghezza della via cannando di brutto.
mah, sbagliato per sbagliato pero' il tecnico e' arrivato all'armadio giusto e di solito il tecnico si basa sul database per sapere dove andare e quale coppia toccare...
cut
cut
per esempio, il mio doppino su Planetel lo dava a 1076m , mentre invece, effettivi, misurato con lo strumento telecom del tecnico, il doppino è esattamente 3204ft (977m) , anche meno, considerando che ci sono 15m dentro casa fino alla prima ed unica presa... una differenza quindi di quasi 115m in confronto con Planetel, anche se ho visto casi peggiori dove ci sono anche 200/300m di differenza, che direi, non sono pochi :ciapet:
meglio se fai cut al mio quote :sofico:
si si, beh 130mbps di max ottenibile a 700metri non ci credo neanche io :sofico: , anche se qui c'era un'utente in d2 o d3 a 800 metri o qualcosa del genere con 70-80mbps di current... vado a memoria , che direi niente niente male, miracolato tipo!
il cavetto è questo: https://www.amazon.it/dp/B004SMNT7W
è arrivato questa mattina, fatto bene, è fatto bene, è un 24AWG, ma la sezione non so quale sia, è un 1x4 twistato (2+2) con PVC all'esterno (non è schermato, visto che tanti dicevano di si) nel dubbio tanto per essere a posto mentalmente :ciapet:, non so quanto possa migliorare, e non credo migliori, ma di sicuro meglio dei normalissimi cavetti rj11, prima di usare questo RJ11, cambio il doppino esistente dalla presa principale a dove sta il modem con il cavo drop 1x2x1 , poi attendo un 3-4 giorni e vedo i valori se si mantengono o migliorano, e poi applico questo rj11, anche se forse quasi quasi pensandoci ora faccio l'inverso, perchè sti giorni ho poco tempo di mettermi a passare il cavo drop, magari nel weekend, vediamo...
per gli acquisti, ho sempre desiderato farmi una rete in casa ed in laboratorio (attaccato a casa) enterprise class, ed insomma ecco i primi elementi :fagiano: , lo faccio anche per imparare cose nuove e smanettare... di sicuro a livello router e switch sono a posto per i prossimi 5 anni se non di più... magari sai mai, nel frattempo, arriva Google Fiber :sofico: hahaha
Beh 24 AWG molto buoni per un cavo presa-modem. Io attualmente ho un 26. Dimmi poi, con un confronto con quello trovato nella scatola del modem, se guadagni.
Io sono a 480 metri pedonali che sono sicuramente 500 di cavo e aggancio una ottima velocità per ora (quando c'è un mio vicino con modem acceso la velocità scende di 1 mega e mezzo ma dettagli). Il problema verrà con il 35b...
Maximum Rate
92623 kbps
33101 kbps
Signal-to-Noise Ratio
6.9 dB
11.4 dB
Attenuation
16.8 dB
0.0 dB
Power
13.1 dBm
-2.5 dBm
:D anche io mi sono fatto una bella reticciola domestica, cavi CAT 6A, switch (ma non del tuo calibro, mi servivano giusto 5 porte :asd:) e il mio precedente Modem-Router ASUS-N55Ud1 in modalità router che gestisce rete ospiti filtrata con OpenDNS. Non mi dispiace per nulla.
Beh 24 AWG molto buoni per un cavo presa-modem. Io attualmente ho un 26. Dimmi poi, con un confronto con quello trovato nella scatola del modem, se guadagni.
certamente ;) ti tengo aggiornato
attualmente sto usando quello in dotazione con lo scolapasta che ha i plug verdi... come smartmodem preferisco il sercomm , ovviamente come solo modem, e ti dirò che male non è, anzi!, COME SOLO MODEM sia chiaro.
certamente ;) ti tengo aggiornato
attualmente sto usando quello in dotazione con lo scolapasta che ha i plug verdi... come smartmodem preferisco il sercomm , ovviamente come solo modem, e ti dirò che male non è, anzi!, COME SOLO MODEM sia chiaro.
Io ne ho uno che mi mise la Fastweb 6 anni fa e devo dire che non ne trovo uno migliore. Ne ho provati diversi ma con quello ho portante più alta (dell'ordine di 1 mega eh sia chiaro).
giovanni69
09-02-2017, 14:25
...cut.. che direi niente niente male, miracolato tipo!
il cavetto è questo: ..cut..
è arrivato questa mattina, fatto bene, è fatto bene, è un 24AWG
cut...
Ah..lo conosco quel cavo ;)
Qualcuno dicevo che sarebbero stati solo 10 EUR buttati.
Mi fa piacere che sia stato utile in un modo o nell'altro.
Quel cavo serve per collegare dalla prima presa di casa dove arriva la fibra con la presa della linea fibra del modem Telecom ?!? Che tipo di plug è, quello di un cavo telefonico normale ?!?
Grazie.
King_Of_Kings_21
09-02-2017, 14:32
Quel cavo serve per collegare dalla prima presa di casa dove arriva la fibra con la presa della linea fibra del modem Telecom ?!? Che tipo di plug è, quello di un cavo telefonico normale ?!?
Grazie.
Sì.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
cut...
Ah..lo conosco quel cavo ;)
Qualcuno dicevo che sarebbero stati solo 10 EUR buttati.
Mi fa piacere che sia stato utile in un modo o nell'altro.
si si , infatti ;) i meriti vanno a te http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44463873&postcount=85557 , ora ti rispondo al MP, mi ero dimenticato anche di risponderti al penultimo tra l'altro! manacc a me!
comunque appena messo il cavo belkin rj11, ho guadagnato 1.5 mbps in down ed 1 mbps in up , però essendo che la mia portante è ballerina dai 43 ai 48, essendo un nuovo riaggancio non saprei se effettivamente è dovuto al cavetto, vediamo, terrò monitorato questi 3-4 giorni per cercare di capire se effettivamente mi mantiene la portante più alta di qualcosa... :rolleyes:
intanto dell'impresa ancora niente, mi sa che tirano pacco questi, dovevo arrivare entro le 15...
invece è arrivato qualcosa che era meglio se non arrivava, notifica di equitalia... aaaaaah le tasse le tasse
diaretto
09-02-2017, 14:39
Quel cavo serve per collegare dalla prima presa di casa dove arriva la fibra con la presa della linea fibra del modem Telecom ?!? Che tipo di plug è, quello di un cavo telefonico normale ?!?
Grazie.
Si parla di VDSL, non arriva la fibra da nessuna parte in casa tua, la fibra arriva all'armadio, infatti è FTTC.
giovanni69
09-02-2017, 14:42
@carmico: complimenti per l'artiglieria :cool:
Si parla di VDSL, non arriva la fibra da nessuna parte in casa tua, la fibra arriva all'armadio, infatti è FTTC.
Giusto
Ragazzi,
non so se a qualcuno è capitato.
Come ho scritto qualche post fa, mi hanno chiamato dalla TIM per farmi una offerta con la fibra dato che al mio numero è coperto. Ovviamente stiamo parlando della VDSL.
Per farvela breve mi bloccano l'attivazione perché non trovano il mio indirizzo :confused:
Ma come è possibile, calcolando che LORO hanno visto che sono coperto e che comunque mi arriva la bolletta ecc. ecc.?
Io ho avuto lo stesso problema, risultavo coperto, avviato decine di volte la richiesta che puntualmente tornava indietro, fino a quando ho beccato l'operatore giusto, ha inserito un civico diverso e di li a qualche giorno avevo la fibra.
CIao
Ragazzi,
non so se a qualcuno è capitato.
Come ho scritto qualche post fa, mi hanno chiamato dalla TIM per farmi una offerta con la fibra dato che al mio numero è coperto. Ovviamente stiamo parlando della VDSL.
Per farvela breve mi bloccano l'attivazione perché non trovano il mio indirizzo :confused:
Ma come è possibile, calcolando che LORO hanno visto che sono coperto e che comunque mi arriva la bolletta ecc. ecc.?
Un anno fa mi è successa la stessa cosa. Il problema era il loro database dei civici non aggiornato (io sono al 22, non coperto mentre il 20 lo era).
Ho risolto insistendo e cambiando qualcosa come 10-15 operatori al 187, nell'arco di una settimana. :mc:
Ma il bello è che LORO mi hanno detto che sono coperto...
Hector T Salamandra
09-02-2017, 17:32
Da me, il "40" è coperto. Il "40C" no.
Il 40 NON esiste. A-B-C-D-E sono all'interno dello stesso ingresso/cancello e nessuno di questi risulta coperto.
:D
Fatta la richiesta col 40, ho avuto la fibra in dieci giorni. :cool:
TheStefB
09-02-2017, 17:40
Voi avete detto che di cabinet nuovi non se ne parla, ma mappando un "piccolo" paese dove ho casa, ho scoperto che esistono solo 5 cabinet, tutti nel raggio di 20/30 metri dalla centrale. La centrale è attualmente pianificata per il passaggio in fibra, nessuna pianificazione attuale per i cabinet.
Il paese essendo località turistica di è molto sviluppato negli ultimi 10/15 anni, ma non sono mai stati tirati nuovi cavi dalla centrale, con il risultato che l'80/90% delle chiostrine che ho visto sono tutti in derivata seconda (come la mia) o addirittura derivata terza!!
Considerando la distanza dai cabinet (io stesso pur abitanti al centro sono a 450m) notevole (essendo tutti e 5 nelle vicinanze della centrale) che senso ha portare la fttc senza fare lavori sul rame? Chi ne potrà trarre benefici?
Secondo voi c'è la speranza che portino nuovi cabinet in maniera più capillare, così anche da eliminare magari qualche derivazione alle varie chiostrine?
PS il comune fa solo 4500 abitanti, ma le unità abitative sono addirittura più degli abitanti, essendo come detto località turistica, quindi si popola nelle festività e i 3 mesi estivi di oltre 10.000 persone
UP
nessuno? :)
Voglio spezzare per una volta la lancia a favore della Tim.
Un mio amico ha richiesto la fibra il 7 febbraio.
Appuntamento col tecnico il 14 febbraio, poi anticipato al 11 febbraio e poi al 10 febbraio, cioè domani :) :D
hwutente
09-02-2017, 18:21
Aspetta, aspetta. Vediamo se domani arriva.
Ciao a tutti,
premetto che abito fuori città e ho la centrale molto distante, non trovo il mio armadio di zona e quindi non so quanto dista da casa mia.
Secondo voi con questi valori di linea(ADSL) c'è la possibilità di avere la fibra?
La casa è coperta e la linea è vendibile(verificato con il 187). Grazie
Banda Corrente(kbps) UP 351 DW 2254
Banda Max (kbps) UP 720 DW 2580
Margine SNR (dB) UP 17.1 DW 6.6
Attenuazione Linea (dB) UP 38.9 DW 62
Buonasera a tutti,
finalmente hanno montato il minidislam sull'armadio ove sono collegato, i tecnici della sielte hanno fatto i collegamenti elettrici con il contatore dell'enel.
Ora non resta che la TIM effettui i collegamenti fisici dentro il cabinet e attivi la fibra.
La mia domanda è la seguente (chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato ma sto thread è infinito da leggere) : quanto tempo ci vorrà affinche l'armadio sia de facto attivo e commercialmente si possa acquistare la vdsl?
PEr controllare se è attivo a quali si ti vi affidate oltre a qpnqwest?
Inoltre (ultima domanda promesso) come router/modem conviene prendere quelo della telecoz (ops TIM) oppure è meglio comrpare qualcosa a parte? Avendo una LAN con parecchi devices tra pc/smartv/mediaplayer gestiti da un ottimo netgear non vorrei che i modem/router di tim non siano all'altezza.
Grazie a tutti :D :cool:
il menne
09-02-2017, 18:25
@gigo
I valori di distanza da centrale non vogliono dire nulla per la vdsl, conta quanto disti dall'armadio.
Il fatto che sia vendibile dovrebbe implicare che non sei in rigida, dovresti migliorare parecchio la tua connessione, in teoria, con la vdsl.
Busone di Higgs
09-02-2017, 19:17
Ciao a tutti,
premetto che abito fuori città e ho la centrale molto distante, non trovo il mio armadio di zona e quindi non so quanto dista da casa mia.
per trovare l'armadio inserisci il tuo indirizzo o quello del vicino in questa pagina:
http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi
La mia domanda è la seguente (chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato ma sto thread è infinito da leggere) : quanto tempo ci vorrà affinche l'armadio sia de facto attivo e commercialmente si possa acquistare la vdsl?
PEr controllare se è attivo a quali si ti vi affidate oltre a qpnqwest?
Inoltre (ultima domanda promesso) come router/modem conviene prendere quelo della telecoz (ops TIM) oppure è meglio comrpare qualcosa a parte? Avendo una LAN con parecchi devices tra pc/smartv/mediaplayer gestiti da un ottimo netgear non vorrei che i modem/router di tim non siano all'altezza.
Grazie a tutti :D :cool:
I tecnici sielte collegano anche il dslam, a fine giornata mandano una mail a tim con gli armadi fatti in giornata e dopo alcuni giorni verrà un tecnico tim a configurare e testare il dslam... Da me in prov. di padova tra installazione dslam e apertura vendibilità son passate 2 settimane... chiamato subito e in 4 giorni mi hanno attivato la fibra (il tecnico che mi ha portato il modem era sempre sielte). Speriamo siano veloci anche da te! :) an si io ti consiglio di comprare un router o acces point e collegarlo in cascata al modem tim così non devi neanche smanettare con parametri e non perdi la fonia.
ragazzi secondo voi sarà possibile utilizzare il modem tim solo per far funzionare la fonia voip usandolo a cascata dopo un modem vdsl tipo netgear ?
Tantissimi usano un router in cascata lasciando a quello della tim solo le funzioni modem e voip
Buonasera a tutti,
finalmente hanno montato il minidislam sull'armadio ove sono collegato, i tecnici della sielte hanno fatto i collegamenti elettrici con il contatore dell'enel.
Ora non resta che la TIM effettui i collegamenti fisici dentro il cabinet e attivi la fibra.
La mia domanda è la seguente (chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato ma sto thread è infinito da leggere) : quanto tempo ci vorrà affinche l'armadio sia de facto attivo e commercialmente si possa acquistare la vdsl?
PEr controllare se è attivo a quali si ti vi affidate oltre a qpnqwest?
Inoltre (ultima domanda promesso) come router/modem conviene prendere quelo della telecoz (ops TIM) oppure è meglio comrpare qualcosa a parte? Avendo una LAN con parecchi devices tra pc/smartv/mediaplayer gestiti da un ottimo netgear non vorrei che i modem/router di tim non siano all'altezza.
Grazie a tutti :D :cool:
Fibra.planetel.it per la copertura. Il modem della tim è obbligatorio
diaretto
09-02-2017, 20:15
ragazzi secondo voi sarà possibile utilizzare il modem tim solo per far funzionare la fonia voip usandolo a cascata dopo un modem vdsl tipo netgear ?
Non sarà possibile, è possibile.
Solo che il router in cascata non serve che sia VDSL, e per l'appunto basta che sia router, non serve cioè la parte modem, che appunto è competenza del modem TIM.
Questo permette di tirare su una PPoE dall'apparato in cascata e bypassare completamente NAT/firewall del modem TIM, relegandolo alla funzione di puro modem.
Non sarà possibile, è possibile.
Solo che il router in cascata non serve che sia VDSL, e per l'appunto basta che sia router, non serve cioè la parte modem, che appunto è competenza del modem TIM.
Questo permette di tirare su una PPoE dall'apparato in cascata e bypassare completamente NAT/firewall del modem TIM, relegandolo alla funzione di puro modem.
io intendevo il contrario, utilizzare un altro router come modem e quello tim a cascata al primo modem non tim per far funzionare solo la fonia voip, per non dover comprare il fritzbox che non a tutti piace
Non sarà possibile, è possibile.
Solo che il router in cascata non serve che sia VDSL, e per l'appunto basta che sia router, non serve cioè la parte modem, che appunto è competenza del modem TIM.
Questo permette di tirare su una PPoE dall'apparato in cascata e bypassare completamente NAT/firewall del modem TIM, relegandolo alla funzione di puro modem.
Grazie a tutti per le risposte, quindi in sostanza potro' usare il mio attuale netgear DGND4000 come router puro e il modem della tim solo per modulare la portante vdsl, ma il collegamento in cascata come viene effettuato scusate l'ignoranza, collegandolo via ethernet ad una delle porte eth del modem tim??
maxnaldo
09-02-2017, 22:47
brutta la vita a causa della "diafonia".
http://www.speedtest.net/result/6040073929.png (http://www.speedtest.net/my-result/6040073929)
ma qualcuno sa dirmi di preciso che cosa significano tutti questi valori della linea ? Cioè quali dovrebbero essere i valori più "auspicabili" per ogni parametro ?
Perchè sinceramente ad oggi non ci ho mai capito un...
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27598
Velocità massima di ricezione (Kbps): 70390
SNR Upstream (dB): 8.4
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 9.2
Potenza in trasmissione (dB): -9.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 23
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 69903
Up time: 963896
Total FEC Errors: 1737806
Total CRC Errors: 100
io così ad occhio percepisco solo che ho una linea di m...a
nonostante i soli 230 metri dal cabinet.
poi se vogliamo seguire la moda diciamo che è tutta colpa della diafonia, ma è chiaro che se c'è chi a 300 metri prende 108Mb nonostante gli abbiano allacciato anche tutti i parenti prossimi e vicini di casa... vuol dire che a me mi hanno lasciato con un doppino del menga.
e a quanto pare per la Telecom non c'è nulla da fare, che vuoi pretendere che un tecnico venga a controllarti la linea quando c'è chi sta ben peggio di te e non prende nemmeno 40Mb ?
brutta la vita a causa della "diafonia".
http://www.speedtest.net/result/6040073929.png (http://www.speedtest.net/my-result/6040073929)
ma qualcuno sa dirmi di preciso che cosa significano tutti questi valori della linea ? Cioè quali dovrebbero essere i valori più "auspicabili" per ogni parametro ?
Perchè sinceramente ad oggi non ci ho mai capito un...
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27598
Velocità massima di ricezione (Kbps): 70390
SNR Upstream (dB): 8.4
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 9.2
Potenza in trasmissione (dB): -9.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 23
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 69903
Up time: 963896
Total FEC Errors: 1737806
Total CRC Errors: 100
io così ad occhio percepisco solo che ho una linea di m...a
In realtà non hai una linea di merda, agganci molto bene in upload, i valori di SNR sono giusti, idem il valore INP, l'attenuazione non è particolarmente alta. Da questo direi che ricevi una botta bella grossa di diafonia, ma la telecom non può farci nulla, non può mica mandarti un tecnico a risolverti la diafonia :D
io così ad occhio percepisco solo che ho una linea di m...a
nonostante i soli 230 metri dal cabinet.
poi se vogliamo seguire la moda diciamo che è tutta colpa della diafonia, ma è chiaro che se c'è chi a 300 metri prende 108Mb nonostante gli abbiano allacciato anche tutti i parenti prossimi e vicini di casa... vuol dire che a me mi hanno lasciato con un doppino del menga.
e a quanto pare per la Telecom non c'è nulla da fare, che vuoi pretendere che un tecnico venga a controllarti la linea quando c'è chi sta ben peggio di te e non prende nemmeno 40Mb ?
se insisti a sufficienza puo' essere che telecom ti cambi la coppia, ma tieni presente che non e' detto che ti becchi una coppia migliore, potresti anche beccarne una peggiore. c'e' stato giusto un caso poco tempo fa in questo thread...
diaretto
09-02-2017, 23:34
brutta la vita a causa della "diafonia".
http://www.speedtest.net/result/6040073929.png (http://www.speedtest.net/my-result/6040073929)
ma qualcuno sa dirmi di preciso che cosa significano tutti questi valori della linea ? Cioè quali dovrebbero essere i valori più "auspicabili" per ogni parametro ?
Perchè sinceramente ad oggi non ci ho mai capito un...
io così ad occhio percepisco solo che ho una linea di m...a
nonostante i soli 230 metri dal cabinet.
poi se vogliamo seguire la moda diciamo che è tutta colpa della diafonia, ma è chiaro che se c'è chi a 300 metri prende 108Mb nonostante gli abbiano allacciato anche tutti i parenti prossimi e vicini di casa... vuol dire che a me mi hanno lasciato con un doppino del menga.
e a quanto pare per la Telecom non c'è nulla da fare, che vuoi pretendere che un tecnico venga a controllarti la linea quando c'è chi sta ben peggio di te e non prende nemmeno 40Mb ?
Ma non è assolutamente vero! Non diciamo fesserie.
Si vedono (pochi casi) di buone linee sui 300m, ma dicono tutti di essere i primi o quasi dell'armadio (anche se paradossalmente possono esserci anche 100 utenze che vanno tutte in direzione opposta al nostro doppino e la diafonia sarebbe comunque quasi zero), a testimonianza che loro di diafonia ne hanno per forza zero.
Vai tranquillo che a te non fa torto nessuno, goditi la linea.
giovanni69
09-02-2017, 23:55
io intendevo il contrario, utilizzare un altro router come modem e quello tim a cascata al primo modem non tim per far funzionare solo la fonia voip, per non dover comprare il fritzbox che non a tutti piace
Il problema è che nessuno dei tre principali modem Tim funziona come solo router in cascata, almeno secondo i test effettuati a suo tempo.
Il problema è che nessuno dei tre principali modem Tim funziona come solo router in cascata, almeno secondo i test effettuati a suo tempo.
credo che lui intendesse solo per usare il voip
ad ogni modo non credo sia fattibile anche perche' non mi pare che i router tim abbiano la porta wan ethernet
maxnaldo
10-02-2017, 00:31
ok, grazie a tutti,
quindi c'è da ritenersi fortunati se da una 100Mb ottieni 64 Mb ?
beh, si, evidentemente. C'è chi arriva a mala pena a 40.
comunque è sempre lo stesso discorso dagli anni 90 ad oggi, non è cambiato mai nulla. Ti promettono 10 ed ottieni 5, ti vendono la super mega adsl da 640k ed ottieni 320. Ti offrono il mega incredibile upgrade a 7Mb ed ottieni a mala pena 4Mb.
poi ti offrono la super Adsl da 20Mb e non raggiungi i 12. E' la distanza dalla centrale ! Ora invece dipende dalla distanza dal cabinet e da quanti sono allacciati nel medesimo.
tranquilli, domani arriva la FTTH che ti farà raggiungere i 1000Mb con una sola aggiunta di 10 euro al mese al tuo abbonamento.
ma io non so perchè, ho come il presentimento che i 1000Mb promessi non li raggiungerò mai.
qualcosa salterà fuori di sicuro, non sarà la "diafonia", la chiameranno in altro modo.
io la chiamo "prendere per il culo la gente"
No, non c'è da ritenersi fortunati ad avere una dose simile di diafonia, infatti come c'è gente che va peggio c'è anche tanta gente che va meglio e aggancia a 100, ma non puoi prendertela con la telecom se tu hai varie attivazioni sulla tua tratta, anche se la virgoletti la diafonia esiste e non l'hanno inventata loro, per fare un dispetto a te per di più. In italia va ancora bene che la densità di cabinet è piuttosto alta, in inghilterra se agganciano a 70 festeggiano. In ogni caso nessuno dice che se attivi l'offerta fibra andrai a 100, 100 è il massimo raggiungibile, c'è chi li raggiunge e chi no, c'è chi abita più vicino e chi abita più lontano e quindi di banda garantita non c'è nulla dato che ci sono limiti fisici. I piani per la copertura nei prossimi 3 anni sono molto promettenti e chissà, magari l'agcom darà il via per il vectoring che andrebbe a migliorare decisamente il problema della diafonia (quest'ultima però si che al momento è solo una speranza)
fabietto27
10-02-2017, 07:15
Peccato...è stato bello finché è durato....dai 40 mb di settembre ai 43 da dicembre fino a sabato scorso e ora 38 fissi 😣
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ad ogni modo non credo sia fattibile anche perche' non mi pare che i router tim abbiano la porta wan ethernet
e invece ce l'hanno, ad esempio il technicolor baffo rosso, viene usata per collegarlo all'ONT.
Dal momento in cui planetel risulta attiva la fibra, anche sul sito Telecom risulterà acquistabile ?!?
Dovendo fare il ribaltamento dell'impianto e volendo l'intervento del tecnico così da controllare l'impianto di casa, conviene attivare la fibra tramite internet oppure tramite numero telefonico ?!? Se si attiva tramite telefono si perdono le promozioni online ?!?
La diafonia è causata solo da nuove attivazioni fibra sulla stessa onu oppure anche da attivazioni adsl ?!?
Grazie.
diaretto
10-02-2017, 07:44
ok, grazie a tutti,
quindi c'è da ritenersi fortunati se da una 100Mb ottieni 64 Mb ?
beh, si, evidentemente. C'è chi arriva a mala pena a 40.
comunque è sempre lo stesso discorso dagli anni 90 ad oggi, non è cambiato mai nulla. Ti promettono 10 ed ottieni 5, ti vendono la super mega adsl da 640k ed ottieni 320. Ti offrono il mega incredibile upgrade a 7Mb ed ottieni a mala pena 4Mb.
poi ti offrono la super Adsl da 20Mb e non raggiungi i 12. E' la distanza dalla centrale ! Ora invece dipende dalla distanza dal cabinet e da quanti sono allacciati nel medesimo.
tranquilli, domani arriva la FTTH che ti farà raggiungere i 1000Mb con una sola aggiunta di 10 euro al mese al tuo abbonamento.
ma io non so perchè, ho come il presentimento che i 1000Mb promessi non li raggiungerò mai.
qualcosa salterà fuori di sicuro, non sarà la "diafonia", la chiameranno in altro modo.
io la chiamo "prendere per il culo la gente"
Un post più pieno di banalità (errate) non potevi scriverlo mi sa.
In ADSL c'è chi prende la portante piena, solo che sono pochi quelli vicini alla centrale, in VDSL chi prende la portante piena è esponenzialmente un sacco di persone in più, perchè la distribuzione degli armadi é enormemente più capillare di quella delle centrali.
La diafonia esiste anche in ADSL, pari pari alla VDSL, solo che ovviamente visti i valori in gioco più bassi incide meno in valore assoluto.
La FTTH è una cosa a parte, ma con portante 1000Mb non si raggiungeranno mai davvero, come se agganci 90Mb in VDSL il tuo speedtest è qualche Mb meno, perchè c'è una cosa che si chiama overhead. Anche qui nessuna fregatura, sono ragioni matematiche, se le vuoi capire basta studiare.
Questi sono i limiti fisici che ci impone l'universo in cui viviamo (distanza e rumore) sarebbe come dire che le case automobilistiche fregano la gente perchè esiste l'attrito interno ai componenti che fa consumare più benzina, capisci la cavolata?
totocrista
10-02-2017, 07:46
credo che lui intendesse solo per usare il voip
ad ogni modo non credo sia fattibile anche perche' non mi pare che i router tim abbiano la porta wan ethernet
Ce l'hanno se non sbaglio. Ma credo non sia abilitata.
inviato da Tapatalk
Peccato...è stato bello finché è durato....dai 40 mb di settembre ai 43 da dicembre fino a sabato scorso e ora 38 fissi 😣
Quanti metri dal cabinet?
Romariolele
10-02-2017, 09:22
A proposito di diafonia leggete la mi firma e avrete un'idea:
alla fine ci vuole fortuna (che prima o poi finisce).
Comunque proporre all'inizio da TIM solo 30 mega non era poi tanto un' idea sgangherata, al di là del prezzo e upload ridicolo, c'era + equità per tutti.
seesopento
10-02-2017, 09:28
ok, grazie a tutti,
quindi c'è da ritenersi fortunati se da una 100Mb ottieni 64 Mb ?
[...]
qualcosa salterà fuori di sicuro, non sarà la "diafonia", la chiameranno in altro modo.
io la chiamo "prendere per il culo la gente"
Il nome corretto invece è fisica.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fisica
Comunque proporre all'inizio da TIM solo 30 mega non era poi tanto un' idea sgangherata, al di là del prezzo e upload ridicolo, c'era + equità per tutti.
io sta cosa non la capirò mai. Se io non potrò mai raggiungere certe prestazioni, ma con la medesima tecnologia in condizioni migliori altri potrebbero, perchè mai devo condannare tutti gli altri ad avere le mie stesse prestazioni, per sentirmi meno solo?
È come dire che non devono più offrire il 4g perchè a casa mia prende solo il 3g. Diamo il 3g a tutti, che è più equo!
Buongiorno,da ieri alle ore 14.00 sono passato da 108 mega con snr 8.2 a 69 mega con snr 6.2.Per l'attenuazione sono sempre a 3.3 per il download e 1.2 per l'upload.
Ho contattato tim e mi dice che va tutto bene.
Io non ho spiegazioni,qualcuno di voi invece si?
Buon week end
Questi sono i limiti fisici che ci impone l'universo in cui viviamo (distanza e rumore) sarebbe come dire che le case automobilistiche fregano la gente perchè esiste l'attrito interno ai componenti che fa consumare più benzina, capisci la cavolata?
esatto :read:
È come dire che non devono più offrire il 4g perchè a casa mia prende solo il 3g. Diamo il 3g a tutti, che è più equo!
infatti :doh:
è assurdo che la gente si lamenti per questioni fisiche, che non c'entra se sia TIM, Fastweb, o Google... :rolleyes:
che poi, sarà comunque sempre meglio andare a 75/20 che a 30/3 no ?! ... cioè vai il triplo!!!
per dire, io prima avevo adsl fixed (altrimenti cadeva la linea) a 1280/256 perchè ero a 3.6km dalla centrale, con non pochi problemi di stabilità, ora ho VDSL (fttc) ed ho il cabinet a quasi 1km... ed aggancio 45/14 circa... molto più stabile, sono sfigato perchè lontano sia da centrale che da cabinet, ma comunque mi ritengo fortunato per avere VDSL che ha risolto i problemi di stabilità dandomi 40volte tanto in più... non so se rende l'idea
veramente la gente non è mai contenta :muro:
credo che lui intendesse solo per usare il voip
ad ogni modo non credo sia fattibile anche perche' non mi pare che i router tim abbiano la porta wan ethernet
Se lo scopo è far funzionare solo il voip in cascata, insomma trasformare il router in ATA adapter e basta, non serve nessuna porta Wan, basta una normale porta Lan.
Però serve anche un accesso telnet completo per riconfigurare il router e non mi pare di aver mai letto che sui router Tim siete riusciti ad averlo.
Su Tiscali già lo facciamo, ma abbiamo la fortuna di avere un router su cui si diventa Admin completi facilmente.
Cosa che ho paura si perderà quando arriverà il nuovo router eVDSL
Dal momento in cui planetel risulta attiva la fibra, anche sul sito Telecom risulterà acquistabile ?!?
Dovendo fare il ribaltamento dell'impianto e volendo l'intervento del tecnico così da controllare l'impianto di casa, conviene attivare la fibra tramite internet oppure tramite numero telefonico ?!? Se si attiva tramite telefono si perdono le promozioni online ?!?
La diafonia è causata solo da nuove attivazioni fibra sulla stessa onu oppure anche da attivazioni adsl ?!?
Grazie.
Qualche info in merito ?!?
Grazie.
Aspetta, aspetta. Vediamo se domani arriva.
Dal mio amico tutto ok, appuntamento anticipato e rispettato. Alle 10 di stamattina era gia tutto ok.
Questi i valori di linea e il risultato dello speedtest :)
Dista 101 metri dal cabinet (fonte planetel).
https://s28.postimg.org/u5h1amlbx/IMG_2586.jpg (https://postimage.org)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s28.postimg.org/ysn3ce8ot/IMG_2585.jpg (https://postimage.org)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Il problema è che nessuno dei tre principali modem Tim funziona come solo router in cascata, almeno secondo i test effettuati a suo tempo.
credo che lui intendesse solo per usare il voip
ad ogni modo non credo sia fattibile anche perche' non mi pare che i router tim abbiano la porta wan ethernet
grazie per le risposte ragazzacci, la porta wan è presente
riporto direttamente dalle caratteristiche presenti qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
Caratteristiche:
1 porta RJ-11 ADSL/ADSL2+/VDSL2 (supporto G.inp e G.vector)
1 porta WAN Gigabit Ethernet
4 porte LAN Gigabit Ethernet
Wi-Fi dual band simultaneo 802.11 b/g/n/ac: 2,4 GHz 2x2 e 5 GHz 3x3
2 porte FXS per il collegamento di telefoni/fax/pos
1 porta USB per la condivisione di dischi e stampanti
bisognerebbe provare , già il fatto che sia presente la porta wan mi da speranza.
Cmq, solo così per dire, poi ognuno fa come meglio crede o ha più bisogno, il modem router fornito dalla telecom è molto valido dal lato modem e problematico dal lato router, quindi usare quello telecom esclusivamente come modem voip e utilizzare un router in cascata è un'ottima scelta rispetto al contrario :)
giovanni69
10-02-2017, 11:38
credo che lui intendesse solo per usare il voip
ad ogni modo non credo sia fattibile anche perche' non mi pare che i router tim abbiano la porta wan ethernet
Se lo scopo è far funzionare solo il voip in cascata, insomma trasformare il router in ATA adapter e basta, non serve nessuna porta Wan, basta una normale porta Lan.
Però serve anche un accesso telnet completo per riconfigurare il router e non mi pare di aver mai letto che sui router Tim siete riusciti ad averlo.
...cut...
L'ha fatto pepegotmail su un router Cisco+VDSL riutilizzando uno scolapasta ovvero TG789VACv2 come Ata Voip . Ma a parte un paio di post e le domande di Busone di Higgs non ho più visto qualcuno postare una piccola guida (sempre ammesso che si possa ancora sugli scolapasta aggiornati all'ultimo firmware AGTOT1.0.4).
Cmq, solo così per dire, poi ognuno fa come meglio crede o ha più bisogno, il modem router fornito dalla telecom è molto valido dal lato modem e problematico dal lato router, quindi usare quello telecom esclusivamente come modem voip e utilizzare un router in cascata è un'ottima scelta rispetto al contrario :)
confermo !
sia lo scolapasta, ma soprattutto il Sercomm è un signor Modem, sia chiaro, come solo e puro Modem, come router fa schifo, così come fa ancor più schifo lo scolapasta.
il Sercomm ha la possibilità di disabilitare il NAT (anche il firewall) ed il Voip rimane UP, cosa che non ho trovato mentre scolavolapasta :asd: , puoi solo disattivare la connettività ma allora cade anche il voip, giustamente. Per il firewall impostato su Basso dovrebbe essere pari a OFF da come ho capito.
sono curioso invece di provare il Netgear DM200-100EUS (solo Modem) , costa na quarantina di € , ancor più interessante sapere se ha supporto profilo 35b e che chipset monta, ora indago ;)
ma una cosa non mi e' chiara: utilizzando un 2 router in cascata con il pppoe relay, vengono acquisiti 2 indirizzi ip pubblici? 1 per il router tim e 1 per l'altro? o uno soltanto?
random566
10-02-2017, 11:59
il Sercomm ha la possibilità di disabilitare il NAT (anche il firewall) ed il Voip rimane UP, cosa che non ho trovato mentre scolavolapasta :asd: , puoi solo disattivare la connettività ma allora cade anche il voip, giustamente.
sei sicuro di questo?
ho il technicolor vecchio (detto "scolapasta" per i buchi sulla scocca) posso tranquillamente disattivare la connessione automatica, nat, firewall, dhcp e quant'altro, lasciando attivo il voip. questo perchè utilizza sessioni diverse per la connettività e per telegestione/voip.
non avendo il sercomm non posso confermare, ma qui si è letto più volte che non si può disabilitare la connessione automatica senza perdere il voip, questo perchè il sercomm, allo scopo di risparmire indirizzi ip pubblici, utilizza un'unica sessione per connettività, voip e telegestione.
Gianca90
10-02-2017, 12:01
Segnalo che a palermo, stanno sostituendo anche i dslam con quelli nuovi col 35b! Mi pare sia il 192 porte?
Li ho appena visti al lavoro su quello a cui sono agganciato io (in realtà io sono poi agganciato a fastweb) infatti per ora ho SNR alto e meno diafonia (tutti i tim sono staccati) :D
random566
10-02-2017, 12:03
ma una cosa non mi e' chiara: utilizzando un 2 router in cascata con il pppoe relay, vengono acquisiti 2 indirizzi ip pubblici? 1 per il router tim e 1 per l'altro? o uno soltanto?
se lasci attiva la connessione automatica sul router telecom, questa si prenderà il suo indirizzo ip, mentre la sessione pppoe sul router in cascata ne acquisisce un altro, quindi 2 indirizzi diversi
Cmq, solo così per dire, poi ognuno fa come meglio crede o ha più bisogno, il modem router fornito dalla telecom è molto valido dal lato modem e problematico dal lato router, quindi usare quello telecom esclusivamente come modem voip e utilizzare un router in cascata è un'ottima scelta rispetto al contrario :)
Io credo proprio di fare così avendo un router Netgear R7000.
Attualmente utilizzo questa configurazione con adsl 20mb.
Modem Netgear impostato come solo modem al quale ho dato indirizzo 192.168.0.1 e router Netgear R7000 al quale ho dato indirizzo 192.168.0.2 che gestisce tutto.
Dal momento in cui planetel risulta attiva la fibra, anche sul sito Telecom risulterà acquistabile ?!?
Dovendo fare il ribaltamento dell'impianto e volendo l'intervento del tecnico così da controllare l'impianto di casa, conviene attivare la fibra tramite internet oppure tramite numero telefonico ?!? Se si attiva tramite telefono si perdono le promozioni online ?!?
La diafonia è causata solo da nuove attivazioni fibra sulla stessa onu oppure anche da attivazioni adsl ?!?
Grazie.
Secondo Telecom dovrei poterla attivare a breve... Vorrei, se possibile, sapere queste informazioni da chi l'ha già attivata.
Grazie.
https://www.tariffando.it/tim-conferma-la-fibra-200-mega-annuncia-ai-suoi-tecnici-le-antenne-4g-sui-cabinet/
Non mi pare fosse già linkato, anche se la notizia non è nuova.
Sapete se è vera la parte sul modem -.- ?
giovanni69
10-02-2017, 12:17
l’attivazione commerciale, come TIM intenderà gestire il parco modem attualmente in comodato agli utenti (non saranno compatibili col nuovo profilo) e tutto il resto non è ancora noto
E che direbbe? Il comodato è solo sui profili attivati fino ai primi di agosto 2016. Il resto, ovvero da 6 mesi, è vendita abbinata. Per passare alla 200/20 servirà un nuovo contratto che il marketing non esiterà a segmentare con altra offerta, per cui probabilmente si andrà a pagare il nuovo modem... perchè di fatto per usufruirne dovrai stipulare un nuovo contratto che, dubito, terrà conto del fatto che eri in comodato.
se lasci attiva la connessione automatica sul router telecom, questa si prenderà il suo indirizzo ip, mentre la sessione pppoe sul router in cascata ne acquisisce un altro, quindi 2 indirizzi diversi
e fin li ok, ma per la classica situazione di utilizzare il router tim solo per voip e modem, la connessione automatica (e di conseguenza l'ulteriore ip) e' necessaria per il funzionamento del voip?
e fin li ok, ma per la classica situazione di utilizzare il router tim solo per voip e modem, la connessione automatica (e di conseguenza l'ulteriore ip) e' necessaria per il funzionamento del voip?
Con il technicolor baffo rosso no.
random566
10-02-2017, 12:36
Con il technicolor baffo rosso no.
e anche con lo "scolapasta" non è necessaria.
lo è invece con il sercomm
Luc4ZZ0R
10-02-2017, 13:00
Salve ragazzi: a marzo 2016 vicino casa mia alcuni tecnici hanno montato un tombino fibra con il marchio della telecom e ho domandato loro cosa fosse e mi hanno risposto fibra ottica e ho detto perfetto ora però da 1 anno preciso io non posso passare in fibra perchè il mio cabinet risulta non connesso anche se i cavi sono già predisposti con annesso tombino tim e controllando su planetel io risulto agganciato al cab 83202H_266 ma non ha il dslam su infatti esso si trova a 200 metri da casa(abito su strada provinciale) ora la mia domanda è: non è che la tim si è dimenticata di mettere il dslam li e non avrò mai la fibra? perchè non ha senso fare i collegamenti e non risulta neanche nei file wholesale della copertura il cab 266
https://s23.postimg.org/qh4uckpxn/Cattura.jpg
https://s30.postimg.org/o4sob04ap/16709409_1373535382668714_1582261813_o.jpg
Dal momento in cui planetel risulta attiva la fibra, anche sul sito Telecom risulterà acquistabile ?!?
Quando su planetel risulterà attiva potrai farne richiesta, basterà una chiamata al 187 per avere la conferma di copertura
Dovendo fare il ribaltamento dell'impianto e volendo l'intervento del tecnico così da controllare l'impianto di casa, conviene attivare la fibra tramite internet oppure tramite numero telefonico ?!? Se si attiva tramite telefono si perdono le promozioni online ?!?
Se ci sono promozioni valide solo online allora la richiesta andrà fatta dal sito per poterne usufruire. Pare che quando si fa una richiesta di attivazione online non ti venga più proposto il kit autoinstallante, quindi verrà il tecnico a casa
La diafonia è causata solo da nuove attivazioni fibra sulla stessa onu oppure anche da attivazioni adsl ?!?
Grazie.
La diafonia è causata da attivazioni fibra e adsl sulla tua stessa tratta, non sulla tua stessa onu. Potresti avere 100 attivazioni sull'onu che vanno tutte in altre direzioni e non avere praticamente niente diafonia, come potresti avere una sola attivazione che però percorre la tua tratta di cavo e soffrire di diafonia. La diafonia causata dall'adsl c'è, ma è molto inferiore
Scimiazzurro
10-02-2017, 13:06
Salve ragazzi, ma per verificare la possibilità di attivare la FTTH, come si fa? Sul lido Telecom vengono indicati solo gli FTTC.
Lo chiedo in quanto da noi hanno portato la FTTH e non la FTTC infatti alcuni civici risultano attivabili in Fibra sul sito Tim ma non sul Lido ed essendo che da noi è tutta FTTH e non FTTC, abbiamo pensato ci fosse qualche discrepanza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La diafonia è causata da attivazioni fibra e adsl sulla tua stessa tratta, non sulla tua stessa onu. Potresti avere 100 attivazioni sull'onu che vanno tutte in altre direzioni e non avere praticamente niente diafonia, come potresti avere una sola attivazione che però percorre la tua tratta di cavo e soffrire di diafonia. La diafonia causata dall'adsl c'è, ma è molto inferiore
Beh, però c'è anche da considerare la (seppur minima?) diafonia che si viene a creare nel ripartilinea con tutte quelle trecciole di permutazione
diaretto
10-02-2017, 13:15
Beh, però c'è anche da considerare la (seppur minima?) diafonia che si viene a creare nel ripartilinea con tutte quelle trecciole di permutazione
Praticamente zero! La lunghezza percorsa insieme dai doppini solo nell'armadio è pochissima, si parlerà di 1m, massimo 2m.
Yellow13
10-02-2017, 13:19
Scusate l'ignoranza, come faccio ad utilizzare il mio router (un normale Netgear DGN2200) in cascata a quello Telecom messo in funzione modem?
King_Of_Kings_21
10-02-2017, 13:37
Scusate l'ignoranza, come faccio ad utilizzare il mio router (un normale Netgear DGN2200) in cascata a quello Telecom messo in funzione modem?
Assicurati che i dispositivi siano su due subnet diverse (e.g. 192.168.0.1 per il modem e 192.168.1.1 per il router). Colleghi il router al modem, poi dal router crei una connessione PPPoE e come nome utente e password metti quello che ti pare (e.g.aliceadsl). Poi se non vuoi il double NAT e il modem lo permette (so che con il Sercomm puoi) disattiva il NAT dal modem.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
diaretto
10-02-2017, 13:38
Assicurati che i dispositivi siano su due subnet diverse (e.g. 192.168.0.1 per il modem e 192.168.1.1 per il router). Colleghi il router al modem, poi dal router crei una connessione PPPoE e come nome utente e password metti quello che ti pare (e.g.aliceadsl). Poi se non vuoi il double NAT e il modem lo permette (so che con il Sercomm puoi) disattiva il NAT dal modem.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Il NAT non dovrebbe essere totalmente bypassato dal fatto di collegare il router con la WAN e dal fatto che tiri su una sua PPoE distinta?
Quando su planetel risulterà attiva potrai farne richiesta, basterà una chiamata al 187 per avere la conferma di copertura
Se ci sono promozioni valide solo online allora la richiesta andrà fatta dal sito per poterne usufruire. Pare che quando si fa una richiesta di attivazione online non ti venga più proposto il kit autoinstallante, quindi verrà il tecnico a casa
La diafonia è causata da attivazioni fibra e adsl sulla tua stessa tratta, non sulla tua stessa onu. Potresti avere 100 attivazioni sull'onu che vanno tutte in altre direzioni e non avere praticamente niente diafonia, come potresti avere una sola attivazione che però percorre la tua tratta di cavo e soffrire di diafonia. La diafonia causata dall'adsl c'è, ma è molto inferiore
Grazie mille. Gentilissimo.
Yellow13
10-02-2017, 13:40
Assicurati che i dispositivi siano su due subnet diverse (e.g. 192.168.0.1 per il modem e 192.168.1.1 per il router). Colleghi il router al modem, poi dal router crei una connessione PPPoE e come nome utente e password metti quello che ti pare (e.g.aliceadsl). Poi se non vuoi il double NAT e il modem lo permette (so che con il Sercomm puoi) disattiva il NAT dal modem.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Sempre sul pezzo, grazie! ;)
Praticamente zero! La lunghezza percorsa insieme dai doppini solo nell'armadio è pochissima, si parlerà di 1m, massimo 2m.
Sicuramente, ma il fatto di avere 200-300 coppie su 400 in ADSL tutte concentrate in un unico punto, seppur per un tragitto molto breve, non incide?
Assicurati che i dispositivi siano su due subnet diverse (e.g. 192.168.0.1 per il modem e 192.168.1.1 per il router). Colleghi il router al modem, poi dal router crei una connessione PPPoE e come nome utente e password metti quello che ti pare (e.g.aliceadsl). Poi se non vuoi il double NAT e il modem lo permette (so che con il Sercomm puoi) disattiva il NAT dal modem.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Il NAT non dovrebbe essere totalmente bypassato dal fatto di collegare il router con la WAN e dal fatto che tiri su una sua PPoE distinta?
Io non ho dato subnet diverse. Il modem ho dato ip 192.168.0.1 ed il router che gestisce tutto 192.168.0.2
Credo che il nat essendo collegato via wan non influisca, io comunque per sicurezza ho impostato sul router 192.168.0.2 come server dmz il 192.168.0.1
Il NAT non dovrebbe essere totalmente bypassato dal fatto di collegare il router con la WAN e dal fatto che tiri su una sua PPoE distinta?
infatti :what:
io comunque per sicurezza ho impostato sul router 192.168.0.2 come server dmz il 192.168.0.1
casomai, il contrario, sul modem imposti DMZ 192.168.0.2 (che è l'ip del router)
ma così facendo la WAN dal router la tiri su PPPoE ? perchè se si, non ha senso impostare nessuna DMZ, ininfluente
mentre se fai tramite Static IP, allora assolutamente la DMZ è essenziale sul ip del router
diaretto
10-02-2017, 13:47
Sicuramente, ma il fatto di avere 200-300 coppie su 400 in ADSL tutte concentrate in un unico punto, seppur per un tragitto molto breve, non incide?
Si che incide, ma quanto incidono 1-2m su 100-200-300 o anche di più? Se si parla di VDSL, poco!
Se si parla di ADSL si parte dalla centrale col disastro, pensa te!
Se si parla di ADSL si parte dalla centrale col disastro, pensa te!
:D
infatti :what:
casomai, il contrario, sul modem imposti DMZ 192.168.0.2 (che è l'ip del router)
ma così facendo la WAN dal router la tiri su PPPoE ? perchè se si, non ha senso impostare nessuna DMZ, ininfluente
mentre se fai tramite Static IP, allora assolutamente la DMZ è essenziale sul ip del router
Io ho indicato al router 192.168.0.2 il server dmz 192.168.0.1 che è il modem. Poi è il router che è nattato e quindi fa da firewall e gestisce le regole. Ma il traffico tra il .2 ed il .1 è in dmz. Comunque è una prassi, a mio avviso, anche da escludere in quanto sono collegati tramite wan e non dovrebbe essere interessata da alcuna regola.
ignaziogss
10-02-2017, 14:12
e invece ce l'hanno, ad esempio il technicolor baffo rosso, viene usata per collegarlo all'ONT.
Anche lo smartmodem Technicolor "scolapasta" ha la porta Wan
Una info rapida se possibile:
Essendo in derivata 1 ed a 300 metri dal cabinet, che portante teorica potrei avere?
Io ho indicato al router 192.168.0.2 il server dmz 192.168.0.1 che è il modem. Poi è il router che è nattato e quindi fa da firewall e gestisce le regole. Ma il traffico tra il .2 ed il .1 è in dmz. Comunque è una prassi, a mio avviso, anche da escludere in quanto sono collegati tramite wan e non dovrebbe essere interessata da alcuna regola.
e ti ripeto che è il contrario invece...
il traffico inet arriva a 192.168.0.1 (modem-router tim) <- è qui che instauri la sessione PPPoE, che poi bypassa il tutto tramite DMZ al 192.168.0.2 (secondo router, in cascata), quindi si dice mettere un router a cascata tramite DMZ, nel secondo router devi impostare Static IP come tipo di connessione, ed impostare come gateway 192.168.0.1 ovvero l'ip del modem-router tim
mentre invece, mettere un router a cascata tramite PPPoE vuol dire che il modem-router o solo modem permette il PPPoE relay , ovvero di fare Passthrough direttamente al router a cascata, ed infine instaurare la sessione PPPoE direttamente dal secondo router a cascata... per questo che non ha alcun senso la DMZ se tiri su la conex tramite PPPoE, cioè ininfluente
mentre prima, discutevamo il fatto di sessioni multiple PPPoE con ip pubblici dinamici diversi, perchè a quanto pare, il Sercomm (io pensavo fosse il contrario, forse mi son confuso io), deve mantenere la sessione PPPoE UP per far funzionare il VoIP, mentre lo scolapasta instaura una sessione PPPoE per il VoIP a parte di suo... e ripeto, pensavo fosse il contrario :asd:
diego0892
10-02-2017, 14:25
Buonasera, qualcuno sa se a ciampino (rm) è possibile usufruire di Qualche offerta per la Vdsl?
In quanto da quello che ho visto Tim ha rilasciato addirittura comunicati in cui annunciava che il comune era coperto e la fibra attivabili
Io però su 4 indirizzi che ho provato 2 residenziali e 2 commerciali nessuno mi permette di attivare alcuna offerta in fibra ma le solite adsl 20mb che già è tanto se arrivano a 12/13 :confused:
Tra l'altro se faccio la verifica sul sito kpnqwest mi dice che al mio indirizzo è presente un armadio attivo con connessione 100mb ma ad oggi nessun operatore ha un'offerta per la mia zona
l'unico è uli.it che però non ho mai sentito nominare prima e non so se sia veritiera la possibilità di allaccio
maxnaldo
10-02-2017, 14:27
Un post più pieno di banalità (errate) non potevi scriverlo mi sa.
In ADSL c'è chi prende la portante piena, solo che sono pochi quelli vicini alla centrale, in VDSL chi prende la portante piena è esponenzialmente un sacco di persone in più, perchè la distribuzione degli armadi é enormemente più capillare di quella delle centrali.
La diafonia esiste anche in ADSL, pari pari alla VDSL, solo che ovviamente visti i valori in gioco più bassi incide meno in valore assoluto.
La FTTH è una cosa a parte, ma con portante 1000Mb non si raggiungeranno mai davvero, come se agganci 90Mb in VDSL il tuo speedtest è qualche Mb meno, perchè c'è una cosa che si chiama overhead. Anche qui nessuna fregatura, sono ragioni matematiche, se le vuoi capire basta studiare.
Questi sono i limiti fisici che ci impone l'universo in cui viviamo (distanza e rumore) sarebbe come dire che le case automobilistiche fregano la gente perchè esiste l'attrito interno ai componenti che fa consumare più benzina, capisci la cavolata?
la banalità qui sta nel fatto che tu ed altri mi vogliate ancora spiegare ste cose su un livello puramente tecnico e fisico.
nel mio sfogo intendevo dire che ciò che non va bene è il "marketing" di queste aziende, che fingono di venderti 100 quando poi sanno benissimo che solo pochi fortunati ci arriveranno. Nelle pubblicità dicono "100 MEGA !" a caratteri cubitali ! il "Fino a" lo scrivono in piccolo nelle clausoline del contratto.
perchè allora non ti fanno pagare in base a quanto effettivamente riescono ad erogarti di servizio ? Ti pare giusto che chi viaggia a 40 paghi lo stesso abbonamento di chi arriva a 108 ?
:doh:
ma lo capisci che è un limite fisico della tecnologia?
eppure ti sono stati fatti due esempi, e niente... :rolleyes:
forse la parola marketing e pubblicità non ti sono chiare... se non sei d'accordo ti basta non sottoscrivere il contratto, se invece vuoi la VDSL, questo è ciò che ti arriva in base alle condizioni FISICHE e rispettivi limiti della tecnologia VDSL.
addirittura c'è il fattore che sotto i 40mbps puoi disdire senza penali... ripeto, la gente non è mai contenta.
diaretto
10-02-2017, 14:51
la banalità qui sta nel fatto che tu ed altri mi vogliate ancora spiegare ste cose su un livello puramente tecnico e fisico.
nel mio sfogo intendevo dire che ciò che non va bene è il "marketing" di queste aziende, che fingono di venderti 100 quando poi sanno benissimo che solo pochi fortunati ci arriveranno. Nelle pubblicità dicono "100 MEGA !" a caratteri cubitali ! il "Fino a" lo scrivono in piccolo nelle clausoline del contratto.
perchè allora non ti fanno pagare in base a quanto effettivamente riescono ad erogarti di servizio ? Ti pare giusto che chi viaggia a 40 paghi lo stesso abbonamento di chi arriva a 108 ?
Il fino a non è in piccolo, è riportato chiaramente ovunque e ormai i siti dei vari ISP spiegano abbastanza bene le limitazioni fisiche delle tecnologie.
Detto questo non si paga in base al servizio altrimenti chi può agganciare 100Mb pagherebbe 80 euro al mese e chi ne può agganciare solo 60 ne pagherebbe 30. (esempio con numeri a caso). La media deve rimanere quella dei contratti attuali ovviamente.
Come fai in quel caso? Ti agganciano la linea, vedi che arrivi a 108Mb e devi pagare 80-90 euro e quindi disdici tutto perchè costa troppo? :rolleyes:
Dai è irrealizzabile una cosa del genere, visto che poi con la diafonia (completamente causale) e un sacco di variabili "impazzite" che governano il tutto sarebbe impossibile tenere sotto controllo il sistema di fatturazione.
Ci sarebbe un casino enorme, gli ISP non ptorebbero più fare previsioni di guadagno in base all'utenza perchè tutto totalmente casuale.
StarFederico95
10-02-2017, 15:01
L'altro ieri mi hanno attivato la fibra (50/10) e stamattina l'opzione superfibra (100/20). Come è possibile che via ethernet continua a prendere massimo 50 mega in dl? L'upload è corretto invece: quasi 21 mega
https://s24.postimg.org/edpjtl6cl/Screenshot_2017_02_10_14_27_33_891_com_android_c.png
L'altro ieri mi hanno attivato la fibra (50/10) e stamattina l'opzione superfibra (100/20). Come è possibile che via ethernet continua a prendere massimo 50 mega in dl? L'upload è corretto invece: quasi 21 mega
https://s24.postimg.org/edpjtl6cl/Screenshot_2017_02_10_14_27_33_891_com_android_c.png
Tipico problema del PVC bloccato (conosciuto ai più come profilo commerciale errato)
Auguri :stordita:
StarFederico95
10-02-2017, 15:10
Tim Smart Fibra con opzione Superfibra e anche nell'area clienti risulta così. Come fa a essere un profilo errato se comunque prendo i 20 mega di upload?
diego0892
10-02-2017, 15:14
Planetel mi fa scegliere tutti i profili disponibili anche 100/20
e mi da questi dati
Fibra attiva dal 07/11/2016
Dist. cab da centrale: 1160m
Dist. dal cabinet: 52m
Invece tim e tutti gli altri operatori "classici" non mi danno alcuna possibilità di scegliere offerte in fibra ho provato anche telefonicamente :confused: mi indicano solo adsl come servizi attivabili
DvL^Nemo
10-02-2017, 15:17
Planetel mi fa scegliere tutti i profili disponibili anche 100/20
e mi da questi dati
Fibra attiva dal 07/11/2016
Dist. cab da centrale: 1160m
Dist. dal cabinet: 52m
Invece tim e tutti gli altri operatori "classici" non mi danno alcuna possibilità di scegliere offerte in fibra ho provato anche telefonicamente :confused: mi indicano solo adsl come servizi attivabili
Hai controllato i file Telecom ?
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20pianificata%20FTTCab.zip
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20FTTCab.zip
maxnaldo
10-02-2017, 15:18
Il fino a non è in piccolo, è riportato chiaramente ovunque e ormai i siti dei vari ISP spiegano abbastanza bene le limitazioni fisiche delle tecnologie.
Detto questo non si paga in base al servizio altrimenti chi può agganciare 100Mb pagherebbe 80 euro al mese e chi ne può agganciare solo 60 ne pagherebbe 30. (esempio con numeri a caso). La media deve rimanere quella dei contratti attuali ovviamente.
Come fai in quel caso? Ti agganciano la linea, vedi che arrivi a 108Mb e devi pagare 80-90 euro e quindi disdici tutto perchè costa troppo? :rolleyes:
Dai è irrealizzabile una cosa del genere, visto che poi con la diafonia (completamente causale) e un sacco di variabili "impazzite" che governano il tutto sarebbe impossibile tenere sotto controllo il sistema di fatturazione.
Ci sarebbe un casino enorme, gli ISP non ptorebbero più fare previsioni di guadagno in base all'utenza perchè tutto totalmente casuale.
non sarebbe molto difficile, quando ti attivano la linea il tecnico vede che non raggiungi i 45Mb e lo comunica, così ti attivano subito una tariffa ridotta al 50%.
non ci vuole molto no ? Basterebbe un po' di buonsenso da parte dei providers, ma a loro che gliene frega ? Tanto il cliente non va da nessuna altra parte perchè anche con gli altri farebbe la stessa fine.
Tim Smart Fibra con opzione Superfibra e anche nell'area clienti risulta così. Come fa a essere un profilo errato se comunque prendo i 20 mega di upload?
Questo problema infatti colpisce solamente il download, perché per l'upload, essendo meno importante e comunque usato in minima parte (almeno in ADSL) non viene gestito dal profilo commerciale ma direttamente dal profilo tecnico (profilo della porta DSLAM, in questo caso 100/20)
electricdreams
10-02-2017, 15:21
Tim Smart Fibra con opzione Superfibra e anche nell'area clienti risulta così. Come fa a essere un profilo errato se comunque prendo i 20 mega di upload?
Come fai ad avere quei valori cosi alti? vivi nell'armadio telecom? :D
Comunque se dici che vai a 50 per uno speedtest non vuol dire nulla, dipende anche dalla banda disponibile in quel momento o dalla congestione.
Ma la tua linea è ok.
diego0892
10-02-2017, 15:29
impossibile, sei coperto ed attivabile dal 7 Novembre. ma sicuro che l'armadio non sia saturo? su http://fibra.click non è che l'armadio è rosso?
Vedo solo Verde qua la fibra non la conoscono mi sa :D
il mio è il 23
possibile che nessun operatore tradizionale abbia offerte perchè non c'è richiesta?
eppure è un comune di quasi 40000 abitanti qualcuno la chiederà pure :confused:
perchè allora non ti fanno pagare in base a quanto effettivamente riescono ad erogarti di servizio ? Ti pare giusto che chi viaggia a 40 paghi lo stesso abbonamento di chi arriva a 108 ?
Troppo sbattimento commerciale per poi fare risparmiare se va bene 2E al mese al cliente.
O anche tu se uno di quelli che si illude che se pago 100E per 100 allora per 40 devo pagare solo 40E ? :D
non sarebbe molto difficile, quando ti attivano la linea il tecnico vede che non raggiungi i 45Mb e lo comunica, così ti attivano subito una tariffa ridotta al 50%.
non ci vuole molto no ? Basterebbe un po' di buonsenso da parte dei providers, ma a loro che gliene frega ? Tanto il cliente non va da nessuna altra parte perchè anche con gli altri farebbe la stessa fine.
Beh dopo questa direi che si lo sei.
Il buon senso dovrebbe averlo anche il cliente però.
Ci sono costi fissi e costi variabili e non è tutto VARIABILE.
Non penso che neanche tu accetteresti di essere pagato solo per i minuti che effettivamente fai qualcosa al lavoro e non per un minimo di 8 ore al gg più eventuali straordinari.
O almeno se lo accetteresti non sarebbe di sicuro allo stipendio attuale (sennò magari per alcuni pure i 10 min in bagno, la pausa caffé, ...ecc sarebbero una grossa perdita di denaro).
Comunque :
La 100Mb è regalata e si sta pagando il canone per la 50Mb (se non addirittura la 30Mb), quindi tutto quello che viene oltre 50Mb è grasso che cola che non stai pagando.
Quindi già dire "io pago per 100Mb ma vado a 60Mb ho diritto ad uno sconto" è dire una fesseria
Prendendo per semplificare come costo fisso il costo del taglio minimo (la ex 30Mb) e facendo anche finta che i 100Mb si paghino, si potrebbe dire che 77Mb (108-31) stanno in 10-12E circa di canone aggiuntivo ad esagerare (in realtà mi sa meno).
Vuoi lo sconto perché prendi meno degli altri, ok ti riconosciamo 0.08-0.15E per ogni Mb meno che prendi :D.
Però poi magari ti aumentiamo il canone di 5E (nella parte costi fissi) perché stare a conteggiare ogni gg a quanti Mb andavi ci costa risorse :D
Troppo sbattimento commerciale per poi fare risparmiare se va bene 2E al mese al cliente.
O anche tu se uno di quelli che si illude che se pago 100E per 100 allora per 40 devo pagare solo 40E ? :D
Considerato poi che c'è chi ancora ha una 640K e paga come uno che ha la 7Mega
In quel caso una tariffa 'Mini-ADSL Flat' si sarebbe potuta fare comunque...
diaretto
10-02-2017, 15:40
Tim Smart Fibra con opzione Superfibra e anche nell'area clienti risulta così. Come fa a essere un profilo errato se comunque prendo i 20 mega di upload?
Ovviamente hai già provato a riavviare manualmente il router vero?
DvL^Nemo
10-02-2017, 15:41
Vedo solo Verde qua la fibra non la conoscono mi sa :D
il mio è il 23
possibile che nessun operatore tradizionale abbia offerte perchè non c'è richiesta?
eppure è un comune di quasi 40000 abitanti qualcuno la chiederà pure :confused:
Via Palmiro Togliatti 4, coperta dall'armadio 23 risulta attivabile in fibra da TIM, forse c'e' qualcosa che non va nella tua numerazione o nel tuo civico particolare
diego0892
10-02-2017, 15:42
non hai capito, sei attivabile da tutti gli operatori in VULA. secondo me c'è un problema nel database su come è scritto il tuo indirizzo. Non è che nel civico hai uno / o una lettera dopo ? non è che nel nome della via hai il cognome col nome invertito ? (esempio DANTE ALIGHIERI o ALIGHIERI DANTE). Non è che il tuo è un nome di via composto (tipo Santo Nonsochecosa con Santo scritto con S puntato) ?
Magari, l'indirizzo viene riconosciuto dal menù a tendina di tutti gli operatori
Ho provato tutti gli operatori:
Fastweb
Vodafone
Tim
Tutti trovano la Via e il civico ma tutti sul sito riportano sei coperto con adsl fino a 20 mb, nessuno mi da la fibra come attivabile
Tra L'altro ho provato anche inserendo la Via su cui è posizionato il Cabinet:
Via Enrico Toti 2
Niente da fare lo stesso anche il civico accanto al cabinet (2) lo danno come coperto solo da adsl :mc: :mc:
L'unico che mi da la fibra come "attivabile" è planetel
DvL^Nemo
10-02-2017, 15:47
Magari, l'indirizzo viene riconosciuto dal menù a tendina di tutti gli operatori
Ho provato tutti gli operatori:
Fastweb
Vodafone
Tim
Tutti trovano la Via e il civico ma tutti sul sito riportano sei coperto con adsl fino a 20 mb, nessuno mi da la fibra come attivabile
Tra L'altro ho provato anche inserendo la Via su cui è posizionato il Cabinet:
Via Enrico Toti 2
Niente da fare lo stesso anche il civico accanto al cabinet (2) lo danno come coperto solo da adsl :mc: :mc:
L'unico che mi da la fibra come "attivabile" è planetel
Via Enrico Toti 2 risulta attivabile in fibra ( FTTC )
DvL^Nemo
10-02-2017, 15:52
scusa ma non capisco. :confused:
questa è la situazione per via enrico toti 2:
https://s24.postimg.org/w8ejs5ckx/FIBRA.png (https://postimg.org/image/w8ejs5ckx/)
https://s24.postimg.org/lzqo02dwx/vodafone.png (https://postimg.org/image/lzqo02dwx/)
Si, ho prvato anche io e mi da come attivabile in 100mbit/s, ha sbagliato sicuramente lui qualcosa o gli danno KO tecnico in fase di installazione ( ma non mi sembra che lo abbia specificato )
King_Of_Kings_21
10-02-2017, 15:52
Come fai ad avere quei valori cosi alti? vivi nell'armadio telecom? :D
Comunque se dici che vai a 50 per uno speedtest non vuol dire nulla, dipende anche dalla banda disponibile in quel momento o dalla congestione.
Ma la tua linea è ok.
Io avevo valori simili a 150 m dall'armadio, e il mio upload anche dopo la prima attivazione in diafonia è superiore (42 Mb).
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
diego0892
10-02-2017, 15:52
Via Enrico Toti 2 risulta attivabile in fibra ( FTTC )
Quando eseguo la verifica mi da questa schermata con le sole offerte Adsl selezionabili, sbaglio io qualcosa?
StarFederico95
10-02-2017, 15:53
Ovviamente hai già provato a riavviare manualmente il router vero?
No, perché sono scemo :D Ora ho riavviato e ho fatto il test col cellulare
https://s29.postimg.org/6ns58ltlj/Screenshot_2017_02_10_16_46_51_918_org_zwanoo_an.png
DvL^Nemo
10-02-2017, 15:53
Quando eseguo la verifica mi da questa schermata con le sole offerte Adsl selezionabili, sbaglio io qualcosa?
Devi provare da qui
https://ecommerce.tim.it/compra/adsl/it/2456
diego0892
10-02-2017, 16:00
Ah, quindi sulle pagine di verifica copertura non da i reali risultati?
Sono Giorni che provo li
Scusate Tutti sono scemo io :eek: :eek:
Però anche sia il call center di tim e quello di vodafone mi avevano dato la 20mb come massimo, vabbe che non è che siano proprio "aggiornati"
Oggi guardando tramite fibraclick ho notato che l'unico armadio in rosso della mia città è il mio,ora c'è scritto avvio desaturazione e quindi toglieranno il mitico onu SELTA 48 porte che mi accompagna da aprile 2015 con un nuovo 192 porte sicuramente compatibile v35..... ma quanto tempo passerà?
Speriamo che il nuovo onu sarà digerito dal mio fritz che la portante rimarrà sempre come ora cioè a oltre 110mb,ho la fortuna di essere si a 300/350 metri dall'onu però la decade che parte dal cab arriva dritta alla mia abitazione dove abito solo io e una vecchietta quindi almeno la decade è solo MIA :sofico:
Busone di Higgs
10-02-2017, 16:06
grazie per le risposte ragazzacci, la porta wan è presente
riporto direttamente dalle caratteristiche presenti qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
Caratteristiche:
1 porta WAN Gigabit Ethernet
bisognerebbe provare , già il fatto che sia presente la porta wan mi da speranza.
Ho fatto una prova senza successo, ma andrebbe riverificato perche' non riuscivo nemmeno ad leggere il mac address della wan dallo smart switch o da wireshark, e non posso escludere che quella del mio modem sia difettosa (ma potrebbe solo essere uno standard diverso dall'x25 802.3).
DvL^Nemo
10-02-2017, 16:10
Ah, quindi sulle pagine di verifica copertura non da i reali risultati?
Sono Giorni che provo li
Scusate Tutti sono scemo io :eek: :eek:
Però anche sia il call center di tim e quello di vodafone mi avevano dato la 20mb come massimo, vabbe che non è che siano proprio "aggiornati"
Non ti preoccupare, succede.
P.S. adesso ti passo il mio IBAN in pvt :sofico:
diego0892
10-02-2017, 16:16
Non ti preoccupare, succede.
P.S. adesso ti passo il mio IBAN in pvt :sofico:
:D
Ultima domanda poi non scasso più
fastweb invece che è attualmente il mio operatore non me la da proprio disponibile, questa volta ho provato un pò a tutti gli indirizzi, sia sulla verifica copertura che attivando una nuova linea, però mi indica in entrambi i casi 20mb (la mia attuale connessione)
loro non forniscono il servizio su rete tim?
don felice62
10-02-2017, 16:17
ho chiamato il tecnico per far cambiare il cavo che va dalla chiostrina,che e' proprio sotto la mia finestra,alla presa,cavo che aveva una giuntura una volta entrato nella mia stanza e ha fissato la presa a muro,prima era appoggiata sul mobile poi mi ha cambiato la coppia e spostato la derivata,risultato:sono passato dai 60 mega a 75,mi ritengo abbastanza soddisfatto.ricordo che sono a circa 300 metri dalla cabina.
DvL^Nemo
10-02-2017, 16:27
:D
Ultima domanda poi non scasso più
fastweb invece che è attualmente il mio operatore non me la da proprio disponibile, questa volta ho provato un pò a tutti gli indirizzi, sia sulla verifica copertura che attivando una nuova linea, però mi indica in entrambi i casi 20mb (la mia attuale connessione)
loro non forniscono il servizio su rete tim?
Da quel che so danno anche la FTTC, ma solo in determinate zone ( in genere grossi centri urbani ). Se non ti danno copertura c'e' poco da fare con loro.
P.S: Mi pare che sei coperto anche da Vodafone in VULA ( cioe' e' una TIM rivenduta ), pero' non so dirti nulla sulla qualita', dovresti leggere nel thread specifico
Nestasiato
10-02-2017, 16:38
Da quel che so danno anche la FTTC, ma solo in determinate zone ( in genere grossi centri urbani ). Se non ti danno copertura c'e' poco da fare con loro.
P.S: Mi pare che sei coperto anche da Vodafone in VULA ( cioe' e' una TIM rivenduta ), pero' non so dirti nulla sulla qualita', dovresti leggere nel thread specifico
Questo parecchio tempo fa, ormai anche FW vende pure in vula.
DvL^Nemo
10-02-2017, 16:40
Questo parecchio tempo fa, ormai anche FW vende pure in vula.
Certo, forse non si capiva bene da quello che ho scritto ;)
maxnaldo
10-02-2017, 16:41
Troppo sbattimento commerciale per poi fare risparmiare se va bene 2E al mese al cliente.
O anche tu se uno di quelli che si illude che se pago 100E per 100 allora per 40 devo pagare solo 40E ? :D
Beh dopo questa direi che si lo sei.
Il buon senso dovrebbe averlo anche il cliente però.
Ci sono costi fissi e costi variabili e non è tutto VARIABILE.
Non penso che neanche tu accetteresti di essere pagato solo per i minuti che effettivamente fai qualcosa al lavoro e non per un minimo di 8 ore al gg più eventuali straordinari.
O almeno se lo accetteresti non sarebbe di sicuro allo stipendio attuale (sennò magari per alcuni pure i 10 min in bagno, la pausa caffé, ...ecc sarebbero una grossa perdita di denaro).
Comunque :
La 100Mb è regalata e si sta pagando il canone per la 50Mb (se non addirittura la 30Mb), quindi tutto quello che viene oltre 50Mb è grasso che cola che non stai pagando.
Quindi già dire "io pago per 100Mb ma vado a 60Mb ho diritto ad uno sconto" è dire una fesseria
Prendendo per semplificare come costo fisso il costo del taglio minimo (la ex 30Mb) e facendo anche finta che i 100Mb si paghino, si potrebbe dire che 77Mb (108-31) stanno in 10-12E circa di canone aggiuntivo ad esagerare (in realtà mi sa meno).
Vuoi lo sconto perché prendi meno degli altri, ok ti riconosciamo 0.08-0.15E per ogni Mb meno che prendi :D.
Però poi magari ti aumentiamo il canone di 5E (nella parte costi fissi) perché stare a conteggiare ogni gg a quanti Mb andavi ci costa risorse :D
non stai pagando la 50Mb, semplicemente non hanno alzato il prezzo sulla 100Mb per via della concorrenza che fa prezzi ancora più bassi.
comunque vabbè, se sei contento così, contento tu.
io di solito mi lamento delle politiche di marketing delle varie aziende, non solo della Telecom, e così come me lo fanno quasi tutti visto quanto ci prendono in giro su moooolte cose. Ogni giorno c'è qualche news su multe e indagini del garante su TUTTI i providers nostrani. Sarò strano io a pensar male ma trovo ancora più strano che invece in questo forum ci sia chi li difende a spada tratta.
dovrei pensare che ci sia qualcuno a cui piace pagare di più per avere meno ma faccio fatica, sinceramente.
diaretto
10-02-2017, 16:48
non stai pagando la 50Mb, semplicemente non hanno alzato il prezzo sulla 100Mb per via della concorrenza che fa prezzi ancora più bassi.
comunque vabbè, se sei contento così, contento tu.
io di solito mi lamento delle politiche di marketing delle varie aziende, non solo della Telecom, e così come me lo fanno quasi tutti visto quanto ci prendono in giro su moooolte cose. Ogni giorno c'è qualche news su multe e indagini del garante su TUTTI i providers nostrani. Sarò strano io a pensar male ma trovo ancora più strano che invece in questo forum ci sia chi li difende a spada tratta.
dovrei pensare che ci sia qualcuno a cui piace pagare di più per avere meno ma faccio fatica, sinceramente.
GOMBLODDO ci prendono in giro i poteri forti :rolleyes: :rolleyes:
Io penso che l'unica cosa sensata di cui lamentarsi è la variabilità della qualità dell'assistenza ricevuta.
Se tutti avessero assistenza come le volte che sono veloci celeri e precisi già bastarebbe.
non stai pagando la 50Mb, semplicemente non hanno alzato il prezzo sulla 100Mb per via della concorrenza che fa prezzi ancora più bassi.
No, se guardi bene la bolletta c'è questa voce:
Opzione SMART Superfibra che comprende:
velocità di trasmissione (upload) fino a 20 Mega e di navigazione (download) fino a 100 Mega.
la quale è gratuita e continua ad essere gratuita.
P.S.:Già mi immagino le lamentele quando partirà l'offerta 200Mb di quelli che l'attiveranno e andranno si e no alla metà...
Busone di Higgs
10-02-2017, 17:03
e anche con lo "scolapasta" non è necessaria.
lo è invece con il sercomm
Attenzione, lo scolapasta e' quello nuovo quadrato bianco col wireless AC1300 e i pulsantoni sopra i led, quello vecchio forato con la fascia nera e' stato soprannominato cerottone, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255&page=18).
Per essere precisi il cerottone usa per il voip una sessione separata che viene mantenuta anche se disconnetti la sessione ppoe.
Lo scolapasta usa la stessa sessione per ip e voip per cui sconnetterla significa perdere il voip; c'e' un workaround che consiste nel modificare il salvataggio dei settaggi per togliere l'interfaccia ip dalla sessione, e' spiegato nel thread dedicato a questo modem.
ma una cosa non mi e' chiara: utilizzando un 2 router in cascata con il pppoe relay, vengono acquisiti 2 indirizzi ip pubblici? 1 per il router tim e 1 per l'altro? o uno soltanto?
Fino a 5 ip alla faccia della penuria di indirizzi ipv4; forse se crei una sessione ipv6 puoi ottenere un ulteriore indirizzo ipv4 (il route ipv4 pero' e' compromesso da quel lato), ma eviterei di abusare di queste possibilita', o le toglieranno.
darth gaio
10-02-2017, 17:04
da ieri ad oggi sono passato allegramente da 104000 e rotti a 73000 di portante. sono a 140 metri dall'armadio su cavo aereo
maledetta diafonia. :muro: :eek:
per sapere, quanto ci mette la tim a richiamarti per registrare la mia voce per passare alla fibra?
sono giorni che aspetto. boh
Attenzione, lo scolapasta e' quello nuovo quadrato bianco col wireless AC1300 e i pulsantoni sopra i led, quello vecchio forato con la fascia nera e' stato soprannominato cerottone, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255&page=18).
Per essere precisi il cerottone usa per il voip una sessione separata che viene mantenuta anche se disconnetti la sessione ppoe.
Lo scolapasta usa la stessa sessione io...
ahm ecco! allora non è che mi sono confuso, infatti ricordavo bene che togliendo connettività su scolapasta cadeva anche il voip...
altro utente intendeva il cerottone
quindi per scolapasta e sercomm serve che rimanga UP la pppoe anche se solo modem
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non stai pagando la 50Mb, semplicemente non hanno alzato il prezzo sulla 100Mb per via della concorrenza che fa prezzi ancora più bassi.
comunque vabbè, se sei contento così, contento tu.
io di solito mi lamento delle politiche di marketing delle varie aziende, non solo della Telecom, e così come me lo fanno quasi tutti visto quanto ci prendono in giro su moooolte cose. Ogni giorno c'è qualche news su multe e indagini del garante su TUTTI i providers nostrani. Sarò strano io a pensar male ma trovo ancora più strano che invece in questo forum ci sia chi li difende a spada tratta.
dovrei pensare che ci sia qualcuno a cui piace pagare di più per avere meno ma faccio fatica, sinceramente.
Non hanno alzato il prezzo della 100Mb perché i 100Mb non sono garantibili senza vectoring altro che concorrenza.
La concorrenza c'è pure in FTTH, ma ci sono (almeno a livello di listini OLO) prezzi ben diversi per 20, 100, 300Mb (e presumo anche 1000Mb anche se non ho visto il listino).
Comunque pensala come vuoi ma resta il fatto che dire "io ho il contratto per una 100Mb ma vado alla metà, ma di certo però non gli do metà soldi quelli se li prendono tutti" come fanno in molti corrisponde ancora a "dire una fesseria" non ragionando.
Basta solo pensare (per capirlo) che in FTTH chi prende la linea a 1000Mb (che di fatto prende per intero) non paga certo 50 volte di più di chi si prende la 20Mb (vado a memoria e magari mi confondo, ma mi sembrava che Tim avesse messo a listino OLO anche una 20Mb in FTTH), quindi per quale astruso ragionamento in FTTC chi da 100Mb ne becca "solo" 40Mb dovrebbe pagare la metà o meno (del canone della 100) ?
totocrista
10-02-2017, 20:12
non sarebbe molto difficile, quando ti attivano la linea il tecnico vede che non raggiungi i 45Mb e lo comunica, così ti attivano subito una tariffa ridotta al 50%.
non ci vuole molto no ? Basterebbe un po' di buonsenso da parte dei providers, ma a loro che gliene frega ? Tanto il cliente non va da nessuna altra parte perchè anche con gli altri farebbe la stessa fine.
Si così magari te la regalano. Ma vava
inviato da Tapatalk
random566
10-02-2017, 20:15
Attenzione, lo scolapasta e' quello nuovo quadrato bianco col wireless AC1300 e i pulsantoni sopra i led, quello vecchio forato con la fascia nera e' stato soprannominato cerottone, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255&page=18).
ah, ecco, ho fatto confusione con i vari soprannomi.
Una info rapida se possibile:
Essendo in derivata 1 ed a 300 metri dal cabinet, che portante teorica potrei avere?
Qualcuno che mi può aiutare a capire cosa mi posso aspettare appena avrò accesso alle offerte VDSL?
Ho fatto una prova senza successo, ma andrebbe riverificato perche' non riuscivo nemmeno ad leggere il mac address della wan dallo smart switch o da wireshark, e non posso escludere che quella del mio modem sia difettosa (ma potrebbe solo essere uno standard diverso dall'x25 802.3).
e se fosse come ha detto qualcuno prima , che la wan del modem tim è disabilitata ?
papillon56
10-02-2017, 22:00
Un post più pieno di banalità (errate) non potevi scriverlo mi sa.
In ADSL c'è chi prende la portante piena, solo che sono pochi quelli vicini alla centrale, in VDSL chi prende la portante piena è esponenzialmente un sacco di persone in più, perchè la distribuzione degli armadi é enormemente più capillare di quella delle centrali.
La diafonia esiste anche in ADSL, pari pari alla VDSL, solo che ovviamente visti i valori in gioco più bassi incide meno in valore assoluto.
La FTTH è una cosa a parte, ma con portante 1000Mb non si raggiungeranno mai davvero, come se agganci 90Mb in VDSL il tuo speedtest è qualche Mb meno, perchè c'è una cosa che si chiama overhead. Anche qui nessuna fregatura, sono ragioni matematiche, se le vuoi capire basta studiare.
Questi sono i limiti fisici che ci impone l'universo in cui viviamo (distanza e rumore) sarebbe come dire che le case automobilistiche fregano la gente perchè esiste l'attrito interno ai componenti che fa consumare più benzina, capisci la cavolata?
Beh allora nelle campagne pubblicitarie potrebbero essere un attimo più chiari...perchè non tutti hanno le conoscenze in materia per sapere cosa è la diafonia oche la distanza da cabine influisce...ecc...ecc... ti progongono la 100 mega uno si aspetta quello...:D
diaretto
10-02-2017, 22:04
Beh allora nelle campagne pubblicitarie potrebbero essere un attimo più chiari...perchè non tutti hanno le conoscenze in materia per sapere cosa è la diafonia oche la distanza da cabine influisce...ecc...ecc... ti progongono la 100 mega uno si aspetta quello...:D
Per la millesima volta, non ti propongono la 100 mega, scrivono "fino a" XMb, come si è sempre fatto.
P.S vai a guardare sulla pagina di qualsiasi dei maggiori ISP italiani, la dicitura "fino a" è presente ovunque e ben leggibile!
giovanni69
10-02-2017, 22:05
non sarebbe molto difficile, quando ti attivano la linea il tecnico vede che non raggiungi i 45Mb e lo comunica, così ti attivano subito una tariffa ridotta al 50%.
non ci vuole molto no ? Basterebbe un po' di buonsenso da parte dei providers, ma a loro che gliene frega ? Tanto il cliente non va da nessuna altra parte perchè anche con gli altri farebbe la stessa fine.
Pensi che quelli che guadagnano 1000 ma spendono 500 EUR di benzina perchè lavorano a 100 km di distanza (vedilo come il costo di trasporto di una persona tra A e B così come esiste interferenza/rumore/degrado/ secondo leggi fisiche tra A e B), abbiano sempre e comunque un rimborso dalla ditta solo perchè esiste chi invece va al lavoro in bici e guadagna sempre 1000 per lo stesso profilo di lavoro e spende 0 (a parte le mascherine anti-inquinamento per non ammalarsi)? ;)
Eccoti un bel riassuntino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
Busone di Higgs
10-02-2017, 23:07
e se fosse come ha detto qualcuno prima , che la wan del modem tim è disabilitata ?
Qualsiasi ipotesi e' valida, rotta o disabilitata il risultato e' uguale.
L'unico segno e' la presenza del segnale rf sul doppino che significa che il phy e' alimentato e se dispone di un led lo accende, ma questa rf non trasporta dati, come un'emittente radio presente ma muta.
Piccola curiosità tecnica.
Ho visto che i profili 8b hanno anche loro un profilo tecnico lato Onu a 108Mb, però 8b non permette fisicamente quelle velocità.
Quindi sembrerebbe che si possa impostare profili maggiori dell'erogabile.
Mi chiedevo quindi se il profilo 216Mb sarà erogabile anche in 17a ?
Cosa può servire ?
Beh non a molto ma comunque a dare ai pochi fortunati con poca o zero diafonia ed ancora ottenibili belli alti (tipo 120-130Mb, c'è pure qualche caso a 140Mb) quel qualcosina in più senza dovergli cambiare il modem ma soprattutto quando ancora non hanno l'ONU adatta al 35b (e magari l'avranno solo tra molti mesi).
Tanto se riuscirai a strappare l'aumento di canone della modalità 200Mb a chi in eVdsl va a solo 130Mb (ma in 17a magari andava a 70), presumo che lo stesso obolo lo potrai prendere anche dai pochi fortunati a 130Mb in 17a puro.
E se la 200Mb la regalerai allo stesso prezzo della 100Mb (perché non riesci a garantirla ai più) a maggiore ragione sarebbe gradito dare qualcosa in più (a gratis, pure senza cambio modem) a chi non ha ancora Onu eVdsl Ready ma ha il fattore fortuna (poca diafonia e corta distanza) dalla sua.
PS
Mentre è ben più importante caricare il profilo 108Mb anche sulla modulazione eVDSL (senza limitarla solo all'uso del profilo 216Mb).
Così puoi dare i 100Mb pieni a molta più gente senza chiedergli un aumento di canone (che molti non pagherebbero per andare poi a poco di più di 108Mb, visto che se non vanno oggi a 100Mb difficilmente raggiungeranno i 200Mb pieni).
C'è da cambiargli il modem, ma penso che molti pagherebbero il costo di cambio (per non farlo pesare al provider) per passare da magari 60-70Mb a 100Mb mantenendo il canone della 100Mb
Ebbene i tecnici sielte hanno installato il dslam sopra il cabinet, dopo 1 giorno la telecom (oggi) ha già configurato il tutto, collegato gli apparati nel cabinet e dato ok all'ufficio commerciale...almeno cosi mi ha riferito il tecnico che ho fermato per strada mentre aveva appena finito il lavoro sul cabinet.
A sua detta in serata a fine lavoro avrebbe inviato la conferma all'ufficio commerciale TIM per la vendibilità....ora non resta che aspettare ..
domandina: conviene richiedere l'attivazione online, al tel o in negozio fisico??
Inoltre a vs parere con una distanza di 400 metri dal cabinet quanto potrei agganciare in down/up? La distanza me la da il sito http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi , non so è sia affidabile ...
McRooster23
10-02-2017, 23:55
Quando attiveranno il profilo 35b ci sarà un miglioramento per tutti?
I pochi fortunati che abitano a 2m dal cabinet prenderanno i 200Mb pieni...
Ma gente come me che ora ne prende 60, avrà dei piccoli miglioramenti arrivando magari a 70/80 oppure non ne risentirà minimamente?
91design
11-02-2017, 00:39
Domanda:
Facendo verifica su planetel mi da coperto da 2 ARL, il 73 sta a 17m da casa, e il 24 che è lontano 240m; ora su tutti gli altri portali di verifica mi indica il 73 come cabinet, ma andando a vedere sulla chiostrina poco fuori il mio giardino ho notato una scritta z24, che non mi fa ben sperare; c'è qualche possibilità che mi attestino sul 73 invece che sul 24? Si può fare richiesta oppure sono sfortunato a stare sul lato sbagliato della strada e quindi mi tengo quello lontano?:stordita:
Edit: Ora anche su kqi mi porta coperto dai 2 armadi mentre invece gea sempre e solo quello vicino.
P.s.: Alla fine in casa rifaccio l'impianto con il drop wire in bronzo, almeno se sto a 240m cerco di limitare al minimo le perdite lato impianto interno aggiungendo altri 30m di doppino.
stefanoasr
11-02-2017, 01:35
Domanda:
Facendo verifica su planetel mi da coperto da 2 ARL, il 73 sta a 17m da casa, e il 24 che è lontano 240m; ora su tutti gli altri portali di verifica mi indica il 73 come cabinet, ma andando a vedere sulla chiostrina poco fuori il mio giardino ho notato una scritta z24, che non mi fa ben sperare; c'è qualche possibilità che mi attestino sul 73 invece che sul 24? Si può fare richiesta oppure sono sfortunato a stare sul lato sbagliato della strada e quindi mi tengo quello lontano?:stordita:
Edit: Ora anche su kqi mi porta coperto dai 2 armadi mentre invece gea sempre e solo quello vicino.
P.s.: Alla fine in casa rifaccio l'impianto con il drop wire in bronzo, almeno se sto a 240m cerco di limitare al minimo le perdite lato impianto interno aggiungendo altri 30m di doppino.
La verità è quella scritta sulla tua chiostrina, e l'armadio cui si è attestati in nessun caso può essere cambiato. Purtroppo è un caso molto frequente, dipende da come furono progettati i collegamenti al tempo dei fatti, probabilmente il cabinet che ora hai vicino non c'era.
91design
11-02-2017, 02:37
Ho capito, il fatto è che stranamente fino a 2 settimana fa mi davano tutti attestati sul 73, ora all''improvviso spunta fuori il 24 :mbe: però giustamente come dici tu se alla chiostrina non arrivano fisicamente entrambi gli armadi ma solo il 24 per forza di cose mi attiveranno su quello.
Speriamo almeno non ci sia diafonia...il doppino è relativamente nuovo (le case sono state costruite 10 anni fa e prima non c'era niente) quindi magari fisicamente oltre l'attenuazione data la lunghezza del cavo non perdo niente. Io comunque sia internamente mi passo 30mt di drop in bronzo almeno cerco di limitare al minimo le perdite (su brevi distanze la differenza è poca, ma almeno faccio il possibile:rolleyes: )
Nothingman
11-02-2017, 07:33
Ciao a tutti,
quando è venuto il tecnico ad attivarmi la linea io non ero in casa (c'erano i mie) e quando sono tornato ho visto che aveva cambiato la placca a muro mettendone una con due uscite rj45 da cui escono due cavi: uno porta la linea alla porta DSL del modem e l'altro porta la linea alla porta TEL1. Il tecnico poi ha collegato il mio cordless alla porta TEL2 del modem. E' normale ? Non si poteva semplicemente collegare il cordless ad una delle due porte TEL senza l'altro cavo ? Adesso dall'interfaccia del modem vedo lo stesso numero di telefono sia associato alla porta TEL1 sia alla TEL2...
diaretto
11-02-2017, 07:43
Ciao a tutti,
quando è venuto il tecnico ad attivarmi la linea io non ero in casa (c'erano i mie) e quando sono tornato ho visto che aveva cambiato la placca a muro mettendone una con due uscite rj45 da cui escono due cavi: uno porta la linea alla porta DSL del modem e l'altro porta la linea alla porta TEL1. Il tecnico poi ha collegato il mio cordless alla porta TEL2 del modem. E' normale ? Non si poteva semplicemente collegare il cordless ad una delle due porte TEL senza l'altro cavo ? Adesso dall'interfaccia del modem vedo lo stesso numero di telefono sia associato alla porta TEL1 sia alla TEL2...
1)le prese non sono rj45 ma rj11
2)normalissimo, ha fatto un perfetto sezionamento dell'impianto, cosi facendo ti permette di collegare i telefoni su tutte le altre prese dell'impianto (senza filtro ovviamente). Se faceva come dicevi tu le altre prese erano inutilizzabili.
3)il modem scrive l'associazione del numero a prescindere da cosa c'è collegato, se provi a staccare entrambi i fili vedrai che non cambia assolutamente nulla.
skynet.81
11-02-2017, 07:44
Ciao a tutti,
quando è venuto il tecnico ad attivarmi la linea io non ero in casa (c'erano i mie) e quando sono tornato ho visto che aveva cambiato la placca a muro mettendone una con due uscite rj45 da cui escono due cavi: uno porta la linea alla porta DSL del modem e l'altro porta la linea alla porta TEL1. Il tecnico poi ha collegato il mio cordless alla porta TEL2 del modem. E' normale ? Non si poteva semplicemente collegare il cordless ad una delle due porte TEL senza l'altro cavo ? Adesso dall'interfaccia del modem vedo lo stesso numero di telefono sia associato alla porta TEL1 sia alla TEL2...
Teoricamente basta collegare la presa telefonica alla porta DSL ed il cordless alla porta TEL1. Non capisco il collegamento a muro della porta TEL1 visto che la fonia è gestita dal router. Puoi fare uno schemino?
diaretto
11-02-2017, 07:45
Ciao a tutti,
quando è venuto il tecnico ad attivarmi la linea io non ero in casa (c'erano i mie) e quando sono tornato ho visto che aveva cambiato la placca a muro mettendone una con due uscite rj45 da cui escono due cavi: uno porta la linea alla porta DSL del modem e l'altro porta la linea alla porta TEL1. Il tecnico poi ha collegato il mio cordless alla porta TEL2 del modem. E' normale ? Non si poteva semplicemente collegare il cordless ad una delle due porte TEL senza l'altro cavo ? Adesso dall'interfaccia del modem vedo lo stesso numero di telefono sia associato alla porta TEL1 sia alla TEL2...
1)le prese non sono rj45 ma rj11
2)normalissimo, ha fatto un perfetto sezionamento dell'impianto, cosi facendo ti permette di collegare i telefoni su tutte le altre prese dell'impianto (senza filtro ovviamente). Se faceva come dicevi tu le altre prese erano inutilizzabili.
3)il modem scrive l'associazione del numero a prescindere da cosa c'è collegato, se provi a staccare entrambi i fili vedrai che non cambia assolutamente nulla.
P.S: non smanettare con le impostazioni della parte telefonica.
Nothingman
11-02-2017, 07:57
Teoricamente basta collegare la presa telefonica alla porta DSL ed il cordless alla porta TEL1. Non capisco il collegamento a muro della porta TEL1 visto che la fonia è gestita dal router. Puoi fare uno schemino?
Dal muro adesso escono due cavi, uno va alla porta DSL del modem ed uno va alla porta TEL1. Il telefono poi invece è collegato alla porta TEL2.
1)le prese non sono rj45 ma rj11
2)normalissimo, ha fatto un perfetto sezionamento dell'impianto, cosi facendo ti permette di collegare i telefoni su tutte le altre prese dell'impianto (senza filtro ovviamente). Se faceva come dicevi tu le altre prese erano inutilizzabili.
3)il modem scrive l'associazione del numero a prescindere da cosa c'è collegato, se provi a staccare entrambi i fili vedrai che non cambia assolutamente nulla.
P.S: non smanettare con le impostazioni della parte telefonica.
Ok grazie per il chiarimento!!
Quando attiveranno il profilo 35b ci sarà un miglioramento per tutti?
I pochi fortunati che abitano a 2m dal cabinet prenderanno i 200Mb pieni...
Ma gente come me che ora ne prende 60, avrà dei piccoli miglioramenti arrivando magari a 70/80 oppure non ne risentirà minimamente?
Dipende dalla tua distanza in metri di cavo dall'armadio.
Considera che dopo 700-750m la eVdsl è come se sparisse (pure con il vectoring).
Senza fare qualcosa di scientifico potrei sparare un:
Sotto i 200m grosso miglioramento, con elevata tendenza (che comunque non vuol dire tutti) a prendere i 200Mb pieni
Tra 200m e 400m ancora miglioramento sensibile.
I più fortunati forse ancora vicino ai 200Mb pieni, ma direi più una distanza da "almeno 100Mb per quasi tutti"
Tra 400m e 600m miglioramento più limitato.
Qualche fortunato prenderà ancora un bel boost (soprattuto i più vicini), ma senza contarci a priori. Forse 100Mb come obiettivo di massima.
Tra 600m e 800m miglioramento trascurabile, tranne forse per pochi fortunati.
Oltre 800m non vi accorgerete che sia stata attivata la eVDSL
Ripeto stima a naso e molto fallace.
PS
Naturalmente ti accorgi del miglioramento solo se cambi router.
Se attivano 35b e tu continui ad usare il tuo router 17a non cambia proprio nulla, tranne al più se prendi più di 108Mb di ottenibile e ti sbloccano il profilo facendoti usare tutto quello che prendi (alias ti mettono limite a 216Mb, o almeno a 140Mb, anche sul 17a)
totocrista
11-02-2017, 08:43
Ciao a tutti,
quando è venuto il tecnico ad attivarmi la linea io non ero in casa (c'erano i mie) e quando sono tornato ho visto che aveva cambiato la placca a muro mettendone una con due uscite rj45 da cui escono due cavi: uno porta la linea alla porta DSL del modem e l'altro porta la linea alla porta TEL1. Il tecnico poi ha collegato il mio cordless alla porta TEL2 del modem. E' normale ? Non si poteva semplicemente collegare il cordless ad una delle due porte TEL senza l'altro cavo ? Adesso dall'interfaccia del modem vedo lo stesso numero di telefono sia associato alla porta TEL1 sia alla TEL2...
T'ha messo un presa rj11 per recuperare l'impianto. Tutto normale
inviato da Tapatalk
Yellow13
11-02-2017, 09:37
È vero che l'opzione Superfibra è gratuita? Per i DECT, bisogna richiederli espressamente e pagarli oppure sono inclusi nell'offerta Smart Fibra?
McRooster23
11-02-2017, 10:34
Dipende dalla tua distanza in metri di cavo dall'armadio.
Considera che dopo 700-750m la eVdsl è come se sparisse (pure con il vectoring).
Senza fare qualcosa di scientifico potrei sparare un:
Sotto i 200m grosso miglioramento, con elevata tendenza (che comunque non vuol dire tutti) a prendere i 200Mb pieni
Tra 200m e 400m ancora miglioramento sensibile.
I più fortunati forse ancora vicino ai 200Mb pieni, ma direi più una distanza da "almeno 100Mb per quasi tutti"
Tra 400m e 600m miglioramento più limitato.
Qualche fortunato prenderà ancora un bel boost (soprattuto i più vicini), ma senza contarci a priori. Forse 100Mb come obiettivo di massima.
Tra 600m e 800m miglioramento trascurabile, tranne forse per pochi fortunati.
Oltre 800m non vi accorgerete che sia stata attivata la eVDSL
Ripeto stima a naso e molto fallace.
PS
Naturalmente ti accorgi del miglioramento solo se cambi router.
Se attivano 35b e tu continui ad usare il tuo router 17a non cambia proprio nulla, tranne al più se prendi più di 108Mb di ottenibile e ti sbloccano il profilo facendoti usare tutto quello che prendi (alias ti mettono limite a 216Mb, o almeno a 140Mb, anche sul 17a)
Speriamo bene allora.
Sono a 387m e prendo 59/18 come dati effettivi (non maximum)
diego0892
11-02-2017, 10:45
Sto cercando proprio ora di sottoscrivere l'offerta con migrazione da fastweb, ho però un altro problema :mbe:
inserendo il codice di migrazione che fastweb riporta sia in bolletta che sulla myfastpage ho questa situazione:
TIM: Mi indica codice migrazione errato controllare i dati :mbe:
Vodafone invece mi accetta il codice migrazione senza problemi
è fallato il sistema di Tim o ci sono altre spiegazioni plausibili?
nel caso non riuscissi ad attivare sta benedetta tim con la vula di vodafone ci sarebbe una differenza sostanziale di qualità? calcolando che sono a meno di 60 metri dal cabinet
Ragazzi, una mano per favore
Sono passato ad altro operatore, avevo un contratto con TIM fibra e come opzione avevo la 3X2
Che fine fa la sim? Ossia se la inutilizzo non mi viene addebitato più nulla o... va fatta disdetta della sim? E se si come?
Nothingman
11-02-2017, 12:48
Ragazzi, una mano per favore
Sono passato ad altro operatore, avevo un contratto con TIM fibra e come opzione avevo la 3X2
Che fine fa la sim? Ossia se la inutilizzo non mi viene addebitato più nulla o... va fatta disdetta della sim? E se si come?
Sulla sim si attiva la tariffa base con tutto a consumo. Se la usi per internet, attiva almeno un opzione visto che navigare a consumo è molte costoso...
(THE REAL) Neo
11-02-2017, 13:01
Quando attiveranno il profilo 35b ci sarà un miglioramento per tutti?
I pochi fortunati che abitano a 2m dal cabinet prenderanno i 200Mb pieni...
Ma gente come me che ora ne prende 60, avrà dei piccoli miglioramenti arrivando magari a 70/80 oppure non ne risentirà minimamente?
Sarebbe bello beccare anche solo 2/3 Mbit in piú.
Io sono a 1,6 km dal cabinet.
È vero che l'opzione Superfibra è gratuita? Per i DECT, bisogna richiederli espressamente e pagarli oppure sono inclusi nell'offerta Smart Fibra?
Era gratuita per le attivazioni in promozione,non sò ora.
Prova a chiamare il 187 e chiedere il profilo 100/20.
I cordless sono a pagamento.
1 euro al mese per 24 mesi,e devi richiederli in fase di attivazione
Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk
cut
sopratutto nel mio caso a 900-1000mt...
fa meglio il vectoring 17 che il 35 :sofico:
la 106 me la sogno :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.