View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
lesotutte77
19-08-2017, 20:14
Leggo in giro che il loro modem e' abbastanza una schifezza. Meglio cambiarlo subito?.
se parli del nuovo modem per la 200 io mi trovo abbastanza bene
giovanni69
19-08-2017, 20:15
Grazie FreeMan, farò anche tesoro dei contributi e del materiale di altri utenti. :)
farò anche tesoro dei contributi e del materiale di altri utenti. :)
ASSOLUTAMENTE si ;)
>bYeZ<
Busone di Higgs
19-08-2017, 20:30
Proverò questa soluzione , scusate ma quindi che devo dire all elettricista ?:mc:
Grazie della pazienza 👍
Sei comunque a 600mt dall'armadio; dalla 200/35b non avrei alcun vantaggio quindi anche quando ti arrivera' il modem non vedrai mglioramenti;
anche mettendo a posto l'impianto di casa avrai miglioramenti marginali, forse 10mbit l irecuperi forse no.
Essendo molto distante utilizzi essenzialmente le frequenze piu' basse per la comunicazione e dalle alte non ricevi nulla: ne consegue che l'impianto a stella pur essendo inadatto influisce meno alle basse frequenze e quindi l'adeguamento migliorera' quel che puo'.
Purtroppo la distanza dall'armadio e' la grossa tua grossa fregatura.
Cambio di "owner" del thread fatto..
Grazie mr. Freeman!
date ora il tempo a giovanni69 di reimpostare il/i primi post. Mi ha già fatto vedere una bozza e anticipato quanto vorrebbe fare. Abbiate quel minimo di pazienza :)
Certamente, io ho personalmente grande fiducia nel suo operato.
Grazie FreeMan, farò anche tesoro dei contributi e del materiale di altri utenti. :)
Grazie anche a te giovanni69 per esserti preso l'accollo, te ne sono riconoscente visto il grande impegno e dedizione che hai mostrato.
In bocca al lupo!
Cabralez
19-08-2017, 20:33
O lo fai da solo (è una scemata) o chiami un elettricista.
Non ho idea di come si faccia. Se chiamo l'elettricista cosa devo dirgli?.
Cabralez
19-08-2017, 20:35
se parli del nuovo modem per la 200 io mi trovo abbastanza bene
Io vorrei passare a Tim quindi non ho ancora nessun modem, vorrei appunto sapere i pro e i contro.
Io vorrei passare a Tim quindi non ho ancora nessun modem, vorrei appunto sapere i pro e i contro.
Apposite discussioni qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
DvL^Nemo
19-08-2017, 21:04
Leggo in giro che il loro modem e' abbastanza una schifezza. Meglio cambiarlo subito?.
Mah io mi trovo abbastanza bene, pero' non mi piace l'interfaccia grafica, un po' spartana e poco bella da vedere.. Wireless piu' che buono ( ok che lo uso sempre a max 2/3 metri dal modem ), scalda parecchio e forse e' meglio dissiparlo per bene..
A settembre ho letto che ne danno uno nuovo, non so se vuoi aspettare..
Non so se con gli altri modem va la fonia, informati bene, forse con il fritz 7581 si risolve, non so...
Sei comunque a 600mt dall'armadio; dalla 200/35b non avrei alcun vantaggio quindi anche quando ti arrivera' il modem non vedrai mglioramenti;
Più che altro è strano che a quella distanza risulti vendibile la 200M
Io sono a 460m dall'armadio con 50M e la 200M non risulta disponibile sul sito tim, mentre risulta disponibile a civici più vicini all'armadio
King_Of_Kings_21
19-08-2017, 21:38
Non ho idea di come si faccia. Se chiamo l'elettricista cosa devo dirgli?.Si tratta di staccare e riattaccare cavi, niente di speciale. Quello che devi chiedere l'ha scritto prima Iron.
piu che altro la mia attenuazione non mi pare alta eppure fatico ad aver velocita decenti, come mai?
Con tutta probabilità, diafonia.
Fai una ricerca nella discussione e troverai taaaante informazioni
Vi ringrazio per le risposte , il mio obiettivo per ora e' la stabilita.Uan domanda ma esiste solo il profilo a 6db? nella vecchia adsl ceran profili a 10db etc..
In ADSL c'erano profili a target 6, 9, 12 (Default 7/10 mega) e 15 se non sbaglio.
In VDSL il default è 6db, poi mi pare di aver visto da qualche utente sul forum il 9 ed il 12, attivati però in situazioni di instabilità abbastanza gravi.
Giulio83pale
20-08-2017, 00:08
è da un paio di giorni che la portante in upload varia da 21mb a 10 mb , la portante in download è stabile . suggerimenti ?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
16522 [kbps] / 68856 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
17846 [kbps] / 69730 [kbps]
Margine di rumore
6 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-0.3 [dBm] / 14.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.6 [dB] / 6.8 [dB]
Andrea786
20-08-2017, 09:07
è da un paio di giorni che la portante in upload varia da 21mb a 10 mb , la portante in download è stabile . suggerimenti ?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
16522 [kbps] / 68856 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
17846 [kbps] / 69730 [kbps]
Margine di rumore
6 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-0.3 [dBm] / 14.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.6 [dB] / 6.8 [dB]
Si a volte succede anche a me con la VULA di Infostrada , nei primi giorni di attivazione la cosa era più presente mentre dopo alcune segnalazioni pare che hanno risolto o limitato il problema , attualmente ho la VDSL connessa da 54 giorni e me l ha fatta solo un paio di volte :
https://s3.postimg.org/5u5atu637/Immagine.jpg
dall idea che mi sono fatto io è un problema o di configurazione a livello BRAS o DSLAM oppure è un problema proprio di gestione delle frequenze della DSLAM , considera che io attualmente sono connesso con un modulo DSLAM TIM di seconda generazione ( quelli bassi per intenderci ) :D
IlCavaliereOscuro
20-08-2017, 10:36
Buongiorno,
ho attivato la FTTC a gennaio, i miei valori erano:
21.600/86.134
dopo 4-5 mesi è scesa a:
21/64
attivando la 200M è diventata
21/73
che dopo un mese è scesa a:
20/48 (resettando il modem tornava sui 70 in down per poi riscendere dopo qualche giorno, ancora reset ancora 70 etc. etc.)
da tre giorni è:
8.87/23.20
Credo ci sia un problema (anche se al 187, ovviamente, non sanno che dire),
pertanto vorrei una risposta solo dai veri esperti.
mi interessa un intervento sensato e mirato (NO "è normale"; NO "hai la diafonia"; NO a sciocchezze simili).
GRAZIE.
ironmark99
20-08-2017, 11:12
Buongiorno,
ho attivato la FTTC a gennaio, i miei valori erano:
21.600/86.134
dopo 4-5 mesi è scesa a:
21/64
attivando la 200M è diventata
21/73
Diciamo che sino a qui il tutto potrebbe starci...
che dopo un mese è scesa a:
20/48 (resettando il modem tornava sui 70 in down per poi riscendere dopo qualche giorno, ancora reset ancora 70 etc. etc.)
Per essere diafonia mi pare davvero troppo... Soprattutto non è diafonia se resettando il modem l'ottenibile tornava a 70Mbit/s, dato che la diafonia può crescere, ma non risente del reset del tuo modem. Riesco ad immaginare due cause:
L'SRA funziona male, però in questo caso in concomitanza all'abbassarsi dell'ottenibile dovrebbe aumentare di conseguenza il rapporto S/N
usi delle power line in casa
da tre giorni è:
8.87/23.20
E questo è decisamente troppo anche per la diafonia. Che SNR riporta il modem? Se è nell'intorno dei 6 dB, mi viene più da pensare a un guasto sul cavo, che potrebbe anche solo essere acqua infiltrata in qualche giunzione. Ci sono stati temporali insolitamente abbondanti dalla tue parti?
Comunque sei sotto il minimo per il quale puoi recedere senza costi... Probabilmente insistendo col 187, magari riesci ad ottenere una uscita dei tecnici.
Di più non saprei dirti. In bocca al lupo...
random566
20-08-2017, 11:35
E questo è decisamente troppo anche per la diafonia. Che SNR riporta il modem? Se è nell'intorno dei 6 dB, mi viene più da pensare a un guasto sul cavo, che potrebbe anche solo essere acqua infiltrata in qualche giunzione. Ci sono stati temporali insolitamente abbondanti dalla tue parti?
...
lo strano è anche che ultimamente si leggono diversi casi di utenti con problemi seri in upstream
Se buttassi una molotov sul mio onu per dargli fuoco, c'è speranza che quando rimetteranno a posto tutto mi montino un onu nuovo a 192? :muro:
Intorno a me c'è il walzer degli onu: si saturano e desaturano, come naturale che sia... il mio da fine novembre è saturo e non gli fanno nulla! :mad: :mad: :mad:
Strade intorno hanno messo pure i nuovi da qualche mese. :help:
Firenze, centro.
The_max_80
20-08-2017, 13:43
No il modem è sempre attaccato , volevo sapere a quale delle 4 prese mi conviene lasciarlo attaccato.
Ps per la 200mb cè una banda minima garantita?
Grazie mille
prova a staccare tutte le prese tranne la prima, magari prendi qualcosa
Mi raccomando giovanni in prima pagina anche l'indice degli interventi tecnici del signor Ironmark :)
non avevo visto il cambio thread, buon lavoro giovanni69 :)
pocho4ever
20-08-2017, 15:21
torno dalle vacanze e mi ritrovo scritto con un pennarello nero sull'onu:
"ARL 22 PORTICO" abito a portico di caserta (ce)
chissà se si sta muovendo qualcosa, dai file ancora nulla
torno dalle vacanze e mi ritrovo scritto con un pennarello nero sull'onu:
"ARL 22 PORTICO" abito a portico di caserta (ce)
chissà se si sta muovendo qualcosa, dai file ancora nulla
qualcuno ha finito gli adesivi ? :sofico:
Giulio83pale
20-08-2017, 16:49
Cosa può portare l'abbassamento della portante upload ?
Ma la grande domanda che ci dovremo fare domani è:
MA FILES AGGIORNATI?:D
O sono ancora tutti sotto gli ombrelloni?
Ma la grande domanda che ci dovremo fare domani è:
MA FILES AGGIORNATI?:D
O sono ancora tutti sotto gli ombrelloni?Secondo me si
giovanni69
20-08-2017, 18:34
Grazie per gli auguri di buon lavoro. Speriamo di poter così evitare almeno il 50% delle domande cui è già stata data risposta e soprattutto condensare anche post importanti sparsi in vari thread. Sarà un progetto in divenire; abbiate pazienza. Mi scuso già per l'imperfezione del risultato che risulterà sempre perfettibile ma spero di potermi giovare del contributo di un buon tecnico.
Mi raccomando giovanni in prima pagina anche l'indice degli interventi tecnici del signor Ironmark :)
Beh, se cerchi quelli è meglio che ti salvi tutte le ultime 25 pagine disponibili con il tasto ricerca riconducibili a lui, dato che ironmark99 effettua quasi esclusivamente 'interventi tecnici' e poi a manina vai indietro fino alla data della sua iscrizione dato che gli strumenti del thread non permettono di andare oltre nelle ricerche, sfortunatamente. In pratica riesci a vedere i suoi post esattamente fino ad un anno fa (agosto 2017) ma per risalire fino alla data di inizio 2015, è tutto nelle tue capacità di sfogliare le migliaia di pagine del thread all'indietro.
Ma... se intendi l'elenco delle tabelle tecniche vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44812792&postcount=93827).
Verrà certamente riportato quel post in prima pagina.
ironmark99
20-08-2017, 18:47
Cosa può portare l'abbassamento della portante upload ?
Diverse cose:
tendenzialmente tutte le più comuni cause che possono portare all'abbassamento dell'ottenibile DS portano anche all'abbassamento dell'ottenibile US, solo che ciò è meno evidente perché il limite a 21.6Mbit/s maschera l'effetto. In altre parole se ho una linea con valori 21.6/95 Mbit/s (e con margini di 11.0/6.0 dB), quando aumenta la diafonia potrei trovarmi con 21.6/92 (ma con margini 10.0/6.0 dB). Apparentemente l'US non è cambiato, ma in realtà è diminuito il suo margine, solo che i più non ci fanno caso.
Se invece parliamo di cosa può incidere sul solo US (o comunque su una sola delle due direzioni), parliamo di effetti limitati a zone particolari dello spettro. Qualsiasi cosa aumenti la attenuazione o il rumore selettivamente agisce solo sulla direzione di trasmissione che usa quel campo di frequenze. Praticamente in tutti i profili usati (35b, 17a, 8b) l'US risiede nelle stesse porzioni di spettro, piuttosto in alta frequenza e dunque meno pregiate. Ciò che influisce solo tra 3.75MHz e 5.2MHz, oppure tra 8.5MHz e 14MHz influisce solo sull'US (e, ovviamente, nelle altre porzioni di frequenza influisce viceversa solo sul DS).
Le cause di un problema selettivo in frequenza possono essere:
radiodisturbi
linee derivate
impianti casalinghi con rami lasciati appesi (in pratica derivate corte)
Per i radiodisturbi ovviamente le frequenze dipendono dalla sorgente.
Per le linee derivate le frequenze dipendono dalla lunghezza dei rami inutilizzati
Per fare un esempio concreto un tratto di doppino "appeso" sull'impianto casalingo lungo tra 10m e 13.5 metri "picchia duro" sull'US e molto meno sul DS.
Per concludere un'ultima causa di perdite di ottenibile in una sola direzione può essere il rumore "di fondo" dell'apparato ricevente. L'apparato ricevente è la ONU per l'US (e il modem per il DS). Quindi se il rumore di fondo dei circuiti della ONU aumenta, si avrà una diminuizione dell'ottenibile sul solo US. Ho lasciato questa causa per ultima perché si tratta di quella in genere meno impattante.
Molti avranno notato un miglioramento delle prestazioni US in concomitanza col cambio della ONU (nei casi in cui è stato fatto un upgrade) per il miglioramento della tecnologia tra le due diverse versioni hardware. Di solito si verificava soprattutto che chi aveva un US scarso continuava ad averlo scarso (perché la causa era la diafonia, che predomina abbondantemente sul rumore del ricevitore). Chi invece aveva buone prestazioni US (ad esempio 25Mbit/s) se le è viste aumentare parecchio (a 35Mbit/s, e qualcuno anche a 40Mbit/s), ovviamente senza potersene avvantaggiare visto il limite sempre a 21.6M. Ciò accade perché là dove il rumore della linea è basso (poca diafonia) una diminuizione del rumore di fondo del ricevitore influisce percentualmente molto. Questi miglioramenti sono però abbastanza effimeri, poiché ciò accade solo quando si è prossimi alle massime prestazioni teoriche. Basta l'aggiunta di una minima diafonia per sovrastare quel bassissimo rumore e far rientrare tutto nella "normalità" delle cose (come dire che a Usain Bolt un'unghia incarnita può inficiare molto le prestazioni, mentre per me cambia ben poco! :D).
A modificare il rumore di fondo della ONU, oltre alla tecnologia, possono concorrere la temperatura e l'aumento della corrente assorbita (quindi anche il numero di porte abilitate). Quest'ultima causa non è da confondere con il numero di utenti sul proprio cavo, che genera diafonia, ben più impattante. È un po' come distinguere un sussurro da un bisbiglio... Non appena il vicino si mette a cantare l'opera, la distinzione diventa superflua. :D
giovanni69
20-08-2017, 19:01
..[cut]
Attenzione però che il rumore di ingresso più basso è anche quello più facilmente soggetto ad essere "coperto" dal rumore proveniente dalla linea. Non vorrei che alla prossima attivazione il beneficio aggiuntivo scomparisse in massima parte... Mi spiace se ciò potrà smorzare il tuo entusiasmo. Magari mi sbaglio... Lunga vita ai tuoi 32 Mbit/s US! :D
...cut... Basta l'aggiunta di una minima diafonia per sovrastare quel bassissimo rumore e far rientrare tutto nella "normalità" delle cose (come dire che a Usain Bolt un'unghia incarnita può inficiare molto le prestazioni, mentre per me cambia ben poco! :D).
Sei mesi dopo, i +10 dB in US derivanti dall'upgrade dell'ONU al 35b continuano ad esprimersi sempre al meglio: per ora l'ONU non ha unghie incarnite :D
Giulio83pale
20-08-2017, 19:26
Grazie
Grazie per gli auguri di buon lavoro. Speriamo di poter così evitare almeno il 50% delle domande cui è già stata data risposta e soprattutto condensare anche post importanti sparsi in vari thread. Sarà un progetto in divenire; abbiate pazienza. Mi scuso già per l'imperfezione del risultato che risulterà sempre perfettibile ma spero di potermi giovare del contributo di un buon tecnico.
Beh, se cerchi quelli è meglio che ti salvi tutte le ultime 25 pagine disponibili con il tasto ricerca riconducibili a lui, dato che ironmark99 effettua quasi esclusivamente 'interventi tecnici' e poi a manina vai indietro fino alla data della sua iscrizione dato che gli strumenti del thread non permettono di andare oltre nelle ricerche, sfortunatamente. In pratica riesci a vedere i suoi post esattamente fino ad un anno fa (agosto 2017) ma per risalire fino alla data di inizio 2015, è tutto nelle tue capacità di sfogliare le migliaia di pagine del thread all'indietro.
Ma... se intendi l'elenco delle tabelle tecniche vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44812792&postcount=93827).
Verrà certamente riportato quel post in prima pagina.
In realtà mi riferivo a quel post già scritto da qualcuno dove c'è già una lunga lista dei problemi tecnici della vdsl con la maggior parte Delle risposte di iron e di altri
Appena ho un attimo lo ricrrco.
gabrielepx
21-08-2017, 00:14
Grazie FreeMan, farò anche tesoro dei contributi e del materiale di altri utenti. :)
Naturalmente e' a tua disposizione tutto il contenuto di http://faqfttc.semplice.info/
ironmark99
21-08-2017, 06:41
Mi raccomando giovanni in prima pagina anche l'indice degli interventi tecnici del signor Ironmark :)
Beh, se cerchi quelli è meglio che ti salvi tutte le ultime 25 pagine disponibili con il tasto ricerca riconducibili a lui, dato che ironmark99 effettua quasi esclusivamente 'interventi tecnici' e poi a manina vai indietro fino alla data della sua iscrizione dato che gli strumenti del thread non permettono di andare oltre nelle ricerche, sfortunatamente. In pratica riesci a vedere i suoi post esattamente fino ad un anno fa (agosto 2017) ma per risalire fino alla data di inizio 2015, è tutto nelle tue capacità di sfogliare le migliaia di pagine del thread all'indietro.
Ma... se intendi l'elenco delle tabelle tecniche vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44812792&postcount=93827).
Verrà certamente riportato quel post in prima pagina.
Se avete pazienza qualche giorno potrei fornirvi un file HTML (o l'indirizzo di un sito) contenente tutti i testi dei miei interventi su questo forum (e magari anche di quelli su forum simili)...
Potrebbe esservi utile?
paolocorpo
21-08-2017, 07:37
Se avete pazienza qualche giorno potrei fornirvi un file HTML (o l'indirizzo di un sito) contenente tutti i testi dei miei interventi su questo forum (e magari anche di quelli su forum simili)...
Potrebbe esservi utile?Sarebbe eccezionale !!!!!!!!
Grazie :)
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
ignaziogss
21-08-2017, 07:45
Se avete pazienza qualche giorno potrei fornirvi un file HTML (o l'indirizzo di un sito) contenente tutti i testi dei miei interventi su questo forum (e magari anche di quelli su forum simili)...
Potrebbe esservi utile?
Santo subito! :)
IlCavaliereOscuro
21-08-2017, 10:34
Per essere diafonia mi pare davvero troppo... Soprattutto non è diafonia se resettando il modem l'ottenibile tornava a 70Mbit/s, dato che la diafonia può crescere, ma non risente del reset del tuo modem. Riesco ad immaginare due cause:
L'SRA funziona male, però in questo caso in concomitanza all'abbassarsi dell'ottenibile dovrebbe aumentare di conseguenza il rapporto S/N
usi delle power line in casa
E questo è decisamente troppo anche per la diafonia. Che SNR riporta il modem? Se è nell'intorno dei 6 dB, mi viene più da pensare a un guasto sul cavo, che potrebbe anche solo essere acqua infiltrata in qualche giunzione. Ci sono stati temporali insolitamente abbondanti dalla tue parti?
Innanzitutto, GRAZIE per la risposta.
- Non uso powerline
- dove posso controllare il valore SNR?
- nessun temporale, anzi, ha fatto caldissimo!
oxidized
21-08-2017, 11:15
Ragazzi scusate se interrompo, sono stato contattato dal numero 09614656, e un'operatrice che si spacciava della TIM mi ha detto che stanno facendo una sostituzione gratuita del modem, e che basta portare il mio vecchio modem con bolletta ad un centro TIM e me lo sostituiscono con uno più nuovo, poi ho cercato su internet il numero, e mi sono accorto che ha tutte recensioni negative, che parlano di pubblicità e quant'altro. Ne sapete qualcosa?
Se avete pazienza qualche giorno potrei fornirvi un file HTML (o l'indirizzo di un sito) contenente tutti i testi dei miei interventi su questo forum (e magari anche di quelli su forum simili)...
Potrebbe esservi utile?
e lo chiedi pure? :)
Naturalmente e' a tua disposizione tutto il contenuto di http://faqfttc.semplice.info/
Grazie, davvero ottime :)
Direi che giovanni69 non avrà problemi :D
ne avremo noi pero' :D in che mani siamo finiti!
heem Giovi, congrats e in bocca al lupo,
ps non rispondere crepi, ho come fedele amico , proprio un lupo :ciapet: :D
Roberto
meglio un can...pari che un gatto dispari
giovanni69
21-08-2017, 13:29
In realtà mi riferivo a quel post già scritto da qualcuno dove c'è già una lunga lista dei problemi tecnici della vdsl con la maggior parte Delle risposte di iron e di altri
Appena ho un attimo lo ricrrco.
Potrebbe essere (temporaneamente) questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2
Naturalmente e' a tua disposizione tutto il contenuto di http://faqfttc.semplice.info/
Gentilissimo, grazie :ave:
Se avete pazienza qualche giorno potrei fornirvi un file HTML (o l'indirizzo di un sito) contenente tutti i testi dei miei interventi su questo forum (e magari anche di quelli su forum simili)...
Potrebbe esservi utile?
Certamente, lo metterei con cornice in prima pagina, visto l'entusiamo che la tua idea sta ricevendo :D
Grazie a robg ed altri che mi stanno incoraggiando. Abbiate pazienza, però.
Intel-Inside
21-08-2017, 13:55
Mi son fatto uno script in Python caricato sul Raspberry che fa da Bot di Telegram, cosi' quando aggiornano gli Excel mi arriva la notifica su Telegram... oggi vediamo se funziona :D
Se avete pazienza qualche giorno potrei fornirvi un file HTML (o l'indirizzo di un sito) contenente tutti i testi dei miei interventi su questo forum (e magari anche di quelli su forum simili)...
Potrebbe esservi utile?
se proprio non ne puoi fare a meno :Prrr:
Grazie Iron ma non solo per la tua disponibilità ad offrire il tuo aiuto ma anche e soprattutto per come dispieghi la tua grande competenza tecnica sempre con grande garbo e capacita' relazionali :cincin:
Giovanni era quello il post grazie per averlo trovato!!:)
giovanni69
21-08-2017, 17:14
Prego; è un semplice post #2 a cui ho affibbiato al momento un paio di miei post per tua comodità e per evitare di riportarli qui per l'ennesima volta.
Legolas84
21-08-2017, 18:28
Cercherò di essere breve nel descrivervi la mia disavventura con TIM, spero qualcuno possa aiutarmi.
A inizio mese tramite sito TIM aderisco ad una promozione Fibra valida solo online di quelle classiche 19,90euro per 12 mesi ecc... Mi arriva email di conferma tutto ok, con numero d'ordine e mi dice di starmene buono e aspettare che mi chiamano loro.
Aspetto qualche giorno e non mi chiama nessuno.
Chiamo io il 187 e mi dicono che l'ordine è bloccato perchè mancano i miei documenti, mi danno una pec dicendomi di mandare tutto li così che si sblocchi tutto. Provvedo.
Da quel momento arriva il tecnico la linea si attiva tutto alla grande.
Se non che guardando l'area MYTIM cosa scopro? che il canale di attivazione della fibra è il servizio clienti 187 e non online così che perdo tutte le promo! Cavolo!
Da li inizia un'odissea, chiamo il 187 mi fanno mandare prima via PEC e oggi anche via FAX la stampata di conferma dell'ordine online. Poi li richiamo e mi liquidano dicendomi di aspettare almeno tre giorni e poi se mai saranno loro a richiamarmi (questo la seconda volta, perchè la prima volta che ho chiamato l'operatrice mi ha ascoltato e poi mi ha buttato giù).
Ora non so cosa fare.... cosa mi consigliate??? :(
Chiamo io il 187 e mi dicono che l'ordine è bloccato perchè mancano i miei documenti, mi danno una pec dicendomi di mandare tutto li così che si sblocchi tutto. Provvedo.
Se fosse così, devo dire che questa è stata una scusa molto sottile per rifilarti l'attivazione telefonica; nel mio caso son stato io più lesto a capire il loro raggiro (avevo chiamato per ricevere informazioni e sollecitare il rilascio del numero telefonico) e ho bloccato tutto il giorno seguente e soprattutto prima di concordare l'appuntamento col tecnico (e ci hanno provato anche 10 giorni dopo il primo diniego, n.d.).
Da li inizia un'odissea, chiamo il 187 mi fanno mandare prima via PEC e oggi anche via FAX la stampata di conferma dell'ordine online.
Per quel che ho visto io, il fax per loro vale come il 2 di picche (a me non hanno neppure inserito i 2 fax trasmessi nella "scheda utente", non risultavano affatto a loro dire): vai giù di PEC con ricevuta completa (non quella breve o sintentica) da ora in avanti, e soprattutto cerca di documentare tutto quello che puoi con ogni mezzo che sia probatorio.
Poi li richiamo e mi liquidano dicendomi di aspettare almeno tre giorni e poi se mai saranno loro a richiamarmi (questo la seconda volta, perchè la prima volta che ho chiamato l'operatrice mi ha ascoltato e poi mi ha buttato giù).
Ora non so cosa fare.... cosa mi consigliate??? :(
A regola devi dargli 30 giorni per rispondere ai reclami inoltrati, in ogni caso se non lo avessi già fatto, invia subito via PEC (e anche via fax se ti va) una diffida in cui chiarisci che non ti devono addebitare costi che non siano quelli previsti dalla mail di riepilogo dell'ordine effettuato, non avendo tu acquistato l'offerta al telefono o presso altro canale di vendita, per tutte le fatture emesse per la tua linea telefonica, specificando ovviamente il numero del contratto online, la data e l'ora dell'acquisto e inviando anche uno screenshot dell'area clienti MyTIM Fisso in cui è evidente che non stanno rispettando quanto pattuito.
My 2 cents...
giovanni69
21-08-2017, 19:26
Devi assicurarti che Tim ti stia attivando secondo quanto previsto da quel numero d'ordine che hai ricevuto via email durante la sottoscrizione online e non secondo altro tipo di attivazione (telefonica nel tuo caso).
Il punto è che il servizio telefonico del 187 è l'ultimo che ti può aiutare riguardo le attivazioni online, in quanto è un altro non ben specificato settore dell'amministrazione che se ne occupa.
Per questa ragione ingarbugliata, quel fax che hai spedito seguine l'andamento nel MyTim prendendo nota del numero di pratica.
In ogni caso spedirei un fax con una diffida ad adempiere secondo quanto previsto dal contratto online del... EC n....... e non secondo eventuali altri istruzioni telefoniche trasmesse unicamente come unico ed esclusivo completamento della suddetta attivazione online e non come richiesta di attivazione del servizio telefonica mediante operatore, sottolineando che ti aspetti di pagare €..... per ogni rinnovo per i prossimi 12 rinnovi. (Spero ti sia salvato le schermate della sottoscrizione online ).
Ti ricordo che se scrivi una reclamo hai diritto ad una risposta scritta; diversamente un reclamo telefonico può essere espletato anche in forma telefonica, con tutta l'alea del caso.
EDIT: vedo che ax89 ti ha risposto anche più nel dettaglio; stai attento al modo di invio di una PEC. Vedi istruzioni a fine post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281).
bloodysneaker
21-08-2017, 19:33
Buonasera
Mi ha contattato tim per cambiare il modem, il ragazzo al telefono mi sembrava molto preparato e aveva accesso a tutti i miei dati, quindi escluderei una truffa. L'ha chiamato smart modem 4K ma presumo sia il nuovo TimHub (quella specie di xbox one nera) in quanto mi ha spiegato che va bene sia per le FTTC che le FTTH, cosa coerente con le caratteristiche di tale modem. Devo riportare il vecchio modem con alimentatore e ultima fattura in un centro assistenza tim (quindi non qualsiasi negozio tim) entro 7gg. Qualcuno ha ricevuto la stessa chiamata? Domani se riesco vado a cambiarlo e vediamo che viene fuori: peggio del baffo rosso non potrà essere... spero
EDIT: Mi è arrivata la mail della conferma, li lo chiama smart modem evoluto, potrebbe allora essere lo scolapasta o lo scolapasta nero. Vediamo che mi propineranno domani
Ti ricordo che se scrivi una reclamo hai diritto ad una risposta scritta; diversamente un reclamo telefonico può essere espletato anche in forma telefonica, con tutta l'alea del caso.
Più nello specifico, ecco quanto riporta l'Autorità Garante delle Comunicazioni (https://www.agcom.it/pillole-informative) in merito alle risposte ai reclami:
Gli operatori devono inoltre garantire la tracciabilità dei reclami. Per questa ragione quando si presenta un reclamo chiamando al Servizio assistenza clienti degli operatori le norme vigenti prevedono che l'addetto identifichi il reclamo con un codice e lo comunichi all'utente così da garantire la tracciabilità dello stesso e consentire nei successivi contatti di ottenere aggiornamenti sullo stato della pratica.
Ogni volta che si contatta il Call center di un operatore per presentare un reclamo è bene quindi annotare e conservare il relativo codice identificativo.
Gli operatori sono tenuti a fornire una risposta ai reclami dei clienti entro il termine indicato nel contratto e/o nella Carta dei Servizi che, in ogni caso, non può essere superiore ai 45 giorni dal ricevimento della richiesta.
Se il reclamo è accolto e il problema segnalato è risolto, la risposta al reclamo può essere fornita anche con una comunicazione informale (per esempio telefonica o via sms). In caso invece di non accoglimento, la risposta al reclamo deve essere obbligatoriamente fornita in forma scritta, deve essere adeguatamente motivata e deve indicare cosa è stato fatto per esaminare il problema segnalato.
Mi ha contattato tim per cambiare il modem, il ragazzo al telefono mi sembrava molto preparato e aveva accesso a tutti i miei dati, quindi escluderei una truffa. L'ha chiamato smart modem 4K ma presumo sia il nuovo TimHub (quella specie di xbox one nera) in quanto mi ha spiegato che va bene sia per le FTTC che le FTTH, cosa coerente con le caratteristiche di tale modem.
Anche a me sembra coerente come descrizione, ma da quel che si legge nel comunicato stampa ufficiale (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2017/NS-TIM-Conferenza-Stampa-26-luglio-2017.html), la distribuzione dovrebbe iniziare a Settembre (non ben specificato da quale giorno/settimana).
Legolas84
21-08-2017, 19:37
Io nell'area mytim non vedo ne la pec ne il fax.... Se vado nell'area comunicazioni è completamente vuoto sia "da TIM"che "verso TIM".
Ora ho provato a scrivere all'assistenza TIM su Facebook spiegando tutta sta cialtronata e chiedendo assistenza.
Per inviare un reclamo ufficiale mi basta inviare una PEC all'indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it come da istruzioni che hai postato?
EDIT: Mi è arrivata la mail della conferma, li lo chiama smart modem evoluto, potrebbe allora essere lo scolapasta o lo scolapasta nero. Vediamo che mi propineranno domani
"sostituire gratuitamente il tuo modem con uno tecnologicamente più evoluto"
Guardando il pdf non è l'EVO ne tanto meno l'HUB, ma uno smartmodem sercomm o technicolor.
Attento perché sono veramente pochi i negozi TIM autorizzati alla restituzione degli apparati, come riportato qui (https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti). In tutti gli altri casi l'apparato va restituito come da istruzioni presenti in quella pagina, a spese dell'utente, e dandone comunicazione scritta via fax/PEC a TIM per tutelarsi da ogni "rappresaglia".
E' specificato nella mail:
"ti invitiamo a recarti presso un Centro Assistenza TIM nei prossimi 7 giorni. Basta che porti con te:
Il tuo attuale modem con l’alimentatore
La tua bolletta TIM."
"Puoi scegliere il Centro Assistenza TIM più comodo per te: l’elenco completo lo trovi sul nostro sito tim.it/trova-negozio, selezionando “Mostra solo Centri Assistenza TIM”."
Per inviare un reclamo ufficiale mi basta inviare una PEC all'indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it come da istruzioni che hai postato?
L'indirizzo PEC è quello, sulla forma da tenere forse è meglio che ti aiuti qualcuno/a più esperto/a di me nel campo legale per una riuscita migliore: mi sono limitato a dirti cosa mi pareva opportuno segnalare.
E' specificato nella mail:
"ti invitiamo a recarti presso un Centro Assistenza TIM nei prossimi 7 giorni. Basta che porti con te:
Il tuo attuale modem con l’alimentatore
La tua bolletta TIM."
"Puoi scegliere il Centro Assistenza TIM più comodo per te: l’elenco completo lo trovi sul nostro sito tim.it/trova-negozio, selezionando “Mostra solo Centri Assistenza TIM”."
Pardon, svista colossale.
bloodysneaker
21-08-2017, 20:01
Attento perché sono veramente pochi i negozi TIM autorizzati alla restituzione degli apparati, come riportato qui (https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti), e c'è scritto che i modem fanno eccezione. In tutti gli altri casi l'apparato va restituito come da istruzioni presenti in quella pagina, a spese dell'utente, e dandone comunicazione scritta via fax/PEC a TIM per tutelarsi da ogni "rappresaglia".
Ti incollo il testo della mail:
Informazioni per Sostituzione gratuita del modem
Gentile cliente,
come anticipato nel corso del nostro contatto telefonico, per sostituire gratuitamente il tuo modem con uno tecnologicamente più evoluto, ti invitiamo a recarti presso un Centro Assistenza TIM nei prossimi 7 giorni. Basta che porti con te:
Il tuo attuale modem con l’alimentatore
La tua bolletta TIM.
Collegare il tuo nuovo modem sarà semplice, seguendo la guida che trovi in allegato.
Puoi scegliere il Centro Assistenza TIM più comodo per te: l’elenco completo lo trovi sul nostro sito tim.it/trova-negozio, selezionando “Mostra solo Centri Assistenza TIM”.
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama gratuitamente il Servizio Clienti 187, disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivici sulle nostre pagine social Facebook e Twitter.
Arrivederci da TIM.
Il mittente è da "servizio_187_no_reply@telecomitalia.it"
Mi sembra tutto abbastanza "legit", unico dubbio è su cosa mi vogliono appioppare. Per il TimHub come dici anche tu mi sembra presto, plausibilmente potrebbe essere lo scolapasta nero, che leggendo dal tread tecnico mi sembra comunque un miglioramento rispetto al mio attuale.
Neanche a dire che sono un FTTH, sono bloccato addirittura col 17a perche l'armadio non mi regge il profilo a 200
Se a qualcuno interessa vi aggiornerò
bloodysneaker
21-08-2017, 20:10
Guardando il pdf non è l'EVO ne tanto meno l'HUB, ma uno smartmodem sercomm o technicolor.
Infatti dall'immagine sembra lo scolapasta bianco o quello verticale, non capisco il motivo di questa sostituzione. Lui mi ha giustificato "stiamo sostituendo i modem alle attivazioni del 2016 e inizio 2017 perche non ci sembra giusto che i vecchi clienti abbiano un prodotto meno avanzato dei nuovi".
Come dicevo prima, col mio attuale modem mi trovo maluccio, qualsiasi modem mi daranno spero sia migliore
Scusate il doppio post, volevo modificare ma ho sbagliato :(
Legolas84
21-08-2017, 21:05
Ragazzi, ho buttato giù la lettera di reclamo diffida... siccome è la prima che faccio in vita mia, potreste dirmi se va bene o se devo modificare qualcosa?
Giusto per precisare con XXXXXXXX intendo l'ordine web buono effettuato da me, con YYYYYYYYY quello infame fatto dall'operatore call center.
Spett.
Telecom Italia S.p.A
Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 211
14100 Asti (AT)
FAX 800 000 187
--RECLAMO--
Il sottoscritto xxxxxxxxxx nato a xxxxxxxxxxx il xxxxxxxx C.F.: xxxxxxxxxxx
titolare della linea telefonica e fibra ottica numero xxxxxxxxx ubicata in xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
DIFFIDA
Telecom Italia da addebitare costi che siano diversi da quanto stipulato nell’ordine web numero xxxxxxxxxxx datato xxxxxxxxxxx e confermato da vostra email dello stesso giorno da me ricevuta alle ore xxxxxxx, unico ordine effettuato dal sottoscritto.
PRECISA
Che l’ordine numero yyyyyyyyyyy datato yyyyyyyyy associato alla mia linea telefonica xxxxxxxxxx, che compare nell’area riservata sul vostro sito non è dal sottoscritto riconosciuto in quanto mai richiesto ad alcun operatore. L’unico motivo per cui il sottoscritto ha contattato il servizio clienti 187 è perché l’ordine web xxxxxxxxxxxxxxx risultava bloccato (come confermato da vostro operatore telefonico), e se ne richiedeva quindi lo sblocco: non di certo un annullamento in favore di un nuovo ordine economicamente sfavorevole.
CHIEDE
Che la situazione contrattuale della linea xxxxxxxxxxx al sottoscritto intestata venga normalizzata, eliminando l’ordine numero yyyyyyyyy da me non effettuato e non riconosciuto, in favore dell’ordine numero xxxxxxxx, unico da me effettivamente richiesto.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico è il seguente: xxxxxxxxxxxx;
eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Allega:
• Copia di un proprio documento di identificazione:
Tipo di documento: Carta di Identità N° xxxxxxxxxxx
Rilasciato il xxxxxxxxxxxxx dal xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
• Stampa dell’email di conferma ordine web xxxxxxxxxxxx (2 pagine)
• Acquisizione schermata area riservata MYTIM FISSO con Richiesta ordine yyyyyyyyy dal sottoscritto non riconosciuto.
Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A
al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
Distinti saluti.
data, Firma
GRAZIE!
Ragazzi, ho buttato giù la lettera di reclamo diffida... siccome è la prima che faccio in vita mia, potreste dirmi se va bene o se devo modificare qualcosa?
Secondo me, va editato il destinatario del reclamo. Dal momento che formalmente Telecom Italia S.p.A. controlla TIM S.p.A., attraverso la quale vende i suoi servizi agli utenti finali, devi indirizzare il reclamo alla sede legale di TIM, cioè:
TIM S.p.A.
Via Gaetano Negri, 1
20123 Milano
Anche perché coincide con lo scopo della tua lettera, che ha valore legale per il solo fatto di essere indirizzata da un indirizzo PEC ad un altro indirizzo PEC. Oltre a questo, devi sostituire ogni ricorrenza di Telecom Italia S.p.A. con TIM S.p.A.
Altro passaggio meno delicato, questo: titolare della linea telefonica e fibra ottica; toglierei fibra ottica, non fa specie per la natura della richiesta imho.
Il resto mi sembra a posto, non credo ci sia altro da dichiarare. Aspetta comunque il parere di altra gente.
In bocca al lupo!
giovanni69
21-08-2017, 22:54
Io nell'area mytim non vedo ne la pec ne il fax.... Se vado nell'area comunicazioni è completamente vuoto sia "da TIM"che "verso TIM".
Devi guardare nello Stato richieste. Un fax può metterci anche due giorni prima di essere protocollato. (personalmente ho visto anche fax sparire dopo aver lasciato traccia come numero di pratica; quindi fai attenzione).
Quanto alla PEC se vuoi che abbia valore legale deve essere effettuata con quelle cautele, altrimenti....
Legolas84
21-08-2017, 23:02
Devi guardare nello Stato richieste. Un fax può metterci anche due giorni prima di essere protocollato. (personalmente ho visto anche fax sparire dopo aver lasciato traccia come numero di pratica; quindi fai attenzione).
Quanto alla PEC se vuoi che abbia valore legale deve essere effettuata con quelle cautele, altrimenti....
Si ma infatti seguirò tutte le cautele che hai linkato, stampa firma scansione ecc... l'unica cosa che volevo capire è se il corpo della lettera va bene :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
papillon56
21-08-2017, 23:23
Se avete pazienza qualche giorno potrei fornirvi un file HTML (o l'indirizzo di un sito) contenente tutti i testi dei miei interventi su questo forum (e magari anche di quelli su forum simili)...
Potrebbe esservi utile? ma magari!!! 👏👏👏👏👍👌
Sarebbe una manna.... e risparmiamo tempo x le ricerche dei tuoi post:yeah:
Ragazzi scusate se interrompo, sono stato contattato dal numero 09614656, e un'operatrice che si spacciava della TIM mi ha detto che stanno facendo una sostituzione gratuita del modem, e che basta portare il mio vecchio modem con bolletta ad un centro TIM e me lo sostituiscono con uno più nuovo, poi ho cercato su internet il numero, e mi sono accorto che ha tutte recensioni negative, che parlano di pubblicità e quant'altro. Ne sapete qualcosa?
Hanno chiamato anche me...ho il baffo rosso...ma cosa ci daranno??? Era proprio necessario avendo una semplice 100/20?
Busone di Higgs
22-08-2017, 07:58
Qualcuno ha mai fatto questo swap finora? Se si, cosa ha ricevuto in sostituzione?
Dopo quello che leggo in questi giorni ho la vaga impressione che dietro ogni angolo si nasconda qualche fregatura.
giovanni69
22-08-2017, 07:59
Chissà, forse iniziano ad avere scolapasta e radiosveglie in eccesso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44892444&postcount=97077) visto l'arrivo della 200M e si inventano iniziative di cambio modem... ;)
Tra l'altro "entro 7 giorni"...cosa significa??? Sono obbligato a fare il cambio?? Ho seriamente paura...il baffo rosso pur essendo enorme funziona benissimo.
Ma per scolapasta e radiosveglie a quali modem vi riferite? :D
giovanni69
22-08-2017, 08:10
Technicolor TG789VACv2 e Sercomm VD625.
I 7 giorni se li inventano per non far cadere nel dimenticatoio quella che è un'iniziativa commerciale. Vedi link sopra.
Intel-Inside
22-08-2017, 08:23
Quesiti:
- Io ho linea fissa Tim solo voce (No Adsl) ho l'offerta "Tutto Voce" (chiamate illimitate) tra poco passerò a Fibra... mi conviene fare la richiesta via Web o al 187?
- Avendo io le chiamate illimitate mi verrà mantenuta l'opzione passando a Fibra? io non vorrei perchè significherebbe pagare 10€ in più al mese di opzione.
Grazie per l'attenzione ;)
- Io ho linea fissa Tim solo voce (No Adsl) ho l'offerta "Tutto Voce" (chiamate illimitate) tra poco passerò a Fibra... mi conviene fare la richiesta via Web o al 187?
Per esperienza personale via telefono/negozio sono estremamente più veloci che via web (e lo ammettono pure!): se per te l'attesa (taaaaaaanta attesa) non è un problema, anche online va bene.
Technicolor TG789VACv2 e Sercomm VD625.
I 7 giorni se li inventano per non far cadere nel dimenticatoio quella che è un'iniziativa commerciale. Vedi link sopra.
Miseria! Tanto per mettermi avanti...questi due modem/router si possono mettere in bridge mode?
Il baffo rosso una sorta di bridge ce l'ha (seguendo la guida qua sul forum).
Intel-Inside
22-08-2017, 08:44
Per esperienza personale via telefono/negozio sono estremamente più veloci che via web (e lo ammettono pure!): se per te l'attesa (taaaaaaanta attesa) non è un problema, anche online va bene.
Avrei qualche sconto attivando via Web?
Un amico ha fatto il passaggio via Web di Lunedi (appena attivato l'armadio) e il Mercoledi della settimana dopo aveva la fibra attiva quindi una settimana e mezza... dici che via 187/negozio è piu' veloce di cosi?
Avrei qualche sconto attivando via Web?
Attualmente Smart Fibra Plus è in promozione "Limited Edition" a 19,90 euro per 12 rinnovi, attivabile solo online entro il 25 agosto.
Un amico ha fatto il passaggio via Web di Lunedi (appena attivato l'armadio) e il Mercoledi della settimana dopo aveva la fibra attiva quindi una settimana e mezza... dici che via 187/negozio è piu' veloce di cosi?
Io aspetto ancora dal 4 agosto ed avevo l'armadio pronto da Febbraio, quindi teoricamente una situazione anche migliore di quella del tuo amico, eppure...
Al 187 hanno ammesso più volte che gli ordini online seguono un iter di attivazione differente e "particolare", nel senso che non hanno la stessa priorità di quelli telefonici: pagherei oro per sapere la verità, e mi fa piacere che esistano casi come quello del tuo amico, ma dal mio punto di vista, è come giocare alla roulette, devi centrare numero e colore, quindi avere una gran fortuna.
Auguri se ci vorrai provare...
Busone di Higgs
22-08-2017, 09:08
Miseria! Tanto per mettermi avanti...questi due modem/router si possono mettere in bridge mode?
Il baffo rosso una sorta di bridge ce l'ha (seguendo la guida qua sul forum).
Nessun problema, e' la stessa per tutti i modem da loro forniti, vecchi e nuovi.
Nessun problema, e' la stessa per tutti i modem da loro forniti, vecchi e nuovi.
Ah, quindi stessa procedura. Grazie!!
Ciao a tutti.
Ovunque leggo che in caso di attivazione delle FTTC 200MB chi aveva il modem in comodato sulla precedente FTTC 100MB mantiene il comodato d'uso gratuito, ma sulla bolletta di agosto mi sono trovato le prime 2 rate di 48 per un importo di 2,49€ a rata.
Ho provato a contattare TIM tramite Twitter e mi hanno detto che è corretto e che il nuovo modem viene consegnato con pagamento rateale a tutti, la differenza è che i precedenti clienti lo pagano 2,49€ al posto dei 3,90€.
Nel messaggio hanno citato il sito TIM in cui è riportato:
SMART MODEM Wi-Fi
3,90 € ogni 4 settimane per 48 rate
Per i già Clienti TIM linea Fissa 2,49 € ogni 4 settimane per 48 rate
Il 187 non riesco a contattarlo, dopo minuti di attesa mi arriva sempre il messaggio che a causa dell'intenso traffico tutti gli operatori sono impegnati.
E' successo anche ad altri che avevano il modem in comodato d'uso gratuito?
ilovepc7
22-08-2017, 10:11
Ciao a tutti, la mia centrale è pianificata per il passaggio in fibra a dicembre.
Vorrei chiedervi se l'effettiva installazione degli armadi avviene prima o dopo della centrale e quando in teoria l'offerta diventa disponibile per l'attivazione
lesotutte77
22-08-2017, 10:24
Ciao a tutti.
Ovunque leggo che in caso di attivazione delle FTTC 200MB chi aveva il modem in comodato sulla precedente FTTC 100MB mantiene il comodato d'uso gratuito, ma sulla bolletta di agosto mi sono trovato le prime 2 rate di 48 per un importo di 2,49€ a rata.
Ho provato a contattare TIM tramite Twitter e mi hanno detto che è corretto e che il nuovo modem viene consegnato con pagamento rateale a tutti, la differenza è che i precedenti clienti lo pagano 2,49€ al posto dei 3,90€.
Nel messaggio hanno citato il sito TIM in cui è riportato:
SMART MODEM Wi-Fi
3,90 € ogni 4 settimane per 48 rate
Per i già Clienti TIM linea Fissa 2,49 € ogni 4 settimane per 48 rate
Il 187 non riesco a contattarlo, dopo minuti di attesa mi arriva sempre il messaggio che a causa dell'intenso traffico tutti gli operatori sono impegnati.
E' successo anche ad altri che avevano il modem in comodato d'uso gratuito?
io avevo il vecchio scolapasta in comoduto d'uso gratuito che ho restituito tramite posta a mie spese e sulla prima bolletta arrivata non ci sono costi aggiuntivi.
Su Twitter a TIM4USARA ho anche mandato Screenshot dal sito delle poste dell'avvenuta consegna del modem e mi ha assicurato la continuazione del comadato d'uso gratuito
http://i.imgur.com/MN6Oj2C.jpg
.....
E' successo anche ad altri che avevano il modem in comodato d'uso gratuito?
per la fornitura del nuovo modem si mantengono le stesse condizioni che il cliente aveva il precedenza, leggi a pag.5 Carta dei Servizi Tim https://img.tim.it/sdr/documenti/carta-dei-servizi-telecom-italia-testo.pdf :
NOLEGGIO
Sono di nostra proprietà e ne gestiamo la manutenzione. Vengono forniti in uso, a fronte di un importo addebitato in Fattura
COMODATO
Sono di nostra proprietà e ne gestiamo la manutenzione.
Solitamente vengono forniti in uso gratuito, in abbinamento con altre offerte commerciali
VENDITA
Sono di tua proprietà e possono essere acquistati anche a rate
e dato che l'italiano e' una bellissima lingua che sapendola utilizzare dà tante soddisfazioni :ciapet: se avevi un comodato d'uso gratuito allora non devi pagare nulla nemmeno adesso, se invece stavi acquistanto il modem a rate continuerai a pagare le restanti rate (mica ricominci da capo, se ne mancavano 10 le paghi e il nuovo modem diventa definitivamente di proprietà, verifica quindi in una precedente fattura qual'è la tua reale situazione ...
Sono riuscito a contattare il servizio clienti 187 e sembra che l'operatore ha effettuato una variazione al posto di un upgrade, questa è la ragione per la quale è stato inserito il modem con vendita a rate.
Sto procedendo con il reclamo tramite PEC
Hanno chiamato anche me...ho il baffo rosso...ma cosa ci daranno??? Era proprio necessario avendo una semplice 100/20?
Se é sempre richiesta una sostituzione del Baffo Rosso ( così mi sembra di intuire) potrebbe essere legata al fatto che lo stesso effettua connessioni differenti per internet e voip? TIM ne trarrebbe vantaggio? (Non intendo dire a discapito del cliente).
P.S. Per chi non lo sapesse e sempre che non sia io in errore i modelli successivi al Baffo Rosso effettuano un'unica connessione per potere navigare e telefonare, il Baffo invece ne esegue due distinte.
bloodysneaker
22-08-2017, 14:53
Se é sempre richiesta una sostituzione del Baffo Rosso ( così mi sembra di intuire) potrebbe essere legata al fatto che lo stesso effettua connessioni differenti per internet e voip? TIM ne trarrebbe vantaggio? (Non intendo dire a discapito del cliente).
P.S. Per chi non lo sapesse e sempre che non sia io in errore i modelli successivi al Baffo Rosso effettuano un'unica connessione per potere navigare e telefonare, il Baffo invece ne esegue due distinte.
Non ero a conoscenza di questo fatto, non riesco neanche a trovare un centro assistenza che mi effettui la sostituzione, tutti che mi dicono "noi sostituiamo solo per guasti"
federico93x
22-08-2017, 15:34
Ciao a tutti.
Ovunque leggo che in caso di attivazione delle FTTC 200MB chi aveva il modem in comodato sulla precedente FTTC 100MB mantiene il comodato d'uso gratuito, ma sulla bolletta di agosto mi sono trovato le prime 2 rate di 48 per un importo di 2,49€ a rata.
Ho provato a contattare TIM tramite Twitter e mi hanno detto che è corretto e che il nuovo modem viene consegnato con pagamento rateale a tutti, la differenza è che i precedenti clienti lo pagano 2,49€ al posto dei 3,90€.
Nel messaggio hanno citato il sito TIM in cui è riportato:
SMART MODEM Wi-Fi
3,90 € ogni 4 settimane per 48 rate
Per i già Clienti TIM linea Fissa 2,49 € ogni 4 settimane per 48 rate
Il 187 non riesco a contattarlo, dopo minuti di attesa mi arriva sempre il messaggio che a causa dell'intenso traffico tutti gli operatori sono impegnati.
E' successo anche ad altri che avevano il modem in comodato d'uso gratuito?
A me è successa la stessa identica cosa, ho aperto un reclamo tramite 187 il 9 agosto e tutt'ora il reclamo è ancora aperto e non sono mai stato contattato da loro, ho solo sollecitato chiamando una volta e hanno giustificato con il fatto che ci fosse ferragosto in mezzo.
Non ero a conoscenza di questo fatto, non riesco neanche a trovare un centro assistenza che mi effettui la sostituzione, tutti che mi dicono "noi sostituiamo solo per guasti"
:eek: :eek: :eek:
bloodysneaker
22-08-2017, 17:39
Ok aggiornamento sulla sostituzione:
Sono andato in un centro tim, mi hanno sostituito il modem, stupidamente mi sono fidato e quando sono arrivato a casa SORPRESA, mi hanno dato il cerottone marcato Telecom, quello di 2anni fa! Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che mi dovevano dare un modello più recente (grazie al pennuto); hanno aperto il ticket e mi contatteranno con ulteriori istruzioni.
Spero di risolvere a breve, che stress
Se dovessi ipotizzare un motivo di questa campagna di svecchiamento potrei pensare a IPv6, i primi technicolor (scolapasta mk.1 e baffo rosso) non lo supportavano in nessuna forma, non ho idea del sercom o dei cerottoni prima del dga(che lo supporta per modo di dire avendo il provisioning con aliceadsl/aliceadsl se lo accendi DHCP6 fallisce in quanto non riceve la classe da usare per DHCP6-PD). Potendo far andare gli utenti fissi su ipv6(con 6to4 per navigare su siti ipv4) si libererebbero un bel pacchetto di ipv4 da vendere su linee commerciali o togliere il doppio nat dalle linee mobili.
Se dovessi ipotizzare un motivo di questa campagna di svecchiamento potrei pensare a IPv6, i primi technicolor (scolapasta mk.1 e baffo rosso) non lo supportavano in nessuna forma,
Da che ho memoria dei modem Thomson (avi dei Tecnhicolor attuali), non hanno mai brillato in termini di funzionalità del firmware, detto questo è sempre evidente che gli ISP non fanno mai dei grandi contratti di fornitura con i vendor dei device (e questi magari non li hanno a loro volta con i fabbricanti dei chip usati), quindi dopo pochi mesi ciaone agli aggiornamenti firmware; IPv6 per i modem basati su GNU/Linux (la stragrande maggioranza, per non dire tutti) è un set di moduli del kernel, quindi non è affatto difficile implementarlo e distribuire un aggiornamento del firmware, ma intanto pare non sia troppo profittevole, mah...
non ho idea del sercom o dei cerottoni prima del dga(che lo supporta per modo di dire avendo il provisioning con aliceadsl/aliceadsl se lo accendi DHCP6 fallisce in quanto non riceve la classe da usare per DHCP6-PD).
Non conosco la Sercomm, ma se Telecom/TIM ha mai usato ADB nelle sue forniture, questi hanno sicuramente supporto IPv6, a meno che non lo abbiano disattivato nel firmware customizzato.
DarkAngel83
22-08-2017, 18:37
Buonasera a tutti. Ho fatto un pò di ricerche, ma non mi pare di aver trovato risposta al mio quesito, se mi fosse sfuggito chiedo venia.
Ho una TIM Smart + Smart Fibra + Smart Mobile + Smart voce casa e pago 53,80 €/mese (29,90+10+10+10 -10 per lo sconto 3x2 + la rata del maledetto modem a 3,90 €:D).
Cosa succede alle condizioni economiche upgradando alla 200M?
Dal sito mi pare di capire che ci sono 49 € di attivazione, e che non c'è più la promo 3x2, sbaglio?
ironmark99
22-08-2017, 18:46
Ho raccolto tutti i miei interventi in un sito aggiornato alla data di oggi.
Il link al sito è http://irom.eu/HU
Come potete vedere si tratta di uno short link.
Vi pregherei di copiarlo e memorizzarlo esattamente com'è, e non memorizzare l'indirizzo a cui lo short link punta (che appare nel browser) dato che il server su cui la pagina è memorizzata potrebbe (a mio insindacabile giudizio e in qualsiasi momento) cambiare senza preavviso. Sarà mia cura fare in modo che lo short link continui a puntare correttamente alla pagina, ovunque io decidessi di spostarla.
Il sito è una brutale raccolta in un'unica lista di tutti gli interventi da me sinora postati, senza alcuna concessione all'estetica o alle raffinatezze dell'HTML.
Il motivo di questa scelta è semplicare le ricerche. Una volta visualizzata potrete usare la funzione "cerca nella pagina" del vostro browser, e quindi potete ripetere la ricerca quante volte vi pare in qualsiasi tempo vogliate.
L'indicazione di licenza "Creative commons" è contenuta nel sito.
Il sito non contiene pubblicità ne' banner, non fa uso di cookies, ne' raccoglie in alcun modo informazioni su chi lo utilizzi.
Buona lettura.
Ho raccolto tutti i miei interventi in un sito aggiornato alla data di oggi.
Il link al sito è http://irom.eu/HU
Molto obbligato, grazie davvero!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
ottimo, con calma me lo leggo tutto e ovviamente @giovanni69 metterà il link in prima pagina :)
Ho raccolto tutti i miei interventi in un sito aggiornato alla data di oggi.
Il link al sito è http://irom.eu/HU
..........
Buona lettura.
:mano:
Ok aggiornamento sulla sostituzione:
Sono andato in un centro tim, mi hanno sostituito il modem, stupidamente mi sono fidato e quando sono arrivato a casa SORPRESA, mi hanno dato il cerottone marcato Telecom, quello di 2anni fa! Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che mi dovevano dare un modello più recente (grazie al pennuto); hanno aperto il ticket e mi contatteranno con ulteriori istruzioni.
Spero di risolvere a breve, che stress
Cerottone????? Ma che roba è?? Scusate ragazzi ma se date tutti sti nomignoli ai modem, chi non frequenta quotidianamente questo thred non capisce una mazza! :D ;)
e' il quarto che vedi nel primo post qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255 e questo e' il thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
e' il quarto che vedi nel primo post qui
Il baffo rosso allora!
Immagino se lo danno a me...vado lì con un baffo rosso e mi rendono un baffo rosso :doh:
Edit: ho visto adesso che a quel link ci sono anche i soprannomi :D :D Quindi è il quinto a sinistra il cerottone. :D
Edit: ho visto adesso che a quel link ci sono anche i soprannomi :D :D Quindi è il quinto a sinistra il cerottone. :D
esatto, non e' il baffo rosso ma quello accanto... comunque non penso tim dia ancora quelli
bloodysneaker
22-08-2017, 23:13
esatto, non e' il baffo rosso ma quello accanto... comunque non penso tim dia ancora quelli
Mi hanno dato quello purtroppo, infatti anche la signorina del 187 si è "scandalizzata". Ho voluto avvertire cosi magari altri utenti non fanno il mio stesso errore di accettare a scatola chiusa la sostituzione
giovanni69
22-08-2017, 23:19
..[cut]... se invece stavi acquistanto il modem a rate continuerai a pagare le restanti rate (mica ricominci da capo, se ne mancavano 10 le paghi e il nuovo modem diventa definitivamente di proprietà, verifica quindi in una precedente fattura qual'è la tua reale situazione ...
Sicuro?
Se mancavano 10 rate le pagherà sul vecchio modem che è di sua proprietà e lo terrà in un cassetto inutilizzato; quello nuovo rimane in comodato d'uso.
come faccio per verificare se sono sotto il profilo 35b con il modem nuovo che mi hanno consegnato?
questo per intenderci:
http://i.imgur.com/vCx75CT.png
Pippomone
23-08-2017, 01:11
come faccio per verificare se sono sotto il profilo 35b con il modem nuovo che mi hanno consegnato?
questo per intenderci:
http://i.imgur.com/vCx75CT.png
Non c'è un indicatore diretto che mostra la tecnologia (costava tanto aggiungerlo? :cry:). A quanto agganci?
Non c'è un indicatore diretto che mostra la tecnologia (costava tanto aggiungerlo? :cry:). A quanto agganci?
107.89 Mbps
Busone di Higgs
23-08-2017, 07:21
E' gia' il secondo caso di persone che vengono invitate a recarsi in negozio per sostituire il modem con uno piu' recente e ricevono un vecchio modello, e sono anche gli unici casi di cui siamo a conoscenza.
Non abbiamo capito il motivo di questo invito all'upgrade ma e' chiarissimo che i negozi sono impreparati e presi alla sprovvista forniscono quello che hanno sotto tiro.
giovanni69
23-08-2017, 08:14
come faccio per verificare se sono sotto il profilo 35b con il modem nuovo che mi hanno consegnato?
Vedi link "Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M)" del post #2; al suo interno troverai "Come capire se il profilo 35b è attivato" e... tanto altro :)
TiberioGracco
23-08-2017, 11:41
Buongiorno, ho il vecchio profilo e aggancio 69Mbps in download e il massimo ottenibile in upload. Volevo sapere se con il profilo nuovo posso guadagnare qualcosa e quanto più o meno.
Mille grazie
giovanni69
23-08-2017, 11:49
Immagino tu intenda 69Mbps; vedi post #2 medesimo sublink consigliato nel post precedente al tuo con il rimando al 35b. In breve(issimo) se sei oltre i 350m Tim ora attiva solo il profilo 17a e quindi non ti farebbe upgrade anche se coperto se se la tua linea ha alta attenuazione in DS3 è possibile che non ci sia alcun vantaggio.
TiberioGracco
23-08-2017, 11:54
Immagino tu intenda 69Mbps; vedi post #2 medesimo sublink consigliato nel post precedente.
Quindi guadagnerei esattamente 0? :D
TiberioGracco
23-08-2017, 12:02
Una domanda, secondo la tabella http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44687922&postcount=89831 un downstream di 69mbps dovrebbe corrispondere a oltre 20 dB di attenuazione..
Com'è possibile che io ho solo 8.6 dB di attenuazione (e in effetti sono abbastanza vicino all'armonio, direi circa 250m)?
Posto le statistiche del router:
giovanni69
23-08-2017, 12:09
Se nel 17a (100/20) agganci 69Mbps a 250m significa che hai diafonia (se non hai casini su impianto domestico); infatti se leggi accuratamente quella tabella di ironmark99 riflette le prestazioni teoriche senza diafonia su cavo plastico
Per chiarimenti vedi post #2:
http://i68.tinypic.com/2en1bw3.jpg
Adesso e... finalmente una bozza di pagina 1 con i post #1 e #2 esiste! ;)
TiberioGracco
23-08-2017, 12:13
Se nel 17a (100/20) agganci 69Mbps a 250m significa che hai diafonia (se non hai casini su impianto domestico); infatti se leggi accuratamente quella tabella di ironmark99 riflette le prestazioni teoriche senza diafonia su cavo plastico
Per chiarimenti vedi post #2:
Adesso una bozza di pagina 1 con i post #1 e #2 esiste ;)
Sei sicuro? Sono stato sicuramente il primo ad attivare la fibra nel mio armadio e le statistiche del router sono sempre state quelle sin da subito.. Puoi dare un occhio alle statistiche che ho messo nel post precedente?
Sono normali 2 milioni di errori FEC? Grazie mille molto gentile
DvL^Nemo
23-08-2017, 12:18
Una domanda, secondo la tabella http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44687922&postcount=89831 un downstream di 69mbps dovrebbe corrispondere a oltre 20 dB di attenuazione..
Com'è possibile che io ho solo 8.6 dB di attenuazione (e in effetti sono abbastanza vicino all'armonio, direi circa 250m)?
Posto le statistiche del router:
Non hai letto bene il post di Ironmark ;)
Le tabella postate si riferiscono a valori in assenza di diafonia. Il tuo SNR e' 6 indica cioe' che ci siano altri utenti collegati, aka diafonia.. Il fatto che tu sia stato il primo non significa nulla, quando arriva il corriere a consegnare i modem, non consegna solo a te.. Si era detto che un DSLAM puo' servire fino a 192 utenze...
giovanni69
23-08-2017, 12:20
2mln di FEC vanno valutati nell'unità di tempo, eventualmente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029
Quell'attenuazione a 8.6dB riflette i 250m su cavo plastico 0.4mm ma se dici che sin dall'inizio e pur essendo da solo la linea ha sempre agganciato quei valori... lascio la parola a qualcun altro più tecnico, oltre che raccomandarti di rivedere l'impianto domestico visto che c'è chi ha guadagnato diverse decine di Mbps dando un'occhiata alle prese.
TiberioGracco
23-08-2017, 12:31
Grazie a entrambi..
Si quei valori sono pressoché uguali sin dall'inizio, oscillano su e giù di pochi mega. Per quanto riguarda la bonifica ho rimosso tutte le prese e ora il doppino arriva diretto sul modem, e ho raggiunto il massimo in upload ma la velocità in download è rimasta invariata.
Qualche suggerimento? Con questi valori allora se la tabella non vale nulla cosa potrei aspettarmi col nuovo profilo?
giovanni69
23-08-2017, 12:40
La tabella vale! Non è che la fisica diventa un'opinione perchè la tua linea o ha diafonia che tu neghi possa avere oppure possano esserci dei problemi. (il punto non è la rimozione delle prese in sè per sè ma l'eventuale collegamento dalla presa c.d primaria verso altre prese, a meno che tu non sia collegato alla fine di una serie di prese).
Inoltre nei commenti del rimando al 35b c'è scritto anche cosa aspettarsi in termini applicativi da quella tabella.
Mettiamola spannometricamente così: hai un'attenuazione DS1 che è pari alla mia a 180m (derivata seconda); la DS3 della mia linea è 31dB; se la tua DS3 è attorno a quel valore, diafonia aggiuntiva a parte nella sezione del 35b (altri utenti già attivati sulla 200M e quelli futuri), potresti guadagnare un centinaio di Mbps ed arrivare a 160. Ma questo senza illusioni, eh!
Vedi quel rimando sul 35 già citato presente al post #2 per altri scenari compreso chi a 250m non si è smosso dai valori esistenti in 17a ("Caso limite ai 250m dall'armadio ripartilinea con utente che non vede vantaggi:").
Se non ti metti a leggere ciò che è già stato scritto!... :read:
Per il primo post servirebbe anche questo contenuto,chiesto mediamente dieci o venti volte in un mese.
Domanda: è comparso questo box rosso di fianco ad un armadio Telecom, é fibra?
(Foto armadio box Enel)
Non ancora, quel armadietto é il box che conterrà gli apparati di alimentazione ed i contatori Enel per alimentare il DSLAM vdsl e l'armadio.
Quindi quando arriverà la fibra all'armadio e la copertura?
La posa del box con tre o quattro scansie é uno dei primi lavori che viene effettuato per l'adeguamento dell'armadio. Non c'è una tempistica definita e certa per il termine dei lavori.
giovanni69
23-08-2017, 12:47
Grazie, thecas; aggiunte domande/risposte; verranno aggiunte foto in momento successivo. Il post #1 è decisamente in fase alpha/beta ;)
Ma nel post #2 ci sono già riferimenti tecnici e commerciali di rilievo. Ogni suggerimento e contributo verrà valutato.
TiberioGracco
23-08-2017, 12:56
La tabella vale! Non è che la fisica diventa un'opinione perchè la tua linea o ha diafonia che tu neghi possa avere oppure possano esserci dei problemi. (il punto non è la rimozione delle prese in sè per sè ma l'eventuale collegamento verso altre prese).
Inoltre nei commenti del rimando al 35b c'è scritto anche cosa aspettarsi in termini applicativi da quella tabella.
Mettiamola spannometricamente così: hai un'attenuazione DS1 che è pari alla mia a 180m (derivata seconda); la DS3 della mia linea è 31dB; se la tua DS3 è attorno a quel valore, diafonia aggiuntiva a parte nella sezione del 35b (altri utenti già attivati sulla 200M e quelli futuri), potresti guadagnare un centinaio di Mbps ed arrivare a 160. Ma questo senza illusioni, eh!
Vedi quel rimando sul 35 già citato presente al post #2 per altri scenari compreso chi a 250m non si è smosso dai valori esistenti in 17a ("Caso limite ai 250m dall'armadio ripartilinea con utente che non vede vantaggi:").
Se non ti metti a leggere ciò che è già stato scritto!... :read:
Mi vado a leggere i contenuti..
Solo una cosa.. La DS3 come faccio a saperla?
Busone di Higgs
23-08-2017, 13:21
Buongiorno, ho il vecchio profilo e aggancio 69Mbps in download e il massimo ottenibile in upload. Volevo sapere se con il profilo nuovo posso guadagnare qualcosa e quanto più o meno.
Mille grazie
Consolati: sono a 200 metri scarsi con 8db di attenuazione e in un anno sono sceso da 119mbps di attainable a 61mbps ...........
TiberioGracco
23-08-2017, 13:29
Consolati: sono a 200 metri scarsi con 8db di attenuazione e in un anno sono sceso da 119mbps di attainable a 61mbps ...........
Si ma quello che faccio fatica a capire è come mai io ho 69 (+/- 2 mbps) di attainable sin dal primo giorno, quando ancora ero collegato solo io.
Busone di Higgs
23-08-2017, 13:35
Sia per vedere l'attenuazione in ds3 sia per vedere il bitloading e capire se c'e' un buco servirebbe il modem nero della 200.
Se il ds3 risultasse vuoto allora dalla 200 non prenderesti nulla, se fosse un problema di diafonia come me allora potresti piu' che raddoppiare.
Sulla tua linea bisognerebbe vedere prima se c'e' un problema di interferenze e poi se il doppino che va all'armadio e' correttamente collegato (ipotesi: si utilizzano due fili di due doppini differenti, ma il tecnico avrebbe sistemato).
Se sei in condominio metti pc e modem sotto gruppo e stacca la corrente dei condomini :ncomment: alle 4 di notte inclusi cancelli e servizi e vedi se cambia qualcosa.
King_Of_Kings_21
23-08-2017, 13:44
Si ma quello che faccio fatica a capire è come mai io ho 69 (+/- 2 mbps) di attainable sin dal primo giorno, quando ancora ero collegato solo io.L'impianto a casa è a posto?
Turbowebsite
23-08-2017, 13:52
L'impianto a casa è a posto?
Si già bonificato.. ora il doppino arriva direttamente nel modem
Sia per vedere l'attenuazione in ds3 sia per vedere il bitloading e capire se c'e' un buco servirebbe il modem nero della 200.
Se il ds3 risultasse vuoto allora dalla 200 non prenderesti nulla, se fosse un problema di diafonia come me allora potresti piu' che raddoppiare.
Sulla tua linea bisognerebbe vedere prima se c'e' un problema di interferenze e poi se il doppino che va all'armadio e' correttamente collegato (ipotesi: si utilizzano due fili di due doppini differenti, ma il tecnico avrebbe sistemato).
Se sei in condominio metti pc e modem sotto gruppo e stacca la corrente dei condomini alle 4 di notte inclusi cancelli e servizi e vedi se cambia qualcosa.
ok grazie vedo se ho voglia di fare quella prova :D
ignaziogss
23-08-2017, 13:58
Sia per vedere l'attenuazione in ds3 sia per vedere il bitloading e capire se c'e' un buco servirebbe il modem nero della 200.
Se il ds3 risultasse vuoto allora dalla 200 non prenderesti nulla, se fosse un problema di diafonia come me allora potresti piu' che raddoppiare.
Ma il modem nero della 200M segna anche il bitloading della DS3?
A che frequenza parte la DS3? Viene utilizzata, almeno in parte, anche nella 17a a 100Mb?
Vorrei raccontare la mia storia per avere opinioni da chi è più esperto!
In pratica dopo quasi un anno di tentativi, andati a vuoto, tre o quattro per l'esattezza, con svariati periodi di attesa, finalmente mi hanno fatto il passaggio dalla 7 Mb a Fibra 100 Mb, la storia non ancora conclusa è questa:
ad Agosto dopo i tentativi precedenti faccio un ultima disperata richiesta, inaspettatamente dopo pochi giorni arriva tecnico a casa mette il nuovo modem (lo scolapasta bianco) e connette tutto dalla cabina, considarata la distanza 85 Mb una goduria!Dopo 5/6 giorni in cui tutto funziona perfettamente, vari speed test oscillazione della linea tra 80 e 85 Mb mi iniziano ad arrivare 2 mwessaggi telecom sul telefonino che mi chiedono di confermare appuntamente con il tecnico, io lascio stare visto che è tutto ok, la sera però mi contatta Tim dicendomi di stabilire un orario per l'appuntamento del tecnico, io ovviamente spiego che tecnico già venuto da quasi una settimana e tutto è ok, lei mi dice che allora avrebbe disdetto intervento tecnico e stop, risultato la sera arrivo a casa, non funziona internet modem con spia rossa e telefoni nisba, questo per due giorni, io cmq chiamo subito il 187 e spiego, loro mi dicono che per errore è stata annullata la richiesta di passaggio a fibra e che devono rifarla d'accapo, cioè, disconnessione immediata, per ripristino mi dicono 10 giorni e reintervento tecnico nonostante tutto fossec ollegato, assurdo! Ci vuole culo!Cmq dopo varie chiamate che dicono tutte la stessa cosa dopo due giorni magicamente e senza tecnico tutto riprende a funzionare, io lo comunico e loro mi dicono che è tutto ok, chiuderanno la pratica, mi arriva messaggio di conferma chiusura pratica, il giorno dopo chiamano per sapere se tutto funziona ed io ripeto di si, mi arriva un messaggio che mi dice che il problema è stato risolto con intervento tecnico, solo che dopo quel messaggio, invece che 85 Mb ho 65Mb e col passare del tempo la cosa peggiora fino ad arrivare a meno di 30, chiamo arriva tecnico che fa varie prove va pure alla cabina ma non cambia nulla, in quel momento ero a 45 Mb circa, inoltre mi dice che da quello che ha potuto verificare lui io non sono MAI andato oltre 45 Mb io gli mostro i speed test, ma non sembra cmq convinto, dopodichè siccome non è un omino Tim ufficiale ma di una ditta che ha l'appalto di zona mi fa uno strano discorso con velata minaccia, in pratica lui mi fa capire che siccome sono distante quella è la linea, che mi hanno fatto un favore a collegarmi è che commercialmente ancora risulto a 7 Mb, inoltre mi dice che se richiamo il 187 e deve reintervenire comunica a Tim che la linea non va bene per la fibra e mi passa di nuovo a 7 Mb, una cosa assurda, io sono convinto che hanno fatto qualche casino, perchè se per una settimana avevo bitrate di 85 Mb stabili, da allora ho un bitrate che varia dai 30 ai 50, a volte ma per poco tempo 70 Mb, ma mai 85, e cmq è variabile in giornata, io non ho toccato nulla, hanno fatto tutto loro nel bene e nel male, ma non posso protestare altrimenti mi tornano alla 7 Mb, che ne pensate?
Se prima andava a 85 Mb per una settimana orta perchè è così e sopratutto perchè non possono aggiustarla, inoltre a Telecom/Tim non dovrebbe risultare quella settimana ad 85 Mb?Come potrebbero darmi per non buona la fibra se in realtà ha funzionato e loro dovrebbero avere interesse a vendere la Fibra?
Sono confuso e stupito
DvL^Nemo
23-08-2017, 14:02
Si ma quello che faccio fatica a capire è come mai io ho 69 (+/- 2 mbps) di attainable sin dal primo giorno, quando ancora ero collegato solo io.
Questa e' una tua supposizione, IMHO errata..
Busone di Higgs
23-08-2017, 14:06
mamma mia che punteggiatura; sara' meglio concentrasi solo sulla parte tecnica;
dovresti riportare le statistiche riportate dal modem, velocita' massima, velocita' corrente, attenuazione, rapporto s/n etc e si comincia a valutare cosa succede.
TiberioGracco
23-08-2017, 14:09
Questa e' una tua supposizione, IMHO errata..
La diafonia riguarda le sole attivazione sul mio armadio?
mamma mia che punteggiatura; sara' meglio concentrasi solo sulla parte tecnica;
dovresti riportare le statistiche riportate dal modem, velocita' massima, velocita' corrente, attenuazione, rapporto s/n etc e si comincia a valutare cosa succede.
Dici a me?Nn sei il primo, sono prolisso e pigro, quindi mi perdo con la punteggiatura XD
Cmq dimmi cosa ti serve che lo posto;)
Busone di Higgs
23-08-2017, 14:24
Una pagina sul modem piu' o meno come questa (http://imgur.com/9s28az5) o questa (http://i67.tinypic.com/2j4wz1e.jpg) , dovresti riconoscere i nomi anche se non e' identica.
In questo momento:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
10207 [kbps] / 31170 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
10391 [kbps] / 31140 [kbps]
Margine di rumore
5.5 [dB] / 5.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea
8.9 [dBm] / 14.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
27.6 [dB] / 33.6 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES
0
SES
0
FEC
715845
CV
504
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES
93
SES
49
FEC
715845
CV
504
LPR
0
UAS
115
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) inizio corrente
ES
41
SES
8
FEC
715845
CV
504
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) ultimo inizio
ES
29
SES
19
FEC
4037521
CV
2014
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
L'altro giorno
https://goo.gl/photos/otk9NoSDFL8FWcGk6
La mattina dopo l'internvento del tecnico che diceva che non ero mai andato oltre i 40 Mb
https://goo.gl/photos/AziumfD9tn2bKmFm9
Durante la giornata è poi scesa
ciao
c'e' qualcuno che puo spiegarmi cosa significa il parametro PER ?
questo e' la mia linea upstream con ginp attivo ma senza inp perche modem difettoso:
OR = 0.000 (Kbps)
NDR = 21599.863 (Kbps)
TDR = 24221.384 (Kbps)
msgOR = 0.000 (Kbps)
PER = 0.000 ms ----->?
CRCsec = 0.00
INP = 0.00 (symbols)
delay = 0.00 ms
questa e' la linea di un turco con vodafone in fastpath https://pastebin.com/DGUC2GFF :
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 2.41 10.95
OR: 76.12 23.36
AgR: 51263.81 4111.93
ha un PER di 10.95 ms in upstream e 2.41 in dowsntream.
che cos'e' PER ?
grazie
diaretto
23-08-2017, 14:34
In questo momento:
L'altro giorno
https://goo.gl/photos/otk9NoSDFL8FWcGk6
La mattina dopo l'internvento del tecnico che diceva che non ero mai andato oltre i 40 Mb
https://goo.gl/photos/AziumfD9tn2bKmFm9
Durante la giornata è poi scesa
Purtroppo non servono a niente quegli screen, perchè non mostrano l'attenuazione.
Comunque cosi a naso non c'entrano nulla le magagne commerciali o al telefono, quello è un lampante guasto di linea, le attenuazioni sono sballatissime e se avevi quella portante prima non è possibile che fossero cosi.
Purtroppo non servono a niente quegli screen, perchè non mostrano l'attenuazione.
Comunque cosi a naso non c'entrano nulla le magagne commerciali o al telefono, quello è un lampante guasto di linea, le attenuazioni sono sballatissime e se avevi quella portante prima non è possibile che fossero cosi.
Vi terrò aggiornati, il problema è che vista la minaccia dell'omino, ho pensato di apsettare che prima mi approvino il contratto, e poi caso mai, chiamare il 187 tra un mesetto, di modo che l'omino non mi riporti a 7 Mb, così se c'è un guasto una volta che è provato che la fibra funziona me la devono aggiustare, intanto man mano che noto miglioramenti faccio foto e screenshot magari più dettagliati come l'ultimo per avere prove ed evitare le cazzate dell'omino che secondo me quel pomeriggio non sapendo che pesci pigliare mi ha detto che dai loro log risultavo sempre a non più di 40 mb, che era una cazzata, quasi 10 giorni ad 85 Mb stabili, non possono trasformarsi a meno della metà, c'è qualcosa che non va e credo dipenda da loro o da qualche loro casino
Purtroppo non servono a niente quegli screen, perchè non mostrano l'attenuazione.
Comunque cosi a naso non c'entrano nulla le magagne commerciali o al telefono, quello è un lampante guasto di linea, le attenuazioni sono sballatissime e se avevi quella portante prima non è possibile che fossero cosi.
Scusa le attenuazioni quali sono nel log?
ED quali dovrebbero essere i valori corretti ?
diaretto
23-08-2017, 14:49
Scusa le attenuazioni quali sono nel log?
ED quali dovrebbero essere i valori corretti ?
Scusa c'è scritto attenuazione...
Comunque quelle corrette non esistono, non esiste un'attenuazione "corretta", esiste quella della tua linea, senza guasti, che probabilmente era quando avevi gli 85Mb.
Ma sei sicuro che la piattina del modem non sia rovinata o che smanaccandola la connessione non faccia cose strane?
Nel caso un utente raggiunto dal servizio FTTC non dovesse dotarsi di un router Vdsl, sarà possibile utilizzare il proprio router Adsl 2+ alla massima velocità consentita da quella tecnologia (24mbit) ?
DvL^Nemo
23-08-2017, 15:02
Nel caso un utente raggiunto dal servizio FTTC non dovesse dotarsi di un router Vdsl, sarà possibile utilizzare il proprio router Adsl 2+ alla massima velocità consentita da quella tecnologia (24mbit) ?
No. Non e' proprio compatibile..
totocrista
23-08-2017, 15:03
Nel caso un utente raggiunto dal servizio FTTC non dovesse dotarsi di un router Vdsl, sarà possibile utilizzare il proprio router Adsl 2+ alla massima velocità consentita da quella tecnologia (24mbit) ?No
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
totocrista
23-08-2017, 15:04
No. Non e' proprio compatibile..Che io sappia il DSLAM potrebbe offrire anche adsl2+ ma il profilo adsl non è configurato.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
DvL^Nemo
23-08-2017, 15:05
La diafonia riguarda le sole attivazione sul mio armadio?
Difficilmente ci saranno altri cavi telefonici diretti in altri armadi su una stessa tratta chiostrina/armadio.. La diafonia riguarda principalmente tutte le tratte che vanno in un determinato armadio.. Poi ci possono essere anche altri problemi legati alla stabilita' della linea ( es. interferenze elettriche ) ma non mi pare il tuo caso..
DvL^Nemo
23-08-2017, 15:07
Che io sappia il DSLAM potrebbe offrire anche adsl2+ ma il profilo adsl non è configurato.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Quale sarebbe l'utilita' di configurare un DSLAM per offrire adsl2+ ?
lesotutte77
23-08-2017, 15:24
Vi terrò aggiornati, il problema è che vista la minaccia dell'omino, ho pensato di apsettare che prima mi approvino il contratto, e poi caso mai, chiamare il 187 tra un mesetto, di modo che l'omino non mi riporti a 7 Mb, così se c'è un guasto una volta che è provato che la fibra funziona me la devono aggiustare, intanto man mano che noto miglioramenti faccio foto e screenshot magari più dettagliati come l'ultimo per avere prove ed evitare le cazzate dell'omino che secondo me quel pomeriggio non sapendo che pesci pigliare mi ha detto che dai loro log risultavo sempre a non più di 40 mb, che era una cazzata, quasi 10 giorni ad 85 Mb stabili, non possono trasformarsi a meno della metà, c'è qualcosa che non va e credo dipenda da loro o da qualche loro casino
ma il tuo impianto interno è ok?
Scusa c'è scritto attenuazione...
Comunque quelle corrette non esistono, non esiste un'attenuazione "corretta", esiste quella della tua linea, senza guasti, che probabilmente era quando avevi gli 85Mb.
Ma sei sicuro che la piattina del modem non sia rovinata o che smanaccandola la connessione non faccia cose strane?
Il modem dovrebbe essere ok il tecnico quando è venuto ne ha provato un:altro ed era uguale, guarderò meglio dove sta scritto attenuazione,unica altra cosa che potrei provare a fare io potrebbe essere un reset del modem visto che ho cambiato il nome della linea e ci ho messo un nome che include un / ed un @
ma il tuo impianto interno è ok?
L'impianto interno non è un granché però loro la prima volta hanno tolto la tripolare e messo una nuova presa rj le altre 3prese in giro per casa sono staccate da tutto e mi hanno detto che non davano problemi,il VoIP funziona bene
diaretto
23-08-2017, 15:29
L'impianto interno non è un granché però loro la prima volta hanno tolto la tripolare e messo una nuova presa rj le altre 3prese in giro per casa sono staccate da tutto e mi hanno detto che non davano problemi,il VoIP funziona bene
Ho parlato di piattina e connettore rj11, il modem non c'entra niente.
Le attenuazioni sono sballatissime, e non penso proprio c'entri il modem. Inoltre è inutile che le guardi, se la linea è ballerina ci resta.
Due cose puoi fare:
1)Controllare BENE l'impianto di casa, compresa la piattina e tutto ciò che può fare falso contatto.
2)Chiamare il supporto tecnico che farà venire un tecnico.
Altro non puoi fare.
Quale sarebbe l'utilita' di configurare un DSLAM per offrire adsl2+ ?
L'utilità evidente di fornire una velocità maggiore agli utenti che ancora non hanno aggiornato il proprio apparato :O
Fermo restando che le due tecnologie sono incompatibili, i router Vdsl, con un singolo chipset, offrono sempre anche il supporto per la tecnologia Adsl 2.
Pensavo che anche l'apparato collocato nell'armadio stradale potesse fare lo stesso (se abilitato dall'operatore di rete)
giovanni69
23-08-2017, 15:30
Ma il modem nero della 200M segna anche il bitloading della DS3?
A che frequenza parte la DS3? Viene utilizzata, almeno in parte, anche nella 17a a 100Mb?
Vedi "Come faccio a visualizzare la DS3 (14MHz - 35MHz in 35b) sulle bitloading?" sezione solito rimando 35b del post #2, ora aggiornato ed... in continuo aggiornamento come il resto di pagina 1.
Ho parlato di piattina e connettore rj11, il modem non c'entra niente.
Le attenuazioni sono sballatissime, e non penso proprio c'entri il modem. Inoltre è inutile che le guardi, se la linea è ballerina ci resta.
Due cose puoi fare:
1)Controllare BENE l'impianto di casa, compresa la piattina e tutto ciò che può fare falso contatto.
2)Chiamare il supporto tecnico che farà venire un tecnico.
Altro non puoi fare.
Scusami, ti ringrazio per la pazienza, ma non essendo un tecnico, cosa intendi per piattina?La presa del telefono a cui e collegato il modem?
Come dicevo prima c'era una tripolare ora hanno messo un cavo RJ suppongo RJ11, ripeto non sono esperto, cmq ho preso contatti con un elettricista perchè mi deve portare un cavo al terzo piano per collegare uno switch, magari un'occhiata la faccio dare a lui, grazie ancora
Busone di Higgs
23-08-2017, 15:39
In questo momento:....
Sembrano le attenuazioni di una linea lunghissima o interrotta;
come dice Diarietto potrebbe essere interrotto il collegamento di uno dei due fili, quindi va verificata tutta la catena di collegamenti compresi connettori e prese, ma purtroppo dal lato armadio in strada non puoi intervenire anche se e' raro avere interruzioni da quel lato.
Magari sono i connettori rj11 che non toccano, prova a smuoverli e vedere se cambia qualcosa.
Sulla prima delle due foto, al tempo che fu avresti dovuto premere il pulsante "avanzate" per far comparire le voci mancanti.
diaretto
23-08-2017, 15:46
Scusami, ti ringrazio per la pazienza, ma non essendo un tecnico, cosa intendi per piattina?La presa del telefono a cui e collegato il modem?
Come dicevo prima c'era una tripolare ora hanno messo un cavo RJ suppongo RJ11, ripeto non sono esperto, cmq ho preso contatti con un elettricista perchè mi deve portare un cavo al terzo piano per collegare uno switch, magari un'occhiata la faccio dare a lui, grazie ancora
Si i due connettori rj11 sulla piattina potrebbero essere difettosi oppure il tecnico ha collegato male la presa. Già successo in passato, controlla bene.
Comunque non serve essere tecnici per fare una ricerca su Google e svitare due viti con un cacciavite, puoi farlo anche da solo.
P.S: fatti dare un occhio dall'elettricista ma ricordati che sparano anche tante castronerie non essendo il loro mestiere.
grazie per le risposte ed i suggerimenti, cmq l'idea del guasto della rete nel percorso che porta la fibra dalla centrale a casa credo sia improbabile in quanto come dicevo per una settimana è stata stabile, i problemi sono iniziati dopo l'arrivo di un sms da parte di Tim che diceva che il disservizio relativo alla linea era stato risolto, ma in realtà io già la sera prima dell'sms avevo la linea ok, loro avevano per sbaglio disattivato l'offerta, poi dal 187 lato tecnico mi hanno detto che vedevano un errore di chiave, il tecnico dice che l'errore di chiave è una loro forzatura per avere la fibra visto che ancora risulto commercialmente a 7 Mb, per questo finhè non mi mandano il contratto non vorrei fare altre richieste di intervento per paura che i tecnici stufi delle chiamate mi riportino alla 7 Mb senza motivo, come da minaccia dell'omino!
Cmq stasera quando torno a casa resetto il modem da 192.168.1.1 che ho letto è la cosa migliore, e poi o forse meglio prima provo a muovere un pò la piastrina con il cavetto RJ11 o a guardare un pò là cosa posso fare comem consigliato,grazie ancora ;)
Busone di Higgs
23-08-2017, 16:53
Il collegamento non e' da casa tua alla centrale ma da casa tua all'armadio di distribuzione che sta nel tuo quartiere, sullla verifica copertura www.planetel.it trova l'indirizzo dell'armadio e vai a vedere di persona:
dovresti trovare il classico armadio grigio con l'unita' ottica montata in cima, quella col coperchio rosso che contiene i modem; il collegamento in fibra avviene da questa unita' alla centrale.
se fosse reale l'attenuazione a 33db sarebbe lontano 1-2 km ma il valore e' balengo rapportato a quella velocita';
fosse 8db sarebbero 200mt ma secondo il valore migliore che hai avuto nei giorni scorso dovrebbe stare a 300mt circa da casa tua; questo include le curve del percorso dei cavi interrati e in linea d'aria e' sicuramente piu' vicino.
Comunque i dati forniti dal modem non mentono, l'assistenza puo' dire quello che vuole ma tutte le informazioni che ti hanno dato non trovano riscontro sulle informazioni di quella pagina del modem.
La questione è che il mio indirizzo risulta ad alcune parti in un modo ad altre in un altro modo, questi siti non chiedono il numero ma la via ed il civico, mettendo quello che risulta in bolletta telecom mi da l'armadio a cui ero e sono collegato adesso abbastanza distante poi ce ne è un'altro a 200 m però non sono collegato a quello che io sappia anzi ne sono sicuro, sarei curioso di sapere se fosse possibile cambiare armadio mantenendo il numero visto che ora passa tutto da fibra pure il telefono, cmq ripeto, la cosa che mi fa specie è che per più di una settimana ovunque fossi collegato che poi è sempre lì andavo ad 85 stabile
Cromwell
23-08-2017, 17:56
Oggi il tecnico mi ha attivato la fibra (sono coperto fino a 200 mega) però mi ha portato il modem Technicolor quello bianco:
https://s6.postimg.org/vwrzugxoh/Smart_modem_Tim.png
che a quanto ho capito non supporta i 200 mega. Mi ha detto che avrebbe segnalato e mi avrebbe portato quello giusto successivamente (dubito ma va bhe :rolleyes:).
Il mio impianto casalingo è così composto:
1 Presa principale ----> 2 presa ----> 3 presa ----> 4 presa
Mi sono fatto mettere il modem nella stanza che mi serve, terza presa dell'impianto casalingo e questo è stato il risultato:
https://s28.postimg.org/h38kadzrh/Terza_presa_impianto_completo.jpg (https://postimages.org/)
La cabina dove arriva la fibra si trova a circa 150/200 metri e da lì arriva all'armadio del mio condominio che poi arriva nei vari appartamenti. A detta del tecnico tutto questo e in base anche a quanti giunti ci sono sulla tratta, comporta un degrado della linea, e che quindi anche con il modem per i 200 mega non vedrei benefici (cosa che mi era stata anche detta in passato quando attivai la ADSL 20 mega e agganciavo solo 10 mega).
Comunque quando il tecnico è andato via ho fatto alcune prove sull'impianto e sulle prese (che avevo già bonificato quando misi adsl 20 mega).
Ho scollegato tutte le prese tenendo attiva solo la presa principale e collegato il modem alla presa principale; questi i risultati:
https://s28.postimg.org/5feifuaml/Presa_principale_impianto_tutto_staccato.jpg (https://postimages.org/)
Un lieve miglioramento.
Ho ripristinato tutto l'impianto escludendo solo l'ultima presa della 4 stanza, rendendo la terza presa dove mi serve il modem, come ultima presa:
https://s28.postimg.org/8c1jg4ggd/Terza_presa_impianto_senza_ultima_presa.jpg (https://postimages.org/)
Quindi escludendo l'ultima presa dell'impianto ho recuperato 5 mega circa, e tenere il modem sulla presa principale o sulla terza (escludendo la quarta presa) non cambia il risultato.
Posso fare altro? Posso ottenere di più? O mi devo accontentare?
http://www.speedtest.net/result/6563561321.png
Intanto monitoro come va in questi giorni
Grazie
del modem che supporta la 200 mega fanno anche la versione bianca
Comunque quando il tecnico è andato via ho fatto alcune prove sull'impianto e sulle prese (che avevo già bonificato quando misi adsl 20 mega).
Scusa cosa intendi per "bonificato"? Io a casa o pure più di una presa, ma il modem l'ho collegato alla principale, le altre mi hanno detto non servono più e bhò, non c'è collegato nulla e non ho fatto altro, hai suggerimenti?
Cromwell
23-08-2017, 18:15
Scusa cosa intendi per "bonificato"? Io a casa o pure più di una presa, ma il modem l'ho collegato alla principale, le altre mi hanno detto non servono più e bhò, non c'è collegato nulla e non ho fatto altro, hai suggerimenti?
Per bonificato intendevo che ho controllato se ci fosse la presenza di condensatori/fusibili, suonerie esterne, e collegamenti delle varie prese. Ai tempi della adsl 7 mega non trovai nessun fusibile ma collegamenti fatti un pò alla caxxo ed eliminato una suoneria esterna che mi permise di recuperare un buon 40% di banda
Oggi il tecnico mi ha attivato la fibra (sono coperto fino a 200 mega) però mi ha portato il modem Technicolor quello bianco
A parte confermarti quello che ti ha già scritto san80d, ovvero che le prime versioni dello Smart Modem Plus (AG Evo) erano bianche, la cosa che ti permette con assoluta certezza di sapere se hai questo o il vecchio "scolapasta non plus" è cercare il numero di modello sull'etichetta: quello 35b ready dovrebbe indicare DGA-4130 ed avere come stringa identificativa del firmware "AGTEF_1.x.x".
Detto questo, mi fa piacere che ti abbiano attivato. Io invece sono ad un passo dalla procedura di conciliazione presso il CoReCom, visto che a quanto pare insistono con il fornire spiegazioni che non stanno né in cielo né in terra ed ignorano le richieste formali che ho sottomesso sia tramite fax che tramite posta elettronica certificata: vi farò sapere come andrà.
Busone di Higgs
23-08-2017, 19:07
.Posso fare altro? Posso ottenere di più? O mi devo accontentare?
passare alla 200 se disponibile o sperare in un futuro vectoring per recuperare 15-20mbit.
Cromwell
23-08-2017, 20:13
A parte confermarti quello che ti ha già scritto san80d, ovvero che le prime versioni dello Smart Modem Plus (AG Evo) erano bianche, la cosa che ti permette con assoluta certezza di sapere se hai questo o il vecchio "scolapasta non plus" è cercare il numero di modello sull'etichetta: quello 35b ready dovrebbe indicare DGA-4130 ed avere come stringa identificativa del firmware "AGTEF_1.x.x".
Bho, dall'etichetta non trovo quelle sigle che dici. L'unica cosa che sono riuscito a trovare è dalla pagina dell'indirizzo del modem:
Nome modello AGCOMBO
Versione Software AGTOT_1.0.6
passare alla 200 se disponibile o sperare in un futuro vectoring per recuperare 15-20mbit.
Veramente sono già raggiunto dalla 200, confermato dal 187 e richiesto la 200 in fase di ordine.
Come posso capire a che profilo mi hanno attivato?
totocrista
23-08-2017, 20:38
Quale sarebbe l'utilita' di configurare un DSLAM per offrire adsl2+ ?Nessuna.
Ma questo tuo quesito non c entra niente con la mia risposta.
Io ho detto: si può fare, ma non lo offrono.
Era sottinteso non servisse.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
giovanni69
23-08-2017, 20:38
@Cromwell: Hai uno scolapasta Technicolor TG789VACv2 e non uno scolapasta plus Technicolor DGA 4130, altrimenti vedresti un firmware AGTEF_1.0.3. Quindi in ogni caso anche se sei/fossi attivo su una 200M stai usando il 17a in fallback. Quindi è probabile che ti abbiano attivato intanto una 100M.
Vedi post #2 Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M) per ulteriori dettagli.
totocrista
23-08-2017, 20:39
L'utilità evidente di fornire una velocità maggiore agli utenti che ancora non hanno aggiornato il proprio apparato :O
Ma il modem vdsl con Tim è obbligatorio.
Ce l' hai per forza.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Nome modello AGCOMBO
Versione Software AGTOT_1.0.6
allora e' l'altro, quello che non supporta i 200 mega
edit: non avevo visto ti avesse già risposto @giovanni69 :)
ciao a tutti
chiedo qui perché non saprei dove farlo sperando che mi possiate dare una mano
a settembre dell'anno scorso (2016) ho acquistato online un'offerta per attivare la fibra sulla mia linea Tim attiva dal 2007
in quel periodo l'offerta per i già clienti era 39.90 euro al mese per un anno poi 49.90 euro per la TIM smart fibra 3x2 (mobile+fibra+telefono di casa) + una tantum di 25 euro per il kit autoinstallante con i cordless + 1.19 euro mensili x 48 rate per l'acquisto del router
inoltre avevo il diritto ad uno sconto di 120 euro per aver fatto l'acquisto online rimborsati nella 8/10/12 fattura con un importo di 40 euro
purtroppo fin dal primo momento mi hanno fatto pagare l'importo mensile pieno e cioè 49.90 euro + 1.19 euro per il router ed in più un importo di 0.90 euro per i cordless x 48 rate che invece avrei dovuto pagare in un'unica soluzione di 25 euro
inoltre non mi sono mai stati rimborsati gli importi da 40 euro sulle rispettive fatture
ormai sono mesi che sto cercando di risolvere questa cosa ma senza mai riuscirci
ho chiamato uno sproposito di volte il 187 che riscontra il problema ma che mi dice che non può far niente poiché l'acquisto è stato fatto online che in pratica è un'altro canale
ho inviato fax con allegato la mail dell'acquisto con i relativi importi accordati in fase di acquisto, ma non ho ricevuto mai risposta
sono mesi che ad ogni fattura martello il servizio clienti via twitter che mi dice che il problema è stato riscontrato e che nel mese successivo avrei dovuto vedere i rimborsi ma ovviamente questo non è mai avvenuto
a questo punto non so più cosa fare se non rinunciare anche se avrei voglia di rivolgermi ad un avvocato ma come potrete capire non ne vale la pena perché sarebbe più la spesa che il rimborso che riceverei
qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema? come ha risolto?
consigli su come procedere?
grazie mille a chi avrà la pazienza di aiutarmi
p.s. per giunta è da un pò di tempo che nel mio armadio è attiva la 200 mega ma non mi è stata mai attivata anche se nella mia offerta è prevista la Fibra Plus che comprende appunto la 200 mega che al tempo ancora non c'era
non dovrebbe essere automatico il passaggio? devo contattarli anche per questo?
p.s. per giunta è da un pò di tempo che nel mio armadio è attiva la 200 mega ma non mi è stata mai attivata anche se nella mia offerta è prevista la Fibra Plus che comprende appunto la 200 mega che al tempo ancora non c'era
non dovrebbe essere automatico il passaggio? devo contattarli anche per questo?
il passaggio non e' automatico anche perché cambia il modem, inoltre il fatto che il tuo armadio sia attivo non e' garanzia di vendibilita' sulla tua linea, se sei troppo distante dall'armadio potrebbero non renderli disponibili
Il passaggio alla 200mb non è automatico ma va richiesto.
Per il resto, credo sia il caso di rivolgersi al corecom
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
il passaggio non e' automatico anche perché cambia il modem, inoltre il fatto che il tuo armadio sia attivo non e' garanzia di vendibilita' sulla tua linea, se sei troppo distante dall'armadio potrebbero non renderli disponibili
Il passaggio alla 200mb non è automatico ma va richiesto.
Per il resto, credo sia il caso di rivolgersi al corecom
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Disto circa 40 metri dal l'armadio ed infatti aggancio 108000/21600
Se lo richiedessi andrei incontro ad altre spese o mi cambierebbero solo il modem gratuitamente?
In questo momento:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
10207 [kbps] / 31170 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
10391 [kbps] / 31140 [kbps]
Margine di rumore
5.5 [dB] / 5.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea
8.9 [dBm] / 14.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
27.6 [dB] / 33.6 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES
0
SES
0
FEC
715845
CV
504
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES
93
SES
49
FEC
715845
CV
504
LPR
0
UAS
115
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) inizio corrente
ES
41
SES
8
FEC
715845
CV
504
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) ultimo inizio
ES
29
SES
19
FEC
4037521
CV
2014
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Stamattina
https://goo.gl/photos/SWhPAredmC7PBXYj7
Len io ho avuto il tuo medesimo problema. 120 ero mai accreditati.
Per averli ho dovuto mandare formale richiesta al corecom della Lombardia per procedere contro TIM.
120 euro per l'offerta
50 per la pratica
17 per la risposta tardiva
Ho avuto in pre conciliazione 187 euro da TIM. Ti consiglio di agire in questa direzione.
Intel-Inside
24-08-2017, 07:24
Disto circa 40 metri dal l'armadio ed infatti aggancio 108000/21600
Se lo richiedessi andrei incontro ad altre spese o mi cambierebbero solo il modem gratuitamente?
Solo il modem e niente spese in più... a quella distanza non avrai problemi salvo diafonia e/o imprevisti...
giovanni69
24-08-2017, 07:41
inoltre non mi sono mai stati rimborsati gli importi da 40 euro sulle rispettive fatture
ormai sono mesi che sto cercando di risolvere questa cosa ma senza mai riuscirci
qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema? come ha risolto?
consigli su come procedere?
Stesso problema risolto facendo la voce dura con Tim.
Vedi post #2 di questo stesso thread sezione links amministrativi Come costituire in mora Tim per fatture errate e segnalazione problemi ticket tecnici Serve un fax scritto bene (c'è link di esempio) e vedrai in bolletta la voce Sconto SMART per adesione online.
ho chiamato uno sproposito di volte il 187 che riscontra il problema ma che mi dice che non può far niente poiché l'acquisto è stato fatto online che in pratica è un'altro canale
C'è una parte di vero in questa risposta; per questo è opportuno scrivere sempre i reclami ed inoltrarli via fax (meglio) o PEC (scritta ed inviata correttamente). Ricordati sempre di citare quel numero di EC.... e specificare che è stato sottoscritto online.
Se lo richiedessi andrei incontro ad altre spese o mi cambierebbero solo il modem gratuitamente?
Visto che il modem attuale è in acquisto a rate, continuerai a pagarlo (per tenerlo in un cassetto), mentre quello nuovo è in comodato d'uso gratuito. Non ci sono altre spese (visto che non devi nemmeno rispedire il vecchio modem essendo di tua proprietà) ma vedi rimando 35b (200) al post #2 per i dettagli amministrativi.
giovanni69
24-08-2017, 07:52
Ho raccolto tutti i miei interventi in un sito aggiornato alla data di oggi.
Il link al sito è http://irom.eu/HU
Buona lettura.
Grazie per la gentilezza! :ave:
Sarà certamente utile per limare links mancanti ma utili a completare i contenuti di pagina 1.
ottimo, con calma me lo leggo tutto e ovviamente @giovanni69 metterà il link in prima pagina :)
Fatto! Devo dire che me lo stavo perdendo...:muro:
Busone di Higgs
24-08-2017, 08:13
Quale sarebbe l'utilita' di configurare un DSLAM per offrire adsl2+ ?
Sarebbe utile quando l'armadio supera i 5 o 6 km di distanza dalla centrale rendendo l'adsl molto lenta o instabile; in tal caso si potrebbero azzerare il dpbo e aggiungere un profilo; la distanza da armadio a utenza sarebbe comunque inferiore alla distanza dell'utenza dalla centrale a parita' di bitrate a causa della minore potenza di trasmissione dei profili da armadio.
Converrebbe semmai un'altra soluzione: senza creare profili adsl sul dslam, semplicemente sacrificare l'adsl da centrale azzerando il dpbo e costringere tutta l'utenza ad usare vdsl;
faccio questo ragionamento in base al fatto che quando un armadio e' molto distante dalla centrale di solito si trova in zone poco abitate generalmente di campagna; di conseguenza anche l'utenza connessa a quell'armadio e' spesso distante, dispersa attorno a lunghe strade con lunghi cavi aerei:
dato che minore e' la frequenza piu' bassa e' l'attenuazione, e che lo spettro adsl e' utilizzato dalla vdsl, ne consegue che azzerando il dpbo si aumenterebbe lo potenza trasmessa dall'onu alle basse frequenze che sono quelle che percorrono distanze maggiori permettendo a utenze molto lontane di sfruttarle al meglio e di ottenere velocita' paragonabili alle adsl a elevate distanze dall'armadio (tenendo conto comunque che a pari distanza son 6db di attenuazione apparente in piu' in luogo della minor potenza di trasmissione).
In zone di montagna e distanti dalle centrali probabilmente converrebbe azzerare il dpbo e configurare le onu con il preesistente profilo 8b da centrale, per permettere alle utenze vdsl di ottenere dall'armadio le stesse prestazioni dell'adsl a pari distanza dalla centrale, questo perche' essendo la potenza di trasmissione 20dbm e le frequenze sovrapponibili dovrebbero permettere piu' o meno lo stesso risultato (ci sarebbe il vantaggio dell'impiego del g.imp); c'e' sempre il problema che obbliga l'uso di modem vdsl e rende impossibile l'uso di adsl da centrale su quell'armadio, occorrerebbe semmai un profilo commerciale apposito per rimpiazzare l'adsl senza incrementare i costi: si potrebbe puntare ad esempio a un 30/3 su profilo 8b da centrale.
E' gia' il secondo caso di persone che vengono invitate a recarsi in negozio per sostituire il modem con uno piu' recente e ricevono un vecchio modello, e sono anche gli unici casi di cui siamo a conoscenza.
Non abbiamo capito il motivo di questo invito all'upgrade ma e' chiarissimo che i negozi sono impreparati e presi alla sprovvista forniscono quello che hanno sotto tiro.
Non è che son impreparati, è che a quanto pare non è prevista la consegna del modem AG EVO 35B, ma solo del Sercom o del Technicolor TG789vac.
Questa è la mail che è arrivata a me:
https://thumb.ibb.co/eCPVGk/mail.png (https://ibb.co/eCPVGk)
Queste sono prese dal manuale in PDF allegato alla mail:
https://thumb.ibb.co/jVKahQ/tim2.png (https://ibb.co/jVKahQ)
https://thumb.ibb.co/dRBMNQ/tim3.png (https://ibb.co/dRBMNQ)
giovanni69
24-08-2017, 09:52
Non è che son impreparati, è che a quanto pare non è prevista la consegna del modem AG EVO 35B, ma solo del Sercom o del Technicolor TG789vac.
L'AG EVO DGA4130 (c.d. scolapasta plus) è riservato ai clienti coperti dalla Smart Fibra+200. Quindi ti offrono uno dei due smart modem ma non il plus. EDIT ottobre 2017: a qualcuno è capitato pure la versione Hub con la 100M.
Giustamente se non sei coperto dalla 200M non ti offrono nemmeno l'upgrade e ti invitano commercialmente a fare un salto in negozio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44892444&postcount=97077).
ironmark99
24-08-2017, 10:26
Grazie per la gentilezza! :ave:
Sarà certamente utile per limare links mancanti ma utili a completare i contenuti di pagina 1.
Fatto! Devo dire che me lo stavo perdendo...:muro:
Grazie mille... Però magari metti il link giusto:
http://irom.eu/HU
:D :D :D
qua (https://www.giorgiocavallarin.it/owncloud/index.php/s/u8hfVozotxMNhg7) da me sono comparse 4 camionette Tim con i relativi pandaman ma di fibra et similia non se ne sente manco l'ombra :(
Grazie mille... Però magari metti il link giusto:
http://irom.eu/HU
:D :D :D
Iron domanda tecnica. Ma profili OVER 200 Mega e OVER 20 Mega di upload se ne vedono all'orizzonte? Sono già testati ma si attende ? (con il 35b attuale)
L'AG EVO DGA4130 (c.d. scolapasta plus) è riservato ai clienti coperti dalla Smart Fibra+200. Quindi ti offrono uno dei due smart modem ma non il plus.
Giustamente se non sei coperto dalla 200M non ti offrono nemmeno l'upgrade e ti invitano commercialmente a fare un salto in negozio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44892444&postcount=97077).
Ancora io devo andare a farmelo sostituire...ma il senso del cambio baffo rosso con uno dei due (scolapasta e radiosveglia) qual è??? :rolleyes:
Ma il modem vdsl con Tim è obbligatorio.
Ce l' hai per forza.
Premetto che sono in attesa che nel mio paese ultimino i lavori di posa FTTC già iniziati, in una zona dove le spese di copertura le paga la regione per via del mancato interesse degli operatori commerciali ad investire.
Quindi, quando "accenderanno" la fibra, sia io che tutti gli utenti che utilizzano un router adsl, vedremo il servizio adsl interrotto e dovremo obbligatoriamente installare un router Vdsl ?
Mi sfugge il modo in cui avviene il passaggio di tecnologia.
continueranno ad esistere entrambe, adsl e vdsl, sta a te dedicare se sottoscrivere l'uno o l'altro contratto... non c'e' nessun passaggio automatico e/o obbligatorio, puoi tranquillamente rimanere in adsl se vuoi oppure richiedere il passaggio alla vdsl che ti obbliga a cambiare modem
diaretto
24-08-2017, 11:49
Premetto che sono in attesa che nel mio paese ultimino i lavori di posa FTTC già iniziati, in una zona dove le spese di copertura le paga la regione per via del mancato interesse degli operatori commerciali ad investire.
Quindi, quando "accenderanno" la fibra, sia io che tutti gli utenti che utilizzano un router adsl, vedremo il servizio adsl interrotto e dovremo obbligatoriamente installare un router Vdsl ?
Mi sfugge il modo in cui avviene il passaggio di tecnologia.
Ma secondo te tolgono internet a tutti anche a chi non gliene frega niente e sta bene con 3Mb? Scusa la domanda retorica ma basta un filo di ragionamento... :p
Un servizio viene reso disponibile, poi sta a te decidere se usarlo o no.
Se costruiscono un nuovo centro commerciale mica ti obbligano ad andare a farci la spesa :D
giovanni69
24-08-2017, 12:05
Grazie mille... Però magari metti il link giusto:
http://irom.eu/HU
:D :D :D
Hai ragione! :doh:
Grazie! :)
Ancora io devo andare a farmelo sostituire...ma il senso del cambio baffo rosso con uno dei due (scolapasta e radiosveglia) qual è??? :rolleyes:
E' un senso commerciale come spiegato nel mio sublink sopra. Tanto le :ciapet: le alzi tu per andare in negozio.
continueranno ad esistere entrambe, adsl e vdsl, sta a te dedicare se sottoscrivere l'uno o l'altro contratto... non c'e' nessun passaggio automatico e/o obbligatorio, puoi tranquillamente rimanere in adsl se vuoi oppure richiedere il passaggio alla vdsl che ti obbliga a cambiare modem
Beh nel lungo periodo cioè entro il 2024 dismetteranno 6000 centrali quindi un giorno l'adsl sarà fornita differentemente da oggi; resterà forse come nome commerciale ma tecnicamente no.
Diamond Dave
24-08-2017, 13:11
L'AG EVO DGA4130 (c.d. scolapasta plus) è riservato ai clienti coperti dalla Smart Fibra+200.
Io ho suddetto modem (ho sottoscritto il contratto con le opzioni SMART FIBRA+ con SMART FIBRA +200); tuttavia da fibra.planetel.it e da fibra.click, vedo che l'armadio al quale sono collegato è ancora fermo ai 100 Mega: è uno dei pochi che in città è ancora fermo ai 100 mega, mentre gli altri sono già ai 200 Mega o stanno per essere aggiornati.
Curiosità:
Da vari speed test ottengo, difatti, una velocità in download tra i 100 e i 102 Mbps, tuttavia dai siti di controllo copertura, l'armadio della mia zona viene visto come "Velocità VDSL stimata Down/Up: 68.9/22.61": il modem aggancia attualmente 21.6 Mbps in upload 107.58 Mbps in download.
Risultato speedtest:
http://beta.speedtest.net/result/6556931330.png
Sono certo che l'armadio che ho controllato sia quello al quale sono effettivamente collegato. Mi conviene aprire un ticket da MyTim per chiarire la situazione e chiedere soprattutto quando verrò aggiornato ai 200 Mega?
lucano93
24-08-2017, 13:14
io sto aspettando l'aggiornamento dei file...han messo l'adesivo QUI FIBRA sulla mia cabina :D
Beh nel lungo periodo cioè entro il 2024 dismetteranno 6000 centrali quindi un giorno l'adsl sarà fornita differentemente da oggi; resterà forse come nome commerciale ma tecnicamente no.
2024? io non so neanche se arrivo a stasera
io sto aspettando l'aggiornamento dei file...han messo l'adesivo QUI FIBRA sulla mia cabina :D
si anche sulla mia ma e' pianificata per ottobre... :/
Stamattina
https://goo.gl/photos/SWhPAredmC7PBXYj7
ora:
https://pastebin.com/SVMfZHJz
diaretto
24-08-2017, 13:29
ora:
https://pastebin.com/SVMfZHJz
L'attenuazione cambia sensibilmente, segno evidente di un palese guasto sulla linea, come ho già detto.
O c'è qualche contatto interrotto o parzialmente interrotto (ballerino) oppure la porta ONU guasta.
lucano93
24-08-2017, 13:38
si anche sulla mia ma e' pianificata per ottobre... :/
a me centrale ad agosto e armadio a settembre quindi penso al prox aggiornamento che si attivino entrambe
L'attenuazione cambia sensibilmente, segno evidente di un palese guasto sulla linea, come ho già detto.
O c'è qualche contatto interrotto o parzialmente interrotto (ballerino) oppure la porta ONU guasta.
L'omino mi ha detto di chiamarlo personalmente martedì che fanno dei lavori in zona, farò presente la cosa, una cosa che ho notato è che soprattutto di mattina presto il bitrate sembra migliore per poi scendere durante il giorno!
Che tu sappia è possibile eventualmente collegarsi ad un'altro armadio più vicino a casa, visto che io sono collegato dove era collegato il telefono, che però è molto più distante di un'altro armadio che si trova a 2/300 metri, devo chiedere al tecnico se sia fattibile senza cambiare numero!
diaretto
24-08-2017, 13:52
L'omino mi ha detto di chiamarlo personalmente martedì che fanno dei lavori in zona, farò presente la cosa, una cosa che ho notato è che soprattutto di mattina presto il bitrate sembra migliore per poi scendere durante il giorno!
Che tu sappia è possibile eventualmente collegarsi ad un'altro armadio più vicino a casa, visto che io sono collegato dove era collegato il telefono, che però è molto più distante di un'altro armadio che si trova a 2/300 metri, devo chiedere al tecnico se sia fattibile senza cambiare numero!
Assolutamente NO! Non stare neanche a chiederglielo, si indispettirebbe e basta.
Ma non c'entrano niente i lavori in zona comunque...tu devi chiamare l'assistenza tecnica e dire che hai l'attenuazione e la banda che schizzano su e giù durante la giornata e che non è normale che l'attenuazione cambi cosi tanto e nemmeno la banda e che ti mandino assolutamente un tecnico.
Deve venire un tecnico che inizia a controllarti la permuta in armadio, la chiostrina e poi dentro casa tua dove sta il problema, questo bisogna fare.
Ma secondo te tolgono internet a tutti anche a chi non gliene frega niente e sta bene con 3Mb? Scusa la domanda retorica ma basta un filo di ragionamento... :p
La mia era una domanda retorica e si riallacciava con quanto detto dagli altri utenti che mi hanno risposto.
Sono perfettamente d'accordo con te che non possano staccare la spina alle utenze della "vecchia" adsl.
diaretto
24-08-2017, 14:04
La mia era una domanda retorica e si riallacciava con quanto detto dagli altri utenti che mi hanno risposto.
Sono perfettamente d'accordo con te che non possano staccare la spina alle utenze della "vecchia" adsl.
Tranquillo, nessun problema ;)
Comunque da qui al 2024 son sicuro che staccheranno moltissime ADSL, su questo c'è poco da dire; fra 7 anni la FTTH farà da padrona ormai in una larghissima percentuale di popolazione e un'altra grandissima fetta sarà FTTC, desaturata appunto dagli utenti passati in FTTH.
Poi i sopralzi sono "impilabili" quindi nessun problema a mettere un'altra ONU a 192 porte usando un'altra fibra (più la seconda di backup) dalla muffola ottica all'armadio.
Che io sappia il DSLAM potrebbe offrire anche adsl2+ ma il profilo adsl non è configurato.
Quindi, se con l'adsl il punto terminale della connessione sul tratto in rame è rappresentato dalla centrale telefonica (passando nei punti intermedi dell'armadio stradale) con l'implementazione del FTTC, il punto terminale della connessione adsl rimane sempre la centrale e non diventa invece l'armadio stradale.
totocrista
24-08-2017, 14:26
Quindi, se con l'adsl il punto terminale della connessione sul tratto in rame è rappresentato dalla centrale telefonica (passando nei punti intermedi dell'armadio stradale) con l'implementazione del FTTC, il punto terminale della connessione adsl rimane sempre la centrale e non diventa invece l'armadio stradale.Come sarebbe? La centrale telefonica (passatemi il termine) diventa l'armadio.
Ovviamente se sottoscrivi un contratto Fttc.
Altrimenti rimane tutto com'è.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
diaretto
24-08-2017, 14:36
Quindi, se con l'adsl il punto terminale della connessione sul tratto in rame è rappresentato dalla centrale telefonica (passando nei punti intermedi dell'armadio stradale) con l'implementazione del FTTC, il punto terminale della connessione adsl rimane sempre la centrale e non diventa invece l'armadio stradale.
Esatto. Di base nessuno tocca la linea di nessuno durante i lavori.
Semplicemente si crea una rete in fibra punto punto dagli armadi alla centrale, si crea un punto di corrente a fianco di ogni armadio e si installa la ONU in corrispondenza dell'armadio (sopra o vicino in vari modi a seconda della situazione fisica dell'armadio).
Dopodiché si eseguono tutti i test/configurazioni/collaudi della ONU e si inserisce nel database come vendibile.
Tutto spiegato molto stringato ovviamente.
Nessuna linea viene toccata in armadio in questa procedura. Quando sarà vendibile le utenze che lo vorranno faranno un cambio di contratto con nuova offerta che preveda la FTTC e verranno permutate in armadio sulla ONU.
Assolutamente NO! Non stare neanche a chiederglielo, si indispettirebbe e basta.
Ma non c'entrano niente i lavori in zona comunque...tu devi chiamare l'assistenza tecnica e dire che hai l'attenuazione e la banda che schizzano su e giù durante la giornata e che non è normale che l'attenuazione cambi cosi tanto e nemmeno la banda e che ti mandino assolutamente un tecnico.
Deve venire un tecnico che inizia a controllarti la permuta in armadio, la chiostrina e poi dentro casa tua dove sta il problema, questo bisogna fare.
Lo farei se non fosse che l'omino mi ha intimato di non farlo altrimenti diceva che causa distanza la linea fibra non andava e mi ricollegava alla 7Mb, quindi mi ha amichevolmente consigliato di chiamarlo quel giorno sul cellulare che visto che era in zona andava a ridare un'occhiata
diaretto
24-08-2017, 14:40
Lo farei se non fosse che l'omino mi ha intimato di non farlo altrimenti diceva che causa distanza la linea fibra non andava e mi ricollegava alla 7Mb, quindi mi ha amichevolmente consigliato di chiamarlo quel giorno sul cellulare che visto che era in zona andava a ridare un'occhiata
Scusa io non so in che realtà tu viva (città grande/media/piccola/paesino) ma se tu chiami il 187 tasto 2 e ti mandano un tecnico sei proprio sicuro che ti capiti lo stesso identico?
DvL^Nemo
24-08-2017, 14:43
Scusa io non so in che realtà tu viva (città grande/media/piccola/paesino) ma se tu chiami il 187 tasto 2 e ti mandano un tecnico sei proprio sicuro che ti capiti lo stesso identico?
Oramai la voce si e' sparsa ed in paese e' conosciuto da tutti.. :sofico:
Oramai la voce si e' sparsa ed in paese e' conosciuto da tutti.. :sofico:
LOL no è che si tratta di una ditta esterna e si si conoscono, tra loro, cmq non ti preoccupare che se col tempo non risolvono alla fine chiamo e spiego tutto
diaretto
24-08-2017, 14:50
LOL no è che si tratta di una ditta esterna e si si conoscono, tra loro, cmq non ti preoccupare che se col tempo non risolvono alla fine chiamo e spiego tutto
Bah..io non capisco proprio. Secondo me sono solo minacce del tecnico per non lavorare e non rompersi le scatole.
Se tu COMMERCIALMENTE hai a tutti gli effetti attivo un contratto FTTC lui non può "staccarti" e rimetterti a 7Mb, è impossibile.
Al massimo fai passare i 14 giorni di recesso se hai timore che lui sfrutti questo per rimetterti in ADSL, poi tu hai tutto il diritto di usare il supporto tecnico ufficiale visto che il tuo è un guasto VERO e non come il 99% qui dentro che fanno perdere tempo ai tecnici per fare cambi coppia per semplice diafonia, che come già spiegato più volte è un mero palliativo che allunga soltanto un pochino il brodo.
Esatto. Di base nessuno tocca la linea di nessuno durante i lavori.
Semplicemente si crea una rete in fibra punto punto dagli armadi alla centrale, si crea un punto di corrente a fianco di ogni armadio e si installa la ONU in corrispondenza dell'armadio (sopra o vicino in vari modi a seconda della situazione fisica dell'armadio).
Dopodiché si eseguono tutti i test/configurazioni/collaudi della ONU e si inserisce nel database come vendibile.
Tutto spiegato molto stringato ovviamente.
Nessuna linea viene toccata in armadio in questa procedura. Quando sarà vendibile le utenze che lo vorranno faranno un cambio di contratto con nuova offerta che preveda la FTTC e verranno permutate in armadio sulla ONU.
Stringato ma chiaro, che poi spiega tutto quello che volevo capire e come avvenga la permutazione da adsl a vdsl.
Grazie Diaretto :)
Giulio83pale
24-08-2017, 15:56
l'omino sirti è venuto , mi chiede il problema , lo espongo parlando solo di upload , lui mi risponde sempre e solo di download , morale della favola ha stretto le viti nella chiostrina ed è andato via ....
è da un paio di giorni che la portante in upload varia da 21mb a 10 mb , la portante in download è stabile . suggerimenti ?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
16522 [kbps] / 68856 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
17846 [kbps] / 69730 [kbps]
Margine di rumore
6 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-0.3 [dBm] / 14.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.6 [dB] / 6.8 [dB]
Sarebbe utile quando l'armadio supera i 5 o 6 km di distanza dalla centrale rendendo l'adsl molto lenta o instabile; in tal caso si potrebbero azzerare il dpbo e aggiungere un profilo; la distanza da armadio a utenza sarebbe comunque inferiore alla distanza dell'utenza dalla centrale a parita' di bitrate a causa della minore potenza di trasmissione dei profili da armadio.
Hanno creato lo standard LR-VDSL per quello, lo stanno provando in UK.
Che essendo vdsl ha il pregio di poter anche essere vettorizzato.
http://www.fcs.org.uk/image_upload/files/CustomerConsultationLongReachVDSL.pdf
http://www.telecomtv.com/articles/broadband/openreach-reveals-details-of-uk-trials-for-long-reach-vdsl-13877/
giovanni69
24-08-2017, 17:31
l'omino sirti è venuto , mi chiede il problema , lo espongo parlando solo di upload , lui mi risponde sempre e solo di download , morale della favola ha stretto le viti nella chiostrina ed è andato via ....
Quel -0.3 dB di potenza in US credo che sia troppo 'elevato' relativamente parlando. Fai le debite proporzioni e vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836353&postcount=95286). Magari dai un'occhiatina te al tuo impianto.
Busone di Higgs
24-08-2017, 20:04
Hanno creato lo standard LR-VDSL per quello, lo stanno provando in UK.
Che essendo vdsl ha il pregio di poter anche essere vettorizzato.
http://www.fcs.org.uk/image_upload/files/CustomerConsultationLongReachVDSL.pdf
http://www.telecomtv.com/articles/broadband/openreach-reveals-details-of-uk-trials-for-long-reach-vdsl-13877/
Sembra una soluzione specifica per l'utenza Uk, li sono sfortunati perche' sono il paese (quasi)europeo che ha la distanza media dal cabinet piu' alta quindi c'e' un disperato bisogno di tirare fuori qualcosa dal cappello; c'e' scritto che usano l'8b ed in effetti e' la soluzione migliore per loro anche se mi domando come conciliano con le adsl da centrale (dpbo elevato?).
Non c'e' nessuna spiegazione di come funzioni, per ora dicono solo che esiste e che su alcune linee migliorano le prestazioni mentre su altre le peggiorano quindi bisogna valutare la funzionalita' linea per linea.
Sembra una soluzione specifica per l'utenza Uk, li sono sfortunati perche' sono il paese (quasi)europeo che ha la distanza media dal cabinet piu' alta quindi c'e' un disperato bisogno di tirare fuori qualcosa dal cappello; c'e' scritto che usano l'8b ed in effetti e' la soluzione migliore per loro anche se mi domando come conciliano con le adsl da centrale (dpbo elevato?).
Non c'e' nessuna spiegazione di come funzioni, per ora dicono solo che esiste e che su alcune linee migliorano le prestazioni mentre su altre le peggiorano quindi bisogna valutare la funzionalita' linea per linea.Anche se non c'entra con il discorso delle VDSL Iunghe, sapevo che BT riporta in ADSL il giorno stesso dell'intervento di migrazione / attivazione FTTC qualora i valori VDSL non siano buoni.
Eppure si era detto che un ADSL da centrale / armadio non può andare meglio che una VDSL da armadio perché fino ai primi 2 MHz (o 2.2 non ricordo) sono identiche...
Bah..io non capisco proprio. Secondo me sono solo minacce del tecnico per non lavorare e non rompersi le scatole.
Se tu COMMERCIALMENTE hai a tutti gli effetti attivo un contratto FTTC lui non può "staccarti" e rimetterti a 7Mb, è impossibile.
Al massimo fai passare i 14 giorni di recesso se hai timore che lui sfrutti questo per rimetterti in ADSL, poi tu hai tutto il diritto di usare il supporto tecnico ufficiale visto che il tuo è un guasto VERO e non come il 99% qui dentro che fanno perdere tempo ai tecnici per fare cambi coppia per semplice diafonia, che come già spiegato più volte è un mero palliativo che allunga soltanto un pochino il brodo.
Infatti la questione è proprio questa, contrattualmente risulto ancora con la 7 Mb, il 187 dice che stanno facendo il passaggio e presto mi invieranno il contratto, per questo l'omino in questa fase ha potere (pure io credo che la sua minaccia derivi dallo scocciamento di ennesima segnalazione eventuale),nel momento in cui avrò il contratto mi farò sentire, comunque nonostante la minaccia l'omino per certi versi è stato disponibile nel senso che era pur sempre un ragazzo della zona (che ovviamente non conosco ma ci ho parlato alla mano) mi ha lasciato il suo recapito di cellulare per chiamarlo in quel guiorno dicendfo che avrebbe visto se poteva migliorare la situazione, io il giorno che mi ha detto che poi sarebbe martedì, gli chiamo e gli spiego, se riesce a fare qualcosa ok, altrimenti poi contratto attivato in mano, chiamo il 187 e pretendo tecnico che risolva il problema
Sembra una soluzione specifica per l'utenza Uk, li sono sfortunati perche' sono il paese (quasi)europeo che ha la distanza media dal cabinet piu' alta quindi c'e' un disperato bisogno di tirare fuori qualcosa dal cappello; c'e' scritto che usano l'8b ed in effetti e' la soluzione migliore per loro anche se mi domando come conciliano con le adsl da centrale (dpbo elevato?).
Non c'e' nessuna spiegazione di come funzioni, per ora dicono solo che esiste e che su alcune linee migliorano le prestazioni mentre su altre le peggiorano quindi bisogna valutare la funzionalita' linea per linea.
Pensa che nonostante siano il Paese con linee più lunghe, sono anche quelli che usano (ed useranno) il g.fast da cabinet invece che solo da FTTB.
Da loro si provano (la sperimentazione è andata bene ed ora dovrebbero partire 500.000 utenti ufficiali oltre i 140.000 di test) linee in g.fast fino a 300m (con profilo 330/30-50 a quella distanza) con possibilità (se il governo non si mette di mezzo per la ftth) di 20 Milioni di utenti in 3 anni (se invece si mette di mezzo il governo anche 20 Milioni di ftth ma in 10 anni :cry:) .
Però loro usano il vectoring :cry: :cry:
Mi pare che forse sia anche anche grazie a loro che si voglia sperimentare varianti di g.fast in grado di funzionare (come lo ignoro, forse hanno linee lunghe ma grosse sezioni di cavo) fino a 500m con velocità dignitose (e superiori alla vdsl).
Busone di Higgs
24-08-2017, 20:54
Anche se non c'entra con il discorso delle VDSL Iunghe, sapevo che BT riporta in ADSL il giorno stesso dell'intervento di migrazione / attivazione FTTC qualora i valori VDSL non siano buoni.
Eppure si era detto che un ADSL da centrale / armadio non può andare meglio che una VDSL da armadio perché fino ai primi 2 MHz (o 2.2 non ricordo) sono identiche...
Cosi' dovrebbe essere, almeno se i dpbo ' corretto, ma non sappiamo in uk quali soluzioni si utilizzino.
C'e' comunque un'altra incertezza, cioe' a quale frequenza si stima che l'adsl da centrale smetta di funzionare e quindi dove termina il dpbo; se impostiamo un valore sbagliato ci sara' un range a una certa distanza dove uno dei due puo' rimetterci qualcosa senza che l'altro guadagni.
Infatti la questione è proprio questa, contrattualmente risulto ancora con la 7 Mb, il 187 dice che stanno facendo il passaggio e presto mi invieranno il contratto, per questo l'omino in questa fase ha potere (pure io credo che la sua minaccia derivi dallo scocciamento di ennesima segnalazione eventuale),nel momento in cui avrò il contratto mi farò sentire, comunque nonostante la minaccia l'omino per certi versi è stato disponibile nel senso che era pur sempre un ragazzo della zona (che ovviamente non conosco ma ci ho parlato alla mano) mi ha lasciato il suo recapito di cellulare per chiamarlo in quel guiorno dicendfo che avrebbe visto se poteva migliorare la situazione, io il giorno che mi ha detto che poi sarebbe martedì, gli chiamo e gli spiego, se riesce a fare qualcosa ok, altrimenti poi contratto attivato in mano, chiamo il 187 e pretendo tecnico che risolva il problemaSecondo me sono balle
L'omino non configura una porta ADSL/VDSL da se, gli viene data la posizione di un blocchetto IDC sul quale attestare la tua linea.
Di conseguenza non può autonomamente decidere di metterti un VDSL se risulta in consistenza un ADSL, proprio perché le porte vengono configurare dal reparto delivery di TIM pochi giorni o addirittura poche ore prima che esca il tecnico per la permuta, e di default sono sconfigurate (e quindi spente).
Quello che lui potrebbe fare è farti downgradare alla 7 mega visti gli attuali problemi di linea, ma non è una cosa che comunque decide lui.
Buonasera ragazzi.
Una curiosità... Ma solitamente quanto impiegano ad aggiornare le coperture lato commerciale? Dal 24 Luglio la mia onu risulta essere bollino verde per la 200M (Non UPGRADE 200 bensi 200 e basta) tuttavia per il commerciale la situazione resta invariata sulla 100.
Oggi pomeriggio un amico mi ha fatto la cortesia di farmi provare il 35b e di fatto funzionava correttamente sebbene fossi comunque limitato lato banda a 100.
Mi chiedo.. Ma ci vuole cosi tanto? Grazie
King_Of_Kings_21
24-08-2017, 22:44
Buonasera ragazzi.
Una curiosità... Ma solitamente quanto impiegano ad aggiornare le coperture lato commerciale? Dal 24 Luglio la mia onu risulta essere bollino verde per la 200M (Non UPGRADE 200 bensi 200 e basta) tuttavia per il commerciale la situazione resta invariata sulla 100.
Oggi pomeriggio un amico mi ha fatto la cortesia di farmi provare il 35b e di fatto funzionava correttamente sebbene fossi comunque limitato lato banda a 100.
Mi chiedo.. Ma ci vuole cosi tanto? GrazieSe sei oltre una certa distanza non ti arrivano il 35b.
Se sei oltre una certa distanza non ti arrivano il 35b.
Sto a 170 metri e nella prova agganciavo 216/21. Non è un problema lato distanza bensi lato aggiornamento dei sistemi.
Giulio83pale
24-08-2017, 22:49
Quel -0.3 dB di potenza in US credo che sia troppo 'elevato' relativamente parlando. Fai le debite proporzioni e vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836353&postcount=95286). Magari dai un'occhiatina te al tuo impianto.
Il problema è solo nella fascia oraria tardo pomeriggio notte ,quindi escludo l'impianto di casa
Busone di Higgs
25-08-2017, 03:10
Puoi verificare la potenza di trasmissione quando la velocita' torna normale, e se il peggioramento e' istantaneo o progressivo?
Vediamo se e' un radiodisturbo che danneggia una delle bande in upstream.
Dato che a essere danneggiato e' il segnale che arriva all'onu sarebbe da capire se altre utenze soffrono di problemi simili.
E per ultimo, hai doppino telefonico che condivide la canalina dei cavi della rete elettrica di casa? (certo vi vuole una sorgente di disturbo insolita e molto forte per disturbare quello che riceve l'onu ma non si sa mai).
Busone di Higgs
25-08-2017, 03:21
Pensa che nonostante siano il Paese con linee più lunghe, sono anche quelli che usano (ed useranno) il g.fast da cabinet invece che solo da FTTB.
Da loro si provano (la sperimentazione è andata bene ed ora dovrebbero partire 500.000 utenti ufficiali oltre i 140.000 di test) linee in g.fast fino a 300m (con profilo 330/30-50 a quella distanza) con possibilità (se il governo non si mette di mezzo per la ftth) di 20 Milioni di utenti in 3 anni (se invece si mette di mezzo il governo anche 20 Milioni di ftth ma in 10 anni :cry:) .
Però loro usano il vectoring :cry: :cry:
Mi pare che forse sia anche anche grazie a loro che si voglia sperimentare varianti di g.fast in grado di funzionare (come lo ignoro, forse hanno linee lunghe ma grosse sezioni di cavo) fino a 500m con velocità dignitose (e superiori alla vdsl).
E' d'obbligo l'uso vectoring, forse e' questa la differenza principale fra noi e loro che compensa il problema dell'elevata distanza media; il g.fast estende le frequenze fino a 100mhz o giu' di li', e se ci si distanza dal cabinet il taglio di frequenza ne riduce le prestazioni di fatto trasformandolo in vdsl; sul pdf che avevi allegato si parla di diametro tipico di 0.5 che sicuramente aiuta qualcosina, poi se questa informazione e' corretta significa che hanno cavi diversi dai nostri, potrebbero variare anche altre caratteristiche (ma il punto fondamentale e' sempre quello che usano il vectoring).
Giulio83pale
25-08-2017, 07:29
Puoi verificare la potenza di trasmissione quando la velocita' torna normale, e se il peggioramento e' istantaneo o progressivo?
Vediamo se e' un radiodisturbo che danneggia una delle bande in upstream.
Dato che a essere danneggiato e' il segnale che arriva all'onu sarebbe da capire se altre utenze soffrono di problemi simili.
E per ultimo, hai doppino telefonico che condivide la canalina dei cavi della rete elettrica di casa? (certo vi vuole una sorgente di disturbo insolita e molto forte per disturbare quello che riceve l'onu ma non si sa mai).
l'impianto è separato e ho la tensione normale niente 380
https://gyazo.com/f9d916b8545788d29534951edd397183
https://gyazo.com/908c9e05cf488840b2dc091cd5bc58ae
situazione attuale
https://gyazo.com/720ca86311169405f0410747a7d47ae1
Giulio83pale
25-08-2017, 07:31
....
Giulio83pale
25-08-2017, 07:32
Puoi verificare la potenza di trasmissione quando la velocita' torna normale, e se il peggioramento e' istantaneo o progressivo?
Vediamo se e' un radiodisturbo che danneggia una delle bande in upstream.
Dato che a essere danneggiato e' il segnale che arriva all'onu sarebbe da capire se altre utenze soffrono di problemi simili.
E per ultimo, hai doppino telefonico che condivide la canalina dei cavi della rete elettrica di casa? (certo vi vuole una sorgente di disturbo insolita e molto forte per disturbare quello che riceve l'onu ma non si sa mai).
l'impianto è separato , la tensione in casa è la normale niente 380
https://i.gyazo.com/7a60ac2fc57ad578a682852a92c3217d.png
https://i.gyazo.com/908c9e05cf488840b2dc091cd5bc58ae.png
situazione attuale
https://i.gyazo.com/291f20204f0e15a40faa9eeade2a9012.png
Busone di Higgs
25-08-2017, 07:59
La potenza passa da -19 a +3 ma l'attenuazione rimane invariata, sa molto di interferenza e molto forte, ma generata da chissa' cosa non si sa.
Sarebbe da trovare qualcun'altro nei dintorni e vedere se ha lo stesso problema o anomalia simili.
Non sono anomalia che si vedono tutti i giorni e occorrerebbe attrezzatura extra per capire cosa gira nell'aria nei pressi di casa tua e nei pressi dell'onu (o perlomeno il modem nero per vedere il bitloading a quali frequence succede il casino);
ma potrebbe essere qualcosa che arriva da un'altra coppia e viaggia parallelo al tuo doppino, e che viene spento a una certa ora; manca la conferma, il cambio e' repentino e si riesce a determinare l'orario esatto? ti correbbe il tecnicolo "baffo" e modemreader per loggare i dati in continuazione.
totocrista
25-08-2017, 08:18
Infatti la questione è proprio questa, contrattualmente risulto ancora con la 7 Mb, il 187 dice che stanno facendo il passaggio e presto mi invieranno il contratto, per questo l'omino in questa fase ha potere (pure io credo che la sua minaccia derivi dallo scocciamento di ennesima segnalazione eventuale),nel momento in cui avrò il contratto mi farò sentire, comunque nonostante la minaccia l'omino per certi versi è stato disponibile nel senso che era pur sempre un ragazzo della zona (che ovviamente non conosco ma ci ho parlato alla mano) mi ha lasciato il suo recapito di cellulare per chiamarlo in quel guiorno dicendfo che avrebbe visto se poteva migliorare la situazione, io il giorno che mi ha detto che poi sarebbe martedì, gli chiamo e gli spiego, se riesce a fare qualcosa ok, altrimenti poi contratto attivato in mano, chiamo il 187 e pretendo tecnico che risolva il problemaQuesta storia ha Delle parti mancanti.
Come ti hanno messo in Fttc senza contratto?
Non ha senso
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Giulio83pale
25-08-2017, 08:24
La potenza passa da -19 a +3 ma l'attenuazione rimane invariata, sa molto di interferenza e molto forte, ma generata da chissa' cosa non si sa.
Sarebbe da trovare qualcun'altro nei dintorni e vedere se ha lo stesso problema o anomalia simili.
Non sono anomalia che si vedono tutti i giorni e occorrerebbe attrezzatura extra per capire cosa gira nell'aria nei pressi di casa tua e nei pressi dell'onu (o perlomeno il modem nero per vedere il bitloading a quali frequence succede il casino);
ma potrebbe essere qualcosa che arriva da un'altra coppia e viaggia parallelo al tuo doppino, e che viene spento a una certa ora; manca la conferma, il cambio e' repentino e si riesce a determinare l'orario esatto? ti correbbe il tecnicolo "baffo" e modemreader per loggare i dati in continuazione.
il baffo mi è stato sostituito perchè guasto , ma provo con un netgear d6400 e DSLStats
diaretto
25-08-2017, 08:30
Infatti la questione è proprio questa, contrattualmente risulto ancora con la 7 Mb, il 187 dice che stanno facendo il passaggio e presto mi invieranno il contratto, per questo l'omino in questa fase ha potere (pure io credo che la sua minaccia derivi dallo scocciamento di ennesima segnalazione eventuale),nel momento in cui avrò il contratto mi farò sentire, comunque nonostante la minaccia l'omino per certi versi è stato disponibile nel senso che era pur sempre un ragazzo della zona (che ovviamente non conosco ma ci ho parlato alla mano) mi ha lasciato il suo recapito di cellulare per chiamarlo in quel guiorno dicendfo che avrebbe visto se poteva migliorare la situazione, io il giorno che mi ha detto che poi sarebbe martedì, gli chiamo e gli spiego, se riesce a fare qualcosa ok, altrimenti poi contratto attivato in mano, chiamo il 187 e pretendo tecnico che risolva il problema
Non ha senso perché per attivare una porta ONU per attivare una VDSL un tecnico esce con la porta già assegnata dal delivery e quindi il contratto deve essere già "sceso" correttamente come ordinativo e quindi andare a buon fine.
Semmai ci vogliono circa 2 giorni perché il 187 veda che il contratto è stato attivato e possa fare operazioni varie, però questo non c'entra niente con l'assistenza tecnica.
Ripeto: 187 tasto 2, non stare dietro ai ricatti di un tecnico svogliato e probabilmente incompetente, hai tutto il diritto di ricevere assistenza tecnica corretta, il tuo è un guasto chiaro come il sole.
Giulio83pale
25-08-2017, 08:49
La potenza passa da -19 a +3 ma l'attenuazione rimane invariata, sa molto di interferenza e molto forte, ma generata da chissa' cosa non si sa.
Sarebbe da trovare qualcun'altro nei dintorni e vedere se ha lo stesso problema o anomalia simili.
Non sono anomalia che si vedono tutti i giorni e occorrerebbe attrezzatura extra per capire cosa gira nell'aria nei pressi di casa tua e nei pressi dell'onu (o perlomeno il modem nero per vedere il bitloading a quali frequence succede il casino);
ma potrebbe essere qualcosa che arriva da un'altra coppia e viaggia parallelo al tuo doppino, e che viene spento a una certa ora; manca la conferma, il cambio e' repentino e si riesce a determinare l'orario esatto? ti correbbe il tecnicolo "baffo" e modemreader per loggare i dati in continuazione.
situazione attuale
https://i.gyazo.com/8241b0bfb854b81132d7fef535033835.png
seguendo i consigli del post #2 ho verificato se effettivamente sul mio armadio è attiva la 200mb ed effettivamente è attiva e vendibile
leggendo anche i consigli sul passaggio dalla 100 alla 200 ho capito che forse nel mio caso non sarebbe il caso di richiederla perchè potrei peggiorare la situazione
questa è la mia situazione:
http://imgur.com/LkImqoa
sono vicinissimo all'armadio (pochi metri) ma purtroppo mi sa che il doppino che arriva nella mia abitazione è abbastanza messo male anche se il mio palazzo è stato fatto solo 10 anni fa
che ne dite vale la pena richiederla o lascio le cose come stanno?
L'AG EVO DGA4130 (c.d. scolapasta plus) è riservato ai clienti coperti dalla Smart Fibra+200. Quindi ti offrono uno dei due smart modem ma non il plus.
Giustamente se non sei coperto dalla 200M non ti offrono nemmeno l'upgrade e ti invitano commercialmente a fare un salto in negozio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44892444&postcount=97077).
Per l'EVO era chiaro, ma tutta questa operazione commerciale non ce la vedo.
Al negozio Tim, nel mio caso:
- buongiorno, mi è arrivata la mail per il cambio modem
- salve, ha l'ultima fattura?
- certo ecco qua
- ok, firmi qui, a lei il modem, arrivederci
giovanni69
25-08-2017, 09:12
len, grazie per aver citato finalmente il post #2; chissà che la prima pagina inizi ad essere utile.
La tua domanda è legittima e vediamo cosa rispondono gli esperti. Qualcun altro si era lamentato del fatto che la 200M sembra essere più delicata nel senso che dipende come risponde il cavo alle alte frequenze del 35b (e lo fanno in modo diverso) oltre al fatto che è più sensibile alla diafonia.
Ti posso solo dire che nel caso in cui avessi poi problemi di disconnessione o valori anomali, così come con il cerottone/baffo c'è il modemreader di ironmark99, ora esiste anche il DGALog di vanel86 per il nuovo Technicolor DGA 4130 con cui monitorare i parametri di linea (vedi il thread di quel modello).
Comunque sia, con quei parametri di attenuazione o hai l'impianto di casa con delle derivazioni tra le prese oppure sei molto più distante di pochi metri dalla cabina dall' ARL (armadio ripartilinea), parlando di lunghezza reale non aerea o pedonale. O sentiamo altre ipotesi tipo il fatto che forse usi un modello by ADB con attenuazione sparata verso l'alto (?) come fa anche il Sercomm per il quale ad es un 12.7 corrisponde a circa 9.0 del baffo/scolapasta. Quelle argomentazioni sull'attenuazione sul 35b si basano sulla scala del cerottone/baffo rosso. Quindi quel 14 dB DN potrebbe essere un 11 standard. Ma aspettiamo altri pareri.
Per l'EVO era chiaro, ma tutta questa operazione commerciale non ce la vedo.
Mi fa piacere per te! Che dirti? Vorranno solo mettere alla sezione eco del bilancio la restituzione del vecchio modem.
Oppure sei un cliente a cui non sapevano che proporre :)
Intel-Inside
25-08-2017, 09:13
DSLStats funziona con i modem Tim?
Edit:
Ho letto che stai usando un D6400...
Non cè un modem economico VDSL che faccia funzionare DSLStats?
len, grazie per aver citato finalmente il post #2; chissà che la prima pagina inizi ad essere utile.
La tua domanda è legittima e vediamo cosa rispondono gli esperti. Qualcun altro si era lamentato del fatto che la 200M sembra essere più delicata nel senso che dipende come risponde il cavo alle alte frequenze del 35b (e lo fanno in modo diverso) oltre al fatto che è più sensibile alla diafonia.
Ti posso solo dire che nel caso in cui avessi poi problemi di disconnessione o valori anomali, così come con il cerottone/baffo c'è il modemreader di ironmark99, ora esiste anche il DGALog di vanel86 per il nuovo Technicolor DGA 4130 con cui monitorare i parametri di linea (vedi il thread di quel modello).
Comunque sia, con quei parametri di attenuazione o hai l'impianto di casa con delle derivazioni tra le prese oppure sei molto più distante di pochi metri dalla cabina dall' ARL (armadio ripartilinea), parlando di lunghezza reale non aerea o pedonale. O sentiamo altre ipotesi tipo il fatto che forse usi un modello by ADB con attenuazione sparata verso l'alto (?) come fa anche il Sercomm per il quale ad es un 12.7 corrisponde a circa 9.0 del baffo/scolapasta. Quelle argomentazioni sull'attenuazione sul 35b si basano sulla scala del cerottone/baffo rosso. Quindi quel 14 dB DN potrebbe essere un 11 standard. Ma aspettiamo altri pareri.
Mi fa piacere per te! Che dirti? Vorranno solo mettere alla sezione eco del bilancio la restituzione del vecchio modem.
Oppure sei un cliente a cui non sapevano che proporre :)
Nessuna derivazione
Feci tempo fa delle prove collegando il router alla presa d'ingresso del mio appartamento ed avevo gli stessi valori
Adesso il router è collegato sulla presa del mio studio che è la seconda dell'impianto e deriva direttamente dalla presa d'ingresso
Inoltre il doppino ha una sua canalina e quindi non ci dovrebbero essere interferenze
Ho provato anche ad isolare la presa d'ingresso collegando il router per vedere se il problema fosse il resto dell'impianto, ma non cambiava niente
L'armadio lo vedo affacciandomi da casa ma probabilmente il doppino che arriva li fa un bel giro, ma non dovrebbero essere più di 250/300 metri anche perché nella mia zona di armadi ce e sono diversi
Ci sono ulteriori prove da poter fare per capire se conviene o meno richiedere la 20mega?
giovanni69
25-08-2017, 10:58
Esiste per caso una terza presa oltre a quella dello studio?
Poi prova con altro modemrouter Tim se ti riesce; non riesco se quell'Annex K lo faceva il baffo by ADB.
Avrai visto dalle tabelle che 14 dB è associato ad una lunghezza di >400m su cavo plastico 0.4mm (se misurata con Technicolor cerottone/baffo), altrimenti potrebbe essere di meno.
Se poi conosci qualcuno che abbia un modem Asus o di altra marca che mostri l'attenuazione sulla DS3, riesci ad ottenere una migliore stima di eventuali vantaggi o meno passando al 35b (200Mbps), a parte il modem nuovo.
Cromwell
25-08-2017, 11:12
https://s28.postimg.org/8c1jg4ggd/Terza_presa_impianto_senza_ultima_presa.jpg (https://postimages.org/)
http://www.speedtest.net/result/6563561321.png
Il tecnico è tornato portandomi il modem giusto (Technicolor AG EVO DGA 4130).
Devo essere sincero non me l'aspettavo, ma contento di essermi sbagliato.
I nuovi valori:
https://s2.postimg.org/4gdzclhq1/Router_TIM.jpg (https://postimages.org/)
http://www.speedtest.net/result/6568408603.png
Decisamente meglio direi.
:sperem:
Per l'EVO era chiaro, ma tutta questa operazione commerciale non ce la vedo.
Al negozio Tim, nel mio caso:
- buongiorno, mi è arrivata la mail per il cambio modem
- salve, ha l'ultima fattura?
- certo ecco qua
- ok, firmi qui, a lei il modem, arrivederci
Ma hai portato il modem e alimentatore senza scatola e nient'altro?
Non ha senso perché per attivare una porta ONU per attivare una VDSL un tecnico esce con la porta già assegnata dal delivery e quindi il contratto deve essere già "sceso" correttamente come ordinativo e quindi andare a buon fine.
Semmai ci vogliono circa 2 giorni perché il 187 veda che il contratto è stato attivato e possa fare operazioni varie, però questo non c'entra niente con l'assistenza tecnica.
Ripeto: 187 tasto 2, non stare dietro ai ricatti di un tecnico svogliato e probabilmente incompetente, hai tutto il diritto di ricevere assistenza tecnica corretta, il tuo è un guasto chiaro come il sole.
Allora ragazzi, partendo dal fatto che voi avete assolutamente ragione, la mia situazione è questa, dall'anno scorso mi hanno dato per attivabile la fibra al 100% mandandomi kit autoinstallante ma dopo svariate chiamate e mesi di attesa alla fine mi disdicevano sempre ufficialmente per porte sature, ma non era veroin quanto è una nuova cabina, non si sa perchè ma la ditta collegava a fibra solo chi apriva nuove utenze con nuovo numero, chi aveva il vecchio numero e voleva migrare a fibra lo facevano penare ed alla fine bocciavano, non si è mai capito bene perchè!Ora ad agosto io ho fatto un ultimo tentativo senza troppe speranze solo perchè un mio amico con un'altro ISP locale con lo stesso numero gli avevano attivato la 50 Mb, dopo pochi giorni dalla richiesta è arrivato omino SirTel Sud (se non sbaglio questa è la ditta che ha in gestione la zona) che mi ha attivato tutto dicendo pure che ero il primo che attivavano mantenendo il numero, vista la distanza pure lui si è sorpreso degli 85 Mb di Bitrate ottimi, per una settimana o giù di lì tutto ha funzionato ed è stato stabile, poi la Tim come se l'omino non ci fosse stato mi chiama per appuntamento attivazione, io spiego che avevano già attivato, e loro invece di disdire il nuovo intervento tecnico che non serviva, mi hanno disdetto il passaggio a fibra, infatti alla sera mi trovavo senza rete e telefono modem con led rossi, chiamo e mi dicono che per errore hanno annullato il passaggio a fibra e mi danno appuntamento per riattivarlo il 29 agosto con tecnico che dovrebbe presentarsi alle 8,30 di mattina, ma dopo 2 giorni torna la linea senza tecnico che io sappia, ma da quel momento va a cazzo, in tutto questo tempo io da app My Tim fisso vedo ed ho sempre visto che sono ancora con la vecchia offerta contrattuale, chiamando il 187 dopo la riattivazione ed i problemi di rete, loro hanno visto un errore di chiave, mi hanno mandato il famoso omino della minaccia, che dice che l'errore di chiave è una loro forzatura per farmi avere la fibra visto che ancora non ho il contratto, è un casino ma la situazione è questa, quindi io aspetto il contratto che il 187 dice che è in lavorazione, da quel momento dovrei avere un mese per protestare e chiamare tecnici a volontà gratis credo!
Scusate ma la storia è lunga ed articolata, ed io stesso non capisco alcune cose che anche a me sembrano poco chiare
arabafenice74
25-08-2017, 12:26
La potenza passa da -19 a +3 ma l'attenuazione rimane invariata, sa molto di interferenza e molto forte, ma generata da chissa' cosa non si sa.
Sarebbe da trovare qualcun'altro nei dintorni e vedere se ha lo stesso problema o anomalia simili.
Non sono anomalia che si vedono tutti i giorni e occorrerebbe attrezzatura extra per capire cosa gira nell'aria nei pressi di casa tua e nei pressi dell'onu (o perlomeno il modem nero per vedere il bitloading a quali frequence succede il casino);
ma potrebbe essere qualcosa che arriva da un'altra coppia e viaggia parallelo al tuo doppino, e che viene spento a una certa ora; manca la conferma, il cambio e' repentino e si riesce a determinare l'orario esatto? ti correbbe il tecnicolo "baffo" e modemreader per loggare i dati in continuazione.
Scusate se mi intrometto nell'argomento tecnico con un OT ma io con l'adsl ho una potenza in downstream nel router che varia spesso da valori negativi a valori positivi.
Che vuol dire che e' causa anche sulla mia linea di interferenze?
Al negozio Tim, nel mio caso:
- buongiorno, mi è arrivata la mail per il cambio modem
- salve, ha l'ultima fattura?
- certo ecco qua
- ok, firmi qui, a lei il modem, arrivederci
Pure io così: consegnato modem e alimentatore, mostrato bolletta, firmato ricevuta.
La ragazza non ha saputo dirmi il motivo della sostituzione ma sembrava piuttosto pratica della procedura e per niente sorpresa.
Busone di Higgs
25-08-2017, 12:35
situazione attuale
per una potenza di trasmissione di 3dbm i bit allocati su us2/us3 sono molto bassi, a l'us3 sembra pure troncato.
Se fai la stessa lettura quando il problema non c'e' probabilmente oltre alla minore potenza vedrai che l'upload us2/3 rappresentato dalla sezione verde a destra sara' piu' alto e la curva meno marcata e il buco fra verde e rosso appena percettibile come sugli altri; la mia impressione e' che ci sia molto rumore all'ingresso dell'onu ma purtroppo di piu' non riesco a dedurre.
Per ora sta a te cercare le cause possibili, scoprire cosa e' cambiato rispetto a prima, etc: su due piedi non saprei cosa fare in assenza di strumentazione di un qualche tipo.
E' d'obbligo l'uso vectoring, forse e' questa la differenza principale fra noi e loro che compensa il problema dell'elevata distanza media; il g.fast estende le frequenze fino a 100mhz o giu' di li', e se ci si distanza dal cabinet il taglio di frequenza ne riduce le prestazioni di fatto trasformandolo in vdsl; sul pdf che avevi allegato si parla di diametro tipico di 0.5 che sicuramente aiuta qualcosina, poi se questa informazione e' corretta significa che hanno cavi diversi dai nostri, potrebbero variare anche altre caratteristiche (ma il punto fondamentale e' sempre quello che usano il vectoring).
Il Soc Broadcom annunciato (poi non so quando è stato commercializzato) già dall'autunno 2016 implementa VDSL2 35b + g.Fast a 212MHz (seconda gener. per un teorico fino a 2Gbit a cortissima distanza) con DTA (più avanti).
Con un po' (mi sa molta) di fortuna (avevo fatto la domanda ma dubito che qualcuno abbia la risposta) potrebbe pure essere quello già presente nelle Onu Tim a 200Mb.
DT (Tim tedesca in pratica) sta sperimando ora con Soc sia a 212MHz che con DTA (ci sono varianti iDTA e cDTA non ho approfondito le differenza).
DTA è l'allocazione dinamica degli slot.
Il g.Fast di solito è ad allocazione fissa (di fatto come la vdsl anche se con suddivisione a tempo e non a freq.) con mi pare 3 rapporti a scelta (poi da mantenere per sempre e tutte le linee) di 90/10, 10/90 e 50/50.
Ossia da 1000Mb (o 2000Mb a 212MHz) condivisi (max) si possono fare linee fino a 900/100 o fino a 100/900 o fino a 500/500.
Con il DTA la linea sente l'utilizzo che fa l'utente e si riconfigura in tempo reale cambiando il rapporto down/up (e forse con più rapporti disponibili).
In pratica se hai un 900/100 e stai facendo upload massiccio (con poco down) dopo poco la linea si adegua e ti ritrovi con una 100/900 (al max) finché dura l'upload.
Se fai un po' ed un po' (sempre massiccio) magari ti ritrovi con una 700/300 (non so se il rapporto 70/30 sia possibile).
Però leggevo che il DTA richiede massima pulizia di segnale (in pratica o cavo coassiale o unico cliente sui doppini), quindi ...
Comunque il risultato inglese (ottenuto in g.Fast 106MHz) di 300m con ancora 330Mb (nei casi migliori ovviamente) è ottimo (se del tutto vero).
Considerando che hanno tolto la banda vdsl 17a (non penso anche quella 35b) e che quindi ci sarebbe ancora più margine (in teoria quasi 200Mb visto che il 17a veicola ...) eliminando la vdsl (o usando una modalità a spettri sovrapposti che non ho approfondito come funziona ma che dicono recuperi almeno 100Mb).
Gli analisti dicono che l'anno del Boom del g.Fast sarà il 2019.
Chissà cosa vorrà fare l'Italia (non lo Stato i privati, alias Tim e FW per lo più) e quando ?
Però se ci segano (probabile) il vectoring pure lì ...
PS
Leggendo questi risultati, io rimango della mia idea che bisognerebbe valutare la fattibilità di fare bridge in xDSL (in questo caso in g.Fast) per portare velocemente linee decenti a chi è più lontano e senza dover per forza (in alcuni casi almeno) ricorrere a scavi per posa fibra.
Roba tipo, sono a 600m (con l'armadio) dai clienti e questo è tanto per il g.Fast (ma pure per il 35b) ma i clienti hanno però la chiostrina a 200m da loro.
Un modulo g.Fast in chiostrina (e telealimentato da armadio magari) con x porte usate come bridge e le rimanenti y usate per i clienti.
Alias X doppini tra armadio e chiostrina usati in g.Fast con split 50/50 e affasciati (bonding) tra loro.
Se a 400m (con vectoring) ottengo ancora un 200/200, mi bastano solo 5 doppini (che in modalità phantom mode potrebbero diventare solo 3) per veicolare un circa 1000/1000Mb fino alla chiostrina.
E questa sarebbe la banda di alimentazione servizio g.Fast (il sostituto del cavo in fibra), poi le altre porte erogherebbero g.Fast (con split a tua scelta non più legato al 50/50, ma senza DTA fisso per tutti) ai clienti al max a 200m.
Senza scavi per nuova fibra ho ottenuto di ridurre la distanza media da 600m a 200m.
Busone di Higgs
25-08-2017, 12:58
Scusate se mi intrometto nell'argomento tecnico con un OT ma io con l'adsl ho una potenza in downstream nel router che varia spesso da valori negativi a valori positivi.
Che vuol dire che e' causa anche sulla mia linea di interferenze?
Saranno variazioni di poco conto immagino;
il fatto che siano positivi o negativi e' ininfluente in quanto stiamo parlando della potenza emessa rispetto ad un riferimento, ovvero a 0dbm corrisponde a 1milliwatt: valori negativi sono inferiore e valori positivi sono superiori.
Trattasi di valori espressi in logaritmo in base 10, per cui -20dbm=0.01, -10dbm=0.1, 0dbm=1milliwatt, 10dbm=10, 20dbm=100mw, 75dbm=RAI dal monte venda, etc. (http://www.associazionemarconi.com/public/images/monte_venda_16_7_11b2.jpg)
Se sei molto distante dalla centrale il modem deve trasmettere on piu' potenza per compensare l'attenuazione per cui e' possibile avere valori positivi ovvero superiori a 1milliwatt; per paragone sul wifi a 2.4ghz e' consentito tramettere fino a 20dbm, e sul wifi a 5ghz il massimo concesso e' 23dbm fino al canale 60.
In vdsl in upstream, essendo il cabinet con l'onu vicino all'utenza la potenza necessaria e' per forza bassa, infatti come si vede dalle statistiche l'attenuazione in upload ha valori molto bassi ed e' inutile sparare potenza extra che puo' solo ridurre le prestazioni in upload per diafonia agli utenti piu' distanti dal cabinet.
Pero' se ci sono problemi di ricezione dal lato onu la potenza sul modem viene aumentata per incrementare il segnale ricevuto dall'onu allo scopo di migliorare il rapporto s/n e l'upload; per la precisione durante il training del modem viene estratta una curva dell'attenuazione sullo dello spettro che sara' utilizzato, creata una maschera della potenza detta UPBO da utilizzare per ogni portante trasmessa e decisa la potenza da trasmettere che e' la sommatoria della potenza di tutte le portanti dell'upload.
Quindi nel caso di vdsl avere un'elevata potenza di trasmissione del modem rapportata a una bassa distanza significa che il segnale ha dei problemi a essere ricevuto dall'onu e che c'e' qualcosa; dalla derivata, al doppino con un filo interrotto, a interferenze anomale che si presentano all'ingresso dell'onu.
In adsl visto le maggiori distanze quindi e' normale avere valori mediamente positivi.
Più che al G fast in Italia dobbiamo pensare al vectoring. Non oso immaginare se tra due anni avremo il doppio degli abbonamenti come saremo messi ad interferenze.
Busone di Higgs
25-08-2017, 13:48
Spero anch'io che si muovano perche' ho perso tantissimo per diafonia, praticamente meta', e non e' detto che vedro' mai la 200 abitando fuori zona.
Potrebbero anche fare un compromesso come applicare il vectoring dove c'e' un solo operatore e il sub-band vectoring al posto del mov che sarebbe subito piu' facilmente implementabile non richiedendo link fra le onu, ma immagino che in questo momento il problema principale sia far incontrale le varie eminenze grigie di agcom e isp e riprendere la discussione, altrimenti discuterne e' solo tempo perso.
Beh parrebbe che anche se con un anno di ritardo (io avevo capito doveva entrare in vigore Sett. 2016) forse ce l'abbiamo fatta: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48563_telecom-agcom-apre-al-mercato-la-manutenzione-e-attivazione-della-rete.htm
Comunque, una cosa che ho notato e, dalla quale non so se si possa trarre qualche conclusione, è che la mattina presto verso le sette o addirittura una volta mi è capitato di controllare verso le 6 di mattina, il bitrate è più alto, sui 60/70 Mb poi scende durante la giornata per arrivare addirittura a poco sopra i 20 Mb a volte, è indice di qualcosa di particolare?
beh alle sei tutti (o quasi) dormono e magari c'e' chi ha l'abitudine di staccare il modem quando non usa internet
beh alle sei tutti (o quasi) dormono e magari c'e' chi ha l'abitudine di staccare il modem quando non usa internet
Quindi in questo caso non sarebbe indicativo di guasto ma di interferenza da parte di qualcun'altro, questo in effetti era il motivo della domanda
uno o più modem spenti potrebbero darti vantaggi temporanei... se poi ci sono anche altri problemi non so
Cmq ho appena parlato col 187,lato commerciale, per vedere a che punto era la pratica, loro dicono che la fibra a loro risulta ancora in corso di attivazione e che martedì alle 8,30 dovrebbe venire il tecnico ad attivare, le ho spiegato la situazione e mi ha consigliato di aspettare martedì, far fare al tecnico quello che deve e poi vedere, probabilmente la linea è ballerina perchè per loro ancora non risulto in fibra e chi mi ci ha collegato ha usato una "chiave forzata" il perchè ed il per come non lo so e non ne ho idea!Aspetto martedì e vediamo che succede!
Anche a voi hanno addebitato € 49 per l'attivazione dopo ben 9 mesi?
Ho fatto reclamo, e vi assicuro che se non li tolgono visto che non se n'è mai parlato, non solo non pago le fatture ma ripasso a Infostrada.
giovanni69
25-08-2017, 16:56
Hai ottenuto quell'addebito perchè nel contratto era previsto il RID mentre hai tenuto il bollettino postale per i pagamenti?
In ogni caso per i reclami vedi i links amministrativi di pag. 1 se ti possono aiutare. Il consiglio è di gestirlo per iscritto e non telefonicamente.
Raga, un saluto a tutti, tempo permettendo cercherò di seguire la discussione ; a proposito, come si fa a sottoscriverla? Grazie a tutti
Ciao,in fondo alla pagina, sotto la voce strumenti è presente "sottoscrivi questa discussione"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.