PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 [338] 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

zdnko
01-02-2017, 22:37
Quindi non tutti gli ONU da 192 sarebbero compatibili col 35b?

Tutti i 192 porte (huawei, alcatel/lucent/nokia, selta) sono compatibili con il 35b se equipaggiati con le schede evdsl.
I 48 porte compatti sono esclusi, mentre un modello (mi sembra alcatel/lucent) da 48 porte permette l'inserimento delle schede evdsl.
Gli onu per la ftte sono uguali a quelli montati sugli armadi (solo l'interno ovviamente, il contenitore non viene montato; quelli compatti non sono mai stati montati in centrale) quindi l'upgrade è possibile anche per loro.

Ansuel
01-02-2017, 22:38
Quindi non tutti gli ONU da 192 sarebbero compatibili col 35b?

Se la risposta è Sì, c'è un modo per distinguerli a vista?

Stiamo parlando di questi qui:
http://s6.postimg.org/x9v039zhd/557478.jpg

tocca aprirlo.... oh che fortuna il mio non lo hanno mai chiuso AHAHHAHAH

Personaggio
01-02-2017, 23:11
Una curiosità, ma il collegamento Centrale-Cabinet in fibra, nell'FTTC, è un P2P (es ad anello) o un P2MP (tipo GPON)?

diaretto
01-02-2017, 23:19
Una curiosità, ma il collegamento Centrale-Cabinet in fibra, nell'FTTC, è un P2P (es ad anello) o un P2MP (tipo GPON)?

Ottima domanda! Punto-punto!

Mentre per la FTTH si usa un Punto-multipunto (Gpon) ;)

Skylake_
01-02-2017, 23:47
E perchè mai? Secondo me ti sfugge il concetto di "attenuazione".

Come fanno due parti di metallo con ampia superficie e contatto ben saldo a creare un'attenuazione elevata? Si tratterà di nemmeno 1 Ohm, anzi un decimo di Ohm. Da questo punto di vista una rj11 è sicuramente peggio, ma non fa NESSUNA differenza. Si consiglia di togliere le tripolari perchè spesso hanno fusibili e/o condensatori, oltre ad avere i contatti molto ossidati magari. Si dice "metti una rj11" cosi l'utente ha la vita più semplificata.

P.S: io comunque consiglio prudenza a scrivere certe cose, questo thread è già abbastanza inquinato senza che si debba intervenire pure su cose del genere.

Che poi se sostituisci la tripolare con la Rj11 del vucumprà è anche peggio che tenere la tripolare :D

ironmark99
01-02-2017, 23:50
In previsione del 35b vedo che dai miei dati anche stando a circa 350m dall'ONU ho molto margine di recupero credo.....
Che ne dite?

Mi sa che dici bene... Se sei certo di essere a 350 metri hai la fortuna di avere un cavo plastico da 0.6mm e diafonia minima.

Ancora a 17MHz il sistema sfrutta 10 bit. Ipotizzando (tanto come primo approccio) una diminuizione lineare dei 10 bit allocabili a 17MHz che li portasse a 0 bit a 35MHz, avresti 5 bit medi sulle 4000 portanti aggiuntive del 35b, e dunque altri 5*4000*4kbit/s, ossia ulteriori 80Mbit/s (se la diafonia non aumenterà), che aggiunti ai 112 che già hai ti farebbero raggiungere i 192Mbit/s, che a 350 metri non sono niente male...

Approfondendo ulteriormente, e dando per trascurabile la diafonia, dato che:

a 17MHz hai ancora circa 40dB di SNR
il minimo per allocare almeno 1 bit è di 10 dB di SNR
sopra ai 17MHz perdi ulteriori 4dB di SNR poiché la potenza trasmessa scende a -60dBm/Hz

restano ancora 26dB sfruttabili. Senza diafonia la perdita è tutta dovuta all'attenuazione. Il tuo cavo che a 17MHz attenua 25dB, a 35MHz ne attenua circa 42, ossia 17dB in più che a 17MHz. A 35MHz quindi potresti avere ancora 9dB di margine e riuscire ad allocare 3 bit. Quindi da 10 bit a 17MHz a 3 bit a 35MHz, la media (lineare) è 6.5 bit. 6.5*4000*4kbit/s fanno 104Mbit/s in più rispetto agli attuali 112, che ti porterebbero a 216Mbit/s...

overjet
02-02-2017, 07:41
Il profilo 35b quindi i 200/20 e future implementazioni non sarà accessibile a tutte le onu, è supportato solo da quelle a 192 porte con piastre evdsl, esclusi quindi ftte (rete rigida), le prime onu a 192 con piastre non evdsl e gli onu a 48 porte :doh:

Esattamente

inviato da Tapatalk

Quindi un onu installato due giorni fa a 192 porte è possibile, essendo installato pochi giorni fa, che abbia le piastre evdsl compatibili per il 35b 200/20 ?!?

Grazie.

radero
02-02-2017, 07:45
Iron, ti trovi a fare calcoli:

Come vedi sono su un parallelo a meno di 250 mt da ARL.

Che ne esce da qui?

https://www.dropbox.com/s/kcs2km7xr3kc0fc/RADERO_DELT.gif?dl=0

Al momento con anche un pò di diafonia ho di ottenibile 105000/24500

pakal77
02-02-2017, 07:55
Giorno, ieri serva non andava la linea, chiamo il n. dedicato fibra e apro segnalazione, stamane chiama uno dal 187 chiedendomi se il problema fosse risolto, io rispondo di si, prima di attaccare mi dice "se posso permettermi come mai vedo due IP dal suo profilo?"

io gli rispondo, forse perchè ho un router in cascata visto che quello TC in wifi fa schifo, e lui "guardi il router TC va benissimo in wifi e cmq le sconsiglio vivamente di mettere un secondo router in cascata perchè potrebbe darle problemi.....

:confused: :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :mbe: :mbe: :confused:

totocrista
02-02-2017, 08:09
Quindi un onu installato due giorni fa a 192 porte è possibile, essendo installato pochi giorni fa, che abbia le piastre evdsl compatibili per il 35b 200/20 ?!?

Grazie.
Possibile. O quantomeno sono installabili.

inviato da Tapatalk

overjet
02-02-2017, 08:32
Possibile. O quantomeno sono installabili.

inviato da Tapatalk

Mi informerò dal tecnico.

Una domanda riguardo ai modem che mandano. Su entrambi i modem è possibile aprire le porte se ha un firewall ?!?

micFdL
02-02-2017, 09:23
Ho letto gente splarlare (giustamente) di altre testate (TH)
Ma anche "noi": http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-lancia-i-nuovi-profili-per-la-fibra-fttc-da-200-20-mbps_66965.html#commenti

Perle si saggezza:
I tre profili verranno promossi tutti con un upload da 20 Mbps, quindi molto più alto rispetto alle FTTC attuali (da 3 a 10 Mbps). :doh: :muro:

ironmark99
02-02-2017, 09:43
Iron, ti trovi a fare calcoli:

Come vedi sono su un parallelo a meno di 250 mt da ARL.

Che ne esce da qui?

https://www.dropbox.com/s/kcs2km7xr3kc0fc/RADERO_DELT.gif?dl=0

Al momento con anche un pò di diafonia ho di ottenibile 105000/24500

Dall'HLOG la tua linea sembra un cavo plastico da 0.4mm di 235 metri, con una derivata di circa 42 metri.

Al momento il sistema sembra avere circa 9bit disponibili a 17MHz, anche se un po' "altalenanti" a causa dei buchi nella attenuazione.

Usando il profilo 35b e simulando la tua linea coi suoi buchi sino a 35MHz, il tuo ottenibile potrebbe diventare (a pari diafonia) circa 190Mbit/s. Ovviamente le condizioni di diafonia che ho potuto simulare sono molto approssimative (a regime sarebbero ottimistiche) e questo ottenibile probabilmente sarebbe destinato a diminuire rapidamente con altre attivazioni in 35b.

E per un po' direi basta con i calcoli... :D

XNeon
02-02-2017, 09:47
Dall'HLOG la tua linea sembra un cavo plastico da 0.4mm di 235 metri, con una derivata di circa 42 metri.

Al momento il sistema sembra avere circa 9bit disponibili a 17MHz, anche se un po' "altalenanti" a causa dei buchi nella attenuazione.

Usando il profilo 35b e simulando la tua linea coi suoi buchi sino a 35MHz, il tuo ottenibile potrebbe diventare (a pari diafonia) circa 190Mbit/s. Ovviamente le condizioni di diafonia che ho potuto simulare sono molto approssimative (a regime sarebbero ottimistiche) e questo ottenibile probabilmente sarebbe destinato a diminuire rapidamente con altre attivazioni in 35b.

E per un po' direi basta con i calcoli... :D
Per ottenere quell'hlog è necessario un modem fr!tz?

ironmark99
02-02-2017, 09:53
Per ottenere quell'hlog è necessario un modem fr!tz?

No, sembra un HLOG fatto da un insider dal loro sistema di gestione. Il Fritz! non fa HLOG, mi sembra... anche se dà comunque altri dati utili come la bitloading e l'SNR di tutte le portanti.

XNeon
02-02-2017, 09:54
No, sembra un HLOG fatto da un insider dal loro sistema di gestione. Il Fritz! non fa HLOG, mi sembra... anche se dà comunque altri dati utili come la bitloading e l'SNR di tutte le portanti.
Ok, grazie. Se volessi avere visione del mio, chi dovrei contattare?

ironmark99
02-02-2017, 10:02
Ok, grazie. Se volessi avere visione del mio, chi dovrei contattare?

O conosci un insider disponibile che abbia accesso a quegli strumenti, o niente da fare. E di questi tempi mi sa che gli insider hanno altre gatte da pelare... tipo conservarsi il posto di lavoro... Non se ne parla mai, e anzi si sparla di TIM pure un po' troppo secondo me, ma i suoi dipendenti hanno problemi davvero gravi di questo genere... :(

Cr4z33
02-02-2017, 11:19
Dalle due foto pubblicate ieri non riesco a capire se il mio armadio è già pronto o meno per la 200 Mega.
Voi che dite? :confused:

https://goo.gl/photos/VUmf8f7thjqKhuJS8

carmico
02-02-2017, 11:24
http://i.imgur.com/W2eEKRO.png

radero
02-02-2017, 11:26
Dall'HLOG la tua linea sembra un cavo plastico da 0.4mm di 235 metri, con una derivata di circa 42 metri.

Al momento il sistema sembra avere circa 9bit disponibili a 17MHz, anche se un po' "altalenanti" a causa dei buchi nella attenuazione.

Usando il profilo 35b e simulando la tua linea coi suoi buchi sino a 35MHz, il tuo ottenibile potrebbe diventare (a pari diafonia) circa 190Mbit/s. Ovviamente le condizioni di diafonia che ho potuto simulare sono molto approssimative (a regime sarebbero ottimistiche) e questo ottenibile probabilmente sarebbe destinato a diminuire rapidamente con altre attivazioni in 35b.

E per un po' direi basta con i calcoli... :D

Nel ringraziarti Iron ti faccio i complimenti hai quasi centrato in pieno le distanze, quelle reali sono 190 mt da ARL fino a dietro al modem (170 mt alla chiostrina attaccata a casa) e sono 35 mt la derivata dal giunto all'altra chiostrina. Presi da google maps, percorso obbligatorio e verificato. Quando ero l'unico con VDSL avevo un ottenibile di 120000 ora con altri "compgani" sono sceso a 104/105 mentre upload è rimasto quasi invariato.

Chiamando il 1949 un operatore molto gentile mi ha detto che a lui comunque gli risulta una anomalia sulla mia secondaria, ovviamente è difficle che venga fatto qualcosa con un aggancio sopra i 100 e nessuna disconnessione.

Bit rate corrente
21600 [kbps] / 104370 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
23826 [kbps] / 105942 [kbps]
Margine di rumore
6.2 [dB] / 6.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-16.7 [dBm] / 14.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
61 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.1 [dB] / 8.7 [dB]

StarFederico95
02-02-2017, 11:55
Ciao a tutti. Ieri ho chiamato la Tim e mi hanno detto che è possibile attivare la fibra (al momento ho i 20 mega).
Considerando i parametri attuali di adsl nell'immagine, secondo voi i miglioramenti saranno tangibibili? Io spero di poter vedere almeno 40 mega... Chiedo perché sennò non lo faccio nemmeno venire il tecnico se devo trovarmi 20 mega :D


Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1000 17052
Max Rate (Kbps) 1004 17420
SNR Margin (dB) 13.3 12.1
Line Attenuation (dB) 10 16.8
Errors (Pkts) 0 0

Meriadoc12
02-02-2017, 11:59
Ciao a tutti. Ieri ho chiamato la Tim e mi hanno detto che è possibile attivare la fibra (al momento ho i 20 mega).
Considerando i parametri attuali di adsl nell'immagine, secondo voi i miglioramenti saranno tangibibili? Io spero di poter vedere almeno 40 mega... Chiedo perché sennò non lo faccio nemmeno venire il tecnico se devo trovarmi 20 mega :D


Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1000 17052
Max Rate (Kbps) 1004 17420
SNR Margin (dB) 13.3 12.1
Line Attenuation (dB) 10 16.8
Errors (Pkts) 0 0
40 mega è il minimo garantito per la fibra quindi di quello stanne certo .
Non conta come per l' adsl la distanza dal centrale ma quella dall'armadio dove arriva la fibra ,che è quello con il tettuccio rosso più alto del normale ,se sei sotto i 200 dovresti prendere più o meno la banda piena !

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

don felice62
02-02-2017, 12:06
Esattamente

inviato da Tapatalk

il mio armadio e' stato montato nuovo di zecca a novembre con onu a 192 porte,posso stare tranquillo per la compatibilita'?:rolleyes:

Meriadoc12
02-02-2017, 12:12
il mio armadio e' stato montato nuovo di zecca a novembre con onu a 192 porte,posso stare tranquillo per la compatibilita'?:rolleyes:
Come si fa a capire se è da 48 o da 192?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

moob1
02-02-2017, 12:32
Come si fa a capire se è da 48 o da 192?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Dovrebbe essere diversa la griglia anteriore

Nelle ultime pagine c'è tutto.
http://www.iiscastelli.gov.it/Documents/Dipartimenti/Tlc/2_La%20rete%20di%20ACCESSO_06_04_16.pdf

Digitalone
02-02-2017, 12:53
La 200 M senza il vectoring mi sembra una scemenza. Staremo a vedere quando poi la gente non aggancerà manco i 100 M a causa della diafonia...

alex12345
02-02-2017, 13:01
Dalle due foto pubblicate ieri non riesco a capire se il mio armadio è già pronto o meno per la 200 Mega.
Voi che dite? :confused:

https://goo.gl/photos/VUmf8f7thjqKhuJS8

Sembrerebbe di si

chris190
02-02-2017, 13:07
E brava TIM, pian piano sta aggiornando i propri profili. Vedrete che ben presto si navigherà in Gfast con connessioni fino a 1gbit!! :D

StarFederico95
02-02-2017, 13:16
40 mega è il minimo garantito per la fibra quindi di quello stanne certo .

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Ho richiamato la Tim e mi hanno detto che l'operatrice aveva detto una fesseria, ovvero che non c'è nessun periodo di prova gratuito...A questo non credo nemmeno che verrò richiamato da un tecnico, perché altri operatori che ho chiamato dopo, mi hanno detto che il modem è autoinstallante, quindi mi arriverà a casa e dovrò attivarlo io. Ma è veramente così? Il tecnico non deve fare niente?
L'altro problema è che io ho due indirizzi di casa e andando qui: http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie a un indirizzo mi dice la centrale, ma non mi sa dire la distanza né dalla centrale, né dal cabinet; inserendo l'altro indirizzo mi dà la stessa centrale e come distanza pedonale cabinet (è questa che va controllata?) mi dà 268 m...

Vorrei più rassicurazioni da voi che già l'avete, che gli operatori dicono cose sempre diverse :help:

L_Rogue
02-02-2017, 13:38
Ho richiamato la Tim e mi hanno detto che l'operatrice aveva detto una fesseria, ovvero che non c'è nessun periodo di prova gratuito...A questo non credo nemmeno che verrò richiamato da un tecnico, perché altri operatori che ho chiamato dopo, mi hanno detto che il modem è autoinstallante, quindi mi arriverà a casa e dovrò attivarlo io. Ma è veramente così? Il tecnico non deve fare niente?

Se hai più prese in casa e le vuoi ancora funzionanti dopo l'attivazione del VoIP, dovresti fare il "ribaltamento" dell'impianto e un tecnico ti servirebbe.

Sinceramente da esperienza fresca fresca in famiglia, non posso dire che la procedura autoinstallante sia esente da problemi, sia burocratrici sia strettamente tecnici.

Ai tempi in cui attivai la mia nuova linea fui fortunato ad avere il tecnico "sotto mano", perché altrimenti attraverso i call center non so quando mi avrebbero attivato il VoIP.

diaretto
02-02-2017, 13:41
40 mega è il minimo garantito per la fibra quindi di quello stanne certo .
Non conta come per l' adsl la distanza dal centrale ma quella dall'armadio dove arriva la fibra ,che è quello con il tettuccio rosso più alto del normale ,se sei sotto i 200 dovresti prendere più o meno la banda piena !

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Ho richiamato la Tim e mi hanno detto che l'operatrice aveva detto una fesseria, ovvero che non c'è nessun periodo di prova gratuito...A questo non credo nemmeno che verrò richiamato da un tecnico, perché altri operatori che ho chiamato dopo, mi hanno detto che il modem è autoinstallante, quindi mi arriverà a casa e dovrò attivarlo io. Ma è veramente così? Il tecnico non deve fare niente?
L'altro problema è che io ho due indirizzi di casa e andando qui: http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie a un indirizzo mi dice la centrale, ma non mi sa dire la distanza né dalla centrale, né dal cabinet; inserendo l'altro indirizzo mi dà la stessa centrale e come distanza pedonale cabinet (è questa che va controllata?) mi dà 268 m...

Vorrei più rassicurazioni da voi che già l'avete, che gli operatori dicono cose sempre diverse :help:

Mi dispiace ma 40Mb non è il minimo garantito per la FTTC, è solo la velocità sotto la quale puoi rescindere il contratto senza pagare nessuna penale e in qualsiasi momento.

La velocità minima garantita è un'altra cosa e come tutti i contratti non business è pari a pochi Kbyte.

P.S: non fidarti di quello che dice GEA, usa Planetel per farti dire l'indirizzo dell'armadio e poi calcola la distanza con Google Maps.

P.S2: il tecnico deve solo andare in armadio a permutare la tua coppia sul blocchetto VDSL, quando ti arriva il modem tu lo colleghi e rimani in ADSL, poi chiami il numero verde e entro qualche giorno il tecnico va in armadio e ti permuta.

nicdam
02-02-2017, 13:42
Anche nel mio caso è stato meglio avere il tecnico perchè solo sul posto si è reso conto che sono attivato su un armadio diverso rispetto a quello che gli ha indicato la telecom. Se avesse seguito le indicazioni della telecom, avrebbe attivato la fibra ad un'altra persona :eek:

P.S. Anche oggi sta passando, e non si sono sentiti nè la telecom nè il tecnico per l'allaccio...

trvdario
02-02-2017, 13:46
scusate l'ignoranza, ho usato il link postato qui sopra(gea), cosa vuol dire IperFibra 100Mbit/s Make ?

IperFibra 100Mbit/s Vula invece mi da faccina rossa con scritto centrale chiusa

Yrbaf
02-02-2017, 13:46
La 200 M senza il vectoring mi sembra una scemenza. Staremo a vedere quando poi la gente non aggancerà manco i 100 M a causa della diafonia...

Se non agganciano manco 100Mb (in 35b non in 17a), allora di sicuro il vectoring ci farà ben poco ed i 200Mb se li sognano in ogni caso e forse i più fortunati si avvicineranno (con il vectoring) solo a 140-150Mb.

E brava TIM, pian piano sta aggiornando i propri profili. Vedrete che ben presto si navigherà in Gfast con connessioni fino a 1gbit!! :D
Il GFast non permette contratti da 1Gb manco a pochi metri (tranne forse eliminando la compatibilità con le vdsl attuali) ed in più per convivere con il nuovo 35b dovrà sacrificare anche un 400-600Mb di banda (tra l'altro i più redditizi perché a più bassa frequenza).

Se lo useranno al più sarà per contratti fino a 500Mb (e raggiungibili solo per clienti nei primi 150m mi sa).
Però c'è già anche XG-Fast :D

Se le Onu attuali supportassero il profilo gfast (e non ci vuole, modem a parte, hw dedicato) sarebbe bello se Tim facesse qualche test in FTTC con i clienti nel range giusto.
Mi offro volontario (anche se però non vorrei cambiare provider) :D:D.

corra98
02-02-2017, 13:52
La 200 M senza il vectoring mi sembra una scemenza. Staremo a vedere quando poi la gente non aggancerà manco i 100 M a causa della diafonia...



Guarda i risultati degli utenti degli utenti FW attivi con 35b va...

Psyred
02-02-2017, 13:55
scusate l'ignoranza, ho usato il link postato qui sopra(gea), cosa vuol dire IperFibra 100Mbit/s Make ?

IperFibra 100Mbit/s Vula invece mi da faccina rossa con scritto centrale chiusa

Si riferisce alla vendibilità delle offerte Vodafone. In pratica Vodafone ti fornisce la VDSL tramite cabinet proprietari (SLU, o Make come la chiamano loro).

trvdario
02-02-2017, 13:56
Si riferisce alla vendibilità delle offerte Vodafone. In pratica Vodafone ti fornisce la VDSL tramite cabinet proprietari (SLU, o Make come la chiamano loro).

E' un bene o un male? :stordita:

Psyred
02-02-2017, 13:59
E' un bene o un male? :stordita:

Se sei interessato ad abbonarti con loro è un bene.

Ale2197
02-02-2017, 14:02
Ho provato ad atticare l'offerta sul sito della TIM della 20/3 ma mi da errore. Come mai? Non è ancora attivabile?

Skylake_
02-02-2017, 14:03
E' un bene, sei su infrastruttura diretta Vodafone (a parte l'ultima tratta in rame di Telecom ovviamente)!

Psyred
02-02-2017, 14:05
Guarda i risultati degli utenti degli utenti FW attivi con 35b va...

Si ma sono pochissimi, e isolati, nel senso che nessun altro operatore finora forniva profili VDSL2 35b.

A breve si aggiungeranno altre utenze potenzialmente disturbanti anche nel range 17-35 MHz (quelle TIM) e le cose potrebbero peggiorare pure per loro...

trvdario
02-02-2017, 14:19
E' un bene, sei su infrastruttura diretta Vodafone (a parte l'ultima tratta in rame di Telecom ovviamente)!

Come faccio a saperlo?

chris190
02-02-2017, 14:37
Il GFast non permette contratti da 1Gb manco a pochi metri (tranne forse eliminando la compatibilità con le vdsl attuali) ed in più per convivere con il nuovo 35b dovrà sacrificare anche un 400-600Mb di banda (tra l'altro i più redditizi perché a più bassa frequenza).

Se lo useranno al più sarà per contratti fino a 500Mb (e raggiungibili solo per clienti nei primi 150m mi sa).
Però c'è già anche XG-Fast :D

Se le Onu attuali supportassero il profilo gfast (e non ci vuole, modem a parte, hw dedicato) sarebbe bello se Tim facesse qualche test in FTTC con i clienti nel range giusto.
Mi offro volontario (anche se però non vorrei cambiare provider) :D:D.

A tal proposito nokia con la sperimentazione del nuovo XG-FAST(G.FAST2), sta ottenendo risutlanti strabilinati. Fino a 10Gigabit su rame!!!:eek: :eek:

Ovviamente solo su brevi distanze :ciapet: , però sarebbe un ottimo risultato per spremere al massimo il rame in ottica futura, con conseguente abbattimento per i costi della FTTH! ;)

https://www.tomshw.it/nokia-xg-fast-per-non-rottamare-il-rame-fttc-a-10-gbps-79957

http://www.dday.it/redazione/21360/nokia-connessione-xgfast-a-10gbps

StarFederico95
02-02-2017, 14:49
Mi dispiace ma 40Mb non è il minimo garantito per la FTTC, è solo la velocità sotto la quale puoi rescindere il contratto senza pagare nessuna penale e in qualsiasi momento.

La velocità minima garantita è un'altra cosa e come tutti i contratti non business è pari a pochi Kbyte.

P.S: non fidarti di quello che dice GEA, usa Planetel per farti dire l'indirizzo dell'armadio e poi calcola la distanza con Google Maps.

P.S2: il tecnico deve solo andare in armadio a permutare la tua coppia sul blocchetto VDSL, quando ti arriva il modem tu lo colleghi e rimani in ADSL, poi chiami il numero verde e entro qualche giorno il tecnico va in armadio e ti permuta.
Ho controllato e ho chiamato anche il reparto tecnico. Mi hanno detto che sono a 568 metri dal cabinet. L'ho attivata via Internet. Almeno i 50 mega li dovrei fare, no?

Schummacherr
02-02-2017, 15:03
Qualcuno ha qualche modem vdsl sui 100€ da consigliarmi visto che quello che da mamma telecom fa schifo? Continua a perdere il wifi ed è debole a 5 metri con un solo muro in mezzo..
Non mi interessa la fonia ovviamente..

Ho provato a cercare nel thread ma ovviamente con il termine modem vengono fuori un miliardo di post..

Grazie :)

King_Of_Kings_21
02-02-2017, 15:09
Qualcuno ha qualche modem vdsl sui 100€ da consigliarmi visto che quello che da mamma telecom fa schifo? Continua a perdere il wifi ed è debole a 5 metri con un solo muro in mezzo..
Non mi interessa la fonia ovviamente..

Ho provato a cercare nel thread ma ovviamente con il termine modem vengono fuori un miliardo di post..

Grazie :)
Tieni il loro modem e compra un router puro da mettere in cascata.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

cica88
02-02-2017, 15:13
Ma il taglio 30/3 che dovrebbe raggiungere la maggior parte della popolazione entro il 2020, è previsto solo in Voip?
Perché purtroppo non ho vicino al pc la presa del telefono ed attualmente ho un doppino di 15mt che gira negli infissi / dietro gli armadi di casa per poter collegare il modem a fianco del pc.
Altrimenti mi toccherà usare il wi-fi 5Ghz.

Personaggio
02-02-2017, 15:14
Ottima domanda! Punto-punto!

Mentre per la FTTH si usa un Punto-multipunto (Gpon) ;)

Come immaginavo. Ora mi chiedo quando poi cableranno per l'FTTH, metteranno dei mini-OLT nei cabinet, facendo partire i rami GPON da lì? quindi posso immaginarmi un solo livello di splitter visto le distanze ridotte.

ironmark99
02-02-2017, 15:23
Come immaginavo. Ora mi chiedo quando poi cableranno per l'FTTH, metteranno dei mini-OLT nei cabinet, facendo partire i rami GPON da lì? quindi posso immaginarmi un solo livello di splitter visto le distanze ridotte.

Direi proprio di no. Attualmente il massimo livello di splitter previsto è 64 partendo da centrale. I vari cablaggi tipo Metroweb che stanno facendo qui a Torino sono strutturati in quel modo. Avrai un ROE in cantina ma che serve da splitter condominiale... Parlo di GPon, ovviamente.

totocrista
02-02-2017, 15:24
Ma il taglio 30/3 che dovrebbe raggiungere la maggior parte della popolazione entro il 2020, è previsto solo in Voip?
Perché purtroppo non ho vicino al pc la presa del telefono ed attualmente ho un doppino di 15mt che gira negli infissi / dietro gli armadi di casa per poter collegare il modem a fianco del pc.
Altrimenti mi toccherà usare il wi-fi 5Ghz.
Per fare che?
Puoi benissimo recuperare l'impianto o usare un cordless.

inviato da Tapatalk

Yrbaf
02-02-2017, 15:27
Ma il taglio 30/3 che dovrebbe raggiungere la maggior parte della popolazione entro il 2020, è previsto solo in Voip?
Perché purtroppo non ho vicino al pc la presa del telefono ed attualmente ho un doppino di 15mt che gira negli infissi / dietro gli armadi di casa per poter collegare il modem a fianco del pc.
Altrimenti mi toccherà usare il wi-fi 5Ghz.
Con Tim si solo Voip, con altri OLO dipende c'è anche la soluzione RTG (finta o vera che sia), però di solito costa ben di più.

Comunque dove fai passare un doppino, puoi anche fare (o tentare di fare) passare un cavo ethernet.

Come immaginavo. Ora mi chiedo quando poi cableranno per l'FTTH, metteranno dei mini-OLT nei cabinet, facendo partire i rami GPON da lì? quindi posso immaginarmi un solo livello di splitter visto le distanze ridotte.
Beh la fibra accesa è P2P, ma penso che la fibra spenta presente (ci sono più fibre per ogni armadio) possa essere attivata anche in GPon
Però non sono un esperto è solo una mia ipotesi.

overjet
02-02-2017, 15:33
Tieni il loro modem e compra un router puro da mettere in cascata.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

Collegando un router devo disabilitare solo il wifi oppure c'è il modo per poter disabilitare completamente il router delle sue funzioni, vedi apertura porte, wifi, ddns se ce l'ha e far gestire tutto questo dal router di proprietà ?!? C'è modo di settare il router Telecom solo modem ?!?

Personaggio
02-02-2017, 15:47
A tal proposito nokia con la sperimentazione del nuovo XG-FAST(G.FAST2), sta ottenendo risutlanti strabilinati. Fino a 10Gigabit su rame!!!:eek: :eek:

Ovviamente solo su brevi distanze :ciapet: , però sarebbe un ottimo risultato per spremere al massimo il rame in ottica futura, con conseguente abbattimento per i costi della FTTH! ;)

https://www.tomshw.it/nokia-xg-fast-per-non-rottamare-il-rame-fttc-a-10-gbps-79957

http://www.dday.it/redazione/21360/nokia-connessione-xgfast-a-10gbps

Secondo me credo che G.Fast e tutte le sue evoluzioni verranno utilizzate in coppia con l'FTTH, nel senso, io prevedo di portarti la fibra fino in casa, ma il tuo palazzo è vecchio, e servirebbero opere murarie per portare la fibra fin dentro l'appartamento, ecco che al sotto scala arrivo con la fibra e monto poi lì un DSALM G.Fast che sono molto piccoli e si fa il verticale in Rame.
Quando stavo in spagna, feci l'FTTH con ONO, 300@300Mbps. Ma in casa arrivava il coassiale, Il verticale in ogni scala era con un coassiale rigido, ad ogni piano si faceva l'orizzontale con il classico coassiale, collegato sullo splitter del piano. La fibra arrivava al sotto scala, la G.Fast non esisteva ancora quindi non sparai che collegamento fosse (Ethernet ?) magari oggi si può usare G.Fast per portarti 1Gbps. Ricordo che parliamo di distanze che vanno dai 5 ai 30m in base a che piano vivi.

pino dei palazzi
02-02-2017, 15:54
ciao ragazzi,
per chè è già cliente tim adsl e vuole passare a fttc fibra tim, mi fate un riepilogo dei costi che dovrei sostenere?
dal sito è tutto un pò confuso :mbe:

maxnaldo
02-02-2017, 15:55
verificando su Planet mi è venuto fuori che ho il cabinet a 241mt di distanza, e la centrale è a 1100mt dal cabinet.

detto questo, vi pare compatibile con il fatto che attualmente viaggio a non più di 65Mb e che i 100 pieni non li ho mai visti ? (all'inizio ero sui 90)

ignaziogss
02-02-2017, 16:02
verificando su Planet mi è venuto fuori che ho il cabinet a 241mt di distanza, e la centrale è a 1100mt dal cabinet.

detto questo, vi pare compatibile con il fatto che attualmente viaggio a non più di 65Mb e che i 100 pieni non li ho mai visti ? (all'inizio ero sui 90)

Compatibilissimo. Evidentemente c'e' qualche altro utente di VDSL che disturba la tua linea (diafonia).

maxnaldo
02-02-2017, 16:05
Compatibilissimo. Evidentemente c'e' qualche altro utente di VDSL che disturba la tua linea (diafonia).

ok, grazie,

pensavo di avere qualche problema io con l'impianto di casa ma a questo punto mi metto l'anima in pace va.

meglio 65 che niente. Comunque da qualche parte ho anche letto che il mio armadio non risulta "saturo", vuol dire che possono agganciare altri utenti alla fttc ? Potrei peggiorare ancora quindi ?

ignaziogss
02-02-2017, 16:25
ok, grazie,

pensavo di avere qualche problema io con l'impianto di casa ma a questo punto mi metto l'anima in pace va.

meglio 65 che niente. Comunque da qualche parte ho anche letto che il mio armadio non risulta "saturo", vuol dire che possono agganciare altri utenti alla fttc ? Potrei peggiorare ancora quindi ?

Se sei partito da novanta e sei sceso fino a 65 senza cambiare nulla e' probabile che sia solo diafonia. Pero' dubito molto che possa scendere ancora essendo così vicino. Comunque controlla bene l'impianto non si sa mai. Controlla che non ci siano prese secondarie collegate alla presa dove attacchi il router, insomma di aver fatto bene il sezionamento. A quel punto per quanto possa sempre scendere ancora la velocita' ricorda che ogni nuovo disturbante ogliera' sempre meno del precedente, quindi e' probabile che peggio di così ormai tu non possa piu' scendere.

diaretto
02-02-2017, 16:45
Secondo me credo che G.Fast e tutte le sue evoluzioni verranno utilizzate in coppia con l'FTTH, nel senso, io prevedo di portarti la fibra fino in casa, ma il tuo palazzo è vecchio, e servirebbero opere murarie per portare la fibra fin dentro l'appartamento, ecco che al sotto scala arrivo con la fibra e monto poi lì un DSALM G.Fast che sono molto piccoli e si fa il verticale in Rame.
Quando stavo in spagna, feci l'FTTH con ONO, 300@300Mbps. Ma in casa arrivava il coassiale, Il verticale in ogni scala era con un coassiale rigido, ad ogni piano si faceva l'orizzontale con il classico coassiale, collegato sullo splitter del piano. La fibra arrivava al sotto scala, la G.Fast non esisteva ancora quindi non sparai che collegamento fosse (Ethernet ?) magari oggi si può usare G.Fast per portarti 1Gbps. Ricordo che parliamo di distanze che vanno dai 5 ai 30m in base a che piano vivi.

Per piazzare un DSLAM G.fast io penso che vada previsto nell'architettura della FTTH. Non vorrei dire cavolate ma come per gli armadi devono essere collegati in punto-punto, non in GPON insieme ad altre utenze FTTH classiche.

Non penso proprio che si possa decidere cosi in maniera "mista" se piazzare un mini DSLAM oppure fare FTTH diretta, l'infrastruttura è pensata in modo da fare solo GPON per ora.

Meriadoc12
02-02-2017, 17:07
Mi dispiace ma 40Mb non è il minimo garantito per la FTTC, è solo la velocità sotto la quale puoi rescindere il contratto senza pagare nessuna penale e in qualsiasi momento.

La velocità minima garantita è un'altra cosa e come tutti i contratti non business è pari a pochi Kbyte.

P.S: non fidarti di quello che dice GEA, usa Planetel per farti dire l'indirizzo dell'armadio e poi calcola la distanza con Google Maps.

P.S2: il tecnico deve solo andare in armadio a permutare la tua coppia sul blocchetto VDSL, quando ti arriva il modem tu lo colleghi e rimani in ADSL, poi chiami il numero verde e entro qualche giorno il tecnico va in armadio e ti permuta.
Si ma lo sanno che se sei lontano e ti va sotto 40 puoi recedere gratis e non credo proprio te la attivino ...


Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

ScaccoMatto_xD
02-02-2017, 17:09
Ho una domanda..
nelle condizioni di vendita tim specifica che se si recede prima dei 24 mesi bisogna pagare in un' unica soluzione l'importo mancante dello smart modem(oltre al resto delle spese ovviamente).

Ma se io faccio il recesso dopo i 24 mesi cosa succede? dato che il modem è rateizzato in 48 quindi vuol dire che non l'ho ancora pagato tutto? Non ho trovato questa cosa

viking1973
02-02-2017, 17:16
domanda per gli insider visto che al 187 non me lo sanno dire... ho attivato un anno fa la tim 3x2 a 49 euro al mese quindi nessuno sconto in effetti se non la parte mobile in omaggio ... da un mese ho staccato il mobile e quindi continuo a pagare 49 euro... è passato un anno preciso e se ora stacco la linea fissa quanto pago di penale??? qualcuno dice solo 90 euro x lo stacco della fibra e altri dicono che dovrei pagare anche gli sconti usufruiti quindi rischio di pagare 200 euro (ma io ho pagato da subito il prezzo intero perchè ho preso la 3x2) un altro operatore mi ha detto che il vincolo è di un anno... al negozio dicono di 2... insomma non ci capisco nulla... qualcuno mi sa dare info? vorrei fare portabilità a fastweb... grazie delle risposte

XNeon
02-02-2017, 17:45
O conosci un insider disponibile che abbia accesso a quegli strumenti, o niente da fare. E di questi tempi mi sa che gli insider hanno altre gatte da pelare... tipo conservarsi il posto di lavoro... Non se ne parla mai, e anzi si sparla di TIM pure un po' troppo secondo me, ma i suoi dipendenti hanno problemi davvero gravi di questo genere... :(
Effettivamente di problemi li dentro ce ne sono in numero elevato....
No più che altro mi sarebbe servito per esporti meglio la mia situazione sulle diverse bande di frequenza. Non è possibile che, essendo anche il mio un cavo da 0.6 (visto con i miei occhi in chiostrina) come quello dell'HLog postato in precedenza ed essendo di 12.3db l'attenuazione sulla ds1, l'allocamento dei bit e il conseguente guadagno sulle frequenze >17MHz sia superiore a quanto detto ieri?
Perchè, a me non è ancora chiara una cosa, se potessi spiegarmela mi faresti un gran favore: una persona che ha 500 metri DI CAVO e che aggancia 92 mega senza la diafonia non dovrebbe essere nelle stesse condizioni di allocamento di bit e margine di rumore di una persona che ne prende 92 con 300 metri ma a causa diafonia? O il rumore da diafonia induce un calo e la conseguente modifica della curva del grafico hlog differenti da quello della sola attenuazione?

marco46
02-02-2017, 18:09
ciao ragazzi,
per chè è già cliente tim adsl e vuole passare a fttc fibra tim, mi fate un riepilogo dei costi che dovrei sostenere?
dal sito è tutto un pò confuso :mbe:
Se hai già adsl illimitata 39 euro al mese (se non aggiungi opzioni casa e mobile), per 48 mesi 1.19 euro per il modem e 80 centesimi per i cordless se prendi il kit autoinstallante. Nessun costo di attivazione se non richiedi il tecnico a casa e se hai o richiedi la domiciliazione bancaria

Personaggio
02-02-2017, 18:26
Non penso proprio che si possa decidere cosi in maniera "mista" se piazzare un mini DSLAM oppure fare FTTH diretta, l'infrastruttura è pensata in modo da fare solo GPON per ora.
GPON è passiva, secondo me puoi fare quello che vuoi, certo sarebbe complicato fare le misure con gli OTDR. Alla fine l'OLT vedrebbe un DSLAM come un ONT ad alto profilo (un solo livello di splitter anziché 2) e il ramo GPON finirebbe li oppure metti l'ONT e dall'ONT vai in ETH al mini DSLAM, poi dal mini DSLAM uscirebbero 16 utenze in rame verso i clienti. Alla fine i DSLAM di oggi non sono nient'altro che dei router con interfaccia ETH in ingresso e DSL in uscita. quindi non c'è differenza a mettere un tuo router collegato all'ONT da una parte e a diversi PC, dall'altra. Tutto imho.

cica88
02-02-2017, 18:27
Per fare che?
Puoi benissimo recuperare l'impianto o usare un cordless.

inviato da Tapatalk

La presa principale è in sala e una nella stanza dei mei ( dove ora collego il doppino per la mia stanza ). Il modem dovrò sicuramente metterlo in sala e non c'è modo di arrivare nella mia stanza con un cavo ethernet.
Grazie a tutti per le info

fedexx2
02-02-2017, 19:04
Chiedo scusa se è già stata discussa la cosa, ma ho provato un po' con la ricerca senza trovare risposta.

Vorrei attivare una linea fibra, ma per evitare di pagare 4€ x 48mesi di modem, ho pensato di comprarmi online il modem originale Tim (circa 45€).

È quindi possibile rifiutare il modem a rate in quanto già ne avrei uno adatto e ufficiale Tim?

Grazie

linus161
02-02-2017, 19:11
Salve,
TIM da aprile si appresta ad attivare profili 35b (200/20) senza vectoring, io che ho una 100/20 che in realtà va a 65/20 (dovuti a diafonia, ho una sola presa in casa, nessun telefono attacato) avrei benefici a passare dal 17a al 35b?O perderei stabilità?

Da notare che TIM su questo profilo 35b garantirà un download minimo di 1mbit, mentre sul 17a ora è a 15mbit.

Grazie.

King_Of_Kings_21
02-02-2017, 19:15
Salve,
TIM da aprile si appresta ad attivare profili 35b senza vectoring, io che ho una 100/20 che in realtà va a 65/20 avrei benefici a passare dal 17a al 35b?

O perderei stabilità?

Da notare che TIM su questo profilo 35b garantisce un download minimo di 1mbit, mentre sul 17a 15mbit.
Grazie.
Dipende da quanto sei distante dal cabinet.

Chiedo scusa se è già stata discussa la cosa, ma ho provato un po' con la ricerca senza trovare risposta.

Vorrei attivare una linea fibra, ma per evitare di pagare 4€ x 48mesi di modem, ho pensato di comprarmi online il modem originale Tim (circa 45€).

È quindi possibile rifiutare il modem a rate in quanto già ne avrei uno adatto e ufficiale Tim?

Grazie
No.

Thalon
02-02-2017, 19:17
Se hai già adsl illimitata 39 euro al mese (se non aggiungi opzioni casa e mobile), per 48 mesi 1.19 euro per il modem e 80 centesimi per i cordless se prendi il kit autoinstallante. Nessun costo di attivazione se non richiedi il tecnico a casa e se hai o richiedi la domiciliazione bancaria

Mi interessa la storia della domiciliazione visto che ho appena attivato una vdsl con tim: leggendo le condizioni contrattuali mi è parso di capire che mi addebitano 49 euro se non faccio la domiciliazione entro 90 giorni dall'attivazione: confermi?

linus161
02-02-2017, 19:19
Dipende da quanto sei distante dal cabinet.


No.

Al cabinet sono molto vicino, quindi penso sia un problema di diafonia.
meno di 150 metri.
Quindi non avrei problemi di stabilità, ma solo possibili miglioramenti rispetto alla situazione attuale?

Thalon
02-02-2017, 19:19
Salve,
TIM da aprile si appresta ad attivare profili 35b (200/20) senza vectoring, io che ho una 100/20 che in realtà va a 65/20 (dovuti a diafonia, ho una sola presa in casa, nessun telefono attacato) avrei benefici a passare dal 17a al 35b?O perderei stabilità?

Chiedo anch'io visto che ho le stesse identiche condizioni di aggancio: a occhio ho 350 metri di cavo dalla mia presa all'armadio: a tali condizioni posso guadagnarci qualcosa?

King_Of_Kings_21
02-02-2017, 19:20
La presa principale è in sala e una nella stanza dei mei ( dove ora collego il doppino per la mia stanza ). Il modem dovrò sicuramente metterlo in sala e non c'è modo di arrivare nella mia stanza con un cavo ethernet.
Grazie a tutti per le info
Passa il cavo ethernet attraverso il corrugato che usi ora per portare il doppino in camera tua.

King_Of_Kings_21
02-02-2017, 19:24
Chiedo anch'io visto che ho le stesse identiche condizioni di aggancio: a occhio ho 350 metri di cavo dalla mia presa all'armadio: a tali condizioni posso guadagnarci qualcosa?

Al cabinet sono molto vicino, quindi penso sia un problema di diafonia.
meno di 150 metri.
Quindi non avrei problemi di stabilità, ma solo possibili miglioramenti rispetto alla situazione attuale?

Ironmark mi pare abbia detto i vantaggi reali ci siano fino a circa 500 metri. Dopo si sale di 10 mb o giù di lì.

Alexand3r
02-02-2017, 19:57
Ciao a tutti!
Oggi mi hanno attivato la fibra :)

Ed ho alcune domande cui spero di avere risposta.

Ho eseguito queste operazioni:
- Ho rimosso il filtro sulla presa cui è collegato il modem/router TIM. A me mi hanno dato il Sercomm
- Ho staccato, all'interno della presa principale, il doppino cui erano collegate altre 2 prese in casa.

Facendo così ho guadagnato qualche MB.
Queste le statistiche riportate dal modem Sercomm:

http://i.imgur.com/j87lU2p.png

Una prima domanda è: Posso migliorare qualcosa o mi devo accontentare così?

Una seconda domanda riguarda la fonia. Al momento ho collegato i cordless forniti insieme al modem al modem stesso. L'inconveniente che si è presentato è che i cordless non coprono tutta la casa.
Per cui vorrei mettere la base del cordless in un'altra stanza dove c'era la base dei cordless che usavo prima del passaggio alla fibra che però mi coprivano tutta la casa. Posso farlo?e come?

Posso utilizzare ancora i cordless vecchi o sono inutilizzabili?

Ultima domanda. La mia rete domestica è costituita da 3 WDR4300 collegati in cascata al modem. A uno solo di questi avevo affidato la parte DHCP, NAT, Firewall e WiFi (quest'ultimo ripetuto dagli altri 2 che funzionavano come Access Point)
Come posso rinconfigurare il tutto, via LAN->WAN in maniera tale che il Sercomm mi faccia solo da modem e posso cmq gestire e visualizzare il Sercomm da uno dei pc collegati al WDR4300?
ho già impostato il Sercomm con IP 192.168.0.1 mentre il WDR4300 che mi fa da router ha 192.168.1.1.

Scusatemi se sono stato prolisso :D

marco46
02-02-2017, 20:21
Mi interessa la storia della domiciliazione visto che ho appena attivato una vdsl con tim: leggendo le condizioni contrattuali mi è parso di capire che mi addebitano 49 euro se non faccio la domiciliazione entro 90 giorni dall'attivazione: confermi?
Si

micFdL
02-02-2017, 20:21
Dalle due foto pubblicate ieri non riesco a capire se il mio armadio è già pronto o meno per la 200 Mega.
Voi che dite? :confused:

https://goo.gl/photos/VUmf8f7thjqKhuJS8
Più chiaro di così: è quello di ultima generazione al 100% (ovvero quelli che TIM monta ovunque da inizio/metà del 2015).

Possibile che non riusciate a distinguerli?
ONU 48 http://s6.postimg.org/qagy3wzj5/314f...d848d8b95f.jpg
ONU 192 http://s6.postimg.org/x9v039zhd/557478.jpg

Mille differenze, ma se proprio non le vedi, sofferti sulla griglia in mezzo. In quelli nuovi non c'è alcuno spazio, su quelli vecchi si.

totocrista
02-02-2017, 20:22
La presa principale è in sala e una nella stanza dei mei ( dove ora collego il doppino per la mia stanza ). Il modem dovrò sicuramente metterlo in sala e non c'è modo di arrivare nella mia stanza con un cavo ethernet.
Grazie a tutti per le info
Si ma questo non esclude quello che t'ho detto.

inviato da Tapatalk

Nothingman
02-02-2017, 20:46
Attivato oggi!
In mio cabinet è apparso come attivo sui file excel il 23/01 e lo stesso giorno ho fatto la richiesta di attivazione online (nuova linea). In poco più di una settimana sono stato attivato.

Pur essendo a circa 300 Metri dal cabinet (430m secondo planetel) prendo la portante quasi piena... penso di essere l'unico attivo in fibra tim in tutto il mio comune :)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/922/kvQ59q.png

Sto un po' smanettando con il modem sercomm, si possono cambiare i dns di default ?

Alexand3r
02-02-2017, 21:13
Sto un po' smanettando con il modem sercomm, si possono cambiare i dns di default ?

Nemmeno io ho visto questa possibilità

marco46
02-02-2017, 22:14
Sto un po' smanettando con il modem sercomm, si possono cambiare i dns di default ?
Non si può

linus161
02-02-2017, 22:48
Sapete se per il profilo 35b cambieranno il modem rispetto alla 100/20 o faranno un aggiornamento firmware?

Perché per il 35b vogliono abbassare la banda minima garantita in download da 15mbit a 1mbit?

Il profilo 35b quindi 200/20 porterà miglioramenti per chi non raggiunge i 100 in download a causa di diafonia?

Grazie

King_Of_Kings_21
02-02-2017, 23:14
Sapete se per il profilo 35b cambieranno il modem rispetto alla 100/20 o faranno un aggiornamento firmware?

Perché per il 35b vogliono abbassare la banda minima garantita in download da 15mbit a 1mbit?

Il profilo 35b quindi 200/20 porterà miglioramenti per chi non raggiunge i 100 in download a causa di diafonia?

Grazie
Il modem va cambiato. Non c'è assolutamente una banda minima di 15 mb garantita, sotto i 40 mega puoi recedere senza penale e basta. Sì il profilo 200 mb porterà vantaggi anche a chi è disturbato da diafonia.

lucam78
03-02-2017, 02:55
ma L'upgrade a 200/20 è automatico per tutti i profili 100/20 o deve essere fatta richiesta tramite 187?
inoltre avrà un costo in più?
il modem con il baffo rosso è compatibile con il profilo 35b?

grazie mille

King_Of_Kings_21
03-02-2017, 03:17
ma L'upgrade a 200/20 è automatico per tutti i profili 100/20 o deve essere fatta richiesta tramite 187?
inoltre avrà un costo in più?
il modem con il baffo rosso è compatibile con il profilo 35b?

grazie mille
Almeno leggere il post sopra al tuo...
L'upgrade quasi sicuramente si pagherà. Il modem va cambiato.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

overjet
03-02-2017, 07:46
Attivato oggi!
In mio cabinet è apparso come attivo sui file excel il 23/01 e lo stesso giorno ho fatto la richiesta di attivazione online (nuova linea). In poco più di una settimana sono stato attivato.

Pur essendo a circa 300 Metri dal cabinet (430m secondo planetel) prendo la portante quasi piena... penso di essere l'unico attivo in fibra tim in tutto il mio comune :)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/922/kvQ59q.png

Sto un po' smanettando con il modem sercomm, si possono cambiare i dns di default ?

Nemmeno io ho visto questa possibilità

Non si può

E' confermato che non è possibile cambiare i dns ?!? Con nessuno dei modem tim ?!?

Inoltre volevo sapere se, per quanto riguarda le tempistiche, il sito fibraclick è attendibile, in quanto il mio armadio è previsto per febbraio, però ho visto ancora un armadio previsto per gennaio che è ancora in arancione con la scritta pianificato per gennaio.

Mi sono chiesto quindi se effettivamente è attendibile il sito fibraclick.

Grazie.

Nothingman
03-02-2017, 07:51
E' confermato che non è possibile cambiare i dns ?!? Con nessuno dei modem tim ?!?

Inoltre volevo sapere se, per quanto riguarda le tempistiche, il sito fibraclick è attendibile, in quanto il mio armadio è previsto per febbraio, però ho visto ancora un armadio previsto per gennaio che è ancora in arancione con la scritta pianificato per gennaio.

Mi sono chiesto quindi se effettivamente è attendibile il sito fibraclick.

Grazie.
Confermo che con il sercomm non si possono cambiare i DNS, non so con gli altri....

diaretto
03-02-2017, 07:52
E' confermato che non è possibile cambiare i dns ?!? Con nessuno dei modem tim ?!?

Inoltre volevo sapere se, per quanto riguarda le tempistiche, il sito fibraclick è attendibile, in quanto il mio armadio è previsto per febbraio, però ho visto ancora un armadio previsto per gennaio che è ancora in arancione con la scritta pianificato per gennaio.

Mi sono chiesto quindi se effettivamente è attendibile il sito fibraclick.

Grazie.

Non si possono cambiare i DNS, su nessun router TIM. Se hai davvero necessità o li cambi sui singoli dispositivi oppure compri un router e lo metti in cascata (seguendo la procedura che trovi cercando nel topic del modem, ovvero usandi la WAN e instaurando una PPoE direttamente dal router).

Il sito fibra.click si basa esattamente sui file diffusi da TIM, come puoi leggere in basso l'ultima versione dei file è del 30/1, si aggiornano indicativamente ogni settimana.

Comunque i file sono da prendere con le pinze, delle volte attivano roba neanche pianificata o in anticipo sulla pianificazione, altre volte invece la pianificazione viene rimandata anche per mesi, di solito per problemi con Enel che non allaccia il contatore.

EL_LUKE
03-02-2017, 08:02
Buongiorno,

In attesa che il mio armadio compaia, come già tutti gli altri del mio paese, nelle liste degli armadi pianificati, vorrei avere qualche info.
Io possiedo questo modem/router qui: TP-LINK W9980 (http://www.tp-link.it/products/details/cat-5030_TD-W9980.html) che attualmente uso per la mia linea ADSL. Ho visto che è già compatibile con VDSL2, i miei dubbi sono:
1) Potrò tenere questo e rifiutare l'acquisto del modem "compreso" nell'offerta Smart Fibra?
2) Se sì mi conviene tenere questo o quello fornito da telecom è migliore? (se dovesse servire come informazione per valutare: sono molto lontano sia dalla centrale che dall'armadio, circa 3km complessivi dalla centrale e 1km dall'armadio )

(P.S. Queste considerazioni valgono escludendo un tipo di attivazione con profilo 35b, so che il TP-LINK in mio possesso non sarebbe compatibile)

Grazie! :p

overjet
03-02-2017, 08:05
Confermo che con il sercomm non si possono cambiare i DNS, non so con gli altri....

Non si possono cambiare i DNS, su nessun router TIM. Se hai davvero necessità o li cambi sui singoli dispositivi oppure compri un router e lo metti in cascata (seguendo la procedura che trovi cercando nel topic del modem, ovvero usandi la WAN e instaurando una PPoE direttamente dal router).

Il sito fibra.click si basa esattamente sui file diffusi da TIM, come puoi leggere in basso l'ultima versione dei file è del 30/1, si aggiornano indicativamente ogni settimana.

Comunque i file sono da prendere con le pinze, delle volte attivano roba neanche pianificata o in anticipo sulla pianificazione, altre volte invece la pianificazione viene rimandata anche per mesi, di solito per problemi con Enel che non allaccia il contatore.

Grazie.
Bhè per quanto riguarda la pianificazione speriamo bene, nella mia città hanno attivato quasi tutto mancano una diecina di armadi su trenta. Speriamo rispettino i tempi.

Per quanto riguarda i dns, quando dici sui singoli dispositivi intendi sui singoli pc ?!?
Il router da mettere in cascata ce l'ho è un Netgear R7000 ed infatti vorrei proprio fare così. Anzi attualmente è già in cascata con il modem Netgear DG834G v2. Praticamente ho collegato la porta wan del router al modem ed ho configurato il router in ppoe per connettersi al modem ed i dns li gestisce il router in quanto il modem DG834G v2 ha la possibilità di funzionare da solo modem e disabilitare completamente la parte router.

Infatti mi chiedo se c'è la possibilità di far funzionare il modem Telecom solo come modem e far gestire tutto al router Netgear R7000, perché, secondo me, se così non fosse, anche se configurassi i dns sul Netgear, comunque sia verrebbero utilizzati quelli del modem Telecom visto che il Netgear è collegato a quest'ultimo e prende da lui la connessione.

diaretto
03-02-2017, 08:06
Buongiorno,

In attesa che il mio armadio compaia, come già tutti gli altri del mio paese, nelle liste degli armadi pianificati, vorrei avere qualche info.
Io possiedo questo modem/router qui: TP-LINK W9980 (http://www.tp-link.it/products/details/cat-5030_TD-W9980.html) che attualmente uso per la mia linea ADSL. Ho visto che è già compatibile con VDSL2, i miei dubbi sono:
1) Potrò tenere questo e rifiutare l'acquisto del modem "compreso" nell'offerta Smart Fibra?
2) Se sì mi conviene tenere questo o quello fornito da telecom è migliore? (se dovesse servire come informazione per valutare: sono molto lontano sia dalla centrale che dall'armadio, circa 3km complessivi dalla centrale e 1km dall'armadio )

(P.S. Queste considerazioni valgono escludendo un tipo di attivazione con profilo 35b, so che il TP-LINK in mio possesso non sarebbe compatibile)

Grazie! :p

Questa domanda viene posta praticamente ogni pagina.

No! L'acquisto del modem è attualmente obbligatorio!

EL_LUKE
03-02-2017, 08:12
Questa domanda viene posta praticamente ogni pagina.

No! L'acquisto del modem è attualmente obbligatorio!
:doh:

Chiedo venia

collet
03-02-2017, 08:21
vi risulta anche a voi che pingando 8.8.8.8 vi dia valori più alti del solito? Io qualche mese fa stato sui 14/20 ms, ora sto tra i 40/50 ms

EL_LUKE
03-02-2017, 08:24
No! L'acquisto del modem è attualmente obbligatorio!
Ti posso rompere ancora le scatole?
Il TP-LINK w9980 sarebbe migliore di quelli forniti da telecom?

diaretto
03-02-2017, 08:31
Ti posso rompere ancora le scatole?
Il TP-LINK w9980 sarebbe migliore di quelli forniti da telecom?

Ha chipset Lantiq, in termini di aggancio di portante è sicuramente peggiore (si possono perdere anche 10Mb), magari pinga quei 2ms meno in media (stiamo parlando di 6-7ms per il router TIM sul primo hop, in pratica la differenza è zero visti i numeri già bassissimi di una VDSL2 con G.INP).

Dal punto di vista delle funzionalità router è sicuramente migliore, ma nulla ti vieta di metterlo in cascata con la WAN e fargli tirare su una PPoE direttamente a lui. In questo modo il modem TIM fa da modem puro ed è completamente trasparente, ti permette anche di continuare a usare la fonia.

Altrimenti puoi usare anche il TP-LINK e basta, però devi comunque acquistare il modem TIM e perdi la fonia.

P.S: comunque c'è troppa preoccupazione per i router in comodato che fanno schifo, io posso capire la VF Station che non ti fa nemmeno vedere i parametri di linea, ma gli ultimi due router TIM che hanno aggiunto finalmente anche l'UPnP e sono molto più stabili dei modelli precedenti, permettono di soddisfare il 99% dell'utenza senza nessun problema. Bisogna avere esigenze davvero particolari per giustificare un router in cascata.

jake101
03-02-2017, 08:41
Bisogna avere esigenze davvero particolari per giustificare un router in cascata.

Per me il cambio dei DNS senza doverlo fare su smartphone, PC, TV, ecc è il minimo

pino dei palazzi
03-02-2017, 08:42
ciao ragazzi,
per chè è già cliente tim adsl e vuole passare a fttc fibra tim, mi fate un riepilogo dei costi che dovrei sostenere?
dal sito è tutto un pò confuso :mbe:

up :mc:

overjet
03-02-2017, 08:43
Per me il cambio dei DNS senza doverlo fare su smartphone, PC, TV, ecc è il minimo

Si ma se li cambi sul router in cascata ma il modem Telecom non li fa cambiare come fai a cambiarli ?!?

terlino
03-02-2017, 08:45
Salve
Sono cliente di TIM fibra con la opzione 3X2

Adesso stanco del modem TIM ho deciso di passare ad Infostrada.

Per quanto concerne la linea VDSL va bene, non dovrebbero esserci problemi.
Ma per la sim con i minuti e gli sms come devo comportarmi?

diaretto
03-02-2017, 08:46
Per me il cambio dei DNS senza doverlo fare su smartphone, PC, TV, ecc è il minimo

Si, e come mai vuoi cambiare i DNS? Quelli TIM vanno più che bene.

P.S: non importa che ti giustifichi, lo so perchè vuoi cambiare i DNS... ;)
Si ma se li cambi sul router in cascata ma il modem Telecom non li fa cambiare come fai a cambiarli ?!?

Se il router in cascata è stato configurato correttamente il modem TIM fa appunto solo da modem ed è completamente trasparente, perchè la PPoE e tutte le funzionalità di NAT e DNS sono tirate su dal router.

EL_LUKE
03-02-2017, 08:50
P.S: comunque c'è troppa preoccupazione per i router in comodato che fanno schifo, io posso capire la VF Station che non ti fa nemmeno vedere i parametri di linea, ma gli ultimi due router TIM che hanno aggiunto finalmente anche l'UPnP e sono molto più stabili dei modelli precedenti, permettono di soddisfare il 99% dell'utenza senza nessun problema. Bisogna avere esigenze davvero particolari per giustificare un router in cascata.

Il mio problema è che attualmente condivido una connessione pessima (4Mbps in down e 0,35Mps in up) con la mia compagna ed i suoi genitori che abitano al piano di sopra ai quali (mannaggia a me) ho dato la pwd del wifi, siccome mi stanno ancora simpatici per ora non volevo togliergli la connessione, anche perchè la usano per lavoro.

Quindi ho creato delle regole sugli indirizzi statici ed ho diviso la banda con upload e download minimi e massimi tra tutti gli apparati connessi in casa (5 telefoni, due pc, PS4 e persino la caldaia!), assegnando loro inoltre una priorità diversa l'uno dall'altro. Non conosco i nuovi modem/router tim e non so se potrei reintrodurre queste restrizioni per ogni apparato (gioco a FPS online e quando comincia a mancarmi la linea son bestemmie).

Dunque se posso (?) ricreare queste condizioni sul modem/router tim nessun problema!

overjet
03-02-2017, 08:52
Si, e come mai vuoi cambiare i DNS? Quelli TIM vanno più che bene.

P.S: non importa che ti giustifichi, lo so perchè vuoi cambiare i DNS... ;)


Se il router in cascata è stato configurato correttamente il modem TIM fa appunto solo da modem ed è completamente trasparente, perchè la PPoE e tutte le funzionalità di NAT e DNS sono tirate su dal router.

Non conosco ancora come funziona il modem tim, però con il mio modem Netgear dovevi disabilitare la parte router e farlo funzionare solo come modem c'era un menù apposito per farlo e poi collegavi il router in cascata e gli facevi rilevare in automatico la connessione PPoE e prendeva tutti i parametri dal modem.

I cambio i dns perché quelli di Google sono più veloci a risolvere i siti :D

diaretto
03-02-2017, 08:53
Il mio problema è che attualmente condivido una connessione pessima (4Mbps in down e 0,35Mps in up) con la mia compagna ed i suoi genitori che abitano al piano di sopra ai quali (mannaggia a me) ho dato la pwd del wifi, siccome mi stanno ancora simpatici per ora non volevo togliergli la connessione, anche perchè la usano per lavoro.

Quindi ho creato delle regole sugli indirizzi statici ed ho diviso la banda con upload e download minimi e massimi tra tutti gli apparati connessi in casa (5 telefoni, due pc, PS4 e persino la caldaia!), assegnando loro inoltre una priorità diversa l'uno dall'altro. Non conosco i nuovi modem/router tim e non so se potrei reintrodurre queste restrizioni per ogni apparato (gioco a FPS online e quando comincia a mancarmi la linea son bestemmie).

Dunque se posso (?) ricreare queste condizioni sul modem/router tim nessun problema!

Ecco le tue sono esigenze particolari, no non le puoi soddisfare col router TIM.

Metti in cascata il TP-LINK (in modo corretto mi raccomando, sennò non serve a nulla) e cosi non perdi neanche il telefono, avendo tra l'altro il miglior aggancio di portante.

diaretto
03-02-2017, 08:54
I cambio i dns perché quelli di Google sono più veloci a risolvere i siti :D

Assolutamente no, soprattutto ultimamente. Si è parlato di un peggioramento del ping su 8.8.8.8 (il doppio), riportato anche da un utente nella pagina precedente e da altri utenti nelle settimane precedenti.

Pare che Google abbia tolto il peering dal MIX, non si sa bene cosa sia successo.

EL_LUKE
03-02-2017, 09:00
Ecco le tue sono esigenze particolari, no non le puoi soddisfare col router TIM.

Metti in cascata il TP-LINK (in modo corretto mi raccomando, sennò non serve a nulla) e cosi non perdi neanche il telefono, avendo tra l'altro il miglior aggancio di portante.

Perfetto, grazie mille!
Quando riuscirò a farmi attivare la linea mi dedicherò a questo, nel caso fossi in difficoltà so a chi chiedere aiuto :help:
Se ci fosse già una guida o qualche indicazione a riguardo qui me lo puoi segnalare? Così me la salvo già

Grazie mille ancora per i consigli :D

Nothingman
03-02-2017, 09:01
Assolutamente no, soprattutto ultimamente. Si è parlato di un peggioramento del ping su 8.8.8.8 (il doppio), riportato anche da un utente nella pagina precedente e da altri utenti nelle settimane precedenti.

Pare che Google abbia tolto il peering dal MIX, non si sa bene cosa sia successo.
Concordo. Usare i DNS di google non serve per migliorare la velocità ma serve solo per accedere ai siti bloccati dalle autorità italiane e su cui telecom ha l'obbligo di mettere il blocco (aggirabile comunque)

jake101
03-02-2017, 09:05
Si, e come mai vuoi cambiare i DNS? Quelli TIM vanno più che bene.

P.S: non importa che ti giustifichi, lo so perchè vuoi cambiare i DNS... ;)

Perché 8.8.8.8 mi piace di più come IP :sofico:

overjet
03-02-2017, 09:08
Io invece usavo proprio i dns di Google per una navigazione più fluida tutto questo però da più di due anni. Con i dns Telecom ci metteva sempre un po' di più ad aprire i siti.

Farò una prova a rimettere i Telecom e controllo il ping.

EL_LUKE
03-02-2017, 09:15
Perfetto, grazie mille!
Quando riuscirò a farmi attivare la linea mi dedicherò a questo, nel caso fossi in difficoltà so a chi chiedere aiuto :help:
Se ci fosse già una guida o qualche indicazione a riguardo qui me lo puoi segnalare? Così me la salvo già

Grazie mille ancora per i consigli :D
EDIT
Trovato questo VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=cSgzEzSbhic). Se è valido me lo salvo!

totocrista
03-02-2017, 09:18
ma L'upgrade a 200/20 è automatico per tutti i profili 100/20 o deve essere fatta richiesta tramite 187?
inoltre avrà un costo in più?
il modem con il baffo rosso è compatibile con il profilo 35b?

grazie mille
Basta con ste domande per favore.

inviato da Tapatalk

Foschi
03-02-2017, 09:28
già google ci traccia per ogni ricerca che ci facciamo... volete essere tracciati anche per ogni sito che visitando usando i suoi DNS?

Andate di openDNS. Folli.

francesco10689
03-02-2017, 09:33
salve a tutti, da un paio di giorni facendo degli speedtest sul server telecom di Roma e Pescara, ho notato che il ping è salito dai buoni 15\17 ai 26\29. Da cosa puo dipendere? ho provato si con DNS di google ch Econ quelli di telecom, la situazione non cambia.
grazie mille

Foschi
03-02-2017, 09:34
con i nuovi profili V6,V7,V8.... per chi è in chiostrina derivata... con upload bloccato a 15 mega... in cosa può sperare?

ScaccoMatto_xD
03-02-2017, 09:34
ciao ragazzi,
per chè è già cliente tim adsl e vuole passare a fttc fibra tim, mi fate un riepilogo dei costi che dovrei sostenere?
dal sito è tutto un pò confuso :mbe:

up :mc:

Se hai già adsl illimitata 39 euro al mese (se non aggiungi opzioni casa e mobile), per 48 mesi 1.19 euro per il modem e 80 centesimi per i cordless se prendi il kit autoinstallante. Nessun costo di attivazione se non richiedi il tecnico a casa e se hai o richiedi la domiciliazione bancaria

Mi sa che ti sei perso la risposta per strada :)

Foschi
03-02-2017, 09:34
salve a tutti, da un paio di giorni facendo degli speedtest sul server telecom di Roma e Pescara, ho notato che il ping è salito dai buoni 15\17 ai 26\29. Da cosa puo dipendere? ho provato si con DNS di google ch Econ quelli di telecom, la situazione non cambia.
grazie mille

prova su pingtest.net

francesco10689
03-02-2017, 09:42
prova su pingtest.net

mi da come ping 30 e come jitter 3.
non capisco come mai il ping si sia alzato cosi tanto da due giorni.

Psyred
03-02-2017, 09:45
salve a tutti, da un paio di giorni facendo degli speedtest sul server telecom di Roma e Pescara, ho notato che il ping è salito dai buoni 15\17 ai 26\29. Da cosa puo dipendere? ho provato si con DNS di google ch Econ quelli di telecom, la situazione non cambia.
grazie mille

Routing peggiorato probabilmente. Quello di Telecom tende ad essere molto variabile, prova a cambiare qualche IP.

francesco10689
03-02-2017, 09:51
Routing peggiorato probabilmente. Quello di Telecom tende ad essere molto variabile, prova a cambiare qualche IP.

scusami per la domanda forse banale, ma come faccio a cambiare ip?

EDIT: ho cambiato diversi ip, ma la situazione non cambia

falcy
03-02-2017, 09:57
Si, e come mai vuoi cambiare i DNS?


Se il router in cascata è stato configurato correttamente il modem TIM fa appunto solo da modem ed è completamente trasparente, perchè la PPoE e tutte le funzionalità di NAT e DNS sono tirate su dal router.

Ma cambiarli direttamente nella scheda di rete non è lo stesso?

gospel
03-02-2017, 10:07
è da circa 1 settimana che nei dettagli della connessione nel router mi da alla voce maximum rate 81800 kbps quando invece prima mi dava 102100 kbps..dite che hanno fatto qualche cazzata come al solito quelli della TIM? preciso che il margine di rumore è a 8.2dB e l'attenuazione di linea a 10.3dB quindi regge senza problemi la 100mb di portante effettiva..
c'e un modo per farsi ripristinare la portante a 100mb oltre quella di chiamare il 187 e sperare di beccare un operatore un po' competente?

eftecno
03-02-2017, 10:11
No, non ti è mica stato cambiato il profilo

gospel
03-02-2017, 10:18
No, non ti è mica stato cambiato il profilo

mai detto questo, ma probabilmente qualcosa è stato toccato visto che dalla sera alla mattina è passato da 102mb a 81mb..e non ci sono stati ne nuovi allacciamenti ne altro..

-Mirco-
03-02-2017, 10:35
mai detto questo, ma probabilmente qualcosa è stato toccato visto che dalla sera alla mattina è passato da 102mb a 81mb..e non ci sono stati ne nuovi allacciamenti ne altro..

Come fai ad esserne sicuro?
Questa è diafonia tutta la vita, soprattutto se l'attenuazione non ti è cambiata.

Il margine è ballerino quindi possibile che ora ti sia risalito dopo il target 6db di aggancio..

gospel
03-02-2017, 10:41
Come fai ad esserne sicuro?
Questa è diafonia tutta la vita, soprattutto se l'attenuazione non ti è cambiata.

Il margine è ballerino quindi possibile che ora ti sia risalito dopo il target 6db di aggancio..

beh non penso proprio che la telecom faccia degli allacciamenti alle 23 di sera..quindi escluso questo..
è da 1 settimana che la portante aggancia sempre a 81mb..il margine di rumore prima quando era a 100mb la portante, era a 6.3dB e ora è a 8.2dB..idem l'attenuazione di linea che prima era a 13.4dB e ora 10.3dB..quindi è come se avessero fatto qualche limitazione da remoto..è andata senza problemi a 100mb per un paio di settimane, poi dalla sera all'alba è scesa a 81mb..

Psyred
03-02-2017, 10:45
scusami per la domanda forse banale, ma come faccio a cambiare ip?

EDIT: ho cambiato diversi ip, ma la situazione non cambia


Se la latenza al gateway remoto (192.168.100.1) è nella norma - diciamo tra i 6 e i 10 ms - si tratta di problematiche a livello di routing.

Anche a me il ping sui server "locali" di speedtest è peggiorato da alcuni mesi (quello di Livorno ad esempio è passato da 9 a 26 ms), mentre per host ben più significativi (tipo seflow.it) tende a variare molto in base all'IP acquisito.

-Mirco-
03-02-2017, 10:46
beh non penso proprio che la telecom faccia degli allacciamenti alle 23 di sera..quindi escluso questo..
è da 1 settimana che la portante aggancia sempre a 81mb..il margine di rumore prima quando era a 100mb la portante, era a 6.3dB e ora è a 8.2dB..idem l'attenuazione di linea che prima era a 13.4dB e ora 10.3dB..quindi è come se avessero fatto qualche limitazione da remoto..è andata senza problemi a 100mb per un paio di settimane, poi dalla sera all'alba è scesa a 81mb..

allacciamenti no, ma se l'utente è abituato ad accendere e spegnere il router, la diafonia va e viene...

gospel
03-02-2017, 10:48
allacciamenti no, ma se l'utente è abituato ad accendere e spegnere il router, la diafonia va e viene...

si ma ci sarebbero momenti in cui io avrei la portante a 100mb come l'ho avuta per 2 settimane, e invece ora anche alle 3 del mattino se provo a riavviare il router arrivo sempre a 81mb..oltretutto i kbps di aggancio variano di qualche decina appena..per me è qualcosa impostato da remoto non è diafonia..

Alexand3r
03-02-2017, 11:48
Ciao a tutti!
Oggi mi hanno attivato la fibra :)

Ed ho alcune domande cui spero di avere risposta.

Ho eseguito queste operazioni:
- Ho rimosso il filtro sulla presa cui è collegato il modem/router TIM. A me mi hanno dato il Sercomm
- Ho staccato, all'interno della presa principale, il doppino cui erano collegate altre 2 prese in casa.

Facendo così ho guadagnato qualche MB.
Queste le statistiche riportate dal modem Sercomm:

http://i.imgur.com/j87lU2p.png

Una prima domanda è: Posso migliorare qualcosa o mi devo accontentare così?

Una seconda domanda riguarda la fonia. Al momento ho collegato i cordless forniti insieme al modem al modem stesso. L'inconveniente che si è presentato è che i cordless non coprono tutta la casa.
Per cui vorrei mettere la base del cordless in un'altra stanza dove c'era la base dei cordless che usavo prima del passaggio alla fibra che però mi coprivano tutta la casa. Posso farlo?e come?

Posso utilizzare ancora i cordless vecchi o sono inutilizzabili?

Ultima domanda. La mia rete domestica è costituita da 3 WDR4300 collegati in cascata al modem. A uno solo di questi avevo affidato la parte DHCP, NAT, Firewall e WiFi (quest'ultimo ripetuto dagli altri 2 che funzionavano come Access Point)
Come posso rinconfigurare il tutto, via LAN->WAN in maniera tale che il Sercomm mi faccia solo da modem e posso cmq gestire e visualizzare il Sercomm da uno dei pc collegati al WDR4300?
ho già impostato il Sercomm con IP 192.168.0.1 mentre il WDR4300 che mi fa da router ha 192.168.1.1.

Scusatemi se sono stato prolisso :D

Nessuno sa dirmi qualcosa?

ironmark99
03-02-2017, 12:04
Effettivamente di problemi li dentro ce ne sono in numero elevato....
No più che altro mi sarebbe servito per esporti meglio la mia situazione sulle diverse bande di frequenza. Non è possibile che, essendo anche il mio un cavo da 0.6 (visto con i miei occhi in chiostrina) come quello dell'HLog postato in precedenza ed essendo di 12.3db l'attenuazione sulla ds1, l'allocamento dei bit e il conseguente guadagno sulle frequenze >17MHz sia superiore a quanto detto ieri?
Perchè, a me non è ancora chiara una cosa, se potessi spiegarmela mi faresti un gran favore: una persona che ha 500 metri DI CAVO e che aggancia 92 mega senza la diafonia non dovrebbe essere nelle stesse condizioni di allocamento di bit e margine di rumore di una persona che ne prende 92 con 300 metri ma a causa diafonia? O il rumore da diafonia induce un calo e la conseguente modifica della curva del grafico hlog differenti da quello della sola attenuazione?

Mi è toccato un bel po' di lavoro in Excel per rendere visibile questo concetto :D ...

A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione.

Il motivo è quello che intuivi tu XNeon:

Il rumore da diafonia modifica la curva della bit loading in modo diverso da quello della sola attenuazione, essendo più "gentile" alle alte frequenze!

Metre la diafonia riduce l'SNR sin dalle basse frequenze, ma poi cresce abbastanza lentamente, l'attenuazione parte da una riduzione più bassa, ma cresce rapidamente e supera presto l'effetto di diafonia, mandandolo in secondo piano.

Di conseguenza allargare la banda (come fa il 35b rispetto al 17a) serve a poco se le prestazioni sono limitate dalla attenuazione, perché comunque alle frequenze più alte ci sarà meno spazio (SNR) per usare ancora bit.

Direi che questi due grafici possono chiarire meglio il concetto:

http://www.fmar.it/images/interventi/300_e_500_SNR.png

http://www.fmar.it/images/interventi/300_e_500_bits.png

Ho usato l'esempio di XNeon, con due cavi da 0.6mm uno da 300 metri e uno da 500 metri, entrambi con prestazioni DS da 92Mbit/s. Sul primo cavo è presente anche diafonia, mentre sul secondo il limite è dato dalla sola attenuazione. Ovviamente ho dovuto apportare qualche semplificazione agli spettri trasmessi (niente DPBO o UPBO, e potenza trasmessa uguale in tutto lo spettro) ma il concetto è comunque valido.

Le pari prestazioni in 17a sono determinate dal fatto che le aree dei due grafici sino a 17.6MHz sono identiche (sia per l'SNR che per la bit loading). Però è facile vedere che al crescere della frequenza l'attenuazione produce una rapida discesa (sino all'annullamento) di SNR e bit allocabili, mentre la diafonia lascia spazio alle prestazioni sino a frequenze più alte.

P.S. Per conoscenza: la linea da 300m con diafonia, in 35b avrebbe un ottenibile di 167Mbit/s DS, mentre quella da 500 metri senza diafonia avrebbe un ottenibile DS di soli 105Mbit/s (quando in 17a le due linee hanno lo stesso ottenibile).

foxtre
03-02-2017, 12:20
Nel comune dove lavoro, 7.000 abitanti, Telecom sta posando la fibra agli armadi. Investimento diretto.
Per esperienza, dal momento della posa dei cavi quanto tempo passa in media per avere la disponibilità del servizio Fttc?


Inviato via Tapatalk

Nestasiato
03-02-2017, 12:33
si ma ci sarebbero momenti in cui io avrei la portante a 100mb come l'ho avuta per 2 settimane, e invece ora anche alle 3 del mattino se provo a riavviare il router arrivo sempre a 81mb..oltretutto i kbps di aggancio variano di qualche decina appena..per me è qualcosa impostato da remoto non è diafonia..

Convinto tu... chiamali e minacciali, tanto non cambierà niente. La risposta corretta è quella che ti è stata data. E te lo dice uno che ha diafonia pesante su adsl, causata dal modem dello zio :asd:

^Robbie^
03-02-2017, 12:42
Nel comune dove lavoro, 7.000 abitanti, Telecom sta posando la fibra agli armadi. Investimento diretto.
Per esperienza, dal momento della posa dei cavi quanto tempo passa in media per avere la disponibilità del servizio Fttc?


Inviato via Tapatalk

Nel mio caso scavi iniziati ad agosto 2014, fibra attivabile da fine aprile 2016.

maxnaldo
03-02-2017, 12:46
Se sei partito da novanta e sei sceso fino a 65 senza cambiare nulla e' probabile che sia solo diafonia. Pero' dubito molto che possa scendere ancora essendo così vicino. Comunque controlla bene l'impianto non si sa mai. Controlla che non ci siano prese secondarie collegate alla presa dove attacchi il router, insomma di aver fatto bene il sezionamento. A quel punto per quanto possa sempre scendere ancora la velocita' ricorda che ogni nuovo disturbante ogliera' sempre meno del precedente, quindi e' probabile che peggio di così ormai tu non possa piu' scendere.

il router è collegato alla primaria, non c'è altro su quella presa, ho staccato tutte le diramazioni da lì perchè il tecnico mi fece il ribaltamento. Ora dal modem esce un altro doppino che va a connettersi alle secondarie.

l'unico dubbio che ho è sul doppino che mi entra in casa, è veramente ridotto male, i fili sono tutti anneriti e si spaccano solo a guardarli, arriva ad una scatola accanto alla porta, da lì esce e va in un box nelle scale da cui si diramano i vari cavi verso i vari appartamenti.

credo che i problemi siano più esterni al mio appartamento, e non so in questo caso che cosa posso farci, se si può chiamare qualcuno a controllare ed eventualmente sostituire i cavi, se lo posso fare io da solo... non l'ho capito.

waterspray
03-02-2017, 12:52
Nel comune dove lavoro, 7.000 abitanti, Telecom sta posando la fibra agli armadi. Investimento diretto.
Per esperienza, dal momento della posa dei cavi quanto tempo passa in media per avere la disponibilità del servizio Fttc?


Inviato via Tapatalk

Posati a maggio/giugno 2015, attivabile da agosto/settembre 2015

gospel
03-02-2017, 13:00
Convinto tu... chiamali e minacciali, tanto non cambierà niente. La risposta corretta è quella che ti è stata data. E te lo dice uno che ha diafonia pesante su adsl, causata dal modem dello zio :asd:

quello che non capisco è il fatto che se fosse diafonia ci sarebbero degli archi temporali in cui la portante agganciata sarebbe più alta..dove abitavo prima avevo diafonia sulla adsl e se riavviavo il router alla notte quando la gente stacca il modem mi ritrovavo sempre ad allacciare la portante almeno 3mb piu alta arrivando a prendere i 17mb, mentre se lo riavviavo durante la giornata agganciavo i 13-14mb..quindi se fosse lo stesso problema ora mi dovrei trovare la notte ad agganciare una portante più alta e invece è sempre identica cose se fosse stata bloccata a monte..

papillon56
03-02-2017, 13:07
vi risulta anche a voi che pingando 8.8.8.8 vi dia valori più alti del solito? Io qualche mese fa stato sui 14/20 ms, ora sto tra i 40/50 ms
io pingo 30ms circa...prima meno ma precisamente non ricordo

foxtre
03-02-2017, 13:33
Posati a maggio/giugno 2015, attivabile da agosto/settembre 2015



Ma nei file wholesale da quando era apparsa la pianificazione di prossima attivazione?


Inviato via Tapatalk

Yrbaf
03-02-2017, 13:50
io pingo 30ms circa...prima meno ma precisamente non ricordo
Secondo me per il google dns non è colpa del singolo provider.
O è cambiato (molto probabile) il server di Google o è cambiato il routing fuori dall'Italia.

Io (che non sono Tim) ora lo pingo sui 24ms (con 11 hop), ma fino a settembre o ottobre lo pingavo a 5-6ms ed a quel valore l'ho pingato per anni (beh prima in adsl).
Però già altre volte era successo che salisse il ping per poi settimane o mesi dopo ridiscendere.

Per ora però sono almeno 3 o 4 mesi che è alto di ping (se poi si può definire 24ms alto) ed alto rimane.
Visto che l'indirizzo è lo stesso a livello mondiale ma poi ci sono decine (o anche più) di server diversi nel mondo che rispondono allo stesso indirizzo per darti un dns localmente più vicino a te, presumo quindi che BigG abbia cambiato macchina megli ultimi mesi e che quella nuova (o quelle nuove) non sono più così vantaggiose come prima sul routing.

carmico
03-02-2017, 13:52
presumo quindi che BigG abbia cambiato macchina megli ultimi mesi e che quella nuova (o quelle nuove) non sono più così vantaggiose come prima sul routing.

quelle nuove evidentemente più che routing fanno caching :sofico: hahaha

BigG gli affari suoi mai :asd:

overjet
03-02-2017, 13:59
Mi è toccato un bel po' di lavoro in Excel per rendere visibile questo concetto :D ...

A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione.

Il motivo è quello che intuivi tu XNeon:

Il rumore da diafonia modifica la curva della bit loading in modo diverso da quello della sola attenuazione, essendo più "gentile" alle alte frequenze!

Metre la diafonia riduce l'SNR sin dalle basse frequenze, ma poi cresce abbastanza lentamente, l'attenuazione parte da una riduzione più bassa, ma cresce rapidamente e supera presto l'effetto di diafonia, mandandolo in secondo piano.

Di conseguenza allargare la banda (come fa il 35b rispetto al 17a) serve a poco se le prestazioni sono limitate dalla attenuazione, perché comunque alle frequenze più alte ci sarà meno spazio (SNR) per usare ancora bit.

Direi che questi due grafici possono chiarire meglio il concetto:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/300%20e%20500%20SNR.png

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/300%20e%20500%20bits.png

Ho usato l'esempio di XNeon, con due cavi da 0.6mm uno da 300 metri e uno da 500 metri, entrambi con prestazioni DS da 92Mbit/s. Sul primo cavo è presente anche diafonia, mentre sul secondo il limite è dato dalla sola attenuazione. Ovviamente ho dovuto apportare qualche semplificazione agli spettri trasmessi (niente DPBO o UPBO, e potenza trasmessa uguale in tutto lo spettro) ma il concetto è comunque valido.

Le pari prestazioni in 17a sono determinate dal fatto che le aree dei due grafici sino a 17.6MHz sono identiche (sia per l'SNR che per la bit loading). Però è facile vedere che al crescere della frequenza l'attenuazione produce una rapida discesa (sino all'annullamento) di SNR e bit allocabili, mentre la diafonia lascia spazio alle prestazioni sino a frequenze più alte.

P.S. Per conoscenza: la linea da 300m con diafonia, in 35b avrebbe un ottenibile di 167Mbit/s DS, mentre quella da 500 metri senza diafonia avrebbe un ottenibile DS di soli 105Mbit/s (quando in 17a le due linee hanno lo stesso ottenibile).

Per il 35b cosa si intende essere vicini all'armadio ?!?

Yrbaf
03-02-2017, 14:12
Beh difficile dare una risposta in metri in quanto ci sono varie variabili da considerare (tra cui soprattutto il tipo di cavo ed il suo stato).

Diciamo che per stare prudenti sarebbe meglio non essere oltre i 300m di cavo, ma tutto può cambiare.

Esempio il conto di Iron dà soli 105Mb a 500m e pure in zero diafonia.
Misure di laboratorio di un provider estero danno quasi (ad occhio) 160Mb a 631m sempre a zero diafonia (e circa 75Mb a diafonia massima).

Questo che significa ?
Che Iron ha sbagliato i conti ?
No semplicemente che all'estero hanno usato un cavo meno attenuante (1mmq ?).

PS
E comunque al più si dovrebbe parlare di dB di attenuazione attuali (però misurati tutti nello stesso modo e non confrontando misurazioni di router che misurano in modo diverso tra loro).
Ossia dire cose tipo "per un 35b efficace non bisognerebbe avere ora in 17a più x dB di attenuazione rilevati" e manco così sono sicuro che basti.

socio
03-02-2017, 14:14
questo profilo 35b esiste solo a San Marino e nei sogni di molti oppure ci sono zone in Italia attivate/attivabili a breve?

marco2bb2
03-02-2017, 14:15
io posso capire la VF Station che non ti fa nemmeno vedere i parametri di linea,

Tutte le VS che ho visto (3 !) visualizzano velocità linea, margine SNR, Attenuazione, FEC, CRC

So good
03-02-2017, 14:16
questo profilo 35b esiste solo a San Marino e nei sogni di molti oppure ci sono zone in Italia attivate/attivabili a breve?

E che modem fornisce Telecom San Marino ai suoi clienti?

DvL^Nemo
03-02-2017, 14:25
Se e' come l'offerta di San Marino, la 200mbps costera' 5 euro in piu' rispetto alla 100

il menne
03-02-2017, 14:29
Eh magari... io temo costo maggiore, invece. :(

DvL^Nemo
03-02-2017, 14:31
Eh magari... io temo costo maggiore, invece. :(

Non credo, sarebbe economicamente un suicidio, gia' 5 euro in piu' al mese sarebbero tanti e non molti sarebbero disposti a pagarli.
Attivazione 45 euro al mese per i gia' clienti e grauita per i nuovi

il menne
03-02-2017, 14:42
Non credo, sarebbe economicamente un suicidio, gia' 5 euro in piu' al mese sarebbero tanti e non molti sarebbero disposti a pagarli.
Attivazione 45 euro al mese per i gia' clienti e grauita per i nuovi

Eh ma io che ho il modem tim in comodato gratuito ( pensionato a favore del fritz 7490 ) mi sa che sarei pure obbligato a pigliare a pagamento il nuovo modem tim proprietario 35b .... quindi attivazione, +5 euro linea e ulteriore gabella modem.

È che con l'armadio quasi innanzi casa fruirei appieno della maggiore velocità, quindi la voglia di attivare c'è comunque, anche se costerà .....

DvL^Nemo
03-02-2017, 14:49
Eh ma io che ho il modem tim in comodato gratuito ( pensionato a favore del fritz 7490 ) mi sa che sarei pure obbligato a pigliare a pagamento il nuovo modem tim proprietario 35b .... quindi attivazione, +5 euro linea e ulteriore gabella modem.

È che con l'armadio quasi innanzi casa fruirei appieno della maggiore velocità, quindi la voglia di attivare c'è comunque, anche se costerà .....

Mah io onestamente come ho gia' scritto ( abbonato da fine dicembre ), sarei anche disposto a cambiare modem ed a pagare attivazione, ma non un canone maggiore, nonostante sono sotto intorno ai 100 metri dall'armadio e prendo i 100mbit/s pieni ( visto che il profilo cambia solo la frequenza dovrei prendere i 200 totali ). Ok che adesso sono in promozione, ma poi 40 euro al mese non sono pochi..
Piu' che altro avere i 200 al momento sarebbe solo uno "sfizio tecnologico", in quanto rispetto ai 100 ( a parte scaricare terabyte di dati ogni giorno ) cambia poco o nulla, anche visto l'upload rimasto a 20.. Diverso il doscorso del passaggio da ADSL ai 100 della VDSL2, io in ADSL causa distanza dalla centrale ero a 2mbit/s, adesso sono a 100 la differenza si vede ed e' sostanziale..

marduk
03-02-2017, 14:51
Mi è toccato un bel po' di lavoro in Excel per rendere visibile questo concetto :D ...

A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione.
.

In caso di derivate bisogna considerare altre variabili?

IlCavaliereOscuro
03-02-2017, 15:33
Sto a esattamente 270m dalla cabina, perché non riesco ad agganciare i 100 in download?

il menne
03-02-2017, 15:34
Mah io onestamente come ho gia' scritto ( abbonato da fine dicembre ), sarei anche disposto a cambiare modem ed a pagare attivazione, ma non un canone maggiore, nonostante sono sotto intorno ai 100 metri dall'armadio e prendo i 100mbit/s pieni ( visto che il profilo cambia solo la frequenza dovrei prendere i 200 totali ). Ok che adesso sono in promozione, ma poi 40 euro al mese non sono pochi..
Piu' che altro avere i 200 al momento sarebbe solo uno "sfizio tecnologico", in quanto rispetto ai 100 ( a parte scaricare terabyte di dati ogni giorno ) cambia poco o nulla, anche visto l'upload rimasto a 20.. Diverso il doscorso del passaggio da ADSL ai 100 della VDSL2, io in ADSL causa distanza dalla centrale ero a 2mbit/s, adesso sono a 100 la differenza si vede ed e' sostanziale..

Beh certo, col passaggio dalla vecchia adsl 20mega che andava a 8/9 scarsi alla 100/20 con armadio quasi davanti a casa, il salto è stato enorme, per me, e la spesa inferiore a prima, pensa te, spendo 39 al mese e risparmio 12 euro al mese rispetto a prima!

In ogni modo qui davanti a casa, l'installazione di un armadio fastweb nuovo di zecca accanto a quello tim (già a 192 porte da subito ) fa forse sperare in una rapida estensione del profilo, anche per sbolognare nuovi modem cari in nolo obbligato agli utenti interessati al passaggio alla 200/20.... che se poi era 200/40 era una meraviglia.... speriamo in futuro.

il menne
03-02-2017, 15:37
Sto a esattamente 270m dalla cabina, perché non riesco ad agganciare i 100 in download?

Banalmente, credo diafonia.

Pure io che la cabina l'ho quasi innanzi casa in certi momenti aggancio 98/97 mega. Di notte piena banda ( qualcuno spegne il modem ).

ironmark99
03-02-2017, 15:38
In caso di derivate bisogna considerare altre variabili?

Le derivate agiscono principalmente come una attenuazione aggiuntiva, e dunque NON fanno bene per il passaggio in 35b. In ogni caso è l'attenuazione a fare testo: sia che essa si crei a causa della distanza sia che si crei per una derivata, non fa differenza.

DvL^Nemo
03-02-2017, 15:41
Beh certo, col passaggio dalla vecchia adsl 20mega che andava a 8/9 scarsi alla 100/20 con armadio quasi davanti a casa, il salto è stato enorme, per me, e la spesa inferiore a prima, pensa te, spendo 39 al mese e risparmio 12 euro al mese rispetto a prima!

In ogni modo qui davanti a casa, l'installazione di un armadio fastweb nuovo di zecca accanto a quello tim (già a 192 porte da subito ) fa forse sperare in una rapida estensione del profilo, anche per sbolognare nuovi modem cari in nolo obbligato agli utenti interessati al passaggio alla 200/20.... che se poi era 200/40 era una meraviglia.... speriamo in futuro.

Beh se hai anche l'armadio FW non ti conviene passare a loro ? Mi pare che costi di meno e l'upload e' a 30-35mbit/s
Aspetti TIM ? Oppure sei legato contrattualmente ?

ironmark99
03-02-2017, 15:53
Beh difficile dare una risposta in metri in quanto ci sono varie variabili da considerare (tra cui soprattutto il tipo di cavo ed il suo stato).

Diciamo che per stare prudenti sarebbe meglio non essere oltre i 300m di cavo, ma tutto può cambiare.

Esempio il conto di Iron dà soli 105Mb a 500m e pure in zero diafonia.
Misure di laboratorio di un provider estero danno quasi (ad occhio) 160Mb a 631m sempre a zero diafonia (e circa 75Mb a diafonia massima).

Questo che significa ?
Che Iron ha sbagliato i conti ?
No semplicemente che all'estero hanno usato un cavo meno attenuante (1mmq ?).


Più che altro dovevo partire da un collegamento con 92Mbit/s in 17a, e con la attenuazione di 500m di uno 0.6mm (dati iniziali del problema posto da XNeon). Per ottenere questo punto di partenza ho agito sul valore di rumore di fondo del collegamento portandolo a -125dBm/Hz (su entrambe le distanze).

Con una linea più silenziosa (-135dBm/Hz) i 500 metri di 0.6 senza diafonia mi danno 120Mbit/s in 17a e 170Mbit/s in 35b.

In ogni caso ciò che dici è più che sensato... ciò che conta è la attenuazione, più che la distanza, ma anche questo solo dato non è sufficiente a fare previsioni su ciò che accadrà nel passaggio tra 17a e 35b. Lo stato della linea in primis può fare la differenza maggiore.

il menne
03-02-2017, 15:54
Beh se hai anche l'armadio FW non ti conviene passare a loro ? Mi pare che costi di meno e l'upload e' a 30-35mbit/s
Aspetti TIM ? Oppure sei legato contrattualmente ?

Son vincolato fino a gennaio 2018.

Inoltre l'armadio fastweb l'hanno montato settimana scorsa, di fatto ancora è solo quello, dentro è vuoto devono ancora montare l'apprecchiatura, collegare al 230v e attivare, mi sa ci vorrà ancora qualche mese....

Psyred
03-02-2017, 15:56
Tutte le VS che ho visto (3 !) visualizzano velocità linea, margine SNR, Attenuazione, FEC, CRC

La VSR non li mostra, gli utenti Vodafone per vedere alcuni di quei parametri devono ricorrere a software esterni (miniupnp).

Mi sembra di aver letto che li avessero aggiunti con l'ultima release del fw, ma solo per le utenze business.

totocrista
03-02-2017, 16:03
Tutte le VS che ho visto (3 !) visualizzano velocità linea, margine SNR, Attenuazione, FEC, CRC
Dimmi un modello a caso che li mostra. La Revolution attualmente sicuramente no.

inviato da Tapatalk

IlCavaliereOscuro
03-02-2017, 16:11
Banalmente, credo diafonia.

Pure io che la cabina l'ho quasi innanzi casa in certi momenti aggancio 98/97 mega. Di notte piena banda ( qualcuno spegne il modem ).

Eh ma io aggancio 82-83...

Quali valori devo postare per farvi dare un'occhiata?

marco2bb2
03-02-2017, 16:12
Dimmi un modello a caso che li mostra. La Revolution attualmente sicuramente no.

inviato da Tapatalk

Certo che le mostra! A breve uno screenshot.
Non so il modello perchè è a casa di un amico, e non vedo lo chassis, mi collego in vpn. Contratto domestico

Andateci piano con le affermazioni assolute. Se ho scritto che le mostra, è perchè è vero. Per contraddire con certezza, occorre essere totalmente certi.

Psyred
03-02-2017, 16:15
Beh basta che tu chieda nei thread dedicati alla VDSL Vodafone, non è che ci voglia molto.

Wolf91
03-02-2017, 16:22
Dimmi un modello a caso che li mostra. La Revolution attualmente sicuramente no.

inviato da Tapatalk

Con l'ultimo firmware vengono mostrati,solo che è stato distribuito solo per le utenze Ftth,e a pochissimi con la Vdsl

Ovviamente quei dati vengono mostrati solo agli utenti Vdsl

Si spera sia in rilascio per tutti

marco46
03-02-2017, 16:26
Eh ma io aggancio 82-82...

Quali valori devo postare per farvi dare un'occhiata?
A 82 può essere benissimo diafonia anche se sei a 100 metri dall'armadio.
Posta i dati che trovi nello stato vdsl. Current rate, maximun rate, attenuazione, snr

marco2bb2
03-02-2017, 16:30
Certo che le mostra! A breve uno screenshot.


Ne ho dovuti fare due perchè è molto lungo, non ci stava in una pagina e non avevo altro modo di farlo...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18752914/vsr1.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18752914/vsr2.png

Non credo interessi ulteriormente, ma ho altri 2 casi analoghi (praticamente il 100% degli utenti vodafone che conosco), con la differenza che 1 di questi è business, mentre gli altri due non lo sono.

Saluti.

Psyred
03-02-2017, 16:33
Qui però come ti hanno già accennato sembra che nessuno abbia ricevuto l'aggiornamento del firmware, in effetti anche negli ultimi post del thread dedicato vedo che continuano ad usare miniupnp...

marco2bb2
03-02-2017, 16:33
Beh basta che tu chieda nei thread dedicati alla VDSL Vodafone, non è che ci voglia molto.

Non sono utente vodafone, non devo chiedere perchè non mi interessa. Mi è capitato di leggere qui una informazione inesatta, in quanto da me verificata in prima ma no da amici, ho pensato di correggerla. Tutto qui.

The Pein
03-02-2017, 16:33
buonasera: io che a marzo attiverò la fibra e sarò a posto, se voglio prendere la 200mb mi toccherà cambiare dinuovo modem e offerta oltre a pagare 50€ di profilo?

Psyred
03-02-2017, 16:43
Non sono utente vodafone, non devo chiedere perchè non mi interessa. Mi è capitato di leggere qui una informazione inesatta, in quanto da me verificata in prima ma no da amici, ho pensato di correggerla. Tutto qui.

Neppure io sono utente Vodafone, le mie informazioni si basano su quel che leggo nelle pagine di questo forum. E qui - a meno che non mi sia sfuggito - non ho mai visto nessuno con il nuovo firmware.

gospel
03-02-2017, 16:52
io comunque ancora non ho capito come si possano perdere 20mb per la diafonia dalla sera alla mattina..se qualcuno me lo spiega gliene sarei grato :O

totocrista
03-02-2017, 17:03
Certo che le mostra! A breve uno screenshot.
Non so il modello perchè è a casa di un amico, e non vedo lo chassis, mi collego in vpn. Contratto domestico

Andateci piano con le affermazioni assolute. Se ho scritto che le mostra, è perchè è vero. Per contraddire con certezza, occorre essere totalmente certi.
Io ho la Vodafone station Revolution davanti. E con la versione firmware .35 (l'ultima distrubuita per il mercato consumer) non le mostra. E nemmeno le versioni precedenti.
Sono per caso dei contratti nuovi?
Ti consiglio di postarli sul thread Vodafone.
Comunque direi che i tuoi tre casi sono praticamente gli unici. Perché nessuno sul thread Vodafone ha questa nuova versione di firmware.

inviato da Tapatalk

marco2bb2
03-02-2017, 17:07
Io ho la Vodafone station Revolution davanti. E con la versione firmware .35 (l'ultima distrubuita per il mercato consumer) non le mostra. E nemmeno le versioni precedenti.
Sono per caso dei contratti nuovi?
Ti consiglio di postarli sul thread Vodafone.

inviato da Tapatalk

Uno si, una settimana, due no (nemmeno vecchi comunque, 6/8 mesi). Tutti in zona Pisa.

marco2bb2
03-02-2017, 17:08
Uno si, una settimana, due no (nemmeno vecchi comunque, 6/8 mesi). Tutti in zona Pisa.

La versione firmware di un amico è la seguente:
Versione firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
Nome prodotto: Vodafone Station Revolution

ironmark99
03-02-2017, 17:09
è da circa 1 settimana che nei dettagli della connessione nel router mi da alla voce maximum rate 81800 kbps quando invece prima mi dava 102100 kbps..dite che hanno fatto qualche cazzata come al solito quelli della TIM? preciso che il margine di rumore è a 8.2dB e l'attenuazione di linea a 10.3dB quindi regge senza problemi la 100mb di portante effettiva..
c'e un modo per farsi ripristinare la portante a 100mb oltre quella di chiamare il 187 e sperare di beccare un operatore un po' competente?

Concordo con te che qualcosa non va nel tuo modem. Non è solo diafonia.
Avere un margine di 8.2 dB e un ottenibile di 82Mbit/s non è normale nel lungo periodo. Dovrebbe intervenire l'SRA per riportare il margine a 6dB e recuperare ottenibile, e sembra che ciò non stia accadendo. SRA bloccato? Mi pare che tu dica anche di aver provato a fare un reset, e quindi far riallineare il modem, ma la connessione continua ad andare in piedi con quei valori. Provato il deep reset (col quale, occhio però, perdi tutte le tue impostazioni personali compresa la password)?
A proposito, che modem hai?

P.S. Perdere 20Mbit/s dalla sera alla mattina è possibilissimo, per diafonia, ma non mi sembra questo il tuo solo problema.
P.P.S. Sappi comunque che se il margine tornasse a 6dB come dovrebbe, riguadagneresti circa 7Mbit/s e torneresti a 90Mbit/s, non a 102.

IlCavaliereOscuro
03-02-2017, 17:13
A 82 può essere benissimo diafonia anche se sei a 100 metri dall'armadio.
Posta i dati che trovi nello stato vdsl. Current rate, maximun rate, attenuazione, snr

Spero di aver capito quale schermata postare...

http://imgur.com/a/qA4N8

Polpi_91
03-02-2017, 17:18
io comunque ancora non ho capito come si possano perdere 20mb per la diafonia dalla sera alla mattina..se qualcuno me lo spiega gliene sarei grato :O

basta che vengano attivate nuove linee o che qualcunao accenda o spenga il modem

giovanni69
03-02-2017, 17:26
A parte il suo strano SNR, ricorda un mio evento descritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43746107&postcount=69355
A quel tempo non credo sapessi ancora che la mia linea era su derivata seconda e che ci fosse un utente disturbatore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796)molto influente in termini di disturbo. Lo scoprii proprio con quell'episodio.

marco46
03-02-2017, 17:32
Spero di aver capito quale schermata postare...

http://imgur.com/a/qA4N8
Si, a me sembra diafonia. Se ho detto una castroneria qualcuno mi corregga :D

XNeon
03-02-2017, 18:04
Mi è toccato un bel po' di lavoro in Excel per rendere visibile questo concetto :D ...

A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione.

Il motivo è quello che intuivi tu XNeon:

Il rumore da diafonia modifica la curva della bit loading in modo diverso da quello della sola attenuazione, essendo più "gentile" alle alte frequenze!

Metre la diafonia riduce l'SNR sin dalle basse frequenze, ma poi cresce abbastanza lentamente, l'attenuazione parte da una riduzione più bassa, ma cresce rapidamente e supera presto l'effetto di diafonia, mandandolo in secondo piano.

Di conseguenza allargare la banda (come fa il 35b rispetto al 17a) serve a poco se le prestazioni sono limitate dalla attenuazione, perché comunque alle frequenze più alte ci sarà meno spazio (SNR) per usare ancora bit.

Direi che questi due grafici possono chiarire meglio il concetto:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/300%20e%20500%20SNR.png

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/300%20e%20500%20bits.png

Ho usato l'esempio di XNeon, con due cavi da 0.6mm uno da 300 metri e uno da 500 metri, entrambi con prestazioni DS da 92Mbit/s. Sul primo cavo è presente anche diafonia, mentre sul secondo il limite è dato dalla sola attenuazione. Ovviamente ho dovuto apportare qualche semplificazione agli spettri trasmessi (niente DPBO o UPBO, e potenza trasmessa uguale in tutto lo spettro) ma il concetto è comunque valido.

Le pari prestazioni in 17a sono determinate dal fatto che le aree dei due grafici sino a 17.6MHz sono identiche (sia per l'SNR che per la bit loading). Però è facile vedere che al crescere della frequenza l'attenuazione produce una rapida discesa (sino all'annullamento) di SNR e bit allocabili, mentre la diafonia lascia spazio alle prestazioni sino a frequenze più alte.

P.S. Per conoscenza: la linea da 300m con diafonia, in 35b avrebbe un ottenibile di 167Mbit/s DS, mentre quella da 500 metri senza diafonia avrebbe un ottenibile DS di soli 105Mbit/s (quando in 17a le due linee hanno lo stesso ottenibile).
Fantastica spiegazione!
Il passaggio dagli odierni 14.5dbm ai futuri 17.5dbm di potenza del profilo 35b, comporteranno un ulteriore aumento della banda agganciabile oppure la previsione a 105 è comprensiva anche dell'aumento di potenza?
E inoltre, domanda puramente teorica perchè ovviamente non hai la palla di cristallo: non è possibile che le prestazioni siano leggermente inferiori sulle prime frequenze (magari qualche buco) ma poi questi vengano controbilanciati dalle frequenze più alte? Cioè, provo a spiegarmi, è possibile che sia presente un grafico di attenuazione e di allocazione bit non lineare? Che magari inizi più basso all'inizio ma che torni su dopo, portando a più bit le frequenze sui 25MHz e di conseguenza il guadagno? Perchè, è presente un qualche cosa che mi da disturbi da quando ero in adsl, mi toglie circa 2 mega di banda (1db snrm), oggi come 2 anni fa, ad orari ben precisi (tipo dalle 7:45 alle 22:30 di solito) ma certi giorni scompare. Questo disturbo è talmente forte da provocarmi l'aumento degli S (RS code word size in DMT frame) fino a 0.0868 quando su tutte le linee VDSL sono 0.0000 e di conseguenza dei FEC (in numero elevato, siamo a 410.000.000 in 12h) e anche qualche CRC (per ora solo 1 fatto 5 minuti fa). Ma avendolo da quando sono in 10 mega, coinvolge le sole primissime frequenze dello spettro. Dubito fortemente sia una linea telefonica (esempio: ieri linea pulita tutto il giorno ma dalle 22:30, orario nel quale di solito il disturbo va via, si è presentato. Come se fosse stato invertito il giro). Ma non riesco a capire cos'altro potrebbe essere.
Questa una foto dei valori con la precedente 20 mega (1km dalla centrale e primaria particolarmente marcia, perdevo 7 mega da centrale ad armadio e 500kbps da armadio a chiostrina):
http://imgur.com/a/mihDq
http://imgur.com/a/9iZu9
Più che altro dovevo partire da un collegamento con 92Mbit/s in 17a, e con la attenuazione di 500m di uno 0.6mm (dati iniziali del problema posto da XNeon). Per ottenere questo punto di partenza ho agito sul valore di rumore di fondo del collegamento portandolo a -125dBm/Hz (su entrambe le distanze).

Con una linea più silenziosa (-135dBm/Hz) i 500 metri di 0.6 senza diafonia mi danno 120Mbit/s in 17a e 170Mbit/s in 35b.

In ogni caso ciò che dici è più che sensato... ciò che conta è la attenuazione, più che la distanza, ma anche questo solo dato non è sufficiente a fare previsioni su ciò che accadrà nel passaggio tra 17a e 35b. Lo stato della linea in primis può fare la differenza maggiore.
Conta che sono circa 12.5 (forse qualche decimo di meno) i db di attenuazione sulla banda DS1 e 16.8db (ciò che mi mostra il sercomm) è la media tra attenuazione di linea e di segnale sempre in DS1 (scoperto da me il calcolo che fa questo modem).
Quest'ultimo valore, quello di media, così come solo quello di linea l'ho scoperto essere molto molto basso rispetto ad altre linee a 500 metri dall'armadio che si ritrovano con (DS1) 14/15db di attenuazione di linea e circa 18/19 di attenuazione segnale/linea. Stessa cosa vale per la potenza in Upstream, essendo regolata dall'UPBO, si riduce mano mano che la distanza dall'armadio diminuisce ed ho -2.5dBm con ottenibile di 34 mega. In particolare, ho notato che i miei valori di attenuazione li ritrovo spesso (confrontando valori di altre linee) sui 350 metri di distanza. Anche in adsl, la linea era molto poco attenuante (da casa ad armadio erano 5db secchi verificati con il tecnico).

XNeon
03-02-2017, 18:07
Concordo con te che qualcosa non va nel tuo modem. Non è solo diafonia.
Avere un margine di 8.2 dB e un ottenibile di 82Mbit/s non è normale nel lungo periodo. Dovrebbe intervenire l'SRA per riportare il margine a 6dB e recuperare ottenibile, e sembra che ciò non stia accadendo. SRA bloccato? Mi pare che tu dica anche di aver provato a fare un reset, e quindi far riallineare il modem, ma la connessione continua ad andare in piedi con quei valori. Provato il deep reset (col quale, occhio però, perdi tutte le tue impostazioni personali compresa la password)?
A proposito, che modem hai?

P.S. Perdere 20Mbit/s dalla sera alla mattina è possibilissimo, per diafonia, ma non mi sembra questo il tuo solo problema.
P.P.S. Sappi comunque che se il margine tornasse a 6dB come dovrebbe, riguadagneresti circa 7Mbit/s e torneresti a 90Mbit/s, non a 102.
Anche io mi ritrovo perennemente con un snrm superiore ai 7db ma dopo il riaggancio, ritorna tale senza scendere a 6db. Se l'snr scende a 6.8 sra agisce e lo riporta a 7.2 con aggancio inferiore.

linus161
03-02-2017, 18:12
Questi sono i dati del mia linea, aggancio a meno di 70mbit, dai dati si capisce se è il problema diafonia o altro?
Con il passaggio al 35b avrei benefici?

Grazie a chiunque voglia aiutarmi a capirci qualcosa.

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20253
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75485
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 4.3
Potenza in trasmissione (dB): -23.0
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 20264
Velocità in ricezione (Kbps): 72684
Up time: 171171
Total FEC Errors: 2862
Total CRC Errors: 0

(THE REAL) Neo
03-02-2017, 18:20
Ragazzi,posso farvi una domanda tecnica?

Io ho il cabinet a 1,6 km,e aggancio una portante di merda,credo la piû schifosissima portante di questo thread.
11 Mbit in down e 0,9 Mbit in up.

Vorrei capire una cosa.

Contestualmente alla fibra,mi hanno attivato gratuitamente il profilo 17a ,ovvero la 100/20.

Se io mi faccio abbassare il profilo alla 50/10,essendo quest'ultimo a 8 Mhz di banda passante,contro i 17 Mhz del 17a,guadagnerei qualcosa?

Grazie a chiunque saprà consigliarmi.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

diaretto
03-02-2017, 18:32
Ragazzi,posso farvi una domanda tecnica?

Io ho il cabinet a 1,6 km,e aggancio una portante di merda,credo la piû schifosissima portante di questo thread.
11 Mbit in down e 0,9 Mbit in up.

Vorrei capire una cosa.

Contestualmente alla fibra,mi hanno attivato gratuitamente il profilo 17a ,ovvero la 100/20.
Se io mi faccio abbassare il profilo alla 50/10,essendo quest'ultimo a 8 Mhz di banda passante,contro i 17 Mhz del 17a,guadagnerei qualcosa?

Grazie a chiunque saprà consigliarmi.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

Ti sbagli, la 50/10 non ha un profilo diverso, è sempre un 17a però castrato a 54000 di portante, impostazione lato ONU.

L'8b ce l'hanno solo gli utenti in rigida.

foxtre
03-02-2017, 18:33
Ho verificato che nei file wholesale è pianificata per marzo-2017 l'attivazione della Fttc su un cabinet vicino la mia azienda.
Se verifico su KPNQWEst il civico della mia azienda mi da attivabile entro marzo presso l'armadio 05 che è distante 1km e passa.
Però su Planetel mi indica sia l'armadio 05 (che sarà attivato) e l'armadio 02 (ancora non pianificato) che è distante 400 metri dall'azienda.
A questo punto, come faccio a capire effettivamente su che armadio è attestata la mia azienda?


Inviato via Tapatalk

marco46
03-02-2017, 18:42
Questi sono i dati del mia linea, aggancio a meno di 70mbit, dai dati si capisce se è il problema diafonia o altro?
Con il passaggio al 35b avrei benefici?

Grazie a chiunque voglia aiutarmi a capirci qualcosa.

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20253
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75485
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 4.3
Potenza in trasmissione (dB): -23.0
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 20264
Velocità in ricezione (Kbps): 72684
Up time: 171171
Total FEC Errors: 2862
Total CRC Errors: 0
Stando a quanto ha detto ironmark in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095 penso che (quando sarà disponibile) potrai trarre vantaggio col passaggio a 35b

linus161
03-02-2017, 18:53
Stando a quanto ha detto ironmark in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095 penso che (quando sarà disponibile) potrai trarre vantaggio col passaggio a 35b

Grazie della risposta, ma secondo te è diafonia o altro? io non so interpretare questi valori.

CrustyDemon
03-02-2017, 19:04
Ragazzi,posso farvi una domanda tecnica?

Io ho il cabinet a 1,6 km,e aggancio una portante di merda,credo la piû schifosissima portante di questo thread.
11 Mbit in down e 0,9 Mbit in up.

Vorrei capire una cosa.

Contestualmente alla fibra,mi hanno attivato gratuitamente il profilo 17a ,ovvero la 100/20.

Se io mi faccio abbassare il profilo alla 50/10,essendo quest'ultimo a 8 Mhz di banda passante,contro i 17 Mhz del 17a,guadagnerei qualcosa?

Grazie a chiunque saprà consigliarmi.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk
credo tu abbia ragione:eek:

(THE REAL) Neo
03-02-2017, 19:06
credo tu abbia ragione:eek:
Me ne vanto...


Considera che ho 62,2 dB di attenuazione in download...
😂
Ti sbagli, la 50/10 non ha un profilo diverso, è sempre un 17a però castrato a 54000 di portante, impostazione lato ONU.

L'8b ce l'hanno solo gli utenti in rigida.
Porca wacca...allora niente,grazie per la risposta.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Besk
03-02-2017, 19:07
Ieri sera dai soliti 50 mega (ex 55... stupido vicino di casa) sono passato a 44!!!

Panico... spento e riacceso il router è tornato a 50...
Pericolo scampato :asd:

marco46
03-02-2017, 19:12
Grazie della risposta, ma secondo te è diafonia o altro? io non so interpretare questi valori.
Hai dei buonissimi dati, credo che tu sia piuttosto vicino al cabinet e soffra di diafonia

diaretto
03-02-2017, 19:18
Me ne vanto...


Considera che ho 62,2 dB di attenuazione in download...
��

Porca wacca...allora niente,grazie per la risposta.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Beh anche se fosse stato cosi non vedo proprio che miglioramenti avresti potuto trarre dal diminuire la banda massima a 8MHz.

Semplicemente sulle frequenze in più non allochi nessun bit, fine.

linus161
03-02-2017, 19:22
Hai dei buonissimi dati, credo che tu sia piuttosto vicino al cabinet e soffra di diafonia

In effetti sono a meno di 100m in linea d'aria, speriamo che il 35b porti miglioramento per la diafonia.
Ma mi pongo una domanda, il miglioramento si avrebbe anche se tutti i miei vicini passassero al 35b? o solo fino a quando io fossi l'unico in 35b?

Il famoso vectoring aiuterebbe per la diafonia?

lesotutte77
03-02-2017, 20:01
Distanza dal cabinet : 38 metri
Ho la 50/10 attiva

Con questi valori :

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 42143
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96069
SNR Upstream (dB): 23.5
SNR Downstream (dB): 19.2
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 1.3
Potenza in trasmissione (dB): -25.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 30891
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

va bene la 200/20 ?

papillon56
03-02-2017, 20:17
Eh ma io che ho il modem tim in comodato gratuito ( pensionato a favore del fritz 7490 ) mi sa che sarei pure obbligato a pigliare a pagamento il nuovo modem tim proprietario 35b .... quindi attivazione, +5 euro linea e ulteriore gabella modem.

È che con l'armadio quasi innanzi casa fruirei appieno della maggiore velocità, quindi la voglia di attivare c'è comunque, anche se costerà .....Stessa situazione.. ho il cabinet proprio sotto la finestra.... se mi sporgo lo tocco.. :)
eppure da quando ho attivato la 100/20 (massimo sia dwl che in up) ad oggi, causa diafonia, sono a 95/21600...
Non mi lamento certo, dato che in pratica, se non guardo la gui del modem manco me ne accorgo
ma stante la posizione del cabinet la tentazione di passare eventualmente alla 200/20 mi attira... ma fino a che non si ha certezza sull'ulteriore balzello da cacciare preferisco mordere il freno....:muro:
fino a che riuscirò:D

Le derivate agiscono principalmente come una attenuazione aggiuntiva, e dunque NON fanno bene per il passaggio in 35b. In ogni caso è l'attenuazione a fare testo: sia che essa si crei a causa della distanza sia che si crei per una derivata, non fa differenza.
quindi con un attenuazione così bassa non dovrebbero esserci problemi x la 200/20??
https://s23.postimg.org/ofa27ancr/z_immagine.jpg (https://postimg.org/image/71zrsfs1j/)

Busone di Higgs
03-02-2017, 20:23
I cambio i dns perché quelli di Google sono più veloci a risolvere i siti :D

Tutti i sistemi operativi attuali cachano le richieste dns per alcuni minuti (e lo fanno pure i browser), per cui solo il primo tentativo di risoluzione richiede un certo tempo; quello del tempo di risoluzione dei dns quindi e' un problema inesistente e non lo sara' nemmeno in futuro.

I tools come nslookup interrogano il server dns di default o specificato senza avvalersi di tale servizio di caching quindi non fanno testo

(THE REAL) Neo
03-02-2017, 21:59
Beh anche se fosse stato cosi non vedo proprio che miglioramenti avresti potuto trarre dal diminuire la banda massima a 8MHz.

Semplicemente sulle frequenze in più non allochi nessun bit, fine.
Speravo che con una frequenza piú bassa,e un potenza piú alta di trasmissione,col profilo 8b avrei agganciato una portante piú alta.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

Yrbaf
03-02-2017, 23:30
Ma non è che il 17a trasmette a 17MHz, usa tutto lo spettro tra x KHz e 17.y MHz.
Quindi i benefici delle basse frequenze li becca pure il 17a che è un 8b esteso (beh più o meno).

Solo la potenza maggiore ti avrebbe davvero aiutato (rompendo però le ... alle altre vdsl in 17a, non parliamo poi delle adsl :D)
Ed a pari potenza trasmissiva un 17a o fa uguale al 8b (perché il cavo non ce la fa) o fa meglio (perché oltre alle frequenze già usate in modo uguale al 8b ne ha anche altre dopo che se funzionano danno un contributo).

ironmark99
04-02-2017, 00:47
Il passaggio dagli odierni 14.5dbm ai futuri 17.5dbm di potenza del profilo 35b, comporteranno un ulteriore aumento della banda agganciabile oppure la previsione a 105 è comprensiva anche dell'aumento di potenza?

L'aumento di potenza da 14.5dBm del 17a ai 17.5dBm del 35b è dato dal fatto che quest'ultimo ha uno spettro largo il doppio. Ogni portante ha una sua potenza. Mettendone insieme 4096, nel 17a si raggiungono i 14.5dBm. Raddoppiarne il numero (portandole a 8192), fa raddoppiare la potenza trasmessa, che infatti cresce di 3dB. In altre parole se aggiungi portanti per forza di cose trasmetti più potenza. Quindi la maggiore potenza del 35b è quella che serve ad avere più portanti. È avere più portanti che ti permette di avere più ottenibile. Ad ogni portante continua a poter essere associato un bitrate massimo di 60kbit/s.

E inoltre, domanda puramente teorica perchè ovviamente non hai la palla di cristallo: non è possibile che le prestazioni siano leggermente inferiori sulle prime frequenze (magari qualche buco) ma poi questi vengano controbilanciati dalle frequenze più alte? Cioè, provo a spiegarmi, è possibile che sia presente un grafico di attenuazione e di allocazione bit non lineare? Che magari inizi più basso all'inizio ma che torni su dopo, portando a più bit le frequenze sui 25MHz e di conseguenza il guadagno?

Se hai qualcosa che ti crea un buco e impedisce di allocare bit su una certa porzione di spettro, quella potenza persa è perduta per sempre e non c'è alcuna possibilità di recuperarla in altre zone dello spettro. La potenza persa se la è assorbita ciò che ha creato il buco, e con essa la possibilità di portare informazione. Ogni portante fa storia a sé, e ha una massima potenza e un massimo numero di bit allocabili, indipendentemente da cosa stiano facendo le portanti precedenti o quelle successive.

Questa una foto dei valori con la precedente 20 mega (1km dalla centrale e primaria particolarmente marcia, perdevo 7 mega da centrale ad armadio e 500kbps da armadio a chiostrina):
http://imgur.com/a/mihDq
http://imgur.com/a/9iZu9

Le due immagini che vedo sono regolarissimi spettri ADSL, anche piuttosto belli. La zona vuota che vedi in bassa è quella delle 32 portanti dell'US. Se invece ti riferisci a quel minuscolo spike intorno alla 72ma portante (310kHz) si "mangia" non più di 56kbit/s.

Conta che sono circa 12.5 (forse qualche decimo di meno) i db di attenuazione sulla banda DS1
...cut...
Stessa cosa vale per la potenza in Upstream, essendo regolata dall'UPBO, si riduce mano mano che la distanza dall'armadio diminuisce ed ho -2.5dBm

A me questi valori tornano con quelli di una linea intorno ai 500 metri per la maggior parte di cavo da 0.6mm.

XNeon
04-02-2017, 06:01
L'aumento di potenza da 14.5dBm del 17a ai 17.5dBm del 35b è dato dal fatto che quest'ultimo ha uno spettro largo il doppio. Ogni portante ha una sua potenza. Mettendone insieme 4096, nel 17a si raggiungono i 14.5dBm. Raddoppiarne il numero (portandole a 8192), fa raddoppiare la potenza trasmessa, che infatti cresce di 3dB. In altre parole se aggiungi portanti per forza di cose trasmetti più potenza. Quindi la maggiore potenza del 35b è quella che serve ad avere più portanti. È avere più portanti che ti permette di avere più ottenibile. Ad ogni portante continua a poter essere associato un bitrate massimo di 60kbit/s.



Se hai qualcosa che ti crea un buco e impedisce di allocare bit su una certa porzione di spettro, quella potenza persa è perduta per sempre e non c'è alcuna possibilità di recuperarla in altre zone dello spettro. La potenza persa se la è assorbita ciò che ha creato il buco, e con essa la possibilità di portare informazione. Ogni portante fa storia a sé, e ha una massima potenza e un massimo numero di bit allocabili, indipendentemente da cosa stiano facendo le portanti precedenti o quelle successive.



Le due immagini che vedo sono regolarissimi spettri ADSL, anche piuttosto belli. La zona vuota che vedi in bassa è quella delle 32 portanti dell'US. Se invece ti riferisci a quel minuscolo spike intorno alla 72ma portante (310kHz) si "mangia" non più di 56kbit/s.



A me questi valori tornano con quelli di una linea intorno ai 500 metri per la maggior parte di cavo da 0.6mm.
Ok appreso. Grazie mille per tutti i chiarimenti.
A questo punto valuterò se passare o meno alla 200, per 15 mega se saranno da spendere 5€ in più al mese allora rimarrò così come sono.

ignaziogss
04-02-2017, 07:08
L'aumento di potenza da 14.5dBm del 17a ai 17.5dBm del 35b è dato dal fatto che quest'ultimo ha uno spettro largo il doppio. Ogni portante ha una sua potenza. Mettendone insieme 4096, nel 17a si raggiungono i 14.5dBm.

Forse non ho capito come funziona, credevo che la potenza dipendesse dalla distanza. A me infatto segna dai 12.0 ai 12.4 db non 14.5. Sto guardando i parametri sbagliati?
Con questi valori posso sperare in miglioramenti col 35B?
Dovrei essere intorno ai 280m dall'armadio.

https://www.dropbox.com/s/wa9j14l6r95p1c6/Screenshot%202017-02-04%2008.06.21%20cut.png?dl=0

EDIT: il modem e' il technicolor Smart modem detto "scolapasta". Col baffo mi segnava una attenuazione inferiore (2.4up e 7.5 dn), probabilmente leggono parametri leggermente differenti.

(THE REAL) Neo
04-02-2017, 07:21
Ma non è che il 17a trasmette a 17MHz, usa tutto lo spettro tra x KHz e 17.y MHz.
Quindi i benefici delle basse frequenze li becca pure il 17a che è un 8b esteso (beh più o meno).

Solo la potenza maggiore ti avrebbe davvero aiutato (rompendo però le ... alle altre vdsl in 17a, non parliamo poi delle adsl :D)
Ed a pari potenza trasmissiva un 17a o fa uguale al 8b (perché il cavo non ce la fa) o fa meglio (perché oltre alle frequenze già usate in modo uguale al 8b ne ha anche altre dopo che se funzionano danno un contributo).
Capito, ottima spiegazione.
Grazie.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

gospel
04-02-2017, 07:44
Concordo con te che qualcosa non va nel tuo modem. Non è solo diafonia.
Avere un margine di 8.2 dB e un ottenibile di 82Mbit/s non è normale nel lungo periodo. Dovrebbe intervenire l'SRA per riportare il margine a 6dB e recuperare ottenibile, e sembra che ciò non stia accadendo. SRA bloccato? Mi pare che tu dica anche di aver provato a fare un reset, e quindi far riallineare il modem, ma la connessione continua ad andare in piedi con quei valori. Provato il deep reset (col quale, occhio però, perdi tutte le tue impostazioni personali compresa la password)?
A proposito, che modem hai?

P.S. Perdere 20Mbit/s dalla sera alla mattina è possibilissimo, per diafonia, ma non mi sembra questo il tuo solo problema.
P.P.S. Sappi comunque che se il margine tornasse a 6dB come dovrebbe, riguadagneresti circa 7Mbit/s e torneresti a 90Mbit/s, non a 102.

ho chiamato ieri sera il 187 e ho beccato un'operatrice che voleva fare un po il suo lavoro..mi ha detto anche lei che sembra che mi sia stato bloccato il profilo a 80mb ma non sapeva dirmi il perchè..abbiamo aperto una chiamata scrivendo tutti i dettagli e venerdi prossimo il tecnico esce di persona e mi chiama mentre è nel cabinet e facciamo le prove..
Se fosse diafonia durante il weekend durante il quale tutto il palazzo si svuota (abito in una zona in cui la maggior parte della gente vive solo durante la settimana per poi spostarsi in altre zone nei weekend) dovrei agganciare una portante maggiore, invece rimane sempre bloccata agli stessi valori..ricordo che con fw si poteva fare la riqualificazione della linea, con telecom invece sembra non sia possibile..
Non riesco a capacitarmi come sia stato possibile che ha fatto 15 giorni ad arrivare 102mb di portante (con 92mb effettivi) e poi da una sera all'alba (alle 6 del mattino avevo già questi valori) sia diventata così..per me è stato fatto qualche limite da remoto (non vorrei che hanno visto che ho scaricato piu di 1tb di dati in 2 giorni e abbiano imposto un blocco)..
a me agganciare 90-92mb andrebbe benissimo.
come modem ho quello nuovo di telecom, il Sercom VD625..e non penso si possa fare il deep reset con questo modem no?

diaretto
04-02-2017, 07:58
ho chiamato ieri sera il 187 e ho beccato un'operatrice che voleva fare un po il suo lavoro..mi ha detto anche lei che sembra che mi sia stato bloccato il profilo a 80mb ma non sapeva dirmi il perchè..abbiamo aperto una chiamata scrivendo tutti i dettagli e venerdi prossimo il tecnico esce di persona e mi chiama mentre è nel cabinet e facciamo le prove..
Se fosse diafonia durante il weekend durante il quale tutto il palazzo si svuota (abito in una zona in cui la maggior parte della gente vive solo durante la settimana per poi spostarsi in altre zone nei weekend) dovrei agganciare una portante maggiore, invece rimane sempre bloccata agli stessi valori..ricordo che con fw si poteva fare la riqualificazione della linea, con telecom invece sembra non sia possibile..
Non riesco a capacitarmi come sia stato possibile che ha fatto 15 giorni ad arrivare 102mb di portante (con 92mb effettivi) e poi da una sera all'alba (alle 6 del mattino avevo già questi valori) sia diventata così..per me è stato fatto qualche limite da remoto (non vorrei che hanno visto che ho scaricato piu di 1tb di dati in 2 giorni e abbiano imposto un blocco)..
a me agganciare 90-92mb andrebbe benissimo.
come modem ho quello nuovo di telecom, il Sercom VD625..e non penso si possa fare il deep reset con questo modem no?

TIM non mette e non ha mai messo nessun blocco di sorta, poi figurati se ti vanno a diminuire la portante, semmai ti bloccano lato NAS.

La tizia di ha detto un sacco di cavolate, come succede a volte, vediamo se con il tecnico risolvi qualcosa, magari qualcuno in armadio ha smosso la tua coppia per sbaglio, delle volte è capitato. Oppure c'è un problema sul modem o sulla porta dell'ONU che magari è guasta.

Di sicuro non ti è stato messo nessun blocco.

totocrista
04-02-2017, 08:02
TIM non mette e non ha mai messo nessun blocco di sorta, poi figurati se ti vanno a diminuire la portante, semmai ti bloccano lato NAS.

La tizia di ha detto un sacco di cavolate, come succede a volte, vediamo se con il tecnico risolvi qualcosa, magari qualcuno in armadio ha smosso la tua coppia per sbaglio, delle volte è capitato. Oppure c'è un problema sul modem o sulla porta dell'ONU che magari è guasta.

Di sicuro non ti è stato messo nessun blocco.
Però siccome gli fa uscire un tecnico era una che voleva fare il suo lavoro.
Il tecnico gli farà il classico cambio coppia e tra 1mese o 1 anno altra attivazione e lui di nuovo al tel col 187.

inviato da Tapatalk

diaretto
04-02-2017, 08:10
Però siccome gli fa uscire un tecnico era una che voleva fare il suo lavoro.
Il tecnico gli farà il classico cambio coppia e tra 1mese o 1 anno altra attivazione e lui di nuovo al tel col 187.

inviato da Tapatalk

Ah no quello di sicuro! Intanto la tizia gli manda un tecnico, il che è buona cosa.
Sul discorso del "blocco" mi sono già pronunciato ;)

gospel
04-02-2017, 08:19
TIM non mette e non ha mai messo nessun blocco di sorta, poi figurati se ti vanno a diminuire la portante, semmai ti bloccano lato NAS.

La tizia di ha detto un sacco di cavolate, come succede a volte, vediamo se con il tecnico risolvi qualcosa, magari qualcuno in armadio ha smosso la tua coppia per sbaglio, delle volte è capitato. Oppure c'è un problema sul modem o sulla porta dell'ONU che magari è guasta.

Di sicuro non ti è stato messo nessun blocco.

che sia il modem lo reputo strano..la porta dell'ONU che è? :D

IlCavaliereOscuro
04-02-2017, 08:25
A parte il suo strano SNR

In che senso strano?

Lo posso "aggiustare" in qualche modo?

ignaziogss
04-02-2017, 08:25
Ne ho dovuti fare due perchè è molto lungo, non ci stava in una pagina e non avevo altro modo di farlo...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18752914/vsr1.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18752914/vsr2.png

Non credo interessi ulteriormente, ma ho altri 2 casi analoghi (praticamente il 100% degli utenti vodafone che conosco), con la differenza che 1 di questi è business, mentre gli altri due non lo sono.

Saluti.

G 993.5???
Ehi, ma sbaglio o questa connessione usa il Vectoring?

Busone di Higgs
04-02-2017, 08:52
C'e' un thread dedicato per Vodafone dove andare a chiedere verifiche?

O, mi hanno risposto, il fatto che il link sia g993.5 significa che il vectoring e' supportato ma non che sia attivo.

edit: probabilmente e' un caso, ma attainable e link mi sono saliti, sono tornato a 108000 ; per un attimo ho pensato a delle chance sull'attivazione del vectoring, ma probabilmente hanno solo spento un modem da qualche parte; adesso sono diverse ore che mi sono tornati i valori di link e di attainable che avevo quando ho attivato la vdsl ma penso non durera'.

update 5 giorni dopo:
Ho la vdsl da luglio, in DL ho avuto mediamente come attainable/link circa 116000/108000.
A meta dicembre mi sono trovato 105000/102000, sara' la diafonia? Esco con lo smarthpone e fatti pochi metri in direzione dell'onu trovo un wireless 5ghz telecom-xxxxxx, forse un sercomm; e' un altro ingresso del condominio e quindi una decade differente ma e' esattamente quello che ci aspettiamo di trovare dato che condividiamo 150mt di doppino su 170 di lunghezza verso l'onu.
Il 4 febbraio che e' la data di questo post vedo il messaggio del modem vodafone agganciato in modalita' 993.5 che supporta vectoring, scopro che il mio modem e' agganciato di nuovo a 116000/108000, e mi e' sorto il dubbio, poi sul thread fibra vodafone mi hanno confermato che il vectoring e' disabilitato a prescindere dalla modalita'.
Son passati 5 giorni, la velocita' e' ancora la massima ma il wireless del vicino e' sempre li' attivo, centrava qualcosa con il calo? non credo proprio che abbiano attivato il vectoring solo a me per cui non ho ancora compreso cosa sta succedendo.

Artanis
04-02-2017, 09:14
Ciao a tutti :)
Attualmente ho profilo 100/20, attivato da tre mesetti (nuova attivazione, ONU montato ad Agosto e attivato a Novembre, quando ho chiesto il passaggio - dalle foto si direbbe un 192 porte).

Questa la mia situazione:
http://puu.sh/tNKZj/83d5cfcf52.png

Con il passaggio al profilo 35b, quanto otterrei secondo i vostri calcoli (iron, puoi illuminarmi?)? La portante che aggancio non è cambiata in questi tre mesi, sono a 270M dall'armadio e penso non ci sia ancora nulla di diafonia (credo di essere l'unico agganciato).

Grazie :-)

DS-1
04-02-2017, 09:14
Domanda:

Line Quality

Downstream Upstream
Current Rate100600 kbps21600 kbps
Maximum Rate103216 kbps30438 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.9 dB 10.1 dB
Attenuation 8.8 dB 0.0 dB
Power 13.7 dBm-22.8 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)108
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)88
Delay0 ms0 ms

E' possibile ci siano 0dB di attenuazione in upstream e 8.8dB in downstream? Tecnicamente cosa significa questa grande differenza in dB tra upstream e downstream?

Sono a circa 200m in linea d'aria dall'armadio, il cavo che arriva in casa passa sui pali di legno

Psyred
04-02-2017, 09:18
E' un bug del Sercomm, vedi anche post proprio sopra al tuo.

ironmark99
04-02-2017, 09:33
ho chiamato ieri sera il 187 e ho beccato un'operatrice che voleva fare un po il suo lavoro..mi ha detto anche lei che sembra che mi sia stato bloccato il profilo a 80mb ma non sapeva dirmi il perchè..abbiamo aperto una chiamata scrivendo tutti i dettagli e venerdi prossimo il tecnico esce di persona e mi chiama mentre è nel cabinet e facciamo le prove..
È un inizio, anche se penso che un problema con l'SRA si risolva (se risolvibile) da sistema di gestione. Il tecnico all'armadio può fare poco. A meno che venga a casa tua e ti porti un nuovo modem, cosa che potrebbe togliere dubbi sul fatto che il tuo attuale sia guasto.
Se fosse diafonia durante il weekend durante il quale tutto il palazzo si svuota (abito in una zona in cui la maggior parte della gente vive solo durante la settimana per poi spostarsi in altre zone nei weekend) dovrei agganciare una portante maggiore, invece rimane sempre bloccata agli stessi valori..ricordo che con fw si poteva fare la riqualificazione della linea, con telecom invece sembra non sia possibile..
Intanto non è vero che quando i vicini di casa non ci sono cambi la diafonia. Dipende... se lasciano il modem acceso (cosa per'altro consigliata proprio da TIM) la diafonia non cambia. Ad esempio io non spengo mai il modem, anche quando non ci sono, perché voglio poter accedere da remoto al mio NAS (disco di rete). Fosse anche solo per far si che la segreteria telefonica funzioni, magari i tuoi vicini vanno in montagna ma lasciano tutto acceso. Questa per altro è la giusta procedura da usare. Spegnere il modem quando non lo usi procura più danni che benefici ai vicini, per via della diafonia che diminuisce di botto (e poi riaumenta alla riaccensione), e conseguenti possibili riallineamenti dei modem circostanti.

La "riqualificazione della linea" di FW (ma la fa anche in VDSL??) secondo me è un termine altisonante per dire che riportano i suoi parametri ai valori corretti (il giusto SNR ad esempio, manualmente) dato che i loro sistemi, a fronte di cadute di linea o di abbondanza di errori, riducono in automatico l'ottenibile (aumentando l'SNR minimo). Poi se tu ti lamenti di averne perso troppo, ti "accontentano" (facendoti pure vedere che "fanno qualcosa"), ripristinando i valori di SNR. TIM in VDSL non fa queste riduzioni in automatico, e ha l'SRA proprio per tenere automaticamente l'SNR intorno ai 6dB. Dunque la procedura di "riqualificazione" non esiste.
Non riesco a capacitarmi come sia stato possibile che ha fatto 15 giorni ad arrivare 102mb di portante (con 92mb effettivi) e poi da una sera all'alba (alle 6 del mattino avevo già questi valori) sia diventata così..per me è stato fatto qualche limite da remoto (non vorrei che hanno visto che ho scaricato piu di 1tb di dati in 2 giorni e abbiano imposto un blocco)..
Guarda, basta una sola attivazione VDSL su una coppia adiacente alla tua per perdere 20Mbit e anche di più. Sul fatto che sia avvenuta di sera tardi, o di notte, basta che il cliente abbia ricevuto in modem via corriere, e lo abbia acceso per la prima volta con comodo suo, magari dopo cena.
Limitare l'ottenibile semplicemente NON È POSSIBILE. Il modem se lo calcola da solo sulla base del tuo SNR, che è un dato della linea e non può essere modificato da remoto (così come non potrebbero modificarti da remoto l'attenuazione).
come modem ho quello nuovo di telecom, il Sercom VD625..e non penso si possa fare il deep reset con questo modem no?
Non saprei... per deep reset intendo la procedura descritta in prima pagina, qualla di spegnere il modem con il tastino di reset premuto e poi riaccenderlo sempre col tastino premuto, tenendolo così ancora per 30 secondi dopo la riaccensione.

ironmark99
04-02-2017, 09:43
Ciao a tutti :)
Attualmente ho profilo 100/20, attivato da tre mesetti (nuova attivazione, ONU montato ad Agosto e attivato a Novembre, quando ho chiesto il passaggio - dalle foto si direbbe un 192 porte).

Questa la mia situazione:
...cut...
Con il passaggio al profilo 35b, quanto otterrei secondo i vostri calcoli (iron, puoi illuminarmi?)? La portante che aggancio non è cambiata in questi tre mesi, sono a 270M dall'armadio e penso non ci sia ancora nulla di diafonia (credo di essere l'unico agganciato).

Grazie :-)

No, non posso, mi dispiace... Intanto perché non ho dati a sufficienza per farlo (un HLOG, o qualche grafico di bitloading). Poi perché fare mezz'oretta di calcoli per tutti quelli che me lo chiedono va al di là delle mie possibilità di tempo, e di aspirazioni su come impiegare il mio tempo personale...
Ho già dovuto disabilitare i PM a causa di queste continue richieste.
Cercate di capire... :(
Poi, scusa, ma in cosa differisce di essenziale la tua situazione da quella di esempio che ho riportato poco fa? Se non hai diafonia il tuo limite all'ottenibile è l'attenuazione. Dunque c'è ben poco da raschiare col 35b sulla tua linea.

gospel
04-02-2017, 09:56
È un inizio, anche se penso che un problema con l'SRA si risolva (se risolvibile) da sistema di gestione. Il tecnico all'armadio può fare poco. A meno che venga a casa tua e ti porti un nuovo modem, cosa che potrebbe togliere dubbi sul fatto che il tuo attuale sia guasto.

Intanto non è vero che quando i vicini di casa non ci sono cambi la diafonia. Dipende... se lasciano il modem acceso (cosa per'altro consigliata proprio da TIM) la diafonia non cambia. Ad esempio io non spengo mai il modem, anche quando non ci sono, perché voglio poter accedere da remoto al mio NAS (disco di rete). Fosse anche solo per far si che la segreteria telefonica funzioni, magari i tuoi vicini vanno in montagna ma lasciano tutto acceso. Questa per altro è la giusta procedura da usare. Spegnere il modem quando non lo usi procura più danni che benefici ai vicini, per via della diafonia che diminuisce di botto (e poi riaumenta alla riaccensione), e conseguenti possibili riallineamenti dei modem circostanti.

La "riqualificazione della linea" di FW (ma la fa anche in VDSL??) secondo me è un termine altisonante per dire che riportano i suoi parametri ai valori corretti (il giusto SNR ad esempio, manualmente) dato che i loro sistemi, a fronte di cadute di linea o di abbondanza di errori, riducono in automatico l'ottenibile (aumentando l'SNR minimo). Poi se tu ti lamenti di averne perso troppo, ti "accontentano" (facendoti pure vedere che "fanno qualcosa"), ripristinando i valori di SNR. TIM in VDSL non fa queste riduzioni in automatico, e ha l'SRA proprio per tenere automaticamente l'SNR intorno ai 6dB. Dunque la procedura di "riqualificazione" non esiste.

Guarda, basta una sola attivazione VDSL su una coppia adiacente alla tua per perdere 20Mbit e anche di più. Sul fatto che sia avvenuta di sera tardi, o di notte, basta che il cliente abbia ricevuto in modem via corriere, e lo abbia acceso per la prima volta con comodo suo, magari dopo cena.
Limitare l'ottenibile semplicemente NON È POSSIBILE. Il modem se lo calcola da solo sulla base del tuo SNR, che è un dato della linea e non può essere modificato da remoto (così come non potrebbero modificarti da remoto l'attenuazione).

Non saprei... per deep reset intendo la procedura descritta in prima pagina, qualla di spegnere il modem con il tastino di reset premuto e poi riaccenderlo sempre col tastino premuto, tenendolo così ancora per 30 secondi dopo la riaccensione.

guarda ho chiesto direttamente ieri sera al vicino che stava andando via e mi ha detto che durante la notte e quando non è a casa spegne il modem perchè lo ha collegato ad una presa multipla che stacca prima di uscire di casa..quindi boh..

per la prima installazione del modem io sapevo che doveva essere fatta dal tecnico tim che ti portava il modem durante l'attivazione..per me è stato cosi..telecom spedisce a casa i modem senza che nessun tecnico lo installi per la prima volta?

brendoo011
04-02-2017, 09:59
guarda ho chiesto direttamente ieri sera al vicino che stava andando via e mi ha detto che durante la notte e quando non è a casa spegne il modem perchè lo ha collegato ad una presa multipla che stacca prima di uscire di casa..quindi boh..

per la prima installazione del modem io sapevo che doveva essere fatta dal tecnico tim che ti portava il modem durante l'attivazione..per me è stato cosi..telecom spedisce a casa i modem senza che nessun tecnico lo installi per la prima volta?

In casi di non necessario ribaltamento basta chiamare il n verde

giovanni69
04-02-2017, 10:01
...cut... (così come non potrebbero modificarti da remoto l'attenuazione).

...cut.
Su questo mi permetto, ne so qualcosa proprio in occasione di un caso personale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44069208&postcount=77779) e di test da centrale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426658&postcount=17266) e le cose non stanno sempre così, anche se la teoria direbbe il contrario (e non credo sia un problema di precisione del modem quando si tratta di valori interi di dB che cambiano).
Ma concordo, mi avete insegnato, normalmente è più facile che sia un guasto quando l'attenuazione cambia sensibilmente.

seesopento
04-02-2017, 10:01
[...]

La "riqualificazione della linea" di FW (ma la fa anche in VDSL??) secondo me è un termine altisonante per dire che riportano i suoi parametri ai valori corretti (il giusto SNR ad esempio, manualmente) dato che i loro sistemi, a fronte di cadute di linea o di abbondanza di errori, riducono in automatico l'ottenibile (aumentando l'SNR minimo). Poi se tu ti lamenti di averne perso troppo, ti "accontentano" (facendoti pure vedere che "fanno qualcosa"), ripristinando i valori di SNR. TIM in VDSL non fa queste riduzioni in automatico, e ha l'SRA proprio per tenere automaticamente l'SNR intorno ai 6dB. Dunque la procedura di "riqualificazione" non esiste.

[...]

Tim e Fastweb per la vdsl si comportano esattamente allo stesso modo, impostando un valore di snr intorno a 6 db (fastweb lo fa sia in download che in upload).
C'è questa credenza che la riqualifica risolva tutto che è dura da togliere dalla testa degli utenti, la colpa è anche, e soprattutto, degli operatori che per qualsiasi problema la propongono. Non è altro che un "reset" della linea, che non cambia quasi mai nulla. Dalla mia esperienza, anche l'azione dell' SRA è identica tra fw e tim. L'unica differenza (che non capisco perchè ci sia) è che fastweb associa ad ogni linea una banda effettiva pari allo scaglione superiore della portante agganciata, che si rinnova generalmente ogni 24/48h. Per spiegare meglio, se un utente aggancia 73000 kbps, per i sistemi fastweb tu hai il profilo di banda a 75000. A seguito di cambio coppia/diafonia che diminuisce, anche se la portante supera i 75k, la velocità effettiva resterà 75k per un paio di giorni.
In casi rarissimi, con linee che presentano tanti crc, talvolta aumentano il valore di snr a 9 db, ma in questi casi anche la famosa riqualifica non serve, se gli errori crc continuano ad essere elevati si può sperare solo nell'intervento da remoto di un tecnico abilitato a mettere mano alla configurazione della linea.

ironmark99
04-02-2017, 10:06
guarda ho chiesto direttamente ieri sera al vicino che stava andando via e mi ha detto che durante la notte e quando non è a casa spegne il modem perchè lo ha collegato ad una presa multipla che stacca prima di uscire di casa..quindi boh..

per la prima installazione del modem io sapevo che doveva essere fatta dal tecnico tim che ti portava il modem durante l'attivazione..per me è stato cosi..telecom spedisce a casa i modem senza che nessun tecnico lo installi per la prima volta?

Ma magari NON È LUI a causarti la perdita. Basta UN VDSL sul tuo stesso multicoppia, su una coppia malmessa a darti il problema. Magari è uno che abita nel palazzo di fronte, o a 200 metri da casa tua...

E sì, TIM spedisce i modem a casa lasciando che se lo installi il cliente, in certi casi.

Poi se non vuoi credere a ciò che ti diciamo, fai come vuoi. Per me è sia subentrata della diafonia, e sia una anomalia sull'SRA che ti lascia permanentemente con 8dB di margine, facendoti perdere circa 7Mbit/s di ottenibile. Potrei sbagliare, per carità... però se penso che io sono a 110 metri dall'armadio e ho un ottenibile di 68Mbit/s e che ritengo "sfigata" ma normale la mia situazione... :(:( :(

gospel
04-02-2017, 10:16
Ma magari NON È LUI a causarti la perdita. Basta UN VDSL sul tuo stesso multicoppia, su una coppia malmessa a darti il problema. Magari è uno che abita nel palazzo di fronte, o a 200 metri da casa tua...

E sì, TIM spedisce i modem a casa lasciando che se lo installi il cliente, in certi casi.

Poi se non vuoi credere a ciò che ti diciamo, fai come vuoi. Per me è sia subentrata della diafonia, e sia una anomalia sull'SRA che ti lascia permanentemente con 8dB di margine, facendoti perdere circa 7Mbit/s di ottenibile. Potrei sbagliare, per carità... però se penso che io sono a 110 metri dall'armadio e ho un ottenibile di 68Mbit/s e che ritengo "sfigata" ma normale la mia situazione... :(:( :(

non ho mai detto che non credo a voi, ho solo detto che mi è sembrato strano che sia cambiata la situazione durante una sera cosi di colpo..anche perchè il tecnico che cambia la coppia durante la giornata immagino lo faccia per un guasto di qualcuno o una nuova installazione e voglio pensare che questa persona lasci il modem acceso per controllare subito la riparazione,oppure il tecnico vada dal nuovo cliente a configurargli la linea..quindi avrei dovuto vedere la diafonia subito durante la giornata..poi oh sono solo deduzioni..vediamo se il tecnico settimana prossima riesce a risolvere :)

IlCavaliereOscuro
04-02-2017, 10:33
Tim e Fastweb per la VDSL si comportano esattamente allo stesso modo, impostando un valore di snr intorno a 6 db (fastweb lo fa sia in download che in upload)[/OT]

Quindi i miei valori SNR sono "normali"?

Devo/posso fare qualcosa per modificarli?

http://imgur.com/a/qA4N8

seesopento
04-02-2017, 10:39
Se sei con fastweb, sei in VULA. I valori sono come ci si aspetterebbe.

IlCavaliereOscuro
04-02-2017, 10:40
Se sei con fastweb, sei in VULA. I valori sono come ci si aspetterebbe.

No, sono con TIM.

khael
04-02-2017, 10:42
buongiorno a tutti,
posso finalmente attivare la fibra....
Tuttavia la telecom mi ha fornito queste informazioni:
1) obbligo di passaggio al VoIP
2) obbligo di utilizzo del loro modem
3) obbligo di acquisto di un cordless duo qualchecosa.
Per carità, non sono i 2€ circa del modem e del cordless, tuttavia il voip mi crea piu' di qualche problema con il mio impianto....
é corretto tutto ciò?

Polpi_91
04-02-2017, 10:43
se passi alla FTTC o FTTH sei obbligato a usare il VoIp

seesopento
04-02-2017, 10:50
No, sono con TIM.

il fatto che avessi quotato il mio intervento mi aveva tratto in inganno :D
La conclusione è comunque la stessa, hai valori normalissimi :)

khael
04-02-2017, 10:50
un bel problema....
perché ho il teleallarme e perchè se non ricordo male non rendono disponibili i parametri del voip (volendo ad esempio usare un telefono voip ethernet).
Confermate?

edit: e sopratutto mi obbliga ad utilizzare il loro modem....

brendoo011
04-02-2017, 10:54
un bel problema....
perché ho il teleallarme e perchè se non ricordo male non rendono disponibili i parametri del voip (volendo ad esempio usare un telefono voip ethernet).
Confermate?

Esatto.
Ma puoi metterlo comunque in ree GSM con 10 euro l'anno te ne esci. Ed un combinatore GSM una 70 ina di euro.

khael
04-02-2017, 11:09
quindi mi confermate che i parametri voip restano privati?
E se cambio modem perdo il voip?

IlCavaliereOscuro
04-02-2017, 11:14
il fatto che avessi quotato il mio intervento mi aveva tratto in inganno :D
La conclusione è comunque la stessa, hai valori normalissimi :)


Lo chiedo perché leggo un po' ovunque che 6,8 db SNR per il download è appena accettabile come valore per una VDSL...
e poi perché in upload invece ho il doppio?

san80d
04-02-2017, 11:26
quindi mi confermate che i parametri voip restano privati?
E se cambio modem perdo il voip?

si

leoben
04-02-2017, 11:35
un bel problema....
perché ho il teleallarme e perchè se non ricordo male non rendono disponibili i parametri del voip (volendo ad esempio usare un telefono voip ethernet).
Confermate?

edit: e sopratutto mi obbliga ad utilizzare il loro modem....

Se usi il modem telecom e colleghi l'allarme sull'uscita del modem come si fa con un normale telefono, qual'è il problema?

marco46
04-02-2017, 11:36
per la prima installazione del modem io sapevo che doveva essere fatta dal tecnico tim che ti portava il modem durante l'attivazione..per me è stato cosi..telecom spedisce a casa i modem senza che nessun tecnico lo installi per la prima volta?
Si si, telecom ai già clienti tim con adsl spedisce spesso il kit autoinstallante. A me per esempio è successo così e il tecnico non l'ho manco visto


Lo chiedo perché leggo un po' ovunque che 6,8 db SNR per il download è appena accettabile come valore per una VDSL...
e poi perché in upload invece ho il doppio?
No, 6,8 è più o meno il valore che devi avere, intorno ai 6db quindi sei a posto così.
In upload ne hai di più perchè aumenta causa del fatto che il rate massimo ottenibile (non si vede nei tuoi dati, ma sarà sicuramente superiore a 21600, tipo 29.000 o giù di lì) è superiore al il valore impostato dalla telecom per tutti che è appunto di 21600

B.a.d
04-02-2017, 11:44
Fino a poco fa su il sito KQI mi dava che il mio indirizzo era raggiunto da due armadi il n.40 ed il n.8, ora mi indica solo il n.40 che è quello più vicino, dista meno di 100m. Come è possibile? cosa potrebbe indicare questo?

khael
04-02-2017, 11:44
Se usi il modem telecom e colleghi l'allarme sull'uscita del modem come si fa con un normale telefono, qual'è il problema?
che non volevo utilizzare il modem telecom.....

ironmark99
04-02-2017, 11:46
Lo chiedo perché leggo un po' ovunque che 6,8 db SNR per il download è appena accettabile come valore per una VDSL...
e poi perché in upload invece ho il doppio?

Non so dove sia l'ovunque in cui hai letto quella informazione, ma non è corretta e fuorviante.

In VDSL (a differenza dall'ADSL) il sistema ricerca automaticamente proprio un SNRm di 6dB, stabilissimo (grazie al protocollo G.INP) salvo casi particolarissimi. La precisione con cui questo valore viene raggiunto, e le normali variazioni di diafonia sulla linea, portano poi l'SNRm a essere compreso (indicativamente) in una fascia tra i 5.5 dB e i 7.5 dB, oltre ai quali il sistema fa partire un meccanismo (detto SRA) di ripristino automatico del margine ai 6dB normali. Ciò avviene perché un margine superiore va a scapito del valore di bitrate ottenibile, e dunque risulta dannoso sprecare del bit rate in favore di un extra margine inutile.

In US invece, dato che le condizioni della tua linea sono tali per cui il tuo ottenibile supera il massimo ammesso dal profilo (cioè supera i 21600kbit/s) sarebbe inutile ridurre il margine per aumentare un ottenibile già oltre al massimo concesso. E questo porta a valori di margine superiori a quei 7.5 dB per cui in DS scatterebbe l'SRA.

leoben
04-02-2017, 11:47
che non volevo utilizzare il modem telecom.....

Puoi fare come molti (me compreso) che hanno montato un altro router in cascata ed usano il telecom solo come modem puro (per poter continuare ad avere la telefonia)

Artanis
04-02-2017, 11:55
No, non posso, mi dispiace... Intanto perché non ho dati a sufficienza per farlo (un HLOG, o qualche grafico di bitloading). Poi perché fare mezz'oretta di calcoli per tutti quelli che me lo chiedono va al di là delle mie possibilità di tempo, e di aspirazioni su come impiegare il mio tempo personale...
Ho già dovuto disabilitare i PM a causa di queste continue richieste.
Cercate di capire... :(
Poi, scusa, ma in cosa differisce di essenziale la tua situazione da quella di esempio che ho riportato poco fa? Se non hai diafonia il tuo limite all'ottenibile è l'attenuazione. Dunque c'è ben poco da raschiare col 35b sulla tua linea.

Capisco, non preoccuparti :)
Purtroppo HLOG credo di non poterlo generare con il Sercomm; ad ogni modo se da quanto mi dici il mio ottenibile attuale è il massimo e con la 35b non otterrei niente è già un'informazione utile: significa che non è il caso di fare la richiesta di passaggio quando sarà disponibile. Una risposta (anche se spiacevole :cry: ) sei comunque riuscito a darmela :) Grazie!

IlCavaliereOscuro
04-02-2017, 11:57
No, 6,8 è più o meno il valore che devi avere, intorno ai 6db quindi sei a posto così.
In upload ne hai di più perché aumenta causa differenza fra il rate massimo ottenibile (non si vede nei tuoi dati, ma sarà sicuramente superiore a 21600, tipo 29.000 o giù di lì) e il valore impostato dalla telecom per tutti che è appunto di 21600

Ho trovato questo sotto la voce WAN:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 83134 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile
33969 [kbps] / 85143 [kbps]
Margine di rumore
11.5 [dB] / 6.5 [dB]

Quella "/" vicino alla voce G.INP, che vuol dire?

Non so dove sia l'ovunque in cui hai letto quella informazione, ma non è corretta e fuorviante.
In VDSL (a differenza dall'ADSL) il sistema ricerca automaticamente proprio un SNRm di 6dB, stabilissimo (grazie al protocollo G.INP) salvo casi particolarissimi. La precisione con cui questo valore viene raggiunto, e le normali variazioni di diafonia sulla linea, portano poi l'SNRm a essere compreso (indicativamente) in una fascia tra i 5.5 dB e i 7.5 dB, oltre ai quali il sistema fa partire un meccanismo (detto SRA) di ripristino automatico del margine ai 6dB normali. Ciò avviene perché un margine superiore va a scapito del valore di bitrate ottenibile, e dunque risulta dannoso sprecare del bit rate in favore di un extra margine inutile.
In US invece, dato che le condizioni della tua linea sono tali per cui il tuo ottenibile supera il massimo ammesso dal profilo (cioè supera i 21600kbit/s) sarebbe inutile ridurre il margine per aumentare un ottenibile già oltre al massimo concesso. E questo porta a valori di margine superiori a quei 7.5 dB per cui in DS scatterebbe l'SRA.

Quindi il fatto che non riesco a raggiungere i 100M dipende solo ed esclusivamente dalla diafonia, o potrebbe essere un altro problema (tipo l'impianto di casa che fa schifo)?

Quali verifiche dovrei fare?

Sto a esattamente 270m dalla cabina della VDSL, è un peccato perdere 17-18M...

marco46
04-02-2017, 12:00
Sull'impianto di casa puoi controllare che il modem sia collegato alla presa principale e che a questa non ne siano collegate altre

Skylake_
04-02-2017, 12:04
La "riqualificazione della linea" di FW (ma la fa anche in VDSL??) secondo me è un termine altisonante per dire che riportano i suoi parametri ai valori corretti

Si, esiste anche in VDSL. In poche parole, ti mettono sul profilo 12a anzichè 17a per 48/72h e verificano la stabilità della linea; dopodichè passa al 17a e infine ti dovrebbe rimettere i parametri per le massime prestazioni, sempre con il blocco a scaglioni di cui sopra (in realtà io agganciavo 52 mega ma ero limitato a 50, non 55, dettagli) :muro:

In genere la ricevi in automatico se ti disconnetti diverse volte (o spegni diverse volte il modem), o a discrezione dell'assistente che riceve la richiesta su FB / Twitter. Io, per esempio, l'ho vinta in premio senza neanche un preavviso, dopo che avevo chiesto tramite social di ritentare il changeorder da 10 a 20 mega in upload, come mi avevano detto da Milano.

carmico
04-02-2017, 12:07
In VDSL (a differenza dall'ADSL) il sistema ricerca automaticamente proprio un SNRm di 6dB, stabilissimo (grazie al protocollo G.INP) salvo casi particolarissimi. La precisione con cui questo valore viene raggiunto, e le normali variazioni di diafonia sulla linea, portano poi l'SNRm a essere compreso (indicativamente) in una fascia tra i 5.5 dB e i 7.5 dB, oltre ai quali il sistema fa partire un meccanismo (detto SRA) di ripristino automatico del margine ai 6dB normali.

ma sbaglio, o proprio grazie a questo meccanismo la VDSL è di gran lunga più stabile dell'ADSL ? distanza a parte.

io vedo che essendo a 977m effettivi (strumento del tecnico 3204ft) dal cabinet aggancio da un minimo di 43 a 48 mbps durante la giornata, questo perchè il current ed il max variano spesso... ed l'SNR rimane tra i 5.5 ed i 7 dB , pochissime volte l'ho visto a 5.1

ed infatti da quando ho la VDSL la portante non si è mai sganciata... sempre UP , e passano giorni e giorni ed lì sempre UP senza cadere, provato sia con lo "scolapasta" che con il Sercomm (attualmente in uso), non cambia sempre dai 43 a 48 sto senza che cada la linea

abituato con l'adsl che cadeva 3/4 volte al giorno per via che la centrale era a 3.6km...

tipo ora per esempio:

http://i.imgur.com/7lhnyVY.jpg


questo è dell'altro giorno con lo scolapasta:

http://i.imgur.com/rXNIwml.jpg

ironmark99
04-02-2017, 12:33
ma sbaglio, o proprio grazie a questo meccanismo la VDSL è di gran lunga più stabile dell'ADSL?

Esatto, proprio come dicevo, grazie al protocollo G.INP (ritrasmissione) che in ADSL non esiste.

io vedo che essendo a 977m effettivi (strumento del tecnico 3204ft) dal cabinet aggancio da un minimo di 43 a 48 mbps durante la giornata, questo perchè il current ed il max variano spesso... ed l'SNR rimane tra i 5.5 ed i 7 dB , pochissime volte l'ho visto a 5.1

ed infatti da quando ho la VDSL la portante non si è mai sganciata... sempre UP , e passano giorni e giorni ed lì sempre UP senza cadere, provato sia con lo "scolapasta" che con il Sercomm (attualmente in uso), non cambia sempre dai 43 a 48 sto senza che cada la linea

abituato con l'adsl che cadeva 3/4 volte al giorno per via che la centrale era a 3.6km...


Tutto ciò non fa che confermare il mio ultimo commento. È esattamente ciò che intendevo dire. La convinzione errata di alcuni che 6dB di margine in VDSL non siano abbastanza, e che aumentare questo margine sia auspicabile, proviene da una "consuetudine" di ADSL, che però è del tutto erronea. Tra l'altro anche in ADSL a fronte di disturbi impulsivi che potevano far cadere la linea, aumentare il margine era un palliativo, adottato perché non c'era altra soluzione, ma al costo di perdite importanti di bitrate.

carmico
04-02-2017, 12:40
Esatto, proprio come dicevo, grazie al protocollo G.INP (ritrasmissione) che in ADSL non esiste.


grazie iron, capito tutto ;)

insomma posso ritenermi soddisfatto di agganciare +40mbps stabili ad 1km dal cabinet :sofico:

prima avevo fixed 1280 proprio per mantenere l'snr alto e di conseguenza la portante up, altrimenti oltre cadeva spesso.......

foxtre
04-02-2017, 13:13
Ho verificato che nei file wholesale è pianificata per marzo-2017 l'attivazione della Fttc su un cabinet vicino la mia azienda.
Se verifico su KPNQWEst il civico della mia azienda mi da attivabile entro marzo presso l'armadio 05 che è distante 1km e passa.
Però su Planetel mi indica sia l'armadio 05 (che sarà attivato) e l'armadio 02 (ancora non pianificato) che è distante 400 metri dall'azienda.
A questo punto, come faccio a capire effettivamente su che armadio è attestata la mia azienda?


Inviato via Tapatalk



Ripropongo il mio quesito sperando che qualcuno possa darmi un aiuto. Grazie.


Inviato via Tapatalk

babene
04-02-2017, 13:29
Un mio amico ha attivato la VDSL in soli 3 giorni dalla richiesta e aggancia 94 in down e 20 in up. Abbastanza vicino al cabinet.

leoben
04-02-2017, 14:34
insomma posso ritenermi soddisfatto di agganciare +40mbps stabili ad 1km dal cabinet :sofico:


Decisamente sì!
Io a 800mt (o qualcosa meno), non arrivo a 35mbps... :mad:

Busone di Higgs
04-02-2017, 14:46
Se usi il modem telecom e colleghi l'allarme sull'uscita del modem come si fa con un normale telefono, qual'è il problema?

E' inaffidabile perche' l'onu non ha alimentazioni di backup, in caso di blackou nel quartiere vengono a mancare link e fonia.
E' piu' sicuro collegare un gsm.

Skylake_
04-02-2017, 14:49
Tutto ciò non fa che confermare il mio ultimo commento. È esattamente ciò che intendevo dire. La convinzione errata di alcuni che 6dB di margine in VDSL non siano abbastanza, e che aumentare questo margine sia auspicabile, proviene da una "consuetudine" di ADSL, che però è del tutto erronea.

Il mio vicino, con il quale sono in diafonia terribile lungo praticamente l'intera secondaria in rame, ha un cavo messo peggio del mio; di conseguenza il suo SNR in download è costantemente fra 5,5 e 5,1. La cosa sorprendente è che rimane in UP per diverse settimane :D così come me che faccio UP di 60 giorni con un SNR stabile attorno al 6.0 :D

Mi piacerebbe comprare un modem-router serio e modificare l'SNR per scendere di 3 dB, per vedere se regge ancora oppure no. :D

Invidia assoluta per l'utente che a 1km aggancia 40 mega: io ne aggancio 49 ma sono a poco meno di 200 metri dal cabinet !!! Maledetta diafonia (più di 12 utenze VDSL nello stesso palazzo e una decade riparata giuntata di m...a portano a questo risultato).

leoben
04-02-2017, 14:53
E' inaffidabile perche' l'onu non ha alimentazioni di backup, in caso di blackou nel quartiere vengono a mancare link e fonia.
E' piu' sicuro collegare un gsm.

Dipende sempre da cosa devi proteggere e dal livello di sicurezza ricercato...
Magari sei collegato in gsm e con uno scrambler (o forse un jammer, non ricordo bene il nome esatto...) ti bloccano la chiamata.
Per una casa credo possa essere più che sufficiente anche via telefono.