PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 [509] 510 511 512 513 514

loris100
21-10-2021, 20:49
Sono appena andati via le luci per circa 1 minuto nella mia citta e appena riconnesso ho perso circa 20 mega in download gudagnando 4 mega in upload, come si spiega?

nuke1969
22-10-2021, 10:35
Bella risposta senza avviso e nulla da TIMVISION plus che avevo scelto al momento dell'attivazione nell'offerta è diventato a pagameto e pure declassato a light.
Che schifo.

questa la risposta
Ti confermo l'offerta TIM VISION risulta essere a pagamento ed è stata aperta una segnalazione in data odierna in merito a quanto comunicato. Ti confermo che è possibile procedere con la cessazione dell'offerta se lo desideri. Resto a disposizione.
Io
Grazie ma io TIMVISION lo voglio però perchè adesso lo devo pagare se 2 anni fa ho fatto un contratto con timvision plus incluso?
3:14 PM
avevo la scelta o telefonate o timvision plus e adesso senza avviso e niente mi tocca pagare un offerta inclusa nella mia attivazione.Non mi sembra giusta questa cosa.
risposta
Ti confermo che è aperta una segnalazione in merito a quanto riferito pertanto ti invito a rimanere in attesa del riscontro a gestione ultimata. Resto a disposizione.


aspettiamo il riscontro...
Buongiorno ragazzi
visto che la situazione non è cambiata e ho di nuovo in fattura i 5 € di timvision oltre che essere attivo il light invece del plus incluso nell'offerta del 2019 dove posso rivolgermi visto che sono per fortuna in possesso del PDF di benvenuto con l'offerta stipulata nel 2019 dove c'è scritto tutto nero su bianco. Twitter facebook e segnalazione su my tim soluzioni zero fanno le orecchie da mercante.

Bigbey
22-10-2021, 10:58
@nuke1969: Pec a: telecomitalia@pec.telecomitalia.it.

Dopodichè dopo 30 giorni solari dall'invio, in mancanza di una loro risposta o di risposta negativa, aprirai istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.

Nessun altro modo.

giovanni69
22-10-2021, 13:29
[...]
Nessun altro modo.

Scusami ma si deve per forzare iniziare il reclamo mediante PEC o esistono anche altri canali ugualmente validi?

Bigbey
22-10-2021, 13:42
@giovanni69: Per reclami di tale genere (ovvero amministrativi, errata fatturazione) se via social non si risolve, si passa direttamente alla raccomandata a/r o pec.

Spesso comunque anche quest'ultimi metodi risultano poco efficaci e quindi non resta che aprire l'istanza nei confronti di Tim su ConciliaWeb.

giovanni69
22-10-2021, 13:44
So che sto per esprimere una domanda antidiluviana ma... il fax è sempre accettato e salvando il report di trasmissione prova di invio da cui far partire i 30 gg, o no?

nuke1969
22-10-2021, 14:14
@nuke1969: Pec a: telecomitalia@pec.telecomitalia.it.

Dopodichè dopo 30 giorni solari dall'invio, in mancanza di una loro risposta o di risposta negativa, aprirai istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.

Nessun altro modo.

Grazie

Bigbey
22-10-2021, 15:17
So che sto per esprimere una domanda antidiluviana ma... il fax è sempre accettato e salvando il report di trasmissione prova di invio da cui far partire i 30 gg, o no?

Il fax di Tim (almeno per quanto riguarda le linee fisse private) non è più attivo da diversi mesi.

giovanni69
22-10-2021, 15:48
Il fax di Tim (almeno per quanto riguarda le linee fisse private) non è più attivo da diversi mesi.


Dall'ultima carta dei servizi attualmente pubblicata, aggiornata ad agosto 2021, pagina 9 di 19 , formato testo:

https://i.postimg.cc/L8S4QB85/2021-10-22-16-59-03.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/KYQNVN75/2021-10-22-16-47-33.jpg (https://postimages.org/)

Versione Brochure pagina 10 di 22:

https://i.postimg.cc/yd4ZL3tT/2021-10-22-16-52-30.jpg (https://postimages.org/)

Quale è dunque la comunicazione ufficiale per cui il fax sarebbe stato disattivato? :what:

Bigbey
22-10-2021, 15:58
@giovanni69: Purtroppo non hanno aggiornato le comunicazioni ufficiali che tu hai saggiamente postato.

Ti confermo che il numero 800000187 lo hanno dismesso (fonte: interni di Tim, affidabili), precisamente dal 23 Marzo 2021. È stato dismesso anche quello relativo alla sezione mobile, ovvero 800600119. Precisamente la divisione deputata alla ricezione fax dei reclami.

giovanni69
22-10-2021, 16:02
Ho alzato la cornetta del telefono, composto il numero 800000187 e sento il suono tipico del fax. :confused:

Scommetto che se mettessi un foglio nel fax fisico, verrebbe regolarmente instradato. Come la mettiamo?

Quale sarebbe la comunicazione ufficiale del 23 agosto 2021? Chiaramente se si decide di rendere inattivo un canale di comunicazione, dovrebbe essere reso noto al pubblico.

Bigbey
22-10-2021, 16:04
Si, ma la divisione fax non esiste più. Se provi ad inviare un fax, non otterrai mai risposta. Ho editato il commento sopra in quanto mi ero espresso male.

I reclami sono da effettuarsi esclusivamente via raccomandata a/r o pec (oltre ai canali social e al 187, quest'ultimo vabbè...).

EDIT: "Dovrebbe", ma non lo hanno fatto. I reclami via fax rimangono inevasi. Vengono evasi solo quelli dai canali sopra riportati. Vedrai comunque che nei prossimi aggiornamenti della CdS lo toglieranno.

giovanni69
22-10-2021, 16:16
Si, ma la divisione fax non esiste più. Se provi ad inviare un fax, non otterrai mai risposta.


Ma è pazzesca questa cosa!!! :muro: :mc: :mad:

Ci sarebbero gli estremi di un esposto all'AGCOM.

zdnko
22-10-2021, 22:34
Ma è pazzesca questa cosa!!! :muro: :mc: :mad:

Ci sarebbero gli estremi di un esposto all'AGCOM.

Ci sarà uno stanzino ricolmo di fax ormai scolorati e illeggibili che nessuno ha prelevato perché sono tutti a casa in smart working da un anno e mezzo!

pumui12
23-10-2021, 10:42
Bella battuta !
Nell mio caso, dopo recente attivazione fibra ottica, la velocità della mia linea è aumentata di dieci volte.

Ora ho FTTC DA 100
DOWN 87,6
UP 21,6

Mi pare che siano valori normali.
Avete test da suggerirmi ?

itsrv
23-10-2021, 11:25
Ciao ragazzi,

vorrei stipulare per mia madre un FTTC senza router (gli darei il TIM hub 4132 che non uso più con la mia FTTH).


E' possibile?
Come farlo?
Immagino che basta solo fare un reset e attaccare la rete...


Grazie

Bigbey
23-10-2021, 11:48
@itsrv: Da sito non è possibile, c'è il modem obbligatorio. Per sottoscrivere la Tim Super senza modem a rate o ti rechi in un centro Tim o chiami il numero verde dedicato (.......) oppure ti rechi in un altro forum conosciuto, dove c'è un dealer ufficiale Tim che le attiva tranquillamente.

Per il modem si, lo resetti e lo colleghi sulla sua linea una volta attivata.

itsrv
23-10-2021, 12:02
@itsrv: Da sito non è possibile, c'è il modem obbligatorio. Per sottoscrivere la Tim Super senza modem a rate o ti rechi in un centro Tim o chiami il numero verde dedicato (.......) oppure ti rechi in un altro forum conosciuto, dove c'è un dealer ufficiale Tim che le attiva tranquillamente.

Per il modem si, lo resetti e lo colleghi sulla sua linea una volta attivata.

forum conosciuto? Cosa intendi? Riferimenti?

giovanni69
23-10-2021, 13:29
Bella battuta !
Nell mio caso, dopo recente attivazione fibra ottica, la velocità della mia linea è aumentata di dieci volte.

Ora ho FTTC DA 100
DOWN 87,6
UP 21,6

Mi pare che siano valori normali.
Avete test da suggerirmi ?

Se è tutto stabile non toccare nulla.
Se poi vuoi divertirti a capire come funzionano le cose, puoi partire da pagina 1 con introduzione e tutta la FAQ.
Verifica più che altro che il cablaggio domestico sia adatto/stato adattato alla FTTC nell'apposita FAQ.

rudiantoine
24-10-2021, 14:36
@pumui12: Se sei già cliente Tim con l'ADSL e vuoi semplicemente passare a fibra FTTC o FTTH che sia, sopra trovi il link con la guida per upgradare comodamente seduto sul tuo divano, tramite Twitter. Tim Super a 29,90 Euro/mese con domiciliazione o 34,90 Euro/mese se paghi con bollettino, vincolo 24 mesi e puoi anche sottoscriverla senza modem Tim a rate, così ne usi uno tuo se lo hai già compatibile, altrimenti lo acquisti (es.: Tim Hub sulla baia a 60 Euro circa). Tim vision non presente.

Se il tuo cellulare nell'anagrafica non è corretto o è vecchio, ricorda di specificarlo sempre tramite Twitter, così lo inseriranno a sistema. Su quel numero infatti, ti arriverà sms per fissare appuntamento col tecnico.


Se invece sei nuovo cliente si, devi recarti per forza in centro Tim o sottoscrivere la promo online.

Buongiorno a tutti!

Il passaggio alla Fibra FttC arrivando da "TIM CONNECT ADSL Per Te" implica comunque il mantenimento del contratto per almeno 24 mesi? o si può disdire senza vincoli e/o penali?

Verosimilmente la mia zona sarà coperta da FttH all'inizio del prossimo anno...:) :)

Bigbey
24-10-2021, 17:56
@rudiantoine: Se passi alla Tim Super senza modem a rate si, il vincolo è pari a 24 mesi.

Se invece hai ricevuto comunicazione nella fattura di Ottobre dove ti dicono che upgraderanno la tua ADSL senza costi aggiuntivi, sarai senza vincoli e manterrai la tim connect.

gaevulk
24-10-2021, 18:00
Mah hai attenuazioni simili in down ed up..potresti essere su un filo solo...ed hai un 11 dB di SNRm in download.
Non credo che tu abbia un profilo a 12 dB SNRm in una 30/3.

Dovresti vedere qualcosa attorno ai 6 dB.

Hai una latenza di 1ms

Hai controllato che 1) il cablaggio domestico sia ottimale vedi FAQ e 2) che ci siano entrambi i fili del doppino entrante collegati alla presa?

Dopo aver controllato, personalmente sentire il 187 (non ho idea se il Fritz 7530 sia telegestibile dai loro terminali per questo rimetterei il Sercomm fino alla chiusura del guasto).

Se il profilo è un 30/3 ma la linea aggancia un 22-25/3, vuol dire che sei già al limite per la lunghezza, qualità del doppino. In prima pagina c'è un link per il thread VDSL su lunghe distanze.

Il fatto che sia un 25018/4112 ma poi il Fritz agganci 22880/3143 dipende dal SoC di quel modem. Magari usando un modem con un Soc Broadcom potresti migliorare (ma non è assicurato). Certo che se un Sercomm aggiornato fi fw alla v. 2.x - se non difettoso o instabile di suo - non riesce già a spremere la linea, ho qualche dubbio che ci riesca un altro modem con Broadcom.

Non si capisce se ora hai una linea stabile o meno e se c'è un ticket di perdita di connessione aperto o no. Se apri il ticket ma non ci sono errori e nè perdite di connessione, è normale che venga chiuso. Fai test o rimuovi ciabatte, piantane... che possono creare disturbi.

Ovviamente non puoi confrontare le performance di una linea VDSL FTTC alla tua distanza con un 4G di cui magari hai l'antenna a tuo favore. Non ti resta che usare quella soluzione o vedere un servizio FWA (antenne BTS) ed attendere una FTTH nella tua zona.

Fino a che avevi l'ADSL (negli scorsi 10/12 anni) non stavi cercando di spremere la linea come stai facendo ora con una FTTC. Tutto è moltiplicato notevolmente, per questo come minimo il cablaggio domestico, specie nel tuo caso deve essere più che perfetto. E comunque non guardare quei 1000 m stimati dal Fritz, visto che è una stima approssimativa.

Sentiamo gli esperti.
C'e' stato il tecnico Venerdi,siamo stati insieme alla cabina,ha effetuato un cambio porta,ha controllato tutti i cavi e le giunzioni (anche se il loro sw non dava falsi contatti),e' venuto a casa ed ha messo una presa loro per escludere che sia quello il problema,mi ha reimpostato il profilo 100/20 mb anche se la velocita' rimane sempre quella per via della distanza,ho provato a tenere il fritzbox ed ho avuto una disconnessione,ho rimesso il sercom (scolapasta) ed e' up da quasi 2 giorni senza cadute,vedremo se e' un caso

Lo scolapasta aggancia di meno ma credo abbia il controllo adattivo della linea che mi pare che non sia presente nel fritz o piu' semplicemente magari lo hanno impostato ora rimettendo il profilo a 100 mb :mbe:
Ad ogni modo come dicevo in un post precedente escludo assolutamente problemi dentro l'abitazione perche' non ho derivazioni,ho solo cavo telecom diretto alla presa,unico dubbio appunto la presa che e' una presa Vimar rj11

quello che non capisco,il tecnico mi hamostrato la diagnosi tramite il loro sw e gli dava faccina verde cioe',per loro era tutto ok ed era chiaramente scritto che non c'erano disconnessioni nelle ultime 24 ore mentre io ne avevo avute almeno 3-4 e gli ho fatto vedere anche il log del modem,mi ha risposto che non se lo spiega neanche lui cosa sia e che e' difficile anche per loro dare una risposta se tutto risulta in regola :mbe:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3188 [kbps] / 27347 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
3566 [kbps] / 28832 [kbps]
Margine di rumore
7.9 [dB] / 6.9 [dB]
Potenza trasmessa in linea
6.3 [dBm] / 11.8 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
55 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
attenuazione loop
8.7 [dB] / 22.4 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES
0
SES
0
FEC
255958
CV
333
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES
1
SES
0
FEC
255958
CV
333
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) inizio corrente
ES
61
SES
3
FEC
255958
CV
333
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0

AGIORNAMENTO:come non detto,un ora fa si e' disconnesso di nuovo

Connessione xDSL
Lo stato della linea DSL
Connesso
Tempo di operatività DSL
1h 14min 7Sec

Internet
Stato
Connesso
Tempo di operatività
1Days 23h 10min 5Sec

rudiantoine
24-10-2021, 18:37
@rudiantoine: Se passi alla Tim Super senza modem a rate si, il vincolo è pari a 24 mesi.

Se invece hai ricevuto comunicazione nella fattura di Ottobre dove ti dicono che upgraderanno la tua ADSL senza costi aggiuntivi, sarai senza vincoli e manterrai la tim connect.
...nessuna comunicazione in fattura... e la recessione eventuale del contratto entro i 24 mesi che penali comporterebbe?
grazie

john-doe
25-10-2021, 10:05
forum conosciuto? Cosa intendi? Riferimenti?

Credo si riferisca a https://forum.fibra.click/

Bigbey
25-10-2021, 10:48
...nessuna comunicazione in fattura... e la recessione eventuale del contratto entro i 24 mesi che penali comporterebbe?
grazie

Dovrai versare il costo di attivazione pari a 10 Euro/mese x 24 mesi (le rate residue) + 5 Euro se migri la linea ad altro gestore o 30 Euro se invece la cessi totalmente.

Trifter
26-10-2021, 10:31
Spero di non essere OT, nel caso mi scuso.
Da qualche giorno è apparsa questa scatola fuori dal mio portone di casa, sopra sembra esserci scritto FiberCop. Volevo sapere se si tratta per caso di qualcosa inerente alla FTTH, visto che io sono in FTTC da qualche anno ormai.
Grazie
https://i.ibb.co/2sNQ2gH/scatola.jpg (https://ibb.co/LJ5WwnH)

Yrbaf
26-10-2021, 10:43
Spero di non essere OT, nel caso mi scuso.
Da qualche giorno è apparsa questa scatola fuori dal mio portone di casa, sopra sembra esserci scritto FiberCop. Volevo sapere se si tratta per caso di qualcosa inerente alla FTTH, visto che io sono in FTTC da qualche anno ormai.
Grazie

Si certo è la FTTH 1000/300 e 2500/1000 a breve di Tim (o anche di tutti gli operatori che rivendono Vula e Nga Tim).

Il fatto che ci sia già il PTE a muro non garantisce l'attivibilità a brevissimo (alcuni hanno aspettato comunque un po', a volte vari mesi) ma è un ottimo biglietto da visita che fa sperare che in poche settimane tu sia attivabile.

In ogni caso dovresti andare a parlarne nel Thread della FTTH Tim.

john-doe
26-10-2021, 14:25
Il fatto che ci sia già il PTE a muro non garantisce l'attivibilità a brevissimo (alcuni hanno aspettato comunque un po', a volte vari mesi) ma è un ottimo biglietto da visita che fa sperare che in poche settimane tu sia attivabile.
La PTE è già etichettata con numero di ARLO e quartina, è quasi sicuramente attiva.

Si può definire "attiva" anche se è un dispositivo completamente passivo? :wtf:

Trifter
26-10-2021, 16:28
La PTE è già etichettata con numero di ARLO e quartina, è quasi sicuramente attiva.

Si può definire "attiva" anche se è un dispositivo completamente passivo? :wtf:


Su FiberCop facendo la verifica copertura...

https://i.ibb.co/Wx4p3Z9/ftth.jpg (https://ibb.co/FxLqW2v)

giovanni69
26-10-2021, 17:18
@gaevulk: se hai modo procurati uno di quei modem compatibili con DSLStats (quelli Tim sbloccati dal tool Ansuel o Asus DSLAC88U, AX82U) o il DGALog di vanel86 (Technicolor AG EVO (DGA 4130) e Tim Hub con GUI originale), o modem reader di ironmark per il technicolor AG Plus/ 'baffo rosso'.
Sono indicati in prima pagina per l'analisi delle disconnessioni nel corso del tempo, quindi con obiettivo di monitoraggio continuo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44400880#post44400880

Poi una volta avviato quel software, se e quando avvenisse una disconnessione, abbi cura di chiamare il 187 servizio tecnico e chiedere se loro vedono la disconnessione sui loro terminali.

Sì, capita che disconnessioni non vengano registrate. Ricordo che è capitato anche a me.

pumui12
26-10-2021, 17:20
Se è tutto stabile non toccare nulla.
Se poi vuoi divertirti a capire come funzionano le cose, puoi partire da pagina 1 con introduzione e tutta la FAQ.
Verifica più che altro che il cablaggio domestico sia adatto/stato adattato alla FTTC nell'apposita FAQ.


Grazie per le informazioni !
Faccio qualche verifica allora !
Al momento non mi lamento: tecnico TIM è venuto nel giorno fissato ed ha operato bene !

gandrea
26-10-2021, 18:39
ciao scusate se scrivo qui non so se è il posto giusto .. è già un po che devo vedere di sta cosa . io son cliente TIM da anni . Da prima di alice .. con i vari passaggi la mia attuale offerta è TUTTO e ho la ADSL a 7 mega con le telefonate incluse . Nient'altro , nemmeno il modem . pago la bellezza di 51,98 € iva inclusa per l'offerta tutto ( che non ho idea da dove escono ) . in piu ok ho la spezizione della bolletta a casa quindi + 3 € . Al mese quindi arriva una bolletta di 54,98 € iva inclusa .

A lavoro oggi hanno attivato nuovo contratto . Fibra ( fttc ) + telefonate incluse 19,9 € perchè hanno anche delle sim tim . Vedendo quello che pago io mi sembra una RAPINA . So che nella prossima bolletta mi proporranno il passaggio gratuito alla fibra mantenendo il mio attuale costo che mi sembra l'ennesima presa in giro.

Vedo che sul sito propongono la internet mega a 29,9 + iva con il modem incluso non so se è per sempre o cosa . Oggi vado a un punto tim nel supermercato chiedendo di verificare e volutamente non gli ho portato la bolletta perchè non voglio che mi attivino cavolate . Tra l'altro nemmeno ha voluto guardare se gli dicevo il numero di telefono ma doveva vedere il pagamento a rate ( eh?!??! ) scritto sulla bolletta . son li li per mandarli al diavolo e cambiare operatore . Voi cosa pagate al mese . Io voglio solo a sto punto la Fibra fttc , telefonate incluse e eventualmente il modem

gaevulk
26-10-2021, 19:34
@gaevulk: se hai modo procurati uno di quei modem compatibili con DSLStats (quelli Tim sbloccati dal tool Ansuel o Asus DSLAC88U, AX82U) o il DGALog di vanel86 (Technicolor AG EVO (DGA 4130) e Tim Hub con GUI originale), o modem reader di ironmark per il technicolor AG Plus/ 'baffo rosso'.
Sono indicati in prima pagina per l'analisi delle disconnessioni nel corso del tempo, quindi con obiettivo di monitoraggio continuo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44400880#post44400880

Poi una volta avviato quel software, se e quando avvenisse una disconnessione, abbi cura di chiamare il 187 servizio tecnico e chiedere se loro vedono la disconnessione sui loro terminali.

Sì, capita che disconnessioni non vengano registrate. Ricordo che è capitato anche a me.

Ad oggi e' quasi 2 giorni che non ho disconnessioni

Connessione xDSL
Lo stato della linea DSL
Connesso
Tempo di operatività DSL
1Days 20h 44min 51Sec

credo che l'unica disconnessione che ho avuto sia dovuta al fatto che mi hanno rimesso la 30/3 mb,monitorero' nei prossimi giorni e vedro' se seguire i tuoi consigli,grazie intanto.

Bigbey
26-10-2021, 19:35
@gandrea: Per i già clienti esiste un'unica promo a 29,90 Euro/mese (se paghi con bollettino, la promo esce invece 34,90 Euro/mese) che comprende internet alla max velocità disponibile in zona + 1 opzione obbligatoria a tua scelta (modem o chiamate gratis). Come modem se ne hai già uno compatibile con la FTTC (Technicolor TG789vac v2, Technicolor DGA4130, Sercomm VD625, Tim Hub/Hub+) puoi continuare ad utilizzare quello, altrimenti trovi i Tim Hub sulla baia a 60 Euro circa. Senza modem a rate (Tim te lo fa pagare +5 Euro/mese x 4 anni) la promo ha 2 anni di vincolo derivante dal costo di attivazione incluso a rate (10 Euro/mese x 24 mesi). Per attivare tale promo non serve fare miliardi di giri nei negozi o telefonare. Basta inviare un messaggio all'assistenza Tim su Twitter seguendo questa guida:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014

strassada
26-10-2021, 19:38
@gandrea
intanto fai questa verifica copertura: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura senza indicare di avere una linea fissa, per sapere se ti viene fuori qualcosa di diverso dalla loro adsl

gandrea
26-10-2021, 20:19
@Bigbeyma
ma quel prezzo è IVA inclusa ?
Il modem no non ce l'ho . ne ho uno mio ma non è FTTC . Se ne prendo uno mio poi la configurazione per il servizio voce dato che la linea esce dal modem te la danno ? la mia paura è che se si guasta poi devo pagare il tecnico per configurarlo perchè non mi passano le configurazioni . O sono autoconfiguranti tipo le vodafone station ( che una volta installavo ) . Io andrei anche nel punto tim per fare le cose come si deve non è un problema . di certo non da quello di stasera ma proprio nel negozio tim .
Devo sistemare l'impianto prima per fare il "ribatamento" prese per portare il modem in camera e poi dare la linea voce alle altre prese ( già fatto per lavoro anni fa ) .
Cmq se è 30 € iva compresa mi hanno spennato 28 € al mese x almeno 2-3 anni

@strassada non funziona quella ricerca non va avanti . cmq sono su una via principale e ho l'armadio a poca strada . la fttc c'è avevo verificato tempo fa .

Bigbey
26-10-2021, 20:23
@gandrea: IVA inclusa.

Il modem Tim Hub (se te lo prendi ad esempio sulla baia) è autoconfigurante in quanto modem Tim. Basta che lo resetti la prima volta appena ti arriva, dopodiché sei a posto. Consiglio spassionato, fai via Twitter.

gandrea
26-10-2021, 20:46
quindi è quello tutto nero col riquadro grigio che costa sui 65 € ? si trova anche il plus che non ha quel riquadro . speriamo che non siano modem bruciati .

Cmq intanto ti ringrazio , mi stai dando delle dritte per risparmiare un botto ..

Non ho capito solo una cosa di twitter . la linea è intestata a mia madre , devo fare un account a suo nome o posso fare con il mio di twitter indicando tutte le cose ?

Bigbey
26-10-2021, 20:58
@gandrea: Si è quello. Fai un nuovo account con nome e cognome di tua madre.

gandrea
26-10-2021, 21:10
ok ti ringrazio . intanto comincio a prendere tutto e preparo l'impianto in casa per il ribaltamento prese che tanto il tecnico non si mette a sostituire cavi . mi serve un cavo a 2 coppie per riportare la fonia sulla presa principale da cui ho tutte le altre derivazioni per i telefoni

Yrbaf
29-10-2021, 13:19
Ricordo male io o Tim ha lanciato nuovi profili FTTC long range ?
Parlo dei 60/15 e 30/7.5 su linee a lunga distanza in Bonding

Ricordavo (per il Bonding) del 400/40 e del 200/40 (in 17a), e ricordavo meno (ma forse c'era già) il 45/4.5, ma i 60/15 e 30/7.5 non li ricordavo.

Mentre nella nuova offerta 27/10 sono citati (assieme ai nuovi profili FTTH 2500/1000, 10000/2000 e 10000/10000).

Si parla ancora (quindi forse non è ancora del tutto morto) del vectoring (soprattutto per il caso bonding)

Graphite600T
29-10-2021, 14:13
(assieme ai nuovi profili FTTH 2500/1000, 10000/200 e 10000/10000).

dovrebbe essere 10000/2000

gandrea
01-11-2021, 12:25
ok ti ringrazio . intanto comincio a prendere tutto e preparo l'impianto in casa per il ribaltamento prese che tanto il tecnico non si mette a sostituire cavi . mi serve un cavo a 2 coppie per riportare la fonia sulla presa principale da cui ho tutte le altre derivazioni per i telefoni


ribaltamento fatto ( casa vecchia non vi dico la fatica ) e modem ordinato . poi vi raccontero' come finisce con il resto della procedura . Intanto la telecom vedo che mi punzecchia di telefonate perchè sull'ultima bolletta ci sta scritto che mi vorrebbero passare a fibra mantenendo le mie attuali condizioni contrattuali ( 52€ ! ) . Quando faro' con twitter dopo devo anche capire bene chi e per cosa mi sta chiamando se per la mia richiesta o per la loro campagna di migrazione in quanto avrei due prezzi totalmente diversi .

nuke1969
03-11-2021, 16:10
Buongiorno ragazzi
visto che la situazione non è cambiata e ho di nuovo in fattura i 5 € di timvision oltre che essere attivo il light invece del plus incluso nell'offerta del 2019 dove posso rivolgermi visto che sono per fortuna in possesso del PDF di benvenuto con l'offerta stipulata nel 2019 dove c'è scritto tutto nero su bianco. Twitter facebook e segnalazione su my tim soluzioni zero fanno le orecchie da mercante.

Mi hanno risposto cosi:
Gentile Cliente,
ti informiamo che dal 1/08/21 la promozione non è più compatibile, per evitare addebiti occorre disattivare il servizio.
Ci auguriamo di aver gestito efficacemente la tua richiesta e desideriamo scusarci per l’eventuale disagio che ti abbiamo arrecato.
Scarica l'App MyTIM per avere informazioni sulla tua linea e chattare con Angie per ricevere assistenza. Se vuoi aprire una segnalazione, lo puoi fare dall'Area Clienti MyTIM del sito tim.it e dagli altri canali messi a disposizione da TIM.
Arrivederci da TIM
Servizio Clienti TIM
quindi tutti quelli che hanno fatto la super nel 2019 e hanno scelto l'opzione Timvision Plus se lo prendono nel di dietro anche se hanno come me il pdf di benvenuto dove c'è scritto che il servizio è a tempo indeterminato.

Sono quasi tentato di andare per vie legali denunciandoli per truffa.
Devo informarmi bene prima.

pumui12
04-11-2021, 11:16
Ho fatto passaggio in fibra TIM poco fa in questo modo :

Contratto in negozio, pagando 50 euro di mazzetta!
Attivato solo fibra con opzione voce (chiamate illimitate)
Modem comprato in negozio da loro !

Ora attendo bolletta di dicembre per vedere se ci son fregature spero di no visto che ho firmato un contratto preciso.

Tim vision me lo hanno proposto ma ho rifiutato e leggendo certi post qua mi sa che ho fatto bene.

meraviglia
04-11-2021, 12:05
Ho una TIM Super Mega che pago 30€/mese dalla data di attivazione (ottobre 2019).

Ho anche l'offerta "Mondo Disney+" che pago 4,99€/mese (inizialmente erano 3€/mese, poi rimodulati). Leggo dalle "condizioni economiche e contrattuali" di ques'ultima offerta che:
"In caso di cessazione, in qualsiasi momento, della linea telefonica a cui è associata l’offerta Mondo Disney+, quest’ultima continuerà ad essere addebitata nella Fattura TIM alle medesime condizioni economiche."

Se recedo dall'offerta TIM Super Mega pagando i 30€ per la disattivazione, posso dunque continuare a pagare solo il servizio Mondo Disney+ a 4,99€/mese su fattura TIM? Qualcuno ha avuto esperienze in tal senso?

Grazie.

Bigbey
04-11-2021, 12:25
Ho fatto passaggio in fibra TIM poco fa in questo modo :

Contratto in negozio, pagando 50 euro di mazzetta!
Attivato solo fibra con opzione voce (chiamate illimitate)
Modem comprato in negozio da loro !

Ora attendo bolletta di dicembre per vedere se ci son fregature spero di no visto che ho firmato un contratto preciso.

Tim vision me lo hanno proposto ma ho rifiutato e leggendo certi post qua mi sa che ho fatto bene.

Se hai comprato il modem da loro e non a rate quadriennali in fattura come prescrive Tim (+5 Euro/mese x 4 anni>240 Euro), ti hanno palesemente truffato...ma già il fatto che hai dovuto pagare 50 Euro in nero si configura come illecito.

Buona fortuna.

giovanni69
04-11-2021, 12:57
Per chiarire: vuoi dire che nei negozi Tim il modem è in vendita solo a rate e mai in un'unica soluzione?

Bigbey
04-11-2021, 18:29
@giovanni69: Può pagarlo pure in un'unica soluzione (240 Euro) ma glielo addebitano in fattura....e dubito che abbia scelto di pagare 240 Euro in una botta per un modem.

Poi il fatto che (testuali parole sue) ha dovuto pagare 50 Euro di mazzetta, la dice lunga sul negozio cui si è rivolto e sulla trasparenza di tutta l'operazione...

ferrybotte
05-11-2021, 15:42
buongiorno ragazzi, nell'attesa di rispondere all'ultimo post dove dovevo inserire i vari parametri della fibra per capire insieme se era tutto ok, poi mi sono passati i giorni e, pur non avendo dimenticato, alla fine non sono ancora riuscito a farlo.

Immagino mi capirete.

Un'altra cosa più urgente però si è verificata oggi e immagino e spero possiate aiutarmi con questa: ho visto oggi - mi ero dimenticato dal momento che gli avvisi non so perché non mi arrivano nonostante li abbia impostati più volte, anzi prima arrivavano le mail adesso non arrivano più, dovrò impostarli di nuovo- ho visto la fattura dicevo

e mi sono reso conto che mi hanno conteggiato una seconda volta la rata iniziale del modem, cioè le 29€.

dico una seconda volta perché la prima volta l'ho pagata in contanti al corriere.
adesso vi allego tutto in maniera più dettagliata, ma intanto vi chiedo: visto che la scadenza di questa fattura è l'8 novembre e io non posso permettermi di perdere la linea, mi conviene intanto pagare e poi chiedere un rimborso oppure contattarli subito per chiedere rettifica?

adesso vi allego la bolla del corriere

ferrybotte
05-11-2021, 16:05
ok grazie, allora non posso farlo per il momento.

un'altra cosa: quando mi hanno consegnato il modem ieri ho dovuto pagare 29 al corriere, che non mi ha rilasciato ricevuta ma c'era tanto di fattura nel pacco con l'importo correttamente riportato.

Questi 29 rappresentano l'anticipo famoso del modem (che io avevo capito doveva essere sulla prima fattura) oppure sono una spesa extra? Non era menzionato da nessuna parte (nemmno nel tracking dell'ordine o nel messaggio di avviso arrivato sul cellulare) che dovevo dare dei soldi al corriere..

@ferrybotte: Son quelli, anche se io sapevo che li addebitavano in fattura. Chiedi lumi all'assistenza via Twitter per sicurezza, giusto per vedere se hanno cambiato le modalità oppure se il corriere è stato truffaldino.

adesso chiedo: truffaldino non credo cmq in quanto come dicevo c'è proprio scritto sulla fattura

"totale da versare al corriere iva compresa" 29€

adesso per curiosità chiedo cmq, se domani arriva poi riporto la risposta

@ferrybotte: Ah no ecco, se in fattura è scritto in quel modo allora è tutto regolare. Superfluo chiedere alcunché.

eccoci qui, ho riportato la vecchia conversazione in cui discutevamo su questo dubbio (io non ho più chiesto spiegazioni all'assistenza); inoltre allego la scansione del documento del corriere (https://i.imgur.com/10Yktiz.jpg) nonché shot della fattura corrente (https://i.imgur.com/B0nRSkU.png)

si parla di una vendita con fattura, vediamo se hanno il coraggio di appigliarsi alla generecità della dicitura ..

Bigbey
05-11-2021, 16:10
@ferrybotte: La fattura devi pagarla per intero, non c'è tempo per una verifica. Nel frattempo (quindi a partire già da oggi), inizierai la trafila di reclami tramite Twitter dove spiegherai la cosa, allegando la bolla del vettore per intero (senza censure). Se via Twitter le risposte non saranno esaurienti, andrai di reclamo formale via pec.

ferrybotte
05-11-2021, 16:13
@BigBey quindi tu mi confermi che la causale lascia poco spazio a dubbi, oppure troveranno qualcosa a cui appigliarsi?

Bigbey
05-11-2021, 17:12
@ferrybotte: Bhe si, carta canta. "Totale da versare al vettore". Devi solo sperare che siano celeri nel riconoscere l'errore, altrimenti dovrai penare (oltre a Twitter che è il primo step) fra pec e in extrema ratio con Conciliaweb.

Se saranno celeri, ti rimborseranno i 29 Euro in una delle prossime fatture post accoglimento del reclamo.

gandrea
07-11-2021, 15:56
ieri cmq ho chiesto il cambio via twitter . mi hanno risposto e mi ha detto se mi fornisce il consenso procedo . Non ho capito cosa intendesse col consenso io gli ho risposto si procedi pure . Poi non ha piu' risposto ai miei messaggi . Sul sito tim non vedo nessuna nuova richiesta . HO provato a rimandare messaggio oggi per sapere se devo fare altro , nessuna risposta .

L'unica cosa che vedo sul sito tim per la privacy è la fornitura dei miei dati a terze parti ma non credo intendesse quello .. se era quello bastava dirlo .. attendo qualche giorno poi riprovo magari con l'altra persona ..

Spero che poi non escano contributi di attivazione o altre menate ..

Il modem tim hub comunque già montato e operativo . manca solo questo ultimo passaggio ..

Sul sito tim vedo solo il mio annullamento della consegna del modem e passaggio a fibra che la tim faceva in automatico senza modificarmi l'offerta ..

giovanni69
07-11-2021, 19:53
Chiama il 187 e chiarisci bene la situazione.

maxsin72
08-11-2021, 08:30
La verifica brevi visu smentisce clamorosamente (sdrammatizzo :p ) le ipotesi di profilo SOS: l'ultimo configurato era I2010_1004 quindi quello previsto per le VDSL su rete rigida...ho provveduto a ripristinare I2010_1002.

Valori originari:



A latere ti chiarisco che rimane aperta la tua segnalazione (con relativi solleciti al seguito), al momento in fase dispacciamento verso TOF.

Ciao MisterFTTH, ti scrivo per chiederti se posso approfittare della tua gentilezza e disponibilità.
Ieri sulla TIM FTTC in 35b 200MB ho chiesto di passare da un profilo (di cui non conosco il codice) con SRA attivato, G.IMP a 102 sia in up che in down e rapporto segnale/rumore a 6db alla classica I2012_1008 pensando di migliorare le prestazioni della linea ma ho perso 20Mbit di banda. Adesso ovviamente mi sto mangiando le mani :mc: e mi chiedevo se fosse possibile ritornare al profilo precedente che però non so quale è. Potrebbe trattarsi di una I2012_1008_REIN?
Ti mando PM con il n. di telefono di casa. Ti ringrazio, buona giornata

maxsin72
08-11-2021, 11:58
Ciao MisterFTTH, ti scrivo per chiederti se posso approfittare della tua gentilezza e disponibilità.
Ieri sulla TIM FTTC in 35b 200MB ho chiesto di passare da un profilo (di cui non conosco il codice) con SRA attivato, G.IMP a 102 sia in up che in down e rapporto segnale/rumore a 6db alla classica I2012_1008 pensando di migliorare le prestazioni della linea ma ho perso 20Mbit di banda. Adesso ovviamente mi sto mangiando le mani :mc: e mi chiedevo se fosse possibile ritornare al profilo precedente che però non so quale è. Potrebbe trattarsi di una I2012_1008_REIN?
Ti mando PM con il n. di telefono di casa. Ti ringrazio, buona giornata

MI autoquoto, purtroppo il buon MisterFTTH non riesce a dedicarmi tempo perchè in questo periodo è molto preso. Chiedo quindi aiuto all'esperienza degli altri utenti sul forum: qualcuno riuscirebbe a dirmi a che profilo tim per la fttc 200 35b corrispondonono le seguenti impostazioni? SRA attivato, G.IMP a 102 sia in up che in down e rapporto segnale/rumore a 6db sia in up che in down, potrebbe essere la I2012_1008_REIN?

gandrea
08-11-2021, 12:11
Chiama il 187 e chiarisci bene la situazione.

col mesaggio pubblico rispondono subito . fatto poco fa e risposto e dice che stanno facendo le verifiche . vedremo ... per ora non voglio incastrarmi col 187 . ho avuto BRUTTE esperienze in passato con cose attivate assurde

ferrybotte
08-11-2021, 14:30
@ferrybotte: Bhe si, carta canta. "Totale da versare al vettore". Devi solo sperare che siano celeri nel riconoscere l'errore, altrimenti dovrai penare (oltre a Twitter che è il primo step) fra pec e in extrema ratio con Conciliaweb.

Se saranno celeri, ti rimborseranno i 29 Euro in una delle prossime fatture post accoglimento del reclamo.

bene ok, c'è da sapere qualcosa in particolare su questo conciliaweb prima di avviare la segnalazione?

non l'ho mai fatto e non so come funziona, cosa sia ecc

su twitter non mi hanno né risposto né tantomeno accennato che hanno preso in carico la segnalazione per indagare e capire meglio, quindi per me è un no.

sulla pagina dei contatti tim la pec non è segnata quindi per me non è un canale di comunicazione da loro riconosciuto. vado al sodo.

Bigbey
08-11-2021, 15:19
@ferrybotte: La pec è un canale valido e riconosciuto, anche dal punto di vista legale e da Tim stessa, che ancora ha una CdS non aggiornata. La pec di Tim è:

telecomitalia@pec.telecomitalia.it

Conciliaweb è estremanente semplice. È tutto gratis, il titolare della linea si registra con spid o cie, entra ed apre la controversia nei confronti del gestore X, descrivendo nei vari step richiesti tutti i dettagli e se ci sono, allegando anche eventuali reclami già sporti. Dopodiché se il gestore X entro circa 30-50 giorni non risponde, verrà fissata un'udienza telefonica con il conciliatore del Corecom regionale + le due parti in causa, dopo circa 5-6 mesi dall'apertura istanza.

ferrybotte
08-11-2021, 15:33
@ferrybotte: La pec è un canale valido e riconosciuto, anche dal punto di vista legale e da Tim stessa, che ancora ha una CdS non aggiornata. La pec di Tim è:

telecomitalia@pec.telecomitalia.it

Conciliaweb è estremanente semplice. È tutto gratis, il titolare della linea si registra con spid o cie, entra ed apre la controversia nei confronti del gestore X, descrivendo nei vari step richiesti tutti i dettagli e se ci sono, allegando anche eventuali reclami già sporti. Dopodiché se il gestore X entro circa 30-50 giorni non risponde, verrà fissata un'udienza telefonica con il conciliatore del Corecom regionale + le due parti in causa, dopo circa 5-6 mesi dall'apertura istanza.

grazie mille. quello che intendevo dire io è: se l'azienda non si preoccupa di metterlo tra i recapiti per comunicare con i clienti perché devo preoccuparmene io?

lo devo andare a pescare tra le note legali? per una volta che ho il coltello dalla parte del manico voglio usare lo stesso metro che usano loro.

Mi indicate twitter come canale di comunicazione? bene, non mi rispondete? vi segnalo. poi se la vedono loro

maxsin72
08-11-2021, 17:14
MI autoquoto, purtroppo il buon MisterFTTH non riesce a dedicarmi tempo perchè in questo periodo è molto preso. Chiedo quindi aiuto all'esperienza degli altri utenti sul forum: qualcuno riuscirebbe a dirmi a che profilo tim per la fttc 200 35b corrispondonono le seguenti impostazioni? SRA attivato, G.IMP a 102 sia in up che in down e rapporto segnale/rumore a 6db sia in up che in down, potrebbe essere la I2012_1008_REIN?

Mi autoriquoto, messo profilo i2017_1008 e recuperati nuovamente 20 mbit

gandrea
08-11-2021, 18:23
col mesaggio pubblico rispondono subito . fatto poco fa e risposto e dice che stanno facendo le verifiche . vedremo ... per ora non voglio incastrarmi col 187 . ho avuto BRUTTE esperienze in passato con cose attivate assurde

ok sembra andato tutto bene . dettaglio di cosa ho attivato via email . 29,9 € telefonate incluse , attivazione inclusa . opzione voce .
arrivato sms per fissare appuntamento con tecnico che tanto non deve fare nulla . se rimarrà tutto così per sempre , da 52€ adsl son passato a 29,9€ fttc .
Adesso si vede anche la richiesta sul sito tim. Dai che una volta tanto sembra essere stato facile ..

Unax
10-11-2021, 15:33
oggi pomeriggio è venuto il tecnico per adeguare l'adsl a FTTC, diciamo che il guadagno di velocità in download non è così fenomenale da 10 a circa 37/38 secondo il test Ookla

in upload invece il miglioramento è evidente da 0.6 0.7 a circa 18 e spiccioli

anche il ping è migliorato


però avrei una domanda dato che il cambio è avvenuto a seguito dell'iniziativa TIM di passare le vecchie adsl a FTTC o FTTH (laddove disponibili) ho la possibilità di pagare 29,90 come l'offerta attuale sul sito TIM o mi tocca continuare a pagare i 46 euri della vecchia offerta adsl

ps se vado sul sito tim e faccio verifica copertura e vedo sotto a velocità stimata mi dice questo


VELOCITÀ STIMATA
DOWNLOAD 68.88 Mbps MAX: 93.88 MIN: 50 Mbps
UPLOAD 20 Mbps MAX: 20 Mbps MIN: 20 Mbps

La LATENZA stimata è di 18 ms

La velocità stimata è una stima della velocità di navigazione raggiungibile presso l'indirizzo che hai inserito. Con buona approssimazione statistica, potrai collegarti ad una velocità compresa tra i valori dell'intervallo indicato. Ti ricordiamo che la velocità di navigazione effettiva dipende anche da altri fattori: scopri quali sono e come puoi ottenere il meglio dalla tua linea.

La latenza (o ritardo di trasmissione dati) è uno degli indicatori di qualità dell'accesso ad internet e rappresenta il tempo impiegato da uno o più pacchetti di dati per andare da un computer (o server) in rete ad un altro e tornare indietro. Dipende dalla distanza tra i due terminali connessi, dal mezzo e dalle apparecchiature (ad esempio router o nodi) che i pacchetti devono attraversare.


diciamo che per l'upload e il ping ci siamo mentre il minimo 50 in download non tanto ma potrebbe anche dipendere dalla linea di casa

Bigbey
10-11-2021, 16:10
@Unax: Se hai aderito al passaggio a FTTC gratuito, continuerai a pagare quanto paghi ora ed anche la promo rimane quella. Puoi comunque passare alla promo per già clienti tramite Twitter, con la guida linkata a pag. 1 di questo topic, si. Essa costa 29,90 Euro/mese con obbligo di domiciliazione. Fallo tra qualche giorno, giusto per dare il tempo ai sistemi Tim di riconoscere che sei già in FTTC con passaggio avvenuto.

Per quanto riguarda il lato tecnico della tua linea, entra nel modem all'indirizzo web 192.168.1.1 e pubblica le statistiche complete della linea (portante agganciata in Download e Upload, margine di rumore, attenuazione, errori vari ecc.), così da capire meglio cosa non va.

Unax
10-11-2021, 16:55
@Unax: Se hai aderito al passaggio a FTTC gratuito, continuerai a pagare quanto paghi ora ed anche la promo rimane quella. Puoi comunque passare alla promo per già clienti tramite Twitter, con la guida linkata a pag. 1 di questo topic, si. Essa costa 29,90 Euro/mese con obbligo di domiciliazione. Fallo tra qualche giorno, giusto per dare il tempo ai sistemi Tim di riconoscere che sei già in FTTC con passaggio avvenuto.

Per quanto riguarda il lato tecnico della tua linea, entra nel modem all'indirizzo web 192.168.1.1 e pubblica le statistiche complete della linea (portante agganciata in Download e Upload, margine di rumore, attenuazione, errori vari ecc.), così da capire meglio cosa non va.

domani ci do un'occhiata alle statistiche del router, non è che dopo qualche giorno si assesta?

la domiciliazione delle bollette c'è già

ho guardato adesso nelle statistiche

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 19746/41316 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 19746/41914 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6/5.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 18.3/45.7 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -2/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 16/15 ms
INP(Up/Down) 61.6/59.6 simboli
Profilo 17a
Tempo di connessione 0 h 7 min 50 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 2/0

Bigbey
10-11-2021, 17:52
@Unax: Non si assesta nulla, la roba dell'assestamento è un vecchio retaggio delle linee ADSL, non più valido su FTTC e FTTH.

Comunque agganci 41 Mega in Download e 19 Mega in Upload, attenuazione enorme. Controlla:

1) Quanto sei distante dall'armadio che eroga la FTTC, andando sul sito Fibermap>voce "Dettaglio" di fianco al rigo VDSL 100M/20M SI:

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

2) In qualunque caso, è quasi un imperativo categorico in FTTC ottimizzare l'impianto telefonico domestico, andando a collegare il modem direttamente sulla presa telefonica principale (quella che riceve il doppino telefonico da fuori) senza alcun filtro di mezzo e andando fisicamente a scollegare ed isolare tutte le altre prese telefoniche sparse per casa. Se ci sono vecchie suonerie a muro o fusibili nell'impianto telefonico, vanno anch'essi tolti di mezzo. Infine, se hai una vecchia presa tripolare come principale, assicurati che non contenga al suo interno fusibili o jumper o che non sia ossidata. A pag. 1 di questo topic dovresti trovare qualche utile dritta a riguardo.

P.S.: In FTTC, il modem va tenuto sempre acceso H24, quindi se avevi ad esempio l'abitudine di riavviarlo spesso o di spegnerlo la notte in ADSL, bhe è arrivato il momento di perderla.

Unax
10-11-2021, 20:52
@Unax: Non si assesta nulla, la roba dell'assestamento è un vecchio retaggio delle linee ADSL, non più valido su FTTC e FTTH.

Comunque agganci 41 Mega in Download e 19 Mega in Upload, attenuazione enorme. Controlla:

1) Quanto sei distante dall'armadio che eroga la FTTC, andando sul sito Fibermap>voce "Dettaglio" di fianco al rigo VDSL 100M/20M SI:

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

2) In qualunque caso, è quasi un imperativo categorico in FTTC ottimizzare l'impianto telefonico domestico, andando a collegare il modem direttamente sulla presa telefonica principale (quella che riceve il doppino telefonico da fuori) senza alcun filtro di mezzo e andando fisicamente a scollegare ed isolare tutte le altre prese telefoniche sparse per casa. Se ci sono vecchie suonerie a muro o fusibili nell'impianto telefonico, vanno anch'essi tolti di mezzo. Infine, se hai una vecchia presa tripolare come principale, assicurati che non contenga al suo interno fusibili o jumper o che non sia ossidata. A pag. 1 di questo topic dovresti trovare qualche utile dritta a riguardo.

P.S.: In FTTC, il modem va tenuto sempre acceso H24, quindi se avevi ad esempio l'abitudine di riavviarlo spesso o di spegnerlo la notte in ADSL, bhe è arrivato il momento di perderla.

questi sono i dati di fiber map
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)390
Vlan disponibile OK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)65,63
Max velocità upstream (Mb/s)28,36

la presa telefonica è unica, non ci sono altre prese o suonerie, è venuto il tecnico mandato dalla TIM e ha sostituito la vecchia presa tripolare

se poi sia ossidata dentro o i cavi sono ammalorati o altre cose non lo so, sono in condominio vecchio di 40 anni

Bigbey
10-11-2021, 21:38
@Unax: Allora qualche problemino al rame sarà fuori, se l'impianto in casa è ottimizzato. In ogni caso puoi fare ben poco, sei sopra la banda minima contrattuale (pari a 40/4 sulle 100 Mega), ma puoi comunque provare a far intervenire un tecnico un domani per far controllare la tratta esterna e/o in chiostrina.

Unax
10-11-2021, 21:54
@Unax: Allora qualche problemino al rame sarà fuori, se l'impianto in casa è ottimizzato. In ogni caso puoi fare ben poco, sei sopra la banda minima contrattuale (pari a 40/4 sulle 100 Mega), ma puoi comunque provare a far intervenire un tecnico un domani per far controllare la tratta esterna e/o in chiostrina.


non mi è chiaro molto il concetto di ottimizzato :D

Bigbey
10-11-2021, 22:19
@Unax: Impianto in casa ottimizzato = unica presa telefonica attiva e collegata, niente fusibili o suonerie a muro presenti, presa RJ11 bianca nuova montata dal tecnico Tim al posto della vecchia tripolare. Lo hai scritto tu stesso sopra. Pertanto in casa non bisogna controllare nulla.

nykoinside
11-11-2021, 06:58
Ciao!

Durante l'estate (luglio) era arrivata comunicazione in fattura di una rimodulazione a partire da settembre.
Nella fattura di agosto il tutto è stato smentito, ma adesso nella bolletta di ottobre mi sono ritrovato un aumento (+2€).

Sono l'unico? Mi sono perso qualche pezzo?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Bigbey
11-11-2021, 07:23
@mykoinside: Si su alcune Tim Connect. Tim ha già riconosciuto l'errore e nella prossima fattura di Novembre che uscirà tra qualche giorno o al max in quella di Dicembre, verranno rimborsati i 2 Euro e il costo della promo tornerà a quello di prima.

niky74
11-11-2021, 10:42
Ciao a tutti, ho due dubbi e spero che questo sia il posto giusto:
1 ho ricevuto la comunicazione da Tim sull'adeguamento della linea, ma nn ho capito, visto che è tutto a carico di Tim, perché debbano inserire in fattura un contributo per 24 mesi se poi lo stornano e nn impedisce il libero cambio di operatore. È veramente così?
2 c'è qualche modo per "accelerare" questo adeguamento?
Grazie

Bigbey
11-11-2021, 10:54
@niky74: 1) Scelte commerciali loro, l'importante è che si rimanga senza vincoli con l'upgrade gratuito a FTTC offerto...quindi si è così, nessuna truffa;

2) No, attendere che chiamino loro.

gandrea
12-11-2021, 12:01
pero' bisogna anche vedere cosa si paga . anche nel mio caso adeguavano la linea anzi ti scrivono proprio che sei obbligato a farlo . non paghi nulla , ti portano loro il modem e passi a fibra . si .. peccato che io andavo a pagare ancora 52€ . bell'offerta ..

adesso vediamo quando finiranno il mio switch rifiutando il loro in automatico e facendolo con twitter . ma stesse cose in fibra in fttc anzi offerta nuova tim super mega si paga 29,9 € iva inclusa spero .. questo lo vedrò . telefonate incluse comprando tu il modem come spiegato in qualche post precedente . A me pare una bella differenza e chi è ancora in adsl penso proprio che pagava come me .. solo con il risparmio di 3 mesi mi son già ripagato il modem ..
amen i vincoli contrattuali che cmq pagando si cambia lo stesso operatore

niky74
12-11-2021, 19:27
@niky74:

2) No, attendere che chiamino loro.

La chiamata da che numero proviene: 187 o cellulare del tecnico?

Bigbey
12-11-2021, 19:48
@niky74: Da Tim, per prendere preventivamente un appuntamento col tecnico che verrà poi a fare lo switch ADSL>FTTC.

Over Boost
13-11-2021, 10:17
Buongiorno a tutti , piccola curiosità.
Sono in rigida e per default ho il profilo 8b.
Sono riuscito a farmi impostare il 17a ma ho dovuto alzare l’snr a 6 perché il profilo ha un profilo di 3 in down.
0 errori crc , inp Shine in dw60 e 50up.
Questa notte alle 00.00 circa sono stato “rimodulato” con un 8b conservativo.
La manina di un uomo?
La dslam in automatico?
C’è un modo per impedire questa rimodulazione da parte del 187 visto che non ho errori neanche con le statistiche a riga di comando?
Grazie.

Bigbey
13-11-2021, 11:00
@Over Boost: Non si può, alle reti rigide viene impostato il profilo 8b ed anche se si riesce a trovare un telefonista che setti il 17a, dopo un po' di tempo viene rimesso l'8b...come da disposizioni interne di Tim.

Over Boost
13-11-2021, 11:25
@Over Boost: Non si può, alle reti rigide viene impostato il profilo 8b ed anche se si riesce a trovare un telefonista che setti il 17a, dopo un po' di tempo viene rimesso l'8b...come da disposizioni interne di Tim.
Ok, va bene......ma perchè conservativo 12db/9db e non il mio originario 6db/6d ?
Ciao

Bigbey
13-11-2021, 11:41
@Over Boost: Il profilo REIN o SOS che ti hanno appioppato è un discorso diverso. Devi chiamare il 187 reparto tecnico finché non trovi un telefonista che ti rimetta il profilo 8b con margine di rumore a 6 db. L'importante è che non fai modificare più il profilo da 8b a 17a, in quanto se ne accorgono e rischia anche il telefonista che eventualmente te lo fa.

Il profilo da citare al telefonista dovrebbe essere i2003_1003 oppure i2008_1003.

Over Boost
13-11-2021, 12:55
....Il profilo da citare al telefonista dovrebbe essere i2003_1003 oppure i2008_1003.
Ultima mia e poi e non ti disturbo più, il mio profilo originale era il i2010_1003 (6db/6db) perchè non mi permetteva di avere +- 10800/21600 di portante che è del profilo stesso ma in 70000/8000?
Invece con il profilo 17a gli raggiunge tranquillamente.
Grazie e buona giornata.

Trotto@81
13-11-2021, 15:10
Dopo mezzanotte cade la connessione e si riallinea con questi valori.
Il rapporto SNR rimane a 9 dB anche se gli rifaccio fare la sincronizzazione.
C'è da dire che ha piovuto tutto la notte, potrebbe dipendere da questo?

https://i.postimg.cc/yY261CtL/vdsl-9db.png (https://postimages.org/)

andrineri
13-11-2021, 15:54
Dopo mezzanotte cade la connessione e si riallinea con questi valori.
Il rapporto SNR rimane a 9 dB anche se gli rifaccio fare la sincronizzazione.
C'è da dire che ha piovuto tutto la notte, potrebbe dipendere da questo?


Hai attivo un profilo SOS a 9dB. direi che è probabile sia stato causato da disconnessioni non "guidate" notturne dovute a cali di tensioni o simili.
Il router indica una diramazione, andando sotto sistema -> eventi dovrebbe mostrarti un messaggio che ti indica approssimativamente a che distanza. La linea in casa è diretta al router? hai effettuato il ribaltamento dell'impianto?
Se la linea è stabile potresti chiamare il 187, tasto 2 e chiedere che ti rimettano un profilo i2010_1002 (100/20M 6/6dB). Il cambio è immediato, se ti dicono che devono aprire un ticket, che non possono o qualsiasi altra cosa riattacca e riprova.
Prova anche ad esportare i dati avanzati (indice in basso a sx -> assitenza Fritz!Box) ed a usarli per generare i grafici Hlog e QLN QUI (https://fibra.click/hlog/generatore/), così vediamo subito se hai derivazioni dentro o fuori casa o interferenza per diafonia.

Ciao!

Trotto@81
13-11-2021, 16:02
L'impianto è sezionato correttamente e sono connesso ad una chiostrina derivata. Nella notte non vi è stata nessuna interruzione dell'energia. Non sapevo esistesse un profilo SOS a 9 dB. La diafonia è presente, ma prima di questa notte avevo l'SNR a 6 dB, come dovrebbe essere, anche in caso di diafonia.

Ho appena chiamato e l'operatore mi ha subito ripristinato il profilo. Ero dal fisso quindi non ho potuto aspettare in linea come richiesto perché immediatamente il modem si è disconnesso per riallinearsi con il profilo a 6 dB. Speriamo capisca che non è stato fatto per maleducazione.

https://i.postimg.cc/Mp91NZdr/vdsl-6db.png (https://postimages.org/)

Artanis
15-11-2021, 09:11
Ciao a tutti!
Sono in FTTC 200mbps (profilo 35b) da alcuni anni.

Fino a non moltissimo tempo fa la mia linea andava a 200 mbps pieni. L'armadio ripartilinea del resto è letteralmente fuori dal cancello del condominio in cui abito:


https://i.imgur.com/VG2BRWBl.jpg

Da un po' di tempo ho notato che la velocità si è abbassata nettamente e l'altro giorno ho controllato i dati:


https://i.imgur.com/SwVL10ll.jpg


A quanto vedo, output power e line attuation sono praticamente gli stessi (il primo screen è di svariati anni fa), l'unica differenza che noto è un Noise Margin che adesso è sul 6, mentre prima eccedeva anche di diversi db.

Il modem non è cambiato, non sono stati toccati i cavi e la presa è sempre la stessa... Possibile che la diafonia si sia mangiata 100 mbps di portante?

Non posso caricare hlog per ora, ma sto aspettando un nuovo modem (metto il 7590) ed eventualmente vedrò di postarli.

Grazie dell'aiuto :-)

cica88
15-11-2021, 09:24
....

La diafonia sembra essere il principale sospettato, visto che l’attenuazione è rimasta praticamente invariata.
Aspettiamo i grafici HLOG per avere la prova definitiva.
Nel mio paese sono stato uno dei primi ad attivare la FTTC a marzo 2021, ad oggi ho già perso 50Mbps.

Artanis
15-11-2021, 09:55
La diafonia sembra essere il principale sospettato, visto che l’attenuazione è rimasta praticamente invariata.
Aspettiamo i grafici HLOG per avere la prova definitiva.
Nel mio paese sono stato uno dei primi ad attivare la FTTC a marzo 2021, ad oggi ho già perso 50Mbps.

Sì, come temevo. So che la diafonia può essere parecchio cattiva, in casa dei miei son passato da 200 a 150mbps, però lì l'armadio è distante 350 metri. Non pensavo che la diafonia potesse annichilirmi 100 mbps di portante a soli 20/30 metri...

Vediamo con i log, domani dovrebbe arrivarmi il Fritzbox. Grazie per ora!

Yrbaf
15-11-2021, 11:03
Il modem non è cambiato, non sono stati toccati i cavi e la presa è sempre la stessa... Possibile che la diafonia si sia mangiata 100 mbps di portante?

In realtà sono 140Mb perché il confronto devi farlo tra i due ottenibili (visto che prima ti fermavi al max di 216Mb).

Potrebbe anche essere diafonia (se i disturbi ti beccano bene un crollo del genere è possibile in teoria, ma RARO su tratte molto corte), oppure che adesso agganci in 17a invece che in 35b (nei dati mostrati non c'è il profilo).

Non hai un profilo tecnico 17a perché lo si vede dal fatto che vai a 109Mb (cosa non possibile se ti avessero messo profilo 100Mb), però se ad un utente con FTTC 200Mb gli metti un modem che va in 17a, ottieni che anche lui può andare in 17a oltre 108Mb (se a casa sua si prendono più di 108Mb di portante in 17a).

PS
Comunque io leggo 4.8dB in DS1 e quel valore non è da 30m di cavo, ma semmai da 135m almeno

Artanis
15-11-2021, 12:02
In realtà sono 140Mb perché il confronto devi farlo tra i due ottenibili (visto che prima ti fermavi al max di 216Mb).

Potrebbe anche essere diafonia (se i disturbi ti beccano bene un crollo del genere è possibile in teoria, ma RARO su tratte molto corte), oppure che adesso agganci in 17a invece che in 35b (nei dati mostrati non c'è il profilo).

Non hai un profilo tecnico 17a perché lo si vede dal fatto che vai a 109Mb (cosa non possibile se ti avessero messo profilo 100Mb), però se ad un utente con FTTC 200Mb gli metti un modem che va in 17a, ottieni che anche lui può andare in 17a oltre 108Mb (se a casa sua si prendono più di 108Mb di portante in 17a).

PS
Comunque io leggo 4.8dB in DS1 e quel valore non è da 30m di cavo, ma semmai da 135m almeno

A meno che non mi abbiano tolto il profilo 35b senza chiedere, sarebbe strano...

Riguardo il rumore e la lunghezza stimata, non so dirti. L'armadio è davvero fuori dal cancello quindi a meno che il cavo non faccia il giro dell'oca per entrare nel palazzo (considera che sono al piano terra)... possibile che ci sia un problema nel cavo o nella presa?

giovanni69
15-11-2021, 12:07
EDIT

gandrea
15-11-2021, 12:10
niente stamattina è venuto un "pseudo" tecnico che non aveva nemmeno una borsa di attrezzi . nemmeno il veicolo . aveva solo il cercacoppie .

Hanno fatto lo switch . beh non è che sia tutta questa meraviglia la linea .
Ho il ping a 15ms download 26 upload 20 .

https://i.postimg.cc/3R6Vv6wn/1.jpg

ho chiesto al 187 e mi hanno detto che ho la 100mb che la linea è ok e che dipende dalla distanza . io con fibernet il test mi diceva 80mb . alice7mega andava a 6.9mb . armadio dovrebbe essere tipo a 400-500mt

Ma la cosa piu' fastidiosa è che riesco a telefonare ma non ricevo le telefonate . non si vedono nemmeno su tim hub . già segnalato a loro e dicono che deve terminare il "cambio" . si vedono solo le chiamate in uscita e ho tutte le luci verdi .

rimango un po perplesso sul fatto della velocità ... provero' a metterlo in soffitta esattamente dove entra la linea telecom dal palo per escludere problemi ..

giovanni69
15-11-2021, 12:13
rimango un po perplesso sul fatto della velocità ... provero' a metterlo in soffitta esattamente dove entra la linea telecom dal palo per escludere problemi ..

Potrebbe aiutare ma tieni presente che se dalla presa della soffitta partono altri doppini, vanno interrotti da quella presa primaria. Non basta staccare i fili da quelle prese secondarie. Insomma, per semplificare, dalla presa primaria non devono esserci 'derivazioni'.
Vedi FAQ relativa al cablaggio domestico ("Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL") in prima pagina.

Sempre in prima pagina troverai anche aiuto riguardo alla stima più vicina della lunghezza del doppino che è quella che conta (compresa la risalita) e di certo non la distanza (specie se aerea) dall'ARL.
Riguardo le telefonate, è possibile che in effetti la migrazione sia ancora parziale. Monitora la situazione con pazienza.

gandrea
15-11-2021, 12:42
Potrebbe aiutare ma tieni presente che se dalla presa della soffitta partono altri doppini, vanno interrotti da quella presa primaria. Non basta staccare i fili da quelle prese secondarie. Insomma, per semplificare, dalla presa primaria non devono esserci 'derivazioni'.
Vedi FAQ relativa al cablaggio domestico ("Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL") in prima pagina.

Sempre in prima pagina troverai anche aiuto riguardo alla stima più vicina della lunghezza del doppino che è quella che conta (compresa la risalita) e di certo non la distanza (specie se aerea) dall'ARL.
Riguardo le telefonate, è possibile che in effetti la migrazione sia ancora parziale. Monitora la situazione con pazienza.


si si l'impianto è ok . la linea entrante della telecom va solo alla presa del modem da cui partono tramite l'uscita tel del modem le derivazioni . Non so i valori non ci capisco un cavolo , anche se ho fatto per un po proprio questi lavori ma non era quella la mia mansione al massimo lo diceva lo strumento se faceva schifo .

Proverò l'impianto , proprio parto dal filo che entra dal tetto prima che si infili nelle canaline interne . che sicuramente dal tetto ce ne sta di strada a occhio almeno 20mt immaginando i giretti che potrebbe fare in mezzo a cavi elettrici .

mal che vada lo metto in soffitta e tiro giu telefono e 1 cavo di rete .

con fibernet il sito mi dice distanza 447 mt anche misurandola con googlemaps cmq ci siamo su quella distanza . l'armadio mi dice anche evdsl , da quel che capisco mi hanno messo la vdsl . io con l'assistenza twitter ho la nuova tim super mega che dovrebbe essere proprio la evdsl . mah ... soliti casini di tim che adesso devo ropermi le scatole

Bigbey
15-11-2021, 12:58
@gandrea: A 450-500 metri di distanza da database interno Tim, la EVDSL anche se non te l'avessero attivata (profilo 35b) lasciala perdere. Per il resto si, prova proprio a collegarlo dove entra il doppino in casa tua, così da escludere eventuali problemi e interferenze. Se rimane pressappoco uguale intorno ai 30 Mega in Download, dovrai aprire un ticket da app tim modem per navigazione lenta in quanto sei sotto la banda minima contrattuale (pari a 40 Mega in Download sulle 100 Mega e 50 Mega in Download sulle 200 Mega) e serve un tecnico in loco che verifichi il collegamento e la porta in armadio alla quale sei stato agganciato. C'è sicuramente qualche problema. 28 Mega alla tua distanza non esiste (se non appunto per colpa di qualche problema sulla tratta). Ovviamente attendi almeno 24h-48h circa affinché riconoscano lato loro l'upgrade completato, anche per quanto riguarda la fonia Voip.

P.S.: Il sito si chiama Fibermap.

gandrea
15-11-2021, 18:20
@gandrea: A 450-500 metri di distanza da database interno Tim, la EVDSL anche se non te l'avessero attivata (profilo 35b) lasciala perdere. Per il resto si, prova proprio a collegarlo dove entra il doppino in casa tua, così da escludere eventuali problemi e interferenze. Se rimane pressappoco uguale intorno ai 30 Mega in Download, dovrai aprire un ticket da app tim modem per navigazione lenta in quanto sei sotto la banda minima contrattuale (pari a 40 Mega in Download sulle 100 Mega e 50 Mega in Download sulle 200 Mega) e serve un tecnico in loco che verifichi il collegamento e la porta in armadio alla quale sei stato agganciato. C'è sicuramente qualche problema. 28 Mega alla tua distanza non esiste (se non appunto per colpa di qualche problema sulla tratta). Ovviamente attendi almeno 24h-48h circa affinché riconoscano lato loro l'upgrade completato, anche per quanto riguarda la fonia Voip.

P.S.: Il sito si chiama Fibermap.


letto solo ora . Mi son appena succhiato al telefono il 187 che ha già aperto la segnalazione per navigazione lenta che mi da fastidio ma per ora è meno . andavo cmq prima a 7 . mi ha appioppato cose del tipo che son attaccato a una piastra dove vanno tutti così . cioè non sono in albania . sono su una via principale.
ma la cosa che mi da + fastidio è che il telefono ancora non va e che mi dicono che ci vogliono FORSE anche 48 ore . La gente mi sta telefonando che sente il telefono libero e nessuno risponde . Anche se io telefono e quindi occupo la mia linea se chiamo in quel momento suona libero .

Fatto reset al modem , risulta registrato configurato sia su linea in entrata che uscita .

Bazzilla
16-11-2021, 11:56
Ciao a tutti.

Io sono utente di fibra TIM FTTC da più di 5 anni, e sono contento di come funzioni: in download navigo tra i 65mbps e i 95mbps, in base agli orari.
Sono stato uno dei primi a collegarsi alla fibra quando è arrivata nel mio quartiere.

Il telefono fisso non lo uso proprio: della mai utenza sfrutto solo internet.

Vengo dal passaggio dai 28 giorni di fatturazione ai 30, e con la recente rimodulazione pago circa 33.2 € al mese.

Le nuove offerte vengono 29.9€ al mese, quindi parliamo di uno scostamento affrontabile rispetto a quello che pago io.

Tuttavia avevo un paio di dubbi sulla possibilità di spendere meno pur rimanendo con TIM:
- c'è possibilità, tramite 187, di ottenere una tariffa come i nuovi abbonati?
- se rescindo il contratto a fronte di una nuova utenza alle le nuove tariffe, rischio di ottenere un peggioramento della velocità di navigazione rispetto ad ora?

Grazie per le eventuali risposte :)

Bigbey
16-11-2021, 12:00
@Bazzilla: Puoi rimanere in Tim e pagare 29,90 Euro/mese, ovvero uguale a quanto pagano i nuovi clienti. Il cambio promo lo effettui in pochi minuti richiedendolo tramite Twitter e sarà istantaneo dal momento che ti avranno risposto. Qui la guida:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014

Segui solo la prima parte. Quella sotto dove viene indicato come modificare le modalità di contatto non è più valida e comunque non ti serve.

Bazzilla
16-11-2021, 12:48
@Bazzilla: Puoi rimanere in Tim e pagare 29,90 Euro/mese, ovvero uguale a quanto pagano i nuovi clienti. Il cambio promo lo effettui in pochi minuti richiedendolo tramite Twitter e sarà istantaneo dal momento che ti avranno risposto. Qui la guida:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014

Segui solo la prima parte. Quella sotto dove viene indicato come modificare le modalità di contatto non è più valida e comunque non ti serve.

Grazie mille :)

Unax
16-11-2021, 12:48
stavo dando un 'occhiata a fibermap che mi dice che sono collegato ad un armadio tim distante 390 metri da casa mia, armadio che si trova in un'altra via rispetto alla mia

però nella mia stessa via c'è un armadio che dista da casa mia poco più di 200 metri

ora se testo numeri civici della mia stessa via fino ad un certo numero civico vengono tutti collegati al mio stesso armadio (infatti la distanza aumenta), altri numeri civici invece sembra che vengano collegati all'altro armadio, infatti man mano che metto numeri civici vicini a quel armadio la distanza si accorcia

però ho provato a mettere il numero civico 11 che ha nel suo marciapiede proprio quel armadio TIM, in pratica a 2.5 metri dal cancello d'ingresso del suo cortile, eppure fibermap dice Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 115

come è possibile?

Bigbey
16-11-2021, 13:11
@Unax: Le distanze indicate da Fibermap sono indicative, non la verità assoluta. Inoltre non sappiamo se l'armadio più vicino è stato magari messo dopo e quindi le case costruite e già presenti, sono comunque state collegate all'armadio più lontano (è solo un'ipotesi). La verità te la dà esclusivamente la numerazione scritta sulle varie chiostrine. Esse ti specificano a quale armadio fanno capo. Se non sai come è fatta una chiostrina, scrivi su Google immagini "chiostrina Tim rame" e ne prendi visione.

Over Boost
16-11-2021, 13:21
Ragazzi buon pomeriggio a tutti. 🙃
Visto che mi devo accontentare del profilo 8b, quale è migliore da richiedere all’operatore?
Un grazie anticipato a chi può aiutarmi.

Bigbey
16-11-2021, 13:24
@Over Boost: Quello che hai citato tu va bene, ovvero i2010_1003.

Over Boost
16-11-2021, 13:27
@Over Boost: Quello che hai citato tu va bene, ovvero i2010/1003.
Gentilissimo come sempre.
Peccato non poter sfruttare a dovere la mia connessione,soprattutto per l’upload
:(

Unax
16-11-2021, 13:51
@Unax: Le distanze indicate da Fibermap sono indicative, non la verità assoluta. Inoltre non sappiamo se l'armadio più vicino è stato magari messo dopo e quindi le case costruite e già presenti, sono comunque state collegate all'armadio più lontano (è solo un'ipotesi). La verità te la dà esclusivamente la numerazione scritta sulle varie chiostrine. Esse ti specificano a quale armadio fanno capo. Se non sai come è fatta una chiostrina, scrivi su Google immagini "chiostrina Tim rame" e ne prendi visione.

se faccio una verifica con google maps da casa mia all'armadio che il tecnico mi ha indicato sono 400 metri, il sito fibermap dice 390, nel mio caso quindi sembrano coincidere

ma la domanda è visto che c'è un armadio col tettuccio rosso esattamente a 200 metri da casa mia non avrebbe avuto più senso che fossi stato collegato lì?

Yrbaf
16-11-2021, 16:19
Si ma non è che riposano i cavi ex-novo apposta per te.

Facciamo esempio che ci siano 2 armadi uno alla sinistra della casa a 500m ed uno a destra della casa a 100m

Ma se quando hanno costruito la casa quello a destra non esisteva ancora (ipotesi) allora casa tua è collegata a sinistra.

Ed il tecnico che ti collega utilizza i cavi del telefono già presenti, mica si mette a stendere un nuovo allaccio da zero portando i cavi all'armadio più vicino.

Stendere nuovi cavi ha un costo che si fa solo quando o si porta FTTH (lì per forza devi stendere nuovi cavi perché cavi in fibra già presenti non ci sono) o quando sono finiti i doppini liberi ma c'è comunque una commessa con richieste di nuove linee allo stesso indirizzo (e qui potrebbero pure metterne sii di nuove ma allacciarle lo stesso al vecchio armadio per rimanere coerenti e non danneggiare l'ipotesi vectoring, anche se magari per riduzione dei costi è possibile che si allaccino al nuovo armadio più vicino)

gandrea
16-11-2021, 18:48
agggiorno sul problema della mia linea che va piano . stasera finalmente dopo oltre 24 ore ho riavuto funzionante il telefono . ricevo le chiamate in ingresso che in uscita . tutto funziona anche col ribaltamento prese che avevo fatto in casa .
Per la questione velocità :
Dunque oggi ho fatto un po di prove . Sono salito in soffitta dove entra il cavo telecom . anzi i cavi telecom perchè c'era anche la linea dell'appartamento di sopra ma ora sono unico proprietario di tutto . La linea dalla soffitta passa senza aver alcun contatto di cavi elettrici in canaline dedicate fino a una presa di derivazione dove entrambe le linee avevano già le giunzioni . una per la prima presa dell'appartamento sopra e una che va al piano di sotto .
Beh ho fatto la prova a scollegare tutta la linea del piano terra e o messo subito li il modem . In pratica era quasi come essere collegato sul palo ..
Il modem Tim Hub preso su ebay va uguale a essere collegato al piano terra . Aggancia si e no a 28mb .

A lavoro avevo il modem tim scolapasta a disposizione perchè devono ativare la linea anche li questa settimana . Gentilmente il titolare me lo ha prestato per fare na prova . Collego e tac 60mb . ma che cavolo .. il modem tim hub ha questi dati :
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Versione Software
AGTHP_2.2.1
Versione Datapump
A2pvfbH043q.d26u
Firmware OID
5f170a2f58c6fb4e96662e74
Versione Bootloader
17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Bootloader OID
59156bce30d40f7fd11860f1
Versione Hardware
VBNT-S

su tim modem mi dice profilo VDSL2 17a


Lui funziona ma va solo a 28mb . ho provato di tutto . reset col tastino dietro , reset di fabbrica . ho scaricato anche l'app tim modem che lo vede e dice che è aggiornato . Quindi a sto punto mi devo rassegnare che è il modem ?!?
Il tecnico cmq ha già la segnalazione di navigazione lenta perchè sono sotto il minimo contrattuale

Qualche idea su cosa poter fare ?

Artanis
16-11-2021, 19:25
In realtà sono 140Mb perché il confronto devi farlo tra i due ottenibili (visto che prima ti fermavi al max di 216Mb).

Potrebbe anche essere diafonia (se i disturbi ti beccano bene un crollo del genere è possibile in teoria, ma RARO su tratte molto corte), oppure che adesso agganci in 17a invece che in 35b (nei dati mostrati non c'è il profilo).

Non hai un profilo tecnico 17a perché lo si vede dal fatto che vai a 109Mb (cosa non possibile se ti avessero messo profilo 100Mb), però se ad un utente con FTTC 200Mb gli metti un modem che va in 17a, ottieni che anche lui può andare in 17a oltre 108Mb (se a casa sua si prendono più di 108Mb di portante in 17a).

PS
Comunque io leggo 4.8dB in DS1 e quel valore non è da 30m di cavo, ma semmai da 135m almeno


Ho installato il nuovo modem, ecco i dati:

https://i.fibra.click/size=1024/2021/11/1637090483_15137_25135.jpg

https://i.fibra.click/size=1024/2021/11/1637090488_15137_25135.jpg

https://i.fibra.click/size=1024/2021/11/1637090493_15137_25135.jpg

https://i.fibra.click/size=1024/2021/11/1637090497_15137_25135.jpg

https://i.fibra.click/size=1024/2021/11/1637090527_15137_25135.jpg

https://i.fibra.click/size=1024/2021/11/1637090534_15137_25135.jpg

Mi sembra una linea abbastanza devastata... ma considerando che prima agganciavo 250mbps... possibile sia successo qualcosa? Cavi danneggiati? Derivazioni aggiunte in un secondo momento? Presa di casa guastata?

andrineri
16-11-2021, 19:48
Ho installato il nuovo modem, ecco i dati:
...

Mi sembra una linea abbastanza devastata... ma considerando che prima agganciavo 250mbps... possibile sia successo qualcosa? Cavi danneggiati? Derivazioni aggiunte in un secondo momento? Presa di casa guastata?

Dall'immagine dell'Hlog vedo il primo picco di attenuazione a quella che mi sembra essere la portante a metà tra 256 e 496, quindi circa 375. Con un po' di matematica (spiegata nello stesso sito del generatore) la distanza della derivazione calcolata è circa 30 metri dal modem. Dici di avere l'armadio ripartilinea giusto fuori dal condominio, quindi mi sa che sei su una linea derivata.

Anche il grafico QLN non è bello, hai tantissima diafonia su tutte le bande... Probabilmente ci sono tanti utenti attivi sulla stessa chiostrina, e senza vectoring (che a questo punto con le FTTH in attivazione probabilmente non verrà mai attivato) ti tocca tenerti la linea così com'è. Purtroppo in giro per i forum di casi come il tuo ce ne sono tanti, almeno con la distanza "breve" che hai riesci ad agganciare i 100Mb pieni in 35b.

Artanis
16-11-2021, 19:51
Dall'immagine dell'Hlog vedo il primo picco di attenuazione a quella che mi sembra essere la portante a metà tra 256 e 496, quindi circa 375. Con un po' di matematica (spiegata nello stesso sito del generatore) la distanza della derivazione calcolata è circa 30 metri dal modem. Dici di avere l'armadio ripartilinea giusto fuori dal condominio, quindi mi sa che sei su una linea derivata.

Anche il grafico QLN non è bello, hai tantissima diafonia su tutte le bande... Probabilmente ci sono tanti utenti attivi sulla stessa chiostrina, e senza vectoring (che a questo punto con le FTTH in attivazione probabilmente non verrà mai attivato) ti tocca tenerti la linea così com'è. Purtroppo in giro per i forum di casi come il tuo ce ne sono tanti, almeno con la distanza "breve" che hai riesci ad agganciare i 100Mb pieni in 35b.


Lo temevo... si 30 metri sono praticamente la distanza dell'armadio, è fuori dal cancello, anche meno di 30 metri. La cosa strana è che fino a qualche tempo fa (non so dire di preciso perchè sono almeno un paio d'anni che non abito lì) agganciava molto molto bene. Quello che mi chiedo è se la derivazione c'è sempre stata e se quindi ho perso 140 mbps di aggancio di sola diafonia... credo sia un caso limite perdere più del 50% di portante >.<

Per altro pessima notizia sul vectoring, dato che FTTH se mai la metteranno sarà nel 2026 e credo di essere in una via del piano "a incentivo" che quindi potrei anche non essere coperto per molto più tempo...

Yrbaf
16-11-2021, 20:16
Puoi tentare (spingendo sul fatto che hai armadio fuori da casa e che hai perso un oltre 50% di portante dalla notte al giorno) a chiedere un cambio coppia, se te lo fanno nonostante la portante comunque alta.

Giusto per vedere se cambiando doppino cambia qualcosa (puoi anche peggiorare però, ma in quel caso chiedi di essere rimesso sulla vecchia coppia).

Per la derivata in ogni caso sulla tua chiostrina dovrebbe essere chiaramente indicato (con dei pallini).
O al peggio chiedendo al tecnico (se mai verrà un tecnico) se a lui risulta che la chiostrina è derivata o contiene una decade derivata.

Artanis
16-11-2021, 20:18
Proverò! Ho aperto una segnalazione dall'app per "navigo lentamente" specificando nel messaggio il dimezzamento di portante... se dovesse venire un tecnico proverò a chiedergli il cambio di coppia.

La chiostrina cui sono allacciato onestamente non so dove sia, in teoria dovrebbe essere nel locale contatori, devo provare a guardare...

giovanni69
16-11-2021, 21:48
se dovesse venire un tecnico proverò a chiedergli il cambio di coppia.

Fai attenzione alla lotteria del cambio coppia (vedi FAQ).

Artanis
16-11-2021, 22:32
Fai attenzione alla lotteria del cambio coppia (vedi FAQ).

Grazie! Ho letto e mi sono spaventato :P Mi sa che resto così...

Over Boost
17-11-2021, 17:13
Alla fine ne ho pensata una e speriamo in bene.
Acquisto un ups,lo collego al modem e poi mi faccio cambiare il profilo in 17a invece del 8b in rigida e penso di vivere tranquillo per i prossimi 2 anni tempo che arrivi la FFTH in programma per il 2022.
Vi tengo informati del sbf di tutto 😉

gandrea
17-11-2021, 18:28
domanda : ma cosa si deve fare di quelle 24 pagine di contratto che la tim oggi mi ha mandato per email chiedendo un invio via FAX . FAX nel 2021 . Che ho fatto solo una modifica di offerta .. Su mytim io vedo già l'offerta nuova attiva con la domiciliazione impostata . E' lo stesso numero le stesse persone . tutto uguale

Tra l'altro è scritto in chiaro , banda minima garantita 50mb . io vado a 28 mb aperta la segnalazione manco un anima si è fatta vedere . E oltretutto sono particolarmente incavolato perchè quelli che hanno fatto il collaudo alla linea al momento dello switch perchè non lo hanno segnalato che ero SOTTO banda minima .

Bigbey
17-11-2021, 19:00
Alla fine ne ho pensata una e speriamo in bene.
Acquisto un ups,lo collego al modem e poi mi faccio cambiare il profilo in 17a invece del 8b in rigida e penso di vivere tranquillo per i prossimi 2 anni tempo che arrivi la FFTH in programma per il 2022.
Vi tengo informati del sbf di tutto 😉

Pensata errata, non serve un blackout per cambiare i profili....li cambiano da remoto tranquillamente anche a linea sempre connessa.

Bigbey
17-11-2021, 19:02
domanda : ma cosa si deve fare di quelle 24 pagine di contratto che la tim oggi mi ha mandato per email chiedendo un invio via FAX . FAX nel 2021 . Che ho fatto solo una modifica di offerta .. Su mytim io vedo già l'offerta nuova attiva con la domiciliazione impostata . E' lo stesso numero le stesse persone . tutto uguale

Tra l'altro è scritto in chiaro , banda minima garantita 50mb . io vado a 28 mb aperta la segnalazione manco un anima si è fatta vedere . E oltretutto sono particolarmente incavolato perchè quelli che hanno fatto il collaudo alla linea al momento dello switch perchè non lo hanno segnalato che ero SOTTO banda minima .

Il contratto che invia Tim per email è un template standard che invia a tutti. Non devi rispedire nulla a Tim, conservatelo e basta.

La banda che leggi non è garantita (le linee consumer sono in best effort e di garantito hanno si e no mezzo Mega), ma è contrattuale....ovvero una banda messa lì obbligati da AGCOM e se si è al di sotto di essa, si ha diritto esclusivamente al recesso senza oneri, fornendo al gestore adeguato certificato ufficiale del test Nemesys di AGCOM.

La banda minima garantita esiste solo sulle linee business, che hanno ben altri costi.

gandrea
17-11-2021, 19:27
ok infatti la cosa del contratto non capivo ma c'è tutta roba da compilare , sul sito vedo che è già tutto impostato .Per la velocità si ok la possibilità di mandare disdetta ma cmq 28mb attuale fa pietà . vediamo se domani si fa vivo qualcuno altrimenti per prima cosa butto anche 180 euro ma prendo un fritzbox 7590 e provo a configurare quello con i parametri tim voip che sono riuscito a scaricare da mytimfisso in 2 sec ( dalla app non ci riuscivo ) dato che l'altro modem tim scolapasta prendeva di piu come se ci fosse qualche problema di configurazione . sembra bloccato a 30 , vedo che sul forum qualcuno parlava della opzione massima velocità che poi cambiando è sparito il problema . Questo tim hub me lo faro' sostituire dal venditore di ebay che ho già contattato . non so se è il modem ma quando hanno fatto il check dal 187 vedevano tutto ok e davano colpa ad altro .

Over Boost
17-11-2021, 19:49
Pensata errata, non serve un blackout per cambiare i profili....li cambiano da remoto tranquillamente anche a linea sempre connessa.
Non so , ma a me è stato cambiato sempre alle ore 00.00 a causa di miei volontari riavii.

Bigbey
17-11-2021, 20:35
@Over Boost: Coincidenza. Randomicamente vengono controllati i profili delle reti rigide e se qualcuno ha qualche profilo sballato, viene riportato al normale 8b. Quindi potranno passare 2 settimane come 6 mesi (sempre che tu riesca a farti assegnare il profilo 17a), ma alla fine ti ritornerà il profilo 8b.

Over Boost
17-11-2021, 20:58
@Over Boost: Coincidenza. Randomicamente vengono controllati i profili delle reti rigide e se qualcuno ha qualche profilo sballato, viene riportato al normale 8b. Quindi potranno passare 2 settimane come 6 mesi (sempre che tu riesca a farti assegnare il profilo 17a), ma alla fine ti ritornerà il profilo 8b.
Questa info la conosci perché lavori in Tim?
Ciao🤗

Over Boost
18-11-2021, 04:29
Qui c’è qualcosa che non va a livello di configurazione dell’Onu.
Di nuovo a mezzanotte si è riallineato con un snr in down maggiore e con conseguente diminuzione della portante.
Ho già letto di svariati altri utenti con lo stesso problema e chissà a quanti altri non se ne accorgono.

Artanis
18-11-2021, 17:31
La chiostrina cui sono allacciato onestamente non so dove sia, in teoria dovrebbe essere nel locale contatori, devo provare a guardare...

Trovata:
https://i.fibra.click/size=1024/2021/11/1637256616_15137_25135.jpg

Non vedo puntini che segnalno derivate, però... mistero....

Perchè il fritzbox la derivazione l'ha vista:
https://i.fibra.click/size=1024/2021/11/1637256485_15137_25135.jpg

Again... mistero!

gandrea
18-11-2021, 19:26
stasera aprofittando della offerta ho speso 179 euro per il frtiz 7590.

passato da banda di 28mb in download a 65mb

https://i.postimg.cc/tJ5QgKrY/linea.jpg


quindi era il tim Hub preso su ebay che faceva schifo

babbalucio
19-11-2021, 10:57
Salve, è cascato un fulmine qua vicino, non vi dico la paura per il botto violento. E' stato un temporale talmente improvviso che non ho fatto in tempo a staccare il router come faccio di solito.

A livello elettrico non ho avuto danni (credo) ma ho notato subito la spia del router che si è disallineato e ho iniziato a pregare.
Da allora ho avuto tutti i valori impazziti, compresa la mia pressione ovviamente: snr sull'ottovolante, upstream allineato a 12-14k anzichè i canonici 21600 (con un ottenibile di 30k abituale), disconnessioni saltuarie, a volte anche 2-3 di fila.
Il fritz si è pure inventato delle diramazioni ad un certo punto, apparivano e scomparivano per magia...cosa ovviamente non vera, non ce le ho mai avute.
Altra cosa strana, nello spettro mancava tutta una porzione. Questo è in condizioni normali:

https://i.imgur.com/fBKHBpV.png

Mancava tutta la parte viola a destra di 2560, e quello che c'era a sinistra cambiava continuamente forma, su e giù, su e giù.

Aperta segnalazione mi dicono di tenere router acceso...non l'avessi mai fatto.
Mi richiamano e dopo aver notato i valori anomali dicono che sarebbe intervenuto un tecnico.
Dopo 3 giorni i valori sono ritornati nella norma, anche se il tecnico io non l'ho mai visto e non si è fatto sentire nessuno, boh
Purtroppo però l'INP dopo tutto sto casino è schizzato alle stelle:

https://i.imgur.com/GUDtr9W.png

Ora ho l'INP a 102, bene :mad:
Ammesso che il problema sia stato risolto definitivamente (sperem) come me lo faccio rimettere ai canonici 50-60? si può? ci torna da solo se non si disconnette più? cosa comporta? a me che gioco agli fps online conviene farselo ripristinare normale? uff

Avete idea di cosa possa essere successo? grazie

cica88
19-11-2021, 15:29
....

Ti hanno attivato un profilo SOS (valore INP alto) con profilo a 6db.
L’importante per non perdere “banda”, quando si ha una linea stabile è appunto avere un profilo con margine 6db.
Lascia tutto così com’è e non chiamare il 187 prima che fanno casini.
Non avrai nessun problema rispetto a prima.

babbalucio
19-11-2021, 16:13
io già avevo il ping alto di base anche con l'INP a 50-60..
con sto INP a 100 cosa mi comporta quando gioco online? Leggendo qua e là finchè non ho errori dovrebbe andare come prima ma al primo errore di trasmissione sarà una "goduria". Posso definitivamente metterci una croce sopra da quel che ho capito insomma

andrineri
19-11-2021, 18:31
io già avevo il ping alto di base anche con l'INP a 50-60..
con sto INP a 100 cosa mi comporta quando gioco online? Leggendo qua e là finchè non ho errori dovrebbe andare come prima ma al primo errore di trasmissione sarà una "goduria". Posso definitivamente metterci una croce sopra da quel che ho capito insomma

L'inp alto è solo una protezione legata al profilo SOS che si è attivato probabilmente a causa delle cadute di tensione del temporale in maniera "preventiva" dopo la segnalazione. Vedo che sei a 100m (stimati) dall'armadio, secondo me non è un problema farti rimettere il profilo normale senza SOS a 6dB.

In che zona d'Italia Sei? Cosa intendi come ping alto? Io dal nord-est su server in Germania (hetzner) ho normalmente attorno ai 30-35ms.

babbalucio
19-11-2021, 18:36
L'inp alto è solo una protezione legata al profilo SOS che si è attivato probabilmente a causa delle cadute di tensione del temporale in maniera "preventiva" dopo la segnalazione. Vedo che sei a 100m (stimati) dall'armadio, secondo me non è un problema farti rimettere il profilo normale senza SOS a 6dB.

In che zona d'Italia Sei? Cosa intendi come ping alto? Io dal nord-est su server in Germania (hetzner) ho normalmente attorno ai 30-35ms.

lo so che probabilmente non ci sarebbero problemi, ho avuto l'INP a 50-60 per 2 anni e la connessione non cadeva mai, cambiavo ip solo quando riavviavo il router per "rinfrescarlo" ogni 1-2 mesi.

ping alto intendo che qualunque ip io vada parte già da 10-11ms già dal primo hop per qualche strano motivo

germania diciamo come minimo siamo sui 60ms, dalla Sicilia...per capirci meglio i dns google devo beccare l'ip fortunato per avere 31-33ms, altrimenti sono sui 40ms

mettiamoci pure sta cosa dell'INP adesso, e siamo a posto -_-

EDIT:
aggiungo log di quanto successo per farvi un'idea di quanto grave è stata la situazione provocata dal fulmine di martedì sera

https://i.imgur.com/7cgONtP.png


stamattina sembra essere tornata ai soliti valori, snr fisso, nessuna riconnessione, speriamo almeno questo per adesso....l'INP vedremo, certo è una rottura che ti rimanga indelebile anche dopo aver risolto, e per farselo cambiare poi devi sperare nel miracolo

pumui12
20-11-2021, 19:26
Ho appena finito di esaminare la bolletta con la nuova tariffa FIBRA SUPER MEGA in promo da me attivata lo scorso mese :

Noto che mi fanno pagare sia la nuova super mega (che parte dal 18/10 quando il tecnico è venuto a casa mia per fare installazione ) che quella vecchia in parte fino al 17/10.
Ovviamente dicono che è solo per il mese di ottobre tale cosa , visto la nuova tariffa parte dal diciotto.
A me pare un po scorretta la cosa che faccio pago e sto zitto o provo a incazzarmi visto che in negozio mi hanno detto che la promo partiva subito (invece come sospettavo parte dal momento in cui il tecnico ha fatto installazione) con il 187?

gandrea
20-11-2021, 19:35
Ho appena finito di esaminare la bolletta con la nuova tariffa FIBRA SUPER MEGA in promo da me attivata lo scorso mese :

Noto che mi fanno pagare sia la nuova super mega (che parte dal 18/10 quando il tecnico è venuto a casa mia per fare installazione ) che quella vecchia in parte fino al 17/10.
Ovviamente dicono che è solo per il mese di ottobre tale cosa , visto la nuova tariffa parte dal diciotto.
A me pare un po scorretta la cosa che faccio pago e sto zitto o provo a incazzarmi visto che in negozio mi hanno detto che la promo partiva subito (invece come sospettavo parte dal momento in cui il tecnico ha fatto installazione) con il 187?

dato che probabilmente capiterà pure a me . ma cioè ti fanno pagare l'abbonamento mensile totale di due cose diverse sovrapponendo i periodi ? io gli tiro giu il 187 perchè per me vorrebbe dire quel mese pagare 52€ + 29.90€

Bigbey
21-11-2021, 00:54
@pumui12 e @gandrea: La prima fattura post attivazione della Tim Super è corretta e non serve reclamare. Con tale promo infatti, si passa dalla fatturazione mensile posticipata delle vecchie offerte (si pagava ad esempio a Settembre il periodo 1-31 Agosto) alla fatturazione mensile per il mese in corso. Pertanto solo in prima fattura, viene conteggiato il periodo w-x della vecchia promo + il periodo residuo y-z del mese vecchio in cui siete stati attivati con la nuova promo + il mese in corso 1-30 Novembre.

Dalla successiva fattura (che nel caso di pumui12 sarà quella di Dicembre), inizierete a pagare 29,90 Euro/mese per il mese in corso e via discorrendo con tutti gli altri mesi.

P.S.: Il 187 non va chiamato per queste questioni e non serve nemmeno reclamare come detto sopra tramite qualunque altro canale di contatto, è tutto in regola.

ciocia
21-11-2021, 16:52
Confermo, il primo mese si paga di più ma solo perchè cambia il periodo di fatturazione, recuperando il periodo del mese precedente non ancora pagato.
Tutto regolare, non rubano soldi ( in questo caso:fagiano: )

gandrea
21-11-2021, 17:23
io l'ultima fattura ho
Fattura Novembre 2021
Data emissione: 16/11/2021
Periodo 01/10/21 - 31/10/21
€ 54,98

la linea me l'hanno attivata esattamente dal 16/11 proprio comunicazione via sms

Quindi la prossima fattura quanti $$ dovrei aspettarmi ? non ho capito come cambia il conteggio

Bigbey
21-11-2021, 17:31
@gandrea: La prossima fattura emessa a Dicembre conterrà:

- 1-15 Novembre vecchia promo;

- 16-30 Novembre nuova promo;

- 1-31 Dicembre nuova promo.

Dalla fattura di Gennaio 2022 pertanto, inizierai a pagare 29,90 Euro/mese, per il periodo 1-31 Gennaio.

P.S.: Il periodo è quello che leggerai nelle voci di costo a pag. 2 della fattura di Dicembre. Con la nuova promo non dovrai più guardare il periodo scritto a pag. 1 in quanto risulterà sballato.

gandrea
21-11-2021, 17:52
quindi conteggieranno i giorni effettivi per cui avevo ancora l'adsl non 51,98 € ( 3€ sono per l'invio cartaceo che cambierò ) completo tipo la metà 26 € + la metà per i giorni con tariffa a 29€ della fttc + i 29,9 € del mese di dicembre

mi si son attorcigliati i neuroni :D


Cmq io ancora sto litigando con il 187 .
giorni fa ho fatto la segnalazione di navigazione lenta perchè andavo a 28mb . Non sono mai venuti , la segnalazione era anche scaduta e si doveva fare il sollecito. quel giorno ho preso il fritz box perchè mi ero rotto di essere preso in giro . Alla fine era il tim Hub preso su ebay che sulla linea mia dava problemi forse perchè si configura male non lo so . Col fritz box 65mb .
Penso che a > 500 mt con una derivazione non sia possibile di + ma a me va benissimo . Telefonato al 187 per segnalare di chiudere , niente " si sarebbe chiusa da sola" . ho scritto nel sollecito che si puo' aggiungere un messaggio . niente ancora aperta . vedrai che domani ancora mi chiamano .

Inoltre sono anche contestazione col tipo su ebay del modem . Ho segnalato che non va me lo avrebbe sostituito ma ora ho il fritz box e voglio fare il reso . Il tim hub mi sa che da me funzionerà sempre male .. e' possibile fare il reso anche semplicemente perchè cambio idea ma non mi considera piu' . Già aperta la procedura con ebay ma lui non mi contatta per la restituzone . finisce che apro la contestazione con ebay ( ebay torna i soldi ) e il modem finisce nel bidone .

ogni volta che metto mani alla linea di casa escono sti casini .

Bigbey
21-11-2021, 17:55
@gandrea: Per la segnalazione non devi far nulla. Tra qualche giorno ti comparirà il tasto per chiuderla da app tim modem.

Falcoblu
22-11-2021, 08:42
Scusate solo un consiglio, per far togliere l'addebito in bolletta dell'elenco telefonico è sempre consigliabile effettuare l'operazione con twitter oppure è sufficiente chiamare il 187?

Che poi non ho capito perchè me lo hanno consegnato e quindi addebitato se avevo scelto in fase di sottoscrizione della Super di non comparire nell'elenco medesimo e quindi di non riceverlo, mistero.....

Grazie

Bigbey
22-11-2021, 09:54
@Falcoblu: Twitter, dove gli chiedi la disattivazione permanente dell'invio degli stessi e il contestuale rimborso della quota annua addebitata nella fattura del mese X.

pumui12
22-11-2021, 13:28
Confermo, il primo mese si paga di più ma solo perchè cambia il periodo di fatturazione, recuperando il periodo del mese precedente non ancora pagato.
Tutto regolare, non rubano soldi ( in questo caso:fagiano: )


Ok grazie per avermi levato il dubbio !

giovanni69
22-11-2021, 22:44
Ed intanto KKR prova a comprarsi Tim, detenendo già il 3.75% della rete sull'ultimo miglio. Vediamo se verrà esercitato il vedo dalla CDP.

zdnko
22-11-2021, 23:39
Ed intanto KKR prova a comprarsi Tim, detenendo già il 3.75% della rete sull'ultimo miglio. Vediamo se verrà esercitato il vedo dalla CDP.

37.5%

Yrbaf
23-11-2021, 01:10
Ed intanto KKR prova a comprarsi Tim, detenendo già il 3.75% della rete sull'ultimo miglio. Vediamo se verrà esercitato il vedo dalla CDP.

Si è certo che CDP ha visto l'offerta di KKR :D

Il veto comunque dovrebbe farlo al più il governo.
I francesi sono contro e giudicano l'offerta (mi pare attorno a 50.5 cent per azione ossia un 45% in più del prezzo che le azioni avevano Ven scorso ed ancora un 12% maggiore del prezzo che hanno raggiunto ieri, vedremo se oggi confermano, incrementano o calano) insufficiente.
Ma è ovvio loro le hanno pagate mi pare 107 cent e ci perderebbero la metà se accettassero. Infatti alcuni analisti dicono che Vivendi potrebbe spingere per forzare un prezzo di almeno 83 Cent (un aumento del 64% sull'offerta attuale) prima di valutare se cedere (comunque perdendoci) o anche rimanere dentro ma con perdite ben più ridotte dell'attuali.
Poi tra l'altro KKR vuole fare delisting, alias togliere Tim dalla borsa ed il prezzo azioni poi cambierebbe molto più di rado e chi rimane dentro è più limitato nel vendi e compri

In ogni caso anche se CDP e Vivendi si opponessero alla vendita delle loro quote, a KKR basterebbe che aderissero all'OPA gli altri azionisti (per la maggior parte piccoli azionisti) e che a KKR arrivassero almeno il 51% (scelta loro) delle azioni (cosa comunque non facile perché senza CDP e Vivendi significa raccogliere un 51% su un max possibile del 66.5% circa).

Comunque l'offerta è classificata "amichevole" quindi in teoria se il consiglio direttivo di Tim o altri organi importanti si opponessero KKR ritirerebbe l'OPA
Ed in ogni caso anche in caso di OPA ostile, il governo ha sempre la Golden Power per dire NO o per dire cosa deve succedere per accettare la vendita (es. "si ok tu compri ma poi scorpori rete da Tim e me la dai a me Stato/CDP").

PS
Anche CDP ha pagato le azioni di più di 50.5 cent e ci perderebbe soldi (magari anche roba come 300Milioni) ad accettare.
Non so il prezzo di carico attuale ma quando aveva il 8.7% di Tim (ora ha il 9.81%) mi pare che le avesse a 72.6 cent

Falcoblu
23-11-2021, 10:28
@Falcoblu: Twitter, dove gli chiedi la disattivazione permanente dell'invio degli stessi e il contestuale rimborso della quota annua addebitata nella fattura del mese X.

Grazie mille per il consiglio, tutto fatto via twitter :)

Unax
23-11-2021, 10:43
domanda, dato che la Tim mi ha adeguato la situazione della linea mandandomi il tecnico con il TIM HUB + e attivato la FTTC 100/20, la richiesta di aderire all'offerta da 29,90 euro bisogna farla solo con Twitter o sarebbe possibile fare la richiesta da qui col bottone verifica ed attiva?

https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl

oppure si va incontro a casini?

cla749
23-11-2021, 20:49
Buonasera a tutti! Vi disturbo per chiedere un parere/ delucidazione.
Ho una FTTC 100 mega ma sono a 900 metri dall’armadio. L’offerta è stata attivata a febbraio del 2020 e dall’app my modem mi dava una velocità di 30/34 mega ( lo so è poco ma per me era un risultato notevole!).
Ora è da un mese che non vado oltre i 18/ 19 mega….
Dal mio modem ( il Tim bianco) rilevo i seguenti valori:
- bit rate corrente: 3143 ( kbps)/
1934 ( kbps)
- Massimo bit ottenibile 5705 ( kbps)
19635 (kbps)

- margine di rumore 9.8 ( db) / 12 (db)
- potenza in linea trasmessa: 6.3 ( dbm)/12.3 ( dbm)
Ho chiamato 3 volte il 187 spiegando il rallentamento e in tutte e tre le volte ( operatori sempre educati) mi dicono che secondo loro è tutto ok e che mi aprono una richiesta d’intervento…. Che dopo 48 ore si risole con un “ è tutto ok!”
Posso fare qualcosa??
1) se contatto Tim su twitter?? Magari allegando la foto dei valori del modem?
2) comprare un Fritz box e forzare a 6 il margine di rumore?
Grazie per il tempo dedicatomi.
Claudio

Bigbey
23-11-2021, 20:52
domanda, dato che la Tim mi ha adeguato la situazione della linea mandandomi il tecnico con il TIM HUB + e attivato la FTTC 100/20, la richiesta di aderire all'offerta da 29,90 euro bisogna farla solo con Twitter o sarebbe possibile fare la richiesta da qui col bottone verifica ed attiva?

https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl

oppure si va incontro a casini?

Twitter, se hai una vecchissima offerta. Ti trascinerai in ogni caso in aggiunta ai 29,90 Euro/mese, ogni rata attiva sul tuo contratto (quindi le rate quadriennali del Tim Hub+ se il modem è stato posto in vendita rateizzata, eventuale Tim Expert pregresso ecc.).

giovanni69
23-11-2021, 20:54
- margine di rumore 9.8 ( db) / 12 (db)

Sarebbe stato utile avere tutto il quadro, comprese le attenuazioni per escludere che tu sia su un filo solo.

Non serve comprare un modem per forzare a 6 dB SNRm; basta chiederlo con pazienza al 187. Chiedi il profilo standard e non a 12 in download. Non devono aprire una richiesta di intervento ma chiamarti loro il profilo.
E non smanettare. Assicurati di aver un cablaggio domestico che sia perfetto. Vedi FAQ.

cla749
23-11-2021, 21:06
Sarebbe stato utile avere tutto il quadro, comprese le attenuazioni per escludere che tu sia su un filo solo.

Non serve comprare un modem per forzare a 6 dB SNRm; basta chiederlo con pazienza al 187. Chiedi il profilo standard e non a 12 in download. Non devono aprire una richiesta di intervento ma chiamarti loro il profilo.
E non smanettare. Assicurati di aver un cablaggio domestico che sia perfetto. Vedi FAQ.

Grazie per la celere e chiara risposta!
Dove “ vedo” se sono su un filo solo??
Per il cablaggio di casa, nell’ultimo anno non ha subito modifiche, quindi potenzialmente lo escluderei ( io non pretendo i 100 mega mi basterebbe tornare intorno ai 30)
Immaginavo che bastasse telefonare… solo che ora aspetto che passino le 48 ore!
Ma, una cosa non capisco…. Non ho avuto problemi di disconnessioni , anzi la linea è sempre stata stabile…. Perché dover cambiare il profilo??
Vabbè,…
Grazie ancora!

Over Boost
23-11-2021, 22:01
Devo aver aperto talmente tanti ticket assistenza che mi hanno regalato 3€ di buono al mese per 12 mesi😎
Non ero a conoscenza di questa forma di sdebitamento causa malfunzionament.

Unax
24-11-2021, 08:20
Twitter, se hai una vecchissima offerta. Ti trascinerai in ogni caso in aggiunta ai 29,90 Euro/mese, ogni rata attiva sul tuo contratto (quindi le rate quadriennali del Tim Hub+ se il modem è stato posto in vendita rateizzata, eventuale Tim Expert pregresso ecc.).

prima dell'adeguamento non avevo rate di nulla (modem, telefoni o servizi aggiuntivi)

nella comunicazione ricevuta prima dell'adeguamento c'è scritto che la fornitura di eventuali apparati per la navigazione e/o telefoni sarebbe stata gratuita

o meglio ci sarebbe stato uno sconto pari alla rata stessa e che in caso di recesso non ci sono rate da saldare

quindi presumo che se faccio richiesta dell'offerta da 29,90 e me la attivano dovrei pagare solo quella cifra

cla749
24-11-2021, 17:03
Buonasera a tutti! Vi disturbo per chiedere un parere/ delucidazione.
Ho una FTTC 100 mega ma sono a 900 metri dall’armadio. L’offerta è stata attivata a febbraio del 2020 e dall’app my modem mi dava una velocità di 30/34 mega ( lo so è poco ma per me era un risultato notevole!).
Ora è da un mese che non vado oltre i 18/ 19 mega….
Dal mio modem ( il Tim bianco) rilevo i seguenti valori:
- bit rate corrente: 3143 ( kbps)/
1934 ( kbps)
- Massimo bit ottenibile 5705 ( kbps)
19635 (kbps)

- margine di rumore 9.8 ( db) / 12 (db)
- potenza in linea trasmessa: 6.3 ( dbm)/12.3 ( dbm)
Ho chiamato 3 volte il 187 spiegando il rallentamento e in tutte e tre le volte ( operatori sempre educati) mi dicono che secondo loro è tutto ok e che mi aprono una richiesta d’intervento…. Che dopo 48 ore si risole con un “ è tutto ok!”
Posso fare qualcosa??
1) se contatto Tim su twitter?? Magari allegando la foto dei valori del modem?
2) comprare un Fritz box e forzare a 6 il margine di rumore?
Grazie per il tempo dedicatomi.
Claudio
Mi autoquoto perché tim mi ha risolto il problema!
In pratica mi hanno rimesso il profilo standard!!
Infatti ora il snr è a 6!!
Grazie per i consigli!

Unax
25-11-2021, 18:06
devo essermi rincoglionito dovrei mandare un messaggio privato a Luca su twitter da web e non riesco a capire come fare

Bigbey
25-11-2021, 18:43
@Unax: Fai un account Twitter a nome del titolare linea Tim, dopodiché premi sul tasto Segui o Follow, premi poi sul simbolo di una lettera e si aprirà la chat in privato. Lì, gli scriverai la richiesta specifica + nome, cognome, codice fiscale titolare linea e numero di telefono linea fissa Tim in questione:

https://ibb.co/1zH3cSr

giovanni69
26-11-2021, 12:23
@Unax: Fai un account Twitter a nome del titolare linea Tim, dopodiché premi sul tasto Segui o Follow, premi poi sul simbolo di una lettera e si aprirà la chat in privato. Lì, gli scriverai la richiesta specifica + nome, cognome, codice fiscale titolare linea e numero di telefono linea fissa Tim in questione:

https://ibb.co/1zH3cSr

Aggiunto alla voce FAQ esistente 'Consigli per contrattare nuove offerte commerciali su twitter (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45731837&postcount=112836)'. Grazie.

mazzinia
30-11-2021, 14:33
Ma adesso Tim obbliga a passare per il "tecnico informatico" a 29 euro ( a voce portato a zero se la causa e' loro ) per sistemare un profilo passato a 9db ?

Ho appena telefonato al 187 tasto 2 , ed il supporto tecnico mi ha rimpallato a fare richiesta per quel servizio ( a detta della persona a gratis visto che il modem e' loro ed il problema non e' imputabile a me ) ....

Bigbey
30-11-2021, 14:45
@mazzinia: Ovviamente no, il telefonista o i telefonisti di turno imbranati spesso propongono il supporto a pagamento per lavarsene le mani e far spendere di più al cliente. Il supporto a pagamento non è comunque tanto dissimile dal reparto "tecnico" gratuito del 187 tasto 2 (ovvero più che fare un riavvio modem, sanno fare poco altro).

Pertanto, insisti finché non trovi un telefonista che ti applichi in diretta il profilo giusto con margine di rumore a 6 db.

mazzinia
30-11-2021, 14:48
e che faccio adesso con il supporto a pagamento che mi hanno aperto ?
come lo cancello ??

Bigbey
30-11-2021, 14:58
@mazzinia: Prova a chiedere via social se è possibile annullare il ticket, altrimenti se non fosse possibile, nella prossima fattura pagherai i 29 Euro.

mazzinia
30-11-2021, 15:00
mi autorispondo. altro centralinista ha cancellato l'intervento ( e cambiato il profilo )

il supporto a pagamento ha comunque telefonato ( giusto adesso ) ... penso non ci sia addebito

Comunque, ci dev'essere stato qualche cambiamento lungo la mia linea... adesso mi hanno lasciato in 17b , aka 100mb , ed a 550/600 metri aggancio a 50.8mb. Prima della modifica a 9db ero in 35a e la linea era salita a 54mb , per cui dava l'impressione che gli ultimi rimasugli della frequenza dei 200mb mi stessero raggiungendo. Magari il segnale ha una potenza d'uscita leggermente maggiore ?

babbalucio
01-12-2021, 09:06
Ragazzi qualche giorno fa vi raccontavo che era caduto un fulmine.
La linea aveva avuto tante disconnessioni e si era attivato il SOS.
Prima è salito soltanto l'INP a 102, e ho detto vabbè, poco male, me lo tengo se non mi dà troppo fastidio...
Stranamente, dopo che avevano risolto, tutto ad un tratto mi sono ritrovato anche con l'SNR a 12 senza che la linea aveva avuto altre disconnessioni. Boh, perchè attivare anche lo step successivo del SOS e cambiare anche il target? Ho controllato il log del router, magari c'erano state delle disconnessioni e non me ne ero accorto, ma niente.

E allora no, avendo perso 20/30 mega non mi sta più bene, mi sono deciso a chiamare.
La signorina è stata gentile, per un attimo mi ha fatto prendere un colpo perchè aveva messo un profilo con up a 10 mega, ma subito dopo ha rimesso quello normale con INP a 58/60 e target a 6.
Che botta di fondoschiena al primo tentativo :eek:

giovanni69
01-12-2021, 10:39
Che botta di fondoschiena al primo tentativo :eek:

Anche solo questa botta di :ciapet: è un bel regalo di Natale. :)

babbalucio
01-12-2021, 11:52
Anche solo questa botta di :ciapet: è un bel regalo di Natale. :)

EDIT: ecco, me la sono chiamata

la connessione pur essendo agganciato a 95MB non supera i 15-20mb effettivi adesso, in tutti gli speedtest
cosa avrà combinato la signorina? mi ha bloccato qualcosa? ma porc....

strassada
01-12-2021, 13:01
al 187, non hanno alcun accesso ai profili di banda.

se i test sono via wireless, assicurati di non avere in background utility di monitoraggio del segnale wi-fi.

babbalucio
01-12-2021, 13:28
uhm no, sono via cavo lan...

ho fatto alcuni test provando a prendere ip diversi: ovviamente non mi sono azzardato a fare riallineare la linea per evitare di ricascare in SOS XD ho solo riavviato la sessione internet

con 9 ip su 10 vado ovunque a 10-20 megabit, anche su server che distano pochi km

se becco l'ip fortunato ho i 90 megabit effettivi anche su server lontani, a livello profilo in effetti non sembra ci sia qualche cap

Non è qualcosa legato al routing, o meglio, sembra più un problema di routing ma molto "locale", non so se mi spiego.
Ho pure notato che a volte il tentativo di sessione pppoe fallisce e va in timeout, cosa mai successa prima.
E' come se il mio armadio fosse collegato a volte ad una centrale satura, a volte ad una non satura.

Jammed_Death
04-12-2021, 13:45
qualcuno sa come accedere alla vecchia area riservata tim? Hanno lasciato li alcune funzioni e quando clicco i link dalla nuova area va in loop e non carica (adblocker e qualsiasi altra estensione disattivata)

Bigbey
04-12-2021, 13:51
@Jammed_Death: https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso

Jammed_Death
05-12-2021, 08:52
@Jammed_Death: https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso

è la pagina che mi va in loop...nella scheda si alternano:
login authorize
login auto-post form
login token

e rimane così all'infinito. Sia su edge che su chrome. E dopo un po rimane bianca e non carica più
da smartphone e tablet mi rimanda alla home di tim. E una volta che inizia sto casino, non posso più accedere per qualche ora nemmeno all'area riservata classica dal link in home di tim

baron
05-12-2021, 09:24
è la pagina che mi va in loop...

da me funziona ed entro nel vecchio sito (con Firefox)

Jammed_Death
05-12-2021, 09:26
da me funziona ed entro nel vecchio sito (con Firefox)

ora provo a installare firefox...ho anche cancellato la cache e cambiato dns, ma nulla
niente
Secure Connection Failed

An error occurred during a connection to api.tim.it.

dopo un riavvio del modem appare la pagina di login ma una volta inserite le credenziali va di nuovo in loop e si blocca sulla pagina "login token"

nemmeno l'app su smartphone funziona dicendo "connessione internet limitata o assente".
paranoia mode on: hanno visto che volevo disattivare il numero e cercano di bloccarmi in tutti i modi

edit ancora, altro tentativo:
spento wifi del telefono, acceso 4g. L'app così funziona, entro, apro la chat e chiedo disdetta linea. Mi rimanda all'area riservata da browser, da li vado su "gestisci" dove mi dice di accedere alla vecchia area riservata, clicco il link fornito e bam, di nuovo loop del login

cica88
05-12-2021, 12:09
Ma le credenziali per il Voip si possono recuperare solo dalla applicazione "Tim Modem?
Perchè sotto la voce Telefono mi compare Nessun Servizio, anche se funziona regolarmente.

Bigbey
05-12-2021, 12:15
@cica88: Anche dal vecchio sito MyTimFisso>Servizi e offerte attivi.

baron
05-12-2021, 13:59
ora provo a installare firefox...ho anche cancellato la cache e cambiato dns, ma nulla
niente
Secure Connection Failed


neanche con firefox? non so che dirti allora.

cica88
05-12-2021, 14:40
@cica88: Anche dal vecchio sito MyTimFisso>Servizi e offerte attivi.

Grazie mille per l'info!
Ammazza quanto è lento il vecchio sito.

Over Boost
07-12-2021, 06:05
Buongiorno,
Ho un profilo con un snr strano e avevo dovuto alzarlo manualmente con un tweak del modem e per 12 giorni è stato rock solid anche per quanto riguarda gli errori crc, mi sembrano 6 in dodici giorni.
Ieri sera mi sono trovato 20 mega in meno in download e l’snr alzato e gli errori gli stessi.
Le opzioni che dovrebbero permettere questo comportamento sono tutte disabilitate, come ha fatto a non cadere la portante abbassando la velocità di allineamento?

strassada
07-12-2021, 09:10
che modem hai?
se non è stato lo SRA, che hai disattivato, è entrato in azione il SOS

Over Boost
07-12-2021, 09:18
Asus AC68U …..senza fare cadere la portante?

DjDiabolik
07-12-2021, 11:40
@cica88

Per le credenziali del voip tempo fa avevo letto che c'era una sorta di script che andava eseguito tramite "Prompt dei Comandi" ed inserendo il numero di telefono e un numero di cellulare ti rimandava una sorta di codice captha per poi alla fine salvare tutto a schermo.
Non so se sia + funzionale sta cosa..........

gandrea
07-12-2021, 11:53
@cica88

Per le credenziali del voip tempo fa avevo letto che c'era una sorta di script che andava eseguito tramite "Prompt dei Comandi" ed inserendo il numero di telefono e un numero di cellulare ti rimandava una sorta di codice captha per poi alla fine salvare tutto a schermo.
Non so se sia + funzionale sta cosa..........


basta andare su mytimfisso e escono subito . piu' facile che dall'app .

Unax
07-12-2021, 14:53
che delusione il contatto via twitter con TIM, faccio prima a passare ad altro operatore :(

JakobDylan
08-12-2021, 21:55
Grazie mille per l'info!
Ammazza quanto è lento il vecchio sito.

potresti manadrmi il link del vecchio sito non lo trovo

Bigbey
08-12-2021, 23:22
@JakobDylan: https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso

MnPaolo
10-12-2021, 14:34
A quanto pare TIM ha iniziato i regali di Natale!

Ho un caro conoscente che a suo tempo aveva attivato una nuova linea con la Internet Senza Limiti da 22,90€. Dopo le varie traversie della fatturazione a 28gg e quant'altro pagava circa 23,22€.

Il giorno 7/12 ha ricevuto una chiamata sul cellulare associato al profilo MyTIM dal numero +39187 con una tizia che gli annunciava che ci sarebbe stato un aumento del canone mensile.

Il giorno 8/12 ha ricevuto un SMS e una mail che l'ordine era stato inserito! :eek:
Sarebbe passato all'attuale offerta "PREMIUM Fibra" a 24,90€ per 12 mesi che diventavano poi 29,90€. Che senso ha fare un ordine per la stessa offerta pagando 1,68/6,68€ in più?

A questo punto ha chiamato il 187 a cui ho assisto personalmente in viva voce.
La prima operatrice, molto arrogante e scortese, ha fatto passare come che sia tutto normale e queste sono le nuove tariffe. Peccato che nessuno abbia inserito o chiesto tale ordine e che le variazioni le devono comunicare in fattura dando la facoltà di avvalersi della migrazione o cessazione per variate condizioni contrattuali. L'operatrice a questo punto ha messo il mute e dopo vari minuti ha messo giù la chiamata.

Seconda operatrice, persona più corretta e normale, ha ammesso che l'ordine è stato inserito alle 4:59 della mattinata, ovviamente a quell'ora dormiva, ed ha provveduto ad inoltrare la cancellazione di tale ordine.

Ieri sul telefono fisso è arrivata una chiamata automatica della nuova "PREMIUM Fibra" e di premere 1 per aderire.

Siamo a metodi truffaldini per cercare di rivedere i prezzi delle vecchie offerte troppo convenienti per la clientela. Si accalappiano "utonti" con tariffe vantaggiose e poi li si riallinea con questi metodi meschini da truffatori.

Sono a chiedere a tutti coloro che hanno la Internet Senza Limiti se hanno avuto anche loro questo tipo di trattamento.
AGCOM a cosa serve? Gli paghiamo lo stipendio ma a quanto parte non difende assolutamente i clienti! :read:

JakobDylan
10-12-2021, 18:13
@JakobDylan: https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso

grazie :)

Besk
13-12-2021, 21:55
Scusate la domanda se forse è già stata fatta.

A casa di mia mamma hanno cambiato la chiostrina con una con il "tetto rosso" e hanno aggiunti altri numeri a fianco oltre al numero dell'armadio

https://i.imgur.com/2eVq8gL.jpg

Io sono collegato all'armadio 5 ma non capisco cosa significano gli altri due numeri.

Grazie!!

Bigbey
13-12-2021, 22:20
@Besk: Hanno semplicemente sostituito la scocca della chiostrina. Armadio n. 05, decadi presenti 40 e 42 (decadi=10 coppie di doppini in rame).

Besk
14-12-2021, 20:55
Grazie!

Unax
17-12-2021, 09:16
posso dire che oggi tim fttc va di merda? in pratica una 20/20

https://snipboard.io/SufPch.jpg

Bigbey
17-12-2021, 09:57
@Unax: Modifica lo screenshot oscurando il tuo indirizzo ip. La portante agganciata dal modem è invece nella norma? Se si, potrebbe essere saturazione della rete Tim nella tua zona (a patto che tu abbia fatto lo speedtest via cavo correttamente da pc, senza antivirus e firewall di mezzo e senza altre utenze connesse al modem a scaricare in contemporanea), anche se è raro che Tim saturi, soprattutto di mattina. P.S.: I test falli da Ookla speedtest, impostando da lì i server di prova (usa quelli Tim spa Milano e Roma ad esempio), meglio ancora se fai i test da riga di comando. Qui la guida:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064

Una lista di server affidabili da provare su riga di comando:

speedtest -s 4302 -----> Vodafone Milano

speedtest -s 11842 -----> Vodafone Roma

speedtest -s 11427 -----> Eolo Milano

speedtest -s 3243 -----> Tim Roma

speedtest -s 3667 -----> Tim Milano

speedtest -s 8211 -----> CDLan s.r.l. Milano

speedtest -s 1486 -----> BBBell Torino

P.S.: Come scritto sopra, alla saturazione della rete Tim credo poco. Se la portante è ok ma comunque continui ad andare a 20 Mega dai test via cavo sui server sopra menzionati, prova un banale riavvio del modem. Spesso i modem si inchiodano.

Unax
17-12-2021, 10:48
se seleziono Tim Venice dal sito web ottengo questo (che è la situazione usuale)

https://www.speedtest.net/result/12480721001

ma se faccio da riga di comando

Speedtest by Ookla

Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Telecom Italia
Latency: 20.97 ms (0.23 ms jitter)
Download: 19.18 Mbps (data used: 9.6 MB )
Upload: 19.34 Mbps (data used: 8.7 MB )
Packet Loss: 0.0%


Server: Vodafone Italy - Rome (id = 11842)
ISP: Telecom Italia
Latency: 27.96 ms (0.44 ms jitter)
Download: 19.13 Mbps (data used: 9.4 MB )
Upload: 20.21 Mbps (data used: 25.7 MB )
Packet Loss: 0.0%


Server: EOLO - Milan (id = 11427)
ISP: Telecom Italia
Latency: 18.93 ms (0.19 ms jitter)
Download: 19.17 Mbps (data used: 15.1 MB )
Upload: 20.21 Mbps (data used: 21.9 MB )
Packet Loss: 0.0%


Server: TIM SpA - Rome (id = 3243)
ISP: Telecom Italia
Latency: 30.68 ms (0.21 ms jitter)
Download: 19.15 Mbps (data used: 16.3 MB )
Upload: 20.19 Mbps (data used: 10.4 MB )
Packet Loss: 0.0%


Server: TIM SpA - Milan (id = 3667)
ISP: Telecom Italia
Latency: 21.71 ms (0.93 ms jitter)
Download: 19.20 Mbps (data used: 9.4 MB )
Upload: 20.21 Mbps (data used: 15.5 MB )
Packet Loss: 0.0%


Server: CDLAN S.R.L. - Milan (id = 8211)
ISP: Telecom Italia
Latency: 21.89 ms (0.64 ms jitter)
Download: 19.11 Mbps (data used: 17.4 MB )
Upload: 20.21 Mbps (data used: 10.1 MB )
Packet Loss: 0.0%


Server: BBBell S.p.A. - Turin (id = 1486)
ISP: Telecom Italia
Latency: 22.65 ms (0.46 ms jitter)
Download: 19.19 Mbps (data used: 16.4 MB )
Upload: 20.24 Mbps (data used: 20.8 MB )
Packet Loss: 0.0%

ferrybotte
18-12-2021, 09:24
Buongiorno ragazzi, da 3-4 giorni non funziona più linea (fttc) , oggi ricevo sms in seguito a segnalazione fatta, dove sostanzialmente allungano i tempi.



La mia ipotesi è che difficilmente manderanno un tecnico sotto le feste di Natale per un intervento per un singolo cliente, quindi che sarà tutto rimandato a metà gennaio.


Siccome però ho bisogno di collegarmi la mia domanda è questa: posso eventualmente documentare il danno subito e le spese sostenute e inoltrare una eventuale richiesta di risarcimento?
Adesso dovrò attivare ad esempio dei pacchetti aggiuntivi per internet , ecc

C'è un tot di giorni entro i quali, anche se subisco un disservizio, il fornitore viene considerato esente, cioè non viene considerato passibile di dover rimborsare?

Bigbey
18-12-2021, 10:17
@ferrybotte: Carta dei Servizi Tim, pag. 10 sezione "Indennizzi":

https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/info-consumatori/carta-dei-servizi/carta-dei-servizi-telecom-italia-testo.pdf

Riparazione guasti entro 2 giorni lavorativi successivi alla data di segnalazione, salvo problemi di particolare complessità. Pertanto se hai aperto il guasto ad esempio Lunedì 13 con tanto di sms e numero del ticket, avrebbero dovuto riparare entro Mercoledì 15 (giorni lavorativi, Sabato e Domenica sono esclusi e pertanto non vanno conteggiati).

Per il rimborso, sono 5 Euro per ogni giorno di ritardo oltre i 2 giorni lavorativi (esclusi come detto i Sabati e le Domeniche), per un massimo di 100 Euro. L'indennizzo lo dovrai richiedere in forma scritta (consiglio la pec) a guasto riparato.

ferrybotte
18-12-2021, 10:59
Grazie della risposta Bey,

Quindi se io nell'sms che ho ricevuto questa mattina trovo scritto testualmente che il problema è di particolare complessità questo è sufficiente a sollevarli dal dovere di un eventuale rimborso?

Spero di no, che non sia così facile..

Grazie

Bigbey
18-12-2021, 11:06
@ferrybotte: Tu la richiesta di indennizzo a guasto concluso la invierai lo stesso. Saranno poi loro a risponderti riconoscendo o meno il rimborso.

gandrea
19-12-2021, 12:40
mi è arrivata la prima fattura telecom in cui c'era il mese con il cambio

Praticamente pago :
tim premium mega ?? che cavolo è premium mega ?
16 nomembre -31 dicembre 39,85 € iva compresa
Opzione voce 0 euro

+ la parte della vecchia

1 novembre - 15 novembre offerta TUTTO 25,99 € iva compresa


l'offerta tutto è esattamente la metà di quello che pagavo prima perchè sono 15 gg . l'altra io non ho proprio capito che conti hanno fatto . Mi pare di capire che ci sono 15 gg + il mese di dicembre ma da dove escono 39,85 ?
Se tim super mega ( e non tim premium che non so cosa sia ) costa 29,9 € iva compresa al mese , 39,85 € - 29,9 € = 9,95 € che roba è?

Spero che dalla prossima non mi arrivino altre botte come questa .. con la spedizione bolletta +3€ la bellezza di 69,84€


sotto nelle note ci sta scritto :
grazie alla domiciliazione della tua fattura tim premium questa è scontata di 5€

se faccio 39,85 + 5 € = 44,85 €
44,85 - il mese di dicembre 29,9 = 14,95 €
14,95/ 15 gg = 0,996 € al giorno la tim super mega . 0,966 x 30 = 29,9 €
quindi cosa vuol dire che grazie alla domiciliazione vado a pagare 29,9 € - 5€ = 24,9 € al mese ?

Bigbey
19-12-2021, 15:40
@gandrea: Tim ha rinominato le sue offerte. Ora si chiamano tutte Premium (dunque sarebbe la Super che hai attivato via Twitter).

La fattura è corretta, dalla prossima di Gennaio inizierai a pagare 29,90 Euro/mese IVA inclusa.

Spider-Mans
19-12-2021, 18:02
salve
ho da 4 anni una TIM Smart Fibra+
ottima connessione..non posso lamentarmi..un paio di giorni di disservizi in 4 anni... xD

ora attivai la fibra ocn la promo di 24,90 + modem..prezzo poi lievitato con vari aumenti a circa 35 euro al mese

questo mese scade lo sconto...me lo hanno specificato nell ultima fattura tim e dal prossimo passero al prezzo pieno..circa 50 euro

troppo...decisamente troppo

che si puo fare? se chiamo tim ci sono offerte migliori? o devo guardare altri operatori..ma ho paura di disservizi e fastidi vari del cambio

Bigbey
19-12-2021, 18:15
@Spider-Mans: Per i già clienti Tim dal 4 Dicembre sono disponibili solo le offerte Tim x te Casa che trovi nella sezione "Offerte" da app MyTim oppure contattando l'assistenza Tim su Twitter. Sono promo che però quasi sempre costano più di 35-40 Euro/mese (per sicurezza verifica).

Con altri gestori pagheresti quasi la metà ogni mese. Devi fare ovviamente tutte le valutazioni del caso, sia dal punto di vista tecnico che commerciale ecc. (qui siamo off topic per discutere di altri gestori).

Se abiti a Milano, puoi attivare la FTTH praticamente con chiunque, pertanto migrerei tranquillamente ad altro gestore se fossi in te (ovviamente verifica sempre la copertura sui relativi siti dei gestori).

the stranger94
20-12-2021, 15:39
dove posso recuperare il contratto della mia offerta?

via mail non mi è mai arrivato nulla, mi sono fatto ora l'account my tim per la prima volta dopo 2 anni ma non trovo nulla.


ho appena ricevuto una chiamata dove mi hanno detto che stavano per passare i 24 mesi col prezzo stipulato a inizio contratto ma è saltata la linea prima che mi dicesse cosa dovrebbe cambiare. ora è 15+10 del contributo di attivazione, da quel che mi ricordo poi diventava semplicemente 25 di solo offerta con prezo finale invariato. possibile che aumenti?

megthebest
20-12-2021, 16:00
possibile che aumenti?

Possibilissimo, hanno rimodulato alcune delle offerte, comunicandolo via ultima fattura o vis email

mazzinia
21-12-2021, 11:08
Mi riservo di postare ulteriori informazioni.
Allo stato mi ritrovo con routing tables rifatte da zero ed il profilo riaggiustato.
Sono passato da 13/51-52 costante (17a) ad un 14.5/46 con la situazione corretta adesso ( 35b ).

E' consigliabile che faccia qualcosa ? Devo aspettare ? Lascio cosi' ?
Posso richiedere la sostituzione gratuita del modem hub+ zte con l'equivalente technicolor ? (non avevo rinegoziazioni ogni 20/30 giorni con il modem 100mb tim precedente, per cui magari questo modem ha problemi con la centralina di zona ?)

Bigbey
21-12-2021, 11:20
Lo ZTE (chipset Realtek) si sa essere più problematico della versione Technicolor (chipset Broadcom). Non puoi richiedere la sostituzione modem comunque (oltre che non te lo fanno).

mazzinia
21-12-2021, 11:31
Ok capito, grazie

fluke81
25-12-2021, 23:09
Qualcuno sa della promo per prendere lo xiami 11 lite a 150 euro, ho letto che basta avere la bolletta domiciliata

KingZuZu
27-12-2021, 20:42
Qualcuno sa come reperire il numero dall'Onu della centrale vicino casa? mi sono trasferito e ho il cabinet ftcc saturo, ho scaricato dal sito Tim l'elenco di tutti gli Onu fftc e volevo vedere se fosse in ampliamento ma il comune non è riportato

DjDiabolik
28-12-2021, 00:12
@KingZuzu

Tale dato prima lo dava semplicemente facendo il check sul portale di Fibermap.
Poi, non ricordo da quando, hanno tolto questa cosa.

Se cmq sia hai scaricato dal sito tutta l'xml con gli onu e strano che il tuo comune non c'è.
Sei sicuro di aver scaricato l'xml giusto ?


Se cmq sia il tuo onu è saturo è molto difficile che la TIM vada a fare un'upgrade perchè se cosi fosse non sai quanti ne dovrebbero fare di upgrade in tutta italia.
Purtroppo loro intervengono solo in caso di estremo bisogno........ ma sopratutto intervengono solo per loro necessità forse sarebbe meglio dire.

Se hai possibilità di FTTH passa subito............ io ne avrò per altri 2 anni mi sembra e ogni volta che mi ritrovo, per qualsiasi motivo, ad accedere al TimHUB ormai incrocio le dita per non constatare che la mia FTTC non sia ancora calata verso il basso.

Non voglio generare inutile polemiche anche perchè sarebbe inutile e stupido ma ormai sappiamo com'è la situazione in italia sotto questo aspetto.
Ormai per assurdo quello di andare a verificare lo stato delle connessione internet quando vai a cambiare casa se sei uno che sopratutto lavora su internet è un dato assolutamente da tenere in considerazione.
Per esempio conosco gente che s'è assicurata di poter cablare la casa via FTTH prima di cambiare residenza... addirittura anche in caso di andare a convivere con la propria morosa. Un pò assurda come cosa ma ormai :)....

gaevulk
28-12-2021, 07:40
@ferrybotte: Tu la richiesta di indennizzo a guasto concluso la invierai lo stesso. Saranno poi loro a risponderti riconoscendo o meno il rimborso.

Si,e cercheranno come al solito di addossare la colpa a qualche meteorite,alla forza di gravita' o a qualche altra balla interspaziale :stordita:

KingZuZu
28-12-2021, 10:25
@KingZuzu

Tale dato prima lo dava semplicemente facendo il check sul portale di Fibermap.
Poi, non ricordo da quando, hanno tolto questa cosa.

Se cmq sia hai scaricato dal sito tutta l'xml con gli onu e strano che il tuo comune non c'è.
Sei sicuro di aver scaricato l'xml giusto ?


Se cmq sia il tuo onu è saturo è molto difficile che la TIM vada a fare un'upgrade perchè se cosi fosse non sai quanti ne dovrebbero fare di upgrade in tutta italia.
Purtroppo loro intervengono solo in caso di estremo bisogno........ ma sopratutto intervengono solo per loro necessità forse sarebbe meglio dire.

Se hai possibilità di FTTH passa subito............ io ne avrò per altri 2 anni mi sembra e ogni volta che mi ritrovo, per qualsiasi motivo, ad accedere al TimHUB ormai incrocio le dita per non constatare che la mia FTTC non sia ancora calata verso il basso.

Non voglio generare inutile polemiche anche perchè sarebbe inutile e stupido ma ormai sappiamo com'è la situazione in italia sotto questo aspetto.
Ormai per assurdo quello di andare a verificare lo stato delle connessione internet quando vai a cambiare casa se sei uno che sopratutto lavora su internet è un dato assolutamente da tenere in considerazione.
Per esempio conosco gente che s'è assicurata di poter cablare la casa via FTTH prima di cambiare residenza... addirittura anche in caso di andare a convivere con la propria morosa. Un pò assurda come cosa ma ormai :)....

Ciao, si ho scaricato l'excel completo ma non è riportato, anche se sembra assurdo anche a me:confused:
Ho comprato casa circa 7 mesi fa e avevo controllato all'epoca e potevo tranquillamente attivare un contratto ftcc.
Dopo 7 mesi di ristrutturazione integrale ora mi ritrovo che me la consegnano a fine gennaio e provando a fare il contratto per la linea Onu saturo:muro: .
Cosa che 7 mesi fa non era, ma all'epoca primo non pensavo si saturasse e due pagare per 7 mesi il contratto non usufruendone, diciamo che non me li regalano i soldi.
Col sennò di poi forse l'avrei fatto solo per occupare il posto nel cabinet.
Ora resta da capire se mai l'amplieranno o mi tocca ripiegare su una 4g con ciò che ne consegue, o fwa(come le vendono ora), sempre con i vari limiti etc.
Anche perché ho monitorato la mia connessione per un mesetto e tra Netflix 4k, skygo, nas, console e pc, sono sui 19gb di down al giorno e circa 1 di upload, quindi anche le connessioni 4g finirò entro il mese i gb "veloci" e sarò limitato nella velocità.
Sto seriamente pensando a starlink, nonostante il prezzo ma vedendo le prestazioni sono anche più veloci di una fttc

Bigbey
28-12-2021, 12:34
L'indirizzo di KingZuzu è coperto da FTTC 100 Mega a circa 400 metri con armadio saturo, nessuna previsione di desaturazione purtroppo.

ADSL con centrale a 1,8 km circa da casa.

Eolo lo copre solo con la 30 Mega, niente 100 Mega.

A questo punto gli consiglio (come scritto anche in privato) di fare:

- Linkem e quanto prende prende, se col 4G non riesce ad andare avanti per via del consumo troppo elevato di dati;

- Sottoscrivere una sim con giga "illimitati" tramite ad esempio Lundax;

Scarterei Starlink che costa quanto un rene e per una banale connessione domestica è uno spreco immane di denaro (poi ovviamente ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, ci mancherebbe).

Nota positiva, nel 2026 arriverà la FTTH Tim al suo indirizzo, quindi dovrà stringere i denti solo per altri 3-4 anni circa.

Yramrag
28-12-2021, 12:45
Nota positiva, nel 2026 arriverà la FTTH Tim al suo indirizzo, quindi dovrà stringere i denti solo per altri 3-4 anni circa.

Se è come la ftth che doveva arrivare al mio indirizzo nel 2018 (da "operatori privati"), meglio mettersi comodi, altro che stringere i denti :rolleyes:

Bigbey
28-12-2021, 12:50
@Yramrag: La copertura privata è diversa dalla copertura pubblica (ovvero il piano BUL). Lo cablerà molto probabilmente Fibercop e sino ad ora Fibercop ha rispettato tutte le tempistiche e ti dirò di più...comuni in previsione di esser cablati nel 2025, hanno i lavori iniziati da poco/inizieranno già nel 2022. È lecito quindi attendersi che da lui verso il 2024-2025 circa, inizieranno a cablare.

KingZuZu
28-12-2021, 13:16
Se è come la ftth che doveva arrivare al mio indirizzo nel 2018 (da "operatori privati"), meglio mettersi comodi, altro che stringere i denti :rolleyes:

aspettare aspetterò, prima fanno meglio è :D però nel frattempo devo riuscire a trovare un'alternativa visto che di fttc non se ne parla, poi magari in futuro amplieranno l'Onu e potrò attivarla.
Ripiegherò su una 4g, come mi ha consigliato Bigbey che ringrazio per le verifiche e il supporto, con un piano davvero flat, e non "illimitato" per finta che dopo "uso conforme e in buona fede 980gb mese" di Tim o i "consumo medio mensile degli utenti 142gb" di Vodafone.
Ora mi tocca fare un po' di prove vedendo qual'è il miglior operatore 4g in zona, e studiarmi dove mettere antenna etc, se basta indoor oppure tocca metterla fuori etc.
D'altronde si fa di necessità virtù.

giovanni69
28-12-2021, 13:17
Per esempio conosco gente che s'è assicurata di poter cablare la casa via FTTH prima di cambiare residenza... addirittura anche in caso di andare a convivere con la propria morosa. Un pò assurda come cosa ma ormai :)....

Potrebbe essere una valutazione razionale anche per preservare il valore dell'immobile nel tempo. Non a tutti va bene un 4/5G.

DjDiabolik
28-12-2021, 17:23
L'indirizzo di KingZuzu è coperto da FTTC 100 Mega a circa 400 metri con armadio saturo, nessuna previsione di desaturazione purtroppo.

ADSL con centrale a 1,8 km circa da casa.

Eolo lo copre solo con la 30 Mega, niente 100 Mega.

A questo punto gli consiglio (come scritto anche in privato) di fare:

- Linkem e quanto prende prende, se col 4G non riesce ad andare avanti per via del consumo troppo elevato di dati;

- Sottoscrivere una sim con giga "illimitati" tramite ad esempio Lundax;

Scarterei Starlink che costa quanto un rene e per una banale connessione domestica è uno spreco immane di denaro (poi ovviamente ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, ci mancherebbe).

Nota positiva, nel 2026 arriverà la FTTH Tim al suo indirizzo, quindi dovrà stringere i denti solo per altri 3-4 anni circa.
Azz.....

Potrebbe essere una valutazione razionale anche per preservare il valore dell'immobile nel tempo. Non a tutti va bene un 4/5G.
Esattamente... ma più che altro come dicevo se sei uno che sa che fa uso "pesante" della connessione internet ed ha bisogno di avere la stessa bella stabile e veloce diciamo.

Kingdemon
28-12-2021, 18:24
In questi giorni controllando le bollette mi sono accorto dell'aumento di 2 euro da settembre. A parte quello, secondo voi posso ottenere condizioni migliori sentendo Sara via twitter?

La mia offerta è composta da queste voci (in bolletta sono meno voci ma questo era il contratto):

tim connect black 25.90
connect international 1 (chiamate illimitate verso fissi estero)
opzione voce 5 (chiamate illimitate fissi e mobili Italia)
opzione massima velocità 5 (per avere la 200 mega - la velocità ad oggi è sui 100)
connect mobile 10
tim vision 1

totale 47.90 + 5.89 di tim expert con l'aumento 49.90 + 5.89 al mese

E' una offerta attivata 3 anni fa.

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.. ho provato a cercare nel thread e sul sito tim ma non riesco a capire se sono in linea con i nuovi prezzi o meno.

Bigbey
28-12-2021, 18:45
@Kingdemon: Dal 4 Dicembre i già clienti non possono più passare alla Tim Super/Premium a 29,90 Euro/mese. Da tale data infatti, esistono esclusivamente le Tim x te casa a 35-40+ Euro/mese. Contatta l'assistenza Tim su Twitter e chiedi loro quale Tim x te casa risulta abbinata alla tua utenza ed attivabile. Ovviamente, in aggiunta alla promo continuerai a pagare le rate mensili del servizio Tim Expert, sino a naturale scadenza delle stesse.

Molto probabilmente dunque, non ti converrà cambiare promo ma lasciare tutto com'è ora.

Giova pc
29-12-2021, 07:46
buongiorno. posseggo a oggi la FTTC Tim.

ieri, ho visto il tecnico che lavorava all armadio testa rossa.

All'ora mi sono fermato e gli ho chiesto se metteranno la FTTH e mi ha riposto addirittura tra qualche mese!! dicendo che open fiber aveva gia cablato tutto.
e che lo fanno su richiesta.

WOW :D

c'è qualche modo per verificare questa cosa? in questa cabina c'è TIM e poi ci si appoggia fastweb. Che tempi credete ci saranno reali?

e poi su richiesta.. l'utente deve richiedere la FTTH e pagare la posa della fibra in caso?

Bigbey
29-12-2021, 09:33
@Giova pc: Ti ha raccontato un cumulo di scemenze.

Giova pc
29-12-2021, 09:42
@Giova pc: Ti ha raccontato un cumulo di scemenze.

ma comeee:confused:

Bigbey
29-12-2021, 12:15
@Giova pc: Lascia perdere quello che ti dicono i vari tecnici che incontri per strada.

Giova pc
29-12-2021, 14:13
@Giova pc: Lascia perdere quello che ti dicono i vari tecnici che incontri per strada.

su openfiber leggo questo della mia zona:

Bando

Gara 1- Lotto 2- Fase 4
Piano cantiere 2022
FTTH
Stato Cantiere** IN PROGETTAZIONE
UI 369
PAC/PAL 9
Importo OdE
Impresa esecutrice
Fornitore DL/CSE
FWA*
Stato Cantiere** DISPONIBILE AGLI OPERATORI
UI 829
Importo OdE 0,00
Impresa esecutrice
Fornitore DL/CSE

Bigbey
29-12-2021, 14:31
@Giova pc: Il sito che hai interrogato riguarda esclusivamente le aree bianche, ovvero le aree solo con ADSL oppure dove la FTTC è arrivata nel corso del 2020 grazie al decreto Cura Italia. Se da te la FTTC è invece arrivata prima di tale anno, sei in area grigia e quel sito non ti riguarda. Per sapere delle previsioni grossolane sulla FTTH, non devi chiedere a fantomatici tecnici ma consultare esclusivamente questo sito:

https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

In Italia in FTTH cablano:

- Fibercop (ovvero Tim), con copertura privata ovvero soldi suoi. Di Fibercop è possibile sapere i comuni dove cablerà e l'anno di completamento lavori;

- Open Fiber, con copertura privata ovvero soldi suoi. Su tale infrastruttura vanno tutti i gestori diversi da Tim (Tim va solo su Fibercop come è facile intuire). Sulla sua copertura privata non ci sono info pubbliche, ovvero non si può sapere dove cablerà.

- Open Fiber nelle aree bianche, con fondi pubblici del piano BUL (il sito che hai interrogato prima). Queste info sono invece pubbliche.

Spero di averti chiarito in maniera rapida e generale la situazione FTTH.

Giova pc
29-12-2021, 15:04
@Giova pc: Il sito che hai interrogato riguarda esclusivamente le aree bianche, ovvero le aree solo con ADSL oppure dove la FTTC è arrivata nel corso del 2020 grazie al decreto Cura Italia. Se da te la FTTC è invece arrivata prima di tale anno, sei in area grigia e quel sito non ti riguarda. Per sapere delle previsioni grossolane sulla FTTH, non devi chiedere a fantomatici tecnici ma consultare esclusivamente questo sito:

https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

In Italia in FTTH cablano:

- Fibercop (ovvero Tim), con copertura privata ovvero soldi suoi. Di Fibercop è possibile sapere i comuni dove cablerà e l'anno di completamento lavori;

- Open Fiber, con copertura privata ovvero soldi suoi. Su tale infrastruttura vanno tutti i gestori diversi da Tim (Tim va solo su Fibercop come è facile intuire). Sulla sua copertura privata non ci sono info pubbliche, ovvero non si può sapere dove cablerà.

- Open Fiber nelle aree bianche, con fondi pubblici del piano BUL (il sito che hai interrogato prima). Queste info sono invece pubbliche.

Spero di averti chiarito in maniera rapida e generale la situazione FTTH.

ah ok. confermo area grigia. dice 2023 chiusura lavori. che sia veritiera?

Kingdemon
29-12-2021, 16:24
@Kingdemon: Dal 4 Dicembre i già clienti non possono più passare alla Tim Super/Premium a 29,90 Euro/mese. Da tale data infatti, esistono esclusivamente le Tim x te casa a 35-40+ Euro/mese. Contatta l'assistenza Tim su Twitter e chiedi loro quale Tim x te casa risulta abbinata alla tua utenza ed attivabile. Ovviamente, in aggiunta alla promo continuerai a pagare le rate mensili del servizio Tim Expert, sino a naturale scadenza delle stesse.

Molto probabilmente dunque, non ti converrà cambiare promo ma lasciare tutto com'è ora.

Grazie proverò a sentire Sara su twitter

Bigbey
29-12-2021, 17:32
ah ok. confermo area grigia. dice 2023 chiusura lavori. che sia veritiera?

Se hai interrogato il sito che ti ho indicato e ti mostra 2023 come anno di copertura FTTH, riceverai la copertura molto probabilmente da Fibercop.

Giova pc
29-12-2021, 18:16
Se hai interrogato il sito che ti ho indicato e ti mostra 2023 come anno di copertura FTTH, riceverai la copertura molto probabilmente da Fibercop.

https://i.postimg.cc/Fft2mSJP/1.jpg (https://postimg.cc/Fft2mSJP)

mi dice cosi giusto quindi?

Yrbaf
29-12-2021, 19:00
A me quella sembra più una mappa per lavori area bianca e quindi OpenFiber.
Ricordiamoci che 2023 è anche la data ufficiosa in cui OpenFiber dovrebbe (salvo altri ritardi) finire tutto per forza.
Quindi 2023 non significa solo FiberCop città di prima fascia (poi c'era anche una primissima fascia con 2021/22 ma erano poche poche, e poi ci sarà seconda fascia 2024, terza 2025 e quarta 2026) ma anche varie zone BUL (le ultime, perché molte devono invece essere con scritto 2022).

Per le aree grigie/nere, non compare quella mappa di solito e comunque c'è scritto chiaramente Area Grigia/Nera Operatore Privato quando sei in tale area.

Bigbey
30-12-2021, 00:32
https://i.postimg.cc/Fft2mSJP/1.jpg (https://postimg.cc/Fft2mSJP)

mi dice cosi giusto quindi?

Devi guardare sopra, esempio:

https://ibb.co/3fxXNjh

Nel caso qui sopra, è un'area grigia con FTTC dal 2017, che riceverà la FTTH molto probabilmente di Fibercop nel 2022.


Se invece a te dice che sei area bianca, devi sperare che nella mappa del tuo comune sul sito Bul, quando usciranno i tracciati della fibra, ci sia il pallino nero sulla tua casa. Pallino presente= Open Fiber cablerà la tua casa. Pallino assente= la tua casa non verrà cablata.

Qui comunque siamo andati pesantemente Off Topic. Qui si parla esclusivamente della FTTC Tim. Meglio non continuare.

Giova pc
30-12-2021, 07:48
Devi guardare sopra, esempio:

https://ibb.co/3fxXNjh

Nel caso qui sopra, è un'area grigia con FTTC dal 2017, che riceverà la FTTH molto probabilmente di Fibercop nel 2022.


Se invece a te dice che sei area bianca, devi sperare che nella mappa del tuo comune sul sito Bul, quando usciranno i tracciati della fibra, ci sia il pallino nero sulla tua casa. Pallino presente= Open Fiber cablerà la tua casa. Pallino assente= la tua casa non verrà cablata.

Qui comunque siamo andati pesantemente Off Topic. Qui si parla esclusivamente della FTTC Tim. Meglio non continuare.

ce un topic per parlare di quando arriverà la FTTH?

Bigbey
30-12-2021, 07:55
@Giova pc: Se sei in area bianca, discutine nel topic dedicato ad Open Fiber.

Giova pc
30-12-2021, 07:55
@Giova pc: Se sei in area bianca, discutine nel topic dedicato ad Open Fiber.

sono in area grigia

https://i.postimg.cc/xCHH4Cjb/Cattura.png (https://postimages.org/)

Yrbaf
30-12-2021, 11:46
Però c'è anche scritto che sarai servito da intervento pubblico, quindi il thread Infratel va benissimo.

Il tuo civico dovrebbe essere uno di quelli con FTTC che saranno estesi con aiuti statali in FTTH entro il 2026.
E per questi deve essere ancora fatto il bando e non ci sono tempi noti oltre un generico "entro il 2026"

Però tu hai riportato pure una figura con degli intervalli di tempo già indicati come se fossi un'area bianca.

Se tu fossi già compreso nel BUL attuale (come la tua immagine precedente faceva intendere) allora devi attendere tre cose:

Che vengano fatti nella tua zona i lavori principali in strada.
E guardando la figura che avevi riportato questo avverrà nell'intervallo che va tra 6 mesi e 12 mesi da oggi, salvo altri ritardi.
Che venga concessa la vendibilità a lavori finiti (lavori finiti nella tua via, non devi attendere la fine dell'intera città, certo che se sei nella via fatta per ultima ...).
Qui come attesa si va da 1 o 2 settimane a qualche mese dopo, ma di solito dovrebbero essere rapidi (quindi più tempi in gg o poche settimane).
Che poi casa tua sia fisicamente allacciata al ROE, dopo la tua richiesta di abbonamento fatta presso qualche provider.
Qui finora nelle aree ad intervento statale è sempre stata una attesa abbastanza lunga.
Almeno in media un paio di mesi credo, con vari casi che raggiungono valori di attesa ridicoli.
Il record peggiore noto finora è di circa 655 gg di attesa (solo per questo punto 3, senza tenere conto degli altri tempi) e nel thread Infratel qui da noi abbiamo già 2 utenti che sono uno oltre 300gg di attesa e l'altro oltre 400gg di attesa e senza un nulla di fatto per ora.


Se invece sei come detto sopra un'area grigia allora devi attendere:

Che venga pubblicato il bando e che qualcuno (magari più di uno, non è detto che questo bando sia vinto da uno solo) vinca/vincano il bando.
Questo si presume avverrà nei primi 4/6 mesi del 2022.
Che i lavori inizino e venga pubblicato un programma dei lavori.
Questo dovrebbe avvenire negli ultimi 6/8 mesi del 2022
Che tu legga quando la tua zona sarà fatta (almeno in strada)
Ad oggi si sa solo un "entro il 2026", quindi come potresti essere nel secondo semestre del 2022, potresti pure essere ad un più lontano 2025.
Che casa tua venga allacciata dopo la tua richiesta di abbonamento a qualche provider.
Ecco qui non dovrebbero più esserci i tempi biblici delle attivazioni Bul area bianca, ma dovrebbero essere tempi più normali (diciamo 1 mese circa) soprattutto se sarà FiberCop a fare i lavori (ma credo sarà lo stesso anche con altri soggetti).


In questo secondo caso il thread di riferimento per te è sempre Infratel (non quello OpenFiber), ma non ora.
Inutile parlarne (in quel thread) finché non c'è il bando promulgato.
E' anche possibile che quando ci sarà il bando promulgato venga fatto un thread separato apposito.

Bigbey
30-12-2021, 11:58
@Giova pc: Sei in area grigia e il tuo civico verrà incluso nel Piano Italia, un piano statale sovvenzionato dal PNRR che ha l'obiettivo di portare la banda ultralarga in tutte le aree escluse da precedenti bandi. Il bando (anzi i bandi) per il Piano Italia prenderà il via entro il primo semestre del 2022. Pertanto non aspettarti lavori prima di fine 2023-inizi 2024 se andrà bene.

Per discuterne ulteriormente, spostati nel topic Infratel. Qui non possiamo più scriverne a riguardo.

HypBeer
30-12-2021, 16:05
Ciao a tutti,
da 10 giorni sto avendo problemi di connessione ad internet,con velocità in up molto bassa,3/4 disconessioni nell'arco della giornata e lentezza nella naviagazione.Ho la vdsl2 da circa un'anno e mezzo e non ho mai avuto porblemi a parte qualche caduta di linea e viaggiavo a crica 50mbps in down e 21.60 in up.L'armadio dista da me circa 900 metri,ho un modem tim il DGA4130 (AGTEF) con profilo in 17a .Ho provato a fare reset del modem,aggiornamento del firmware dal 2.2.0 a 2.2.1. ma non è cambiato niente anzi è peggiorato.Che ne pensate?Vi allego foto con gli errori rilevati dal modem.
https://imgur.com/90sW70M
https://imgur.com/phrbYT4
https://imgur.com/iimPUzf
https://imgur.com/X2DiXcz
https://imgur.com/MyS5E4A

Bigbey
30-12-2021, 17:00
@HypBeer: Linea disastrata con tutti quegli errori. Serve far intervenire un tecnico in loco per controllare la tratta e la porta in armadio alla quale sei agganciato. Apri ticket di guasto.

HypBeer
31-12-2021, 09:18
@HypBeer: Linea disastrata con tutti quegli errori. Serve far intervenire un tecnico in loco per controllare la tratta e la porta in armadio alla quale sei agganciato. Apri ticket di guasto.
Grazie per la risposta.Dopo le feste chiamo Tim e spero che mi risolvono il problema senza crearne altri.

the stranger94
31-12-2021, 10:43
come posso richiedere una copia del contratto , ho scritto all'assistenza sul sito e mi hanno risposto via lettera (nel 2021) con vai sulla tua area personale servizi attivi. dove tutto quello che mi dicono è:

Premium Base XDSL
Data attivazione
07/03/2020
Premium Base è l’offerta flessibile pensata per adattarsi a tutte le esigenze di comunicazione e intrattenimento, a casa e fuori.

pare na presa per il culo

Bigbey
31-12-2021, 10:49
@the stranger94: Non te lo danno.

ferrybotte
31-12-2021, 11:22
@ferrybotte: Carta dei Servizi Tim, pag. 10 sezione "Indennizzi":

https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/info-consumatori/carta-dei-servizi/carta-dei-servizi-telecom-italia-testo.pdf

Riparazione guasti entro 2 giorni lavorativi successivi alla data di segnalazione, salvo problemi di particolare complessità. Pertanto se hai aperto il guasto ad esempio Lunedì 13 con tanto di sms e numero del ticket, avrebbero dovuto riparare entro Mercoledì 15 (giorni lavorativi, Sabato e Domenica sono esclusi e pertanto non vanno conteggiati).

Per il rimborso, sono 5 Euro per ogni giorno di ritardo oltre i 2 giorni lavorativi (esclusi come detto i Sabati e le Domeniche), per un massimo di 100 Euro. L'indennizzo lo dovrai richiedere in forma scritta (consiglio la pec) a guasto riparato.

allora ragazzi buongiorno,

mi è stata riparata la linea finalmente. Tra l'altro era come sospettavo, e cioè un errore di collegamento sulla cabina..

Allora, per quanto riguarda la richiesta di rimborso adesso: l'apertura ticket è avvenuta il giorno 16/12, il ripristino della linea il giorno 29/12.

A me fanno 8 giorni lavorativi meno 2= 6 giorni di rimborso: vi torna? (il 24 l'ho considerato sempre lavorativo).

La richiesta posso farla via pec semplicemente e poi come posso impostarla?

Ci sono delle cose specifiche che devo menzionare a parte fare riferimento agli estremi del numero di assistenza, alle date ecc?

grazie

Bigbey
31-12-2021, 12:10
@ferrybotte: La richiesta la fai via pec si. Scrivi tutti i dati anagrafici del titolare linea, il numero di telefono della linea fissa in questione, dopodiché che in data X hai aperto tramite il canale di assistenza Y un ticket di guasto n. 1234567890 per assenza di linea; il guasto è stato riparato in data Z e che pertanto ai sensi della Carta dei Servizi, ti spettano XX Euro come indennizzo. Scrivi altresì un recapito cellulare ed uno email per loro eventuali contatti, alleghi fotocopia fronte/retro documento d'identità valido del titolare linea e invii il tutto via pec a:

telecomitalia@pec.telecomitalia.it


Devi essere il più preciso e dettagliato possibile, così se non dovessero accettarti la richiesta entro 30 giorni solari dall'invio della pec, aprirai istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.

ferrybotte
31-12-2021, 14:36
@ferrybotte: La richiesta la fai via pec si. Scrivi tutti i dati anagrafici del titolare linea, il numero di telefono della linea fissa in questione, dopodiché che in data X hai aperto tramite il canale di assistenza Y un ticket di guasto n. 1234567890 per assenza di linea; il guasto è stato riparato in data Z e che pertanto ai sensi della Carta dei Servizi, ti spettano XX Euro come indennizzo. Scrivi altresì un recapito cellulare ed uno email per loro eventuali contatti, alleghi fotocopia fronte/retro documento d'identità valido del titolare linea e invii il tutto via pec a:

telecomitalia@pec.telecomitalia.it


Devi essere il più preciso e dettagliato possibile, così se non dovessero accettarti la richiesta entro 30 giorni solari dall'invio della pec, aprirai istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.

grazie della risposta come sempre,

la mail l'ho scritta, ma avrei un paio di dubbi: posso mandarla da un indirizzo pec non corrispondente al titolare linea? Ad es. il titolare è mio padre la mando dal mio indirizzo personale pec.

Secondo: sulla carta servizi leggo 7,8€ per ogni giorno di ritardo. Mi conviene fare il calcolo e riportare l'importo nella mail o scrivere solo i giorni e lasciare a loro di fare il calcolo?

Io ho aperto il ticket in data 16/12 e lo status riportava chiaramente data prevista risoluzione 17/12/2021 23:59:59
quindi considerando che la riparazione è avvenuta la mattina del 29 ho calcolato 7 giorni di ritardo (considerando anche il 24 come giorno lavorativo): è corretto il calcolo?

Inoltre vorrei evitare di inserire recapiti: vorrei che mi rispondessero nero su bianco sulla pec anziché con telefonate o mail non pec..

Bigbey
31-12-2021, 14:48
@ferrybotte: Si la casella pec tua va bene.

No, tu hai una linea a banda ultralarga. Sono 5 Euro al giorno per max 100 Euro. Sono 8 giorni lavorativi, per un totale di 40 Euro. Il calcolo poi lo faranno comunque loro.

I recapiti devi metterli.

ferrybotte
31-12-2021, 16:45
@ferrybotte: Si la casella pec tua va bene.

No, tu hai una linea a banda ultralarga. Sono 5 Euro al giorno per max 100 Euro. Sono 8 giorni lavorativi, per un totale di 40 Euro. Il calcolo poi lo faranno comunque loro.

I recapiti devi metterli.

mail invata grazie,

ma per capire: come fai il calcolo dei giorni?

Bigbey
31-12-2021, 17:16
@ferrybotte: 17-20-21-22-23-24-27-28 Dicembre. Certo, i primi 2 giorni lavorativi 17 e 20 Dicembre rientrerebbero nella normale tempistica di risoluzione guasto, ma uno chiede per tutti i giorni nei quali è rimasto senza linea. Ora la palla passa a loro.

giovanni69
03-01-2022, 11:08
Quindi deve essergli chiaro di non aspettarsi i 40€ ma indicativamente, 30 per i 6 giorni.

mastra911
08-01-2022, 10:59
Buongiorno e buon 2022! Mi sono accorto stamattina che l'upload della mia linea è sceso. Sono sempre stato allineato a 21590 in upload. L'attenuazione sembra essere sempre la stessa sia in download che in upload e sono distante dall'armadio circa 490mt. Anche in diagnostica ho errori CRC ses e es che non ho mai avuto. Non ho ancora provato a riavviare perché ora non posso. Secondo voi cosa può essere? Il modem è il TIM hub prima versione. Vi ringrazio e allego due foto con i valori della linea.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/48988bb6e11b101569461f5d84124ab6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/3f83951690b999787eda4f62462ae35c.jpg

Bigbey
08-01-2022, 11:38
@mastra911: Prova a fare un banale riavvio modem appena puoi. Può comunque essere qualche piccolo problema lungo la tratta telefonica in rame, ma sarà difficile far uscire un tecnico se loro non riscontrano disconnessioni o problemi gravi (oltre che sei sopra la banda minima contrattuale). In casa, controlla che l'impianto telefonico domestico sia ottimizzato (trovi delle guide a pag. 1 di questo topic) e che il cavo grigio DSL tra modem e presa telefonica sia in buone condizioni e non piegato/tagliato in qualche punto.