PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 [209] 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

muxxio
22-12-2015, 09:22
Aggiornamento della mia situazione:
7/12 richiesta on line della Tim Smart Fibra (già utente tuttofibra 30/3)
19/12 contatto via Twitter Sara per avere lumi visto che non si muoveva nulla (intanto nella mia area clienti Tim vedevo la pratica in lavorazione)
20/12 ore 9,00 Sara twitta che NON ce alcuna richiesta di passaggio TSF, ma vede una richiesta, peraltro evasa, di attivazione di superfibra 50/10 (MAI richiesta da me)
20/12 ore 9,30 chiamo il 187 e qui sono fortunato nel pescare una signorina tanto gentile quanto preparata: mi annulla il tutto e mi richiede il passaggio alla TSF
20/12 ore 11,00 La Tim Smart Fibra è attiva sulla mia linea (avete letto bene DOMENICA 20/12)!!!!

Connessione via cavo stupenda 93/95 in Down e 21 in Up: il problema nasce dal Wifi.
Come diceva qualcuno 'una cagata pazzesca', infatti non supero i 30 in Down e 10 in Up.

Ora Vi chiedo: come si può risolvere questo limite del wifi? Non posso mica cablarmi tutta la casa con cavo ethernet !!

Mi sembra di aver letto di molti utenti nella mia stessa situazione: avete risolto o comunque migliorato in qualche modo?
Grazie a tutto il forum e, colgo l'occasione, per augurare uno splendido Natale a tutti Voi.:)

claudioita
22-12-2015, 09:27
Ora Vi chiedo: come si può risolvere questo limite del wifi? Non posso mica cablarmi tutta la casa con cavo ethernet !!

io ho fatto cosi' :D

vitotaranto
22-12-2015, 09:28
:yeah:

Preso appuntamento con il tecnico, 4 gennaio, non potendo io prima.
Signorina molto gentile dall'accento torinese. :D
GRAZIE @brendoo011ooo questi sono i post che mi piace leggere, spero avvenga anche per me presto la chiamata del tecnico e stare tranquillo..


ANCORA GRAZIE A BRENDOO,AMENO e tutti gli insider per la disponibilità che mostrano frutto di passione ma sopratutto COMPETENZA, fossero tutti come loro al commerciale sono sicuro che l'utenza avrebbe problemi pari a 0:) :) :)

Gippe
22-12-2015, 09:28
Rientro in TIM effettuato :read: adesso si aspetta che si chiuda la lavorazione per il rientro in ADSL e richiedo subbbbbitisssssimo Smart Fibra. :D

http://www.speedtest.net/result/4935656397.png (http://www.speedtest.net/my-result/4935656397)

Che sofferenza vedere questo speed test dopo 2 anni di "fibra". :muro: in compenso la differenza di ping è solo di 4 ms in più nonostante l'interleave... ricordavo peggio bon.

p.s: al povero pandaman (ex collega di mio padre tra l'altro :cool: ) risultava ancora il civico sbagliato lol

Ah per i Livornesi ottime notizie! mi ha confermato che dal 2016 partono i lavori per l'FTTH e che al momento le uniche centrali pronte sono la Carducci (la mia :ciapet: ) e la Franco.

DYNAMIC+
22-12-2015, 09:30
Per favore mi spieghi meglio?

scusa, ma il technicolor ce l'hai?

emacron
22-12-2015, 09:40
ma siccome ancora non sono stato attivato , se annullo la richiesta e rifaccio l'ordine per la tim smartfibra che succede? ricado nel limbo? :cry:

istitutogalilei
22-12-2015, 09:42
scusa, ma il technicolor ce l'hai?
No, è qui il problema. Abbiamo comprato il router tp-link td-w9980 ma non riesco a configurarlo.
Con i paramentri che mi ha dato telecom non naviga.

AlNTzac
22-12-2015, 09:48
Niente di pretenzioso...su spunto di un forumista, mi è venuto il grillo di imbastire una sorta di wiki relativa al mondo TIM, raccogliendo in maniera il più possibile organica, soprattutto attingendo all'inizio dagli interventi più autorevoli già avvenuti su questo forum, una serie di argomenti ricorrenti affinché possano essere facilmente ed immediatamente consultabili andando così incontro ai dubbi ed alle curiosità più ricorrenti...insomma un parente di una classica FAQ usenet...in 'sto periodo ci stiamo ragionando sopra con Cristoff, ma in prospettiva chiunque potrà contribuire, ovviamente cum grano salis, come ogni buon wiki presuppone :)

non pensavo a questo livello di qualita nel proporlo a Cristoff :D , chiaramente il difficile poi e' tenerlo aggiornato e ordinato nei contenuti, ma se veramente si riuscisse a definire una sorta di redazione che potesse sobbarcarsi il compito in maniera collettiva si vedrebbe realizzata una iniziativa che penso non avrebbe eguali in Italia e che si potrebbe anche consigliare di consultare ai commerciali del 187 :read: , fermo restando che ovviamente e' una iniziativa fatta su base volontaria da parte di persone che hanno gia una loro vita da gestire (e quindi non dobbiamo pretendere un lavoro editoriale professionale) se posso permettermi ti suggerirei di partire con un sottoinsieme delle opzioni in modo da rendersi conto meglio anche in base alle reazioni dei lettori di cosa eventualmente c'e' da modificare, altrimenti troppa carne al fuoco poi rischia di bruciare l'iniziativa rendendola ingestibile, in ogni caso la rubrica l'esperto risponde sarebbe molto interessante, senza personalismi si potrebbero raccogliere le domande piu' di interesse generale alle quali ricevere una risposta affidabile da parte di chi di volta in volta ha le giuste competenze

woody4165
22-12-2015, 09:53
ooo questi sono i post che mi piace leggere, spero avvenga anche per me presto la chiamata del tecnico e stare tranquillo..


ANCORA GRAZIE A BRENDOO,AMENO e tutti gli insider per la disponibilità che mostrano frutto di passione ma sopratutto COMPETENZA, fossero tutti come loro al commerciale sono sicuro che l'utenza avrebbe problemi pari a 0:) :) :)
Concordo pienamente! Se tutti fossero formati a dovere ed incentivati alla "customer experience" sarebbe bello. Ma la realtà non è così e non solo di Tim, ma di molte, troppe, aziende italiane e non solo.
Un grazie a tutti gli insider che hanno è stanno aiutando qui sul forum.

vitotaranto
22-12-2015, 09:57
Concordo pienamente! Se tutti fossero formati a dovere ed incentivati alla "customer experience" sarebbe bello. Ma la realtà non è così e non solo di Tim, ma di molte, troppe, aziende italiane e non solo.
Un grazie a tutti gli insider che hanno è stanno aiutando qui sul forum.straquoto in tutto:cincin:

Gippe
22-12-2015, 10:19
Ah sì?
Per fortuna ce lo ricorda chi non ci lavora :asd:

magari la mia azienda fosse sgangherata quanto Telecom... :rolleyes:

Ameno esistono sempre le colonie del cral? che tempi :D

neongio
22-12-2015, 10:19
Non ci credo
Ho chiamato il 187 per sapere se la mia pratica del 19 12 era ok e mi dicono che la vedono annullata per porte sature!! La centrale è attiva dal 18 e io ho attivato la fttc il 19...come è possibile?? Qualcuno mi può aiutare?

Non si sono neppure sprecati ad avvisare.

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
Qualcuno di telecom può aiutarmi per favore? Come posso fare?

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

corsicali
22-12-2015, 10:24
Ora Vi chiedo: come si puòrisolvere questo limite del wifi? Non posso mica cablarmi tutta la casa con cavo ethernet !!


Prova con dei plug Powerline, io ho fatto così con risultati più che soddisfacenti.

Contraccambio gli auguri.


Ah per i Livornesi ottime notizie! mi ha confermato che dal 2016 partono i lavori per l'FTTH e che al momento le uniche centrali pronte sono la Carducci (la mia :ciapet: ) e la Franco.

In effetti l'avevano confermato anche a me i due pandamen intervenuti la scorsa settimana; buon per te per la centrale Carducci ma la Franco quale sarebbe?

Comunque sia non mi preoccupa tanto la tempistica riguardante l'adeguamento delle centrali quanto quella della posa delle tratte finali verso l'utenza.

Gippe
22-12-2015, 10:26
ma la Franco quale sarebbe?

si pardon la chiamo io la Franco perchè è in via di Franco come la Carducci la chiamo la Capponi... :D quella viene chiamata la "Centro" :)

corsicali
22-12-2015, 10:28
Ah, ok.

A noi di Banditella (centrale in via del Mare) chissà quando ci tocca.

Ma per i cablaggi fino in casa come si regoleranno secondo te?

Gippe
22-12-2015, 10:29
Ah, ok.

A noi di Banditella (centrale in via del Mare) chissà quando ci tocca.

Ma per i cablaggi fino in casa come si regoleranno secondo te?

Non lo so ma spero di sapertelo dire quanto prima visto che ho anche l'armadio attaccato praticamente al palazzo quindi credo di essere tra i primi.... :D

cmq siamo OT qui c'è il thread apposito ;)

Doppiadi
22-12-2015, 10:47
:yeah:

Preso appuntamento con il tecnico, 4 gennaio, non potendo io prima.
Signorina molto gentile dall'accento torinese. :D
GRAZIE @brendoo011

Richiesta del 4 Dicembre se ricordo bene, giusto? La mia del 3 dev'essersi bloccata da qualche parte allora :cry:

maxnaldo
22-12-2015, 10:48
ho appurato che l'assistenza su Twitter è solo una facciata, rispondono subito ai messaggi sul canale pubblico, ti chiedono di inviargli i dati in privato, e poi ai messaggi privati non rispondono e non ti cagano più.

probabilmente rispondono solo a quesiti che non prevedano la soluzione di problemi reali, in quel caso però una risposta del tipo "guardi, non possiamo fare nulla, deve chiamare il 187" potrebbero anche dartela no ?

fatto sta che ad oggi 22/12, dal 01/12 sono ancora in attesa di passaggio alla 100/20, mi avranno chiesto il cellulare 5 o 6 volte, mai che mi abbiano ricontattato.

a questo punto mi rimangio tutto ciò che ho detto in passato su quanto l'assistenza Telecom sia diversa dalle altre. Dicevo a tutti che con la Tim magari paghi qualcosa di più nelle tariffe rispetto ad altri operatori, ma almeno hai un'assistenza vera in caso di problemi.

si come no :rolleyes:

sono uguali a tutti gli altri, si fanno in 4 quando devono spillarti soldi, ma appena hai un problema nessuno ti caga.

Sui messaggi di Twitter ho letto di gente che è lì da tre mesi a cercare assistenza per farsi risolvere qualche problema. Le uniche risposte che ottengono è "passiamo la richiesta al reparto che se ne occupa, la ricontatteranno loro". E poi passano i mesi.

perchè non possiamo mai essere un paese normale come tutti gli altri ?

perchè cialtroneria e furberia devono essere ovunque il modus operandi di default ?

che cosa c'è di sbagliato in noi italiani ?

zanza91
22-12-2015, 10:52
Richiesta del 4 Dicembre se ricordo bene, giusto? La mia del 3 dev'essersi bloccata da qualche parte allora :cry:


Ciao a tutti! Vi seguo con trepidazione visto che anch'io sto per rientrare in TIM, GRAZIE per tutte le curiosità tecniche che mi state facendo imparare :D
Direi comunque che siamo in buona compagnia, anche io ho fatto richiesta il 4 e non so ancora nulla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pierinho
22-12-2015, 10:54
ho appurato che l'assistenza su Twitter è solo una facciata, rispondono subito ai messaggi sul canale pubblico, ti chiedono di inviargli i dati in privato, e poi ai messaggi privati non rispondono e non ti cagano più.

probabilmente rispondono solo a quesiti che non prevedano la soluzione di problemi reali, in quel caso però una risposta del tipo "guardi, non possiamo fare nulla, deve chiamare il 187" potrebbero anche dartela no ?

fatto sta che ad oggi 22/12, dal 01/12 sono ancora in attesa di passaggio alla 100/20, mi avranno chiesto il cellulare 5 o 6 volte, mai che mi abbiano ricontattato.

a questo punto mi rimangio tutto ciò che ho detto in passato su quanto l'assistenza Telecom sia diversa dalle altre. Dicevo a tutti che con la Tim magari paghi qualcosa di più nelle tariffe rispetto ad altri operatori, ma almeno hai un'assistenza vera in caso di problemi.

si come no :rolleyes:

sono uguali a tutti gli altri, si fanno in 4 quando devono spillarti soldi, ma appena hai un problema nessuno ti caga.

Sui messaggi di Twitter ho letto di gente che è lì da tre mesi a cercare assistenza per farsi risolvere qualche problema. Le uniche risposte che ottengono è "passiamo la richiesta al reparto che se ne occupa, la ricontatteranno loro". E poi passano i mesi.

perchè non possiamo mai essere un paese normale come tutti gli altri ?

perchè cialtroneria e furberia devono essere ovunque il modus operandi di default ?

che cosa c'è di sbagliato in noi italiani ?

Stessa tua identica situazione, fotocopia.... su twitter mi dicono solo, la pratica e in lavorazione al reparto competente, ti invitiamo a portare pazienza.... al 187 oggi mi hanno detto di un fantomatico problema informatico, che blocca anche l'evasione del decoder comprato. A questo punto non sò piu che fare, a chi rivolgermi. Anche il buon brendoo ha alzato bandiera bianca, dicendo che la mia pratico non può toccarla.... che diamine avranno combinato solo loro lo sanno..... a parte il 187, chi possochiamare secondo voi?

dottortanzy
22-12-2015, 10:55
Veramente a me tramite twitter hanno risolto un problema piuttosto grave di fatturazione,che al 187 non volevano assolutamente risolvere perchè per loro era tutto in ordine.

emacron
22-12-2015, 10:56
Purtroppo non posso che confermare quanto state dicendo mio malgrado

muxxio
22-12-2015, 10:58
Veramente a me tramite twitter hanno risolto un problema piuttosto grave di fatturazione,che al 187 non volevano assolutamente risolvere perchè per loro era tutto in ordine.

Concordo con Te...a me hanno risolto un problema di fatturazione di oltre 200 euro....per il 187 era tutto giusto....Sara via Twitter mi sistemò il tutto in mezza giornata con successivo accredito nella fattura successiva!

claudioita
22-12-2015, 11:01
Ah sì?
Per fortuna ce lo ricorda chi non ci lavora :asd:

non perche' ci lavoro, ma perche' vedo come trattano i clienti dagli ultimi 30 anni (da quando ero bimbo e la conosco). Circa 20 anni fa ci ho lavorato come fornitore per brevissimo tempo, e sono scappato a gambe levate

Non mi e' mai piaciuta: prima tenuta a galla dalla politica, ora dalla politica e dalle banche.

In un sistema italia veramente competitivo fallirebbe in poco tempo.

maxnaldo
22-12-2015, 11:04
Concordo con Te...a me hanno risolto un problema di fatturazione di oltre 200 euro....per il 187 era tutto giusto....Sara via Twitter mi sistemò il tutto in mezza giornata con successivo accredito nella fattura successiva!

allora probabilmente risolvono i problemi di fatturazione. Oppure vanno a caso, non lo so, fatto sta che non mi hanno minimamente cagato dopo 24 ore dalla mia richiesta.

non è che lavorano solo loro eh ? Anche una risposta del tipo "verifichiamo e ti facciamo sapere" potrebbe bastare per farti capire che non stai parlando al vento.

un minimo di professionalità insomma non guasterebbe, ma ormai ci ho rinunciato a pretenderla.

rlt
22-12-2015, 11:16
Mi hanno appena collegato: 63 in DL e 21 in up.
Non è un pò poco? Sono a 70 m dal cabinet.

dottortanzy
22-12-2015, 11:18
allora probabilmente risolvono i problemi di fatturazione. Oppure vanno a caso, non lo so, fatto sta che non mi hanno minimamente cagato dopo 24 ore dalla mia richiesta.

non è che lavorano solo loro eh ? Anche una risposta del tipo "verifichiamo e ti facciamo sapere" potrebbe bastare per farti capire che non stai parlando al vento.

un minimo di professionalità insomma non guasterebbe, ma ormai ci ho rinunciato a pretenderla.

Su questo sono in accordo con te.Anche a me non rispondevo velocemente,a volte a distanza di 24-36 ore.Magari ricevono vagonate di richieste e non riescono a stare dietro a tutti in tempi stretti.Te lo dico perchè per lavoro sono in continuo contatto con persone che chiamano ,a volte, per delle stupidaggini,ma si è comunque costretti ad andare a verificare e si perde molto tempo.

L_Rogue
22-12-2015, 11:27
Mi hanno appena collegato: 63 in DL e 21 in up.
Non è un pò poco? Sono a 70 m dal cabinet.

Dipende dalla linea su cui li ottieni.

Se non posti tutte le statistiche da router non si può dire niente al riguardo.

maxnaldo
22-12-2015, 11:33
Su questo sono in accordo con te.Anche a me non rispondevo velocemente,a volte a distanza di 24-36 ore.Magari ricevono vagonate di richieste e non riescono a stare dietro a tutti in tempi stretti.Te lo dico perchè per lavoro sono in continuo contatto con persone che chiamano ,a volte, per delle stupidaggini,ma si è comunque costretti ad andare a verificare e si perde molto tempo.

guarda, conosco il mondo dei call-center, dell'assistenza ai clienti, so che il cliente che chiama e ha un problema vuole prima di tutto avere una qualche risposta, e anche se non gli risolvi il problema l'importante prima di tutto è che gli fai sapere che ci stai lavorando.

io non sopporto veramente chi non ti risponde,

se non ce la fai perchè hai troppe chiamate allora vuol dire che il servizio di assistenza che hai messo in piedi non può funzionare, se non riesci nemmeno a dialogare con chi richiede assistenza vuol dire che sei nella ca...a fino al collo e forse faresti meglio a chiudere la possibilità di effettuare nuove richieste. Metti un messaggio del tipo "problemi tecnici, riprova più tardi". Fai più bella figura.

MrBrillio
22-12-2015, 11:47
Oggi mi hanno comunicato che hanno annullato la mia richiesta di migrazione da fw alla fibra smart...motivazione? Non ho risposto per 3 volte alle loro chiamate...mia caxxo io dico..ho fatto la sottoscrizione via telefono, ho ricevuto i vari SMS che mi aggiornavano sull evolversi della pratica..mi hanno chiamato 2 settimane fa (sul cellullare) confermandomi che era tutto ok e che mi avrebbe contattato il tecnico.....e ora? Perché mi chiamano 3 volte a casa e non ci sono, annullano tutto? Ma siamo seri?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Chalcedon
22-12-2015, 11:50
Sarà anche questione di numero di richieste e su che argomenti... per un problema sull'ADSL che il 187 telefonico si palleggiava tra commerciale e tecnico da 3 mesi, devo riconoscere che l'assistenza Twitter mi ha risposto quasi subito e ha risolto in 24h... con la frenesia da irrinunciabile upgrade fibra 50->100 in real time che è montata negli ultimi giorni, magari saranno andati in saturazione su tutta quell'aerea tecnico-commerciale in particolare;)

Insane93
22-12-2015, 12:00
Ma quindi riguardo alla promo 3x2, io che ho attivato Tim smart fibra con opzione smart mobile a 49€ solo una settimana fa sono rimasto fregato e non posso adeguarla a 49€ con anche la "casa"? :muro:

terlino
22-12-2015, 12:14
Richiesta del 4 Dicembre se ricordo bene, giusto? La mia del 3 dev'essersi bloccata da qualche parte allora :cry:

Anche la mia è del 4 ma tutto tace

antonioman86
22-12-2015, 12:19
Ma quindi riguardo alla promo 3x2, io che ho attivato Tim smart fibra con opzione smart mobile a 49€ solo una settimana fa sono rimasto fregato e non posso adeguarla a 49€ con anche la "casa"? :muro:

Sul sito c'è scritto che anche se aderisci alle 3 offerte in momenti separati entri comunque nella "Promozione 3x2" risparmiando i 10€ di abbonamento al mese..

(Edit: riguardo ai mega che vanno e vengono è normale? stamattina mi sono trovato con 6 mega in più di portante e 10 di massimo teorico rispetto a prima, poi sono spariti ritornando ai valori normali, ora son tornato a casa e sono di nuovo a 86 di teorico e 81170 di portante agganciata.. da cosa dipendono sti altalenamenti così abbondanti? è la prima volta da quando ho la 100 mega che vedo una roba simile..)

Insane93
22-12-2015, 12:46
Sul sito c'è scritto che anche se aderisci alle 3 offerte in momenti separati entri comunque nella "Promozione 3x2" risparmiando i 10€ di abbonamento al mese..

(Edit: riguardo ai mega che vanno e vengono è normale? stamattina mi sono trovato con 6 mega in più di portante e 10 di massimo teorico rispetto a prima, poi sono spariti ritornando ai valori normali, ora son tornato a casa e sono di nuovo a 86 di teorico e 81170 di portante agganciata.. da cosa dipendono sti altalenamenti così abbondanti? è la prima volta da quando ho la 100 mega che vedo una roba simile..)
Non lo trovo sul sito, puoi darmi un link o farmi uno screenshot e farmi vedere dove è scritta questa cosa? :)

Edit: ho trovato la sezione che lo riporta ma c'è bisogno di attivare per forza anche Sky o basta l'opzione smart mobile per avere lo sconto?

OFFERTA TIM SMART FIBRA + SMART VOCE CASA + SMART MOBILE e Sky: PROMOZIONE 3X2

Nel caso di sottoscrizione di TIM SMART con tutte e 3 le opzioni (FIBRA+CASA+MOBILE) e Sky l’abbonamento è in promozione fino al 10/01/2016 a 45 €/mese per 12 mesi, poi 49 €/mese invece di 59 €/mese.

La promozione per i primi 12 mesi (45 €/mese) si applica solo ai clienti che attivano un Nuovo Impianto, ai clienti che passano a TIM linea fissa da Altro Operatore e ai cClienti già TIM linea fissa non FIBRA.

Dal 13° mese la promozione sulla componente TIM sarà di 49 €, anziché 59 €. Tale promozione si applica a tutti i clienti che attivano un Nuovo Impianto, ai clienti che passano a TIM Linea fissa da Altro Operatore e ai clienti già TIM linea fissa con Linea di casa con o senza ADSL/FIBRA illimitata. Anche aggiungendo in diversi momenti tutte e 3 le opzioni si ha diritto alla "PROMOZIONE 3X2" che prevede lo sconto di 10 €/mese sull'abbonamento. La promozione rimarrà attiva fintantoché si manterranno attive tutte e 3 le opzioni. La “PROMOZIONE 3x2” non è cumulabile con altre promozioni o sconti eventualmente in corso sull’abbonamento dell’offerta: nel caso di compresenza di più promozioni, verrà applicata la promozione più vantaggiosa, sia in termini di durata che di valore dello sconto. Tutti i dettagli dell’offerta Sky sono descritti nella successiva sezione “SERVIZI SKY”.

frank10
22-12-2015, 13:07
Non è necessario sky.
Basta avere le 3 opzioni attivate anche in momenti successivi entro il 10/1 e in futuro finché verranno mantenute attive le 3 opzioni, rimarrà attiva quella tariffa.
Unica cosa non so se uno le ha già attivate prima dell'offerta a 49€ se la considereranno valida allo sconto di prezzo...

young
22-12-2015, 13:15
Si mi hanno dato anche gli indirizzi ip della lan pubblica, ho provato a mettere anche quelli ma mi da sempre lo stesso problema.

come hai messo gli indirizzi ip della lan pubblica? Le soluzioni sono due:
1) Tentare di utilizzare gli ip della lan pubblica (ma temo che le possibilità siano scarse): te ne avranno dato 8 oppure il primo e subnet mask 255.255.255.248 o indirizzo ip lan pubblica /29. Il primo ip lo tralasci e metti il secondo come gateway e il terzo come ip pubblico;
2) (più realistica) devi utilizzare un secondo router con consente di utilizzare una porta lan come wan, per il nat sulla rete privata. Configuri il primo router come hai configurato il tplink sul lato wan e sul lato lan metti come ip statico il secondo ip della lan pubblica e con un cavo di rete colleghi una porta lan del primo router alla porta lan che funge da wan (generalmente la lan1) del secondo router. Sul secondo router lato wan inserisci il secondo indirizzo della lan pubblica come gateway (quello che hai usato sul lato lan del primo router) e il terzo come ip statico wan e lato lan la tua rete privata.

zyxel
22-12-2015, 13:34
Finalmente oggi mi è arrivato il Timvision legato all'offerta smart richiesta il 28/11 e attivata fra il 15 e il 16/12,ma stò ancora aspettando quello preso a 1€ e la coppia di cordless........ vabbè aspettiamo.
Il decoder appena collegato mi ha riconosciuto senza bisogno di credenziali anche se io credevo che dovevo inserirle.
Ora chiedo a chi potrebbe saperlo ma quando mi arriverà il 2° timvision possono funzionare contemporaneamente?
Sostituendo il modem Tim con un fritzbox non dovrebbero esserci problemi vero?

fede50s
22-12-2015, 13:40
Dubbio tecnico.
Ho la fibra da 5 giorni e ho fatto installare il modem su una presa secondaria per motivi di comodità. Attualmente quindi ho 2 (forse 3) prese libere prima del collegamento con il modem (e i telefoni collegati al modem).
Il tecnico mi ha assolutamente consigliato di tirare il doppino fino alla presa del modem (non l'ha fatto lui perchè ho la linea su due piani e quindi serve un intervento un po' complesso) e mi ha detto che avrei avuto dei grossi problemi di stabilità di connessione nei giorni successivi...

Fino adesso però non ho avuto alcun problema di stabilità. Quindi vi chiedo: è così necessario un intervento del genere??

Vi allego le statistiche attuali (dopo 5 giorni di utilizzo).

Distanza dal cabinet circa 300-400 mt.

Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10005
Velocità massima di ricezione (Kbps): 51264
SNR Upstream (dB): 6.4
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 6.1
Attenuazione Downstream (dB): 16.8
Potenza in trasmissione (dB): 5.4
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 65
Total SES (Severely Errored Secs): 3
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10005
Velocità in ricezione (Kbps): 48817
Up time: 351390
Total FEC Errors: 350144
Total CRC Errors: 215

Intanto grazie :)

ma@xy
22-12-2015, 13:47
Ho letto divesti post di persone che asseriscono che non gli sia stato fatto pagare il contributo di 39€ euro per il cambio tariffa,con domiciliazione.
Io aspetterei l'arrivo della bolletta prima di cantar vittoria.

Ho fatto il passaggio ieri mattina da tuttofibra a 49,9€ alla tim smart super fibra a 39€ e ieri sera era gia attiva (76/20) con snr in down di 6.3 db,velocità di test 73/20

Ho parlato con 10 operatori e un commerciale, nel frattempo, tutti dicono che non è assolutamente possibile non pagare il passaggio,il contributo si paga cmq e sempre .

Insane93
22-12-2015, 13:48
Non è necessario sky.
Basta avere le 3 opzioni attivate anche in momenti successivi entro il 10/1 e in futuro finché verranno mantenute attive le 3 opzioni, rimarrà attiva quella tariffa.
Unica cosa non so se uno le ha già attivate prima dell'offerta a 49€ se la considereranno valida allo sconto di prezzo...

Ok, grazie :) per quanto riguarda il fatto di averle già attivate non dovrei avere problemi perchè ho attivato solo smart fibra e l'opzione smart mobile ma magari è utile saperlo per chi le ha già attivate tutte e tre :D

Luigi Merusi
22-12-2015, 13:51
Se uno non è interessato a mantenere il proprio numero (sia che abbia altro gestore, oppure che sia in TIM con l'ADSL), non è più conveniente fare una nuova attivazione? Così ti portano un nuovo doppino di qualità e hai valori ottimali... :rolleyes:

Freisar
22-12-2015, 14:01
:( una settimana è passata (al max un settimana mi era stato detto) sabato, adesso vedo se telefonare al 187 o meno, il messaggio arrivato via sms dell'accettazione dell'attivazione, lo stato dei lavori non me lo fa vedere sul sito.

boh.

NotteSenzaStelle
22-12-2015, 14:01
Dipende dalla linea su cui li ottieni.

Se non posti tutte le statistiche da router non si può dire niente al riguardo.

Ciao,
vorrei approfittare della tua disponibilità :
Che ne pensi di questa situazione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43186553#post43186553
Grazie mille

domenico11
22-12-2015, 14:17
Ciao a tutti, ho avuto dei problemi con l'attivazione di smart fibra. Prima ero abbonato a tutto fibra, la scorsa settimana ho fatto l'attivazione online di smart fibra, e oggi mi è arrivata una mail dal 187 dove c'era scritto che non me la possono attivare perché è già attiva nel mio numero. Sul sito di tim mi risulta che ho attiva tuttofibra, e non smart fibra; ma quando clicco su "dettagli" mi reinderizza sull'offerta smart fibra. Quindi se non ho capito male, secondo TIM, tuttofibra e smart fibra corrispondono alla stessa offerta, rendendo impossibile il cambio di offerta?

emacron
22-12-2015, 14:18
:( una settimana è passata (al max un settimana mi era stato detto) sabato, adesso vedo se telefonare al 187 o meno, il messaggio arrivato via sms dell'accettazione dell'attivazione, lo stato dei lavori non me lo fa vedere sul sito.

boh.

Dai porta pazienza, purtroppo funziona cosi, ad alcuni è più veloce ad altri è più lenta, io con oggi sono 15 gg che aspetto e c'è chi ha superato i 20 gg :muro: .. lo so è assurdo ma purtroppo è cosi..

neongio
22-12-2015, 14:26
Non ci credo
Ho chiamato il 187 per sapere se la mia pratica del 19 12 era ok e mi dicono che la vedono annullata per porte sature!! La centrale è attiva dal 18 e io ho attivato la fttc il 19...come è possibile?? Qualcuno mi può aiutare?

Non si sono neppure sprecati ad avvisare.

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

qualcuno di voi è capitato? cosa posso fare? la cabina è nuova di zecca e mi sembra impossibile

ufle
22-12-2015, 14:33
Dubbio tecnico.
Ho la fibra da 5 giorni e ho fatto installare il modem su una presa secondaria per motivi di comodità. Attualmente quindi ho 2 (forse 3) prese libere prima del collegamento con il modem (e i telefoni collegati al modem).
Il tecnico mi ha assolutamente consigliato di tirare il doppino fino alla presa del modem (non l'ha fatto lui perchè ho la linea su due piani e quindi serve un intervento un po' complesso) e mi ha detto che avrei avuto dei grossi problemi di stabilità di connessione nei giorni successivi...

Fino adesso però non ho avuto alcun problema di stabilità. Quindi vi chiedo: è così necessario un intervento del genere??

Vi allego le statistiche attuali (dopo 5 giorni di utilizzo).

Distanza dal cabinet circa 300-400 mt.

Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10005
Velocità massima di ricezione (Kbps): 51264
SNR Upstream (dB): 6.4
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 6.1
Attenuazione Downstream (dB): 16.8
Potenza in trasmissione (dB): 5.4
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 65
Total SES (Severely Errored Secs): 3
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10005
Velocità in ricezione (Kbps): 48817
Up time: 351390
Total FEC Errors: 350144
Total CRC Errors: 215

Intanto grazie :)
Guarda pure io avevo un problema simile al tuo,ovvero avevo lasciato una derivazione in casa di troppo e come valori massimi mi dava sui 60000,tolta quella derivazione ho guadagnato 16mb ,infatti ora mi da 76000,ti consiglio di dare una bella ripulita all impianto e togliere tutte le derivazioni possibili perche i tuoi valori per 300/400 metri sono bassini.io cn la linea ripulita a 486metri raggiungo i 76 down 18 up

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Iuber
22-12-2015, 15:08
Guarda pure io avevo un problema simile al tuo,ovvero avevo lasciato una derivazione in casa di troppo e come valori massimi mi dava sui 60000,tolta quella derivazione ho guadagnato 16mb ,infatti ora mi da 76000,ti consiglio di dare una bella ripulita all impianto e togliere tutte le derivazioni possibili perche i tuoi valori per 300/400 metri sono bassini.io cn la linea ripulita a 486metri raggiungo i 76 down 18 up

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

come noi togliamo le derivazioni in casa dovrebbero togliere anche quelle che ci sono fuori in strada

emacron
22-12-2015, 15:12
Non ci posso credere , mi sto commovendo, mi hanno attivato 😁

Kenchan
22-12-2015, 15:19
una curiosità: un conoscente mi ha detto che Telecom non effettua attivazioni FTTC (che siano nuove attivazioni o upgrade da adsl) durante le vacanze di natale e con vacanze di natale lui ha inteso dal 24/12 al 10/01, specificando che sono in servizio solo per guasti o emergenze, è vero?
Qualche insider può confermare o smentire?
Ripeto è una mera curiosità non devo attivare nulla :D

ironmark99
22-12-2015, 15:20
Dubbio tecnico.
Ho la fibra da 5 giorni e ho fatto installare il modem su una presa secondaria per motivi di comodità. Attualmente quindi ho 2 (forse 3) prese libere prima del collegamento con il modem (e i telefoni collegati al modem).
Il tecnico mi ha assolutamente consigliato di tirare il doppino fino alla presa del modem (non l'ha fatto lui perchè ho la linea su due piani e quindi serve un intervento un po' complesso) e mi ha detto che avrei avuto dei grossi problemi di stabilità di connessione nei giorni successivi...

Fino adesso però non ho avuto alcun problema di stabilità. Quindi vi chiedo: è così necessario un intervento del genere??

Vi allego le statistiche attuali (dopo 5 giorni di utilizzo).

Distanza dal cabinet circa 300-400 mt.

Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10005
Velocità massima di ricezione (Kbps): 51264
SNR Upstream (dB): 6.4
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 6.1
Attenuazione Downstream (dB): 16.8
Potenza in trasmissione (dB): 5.4
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 65
Total SES (Severely Errored Secs): 3
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10005
Velocità in ricezione (Kbps): 48817
Up time: 351390
Total FEC Errors: 350144
Total CRC Errors: 215

Intanto grazie :)
Certo, buona pratica vorrebbe che il doppino che entra in casa vada al modem e basta. Ecco perché si consiglia di metterlo alla prima presa, scollegare il resto dell'impianto, e collegare quest'ultimo a una porta FXS.

Tuttavia a volte questa operazione è difficoltosa, per diversi motivi. In questi casi, attenendosi alle seguenti regole, non dovrebbero esserci impatti negativi. In breve:

ciò che è molto deleterio è una linea che si "sdoppia", cioè presenta un punto in cui arriva un doppino e ne partono due, sia questa biforcazione in una presa o in un altro punto qualsiasi del collegamento in cui transiti il segnale VDSL.
vale come biforcazione anche avere il modem su una presa e poi altre prese successive sul doppino. Il doppino DEVE morire dove c'è il modem. Le prese successive devono essere scollegate e eventualmente collegate ad una delle due porte FXS del modem
avere qualche presa PRIMA del modem, sempre che in quel tratto non vi siano biforcazioni, non ha praticamente effetti negativi a patto che:

a queste prese non venga mai collegato nulla
le prese siano in buone condizioni
non contengano condensatori
al limite queste prese possono essere rimosse (anche solo elettricamente) collegando con dei morsetti a vite (o meglio saldando) il doppino in entrata con quello in uscita.



I valori che hai non sono brillantissimi. L'importante è che tu sia certo che non ci siano biforcazioni. Poi le prese prima del modem di per sé fanno poco o niente (alle condizioni poco fa citate). Tuttavia col tempo (parlo di anni) le prese si deteriorano un po' (in termini di resistenza di contatto). Eliminarle non dovrebbe essere troppo difficile, e così potresti anche accertarti che in nessuna presa ci sia uno sdoppiamento del doppino. A quel punto fare passare un doppino nuovo e bypassare tutte le prese inutilizzate, se anche è sicuramente una buona cosa, non dovrebbe essere strettamente necessario.

L_Rogue
22-12-2015, 15:30
Ciao,
vorrei approfittare della tua disponibilità :
Che ne pensi di questa situazione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43186553#post43186553
Grazie mille

Be', gli errori ci sono ma devi dirci tu come "senti" la linea: ci sono disconnessioni? La navigazione la senti fluida?

Purtroppo il fatto che il cavo dalla presa alla chiostrina sia nuovo vuol dire poco, perché il resto della secondaria può comunque essere disastrata per mille motivi.

commandos[ita]
22-12-2015, 15:45
non so se ve ne siete accorti ma....hanno rilasciato i nuovi file

Kenchan
22-12-2015, 15:46
Ma anche no...

Ok grazie mille.
La tranquilla discussione (tra me e il conoscente in questione) era nata dal fatto che a lui hanno detto che la sua attivazione è stata spostata a dopo le feste proprio per questo "vanno in ferie e quindi riducono il personale solo per guasti ed emergenze" e io scettico gli avevo appunto detto che mi sembrava uno scenario piuttosto improbabile.

Gaplus68
22-12-2015, 15:49
Il problema è che spesso in questi giorni sta capitando che nonostante in consistenza commerciale la Tim Smart +opzione superfibra 100Mb sia attiva, per un problema di delivery il profilo sull'ONU non è correttamente caricato, quindi quando noi andiamo a fare la modifica del profilo naturalmente va in KO

...per definizione un ordinativo commerciale che richiede un espletamento tecnico, non può in autonomia chiudersi positivamente (stato attivo in Siebel sulla componente oggetto del medesimo, per intenderci) finché la necessaria variazione tecnica rimane in scarto (per assenza del profilo sulla ONU al momento, nell'ipotesi).

In questi giorni ho seguito a sprazzi il forum ( in compenso mi hanno riempito di PM..), ma mi sembrava di avere letto da qualche parte (intranet, forse?) che il problema delle ONU che andavano in scarto in quanto non avevano lo "spectrum profile" per il 100Mb caricato, era stato risolto ... ed invece è capitato anche a me! :cry: :cry: :cry:

Ho fatto fare ieri la variazione in negozio (mio canale preferito) ma oggi ho visto che non c'è stato provisioning sulla ONU :doh:

Si preannuncia un bellissimo Natale :rolleyes:

Gaplus68
22-12-2015, 15:56
Nonostante tutto, mai visto quel tipo di scarto, devo essere sincero...

Vuoi lasciarmi numero linea in PM che do un occhio?
Hai il PM :ave:

brendoo011
22-12-2015, 15:57
;43202200']non so se ve ne siete accorti ma....hanno rilasciato i nuovi file
Grazie :asd:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

woody4165
22-12-2015, 15:58
una curiosità: un conoscente mi ha detto che Telecom non effettua attivazioni FTTC (che siano nuove attivazioni o upgrade da adsl) durante le vacanze di natale e con vacanze di natale lui ha inteso dal 24/12 al 10/01, specificando che sono in servizio solo per guasti o emergenze, è vero?
Qualche insider può confermare o smentire?
Ripeto è una mera curiosità non devo attivare nulla :D
A me avevano proposto appuntamento con tecnico il 28.12 ed ho posticipato al 4.1 perché non ci sono il 28.
Vedi tu...

khael
22-12-2015, 16:00
Ho appena capito come funziona questa storia degli armadi...
praticamente nella mia zona copriranno soltanto questo armadio:
76502I_07

Se ho ben capito è l'armadio 7.
Ora devo capire dove cavolo sta questo armadio....
certo che 1 solo armadio mi sembra veramente poco....
ce ne saranno diverse decine!

totocrista
22-12-2015, 16:03
Ho appena capito come funziona questa storia degli armadi...
praticamente nella mia zona copriranno soltanto questo armadio:
76502I_07

Se ho ben capito è l'armadio 7.
Ora devo capire dove cavolo sta questo armadio....
certo che 1 solo armadio mi sembra veramente poco....
ce ne saranno diverse decine!
Mi sa che non l'hai capito come funziona...

Yrbaf
22-12-2015, 16:13
Non c'è un sito per sapere quante attivazioni ci sono sul proprio armadio vero ?

Bisogna avere l'insider Tim che ti dia il dato o essere lì quando lo aprono (per qualche nuova attivazione) e curiosare, vero ?

Sempre pensato così però ogni tanto leggo di gente che lo sa benissimo il numero di attivi sul proprio armadio o che hanno attivato qualcuno di recente (ad esempio per citare uno direi alcuni post di DarkN.).
Quindi o lui ha certe amicizie o sta come un falco a monitorare il proprio armadio :D (ed aspettare il tecnico ad ogni nuova attivazione) oppure mi sbaglio e posso controllare per curiosità lo stato di uso del mio armadio senza rompere a nessuno.

Nicos18
22-12-2015, 16:16
Hanno appena pubblicato un file in wholesale, chiamato "Copertura geografica dei circuiti Terminating Ethernet su fibra ottica". L'ho aperto e contiene un sacco di voci. Mi sapete dire a cosa si riferisce?

Grazie

P.S.: tra l'altro, hanno aggiornato pure gli excel della fibra, ma come la settimana scorsa è sempre moria....

DYNAMIC+
22-12-2015, 16:19
--
@ brendoo011

ciao,
non so se sei riuscito a dare un occhiata al mio mp inviato
qualche gg fa. in caso riprovo al magico 187 :)

NotteSenzaStelle
22-12-2015, 16:28
Be', gli errori ci sono ma devi dirci tu come "senti" la linea: ci sono disconnessioni? La navigazione la senti fluida?

Purtroppo il fatto che il cavo dalla presa alla chiostrina sia nuovo vuol dire poco, perché il resto della secondaria può comunque essere disastrata per mille motivi.

Grazie mille per l'intervento, la linea è molto stabile,fino ad ora non ho avuto disconnessione e carica molto fluidamente.
ma quello che volevo sapere è se, considerata la zona altamente popolata è nella media avere 78Mbit circa con solo 6.7 in attenuazione oppure dovrei avere qualcosa in più.
Grazie ancora per l'attenzione

skyscreaper
22-12-2015, 16:35
Buongiorno,

vorrei approfittare un attimo degli insider commerciali qui presenti.

OT:

Ho attiva Tim smart mobile con 7mb 400min 400sms e 2 gb.

Per passare alla nuova tim smart con 20mb e 500min alcune operatrici dicono che il passaggio profilo è gratuito (ho attiva la domiciliazione).


E' vero? Oppure la variazione si paga sempre 39€ e l'operatrice ha cercato di spuntarla?

Grazie.

End OT

Freisar
22-12-2015, 16:54
Dai porta pazienza, purtroppo funziona cosi, ad alcuni è più veloce ad altri è più lenta, io con oggi sono 15 gg che aspetto e c'è chi ha superato i 20 gg :muro: .. lo so è assurdo ma purtroppo è cosi..

Io pazienza ne ho ma come faccio a sapere quando me l'attivano? o il progresso dei lavori.

si ok lo vedo dal router...ma ad alcuni è capitato che era attiva ma non ricordo il motivo tecnico restavano alla velocità di prima.

fede50s
22-12-2015, 16:59
Certo, buona pratica vorrebbe che il doppino che entra in casa vada al modem e basta. Ecco perché si consiglia di metterlo alla prima presa, scollegare il resto dell'impianto, e collegare quest'ultimo a una porta FXS.

Tuttavia a volte questa operazione è difficoltosa, per diversi motivi. In questi casi, attenendosi alle seguenti regole, non dovrebbero esserci impatti negativi. In breve:

ciò che è molto deleterio è una linea che si "sdoppia", cioè presenta un punto in cui arriva un doppino e ne partono due, sia questa biforcazione in una presa o in un altro punto qualsiasi del collegamento in cui transiti il segnale VDSL.
vale come biforcazione anche avere il modem su una presa e poi altre prese successive sul doppino. Il doppino DEVE morire dove c'è il modem. Le prese successive devono essere scollegate e eventualmente collegate ad una delle due porte FXS del modem
avere qualche presa PRIMA del modem, sempre che in quel tratto non vi siano biforcazioni, non ha praticamente effetti negativi a patto che:

a queste prese non venga mai collegato nulla
le prese siano in buone condizioni
non contengano condensatori
al limite queste prese possono essere rimosse (anche solo elettricamente) collegando con dei morsetti a vite (o meglio saldando) il doppino in entrata con quello in uscita.



I valori che hai non sono brillantissimi. L'importante è che tu sia certo che non ci siano biforcazioni. Poi le prese prima del modem di per sé fanno poco o niente (alle condizioni poco fa citate). Tuttavia col tempo (parlo di anni) le prese si deteriorano un po' (in termini di resistenza di contatto). Eliminarle non dovrebbe essere troppo difficile, e così potresti anche accertarti che in nessuna presa ci sia uno sdoppiamento del doppino. A quel punto fare passare un doppino nuovo e bypassare tutte le prese inutilizzate, se anche è sicuramente una buona cosa, non dovrebbe essere strettamente necessario.

Spiegazione super esaustiva! Grazie mille!

Il mio problema nasce dal fatto che ho due appartamenti separati, uno sopra l'altro, e stessa rete telefonica. L'impianto originale è quello del primo piano, mentre il secondo piano è stato collegato successivamente (tra l'altro dotato di impianto nuovo con prese rj11).

Non mi resta che capire se ho delle biforcazioni...

Inoltre provo a rimuovere le prese successive al modem.
GRAZIE :)

khael
22-12-2015, 17:02
Ho appena capito come funziona questa storia degli armadi...
praticamente nella mia zona copriranno soltanto questo armadio:
76502I_07

Se ho ben capito è l'armadio 7.
Ora devo capire dove cavolo sta questo armadio....
certo che 1 solo armadio mi sembra veramente poco....
ce ne saranno diverse decine!

Mi sa che non l'hai capito come funziona...

Probabilmente no.
Io sono uscito e onestamente ho trovato solo due armadi, il 3 e il 4.
Io ho capito che con la FTTC si copre in fibra dalla centrale all'armadio.
Dove sbaglio?
Io comunque sono connesso all'armadio 3 (sul palo da cui esce il multicoppia che serve la mia via c'è scritto 03-28) e tra una cosa e l'altra sono a circa 600mt a piedi da quell'armadio)

animalenotturno
22-12-2015, 17:02
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31972
Velocità massima di ricezione (Kbps): 115487
SNR Upstream (dB): 11.6
SNR Downstream (dB): 7.5
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 2.3
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 335919
Total FEC Errors: 18596
Total CRC Errors: 0

per ora dopo quasi un mese la linea regge :read:
faccio da guardiano al cabinet contro nuove arttivazioni :D

rlt
22-12-2015, 17:05
Accidenti:attivazione effettuata alle 11.00 e alle 15.00 già non funzionava :doh: :doh: :doh:
Led tutti verdi,fonia ok,internet non andava (magrado,ripeto,fosse tutto verde).
Inoltre,nella pagina dove sarebbero elencati i dispositivi collegati,una volta me li segnava tutti (smartphone+tablet+console),un'altra la metà,poi uno solo...
Nelle (poche) ore in cui tutto funzionava, quaklche dispositivo era collegato via wifi senza essere nell'elenco dispositivi nella pagina del modem (non sono riuscito a impostare un ip prenotato per la xbox, perche "non la vedeva", pur essendo regolarmente collegata,ma stranamente il firewall non me la bloccava..:muro: :muro: :muro: :rolleyes: ).
Domani pomeriggio appuntamento con tecnico per "vedere cos'è successo"...per me il modem è rotto.
Passato 1 ora al telefono con una gentilissima signorina al 1949 ma,malgrado lei non riscontrasse anomalie,non siamo riusciti a risolvere

ppfanta78
22-12-2015, 17:09
Hanno appena pubblicato un file in wholesale, chiamato "Copertura geografica dei circuiti Terminating Ethernet su fibra ottica". L'ho aperto e contiene un sacco di voci. Mi sapete dire a cosa si riferisce?

Grazie

P.S.: tra l'altro, hanno aggiornato pure gli excel della fibra, ma come la settimana scorsa è sempre moria....

si riferisce agli OLO

frank10
22-12-2015, 17:15
Ok grazie mille.
a lui hanno detto che la sua attivazione è stata spostata a dopo le feste proprio per questo "vanno in ferie e quindi riducono il personale solo per guasti ed emergenze" e io scettico gli avevo appunto detto che mi sembrava uno scenario piuttosto improbabile.
In effetti, comunque anche a me avevano pronosticato l'attivazione futura della smart fibra al 12/1...
Ma non penso non attivino nulla, solo avranno meno personale e quindi ci sono tempi più lunghi.

emacron
22-12-2015, 17:17
Io pazienza ne ho ma come faccio a sapere quando me l'attivano? o il progresso dei lavori.

si ok lo vedo dal router...ma ad alcuni è capitato che era attiva ma non ricordo il motivo tecnico restavano alla velocità di prima.

si hai ragione, io pomeriggio me ne sono accorto con il tablet guardando da remoto i valori di aggancio del modem, perchè a me tra le pratiche non è mai risultato e nei servizi attivi mi risultava ancora la tuttofibra...

ora invece dopo qualche ora sono andato sulla mia pagina personale e tra i servizi attivi mi appare sia la tim smart attiva da oggi che la tuttofibra attiva dal 16/11 è normale? come faccio a sapere se l'opzione voce casa è attiva?

Alex_96
22-12-2015, 17:20
Ho appena capito come funziona questa storia degli armadi...
praticamente nella mia zona copriranno soltanto questo armadio:
76502I_07

Se ho ben capito è l'armadio 7.
Ora devo capire dove cavolo sta questo armadio....
certo che 1 solo armadio mi sembra veramente poco....
ce ne saranno diverse decine!
Di sicuro tra non molto copriranno anche gli altri armadi,io abito in un paese vicino poggio e non vedo l'ora che arrivi la fibra anche da me!Se trovi l'armadio mi potresti mandare un MP con la via di dove si trova?

Inviato dal mio SM-G3815 utilizzando Tapatalk

ironmark99
22-12-2015, 17:24
Non mi resta che capire se ho delle biforcazioni...

Inoltre provo a rimuovere le prese successive al modem.
GRAZIE :)

Aspe'... :( come successive??

Mi auguro vivamente che proprio NON ci siano prese SUCCESSIVE al modem (sul doppino col segnale VDSL). Il doppino DEVE morire lì.
E TUTTI i telefoni vanno collegati alla porta FXS (tramite un impianto separato, che al limite può essere quello preesistente, ma non più connesso in alcun modo alla tratta che arriva da fuori e va al modem), o via VoIP, al modem stesso. Quelle di cui parlavo e che al limite, e a certe condizioni, possono rimanere sono quelle PRECEDENTI al modem.

Ovviamente per precedenti e successive si intende in ordine "elettrico", a partire da dove il doppino entra in casa...

ironmark99
22-12-2015, 17:26
faccio da guardiano al cabinet contro nuove arttivazioni :D

Con quella attenuazione mi sa che fai da guardiano in senso fisico, proprio... sarai seduto sopra l'armadio immagino! :D

iFred
22-12-2015, 18:09
Hanno appena pubblicato un file in wholesale, chiamato "Copertura geografica dei circuiti Terminating Ethernet su fibra ottica". L'ho aperto e contiene un sacco di voci. Mi sapete dire a cosa si riferisce?

Grazie

P.S.: tra l'altro, hanno aggiornato pure gli excel della fibra, ma come la settimana scorsa è sempre moria....

Hai un link? io non vedo nessuna differenza...

fede50s
22-12-2015, 18:12
Aspe'... :( come successive??

Mi auguro vivamente che proprio NON ci siano prese SUCCESSIVE al modem (sul doppino col segnale VDSL). Il doppino DEVE morire lì.
E TUTTI i telefoni vanno collegati alla porta FXS (tramite un impianto separato, che al limite può essere quello preesistente, ma non più connesso in alcun modo alla tratta che arriva da fuori e va al modem), o via VoIP, al modem stesso. Quelle di cui parlavo e che al limite, e a certe condizioni, possono rimanere sono quelle PRECEDENTI al modem.

Ovviamente per precedenti e successive si intende in ordine "elettrico", a partire da dove il doppino entra in casa...

E invece ci sono le prese successive, cioè il doppino arriva alla presa a cui ho collegato il modem, ma poi riparte per altre prese... ho controllato con i miei occhi :(
E' per quello che ho scritto che avrei "rimosso le prese successive"... Appena ho tempo farò un po' di prove in modo da "far morire" il doppino fino al modem... Mi per metterò di mandarti un PM in caso di supporto, data la tua super competenza in materia :D

Luigi Merusi
22-12-2015, 18:22
E invece ci sono le prese successive, cioè il doppino arriva alla presa a cui ho collegato il modem, ma poi riparte per altre prese... ho controllato con i miei occhi :(
E' per quello che ho scritto che avrei "rimosso le prese successive"... Appena ho tempo farò un po' di prove in modo da "far morire" il doppino fino al modem... Mi per metterò di mandarti un PM in caso di supporto, data la tua super competenza in materia :D

Ciao, basta che apri la presa e scolleghi il doppino "successivo", in modo da fare morire tutto lì. Facile a dirsi e anche a farsi, impossibile sbagliare... Non serve che rimuovi i cavi "di troppo". A parere mio però, se nelle prese successive non è collegato niente (telefoni, condensatori, sveglie, suonerie, ecc) non noterai grossi miglioramenti. Ma potrei sbagliarmi!

Dontcha
22-12-2015, 18:32
C'è qualcuno che non riesce ad agganciare portante piena in up ed ha risolto ?

gmarchionni
22-12-2015, 18:41
Vorrei ringraziare in maniera estremamente sentita soprattutto Ameno ma anche Luca dell'assistenza di Tim via twitter....per l'aiuto dato....nel passaggio da Internet fibra...a Tim Smart fibra! Finalmente, dopo averla chiesta la prima volta il 2 di Dicembre......oggi è stata attivata! (a distanza di max 4 ore dall'inserimento dell'ordine.) non fidatevi degli operatori che vi dicono che dovete aspettare altri GIORNI o come hanno detto a me un paio di settimane. L'ordine è stato inserito nel mio caso oggi (così mi ha detto Luca).... e nel giro di qualche ora era già attivo!! :D
Ciao e buone feste!
Giulio

Yrbaf
22-12-2015, 18:47
Quale può essere la causa per la quale a Desio (MB), dove fino a ottobre si installavano DSLAM come se non ci fosse un domani, da due mesi non si installano nuove ONU, nè ne vengono pianificate di nuove, nonostante ci siano un fottio di armadi raggiunti dalla fibra e dall'Enel (o almeno raggiunti dai nuovi corrugati e predisposti)?


A tirare ad indovinare io potrei supporre "fine dei soldi per il 2015".
In quel caso quando arriveranno (Febbraio ??) quelli del 2016, che sono ancora da approvare, ripartiranno.

Gigabyte2
22-12-2015, 19:00
Finalmente hanno pianificato il primo e unico armadio per il mio paese. Spero che se ne aggiungano di altri!
Di solito pianificano in base alla vicinanza con la centrale?

Freisar
22-12-2015, 19:08
Vorrei ringraziare in maniera estremamente sentita soprattutto Ameno ma anche Luca dell'assistenza di Tim via twitter....per l'aiuto dato....nel passaggio da Internet fibra...a Tim Smart fibra! Finalmente, dopo averla chiesta la prima volta il 2 di Dicembre......oggi è stata attivata! (a distanza di max 4 ore dall'inserimento dell'ordine.) non fidatevi degli operatori che vi dicono che dovete aspettare altri GIORNI o come hanno detto a me un paio di settimane. L'ordine è stato inserito nel mio caso oggi (così mi ha detto Luca).... e nel giro di qualche ora era già attivo!! :D
Ciao e buone feste!
Giulio

:) beato te......

Yrbaf
22-12-2015, 19:09
I nuovi soldi arrivano a Febbraio? Effettivamente l'unico DSLAM pianificato, il 01 30, è datato "Marzo 2016" nonostante sia tutto pronto per l'attivazione :(
No i soldi nuovi io non so quanto arriveranno.

Ma visto che devono redigere (ma magari questo è già pronto) budget per il 2016, farlo approvare ed infine erogare i fondi (e poi comprare anche il materiale, es. ONU, se materiale deve essere comprato) dubito che si riparta a pieno regime già a Gennaio, quindi stimerei (ma mia idea) solo da Febbraio in avanti (che può anche essere di nuovo veloci solo a Marzo :D)

Frank555
22-12-2015, 20:04
A questo indirizzo c'e' un simpatico PDF che "TIMpara" tutto sulle nuove offerte

https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe/TIM_SMART_FCM_E%20SKY.pdf

ironmark99
22-12-2015, 20:19
Ciao, basta che apri la presa e scolleghi il doppino "successivo", in modo da fare morire tutto lì. Facile a dirsi e anche a farsi, impossibile sbagliare... Non serve che rimuovi i cavi "di troppo". A parere mio però, se nelle prese successive non è collegato niente (telefoni, condensatori, sveglie, suonerie, ecc) non noterai grossi miglioramenti. Ma potrei sbagliarmi!

Esatto! Ben detto... :D

Tuttavia anche se sulle prese del cavo a valle del modem non è collegato nulla, la differenza è notevole, eccome. Non è (solo) ciò che potrebbe essere collegato alle prese a dar fastidio: è la presenza del doppino stesso a creare un cosiddetto "stub", ossia un "ramo morto" di cavo sul quale il segnale VDSL transita, si riflette al termine e "rimbalza" indietro, tornando in ritardo al modem. Ciò crea dei "buchi" nel segnale a quelle frequenze per le quali il ritardo corrisponde a 180 gradi + 2n*180 gradi.

Ad esempio uno spezzone "morto" di 10 metri di doppino crea un "buco" nella attenuazione di quasi 20dB alla frequenza di circa 4.5MHz, che si somma a quella armadio->modem (oltre ad altri, meno profondi e meno importanti a 16.5MHz, 30MHz etc...

Più lo spezzone "morto" è lungo, più la frequenza del buco e dei suoi multipli si abbassa, creando sempre maggiori problemi in banda.

Ecco un grafico della attenuazione in frequenza di un cavo "tipo" con e senza derivazioni in parallelo (che avevo già pubblicato qualche tempo fa).

http://www.fmar.it/images/interventi/Effetto_stub.png

Besk
22-12-2015, 20:33
C'è un modo per capire l'ubicazione degli armadi dai nomi che ti compaiono nel file excel che si scarica dal sito di telecom?

DYNAMIC+
22-12-2015, 20:48
A questo indirizzo c'e' un simpatico PDF che "TIMpara" tutto sulle nuove offerte

https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe/TIM_SMART_FCM_E%20SKY.pdf

ho un dubbio...
ho fatto al punto tim la SMART...

FIBRA + 2x MOBILE
quindi in teoria pagherei 39+10+10

ma poi mi ha detto che pagherei UGUALE
aggiungengo anche CASA... senza altri 10€


risulta questa roba?? è il 3x2 anche se non c'e' di mezzo sky?
è questa: https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe/TIM_SMART_FIB_CASA_MOB.pdf ??

Nicos18
22-12-2015, 20:48
Hai un link? io non vedo nessuna differenza...

Ecco a te: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=84948158-c021-4520-a13d-5971fb621404&groupId=10165

AlNTzac
22-12-2015, 21:04
Esatto! Ben detto... :D

Tuttavia anche se sulle prese del cavo a valle del modem non è collegato nulla, la differenza è notevole, eccome. Non è (solo) ciò che potrebbe essere collegato alle prese a dar fastidio: è la presenza del doppino stesso a creare un cosiddetto "stub", ossia un "ramo morto" di cavo sul quale il segnale VDSL transita, si riflette al termine e "rimbalza" indietro, tornando in ritardo al modem. Ciò crea dei "buchi" nel segnale a quelle frequenze per le quali il ritardo corrisponde a 180 gradi + 2n*180 gradi.

Ad esempio uno spezzone "morto" di 10 metri di doppino crea un "buco" nella attenuazione di quasi 20dB alla frequenza di circa 4.5MHz, che si somma a quella armadio->modem (oltre ad altri, meno profondi e meno importanti a 16.5MHz, 30MHz etc...

Più lo spezzone "morto" è lungo, più la frequenza del buco e dei suoi multipli si abbassa, creando sempre maggiori problemi in banda.

Ecco un grafico della attenuazione in frequenza di un cavo "tipo" con e senza derivazioni in parallelo (che avevo già pubblicato qualche tempo fa).

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Effetto%20stub.png



Ameno posso proporre questo post meritevole dell'inserimento nel TIMparo :read: ;) ?

Frank555
22-12-2015, 21:14
ho un dubbio...
ho fatto al punto tim la SMART...

FIBRA + 2x MOBILE
quindi in teoria pagherei 39+10+10

ma poi mi ha detto che pagherei UGUALE
aggiungengo anche CASA... senza altri 10€


risulta questa roba?? è il 3x2 anche se non c'e' di mezzo sky?
è questa: https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe/TIM_SMART_FIB_CASA_MOB.pdf ??


esatto, io mi trovo nella situazione superfibra+smart casa, domani chiamo per attivare mobile, vediamo se va tutto liscio e rimanere nei 49euro

ironmark99
22-12-2015, 21:21
Ovviamente il buon ironmark99 è a priori gold member di TIMparo :sofico:

Ovviamente ne sarei onorato... ma forse Iron member sarebbe più appropriato, no??? :D :D :D

psychok9
22-12-2015, 21:36
https://www.youtube.com/watch?v=SwB0ZJbwmpw

:ciapet:

Io ci riprovo... Ho accettato da pochissimo un offerta per ridurre il vecchio tuttofibra da 58€ a 44,9€ con telefonate incluse e SKY per un anno... e eliminazione del costo per fibra 50/10 (era 5€).
Se volessi passare a 100/20... perderei l'offerta?
C'è qualche possibilità che facciano il passaggio in futuro o dovrò rimanare incastrato a metà del guado?

Yrbaf
22-12-2015, 21:37
Esatto! Ben detto... :D

Tuttavia anche se sulle prese del cavo a valle del modem non è collegato nulla, la differenza è notevole, eccome. Non è (solo) ciò che potrebbe essere collegato alle prese a dar fastidio: è la presenza del doppino stesso a creare un cosiddetto "stub", ossia un "ramo morto"

Ma per evitare il rimbalzo non basta mettere un carico resistivo nella presa successiva (è una domanda non una critica) ?

Ossia come si fa con gli impianti DTT e Sat che si terminano con carico resistivo tutte le tratte non usate.

Così (se funziona) ti eviti il problema e ti tieni la flessibilità dell'impianto non sezionato e del modem spostabile facilmente.

fabio336
22-12-2015, 21:51
Ecco a te: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=84948158-c021-4520-a13d-5971fb621404&groupId=10165

mi sa che non ha nulla a che vedere con fttc/ftth

Yrbaf
22-12-2015, 22:15
Però se l'attenuazione aggiuntiva è che ne so 3-5dB sull'intero spettro, non è meglio che avere un buco enorme (-30dB) ad una certa frequenza ?

Fermo restando che il sezionamento sia meglio, dico nel caso di chi non vuole sezionare ma al tempo stesso migliorare la linea.

Nel caso di ribaltamento miscelato, alias RTG su tutte le prese come nel caso adsl con però RTG generato dal modem vdsl in una certa presa, come si comporta il segnale ?
Modalità tra l'altro presente sui siti dei provider e sui manuali dei modem, quindi se non consigliata almeno supportata.

matty200
22-12-2015, 22:28
Ehi ragazzi io da circa un anno ho la 30mb , di recente dovrebbero aver iniziato ad aumentare le velocità della mia zona a 50mb... Ma per chiedere l'aumento come si fa ? E si paga qualcosa in più o l offerta rimane invariata ? Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

psychok9
22-12-2015, 22:33
Hai citato l'intervento e la persona sbagliati :)

Se non mi può rispondere Austin Power... :ciapet:
Suppongo debba chiedere al commerciale?

Grazie comunque

ironmark99
22-12-2015, 22:35
Ma per evitare il rimbalzo non basta mettere un carico resistivo nella presa successiva (è una domanda non una critica) ?

Ossia come si fa con gli impianti DTT e Sat che si terminano con carico resistivo tutte le tratte non usate.

Così (se funziona) ti eviti il problema e ti tieni la flessibilità dell'impianto non sezionato e del modem spostabile facilmente.

È una tentazione, vero? :D Purtroppo no, non basta... O meglio, la terminazione in fondo al doppino (una banale resistenza da 100 ohm) evita la riflessione, ma dimezza la potenza disponibile su tutta la banda.

Ciò equivale a perdere 3dB su TUTTA la banda, cosa che, calcoli alla mano, è peggio che perderne solo una porzione, anche se per una profondità maggiore.
A grandi linee 3dB in meno di potenza significa perdere 1 bit su ogni portante. Le portanti utilizzate (in complessivo tra US e DS) sono 4096 (circa) e ogni bit vale circa 4kbit/s. 4096*4kbit/s fa 16384kbit/s, ossia circa 16Mbit/s tra DS e US. Uno stub fa perdere un po' meno...

Puoi vedere la questione anche osservando il prossimo grafico: guarda le bande in cui la curva rossa è sopra a quella verde... In quelle frequenze è meglio avere lo stub, e sono più estese di quelle in cui è meglio avere la terminazione. Di poco, ma è così.

http://www.fmar.it/images/interventi/Confronto_stub_terminato_e_no.png

Yrbaf
22-12-2015, 22:51
Beh allora (ma è una provocazione) allungo la linea attaccando 20-30 metri di doppino inutilizzato sull'ultima presa :D.

Comunque come è il comporatamento con tratte più corte.

Vero che dipende da come è fatto l'impianto di casa però dieci metri di linea morta tra la prima e l'ultima presa non paiono pochi per dei normali appartamenti.

Da me tra la prima e la terza presa (che è l'ultima) secondo me ad esagerare saranno 3-4 metri (senza esagerare stimo 2m) e l'appartamento è da 100mq.

Avete tutti case multipiano (magari pure su 3 piani) o da 500mq :D ?

PS
Ma i bit non si perdono solo se SNR è inferiore ad una certa soglia (6-8dB) ?
Se si sulle prime frequenze non si dovrebbe perdere nulla anche attenuando, mentre tu hai parlato di perdita su tutte le 4096 frequenze.

emacron
22-12-2015, 22:52
Arrivato adesso a casa e messo sotto torchio la nuova 100 mega finalmente :D
Queste sono le statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34827
Velocità massima di ricezione (Kbps): 117890
SNR Upstream (dB): 13.2
SNR Downstream (dB): 10.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -19.7
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 19269
Total FEC Errors: 4778
Total CRC Errors: 0

Mi sembrano molto buone, speriamo che rimangono a lungo cosi :)

http://www.speedtest.net/result/4937461022.png (http://www.speedtest.net/my-result/4937461022)
http://pic.nperf.com/r/39491687-EUXPJ4PW.png

matty200
22-12-2015, 22:59
veramente la velocità ora è passata a 100 ;) e ci sono centinaia di messaggi ma veramente centinaia che parlano della migrazione.


Ahaha non mi illudere please .... Forse 100 mi nella tua zona che magari è una grande città haha io abito in provincia .... Polio oh magari xD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matty200
22-12-2015, 23:13
non c'entra una beneamata mazza. Se hai la VDSL 30 avrai anche la VDSL 100.



devi migrare verso la TIM Smart. non chiedere come si fa altrimenti ti linciano, è una FAQ e se ne parla da centinaia di messaggi :)


Oh ok grazie 1000 ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

viking1973
22-12-2015, 23:14
scusate la domanda banale... io vorrei passare in tim ...ora ho fastweb ftts 100 e posso avere sia vodafone 100 che tim 100... la mia domanda è ... come faccio a esser sicuro che mi attivino in fibra??? non è che magari la verifica mi da ok x la 100 e poi magari le porte sul dslam sono tutte occupate e mi vogliono attaccare in adsl??? potrebbe capitare oppure ti avvisano prima e cosi blocchi la migrazione???? il dubbio mi assale... e sopratttutto non è che mi attaccano in 50/10 anche se gli ho chiesto l'opzione superfibra?? ripeto dal portale lido il mio numero mi da pallino verde ma con dubbi mentre se metto il numero del vicino di casa che abita sopra a me che ha telecom mi da l'ok per il profilo 100... anche al negozio tim sotto casa ho fatto verificare e mi ha fatto vedere lo schermo del monitor con semaforo verde sulla 100.... secondo voi posso andare tranquillo con la richiesta di migrazione??? non vorrei succedesse qualche casino con la migrazione che facendo le corna mi attivano in adsl causa porte piene sul dslam e quindi rischio di perdere il numero se rifiuto l'allaccio... chi la sente poi mia madre??? scusate la lungaggine...e grazie delle risposte!!! e buone feste a tutti voi...!!!!:)

ironmark99
23-12-2015, 00:13
Beh allora (ma è una provocazione) allungo la linea attaccando 20-30 metri di doppino inutilizzato sull'ultima presa :D.

Comunque come è il comporatamento con tratte più corte.

Vero che dipende da come è fatto l'impianto di casa però dieci metri di linea morta tra la prima e l'ultima presa non paiono pochi per dei normali appartamenti.

Da me tra la prima e la terza presa (che è l'ultima) secondo me ad esagerare saranno 3-4 metri (senza esagerare stimo 2m) e l'appartamento è da 100mq.

Avete tutti case multipiano (magari pure su 3 piani) o da 500mq :D ?

PS
Ma i bit non si perdono solo se SNR è inferiore ad una certa soglia (6-8dB) ?
Se si sulle prime frequenze non si dovrebbe perdere nulla anche attenuando, mentre tu hai parlato di perdita su tutte le 4096 frequenze.

Hei, ma stavamo confrontando una linea con stub non terminato e una con stub terminato. Chiaro che è meglio non averlo proprio lo stub... :D

Se lo stub è più corto il primo buco di attenuazione con tutti i suoi multipli si spostano più in alta frequenza (dove tipicamente i bit allocati per portante sono meno) e dunque l'impatto è inferiore. Quindi più corto è lo stub meglio è. Stub sotto il metro praticamente escono dalla banda VDSL (17a) e non impattano più.

Non sono molto d'accordo sulla tua valutazione delle distanze medie (in lunghezza di cavo) tra le prese... Casa mia è meno che 50mq ma se dovessi avere una seconda presa in cucina, ad esempio, minimo mi ci vorrebbero 10 metri di cavo: 2 pareti da 2.5 metri e il giro di una porta. Mica tutti hanno gli impianti telefonici intubati e sotto pavimento :D

Ci vuole un minimo di circa 10 dB di SNR su una portante per potervi allocare 1 bit. Dopo di che (a spanne) ogni 3 dB in più di SNR se ne può aggiungere un altro sino ad un massimo di 15. Quindi il campo utile di SNR su ogni portante va da 10 a 55dB. Sotto i 10dB la portante è inutile, sopra i 55dB comunque non avrà più di 15 bit. Ogni bit trasporta 4kbit/s, quindi ogni portante potrà trasportare da un minimo di 4kbit/s ad un massimo di 60kbit/s. Attenuando il segnale una portante non perderà alcun bit solo se esperisce un SNR superiore a 55 dB (e sulle linee normali, tra UPBO, DPBO e attenuazione linea direi che di portanti così pulite ce ne sono pochine, per non dire nessuna).
Dato che le portanti sono 4096 in totale, tra US e DS, se ne ha che il massimo bitrate aggregato (DS+US) teorico lordo possibile per il profilo è 60kbit/s * 4000 (un po' di portanti sono inutilizzate per motivi vari) cioè 240Mbit/s comprese le ridondanze. Ovviamente questo è il teorico in assenza di qualsiasi rumore. Questo limite è invalicabile.

I 6 dB che citi tu non sono dB di SNR, ma dB di margine, ossia i dB di SNR in più (quindi di margine) rispetto ai minimi per avere un tasso di errore di 1E-7, cioè 1 bit errato ogni 10 milioni (che a 100Mbit/s significano circa 10FEC al secondo). Avere 6dB di margine sull'SNR minimo garantisce un tasso di errore circa 5-6 ordini di grandezza superiori (ossia 1 bit errato ogni 10k-100k secondi, cioè uno ogni 3-30 ore circa). Parliamo di errori dovuti al solo rumore, non quelli dovuti ai disturbi impulsivi, che sono aleatori ed imprevedibili. Quelli mostrati dal modem sono dB di margine medi su tutte le portanti per una certa direzione. Scendendo sotto i 6dB di SNR margin il sistema inizia ad aumentare il numero di errori e per questo motivo si preferisce non scendervi mai, e perciò il modem inizia a ridurre il bitrate massimo ottenibile. Per fare ciò diminuisce i bit allocati alle varie portanti che stanno sotto quel valore. Quindi quando il SNR margin scende sotto i 6dB ciò che perdi è bitrate ottenibile necessario a riportare il margine a 6dB.

Spero di essere stato chiaro (vista anche l'ora)...

Ora me ne vado a :zzz:

Yrbaf
23-12-2015, 00:58
Beh se non passi in corrugati e quindi sotto al pavimento diventa veloce fare metri di cavo.

Poi per carità anche intubando dipende come è fatto l'appartamento e quanto distano i punti da collegare però in varie case di amici ho visto sempre distanze brevi (intubate ed in alcuni casi non) ad occhio sempre sotto i 4-5 metri totali.

Esempio da me è una cosa come: prima presa nell'anticamera, seconda presa in una camera con parete in comune all'anticamera e presa a specchio come posizione (ergo forse 30 cm di cavo), poi terza presa in una seconda camera (non so i metri di cavo, ma in linea d'aria saranno 2 - 4 metri) e forse (non ricordo bene se c'è e se c'è è una presa inutilizzata da anni dietro un mobile) quarta presa nell'ultima stanza con parete in comune e posizione a specchio, ergo forse altri 30 cm di cavo.
Diciamo (poi mi potrei sbagliare) dai 2.5m ai 6m di cavo e quattro stanze su 6 servite dal telefono (manca solo cucina e bagno :D).
Il modem andrebbe sulla seconda con la prima e la terza (e la quarta se c'è) da alimentare con la fonia.

Tornando in topic disturbi, come influiscono i disturbi della 230V (se disturbi ne generano) ?
Sia impianti non a norma dove l'elettricista per comodità ha infilato il doppino dei tubi (già esistenti o anche nuovi) della potenza elettrica per alcuni tratti, sia cavi volanti tipo prolunga elettrica per portare la corrente alla ciabatta del modem che fa più o meno la stessa strada del doppino esterno (alias quello che va al modem dalla presa a muro) e per comodità (o estetica) li sa fa scorrere insieme e paralleli fascettandoli.

Secondo alcuni tecnici installatori non funziona nulla, ma io sono scettico sull'effetto devastante del cavo 230V parallelo per alcuni metri al doppino.
Tranne magari nel caso che sulla rete elettrica ci siano in servizio delle powerline, in quel caso ci credo di più che il segnale vdsl sia danneggiato (poi distrutto del tutto non saprei)

PS
Non ho nessuna soluzione del genere in casa, solo curiosità

Binic
23-12-2015, 02:12
Ahaha non mi illudere please .... Forse 100 mi nella tua zona che magari è una grande città haha io abito in provincia .... Polio oh magari xD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Io abito in una cittadina di 20.000 abitanti, Montecatini terme, e ho la 100 mega! Vai tranquillo che se puoi avere la 30/3 puoi avere la 100/20 senza problemi. :)

gadducci
23-12-2015, 05:58
Hanno appena pubblicato un file in wholesale, chiamato "Copertura geografica dei circuiti Terminating Ethernet su fibra ottica". L'ho aperto e contiene un sacco di voci. Mi sapete dire a cosa si riferisce?

Grazie

P.S.: tra l'altro, hanno aggiornato pure gli excel della fibra, ma come la settimana scorsa è sempre moria....


Pensa sa entro il 2017 devono comprire 85% della popolazione ...
da me sono 2 mesi che la centrale e' in pianificazione..

pippo_1968
23-12-2015, 07:09
E' un vero peccato che questo thread sia diventato una sorta di "centro di accoglienza e disbrigo pratiche passaggio a 100 Mega" e che si sia perso totalmente lo spirito che albergava all'inizio quando è stato aperto.

Sinceramente non riesco più a seguire un filo di discorso logico, troppi post, spesso inutili (non me ne vogliate), che si sovrappongono, un autentico caos.

Considerando che uno torna a casa la sera, vuole leggere il forum e magari dibattere su questioni più squisitamente "IN topic" o tecniche, dover leggere di richieste di soccorso, forme di prostituzione intellettuale pur di ottenere aiuto (alla faccia dei poveri fessi che aspettano), gente che ottenuto quello che vuole sparisce bellamente infischiandosene del prossimo, ecco tutto questo onestamente inizia a darmi fastidio e credo che finché non si esaurirà la febbre dei 100 Mega, farò bene a starmene per conto mio evitando di intervenire.

Ci si risente per gli auguri natalizi.

Chiudo.

Purtroppo oramai da giorni ho lo stesso tuo imbarazzo e faccio proprio fatica a seguire il forum in cerca di news tecniche tra le mille richieste di aiuto per il passaggio da una tariffa e un'altra.
Forse sarebbe il caso di distinguere il forum tecnico da quello commerciale.
Diversamente si corre il rischio che chi, come me, è interessato alla parte tecnica, ma ha poco tempo, perda interesse per il forum stesso.

Freisar
23-12-2015, 07:15
:) Cè qualcuno di Pavia che è riuscito ad attivarla?

:( oggi tel almeno per sapere lo stato dei lavroi visto che non posso vederli da tim fisso.

DYNAMIC+
23-12-2015, 07:35
Purtroppo oramai da giorni ho lo stesso tuo imbarazzo e faccio proprio fatica a seguire il forum in cerca di news tecniche tra le mille richieste di aiuto per il passaggio da una tariffa e un'altra.
Forse sarebbe il caso di distinguere il forum tecnico da quello commerciale.
Diversamente si corre il rischio che chi, come me, è interessato alla parte tecnica, ma ha poco tempo, perda interesse per il forum stesso.

mah, non vedo che parte tecnica ci possa essere onestamente,
se non è un 3d sul modem o sulla vdsl intesa come tecnologia,
che non sia esclusivamente quella tim...

DYNAMIC+
23-12-2015, 07:37
:) Cè qualcuno di Pavia che è riuscito ad attivarla?

:( oggi tel almeno per sapere lo stato dei lavroi visto che non posso vederli da tim fisso.

io il passaggio l'ho fatto tranquillamente,
dalla tutto alla smart... senza pero' la 100m che è nel limbo.


mi pare di aver capito che praticamente su questa numerazione
LIDO e gli altri sistemi danno semaforo VERDE e ROSSO
in modo random, tra 1 click e l'altro, e quindi è in stallo :)

DYNAMIC+
23-12-2015, 07:48
Non so chi ti abbia detto sta baggianata o come tu possa averla intesa, ma non esiste proprio.

al 187: li ho richiamati ieri sera poi (2 volte) e, al telefono,
mi ha detto che PRIMA verificava la vendibilita'; mi ha detto
che le è uscito "semaforo rosso"... dopo di che, dicendo che ero
ovviamente gia' finta-fibra, ci riprova e magicamente esce verde.

ora, siccome non le tornava, ci ha riprovato e usciva rosso nuovamente.


ha quindi aperto (a suo dire) un ticket...

ps: a me su lido esce sempre verde, magari la signorina del 187
stava per strada ed effettivmaente le scattava il semaforo... :)

Orgoglio
23-12-2015, 07:50
Ahaha non mi illudere please .... Forse 100 mi nella tua zona che magari è una grande città haha io abito in provincia .... Polio oh magari xD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ragazzi forse l'utente vuole dire quello che scrissi anche io tempo fa. Chi ha la tuttofibra 30/3 che fine a luglio era la migliore offerta (ora sparita) vuole sapere se Tim farà un qualche upgrade a 50 mega. Un poco come avvenne per le ADSL Alice Flat anni fa....bastava una chiamata per passare da 2 a 7 mega. Il cambio di contratto non è poi così tanto la cosa migliore considerando che per le chiamate si paga scatto e via dicendo...Noi utenti con la "fidelity" ed un contratto cmq nuovo che è la tuttofibra (poco conta se è sparito in un paio di mesi) paghiamo 44.90€ al mese che non sono pochi....Considerando che non tutta l'Italia entra sul forum non penso che Tim sia così sprovveduta da far pagare così tanto per una 30/3...Ripeto forse l'utente voleva dire anche questo parlando del passaggio a 50.:D :D

DYNAMIC+
23-12-2015, 07:56
LIDO internet e LIDO intranet interrogano database in parte distinti, pertanto gli esiti possono non essere necessariamente congruenti (perlomeno in un verso)...lo ripetiamo da sempre...in ogni caso se sei già fibra, come sei, il responso negativo, se tale è, in fase di verifica vendibilità ha tipicamente soltanto due cause, eventualmente co-incidenti:


chiusura totale in vendibilità della ONU
disallineamenti nella documentazione del percorso di rete della tua linea


Se vuoi, posso verificare le ultime due condizioni, oltre all'effettivo esito di verifica vendibilità (che NON è variante...perlomeno non nel giro di due click...).

ok, se hai tempo...
pero' mi pare di aver capito che SE mi hanno fatto passa al TIM SMART,
la verifica di vendiblita' c'e' stata...

rokis
23-12-2015, 08:00
Sarà anche questione di numero di richieste e su che argomenti... per un problema sull'ADSL che il 187 telefonico si palleggiava tra commerciale e tecnico da 3 mesi, devo riconoscere che l'assistenza Twitter mi ha risposto quasi subito e ha risolto in 24h... con la frenesia da irrinunciabile upgrade fibra 50->100 in real time che è montata negli ultimi giorni, magari saranno andati in saturazione su tutta quell'aerea tecnico-commerciale in particolare;)
Non ho parole c'è gente che aspetta da settimane ed hai il coraggio di scrivere frenesia al limite di prendere per il naso chi aspetta invano da settimane? Compimenti, davvero! :rolleyes:

DYNAMIC+
23-12-2015, 08:00
Quindi avrebbero aperto, se l'hanno un fatto, un ticket verso LIDO a che pro?

misteri del 187.
credo per un controllo, perche' la disponibilita' era random.

random566
23-12-2015, 08:01
Purtroppo oramai da giorni ho lo stesso tuo imbarazzo e faccio proprio fatica a seguire il forum in cerca di news tecniche tra le mille richieste di aiuto per il passaggio da una tariffa e un'altra.
Forse sarebbe il caso di distinguere il forum tecnico da quello commerciale.
Diversamente si corre il rischio che chi, come me, è interessato alla parte tecnica, ma ha poco tempo, perda interesse per il forum stesso.

Però dovresti considerare che molti di noi (me compreso) hanno postato qui più volte lamentando varie problematiche legate a faccende commerciali, poi, una volta ottenuta la 100 mega hanno smesso di interessarsi alla faccenda, perchè ormai non è più un problema personale.
mi scuso per l'ot e ringrazio ancora una volta Ameno che ha fatto di tutto e di più per risolvere le problematiche di molti di noi (e anche tutti gli altri insider).
auguri a tutti!!!

brendoo011
23-12-2015, 08:05
Le cose strane della vita : stanno iniziando a cablate pure un altra fazione marittima per la VDSL tim... ma che hanno in testa cicoria? Però aspetto la FTTH :P

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

rokis
23-12-2015, 08:05
Arrivato adesso a casa e messo sotto torchio la nuova 100 mega finalmente :D
Queste sono le statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34827
Velocità massima di ricezione (Kbps): 117890
SNR Upstream (dB): 13.2
SNR Downstream (dB): 10.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -19.7
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 19269
Total FEC Errors: 4778
Total CRC Errors: 0

Mi sembrano molto buone, speriamo che rimangono a lungo cosi :)

http://www.speedtest.net/result/4937461022.png (http://www.speedtest.net/my-result/4937461022)
http://pic.nperf.com/r/39491687-EUXPJ4PW.png

Ciao come inizia il tuo IP?
Grazie mille!!!

DYNAMIC+
23-12-2015, 08:07
Anche fosse casuale, come tu stesso hai inferito se l'emissione dell'OL è stata effettuata, il controllo vendibilità è un passaggio già superato...

Comunque qualche minuto per dare un occhio, nel limite dei miei accessi, ce l'ho, se ti va lasciami in privato il numero linea con due righe relative allo stato di cose attuale (perché, checché tu ne dica, ultimamente questa discussione è diventata più caotica della media, e non è facile seguire gli interventi :) ).

mp inviato

emacron
23-12-2015, 08:15
Ciao come inizia il tuo IP?
Grazie mille!!!

Ciao il IP inizia con 87.17 ecc..:)

Freisar
23-12-2015, 08:16
io il passaggio l'ho fatto tranquillamente,
dalla tutto alla smart... senza pero' la 100m che è nel limbo.


mi pare di aver capito che praticamente su questa numerazione
LIDO e gli altri sistemi danno semaforo VERDE e ROSSO
in modo random, tra 1 click e l'altro, e quindi è in stallo :)

Ti posso dire dai file(centralina con 100), da lido (verde), dal 187, dal supporto facebook che dal lato 100 me lo hanno confermato tutti della copertura.

Io arrivo da tuttofibra 30/3.....l'unico dubbio è che agli inizi di dicembre avevo chiesto ad un centro tim se la città era coperta prima un'operatore mi dice di si l'altro collega dice di no.

Manco loro sanno....

A meno che non mi rifilino la 50/10....:muro: non che mi faccia schifo è :D

Freisar
23-12-2015, 08:22
La 100 è disponibile ovunque, a livello commerciale, tranne nei casi da me sopra ricordati (validi, comunque, in generale).

Tutto il resto è scarsa attenzione o competenza.

Ah ok, allora sarà una questione burocratica/amministrativa/tecnica che è da na settimana che aspetto, almeno so che hanno accettato la richiesta di attivazione....via sms me lo hanno confermato credo 187.

terlino
23-12-2015, 08:28
Scusate l'ironia
Volevo sentitamente ringraziare me stesso per la malsana idea di passare da Infostrada a tim Smart Fibra.
Poi chiaramente in primo lugo Infotrada che da poco mi ha lasciato senza linea telefonica, Adsl funziona.
Poi TIM tutta per avermi assicurato al momento della decisione che massimo per Natale avrei avuto la Fibra.
Invece resterò non so per quanti giorni senza linea e non so per la ADSL
Un sentito grazie


Dimenticavo a me TIM non mi ha confermato un bel niente, ancora il mio contratto è nel limbo

DYNAMIC+
23-12-2015, 08:55
Ah ok, allora sarà una questione burocratica/amministrativa/tecnica che è da na settimana che aspetto, almeno so che hanno accettato la richiesta di attivazione....via sms me lo hanno confermato credo 187.


Non so da cosa dipenda...
Io pensavo di avere una procedura più fluida avendo fatto tutto su carta
invece che al telefono...

Freisar
23-12-2015, 09:01
Non so da cosa dipenda...
Io pensavo di avere una procedura più fluida avendo fatto tutto su carta
invece che al telefono...

Se sei utente tuttofibra diciamo che si sa che le tempistiche tranne in rari casi sono "lunghe"

Su carta dipende in primis da chi ti fa il contratto se è celere e segue la tua pratica e poi dai vari reparti tim.

Ma penso che abbiano avuto anche tante richieste....magari sono oberati anche in quel senso.

maxnaldo
23-12-2015, 09:07
Vorrei ringraziare in maniera estremamente sentita soprattutto Ameno ma anche Luca dell'assistenza di Tim via twitter....per l'aiuto dato....nel passaggio da Internet fibra...a Tim Smart fibra! Finalmente, dopo averla chiesta la prima volta il 2 di Dicembre......oggi è stata attivata! (a distanza di max 4 ore dall'inserimento dell'ordine.) non fidatevi degli operatori che vi dicono che dovete aspettare altri GIORNI o come hanno detto a me un paio di settimane. L'ordine è stato inserito nel mio caso oggi (così mi ha detto Luca).... e nel giro di qualche ora era già attivo!! :D
Ciao e buone feste!
Giulio

a me però il 16/12 mi è arrivato un SMS che diceva: "la tua richiesta di attivazione di SMART SUPERFIBRA, TIM SMART, SMART FIBRA, è stata accettata".

quindi l'ordine era inserito e accettato.

ma quante SMART mi hanno attivato ? :D

qualcuno sa che cosa mi hanno attivato ? Devo aspettarmi anche che arrivi il decoder TimVision ? Io nella richiesta online non lo misi ma poi quella richiesta è stata annullata.

avevo richiesto solo la SuperFibra senza le chiamate gratuite, e senza decoder timvision, quindi 39euro al mese.

Gippe
23-12-2015, 09:09
Richiesto il passaggio da ADSL a FIBRA... incrociamo le dita :D

maxnaldo
23-12-2015, 09:13
Purtroppo oramai da giorni ho lo stesso tuo imbarazzo e faccio proprio fatica a seguire il forum in cerca di news tecniche tra le mille richieste di aiuto per il passaggio da una tariffa e un'altra.
Forse sarebbe il caso di distinguere il forum tecnico da quello commerciale.
Diversamente si corre il rischio che chi, come me, è interessato alla parte tecnica, ma ha poco tempo, perda interesse per il forum stesso.

a me sinceramente pare che di tecnico ci sia poco, è da quando è partita questa discussione che il 99% dei post riguardano la possibile attivazione o meno della VDSL, e successive offerte/tariffe.

viking1973
23-12-2015, 09:31
scusate la domanda banale... io vorrei passare in tim ...ora ho fastweb ftts 100 e posso avere sia vodafone 100 che tim 100... la mia domanda è ... come faccio a esser sicuro che mi attivino in fibra??? non è che magari la verifica mi da ok x la 100 e poi magari le porte sul dslam sono tutte occupate e mi vogliono attaccare in adsl??? potrebbe capitare oppure ti avvisano prima e cosi blocchi la migrazione???? il dubbio mi assale... e sopratttutto non è che mi attaccano in 50/10 anche se gli ho chiesto l'opzione superfibra?? ripeto dal portale lido il mio numero mi da pallino verde ma con dubbi mentre se metto il numero del vicino di casa che abita sopra a me che ha telecom mi da l'ok per il profilo 100... anche al negozio tim sotto casa ho fatto verificare e mi ha fatto vedere lo schermo del monitor con semaforo verde sulla 100.... secondo voi posso andare tranquillo con la richiesta di migrazione??? non vorrei succedesse qualche casino con la migrazione che facendo le corna mi attivano in adsl causa porte piene sul dslam e quindi rischio di perdere il numero se rifiuto l'allaccio... chi la sente poi mia madre??? scusate la lungaggine...e grazie delle risposte!!! e buone feste a tutti voi...!!!!:)

up

DYNAMIC+
23-12-2015, 09:35
Se sei utente tuttofibra diciamo che si sa che le tempistiche tranne in rari casi sono "lunghe"

Su carta dipende in primis da chi ti fa il contratto se è celere e segue la tua pratica e poi dai vari reparti tim.

Ma penso che abbiano avuto anche tante richieste....magari sono oberati anche in quel senso.

in realta' credo di aver aspettato 2 settimane MA
il punto è che ho richiesto su carta proprio perche' li hai i CHECK...

invece si sono scordati parecchie opzioni...

ironmark99
23-12-2015, 09:37
Beh se non passi in corrugati e quindi sotto al pavimento diventa veloce fare metri di cavo.


Tornando in topic disturbi, come influiscono i disturbi della 230V (se disturbi ne generano) ?
Sia impianti non a norma dove l'elettricista per comodità ha infilato il doppino dei tubi (già esistenti o anche nuovi) della potenza elettrica per alcuni tratti, sia cavi volanti tipo prolunga elettrica per portare la corrente alla ciabatta del modem che fa più o meno la stessa strada del doppino esterno (alias quello che va al modem dalla presa a muro) e per comodità (o estetica) li sa fa scorrere insieme e paralleli fascettandoli.

Secondo alcuni tecnici installatori non funziona nulla, ma io sono scettico sull'effetto devastante del cavo 230V parallelo per alcuni metri al doppino.
Tranne magari nel caso che sulla rete elettrica ci siano in servizio delle powerline, in quel caso ci credo di più che il segnale vdsl sia danneggiato (poi distrutto del tutto non saprei)

PS
Non ho nessuna soluzione del genere in casa, solo curiosità

Guarda, a suo tempo facemmo un po' di indagini statistiche e ti assicuro che in casa dei clienti c'è di tutto un po'. Impianti serie, stella, misto serie-stella. I rami lunghi tra i 5 e i 10 metri sono comunissimi...

Per quel che riguarda i disturbi provenienti dai cavi elettrici:

la norma che impedisce di mettere i cavi elettrici e i cavi telefonici nello stesso tubo è una norma di sicurezza, e non è stata pensata per i disturbi, ma per l'incolumità delle persone
il 50Hz della linea elettrica di sicuro non disturba i sistemi xDSL
tuttavia sui cavi elettrici transitano segnali di grande potenza con picchi di corrente istantanei anche parecchio grandi (anche solo una lampadina che si accende e si spegne)
i picchi di corrente istantanei generano disturbi elettromagnetici a largo spettro
i cavi elettrici non sono bilanciati, dunque irradiano questi spettri come fossero antenne
esistono apparecchiature elettriche (a volte insospettabili) che generano direttamente disturbi a radiofrequenza. Qualche esempio sono gli alimentatori di scarsa qualità (anche di bassa potenza) quali quelli per cellulare o per i portatili, le lampadine a basso consumo, alcuni elettrodomestici, molti televisori, i dimmer...

Evitare dunque che il doppino telefonico percorra tratti paralleli in vicinanza ai cavi elettrici è dunque buona norma, anche dal punto di vista dei disturbi.

L_Rogue
23-12-2015, 09:50
Grazie mille per l'intervento, la linea è molto stabile,fino ad ora non ho avuto disconnessione e carica molto fluidamente.
ma quello che volevo sapere è se, considerata la zona altamente popolata è nella media avere 78Mbit circa con solo 6.7 in attenuazione oppure dovrei avere qualcosa in più.

Dipende dalla diafonia provocata dai vicini.

Di qui sono passati utenti che alla prima accensione di linee vicine hanno perso molto dei tuoi Mbit.

L_Rogue
23-12-2015, 09:51
Quale può essere la causa per la quale a Desio (MB), dove fino a ottobre si installavano DSLAM come se non ci fosse un domani, da due mesi non si installano nuove ONU, nè ne vengono pianificate di nuove, nonostante ci siano un fottio di armadi raggiunti dalla fibra e dall'Enel (o almeno raggiunti dai nuovi corrugati e predisposti)?

Che ci mettono direttamente in FTTH con qualcosa di nuovo! :sofico:

OK, ora taccio. :p

Gippe
23-12-2015, 10:15
up

Ti racconto la mia esperienza col passaggio da FTTC Fastweb con numero nativo Telecom. Il passaggio FTTC -> FTTC non era possibile nel mio caso (mistero :rolleyes: ). Quindi in data 01/12 ho richiesto il rientro in ADSL che è avvenuto ieri 22/12. Nessun disservizio, quando è arrivato il tecnico la fonia funzionava ancora con Fastweb. E' andato a fare la permuta all'ardmadio e in centrale e quando è tornato funzionava già la fonia sotto Telecom col mio numero. Ora sono in attesa di ripassare in FTTC.

maxnaldo
23-12-2015, 10:20
Guarda, a suo tempo facemmo un po' di indagini statistiche e ti assicuro che in casa dei clienti c'è di tutto un po'. Impianti serie, stella, misto serie-stella. I rami lunghi tra i 5 e i 10 metri sono comunissimi...

Per quel che riguarda i disturbi provenienti dai cavi elettrici:

la norma che impedisce di mettere i cavi elettrici e i cavi telefonici nello stesso tubo è una norma di sicurezza, e non è stata pensata per i disturbi, ma per l'incolumità delle persone
il 50Hz della linea elettrica di sicuro non disturba i sistemi xDSL
tuttavia sui cavi elettrici transitano segnali di grande potenza con picchi di corrente istantanei anche parecchio grandi (anche solo una lampadina che si accende e si spegne)
i picchi di corrente istantanei generano disturbi elettromagnetici a largo spettro
i cavi elettrici non sono bilanciati, dunque irradiano questi spettri come fossero antenne
esistono apparecchiature elettriche (a volte insospettabili) che generano direttamente disturbi a radiofrequenza. Qualche esempio sono gli alimentatori di scarsa qualità (anche di bassa potenza) quali quelli per cellulare o per i portatili, le lampadine a basso consumo, alcuni elettrodomestici, molti televisori, i dimmer...

Evitare dunque che il doppino telefonico percorra tratti paralleli in vicinanza ai cavi elettrici è dunque buona norma, anche dal punto di vista dei disturbi.

cosa intendi per "rami lunghi 5 10 metri" ? C'è qualche limite a cui bisogna stare attenti quando si stendono i cavi nell'impianto ?

inoltre è consigliabile usare particolari cavi schermati ? Leggevo in giro che vanno benissimo ad esempio i cavi ethernet, utilizzabili come doppino. E' vero o è na strunz...ata ? :D

*VAIO*
23-12-2015, 10:24
Scusate ragazzi, un'informazione. Nell'ultima bolletta che ho visionato online, in fondo cita TIM Vision che non ho mai attivato.

Ecco la dicitura:

TIMvision - Comunicazione importante sulla riduzione del costo di abbonamento
Ti informiamo che l'offerta "TIMvision con decoder incluso" che hai sottoscritto, è stata modificata a tuo vantaggio. Dal 01/12/2015 il nuovo prezzo è
di 5€/mese e ne avrai evidenza a partire dalla fattura di gennaio. Per ulteriori informazioni o per esercitare il diritto di recesso, contatta il Servizio
Clienti linea fissa 187.

Io sono cliente Tuttofibra e non ho mai attivato TIM Vision. Questa dicitura è generica e ce l'avete anche voi o devo chiamare il 187? Grazie.

L_Rogue
23-12-2015, 10:26
Scusate ragazzi, un'informazione. Nell'ultima bolletta che ho visionato online, in fondo cita TIM Vision che non ho mai attivato.

Ecco la dicitura:

TIMvision - Comunicazione importante sulla riduzione del costo di abbonamento
Ti informiamo che l'offerta "TIMvision con decoder incluso" che hai sottoscritto, è stata modificata a tuo vantaggio. Dal 01/12/2015 il nuovo prezzo è
di 5€/mese e ne avrai evidenza a partire dalla fattura di gennaio. Per ulteriori informazioni o per esercitare il diritto di recesso, contatta il Servizio
Clienti linea fissa 187.

Io sono cliente Tuttofibra e non ho mai attivato TIM Vision. Questa dicitura è generica e ce l'avete anche voi o devo chiamare il 187? Grazie.

Generica, ma non tutti ce l'hanno. Per esempio io non ce l'ho.

Edit: la mia parte generica dice questo: "Chiusura di alcuni servizi di rete fissa
Ti informiamo che a partire dal 1 aprile 2016 i seguenti servizi aggiuntivi non saranno più disponibili sulla tua linea di casa: "Ultime chiamate
perse", che tramite il numero 42405 consente di conoscere le ultime cinque chiamate ricevute a cui non hai risposto. In alternativa ti ricordiamo
che puoi utilizzare il numero 42400 per conoscere l'ultima chiamata ricevuta a cui non hai risposto oppure puoi scegliere di abbonarti al comodo
servizio di "Segreteria Telefonica Memotel" per conoscere sempre le chiamate ricevute, anche quando ti trovi fuori casa; "Rubrica vocale", che
tramite il numero 42144 consente di effettuare la chiamata pronunciando direttamente il nome della persona da chiamare; "Videochiamata", che
tramite i videotelefoni consente di fare e ricevere videochiamate dalla tua linea fissa.
Per ulteriori informazioni chiama il Servizio Clienti linea fissa 187 o visita il sito tim.it."

ironmark99
23-12-2015, 10:47
cosa intendi per "rami lunghi 5 10 metri" ? C'è qualche limite a cui bisogna stare attenti quando si stendono i cavi nell'impianto ?

inoltre è consigliabile usare particolari cavi schermati ? Leggevo in giro che vanno benissimo ad esempio i cavi ethernet, utilizzabili come doppino. E' vero o è na strunz...ata ? :D

No, negli impianti telefonici e basta non ci sono particolari problemi ad avere impianti a stella, e/o lunghi rami. Il contesto del discorso era quello degli impianti VDSL in cui erroneamente vengono lasciati rami dell'impianto originario "appesi" alla tratta di doppino che va al modem. Quelli sì che danno problemi, soprattutto se più lunghi di 1 metro.

Per quel che riguarda l'uso di cavi ethernet per l'impianto telefonico:

se decidi di usare un ethernet al posto della normale treccia bianco-rossa devi usare solo una delle 4 coppie all'interno del cavetto. Usarne più di una (magari per andare e tornare da una presa) da qualche problemino. Un discreto spreco, no?
i cavi ethernet sono twistati con passo molto più breve che la trecciola bianco-rossa. Ciò garantisce un miglior bilanciamento (e dunque una migliore immunità ai disturbi) ma da luogo però ad una impedenza diversa (più bassa) rispetto a quella del cavo in arrivo e del modem e genera dunque qualche disadattamento e alcune riflessioni. Non vedo grandi svantaggi, ma neppure vantaggi certi. Di certo c'è solo il maggior costo.
il cavo schermato è assolutamente sconsigliabile. Sarebbe schermata solo la tratta che usi tu, ma ti sbilancia completamente l'impianto esterno. Vade retro!


Detto ciò, io dico anche che 'sta tanto vituperata trecciola bianco-rossa, se ben posata, non va affatto male.

Insane93
23-12-2015, 10:48
http://www.speedtest.net/result/4938531912.png

http://i68.tinypic.com/2lctlcp.jpg

che dite? la centrale sta limitando volontariamente la banda?

Dark_Water
23-12-2015, 10:49
Hai fatto il riavvio del modem?

emacron
23-12-2015, 10:55
chi di voi è passato da tuttofibra a timsmart tra le offerte attive cosa avete? a me dice sia offerta tim smart che tuttofibra.. è normale?

Dark_Water
23-12-2015, 10:58
chi di voi è passato da tuttofibra a timsmart tra le offerte attive cosa avete? a me dice sia offerta tim smart che tuttofibra.. è normale?

Se ti riferisci a cosa ce scritto su mytim si,e normale.

DYNAMIC+
23-12-2015, 11:00
chi di voi è passato da tuttofibra a timsmart tra le offerte attive cosa avete? a me dice sia offerta tim smart che tuttofibra.. è normale?

a me dice

- TIM SMART
- Alice Casa
- Cubovision

Prima avevo
- Tuttofibra
- Cubovision

emacron
23-12-2015, 11:04
ok grazie mille, insomma scrivono quello che gli pare, da me in ordine dice:
- offerta tim smart
- tuttofibra
- accesso selettivo di chiamata

:D :D :D

random566
23-12-2015, 11:05
chi di voi è passato da tuttofibra a timsmart tra le offerte attive cosa avete? a me dice sia offerta tim smart che tuttofibra.. è normale?

credo di sì, per alcuni giorni dopo l'attivazione anch'io avevo sia tuttofibra che tim smart fibra.
adesso ho tim smart fibra e alice casa

Insane93
23-12-2015, 11:07
Hai fatto il riavvio del modem?
Si

rlt
23-12-2015, 11:09
Ho telefonato adesso al 187:
1)fibra 100/20
2)no scatto alla risposta sia verso fissi che cell
3)telefonate illimitate verso fissi e cell
4)associazione di sim mobile con 500min+2gb al mese
Totale: 39€/mese per 1 anno, poi 49€/mese

winoni71
23-12-2015, 11:09
Scusate l'ironia
Volevo sentitamente ringraziare me stesso per la malsana idea di passare da Infostrada a tim Smart Fibra.
Poi chiaramente in primo lugo Infotrada che da poco mi ha lasciato senza linea telefonica, Adsl funziona.
Poi TIM tutta per avermi assicurato al momento della decisione che massimo per Natale avrei avuto la Fibra.
Invece resterò non so per quanti giorni senza linea e non so per la ADSL
Un sentito grazie


Dimenticavo a me TIM non mi ha confermato un bel niente, ancora il mio contratto è nel limbo

Sei il terzo (me incluso) che sta avendo problemi per il passaggio da Infostrada a TIM.

Sono anch'io senza linea telefonica (ADSL funziona correttamente) dal 18/12, ho chiamato il 19 la prima volta e mi dissero che avrebbero risolto in 48h lavorative.

Ho richiamato ieri e mi hanno detto in primo luogo che il 18 non era partita nessuna segnalazione di guasto, segnalazione che quindi ha fatto (ho ricevuto un sms di conferma) e che risolveranno entro 48h lavorative.


Da lato TIM, non ho ancora nemmeno ricevuto il contratto.

Pazientiamo...2016

Dark_Water
23-12-2015, 11:13
Si

Strano,dovresti avere il massimo visto che hai de valori buoni.Magari spegni il modem per almeno 10'' .

TiberioGracco
23-12-2015, 11:24
è regolare che la pratica della tim smart non compaia nell'area clienti mytim?
Altra domanda: La sim eventualmente si può richiedere anche al 187 o bisogna andare in un centro Tim? Se una ha già attiva la smart voce casa non costerebbe nulla giusto?

Grazie

terlino
23-12-2015, 11:52
Sei il terzo (me incluso) che sta avendo problemi per il passaggio da Infostrada a TIM.

Sono anch'io senza linea telefonica (ADSL funziona correttamente) dal 18/12, ho chiamato il 19 la prima volta e mi dissero che avrebbero risolto in 48h lavorative.

Ho richiamato ieri e mi hanno detto in primo luogo che il 18 non era partita nessuna segnalazione di guasto, segnalazione che quindi ha fatto (ho ricevuto un sms di conferma) e che risolveranno entro 48h lavorative.


Da lato TIM, non ho ancora nemmeno ricevuto il contratto.

Pazientiamo...2016

A me hanno detto che non possono farci niente perchè è stato cominicato a Tim che oggi avrebbero distaccato e non sono più loro cliente, ma speriamo che almeno internet funzioni!
Comunque paese da raccglitori di banane
Anche a me manco conferma del contratto! Sono in coda! Ma per piacere, dal 4 non hanno ancora confermato il contratto!

DYNAMIC+
23-12-2015, 11:56
è regolare che la pratica della tim smart non compaia nell'area clienti mytim?
Altra domanda: La sim eventualmente si può richiedere anche al 187 o bisogna andare in un centro Tim? Se una ha già attiva la smart voce casa non costerebbe nulla giusto?

Grazie

ti consiglio centro tim.
al 187 devi comunicare iccid/dati e te la consegnano col corriere.
la sim credo vada comunque pagata 15€, inteso come cambio piano...
(a me hanno fatto pagare 15€*x 2)

frank10
23-12-2015, 12:03
Per quel che riguarda l'uso di cavi ethernet per l'impianto telefonico

Detto ciò, io dico anche che 'sta tanto vituperata trecciola bianco-rossa, se ben posata, non va affatto male.
In ogni caso, per il cavo di rete, è da controllare che il cavo sia rigido e in rame puro, non CCA, ad es: conduce meglio il segnale.
Per i doppini normali credo siano solo in rame, o no?

Binic
23-12-2015, 12:12
http://www.speedtest.net/result/4938531912.png



http://i68.tinypic.com/2lctlcp.jpg



che dite? la centrale sta limitando volontariamente la banda?


Il test che hai fatto è con cavo o Wi-Fi?
Te lo chiedo perché su Wi-Fi è un problema risaputo che non si riesca ad andare al massimo per problemi vari, possono essere interferenze, apparecchi obsoleti e via dicendo)

el_pocho2008
23-12-2015, 12:12
Ho telefonato adesso al 187:
1)fibra 100/20
2)no scatto alla risposta sia verso fissi che cell
3)telefonate illimitate verso fissi e cell
4)associazione di sim mobile con 500min+2gb al mese
Totale: 39€/mese per 1 anno, poi 49€/mese

sbagliato, anche a me il consulente tim che mi ha fatto il contratto, mi ha detto 39 il primo anno poi 49
mentre quando mi ha chiamato tim per confermare tutto registrando la chiamata mi ha detto 49 euro
però non ricordo se 49 euro per sempre o solo il primo anno e poi 59

siccome se si va sul sito il contratto è sempre 29 il primo anno poi 39
quindi aggiungendo le due opzioni senza scatto alla risposta e tim mobile associando una scheda viene a fare 49 il primo anno poi 59

altra cosa il consulente mi ha sottoscritto anche i due cordeless a 2 euro più spese spedizione se ricordo bene, ma chissà se veramente arriveranno
qualcuno ne sa qualcosa?

DMattX
23-12-2015, 12:14
Banda piena su molti video su YouTube da un po', altri che notano il miglioramento? Fortuna temporanea o altro? :sperem:

orno
23-12-2015, 12:16
Seguo da un pò il thread relativo alla FTTC di Tim e ho deciso di iscrivermi al forum proprio per condividere la mia storia (non ancora conclusa) e la cappa di confusione che l'ammanta.
Colgo innanzitutto l'occasione per porgervi i mie migliori auguri per un sereno Natale e un felice anno nuovo e per complimentarvi con voi visto l'aiuto che vi fornite l'un l'altro e per le esaustive ed interessanti analisi tecniche.

Ecco quanto sta capitando a me:

In data 11/12 ho richiesto l'aggiornamento del mio profilo Tuttofibra LIMITED EDITION a Tim Smart Fibra (100/20). Ho scelto di farmi contattare telefonicamente utilizzando l'apposito form presente sul sito.

In primis ho chiesto all'operatrice di illuminarmi in merito agli sconti usufruiti (essendo la mia una LIMITED EDITION) e mi ha spiegato che non avrei dovuto restituire alcunchè perchè il passaggio vien visto come una variazione del precedente profilo e non come un recesso.
Sinceratomi delle condizioni economiche, ho dato l'ok per l'aggiornamento richiedendo espressamente l'inclusione dell'opzione Smart SuperFibra (100/20) ed escludendo qualsiasi opzione aggiuntiva(SMART VOCE CASA, SMART MOBILE, il DECODER TIM Vision, ecc...)

Nei giorni successivi richiamo il Call Center in quanto nella mia area privata MyTim (sezione "Stato richieste") non figurava la pratica per l'aggiornamento del profilo e mi spiegano che quest'ultima è presente ma non ancora inoltrata.

Lunedì 14 vengo ricontattato dalla stessa operatrice con cui ho avviato la pratica e mi spiega che a causa di problematiche inerenti al decoder (andavo di fretta e quindi non ho ben capito quale sia il reale problema) la pratica è ferma. Ha aggiunto che la situazione si sarebbe sbloccata nel giro di 3/4 gg.

Mi aspettavo di essere ricontattato ma nulla per cui il 19 decido di fare un tentativo su Twitter. La risposta (del 21) è stata che "risulta in lavorazione la richiesta di lavorazione per l'attivazione dell'offerta". Con tutte ste "lavorazioni" sono sicuro che si stiano impegnando ma vorrei capire dove sta l'inghippo (visto che alcuni utenti sul forum parlano di attivazioni lampo).

Sempre il 21 ricontatto il 187. L'operatrice mi spiega che è improbabile che un decoder possa aver prodotto siffatti effetti. Molto probabilmente il problema è di natura tecnica (ma io possiedo già un abbonamento in fibra...in questi casi non si dovrebbe semplicemente aggiornare il profilo del cliente da un punto di vista meramente commerciale?)

il 22 richiamo il 187 e l'operatore a cui mi rivolgo mi dice che non esiste alcuna pratica per il passaggio a Tim Smart Fibra (onestamente l'operatore mi sembrava davvero poco preparato). A questo punto decido di farmi ricontattare telefonicamente sempre attraverso il form presente sul sito. L'operatrice mi spiega che la mia pratica era stata abbandonata e che avrebbe provveduto a "riattivarla". Aggiunge, inoltre, che il tutto è stato gestito da un Call center esterno (<<è quello che succede quando si decide di attivare via web>>) e a parer suo questo può aver pregiudicato sin dall'inizio l'iter della mia richiesta.

Insomma, sono un cliente di serie B (anche se legato a TIM/Telecom da 7 anni) e, a detta dell'operatrice, non vedrò la 100Mbit prima del 7 gennaio...

Un saluto.

plunderstorm
23-12-2015, 12:22
Il test che hai fatto è con cavo o Wi-Fi?
Te lo chiedo perché su Wi-Fi è un problema risaputo che non si riesca ad andare al massimo per problemi vari, possono essere interferenze, apparecchi obsoleti e via dicendo)

Dall'immagine è chiaramente in wifi :stordita:

NotteSenzaStelle
23-12-2015, 12:59
Dipende dalla diafonia provocata dai vicini.

Di qui sono passati utenti che alla prima accensione di linee vicine hanno perso molto dei tuoi Mbit.

Grazie ancora della risposta....che dire aspettiamo quello che succederà...uno dei motivi per i quali ho scelto mamma TIM è proprio per rompergli i maroni se le prestazioni calano troppo :D :D :D :D

Insane93
23-12-2015, 13:01
Sono in wi-fi si, in tutta probabilità potrebbe essere come dite voi anche se però il router mi dice che sono collegato a 130 mb/s e la mia scheda di rete (sitecom wl-181) mi da 144 mb/s

Yrbaf
23-12-2015, 13:07
Guarda, a suo tempo facemmo un po' di indagini statistiche e ti assicuro che in casa dei clienti c'è di tutto un po'. Impianti serie, stella, misto serie-stella. I rami lunghi tra i 5 e i 10 metri sono comunissimi...

Per quel che riguarda i disturbi provenienti dai cavi elettrici:

la norma che impedisce di mettere i cavi elettrici e i cavi telefonici nello stesso tubo è una norma di sicurezza, e non è stata pensata per i disturbi, ma per l'incolumità delle persone
il 50Hz della linea elettrica di sicuro non disturba i sistemi xDSL
tuttavia sui cavi elettrici transitano segnali di grande potenza con picchi di corrente istantanei anche parecchio grandi (anche solo una lampadina che si accende e si spegne)
i picchi di corrente istantanei generano disturbi elettromagnetici a largo spettro
i cavi elettrici non sono bilanciati, dunque irradiano questi spettri come fossero antenne
esistono apparecchiature elettriche (a volte insospettabili) che generano direttamente disturbi a radiofrequenza. Qualche esempio sono gli alimentatori di scarsa qualità (anche di bassa potenza) quali quelli per cellulare o per i portatili, le lampadine a basso consumo, alcuni elettrodomestici, molti televisori, i dimmer...

Evitare dunque che il doppino telefonico percorra tratti paralleli in vicinanza ai cavi elettrici è dunque buona norma, anche dal punto di vista dei disturbi.

Quindi come sospettavo non è devastante (tranne forse con powerline in uso).
Della sicurezza lo sapevo ed è la stessa dei cavi di rete nelle tubazione elettriche, anche se mi pare che ci sono certi cavi di entrambi i tipi, elettrico e dati) che se usati autorizzano la posa negli stessi tubi (ovviamente la treccia telefonica non è di quel tipo).

Qui mi pare di aver letto in passato di qualche intervento di gente che ha (magari solo per i primi 2 o 3 metri che entrano in casa) tale convivenza elettrico - dati/telef. ma che la vdsl ce l'hanno senza problemi funzionante.
E pure un paio di amici con case in cui c'è questa convivenza illegale le ho viste ma di problemi di segnale (purtroppo solo adsl) non mi pare ce ne fossero.

Quindi mi ha stupito il tecnico Tim che ha abortito l'installazione quando ha saputo che da un mio amico c'è un impianto con un tratto (boh 4-8 metri non saprei) dove il doppino scorre nelle tubazioni elettriche.
Tra l'altro impianto nuovissimo, solo 6 mesi di vita, quindi rischi veri di sicurezza prossimi a zero e fra 50 anni quando si potrebbe pensare alla presunta usura guaine lui avrà probabilmente sostituito il doppino telefonico da 40 anni con un cavo in fibra :D

Gli avesse detto "non voglio farlo perché non è un impianto a norma ed io non mi prendo la responsabilità di sezionarlo dopo" l'avrei capito.
Ma della sicurezza al tecnico non sembrava fregare molto, per lui era proprio una soluzione che tecnicamente NON avrebbe mai funzionato, troppe interferenze e vdsl inutilizzabile sulla seconda presa (o terza non ricordo come è fatta la casa) con le prime ovviamente vuote.
E che l'adsl funzionanasse bene (e pure meglio dopo la modifica, cavi nuovi e tratta molto più corta perché ora passa sotto i pavimenti e non in esterno sui muri dovendo girare attorno alle porte) non significava nulla.
Tecnologie diverse tra loro una molto danneggiata dalle interferenze elettriche ed una no o poco danneggiata.

Insomma a meno che non ci sia qualche collegamento a stella (ora non sganciabile perché murato), cosa che dubito dal tuo intervento posso presumere che il tecnico gli ha detto una mezza verità (o una balla quasi completa) e si poteva fare eccome.

Io lo pensavo ma non avevo gli argomenti tecnici per garantirlo al 100%

Resta da valutare che fare ora per lui, rimanere in adsl a vita o riprovarci ed almeno vedere quanto può essere questo altissimo degrado.

In più devo dire ai miei amici che fascettano tutti in cavi insieme per ridurre l'impatto estetico che è meglio se il doppino del modem lo fanno passare (se possibile) per un suo percorso personale :D

zark63
23-12-2015, 13:21
Ragazzi forse l'utente vuole dire quello che scrissi anche io tempo fa. Chi ha la tuttofibra 30/3 che fine a luglio era la migliore offerta (ora sparita) vuole sapere se Tim farà un qualche upgrade a 50 mega. Un poco come avvenne per le ADSL Alice Flat anni fa....bastava una chiamata per passare da 2 a 7 mega. Il cambio di contratto non è poi così tanto la cosa migliore considerando che per le chiamate si paga scatto e via dicendo...Noi utenti con la "fidelity" ed un contratto cmq nuovo che è la tuttofibra (poco conta se è sparito in un paio di mesi) paghiamo 44.90€ al mese che non sono pochi....Considerando che non tutta l'Italia entra sul forum non penso che Tim sia così sprovveduta da far pagare così tanto per una 30/3...Ripeto forse l'utente voleva dire anche questo parlando del passaggio a 50.:D :D

io avevo la 30/3 e pagavo 44,90, se vuoi pagare meno devi attivare la 100/20 io ho fatto cosi, e ora pago 39,00 € al mese..che poi a quella velocita non ci arrivo causa della distanza è un altro discorso.. ma cosi pago meno...

marko988
23-12-2015, 13:31
Banda piena su molti video su YouTube da un po', altri che notano il miglioramento? Fortuna temporanea o altro? :sperem:

Anche a me da qualche giorno scarica quasi a banda piena molti video 1080p... in media va tra i 50000 e i 70000 kbps! Speriamo che duri! :cool:

seesopento
23-12-2015, 13:45
...

posto che i disturbi in realtà generalmente non impattano tanto da rendere inservibile la connessione, se il tuo amico non è preoccupato per la sicurezza dell'impianto basta che colleghi una presa telefonica prima che i cavi entrino nei corrugati con la 220v e una volta salutato il tecnico rimette tutto come prima.
Ovviamente non è una pratica corretta ed in generale non è da consigliare, ma spesso teoria e pratica non vanno di pari passo.

Yrbaf
23-12-2015, 13:50
Curiosità tecnica esistono apparecchi per veicolare il segnale vdsl su fibra ottica ?

Lo so che sembra un controsenso ma un certo utilizzo io ce lo vedrei.

Esempio da me non c'è FTTH ne FTTB ne è prevista a breve, però ci sono aziende (ok pure condomini :D) che hanno l'armadio sul perimetro delle mura aziendali (quindi dopo un metro di cavo sei in suolo privato), ma che poi da lì ad arrivare agli uffici o alla sala ced ci vanno magari altri 100m di doppino.

L'azienda ha già una sua tratta in fibra anche in esterno (magari per video sorveglianza) o comunque non ha problemi e/o grossi costi a portare un cavo in fibra (o anche ethernet in rame) fino a mezzo metro dall'armadio.

Però agganciarsi all'armadio con tecnologia diversa dalla vdsl non è possibile.

Ma se si potesse tirare un doppino di rame giusto da un paio di metri per entrare sul suolo privato e poi tramite un media converter vdsl trasportare il segnale vdsl via fibra fino agli uffici / ced dove un altro media converter lo ritrasformerebbe in vdsl su rame che entra nel modem, potrebbe essere una soluzione utile e sparirebbero molti metri di cavo in rame che sicuramente abbasserebbero la portante.

TiberioGracco
23-12-2015, 13:51
Attivata :D
Secondo voi con questi valori si può ottenere qualcosa di meglio?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16773
Velocità massima di ricezione (Kbps): 71304
SNR Upstream (dB): 6.7
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -13.4
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 5
Total SES (Severely Errored Secs): 5
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 16705
Velocità in ricezione (Kbps): 67082
Up time: 2791
Total FEC Errors: 137901
Total CRC Errors: 187

Yrbaf
23-12-2015, 14:05
posto che i disturbi in realtà generalmente non impattano tanto da rendere inservibile la connessione, se il tuo amico non è preoccupato per la sicurezza dell'impianto basta che colleghi una presa telefonica prima che i cavi entrino nei corrugati con la 220v e una volta salutato il tecnico rimette tutto come prima.
Ovviamente non è una pratica corretta ed in generale non è da consigliare, ma spesso teoria e pratica non vanno di pari passo.

Ce l'ha già la presa telef. prima (mi pare).
Infatti il tecnico voleva metterglielo lì e poi forse ribaltare il resto (qui non sono sicuro se gli ha proposto di ribaltare il resto o solo di isolarlo proprio).

Però in quel punto (mi pare sia nel corridoio appena entrato in casa) non ha prese di corrente (per i telefoni non servivano :D) e non ha un mobiletto dove appoggiare il modem (che dovrebbe quindi appendere al muro come era un tempo il telefono che poi rimosse).
Però il problema maggiore è che in quella posizione poi il WiFi non coprirebbe la casa e non si potrebbero usare cavi ethernet (dovrebbero essere a vista).

Quindi lui sulla prima presa non puo e non vuole e sulla seconda non voleva (dicendo che non poteva funzionare ed era inutile) farlo il tecnico.

Alla fine gli ha detto "o sulla prima o abortiamo l'intervento per impossibilità tecnica, non ci sono altre soluzioni" ed il mio amico ha abortito.

Inoltre a fare quello che dicevi tu c'era il forte rischio "e se il tecnico che dovrebbe sapere il suo mestiere ed essere onesto avesse ragione ?"
Alias tu non esperto accetti di fargli mettere tutto sulla prima presa (con già l'intenzione di spostare) e poi fai la modifica dopo scoprendo che davvero non va o va di M. Che fai a quel punto ?
Chiami Tim dicendo che la linea non va e vuoi disdire senza penali ?
E come giustifichi che invece va con l'intervento ufficiale fatto (e da te accettato) ma che non va solo dopo le tue modifiche ?
Oppure molto irritato te lo tieni nel corridoio, dove non lo volevi, con prolughe volanti per alimentarlo e con un repeater Wireless da comprare (oddio con l'impianto sezionato anche delle powerline tornerebbero fruibili senza fare danni) ?

Lui non penso abbia pensato ciò ma sicuramente se non hai le competenze tecniche per contestare e sapere che ti stanno mentendo è un rischio dirgli "e va bene la metta qua" pensando "tanto poi la sposto io che crede"

PS
Quanti Watt erogano le linee Tim sui doppini.
So che Tim non gradirebbe certo e che probabilmente è pure illlegale ma se uno sostituisse l'alimentatore del modem con un convertitore DC (tensione variabile da x a y) -> DC (tensione a valore fisso) potrebbe telealimentare il modem con la corrente che telealimentava i telefoni ?

ironmark99
23-12-2015, 14:10
Quindi come sospettavo non è devastante (tranne forse con powerline in uso).
Della sicurezza lo sapevo ed è la stessa dei cavi di rete nelle tubazione elettriche, anche se mi pare che ci sono certi cavi di entrambi i tipi, elettrico e dati) che se usati autorizzano la posa negli stessi tubi (ovviamente la treccia telefonica non è di quel tipo).

Qui mi pare di aver letto in passato di qualche intervento di gente che ha (magari solo per i primi 2 o 3 metri che entrano in casa) tale convivenza elettrico - dati/telef. ma che la vdsl ce l'hanno senza problemi funzionante.
E pure un paio di amici con case in cui c'è questa convivenza illegale le ho viste ma di problemi di segnale (purtroppo solo adsl) non mi pare ce ne fossero.

Quindi mi ha stupito il tecnico Tim che ha abortito l'installazione quando ha saputo che da un mio amico c'è un impianto con un tratto (boh 4-8 metri non saprei) dove il doppino scorre nelle tubazioni elettriche.
Tra l'altro impianto nuovissimo, solo 6 mesi di vita, quindi rischi veri di sicurezza prossimi a zero e fra 50 anni quando si potrebbe pensare alla presunta usura guaine lui avrà probabilmente sostituito il doppino telefonico da 40 anni con un cavo in fibra :D

Gli avesse detto "non voglio farlo perché non è un impianto a norma ed io non mi prendo la responsabilità di sezionarlo dopo" l'avrei capito.
Ma della sicurezza al tecnico non sembrava fregare molto, per lui era proprio una soluzione che tecnicamente NON avrebbe mai funzionato, troppe interferenze e vdsl inutilizzabile sulla seconda presa (o terza non ricordo come è fatta la casa) con le prime ovviamente vuote.
E che l'adsl funzionanasse bene (e pure meglio dopo la modifica, cavi nuovi e tratta molto più corta perché ora passa sotto i pavimenti e non in esterno sui muri dovendo girare attorno alle porte) non significava nulla.
Tecnologie diverse tra loro una molto danneggiata dalle interferenze elettriche ed una no o poco danneggiata.

Insomma a meno che non ci sia qualche collegamento a stella (ora non sganciabile perché murato), cosa che dubito dal tuo intervento posso presumere che il tecnico gli ha detto una mezza verità (o una balla quasi completa) e si poteva fare eccome.

Io lo pensavo ma non avevo gli argomenti tecnici per garantirlo al 100%

Resta da valutare che fare ora per lui, rimanere in adsl a vita o riprovarci ed almeno vedere quanto può essere questo altissimo degrado.

In più devo dire ai miei amici che fascettano tutti in cavi insieme per ridurre l'impatto estetico che è meglio se il doppino del modem lo fanno passare (se possibile) per un suo percorso personale :D

Diciamo, in estrema sintesi, che far correre paralleli e vicinissimi tra loro una linea elettrica e un doppino per un tratto di diversi metri aumenta la probabilità di avere dei FEC. Sul VDSL il rischio è più alto che sull'ADSL per via della banda molto più larga utilizzata. La quantità di FEC che i disturbi elettrici possono introdurre dipende dalla natura del disturbo. Se sulla linea elettrica fosse collegata una lampada alogena con dimmer c'è un'ottima probabilità di beccarsi 100 FEC al secondo, quando la lampada è accesa. Un alimentatore switching di scarsa qualità può fare anche lui il suo bel danno. Con i normali utilizzatori elettrici, magari ti prendi qualche FEC ogni volta che accendi o spegni. Ma sempre di FEC si parla, non di peggioramenti delle prestazioni. A meno di non aver qualche utilizzatore che "spiffera" a più non posso e in continuazione... in quel caso le prestazioni potrebbero essere in qualche modo penalizzate, ma mi sembrano casi davvero estremi.

ironmark99
23-12-2015, 14:18
PS
Quanti Watt erogano le linee Tim sui doppini.
So che Tim non gradirebbe certo e che probabilmente è pure illlegale ma se uno sostituisse l'alimentatore del modem con un convertitore DC (tensione variabile da x a y) -> DC (tensione a valore fisso) potrebbe telealimentare il modem con la corrente che telealimentava i telefoni ?

Non si potrebbe di certo adottare una soluzione di alimentazione di questo tipo. Primo perché col VDSL sparisce la telealimentazione e al doppino arrivano 0 Volt. Secondo perché le correnti massime che possono circolare su un doppino sono di qualche decina di milliampere... Inoltre, anche sugli impianti telefonici tradizionali, e dunque telealimentati, se il carico scende sotto i 10 kohm la linea si "impegna" come quando sollevi il gancio del telefono (l'assorbimento di corrente del telefono è proprio ciò che la centrale usa per capire cha hai sollevato la cornetta). :D

MiloZ
23-12-2015, 14:27
Guarda, a suo tempo facemmo un po' di indagini statistiche e ti assicuro che in casa dei clienti c'è di tutto un po'. Impianti serie, stella, misto serie-stella. I rami lunghi tra i 5 e i 10 metri sono comunissimi...

Per quel che riguarda i disturbi provenienti dai cavi elettrici:

la norma che impedisce di mettere i cavi elettrici e i cavi telefonici nello stesso tubo è una norma di sicurezza, e non è stata pensata per i disturbi, ma per l'incolumità delle persone
il 50Hz della linea elettrica di sicuro non disturba i sistemi xDSL
tuttavia sui cavi elettrici transitano segnali di grande potenza con picchi di corrente istantanei anche parecchio grandi (anche solo una lampadina che si accende e si spegne)
i picchi di corrente istantanei generano disturbi elettromagnetici a largo spettro
i cavi elettrici non sono bilanciati, dunque irradiano questi spettri come fossero antenne
esistono apparecchiature elettriche (a volte insospettabili) che generano direttamente disturbi a radiofrequenza. Qualche esempio sono gli alimentatori di scarsa qualità (anche di bassa potenza) quali quelli per cellulare o per i portatili, le lampadine a basso consumo, alcuni elettrodomestici, molti televisori, i dimmer...

Evitare dunque che il doppino telefonico percorra tratti paralleli in vicinanza ai cavi elettrici è dunque buona norma, anche dal punto di vista dei disturbi.


A proposito di impianti elettrici ed interferenze varie....approfitto della tua competenza in materia per chiederti un suggerimento riguardo una questione che ti avevo già accennato tempo fa se ricordi. :)

Da cosa potrebbe dipendere il fatto che ogni volta che un certo negozio al piano terra accende la luce (l'ho scoperto dopo un pò di indagini) mi produce un' abbassamento di 4db sull'snr in upstream e circa 0.5db in downstream?
Tra l'altro ho due VDSL su due cavi (su due decadi differenti probabilmente perchè non vanno in diafonia tra di loro) e soltanto una è intaccata da questo fenomeno.

Questo, un'esempio di "orario pomeridiano" del negozio:

Luce accesa [SNRM va giù] alle 14:40 - http://i.imgur.com/9hStqKj.png
Luce spenta [SNRM va sù] alle 19:10 - http://i.imgur.com/hKclnRK.png

L'ipotesi che mi ero fatto nella testa è che l'impianto telefonico ed elettrico del negozio passassero nelle stesse tubazioni e da qui una qualche interferenza che si crea viene trasmessa al cavo telefonico che una volta arrivato nella chiostrina condominiale la irradia ai doppini adiacenti..

Altrimenti come può questo disturbo arrivare al mio cavo se fa un percorso differente? Derivazioni in parallelo che vanno a toccare l'upstream non ci sono dal grafico Hlog, quindi qualcuno deve per forza portare il disturbo alla chiostrina in qualche modo......
Dimmi se questo ragionamento è sensato o meno. :rolleyes:

The FoX
23-12-2015, 14:29
Ho appena scoperto di essere finalmente coperto dalla Fibra Telecom a 50Mb.
Solo che ho esigenze particolari ed finora vi ho trovato soluzione usando un modem/router di proprietà, con cui aver libertà totale di configurazione (specie per NAT, port forwarding ed affini).
Mi confermate che non c'è possibilità di usare un modem diverso da quello di telecom se non perdendo l'uso del telefono (che uso e che, pagandolo, vorrei continuare ad usare)?

Maxel
23-12-2015, 14:42
Seguo da un pò il thread relativo alla FTTC di Tim e ho deciso di iscrivermi al forum proprio per condividere la mia storia (non ancora conclusa) e la cappa di confusione che l'ammanta.
Colgo innanzitutto l'occasione per porgervi i mie migliori auguri per un sereno Natale e un felice anno nuovo e per complimentarvi con voi visto l'aiuto che vi fornite l'un l'altro e per le esaustive ed interessanti analisi tecniche.

[...]

Quanto ti capisco. Nonostante il prezioso aiuto di alcuni utente del forum ho sempre avuto problemi con il servizio clienti e nuove attivazioni/variazioni, l'ultimo è proprio relativo al passaggio da Internet Fibra a Smart Fibra. Richiesta effettuata il 2 di Dicembre al 187 (e non via web, su consiglio di un insider Tim), ancora mi trovo appeso e senza alcuna traccia dell'ordinativo sul MyTimFisso. Gli operatori ribadiscono che la pratica è in lavorazione, ma sin dal primo giorno sviolinano promesse di attivazione entro 48h. Un condomino che ha completato invece il passaggio via web, è stato attivato veramente in 48h con tanto di pratica consultabile :ciapet:

Cheers.

Doppiadi
23-12-2015, 14:47
Ho appena scoperto di essere finalmente coperto dalla Fibra Telecom a 50Mb.
Solo che ho esigenze particolari ed finora vi ho trovato soluzione usando un modem/router di proprietà, con cui aver libertà totale di configurazione (specie per NAT, port forwarding ed affini).
Mi confermate che non c'è possibilità di usare un modem diverso da quello di telecom se non perdendo l'uso del telefono (che uso e che, pagandolo, vorrei continuare ad usare)?

Puoi sempre mettere il tuo router in cascata, io sto aspettando che completino la mia migrazione a Tim e poi penso proprio procederò così, anche per migliorare le prestazioni del wifi che da quel che leggo non sono proprio esaltanti.

DYNAMIC+
23-12-2015, 14:56
Puoi sempre mettere il tuo router in cascata, io sto aspettando che completino la mia migrazione a Tim e poi penso proprio procederò così, anche per migliorare le prestazioni del wifi che da quel che leggo non sono proprio esaltanti.


mah io prima di sostituire il router o metterne uno in cascata
controllerei se effettivamente per te il wifi è troppo limitato.

ironmark99
23-12-2015, 15:03
A proposito di impianti elettrici ed interferenze varie....approfitto della tua competenza in materia per chiederti un suggerimento riguardo una questione che ti avevo già accennato tempo fa se ricordi. :)

Da cosa potrebbe dipendere il fatto che ogni volta che un certo negozio al piano terra accende la luce (l'ho scoperto dopo un pò di indagini) mi produce un' abbassamento di 4db sull'snr in upstream e circa 0.5db in downstream?
Tra l'altro ho due VDSL su due cavi (su due decadi differenti probabilmente perchè non vanno in diafonia tra di loro) e soltanto una è intaccata da questo fenomeno.

Questo, un'esempio di "orario pomeridiano" del negozio:

Luce accesa [SNRM va giù] alle 14:40 - http://i.imgur.com/9hStqKj.png
Luce spenta [SNRM va sù] alle 19:10 - http://i.imgur.com/hKclnRK.png

L'ipotesi che mi ero fatto nella testa è che l'impianto telefonico ed elettrico del negozio passassero nelle stesse tubazioni e da qui una qualche interferenza che si crea viene trasmessa al cavo telefonico che una volta arrivato nella chiostrina condominiale la irradia ai doppini adiacenti..

Altrimenti come può questo disturbo arrivare al mio cavo se fa un percorso differente? Derivazioni in parallelo che vanno a toccare l'upstream non ci sono dal grafico Hlog, quindi qualcuno deve per forza portare il disturbo alla chiostrina in qualche modo......
Dimmi se questo ragionamento è sensato o meno. :rolleyes:

Si, ricordo che me ne parlasti già qualche tempo fa. Scusa se poi non ti ho più risposto ma sono stato lontano dal forum per un po' per problemi personali.

C'è una cosa che mi convince poco nel tuo ragionamento... se tu mi dicessi che vedi crescere e diminuire i FEC ad orari stabiliti, penserei ad un disturbo elettrico. Il fatto che ti diminuisca e ricresca il SNR margin, e praticamente solo in US, mi fa più pensare ad una vera e propria diafonia. Non è che questo signore ha una qualche diavoleria (non VDSL) che accende ogni volta che apre il negozio e spegne quando chiude, magari anche inconsapevolmente? Hai provato a chiedergli?

Il fatto che impatti principalmente l'US dice che i disturbi sono in una banda compresa tra i 3.75MHz e i 5.2MHz o in una compresa tra gli 8.5MHz e i 14MHz. Qualche trasmettitore radio? Magari accende un walkie-talkie, un interfono radio, o un telefono cordless di quelli vecchissimi, non DECT che inquina le bande radio a dismisura. Una certa interferenza tra le bande radio e i doppini VDSL esiste...

Per ora non mi viene in mente altro...

Doppiadi
23-12-2015, 15:07
mah io prima di sostituire il router o metterne uno in cascata
controllerei se effettivamente per te il wifi è troppo limitato.

Gli darò una chance ;)
Al momento con Infostrada uso proprio un modem-router technicolor che mi aveva fornito Fastweb, modem-router che a sua volta aveva problemi, specie sotto carico e dopo qualche giorno di utilizzo, ora ne sfrutto solo la parte modem e uso un Router TP-Link con installato firmware DD-Wrt che è mooolto più stabile e personalizzabile :)

FrancYescO
23-12-2015, 15:25
hanno iniziato a fare attivazioni ai già clienti/ su linea già presente?

DYNAMIC+
23-12-2015, 15:28
hanno iniziato a fare attivazioni ai già clienti/ su linea già presente?

si, ma con grosse difficolta'...

DYNAMIC+
23-12-2015, 15:30
@ameno:
che tu sappia, sul biz, esiste la fornitura di 2 subnet da 16 o ancor
meglio una intera da 32?

Ale_
23-12-2015, 15:48
Ragazzi chiedo conferma a voi: l'assistenza telefonica del numero 1949
riservata per i clienti fibra tim è gratuita?

Ho chiamato a fine novembre ( il 29 per la precisione) per un problema sulla parte Dect del modem (ne avevo anche parlato qui sul forum) e poco fa, scorrendo la bolletta di dicembre, mi son ritrovato ben 67€ di "intervento per manutenzione".

Questo intervento è datato 5 Novembre, quindi antecedente la mia telefonata al 1949, però è l'unica cosa che mi viene in mente per cui ho richiesto "assistenza".

Ho chiamato il 187 e aperto la segnalazione. Qualcuno ha avuto (brutte) esperienze simili?

pofpof
23-12-2015, 15:52
Ragazzi chiedo conferma a voi: l'assistenza telefonica del numero 1949
riservata per i clienti fibra tim è gratuita?

Ho chiamato a fine novembre ( il 29 per la precisione) per un problema sulla parte Dect del modem (ne avevo anche parlato qui sul forum) e poco fa, scorrendo la bolletta di dicembre, mi son ritrovato ben 67€ di "intervento per manutenzione".

Questo intervento è datato 5 Novembre, quindi antecedente la mia telefonata al 1949, però è l'unica cosa che mi viene in mente per cui ho richiesto "assistenza".

Ho chiamato il 187 e aperto la segnalazione. Qualcuno ha avuto (brutte) esperienze simili?

Si è gratuita.
A parte interventi del tecnico non riferibili a guasti, ma te lo dovrebbero dire prima quanto andrai a spendere.

Luigi Merusi
23-12-2015, 15:52
Domanda sul modem Tecnicolor... se intendo utilizzare due telefoni (situati in due stanze diverse dal Tecnicolor), devo collegarli alle 2 porte separatamente, oppure posso fare così:

Tecnicolor ---> (doppino) ---> Telefono 1 ---> (doppino) ---> Telefono 2

GRAZIE ... :)

matty200
23-12-2015, 15:55
Io abito in una cittadina di 20.000 abitanti, Montecatini terme, e ho la 100 mega! Vai tranquillo che se puoi avere la 30/3 puoi avere la 100/20 senza problemi. :)


XD sì in effetti chiamato e me l ha messa in attivazione :D

Volevo farla tramite il sito ma non ricordo la password e facendo la procedura mi dice che i dati della fattura sono sbagliati mah

Ma sapete dirmi se posso usare un altro modem con la fibra ? :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ale_
23-12-2015, 15:56
Si è gratuita.
A parte interventi del tecnico non riferibili a guasti, ma te lo dovrebbero dire prima quanto andrai a spendere.

Grazie della conferma.
Vedremo se questo reclamo andrà in porto.

terlino
23-12-2015, 16:01
Incredibile, la linea telefonica è tornata!

DYNAMIC+
23-12-2015, 16:07
XD sì in effetti chiamato e me l ha messa in attivazione :D

Volevo farla tramite il sito ma non ricordo la password e facendo la procedura mi dice che i dati della fattura sono sbagliati mah

Ma sapete dirmi se posso usare un altro modem con la fibra ? :)

si, basta che supporti vdsl2

animalenotturno
23-12-2015, 16:10
Con quella attenuazione mi sa che fai da guardiano in senso fisico, proprio... sarai seduto sopra l'armadio immagino! :D

:D :D :D ho saldato direttamente il cabinet e ci navigo seduto sopra :read: :D

Maxking
23-12-2015, 16:45
bella animalone.... :D
con quale giunta di sinistra ti sei raccomandato? :p


:D :D :D ho saldato direttamente il cabinet e ci navigo seduto sopra :read: :D

LamerTex
23-12-2015, 17:10
Questa mattina mi è arrivato uno storno di 1€ da tim, storno relativo all'acquisto del decoder timvision ad 1€ (che è qui a casa e funzionante).

Qualcun'altro che ha fatto l'acquisto può controllare se è successo lo stesso?

Per ora è come se me lo avessero completamente regalato il decoder, ma ho paura di avere brutte sorprese nella prossima bolletta...

matty200
23-12-2015, 17:15
si, basta che supporti vdsl2


Grazie , ma dici che ne vale la pena o è già ottimo quello di serie ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

animalenotturno
23-12-2015, 17:27
bella animalone.... :D
con quale giunta di sinistra ti sei raccomandato? :p

:D :D mitico Max.. al Valentini ch'è pure indagato :read: :read:

sempre in attesa del tecnico, dopo la "cacciata" del primo, vero? :D

ufle
23-12-2015, 17:29
Attivata :D
Secondo voi con questi valori si può ottenere qualcosa di meglio?

teoricamente cn la quell attenuazione dovresti agganciare valori ben piu alti,ho visto che hai anche degli errori CRC,io un controllino sulla linea me lo farei fare.:)

MiloZ
23-12-2015, 17:34
Si, ricordo che me ne parlasti già qualche tempo fa. Scusa se poi non ti ho più risposto ma sono stato lontano dal forum per un po' per problemi personali.

C'è una cosa che mi convince poco nel tuo ragionamento... se tu mi dicessi che vedi crescere e diminuire i FEC ad orari stabiliti, penserei ad un disturbo elettrico. Il fatto che ti diminuisca e ricresca il SNR margin, e praticamente solo in US, mi fa più pensare ad una vera e propria diafonia. Non è che questo signore ha una qualche diavoleria (non VDSL) che accende ogni volta che apre il negozio e spegne quando chiude, magari anche inconsapevolmente? Hai provato a chiedergli?

Il fatto che impatti principalmente l'US dice che i disturbi sono in una banda compresa tra i 3.75MHz e i 5.2MHz o in una compresa tra gli 8.5MHz e i 14MHz. Qualche trasmettitore radio? Magari accende un walkie-talkie, un interfono radio, o un telefono cordless di quelli vecchissimi, non DECT che inquina le bande radio a dismisura. Una certa interferenza tra le bande radio e i doppini VDSL esiste...

Per ora non mi viene in mente altro...

Grazie mille intanto per i suggerimenti e per le spiegazioni.

Ultmamente avevo un pò lasciato perdere la questione, ma mi hai fatto tornare voglia di capirci qualcosa di più. :)
L'interferenza avviene sulla banda US1, precisamente intorno ai toni 1100 e sulla frequenza 4600kHz-4900kHz. Sai che tipo di dispositivi potrebbero interagire a questa frequenza, hai qualche idea?

Il punto però è come può il disturbo irradiarsi al mio doppino? Dovrà prima passare dall'impianto elettrico a quello telefonico per poi arrivare a "toccare" il mio cavo nella chiostrina, o no?
Cioè tu dici che potrebbe essere un dispositivo a parte che viene acceso, al di là di come è strutturato l'impianto alla radice?

Dovrò informarmi meglio dalla signora del negozio se insieme alla luce si accende qualche altra diavoleria che magari potrebbe incidere....mi veniva un dubbio....visto che parliamo di una Sartoria, mica sarà la macchina da cucire a creare il problema? :rolleyes: :Perfido:

vitotaranto
23-12-2015, 17:35
Sei il terzo (me incluso) che sta avendo problemi per il passaggio da Infostrada a TIM.

Sono anch'io senza linea telefonica (ADSL funziona correttamente) dal 18/12, ho chiamato il 19 la prima volta e mi dissero che avrebbero risolto in 48h lavorative.

Ho richiamato ieri e mi hanno detto in primo luogo che il 18 non era partita nessuna segnalazione di guasto, segnalazione che quindi ha fatto (ho ricevuto un sms di conferma) e che risolveranno entro 48h lavorative.


Da lato TIM, non ho ancora nemmeno ricevuto il contratto.

Pazientiamo...2016giorno 1 Dicembre ho chiesto il rientro in tim da infostrada,giorno 11 ho avuto una telefonata dal 187 per confermare i dati, giorno 18 ho ricevuto tramite mail il foglio per la migrazione da rispedire firmato, il 22 mi ha contattato il tecnico prenotando l'appuntamento per il 30 dicembre.. quando hai fatto richiesta? riesci ad accedere a my tim fisso?

Maxking
23-12-2015, 18:01
yes....appuntamento preso per il 14 gennaio ....FW me la staccano 11,dopo tanto patire,in compenso ho mantenuto offerta attuale

Buon natale se non ci risentiamo

:D :D mitico Max.. al Valentini ch'è pure indagato :read: :read:

sempre in attesa del tecnico, dopo la "cacciata" del primo, vero? :D

DYNAMIC+
23-12-2015, 18:19
Grazie , ma dici che ne vale la pena o è già ottimo quello di serie ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ottimo è un parolone.
diciamo che è un modem evoluto. non proprio router...
le cose basilari del nat ce le hai

winoni71
23-12-2015, 18:21
giorno 1 Dicembre ho chiesto il rientro in tim da infostrada
Idem

giorno 11 ho avuto una telefonata dal 187 per confermare i dati
Se intendi la telefonata registrata in cui mi chiedono i dati, l'ho fatta direttamente il 1° dicembre

giorno 18 ho ricevuto tramite mail il foglio per la migrazione da rispedire firmato
Non ho ricevuto nulla di tutto ciò e finora non ne avevo nemmeno mai sentito parlare

riesci ad accedere a my tim fisso?
Si, se clicco "Pratiche Tecniche", "Pratiche Commerciali" o "Pratiche Amministrative" mi esce sempre scritto "Non ci sono elementi da visualizzare".

vitotaranto
23-12-2015, 18:26
Idem


Se intendi la telefonata registrata in cui mi chiedono i dati, l'ho fatta direttamente il 1° dicembre


Non ho ricevuto nulla di tutto ciò e finora non ne avevo nemmeno mai sentito parlare


Si, se clicco "Pratiche Tecniche", "Pratiche Commerciali" o "Pratiche Amministrative" mi esce sempre scritto "Non ci sono elementi da visualizzare".si ti mandando il contratto da conservare e il foglio da firmare per autorizzare la migrazione.. praticamente identico a me anche come giorni.

movq_
23-12-2015, 18:35
ciao a tutti,

due domande veloci e collegate. Con i seguenti valori, potrei puntare ad agganciare qualcosa di più come portante?
Seconda domanda: avendo fatto richiesta di una 100/20, che mi è stata annullata senza neanche comunicarmelo, il motivo dell'annullamento può essere individuato in questi valori (ergo: linea non idonea, a me sembrano buoni)?

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18556
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107151
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 32.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.5
Attenuazione Downstream (dB): 1.8
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 9.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3211
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

ironmark99
23-12-2015, 18:43
ciao a tutti,

due domande veloci e collegate. Con i seguenti valori, potrei puntare ad agganciare qualcosa di più come portante?
Seconda domanda: avendo fatto richiesta di una 100/20, che mi è stata annullata senza neanche comunicarmelo, il motivo dell'annullamento può essere individuato in questi valori (ergo: linea non idonea, a me sembrano buoni)?

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18556
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107151
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 32.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.5
Attenuazione Downstream (dB): 1.8
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 9.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3211
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Direi che sono valori ottimi. Credo che il valore di soli 18556 in US sia dovuto ad un problema del modem che in certi casi sottovaluta l'ottenibile, di cui discutemmo già tempo fa. Non vedo motivi per cui non dovresti raggiungere i 20Mbit/s US. Il problema della errata valutazione US dovrebbe scomparire passando al 100/20 (o al 50/10).

movq_
23-12-2015, 18:59
Direi che sono valori ottimi. Credo che il valore di soli 18556 in US sia dovuto ad un problema del modem che in certi casi sottovaluta l'ottenibile, di cui discutemmo già tempo fa. Non vedo motivi per cui non dovresti raggiungere i 20Mbit/s US. Il problema della errata valutazione US dovrebbe scomparire passando al 100/20 (o al 50/10).

Grazie della risposta. Quindi, nell'esperienza generale di questo forum, quale potrebbe essere il motivo per annullare la richiesta smart fibra senza neanche darne comunicazione?

frank10
23-12-2015, 19:04
si ti mandando il contratto da conservare e il foglio da firmare per autorizzare la migrazione.. praticamente identico a me anche come giorni.
Sì il foglio lo mandano, lo devi rispedire al gestore a cui hai fatto la richiesta che DEVE poi inviarlo lui al gestore dal quale ti stacchi.
PERO' mica sempre lo fanno!! Oppure chi lo riceve fa finta di non averlo ricevuto.
Meglio che non scenda nei dettagli perché la cosa mi scotta ancora... però avevo adsl di Tiscali e ho fatto la migrazione per avere la fibra: sono andato avanti per 5 MESI con rimpallli vari, raccomandate e altro! Alla fine sono dovuto andare al Corecom e Telecom mi ha rimborsato il danno, mentre Tiscali neppure si è presentata alla seduta...
Hanno dovuto staccare il doppino "illegalmente" dato che non c'era il benestare Tiscali... Addirittura Tiscali mi ha fatto scrivere dal suo legale per recuperare i soldi dell'ADSL che non avevo pagato DOPO il distacco del doppino!!! Ho dovuto imbastire una seconda pratica col Corecom, allora gli ho inviato finalmente copia di questo famoso foglio di migrazione e hanno ceduto: mostruoso!
Quindi, a sto punto, io spedirei sempre via fax il modulo firmato di migrazione anche al gestore che si lascia, a scanso di equivoci futuri.

winoni71
23-12-2015, 19:11
si ti mandando il contratto da conservare e il foglio da firmare per autorizzare la migrazione.. praticamente identico a me anche come giorni.

L'operatore del 187 mi ha detto che il contratto arriva con la prima fattura.

TiberioGracco
23-12-2015, 19:18
teoricamente cn la quell attenuazione dovresti agganciare valori ben piu alti,ho visto che hai anche degli errori CRC,io un controllino sulla linea me lo farei fare.:)

Chiamo il 1949?

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16773
Velocità massima di ricezione (Kbps): 71304
SNR Upstream (dB): 6.7
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -13.4
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 5
Total SES (Severely Errored Secs): 5
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 16705
Velocità in ricezione (Kbps): 67082
Up time: 2791
Total FEC Errors: 137901
Total CRC Errors: 187

Airluck
23-12-2015, 19:22
Questa mattina mi è arrivato uno storno di 1€ da tim, storno relativo all'acquisto del decoder timvision ad 1€ (che è qui a casa e funzionante).

Qualcun'altro che ha fatto l'acquisto può controllare se è successo lo stesso?

Per ora è come se me lo avessero completamente regalato il decoder, ma ho paura di avere brutte sorprese nella prossima bolletta...

Ahia... :what:

rlt
23-12-2015, 19:33
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23043
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62711
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 5.0
Potenza in trasmissione (dB): -21.2
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 61821
Up time: 8675
Total FEC Errors: 12405
Total CRC Errors: 0

Che ne pensate?

Edit: prima di scrivere queste statistiche avevo 78 in DL ..........

terlino
23-12-2015, 19:52
Sì il foglio lo mandano, lo devi rispedire al gestore a cui hai fatto la richiesta che DEVE poi inviarlo lui al gestore dal quale ti stacchi.
PERO' mica sempre lo fanno!! Oppure chi lo riceve fa finta di non averlo ricevuto.
Meglio che non scenda nei dettagli perché la cosa mi scotta ancora... però avevo adsl di Tiscali e ho fatto la migrazione per avere la fibra: sono andato avanti per 5 MESI con rimpallli vari, raccomandate e altro! Alla fine sono dovuto andare al Corecom e Telecom mi ha rimborsato il danno, mentre Tiscali neppure si è presentata alla seduta...
Hanno dovuto staccare il doppino "illegalmente" dato che non c'era il benestare Tiscali... Addirittura Tiscali mi ha fatto scrivere dal suo legale per recuperare i soldi dell'ADSL che non avevo pagato DOPO il distacco del doppino!!! Ho dovuto imbastire una seconda pratica col Corecom, allora gli ho inviato finalmente copia di questo famoso foglio di migrazione e hanno ceduto: mostruoso!
Quindi, a sto punto, io spedirei sempre via fax il modulo firmato di migrazione anche al gestore che si lascia, a scanso di equivoci futuri.

Io penso che al 187 hanno preso degli attori molto bravi, chi dice una cosa chi ne dice un'altra insomma bravi come Gasman.
Oggio ho chiamto e mi estato assicurato che entro le 16 avrei ricevuto la chiamata per prendere appuntamento col tecnico e che il mio contratto sarebe stato accettato, secondo voi è succeso almeno uno di questo?
Visto che il telefono adesso funziona, sto seriamente pensando di mandare un bel fax dicendo che voglio annullare la mia richiesta di passare a TIM, se il servizio è questo e da quello che leggo a chi è passato al VDSL viene vogli di restare al dsl che va che è una meraviglia, mai un problema e che sia notte o le 18 o le 7 o domenica sempre ping a 11 e piena banda

antonioman86
23-12-2015, 19:58
Nelle centinaia di post relativi al passaggio alla 100/20 mi son perso il passaggio relativo all'INP..
Che differenza c'è tra le linee con INP a 5700, 6000 e 6100?

radero
23-12-2015, 20:25
Un quesito tecnico

La mia chiostrina ha un parallelo che è sui 20/25 metri di lunghezza, due coppie sul mio (principale) ed 1 sola sulla seconda chiostrina. Siamo intorno ai 180/190 mt da ARL, che problemi può dare alla vdsl? io ho vdsl , sulla seconda coppia solo fonia e sul secondo parallelo una ADSl 7 mega.

Questi sono i miei valori al momento:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24448
Velocità massima di ricezione (Kbps): 117164
SNR Upstream (dB): 6.7
SNR Downstream (dB): 8.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.4
Potenza in trasmissione (dB): -16.6
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 11872
Total FEC Errors: 1434
Total CRC Errors: 0


Un amico diceva che se per "caso" si trovavano ad aprire la muffola che è in trincea e sfioccavano 2-3 coppie in modo da non renderele " parallele" c'è un certo miglioramento della linea. Se l'utente adsl passa in Vdsl si avrà un bel calo di portante?

Saluti

frank10
23-12-2015, 20:28
Io penso che al 187 hanno preso degli attori molto bravi, chi dice una cosa chi ne dice un'altra insomma bravi come Gasman.
Oggio ho chiamto e mi estato assicurato che entro le 16 avrei ricevuto la chiamata per prendere appuntamento col tecnico e che il mio contratto sarebe stato accettato, secondo voi è succeso almeno uno di questo?
Visto che il telefono adesso funziona, sto seriamente pensando di mandare un bel fax dicendo che voglio annullare la mia richiesta di passare a TIM, se il servizio è questo e da quello che leggo a chi è passato al VDSL viene vogli di restare al dsl che va che è una meraviglia, mai un problema e che sia notte o le 18 o le 7 o domenica sempre ping a 11 e piena banda
Mai credere al 100% a quello che ti dicono, purtroppo. Sapessi quante telefonate, quante promesse... e poi niente.

Però, dai, non esageriamo, io non tornerei MAI indietro da quando ho la fibra. Adesso poi che ho finalmente i 20Mb in up :)
Purtroppo caso per caso.

pierinho
23-12-2015, 20:56
Ieri sera, dopo 21 giorni dalla richista, finalmente passaggio da tuttofibra a tim smart fibra con le varie opzioni.
Che dire, soddisfatto, a parte il tempo per la variazione.
Cosa buffissima, avevo il firmware 47.1.3 sul modem, e dopo il passaggio, mi trovo il modem con il firmware 4.0.9, parte fonia K.O.
Telefonato al 1949, reset totale, con perdita di tutte le impostazioni, ma lo sapevo e avevo scritto tutto, e passaggio a 5.3.0 e fonia nuovamente ok.... neanche il tecnico al 1949 mi ha saputo dire il perche del downgrade del firmware....
Un a cosa che ho visto nell'area riservata... adesso nelle opzioni attive ho Offerta TIM Smart e alice casa, è normale avendo io chiesto tim smart fibra, superfibra, smart voce casa?
Grazie....

ufle
23-12-2015, 21:02
Chiamo il 1949?
esatto:D

frank10
23-12-2015, 21:15
Offerta TIM Smart e alice casa, è normale avendo io chiesto tim smart fibra, superfibra, smart voce casa?
Grazie....
Io ho le stesse voci avendo chiesto la 3x2 con anche il mobile...

Turbowebsite
23-12-2015, 21:23
Ciao frank10,
ma la 3x2 come funziona? Io ho attivato Smart Voce casa (e ovviamente Smart Superfibra) e pago 49 euro. Qualora attivassi anche il mobile non pagherei un centesimo di più per sempre?
Eventualmente si può anche fare la portabilità mantenendo il numero, e anche richiedere la sim via telefono o solo andare in un centro Tim?

frank10
23-12-2015, 21:38
Ciao frank10,
ma la 3x2 come funziona? Io ho attivato Smart Voce casa (e ovviamente Smart Superfibra) e pago 49 euro. Qualora attivassi anche il mobile non pagherei un centesimo di più per sempre?
Eventualmente si può anche fare la portabilità mantenendo il numero, e anche richiedere la sim via telefono o solo andare in un centro Tim?
Esatto, fino al 10/1 sono 49€ per sempre finché lasci le 3 opzioni attive.
La sim possono spedirtela. Non so per la portabilità, ma penso di sì.

TiberioGracco
23-12-2015, 21:41
Quindi considerando che anche la Smart Superfibra è gratis, più che 3x2 potrebbe considerarsi un 3x1 dico bene? :D
Naturalmente x la sim immagino che dovrò pagare il classico 15 euro con 10 di credito

Ale_
23-12-2015, 22:11
Quindi considerando che anche la Smart Superfibra è gratis, più che 3x2 potrebbe considerarsi un 3x1 dico bene? :D
Naturalmente x la sim immagino che dovrò pagare il classico 15 euro con 10 di credito

Commerciale del 187 mi disse 15 euro per avere la sim con 5 di credito.

TiberioGracco
23-12-2015, 22:16
Commerciale del 187 mi disse 15 euro per avere la sim con 5 di credito.

ok grazie per l'info :)

pierinho
23-12-2015, 22:17
Esatto, fino al 10/1 sono 49€ per sempre finché lasci le 3 opzioni attive.
La sim possono spedirtela. Non so per la portabilità, ma penso di sì.

Sicuro che ci sia il 10/1 come data limite per attivare l'offerta 3x2?

henderson
23-12-2015, 22:22
Ma secondo voi vinco il trofeo del miglior ping!! :D :D :D :D

http://www.speedtest.net/result/4940049722.png

totocrista
23-12-2015, 22:25
Ma secondo voi vinco il trofeo del miglior ping!! :D :D :D :D

http://www.speedtest.net/result/4940049722.png
È un bug di speedtest.

jans
23-12-2015, 22:32
Questa è da 100 punti Miralanza (ve li ricordate???). Ho sottoscritto con consulente, contratto tim smart fibra 3x2 il 2/12 attivazione nuova linea. Fino ad oggi non ho ricevuto alcun sms e nemmeno la sim, eccezion fatta per una chiamata al mio cell per conferma dati e offerta sottoscritta. In questi giorni ho provato a chiamare il 187 per aver almeno qualche sviluppo sull'iter della pratica e loro che mi dicono??? Dicono che non v'è traccia alcuna del mio contratto e questo a detta di tutti gli operatori interpellati ( a proposito di attori....). Avendo inoltrato disdetta verso il mio attuale gestore, iniziavo un po' ad averne abbastanza di sta situazione e quest'oggi entro in un centro Tm preso a caso tra i tanti della mia città; la signora fa la verifica con il mio codice fiscale e sorpresa....c'è il mio contratto in lavorazione, e quindi non procediamo ad alcun nuovo contratto perchè sono già inserito. Non che la cosa non mi conforti, ma a chi si deve credere????? Io ovviamente credo a ciò che ho visto oggi. Chi mi darebbe un suo parere nel merito??? Possibile un'assistenza telefonica di questo genere???? Davvero surreale.

Dontcha
23-12-2015, 23:39
Esatto, fino al 10/1 sono 49€ per sempre finché lasci le 3 opzioni attive.
La sim possono spedirtela. Non so per la portabilità, ma penso di sì.

La portabilità è prevista,l'ho appena fatta fare a mio padre :D

jans
23-12-2015, 23:45
La portabilità è prevista,l'ho appena fatta fare a mio padre :D

Sottoscritto la stessa offerta anch'io (vedere post precedente) spero che me l'attivino viste le peripezie. A me non l'hanno concessa la portabilità, è anche vero che il mio nr. non nasce tim comunque, non so se sia dovuto a questo.

gius01
24-12-2015, 00:29
Sottoscritto la stessa offerta anch'io (vedere post precedente) spero che me l'attivino viste le peripezie. A me non l'hanno conessa la portabilità, è anche vero che il mio nr. non nasce tim comunque, non so se sia dovuto a questo.
Si intende portabilità di numero mobile

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

il menne
24-12-2015, 00:30
Dunque dopo lunga attesa, e nonostante i files diano gennaio, per il sistema il mio numero risulta raggiunto dalla fibra.

Ho sottoscritto l'attivazione di smart fibra stasera presso il punto tim del centro commerciale di zona, a 39 euro/mese.

L'operatore ha detto che avrei ricevuto una chiamata di conferma entro poche ore, e che lui stesso mi avrebbe contattato poi entro le 22 per avere conferma di alcuni dati, e che sarei stato contattato in seguito dal tecnico per prendere l'appuntamento.

Mi sa che visto il periodo, ora inizierà il calvario dell'attivazione, in quanto NON sono stato contattato da nessuno, e nel profilo online non risultano richieste in lavorazione.

E'normale questo silenzio? Non mi aspettavo certo di essere chiamato dal tecnico prima di anno nuovo, ma che la pratica partisse magari sì.... non vorrei invece esser partito subito male, e sì che ho preferito andare in un centro tim piuttosto che attivare da me online proprio per facilitare l'iter.... :stordita:

Mi sa che ovviamente fino al 28 nulla cambierà ormai, vero? :(

jans
24-12-2015, 01:30
Si intende portabilità di numero mobile

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ah, pardon, allora quella si, l'hanno fatta anche a me.

rokis
24-12-2015, 04:41
Ciao il IP inizia con 87.17 ecc..:)

Grazie!

frank10
24-12-2015, 07:54
Possibile un'assistenza telefonica di questo genere???? Davvero surreale.
Possibilissimo... :muro: :muro:

emacron
24-12-2015, 07:58
ieri sera tornando a casa ho notato che in tutti quegli arl che qualche giorno fa avevano smontato sia onu che stazione di energia adesso li hanno rimontati :doh: ma che senso ha questa cosa? cioè li smontano per poi rimontarli dopo una settimana? :doh:

Romain1985
24-12-2015, 08:13
Dunque dopo lunga attesa, e nonostante i files diano gennaio, per il sistema il mio numero risulta raggiunto dalla fibra.

Ho sottoscritto l'attivazione di smart fibra stasera presso il punto tim del centro commerciale di zona, a 39 euro/mese.

L'operatore ha detto che avrei ricevuto una chiamata di conferma entro poche ore, e che lui stesso mi avrebbe contattato poi entro le 22 per avere conferma di alcuni dati, e che sarei stato contattato in seguito dal tecnico per prendere l'appuntamento.

Mi sa che visto il periodo, ora inizierà il calvario dell'attivazione, in quanto NON sono stato contattato da nessuno, e nel profilo online non risultano richieste in lavorazione.

E'normale questo silenzio? Non mi aspettavo certo di essere chiamato dal tecnico prima di anno nuovo, ma che la pratica partisse magari sì.... non vorrei invece esser partito subito male, e sì che ho preferito andare in un centro tim piuttosto che attivare da me online proprio per facilitare l'iter.... :stordita:

Mi sa che ovviamente fino al 28 nulla cambierà ormai, vero? :(
Quale sistema? LIDO?

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

maxnaldo
24-12-2015, 09:03
Questa è da 100 punti Miralanza (ve li ricordate???). Ho sottoscritto con consulente, contratto tim smart fibra 3x2 il 2/12 attivazione nuova linea. Fino ad oggi non ho ricevuto alcun sms e nemmeno la sim, eccezion fatta per una chiamata al mio cell per conferma dati e offerta sottoscritta. In questi giorni ho provato a chiamare il 187 per aver almeno qualche sviluppo sull'iter della pratica e loro che mi dicono??? Dicono che non v'è traccia alcuna del mio contratto e questo a detta di tutti gli operatori interpellati ( a proposito di attori....). Avendo inoltrato disdetta verso il mio attuale gestore, iniziavo un po' ad averne abbastanza di sta situazione e quest'oggi entro in un centro Tm preso a caso tra i tanti della mia città; la signora fa la verifica con il mio codice fiscale e sorpresa....c'è il mio contratto in lavorazione, e quindi non procediamo ad alcun nuovo contratto perchè sono già inserito. Non che la cosa non mi conforti, ma a chi si deve credere????? Io ovviamente credo a ciò che ho visto oggi. Chi mi darebbe un suo parere nel merito??? Possibile un'assistenza telefonica di questo genere???? Davvero surreale.

io ho notato che sul mytim le richieste compaiono e scompaiono a seconda delle giornate/ore, avevo una richiesta in lavorazione che in determinati momenti spariva del tutto e poi riappariva, questo per molti giorni.
Anche al 187 c'era chi mi diceva che non vedeva la richiesta, e chi diceva è in lavorazione, chi che era già attivata, chi ripeteva che non c'era nulla.

secondo me hanno grossi problemi con i sistemi informatici, e anche gli operatori a volte vedono/non vedono i dati. Ecco anche perchè a volte provano a reinserire una richiesta e gli fallisce perchè ce nè già un'altra in lavorazione.

non fidarti troppo di quello che ti dicono al 187, riprovando in diversi momenti della giornata avrai tante risposte diverse.

ironmark99
24-12-2015, 09:10
Curiosità tecnica esistono apparecchi per veicolare il segnale vdsl su fibra ottica ?

Lo so che sembra un controsenso ma un certo utilizzo io ce lo vedrei.

Esempio da me non c'è FTTH ne FTTB ne è prevista a breve, però ci sono aziende (ok pure condomini :D) che hanno l'armadio sul perimetro delle mura aziendali (quindi dopo un metro di cavo sei in suolo privato), ma che poi da lì ad arrivare agli uffici o alla sala ced ci vanno magari altri 100m di doppino.

L'azienda ha già una sua tratta in fibra anche in esterno (magari per video sorveglianza) o comunque non ha problemi e/o grossi costi a portare un cavo in fibra (o anche ethernet in rame) fino a mezzo metro dall'armadio.

Però agganciarsi all'armadio con tecnologia diversa dalla vdsl non è possibile.

Ma se si potesse tirare un doppino di rame giusto da un paio di metri per entrare sul suolo privato e poi tramite un media converter vdsl trasportare il segnale vdsl via fibra fino agli uffici / ced dove un altro media converter lo ritrasformerebbe in vdsl su rame che entra nel modem, potrebbe essere una soluzione utile e sparirebbero molti metri di cavo in rame che sicuramente abbasserebbero la portante.

Questione curiosa e interessante... :D :eek:

Non mi risulta esistano apparati del genere in commercio. D'altronde, per pura speculazione, come lo realizzeresti un robo del genere? Il "segnale VDSL" è un segnale analogico intricatissimo, con caratteristiche elettriche molto severe sia in termini di valori picco picco del segnale, sia di distorsione. Un ripetitore analogico che dovesse convertire tale segnale, in modo bidirezionale per di più, sarebbe un apparato costosissimo.

Si potrebbe pensare di terminare il VDSL, come fa il modem, portarlo a livello ethernet, e poi dall'altra parte rimodulare l'ethernet in VDSL, cioè metterci in pratica un mini DSLAM con tutta la sua gestione... Anche questa soluzione, a parte i costi, mi sembra davvero complessa.

Forse una soluzione fattibile sarebbe mettere il modem technicolor vicino all'armadio, e poi usare un ethernet extender in fibra (questi esistono) alla sua porta WAN e dall'altra parte (dopo essere ritornati da fibra a ethernet) un router; in altre parole estendere quel collegamento che già oggi molti utilizzano quando collegano un router in cascata. Dovresti anche tirare un doppino, se vuoi mantenere la telefonia, ma quello non dovrebbe essere un problema.

Vabbé... un argomento un po' diverso dal solito tran tran di richieste di aiuto per attivare la 100/20 che in questi giorni vá per la maggiore. :D

cartmanland
24-12-2015, 09:10
contributo attivazione TIM SMART

ciao a tutti,
ho ricevuto la bolletta per il mese dicembre
confermo quanto avevo detto prima, cioè che il passaggio da internetfibra a TIM SMART è gratis
bolletta dicembre+novembre:
http://s19.postimg.org/dx3hm0ydb/Selection_062.jpg (http://postimg.org/image/dx3hm0ydb/)

boletta ottobre:
http://s19.postimg.org/over47myn/Selection_061.jpg (http://postimg.org/image/over47myn/)

Jack9110
24-12-2015, 09:21
contributo attivazione TIM SMART

ciao a tutti,
ho ricevuto la bolletta per il mese dicembre
confermo quanto avevo detto prima, cioè che il passaggio da internetfibra a TIM SMART è gratis
bolletta dicembre+novembre:
http://s19.postimg.org/dx3hm0ydb/Selection_062.jpg (http://postimg.org/image/dx3hm0ydb/)

boletta ottobre:
http://s19.postimg.org/over47myn/Selection_061.jpg (http://postimg.org/image/over47myn/)
Come mai hai ancora la bolletta bimestrale?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

emacron
24-12-2015, 09:24
se non sbaglio l'attivazione non l'addebitano subito , ma dopo 90 giorni, infatti questo è il termine per domiciliare l'utenza in caso di bollettino altrimenti invece dei 39 € si pagano 78€

cartmanland
24-12-2015, 09:29
Come mai hai ancora la bolletta bimestrale?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

non è bimestrale
mi arriva ogni mese

cartmanland
24-12-2015, 09:31
se non sbaglio l'attivazione non l'addebitano subito , ma dopo 90 giorni, infatti questo è il termine per domiciliare l'utenza in caso di bollettino altrimenti invece dei 39 € si pagano 78€

quindi dici che mi verranno addebitati 39€ dopo 90 giorni (ho la domiciliazione attiva)?

neongio
24-12-2015, 09:31
scusate ma secondo voi, una cabina resa attiva il 18/12, può avere già sature le porte il 19/12?

avete notizie di ONU saturi?

grazie

scilvio
24-12-2015, 09:35
ho visto che un utente utilizzava dslstats per monitorare il modem è possibile farlo col technicolor di telecom ? ho provato ma non riesco a fare il login sulla telnet penso che Administrator non sia il login name giusto

Jack9110
24-12-2015, 09:36
Come mai hai ancora la bolletta bimestrale?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ah ok è che vedevo novembre-dicembre

random566
24-12-2015, 09:45
contributo attivazione TIM SMART

ciao a tutti,
ho ricevuto la bolletta per il mese dicembre
confermo quanto avevo detto prima, cioè che il passaggio da internetfibra a TIM SMART è gratis


sei stato fortunato ad avere una bolletta che più o meno è allineata alla tua offerta.
ho 2 utenze identiche, con le stesse tue caratteristiche, ma le 2 bollette sono diverse e mancano alcune voci.
in una manca proprio la tim smart, oltre che l'opzione mobile, e nelle note c'è scritto che per un problema ai sistemi mancavano alcuni addebiti, che sarebbero stati fatti nella bolletta successiva.
nell'altra mancano sia l'opzione mobile che la tutto voce, e non c'è nemmeno la nota come la precedente.
vabbè, per ora mi hanno lasciato un po' di soldi in tasca, che sotto le feste sono utili...

neongio
24-12-2015, 09:55
Bisogna intendersi sul concetto: ONU saturi in banda dinamica qui non ne abbiamo ancora visti (area CN/NE), saturi in accessi sì, risolti con il classico ampliamento.

Chiaramente non esiste in nessun caso che nel giro di un giorno una ONU si saturi, vuoi come banda dinamica, vuoi come accessi.

Definisci meglio la problematica che ti riguada.

la cabina è attiva dal 18/12
il 19/12 ho richiesto tim smart
dopo 3 gg, il 22/12 chiamo per puro caso il 187 per sapere se la pratica procede e mi dicono che è annullata per "porte sature" e che l'app.to con il tecnico è saltato
non mi danno nessuna spiegazione diversa

lo stesso giorno richiamo e un'altro operatore vedendo la vendibilità positiva mi fa un'altra richiesta per la stessa timsmart...dopo chiamo per vedere se è stata ribloccata

penso che l'annullamento non abbia fondamento se non per evitare un intervento nei giorni festivi (era per il 28/12)

tra l'altro, la mia cabina è questa

https://www.dropbox.com/s/f6oud3ljqltrkyq/20151003_092758.jpg?dl=0

neongio
24-12-2015, 10:02
Pensi sbagliato, ovviamente: tranne le festività comandate, presidiate soltanto per le attività più essenziali, lavoriamo come lavora chiunque altro lavoratore, al netto delle ferie eventualmente programmate.

Ciò chiarito, il motivo dell'annullamento non può conoscerlo nessuno, tu per primo, senza mettere mano sui sistemi di gestione del medesimo.

E' vero che la gestione degli ordinativi relativi alle offerte SMART è partita male e non sta certo migliorando, in generale, a parte il tuo caso specifico.

Se vuoi, lasciami il numero linea in privato, do un'occhiata, senza impegno, nel limite di quanto visibile sui sistemi di mia diretta pertinenza.

grazie mille ti scrivo subito

fedex_94
24-12-2015, 10:03
Salve ragazzi come vi sembra la mia linea disto a 830 metri circa dal cabinet , posso sperare nella 60/20 ? notate qualche valore strano ?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19294
Velocità massima di ricezione (Kbps): 56210
SNR Upstream (dB): 24.2
SNR Downstream (dB): 18.6
Attenuazione Upstream (dB): 7.0
Attenuazione Downstream (dB): 17.6
Potenza in trasmissione (dB): 5.1
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 140
Total SES (Severely Errored Secs): 42
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 612673
Total FEC Errors: 258309
Total CRC Errors: 2340

rlt
24-12-2015, 10:03
I miei dati
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23043
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62711
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 5.0
Potenza in trasmissione (dB): -21.2
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 61821
Up time: 8675
Total FEC Errors: 12405
Total CRC Errors: 0