PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 [497] 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

ercolino
16-10-2020, 14:37
Stessa situazione da ieri mattina, portante ok ma connessione e telefono ko. Hai risolto in qualche modo?

Hai provato a staccare corrente al modem 1 minuto?

ste-87
16-10-2020, 15:57
Diciamo che per ora lo stanno solo attivando senza toccare i profili (poi c'è da capire perché i FritzBox riportano profili attorno 280Mb sull'Onu che però poi non corrispondono per ora a portante davvero agganciabile), poi quando sarà diffuso e stabile valuteranno se fare nuovi profili.

L'upload portato ad almeno 50Mb (che però per ora non si prendono salvo ritoccare un po' UPBO come in Germania) gli garantirebbe la riclassificazione come linea 100/50 (almeno finché la fisica lo permette, ovvio che non si può definire una FTTC a 800m come una 100/50) e l'accesso ad eventuali benefici.

Il download incrementato a 300/350Mb invece seppure sfruttabile da pochi (diciano quelli sotto i 150m se punti a 350Mb e 200m se ti accontenti di 300Mb) potrebbe rendere meno appetibili (per alcuni almeno) le FTTH della concorrenza, in attesa di avere in 2-3 anni anche loro una rete FTTH pari se non superiore (in copertura, non in qualità).

Eh per far "dimenticare" (si fa per dire pensando a un profilo 1000/300) una FTTH servirebbe almeno una 350/100, cosa impensabile per una FTTC salvo chi stà ne primi 90-100metri con profili sbloccati e rame perfetto...

Yrbaf
16-10-2020, 19:14
In upload è impossibile perché non li prevede lo standard.
Il max teorico a UPBO spento è 96Mbps, che essendo teorico è già buono parlare di 80Mb.

In ogni modo sono molti (tra la gente comune) che già dice "quando hai xxMb che te ne fai del resto ?" e xx non è 500Mb ma molto meno (per alcuni già bastano forse 50Mb e per altri 100-200Mb sono il max oltre al quale può scattare l'inutilità da speedtest).

Si può obiettare che con alcune attività (magari download di giochi) le alte velocità sono necessarie, però tali alte velocità non servono a tutti e soprattutto spesso sono verso server esteri e non tutti i provider riescono a garantire i 1000Mb quando si varca il confine rendendo molto più simili tra loro FTTC al Top con FTTH.
C'era chi si lamentava che da FTTC (non certo a banda piena 200Mb) a FTTH ha solo poco più che dimezzato i tempi di download di alcuni giochi rimanendo deluso dalla FTTH (nonostante speedtest a 9x0Mbps).

Poi certo il fan della tecnologia non lo acconterai mai, ma se riesci a garantire un 100Mb a molti, un 200Mb ad abbastanza gente ed un 300/350Mb a pochi, credo che potresti frenare le migrazioni (e fare ancora abbastanza nuove attivazioni se giochi sul fatto che garantisci pochi se non nulli lavori in casa al contrario della FTTH).
Poi se tagli un po' il listino Vula FTTC tale da permettere un 5E meno delle FTTH, hai messo un seria ipoteca a tenerti una grossa fetta di clienti (clienti normali almeno).

ste-87
16-10-2020, 19:31
In upload è impossibile perché non li prevede lo standard.
Il max teorico a UPBO spento è 96Mbps, che essendo teorico è già buono parlare di 80Mb.

In ogni modo sono molti (tra la gente comune) che già dice "quando hai xxMb che te ne fai del resto ?" e xx non è 500Mb ma molto meno (per alcuni già bastano forse 50Mb e per altri 100-200Mb sono il max oltre al quale può scattare l'inutilità da speedtest).

Si può obiettare che con alcune attività (magari download di giochi) le alte velocità sono necessarie, però tali alte velocità non servono a tutti e soprattutto spesso sono verso server esteri e non tutti i provider riescono a garantire i 1000Mb quando si varca il confine rendendo molto più simili tra loro FTTC al Top con FTTH.
C'era chi si lamentava che da FTTC (non certo a banda piena 200Mb) e FTTH ha solo poco più che dimezzato i tempi di download di alcuni giochi rimanendo deluso dalla FTTH (nonostante speedtest a 9x0Mbps).

Poi certo il fan della tecnologia non lo acconterai mai, ma se riesci a garantire un 100Mb a molti, un 200Mb ad abbastanza gente ed un 300/350Mb a pochi, credo che potresti frenare le migrazioni (e fare ancora abbastanza nuove attivazioni se giochi sul fatto che garantisci pochi se non nulli lavori in casa al contrario della FTTH).
Poi se tagli un po' il listino Vula FTTC tale da permettere un 5E meno delle FTTH, hai messo un seria ipoteca a tenerti una grossa fetta di clienti (clienti normali almeno).

Non sapevo di questo limite fisico sull'upload così basso in FTTC.

Ma infatti al di là dei valori di targa, una FTTH che riesce a fornire mediamente tra i 600-700Mbps per i download più pesanti è il top anche per un appassionato, chi si fissa perchè non raggiunge i 940Mbps spaccati sinceramente mi fa un pò sorridere... :)

La parte sacrificata rimane però l'upload che tra 20Mbps della FTTC, ai 100 o addirittura 300Mbps di molti operatori in FTTH fa si che ci sia un abisso

ebeb
16-10-2020, 20:08
In upload è impossibile perché non li prevede lo standard.
Il max teorico a UPBO spento è 96Mbps, che essendo teorico è già buono parlare di 80Mb.

In ogni modo sono molti (tra la gente comune) che già dice "quando hai xxMb che te ne fai del resto ?" e xx non è 500Mb ma molto meno (per alcuni già bastano forse 50Mb e per altri 100-200Mb sono il max oltre al quale può scattare l'inutilità da speedtest).

Si può obiettare che con alcune attività (magari download di giochi) le alte velocità sono necessarie, però tali alte velocità non servono a tutti e soprattutto spesso sono verso server esteri e non tutti i provider riescono a garantire i 1000Mb quando si varca il confine rendendo molto più simili tra loro FTTC al Top con FTTH.
C'era chi si lamentava che da FTTC (non certo a banda piena 200Mb) a FTTH ha solo poco più che dimezzato i tempi di download di alcuni giochi rimanendo deluso dalla FTTH (nonostante speedtest a 9x0Mbps).

Poi certo il fan della tecnologia non lo acconterai mai, ma se riesci a garantire un 100Mb a molti, un 200Mb ad abbastanza gente ed un 300/350Mb a pochi, credo che potresti frenare le migrazioni (e fare ancora abbastanza nuove attivazioni se giochi sul fatto che garantisci pochi se non nulli lavori in casa al contrario della FTTH).
Poi se tagli un po' il listino Vula FTTC tale da permettere un 5E meno delle FTTH, hai messo un seria ipoteca a tenerti una grossa fetta di clienti (clienti normali almeno).

:mano: :mano: :mano:

Concordo al 1000%.

Certo, restano esclusi gli affetti da speedtestite....

Kanduccon
17-10-2020, 00:37
Giocare bene online con PlayStation
Buonasera, premetto che non sono molto informato sui parametri per giocare online con PlayStation4. Da pochi giorni ho attivato Fibra Tim 100 Fttc con Modem Hub+ per giocare a PES2021 online. Riscontro poca reattività nei giocatori, penso sia dovuto a qualche problema sulla linea. Come scritto in precedenza non sono molto ferrato in materia. Qualcuno può aiutarmi?
Questi sono i parametri che appaiono sul modem:

Informazioni connessione DSL
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2_Vectoring
Actual Rate(Up/Down) 21599/99281 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 25280/111748 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6.9/5.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 16.2/38 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -6/11 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 16/16 ms
INP(Up/Down) 61.2/62.3 simboli
Profilo 17a
Tempo di connessione 26 h 14 min 0 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 1631/0

Grazie

TheStefB
17-10-2020, 07:01
Disponibile da oggi la bolletta di ottobre...
Magicamente sono passato da 30 euro mensili della tim super a 40,24
Successo solo a me o anche a voi per caso?

zdnko
17-10-2020, 08:38
Disponibile da oggi la bolletta di ottobre...
Magicamente sono passato da 30 euro mensili della tim super a 40,24
Successo solo a me o anche a voi per caso?

Confrontandola con la precedente:
-hai nuove voci?
-è variato il prezzo di qualche voce?
-ti è scaduta qualche promozione?

-Zapp-
17-10-2020, 10:11
Disponibile da oggi la bolletta di ottobre...
Magicamente sono passato da 30 euro mensili della tim super a 40,24
Successo solo a me o anche a voi per caso?
Ho guardato adesso.
https://i.imgur.com/kx0hTQQ.png
Tim Super passata a 35,39€, nessuna voce extra.

A naso han fatto casino.

ufle
17-10-2020, 10:18
Disponibile da oggi la bolletta di ottobre...

Magicamente sono passato da 30 euro mensili della tim super a 40,24

Successo solo a me o anche a voi per caso?Io da 30 euro a 33.28...bah

Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk

fabio336
17-10-2020, 10:20
Confermo
io da 30 a 43
hanno combinato un bel pasticcio :stordita:

giovanni69
17-10-2020, 10:21
In upload è impossibile perché non li prevede lo standard.
Il max teorico a UPBO spento è 96Mbps, che essendo teorico è già buono parlare di 80Mb..

Già triplicare un upstream da 20 a 60 Mbps sarebbe un gran aggiornamento su una FTTC. Ma temo che poi ci potrebbero essere problemi a livello di intasamento se una certa fetta di streamer si mettesse a saturare la banda solo per streammare a 4K... :O

TheStefB
17-10-2020, 10:24
Contattati su Twitter, quindi prova SCRITTA mi dicono che la fattura è corretta è che nella Tim Super alla scadenza dei 12 mesi c’è una maxi rata finale del contributo di attivazione... ma dove.. appena ho mezz’ora di tempo si va al corecom

fabio336
17-10-2020, 10:32
Contattati su Twitter, quindi prova SCRITTA mi dicono che la fattura è corretta è che nella Tim Super alla scadenza dei 12 mesi c’è una maxi rata finale del contributo di attivazione... ma dove.. appena ho mezz’ora di tempo si va al corecom

lo sai che forse hanno ragione?
ora rifaccio i conti...

ora che ricordo nella prima fattura in effetti il costo di attivazione non era presente

TheStefB
17-10-2020, 10:36
lo sai che forse hanno ragione?
ora rifaccio i conti...

ora che ricordo nella prima fattura in effetti il costo di attivazione non era presente

Non possono aver ragione.. il costo di attivazione sono 180 euro in 12 rate da 15 ciascuna. Quindi se fosse come dici te, sarebbero 15 euro in più, stop, non chi 3 chi 10 chi 13 ecc ecc
EDIT. Si ho capito, e più o meno torna...
Certo che se invece di accozzagliare mettessero la voce attivazione separata come nelle Connect si sarebbero risparmiati decine di chiamate e messaggi

fabio336
17-10-2020, 10:45
Non possono aver ragione.. il costo di attivazione sono 180 euro in 12 rate da 15 ciascuna. Quindi se fosse come dici te, sarebbero 15 euro in più, stop, non chi 3 chi 10 chi 13 ecc ecc
dipende da quando è stata attivata...
https://abload.de/img/fatturazlj8s.png
nella prima fattura non avevo pagato il costo di attivazione per il periodo dal 4 ott 19 al 30 nov 19 (ed infatti all'epoca mi era sembrato strano)
quesi costi di 13.62€ sono stati fatturati in questa fattura

TheStefB
17-10-2020, 10:54
dipende da quando è stata attivata...
https://abload.de/img/fatturazlj8s.png
nella prima fattura non avevo pagato il costo di attivazione per il periodo dal 4 ott 19 al 30 nov 19 (ed infatti all'epoca mi era sembrato strano)
quesi costi di 13.62€ sono stati fatturati in questa fattura

Il calcolo è un altro in realtà.
In questa bolletta abbiamo gli ultimi 15 euro di attivazione.
MA alcuni giorni (quelli non goduti nel 2019, ovvero 1-2-3 ottobre nel tuo caso) sono fatturati 15 euro, gli altri 30 euro, il tutto in proporzione naturalmente).
Non è l’attivazione che viene divisa, quella 15 x 12 resta, senza spezzettamenti

harrypotter77
17-10-2020, 11:29
Confermo che anche io mi ritrovo 12,17euro in più in bolletta e dai calcoli che ho fatto sono proprio relativi all'attivazione che nel mese di ottobre 2019 non mi avevano addebitato. Certo però mi sembra strano che sia l'attivazione ad essere stata frazionata solo per il periodo goduto... Sono sicuro di aver pagato ad Ottobre 2019 i primi giorni con la tariffa Tim Connect e poi i rimanenti con la tariffa Tim Super (tutto riportato in fattura) ma non c'era il costo di attivazione di 15euro per cui mi aspettavo il costo totale(15euro) e non una parte solo per i giorni effettivamente goduti. A meno che nella prossima fattura non mi mettano i rimanenti 2,83euro... :rolleyes:
Potevano mettere una voce a parte con "rimanenza costo attivazione"...

raoulduke881
17-10-2020, 11:30
edit: bolletta ancora riferita a settembre. ignorare questo messaggio :)

verris
17-10-2020, 12:41
Buongiorno. Mi accingo a cambiare il mio profilo con la Tim Super; leggo che costa € 29,90, ma sono compresi €5 del modem che io ho. Sapete dirmi se possibile togliere da € 29,90 questi ulteriori € 5. Grazie

Bigbey
17-10-2020, 13:00
@verris: In prima pagina è scritto come cambiare la promo verso Tim Super a 29,90 Euro/mese senza modem a rate. Promo da sottoscrivere via Twitter, il sito devi lasciarlo perdere in quanto è solo per i nuovi clienti. Idem il 187, che spesso attiva cose a caso. Vai di Twitter e non avrai problemi:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014

gusura
17-10-2020, 13:12
Arrivata bolletta anche a me. Attivata la super mega il 4 ottobre 2019. Dal 4 ottobre al 31 nov 2019 pagato 43.54 di canone super mega correttamente senza i 15 euro di attivazione. Da calcolo infatti 15 euro(senza i 15 di attivazione di ottobre)/31gg x 28gg=13,54 euro per ottobre mentre per novembre tutti i 30 euro (15 euro attivazione compresa) per un totale di 43.54 euro come da bollette del 2019.
Lieve differenza invece facendo calcolo per ottobre 2020. Infatti 15euro senza attivazione/31giornix3giorni(dall'1 al 3 ottobre non calcolati nel 2019)=1,4516euro. Per i restanti 30 euro canone mensile nuovo/31gg*28=27,096euro. Quindi 1,4516 euro + 27,096+ 15 euro attivazione mancante di ottobre 2019= 43,54 euro totali e non 43,62 euro come da bolletta ricevuta per ottobre 2020. Qualcuno mi sa dire come mai questa differenza?

verris
17-10-2020, 15:31
@verris: In prima pagina è scritto come cambiare la promo verso Tim Super a 29,90 Euro/mese senza modem a rate. Promo da sottoscrivere via Twitter, il sito devi lasciarlo perdere in quanto è solo per i nuovi clienti. Idem il 187, che spesso attiva cose a caso. Vai di Twitter e non avrai problemi:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014Praticamente allora l'opzione dei 5 euro é obbligatoria, anche senza router si deve inserire l'opzione delle telefonate gratis che é 5 euro e quindi si arriva a 29,90 (24,90+5)

ste-87
17-10-2020, 15:53
Praticamente allora l'opzione dei 5 euro é obbligatoria, anche senza router si deve inserire l'opzione delle telefonate gratis che é 5 euro e quindi si arriva a 29,90 (24,90+5)

sì, come la giri la giri sono 29.90, però se prendi il modem sei vincolato 48 mesi dal costo modem (pagandolo alla fine 240€, se consideri che c'era pochi giorni fa il 7590 a 189€ su amazon) e poi dovrebbe scendere a 24.90€ dopo i 4 anni con le chiamate invece il vincolo è 2 anni a 29.90 per "sempre"

Yrbaf
17-10-2020, 16:02
Già triplicare un upstream da 20 a 60 Mbps sarebbe un gran aggiornamento su una FTTC. Ma temo che poi ci potrebbero essere problemi a livello di intasamento se una certa fetta di streamer si mettesse a saturare la banda solo per streammare a 4K... :O

Non so se saranno possibili.
Il profilo può fare 96Mb teorici (senza considerare le bande di guardia Vdsl 35b può fare : 392.82Mb Down, 96.66Mb Up), però UPBO mi sa che lo castra a 50Mb o meno (ironmark99 mi pare che avesse fatto il calcolo preciso ma non lo ricordo il valore).
E quindi senza togliere o almeno ritoccare UPBO è già certo un bel NO per i 60Mb e molto probabilmente anche per i 50Mb (possibili invece i 43-45Mb, anche se fino ad una certa distanza).

Upbo protegge le linee lontane dalla diafonia delle linee vicine, ma fa andare tutti come se fossero a circa 700m (valore a memoria).
Con il vectoring che protegge dalla diafonia non so se Upbo può essere eliminato o meno.
La cosa non è mai stata chiarita.
Tra l'altro il vectoring è correttivo/preventivo in download e ricostruttivo in upload.
Ossia mentre in download l'Onu emette un segnale che compensa la diafonia (al router arriva un segnale già quasi del tutto ripulito), per l'upload arriva il solito segnale danneggiato dalla diafonia e l'Onu cerca di ricostruirlo con algoritmi matematici (in cui applicare delle costanti calcolate dalla misurazione della diafonia effettuata).
Quindi chissà (io non lo so) se l'efficienza in upload sia pari a quella in download (85-95% dicono) o se sia inferiore.

In ogni caso neanche in Germania si raggiungono i 50Mb (però non si sa se loro hanno modificato UPBO, spento di certo no, visto i bassi valori di upload) .
Solo i più vicini hanno valori oltre 50Mb (ma di poco, credo che il max che ho visto sia 53-54Mb) e la maggior parte appena cresce un po' la distanza (diciamo dopo i 250/300m) è subito verso i 40Mb.
Come profilo poi per ora là usano un 292/46.7 (insomma un 43Mb di upload commerciali, usando il calcolo alla Tim, in realtà poi più sui 45Mb effettivi lordi) quindi nessuno (neanche chi sta a 50m dall'armadio) può avere i 50Mb di upload (anche quando l'ottenibile è poco sopra i 50Mb).

Ora non ricordo un link di qualcuno sotto i 100m (per vedere il top) comunque questo è un tedesco a 170m circa:

https://abload.de/img/dsl_uebersichtd0kvv.jpg

In teoria però non sta usando tutto il download possibile perché ci sono strani buchi nel grafico: https://abload.de/img/del_spektrumx3kdm.jpg
E si vede anche l'upload sottotono (a causa di UPBO) su US2 e US3 (dato che potrebbe stare al max come DS2 e la prima parte di DS3).

malatodihardware
18-10-2020, 08:59
Ciao a tutti, il mio paese e' stato coperto da fibra FTTC Tim.
Tralasciando per un attimo i costi, al momento ho una linea Eolo 100M/10M che funziona a banda piena, cosa potrei attendermi in FTTC a 400 metri dal cabinet?
I tool online inserendo l'indirizzo non sono attendibili, perche' riportano circa 320 metri di tratta in quanto considerano una via stradale piu' corta che e' stata realizzata in seguto alla posa delle linee Telecom, mentre i 400 metri sono reali misurati con Google Maps facendo il percorso da cui sono certo passino le linee.

Grazie

ebeb
18-10-2020, 09:11
Ciao a tutti, il mio paese e' stato coperto da fibra FTTC Tim.
Tralasciando per un attimo i costi, al momento ho una linea Eolo 100M/10M che funziona a banda piena, cosa potrei attendermi in FTTC a 400 metri dal cabinet?
I tool online inserendo l'indirizzo non sono attendibili, perche' riportano circa 320 metri di tratta in quanto considerano una via stradale piu' corta che e' stata realizzata in seguto alla posa delle linee Telecom, mentre i 400 metri sono reali misurati con Google Maps facendo il percorso da cui sono certo passino le linee.

Grazie

Più che dai 400 metri dipende dallo stato e qualità della linea nel suo complesso. Lo si può sapere con certezza solo attivando la connessione.

malatodihardware
18-10-2020, 09:26
Dallo stesso cabinet in ADSL (non andava in centrale ma c'erano gli apparati nel cabinet, credo si chiami "zaino da armadio"?) agganciavo 20M pieni con profilo a 6dB.

Nel migliore dei casi comunque quanto si potrebbe raggiungere? Se nel migliore dei casi (che so non sara' comunque cosi, le linee sono di meta' anni 80) raggiungo chesso' 120Mb non ha senso cambiare..

ebeb
18-10-2020, 12:04
Fermo restando che non contano soltanto la lunghezza e lo stato/età dei cavi, spesso e volentieri i giuntisti stessi sono all'oscuro del percorso cavi e le planimetrie di Network non sempre sono sono aggiornate...pertanto mi chiedo come possa essere tu così sicuro...

Comunque se vuoi lasciami in privato il tuo indirizzo civico, nel caso ci siano attive linee FTTC TIM/bitstream verifico i valori di allineamento: non saranno in ogni caso 100% significativi poiché



ma ci si può fare un'idea di massima.

Io mi sono rifatto unicamente a quanto conosco.
E per non scrivere qualcosa di aleatorio con nessun riscontro nella realtà.
Utilizzando le informazioni che riguardano le mie linee.
Che hanno sempre avuto poco ma molto poco riscontro nel reale.
Forse sono stato fortunato e spero duri ancora nel tempo.


Comunque se farsi una idea di massima equivale a considerare i riscontri seguenti è proprio molto molto di massima...


https://i.postimg.cc/PpNCSjh5/Schermata-2020-10-18-alle-12-52-29.png (https://postimg.cc/PpNCSjh5)

https://i.postimg.cc/ZvdChxWk/Schermata-2020-10-18-alle-12-53-20.png (https://postimg.cc/ZvdChxWk)

https://i.postimg.cc/DJD8DMyd/Schermata-2020-10-18-alle-12-53-53.png (https://postimg.cc/DJD8DMyd)


Saluti, buona domenica

ebeb
18-10-2020, 12:31
Laddove tu confronti i tuoi dati effettivi con quelli statistici, nel caso dell'altro forumista recupererei i valori effettivi di linee attestate sul medesimo distributore, se presenti.

Non è necessario spiegarti che - pur rimanendo nell'ambito del parzialmente aleatorio - la differenza di scenario è ragionevolmente apprezzabile.

Se poi malatodihardware non è interessato ad una valutazione di massima, di domenica non sono certo tenuto a fare cortesie non desiderate ed il discorso si chiude qui.

Certo! Nel tuo caso parti da uno scenario reale e non statistico.

Il mio intervento era unicamente per chiarire il perché di quella mia risposta all'utente che invece intendeva affidarsi a dati (nel caso Fibermap ma sostanzialmente sono tutti simili) come quelli che io ho postato.

Di nuovo grazie e buona domenica

UtenteMascherato
18-10-2020, 19:50
Disponibile da oggi la bolletta di ottobre...

Magicamente sono passato da 30 euro mensili della tim super a 40,24

Successo solo a me o anche a voi per caso?Stesso identico aumento, €10,24 in più nella voce Tim Super Mega

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

abellodenonna
19-10-2020, 09:03
.

abellodenonna
19-10-2020, 09:04
Buon giorno! :)

Sto cessando il contratto con Tim e mi rimarrebbero 4 bollette da pagare. Non ho intenzione di farlo poichè,tramite Corecom,dovrei chiedere dei danni per inadempienza contrattuale. Pagavo le bollette Online via Postepay.
Qualcuno sa con certezza SE possono togliermi dalla prepagata l'importo delle ultime 4 bollette? Non ho alcun tipo di domiciliazione attivata.

Bigbey
19-10-2020, 10:08
@abellodenonna: No, non ti preleveranno nulla dalla PostePay. Procedi comunque subito ad aprire istanza su Conciliaweb. Tim per quelle fatture rimanenti, andrà di recupero crediti, pertanto è necessario che tu apra formale contenzioso, così da stoppare tutte le azioni di recupero relative. In istanza poi, vedrai come andrà e se davvero non dovrai pagare tali fatture.

abellodenonna
19-10-2020, 13:18
Grazie mille!:)

CKY
19-10-2020, 13:42
Confermo
io da 30 a 43
hanno combinato un bel pasticcio :stordita:
Successo anche a un mio zio. Ma hanno ragione o hanno fatto qualche pasticcio loro. Provo a contattarli nel pomeriggio. Comunque lo faccio migrare a ftth sky. 40 +euro per una fttc a 55 mb son troppi.

giberger
19-10-2020, 14:53
Fattura "Ottobre 2020" - "Periodo 01/09/20 - 30/09/20". Nel dettaglio gli importi invece sono calcolati fino a fine ottobre (quindi importi corretti ma calcolati sul bimestre). Bei casini questo mese sulle fatture.

DjDiabolik
20-10-2020, 03:27
Ragazzi non ho letto se se n'è discusso nei giorni precedenti..... riguardo al vectoring c'è un blog o qualcosa per capire come si stanno muovendo ?
Per capire tipo se nella propria zona è pianificato a breve la sua attivazione o roba simile ?

Bigbey
20-10-2020, 10:10
@DjDiabolik: Nessuna tabella o sito dove seguire lo stato di avanzamento lavori.

Il vectoring viene installato progressivamente ed indistintamente in tutta Italia, su armadi a 200 Mega con piastre Huawei o Nokia (NO piastre Selta) e non nelle zone dove ci sono armadi SLU di Fastweb o Vodafone vicino. Deve esserci solo e soltanto l'armadio Tim.

Le segnalazioni già ci sono, ma sicuramente per vederlo in maniera massiccia sugli armadi descritti sopra, ci vorrà Primavera 2021.

Bigbey
20-10-2020, 10:18
@MisterFTTH: Senza voler far polemica, ma quando ho scritto giorni fa dell'attivazione del vectoring su armadi a 200 Mega, tu scrissi che erano chiacchiere da bar...e invece :D

Ti posso garantire che il vectoring viene installato ogni giorno indistintamente in tutta Italia, da parte dei tecnici Tim (ovviamente sugli armadi compatibili ecc. i criteri li sappiamo già). Facendo dunque una stima di attivazione (non è che attivano a raffica, i tecnici hanno anche guasti e attivazioni da fare), per primavera 2021 dovremmo avere verosimilmente una buona copertura sugli armadi a 200 Mega, o quantomeno parecchie segnalazioni nei vari forum e gruppi.

nickdc
20-10-2020, 10:29
E' possibile in qualche modo richiedere la fibra tim senza modem a 5€ al mese per 48 mesi?

Bigbey
20-10-2020, 10:35
@nickdc: Dipende se sei nuovo cliente, ovvero nuova linea o migrazione da altro gestore verso Tim o se hai già una linea Tim.

Se sei già cliente Tim, devi attivare il tutto tramite assistenza Twitter, seguendo questa guida:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014

Se sei nuovo cliente invece, devi recarti in un Centro Tim e richiedere espressamente la promo senza modem a rate. Sul foglio che ti rilascia, assicurati che ci sia scritto "NO MODEM - NO INSTALLAZIONE".

Eviterei di fare la promo al telefono, per i noti e prevedibili motivi....

nickdc
20-10-2020, 11:34
@nickdc: Dipende se sei nuovo cliente, ovvero nuova linea o migrazione da altro gestore verso Tim o se hai già una linea Tim.

Se sei già cliente Tim, devi attivare il tutto tramite assistenza Twitter, seguendo questa guida:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014

Se sei nuovo cliente invece, devi recarti in un Centro Tim e richiedere espressamente la promo senza modem a rate. Sul foglio che ti rilascia, assicurati che ci sia scritto "NO MODEM - NO INSTALLAZIONE".

Eviterei di fare la promo al telefono, per i noti e prevedibili motivi....

Sono attualmente cliente infostrada.
Appena possibile passo in un centro tim e chiedo, grazie.

Volevo inoltre chiedere, ho fatto ad agosto richiesta di passaggio da infostrada a tim adsl (visto che la fibra ancora non era disponibile), durante il passaggio ho ricevuto delle chiamate da numeri diversi dal 187 che mi chiedevano dei documenti aggiuntivi per completare il passaggio, tipo dicevano di essere in possesso della mia patente ma che non era leggibile e che dovevo fornire di nuovo i dati. Siccome la cosa mi puzzava, ho attaccato. Dopo qualche giorno mi arriva il messaggio di tim che la procedura di passaggio non è andata a buon fine, infatti ora sono ancora con infostrada. A questo punto mi chiedo, c'entrano davvero qualcosa questi personaggi con la tim? Giusto per sapere se richiedo di nuovo il passaggio se posso fidarmi di numeri diversi dal 187 o meno.

Bigbey
20-10-2020, 11:36
@nickdc: No, non devi fidarti, specie per chi ti chiede di inviare documenti via WhatsApp. La procedura si conclude nel centro Tim, non dovrai inviare nient'altro a nessuno.

Ti ricordo che per le migrazioni linea, Tim non accetta numeri non nativi (ovvero non creati con Telecom/Sip, ma con altri gestori all'epoca) e numeri che iniziano per 0 o 1 dopo il prefisso.

nickdc
20-10-2020, 11:39
@nickdc: No, non devi fidarti, specie per chi ti chiede di inviare documenti via WhatsApp. La procedura si conclude nel centro Tim, non dovrai inviare nient'altro a nessuno.

Infatti immaginavo.

Ti ricordo che per le migrazioni linea, Tim non accetta numeri non nativi (ovvero non creati con Telecom/Sip, ma con altri gestori all'epoca) e numeri che iniziano per 0 o 1 dopo il prefisso.

Il mio numero dovrebbe essere compatibile ;)

Per quanto riguarda il modem, il fritzbox 7530 è ancora un'opzione valida e preferibile al nuovo tim hub?

frankrb78
20-10-2020, 11:50
ciao ho TIM SMART da alcuni anni sono a circa 700 metri dal cabinet, quando me la avevano messa andavo 80/20 ero il primo ed unico collegato...adesso è sempre scesa man mano negli anni e mesi...ora mi trovo che vado 46/10
(quello che mi fa strano è che nel current rate c'è scritto 10800/53999) come se fosse impostata la 50/10? ma non ho mai cambiato niente e prima avevo 100/20 teorico è possibile che è stato da loro cambiato?
nel caso di diafonia ok scende il download fino a 46 che ho adesso ... ma upload non sarebbe dovuto rimanere 20?
cosa strana ora nel
MASSIMO RATE DISPONIBILE ho 18264/53799
RATE CORRENTE 10800/53999
mah? come mai?

Bigbey
20-10-2020, 11:55
Infatti immaginavo. Il mio numero dovrebbe essere compatibile ;)

Per quanto riguarda il modem, il fritzbox 7530 è ancora un'opzione valida e preferibile al nuovo tim hub?

Il nuovo Tim Hub+ ancora è acerbo a livello di software. Se sei smanettone, vai di Fritzbox tutta la vita. Se invece vuoi solo un modem da tenere lì collegato e dimenticartene, vai di Tim Hub+ ZTE che trovi anche sulla baia.


@frankrb78: Si, ti hanno impostato il profilo 50/10. Lo fanno su linee problematiche o parecchio distanti dall'armadio. Puoi provare a contattare l'assistenza e a farti rimettere il profilo fino a 100 Mega, ma dopo qualche giorno/settimana, potrebbero poi rimetterti di default il 50/10.

frankrb78
20-10-2020, 12:00
@frankrb78: Si, ti hanno impostato il profilo 50/10. Lo fanno su linee problematiche o parecchio distanti dall'armadio. Puoi provare a contattare l'assistenza e a farti rimettere il profilo fino a 100 Mega, ma dopo qualche giorno/settimana, potrebbero poi rimetterti di default il 50/10.[/QUOTE]
ma secondo te andrei a 18 in upload oppure la distanza dal cabinet mi farebbe andare uguale a 10....12? è quello che mi interessa...

Bigbey
20-10-2020, 12:08
@frankrb78: No a quella distanza (se sono 700 metri reali e non di più), l'upload è quasi se non pieno a 20 Mega. Tu hai proprio il cap a 50/10 e mi è capitato di vederlo anche su un'altra persona che sta a 900 metri dall'armadio, passato dal profilo 100/20 (reali ne agganciava 50/17) al profilo 50/10 (reali agganciati 45/10).

È stata contattata l'assistenza che gli ha rimesso il profilo 100/20, ma dopo pochi giorni è tornato di default al 50/10.

DjDiabolik
20-10-2020, 12:21
@DjDiabolik: Nessuna tabella o sito dove seguire lo stato di avanzamento lavori.

Il vectoring viene installato progressivamente ed indistintamente in tutta Italia, su armadi a 200 Mega con piastre Huawei o Nokia (NO piastre Selta) e non nelle zone dove ci sono armadi SLU di Fastweb o Vodafone vicino. Deve esserci solo e soltanto l'armadio Tim.

Le segnalazioni già ci sono, ma sicuramente per vederlo in maniera massiccia sugli armadi descritti sopra, ci vorrà Primavera 2021.

si la cosa degli armadi l'avevo letta e capita... chiedevo perchè appunto qui al mio comune ci sono solo armadi tim anche se la fttc è attivabile anche di altri gestori (infatti io stesso quando "lamentavo" della mia sicura diafonia riportavo anche che un mio coinquilino al primo piano vede il suo modem tiscali allinearsi a circa 180Mbps mentre io che sono al sesto ho il mio a 120 scarsi.. come avevo già detto potrei farmi "sentire" al 187 segnalando la cosa ma lo farrò sicuramente se vedo ulteriore peggiornamenti e quindi spero in questo vectoring per ritornare un pò verso la cima della montagna :sofico: ).

*EDIT*
Che poi spetta... "coinquilino" ..... è sbagliato. Come si dice ? Vicinato ? Stesso condomino ?

Bigbey
20-10-2020, 12:26
@DjDiabolik: Altro condomino nello stesso edificio, va bene. Comunque perdi tempo, la diafonia non si può segnalare. Occorre attendere semplicemente l'attivazione del vectoring.

DjDiabolik
20-10-2020, 12:58
@DjDiabolik: Altro condomino nello stesso edificio, va bene. Comunque perdi tempo, la diafonia non si può segnalare. Occorre attendere semplicemente l'attivazione del vectoring.

Si perchè infatti la diafonia non è un vero problema ma un limite, spetta com'è che si dice, imposto dalla fisica (mi pare si diceva cosi).
In pratica nel mio caso è stesso condomio ma 2 piani diversi...se non sbaglio mi sembra sia possibile che si verifichino 2 diverse diafonie.

Lol.. ogni volta che rientro in argomento vado in confusione + della volta precedente :)

massie
20-10-2020, 13:16
durante il passaggio ho ricevuto delle chiamate da numeri diversi dal 187 che

Purtroppo tim fa poco o nulla per combattere gli illeciti di terzi che ledono anche il suo buon nome commerciale.
Al momento i principali sono:
1) call center che chissà come riescono ad ottenere i dati di clienti che hanno pratiche in corso e cercano di appioppare nuove linee
2) call center che fa chiamate random con cli fasulli (in genere numeri a caso ma anche di ignari abbonati) con messaggio preregistrato Sara di Tim che promette sconto in bolletta con opzioni e se si aderisce si viene ridiretti su una operatrice che propone le cose più strampalate.
Anche il garante ed altri di competenza dormono

Frate
20-10-2020, 15:22
Purtroppo tim fa poco o nulla per combattere gli illeciti di terzi che ledono anche il suo buon nome commerciale.
Al momento i principali sono:
1) call center che chissà come riescono ad ottenere i dati di clienti che hanno pratiche in corso e cercano di appioppare nuove linee
2) call center che fa chiamate random con cli fasulli (in genere numeri a caso ma anche di ignari abbonati) con messaggio preregistrato Sara di Tim che promette sconto in bolletta con opzioni e se si aderisce si viene ridiretti su una operatrice che propone le cose più strampalate.
Anche il garante ed altri di competenza dormono

E' successo pure a me non troppo tempo fa, poiché avevo il contratto in scadenza e ci sono "cascato" chiedendo che mi richiamassero
parlando con l'operatrice però ho scoperto che:
a) non era TIM
b) in pratica loro fanno da tramite e tu devi fare un contratto ex novo con un nuovo iban
c) a tutte le domande che mi ero preparato ovviamente non ha saputo dare risposta, non avendo nessun dato

cambiando argomento la fattura di settembre mi è arrivata oggi, è uguale a tutte le precedenti, come mi aspettavo

sono molto curioso invece di vedere quella del prossimo mese, mi scadono i 48 mesi della 200 mega e all'epoca mi dissero che poi alla fine dei 4 anni non avrei più pagato i 5 euro del modem, ho come la sensazione che invece la fattura sarà più alta... se esagerano ho pronto open fiber

Paky
20-10-2020, 16:35
ragazzi sono su ADSL
non mi ero accorto che sulla bolletta di agosto è arrivata questa comunicazione

https://i.postimg.cc/LXJS4SYM/20-7-Conto-Telecom-Luglio-01.png

siamo quasi a Novembre e nessuno ha comunicato nulla
sapete quanto tempo intercorre mediamente?

mi prende un po' alla sprovvista, non credevo smantellassero l'ADSL così presto (hanno installato il cabinet con la fibra 200 un paio di anni fa)

attualmente non saprei manco che modem comperare :stordita:

giovanni69
20-10-2020, 17:44
Benvenuto Paky!

Si coprono contrattualmente per ogni intervento di adeguamento da oggi al ... 2023. Però dovrebbero darti preavviso di 30 giorni per accettare adeguamento a FTTx. Mentre la scadenza per passare ad altro operatore ex art. 70 c4 ormai è scaduta.

Per la scelta di modem a partire dai modelli offerti da Tim, trovi in prima pagina l'apposito post #3.

Poi ci sono tutti gli altri la scelta del modem con o senza router.

DjDiabolik
21-10-2020, 00:59
e intanto oggi pomeriggio mi suonano al campanello... aspettavo un pacco amazon e invece mi consegnano un tim box che io non ho mai chiesto.
Non è che lo stanno consegnando a tutti cosi a casaccio ?

ebeb
21-10-2020, 01:44
e intanto oggi pomeriggio mi suonano al campanello... aspettavo un pacco amazon e invece mi consegnano un tim box che io non ho mai chiesto.
Non è che lo stanno consegnando a tutti cosi a casaccio ?

...e se non lo ha mai chiesto perché lo ha ritirato e non respinto al mittente?

Bigbey
21-10-2020, 07:56
e intanto oggi pomeriggio mi suonano al campanello... aspettavo un pacco amazon e invece mi consegnano un tim box che io non ho mai chiesto.
Non è che lo stanno consegnando a tutti cosi a casaccio ?

Dovevi rifiutarlo (e spero che tu lo abbia fatto), con relativa ed automatica restituzione al mittente. Se lo hai accettato, partirà la relativa rateizzazione ed entrerai in un limbo fatto di reclami social, fax e pec.

Purtroppo capita spesso, inviano prodotti in maniera più o meno truffaldina e il cliente ignaro se accetta, è fregato.

Trotto@81
21-10-2020, 09:31
A inizio anno lo mandarono anche a me anche se avevo detto più volte di non volerlo e mi fu garantito che non l'avrei ricevuto. All'arrivo del corriere lo rifiutai e dovetti aspettare l'annullamento automatico della richiesta di attivazione per poterne fare un'altra.
Sul sito di TIM è comunque possibile capire se è stato inserito nella pratica nella sezione "Assistenza" -> "Tracking ordine".

DjDiabolik
21-10-2020, 11:34
...e se non lo ha mai chiesto perché lo ha ritirato e non respinto al mittente?

Dovevi rifiutarlo (e spero che tu lo abbia fatto), con relativa ed automatica restituzione al mittente. Se lo hai accettato, partirà la relativa rateizzazione ed entrerai in un limbo fatto di reclami social, fax e pec.

Purtroppo capita spesso, inviano prodotti in maniera più o meno truffaldina e il cliente ignaro se accetta, è fregato.

A inizio anno lo mandarono anche a me anche se avevo detto più volte di non volerlo e mi fu garantito che non l'avrei ricevuto. All'arrivo del corriere lo rifiutai e dovetti aspettare l'annullamento automatico della richiesta di attivazione per poterne fare un'altra.
Sul sito di TIM è comunque possibile capire se è stato inserito nella pratica nella sezione "Assistenza" -> "Tracking ordine".

Si ragazzi.. il problema che il corriere ti dice c'è un pacco non è che ti indica il contenuto.
Dentro ad un pacco anonimo c'è il pacchetto TIM.............

Sul Tracking Online, come dice trotto, risulta una richiesta fatta online il 19.... EC-1603068240090-771

Nessuno qui in casa ha fatto niente di simile. Ma cmq qui siamo OT..... casomai aprirò un thread a parte anche se per ora mi son fatto sentire con un paio di bestemmioni al 187........ stay tuned :)

Trotto@81
21-10-2020, 11:39
Nel tracking dell'ordine c'è scritto se viene spedito o meno il tim hub e lo stato della spedizione. È riscontrabile immediatamente appena si termina la chiamata con l'operatore. Il pacco è una sorpresa solo se non si conosce quanto detto. ;)

Bigbey
21-10-2020, 12:11
@DjDiabolik: Ahia, la frittata è fatta. Procedi coi reclami scritti ed eventualmente e successivamente con Conciliaweb. Lascia stare il 187, perdi solo tempo e voce.

DjDiabolik
21-10-2020, 12:13
Nel tracking dell'ordine c'è scritto se viene spedito o meno il tim hub e lo stato della spedizione. È riscontrabile immediatamente appena si termina la chiamata con l'operatore. Il pacco è una sorpresa solo se non si conosce quanto detto. ;)

ah ho dimenticato di indicarlo......... io non ho ricevuta nessuna telefonata della richiesta quindi non ho avuto nemmeno modo di rifiutarlo.

Al 187 fanno spalluccia e mi dice che la richiesta è sta fatta online...... mi sono solo ritrovato questo pacco a casa. Come dicevo un pacco completamente anonimo.......

ebeb
21-10-2020, 12:25
ah ho dimenticato di indicarlo......... io non ho ricevuta nessuna telefonata della richiesta quindi non ho avuto nemmeno modo di rifiutarlo.

Al 187 fanno spalluccia e mi dice che la richiesta è sta fatta online...... mi sono solo ritrovato questo pacco a casa. Come dicevo un pacco completamente anonimo.......

Prima cosa che deve verificare, se fatto la richiesta online, cosa contempla tale sottoscrizione.

Poi evitare di perdere tempo con il 187 e cose simili!! Chiamando un numero a caso si ottiene un risultato di gran lunga superiore.

Mandare immediatamente una PEC, qualora non risulti una opzione sottoscritta, con diffida ad adempiere art. 1454 C.C.


p.s. e poi dicono che sono io, a prescindere, ad avercela con TIM...

Trotto@81
21-10-2020, 12:31
ah ho dimenticato di indicarlo......... io non ho ricevuta nessuna telefonata della richiesta quindi non ho avuto nemmeno modo di rifiutarlo.

Al 187 fanno spalluccia e mi dice che la richiesta è sta fatta online...... mi sono solo ritrovato questo pacco a casa. Come dicevo un pacco completamente anonimo.......
Come ti ha ribadito ebeb controlla nel tracking dell'ordine se c'è il TIM HUB, il resto sono solo chiacchiere. Io sapevo che doveva arrivare e l'ho rifiutato, ma l'autista mi aveva comunque detto che c'era un pacco da TIM da consegnare.

DjDiabolik
21-10-2020, 13:28
Prima cosa che deve verificare, se fatto la richiesta online, cosa contempla tale sottoscrizione.

Poi evitare di perdere tempo con il 187 e cose simili!! Chiamando un numero a caso si ottiene un risultato di gran lunga superiore.

Mandare immediatamente una PEC, qualora non risulti una opzione sottoscritta, con diffida ad adempiere art. 1454 C.C.


p.s. e poi dicono che sono io, a prescindere, ad avercela con TIM...

Qua:
https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/elenco_richieste

C'è una richiesta di Info Modem Libero fatta da me il 25/09/2020 ma segnalavo problemi di disconnessioni e comunque niente di riferito a questo Modem Libero o ancora peggio a questo Tim Box ( segnalazione n.0056105641) in pratica si sono rigirati la padella a loro piacimento trasformando una richiesta tecnica in una richiesta commerciale ?

Mandare immediatamente una PEC ? A chi e a quale indirizzo....... grazie in anticipo.

Cmq sia non so se serve ma io c'ho un avvocato che pago diciamo a stipendio mensile...... lo slego subito se servisse :)

Come ti ha ribadito ebeb controlla nel tracking dell'ordine se c'è il TIM HUB, il resto sono solo chiacchiere. Io sapevo che doveva arrivare e l'ho rifiutato, ma l'autista mi aveva comunque detto che c'era un pacco da TIM da consegnare.

Si il corriere m'ha detto pacco TIM..... però non ne sa il contenuto.
Poteva contenere di tutto.......... se non sbaglio dopo il mio DGA4132 stanno distribuendo dei nuovi modem.
Nel mio caso oltre alla segnalazioni di disconnessioni come dico sopra non ho fatto... cmq sia una cosa è sicura non ho accettato il tim box o cmq la sostituzione del mio attuale DGA4132.

dmann9999
21-10-2020, 14:39
Si il corriere m'ha detto pacco TIM..... però non ne sa il contenuto.
Poteva contenere di tutto.......... se non sbaglio dopo il mio DGA4132 stanno distribuendo dei nuovi modem.
Nel mio caso oltre alla segnalazioni di disconnessioni come dico sopra non ho fatto... cmq sia una cosa è sicura non ho accettato il tim box o cmq la sostituzione del mio attuale DGA4132.

accettando il pacco hai dato il via alle rate dell'acquisto rateale che furbescamente ti hanno appioppato, la tim non regala nulla

Bigbey
21-10-2020, 14:43
Infatti. Appena il corriere ha pronunciato la parola "Tim", DjDiabolik avrebbe subito dovuto rifiutare tutto, pur se in pacco anonimo. Ormai comunque è inutile ragionare su come si sarebbe dovuto comportare ma deve subito mettersi in moto e reclamare via fax o pec, senza perdere ulteriore tempo col 187.

MiloZ
21-10-2020, 15:45
Benvenuto Paky!

Si coprono contrattualmente per ogni intervento di adeguamento da oggi al ... 2023. Però dovrebbero darti preavviso di 30 giorni per accettare adeguamento a FTTx. Mentre la scadenza per passare ad altro operatore ex art. 70 c4 ormai è scaduta.



Ma potrebbero migrare da ADSL a FWA? Lo considerano migliorativo? :stordita:

Bigbey
21-10-2020, 15:50
@MiloZ: Si l'upgrade o se vogliamo chiamarlo meglio, il passaggio :mbe: da ADSL a FWA lo consentono, con mantenimento del numero e tutto.

ste-87
21-10-2020, 15:59
accettando il pacco hai dato il via alle rate dell'acquisto rateale che furbescamente ti hanno appioppato, la tim non regala nulla

ma una maniera (metodi di contatto) per sottoscrivere un contratto e passare da adsl ad FTTC per un già cliente TIM, senza subire fregature/abbonamenti a servizi non richiesti/modem non voluti/etc qual'è?

Bigbey
21-10-2020, 16:01
@ste-87: La guida per gli upgrade/cambio offerta dei già clienti Tim, è stata scritta qui ed è reperibile anche a pag. 1 di questo topic:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014

DjDiabolik
21-10-2020, 16:07
accettando il pacco hai dato il via alle rate dell'acquisto rateale che furbescamente ti hanno appioppato, la tim non regala nulla

Infatti. Appena il corriere ha pronunciato la parola "Tim", DjDiabolik avrebbe subito dovuto rifiutare tutto, pur se in pacco anonimo. Ormai comunque è inutile ragionare su come si sarebbe dovuto comportare ma deve subito mettersi in moto e reclamare via fax o pec, senza perdere ulteriore tempo col 187.

si ma a quale pec ? Dove la trovo.

Cmq sia in passato ho vinto battaglie + ardue a forza di avvocati senza mai aggiungere un € in più (una con steam/d+ andò avanti x mesi... Mi fu rimborsato tutto è all'epoca chi perdeva pagava tutti gli avvocati. Ora sono cmq un'abbonato Sky + o - felice di pagare ciò che vedo).
Nel frattempo autoconsumo che è gia a conoscenza dei fatti ed ha già la prima fattura emessa a mio carico con le circa 10€ di questo tim box.
Non commettere mai l'errore di non pagare bollette o roba simili senno si passa subito dalla parte del torto.

Per ora.... Ci si aggiorna nei prossimi mesi o anni...

ste-87
21-10-2020, 16:08
@ste-87: La guida per gli upgrade/cambio offerta dei già clienti Tim, è stata scritta qui ed è reperibile anche a pag. 1 di questo topic:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014

ti ringrazio per avermi indirizzato, vado a leggere :D

---

maledizione l'unica via che preferivo non usare non avendo mai avuto twitter...questa la conoscevo già, è la copia pari pari di una guida presente anche su un gruppo facebook che seguo per la FTTC

MiloZ
21-10-2020, 16:10
@MiloZ: Si l'upgrade o se vogliamo chiamarlo meglio, il passaggio :mbe: da ADSL a FWA lo consentono, con mantenimento del numero e tutto.

Ok, grazie dell'info.
Poi per carità, non che voglia criticare l'FWA, però per certi tipi di utilizzi che magari riguardano la latenza potrebbe essere ancora preferibile una ADSL e quindi risultare un passaggio peggiorativo lato cliente.
Dopodichè, in un ottica generale probabilmente ad oggi viene considerata migliore una linea FWA media ad una ADSL, ed in parte sono anche d'accordo.

Bigbey
21-10-2020, 16:16
@MiloZ: Si ormai Tim considera migliore la tecnologia FWA, oltre che come sappiamo entro il 2023 (salvo proroghe), l'ADSL sparirà praticamente quasi ovunque. Se provi a verificare sul sito Tim un indirizzo coperto solo da ADSL, ti mostrerà in grande la FWA e solo sotto a fine a pagina, un piccolo collegamento da cui andare sulla pagina di sottoscrizione dell'ADSL.



@DjDiabolik: La pec di Tim è: telecomitalia@pec.telecomitalia.it

CKY
21-10-2020, 17:27
Si il corriere m'ha detto pacco TIM..... però non ne sa il contenuto.
Poteva contenere di tutto.......... .

il pacco regalo col mattone dentro mancava:rolleyes:

«È bello avere tutto.»

«E puoi avere tutto.»

«Da sempre insieme»

«Il futuro. Insieme»

«E andiamo avanti.»

«...E UNICA!»

DjDiabolik
21-10-2020, 22:18
@MiloZ: Si ormai Tim considera migliore la tecnologia FWA, oltre che come sappiamo entro il 2023 (salvo proroghe), l'ADSL sparirà praticamente quasi ovunque. Se provi a verificare sul sito Tim un indirizzo coperto solo da ADSL, ti mostrerà in grande la FWA e solo sotto a fine a pagina, un piccolo collegamento da cui andare sulla pagina di sottoscrizione dell'ADSL.



@DjDiabolik: La pec di Tim è: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Ok spedisco subito...... chiedendo delucidazioni in merito.
Chiedo per assurdo... ma non dovrei poter usufruire dei 14 giorni di recesso ?
O questa cosa vale solo per i nuovi contratti ?



il pacco regalo col mattone dentro mancava:rolleyes:

«È bello avere tutto.»

«E puoi avere tutto.»

«Da sempre insieme»

«Il futuro. Insieme»

«E andiamo avanti.»

«...E UNICA!»

Chiamalo pacco regalo....... io l'unica domanda per assurdo che faccio di solito al corriere è se c'è da pagare qualcosa alla consegna.
Ancora per assurdo non ho nemmeno ho avuto modo di vedere il corriere in faccia perchè con questo covid ormai i corrieri ti lasciano il pacco davanti al portone e scappano via e ne conosco di qualcuno che addirittura non ti fanno scendere nemmeno a firmare lo schermetto col pennino e fatto mettere uno sfriscio al corriere stesso....

La domanda sul pagare non la faccio ai corrieri amazon logistic dove so di aver già pagato......

Cmq sia ragazzi non si finisce mai di prenderla li non batte il sole...... e pensi sempre di essere il + furbo di tutti ma prima o poi qualche stronz*ta la fai sempre :)

elgabro.
22-10-2020, 09:10
Qualche notizia del vectoring nel nord Italia?

AlexDee
22-10-2020, 11:12
Ti posso garantire che il vectoring viene installato ogni giorno indistintamente in tutta Italia, da parte dei tecnici Tim (ovviamente sugli armadi compatibili ecc. i criteri li sappiamo già). Facendo dunque una stima di attivazione (non è che attivano a raffica, i tecnici hanno anche guasti e attivazioni da fare), per primavera 2021 dovremmo avere verosimilmente una buona copertura sugli armadi a 200 Mega, o quantomeno parecchie segnalazioni nei vari forum e gruppi.

Di quanto aumenterebbe, a spanne, la velocità con il vectoring attivato ?
Comunque anche io sono agganciato ad una 200mb, ma viaggio a 90mb fissi...:muro:

Falcoblu
22-10-2020, 11:21
Mi ha appena chiamato un sedicente "ufficio amministrazione commerciale TIM" la quale mi ha detto che dal prossimo mese il mio piano tariffario "TIM Super" stipulato circa un'anno fa passerà dagli attuali 29,90€ a ben 59.90€, praticamente canone raddoppiato, per cessazione unilaterale dell'offerta associata al mio piano (?) dicendomi che se non ero d'accordo su questa variazione commerciale potevo recedere dal contratto senza penali.

Premesso che ho chiesto insistentemente se erano effettivamente della TIM e non il solito call center per conto di TIM, la signorina mi ha confermato di essere dell' ufficio di cui sopra e che mi hanno avvertito per correttezza, da notare tra l'altro che non mi ha proposto nessun contratto alternativo con altro gestore nè tantomeno mi ha chiesto di abbandonare la TIM in favore di qualche altro Provider concorrente.

Giusto per sapere, a qualcun' altro è successa la stessa cosa? in effetti tutta questa vicenda continua a non convincermi per niente....

DjDiabolik
22-10-2020, 11:24
Qualche notizia del vectoring nel nord Italia?

Da quello che ho letto nelle pagine precedenti stanno attivando...... anche negli armadi 200Mbps ma solo dove c'è l'armadio TIM.
Trovi tutte le info scorrendo indietro tipo di 30/50 messaggi... tra un paio di miei reply puoi documentarti quando vuoi.

Io stesso ho chiesto se ci fosse un sito o un xml o qualsiasi altra cosa per scoprire se ad esempio nel mio armadio fosse programmata a breve l'attivazione e mi dicevano che per ora non c'è nessun sito.

orlroc
22-10-2020, 11:35
Da quello che ho letto nelle pagine precedenti stanno attivando...... anche negli armadi 200Mbps ma solo dove c'è l'armadio TIM.
Trovi tutte le info scorrendo indietro tipo di 30/50 messaggi... tra un paio di miei reply puoi documentarti quando vuoi.

Io stesso ho chiesto se ci fosse un sito o un xml o qualsiasi altra cosa per scoprire se ad esempio nel mio armadio fosse programmata a breve l'attivazione e mi dicevano che per ora non c'è nessun sito.

Ma invece sapere quando gli armadi, dove é presente sempre e solo TIM verranno aggiornati alla 200 MB? Esiste qualche posto dove sono pubblicate info? Nel mio paese hanno attivato la FTTC da circa 2 anni e mezzo ma solo fino a 100mb... volevo sapere se ci sono almeno speranze di arrivare alla 200mb!

grazie

raoulduke881
22-10-2020, 11:35
Mi ha appena chiamato un sedicente "ufficio amministrazione commerciale TIM" la quale mi ha detto che dal prossimo mese il mio piano tariffario "TIM Super" stipulato circa un'anno fa passerà dagli attuali 29,90€ a ben 59.90€, praticamente canone raddoppiato, per cessazione unilaterale dell'offerta associata al mio piano (?) dicendomi che se non ero d'accordo su questa variazione commerciale potevo recedere dal contratto senza penali.

Premesso che ho chiesto insistentemente se erano effettivamente della TIM e non il solito call center per conto di TIM, la signorina mi ha confermato di essere dell' ufficio di cui sopra e che mi hanno avvertito per correttezza, da notare tra l'altro che non mi ha proposto nessun contratto alternativo con altro gestore nè tantomeno mi ha chiesto di abbandonare la TIM in favore di qualche altro Provider concorrente.

Giusto per sapere, a qualcun' altro è successa la stessa cosa? in effetti tutta questa vicenda continua a non convincermi per niente....

Tim non effettua mai questo tipo di chiamate, poiché questo tipo di comunicazioni avviene sul loro sito e sulla fattura mensile. Il call center che ti ha contattato è stato molto subdolo, perché ha usato una notizia vera (rimodulazione e recesso senza penali anche in caso di passaggio).

Ignora la chiamata e fai fede a quanto dice la bolletta di ottobre. Se trovi un provider più conveniente cambialo solo e soltanto di tua sponte dando comunicazione a TIM secondo le modalità indicate.

Yrbaf
22-10-2020, 11:40
Di quanto aumenterebbe, a spanne, la velocità con il vectoring attivato ?
Comunque anche io sono agganciato ad una 200mb, ma viaggio a 90mb fissi...:muro:

Come calcolo non preciso ma giusto per dare un risultato approssimato per farsi una idea di fondo si potrebbe prendere la propria attenuazione in DS1, consultare la tabella di Ironmark99

https://www.fmar.it/images/interventi/Prestazioni_senza_diafonia_35b_e_17a.png
e poi stimare un risultato finale pari al 90% del valore della tabella.

Per fare un esempio se ho 10dB di attenuazione posso stimare un risultato da vectoring sui 205-210Mb (se non ho una DS3 attenuante più della media).

PS
un metodo ancora più preciso ma che richiede più impegno e tempo (quindi per un calcolo veloce la tabella è sufficiente) è usare il simulatore Vdsl (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45026290&postcount=100472) di Ironmark99 mettendo 0 disturbanti (quindi simulando il caso zero diafonia) e poi prendendo sempre un 90% del risultato zero diafonia del simulatore come ipotesi del risultato del vectoring (non è ancora nota la vera efficenza del vectoring ma si dice stia tra 85% e 95% in media, quindi prendiamo 90% come valor medio).

Falcoblu
22-10-2020, 13:55
Tim non effettua mai questo tipo di chiamate, poiché questo tipo di comunicazioni avviene sul loro sito e sulla fattura mensile. Il call center che ti ha contattato è stato molto subdolo, perché ha usato una notizia vera (rimodulazione e recesso senza penali anche in caso di passaggio).

Ignora la chiamata e fai fede a quanto dice la bolletta di ottobre. Se trovi un provider più conveniente cambialo solo e soltanto di tua sponte dando comunicazione a TIM secondo le modalità indicate.

Grazie per la risposta, che la cosa fosse poco chiara lo sospettavo anch'io tanto che per scrupolo ho contattato il 187 che ovviamente ha confermato che quello che mi è stato detto da questo sedicente "ufficio" era assolutamente non corrispondente alla realtà delle cose, insomma tutto falso.

Come se non bastasse, dopo una mezz'oretta abbondante dalla chiamata del sedicente ufficio mi ha contattato il classico call center di un gestore alternativo proponendomi un contratto dai costi "miracolosi" , vabbè....

AlexDee
22-10-2020, 17:34
Come calcolo non preciso ma giusto per dare un risultato approssimato per farsi una idea di fondo si potrebbe prendere la propria attenuazione in DS1, consultare la tabella di Ironmark99

https://www.fmar.it/images/interventi/Prestazioni_senza_diafonia_35b_e_17a.png
e poi stimare un risultato finale pari al 90% del valore della tabella.

Per fare un esempio se ho 10dB di attenuazione posso stimare un risultato da vectoring sui 205-210Mb (se non ho una DS3 attenuante più della media).


Ah molto utile, grazie ! Beh aumenterebbe di molto, a quanto ho capito.
Chissà quando verrà implementata qui in provincia di Lecce, anche se io aspetto sempre la fibra vera e propria, 'sta vDSL ormai è obsoleta...:D

giovanni69
22-10-2020, 18:20
Giusto per sapere, a qualcun' altro è successa la stessa cosa? in effetti tutta questa vicenda continua a non convincermi per niente....

Non è che con tutta questa storia ti hanno estorto un qualche 'sì' di troppo?!... :O
Sai quella cosa... tipo i copia-incolla delle registrazioni....

Yrbaf
22-10-2020, 18:38
Ah molto utile, grazie ! Beh aumenterebbe di molto, a quanto ho capito.

Si se non sei troppo distante (diciamo almeno sotto i 500m, meglio se entro 350m) e non hai altri problemi al rame (derivazioni, ossidazioni, ...ecc) è certo che vedrai un grosso incremento, tranne nel caso che tu sia già ora con poca diafonia.

Poi se sarà un incremento totalmente utile o meno dipenderà dalla propria vicinanza attuale ai 200Mb.
Ossia se uno che sta andando ora a 160Mb (magari a 180m) dopo si trovasse a 300Mb potenziali (e 216Mb agganciati), l'incremento utile per lui sarebbe solo di 45Mb circa (comunque mica poco) perché dopo i 205Mb di portante il filtro a 200Mb del Bras non ti permetterebbe di andare oltre e per lui ci vorrebbe il rilascio di un nuovo profilo (magari un 350/70 o almeno un 300/45) per sfruttare davvero il vectoring.

AlexDee
22-10-2020, 22:41
Si se non sei troppo distante (diciamo almeno sotto i 500m, meglio se entro 350m) e non hai altri problemi al rame (derivazioni, ossidazioni, ...ecc) è certo che vedrai un grosso incremento, tranne nel caso che tu sia già ora con poca diafonia.

Poi se sarà un incremento totalmente utile o meno dipenderà dalla propria vicinanza attuale ai 200Mb.
Ossia se uno che sta andando ora a 160Mb (magari a 180m) dopo si trovasse a 300Mb potenziali (e 216Mb agganciati), l'incremento utile per lui sarebbe solo di 45Mb circa (comunque mica poco) perché dopo i 205Mb di portante il filtro a 200Mb del Bras non ti permetterebbe di andare oltre e per lui ci vorrebbe il rilascio di un nuovo profilo (magari un 350/70 o almeno un 300/45) per sfruttare davvero il vectoring.


Ma sto vectoring, quindi, è proprio pianificato giornalmente ? Cioè stanno intervenendo un po in tutta Italia ?

Bigbey
22-10-2020, 22:47
@AlexDee: Si, proprio stasera c'è stata una nuova testimonianza, su altro forum.

Il problema è che molta gente non se ne accorge dell'aumento di portante, perchè l'utente medio non sa entrare nelle statistiche del modem, nè fa speedtest a raffica; usa internet prevalentemente e solo per i social.

Il vectoring comunque, lo stanno installando ovunque, sugli armadi e con i criteri che ormai abbiamo ripetuto nelle ultime 5-6 pagine.

Al momento siamo a 4 testimonianze se non erro, ma nel corso dei mesi speriamo che aumenteranno vertiginosamente.

falcy
22-10-2020, 23:00
@DjDiabolik: Nessuna tabella o sito dove seguire lo stato di avanzamento lavori.

Il vectoring viene installato progressivamente ed indistintamente in tutta Italia, su armadi a 200 Mega con piastre Huawei o Nokia (NO piastre Selta) e non nelle zone dove ci sono armadi SLU di Fastweb o Vodafone vicino. Deve esserci solo e soltanto l'armadio Tim.

Le segnalazioni già ci sono, ma sicuramente per vederlo in maniera massiccia sugli armadi descritti sopra, ci vorrà Primavera 2021.

Interessante ma c'è un modo per sapere che piastra è montata nell'armadio?

Bigbey
22-10-2020, 23:15
@falcy: Il tipo di piastra te lo dice un qualunque modem Fritzbox o un modem Tim (Technicolor o Tim Hub) sbloccato e con software modificato (per quest'ultimo, si trovano in rete famose guide, da non utilizzare se non si è esperti, in quanto il rischio di fare danni è alto).

falcy
23-10-2020, 00:34
Ok grazie :)

Kratos85
23-10-2020, 07:44
Ma invece sapere quando gli armadi, dove é presente sempre e solo TIM verranno aggiornati alla 200 MB? Esiste qualche posto dove sono pubblicate info? Nel mio paese hanno attivato la FTTC da circa 2 anni e mezzo ma solo fino a 100mb... volevo sapere se ci sono almeno speranze di arrivare alla 200mb!

grazie

Guarda qua: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Viene aggiornato circa 2 volte a settimana.

orlroc
23-10-2020, 09:32
Guarda qua: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Viene aggiornato circa 2 volte a settimana.

Grazie!
Quale file excel devo verificare per conoscere la situazione ed eventuale programmazione di upgrade? :confused: :)

Bigbey
23-10-2020, 09:43
@orlroc: Si, se conosci l'id del tuo armadio. Se non lo conosci, ti basta verificare sul sito Fibermap ogni tanto, in quanto estrapola i dati da lì.

orlroc
23-10-2020, 11:20
Utilizzando il sito

http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

Ho trovato che la mia cabina è la n. GAT 761014 (almeno credo)

Il problema è che nei file excel indicati... non trovo proprio il mio Paese! :confused:

Bigbey
23-10-2020, 11:45
@orlroc: Quella è la centrale di riferimento. Per l'armadio come detto, se non sai l'id, ti basta controllare saltuariamente Fibermap.

orlroc
23-10-2020, 12:05
@orlroc: Quella è la centrale di riferimento. Per l'armadio come detto, se non sai l'id, ti basta controllare saltuariamente Fibermap.

ok grazie

DjDiabolik
23-10-2020, 12:16
@orlroc: Si, se conosci l'id del tuo armadio. Se non lo conosci, ti basta verificare sul sito Fibermap ogni tanto, in quanto estrapola i dati da lì.

Utilizzando il sito

http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

Ho trovato che la mia cabina è la n. GAT 761014 (almeno credo)

Il problema è che nei file excel indicati... non trovo proprio il mio Paese! :confused:

Ah ecco qua sopra.. infatti il sito di fibermap ti indicava, fino a non so quando tempo, anche l'armadio di riferimento.
Cercando con google ci dovrebbe essere un'altro sito che da questo dato... ora non lo rammento.. ma ricordo benissimo che non funzionava per niente perchè non uscivano i civici almeno per il mio paese e dopo x tentativi addirittura il sito va in 404. Lol.

dmann9999
23-10-2020, 14:55
oltre a fibermap c'era anche verificacopertura.it ma anche li ormai le informazioni sull'armadio sono oscurate

AlexDee
23-10-2020, 15:15
Beh non è tanto semplice capire che tipo di piastra montano gli armadi e se ci sono soltanto armadi TIM...troppe verifiche da fare. Spero che prima o poi attivino il vectoring a tutti e buonanotte :)

Kratos85
23-10-2020, 16:11
Grazie!
Quale file excel devo verificare per conoscere la situazione ed eventuale programmazione di upgrade? :confused: :)

Il primo, lo scarico di tanto in tanto per il tuo stesso motivo.

Yrbaf
23-10-2020, 20:12
Beh non è tanto semplice capire che tipo di piastra montano gli armadi e se ci sono soltanto armadi TIM...troppe verifiche da fare. Spero che prima o poi attivino il vectoring a tutti e buonanotte :)

Se ci sono altri operatori in Slu lo puoi sapere solo andando all'armadio (ammesso che tu sappia dove sia il tuo armadio) per controllare se ci sono box di altri operatori (che di solito sono FastWeb, Vodafone e Planetel, anche se forse ce ne sono altri piccolini in alcune zone) oppure tentando delle attivazioni su tutti gli operatori con Slu potenziale (FastWeb, Vodafone e Planetel, ma spesso bastano i primi 2) per vedere se il sito ti propone qualcosa di nativo (su FastWeb si capisce quando è Slu e quando è Vula su Tim, sugli altri 2 non saprei ma credo che ci siano trucchi, url o profili proposti, per capirlo) o qualcosa via Tim.

Per sapere che piastra hai devi avere un router mostri la versione Fw dell'Onu (FritzBox e router Tim sbloccati per esempio) e poi consultando la tabella dei Fw più volte pubblicata si capisce in modo semplice.

La tabella per i 200Mb dovrebbe essere:

Firmware che finisce per :
.20 e .110 uguale Huawei
.22 uguale Nokia/Alcatel
.26 uguale Selta

orlroc
23-10-2020, 21:38
La tabella per i 200Mb dovrebbe essere:

Firmware che finisce per :
.20 e .110 uguale Huawei
.22 uguale Nokia/Alcatel
.26 uguale Selta

Il mio fritz segna questo:

Broadcom:*12.0.22

della 200mb però al momento.... nessun segno... speriamo Tim aggiorni presto!!

DjDiabolik
23-10-2020, 21:59
oltre a fibermap c'era anche verificacopertura.it ma anche li ormai le informazioni sull'armadio sono oscurate

Io addirittura se faccio il test da questo sito mi dice MASKED su tutti e 3 i dati. Mi da solo se è attivo o meno.

Onestamente per me è quasi inutile questa ricerca.......

Se vuoi/volete provare quello in cui dovrebbe dare l'armadio è sul sito di planetel.it.. in teoria qua:
https://fibra.planetel.it/
o qua:
https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/

Come metto il mio indirizzo non mi da nessun civico e quindi non posso fare la verifica e inoltre, dopo un tot di tentativi va in errore tutto e dice "STOP PLEASE".

Bigbey
23-10-2020, 22:12
@orlroc: Piastra Nokia, dunque se un domani l'aggiorneranno a 200 Mega e non sei in una zona con armadi proprietari SLU di altri gestori, potrai avere il vectoring.


@DjDiabolik: Se vuoi, indicami il tuo indirizzo in privato e vedo se riesco a reperirti il tuo armadio.

orlroc
23-10-2020, 22:42
@orlroc: Piastra Nokia, dunque se un domani l'aggiorneranno a 200 Mega e non sei in una zona con armadi proprietari SLU di altri gestori, potrai avere il vectoring.


@DjDiabolik: Se vuoi, indicami il tuo indirizzo in privato e vedo se riesco a reperirti il tuo armadio.

Ottima notizia e sono certo che qui da me abbiamo solo Tim per cui... speriamo aggiornino alla 200 prima o poi.... più prima che poi :)

Aenil
24-10-2020, 08:52
buongiorno a tutti, sono nel centro di un paese di 15000 anime ma ho un armadio a circa 450m di distanza, quindi da quel che ho capito nonostante la 100 o 200 mega ho una portante massima che da test tim non va oltre i 40 mega in download e 20 in up, tempo fa arrivava anche a 60 o più mega ma era più instabile quindi è stata ridotta ma in effetti regge meglio..

secondo voi l'unico modo per risolvere è che mettano un armadio più vicino? statisticamente lo faranno mai secondo voi? :(

zyxel
24-10-2020, 09:31
buongiorno a tutti, sono nel centro di un paese di 15000 anime ma ho un armadio a circa 450m di distanza, quindi da quel che ho capito nonostante la 100 o 200 mega ho una portante massima che da test tim non va oltre i 40 mega in download e 20 in up, tempo fa arrivava anche a 60 o più mega ma era più instabile quindi è stata ridotta ma in effetti regge meglio..

secondo voi l'unico modo per risolvere è che mettano un armadio più vicino? statisticamente lo faranno mai secondo voi? :(

Assolutamente no,mai!

giovanni69
24-10-2020, 09:31
secondo voi l'unico modo per risolvere è che mettano un armadio più vicino? statisticamente lo faranno mai secondo voi? :(

@Aenil
Benvenuto nel thread!
Mai.
Puoi solo sperare di poter accedere ad un profilo 35b ('fino a 200M', non è chiaro quale sia quello attuale sulla tua linea) e che la condizioni della tua coppia e diafonia siano compatibili per strappare qualche frequenza in grado sfruttare quel profilo a 450m. Ovviamente perlomeno il cablaggio domestico DEVE essere fatto a regola d'arte per la VDSL. Vedi FAQ pagina 1.

Dynamite
24-10-2020, 09:57
Ma quindi il vectoring verrà attivato solo negli armadi a 200 mega? Come mai? Nella mia zona la maggior parte degli armadi viaggia a 100, improbabile che vengano aggiornati...

ebeb
24-10-2020, 10:41
buongiorno a tutti, sono nel centro di un paese di 15000 anime ma ho un armadio a circa 450m di distanza, quindi da quel che ho capito nonostante la 100 o 200 mega ho una portante massima che da test tim non va oltre i 40 mega in download e 20 in up, tempo fa arrivava anche a 60 o più mega ma era più instabile quindi è stata ridotta ma in effetti regge meglio..

secondo voi l'unico modo per risolvere è che mettano un armadio più vicino? statisticamente lo faranno mai secondo voi? :(

Esatto!!

Trotto@81
24-10-2020, 10:41
Non capisco nemmeno io perché condomini connessi ad un armadio a 100 mega debbano essere penalizzati dalla diafonia.

Yrbaf
24-10-2020, 11:11
Beh il "solo i 200Mb" è da intendersi "per ora si concentreranno solo sui 200Mb" e non un "mai" definitivo

Per i 100Mb erogati da Onu 48p si sa già che possono avere il vectoring a costo zero e quindi questi è sicuro che prima o poi saranno accesi (se accendi davvero il vectoring ovunque non ci sia Mov).

Rimane solo il dubbio sulla sorte dei 192p a 100Mb (quelli con piastre miste o con piastre solo 100Mb) che però dicono non siano pochi.
Cosa faranno è ancora da vedere ma è difficile credere che li lascieranno senza vectoring mentre lo fanno sui 200Mb (se tutti i 200Mb di Italia).
Alcuni magari li migreranno a 200Mb (molto più probabile per quelli a piastre miste) e per gli altri non ci resta che aspettare e vedere.
Magari quando saremo un po' più a regime si capirà di più.

PS
Poi tra le categorie in dubbio ci sono anche gli utenti in Mov
Cosa faranno da loro ? Arriverà davvero il Mov o faranno Vectoring non coordinato (anche qui pensare salvo presenza di FTTH, che non si faccia nulla e si lasci tutto spento è poco credibile) ?

Infine ci sono pure le reti rigide (che credo siano già pronte stile Onu 48p), il vectoring per loro visto le distanze medie superiori sarà meno utile, ma qualcosa darà anche a loro (e tanto a quelli vicini all'Onu che ci sono anche in rigida) e quindi perché lasciarli fuori.

zdnko
24-10-2020, 14:06
Rimane solo il dubbio sulla sorte dei 192p a 100Mb (quelli con piastre miste o con piastre solo 100Mb) che però dicono non siano pochi.

Non ha senso distinguere onu a 192 porte a 100M o 200M per quanto riguarda il vectoring visto che sono esattamente le stesse, cambiano solo le schede utente e quelle 100M sono comunque compatibili con il vectoring.

Resta fuori quella piccola minoranza di selta 192 porte (indifferentemente 100M e 200M) che non avrà mai il vectoring attivo.


Infine ci sono pure le reti rigide (che credo siano già pronte stile Onu 48p), il vectoring per loro visto le distanze medie superiori sarà meno utile, ma qualcosa darà anche a loro (e tanto a quelli vicini all'Onu che ci sono anche in rigida) e quindi perché lasciarli fuori.
Spesso ci sono più onu nella stessa centrale e sarebbero da coordinare in stile mov.

Inoltre le linee ftte sono una minima parte di ciò che esce dalla centrale e cercare di mitigare la diafonia tra linee vdsl con tutto l'altro rumore attorno è fiato sprecato.

Yrbaf
24-10-2020, 14:45
Non ha senso distinguere onu a 192 porte a 100M o 200M per quanto riguarda il vectoring visto che sono esattamente le stesse, cambiano solo le schede utente e quelle 100M sono comunque compatibili con il vectoring.

Beh ha senso finché qualcuno asserisce che il vectoring sarà solo per i 200Mb (cosa che io credo discutibile).
Saranno vectoring compatibile (beh era logico) e richiederanno lo stesso intervento di alimentatore delle 200Mb, ma finché si dice che senza i 200Mb i 192p non vedranno il vectoring rimangono una categoria dubbiosa a parte.
Se ufficializziamo che invece anche tutti i 100Mb avranno il vectoring allora, il problema non si pone più.


Resta fuori quella piccola minoranza di selta 192 porte (indifferentemente 100M e 200M) che non avrà mai il vectoring attivo.

Qui dovranno valutare se lasciarli così, cambiargli l'Onu, migrarli ad altra tecnologia ...ecc.

Spesso ci sono più onu nella stessa centrale e sarebbero da coordinare in stile mov.

Questo però sarebbe un non problema dato che il MOV interno a Tim DEVE già esistere.
Si può capire tra Olo diversi perché magari ci sono Onu di tipo diverso, qualcuno magari dovrebbe cambiare la sua Onu (ma a chi la fai cambiare e paga solo lui i costi ?), c'è una certa distanza che in alcuni casi potrebbe essere non trascurabile (fino a che max distanza può funzionare il link tra onu ?) ed infine c'è un rischio di privacy (gli altri Olu potrebbero sapere quanti abbonati ho e come vanno le mie linee se hanno accesso alla unità che fa da master per coordinare il vectoring)
Però quando il MOV è tutto in casa, problemi non ci sono (o non ci devrebbero essere).
Dopotutto ci saranno anche alcune zone dove magari Tim ha finito i 192 posti ed ha messo una seconda Onu di fianco per espandare.
A quelli non diamo il vectoring perché non consideriamo il mov possibile anche in situazioni di un solo gestore ?
E' comunque una scelta, magari la scheda per Mov costa troppo (e/o richiede di cambiare pure il modello di Onu) e con solo poche situazioni da scontentare, nel caso mov interno ovvio che lo Slu non sono solo poche situazioni, si opta per non farlo.

Inoltre le linee ftte sono una minima parte di ciò che esce dalla centrale e cercare di mitigare la diafonia tra linee vdsl con tutto l'altro rumore attorno è fiato sprecato.
Però dove il fiato sprecato costasse come quello di accendere il vectoring sulle Onu 48p, direi che non è assolutamente fiato sprecato.
Poi se non funziona o funziona poco pazienza.
Ovv. dove richiede investimenti non trascurabili a fronte di un risultato già assodato (ma con prove non con profezie da sfera di cristallo del mago ...) come scarso allora va bene non perderci tempo neanche in futuro.

zdnko
24-10-2020, 15:12
Se ufficializziamo che invece anche tutti i 100Mb avranno il vectoring allora, il problema non si pone più.
Non sono ufficializzati nemmeno i 200M, a meno che non consideriamo ufficiali le voci nel forum (di cui non ho avuto conferma da nessuno degli internal a cui l'ho chiesto).

Qui dovranno valutare se lasciarli così, cambiargli l'Onu, migrarli ad altra tecnologia ...ecc.
Infatti resteranno sicuramente così.

Questo però sarebbe un non problema dato che il MOV interno a Tim DEVE già esistere.
Nella stessa centrale possono esserci onu di marche o generazioni diverse, quindi il DEVE non esiste.

elgabro.
24-10-2020, 18:07
Non sono ufficializzati nemmeno i 200M, a meno che non consideriamo ufficiali le voci nel forum (di cui non ho avuto conferma da nessuno degli internal a cui l'ho chiesto).

Infatti, stranissima sta cosa, tra l'altro per adesso pochissime testimonianze

ste-87
24-10-2020, 21:38
Infatti, stranissima sta cosa, tra l'altro per adesso pochissime testimonianze

va considerato che solo una minima parte di utenza ha una 200Mbps ed è appassionata tanto da saper valutare o notare differenze nei parametri di linea e addirittura frequenta e ha voglio di postare le proprie esperienze sui forum

fabio336
24-10-2020, 21:54
Questa sera da me ci sono problemi:
https://www.speedtest.net/result/10305803004.png (https://www.speedtest.net/result/10305803004)

è la prima volta :stordita:

edit: tornato tutto a posto

elgabro.
24-10-2020, 22:30
va considerato che solo una minima parte di utenza ha una 200Mbps ed è appassionata tanto da saper valutare o notare differenze nei parametri di linea e addirittura frequenta e ha voglio di postare le proprie esperienze sui forum

in quanti di quelli che postano dentro questo 3D hanno ricevuto il vectoring?

Bigbey
25-10-2020, 08:38
@elgabro.: Qui dentro ancora nessuno. Su altro forum trovi 4 testimonianze con annessi screenshot della portante pre e post attivazione del vectoring.

Quoto ste-87 conunque, dell'aumento di portante non se ne accorge nessuno. Prendiamo quelle 4 testimonianze (e dunque 4 armadi diversi, in diverse zone). Se pensiamo che ad ogni armadio ormai di media ci sono attestati fra le 50 e le 100 utenze in FTTC (talvolta anche di più, ma teniamoci bassi), solo 4 su 200-400 persone, se ne sono accorte e hanno avuto la voglia di andare a scriverlo su un forum.

elgabro.
25-10-2020, 08:50
Secondo me sono i soliti test che fa la Telecom sul vectoring, ma non hanno avviato nessuna installazione massiva, altrimenti anche solo per statistica qualcuno qui dentro se ne sarebbe accorto, un pò come per il 35b.

Bigbey
25-10-2020, 09:01
Potrebbe, ma in passato Tim i test sul vectoring li ha condotti in aree circoscritte (vedi l'hinterland torinese ad esempio). Al momento, le segnalazioni provengono da 2 diversi comuni della Campania, uno in Puglia e uno in Calabria.

Un pò atipico testare in regioni diverse.

elgabro.
25-10-2020, 09:13
Be, in teoria con i futuri up a 200 mega dovrebbero già installare tutto il necessario, se fra due o tre mesi o comunque a inizio 2020 non si avranno altre notizie, o perlomeno non si avranno notizie dal centro/nord Italia, si avrà la conferma che non è stata avviata nessuna installazione massiva del vectoring.

DjDiabolik
25-10-2020, 15:54
@elgabro.: Qui dentro ancora nessuno. Su altro forum trovi 4 testimonianze con annessi screenshot della portante pre e post attivazione del vectoring.

Quoto ste-87 conunque, dell'aumento di portante non se ne accorge nessuno. Prendiamo quelle 4 testimonianze (e dunque 4 armadi diversi, in diverse zone). Se pensiamo che ad ogni armadio ormai di media ci sono attestati fra le 50 e le 100 utenze in FTTC (talvolta anche di più, ma teniamoci bassi), solo 4 su 200-400 persone, se ne sono accorte e hanno avuto la voglia di andare a scriverlo su un forum.

Si un pò come pochi ad esempio notano o cmq il calo... cioè come dicevo io ad esempio ho notato l'ulteriore mio calo dopo mesi e mesi che pensavo di aver trovato una stabilità perchè ho avuto un paio di giorni con problemi di disconnessioni.
Pensa che poi parlando con mio fratello gli dissi che stavo riportando il calo al 187 e lui addirittura mi diceva che dovevo fregarmene perchè cosa dicono 50/60Mbps in più o meno magari senza tenere conto che 60Mbps per assurdo sono circa 7,5MB/s che se lavori in lan a 1000MBps un pò ma incidono sopratutto se fai grandi download spesso.

Si può dire cmq anche benissimo che un bel 40% non sa nemmeno come si entra nel proprio router per assurdo :)

nttcre
25-10-2020, 15:59
per quanto ne so io, i test non sono stati questo gran successo. nella maggiorparte delle onu dove e' stato attivato il vect qua nel torinese e' stato successivamente disattivato per via di incompatibilita' con determinati chipset/driver di router business sia olo che non. Ero rimasto mesi fa che se ne stavano occupando i vari vendor di trovare una soluzione a queste incompatiblita' ma poi non ne ho piu saputo nulla, fatto sta che dove e' stato attivato e poi disattivato successivamente per problematiche, e' tuttora disattivato. io non mi illuderei su una attivazione massiva del vect su scala nazionale anche se lo spererei proprio

ste-87
25-10-2020, 16:19
per quanto ne so io, i test non sono stati questo gran successo. nella maggiorparte delle onu dove e' stato attivato il vect qua nel torinese e' stato successivamente disattivato per via di incompatibilita' con determinati chipset/driver di router business sia olo che non. Ero rimasto mesi fa che se ne stavano occupando i vari vendor di trovare una soluzione a queste incompatiblita' ma poi non ne ho piu saputo nulla, fatto sta che dove e' stato attivato e poi disattivato successivamente per problematiche, e' tuttora disattivato. io non mi illuderei su una attivazione massiva del vect su scala nazionale anche se lo spererei proprio

ma infatti è più che altro una speranza, sia mai che per che non riesce a vedere più di una FTTC di qui ai prossimi 5 anni almeno sia graziato dal vectoring

elgabro.
25-10-2020, 17:23
per quanto ne so io, i test non sono stati questo gran successo. nella maggiorparte delle onu dove e' stato attivato il vect qua nel torinese e' stato successivamente disattivato per via di incompatibilita' con determinati chipset/driver di router business sia olo che non. Ero rimasto mesi fa che se ne stavano occupando i vari vendor di trovare una soluzione a queste incompatiblita' ma poi non ne ho piu saputo nulla, fatto sta che dove e' stato attivato e poi disattivato successivamente per problematiche, e' tuttora disattivato. io non mi illuderei su una attivazione massiva del vect su scala nazionale anche se lo spererei proprio

andiamo bene.:rolleyes:

OUTATIME
25-10-2020, 17:42
per quanto ne so io, i test non sono stati questo gran successo. nella maggiorparte delle onu dove e' stato attivato il vect qua nel torinese e' stato successivamente disattivato per via di incompatibilita' con determinati chipset/driver di router business sia olo che non. Ero rimasto mesi fa che se ne stavano occupando i vari vendor di trovare una soluzione a queste incompatiblita' ma poi non ne ho piu saputo nulla, fatto sta che dove e' stato attivato e poi disattivato successivamente per problematiche, e' tuttora disattivato. io non mi illuderei su una attivazione massiva del vect su scala nazionale anche se lo spererei proprio
Cioè se ci sono router che non supportano il vectoring non può essere attivato?
Ma non dovrebbe essere uno standard?
Andiamo bene.

elgabro.
25-10-2020, 17:45
Cioè se ci sono router che non supportano il vectoring non può essere attivato?
Ma non dovrebbe essere uno standard?
Andiamo bene.

ba!, in Germania tutti questi problemi non ce li hanno. :rolleyes:

ebeb
25-10-2020, 18:15
Cioè se ci sono router che non supportano il vectoring non può essere attivato?
Ma non dovrebbe essere uno standard?
Andiamo bene.

Peggio per loro (i router che non sono a standard)!!

O si isola la loro coppia con l'invito (al cliente) a sostituirli adeguandoli. O si collega in armadio la loro coppia ad una sorgente di energia elettrica adeguata a risolvere l'incompatibilità!!

Per quale astrusa ragione dovrebbero andarci di mezzo coloro che sono a norma??? Anche se pensandoci bene non è una scusa plausibile. Anzi non mi convince affatto!

ebeb
25-10-2020, 18:17
ba!, in Germania tutti questi problemi non ce li hanno. :rolleyes:

Eh, hai detto niente!!

Anche in Svizzera non li hanno. E nemmeno con il G.FAST

OUTATIME
25-10-2020, 18:28
Peggio per loro (i router che non sono a standard)!!

O si isola la loro coppia con l'invito (al cliente) a sostituirli adeguandoli. O si collega in armadio la loro coppia ad una sorgente di energia elettrica adeguata a risolvere l'incompatibilità!!

Per quale astrusa ragione dovrebbero andarci di mezzo coloro che sono a norma??? Anche se pensandoci bene non è una scusa plausibile. Anzi non mi convince affatto!
A me quello che lascia perplesso è che abbiano ratificato uno standard che non sia retrocompatibile, ovvero compatibile con chi non ha il vectoring.

elgabro.
25-10-2020, 18:30
Eh, hai detto niente!!

Anche in Svizzera non li hanno. E nemmeno con il G.FAST

Se in Germania e in Svizzera non hanno problemi, perché mai ci dovrebbero essere problemi in Italia, utilizzano apparati differenti?

ebeb
25-10-2020, 19:43
Se in Germania e in Svizzera non hanno problemi, perché mai ci dovrebbero essere problemi in Italia, utilizzano apparati differenti?

Mi ricorda questa storia quella di quando cominciarono ad implementare il 35b sui DSLAM e tutti a dare la colpa ad AVM ed ai FRITZ!Box 7590 perché non agganciavano.
Poi venne a galla che il FRITZ!Box 7590 era secondo gli standard, mentre invece il software TIM dei DSLAM 35b era un, diciamo così, un dialetto tutto suo che andava d'accordo solo con i suoi (di TIM!) modem.
Quando messi alle strette variarono e si adeguarono agli standard miracolosamente prese a funzionare tutto l'universo che prima non voleva saperne!!

elgabro.
25-10-2020, 20:39
Mi ricorda questa storia quella di quando cominciarono ad implementare il 35b sui DSLAM e tutti a dare la colpa ad AVM ed ai FRITZ!Box 7590 perché non agganciavano.
Poi venne a galla che il FRITZ!Box 7590 era secondo gli standard, mentre invece il software TIM dei DSLAM 35b era un, diciamo così, un dialetto tutto suo che andava d'accordo solo con i suoi (di TIM!) modem.
Quando messi alle strette variarono e si adeguarono agli standard miracolosamente prese a funzionare tutto l'universo che prima non voleva saperne!!

Ma il firmware non lo compila Huawei o Nokia?

giovanni69
25-10-2020, 20:52
un dialetto tutto suo che andava d'accordo solo con i suoi (di TIM!) modem.

non solo i modem di Tim.

nttcre
25-10-2020, 21:31
Mi ricorda questa storia quella di quando cominciarono ad implementare il 35b sui DSLAM e tutti a dare la colpa ad AVM ed ai FRITZ!Box 7590 perché non agganciavano.
Poi venne a galla che il FRITZ!Box 7590 era secondo gli standard, mentre invece il software TIM dei DSLAM 35b era un, diciamo così, un dialetto tutto suo che andava d'accordo solo con i suoi (di TIM!) modem.
Quando messi alle strette variarono e si adeguarono agli standard miracolosamente prese a funzionare tutto l'universo che prima non voleva saperne!!

questa me la devo essere persa, se hai info giramele che mi incuriosisce sta cosa

fabio336
25-10-2020, 21:57
Mi ricorda questa storia quella di quando cominciarono ad implementare il 35b sui DSLAM e tutti a dare la colpa ad AVM ed ai FRITZ!Box 7590 perché non agganciavano.
Poi venne a galla che il FRITZ!Box 7590 era secondo gli standard, mentre invece il software TIM dei DSLAM 35b era un, diciamo così, un dialetto tutto suo che andava d'accordo solo con i suoi (di TIM!) modem.
Quando messi alle strette variarono e si adeguarono agli standard miracolosamente prese a funzionare tutto l'universo che prima non voleva saperne!!

non solo i modem di Tim.

Ogni tanto mi devo andare a ricercare i vecchi post...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46804506#post46804506

ebeb
25-10-2020, 22:10
non solo i modem di Tim.

Magari non solo quelli di tim ma la verità è CHE NON ERA COLPA DEL 7590 e di AVM!!!


Poi se devo dare come sempre ragione a TIM ok. Avete ragione voi e TIM...

fabio336
25-10-2020, 22:13
Magari non solo quelli di tim ma la verità è CHE NON ERA COLPA DEL 7590 e di AVM!!!

la verità è questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46804506#post46804506

.
Poi se devo dare come sempre ragione a TIM ok. Avete ragione voi e TIM...
Magari evita di fare disinformazione.

ebeb
25-10-2020, 22:28
la verità è questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46804506#post46804506

.

Bizzarra questa faccenda che la verità sia sempre quella che piace e fá comodo..

Il comunicato di AVM è di parte!

Invece la posizione di TIM è la verità!


Comunque se vi piace cosi, contenti VOI...

cantatevela e suonatevela come meglio vi aggrada...

lo schema è sempre quello... ognuno è libero di suonare ma ognuno deve suonare come vuole la libertà...

A me non interessa.
Buon divertimento

ebeb
25-10-2020, 22:32
la verità è questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46804506#post46804506

.

Magari evita di fare disinformazione.

Per me il discorso resta chiuso.

Lascio a Voi fare informazione corretta.
In questo thread costituisce violazione ogni minimo dubbio sul comportamento di TIM.
A voi...

Yrbaf
26-10-2020, 10:33
Cioè se ci sono router che non supportano il vectoring non può essere attivato?
Ma non dovrebbe essere uno standard?
Andiamo bene.

Si se ci fosse un router che non partecipa al vectoring esso non funzionerebbe in modo ottimale (al meglio come un caso con Slu senza Mov e con vectoring non coordinato).
Però l'Onu rileva la situazione e può proteggere il vectoring (delle altre linee) o non facendo allineare quel router o dandogli un profilo scarso (tipo max 30Mb, ma con solo le frequenze basse attive, non un 30Mb su spettro da 100Mb) che faccia lui navigare comunque e gli altri perdere poco (Stile danni da Adsl).

Comunque credo che lui intendesse router che non vanno (nonostante il vectoring supportato) ma che invece è necessario che funzionino (non puoi fare stare fuori certe aziende e magari non puoi neanche chiedergli di cambiare il loro router Pro)
Insomma serve soluzione software (fw su entrambi i lati).

OUTATIME
26-10-2020, 10:41
Si se ci fosse un router che non partecipa al vectoring esso non funzionerebbe in modo ottimale (al meglio come un caso con Slu senza Mov e con vectoring non coordinato).
Però l'Onu rileva la situazione e può proteggere il vectoring (delle altre linee) o non facendo allineare quel router o dandogli un profilo scarso (tipo max 30Mb, ma con solo le frequenze basse attive, non un 30Mb su spettro da 100Mb) che faccia lui navigare comunque e gli altri perdere poco (Stile danni da Adsl).

Comunque credo che lui intendesse router che non vanno (nonostante il vectoring supportato) ma che invece è necessario che funzionino (non puoi fare stare fuori certe aziende e magari non puoi neanche chiedergli di cambiare il loro router Pro)
Insomma serve soluzione software (fw su entrambi i lati).
Chiaro.
Dubito però che ci siano "router pro", che non supportino il vectoring, e soprattutto aziende veramente strutturate che utilizzino FTTC.
Diciamo piuttosto che ci sono dei router forniti con contratti business che hanno questi problemi e che piuttosto di spendere per cambiarli si taglierebero le vene.

strassada
26-10-2020, 11:20
Comunque credo che lui intendesse router che non vanno (nonostante il vectoring supportato) ma che invece è necessario che funzionino (non puoi fare stare fuori certe aziende e magari non puoi neanche chiedergli di cambiare il loro router Pro)


si tirassero una ILC...

Comunque bastava prendere ad esempio cosa fanno in Belgio che lo usano dal 2014: i modem non compatibili li fanno allineare in adsl.

edit ricordavo male: gli settano un profilo che sfrutta frequenze fuori il vectoring, che significa appunto le frequenze delle adsl, fino a 2.2 o 1.1MHz, in base a come è impostato l'ONU. per una portante sui 7.558/575 kbit (non ricordo se vale anche per chi sfrutta i 2.2MHz, forse la portante per loro è più alta)
hanno anche un profilo in cui il vectoring parte dai 552KHz, ma non ho trovato screen con portante vdsl2 così limitata.

giovanni69
26-10-2020, 11:29
Poi se devo dare come sempre ragione a TIM ok. Avete ragione voi e TIM...

Senza polemica, veramente avevo solo affermato: "non solo i modem di Tim".
E la prova provata erano ad es. il modem Asus DSL-AC88U o 87VG o 68VG che non avevano e non hanno alcun problema sul 35b di Tim.

Yrbaf
26-10-2020, 11:47
si tirassero una ILC...

E chi gliela paga (sempre ammesso che ci sia) ?


Comunque bastava prendere ad esempio cosa fanno in Belgio che lo usano dal 2014: i modem non compatibili li fanno allineare in adsl.
Si ma non sarebbe una soluzione per quei clienti.

Io non so il problema (mica sono in Tim), ma ad intuito credo che ad alcuni utenti la linea non restasse in piedi (instabilità) o non si allineasse neppure.
E siccome quegli utenti vorrebbero la linea come era prima (e per come la pagano) e visto che il loro router è dichiarato compatibile (e quindi al 50% non puoi dire sia colpa loro, loro potrebbero dirti che è colpa dell'Onu), la soluzione ti faccio andare a 20Mb non è accettabile.
Quindi la soluzione non invasiva ed onerosa è solo o risoluzione software del problema o spegnimento del vectoring in attesa della risoluzione.

Tomobiki
26-10-2020, 12:15
in merito al vectoring, sapete se anche gli Msan Huawei 100mb (vds2l+adsl2) saranno oggetto di aggiornamenti o se dovrò morire così con la mia 100/13 ?

OUTATIME
26-10-2020, 14:39
E chi gliela paga (sempre ammesso che ci sia) ?
La ILC c'è ovunque, cambia solo il costo.
Comunque non credere che abbia costi così impossibili. Chi non si può permettere quel minimo investimento, solitamente non ha neppure una struttura ICT da stare dietro ad eventuali apparati di un certo livello, quindi è molto probabile che si prenda il router del contratto FTTC business e fine.

strassada
26-10-2020, 15:54
E chi gliela paga (sempre ammesso che ci sia) ?

Si ma non sarebbe una soluzione per quei clienti.

allora evita di scrivere che il modem deve supportare il vectoring, https://www.gruppotim.it/content/dam/telecomitalia/documents/TIM-technical-requirements-ADSL-VDSL.pdf, se lo fai, non devi condannare alla diafonia tutti per colpa di uno (o anche fossero il 90% rispetto alle residenziali).


Io non so il problema (mica sono in Tim), ma ad intuito credo che ad alcuni utenti la linea non restasse in piedi (instabilità) o non si allineasse neppure.

E siccome quegli utenti vorrebbero la linea come era prima (e per come la pagano) e visto che il loro router è dichiarato compatibile (e quindi al 50% non puoi dire sia colpa loro, loro potrebbero dirti che è colpa dell'Onu), la soluzione ti faccio andare a 20Mb non è accettabile.
Quindi la soluzione non invasiva ed onerosa è solo o risoluzione software del problema o spegnimento del vectoring in attesa della risoluzione.

io ricordo che avevano indicato anche probemi su certi onu Huawei coi protocolli ppp/ipoe/voip. non erano nemmeno problematiche di portante insomma.

poi se dai router aziendali come certi Huawei con chipset dsl Triductor (è solo un esempio, magari questo funziona senza problemi), cavoli tuoi (TIM) che ti sei fidato del vendor.

strassada
26-10-2020, 15:57
in merito al vectoring, sapete se anche gli Msan Huawei 100mb (vds2l+adsl2) saranno oggetto di aggiornamenti o se dovrò morire così con la mia 100/13 ?

no, prima che accada, sarai forzatamente passato alla loro FWA-VHCN. Poi, per lo shock subito, ti verrà un colpo... :)

zdnko
26-10-2020, 16:42
Cioè se ci sono router che non supportano il vectoring non può essere attivato?
Ma non dovrebbe essere uno standard?
Andiamo bene.
Nel doc Offerte di Riferimento vula/nga è da sempre specificato che i modem devono supportare il vectoring:
Inoltre,è necessario l’uso di CPE basati su chipset VDSL2 almeno di tipo “vector friendly” (Annessi N e O della ITU-T G.993.2) oppure “vector capable” (ITU-T G.993.5), sia in downstream che in upstream, con supporto del profilo 17a. In mancanza della funzionalità di vectoring (friendly o capable) la linea potrebbe non funzionare correttamente.

cica88
26-10-2020, 17:47
Finalmente anche nel mio comune hanno finito i lavori per la VDSL (anche se OF lo scorso anno ha installato il POP per la FFTH....) e a breve dovrebbe essere vendibile.
Siccome ho un impianto vecchio (fine anni 80), in casa ho la classica presa a muro tripolare.
Quando avverrà il passaggio da ADSL > VDSL, il tecnico dovrà controllare fisicamente la presa principale e/o sostituirla con la RJ11?
Chiedo perchè ahimè la presa è dietro un mobiletto e devo smontare mezza sala per renderla pienamente accessibile.

Yrbaf
26-10-2020, 17:54
allora evita di scrivere che il modem deve supportare il vectoring, https://www.gruppotim.it/content/dam/telecomitalia/documents/TIM-technical-requirements-ADSL-VDSL.pdf, se lo fai, non devi condannare alla diafonia tutti per colpa di uno (o anche fossero il 90% rispetto alle residenziali).

Per i router che non supportano il vectoring ok e per quelli c'è la soluzione basso profilo sotto i 30Mb (più gentile di non lasciarli proprio collegare, soluzione migliore per le prestazioni degli altri ma drastica), ma qui non credo si parli di quello.

Credo (ma lo sa chi ha fatto il post originale al più) si parli di router dichiarati compatibili e con vectoring nel fw ma che poi davano problemi lo stesso.
Ora o mi dimostri che è colpa del mio router al 99% (ed io me la prendo con il produttore del router, se l'ho comprato io, se l'hai fornito tu ...) o io al 50% di ragione ti dico che colpa della tua Onu e mi impunto.
Tu dici "cambia il tuo router" ed io dico "sistema o cambia la tua Onu" ed anche se non c'è un vero vincitore fino a prove incontenstabili, sono io (io cliente) a pagare te e non tu (fornitore) a pagare me, quindi diciamo che per ora il router non si cambia :D

Risultato si trova il problema e si sistema con patch software (o con il cambio del router se non ci fossero patch in grado di sistemare ed alla fine si dimostra che è solo quel router non fixabile).
Nel frattempo si tiene spento il vectoring per permettere ai clienti con problemi (che non credo siano 1 o 2, a meno che non siano molto importanti) di avere la linea che pagano per le prestazioni (diafonizzate) preventivate.

PS
Una soluzione alternativa (ma con costi sull'OLO) potrebbe essere quella di fornire ai clienti con router proprietari che danno problemi dei modem vdsl (solo modem eth o router in bridge) 100% compatibili con l'Onu, così il cliente si tiene il suo router (se ha una porta wan) tutto bello configurato come vuole lui senza però usare più la parte modem problematica.

DjDiabolik
26-10-2020, 18:47
Ma scusate ragazzi... sul discorso vectoring io faccio un esempio sul DTT.
Ci sarà il passaggio al T2 giusto....... e nel mezzo, per chi ha una smart tv, c'è stato un passaggio di quasi tutte le app smart al sistema HbbTV.

Anche quando ci fu il passaggio al digitale prima o poi se avevi uno di quei tubi catadoci in casa o montavi un decoder o buttavi e passavi al nuovo standard.

Bè magari l'esempio non è pienamente adatto ma rende l'idea...... cioè alla fine sempre di grana da sborsare si parla...

Badmane
26-10-2020, 19:31
Ciao ragazzi,scusate ma quanto tempo ci vuole per disdire una linea?
perchè in pratica il 4 mi trasferisco quindi dovrei disdire la linea attuale e rifare una nuova attivazione nella nuova casa.
Secondo voi come è meglio muoversi?
grazie a tutti

DjDiabolik
26-10-2020, 23:20
Ciao ragazzi,scusate ma quanto tempo ci vuole per disdire una linea?
perchè in pratica il 4 mi trasferisco quindi dovrei disdire la linea attuale e rifare una nuova attivazione nella nuova casa.
Secondo voi come è meglio muoversi?
grazie a tutti

mmmm... sai che non so se il thread adatto per un richiesta del genere ?
Va bè che è molto generico come thread... dipende dall'operatore perchè ne qualcuno di mia conoscenza con fastweb in passato gli hanno fatto un bel pò di casino tant'è che anche li siamo dovuti ricorrere all'AGCOM.

falcy
27-10-2020, 16:25
per quanto ne so io, i test non sono stati questo gran successo. nella maggiorparte delle onu dove e' stato attivato il vect qua nel torinese e' stato successivamente disattivato per via di incompatibilita' con determinati chipset/driver di router business sia olo che non. Ero rimasto mesi fa che se ne stavano occupando i vari vendor di trovare una soluzione a queste incompatiblita' ma poi non ne ho piu saputo nulla, fatto sta che dove e' stato attivato e poi disattivato successivamente per problematiche, e' tuttora disattivato. io non mi illuderei su una attivazione massiva del vect su scala nazionale anche se lo spererei proprio

Just an illusion :asd:
Morirò con la fttc a 200 che va a 84 Mbps.

Giazzu0876
27-10-2020, 18:31
Just an illusion :asd:
Morirò con la fttc a 200 che va a 84 Mbps.

Beato tu che vai a 84! Io mi dovrò tenere i miei belli 53

strassada
28-10-2020, 08:01
Just an illusion :asd:
Morirò con la fttc a 200 che va a 84 Mbps.
non demordere:
dopo i lavori di questa estate nella mia località, hanno finalmente aperto la vendibilità
https://i.postimg.cc/8zYvH0Fx/Image-00717d.png

peccato che tra quelli disponibili, non ci sia ancora il mio civico, e che come al solito, si possa attivare solo TIM (o con chi c'è sotto TIM, vedi Tiscali) e non Fastweb (che rimanda tutti alla FTTC in vula), pur risultando tra i 2 partner presenti.

loris100
28-10-2020, 09:27
Ieri sera alle 23 e passa il modem fritzbox 7590 ha perso la connessione per poi connettersi di nuovo dopo 1 minuto, ho perso circa 22 mega in download e 7 in upload, l'INP e passato da 56 a 95, e possibile che si tratti di diafonia?

giberger
28-10-2020, 09:34
Se non è stato un disturbo temporaneo dovuto a qualche interferenza è probabile che sia diafonia. Servirebbe vedere i grafici QLN prima e dopo.

loris100
28-10-2020, 09:50
Se non è stato un disturbo temporaneo dovuto a qualche interferenza è probabile che sia diafonia. Servirebbe vedere i grafici QLN prima e dopo.

Purtroppo non ho quei grafici QLN, ho provato a fare un riavvio e non cambia nulla...adesso l'INP e salito a 102.3, l'snr e a 9 in dw e 11in up, ho comunque 205600 di ottenibile quindi per adesso non ho perso tanto di velocita effettiva pero mi sembra stranno che alle 23 sia successo sta cosa, se fosse per causa di una nuova attivazione non dovrebbe avvenire durante il giorno?

giberger
28-10-2020, 10:00
Purtroppo non ho quei grafici QLN, ho provato a fare un riavvio e non cambia nulla...adesso l'INP e salito a 102.3, l'snr e a 9 in dw e 11in up, ho comunque 205600 di ottenibile quindi per adesso non ho perso tanto di velocita effettiva pero mi sembra stranno che alle 23 sia successo sta cosa, se fosse per causa di una nuova attivazione non dovrebbe avvenire durante il giorno?

In effetti l'ora farebbe propendere più per un disturbo improvviso. Hai controllato le impostazioni di linea nel fritz (quei db di SNR sono un po' anomali)? Metti cmq i grafici e vediamo che tipo di rumori hai sulla linea attualmente.

strassada
28-10-2020, 10:40
ti hanno caricato un nuovo profilo, avranno programmato per quell'ora l'invio alla tua porta.

loris100
28-10-2020, 10:40
In effetti l'ora farebbe propendere più per un disturbo improvviso. Hai controllato le impostazioni di linea nel fritz (quei db di SNR sono un po' anomali)? Metti cmq i grafici e vediamo che tipo di rumori hai sulla linea attualmente.


http://https://i.ibb.co/RhDgbRY/Screenshot-1.png (https://imgbb.com/)
http://https://i.ibb.co/7jQgQGc/Screenshot-2.png (https://ibb.co/djtbtQ9)

giberger
28-10-2020, 10:46
http://https://i.ibb.co/RhDgbRY/Screenshot-1.png (https://imgbb.com/)
http://https://i.ibb.co/7jQgQGc/Screenshot-2.png (https://ibb.co/djtbtQ9)
dovresti generare i grafici HLOG e QLN (cerca in rete la procedura per farlo con il fritz). Mai sofferto di disconnessioni prima o molti errori segnalati dal modem?

loris100
28-10-2020, 10:58
dovresti generare i grafici HLOG e QLN (cerca in rete la procedura per farlo con il fritz). Mai sofferto di disconnessioni prima o molti errori segnalati dal modem?

https://i.ibb.co/TmhKBHB/Screenshot-3.png (https://ibb.co/GcPsvVv)

Solo quando piove tantissimo ho qualche errore ES e CRC comunque poca roba, invece di errori DTU ne ho sempre...Ieri sera non ha nemmeno piovuto,e non ho mai sofferto di disconnessioni

giberger
28-10-2020, 11:07
https://i.ibb.co/TmhKBHB/Screenshot-3.png (https://ibb.co/GcPsvVv)

Solo quando piove tantissimo ho qualche errore ES e CRC comunque poca roba, invece di errori DTU ne ho sempre...Ieri sera non ha nemmeno piovuto,e non ho mai sofferto di disconnessioni

In generale hai una buona linea, con diafonia medio/alta fino ai 17 Mhz e medio/bassa fino ai 35 Mhz (qualche disturbante con profilo 17a, qualcuno in 30a e probabilmente nessuno in 35b). Sei in decade diretta e l'hlog ha un andamento non proprio lineare nella parte alta dello spettro. Potrebbe essere sintomo di qualche problemino della coppia che magari genera qualche errore di troppo (di cui tu magari non ti accorgi nel momento specifico ma che hanno fatto si che tia sia stato assegnato un profilo un po' più conservativo, come ha giustamente indicato l'utente strassada). Monitora bene le prestazioni e soprattutto gli errori CRC e SES.

loris100
28-10-2020, 11:21
In generale hai una buona linea, con diafonia medio/alta fino ai 17 Mhz e medio/bassa fino ai 35 Mhz (qualche disturbante con profilo 17a, qualcuno in 30a e probabilmente nessuno in 35b). Sei in decade diretta e l'hlog ha un andamento non proprio lineare nella parte alta dello spettro. Potrebbe essere sintomo di qualche problemino della coppia che magari genera qualche errore di troppo (di cui tu magari non ti accorgi nel momento specifico ma che hanno fatto si che tia sia stato assegnato un profilo un po' più conservativo, come ha giustamente indicato l'utente strassada). Monitora bene le prestazioni e soprattutto gli errori CRC e SES.

Grazie della tua analisi, comunque mi sembra molto strano, la linea e sempre andata bene a velocita piena e apparte a qualche errore DTU che ho ancora adesso non ho mai avuto problemi, anche quando diluvia ho qualche errore ES e CRC ma pochi per la verita e la linea non cade mai...Se chiamo l'assistenza riesco a farmi rimettere il profilo che avevo prima?

giberger
28-10-2020, 12:00
Grazie della tua analisi, comunque mi sembra molto strano, la linea e sempre andata bene a velocita piena e apparte a qualche errore DTU che ho ancora adesso non ho mai avuto problemi, anche quando diluvia ho qualche errore ES e CRC ma pochi per la verita e la linea non cade mai...Se chiamo l'assistenza riesco a farmi rimettere il profilo che avevo prima?

Prima di fare qualsiasi cosa ti consiglierei di controllare bene anche il tuo impianto domestico (l'impianto è correttamente sezionato?). Una volta fatto ciò e appurato che è tutto a posto terrei le cose come sono ora per un po' di tempo e nel mentre terrei costantemente sotto controllo le cose che ti dicevo (errori e/o disconnessioni) e poi, nel caso in cui gli errori fossero veramente molto pochi e molto diluiti nel tempo, si potrebbe pensare di richiedere il profilo standard a 6db di margine per recuperare quei pochi mega persi. I profili a 9db sono REIN e pertanto vi è qualche tipo di impulso disturbante che si ripete nel tempo (che magari è comparso da poco tempo sulla tua coppia).

diaretto
28-10-2020, 12:02
In generale hai una buona linea, con diafonia medio/alta fino ai 17 Mhz e medio/bassa fino ai 35 Mhz (qualche disturbante con profilo 17a, qualcuno in 30a e probabilmente nessuno in 35b). Sei in decade diretta e l'hlog ha un andamento non proprio lineare nella parte alta dello spettro. Potrebbe essere sintomo di qualche problemino della coppia che magari genera qualche errore di troppo (di cui tu magari non ti accorgi nel momento specifico ma che hanno fatto si che tia sia stato assegnato un profilo un po' più conservativo, come ha giustamente indicato l'utente strassada). Monitora bene le prestazioni e soprattutto gli errori CRC e SES.

Il 30a non si usa in Italia. Solo 8b, 17a e 35b.

Yrbaf
28-10-2020, 12:02
In generale hai una buona linea, con diafonia medio/alta fino ai 17 Mhz e medio/bassa fino ai 35 Mhz (qualche disturbante con profilo 17a, qualcuno in 30a e probabilmente nessuno in 35b). Sei in decade diretta e l'hlog ha un andamento non proprio lineare nella parte alta dello spettro.
Non esistono utenti in 30a in Italia, sono dei 35b per forza.

filo.m
29-10-2020, 14:08
sulla chiostrina che hai postato io vedo il marchio Telecom Italia, fondata il 27 luglio 1994. quindi penso sarà almeno del 1994, o anni seguenti

Buongiorno
recupero questo mio vecchio post sia per aggoirnarvi, anche se penso che non interesserà a nessuno, sia per chi si potrebbe trovare nella mia stessa situazione.

Oggi alle 13 la connessione è saltata, chiamo il 187 mi confermano che effettivamente c'è un guasto e che aprono la segnalazione.

Dopo 2 ore circa ritorna la connessione e con mia immensa sorpresa ho valori che prima me li sognavo!

https://i.ibb.co/svHNChY/2020-10-29-14-49-07-Gateway-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/FbVyX9T)

https://www.speedtest.net/result/10330764413.png (https://www.speedtest.net/result/10330764413)

Prima in up a malapena raggiungevo i 6

Questo per dire che qulche problema sulla linea effetivamente c'era.

Ciao
Filippo

giangi989
29-10-2020, 16:23
Posto in questo thread perchè sinceramente non saprei dove chiedere.

Avevo un contratto con la TIM (FTTC 100mb) e sono passanto a Wind Tre FTTH a Giugno. La portabilità della linea è avvenuta, secondo quanto comunicatomi da Wind, in data 29 Giugno. Mi sono immediatamente accorto che qualcosa "era andato storto" perchè sul sito MyTim la linea risultava ancora attiva. Ho quindi contattato Tim più e più volte, inviando anche "prove" dell'avvenuta portabilità e per fortuna ora la linea risulta correttamente cessata.

Il problema consiste nel fatto che sono stato contattato ora da Service Lines Servizio recupero crediti perchè secondo loro devo ancora pagare due rate (Agosto e Settembre) per un totale di 103 euro.

Avete qualche consiglio su come comportarsi in questo caso?

Bigbey
30-10-2020, 08:07
Tim nel 2021 lancerà il servizio di Bonding, ovvero 2 linee FTTC 100 o 200 Mega affasciate, per raddoppiare la banda a disposizione del cliente (sarà un servizio dedicato, dunque opzionale ed a pagamento).

Inoltre viene finalmente menzionata ed ufficializzata, su un documento ufficiale di Tim, l'attivazione del Vectoring, su piastre Huawei e Nokia, che avranno tali linee bonding:

Fonte: "Offerta di riferimento Telecom Italia 2021, pag. 61".

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=3f656f39-f1c8-41df-9ba5-1721ad9dafe6&groupId=10165

https://i.postimg.cc/SKVr5cfJ/20201030-090227.jpg https://i.postimg.cc/Y0BzL8pD/20201030-090243.jpg

falcy
30-10-2020, 09:11
Ok, ma vorrei sapere che piastra hanno montato nel mio armadio senza cambiare modem o smanettare con lo scolapasta :asd:

maxik
30-10-2020, 09:12
cancellato


Interessante il bonding

OUTATIME
30-10-2020, 09:20
Ok, ma vorrei sapere che piastra hanno montato nel mio armadio senza cambiare modem o smanettare con lo scolapasta :asd:
Idem

maxik
30-10-2020, 10:31
ma il bonding di linea fissa con il 4g/5g come già avviene in germania non si ha più sentito niente?

Yrbaf
30-10-2020, 10:38
Tim nel 2021 lancerà il servizio di Bonding, ovvero 2 linee FTTC 100 o 200 Mega affasciate, per raddoppiare la banda a disposizione del cliente (sarà un servizio dedicato, dunque opzionale ed a pagamento).


Si costerà pochissimo di meno dell'avere due linee (5% di sconto alla fine), però raddoppio prezzo lato OLO non necessariamente lato cliente.
Diciamo che qualche OLO potrebbe lanciarla anche a partire da 40-45E al mese.

Rimarrà comunque una opzione per pochi, sia per i costi (vista la propensione degli italiani a giudicare internet già cara a 25E :D) che per risorse (non tutti possono avere 2 doppini in casa).

Chissà che apparati router proporrà ora Tim, non sono molti gli apparati con due sezioni modem.
In casa Fritzbox, salvo nuovi annunci direi 7582 e 7583.

elgabro.
30-10-2020, 11:08
Comunque per adesso vectoring attivato solo in area bianca del sud Italia prevalentemente in Campania, con armadi COVID con upgrade alla 200 eseguito da poco.

Secondo me è solo in fase di sperimentazione.

OUTATIME
30-10-2020, 11:49
Comunque per adesso vectoring attivato solo in area bianca del sud Italia prevalentemente in Campania, con armadi COVID con upgrade alla 200 eseguito da poco.

Secondo me è solo in fase di sperimentazione.

Viene da domandarsi che sperimentazione abbiano fatto fino ad ora.

strassada
30-10-2020, 14:20
hanno "sperimentato" che non gli conviene aggiornare 119000 ONU, ma una frazione di questi.

strassada
30-10-2020, 14:27
Chissà che apparati router proporrà ora Tim, non sono molti gli apparati con due sezioni modem.
In casa Fritzbox, salvo nuovi annunci direi 7582 e 7583.

di modem bonding se ne possono far fare da Nokia, Huawei, Zte ecc..., così come Zyxel (che ne fa anche di piccoli), AVM (che però sono solo all in one) e tanti altri (vedi gli Aethra aziendali).

maxik
30-10-2020, 15:52
Allora ho capito male io quel screenshot? Pensavo che il bonding avviene già in armadio (non saprei come) e lato utente rimane sempre il modem classico con 1 doppino :confused:
Edit: eh si, rileggendo con calma ho capito male io.

Allora però c'è un problema:
Su linee bonding (per semplicità prendiamo due linee 100mega) se si scarica da un server con uno stream singolo al massimo scarica a 10mb. i restanti 10mb sono a disposizione per un altro download. giusto?
Differente se si usa un download manager - in quel caso si dovrebbe scaricare a 20mb

vincenzomary
30-10-2020, 15:54
Si costerà pochissimo di meno dell'avere due linee (5% di sconto alla fine), però raddoppio prezzo lato OLO non necessariamente lato cliente.
Diciamo che qualche OLO potrebbe lanciarla anche a partire da 40-45E al mese.

Rimarrà comunque una opzione per pochi, sia per i costi (vista la propensione degli italiani a giudicare internet già cara a 25E :D) che per risorse (non tutti possono avere 2 doppini in casa).

Chissà che apparati router proporrà ora Tim, non sono molti gli apparati con due sezioni modem.
In casa Fritzbox, salvo nuovi annunci direi 7582 e 7583.
perchè un privato dovrebbe pagare per due linee?

maxik
30-10-2020, 15:57
Per avere più banda siccome non ci sono ONU EVDSL, vectoring o ftth

ste-87
30-10-2020, 16:19
Si costerà pochissimo di meno dell'avere due linee (5% di sconto alla fine), però raddoppio prezzo lato OLO non necessariamente lato cliente.
Diciamo che qualche OLO potrebbe lanciarla anche a partire da 40-45E al mese.

Rimarrà comunque una opzione per pochi, sia per i costi (vista la propensione degli italiani a giudicare internet già cara a 25E :D) che per risorse (non tutti possono avere 2 doppini in casa).

Chissà che apparati router proporrà ora Tim, non sono molti gli apparati con due sezioni modem.
In casa Fritzbox, salvo nuovi annunci direi 7582 e 7583.

Bhe diciamo che a confronto, preferirei spenderne anche 35€ istantaneamente per una FTTH 1000/300 (anche se poi costano sui 30€) piuttosto che 45€ per una 400/40~80

vincenzomary
30-10-2020, 16:27
Per avere più banda siccome non ci sono ONU EVDSL, vectoring o ftth
si, ma a quale prezzo prima, e poi io con una 100, che purtroppo aggancia 70, diafonia, sto benissimo

strassada
30-10-2020, 16:52
dopo la copertura, ci sono gli obiettivi del numero di utenze effettivamente attive (per questo daranno i voucher) e della loro velocità. come il vectoring, dare il bonding potrebbe far salire la media dei mbps.

verris
30-10-2020, 17:01
Ma il vectoring viene attivato da remoto oppure dalla chiostrina di strada. Grazie

elgabro.
30-10-2020, 17:33
hanno "sperimentato" che non gli conviene aggiornare 119000 ONU, ma una frazione di questi.

:muro: :rolleyes: mai dare fiducia a quelli di tim

Bigbey
30-10-2020, 17:37
Ma il vectoring viene attivato da remoto oppure dalla chiostrina di strada. Grazie

Viene attivato a livello di armadio.

elgabro.
30-10-2020, 17:41
Ma il vectoring viene attivato da remoto oppure dalla chiostrina di strada. Grazie

Hai presente quando sul tuo bel sistemino intel core i7 cambi la scheda video nvidia per guadagnare 20 fps sul tuo videogame preferito, ecco, stessa cosa qui, sull'armadio devono cambiare una scheda + l'alimentatore per farla girare, ma in questo caso non guadagni fps ma mega persi dalla diafonia.

Il problema è che tim si sarà secondo me fatta due conti in tasca e per adesso sta attivando solo in area bianca in regione Campania e qualche altra regione del sud Italia su armadi COVID.

È per questo che su questo 3d non vedi ancora nessuno con vectoring attivo, in quanto per adesso tim sta attivando poco o nulla.

Yrbaf
30-10-2020, 18:03
di modem bonding se ne possono far fare da Nokia, Huawei, Zte ecc..., così come Zyxel (che ne fa anche di piccoli), AVM (che però sono solo all in one) e tanti altri (vedi gli Aethra aziendali).
Si ma che modelli ci sono già ?
Non sono molto aggiornato, ma router commerciali (ossia che possono comprare tutti) non ne conosco molti.

Poi certo non ho dubbi che Tim abbia accesso a delle soluzioni (o già pronte o che può commissionare su richiesta ed avere in pochi mesi), mi chiedevo solo che ci proporrà (marca e modello).
In altri siti ho letto che forse daranno un box solo modem (con due modem) da connettere poi in Wan al proprio router (es. una configurazione tipo potrebbe essere un 7590 + questo box)

Allora ho capito male io quel screenshot? Pensavo che il bonding avviene già in armadio (non saprei come) e lato utente rimane sempre il modem classico con 1 doppino :confused:
Edit: eh si, rileggendo con calma ho capito male io.

Allora però c'è un problema:
Su linee bonding (per semplicità prendiamo due linee 100mega) se si scarica da un server con uno stream singolo al massimo scarica a 10mb. i restanti 10mb sono a disposizione per un altro download. giusto?
Differente se si usa un download manager - in quel caso si dovrebbe scaricare a 20mb
No le linee in bonding con il bonding fatto da Tim sono diverse dal farsi 2 linee separate e poi bilanciarle.

Tu a tutti gli effetti hai in mano una FTTC a 400/40 (poi quello che prendi dipende dalla fisica e dai tuoi doppini) che puoi usare come una linea a 400/40 sulla singola connessione.
In più hai anche un minimo fail over.
Se avviene un guasto ai cavi di rame, è meno probabile (ma non impossibile) che succeda ad entrambi contemporaneamente, di conseguenza al peggio ti ritrovi in 200/20 (nominali) ma continui a navigare.
Meglio che essere isolati in attesa che risolvono il guasto.
perchè un privato dovrebbe pagare per due linee?
Come ti hanno già risposto perché ha bisogno di più velocità e non può aspettare l'arrivo di soluzioni migliori.
Quindi intanto che aspetta il salvataggio da FTTH (ammesso che tra anni gli arrivi quella e non FWA) può decidere di pagare un po' di più (non sarà il doppio esatto, ma credo un 60% in più, al meglio 15-17E in più) per andare più veloci (il doppio esatto di una singola linea se con vectoring, di meno se senza)
Bhe diciamo che a confronto, preferirei spenderne anche 35€ istantaneamente per una FTTH 1000/300 (anche se poi costano sui 30€) piuttosto che 45€ per una 400/40~80
Si ma il problema è primo averla la FTTH e secondo averla in tempi accettabili (se mi dici che arriva tra 4 anni, magari mi sacrifico a pagare una linea FTTC più costosa ma più veloce nel frattempo).

Comunque credo che sarà più un discorso per aziende o al più pro-user (che però abbiano accesso alla possibilità del doppio doppino, cosa per nulla scontata) e che quindi hanno meno problemi a spendere per avere.
si, ma a quale prezzo prima, e poi io con una 100, che purtroppo aggancia 70, diafonia, sto benissimo
Ripeto sarà credo solo principalmente per aziende (che non vogliono gli alti costi della fibra ILC) o per pro-user che se non hanno almeno 300Mb non sono a loro agio.

Inoltre in assenza di FTTH il bonding + vectoring torna utile per avere upload da FTTH (almeno da FTTH Tim) in FTTC.
Per ora è solo 40Mb però se con il vectoring sbloccassero il profilo 80-90Mb di upload (in bonding) sarebbero fattibili in FTTC (fino a certe distanze, comunque non trascurabili).

Infine problemi di costi a parte, io lo considererei pure per chi sta tra gli 800m ed i 1100m e per le linee in rigida.
Se la FTTH non è prevista a breve (o proprio non prevista) ed hai la possibilità del doppio doppino (cosa ripeto tutta da verificare) io magari 45-50E al mese pur di andare almeno vicino agli 80-100Mb valuterei di spenderli (se mi stessero stretti i 40-50Mb della singola linea).

Ma il vectoring viene attivato da remoto oppure dalla chiostrina di strada. Grazie
Da remoto se l'Hw installato è completo, sennò ti devi recare all'armadio a fare l'upgrade dell'Hw necessario.

OUTATIME
30-10-2020, 18:09
Il problema è che tim si sarà secondo me fatta due conti in tasca e per adesso sta attivando solo in area bianca in regione Campania e qualche altra regione del sud Italia su armadi COVID.

È per questo che su questo 3d non vedi ancora nessuno con vectoring attivo, in quanto per adesso tim sta attivando poco o nulla.
Scusami, ma allora perchè ufficializzare il vectoring?

Yrbaf
30-10-2020, 18:50
Ma infatti si stanno facendo congetture disfattiste senza sapere nulla di certo o avere prove per sostenere le proprie tesi.

PS
Comunque ieri un nuovo caso.
E mi sto chiedendo se con il vectoring attivo il FritzBox scazza il calcolo distanza.
Finora 5 casi e tutti oltre 300m (stimati) e quasi tutti (tranne uno) con ottenibili esagerati ed oltre i calcoli di Ironmark.
Per ora abbiamo:
210Mb a 319m
205Mb a 447m
249Mb a 342m
147Mb a 291m (ecco questo è l'unico che direi normale o al limite pure un po' basso)
246Mb a 385m

vincenzomary
30-10-2020, 18:54
quanti di voi attiverebbero il bonding?

strassada
30-10-2020, 19:07
Si ma che modelli ci sono già ?
Non sono molto aggiornato, ma router commerciali (ossia che possono comprare tutti) non ne conosco molti.

Poi certo non ho dubbi che Tim abbia accesso a delle soluzioni (o già pronte o che può commissionare su richiesta ed avere in pochi mesi), mi chiedevo solo che ci proporrà (marca e modello).
In altri siti ho letto che forse daranno un box solo modem (con due modem) da connettere poi in Wan al proprio router (es. una configurazione tipo potrebbe essere un 7590 + questo box)

Se non ho capito male, il modem bonding sarà considerato alla stregua di un ONT, sarà fornito direttamente da TIM (e gestito direttamente da loro), e difficilmente sarà possibile sostituirlo (o forse solo dai più smanettoni, quando si saprà cos'è e se ci sarà qualcosa di equivalente in giro).

Il router, continuerà ad essere opzionale o sostituibile.

OUTATIME
30-10-2020, 19:08
quanti di voi attiverebbero il bonding?
Senza vectoring assolutamente no. Poi dipende a che prezzo, considerando l'imminente arrivo di OF.

OUTATIME
30-10-2020, 19:10
205Mb a 447m
Ci farei la firma col sangue subito.

Yrbaf
30-10-2020, 19:16
quanti di voi attiverebbero il bonding?
Bah io ci penserei un attimo (almeno pensare) magari solo per l'upload (ovviamente solo quando ci sarà almeno un 300/40 poi da bondare in 600/80).

Ma in tanto non sarà un problema che mi porrò, sia perché entro 6-9 mesi ci potrebbe essere FTTH ma soprattutto perché non credo sia possibile portare due doppini (e purtroppo credo pure il cavo in fibra) in casa.

Ci ho provato già nel 2016 e l'intervento andò in KO, inoltre al tempo c'era un solo doppino libero (sia per cambi coppia che per seconde linee) nella decade che serve la mia chiostrina e non è detto che sia ancora libero oggi (abbiamo 10 doppini per forse 11-12 appartamenti/negozi).

Insomma mi sa che è meglio che mi oriento su un fantomatico g.Fast su doppino se voglio andare oltre i limiti di una singola FTTC.
Senza vectoring assolutamente no. Poi dipende a che prezzo, considerando l'imminente arrivo di OF.

Non è comunque una tragedia anche senza.
Alla fine è come se il vicino di piano facesse anche lui la vdsl.

Certo la portante scende ma non necessariamente deve crollare alla metà (anche se può succedere) vanificando il bonding.
In passato c'era chi aveva fatto il bonding (meglio dire il load balance) di due linee 100Mb e mi pare che perdesse solo circa 20Mb rispetto al doppio di singola linea (e la perdita tra l'altro era assorbita nella parte di over 108Mb, quindi di fatto lui aveva davvero quasi 200Mb effettivi).
Con il profilo 200Mb la perdita sarà maggiore, ma se non si è sfortunati si guadagna ancora abbanstanza (magari non un +100% ma forse almeno un +60/70% rimane anche a chi non è a corta distanza, poi se il bonding è fatto a lunga distanza allora è facile avvicinarsi quasi al doppio dato l'effetto esiguo della diafonia)

vincenzomary
30-10-2020, 19:24
Bah io ci penserei un attimo (almeno pensare) magari solo per l'upload (ovviamente solo quando ci sarà almeno un 300/40 poi da bondare in 600/80).

Ma in tanto non sarà un problema che mi porrò, sia perché entro 6 mesi ci potrebbe essere FTTH ma soprattutto perché non credo sia possibile portare due doppini (e purtroppo credo pure il cavo in fibra) in casa.

Ci ho provato già nel 2016 e l'intervento andò in KO, inoltre al tempo c'era un solo doppino libero (sia per cambi coppia che per seconde linee) nella decade che serve la mia chiostrina e non è detto che sia ancora libero oggi (abbiamo 10 doppini per forse 11-12 appartamenti/negozi).

Insomma mi sa che è meglio che mi oriento su un fantomatico g.Fast su doppino se voglio andare oltre i limiti di una singola FTTC.


Non è comunque una tragedia anche senza.
Alla fine è come se il vicino di piano facesse anche lui la vdsl.

Certo la portate scende ma non necessariamente deve crollare.
In passato c'era chi aveva fatto il bonding (meglio dire il load balance) di due linee 100Mb e mi pare che perdesse solo circa 20Mb rispetto al doppio di singola linea.
Con il profilo 200Mb la perdita sarà maggiore, ma se non si è sfortunati si guadagna ancora abbanstanza (magari non un +100% ma forse almeno un +60/70% rimane)
quindi i problemi sono strettamente tecnici e legati all'eventuale installazione, non tanto ad avere una linea più veloce? ripeto, oltre alla normale navigazione, streaming, a chi servirebbe? aziende si, esempio i famosi call center, sono tutti in voip?

strassada
30-10-2020, 19:24
Scusami, ma allora perchè ufficializzare il vectoring?

forse perchè sono l'unico incumbent dell'UE a non averlo ancora implementato su larga scala, e qualcuno - sempre della commissione ue - glielo ha fatto notare?

ebeb
30-10-2020, 19:32
Si costerà pochissimo di meno dell'avere due linee (5% di sconto alla fine), però raddoppio prezzo lato OLO non necessariamente lato cliente.
Diciamo che qualche OLO potrebbe lanciarla anche a partire da 40-45E al mese.

Rimarrà comunque una opzione per pochi, sia per i costi (vista la propensione degli italiani a giudicare internet già cara a 25E :D) che per risorse (non tutti possono avere 2 doppini in casa).

Chissà che apparati router proporrà ora Tim, non sono molti gli apparati con due sezioni modem.
In casa Fritzbox, salvo nuovi annunci direi 7582 e 7583.

oddio, c'è da dire che ci sono connessioni che ne valgono molto meno, comunque hai perfettamente ragione. Tantissimi, forse troppi scelgono con unico criterio quello del più basso prezzo.


...anche perché pure gli addetti ai lavori ti prendono per un alieno.. i tecnici Sirti che mi avevano installato il terzo doppino hanno perso più tempo a cercare di capire il perchè (e mi sa che non sono riusciti ...volevano a tutti i costi riutilizzare uno di quelli già occupati) che a fare il lavoro

OUTATIME
30-10-2020, 19:35
Non è comunque una tragedia anche senza.
Alla fine è come se il vicino di piano facesse anche lui la vdsl.
E' un fatto di principio.
Fondamentalmente pagherei per avere la banda che mi toglie la diafonia e che non mi vogliono dare con il vectoring.

Yrbaf
30-10-2020, 19:35
quindi i problemi sono strettamente tecnici e legati all'eventuale installazione, non tanto ad avere una linea più veloce? ripeto, oltre alla normale navigazione, streaming, a chi servirebbe? aziende si, esempio i famosi call center, sono tutti in voip?

I problemi sono la disponibilità di coppie libere da armadio a chiostrina e poi la possibilità materiale di portare un secondo doppino da chiostrina in casa (in qualche caso fortunato alcune case hanno già due o più doppini ed il lavoro da fare è zero).

Superati i problemi diciamo tecnici, poi è solo una questione di soldi.
FTTC singola a xxE e FTTC a doppia velocità (anche in upload) a xxE + 20E (solo di esempio, ma non credo sarà molto meno, al meglio 15E).

Ovviamente velocità doppia (2x) se c'è il vectoring (o sei su lunga distanza a diafonia poco influente), se non c'è il risultato è da collaudare sul campo, magari andrai a 1.8-1.9x e magari (sfortuna) andrai a solo 1.3-1.4x rispetto una singola linea.

E' un fatto di principio.
Fondamentalmente pagherei per avere la banda che mi toglie la diafonia e che non mi vogliono dare con il vectoring.
Ma magari passi da 40E a 60E (cifre a caso) per avere una linea potenziata che offre (magari) un guadagno del 70-80% di prestazioni.
E' vero che non vai al doppio ma non paghi neanche il doppio (ed hai una maggiore fault tollerance data dall'avere 2 linee fisiche).

ebeb
30-10-2020, 19:41
quanti di voi attiverebbero il bonding?



...domande che rimangono senza risposta almeno sino a quando non si rende disponibile l'oggetto del desiderio...

Un po come chiedere... a chi di Voi interessa Miss che ne sò, avendo la certezza che la signorina non entrerà mai e poi mai neppure nella portata dei propri radar..

ebeb
30-10-2020, 19:43
forse perchè sono l'unico incumbent dell'UE a non averlo ancora implementato su larga scala, e qualcuno - sempre della commissione ue - glielo ha fatto notare?




:mano: :mano: :mano: :mano: :mano:

vincenzomary
30-10-2020, 19:43
I problemi sono la disponibilità di coppie libere da armadio a chiostrina e poi la possibilità materiale di portare un secondo doppino da chiostrina in casa (in qualche caso fortunato alcune case hanno già due o più doppini ed il lavoro da fare è zero).

Superati i problemi diciamo tecnici, poi è solo una questione di soldi.
FTTC singola a xxE e FTTC a doppia velocità (anche in upload) a xxE + 20E (solo di esempio, ma non credo sarà molto meno, al meglio 15E).

grazie.

OUTATIME
30-10-2020, 19:45
Ma magari passi da 40E a 60E (cifre a caso) per un guadagno del 70-80% di prestazioni.
E' vero che non vai al doppio ma non paghi neanche il doppio (ed hai una maggiore fault tollerance data dall'avere 2 linee fisiche).
Secondo me il costo sarà esattamente il doppio.
Porrebbe essere un ragionamento che regge per chi va a 200 e passa ad andare a 400, ma per me che vado a 40 per la diafonia, pagare il doppio per andare meno di quello che andrei con il vectoring, anche no, grazie.

Yrbaf
30-10-2020, 19:51
Beh all'OLO costa quasi (è un 5% meno in realtà) il doppio, ma poi non ha (non ho approfondito) altri costi e non vedo perché debba allora praticare un margine doppio per portare il canone al doppio esatto.

Magari su linee da 25-30E è possibile che ci si avvicini al doppio (es. 25E + 20E è praticamente il doppio), ma già su linee più care (e ci sono) non credo.
Esempio una Tim a 40E non credo passerebbe mai a 80E, ma al più a 60E (o se vuole fare incetta di clienti, dove non c'è la FTTH concorrente, magari pure in promozione a 50E).

Poi comunque sta all'OLO, può anche triplicarlo il costo se vuole tenerlo solo per clienti Pro (e che non hanno alternative) che sono disposti a spendere (e quindi da spremere).

Comunque anche per il cliente è questione di scelte.
Chi va a 40Mb a 1000m sa già che il vectoring non gli darà quasi nulla (tranne al più garantirgli il raddoppio del bonding) e se la FTTH non è in arrivo a breve e lui ha un po' di traffico da fare, 75-80Mb in bonding anche se a caro prezzo sono una soluzione valutabile (quando realizzabile fisicamente).

strassada
30-10-2020, 20:26
vi ricordate quanto costava la isdn 128kbps 64x2? rispetto ad una normale 56k?
e anche chi osava dare l'adsl in bonding che non credo superavano i due provider, per i residenziali?

oggi la FTTC, Planetel di sicuro lo fa su suoi onu, e poi forse un altro paio al massimo, ma non so se loro lo dannno ad utenze residenziali.

elgabro.
30-10-2020, 20:45
Scusami, ma allora perchè ufficializzare il vectoring?

mi sono perso dove lo hanno ufficializzato.

OUTATIME
30-10-2020, 20:49
mi sono perso dove lo hanno ufficializzato.

Due pagine fa.

elgabro.
30-10-2020, 21:00
Due pagine fa.

ok grazie, non lo avevo visto. :muro:

Ps.
Ma ci sarà anche un file excel tipo gli upgrade a 200 mega?

Yrbaf
30-10-2020, 21:22
vi ricordate quanto costava la isdn 128kbps 64x2? rispetto ad una normale 56k?
e anche chi osava dare l'adsl in bonding che non credo superavano i due provider, per i residenziali?

oggi la FTTC, Planetel di sicuro lo fa su suoi onu, e poi forse un altro paio al massimo, ma non so se loro lo dannno ad utenze residenziali.

Isdn costava di più (se ricordo giusto) di una RTG e la ISDN 128k all'inizio costava proprio il doppio di una connessione 64k

Non vorrei sbagliarmi con altri tipi di linee (hdsl per esempio) ma mi pare che nel bonding Adsl siamo andati oltre le 2 linee arrivando fino a 4 linee (ma non 4 da 20Mb, ma più lente tipo 16Mb con 4 da 4Mb) insieme (NGI, che oggi si chiama EOLO, mi pare le avesse).

Ho letto da altre parti di un un utente planet in bonding che di recente è passato a linea singola Tim, quindi anche se non sicuro potrei pensare che fosse un residenziale.
Ah ha lasciato il bonding perché Planetel ha solo profili a 100Mb e la Vdsl 200Mb Tim gli faceva (upload a parte) quasi uguale alla 100+100 di Planetel ma ad una frazione del prezzo (forse lui pagava sui 50E, ma vado a memoria il bonding di Planetel).

zdnko
30-10-2020, 22:17
Due pagine fa.

C'è scritto più o meno che ci sia o non ci sia il vectoring, un ufficializzazione un po' meh!

giovanni69
31-10-2020, 07:52
Isdn costava di più (se ricordo giusto) di una RTG e la ISDN 128k all'inizio costava proprio il doppio di una connessione 64k

Non ne sono sicuro ma avendo avuto l'ISDN a 128K (che costava certamente di più della RTG) non credo proprio che pagassi il doppio rispetto al 64K (o forse mi sbaglio perchè non ricordo nemmeno esistesse quel profilo), ricordo solo che attivavo uno o due canali a piacimento per aver accesso o meno alla fonia oppure impiegare entrambi i canali per la rete dati. Che tempi! Certo che l'accesso al dialup era quasi istantaneo vs 56K (ed anche le ADSL/VDSL che al confronto oggi sono delle lumache colossali).

elgabro.
31-10-2020, 09:23
Non ne sono sicuro ma avendo avuto l'ISDN a 128K (che costava certamente di più della RTG) non credo proprio che pagassi il doppio rispetto al 64K (o forse mi sbaglio perchè non ricordo nemmeno esistesse quel profilo), ricordo solo che attivavo uno o due canali a piacimento per aver accesso o meno alla fonia oppure impiegare entrambi i canali per la rete dati. Che tempi! Certo che l'accesso al dialup era quasi istantaneo vs 56K (ed anche le ADSL/VDSL che al confronto oggi sono delle lumache colossali).

Veramente io avevo l'ISDN e pagavo 20 euro al mese tolta poi nel 2006 in favore della FWA 1/1 di bbbell e poi 2007 la 7 mega ADSL di TIM.

elgabro.
31-10-2020, 09:25
che poi in isdn mica ti tiravano due doppini, semplicemente andava tutto in digitale.

loris100
31-10-2020, 09:37
Ciao ragazzi in 2 giorni sono passato da cosi..
https://i.ibb.co/71v6F6x/Screenshot-1.png (https://imgbb.com/)

A cosi...
https://i.ibb.co/y85S3Kg/Uned.png (https://imgbb.com/)

Cosa potrebbe essere successo?

Yrbaf
31-10-2020, 10:14
Non ne sono sicuro ma avendo avuto l'ISDN a 128K (che costava certamente di più della RTG) non credo proprio che pagassi il doppio rispetto al 64K (o forse mi sbaglio perchè non ricordo nemmeno esistesse quel profilo), ricordo solo che attivavo uno o due canali a piacimento per aver accesso o meno alla fonia oppure impiegare entrambi i canali per la rete dati. Che tempi! Certo che l'accesso al dialup era quasi istantaneo vs 56K (ed anche le ADSL/VDSL che al confronto oggi sono delle lumache colossali).

Beh io ricordo (mai avuta in casa per i costi, ma usata poco per lavoro) che le comunicazioni a 128k costavano come due telefonate contemporanee o poco meno.
Almeno quelle punto punto, ed anche quelle verso i pop internet quando ancora non esitevano i pop con il numero verde gratuito e dovevi fare una telefonata a tariffa urbana (se ti andava bene di avere il pop con un numero urbano per la tua città, sennò bella interurbana e bei costi).
Diciamo anni 1999-2001 e precedenti, poi non so.

che poi in isdn mica ti tiravano due doppini, semplicemente andava tutto in digitale.
Però per l'ISDN tiravano spesso un nuovo doppino lasciando RTG separata e chi ha avuto ISDN ora ha in casa almeno due doppini ed è pronto o quasi per il bonding (o più linee separate).

Cosa potrebbe essere successo?
Visto che non è variata l'attenuazione e non ti rileva il vectoring la successiva spiegazione credibile è che ora qualche tuo vicino non ti sta più disturbando (router spento, cambio fortunoso, per te, di coppia)

terlino
31-10-2020, 11:14
Ciao ragazzi in 2 giorni sono passato da cosi..
https://i.ibb.co/71v6F6x/Screenshot-1.png (https://imgbb.com/)

A cosi...
https://i.ibb.co/y85S3Kg/Uned.png (https://imgbb.com/)

Cosa potrebbe essere successo?

Beato te, io stavo così ma adesso a stento arrivo a 110

loris100
31-10-2020, 12:41
Beato te, io stavo così ma adesso a stento arrivo a 110

Si ma c'e qualcosa che non torna, mi hanno messo una specie di profilo SOS perche prima avevo l'INP a 56 adesso e a 102.3, come velocita effetiva non e cambiato nulla, questo SNR a 16 mi sembra moooolto strano, forse a causa del modem (ho messo la ultima inhaus sul fritz7590) oppure chissa cosa hanno combinato i tecnici della Tim nell'armadio..

CKY
31-10-2020, 20:47
quanti di voi attiverebbero il bonding?

Secondo me lo faranno solo
aziende o al più pro-user. Poi da quello che ho capito devono far correre la seconda linea in rame quindi c'è da far passare i fili come la FTTH.

La catena impiantistica del VDSL bonding è composta da:
• NT fornita da Telecom Italia;
• Due linee in rame (due doppini telefonici) terminate su borchia RJ 25;

MiloZ
31-10-2020, 23:15
Non ne sono sicuro ma avendo avuto l'ISDN a 128K (che costava certamente di più della RTG) non credo proprio che pagassi il doppio rispetto al 64K (o forse mi sbaglio perchè non ricordo nemmeno esistesse quel profilo), ricordo solo che attivavo uno o due canali a piacimento per aver accesso o meno alla fonia oppure impiegare entrambi i canali per la rete dati. Che tempi! Certo che l'accesso al dialup era quasi istantaneo vs 56K (ed anche le ADSL/VDSL che al confronto oggi sono delle lumache colossali).

Ricordo anche io.
Per altro ISDN pingava benino, arrivavo su Milano sui 30ms usando un modem PCI, circa la metà di una ADSL ATM Interleaved media, tant'è che a volte preferivo quella proprio per le latenze.

zyxel
01-11-2020, 14:11
Anche io usavo isdn a 128k! Come modem avevo un USrobotics ISA e come provider usavo galactica,pagavo più di 100 mila lire però le chiamate erano gratis.. Che tempi.......
Poi nel 2001 feci la prima adsl telecom a 256k e ne feci 2 facendo bonding con un apparato zyxel da cui deriva il mio nik.

CKY
01-11-2020, 15:41
Anche io usavo isdn a 128k! Come modem avevo un USrobotics ISA e come provider usavo galactica,pagavo più di 100 mila lire però le chiamate erano gratis.. Che tempi.......
Poi nel 2001 feci la prima adsl telecom a 256k e ne feci 2 facendo bonding con un apparato zyxel da cui deriva il mio nik.

Per la isdn avevo un mattone Bianco :mbe:
Ma la prima adsl non era 30 KB/s down 16KB/s up ?:mbe:

nttcre
01-11-2020, 17:21
nessuno che usava LIBERO@SOGNO? La flat dati dalle 21 alle 8 e illimitata nei weekend. costava 24 mila lire al mese, che ricordi :)

ironz
01-11-2020, 17:59
nessuno che usava LIBERO@SOGNO? La flat dati dalle 21 alle 8 e illimitata nei weekend. costava 24 mila lire al mese, che ricordi :)

mi ricordavo dalle 18 alle 8.
E guardavi i secondi mancanti all'ora X per poter attaccare emule o napster per scaricare qualche film o mp3.
e se avevi bisogno di banda mettevi il turbo con la isdn 128k pagando però il doppio :D

MiloZ
01-11-2020, 18:10
Per la isdn avevo un mattone Bianco :mbe:
Ma la prima adsl non era 30 KB/s down 16KB/s up ?:mbe:

La prima è stata la 256kb con portante mi pare 320\192 o 320\160

nessuno che usava LIBERO@SOGNO? La flat dati dalle 21 alle 8 e illimitata nei weekend. costava 24 mila lire al mese, che ricordi :)

Io l'usavo, all'inizio era dalla 18:30 alle 8:00 poi mi pare decisero di diminuire la fascia oraria dalle 21:00 alle 8:00 , comunnque per i già abbonati non ci furono cambiamenti. :fagiano:

FreeMan
01-11-2020, 18:16
STOP OT su ISDN ecc :rolleyes:

>bYeZ<

Nexus 6
01-11-2020, 21:48
Salve a tutti,
Ho Tim fttc 100/20Mb. Modem di TIM (smart modem bianco) ho sempre avuto 20Mb pieni in upload, da più di un mese ho notato un calo netto fino ad arrivare sotto i 2-4mb, una sera ero a 700k. Ho fatto decine di speedtest su server e siti diversi, con un solo pc connesso in ethernet, testate tutte le porte, cavi diversi, pc diversi, nulla. In download 65-68Mb fissi, latenza ottima.
Ho contattato il 187. L'operatore ha fatto un reset sul suo apparato e sul modem ma niente. Ha detto che deve passami un tecnico di livello 2 ma che se il problema non è di tim pagherò una penale di 29€. Lunedì dovrebbe chiamarmi.

Secondo voi può essere il modem TIM?


Questi sono i parametri. La linea è buona, portante massima in upload ed errori bassissimi.

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 71300 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
29075 [kbps] / 73645 [kbps]
Margine di rumore
9.2 [dB] / 6.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-13.6 [dBm] / 13.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
61 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.7 [dB] / 8.3 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES
0
SES
0
FEC
13
CV
0
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES
0
SES
0
FEC
13
CV
0
LPR
0
UAS
79
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) inizio corrente
ES
0
SES
0
FEC
13
CV
0
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) ultimo inizio
ES
n.a.
SES
n.a.
FEC
n.a.
CV
n.a.
LPR
n.a.
UAS
n.a.
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
n.a.

nuke1969
02-11-2020, 10:58
Salve a tutti,
Ho Tim fttc 100/20Mb. Modem di TIM (smart modem bianco) ho sempre avuto 20Mb pieni in upload, da più di un mese ho notato un calo netto fino ad arrivare sotto i 2-4mb, una sera ero a 700k. Ho fatto decine di speedtest su server e siti diversi, con un solo pc connesso in ethernet, testate tutte le porte, cavi diversi, pc diversi, nulla. In download 65-68Mb fissi, latenza ottima.
Ho contattato il 187. L'operatore ha fatto un reset sul suo apparato e sul modem ma niente. Ha detto che deve passami un tecnico di livello 2 ma che se il problema non è di tim pagherò una penale di 29€. Lunedì dovrebbe chiamarmi.

Secondo voi può essere il modem TIM?


Questi sono i parametri. La linea è buona, portante massima in upload ed errori bassissimi.
Ho avuto io il tuo stesso problema e mi è stato risolto solo grazie a un tecnico TIM che è collegato al mio stesso armadio e si è accorto del problema.Sia 187 che vari tecnici al telefono continuavano a dirmi che era tutto ok dai valori perchè guardano solo quello che scrive il modem.Continuavano a volere chiudere il ticket che ho tenuto aperto per 2 mesi.Pure il tecnico TIM collegato al mio armadio mi ha detto lascia perdere quello che ti dicono non capiscono.....e non continuo.... problema risolto da lui e stava in centrale sulla rete internet mi ha detto.Il modem segnava sempre 21,6 anche se in realta andavo a 2 mega.Ho avuto la fortuna che nell'armadio è collegato un tecnico TIM altrimenti sarei ancora a livelli in up da adsl.

giovanni69
02-11-2020, 11:19
Nexus 6,
benvenuto nel thread,
premesso che darei un'occhiata al cablaggio domestico,
se può essere utile vedi FAQ
"Cosa può portare l'abbassamento della portante upload?"

Nexus 6
02-11-2020, 11:19
Ho avuto io il tuo stesso problema e mi è stato risolto solo grazie a un tecnico TIM che è collegato al mio stesso armadio e si è accorto del problema.Sia 187 che vari tecnici al telefono continuavano a dirmi che era tutto ok dai valori perchè guardano solo quello che scrive il modem.Continuavano a volere chiudere il ticket che ho tenuto aperto per 2 mesi.Pure il tecnico TIM collegato al mio armadio mi ha detto lascia perdere quello che ti dicono non capiscono.....e non continuo.... problema risolto da lui e stava in centrale sulla rete internet mi ha detto.Il modem segnava sempre 21,6 anche se in realta andavo a 2 mega.Ho avuto la fortuna che nell'armadio è collegato un tecnico TIM altrimenti sarei ancora a livelli in up da adsl.

Quindi sarà un problema hw o sw sulla scheda in centrale, accidenti speriamo mi vada bene stasera. Ieri sera ho cercato di fare il nemesys per tutelarmi legalmente ma non mi funzionava su nessun sistema operativo. Incrocio le dita..

Grazie


Se può essere utile vedi FAQ
"Cosa può portare l'abbassamento della portante upload?"

Grazie, riprovo a dare un'occhiata, avevo visto veloce ma mi sarà sfuggito.

ebeb
02-11-2020, 12:22
Salve a tutti,
Ho Tim fttc 100/20Mb. Modem di TIM (smart modem bianco) ho sempre avuto 20Mb pieni in upload, da più di un mese ho notato un calo netto fino ad arrivare sotto i 2-4mb, una sera ero a 700k. Ho fatto decine di speedtest su server e siti diversi, con un solo pc connesso in ethernet, testate tutte le porte, cavi diversi, pc diversi, nulla. In download 65-68Mb fissi, latenza ottima.
Ho contattato il 187. L'operatore ha fatto un reset sul suo apparato e sul modem ma niente. Ha detto che deve passami un tecnico di livello 2 ma che se il problema non è di tim pagherò una penale di 29€. Lunedì dovrebbe chiamarmi.

Secondo voi può essere il modem TIM?


Questi sono i parametri. La linea è buona, portante massima in upload ed errori bassissimi.



Se hai sempre avuto 20Mbit/s e non hai modificato nulla in casa quale potrebbe essere a tua idea il problema??

Fai pure venire il tecnico di secondo ed anche di terzo livello..

Sai quante volte li ho fatti venire in casa.. e poi gli offrivo pure un caffè!

Ma siccome il problema non era mio mai pagato un centesimo...

Nexus 6
02-11-2020, 20:16
Il tecnico di lv. 2 mi ha detto che posso fare due cose:

1. Accettare la sua assistenza e quindi pagare
"ma scusate, il modem è vostro la linea pure perchè devo pagare?"
e lo so, però si paga. Farò un hard reset al router e aggiornerò il fw (si, e voglio vedere se esistono ancora upgrade fw per sto router) e probabilmente risolveremo in qualunque caso

2. Ti posso consigliare di non richiedere la mia assistenza, richiami il 187 e chiedi di aprire una pratica per linea lenta in upload, così i tecnici faranno controlli in centrali.

Con la due risparmi soldi ma si allungano i tempi.

Ho accettato la due, vediamo..

ebeb
02-11-2020, 21:02
Il tecnico di lv. 2 mi ha detto che posso fare due cose:

1. Accettare la sua assistenza e quindi pagare
"ma scusate, il modem è vostro la linea pure perchè devo pagare?"
e lo so, però si paga. Farò un hard reset al router e aggiornerò il fw (si, e voglio vedere se esistono ancora upgrade fw per sto router) e probabilmente risolveremo in qualunque caso

2. Ti posso consigliare di non richiedere la mia assistenza, richiami il 187 e chiedi di aprire una pratica per linea lenta in upload, così i tecnici faranno controlli in centrali.

Con la due risparmi soldi ma si allungano i tempi.

Ho accettato la due, vediamo..

..come sempre sarà che sbaglio io...

Ma perché?!?!?

É sicuro che la rete di casa non ha nulla??

Ha collegato il modem alla presa dove arriva il cavo TIM?

Lasciando solo quello?

Si? Se si allora..

E per quale ragione il tecnico potrebbe pretendere un pagamento di 29€?

Ma che fischio di assistenza è?

Per me ha sbagliato lei a non pretendere che venisse a controllare, accettando la soluzione farlocca (la busta n.° 2 !! ).

Nexus 6
03-11-2020, 00:04
..come sempre sarà che sbaglio io...

Ma perché?!?!?

É sicuro che la rete di casa non ha nulla??

Ha collegato il modem alla presa dove arriva il cavo TIM?

Lasciando solo quello?

Si? Se si allora..

E per quale ragione il tecnico potrebbe pretendere un pagamento di 29€?

Ma che fischio di assistenza è?

Per me ha sbagliato lei a non pretendere che venisse a controllare, accettando la soluzione farlocca (la busta n.° 2 !! ).

L'assistenza era da remoto. Lui è andato a botta sicura di reset router. E lo so che è strano, me l'ha detto che se resetta il router e risolve pago, "ma scusate è vostro e devo pagare io? Eh si, funziona così, se accettate ditemelo che dobbiamo fare una registrazione di 20 secondi che lei acconsente".

Per ora tento col numero 2, se risolvo risparmio 29€ xD e se non va ritento col tecnico di secondo livello.

ebeb
03-11-2020, 00:15
L'assistenza era da remoto. Lui è andato a botta sicura di reset router. E lo so che è strano, me l'ha detto che se resetta il router e risolve pago, "ma scusate è vostro e devo pagare io? Eh si, funziona così, se accettate ditemelo che dobbiamo fare una registrazione di 20 secondi che lei acconsente".

Per ora tento col numero 2, se risolvo risparmio 29€ xD e se non va ritento col tecnico di secondo livello.

...poi sono io che ce l'ho con TIM.

Contenti Voi.

ste-87
03-11-2020, 00:40
L'assistenza era da remoto. Lui è andato a botta sicura di reset router. E lo so che è strano, me l'ha detto che se resetta il router e risolve pago, "ma scusate è vostro e devo pagare io? Eh si, funziona così, se accettate ditemelo che dobbiamo fare una registrazione di 20 secondi che lei acconsente".

Per ora tento col numero 2, se risolvo risparmio 29€ xD e se non va ritento col tecnico di secondo livello.

pensa che oggi mi è arrivato il tecnico a casa TIM per fare il passaggio ADSL-> FTTC, prima di andar via era entrato nel discorso delle chiamate per risolvere problemi alla fine banali che gli capitano, ma tra uscita del tecnico e risoluzione problema ha tirato fuori qualcosa come 96€...ora non so quanto abbia sparato alto giusto per far impressione, ma secondo me non c'è andato neanche poi tanto lontano dalla verità :doh:


comunque linea più che discreta, sono già quasi soddisfatto a 100/20, ma appena disponibile chiedo per l'upgrade a 200 :D speriamo un giorno si decidano ad alzare l'upload da contratto a 30/40Mbps

Per la cronaca sono passato da una """"fantastica""""" ADSL 4.5/0.4Mbps

https://i.postimg.cc/W1RKnGN9/Immagine1.png

https://i.postimg.cc/tJZSdTLQ/Immagine4.png

Nexus 6
03-11-2020, 08:10
96€ di attivazione (non era gratuita?) o di cablaggi fatti in casa?


Complimenti per la linea. "Quasi soddisfatto", ammazza xD parti da una 4mb, buon divertimento per la tua nuova banda :)