PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 [389] 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

jake101
01-08-2017, 11:32
intanto diciamo addio alle vecchie VDSL 30 mega:

https://www.tomshw.it/vecchi-clienti-tim-fttc-upgrade-gratuito-100-mbps-87390

Spero che l'addio lo si possa dare anche alle linee ADSL 7 e 10 Mega, non hanno più senso ormai, ovviamente in presenza di Ethernet sulla centrale, con annessa:
- Migrazione in blocco dei vecchi clienti ancora in ATM
- Spegnimento del DSLAM ATM
- Cessazione opzioni SuperInternet e SuperInternet Plus (tanto anche ora sono gratis fino al 2018 seppur non sia dichiarato da nessuna parte)

Inoltre la TIM SMART CASA, che da condizioni dovrebbe essere attivata su rete VDSL in presenza di FTTC, al momento non sembra esserlo per davvero, ed è quindi necessario sistemare anche questa cosa!

L'ideale sarebbe quindi:
- INTERNET SENZA LIMITI --> Fino a 20/1M (7 se ETH non presente) su ADSL2+
- TUTTO SENZA LIMITI / TUTTO --> Fino a 20/1M (7 se ETH non presente) su ADSL2+
- TIM SMART CASA / TIM SMART MOBILE --> Fino a 20/3M (20/1 ADSL2+ se FTTC-E non presente) su VDSL2 con modem combo

Succederà? Vedremo

Asnito
01-08-2017, 11:35
Questa cosa del " sotto i 300m 200mbps, sopra i 300 100mbps" è un' idiozia perchè si basa un un database errato.
Per fare un esempio l' armadio a cui sono collegato segnala a 230m la casa antistante e di conseguenza applica una tara di 230m a tutti gli indirizzi a cui è collegato. Posso immaginare che il problema nasca dal fatto che l' armadio è posto su una provinciale con tanti civici e il metro utilizzato per calcolare le distanze ( basato su una distanza fissa tra 2 civici consecutivi) abbia generato tutti i calcoli errati.

NetmanXP
01-08-2017, 11:53
Se ho capito bene se vedo sotto casa una centralina Fibra di TIM, significa che, non vedendone altre in giro di gestori diversi, tutte le offerte che trovo sui siti dei vari vodafone, Infostrada ecc ecc sono legate alla FTTC di TIM...confermate?

se si, in questo caso conviene fare un contratto direttamente con TIM oppure anche con gli altri gestori mi dovrei trovare bene? (leggasi: limitazioni da parte di TIM in caso di congestionamento)

ax89
01-08-2017, 11:56
Gente,
esiste qualcuno/a tra voi che abbia attivato nativamente l'opzione Smart Fibra Plus a 100/200/300 Mbit su nuovo impianto e che a distanza di più di una settimana non abbia ancora ricevuto contatti per fissare l'appuntamento né il numero di telefono? Che tipo di verifiche devono fare prima di concordare l'appuntamento? Dipende per caso dalla disponibilità di personale tecnico afferente alla centrale OLT di pertinenza del mio ARL?
Grazie per le vostre risposte.

-Vale-
01-08-2017, 12:08
intanto diciamo addio alle vecchie VDSL 30 mega:

https://www.tomshw.it/vecchi-clienti-tim-fttc-upgrade-gratuito-100-mbps-87390

Intanto piu utenti attivano e piu perdo banda , in 6 mesi gia spariti 11 mbit :rolleyes:

Diafonia portami via :sofico:

hispanico957
01-08-2017, 13:03
Domando a chi ha avuto l'upgrade da 100MB a 200MB.
Una volta che vi arriva il nuovo modem, dovete chiamare la TIm per passare di profilo o attancando il nuovo modem la linea lo riconosce e lo setta per la 200MB ??

Grazie
Hispa

No Life King
01-08-2017, 13:04
Di base dovrebbe essere così. Entro i 300 MT si attiva la 200.. sopra i 300MT si attiva la 100

Sì, ma tutto ciò si basa sull'assunto che le distanze tra armadio e presa telefonica siano segnate correttamente e per alcuni utenti non è così.

Per esempio su planetel mi dice che sono a 410 mt dall'armadio e che la mia velocità massima raggiungibile è 57 mega, quando invece ho 6db di attenuazione (dovrebbero essere meno di 200 metri mi sembra?) e prendo la portante piena :asd:

http://i.imgur.com/JJ5eoIn.png

Gogeta ss4
01-08-2017, 13:12
Spero che l'addio lo si possa dare anche alle linee ADSL 7 e 10 Mega, non hanno più senso ormai, ovviamente in presenza di Ethernet sulla centrale, con annessa:
- Migrazione in blocco dei vecchi clienti ancora in ATM
- Spegnimento del DSLAM ATM
- Cessazione opzioni SuperInternet e SuperInternet Plus (tanto anche ora sono gratis fino al 2018 seppur non sia dichiarato da nessuna parte)

Inoltre la TIM SMART CASA, che da condizioni dovrebbe essere attivata su rete VDSL in presenza di FTTC, al momento non sembra esserlo per davvero, ed è quindi necessario sistemare anche questa cosa!

L'ideale sarebbe quindi:
- INTERNET SENZA LIMITI --> Fino a 20/1M (7 se ETH non presente) su ADSL2+
- TUTTO SENZA LIMITI / TUTTO --> Fino a 20/1M (7 se ETH non presente) su ADSL2+
- TIM SMART CASA / TIM SMART MOBILE --> Fino a 20/3M (20/1 ADSL2+ se FTTC-E non presente) su VDSL2 con modem combo

Succederà? Vedremo

Come opzione superinternet sono gratis? Io pago 5€ al mese :eek:

Giustaf
01-08-2017, 13:32
Questa cosa del " sotto i 300m 200mbps, sopra i 300 100mbps" è un' idiozia perchè si basa un un database errato.
Per fare un esempio l' armadio a cui sono collegato segnala a 230m la casa antistante e di conseguenza applica una tara di 230m a tutti gli indirizzi a cui è collegato. Posso immaginare che il problema nasca dal fatto che l' armadio è posto su una provinciale con tanti civici e il metro utilizzato per calcolare le distanze ( basato su una distanza fissa tra 2 civici consecutivi) abbia generato tutti i calcoli errati.

ma se io faccio richiesta per attivare la 100 (e manderanno sicuramente il nuovo modem compatibile con la 200) poi potrò richiedere l'upgrade alla 200 anche se sono distante più di 300m?

graphixillusion
01-08-2017, 13:36
ma se io faccio richiesta per attivare la 100 (e manderanno sicuramente il nuovo modem compatibile con la 200) poi potrò richiedere l'upgrade alla 200 anche se sono distante più di 300m?

L'upgrade puoi richiederlo benissimo ma le prestazioni diminuiranno all'aumentare della distanza fino a sparire completamente oltre i 600 metri.

L_Rogue
01-08-2017, 13:41
Come opzione superinternet sono gratis? Io pago 5€ al mese :eek:

Saranno gratis.

Busone di Higgs
01-08-2017, 13:55
L'upgrade puoi richiederlo benissimo ma le prestazioni diminuiranno all'aumentare della distanza fino a sparire completamente oltre i 600 metri.

Ottimista!
Credo che qui nessuno o forse qualche rarissimo casi ha guadagnato a 500 e sara' stato un guadagno irrisorio.
A 400 il guadagno e' molto ridotto, spesso nullo, e fra i 300 e 400 e' una zona dai risultati molto incerti, in genere bassi, da cui immagino la decisione di imporre 300 come limite.
E anche perche' e' un'operazione gratuita per l'utente ma non per il provider.
Purtroppo la soluzione per queste distanze non e' il 35b.

ribbon
01-08-2017, 13:57
Ottimista!
Credo che qui nessuno o forse qualche rarissimo casi ha guadagnato a 500 e sara' stato un guadagno irrisorio.
A 400 il guadagno e' molto ridotto, spesso nullo, e fra i 300 e 400 e' una zona dai risultati molto incerti, in genere bassi, da cui immagino la decisione di imporre 300 come limite.
E anche perche' e' un'operazione gratuita per l'utente ma non per il provider.
Purtroppo la soluzione per queste distanze non e' il 35b.

Ma il fattore dei 300 metri per l'attivazione della 200 mega è perentorio?

Perchè oggi la mia cabina è stata attivata e tra maps e i siti di controllo disto a 302 -303 metri.

superds
01-08-2017, 14:06
Ne avete iniziato a parlare da qualche giorno, ma non mi pare sia stata negata l'attivazione della 200 a chi è distante, meno che meno a 300metri dove potenzialmente il guadagno può essere elevato.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Plax86
01-08-2017, 14:13
alla fine mi sa che richiedo adesso l'upgrade alla 200 Mega perché il TIM HUB sarà anche più nuovo,più figo,ecc...ma è enorme e non sembra ci sia la possibilità di posizionarlo in verticale.

brendoo011
01-08-2017, 14:21
Le novità non sono finite qui...
tipo in FTTH.. strategia commerciale :D

Plax86
01-08-2017, 14:26
Le novità non sono finite qui...
tipo in FTTH.. strategia commerciale :D
non ti ho capito :fagiano:

Asnito
01-08-2017, 14:49
ma se io faccio richiesta per attivare la 100 (e manderanno sicuramente il nuovo modem compatibile con la 200) poi potrò richiedere l'upgrade alla 200 anche se sono distante più di 300m?

Non ho ancora la possibilità di attivare quindi non posso risponderti. Però se sul sito impone i 100mbps dopo una certa distanza ( e questo l'ho verificato di persona) non credo che il sistema permetta ad un operatore di fare diversamente.
Lieto di essere smentito.

keggy85
01-08-2017, 15:02
Buonasera,
ho fatto un passaggio da una vecchia offerta TuttoFibra di 2 anni fa alla nuova TIM Smart Fibra 200M ed oggi mi è arrivato il nuovo Technicolor nero che mi ha permesso di passare da circa 100mega a circa 200mega come si vede qua:

https://preview.ibb.co/d51WC5/dsl.png
https://image.ibb.co/fzDNKk/dsl2.png

Come faccio a sapere che tipo di profilo DSL ho, se 17a o 35b? Che vuol dire Modalità DSL FAST?

Intel-Inside
01-08-2017, 15:22
Non ho ancora la possibilità di attivare quindi non posso risponderti. Però se sul sito impone i 100mbps dopo una certa distanza ( e questo l'ho verificato di persona) non credo che il sistema permetta ad un operatore di fare diversamente.
Lieto di essere smentito.

Esattamente quello che volevo dire io... altrimenti, può l'operatore respingere una richiesta di passaggio a 200? Su che base? Se il sito impone 100 max... oppure l'operatore controlla solo se il Cab è 200 ready?

ribbon
01-08-2017, 15:31
Domanda router:

Considerato il non problema del budget tra i seguenti router da mettere in cascata al modem Tim quale consigliereste, anche in base al loro chipset e alla gestione interna?



Netgear Nighthawk X10

Asus RT-AC5300U

Linksys EA9500

TP-Link Talon AD7200

King_Of_Kings_21
01-08-2017, 16:01
Domanda router:

Considerato il non problema del budget tra i seguenti router da mettere in cascata al modem Tim quale consigliereste, anche in base al loro chipset e alla gestione interna?



Netgear Nighthawk X10

Asus RT-AC5300U

Linksys EA9500

TP-Link Talon AD7200Se hai i soldi da spendere e te la cavi un po' prendi un router professionale e un access point dedicato. Edgerouter Lite + switch + uno o due Unifi AP Lite.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

Gippe
01-08-2017, 16:06
https://s3.postimg.org/6ltvvoh5v/9ef93327-e285-400d-8f98-af142062c444.jpg

Domanda... con queste statistiche e al netto dell'overhead quanto dovrebbe essere la velocità in download? :help:

jake101
01-08-2017, 16:15
Come opzione superinternet sono gratis? Io pago 5€ al mese :eek:

Io l'ho attivata un mese fa circa e mi hanno detto (e più volte confermato) che è gratis fino a luglio 2018... Forse è solo per le nuove attivazioni

jake101
01-08-2017, 16:26
Se hai i soldi da spendere e te la cavi un po' prendi un router professionale e un access point dedicato. Edgerouter Lite + switch + uno o due Unifi AP Lite.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

I prodotti più sopravvalutati del 2016-2017
Sopratutto per una rete domestica

fabryx73
01-08-2017, 16:48
ragazzi scusate ma a quanto c'è la possibilità di recesso....senza penali e balzelli (tipo il 99 euro chiusura linea o linea internet...) ?
tipo io ho la 200 e vado a 48 ..... giusto per capire se potrò cambiare operatore in futuro senza problemi....grazie

ironmark99
01-08-2017, 16:49
Buonasera,
ho fatto un passaggio da una vecchia offerta TuttoFibra di 2 anni fa alla nuova TIM Smart Fibra 200M ed oggi mi è arrivato il nuovo Technicolor nero che mi ha permesso di passare da circa 100mega a circa 200mega
(...)
Come faccio a sapere che tipo di profilo DSL ho, se 17a o 35b? Che vuol dire Modalità DSL FAST?

Hai sicuramente il 35b, dato che la tua velocità di linea è 196Mbit/s. Se tu fossi in 17a sarebbe limitata a 108Mbit/s.
La modalità DSL in FAST non vuole dire nulla: è sempre il solito G.INP. Sui vecchi modem lo chiamavano interleaved su questi lo chiamano FAST, ma sempre G.INP è. Su questi nuovi modem avranno deciso di visualizzarlo come FAST (cosa che tra l'altro è!) perché si saranno stufati di ricevere richieste dai gamers di passare in fast... :D :D :D

Falcoblu
01-08-2017, 16:52
I prodotti più sopravvalutati del 2016-2017
Sopratutto per una rete domestica

Concordo, in effetti non si capisce bene a cosa possano servire dei prodotti professionali in una rete domestica , per analogia è come se io comprassi un Cisco per utilizzarlo a casa e sfruttando di conseguenza il 10% delle caratteristiche che offre e che sono appunto dedicate al settore professionale che ha ben altre esigenze con annesse competenze.

:)

ribbon
01-08-2017, 17:06
Se hai i soldi da spendere e te la cavi un po' prendi un router professionale e un access point dedicato. Edgerouter Lite + switch + uno o due Unifi AP Lite.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

Non credo di avere necessità professionali a casa, ho bisogno semplicemente della maggior portante possibile, Wifi performante, QoS di qualità e gestione interna del router i più possibile vicino alla completezza di un Fritz

Asnito
01-08-2017, 17:41
Non credo di avere necessità professionali a casa, ho bisogno semplicemente della maggior portante possibile, Wifi performante, QoS di qualità e gestione interna del router i più possibile vicino alla completezza di un Fritz


Prendi la lista dei router supportati dalla openwrt e ne scegli uno che abbia le caratteristiche che ti interessano tra i 100 ed i 150€ se proprio vuoi rimanere in fascia alta.

Quelli che hai indicato onestamente non hanno nessun senso.

Charlz
01-08-2017, 17:42
Qualcuno ha già ricevuto l'upgrade da 30/3 a 100/20?
Secondo voi, quale sarà la velocità massima con una cabina distante 450m? :rolleyes:

Cromwell
01-08-2017, 17:47
Scusate, volevo approfittare dello sconto di 10€ per i primi 12 rinnovi che sta proponendo TIM per la Fibra da fare online, e volevo chiedere come mai mi impongono l'acquisto dei cordless Mini duo (sarebbero 0,8€ per 48 rate).
Non mi da proprio la possibilità di disabilitare la spunta nel check-box, diventando di fatto un acquisto obbligato.

Ma non sono opzionali?

Sono quindi obbligato a prenderli e spendere ulteriori 38€ in 4 anni?

ax89
01-08-2017, 18:02
volevo chiedere come mai mi impongono l'acquisto dei cordless Mini duo (sarebbero 0,8€ per 48 rate).
Non mi da proprio la possibilità di disabilitare la spunta nel check-box, diventando di fatto un acquisto obbligato.
Provando a simulare un acquisto con quest'offerta (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus), oltre al modem, non vedo altri prodotti obbligatori né tantomeno selezionabili opzionalmente.
Verifica di aver scelto l'offerta giusta sul sito.

Cromwell
01-08-2017, 18:12
Provando a simulare un acquisto con quest'offerta (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus), oltre al modem, non vedo altri prodotti obbligatori né tantomeno selezionabili opzionalmente.
Verifica di aver scelto l'offerta giusta sul sito.

Guarda, fatto proprio da lì. Sono già cliente TIM con linea attiva quindi e una volta che clicco "attiva sul tuo numero" mi viene aggiunto il cordless senza possibilità di toglierlo

cloude27
01-08-2017, 18:16
Portici (NA) upgrade a 200 chiuso per ferie.

vanel86
01-08-2017, 18:25
I prodotti più sopravvalutati del 2016-2017
Sopratutto per una rete domestica

Dipende dalla tua volontà di gestire gli scazzi, se ti va bene fare le coccole ad una build custom di openwrt fatto da xXxMimmuzzo666_420xXx di cui non hai idea di cosa ci giri dentro per avere le massime performance nessuno ti ferma. Se vuoi un router che non si piega in due per una linea over 300 si parla di 150-200 euri cercando il minimo per openwrt, apriti cielo se hai una linea 1000 li si arriva anche a 300 se prendi l'ultimo nighthawk. A quel punto perso per perso ti prendi del materiale semiprofessionale(storici i billion/atlantisland quando ci stavano le adsl classiche) sia ubiquiti o draytek e sei a posto per un bel po. Inoltre puoi farci tutto quello che vuoi di diagrammi storici via snmp per capire lo storico di velocità/latenza/memoria/etc. che con altre marche di router è rognoso capire.

Se sei turbo smanettone ci sta l'opzione nuc/miniitx con pfsense ma penso potrebbe essere indigesta ai più...

zdnko
01-08-2017, 18:50
Guarda, fatto proprio da lì. Sono già cliente TIM con linea attiva quindi e una volta che clicco "attiva sul tuo numero" mi viene aggiunto il cordless senza possibilità di toglierlo

Mi sembra che già da un po' con l'autoinstallante ti rifilano anche i cordless (per semplificarti la vita senza fare il recupero impianto :rolleyes:), l'alternativa è l'intervento del tecnico a domicilio. :cry:

Fidelio77
01-08-2017, 19:39
Ciao l'attenuazione in ds3 è aumentata da 27,6 a 28,3 con perdita di 6mb in down. È normale?

ribbon
01-08-2017, 20:38
Prendi la lista dei router supportati dalla openwrt e ne scegli uno che abbia le caratteristiche che ti interessano tra i 100 ed i 150€ se proprio vuoi rimanere in fascia alta.

Quelli che hai indicato onestamente non hanno nessun senso.

Cosa posso farci di particolare con la openwrt che non mi darebbero i router citati?

brendoo011
01-08-2017, 20:52
Ciao l'attenuazione in ds3 è aumentata da 27,6 a 28,3 con perdita di 6mb in down. È normale?Diafonia

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Asnito
01-08-2017, 21:01
Cosa posso farci di particolare con la openwrt che non mi darebbero i router citati?

La domanda va posta esattamente al contrario visto che quei router costano il doppio o più. Cosa ci fai coi router da 300€ che non potresti farci con un buon router ed un fw moddato?

vanel86
01-08-2017, 21:16
La domanda va posta esattamente al contrario visto che quei router costano il doppio o più. Cosa ci fai coi router da 300€ che non potresti farci con un buon router ed un fw moddato?

Avere una garanzia e assistenza tecnica per esempio:rolleyes: suggerirei di portare questo ot su una discussione dedicata in networking generale, direi che si sta andando fuori tema:D

nottolo
01-08-2017, 21:23
ma se io faccio richiesta per attivare la 100 (e manderanno sicuramente il nuovo modem compatibile con la 200) poi potrò richiedere l'upgrade alla 200 anche se sono distante più di 300m?
Si io ho avuto l'upgrade nonostante sia a circa 800 metri.. e ovviamente non vado alle vostre andature..

nottolo
01-08-2017, 21:39
[Hai fatto bene a eliminare il cavo piatto... Inoltre se il limite del tuo ottenibile è dato dalla diafonia (se sei relativamente vicino all'armadio ma hai una banda limitata, sei in questa situazione), diminuire la attenuazione della tratta casalinga non fa cambiare le prestazioni, se non in modo molto marginale
Perfetto conosco bene i concetti che mi indichi, ma onestamente non immaginavo che la sezione fosse così decisiva .. quando si parla di assorbimento certo che si, ma quà non ci sono potenze in gioco e per questo avevo sottovalutato, pensavo che sentisse molto di più l'attenuazione per l'innalzamento della frequenza piuttosto che per la sezione. A questo punto visto che sono a 800 metri e ho attenuazioni esagerate, forse anche i 20 metri di doppino classico telecom .. fra la facciata e il router, potrebbero essere migliorati con un cavo più importante, se non addirittura un RG59 che a 30 mhz perderebbe 1.5 db... anche se forse si creerebbero problemi di disadattamentto di impedenza...
Essendo a circa 800 mt non ho una bella situazione .. lavorando su 10 metri di cavo ho preso 8 mega da 27 a 34... se non sono solo.. siamo in pochi a essere connessi in fibra su questo armadio...

https://s3.postimg.org/67gyyqev3/Att12.png (https://postimg.org/image/67gyyqev3/)

Fidelio77
01-08-2017, 21:45
Diafonia

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Pensavo che con diafonia l'attenuazione rimanesse invariata e fosse il valore del rumore a diminuire. Invece quest ultimo dato non è cambiato.

ironmark99
01-08-2017, 22:05
Perfetto conosco bene i concetti che mi indichi, ma onestamente non immaginavo che la sezione fosse così decisiva .. quando si parla di assorbimento certo che si, ma quà non ci sono potenze in gioco e per questo avevo sottovalutato, pensavo che sentisse molto di più l'attenuazione per l'innalzamento della frequenza piuttosto che per la sezione. A questo punto visto che sono a 800 metri e ho attenuazioni esagerate, forse anche i 20 metri di doppino classico telecom .. fra la facciata e il router, potrebbero essere migliorati con un cavo più importante, se non addirittura un RG59 che a 30 mhz perderebbe 1.5 db... anche se forse si creerebbero problemi di disadattamentto di impedenza...

L'RG59 è un cavo schermato da 75 ohm e pure sbilanciato... Assolutamente da evitare. A parte il disadattamento di impedenza, la trasmissione su doppino è bilanciata e usare un cavo sbilanciato tirerebbe dentro tutti i disturbi del mondo, distruggendo di fatto il segnale.

A quella distanza starai usando portanti (DS) sino a circa 8.5MHz, ossia il limite superiore di DS2, non di più... Quindi qualsiasi sia la attenuazione a 30MHz del cavo non ti interessa. In totale sono circa 1600 portanti utili. Valuta bene dunque la differenza di attenuazione di DS1 e DS2 con la lunghezza del cavo che intendi sostituire, e tieni conto che AL MASSIMO puoi guadagnare circa 1.3kbit/s al dB per ogni portante usata, dunque (1.3*1600) = circa 2Mbit/s al dB guadagnato in SNR... anche se non è detto che ogni dB di attenuazione in meno si trasformi in 1 dB di guadagno di SNR. Ecco perché dicevo che il conto ti dice solo quanto potresti guadagnare nella migliore delle ipotesi da quella sostituzione.

nottolo
01-08-2017, 22:19
A quella distanza starai usando portanti (DS) sino a circa 8.5MHz, ossia il limite superiore di DS2, non di più... Quindi qualsiasi sia la attenuazione a 30MHz del cavo non ti interessa. In totale sono circa 1600 portanti utili
Perfetto, chiarissimo, lo so che a 30Mhz non ci arrivo, la flebile speranza era di riuscire a strappare qualcosa in DS3 .. capisco perfettamente il problema, non avrei posto domande se non avendo cambiato quei 10 metri di cavo non avessi guadagnato quei Mb ... io cerco di recuperare perchè sono distante ... :-(
ormai che ci siamo non mi dispiacerebbe sapere di più sulle bande.. le fette di frequenze di down e di up

ironmark99
01-08-2017, 22:41
Perfetto, chiarissimo, lo so che a 30Mhz non ci arrivo, la flebile speranza era di riuscire a strappare qualcosa in DS3 .. capisco perfettamente il problema, non avrei posto domande se non avendo cambiato quei 10 metri di cavo non avessi guadagnato quei Mb ... io cerco di recuperare perchè sono distante ... :-(
ormai che ci siamo non mi dispiacerebbe sapere di più sulle bande.. le fette di frequenze di down e di up

Puoi trovare parecchie informazioni in questo mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44813222&postcount=93866) e dintorni...

nottolo
01-08-2017, 22:44
Puoi trovare parecchie informazioni in questo mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44813222&postcount=93866) e dintorni...
Ecco un altro vangelo.... Grande !! UN MITO

King_Of_Kings_21
01-08-2017, 23:20
Non credo di avere necessità professionali a casa, ho bisogno semplicemente della maggior portante possibile, Wifi performante, QoS di qualità e gestione interna del router i più possibile vicino alla completezza di un FritzTutte cose che la configurazione che ho consigliato offre.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

Mamukata
01-08-2017, 23:30
Quando dite che l'ONU non è stato ancora aggiornato alla 200 perché all'interno una parte di componentistica ancora non lo supporta, di che parte si tratta? c'è una foto di tale componente?
Così giusto così per capire meglio di cosa si stratta, intanto che aspetto il cambio nella mia ONU che è e continua a rimanere a 100 quando tutte le altre sono state upgradate!!!

grazie

Garese
02-08-2017, 07:22
Aggiornamento sul mio problema (cadute frequenti di connessione, download bloccato a 20Mbps e upload a 1Mbps nonostante la portante agganci a 66Mbps).

- Riavvio e reset da remoto da parte di Tim due giorni fa
- É arrivato a casa ieri un tecnico di ditta esterna che, a detta di mia moglie, ha solo verificato "che andava tutto bene, visto che il tester segnava 60..."
- Ho richiamato la ditta in questione per fare presente che il problema non era stato risolto, che senza batter ciglio mi ha detto che oggi rimanderà il tecnico a casa mia

PS: aggiungo che il tecnico di ieri ha comunicato che "la centralina va a 100Mbps, non posso avere la 200..."

xveilsidex
02-08-2017, 08:05
Raga, qualcuno ha provato il Netgear D6400-100PES per i 200 mega tim ?

Ebalus
02-08-2017, 08:30
Quando dite che l'ONU non è stato ancora aggiornato alla 200 perché all'interno una parte di componentistica ancora non lo supporta, di che parte si tratta? c'è una foto di tale componente?
Così giusto così per capire meglio di cosa si stratta, intanto che aspetto il cambio nella mia ONU che è e continua a rimanere a 100 quando tutte le altre sono state upgradate!!!

grazie

UPDATE

Interessato anch'io a capire il perché degli armadi tuttora a 100.
Ripeto: un intero CAPOLUOGO TOTALMENTE PRIVO DI UPGRADE a 200 Mbps
Un tecnico TIM beccato ieri accanto ad un armadio aperto mi ha solo confermato che ancora non hanno disposizioni e, a suo dire, è necessario l'adeguamento hardware... Possibile mai, visto che sono funzionanti da appena 2 anni esatti???!!!!

King_Of_Kings_21
02-08-2017, 08:36
UPDATE

Interessato anch'io a capire il perché degli armadi tuttora a 100.
Ripeto: un intero CAPOLUOGO TOTALMENTE PRIVO DI UPGRADE a 200 Mbps
Un tecnico TIM beccato ieri accanto ad un armadio aperto mi ha solo confermato che ancora non hanno disposizioni e, a suo dire, è necessario l'adeguamento hardware... Possibile mai, visto che sono funzionanti da appena 2 anni esatti???!!!!Certo, ci vogliono le schede eVDSL per il profilo 35b.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

Ebalus
02-08-2017, 09:00
Certo, ci vogliono le schede eVDSL per il profilo 35b.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

Ok.

Hai conoscenza di altri capoluoghi così malmessi?

Braccop
02-08-2017, 09:02
Ok.

Hai conoscenza di altri capoluoghi così malmessi?

con la distanza che hai dall'onu il 35b non ti darebbe nemmeno 1kbit in piu', inutile arrovellarsi

Mamukata
02-08-2017, 09:15
Certo, ci vogliono le schede eVDSL per il profilo 35b.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

Si trova una foto dove si vede l'alloggiamento di queste schede?
sono hot-swap da inserire dentro la ONU? sono dentro l'armadio? o cosa?

grazie

Immagino che forzare o richiedere l'upgrade non sia fattibile, confermate?

jake101
02-08-2017, 09:22
Si trova una foto dove si vede l'alloggiamento di queste schede?
sono hot-swap da inserire dentro la ONU? sono dentro l'armadio? o cosa?

grazie

Immagino che forzare o richiedere l'upgrade non sia fattibile, confermate?

Sono le 4

https://sc01.alicdn.com/kf/HTB1OR9UGFXXXXcjaXXXq6xXFXXXs/205822243/HTB1OR9UGFXXXXcjaXXXq6xXFXXXs.jpg

https://sc02.alicdn.com/kf/HTB1xH9RRXXXXXbZapXXq6xXFXXXC/Huawei-MA5616-32-channel-ADSL2-board-for.jpg

Ebalus
02-08-2017, 09:38
con la distanza che hai dall'onu il 35b non ti darebbe nemmeno 1kbit in piu', inutile arrovellarsi

Grazie per la precisazione, peraltro di mia conoscenza.
Ma ho altri immobili in centro, con distanza tra 80 e 250 mt dai rispettivi armadi.... il quesito era per questo complessivo.

:D

Mamukata
02-08-2017, 09:43
Sono le 4

https://sc01.alicdn.com/kf/HTB1OR9UGFXXXXcjaXXXq6xXFXXXs/205822243/HTB1OR9UGFXXXXcjaXXXq6xXFXXXs.jpg

https://sc02.alicdn.com/kf/HTB1xH9RRXXXXXbZapXXq6xXFXXXC/Huawei-MA5616-32-channel-ADSL2-board-for.jpg

Grazie per le info tecniche.

L_Rogue
02-08-2017, 10:02
Come da titolo qualcuno sa se l'aggiornamento è puramente tecnico e non tocca altro del contratto?

random566
02-08-2017, 10:21
Come da titolo qualcuno sa se l'aggiornamento è puramente tecnico e non tocca altro del contratto?

non ne ho la certezza, ma credo che per avere la 50 e la 100 mega occorra passare a tim smart

vanel86
02-08-2017, 10:34
Passi obbligatoriamente a tim smart e estendi il contratto tim per due anni se ho capito bene.

disastra
02-08-2017, 10:43
intanto diciamo addio alle vecchie VDSL 30 mega:

https://www.tomshw.it/vecchi-clienti-tim-fttc-upgrade-gratuito-100-mbps-87390

C'è anche la news ufficiale TIM
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione
Aspetto......

lucarulez
02-08-2017, 11:14
ho richiesto la conversione di linea adsl in FTTC che, da database ufficiali TIM verificati dal tecnico stesso, è posta a 468 metri dall'armadio. il tecnico che è intervenuto ha sospeso la lavorazione perché ha riscontrato assenza di segnale visto che la linea è collegata ad armadio molto lontano, piuttosto che essere collegata a quello di quartiere dove sono attestate le linee poste all'altro lato della strada e delle abitazioni vicine, armadio distante 230 metri da casa; dall'assistenza mi dicono che in questi casi i tecnici devono segnalare la criticità all'ufficio bonifiche che fa intervenire altri tecnici a sistemare, segnalazione ovviamente non fatta.

questi i parametri della linea adsl da convertire in FTTC: http://imgur.com/a/HZ9gR

C'è qualcuno che lavora in Tim o conosce persone che potrebbero aiutarmi più degli operatori del servizio clienti?

Vi ringrazio in anticipo.

Luca

soqquadro
02-08-2017, 11:58
ho richiesto la conversione di linea adsl in FTTC che, da database ufficiali TIM verificati dal tecnico stesso, è posta a 468 metri dall'armadio. il tecnico che è intervenuto ha sospeso la lavorazione perché ha riscontrato assenza di segnale visto che la linea è collegata ad armadio molto lontano, piuttosto che essere collegata a quello di quartiere dove sono attestate le linee poste all'altro lato della strada e delle abitazioni vicine, armadio distante 230 metri da casa; dall'assistenza mi dicono che in questi casi i tecnici devono segnalare la criticità all'ufficio bonifiche che fa intervenire altri tecnici a sistemare, segnalazione ovviamente non fatta.

questi i parametri della linea adsl da convertire in FTTC: http://imgur.com/a/HZ9gR

C'è qualcuno che lavora in Tim o conosce persone che potrebbero aiutarmi più degli operatori del servizio clienti?

Vi ringrazio in anticipo.

Luca

Non ho compreso bene se il tecnico ha mandato KO la pratica per eccessiva distanza dall'ONU, oppure per incongruenza tra l'armadio in cui è stata attivata la tua porta e quello al quale sei effettivamente collegato tu.

Nel primo caso non c'è niente da fare e non puoi farti spostare d'armadio, nel secondo (e mi è capitato personalmente) è solamente necessario richiedere la bonifica del percorso di rete al servizio Delivery, ed una volta che la correzione è avvenuta basta riemettere una nuova pratica.

In tal caso posso darti il fac-simile della lettera che ho spedito via fax, il cui tempo di risoluzione dovrebbe aggirarsi intorno alle 2 settimane.

giovanni69
02-08-2017, 12:05
[...]
In tal caso posso darti il fac-simile della lettera che ho spedito via fax, il cui tempo di risoluzione dovrebbe aggirarsi intorno alle 2 settimane.

:D

Intel-Inside
02-08-2017, 12:13
Se faccio la verifica copertura sul sito tim inserendo via e civico il segnaposto sulla mappa é completamente sballato e cioé indica una zona a caso del paese e cosi anche la distanza armadio fibermap, planetel é errata... Cé modo di far sistemare la cosa?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

xveilsidex
02-08-2017, 14:16
il d6400 non é in 35b quindi non lo puoi usare per la 200m almeno che tu non lo metta in cascata con lo scolapasta plus. il d6400 massimo arriva a 100m.
Grazie avevo visto la dicitura VDSL2 ma come ingenuamente non ho visto se era compatibile con il profilo 35b.

Cmq oggi ho visto dei tecnici tim aggiornare un cabinet per la 200Mb e l'apparato era marchiato nokia.

babene
02-08-2017, 14:22
Come da programma mi hanno consegnato il modem per la 200 mega. Qui di seguito lo speed test e i valori di linea.

https://7-t.imgbox.com/VNPZnHpj.jpg (http://imgbox.com/VNPZnHpj) https://4-t.imgbox.com/aVzOphVU.jpg (http://imgbox.com/aVzOphVU) https://3-t.imgbox.com/6KuGPe8d.jpg (http://imgbox.com/6KuGPe8d)

Mamukata
02-08-2017, 14:24
Come da programma mi hanno consegnato il modem per la 200 mega. Qui di seguito lo speed test e i valori di linea.

https://7-t.imgbox.com/VNPZnHpj.jpg (http://imgbox.com/VNPZnHpj) https://4-t.imgbox.com/aVzOphVU.jpg (http://imgbox.com/aVzOphVU) https://3-t.imgbox.com/6KuGPe8d.jpg (http://imgbox.com/6KuGPe8d)

318!!!! :eek: :eek: :eek:

DvL^Nemo
02-08-2017, 14:35
Ottimi valori di linea, ma secondo me se l'unico sull'armadio visto l'snr

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

babene
02-08-2017, 14:36
318!!!! :eek: :eek: :eek:

318,8 per la precisione :D

babene
02-08-2017, 14:37
Ottimi valori di linea, ma secondo me se l'unico sull'armadio visto l'snr

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Credo l'unico. Ma ho l'armadio di fronte al balcone.

DvL^Nemo
02-08-2017, 14:37
Credo l'unico. Ma ho l'armadio di fronte al balcone.Come minimo :) :) :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

lucarulez
02-08-2017, 14:46
Non ho compreso bene se il tecnico ha mandato KO la pratica per eccessiva distanza dall'ONU, oppure per incongruenza tra l'armadio in cui è stata attivata la tua porta e quello al quale sei effettivamente collegato tu.

Nel primo caso non c'è niente da fare e non puoi farti spostare d'armadio, nel secondo (e mi è capitato personalmente) è solamente necessario richiedere la bonifica del percorso di rete al servizio Delivery, ed una volta che la correzione è avvenuta basta riemettere una nuova pratica.

In tal caso posso darti il fac-simile della lettera che ho spedito via fax, il cui tempo di risoluzione dovrebbe aggirarsi intorno alle 2 settimane.

la pratica è attualmente in stallo perché, stando a quanto dicono dall'assistenza, i tecnici di zona stanno gestendo la pratica, ma da quanto ho appreso da tecnici impegnati sul campo, questo tipo di problematiche ha bisogno di una spinta, non solo di solleciti.

Ti sarei veramente grato se mi girassi il fac-simile della lettera che hai utilizzato e grazie alla quale hai risolto il problema!

ti scrivo in privato.

Luca

paolocorpo
02-08-2017, 15:32
Nel mio paesello si iniziano a vedere le ONU su alcuni ARL
IL mio ARL è ancora privo (come altri) di colonnina ENEL ... :(
Ma a parte questo ...
SU alcune ONU è stato posto un bollino OK verde circolare nell'angolo in basso a DX
Cosa vuol dire ?

babene
02-08-2017, 15:37
Nel mio paesello si iniziano a vedere le ONU su alcuni ARL
IL mio ARL è ancora privo (come altri) di colonnina ENEL ... :(
Ma a parte questo ...
SU alcune ONU è stato posto un bollino OK verde circolare nell'angolo in basso a DX
Cosa vuol dire ?

Che ha passato il collaudo.

Intel-Inside
02-08-2017, 15:41
Da me hanno attivato 3 Onu ex novo con la dicituta "Upgrade 200" ... mi domando che senso ha attivarli cosi? Perché non direttamente 200 visto che sono nuovi...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

paolocorpo
02-08-2017, 15:43
Che ha passato il collaudo.

Grazie

Ma volevo capire in che termini cioè quel bollino vuol dire che:
il cavo fibra è arrivato all'ARL, che la connessione elettrica è presente e che quindi il "sistema" è ready ad essere commercializzato ?

Oppure è solo la ONU in se che è stato controllato e dichiarato OK ?

paolocorpo
02-08-2017, 15:45
Da me hanno attivato 3 Onu ex novo con la dicituta "Upgrade 200" ... mi domando che senso ha attivarli cosi? Perché non direttamente 200 visto che sono nuovi...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Anche nel mio paesello uno dei 10 ARL pianificati è entrato nella lista in questo modo ... :confused:

babene
02-08-2017, 15:45
Grazie

Ma volevo capire in che termini cioè quel bollino vuol dire che:
il cavo fibra è arrivato all'ARL, che la connessione elettrica è presente e che quindi il "sistema" è ready ad essere commercializzato ?

Oppure è solo la ONU in se che è stato controllato e dichiarato OK ?

Vuol dire che il tecnico ha verificato la funzionalità dell'Onu ed è stato comunicato a Tim. La vendibilità spetta a quest'ultima.

babene
02-08-2017, 15:46
Da me hanno attivato 3 Onu ex novo con la dicituta "Upgrade 200" ... mi domando che senso ha attivarli cosi? Perché non direttamente 200 visto che sono nuovi...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Sono scelte aziendali. Ci sono paesi dove l'attivazione parte gia dalla 200 mega, in altri casi si attiva la 100 e dopo 2-3 settimane avviene l'upgrade alla 200.

paolocorpo
02-08-2017, 15:48
Sono scelte aziendali. Ci sono paesi dove l'attivazione parte gia dalla 200 mega, in altri casi si attiva la 100 e dopo 2-3 settimane avviene l'upgrade alla 200.

SI capisce meno però (pur con tutta la immaginazione) perchè di 10 ARL pianificati solo uno sia a 200 :confused:

babene
02-08-2017, 15:50
SI capisce meno però (pur con tutta la immaginazione) perchè di 10 ARL pianificati solo uno sia a 200 :confused:

Non c'è una logica. Puo darsi che in un solo aggiornamento settimanale compaiano tutti pianificati a 200.

Intel-Inside
02-08-2017, 16:01
Ma se un armadio viene attivato di mercoledi noi lo vediamo solo il lunedi ufficialmente dagli excel... Giusto? O si potrebbe richiedere l'attivazione anche il giorno stesso dell'attivazione effettiva?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

babene
02-08-2017, 16:11
Ma se un armadio viene attivato di mercoledi noi lo vediamo solo il lunedi ufficialmente dagli excel... Giusto? O si potrebbe richiedere l'attivazione anche il giorno stesso dell'attivazione effettiva?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Di regola si potrebbe richiedere il giorno stesso, ma dipende se al 187 risulta di gia oppure il lunedi successivo.

Garese
02-08-2017, 16:12
Anche stamattina i tecnici della ditta esterna a TIM "non hanno riscontrato problemi", nonostante la sostituzione "di una presa" all'esterno dell'abitazione.

Ad un mio reclamo mi hanno detto che in questo caso serve un intervento di livello superiore, per il quale hanno il tecnico in ferie che tornerà la settimana prossima :mc:

King_Of_Kings_21
02-08-2017, 16:15
Vuol dire che il tecnico ha verificato la funzionalità dell'Onu ed è stato comunicato a Tim. La vendibilità spetta a quest'ultima.No, quello è il collaudo fatto in fabbrica.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

L_Rogue
02-08-2017, 16:24
non ne ho la certezza, ma credo che per avere la 50 e la 100 mega occorra passare a tim smart

Passi obbligatoriamente a tim smart e estendi il contratto tim per due anni se ho capito bene.

C'è una fonte ufficiale?

maxik
02-08-2017, 16:29
riaprendo la questione del vectoring, agcom lo ha bocciato a prescindere o dove stà il problema? ora è un istituzione dello stato a bloccare la banda ultralarga :muro:
tutto questo non sarebbe un problema se seguissero il modello come in germania. telekom mette a disposizione l'hardware e tutti gli altri affittano

Lodin
02-08-2017, 16:32
Raga su questo sito c'è scritto che da me la fibra è pianificata per luglio 2017: https://fibra.planetel.it/
stessa cosa dai file della tim (che non trovo più)
come capisco se si è smosso qualcosa? se hanno avuto problemi ecc

maxik
02-08-2017, 16:32
fai il test copertura sul sito tim

ax89
02-08-2017, 16:37
riaprendo la questione del vectoring, agcom lo ha bocciato a prescindere o dove stà il problema?
Mi pare che tutto sia legato al problema del Full Vectoring, cioè il vectoring fatto da apparati e su cavi multicoppia interamente di proprietà di un gestore: questo potrebbe diventare discriminatorio nei casi di affitto (wholesale/VULA/quant'altro) perché se il gestore concorrente che prende in concessione il singolo doppino non usa lo stesso apparato di rete dell'operatore dominante crea dei disturbi a tutti gli altri utenti sulla stessa tratta, perciò è necessario usare il Multi-Operator Vectoring, soluzione che invece non ha veti ma per la quale che mi risulti non ci sono attualmente tecnologie sufficientemente avanzate ed affidabili da mettere in campo. Tutto questo secondo la mia modesta comprensione dei fatti, spero di non aver detto castronerie varie.

tutto questo non sarebbe un problema se seguissero il modello come in germania. telekom mette a disposizione l'hardware e tutti gli altri affittano
Mi pare che alla Germania sia stato impedito proprio dall'Unione Europea l'utilizzo dei fondi pubblici per finanziare infrastrutture che usassero il vectoring proprio perché l'intezione era quella di usare il Full Vectoring invece del MOV, con ragionamenti in linea con quelli emanati dall'AGCOM nostrana.

Lodin
02-08-2017, 16:45
fai il test copertura sul sito tim
fatto e non me la da disponibile...
volevo sapere se c'era qualche "metodo" più aggiornato ed affidabile che almeno segnala i lavori conclusi o roba simile..

ignaziogss
02-08-2017, 16:45
Ok.

Hai conoscenza di altri capoluoghi così malmessi?

A Oristano piu' della meta' degli armadi e' fermo a 100M e non si vede muovere un filo d'erba per essi.

xveilsidex
02-08-2017, 16:53
Come da programma mi hanno consegnato il modem per la 200 mega. Qui di seguito lo speed test e i valori di linea.

https://7-t.imgbox.com/VNPZnHpj.jpg (http://imgbox.com/VNPZnHpj) https://4-t.imgbox.com/aVzOphVU.jpg (http://imgbox.com/aVzOphVU) https://3-t.imgbox.com/6KuGPe8d.jpg (http://imgbox.com/6KuGPe8d)

Il rocco siffredi della 200 mega di questo thread :sofico: :sofico:

Busone di Higgs
02-08-2017, 16:53
SU alcune ONU è stato posto un bollino OK verde circolare nell'angolo in basso a DX

Per favore, e' gia' stato detto molte volte che il bollino viene aggiunto al termine dell'assemblaggio e test dell'onu, prima dell'installazione in strada.

Psyred
02-08-2017, 16:54
tutto questo non sarebbe un problema se seguissero il modello come in germania. telekom mette a disposizione l'hardware e tutti gli altri affittano

Ormai la frittata è fatta, dal momento che in Italia è stato permesso lo SLU multioperatore. Ci si doveva pensare prima.

maxik
02-08-2017, 16:58
Mi pare che tutto sia legato al problema del Full Vectoring, cioè il vectoring fatto da apparati e su cavi multicoppia interamente di proprietà di un gestore: questo potrebbe diventare discriminatorio nei casi di affitto (wholesale/VULA/quant'altro) perché se il gestore concorrente che prende in concessione il singolo doppino non usa lo stesso apparato di rete dell'operatore dominante crea dei disturbi a tutti gli altri utenti sulla stessa tratta, perciò è necessario usare il Multi-Operator Vectoring, soluzione che invece non ha veti ma per la quale che mi risulti non ci sono attualmente tecnologie sufficientemente avanzate ed affidabili da mettere in campo. Tutto questo secondo la mia modesta comprensione dei fatti, spero di non aver detto castronerie varie.


Mi pare che alla Germania sia stato impedito proprio dall'Unione Europea l'utilizzo dei fondi pubblici per finanziare infrastrutture che usassero il vectoring proprio perché l'intezione era quella di usare il Full Vectoring invece del MOV, con ragionamenti in linea con quelli emanati dall'AGCOM nostrana.

e telekom ha speso soldi di tasca sua
no in germania è diverso. loro hanno piazzato l'intero armadio con il rispettivo hardware ed altri provider affittano. Sarebbe il VULA giusto?

Solo in pochissime zone provider come 1and1 propongono la VDSL sulla loro rete proprietaria (MAKE o c'è un altro nome per quello?) e lentamente li stanno spegnendo per poi andare in VULA su telekom

Peccato che da noi questa cosa non funziona :O

@Psyred
ma ci sono "piani" alternativi per oviare questo problema o se ne fregano (WTTX non è una soluzione)? Non penso proprio che ognuno riceve la FTTH - sopratutto case sparse. Volevo ricontrollare sul sito bul se è cambiato qualcosa ma carica, carica, carica....

babene
02-08-2017, 17:03
Il rocco siffredi della 200 mega di questo thread :sofico: :sofico:


ahahahahaha

Ma davvero nessun'altro ha questi valori? :cool:

Psyred
02-08-2017, 17:06
Solo in pochissime zone provider come 1and1 propongono la VDSL sulla loro rete proprietaria (MAKE o c'è un altro nome per quello?) e lentamente li stanno spegnendo per poi andare in VULA su telekom


SLU = Sub Loop Unbundling, Make è il nome commerciale di Vodafone.

@Psyred
ma ci sono "piani" alternativi per oviare questo problema o se ne fregano (WTTX non è una soluzione)? Non penso proprio che ognuno riceve la FTTH - sopratutto case sparse. Volevo ricontrollare sul sito bul se è cambiato qualcosa ma carica, carica, carica....

Per ora è tutto fermo. Purtroppo lo SLU da noi è molto più diffuso e praticamente deregolamentato (non si è neppure pensato ad installare cabinet comuni e apparati dello stesso vendor), per cui il problema non è di facile soluzione.

IlCavaliereOscuro
02-08-2017, 17:16
Mi attivarono la 100M e andavo a 84M in down,
poi dopo un mese scesi a 63M,

mi fecero l'upgrade a 200M e arrivavo a 75M in down...

da qualche giorno sono sceso addirittura a 50M in down!

È assurdo! Cosa posso fare?

DarkNiko
02-08-2017, 17:36
ahahahahaha

Ma davvero nessun'altro ha questi valori? :cool:

Appena attiveranno qualche altro cristiano che ha la linea che corre parallela alla tua ne riparleremo. :asd:

babene
02-08-2017, 17:44
Appena attiveranno qualche altro cristiano che ha la linea che corre parallela alla tua ne riparleremo. :asd:

Ok :cool:

paolocorpo
02-08-2017, 17:49
Per favore, e' gia' stato detto molte volte che il bollino viene aggiunto al termine dell'assemblaggio e test dell'onu, prima dell'installazione in strada.Difficile stare dietro a 97000+ messaggi ma ... ad ogni modo la tua risposta di oggi é diversa da quella datami da altro utente poco fa e mi lascia un dubbio in quanto le altre ONU già in strada non hanno il bollino verde

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

zdnko
02-08-2017, 17:56
Difficile stare dietro a 97000+ messaggi ma ... ad ogni modo la tua risposta di oggi é diversa da quella datami da altro utente poco fa e mi lascia un dubbio in quanto le altre ONU già in strada non hanno il bollino verde k

Arrivano da Timisoara già col bollino (i bolini visto che ce ne sono altri dentro).

ignaziogss
02-08-2017, 18:05
Difficile stare dietro a 97000+ messaggi ma ... ad ogni modo la tua risposta di oggi é diversa da quella datami da altro utente poco fa e mi lascia un dubbio in quanto le altre ONU già in strada non hanno il bollino verde

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Non credo che voglia dire molto. La mia onu e' attiva da un anno e mezzo ed e' senza bollino verde, quindi non ho la piu' pallida idea del motivo per cui accada questo ma finche' funziona... :)

paolocorpo
02-08-2017, 18:06
Arrivano da Timisoara già col bollino (i bolini visto che ce ne sono altri dentro).Quindi quelli che non c'è l'hanno sarà andato perso nel viaggio ... :)
Ok me ne faccio una ragione ;)

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
02-08-2017, 18:23
Anche la mia Onu non ha bollino e la attivano il mese prossimo

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

verris
02-08-2017, 18:43
L'ONU dove sono collegato io non ha mai avuto il bollino verde eppure sono già a 200

zdnko
02-08-2017, 18:49
L'ONU dove sono collegato io non ha mai avuto il bollino verde eppure sono già a 200

Perché arrivano da assemblatori diversi e solo alcuni mettono i bollini.

NON HANNO ASSOLUTAMENTE NESSUN SIGNIFICATO SULLA VENDIBILITA'! :muro:

ax89
02-08-2017, 19:12
Domanda sull'installazione di nuovi impianti telefonici: disponendo io di condutture murate apposite per i cavi telefonici, nonché di cassette e placche a muro preinstallate ma prive delle relative prese, devo premurarmi di comprare a mie spese il modulo presa RJ11 compatibile con siddette placche oppure se ne occuperà il tecnico che verrà a posare il doppino dalla chiostrina sino a casa?
Lo chiedo perché mi sembra chiaro che i tecnici non possano avere tutte le serie di tutte le marche di produttori di sistemi per impianti elettrici, tuttavia vorrei averne conferma se magari è già capitato a qualcuno/a di voi.
Grazie per le risposte.

lesotutte77
02-08-2017, 19:45
Il rocco siffredi della 200 mega di questo thread :sofico: :sofico:

forse abiti dentro l'armadio con quei valori

MaxFabio93
02-08-2017, 19:56
Domanda sull'installazione di nuovi impianti telefonici: disponendo io di condutture murate apposite per i cavi telefonici, nonché di cassette e placche a muro preinstallate ma prive delle relative prese, devo premurarmi di comprare a mie spese il modulo presa RJ11 compatibile con siddette placche oppure se ne occuperà il tecnico che verrà a posare il doppino dalla chiostrina sino a casa?
Lo chiedo perché mi sembra chiaro che i tecnici non possano avere tutte le serie di tutte le marche di produttori di sistemi per impianti elettrici, tuttavia vorrei averne conferma se magari è già capitato a qualcuno/a di voi.
Grazie per le risposte.

Se la presa non è presente ci penserà il tecnico a metterla e ad adattarla al tuo impianto, in quanto la stessa è di competenza della TIM e non tua. Tutto questo in teoria e per la prima presa, nella pratica spesso e volentieri molti ignorano e lasciano fare al cliente come meglio crede :asd:

jake101
02-08-2017, 20:26
Domanda sull'installazione di nuovi impianti telefonici: disponendo io di condutture murate apposite per i cavi telefonici, nonché di cassette e placche a muro preinstallate ma prive delle relative prese, devo premurarmi di comprare a mie spese il modulo presa RJ11 compatibile con siddette placche oppure se ne occuperà il tecnico che verrà a posare il doppino dalla chiostrina sino a casa?
Lo chiedo perché mi sembra chiaro che i tecnici non possano avere tutte le serie di tutte le marche di produttori di sistemi per impianti elettrici, tuttavia vorrei averne conferma se magari è già capitato a qualcuno/a di voi.
Grazie per le risposte.Se ho capito bene vorresti sapere se il tecnico installerà le prese rj11 di serie BTicino, Gewiss ecc.
La risposta è molto semplice: assolutamente no.

Il tecnico si limiterà a installare la prima presa (certificata TIM), collegandola alla chiostrina di strada più vicina. La prima presa può essere installata su scatola telefonica classica (8x8 mi pare) oppure su scatola classica UNI503 mediante due piccoli adattatori (due alette da agganciare ai lati essenzialmente)

Da li dovrai chiamare il tuo elettricista per collegare le altre prese in parallelo.
Ovviamente con i cordless al giorno d'oggi è inutile avere una presa in tutte le stanze.

ax89
02-08-2017, 21:27
Se ho capito bene vorresti sapere se il tecnico installerà le prese rj11 di serie BTicino, Gewiss ecc.
La risposta è molto semplice: assolutamente no.
Molto chiaro, grazie.

Il tecnico si limiterà a installare la prima presa (certificata TIM), collegandola alla chiostrina di strada più vicina. La prima presa può essere installata su scatola telefonica classica (8x8 mi pare) oppure su scatola classica UNI503 mediante due piccoli adattatori (due alette da agganciare ai lati essenzialmente)
Sì, avevo letto il documento tecnico che descrive queste prese (Nuova Terminazione Rete unificata).

Da li dovrai chiamare il tuo elettricista per collegare le altre prese in parallelo.
Ovviamente con i cordless al giorno d'oggi è inutile avere una presa in tutte le stanze.
In realtà mi importa meno di zero avere più prese in casa, me ne serve una soltanto per il modem, il resto rimarrà coperto e forse un giorno ci passeranno cavi ethernet in quei corrugati.
A questo punto ciò che mi interessa è capire se sia prevista l'installazione della presa nel punto in cui mi interessa, e se il tecnico "s'accolla" di installare la mia presa (cioè il modulo RJ11 che si adatta al mio modello di placca) se gliela fornisco già pronta in sede di posa doppino.
Grazie mille per le dritte.

babene
02-08-2017, 22:35
forse abiti dentro l'armadio con quei valori

No, di fronte.

Busone di Higgs
03-08-2017, 00:21
Mi attivarono la 100M e andavo a 84M in down, poi dopo un mese scesi a 63M,
mi fecero l'upgrade a 200M e arrivavo a 75M in down...
da qualche giorno sono sceso addirittura a 50M in down!
È assurdo! Cosa posso fare?

Fornire le informazioni che da' il modem, per capire se e' un comune problema di distanza combinato a diafonia o se c'e' dell'altro.

verris
03-08-2017, 08:05
Come da programma mi hanno consegnato il modem per la 200 mega. Qui di seguito lo speed test e i valori di linea.

https://7-t.imgbox.com/VNPZnHpj.jpg (http://imgbox.com/VNPZnHpj) https://4-t.imgbox.com/aVzOphVU.jpg (http://imgbox.com/aVzOphVU) https://3-t.imgbox.com/6KuGPe8d.jpg (http://imgbox.com/6KuGPe8d)Ma praticamente io con 196 di portante ho lostesso speedtest di chi ne ha 216 di portante?Qualcosa non mi quadra.:confused: :confused: :confused: :confused:
http://www.speedtest.net/result/6508545931.png (http://www.speedtest.net/my-result/6508545931)

pabba50
03-08-2017, 08:26
ho richiesto l'upgrade dalla 100 alla 200 il 27 di Giugno.
ad oggi dopo un mese non hanno concluso niente. ho più volte chiamato il 191 (ho linea impresasemplice) e tutto quello che han fatto è stato fissarmi appuntamento col tecnico.
ma qui ho letto che a molti il modem è stato spedito... perchè al callcenter continuano a dirmi che deve venire il tecnico a portarmi il modem?
c'è qualche differenza tra settore privati e imprese per come viene gestito questo upgrade?
tra l'altro, dei due appuntamenti che mi hanno fissato, il tecnico non si è mai presentato. non so cos'altro fare se non insistere quasi ogni giorno e sollecitare..
qualche consiglio?
:muro:

Plax86
03-08-2017, 08:43
Ma praticamente io con 196 di portante ho lostesso speedtest di chi ne ha 216 di portante?Qualcosa non mi quadra.:confused: :confused: :confused: :confused:
http://www.speedtest.net/result/6508545931.png (http://www.speedtest.net/my-result/6508545931)
non ve la capite di lasciar perdere Speedtest,sono anni che viene ripetuto... :rolleyes:
se vuoi vedere quanto và realmente la tua linea metti in download un file di grosse dimensioni (una distribuzione Linux per esempio) e vedi a che velocità te lo scarica.

ironmark99
03-08-2017, 08:53
Ma praticamente io con 196 di portante ho lostesso speedtest di chi ne ha 216 di portante?Qualcosa non mi quadra.:confused: :confused: :confused: :confused:


La pagina delle statistiche del modem ti da la velocità della tratta tra casa tua e il tuo armadio, che è un po' come il percorso dalla serranda del tuo box al cancello su strada di casa tua.

Da lì poi parte il lungo viaggio dei tuoi pacchetti di dati verso la destinazione finale (che, tra l'altro, con uno speed test puoi anche cambiare), in mezzo al traffico, e agli eventuali limiti di velocità imposti dagli apparati di rete.

La tua perplessità è simile a quella di chi si chiedesse come mai con la sua Porsche ci impiega praticamente lo stesso tempo di una Panda ad attraversare la città... La velocità massima dell'auto in un viaggio nel traffico ha una rilevanza MOLTO secondaria.

Più chiaro ora?

verris
03-08-2017, 09:02
La pagina delle statistiche del modem ti da la velocità della tratta tra casa tua e il tuo armadio, che è un po' come il percorso dalla serranda del tuo box al cancello su strada di casa tua.

Da lì poi parte il lungo viaggio dei tuoi pacchetti di dati verso la destinazione finale (che, tra l'altro, con uno speed test puoi anche cambiare), in mezzo al traffico, e agli eventuali limiti di velocità imposti dagli apparati di rete.

La tua perplessità è simile a quella di chi si chiedesse come mai con la sua Porsche ci impiega praticamente lo stesso tempo di una Panda ad attraversare la città... La velocità massima dell'auto in un viaggio nel traffico ha una rilevanza MOLTO secondaria.

Più chiaro ora?Si grazie Iron per l'eccellente spiegazione

ironmark99
03-08-2017, 09:04
non ve la capite di lasciar perdere Speedtest,sono anni che viene ripetuto... :rolleyes:
se vuoi vedere quanto và realmente la tua linea metti in download un file di grosse dimensioni (una distribuzione Linux per esempio) e vedi a che velocità te lo scarica.

Non è che scaricare file non abbia le limitazioni del traffico di rete... Si evitano solo le imprecisioni ed inaffidabilità degli speed test, ma i problemi legati al traffico restano! Poi qui si inizia a parlare di centinaia di Mbit/s... Chi ti dice che chi eroga quei file non abbia anche LUI dei limiti? Inoltre quei server hanno dei costi pagati dalla comunità. Sfruttarli per scaricare inutilmente dei file solo per togliersi lo sfizio di una "gara di velocità" non mi sembra una pratica molto educata.

IlCavaliereOscuro
03-08-2017, 09:04
Fornire le informazioni che da' il modem, per capire se e' un comune problema di distanza combinato a diafonia o se c'e' dell'altro.

Stamattina a 48.8M... sceso ancora...

Dove trovo le informazioni di cui parli?

Ithilion
03-08-2017, 09:28
http://i.imgur.com/4qH50PA.png

Ieri hanno montato la colonnina dei contatori. Ora spero che il cambio di case dell'armadio non faccia slittare la commercializzazione.

jake101
03-08-2017, 10:14
Ieri hanno montato la colonnina dei contatori. Ora spero che il cambio di case dell'armadio non faccia slittare la commercializzazione.

Vai tranquillo, il cambio di case lo fanno in mezza giornata...

ciraw
03-08-2017, 10:21
ancora nessuna news di 200mega erogata da Msan?

coccola
03-08-2017, 10:43
tecnico appena andato via, distanza cab 295mt.. come vi sembra??
https://i.imgur.com/NxAUx9a.jpg
https://i.imgur.com/nvfPn8Z.png

Braccop
03-08-2017, 10:48
http://i.imgur.com/4qH50PA.png

Ieri hanno montato la colonnina dei contatori. Ora spero che il cambio di case dell'armadio non faccia slittare la commercializzazione.

secondo me a spanne non potrai attivare nulla prima di gennaio

jake101
03-08-2017, 10:49
secondo me a spanne non potrai attivare nulla prima di gennaio

Io dico settembre massimo ottobre ;)

Intel-Inside
03-08-2017, 11:05
Da me hanno cominciato i lavori ad Aprile e la prima cosa che hanno fatto é stata la colonnina enel ed ora il mio armadio é pianificato settembre... Quindi 5 mesi circa in totale

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

coccola
03-08-2017, 11:30
il mio da maggio mi dava pianificazione centrale a luglio e armadio a settembre,
lunedi a mia sorpresa trovo centrale e armadio attivi..

gianry
03-08-2017, 11:59
ma in due mesi si è capito con quale logica la TIM sta aggiornando i dispositivi per offrire la 200 mega ? nella mia città hanno aggiornato solo due apparati su 40 installati tra l'altro anche recenti ... i primi apparati vdsl sonio stati installati a settembre 2015

Ebalus
03-08-2017, 12:04
ma in due mesi si è capito con quale logica la TIM sta aggiornando i dispositivi per offrire la 200 mega ? nella mia città hanno aggiornato solo due apparati su 40 installati tra l'altro anche recenti ... i primi apparati vdsl sonio stati installati a settembre 2015

nel mio CAPOLUOGO: ZERO armadi su 54....

:doh:

Davvero è seccante. Non esistono solo immobili a 1100 metri come il mio, ed anch'io sono interessato per altri miei.
Mi interesserebbe capire perché ci siano cittadine NON CAPOLUOGO con UPGRADE 100% ed altre capoluogo ZERO %.

Che mi dite?

giova.85
03-08-2017, 12:45
mi hanno appena attivato la fibra ottica tim, in teoria 100mb pero con risultati pessimi. ecco i valori

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
1089 [kbps] / 3379 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
1089 [kbps] / 3363 [kbps]
Margine di rumore
6.6 [dB] / 5.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
10.4 [dBm] / -8 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
57 [DMT symbols] / 50 [DMT symbols]
attenuazione loop
19.6 [dB] / 41.6 [dB]

secondo voi posso fare qualcosa per migliorare la situazione o disdico tutto?
ho chiamato l'assistenza mi hanno detto di aspettare 48 ore che dovrebbe migliorare

jake101
03-08-2017, 13:01
mi hanno appena attivato la fibra ottica tim, in teoria 100mb pero con risultati pessimi. ecco i valori

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
1089 [kbps] / 3379 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
1089 [kbps] / 3363 [kbps]
Margine di rumore
6.6 [dB] / 5.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
10.4 [dBm] / -8 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
57 [DMT symbols] / 50 [DMT symbols]
attenuazione loop
19.6 [dB] / 41.6 [dB]

secondo voi posso fare qualcosa per migliorare la situazione o disdico tutto?
ho chiamato l'assistenza mi hanno detto di aspettare 48 ore che dovrebbe migliorare

AAHHAAHAHHAHAHAHAH :D

Quanto andavi in ADSL?

Sicuramente c'è qualche problema nell'impianto o fuori, oppure sei distantissimo dal cabinet!
È venuto un tecnico o hai scelto l'autoinstallante?

Ah, entro 48 ore non succederà un bel niente ;)

ironmark99
03-08-2017, 13:08
mi hanno appena attivato la fibra ottica tim, in teoria 100mb pero con risultati pessimi. ecco i valori

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
1089 [kbps] / 3379 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
1089 [kbps] / 3363 [kbps]
Margine di rumore
6.6 [dB] / 5.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
10.4 [dBm] / -8 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
57 [DMT symbols] / 50 [DMT symbols]
attenuazione loop
19.6 [dB] / 41.6 [dB]

secondo voi posso fare qualcosa per migliorare la situazione o disdico tutto?
ho chiamato l'assistenza mi hanno detto di aspettare 48 ore che dovrebbe migliorare

Il VDSL non è una bottiglia di vino, che deve respirare... ti hanno detto una str...ata. Piuttosto due cose:

a che distanza sei dall'armadio? 41.6 dB di attenuazione sono una enormità, pari a quella di circa 1200 metri di cavo da 0.4mm. Ti torna una distanza simile?
In ogni caso -8 dBm di potenza in ricezione sono assurdi. Dovrebbero essere circa +14. Qualcosa non quadra.

Quello che puoi fare tu è intanto verificare com'è messo il tuo impianto di casa. Poi verificare con precisione la distanza tra il tuo modem e l'armadio. Facci sapere...

giova.85
03-08-2017, 13:22
Si la distanza ci sta abito in aperta campagna, prima con adsl 7mb mi collegavo a 4.8mb e andavo discretamente. Adesso va a 2.8mb la linea di casa è a posto avevo gia controllato per l'adsl.
Quindi mi conviene disdire il tutto e tornare alla vecchia adsl?
grazie

jake101
03-08-2017, 13:24
Si la distanza ci sta abito in aperta campagna, prima con adsl 7mb mi collegavo a 4.8mb e andavo discretamente. Adesso va a 2.8mb la linea di casa è a posto avevo gia controllato per l'adsl.
Quindi mi conviene disdire il tutto e tornare alla vecchia adsl?
grazie

https://fibra.planetel.it/verifica2.html

Potresti verificare cosa ti dice questo tool?
Eventualmente posta uno screenshot coprendo i dati sensibili.

Io proverei a collegarmi al doppino in ingresso da fuori, per vedere se la situazione migliora.

Grazie

ironmark99
03-08-2017, 13:30
Si la distanza ci sta abito in aperta campagna, prima con adsl 7mb mi collegavo a 4.8mb e andavo discretamente. Adesso va a 2.8mb la linea di casa è a posto avevo gia controllato per l'adsl.
Quindi mi conviene disdire il tutto e tornare alla vecchia adsl?
grazie

Guarda che un impianto di casa buono per l'ADSL non necessariamente va bene per per il VDSL. Per quest'ultimo non ci devono essere altre prese oltre a quella del modem, tutti i rami che vanno alle altre prese vanno scollegati (all'origine, non basta staccare la presa, poiché è il cavo appeso a dare fastidio), la presa utilizzata non deve avere condensatori, e non ci devono essere filtri di nessun genere sul cavo che va al modem.

giova.85
03-08-2017, 13:36
CENTRALE
Gat sede OLT: 524019
VIA G. MATTEOTTI->SNC
Codice CLLI: FIDEITAJFTTC
52400M_13
VIA CADUTI DEL XVIII MARZO 1945 1
Dist. cab da centrale: 650m
Dist. dal cabinet: 2679m
Velocità ADSL stimata Down/Up: 1.97/0.22

Intel-Inside
03-08-2017, 13:37
Sei lontanissimo dal Cab.. cé poco da fare...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

notorius773
03-08-2017, 13:39
Buongiorno volevo solo sapere un vostro parere sulla mia linea.
E' da circa due giorni che il massimo ottenibile e' inferiore all'agganciato.
Non dovrebbe essere l'opposto?
Grazie.

jake101
03-08-2017, 13:44
Buongiorno volevo solo sapere un vostro parere sulla mia linea.
E' da circa due giorni che il massimo ottenibile e' inferiore all'agganciato.
Non dovrebbe essere l'opposto?
Grazie.

La tua linea va bene
Il fatto che il massimo ottenibile sia leggermente inferiore all'agganciato è normale, proprio perché l'ottenibile è ricalcolato sulle condizioni della linea rilevate in quel momento (attenuazione, snr, ecc) e l'SNR può variare di un minimo durante la giornata.

Falcoblu
03-08-2017, 14:50
Sei lontanissimo dal Cab.. cé poco da fare..

In effetti c'è poco da dire se non che è strano che gliela abbiano attivata considerata appunto quanto dista dall' armadio/onu, mi chiedevo ma non c'è anche per la 100M il discorso che appunto oltre una certa distanza non diventa attivabile:) ?

Anche perchè la vdsl da quanto mi pare di aver capito è molto più sensibile alla diafonia, ecc... rispetto all' adsl normale e infatti ha peggiorato l' aggancio rispetto a quest' ultima.

giova.85
03-08-2017, 14:52
Ho chiamato il servizio tecnico mi hanno detto che provano a vedere se possono fare qualcosa altrimenti torno all'adsl normale

MuroRotondo
03-08-2017, 15:12
Ieri hanno montato la colonnina dei contatori. Ora spero che il cambio di case dell'armadio non faccia slittare la commercializzazione.

Ma per cambiare il case dell'armadio si deve interrompere il servizio telefonico ai clienti? Se si deve interrompere per quanto tempo, visto che ho collegato alcuni device per aiuto anziani alla rete telefonica? Grazie

babene
03-08-2017, 15:13
Ma per cambiare il case dell'armadio si deve interrompere il servizio telefonico ai clienti? Se si deve interrompere per quanto tempo, visto che ho collegato alcuni device per aiuto anziani alla rete telefonica? Grazie

Assolutamente no.

Plax86
03-08-2017, 15:30
Non è che scaricare file non abbia le limitazioni del traffico di rete... Si evitano solo le imprecisioni ed inaffidabilità degli speed test, ma i problemi legati al traffico restano! Poi qui si inizia a parlare di centinaia di Mbit/s... Chi ti dice che chi eroga quei file non abbia anche LUI dei limiti? Inoltre quei server hanno dei costi pagati dalla comunità. Sfruttarli per scaricare inutilmente dei file solo per togliersi lo sfizio di una "gara di velocità" non mi sembra una pratica molto educata.
grazie della precisazione.il mio comunque non era un invito a passare le giornate a fare i test,tantomeno "gare di velocità". ;)

AofSpades
03-08-2017, 15:35
nel mio CAPOLUOGO: ZERO armadi su 54....

:doh:

Davvero è seccante. Non esistono solo immobili a 1100 metri come il mio, ed anch'io sono interessato per altri miei.
Mi interesserebbe capire perché ci siano cittadine NON CAPOLUOGO con UPGRADE 100% ed altre capoluogo ZERO %.

Che mi dite?
Ti rispondo perché ogni volta che scrivi mi immagino un cartellone gigante in TIM:

RAGAZZI, PRIMA I CAPOLUOGHI E POI TUTTO IL RESTO, MI RACCOMANDO!!

Scusa perché mai dovrebbero prima fare da te e poi un altra cittá piu grande?

P.S. Ci sono altri capoluoghi che non hanno neanche la 100 attivata
P.P.S A Isernia sono 53 armadi
P.P.P.S capoluogo capoluogo capoluogo capoluogo capoluogo capoluogo

Busone di Higgs
03-08-2017, 15:39
ma in due mesi si è capito con quale logica la TIM sta aggiornando i dispositivi per offrire la 200 mega ? nella mia città hanno aggiornato solo due apparati su 40 installati tra l'altro anche recenti ... i primi apparati vdsl sonio stati installati a settembre 2015

E' cosi' in tutta italia, e comunque se hai gia' la 100 puoi pazientare che vai gia' veloce.

ironmark99
03-08-2017, 15:44
(...)
Massimo bit rate ottenibile
1089 [kbps] / 3363 [kbps]
Potenza trasmessa in linea
10.4 [dBm] / -8 [dBm]
attenuazione loop
19.6 [dB] / 41.6 [dB](...)

(...)
Anche perchè la vdsl da quanto mi pare di aver capito è molto più sensibile alla diafonia, ecc... rispetto all' adsl normale e infatti ha peggiorato l' aggancio rispetto a quest' ultima.

Non è esattamente così... Sino a 2.2MHz ADSL e VDSL sono identiche. La maggiore incidenza della diafonia, non è una maggiore "sensibilità" ma è dovuta al fatto che al crescere della frequenza la potenza di diafonia cresce, e dunque più è larga la banda usata più la diafonia si fa sentire. Ma in quei primi 2.2MHz la diafonia è identica in ADSL come in VDSL. Dunque non esiste alcun motivo per cui passando da ADSL a VDSL le prestazioni debbano peggiorare. Nel caso di Giova.85 a mio avviso c'è qualcos'altro oltre alla distanza a non funzionare a dovere. Quella potenza di -8dBm in DS secondo me è MOLTO strana.

lsx
03-08-2017, 15:46
Mi attivarono la 100M e andavo a 84M in down,
poi dopo un mese scesi a 63M,

mi fecero l'upgrade a 200M e arrivavo a 75M in down...

da qualche giorno sono sceso addirittura a 50M in down!

È assurdo! Cosa posso fare?

Ti direi niente per evitarti il calvario che è capitato a me e ti direi di accontentarti dei 50 Mbs che purtroppo caleranno ancora.

Comunque l'unica cosa che puoi fare e chiamare più volte il 187 e chiedere la verifica della linea dall'armadio fino a casa, se e quando esce il tecnico se esistono coppie libere più performanti ti sposterà senza problemi.

Però ti anticipo che scenderanno nuovamente, ancora e ancora...

A me è andata così:

Premesso che ero presente a tutti gli interventi effettuati dai tecnici.
Attivato ad 80-21.5 Mb (ero il primo dell'armadio), dopo un mese sceso a 63-21.5, dopo un altro mese sceso a 51-20.
Chiamo il 187 e dopo una settimana esce il tecnico effettua le verifiche, testa le altre due coppie libere e mi assegna la migliore che andava a 61-21.5.
Per un mese nessun problema, poi chiedo il passaggio alla 200M (ho ricevuto il modem in 2 gg), mi collego e con il 35b andavo a 61-18.5, chiamo nuovamente il 187 e dopo una settimana esce il tecnico che rimisura tutto anche in casa e certifica che la mia linea in meno di 200m partiva da 216Mbs fino a 61 Mb dell'armadio.
Mi dice che probabilmente c'era un giunto in un tombino da sistemare e che sarebbero usciti i tecnici in autonomia a sistemare, la sera stessa torno a casa e la connessione era scesa agli attuali 44-12.
Chiamo nuovamente il 187 dopo una settimana di tira e molla mi chiamano dalla direzione tecnica e dopo avergli spiegato tutto fanno uscire nuovamente i tecnici e giuntisti, peccato che i giuntisti non hanno fatto niente, neanche alzato un tombino, il tecnico ha riprovato le coppie libere che andavano tutte meno e mi ha lasciato certificando che la linea adesso andava a 44-12.
Ho richiamato il 187 e mi hanno detto che se non ero soddisfatto potevo disdire e visto che sono sotto i 50 Mb senza penale.

Tra un anno quando mi scade l'offerta "fedeltà" passerò all'operatore vdsl che costa meno.

xveilsidex
03-08-2017, 15:50
ironmark99 Una domanda tecnica :
Tutti i msan possono erogare il segnale adsl? se un msan eroga adsl lo farà solo per le utenze di quel cabinet, è corretto?

notorius773
03-08-2017, 15:50
La tua linea va bene
Il fatto che il massimo ottenibile sia leggermente inferiore all'agganciato è normale, proprio perché l'ottenibile è ricalcolato sulle condizioni della linea rilevate in quel momento (attenuazione, snr, ecc) e l'SNR può variare di un minimo durante la giornata.
Grazie Jake 101 ottimo e abbondante.

Busone di Higgs
03-08-2017, 15:52
Ma per cambiare il case dell'armadio si deve interrompere il servizio telefonico ai clienti? Se si deve interrompere per quanto tempo, visto che ho collegato alcuni device per aiuto anziani alla rete telefonica? Grazie

Se ho ben capito tu hai dei dispositivi critici che hanno bisogno di una linea sempre funzionante; un problema della vdsl e' che la fonia diventa voip, passa per il modem dove non c'e' problema perche' puoi mettere un ups, ma passa anche per l'onu che viene montata sull'armadio, e questa non ha alimentazione di backup: significa che se viene a mancare la luce nella strada dov'e' posizionato l'apparato questo si spegne e la linea telefonica cessa di funzionare.
Se decidi di upgradare la linea telefonica, qualunque contratto sia, devi ragionare in anticipo per una soluzione a questo problema dato che perdere l'uso di tali dispositivi, peggio ancora nei momenti critici, non e' uno scherzo.
Il modem detto scolapasta prevede la possibilita' di collegare una chiavetta 3g/4g ma non sappiamo se sia mai stato testato (e fino a prova contraria questa roba non funziona o e' critica) e nel caso funzioni non sappiamo se trasporti la fonia voip.

jake101
03-08-2017, 15:57
Non è esattamente così... Sino a 2.2MHz ADSL e VDSL sono identiche. La maggiore incidenza della diafonia, non è una maggiore "sensibilità" ma è dovuta al fatto che al crescere della frequenza la potenza di diafonia cresce, e dunque più è larga la banda usata più la diafonia si fa sentire. Ma in quei primi 2.2MHz la diafonia è identica in ADSL come in VDSL. Dunque non esiste alcun motivo per cui passando da ADSL a VDSL le prestazioni debbano peggiorare. Nel caso di Giova.85 a mio avviso c'è qualcos'altro oltre alla distanza a non funzionare a dovere. Quella potenza di -8dBm in DS secondo me è MOLTO strana.

Quindi è corretto dire che in VDSL è impossibile andare peggio che in ADSL, perché al limite si andrà alla stessa velocità?

Busone di Higgs
03-08-2017, 15:58
Non è esattamente così... Sino a 2.2MHz ADSL e VDSL sono identiche. La maggiore incidenza della diafonia, non è una maggiore "sensibilità" ma è dovuta al fatto che al crescere della frequenza la potenza di diafonia cresce, e dunque più è larga la banda usata più la diafonia si fa sentire. Ma in quei primi 2.2MHz la diafonia è identica in ADSL come in VDSL. Dunque non esiste alcun motivo per cui passando da ADSL a VDSL le prestazioni debbano peggiorare. Nel caso di Giova.85 a mio avviso c'è qualcos'altro oltre alla distanza a non funzionare a dovere. Quella potenza di -8dBm in DS secondo me è MOLTO strana.

Considerando che raggiungeva i 4mbit circa in adsl significa che questa lavorava piu' o meno nel range 100-500khz, forse fino a 600; nel caso della vdsl con sarebbero suddivise US e DS come spettro?

MuroRotondo
03-08-2017, 16:03
Se ho ben capito tu hai dei dispositivi critici che hanno bisogno di una linea sempre funzionante; un problema della vdsl e' che la fonia diventa voip, passa per il modem dove non c'e' problema perche' puoi mettere un ups, ma passa anche per l'onu che viene montata sull'armadio, e questa non ha alimentazione di backup: significa che se viene a mancare la luce nella strada dov'e' posizionato l'apparato questo si spegne e la linea telefonica cessa di funzionare.
Se decidi di upgradare la linea telefonica, qualunque contratto sia, devi ragionare in anticipo per una soluzione a questo problema dato che perdere l'uso di tali dispositivi, peggio ancora nei momenti critici, non e' uno scherzo.
Il modem detto scolapasta prevede la possibilita' di collegare una chiavetta 3g/4g ma non sappiamo se sia mai stato testato (e fino a prova contraria questa roba non funziona o e' critica) e nel caso funzioni non sappiamo se trasporti la fonia voip.

Grazie per la dritta, non ci avevo pensato al discorso dell'ONU e pensavo di risolvere con un UPS a casa. A questo punto collegherò i dispositivi alla rete telefonica della casa dei nonni (piano di sopra) anche se dovrò riattivare la loro linea...

random566
03-08-2017, 16:07
il caldo ha portato problemi seri anche sulla mia utenza 200 mega, che fino a pochi giorni fa andava a piena portante in upstream (21600) e circa 140 in downstream.
da qualche giorno avvengono molte disconnessioni e nelle ore più calde la portante in upstream viene negoziata solo a 2 o 3 Mb, mentre quella in downstream è poco inferiore a quella precedente (130 mega contro 140.
avevo pensato a uno dei dei fili del doppino staccato, ma la differenza di attenuazione fra quando funzione bene e quando male è troppo poca.
non credo nemmeno che passare da 20 mega a 2 in upstream possa essere causato da una nuova attivazione.

jake101
03-08-2017, 16:08
ironmark99 Una domanda tecnica :
Tutti i msan possono erogare il segnale adsl? se un msan eroga adsl lo farà solo per le utenze di quel cabinet, è corretto?

A questa posso risponderti io.
Innanzitutto è sbagliato associare questo armadietto (http://www.composititalia.it/images/prodotti/msan3.jpg) a un MSAN, perché in realtà la differenza lo fa quello che c'è dentro!

In caso di MSAN esso dovrebbe contenere schede ADSL2+ ed RTG VOCE e relativi splitter, identificati nei file excel Wholesale come MNXXXX.

Quel cabinet però viene utilizzato anche quando gli armadi stradali si trovano all'interno di muri o di recinzioni, rendendo impossibile collocare il sopralzo VDSL2: in questo caso non è corretto chiamarlo MSAN, è un semplice cabinet da posizionare nelle immediate vicinanze dell'armadio da 'alimentare' con la VDSL2.

Non conosco casi invece di MSAN con schede VDSL2 e schede FONIA.

Per l'altra domanda, ovvero se un MSAN eroga ADSL solo per le utenze di quel cabinet: direi assolutamente si, anche se - in mancanza di DSLAM da centrale e dovendo fornire ADSL ad un utente che per esempio è collegato in rigida (quindi direttamente alla centrale) - non vedo impedimenti tecnici (a parte l'eccessiva distanza in alcuni casi) nell'utilizzare uno dei doppini che vanno dall'armadio alla centrale per far andare il segnale ADSL verso l'utente (indirizzando quindi l'ADSL in centrale e da li collegando con una permuta l'utente in rigida). Certo è una soluzione del cavolo, a livello commerciale magari nemmeno implementata o implementabile, ma forse in alcuni casi limite viene utilizzata... Non saprei

xveilsidex
03-08-2017, 16:19
A questa posso risponderti io.
Innanzitutto è sbagliato associare questo armadietto (http://www.composititalia.it/images/prodotti/msan3.jpg) a un MSAN, perché in realtà la differenza lo fa quello che c'è dentro!

In caso di MSAN esso dovrebbe contenere schede ADSL2+ ed RTG VOCE e relativi splitter, identificati nei file excel Wholesale come MNXXXX.

Quel cabinet però viene utilizzato anche quando gli armadi stradali si trovano all'interno di muri o di recinzioni, rendendo impossibile collocare il sopralzo VDSL2: in questo caso non è corretto chiamarlo MSAN, è un semplice cabinet da posizionare nelle immediate vicinanze dell'armadio da 'alimentare' con la VDSL2.

Non conosco casi invece di MSAN con schede VDSL2 e schede FONIA.

Per l'altra domanda, ovvero se un MSAN eroga ADSL solo per le utenze di quel cabinet: direi assolutamente si, anche se - in mancanza di DSLAM da centrale e dovendo fornire ADSL ad un utente che per esempio è collegato in rigida (quindi direttamente alla centrale) - non vedo impedimenti tecnici (a parte l'eccessiva distanza in alcuni casi) nell'utilizzare uno dei doppini che vanno dall'armadio alla centrale per far andare il segnale ADSL verso l'utente (facendo andare l'ADSL in centrale e da li collegare l'utente in rigida). Certo è una soluzione del cavolo, a livello commerciale magari nemmeno implementata, ma forse in alcuni casi limite viene utilizzata... Non saprei
Perfetto grazie mille !
:)

zdnko
03-08-2017, 16:27
in mancanza di DSLAM da centrale e dovendo fornire ADSL ad un utente che per esempio è collegato in rigida (quindi direttamente alla centrale) - non vedo impedimenti tecnici (a parte l'eccessiva distanza in alcuni casi) nell'utilizzare uno dei doppini che vanno dall'armadio alla centrale per far andare il segnale ADSL verso l'utente (indirizzando quindi l'ADSL in centrale e da li collegando con una permuta l'utente in rigida). Certo è una soluzione del cavolo, a livello commerciale magari nemmeno implementata o implementabile, ma forse in alcuni casi limite viene utilizzata... Non saprei
Non mettere in giro idee irrealizzabili che poi quelli che le vorrebbero implementate spuntano come funghi! :rolleyes:

Plax86
03-08-2017, 16:31
scrivo per conto di un amico che è registrato anche lui al forum ma che per problemi di salute non può intervenire in prima persona,il suo nick è: cmv

nella sua zona Osimo (AN) è presente la 200 Mega,ha il cabinet a 50 metri di distanza circa.
visto che c'è la promozione 19,90€ per 12 mesi ieri abbiamo provato a fare l'attivazione della Smart Fibra Plus tramite sito web TIM, lui proviene da Digitel Italia, ma dopo aver inserito tutti i dati gli viene data disponibilità solo per l'ADSL 7 Mega.
la verifica copertura dà esito positivo,abbiamo anche controllato su Fibra.Click e Planetel,inoltre l'inquilino che abita nell'appartamento al piano sotto l'ha attivata senza problemi così come lo zio che sta nella casa affianco.
stando a quanto ha detto una sua conoscente che lavora in TIM il problema sono i codici di migrazione che finiscono con 005J per la fonia e 006W per l'ADSL, anche Digitel ha ribadito più o meno la stessa cosa, percui l'unica soluzione per ottenere la promozione in corso è cambiare numero telefonico.quindi fare tutto ex novo.
in alternativa può mantenere il numero attuale ma così facendo perde la promozione.inoltre rimane senza internet per almeno 1 mese in quanto viene prima attivata la fonia e solo in seguito la Smart Fibra Plus.

vi risulta tutto ciò? non c'è un modo meno rognoso per mantenere il numero ed ottenere la promozione?
non sarebbe l'ideale per lui rimanere così tanto tempo senza internet. grazie

ironmark99
03-08-2017, 16:37
Quindi è corretto dire che in VDSL è impossibile andare peggio che in ADSL, perché al limite si andrà alla stessa velocità?

Oddio, la parola "impossibile" è sempre molto forte, anche perché come nel caso appena visto càpita... :D
Tuttavia direi che sì, in linea di massima è così. Un VDSL non è null'altro che un ADSL esteso in frequenza e quello che l'ADSL riusciva a fare sino a 2.2MHz lo fa anche il VDSL, senza contare che di solito in VDSL la linea è più corta. Quindi quella banda in più oltre ai 2.2MHz al massimo aggiunge prestazioni, o se non aggiunge nulla perché la linea è lunghissima e quella banda aggiuntiva non può essere utilizzata, neppure toglie nulla.

Poi può metterci lo zampino un errore di configurazione, un guasto, una connessione mal fatta... Ma se passando sa ADSL a VDSL le prestazioni peggiorano, secondo me, è sempre un segnale di allarme di qualcosa che non funziona come dovrebbe.

ironmark99
03-08-2017, 16:46
Considerando che raggiungeva i 4mbit circa in adsl significa che questa lavorava piu' o meno nel range 100-500khz, forse fino a 600; nel caso della vdsl con sarebbero suddivise US e DS come spettro?

Se ho capito bene la domanda... sarebbero suddivise esattamente come in ADSL.
Entrambi i sistemi hanno un US tra 25kHz e 138kHz, e un DS tra i 138kHz e i 2.2MHz (ADSL) che in VDSL diventano 3.75MHz. Il meccanismo che assegna bit alle portanti è lo stesso nei due sistemi quindi ciò che fa l'ADSL lo fa tale e quale il VDSL.

IlCavaliereOscuro
03-08-2017, 17:00
Tra un anno quando mi scade l'offerta "fedeltà" passerò all'operatore vdsl che costa meno.

Ovvio che se la situazione è questa, farò anche io così perché è questo che merita TIM!

La cosa più ridicola è che quando, mesi fa, cominciarono le mie preoccupazioni, qualche sapientone qui dentro mi derise e mi diede dell'ignorante perché avevo avanzato l'ipotesi di poter arrivare col tempo, con una 200M, a scendere sotto i 50M...

zdnko
03-08-2017, 17:35
qualcuno ha ottenuto l'aumento gratuito di velocità per chi ha i vecchi contratti tuttofibra come da comunicato ufficiale?

Dovrebbero essere già partiti ma pare che andranno avanti fino in autunno, le linee interessate dal upgrade sono più di 300mila.

verris
03-08-2017, 18:59
non ve la capite di lasciar perdere Speedtest,sono anni che viene ripetuto... :rolleyes:
se vuoi vedere quanto và realmente la tua linea metti in download un file di grosse dimensioni (una distribuzione Linux per esempio) e vedi a che velocità te lo scarica.Ho provato a scaricare delle distribuzioni Linux ed al massimo vado a 7,5 Mb/s ,che se non erro dovrebbe corrispondere a circa 70.:confused: :confused: :confused:
Ma allora questi 200 mega a cosa servono in pratica?

Yrbaf
03-08-2017, 20:05
7.5MB/s sono circa 62-63Mbps se contiamo anche l'overhead dei protocolli di rete.

Prova a scaricare più cose da server diversi e vedrai che i 200Mb li troverai tutti o quasi.

Wiggaz
03-08-2017, 20:32
Domandona:
a tutti quelli che aspettavano il modem da fine giugno, è arrivato ?
Io lo sto ancora aspettando in teoria. :muro:
In pratica l'ho già preso su ebay, ma per principio lo voglio ricevere dalla TIM.


Qualche nuovo consiglio magari? Su twitter oramai sono un disco rotto che si ripete.

Yrbaf
03-08-2017, 20:43
Dalla carta dei servizi TIM
Non si hanno notizie sull'upload, comunque sarà una cosa per vicinissimi all'armadio
https://thumb.ibb.co/jaO7pv/20170803_212128.png (https://ibb.co/jaO7pv)

Potrebbe essere il profilo 300/50 di cui parlavano altri mesi fa.
Però quel obiettivo a 180Mb (alias soglia di garanzia per potersene andare a gratis se non mantenuta) mi pare parecchio alto, a meno che non pensino ad una attivazione del vectoring.

lsx
03-08-2017, 20:44
Ovvio che se la situazione è questa, farò anche io così perché è questo che merita TIM!

La cosa più ridicola è che quando, mesi fa, cominciarono le mie preoccupazioni, qualche sapientone qui dentro mi derise e mi diede dell'ignorante perché avevo avanzato l'ipotesi di poter arrivare col tempo, con una 200M, a scendere sotto i 50M...

Da me hanno attivato una trentina di porte su 192 e sul mio 10 coppie siamo solo in due con la vdsl su 8 coppie occupate, appena attivano gli altri penso che andró sotto i 30 mega dagli 80 iniziali.

MAxMau73
03-08-2017, 20:48
Dopo alcuni mesi, senza più i problemi di streaming, specialmente su youtube, oggi siamo di nuovo al peggio del peggio. 500kbps! impossibile guardare quasi tutti i video, senza continui buffering. Ho provato a resettare il modem per cambiare IP risultato, ho perso 4 mega di velocità ( prima speedtest erano a 90mb, ora 86), ho cambiato ip, ma il buffering, se possibile, fa ancora più pena!:mad:
Guarda caso, non appena attivo Tunnelbear, il buffering di youtube va da 500kb a 48000kb:mad: :mad: :mad:

Chiaramente TIM ci cova.

Intel-Inside
03-08-2017, 22:05
Dalla carta dei servizi TIM
Non si hanno notizie sull'upload, comunque sarà una cosa per vicinissimi all'armadio
https://thumb.ibb.co/jaO7pv/20170803_212128.png (https://ibb.co/jaO7pv)

Come faranno a stabilire i vicinissimo all'armadio? dalle prove su campo o dai database tipo fibermap / planetel?

Braccop
03-08-2017, 22:20
Come faranno a stabilire i vicinissimo all'armadio? dalle prove su campo o dai database tipo fibermap / planetel?

tim sa esattamente dov'e' l'armadio, dove sei tu, il tipo di cavo, il giro che fa il cavo, ecc. nessuno meglio di lei puo' sapere la distanza

Busone di Higgs
03-08-2017, 22:38
Ma allora questi 200 mega a cosa servono in pratica?

Tu vai sempre piu' veloce ma questo non vuol dire che lo facciano i server remoti o le varie reti che li collegano.

Piu' veloce vai e piu' scopri i limiti che stanno dall'altro lato, mentre in adsl quando andavi lento cio' non era possibile perche' bastava poco a saturare il download.

Bisogna tenere conto inoltre che la stessa onu e' connessa a 1gbit e ha molti utenti anche se per ora questo non ha rappresentato un problema;
anche l'interconnessione fra la centrale/olt e il nodo e' a 10gbit che verranno suddivisi per il numero di utenze collegate alla centrale: al momento sembra che bastino ma puo' essere che in orario di punta certi picchi di velocita' siano piu' difficili da raggiungere.

Un po' come sul multithread delle cpu, oggi occorre parallelismo per sfruttarle in pieno e lo scaricamento di un singolo file per prova e' come eseguire un programma che utilizza un solo core; insomma dovresti provare piu' scarichi in parallelo, magari da sorgenti diverse (dato che se su un tubo mischi acqua e vino insieme la portata non raddoppia), o provare con un torrent che abbia una gran quantita' di sorgenti a disposizione.

Busone di Higgs
03-08-2017, 22:41
Entrambi i sistemi hanno un US tra 25kHz e 138kHz, e un DS tra i 138kHz e i 2.2MHz (ADSL) che in VDSL diventano 3.75MHz. Il meccanismo che assegna bit alle portanti è lo stesso nei due sistemi quindi ciò che fa l'ADSL lo fa tale e quale il VDSL.

Visto che la distanza dal cabinet si differenzia poco rispetto la centrale, forse le inferiori prestazioni sono dovute alla minore potenza di trasmissione rispetto all'adsl? Se fosse stato in rigida allora i risultati sarebbero stati piu' o meno simili immagino.

ignaziogss
03-08-2017, 22:51
Dalla carta dei servizi TIM
Non si hanno notizie sull'upload, comunque sarà una cosa per vicinissimi all'armadio
https://thumb.ibb.co/jaO7pv/20170803_212128.png (https://ibb.co/jaO7pv)

Secondo me c'e' un errore di stampa (ci sono anche i 100M in ADSL e non mi quadra affatto, mentre nella versione testo si parla giustamente di VDSL2 e di FTTH). Infatti nella versione testo c'e' questo e per i 300M si parla di FTTH:

https://www.dropbox.com/s/2geg9upod2dtmo0/Screenshot%202017-08-03%2023.46.23c.png?dl=0

Yrbaf
03-08-2017, 22:57
Si molto probabile che sia così.

Un fino a 300Mb FTTC potrebbero anche darlo (a chi è sotto i 300m), ma per garantire una soglia di 180Mb devi avere per forza il vectoring, altrimenti di fatto il grosso dei clienti potrà andarsene quando vuole a costo zero perché la maggior parte di quelli over 150m sarà sicuro sotto i 180Mbps quando la diafonia salirà.

Quindi era solo il profilo 300Mb FTTH

zdnko
03-08-2017, 22:58
Ma allora questi 200 mega a cosa servono in pratica?
A farsi le pippe mentali! :D Infatti nella versione testo c'e' questo e per i 300M si parla di FTTH:

Già più ragionevole.

ironmark99
03-08-2017, 23:14
Visto che la distanza dal cabinet si differenzia poco rispetto la centrale, forse le inferiori prestazioni sono dovute alla minore potenza di trasmissione rispetto all'adsl? Se fosse stato in rigida allora i risultati sarebbero stati piu' o meno simili immagino.

Guarda, ci avevo pensato anche io, ma dato che se non ho capito male l'armadio si trova a 650m dalla centrale, lì le ADSL arrivano già parecchio attenuate (con una potenza totale di circa +4.5dBm sul più probabile 0.4mm, o di +11dBm su uno 0.6mm). Il conto è presto fatto dato che la attenuazione media su 650m di uno 0.4 plastico, in banda DS ADSL è di circa 17dB, e su uno 0.6mm è di circa 10.5dB. Dunque i 14.5 dBm massimi di partenza del 17a sono più che sufficienti per pareggiare col DPBO ciò che arriva da centrale. Sempre che il DPBO l'abbiano configurato bene... E si ritorna al mio dubbio su quei -8dBm di potenza DS, che dovrebbe essere invece almeno uguale alla potenza dell'ADSL in arrivo all'armadio.

Busone di Higgs
04-08-2017, 06:14
....... E si ritorna al mio dubbio su quei -8dBm di potenza DS, che dovrebbe essere invece almeno uguale alla potenza dell'ADSL in arrivo all'armadio.

Un altro dubbio che mi sorge allora; possibile che la potenza di trasmissione sia ricalcolata in base allo spettro utilizzato in modo da non generare dei picchi di potenza su una zona specifica dello spettro che vada a disturbare le altre adsl/vdsl?
In questa maniera la PSD ovvero la densita' di potenza spettrale viene mantenuta costante e la trasmissione a -8 e' giustificata dato che si distribuisce ad appena mezzo mhz di spettro.
Fra l'altro non ho mai visto parlare di tale paramentro in vdsl (ma neanche ho mai studiato qualche documento sul come funziona) e non mi aspetto che sia costante ma venga aumentata all'aumentare della frequenza per compensare l'attenuazione al salire della frequenza.
In tal caso se su una linea da 100-200mt collegassi all'onu una resistenza di carico (per uniformare piu' possibile il carico in tutto lo spettro) e poi misurassi con l'analizzatore mi aspetterei di vedere una curva che sale all'aumentare della frequenza.
Dato che alle frequenze piu' basse meno attenuate la PSD sarebbe la minima, allora diventa lecito che la potenza effettiva sia solo quella normalmente utilizzata a quelle frequenze e quindi la riduzione a -8, in fondo non e' previsto che l'onu stia vicino alla centrale e nel profilo caricato non e' prevista la possibilita' di incrementare la PSD in quanto si assume che nessuno venga connesso a distanze simili, altrimenti tanto valeva configurare l'onu per diventare compatibile con l'adsl, anzi forse solo in quest'ultimo caso sarebbe previsto di aumentarlo e le prestazioni sarebbero diventate equivalenti come ci aspettavamo.
In breve il PSD sarebbe un valore costante pescato da una tabella (edit: o calcolato con una formuletta) che non prende in considerazione la distanza oppure contiene dei limiti massimi.

Tradotto in termini non tecnici per chi ci segue, la potenza viene distribuita su un largo spettro arrivando a 14.5dbm su 17mhz, quindi 30mw che pero' se fosse equamente distribuita (dubito) sarebbero 1,8mw/mhz o -20dbm di media a portante, mentre in adsl sono 100mw distribuiti su 2.2mhz quindi 45mw/mhz o -7dbm di media a portante, ma con 600 m in piu'.

edit: TI spiega come in adsl il psd sia variabile per ogni portante e nella procedura per misurarlo ......tolto il resto perche' a conti fatti vengono fuori valori senza senso.
Cisco dice che il PSD e' variabile e deve essere contenuto entro una maschera; forse e' questa che provoca il problema.

giova.85
04-08-2017, 10:29
mi hanno appena attivato la fibra ottica tim, in teoria 100mb pero con risultati pessimi. ecco i valori

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
1089 [kbps] / 3379 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
1089 [kbps] / 3363 [kbps]
Margine di rumore
6.6 [dB] / 5.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
10.4 [dBm] / -8 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
57 [DMT symbols] / 50 [DMT symbols]
attenuazione loop
19.6 [dB] / 41.6 [dB]

secondo voi posso fare qualcosa per migliorare la situazione o disdico tutto?
ho chiamato l'assistenza mi hanno detto di aspettare 48 ore che dovrebbe migliorare


Visti i valori pessimi dovuti alla lontananza dalla cabinet, il tecnico che mi ha montato la fibra mi ha consigliato di provare a chiedere il downgrade alla 30mb, io non ho grandissime pretese mi basterebbe andare sui 7-10 mega secondo voi e possibile? o meglio tornare alle adsl normale con cui andavo a 4.8mb? grazie

ironmark99
04-08-2017, 10:50
Visti i valori pessimi dovuti alla lontananza dalla cabinet, il tecnico che mi ha montato la fibra mi ha consigliato di provare a chiedere il downgrade alla 30mb, io non ho grandissime pretese mi basterebbe andare sui 7-10 mega secondo voi e possibile? o meglio tornare alle adsl normale con cui andavo a 4.8mb? grazie

Mettere un profilo a 30Mbit/s non cambierebbe nulla sulle tue prestazioni finali, dato che verrebbe solo imposto un limite amministrativo sul massimo bitrate, che già non raggiungi, e nulla cambierebbe dei parametri con cui sta funzionando ora.

Sul motivo per cui la tua ADSL andasse meglio ho il forte dubbio che accada perché hanno sbagliato a configurarti la VDSL. Al limite dovresti andare come in ADSL, ma con i vantaggi sulla stabilità e latenza dati dal G.INP e un profilo a 6dB invece che a 12. Sto facendo alcuni calcoli anche per rispondere a Busone. Abbi pazienza ancora qualche ora se sei curioso... Se però disperi rispetto al fatto che mai riuscirai a farti mettere a posto la tua VDSL attuale, apparentemente l'unica soluzione è quella di tornare in ADSL (sperando che non risbaglino). A te la scelta. Magari potresti insistere basandoti sulla potenza in ricezione che ha un valore davvero strano (-8dBm non si sono mai visti in DS). Vedi tu cosa ti senti di fare...

giova.85
04-08-2017, 11:10
Per adesso hanno aperto la segnalazione tecnica e dovrebbero andare a vedere in centrale entro lunedi. Anche a loro sembra strano nonostante la lontananza dovrei andare un po più veloce pero non sa se riesce a risolvere.
In ogni caso continuava a dirmi che forse e meglio se torno alla adsl normale...
io provo ad aspettare lunedì per vedere se si risolve qualcosa, la latenza e l'upload e migliorato dall'adsl speravo che migliorasse anche il download di qualcosina.
Ma loro non fanno controlli sulla linea se è possibile fare il passaggio a fibra?invece di farla e poi dire tanto hai tempo 15 giorni per disdire tutto gratuitamente

babene
04-08-2017, 11:20
Dopo l'attivazione della 200 mega devo rimandare indietro il modem bianco. Sapete a quale indirizzo? Grazie.

ax89
04-08-2017, 11:34
Dopo l'attivazione della 200 mega devo rimandare indietro il modem bianco. Sapete a quale indirizzo? Grazie.
Questa (https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti) pagina può aiutarti.

babene
04-08-2017, 11:38
Grazie

giovanni69
04-08-2017, 11:41
Procedura di restituzione per la massima tranquillità:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44863564&postcount=96327
L'ho seguita anch'io ed ho ricevuto telefonata anonima dal 187 di conferma ricezione modem da parte loro.

IlCavaliereOscuro
04-08-2017, 11:48
Da me hanno attivato una trentina di porte su 192 e sul mio 10 coppie siamo solo in due con la vdsl su 8 coppie occupate, appena attivano gli altri penso che andró sotto i 30 mega dagli 80 iniziali.

la cosa strana è che se resetto il modem, da 48M torna sui 63M, poi il giorno dopo di nuovo 48M e devo di nuovo resettare, e così via...

Dopo l'attivazione della 200 mega devo rimandare indietro il modem bianco. Sapete a quale indirizzo? Grazie.

A me dissero che non c'era bisogno... Si deve rimandare o no?

babene
04-08-2017, 11:50
Procedura di restituzione per la massima tranquillità:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44863564&postcount=96327
L'ho seguita anch'io ed ho ricevuto telefonata anonima dal 187 di conferma ricezione modem da parte loro.

Grazie :)

Si, il modem va rispedito.

Cromwell
04-08-2017, 11:51
Fatta richiesta online il 2 agosto per l'attivazione della Fibra Smart Plus, sono coperto dalla 200 mega.
Tempi di come avviene il tutto? Per adesso ho solo ricevuto una mail di conferma "ordine" e di controllare su MyTim lo stato di attivazione, ma nella mia sezione non c'è traccia di nulla.

Grazie

ax89
04-08-2017, 11:54
A me dissero che non c'era bisogno... Si deve rimandare o no?
Secondo me dipende dalla formula di fornitura applicata al contratto con il quale è stato consegnato.
Se la formula è noleggio o comodato d'uso gratuito, visto che l'apparecchio è di loro proprietà, implica che vada restituito.
Se la formula è invece vendita, allora visto che è stato pagato è chiaramente di proprietà del cliente che può tenerselo e farne ciò che vuole.

Poi, potrebbero esserci altre clausole più specifiche nei casi del noleggio, in cui magari dopo un tot di rate e/o mesi di noleggio, l'apparecchio diviene di proprietà del cliente.

Tutto questo IMHO, poi se si vuole avere certezza, ci vuole sempre una comunicazione scritta ufficiale di TIM se questa parte non è prevista dal contratto stipulato in sede di acquisto dell'offerta comprendente il modem.

Fatta richiesta online il 2 agosto per l'attivazione della Fibra Smart Plus, sono coperto dalla 200 mega.
Tempi di come avviene il tutto? Per adesso ho solo ricevuto una mail di conferma "ordine" e di controllare su MyTim lo stato di attivazione, ma nella mia sezione non c'è traccia di nulla.
Grazie
Anche per me è la stessa identica cosa (stessa offerta, stesso giorno, stessa copertura), ma non sono ancora registrato all'area clienti MyTIM Fisso, perché fino a che non mi attivano la linea (trattasi di nuovo impianto) non posso farlo, quindi a furia di cercare sul sito di TIM un modo alternativo per contattarli, ho trovato questo:

https://mytimfisso.tim.it/webcallback?context=WEB187-02

Una volta messo in contatto con l'operatore, gentilissimo peraltro rispetto a tutti/e gli/le altri/e che ho avuto modo di contattare in precedenza, mi è stato assegnato il numero di telefono e la pratica sembra aver preso la svolta giusta. ETA: 10 giorni circa.
EDIT: l'operatore che mi ha assegnato il numero ha fatto una loscata assurda: mi ha attivato a tradimento la stessa offerta dal canale telefonico, senza specificarmelo, ma con un costo ben diverso da quello online! Ho dovuto disdire subito, speriamo non ci siano intoppi in merito.

Plax86
04-08-2017, 13:52
scrivo per conto di un amico che è registrato anche lui al forum ma che per problemi di salute non può intervenire in prima persona,il suo nick è: cmv

nella sua zona Osimo (AN) è presente la 200 Mega,ha il cabinet a 50 metri di distanza circa.
visto che c'è la promozione 19,90€ per 12 mesi ieri abbiamo provato a fare l'attivazione della Smart Fibra Plus tramite sito web TIM, lui proviene da Digitel Italia, ma dopo aver inserito tutti i dati gli viene data disponibilità solo per l'ADSL 7 Mega.
la verifica copertura dà esito positivo,abbiamo anche controllato su Fibra.Click e Planetel,inoltre l'inquilino che abita nell'appartamento al piano sotto l'ha attivata senza problemi così come lo zio che sta nella casa affianco.
stando a quanto ha detto una sua conoscente che lavora in TIM il problema sono i codici di migrazione che finiscono con 005J per la fonia e 006W per l'ADSL, anche Digitel ha ribadito più o meno la stessa cosa, percui l'unica soluzione per ottenere la promozione in corso è cambiare numero telefonico.quindi fare tutto ex novo.
in alternativa può mantenere il numero attuale ma così facendo perde la promozione.inoltre rimane senza internet per almeno 1 mese in quanto viene prima attivata la fonia e solo in seguito la Smart Fibra Plus.

vi risulta tutto ciò? non c'è un modo meno rognoso per mantenere il numero ed ottenere la promozione?
non sarebbe l'ideale per lui rimanere così tanto tempo senza internet. grazie
up per il mio amico.

ax89
04-08-2017, 14:07
up per il mio amico.
Avete provato, come dicevo in un post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44908893&postcount=97486), ad inserire i dati dell'indirizzo scrivendo tutto in maiuscole invece che le sole iniziali?
Nel mio caso (nuovo impianto), inserendo la denominazione della via usando solo la prima lettera maiuscola (es. Ugo Foscolo) mi offriva solo ADSL fino a 7 Mbit, invece quando ho digitato la denominazione interamente in maiuscolo (UGO FOSCOLO) ecco che il sistema ha parsato correttamente l'indirizzo e mi ha offerto la FTTC come previsto dalle verifiche su Lido/Planetel/Fibermap/Fibra.click e file XLS Wholesale di Telecom.
Fateci sapere!

wilusa
04-08-2017, 15:26
Sapete come sia possibile sollecitare a TIM il ripristino del profilo 17a ?
Sono bloccato su un profilo 12a o inferiore dopo una riparazione guasto effettuata da TIM.
A luglio ho effettuato il rientro in Telecom da Fastweb, mi hanno proposto la 200 Mbps visto che avevo già da 3 anni il servizio Fastweb a 100 Mbps.
Il servizio Fastweb è andato sempre sui 50-55 Mpbs (25-30 Mbps in up) poi nel mese di giugno ha cominciato a calare con il ritmo di circa 5 Mbps a settimana...assurdo!!!...e quando ho chiesto assistenza mi hanno risposto che per loro poteva scendere pure fino a 20 MBps e non sarebbero intervenuti...
Cmq il 21 luglio, dopo il cambio contratto in favore di TIM smart fibra, arriva il tecnico TIM e installa il modem, e la connessione si allinea a circa 62 MBps (meglio dei 40 Mbps o meno a cui stava scendendo Fastweb...) e a 20 in up.
Le portanti attivate erano fino a 4096... e qui la prima stranezza... si vede dal grafico che erano nettamente troncate, cioè il profilo al massimo era il 17a e non il 35 b....(che invece deve essere attivo per sfruttare la 200 MBps)
In ogni caso il servizio 62/20 ha funziona correttamente e stabilmente con questi parametri per 6 gg, poi il 26 luglio all'improvviso distacco totale: niente linea telefonica e niente portante Internet per 10 gg, cioè fino ad oggi...quando con una serie di interventi riescono a ripristinare entrambe ma...
1) Dal grafico si vede che le portanti ora sono troncate a meno di 2000
2) E ovviamente il bitrate crolla... l'up scende a 7 Mbps e il down a circa 50 Mbps
3) Il profilo è sicuramente il 12a quindi sottoutilizza pesantemente la mia linea !!!
4) dall'assistenza commerciale vengo a sapere che mi è stata venduta la 200 Mbps laddove nel Cabinet questa non è disponibile ma lo è solo la 100 MBps !!!

Ora , premesso che dovrò fare una battaglia con la sezione amministrativa, per tutti questi disservizi e per avermi venduto un servizio che non è disponibile alla mia utenza, vorrei almeno ripristinare la situazione al 21 luglio, cioè prima del guasto quando il tecnico TIM mi installò il Modem e fece configurare il profilo 17a che, compatibile con la smart fibra 100 Mbps, almeno mi permetteva di usare le portanti fino a 4000 e di avere quindi dei valori (leggi sopra) decisamente migliori di upload e download del 12a...

Scusate se mi sono dilungato e/o se ho sbagliato sezione ma pur leggendo gli altri topics, anche quelli sui profili, non sono riuscito a capire come far ripristinare il profilo 17a che aveva perfettamente funzionato per la prima settimana.

jake101
04-08-2017, 15:39
Sapete come sia possibile sollecitare a TIM il ripristino del profilo 17a ?
Sono bloccato su un profilo 12a o inferiore dopo una riparazione guasto effettuata da TIM.
A luglio ho effettuato il rientro in Telecom da Fastweb, mi hanno proposto la 200 Mbps visto che avevo già da 3 anni il servizio Fastweb a 100 Mbps.
Il servizio Fastweb è andato sempre sui 50-55 Mpbs (25-30 Mbps in up) poi nel mese di giugno ha cominciato a calare con il ritmo di circa 5 Mbps a settimana...assurdo!!!...e quando ho chiesto assistenza mi hanno risposto che per loro poteva scendere pure fino a 20 MBps e non sarebbero intervenuti...
Cmq il 21 luglio, dopo il cambio contratto in favore di TIM smart fibra, arriva il tecnico TIM e installa il modem, e la connessione si allinea a circa 62 MBps (meglio dei 40 Mbps o meno a cui stava scendendo Fastweb...) e a 20 in up.
Le portanti attivate erano fino a 4096... e qui la prima stranezza... si vede dal grafico che erano nettamente troncate, cioè il profilo al massimo era il 17a e non il 35 b....(che invece deve essere attivo per sfruttare la 200 MBps)
In ogni caso il servizio 62/20 ha funziona correttamente e stabilmente con questi parametri per 6 gg, poi il 26 luglio all'improvviso distacco totale: niente linea telefonica e niente portante Internet per 10 gg, cioè fino ad oggi...quando con una serie di interventi riescono a ripristinare entrambe ma...
1) Dal grafico si vede che le portanti ora sono troncate a meno di 2000
2) E ovviamente il bitrate crolla... l'up scende a 7 Mbps e il down a circa 50 Mbps
3) Il profilo è sicuramente il 12a quindi sottoutilizza pesantemente la mia linea !!!
4) dall'assistenza commerciale vengo a sapere che mi è stata venduta la 200 Mbps laddove nel Cabinet questa non è disponibile ma lo è solo la 100 MBps !!!

Ora , premesso che dovrò fare una battaglia con la sezione amministrativa, per tutti questi disservizi e per avermi venduto un servizio che non è disponibile alla mia utenza, vorrei almeno ripristinare la situazione al 21 luglio, cioè prima del guasto quando il tecnico TIM mi installò il Modem e fece configurare il profilo 17a che, compatibile con la smart fibra 100 Mbps, almeno mi permetteva di usare le portanti fino a 4000 e di avere quindi dei valori (leggi sopra) decisamente migliori di upload e download del 12a...

Scusate se mi sono dilungato e/o se ho sbagliato sezione ma pur leggendo gli altri topics, anche quelli sui profili, non sono riuscito a capire come far ripristinare il profilo 17a che aveva perfettamente funzionato per la prima settimana.

Ciao, contatta il reparto tecnico e specifica che ti è stato sbagliato il profilo della VDSL, e che è 8b o 12a invece del 17a

Se non capiscono a cosa ti riferisci, butta giù e richiama.

PS: hai verificato se effettivamente il tuo armadio è 200?

wilusa
04-08-2017, 15:44
Come ti dicevo ho appreso solo oggi dai tecnici che sono venuti per il ripristino che il Cabinet NON ospita I/F in fibra (porte) a 200 Mbps e cioè che mi hanno venduto una 200 che non c'è... ma la 100 si e pertanto almeno quella deve andare. Con il profilo 17a la prima settimana dal grafico dei bits si vedeva che riempiva tutte le portanti fino al 4096. Pertanto il 17a sarebbe funzionale... e d'altronde lo si vedeva dal fatto che l'upload era a 22 Mbps mentre ora è a 7 mbps.
La modifica del profilo dubito che la facciano parlando con l'assistenza tecnica di base (primo livello) perchè molti non sanno neanche cos'è...

jake101
04-08-2017, 16:00
Come ti dicevo ho appreso solo oggi dai tecnici che sono venuti per il ripristino che il Cabinet NON ospita I/F in fibra (porte) a 200 Mbps e cioè che mi hanno venduto una 200 che non c'è... ma la 100 si e pertanto almeno quella deve andare. Con il profilo 17a la prima settimana dal grafico dei bits si vedeva che riempiva tutte le portanti fino al 4096. Pertanto il 17a sarebbe funzionale... e d'altronde lo si vedeva dal fatto che l'upload era a 22 Mbps mentre ora è a 7 mbps.
La modifica del profilo dubito che la facciano parlando con l'assistenza tecnica di base (primo livello) perchè molti non sanno neanche cos'è...

In realtà alcuni sono riusciti a farselo cambiare proprio dal reparto tecnico.
Certo devi trovare la persona che sa fare il suo lavoro

JakobDylan
04-08-2017, 16:14
salve ho richiesto tramite il 187 il passaggio dalla 100 alla 200 mega ma dopo circa un mese non ho avuto alcuna notizia ai numerosi solleciti tramite telefono mi hanno risposto nelle più svariate maniere infine mi è stato promesso che sarei stato contattato dal reparto vendite ma questo non è avvenuto.Come drovrei agire?Chi posso contattare?

sinadex
04-08-2017, 17:03
@wilusa
Il tuo potrebbe anche
essere un guasto, scrivici le statistiche della linea (snr, attenuazione ecc...)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Apollo 2
04-08-2017, 18:47
salve ho richiesto tramite il 187 il passaggio dalla 100 alla 200 mega ma dopo circa un mese non ho avuto alcuna notizia ai numerosi solleciti tramite telefono mi hanno risposto nelle più svariate maniere infine mi è stato promesso che sarei stato contattato dal reparto vendite ma questo non è avvenuto.Come drovrei agire?Chi posso contattare?

vai in un centro tim

Intel-Inside
04-08-2017, 20:49
Se richiedo l'uscita del tecnico x l'installazione posso far provare quale delle due linee va meglio per la fibra? Una é quella attuale mentre l'altra é dismessa o é ininfluente visto che son 2 doppini uguali che corrono assieme e soli fino alla chiostrina...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Plax86
04-08-2017, 22:00
Avete provato, come dicevo in un post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44908893&postcount=97486), ad inserire i dati dell'indirizzo scrivendo tutto in maiuscole invece che le sole iniziali?
Nel mio caso (nuovo impianto), inserendo la denominazione della via usando solo la prima lettera maiuscola (es. Ugo Foscolo) mi offriva solo ADSL fino a 7 Mbit, invece quando ho digitato la denominazione interamente in maiuscolo (UGO FOSCOLO) ecco che il sistema ha parsato correttamente l'indirizzo e mi ha offerto la FTTC come previsto dalle verifiche su Lido/Planetel/Fibermap/Fibra.click e file XLS Wholesale di Telecom.
Fateci sapere!
grazie del suggerimento ma non ha funzionato...

Pozhar
04-08-2017, 22:43
Se richiedo l'uscita del tecnico x l'installazione posso far provare quale delle due linee va meglio per la fibra? Una é quella attuale mentre l'altra é dismessa o é ininfluente visto che son 2 doppini uguali che corrono assieme e soli fino alla chiostrina...


È a discrezione del tecnico: non è obbligato a farlo... ma volendo, se ci sono i presupposti, potrebbe farlo. Chiaramente sempre se in quel momento gli è possibile ed in grado di farlo senza avere problemi.

Ciao.

ironmark99
05-08-2017, 01:00
Un altro dubbio che mi sorge allora; possibile che la potenza di trasmissione sia ricalcolata in base allo spettro utilizzato in modo da non generare dei picchi di potenza su una zona specifica dello spettro che vada a disturbare le altre adsl/vdsl?
In questa maniera la PSD ovvero la densita' di potenza spettrale viene mantenuta costante e la trasmissione a -8 e' giustificata dato che si distribuisce ad appena mezzo mhz di spettro.
No, le cose non funzionano in questo modo, anche perché non ce n'è bisogno, per come sono fatte le maschere di PSD che A e VDSL sono autorizzate a trasmettere.

Fra l'altro non ho mai visto parlare di tale paramentro in vdsl (ma neanche ho mai studiato qualche documento sul come funziona) e non mi aspetto che sia costante ma venga aumentata all'aumentare della frequenza per compensare l'attenuazione al salire della frequenza.
In tal caso se su una linea da 100-200mt collegassi all'onu una resistenza di carico (per uniformare piu' possibile il carico in tutto lo spettro) e poi misurassi con l'analizzatore mi aspetterei di vedere una curva che sale all'aumentare della frequenza.
(...)
In breve il PSD sarebbe un valore costante pescato da una tabella (edit: o calcolato con una formuletta) che non prende in considerazione la distanza oppure contiene dei limiti massimi.

Allora... Qui di seguito un grafico che mostra varie curve:

http://www.fmar.it/images/interventi/Dimostrazione_DPBO.png

WARNING [MODE PIPPONE ON]

La curva rossa completa, che parte da 138kHz e finisce a 17.6MHz è la maschera di PSD DS che un profilo 17a è autorizzato a trasmettere.
La retta verticale nera tratteggiata evidenzia il limite di 2.2MHz, ossia la frequenza a cui termina l'ADSL.
La curva rossa sino a 2.2MHz è anche la maschera di PSD DS che un ADSL è autorizzato a trasmettere, dunque le due maschere A e VDSL sino a 2.2MHz sono identiche.

La maschera di PSD rossa rappresenta il limite che ogni SINGOLA portante non può mai superare. Tuttavia questo non è l'unico limite che le portanti devono rispettare. Oltre a quello "singolo" esiste anche un limite "collettivo", dato dalla massima potenza che A e VDSL possono trasmettere. Per l'ADSL il limite è +20.5dBm e per il VDSL è di +14.5 dBm.

Immaginiamo che un ADSL trasmetta tutte le sue portanti DS esattamente uguali al massimo permesso (cioè in modo che arrivino esattamente sulla linea rossa). Per sapere che potenza complessiva quell'ADSL sta trasmettendo basta fare la sommatoria di tutte le potenze di tutte le portanti coinvolte, o, nel caso specifico l'integrale della curva rossa. Il valore così ottenuto sarà di +20.8dBm (errori di quantizzazione compresi). Si ha così che un ADSL che trasmetta tutte le sue portanti esattamente al limite del consentito, praticamente non viola neppure il limite "collettivo", ossia quello di potenza massima. E difatti questo è il comportamento normale di un ADSL. Se mi collegassi con un analizzatore di spettro ad alta impedenza in parallelo ad un trasmettitore ADSL ben funzionante (accertandomi che esso sia correttamente chiuso su un 100 ohm puramente resistivo) misurerei una curva esattamente come quella rossa sino a 2.2MHz. Questo è uno dei test che Tilab fa sui modem, e per il quale ho scritto il programma di misura.

Ma se quel solo tratto di curva sino a 2.2MHz già contiene una potenza superiore ai +20dBm, cosa trasmetterà un VDSL, che ha un limite di potenza di soli +14.5dBm, e che in frequenza si estende ben oltre i 2.2MHz?

La domanda è più che legittima: intanto è evidente che non potrà trasmettere tutte le sue portanti sino al limite della curva rossa, altrimenti eccederebbe la potenza massima permessagli. Giusto per curiosità vediamo qual è la potenza complessiva contenuta in tutta la curva rossa, sino a 17.6MHz: sembrerà strano ma è di +21.5 dBm, ossia soli 0.7 dB in più di quella calcolata solo fino a 2.2MHz. Ad ingannare l'occhio che immaginerebbe ben di più è il fatto che il grafico è in dB sull'asse verticale.

Tornando a noi, è evidente dunque che il VDSL dovrà in qualche modo limitare la potenza delle sue portanti per non eccedere la massima potenza assegnatagli. Ma prima di vedere come, osserviamo ancora il grafico.

Quel tratto di curva verde rappresenta il livello delle portanti trasmesse dall'ADSL dopo aver attraversato il tratto di cavo tra la centrale e l'armadio (in questo esempio l'armadio è a 650m dalla centrale come nel caso di giova.85, e il cavo ipotizzato è da 0.4mm). In altre parole è l'ADSL già attenuata dal primo tratto di strada sino all'armadio.

Per non penalizzare le ADSL, i sistemi VDSL dovranno adeguarsi a questo nuovo limite (proprio quel tratto di curva verde). Per sapere qual è questo nuovo limite si usa il parametro DPBO, configurato una volta per sempre (manualmente da chi attiva l'armadio) con il tipo di cavo centrale-armadio e la sua lunghezza, in modo che i VDSL possano calcolarsi a che livello arriveranno le portanti ADSL da centrale e limitarsi a quel valore.

Questo meccanismo mette sullo stesso piano ADSL da centrale e VDSL da armadio, che ripartono dall'armadio esattamente allo stesso livello, e dunque non c'è alcun motivo per cui in quei 2.2MHz di banda iniziali il VDSL non riesca a fare almeno quanto fa l'ADSL. Il fatto che il VDSL abbia una potenza permessa più bassa dell'ADSL è compensato dal fatto che l'ADSL parte da più distante. O almeno ciò è vero nel nostro esempio: infatti la potenza necessaria al VDSL per trasmettere quella prima parte di curva al livello corretto (quello della curva verde) è di +7.44dBm, che sommati alla potenza necessaria al resto delle portanti spinte sino al livello della restante curva rossa, diventa +13.76 (nel nostro esempio), potenza che il VDSL può tranquillamente trasmettere.

Tuttavia il calcolo si potrebbe effettuare anche in modo più generico: sapendo l'attenuazione media DS del cavo tra centrale e armadio in banda ADSL, si ottiene la potenza che il VDSL deve usare per eguagliare l'ADSL. O meglio ancora, dato che l'ADSL parte con +20.5 dBm e il VDSL con soli +14.5 dBm, ossia 6 dB più basso, possiamo dire che sino a che l'attenuazione del cavo tra centrale e armadio supera i 6dB, il VDSL non partirà svantaggiato. Quindi anche nel caso in cui la distanza tra armadio e modem fosse tale che il VDSL non riesca a usare portanti oltre ai 2.2MHz, se l'attenuazione tra centrale e armadio e almeno 6dB, ADSL e VDSL sono equivalenti (col vantaggio non piccolo però per il VDSL di avere profili a 6dB di margine e non a 12 come l'ADSL). Nel caso di giova.85 ci sono le premesse affinché il suo VDSL possa fare almeno quanto il suo vecchio ADSL. Solo nel caso in cui la attenuazione del cavo tra centrale e armadio sia inferiore a 6dB, e la distanza dell'armadio a casa dell'utente e la diafonia siano tali da impedire al VDSL di usare portanti oltre i 2.2MHz, si avrà un VDSL leggermente meno prestazionale di un ADSL da centrale. Quanto meno prestazionale? Dipende dai casi... prendiamo il caso limite (assurdo) di una attenuazione centrale-armadio di 0dB (assurdo perché sarebbe in pratica un VDSL da centrale ma in 17a). Supponiamo che l'ADSL riesca ad usare tutte le sue portanti: se è così anche il VDSL riesce ad usare almeno quelle sino a 2.2MHz, ma avendo 6dB di segnale in meno rischia di perdere 2 bit per portante. Dato che le portanti DS sono 480, i bit persi (al massimo) sarebbero 960 che a 4kbit/s ogni bit darebbero una perdita di 3.8Mbit/s. Tuttavia se l'ADSL ha un profilo con margine a 12dB e il VDSL ne ha uno a margine 6dB la perdita viene praticamente annullata... :D

[MODE PIPPONE OFF]

Un ultima osservazione sul grafico. Dato che giova.85 dal suo VDSL invece non ottiene più di 2Mbit/s ho piazzato una linea tratteggiata verticale a circa 595kHz, limite di banda necessario a trasmettere almeno quei 2Mbit/s (senza diafonia). Bene, la potenza sotto la linea verde tra 138kHz e 595kHz è di +6dBm, e questa è la potenza che la sua ONU dovrebbe trasmettergli. Il fatto invece che questa si limiti a -8dBm mi fa dubitare molto sulla corretta configurazione del DPBO di quell'armadio.

sinadex
05-08-2017, 02:44
Bella la modalità pippone :D

Intel-Inside
05-08-2017, 04:02
È a discrezione del tecnico: non è obbligato a farlo... ma volendo, se ci sono i presupposti, potrebbe farlo. Chiaramente sempre se in quel momento gli è possibile ed in grado di farlo senza avere problemi.

Ciao.

Immagino... la seconda linea essendo staccata dovrebbe andare in centrale suppongo o può saggiarne la qualita' lo stesso con lo strumento? (sapete per curiosita' come si chiama lo strumento che usa il tecnico?) grazie

Busone di Higgs
05-08-2017, 05:02
Avevo calcolato che dovevano partirgli +8dbm dall'armadio ma vista la mia inesperienza pensavo di aver sbagliato i conti o il metodo, forse ci ero arrivato vicino.

Mi sa tanto che il profilo usa dei metodi di calcolo che non prevedono e non sono mai stati testati ne' previsti per funzionare a quelle distanze.
O c'e' una tabella incompleta, o nei calcoli qualcuna delle variabili incide in maniera sbagliata nel risultato finale per cui quando le distanze salgono, questo parametro incide troppo o fa casino e sballa la potenza di trasmissione.

Sarebbe interessante provare a simulare una linea lunga (che sia con matasse di doppino o altri metodi) e vedere come all'aumentare della distanza la potenza cambi, vedere se e' un cambio progressivo, o improvviso (possiamo metterci qualche overflow nel calcolo?) o che altro salti fuori.
E vedere anche se e' una caratteristica di questo profilo 17a o se cambia con l'onu o che altro....

ps: pensavo che il psd aumentasse all'aumentare della frequenza per compensare l'attenuazione e guadagnare qualcosa sulle linee lunghe (senza diafonia), comunque la mia esperienza aveva a che fare con segnali analogici e una portante singola dove l'equalizzazione dopo la modulazione incrementava enormemente la potenza al salire della frequenza (c'erano persino dei rilevatori di slew rate prima del modulatore che potevano incrementare la potenza rf di 5 volte in addizione all'equalizzazione e ovviamente dei limitatori per non scazzare il pll e i finali), ma non e' applicabile nel nostro caso.

Modo insonnia on:
Avere sonno ma non riuscire a dormire porta la gente a dire stupidaggini ma mi sembra di non aver scritto cazzate ....... ora gioco un po' per passare il tempo.

ironmark99
05-08-2017, 08:03
Avevo calcolato che dovevano partirgli +8dbm dall'armadio ma vista la mia inesperienza pensavo di aver sbagliato i conti o il metodo, forse ci ero arrivato vicino.

Ottimo!

Mi sa tanto che il profilo usa dei metodi di calcolo che non prevedono e non sono mai stati testati ne' previsti per funzionare a quelle distanze.
O c'e' una tabella incompleta, o nei calcoli qualcuna delle variabili incide in maniera sbagliata nel risultato finale per cui quando le distanze salgono, questo parametro incide troppo o fa casino e sballa la potenza di trasmissione.

Testato tutto personalmente sino a distanze da prestazioni infime! Li abbiamo messi ben bene ala frusta sti VDSL prima di autorizzarne l'utilizzo in rete. :D

Sarebbe interessante provare a simulare una linea lunga (che sia con matasse di doppino o altri metodi) e vedere come all'aumentare della distanza la potenza cambi, vedere se e' un cambio progressivo, o improvviso (possiamo metterci qualche overflow nel calcolo?) o che altro salti fuori.
E vedere anche se e' una caratteristica di questo profilo 17a o se cambia con l'onu o che altro....

Ripeto, questa funzionalità e testata sino alle distanze più estreme, sia con doppini reali (matasse di cavi) sia con simulatore di cavo. Le curve "distanza/prestazione" e le PSD vengono testate per tutte la ONU impiegate in campo, in fase di validazione del modello. Ovviamente un guasto è sempre possibile. La potenza cambia solo in funzione del numero di portanti attivabili (quelle con almeno 1 bit), perché quelle scariche vengono spente (e quindi la potenza trasmessa diminuisce leggermente all'aumentare della lunghezza). Tuttavia vista la forma delle PSD, la potenza si concentra quasi tutta in banda ADSL, quindi perché ci sia un calo di potenza significativo la prestazione deve essere veramente bassa, come hai potuto verificare anche tu. Il calcolo della attenuazione centrale-armadio (usato dal DPBO) è basato su formula, quindi niente tabella di lookup. Certo che i parametri alla ONU bisogna fornirglieli corretti... ;)

ps: pensavo che il psd aumentasse all'aumentare della frequenza per compensare l'attenuazione e guadagnare qualcosa sulle linee lunghe (senza diafonia), comunque la mia esperienza aveva a che fare con segnali analogici e una portante singola dove l'equalizzazione dopo la modulazione incrementava enormemente la potenza al salire della frequenza (c'erano persino dei rilevatori di slew rate prima del modulatore che potevano incrementare la potenza rf di 5 volte in addizione all'equalizzazione e ovviamente dei limitatori per non scazzare il pll e i finali), ma non e' applicabile nel nostro caso.

Infatti. Ed è uno dei vantaggi della modulazione DMT. I sistemi monoportante devono equalizzare in ampiezza e fase tutto lo spettro trasmesso in un unico equalizzatore, che quindi deve avere una dinamica enorme, proprio come dici tu, e una precisione notevole per "aprire l'occhio" prima del campionamento. I sistemi DMT, spezzettando lo spettro in migliaia di strettissime sezioni indipendenti hanno il vantaggio di poter equalizzare in ampiezza con un banale calcolo, e praticamente non necessitano di equalizzazione di fase, ma solo di un banale shift di tutta la portante.

Modo insonnia on:
Avere sonno ma non riuscire a dormire porta la gente a dire stupidaggini ma mi sembra di non aver scritto cazzate

Direi proprio di no... :mano:

Gaplus68
05-08-2017, 10:27
Iron, post da mettere in evidenza (la collezione di tuoi post eccellenti si allarga a dismisura.. :read: )

Il fatto invece che questa si limiti a -8dBm mi fa dubitare molto sulla corretta configurazione del DPBO di quell'armadio.
Ecco, questo potrebbe essere un effetto collaterale della situazione non sempre perfetta delle banche dati di rete, perché il DPBO da configurare sulla ONU viene stabilito in fase di progettazione dalle informazioni estratte dai DB, e non derivato da misure 'on field' :confused:

Busone di Higgs
05-08-2017, 11:34
Le curve "distanza/prestazione" e le PSD vengono testate per tutte la ONU impiegate in campo, in fase di validazione del modello. Ovviamente un guasto è sempre possibile.

Quindi si tratterebbe di un caso anomalo o un guasto o una condizione imprevista; se non sbaglio e' la terza volta che capitano queste anomalie e sarebbero da confrontare per vedere se c'e' un nesso (nel caso di condizione imprevista o hardware incompatibile nell'onu?) ma trovare i post giusti su 4900 pagine la vedo un po lunga.

matteolevel
05-08-2017, 11:43
Buongiorno a tutti.
Premessa:
Ho richiesto, online, tim smart fibra il 10 luglio (vecchio cliente). L'attivazione è avvenuta 7 giorni più tardi.
Oggi mi è arrivata la mail "Informazioni tecniche e documentazione contrattuale linea Fibra di TIM"
Ora...a parte il ritardo nell'invio (la mail dice che dovrebbe arrivarmi il kit autoinstallante...), la vera stranezza riguarda l'allegato con le condizioni contrattuali.
Quando ho effettuato la richiesta le condizioni erano queste
https://s1.postimg.org/3r3p4nqb3/IMG_0389.jpg (https://postimages.org/)

Nel pdf allegato, datato 30 luglio, è presente il costo base per TIM SMART a 29,90 e l'opzione smart fibra+100 gratis in promozione, al posto di 5€.
Manca del tutto il modem ma è presente l'opzione cordless.
La differenza tra quanto sottoscritto e quanto riportato sul pdf sarebbe di oltre 10€
Dovrò aspettare 8 settimane per sapere quanto spenderò realmente?
:mbe:

Busone di Higgs
05-08-2017, 12:05
Ecco, questo potrebbe essere un effetto collaterale della situazione non sempre perfetta delle banche dati di rete, perché il DPBO da configurare sulla ONU viene stabilito in fase di progettazione dalle informazioni estratte dai DB, e non derivato da misure 'on field' :confused:

Ero convinto che venisse fatto dalla coppia di tecnici che gira per le onu facessero questo lavoro, avevo erroneamente assunto che girassero in due perche' uno si occupasse dell'hardware e l'altro delle impostazioni.
Quindi ogni onu ha gia' la posizione predestinata quando esce di fabbrica o fa un passaggio intermedio, giusto?

edit: certamente possono farlo da remoto, quindi basta montare la prima onu che capita, configurarla per renderla raggiungibile, e da remoto inserire la curva a seconda del database.

ironmark99
05-08-2017, 13:21
Ero convinto che venisse fatto dalla coppia di tecnici che gira per le onu facessero questo lavoro, avevo erroneamente assunto che girassero in due perche' uno si occupasse dell'hardware e l'altro delle impostazioni.
Quindi ogni onu ha gia' la posizione predestinata quando esce di fabbrica o fa un passaggio intermedio, giusto?

Dato che quella del DPBO è una impostazione valida per tutta la ONU (distanza da centrale e tipo di cavo) viene stabilita una tantum alla attivazione dell'armadio, da sistema di gestione, credo contestualmente al caricamento dei profili. Il tecnico che attiva la linea non dovrebbe (e forse neppure ha accesso) mettere mano a questi parametri.

zdnko
05-08-2017, 15:09
Dato che quella del DPBO è una impostazione valida per tutta la ONU (distanza da centrale e tipo di cavo) viene stabilita una tantum alla attivazione dell'armadio, da sistema di gestione, credo contestualmente al caricamento dei profili. Il tecnico che attiva la linea non dovrebbe (e forse neppure ha accesso) mettere mano a questi parametri.

Confermo,il dpbo viene stabilito in fase di progetto e viene inserito nel onu e viene inserito da chi carica i profili, configurazioni, etc.
Il tecnico al collaudo inserisce solo una configurazione minima per rendere raggiungibile l'onu da remoto e per testare la connessione in fibra, le terminazioni vdsl e gli allarmi.

Tommy.thebest
05-08-2017, 15:33
Ciao ragazzi, sono 6 giorni che di pomeriggio a partire dalle ore 14:00 fino a tarda sera rimango senza connessione internet e quindi senza fonia. È un problema che riscontrano anche gli altri utenti collegati in Fibra al mio stesso apparato cabinet. A quanto pare è il calore che fa andare in tilt la ONU, ho chiamato ancora una volta il 187 per chiedere spiegazioni, l'operatore mi ha riferito che all'interno della pratica, chiusa, veniva appunto segnalato problemi di temperature all'apparato che va in ko. A questo punto non possiamo rimanere ogni giorno senza connessione e senza fonia perché l'ONU si è evidentemente fritto. Il problema è che le pratiche vengono chiuse e chiamando il 187 o controllando in applicazione my Tim la pratica è chiusa come risolta. Anche adesso sto scrivendo in questo gruppo con il cellulare e la connessione dati. Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come procedere o portare avanti la segnalazione al reparto competente? Grazie

jake101
05-08-2017, 17:04
Ciao ragazzi, sono 6 giorni che di pomeriggio a partire dalle ore 14:00 fino a tarda sera rimango senza connessione internet e quindi senza fonia. È un problema che riscontrano anche gli altri utenti collegati in Fibra al mio stesso apparato cabinet. A quanto pare è il calore che fa andare in tilt la ONU, ho chiamato ancora una volta il 187 per chiedere spiegazioni, l'operatore mi ha riferito che all'interno della pratica, chiusa, veniva appunto segnalato problemi di temperature all'apparato che va in ko. A questo punto non possiamo rimanere ogni giorno senza connessione e senza fonia perché l'ONU si è evidentemente fritto. Il problema è che le pratiche vengono chiuse e chiamando il 187 o controllando in applicazione my Tim la pratica è chiusa come risolta. Anche adesso sto scrivendo in questo gruppo con il cellulare e la connessione dati. Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come procedere o portare avanti la segnalazione al reparto competente? GrazieSe la ONU va in protezione tutti i giorni per l'eccessivo calore stai sicuro che il reparto di competenza ha già avuto più alert.
Ovviamente ti chiudono la pratica perché non è un problema della linea.
Dovranno risolvere loro, installando ad esempio un gruppo di ventole aggiuntivo.
Purtroppo con le temperature di questi giorni può succedere (se tocchi il lato destro della ONU anche di sera sentirai bollire) e spetta a TIM trovare la soluzione

thecas
05-08-2017, 17:05
Nel caso più comune di conduttore primario sotterraneo per avere i famosi 6 db di gap tra armadio e centrale,di quale ordine di grandezza di lunghezza del doppino stiamo parlando?

ironmark99
05-08-2017, 17:16
Nel caso più comune di conduttore primario sotterraneo per avere i famosi 6 db di gap tra armadio e centrale,di quale ordine di grandezza di lunghezza del doppino stiamo parlando?

Il più comune cavo in primaria e uno 0.4mm. Se è plastico ci voglio 365 metri, se in carta-aria bastano 210 metri (indicativamente, è ovvio). Tieni conto comunque che anche se la attenuazione centrale-armadio fosse inferiore a 6dB (ripeto, medi in banda DS ADSL), come ampiamente descritto poco fa... non succede proprio nulla di speciale. :D

ax89
05-08-2017, 17:30
Gente,
che vi risulti, è vero quanto riferitomi da un'operatrice del 187 (IVR selezione 2-3) che per gli ordini effettuati online la competenza esclusiva è degli operatori del servizio di assistenza TIM sui social network?
Sono rimasto allibito sentendomi dire questa cosa, e chiaramente mi rifiuto di credere che per ricevere assistenza su un ordine effettuato sul sito di TIM io debba registrarmi ad un servizio di terze parti, lo trovo semplicemente ridicolo ed inconcepibile. Potete confermarmi questa storia?

Tommy.thebest
05-08-2017, 17:34
Se la ONU va in protezione tutti i giorni per l'eccessivo calore stai sicuro che il reparto di competenza ha già avuto più alert.
Ovviamente ti chiudono la pratica perché non è un problema della linea.
Dovranno risolvere loro, installando ad esempio un gruppo di ventole aggiuntivo.
Purtroppo con le temperature di questi giorni può succedere (se tocchi il lato destro della ONU anche di sera sentirai bollire) e spetta a TIM trovare la soluzione

Si, tutti i giorni dalle 14:00 circa alle 21:00 -22:00. Prima che iniziasse il problema giorni fa ho avuto anche un drastico abbassamento della banda in upload e non aggancio nemmeno più banda piena in upload. Ieri notte intorno alle 03:00 ho provato a toccare la ONU e seppur si stesse freschi era bollente, ora non si può toccare che si perde una mano

thecas
05-08-2017, 19:51
Il più comune cavo in primaria e uno 0.4mm. Se è plastico ci voglio 365 metri, se in carta-aria bastano 210 metri (indicativamente, è ovvio). Tieni conto comunque che anche se la attenuazione centrale-armadio fosse inferiore a 6dB (ripeto, medi in banda DS ADSL), come ampiamente descritto poco fa... non succede proprio nulla di speciale. :D
Io ho 1400 metri dal cabinet e 1600 tra cabinet e centrale quindi non avrò problemi a guadagnare almeno 10 db:)

Una curiosità. Esistono casi di link di zona / comune da 10 gigabit dichiarato saturo? In questo caso viene direttamente raddoppiato o viene cambiata anche la topologia di rete?

tolwyn
05-08-2017, 19:54
nessun caso di link olt dichiarato saturo, comunque ci sono casi in cui hanno affiancato un secondo olt causa numero di arl molto elevato e casi in cui hanno affasciato due interfacce ten giga sull'olt

Busone di Higgs
06-08-2017, 06:28
Si, tutti i giorni dalle 14:00 circa alle 21:00 -22:00. Prima che iniziasse il problema giorni fa ho avuto anche un drastico abbassamento della banda in upload e non aggancio nemmeno più banda piena in upload. Ieri notte intorno alle 03:00 ho provato a toccare la ONU e seppur si stesse freschi era bollente, ora non si può toccare che si perde una mano

Curioso; quella installate qui un anno fa non sembrano ventilate, sono silenziosissime anche col caldo, ma non sembrano scaldare molto piu' dell'armadio (entrambi sono soleggiati da mezzogiorno in poi);
quelle montate di recente fanno capo a un altro olt e si sente la ventola girare.
In quasi tutte le onu che conosciamo, dal lato destro ci sono le schede con i driver e le porte utenti: dato che qui sto quasi fuori dalla civilta' c'e' sicuramente una sola scheda utenze della quale ci saranno poche porte in uso, mentre la tua sara' piena e molto utilizzata, e questo probabilmente genera una combinazione sfortunata che risente dell'insolito caldo.

Chi segue i thread dedicati ai modem, avra' letto proprio questa settimana di casi dove entrambi gli scolapasta hanno malfunzionato in locali non climatizzati.

Orgoglio
06-08-2017, 08:55
Ragazzi come da oggetto ho sottoscritto un contratto Tuttofibra con Telecom (ora Tim) a giugno 2015. Pago circa 47 euro al mese per questa fibra 30/3 e chiamate illimitate senza scatto verso fissi e cellulari (delle quali ne usufruisco per un numero pari a 2-3 chiamate al mese).
Ora è anche tornato il pagamento bimestrale con Tim...quindi pago circa 91 euro e dispari...mi sembra un poco troppo per la connessione che possiedo.
Vi chiedo in maniera molto semplice e diretta...a quale offerta mi conviene passare? Ieri chiamai il 187 ma non mi ha fatto capire nulla...parlava di una 300 mega...cambio di router fibra telecom...Ho verificato la copertura e sono raggiunto fino a 200 mega (quindi basterebbe una 100 mega col router v.1.0 che ho in possesso), inoltre ho l'armadietto ultimamente pompato da cassetta di alimentazione enel sotto casa. (Navigo a 29 mega stabili in down e 3 mega stabili in up).
Ditemi voi come conviene procedere...da sito tim neanche si capisce un granchè....Sicuramente siete molto più aggiornati ed esperti date le innumerevoli vicissitudini. Una cosa è certa...non pago troppo?

Grazie mille a tutti voi in anticipo...
Se occorre spostare la discussione ditemi voi....:) :) :)

giovanni69
06-08-2017, 08:58
Gente,
che vi risulti, è vero quanto riferitomi da un'operatrice del 187 (IVR selezione 2-3) che per gli ordini effettuati online la competenza esclusiva è degli operatori del servizio di assistenza TIM sui social network?
Sono rimasto allibito sentendomi dire questa cosa, e chiaramente mi rifiuto di credere che per ricevere assistenza su un ordine effettuato sul sito di TIM io debba registrarmi ad un servizio di terze parti, lo trovo semplicemente ridicolo ed inconcepibile. Potete confermarmi questa storia?
Quando attivai online ricordo che al 187 proprio non riuscivano a seguire la mia pratica e mi dissero che loro non la vedevano e che un'altro settore dell'amministrazione gestisce quelle pratiche. Per cui per ottenere una risposta il più possibile affidabile o segui quel che ti dicono oppure scrivi un fax all'800-000.187 c.a Servizio Clienti Online citando il numero di pratica EC...e così facendo avrai diritto ad una risposta scritta senza la costrizione di registrarti a FB o twitter.

thecas
06-08-2017, 09:19
Ragazzi come da oggetto ho sottoscritto un contratto Tuttofibra con Telecom (ora Tim) a giugno 2015. Pago circa 47 euro al mese per questa fibra 30/3 e chiamate illimitate senza scatto verso fissi e cellulari (delle quali ne usufruisco per un numero pari a 2-3 chiamate al mese).
Ora è anche tornato il pagamento bimestrale con Tim...quindi pago circa 91 euro e dispari...mi sembra un poco troppo per la connessione che possiedo.
Vi chiedo in maniera molto semplice e diretta...a quale offerta mi conviene passare? Ieri chiamai il 187 ma non mi ha fatto capire nulla...parlava di una 300 mega...cambio di router fibra telecom...Ho verificato la copertura e sono raggiunto fino a 200 mega (quindi basterebbe una 100 mega col router v.1.0 che ho in possesso), inoltre ho l'armadietto ultimamente pompato da cassetta di alimentazione enel sotto casa. (Navigo a 29 mega stabili in down e 3 mega stabili in up).
Ditemi voi come conviene procedere...da sito tim neanche si capisce un granchè....Sicuramente siete molto più aggiornati ed esperti date le innumerevoli vicissitudini. Una cosa è certa...non pago troppo?

Grazie mille a tutti voi in anticipo...
Se occorre spostare la discussione ditemi voi....:) :) :)
Entro l'autunno tutti i vecchi profili fibra avranno l'upgrade gratuito.
Nel tuo caso però se cambi profilo commerciale prima rischi di essere vincolato al contratto per altri due anni.
A 39 euro ogni 4 settimane c'è Tim Smart fibra, che di base offre i 100 megabit , ma quello che L'operatore voleva spiegarti é che c'è una opzione per avere 200 megabit che si può attivare gratuitamente e che prevede la sostituzione del modem affinché possa erogare la massima velocità.
Quindi il consiglio che ti do é di chiedere se su internet fibra puoi chiedere l'opzione velocità 200 mega con cambio modem. In alternativa devi richiedere Tim Smart fibra a 100 mega e vincolarti , purtroppo, due anni.
Se scegli quest'ultima opzione successivamente Andrai a chiedere il raddoppio della velocità.

nottolo
06-08-2017, 11:38
Ma se il sito tim di verifica mi da solo 100 che faccio? Ce poco da fare? Ho fatto qualche prova e in base alla distanza cambia la velocità... Sopra i 300m mi da solo 100 mega anche se armadio é 200 mega ready...
In effetti qualche problemino strano c'è a casa mia... è attiva la 200 mega anche se non mi arriva per problemi di distanza dal cabinet... mentre su fibermap mi da che l'armadio è a 100 Mega...
come si chiarisce la cosa ??

Intel-Inside
06-08-2017, 11:49
Fibermap non fa distinzione tra 100 e 200... Devi guardare FibraClick cioé gli excel Telecom

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

ax89
06-08-2017, 12:03
Quando attivai online ricordo che al 187 proprio non riuscivano a seguire la mia pratica e mi dissero che loro non la vedevano e che un'altro settore dell'amministrazione gestisce quelle pratiche. Per cui per ottenere una risposta il più possibile affidabile o segui quel che ti dicono oppure scrivi un fax all'800-000.187 c.a Servizio Clienti Online citando il numero di pratica EC...e così facendo avrai diritto ad una risposta scritta senza la costrizione di registrarti a FB o twitter.

Grazie mille,
comunque a furia di richiamare mi sto accorgendo che gli/le operatori/trici del call center in outsourcing (ovvero che rispondono da fuori Italia, nello specifico dalla Romania) sembrano più preparati/e e disponibili a dare risposte che non quelli/e che rispondono dal territorio nazionale: da quel che ho capito, le pratiche dell'e-commerce hanno bisogno di essere "validate" da personale che lavora fuori dall'Italia per poi essere inoltrate alle aree amministrative in Italia per andare avanti, cosa che invece non succede per le vendite tramite 187, che sono sempre effettuate da personale che risponde dall'Italia (fatto che per esperienza diretta mi pare di poter confermare).
In ogni caso, mi premurerò di inviare questo fax, ma per non saper né leggere né scrivere ho già scritto una mail all'indirizzo acquistionline@telecomitalia.it, vedremo cosa risponderanno.
Teniamo le dita incrociate!

Orgoglio
06-08-2017, 12:18
Entro l'autunno tutti i vecchi profili fibra avranno l'upgrade gratuito.
Nel tuo caso però se cambi profilo commerciale prima rischi di essere vincolato al contratto per altri due anni.
A 39 euro ogni 4 settimane c'è Tim Smart fibra, che di base offre i 100 megabit , ma quello che L'operatore voleva spiegarti é che c'è una opzione per avere 200 megabit che si può attivare gratuitamente e che prevede la sostituzione del modem affinché possa erogare la massima velocità.
Quindi il consiglio che ti do é di chiedere se su internet fibra puoi chiedere l'opzione velocità 200 mega con cambio modem. In alternativa devi richiedere Tim Smart fibra a 100 mega e vincolarti , purtroppo, due anni.
Se scegli quest'ultima opzione successivamente Andrai a chiedere il raddoppio della velocità.

Prima di tutto ti ringrazio per la gentilissima risposta. :) :)
Parli di upgrade gratuito da 30 a 100 mega cas??
No io per il momento non vorrei cambiare modem, anche perchè ci tengo cablata mezza casa su quello telecom, con router wifi in cascata....powerline e via dicendo...il mio regge una 100 mega giusto?
Con questa opzione velocità andrei a pagare di più? tieni presente che avrei diritto anche allo sconto Fidelity (attualmente mi tolgono 10 euro dal tuttofibra, altrimenti pagherei addirittura 54 euro e dispari al mese :D )
Ieri il tipo mi propose tim smart fibra + casa fidelity penso sia questo tim smart che dici te, e mi spiegò che ogni cliente ha le sue offerte in dipendenza anche dagli anni che è cliente....Questo tim smart fibra a 100 mega sarebbe perfetto (aldilà dei 2 anni) ma pagherei sempre uguale? Se pagassi meno di 47 euro al mese sarebbe l'ottimale, ma se pago uguale e ho una connessione "giusta" sicuramente sarebbe meglio.
Cosa mi consigli?? Aspetto l'autunno e lascio perdere il tutto??

Grazie ancora!!!:) :) :)

ax89
06-08-2017, 12:36
Parli di upgrade gratuito da 30 a 100 mega cas??
Parla di questo (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione).


No io per il momento non vorrei cambiare modem, anche perchè ci tengo cablata mezza casa su quello telecom, con router wifi in cascata....powerline e via dicendo...il mio regge una 100 mega giusto?
A regola sì, il vecchio modem dovrebbe supportare VDSL2 profilo 17a, quindi fino a 100/20 Mbit. Tuttavia, ci sono casi documentati di gente che ha avuto interferenze e cali di prestazioni legati all'uso di adattatori powerline in quanto i cavi elettrici correvano paralleli e vicini per diversi metri a quelli telefonici, cerca nella raccolta post di giovanni69 per ulteriori dettagli (e se scorri indietro di 10-15 pagine trovi l'ultima volta che se n'è parlato di recente).

thecas
06-08-2017, 13:44
Prima di tutto ti ringrazio per la gentilissima risposta. :) :)
Parli di upgrade gratuito da 30 a 100 mega cas??
No io per il momento non vorrei cambiare modem, anche perchè ci tengo cablata mezza casa su quello telecom, con router wifi in cascata....powerline e via dicendo...il mio regge una 100 mega giusto?
Con questa opzione velocità andrei a pagare di più? tieni presente che avrei diritto anche allo sconto Fidelity (attualmente mi tolgono 10 euro dal tuttofibra, altrimenti pagherei addirittura 54 euro e dispari al mese :D )
Ieri il tipo mi propose tim smart fibra + casa fidelity penso sia questo tim smart che dici te, e mi spiegò che ogni cliente ha le sue offerte in dipendenza anche dagli anni che è cliente....Questo tim smart fibra a 100 mega sarebbe perfetto (aldilà dei 2 anni) ma pagherei sempre uguale? Se pagassi meno di 47 euro al mese sarebbe l'ottimale, ma se pago uguale e ho una connessione "giusta" sicuramente sarebbe meglio.
Cosa mi consigli?? Aspetto l'autunno e lascio perdere il tutto??

Grazie ancora!!!:) :) :)
Si é quello che scrivevo io. Non so se ci sia la promo fidelity da 10 euro con la Tim Smart fibra se cambi contratto comunque costa meno dei 54 che paghi ora per i 100M.
Avendo forse uno dei primi modem fibra io anche se avessi una casa configurata punterei al modem cambiato.
Se abiti a meno di 100-200 dall'armadio e domani lanciano un profilo da 300 M ad esempio tu saresti già predisposto.
Allo stato attuale sopra i 100M non ci vai mai e i 200 M non costano di più.

Orgoglio
06-08-2017, 14:50
Si é quello che scrivevo io. Non so se ci sia la promo fidelity da 10 euro con la Tim Smart fibra se cambi contratto comunque costa meno dei 54 che paghi ora per i 100M.
Avendo forse uno dei primi modem fibra io anche se avessi una casa configurata punterei al modem cambiato.
Se abiti a meno di 100-200 dall'armadio e domani lanciano un profilo da 300 M ad esempio tu saresti già predisposto.
Allo stato attuale sopra i 100M non ci vai mai e i 200 M non costano di più.


Prima di tutto grazie per il link di collegamento all'avviso sul sito TIM. Non lo avrei mai visto.
Che ne pensi quindi se per ora chiamo il 187 e chiedo l'immediato upgrade a 100 mega lasciando inalterato contratto e tutto il resto?
Magari poi a settembre cambia qualcosa..si stabilizzano le offerte e passo a questo smart fibra plus col cambio modem.
Pensi che me lo possono concedere questo upgrade avendo tutte le carte in regola (sia tecniche, sia burocratiche) per attivarlo? Come mi consigli di chiedere al 187? Il ragazzo di ieri solo per aver richiesto informazioni su possibili nuove offerte mi disse...passo la richiesta al commerciale che ti contatterà entro 48h...insomma a chi ho chiamato io? :D :D

Grazie come sempre.....:) :)

KJx89
06-08-2017, 14:51
Nessuno di voi gioca ad Overwatch? Da una settimana il ping spesso schizza a 200...
Inoltre su DSLReports mi da bufferbloat C, mi pareva fosse meglio il router 35b.
Saluti
Kappa

Orgoglio
06-08-2017, 14:59
Parla di questo (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione).


A regola sì, il vecchio modem dovrebbe supportare VDSL2 profilo 17a, quindi fino a 100/20 Mbit. Tuttavia, ci sono casi documentati di gente che ha avuto interferenze e cali di prestazioni legati all'uso di adattatori powerline in quanto i cavi elettrici correvano paralleli e vicini per diversi metri a quelli telefonici, cerca nella raccolta post di giovanni69 per ulteriori dettagli (e se scorri indietro di 10-15 pagine trovi l'ultima volta che se n'è parlato di recente).

Grazie mille anche a te AX.
Anche io possiedo dei PowerLine TP-LINK 200Mbps con i quali trasporto la mia 30 mega in un'altra zona della casa con ulteriore access point connesso. Con la 100 mega questi power line andrebbero ancora bene? Ho sentito che anche alcuni box android (ne possiedo 2 connessi in rete) con una connessione in ingresso troppo alta non funzionano bene...è vera questa cosa? Come hai potuto capire davvero Internet in casa mia è sfruttato al massimo.

Grazie anche per il tuo supporto o di CAS...per me siete tutti esperti!!!

Busone di Higgs
06-08-2017, 15:57
...Inoltre su DSLReports mi da bufferbloat C ...

E' un problema che compare solo se si sta saturando la banda, specialmente in upload;
se non hai un upload che va al massimo in contemporanea i giochi non ne risentono.

ax89
06-08-2017, 16:06
Grazie mille anche a te AX.
Prego.

Anche io possiedo dei PowerLine TP-LINK 200Mbps con i quali trasporto la mia 30 mega in un'altra zona della casa con ulteriore access point connesso. Con la 100 mega questi power line andrebbero ancora bene?
Dipende dal chipset utilizzato a quanto pare, trovi maggiori info in questo post di giovanni69 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).

Ho sentito che anche alcuni box android (ne possiedo 2 connessi in rete) con una connessione in ingresso troppo alta non funzionano bene...è vera questa cosa?
Mah, non mi risulta, più che altro posso immaginarmi dispositivi che magari avendo la scheda di rete ethernet e/o wireless connessa su bus USB 2.0 non riescono a saturare la banda verso il modem sino a 100 Mbit pieni (un esempio di dispositivi del genere, anche se non strettamente categorizzabili sotto il cappello "Android Box", sono le SCB RaspberryPi [tutte le varianti]).

Grazie anche per il tuo supporto o di CAS...per me siete tutti esperti!!!
Prego, si condivide quel che si conosce, e si arricchisce il knowledge generale.

KJx89
06-08-2017, 16:08
E' un problema che compare solo se si sta saturando la banda, specialmente in upload;
se non hai un upload che va al massimo in contemporanea i giochi non ne risentono.

Eh allora non me lo spiego, perché il ping schizza a 200 e anche a 999ms e in upload non ho neppure nulla.
Saluti
Kappa

ax89
06-08-2017, 16:12
Eh allora non me lo spiego, perché il ping schizza a 200 e anche a 999ms e in upload non ho neppure nulla.
Potrebbe essere il caldo? Magari raffreddandolo attivamente la situazione migliora...

Tommy.thebest
06-08-2017, 16:15
Curioso; quella installate qui un anno fa non sembrano ventilate, sono silenziosissime anche col caldo, ma non sembrano scaldare molto piu' dell'armadio (entrambi sono soleggiati da mezzogiorno in poi);
quelle montate di recente fanno capo a un altro olt e si sente la ventola girare.
In quasi tutte le onu che conosciamo, dal lato destro ci sono le schede con i driver e le porte utenti: dato che qui sto quasi fuori dalla civilta' c'e' sicuramente una sola scheda utenze della quale ci saranno poche porte in uso, mentre la tua sara' piena e molto utilizzata, e questo probabilmente genera una combinazione sfortunata che risente a causa dell'insolito caldo.

Chi segue i thread dedicati ai modem, avra' letto proprio questa settimana di casi dove entrambi gli scolapasta hanno malfunzionato in locali non climatizzati.
Si, anche io sono un po' rimasto spiazzato. Anche oggi alle 14 circa saltata. Ieri tutto è tornato on alle 23:30 circa. Speriamo risolvano

Orgoglio
06-08-2017, 16:16
Prego.


Dipende dal chipset utilizzato a quanto pare, trovi maggiori info in questo post di giovanni69 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).


Mah, non mi risulta, più che altro posso immaginarmi dispositivi che magari avendo la scheda di rete ethernet e/o wireless connessa su bus USB 2.0 non riescono a saturare la banda verso il modem sino a 100 Mbit pieni (un esempio di dispositivi del genere, anche se non strettamente categorizzabili sotto il cappello "Android Box", sono le SCB RaspberryPi [tutte le varianti]).


Prego, si condivide quel che si conosce, e si arricchisce il knowledge generale.

Perfetto, e si hai ragione..io qui ho imparato tantissimo nel corso degli anni. Allora aspetto solo la risposta di CAS per quanto riguarda la chiamata al 187 per l'upgrade a 100 mega, poi magari se mi puoi aiutare te AX anche te ne sarei grato. Pensi che possono farmela senza problemi? Aspetterei per Smart fibra plus con opzione a 200 mega e relativo cambio modem....Te che ne pensi?

Grazie ancora...:) :) :)

KJx89
06-08-2017, 16:22
Potrebbe essere il caldo? Magari raffreddandolo attivamente la situazione migliora...

Ho il clima che ci batte "passivamente"...
Saluti
Kappa

peicross
06-08-2017, 18:43
Ciao ragazzi volevo chiedere ai piu esperti visto che l'altro giorno,senza nessun preavviso,hanno iniziato i lavori per la fibra nella via vicino a casa mia,siccome non posso ancora attivare nessuna offerta,vorrei chiedervi:

Quanto tempo ci vuole dall'installazione dell'armadietto all'attivazione?

Come mai gli armadietti sono di queste dimensioni,non dovrebbero essere molto piu grandi?

Si può capire che tipo di connessione si potrà poi mettere direttamente da gli armadietti (100-200mb)?

La distanza tra casa mia e la centrale è di circa 1,6 KM,installando una 100 mega che velocità si possono raggiungere?

Grazie in anticipo per chi risponderà,sotto lascio una foto dell'armadietto che hanno installato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170806/42b2c767dc48a9eb28ea6a32a1e30249.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170806/b8fea80adbf645e62ce118baf2ec19f8.jpg

Intel-Inside
06-08-2017, 18:49
Sei nella fase iniziale... Da me ci son voluti 5 mesi circa dalla colonnina Enel alla pianificazione del mio armadio per settembre...
La distanza che conta é quella modem - armadio e poi ci sono tanti altri fattori che determinano la velocità, controlla su Planetel o Fibermap le tue distanze.

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk