PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 [391] 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

The Dragonite
12-08-2017, 13:55
Leggo su Twitter che sembra un problema generalizzato ADSL/Fibra/Mobile in tutto il Piemonte e Valle D'Aosta, pare stia rientrando.. a me ora il modem ha stabilito la connessione, la telefonia funziona ma continuo a non navigare.. mah, attendiamo fiduciosi :fagiano:

deuterio1
12-08-2017, 13:59
Leggo su Twitter che sembra un problema generalizzato ADSL/Fibra/Mobile in tutto il Piemonte e Valle D'Aosta, pare stia rientrando.. a me ora il modem ha stabilito la connessione, la telefonia funziona ma continuo a non navigare.. mah, attendiamo fiduciosi :fagiano:

Confermo, il modem si è riconnesso ma sono visibili solo alcuni siti italiani (tra cui hwupgrade :D ), la navigazione con l'estero sembra KO.

D

Flyflot
12-08-2017, 17:07
Ciao abito a Schio in provincia di Vicenza in pieno centro. Quasi tutte le cabine vicino alla mia sono con tim alla 200 mega. Tranne la mia ancora a 100. Quanto dovrò attendere perché anche la mia vada a 200?
Grazie.
Andrea

Busone di Higgs
12-08-2017, 17:22
Quanto dovrò attendere perché anche la mia vada a 200?

La metodologia usata per scegliere e pianificare gli upgrade a 200 delle onu e' al momento sconosciuta.

ax89
12-08-2017, 17:23
Io ero nella stessa situazione: router in comodato d'uso fino dalla prima 100 Mb. Quando mi e' arrivato il pacco con il nuovo router per la 200 all'interno vi era la fattura che espressamente diceva "Router in Comodato d'Uso".
Ho trovato qualcosa di più preciso nel documento della carta dei servizi, pagina 5 (quello corrente, datato giugno 2017), che conferma quello che stai dicendo. Riporto qui per utilità:

NOLEGGIO
Sono di nostra proprietà e ne gestiamo la manutenzione. Vengono forniti in uso, a fronte di un importo addebitato in Fattura


COMODATO
Sono di nostra proprietà e ne gestiamo la manutenzione. Solitamente vengono forniti in uso gratuito, in abbinamento con altre offerte commerciali


VENDITA
Sono di tua proprietà e possono essere acquistati anche a rate


Ho poi restituito il router vecchio alla solita casella postale di Asti e mandato fax di conferma con la copia del tagliando della spedizione.
Sì, questo è specificato (anche se si parla di "cessazione offerta") nello stesso documento a pagina 9.

ritengo quindi che chi lo aveva in comodato d'uso rimanga con la stessa formula.
Sembrerebbe così anche dalla carta dei servizi.

Intel-Inside
12-08-2017, 17:49
Ciao abito a Schio in provincia di Vicenza in pieno centro. Quasi tutte le cabine vicino alla mia sono con tim alla 200 mega. Tranne la mia ancora a 100. Quanto dovrò attendere perché anche la mia vada a 200?
Grazie.
AndreaDa me pensa che attivano i Cab nuovi con la dicitura Upgrade 200... Ma io dico... Sono nuove attivazioni attivateli direttamente a 200... No?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

lesotutte77
12-08-2017, 18:43
Ho la Tim Smart Fibra con l'opzione 100Mega e non pago alcun contributo per il router (il primissimo Technicolor AGPLUS).

Se volessi passare ai 200Mega, l'upgrade sarebbe gratuito? Mi darebbero un nuovo router? Dovrei pagare i 3,90€/mese?

Grazie mille.

io sono passato dalla 50/10 alla 100/20 il 21 giugno senza pagare i 49 euro del passaggio( offerta riservata per la mia utenza attiva dal 1973) grazie a TIM4USara su Twitter mi attivato Tim Smart Fibra a 39,90 per un anno( pagavo 49,90).
Dopo un mese ho chieso attivazione della 200/20 sempre a TIM4USara il modem nuovo mi è arrivato dopo 3 giorni ed ho restituito il vecchio modem tramite pacco postale( 9 euro) ed ho mandato screenshot dell'avvenuta consegna del vecchio modem al Centro TIM Geodis di Pavia.

Insomma dopo due mesi mi ritrovo con questi valori :

Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
42.13 Mbps 284.63 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
1076.04 MBytes 2518.47 MBytes
Potenza
-24.7 dBm 12.4 dBm
Attenuazione di liea
0.0, 1.2, 1.8, 2.4 dB 1.4, 2.6, 8.4 dB
Noise Margin
15.8 dB 14.2 dB

pellizza
12-08-2017, 19:23
salve ho notato che mi e' stata upgradata la mia vecchia 30 mega/3 a 50 mega/ 10 senza chiedere...pero ho notato un dimezzamento del snr-.- che ora e' a 6.5

per 15 mega in piu ci hoi perso parecchio snr

DarkNiko
12-08-2017, 20:06
salve ho notato che mi e' stata upgradata la mia vecchia 30 mega/3 a 50 mega/ 10 senza chiedere...pero ho notato un dimezzamento del snr-.- che ora e' a 6.5

per 15 mega in piu ci hoi perso parecchio snr

E' normale. All'aumentare della portante si riduce l'SNR, semplice e lineare. :)

Skelevra
13-08-2017, 02:44
Nella fattura che scade il 4 settembre hanno finalmente stornato i 3,90€ degli elenchi telefonici, segnalazione fatta tipo l'11 marzo, mi ero pure scordato :sofico:

pellizza
13-08-2017, 07:34
E' normale. All'aumentare della portante si riduce l'SNR, semplice e lineare. :)

certo pero per 15 mega diomezarmi l'snr e' tanto di fatto non arrivo neanche a 50 mega con un snr gia basso e dire che sono a 200metri dal cabinato di strada

Busone di Higgs
13-08-2017, 07:42
Prima era altro proprio perche' la velocita' era stata limitata dal profilo, e comunque anche altri vanno alla stessa velocita' nelle tue condizioni; quanto hai di attenuazione?

ax89
13-08-2017, 07:51
Ne approfitto per chiedere lumi anche riguardo a quanto mi faranno pagare visto che da sito è abbastanza confuso; un vecchio cliente con la 7 mega che paga più di 40€, ha diritto alla promozione 0€ per 2 rinnovi? Oppure pagherà 29,90 fino al 1° anno e poi 39,90€?
A regola, se sottoscritto online e al netto di sconti fedeltà etc. etc., paghi quello che ci sta scritto (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus#section2), ovvero:
1) Se hai sottoscritto l'offerta ADSL da meno di 3 mesi, paghi una volta 98 euro di costi di attivazione, oppure...
2) Se hai sottoscritto l'offerta ADSL da più di 3 mesi, o se hai già attiva la domiciliazione bancaria o intendi attivarla entro 90 giorni dalla sottoscrizione dell'offerta, paghi 49 euro una tantum per l'attivazione.
3) Ti tocca pagare altri 49 € UT per l'invio del tecnico a casa per l'installazione del modem e l'adeguamento dell'impianto telefonico.
4) Purtroppo paghi da subito l'offerta con il valore commerciale intero (39,90 ogni 4 settimane).

L'unica cosa chiara è che ci sono da aggiungere i 3,90€ del modem di cui farei volentieri a meno!
In realtà per i già clienti TIM il costo è di 2,49 €, e purtroppo da questo non si può sottrarsi salvo cambiamenti futuri del legislatore o la volontà di affrontare una battaglia legale e quindi sobbarcarsi gli oneri (e onori) del caso.

PS. Nei file wholesale non è presente; quindi le tempistiche tendono all'infinito.
Come già detto da altri/e, è anche possibile che prima che risultino in pianificazione le ONU vengano installate sugli armadi della tua città/paese, perciò osserva ogni giorno cosa cambia nel tuo luogo (o in quelli limitrofi) quando ti trovi a passare nei pressi di un armadio ripartilinea.

pellizza
13-08-2017, 08:24
Prima era altro proprio perche' la velocita' era stata limitata dal profilo, e comunque anche altri vanno alla stessa velocita' nelle tue condizioni; quanto hai di attenuazione?

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10771
Velocità massima di ricezione (Kbps): 42900
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 12.4

questi sono i valori quel che temo e' che diventi instabile...ora era stabilissima... per 12 mega in piu che mi diventi instabile..ne farei a meno

L_Rogue
13-08-2017, 08:53
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10771
Velocità massima di ricezione (Kbps): 42900
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 12.4

questi sono i valori quel che temo e' che diventi instabile...ora era stabilissima... per 12 mega in piu che mi diventi instabile..ne farei a meno

E ti preoccupi dell'SNR?

Non hai sentito del crollo quasi totale della rete fissa e mobile di TIM che c'è stato ieri nel nordovest dell'Italia?

Da me è stato risolto questa mattina. Alle sei ( :muro: ) mi ha chiamato un tecnico per comunicarmelo.

DarkNiko
13-08-2017, 09:09
certo pero per 15 mega diomezarmi l'snr e' tanto di fatto non arrivo neanche a 50 mega con un snr gia basso e dire che sono a 200metri dal cabinato di strada

Probabilmente non sei a 200 metri come sostieni di essere oppure hai eccessiva diafonia o problemi all'impianto telefonico dentro casa (tipo fusibili, condensatori, derivazioni, etc etc).

DarkNiko
13-08-2017, 09:15
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10771
Velocità massima di ricezione (Kbps): 42900
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 12.4

questi sono i valori quel che temo e' che diventi instabile...ora era stabilissima... per 12 mega in piu che mi diventi instabile..ne farei a meno

Mi era sfuggito questo tuo ulteriore post con le statistiche. Dai valori di attenuazione che hai non sei a 200 metri, ad occhio e croce direi che sei al doppio della distanza (sui 400 metri) e hai una linea non perfettamente isolata dal rumore (basso isolamento per così dire).

Inoltre le cause che possono determinare il mancato raggiungimento della portante massima sono diverse :

1) Attestazione in armadio su linea derivata ;

2) Linea a basso isolamento ;

3) Problemi all'impianto domestico, tipo prese tripolari con presenza di fusibili o condensatori ;

4) Prese derivate dentro la propria abitazione con conseguente ulteriore riflessione del segnale e perdita di prestazioni.

Se in ogni caso non hai cadute di portante nell'arco della giornata lascerei le cose come stanno o quantomeno cercherei di bonificare o assicurarmi che l'impianto dentro casa sia perfetto sotto ogni punto di vista.

Ma poi scusami, non avresti fatto meglio, leggendo peraltro le statistiche ottenibili massime del tuo modem, a fare una valutazione preventiva se richiedere o meno l'upgrade a 50 ?

pellizza
13-08-2017, 09:19
Probabilmente non sei a 200 metri come sostieni di essere oppure hai eccessiva diafonia o problemi all'impianto telefonico dentro casa (tipo fusibili, condensatori, derivazioni, etc etc).

Ho misurato col mappino e considerato che i cavi passano tra le case...saran 300 metri max a dirla lunga

Problemi all'impianto no perche si tratta di fatto di un filo diretto scatola esterna casa tim a scatola interna. Pero' i cavi dal cabinato strada alla mia casa han circa 35 anni.e non li vogliono cambiare ovviamente.

Direi difonia, quando attivai tim fibra fui uno dei primi nel mio quartiere/vie e l'snr era 21...21... poi e' gradualmente calato portandosi a 11.Non richiesto nessun upgrade, come leggo qui e' fatto in automatico da tim senza chiedere

pellizza
13-08-2017, 09:20
E ti preoccupi dell'SNR?

Non hai sentito del crollo quasi totale della rete fissa e mobile di TIM che c'è stato ieri nel nordovest dell'Italia?

Da me è stato risolto questa mattina. Alle sei ( :muro: ) mi ha chiamato un tecnico per comunicarmelo.

No dato che tutto funzionava...ma di blocchi cosi ne ho visti, pochi nell'arco di 1anno ma capitano

ax89
13-08-2017, 10:21
Quanto a chiarezza e trasparenza con postille e vari richiami e la terminologia utilizzata è ormai diventato un labirinto capire le offerte. Idem quelle dei concorrenti.
E su questo siamo d'accordo.

Con la cessazione potrò pure resistere qualche mese per valutare se arriva qualche altro operatore in VULA e magari evitare anche questo "obbligo" del modem e casomai risparmiare qualcosina sul canone mensile.
Penso che attualmente l'unico baluardo rimasto sia Fastweb, ma non contare che sia così quando e se succederà che inizieranno a vendere VDSL2 in VULA.
Intanto, può darsi si smuova qualcosa a livello legislativo, chi lo sa!

Le ONU sono già state installate da un mese almeno, senza essere mai state pianificate sul sito wholesale. Anche adesso che sono già installate non sono presenti quindi la vendibilità non è ancora partita.
Ed invece cosa ti dice il portale LIDO (http://adsl2.csi.telecomitalia.it/) in merito?

Altro dubbio; Planetel mi dice:
Dist. dal cabinet: 491m Velocità VDSL stimata Down/Up: 53.44/20.02

Quant'è la distanza max ammessa da Infratel per l'installazione della FTTH in futuro?
Secondo la mia modesta conoscenza il parametro distanza, quando si parla di reti completamente in fibra ottica fino all'edificio o addirittura fino a dentro casa, ha una rilevanza nulla rispetto al discorso prestazioni, e non credo faccia differenza in base al provider che la installa.

L'idea sarebbe quella di cessare completamente la linea utilizzando nel frattempo un WISP che sto già provando; in questo modo diventerei nuovo cliente oppure potrei attendere l'arrivo di un VULA o addirittura l'arrivo della FTTH se la distanza è oltre a quanto stabilito da Infratel.
Mah, non so quali siano i piani di chi ha vinto l'appalto Infratel per la tua città, penso che questo esuli dall'argomento di questo thread.
L'idea di disdire il tuo attuale abbonamento per poi sottoscrivere quello in FTTC ha più senso secondo me, ma poi chiaramente sei te che può far meglio i conti con l'oste!

ironmark99
13-08-2017, 10:39
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10771
Velocità massima di ricezione (Kbps): 42900
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 12.4

questi sono i valori quel che temo e' che diventi instabile...ora era stabilissima... per 12 mega in piu che mi diventi instabile..ne farei a meno

Mi risutano 380m equivalenti di cavo 0.4mm con isolante plastico. Che significa equivalenti? Che l'attenuazione del tuo cavo EQUIVALE a quella del cavo citato. Poi potresti essere più vicino all'armadio con un cavo che attenua di più (tipo un cavo isolato in carta-aria) o più distante con un cavo che attenua meno (tipo un cavo da 0.6mm). In ogni caso conta la attenuazione.
Non hai "perso" 6 dB di margine. In ADSL i profili utilizzati erano profili a "12dB", che significa che veniva imposto un margine di 12dB e il collegamento andava alla massima velocità possibile con quel margine. In VDSL si usano profili a 6dB, ossia vengono imposti 6dB di margine e il collegamento va alla massima velocità possibile con quel margine. Solo se la massima velocità possibile è superiore a quella imposta dal tuo contratto, la differenza tra massima velocità possibile e massima velocità contrattuale si "converte" in margine in eccesso. Quest'ultima situazione è quella in cui ti trovavi tu col profilo 30/3, poiché potevi ottenere 42.9Mbit/s (come ora) ma il tuo contratto ti limitava a 30Mbit/s.
Il "tasso di cambio" tra margine in eccesso e velocità in eccesso (rispetto al profilo) indicativamente per il DS e per profili 17a è di 3Mbit/s al dB, quindi aumentare di 12Mbit/s (perché cio è stato) ti è costato circa 4dB di margine. Se oggi ti portassero nuovamente il profilo a 30Mbit/s il margine sarebbe pari ai 6.2 dB che hai ora più circa 4dB, ossia andresti a circa 10.2 dB di margine.
La tua preoccupazione sulla "instabilità" della linea per il fatto di avere "solo" 6dB di margine è infondata, e probabilmente deriva dall'ADSL, dove si usava un sistema di protezione (INP/delay) meno efficiente. Se ora in VDSL viene imposto un margine di 6dB è perché ciò è più che sufficiente a garantire un'ottima stabilità, visto il più efficiente sistema di correzione errori (G.INP).
Piuttosto ciò che mi stupisce dai tuoi parametri di velocità è la velocità US, più bassa si quanto la tua linea con la tua diafonia permetterebbe. Mi aspetterei circa 18-20Mbit/s. È molto probabile che tu sia su una linea derivata.

Dato però che tutto ciò che ti ho appena detto, compreso cosa sia una linea derivata, è già stato ripetuto su questo forum decine per non dire centinaia di volte, e sinceramente sono un po' stufo di ripeterlo, lascio a te il compito di cercartelo, prima di fare altre domande allarmate e un po' "piccate" sul funzionamento dell'FTTC.

ax89
13-08-2017, 11:27
Non mi pare che fw abbia un offerta più vantaggiosa di tutti gli altri ISP.
Citavo Fastweb perché mi pare sia l'unico ISP ad oggi che non obblighi gli utenti a comprarsi il modem, non stavo facendo paragoni a livello economico.

Questo era chiaro; io chiedevo se ho diritto o meno ad essere coperto in FTTH essendo a 491mt.
In questo caso non saprei risponderti, e forse anche questa è una domanda da porre più nel topic FTTH o Infratel che in questo.

pellizza
13-08-2017, 11:30
Mi risutano 380m equivalenti di cavo 0.4mm con isolante plastico. Che significa equivalenti? Che l'attenuazione del tuo cavo EQUIVALE a quella del cavo citato. Poi potresti essere più vicino all'armadio con un cavo che attenua di più (tipo un cavo isolato in carta-aria) o più distante con un cavo che attenua meno (tipo un cavo da 0.6mm). In ogni caso conta la attenuazione.
Non hai "perso" 6 dB di margine. In ADSL i profili utilizzati erano profili a "12dB", che significa che veniva imposto un margine di 12dB e il collegamento andava alla massima velocità possibile con quel margine. In VDSL si usano profili a 6dB, ossia vengono imposti 6dB di margine e il collegamento va alla massima velocità possibile con quel margine. Solo se la massima velocità possibile è superiore a quella imposta dal tuo contratto, la differenza tra massima velocità possibile e massima velocità contrattuale si "converte" in margine in eccesso. Quest'ultima situazione è quella in cui ti trovavi tu col profilo 30/3, poiché potevi ottenere 42.9Mbit/s (come ora) ma il tuo contratto ti limitava a 30Mbit/s.
Il "tasso di cambio" tra margine in eccesso e velocità in eccesso (rispetto al profilo) indicativamente per il DS e per profili 17a è di 3Mbit/s al dB, quindi aumentare di 12Mbit/s (perché cio è stato) ti è costato circa 4dB di margine. Se oggi ti portassero nuovamente il profilo a 30Mbit/s il margine sarebbe pari ai 6.2 dB che hai ora più circa 4dB, ossia andresti a circa 10.2 dB di margine.
La tua preoccupazione sulla "instabilità" della linea per il fatto di avere "solo" 6dB di margine è infondata, e probabilmente deriva dall'ADSL, dove si usava un sistema di protezione (INP/delay) meno efficiente. Se ora in VDSL viene imposto un margine di 6dB è perché ciò è più che sufficiente a garantire un'ottima stabilità, visto il più efficiente sistema di correzione errori (G.INP).
Piuttosto ciò che mi stupisce dai tuoi parametri di velocità è la velocità US, più bassa si quanto la tua linea con la tua diafonia permetterebbe. Mi aspetterei circa 18-20Mbit/s. È molto probabile che tu sia su una linea derivata.

Dato però che tutto ciò che ti ho appena detto, compreso cosa sia una linea derivata, è già stato ripetuto su questo forum decine per non dire centinaia di volte, e sinceramente sono un po' stufo di ripeterlo, lascio a te il compito di cercartelo, prima di fare altre domande allarmate e un po' "piccate" sul funzionamento dell'FTTC.


Ti ringrazio per la gentile risposta .

1- dove hai preso i dati del cavo?
2- Quello che mi proeccupava ovviamente e' la stabilita, vengo da un adsl che a 6db mi dava 5 mega...nonostante dozzine d'interventi tecnici.Sono pasato a fibra peche ad un certo punto non adava piu , l'snr andava a 0 sempre ed i tecnici non han trovato soluzione.
3-la stabilita' e' la mia preoccupazione ovviamente piu che la velocita, certo all inizo quando avevo un snr a 21 e vedevo possibili 100 mega ero felicissimo poi tutto e' calato ed immagino per le attivazioni varie e prutropppo non vi e' verso di far cambiare i cavi
4. il box dietro casa e' quello di una villa a schiera da li partono altre 2 linee oltre la mia, di certo e' messo male dato che ci sono i fili staccati fuori di chi ha staccato la linea telefonica ma anche li finche diciamo funziona non cambiano nulla.

totocrista
13-08-2017, 11:33
Ti ringrazio per la gentile risposta .



4. il box dietro casa e' quello di una villa a schiera da li partono altre 2 linee oltre la mia, di certo e' messo male dato che ci sono i fili staccati fuori di chi ha staccato la linea telefonica ma anche li finche diciamo funziona non cambiano nulla.

Il fatto che ci siano dei fili scollegati non significa che il box sia messo male. Quei fili non portano nessun disturbo.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

pellizza
13-08-2017, 11:38
Il fatto che ci siano dei fili scollegati non significa che il box sia messo male. Quei fili non portano nessun disturbo.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

se riesco faro una foto..vedo dei fili uscire da sotto che mi srmbrano derivazioni forzate

Varg87
13-08-2017, 11:43
Due settimane fa è venuto il tecnico dato che l'upload mi si era praticamente dimezzato negli ultimi tempi.
Ha provato a fare diversi cambi coppia, dopo aver pulito i contatti sulle varie giunture esterne, i risultati erano sempre peggiori dei valori che avevo precedentemente.
Prima la linea andava a 62/20 (65/20 nel periodo migliore all'inizio, mai scesa sotto i 60 mega in download), ora mi ritrovo con una 50/20 (tra l'altro nei giorni scorsi ho avuto ancora problemi con l'upload che scendeva fino a 10 mega).
Il problema è che quando ha effettuato i test mi ha sostituito il cavo interno che avevo messo io (un CAT7 che da diversi test effettuati da me si è rivelato il migliore) con 2 fili spaiati. Gliel'ho detto subito che l'impianto interno era perfetto e che il problema stava fuori ma lui ha voluto mettere i suoi 2 filetti del caxxo. :muro:
Dopo vari test da centrale mi rilevavano sempre 56/16 o via di lì (a parte un caso in cui era scesa poco sopra i 50). Gli ho chiesto di ricollegarmi nella coppia dov'ero prima che mi faceva arrivare almeno a 60 mega.
Mentre eseguiva i test ero fuori con lui quindi non avevo modo di controllare direttamente i valori sul router.
Quando siamo rientrati ho acceso il pc e mi son ritrovato con 50 mega in download. :muro: :muro: :muro:
Ha risostituito il cavo interno con uno spezzone del cavo fornito con i router TIM e momentaneamente è tornata a 60 mega. Lo avrei strozzato. :mad: :mad: :mad:
Al momento non ci ho nemmeno pensato perchè sono stato fuori con lui quasi 2 ore, ero stanco, non avevo mangiato, fuori c'era un'afa pazzesca e ad un certo punto mi andava anche bene essere tornato ai valori precedenti (più o meno) ma col senno di poi ho pensato al fatto che se non mi avesse sostituito il cavo interno, con una delle altre coppie sarei andato molto probabilmente meglio (dato che da centrale rilevavano 56 mega anzichè 50).
Ho bestemmiato per tutta la giornata.

Ora mi ritrovo così:

https://s28.postimg.org/d963ouaeh/dopo.png (https://postimg.org/image/d963ouaeh/)

Prima invece erano questi i valori:

https://s27.postimg.org/k3c3akhrj/prima.png (https://postimg.org/image/k3c3akhrj/)

A me sembra assurdo che, nonostante sia migliorata la potenza in trasmissione*, tutto il resto sia peggiorato. Pure l'attenuazione è aumentatata. :muro:
Ho richiamato ad inizio settimana e mi han detto che mi avrebbero mandato nuovamente il tecnico ma non ho visto nessuno.
Secondo voi se rompo le scatole riesco a farmi rimandare un tecnico per tornare almeno ai valori che avevo precedentemente? (soprattutto rifare i test con un cavo decente che va dal doppino al router :rolleyes:).
Mi scoccia parecchio perdere 10 mega in download anche perchè non ha mai avuto problemi finora e li ho persi sicuramente a causa del suo intervento.

*a tal proposito inizialmente mi aveva detto che avrebbe fatto sostituire il "box" (una scatola marcia su un palo) dove sono collegato perchè difettoso ma con l'ultimo test, dato che un parametro era di poco sopra al minimo non poteva più farlo sostituire (penso fosse la potenza in trasmissione ma non ne sono sicuro, ho capito un quinto di quello che mi ha detto perchè parlava in napoletano stretto :doh:)

giovanni69
13-08-2017, 11:52
Fa anche protezione o e' solo filtro fonia?
I filtri di solito sono passanti in direzione del modem, ovvero il connettore line e modem sono in parallelo perfetto, mentre quello del telefono e' disaccoppiato alle alte frequenze tramite una serie di componenti.

Se include sia il filtro che la protezione bisognera' individuare i componeti che fanno da filtro e rimuoverli o isolarli (o assicurarsi che non creino problemi se rimangono), poi individuare la parte della protezione che si riconosce se ci sono i varistori e il filo che va a terra dal pcb, e sostituirli;
in una ciabatta del genere per vedere l'intervento giusto da fare bisogna vedere anche i 2 lati del pcb, ore correggo il mio post precedente.

Penso anche da protezione.
Nel mio modello che è quello a 8 prese, risulta che "tutti i modelli della serie PF8 sono dotati di uno speciale dispositivo, detto splitter, che protegge la linea telefonica e il fax o modem da sovratensioni e sovracorrenti pericolose."
Vedi descrizione completa:

http://s16.imagestime.com/out.php/i1139453_2017081312.34.07.jpg

Digitalone
13-08-2017, 11:54
Citavo Fastweb perché mi pare sia l'unico ISP ad oggi che non obblighi gli utenti a comprarsi il modem, non stavo facendo paragoni a livello economico.
Fastweb non obbliga a comprarsi il modem perché sulle sue ONU fornisce fonia RTG.
Se lo facesse in VoIP, ti fornirebbe il suo router così come fanno tutti gli altri.

In ogni caso, ISP che non obbligano gli utenti a comprarsi il modem ci sono perché diversamente da TIM il loro modem te lo forniscono gratis e tecnicamente non ti obbligano a usarlo dato che sei comunque libero di usare un altro modem se non ti interessa tenere la fonia.

DarkNiko
13-08-2017, 12:22
Ho misurato col mappino e considerato che i cavi passano tra le case...saran 300 metri max a dirla lunga

Problemi all'impianto no perche si tratta di fatto di un filo diretto scatola esterna casa tim a scatola interna. Pero' i cavi dal cabinato strada alla mia casa han circa 35 anni.e non li vogliono cambiare ovviamente.

Direi difonia, quando attivai tim fibra fui uno dei primi nel mio quartiere/vie e l'snr era 21...21... poi e' gradualmente calato portandosi a 11.Non richiesto nessun upgrade, come leggo qui e' fatto in automatico da tim senza chiedere

Nessuno è in grado di sapere il reale tragitto della tua linea, a meno che non si tratti di un cavo che viaggia aereo (ma mi sembra di capire che non è il tuo caso), quindi anche se hai misurato la distanza mediante mappe o stradari, il multicoppia nel sottosuolo spesso compie un giro diverso e più lungo della reale distanza pedonale o in linea d'aria.

Premesso ciò, anche 21 db di SNR con una 30 Mega sono pochini per sperare in incrementi significativi, per quanto lo scarto da 30 a 50 non può tradursi in un abbattimento netto di SNR.

La diafonia senz'ombra di dubbio ti toglie ulteriore segnale, questo è poco ma sicuro, ma come ribadito più volte cercherei di assicurarmi della bontà del tuo impianto telefonico in casa. :)

giovanni69
13-08-2017, 12:24
[...] visto che hanno installato gli ONU da almeno un mese senza nemmeno essere pianificati e ora che sono già installati non compaiono su wholesale, se accade come dalle tue parti, dovrò attendere anni prima di poter attivare la FTTC. Se le premesse sono queste tanto vale cessare la linea.
E tu valuti la sincronizzazione della fine dei lavori ed il dB wholesale nel giro di 30/60ggi nel mezzo dell'estate perchè un utente ha avuto quel problema?
Sei davvero impressionabile.
Almeno attendi metà settembre prima di iniziare vagamente a fasciarti la testa... :muro:

collet
13-08-2017, 12:58
Massima velocità di linea
40.37 Mbps 205.07 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 198.3 Mbps
Dati trasferiti
94.98 MBytes 3222.15 MBytes
Potenza
-13.5 dBm 13.3 dBm
Attenuazione di liea
2.3, 13.9, 22.4, 26.0 dB 7.6, 18.7, 39.4 dB
Noise Margin
14.9 dB 6.4 dB

In 20 ore
Upstream FEC 2634
Downstream FEC 109097

Questi i dati di linea della fibra nella seconda mia abitazione.
Due domande, cosa vuol dire quando si hanno tanti fec solo in download? Il dato relativo alla potenza è normale?

Tommy.thebest
13-08-2017, 13:49
Ragazzi, vorrei ricollegarmi a quanto postato qualche giorno fa.
Praticamente questo problema, nonostante sia vicino alla cabina (120m di cavo da modem a cabina? esagerando) non prendo banda piena in upload. Ho controllato tutto l'impianto a casa in cui figura solo una presa, le altre sono state eliminate dal tecnico. E' tutto ok, i fili sono nuovi, hanno un bellissimo aspetto, e da circa 2 anni tutto ok, quando poi nell'ultimo mese la sorpresa.
I miei dati sono i seguenti ADESSO:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 90624 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
29112 [kbps] / 94195 [kbps]
Margine di rumore
10.1 [dB] / 6.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-24.9 [dBm] / 12.2 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
114 [DMT symbols] / 98 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.3 [dB] / 3.6 [dB]

Quando però capita il pasticcio non varia nulla, se non l'SNR in upload che scende intorno ai 5.5dB e porta la portante a scendere sui 18Mega. Per esempio fino a ieri avevo proprio 18MB in upload, stamattina SNR schizzato a 10 ed ovviamente recupero di oltre 10MB. Io ho ipotizzato da sempre nella mia ignoranza super diafonia visto che qui ce ne sono di utenze in VDSL. Secondo voi è plausibile? Infatti credo che qualcuno abbia spento il modem ed abbia quindi recuperato tutti quei MB in upload. Il miglioramento c'è stato anche in download, ma lieve di circa 4-5MB. Grazie mille

Digitalone
13-08-2017, 14:32
Visto che ormai il numero viene utilizzato quasi esclusivamente dai call-center, soprattutto TIM, anche se non ho mai fornito il consenso e sono iscritto al registro opposizioni, io preferirei una linea naked, senza fonia, ne RTG ne VoIP. Se questa serve solo per farmi pagare un modem 48 rate e torturarmi con telefonate indesiderate dovrebbero essere loro a pagarmi, non il contrario!

Ci sono operatori che forniscono il modem gratis e hai la possibilità di utilizzare qualsiasi altro modem VDSL2 compatible senza usufruire della fonia.
Poi se dalle tue parti sei solo coperto da Tim, mi dispiace, c'è poco da fare.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

Busone di Higgs
13-08-2017, 15:39
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10771
Velocità massima di ricezione (Kbps): 42900
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 12.4

questi sono i valori quel che temo e' che diventi instabile...ora era stabilissima... per 12 mega in piu che mi diventi instabile..ne farei a meno

edit: ho risposto prima di accorgere che di risposte ne erano gia' arrivate a iosa; comunque per paragone anche essendo a meno di 200mt con 8 di attenuazione, la diafonia mi ha abbassato l'attainable da 119 ad appena 61.

Non mi e' chiara la storia dell'instabilita' a 6db, e' la prima che sento; comunque questi dati di attenuazione, velocita' e s/n fanno pensare ad una linea di lunghezza fra 300 e 400, piu' diafonia che con questi parametri ci sta, oppure l'impianto di casa perde qualcosina ed e' da rivedere.

Busone di Higgs
13-08-2017, 15:58
Penso anche da protezione.
Nel mio modello che è quello a 8 prese, risulta che "tutti i modelli della serie PF8 sono dotati di uno speciale dispositivo, detto splitter, che protegge la linea telefonica e il fax o modem da sovratensioni e sovracorrenti pericolose."
Vedi descrizione completa:

http://s16.imagestime.com/out.php/i1139453_2017081312.34.07.jpg

Purtroppo, per espereinza piu' che altro, mi fido solo quando vedo il circuiti perche' ne vedo di tutti i colori;
la ciabatta dal lato lan gestisce solo 10/100 , probabilmente protegge solo 2 doppini dei 4, tuttavia visto la metodica usata per evolvere la tecnologia da 100 a gigabit nei cavi lan rimane inalterata la richiesta del taglio a 125mhz e avrebbero potuto proteggere una rete gbit semplicemente aumentando il numero di componenti presenti; magari su una versione successiva l'hanno anche fatto.

ps: i filtri adsl/vdsl con protezione di linea marchiati huawei che trovate in vendita non offrono alcuna tipo protezione, sono solo di filtri/splitter xdsl/fonia di buona qualita'.

pellizza
13-08-2017, 16:20
edit: ho risposto prima di accorgere che di risposte ne erano gia' arrivate a iosa; comunque per paragone anche essendo a meno di 200mt con 8 di attenuazione, la diafonia mi ha abbassato l'attainable da 119 ad appena 61.

Non mi e' chiara la storia dell'instabilita' a 6db, e' la prima che sento; comunque questi dati di attenuazione, velocita' e s/n fanno pensare ad una linea di lunghezza fra 300 e 400, piu' diafonia che con questi parametri ci sta, oppure l'impianto di casa perde qualcosina ed e' da rivedere.

Coem detto l'impianto di casa e' semplice..ovvero dietro le ville a schiera c'e' la scatoletta di diramazione tim, da li han tirato un cavetto ( attaccandolo al muro esterno senza protezioni di sorta) dentro casa mia alla presa unica rj45.fine impianto.

La storia del 6db e' semplice avevo un adsl che andava dai 5 ai 6 mega con snr 6 6,5.Ho sempre avuto un sacco di rogne, mi han cambiato porte in centrale, controlli su controlli perche' mi calava sistematicamente a zero per poi tornare su.Andava a periodi, poi dopo un certo punto praticamente lo faceva sempre e han detto che il problema riguardava anche altri utenti della via /zona , quindi al colpa era di un cavo lunga la tratta centrale , armadio di strada.Mi han consigliato di passare alla fibra perche' erano certi che il problema non era l'ultimo miglio.Ed infatti e' andato tutto ok, tranne i cali di snr dopo le attivazioni di altri utenti.

Yrbaf
13-08-2017, 16:59
Premesso ciò, anche 21 db di SNR con una 30 Mega sono pochini per sperare in incrementi significativi, per quanto lo scarto da 30 a 50 non può tradursi in un abbattimento netto di SNR.

Sicuro che non ti stai confondendo ?

Ogni dB è circa 3.22Mb (sul 100Mb), quindi una 30Mb piena con 21dB di SNR vuole dire una linea con un ottenibile di circa 79Mb
Da 30Mb a più di 75Mb mi pare un incremento significativo.

Dal profilo 30Mb a quello 50Mb si dovrebbero perdere circa 7.0-7.5dB di SNR

DarkNiko
13-08-2017, 20:45
Sicuro che non ti stai confondendo ?

Ogni dB è circa 3.22Mb (sul 100Mb), quindi una 30Mb piena con 21dB di SNR vuole dire una linea con un ottenibile di circa 79Mb
Da 30Mb a più di 75Mb mi pare un incremento significativo.

Dal profilo 30Mb a quello 50Mb si dovrebbero perdere circa 7.0-7.5dB di SNR

Ciò che dici tu è senz'altro vero, ma mi sorge allora una domanda. Il guadagno di circa 3.22 Mb per ogni dB avviene indipendentemente dall'attenuazione ? Perché che io sappia più una linea è attenuata e minore è il guadagno, a parità di decibel persi in termini di portante. Poi lieto di essere smentito. :)

Plax86
13-08-2017, 21:18
Confermo, è accaduto anche a me. Sebbene nel mio caso io abbia inviato tutta la documentazione necessaria e sia stata colpa loro il non essere in grado di attivarmi la domiciliazione per tempo, mi hanno fatto pagare comunque... E io avevo tentato sia l'attivazione via fax che online, con ben 4 solleciti! Sono dei ladri, non c'è altro da dire...

non penso.. l'upgrade è gratuito.. secondo me si riferisce al fatto che la tua fattura non è domiciliata... hanno lasciato passare 90 giorni.. e non vedendo la domiciliazione il sistema ti ha addebitato la "una tantum"
anche io sto passando un odissea per attivare la maledetta domiciliazione bancaria,è da Luglio che ci provo.praticamente da quando ho fatto il passaggio alla FTTC.
ho mandato via fax la documentazione almeno 6-7 volte, 2 volte ho fatto la richiesta da MyTIM ed 1 volta ho inviato una PEC con allegato tutto l'occorrente.
avrò parlato almeno con 10 operatori diversi tra 187 e chat...
a volte dicono che i fax non sono arrivati (falso), altre che la banca ha rifiutato (falso), poi manca qualcosa (falso) e per finire oggi mi è stato detto che la PEC conteneva solo il modulo SEPA come allegato (falso)...
a sto punto inizio veramente a pensare che lo fanno apposta per addebitare i 49€ :rolleyes:

ironmark99
13-08-2017, 22:24
Ciò che dici tu è senz'altro vero, ma mi sorge allora una domanda. Il guadagno di circa 3.22 Mb per ogni dB avviene indipendentemente dall'attenuazione ? Perché che io sappia più una linea è attenuata e minore è il guadagno, a parità di decibel persi in termini di portante. Poi lieto di essere smentito. :)

Hai ragione, DarkNiko, entro certi termini. Intanto non è di variazioni di attenuazione che si parla ma di variazioni di SNR (e le due cose non sono correlate in modo così diretto, soprattutto in presenza di diafonia). Il conto (approssimativo) di 3.2Mbit/s/dB è dovuto al fatto che ci vogliono 3dB di SNR in più (o in meno) su una portante per aggiungere (o togliere) 1 bit ad essa allocato. E dato che 1 bit trasporta 4kbit/s, ad ogni dB di variazione di SNR le portanti mediamente variano la loro capacità di 4/3 =1.33kbit/s. Considerando che il numero di portanti in DS di un profilo 17a è pari a 2400 (circa) una variazione media di 1 dB sull'SNR di tutte le portanti dà una variazione di ottenibile di 2400x1.33=3.2Mbit/s. Tuttavia in diminuizione, ciò è possibile solo sulle portanti che hanno un numero di bit allocati almeno pari al numero di bit da sottrarre, quindi il numero di 2400 portanti usato in quel conto è vero solo quando tutte le portanti sono attive. D'altro canto anche per SNR in aumento esiste un limite, dato che nessuna portante può trasportare più di 15 bit (pari a 60kbit/s), e quindi oltre un certo valore di SNR (circa 55dB) le portanti non aumenteranno più la loro capacità.
Tuttavia, in condizioni normali e con diafonia, tra i 38 Mbit/s di ottenibile (velocità alla quale tutte le portanti hanno tipicamente ancora almeno 1bit) e 90Mbit/s (velocità alla quale pochissime portanti sono già a 15 bit) la variazione di SNR medio porta a una variazione dell'ottenibile in linea con il conto descritto.

SOlo in assenza completa di diafonia (quando dunque la prestazione è legata unicamente alla attenuazione) questo range di "funzionamento della formula" si restringe abbastanza, funzionando bene solo nei dintorni dei 60 Mbit/s di ottenibile. Allontanandosì da questo intorno tuttavia, la variazione di ottenibile per dB di SNR tenderà a diminuire, richiedendo un aumento (o diminuizione) di SNR maggiore a parità di variazione di ottenibile.

DarkNiko
14-08-2017, 07:07
@ironmark99

Grazie come sempre per le tue preziosissime spiegazioni. :cincin:

Ayrton90
14-08-2017, 07:13
Ciao a tutti, che dite ragazzi i file di oggi saltano e se ne riparla direttamente a Settembre?
Ma se così fosse al di là dei file la copertura attiva verrebbe comunque aggiornata oggi sul sito TIM e sul Lido?

Grazie

Digitalone
14-08-2017, 08:45
Nel caso vengano inserite le ONU nei file quanti gg devono passare tra la comparsa nei file e l'inizio della vendibilità?

Non c'è una tempistica specifica. Fai prima ad accendere un cero alla madonna e sperare che te lo attivino il più presto possibile.

Busone di Higgs
14-08-2017, 09:15
Nel caso vengano inserite le ONU nei file quanti gg devono passare tra la comparsa nei file e l'inizio della vendibilità?

E' riportato il mese nei files stessi, e nella maggioranza dei casi le previsioni vengono rispettate.

Digitalone
14-08-2017, 11:12
E' riportato il mese nei files stessi, e nella maggioranza dei casi le previsioni vengono rispettate.
Ma per favore, nella maggior parte dei casi le date di pianificazione in quei file sono messe a caso e non vengono rispettate con sistematici rinvii. L'unica cosa attendibile all'interno è la lista delle ONU attive e sature, il resto è un terno al lotto.

Grazie, ma immagino che sia regolamentato da AGCOM o qualche altro organo. Quindi io chiedevo nello specifico quanto era questo lasso temporale?

Conoscendolo è più semplice fare valutazioni soggettive specifiche.
No, è tutto gestito da TIM e aziende locali alle quali TIM appalta i lavori.
Il lasso temporale va nell'ordine di alcuni mesi fino a volerci degli anni.

babene
14-08-2017, 12:16
Che poi, a detta di alcuni tecnici Tim, quei file a volte contengono errori nel senso che le Onu sono attive, ma nei file sono ancora in pianificazione.

A detta dei tecnici.

Carmine59
14-08-2017, 12:32
Ragazzi mi serve un aiuto. Ho chiesto l'attivazione di smart fibra tim la settimana scorsa e dopo l'invio dell'SMS di conferma da parte di tim mi accorgo che il messaggio conteneva i dati di consegna di un altra persona. Insomma quelli della Tim hanno fatto un casino:muro: :muro: :muro: e del kit autoistallante nessuna traccia!!! Dopo varie chiamate a Tim e Bartolini, ancora oggi nessuno sa con precisione rispondermi. La domanda che vi pongo e' la seguente: avendo gia'un modem Smart fibra mod. Sercom, nel malagurato caso che la spedizione non mi arrivasse, posso utilizzarlo lo stesso per la prima attivazione? oppure questa deve avvenire per forza con il modem che mi avrebbero mandato? Vi ringrazio in anticipo.

Busone di Higgs
14-08-2017, 12:42
Ma per favore, nella maggior parte dei casi le date di pianificazione in quei file sono messe a caso e non vengono rispettate con sistematici rinvii. L'unica cosa attendibile all'interno è la lista delle ONU attive e sature, il resto è un terno al lotto.

Per favore; il ritardo che hai avuto e' stato un caso eccezionale e non fa statistica, ci sono 83300 onu installate e i casi come il tuo si contano sulle dita delle mani.

La maggioranza di quello che viene scritto nei fogli e' corretto e oltre due terzi delle le previsioni scritte sono corrette, probabilmente anche di piu'.

I fogli vengono rilasciati direttamente da Telecom, le pianificazioni non rispettate sono dovute alle aziende esterne che fra l'altro sono le stesse che pianificano l'installazione delle onu in base ai loro lavori.

babene
14-08-2017, 13:25
Allora siamo a 2 casi eccezionali. Per adesso ho uno slittamento di 9 mesi, ne mancano 3 e raggiungo la quota.

Quante altre persone che non scrivono nel forum si trovano con tanti altri casi eccezionali?

Stai difendendo l'indifendibile ;)

soqquadro
14-08-2017, 13:28
Per favore; il ritardo che hai avuto e' stato un caso eccezionale e non fa statistica, ci sono 83300 onu installate e i casi come il tuo si contano sulle dita delle mani.

La maggioranza di quello che viene scritto nei fogli e' corretto e oltre due terzi delle le previsioni scritte sono corrette, probabilmente anche di piu'.

I fogli vengono rilasciati direttamente da Telecom, le pianificazioni non rispettate sono dovute alle aziende esterne che fra l'altro sono le stesse che pianificano l'installazione delle onu in base ai loro lavori.

Posso riportare le mie testimonanze, relative all'osservazione di un centinaio di installazioni nel mio paese ed in quelli limitrofi.

Sono d'accordo con te, le pianificazioni Telecom non sono precisissime, ma la stragrande maggioranza dei casi (oltre il 95%) si risolve nel tempo previsto o al massimo 1-2 rinvii.

In qualche decina di casi ho anche visto armadi attivati un mese prima della data prevista.

E poi ci sono quei 3-4 armadi che da qualche anno vengono rinviati di mese in mese, per i motivi piu' disparati.

An.tani
14-08-2017, 14:14
Allora siamo a 2 casi eccezionali. Per adesso ho uno slittamento di 9 mesi, ne mancano 3 e raggiungo la quota.

Quante altre persone che non scrivono nel forum si trovano con tanti altri casi eccezionali?

Stai difendendo l'indifendibile ;)

e quante che non scrivono nel forum hanno avuto l' ONU attivata nei tempi previsti ?

Che poi se telecom pianifica un onu vuol dire che ha un interesse commerciale ad erogare il servizio in quella zona, se non riesce a rispettare le tempistiche che lei stessa si da evidentemente ci sono dei problemi "esterni" solitamente relativi agli scavi e/o all'attivazione dell'alimentazione da parte del gestore elettrico

babene
14-08-2017, 14:16
e quante che non scrivono nel forum hanno avuto l' ONU attivata nei tempi previsti ?

Che poi se telecom pianifica un onu vuol dire che ha un interesse commerciale ad erogare il servizio in quella zona, se non riesce a rispettare le tempistiche che lei stessa si da evidentemente ci sono dei problemi "esterni" solitamente relativi agli scavi e/o all'attivazione dell'alimentazione da parte del gestore elettrico

Appunto, le statistiche del forum non sono attendibili nell'uno e nemmeno nell'altro verso.

Altre volte la mancata attivazione è insita nell'incompetenza dell'azienda (fattelo dire, ho le prove). In Italia è sempre facile scaricare le proprie colpe su altri.

tolwyn
14-08-2017, 14:25
secondo me non è ben chiaro che stiamo parlando di tim, non di eof

imperatores
14-08-2017, 14:56
Allora siamo a 2 casi eccezionali. Per adesso ho uno slittamento di 9 mesi, ne mancano 3 e raggiungo la quota.

Quante altre persone che non scrivono nel forum si trovano con tanti altri casi eccezionali?

Stai difendendo l'indifendibile ;)

Siamo a 3 casi eccezionali... da novembre 2015 che il mio armadio è pianificato e ad oggi non c'è ancora l'onu installato

Ayrton90
14-08-2017, 15:44
Visto che da qui a Settembre non avremo nuovi file, secondo voi gli armadi pianificati per Agosto verranno attivati lo stesso o automaticamente se ne parla a Settembre?

diaretto
14-08-2017, 16:05
Visto che da qui a Settembre non avremo nuovi file, secondo voi gli armadi pianificati per Agosto verranno attivati lo stesso o automaticamente se ne parla a Settembre?

Certo che lavorano anche di agosto. Ho visto personalmente in più di un paesino lavori fatti di agosto e anche collaudi di ONU.

Per quanto riguarda la gente che subisce rinvii da molto tempo forse non realizzano che proprio loro, scontenti e in cerca di una soluzione, si buttano su internet a scassare l'anima agli altri utenti (che nulla possono fare) in cerca di uno sfogo, quindi mi dispiace ma NO un forum non si può ritenere una popolaziome normale per la soddisfazione o l'insoddisfazione, anzi direi che si può ritenere decisamente sbilanciato verso l'insoddisfazione, visto che banalmente chi é soddisfatto e non é un appassionato non ha nessun motivp di scrivere su un forum.

FrancYescO
14-08-2017, 17:32
https://goo.gl/maps/n7CYX3tKbcT2

Guardate come é bello, punto di distribuzione Enel di fianco, Onu montata sopra, ed é dal 2015 pianificato e rimandato mese per mese (e questo qui https://goo.gl/maps/gK4rmPP4BC92 a 100m di distanza attivato rispettando le pianificazioni da quasi un anno)

Al tempo stesso altri della stessa città (o meglio della città limitrofa di Aversa a cui appartengono anche questi) non comparivano nemmeno nei file nel giro di due aggiornamenti file, pianificato ed attivo

Quindi come dicono molti le pianificazione per quanto diano speranza non danno alcuna garanzia di tempi

Digitalone
14-08-2017, 18:08
Scusate, ma forse avete frainteso.
Nel mio caso il comune non è mai stato pianificato, ma gli armadi sono stati coperti da fine giugno. Sono comparse le alzate (ONU) sopra gli armadi senza essere mai state pianificate.
Il fatto che il mio armadio sia stato inserito nei file come pianificato due anni e mezzo fa quando c'era solo la palina Enel (senza contatore all'interno) mentre il tuo non sia stato inserito nonostante ci abbiano installato l'ONU sopra, la dice lunga su quanto siano "attendibili" quei file.

Busone di Higgs
14-08-2017, 20:29
Facciamo che non siano 3 ma 1000 , questo porta l'inaffidabilita' delle indicazioni all'1.2% , ma se contiamo le pianificazioni ritardate rispetto all'indicazione iniziale piu' quelle attivate un mese prima e aggiunti gl ialtri errori e' molto probabile che siamo piu' di mille;

Se fossero 5000 ad esempio avremo che il 6% delle pianificazioni non viene rispettato, tuttavia proprio per la mancanza di statistiche sono stato largo e precedentemente ho scritto che piu di 2/3 delle pianificazioni e' rispettato; fossero 5000 le anomalie come nell'esempio allora si parla del 94%.

Vorrei anche ricordare a chi e' andata ancora peggio; a qualcuno l'onu fu montata e smontata dopo mi sembra circa 2 anni senza mai essere attivata; era stato riportato proprio qui l'inverno 2016.

Il fatto che il mio armadio sia stato inserito nei file come pianificato due anni e mezzo fa quando c'era solo la palina Enel (senza contatore all'interno) mentre il tuo non sia stato inserito nonostante ci abbiano installato l'ONU sopra, la dice lunga su quanto siano "attendibili" quei file.

Non fa testo, i files parlano di vendibilita'.

tolwyn
14-08-2017, 20:58
busone per curiosità sei un dipendente o un libero professionista/imprenditore?

Busone di Higgs
14-08-2017, 20:59
Il primo, non mi occupo di telefonia ma di broadcasting video a livello tecnico.

tolwyn
14-08-2017, 21:07
capisco ti ringrazio...beh io da libero professionista la vedo ben differente la questione dei file...ma de gustibus...

Digitalone
15-08-2017, 06:51
Leggendo gli ultimi due post mi si è insinuato un dubbio. Nessuna delle ONU che vedo abitualmente ha la palina Enel a fianco. Queste ONU vicine alla centrale possono essere telealimentate oppure per forza devono essere tutte provviste di corrente con una "torretta" Enel nelle vicinanze?
L'alimentazione serve. Che poi arrivi dalla centrale o la predano nelle vicinanze, bisogna vedere il caso specifico.
Nei primi anni le facevano tutte alimentate da centrale, poi hanno cominciato a installare i contatori Enel affianco.

Ayrton90
15-08-2017, 07:50
Il mio armadio (completo e acceso) è pianificato per Agosto, visto che non usciranno file fino a Settembre, ammettendo che rispettino la pianificazione, per l'attivazione ogni giorno è buono oppure solo il Lunedì? L'unica via è controllare Lido e sito Tim regolarmente?

DvL^Nemo
15-08-2017, 11:12
Si vede che la gente sta in ferie :D :D

https://snag.gy/5jkNWS.jpg

https://snag.gy/MaTjdJ.jpg

Intel-Inside
15-08-2017, 11:25
Il mio armadio (completo e acceso) è pianificato per Agosto, visto che non usciranno file fino a Settembre, ammettendo che rispettino la pianificazione, per l'attivazione ogni giorno è buono oppure solo il Lunedì? L'unica via è controllare Lido e sito Tim regolarmente?Da quello che ho visto io nel mio paesello i files sono la bibbia... Se non escono Lido rimane semaforo rosso mentre se escono Lido diventa verde (ovviamente nel caso in cui un armadio pianificato viene attivato)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Digitalone
15-08-2017, 11:37
Che l'alimentazione serva questo è chiaro ed ovvio!
Ma tecnicamente avranno dei vincoli; l'alimentazione da centrale riesce ad alimentare anche le ONU a 192 porte oppure alimentano un numero limitato di porte?
C'è casomai una distanza massima oltre la quale è necessaria l'alimentazione Enel nelle vicinanze? Perché i cabinet che si trovano a 300-500mt dalla centrale non hanno nulla mentre sono comparse delle colonnine come l'immagine a circa 4km dalla centrale.

http://www.composititalia.it/images/prodotti/colonnina-modulare1.jpg

La cosa strana però è che dove hanno installato le ONU non ci sono queste colonnine, viceversa, dove hanno installato le colonnine non ci sono le ONU, boh!
Non ti so rispondere, a parte il fatto che quelle colonnine servono per metterci dentro più contatori Enel per alimentare diverse ONU dislocate nelle vicinanze.

Busone di Higgs
15-08-2017, 13:52
C'è casomai una distanza massima oltre la quale è necessaria l'alimentazione Enel nelle vicinanze? Perché i cabinet che si trovano a 300-500mt dalla centrale non hanno nulla mentre sono comparse delle colonnine come l'immagine a circa 4km dalla centrale.
La cosa strana però è che dove hanno installato le ONU non ci sono queste colonnine, viceversa, dove hanno installato le colonnine non ci sono le ONU, boh!

Le onu distanti dalla centrale poche centinaia di metri sono laimentate dirattamente dalla centrale; non usano decadi come si faceva una volta ma aggiungono un cavo di alimentazione a fianco della nanalina 10/14 che conterra' la fibra; dato che no nci sono box esterni ne nulla e' probabile che il cavo porti -48V.

Riguardo la posizione, un anno fa e oltre si piazzava un armadietto di fianco all'arl, ma adesso si tende a montarne di meno; se il punto di accesso alla rete elettrica si trova a meta' strada fra due arl entro qualche centinaio di metri si posizione l'armadietto in una posizione che direi "strategica", in quanto sta vicino alle tombinature che portano fibre e i multicoppia ai due arl e si collega al punto di rete elettrica piu' vicino.
Questo riduce costi di scavi e allacciamento di alimentazione.

thecas
15-08-2017, 14:44
In zona da me hanno messo due cab master slave con uno solo il contatore Enel, distano meno di 40 metri tra di loro. Perché però hanno messo una colonnina Enel con 4 box e non 3? Non bastava il classico? Che poi a cosa serviranno mai gli altri due buchi se il DSLAM sarà l'unico..

sinadex
15-08-2017, 14:48
Secondo me, per eventuali onu di altri operatori

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Dichy
15-08-2017, 16:00
Leggendo gli ultimi due post mi si è insinuato un dubbio. Nessuna delle ONU che vedo abitualmente ha la palina Enel a fianco. Queste ONU vicine alla centrale possono essere telealimentate oppure per forza devono essere tutte provviste di corrente con una "torretta" Enel nelle vicinanze?

Ti riporto quanto mi disse il tecnico della Telecom/Tim quando venne ad attivarmi la fibra 30/3, mi disse che con le prime linee interravano i cavi elettrici ed i cavi della fibra assieme poi però si sono accorti che i cavi si bruciavano (quelli della fibra) ed allora hanno deciso che tutti cabinet dovevano avere la torretta Enel separata per la corrente.

Busone di Higgs
15-08-2017, 16:03
Non ci sono accordi fra operatori, ognuno scava per se.

Lo scomparto piu' basso non viene mai usato, forse e' troppo a livello asfalto e a rischio allagamenti, e' una mia ipotesi:
se l'alimentatore o il contatore vanno sotto acqua si buttano e oltre al disservizio c'e' il costo dell'intervento per rimpiazzarli.
In futuro potrebbe anche contenere una batteria.

FrancYescO
15-08-2017, 16:22
si bruciavano (quelli della fibra)
Cos?! 🔥🔥🔥🔥🔥

Al massimo erano i doppini riciclati per la telealimentazione a bruciarsi...

ironmark99
15-08-2017, 16:38
Ti riporto quanto mi disse il tecnico della Telecom/Tim quando venne ad attivarmi la fibra 30/3, mi disse che con le prime linee interravano i cavi elettrici ed i cavi della fibra assieme poi però si sono accorti che i cavi si bruciavano (quelli della fibra) ed allora hanno deciso che tutti cabinet dovevano avere la torretta Enel separata per la corrente.

Questo dimostra che:

i tecnici sono fantasiosi oppure
che a volte si divertono a prendere per il :ciapet: i clienti curiosi


Quella della fibra che "brucia" comunque è davvero originale.
Sui primi cabinet l'alimentazione veniva portata tramite telealimentatore, ovunque fosse possibile. Il vantaggio era nel riutilizzo del rame centrale-armadio, nel fatto che quella alimentazione era protetta grazie alle batterie di centrale, e ovviamente nel non dover effettuare scavi ad-hoc e aprire nuovi contratti con Enel.

Tuttavia esistono dei limiti a questa modalità.

la corrente massima che un doppino può trasportare è limitata per legge a 50mA
ciò obbliga, per trasportare potenza, ad aumentare la tensione
anche la tensione però è limitata per legge (120V tipicamente, a seconda anche del tipo di impianto)
la potenza complessiva trasportabile oltre che da corrente e tensione massima, dipende dal numero di doppini utilizzati (che devono comunque essere liberi), e dalla loro lunghezza (resistenza serie)
all'aumentare della distanza dunque la potenza trasportabile via telealimentazione diminuisce.


La potenza tipicamente trasportabile è sufficiente per le ONU da 96 porte, e non per quelle da 192. Inoltre pare che quei telealimentatori si guastassero con una certa facilità, e non fossero privi di difetti.

Direi quindi che ciò che si bruciava casomai erano proprio i telealimentatori (che sono tra l'altro oggetti piuttosto costosi). Con il diffondersi delle ONU a 192 di fatto la scelta è obbligata all'alimentazione dell'Enel, e credo che col tempo anche i telealimentatori esistenti verranno eliminati (magari approfittando dei guasti non così infrequenti).

thecas
15-08-2017, 17:29
Iron quindi perche se un armadio ne alimenta un secondo allora si procede a mettere il box Enel da 4 slot? Alla fine credo di poter dire senza essere smentito che il contatore è unico. A cosa servirà tutto questo spazio??

Busone di Higgs
15-08-2017, 17:55
Dalle mie parti però sono comparsi gli ONU a fine giugno e quelli che si trovano a poche centinaia di metri non hanno l'alimentazione elettrica, uno che si trova a 960mt invece è provvisto di alimentazione così come quelli a 4km.

Potrebbe quindi darsi che abbiano installato le ONU e stiano attendendo il cablaggio da parte di Enel, oppure, visto che il comune ha fatto un accordo con TIM, che l'alimentazione venga fornita in qualche modo dall'illuminazione pubblica. Esiste questa possibilità che l'allacciamento, ove possibile, venga realizzato sfruttando la rete di illuminazione pubblica invece che chiederlo direttamente all'Enel?

Su quelle vicine alla centrale si aggiungono cavi di alimentazioni ordinari che si affiancano alle canale arancioni della fibra e ai multicoppia che vanno agli armadi.
idem per un armadio senza colonnina alimentazione, su di un altro non troppo distante mettono nei 4 scomparti un contatore, 2 alimentatori e quello in basso rimane vuoto.

La rete elettrica dell'illuminazione pubblica non si usa perche' non da' le garanzie necessarie alla continuita' del servizio (quella dei semafori invece l'ho vista usare), pero' tubi e tombini usati per l'illuminazione sono gia' stati concessi per portare il cavo in fibra in quanto non contiene conduttori e non trasporta tensione.

Gaplus68
15-08-2017, 19:28
Iron quindi perche se un armadio ne alimenta un secondo allora si procede a mettere il box Enel da 4 slot? Alla fine credo di poter dire senza essere smentito che il contatore è unico. A cosa servirà tutto questo spazio??
Occorre installare anche gli opportuni convertitori AC/DC 200/48 (c.d. "alimentatori")

Dontcha
15-08-2017, 19:30
Dovrebbe essere proprio questo il famoso telealimentatore...


http://www.bertana.biz/brt/images/Prodotti/schede/Sistema%20di%20Telealimentazione%20BETS350-60%20dn%201306281818-2.pdf

disastra
16-08-2017, 06:38
C'è anche la news ufficiale TIM
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione
Aspetto......
Sono stato upgradato alla 100/20 probabilmente ieri.
Per statistica tuttofibra dal Marzo 2015.

jake101
16-08-2017, 09:01
Il mio armadio (completo e acceso) è pianificato per Agosto, visto che non usciranno file fino a Settembre, ammettendo che rispettino la pianificazione, per l'attivazione ogni giorno è buono oppure solo il Lunedì? L'unica via è controllare Lido e sito Tim regolarmente?
Ad Agosto in realtà 2 - 3 pubblicazioni le hanno sempre fatte.
Direi che potrebbe esserci quella del 21 oppure, quasi certamente, quella del 28.

Su quelle vicine alla centrale si aggiungono cavi di alimentazioni ordinari che si affiancano alle canale arancioni della fibra e ai multicoppia che vanno agli armadi.
idem per un armadio senza colonnina alimentazione, su di un altro non troppo distante mettono nei 4 scomparti un contatore, 2 alimentatori e quello in basso rimane vuoto.
Ho visto però utilizzare la colonnina di alimentazione anche su un cabinet a 5-10 metri dalla centrale. Curioso

Non ci sono accordi fra operatori, ognuno scava per se.

Lo scomparto piu' basso non viene mai usato, forse e' troppo a livello asfalto e a rischio allagamenti, e' una mia ipotesi:
se l'alimentatore o il contatore vanno sotto acqua si buttano e oltre al disservizio c'e' il costo dell'intervento per rimpiazzarli.
In futuro potrebbe anche contenere una batteria.
Comunque sono stati dei geni a fare una colonnina con l'ultimo sportello che non è minimamente rialzato rispetto alla base, anche solo 20 cm avrebbero fatto la differenza

Lodin
16-08-2017, 11:10
Qualcuno mi linka la fonte più affidabile per verificare la vendibilità fibra telecom?
Nella mia zona il tutto era pianificato per luglio 2017 e inizio ad infastidirmi del fatto che chiami la telecom e quelli ti rispondono "sì la stanno mettendo in tutta italia!" (grazie a sto ca**o direi)

Gio_87
16-08-2017, 11:12
Telecom lido. Se ti da ko tecnico non potrai acquistare il servizio

Lodin
16-08-2017, 11:16
Telecom lido. Se ti da ko tecnico non potrai acquistare il servizio

e per quanto riguarda verificare lo stato dei lavori? Lo chiedo perchè erano pianificati per luglio 2017 e ora non so se sono stati effettivamente completati o meno...

Busone di Higgs
16-08-2017, 11:33
Ho visto però utilizzare la colonnina di alimentazione anche su un cabinet a 5-10 metri dalla centrale. Curioso

Posso ipotizzare che invece di portare i -48v portino direttamente 220v o che non ci sia/convenga la possibilita' di aggiungere un cavo di alimentazione a fianco del multicoppia ma mi pare improbabile: ci si puo' sempre scontrare con casi specifici, saranno i tecnici a scegliere la soluzione migliore.
Sarebbe da vedere su quella colonnina se hanno scavato per raggiungere un punto di fornitura elettrico oppure no, e poi chiedersi peche' hanno usato 3 scomparti invece di due.

Sul rialzo delle colonnine, ne faccio piu' una ragione di costi, ovvero mettere un box senza sportello senza gli altri due non avrebbe garantito un buo risparmio e avrebbe reso piu' difficile l'inserimento dei cavi sui corrugati che entrano.
Poi, non l'ho scritto ieri, ma un'altra ipotesi e' che l'armadietto piu' in basso non sia vuoto (per noi lo e' per come ragioniamo) ma sia considerato il punto di accesso verso l'esterno e quindi ufficialmente usato. Se ci fossero apparecchi all'interno sarebbe difficoltoso intervenire e dato che devono averci accesso tecnici diversi occorre una standardizzazione, altrimenti ci metti nulla a mettere alimentatore e contatore affiancati su un solo scomparto: ogni tecnico apre lo scomparto che gli compete perche' chi monta o sostituisce l'alimentatore non e' chi monta o sostituisce il contatore, magari lo stesso vale per chi passa i cavi nei corrugati e siamo a 3.
Si tratterebbe quindi dell'applicazione di semplicissime regole standard industriali.

ps: non ho ancora visto nel forum la foto degli armadietti aperti con l'attrezzatura dentro (una sola ma non era buona l'angolazione) , nessuno ha niente da pubblicare? Volevo capire se due alimentatori possono essere affiancati o se si possono alimentare 3 o piu' arl senza costruire grattacieli col tetto rosso.

EDIT: le dimensioni degli alimentatori dovrebbero essere 85.5*125.2*128.5mm , i morsetti sono sul lato inferiore per cui serve un gap sufficiente sia per i cavi sia per poterli manipolare..

e per quanto riguarda verificare lo stato dei lavori? Lo chiedo perchè erano pianificati per luglio 2017 e ora non so se sono stati effettivamente completati o meno...

Essendo lavori gestiti completamente da ditte esterne e' difficile avere dettagli; ci sono squadre diverse di aziende diverse che si coordinano per lavorare senza fermarsi mai e senza pestarsi i piedi e ogni installazione vede un gran numero persone intervenire.
Ti conviene andare a verificare di persona: servono in genere due scavi di cui uno per la canalina arancione(/bianco) della fibra e uno per collegare la rete elettrica, l'inserimento della fibra, l'intestazione della fibra, l'installazione dei cavi elettrici, del contatore, dell'alimentatore, l'allacio dei cavi elettrici che a volte comporta blackout di quartiere, poi vanno cablate le morsettiere, installata l'onu e in fine accesa preconfigurata per essere raggiungibile da remoto; stiamo parlando di 9 o 10 persone o squadre che intervengono in tempi diversi.

Braccop
16-08-2017, 12:01
comunque riguardo alle colonnine, c'era chi aveva detto che di solito lo scomparto piu' in basso non veniva usato, beh, qui da me ci sono 2 colonnine da 3 scomparti che alimentano 2 ARL ciascuna quindi direi che dipende

MuroRotondo
16-08-2017, 12:46
E se vi dico che nel mio paese hanno messo gli armadietti accanto ad ogni armadio? Addirittura in una via vi sono due cabinet tim a distanza di 200 metri ed entrambi hanno armadietti a scompartimenti accanto.

jake101
16-08-2017, 13:38
Sarebbe da vedere su quella colonnina se hanno scavato per raggiungere un punto di fornitura elettrico oppure no, e poi chiedersi peche' hanno usato 3 scomparti invece di due.


Ti confermo che la corrente la prende da un distributore di strada Enel li vicino e non dalla centrale, perché è visibile dallo scavo.
Forse iniziano a mettersi nell'ottica del decommissioning di quella centrale? Perché a livello di sede OLT (e quindi di fibra) tutti gli armadi li hanno collegati ad una centrale più grande nel comune limitrofo

Busone di Higgs
16-08-2017, 13:59
comunque riguardo alle colonnine, c'era chi aveva detto che di solito lo scomparto piu' in basso non veniva usato, beh, qui da me ci sono 2 colonnine da 3 scomparti che alimentano 2 ARL ciascuna quindi direi che dipende

L'alimentatore e' su guida din standardizzata, credo che anche le dimensioni lo siano e in via teorica se ne possono infilare 4 in uno scomparto (bisogna verificare il calore prodotto). Anche per questo volevo qualche foto.


Forse iniziano a mettersi nell'ottica del decommissioning di quella centrale?

Anche questo e' possibilissimo, magari la centrale non ha i requisiti per la fornitura di altri servizi, non si aggiorna e non si smantella e rimane cosi' com'e' con quello fa.

An.tani
16-08-2017, 15:11
Dovrebbe essere proprio questo il famoso telealimentatore...
http://www.bertana.biz/brt/images/Prodotti/schede/Sistema%20di%20Telealimentazione%20BETS350-60%20dn%201306281818-2.pdf


mah.... i doppini telefonici hanno una guaina isolante sottile, li vedo poco adatti a portare 350v

JakobDylan
16-08-2017, 15:24
Ma riuscite a navigare con impostati i dns di google ?Perchè da circa 10 minuti non riesco ad accedere ad internet mentre con quelli di tim riesco a navigare senza problemi.

random566
16-08-2017, 15:53
mah.... i doppini telefonici hanno una guaina isolante sottile, li vedo poco adatti a portare 350v

chissà poi cosa succede in caso di guasti sui cavi, quando i giuntisti vanno a mettere le mani sui conduttori alimentati a 350 v.

peicross
16-08-2017, 16:03
Ragazzi una domanda,in questi giorni stanno facendo ulteriori lavori vicino al tombino della telecom,secondo voi è fibra?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170816/53659eca0b824e4d80130b622be4faa8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170816/368125109104352bff9a4d34ab896dc2.jpg

Braccop
16-08-2017, 16:32
Ragazzi una domanda,in questi giorni stanno facendo ulteriori lavori vicino al tombino della telecom,secondo voi è fibra?


direi di si

diaretto
16-08-2017, 16:40
mah.... i doppini telefonici hanno una guaina isolante sottile, li vedo poco adatti a portare 350v

chissà poi cosa succede in caso di guasti sui cavi, quando i giuntisti vanno a mettere le mani sui conduttori alimentati a 350 v.

Ma fate poco gli esperti per piacere, qui non si parla di gente che si sveglia la mattina e attacca due fili col nastro isolante, si parla di soluzioni professionali appositamente studiate e testate, tutta la casistica eventuale viene presa in considerazione.

peicross
16-08-2017, 16:48
direi di si



Quindi quel cavetto bianco sarebbe la fibra giusto?

jake101
16-08-2017, 17:08
Comunque se vogliono far decollare la TIM SMART FIBRA EDITION (Sarebbe la versione fibra di Internet Senza Limiti) bisogna che abbassino un po' il prezzo, anche perché pagare € 33,80 (29,90 + 3,90 di modem) ogni 4 settimane per una 20/3, orienta decisamente il cliente che ha la possibilità di avere una buona ADSL verso la Internet Senza Limiti, che costa € 22,90 e non obbliga all'acquisto del modem, ed in più la SuperInternet Plus è gratis fino a giugno 2018.

Ci credo che poi hanno le porte ONU vuote :read:

Braccop
16-08-2017, 17:43
Quindi quel cavetto bianco sarebbe la fibra giusto?

no. quello non so cosa sia. comunque a giudicare dalla colonnina vicino all'arl che si vede, alla trincea, e al fatto che hai visto che stanno lavorando a un tombino tim direi che è la cosa più probabile

peicross
16-08-2017, 18:27
no. quello non so cosa sia. comunque a giudicare dalla colonnina vicino all'arl che si vede, alla trincea, e al fatto che hai visto che stanno lavorando a un tombino tim direi che è la cosa più probabile

ah ok,essendo un paese di 3000 mila abitanti sono attaccato al paese di fianco,controllando su planetel hanno aggiornato lo stato della fibra in:
PIANIFICAZIONE RIMOSSA

Questo vuol dire che hanno finito i lavori?

Cromwell
16-08-2017, 18:32
Bah.
Dopo 2 settimane senza avere notizie chiamo il 187 per sapere la situazione della mia richiesta online di attivazione fibra smart plus a 200 mega dalla quale sono raggiunto.
Mi dicono che è stata annullata perchè sulla mia linea non è possibile attivare la fibra a 300 mega ma solo a 200 :confused: :confused: :confused:
Quindi adesso se voglio posso attivarla via telefono perdendo così la promozione a cui avevo aderito 2 settimane fa :muro:

ax89
16-08-2017, 18:52
Mi dicono che è stata annullata perchè sulla mia linea non è possibile attivare la fibra a 300 mega ma solo a 200 :confused: :confused: :confused:
Ma scusa, te non avevi detto di aver sottoscritto la 200 Mbit?

Quindi adesso se voglio posso attivarla via telefono perdendo così la promozione a cui avevo aderito 2 settimane fa :muro:
Io sto ancora a pressarli per la mia situazione, e visto che anche per me il ritardo si protrae senza risposte, ho già inviato due fax, l'ultimo dei quali contenente richiesta di indennizzo per ritardata attivazione della linea telefonica (come previsto dalla carta dei servizi).
Ancora non si son fatti sentire, ma quando li ho chiamati, qualche giorno fa, ho ricevuto la promessa di ricontatto entro sabato di questa settimana: continuerò comunque a chiamarli nei prossimi giorni per non lasciar passare la questione sotto silenzio.
Secondo me dovresti inviare una lettera di reclamo via fax o posta per spiegare la tua situazione e soprattutto pretendendo spiegazioni sul perché non sei stato adeguatamente informato per tempo, anche per trovare una soluzione alternativa.
Dal canto mio, spero non accada lo stesso, perché in quel caso credo procederò oltre facendo esposto agli organi conciliatori competenti.

Busone di Higgs
16-08-2017, 19:03
Comunque se vogliono far decollare la TIM SMART FIBRA EDITION (Sarebbe la versione fibra di Internet Senza Limiti) bisogna che abbassino un po' il prezzo....

In compenso sono arrivati gli altri operatori in vula, praticamente tutti e in contemporanea appena qualche mese fa; ho visto comparire le wifi dei loro modem e contemporaneamente la mia velocita' precipitare ogni 7/14 giorni passando da 119/25 a 61/19 .

DarkTiamat
16-08-2017, 20:29
Salve,
Ho effettuato l'aggiornamento gratuito alla 200 mega ma non capisco perché mi da massimo 170 mega in download nonostante possa prendere i 200 mega in pieno.
È normale?
http://i.imgur.com/USfr1yf.jpg

totocrista
16-08-2017, 20:31
Salve,
Ho effettuato l'aggiornamento gratuito alla 200 mega ma non capisco perché mi da massimo 170 mega in download nonostante possa prendere i 200 mega in pieno.
È normale?
http://i.imgur.com/USfr1yf.jpgProfilo a 9dB

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
16-08-2017, 20:44
Profilo a 9dB

In tal caso cambierebbe anche l'attainable;
sconnetti e riconnetti il doppino prr 10 secondi e poi ricontrolla.

DarkTiamat
16-08-2017, 21:13
Staccando il doppino la banda massima è calata a 194 ma la linea è salita sui 184, immagino sia dovuto al fatto che a causa del disturbo non prenda 200 mega costantemente e quindi metta come massimo solo la velocità che ottiene appena si connette

Cromwell
16-08-2017, 21:57
Ma scusa, te non avevi detto di aver sottoscritto la 200 Mbit?

Io ho fatto tutto da questa pagina, anche perchè è l'unica pagina per attivare la fibra tim smart plus:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus

e la promozione parla di "Internet illimitato fino a 1000 mega" e "o fino a 300/200/100 mega in download e 20 mega in upload a seconda dalla copertura"

quindi io ho fatto richiesta per la Smart Fibra Plus, sono loro che devono attivarmi quella per la quale sono coperto, nel mio caso la 200 mega.

Pachanga
16-08-2017, 22:06
Ma scusa, te non avevi detto di aver sottoscritto la 200 Mbit?


Io sto ancora a pressarli per la mia situazione, e visto che anche per me il ritardo si protrae senza risposte, ho già inviato due fax, l'ultimo dei quali contenente richiesta di indennizzo per ritardata attivazione della linea telefonica (come previsto dalla carta dei servizi).
Ancora non si son fatti sentire, ma quando li ho chiamati, qualche giorno fa, ho ricevuto la promessa di ricontatto entro sabato di questa settimana: continuerò comunque a chiamarli nei prossimi giorni per non lasciar passare la questione sotto silenzio.
Secondo me dovresti inviare una lettera di reclamo via fax o posta per spiegare la tua situazione e soprattutto pretendendo spiegazioni sul perché non sei stato adeguatamente informato per tempo, anche per trovare una soluzione alternativa.
Dal canto mio, spero non accada lo stesso, perché in quel caso credo procederò oltre facendo esposto agli organi conciliatori competenti.

Seguo con attenzione.;)

Io,nella trafila per avere notizie sul mancato intervento del tecnico per l'installazione,ho creato un account Twitter per avere contatto diretto con un Customer Care.
Fabio ha inoltrato reclamo agli organi competenti.
Vedremo...:stordita:

Tienici aggiornati,la tua esperienza può servire parecchio ad altri utenti nella stessa situazione.
Grazie!

Kaider
16-08-2017, 23:30
Ho il cerottone, nell'ultimo periodo il segnale wi-fi sta andando a farsi benedire, non che prima fosse una scheggia, ma almeno nella stanza il segnale era al massimo, ora basta che mi allontano di 2mt nella stanza perdo più della metà del segnale

ax89
16-08-2017, 23:31
Io,nella trafila per avere notizie sul mancato intervento del tecnico per l'installazione,ho creato un account Twitter per avere contatto diretto con un Customer Care.
Capisco benissimo perché lo hai fatto, personalmente me ne astengo e mi rifiuto di scendere a tanto, ma dopo aver parlato con il servizio clienti 187 sia telefonico sia via chat web solo per capire la natura del ritardo ed il tempo risolutivo (nel mio caso non c'è ancora neppure il numero di telefono provvisorio, fase che precede la trafila di attivazione di un nuovo impianto), nella frustrazione di non avere risposte ed attendere senza speranze, sono giunto persino io a ritenere probabilmente più risolutivo l'intervento degli/delle operatori/operatrici che stanno sulle pagine social di TIM rispetto ad ogni altra forma di contatto con il servizio clienti residenziali.
Nel tuo caso, potrebbe essere utile anche questo (https://img.tim.it/sdr/landing/welcome-kit/pdf/TIM-Welcome-kit-FIBRA-con-tecnico.pdf).

Tienici aggiornati,la tua esperienza può servire parecchio ad altri utenti nella stessa situazione.
Grazie!
Ma certo, lo farò più che volentieri!

Busone di Higgs
17-08-2017, 01:12
Staccando il doppino la banda massima è calata a 194 ma la linea è salita sui 184, immagino sia dovuto al fatto che a causa del disturbo non prenda 200 mega costantemente e quindi metta come massimo solo la velocità che ottiene appena si connette

Anche nel thread dedicato piu' di qualcuno si e' lamentato del funzionamento anomalo dell'SRA "Seamless Rate Adaptation".

Senza cercare i dettagli in rete, il modem misura in continuazione la qualita' della linea rivalutando il rapporto s/n, in caso di miglioramento o peggioramento quando ci si distanzia dai 6db la velocita' viene modificata per tornare a 6.
Nella attuale versione del firmware, l'SRA non sembra intervenire quando la qualita' migliora, quindi quando sale il rapporto s/n la velocita' non viene incrementata come dovrebbe.

totocrista
17-08-2017, 08:04
Staccando il doppino la banda massima è calata a 194 ma la linea è salita sui 184, immagino sia dovuto al fatto che a causa del disturbo non prenda 200 mega costantemente e quindi metta come massimo solo la velocità che ottiene appena si connetteE come.snr in down?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Novus88
17-08-2017, 09:02
Da me hanno cominciato e completato lo scavo per passare la canaletta che dovrà contenere la fibra ottica. da questa situazione secondo voi quanto tempo ci metteranno per l effettiva commercializzazione ? Io sui fogli telecom ancora non vedo nulla....

random566
17-08-2017, 09:23
Da me hanno cominciato e completato lo scavo per passare la canaletta che dovrà contenere la fibra ottica. da questa situazione secondo voi quanto tempo ci metteranno per l effettiva commercializzazione ? Io sui fogli telecom ancora non vedo nulla....

cancellato.
scusate per l'ot

diaretto
17-08-2017, 09:25
nella zona dove abito a firenze hanno portato la fibra nel vano scale a marzo, ma a tutt'oggi non è commercializzata.
non solo, ma quando verrà commercializzata (in alcune zone di firenze lo è già), sembra che per chi è già cliente sarà impossibile passare da vdsl a ftth, si dovrà fare nuova attivazione e cessare la vecchia con conseguente perdita del numero, oppure tornare prima a adsl e poi passare a ftth, con conseguenti doppie spese di attivazione/disattivazione e tempi biblici.

E quindi? Completamente OT in questo thread, tra l'altro sono tutte cose dette e ridette nel thread FTTH.

airluke
17-08-2017, 11:14
Che l'alimentazione serva questo è chiaro ed ovvio!
Ma tecnicamente avranno dei vincoli; l'alimentazione da centrale riesce ad alimentare anche le ONU a 192 porte oppure alimentano un numero limitato di porte?
C'è casomai una distanza massima oltre la quale è necessaria l'alimentazione Enel nelle vicinanze? Perché i cabinet che si trovano a 300-500mt dalla centrale non hanno nulla mentre sono comparse delle colonnine come l'immagine a circa 4km dalla centrale.

http://www.composititalia.it/images/prodotti/colonnina-modulare1.jpg

La cosa strana però è che dove hanno installato le ONU non ci sono queste colonnine, viceversa, dove hanno installato le colonnine non ci sono le ONU, boh!

Scusate l'ignoranza ma cosa sarebbero questi "ONU"?

jake101
17-08-2017, 11:17
Scusate l'ignoranza ma cosa sarebbero questi "ONU"?

https://www.google.it/search?q=ONUCab

-Vale-
17-08-2017, 13:10
Scusate l'ignoranza ma cosa sarebbero questi "ONU"?

http://i.imgur.com/uCkpK0vl.jpg

Anche vicino al mio armadio ce

diaretto
17-08-2017, 13:43
http://i.imgur.com/uCkpK0vl.jpg

Anche vicino al mio armadio ce

Ma l'ONU non è mica la colonnina dell'Enel.

ONU = Optical Network Unit

Ma che stiamo ancora a fare (e rispondere) a queste domande? Basta una ricerchina su Google si trova ovunque.

diaretto
17-08-2017, 13:59
In realtà si chiama "Colonnina Modulare in vetroresina per alimentazione elettrica reti NGAN1" non Colonnina dell'Enel.

Comunque se gentilmente ci spieghi cosa sono gli altri due cab a destra della colonnina modulare sarebbe utile. Grazie.

1)è una colonnina - fatto innegabile
2)ha a che fare con l'enel - fatto innegabile

Se vuoi fare il puntuale con me solo per fare il figo caschi male.

P.S: se non sai cosa sono gli altri armadi cercatelo, basta rispondere a domande stupide e risapute.

giovanni69
17-08-2017, 14:04
Certo che lasciare un thread tra i più corposi del forum con quasi 5000 pagine a 100000 post assegnato ad un utente che l'ha creato e che non lo tocca personalmente dal novembre 2015 e con un post #1 ridicolo... è davvero singolare che nessuno voglia prendersi la responsabilità di gestirlo per renderne i contenuti di base accessibili ed evitare almeno il 50% delle domande già trattate.

diaretto
17-08-2017, 15:32
Certo che lasciare un thread tra i più corposi del forum con quasi 5000 pagine a 100000 post assegnato ad un utente che l'ha creato e che non lo tocca personalmente dal novembre 2015 e con un post #1 ridicolo... è davvero singolare che nessuno voglia prendersi la responsabilità di gestirlo per renderne i contenuti di base accessibili ed evitare almeno il 50% delle domande già trattate.

Io me la prenderei la responsabilità, il problema è che a quanto pare non si può fare, non può essere cambiata la paternità del thread o modificato il primo post se non da un mod, ed io non lo sono.

diaretto
17-08-2017, 15:33
Controlla chi ha scritto "ce", perché a mio avviso hai pestato!



Hai perfettamente ragione, ho sbagliato nella fretta, mi scuso.

ax89
17-08-2017, 15:42
il problema è che a quanto pare non si può fare, non può essere cambiata la paternità del thread o modificato il primo post se non da un mod, ed io non lo sono.
Sì, è vero che non si può cambiare la "paternità" di un topic, ma è anche vero che mettendosi d'accordo con chi ha scritto il primo post e con un moderatore, si può ricevere un tot di post riservati che vanno a costituire il nuovo incipit del thread, nel senso che il "vecchio" primo post viene spostato di qualche posizione, mantenendo contenuti, data e ora di pubblicazione, e sopra a questo ne vengono aggiunti altri assegnati all'utente che s'assume la "gestione" del thread e che quindi a quel punto può editare tranquillamente i suoi post in testa allo stesso: è quanto per esempio mi è successo con il topic dell'Acer Aspire 5920G, in quel caso s'è fatto così (potete vederlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576)).

giovanni69
17-08-2017, 15:43
@diaretto: La tua registrazione è antecedente alla nascita di questo thread; dunque basta che contatti un moderatore e chiedi di farti assegnare il post #1 (ed anche qualche altro post di servizio). Tutto verrà shiftato q.b. ai tuoi comandi :D
Edit: ecco, ax89 ti ha già risposto. Idem lo è stato per le stampanti per me qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398).

tolwyn
17-08-2017, 15:45
è anche vero che molti non si "sbattono" nemmeno nel leggere non dico le 5000 pagine del thread, ma proprio la prima...però sì condivido la necessità di riorganizzare in maniera organica le informazioni più generali

diaretto
17-08-2017, 15:46
Sì, è vero che non si può cambiare la "paternità" di un topic, ma è anche vero che mettendosi d'accordo con chi ha scritto il primo post e con un moderatore, si può ricevere un tot di post riservati che vanno a costituire il nuovo incipit del thread, nel senso che il "vecchio" primo post viene spostato di qualche posizione, mantenendo contenuti, data e ora di pubblicazione, e sopra a questo ne vengono aggiunti altri assegnati all'utente che s'assume la "gestione" del thread e che quindi a quel punto può editare tranquillamente i suoi post in testa allo stesso: è quanto per esempio mi è successo con il topic dell'Acer Aspire 5920G, in quel caso s'è fatto così (potete vederlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576)).

@diaretto: basta che contatti un moderatore e chiedi di farti assegnare il post #1 (ed anche qualche altro post di servizio). Tutto verrà shiftato q.b. ai tuoi comandi :D
Edit: ecco, ax89 ti ha già risposto. Idem lo è stato per le stampanti per me qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398).

Ottimo! Avete un nome di mod/admin da raccomandarmi in particolare?

giovanni69
17-08-2017, 15:48
prova con pegasolabs.

san80d
17-08-2017, 15:50
Ottimo! Avete un nome di mod/admin da raccomandarmi in particolare?

Scrivi a FreeMan e fatti "passare" il thread l'ho contattato io l'altro giorno, fai il mio nome. :D

san80d
17-08-2017, 15:50
prova con pegasolabs.

pegasolabs e' un po' che non si fa sentire

giovanni69
17-08-2017, 15:51
E chi lo punisce più diaretto se diventa a capo del thread?! :p

san80d
17-08-2017, 15:54
e' la pillola amare da ingoiare pur di avere un thread cosi importante e frequentato come questo aggiornato :D

p.s. comunque dico diaretto come chiunque altro abbia voglia, tempo e competenze per tenerlo aggiornato... fatevi aventi... anche te giovanni69 :)

giovanni69
17-08-2017, 16:00
diaretto può pescare come crede dai miei 3-4 post 'indice' se riterrà di averne bisogno; dopotutto non ho fatto altro che indicizzare cose scritte dagli utenti più tecnici. Ma mi sento incompetente ad andare oltre a ciò.

-Vale-
17-08-2017, 16:11
Ma l'ONU non è mica la colonnina dell'Enel.

ONU = Optical Network Unit

Ma che stiamo ancora a fare (e rispondere) a queste domande? Basta una ricerchina su Google si trova ovunque.

Io so benissimo di cosa si tratta ho solo messo una foto ....

Per un errore di scrittuta non mi sembra il caso di trattare male le persone :rolleyes:

Busone di Higgs
17-08-2017, 16:49
Se aggiungiamo dei post all'inizio del thread non e' che vengono shiftati anche i link diretti ai messaggi e le faq sbagliano o l'id del messaggio e' univoco?

Quando furono cancellati i post di Ameno che erano diverse centinaia, google impiego' qualche mese per rinfrescare la sua cache, ma almeno in qualche modo ha rimesso i suoi indici a posto. A proposito qualcuno sa che fine ha fatto? quello che e' gli accaduto non e' mai stato chiarito, ci furono dei post concitati anche di un altro paio di utenti e po la scomparsa senza spiegazioni.

ax89
17-08-2017, 16:55
Se aggiungiamo dei post all'inizio del thread non e' che vengono shiftati anche i link diretti ai messaggi e le faq sbagliano o l'id del messaggio e' univoco?
Per quel che ho avuto modo di verificare con il topic del 5920G la risposta è no, perlomeno se si usa il permalink del post nel formato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44953935&postcount=XXXXX

Quando furono cancellati i post di Ameno che erano diverse centinaia, google impiego' qualche mese per rinfrescare la sua cache, ma almeno in qualche modo ha rimesso i suoi indici a posto.
Non saprei risponderti in merito, come dicevo sopra i permalink interni al forum funzionano bene anche dopo l'edit dei primi post.

diaretto
17-08-2017, 17:05
Io so benissimo di cosa si tratta ho solo messo una foto ....

Per un errore di scrittuta non mi sembra il caso di trattare male le persone :rolleyes:

Dai ho sbagliato a rispondere confondendo due utenti, mi sono già scusato.

giovanni69
17-08-2017, 17:18
A proposito qualcuno sa che fine ha fatto? quello che e' gli accaduto non e' mai stato chiarito, ci furono dei post concitati anche di un altro paio di utenti e po la scomparsa senza spiegazioni.
Senza contare Cristoff ed anche quella Michela-85 che ricevette "lettera di licenziamento per giusta causa perchè nel nostro contratto c'è scritto che non possiamo partecipare ai forum dove si parla di internet anche se ci colleghiamo da casa ". Chissà anche lei che fine ha fatto...con il suo ricorso.

Tommy.thebest
17-08-2017, 17:24
Raga è normale che dopo uno sbalzo di corrente che per altro ha fatto riavviare tutto a casa (modem compreso) ora abbia così tanto in upload quando prima ero sui 18 mega?

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 87932 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
39953 [kbps] / 89440 [kbps]
Margine di rumore
16.4 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
3.4 [dBm] / 12.2 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
114 [DMT symbols] / 95 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.3 [dB] / 3.6 [dB]

jake101
17-08-2017, 17:25
Raga è normale che dopo uno sbalzo di corrente che per altro ha fatto riavviare tutto a casa (modem compreso) ora abbia così tanto in upload quando prima ero sui 18 mega?

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 87932 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
39953 [kbps] / 89440 [kbps]
Margine di rumore
16.4 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
3.4 [dBm] / 12.2 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
114 [DMT symbols] / 95 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.3 [dB] / 3.6 [dB]

Probabilmente si è riavviato il modem di qualche vicino

diaretto
17-08-2017, 17:25
Raga è normale che dopo uno sbalzo di corrente che per altro ha fatto riavviare tutto a casa (modem compreso) ora abbia così tanto in upload quando prima ero sui 18 mega?



Mah con quelle attenuazioni quella sembra essere la situazione NORMALE, casomai era "patologica" la situazione precedente.

Tommy.thebest
17-08-2017, 17:28
Mah con quelle attenuazioni quella sembra essere la situazione NORMALE, casomai era "patologica" la situazione precedente.
La situazione precedente è quella che mi ritrovo da quasi un mesetto. In upload sono sempre al di sotto dei 20 mega con potenza in trasmissione di circa -25db. Sono sicuro che tra poco ritorna tutto come prima, però non so se è suggestione ma scotta proprio il modem. Se ci poggio sopra qualche cosa in 5 minuti è pronto a tavola

FreeMan
17-08-2017, 18:32
1)è una colonnina - fatto innegabile
2)ha a che fare con l'enel - fatto innegabile

Se vuoi fare il puntuale con me solo per fare il figo caschi male.

P.S: se non sai cosa sono gli altri armadi cercatelo, basta rispondere a domande stupide e risapute.

Ah sempre il solito pessimo carattere.. non va bene e lo devi capire prima che il ban sia l'unica soluzione

sospeso 5gg

In realtà si chiama "Colonnina Modulare in vetroresina per alimentazione elettrica reti NGAN1" non Colonnina dell'Enel.


si vabbè però evitiamo un inutile accanimento... il buon senso va usato da entrambe le parti

E chi lo punisce più diaretto se diventa a capo del thread?! :p

Non esistono "capi dei thread" .. ne "proprietari" degli stessi.. vedesi regola di mettere la licenza creative commons.

Se aggiungiamo dei post all'inizio del thread non e' che vengono shiftati anche i link diretti ai messaggi e le faq sbagliano o l'id del messaggio e' univoco?

Quando furono cancellati i post di Ameno che erano diverse centinaia, google impiego' qualche mese per rinfrescare la sua cache, ma almeno in qualche modo ha rimesso i suoi indici a posto.

Anche per evitare di questi problemi diaretto non è l'utente adatto al prendere in gestione il thread. avrà le competenze tecniche ma manca totalmente dalla parte comportamentale e ho visto troppe volte cancellati interi primo post solo per ripicca verso lo staff o verso gli utenti.. senza parlare dell'alta possibilità di ban che renderebbe nuovamente orfano il primo post.

Se ci sono altri volontari mi possono contattare.

A proposito qualcuno sa che fine ha fatto? quello che e' gli accaduto non e' mai stato chiarito, ci furono dei post concitati anche di un altro paio di utenti e po la scomparsa senza spiegazioni.

Non mi sembra argomento attinente al thread.. evitiamo l'OT soprattutto quando così marcato

>bYeZ<

TheMoon
17-08-2017, 20:09
Qualcuno è incappato nel problema del PPPoE Timeout? Ha saputo a cosa è dovuto?
Sono in linea VULA con PPPoE Timeout da 1 settimana, soltanto sul mio cab. :confused: :confused:

jake101
17-08-2017, 22:00
Ok, ma segnalo che ho solamente riportato il nome tecnico dato dal fornitore delle colonnine (http://www.composititalia.it/it/prodotti/colonnina-modulare.html).

Comunque invece che soffermarsi sulla terminologia utilizzata avrebbe contribuito maggiormente alla discussione rispondere alla domanda che avevo posta riguardante al contenuto dei cab a dx della colonnina modulare.Gli altri due cab sono:
- Armadio ENEL contenente un contatore
- MSAN Fastweb SLU (tipo ULL)

È logico pensare che il contatore Enel sia stato messo lì per alimentare l'armadio Fastweb ai tempi

nestle
18-08-2017, 08:52
Ciao a tutti, ho da una settimana circa un adsl tim a 200/20.

inizialmente il tecnico mi aveva portato il modem per la 100 e viaggiavo a 80... poi resosi conto dell'errore mi ha portato il modem giusto. quello nero per capirci.

la rete va bene, in upload sono sui 20 fissi. in download non riesco mai a superare i 165/170.

è normale secondo voi? posso migliorare qualcosa o me la tengo così.

il cabinet sarà a 100mt da mio palazzo, ma abito al sesto piano e l'impianto non è nuovissimo

questi i miei valori:

https://s4.postimg.org/t3p36j825/valori.jpg (https://postimg.org/image/jj5gjniq1/)

DvL^Nemo
18-08-2017, 09:40
Ciao a tutti, ho da una settimana circa un adsl tim a 200/20.

inizialmente il tecnico mi aveva portato il modem per la 100 e viaggiavo a 80... poi resosi conto dell'errore mi ha portato il modem giusto. quello nero per capirci.

la rete va bene, in upload sono sui 20 fissi. in download non riesco mai a superare i 165/170.

è normale secondo voi? posso migliorare qualcosa o me la tengo così.

il cabinet sarà a 100mt da mio palazzo, ma abito al sesto piano e l'impianto non è nuovissimo

questi i miei valori:


Visto l'SNR e l'attenuazione direi che non raggiungi il max a causa della diafonia.. Ho valori di linea molto simili, con il passaggio alla 200 i miei valori di linea vanno dai 190-200, poi ovviamente cambia qualcosina se qualche vicino stacca o collega il modem

nestle
18-08-2017, 09:44
Visto l'SNR e l'attenuazione direi che non raggiungi il max a causa della diafonia.. Ho valori di linea molto simili, con il passaggio alla 200 i miei valori di linea vanno dai 190-200, poi ovviamente cambia qualcosina se qualche vicino stacca o collega il modem

cosa sarebbe l'snr?

da quello che ho capito comunque se è la diafonia me la tengo così... vivo in piena città circondato da palazzoni di 6-7 piani, quindi è probabile che altre persone anche nel mio palazzo abbiano la 200...

TheStefB
18-08-2017, 09:58
Nei piccoli comuni non c'è mai questo "affollamento" di cabinet visto che c'è solamente TIM.

Questo MSAN Fastweb SLU presumo che sia per la rete fibra; che senso ha duplicare queste infrastrutture visto che TIM e Fastweb hanno fatto una joint venture (Flashfiber) unendo gli sforzi per arrivare in FTTH a casa dei clienti?

?
Infatti non si capisce bene per quale motivo Fastweb stia continuando ad investire in diverse città portando la sua FTTC... Ora è a quota 130 comuni e 19 ulteriori sono in arrivo...
Vodafone invece sono mesi che ha smesso di investire su tale tecnologia, limitandosi al VULA Tim in attesa che Open Fiber copra più territorio possibile

Braccop
18-08-2017, 10:44
Infatti non si capisce bene per quale motivo Fastweb stia continuando ad investire in diverse città portando la sua FTTC... Ora è a quota 130 comuni e 19 ulteriori sono in arrivo...
Vodafone invece sono mesi che ha smesso di investire su tale tecnologia, limitandosi al VULA Tim in attesa che Open Fiber copra più territorio possibile

piu' che altro non si capisce perche' agcom non sblocchi il vectoring dato che ormai vodafone non investe piu' in fttc e rimangono solo tim e fastweb, e con i bandi infratel nessun nuovo operatore percorrera' mai piu' quella strada

Gello
18-08-2017, 10:54
Buongiorno, sono alla ricerca di consigli, in breve:

Sono in Vula fastweb (35b) da qualche mese ma la connessione mi ha sempre dato problemi per gaming online nonostante fast path, ip pubblico e quant altro.

Non ho mai agganciato sopra i 90 in down nonostante sia a meno di 200m dal tombino.

Ultimamente c'è stato un susseguirsi di problemi e dopo l ennesimo intervento del tecnico a quanto pare la centralina è stata dichiarata non migliorabile (così hanno cercato di spiegare al telefono) e quindi mi verrà offerta la recessione.

Ho speranza che con Tim la cosa migliori? La mia preoccupazione è che il problema sia il tratto in rame, con adsl non avevo avuto di questo genere anche se la linea non è certo mai stata pulitissima, sto comunque pensando ad un downgrade.

Quello che mi preoccupa sono le varie penali, c'è un modo per sfruttare un recesso gratuito entro tot giorni eventualmente?

Sono aperto a ogni possibile soluzione a questo punto...

giovanni69
18-08-2017, 10:55
@Braccop: Cosa intendi che vodafone non investe più in fttc? Qui è arrivato il suo armadio grigio-nero con relativa copertura.

Braccop
18-08-2017, 11:00
@Braccop: Cosa intendi che vodafone non investe più in fttc? Qui è arrivato il suo armadio grigio-nero con relativa copertura.

ho letto da qualche parte poco tempo fa che vodafone non e' piu' convinta di fttc, che non li soddisfa, e che nemmeno il 35b con il vectoring gli piace e puntera' su ftth (anche appoggiandosi a open fiber). non mi ricordo dove purtroppo

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:03
cosa sarebbe l'snr?

da quello che ho capito comunque se è la diafonia me la tengo così... vivo in piena città circondato da palazzoni di 6-7 piani, quindi è probabile che altre persone anche nel mio palazzo abbiano la 200...

Diciamo che un valore intorno al 6 indica che la tua linea e' al massimo per quanto riguarda le prestazioni..

I valori attuali della mia linea ( molto simili ai tuoi ), ho avuto portanti dai 190mbit/s fino a 244

https://snag.gy/iCBhKY.jpg

Anche io sui 100 metri dall'armadio ( in realta' credo che 100 metri siano la distanza totale del cavo da casa all'armadio )

Negli speedtest e download la maggior parte delle volte vado sui 180mbit/s, difficilmente supero i 190, credo a causa dell'overhead

Braccop
18-08-2017, 11:04
Buongiorno, sono alla ricerca di consigli, in breve:

Sono in Vula fastweb (35b) da qualche mese ma la connessione mi ha sempre dato problemi per gaming online nonostante fast path, ip pubblico e quant altro.

Non ho mai agganciato sopra i 90 in down nonostante sia a meno di 200m dal tombino.

Ultimamente c'è stato un susseguirsi di problemi e dopo l ennesimo intervento del tecnico a quanto pare la centralina è stata dichiarata non migliorabile (così hanno cercato di spiegare al telefono) e quindi mi verrà offerta la recessione.

Ho speranza che con Tim la cosa migliori? La mia preoccupazione è che il problema sia il tratto in rame, con adsl non avevo avuto di questo genere anche se la linea non è certo mai stata pulitissima, sto comunque pensando ad un downgrade.

Quello che mi preoccupa sono le varie penali, c'è un modo per sfruttare un recesso gratuito entro tot giorni eventualmente?

Sono aperto a ogni possibile soluzione a questo punto...

quali problemi?

90 in down e' comunque un'ottima velocita'.

comunque no, non cambierebbe nulla andare in tim. il rame e' quello, l'onu e' quella...

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:04
@Braccop: Cosa intendi che vodafone non investe più in fttc? Qui è arrivato il suo armadio grigio-nero con relativa copertura.

Che hanno smesso di installare i propri armadi in fibra affianco a quelli telecom. Adesso si affidano esclusivamente agli armadi Telecom, utilizzando il VULA

jake101
18-08-2017, 11:06
Grazei del chiarimento e pure a diaretto che ha risposto in pvt.

Nei piccoli comuni non c'è mai questo "affollamento" di cabinet visto che c'è solamente TIM.

Questo MSAN Fastweb SLU presumo che sia per la rete fibra; che senso ha duplicare queste infrastrutture visto che TIM e Fastweb hanno fatto una joint venture (Flashfiber) unendo gli sforzi per arrivare in FTTH a casa dei clienti?

Controllando l'indirizzo di un conoscente che abita in pieno centro in città mi dice:
Dist. dalla Centrale: 1170m

Sembra che sia connesso direttamente alla centrale, che non ci sia un cabinet tra lui e la centrale. Esistono anche casi di questo tipo, che essendo così prossimi alla centrale abbiano casomai messo delle chiostrine ma non ci siano cabinet in mezzo?

>> che senso ha duplicare queste infrastrutture visto che TIM e Fastweb hanno fatto una joint venture (Flashfiber) unendo gli sforzi per arrivare in FTTH a casa dei clienti? <<

Si tratta di installazioni fatte anni fa, quando FlashFiber (ma sopratutto Open Fiber) erano ancora nel mondo dei sogni (e degli incubi) :D
Oggettivamente ha poco senso duplicare e triplicare le infrastrutture (c'è anche Vodafone con i suoi cabinet in diverse città, diversi tratti di marciapiedi tra armadi enel, paline, ucr, mux, md48, msan, chiostrine, armadi tim, armadi fastweb, vodafone sono praticamente una schifezza) ma evidentemente Fastweb e Vodafone non volevano pagare il VULA a TIM, ottenendo più profitto noleggiando da TIM solo la rete in rame dall'armadio alla sede utente.

Il problema di Fastweb è che pare intenzionata a continuare con la FTTC in diverse aree non FlashFiber; Vodafone invece ha capito l'inutilità della cosa e si è fermata. Anzi, secondo me in futuro nelle aree raggiunte da Open Fiber tramite soldi propri o Infratel, migreranno verso la rete FTTH e smantelleranno le ONU.

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:06
quali problemi?

90 in down e' comunque un'ottima velocita'.

comunque no, non cambierebbe nulla andare in tim. il rame e' quello, l'onu e' quella...

Per quanto riguarda il tratto in rame hai ragione, ma i problemi potrebbero ricercarsi anche altrove, es. poche risorse lato fastweb sulle tratte nazionali/internazionali

Gello
18-08-2017, 11:07
quali problemi?

90 in down e' comunque un'ottima velocita'.

comunque no, non cambierebbe nulla andare in tim. il rame e' quello, l'onu e' quella...

Fluttuazioni portante, pacchetti persi, lag...

si 90 e' ottimo (quando funziona) anche se dovrei averne il doppio, secondo me stanno vendendo qualcosa che non esiste, in 17b cmq andrei a 40 a meno di 200m dal cabinet, qualcosa che non quadra c'e'.

Per darti due numeri oggi aggancio cosi':

connected↓ 18,2 Mbit/s↑ 12,7 Mbit/s

Ma ho fatto tutta la settimana a 5 in down 2 tipo 128kbs per l'up

Ah mi sono fatto mettere a 9db mesi fa per ceracre di stabilizzare la linea

https://image.ibb.co/bRdBGk/linea.png

Gello
18-08-2017, 11:09
Per quanto riguarda il tratto in rame hai ragione, ma i problemi potrebbero ricercarsi anche altrove, es. poche risorse lato fastweb sulle tratte nazionali/internazionali

Questo credo sia uno dei problemi, unito al fatto che stanno vendendo una 35b che non prende la meta' di quello che dovrebbe al cabinet....

Sto seriamente valutando il ritorno allo schifo di ADSL

Edit: Scusate il non uso del multiquote

nestle
18-08-2017, 11:15
Diciamo che un valore intorno al 6 indica che la tua linea e' al massimo per quanto riguarda le prestazioni..

I valori attuali della mia linea ( molto simili ai tuoi ), ho avuto portanti dai 190mbit/s fino a 244

https://snag.gy/iCBhKY.jpg

Anche io sui 100 metri dall'armadio ( in realta' credo che 100 metri siano la distanza totale del cavo da casa all'armadio )

Negli speedtest e download la maggior parte delle volte vado sui 180mbit/s, difficilmente supero i 190, credo a causa dell'overhead

ho capito, quindi diciamo che è il massimo che posso ottenere. non che non mi vada bene, vengo da una 5mb, 170mb ad oggi sono più che sufficienti per tutto in una casa :) volevo solo capire se dovevo modificare qualcosa o no.

jake101
18-08-2017, 11:16
Questo credo sia uno dei problemi, unito al fatto che stanno vendendo una 35b che non prende la meta' di quello che dovrebbe al cabinet....

Sto seriamente valutando il ritorno allo schifo di ADSL

Edit: Scusate il non uso del multiquote

Lascia stare il fatto che non vai a 200

Ciò premesso, sei in VULA... cosa ti aspettavi?
Poi anche se tutti dicono di no, voglio proprio vedere nel link da 1 gbit/s tra ONU e OLT se non c'è qualche QoS che predilige i clienti su VLAN TIM :read:

EDIT: Visti i parametri di linea, sicuramente c'è qualche problema sulla tratta in rame o sulla porta ONU

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:17
Questo credo sia uno dei problemi, unito al fatto che stanno vendendo una 35b che non prende la meta' di quello che dovrebbe al cabinet....

Sto seriamente valutando il ritorno allo schifo di ADSL

Edit: Scusate il non uso del multiquote

Per quanto riguarda la portante se c'e' diafonia e' possibile che con quella distanza tu non agganci a piu' di 90mbit/s.. Calcola che io quando ero a 100 mega con TIM ( distanza sui 100 metri ) causa diafonia persi sui 50mbit/s di portante passando da 130 a 75 circa..
Invece sulle tratte nazionali/internazionali l'unica cosa che puoi fare e' confrontarti con chi e' nella tua stessa citta'/provincia/regione.
Io in ADSL non tornerei mai, causa distanza dalla centrale a piu' di 2mbit/s non vado.. Se l'ADSL ti permette invece di raggiungere sui 15-20mbit/s magari e' un altro discorso.. Calcola che sia TIM che Vodafone hanno delle offerte in FTTC da 20/3 mbit/s che costano un po' di meno delle 100/200

random566
18-08-2017, 11:20
Fluttuazioni portante, pacchetti persi, lag...

si 90 e' ottimo (quando funziona) anche se dovrei averne il doppio, secondo me stanno vendendo qualcosa che non esiste, in 17b cmq andrei a 40 a meno di 200m dal cabinet, qualcosa che non quadra c'e'.

Per darti due numeri oggi aggancio cosi':

connected↓ 18,2 Mbit/s↑ 12,7 Mbit/s

Ma ho fatto tutta la settimana a 5 in down 2 tipo 128kbs per l'up

Ah mi sono fatto mettere a 9db mesi fa per ceracre di stabilizzare la linea


a me succede la stessa cosa con tim, hanno già sostituito il modem, ho sollecitato più volte il 187 per il problema, ma sembra non ci sia soluzione.
ringrazio anche giovanni69 per la dritta riguardo a cosa chiedere al 187, ma malgrado abbiano fatto tutto il possibile non hanno risolto.
nel mio caso ho rimesso il vecchio router, che non supporta il profilo 35b, ma almeno la linea rimane stabile malgrado la perdita di qualche decina di Mb in downstream

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:21
Fluttuazioni portante, pacchetti persi, lag...

si 90 e' ottimo (quando funziona) anche se dovrei averne il doppio, secondo me stanno vendendo qualcosa che non esiste, in 17b cmq andrei a 40 a meno di 200m dal cabinet, qualcosa che non quadra c'e'.

Per darti due numeri oggi aggancio cosi':

connected↓ 18,2 Mbit/s↑ 12,7 Mbit/s

Ma ho fatto tutta la settimana a 5 in down 2 tipo 128kbs per l'up

Ah mi sono fatto mettere a 9db mesi fa per ceracre di stabilizzare la linea

https://image.ibb.co/bRdBGk/linea.png

Questi sono quasi sicuramente problemi che ci sono da casa tua all'armadio. Dovresti sentire l'assistenza tecnica e cercare di fare uscire un tecnico ( alla fine sono quelli di TIM )

Gello
18-08-2017, 11:25
Questi sono quasi sicuramente problemi che ci sono da casa tua all'armadio. Dovresti sentire l'assistenza tecnica e cercare di fare uscire un tecnico ( alla fine sono quelli di TIM )

Sono usciti 6 tecnici, al mio armadio tutto ok, quando c'e' il problema a casa mia lo vedono anche a monte e da qui credo abbiano dichiarato sconfitta.

Ripeto almeno a monte si dovrebbero vedere i 200 MB no ?

Forse faccio prima a tornare in Olanda per sistemare la connessione...

Io se ci fossero buone chance proverei volentieri TIM nonostante l'esborso, ma di certo vorrei qualche cuscino per parararmi e non pagare ogni tipo di penale dovesse essere la stessa musica.

babene
18-08-2017, 11:26
Infatti non si capisce bene per quale motivo Fastweb stia continuando ad investire in diverse città portando la sua FTTC... Ora è a quota 130 comuni e 19 ulteriori sono in arrivo...
Vodafone invece sono mesi che ha smesso di investire su tale tecnologia, limitandosi al VULA Tim in attesa che Open Fiber copra più territorio possibile

Si possono sapere quali sono i 130 comuni e i 19 in arrivo?

nestle
18-08-2017, 11:29
Ragazzi una domanda al volo, ho il modem per la fibra a 200, capita anche a voi che quando sta al massimo del carico, quando facci uno speed test per esempio, emetta un leggero sibilo? devo proprio avvicinare l'orecchio per sentirlo ma comunque c'è...

è normale?

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:31
Sono usciti 6 tecnici, al mio armadio tutto ok, quando c'e' il problema a casa mia lo vedono anche a monte e da qui credo abbiano dichiarato sconfitta.

Ripeto almeno a monte si dovrebbero vedere i 200 MB no ?

Forse faccio prima a tornare in Olanda per sistemare la connessione...

Io se ci fossero buone chance proverei volentieri TIM nonostante l'esborso, ma di certo vorrei qualche cuscino per parararmi e non pagare ogni tipo di penale dovesse essere la stessa musica.

Hai fatto il canonico controllo di prese varie ? Sicuro che affianco al doppino non ci siano cavi elettrici paralleli ? Quello che puoi fare e' chiedere una nuova linea TIM ( senza staccare quella di astweb ), provare la loro FTTC e nel caso recedere senza penali a 14 giorni dall'attivazione ( se vedi che i problemi sono uguali )..
Hai provato ( tu o i tecnici ) con un altro modem ? ( Non si sa mai.. ).

jake101
18-08-2017, 11:31
Si possono sapere quali sono i 130 comuni e i 19 in arrivo?

Per vedere le attuali città coperte in Fibra:
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/

http://www.fastweb.it/fastweb-informa/fastweb-estende-la-copertura-a-banda-ultralarga-fino-a-200-megabit-al-secondo-in-19-nuove-citta/

thecas
18-08-2017, 11:32
Oppure dista 1.4 km dall'armadio. Comunque vale la pena anche pensare al recesso gratuito se va così male. Di sicuro é sotto i 40 mega...

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:33
Oppure dista 1.4 km dall'armadio. Comunque vale la pena anche pensare al recesso gratuito se va così male. Di sicuro é sotto i 40 mega...

Ho letto che sta a meno di 200 metri..
Comunque quale e' il modem ? Fritz 7581 ?

Gello
18-08-2017, 11:35
Lascia stare il fatto che non vai a 200

Ciò premesso, sei in VULA... cosa ti aspettavi?
Poi anche se tutti dicono di no, voglio proprio vedere nel link da 1 gbit/s tra ONU e OLT se non c'è qualche QoS che predilige i clienti su VLAN TIM :read:

EDIT: Visti i parametri di linea, sicuramente c'è qualche problema sulla tratta in rame o sulla porta ONU

Mi aspettavo uan connessione funzionante visto che pago, ma in Italia forse e' essere esigenti ?

Tu quindi proveresti con Fibra TIM visti i valori ?

babene
18-08-2017, 11:37
Per vedere le attuali città coperte in Fibra:
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/

http://www.fastweb.it/fastweb-informa/fastweb-estende-la-copertura-a-banda-ultralarga-fino-a-200-megabit-al-secondo-in-19-nuove-citta/

Grazie mille :)

Gello
18-08-2017, 11:37
Hai fatto il canonico controllo di prese varie ? Sicuro che affianco al doppino non ci siano cavi elettrici paralleli ? Quello che puoi fare e' chiedere una nuova linea TIM ( senza staccare quella di astweb ), provare la loro FTTC e nel caso recedere senza penali a 14 giorni dall'attivazione ( se vedi che i problemi sono uguali )..
Hai provato ( tu o i tecnici ) con un altro modem ? ( Non si sa mai.. ).

Provato 2 modem, adesso ho il 7581.

Ti dico di piu' ho preso un cavo del telefono e mi sono attaccato direttamente all'armadio tirandolo per le scale (il tecnico mi ha lasciato tutto aperto per fare le prove) :D

Questa della doppia linea e recesso e' un ottima idea in effetti, i 14gg aprtono da lgiorno in cui ho la linea attiva immagino e non dalla richiesta...

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:40
Provato 2 modem, adesso ho il 7581.

Ti dico di piu' ho preso un cavo del telefono e mi sono attaccato direttamente all'armadio tirandolo per le scale (il tecnico mi ha lasciato tutto aperto per fare le prove) :D

Questa della doppia linea e recesso e' un ottima idea in effetti, i 14gg aprtono da lgiorno in cui ho la linea attiva immagino e non dalla richiesta...

Sicuro all'armadio e non alla chiostrina ? Se ti sei collegato direttamente all'armadio allora il problema e' li'.. ( visto che hai cambiato 2 modem )
Se invece parli della chiostrina a questo punto il problema sta nella tratta chiostrina/armadio.. E su quello non si puo' fare nulla.. C'e' qualcun altro nel tuo condominio con gli stessi problemi ?

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:42
Provato 2 modem, adesso ho il 7581.

Ti dico di piu' ho preso un cavo del telefono e mi sono attaccato direttamente all'armadio tirandolo per le scale (il tecnico mi ha lasciato tutto aperto per fare le prove) :D

Questa della doppia linea e recesso e' un ottima idea in effetti, i 14gg aprtono da lgiorno in cui ho la linea attiva immagino e non dalla richiesta...

Ovvio 14 giorni dall'attivazione non dalla richiesta..
https://ecommerce.tim.it/sites/default/files/fol/documenti/Info_di_recesso_-_ripensamento_entro_14_giorni.pdf
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Modulo_di_recesso%20(ripensamento_entro_14_giorni).pdf

Gello
18-08-2017, 11:44
Sicuro all'armadio e non alla chiostrina ? Se ti sei collegato direttamente all'armadio allora il problema e' li'.. ( visto che hai cambiato 2 modem )
Se invece parli della chiostrina a questo punto il problema sta nella tratta chiostrina/armadio.. E su quello non si puo' fare nulla.. C'e' qualcun altro nel tuo condominio con gli stessi problemi ?

Scusami ma non so tutti i termini tecnici di telefonia, credo sia la chiostrina (dove riparte le linee del condominio), da quello che mi ha detto il tecnico da li' si va direttamente alla connessione in strada...

E' un condominio molto piccolo cmq si un altro ragazzo ha avuto problemi.

Ti ringrazio per i link, mi sa che alla fine faro' quest'ultimo tentativo disperato, poi emigor di nuovo mi sa :)

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:47
Scusami ma non so tutti i termini tecnici di telefonia, credo sia la chiostrina (dove riparte le linee del condominio), da quello che mi ha detto il tecnico da li' si va direttamente alla connessione in strada...

E' un condominio molto piccolo cmq si un altro ragazzo ha avuto problemi.

Allora c'e' davvero poco da fare.. :( :(
Magari se possibile controlla che la tratta chiostrina/armadio ( se tutta via aerea ), forse passa vicino a qualche generatore/distributore di corrente, giusto per capire il problema, ma poi non so cosa potresti fare.. Se invece e' un tratto interrato non si puo' proprio far nulla, magari protestare in massa il vostro e di condomini che vanno allo stesso armadio.. :stordita: :stordita:

san80d
18-08-2017, 11:48
Ragazzi una domanda al volo, ho il modem per la fibra a 200, capita anche a voi che quando sta al massimo del carico, quando facci uno speed test per esempio, emetta un leggero sibilo? devo proprio avvicinare l'orecchio per sentirlo ma comunque c'è...

è normale?

chiedi nel thread dedicato, anche altri hanno riscontrato rumorini

DvL^Nemo
18-08-2017, 11:48
Scusami ma non so tutti i termini tecnici di telefonia, credo sia la chiostrina (dove riparte le linee del condominio), da quello che mi ha detto il tecnico da li' si va direttamente alla connessione in strada...

E' un condominio molto piccolo cmq si un altro ragazzo ha avuto problemi.

Ti ringrazio per i link, mi sa che alla fine faro' quest'ultimo tentativo disperato, poi emigor di nuovo mi sa :)

Si, credo che realmente e' l'unica cosa che tu possa fare.. Le altre strade sono poco praticabili..

nestle
18-08-2017, 11:58
chiedi nel thread dedicato, anche altri hanno riscontrato rumorini

Grazie mille ;)

sai linkarmi il thread che non lo trovo?

san80d
18-08-2017, 12:01
eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859&page=71

fmattiel
18-08-2017, 12:12
Salve a tutti,

ho letto in rete che Tim effettuerà gradualmente un upgrade gratuito della velocità di connessione della VDSL2, portando quella minima a 100Mbps.

Tale upgrade riguarda anche le linee Impresa Semplice? Ve lo chiedo perchè attualmente ho una offerta TuttoFibra VDSL2 30/3 e l'upgrade a 100Mbps mi farebbe comodo.

Ho chiamato il 191 ed un operatore mi ha detto che l'upgrade a 100Mbps non è fattibile sulla centrale dove sono connesso, dato che è obsoleta e che quindi non riesce a garantire i 100Mbps.

Sarà vera questa cosa?

Vi ringrazio

Saluti

nestle
18-08-2017, 12:17
eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859&page=71

Grazie ;)

Yrbaf
18-08-2017, 12:40
Infatti non si capisce bene per quale motivo Fastweb stia continuando ad investire in diverse città portando la sua FTTC... Ora è a quota 130 comuni e 19 ulteriori sono in arrivo...

Presumo (solo una congettura) possa servire per il loro progetto futuro (a breve ?) per il g.fast
Si spera solo che questa espansione sia fatta in accordo con Tim alias con unità interoperanti per un futuro MOV (almeno tra loro 2).

piu' che altro non si capisce perche' agcom non sblocchi il vectoring dato che ormai vodafone non investe piu' in fttc e rimangono solo tim e fastweb, e con i bandi infratel nessun nuovo operatore percorrera' mai piu' quella strada
In realtà però c'è almeno un quarto operatore in FTTC Make/Nativa e non sappiamo i suoi interessi.

Per il vectoring boh.
Le voci che nel 2018 Tim potrebbe lanciare il profilo 300/50 fanno pensare (anche) che Tim sia convinta di avere il vectoring per il 2018.
Poi per carità il profilo 300/50 funzionerebbe anche senza vectoring per i sub 100m dall'armadio, e per quelli più lontani anche se non andrebbe oltre 200Mb almeno darebbe un po' più upload (sono in tanti quelli che riportano upload vicini a 30Mb dalle statistiche che riportate).

Comunque i Fan anti-tim e pro OF (ma sarebbero pro a qualsiasi cosa non sia Tim) dicono che il vectoring sarà tenuto bloccato per sempre perché lo Stato vuole SOLO FTTH e farà di tutto per danneggiare le altre tecnologie.
Peccato che la FTTH per tutti rimane un sogno per ora e così danneggi solo gli utenti al più.

Curiosità ho visto parlare di Vula FastWeb a 200Mb ?
Quindi FastWeb è il primo operatore che sta dando la 200Mb in VULA (non la 200Mb sui suoi armadi) ?
Pensavo che per ora nessuno oltre a Tim vendesse la 200Mb (su rete Tim) e che i primi cambiamenti si avrebbero avuti forse con settembre / ottobre (Tiscali ha promesso novità per la fine dell'estate).
Invece confermate che in Vula c'è già FW che vende i 200Mb ?

Busone di Higgs
18-08-2017, 13:33
Nei piccoli comuni non c'è mai questo "affollamento" di cabinet visto che c'è solamente TIM.

Dai tempo al tempo; anch'io facevo lo stesso ragionamento, che ci sono poche case, che sono tutti anziani e contadini, che siamo fuori dal mondo etc. etc., poi all'improvviso sono arrivati tutti gli altri isp in vula e sembra che i loro venditori sappiano vendere bene perche' hanno rifilato fttc a gente a cui bastava una 640k;
si sono impennati gli abbonamenti e ho dimezzato le prestazioni per diafonia....ora spero su un futuro vectoring che mi darebbe un salto enorme.

Comunque i Fan anti-tim e pro OF (ma sarebbero pro a qualsiasi cosa non sia Tim) dicono che il vectoring sarà tenuto bloccato per sempre perché lo Stato vuole SOLO FTTH e farà di tutto per danneggiare le altre tecnologie.


Ho letto il report di Agcom di Luglio 2017 e quello di telecom di Giugno o dintorni (firmato da Cattaneo), e dalla lettura non sembra essere questa l'intenzione; il vectoring e' stato nominato su entrambi i report ma senza una soluzione in vista, quindi per ora e' confermato lo stallo.
Compare anche Gpon sul secondo con le previsioni di rendimento in termini pratici, ma questo non vuol dire che lo stiano testando o preparando.

Gello
18-08-2017, 13:43
Scusate avevo confuso le sigle, sono su tombino Fastweb quindi Wholesale se ricordo bene

totocrista
18-08-2017, 13:45
Quindi FastWeb è il primo operatore che sta dando la 200Mb in VULA (non la 200Mb sui suoi armadi) ?
Pensavo che per ora nessuno oltre a Tim vendesse la 200Mb (su rete Tim) e che i primi cambiamenti si avrebbero avuti forse con settembre / ottobre (Tiscali ha promesso novità per la fine dell'estate).
Invece confermate che in Vula c'è già FW che vende i 200Mb ?

Dove hai letto di questa cosa?


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
18-08-2017, 13:46
Scusate avevo confuso le sigle, sono su tombino Fastweb quindi Wholesale se ricordo bene

SLU

Yrbaf
18-08-2017, 13:46
Tranquillo sono solo esternazioni al limite del fanatismo.
Hanno persino detto che ora lo Stato darà i voucher nelle aree nere, vincolandoli alla clausola che solo chi sottoscrive una una connessione 100/50 (stesso vincolo dei bandi) potrà avere il voucher.

Questo per spingere verso l'adesione di solo connessioni FTTH e se Tim non le vuole fare dare a OF la chance di conquista della aree nere (come se i voucher, che di fatto sono solo 180E di sconto, bastassero a fare così tanti clienti da convincere OF e/o altri a cablare in FTTH il 100% delle aree nere :D).

Ed anche se lo facessero davvero (non di dare i voucer, quello ok, ma di vincolarli alla condizione 100/50) voglio vedere se sarà ritenuto legale dall'Europa o se sarà bocciato.

DvL^Nemo
18-08-2017, 13:48
Dove hai letto di questa cosa?


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Gello ha scritto che aveva una 200mbit/s di FW, ma su rete TIM, si era sbagliato ;)

totocrista
18-08-2017, 14:34
Gello ha scritto che aveva una 200mbit/s di FW, ma su rete TIM, si era sbagliato ;)Ah ecco:)

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

jake101
18-08-2017, 16:22
Signori, vi risulta un possibile caso strano in cui un armadio è distante qualche centinaio di metri dalla centrale ma non è ne pianificato ne attivo, ma c'è il DSLAM da Centrale ed un utente (che apparterrebbe a quell'armadio) lo hanno collegato 'da centrale'?

terlino
18-08-2017, 17:06
Ho per sfizio sul sito TIM che linea avrei sul mio indirizzo.
mi da fino a 200
Ma se sul modem ho velocità massima DSLAM 108 che vuol dire?
Che la 200 non c'è ancora?

DvL^Nemo
18-08-2017, 17:14
Ho per sfizio sul sito TIM che linea avrei sul mio indirizzo.
mi da fino a 200
Ma se sul modem ho velocità massima DSLAM 108 che vuol dire?
Che la 200 non c'è ancora?

Se non hai un modem che supporta il 35b vedi max 108

jake101
18-08-2017, 17:31
Se non hai un modem che supporta il 35b vedi max 108Oppure l'offerta adeguata

Busone di Higgs
18-08-2017, 23:17
Signori, vi risulta un possibile caso strano in cui un armadio è distante qualche centinaio di metri dalla centrale ma non è ne pianificato ne attivo, ma c'è il DSLAM da Centrale ed un utente (che apparterrebbe a quell'armadio) lo hanno collegato 'da centrale'?

Ho visto un armadio che fa da chiostrina ad un altro armadio molto vicino, erano persino identici ma la numerazione era chiaramente quella di una chiostrina.

O si tratta di una situazione simile a quella per cui l'armadio ha etichetta da chiostrina e le chiostrine piccole sono derivate, o l'attenuazione fra centrale e armadio era talmente bassa che il 17a non forniva la potenza necessaria per trasmettere e hanno ripiegato su onu in centrale con profilo 8b.

The_max_80
18-08-2017, 23:42
Ciao ragazzi, vorrei una vostra opinione sul comportamento della mia vdsl, nulla di "allarmante" ma mi piacerebbe capirne di più.

Premessa:

Rete appena realizzata in tutto il paese, attiva da metà giugno.
Paese da 3800 abitanti, zona attorno all'armadio giusto qualche casa bifamiliare
armadio a 150 metri pedonali da casa mia, altri 20 diciamo per arrivare alla presa
Impianto di casa pulito da me, ovvero doppino da fuori agganciato al filo che va alla presa, tutto il resto tolto.

Ebbene non mi posso lamentare di come vada, aggancio 21 mega in up e 216 in down. L'snr è sempre piuttosto elevato, all'inizio a giugno addirittura 7.9 con picchi sopra l'8, oggi sta tra il 6 e il 7 a seconda dell'ora.

FAtte queste premesse , capita questo: Magari faccio 7 o 8 gg senza cadute di linee e poi magari mi fa 3 o 4 giorni di seguito dove faccio o 1-2 cadute o per esempio è capitata una giornata con 3-4 cadute (ogni 4-5 ore)
LA cosa non è molto fastidiosa, di media faccio appunto 1 caduta ogni 36 ore, mi chiedo però se guardando qualche dato nel modem è possibile capire la motivazione (dubito) o se magari avevate qualche idea, quando cade controllando l'snr è sempre più che sufficiente, tipo poco fa è caduta e alla riconessione stavo intorno a 6.5

Ovviamente ho evitato di chiamare, essendo la situazione sotto controllo ho paura a farci mettere mano.

Vi rilascio le statistiche dapprima al giorno dell'attivazione , e poi quelle di questo momento


Edit, mentre stavo scrivendo è ricaduta, avevo le stastiche aperte che le stavo incollando di sotto, margine di rumore era a 6.8

Giorno attivazione

Massima velocità di linea
32.39 Mbps 236.18 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
175.54 MBytes 2690.35 MBytes
Potenza
-15.9 dBm 13 dBm
Attenuazione di liea
2.7, 13.3, 20.5, 23.7 dB 7.3, 16.7, 33.7 dB
Noise Margin
10.7 dB 7.9 dB

oggi, caduta 40 min fa

DSL tempo di funzionamento
40minutes 41seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
34.87 Mbps 226.89 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
1310.12 MBytes 971.78 MBytes
Potenza
-14.9 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di liea
2.9, 13.1, 20.3, 23.4 dB 7.6, 16.8, 33.5 dB
Noise Margin
12.3 dB 6.8 dB

Cabralez
19-08-2017, 10:07
Volevo passare dalla VDSL di Fastweb a quella di TIM, anche perche' ho scoperto di essere in VULA. C'e' qualcosa da sapere su TIM prima di attivare una nuova linea?. Tipo problemi con il loro modem, problemi di linea?. Grazie.

random566
19-08-2017, 11:18
Ciao ragazzi, vorrei una vostra opinione sul comportamento della mia vdsl, nulla di "allarmante" ma mi piacerebbe capirne di più.

Premessa:

Rete appena realizzata in tutto il paese, attiva da metà giugno.
Paese da 3800 abitanti, zona attorno all'armadio giusto qualche casa bifamiliare
armadio a 150 metri pedonali da casa mia, altri 20 diciamo per arrivare alla presa
Impianto di casa pulito da me, ovvero doppino da fuori agganciato al filo che va alla presa, tutto il resto tolto.

Ebbene non mi posso lamentare di come vada, aggancio 21 mega in up e 216 in down. L'snr è sempre piuttosto elevato, all'inizio a giugno addirittura 7.9 con picchi sopra l'8, oggi sta tra il 6 e il 7 a seconda dell'ora.

FAtte queste premesse , capita questo: Magari faccio 7 o 8 gg senza cadute di linee e poi magari mi fa 3 o 4 giorni di seguito dove faccio o 1-2 cadute o per esempio è capitata una giornata con 3-4 cadute (ogni 4-5 ore)
LA cosa non è molto fastidiosa, di media faccio appunto 1 caduta ogni 36 ore, mi chiedo però se guardando qualche dato nel modem è possibile capire la motivazione (dubito) o se magari avevate qualche idea, quando cade controllando l'snr è sempre più che sufficiente, tipo poco fa è caduta e alla riconessione stavo intorno a 6.5

Ovviamente ho evitato di chiamare, essendo la situazione sotto controllo ho paura a farci mettere mano.

Vi rilascio le statistiche dapprima al giorno dell'attivazione , e poi quelle di questo momento


Edit, mentre stavo scrivendo è ricaduta, avevo le stastiche aperte che le stavo incollando di sotto, margine di rumore era a 6.8

probabilmente su alcune utenze 200/20 lo smartmodem plus ha qualche problema a far funzionare correttamente SRA.
non è che non funzioni per niente perchè entro certi limiti riesce ad adattare la velocità della portante alle variaioni del margine di umore, ma purtroppo rispetto alla 100 mega le disconnessioni sembrano molto più frequenti.
c'è anche chi, come il sottoscritto, è più sfortunato e in certi momenti della giornata non riesce ad usare la connessione a causa delle disconnessioni e successive riconnessioni con velocità in upstream ridicole (tipo 2/300 kb/s).
speriamo che risolvano con qualche aggiornamento del firmware del modem.

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 13:36
ciao a tutti, scusate avrei una domanda:

Io avevo la 7 mega, ho attivato la 200 mega Telecom, non mi è ancora arrivato il modem technicolor 35b e sto usando il modem della sercomm , questi sono i dati della mia Linea

Stato connessione xDSL

VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 00:08:03s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate38741 kbps7671 kbps
Maximum Rate39191 kbps7671 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.8 dB 6.2 dB
Attenuation 25.2 dB 0.0 dB
Power 13.6 dBm 6.3 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)1010
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)84
Delay0 ms0 ms


Capisco male io o è lenta ? (speedtest mi da 35 in down e 7 in up)

Grazie mille

The_max_80
19-08-2017, 13:42
ciao a tutti, scusate avrei una domanda:

Io avevo la 7 mega, ho attivato la 200 mega Telecom, non mi è ancora arrivato il modem technicolor 35b e sto usando il modem della sercomm , questi sono i dati della mia Linea

Stato connessione xDSL

VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 00:08:03s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate38741 kbps7671 kbps
Maximum Rate39191 kbps7671 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.8 dB 6.2 dB
Attenuation 25.2 dB 0.0 dB
Power 13.6 dBm 6.3 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)1010
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)84
Delay0 ms0 ms


Capisco male io o è lenta ? (speedtest mi da 35 in down e 7 in up)

Grazie mille

sai a quanto disti dal cabinet?

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 13:54
Ciao con esattezza non so a quale sono collegato (cè modo di saperlo?)
Ne ho uno a 450 mt e uno a 600 mt
Guardando su fibra.click i 200mb sono attivi dal 24/07/2017

Cabralez
19-08-2017, 14:00
Ciao con esattezza non so a quale sono collegato (cè modo di saperlo?)
Ne ho uno a 450 mt e uno a 600 mt
Guardando su fibra.click i 200mb sono attivi dal 24/07/2017

Se fossero a quella distanza non e' che puoi andare piu di tanto veloce.

The_max_80
19-08-2017, 14:00
Ciao con esattezza non so a quale sono collegato (cè modo di saperlo?)
Ne ho uno a 450 mt e uno a 600 mt
Guardando su fibra.click i 200mb sono attivi dal 24/07/2017

prova qua https://fibra.planetel.it/

verifica copertura

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 14:05
Mi da questi dati

FTTCAB-VDSL da Cabinet WHS
Fibra attiva dal 24/07/2017
Dist. utente dal cabinet: 619m
Dist. cabinet da centrale: 2500m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 38.9/12.11
Id 36501A_21

E' quello a 600 mt, posso fare qualcosa ?:rolleyes:

King_Of_Kings_21
19-08-2017, 14:36
Mi da questi dati

FTTCAB-VDSL da Cabinet WHS
Fibra attiva dal 24/07/2017
Dist. utente dal cabinet: 619m
Dist. cabinet da centrale: 2500m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 38.9/12.11
Id 36501A_21

E' quello a 600 mt, posso fare qualcosa ?:rolleyes:No, e la 200 Mega non cambierà niente. Controlla se l'impianto di casa è a posto (modem sulla prima presa del telefono, le altre scollegate o messe in parallelo).

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 15:16
Grazie della risposta , non ho nessun tel collegato ( solo uno al modem) però il modem l ho collegato dove ho il pc non so se è la prima presa di casa , come faccio a saperlo?
Grazie mille

ignaziogss
19-08-2017, 15:18
Una curiosita'. Ieri e' venuto il tecnico TIM per riparare un guasto. Gli ho chiesto quanto distasse casa mia dall'armadio e dopo qualche smanettamento col goldmodem (o come si chiama) mi ha detto che lo strumento riportava 211 metri. Ma e' una valutazione calcolata sulla base della attenuazione e/o di altri parametri elettrici (quindi misura dal modem all'armadio facendo un calcolo sui dati della linea compresa la parte dentro casa) o fa riferimento a qualche database aziendale dove ci sono le distanze reali o supposte (magari fino alla chiostrina)? In effetti misurando su google maps la distanza stradale la misura sembrerebbe decisamente attendibile, il Technicolor mi da 7.4db di attenuazione, che dalle tabelle di ironman corrisponde circa a quella distanza, quindi probabilmente fa proprio la misurazione di qualche parametro. Qualcuno lo sa con esattezza come funziona questo calcolo?

ironmark99
19-08-2017, 15:50
Una curiosita'. Ieri e' venuto il tecnico TIM per riparare un guasto. Gli ho chiesto quanto distasse casa mia dall'armadio e dopo qualche smanettamento col goldmodem (o come si chiama) mi ha detto che lo strumento riportava 211 metri. Ma e' una valutazione calcolata sulla base della attenuazione e/o di altri parametri elettrici (quindi misura dal modem all'armadio facendo un calcolo sui dati della linea compresa la parte dentro casa) o fa riferimento a qualche database aziendale dove ci sono le distanze reali o supposte (magari fino alla chiostrina)? In effetti misurando su google maps la distanza stradale la misura sembrerebbe decisamente attendibile, il Technicolor mi da 7.4db di attenuazione, che dalle tabelle di ironman corrisponde circa a quella distanza, quindi probabilmente fa proprio la misurazione di qualche parametro. Qualcuno lo sa con esattezza come funziona questo calcolo?

È una misura della attenuazione, riportata in metri. Ovviamente "potrebbe" essere precisa conoscendo esattamente il tipo di cavo. Ma non mi risulta che quello strumento permetta di fare questa sottile distinzione (e comunque andrebbe impostato manualmente su un cavo piuttosto che un altro, e dunque sarebbe vincolato al fatto di conoscerne il tipo). D'altronde la distanza ha una importanza molto relativa. Le prestazioni sono influenzate dalla attenuazione (sia del segnale che della diafonia) e non direttamente dalla lunghezza del cavo.

Intel-Inside
19-08-2017, 16:26
Oggi sono andato da mia cognata... Fibra 100 mega a 300 metri dal Cab... Scolapasta bianco sulla prima presa e prende 55 mega... Apro la prima presa e scollego tutte le altre... Risultato ora prende 75 mega !!!

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Aniron
19-08-2017, 16:31
probabilmente su alcune utenze 200/20 lo smartmodem plus ha qualche problema a far funzionare correttamente SRA.
non è che non funzioni per niente perchè entro certi limiti riesce ad adattare la velocità della portante alle variaioni del margine di umore, ma purtroppo rispetto alla 100 mega le disconnessioni sembrano molto più frequenti.
c'è anche chi, come il sottoscritto, è più sfortunato e in certi momenti della giornata non riesce ad usare la connessione a causa delle disconnessioni e successive riconnessioni con velocità in upstream ridicole (tipo 2/300 kb/s).
speriamo che risolvano con qualche aggiornamento del firmware del modem.

Vorrei partire dal tuo commento per sottoporre il mio caso, nell'eventualità che qualcuno possa darmi manforte su come risolvere il problema.

Sono passato a fibra il mese scorso, e come penso saprete anche in rifermento agli screen postati "ero collegato in box derivato" per essere precisi sul box 106-38D2. La prima settimana non ho avuto particolari problemi sebbene ci fosse qualcosa che non andava lato portante in upload che anziché essere a 21600 mi riportava 20000 con snr sui 6db ma mai fisso. Circa una settimana dopo si è attivato un vicino, ubicato nel box 106-38D1.
Inutile dire che ciò ha avuto delle ripercussioni, lato diafonia, e in un colpo solo ho perso circa 50Mb. Per i primi tre giorni il tutto ha funzionato correttamente sebbene notassi ancora che l snr in upload continuasse a ballare per poi giungere al quarto giorno ed avere problemi di allineamento. In pratica il modem aveva difficoltà ad allinearsi e quando si riallineava mi riportava sempre valori più bassi.
Si è aperta una segnalazione in automatico all'assistenza e hanno investigato sul problema riscontrando svariate cadute di connessione. Il tecnico ha provato a cambiare diverse coppie sul box 38D2 ma tutte gli riportavano o "mancato allineamento" oppure portanti ballerine del tipo... 90/0.2 con conseguente caduta immediata.
Si è deciso di spostarmi dal box 38D2 al box 39 con decade diretta allungando il cavo di una settantina di metri. Anche in questo caso sono state provate quattro coppie e tutto riportavano valori di allineamento instabili fino a quando non abbiamo trovato una coppia "la 5" che non riportava problemi "apparenti" di cadute. Questo misurato con strumento al box.
Nel mentre il supporto decise di cambiare anche la porta in armadio poiché generavo troppi errori.

Per farla breve:

1) Segnalazione 1 - Cambio box dal 38D2--- al 39 e cambio porta in armadio. Quattro giorni di piena stabilità sebbene una sera notai che per 15 minuti l snr in up da 11db cadde a 6db per poi risalire di colpo.
Ad un certo punto caduta di connessione e mancato riallineamento per ben 14 ore.
2) Segnalazione 2 - Mi prendono per pazzo e affermano che sia stato io a spegnere il modem per 14 ore volendo addebitarmi la penale. Per magia dopo le 14h il modem si era allineato con valori di snr ottimali. Mi chiudono la segnalazione senza fare nulla.
3) Segnalazione 3: Stessa canzone. Mancato riallineamento ma stavolta quelle poche volte che si allineava mi riportava valori di portante pari a tipo 90/0.5 oppure 100000/1 e cosi via. Valori snr ridicoli come 3db o 2 e poi caduta. Ritorna il tecnico e con lo strumento ci mettiamo al box a controllare la coppia 5. Nessun allineamento al box. Gli spiego che con il collega avevamo provato diverse coppie ma che l'unica che sembrava funzionare era stata appunto quella.
Concludiamo dicendo che andava aperta una segnalazione per "BL cavo guasto" e che dovevano intervenire i giuntisti per capire dove fosse il problema.
Non contento si mette a provare tutte le coppie e ne trova un'altra apparentemente funzionante, la 1, che ha funzionato bene per 30 minuti sebbene come al solito l snr in up fosse altalenante per poi cadere e riallinearsi una sola volta a 40/0.3 . Dopo dieci minuti nuovamente 108/21.6
Cadute di connessione a go go nell'ordine delle 30/40 al giorno.

A questo punto mi chiedo e vi chiedo... Ma come può essere possibile ciò?

Ci sono nottate in cui ho snr 13 in up e 14 in down con oscillazioni di 0.1db per poi dopo 10 ore avere tipo 20 cadute in un'ora con appunto snr sempre in up che passa da 13 a 4 e cade.

Secondo voi cosa potrebbe essere? Pare che anche il vicino collegato al box 38D1 abbia da qualche giorno iniziato a riportare cadute di connessione continue. Possibile che tutte le porte cosi come tutte le coppie secondarie siano fallate?

Se avete qualche idea, vi prego, illuminatemi poiché onestamente non saprei più cosa proporre di fare e nel mentre lunedi deve ritornare il tecnico per gestire la quarta segnalazione. :muro: :muro: :muro:

DvL^Nemo
19-08-2017, 16:41
Vorrei partire dal tuo commento per sottoporre il mio caso, nell'eventualità che qualcuno possa darmi qualche consiglio su come risolvere il problema.

Sono passato a fibra il mese scorso, e come penso sappiate anche in rifermento agli screen postati "ero collegato in box derivato" per essere precisi sul box 106-38D2. La prima settimana non ho avuto particolari problemi sebbene ci fosse qualcosa che non andava lato portante in upload che anziché essere a 21600 mi riportava 20000 con snr sui 6db ma mai fisso. Circa una settimana dopo si è attivato un vicino, ubicato nel box 106-38D1.
Inutile dire che ciò ha avuto delle ripercussione e in un colpo solo ho perso circa 50Mb. Per i primi tre giorni il tutto ha funzionato correttamente sebbene notassi ancora che l snr in upload continuasse a ballare per poi giungere al quarto giorno ed avere problemi di allineamento. In pratica il modem aveva difficoltà ad allinearsi e quando si riallineava mi riportava sempre valori più bassi.
Si è aperta una segnalazione in automatico all'assistenza e hanno investigato sul problema riscontrando svariate cadute di connessione. Il tecnico ha provato a cambiare diverse coppie sul box 38D2 ma tutte gli riportavano o "mancato allineamento" oppure portanti ballerine del tipo... 90/0.2 con conseguente caduta immediata.
Si è deciso di spostarmi dal box 38D2 al box 39 con decade diretta allungando il cavo di una settantina di metri. Anche in questo caso sono state provate quattro coppie e tutto riportavano valori di allineamento instabili fino a quando non abbiamo trovato una coppia "la 5" che non riportava problemi "apparenti" di cadute. Questo misurato con strumento al box.
Nel mentre il supporto decise di cambiare anche la porta in armadio poiché generavo troppi errori.

Per farla breve:

1) Segnalazione 1 - Cambio box dal 38D2--- al 39 e cambio porta in armadio. Quattro giorni di piena stabilità sebbene una sera notai che per 15 minuti l snr in up da 11db cadde a 6db per poi risalire di colpo.
Ad un certo punto caduta di connessione e mancato riallineamento per bene 14 ore.
2) Segnalazione 2 - Mi prendono per pazzo e affermano che sia stato io a spegnere il modem per 14 ore volendo addebitarmi la penale. Per magia dopo le 14h il modem si era allineato con valori di snr ottimali. Mi chiudono la segnalazione senza fare nulla.
3) Segnalazione 3: Stessa canzone. Mancato riallineamento ma stavolta quelle poche volte che si allineava mi riportava valori di portante pari a tipo 90/0.5 oppure 100000/1 e cosi via. Valori snr ridicoli come 3db o 2 e poi caduta. Ritorna il tecnico e con lo strumento ci mettiamo al box a controllare la coppia 5. Nessun allineamento al box. Gli spiego che con il collega avevamo provato diverse coppie ma che l'unica che sembrava funzionare era stata appunto quella.
Concludiamo dicendo che andava aperta una segnalazione per "BL cavo guasto" e che dovevano intervenire i giuntisti per capire dove fosse il problema.
Non contento si mette a provare tutte le coppie e ne trova un'altra apparentemente funzionante, la 1, che ha funzionato bene per 30 minuti sebbene come al solito l snr in up fosse altalenante per poi cade e riallinearsi una sola volta a 40/0.3 . Dopo dieci minuti nuovamente 108/21.6
Cadute di connessione a go go nell'ordine delle 30/40 al giorno.

A questo punto mi chiedo e vi chiedo... Ma come può essere possibile ciò?

Ci sono nottate in cui ho snr 13 in up e 14 in down con oscillazioni di 0.1db per poi dopo 10 ore avere tipo 20 cadute in un'ora con appunto snr sempre in up che passa da 13 a 4 e cade.

Secondo voi cosa potrebbe essere? Pare che anche il vicino collegato al box 38D1 abbia da qualche giorno iniziato a riportare cadute di connessione continue. Possibile che le porte cosi come che tutte le coppie secondarie siano tutte fallate?

Se avete qualche idea, vi prego, illuminatemi poiché onestamente non saprei più cosa proporre di fare e nel mentre lunedi deve ritornare il tecnico per gestire la quarta segnalazione. :muro: :muro: :muro:

Mi pare che avete fatto test approfonditi.. Se il problema e' tra l'armadio e la chiostrina si puo' fare poco o nulla purtroppo..L'unica cosa che IMHO puoi provare con il tecnico giusto per curiosita' ( e se ti danno l'autorizzazione a farlo ) e' tirare un cavo telefonico dal modem di casa direttamente all'armadio, bypassando il resto. Ovviamente fatto il test si toglie tutto ;)
Altra cosa che si potrebbe fare e' controllare che accanto alla tratta in rame non ci siano forti disturbi dovuti all'elettricita'..

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 16:46
No, e la 200 Mega non cambierà niente. Controlla se l'impianto di casa è a posto (modem sulla prima presa del telefono, le altre scollegate o messe in parallelo).

Ciao ho provato ad attaccare il modem a tutte le prese in casa, questi sono i valori :

https://preview.ibb.co/fJm9mk/1.png (https://ibb.co/nbrLsQ)
https://preview.ibb.co/mekPK5/2.png (https://ibb.co/iC96XQ)
https://preview.ibb.co/djDBz5/3.png (https://ibb.co/i8Jde5)
https://preview.ibb.co/ee0DCQ/4.png (https://ibb.co/jBode5)


Più di cosi non posso andare ?:( :(

Aniron
19-08-2017, 16:47
Mi pare che avete fatto test approfonditi.. Se il problema e' tra l'armadio e la chiostrina si puo' fare poco o nulla purtroppo..L'unica cosa che IMHO puoi provare con il tecnico giusto per curiosita' ( e se ti danno l'autorizzazione a farlo ) e' tirare un cavo telefonico dal modem di casa direttamente all'armadio, bypassando il resto. Ovviamente fatto il test si toglie tutto ;)
Altra cosa che si potrebbe fare e' controllare che accanto alla tratta in rame non ci siano forti disturbi dovuti all'elettricita'..

Il problema è che non sappiamo più che fare. Per me il problema è il multicoppia anche se sembra strano che tutte e dieci le coppie possano manifestare lo stesso sintomo. Al disturbo elettrico avevamo pensato, nello specifico che potesse esserci qualche linea isdn attiva che rompesse le scatole ma anche se fosse di certo non si può dismettere.

DvL^Nemo
19-08-2017, 16:51
Volevo passare dalla VDSL di Fastweb a quella di TIM, anche perche' ho scoperto di essere in VULA. C'e' qualcosa da sapere su TIM prima di attivare una nuova linea?. Tipo problemi con il loro modem, problemi di linea?. Grazie.

I problemi di TIM sono essenzialmente 2
1) Costi alti
2) Incompetenza del call center

Il punto 2 a volte puo' essere bello problematico specie se hai problemi e non ti passano un tecnico.. Inoltre hanno fatto molti casini per la consegna del modem a 200

Per il resto il servizio e' piu' che adeguato.

DvL^Nemo
19-08-2017, 16:54
Il problema è che non sappiamo più che fare. Per me il problema è il multicoppia anche se sembra strano che tutte e dieci le coppie possano manifestare lo stesso sintomo. Al disturbo elettrico avevamo pensato, nello specifico che potesse esserci qualche linea isdn attiva che rompesse le scatole ma anche se fosse di certo non si può dismettere.

Se non c'e' un disturbo elettrico ( io avevo un problema identico anni fa con l'ADSL perche' il mio vicino aveva messo le luci intermittenti natalizie che passavano sopra i cavi del telefono ) , puoi provare a vedere se ti fanno fare il test che ho detto prima, cosi' ad "occhio" mi sembra che ci sia qualche problema nella tratta chiostrina/armadio.. Ovviamente il tecnico ha controllato che gli apparati nell'armadio sono tutti funzionanti giusto ?

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 16:56
I problemi di TIM sono essenzialmente 2
1) Costi alti
2) Incompetenza del call center

Il punto 2 a volte puo' essere bello problematico specie se hai problemi e non ti passano un tecnico.. Inoltre hanno fatto molti casini per la consegna del modem a 200

Per il resto il servizio e' piu' che adeguato.

Ciao confermo il punto numero 2, io è da un mese che sto aspettando il modem per la 200 (anche se come potete vedere dai miei post sopra non penso che cambierà un gran che ) HO dato al momento dell'attivazione l'indirizzo dove lavoro (a casa mia non cè nessuno)per la consegna del modem raccomandandomi ... dopo + di 10 chiamate al call center lo sto ancora aspettando.. prima mi dicono che cambiano l'indirizzo .. poi non si può.. non so proprio come fare:mad: :mc:

DvL^Nemo
19-08-2017, 16:57
Ciao ho provato ad attaccare il modem a tutte le prese in casa, questi sono i valori :

Più di cosi non posso andare ?:( :(

IMHO c'e' poco da fare.. Con il passaggio alla 200mbit/s non avresti nessun vantaggio..

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 16:59
grazie della risposta , ma con i valori che ho postato dove sarebbe meglio lasciarlo attaccato il modem?

DvL^Nemo
19-08-2017, 17:01
grazie della risposta , ma con i valori che ho postato dove sarebbe meglio lasciarlo attaccato il modem?

Che intendi ? Vuoi staccarlo quando non lo usi ?
Inoltre nel tuo caso farei domanda della FTTC 20/3 di TIM risparmi un 10 euro al mese dal secondo anno, visto che sei sotto i valori minimi di velocita' della FTTC 100 ( 40mbit/s in download ) dovresti poter recedere senza penali..

Aniron
19-08-2017, 17:04
Se non c'e' un disturbo elettrico ( io avevo un problema identico anni fa con l'ADSL perche' il mio vicino aveva messo le luci intermittenti natalizie che passavano sopra i cavi del telefono ) , puoi provare a vedere se ti fanno fare il test che ho detto prima, cosi' ad "occhio" mi sembra che ci sia qualche problema nella tratta chiostrina/armadio.. Ovviamente il tecnico ha controllato che gli apparati nell'armadio sono tutti funzionanti giusto ?

Alla porta in armadio non ha riscontrato problemi. Al momento il tutto sembra confinato fra box e armadio. Dal box a casa la tratta è indubbiamente lunga ma non mi risulta che passi su cavi di corrente. :mc:

Anche in questo momento ad esempio ho l snr in up che passa da 9 a 6, da 6 a 7 poi 8 poi 5 poi risale o cade. Ma che cavolo può essere?

DvL^Nemo
19-08-2017, 17:06
Alla porta in armadio non ha riscontrato problemi. Al momento il tutto sembra confinato fra box e armadio. Dal box a casa la tratta è indubbiamente lunga ma non mi risulta che passi su cavi di corrente. :mc:

Anche in questo momento ad esempio ho l snr in up che passa da 9 a 6, da 6 a 7 poi 8 poi 5 poi risale o cade. Ma che cavolo può essere?

Se non e' quello il problema allora c'e' qualche problema di cavi nella tratta ( es. usura ).. Ecco perche' chiedevo di fare il test del cavo telefonico direttamente dal modem all'armadio..

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 17:18
Che intendi ? Vuoi staccarlo quando non lo usi ?
Inoltre nel tuo caso farei domanda della FTTC 20/3 di TIM risparmi un 10 euro al mese dal secondo anno, visto che sei sotto i valori minimi di velocita' della FTTC 100 ( 40mbit/s in download ) dovresti poter recedere senza penali..

No il modem è sempre attaccato , volevo sapere a quale delle 4 prese mi conviene lasciarlo attaccato.

Ps per la 200mb cè una banda minima garantita?

Grazie mille

Aniron
19-08-2017, 17:20
Se non e' quello il problema allora c'e' qualche problema di cavi nella tratta ( es. usura ).. Ecco perche' chiedevo di fare il test del cavo telefonico direttamente dal modem all'armadio..

Magari.. Il problema è che si parla di stendere 180 metri di cavo da casa all'armadio e non penso che abbia intenzione di farlo.

P.S. Sicuramente si parla di usura del multicoppia.

DvL^Nemo
19-08-2017, 17:22
No il modem è sempre attaccato , volevo sapere a quale delle 4 prese mi conviene lasciarlo attaccato.

Ps per la 200mb cè una banda minima garantita?

Grazie mille

Ah, viste le velocita' ( simili ) a questo punto dove ti e' piu' comodo, ovviamente nel caso non avessi problema con nessuna delle prese, quella dove agganci di piu'.
Per la 200 di TIM la velocita' minima da contratto e' di 50mbit/s ( devi fare lo speedtest di agcom nel caso volessi recedere senza penali, dovrebbe essere questo https://www.misurainternet.it/download/speedtest/ )

Yrbaf
19-08-2017, 17:23
Ps per la 200mb cè una banda minima garantita?

Si 10Mb in più della 100Mb alias 50Mb di soglia per potersene andare (non è BMG)

DvL^Nemo
19-08-2017, 17:24
Magari.. Il problema è che si parla di stendere 180 metri di cavo da casa all'armadio e non penso che abbia intenzione di farlo.

P.S. Sicuramente si parla di usura del multicoppia.

Ovviamente, penso che la cosa dovresti farla tu ( comprare i 180 metri di cavo e portarli all'armadio ).. Ovviamente se e' fattibile come cosa e giusto per curiosita'.. ;) Se sei in una zona isolata non dovrebbero esserci problemi, se invece sei pieno di palazzi intorno non ti consiglierei di farlo..
Comunque in effetti e' abbastanza inutile come test ;)

ironmark99
19-08-2017, 17:33
Che intendi ? Vuoi staccarlo quando non lo usi ?

No il modem è sempre attaccato , volevo sapere a quale delle 4 prese mi conviene lasciarlo attaccato.

Il problema è che hai QUATTRO prese funzionanti, ossia il fatto che puoi tranquillamente staccare il modem da una presa e collegarlo ad un'altra, significa che il tuo impianto casalingo è inadeguato al VDSL. Deve esserci UNA sola presa, decidi tu quale, funzionante, e dunque UN solo doppino che entra in casa e va DIRETTAMENTE a quella presa, senza altri fronzoli, derivazioni, connessioni in parallelo o quant'altro... Tutti quei rami inutili che attualmente collegano le prese non usate, creano grosse perdite sull'ottenibile, e vanno rimossi alla radice (e NO! Non basta aprire le prese e scollegarle, sono proprio i cavi a dare fastidio e vanno rimossi).

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 17:38
Il problema è che hai QUATTRO prese funzionanti, ossia il fatto che puoi tranquillamente staccare il modem da una presa e collegarlo ad un'altra, significa che il tuo impianto casalingo è inadeguato al VDSL. Deve esserci UNA sola presa, decidi tu quale, funzionante, e dunque UN solo doppino che entra in casa e va DIRETTAMENTE a quella presa, senza altri fronzoli, derivazioni, connessioni in parallelo o quant'altro... Tutti quei rami inutili che attualmente collegano le prese non usate, creano grosse perdite sull'ottenibile, e vanno rimossi alla radice (e NO! Non basta aprire le prese e scollegarle, sono proprio i cavi a dare fastidio e vanno rimossi).

Grazie della risposta quindi dovrei sentire un elettricista ?

DvL^Nemo
19-08-2017, 17:38
Il problema è che hai QUATTRO prese funzionanti, ossia il fatto che puoi tranquillamente staccare il modem da una presa e collegarlo ad un'altra, significa che il tuo impianto casalingo è inadeguato al VDSL. Deve esserci UNA sola presa, decidi tu quale, funzionante, e dunque UN solo doppino che entra in casa e va DIRETTAMENTE a quella presa, senza altri fronzoli, derivazioni, connessioni in parallelo o quant'altro... Tutti quei rami inutili che attualmente collegano le prese non usate, creano grosse perdite sull'ottenibile, e vanno rimossi alla radice (e NO! Non basta aprire le prese e scollegarle, sono proprio i cavi a dare fastidio e vanno rimossi).

Credo sia un ottimo consiglio da seguire, potresti trarne grossi vantaggi..

ax89
19-08-2017, 17:41
Tutti quei rami inutili che attualmente collegano le prese non usate, creano grosse perdite sull'ottenibile, e vanno rimossi alla radice (e NO! Non basta aprire le prese e scollegarle, sono proprio i cavi a dare fastidio e vanno rimossi).
Aspetta un attimo, stai dicendo quindi che seppure uno si limitasse a staccare il doppino che parte dalla *prima presa* raggiunta dal doppino esterno (cioè quello che viene dal punto di distribuzione più vicino) e va verso le altre prese "secondarie", se non si rimuovesse anche il filo dentro il tubo corrugato, si continuerà ad avere disturbi e riduzione di prestazioni?
A me sembrava solo che bastasse scollegare la "presa modem" dal resto dell'impianto e fare in modo che il doppino esterno arrivi a quella presa per avere l'impianto domestico al top, mentre quanto dici relativamente alla rimozione del cavo stravolge un po' le mie credenze in merito.
Potresti spiegarci meglio?
Grazie per le tue perle di knowledge!

ironmark99
19-08-2017, 17:50
Aspetta un attimo, stai dicendo quindi che seppure uno si limitasse a staccare il doppino che parte dalla *prima presa* raggiunta dal doppino esterno (cioè quello che viene dal punto di distribuzione più vicino) e va verso le altre prese "secondarie", se non si rimuovesse anche il filo dentro il tubo corrugato, si continuerà ad avere disturbi e riduzione di prestazioni?
A me sembrava solo che bastasse scollegare la "presa modem" dal resto dell'impianto e fare in modo che il doppino esterno arrivi a quella presa per avere l'impianto domestico al top, mentre quanto dici relativamente alla rimozione del cavo stravolge un po' le mie credenze in merito.
Potresti spiegarci meglio?
Grazie per le tue perle di knowledge!

E credevi giusto. ;) Per rimossi intendevo "elettricamente rimossi" all'origine, e non sulla presa. Non è necessario estrarre fisicamente i doppini "morti". Però devono essere "morti" ovvero non avere del segnale che li percorre.

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 17:58
E credevi giusto. ;) Per rimossi intendevo "elettricamente rimossi" all'origine, e non sulla presa. Non è necessario estrarre fisicamente i doppini "morti". Però devono essere "morti" ovvero non avere del segnale che li percorre.

Proverò questa soluzione , scusate ma quindi che devo dire all elettricista ?:mc:
Grazie della pazienza 👍

ironmark99
19-08-2017, 18:18
Proverò questa soluzione , scusate ma quindi che devo dire all elettricista ?:mc:
Grazie della pazienza ��

Che verifichi l'impianto e faccia in modo che il doppino che entra in casa vada UNICAMENTE alla presa che hai deciso di usare, senza che ci siano, in qualsiasi punto, biforcazioni verso altri tratti di impianto. In caso ci fossero delle biforcazioni, il tratto di impianto inutile va scollegato nel punto della biforcazione, e va lasciato collegato solo il doppino che prosegue verso la presa finale che userai. Nel caso in cui il doppino utile "passasse attraverso" altre prese, sarebbe buona cosa sconnettere la presa, collegando il doppino in entrata alla scatola direttamente al doppino in uscita dalla scatola stessa.

Se l'elettricista dovesse obiettare che non serve staccare i doppini inutili sin dal loro inizio, INSISTI! Alla fine del lavoro comunque collegando il modem alle varie prese esso dovrà funzionare SOLO su quella che hai deciso di usare e non sulle altre.

Dimenticavo: la presa che utilizzerai dovrà essere una presa il più semplice possibile, senza misteriosi oggetti come condensatori o protezioni varie. Nel dubbio sostituiscila con una nuova.

Yrbaf
19-08-2017, 18:22
Curiosità qualcuno sa che Soc è usato sulle ONU 200Mb di Tim ?
E' per caso il BCM65400 di Broadcom ?

miloso1973
19-08-2017, 18:55
salve mi e' stato fatto il passaggio dalla 30 mega alla 50 mega non richiesto ovviamente ed i valori mi sono crollati, dite che devo chiedere il downgrade?


DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 8337
Velocità massima di ricezione (Kbps): 41233
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.8
Potenza in trasmissione (dB): -13.6
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 10
Total SES (Severely Errored Secs): 10
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 8337
Velocità in ricezione (Kbps): 41373
Up time: 1091
Total FEC Errors: 59
Total CRC Errors: 0


Prima avevo un snr di 10.5 in downlaod e 16 in upload

random566
19-08-2017, 19:12
Il problema è che non sappiamo più che fare. Per me il problema è il multicoppia anche se sembra strano che tutte e dieci le coppie possano manifestare lo stesso sintomo. Al disturbo elettrico avevamo pensato, nello specifico che potesse esserci qualche linea isdn attiva che rompesse le scatole ma anche se fosse di certo non si può dismettere.

la tua situazione è molto simile alla mia, anche se purtroppo dalle mie parti i tecnici non sono così disposti a darsi da fare come hanno fatto con te.
infatti a me è stato sostituito il modem ma il tecnico mi ha informato che nel caso il problema si ripresentasse, l'utenza verrebbe sicuramente downgradata a 100 mega.
solo come ipotesi o speranza, è che il caldo (lato onu, non del modem, perchè ho provato anche a raffreddarlo con le ventole senza avere miglioramenti) sia in qualche modo responsabile di questi malfunzionamenti, sia perchè nel mio caso, dopo l'attivazione della 200 mega è andata bene fino a che non è scoppiato il grande caldo, sia perchè solitamente la connessione va bene dalla tarda serata fino alle 10/11 di mattina, dopodichè inizia il calvario.
escluderei anche che si tratti di altre utenze disturbanti, perchè attualmente nella mia zona sono l'unico rimasto e gli altri sono tutti in ferie.
inoltre rinettendo il vecchio modem la connessione rimane stabilissima.
a tale riguardo, mi sembra anche molto strano il fatto che venga danneggiata la portante in upstream, perchè se non mi sbaglio le frequenze utilizzate in upsteam sono le stesse sia per il profilo 17a e 35b.
in pratica il 35b non dovrebbe usare frequenze fra i7 e 35 MHz in upstream

Yrbaf
19-08-2017, 19:13
@miloso1973
Se non stai scherzando, allora la risposta è che è tutto normale.
SNR scende se ti sale la velocità.
Ogni 3.2Mb guadagnati in down si perde 1dB di SNR, tu hai guadagnato circa 10Mb e quindi dovevi perdere circa 3.1dB.
Per l'upload ci sono calcoli simili, che non ho voglia di indicare.

Tu ne hai persi in down di più (4.7dB da quello che dici) ma potrebbero essere errori di calcolo del modem in precedenza.

miloso1973
19-08-2017, 19:18
@miloso1973
Se non stai scherzando, allora la risposta è che è tutto normale.
SNR scende se ti sale la velocità.
Ogni 3.2Mb guadagnati in down si perde 1dB di SNR, tu hai guadagnato circa 10Mb e quindi dovevi perdere circa 3.1dB.
Per l'upload ci sono calcoli simili, che non ho voglia di indicare.

Tu ne hai persi in down di più (4.7dB da quello che dici) ma potrebbero essere errori di calcolo del modem in precedenza.

Forse mi sono espresso male, ma con questi valori, in particolare snr in upload sotto i 6 la linea non diventa instabile a rischio continue disconessioni/disallieamenti? avendo agganciato il telfono di casa e' prioritario per me che funzioni sempre non a tratti

Yrbaf
19-08-2017, 19:26
Dipende se tu hai oscillazioni notevoli di SNR durante il giorno.
Se per qualche motivo (disturbi o altro solo in certe ore) il tuo SNR è molto ballerino è ovvio che potresti avere delle disconnessioni (sempre se non ce la fa lo SRA a correggere senza disconnettere).
Altrimenti No a 6dB non rischi questo.

Comunque tutte le linee VDSL sono regolate per raggiungere un doppio bersaglio.
O 6dB di SNR o la velocità max del profilo, il primo dei 2 che si raggiunge.

Chi si stampa alla velocità max (facile farlo se hai solo 31Mb come velocità max) avrà SNR più alto di 6dB (ben più alto se ha tanto margine di velocità oltre il max), chi invece non ce la fa punterà alla max velocità ottenibile mantenendo almeno 6dB (o più o meno, alias 5.7-6.5dB va bene) di SNR.

sinadex
19-08-2017, 19:28
Tranquillo, il valore di 6dB non è critico, qualche decimo di differenza (0,2dB nel tuo caso) non causa problemi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

miloso1973
19-08-2017, 19:29
Dipende se tu hai oscillazioni notevoli di SNR durante il giorno.
Se per qualche motivo (disturbi o altro solo in certe ore) il tuo SNR è molto ballerino è ovvio che potresti avere delle disconnessioni (sempre se non ce la fa lo SRA a correggere senza disconnettere).
Altrimenti No a 6dB non rischi questo.

Comunque tutte le linee VDSL sono regolate per raggiungere un doppio bersaglio.
O 6dB di SNR o la velocità max del profilo.
Chi si stampa alla velocità max (facile farlo se hai solo 31Mb come velocità max) avrà SNR più altro, chi invece non ce la fa punterà alla max velocità ottenibile mantenendo almeno 6dB (o più o meno, alias 5.8dB va bene) di SNR.

DA quel che vedvo prima quando mi agganciavo a 30 mega ed avevo snr 10.2 le oscillazioni erano minime 0.2 + o 0.2 - questo nell'arco della giornata ed anche dopo 20giorni di connessioni eravam circa li come valori magari dopo 20gg calavo a 10

Vi ringrazio per le risposte , il mio obiettivo per ora e' la stabilita.Uan domanda ma esiste solo il profilo a 6db? nella vecchia adsl ceran profili a 10db etc..

TheyCallMeMr.X.
19-08-2017, 19:33
Che verifichi l'impianto e faccia in modo che il doppino che entra in casa vada UNICAMENTE alla presa che hai deciso di usare, senza che ci siano, in qualsiasi punto, biforcazioni verso altri tratti di impianto. In caso ci fossero delle biforcazioni, il tratto di impianto inutile va scollegato nel punto della biforcazione, e va lasciato collegato solo il doppino che prosegue verso la presa finale che userai. Nel caso in cui il doppino utile "passasse attraverso" altre prese, sarebbe buona cosa sconnettere la presa, collegando il doppino in entrata alla scatola direttamente al doppino in uscita dalla scatola stessa.

Se l'elettricista dovesse obiettare che non serve staccare i doppini inutili sin dal loro inizio, INSISTI! Alla fine del lavoro comunque collegando il modem alle varie prese esso dovrà funzionare SOLO su quella che hai deciso di usare e non sulle altre.

Dimenticavo: la presa che utilizzerai dovrà essere una presa il più semplice possibile, senza misteriosi oggetti come condensatori o protezioni varie. Nel dubbio sostituiscila con una nuova.

Grazie mille

Cabralez
19-08-2017, 19:41
I problemi di TIM sono essenzialmente 2
1) Costi alti
2) Incompetenza del call center

Il punto 2 a volte puo' essere bello problematico specie se hai problemi e non ti passano un tecnico.. Inoltre hanno fatto molti casini per la consegna del modem a 200

Per il resto il servizio e' piu' che adeguato.

Leggo in giro che il loro modem e' abbastanza una schifezza. Meglio cambiarlo subito?.

miloso1973
19-08-2017, 19:44
Tranquillo, il valore di 6dB non è critico, qualche decimo di differenza (0,2dB nel tuo caso) non causa problemi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

piu che altro la mia attenuazione non mi pare alta eppure fatico ad aver velocita decenti, come mai?

Cabralez
19-08-2017, 19:51
Il problema è che hai QUATTRO prese funzionanti, ossia il fatto che puoi tranquillamente staccare il modem da una presa e collegarlo ad un'altra, significa che il tuo impianto casalingo è inadeguato al VDSL. Deve esserci UNA sola presa, decidi tu quale, funzionante, e dunque UN solo doppino che entra in casa e va DIRETTAMENTE a quella presa, senza altri fronzoli, derivazioni, connessioni in parallelo o quant'altro... Tutti quei rami inutili che attualmente collegano le prese non usate, creano grosse perdite sull'ottenibile, e vanno rimossi alla radice (e NO! Non basta aprire le prese e scollegarle, sono proprio i cavi a dare fastidio e vanno rimossi).

E come si fa?. O meglio a chi chiedere per farli togliere?. Io in casa ho 3 prese, la prima in corridoio dove non si puo' collegare il modem e non viene usata, la seconda in cucina che non funziona e la terza e' una diramazione della prima dove e' attaccato tutto. Con Fastweb ho 88 in download e 24 in up con queste prese. Devo chiamare un tecnico e chiedere di togliermi quelle inutili?.

Aniron
19-08-2017, 19:57
la tua situazione è molto simile alla mia, anche se purtroppo dalle mie parti i tecnici non sono così disposti a darsi da fare come hanno fatto con te.
infatti a me è stato sostituito il modem ma il tecnico mi ha informato che nel caso il problema si ripresentasse, l'utenza verrebbe sicuramente downgradata a 100 mega.
solo come ipotesi o speranza, è che il caldo (lato onu, non del modem, perchè ho provato anche a raffreddarlo con le ventole senza avere miglioramenti) sia in qualche modo responsabile di questi malfunzionamenti, sia perchè nel mio caso, dopo l'attivazione della 200 mega è andata bene fino a che non è scoppiato il grande caldo, sia perchè solitamente la connessione va bene dalla tarda serata fino alle 10/11 di mattina, dopodichè inizia il calvario.
escluderei anche che si tratti di altre utenze disturbanti, perchè attualmente nella mia zona sono l'unico rimasto e gli altri sono tutti in ferie.
inoltre rinettendo il vecchio modem la connessione rimane stabilissima.
a tale riguardo, mi sembra anche molto strano il fatto che venga danneggiata la portante in upstream, perchè se non mi sbaglio le frequenze utilizzate in upsteam sono le stesse sia per il profilo 17a e 35b.
in pratica il 35b non dovrebbe usare frequenze fra i7 e 35 MHz in upstream

In verità sono si disponibili ma hanno beccato un rompiscatole che, gli piaccia o no, è nel settore. Non in maniera approfondita in quello delle telecomunicazioni ma insomma leggendo s'impara abbastanza.

Per come la vedo io a me convince poco che le porte del onu siano tutte fallate, cosa d'altronde al quanto poco probabile; per me il problema sta fra la testina in armadio e il box. Ormai ritengo si stiano convincendo anche loro di questo e penso ci sia poco da fare se non lasciare che i giuntisti intervengano e cerchino di capire, se non altro, cosa diamine sta creando il problema. Anche perché il tecnico giustamente mi dice.. Facendo il test di basso isolamento la coppia mi risulta perfetta sebbene poi di fatto non lo sia.. e qui la faccenda si complica.. In fin dei conti potrebbe anche essere la testina visto che è parecchio malandata ma loro non posso farci molto.

Che dire ormai la macchina è in moto, vediamo come si evolverà la situazione... :mc:

King_Of_Kings_21
19-08-2017, 20:06
E come si fa?. O meglio a chi chiedere per farli togliere?. Io in casa ho 3 prese, la prima in corridoio dove non si puo' collegare il modem e non viene usata, la seconda in cucina che non funziona e la terza e' una diramazione della prima dove e' attaccato tutto. Con Fastweb ho 88 in download e 24 in up con queste prese. Devo chiamare un tecnico e chiedere di togliermi quelle inutili?.O lo fai da solo (è una scemata) o chiami un elettricista.

FreeMan
19-08-2017, 20:13
Cambio di "owner" del thread fatto.. date ora il tempo a giovanni69 di reimpostare il/i primi post. Mi ha già fatto vedere una bozza e anticipato quanto vorrebbe fare. Abbiate quel minimo di pazienza :)

>bYeZ<