View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Legittima domanda, che finora non ho letto in alcun thread. Ci ho sbattuto anch'io la testa.
Mi sembra che citando il 191 fai riferimento a una linea Business.
Sulla mia linea domestica, non business, ho appurato questo:
Il modem fornisce 2 attacchi di linea per utenze BCA, ovvero telefoni o attacchi di Urbana analogici, quindi compatibili con i centralini. Io le utilizzo con un URMET 2/8. Le linee sono così organizzate da TIM:
1) Le due linee corrispondono ad un unico numero identificativo (quello che conosci);
2) In caso di chiamate entranti, viene impegna una sola linea, una seconda chiamata entrante, riceve il segnale di utente occupato. Comunque, l'utente può impegnare l'altra linea e fare una chiamata uscente. Quindi 1E+1U;
3) Nel caso di chiamate uscenti, ambedue le linee consentono di instaurare due conversazioni separate e simultanee. Quindi 2U;
- Quello che non si capisce è con quale criterio arrivano le chiamate entranti, ovvero, una chiamata entrante può arrivare indifferentemente sulla FX1 oppure sulla FX2 se libere entrambe.
E se io non le collego entrambe a due telefoni?
Non avrò perso alcune chiamate di cui non sarò stato avvisato dal telefono mancante!
Data la mia esperienza, avrei collegato la linea mancante di telefono con un plug dotato di un moncone di filo e l'avrei messa in corto con una resistenza da 100 ohm, autoescludendola dalla disponibilià entrante\uscente. Spero di essere stato sufficentemente semplice.
In realtà, almeno sul mio modem scolapasta, le porte fxs squillano in simultanea.
Solo appena avviato il passaggio in fttc e per qualche giorno dopo l'attivazione mi è stato possibile utilizzare entrambe le porte contemporaneamente per due chiamate distinte (entrata o uscita non fa differenza), ma adesso non mi è più possibile (chi chiama mentre usi una due porte riceve un segnale di occupato, mentre se provi tu ad effettuare una seconda chiamata senti un tono di linea non disponibile).
Bisognerebbe sentire il 187 per chiedere se c'è l'opzione due canali come su Impresa Semplice.
Con le linee FTTC residenziali di Wind Infostrada invece sono consentite le multi chiamate in ricezione/invio, però sembrano funzionare correttamente solo con i Fritz!Box.
nykoinside
29-01-2018, 08:55
Io vedo sempre i files del 22/01 , peraltro mi pare strano che siano già aggiornate, in genere l' aggiornamento avviene nel primo pomeriggio e a volte anche nel pomeriggio inoltrato...
La verifica copertura sul sito tim e il portale LIDO di solito vengono aggiornati già in mattinata, i files escono più tardi nel pomeriggio :)
skyscreaper
29-01-2018, 09:19
La verifica copertura sul sito tim e il portale LIDO di solito vengono aggiornati già in mattinata, i files escono più tardi nel pomeriggio :)
Prima di sta mattina tu risultavi non coperto? O meglio.... come fai ad accorgetene?
IlCavaliereOscuro
29-01-2018, 09:21
https://pro.hwupgrade.it/articoli/tlc-mobile/5095/tariffazione-mensile-ecco-tutto-quello-che-dovete-sapere-sulle-modifiche-degli-operatori_index.html
Mi pare di capire che chiunque può recedere senza penali, giusto?
Prima di sta mattina tu risultavi non coperto? O meglio.... come fai ad accorgetene?
E' come ha scritto. Settimana scorsa mancava l'attivazione di un armadio nel mio comune e stamattina un civico attestato su quell'armadio risulta già attivabile a 200mb. I db sono già aggiornati, i file di solito escono nel pomeriggio.
skyscreaper
29-01-2018, 09:50
E' come ha scritto. Settimana scorsa mancava l'attivazione di un armadio nel mio comune e stamattina un civico attestato su quell'armadio risulta già attivabile a 200mb. I db sono già aggiornati, i file di solito escono nel pomeriggio.
Quindi di conseguenza se non risulto anche oggi vendibile vuol dire che nei file di oggi non ci sarà il mio armadio. Un altra settimana di attese inutili. :muro:
Quindi di conseguenza se non risulto anche oggi vendibile vuol dire che nei file di oggi non ci sarà il mio armadio. Un altra settimana di attese inutili. :muro:
Praticamente si. Ti capisco e ti sono solidale, anche io ho atteso più 4 mesi di continui rinvii nell'attivazione dell'armadio. Tieni duro.
skyscreaper
29-01-2018, 09:59
Praticamente si. Ti capisco e ti sono solidale, anche io ho atteso più 4 mesi di continui rinvii nell'attivazione dell'armadio. Tieni duro.
Il mio invece è già completo e dovrebbe solo apparire come attivo. Oggi ci speravo davvero visto che in settimana ho visto i tecnici tim a lavorarci su con le permute... vorrei sfruttare il recesso gratuito per cambiare :muro:
Ah ed io che speravo di cominciare bene la giornata con l'attivazione del mio armadio :(
Sembra che abbiano fatto sparire l'insulsa offerta "TIM SMART FIBRA EDITION" :D
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision
Oggettivamente non aveva senso pagare 29,90€ + 5€ di modem per un offerta con solo 30 Mega, quando allo stesso identico prezzo ci sono anche le chiamate incluse (VOCE CASA) oppure la FIBRA+ 100 o 200.
Avrebbero potuto tenerla comunque ad un prezzo di 19,90€ + 5 di modem (così da fare 24,90€).
Sarebbe potuta essere l'alternativa "fibra" alla Internet Senza Limiti.
Sembra che abbiano fatto sparire l'insulsa offerta "TIM SMART FIBRA EDITION" :D
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision
Oggettivamente non aveva senso pagare 29,90€ + 5€ di modem per un offerta con solo 30 Mega, quando allo stesso identico prezzo ci sono anche le chiamate incluse (VOCE CASA) oppure la FIBRA+ 100 o 200.
Avrebbero potuto tenerla comunque ad un prezzo di 19,90€ + 5 di modem (così da fare 24,90€).
Sarebbe potuta essere l'alternativa "fibra" alla Internet Senza Limiti.
Ma le hanno solo cambiato nome, adesso è Tim Smart Casa. Profilo 30/3 a 29,90€ (19,90€ per i primi 6 rinnovi) e modem a rate di 5€, chiamate illimitate e senza scatto risposta.
Ma le hanno solo cambiato nome, adesso è Tim Smart Casa. Profilo 30/3 a 29,90€ (19,90€ per i primi 6 rinnovi) e modem a rate di 5€, chiamate illimitate e senza scatto risposta.
Non credo che le abbiano cambiato nome.
TIM SMART CASA esiste da più di tre anni, e la versione fibra 30 mega c'è da giugno 2016 (come minimo)
Fibra Edition esiste ancora ma è nascosta https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-edition
Legolas84
29-01-2018, 11:27
Ragazzi scusate, ma per far si che la TIM smetta di inviarmi a casa la fattura della fibra al costo di 2 euro cosa devo fare?
Ragazzi scusate, ma per far si che la TIM smetta di inviarmi a casa la fattura della fibra al costo di 2 euro cosa devo fare?
- Domiciliazione bancaria o postale
- Richiesta cambio modalità ricezione in conto in "WEB"
Legolas84
29-01-2018, 11:50
La domiciliazione la ho... ma non trovo nel mio profilo sul sito Tim dove posso fare richiesta di ricevere la fattura solo via mail...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vediamo se da oggi ricominciano a pianificare le 200 mega.
giovanni69
29-01-2018, 12:28
Tua firma: 346mt statistici da armadio a chiostrina e da presa domestica ad armadio quanti metri fisici, reali ai tuoi fini per la 200M?
ciao a tutti
da questo pomeriggio ho notato una cosa strana sulla mia linea 200mb con router DGA 4130
in pratica sono andato a controllare le info del router come faccio di tanto in tanto ed ho notato che, senza mai disconnettersi dalla rete, ho guadagnato 1db di snr sia in down che in up con relativo aumento della portante
io ho una 200 mega e prendevo già la banda piena (20600/216000) con una rete stabilissima con pochissimi errori FEC giornalieri mentre da oggi pomeriggio i FEC salgono tantissimo (solo i FEC, tutti gli altri a zero) e nn capisco a cosa sia dovuto questo aumento dell'SNR e dei FEC
non credo che sia dovuto a qualche nuova utenza visto che è domenica e non credo lavorino e in casa non ho installato nessun nuovo dispositivo ne tanto meno fatto modifiche alla rete
ho provato anche a riavviare il router più volte ma la situazione rimane invariata con i FEC che salgono subito alle stelle
idee su cosa potrebbe essere?
io so che i FEC potrebbero aumentare in caso di interferenze con altri dispositivi ma non saprei cosa eliminare visto che non c'è nulla di nuovo nel mio appartamento
Nessuno?
giovanni69
29-01-2018, 12:49
Hai cambiato il motore del bruciatore della caldaia? Usi una presa multipla da cui poter staccare uno alla volta lampade, dimmer, ecc (Quaranta FEC al secondo sanno di disturbo elettrico, tipo quello creato da un dimmer o da un alimentatore switching. Controlla che non ci siano dispositivi elettrici nelle vicinanze a disturbare. --cit ironmark99 da FAQ? C'è qualcuno che fa uso di ascensori mentre prima non avveniva? A pag.1 esistono una dozzina di links che trattano i FEC.
I valori sono presi dall' ag plus, il cerottone
Se quei 9.9 dB di attenuazione sono reali e non farlocchi visto il modo in cui sono riportati (vedi per confronto i dati riportati nella GUI di un baffo rosso, o uno scolapasta TG789VACv2 o DGA 4130 o Tim Hub 4132), come da tabelle che trovi a pag.1 e mio post precedente, vorrebbe dire che i tuoi 450m sono di cavo da 0.6mm e potrai avere vantaggi con la 200M, nonostante la distanza/lunghezza elevata. Cerca la riga dei 10 dB di attenuazione e vedi che ne risulta passando dal 17a a 35b, tenendo conto di dimezzare quel valore, circa (http://www.ironmark.it/images/interventi/Prestazioni_senza_diafonia_35b_e_17a.png), per ottenere un valore medio/pessimistico (per la sorpresa dei +100Mbps c'è sempre tempo).
La domiciliazione la ho... ma non trovo nel mio profilo sul sito Tim dove posso fare richiesta di ricevere la fattura solo via mail...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Falla al 187 Commerciale
Hai cambiato il motore del bruciatore della caldaia? Usi una presa multipla da cui poter staccare uno alla volta lampade, dimmer, ecc (Quaranta FEC al secondo sanno di disturbo elettrico, tipo quello creato da un dimmer o da un alimentatore switching. Controlla che non ci siano dispositivi elettrici nelle vicinanze a disturbare. --cit ironmark99 da FAQ? C'è qualcuno che fa uso di ascensori mentre prima non avveniva? A pag.1 esistono una dozzina di links che trattano i FEC.
Se quei 9.9 dB di attenuazione sono reali e non farlocchi visto il modo in cui sono riportati (vedi per confronto i dati riportati nella GUI di un baffo rosso, o uno scolapasta TG789VACv2 o DGA 4130 o Tim Hub 4132), come da tabelle che trovi a pag.1 e mio post precedente, vorrebbe dire che i tuoi 450m sono di cavo da 0.6mm e potrai avere vantaggi con la 200M, nonostante la distanza/lunghezza elevata. Cerca la riga dei 10 dB di attenuazione e vedi che ne risulta passando dal 17a a 35b, tenendo conto di dimezzare quel valore, circa (http://www.ironmark.it/images/interventi/Prestazioni_senza_diafonia_35b_e_17a.png), per ottenere un valore medio/pessimistico (per la sorpresa dei +100Mbps c'è sempre tempo).
La situazione elettrica è identica a prima, non è cambiato assolutamente niente è per quello che mi sembra strano
Ho notato questo aumento spropositato dei FEC (in 15 ore me ne ha fatti circa 18milioni) in concomitanza ad un aumento dell’SNR sia in down che in up di 1db
Può essere che ci sia qualche problema nell’armadio?
Busone di Higgs
29-01-2018, 13:25
Nessuno?
E che vuoi di piu' dalla tua linea?
Ragazzi scusate, ma per far si che la TIM smetta di inviarmi a casa la fattura della fibra al costo di 2 euro cosa devo fare?
In teoria potresti farla da web, sul profilo. In pratica,almeno per me, risulta che eliminato il cartaceo,non mi arriva la fattura fin dall attivazione(luglio 2017) ma continuano a ciucciarsi i 2 euri!!!! Ho anche provato a chiamarli e sostengono che non abbia richiesto l annullamento del cartaceo.....ho riprovato a farla telefonicamente,vedremo con le prossime fatture. Far capire le cose a telecom è come parlare con i sassi. Ogni volta che ho problemi burocratici con tim,al pensiero di chiamarli mi si consuma il fegato
E che vuoi di piu' dalla tua linea?
Infatti non mi lamento della banda ma del numero spropositato di FEC che sto avendo e che prima non avevo :D
ed ancora il mio armadio che ha finito il collaudo a giugno nemmeno in pianificazione è....mi sa vado di ogilink e li mando in culo a questi di tim che mi hanno rotto.
Files aggiornati.
338 ONU attivate in tutta Italia
198 ONU aggiunte in pianificazione
13 centrali attivate
0 centrali pianificate
saranno almeno 4 mesi che su tutti i cabinet del mio paese le onu sono state installate, gli scavi sono stati fatti ma la centrale proprio non vogliono pianificarla :doh: ogni lunedì da ottobre ormai controllo con la speranza di avere qualcosa di più rispetto a 6,8 mega ma la desolazione vince, sempre..
secondo me arriva prima open fiber che tim
saranno almeno 4 mesi che su tutti i cabinet del mio paese le onu sono state installate, gli scavi sono stati fatti ma la centrale proprio non vogliono pianificarla :doh: ogni lunedì da ottobre ormai controllo con la speranza di avere qualcosa di più rispetto a 6,8 mega ma la desolazione vince, sempre..
secondo me arriva prima open fiber che tim
Sei sicuro di non essere collegato alla centrale di un comune adiacente? è una soluzione molto usata visto che consente notevoli risparmi e favorirà lo smantellamento di centrali piccoline in futuro.
secondo me arriva prima open fiber che tim
quando arriverà of attiveranno la centrale ;)
OUTATIME
29-01-2018, 15:30
338 ONU attivate in tutta Italia
198 ONU aggiunte in pianificazione
13 centrali attivate
0 centrali pianificate
Questo mi da molto da pensare.... :(
MuroRotondo
29-01-2018, 16:10
https://s10.postimg.org/ouff21qs9/Screenshot_2018-01-29-17-04-56-1.png
Ma per posizionare la ONU su questo cabinet, il case di questo armadio deve essere sostituito secondo voi?
Scusate la domanda, ma con il kit autoinstallante serve l'intervento del tecnico?
Perché ora il 187 mi dice che per il passaggio a fibra da profilo adsl deve per forza intervenire il tecnico in casa per cambiare prese e non si sa cos'altro e poi l'installazione del modem me la devo fare io :rolleyes:
Testalmuente dalla chat:
"Da controlli effettuati per la tua tipologia di linea è stato richiesto l'intervento in modalità gratuita del tecnico."
"Da controlli effettuati la richiesta è con l'intervento del tecnico, se vuoi puoi rifiutare l'appuntamento quando sarai contattato per la conferma e la pratica andra' in annullamento e successivamente potrai inoltrare un'altra richiesta."
fabiocasti
29-01-2018, 16:58
Questo mi da molto da pensare.... :(
Vero :cry: Spero che prima o poi inizieranno a ripianificarne...
Nel Comune in cui abito hanno installato tutte le ONU ed eseguito gli scavi a Maggio 2017, poi il nulla.
La fiducia e la considerazione che ho per TIM è pari a zero, ma non credo buttino soldi per fare lavori a metà...
MAxMau73
29-01-2018, 17:08
Ma a qualcuno funziona il telefono e internet? Sono 4 ore che non funziona, e al 187 dicono che c'è un guasto in zona ( Quartucciu CA). Ma in vari siti pare che molti abbiano lo stesso problema anche in Lombardia e altre zone nel resto dell'Italia.:confused:
dopo l'intervento del tecnico e relativo cambio doppino, 10 giorni modem up con portante stabile, oggi per curiosità controllo è sbam, ha perso 8 mega di punto in bianco...
tutti gli altri parametri inalterati.
Ho riavviato ma ciao.. cambia nulla. :muro:
OUTATIME
29-01-2018, 17:13
Vero :cry: Spero che prima o poi inizieranno a ripianificarne...
Nel Comune in cui abito hanno installato tutte le ONU ed eseguito gli scavi a Maggio 2017, poi il nulla.
La fiducia e la considerazione che ho per TIM è pari a zero, ma non credo buttino soldi per fare lavori a metà...
Ormai non so più cosa pensare....
Zetino74
29-01-2018, 17:20
mi era stato dato appuntamento mercoledì 31, ma stamani è arrivato sms che per "cause tecniche" è annullato.
Sarò ricontattato da un loro tecnico :confused:
Mediamente quanto devo aspettare per essere ricontattato?
dopo l'intervento del tecnico e relativo cambio doppino, 10 giorni modem up con portante stabile, oggi per curiosità controllo è sbam, ha perso 8 mega di punto in bianco...
tutti gli altri parametri inalterati.
Ho riavviato ma ciao.. cambia nulla. :muro:
non rovinarti il fegato, e' diafonia e non puoi farci nulla
King_Of_Kings_21
29-01-2018, 17:25
dopo l'intervento del tecnico e relativo cambio doppino, 10 giorni modem up con portante stabile, oggi per curiosità controllo è sbam, ha perso 8 mega di punto in bianco...
tutti gli altri parametri inalterati.
Ho riavviato ma ciao.. cambia nulla. :muro:Hai scoperto che cambiare il doppino non risolve nulla se non rimandare il problema. Poi può andare bene come può andare male.
Scusate la domanda, ma con il kit autoinstallante serve l'intervento del tecnico?
in teoria no, fai tutto te e poi nei giorni successivi il tecnico va a mettere mano all'onu
Hai scoperto che cambiare il doppino non risolve nulla se non rimandare il problema. Poi può andare bene come può andare male.
Verissimo, speravo che il cambio doppino portasse ad una risoluzione stabile ma ho capito che migliora la situazione solo quando il doppino originario è effettivamente problematico.
Se il doppino non ha problemi gravi è solo questione di tempo poi i 10/15 mega che guadagni li perdi non appena arriva una nuova linea.
non rovinarti il fegato, e' diafonia e non puoi farci nulla
Hai ragione, sta cosa mi fa imbestialire, è già il secondo giro che parto con 80 e mi ritrovo a poco più di 65 dopo 2 settimane in entrambi i casi. Spero che la 200 se e quando arriverà porti qualche beneficio, nel mentre mi attacco. :mad:
Tim ha praticamente fermato la pianificazione di nuove centrali da un po.
Credo che chi ha avuto ha avuto e chi non ha avuto (l'fttc) può tranquillamente mettersi l'anima in pace per un bel po.
Nel mio comune sono passati sette mesi da quando sono finiti i lavori e installati i sopralzi col ripieno. Nemmeno pianificati. Un saluto a Tim :ciapet: :ciapet: :ciapet:
DvL^Nemo
29-01-2018, 18:35
Tim ha praticamente fermato la pianificazione di nuove centrali da un po.
Credo che chi ha avuto ha avuto e chi non ha avuto (l'fttc) può tranquillamente mettersi l'anima in pace per un bel po.
Nel mio comune sono passato sette mesi da quando sono finiti i lavori e installati i sopralzi col ripieno. Nemmeno pianificati. Un saluto a Tim :ciapet: :ciapet: :ciapet:Si, se non erro era stato detto che dipende tutto dal fatto che ha perso i bandi infratel. Ho notato la stessa cosa. In un piccolo comune campano, praticamente lavori finiti da mesi (estate scorsa) , centrale prima messa e poi tolta dalla pianificazione.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Domanda stupida: la portante puó anche aumentare autonomamente o di base è sempre in progressivo calo per via della diafonia data dalle nuove attivazioni?
random566
29-01-2018, 18:44
Domanda stupida: la portante puó anche aumentare autonomamente o di base è sempre in progressivo calo per via della diafonia data dalle nuove attivazioni?
può anche aumentare, se il margine di rumore aumenta oltre 8 dB (ad es. perchè qualcuno ha spento il modem), SRA fa aumentare la portante.
però all'atto pratico il destino della portante è quello di diminuire progressivamente poichè è difficile che il rumore tenda a diminuire, più facilmente tende ad aumentare, principalmente a causa delle nuove attivazioni
King_Of_Kings_21
29-01-2018, 18:44
Domanda stupida: la portante puó anche aumentare autonomamente o di base è sempre in progressivo calo per via della diafonia data dalle nuove attivazioni?Se un disturbante spegne il modem la tua portante aumenterà.
può anche aumentare, se il margine di rumore aumenta oltre 8 dB (ad es. perchè qualcuno ha spento il modem), SRA fa aumentare la portante.
però all'atto pratico il destino della portante è quello di diminuire progressivamente poichè è difficile che il rumore tenda a diminuire, più facilmente tende ad aumentare, principalmente a causa delle nuove attivazioni
Grazie mille per la spiegazione e la conferma, ahimè.
Fintanto che ci sarà il rame sarà uno sperare alla “meno peggio” per chi come me non ha il cabinet sotto casa (400mt).
Se un disturbante spegne il modem la tua portante aumenterà.
... fino a quando non lo riaccende
:D :muro:
DvL^Nemo
29-01-2018, 18:53
Può anche aumentare se qualcuno sul tuo cabinet disattiva la fttc, diciamo che in questo caso gioca un buon ruolo anche la fortuna. Di default però difficilmente raggiunto un limite si scende ulteriormente.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Può anche aumentare se qualcuno sul tuo cabinet disattiva la fttc, diciamo che in questo caso gioca un buon ruolo anche la fortuna. Di default però difficilmente raggiunto un limite si scende ulteriormente.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ho visto comunque, essendo andato a mo di koala con il tecnico, che la scelta de doppino influisce molto. Tra un doppino e l’altro (almeno, in quelli visti da me) ci ballavano anche 15 mega..
Bisognerebbe avere la fortuna di beccare il doppino buono e di non avere attivazioni adiacenti.
TheStefB
29-01-2018, 20:14
A giugno avevano sospeso i lavori e non si era visto nessuno. Oggi sono ripresi i lavori, nei pressi dei cabinet, ma invece dei cavi arancione schiacciati come a giugno, stanno mettendo dei cavi neri rotondi. Può essere fibra?? Oppure sono lavori che non c'entrano nulla?
Sembrano dei cavi dell'acqua, ma la cosa strana è che sono vicini ai cabinet ed alle Colonnine già montate ad aprile/maggio.
Altra cosa strana, è che mentre a suo tempo la strada era stata segnata di rosso, ora è stata segnata in arancione.
Finora a Tim ho sempre visto usare cavi arancioni schiacciati e vernice rossa per segnare dove scavare...
giovanni69
29-01-2018, 21:39
Bisognerebbe avere la fortuna di beccare il doppino buono e di non avere attivazioni adiacenti.
Parli della lotteria del cambio coppia: ci puoi provare ma appunto, può essere migliore oggi e domattina arrivare il kit di attivazione che finisce per essere attivato su coppia adiacente di quello che diventerà il tuo utente disturbatore (e tu disturberai pure lui, ovviamente...).
Sakurambo
29-01-2018, 22:44
Legittima domanda, che finora non ho letto in alcun thread. Ci ho sbattuto anch'io la testa.
Mi sembra che citando il 191 fai riferimento a una linea Business.
Sulla mia linea domestica, non business, ho appurato questo:
Il modem fornisce 2 attacchi di linea per utenze BCA, ovvero telefoni o attacchi di Urbana analogici, quindi compatibili con i centralini. Io le utilizzo con un URMET 2/8. Le linee sono così organizzate da TIM:
1) Le due linee corrispondono ad un unico numero identificativo (quello che conosci);
2) In caso di chiamate entranti, viene impegna una sola linea, una seconda chiamata entrante, riceve il segnale di utente occupato. Comunque, l'utente può impegnare l'altra linea e fare una chiamata uscente. Quindi 1E+1U;
3) Nel caso di chiamate uscenti, ambedue le linee consentono di instaurare due conversazioni separate e simultanee. Quindi 2U;
- Quello che non si capisce è con quale criterio arrivano le chiamate entranti, ovvero, una chiamata entrante può arrivare indifferentemente sulla FX1 oppure sulla FX2 se libere entrambe.
E se io non le collego entrambe a due telefoni?
Non avrò perso alcune chiamate di cui non sarò stato avvisato dal telefono mancante!
Data la mia esperienza, avrei collegato la linea mancante di telefono con un plug dotato di un moncone di filo e l'avrei messa in corto con una resistenza da 100 ohm, autoescludendola dalla disponibilià entrante\uscente. Spero di essere stato sufficentemente semplice.
In realtà, almeno sul mio modem scolapasta, le porte fxs squillano in simultanea.
Solo appena avviato il passaggio in fttc e per qualche giorno dopo l'attivazione mi è stato possibile utilizzare entrambe le porte contemporaneamente per due chiamate distinte (entrata o uscita non fa differenza), ma adesso non mi è più possibile (chi chiama mentre usi una due porte riceve un segnale di occupato, mentre se provi tu ad effettuare una seconda chiamata senti un tono di linea non disponibile).
Bisognerebbe sentire il 187 per chiedere se c'è l'opzione due canali come su Impresa Semplice.
Ritorno un secondo sull'argomento.
Nella linea casalinga non è previsto l'uso della seconda linea quindi la seconda uscita del modem corrisponde ad un normale sdoppiatore di presa.
Io ho fatto riferimento al 191 perchè in impresa semplice trovo il tutto fibra due canali, ma il colmo è che nessun operatore ha saputo rispondere ai miei quesiti.
Attualmente, in uffico, ho due linee analogiche diverse con due vecchi numeri sequenziali; gradire non perderli o perlomeno accentrare sotto uno solo entrambi i canali.
Qualcuno ha mai fatto questo abbonamento?
Parli della lotteria del cambio coppia: ci puoi provare ma appunto, può essere migliore oggi e domattina arrivare il kit di attivazione che finisce per essere attivato su coppia adiacente di quello che diventerà il tuo utente disturbatore (e tu disturberai pure lui, ovviamente...).
Chiarissimo.
Le coppie che gestiscono i piani in fibra sono dive se da quelle dell’adsl? Questo spiega perché con di tanto in tanto la portante di abbassa (coppie che cominciano ad essere attivate).
In effetti quando avevo l’adsl La situazione era stabilissima, probabilmente avevo raggiunto il limite basso della portante essendo ormai quasi tutte le coppie attivate.
Ritorno un secondo sull'argomento.
Nella linea casalinga non è previsto l'uso della seconda linea quindi la seconda uscita del modem corrisponde ad un normale sdoppiatore di presa.
Io ho fatto riferimento al 191 perchè in impresa semplice trovo il tutto fibra due canali, ma il colmo è che nessun operatore ha saputo rispondere ai miei quesiti.
Attualmente, in uffico, ho due linee analogiche diverse con due vecchi numeri sequenziali; gradire non perderli o perlomeno accentrare sotto uno solo entrambi i canali.
Qualcuno ha mai fatto questo abbonamento?
Portali in VoIP.
Intendo con qualsiasi operatore.
Noi ne abbiamo decine con Klik.
Dopodiché fai tranquillo perché hai la proprietà dei numeri.
E lo attesti dove vuoi.
Sulla fibra di TIM o sua qualsiasi altro operatore.
Noi i vecchi numeri interni li abbiamo switchati sui cellulari singoli con Klik Mobile. Ma penso che anche TIM dia possibilità di mantenere i numeri , non oagare un canone a vuoto, e deviare su cellulare.
OUTATIME
30-01-2018, 08:03
Si, se non erro era stato detto che dipende tutto dal fatto che ha perso i bandi infratel.
Assolutamente no!
Conserviamo almeno la memoria storica degli avvenimenti: Vivendi ha fatto la scalata in Mediaset, proprio mentre Cattaneo stava facendo il braccio di ferro con il governo per l'affare consultazioni e progetto Cassiopea. Rompere le balle al governo su due fronti era impensabile.
Vivendi ha silurato Cattaneo proprio per l'affare Mediaset.
MuroRotondo
30-01-2018, 08:11
https://s10.postimg.org/ouff21qs9/Screenshot_2018-01-29-17-04-56-1.png
Ma per posizionare la ONU su questo cabinet, il case di questo armadio deve essere sostituito secondo voi?
Mi auto quoto per chiedervi un parere per questa cosa
Parli della lotteria del cambio coppia: ci puoi provare ma appunto, può essere migliore oggi e domattina arrivare il kit di attivazione che finisce per essere attivato su coppia adiacente di quello che diventerà il tuo utente disturbatore (e tu disturberai pure lui, ovviamente...).
Chiarissimo.
Le coppie che gestiscono i piani in fibra sono dive se da quelle dell’adsl? Questo spiega perché con di tanto in tanto la portante di abbassa (coppie che cominciano ad essere attivate).
In effetti quando avevo l’adsl La situazione era stabilissima, probabilmente avevo raggiunto il limite basso della portante essendo ormai quasi tutte le coppie attivate.
Mi sta venendo una curiosità che non ho mai approfondito.
Cambiando operatore (vodafone, fastweb, etc) sarei comunque soggetto agli stessi problemi? Ovvero: si appoggiano sempre ai cabinet tim per cui ad oggi tim (detenendo l'ultimo miglio nelle fttc) rimane comunque la miglior scelta?
OUTATIME
30-01-2018, 08:43
Mi sta venendo una curiosità che non ho mai approfondito.
Cambiando operatore (vodafone, fastweb, etc) sarei comunque soggetto agli stessi problemi? Ovvero: si appoggiano sempre ai cabinet tim
Si.
E se anche non si appoggiano ai cabinet TIM, i loro cabinet sono coubicati con quelli tim , dovendo usare comunque l'ultimo miglio che parte dal cabinet TIM.
Si.
E se anche non si appoggiano ai cabinet TIM, i loro cabinet sono coubicati con quelli tim , dovendo usare comunque l'ultimo miglio che parte dal cabinet TIM.
Come temevo. Grazie per il chiarimento ;)
Mi sta venendo una curiosità che non ho mai approfondito.
Cambiando operatore (vodafone, fastweb, etc) sarei comunque soggetto agli stessi problemi? Ovvero: si appoggiano sempre ai cabinet tim per cui ad oggi tim (detenendo l'ultimo miglio nelle fttc) rimane comunque la miglior scelta?
No e No.
un ingegnere che lavora per un operatore molto preparato una volta mi disse , semplificando un concetto complicato, che Telecom con l’ultimo miglio (la rete di trasporto - centrale - armadio - casa) è come il ragazzo delle pizze.
Ti porta la pizza. Ma la vera qualità sta dietro. Sulle dorsali, sui nodi e su come vengono gestiti i tuoi pacchetti IP su entrambi.
Difatti, con la stessa Tim, a parità di cavi e di ultimo miglio puoi avere una fibra residenziale best effort (quelle base da 30/40 euro) e una fibra rate Adaptive con BMG da 512/1mega che costa l’ira di dio.
Ma il cavo sempre quello è. Ma l’esperienza è tutta diversa.
Quindi attenzione a quello che c’è “dietro”.
La rete di accesso non è nemmeno la metà della storia
No e No.
un ingegnere che lavora per un operatore molto preparato una volta mi disse , semplificando un concetto complicato, che Telecom con l’ultimo miglio (la rete di trasporto - centrale - armadio - casa) è come il ragazzo delle pizze.
Ti porta la pizza. Ma la vera qualità sta dietro. Sulle dorsali, sui nodi e su come vengono gestiti i tuoi pacchetti IP su entrambi.
Difatti, con la stessa Tim, a parità di cavi e di ultimo miglio puoi avere una fibra residenziale best effort (quelle base da 30/40 euro) e una fibra rate Adaptive con BMG da 512/1mega che costa l’ira di dio.
Ma il cavo sempre quello è. Ma l’esperienza è tutta diversa.
Quindi attenzione a quello che c’è “dietro”.
La rete di accesso non è nemmeno la metà della storia
metafora chiarissima che però mi confonde un po' le idee. Credi una rete con 18.2 di attenuazione (serrcom), 6.3 di SNR, 73mega scarsi di portate, 400mt dal cabinet, possa avere miglioramenti?
in ogni caso le mie sono tutte pippe, nè voda nè fastweb nè wind risultano attualmente coprire il mio comune.
OUTATIME
30-01-2018, 09:43
La rete di accesso non è nemmeno la metà della storia
Infatti la diafonia è una leggenda metropolitana... ;)
IlCavaliereOscuro
30-01-2018, 09:44
La mia promo scade domani, il 187 (ho chiamato io, quindi è TIM sicuramente) mi ha offerto la possibilità di rinnovarla per altri 12 mesi (29,90€/4 sett. per un anno, poi 39,90€/4 sett.)...
Che ne pensate?
Vi sembra una buona offerta o mi conviene recedere e passare con altro operatore?
diaretto
30-01-2018, 10:06
metafora chiarissima che però mi confonde un po' le idee. Credi una rete con 18.2 di attenuazione (serrcom), 6.3 di SNR, 73mega scarsi di portate, 400mt dal cabinet, possa avere miglioramenti?
in ogni caso le mie sono tutte pippe, nè voda nè fastweb nè wind risultano attualmente coprire il mio comune.
Nessun miglioramento. Cambiare operatore non cambia niente.
Se gli operatori sono in VULA sei sullo stesso identico armadio, se con FW o VF avessi il loro armadio, comunque sono collegati all'armadio TIM quindi casomai potresti andare leggermente peggio, a meno di cambi coppia che pero sono dei palliativi come già detto più volte.
La mia promo scade domani, il 187 (ho chiamato io, quindi è TIM sicuramente) mi ha offerto la possibilità di rinnovarla per altri 12 mesi (29,90€/4 sett. per un anno, poi 39,90€/4 sett.)...
Che ne pensate?
Vi sembra una buona offerta o mi conviene recedere e passare con altro operatore?
sicuramente con gli altri operatori vai a risparmiare
Tua firma: 346mt statistici da armadio a chiostrina e da presa domestica ad armadio quanti metri fisici, reali ai tuoi fini per la 200M?
Speedtest mi segna sempre 70 in download a causa di diafonia. Con la 200 mega, guadagnare gia 10-20 è una fortuna quindi ben venga.
P.S. La chiostrina è accanto al mio portone di casa quindi la distanza da presa domestica ad armadio direi che è la stessa.
Buona giornata a tutti, sono stato contattato da TIM per un possibile rientro da altro operatore (ora ho ADSL Infostrada da un 1,5 anni), valuto la fibra.
- La proposta di costo è sintetica, mensile 30 eur + 5 eur modem (modem x 48 rate). Tutto il resto gratuito. Chiamate se non ricordo male a consumo.
Pagherò il recesso da altro operatore (35 eur nel mio caso)
- Attivazione in fibra nuovi utenti (rientro da altro operatore ADSL), scusate l'ignoranza, do per scontato che verrò attivato a velocità 100M/bit (i miei vicini di casa vanno a quella velocità più o meno con TIM) od esistono tipologie contrattuali inferiori (tipo 30M/bit)?
- verrà il tecnico ad installare, devo / posso chiedere qualche cosa?
- nella mia attuale config ho attivi un paio di router che userei dopo l'attivazione fibra solo come wifi access point ... ci sono problemi?
Grazie.
Infatti la diafonia è una leggenda metropolitana... ;)
:asd:
- La proposta di costo è sintetica, mensile 30 eur + 5 eur modem (modem x 48 rate). Tutto il resto gratuito. Chiamate se non ricordo male a consumo.
29,90 per la precisione, se la fai online 19,90 per i primi 6 rinnovi (ma essendo solo per 987 attivazioni e' da vedere se e' ancora valida)
- Attivazione in fibra nuovi utenti (rientro da altro operatore ADSL), scusate l'ignoranza, do per scontato che verrò attivato a velocità 100M/bit (i miei vicini di casa vanno a quella velocità più o meno con TIM) od esistono tipologie contrattuali inferiori (tipo 30M/bit)?
tu chiedi la 100 o la 200 se disponibile
Ritorno un secondo sull'argomento.
Nella linea casalinga non è previsto l'uso della seconda linea quindi la seconda uscita del modem corrisponde ad un normale sdoppiatore di presa.
Non utilizzerei il termine "sdoppiare", perché altrimenti i telefoni collegati singolarmente alle due prese comunicherebbero alzando entrambe le cornette.
Poi che la funzione sia la stessa ok.
https://s10.postimg.org/ouff21qs9/Screenshot_2018-01-29-17-04-56-1.png
Ma per posizionare la ONU su questo cabinet, il case di questo armadio deve essere sostituito secondo voi?
Si! Verrà sostituito con quello più recente, molto simile a questo
https://mozzonews.files.wordpress.com/2012/11/20121122-155417.jpg
giovanni69
30-01-2018, 12:58
P.S. La chiostrina è accanto al mio portone di casa quindi la distanza da presa domestica ad armadio direi che è la stessa.
Non c'è un'antenna tra la chiostrina e la tua presa domestica... quindi devi aggiungere diciamo almeno una decina di metri, posso supporre. Stiamo parlando di lunghezza fisica totale, compresa la risalita dall'armadio alla presa domestica. Il punto è: quel 346mt sono reali o derivanti da database? Perchè 10m+346mt è una cosa e se il cavo non è buono potresti essere al limite per una 200M.. ma ad es. 400 reali+10m è un'altra. Se non sai come misurare vedi pag.1 la FAQ con voce in blu. Ci sono tre post. Poi, ovvio, controlla che il cablaggio domestico sia a regola d'arte per la VDSL.
Non c'è un'antenna tra la chiostrina e la tua presa domestica... quindi devi aggiungere diciamo almeno una decina di metri, posso supporre. Stiamo parlando di lunghezza fisica totale, compresa la risalita dall'armadio alla presa domestica. Il punto è: quel 346mt sono reali o derivanti da database? Perchè 10m+346mt è una cosa e se il cavo non è buono potresti essere al limite per una 100M.. ma ad es. 400 reali+10m è un'altra. Se non sai come misurare vedi pag.1 la FAQ con voce in blu. Ci sono tre post. Poi, ovvio, controlla che il cablaggio domestico sia a regola d'arte per la VDSL.
Ok, devo usare google maps...l'unica cosa è che non so esattamente che giro pedonale fa la mia linea fino all'armadio.
EDIT: 346 metri è la lunghezza effettiva di cavo ;)
in linea di massima segue il percorso stradale
La distanza è 346 metri ;) Ho fatto un calcolo col file excel di ironmark considerando la mia attenuazione (7,7) e mi stima una distanza di 348 metri ;) quindi è reale :)
La distanza è 346 metri ;) Ho fatto un calcolo col file excel di ironmark considerando la mia attenuazione (7,7) e mi stima una distanza di 348 metri ;) quindi è reale :)
beh oddio reale, ci sono due metri di discrepanza :D
beh oddio reale, ci sono due metri di discrepanza :D
:eek: :eek: :eek:
MuroRotondo
30-01-2018, 16:31
Si! Verrà sostituito con quello più recente, molto simile a questo
https://mozzonews.files.wordpress.com/2012/11/20121122-155417.jpg
Perfetto grazie jake. Hanno già attivato il contatore enel a dicembre lo so perché hanno tolto la corrente nel quartiere appositamente.
Un altro armadio sulla stessa via e con lo stesso case di questo lo stanno sostituendo proprio in questi minuti. Sono tecnici Tim con la panda rossa.
Speriamo spuntino le ONU, altri due cabinet sono già pianificati ed hanno le ONU montate.
Il tutto in area tutta bianca del secondo bando infratel :D
Per la gioia di qualcuno:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-scorporo-rete-sul-tavolo-agcom-non-lunica-ipotesi/
https://www.milanofinanza.it/news/telecom-i-presenta-ipotesi-su-societa-della-rete-all-agcom-201801301616001572
https://www.milanofinanza.it/news/tim-la-separazione-della-rete-entra-nel-vivo-titolo-in-spolvero-201801301045183244
mah vedremo, il diavolo si nascondi nei dettagli (soprattutto in italia) e per adesso siamo ancora alla chiacchiera
Oggi è un brutto giorno per me...
E' uscita la nuova pianificazione degli armadi per La Maddalena...
Mi spiegate come mai se nel comunicato ufficiale (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/A-La-Maddalena-arriva-la-rete-in-fibra-ottica-di-TIM.html)si parlava di 200 mbit/s quelli pianificati sono tutti a 100 mbit/s?
Inoltre, e questo è un mio sfogo personale, perchè mai hanno pianificato l'armadio 7302, 7303, 7304, ecc.. ma il 7301 (il mio) no? AHHHHHHH! :(
lista armadi pianificati La Maddalena (https://fibra.click/#/comuni/020104012/centrali/PLAUITAD)
Oggi è un brutto giorno per me...
E' uscita la nuova pianificazione degli armadi per La Maddalena...
uno che vive a la maddalena non può avere brutte giornate :)
TheStefB
31-01-2018, 06:40
A giugno avevano sospeso i lavori e non si era visto nessuno. Oggi sono ripresi i lavori, nei pressi dei cabinet, ma invece dei cavi arancione schiacciati come a giugno, stanno mettendo dei cavi neri rotondi. Può essere fibra?? Oppure sono lavori che non c'entrano nulla?
Sembrano dei cavi dell'acqua, ma la cosa strana è che sono vicini ai cabinet ed alle Colonnine già montate ad aprile/maggio.
Altra cosa strana, è che mentre a suo tempo la strada era stata segnata di rosso, ora è stata segnata in arancione.
Finora a Tim ho sempre visto usare cavi arancioni schiacciati e vernice rossa per segnare dove scavare...Up.. Parlando con gli operai si tratta di lavori per la fibra.
Da quando posano cavi neri rotondi?
OUTATIME
31-01-2018, 07:52
Up.. Parlando con gli operai si tratta di lavori per la fibra.
Da quando posano cavi neri rotondi?
Da quando se non devi fare mini trincea fai meglio a posarla....
O più semplicemente da quando hanno cambiato fornitore....
TheStefB
31-01-2018, 07:57
Da quando se non devi fare mini trincea fai meglio a posarla....
O più semplicemente da quando hanno cambiato fornitore....
Boh, personalmente non avevo mai visto, al punto che all’inizio pensavo fossero lavori dell’acqua :D
OUTATIME
31-01-2018, 08:08
Boh, personalmente non avevo mai visto, al punto che all’inizio pensavo fossero lavori dell’acqua :D
Con la talpa usano sempre la guaina tonda per ovvi motivi.
Probabilmente gli era rimasta da altri lavori...
uno che vive a la maddalena non può avere brutte giornate :)
beh, tutto quello che vuoi, ma mi sento "escluso" :P 500 mt. da casa hanno portato la fibra, a me no :|
va beh dai, vado al mare :P
TheStefB
31-01-2018, 08:59
Con la talpa usano sempre la guaina tonda per ovvi motivi.
Probabilmente gli era rimasta da altri lavori...Se vanno a risparmio su questo, non oso pensare che Onu metteranno...
Il riciclo delle 48 porte a 100M
OUTATIME
31-01-2018, 09:18
Se vanno a risparmio su questo, non oso pensare che Onu metteranno...
Il riciclo delle 48 porte a 100M
No, aspetta... forse non ci capiamo....
La guaina piatta non ha motivo di esistere al di fuori della mini trincea: è scomoda da posare e da fare le curve.
E' ovvio che ove possibile usino quella più comoda...
TheStefB
31-01-2018, 09:28
Ma in realtà stanno facendo scavi di circa 50x50, inseriscono una talpa stile metropolitana che posa il cavo e la riestraggono circa 20 metri più avanti e così via... Non sapevo facessero queste cose... Ero abituato agli scavi in minitrincea ovunque (come anche qui il primo pezzo a giugno)... Praticamente così facendo non devono neanche ripristinare la strada (se non qualche buca)
OUTATIME
31-01-2018, 09:36
Ma in realtà stanno facendo scavi di circa 50x50, inseriscono una talpa stile metropolitana che posa il cavo e la riestraggono circa 20 metri più avanti e così via... Non sapevo facessero queste cose... Ero abituato agli scavi in minitrincea ovunque (come anche qui il primo pezzo a giugno)... Praticamente così facendo non devono neanche ripristinare la strada (se non qualche buca)
Appunto....
La talpa è direzionabile, su, giù, destra e sinistra, di conseguenza serve un tubo piegabile su entrambi gli assi, cosa impossibile con la guaina piatta.
Appunto....
La talpa è direzionabile, su, giù, destra e sinistra, di conseguenza serve un tubo piegabile su entrambi gli assi, cosa impossibile con la guaina piatta.
È un tubo nero giusto?
È anche per questo che dove han fatto la mini trincea hanno messo un tombino in prossimità della curva?
Sakurambo
31-01-2018, 14:17
A titolo informativo; sono venuto a capo della domanda che feci qualche giorno fa.
Oggi sono stato richiamato dall'amministrazione 191 a seguito di un tiket di chiusura abbonamento; per quanto concerne l'offerta di Impresa Semplice Fibra 2 Canali, mi è stato confermato che l'offerta prevede un servizio voip con un numero solo in entrata ed in uscita.
In poche parole con lo stesso numero si possono effettuare e ricevere due chiamate distinte contemporaneamente; a valle del router serve un centralino abilitato al voip quindi non uno analogico.
Il secondo numero analogico non pò quindi essere riassegnato.
capo.punto
31-01-2018, 14:33
.....; a valle del router serve un centralino abilitato al voip quindi non uno analogico.
Il secondo numero analogico non pò quindi essere riassegnato. Cosa vuoi dire, spiegati meglio. Grazie
el_pocho2008
31-01-2018, 16:34
buonasera, siccome sto cambiando casa, sapete quanto è il passaggio da vecchia abitazione a nuova per la fibra 100 mega?
grazie ciao!
per quanto concerne l'offerta di Impresa Semplice Fibra 2 Canali, mi è stato confermato che l'offerta prevede un servizio voip con un numero solo in entrata ed in uscita.
Dal sito impresa semplice:
Puoi attivare un secondo numero telefonico su una delle 2 linee Voce incluse al costo di 5€/mese (aggiuntivo rispetto all’abbonamento base) e riservarlo a clienti o collaboratori o utilizzarlo come preferisci.
a valle del router serve un centralino abilitato al voip quindi non uno analogico.
Ma se il router ha le uscite analogiche basta che il centralino gestisca 2 linee rtg.
Il secondo numero analogico non pò quindi essere riassegnato.
porta1 numero principale, porta2 numero aggiuntivo.
Poi potrei sbagliarmi ma mi sa tanto che ti hanno detto una sciocchezza.
salve, attualmente sono collegato in rete rigida a circa 1,5km dalla centrale, ho però avuto il sollievo di apprendere da dei tecnici TIM (quasi 1 anno fa),che hanno intenzione di collegare la mia ed altre palazzine ed un nuovo armadio che creeranno per una nuova struttura in costruzione vicino a casa mia, da pochi giorni ho notato che sul tombino della Tim vicino alla nuova struttura quasi ultimata, sono state fatte delle frecce con una bomboletta, seguendole arrivano ad un altro tombino TIM accanto ad un Cabinet con ONU, immagino che quindi sia quasi giunto il momento, sapreste dirmi solitamente quanto occorre perchè vengano avviati gli scavi per la posa della fibra? e successivamente quanto ci voglia per l' attivazione dell' armadio?
oggi mi hanno aggiornato il profilo a 200mb
gli speed test però arrivano alla velocità di 93 mb, come quando ero profilato con al 100mb; è normale?
mi trovo a max 100 mt dall'armadio
Massima velocità di linea
35.59 Mbps 257.18 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
68.75 MBytes 887.2 MBytes
Potenza
-20.5 dBm 13.3 dBm
Attenuazione di liea
1.7, 17.6, 12.4, 16.3 dB 5.7, 12.6, 25.5 dB
Noise Margin
12.4 dB 10.3 dB
Intel-Inside
31-01-2018, 18:36
Solito... Controlla la scheda di rete e/o il cavo se é Gigabit
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
edit, gia' risposto @intel-inside :)
Solito... Controlla la scheda di rete e/o il cavo se é Gigabit
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
si sono in gigabit:mc:
aspetto domani e vediamo
giovanni69
31-01-2018, 21:22
Ma hai forzato anche la scheda a funzionare in modalità Gigabit full duplex?
Premesso quel che hai ciato, la seguente procedura indicata dall'utente mavelot cit -- QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281):
Mi raccomando, nota legale:
Se non possedete anche una firma digitale, affinchè una PEC abbia pieno valore legale dovete:
1) inserire questo testo direttamente nel corpo della mail
2) Stampare lo stesso testo, firmare il foglio, digitalizzarlo, ed allegare il pdf alla PEC
Questo perchè la PEC certifica solo il contenuto del testo e non degli allegati. Dunque l'unico modo di apporre la vostra firma è digitalizzare l'originale.
Diversamente, se possedete una firma elettronica, allora potete tranquillamente realizzare il pdf, firmarlo e allegarlo anche ad una pec "vuota" o di presentazione.
Ricordatevi di allegare nello stesso file anche la fotocopia della CI che avete indicato (io ci metterei anche il CF, anche se non indispensabile)
è dunque corretta?
Premesso quel che hai ciato, la seguente procedura indicata dall'utente mavelot cit -- QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281):
Mi raccomando, nota legale:
Se non possedete anche una firma digitale, affinchè una PEC abbia pieno valore legale dovete:
1) inserire questo testo direttamente nel corpo della mail
2) Stampare lo stesso testo, firmare il foglio, digitalizzarlo, ed allegare il pdf alla PEC
)
è dunque corretta?
Ni. Il problema è sempre lo stesso. Diritto vs. prassi. Per cose di poco conto tipo disdette o reclami va benone. Per faccende più importanti no.
Ma hai forzato anche la scheda a funzionare in modalità Gigabit full duplex?
si la scheda risulta connessa ad 1gbps
Intel-Inside
01-02-2018, 06:50
Sapete se solo i tecnici telecom possono fare l'attivazione finale dell'armadio per la vendibilita' o possono anche le ditte esterne che fanno i lavori per telecom? (qui da me è Valtellina Spa) perchè ieri li ho visti dalla finestra di casa che armeggiavano all'armadio per una buona mezzora...
Grazie
Falcoblu
01-02-2018, 09:06
Sapete se solo i tecnici telecom possono fare l'attivazione finale dell'armadio per la vendibilita' o possono anche le ditte esterne che fanno i lavori per telecom? (qui da me è Valtellina Spa) perchè ieri li ho visti dalla finestra di casa che armeggiavano all'armadio per una buona mezzora...
Grazie
Da che mi risulta l' attivazione finale dovrebbe essere fatta solo dai tecnici TIM, per esempio nel mio caso ci sono stati per due volte i tecnici di Alpitel e parlando con uno di loro mi ha detto che fanno solo l' infrastruttura compresi i vari collegamenti interni all' armadio/sopralzo con l' ONU.
Infatti venerdi scorso è venuto un furgone TIM con due tecnici che hanno armeggiato per circa un' ora nell' armadio/ONU e poi hanno messo un piccolo adesivo verde sopra la parte esterna dell'ONU che riporta la dicitura "OK".
Ho avuto un ulteriore regalo da infostrada. Stavo passando a tim, operatrice squisita...Purtroppo notiamo che il codice migrazione finisce con 011 e sono vincolato a wind per il passaggio del numero. Posso solo chiedere la chiusura del contratto e aprire una nuova linea con nuovo numero:banned:
Sakurambo
01-02-2018, 11:40
Dal sito impresa semplice:
Puoi attivare un secondo numero telefonico su una delle 2 linee Voce incluse al costo di 5€/mese (aggiuntivo rispetto all’abbonamento base) e riservarlo a clienti o collaboratori o utilizzarlo come preferisci.
Quello che hai segnalato tu è l'aggiunta di una seconda numerazione al secondo canale, non è quanto ho scritto io.
Se tu fai un abbonamento bicanale come già utente paghi 75€ e usi lo stesso numero, se poi vuoi che il secondo canale abbia una numerazione diversa allora paghi 5€ come da te segnalato.
Quello non sarà un numero portante e non si può usare il numero portante di una seconda linea analogica esistente.
Ma se il router ha le uscite analogiche basta che il centralino gestisca 2 linee rtg.
Hai esperienza diretta a riguardo? Io ho cercato e fino ad ora mi è stato detto che se il servizio è voip non è compatibile con centralino analogico a meno di modifiche hardware dello stesso.
capo.punto
01-02-2018, 12:10
Hai esperienza diretta a riguardo? Io ho cercato e fino ad ora mi è stato detto che se il servizio è voip non è compatibile con centralino analogico a meno di modifiche hardware dello stesso. Non ti resta che provare! Il consiglio, ti è stato già dato 2 volte. Poi, credi a chi vuoi.
Hai esperienza diretta a riguardo? Io ho cercato e fino ad ora mi è stato detto che se il servizio è voip non è compatibile con centralino analogico a meno di modifiche hardware dello stesso.
E' la stessa configurazione che abbiamo in ufficio
Connettività DATI > ROUTER > ATA CISCO con 2 porte FXS >centralino analogico > interni telefonici
non capisco dove sta il problema
le numerazioni le configuri sull'ATA, ogni numerazione che hai ha un suo codice di migrazione, sotto il quale ci sono doversi DN (numeri).
tutto qui
io ho fatto tutto con KLIK, che ti apre anche 2 canali per ongi numero, chiamali, sono sempre disponibili
Sakurambo
01-02-2018, 13:50
E' la stessa configurazione che abbiamo in ufficio
Connettività DATI > ROUTER > ATA CISCO con 2 porte FXS >centralino analogico > interni telefonici
non capisco dove sta il problema
le numerazioni le configuri sull'ATA, ogni numerazione che hai ha un suo codice di migrazione, sotto il quale ci sono doversi DN (numeri).
tutto qui
io ho fatto tutto con KLIK, che ti apre anche 2 canali per ongi numero, chiamali, sono sempre disponibili
Intanto grazie dell'informazione.
Faccio una premessa: la mia domanda era legata esclusivamente alle caratteristiche del servizio fornito da Impresa Semplice e chiedevo informazioni a chi ha avuto esperienze dirette con questa realtà.
Il tuo suggerimento da te indicatomi è valido ma non fa altro che avvalorare quanto da me scritto; infatti nel vostro ufficio avete dovuto inserire un adattatore analogico tra il router ed il centralino; proprio perchè l'uscita della vostra linea è diventata voip.
Il mio fornitore del centralino mi aveva già detto che in caso di un servizio voip avrebbe dovuto aggiungere una scheda all'hardware; quindi stiamo dicendo la stessa cosa.
Per quanto concerne la numerazione e la portabilità, il discorso è più complesso e legato al cambio di contratto all'interno della stessa compagnia.
Avendo due numeri capofila di due linee rtg, se su uno attivo il servizio vopi con doppia numerazione 75+5€ il secondo numero non può essere il secondo rtg.
poi hanno messo un piccolo adesivo verde sopra la parte esterna dell'ONU che riporta la dicitura "OK".
Li hai visti mettere il bollino?
Io l'ho visto già attaccato sul onu ancora nello scatolone e a quanto mi risulta è applicato dal fornitore.
Hai esperienza diretta a riguardo?
No
Intanto grazie dell'informazione.
Faccio una premessa: la mia domanda era legata esclusivamente alle caratteristiche del servizio fornito da Impresa Semplice e chiedevo informazioni a chi ha avuto esperienze dirette con questa realtà.
Il tuo suggerimento da te indicatomi è valido ma non fa altro che avvalorare quanto da me scritto; infatti nel vostro ufficio avete dovuto inserire un adattatore analogico tra il router ed il centralino; proprio perchè l'uscita della vostra linea è diventata voip.
Il mio fornitore del centralino mi aveva già detto che in caso di un servizio voip avrebbe dovuto aggiungere una scheda all'hardware; quindi stiamo dicendo la stessa cosa..
Il tuo fornitore ti ha giustamente detto che in caso di linea VoIP deve aggiungere una scheda al centralino.
Ma in realtà a te le due linee analogiche le fornisce direttamente TIM attraverso il modem (quindi il modem fa anche da adattatore VoIP - fxs).
Molto semplicemente dovrai collegare le due uscite del modem ai due ingressi del tuo centralino analogico, senza usare alcuna scheda aggiuntiva o adattatore!
L'importante è fare il bicanale con lo stesso numero (soluzione proposta da Impresa semplice, per la sostituzione Delle ISDN)
DvL^Nemo
01-02-2018, 18:19
Qualcuno nota evidenti rallentamenti come quelli presenti nella mia firma?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
ciciolo1974
01-02-2018, 20:33
Qualcuno nota evidenti rallentamenti come quelli presenti nella mia firma?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
EDIT: contrordine, era Kaspersky secure connection, rimosso al volo...
EDIT: contrordine, era Kaspersky secure connection, rimosso al volo...
Dopo anni ed anni che non lo uso più, Kaspersky ha ancora questo difetto della velocità internet. Ma che sarà mai? :what:
Sakurambo
01-02-2018, 21:06
Il tuo fornitore ti ha giustamente detto che in caso di linea VoIP deve aggiungere una scheda al centralino.
Ma in realtà a te le due linee analogiche le fornisce direttamente TIM attraverso il modem (quindi il modem fa anche da adattatore VoIP - fxs).
Molto semplicemente dovrai collegare le due uscite del modem ai due ingressi del tuo centralino analogico, senza usare alcuna scheda aggiuntiva o adattatore!
L'importante è fare il bicanale con lo stesso numero (soluzione proposta da Impresa semplice, per la sostituzione Delle ISDN)
Ciao, tu hai centrato il problema. Io sono convinto della stessa cosa, solo che poi quando chiedo info, o mi danno risposte imbarazzanti, o mi dicono che non è compatibile.
Per questo cercavo qualcuno che l’avesse già fatto, considerando che se attivo un servizio sono vincolato etc...
Dopo anni ed anni che non lo uso più, Kaspersky ha ancora questo difetto della velocità internet. Ma che sarà mai? :what:
sara' l'fsb che ciuccia banda per influenzare le elezioni italiane :D
DvL^Nemo
01-02-2018, 21:39
EDIT: contrordine, era Kaspersky secure connection, rimosso al volo...
Nel mio caso e' proprio lenta la connessione, provato sia con linux ( cavo ethernet ) che via wireless.
Ciao, tu hai centrato il problema. Io sono convinto della stessa cosa, solo che poi quando chiedo info, o mi danno risposte imbarazzanti, o mi dicono che non è compatibile.
Per questo cercavo qualcuno che lavesse già fatto, considerando che se attivo un servizio sono vincolato etc...Non potrebbe essere altrimenti.
Limitati a fare quel collegamento e vedrà che non ci sarà alcun tipo di problema.
Le schede VoIP si aggiungono al centralino quando si hanno i parametri di configurazione SIP e nessun adattatore analogico di mezzo, niente a che vedere con il VoIP TIM che viene trasformato in maniera analogica dal modem.
Commander
02-02-2018, 07:39
Buona giornata a tutti, sono stato contattato da TIM per un possibile rientro da altro operatore (ora ho ADSL Infostrada da un 1,5 anni), valuto la fibra.
- La proposta di costo è sintetica, mensile 30 eur + 5 eur modem (modem x 48 rate). Tutto il resto gratuito. Chiamate se non ricordo male a consumo.
Pagherò il recesso da altro operatore (35 eur nel mio caso)
- Attivazione in fibra nuovi utenti (rientro da altro operatore ADSL), scusate l'ignoranza, do per scontato che verrò attivato a velocità 100M/bit (i miei vicini di casa vanno a quella velocità più o meno con TIM) od esistono tipologie contrattuali inferiori (tipo 30M/bit)?
- verrà il tecnico ad installare, devo / posso chiedere qualche cosa?
- nella mia attuale config ho attivi un paio di router che userei dopo l'attivazione fibra solo come wifi access point ... ci sono problemi?
Grazie.
Ieri sera, in occasione della giornata con l'attivazione gratuita di Vodafone fibra, contattatavo Tim per conto di mio cognato.
In sintesi, per rimanere, mi hanno proposto fibra a 100 Mb, telefonate con scatto alla risposta, MODEM COMPRESO (quindi senza i 5 euro richiesti) , a 29,90 per 4 anni. (vincolo a 24 mesi)
Considerando che si voleva passare a Vodafone a 50 Mbit (per 12 rinnovi) a 25 euro, poi altri 5 per mantenere i 50 Mbit , ha deciso di accettare l'offerta.
Spero che gli attivino direttamente al 200 Mbit. L'armadio di riferimento risulta, almeno per Vodafone, gia' compatibile.
C'e' qualche possibilita' per i 200 ?
Ciao :)
una curiosità, anche se immagino sia difficile rispondere.
Entro fine febbraio il mio paesello sarà pienamente coperto dalla fibra 100/20 attraverso una 15 di ONU nuovo modello.
Hanno rispettato perfettamente i tempi previsti nel file wholesale.
Esiste una logica / modalità con cui effettuano l'upgrade delle schede a 200?
L'unica informazione che ho è che ben due tenici con cui ho parlato mi han detto che le ONU sono già predisposte per la 200, ma who knows..
Immagino che prima effettuino la copertura completa della 100/20 e poi (spero) passino agli upgrade a 200.
Che esperienze avete avuto in merito?
DvL^Nemo
02-02-2018, 09:43
Nel mio caso e' proprio lenta la connessione, provato sia con linux ( cavo ethernet ) che via wireless.
Sembra tornato tutto normale, addirittura andavo a 2-3mbit/s, mi sembrava di essere tornato con quella m... di ADSL di Infostrada che avevo..
walter.caorle
02-02-2018, 10:32
@frupoli
Cut...
Che esperienze avete avuto in merito?
Guarda, sul sito della tim, al mio indirizzo, danno ancora la massima copertura a 100mb ma quando sono stato contattato dall' operatore per avvisarmi che avrei avuto bisogno del tecnico mi dice anche sulla mia linea il limite era di 200mb. Effettivi 145, dopo l' attivazione :)
Spero che gli attivino direttamente al 200 Mbit. L'armadio di riferimento risulta, almeno per Vodafone, gia' compatibile.
C'e' qualche possibilita' per i 200 ?
se gli hanno proposto la 100 gli daranno quella, la 200 va richiesta esplicitamente
@frupoli
Guarda, sul sito della tim, al mio indirizzo, danno ancora la massima copertura a 100mb ma quando sono stato contattato dall' operatore per avvisarmi che avrei avuto bisogno del tecnico mi dice anche sulla mia linea il limite era di 200mb. Effettivi 145, dopo l' attivazione :)
molto interessante. Mi dai speranza. Oggi martello il 187.
Altri feedback? :D
se gli hanno proposto la 100 gli daranno quella, la 200 va richiesta esplicitamente
in realtà io appena ho visto il bollino verde su fibraclick per la 100 ho chiamato e richieste quella.
Se fosse stata presente la 200 credo però me l'avrebbero fatto presente..
in realtà io appena ho visto il bollino verde su fibraclick per la 100 ho chiamato e richieste quella.
Se fosse stata presente la 200 credo però me l'avrebbero fatto presente..
edit, credevo fosse per me la risposta di sand80
ok ragazzi ho chiamato, sulla linea risulta attiva la linea fino a 300MB, ho chiesto 2 volte per essere sicuro ma hanno confermato.
Mi sembra strano per cui non ho dato l'ok, la signorina del call center non mi sembrava che avesse molta cognizione di quello che stava proponendo.
Io ora disto 400mt dalla centrale con attenuazione serrcom a 18.2 (13.95 techicolor): ho fatto i conti e con la 200 dovrei guadagnare una 30 di mega, con la 300 la perdita potenziale immagino sia maggiore, confermate?
skyscreaper
02-02-2018, 11:50
ok ragazzi ho chiamato, sulla linea risulta attiva la linea fino a 300MB, ho chiesto 2 volte per essere sicuro ma hanno confermato.
Mi sembra strano per cui non ho dato l'ok, la signorina del call center non mi sembrava che avesse molta cognizione di quello che stava proponendo.
Io ora disto 400mt dalla centrale con attenuazione serrcom a 18.2 (13.95 techicolor): ho fatto i conti e con la 200 dovrei guadagnare una 30 di mega, con la 300 la perdita potenziale immagino sia maggiore, confermate?
La 300 è profilo solo FTTH. La fttc si ferma a 200, quindi se sei in fttc sicuramente la signorina si è sbagliata.
King_Of_Kings_21
02-02-2018, 11:50
ok ragazzi ho chiamato, sulla linea risulta attiva la linea fino a 300MB, ho chiesto 2 volte per essere sicuro ma hanno confermato.
Mi sembra strano per cui non ho dato l'ok, la signorina del call center non mi sembrava che avesse molta cognizione di quello che stava proponendo.
Io ora disto 400mt dalla centrale con attenuazione serrcom a 18.2 (13.95 techicolor): ho fatto i conti e con la 200 dovrei guadagnare una 30 di mega, con la 300 la perdita potenziale immagino sia maggiore, confermate?La 300 Mb è per la FTTH, tu hai FTTC.
Grazie per i chiarimenti. A sto punto penso ho qualche dubbio anche sulla effettiva disponibilità della 200 e :mbe:
Grazie per i chiarimenti. A sto punto penso ho qualche dubbio anche sulla effettiva disponibilità della 200 :mbe:
o forse hai per davvero la ftth, vedi roe nelle tue vicinanze?
Ho richiamato, l’operatrice dalla Romania mi ha detto cose senza senso, che lei non può dirmi se arrivò a 200 e di chiamare il numero del reparto tecnico che poi ho scoperto essere il numero verde che chiami quando devo richiedere un appuntamento. Allucinante. C’è modo di parlare con un operatore italiano?
@san escludo FTTH, il mio è un paese di 7000 anime.
C’è modo di parlare con un operatore italiano?
riprova e riprova oppure fai affidamento a quello che ti dicono i vari siti di copertura solitamente affidabili
Ho richiamato, op estero, mi riconferma fino a 300. Ho dato ok a farmi contattare da un tecnico per upgrade alla 200.
La 300 non la prendo in considerazione perché è impossibile. Il roe dovrebbe essere nei pressi di casa mia?
Vediamo.. sperando di non aver fatto danni.
il roe se vivi in un condominio tipicamente lo trovi sulla facciata esterna dello stabile, magari vicino alla chiostrina
Aggiornamento: ho parlato con un’opera italiana, che mi ha confermato la 299 anche se da wholesale vedo fino a 100.
Mi mandano il modem “nero” nei prossimi giorni ma dice che è tutto autoindtallante, non serve il tecnico.
Vi torna?
Ah, dice che il modem bianco lo posso tenere. Mah.
assolutamente no, la 300 e' solo ftth ed e' impossibile l'autoinstallazione ... poi 299, ma che vuol dire :doh:
King_Of_Kings_21
02-02-2018, 12:51
Invece di chiamare il centro assistenza che ne spara una diversa ogni volta, controlla la copertura su fibra.planetel.it.
assolutamente no, la 300 e' solo ftth ed e' impossibile l'autoinstallazione ... poi 299, ma che vuol dire :doh:
Scusami San ho scritto male... sono da cellulare.
Parliamo di una 200 FTTC (mi ha confermato che la 300 non è disponibile).
Così torna? Una volta avuto il modem effettivamente attacco e viene e aggiornato anche il profilo?
Invece di chiamare il centro assistenza che ne spara una diversa ogni volta, controlla la copertura su fibra.planetel.it.
Che il 187 sia in tanti casi penoso sono d’accordo, ma come ha confermato in utente poco fa può capitare che i vari FibraClick o similari riportino una velocità attivabile che poi non è quella effettiva.
adesso ci siamo ed e' tutto corretto quanto ti ha detto l'operatore
p.s. certo che gli operatori stranieri sono un bel problema
Busone di Higgs
02-02-2018, 13:03
il roe se vivi in un condominio tipicamente lo trovi sulla facciata esterna dello stabile, magari vicino alla chiostrina
Puo' essere interno come esterno, ma la spiegazione migliore possibile e' direttamente una lista di immagini con l'aspetto che puo' avere.
https://www.google.it/search?q=roe+ftth&tbm=isch
Esiste una logica / modalità con cui effettuano l'upgrade delle schede a 200?
L'unica informazione che ho è che ben due tenici con cui ho parlato mi han detto che le ONU sono già predisposte per la 200, ma who knows..
Una spiegazione esatta non c'e'; l'impressione e' che l'upgrade sia influenzato principalmente da motivi logistici e da disponibilita' limitata;
per esempio le onu vecchie da 48 porte vengono sostituite in toto box compreso, oppure su una onu predisposta quando le porte scarseggiano oltre a aggiungere una scheda si rimpiazza la vecchia se ci sono schede da 200 disponibili.
Il fatto che una onu sia predisposta significa che il telaio e la scheda cpu sono compatibili con le schede IO da 32/48/64 porte che supportano il protocollo 35b, e che per passare da 100 a 200 basta solo sostituire queste ultime nel caso siano montate quelle limitate a 100.
si assolutamente giusta precisazione, penso di averlo anche specificato con foto nel thread della ftth
Una spiegazione esatta non c'e'; l'impressione e' che l'upgrade sia influenzato principalmente da motivi logistici e da disponibilita' limitata;
per esempio le onu vecchie da 48 porte vengono sostituite in toto box compreso, oppure su una onu predisposta quando le porte scarseggiano oltre a aggiungere una scheda si rimpiazza la vecchia se ci sono schede da 200 disponibili.
Il fatto che una onu sia predisposta significa che il telaio e la scheda cpu sono compatibili con le schede IO da 32/48/64 porte che supportano il protocollo 35b, e che per passare da 100 a 200 basta solo sostituire queste ultime nel caso siano montate quelle limitate a 100.
grazie del feedback, molto interessante.
Ho seguito il consiglio di un utente e ho chiamato il 187 che dopo varie peripezie :doh: mi ha confermato che potevo passare alla 200, nonostante il listato wholesale mi dia disponibilità a 100.
Morale: è in spedizione il modem nero (sarà lo scolapasta o il nuovo timhub?), che mi dicono essere "autoinstallante" (quando ti dicono così quelli del 187 corre sempre un certo brivido lungo la schiena).
Mi viene da pensare quindi che la mia onu sia già a 200 ma che di default ti attivino il profilo limitato a 100.
Mi lasciano perplesso alcune cose però:
1) che non serva un intervento del tecnico sulla mia coppia per l'upgrade
2) che possa tenere il "vecchio" modem
3) la mia onu è nuova di pacca: sono stato uno dei primi ad attivare la fibra, il 30 novembre. Possibile che non fosse già disponibile la 200? :rolleyes:
King_Of_Kings_21
02-02-2018, 13:44
Il passaggio da 100 a 200 lo fanno da remoto, non serve l'intervento del tecnico. Sia scolapasta nero che Tim Hub supportano la 200 Mb (profilo 35b).
Il passaggio da 100 a 200 lo fanno da remoto, non serve l'intervento del tecnico. Sia scolapasta nero che Tim Hub supportano la 200 Mb (profilo 35b).
grazie king.
Questo passaggio viene fatto in automatico o una volta installato devo chiamare il 187?
Ho letto che tra scolapasta e hub cambia poco come prestazioni, non voglio quindi insistere con il 187 per avere l'hub.
King_Of_Kings_21
02-02-2018, 14:06
grazie king.
Questo passaggio viene fatto in automatico o una volta installato devo chiamare il 187?
Ho letto che tra scolapasta e hub cambia poco come prestazioni, non voglio quindi insistere con il 187 per avere l'hub.In teoria lo fanno quando lo richiedi, quindi dovresti già averlo attivo. Hai notato una disconnessione? Se avevi portante sopra i 100 Mb lo speedtest con il profilo 100 è limitato intorno ai 95 Mb, prova a farne un altro e vedi se superi i 100.
In teoria lo fanno quando lo richiedi, quindi dovresti già averlo attivo. Hai notato una disconnessione? Se avevi portante sopra i 100 Mb lo speedtest con il profilo 100 è limitato intorno ai 95 Mb, prova a farne un altro e vedi se superi i 100.
Ho controllato, i valori di stamattina erano:
SNR intorno ai 6.4/6.6 in entrambi e portante di 73 (calata recentemente, prima era a 80).
Ora SNR a 6 entrambi e portante a 66 :mbe:
Dici che ho già il profilo a 35?
King_Of_Kings_21
02-02-2018, 14:36
Non puoi verificarlo se non hai portante sopra i 100 Mb.
Non puoi verificarlo se non hai portante sopra i 100 Mb.
ah ok grazie, attendiamo fiduciosi sto modem...
tra l'altro chi chiesto se poteva essere consegnato ad un indirizzo diverse ma nada (lavorando mi è un po' difficile stare in casa tutto il giorno ad aspettare il corriere).
Vediamo un po'...
random566
02-02-2018, 14:46
ah ok grazie, attendiamo fiduciosi sto modem...
tra l'altro chi chiesto se poteva essere consegnato ad un indirizzo diverse ma nada (lavorando mi è un po' difficile stare in casa tutto il giorno ad aspettare il corriere).
Vediamo un po'...
quella del corriere è una gran bella seccatura, specie per chi lavora.
non è nemmeno previsto il fermo del pacco presso la sede del corriere, i "padroncini" che consegnano passano senza alcun preavviso e non si degnano di perdere troppo tempo se non trovano il destinatario.
se la spedizione è fatta tramite bartolini, almeno dalle mie parti, chiamando il loro centro ti mettono in contatto con chi fa la consegna e di solito è possibile accordarsi su un orario
quella del corriere è una gran bella seccatura, specie per chi lavora.
non è nemmeno previsto il fermo del pacco presso la sede del corriere, i "padroncini" che consegnano passano senza alcun preavviso e non si degnano di perdere troppo tempo se non trovano il destinatario.
se la spedizione è fatta tramite bartolini, almeno dalle mie parti, chiamando il loro centro ti mettono in contatto con chi fa la consegna e di solito è possibile accordarsi su un orario
Ma è assurdo, più che altro che non si possa variare indirizzo! Al 187 mi han detto che sarei stato contattato prima della consegna.
Ma ormai ho capito che dicono cose a caso...
mattimag
02-02-2018, 15:03
attualmente sto pagando 1.20€ al mese per il modem e 0.80€ per i cordless.
sono arrivato a 14 rate di 48.
non riesco a capire se sono in affitto o in vendita a rate.
se decido di fare il recesso per modifica condizioni contrattuali e passare a wind non posso restituirli vero?
i cordless funzioneranno anche con wind immagino. il modem non resta che venderlo?
undertherain77
02-02-2018, 15:08
attualmente sto pagando 1.20€ al mese per il modem e 0.80€ per i cordless.
sono arrivato a 14 rate di 48.
non riesco a capire se sono in affitto o in vendita a rate.
se decido di fare il recesso per modifica condizioni contrattuali e passare a wind non posso restituirli vero?
i cordless funzioneranno anche con wind immagino. il modem non resta che venderlo?
0.80€ per i cordless?!?
E che li hai presi a fare?!?
mattimag
02-02-2018, 15:09
0.80€ per i cordless?!?
E che li hai presi a fare?!?
al momento in cui ho attivato la fibra tim (fine novembre 2017) non si poteva fare altrimenti. e poi 2 cordless a 40€ non è proprio male come prezzo :)
venivano dati a chi richiedeva l'autoinstallazione
Spider-Mans
02-02-2018, 15:12
Scusate poiché per Destiny 2 c'è un problema legato ai modem technicolor tra le soluzioni c'è questa qui
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/874038#874038
Ci sono controindicazioni ad usare questo metodo per connettermi in wifi anziché il solito modo insomma
mattimag
02-02-2018, 15:12
venivano dati a chi richiedeva l'autoinstallazione
esatto, senza autoinstallazione dovevi pagare 50€ per l'installazione del tecnico mi pare quindi erano praticamente gratis
EDIT
sapete dove posso trovare il contratto con la Tim?
EDIT 2 trovato il contratto questo è quello che dice su modem e cordless:
https://ibb.co/hVrWb6
dite che devo pagarli? parla di pagamento solo in caso di recesso dovuto al cliente. io recederei per modifiche contrattuali
Ciao. Se in casa ho un'unica presa e da quella presa non c'é il cavo che arriva alla chiostrina del condominio la tim é obbligata a tirare il cavo quando viene ad installare la linea, dopo un trasloco di linea? La chiostrina é giá collegata all'armadio in strada.
DvL^Nemo
02-02-2018, 17:04
Ancora rallentamenti serali. Sono l'unico? Speedtest in firma..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ancora rallentamenti serali. Sono l'unico? Speedtest in firma..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Portante stabile? A me oggi calata di altri 8 mega dopo i 6 della scorsa settimana. E daje di diafonia.
DvL^Nemo
02-02-2018, 17:05
Portante stabile? A me oggi calata di altri 8 mega dopo i 6 della scorsa settimana. E daje di diafonia.Si, portante stabile.. Sui 190mbit/s
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
DvL^Nemo
02-02-2018, 17:09
Tra l'altro il ping abnorme è conferma di saturazione da qualche parte..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
gambro84
02-02-2018, 17:34
[QUOTE=DvL^Nemo;45347389]Ancora rallentamenti serali. Sono l'unico?
Ciao no no nn sei ľunico anche io ho rallentamenti serali e abito in un paesino della provincia di VR. Si spera che questo problema si risolvi xd
kibbutz90
02-02-2018, 17:35
Ciao ragazzi, purtroppo da un anno ho a che fase con questa adsl 20mb uscita male (e sono ancora piuttosto gentile fidatevi). Praticamente sono talmente sfigato che abitando in periferia paese tim ha ben pensato di mettere un arl con tutte le utenze agganciate a ben 1553mt da casa mia, il che si traduce in una 100/20 che effettivi fa 18/4 che tutto sommato non è poi orribile a confronto dei 3/1 che avevo fino a un annetto fà, ma siam ben lontani dal minimo garantito (lo sò, manco me la dovevan oattivare data la distanza). Il punto è, è possibile che tim capisca che ci sono troppe utenze per un singolo armadio troppo distante, o ci dobbiamo rassegnare e sperare (ripeto sperare) che qualcuno si degni di portare ftth? Magari tim stessa sarebbe ben gradito, open fiber sicuramente la porta visto che il mio comune fà parte della fase 1 della lombardia, ma ho avuto brutti trascorsi con i vari operatori a cui dà la linea :asd:
giovanni69
02-02-2018, 17:50
[...] Il punto è, è possibile che tim capisca che ci sono troppe utenze per un singolo armadio troppo distante [...]
Benvenuto nel thread. Il tuo problema è la distanza, non il numero di utenze. Anche se fossi da solo probabilmente non andresti a velocità marcatamente superiore. Ad 1 km abbiamo visto circa 30Mbps in condizioni ideali, quindi fai te aumentando la lunghezza di un altro 50%... inoltre la lunghezza reale del doppino potrebbe essere superiore di qualche altro centinaio di metri, a seconda del percorso stradale (non fidarti dei valori planetel).
Vedi Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps: diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche) della FAQ a pag. 1 e tutto il resto del primo post, con le tabelle, ecc. Buona lettura :)
open fiber sicuramente la porta visto che il mio comune fà parte della fase 1 della lombardia
Probabile unica tua speranza.
Ciao ragazzi, purtroppo da un anno ho a che fase con questa adsl 20mb uscita male (e sono ancora piuttosto gentile fidatevi). Praticamente sono talmente sfigato che abitando in periferia paese tim ha ben pensato di mettere un arl con tutte le utenze agganciate a ben 1553mt da casa mia, il che si traduce in una 100/20 che effettivi fa 18/4 che tutto sommato non è poi orribile a confronto dei 3/1 che avevo fino a un annetto fà, ma siam ben lontani dal minimo garantito (lo sò, manco me la dovevan oattivare data la distanza). Il punto è, è possibile che tim capisca che ci sono troppe utenze per un singolo armadio troppo distante, o ci dobbiamo rassegnare e sperare (ripeto sperare) che qualcuno si degni di portare ftth? Magari tim stessa sarebbe ben gradito, open fiber sicuramente la porta visto che il mio comune fà parte della fase 1 della lombardia, ma ho avuto brutti trascorsi con i vari operatori a cui dà la linea :asd:
rassegnazione unica via
18Mb per una distanza di 1500+ metri e' gia' ottimo
kibbutz90
02-02-2018, 19:27
Benvenuto nel thread. Il tuo problema è la distanza, non il numero di utenze. Anche se fossi da solo probabilmente non andresti a velocità marcatamente superiore. Ad 1 km abbiamo visto circa 30Mbps in condizioni ideali, quindi fai te aumentando la lunghezza di un altro 50%... inoltre la lunghezza reale del doppino potrebbe essere superiore di qualche altro centinaio di metri, a seconda del percorso stradale (non fidarti dei valori planetel).
Vedi Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps: diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche) della FAQ a pag. 1 e tutto il resto del primo post, con le tabelle, ecc. Buona lettura :)
Probabile unica tua speranza.
Grazie del benvenuto, onestamente quando ero l'unico utente attestato a quell'arl arrivavo tranquillamente a 28-30mb :asd:
giovanni69
02-02-2018, 20:02
Certo... ma non c'entra nulla con il numero di utente eccessivo che hai portato come ragione della lentezza.
Busone di Higgs
02-02-2018, 22:32
Ho controllato, i valori di stamattina erano:
SNR intorno ai 6.4/6.6 in entrambi e portante di 73 (calata recentemente, prima era a 80).
Ora SNR a 6 entrambi e portante a 66 :mbe:
Dici che ho già il profilo a 35?
Ho ripescato questa immagine che avevi pubblicato relativa alla tua connessione:
https://drive.google.com/file/d/0Bw5s2erRe9NIbXdMc3ZzT241VHl1bHREdGdhWnJ0dzJNMFlR/view
se e' il modem e' il sercomm e l'attenuazione e' quella qui indicata non ti aspettare un gran guadagno dal passaggio al 35b (sperando sempre che si guadagni qualcosa perche' c'e' un piccolo rischio che sia nullo del tutto).
confermi quel dato di attenuazione e il sercomm (radiosveglia) come modem?
edit: la potenza in upstream sembra in linea con la distanza.
Ho ripescato questa immagine che avevi pubblicato relativa alla tua connessione:
https://drive.google.com/file/d/0Bw5s2erRe9NIbXdMc3ZzT241VHl1bHREdGdhWnJ0dzJNMFlR/view
se e' il modem e' il sercomm e l'attenuazione e' quella qui indicata non ti aspettare un gran guadagno dal passaggio al 35b (sperando sempre che si guadagni qualcosa perche' c'e' un piccolo rischio che sia nullo del tutto).
confermi quel dato di attenuazione e il sercomm (radiosveglia) come modem?
edit: la potenza in upstream sembra in linea con la distanza.
Buongiorno e grazie mille per il tuo interessamento!!
Confermo che il modem è il Sercomm, quei valori erano quelli rilevati ahimè quando mi fecero la prima installazione. Valori a mio avviso OTTIMI (che nostalgia a rivedere quell’immagine!!).
Ora la situazione è decisamente peggiorata (nel mezzo c’è stato un cambio coppia che ha funzionato come palliativo per due settimane).
Aggancio a 66 :(
L’attenuazione è comunque a 18.2 che equivale a 13,95 in scala TC. E questo mi torna con la distanza che ho dal cabinet (400mt).
SNR a 6.4/6.6 sia in down che in up.
Ho provato la simulazione con il mitico file e un po’ di guadagno dovrei averlo anche se capisco che siamo al limite.
Sarei contento di tornare ai valori iniziali, perché avere una portante perennemente in calo è abbastanza frustrante.
È evidente che essendo stato il secondo nel mio paese ad aver attivato la fibra non avevo disturbanti, tempo due settimane la situazione è cambiata.
Ragazzi, se c'è un insider telecom in questo forum vi chiedo aiuto perché non so più cosa fare, sono alla disperazione.
È dal 31 Gennaio che la mia linea business non funziona e sono in ginocchio, gli operatori del 191 mi fissano appuntamenti inesistenti, mai visto un tecnico, mi dicono che il problema si risolverà sempre domani, mi stanno creando problemi enormi e danni economici visto che qui ho dei server.
Qualcuno che mi può aiutare?
A questo punto non so se attivare una nuova linea residenziale nell'attesa, non so più cosa fare, non posso chiudere per settimane.
Spero che qualcuno possa fare qualcosa perché io ho finito le idee.
Grazie.
Busone di Higgs
03-02-2018, 08:24
Aggancio a 66 :(
L’attenuazione è comunque a 18.2 che equivale a 13,95 in scala TC. E questo mi torna con la distanza che ho dal cabinet (400mt).
consolati che c'e' sempre chi sta peggio:
a 200mt con 7.5/1.3 di attenuazione sono passato gradualmente da 108 a 57, non c'e' la 200 e non ci sono coppie libere quindi me la metto via....
consolati che c'e' sempre chi sta peggio:
a 200mt con 7.5/1.3 di attenuazione sono passato gradualmente da 108 a 57, non c'e' la 200 e non ci sono coppie libere quindi me la metto via....
Pazzesco!!!! E questo per diafonia / saturazione bestiale del cab?
diaretto
03-02-2018, 09:00
Pazzesco!!!! E questo per diafonia / saturazione bestiale del cab?
La "saturazione" dell'armadio non c'entra nulla.
Ma perchè non leggere in prima pagina prima di postare a caso? C'è scritto enorme nel titolo del thread...
Busone di Higgs
03-02-2018, 09:09
l'effetto della quantita' di utenti connessa e' pressoche' ininfluente confrontata alle altre variabili in gioco, e qui siamo fuori citta', con poche case spesso distanti;
E' un problema di diafonia, le adsl andavano un po' lente e si sono tutti buttati in fttc; una breve derivata ha portato altre utenze quindi in pratica ho almeno 5 vdsl che mi disturbano in tutta la lunghezza della decade piu' le adsl;
quando manca la corrente sulla mia via, ma non all'onu, torno ad agganciare 108 (sono sotto ups ovviamente) con un massimo di 120 e oltre quindi e' proprio diafonia.
TheGreatMazinga
03-02-2018, 10:31
Ragazzi, il tecnico viene la prossima settimana a installarmi il router: è stato fatto tutto da chat virtuale per cui non ho potuto parlarci direttamente. Siccome è necessario fare il ribaltamento delle prese , è necessario mettersi in contatto prima ( e non so come fare ) o dirgli tutto quando arriva ( con la paura che lui installi il modem alla prima presa e se ne freghi del resto, e quello sarebbe un problema ) ?
altra cosuccia : io abito a 1 km circa dalla centrale e a 600 metri dall'armadio : la tizia con cui ho parlato al 187 mi ha detto che quasi sicuramente il tecnico non autorizzerà mai il profilo da 100 :confused: , quindi per il momento mi ha messo il profilo 30/3 che non ha vincoli( può comunque essere upgradato in qualsiasi momento chiamando il 187 ). Spero che il tecnico, facendo le misure , rilevi velocità ottenibili decisamente maggiori.
l'effetto della quantita' di utenti connessa e' pressoche' ininfluente confrontata alle altre variabili in gioco, e qui siamo fuori citta', con poche case spesso distanti;
E' un problema di diafonia, le adsl andavano un po' lente e si sono tutti buttati in fttc; una breve derivata ha portato altre utenze quindi in pratica ho almeno 5 vdsl che mi disturbano in tutta la lunghezza della decade piu' le adsl;
quando manca la corrente sulla mia via, ma non all'onu, torno ad agganciare 108 (sono sotto ups ovviamente) con un massimo di 120 e oltre quindi e' proprio diafonia.
Caspita. Niente, finché non si passa a FTTH c’è poco da fare purtroppo. Certo, se penso che fino a 4 mesi fa navigavo a 10/1 è un lusso anche andare a 60...
sembra che finalmente il tanto agognato "modem libero" diventerà realtà ...con i tempi italiani ma dovremmo arrivarci http://www.dday.it/redazione/25640/modem-libero-ci-siamo-il-deputato-catalano-arrivera-la-nota-ai-provider-che-dovranno-adeguarsi
giovanni69
03-02-2018, 11:58
Grazie san80d.
Quindi se ne parlerà ad aprile/maggio, dopo la fine della storia delle 4 settimane /mese. Ed a quel punto vediamo quali balzelli si inventeranno per i nuovi clienti. E pensare che basterebbe offrire un modem ad un prezzo di mercato. Invece la vendita abbinata a prezzo folle è sempre stata utilizzata come strumento per dissuadere alla migrazione con le rate residue da pagare applicabili anche in caso di modifica delle condizioni unilaterali da parte di Tim (per questo sono passati dagli sconti che non si restituiscono alle rate).
Ma non sono d'accordo sulla risposta dall'On. Catalano:
Ivan Catalano: La questione legata ai modem, alle attivazioni e ai prezzi è più di competenza dell’antitrust. Ma sarebbe un comportamento corretto.
Pompare il prezzo di un modem che viene reso obbligatorio in quanto parte della rete e costringendo l'utente ad un'obbligazione di pagamento a rate anche nel caso di post-migrazione (pur acquisendo un dispositivo inutilizzabile con altri ISP) / e pure nel caso di modifica unilaterale, non so quanto sia definibile come comportamento corretto. :mbe:
Invece, sulla base del fatto che - L’operatore potrebbe anche decidere di far pagare l’attivazione e anche il modem, salatissimo, sta all’utente scegliere se gli conviene e fare le sue valutazione. L’importante è che non sia privato del principio che la legge garantisce, ovvero di poter usare il modem che preferisce. - sarebbe invece interessante una class action con cui i clienti che stanno pagando le 48 rate, possano saldare subito secondo il reale prezzo di mercato del modem e poi poter decidere la scelta del modem e dunque decidere alle nuove condizioni di mercato tra il modem di Tim vs quello di altri produttori: il fardello il bolletta esiste già per centinaia di migliaia di attuali utenti sia ADSL che VDSL che hanno stipulato un contratto dopo il luglio 2016. Che ne sarà di loro?
Ma questo presuppone appunto il riconoscimento di una vendita abbinata a prezzo spropositato effettuata al fine di impedire la concorrenza tra provider (scoraggiare le migrazioni /barriera all'uscita per via dei c.d. costi affondati, da qui la competenza citata dell'antitrust), cosa che attualmente non viene definita come scorretta.
Quello che non è chiaro dall'articolo è come il modem libero verrebbe integrato con il rilascio delle credenziali VoIP.
Ivan Catalano: E ovviamente dovranno anche fornire tutta la spiegazione e le guide per poter configurare i servizi che l’utente paga, come la navigazione e la fonia, sul nuovo modem di proprietà dell’utente.
E' davvero ovvio? Spero che sia davvero recepito quel tipo di orientamento.
Non è che poi Tim si inventa qualcosa del tipo: vuol pagarti il modem? Bene, niente fonia perchè non ti rilascio le credenziali per motivi di sicurezza ma paghi di meno. Certo, molti utenti che non utilizzano la fonia ma solo il cellulare sarebbero accontentati ma si spaccherebbe l'utenza a cui viene privato un servizio che per molti può ancora essere essenziale. Si separerebbe di fatto il servizio fonia da internet.
Comunque fa piacere che a distanza di un anno il post#333 Interpellanza parlamentare per accesso credenziali VoIP e no vendita abbinata modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44393437&postcount=333) ed Istruzioni per sollecitare la nuova interpellanza n. 2/01600 del 18/01/2017 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44394659&postcount=335) abbia portato a delle novità sostanziali.
azi_muth
03-02-2018, 12:06
sembra che finalmente il tanto agognato "modem libero" diventerà realtà ...con i tempi italiani ma dovremmo arrivarci http://www.dday.it/redazione/25640/modem-libero-ci-siamo-il-deputato-catalano-arrivera-la-nota-ai-provider-che-dovranno-adeguarsi
E' un po' un non notizia...perchè a mio avviso nè la mancanza di potere sanzionatorio aggiuntivo, nè la questione dei 28 gg avrebbe dovuto impedire a Agcom di diffondere la nota tecnica relativa. Il regolamento è in vigore se non sbaglio dal 31 dicembre 2016.
Di sicuro passeranno il costo del modem a quello di attivazione pagato a rate...
Grazie san80d.
Quindi se ne parlerà ad aprile/maggio, dopo la fine della storia delle 4 settimane /mese.
Figurati. Io sulle tempistiche sono un po' più pessimista, c'e' ancora in ballo la questione dei rimborsi da giugno in poi. Comunque l'importante e' che il dado sia stato tratto.
Quello che non è chiaro dall'articolo è come il modem libero verrebbe integrato con il rilascio delle credenziali VoIP.
Non è che poi Tim si inventa qualcosa del tipo: vuol pagarti il modem? Bene, niente fonia perchè non ti rilascio le credenziali per motivi di sicurezza. Certo, molti utenti che non utilizzano la fonia ma solo il cellulare sarebbero accontentati ma si spaccherebbe l'utenza a cui viene privato un servizio che per molti può ancora essere essenziale. Si separerebbe di fatto il servizio fonia da internet.
questo non penso (o almeno spero) visto che la fonia e' un servizio universale e un diritto inalienabile
hwutente
03-02-2018, 13:18
La maggior parte delle persone odia il modem imposto da TIM perché si paga non perché non e' valido, se fosse gratis non direbbe nulla anche se imposto. Quindi se tolgono il vincolo ma spostano il costo su altre voci non cambia nulla se non per una semplice questione di principio.
albertus82
03-02-2018, 13:50
consolati che c'e' sempre chi sta peggio:
a 200mt con 7.5/1.3 di attenuazione sono passato gradualmente da 108 a 57, non c'e' la 200 e non ci sono coppie libere quindi me la metto via....Sono in una situazione molto simile; che pazienza che ci vuole.
La maggior parte delle persone odia il modem imposto da TIM perché si paga non perché non e' valido, se fosse gratis non direbbe nulla anche se imposto. Quindi se tolgono il vincolo ma spostano il costo su altre voci non cambia nulla se non per una semplice questione di principio.
Lo ripetiamo da sempre, la battaglia per il modem libero non ha nulla a che vedere con la questione economica, ovvio che TIM troverà altre strade per non perderci soldi pero' deve dare la possibilità di scelta.
azi_muth
03-02-2018, 15:40
La maggior parte delle persone odia il modem imposto da TIM perché si paga non perché non e' valido, se fosse gratis non direbbe nulla anche se imposto. Quindi se tolgono il vincolo ma spostano il costo su altre voci non cambia nulla se non per una semplice questione di principio.
Vodafone da spesso il modem gratis eppure c'è molto da ridire.
Il punto è la libertà di scelta, in particolare di scegliere qualcosa di meglio e di non pagare qualcosa che viene imposto...non il risparmio.
fonzie1111
03-02-2018, 15:41
Si raga tutto quello che volete, ma non è che uno deve spendere sui 300 euro per avere un router compatibile con il loro VoIP e sfruttare una 200 mega per avere un apparato decente, è fuori da ogni logica, se deve essere modem libero anche i produttori di router fibra con annesso VoIP si devono adeguare. Sennò a che azzo serve??? Tanto la maggior parte delle persone si prenderanno sempre gli apparati degli operatori, tra cui anche io, e fate conto che con l'adsl solo inizialmente ho utilizzato l'apparato del provider, poi ho sempre preso apparati a parte spendendo anche bei quattrini.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Si raga tutto quello che volete, ma non è che uno deve spendere sui 300 euro per avere un router compatibile con il loro VoIP e sfruttare una 200 mega per avere un apparato decente, è fuori da ogni logica, se deve essere modem libero anche i produttori di router fibra con annesso VoIP si devono adeguare.
fatta sempre la solita premessa che non bisogna confondere la questione economica con la libertà di scelta', ovviamente ai produttori non puoi imporre nulla, poi i prezzi pian piano scenderanno senza dimenticare che il tim hub costa 50 euro
fonzie1111
03-02-2018, 15:54
fatta sempre la solita premessa che non bisogna confondere la questione economica con la libertà di scelta', ovviamente ai produttori non puoi imporre nulla, poi i prezzi pian piano scenderanno senza dimenticare che il tim hub costa 50 euro
Sulla baia anche meno.
meglio ancora e c'e' anche il 4130. poi ovvio ci sono gli asus e soprattutto i fritz che pero' sono sempre stati sopra la media come prezzi anche in adsl e senza voip
azi_muth
03-02-2018, 16:29
meglio ancora e c'e' anche il 4130. poi ovvio ci sono gli asus e soprattutto i fritz che pero' sono sempre stati sopra la media come prezzi anche in adsl e senza voip
Vabbe c'è anche molto usato...
kibbutz90
03-02-2018, 17:17
Vodafone da spesso il modem gratis eppure c'è molto da ridire.
Il punto è la libertà di scelta, in particolare di scegliere qualcosa di meglio e di non pagare qualcosa che viene imposto...non il risparmio.
Il problema di Vodafone non è la station in sè e per se (perchè leggendo la power station sembra un buon modem router) ma l'impostazione della stessa, io trovo ineccepibile che utilizzi dei sistemi che ti limitano la bandalle 21 alle 23 ed è riprovato che chi è riuscito a usare un asus al posto della station ha levato il problema, che quindi in qualche modo è la station stessa a decidere se filtrare o meno la connessione il che è ancora più scandaloso del semplice modem a pagamento. Sicuramente adesso che non vi è più obbligo della station a fine anno quando arriverà open fiber sarò ben lieto di salutare tim (che non smetterò mai di ringraziare per l'ottimo servizio fornito, magari non a velocità massima, ma in 5 anni mai un disservizio nemmeno di 5 minuti) e passo a vodafone in ftth.
DvL^Nemo
03-02-2018, 17:18
Ed anche stasera velocita' ridicole..
kibbutz90
03-02-2018, 17:49
Ed anche stasera velocita' ridicole..
Sicuro che non ci sia saturazione nella tua ziona? Io nel mio piccolo ho sempre 18mb pieni in tutte le fasce orarie fortunatamente.
Sicuramente adesso che non vi è più obbligo della station a fine anno quando arriverà open fiber sarò ben lieto di salutare tim (che non smetterò mai di ringraziare per l'ottimo servizio fornito, magari non a velocità massima, ma in 5 anni mai un disservizio nemmeno di 5 minuti) e passo a vodafone in ftth.
occhio allora a cambiare, a volte e' meglio spendere qualcosa in più e non avere grane piuttosto che il contrario ;)
DvL^Nemo
03-02-2018, 17:58
Sicuro che non ci sia saturazione nella tua ziona? Io nel mio piccolo ho sempre 18mb pieni in tutte le fasce orarie fortunatamente.
Probabile che sia saturazione. Infatti verso una certa ora 21/21:30 come ieri si torna a banda piena..
gambro84
03-02-2018, 18:03
Sicuro che non ci sia saturazione nella tua ziona? Io nel mio piccolo ho sempre 18mb pieni in tutte le fasce orarie fortunatamente.
Ciao e se in una zona ci fosse saturazione bisognerà sentire ľ187 e mandare un tecnico ?
diaretto
03-02-2018, 18:06
Ciao e se in una zona ci fosse saturazione bisognerà sentire ľ187 e mandare un tecnico ?
Assolutamente no...ma questo l'avresti saputo se avessi letto in prima pagina.
Bisogna solo aspettare che gli apparati sulla dorsale vengano aggiornati e la banda a disposizione aumentata. Si tratta di un normale processo che avviene via via che le varie zone iniziano a saturare il link con la dorsale nazionale.
DvL^Nemo
03-02-2018, 18:10
Assolutamente no...ma questo l'avresti saputo se avessi letto in prima pagina.
Bisogna solo aspettare che gli apparati sulla dorsale vengano aggiornati e la banda a disposizione aumentata. Si tratta di un normale processo che avviene via via che le varie zone iniziano a saturare il link con la dorsale nazionale.
E' probabile che nella mia zona ci siano state parecchie attivazioni.. FTTC attiva da un anno e qualche mese circa.. Strano pero' che anche di sabato ci sia saturazione Speriamo non di domenica....
giovanni69
03-02-2018, 18:20
La maggior parte delle persone odia il modem imposto da TIM perché si paga non perché non e' valido, se fosse gratis non direbbe nulla anche se imposto. Quindi se tolgono il vincolo ma spostano il costo su altre voci non cambia nulla se non per una semplice questione di principio.
Ed invece cambia: ricordati cosa succede nel caso di modifica unilaterale del contratto. Adesso se te ne vai, devi comunque pagare le rate residue del modem in vendita abbinata; quel contratto non si scioglie. Se fossero costi di attivazione/disattivazione/sconti, non dovresti pagare nulla ex art 70 c.4 del codice della comunicazioni. Eccoti dunque una ragione di quella furbata di far pagare la voce modem come bene in vendita a rate.
kibbutz90
03-02-2018, 20:21
occhio allora a cambiare, a volte e' meglio spendere qualcosa in più e non avere grane piuttosto che il contrario ;)
Bhe si, ma si dice sempre che su ftth specialmente se "proprietaria" tutti gli operatori vanno bene. E poi se non ho scelta devo per forza ripiegare su altro visto che essendoci già open fiber dubiti che cabli ftth pure tim.
Bhe si, ma si dice sempre che su ftth specialmente se "proprietaria" tutti gli operatori vanno bene.
non e' detto
E poi se non ho scelta devo per forza ripiegare su altro visto che essendoci già open fiber dubiti che cabli ftth pure tim.
oppure proprio perche' c'e' of arriverà ff ... sono come bambini si fanno i dispetti
DvL^Nemo
04-02-2018, 07:44
Ho dato una occhiata al log, la velocità é tornata a circa 150mbit verso le 23:30 di ieri sera, a mezzanotte è tornato al massimo
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Scusate la domanda.. probabilmente gia fatta in passato... :mc:
Ma un arl pianificato per marzo indica ( se rispettati i tempi ) che viene aperta la vendibilita' a marzo o e' solo una data di fine lavori e poi c'é da aspettare un altro mese o piu' per l'apertura della vendibilita' e/o collaudi vari ? ( per quello che posso vedere i lavori si sono conclusi il mese scorso e la centrale OLT a cui sono stato collegato e' attiva da anni )
Altra domanda.. al momento sono in adsl ( TIM ).. quando sara' il momento dovra' venire per forza il tecnico a casa per attivare la vdsl o posso anche chiedere di "fare da me" ? Non vorrei dover pagare per attaccare un modem e staccare due fili ( ho gia un modem che supporta la vdsl sulla prima presa... devo solo sezionare l'impianto )
Grazie a chi mi sa rispondere ( e si prende il tempo per farlo ) :)
Falcoblu
04-02-2018, 09:42
Scusate la domanda.. probabilmente gia fatta in passato... :mc:
Ma un arl pianificato per marzo indica ( se rispettati i tempi ) che viene aperta la vendibilita' a marzo o e' solo una data di fine lavori e poi c'é da aspettare un altro mese o piu' per l'apertura della vendibilita' e/o collaudi vari ? ( per quello che posso vedere i lavori si sono conclusi il mese scorso e la centrale OLT a cui sono stato collegato e' attiva da anni )
Da quanto mi risulta significa che viene aperta la vendibilità, infatti ci sono località dove l' infrastruttura fisica, quindi ONU, ecc... , è pronta da mesi ma non compare appunto nel file come in pianificazione.
Nel mio paese la vdsl è pianificata per questo mese, venerdi ho visto una ditta esterna che lavorava negli armadi a cui hanno già installato le ONU e parlando con uno degli addetti questo mi ha riferito che stavano facendo i collegamenti tra la fibra nel tombino adiacente dove c'è anche la muffola ottica e appunto l' ONU e che entro la metà del mese completano i lavori sugli armadi di cui sopra.
Dopo questa fase da quanto ho capito devono venire i tecnici TIM per fare il collaudo e se tutto è ok entro il mese dovrebbero aprire la vendibilità, peraltro in un paese poco distante dal mio hanno rispettato i termini indicati nella pianificazione alla lettera e questo è senz' altro di buon auspicio perchè facciano la stessa cosa anche nel mio, vediamo cosa succede..
Da quanto mi risulta significa che viene aperta la vendibilità, infatti ci sono località dove l' infrastruttura fisica, quindi ONU, ecc... , è pronta da mesi ma non compare appunto nel file come in pianificazione.......
Grazie, speriamo sia cosi e che non ci siano intoppi.. mi interessa soprattutto di averla attiva a casa prima di luglio perche' devo dare disdetta a un operatore wireless che ho attivato come "tampone" visto che con il 4/0.4 che arriva di adsl non riuscivo a fare un c*** :muro: soprattutto per l'up che si satura solo a guardarlo :doh:
kibbutz90
04-02-2018, 10:29
non e' detto
oppure proprio perche' c'e' of arriverà ff ... sono come bambini si fanno i dispetti
Bhè a giudicare dalla conversazione avuta con tim su fb la cosa potrebbe avere senso ed essere veritiera.
Io: Buongiorno, vorrei porvi un quesito tecnico al quale probabilmente non saprere o non potrete rispondere.. si parla tanto di flash fiber che porta ftth tim e fastweb nelle città tipo Bergamo, ma noi poveri cristi che abitiamo nei paesini in provincia di suddetta città possiamo aspettarci anche noi un giorno la ftth o dobbiamo ripiegare sulla concorrenza (open fiber e operatori partner)?
TIM: Ciao, i nostri servizi sono in continua espansione, ti invitiamo ad attendere l’ ampliamento della rete. Restiamo a tua disposizione. #TIMfisso. Buona giornata da TIM
Molto probabilmente è solo una risposta paracula, ma forse c'è un pizzico di verità a riguardo. Per ora l'unica è aspettare in quanto comunque fino a inizio 2019 open fiber non attiva ftth, quindi per ora stiamo parlando e presupponendo del nulla :asd:
King_Of_Kings_21
04-02-2018, 10:52
Bhè a giudicare dalla conversazione avuta con tim su fb la cosa potrebbe avere senso ed essere veritiera.
Io: Buongiorno, vorrei porvi un quesito tecnico al quale probabilmente non saprere o non potrete rispondere.. si parla tanto di flash fiber che porta ftth tim e fastweb nelle città tipo Bergamo, ma noi poveri cristi che abitiamo nei paesini in provincia di suddetta città possiamo aspettarci anche noi un giorno la ftth o dobbiamo ripiegare sulla concorrenza (open fiber e operatori partner)?
TIM: Ciao, i nostri servizi sono in continua espansione, ti invitiamo ad attendere l ampliamento della rete. Restiamo a tua disposizione. #TIMfisso. Buona giornata da TIM
Molto probabilmente è solo una risposta paracula, ma forse c'è un pizzico di verità a riguardo. Per ora l'unica è aspettare in quanto comunque fino a inizio 2019 open fiber non attiva ftth, quindi per ora stiamo parlando e presupponendo del nulla :asd:No Flash Fiber copre solo le città più grandi.
per adesso le città che ff raggiungerà sono 29 e di certo non comprendono i piccoli centri, l'unica speranza e' qualche bando locale come in campania dove alcuni centri non compresi nelle 29 città sono state cablate lo stesso ... si parla di ftth ovviamente
Gianca90
04-02-2018, 12:23
Come suggerito da giovanni69 posto anche qui.
Questa è la situazione della mia linea (100 mega FTTC Fastweb): errori FEC elevati solo in upload.
https://thumb.ibb.co/fAfkrH/Cattura.png (https://ibb.co/fAfkrH)
Il modem è collegato alla prima presa telefonica insieme all'unico cordless di casa, chiaramente utilizzando un filtro VDSL (Telecom).
Questi gli accorgimenti che ho già preso: tutto il resto dell'impianto telefonico è materialmente staccato. Solo la prima presa è collegata.
Ho già ricollegato la presa RJ11 (accorciato i filetti bianco rosso e rimessi in posizione 2-3, anzi non conta ha importanza la posizione del rosso/bianco sul 2 o 3 giusto?).
Ho già provato 3 filtri VDSL diversi (2 telecom 1 fastweb) e anche due Splitter VDSL. Ho provato anche collegando soltanto il modem senza il telefono (quindi senza filtro ma direttamente alla presa al muro) e anche staccando tutti gli alimentatori/dispositivi elettronici vicino alla presa.
Niente, resta invariato.
Ora, nella storia della mia linea, prima era MOLTO peggio.
Capitava a random, anche 2-3 volte la settimana, di ritrovarmi con 1 mega in upload (da circa 30) e poi dopo con pure il Download che scende e relativi errori (CRC) e disconnessioni a manetta. Per disperazione ho utilizzato fin'ora il DSL-AC68U che permette di disabilitare l'UPBO (mettendo da parte il technicolor); grazie a questo ho parzialmente risolto fino ad ora.
Inutile dirvi che saranno venuti circa 20 tecnici tra telecom e fastweb in questi anni, senza risolvere mai nulla.
Da circa 10 giorni invece il miracolo. Ho notato che sul DSL-AC68U avevo più SNR del solito e portante più alta. Ho rimesso quindi il technicolor (con DSL-AC68U in cascata) e mi ritrovo in questo stato (che ripeto, rispetto a prima è già miracolo!).
Sembra che sia rimasto solo questa specie di "disturbo" in upload.
Non sembra provocare disconessioni ne rallentamenti, mi incuriosiva soltanto capire di che natura fosse (e se possibile risolverlo).
Voi che ne pensate? Qualche residuo di disturbo di fondo sulla mia tratta (sono 106 metri teorici dal cabinet) ? Siete d'accordo con me che non si tratta di un problema originato "in casa" ?
E un'altra cosa strana, in prima pagina leggo che il technicolor di solito riporta un'attenuazione in download circa 3x rispetto a quella in upload. Da me invece è l'upload ad essere circa 1.5x rispetto al download. Come mai ? Forse perchè sono in RTG? O è proprio sintomo di qualcosa di fondo che non quadra?
Se può essere di aiuto lascio anche l'output di questi comandi con telnet:
xdsl debug traceconfig level=1
https://image.ibb.co/cS2hOx/telnet.png (https://imgbb.com/)
Qui c'è l'output del comando per l'HLOG (xdsl qual hlog). Io non so costruire il grafico su Excel e purtroppo con Dslstats non è supportato ufficialmente il TG588V.
https://pastebin.com/8gmbH27g
Grazie :)
P.s. Il DSL-AC68u lo lascio per forza in cascata, sia per risolvere il bufferbloat, sia per sfruttare la lan gigabit e il wifi a 5ghz-
P.s.2 Scrivo qui e non nel thread fastweb perchè qui siete più preparati (e perchè me lo ha suggerito giovanni). E anche perchè l'ho sopportato nel thread dell'ac68u... :D
P.s.3 Fonia è in RTG, non voip
P.s.4 Ho già letto i vari link/post in prima pagina relativi a cablaggio e problemi coi FEC.
Busone di Higgs
04-02-2018, 13:17
Non sembra provocare disconessioni ne rallentamenti, mi incuriosiva soltanto capire di che natura fosse (e se possibile risolverlo).
Display all 591634000 possibilities? (y or n)
Non e' un caso che i tecnici non sappiano dove sbattere la testa.
Guarda, dovresti collegarti nell'armadio con un oscilloscopio a tutti i doppini della tua decade, se non su tutti i doppine dell'armadio stesso per cercare una fonte di disturbi, ed esistono delle chance che l'oscilloscopio non basti o che fai la misura nel momento in cui il disturbo non c'e' e cosi' non misuri nulla.
Se vuoi creare errori all'upload a tutti gli utenti dell'armadio basta che vai li' con l'accendigas elettrico e scarichi sul telaio dell'armadio o sulla ringhiera della casa accanto, come si faceva una volta coi videogames in bar....
Capito quanto e' complicato?
Gianca90
04-02-2018, 13:29
Display all 591634000 possibilities? (y or n)
Non e' un caso che i tecnici non sappiano dove sbattere la testa.
Guarda, dovresti collegarti nell'armadio con un oscilloscopio a tutti i doppini della tua decade, se non su tutti i doppine dell'armadio stesso per cercare una fonte di disturbi, ed esistono delle chance che l'oscilloscopio non basti o che fai la misura nel momento in cui il disturbo non c'e' e cosi' non misuri nulla.
Se vuoi creare errori all'upload a tutti gli utenti dell'armadio basta che vai li' con l'accendigas elettrico e scarichi sul telaio dell'armadio o sulla ringhiera della casa accanto, come si faceva una volta coi videogames in bar....
Capito quanto e' complicato?
Non capisco il senso del tuo post. :stordita:
Il senso del post che ho scritto è quello di accertarmi che non sia una causa da imputare al mio impianto, ma eventualmente a qualcosa di esterno.
Se hai qualcosa di utile da aggiungere sono tutto occhi per te, altrimenti evita di postare.
Cordialità.
DvL^Nemo
04-02-2018, 15:04
Anche oggi velocita' ridicole e siamo a Domenica, quindi nemmeno giorno lavorativo.. Ho testimonianze di altri utenti che in zona navigano come me da cacca quasi tutto il giorno.. Come si puo' risolvere ? :rolleyes: :rolleyes:
Manco scaricassi come un pazzo.. 2gb in 2 giorni..
ho utilizzato fin'ora il DSL-AC68U che permette di disabilitare l'UPBO
Pessima idea, così danneggi tutti gli altri! :banned:
Gianca90
04-02-2018, 15:29
Pessima idea, così danneggi tutti gli altri! :banned:
Intanto grazie a quello sono riuscito a navigare fin'ora, altrimenti avrei continuato per anni a sentire tecnici che non trovavano nulla e io ad avere disconnessioni ed errori a manetta. Miloz ne sa qualcosa di quello che ho penato.
Comunque adesso c'è il technicolor, possiamo perfavore concentrarti sul problema attuale ? :stordita:
Intanto grazie a quello sono riuscito a navigare fin'ora, altrimenti avrei continuato per anni a sentire tecnici che non trovavano nulla e io ad avere disconnessioni ed errori a manetta.Hai vinto il campionato di menefreghismo e pretendi aiuto? :rolleyes:
Comunque adesso c'è il technicolor, possiamo perfavore concentrarti sul problema attuale ? :stordita:
I fec sono errori corretti (infatti hai i crc a 0) quindi il problema è nullo!
hwutente
04-02-2018, 17:07
Ed invece cambia: ricordati cosa succede nel caso di modifica unilaterale del contratto. Adesso se te ne vai, devi comunque pagare le rate residue del modem in vendita abbinata; quel contratto non si scioglie. Se fossero costi di attivazione/disattivazione/sconti, non dovresti pagare nulla ex art 70 c.4 del codice della comunicazioni. Eccoti dunque una ragione di quella furbata di far pagare la voce modem come bene in vendita a rate.
Anche questo e' vero, non avendo mai cambiato operatore non ci avevo pensato. Domanda stupida, secondo voi quando e se verra' tolto l'obbligo del loro modem obbligatorio, i vecchi clienti potranno anch'essi farne a meno?
Gianca90
04-02-2018, 17:24
Hai vinto il campionato di menefreghismo e pretendi aiuto? :rolleyes:
I fec sono errori corretti (infatti hai i crc a 0) quindi il problema è nullo!
Ti prego, non hai idea di quanto ho penato tra tecnici, telefonate ed email per cercare di risolvere il problema.
Ed è solo grazie a quel tweak che ho parzialmente risolto il problema fino ad ora, proprio perchè c'era un qualche disturbo in upload che ne fastweb ne telecom sono riusciti a risolvere in un anno e più.
Tanto per dire, post di aprile 2016 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43583047#post43583047)
Se vuoi puoi divertirti a leggere tutta la storia cercando gli altri miei post.
Per il futuro, cerca di giudicare di meno. Grazie :)
kibbutz90
04-02-2018, 17:31
No Flash Fiber copre solo le città più grandi.
Motivazione in più per passare a of il prossimo anno allora ;)
Anche questo e' vero, non avendo mai cambiato operatore non ci avevo pensato. Domanda stupida, secondo voi quando e se verra' tolto l'obbligo del loro modem obbligatorio, i vecchi clienti potranno anch'essi farne a meno?
Puoi già farne a meno adesso, i parametri vdsl per la connessione li trovi sul sito tim e i dati del voip le recuperi tramite script python. Stanco del Sercomm che andava 1 giorno si e 5 no ho risolto con un bel fritzbox 7590.
Ragazzi, se c'è un insider telecom in questo forum vi chiedo aiuto perché non so più cosa fare, sono alla disperazione.
È dal 31 Gennaio che la mia linea business non funziona e sono in ginocchio, gli operatori del 191 mi fissano appuntamenti inesistenti, mai visto un tecnico, mi dicono che il problema si risolverà sempre domani, mi stanno creando problemi enormi e danni economici visto che qui ho dei server.
Qualcuno che mi può aiutare?
A questo punto non so se attivare una nuova linea residenziale nell'attesa, non so più cosa fare, non posso chiudere per settimane.
Spero che qualcuno possa fare qualcosa perché io ho finito le idee.
Grazie.
Up
Qui la situazione è insostenibile invece. Io non mi lamento e non insulto ma nel mio caso non esiste alcuna soluzione che vogliano intraprendere al mio problema. Ogni 7 minuti e mezzo costanti l'snr in upload sbalza e accade 2/3 volte al giorno che nel medesimo istante sbalzi quello in down a 3.5dB generando CRC, ES ed SES a dismisura. A volte si creano anche LOS, LOF e LOM e la linea cade. Il tutto documentato con DSLstats.
Assodato che il problema sia un disturbo EM e che non ne produca io in alcun modo, mi è stato riconosciuto il problema da vari tecnici ma mi hanno liquidato con "non è economicamente favorevole" e quindi mi hanno lasciato nella stessa cacca in cui mi trovo da 1 anno e mezzo ormai. Il problema è che ultimamente la linea è peggiorata e GIORNALMENTE l'attenuazione sale e scende senza linearità di 1/2dB, a qualsiasi ora del giorno, ma regolarmente dopo una caduta di linea. I problemi sono di tutte le 10 utenze del box (raggiunto da due decadi, 30 e 31). L'isolamento della linea è ottimo, mentre il delta l'ultima volta che è stato controllato era di 0.7. Non so più cosa fare, sono disperato.
L'ADSL ha gli stessi problemi ma in scala lievemente ridotta, dunque un passaggio non risolverebbe.
Non ce la faccio più :cry:
Chiama Capitan Ventosa con il Ventosa Team, se hai fortuna ti posso aiutare a risolvere il tuo problema.
DvL^Nemo
05-02-2018, 04:58
Anche oggi ha ripreso ad andare verso mezzanotte.. Fortuna che non ci sono mai a casa se no sarebbe un incubo..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
mikedepetris
05-02-2018, 06:23
quando ero a 100 agganciavo a 92 per anni, improvvisamente ho iniziato ad andare a 50 allora ho chiesto il passaggio a 200 e magicamente andavo esattamente a 92 di nuovo
ora, dopo quasi due mesi di telefonate e visite dei tecnici, vado a 126 e dicono potrei arrivare a 140 devo avere qualche problema in appartamento
per risolvere sembra che abbiano cambiato cavo verso la centrale, ma non so esattamente
Aggiornamento, dopo essere di nuovo sceso a 100, nuovo intervento e cambio coppia ora mi ritrovo a 120:
DSL Status Up
DSL enabled
DSL Uptime 1 day 13 hours 9 minutes 23 seconds
DSL Type VDSL2
DSL Mode Fast
Maximum Line rate 29.29 Mbps 123.01 Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 120.31 Mbps
Data Transferred 167.58 MBytes 3781.6 MBytes
Output Power -11.5 dBm 14.4 dBm
Line Attenuation 2.2, 15.4, 24.7, 28.5 dB 8.1, 20.9, 42.5 dB
Noise Margin 9.3 dB 6.3 dB
Intel-Inside
05-02-2018, 07:51
Mi ricordate per favore a che ora piu' o meno aggiornano il sito copertura tim e lido? grazie
OUTATIME
05-02-2018, 08:26
Mi ricordate per favore a che ora piu' o meno aggiornano il sito copertura tim e lido? grazie
Non prima delle 14....
Tanto ormai per quello che ci aggiungono... :(
Intel-Inside
05-02-2018, 08:36
Non prima delle 14....
Tanto ormai per quello che ci aggiungono... :(
Se ricordo bene il Sito Copertura TIM viene aggiornato subito a meta' mattina circa... ma non ricordo l'ora con esattezza...
Falcoblu
05-02-2018, 08:37
Non prima delle 14....
Tanto ormai per quello che ci aggiungono... :(
Già, oramai pare proprio che la situazione per l' allargamento della rete sia in stallo e non è dato di sapere quando, e sopratutto se, ripartiranno con i lavori...
Ad ogni modo la mia centrale e relativo armadio sono pianificati per questo mese, vediamo cosa succede considerando che l' infrastruttura fisica è pronta...
TheStefB
05-02-2018, 08:49
Oggi se non altro devono cambiare tutte le pianificazioni "Gennaio", quindi un minimo di movimento ci dovrà essere per forza :D
Ormai ci accontentiamo di poco
Aggiornamento, dopo essere di nuovo sceso a 100, nuovo intervento e cambio coppia ora mi ritrovo a 120:
DSL Status Up
DSL enabled
DSL Uptime 1 day 13 hours 9 minutes 23 seconds
DSL Type VDSL2
DSL Mode Fast
Maximum Line rate 29.29 Mbps 123.01 Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 120.31 Mbps
Data Transferred 167.58 MBytes 3781.6 MBytes
Output Power -11.5 dBm 14.4 dBm
Line Attenuation 2.2, 15.4, 24.7, 28.5 dB 8.1, 20.9, 42.5 dB
Noise Margin 9.3 dB 6.3 dB
ho scoperto mio malgrado - e qui me l'hanno confermato - che a meno che la coppia su cui sei non abbia problemi fisici oggettivi, il cambio della stessa è solo un palliativo... nel mio caso ha riportato su la portante di una 15ina di mega e dopo nemmeno 10 giorni era peggio di prima.
UNa curiosità: che problemi hai segnalato al 187 per far uscire il tenico? calo di portante? perchè comunnque sopra il minimo garantito...
ho scoperto mio malgrado - e qui me l'hanno confermato - che a meno che la coppia su cui sei non abbia problemi fisici oggettivi, il cambio della stessa è solo un palliativo... nel mio caso ha riportato su la portante di una 15ina di mega e dopo nemmeno 10 giorni era peggio di prima.
UNa curiosità: che problemi hai segnalato al 187 per far uscire il tenico? calo di portante? perchè comunnque sopra il minimo garantito...Io avevo fino a qualche mese fa portante a 216 scesa di colpo a 170, ping aumentato e disconnessioni; tramite twitter mi hanno mandato il tecnico che gentilmente mi ha cambiato la coppia nell'armadio e poi mi ha collegato a questa coppia nell'armadietto condominiale; risultato sono tornato come ero prima a 216 con il ping ridotto di molto come era all'origine
Non prima delle 14....
Tanto ormai per quello che ci aggiungono... :(
Già, oramai pare proprio che la situazione per l' allargamento della rete sia in stallo e non è dato di sapere quando, e sopratutto se, ripartiranno con i lavori...
Ad ogni modo la mia centrale e relativo armadio sono pianificati per questo mese, vediamo cosa succede considerando che l' infrastruttura fisica è pronta...
premetto che finchè non vedo non credo ma... nel mio caso ho scoperto che avevo la possibilità di attivare la 200 anche se da fibraclick e altri risulta attivabile solo la 100...
premetto che finchè non vedo non credo ma... nel mio caso ho scoperto che avevo la possibilità di attivare la 200 anche se da fibraclick e altri risulta attivabile solo la 100...
sicuramente te lo ha detto un operatore al telefono ma poi vai tranquillo che non ti verrà attivata la 200mb finchè su fibraclick non sarà il tuo armadio a 200mb.
sicuramente te lo ha detto un operatore al telefono ma poi vai tranquillo che non ti verrà attivata la 200mb finchè su fibraclick non sarà il tuo armadio a 200mb.
Guarda, ho questo timore in effetti. Ma ho letto di altri utenti che hanno lo status di fibraclick fermo a 100 ma poi hanno attivato la 200.
Per sicurezza ho chiamato 3 operatori diversi e tutti mi hanno confermato la vendibilità :boh:
Guarda, ho questo timore in effetti. Ma ho letto di altri utenti che hanno lo status di fibraclick fermo a 100 ma poi hanno attivato la 200.
Per sicurezza ho chiamato 3 operatori diversi e tutti mi hanno confermato la vendibilità :boh:
io sono 2 mesi che ho su fibraclick il mio cabinet in upgrade 200mb e tutti gli operatori mi hanno sempre confermato l'attivazione della 200mb salvo poi non dare seguito a nulla..la via più sicura è scrivere all'assistenza twitter di tim che ti da una riposta sicura.
io sono 2 mesi che ho su fibraclick il mio cabinet in upgrade 200mb e tutti gli operatori mi hanno sempre confermato l'attivazione della 200mb salvo poi non dare seguito a nulla..la via più sicura è scrivere all'assistenza twitter di tim che ti da una riposta sicura.
Mi hai fatto venire il dubbio e ho richiamato. Non c'è disponibilità della 200, la richiesta fatta nei giorni scorsi è stata annullata.
Il bello è che ho chiamato stamattina alle 7.30 per avere conferma e mi avevano detto di si.
Ogni volta il 187 riesce a stupirmi, in peggio.
Ora mi trovo con una bella "100 mega bit" che partendo da 87 a suon di aumento attivazioni e diafonia è scesa progressivamente a 64.. OGGI.
Ogni settimana perdo in media 5 megabit, aspetto un po' che la situazione si stabilizzi (nuove attivazioni etc) e chiedo un cambio coppia. Per quanto sia un palliativo non è accettabile un calo costante e drastico del genere.
skyscreaper
05-02-2018, 11:21
Se ricordo bene il Sito Copertura TIM viene aggiornato subito a meta' mattina circa... ma non ricordo l'ora con esattezza...
Su TIM e lido anche questa settimana non risulto vendibile, quindi due sono le cose.
1. Non hanno ancora aggiornato il sito tim
2. Non hanno ancora messo il mio armadio come vendibile (sicuramente è questa)
Intel-Inside
05-02-2018, 11:35
Su TIM e lido anche questa settimana non risulto vendibile, quindi due sono le cose.
1. Non hanno ancora aggiornato il sito tim
2. Non hanno ancora messo il mio armadio come vendibile (sicuramente è questa)
Vabbè aspettiamo i files per conferma... io mi sono illuso perchè la settimana passata ho visto parecchio movimento al mio armadio e cosi' ho pensato che magari l'avessero attivato... :rolleyes:
hwutente
05-02-2018, 11:37
Puoi già farne a meno adesso, i parametri vdsl per la connessione li trovi sul sito tim e i dati del voip le recuperi tramite script python. Stanco del Sercomm che andava 1 giorno si e 5 no ho risolto con un bel fritzbox 7590.
A che pro spendere una fucilata per il 7590 visto che comunque ne vanno spesi già tanti per il modem TIM. Solo per una questione di spazio e non avere l'accoppiata modem+router?
Busone di Higgs
05-02-2018, 11:58
Non capisco il senso del tuo post. :stordita:
Risposta ultrabreve: all'ingresso della porta del dslam dov'e' connessa la tua linea il segnale ricevuto (inviato dal tuo modem) contiene interferenze/disturbi;
visto che il numero di cause possibili e' enorme, spesso e' molto difficile e complesso individuarne l'origine.
ignaziogss
05-02-2018, 12:32
Guarda, ho questo timore in effetti. Ma ho letto di altri utenti che hanno lo status di fibraclick fermo a 100 ma poi hanno attivato la 200.
Per sicurezza ho chiamato 3 operatori diversi e tutti mi hanno confermato la vendibilità :boh:
A me su fibraclick e su tutti i siti e anche nel wholesale dava 100, ma al 187 mi assicuravano che c'era la 200. Morale della favola, mi hanno detto di aver fatto tutte le procedure correttamente per il passaggio a 200 e dopo un mese mi hanno telefonato dicendo che non si poteva fare per problemi tecnici.
fabietto27
05-02-2018, 12:42
A me su fibraclick e su tutti i siti e anche nel wholesale dava 100, ma al 187 mi assicuravano che c'era la 200. Morale della favola, mi hanno detto di aver fatto tutte le procedure correttamente per il passaggio a 200 e dopo un mese mi hanno telefonato dicendo che non si poteva fare per problemi tecnici.Da me gli armadi per la 200 sono pronti dai primi di dicembre e ne sono certo perché alcuni li ha fatti fisicamente un mio amico che lavora alle assistenze e mi aveva avvisato subito ma a venerdì scorso dopo ennesima telefonata ancora non vendibile.E fibraclick ecc danno tutti ancora 100.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ragazzi che tipologia di cavo va bene per la vdsl ? Lo chiedo perchè ho 2 cavi rj11, uno coi conduttori 24 awg e l altro 26 awg. Con quello 24 awg ho una perdita di due mega netti rispetto a quello 26 awg. Quindi mi chiedo, più sono piccoli i conduttori (27/7 awg prendendo un cat 6 o 7) e migliore sarà la resa ?
skyscreaper
05-02-2018, 13:03
.... non ci credo.
Finalmente qualcosa si è mosso
https://i.imgur.com/j82qZs0.png
Anche se me lo aspettavo già attivo visto che è già bello e pronto. Speriamo non lo rischedulino all'infinito
ma è possibile che tim mi dica che posso viaggiare solo fino a 100mb mentre infostrada mi dice che arrivo a 200mb?
oltretutto visto che hanno finito i lavori di posatura della ftth con openfiber se faccio infostrada fttc poi posso convertire il contratto in ftth oppure è un disastro come per tim?
chiedo perchè fino a inizio marzo posso disdire tim senza penali..
File aggiornati.
Armadio Pianificato a Gennaio (già tutto pronto) posticipato a Marzo: come cominciare bene la settimana. :O
:(
scusate ho già chiesto lumi ma forse l'immagine allegata può essere più chiara.
Sono circa 4 mesi che il mio arl è in questa situazione.
Come potete vedere manca l'allaccio ai contatori, l'onu è gia cablata.
Non avessi visto sarei in pace, ma ora non capisco ... che diamine blocca l'attivazione come posso informarmi meglio.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.