View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
RobbyBtheOriginal
29-03-2020, 21:11
ciao a tutti, ho seguito i vostri link leggendovi un po' qua e là, avendo questi valori come faccio a richiedere, nel modo più efficace possibile, l'upgrade gratuito? (ora ho una 100 mega FTTC)
https://i.postimg.cc/tZjChy6P/Immagine.jpg (https://postimg.cc/tZjChy6P) https://i.postimg.cc/jwttDcV4/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/jwttDcV4)
grazie:)
@RobbyBtheOriginal: Se hai già l'offerta Tim Super attiva, dovrai semplicemente bombardare l'assistenza Tim al 187 o via social, finchè non ti attiveranno il profilo 35b della 200 Mega.
Se invece hai offerte precedenti (es.: Tim Connect, Tim Smart ecc.), dovrai obbligatoriamente passare a Tim Super. Il metodo più veloce e più efficace, senza fregature è quello di contattare l'assistenza social di Tim (Twitter agli operatori Tim Luca o Fabio su Twitter e chat in app MyTim) e richiedere la Tim Super in tecnologia FTTC 200 Mega + Opzione Voce per le chiamate gratis, SENZA MODEM A RATE, totale 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva su carta con IBAN o conto; senza domiciliazione attiva (e dunque pagamento tramite bollettino classico), la stessa identica promo costerà 34,90 Euro/mese. No 187 e No sito.
Se hai eventuali rate attive (costi di attivazione, modem, Tim Expert ecc.) esse si trascineranno normalmente e mensilmente in aggiunta al costo della Tim Super di cui sopra.
Discorso modem: Potrai tranquillamente continuare ad utilizzare il modem che già hai, a patto che sia compatibile con la 200 Mega. Come modem Tim, solo il Technicolor DGA4130 e il Tim Hub lo sono. Tutti gli altri (Technicolor TG789vac v2 bianco, Sercomm VD625, baffo rosso ecc.) vanno max a 100 Mega; se sei in quest'ultimo caso, ti basterà andare sulla baia e prendere un Tim Hub a 50-60 Euro circa.
giovanni69
29-03-2020, 22:04
Se invece hai offerte precedenti (es.: Tim Connect, Tim Smart ecc.), dovrai obbligatoriamente passare a Tim Super.
Ah... non sapevo di questa forzatura. Vedrò di aggiornare pagina 1. Grazie.
Hirpus2707
30-03-2020, 10:31
Aggiornati i file con altra infornata di armadi attivi.
Chi è nelle ormai ex aree bianche (aree sino ad ora coperte solo da ADSL o neanche quella), oggi esulterà. Ed esulterà comunque anche nelle settimane avvenire, in quanto sino al 30 Aprile verranno attivati tutti e 5000 gli armadi in pianificazione in tali aree ;)
giponino
30-03-2020, 11:13
Peccato che del mio armadio continua a non esserci minimamente l'ombra...possibile che debba aspettare OpenFiber nel 2021?:cry:
@giponino: Verifica 1 volta a settimana i vari siti che già sai, sino al 30 Aprile/inizi di Maggio :cool:
OUTATIME
30-03-2020, 11:36
Peccato che del mio armadio continua a non esserci minimamente l'ombra...possibile che debba aspettare OpenFiber nel 2021?:cry:
Ma la fibra fino all'armadio è stata posata?
giponino
30-03-2020, 11:41
Fino a prima del coronavirus no...c'era sempre il solito armadio ultravecchio grigio chiaro e non ho mai visto lavori......poi se nel frattempo hanno qualcosa non lo so (non ho avuto modo di uscire di casa per vedere...) speravo che si muovesse qualcosa visto cosa stanno facendo da altre parti
AnotherM1m
30-03-2020, 11:55
Attivata FTTC a 700m dall'armadio, loro mi vedono a 150m per un errore di database. Attivato col 35b, come vi sembra? Ci sarebbe anche un allarme collegato alla linea telefonica che andrebbe scollegato ma non so se sia collegato direttamente o tramite splitter al cavo.
Dovrei provare a richiedere il 17a(o b, è da qualche anno che non seguo più nulla)?
https://imgur.com/2WKsVV3
@AnotherM1m:
1) Bacia per terra per l'errore di database, spesso avviene al contrario (ovvero armadio entro 500 metri, in realtà per loro è oltre e quindi attivano solo il profilo 30 Mega);
2) Non devi chiedere alcun profilo 17a della 100 Mega, la tua linea va benissimo ed è perfetta col profilo 35b della 200 Mega.
OUTATIME
30-03-2020, 12:58
Fino a prima del coronavirus no...c'era sempre il solito armadio ultravecchio grigio chiaro e non ho mai visto lavori......poi se nel frattempo hanno qualcosa non lo so (non ho avuto modo di uscire di casa per vedere...) speravo che si muovesse qualcosa visto cosa stanno facendo da altre parti
Allora di sicuro non ti attiveranno nel giro di breve.
claudio93
30-03-2020, 13:03
In Sardegna, nel paese dei miei sono stati attivati tutti i cabinet tranne quello a cui loro sono collegati, pianificato a fine febbraio per aprile. Io spero davvero che non vadano oltre, anche perché nella famosa lista dei 5000 comuni il paese non compare.
5000 sono gli armadi, i comuni sono 700. Comunque si, attendete.
windowstogo
30-03-2020, 13:14
Ho visto che le centrali più piccole verranno dismesse, quindi se volessi rimanere con adsl e linea fissa RTG non potrei più farlo? La fonia tradizionale sparirà?
@windowstogo: Si, AGCOM di comune accordo con tutti gli Operatori ha sancito la fine dell'ADSL entro il 2023, con la dismissione dei relativi DSLAM nelle centrali. La fonia RTG dunque sparirà in associata alla linea fissa (eccezion fatta per Fastweb che attualmente su rete sua proprietaria e relativi suoi armadi FTTC, ha fonia RTG...ma da qui sino al 2023 non sappiamo se la manterrà o meno...), rimarrà quindi solo per le linee solo VOCE:
https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565258191355/8e15cfc7-1e4a-48a7-bc1e-fae86497d67c?version=1.0
https://i.postimg.cc/vTnWmwzw/20200330-144207.jpg (https://postimg.cc/30KyL6Vt)
superlex
30-03-2020, 13:48
Ciao,
torno un attimo sulla mia situazione. Dopo circa 2 mesi la pratica per l'attivazione della Super Mega (XDSL) risulta sospesa: secondo la TIM è possibile attivare la FTTC, secondo i vari tecnici che nel frattempo sono venuti invece no, perché il segnale è debole, l'attenuazione troppa, la rete vecchia, etc. Ora, nella chat MyTim sono tutti spariti e non rispondono più (non so se per gli ultimi avvenimenti legati al coronavirus o altro), comunque di fatto la pratica deve essere conclusa, non solo sospesa. Come devo agire?
windowstogo
30-03-2020, 13:52
@windowstogo: Si, AGCOM di comune accordo con tutti gli Operatori ha sancito la fine dell'ADSL entro il 2023, con la dismissione dei relativi DSLAM nelle centrali
Chiarissimo, grazie.
giovanni69
30-03-2020, 14:06
Dovrei provare a richiedere il 17a(o b, è da qualche anno che non seguo più nulla)?
A 700m reali il 35b non serve molto: Vedi FAQ pag. 1 se sei curioso. C'è voce apposita.
2) Non devi chiedere alcun profilo 17a della 100 Mega, la tua linea va benissimo ed è perfetta col profilo 35b della 200 Mega.
Veramente nemmeno le usa le frequenze del 35b.
@giovanni69: Si ma è inutile che richiede il profilo 17a, potrebbe incasinare le cose (anche solo a livello di sistemi). Meglio che rimane così com'è senza fare nulla.
christsys
30-03-2020, 14:52
Scusate, per chi come me ha già FTTC con Tim ma con velocità castrata 30/3 per offerta commerciale fanno niente per “aprire i rubinetti”? Ci sono offerte decenti senza inculate?
Ho connect per te 24,90 con 1,19€ al mese di modem (rata 34 su 48).
Non andrei oltre i 40 in down ma i 20 in up Inizierebbero a farmi comodo.
@christsys: Se sei entro 550 metri dall'armadio, puoi passare tramite assistenza social (operatori Tim Luca o Fabio su Twitter e chat in app MyTim) alla Tim Super + Opzione Voce per le chiamate gratis, senza nuovo modem a rate, totale 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva. Ti trascinerai ovviamente il costo del modem che già hai. Se invece sei oltre la soglia di cui sopra, Tim attiva solo e max il profilo 30/3.
Per sapere la distanza casa-armadio verifica qui, alla voce VDSL 100M/20M>Dettaglio:
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
E per scrupolo, verifica anche sul sito Tim, simulando la richiesta di una nuova linea. Se ti compariranno velocità cappate a 30/3, allora niente da fare:
https://www.tim.it/verifica-copertura
christsys
30-03-2020, 15:20
558m
Mi compare sia vdsl 100/20 che 200/20
Il sito Tim invece da 30/3
C’è niente da fare?
Armadio fibra dietro casa ma collegato all’armadio in culandia.
Li odio
@christsys: Con Tim niente da fare, rimarresti sempre al profilo 30/3. Ti tocca migrare la linea ad altro Operatore, in quanto solo Tim applica la limitazione di profilo.
TheStefB
30-03-2020, 15:35
Ed anche questa volta, valanga di Mancato Upgrade...... :muro:
christsys
30-03-2020, 15:37
Eh vabbè... pace!
Me ne starò con Tim e appena arriva OF dico addio per sempre a mamma Tim.
P.S. quando seguivo un po’ questo mondo si parlava di vectoring... ancora nulla?
Ragazzi oggi a destra del mio armadio che è in VDSL 100 mega da 4 anni hanno montato dal nulla un altro piccolo armadio con tetto rosso.
Che cos'è quindi questo nuovo armadio a destra?
https://i.ibb.co/C67R5tZ/index.png
AnotherM1m
30-03-2020, 15:54
Ok, grazie a tutti per i consigli!
Ragazzi oggi a destra del mio armadio che è in VDSL 100 mega da 4 anni hanno montato dal nulla un altro piccolo armadio con tetto rosso.
Sembra un MSAN, può essere usato per desaturare il cabinet con le porte esaurite.
Sembra un MSAN, può essere usato per desaturare il cabinet con le porte esaurite.
Ah ecco grazie. Infatti da quanto sapevo qualcuno che è sul mio stesso armadio settimane fa aveva chiesto la VDSL ma gli avevan detto che non c'era posto e ci stavano lavorando.
Un paio di domande:
1)Ma questo MSAN è anch'esso a 100 mega o può avere un ONU con piastre da 200?
2)Vedevo giorni fa di come alcuni database online riportassero informazioni non aggiornate, esempio armadi a 200 mega che vengono ancora riportati come 100. Quindi vi chiedo, ma i file excel sono invece affidabili al 100%?
Perchè stando a quelli nel mio comune hanno portato a 200 mega circa 30 armadi su 60 ormai anni fa.
Io non ho mai chiatamo TIM per controllare e richiedere la 200 visto che negli excel il mio viene ancora riportato a 100.
Ah ecco grazie. Infatti da quanto sapevo qualcuno che è sul mio stesso armadio settimane fa aveva chiesto la VDSL ma gli avevan detto che non c'era posto.
1)Ma questo MSAN è anch'esso a 100 mega o può avere un ONU con piastre da 200?
2)Vedevo giorni fa di come alcuni database online riportassero informazioni non aggiornate, esempio armadi a 200 mega che vengono ancora riportati come 100. Quindi vi chiedo, ma i file excel sono invece affidabili al 100%?
Perchè stando a quelli nel mio comune hanno portato a 200 mega circa 30 armadi su 60 ormai anni fa.
Io non ho mai chiatamo TIM per controllare e richiedere la 200 visto che negli excel il mio viene ancora riportato a 100.
1) probabilmente le ha tutte da 200M ma fa capo allo stesso armadio e tim da l'ok ai 200M solo se tutte le schede sono compatibili con i 200M (altrimenti ci sarebbe una corsa al cambio porta) quindi resterà a 100M (almeno per ora).
2) finché non sostituiscono le 100M l'armadio resterà a 100M (come sopra).
1) probabilmente le ha tutte da 200M ma fa capo allo stesso armadio e tim da l'ok ai 200M solo se tutte le schede sono compatibili con i 200M (altrimenti ci sarebbe una corsa al cambio porta) quindi resterà a 100M (almeno per ora).
2) finché non sostituiscono le 100M l'armadio resterà a 100M (come sopra).
Capito, grazie
superlex
31-03-2020, 12:13
Ciao,
torno un attimo sulla mia situazione. Dopo circa 2 mesi la pratica per l'attivazione della Super Mega (XDSL) risulta sospesa: secondo la TIM è possibile attivare la FTTC, secondo i vari tecnici che nel frattempo sono venuti invece no, perché il segnale è debole, l'attenuazione troppa, la rete vecchia, etc. Ora, nella chat MyTim sono tutti spariti e non rispondono più (non so se per gli ultimi avvenimenti legati al coronavirus o altro), comunque di fatto la pratica deve essere conclusa, non solo sospesa. Come devo agire?
Tra l'altro il tecnico ha lasciato le cose a metà e il telefono non funziona :mc: Dall'assistenza tecnica dicono che loro non possono farci nulla perché è un problema legato all'attivazione della FTTC, attivazione che come detto non può avvenire :mc:
RobbyBtheOriginal
31-03-2020, 12:47
@Bigbey: Grazie mille gentilissimo e chiaro come sempre! :mano:
by Tapaparla®©
diaretto
31-03-2020, 15:00
Comunque, inutile parlare tanto di fibra in Italia, quando la FTTH è disponibile solo in grandi città, e la FTTC poi ha a che fare con dei doppini marci dei tempi della SIP.
Bisogna spendere soldi in infrastrutture e ricablare le abitazioni!
Se leggessi in prima pagina gli interventi tecnici giusti capiresti che la storia dei "doppini marci dei tempi della SIP" è un po' una diceria comune che non trova riscontro nella realtà tecnica dei fatti.
Anche il famoso "ossido" è molto sopravvalutato e nella maggior parte dei casi ininfluente.
Basta leggere i trattati di santo ironmark99 sui suddetti argomenti.
e la FTTC poi ha a che fare con dei doppini marci dei tempi della SIP
In FTTC onestamente l'unico delitto commesso da TIM è il non aver acceso il vectoring almeno dove è già possibile farlo. Non è che negli altri paesi la situazione sia migliore, l'eccezione è solo il vectoring che fa sì che tu ad esempio in Germania puoi avere una 250/40 in FTTC (ma la paghi salata... quasi 60€ al mese)
iaiuarmando
31-03-2020, 18:08
Ciao a tutti.
Scrivo perché sono seriamente interessato ad attivare l'offerta TIM Fibra FTTH 1000MEGA che è disponibile presso il mio domicilio.
Prima di richiede l'offerta, sono passato su questo forum per capire se posso utilizzare un modem diverso e non quello venduto dalla TIM che si sa è sempre castrato.
In prima pagina non sono riuscito a trovare informazioni al riguardo e gentilmente Voglio chiedervi se potreste consigliarmi qualche modello adeguato per sostituire il modem imposto dalla TIM.
Girando su internet Mi sono reso conto che il modem che potrebbe andare bene Deve avere una porta di tipo SFP.
Comunque sì aspetto vostri consigli
Saluti a tutti
La discussione ufficiale per quel tipo di offerta è questa qui (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663). Ti invito a leggere la prima pagina, tra le faq probabilmente troverai già la risposta alle tue domande.
iaiuarmando
31-03-2020, 18:42
Non riesco a trovarla, ho fatto un messaggio nell'altro 3d.
Scusatemi
AlexXxin
31-03-2020, 18:46
Scusate, per chi come me ha già FTTC con Tim ma con velocità castrata 30/3 per offerta commerciale fanno niente per “aprire i rubinetti”? Ci sono offerte decenti senza inculate?
Ho connect per te 24,90 con 1,19€ al mese di modem (rata 34 su 48).
Non andrei oltre i 40 in down ma i 20 in up Inizierebbero a farmi comodo.
Ciao,
io ho risolto l' upload facendomi caricare da tecnico un vecchio profilo 50/10.
ironmark99
31-03-2020, 19:31
Basta leggere i trattati di santo ironmark99 sui suddetti argomenti.
Santo ironmark99 :eek: :sofico: :Prrr: :D :D :D
giovanni69
31-03-2020, 20:24
Pure santo! Ero rimasto al... sommo ironmark99 :D :cool:
buonasera a tutti, purtroppo mentre prima agganciavo oltre 200mbit, la linea piano piano ha degradato fino a diventare come in firma.
Non ho dubbi che 164mbit siano sufficienti, il problema sono i 16mbit in upload di questo periodo...
secondo voi è un problema di saturazione?
Sono vicino al cabinet, ad occhio e croce 200mt
Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 ora 25 minuti 29 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
16.21 Mbps 164.45 Mbps
Velocità di linea
16.21 Mbps 161.14 Mbps
Dati trasferiti
0 MBytes 0 MBytes
Potenza
-21.1 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
0.7, 7.6, 14.5, 14.3 dB 4.6, 11.2, 24.9 dB
Noise Margin
6 dB 6.2 dB
Tim ha deciso di adeguarsi alla sentenza del TAR del Lazio del 28 Gennaio 2020 e di cessare le rate modem a chi le ha attive da prima del 1 Dicembre 2018. Per ulteriori info, visto che qui saremmo OT, ne potete discutere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46694035&postcount=2513
Lionking-Cyan
01-04-2020, 07:55
Ciao, volevo chiedere come fare la domanda per la 200 mega.
Ho provato il 187, ma mi da solo assistenza techina o messaggio robotico. Su mytim sono riuscito a mandargli un messaggio, ma non ho nemmeno ricevuto una risposta.
Santo ironmark99 :eek: :sofico: :Prrr: :D :D :D
Preferivi Beato :D :D
Comunque chissà se il San Ironmark avrebbe una idea/spiegazione tecnica per questa notizia (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46694286&postcount=82)
ironmark99
01-04-2020, 09:30
buonasera a tutti, purtroppo mentre prima agganciavo oltre 200mbit, la linea piano piano ha degradato fino a diventare come in firma.
Non ho dubbi che 164mbit siano sufficienti, il problema sono i 16mbit in upload di questo periodo...
secondo voi è un problema di saturazione?
Sono vicino al cabinet, ad occhio e croce 200mt
Usando il simulatore concordo sul fatto che tu sia a circa 200m con un cavo da 0.6mm di diametro. Le tue prestazioni corrispondono a un paio di disturbanti in 17a + uno in 35b (anche se le combinazioni del numero di disturbanti e delle loro influenze sul tuo doppino potrebbero essere altre).
Chiariamo però una cosa. Le prestazioni mostrate dal modem non hanno mai nulla a che vedere con la saturazione della linea. La saturazione, di cui si parla tanto in questi giorni, avviene sulle tratte in fibra a causa dell'eccessivo traffico rispetto alle capacità di trasporto e "smistamento" dei pacchetti. Le prestazioni mostrate dal modem invece riguardano la velocità di connessione del tuo modem col tuo armadio, che non cambiano, a meno non vengano aggiunte utenze sul tuo cavo. Chiariamo anche che non si tratta di prestazioni "calcolate", ma dell'effettiva misurazione della velocità del canale VDSL. Infatti che tu (o i tuoi disturbanti) trasmetta o meno, e qualsiasi sia la velocità dell'effettivo download e upload in atto (tuo e dei tuoi vicini di cavo) quel canale è sempre aperto alla massima velocità possibile, ossia quella mostrata dal modem.
Il fatto che il tuo US risenta della diafonia più del tuo DS, dipende, secondo me, dagli effetti dell'UPBO e dalle "fortunate" condizioni della tua linea. Tu sei vicino all'armadio, e per di più su un cavo di grossa sezione. Ciò ti permette di raggiungere, anche con qualche disturbante, i 160Mbit/s in DS. Tuttavia l'attenuazione del tuo US è paragonabile a quella di 100m di cavo da 0.4mm e l'UPBO è costretto a "strozzarti" il canale quasi come se tu fossi a quella distanza. Infatti la tua potenza US è di -21 dBm, circa 3dB in meno di chi si trova a 200m su cavo da 0.4mm (per chi è effettivamente a 100m la potenza è tuttavia ancora più bassa, circa -24dBm. Tu sei in una via di mezzo). Ciò è corretto dal punto di vista delle prestazioni senza diafonia, e ti penalizza un po' (solo in US, sia chiaro) su quelle con diafonia.
Spero di essere stato chiaro.
ironmark99
01-04-2020, 09:37
Preferivi Beato :D :D
Comunque chissà se il San Ironmark avrebbe una idea/spiegazione tecnica per questa notizia (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46694286&postcount=82)
Si tratta di una tecnica di "aggregazione di doppini" (backhauling). L'annuncio così come è fatto (come spesso accade) potrebbe far sembrare che ciò che viene esteso è il reach della parte in G.fast... ciò non è del tutto corretto. Viene invece usato un bundle di doppini per raggiungere la chiostrina da cui poi parte il G.fast. Ciò "risparmia" dal dover raggiungere in fibra la chiostrina. Una soluzione di cui si era già parlato, se non erro, vero?
P.S. Comunque beato sì, ma non in quel senso... Santa INPS casomai! :Prrr: :p
OUTATIME
01-04-2020, 09:59
Si tratta di una tecnica di "aggregazione di doppini" (backhauling). L'annuncio così come è fatto (come spesso accade) potrebbe far sembrare che ciò che viene esteso è il reach della parte in G.fast... ciò non è del tutto corretto. Viene invece usato un bundle di doppini per raggiungere la chiostrina da cui poi parte il G.fast. Ciò "risparmia" dal dover raggiungere in fibra la chiostrina. Una soluzione di cui si era già parlato, se non erro, vero?
Soluzione difficilmente applicabile in Italia. Chiostrine sature, muticoppia con decine di coppie bruciate, verticali nei palazzi piene.
Andrebbero a KO un sacco di attivazioni.
ironmark99
01-04-2020, 10:12
Soluzione difficilmente applicabile in Italia. Chiostrine sature, muticoppia con decine di coppie bruciate, verticali nei palazzi piene.
Andrebbero a KO un sacco di attivazioni.
No, scusa, non concordo del tutto. Questa soluzione (sulla quale, sia chiaro non confido) potrebbe essere applicata non in "sovrapposizione" ma in sostituzione della attuale tecnologia. Una chiostrina con 30 coppie in arrivo dall'armadio potrebbe essere sostituita, e le coppie in arrivo, usate tutte in bachhauling tra loro, potrebbero reggere il Gbit. A questo punto agli utenti della ex-chiostrina verrebbe distribuito il G.fast. Quindi le verticali sature non c'entrano.
Decine di coppie "bruciate" mi sembra una affermazione un po' esagerata, no?
OUTATIME
01-04-2020, 10:20
No, scusa, non concordo del tutto. Questa soluzione (sulla quale, sia chiaro non confido) potrebbe essere applicata non in "sovrapposizione" ma in sostituzione della attuale tecnologia. Una chiostrina con 30 coppie in arrivo dall'armadio potrebbe essere sostituita, e le coppie in arrivo, usate tutte in bachhauling tra loro, potrebbero reggere il Gbit. A questo punto agli utenti della ex-chiostrina verrebbe distribuito il G.fast. Quindi le verticali sature non c'entrano.
Decine di coppie "bruciate" mi sembra una affermazione un po' esagerata, no?
Aspetta... forse non ho capito io... ma l'aggregazione è dall'armadio fino in casa dell'utente? O fino alla chiostrina?
ironmark99
01-04-2020, 10:26
Aspetta... forse non ho capito io... ma l'aggregazione è dall'armadio fino in casa dell'utente? O fino alla chiostrina?
Aggregazione dall'armadio sino alla chiostrina. In pratica invece di portare al G.fast una fibra si usa un bundle di doppini. Almeno così io ho capito. Poi, ovviamente, se usi TUTTI i doppini che arrivano alla chiostrina in bundle tra loro, agli utenti della chiostrina dovrai dare a tutti il G.fast.
Si tratta di una tecnica di "aggregazione di doppini" (backhauling). L'annuncio così come è fatto (come spesso accade) potrebbe far sembrare che ciò che viene esteso è il reach della parte in G.fast... ciò non è del tutto corretto. Viene invece usato un bundle di doppini per raggiungere la chiostrina da cui poi parte il G.fast. Ciò "risparmia" dal dover raggiungere in fibra la chiostrina. Una soluzione di cui si era già parlato, se non erro, vero?
P.S. Comunque beato sì, ma non in quel senso... Santa INPS casomai! :Prrr: :p
Ok quindi il termine patented regeneration technology è fuorviante in parte almeno (rigenerano al più l'uso del rame altrimenti scartato, ma non il segnale).
Sii di una soluzione di bonding sostituisci fibra ne avevamo già parlato e dicevamo ci fossero (almeno in programma) test reali in Germania.
Però finora erano soluzioni vdsl e prototipi, questa quindi sarebbe una prima soluzione commerciale pronta (più o meno) in g.fast (almeno g.fast sulla parte finale, non sappiamo cosa usino nel backhauling anche se si potrebbe pensare sempre g.fast, seppure vada meno lontano come segnale di una vdsl e richieda più risorse di vectoring).
Comunque carino (seppure ovviamente di parte) che dicono che il loro metodo si rientra degli investimenti in 1 anno contro i 20 anni o più di chi propone solo FTTH.
Calcoli ovviamente non per l'Italia.
OUTATIME
01-04-2020, 11:47
Aggregazione dall'armadio sino alla chiostrina. In pratica invece di portare al G.fast una fibra si usa un bundle di doppini. Almeno così io ho capito. Poi, ovviamente, se usi TUTTI i doppini che arrivano alla chiostrina in bundle tra loro, agli utenti della chiostrina dovrai dare a tutti il G.fast.
Ah... ok.. avevo capito che dovessero esserci 2 coppie per ogni utente, come le vecchie HDSL, per intenderci...
a breve riaprono temporaneamente peering gratuito a mix e namex...apprezziamo lo sforzo...? ma sì dai non facciamo sempre i polemici :asd:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/123395676/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_Versione=8&_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fhome
Aggregazione dall'armadio sino alla chiostrina. In pratica invece di portare al G.fast una fibra si usa un bundle di doppini. Almeno così io ho capito. Poi, ovviamente, se usi TUTTI i doppini che arrivano alla chiostrina in bundle tra loro, agli utenti della chiostrina dovrai dare a tutti il G.fast.
Se funziona come (non funzionava con) gli aktino meglio evitare!
ironmark99
01-04-2020, 18:21
Ok quindi il termine patented regeneration technology è fuorviante in parte almeno (rigenerano al più l'uso del rame altrimenti scartato, ma non il segnale).
Sii di una soluzione di bonding sostituisci fibra ne avevamo già parlato e dicevamo ci fossero (almeno in programma) test reali in Germania.
Però finora erano soluzioni vdsl e prototipi, questa quindi sarebbe una prima soluzione commerciale pronta (più o meno) in g.fast (almeno g.fast sulla parte finale, non sappiamo cosa usino nel backhauling anche se si potrebbe pensare sempre g.fast, seppure vada meno lontano come segnale di una vdsl e richieda più risorse di vectoring).
Comunque carino (seppure ovviamente di parte) che dicono che il loro metodo si rientra degli investimenti in 1 anno contro i 20 anni o più di chi propone solo FTTH.
Calcoli ovviamente non per l'Italia.
Si, beh, in generale la rigenerazione (nel senso vero del termine) è un incubo dato che:
prevede apparati lungo le linee (in HDB3 e HDSL i rigeneratori stavano dentro i pozzetti ed erano telealimentati con tutte la controindicazioni del caso).
producono diafonia difficilmente eliminabile. In VDSL l'UPBO serve proprio a ridurre la diafonia degli apparati vicini, "allontanandoli" (come livello di segnale) coi risultati che conosciamo sulle ridotte prestazioni dell'US. Su una linea rigenerata questo tipo di diafonia esiste sia in DS che in US, quindi la rigenerazione può essere applicata solo ad un singolo doppino (o bundle), e ben poco si presta ad una topologia Armadio<->Multi chiostrina.
Sull'utilizzo di G.fast come tecnologia di trasmissione nel backhauling ho qualche dubbio (almeno per l'Italia). Potrebbe andar bene dove una singola chiostrina viene servita da un singolo cavo in partenza dall'armadio. Là dove invece le chiostrine fossero servite da una o più decadi di un cavo più grande che si splitta lungo la strada, data l'incompatibilità di G.fast con altre tecnologie trasmissive FDD (il G.fast è TDD) si dovrebbero riconvertire le eventuali VDSL preesistenti dell'intero armadio in G.fast.
Non so fare calcoli di rientro degli investimenti, ma in effetti per la topologia di rete italiana mi sa che un anno sarebbe parecchio ottimistico.
ironmark99
01-04-2020, 18:49
Se funziona come (non funzionava con) gli aktino meglio evitare!
Parli degli apparati per il backhauling delle stazioni radiobase? E parli di malfunzionamenti tipo guasti veri e proprii, o di difficoltà di installazione? Perché per quel che ne so per "diafonia conoscitiva" di quel che accadeva nel mio ufficio (un decina di anni fa e con tutta la attenuazione del caso ;) ), ricordo che Tilab si è dovuta sbattere un bel po' per aiutare i colleghi di rete a fare installazioni a regola d'arte... :D :D :D
Parli degli apparati per il backhauling delle stazioni radiobase? E parli di malfunzionamenti tipo guasti veri e proprii, o di difficoltà di installazione? Perché per quel che ne so per "diafonia conoscitiva" di quel che accadeva nel mio ufficio (un decina di anni fa e con tutta la attenuazione del caso ;) ), ricordo che Tilab si è dovuta sbattere un bel po' per aiutare i colleghi di rete a fare installazioni a regola d'arte... :D :D :D
backhauling delle stazioni radiobase
Per sentito dire da vari insider tx, problemi di instabilità con continui interventi (ancora peggio l'equivalente selta).
Probabilmente le installazioni a regola d'arte si contavano sulle dita di una mano.
Quando li hanno cessati erano tutti più contenti.
Comunque, inutile parlare tanto di fibra in Italia, quando la FTTH è disponibile solo in grandi città, e la FTTC poi ha a che fare con dei doppini marci dei tempi della SIP.
Bisogna spendere soldi in infrastrutture e ricablare le abitazioni!
A proposito, nella strada accanto alla mia, proprio nei primi centinaia di metri vicino al cabinet (TIM + Fastweb) hanno iniziato a mettere ad ogni palo del telefono, su una specie di super-chiostrina di Flashfiber, lasciando anche le chiostrine decrepite attuali.
Nella mia via ancora niente (il cabinet è lo stesso). Che dovrei pensare? Cosa è? FTTH? Sono tutti villini. Io sono in FTTC, ovviamente.
backhauling delle stazioni radiobase
Per sentito dire da vari insider tx, problemi di instabilità con continui interventi (ancora peggio l'equivalente selta).
Probabilmente le installazioni a regola d'arte si contavano sulle dita di una mano.
Quando li hanno cessati erano tutti più contenti.
oddio gli aktino, che mi hai ricordato haahah una disgrazia. di selta snt-plus comunque di attivi ce ne sono ancora un bel po e a dirtela tutta non funzionano nemmeno troppo male
di selta snt-plus comunque di attivi ce ne sono ancora un bel po e a dirtela tutta non funzionano nemmeno troppo male
No, intendevo l'equivalente selta del aktino.
Se non sbaglio dovrebbe essere questo (http://www.dea-system.it/media/Singa-17xxB-System/files/assets/basic-html/page1.html).
No, intendevo l'equivalente selta del aktino.
Se non sbaglio dovrebbe essere questo (http://www.dea-system.it/media/Singa-17xxB-System/files/assets/basic-html/page1.html).
mmh su torino mai visti quelli, devono aver avuto un successone :)
spiace a dirlo ma grazie a dio non vedremo piu prodotti selta in giro :)
A proposito, nella strada accanto alla mia, proprio nei primi centinaia di metri vicino al cabinet (TIM + Fastweb) hanno iniziato a mettere ad ogni palo del telefono, su una specie di super-chiostrina di Flashfiber, lasciando anche le chiostrine decrepite attuali.
Nella mia via ancora niente (il cabinet è lo stesso). Che dovrei pensare? Cosa è? FTTH? Sono tutti villini. Io sono in FTTC, ovviamente.
Se sono dei ROE tipo questo
https://fibra.click/images/roe-ff2.jpg
direi che, caro il mio fortunello, stanno cablando il tuo quartiere in fibra ottica (ftth). Probabilmente essendo tutti villini mettono i ROE sui pali e poi immagino che entreranno nelle singole unità abitative per via aerea.
Skylake_
02-04-2020, 10:30
Tim ha deciso di adeguarsi alla sentenza del TAR del Lazio del 28 Gennaio 2020 e di cessare le rate modem a chi le ha attive da prima del 1 Dicembre 2018. Per ulteriori info, visto che qui saremmo OT, ne potete discutere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46694035&postcount=2513
Ha deciso di CONSENTIRE DI FARE RICHIESTA DI ANNULLAMENTO DELLE RATE DEL MODEM passando a un'offerta equivalente senza vincolo del modem, ma se non lo richiedi continui a pagarlo, e in ogni caso anzichè pagare il modem pagherai il servizio, ma non risparmierai nulla :rolleyes:
Quello che hai scritto nel post che hai linkato ovviamente è giusto: volevo solo precisare la questione da subito da qui, perchè leggendo quel messaggio sembra che in automatico sparisca l'addebito a tutti :D
direi che, caro il mio fortunello, stanno cablando il tuo quartiere in fibra ottica (ftth). Probabilmente essendo tutti villini mettono i ROE sui pali e poi immagino che entreranno nelle singole unità abitative per via aerea.
Sono questi cosi qua, uno ad esempio:
https://i.ibb.co/vBfCggP/FLASHFIBER2.jpg (https://ibb.co/X46fNNs)
Peccato che li abbiano messi per primi a poche centinaia di metri dal cabinet. Quel cabinet serve una marea di strade. La mia abitazione si attesta a >600m e ancora niente. Quei villini là probabilmente già vanno molto bene a 200Mega, altro che i miei sudati 64 Mega in 35b (fortuna vuole me la dettero prima che mettessero il limite metrico)..
Dici che è FTTH? Da poco ci hanno messo un bollino TIM.
Ha deciso di CONSENTIRE DI FARE RICHIESTA DI ANNULLAMENTO DELLE RATE DEL MODEM passando a un'offerta equivalente senza vincolo del modem, ma se non lo richiedi continui a pagarlo, e in ogni caso anzichè pagare il modem pagherai il servizio, ma non risparmierai nulla :rolleyes:
Quello che hai scritto nel post che hai linkato ovviamente è giusto: volevo solo precisare la questione da subito da qui, perchè leggendo quel messaggio sembra che in automatico sparisca l'addebito a tutti :D
Bhe se ho linkato il post dicendo "per ulteriori info", mi sembra scontato che l'utente debba andare a informarsi ;)
Semplicemente facendone richiesta, cessano le rate modem ed il relativo addebito mensile. L'offerta rimarrà quella a quanto si è capito.
Ciao a tutti.
Ho intenzione di passare da Wind Infostrada a Tim poiché il costo è arrivato a quasi 33€ al mese...
1- Ho visto che c'è questa Tim super fibra, quella con le chiamate perché io le uso, però non ho capito una cosa, c'è scritto per quanto riguarda il telefono "La promo online chiamate illimitate incluse ha una durata di 24 mesi, se si decide di mantenere l’offerta si beneficia di altri 24 mesi di gratuità delle chiamate illimitate. Al termine dei 48 mesi l’opzione Voce avrà un costo di 5€/mese, l’offerta manterrà comunque il costo complessivo di 29,90€."
Cosa vuol dire? che da 29€ è scontato a 24€ per 48 mesi? o che è 29€ ma al termine di questi 48 mesi c'è un aumento di 5€?
2- Mi pare di aver visto che qualcuno, chiedendolo a Tim si può far inviare il Fritzbox 7590 al posto del Tim hub allo stesso prezzo mensile... è vera questa cosa? oppure ho visto male?
@Totix92: La promo che vedi sul sito comprende il modem a 5 Euro/mese x 4 anni + le chiamate gratis. Dunque ti vincoli sino al 2024 con Tim e strapaghi un modem (Tim Hub) che in realtà vale si e no 30 Euro. Il costo dunque è di 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva su carta con IBAN o conto....salvo rimodulazioni future che ne faranno aumentare il costo nel tempo.
Si, è possibile scegliere di prendere in alternativa il FritzBox 7590 a 5 Euro/mese x 4 anni + 29 Euro di anticipo, ma occhio che se non te lo fa selezionare da sito, ti verrà inviato un Tim Hub e rimarrai dunque fregato.
Se invece vuoi fare la promo a 29,90 Euro/mese che comprende Tim Super + Opzione Voce, SENZA MODEM A RATE, dovrai necessariamente farla al telefono...ribadendo 100 volte al telefonista di non volere il modem a rate.
giovanni69
02-04-2020, 18:04
...ribadendo 100 volte al telefonista di non volere il modem a rate.
probabilità di successo?... :D :cry: :doh:
@giovanni69: Non pervenute :D :D :D :D
No vabbè qualcuno onesto ancora si trova, nella marmaglia...
giovanni69
02-04-2020, 18:13
:ave:
@Totix92: La promo che vedi sul sito comprende il modem a 5 Euro/mese x 4 anni + le chiamate gratis. Dunque ti vincoli sino al 2024 con Tim e strapaghi un modem (Tim Hub) che in realtà vale si e no 30 Euro. Il costo dunque è di 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva su carta con IBAN o conto....salvo rimodulazioni future che ne faranno aumentare il costo nel tempo.
Si, è possibile scegliere di prendere in alternativa il FritzBox 7590 a 5 Euro/mese x 4 anni + 29 Euro di anticipo, ma occhio che se non te lo fa selezionare da sito, ti verrà inviato un Tim Hub e rimarrai dunque fregato.
Se invece vuoi fare la promo a 29,90 Euro/mese che comprende Tim Super + Opzione Voce, SENZA MODEM A RATE, dovrai necessariamente farla al telefono...ribadendo 100 volte al telefonista di non volere il modem a rate.
Ecco ora è tutto chiaro, rileggendo quanto scritto sul sito, ho capito dove vogliono andare a parare, 5€ di sconto per le chiamate, ma nel frattempo paghi il router, finiscono le rate del router e mettono quelle delle chiamate, così resta sempre 29.90€
Furbastri :rolleyes:
Mi conviene a questo punto solo se ci metto il Fritzbox 7590, con il Tim Hub non mi conviene e peggio ancora senza router perché pagherei sempre 29.90€... giusto o sbaglio?
@Totix92: Diciamo di si, ma appunto assicurati che tu possa selezionare il FritzBox...perchè se non te lo lascia selezionare ma ti lascia la dicitura generica "modem", ti daranno un Tim Hub.
Attualmente ho un offerta con tim che si chiama tim smart internet+promo con il modem in comodato gratuito e pago 31,24€ , a maggio mi scadono i due anni di vincolo, a che offerta potrei passare il mese prossimo?
@ciraw: Rimanendo cliente Tim, puoi cambiare offerta quando ti pare, in quanto non si applica alcun vincolo nè penale, pertanto puoi fare il cambio offerta anche domani. Attualmente per i già clienti Tim c'è solo la Tim Super + Opzione Voce per le chiamate gratis, SENZA NUOVO MODEM A RATE, totale 29,90 Euro/mese con obbligo di domiciliazione dei pagamenti su carta con IBAN o conto; senza domiciliazione, la promo costa 34,90 Euro/mese. Promo da richiedere esclusivamente tramite assistenza social (operatori Tim Luca o Fabio su Twitter e chat in app MyTim). No sito, no 187. In prima pagina di questo topic trovi tutte queste info comunque.
Potrai continuare ad utilizzare il modem che già hai.
TnS|Supremo
04-04-2020, 23:04
Ma c'è modo di passare da FTTC alla FTTH online per i già clienti?
@TnS|Supremo: Online no, devi fare il tutto tramite assistenza social.
Buongiorno a tutti, ho una linea FTTC VULA (con Fastweb) che dall'oggi all'indomani ha iniziato ad avere seri problemi di stabilità. Premetto che ho la linea telefonica da meno di un anno (è stato posato un nuovo cavo che va dalla chiostrina, derivata seconda, fino alla prima ed unica presa di casa) e per i primi mesi nessun problema agganciando una portante di 148/21. Nel corso dei mesi, a fronte di nuove attivazioni, la portante è scesa inevitabilmente per il problema della diafonia attestandosi su una portante di 110/21 e fin qui niente da dire. Nelle ultime settimane, in modo del tutto casuale durante la giornata, la linea diventa del tutto instabile... tantissimi errori non correggibili (arrivando anche a 275 in una sola ora secondo quanto riporta il dettaglio del mio FritzBox) e portante che non riesce a stare su neanche per 10 secondi. Portanti completamente sballate del tipo 90/1 e così via... il problema è che questi fenomeni di disturbo non sono ricorsivi ne nei giorni (ci sono giorni dove la linea è perfetta 110/21 con 0 errori e non avvengono disconnessioni) e giorni che per diverse ore sono impossibilitato ad usare internet in quanto si disconnette continuamente. Ovviamente ho provato più volte a contattare Fastweb con la speranza che esca il tecnico a verificare la linea (possibile che attivando un nuovo contratto hanno pasticciato in armadio?) ma niente da fare... aprono il ticket e lo richiudono (per loro la linea va bene così)... :muro:
Secondo la vostra esperienza, cosa potrebbe essere successo così all'improvviso alla linea?
Grazie a tutti per il contributo ;)
Per dare evidenza di quanto già descritto... dopo due giorni di portante perfetta (114/20), zero errori e zero disconnessioni, oggi pomeriggio la linea è tornata a fare capricci... errori a non finire, disconnessioni e portante con valori decisamente più bassi del dovuto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200405/4c8b6eca33f2430eb6f6259bd0b47797.jpg
@SiMcarD: Non ha capito:muro: ...comunque l'addebito del Tim Vision solo quello è, a menochè tu non abbia acquistato qualche contenuto a pagamento...quindi non si scappa....o Tim Vision Plus o contenuto a pagamento acquistato (magari per errore).
Dopo una decina di giorni mi hanno risposto che è stato un errore e sarà rimborsato l'importo nella prossima fattura.:rolleyes:
Carmine59
06-04-2020, 10:28
@Totix92: La promo che vedi sul sito comprende il modem a 5 Euro/mese x 4 anni + le chiamate gratis. Dunque ti vincoli sino al 2024 con Tim e strapaghi un modem (Tim Hub) che in realtà vale si e no 30 Euro.
Il valore del Tim Hub potrebbe essere anche di 30€, ma sicuramente ti assicura una stabilita' della connessione che gli altri router se la sognano, compresi quelli che, per ripagarsi le campagne pubblicitarie martellanti, li paghi piu' di 200€ e poi ti lasciano a piedi piu' volte durante la giornata:cool: :cool: :cool:
Ciò non toglie che non vale i 240 Euro che ti fa pagare Tim :)
pompeo2k4
06-04-2020, 10:42
@Bigbey, sul file aggiornato di oggi delle attivazioni.. leggo che il mio armadio (che la settimana scorsa aveva la dicitura "upgrade 200") ora risulta, scritto insieme a tanti altri in verde, a 200M.
Venerdì ero passato avanti ma il cabinet superiore era ancora il vecchio e non quello tutto liscio avanti come l'ho visto per le 200.
Cmq, di solito, quanto passa prima che diventi vendibile:fagiano: ? Io al momento ho già la tim super a 100
OUTATIME
06-04-2020, 10:44
@Bigbey, sul file aggiornato di oggi delle attivazioni.. leggo che il mio armadio (che la settimana scorsa aveva la dicitura "upgrade 200") ora risulta, scritto insieme a tanti altri in verde, a 200M.
Venerdì ero passato avanti ma il cabinet superiore era ancora il vecchio e non quello tutto liscio avanti come l'ho visto per le 200.
Cmq, di solito, quanto passa prima che diventi vendibile:fagiano: ? Io al momento ho già la tim super a 100
Per le nuove attivazioni di ONU ho visto massimo una settimana... Spero mantengano questo trend, visto che oggi hanno attivato anche il mio armadio.
pompeo2k4
06-04-2020, 10:49
Per le nuove attivazioni di ONU ho visto massimo una settimana... Spero mantengano questo trend, visto che oggi hanno attivato anche il mio armadio.
dici anche per gli upgrade da 100 a 200? Quindi se ne parlerebbe martedì prossimo
OUTATIME
06-04-2020, 10:53
dici anche per gli upgrade da 100 a 200? Quindi se ne parlerebbe martedì prossimo
Pendo di si, tanto il database è unico, comunque ti conviene provare a verificare una volta al giorno, Tanto più che sei su TIM, quindi dovrebbero essere i primi a variare la vendibilità.
Concordo, anche perchè devono aggiornarsi i sistemi interni del delivery. Attendere almeno qualche giorno prima di iniziare a tempestare l'assistenza richiedendo l'upgrade.
OUTATIME
06-04-2020, 10:56
Concordo, anche perchè devono aggiornarsi i sistemi interni del delivery. Attendere almeno qualche giorno prima di iniziare a tempestare l'assistenza richiedendo l'upgrade.
Visto che siamo in argomento delivery, sai a chi potrei rivolgermi per fixare sul DB l'armadio di collegamento di un civico? Perchè risulto collegato ad un armadio differente, e non vorrei che questo causasse il KO in attivazione.
claudio93
06-04-2020, 10:59
Domanda: un armadio incavato in un muro potrebbe essere la causa di una pianificazione FTTC che viene rimandata per mesi?
christsys
06-04-2020, 11:04
Ciao a tutti!
Nel mio comune, coperto interamente FTTC da almeno un paio d’anni, hanno iniziato a comparire nei pali per le tratte aeree delle placchette con un qrcode.
È solo una questione organizzativa o è preludio di qualche sviluppo (FTTH... lasciatemi sognare)?
Qualcun’altra le ha viste in giro?
@OUTATIME: Prova ad inviare una mail a:
infowholesale@telecomitalia.it
Dove descrivi per bene la vicenda e alleghi foto della tua chiostrina con i numeretti (se ancora presenti) e foto dell'armadio.
@christsys: Sono semplicemente targhette che identificano ogni singolo palo.
OUTATIME
06-04-2020, 12:49
@OUTATIME: Prova ad inviare una mail a:
infowholesale@telecomitalia.it
Dove descrivi per bene la vicenda e alleghi foto della tua chiostrina con i numeretti (se ancora presenti) e foto dell'armadio.
@christsys: Sono semplicemente targhette che identificano ogni singolo palo.
Grazie.
Come funziona il passaggio ADSL -> FTTC (quindi da già cliente TIM), l'offerta "TIM SUPER FIBRA" a 29,90€ è uguale a ciò che riceve un nuovo cliente o cambia in qualche particolare?
oh raga, dai file excel non c'era più modo di risalire all'indirizzo di un armadio, vero?
io stò apposto eh, ho il mio armadio a 150m attivo dal 2016, è solo curiosità.
quì da me in pratica gli armadi sono concentrati nel centro abitato, e tutti con fttc attiva dal 2016, ci sono però molte zone periferiche e di campagna sguarnite, può essere un armadio posato ex novo per una di queste zone?
o magari è solo un armadio di un altro comune vicino, dato che a nome del mio risultano gli armadi di altri 3-4 comuni limitrofi.
Giulio83pale
06-04-2020, 17:09
qualcuno ha una spiegazione valida di com'è che ho perdite di pacchetti ping
del 10% compreso il tim hub ma non su facebook.com e google.com ?
non ho problemi di velocità , apertura pagine , video o altro
fttc 100
https://i.gyazo.com/c02cf7e276df3067ffcd935095d3e654.png
@Bigbey, sul file aggiornato di oggi delle attivazioni.. leggo che il mio armadio (che la settimana scorsa aveva la dicitura "upgrade 200") ora risulta, scritto insieme a tanti altri in verde, a 200M.
Venerdì ero passato avanti ma il cabinet superiore era ancora il vecchio e non quello tutto liscio avanti come l'ho visto per le 200.
Non deve essere per forza liscio per fornire i 200M.
Domanda: un armadio incavato in un muro potrebbe essere la causa di una pianificazione FTTC che viene rimandata per mesi?
Se non c'è spazio per mettere l'onu sopra l'armadio devono avere il permessi per ulteriore occupazione di suolo pubblico e questo potrebbe creare ritardi.
OUTATIME
06-04-2020, 17:34
edit
pompeo2k4
06-04-2020, 19:02
Non deve essere per forza liscio per fornire i 200M.
Se non c'è spazio per mettere l'onu sopra l'armadio devono avere il permessi per ulteriore occupazione di suolo pubblico e questo potrebbe creare ritardi.Ok. Oggi sono ripassato e il cabinet della fibra è sempre lo stesso.. Avranno cambiato solo le piastre interne per portarlo alla 200?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
pompeo2k4
07-04-2020, 10:13
Da oggi sulla mia linea ho visto che era vendibile la 200: ho scritto su twitter per il passaggio dalla 100 alla 200.. ma mi hanno risposto di aver aperto una segnalazione in quanto hanno riscontrato un'anomalia nell'operazione richiesta:muro: :D
mastra911
07-04-2020, 20:21
Buonasera a tutti. Allora ho una linea FTTC 100/20 con modem Tim hub aggiornato all'ultima versione la 2.2.0. La linea funziona perfettamente come al solito e anche i parametri sono ok come al solito. Sabato e stasera mi ha fatto uno "scherzo" strano, praticamente le chiamate in entrata funzionano perfettamente mentre in uscita dopo la composizione del numero il telefono suona e appena l'utente apre la chiamata a me cade la linea, risolvo riavviando il modem. Me lo ha fatto solo sabato e stasera non mi era mai successo. Ripeto linea e parametri funzionano perfettamente e sono ok come al solito. Cosa può essere? Grazie per le risposte.
KiNg-Wolf
07-04-2020, 23:29
Buonasera a tutti. Allora ho una linea FTTC 100/20 con modem Tim hub aggiornato all'ultima versione la 2.2.0. La linea funziona perfettamente come al solito e anche i parametri sono ok come al solito. Sabato e stasera mi ha fatto uno "scherzo" strano, praticamente le chiamate in entrata funzionano perfettamente mentre in uscita dopo la composizione del numero il telefono suona e appena l'utente apre la chiamata a me cade la linea, risolvo riavviando il modem. Me lo ha fatto solo sabato e stasera non mi era mai successo. Ripeto linea e parametri funzionano perfettamente e sono ok come al solito. Cosa può essere? Grazie per le risposte.Fai reset del modem e un Errore in fase di downloads della configurazione credo
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
mastra911
08-04-2020, 06:03
Fai reset del modem e un Errore in fase di downloads della configurazione credo
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkGrazie per la risposta, per curiosità ma il download di cosa? È uscito un'altro aggiornamento? A me dall'app Tim modem mi dice che è aggiornato.
dmann9999
08-04-2020, 11:21
Grazie per la risposta, per curiosità ma il download di cosa? È uscito un'altro aggiornamento? A me dall'app Tim modem mi dice che è aggiornato.
ogni tanto i parametri della confiugurazione voip mandati dalla centrale si autoaggiornano, può darsi che ci sia stato un problema durante l'ultimo aggiornamento, dovresti fare un reset, provando cosi a fare una nuova configurazione
Skylake_
08-04-2020, 14:44
Qualcuno di voi ha mandato la richiesta di cessazione pagamento modem ufficiale TIM e ha ricevuto riscontro? Io non vedo neanche la pratica fra le mie richieste nella area My TIM :cry:
@SkyLake_: Se entri dal vecchio MyTimFisso, dovresti trovare la richiesta aperta in "Le mie comunicazioni". Anche se ti dà errore nello scaricare il pdf tranquillo, è normale. L'importante è che la pratica risulta aperta, fra x settimane loro poi la evaderanno (compatibilmente anche con le tempistiche di questa emergenza nazionale):
https://auth.tim.it/dcareg/public/login
mastra911
08-04-2020, 16:40
ogni tanto i parametri della confiugurazione voip mandati dalla centrale si autoaggiornano, può darsi che ci sia stato un problema durante l'ultimo aggiornamento, dovresti fare un reset, provando cosi a fare una nuova configurazioneA ok ho capito. Ma io comunque il firmware 2.2.0 ce l'ho installato da un bel po' e non mi ha mai dato nessun problema.
ercolino
08-04-2020, 17:11
A ok ho capito. Ma io comunque il firmware 2.2.0 ce l'ho installato da un bel po' e non mi ha mai dato nessun problema.
E' successo anche a me una settimana fa.
In passato con le vecchie versioni succedeva più spesso.
Con la 2.2.0 mi è capitato solo una volta la settimana scorsa
Quando succede cosi, basta spegnere da dietro 20 secondi e riaccendere.
mastra911
08-04-2020, 19:49
E' successo anche a me una settimana fa.
In passato con le vecchie versioni succedeva più spesso.
Con la 2.2.0 mi è capitato solo una volta la settimana scorsa
Quando succede cosi, basta spegnere da dietro 20 secondi e riaccendere.Sì infatti risolvo sempre con un riavvio. Però l'ho riavviato dalla gui del modem.
Grazie per la risposta.
ercolino
09-04-2020, 12:22
Comunicati Stampa Tim
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 4 comuni della Basilicata (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-4-comuni-della-Basilicata-7aprile2020.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 13 comuni della Calabria (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-13-comuni-della-Calabria-7aprile2020.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 74 comuni dell’Emilia Romagna (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-74-comuni-dell-Emilia-Romagna-7aprile-2020.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 79 comuni della Campania (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-79-comuni-della-Campania-7aprile2020.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 55 comuni delle Marche (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-55-comuni-delle-Marche.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 18 comuni del Molise (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-18-comuni-del-Molise.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 15 comuni dell’Umbria (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-15-comuni-dellUmbria.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 13 comuni della Sardegna (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-13-comuni-della-Sardegna.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 20 comuni dell’Abruzzo (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-20-comuni-dellAbruzzo.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 47 comuni del Lazio (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-47-comuni-del-Lazio.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 74 comuni della Toscana (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-7-comuni-della-Toscana.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 8 comuni della Puglia (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-8-comuni-della-Puglia-7aprile2020.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 66 comuni della Sicilia (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-66-comuni-della-Sicilia-7aprile2020.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 21 comuni della Liguria (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-21-comuni-della-Liguria-7aprile2020.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 67 comuni del Piemonte (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-67-comuni-del-Piemonte-7aprile2020.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 118 comuni del Veneto (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-118-comuni-del-Veneto.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 19 comuni del Friuli-Venezia Giulia (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-19-comuni-del-Friuli-Venezia-Giulia.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 39 comuni del Trentino-Alto Adige (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-in-39-comuni-del-Trentino-Alto-Adige.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di Charvensod, Donnas e Pont-Saint-Martin (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-Charvensod-Donnas-PontSaintMartin-7aprile20.html)
TIM attiva la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 168 comuni della Lombardia (https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2020/CS-TIM-attiva-banda-ultralarga-lombardia.html)
\_Davide_/
09-04-2020, 12:26
Per ciò che riguarda quelle segnalate nella mia provincia erano già attive da diversi mesi.
Appena attivata FTTC Tim 200
Distanza cabinet 300metri, no derivata.
Se può servire PC Spec:
i7 8700K 5.0Ghz
16GB RAM G.skill Trident Z RGB 3200
RTX 2080 MSI DUKE
SSD 500GB SAMSUNG Evo PRO
Statistiche linea:
https://ibb.co/q0VDGhY
https://ibb.co/Rp0C5mj
Nel primo allineamento si era collegato a 140mb dopo un reset del tecnico è sceso, è normale?
diaretto
09-04-2020, 16:42
Appena attivata FTTC Tim 200
Distanza cabinet 300metri, no derivata.
...
Statistiche linea:
https://ibb.co/q0VDGhY
https://ibb.co/Rp0C5mj
Nel primo allineamento si era collegato a 140mb dopo un reset del tecnico è sceso, è normale?
O ha attivato un'altra linea (quindi ti è aumentata la diafonia), oppure ti ha fatto un cambio coppia con una peggiore.
Di fatto comunque i parametri di linea sono tutti corretti quindi è tutto ok. Goditi la linea.
Dal sito TIM, se faccio una verifica copertura tramite numero telefonico dice copertura FTTH (qualsiasi numero del condominio), mentre tramite indirizzo dice copertura FTTC:
https://i.imgur.com/FByFIby.png
https://i.imgur.com/acZ1seP.png
Dal momento che su Fibermap la copertura non risulta (anche se molti civici nei dintorni sono coperti), devo dedurre sia un bug del sito?
Capita ad altri?
@MiloZ: Si è un bug, lo si evince dalla previsione di velocità ferma a 0 Mega. C'è solo FTTC a quell'indirizzo da te verificato.
albarossa2001
09-04-2020, 19:50
vorrei sottoscrivere per la mia azienda tim impresa dove purtroppo per le nuove attivazioni fttc 200 mega sono costretto a pagare 300 euro ovvero 12,50 x 24 mesi, poi si paga 20 euro al mese per il primo anno e dal secondo anno 30 euro al mese. Cosa interessante si può prendere un bel modem un fritz 6890 a 33 euro ovvero 7 x 48 mesi (sperando che mi diano effettivamente questo e non uno dei classici modem tim), si può avere anche uno sconto di 5 euro con addebito in conto.
Praticamente pagherei 34,50 il primo anno, 44,50 il secondo anno, 32,00 il terzo ed il quarto anno e finalmente 25,00 il quinto anno.
Tutto questo sul sito di tim, invece chiamando il 191 la signora affermava che da marzo 2020 è uscita una decreto che non fa pagare l'attivazione per legge, che voi sappiate è vero questa cosa oppure un fake, anche se io ho ribadito piu volte che questa cosa dell'attivazione non ne sapevo niente e lei ha ribadito quasi arrabbiata che è così!!!
Aspetto suggerimenti e commenti, purtroppo devo attivare tim perchè l'indirizzo risulta attiva solo da tim.
@MiloZ: Si è un bug, lo si evince dalla previsione di velocità ferma a 0 Mega. C'è solo FTTC a quell'indirizzo da te verificato.
Ok grazie della conferma. Ma le attuali offerte a 25€ senza modem e chiamate illimitate "TIM Super Fibra Limited Edition" valgono anche per i già clienti?
@MiloZ: No solo per i nuovi.
destro84
10-04-2020, 12:58
Buongiorno ragazzi,
domanda veloce... possibile avere offerta commerciale a 100m e profilo attivato 35b? E' una cosa sensata o in caso di 35b per forza si è su un profilo commerciale da 200m?
Grazie mille :)
ironmark99
10-04-2020, 14:31
Buongiorno ragazzi,
domanda veloce... possibile avere offerta commerciale a 100m e profilo attivato 35b? E' una cosa sensata o in caso di 35b per forza si è su un profilo commerciale da 200m?
Grazie mille :)
Scusa, ma cosa intendi?
Come richiesta volontaria da parte del cliente non credo sia possibile, e non ne vedo alcuna utilità...
...tuttavia so che è capitato che dopo il passaggio al profilo 35b, per errore, alcuni si sono ritrovati con la velocità limitata a 100Mbit/s, come conseguenza di una configurazione errata a livello di provisioning, ma se la sono fatta sistemare..
Ciao a tutti.
Chiedo aiuto a voi per capire se ha senso sbattersi e perdere tempo oppure se posso gia lasciare perdere in partenza.
Cerchero di non dilungarmi troppo:
A meta dello scorso anno ho attivato linea tim fibra 30/3 intestata a mia moglie 26,90+5,90 tim expert 32 euro circa.
A Gennaio corrente anno sono stato contattato da un commerciale tim che mi ha detto che potevo passare a tim super mega 100/20 a 29.90 tutto incluso.
Per farlo mi ha detto che avrebbe dovuto cambiare anagrafica e passare tutto a nome mio. allora io ho detto che andava bene ma che non volevo pagare penali o rate tim expert. Lui mi ha detto che non non avrei pagato niente, anche dopo diverse mie richieste di spiegazioni.
Il tutto è andato a buon fine..ora ho una tim super mega con velocita effettiva 60/20 a 29.90 comprensivi di 5 euro di rata modem.
il problema è che mi è arrivata la bolletta di chiusura della vecchia linea: 140 euro . 30 disattivazione (e va beh) ma 95 euro di rate residue tim expert(e te pareva).
Ora io vorrei fare richiesta sia di rimborso delle rate tim expert sia farmi togliere i 5 euro del modem dalla nuova linea.
Dite che si puo fare qualcosa?
Grazie a chi mi vorra aiutare
RobbyBtheOriginal
10-04-2020, 15:30
Simile è successa a me ma solo per la rata modem, mi avevano detto che nel contratto TIM super mega 35€/mese era inclusa la rata modem ed invece mi ritrovo un +5 per un tot di 40€/mese, ho già mandato due fax reclamo è chiamato più volte il 187 ma nisba... Sta storia che al 187 dicono sempre fesserie e poi paga pantalone deve finire!
by Tapaparla®©
O ha attivato un'altra linea (quindi ti è aumentata la diafonia), oppure ti ha fatto un cambio coppia con una peggiore.
Di fatto comunque i parametri di linea sono tutti corretti quindi è tutto ok. Goditi la linea.
Grazie per la risposta, ho riavviato e adesso segna di nuovo 140 quindi nessun cambio di coppia...:D
Massima velocità di linea
32.11 Mbps 141.74 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 139.57 Mbps
Dati trasferiti
2072.47 MBytes 52252.91 MBytes
Potenza
-11.9 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea
2.9, 18.6, 30.2, 35.1 dB 9.5, 24.6, 49.2 dB
Noise Margin
10.8 dB 5.8 dB
MontegoBay
10-04-2020, 15:45
domanda
attualmente si puo sostituire il modem technicolor della tim con un altro senza perdere la fonia?
Grazie
Si ad esempio con un FritzBox la fonia è garantita.
Però anche con altri router con Voip a saperla configurare (i dati di accesso in teoria ora sono forniti da Tim su richiesta) dovrebbe funzionare.
Simile è successa a me ma solo per la rata modem, mi avevano detto che nel contratto TIM super mega 35€/mese era inclusa la rata modem ed invece mi ritrovo un +5 per un tot di 40€/mese, ho già mandato due fax reclamo è chiamato più volte il 187 ma nisba... Sta storia che al 187 dicono sempre fesserie e poi paga pantalone deve finire!
by Tapaparla®©
Vai di Conciliaweb e risolvi.
destro84
10-04-2020, 19:42
Scusa, ma cosa intendi?
Come richiesta volontaria da parte del cliente non credo sia possibile, e non ne vedo alcuna utilità...
...tuttavia so che è capitato che dopo il passaggio al profilo 35b, per errore, alcuni si sono ritrovati con la velocità limitata a 100Mbit/s, come conseguenza di una configurazione errata a livello di provisioning, ma se la sono fatta sistemare..
Allora il discorso é questo. A seguito della notizia di Tim (post decreto cura Italia) circa l'upgrade gratuita alla velocità di 200m che era circolata qualche settimana fa, avendo io una tim connect a 100 (da contratto fino a 200 mega) ma all'epoca dell'attivazione armadio in vdsl2(fino a 100m), ho provato tramite 187 a farmi passare ai 200m, ma niente dicendomi che secondo loro la connect e fino a 100 e non fino a 200 ma avrei dovuto in caso passare alle super (con un incremento di 5 euro). A questo punto ho mandato una bella PEC allegando foglio informativo Tim connect xdsl (con scritto a chiare lettere velocità fino a 200m) chiedendo il passaggio al 35b. Morale della favola. Da 4 gg ho notato un leggero incremento tramite speedtest da 50 a 60 mega circa. Al che sono entrato nell'applicazione modem Tim ed ho notato che effettivamente a differenza di un paio di settimane che avevo il 17a, mi hanno attivato il 35b. Purtroppo nella schermata principale mi permane la velocità FTTC 100M. La domanda é quindi... Può essere che mi abbiano attivato il profilo 35b ma cappando cmq a 100 mega dato che Tim contiene a sostenere che la TIM connect sia solo fino a 100?
Per la cronaca, se desiderate vi allego le condizioni economiche della Tim connect con scritto fino a 200m... Dato che tutti continuano a dire che la connect é fino a 100. Poi che effettivamente lo sia, non lo metto in discussione. Se così fosse, dico solo che nelle condizioni economiche a questo punto Tim farebbe la furbetta...
Si ad esempio con un FritzBox la fonia è garantita.
Però anche con altri router con Voip a saperla configurare (i dati di accesso in teoria ora sono forniti da Tim su richiesta) dovrebbe funzionare.
Visto che TIM lo permette, sai se sui Fritz funziona il PPPoE-Relay/PPPoE Passthrough? in modo da far gestire al Fritz solo la connessione ed il VOIP/DECT e ad un router in cascata la navigazione vera e propria? Router in cascata ma con una seconda connessione PPPoE (per evitare il double NAT), come accade con i TIM HUB/Smart Modem Plus?
dmann9999
10-04-2020, 20:14
Visto che TIM lo permette, sai se sui Fritz funziona il PPPoE-Relay/PPPoE Passthrough? in modo da far gestire al Fritz solo la connessione ed il VOIP/DECT e ad un router in cascata la navigazione vera e propria? Router in cascata ma con una seconda connessione PPPoE (per evitare il double NAT), come accade con i TIM HUB/Smart Modem Plus?
si devi abilitarlo, poi funziona
dmann9999
10-04-2020, 20:16
Allora il discorso é questo. A seguito della notizia di Tim (post decreto cura Italia) circa l'upgrade gratuita alla velocità di 200m che era circolata qualche settimana fa, avendo io una tim connect a 100 (da contratto fino a 200 mega) ma all'epoca dell'attivazione armadio in vdsl2(fino a 100m), ho provato tramite 187 a farmi passare ai 200m, ma niente dicendomi che secondo loro la connect e fino a 100 e non fino a 200 ma avrei dovuto in caso passare alle super (con un incremento di 5 euro). A questo punto ho mandato una bella PEC allegando foglio informativo Tim connect xdsl (con scritto a chiare lettere velocità fino a 200m) chiedendo il passaggio al 35b. Morale della favola. Da 4 gg ho notato un leggero incremento tramite speedtest da 50 a 60 mega circa. Al che sono entrato nell'applicazione modem Tim ed ho notato che effettivamente a differenza di un paio di settimane che avevo il 17a, mi hanno attivato il 35b. Purtroppo nella schermata principale mi permane la velocità FTTC 100M. La domanda é quindi... Può essere che mi abbiano attivato il profilo 35b ma cappando cmq a 100 mega dato che Tim contiene a sostenere che la TIM connect sia solo fino a 100?
Per la cronaca, se desiderate vi allego le condizioni economiche della Tim connect con scritto fino a 200m... Dato che tutti continuano a dire che la connect é fino a 100. Poi che effettivamente lo sia, non lo metto in discussione. Se così fosse, dico solo che nelle condizioni economiche a questo punto Tim farebbe la furbetta...
posta le schermate del modem da cui si vedono i parametri di linea
ironmark99
10-04-2020, 20:31
...cut... Purtroppo nella schermata principale mi permane la velocità FTTC 100M. La domanda é quindi...
Meglio che ci posti i parametri del modem, perché spiegato così non si capisce cosa tu intenda. Mi sembra strano che tu abbia il profilo 35b e il modem dica che la massima velocità è di 100Mbit/s. Comunque, come già detto, è capitato che per un errore di configurazione la velocità massima, ad alcuni, sia rimasta cappata a 100Mbit/s sul BRAS. Si tratterebbe di un errore in ogni caso. Oppure semplicemente potrebbe essere che i 60Mbit/s siano il limite di velocità fisica che la tua linea permette, sia in 17a che in 35b, dati la sua attenuazione e rumore....
si devi abilitarlo, poi funziona
grazie, perché l'unico commento che ho trovato è di fine 2018 e ne riportava il non funzionamento (per il fritz 7590).
dmann9999
10-04-2020, 20:55
grazie, perché l'unico commento che ho trovato è di fine 2018 e ne riportava il non funzionamento (per il fritz 7590).
ti posso garantire che lo uso su rete tim col 7590 e funziona
destro84
10-04-2020, 22:06
posta le schermate del modem da cui si vedono i parametri di linea
Ecco qui le schermate.
https://ibb.co/qdJFpw8
https://ibb.co/V26TtSv
https://ibb.co/tsZsX15
https://ibb.co/cry2ksj (purtroppo in merito a questo link ora mi da nessun servizio su tutti e 3, ma vi assicuro che oggi quando ho scritto il primo post relativamente ad internet c'era scritto FTTC 100M. Non appena i sistemi di TIM tornano a funzionare, vi posto anche la foto che riporta FTTC 100M)
E infine allego anche screen delle condizioni economiche che certifica che la Connect prometterebbe commercialmente parlando fino a 200M.
https://ibb.co/tBbD74k
@ironmark99 @dmann9999
DarkNiko
10-04-2020, 22:19
@destro84
57 db di attenuazione in DS3 significa che sei molto ma molto distante dall'armadio ripartilinea e che hai le alte frequenze fortemente attenuate, quindi non godi dei vantaggi del 35b (e comunque sei in 35b stando alle info riportate). Il tuo, non sei solo, è uno degli esempi in cui non si hanno vantaggi particolari nel passare dal profilo 17a al 35b. ;)
A Gennaio corrente anno sono stato contattato da un commerciale tim che mi ha detto che potevo passare a tim super mega 100/20 a 29.90 tutto incluso.
Per farlo mi ha detto che avrebbe dovuto cambiare anagrafica e passare tutto a nome mio.
Ti hanno fatto una sòla. Sono call center che lavorano a provvigione sulle nuove attivazioni.
Ti dovevi insospettire quando ti hanno proposto passaggio... Con cambio intestatario.
Hai semplicemente fatto un nuovo contratto
ironmark99
10-04-2020, 23:06
Ecco qui le schermate.
https://ibb.co/qdJFpw8
È sufficiente il primo link... Sei a oltre 450 metri dall'armadio, direi.
Dov'è che ci sarebbe scritto che sei ancora con un profilo di velocità da 100Mbit/s?
Quindi per tirare le somme:
prima eri in 17a e andavi a 50Mbit/s circa. Quindi eri ben sotto i 100Mbit/s già allora.
passando al profilo 35b sei salito a 64Mbit/s. Quindi qualcosina la velocità è migliorata. Cosa ti saresti aspettato?
Non capisco il tuo processo mentale per arrivare a dire che sei rimasto col profilo bloccato a 100Mbit/s.
Poi magari provare ad usare gli strumenti messi a disposizione da questo forum e fare due conticini (che è quello che ho fatto io, e che ha intuito il buon DarkNiko prima di me), o provare a comprendere i meccanismi che stanno dietro a questo sistema di trasmissione (che cosa ci si può aspettare passando da 17a a 35b, esempi dei quali questo forum straborda), prima di immaginare complotti volti a truffare il cliente, qualche volta non guasterebbe. :mad:
dmann9999
10-04-2020, 23:21
È sufficiente il primo link... Sei a oltre 450 metri dall'armadio, direi.
Dov'è che ci sarebbe scritto che sei ancora con un profilo di velocità da 100Mbit/s?
Quindi per tirare le somme:
prima eri in 17a e andavi a 50Mbit/s circa. Quindi eri ben sotto i 100Mbit/s già allora.
passando al profilo 35b sei salito a 64Mbit/s. Quindi qualcosina la velocità è migliorata. Cosa ti saresti aspettato?
Non capisco il tuo processo mentale per arrivare a dire che sei rimasto col profilo bloccato a 100Mbit/s.
Poi magari provare ad usare gli strumenti messi a disposizione da questo forum e fare due conticini (che è quello che ho fatto io, e che ha intuito il buon DarkNiko prima di me), o provare a comprendere i meccanismi che stanno dietro a questo sistema di trasmissione (che cosa ci si può aspettare passando da 17a a 35b, esempi dei quali questo forum straborda), prima di immaginare complotti volti a truffare il cliente, qualche volta non guasterebbe. :mad:
te lo spiego io il processo mentale... si aspettava di superare i 100 mega di aggancio in download... perchè mi danno la 200 superò i 100 di sicuro... ma data la distanza dall'armadio è ovviamente un sogno impossibile, dati i limiti tecnici della fttc
destro84
11-04-2020, 09:23
È sufficiente il primo link... Sei a oltre 450 metri dall'armadio, direi.
Dov'è che ci sarebbe scritto che sei ancora con un profilo di velocità da 100Mbit/s?
Quindi per tirare le somme:
prima eri in 17a e andavi a 50Mbit/s circa. Quindi eri ben sotto i 100Mbit/s già allora.
passando al profilo 35b sei salito a 64Mbit/s. Quindi qualcosina la velocità è migliorata. Cosa ti saresti aspettato?
Non capisco il tuo processo mentale per arrivare a dire che sei rimasto col profilo bloccato a 100Mbit/s.
Poi magari provare ad usare gli strumenti messi a disposizione da questo forum e fare due conticini (che è quello che ho fatto io, e che ha intuito il buon DarkNiko prima di me), o provare a comprendere i meccanismi che stanno dietro a questo sistema di trasmissione (che cosa ci si può aspettare passando da 17a a 35b, esempi dei quali questo forum straborda), prima di immaginare complotti volti a truffare il cliente, qualche volta non guasterebbe. :mad:
https://ibb.co/0VPtrcv (ecco dove c'è scritto 100M che ieri sera non mi usciva)
Comunque ho solamente chiesto. E poi appena attivata la 100M esattamente agosto del 2019, il tecnico attestava una portate di 88M. Vari speedtest tranquillamente sopra i 75m da me effettuati. Poi chiaramente la notizia della fibra inizia a spargersi in paese e pian piano la situazione diventa sempre peggio.
Ti posso garantire che non supero i 350 metri dalla centrale.
https://ibb.co/rs6Xz4d (per quanto possa contare questa stima fasulla dice 280m, ma comunque ripeto non supero i 350, che poi il cavo faccia giri strani su pali o altro non te lo so dire, ma la distanza effettiva di strada dall'armadio a casa è quella).
Poi non ho immaginato alcun complotto, ho solamente affermato che nonostante le ripetute richieste di upgrade a profilo commerciale a 200M, continuavano a ripetermi che la TIM Connect xdsl prevede il profilo commerciale fino a 100 (e sarei dovuto passare alla Super a 5 euro in più). E per questo ho riportato le condizioni economiche che i commerciali tim pubblicizzano.
Ho ritrovato tra le altre cose foto dello strumento del tecnico uscito in sede di attivazione di agosto 2019. I valori erano questi.
https://ibb.co/cw5H7RF
Cosa ne pensate?
Grazie mille
diaretto
11-04-2020, 09:52
https://ibb.co/0VPtrcv (ecco dove c'è scritto 100M che ieri sera non mi usciva)
Comunque ho solamente chiesto. E poi appena attivata la 100M esattamente agosto del 2019, il tecnico attestava una portate di 88M. Vari speedtest tranquillamente sopra i 75m da me effettuati. Poi chiaramente la notizia della fibra inizia a spargersi in paese e pian piano la situazione diventa sempre peggio.
Ti posso garantire che non supero i 350 metri dalla centrale.
https://ibb.co/rs6Xz4d (per quanto possa contare questa stima fasulla dice 280m, ma comunque ripeto non supero i 350, che poi il cavo faccia giri strani su pali o altro non te lo so dire, ma la distanza effettiva di strada dall'armadio a casa è quella).
Poi non ho immaginato alcun complotto, ho solamente affermato che nonostante le ripetute richieste di upgrade a profilo commerciale a 200M, continuavano a ripetermi che la TIM Connect xdsl prevede il profilo commerciale fino a 100 (e sarei dovuto passare alla Super a 5 euro in più). E per questo ho riportato le condizioni economiche che i commerciali tim pubblicizzano.
Ho ritrovato tra le altre cose foto dello strumento del tecnico uscito in sede di attivazione di agosto 2019. I valori erano questi.
https://ibb.co/cw5H7RF
Cosa ne pensate?
Grazie mille
Basterebbe aver letto la prima pagina per capire che si tratta semplicemente di diafonia...
destro84
11-04-2020, 10:20
Basterebbe aver letto la prima pagina per capire che si tratta semplicemente di diafonia...
Si quello é chiaro. Mi riferivo piuttosto alla domanda iniziale se secondo voi é possibile alla fine di tutto avere il 35b con un profilo commerciale a 100 oppure se deve essere a questo punto per forza una 200M (commercialmente parlando chiaramente)
Grazie
Guarda in teoria sarebbe anche possibile avere la portante a 200 ed un'effettiva velocità di navigazione a 100 (magari dovuta a qualche errore di configurazione sul bras).
Non è il tuo caso però, perché semplicemente hai un profilo 35b che per via delle condizioni fisiche della linea purtroppo non riesce ad arrivare ad una portante superiore a 65 mbps.
diaretto
11-04-2020, 10:33
Si quello é chiaro. Mi riferivo piuttosto alla domanda iniziale se secondo voi é possibile alla fine di tutto avere il 35b con un profilo commerciale a 100 oppure se deve essere a questo punto per forza una 200M (commercialmente parlando chiaramente)
Grazie
Se sull'app leggi 35b sarai col 35b no? Quindi profilo 200Mb sull'ONU.
Poi se sul BRAS di centrale c'è un errore di profilo che è quello delle 100Mb non lo so ma a te che interessa? Tanto la tua linea va a meno di 100, anche se fossi limitato a 100 a livello logico sul BRAS cosa ti cambierebbe...?
destro84
11-04-2020, 11:53
Se sull'app leggi 35b sarai col 35b no? Quindi profilo 200Mb sull'ONU.
Poi se sul BRAS di centrale c'è un errore di profilo che è quello delle 100Mb non lo so ma a te che interessa? Tanto la tua linea va a meno di 100, anche se fossi limitato a 100 a livello logico sul BRAS cosa ti cambierebbe...?
Nulla chiaro. Son d'accordo, anche perché onestamente non me ne intendo assolutamente. Ignorantemente pensavo che spingendo a 200 da centrale si potesse guadagnare qualcosa e chiedevo per quello. Ma a sto punto nonostante i 350 metri e il profilo 35b prego che tenga botta 😅. Anche perché se andiamo avanti di questo passo con il degrado, tempo un altro anno va peggio delle 20M. Speriam bene :)
Grazie mille
DarkNiko
11-04-2020, 11:55
Ti posso garantire che non supero i 350 metri dalla centrale.
https://ibb.co/rs6Xz4d (per quanto possa contare questa stima fasulla dice 280m, ma comunque ripeto non supero i 350, che poi il cavo faccia giri strani su pali o altro non te lo so dire, ma la distanza effettiva di strada dall'armadio a casa è quella).
Perdonami ma ti contraddici da solo. Come fai a garantire di non superare i 350 metri dall'armadio (la centrale non c'entra nulla in ambito FTTC) se dubiti, giustamente aggiungo, della stima fatta dal sito e basi la distanza su quella effettiva stradale quando (e lo dici tu stesso) non hai la benché minima idea di quale giro faccia il cavo ?
Ho ritrovato tra le altre cose foto dello strumento del tecnico uscito in sede di attivazione di agosto 2019. I valori erano questi.
https://ibb.co/cw5H7RF
Cosa ne pensate?
Grazie mille
Che circa 10 db di attenuazione a 1 MHz sono tanti e lasciano pensare che o la distanza effettiva della tua linea sia ben superiore (450-500 metri) o il tuo impianto non è ottimale (presenza di derivazioni ad esempio o attestazione su linea derivata).
Al di là della diafonia evidente (ad inizio attivazione stavi sui 90 Mbit e poi sei sceso pesantemente) i valori di attenuazione che hai postato non ti permettono di avere vantaggi tali da giustificare il passaggio, gratuito o meno che sia, al profilo 35b della 200 Mega.
E', come ribadito già, hai esattamente ciò che la tua linea è in grado di esprimere, né di più né di meno.
destro84
11-04-2020, 12:53
Perdonami ma ti contraddici da solo. Come fai a garantire di non superare i 350 metri dall'armadio (la centrale non c'entra nulla in ambito FTTC) se dubiti, giustamente aggiungo, della stima fatta dal sito e basi la distanza su quella effettiva stradale quando (e lo dici tu stesso) non hai la benché minima idea di quale giro faccia il cavo ?
Che circa 10 db di attenuazione a 1 MHz sono tanti e lasciano pensare che o la distanza effettiva della tua linea sia ben superiore (450-500 metri) o il tuo impianto non è ottimale (presenza di derivazioni ad esempio o attestazione su linea derivata).
Al di là della diafonia evidente (ad inizio attivazione stavi sui 90 Mbit e poi sei sceso pesantemente) i valori di attenuazione che hai postato non ti permettono di avere vantaggi tali da giustificare il passaggio, gratuito o meno che sia, al profilo 35b della 200 Mega.
E', come ribadito già, hai esattamente ciò che la tua linea è in grado di esprimere, né di più né di meno.
Chiaramente parlavo di distanza casa-armadio mediante via presumibilmente percorribile. Ovvero strada. Come ho detto, se il filo fa giri strani ovviamente non lo potrò mai sapere. Ripeto, io mi basavo esclusivamente sugli 88 mega appena installata la 100 mega. Tutto qua. Passare da quasi 90 mega a 50 in 8 mesi mi sembrava un degrado abbastanza rilevante. Ma per carità, non mi lamento, se penso la connessione precedente dalla quale provenivo :D
DarkNiko
11-04-2020, 13:42
Passare da quasi 90 mega a 50 in 8 mesi mi sembrava un degrado abbastanza rilevante. Ma per carità, non mi lamento, se penso la connessione precedente dalla quale provenivo :D
Dipende tutto dai disturbanti che incidono sulla tua linea. Manteniamo l'ottimismo alto che prima o poi avremo FTTH e tutti questi problemi saranno solo un lontano ricordo. :)
dmann9999
11-04-2020, 16:08
Chiaramente parlavo di distanza casa-armadio mediante via presumibilmente percorribile. Ovvero strada. Come ho detto, se il filo fa giri strani ovviamente non lo potrò mai sapere. Ripeto, io mi basavo esclusivamente sugli 88 mega appena installata la 100 mega. Tutto qua. Passare da quasi 90 mega a 50 in 8 mesi mi sembrava un degrado abbastanza rilevante. Ma per carità, non mi lamento, se penso la connessione precedente dalla quale provenivo :D
non è degrado, è diafonia dovuta alle nuove attivazioni, l'unica speranza per tutti noi è che attivino il vectoring
strassada
11-04-2020, 17:08
non è degrado, è diafonia dovuta alle nuove attivazioni, l'unica speranza per tutti noi è che
...prima o poi portino la FTTH
dmann9999
11-04-2020, 19:32
...prima o poi portino la FTTH
sarebbe troppa grazia, calcola che ho fttc solo da settembre, ed è l'unico armadio fortunato del paese, quasi tutti sono ancora in adsl 20 mega, adesso sugli altri armadi offrono tim fwa (ho appena controllato)
strassada
11-04-2020, 20:09
dopo quasi ogni un black-out, aggancio circa 180mbps, ma poco dopo quando tutti sono tornati, perdo circa 50mbps.
ultimamente poi da 137 mega, sono sceso sotto i 127, così come prima avevo perso altri 10-12 mbps, visto che a fine dicembre 2018 quando l'ho attivata su nuova linea, agganciavo 147-149.
linea di 160m, di cui 135, il multicoppia che collega la chiostrina al ripartilinea, risale al 1963 (o forse anche 1959), in più tra il 1964 e 1969 c'è stato una variazione della loro posizione.
Non so se col vectoring potrei riuscire ad avvicinarmi ai 180mbs, ma certamente se le altre 5 linee delle altre case ( per non parlare di mio sorella che abita sopra di me, quindi tratte che viaggiano assieme fin quasi alla fine) ora senza FTTC, l'attivassero, la portante peggiorerebbe ancora un po'.
Se fossero 160m reali (ossia di attenuazione equivalmente) con il vectoring puoi sperare ben di più di 180Mb.
Saresti ancora ad una distanza in grado di dare anche quasi 300Mb a stare stretti.
Se fossero 160m reali (ossia di attenuazione equivalmente) con il vectoring puoi sperare ben di più di 180Mb.
Saresti ancora ad una distanza in grado di dare anche quasi 300Mb a stare stretti.
Troverebbe comunque qualcosa di lamentarsi. :D
loris100
12-04-2020, 12:23
E dalle 11 di sta mattina che manca la connessione, mi dice errore PPPoE timeout.
Ho chiamato l'assistenza e loro dicono che dalla loro parte funziona tutto bene ed è un problema del modem, ho un fritzbox 7590 tim edition, va detto che stavo usando youtube e non ero nemmeno al PC quando si è interrotto improvvisamente...
Ho fatto il reset del modem e aggancia la portante ma da sempre lo stesso errore, che devo fare?
dmann9999
12-04-2020, 16:41
E dalle 11 di sta mattina che manca la connessione, mi dice errore PPPoE timeout.
Ho chiamato l'assistenza e loro dicono che dalla loro parte funziona tutto bene ed è un problema del modem, ho un fritzbox 7590 tim edition, va detto che stavo usando youtube e non ero nemmeno al PC quando si è interrotto improvvisamente...
Ho fatto il reset del modem e aggancia la portante ma da sempre lo stesso errore, che devo fare?
prova con connessione manuale a mettere pppoa vc, pppoe llc e varianti incrociate, magari si sblocca
loris100
12-04-2020, 17:47
prova con connessione manuale a mettere pppoa vc, pppoe llc e varianti incrociate, magari si sblocca
Ciao, ho provato tutto ma non va, l'errore e sempre quello, credo che sia un problema della TIM ma con gli incapaci che ci lavorano ci andra tempo a sistemare tutto, e siamo pure in periodo di festivita quindi...
DarkNiko
12-04-2020, 19:27
E dalle 11 di sta mattina che manca la connessione, mi dice errore PPPoE timeout.
Ho chiamato l'assistenza e loro dicono che dalla loro parte funziona tutto bene ed è un problema del modem, ho un fritzbox 7590 tim edition, va detto che stavo usando youtube e non ero nemmeno al PC quando si è interrotto improvvisamente...
Ho fatto il reset del modem e aggancia la portante ma da sempre lo stesso errore, che devo fare?
Quasi sicuramente se la cosa è avvenuta da sola e all'improvviso, sarà andato giù il server radius incaricato dell'autenticazione, se non addirittura il NAS.
Non puoi fare altro che aspettare. Non dipende da te e tartassare il 187, secondo me, non ti porterà grandi benefici. Aspetta Martedì prima di passare nuovamente all'attacco. :asd:
loris100
12-04-2020, 22:01
Quasi sicuramente se la cosa è avvenuta da sola e all'improvviso, sarà andato giù il server radius incaricato dell'autenticazione, se non addirittura il NAS.
Non puoi fare altro che aspettare. Non dipende da te e tartassare il 187, secondo me, non ti porterà grandi benefici. Aspetta Martedì prima di passare nuovamente all'attacco. :asd:
Eh si, nel frattempo mi tocca usare la connessione del cellulare in tethering USB, fa pena ma meglio di niente
Trotto@81
13-04-2020, 12:27
Dopo due mesi dall'installazione del 7590 in cui non avevo avuto nemmeno un errore CRC - con lo scolapasta non ne avevo mai visti nelle statistiche - da qualche settimana ogni tanto me ne compare qualcuno (qualche centinaio alla volta con intervalli di varie ore senza nemmeno uno) e la centralina mi attiva l'SRA in upload. Sono su chiostrina derivata ed il doppino fino alla presa principale è nuovo di zecca. Mi conviene chiamare TIM o perderei solo del tempo?
dmann9999
13-04-2020, 13:39
Dopo due mesi dall'installazione del 7590 in cui non avevo avuto nemmeno un errore CRC - con lo scolapasta non ne avevo mai visti nelle statistiche - da qualche settimana ogni tanto me ne compare qualcuno (qualche centinaio alla volta con intervalli di varie ore senza nemmeno uno) e la centralina mi attiva l'SRA in upload. Sono su chiostrina derivata ed il doppino fino alla presa principale è nuovo di zecca. Mi conviene chiamare TIM o perderei solo del tempo?
penso proprio che ti aprirebbero una segnalzione per navigazione lenta, magari poi con un cambio coppia. pensaci bene ad aprire segnalazioni inutili, fino a quando tiene stai come sei
Trotto@81
13-04-2020, 15:58
Il cambio coppia non sarebbe un problema perché alla chiostrina derivata ci sono collegato solo io essendo dentro la mia proprietà il cui accesso al pubblico è precluso da una recinzione. Il timore è che la segnalazione non porterebbe a nessuna verifica pratica perché di base non ho nemmeno disconnessioni, ma solo un calo della banda in up che poi risale non appena gli errori CRC scompaiono.
File wholesale aggiornati di martedì (presumo straordinariamente per la pasquetta) con una caterva di ONU attivate...
Trotto@81
14-04-2020, 10:56
Il mio ONU attivo da gennaio 2016 è fermo alla 100M, ci sono speranza di vederlo un giorno a 200M?
Giulio83pale
14-04-2020, 11:07
Il mio ONU attivo da gennaio 2016 è fermo alla 100M, ci sono speranza di vederlo un giorno a 200M?
No, resteremo a 100, fin tanto non saranno obbligati da fattori esterni
loris100
14-04-2020, 11:27
Intanto oggi e il terzo giorno senza connessione, ho provato a chiamare l'assistenza ma non riesco a parlare con nessuno perche mi dice che ho gia una segnalazione aperta :muro:
Buongiorno a tutti, che voi sappiate, le porte sullo DSLAM sono diversificate tra TIM e VULA? Grazie
Kratos85
14-04-2020, 13:55
Scusate ragazzi, da che sito si capiva a quale cabinet si è collegati.
Non lo trovo più, da fibermap non si vede (scusate se ripeto solite cose)
@Kratos85:
http://www.getby.it/verifica-copertura/
http://verificacopertura.it/
OUTATIME
14-04-2020, 15:38
Buongiorno a tutti, che voi sappiate, le porte sullo DSLAM sono diversificate tra TIM e VULA? Grazie
Non ne vedo il motivo.
Non ne vedo il motivo.
La mia domanda era legata al fatto che ho chiesto un cambio operatore e dato che ho alcuni problemi di stabilità della linea, volevo sapere se comunque in armadio venissero fatte delle attività.
Buongiorno a tutti, che voi sappiate, le porte sullo DSLAM sono diversificate tra TIM e VULA? Grazie
Nessuna distinzione
La mia domanda era legata al fatto che ho chiesto un cambio operatore e dato che ho alcuni problemi di stabilità della linea, volevo sapere se comunque in armadio venissero fatte delle attività.
In molti casi non escono nemmeno in armadio, se è una migrazione FTTC -> FTTC fanno tutto da remoto cambiando la C-VLAN della porta.
Grazie mille per le risposte 😉
Trotto@81
15-04-2020, 12:31
A me non ha comunicato nulla nessuno, di solito mandano delle email. Potrebbe essere una truffa telefonica, mal congegnata.
Truffa telefonica da parte di un call-center esterno...ed anche di basso livello. Non abboccate a queste baggianate.
dmann9999
15-04-2020, 12:40
Ciao, a dicembre 2019 ho attivato Tim Super (Fttc) con Fibra fino a 100Mega e chiamate illimitate verso fissi e mobili con un costo mensile di 29,90€.
Questa mattina mi contatta il reparto amministrativo di Tim e mi comunica che dal 17 aprile l'offerta invece di 29,90€/mese si rinnoverà a 49,90€/mese.
Vi risulta? Oppure è un tentatiuvo di truffa da parte di call center?
truffa al 100%
Cercano di attivare nuovi contratti. Se ti richiamano, salutali e chiudi la chiamata senza dire nient'altro.
Trotto@81
15-04-2020, 12:49
Grazie, con queste truffe, cosa cercano di fare? Nel caso richiamassero, cosa devo rispondere?Rispondi che chi si occupa della bolletta per lavoro non si trova in casa o che paghi 15€ perché sei un cliente rientrato con una promo speciale. Usa la fantasia.
Tranquillo, per attivare contratti servono i dati personali e i dati di pagamento. Non ci pensare più :cool:
Kratos85
15-04-2020, 20:56
Un collegamento fttc ha latenze migliori rispetto l'adsl?
C'è qualche grafico che evidenzia l'aumentare della latenza al crescere della distanza dal cabinet?
Il tratto a monte è solo fibra e dunque ininfluente (quasi) vero?
Trotto@81
15-04-2020, 20:57
Anche per la latenza non c'è una condizione univoca, dipende tutto dalle condizione del tuo cablaggio fino all'ARL.
Kratos85
15-04-2020, 21:01
Anche per la latenza non c'è una condizione univoca, dipende tutto dalle condizione del tuo cablaggio fino all'ARL.
Ok, però in linea di massima dovrebbe essere inferiore passando da adsl a fttc.
Adsl rame>cabinet>rame>centrale
Fttc rame>cabinet>fibra>centrale
Ho la fortuna di averne uno fuori casa.
ironmark99
15-04-2020, 21:48
Un collegamento fttc ha latenze migliori rispetto l'adsl?
C'è qualche grafico che evidenzia l'aumentare della latenza al crescere della distanza dal cabinet?
Il tratto a monte è solo fibra e dunque ininfluente (quasi) vero?
Va chiarito il fatto, a mio avviso, che la latenza ha in generale poco a che vedere con il mezzo di trasmissione. I segnali elettrici viaggiano sul rame a circa il 60% della velocità della luce (o giù di lì), e a velocità poco differenti su altri mezzi. Quindi si tratta di circa 1ms ogni 200km. Quindi la distanza centrale->utente (qualche chilometro) o armadio->utente (qualche centinaio di metri) è ininfluente sulla latenza, sia in ADSL che in FTTC che in fibra, per quanto riguarda il mezzo fisico di trasporto.
La maggior parte delle latenze è dunque dovuta all'instradamento dei pacchetti, e quindi ai dispositivi che devono smistarli (router e apparati di rete vari), che non cambiano che si sia in ADSL, in FTTC o in FTTH.
In ADSL e FTTC va aggiunto anche il tempo di modulazione e demodulazione del segnale (ossia quella di modem puro) molto simili per i due sistemi, che tuttavia è indipendente dalla distanza.
Va invece detto che in ADSL, per la correzione degli errori, si usava il metodo dell'INP che impone di solito un buffer fisso da 16ms (e questi andavano direttamente a sommarsi agli altri tempi di transito dei pacchetti), mentre in FTTC si usa il G.INP che non introduce buffer, e che al limite, e solo in caso di errori, introduce un tempo di ritrasmissione intorno ai 4ms.
Si può dunque dire che, nell'ordine, in FTTH, e anche in FTTC le latenze sono in generale più basse che non in ADSL.
Finalmente da lunedì il mio cabinet è programmato per maggio.
Sono a 500-550 metri dall'arl, la zona servita da quell'armadio è molto poco densamente popolata (qualche abitazione, alberghi e residenze estive), NON sono in derivata. A detta di un amico tecnico TIM non dovrei avere grossi problemi ad agganciare comunque una buona portante, a detta sempre sua, TIM non limita da subito la velocità a 30/3, ma parte con la 100/20 stipulata da contratto per downgradare solo se ci sono problemi sulla linea, potete confermare?
OUTATIME
16-04-2020, 06:38
Finalmente da lunedì il mio cabinet è programmato per maggio.
Sono a 500-550 metri dall'arl, la zona servita da quell'armadio è molto poco densamente popolata (qualche abitazione, alberghi e residenze estive), NON sono in derivata. A detta di un amico tecnico TIM non dovrei avere grossi problemi ad agganciare comunque una buona portante, a detta sempre sua, TIM non limita da subito la velocità a 30/3, ma parte con la 100/20 stipulata da contratto per downgradare solo se ci sono problemi sulla linea, potete confermare?
Purtroppo no. A chi è oltre, compare proprio in fase di sottoscrizione dell'offerta.
Purtroppo no. A chi è oltre, compare proprio in fase di sottoscrizione dell'offerta.OK, speriamo quindi non compaia altrimenti dovrò rivolgermi ad altri operatori :)
OUTATIME
16-04-2020, 09:00
Oggi mi hanno attivato la FTTC. Nei dettagli della linea leggo:
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
G.Vector: Enable
Ma quindi sul mio armadio è attivo il vectoring?
Oggi mi hanno attivato la FTTC. Nei dettagli della linea leggo:
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
G.Vector: Enable
Ma quindi sul mio armadio è attivo il vectoring?
ad maiora! sarai contento finalmente :D
potrebbe anche essere che sia attivo se c'è solo Tim in vista delle "ultime" disposizioni sul vectoring e dei test dell'anno scorso.
a quanto agganci? :)
OUTATIME
16-04-2020, 09:13
ad maiora! sarai contento finalmente :D
potrebbe anche essere che sia attivo se c'è solo Tim in vista delle "ultime" disposizioni sul vectoring e dei test dell'anno scorso.
a quanto agganci? :)
Non mi lamento, detto dal tecnico sono a 700 metri in derivata.
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 18.683 Mbps 54.050 Mbps
Ma se il vectoring è veramente attivo sarebbe ottimo. Area bianchissima, quindi da escludere a priori altri operatori in SLU.
No, è un bug noto dei modem. Il vectoring è attualmente attivo solo in fase di test nell'hinterland torinese.
OUTATIME
16-04-2020, 09:34
No, è un bug noto dei modem. Il vectoring è attualmente attivo solo in fase di test nell'hinterland torinese.
Vabbè, ma bug a parte il 17a supporta il vectoring?
Non mi lamento, detto dal tecnico sono a 700 metri in derivata.
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 18.683 Mbps 54.050 Mbps
Ma se il vectoring è veramente attivo sarebbe ottimo. Area bianchissima, quindi da escludere a priori altri operatori in SLU. Aspetta, ma se sei a 700 metri perchè agganci quella portante? Solo per capire, qualcosa non mi torna con quello che mi hai detto sopra :)
DarkNiko
16-04-2020, 10:17
Vabbè, ma bug a parte il 17a supporta il vectoring?
Certo, ma va abilitato a parte, idem sul 35b.
OUTATIME
16-04-2020, 10:57
Certo, ma va abilitato a parte, idem sul 35b.
OK, l'importante è che in futuro ci sia tecnicamente la possibilità
OUTATIME
16-04-2020, 10:59
Aspetta, ma se sei a 700 metri perchè agganci quella portante? Solo per capire, qualcosa non mi torna con quello che mi hai detto sopra :)
Tenendo conto che ad oggi ci siamo solo io e un altro collegati all'onu, dici che è troppo?
Da database dovrei essere attorno ai 500 metri dal cabinet, ma il tecnico mi ha detto 700, quindi ho preso per buono il suo dato.
Da database dovrei essere attorno ai 500 metri Ecco, ok, spiegato perchè non ti hanno bloccato a 30, tutto qui.
OUTATIME
16-04-2020, 12:02
Ecco, ok, spiegato perchè non ti hanno bloccato a 30, tutto qui.
Scusa... è una linea wind. Ho scritto qui chiedendo del vectoring perchè l'onu fisicamente è TIM. Poi da lì è partito il resto del discorso.
Comunque anche facendo la simulazione sul sito TIM non mi avrebbe limitato a 30.
Il blocco di profilo a 30/3 è per distanza casa-armadio da database, superiore a 550 metri e 99 centimetri. Pertanto se anche sul sito Tim ti mostrava il profilo sbloccato, vuol dire che a database sei entro i 550 metri e 99 centimetri.
Scusa... è una linea wind. Ho scritto qui chiedendo del vectoring perchè l'onu fisicamente è TIM. Poi da lì è partito il resto del discorso.
Comunque anche facendo la simulazione sul sito TIM non mi avrebbe limitato a 30.Perfetto chiarissimo.
Kratos85
16-04-2020, 12:34
Va chiarito il fatto, a mio avviso, che la latenza ha in generale poco a che vedere con il mezzo di trasmissione. I segnali elettrici viaggiano sul rame a circa il 60% della velocità della luce (o giù di lì), e a velocità poco differenti su altri mezzi. Quindi si tratta di circa 1ms ogni 200km. Quindi la distanza centrale->utente (qualche chilometro) o armadio->utente (qualche centinaio di metri) è ininfluente sulla latenza, sia in ADSL che in FTTC che in fibra, per quanto riguarda il mezzo fisico di trasporto.
La maggior parte delle latenze è dunque dovuta all'instradamento dei pacchetti, e quindi ai dispositivi che devono smistarli (router e apparati di rete vari), che non cambiano che si sia in ADSL, in FTTC o in FTTH.
In ADSL e FTTC va aggiunto anche il tempo di modulazione e demodulazione del segnale (ossia quella di modem puro) molto simili per i due sistemi, che tuttavia è indipendente dalla distanza.
Va invece detto che in ADSL, per la correzione degli errori, si usava il metodo dell'INP che impone di solito un buffer fisso da 16ms (e questi andavano direttamente a sommarsi agli altri tempi di transito dei pacchetti), mentre in FTTC si usa il G.INP che non introduce buffer, e che al limite, e solo in caso di errori, introduce un tempo di ritrasmissione intorno ai 4ms.
Si può dunque dire che, nell'ordine, in FTTH, e anche in FTTC le latenze sono in generale più basse che non in ADSL.
Grazie, molto esauriente e chiaro.
imperatorexx2xx
16-04-2020, 12:52
buonasera a tutti, volevo porre una domanda. Praticamente al momento ho tiscali 200 mb, e la linea fino a due mesi fa arrivava a 80 mb, adesso, non so se è per l'emergenza, ma la portante è scesa a 24 m. Questa cosa è successa anche l'anno scorso, venne il tecnico sirti e ripristinò il tutto, dicendomi che si era staccato un cavo e riprese ad 80 mb. Adesso è venuto un tecnico tim, solo in cabina, e chiamandomi mi ha detto che più di questo la linea non può andare. Mi sembra strano che da 80 mb sono passato a 24, vedendo i dati del modem, si evince, questo me l'anno detto, che c'è un degrado della linea. La mia domanda è questa, se ora aderisco all'offerta della tim, quella da 24,90, avrei una maggiore velocità? Visto che le linee sono della tim? grazie
@imperatorexx2xx: Il doppino telefonico che arriva in casa è uno solo e su quello vanno tutti i gestori, pertanto avrai 24 Mega anche con Tim.
Unico plus che hai con Tim è che è più facile far uscire i tecnici per riparare eventuali guasti. Se però la tua tratta in rame è "marcia", da quei 24 Mega non scapperai.
imperatorexx2xx
16-04-2020, 12:58
ma nessuno lo può cambiare questa tratta in rame? visto che sono sotto gli standard garantiti con una 200mb?
diaretto
16-04-2020, 13:38
@imperatorexx2xx: Il doppino telefonico che arriva in casa è uno solo e su quello vanno tutti i gestori, pertanto avrai 24 Mega anche con Tim.
Unico plus che hai con Tim è che è più facile far uscire i tecnici per riparare eventuali guasti. Se però la tua tratta in rame è "marcia", da quei 24 Mega non scapperai.
ma nessuno lo può cambiare questa tratta in rame? visto che sono sotto gli standard garantiti con una 200mb?
Basta con sta storia del rame "marcio", come ha spiegato anche più volte ironmark non ha senso dire cosi.
@imperatorexx2xx: Leggiti la prima pagina, li c'è scritto tutto, i motivi per cui non vai a 200Mb, come funziona la VDSL in breve, e no, se la tua coppia è proprio guasta, in quel caso si fa un cambio coppia in chiostrina, nessuna sostituzione fisica, anche perchè non cambia nulla tra una coppia sana di 30 anni fa e una coppia sana di 5 anni fa, come spiegato più volte da ironmark.
P.S: un calo da 80Mb a 24Mb è difficile avvenga per sola diafonia, posta i valori del modem, secondo me potrebbe essersi staccato di nuovo un filo del doppino...
imperatorexx2xx
16-04-2020, 13:48
Basta con sta storia del rame "marcio", come ha spiegato anche più volte ironmark non ha senso dire cosi.
@imperatorexx2xx: Leggiti la prima pagina, li c'è scritto tutto, i motivi per cui non vai a 200Mb, come funziona la VDSL in breve, e no, se la tua coppia è proprio guasta, in quel caso si fa un cambio coppia in chiostrina, nessuna sostituzione fisica, anche perchè non cambia nulla tra una coppia sana di 30 anni fa e una coppia sana di 5 anni fa, come spiegato più volte da ironmark.
P.S: un calo da 80Mb a 24Mb è difficile avvenga per sola diafonia, posta i valori del modem, secondo me potrebbe essersi staccato di nuovo un filo del doppino...
il tecnico è andato in cabina solamente e mi ha chiamato, dicendomi che più di questo non posso andare
https://ibb.co/xLBR7S7
https://ibb.co/NTv05JJ
diaretto
16-04-2020, 14:25
il tecnico è andato in cabina solamente e mi ha chiamato, dicendomi che più di questo non posso andare
https://ibb.co/xLBR7S7
https://ibb.co/NTv05JJ
Come immaginavo, dai dati si vede che c'è palesemente un filo nel doppino sconnesso da qualche parte. E questo il tecnico dall'armadio non lo può assolutamente vedere.
Richiama e insisti.
imperatorexx2xx
16-04-2020, 14:28
Come immaginavo, dai dati si vede che c'è palesemente un filo nel doppino sconnesso da qualche parte. E questo il tecnico dall'armadio non lo può assolutamente vedere.
Richiama e insisti.
intanto ti ringrazio, poi scusa dell'ignoranza, gentilmente mi vuoi dire con esattezza cosa gli devo scrivere? questo doppino, sta sul cavo o fuori casa mia? dove deve venire il tecnico per controllarlo? deve entrare in casa?
diaretto
16-04-2020, 14:40
intanto ti ringrazio, poi scusa dell'ignoranza, gentilmente mi vuoi dire con esattezza cosa gli devo scrivere? questo doppino, sta sul cavo o fuori casa mia? dove deve venire il tecnico per controllarlo? deve entrare in casa?
Il doppino è il cavo che ti porta la linea dall'armadio a casa, passando per la chiostrina. Sono due fili e quindi si chiama doppino.
Comunque più che scrivere io chiamerei, quello che devi lamentare è la verità, ovvero che all'improvviso le due attenuazioni UP/DOWN sono aumentate moltissimo dai valori bassi di prima ai valori alti di ora e la banda è scesa molto da 80 a 24Mb.
Il tecnico deve controllare in armadio, in chiostrina ed eventualmente pure in casa per trovare il punto dove uno dei due fili del doppino si è scollegato o fa male contatto.
Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi i valori del mio TIM HUB, perché gli ultimi due valori della attenuazione in up sono N/A?
Sono legati al basso valore in upload?
Grazie.
Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
17 giorni 5 ore 21 minuti 21 secondi
Massima velocità di linea
17.64 Mbps 164.19 Mbps
Velocità di linea
17.64 Mbps 162.66 Mbps
Dati trasferiti
13219.3 MBytes 280129.71 MBytes
Potenza
0.3 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
0.6, 6.0,N/A,N/A dB 4.0, 8.9, 19.8 dB
Noise Margin
6 dB 5.8 dB
OK, l'importante è che in futuro ci sia tecnicamente la possibilità
Se la tua Onu è magari un 48 posti non solo c'è la possibilità tecnica in futuro, ma ce l'avresti pure oggi stesso se Tim volesse far partire la cosa.
Sono solo le unità multi piastra (sia 100Mb che 200mb, ma forse le multi piastra sono più diffuse in modalità 200Mb), alias quelle che di solito scalano fino a 192 posti, che per risparmiare non sono state dotate del motore di vectoring (almeno di quello multipiastra, singola piastra credo ci sia) e vanno probabilmente upgradate.
Certo Tim avrebbe dovuto mettere da subito l'hw necessario, adesso sarà più difficile (ed oneroso) far partire il vectoring con il rischio che possa ancora decidere di non farlo (e spendere i soldi magari in FTTH con FiberCop, ma FTTH che non sarà per tutti mentre il vectoring lo poteva, mov a parte, essere).
Ma se qualcuno gli blocca di ufficio (e per anni) il vectoring senza dare speranze per il futuro non aveva senso mettere dell'HW in più che pagavi ma non usavi.
Salve a tutti, mi hanno attivato da circa una settimana la FTTC TIM 100/20. La linea dai parametri di portante sembra essere perfetta in Download ma in Upload non riesco a prendere tutta la portante. Ma vi racconto brevemente cosa è accaduto in maniera schematica così da non annoiarvi troppo:
step 1: Linea attivata, il tecnico mi porta il modem (TIM HUB) mi mette il filtro ADSL/VDSL (:rolleyes: uhm ho sempre letto che non servono filtri) e vede i valori di portante che sono:
DL: 108 Mbit/s UP:16.66 Mbit/s (disto dall'armadio 70metri)
Mi dice che è tutto apposto e va via frettolosamente. Durante "la corsa" verso la porta di casa, gli dico che ho due derivazioni nell'impianto e gli dico che l'upload non prende la portante massima 21,6 Mbit ma lui insiste che invece la linea è buona e che 16 Mbit in upload sono un buon valore e sparisce.
Step 2: Non convinto e soprattutto non contento dell' Upload, decido di togliere il filtro ADSL/VDSL ma la portante in upload non cambia, si attesta sempre sui 16.6 Mbit e non faccio nient'altro.
Step 3: il giorno successivo tolgo le derivazioni (ne avevo 2) giuntando il cavo e rendendolo "unico" dalla scatola esterna TIM fino al modem. In questo modo aggancio come Upload 19.83 Mbit.
Quindi mi chiedo perché nonostante la distanza ridotta dal cabinet (circa 70metri) e nonostante l'assenza di derivazioni non riesco ancora ad avere la portante massima in upload ??
Di seguito riporto i valori della mia linea (Modem Tim Hub)
https://i.ibb.co/qB16thw/1.png (https://ibb.co/qB16thw) https://i.ibb.co/x6VMmZv/2.png (https://ibb.co/x6VMmZv) https://i.ibb.co/WDbjsrV/3.png (https://ibb.co/WDbjsrV) https://i.ibb.co/QbgXqDz/4.png (https://ibb.co/QbgXqDz) https://i.ibb.co/YW1wK9R/5.png (https://ibb.co/YW1wK9R)
Grazie anticipatamente.
Quindi mi chiedo perché nonostante la distanza ridotta dal cabinet (circa 70metri) e nonostante l'assenza di derivazioni non riesco ancora ad avere la portante massima in upload ??
.
FAQ in prima pagina
giovanni69
16-04-2020, 23:30
giuntando il cavo e rendendolo "unico" dalla scatola esterna TIM fino al modem. In questo modo aggancio come Upload 19.83 Mbit.
Quindi mi chiedo perché nonostante la distanza ridotta dal cabinet (circa 70metri) e nonostante l'assenza di derivazioni non riesco ancora ad avere la portante massima in upload ??
Magari è proprio il giunto. Oppure le derivazioni (i famosi pallini) sono presso la chiostrina.
OUTATIME
17-04-2020, 06:55
Se la tua Onu è magari un 48 posti non solo c'è la possibilità tecnica in futuro, ma ce l'avresti pure oggi stesso se Tim volesse far partire la cosa.
E' probabile. Sono le attivazioni recenti in area bianca, con le ONU a 100 installate riciclate.
Ma non c'è modo di vedere la reale attivazione del vectoring, al netto del bug del router?
Comunque credo di verificarlo a breve, sono stato il secondo ad essere attivato sull'armadio, ed aggancio a 54, basta aspettare la pioggia di attivazioni che ci saranno in questi giorni per vedere.
DarkNiko
17-04-2020, 07:26
Di seguito riporto i valori della mia linea (Modem Tim Hub)
https://i.ibb.co/qB16thw/1.png (https://ibb.co/qB16thw) https://i.ibb.co/x6VMmZv/2.png (https://ibb.co/x6VMmZv) https://i.ibb.co/WDbjsrV/3.png (https://ibb.co/WDbjsrV) https://i.ibb.co/QbgXqDz/4.png (https://ibb.co/QbgXqDz) https://i.ibb.co/YW1wK9R/5.png (https://ibb.co/YW1wK9R)
Grazie anticipatamente.
Non è assolutamente vero che disti 70 metri, perché i valori di attenuazione riportati dal TIM HUB suggeriscono una linea da 250 metri minimo se non di più. Inoltre, dall'ultima immagine, hai il vectoring attivo e questo spiega il fatto che riesci a prendere la portante massima del profilo 17a.
Occorre in ogni caso verificare se sei collegato direttamente, cioè se la coppia secondaria (armadio -> chiostrina) non è attestata su qualche decade derivata oltre alla qualità della coppia stessa e dell'impianto telefonico in generale. :)
Magari è proprio il giunto. Oppure le derivazioni (i famosi pallini) sono presso la chiostrina.
grazie mille per la risposta devo vedere la chiostrina (so dove è posta) ma non mi pare di ricordare ci siano pallini
FAQ in prima pagina
grazie dei suggerimento, leggerò con attenzione
Non è assolutamente vero che disti 70 metri, perché i valori di attenuazione riportati dal TIM HUB suggeriscono una linea da 250 metri minimo se non di più. Inoltre, dall'ultima immagine, hai il vectoring attivo e questo spiega il fatto che riesci a prendere la portante massima del profilo 17a.
Occorre in ogni caso verificare se sei collegato direttamente, cioè se la coppia secondaria (armadio -> chiostrina) non è attestata su qualche decade derivata oltre alla qualità della coppia stessa e dell'impianto telefonico in generale. :)
Grazie mille per la risposta. Dunque secondo me i 250 metri sono alterati da q ualche degrado sulla linea perché il mio armadio è fuori casa leggermente spostato verso sinistra (da Maps, così come dai vari siti fibermap etc, indica una distanza di 70 metri circa).
Per la decade derivata ci devono essere i pallini sulla chiostrina come ha scritto l'utente giovanni69, giusto? Perché dall'ultima volta che l'ho vista non mi sembra di averne visti, appena riesco gli darò un'occhiata.
Sull'impianto di casa attualmente ho tolto le uniche due derivazioni che c'erano e ho fatto un unico collegamento del cavo unendo le parti con nastro isolante (non ho mammuth a portata di mano) recuperando 3 Mbit in upload.
Le uniche cose che possono aver causato questo degrado, sono:
Il filo volante che SITE mi ha messo nel 2015 (che doveva essere temporaneo a detta loro ma che alla fine è diventato permamente) che va dalla chiostrina a casa perché il filo che c'era prima era degradato.
Oppure leggendo in questo forum, può essere causato dal cavo del telefono che passa vicino ai cavi elettrici dell'impianto di casa? Ad esempio la presa rj11 dove ho attaccato il modem è affiancata da una presa elettrica.
Per quanto riguarda il vectoring, è quella "tecnologia" che permette di evitare la diafonia? Avevo letto che in Italia a parte qualche città non è attivo. Ad ogni modo ringrazio nuovamente per la risposta.
Sì esatto, è la tecnologia che permette di ridurre al minimo il problema della diafonia. L'agcom ha dato il via libera per l'utilizzo a fine estate 2019...quindi ragazzi confermate che sulle nuove attivazioni in area bianca lo "accendono"?
Sì esatto, è la tecnologia che permette di ridurre al minimo il problema della diafonia. L'agcom ha dato il via libera per l'utilizzo a fine estate 2019...quindi ragazzi confermate che sulle nuove attivazioni in area bianca lo "accendono"?
grazie per la risposta, se così fosse il mio comune è area bianca e a quanto pare è attivo :)
Trotto@81
17-04-2020, 10:00
C'era un punto interrogativo alla fine, tutto è meno che una risposta quando lo si usa. :D
Buongiorno, da poco sono connesso in FTTC TIM, con una distanza dall'armadietto di 300 metri circa. I parametri sono questi (modem technicolor, il profilo è 17a ):
Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 21599 [kbps] / 103449 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 25103 [kbps] / 105966 [kbps]
Margine di rumore 8.9 [dB] / 7 [dB]
Potenza trasmessa in linea -11.6 [dBm] / 11.4 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 56 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop 3.8 [dB] / 9.8 [dB]
Il mio contratto è 100/20, volevo chiedere se sia possibile che sia attivo il vectoring potendo raggiungere circa 103 mbit/s nonostante la distanza di 300 metri dal cabinet? Grazie.
C'era un punto interrogativo alla fine, tutto è meno che una risposta quando lo si usa. :D
:D :D hai ragione ma la prima parte era la risposta alla mia domanda su cosa fosse il vectoring.
Comunque ho visto meglio la chiostrina e niente ... mai una gioia, sono in derivata ci sono due pallini sulla chiostrina
OUTATIME
17-04-2020, 11:20
Sì esatto, è la tecnologia che permette di ridurre al minimo il problema della diafonia. L'agcom ha dato il via libera per l'utilizzo a fine estate 2019...quindi ragazzi confermate che sulle nuove attivazioni in area bianca lo "accendono"?
Sul mio router risulta attivo, cabinet installato una settimana fa... Però sembra che sia un bug del router (di tutti?)....
Boh..
fabietto27
17-04-2020, 11:48
Ciao ragazzi...una cortesia.Ieri hanno switchato da adsl 20mb tim a fibra 100 a casa di mia cugina che ora fa smartworking.
Solo che pur esseendo a solo 130 metri dal cabinet,la velocità è inchiodata a 50/10...mai sotto mai sopra.
La domanda è...ho le pigne nel cervello io se mi ricordo che questo problema lo aveva già avuto qualcuno ed era da sistemare via 187?Grazie.
diaretto
17-04-2020, 11:50
Sul mio router risulta attivo, cabinet installato una settimana fa... Però sembra che sia un bug del router (di tutti?)....
Boh..
Non è un bug, la differenza tra "Enable" e l'essere davvero in funzione l'aveva spiegato bene ironmark tempo fa e sicuramente il suo intervento è in prima pagina se si cerca un attimo.
Per il resto ogni modem ha le sue diciture quindi l'unico modo di capirlo è postare i dati, sempre considerando il fatto che attualmente date le condizioni è MOLTO raro vedere linee con vectoring attivo qui in italia.
diaretto
17-04-2020, 11:51
Ciao ragazzi...una cortesia.Ieri hanno switchato da adsl 20mb tim a fibra 100 a casa di mia cugina che ora fa smartworking.
Solo che pur esseendo a solo 130 metri dal cabinet,la velocità è inchiodata a 50/10...mai sotto mai sopra.
La domanda è...ho le pigne nel cervello io se mi ricordo che questo problema lo aveva già avuto qualcuno ed era da sistemare via 187?Grazie.
Servono i dati prima di dire qualcosa...certo che essere proprio fermi a 50/10 precisi precisi fa pensare a un profilo errato lato NAS, cioè per un bug si è impostato un profilo 50/10 invece che 100/20 o 200/20.
Sul mio router risulta attivo, cabinet installato una settimana fa... Però sembra che sia un bug del router (di tutti?)....
Boh..
Io so che sui Fritz basta estrarre il file di diagnostica avanzata, al suo interno si cerca la dicitura "VDSL2 GVECT". Questo viene da un Fritz tedesco (vectoring 35b)
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 12395723
VDSL2 GVECT error sample packets send: 24791446
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Se i numeri di request e send sono a zero, il vectoring è attivo sulla linea MA non c'è il DSP che li processa, quindi è in pratica come se acceso ma non usato.
Kratos85
17-04-2020, 13:50
Ciao ragazzi...una cortesia.Ieri hanno switchato da adsl 20mb tim a fibra 100 a casa di mia cugina che ora fa smartworking.
Solo che pur esseendo a solo 130 metri dal cabinet,la velocità è inchiodata a 50/10...mai sotto mai sopra.
La domanda è...ho le pigne nel cervello io se mi ricordo che questo problema lo aveva già avuto qualcuno ed era da sistemare via 187?Grazie.
Il passaggio lo fa Tim automaticamente quando disponibile o va richiesto?
fabietto27
17-04-2020, 13:55
Servono i dati prima di dire qualcosa...certo che essere proprio fermi a 50/10 precisi precisi fa pensare a un profilo errato lato NAS, cioè per un bug si è impostato un profilo 50/10 invece che 100/20 o 200/20.
Eh...si... e' proprio il fatto di essere inchiodato a qualsiasi ora del giorno e della notte che ha fatto pensare anche a me ad un profilo errato.Poi ripeto...poco più di 100 MT dal cabinet.
Il passaggio lo fa Tim automaticamente quando disponibile o va richiesto?
Fatto per telefono attivato dopo 6 gg con Pasqua e Pasquetta in mezzo...velocissimi.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
ironmark99
17-04-2020, 18:01
Ho modificato il simulatore VDSL, ora in versione v3.0 (vedi in firma), aggiungendo il valore di SNRm.
È così ora possibile valutare come cambiano le prestazioni al variare del margine.
giovanni69
17-04-2020, 21:39
Molto bene! Aggiorno pagina 1; sono sempre felice di cesellarla con i tuoi contributi :mano:
Grazie! :)
Anche il comune dove lavoro "area bianca" Novafeltria RN ha ora la FTTC tim 100/20.
Come si verifica l'eventuale accensione del vectoring dal modem tim modello "scolapasta"?
Io so che sui Fritz basta estrarre il file di diagnostica avanzata, al suo interno si cerca la dicitura "VDSL2 GVECT". Questo viene da un Fritz tedesco (vectoring 35b)
Se i numeri di request e send sono a zero, il vectoring è attivo sulla linea MA non c'è il DSP che li processa, quindi è in pratica come se acceso ma non usato.
Per l'appunto il dubbio mi è venuto vedendo questo (https://ibb.co/YW1wK9R) screenshot postato dall'utente paco87 dove si vede che il campo vectoring è popolato non solo con l'indirizzo dell'apparecchio ma anche dai dati sugli errori.
In effetti logica vorrebbe che lo accendessero quantomeno nelle aree bianche dove usano perlopiù i 48 porte (quindi se non ricordo male sono vectoring ready) e c'è maggiore probabilità che gli utenti siano distanti dagli armadi.
Oh è un'ipotesi eh.....outatime te per caso hai un fritz? Riesci a fare la procedura postata da x_term?
OUTATIME
18-04-2020, 10:05
Oh è un'ipotesi eh.....outatime te per caso hai un fritz? Riesci a fare la procedura postata da x_term?
No, ho uno Zyxel, ma ho anche uno scolapasta bianco eventalmente... Si riesce a configurare su linea Wind? Si vede qualcosa da lì?
dmann9999
18-04-2020, 11:57
Io so che sui Fritz basta estrarre il file di diagnostica avanzata, al suo interno si cerca la dicitura "VDSL2 GVECT". Questo viene da un Fritz tedesco (vectoring 35b)
Se i numeri di request e send sono a zero, il vectoring è attivo sulla linea MA non c'è il DSP che li processa, quindi è in pratica come se acceso ma non usato.
anche la mia linea request e send a zero, quindi acceso, ma non usato :(
ironmark99
19-04-2020, 10:33
Molto bene! Aggiorno pagina 1; sono sempre felice di cesellarla con i tuoi contributi :mano:
Grazie! :)
Grazie a te Giovanni :mano:. Forse potresti togliere i riferimenti alle v1.0 e v2.0, che in pratica fanno le stesse cose con meno controllo. Ma valuta liberamente tu. Se li rimuovi fammelo sapere che, per evitare confusioni rimuovo anche il link dalla firma.
giovanni69
19-04-2020, 11:00
D'accordo! Adattata pagina 1; se vuoi, lascia pure solo link per v. 3.0. Grazie. :cincin:
E colgo l'occasione per ringraziarti anche per quel link in firma che hai aggiornato riguardo i tuoi post su HWupgrade. :)
elgabro.
19-04-2020, 17:56
E' probabile. Sono le attivazioni recenti in area bianca, con le ONU a 100 installate riciclate.
Ma non c'è modo di vedere la reale attivazione del vectoring, al netto del bug del router?
Comunque credo di verificarlo a breve, sono stato il secondo ad essere attivato sull'armadio, ed aggancio a 54, basta aspettare la pioggia di attivazioni che ci saranno in questi giorni per vedere.
Scusa per curiosità quanto agganciavi in ADSL?
elgabro.
19-04-2020, 18:03
Se la tua Onu è magari un 48 posti non solo c'è la possibilità tecnica in futuro, ma ce l'avresti pure oggi stesso se Tim volesse far partire la cosa.
Sono solo le unità multi piastra (sia 100Mb che 200mb, ma forse le multi piastra sono più diffuse in modalità 200Mb), alias quelle che di solito scalano fino a 192 posti, che per risparmiare non sono state dotate del motore di vectoring (almeno di quello multipiastra, singola piastra credo ci sia) e vanno probabilmente upgradate.
Certo Tim avrebbe dovuto mettere da subito l'hw necessario, adesso sarà più difficile (ed oneroso) far partire il vectoring con il rischio che possa ancora decidere di non farlo (e spendere i soldi magari in FTTH con FiberCop, ma FTTH che non sarà per tutti mentre il vectoring lo poteva, mov a parte, essere).
Ma se qualcuno gli blocca di ufficio (e per anni) il vectoring senza dare speranze per il futuro non aveva senso mettere dell'HW in più che pagavi ma non usavi.
Già, infatti proprio per questo motivo dubito fortemente che tim investa sul vectoring
OUTATIME
19-04-2020, 18:09
Scusa per curiosità quanto agganciavi in ADSL?
Vado a memoria... da 14 a 16...
Tra l'altro ho sostituito il cavetto avvitato al cavo telecom con uno di un vecchio router Digicom, e adesso aggancia così...
Actual Net Data Rate: 18.036 Mbps 56.716 Mbps
:what:
elgabro.
19-04-2020, 18:17
Vado a memoria... da 14 a 16...
Tra l'altro ho sostituito il cavetto avvitato al cavo telecom con uno di un vecchio router Digicom, e adesso aggancia così...
Actual Net Data Rate: 18.036 Mbps 56.716 Mbps
:what:
Non per far l'uccello del malaugurio ma potresti con la diafonia tornare a valori molto simili a quelli della tua vecchia ADSL o poco più, spero per te che il vectoring sia realmente attivo.
Ps.
Io con la diafonia ho perso 40 mega e passa.
OUTATIME
19-04-2020, 18:21
Non per far l'uccello del malaugurio ma potresti con la diafonia tornare a valori molto simili a quelli della tua vecchia ADSL o poco più, spero per te che il vectoring sia realmente attivo.
Lo so, ma non mi importa più di tanto... Ho un router 4G in cui ho inserito la sim Wind con giga illimitati con cui, coronavirus a parte, vado a 120. Per questo ho fatto la FTTC, altrimenti non l'avrei fatta.
Comunque per tornare IT, vista la fame di banda che c'è in zona, credo che massimo un paio di mesi e raggiungerò la diafonia massima, già in un paio di settimane si dovrebbe vedere il calo. Stavano attivando linee anche sabato mattina.
elgabro.
19-04-2020, 18:24
Lo so, ma non mi importa più di tanto... Ho un router 4G in cui ho inserito la sim Wind con giga illimitati con cui, coronavirus a parte, vado a 120. Per questo ho fatto la FTTC, altrimenti non l'avrei fatta.
Comunque per tornare IT, vista la fame di banda che c'è in zona, credo che massimo un paio di mesi e raggiungerò la diafonia massima, già in un paio di settimane si dovrebbe vedere il calo. Stavano attivando linee anche sabato mattina.
Dipende se hai tanti vicini di casa, ad esempio sulla mia chiostrina chi sono 2 VDSL attive oltre la mia.
OUTATIME
19-04-2020, 18:31
Dipende se hai tanti vicini di casa, ad esempio sulla mia chiostrina chi sono 2 VDSL attive oltre la mia.
Diciamo che è un quartiere con tutte villette a schiera, quindi la densità abitativa, e quindi la coesistenza dei cavi di rame è abbastanza bassa... Comunque vedremo.. di sicuro il cabinet è stato attivato dopo il via libera al vectoring e di sicuro abito in zona dove sicuramente non arriveranno altri operatori in SLU. Quindi non attivarlo da noi sarebbe proprio il massimo, posso capire dove sono necessari investimenti, ma da noi non ha senso, visto che l'ONU è senz'altro riciclata.
elgabro.
19-04-2020, 18:38
Diciamo che è un quartiere con tutte villette a schiera, quindi la densità abitativa, e quindi la coesistenza dei cavi di rame è abbastanza bassa... Comunque vedremo.. di sicuro il cabinet è stato attivato dopo il via libera al vectoring e di sicuro abito in zona dove sicuramente non arriveranno altri operatori in SLU. Quindi non attivarlo da noi sarebbe proprio il massimo, posso capire dove sono necessari investimenti, ma da noi non ha senso, visto che l'ONU è senz'altro riciclata.
Pure io abito in zona con villette a schiera area bianca, la chiostrina dove sono collegato ha 8 possibili utenze di cui 3 con VDSL attiva, è questo che mi ha fatto perdere 40 mega, infatti se stacco quei cavi, (nel senso che se chiedo di spegnere quei modem) guadagno 40 mega.
Per quanto riguarda il tuo armadio quelli attivi in italia con il vectoring sono i huawei 48 porte con firmware .160 o qualcosa del genere. Se hai un fritz lo vedi subito.
Tra l'altro con un fritz guadagneresti anche una ventina di mega che male non fanno
Buona domenica a tutti, domanda facile per voi,ma difficile per me. Ieri ho messo i mammut per eliminare la giunzione fatta con nastro ma a tal proposito ho un enorme dubbio: il mammut l'ho collegato come in figura. click sull'immagine per vederla meglio
https://i.ibb.co/Xs6RbWf/Cattura.png (https://ibb.co/Xs6RbWf)
Tuttavia non è più corretto attorcigliare bianco - bianco e poi infilarli in uno dei lati del foro del mammuth e poi stringere con le viti? Ovviamente stesso discorso per il collegamento filo rosso-rosso. Scusate la domanda banale :D
OUTATIME
19-04-2020, 20:03
Buona domenica a tutti, domanda facile per voi,ma difficile per me. Ieri ho messo i mammut per eliminare la giunzione fatta con nastro ma a tal proposito ho un enorme dubbio: il mammut l'ho collegato come in figura. click sull'immagine per vederla meglio
https://i.ibb.co/Xs6RbWf/Cattura.png (https://ibb.co/Xs6RbWf)
Tuttavia non è più corretto attorcigliare bianco - bianco e poi infilarli in uno dei lati del foro del mammuth e poi stringere con le viti? Ovviamente stesso discorso per il collegamento filo rosso-rosso. Scusate la domanda banale :D
Non cambia nulla.
Non cambia nulla.
Ok grazie mille, allora lascio tutto così. Ad ogni modo togliendo il nastro isolante e mettendo il mammut l'attenuazione DS1 è rimasta grosso modo la stessa, ho peggiorato solo di 0,3 dB in Download ma upload identico quindi non ho guadagnato quel poco che mi permette di arrivare a banda piena.
diaretto
19-04-2020, 21:03
Ok grazie mille, allora lascio tutto così. Ad ogni modo togliendo il nastro isolante e mettendo il mammut l'attenuazione DS1 è rimasta grosso modo la stessa, ho peggiorato solo di 0,3 dB in Download ma upload identico quindi non ho guadagnato quel poco che mi permette di arrivare a banda piena.
Eh...brutto a dirsi ma hai scoperto l'acqua calda!
Non cambia nulla tra mammuth o filo spellato e intrecciato e ricoperto da nastro isolante (si, pure la saldatura è un plus non necessario).
Eh...brutto a dirsi ma hai scoperto l'acqua calda!
Non cambia nulla tra mammuth o filo spellato e intrecciato e ricoperto da nastro isolante (si, pure la saldatura è un plus non necessario).
E c'hai ragione!!! Io l'ho fatto perché leggendo qua e la, mi è parso di capire che la giunzione col nastro isolante non dev'essere fatta, ma si devono usare sempre mammut o morsetti a cappellotto appurando a mie spese che effettivamente se ne dicono di fregnacce !!! :D
PS: adesso capisco anche perché dalla cassetta esterna dove arriva il drop TIM, i fili erano solo intrecciati senza nemmeno nastro isolante!!!
diaretto
19-04-2020, 21:18
E c'hai ragione!!! Io l'ho fatto perché leggendo qua e la, mi è parso di capire che la giunzione col nastro isolante non dev'essere fatta, ma si devono usare sempre mammut o morsetti a cappellotto appurando a mie spese che effettivamente se ne dicono di fregnacce !!! :D
Purtroppo quello che si legge "qua e la" è per il 99,9% sbagliato!
Vedi "rame marcio", scemenze sull'ossido, giunzioni e via dicendo...
elgabro.
19-04-2020, 21:21
Purtroppo quello che si legge "qua e la" è per il 99,9% sbagliato!
Vedi "rame marcio", scemenze sull'ossido, giunzioni e via dicendo...
ma che stai a di?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.