PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 [410] 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Turrican3
02-11-2017, 11:26
https://imgur.com/owUtp1N.jpg

Attivata finalmente la 200M: oltre ogni mia più rosea previsione, portante più che raddoppiata (scolapasta nero vs bianco)

Dai dati di cui sopra credo sia tutto ok MA... ieri mi è accaduta una cosa strana (?) per la quale richiedo un vostro parere.

Ho notato relativamente frequenti disconnessioni e soprattutto nel tardo pomeriggio un "buco" di 2-3 ore in cui la portante è crollata a circa 150 Mbps, per poi appunto tornare alla normalità... se così possiamo definirla.

Posso ipotizzare la presenza di uno o più disturbanti che per qualche strano motivo hanno attaccato il modem per un tempo così breve o la causa potrebbe essere di natura diversa?
Purtroppo non ho avuto la prontezza di fare una cattura dei valori, l'unica cosa che ricordo e che posso dire con certezza è che il margine di rumore era sceso a 5.7dB

Più in generale, dalla FAQ apposita NON mi è parso di notare riferimenti ad una maggiore instabilità della 200 rispetto alla 100 (che ha retto anche 15gg di fila), potete confermare?

giovanni69
02-11-2017, 11:31
Potresti avere qualcuno che è fortemente disturbante nell'accendere e spegnere il modem in quelle ore (magari lavora, accende, finisce e spegne). Abbiamo visto anche in 17a delle eccezioni in cui una linea perfetta veniva disturbata con taglio non solo di 30 Mbps di diafonia ma pure con disconnessione. 5.7 dB non è un valore critico di SNRm.
Quanto ad uno SRA pigro in 35b e post relativi vedi il glossario di pag. 1.
Comunque la tua linea, se stabile è chiaramente invidiabile.

Fidelio77
02-11-2017, 11:35
qualcuno ha spento il router

Non credo in quanto l'aumento è stato lento fino ad arrivare a 197...e proprio in
estate la portante si era abbassata...quindi immaginavo che il forte caldo potrebbe peggiorare le prestazioni della linea....chiedo ai tecnici del thread lumi

fraussantin
02-11-2017, 11:38
Potresti avere qualcuno che è fortemente disturbante nell'accendere e spegnere il modem in quelle ore (magari lavora, accende, finisce e spegne). Abbiamo visto anche in 17a delle eccezioni in cui una linea perfetta veniva disturbata con taglio non solo di 30 Mbps di diafonia ma pure con disconnessione. 5.7 dB non è un valore critico di SNRm.
Quanto ad uno SRA pigro in 35b e post relativi vedi il glossario di pag. 1.
Comunque la tua linea, se stabile è chiaramente invidiabile.Potrebbe dipendere dal flusso di dati dell'utente disturbante?
Magari ha fatto un download pesante in quelle ore poi è andato a diminuire il carico fino a spegnere il router.

O ho detto una cacchiata?

giovanni69
02-11-2017, 11:50
Credo sia questa (https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk). :mano:

jake101
02-11-2017, 11:52
Potrebbe dipendere dal flusso di dati dell'utente disturbante?
Magari ha fatto un download pesante in quelle ore poi è andato a diminuire il carico fino a spegnere il router.

O ho detto una cacchiata?

No, non è per quello :D
Al link DSL in se, che tu stia trasmettendo / ricevendo uno 0 oppure un 1 non importa nulla.

fraussantin
02-11-2017, 11:55
Credo sia questa (https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk). :mano:Ok :mano:

:ops2:

:)

Turrican3
02-11-2017, 12:13
Quanto ad uno SRA pigro in 35b e post relativi vedi il glossario di pag. 1.
Comunque la tua linea, se stabile è chiaramente invidiabile.
Hmm quindi mi sa che l'unica cosa che potrei fare (qualora la cosa si ripresentasse) è tenere d'occhio come si deve la linea, magari col programmino di monitoraggio suggerito in FAQ.

Il riferimento a SRA difatti mi fa intuire che le disconnessioni possano essere legate a disturbi repentini E di notevole rilevanza, insomma ciò di cui parlavi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44902454&postcount=975).

O almeno credo, avendo litigato in tenera età con l'elettronica. :D

Fendro
02-11-2017, 12:43
Salve a tutti, vivo a Roma e ho richiesto l'attivazione della Fibra fino a 100 Mb.
Il tecnico è venuto poco fa ed ha esordito dicendo ci fosse un problema, e che la 100 non è attivabile per l'elevata distanza dalla centrale. Deve dunque chiedere il downgrade a 30 (non so se è il termine giusto).
Ora, ho visto in giro sui forum di reti attivate a distanze simili con down anche di 50Mb... Devo fidarmi ciecamente di quello che mi ha detto il tecnico? Grazie.

http://i67.tinypic.com/29lfinn.jpg

jake101
02-11-2017, 13:04
Salve a tutti, vivo a Roma e ho richiesto l'attivazione della Fibra fino a 100 Mb.
Il tecnico è venuto poco fa ed ha esordito dicendo ci fosse un problema, e che la 100 non è attivabile per l'elevata distanza dalla centrale. Deve dunque chiedere il downgrade a 30 (non so se è il termine giusto).
Ora, ho visto in giro sui forum di reti attivate a distanze simili con down anche di 50Mb... Devo fidarmi ciecamente di quello che mi ha detto il tecnico? Grazie.

[IMG]http://i67.tinypic.com/29lfinn.jpg

Il tecnico avrebbe potuto - tecnicamente parlando - attivarti comunque la 100 Mega (poi tu avresti agganciato a quanto la tua linea effettivamente era in grado di agganciare), ma evidentemente ha preferito seguire le direttive aziendali, riscontrando che saresti stato (in caso di attivazione) sotto al minimo contrattuale (40 in download e 4 in upload per il profilo 100Mbit/s).

san80d
02-11-2017, 13:18
certo che fare riferimento alla distanza dalla centrale... spero sia stato il lapsus

jake101
02-11-2017, 13:22
certo che fare riferimento alla distanza dalla centrale... spero sia stato il lapsus

Lui è in rigida... Guarda lo screen con l'ID armadio.
Poi magari pure in derivata... ci sta che il tecnico abbia dato KO sulla 100Mega

Fendro
02-11-2017, 13:28
Il tecnico avrebbe potuto - tecnicamente parlando - attivarti comunque la 100 Mega (poi tu avresti agganciato a quanto la tua linea effettivamente era in grado di agganciare), ma evidentemente ha preferito seguire le direttive aziendali, riscontrando che saresti stato (in caso di attivazione) sotto al minimo contrattuale (40 in download e 4 in upload per il profilo 100Mbit/s).

Quando mi ha chiamato dalla centrale mi ha detto che a lui risultava 15Mb di velocità a downgrade non ancora richiesto, cosa che ho riscontrato anche io tramite speedtest. Ora, non so se hanno già rimodulato il profilo...

Stato connessione xDSL

VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 01:10:01s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate16017 kbps1126 kbps
Maximum Rate16607 kbps1126 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.6 dB 6.8 dB
Attenuation 31.4 dB 0.0 dB
Power 18.6 dBm 10.5 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)106
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)81
Delay0 ms0 ms
DownstreamUpstream
Super Frames00
Super Frame Errors70
RS Words34498704267357
RS Correctable Errors3288490
RS Uncorrectable Errors00
DownstreamUpstream
HEC errors00
OCD Errors00
LCD Errors00
Total Cells1293176070
Data Cells87128010
Bit Errors00
DownstreamUpstream
Total ES30
Total SES00
Total UAS3030

Dati presi da wi-fi, non so quanto siano veritieri. Grazie per l'aiuto!

jake101
02-11-2017, 13:48
Quando mi ha chiamato dalla centrale mi ha detto che a lui risultava 15Mb di velocità a downgrade non ancora richiesto, cosa che ho riscontrato anche io tramite speedtest. Ora, non so se hanno già rimodulato il profilo...

Stato connessione xDSL

VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 01:10:01s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate16017 kbps1126 kbps
Maximum Rate16607 kbps1126 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.6 dB 6.8 dB
Attenuation 31.4 dB 0.0 dB
Power 18.6 dBm 10.5 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)106
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)81
Delay0 ms0 ms
DownstreamUpstream
Super Frames00
Super Frame Errors70
RS Words34498704267357
RS Correctable Errors3288490
RS Uncorrectable Errors00
DownstreamUpstream
HEC errors00
OCD Errors00
LCD Errors00
Total Cells1293176070
Data Cells87128010
Bit Errors00
DownstreamUpstream
Total ES30
Total SES00
Total UAS3030

Dati presi da wi-fi, non so quanto siano veritieri. Grazie per l'aiuto!

A me questi sembrano dati da ADSL. Ti ha riportato in ADSL secondo me.
Smart Modem Sercomm?

E comunque se questi dati si riferiscono ad ADSL, sei a circa 1800 metri dalla centrale!

san80d
02-11-2017, 14:12
Lui è in rigida... Guarda lo screen con l'ID armadio.

Poi magari pure in derivata... ci sta che il tecnico abbia dato KO sulla 100Mega



ah ok, non avevo visto

Giustaf
02-11-2017, 14:36
In riferimento alla questione che il mio armadio è stato pianificato a soli 100Mega, oggi mi sono fermato dai tecnici che ci stavano lavorando.

Mi hanno assicurato che quelli del mio comune sono TUTTI uguali e che sono a 100Mega a detta sua sono a "110 mega", probabilmente si riferiva al fatto che poi la portante massima è circa 108mega.

Ho detto loro che sono a 450 metri dall'armadio, e mi hano risposto che secondo loro andrò a cento o poco meno, perchè le linee della zona sono buone.


Io penso che in realtà gli armadi siano tutti a 200mega, questa comunque la situazione del mio comune (il mio è il 16):

https://s1.postimg.org/1xwc2dm9rj/Immagine.png

obiwan-80
02-11-2017, 15:23
Sono raggiunto da Fibra FTTC, distanza armadio 1km, per il momento solo TIM e Fastweb in VULA sono attivabili.
Prestazionalmente parlando che differenza ci sarebbe tra le 2 opzioni?
TIM utilizza il vectoring?

san80d
02-11-2017, 15:41
nessuno utilizza il vectoring

Busone di Higgs
02-11-2017, 15:43
Sì. Il tuo amico non è a 1 km, è impossibile prendere 50 Mb a quella distanza.

In un caso in assenza di diafonia 85mbit a quasi 700 metri, quindi e' raro ma non impossibile; bisogna avere le giuste condizioni.

Potrebbe dipendere dal flusso di dati dell'utente disturbante?
Magari ha fatto un download pesante in quelle ore poi è andato a diminuire il carico fino a spegnere il router. O ho detto una cacchiata?

Il wifi puo risentire di questo dipo di attivita'; la trasmissione non e' permanente, quindi l'etere dei 2.4 e' intasato ma l'effettiva quantita' di dati trasportabile dipende molto dalle trasmissioni contemporanee; a notte fonda potresti trovare i canali semivuoti occupati solo dal beacon.

Quando non c'e' traffico un AP wifi trasmette per meno dell'1% del tempo, in particolare invia un beacon comprendente l'ssid e le proprieta' dell'ap stesso; se disattivate l'ssid broadcast non c'e' nessuna trasmissione, almeno fino a quando non c'e' dialogo con un client.
Nel caso delle dsl, il collegamento e' un punto-punto su doppino riservato e non deve condividere alcuna risorsa con altri (la diafonia e' un effetto collaterale indesiderato e non una condivisione di risorse), quindi la trasmissione e' continua in entrambi i sensi, e elettricamente parlando e' impossibile distinguere quando il segnale contiene traffico oppure e' vuoto quindi non cambia il modo in cui disturba i doppino vicini.

zdnko
02-11-2017, 16:22
A me questi sembrano dati da ADSL. Ti ha riportato in ADSL secondo me.

Stato connessione xDSL

VDSL Mode VDSL2

jake101
02-11-2017, 16:23
Stato connessione xDSL

VDSL Mode VDSL2

Vero... e dire che sembra una tipica connessione ADSL 20 mega :D

giovanni69
02-11-2017, 16:24
[...] elettricamente parlando e' impossibile distinguere quando il segnale contiene traffico oppure e' vuoto quindi non cambia il modo in cui disturba i doppino vicini.
Infatti ricordo che è irrilevante anche la misurazione ad es. dei FEC che ci sia o meno traffico. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44630953&postcount=88702)

superds
02-11-2017, 17:43
Stato connessione xDSL

VDSL Mode VDSL2

Vero... e dire che sembra una tipica connessione ADSL 20 mega :D

Ai miei vicini in adsl con il sercomm appare " VDSL Mode VDSL2 " , quindi boh :)

zdnko
02-11-2017, 17:46
Ai miei vicini in adsl con il sercomm appare " VDSL Mode VDSL2 " , quindi boh :)

Ah, allora ritiro tutto! :D

Turrican3
02-11-2017, 17:55
Il riferimento a SRA difatti mi fa intuire che le disconnessioni possano essere legate a disturbi repentini E di notevole rilevanza, insomma ciò di cui parlavi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44902454&postcount=975).
Chiedo venia se mi riquoto ma mi è sorto un dubbio atroce.

Ho utilizzato il simulatore di ironmark inserendo le tre attenuazioni del 35b indicate in precedenza e "giocando" sulla presunta distanza dall'armadio e gli altri parametri presenti fino ad ottenere l'attuale portante.

Per passare da ~210 a ~150 circa come accaduto ieri devo inserire una decina (!!!) di disturbanti tra 17a e 35b: da un punto di vista statistico mi sembrano un po' troppi di colpo, tutti assieme... o no?

In altri termini davvero un solo vicino di casa (supponendo appunto sia uno soltanto) può aver indotto delle interferenze talmente devastanti sulla mia linea?! :-\

Busone di Higgs
02-11-2017, 18:04
....Per passare da ~210 a ~150 circa come accaduto ieri ...... davvero un solo vicino di casa può aver indotto delle interferenze talmente devastanti sulla mia linea?! :-\

purtroppo si; da qualche parte in prima pagina sulla sezione 200/35b l'argomento e' trattato, il titolo deve essere qualcosa del tipo "prepararsi alla fine del mondo" o qualcosa del genere.

Edit, ho visto solo oggi, il giorno 3, i dati della linea su di un vecchio tuo post grazie a Ironmark, piu' tardi cerco di riesaminare i dati, ma considerato quanto le altre frequenze siano sensibili al crosstalk non mi stupirei se la mia risposta qui sopra fosse corretta.

Turrican3
02-11-2017, 18:22
purtroppo si; da qualche parte in prima pagina sulla sezione 200/35b l'argomento e' trattato, il titolo deve essere qualcosa del tipo "prepararsi alla fine del mondo" o qualcosa del genere.
Grazie per la risposta.

Immagino che, nonostante l'inserimento di parametri che pensavo fossero conservativi, io abbia preso un po' troppo alla lettera le indicazioni dell'utile strumento Excel di ironmark: ogni doppino mi sa che fa storia a se, troppe incognite di mezzo.

Sia ben chiaro che non mi lagno della portante (ero comunque conscio dei rischi di degrado), stellare rispetto alla misera ADSL di prima, però la stabilità della linea mi piacerebbe rimanesse inalterata, quello sì.

Mal che vada pazienza, sono anche pronto a rimettere in piedi lo scolapasta bianco e tornare a 100... ma spero proprio NON sia necessario!

jackpa78
02-11-2017, 18:26
Ciao a tutti,
qui a Roma nel sotto scala è apparsa una scatola con logo TIM,, l'interno e' pieno di cavi ma non ancora collegato, penso sia la fibra, secondo voi dopo quanto tempo diventa attivabile?
Domani se riesco vi posto qualche foto.

san80d
02-11-2017, 18:36
non potrebbe essere un roe per la ftth?

Fendro
02-11-2017, 18:56
A me questi sembrano dati da ADSL. Ti ha riportato in ADSL secondo me.
Smart Modem Sercomm?

E comunque se questi dati si riferiscono ad ADSL, sei a circa 1800 metri dalla centrale!

Sì, il modem è il Sercomm.
In ADSL non credo, dato che ne abbiamo parlato e mi ha detto che per portarmi in ADSL si sarebbe dovuta mandare in KO la pratica. Stasera quando torno a casa riposto i dati del modem. Grazie!

weekdgl
02-11-2017, 19:10
spero vivamente che qualcuno legga il mio post e possa darmi una mano.
son disperato..cliente impresa semplice: parlo con un operatore che dice che posso passare a fibra senza cambi contrattuali e la fibra proposta è la FFTEC 200.
arriva l'installatore e mi fa il passaggio da adsl a fibra, ma è la FFTEC 30.
apro in 2 mesi senza nessuna risposta MAI, segnalazioni..loro dicono dal 191 che possono solo aprire ticket....ovviamente son coperto dalla 200mega anche da sito tim...ora vi chiedo....mettendo pure caso che magari la 200mega per impresa semplice non è gratuita, come diavolo faccio a farmi mettere almeno la 100? vi son differenze di costi? dov'è il problema?

diaretto
02-11-2017, 19:22
spero vivamente che qualcuno legga il mio post e possa darmi una mano.
son disperato..cliente impresa semplice: parlo con un operatore che dice che posso passare a fibra senza cambi contrattuali e la fibra proposta è la FFTEC 200.
arriva l'installatore e mi fa il passaggio da adsl a fibra, ma è la FFTEC 30.
apro in 2 mesi senza nessuna risposta MAI, segnalazioni..loro dicono dal 191 che possono solo aprire ticket....ovviamente son coperto dalla 200mega anche da sito tim...ora vi chiedo....mettendo pure caso che magari la 200mega per impresa semplice non è gratuita, come diavolo faccio a farmi mettere almeno la 100? vi son differenze di costi? dov'è il problema?

Si ci sono differenze di costi, 10 euro al mese mi pare.

philippino
02-11-2017, 19:44
Attivato oggi dal tecnico a 100/20 con scolapasta bianco,
profilo 17a prendo portanti up/down piene,
distanza dal cabinet circa 286 metri.

Già fatto domanda di passaggio dal 17a al 35b,
vediamo se mi accontentano in tempi celeri con upgrade a 200.

In fondo tutto il paese è già a 200 da giugno, io sarei l'unico col profilo 17a della 100. :muro:
https://image.ibb.co/kcV1YG/Screenshot_2017_11_2_Messenger.jpg (https://imgbb.com/)

Besk
02-11-2017, 19:53
Perso altri 2 db di rumore e arrivato al record negativo di 39 mega agganciati :(
(all'attivazione a luglio 2016 come primo attivato erano 58)
Si fermerà mai quest'inferno? :cry:

paolox123
02-11-2017, 19:55
Tim recita sul suo sito:

SMART Fibra Plus 100/200/300 può essere richiesta online da tutti i clienti TIM SMART FIBRA Plus e dai clienti con offerta TIM SMART che abbiano attivato l’opzione SMART FIBRA Plus a partire da questa scheda.


quindi se hai richiesto SMART FIBRA PLUS vuol dire che hai già SMART FIBRA, ma se non hai SMART FIBRA ma sei già cliente TIM SMART allora hai l'opzione SMART FIBRA PLUS ma devi avere l'opzione SMART FIBRA :D :D :D:D :D :D (ironizzo per non dire altro)

MORALE :
con questo sistema ti hanno in@@@to 5 euri al mese !
quindi alle 24,90 di FIBRA + ci devi aggiungere altri 5 euri opportunamente occultati, o che dir si voglia accuratamente nascosti

indovinate i 5 euro per cosa?
ma per SMART FIBRA + !!!! :-) :-)

ironmark99
02-11-2017, 21:35
Chiedo venia se mi riquoto ma mi è sorto un dubbio atroce.

Ho utilizzato il simulatore di ironmark inserendo le tre attenuazioni del 35b indicate in precedenza e "giocando" sulla presunta distanza dall'armadio e gli altri parametri presenti fino ad ottenere l'attuale portante.

Per passare da ~210 a ~150 circa come accaduto ieri devo inserire una decina (!!!) di disturbanti tra 17a e 35b: da un punto di vista statistico mi sembrano un po' troppi di colpo, tutti assieme... o no?

In altri termini davvero un solo vicino di casa (supponendo appunto sia uno soltanto) può aver indotto delle interferenze talmente devastanti sulla mia linea?! :-\

Scusa Turrican3 ma qualcosa non mi torna. Che distanza ipotizzi dall'armadio? Ho trovato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45143387&postcount=102775) il tuo post con i parametri della tua linea.
Usando quel tris di attenuazioni e una distanza dall'armadio di 106m (ossia la minima possibile, quella per un cavo da 0.4mm, come suggerito dal foglio Excel), per andare a 210Mbit/s basta mettere 1 disturbante solo in 35b e basta (0 ADSL e 0 17a). Senza cambiare null'altro, passando a 2 disturbanti 35b la prestazione già crolla a 185Mbit/s (25Mbit/s in meno). Questi dati si riferiscono ad una qualità del cavo media.
Se ipotizzo una qualità del cavo scarsa, per andare a 210Mbit/s bastano .33 disturbanti 35b (0 ADSL e 0 17a), e se passo a 1.33 disturbanti 35b (quindi +1 disturbante che percorre tutta la tratta insieme alla tua coppia) la prestazione crolla a 158Mbit/s.

Quindi non mi è chiaro perché parli di 10 disturbanti da aggiungere per passare tra 210 e 150Mbit/s...

philippino
02-11-2017, 21:41
E' il rame bellezza! :cry:

elgabro.
02-11-2017, 23:14
scusate come faccio a capire se OnuCab è Huawei?

jake101
03-11-2017, 08:39
Tim recita sul suo sito:

SMART Fibra Plus 100/200/300 può essere richiesta online da tutti i clienti TIM SMART FIBRA Plus e dai clienti con offerta TIM SMART che abbiano attivato l’opzione SMART FIBRA Plus a partire da questa scheda.


quindi se hai richiesto SMART FIBRA PLUS vuol dire che hai già SMART FIBRA, ma se non hai SMART FIBRA ma sei già cliente TIM SMART allora hai l'opzione SMART FIBRA PLUS ma devi avere l'opzione SMART FIBRA :D :D :D:D :D :D (ironizzo per non dire altro)

MORALE :
con questo sistema ti hanno in@@@to 5 euri al mese !
quindi alle 24,90 di FIBRA + ci devi aggiungere altri 5 euri opportunamente occultati, o che dir si voglia accuratamente nascosti

indovinate i 5 euro per cosa?
ma per SMART FIBRA + !!!! :-) :-)

Se ho capito bene, perché è un vero casino, bisogna mandare tutto ad AGCOM :read:

Turrican3
03-11-2017, 08:56
Scusa Turrican3 ma qualcosa non mi torna. Che distanza ipotizzi dall'armadio? Ho trovato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45143387&postcount=102775) il tuo post con i parametri della tua linea.
[...]
Quindi non mi è chiaro perché parli di 10 disturbanti da aggiungere per passare tra 210 e 150Mbit/s...
No no, mi scuso io con tutti, temo di aver fatto (e creato) confusione con i miei interventi. :(

Incrociando i 130 Mb teorici dei primi giorni di FTTC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45034974&postcount=3584), l'attenuazione (4 dB), le ricognizioni visive e le misurazioni tramite Google Maps, sono risalito ad una distanza di circa 160m dal "mio" armadio. Ho poi aggiunto 0,8 disturbanti in 17a e 5 in ADSL (stima più che ragionevole tenuto conto dei Wifi che vedo attivi facendo un giro a piedi :D) per ottenere gli 88 Mbps stabili che precedevano l'attivazione del 35b.

Poi ho inserito i "nuovi" parametri della 200M ma ho pure pasticciato con la qualità del cavo dimenticandomi di riportarla a "media", difatti proprio con "discreta" e 10 disturbanti (5 in 17a + 5 in 35b) ottengo i 150 e rotti Mbps... da qui la confusione.

Ripristinando il default effettivamente basta l'aggiunta di 2 disturbanti in 35b per ottenere i medesimi risultati... che per la cronaca continuano a mostrare alti e bassi: oscillo cioè ancora tra i 150 (ieri notte) e i 210 (stamattina), ivi inclusa caduta della connessione.

Per farla breve, quello che mi premerebbe capire adesso è se davvero si tratti di diafonia oppure se qualche componente della catena (impianto? modem? ONU?) sta causando degli inconvenienti: giacchè come detto in precedenza reputo la stabilità della linea prioritaria rispetto ad una portante "esasperata".

undertherain77
03-11-2017, 09:01
Ragazzi letto della news che saranno costretti i gestori a dare la possibilità all'utente di usare proprio modem?

Intel-Inside
03-11-2017, 09:16
Ragazzi letto della news che saranno costretti i gestori a dare la possibilità all'utente di usare proprio modem?

Fonte link?

undertherain77
03-11-2017, 09:23
Fonte link?
Posso mettere LINK?

Intel-Inside
03-11-2017, 09:25
Posso mettere LINK?

Penso che qui dentro interessi a tutti :D metti metti

ironmark99
03-11-2017, 09:56
No no, mi scuso io con tutti

Nessunissimo problema, volevo solo capire le "prestazioni" del mio simulatore... :D
I 160 metri che hai stimato tornano molto bene con un cavo da 0.6mm, e questo è già un buon punto di partenza.

Ripristinando il default effettivamente basta l'aggiunta di 2 disturbanti in 35b per ottenere i medesimi risultati... che per la cronaca continuano a mostrare alti e bassi: oscillo cioè ancora tra i 150 (ieri notte) e i 210 (stamattina), ivi inclusa caduta della connessione.

Per farla breve, quello che mi premerebbe capire adesso è se davvero si tratti di diafonia oppure se qualche componente della catena (impianto? modem? ONU?) sta causando degli inconvenienti: giacchè come detto in precedenza reputo la stabilità della linea prioritaria rispetto ad una portante "esasperata".

Quello che temo è che, data la estrema sensibilità della banda DS3 alla diafonia, se hai un vicino disturbante che accende o spegne il modem, il salto di prestazione sia così repentino e importante che possa fare cadere la connessione. Se fosse così, oltre a scoprire chi accende-spegne e pregarlo di lasciare sempre acceso, temo che l'unica sia tornare al 17a (e purtroppo anche ai suoi 88Mbit/s di prestazione).

Se riesci a tenere una traccia di come variano le prestazioni (registrandole, ad esempio... so che qualcuno ha uno script utile a questo scopo), intanto potresti vedere se i salti di prestazioni avvengono ad orari fissi, o se è possibile trovare una qualche correlazione con qualche tipo di evento.

Poi potrebbero esistere dei "metodi" per ridurre artificialmente la banda ed escludere una parte di quella tra i 17.6MHz e i 35MHz, riducendo sia le prestazioni (senza tornare a 88Mbit/s, ovviamente) ma di conseguenza anche la probabilità di cadute di connessione, ma non sono certo che ne varrebbe la pena (ossia che il gioco valga la candela).

Se sei un po' "smanettone" comunque, potresti provare ad inserire in parallelo al tuo doppino (nella presa, ad esempio) uno spezzone di trecciola bianco-rossa (da 0.6mm) lungo 2 metri lasciandolo aperto alla estremità libera (uno stub per dirla in breve), ad esempio. Questo produrrebbe un "buco" sulla attenuazione più o meno a metà banda DS3, e potresti vedere se oltre alla riduzione di prestazioni ottieni anche un aumento di stabilità. Poi potresti progressivamente accorciare lo spezzone (tipo 10 cm per volta) per aumentare la frequenza del "buco" e vedere se riesci a trovare un compromesso prestazione-stabilità soddisfacente. Per crearti uno stub potresti anche provvisoriamente agire nel tratto che va dalla presa a muro all'ingresso del modem, con uno sdoppiatore RJ e dei cavetti sempre RJ di varia lunghezza, se non vuoi toccare l'impianto.

Ci sarebbero poi anche altri metodi ma comportano l'uso di resistenze e condensatori, e sono un po' più complessi. Vedi tu, se e cosa hai voglia di tentare...

verris
03-11-2017, 10:01
Buongiorno. Propongo un problema sicuramente di diafonia di un mio amico; si trova a circa 40 metri dall'armadietto e prima aveva avuto sempre portante piena a 216; adesso di colpo é sceso a 200; per capire ha chiesto a tutti i condomini della sua palazzina se qualcuno avesse di recente fatto fibra e nessuno ha la fibra; sono andato io personalmente a seguire il cavo che parte dal cabinet passa in cunicoli sotto la strada e poi esce all'esterno ( dove esce ci sta solo quel cavo) e dopo circa dieci metri entra nel condominio. Allora in conclusione il cavo non ha disturbanti al 100% e non tocca con altri cavi; per cui allora il disturbo potrebbe partire dal cabinet con il cavo che é affiancato da un altro cavo? Qualcuno di voi gentilmente mi leva questi dubbi cosi' li riferisco al mio amico, ovviamente solo per un discorso di curiosità perché il mio amico mi dice che anche con portante a 200 invece di 216 scarica e naviga esattamente come prima, senza alcuna perdita. Grazie

undertherain77
03-11-2017, 10:10
Penso che qui dentro interessi a tutti :D metti metti
Oh, non bannatemi eh! ;)
http://www.tecnoandroid.it/2017/11/01/tim-vodafone-wind-tre-fastweb-nei-guai-la-scelta-del-modem-sara-discrezione-dellutente-257835

Turrican3
03-11-2017, 10:25
Nessunissimo problema, volevo solo capire le "prestazioni" del mio simulatore... :D
I 160 metri che hai stimato tornano molto bene con un cavo da 0.6mm, e questo è già un buon punto di partenza.
Ti ringrazio ancora una volta per la pazienza e la disponibilità/comprensione.
Sei una grandissima risorsa, quando si uniscono tutte 'ste cose assieme c'è solo da rimanere ammirati.

Detto questo, non so se può servire ma ho ancora uno spezzone del doppino, quando lo installarono circa 10 anni fa ne avanzò un pezzo (ovviamente non ho idea se sia *tutto* così, garantisco per la tratta finale) e gli ho scattato una foto. A naso parrebbe proprio bello grosso!

Quello che temo è che, data la estrema sensibilità della banda DS3 alla diafonia, se hai un vicino disturbante che accende o spegne il modem, il salto di prestazione sia così repentino e importante che possa fare cadere la connessione.
Supponendo che sia questa la problematica, si può ipotizzare qualcosa sulla distanza del vicino disturbante? Ovvero, cambierebbe qualcosa se si trovasse a 20m piuttosto che a 140m?

Questo per ovvie finalità di identificazione, anche perchè c'è un lunghissimo tratto in cui mancano derivazioni/chiostrine quindi mi preme capire se posso escludere la zona nei pressi dell'armadio e concentrarmi sul mio quartiere (siamo quattro gatti, facilmente ci si conosce con il rompis... ehm, con il disturbante :D) in base al tragitto dei cavi telefonici.

Se riesci a tenere una traccia di come variano le prestazioni (registrandole, ad esempio... so che qualcuno ha uno script utile a questo scopo), intanto potresti vedere se i salti di prestazioni avvengono ad orari fissi, o se è possibile trovare una qualche correlazione con qualche tipo di evento.
Eh, difatti già meditavo di riesumare lo scolapasta bianco per verificare se la stabilità della linea rientra nella norma... però appunto credo sarebbe preferibile un monitoraggio di questo genere, magari salta fuori una qualche ripetitività

Poi potrebbero esistere dei "metodi" per ridurre artificialmente la banda ed escludere una parte di quella tra i 17.6MHz e i 35MHz, riducendo sia le prestazioni (senza tornare a 88Mbit/s, ovviamente) ma di conseguenza anche la probabilità di cadute di connessione, ma non sono certo che ne varrebbe la pena (ossia che il gioco valga la candela).
[...]
Ci sarebbero poi anche altri metodi ma comportano l'uso di resistenze e condensatori, e sono un po' più complessi. Vedi tu, se e cosa hai voglia di tentare...
Con l'elettronica ho litigato concettualmente ma sono pur sempre un perito (informatico), insomma riesco ancora a saldare. :D

Potrebbe essere una strada da percorrere se non si trovano altre soluzioni...

EDIT
a proposito, ma se io alzassi via software (supponendo sia fattibile E sensato) la soglia obiettivo di aggancio della portante in modo da forzare una linea a, boh, 120-130 Mbps o giù di lì?
ora che ci penso non è esattamente una soluzione geniale, quando la portante scende a 150 il margine di rumore si attesta (ovviamente) sempre attorno ai 6dB, se lo innalzassi aggancerei ancora meno finchè il disturbante non spegne il modem... :-\

cyberpunk84
03-11-2017, 10:30
Dopo circa 1 mese e 3/4 mi hanno attivato la linea a casa.

Offerta TIM SMART: Attiva dal 21/10/2017
Tecnologia: Fibra FTTCab
Opzione SMART FIBRA+: Attiva dal 21/10/2017
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300: Attiva dal 21/10/2017

In fase di attivazione avevo richiesto la 200M (disponibile nel cabinet); ma al momento dell'attivazione fisica il tecnico aveva l'ordine per una 100M.

E' normale che per le nuove attivazioni, anche se a 200M, partano con la 100M e poi dover chiedere l'upgrade alla 200M? Oppure hanno fatto casino con gli ordini e devo anche verificare che tutte le informazioni date (saldo del modem, IBAN e tipologia offerta commerciale) siano giuste?

undertherain77
03-11-2017, 10:33
Dopo circa 1 mese e 3/4 mi hanno attivato la linea a casa.

Offerta TIM SMART: Attiva dal 21/10/2017
Tecnologia: Fibra FTTCab
Opzione SMART FIBRA+: Attiva dal 21/10/2017
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300: Attiva dal 21/10/2017

In fase di attivazione avevo richiesto la 200M (disponibile nel cabinet); ma al momento dell'attivazione fisica il tecnico aveva l'ordine per una 100M.

E' normale che per le nuove attivazioni, anche se a 200M, partano con la 100M e poi dover chiedere l'upgrade alla 200M? Oppure hanno fatto casino con gli ordini e devo anche verificare che tutte le informazioni date (saldo del modem, IBAN e tipologia offerta commerciale) siano giuste?
Zero.
Attivano subito la 200.
Io dato che online sito TIM non era aggiornato l'ho fatta telefonicamente RIBADENDO BENE che fosse la 200.
Al papà della mia ragazza stanno facendo un casino, ma lui è migrazione.
Chi lavora al 187 è gente che davvero... non aggiungo altro va.
E NESSUNO HA MAI COLPA, MAI!!!
Non si capisce mai chi sbaglia!

Busone di Higgs
03-11-2017, 10:39
Poi potrebbero esistere dei "metodi" per ridurre artificialmente la banda ed escludere una parte di quella tra i 17.6MHz e i 35MHz, riducendo sia le prestazioni (senza tornare a 88Mbit/s, ovviamente) ma di conseguenza anche la probabilità di cadute di connessione, ma non sono certo che ne varrebbe la pena (ossia che il gioco valga la candela).

Forse sul dga4130 sbloccato si puo' disattivare l'sra in modo da mantenere la velocita' minima quando l's/n migliora.

jake101
03-11-2017, 10:43
Oh, non bannatemi eh! ;)
http://www.tecnoandroid.it/2017/11/01/tim-vodafone-wind-tre-fastweb-nei-guai-la-scelta-del-modem-sara-discrezione-dellutente-257835

Mi sembra il classico articolo pointless

Busone di Higgs
03-11-2017, 10:45
Oh, non bannatemi eh! ;)
http://www.tecnoandroid.it/2017/11/01/tim-vodafone-wind-tre-fastweb-nei-guai-la-scelta-del-modem-sara-discrezione-dellutente-257835

I problemi compaiono solo se metti link commerciali o totalmente off topic.
Ho letto l'articolo, sostanzialmente non ci sono novita' rispetto alla situazione discussa qui giusto qualche giorno fa.

cyberpunk84
03-11-2017, 10:48
Zero.
Attivano subito la 200.
Io dato che online sito TIM non era aggiornato l'ho fatta telefonicamente RIBADENDO BENE che fosse la 200.
Al papà della mia ragazza stanno facendo un casino, ma lui è migrazione.
Chi lavora al 187 è gente che davvero... non aggiungo altro va.
E NESSUNO HA MAI COLPA, MAI!!!
Non si capisce mai chi sbaglia!

Il problema e' conoscendo un po' "l'aria allegra" dei call center il 13 settembre ho contattato TIM (187) per il riepilogo del contratto sottoscritto e mi confermava la 200M.
Quando il tecnico e' venuto (20sett) ed ha portato il modem/router a 17a, mostrando le mie rimostranze, mi ha fatto leggere sul suo cellulare di servizio l'odrine che identificava la 100M.

san80d
03-11-2017, 10:53
Ragazzi letto della news che saranno costretti i gestori a dare la possibilità all'utente di usare proprio modem?



non da noi

undertherain77
03-11-2017, 10:57
non da noi
Tutti in medicine.

azi_muth
03-11-2017, 11:15
Mi sembra il classico articolo pointless

Più che altro è una notizia vecchia...Ho letto i vecchi commenti ma in realà la questione è più semplice:

I modem sono apparati di rete o terminali degli utenti?

Se sono apparati di rete indispensabili all'erogazione di servizio (in particolare il voip) gli operatori possono imporre quello che vogliono.
Però poi non si capisce perchè l'utente dovrebbe essere obbligato ad acquistare il modem, il costo dell'apparato di rete dovrebbe essere incluso nel canone o al massimo coincidere con un noleggio che dura quanto il contratto di servizio ovvero 24 mesi per legge.

Se è un terminale di rete gli utenti hanno il diritto di scegliersi quello che vogliono secondo il regolamento europeo 2015/2120 art.3:

"Gli utenti finali hanno il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell’utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall’origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet".

I regolamenti non devono essere recepiti ma hanno già forza di legge e la scadenza per l'adeguamento era il 31 dicembre 2016.

I tedeschi sono già intervenuti PRIMA della scadenza per definire il modem un terminale dell'utente e hanno dato liberta agli utenti di scegliere quello che vogliono, noi al solito dormiamo.

L'ente incaricato della questione è Agcom che da mesi sta ancora indagando sulla questione senza prendere una posizione.
Nel frattempo gli operatori possono fare quello che vogliono.

AlexDee
03-11-2017, 12:12
Oh, non bannatemi eh! ;)
http://www.tecnoandroid.it/2017/11/01/tim-vodafone-wind-tre-fastweb-nei-guai-la-scelta-del-modem-sara-discrezione-dellutente-257835

Il titolo dice una cosa, il contenuto ne dice un'altra diametralmente opposta.
Solito articolo fuffa. :doh:
Comunque...sarebbe il caso che l'AGCOM prendesse posizione. Le bollette a 30 giorni sono riusciti (rectius: stanno riuscendo) a riportarle (anche se non con poca fatica). Ora che si attivassero anche per il modem libero. :mad:

undertherain77
03-11-2017, 12:13
Il titolo dice una cosa, il contenuto ne dice un'altra diametralmente opposta.
Solito articolo fuffa. :doh:
Comunque...sarebbe il caso che l'AGCOM prendesse posizione. Le bollette a 30 giorni sono riusciti (rectius: stanno riuscendo) a riportarle (anche se non con poca fatica). Ora che si attivassero anche per il modem libero. :mad:
Domanda: ma quindi aumenteranno costo offerta TIM?
Che so... 27,90€ perchè si paga ogni 30 gg.... :mc:

AlexDee
03-11-2017, 12:31
Domanda: ma quindi aumenteranno costo offerta TIM?
Che so... 27,90€ perchè si paga ogni 30 gg.... :mc:

Mah...non dovrebbero...ma penso che lo faranno...però daranno obbligatoriamente la possibilità di recesso. A quel punto, chi non si sta trovando tanto bene con TIM (e magari non può recedere per il vincolo contrattuale), ovviamente migrerà verso altri lidi. Quindi è una mossa commerciale che non so quanto convenga loro. Staremo a vedere.

PS: molto dipenderà anche da come si comporteranno le altre compagnie...

san80d
03-11-2017, 12:44
per adesso solo Vodafone si sta muovendo in tal senso, tim ancora no

Intel-Inside
03-11-2017, 12:58
Domanda: ma quindi aumenteranno costo offerta TIM?
Che so... 27,90€ perchè si paga ogni 30 gg.... :mc:

Nelle postille cè scritto

A titolo informativo se la tariffa fosse applicata ogni 30 giorni il prezzo sarebbe di 26,68 € in promozione e 42,75 € a regime.

undertherain77
03-11-2017, 12:58
per adesso solo Vodafone si sta muovendo in tal senso, tim ancora no
Sempre i primi VODAFONE per queste cose.
GB estero mobile sono gli unici che fanno i pezzenti, ora questa cosa.
Schif...

giovanni69
03-11-2017, 13:36
Forse sul dga4130 sbloccato si puo' disattivare l'sra in modo da mantenere la velocita' minima quando l's/n migliora.


Sul DGA4130 sbloccato ottenendo il telnet con il comando --MaxDatarate è possibile fissare i valori di donw/up e dunque implicitamente aumentare SNR. Tale comando esclude poi intervento di SRA.
Ottenuto il telnet poi si può usare anche DSLstats.



Eh, difatti già meditavo di riesumare lo scolapasta bianco per verificare se la stabilità della linea rientra nella norma... però appunto credo sarebbe preferibile un monitoraggio di questo genere, magari salta fuori una qualche ripetitività
Non ti serve cambiare modem; ti basta usare il DGALog per il DGA 4130: potrai ottenere in uscita files csv o sql. Vedi quel thread. Le istruzioni ed alcune schermate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44960772&postcount=1448).

King_Of_Kings_21
03-11-2017, 14:01
Mah...non dovrebbero...ma penso che lo faranno...però daranno obbligatoriamente la possibilità di recesso. A quel punto, chi non si sta trovando tanto bene con TIM (e magari non può recedere per il vincolo contrattuale), ovviamente migrerà verso altri lidi. Quindi è una mossa commerciale che non so quanto convenga loro. Staremo a vedere.

PS: molto dipenderà anche da come si comporteranno le altre compagnie...Qualsiasi cambio nel contratto permette all'utente il recesso anticipato senza costi, anche se il cambio fosse a favore dell'utente (es. passare da 28 a 30 giorni allo stesso prezzo).

Koros76
03-11-2017, 14:01
Domanda: ma quindi aumenteranno costo offerta TIM?
Che so... 27,90€ perchè si paga ogni 30 gg.... :mc:

Vorrebbe dire due aumenti di tariffa nel giro di pochi mesi. Il primo tenendo la tariffa fissa ma diminuendo i giorni. Il secondo tornando a 30 giorni ma aumentando la tariffa. Mi sembra eccessivo.

azi_muth
03-11-2017, 14:20
Qualsiasi cambio nel contratto permette all'utente il recesso anticipato senza costi, anche se il cambio fosse a favore dell'utente (es. passare da 28 a 30 giorni allo stesso prezzo).

Mah...non dovrebbero...ma penso che lo faranno...però daranno obbligatoriamente la possibilità di recesso. A quel punto, chi non si sta trovando tanto bene con TIM (e magari non può recedere per il vincolo contrattuale), ovviamente migrerà verso altri lidi.

Ma visto che il modem è in vendita abbinata rateale dovrà continuare a pagarlo anche se non si usa....

Intel-Inside
03-11-2017, 14:24
Ma visto che il modem è in vendita abbinata rateale dovrà continuare a pagarlo anche se non si usa....

Il recesso sara' senza costi ma il modem se recedi paghi le rate mancanti...

mh3g
03-11-2017, 14:26
Domanda: ma quindi aumenteranno costo offerta TIM?
Che so... 27,90€ perchè si paga ogni 30 gg.... :mc:

Non aumenteranno subito. Lasceranno sgonfiare la cosa e tra qualche mese aumenteranno. Dopo aver valutato il possibile impatto in termini di eventuali recessi.
In più Tim sta avendo problemi con il governo che ha "chiesto" proprio oggi di essere informato di tutto su qualunque cosa (chiaro riferimento a Vivendi). Pena l'esercizio della "golden share" che comporterebbe lo scorporo della rete e il ritorno di questa nelle mani dello stato sulla falsariga di come funziona per l'energia elettrica (Terna ecc ecc).

jake101
03-11-2017, 14:27
Ho sentito dire che grazie alla telefonia VoIP - non essendoci tensione sul doppino che collega armadio (o centrale) all'utente, non si sta formando più ossido sui cavi che trasportano VDSL e sulle morsettiere.

Lato positivo non da poco se effettivamente è così

danyus
03-11-2017, 14:29
https://image.ibb.co/kbqW2b/Immagine.png


Tecnicamente già esiste il prezzo a 30 giorni.
Che poi sta dicitura 30 giorni pure è ingannevole, i mesi non sono tutti di 30 giorni e la tariffazione non dovrebbe passare a 30 giorni ma mensile, che è ben diverso.

fraussantin
03-11-2017, 14:33
Non aumenteranno subito. Lasceranno sgonfiare la cosa e tra qualche mese aumenteranno. Dopo aver valutato il possibile impatto in termini di eventuali recessi.
In più Tim sta avendo problemi con il governo che ha "chiesto" proprio oggi di essere informato di tutto su qualunque cosa (chiaro riferimento a Vivendi). Pena l'esercizio della "golden share" che comporterebbe lo scorporo della rete e il ritorno di questa nelle mani dello stato sulla falsariga di come funziona per l'energia elettrica (Terna ecc ecc).

così facendo rischiano di avere una doppia occasione di recesso.

secondo me , al massimo torneranno la tariffa a 30 gg per i nuovi clienti e per i vecchi che avevano il contratto a 30 gg per chi ha firmato il contratto a 28 gg ( tutti quelli delle offerte degli ultimi mesi) avrà un adeguamento del prezzo.

@jake101 il rame non si ossida con l' ossigeno ? anche le gronde in rame sono ossidate , e diventano verdi.

jake101
03-11-2017, 14:38
@jake101 il rame non si ossida con l' ossigeno ? anche le gronde in rame sono ossidate , e diventano verdi.

Forse la tensione presente sul doppino aumenta la velocità con cui si forma l'ossido?

fraussantin
03-11-2017, 14:41
Forse la tensione presente sul doppino aumenta la velocità con cui si forma l'ossido?

potrebbe.. ma è strano imho

san80d
03-11-2017, 14:48
Sempre i primi VODAFONE per queste cose.
GB estero mobile sono gli unici che fanno i pezzenti, ora questa cosa.
Schif...



forse mi sono espresso male, vodafone per adesso è l’unica che ha annunciato il ritorno alla tariffazione a 30 giorni ma non è ancora chiaro a che prezzi

Skylake_
03-11-2017, 14:55
Ho sentito dire che grazie alla telefonia VoIP - non essendoci tensione sul doppino che collega armadio (o centrale) all'utente, non si sta formando più ossido sui cavi che trasportano VDSL e sulle morsettiere.

Lato positivo non da poco se effettivamente è così

Come fa a non esserci tensione sul cavo??? :eek: :eek: :eek:

The_misterious
03-11-2017, 15:05
Ho appena ricevuto una chiamata da Tim, vi risulta che stiano fornendo una seconda linea gratuitamente a tutti i vecchi clienti?

jake101
03-11-2017, 15:07
Come fa a non esserci tensione sul cavo??? :eek: :eek: :eek:

Se non c'è la linea fonia, in teoria non c'è nemmeno tensione :)


Ho appena ricevuto una chiamata da Tim, vi risulta che stiano fornendo una seconda linea gratuitamente a tutti i vecchi clienti?
Assolutamente no

Skylake_
03-11-2017, 15:15
-

fraussantin
03-11-2017, 15:31
A mio parere rimoduleranno i prezzi su base 30gg quindi in sostanza mantengono l'attuale aumento fatto a fine marzo:

"A titolo informativo se la tariffa fosse applicata ogni 30 giorni il prezzo sarebbe di 26,68 € in promozione e 42,75 € a regime."

Dopo qualche mese coglieranno l'occasione per arrotondare i prezzi, quindi i prezzi sopra probabilmente verranno ritoccati rispettivamente a 26,90€ e 42,90€. Ovviamente lo fanno per noi, per renderci la vita più facile e ricordare meglio gli importi!



Se non c'è tensione risparmiano pure energia che serviva per alimentare i telefoni dai clienti?I telefoni consumano solo se attivi cmq si.

Non so quantificare i costi energetici quali possono essere ( tra multiplatori e telefoni) ma cmq li risparmiano.

jake101
03-11-2017, 15:33
E senza tensione la linea come arriva al modem? Con i segnali di fumo? :D
Forse cambia che la tensione ora rimane stabile (fra 48 e 60 volt), mentre prima variava in coincidenza con la ricezione di una chiamata telefonica (squillo di chiamata in corrente alternata, portante di supporto in corrente continua se non ricordo male)... alzando la cornetta la tensione scendeva verso i 10 volt, ma non me ne intendo.

Nono ti assicuro che non c'è alcuna tensione nelle linee naked come la VDSL di TIM

random566
03-11-2017, 15:34
E senza tensione la linea come arriva al modem? Con i segnali di fumo? :D
Forse cambia che la tensione ora rimane stabile (fra 48 e 60 volt), mentre prima variava in coincidenza con la ricezione di una chiamata telefonica se non erro... alzando la cornetta la tensione scendeva verso i 10 volt, ma non me ne intendo.

attualmente sulle linee vdsl non c'è alcuna tensione continua fra i due fili del doppino, così come non c'è tensione verso terra, si può facilmente misurare con un qualunque tester
sulle linee telefoniche tradizionali la tensione continua serviva per interpretare la condizione di impegno della linea (lo sgancio della cornetta) oltre che per alimentare il circuito di conversazione.
con le linee voip, sul doppino transitano solo "frequenze", quindi con molta probabilità sull'uscita dell'onu verso il doppino ci sono 2 condensatori che isolano completamente il doppino dalla tensione continua

fraussantin
03-11-2017, 15:39
E senza tensione la linea come arriva al modem? Con i segnali di fumo? :D
Forse cambia che la tensione ora rimane stabile (fra 48 e 60 volt), mentre prima variava in coincidenza con la ricezione di una chiamata telefonica (squillo di chiamata in corrente alternata, portante di supporto in corrente continua se non ricordo male)... alzando la cornetta la tensione scendeva verso i 10 volt, ma non me ne intendo.Con un segnale analogico . Tant'è che funziona anche con un filo solo. ( male ma funziona)

san80d
03-11-2017, 15:47
Ho appena ricevuto una chiamata da Tim, vi risulta che stiano fornendo una seconda linea gratuitamente a tutti i vecchi clienti?



e una fetta di cul* no? :)

OUTATIME
03-11-2017, 15:56
E senza tensione la linea come arriva al modem? Con i segnali di fumo?
E' una specie di "segnale radio" (è un po' una porcata detto così, ma è per farti capire).

Nexus1977
03-11-2017, 16:03
Torno ad aggiornarvi su quella che ormai si può definire una vera e propria odissea :mad: , piccolo riassunto per chi non avesse letto i miei post precedenti:

Ho la ADSL in oggetto, decido di passare a fibra, verifico la copertura e faccio l'ordine online, ordine che in seguito viene annullato per mancata compatibilità della mia linea (dicono loro via mail). Eseguo un altro ordine, e contatto il servizio clienti chiedendo spiegazioni sulla situazione precedente, dicono che la mia linea va riportata in "tipo base" prima di poter attivare la fibra e che se confermo l'ordine eseguiranno la conversione e porteranno avanti la procedura. Confermo, il 21 ottobre mi contatta telefonicamente il tecnico dalla centrale, dicendo che ha effettuato la conversione, mi chiede di staccare tutto e lasciare solo il telefono collegato, che tempo due giorni avrei riavuto la fonia e in settimana la fibra con router e cordless annessi, mi lascia un numero telefonico nel caso avessi problemi. Posso solo chiamare il 187 e i numeri di emergenza, dice la voce che si attiva quando alzo la cornetta.

Qui comincia l'odissea, passo 14 giorni senza internet e telefono, li contatto durante la seconda settimana per sollecitarli via mail, via twitter e poi chiamo il 187. All'operatrice del 187 risulta una cosa strana, il mio numero non corrisponde a quello che vede a terminale, io la assicuro che sto chiamando dal mio apparecchio ma lei mi dice che le risulta un altro numero e ovviamente un altro indirizzo, prendo nota, le dico che magari il tecnico ha pasticciato in centrale (facendo mente locale, mi ricordo di aver ricevuto un paio di telefonate che cercavano un'altra persona, cosa assurda visto che non avevo la fonia) e le chiedo se gentilmente può attivare il reparto tecnico per verificare la questione. Passano due giorni e non succede niente, il sito mytim non riporta nulla, richiamo ancora una volta il 187, questa volta l'operatrice non è gentile come la prima, e non capisce l'inghippo del numero diverso che le appare a video, insiste nel dirmi che sto chiamando da quell'apparecchio, dopo un alterco mi chiede di contattare i tecnici al 187 (opzione 2); mi ricordo del numero di telefono lasciato dal primo tecnico, contatto quindi questo numero e risponde, penso, una ditta che si occupa delle lavorazioni TIM, evidentemente l'azienda subappalta gli interventi, ma pazienza. Spiego la situazione e il giorno dopo inviano un tecnico, che "stacca" quello che aveva fatto il tecnico precedente e su mia richiesta riattiva almeno l'ADSL, per la fonia dice che ci vorranno giorni e magari faranno prima ad attivare la fibra.

Ora non ho la fonia, posso però navigare come prima, prima dell'intervento del tecnico una mail del servizio clienti "acquisti online" mi dice che l'ordine per la fibra è "sospeso" in attesa che convertano la mia linea in analogica:

(...)è necessario prima convertire la linea Alice Casa in Linea Analogica e successivamente si potrà procedere all'attivazione della Linea Fibra.

Ti confermiamo che la conversione nella Linea Analogica è in corso, pertanto ti invitiamo ad attendere un contatto del tecnico per concordare l'appuntamento per togliere l'apparato di Alice Casa successivamente di potrà avviare la lavorazione per Fibra.

Col "togliere l'apparato" non so cosa intendano, ma magari è solo un modo per prendere tempo con chi non ne capisce nulla. E pensare che volevo l'opzione autoinstallante :muro: .

Non si sa cosa ha combinato il primo tecnico 14 giorni fa, né se quello nuovo ha effettivamente "preparato" la mia linea per il passaggio alla fibra, sono un po' amareggiato, per non dire incazzato, viste le due settimane di buio totale e i soldi per ricaricare "i giga" per i telefonini di tutta la mia famiglia. Ora non so se ricontattarli o aspettare e vedere come procederanno. :doh:

Skylake_
03-11-2017, 16:42
E' una specie di "segnale radio" (è un po' una porcata detto così, ma è per farti capire).

Ah ma per foggia, sulle VDSL TIM non c'è la fonia RTG quindi effettivamente c'è SOLO il segnale per il modem :muro: :muro: :muro:
Dopo questa colossale figura di m..... mi eclisso :D Spero mi perdonerete l'ignoranza / esaurimento da venerdì pomeriggio :cry:

zdnko
03-11-2017, 17:08
Qualsiasi cambio nel contratto permette all'utente il recesso anticipato senza costi, anche se il cambio fosse a favore dell'utente (es. passare da 28 a 30 giorni allo stesso prezzo).

Secondo me daranno all'utente la scelta di passare a 30 giorni o restare a 28 così non sarà una variazione unilaterale da parte di tim e nessuno può dirle niente se l'utente vuole restare a 28.

Ho sentito dire che grazie alla telefonia VoIP - non essendoci tensione sul doppino che collega armadio (o centrale) all'utente, non si sta formando più ossido sui cavi che trasportano VDSL e sulle morsettiere.

L'ossido si forma con il contatto con l'aria, non a causa della tensione (su alcuni sistemi è prevista anche una corrente di bagnatura per evitare l'ossidazione dei giunti).

Turrican3
03-11-2017, 17:30
Non ti serve cambiare modem; ti basta usare il DGALog per il DGA 4130: potrai ottenere in uscita files csv o sql. Vedi quel thread. Le istruzioni ed alcune schermate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44960772&postcount=1448).
Credo di esser stato frainteso. :D

Intendevo dire che rimetterei su il "vecchio" modem per capire se con la 100M mi ritrovo con le medesime disconnessioni (che appunto, prima dell'aggiornamento del profilo erano di fatto inesistenti)

Prima però sì, intendo tentare la strada del logger.

PS: ne approfitto per un'altra domanda visto che ho già aperto le indagini sul possibile disturbante... un "attacca & stacca" di utenza ADSL si può escludere categoricamente come responsabile dei problemi che sto riscontrando oppure no?

ironmark99
03-11-2017, 18:28
Ho sentito dire che grazie alla telefonia VoIP - non essendoci tensione sul doppino che collega armadio (o centrale) all'utente, non si sta formando più ossido sui cavi che trasportano VDSL e sulle morsettiere.

Lato positivo non da poco se effettivamente è così

Attenzione! [MODE PIPPONE ON] :D

In realtà è una questione controversa.

Avete notato che spesso sul polo positivo delle batterie (quelle delle auto intendo) viene steso uno strato di vaselina? Serve ad impedire la corrosione elettrochimica del polo: essendo a tensione positiva rispetto alla terra, esso costituisce l'anodo di una cella elettrochimica formata dal polo stesso e dall'aria (umida) circostante. Ciò produce una migrazione di ioni dal metallo del polo all'aria, che a lungo andare corrode il metallo. La vaselina serve a impedire che il metallo venga in contatto con l'aria, frapponendosi come materiale isolante inerte.

Il filo positivo (rispetto a terra) di tutte le linee elettriche in continua sarebbe soggetto a questo tipo di corrosione, quindi anche le nostre vecchie e care linee POTS su cui è presente una tensione (tra i due fili) di 48V (che servono a far funzionare il telefono, come già spiegato da random566). Tuttavia proprio per questo motivo le lineee POTS sono alimentate a -48V, ossia hanno un filo a tensione di terra (0V) e un filo a tensione NEGATIVA rispetto a terra. Dal punto di vista del telefono ad essi collegato non cambia nulla (sempre di una differenza di potenziale di 48V tra i due fili si tratta), ma si evita quel processo di corrosione elettrogalvanica verso l'aria di cui si diceva.

Detto ciò non è che il rame se non è presente tensione non si ossidi più. Magari! Se osservate un filo di rame che è stato esposto a lungo all'aria noterete che è leggermente più scuro di quello appena tagliato. Ciò è dovuto alla presenza di un ossido superficiale, ad esempio l'ossido rameico, CuO, di colore nero, ma anche altri composti sono possibili, tra cui la formazione di sali come il carbonato di rame CuCO3, quello che rende verdastre le grondaie, e che è dovuto alla reazione del rame con il diossido di carbonio. La presenza di ossido o sali sulla superficie del filo sicuramente rende più difficoltoso creare un buon contatto elettrico, per cui è buona norma pulire i fili prima di collegarli tra loro. Una volta che il collegamento è ben effettuato, tuttavia, nelle parti in contatto tra loro (magari pinzate in un morsetto, o comunque strettamente avvolte tra di loro) la formazione di ossido avviene in tempi molto lunghi (decine di anni) tanto è vero che prima dell'avvento dei contatti a crimpare la procedura standard della giunzione di due fili telefonici era quello di avvolgerli tra loro con tre giri, e questo ha garantito il loro funzionamento per decenni (se la giunzione era fatta bene).

C'è da aggiungere però che il passaggio di corrente elettrica (che è cosa diversa dalla presenza di tensione elettrica, sia chiaro!) tende a mantenere pulito il contatto allungandone la vita. A suo tempo ci si pose il problema: ossia se fosse il caso di introdurre una cosiddetta "corrente di bagnatura" nei collegamenti VDSL. Sì, perché a differenza dell'ADSL in cui è presente comunque ancora la telefonia tradizionale, con conseguente passaggio di corrente (continua) di alimentazione del telefono, nelle linee VDSL è presente il solo segnale, che è in alternata (ossia a valore di tensione e corrente medie nullo!). Le correnti di bagnatura minime perché siano efficaci devono essere dell'ordine di alcuni milliampere ed essere "monodirezionali". Tuttavia alla fine si rinunciò all'idea, sia perché questa applicazione comportava delle modifiche nei circuiti dei driver di potenza e del ricevitore non banali (e non a basso costo), sia perché non se ne valutò essenziale la presenza.

[MODE PIPPONE OFF]

Per tirare le somme del pippone:

l'assenza di corrente nei circuiti VDSL di per sé non è un vantaggio, anzi al massimo potrebbe penalizzarne la durata nel tempo (decine di anni).
la presenza di tensione continua sui circuiti POTS non crea problemi a patto che la tensione sia negativa rispetto a terra (come in effetti è)

zdnko
03-11-2017, 19:05
E' sempre un piacere leggere questi pipponi! :D

san80d
03-11-2017, 19:30
E' sempre un piacere leggere questi pipponi! :D+1 :)

philippino
03-11-2017, 19:55
Il problema e' conoscendo un po' "l'aria allegra" dei call center il 13 settembre ho contattato TIM (187) per il riepilogo del contratto sottoscritto e mi confermava la 200M.
Quando il tecnico e' venuto (20sett) ed ha portato il modem/router a 17a, mostrando le mie rimostranze, mi ha fatto leggere sul suo cellulare di servizio l'odrine che identificava la 100M.

idem, chiesto il modem per la 200 (il cabinet è in upgrade alla 200 da 2 mesi) e invece mi hanno attivato la 100 con lo scolapasta bianco...

non si fanno certo ben volere dai nuovi clienti con queste pratiche commerciali scorrette. infatti sto valutando di non firmare il contratto della 100 mega che mi hanno spedito via e-mail, e chiedere al suo posto il contratto con la 200/20.

Yrbaf
03-11-2017, 21:11
Vorrebbe dire due aumenti di tariffa nel giro di pochi mesi. Il primo tenendo la tariffa fissa ma diminuendo i giorni. Il secondo tornando a 30 giorni ma aumentando la tariffa. Mi sembra eccessivo.
E dove sarebbe il secondo aumento ?

Non hanno mai aumentato (modem a parte) il prezzo.
Hanno solo ridotto i gg di fatturazione generando implicitamente un aumento, ma se ora tornassero al vecchio ciclo di fatturazione senza aumentare il prezzo, l'aumento sparirebbe !
Se invece aumentassero i prezzi ci sarebbe un prezzo maggiore ma a livello annuale pagheresti come ora e l'aumento sarebbe sempre solo UNO.


Se non c'è tensione risparmiano pure energia che serviva per alimentare i telefoni dai clienti?
Beh ma è ovvio che essendoci il voip la corrente per i telefoni ora la paghi tu (cosa che in parte facevi già prima se avevi cordless o telefoni autoalimentati).

frankieta
03-11-2017, 21:34
Richiesto ieri l'upgrade gratuito dalla mia 100/20 alla 200 e mi è appena arrivato il msg del corriere..entro il giorno 8 dovrebbe arrivare il nuovo modem per sostituire il baffo rosso in comodato gratuito.

Oltre a restituire il modem corrente, c'è qualcosa che dovrei fare o controllare?

Spero il wifi di questo modem sia leggermente migliore del baffo rosso! :)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

san80d
03-11-2017, 22:11
no, lo colleghi e ti godi la linea guardandoti qualche video 4k su youporn senza buffering :)

giovanni69
03-11-2017, 22:34
E' sempre un piacere leggere questi pipponi! :D

+2 E' sempre affascinante anche solo leggerli e capirci la metà :p :muro:

san80d
03-11-2017, 22:58
+2 E' sempre affascinante anche solo leggerli e capirci la metà 😛 :muro:



esatto e a me va bene anche un quarto 😊

ironmark99
03-11-2017, 23:43
... leggerli e capirci la metà :p :muro:

... e a me va bene anche un quarto 😊

Ragazzi, questo mi dice che non riesco ad essere chiaro a sufficienza...
Mi spiace. :stordita:

san80d
04-11-2017, 00:02
È normale così, alla fin fine non sono le nostre materie e puoi essere chiaro quanto vuoi ma ci sta non capire tutto, non dispiacerti :) È come se ognuno di noi si mettesse a parlare del proprio lavoro, pensa un avvocato che ci fa il pippone legislativo o il commercialista quello fiscale... io mi suiciderei :)

phant
04-11-2017, 04:18
Salve,

sono intenzionato a fare l'upgrade a 200M: su Fibra.click e Fibermap.it mi conferma la copertura a 200M (Attivo) mentre sul sito TIM si "ferma" a 100M.

Preferirei fare l'ordine online ma in questo caso ho il dubbio su come procedere: conviene chiamare il 187 per verificare la reale copertura?

Grazie in anticipo!


Bye
Phant

Busone di Higgs
04-11-2017, 06:58
Aggiungiamo anche che l'ossido protegge il cavo: se lo rimuovete questo formera' un nuovo strato di ossido sempre in superficie che non penetrera' in profondita'.
Ricordate muri e cemento armato che esplodono per la ruggine del ferro contenuto?

frankieta
04-11-2017, 08:28
no, lo colleghi e ti godi la linea guardandoti qualche video 4k su youporn senza buffering :)Ahahahah.. è quello che segretamente speravo infatti!
Immagino mi arriverà lo scolapasta plus vero?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

fraussantin
04-11-2017, 08:34
no, lo colleghi e ti godi la linea guardandoti qualche video 4k su youporn senza buffering :)Si ma non pubblicizzare troppo, che già la sera le dorsali vanno in saturazione....


... :P

len
04-11-2017, 09:15
Ciao a tutti

Vi chiedo ancora un parere in merito alla mia battaglia che dura da un anno con TIM in merito all’attivazione della tim smart fibra sulla mia linea


In breve a settembre 2016 ho fatto richiesta della attivazione dell’offerta fibra online con la promozione che ‘era in quel periodo che in pratica non mi è stata mai applicata

Ho pagato fin dalla prima fattura il prezzo pieno e non ho mai ricevuto i rimborsi da 40 euro sulla 8/10/12 fattura


Dopo l’ennesimo fax inviato a fine settembre 2017 finalmente si sono degnati di darmi una risposta che purtroppo è negativa


Loro sostengono che non mi spettano i rimborsi relativi all’offerta che ho acquistato online perché prima di quell’ordine via web avevo fatto richiesta dell’attivazione da altro canale (187 o negozio) e quindi l’ordine via web era stato annullato

Ovviamente io non ho mai fatto nessuna richiesta su altro canale, quando ho deciso di attivare la fibra ho direttamente acquistato l’offerta online



Poiché tutto questo non mi sta assolutamente bene vorrei procedere tramite qualche associazione, ma prima avrei un dubbio da risolvere per non perdere altro tempo inutile



Poiché la mia linea è attiva da 11 anni e prima della richiesta della TIM smart fibra online avevo attiva sulla mia linea una TIM smart con ADSL+cellulare, è possibile che si riferiscano a quello come ordine precedente?


Possibile che avendo già attiva sulla mia linea TIM Smart normale non avevo diritto all’offerta TIM smart fibra acquistata online?

san80d
04-11-2017, 10:28
Immagino mi arriverà lo scolapasta plus vero?


o quello o il nuovo hub

DvL^Nemo
04-11-2017, 10:32
Ciao a tutti

Vi chiedo ancora un parere in merito alla mia battaglia che dura da un anno con TIM in merito all’attivazione della tim smart fibra sulla mia linea


In breve a settembre 2016 ho fatto richiesta della attivazione dell’offerta fibra online con la promozione che ‘era in quel periodo che in pratica non mi è stata mai applicata

Ho pagato fin dalla prima fattura il prezzo pieno e non ho mai ricevuto i rimborsi da 40 euro sulla 8/10/12 fattura


Dopo l’ennesimo fax inviato a fine settembre 2017 finalmente si sono degnati di darmi una risposta che purtroppo è negativa


Loro sostengono che non mi spettano i rimborsi relativi all’offerta che ho acquistato online perché prima di quell’ordine via web avevo fatto richiesta dell’attivazione da altro canale (187 o negozio) e quindi l’ordine via web era stato annullato

Ovviamente io non ho mai fatto nessuna richiesta su altro canale, quando ho deciso di attivare la fibra ho direttamente acquistato l’offerta online



Poiché tutto questo non mi sta assolutamente bene vorrei procedere tramite qualche associazione, ma prima avrei un dubbio da risolvere per non perdere altro tempo inutile



Poiché la mia linea è attiva da 11 anni e prima della richiesta della TIM smart fibra online avevo attiva sulla mia linea una TIM smart con ADSL+cellulare, è possibile che si riferiscano a quello come ordine precedente?


Possibile che avendo già attiva sulla mia linea TIM Smart normale non avevo diritto all’offerta TIM smart fibra acquistata online?Prova a contattare tim4uluca su twitter, serve una schermata della mail di tim con l'ordine fatto a suo tempo, io spero di aver risolto così, prossima fattura dovrei ricevere lo sconto..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

fonzie1111
04-11-2017, 11:12
Raga ho un serio problema da quando ho messo la fibra: in pratica mi è stato dato lo scolapasta versione 1.0.6 e usando bittorrent spesso si impallava il modem (ho provato anche settaggi piu' conservartivi tipo 400 come connessioni globali e 70 connessioni per torrent, mettendole così continuava a scaricare su torrent ma internet era inagibile, oltre a non avere accesso nè alla lan nè al wifi e perdevo anche il voip), considerando che il problema si presentava pressochè quasi sempre con bittorrent attivo ho pensato bene di collegare in cascata il modem ad un router, tutto ieri ok (con impostazione della configurazione guidata di bittorrent, 800 connessioni totali e 125 per torrent), oggi avevo attivato nel router (un tplink td w9980) sia il fullcone nat sia il firewall spi, con il secondo nemmeno si collegava ad internet, per cui l'ho disattivato ed ho rimasto il fullcone, fatto sta che dopo un po' si è impallato pure il tplink con gli stessi sintomi del modem (connessione persa sia su lan che su wifi, lo scolapasta continuava a fungere bene), cosa potrebbe essere??? Fate conto che senza bittorrent attivo non si è mai impallato il modem tim.

len
04-11-2017, 11:19
Prova a contattare tim4uluca su twitter, serve una schermata della mail di tim con l'ordine fatto a suo tempo, io spero di aver risolto così, prossima fattura dovrei ricevere lo sconto..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk



Già ho provato in passato con twitter senza risolvere niente

Su twitter mi dicono che il problema è stato riscontrato e dovrò ricevere i rimborsi ma ovviamente questo non è mai avvenuto



Ripeto, l’unico dubbio che mi è rimasto è il fatto che magari avendo già attiva sulla mia linea una tim smart con adsl non mi hanno accettato la promo acquistata online perché magari l’hanno vista come semplice upgrade


Qui nessuno è passato da una tim smart ad una tim smart fibra usufruendo degli sconti?

giovanni69
04-11-2017, 11:21
Possibile che avendo già attiva sulla mia linea TIM Smart normale non avevo diritto all’offerta TIM smart fibra acquistata online?

Non c'entra. Se hai sottoscritto online dovresti aver ricevuto un'email con numero d'ordine del tipo ECxxxxxxx con tutti i dettagli. Spedisci un fax citanto semplicemente quel numero d'ordine e chiedi:" il mio abbonamento a Tim Smart Fibra abbinato alla linea n........... corrisponde a numero d'ordine ECxxxxxxxxx con cui è stata attivata in data........... (vedi MyTim)?" Se la risposta è SI', sei a posto e possono raccontarti quello che vogliono ed hanno torto.
Dopodichè con quella risposta in mano spedisci il fax per richiesta rimborsi come indicato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557915&postcount=707).

Se invece ti rispondono negativamente, allora nell'andirivieni di telefonate ed attivazioni telefoniche, poi ha prevalso quella con operatore e dunque non hai diritti a sconti.

stefano7689
04-11-2017, 11:36
è possibile che io abbia un cabinet a 400 metri , e nonostante questo sia allacciato a un altro a 1, 2 km ?
o è planetel che sbaglia?

fraussantin
04-11-2017, 11:39
Raga ho un serio problema da quando ho messo la fibra: in pratica mi è stato dato lo scolapasta versione 1.0.6 e usando bittorrent spesso si impallava il modem (ho provato anche settaggi piu' conservartivi tipo 400 come connessioni globali e 70 connessioni per torrent, mettendole così continuava a scaricare su torrent ma internet era inagibile, oltre a non avere accesso nè alla lan nè al wifi e perdevo anche il voip), considerando che il problema si presentava pressochè quasi sempre con bittorrent attivo ho pensato bene di collegare in cascata il modem ad un router, tutto ieri ok (con impostazione della configurazione guidata di bittorrent, 800 connessioni totali e 125 per torrent), oggi avevo attivato nel router (un tplink td w9980) sia il fullcone nat sia il firewall spi, con il secondo nemmeno si collegava ad internet, per cui l'ho disattivato ed ho rimasto il fullcone, fatto sta che dopo un po' si è impallato pure il tplink con gli stessi sintomi del modem (connessione persa sia su lan che su wifi, lo scolapasta continuava a fungere bene), cosa potrebbe essere??? Fate conto che senza bittorrent attivo non si è mai impallato il modem tim.Mettigli 100-200 connessioni massime e prova.

E ricordati di limitare l'upload a 30% della disponibilità ( e per far bene anche il dwl al 70 - 80%) . Di piú non serve.


E fai un ping al 192.168.100.1 senza bittorrent e con bittorrent attivo.

san80d
04-11-2017, 11:40
è possibile che io abbia un cabinet a 400 metri , e nonostante questo sia allacciato a un altro a 1, 2 km ?

o è planetel che sbaglia?



purtroppo è possibile

stefano7689
04-11-2017, 11:44
purtroppo è possibile

è una cosa un po strana, allora , ho un cabinet a 400 metri e uno a circa 1.2 km .
planetel e fibermap mi dicono che sono allacciato a quello a 1.2 km ma come distanza mi dicono 400 metri . sono perplesso.

fonzie1111
04-11-2017, 13:03
Mettigli 100-200 connessioni massime e prova.

E ricordati di limitare l'upload a 30% della disponibilità ( e per far bene anche il dwl al 70 - 80%) . Di piú non serve.


E fai un ping al 192.168.100.1 senza bittorrent e con bittorrent attivo.

Il ping senza bittorrent sta sui 9 ms, con bittorrent attivo la prima volta che lo faccio è un po' altalenante, la seconda volta e la terza si assesta sui 10-11 ms.

diaretto
04-11-2017, 13:18
è una cosa un po strana, allora , ho un cabinet a 400 metri e uno a circa 1.2 km .
planetel e fibermap mi dicono che sono allacciato a quello a 1.2 km ma come distanza mi dicono 400 metri . sono perplesso.

Su planetel devi vedere quale numero armadio ti da, lascia fare le distanze che son sbagliatissime.

stefano7689
04-11-2017, 14:10
Verificato fisicamente sulla chiostrina , sono allacciato sull' armadio più vicino , il lato positivo è che sono a 400 metri , lato negativo è che non è prevista per questo mese. Sicuramente penso non passerà tanto che lo facciano visto che hanno fatto tutti quelli di zona , in più ho visto che il mio lo stanno sostituendo e immagino metteranno uno per la 100 o la 200

Skylake_
04-11-2017, 14:32
è possibile che io abbia un cabinet a 400 metri , e nonostante questo sia allacciato a un altro a 1, 2 km ?
o è planetel che sbaglia?

Purtroppo è possibile, da mia nonna c'è il cabinet a 100 metri da casa ma lei è allacciata a un altro armadio che si trova a quasi 600 metri :doh: :doh: :doh:

Probabilmente il cabinet vicino è stato installato dopo la costruzione della casa (che è lì dagli anni '50...)

len
04-11-2017, 14:41
Non c'entra. Se hai sottoscritto online dovresti aver ricevuto un'email con numero d'ordine del tipo ECxxxxxxx con tutti i dettagli. Spedisci un fax citanto semplicemente quel numero d'ordine e chiedi:" il mio abbonamento a Tim Smart Fibra abbinato alla linea n........... corrisponde a numero d'ordine ECxxxxxxxxx con cui è stata attivata in data........... (vedi MyTim)?" Se la risposta è SI', sei a posto e possono raccontarti quello che vogliono ed hanno torto.
Dopodichè con quella risposta in mano spedisci il fax per richiesta rimborsi come indicato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557915&postcount=707).

Se invece ti rispondono negativamente, allora nell'andirivieni di telefonate ed attivazioni telefoniche, poi ha prevalso quella con operatore e dunque non hai diritti a sconti.

la mail l'ho ricevuta con il relativo numero d'ordine che ho allegato prontamente al fax di messa in mora che gli ho inviato


il problema è che loro mi hanno risposto a quel fax dicendomi che quell'ordine è stato annullato perchè avevo fatto in precedenza un attivazione su un'altro canale tipo 187 o negozio fisico (non lo hanno precisato) che ovviamente non ho mai fatto

l'unica richiesta di attivazione l'ho fatta online, tanto e vero che in tutte le innumerevoli chiamate che ho fatto al 187 per questo problema, tutti gli operatori mi hanno confermato che l'ordine proveniva dal canale web

addirittura mi hanno detto più volte al 187 che loro il problema non potevano risolvermelo proprio perchè loro non sono collegati direttamente al canale web e quindi avrei dovuto contattare direttamente il sito (come?)


che poi se avessi attivato tramite altro canale non ci dovrebbe essere una registrazione o un contratto firmato? io non ho fatto ne l'uno e nell'altro, mi sono limitato ad acquistare il tutto sul sito

stefano7689
04-11-2017, 14:41
Purtroppo è possibile, da mia nonna c'è il cabinet a 100 metri da casa ma lei è allacciata a un altro armadio che si trova a quasi 600 metri :doh: :doh: :doh:

Probabilmente il cabinet vicino è stato installato dopo la costruzione della casa (che è lì dagli anni '50...)

no per fortuna nel mio caso è sbagliato planetel , nella mia via ci sono 8 villini tutti nuova costruzione, compreso il mio e la chiostrina presenta il numero del cab li vicino . che tral altro stanno cambiando , speriamo lo programmino a breve per la fibra . gli altri in zona sono stati cambiati tutti negli ultimi mesi e sono programmati per questo mese per la 100 mega.
https://preview.ibb.co/fT1pNb/23261785_10212851600597294_216489719_o.jpg


PS: curiosità , all armadio che stanno per cambiare che vedete in foto appeso al palo i cavi arrivano via aerea .
cambiando il cabinet come porteranno la fibra secondo voi? sempre sui pali ?

Fendro
04-11-2017, 18:18
A me questi sembrano dati da ADSL. Ti ha riportato in ADSL secondo me.
Smart Modem Sercomm?

E comunque se questi dati si riferiscono ad ADSL, sei a circa 1800 metri dalla centrale!
Riposto i dati.

Da speedtest ookla mi dava ieri sugli 8 di down e ora sui 6:
http://i67.tinypic.com/2n1uira.jpg

(test fatto da portatile con adattatore usb-ethernet perché ho problemi col PC fisso :doh: )

Stato connessione xDSL

VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 53:53:43s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate16017 kbps1126 kbps
Maximum Rate16121 kbps1126 kbps
Signal-to-Noise Ratio 5.9 dB 6.0 dB
Attenuation 31.4 dB 0.0 dB
Power 18.5 dBm 10.5 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)106
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)81
Delay0 ms0 ms
DownstreamUpstream
Super Frames00
Super Frame Errors40390
RS Words1593355496255712
RS Correctable Errors182713760
RS Uncorrectable Errors00
DownstreamUpstream
HEC errors00
OCD Errors00
LCD Errors00
Total Cells16487807480
Data Cells1238300740
Bit Errors00
DownstreamUpstream
Total ES14220
Total SES30
Total UAS3030

Aggiungo una cosa che potrebbe essere importante: ho un impianto "a stella" e non "in serie"; in altri lidi mi è stato detto che è un problema e abbatte le prestazioni: è vero?
Grazie!

King_Of_Kings_21
04-11-2017, 18:19
Certo.

fonzie1111
04-11-2017, 18:23
Raga mettendo il technicolor scolapasta in cascata ad un altro router un tplink come download gli speedtest spesso mi danno risultati inferiori rispetto a quando il modem sta da solo, da cosa dipende???? Un'altra cosa, in rete ho visto che ci sono guide che permettono di mettere lo scolapasta sempre in cascata al router ma via lan (lan-lan) è fattibile??? Conviene metterlo così??? a me interessa accedere al menu' del tim quando sta in cascata del router, ma finora non ci sono riuscito, ho provato a mettere due sottoreti diverse per i 2 dispositivi ma riesco a vedere solo quello collegato direttamente al pc, questo con la connessione wan del tplink.

jake101
04-11-2017, 20:14
Attenzione! [MODE PIPPONE ON] :D

In realtà è una questione controversa.

Avete notato che spesso sul polo positivo delle batterie (quelle delle auto intendo) viene steso uno strato di vaselina? Serve ad impedire la corrosione elettrochimica del polo: essendo a tensione positiva rispetto alla terra, esso costituisce l'anodo di una cella elettrochimica formata dal polo stesso e dall'aria (umida) circostante. Ciò produce una migrazione di ioni dal metallo del polo all'aria, che a lungo andare corrode il metallo. La vaselina serve a impedire che il metallo venga in contatto con l'aria, frapponendosi come materiale isolante inerte.

Il filo positivo (rispetto a terra) di tutte le linee elettriche in continua sarebbe soggetto a questo tipo di corrosione, quindi anche le nostre vecchie e care linee POTS su cui è presente una tensione (tra i due fili) di 48V (che servono a far funzionare il telefono, come già spiegato da random566). Tuttavia proprio per questo motivo le lineee POTS sono alimentate a -48V, ossia hanno un filo a tensione di terra (0V) e un filo a tensione NEGATIVA rispetto a terra. Dal punto di vista del telefono ad essi collegato non cambia nulla (sempre di una differenza di potenziale di 48V tra i due fili si tratta), ma si evita quel processo di corrosione elettrogalvanica verso l'aria di cui si diceva.

Detto ciò non è che il rame se non è presente tensione non si ossidi più. Magari! Se osservate un filo di rame che è stato esposto a lungo all'aria noterete che è leggermente più scuro di quello appena tagliato. Ciò è dovuto alla presenza di un ossido superficiale, ad esempio l'ossido rameico, CuO, di colore nero, ma anche altri composti sono possibili, tra cui la formazione di sali come il carbonato di rame CuCO3, quello che rende verdastre le grondaie, e che è dovuto alla reazione del rame con il diossido di carbonio. La presenza di ossido o sali sulla superficie del filo sicuramente rende più difficoltoso creare un buon contatto elettrico, per cui è buona norma pulire i fili prima di collegarli tra loro. Una volta che il collegamento è ben effettuato, tuttavia, nelle parti in contatto tra loro (magari pinzate in un morsetto, o comunque strettamente avvolte tra di loro) la formazione di ossido avviene in tempi molto lunghi (decine di anni) tanto è vero che prima dell'avvento dei contatti a crimpare la procedura standard della giunzione di due fili telefonici era quello di avvolgerli tra loro con tre giri, e questo ha garantito il loro funzionamento per decenni (se la giunzione era fatta bene).

C'è da aggiungere però che il passaggio di corrente elettrica (che è cosa diversa dalla presenza di tensione elettrica, sia chiaro!) tende a mantenere pulito il contatto allungandone la vita. A suo tempo ci si pose il problema: ossia se fosse il caso di introdurre una cosiddetta "corrente di bagnatura" nei collegamenti VDSL. Sì, perché a differenza dell'ADSL in cui è presente comunque ancora la telefonia tradizionale, con conseguente passaggio di corrente (continua) di alimentazione del telefono, nelle linee VDSL è presente il solo segnale, che è in alternata (ossia a valore di tensione e corrente medie nullo!). Le correnti di bagnatura minime perché siano efficaci devono essere dell'ordine di alcuni milliampere ed essere "monodirezionali". Tuttavia alla fine si rinunciò all'idea, sia perché questa applicazione comportava delle modifiche nei circuiti dei driver di potenza e del ricevitore non banali (e non a basso costo), sia perché non se ne valutò essenziale la presenza.

[MODE PIPPONE OFF]

Per tirare le somme del pippone:

l'assenza di corrente nei circuiti VDSL di per sé non è un vantaggio, anzi al massimo potrebbe penalizzarne la durata nel tempo (decine di anni).
la presenza di tensione continua sui circuiti POTS non crea problemi a patto che la tensione sia negativa rispetto a terra (come in effetti è)
Grazie mille per questi pipponi!!
Ecco l'ossido più scuro di cui parlavi, trovato su un cavo per terra (linea non in esercizio da almeno 20 anni)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171104/214e9ddda994d9b4c857eb6b5f993304.jpg

jake101
04-11-2017, 20:21
Ricordo che qualcuno aveva chiesto una foto degli apparati all'interno della colonna di alimentazione (in questo caso a tre sportelli).
Eccola:
Trattasi di tue trasformatori a 48v per due cabinet
Non vorrei dire cavolate, perché il primo sportello (dove risiede il contatore) non era stato lasciato aperto, ma ho motivo di credere che non ci sia un differenziale oppure magnetotermico subito dopo il contatore, ma che i cavi vadano direttamente a questi apparati (che probabilmente avranno dei sistemi di protezione con autoriarmo, proprio per evitare l'intervento del tecnico per riarmare l'interruttore)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171104/800464b67cac41739d77e54c841f1698.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171104/5fe687b8258b9053397acab4f7255224.jpg

ironmark99
04-11-2017, 20:37
VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 53:53:43s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate16017 kbps1126 kbps
Maximum Rate16121 kbps1126 kbps
(...)
Aggiungo una cosa che potrebbe essere importante: ho un impianto "a stella" e non "in serie"; in altri lidi mi è stato detto che è un problema e abbatte le prestazioni: è vero?
Grazie!

L'impianto non dovrebbe essere né in serie né a stella! Proprio non dovrebbe esserci un "impianto" e il doppino in entrata in casa dovrebbe andare direttamente al modem e BASTA.

Poi, sapendo bene cosa si fa, è anche possibile, se le prese sono connesse tra loro in cascata (cascata che qualcuno chiama anche "serie", anche se certamente non si tratta di una serie "elettrica" ma solo topologica), ossia il doppino entra in una presa e poi ne esce per andare ad una successiva e poi da questa ad un'altra in un unico "binario" senza "bivi" o diramazioni, e a patto che le prese intermedie non abbiano condensatori e non siano utilizzate è anche possibile mettere il modem sull'ULTIMA presa. Ultima significa che il doppino muore nella presa del modem, e non prosegue oltre. E i telefoni vanno collegati direttamente al modem su un impianto SEPARATO da quello che porta il segnale dalla strada al modem.

Qualsiasi variazione da questo schema produce GRAVI riduzioni delle prestazioni.

Questa cosa è stata ripetuta sino alla nausea su questo forum, e questo è anche il motivo per cui il thread si intitola [VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]

Poi il livello migliore che puoi sperare di avere dipende dalla attenuazione della linea tra l'armadio e casa tua, sempre a patto che l'impianto di casa sia ben fatto e senza "arzigogoli". Se davvero sei a 800m, come sembrerebbe dalla attenuazione, sempre che tale attenuazione non sia causata dall'impianto casalingo a stella, certamente rifare l'impianto di casa non ti farà andare a 100Mbit/s, ma qualcosina potrebbe farti migliorare.

Per maggiori informazioni leggiti la pagina 1 e i suoi vari rimandi.

philippino
04-11-2017, 20:54
Appello a tutti gli utenti,
sto facendo una indagine e mi serve sapere se,

qualcuno ha mai visto installato per strada un cabinet FTTC di Tim di tipo MSAN
con il sopralzo come per gli armadi normali, intendo una cosa come questa:
http://i63.tinypic.com/2q85a40.png

se lo trovate (anche senza il sopralzo) mi fate una foto e mi date comune di appartenenza e ID della ONU (es. 05109I_16) ?

grazie!

san80d
04-11-2017, 22:19
L'impianto non dovrebbe essere né in serie né a stella! Proprio non dovrebbe esserci un "impianto" e il doppino in entrata in casa dovrebbe andare direttamente al modem e BASTA.


parole sante da scolpire su pietra :)

fraussantin
04-11-2017, 23:08
Riposto i dati.

Cut

Aggiungo una cosa che potrebbe essere importante: ho un impianto "a stella" e non "in serie"; in altri lidi mi è stato detto che è un problema e abbatte le prestazioni: è vero?
Grazie!

Per stella intendete un parallelo dove entra in casa il doppino e si diramano piú doppini che vanno ad ogni presa di casa?

Se è cosí ( come il mio) basta cuttare quelli che non servono e lasciare connesso solo quello che si usa scegliendo quello piú consono alle ns esigenze.
Gli altri al limite si collegano assieme sempre a stella(se cosí si dice) ad un cavo nuovo che si passa nella canala assieme a quello per la dsl e si attacca alla rtg del modem. ( per non perdere le prese telefoniche).

Imho è la miglior condizione per poter mettere il modem dove ci pare senza impazzire.

Li per li non collegavo il termine stella che sapevo per i cablaggi dei motori a 380v.

An.tani
04-11-2017, 23:34
L'impianto non dovrebbe essere né in serie né a stella! Proprio non dovrebbe esserci un "impianto" e il doppino in entrata in casa dovrebbe andare direttamente al modem e BASTA.


Intuitivamente la configurazione a stella è perfino più deleteria di quella in serie.

Se con la configurazione in serie il segnale ha un unica riflessione con l'impianto a stella ne ha n-1 ove n è il numero dei bracci della stella, ed ognuna sfasata in modo diverso visto che i vari rami avranno lunghezze diverse

san80d
04-11-2017, 23:45
Imho è la miglior condizione per poter mettere il modem dove ci pare senza impazzire.


cavo ethernet e via

jake101
05-11-2017, 00:50
Appello a tutti gli utenti,
sto facendo una indagine e mi serve sapere se,

qualcuno ha mai visto installato per strada un cabinet FTTC di Tim di tipo MSAN
con il sopralzo come per gli armadi normali, intendo una cosa come questa:
http://i63.tinypic.com/2q85a40.png

se lo trovate (anche senza il sopralzo) mi fate una foto e mi date comune di appartenenza e ID della ONU (es. 05109I_16) ?

grazie!Mi pare che in Sicilia ci sia stato un caso del genere, anzi addirittura con due sorpalzi.
Considera che il MSAN potrebbe contenere schede ADSL e Fonia, mentre i sopralzi schede VDSL. Oppure potrebbero essere tutte VDSL (nel caso ci sia molta adesione è l'unica soluzione attuabile)

Badmane
05-11-2017, 00:55
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto nel sistemare un pò l'impianto di casa.
Allora ho un impianto in parallelo con tre prese

1°presa + valori

https://t14.pixhost.org/thumbs/277/55975771_img_20161116_102456.jpg (https://pixhost.org/show/277/55975771_img_20161116_102456.jpg)
https://t14.pixhost.org/thumbs/277/55975766_presa1.png (https://pixhost.org/show/277/55975766_presa1.png)


2°presa + valori

https://t14.pixhost.org/thumbs/277/55975775_img_20170207_143838.jpg (https://pixhost.org/show/277/55975775_img_20170207_143838.jpg)
https://t14.pixhost.org/thumbs/277/55975767_presa2.jpg (https://pixhost.org/show/277/55975767_presa2.jpg)


3°presa + valori (il modem mi da gli stessi valori della 2°presa)

https://t14.pixhost.org/thumbs/277/55975779_img_20170207_161200.jpg (https://pixhost.org/show/277/55975779_img_20170207_161200.jpg)


Come vedete c'è qualcosa che non va con la prima presa.
Ho provato anche a togliere i vitoni dalla 1°presa ma il modem non si allineava più,invece le altre andavano.

Quindi prima di mettere mano vorrei qualche consiglio da voi.

Io comunque avevo pensato di togliere i due fili dalla prima presa e il filo grigio sulla destra della seconda presa.

Fatemi sapere


P.s Dist. dal cabinet: 97m

Edit:ah vi avviso che purtroppo non sono riuscito a trovare il doppino di entrata

ironmark99
05-11-2017, 01:05
Intuitivamente la configurazione a stella è perfino più deleteria di quella in serie.

Se con la configurazione in serie il segnale ha un unica riflessione con l'impianto a stella ne ha n-1 ove n è il numero dei bracci della stella, ed ognuna sfasata in modo diverso visto che i vari rami avranno lunghezze diverse

Esatto! Ecco un grafico dell'effetto su 100m di trecciola di diversi rami di diverse lunghezze (da 1 ramo a 4 rami da 10m a 4m). Ogni ramo introduce una serie di "buchi" nella attenuazione a frequenze multiple, caratteristiche della lunghezza del ramo. All'aumentare del numero di rami l'effetto di ciascuno di essi si aggiunge a quello degli altri, ogni ramo continua a produrre la sue serie caratteristica di buchi, e di conseguenza il numero di "buchi" nella attenuazione del collegamento è moltiplicato per il numero di rami. Notate in particolare l'effetto sulle attenuazioni di DS1, DS2 e DS3. Con 3 stub l'attenuazione dei 100m di trecciola è già raddoppiato, diventando quella di un tratto da 200m.

Ancora qualche dubbio che un impianto mal fatto in casa possa procurare un bel po' di danno? :D

https://www.fmar.it/images/interventi/Diversi stub.png

ironmark99
05-11-2017, 01:11
Per stella intendete un parallelo dove entra in casa il doppino e si diramano piú doppini che vanno ad ogni presa di casa?

Se è cosí ( come il mio) basta cuttare quelli che non servono e lasciare connesso solo quello che si usa scegliendo quello piú consono alle ns esigenze.
Gli altri al limite si collegano assieme sempre a stella(se cosí si dice) ad un cavo nuovo che si passa nella canala assieme a quello per la dsl e si attacca alla rtg del modem. ( per non perdere le prese telefoniche).

Imho è la miglior condizione per poter mettere il modem dove ci pare senza impazzire.

Li per li non collegavo il termine stella che sapevo per i cablaggi dei motori a 380v.

Si, se la "stella" è una sola ed è in una scatola a monte di tutto il resto dell'impianto. Sono comuni però impianti con rami che nascono da un po' ovunque lungo l'impianto... qualsiasi scatola o presa è buona per fare partire uno o più nuovi rami per alcuni "impiantisti". Proprio come si farebbe in un impianto elettrico. :cry:

Busone di Higgs
05-11-2017, 05:20
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto nel sistemare un pò l'impianto di casa.
Allora ho un impianto in parallelo con tre prese ....cut

Aprile, dovresti trovare uno o piu' componenti con funzioni diverse: se sono condensatori li togli, se sono dischetti neri con due terminali cortocircuitali, e purtroppo non ho delle foto dei componenti in questione.
Questa comunque e' la parte meno importante e dai valori presuppongo che non hai condensatori quindi basta solo circuitare quella specie di varistori, che poi molta influenza non avranno.

Su una delle prese hai una fortissima attenuazione per cui uno dei due fili non e' connesso e per quello vedi il forte calo.

Le due viti grandi di ogni presa nascondono dei fusibili, e sulla presa con le attenuazioni alte prova a verificare se sono integri, altrimenti pu' esserci un problema differente, tipo le prese non sono in parallelo ma in cascata come era una volta.

Mi fermo qui, lascio gli altri suggerimenti agli altri utenti del forum.

bekins
05-11-2017, 08:17
Appello a tutti gli utenti,
sto facendo una indagine e mi serve sapere se,

qualcuno ha mai visto installato per strada un cabinet FTTC di Tim di tipo MSAN
con il sopralzo come per gli armadi normali, intendo una cosa come questa:
http://i63.tinypic.com/2q85a40.png

se lo trovate (anche senza il sopralzo) mi fate una foto e mi date comune di appartenenza e ID della ONU (es. 05109I_16) ?

grazie!

C'è ne sono due nel comune di San cipriano picentino, non ho la possibilità di fare foto perché sono nella recinzione.

mikedepetris
05-11-2017, 08:42
Nuovo step, ora su My TIM Fisso leggo:
Offerta TIM SMART: Attiva dal 16/12/2015
Tecnologia: Fibra FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 200/20 Mbps
Velocità minima in Downstream/Upstream: 50/4 Mbps
Ritardo massimo trasmissione dati: 70 ms
Tasso di perdita pacchetti: 0.1% chiudi
Opzione SMART FIBRA+: Attiva dal 16/12/2015
Opzione SMART FIBRA+ 200: Attiva dal 03/11/2017
Servizio TIMvision: Attiva dal 16/12/2015

Quindi il 3 novembre dovrebbero avermi cambiato profilo ma sullo scolapasta plus continuo a leggere gli stessi valori anche dopo un restart:

DSL Type VDSL2
DSL Mode Fast
Maximum Line rate 29.9 Mbps 98.6 Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 95.27 Mbps
Data Transferred 438.6 MBytes 1317.54 MBytes
Output Power -10.9 dBm 14.4 dBm
Line Attenuation 2.3, 15.8, 25.8, 29.8 dB 8.3, 21.0, 43.4 dB
Noise Margin 9.5 dB 6.3 dB

breve riepilogo cronologico:
- da due anni ho la 100/20
- ha sempre agganciato attorno ai 90
- da qualche giorno agganciava fisso a 52
- 187 dice che finché sto sopra ai 40 non fanno nulla
- chiedo la 200
- mi mandano lo scolapasta plus
- con il nuovo modem aggancia sempre sopra i 90 (come ai vecchi tempi)
- su My TIM Fisso risulto ancora a 100
- il 3 novembre su My TIM Fisso risulto passato a 200

appena riesco provo a ricollegare il baffo rosso per vedere che profilo identifica.

ironmark99
05-11-2017, 09:26
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto nel sistemare un pò l'impianto di casa.
Allora ho un impianto in parallelo con tre prese

(...)


P.s Dist. dal cabinet: 97m

Edit:ah vi avviso che purtroppo non sono riuscito a trovare il doppino di entrata

Una cosa non mi è chiara. Ma tu hai tre prese e su tutte e tre il modem funziona? Già solo questo è indizio del fatto che il tuo impianto andrebbe modificato (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45149961&postcount=102909)). In particolare il fatto che tu abbia 2 prese sulle quali le prestazioni sono le stesse mi dice che o le due prese sono in cascata e molto vicine (un paio di metri) o sono a stella su due rami di due lunghezze che danno lo stesso degrado. Ciò non toglie che solo una delle due dovrebbe essere funzionale, e l'altra dovrebbe essere ripulita e/o scollegata alla fonte.

Ora, il fatto che tu sia a 97 metri ti "salva" in parte dal problema, perché comunque l'attenuazione è bassa e riesci a raggiungere buone prestazioni, ora che sei in 17a. Se decidessi di passare in 35b (ossia alla 200/20) il degrado potrebbe essere ben più importante.

Per quanto riguarda la terza presa concordo con Busone di Higgs: probabilmente ha uno dei due fili scollegato. Tuttavia ricollegandolo ripristini la sua funzionalità, ma non risolvi il problema di avere l'impianto non idoneo.

Per tutti: d'ora in poi proporrei di chiamare gli impianti come segue, in modo che sia più chiaro come sono fatti:


impianto in cascata (o in serie, ma elettricamente questo nome è ambiguo), quando le prese sono tutte su un unico ramo, ossia il doppino entra in casa e passa da tutte le prese in sequenza, senza sdoppiarsi mai in rami diversi.
impianto a stella, quando il doppino entra in casa e subito si biforca in rami diversi destinati ciascuno ad una ed una sola presa
impianto misto stella-serie, quando uno o più rami del doppino si biforca per raggiungere una o più prese.


Chiamarle "in parallelo" invece non dice assolutamente nulla, dato che le prese in qualsiasi topologia di impianto sono sempre tutte in parallelo tra loro. Proporrei quindi di evitare questa dicitura, dato che non chiarisce nulla di come l'impianto sia fatto.

Che poi le prese siano in cascata o a stella (o un misto delle due topologie) cambia solo l'attenuazione che l'impianto introduce (ossia il numero di "buchi" nella curva della attenuazione), ma in entrambi i casi l'impianto non va bene. O il doppino entra in casa e va ad una sola presa, o eventualmente se l'impianto è in cascata e solo a patto di ricondizionare le prese intermedie e lasciarle inutilizzate, il modem può essere messo sull'ultima presa della cascata, facendo in modo che il doppino si fermi lì.

giovanni69
05-11-2017, 09:28
parole sante da scolpire su pietra :)

Aggiungerò anche questa ulteriore chicca al rimando relativo al cablaggio domestico a stella con riferimenti al grafico successivo cosiccè non venga disperso :)
EDIT: e pure la tipologia di impianti.

Grazie ironmark99! :ave:

jake101
05-11-2017, 09:56
Ricordo che qualcuno aveva chiesto una foto degli apparati all'interno della colonna di alimentazione (in questo caso a tre sportelli).
Eccola:
Trattasi di tue trasformatori a 48v per due cabinet
Non vorrei dire cavolate, perché il primo sportello (dove risiede il contatore) non era stato lasciato aperto, ma ho motivo di credere che non ci sia un differenziale oppure magnetotermico subito dopo il contatore, ma che i cavi vadano direttamente a questi apparati (che probabilmente avranno dei sistemi di protezione con autoriarmo, proprio per evitare l'intervento del tecnico per riarmare l'interruttore)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171104/800464b67cac41739d77e54c841f1698.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171104/5fe687b8258b9053397acab4f7255224.jpg@busone

Busone di Higgs
05-11-2017, 10:05
Per cascata io intendevo che la presa successiva abbia un filo in parallelo e l'altro connesso al terzo terminale, e quindi la possibilta' che su una delle prese non faccia contatto la lamella di bypass quando non c'e' il connettore inserito, lasciando le prese che stanno dietro sconnesse;
nel suo caso la prima presa potrebbe essere l'ultima e quella intermedia avere un problema alla lamella del terzo terminale o un'interruzione altrove.

Perlomeno la presa che ho io e uso come campione, connette assieme il secondo e il terzo terminale se viene tolta la spina.

@busone

Visto e messo da parte; ce' la solita capacita' per coprire i buchi di elimentazione, adesso vedo se trovo le caratteristiche.
Zero informazioni con quei codici, e forse ho trovato gli alimentatori con un marchio diverso; dalla dimensione immagino che il modulo di backup abbia piu' o meno le capacita' degli altri dato che e' determinata dalla dimensione fisica dei condensatori/celle e quindi avranno i soliti 3-7 secondi di copertura a seconda di quanto assorbe l'onu.
Interessante semmai il fatto che contenga due alimentatori per due armadi sullo stesso scomparto di cui avevamo ipotizzato e mancava conferma.

Sull'autoripristinante non saprei, usano i contatori enel classici di cui non esistono versioni autoripristinanti; nessuno impedisce di collegarne uno in uscita ma sono un po' dubbioso.

Nic089
05-11-2017, 10:24
Volevo porvi una piccola curiosità: due settimane fa mi han attivato la 200 (richiesta il giorno dellattivazione dellarmadio e dovrei essere il primo e l'unico in vdsl sul mio armadio) con ottimi valori (aggancio banda piena con portante sui 270)..oggi e saltata la corrente su tutto il quartiere e al riallineamento mi son trovato questi valori:

VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
36.89 Mbps 303.7 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
6.35 MBytes 28.81 MBytes
Potenza
-21.9 dBm 12.4 dBm
Attenuazione di liea
1.8, 8.0, 10.8, 11.9 dB 6.0, 9.6, 19.0 dB
Noise Margin
13.1 dB 16.3 dB

E' solo una curiosità' ovviamente, ma com'e possibile che abbia "guadagnato" una 30ina di mega di portante e soprattutto che l'snr si sia alzato a 16,3 quando fino a ieri avevo 12.9?
Ripeto, solo curiosità :D . Grazie a chi mi risponderà

p.s. ho notato solo ora che la potenza, dopo il riavvio, e' scesa da 14,4 a 12,4dBm

giovanni69
05-11-2017, 10:31
Forse tu pensi di essere l'unico ma non lo sei e qualcuno dei disturbanti sulla tua linea non ha ancora riacceso il modem. Ovviamente avendo una linea ampiamente sopra al profilo dei 216 non ne risenti minimamente. SNRm si è alzato in conseguenza dell'aumento da 270 a 303, vista la relazione inversa; in sostanza il grasso che cola sopra al profilo di download è aumentato.

Nic089
05-11-2017, 10:48
Forse tu pensi di essere l'unico ma non lo sei e qualcuno dei disturbanti sulla tua linea non ha ancora riacceso il modem. Ovviamente avendo una linea ampiamente sopra al profilo dei 216 non ne risenti minimamente. SNRm si è alzato in conseguenza dell'aumento da 270 a 303, vista la relazione inversa; in sostanza il grasso che cola sopra al profilo di download è aumentato.

intanto grazie per la risposta...ah dici che abbia disturbanti in vdsl? allora qualcuno e' stato più mano lesta di me (cabinet attivo il 16/10, esattamente 7 giorni dopo, sabato e domenica compreso, e venuto il tecnico e ho sempre avuto quei valori)..puo essere vabbè tanto non mi cambia nulla, era solo una curiosità..ma tornando al discorso snr, non dovrebbe essere il contrario di ciò che hai detto proprio per la proporzionalità inversa? aumento snr diminuzione portante, diminuzione snr aumento della portante? cera una tabella (di ironmark mi pare) che evidenziava come una diminuzione di 3db di snr portasse a un aumento teorico di 26mega..aumentando da 13 a 16 non sarei dovuto scendere a 250 mega di portante? :rolleyes:

cmq e' saltata di nuovo la corrente nel quartiere e al nuovo riavvio i valori sono tornati ESATTAMENTE come prima (276 di portante potenze down a 14,4 e snr down a 13,3)...chissa..amen non mi cambiava nulla prima e non mi cambia nulla ora..pero mi aveva stranito la portante sopra i 300 dato che frequento questo forum da un anno e non mi era mai capitato di vedere una portante cosi elevata

Badmane
05-11-2017, 11:46
Aprile, cut.
Mi sono dimenticato di dirvi che vorrei che rimanesse attiva solo la seconda presa e quindi togliere la prima e la terza.Se mi dite come fare con parole terra terra anche con immagini io ci provo
I fusibili sono integri ma togliendoli dalla presa (1) non va più, il modem non si allinea.
@ironmark
Si il modem funziona su tutte le prese.
Si la seconda e la terza presa sono molto vicine (saranno 5 metri).
Poi non so se può servire ma ai tempi quando mi chiamavano riuscivo a sentirli su tutti i telefoni collegati alle tre prese.

seesopento
05-11-2017, 11:52
Mi pare che in Sicilia ci sia stato un caso del genere, anzi addirittura con due sorpalzi.
Considera che il MSAN potrebbe contenere schede ADSL e Fonia, mentre i sopralzi schede VDSL. Oppure potrebbero essere tutte VDSL (nel caso ci sia molta adesione è l'unica soluzione attuabile)

Questo è il caso al quale ti riferisci. Sull' ID ONU però non saprei.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/18010388_1494128237306666_7844555970787070927_n.jpg?oh=186ce24ac5b8f2a188851942fc92da77&oe=5A665D15

https://www.google.it/maps/place/Corso+Umberto+I,+234,+98030+Floresta+ME/@37.9896277,14.9128685,3a,16.1y,260.67h,91.43t/data=!3m6!1e1!3m4!1sYP4M1Q_GiRlveyrqSUZ81A!2e0!7i13312!8i6656!4m5!3m4!1s0x1316a3b4d6d94aa5:0xd77af176c713907c!8m2!3d37.9894549!4d14.9123076

stefano7689
05-11-2017, 11:57
no per fortuna nel mio caso è sbagliato planetel , nella mia via ci sono 8 villini tutti nuova costruzione, compreso il mio e la chiostrina presenta il numero del cab li vicino . che tral altro stanno cambiando , speriamo lo programmino a breve per la fibra . gli altri in zona sono stati cambiati tutti negli ultimi mesi e sono programmati per questo mese per la 100 mega.
https://preview.ibb.co/fT1pNb/23261785_10212851600597294_216489719_o.jpg


PS: curiosità , all armadio che stanno per cambiare che vedete in foto appeso al palo i cavi arrivano via aerea .
cambiando il cabinet come porteranno la fibra secondo voi? sempre sui pali ?

qualcuno ha idea?

jake101
05-11-2017, 12:03
Visto e messo da parte; ce' la solita capacita' per coprire i buchi di elimentazione, adesso vedo se trovo le caratteristiche.
Zero informazioni con quei codici, e forse ho trovato gli alimentatori con un marchio diverso; dalla dimensione immagino che il modulo di backup abbia piu' o meno le capacita' degli altri dato che e' determinata dalla dimensione fisica dei condensatori/celle e quindi avranno i soliti 3-7 secondi di copertura a seconda di quanto assorbe l'onu.
Interessante semmai il fatto che contenga due alimentatori per due armadi sullo stesso scomparto di cui avevamo ipotizzato e mancava conferma.

Sull'autoripristinante non saprei, usano i contatori enel classici di cui non esistono versioni autoripristinanti; nessuno impedisce di collegarne uno in uscita ma sono un po' dubbioso.

Intendevo dire che a mio avviso non ci sono differenziali o magnetotermici a valle del contatore (a parte quello del contatore stesso), e che quindi il cavo vada diretto all'ingresso "230 In" di quegli apparati.
Però non saprei...

jake101
05-11-2017, 12:14
Questo è il caso al quale ti riferisci. Sull' ID ONU però non saprei.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/18010388_1494128237306666_7844555970787070927_n.jpg?oh=186ce24ac5b8f2a188851942fc92da77&oe=5A665D15

https://www.google.it/maps/place/Corso+Umberto+I,+234,+98030+Floresta+ME/@37.9896277,14.9128685,3a,16.1y,260.67h,91.43t/data=!3m6!1e1!3m4!1sYP4M1Q_GiRlveyrqSUZ81A!2e0!7i13312!8i6656!4m5!3m4!1s0x1316a3b4d6d94aa5:0xd77af176c713907c!8m2!3d37.9894549!4d14.9123076Grazie per l'indirizzo

ID armadio: 94104I_27
Nome DSLAM ADSL: FLORESTA MN0002

Abbiamo ADSL, VDSL e anche PSTN in teoria

philippino
05-11-2017, 12:16
Questo è il caso al quale ti riferisci. Sull' ID ONU però non saprei.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/18010388_1494128237306666_7844555970787070927_n.jpg?oh=186ce24ac5b8f2a188851942fc92da77&oe=5A665D15

https://www.google.it/maps/place/Corso+Umberto+I,+234,+98030+Floresta+ME/@37.9896277,14.9128685,3a,16.1y,260.67h,91.43t/data=!3m6!1e1!3m4!1sYP4M1Q_GiRlveyrqSUZ81A!2e0!7i13312!8i6656!4m5!3m4!1s0x1316a3b4d6d94aa5:0xd77af176c713907c!8m2!3d37.9894549!4d14.9123076
questo: https://www.google.it/maps/place/Corso+Umberto+I,+234,+98030+Floresta+ME/@37.9896277,14.9128685,3a,16.1y,260.67h,91.43t/data=!3m6!1e1!3m4!1sYP4M1Q_GiRlveyrqSUZ81A!2e0!7i13312!8i6656!4m5!3m4!1s0x1316a3b4d6d94aa5:0xd77af176c713907c!8m2!3d37.9894549!4d14.9123076

Identificativo armadio o centrale : 94104I_26
Identificativo della centrale: SPPAITAD

https://screenshots.firefoxusercontent.com/images/1dacca3f-5b80-4f2d-8470-38cdd878b638.png

è attivo a 100M, i miei presagi che TIM abbia problemi a portare le ONUcab stile MSAN da 100M a 200M prendono sempre più consistenza, felice di essere smentito ma con casi documentati.

ironmark99
05-11-2017, 12:34
Per cascata io intendevo che la presa successiva abbia un filo in parallelo e l'altro connesso al terzo terminale, e quindi la possibilta' che su una delle prese non faccia contatto la lamella di bypass quando non c'e' il connettore inserito, lasciando le prese che stanno dietro sconnesse

Nello "slang" degli impiantisti Telecom la dicitura per il tipo di impianto che descrivi è "impianto in serie", perché lo è topologicamente (le varie prese sono in successione, su un unico ramo, e il loro funzionamento dipende dallo stato di quelle precedenti). In quello slang non c'è pericolo di confusione con la serie elettrica (quella delle vecchie file di lampadine dell'albero di Natale, dove quando se ne brucia una tutta la fila si spegne, tanto per capirsi), perché a nessun impiantista potrebbe mai venire in mente di mettere in serie elettrica dei telefoni (non funzionerebbe più nulla). Inoltre un tempo TUTTI gli impianti con più prese erano fatti in questo modo, dunque non c'era rischio di confusioni.

Tuttavia per realizzare l'impianto in serie topologica sono necessarie più condizioni:

intanto che tutte le prese siano su un unico ramo (come già detto)
che si usino prese tripolari
che si usino telefoni di vecchio tipo, con uno switch che senta lo stato della cornetta (alzata o abbassata)
che dal telefono escano 3 fili (per permettere al segnale di proseguire verso le prese successive, quando la cornetta è abbassata e la presa tripolare inserita).

Tuttavia col progressivo abbandono delle prese tripolari, sostituite ormai quasi ovunque dalle prese RJ, e con l'uso di telefoni non "telecom" questo tipo di impianto è diventato irrealizzabile. Quindi, anche quando l'impianto è costituito da un unico ramo e le prese sono in sequenza, usando solo RJ tutte le prese sono brutalmente in parallelo. Parlando tra "profani" suggerivo di eliminare le diciture "Serie" e "Parallelo" per evitare confusioni tra topologia di impianto e collegamento elettrico, oltre al fatto che come dicevo, comunque le prese sono sempre state tra loro in parallelo, (anche se l'intervento di uno switch meccanico disabilitava le prese successive per pure questioni di riservatezza).

Inoltre l'avvento dell'ADSL ha costretto comunque ad abbandonare l'impianto serie, altrimenti rispondendo ad una chiamata telefonica si sarebbe fatta cadere la linea ad un modem messo su una presa successiva. Infatti nei microfiltri tripolari i due contatti in alto sono messi in corto, proprio per disabilitare lo switch che "sente" lo stato della cornetta.
A quel punto (oltre al fatto che gli impianto domestici sono stati deregolamentati) nulla ha più impedito di fare impianti telefonici a stella (ossia con più rami in parallelo tra loro). Purtroppo questo tipo di impianto, se dava problemi trascurabili per l'ADSL non è più adatto per il VDSL.

Al momento ci troviamo quindi in una situazione piuttosto variegata:

impianti con tripolari in serie topologica (old style, insomma, come mamma Telecom li fece)
impianti in serie topologica in cui le tripolari sono state sostituite con RJ
impianti a stella "concentrata" in un unica scatola da cui partono tutti i rami sui quali possono essere presenti una o più prese (tripolari o RJ indifferentemente)
impianti a stella "distribuita", in cui i diversi rami partono un po' ovunque lungo l'impianto

I primi due casi, elettricamente tra loro equivalenti, si possono bonificare cortocircuitando le prese intermedie (o perlomeno accertandosi che siano pulite e prive di condensatori e lasciandole inutilizzate) e interrompendo il doppino alla presa del modem. Ripartire dal modem per distribuire la fonia tuttavia può essere un problema, non potendo riutilizzare le prese precedenti.

Suggerisco di chiamare questi due primi casi "Impianto in cascata" per rimarcare il fatto che tutte le prese sono in un'unica sequenza, una in successione all'altra.

Il caso di impianto a stella concentrata si può bonificare escludendo (nella scatola in cui nasce la stella) i rami che NON vanno al modem, lasciando quindi solo il ramo destinato alla presa scelta per il modem, e facendo tornare indietro alla stella un doppino collegato a una delle prese fonia del modem.
Il caso di impianto a stella distribuita è un bel problema, sia per la difficoltà di riutilizzare le prese per la fonia, sia per la difficoltà di individuare tutti i rami non principali e scollegarli.

Suggerisco di chiamare questi due altri casi "Impianto a stella" specificando casomai se la stella è concentrata in un unico luogo o se è distribuita.

Ricordo comunque che tutti i problemi di ridistribuzione della fonia si risolvono con poca spesa e abbastanza facilmente collegando una basetta DECT al modem e usando telefoni cordless (personalmente ne ho quattro).

La mia vuole essere solo una proposta "inter nos", senza pretese di "universalità" o di correttezza formale, e solo perché mi pare che sino ad ora la nomenclatura abbia creato qualche equivoco.

An.tani
05-11-2017, 12:53
I primi due casi, elettricamente tra loro equivalenti, si possono bonificare cortocircuitando le prese intermedie (o perlomeno accertandosi che siano pulite e prive di condensatori e lasciandole inutilizzate) e interrompendo il doppino alla presa del modem. Ripartire dal modem per distribuire la fonia tuttavia può essere un problema, non potendo riutilizzare le prese precedenti. Suggerisco di chiamare queste due situazioni "impianto in cascata" per rimarcare il fatto che tutte le prese sono in un'unica sequenza, una in successione all'altra.
Il caso di impianto a stella concentrata si può bonificare escludendo (nella scatola in cui nasce la stella) i rami che NON vanno al modem, lasciando quindi solo il ramo destinato alla presa scelta per il modem, e facendo tornare indietro alla stella un doppino collegato a una delle prese fonia del modem.

Esatto. Io non capisco questa difficoltà o paura nel mettere le mani sull'impianto telefonico, considerando poi che con la VDSl non vi è alcuna tensione sul doppino.

la trecciola senza guaina si compara a prezzi irrisori su amazzone o altri siti (occhio a non comprare quella in alluminio placcato rame, va bene lo stesso, ma quella in rame è meglio) e quando c'è la necessita di aggiungere una coppia non fate altro che fissare 2 trecciole alla vecchia (fissate bene o vi fregate) e sfilarla tirandone dentro il corrugato 2

e se proprio dovete portare la linea in un punto non servito il doppino da interni con guaina in genere si accomoda senza problemi dietro i battiscopa (io sono riuscito a farci passare un coassiale sottile per l'impianto sat e non si vede minimamente)

e se volte fare i pro un tester per cavi di rete e doppini costa meno di 20 euro...

Fendro
05-11-2017, 12:58
L'impianto non dovrebbe essere né in serie né a stella! Proprio non dovrebbe esserci un "impianto" e il doppino in entrata in casa dovrebbe andare direttamente al modem e BASTA.

Poi, sapendo bene cosa si fa, è anche possibile, se le prese sono connesse tra loro in cascata (cascata che qualcuno chiama anche "serie", anche se certamente non si tratta di una serie "elettrica" ma solo topologica), ossia il doppino entra in una presa e poi ne esce per andare ad una successiva e poi da questa ad un'altra in un unico "binario" senza "bivi" o diramazioni, e a patto che le prese intermedie non abbiano condensatori e non siano utilizzate è anche possibile mettere il modem sull'ULTIMA presa. Ultima significa che il doppino muore nella presa del modem, e non prosegue oltre. E i telefoni vanno collegati direttamente al modem su un impianto SEPARATO da quello che porta il segnale dalla strada al modem.

Qualsiasi variazione da questo schema produce GRAVI riduzioni delle prestazioni.

Questa cosa è stata ripetuta sino alla nausea su questo forum, e questo è anche il motivo per cui il thread si intitola [VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Poi il livello migliore che puoi sperare di avere dipende dalla attenuazione della linea tra l'armadio e casa tua, sempre a patto che l'impianto di casa sia ben fatto e senza "arzigogoli". Se davvero sei a 800m, come sembrerebbe dalla attenuazione, sempre che tale attenuazione non sia causata dall'impianto casalingo a stella, certamente rifare l'impianto di casa non ti farà andare a 100Mbit/s, ma qualcosina potrebbe farti migliorare.

Per maggiori informazioni leggiti la pagina 1 e i suoi vari rimandi.

Grazie mille! Avevo letto, ma solo ora sto riuscendo a mettere insieme i pezzi.
Devo quindi far fare un sezionamento, giusto?
Per quanto riguarda il downgrade del profilo dal "100" al "30" (c'è un nome più preciso con cui chiamarli o va bene così?), dai parametri del modem postati, risulta sia stato fatto? In caso, posso ancora far provare a vedere se aggancio la "100" o almeno la "50" rivolgendomi a TIM?
Grazie ancora e scusate la niubbagine

giovanni69
05-11-2017, 14:44
Il mio consiglio personale è di partire dalle risposte date a chi aveva un impianto a stella.
Quindi dalla parte in cui è scritto nell'apposita FAQ dedicata all'impianto:
"Vedi QUI per esempio suggerito di intervento in un impianto a stella che causa elevato aumento dell'attenuazione (critico specie per la VDSL a 200M - 35b)."
ed ovviamente i post successivi a quello.

Oppure concepisci il tuo impianto per ottenere il riuso delle prese con ribaltamentoin questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43764092&postcount=70186).

Quanto al profilo attuale, chiama il 187 tasto 2, chiedi di parlare con operatore e così se' certo di quel che stai guardando come profilo perchè quei dati che hai postato sembravano quasi quelli di un'ADSL. Ed a te interessa la distanza da armadio e non da centrale (a meno che tu non abbia un profilo in rigida 8b).

E comunque penserei prima a sistemare l'impianto e poi a pensare ai valori ed al profilo! Devi comprendere che hai un'attenuazione artificiale nell'impianto che ti condiziona completamente i risultati possibili. C'è stato un'utente che è riuscito a recuperare anche 100Mbps...

OUTATIME
05-11-2017, 15:28
qualcuno ha idea?

Per me quello non è un armadio, bensì una chiostrina.

fraussantin
05-11-2017, 16:05
è tutto il giorno che ho il ping altissimo 150 o più( sul 192.168.100.1) e la connessione in speedtest è a 20 mega invece dei miei soliti 91 .

riavviato il router più volte , e per lui l' aggancio è a 95 su 98.

non penso che siano le dorsali altriemnti il ping era normale giusto?

ps steam scarica quasi a banda piena ( 10 MB) ma la navigazione è lenta e il ping sempre altissimo. sui test adsl ookla e tim non vado oltre i 25 , 30 Mbit

edit sempre più strano il ping è leggermente migliorato , ma il download no , ma steam va come le cannonate

https://imgur.com/Lz5YErk.jpghttps://imgur.com/WPyIytN.jpghttps://imgur.com/HemU5Qy.jpg

stefano7689
05-11-2017, 16:28
Per me quello non è un armadio, bensì una chiostrina.

anche a me sembrava strano , ma è un armadio , ha il numero 10 e lo si trova su planetel , infatti la mia chiostrina presenta il 10-14 poiche è allacciato a questo armadio.
inoltre lo stanno sostituendo con un cabinet tradizionale direi.


https://preview.ibb.co/kCOtHb/Immagine.png

The Pein
05-11-2017, 18:28
SPERIAMO BENE!

san80d
05-11-2017, 18:45
riferito a cosa?

TheStefB
05-11-2017, 19:12
Appello a tutti gli utenti,

sto facendo una indagine e mi serve sapere se,



qualcuno ha mai visto installato per strada un cabinet FTTC di Tim di tipo MSAN

con il sopralzo come per gli armadi normali, intendo una cosa come questa:

http://i63.tinypic.com/2q85a40.png



se lo trovate (anche senza il sopralzo) mi fate una foto e mi date comune di appartenenza e ID della ONU (es. 05109I_16) ?



grazie!



Montefiascone, VT, Lazio.
Con ben 2 sopralzi

jake101
05-11-2017, 20:01
Per me quello non è un armadio, bensì una chiostrina.anche a me sembrava strano , ma è un armadio , ha il numero 10 e lo si trova su planetel , infatti la mia chiostrina presenta il 10-14 poiche è allacciato a questo armadio.
inoltre lo stanno sostituendo con un cabinet tradizionale direi.


https://preview.ibb.co/kCOtHb/Immagine.pngEsattamente, quello è un mini cabinet, e viene convertito a cabinet tradizionale (con costi di intervento non certo economici!)
Ecco qui un esempio di conversione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45040343&postcount=100938

philippino
05-11-2017, 20:54
Montefiascone, VT, Lazio.
Con ben 2 sopralzi

Mi sapresti dire anche il numero identificativo di quell'armadio ??

Grazie.

totocrista
05-11-2017, 20:59
Montefiascone, VT, Lazio.
Con ben 2 sopralziVero! Ricordo di averne visti a Montefiascone!

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Skylake_
05-11-2017, 21:14
Esattamente, quello è un mini cabinet, e viene convertito a cabinet tradizionale (con costi di intervento non certo economici!)
Ecco qui un esempio di conversione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45040343&postcount=100938

Cioè per fare un armadio "nuovo" hanno montato un cabinet vecchio? :confused:

ironmark99
05-11-2017, 21:26
(...)
PS: ne approfitto per un'altra domanda visto che ho già aperto le indagini sul possibile disturbante... un "attacca & stacca" di utenza ADSL si può escludere categoricamente come responsabile dei problemi che sto riscontrando oppure no?

Direi che sì, si può escudere, altrimenti avresti avuto problemi anche in 17a. È vero che il 35b è considerato più "sensibile" alla diafonia, ma dicendo ciò si intende a quella in DS3, e un ADSL introduce diafonia solo in una parte della DS1.

TheStefB
05-11-2017, 21:38
Mi sapresti dire anche il numero identificativo di quell'armadio ??



Grazie.



Allora, questa è la foto. http://i68.tinypic.com/a2b24k.jpg
Il numero stampato è 22, ma se vado su fibra.click il 22 non risulta. Risulta un 23* che non ho mai visto (oltre al normale 23 che è da tutt’altra parte)... non so se possa essere questo

ironmark99
05-11-2017, 21:44
Supponendo che sia questa la problematica, si può ipotizzare qualcosa sulla distanza del vicino disturbante? Ovvero, cambierebbe qualcosa se si trovasse a 20m piuttosto che a 140m?

Quello che conta come sensibilità alla presenza o meno di un disturbante (oltre ovviamente alla qualità globale del cavo, e a quella di accoppiamento reciproco delle vostre due coppie) è il percorso comune del tuo e del suo doppino nel cavo. Quindi se il disturbante fosse vicino a te probabilmente la sua coppia e la tua percorrerebbero molta strada insieme, più di certo che se il disturbante percorresse solo i primi metri nel tuo stesso cavo. Tuttavia, un disturbante potrebbe essere geograficamente lontano da te perché l'utente è molto DOPO di te sul cavo rispetto all'armadio, e ti disturberebbe quindi per tutto il TUO percorso, rimanendo però difficilmente individuabile...

stefano7689
05-11-2017, 22:05
Esattamente, quello è un mini cabinet, e viene convertito a cabinet tradizionale (con costi di intervento non certo economici!)
Ecco qui un esempio di conversione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45040343&postcount=100938
caspita che bella cosa :D

Fendro
05-11-2017, 22:55
Il mio consiglio personale è di partire dalle risposte date a chi aveva un impianto a stella.
Quindi dalla parte in cui è scritto nell'apposita FAQ dedicata all'impianto:
"Vedi QUI per esempio suggerito di intervento in un impianto a stella che causa elevato aumento dell'attenuazione (critico specie per la VDSL a 200M - 35b)."
ed ovviamente i post successivi a quello.

Oppure concepisci il tuo impianto per ottenere il riuso delle prese con ribaltamentoin questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43764092&postcount=70186).

Quanto al profilo attuale, chiama il 187 tasto 2, chiedi di parlare con operatore e così se' certo di quel che stai guardando come profilo perchè quei dati che hai postato sembravano quasi quelli di un'ADSL. Ed a te interessa la distanza da armadio e non da centrale (a meno che tu non abbia un profilo in rigida 8b).

E comunque penserei prima a sistemare l'impianto e poi a pensare ai valori ed al profilo! Devi comprendere che hai un'attenuazione artificiale nell'impianto che ti condiziona completamente i risultati possibili. C'è stato un'utente che è riuscito a recuperare anche 100Mbps...

Sisì, provvederò assolutamente a sistemare l'impianto. Abbiamo già contattato l'elettricista di fiducia e da quello che ho capito sa quello che fare.
Sì sono in rigida!
Grazie mille!

Angeland
06-11-2017, 04:36
Mi scuso poiché sarà già stato chiesto.

Attualmente ho la fibra plus 200 (modem per la 200 mb in comodato d'uso ) mentre pago il "vecchio" modem Sercomm per la 100 mb come da contratto.

Posso chiedere la sostituzione dell'attuale modem in comodato d'uso con il "nuovo" Tim hub?

Grazie

jake101
06-11-2017, 05:53
Cioè per fare un armadio "nuovo" hanno montato un cabinet vecchio? :confused:Non credo di aver capito quello che dici :D
Per rendere un mini cabinet "normale" hanno semplicemente montato un cabinet "normale" e fatto i lavori sui vari cavi.
Allora, questa è la foto. http://i68.tinypic.com/a2b24k.jpg
Il numero stampato è 22, ma se vado su fibra.click il 22 non risulta. Risulta un 23* che non ho mai visto (oltre al normale 23 che è da tutt’altra parte)... non so se possa essere questoPotrebbe appartenere ad un altra centrale sede OLT (magari limitrofe) oppure erogare solo fonia e ADSL
PS: chissà cosa faceva quello...ahah

marco2bb2
06-11-2017, 06:07
PS: chissà cosa faceva quello...ahah

Come chissà... pregava il grande Dio della fibra per avergli portato l'FTTC. Io lo faccio sempre...
:ave:

fraussantin
06-11-2017, 07:35
Come chissà... pregava il grande Dio della fibra per avergli portato l'FTTC. Io lo faccio sempre...
:ave::asd:🌞🌞

Turrican3
06-11-2017, 08:51
Direi che sì, si può escudere, altrimenti avresti avuto problemi anche in 17a. È vero che il 35b è considerato più "sensibile" alla diafonia, ma dicendo ciò si intende a quella in DS3, e un ADSL introduce diafonia solo in una parte della DS1.
Bene... cioè male, brutte notizie per me: noto adesso instabilità pure con la 100M. :-\

Ieri ho messo su il "vecchio" scolapasta bianco, attorno alle 14 (orario in cui capita spesso, ma vedrò di approfondire appena possibile*) non solo la portante è calata dai recentemente canonici 88 Mbps a 78, ma è pure caduta la connessione.

Come controprova, ho attaccato il modem per la 200M e, come temevo, agganciava la portante ridotta a 155 Mbps circa (anzichè 210+), quindi mi viene naturale pensare che l'evento scatenante sia il medesimo e che sortisca gli stessi effetti, solo con un impatto maggiore sulla portante col 35b che non in 17a.

Al che un domandone: tenuto conto che la 100M era solida come una roccia (anche 15gg senza la benchè minima perturbazione), non è che ho a che fare con qualche guasto** in chissà quale punto della catena?

Il suddetto domandone (mi) sorge spontaneo poichè dal simulatore - sperando di averlo usato correttamente stavolta :D - per ottenere una portante di 155 devo inserire 1.75 disturbanti in 35b... capisco che non bisogna stupirsi di nulla, ma non è un po' altino come numero in ragione del fatto che non ho mai agganciato portanti intermedie (e quindi sembrerebbe suggerire che più di un disturbante attacca simultaneamente il modem) ?


* = come dicevo nel thread dedicato per adesso non posso metter su il logger poichè sottomano ho solo un Raspi1, ma sto cercando di procurarmi un Raspi3
** = tenderei ad escludere i miei modem, improbabile - credo - possano essersi guastati entrambi... ma non si sa mai

jake101
06-11-2017, 08:58
Allora, questa è la foto. http://i68.tinypic.com/a2b24k.jpg
Il numero stampato è 22, ma se vado su fibra.click il 22 non risulta. Risulta un 23* che non ho mai visto (oltre al normale 23 che è da tutt’altra parte)... non so se possa essere questo

Arcano svelato:
Quell'armadio, ovvero il 76103I_22, non è collegato alla centrale sede OLT di Montefiascone, (come tutti gli armadi limitrofi) ma alla centrale di Viterbo.
Infatti se si cercano gli armadi di Viterbo su fibra.click compariranno gli armadi 25XX (a quattro cifre) e poi il 22 (attivo) e qualcun'altro in pianificazione.

È quasi certo che questa cosa sia stata fatta per riutilizzare la fibra già posata ai tempi dell'installazione del MSAN ADSL2+, che collegava il MSAN con la centrale di Viterbo appunto (sede Feeder)

-Vale-
06-11-2017, 09:00
HELP ME ! :cry: :cry: :cry:

è da agosto che tim ha deciso di farmi passare dalla 100/20 alla 30/3 senza nessun motivo

ho chiamato già il 187 a settembre , ma non è cambiato nulla , dalla bolletta risulta che ho una linea 100/20 e anche l amministrativo tim mi conferma questa cosa

dal sito 187 è sparita la voce sotto "tecnologia" prima riportava 100/20 adesso "dati non disponibili"

oggi ho chiamato il 187 prima con un tentativo al amministrativo e mi ha detto che il mio problema è di carattere tecnico , richiamo parlo con un tecnico il quale mi dice che inoltra il passaggio alla 100 mega senza chiedere molte spiegazioni e mi dice di attente 1 o 2 giorni

secondo voi cosa è successo alla mia linea ? :cry: :cry: :cry:

jake101
06-11-2017, 09:04
HELP ME ! :cry: :cry: :cry:

è da agosto che tim ha deciso di farmi passare dalla 100/20 alla 30/3 senza nessun motivo

ho chiamato già il 187 a settembre , ma non è cambiato nulla , dalla bolletta risulta che ho una linea 100/20 e anche l amministrativo tim mi conferma questa cosa

dal sito 187 è sparita la voce sotto "tecnologia" prima riportava 100/20 adesso "dati non disponibili"

oggi ho chiamato il 187 prima con un tentativo al amministrativo e mi ha detto che il mio problema è di carattere tecnico , richiamo parlo con un tecnico il quale mi dice che inoltra il passaggio alla 100 mega senza chiedere molte spiegazioni e mi dice di attente 1 o 2 giorni

secondo voi cosa è successo alla mia linea ? :cry: :cry: :cry:

Una semplice profilatura errata.
Oppure un downgrade per via della distanza o della qualità della linea.
Che offerta hai?

TheStefB
06-11-2017, 09:07
Arcano svelato:
Quell'armadio, ovvero il 76103I_22, non è collegato alla centrale sede OLT di Montefiascone, (come tutti gli armadi limitrofi) ma alla centrale di Viterbo.
Infatti se si cercano gli armadi di Viterbo su fibra.click compariranno gli armadi 25XX (a quattro cifre) e poi il 22 (attivo) e qualcun'altro in pianificazione.

È quasi certo che questa cosa sia stata fatta per riutilizzare la fibra già posata ai tempi dell'installazione del MSAN ADSL2+, che collegava il MSAN con la centrale di Viterbo appunto (sede Feeder)



E senti, come può invece esistere un armadio derivato?
Il 23* risulta addirittura uno dei pochissimi a 200M, mentre il 23 è solo a 100

giovanni69
06-11-2017, 09:32
Capita che ci siano armadi con lo stesso numero. Vedi un esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45031004&postcount=100621); in realtà sono diversi. E capitano pure combinazioni come queste:

http://funkyimg.com/i/2z4Uf.jpg (http://funkyimg.com/view/2z4Uf)

ironmark99
06-11-2017, 09:45
Bene... cioè male, brutte notizie per me: noto adesso instabilità pure con la 100M. :-\

Ieri ho messo su il "vecchio" scolapasta bianco, attorno alle 14 (orario in cui capita spesso, ma vedrò di approfondire appena possibile*) non solo la portante è calata dai recentemente canonici 88 Mbps a 78, ma è pure caduta la connessione.

Come controprova, ho attaccato il modem per la 200M e, come temevo, agganciava la portante ridotta a 155 Mbps circa (anzichè 210+), quindi mi viene naturale pensare che l'evento scatenante sia il medesimo e che sortisca gli stessi effetti, solo con un impatto maggiore sulla portante col 35b che non in 17a.

Al che un domandone: tenuto conto che la 100M era solida come una roccia (anche 15gg senza la benchè minima perturbazione), non è che ho a che fare con qualche guasto** in chissà quale punto della catena?

Il suddetto domandone (mi) sorge spontaneo poichè dal simulatore - sperando di averlo usato correttamente stavolta :D - per ottenere una portante di 155 devo inserire 1.75 disturbanti in 35b... capisco che non bisogna stupirsi di nulla, ma non è un po' altino come numero in ragione del fatto che non ho mai agganciato portanti intermedie (e quindi sembrerebbe suggerire che più di un disturbante attacca simultaneamente il modem) ?


* = come dicevo nel thread dedicato per adesso non posso metter su il logger poichè sottomano ho solo un Raspi1, ma sto cercando di procurarmi un Raspi3
** = tenderei ad escludere i miei modem, improbabile - credo - possano essersi guastati entrambi... ma non si sa mai

Scusa, ora che ci penso, col modem per la 200/20 è anche visualizzabile la bitloading (il grafico dei bit assegnati a ciascuna portante). Purtroppo si ferma alla portante 4096 (l'ultima del 17a) o almeno così ricordo che era qualche tempo fa. Non so dirti come raggiungere il grafico perché io sono solo in 100/20, ma da quel grafico è possibile vedere cosa accade (almeno nella banda sino a 17MHz) nelle due condizioni, e potrebbe dare una mano a capire se si tratta di un disturbo concentrato da qualche parte o di una diafonia che va e viene.
Una cosa che non ricordo poi è se hai pubblicato (ma mi pare di no) le statistiche del modem in 35b nei due casi, per vedere se qualche parametro cambi in modo sospetto. Dovrebbe non essere difficile farlo... Magari capiamo qualcosa di più. Potrebbe essere utile anche vedere le statistiche dello scolapasta nelle due condizioni.

Poi, prova a configurare il foglio Excel con le tre attenuazioni 3.6, 6.6, 16 dB, con 160m di distanza e con un cavo con qualità scarsa. Otterrai che per avere 220Mbit/s bastano 0.15 disturbanti 35b e per scendere a 155Mbit/s devi aumentare ad 1.0 disturbanti 35b quindi aggiungendo 0.85 disturbanti. A me così torna...

In ogni caso anche con la tua configurazione del simulatore (che non sono riuscito a riprodurre però) se devi aggiungere più di 1 disturbante in 35b per far scendere la prestazione a 155Mbit/s (immagino con cavo a diafonia MEDIA), vuole solo dire che il doppino (unico) che nella realtà ti disturba ha una diafonia reciproca col tuo un po' più alta della MEDIA statistica del cavo, dato che non tutte le diafonie reciproche tra le coppie di un cavo sono tra loro identiche. Un solo doppino disturbante potrebbe disturbare come 2 doppini se il suo valore di diafonia col tuo è 3 dB sopra la media di tutte le diafonie reciproche dei doppini di quel cavo (mentre altri potrebbero disturbare come solo mezzo doppino se la loro diafonia con te è 3 dB più bassa della media). Dato un valore di diafonia medio del cavo nessuno dice che tutti i doppini ti disturberanno nello stesso modo.

P.S. Con un vecchio cerottone dovrebbe funzionarti anche il mio Modem reader (il cui help on line e l'installer trovi qui sotto in firma). Con quello potresti iniziare a registrarti un po' di statistiche, anche se solo in 17a.

Skylake_
06-11-2017, 10:07
Non credo di aver capito quello che dici :D
Per rendere un mini cabinet "normale" hanno semplicemente montato un cabinet "normale" e fatto i lavori sui vari cavi.


Sì, ma non pensavo avessero ancora a disposizione i vecchi cabinet "linea 90" "Socrate" grigi... però è figo perchè si vede che è nuovo di pacca, sembra uscito da "Ritorno al Futuro" :D

jake101
06-11-2017, 10:33
E senti, come può invece esistere un armadio derivato?
Il 23* risulta addirittura uno dei pochissimi a 200M, mentre il 23 è solo a 100

Allora, gli ID_Armadio sono identici se non per il fatto che sul 23 c'è un *,
quindi effettivamente si tratta della stessa centrale in rame e della stessa centrale sede OLT in fibra (non è quindi uno dei casi di accorpamento di centrali).

L'armadio 23 e 23* sono distanti circa 5 km l'uno con l'altro.
L'armadio 23* sembra avere un MD48 oppure altro MUX fonia

https://s1.postimg.org/7u9uvvio0b/Loc_Poggeri_VT.png (https://postimg.org/image/7u9uvvio0b/)

Quindi la mia teoria è questa:
alcune coppie dell'armadio 23 vanno al mux dell'armadio 23* (probabilmente sono coppie su cui gira un circuito HDSL, come back-hauling del mux)
Dal mux escono le coppie voce che vanno quindi all'armadio 23*, che non ha un numero diverso semplicemente per il fatto che effettivamente quelle coppie arrivano dall'armadio 23 e non dalla centrale.

È comunque tutto da vedere
Fatti un giro in Località Poggeri e scatta tante foto... Ahah :)

jake101
06-11-2017, 10:35
Sì, ma non pensavo avessero ancora a disposizione i vecchi cabinet "linea 90" "Socrate" grigi... però è figo perchè si vede che è nuovo di pacca, sembra uscito da "Ritorno al Futuro" :D

Ti confermo che quei cabinet vengono tutt'oggi installati
Non sono vecchi o vetusti, ma semplicemente in vetroresina :D

Certo sono gli unici cabinet il cui design non è stato rinnovato con il nuovo stile "bordo superiore rosso"
Secondo me ne hanno ancora tanti e cercano di terminarli

Turrican3
06-11-2017, 10:46
Scusa, ora che ci penso, col modem per la 200/20 è anche visualizzabile la bitloading (il grafico dei bit assegnati aciascuna portante) [...] potrebbe dare una mano a capire se si tratta di un disturbo concentrato da qualche parte o di una diafonia che va e viene.
Ok stasera o al più domani lo posto.

Una cosa che non ricordo poi è se hai pubblicato (ma mi pare di no) le statistiche del modem in 35b nei due casi, per vedere se qualche parametro cambi in modo sospetto. [...] Potrebbe essere utile anche vedere le statistiche del cerottone nelle due condizioni.
https://imgur.com/C6WWCLN.png https://imgur.com/pxrt1Ub.png

Intendi "solo" queste o ne servono di altre più approfondite?

Riguardo il cerottone (scolapasta? :D) al momento ho solo le statistiche "problematiche", ovvero ciò che rilevo quando con il 200M aggancio 155 (e cade la portante :-\), ecco qui:

https://imgur.com/lckFVwm.png

appena possibile integro con quelle in condizioni diciamo normali (non ho la cattura, ma le ho annotate)

ironmark99
06-11-2017, 12:30
Ok stasera o al più domani lo posto.

Intendi "solo" queste o ne servono di altre più approfondite?

Van benissimo queste, dalle quali si vede che nulla di particolare cambia nei parametri. Almeno non sembra essere un problema di contatti.

Riguardo il cerottone (scolapasta? :D) al momento ho solo le statistiche "problematiche", ovvero ciò che rilevo quando con il 200M aggancio 155 (e cade la portante :-\), ecco qui:

appena possibile integro con quelle in condizioni diciamo normali (non ho la cattura, ma le ho annotate)

Anche qui non vedo nulla di particolare... Probabilmente è diafonia, o un disturbo elettrico. Vedremo se dalle bitloading ci si capisce qualcosa di più.

Ah, intendevo scolapasta ovviamente, ed infatti ho anche corretto, ma evidentemente hai letto prima della mia correzione. Comunque nel P.S. intendevo proprio cerottone. Con lo scolapasta Modem reader non funziona (per ora, o forse mai, dipende dal tempo che avrò da dedicarci... :D )

Turrican3
06-11-2017, 12:47
Ti ringrazio ancora una volta (mi sembra il minimo)

Magari se riesco metto assieme anche per la "mappa" entrambe le casistiche in 35b (con e senza riduzione della portante), ma questo naturalmente dipenderà dalle condizioni in cui troverò la linea al rientro a casa.

ironmark99
06-11-2017, 13:10
Ti ringrazio ancora una volta (mi sembra il minimo)

Magari se riesco metto assieme anche per la "mappa" entrambe le casistiche in 35b (con e senza riduzione della portante), ma questo naturalmente dipenderà dalle condizioni in cui troverò la linea al rientro a casa.

Direi proprio che è necessario avere entrambe le situazioni di bitloading per riuscire a vedere dove avvenga la riduzione di prestazioni. Purtroppo quello che avviene sopra portante 4096 non è visibile (credo che sia ancora così) almeno dal modem (sempre che tu non abbia qualche altro modo per vedere le bitloading), ma almeno si dovrebbe riuscire a capire se è solo diafonia da altri 35b o c'è qualcos'altro...

Turrican3
06-11-2017, 13:33
Ricevuto!
Ora speriamo che Murphy non si metta di mezzo, conoscendolo... :D

TheStefB
06-11-2017, 13:40
Allora, gli ID_Armadio sono identici se non per il fatto che sul 23 c'è un *,

quindi effettivamente si tratta della stessa centrale in rame e della stessa centrale sede OLT in fibra (non è quindi uno dei casi di accorpamento di centrali).



L'armadio 23 e 23* sono distanti circa 5 km l'uno con l'altro.

L'armadio 23* sembra avere un MD48 oppure altro MUX fonia



https://s1.postimg.org/7u9uvvio0b/Loc_Poggeri_VT.png (https://postimg.org/image/7u9uvvio0b/)



Quindi la mia teoria è questa:

alcune coppie dell'armadio 23 vanno al mux dell'armadio 23* (probabilmente sono coppie su cui gira un circuito HDSL, come back-hauling del mux)

Dal mux escono le coppie voce che vanno quindi all'armadio 23*, che non ha un numero diverso semplicemente per il fatto che effettivamente quelle coppie arrivano dall'armadio 23 e non dalla centrale.



È comunque tutto da vedere

Fatti un giro in Località Poggeri e scatta tante foto... Ahah :)



Grazie mille.. quante stranezze :D

mikedepetris
06-11-2017, 13:59
Nuovo step, ora su My TIM Fisso leggo:
Offerta TIM SMART: Attiva dal 16/12/2015
Tecnologia: Fibra FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 200/20 Mbps
Velocità minima in Downstream/Upstream: 50/4 Mbps
Ritardo massimo trasmissione dati: 70 ms
Tasso di perdita pacchetti: 0.1% chiudi
Opzione SMART FIBRA+: Attiva dal 16/12/2015
Opzione SMART FIBRA+ 200: Attiva dal 03/11/2017
Servizio TIMvision: Attiva dal 16/12/2015

Quindi il 3 novembre dovrebbero avermi cambiato profilo ma sullo scolapasta plus continuo a leggere gli stessi valori anche dopo un restart:

DSL Type VDSL2
DSL Mode Fast
Maximum Line rate 29.9 Mbps 98.6 Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 95.27 Mbps
Data Transferred 438.6 MBytes 1317.54 MBytes
Output Power -10.9 dBm 14.4 dBm
Line Attenuation 2.3, 15.8, 25.8, 29.8 dB 8.3, 21.0, 43.4 dB
Noise Margin 9.5 dB 6.3 dB

breve riepilogo cronologico:
- da due anni ho la 100/20
- ha sempre agganciato attorno ai 90
- da qualche giorno agganciava fisso a 52
- 187 dice che finché sto sopra ai 40 non fanno nulla
- chiedo la 200
- mi mandano lo scolapasta plus
- con il nuovo modem aggancia sempre sopra i 90 (come ai vecchi tempi)
- su My TIM Fisso risulto ancora a 100
- il 3 novembre su My TIM Fisso risulto passato a 200

appena riesco provo a ricollegare il baffo rosso per vedere che profilo identifica.

il baffo rosso continua a segnare 17a come prima, aggancia a 52
rimesso lo scolapasta, aggancia a 98 quindi?

Skylake_
06-11-2017, 14:07
Vista così, ho paura che l'utente che ti ha fatto volare giù a 50 mega è stato attivato da poco e ti dà "fastidio" anche per la 200 mega, arrivando a malapena a 100.

mikedepetris
06-11-2017, 14:09
Vista così, ho paura che l'utente che ti ha fatto volare giù a 50 mega è stato attivato da poco e ti dà "fastidio" anche per la 200 mega, arrivando a malapena a 100.

quello che temo anch'io, ma almeno così sono come prima allo stesso costo

Busone di Higgs
06-11-2017, 14:14
Appellati a San Vectoring che faccia un miracolo.... :nono:

fraussantin
06-11-2017, 14:17
Appellati a San Vectoring che faccia un miracolo.... :nono:Cmq a che li non capisco...

Se intanto il vectoring lo abilitassero su reti tim e vula la maggior parte delle persone starebbe a posto. Poi gli onu con piú operatori basta aggiornarli. ( tanto non li stanno aggiornando per il 300?)

Skylake_
06-11-2017, 14:47
Appellati a San Vectoring che faccia un miracolo.... :nono:
Ho installato da diverso tempo un santuario a lui dedicato, perchè nel mio condominio con 16 VDSL attive e una sola ripartilinea condominiale ce n'è assai bisogno :sofico:

Turrican3
06-11-2017, 14:51
Appellati a San Vectoring che faccia un miracolo.... :nono:
Ah ma quindi c'è una (seppur minima) speranza che possa davvero concretizzarsi?

jake101
06-11-2017, 15:03
Oggi sciopero files ADSL e VDSL? :ciapet:

Skylake_
06-11-2017, 15:09
Ah ma quindi c'è una (seppur minima) speranza che possa davvero concretizzarsi?

Su un altro forum "del settore" un utente sostiene di saper per certo che al nord sono stati effettuati test del MOV su Telecom e Fastweb. Sperare non costa nulla...

OUTATIME
06-11-2017, 15:14
Oggi sciopero files ADSL e VDSL? :ciapet:
Tanto mi sa che per quest'anno....

Turrican3
06-11-2017, 15:18
Su un altro forum "del settore" un utente sostiene di saper per certo che al nord sono stati effettuati test del MOV su Telecom e Fastweb. Sperare non costa nulla...
Chiaro!

:sperem: <-- la faccina più adatta allo scopo, mi sa :D

Psyred
06-11-2017, 15:27
Su un altro forum "del settore" un utente sostiene di saper per certo che al nord sono stati effettuati test del MOV su Telecom e Fastweb. Sperare non costa nulla...

Niente di nuovo in realtà, informazione riportata mesi fa anche su questo thread da un insider Telecom. La città è Torino se non ricordo male.

giovanni69
06-11-2017, 15:36
Ed il primo cliente direi che potrebbe essere ironmark99 a questo punto :D

Braccop
06-11-2017, 15:48
umm, oggi niente aggiornamento files...

Darecon
06-11-2017, 15:53
Ciao a tutti,
finalmente oggi, dopo quasi 2 mesi, mi hanno censito il numero civico.

Sul sito telecom risulta che posso attivare la 100Mb, ma, quando provo a richiedere una nuova attivazione, il sito dice che le uniche offerte che posso attivare sono per l'ADSL.

Come posso fare (evitando possibilmente il call center) ad attivare la FTTC?

Grazie!

ironmark99
06-11-2017, 15:58
Ed il primo cliente direi che potrebbe essere ironmark99 a questo punto :D

Sono a 202m dall'armadio e ho 104Mbit/s. Qualcuno sa dirmi quanto potrei aspettarmi se chiedo la 200M? E se mi attivassero il Vectoring? E se tirassi forte sul doppino per avvicinare l'armadio? :oink: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

DvL^Nemo
06-11-2017, 16:19
Sono a 202m dall'armadio e ho 104Mbit/s. Qualcuno sa dirmi quanto potrei aspettarmi se chiedo la 200M? E se mi attivassero il Vectoring? E se tirassi forte sul doppino per avvicinare l'armadio? :oink: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

E' possibile farsi installare l'armadio sotto casa ? :ciapet: :ciapet:

giovanni69
06-11-2017, 16:23
Sono a 202m dall'armadio e ho 104Mbit/s. Qualcuno sa dirmi quanto potrei aspettarmi se chiedo la 200M? E se mi attivassero il Vectoring? E se tirassi forte sul doppino per avvicinare l'armadio? :oink: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Gentile utente, esprima ogni suo desiderio e come per magia pagina 1 sarà la sua lampada di Aladino!
:sbonk: :ubriachi: :rotfl: :asd:

san80d
06-11-2017, 16:25
Appellati a San Vectoring che faccia un miracolo.... :nono:


mi sa che non esiste sul calendario :)

ares75
06-11-2017, 16:36
Ah ma quindi c'è una (seppur minima) speranza che possa davvero concretizzarsi?

Non finché esiste una cosa chiamata AGCOM, i cui membri ritengono sia vantaggioso per gli utenti avere tutti lo stesso servizio di m***a, peraltro in progressivo e inevitabile deterioramento man mano che aumentano le attivazioni, piuttosto che rischiare di poter contemplare la vaga probabilità che uno degli operatori possa, in via del tutto ipotetica e teorica, risultare leggermente favorito in una minima percentuale degli armadi che copre.

Welcome in Italy, and have a nice day.

ironmark99
06-11-2017, 16:38
E' possibile farsi installare l'armadio sotto casa ? :ciapet: :ciapet:

Basta contattare Samantha4You su instagram... Resterai soddisfatto. :)

giovanni69
06-11-2017, 16:46
:D :cool:

san80d
06-11-2017, 16:53
E se tirassi forte sul doppino per avvicinare l'armadio? :oink: :ciapet: :ciapet: :ciapet:


no io farei il contrario, tirerei forte per avvicinare la casa all&rsquo;armadio

Yrbaf
06-11-2017, 17:01
Leggo che in Germania qualcuno sta valutando (anzi pure testando) la mia (beh mica è solo mia) idea di fare bonding vdsl al posto di tratti in fibra.

Con 12 linee 35b dicono di portare 2Gb (in down solo però) fino a 400m (non hanno specificato se con vectoring) e di poter sostituire tratti in fibra con quel metodo (poi alla fine ci sarà ancora una Onu, il bonding non è per la casa del cliente) grazie al fatto che ci sono spesso molti doppini liberi perché molti clienti rinunciano alla linea POTS.

E sembra che pensino anche di usarla per il g.Fast, non tanto per il bonding ma per l'erogazione finale.
Alias con il bonding di 35b arrivano ad un apparato g.Fast (magari nella cantina) che eroga poi connessioni gigabit ai clienti (tanto se il GPON condivide 2.4Gb lo può fare pure il g.Fast con i 2Gb del bonding vdsl).

La chiamano con un gioco di parole "Fiber to the Distribution Point Minus the Fiber"

PS
Anche alcuni test di bonding g.Fast (2 linee commerciali insieme per 3Gb, non so i metri, e 4 linee da Lab a 424Mhz per 20Gb a 30m con speranze di buoni valori fino a 100m)

Falcoblu
06-11-2017, 17:04
Tanto mi sa che per quest'anno....

Già, mi sa anche a me che per quest' anno la festa è finita come si suol dire, ogni ulteriore sviluppo della rete è rimandata al prossimo anno, sempre che ci sia ancora qualcosa in ballo visto il noto problema del progetto Cassiopea che in pratica è stato fermato.

Qui da me continuano a scavare canaline dove mettono la solita guaina arancione, nel contempo però si è fermata l' installazione dei cabinet per l' alimentazione elettrica, e ovviamente di ONU neanche l' ombra e mi pare molto difficile per non dire una certezza che siano installati e pronti per l' attivazione entro la fine dell' anno.

Mi sa che vedrò la Vdsl nel 2018 , se la vedrò ovviamente.....

ironmark99
06-11-2017, 17:21
Leggo che in Germania qualcuno sta valutando (anzi pure testando) la mia (beh mica è solo mia) idea di fare bonding vdsl al posto di tratti in fibra.

Con 12 linee 35b dicono di portare 2Gb (in down solo però) fino a 400m (non hanno specificato se con vectoring) e di poter sostituire tratti in fibra con quel metodo (poi alla fine ci sarà ancora una Onu, il bonding non è per la casa del cliente) grazie al fatto che ci sono spesso molti doppini liberi perché molti clienti rinunciano alla linea POTS.

E sembra che pensino anche di usarla per il g.Fast, non tanto per il bonding ma per l'erogazione finale.
Alias con il bonding di 35b arrivano ad un apparato g.Fast (magari nella cantina) che eroga poi connessioni gigabit ai clienti (tanto se il GPON condivide 2.4Gb lo può fare pure il g.Fast con i 2Gb del bonding vdsl).

La chiamano con un gioco di parole "Fiber to the Distribution Point Minus the Fiber"

PS
Anche alcuni test di bonding g.Fast (2 linee commerciali insieme per 3Gb e 4 linee da Lab a 424Mhz per 20Gb)

Ovviamente non dichiarano mai il cavo che usano, ma solo la lunghezza.
Supponendo che si tratti di 400m di 0.6mm, usando il mio foglio Excel verrebbe:


Attenuazione DS1=8.85 dB
Se il cavo è uno di quelli che attenuano poco in frequenza le DS2 e DS3 sarebbero rispettivamente 19.93dB e 37.15dB.
Avere 2Gbit/s su 12 coppie richiede di riuscire ad avere 166Mbit/s per coppia con 11 disturbanti 35b. Senza vectoring ciò è realizzabile solo con un cavo con diafonia OTTIMA (65dB@1MHz@1km).

Mi sa che pensano di usare il vectoring, altrimenti nella maggior parte dei casi reali i 2Gbit/s non sono fattibili.
Comunque il vectoring per 12 coppie dedicate (No MOV tra i piedi) non sarebbe un problema neppure in Italia. Se lo spettro utilizzato è ammissibile (e lo è dato che è quello di un 35b, ed il vectoring non lo cambia) poi all'interno dell'apparato punto-punto sono fatti del costruttore come fare a strizzare 2Gbit/s su 12 coppie. Non devono neppure dichiararlo.

P.S. Poveraccio il malcapitato che volesse una misera VDSL2 200/20 e si trovasse su quel cavo... si troverebbe disturbanti 35b a multipli di 12 :D

Busone di Higgs
06-11-2017, 17:38
Leggo che in Germania qualcuno sta valutando la mia idea di fare bonding vdsl al posto di tratti in fibra.

Considerando i criteri con cui il vectoring e' stato bloccato, con questo avrebbe il triplo di ragioni per bloccarlo a sua volta.

ps: non ce l'ho con te che che rispondo sempre pessimisticamente ai tuoi post, e' solo che sei la vittima prediletta :Prrr: scherzo.

san80d
06-11-2017, 17:50
La chiamano con un gioco di parole "Fiber to the Distribution Point Minus the Fiber"


eh che è una formula matematica :)

ironmark99
06-11-2017, 17:57
eh che è una formula matematica :)

Più che altro una formula "stitica"...

Skylake_
06-11-2017, 17:57
no io farei il contrario, tirerei forte per avvicinare la casa all&rsquo;armadio

O meglio ancora così

https://preview.ibb.co/gsmPsb/we_coiote_telecom.jpg (https://ibb.co/eKBqXb)


:D :D :D

ironmark99
06-11-2017, 18:00
O meglio ancora così

https://preview.ibb.co/gsmPsb/we_coiote_telecom.jpg (https://ibb.co/eKBqXb)


:D :D :D

Naaa, che con gli armadi in resina non funziona... :ciapet:

Yrbaf
06-11-2017, 18:12
Mi sa che pensano di usare il vectoring, altrimenti nella maggior parte dei casi reali i 2Gbit/s non sono fattibili.
Comunque il vectoring per 12 coppie dedicate (No MOV tra i piedi) non sarebbe un problema neppure in Italia. Se lo spettro utilizzato è ammissibile (e lo è dato che è quello di un 35b, ed il vectoring non lo cambia) poi all'interno dell'apparato punto-punto sono fatti del costruttore come fare a strizzare 2Gbit/s su 12 coppie. Non devono neppure dichiararlo.

P.S. Poveraccio il malcapitato che volesse una misera VDSL2 200/20 e si trovasse su quel cavo... si troverebbe disturbanti 35b a multipli di 12 :D
Si probabile che siano vettorizzate, in Germania mi pare non sia proibito :D anche se in passato aveto letto articoli (che non so se veri) che dicevano che il Governo Tedesco voleva proibire il vectoring per spingere i provider ad investire su fibra ed abbandonare i miglioramenti del rame.

Comunque il costruttore con prototipi già in mano a clienti ed in testing è Adtran.

Non so perché hanno usato 12 come fattore (forse per raggiungere i 2Gb), in Italia vedrei più naturale 10 per una decade o 19 per una decade con phantom mode.

Poi se non si punta a terminare l'endpoint con gFast e connessioni in classe Gb allora i 2Gb forse non sono manco necessari.
Da noi non continuano ad usare (per ora almeno) connessioni a 1Gb per fornire anche 192 connessioni a 200Mb ?
Bene per alimentare al più 20 o 30 contratti (se rimpiazzi un decade di linee difficilmente troverai chi vuole più di 3 linee :D) a 200/300Mb (se erogati ancora in vdsl) 500-1000Mb potrebbero anche essere sufficienti no ?
Quindi anche maggiore distanza possibile o meno linee necessarie.

Si il poveraccio che chiede una linea si troverebbe molti disturbanti.
Ma magari se viene convertita tutta la decade del suo condominio, si troverebbe zero disturbanti invece (tranne quelli sui pochi metri delle scale).

PS
Interessante quello che dici che per questo metodo non debbano chiedere il permesso di uso del vectoring ma possano farlo scavalcando AGCOM

zdnko
06-11-2017, 18:43
Visto come (non) funzionava il bonding con apparati aktino e selta :muro: io lascerei perdere.

ironmark99
06-11-2017, 20:27
PS
Interessante quello che dici che per questo metodo non debbano chiedere il permesso di uso del vectoring ma possano farlo scavalcando AGCOM

Bah, è una mia supposizione, basata sul fatto che si tratta di un collegamento punto-punto che usa 12 coppie e inquina il cavo con spettri 35b... D'altro canto se poi un diverso operatore volesse vendere dei VDSL2 sullo stesso cavo, oltre a trovarsi con disturbanti a dozzine (ma su questo non può proprio fare nulla), rovinerebbe il vectoring del bundle. Se al gestore del bundle può andare bene questo rischio non dovrebbero esserci problemi.

D'altronde se AGCOM impone il MOV non è perché è "catiiiva" come spesso è dipinta (casomai è incompetente, nel senso letterale del termine, mancando delle necessarie conoscenze per intervenire autorevolmente e prevenire certi comportamenti maliziosi). Il fatto è che i litigiosi e scorretti competitor italiani non vogliono fare investimenti per il vectoring per i loro clienti per poi vederseli sciupare dall'intervento di altri competitor "scoordinati" (che magari anche un po' in malafede potrebbero volere essere presenti in certe aree armadio al solo scopo di rompere le uova nel paniere), e l'unica soluzione è o fare VULA (ma questo favorirebbe il primo arrivato al cabinet, e la concorrenza di TIM non vuole) o il MOV.

Turrican3
06-11-2017, 21:18
EDIT GRAFICI RIMOSSI temporaneamente [...]

Rieccomi qui: ho avuto la fortuna (?) di beccare ben tre fasi del processo stasera!

Ci sono le note ma specifico comunque ugualmente, dall'alto verso il basso:

1. connessione "disturbata", portante 150+ Mbps circa
2. connessione in procinto di rientrare nella norma: portante sempre a 150+ Mbps ma il margine di rumore è molto al di sopra dei 6 dB
3. connessione nuovamente riassestata sui 210+ Mbps

Nel frattempo mi sono procurato un Raspi3 e procedo con il log della connessione.

An.tani
06-11-2017, 21:56
a proposito di bonding

è vero che sarebbe teoricamente possibile dare all' utente 2 vdsl in bonding utilizzando solo 3 cavi, ovvero un doppino e mezzo (in realtà una trecciola a tre fili) ?

mirmillone
06-11-2017, 21:56
@Turrican3
Curiosità.. cosa usi per generare quel grafico?

Yrbaf
06-11-2017, 23:31
a proposito di bonding

è vero che sarebbe teoricamente possibile dare all' utente 2 vdsl in bonding utilizzando solo 3 cavi, ovvero un doppino e mezzo (in realtà una trecciola a tre fili) ?
Forse si, ma siccome si ragiona sempre per doppini interi, al più al minimo si può dare Tre Vdsl usando Due doppini.

Con il phantom mode si può (in teoria) dare 2n-1 vdsl con n doppini.
Però quelle ottenute con i doppini phantom (che sono n-1) dovrebbero essere con portante più bassa, molto più bassa se senza vectoring.

zdnko
06-11-2017, 23:56
Allora perché non puntare alla Terabit DSL?
https://www.assia-inc.com/pressreleases/terabit-dsl-proposed-stanford-professor-john-cioffi/

Braccop
07-11-2017, 00:35
Allora perché non puntare alla Terabit DSL?
https://www.assia-inc.com/pressreleases/terabit-dsl-proposed-stanford-professor-john-cioffi/

ma che roba e'? lol.

dice che hanno trovato una soluzione per usare spettri maggiori su rame e non dice altro (accenna giusto a waveguide), se non che e' inutile perche' tanto non serve a nessuno salvo ai datacenter. LOL.

verris
07-11-2017, 06:49
@Turrican3
Ciao. Sei di Catania città oppure in provincia?

jake101
07-11-2017, 07:38
@Turrican per favore fai dei screenshot su quei bitloading e sostituisci il testo con l'immagine.
Chi usa Tapatalk impiega un'ora a scorrere il tuo post.

Grazie

Turrican3
07-11-2017, 07:39
@Turrican3
Curiosità.. cosa usi per generare quel grafico?
E' un diagnostico già previsto dal modem, ho solo fatto un banale copiaincolla. :D

Ciao. Sei di Catania città oppure in provincia?
No, risiedo in provincia.

Turrican3
07-11-2017, 07:42
@Turrican per favore fai dei screenshot su quei bitloading e sostituisci il testo con l'immagine.
Chi usa Tapatalk impiega un'ora a scorrere il tuo post.

Grazie
Hai ragione, a dire il vero mi ero posto il problema (se vuoi anche di netiquette), cerco di risolvere.

ironmark99
07-11-2017, 07:46
Allora perché non puntare alla Terabit DSL?
https://www.assia-inc.com/pressreleases/terabit-dsl-proposed-stanford-professor-john-cioffi/

ma che roba e'? lol.

dice che hanno trovato una soluzione per usare spettri maggiori su rame e non dice altro (accenna giusto a waveguide), se non che e' inutile perche' tanto non serve a nessuno salvo ai datacenter. LOL.

Qui il link (http://www.assia-inc.com/wp-content/uploads/2017/05/TDSL-presentation.pdf) a un pdf che presenta l'idea un po' più approfonditamente.

Ne avevamo chiacchierato tempo fa, privatamente, con Yrbaf...
Questa la mia opinione in merito:

"Innanzitutto valuterei la fonte, o meglio "l'uomo" da cui provengono queste suggestioni. Ho avuto il piacere (?) di conoscere John Cioffi un po' di anni fa... Oddio, conoscere è una parola molto grossa :D Gli ho stretto la mano in mezzo a mille altre persone in occasione di una sua visita in CSELT (o in Telecom, o da qualche parte nel mondo, non ricordo di preciso), e non ricordo neppure più bene quale fosse l'occasione, di sicuro era l'oratore in una delle sue visionarie presentazioni. Sicuramente è un personaggio... Se stai pensando ad uno in stile Einstein sei fuori strada. :D Einstein era di sicuro un tipo stravagante, assolutamente concentrato sui suoi pensieri ed incurante di tutto il resto, dal suo abbigliamento a ciò che accadeva nella sua famiglia, un visionario di certo, del tutto anticonformista, e tutto sommato credo che fosse un "puro". Cioffi direi è più un "visionario" consapevole, molto orientato alla sua immagine, e risulta difficile sapere quanto in realtà la sua sia abilità nel curarla e di costruirci sopra una carriera (cosa che gli è riuscita alquanto bene, direi), e quanto sia invece genuina visione del futuro. Più di una volta i miei colleghi ed io ci siamo imbattuti nelle sue "sparate futuristiche" e spesso ci siamo guardati chiedendoci quanto ci fosse e quanto ci facesse. Perché lui ama porsi al di sopra delle quisquillie tecnologiche (c'è diafonia tra due canali a terabit? Beh si risolve con il MiMo, e per la velocità di processo a Teraflop necessaria c'è già il prototipo funzionante XYZ, e non importa se è grande come un condominio ed è raffreddato ad azoto liquido, perché in X anni potrebbe essere costruito in tecnologia 0.1nm - Nota di oggi: c'è anche una certa manipolazione in questo giochetto, perchè se provi a dissentire adducendo seri motivi tecnici, finisce che sei TU ad essere poco elastico e a non avere una "vision" del futuro - Fine Nota). Certo ha azzeccato qualche importante previsione, anche se non tante quante quelle degli sceneggiatori di Star Trek... :D Scherzi a parte, non vorrei averti dato un'idea sbagliata... sono certo che personaggi come Cioffi siano indispensabili a pensare in grande sulle possibilità del futuro, anche perché è assolutamente vero che certi altri personaggi "arrivati" difficilmente si espongono al rischio di sbagliare, e, se fosse stato solo per alcuni dei miei capi del passato saremmo ancora al tasto telegrafico o poco più. :D

Sulla idea in sé davvero non saprei che dire. Se ho capito bene è quella di usare gli spazi "vuoti" tra i fili nei cavi telefonici come guide d'onda. E ovviamente i problemi principali sono come accoppiarci il segnale, come cancellare la diafonia, e tutto sommato per me anche come "intercettare" questi spazi. Infatti non ho capito bene cosa accadrebbe nei giunti (nessun cavo ha tratte molto lunghe senza giunti) e tipicamente i cavi si sfioccano lungo il percorso e quindi molti interstizi vanno a perdersi. Capisco che questo sia solo un concept, ma vedo anche una utilizzabilità pratica di un simile principio solo su tratte "principali" di cavo (Nota: per di più brevissime dato che i giunti sui grossi cavi molto difficilmente distano tra loro più di un paio di centinaia di metri), e allora mi domando come e dove sarebbe possibile piazzare le due metà di un ricetrasmettitore che sfruttasse questo mezzo trasmissivo. E mi domando anche come allineare le micro antenne ai suddetti interstizi, che non credo siano così regolarmente equispaziati come l'articolo sembra presupporre. E il cavo andrebbe tranciato di netto (e probabilmente pure lappato) e quindi si trasformerebbe in toto da mezzo trasmissivo in rame a mezzo trasmissivo in guida d'onda... ma ciò sarebbe possibile solo dismettendo il cavo dal suo utilizzo attuale. Ma vabbé, queste sono quisquillie tecniche, e qualcuno le risolverà facendo fare bella figura a Cioffi, oppure no, e allora nessuno si ricorderà più della sua sparata irrealizzabile... :D"

ironmark99
07-11-2017, 07:52
Hai ragione, a dire il vero mi ero posto il problema (se vuoi anche di netiquette), cerco di risolvere.

Comunque hai fatto bene a fare come hai fatto. L'immagine non permette di vedere ciò che c'è fuori campo (e che ce ne facciamo di vedere solo le prime 80 portanti???), né di catturare i valori delle curve...

Piuttosto direi che non è il caso di ripetere il grafico nei quote delle risposte successive, soprattutto se il quote è 100 volte più lungo della domandina che introduce! :mad:

In ogni caso ora mi sono copiato i grafici e se vuoi puoi editare il tuo messaggio originale. Il quote (attuale :D) no, però, e resterà così com'è, se non interviene chi lo ha effettuato.

Turrican3
07-11-2017, 08:42
Eh difatti l'idea era di fare millemila copiaincolla, scrollando volta per volta... il problema è che a botte di 80 colonne per sezione, arrivare a 4096 era, come dire, un po' laborioso. :D

Eventualmente la riposto da casa perchè adesso mi viene complicato, visto che hai già preso tutti i dati (per inciso, non so se serviva la cattura intermedia ma già che c'ero ho pensato di metterla...) forse la cosa migliore da fare è rimuovere temporaneamente il grafico/testo.

oxidized
07-11-2017, 09:54
Buongiorno ragazzi, ho una domandina per tutti.

Poco fa apro mytim e trovo scritto nel dettaglio costi di queste 8 settimane, "Rimborso anticipo costi" di 8€, sapete di cosa si tratta? Mi pare irreale che sono riusciti a rimborsarmi qualcosa, mi piacerebbe però capire cos'è :D

Busone di Higgs
07-11-2017, 10:52
Qui il link a un pdf che presenta l'idea un po' più approfonditamente.................
....


Loggo molte notizie tecniche e di solito cerco di approfondire quelle che mi interessano, aiutato anche da una buona conoscenza di fisica e elettronica.
Avete notato come saltano fuori continuamente notizie, del tipo scoperta nuova batteria, scoperto nuovo metodo per cosare, e giusto ieri su repubblica scoperto il metodo per accumulare idrogeno nei mozziconi usati? :rotfl:

Mi sono reso conto che la stragrande maggioranza sono stronzate di gente che fa la furbetta per fare soldi facendosi finanziare il proprio progetto, e a volte ho l'idea di scoperte vere non ce ne sia stata piu' una da anni; ho persino parlato con uno che tentava di generare e consumare idrogeno con lo stesso motore e cercargli di spiegare come funzionano i principi della termodinamica, ma come dirgli in faccia "i tuoi soci ti hanno truffato per farti mettere i soldi"? Comunque non sono riuscito a convincerlo.

Comunque e' facile sgamare questa gente, basta cercare informazioni sul loro backgraund e appena compare qualche stortura sapete che sono solo truffatori.

ironmark99
07-11-2017, 11:16
Eh difatti l'idea era di fare millemila copiaincolla, scrollando volta per volta... il problema è che a botte di 80 colonne per sezione, arrivare a 4096 era, come dire, un po' laborioso. :D
(...)


Comunque ecco qui le tue bitloading convertite e graficate:

http://www.ironmark.it/images/interventi/Grafici Turricane.png

Si possono notare un po' di cose...
Intanto che quando vai a 212Mbit/s le ultime portanti (dalla 4083 in su, per quelle poche che si possono vedere) balzano a 14 bit, mentre quando vai a 154Mbit/s sono intorno ai 7 bit. Già questo ci può dire che la maggior parte della perdita avviene sulle portanti del 35b.

Facendo la sommatoria di tutti i bit sino alla portante 4083, nelle due condizioni, è possibile conoscere il bitrate lordo trasportato dal profilo 17a, che risulta essere di

106.2Mbit/s quando vai a 154Mbit/s
114.4Mbit/s quando vai a 212Mbit/s

e quindi in banda 17a perdi solo 8.2Mbit/s (lordi) e i restanti 50Mbit/s (netti) vanno persi sopra i 17MHz. Quindi direi che quello che accade è che ti si aggiunge un disturbante 35b, che nella banda 17a ti fa perdere poco, perché si somma ad almeno un altro disturbante e quindi incide meno, mentre nella banda da 17MHz a 35MHz, essendo da solo, ed essendo la diafonia a quelle frequenze più alta, ti da la maggior parte della perdita.

P.S. Mi domando: ma con lo scolapasta plus sbloccato, via telnet si vedrà la bitloading sino a portante 8192? Una pulce nell'orecchio per te Turrican3 :D

L_Rogue
07-11-2017, 11:22
Qualche tempo fa mi avevate consigliato di contattare TIM su Twitter per richiedere l'aumento di velocità gratuito col contratto Tuttofibra.

Ebbene, mi sono iscritto appositamente a Twitter, ho contattato chi di dovere e non mi hanno mai più risposto.

Comunque oggi è caduta la linea e mi sono ritrovato col nuovo profilo. Miracolo!

Mi hanno però lasciato col dubbio se il contatto su Twitter sia servito a qualcosa o l'attivazione del nuovo profilo sia stata solo una coincidenza. :D

La linea è quella che è, quindi ho:

59 Mbit - 20 Mbit di ottenibile teorico.

58 Mbit - 20 Mbit effettivamente agganciati.

55 Mbit - 20 Mbit reali, sia via cavo sia via wireless.

Mi lascia un po' perplesso il fatto che SNR in download sia variabile tra 6.5 e 6.7 db anche a queste velocità con un FEC ogni 3 secondi e nient'altro.

Comunque non mi lamento.

ironmark99
07-11-2017, 11:32
Invece di cercare di mettere un motore a reazione ad una bicicletta non sarebbe più semplice puntare sul G.fast magari cercando di arrivare nelle chiostrine con la fibra per coloro che sono a distanze > n metri dove il G.fast non avrebbe più vantaggi?

E' economico cercar di cavar fuori sangue dalle rape?

Bah, per me il G.fast è solo un altro modo per cercare di tirar fuori il sangue dalle rape. Non capisco perché dovrebbe dare vantaggi rispetto al VDSL2, dato che in termini di tecnologia non cambia nulla, se non che invece di essere un sistema a divisione di frequenze è un sistema a divisione di tempo (per quel che riguarda DS e US), ma sempre di DMT si parla, con le sue brave portanti e i sui bravi bit per portante. Il trucco per farlo diventare più performante è accorciare le distanze per aumentare la massima frequenza (ma pure con il VDSL sarebbe lo stesso).

Certo che se paragoni un G.FAST con vectoring che sfrutta il rame sino a 212MHz trovi che va meglio di un VDSL2 sino a 35MHz senza vectoring. Inoltre il G.FAST è totalmente incompatibile col VDSL e quindi può essere messo solo dove il VDSL non c'è già. Chiaro che se porti la fibra sino alla chiostrina poi puoi fare la differenza, ma questo non è merito del G.FAST.

Detto ciò non fraintendetemi. A me il G.FAST piace... come sistema FTTDp o FTTB. Non lo vedo certo come sistema da cabinet, salvo i rarissimi casi di chi è molto vicino all'armadio, ma mettere lì il G.FAST poi impedisce di raggiungere i poveretti che da quell'armadio sono distanti. E allora se la coperta è corta inutile tirarla da una parte o dall'altra. Qualcosa resta sempre scoperto da qualche parte.

jake101
07-11-2017, 11:33
Buongiorno ragazzi, ho una domandina per tutti.

Poco fa apro mytim e trovo scritto nel dettaglio costi di queste 8 settimane, "Rimborso anticipo costi" di 8€, sapete di cosa si tratta? Mi pare irreale che sono riusciti a rimborsarmi qualcosa, mi piacerebbe però capire cos'è :D

Hai fatto la domiciliazione? In quel caso ti hanno restituito l'anticipo conversazioni di 8€, tipico di quando si paga con bollettino.

Yrbaf
07-11-2017, 12:03
Allora perché non puntare alla Terabit DSL?
https://www.assia-inc.com/pressreleases/terabit-dsl-proposed-stanford-professor-john-cioffi/
Perché per ora è ancora un concept non realizzabile, magari tra 5 o 10 anni (problemi dei giunti a parte).

Inoltre ci sarà il problema di vettorizzarla, già in g.Fast stanno incontrando notevoli problemi a vettorizzare molte porte insieme, perché più sale lo spettro da gestire con il vectoring e più sale la mole di calcoli che l'hw deve fare in tempo reale.
Infatti mi pare che il gFast 212MHz ancora non è ottimale lato vectoring se il numero di porte che si vuole gestire è elevato (tipo oltre 48).

Per la t-dsl probabilmente ci vuole la potenza di calcolo di un datacenter :D

ironmark99
07-11-2017, 12:04
Quindi in sostanza per chi è distante invece che portare fibra in chiostrina per un G.fast o una VDSL "rimpicciolita", per forza di cose visto che un ONU sarebbe enorme e fisicamente non ci starebbe, tanto vale portare la fibra direttamente a casa di questi sventurati?

Faresti quindi un sistema "misto" portando fibra a chi è più lontano e poi a chi ha grossi problemi di diafonia, se non si risolve col vectoring, così come le nuove installazioni e poi man mano tutti i clienti restanti con calma?

Cosa suggeriresti tu per salvare capra e cavoli? Ovviamente il tutto nel giro di anni, non di alcuni mesi!

Guarda che l'FTTDp comprende la fibra sino in chiostrina. Io penso che non ha alcun senso il G.FAST da armadio, quindi inteso come "evoluzione" tout-court del VDSL come alcuni sembrano intenderlo ... Una volta che hai la fibra in chiostrina poi puoi usare il G.FAST e anche altri metodi punto-punto su rame.

Yrbaf
07-11-2017, 12:11
Comunque e' facile sgamare questa gente, basta cercare informazioni sul loro backgraund e appena compare qualche stortura sapete che sono solo truffatori.
Cioffi comunque non è proprio un venditore di generatori di energia infinita :D
Se cerchi il suo background non ti fa passare la voglia di ascoltare le sue sparete, anzi...

Se non sbaglio è quello che (concettualmente almeno) ha inventato il vectoring e che forse quando l'ha proposto molti anni fa è stato preso per ...
Oggi invece ...

Quindi in sostanza per chi è distante invece che portare fibra in chiostrina per un G.fast o una VDSL "rimpicciolita", per forza di cose visto che un ONU sarebbe enorme e fisicamente non ci starebbe, tanto vale portare la fibra direttamente a casa di questi sventurati?

Le vdsl rimpicciolite ci sono già.
Ci sono i moduli g.Fast per quell'utilizzo che suppongo siano retrocompatibili con vdsl e poi ci sono pure modelli solo VDSL2.
Sono moduli grossi come scatole di scarpe o poco più (ovviamente sono per poche porte diciamo fino a max 16 porte) che funzionano pure in retro-alimentazione (sono i clienti a dare la corrente via doppino) e che nel 2018 potrebbero arrivare a costare solo 200-300 dollari.

Ne ho appena visto (su internet) un modello che vogliono usare in Australia, che è un modello 4 porte VDSL2 che si alimenta in retro alimentazione e che accetta in ingresso una connessione gpon (e non una aon come le Onu).
Forse (ho letto veloce) ha pure il supporto per harddisk per fare il caching locale del traffico generato, soprattutto quello P2P (Bittorrent) ed evitare che intasino la rete scaricando gli stessi file.
E' il prodotto NDD-0100-01 se volete visionare il datasheet

Busone di Higgs
07-11-2017, 12:38
Cioffi comunque non è proprio un venditore di generatori di energia infinita :D
Se cerchi il suo background non ti fa passare la voglia di ascoltare le sue sparete, anzi...

Stasera quando rientro mi aggiorno :ave:

Yrbaf
07-11-2017, 13:04
E' solo una questione di soldi.
Se li hai (e vuoi spendere tanto) o se puoi poi fare canoni elevati (cosa in Italia difficile, dove di danno del ladro già se chiedi 40E al mese) meglio di sicuro FTTH.

Ma per il bilancio dell'azienda di sicuro meglio continuare (in certe zone, non è proficuo ovunque) a sfruttare il rame (ovv. se il rame ce l'hai).

Basta leggere che per le attivazioni FTTH che fanno ora, per fare l'ultimo pezzo (senza contare quelli prima) a volte escono due tecnici per da 2 a 4 ore di lavoro più il materiale.
E questo a cliente.
Mettiamo una media di 200E a cliente (per me in alcuni casi è ben di più) per finalizzare una FTTH.
10 clienti e sono 2000E, se una mini-onu da 16 porte ti costa 500E (solo per esempio) e la installi con 200E di lavoro, vien da sé che il risparmio si vede eccome quando le installazioni si diffondono (ovvio che la mini-onu per 4 clienti costa quasi uguale che fare 4 FTTH, ma per 16 clienti invece ...).

Io però la FTTH non la sopprimerei, ma la lascierei come opzione a pagamento.
La vuoi, ok 250E (per i casi facili di più per quelli difficili) di installazione e te la metto.

jake101
07-11-2017, 13:07
...(cosa in Italia difficile, dove di danno del ladro già se chiedi 40E al mese)...


In Italia ti danno del ladro se chiedi 40E al mese e l'unica cosa che ti offrono è una 640k o una 7 mega ATM satura :read:

Yrbaf
07-11-2017, 13:11
OK allora proviamo a dare le 1000Mbps in FTTH a 80E al mese e vediamo che succede :D

Conosco gente che già si lamenta dei 35E di alcuni olo, e che dice che non c'è bisogno di linee veloci ma di linee a 10-15E max.