PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 [297] 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Psyred
13-08-2016, 10:06
Scusa, cosa intendi con "valore di allineamento"? L'ottenibile, ossia la "Velocità massima di trasmissione" (o ricezione)? Guarda che quello è un valore calcolato dal modem a partire dal margine e dal rate effettivo del tuo profilo, quindi quando il margine cambia anche di pochi decimi di dB anche l'ottenibile cambia, ma ciò non significa che si sia stato intervento dell'SRA. Un indizio univoco dell'intervento dell'SRA è quando la "Velocità in trasmissione" cambia di qualche Mbit/s perché lo scambio tra rate e SNR vale circa 2-3Mbit/s al dB.

Intendo la portante effettiva ovviamente.

maverikkk86
13-08-2016, 10:07
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33082
Velocità massima di ricezione (Kbps): 91777
SNR Upstream (dB): 11.7
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 5.2
Attenuazione Downstream (dB): 13.5
Potenza in trasmissione (dB): -2.8
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 90368
Up time: 168568
Total FEC Errors: 110428
Total CRC Errors: 0
questi sono i miei valori secondo voi come sono?

Psyred
13-08-2016, 10:12
Un indizio univoco dell'intervento dell'SRA è quando la "Velocità in trasmissione" cambia di qualche Mbit/s perché lo scambio tra rate e SNR vale circa 2-3Mbit/s al dB.

Giuro che a me è variata anche di 100-200 kbit. E dopo quella variazione la latenza minima rimaneva stabilmente sui 6 ms.

EDIT

Naturalmente non posso dire con certezza se la rimodulazione sia avvenuta 2 o più volte senza che me ne sia reso conto, quello può essere possibile.

ironmark99
13-08-2016, 10:15
Intendo la portante effettiva ovviamente.

Quindi la "Velocità in trasmissione". Quella può stare stabile o cambiare di poche decine di kbit/s per settimane. Ciò non vuole dire che ti abbiano disabilitato l'SRA. Vuole solo dire che non sono cambiate le condizioni della linea...

ironmark99
13-08-2016, 10:17
Giuro che a me è variata anche di 100-200 kbit. E dopo quella variazione la latenza minima rimaneva stabilmente sui 6 ms.

EDIT

Naturalmente non posso dire con certezza se la rimodulazione sia avvenuta 2 o più volte senza che me ne sia reso conto, quello può essere possibile.

Si, poche decine di kbit/s possono cambiare anche senza intervento dell'SRA. Scusa, ma perché non installi un software di monitoraggio dei parametri, anche solo per curiosità? Ne conoscerei giusto uno... :rolleyes: :D

Psyred
13-08-2016, 10:18
Quindi la "Velocità in trasmissione". Quella può stare stabile o cambiare di poche decine di kbit/s per settimane. Ciò non vuole dire che ti abbiano disabilitato l'SRA. Vuole solo dire che non sono cambiate le condizioni della linea...

Si ma se viene rimodulata previa disconnessione come può essere attivo SRA? Potrei avere anche il RA "classico". In ADSL la portante rimaneva fissa, a meno di una rinegoziazione con caduta del link.

giovanni69
13-08-2016, 10:22
Si ma se viene rimodulata previa disconnessione come può essere attivo SRA?.

Mamma mia.. non avrai anche tu il vicino che accende/spegne? Ma la tua linea nel complesso non credo sia disastrosa come la mia da subire tali oscillazioni.

Psyred
13-08-2016, 10:25
Mamma mia.. non avrai anche tu il vicino che accende/spegne? Ma la tua linea nel complesso non credo sia disastrosa come la mia da subire tali oscillazioni.

In realtà non sono nemmeno certo che sia stata una caduta del link, l'ho notato solo dal valore di allineamento variato e l'uptime del router ripartito.

Teoricamente può essere dipeso anche da un blackout o qualche altro evento che ha fatto riavviare il router, vedremo come si evolve la situazione nei prossimi giorni.

ironmark99
13-08-2016, 10:40
Si ma se viene rimodulata previa disconnessione come può essere attivo SRA? Potrei avere anche il RA "classico". In ADSL la portante rimaneva fissa, a meno di una rinegoziazione con caduta del link.

Non ho capito il tuo ragionamento.

Che tu abbia o non abbia l'SRA attivo, dopo una disconnessione viene rinegoziato tutto, questo è evidente.

Se l'SRA NON è attivo dovresti vedere il SNRm libero di salire oltre i 7 dB e scendere sotto 5 dB liberamente, senza grossi cambiamenti della velocità di trasmissione (a parte poche decine di kbit/s).

Se l'SRA è attivo quando il SNRm supera o scende sotto una certa soglia (sul mio Technicolor le soglie sono 7dB e 5 dB, ma non so se sono uguali per tutti) l'SRA interviene e riporta il margine al suo valore nominale e la "Velocità di trasmissione" viene rimodulata "barattando" 2-3Mbit/s ogni dB di SNRm. Quindi dato che se l'SNR non è cambiato di almeno 1dB l'SRA non interviene, mi aspetto che la rimodulazione della "Velocità di trasmissione" sia almeno di 2-3Mbit/s.

Ovviamente l'SNRm cambia se cambiano le condizioni di rumore, altrimenti ovvio che non cambi nulla, e tutto resti invariato.

Se per qualche motivo, con o senza SRA, l'SNRm scende bruscamente sotto gli 0 dB il modem spesso finisce per riallinearsi poiché spesso in queste condizioni i CRC schizzano alle stelle, dato che la connessione diventa instabile prima che SRA riesca ad intervenire.

Ripeto (e giuro che non ci guadagno nulla) perché non ti installi un programma di monitoraggio delle prestazioni, che così ti togli un mare di dubbi? Se hai il Tecnicolor e usi Windows puoi usare Modem reader, o, in ogni caso, puoi comunque usare qualsiasi altra cosa ti venga per le mani e ti piaccia.

Skelevra
13-08-2016, 10:47
Il ticket mi è stato chiuso in 12 ore dicendo che la linea è funzionante, ed effettivamente ora lo è ma boh.
Un utente mi ha fatto un hlog e risultano valori buoni, anche lui pensa possa essere il router, come si fa a farmelo sostituire se dicono che la linea è funzionante?

Psyred
13-08-2016, 10:49
Non ho capito il tuo ragionamento.

Che tu abbia o non abbia l'SRA attivo, dopo una disconnessione viene rinegoziato tutto, questo è evidente.

Se l'SRA NON è attivo dovresti vedere il SNRm libero di salire oltre i 7 dB e scendere sotto 5 dB liberamente, senza grossi cambiamenti della velocità di trasmissione (a parte poche decine di kbit/s).

Se l'SRA è attivo quando il SNRm supera o scende sotto una certa soglia (sul mio Technicolor le soglie sono 7dB e 5 dB, ma non so se sono uguali per tutti) l'SRA interviene e riporta il margine al suo valore nominale e la "Velocità di trasmissione" viene rimodulata "barattando" 2-3Mbit/s ogni dB di SNRm. Quindi dato che se l'SNR non è cambiato di almeno 1dB l'SRA non interviene, mi aspetto che la rimodulazione della "Velocità di trasmissione" sia almeno di 2-3Mbit/s.

Ovviamente l'SNRm cambia se cambiano le condizioni di rumore, altrimenti ovvio che non cambi nulla, e tutto resti invariato.

Se per qualche motivo, con o senza SRA, l'SNRm scende bruscamente sotto gli 0 dB il modem spesso finisce per riallinearsi poiché spesso in queste condizioni i CRC schizzano alle stelle, dato che la connessione diventa instabile prima che SRA riesca ad intervenire.

Ripeto (e giuro che non ci guadagno nulla) perché non ti installi un programma di monitoraggio delle prestazioni, che così ti togli un mare di dubbi? Se hai il Tecnicolor e usi WIndows puoi usare Modem reader, o qualsiasi altra cosa ti venga per le mani e ti piaccia.

Ripeto, se SRA fosse attivo in teoria la rinegoziazione dovrebbe avvenire al volo, senza caduta del link. SRA = Seamless Rate Adaptation, ossia adattamento della velocità senza interruzione.

SRA è una tecnologia che esiste fin dai tempi di ADSL2/2+, anche se di rado applicata (almeno in ADSL). Non stiamo parlando di niente di nuovo...

Unico dubbio appunto è che si sia trattata di una reale caduta del link dipesa dalle variate condizioni della linea, oppure di un riavvio del router per qualche altra ragione (più probabile quest'ultima mi sa).

Comunque se rilevo un altro evento anomalo installo modem reader, così mi tolgo qualche dubbio in più.

ironmark99
13-08-2016, 11:22
Ripeto, se SRA fosse attivo in teoria la rinegoziazione dovrebbe avvenire al volo, senza caduta del link. SRA = Seamless Rate Adaptation, ossia adattamento della velocità senza interruzione

So cos'è l'SRA :D Ripeto...
Se per qualche motivo, con o senza SRA, l'SNRm scende bruscamente sotto gli 0 dB il modem spesso finisce per riallinearsi poiché spesso in queste condizioni i CRC schizzano alle stelle, dato che la connessione diventa instabile prima che SRA riesca ad intervenire.

L'SRA ha un tempo di intervento non istantaneo. Seamless vuole soltanto dire che non è necessario il riallineamento completo del modem, poiché l'aggiunta o l'eliminazione di bit dalle portanti avviene in tempo reale, durante il normale funzionamento della connessione, non che l'adattamento sia fulmineo. Questo adattamento comporta una comunicazione tra ONU e modem che avviene in modo piuttosto lento per non interferire con altre attività.

SRA è una tecnologia che esiste fin dai tempi di ADSL2/2+, anche se di rado applicata (almeno in ADSL). Non stiamo parlando di niente di nuovo...

Aehm... suvvia, dai, non mi sottovalutare... :D :D

Psyred
13-08-2016, 11:31
So cos'è l'SRA :D Ripeto...
Se per qualche motivo, con o senza SRA, l'SNRm scende bruscamente sotto gli 0 dB il modem spesso finisce per riallinearsi poiché spesso in queste condizioni i CRC schizzano alle stelle, dato che la connessione diventa instabile prima che SRA riesca ad intervenire.

L'SRA ha un tempo di intervento non istantaneo. Seamless vuole soltanto dire che non è necessario il riallineamento completo del modem, poiché l'aggiunta o l'eliminazione di bit dalle portanti avviene in tempo reale, durante il normale funzionamento della connessione, non che l'adattamento sia fulmineo. Questo adattamento comporta una comunicazione tra ONU e modem che avviene in modo piuttosto lento per non interferire con altre attività.



Aehm... suvvia, dai, non mi sottovalutare... :D :D

Ok ma come spieghi allora che prima la rimodulazione del bitrate avvenisse senza alcuna disconnessione? E soprattutto la latenza minima si stabilizzasse a 6 ms, senza che intervenissero più i famigerati +4 ms quasi costanti (come sperimentato anche dall'utente MiloZ).

Che la disconnessione sia dipesa da SNRm che ha subito un calo repentino ci può stare, per carità, però mi sembra strano che le condizioni della linea siano peggiorate in modo così drastico (i valori oltretutto sono più o meno gli stessi).

ironmark99
13-08-2016, 11:50
Ok ma come spieghi allora che prima la rimodulazione del bitrate avvenisse senza alcuna disconnessione? E soprattutto la latenza minima si stabilizzasse a 6 ms, senza che intervenissero più i famigerati +4 ms quasi costanti (come sperimentato anche dall'utente MiloZ).

Che la disconnessione sia dipesa da SNRm che ha subito un calo repentino ci può stare, per carità, però mi sembra strano che le condizioni della linea siano peggiorate in modo così drastico (i valori oltretutto sono più o meno gli stessi).

Sui +4ms della latenza non so che dire, se non che è un comportamento anomalo. Sul fatto che "prima" la rimodulazione avvenisse senza alcuna sconnessione dico che è NORMALE con l'SRA. Ma tu mi stai dicendo che ora il bitrate ti viene SEMPRE rimodulato tramite disconnessione? A fronte di quali cambiamenti di SNRm? Perché anche senza SRA se il margine non scende sotto un minimo la connessione non cade. Non è che sei anche tu nelle condizioni di giovanni69, davvero?

Mi viene qualche sospetto che sia così...

Psyred
13-08-2016, 12:06
Sui +4ms della latenza non so che dire, se non che è un comportamento anomalo. Sul fatto che "prima" la rimodulazione avvenisse senza alcuna sconnessione dico che è NORMALE con l'SRA. Ma tu mi stai dicendo che ora il bitrate ti viene SEMPRE rimodulato tramite disconnessione? A fronte di quali cambiamenti di SNRm? Perché anche senza SRA se il margine non scende sotto un minimo la connessione non cade. Non è che sei anche tu nelle condizioni di giovanni69, davvero?

Mi viene qualche sospetto che sia così...

Non ho mai messo in dubbio che fosse un comportamento normale con SRA attivo. Difatti quando avevo 108 Mb pieni di portante fissi e SNRm sui 10 dB la rinegoziazione non avveniva proprio...

SRA ha iniziato ad intervenire subito dopo la comparsa del primo disturbante (SNRm precipitato al valore del target e circa 3 Mb in meno di portante effettiva).

Ogni volta che il bitrate veniva rimodulato - anche di una manciata di kbit - la latenza tornava normale. In un certo senso anche quello era un modo per realizzare che SRA aveva fatto il suo lavoro.

Comunque non sono sicuro al 100% che quella sia stata una caduta del link, adesso vedo di monitorare i valori con più attenzione. Quello che mi preme è che l'amato SRA faccia di nuovo visita :asd: , mi dà un po' fastidio questa latenza imprevedibile...

mavelot
13-08-2016, 12:54
Per essere precisi, non si parla di "cavi schermati in piombo", bensì di armatura in piombo.
Lo scopo principale del piompo non è schermare, cosa per la quale ci sono dei dei fogli di stagnola, ma di proteggere il cavo da urti e agenti esterni mantenendo una certa flessibilità necessaria per la posa. Inoltre il piombo essendo facilmente saldabile offriva la possibilità di realizzare facilmente le muffole completamente in piombo saldato.

Ecco perchè si chiamavano cavi "armati in piombo".

fabio336
13-08-2016, 13:01
ma fino a che anno sono stati usati? Io qui ne ho trovati in condomini fine 60 inizio 70
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42765461&postcount=38024

mavelot
13-08-2016, 13:03
ma fino a che anno sono stati usati? Io qui ne ho trovati in condomini fine 60 inizio 70

Un amico tecnico mi ha detto che quando fecero il corso per la vdsl gli fecero vedere le tabelle con tutti i tipi di cavo e quelli sono i peggiori in assoluto per questa tecnologia.

Dai racconti di mio padre credo si siano usati per tutti gli anni 70 sicuramente.
Inoltre almeno per l'inizio degli anni 80 continuavano ad essere utilizzati per le riparazioni degli stessi cavi in piombo, in quanto i giunti tra cavi diversi erano troppo problematici, cosa che comunque si è cominciato a fare successivamente ma con molti problemi. I giunti piombo-pvc facevano letteramente acqua da tutte le parti.....

fabio336
13-08-2016, 13:06
nel post però sembra parlare di altri tipi di cavi anche perché a giudicare dall'educatissimo post che ha scritto nella pagina precedente sembra ignori la presenza del piombo nei vecchi cavi telefonici.

dici che esistono anche doppini isolati in plastica e armatura in piombo? :)

Xates
13-08-2016, 13:19
io fossi in te farei tutto tramite chat, cosi ti salvi la conversazione, ti fai specificare che nell'offerta c'è anche superfibra e quindi che ti attivano subito a 100 mb, se vai di web secondo me ti attivano 50.
poi oh posso anche sbagliare, ma quello che sto vedendo è proprio questo.

Ok ma poi una volta che me la hanno attivata la ho gratis per sempre oppure dopo un tot di tempo diventa a pagamento?

mavelot
13-08-2016, 13:28
dici che esistono anche doppini isolati in plastica e armatura in piombo? :)

non so, forse mavelot sa queste cose.

devo chiedere a mio padre...sinceramente non lo so....io personalmente ho sempre visto cavi in aria-carta armati in piombo...

ironmark99
13-08-2016, 15:11
nel post però sembra parlare di altri tipi di cavi anche perché a giudicare dall'educatissimo post che ha scritto nella pagina precedente sembra ignori la presenza del piombo nei vecchi cavi telefonici.

Mi sembra di parlare una lingua diversa a volte...

A parte che sono generalmente educato nei miei post, e sempre disposto a scusarmi se senza volerlo offendo qualcuno...

Nel mio post, con tanto di faccina sorridente, semplicemente facevo rimarcare che non esiste l'isolamento in piombo, essendo il piombo un metallo conduttivo, ma esistono cavi con guaina in piombo. Ciò dovrebbe bastare a dimostrare la mia conoscenza dell'uso del piombo nei cavi. Effettivamente in modo più proprio sono indicati come cavi "armati" in piombo, come giustamente fa notare mavelot. La parola "schermatura" non è mia, comunque.

L'effettivo isolante tra i conduttori può essere appunto o carta-aria o PVC o PET. I vecchi cavi in carta-aria sono tra i peggiori come caratteristiche trasmissive (per la loro attenuazione) a causa dell'isolante (carta e aria appunto) non per la loro armatura, sia essa in piombo, in acciaio o in PVC. E sì, esistono anche cavi con armatura in piombo e isolamento in plastica, perché l'armatura è una opzione che può sempre essere richiesta al costruttore, con lo scopo di una maggiore protezione del cavo agli idrocarburi. Che poi questo tipo di armatura sia oramai poco utilizzata è vero, e che questi cavi siano spesso in carta-aria pure, ma non è necessariamente così. Dire quindi che i cavi isolati in piombo sono tra i peggiori esistenti è scorretto... Che poi possano essere addirittura peggiori di una derivazione in parallelo è completamente errato.

Secondo me allegare al tuo post un documento che parla di come si costruisce un armatura in piombo può solo significare che non hai letto con attenzione il mio, e hai dato per scontato che non sapessi di cosa stavo parlando. Cosa che insinui anche in quest'ultimo messaggio.

Ora, dato che questi cavi li ho personalmente maneggiati, spellati, connessi e testati sia dal punto di vista della loro attenuazione alle frequenze VDSL che della loro diafonia, direi che ti sei sbagliato.

Direi, ma questa è una opinione personale, che irritarti per il mio post è un po' esagerato, comunque ti chiedo scusa.

In ogni caso mi riservo di correggere anche in futuro qualsiasi affermazione che io sappia essere errata. Spero che ciò non sminuisca in alcun modo la tua opinione di te stesso.

P.S. Ah, sappi che le tabelle che fecero vedere al tuo amico, ho in buona parte contribuito a scriverle.

otherken99
13-08-2016, 16:05
Sarebbero molto interessanti se tu le potessi postare.

Stai irritando me figurati il diretto interessato...
Scendi dal piedistallo e finisci di fare la prima donna, non sai neanche con chi stai parlando e fai pure il galletto da 4 soldi...

ignaziogss
13-08-2016, 17:03
Una curiosita'. Questo qui sotto e' il cavo che dal distributore stradale arriva alla mia presa, messo circa quindici anni fa da Telecom quando mi portarono il nuovo cavo per la ADSL, avendo io la ISDN. La guaina e' larga 5mm, ci sono dentro i due cavi rosso/bianco e due fili di stoffa sottilissimi. E' un cavo che attenua molto/poco/medio se in ottime condizioni? Avevo visto che ironmark99 aveva messo una tabella con le attenuazioni tipiche per i vari tipi di cavo, questo a quale tipo appartiene e quanto attenua mediamente? :)

https://www.dropbox.com/s/zxgca1sx39gizhi/2016-08-13%2017.49.35%20Cavo%20TIM.jpg?dl=0

EDIT: ops, a leggere i messaggi appena sopra il mio spero proprio di non aver scelto proprio il momento sbagliato per fare questa domanda :(

papillon56
13-08-2016, 17:14
Sarebbero molto interessanti se tu le potessi postare.
Sono già state postate molte volte qui nel 3d... basta cercare:D

mavelot
13-08-2016, 17:41
Una curiosita'. Questo qui sotto e' il cavo che dal distributore stradale arriva alla mia presa, messo circa quindici anni fa da Telecom quando mi portarono il nuovo cavo per la ADSL, avendo io la ISDN. La guaina e' larga 5mm, ci sono dentro i due cavi rosso/bianco e due fili di stoffa sottilissimi. E' un cavo che attenua molto/poco/medio se in ottime condizioni? Avevo visto che ironmark99 aveva messo una tabella con le attenuazioni tipiche per i vari tipi di cavo, questo a quale tipo appartiene e quanto attenua mediamente? :)

https://www.dropbox.com/s/zxgca1sx39gizhi/2016-08-13%2017.49.35%20Cavo%20TIM.jpg?dl=0

EDIT: ops, a leggere i messaggi appena sopra il mio spero proprio di non aver scelto proprio il momento sbagliato per fare questa domanda :(

Questo è un cavo in polietilene... mi risultano essere i migliori

ironmark99
13-08-2016, 18:04
Una curiosita'. Questo qui sotto e' il cavo che dal distributore stradale arriva alla mia presa, messo circa quindici anni fa da Telecom quando mi portarono il nuovo cavo per la ADSL, avendo io la ISDN. La guaina e' larga 5mm, ci sono dentro i due cavi rosso/bianco e due fili di stoffa sottilissimi. E' un cavo che attenua molto/poco/medio se in ottime condizioni? Avevo visto che ironmark99 aveva messo una tabella con le attenuazioni tipiche per i vari tipi di cavo, questo a quale tipo appartiene e quanto attenua mediamente? :)

https://www.dropbox.com/s/zxgca1sx39gizhi/2016-08-13%2017.49.35%20Cavo%20TIM.jpg?dl=0


Sembra un TE 1x2x0.6. Dico sembra perché dalla foto è difficile farsi una idea precisa delle dimensioni del conduttore. L'isolante dovrebbe essere in polietilene e la guaina in PVC. Un altro parametro difficile da valutare in foto è il passo di cordatura.

In ogni caso se il diametro del singolo filo di rame è di circa 0.6mm dovrebbe avere caratteristiche simili alla comune trecciola, quindi buone dal punto di vista della attenuazione. Siamo intorno ai 2.2 dB ogni 100m (sempre intesa come attenuazione DS per come la misura il Technicolor).

Se invece il diametro del filo di rame è circa 1mm le cose vanno persino meglio. Probabilmente è un cavo autoportante, e la attenuazione scende ancora un po', all'incirca a 1.9 dB ogni 100m.

EDIT: ops, a leggere i messaggi appena sopra il mio spero proprio di non aver scelto proprio il momento sbagliato per fare questa domanda :(

Naaa... banali scaramucce.

[O.T]
Nella mia vita professionale mi è capitato spesso di aver da valutare i prototipi di apparati di diversi costruttori (americani, tedeschi, ultimamente soprattutto cinesi). Essendo prototipi accadeva spesso che questi apparati non rispettassero le specifiche, o addirittura le loro stesse promesse. Messi davanti all'evidenza delle misure, capitava di continuo che la prima cosa che i tecnici facevano era di mettere in dubbio i miei strumenti, o i miei banchi di misura, o la mia interpretazione delle norme. Dunque ho una certa pellaccia... :D :D :D
[Fine O.T]

Skelevra
13-08-2016, 18:11
A che servono quei due fili di carta/stoffa?

ironmark99
13-08-2016, 18:20
A che servono quei due fili di carta/stoffa?

Dal capitolato tecnico del TE1x2x0.6...

http://www.fmar.it/images/interventi/TE1x2x0.6.png

FreeMan
13-08-2016, 20:33
Stai irritando me figurati il diretto interessato...
Scendi dal piedistallo e finisci di fare la prima donna, non sai neanche con chi stai parlando e fai pure il galletto da 4 soldi...

Sospeso 10gg per flame ed insulti

>bYeZ<

iker_92
13-08-2016, 20:56
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema. Sono in ADSL ULL Tiscali e ho provato a fare la migrazione in FTTC sempre tiscali..risultavo coperto per il DB tiscali e non per quello Telecom anche se su kqi risultavo attivabile, anche su lido mettendo l'indirizzo..come mi staccano l'ADSL e provo a collegare l'altro modem non aggancio la portante..chiamo il 130 e fanno venire un tecnico tim a casa che mi dice che sono su rigida e non posso attivare, la mia chiostrina non posso vedere a quale armadio appartiene però quella dei vicini nella mia stessa parte di via è B661 quindi penso rigida. La cosa strana è che sul sito vodafone mette fibra Fttc centrale chiusa, e al momento anche sul sito tiscali dice che non risulto coperto. La centrale è 70114, attiva da settembre 2015 e secondo kqi sono su armadio 05 attestato a quella centrale..Ora sono ancora senza linea perché il tecnico si è "scordato" nella chiusura del ticket di scrivere che non ero attivabile o simili. qualcuno sa dirmi qualcosa?

Nicos18
13-08-2016, 21:21
E il bug di LIDO continua... mi da copertura dove so per certo al 100% non c'è copertura in fibra. Ma è parecchio che va avanti 'sta storia, o sbaglio?

Robecate
13-08-2016, 21:23
So cos'è l'SRA :D Ripeto...
Se per qualche motivo, con o senza SRA, l'SNRm scende bruscamente sotto gli 0 dB il modem spesso finisce per riallinearsi poiché spesso in queste condizioni i CRC schizzano alle stelle, dato che la connessione diventa instabile prima che SRA riesca ad intervenire.

L'SRA ha un tempo di intervento non istantaneo. Seamless vuole soltanto dire che non è necessario il riallineamento completo del modem, poiché l'aggiunta o l'eliminazione di bit dalle portanti avviene in tempo reale, durante il normale funzionamento della connessione, non che l'adattamento sia fulmineo. Questo adattamento comporta una comunicazione tra ONU e modem che avviene in modo piuttosto lento per non interferire con altre attività.



Aehm... suvvia, dai, non mi sottovalutare... :D :D

Tutto giusto ma ho una curiosità: a parte l'SRA che cambia il valore della portante (di solito senza necessità di riallineamento) c'è anche il meccanismo del bitswapping che cambia solo l'allocazione dei bit tra i vari toni ma non la portante e questo meccanismo è invece velocissimo. Per vedere l'allocazione nei vari toni purtroppo però bisognerebbe che il nostro modem consentisse un accesso alla shell, via telnet o ssh, qualcuno sa come fare o è tutto maledettamente bloccato? Nei vecchi modem speedtouch si poteva fare...

ignaziogss
13-08-2016, 22:15
In ogni caso se il diametro del singolo filo di rame è di circa 0.6mm dovrebbe avere caratteristiche simili alla comune trecciola, quindi buone dal punto di vista della attenuazione. Siamo intorno ai 2.2 dB ogni 100m (sempre intesa come attenuazione DS per come la misura il Technicolor).


Si, ho provato a misurarlo con una lente potente sulla carta millimetrata, ovviamente la misurazione e' molto spannometrica ma il rame dovrebbe avere un calibro di circa 0.6mm.



Naaa... banali scaramucce.

[O.T]
Nella mia vita professionale mi è capitato spesso di aver da valutare i prototipi di apparati di diversi costruttori (americani, tedeschi, ultimamente soprattutto cinesi). Essendo prototipi accadeva spesso che questi apparati non rispettassero le specifiche, o addirittura le loro stesse promesse. Messi davanti all'evidenza delle misure, capitava di continuo che la prima cosa che i tecnici facevano era di mettere in dubbio i miei strumenti, o i miei banchi di misura, o la mia interpretazione delle norme. Dunque ho una certa pellaccia... :D :D :D

[Fine O.T]



Beh, che dire, sei sempre una fonte inesauribile di notizie interessanti e sei sempre disponibile, e' sempre un piacere leggerti :)

Cris30
13-08-2016, 23:15
Ho unito Tim con Fastweb e vanno d'accordo:D , 2 linee in bonding.
http://www.speedtest.net/my-result/5550923137
http://www.speedtest.net/result/5551264862.png (http://www.speedtest.net/my-result/5551264862)

feydan_83
14-08-2016, 06:15
Ciao a tutti sono nuovo del forum ;
Per esigenze personali di cloud avrei bisogno di sottoscrivere con tim (attualmente ho un contratto da 29,90 adsl fino a 20 mbps ma ne prendo 8 massimo stando a più di 2 km dalla centrale di riferimento) smart fibra, dice che il mio indirizzo da 2 mesi è coperto ma non specifica il profilo se 50 100 o 300 mbps. come faccio a saperlo?
2 se attivo via internet devo aspettare il modem? e deve venire pure un tecnico? spero abbiate conto della mia richiesta dato che mi servono sapere queste informazioni vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buona domenica e ferragosto.

ironmark99
14-08-2016, 07:57
Tutto giusto ma ho una curiosità: a parte l'SRA che cambia il valore della portante (di solito senza necessità di riallineamento) c'è anche il meccanismo del bitswapping che cambia solo l'allocazione dei bit tra i vari toni ma non la portante e questo meccanismo è invece velocissimo. Per vedere l'allocazione nei vari toni purtroppo però bisognerebbe che il nostro modem consentisse un accesso alla shell, via telnet o ssh, qualcuno sa come fare o è tutto maledettamente bloccato? Nei vecchi modem speedtouch si poteva fare...

Ah, magari fosse possibile accedere alla shell... Si potrebbero conoscere le bitloading, gli SNR per ciascuna portante, e l'HLOG delle nostre linee.
Purtroppo per quanto ne so l'accesso è blindatissimo e addirittura temo che il firmware necessario sia stato rimosso. E dire che, anche se in sola lettura, mi sarebbe davvero molto piaciuto avere accesso a questo tipo di dati...

-Yara-
14-08-2016, 08:46
Ciao con cosa li hai uniti io da speedtest.net mi trovo il down che va a 160 ma l'upload usa solo una connessione e va a 20 io uso un net balancer della tplink

Io ho usato un TPlink tl-470+ per unire 2 adsl FW e infostrada.
Un giocattolino che per il costo che ha non e' proprio male :)

Non saranno 150mbit ma qui siamo poveri :asd:
http://www.speedtest.net/result/5399443532.png

Busone di Higgs
14-08-2016, 08:58
c'e' una persona che abita vicino a me che oggi pomeriggio aveva, screenshot alla mano, 59674 errori crc e 311 SES e la linea non e' mai caduta.

1705 s.e.s in 23 ore, ma almeno si e' scoperto il problema;
da quel che riferiscono, deve intervenire il costruttore del dslam e installare i profili nella scheda cpu, quindi significherebbe che normalmente i profili sono gia' installati nel dslam stesso e vengono selezionati da remoto.
Il dslam e' operativo da un mese e ci sono altri 3 o 4 utenti, possibile non si siano accorti di nulla?

giovanni69
14-08-2016, 09:29
Guarda che non tutti gli utenti sono lì che aprono l'interfaccia per guardarsi se la linea è perfetta in termini di latenza, crc, ses...: ci sono molti che hanno fatto la fibra perchè è cool, perchè così il figlioletto non rompe le scatole per scaricare da stream, per complesso di inferiorità nei confronti del vicino che l'ha citata mentre innaffia i fiori... ;)

gius01
14-08-2016, 09:44
Guarda che non tutti gli utenti sono lì che aprono l'interfaccia per guardarsi se la linea è perfetta in termini di latenza, crc, ses...: ci sono molti che hanno fatto la fibra perchè è cool, perchè così il figlioletto non rompe le scatole per scaricare da strean, per complesso di inferiorità nei confronti del vicino che l'ha citata mentre innaffia i fiori... ;)
Io per un paio d'anni almeno (non so se da quando avevamo la linea ADSL) con Infostrada avevo almeno una caduta di portante al giorno, ma erano i tempi in cui mi fregava ben poco di un buco di 2 minuti di connessione :D

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

giovanni69
14-08-2016, 09:57
...esatto... tutto è relativo; per questo poi magari quando i tecnici che hanno a che fare con noi ci definiscono pignoli nei ticket quando ti lamenti che ci sono cose che non vanno :p

bilbobaghins
14-08-2016, 10:05
ogni quanto ripropongono l'offerta da 19euro per il primo anno?

ironmark99
14-08-2016, 10:13
1705 s.e.s in 23 ore, ma almeno si e' scoperto il problema;
da quel che riferiscono, deve intervenire il costruttore del dslam e installare i profili nella scheda cpu, quindi significherebbe che normalmente i profili sono gia' installati nel dslam stesso e vengono selezionati da remoto.
Il dslam e' operativo da un mese e ci sono altri 3 o 4 utenti, possibile non si siano accorti di nulla?

Boh, a quanto io ricordi mi sembra che i profili possano essere caricati da remoto... magari ricordo male, ma mi sembra ragionevole. ONU "vuota" quando viene montata e poi configurata da sistema di gestione remoto. Forse il sistema di gestione a questo livello di preparazione è accessibile (o ben conosciuta) solo dal costruttore? In ogni caso credo che l'installazione non avvenga fisicamente "sul posto"...

MaxFabio93
14-08-2016, 10:16
Ciao a tutti sono nuovo del forum ;
Per esigenze personali di cloud avrei bisogno di sottoscrivere con tim (attualmente ho un contratto da 29,90 adsl fino a 20 mbps ma ne prendo 8 massimo stando a più di 2 km dalla centrale di riferimento) smart fibra, dice che il mio indirizzo da 2 mesi è coperto ma non specifica il profilo se 50 100 o 300 mbps. come faccio a saperlo?
2 se attivo via internet devo aspettare il modem? e deve venire pure un tecnico? spero abbiate conto della mia richiesta dato che mi servono sapere queste informazioni vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buona domenica e ferragosto.

Controlla il tuo indirizzo qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) su KPNQwest, metti la tua città/paese, scegli l'indirizzo e ti dirà teoricamente la velocità massima che puoi richiedere a TIM, se il modem è incluso nell'offerta ovviamente si e si verrà comunque il tecnico a verificare se la linea è attivata correttamente e se il modem funziona bene ;)

Guarda che non tutti gli utenti sono lì che aprono l'interfaccia per guardarsi se la linea è perfetta in termini di latenza, crc, ses...: ci sono molti che hanno fatto la fibra perchè è cool, perchè così il figlioletto non rompe le scatole per scaricare da stream, per complesso di inferiorità nei confronti del vicino che l'ha citata mentre innaffia i fiori... ;)

Anzi...aggiungerei che siamo in pochi a controllare e a lamentarsi, non è un caso poi che le connessioni Italiane siano indietro rispetto ad altri paesi, è ovvio che se non si sta attenti e non si controlla la salute della linea alla fine l'operatore si preoccupa di meno. Al contrario se ci lamentassimo tutti, e anche bene quando c'è un problema, la situazione sarebbe molto diversa e soprattutto le persone dovrebbero imparare a non cambiare operatore ogni 5 giorni. ;)

ALESSIO78X
14-08-2016, 10:27
Ragazzi come li vedete questi valori di errori:

Uptime 71189
Fec errore: 7365

Linea utilizzata poco in quel lasso di tempo, l'iptime misura in minuti?

ironmark99
14-08-2016, 10:50
Ragazzi come li vedete questi valori di errori:

Uptime 71189
Fec errore: 7365

Linea utilizzata poco in quel lasso di tempo, l'iptime misura in minuti?

L'uptime si misura in secondi...
poco più di un FEC ogni 10 secondi è più che buono.
Il numero di FEC non è influenzato dall'uso che fai della linea.

CrustyDemon
14-08-2016, 10:54
Ho unito Tim con Fastweb e vanno d'accordo:D , 2 linee in bonding.
http://www.speedtest.net/my-result/5550923137
http://www.speedtest.net/result/5551264862.png (http://www.speedtest.net/my-result/5551264862)

Io ho usato un TPlink tl-470+ per unire 2 adsl FW e infostrada.
Un giocattolino che per il costo che ha non e' proprio male :)

Non saranno 150mbit ma qui siamo poveri :asd:
http://www.speedtest.net/result/5399443532.png

mi fate scassare

Busone di Higgs
14-08-2016, 11:46
Boh, a quanto io ricordi mi sembra che i profili possano essere caricati da remoto... magari ricordo male, ma mi sembra ragionevole. ONU "vuota" quando viene montata e poi configurata da sistema di gestione remoto. Forse il sistema di gestione a questo livello di preparazione è accessibile (o ben conosciuta) solo dal costruttore? In ogni caso credo che l'installazione non avvenga fisicamente "sul posto"...

Non ho parlato io direttamente con loro, la persona coinvolta e' competente e ha cercato di avere piu' info possibili;
Cosi' diceva che le dslam arrivano sull'armadio con i profili gia' caricati oppure possono essere caricati in secondo momento, tuttavia la gestione dei profili non e' gestita da telecom ma dall'azienda che li prepara anche dopo che sono stati installati, quindi non hanno potuto risolvere il problema al momento ma solo comunicarlo al gestore.

L'altra difficolta che c'e' stata e' che i tool di gestione remota non permettono di monitorare questa problematica, potevano vedere solo la connessione fra la porta del dslam e il modem che era a lor dire ottima, hanno stimato 90 metri di cavo;
quindi hanno dovuto procedere con il metodo "carico profilo e l'utente fa i test mentre io monitoro il dslam", da cui le 3 ore di prove.
Ne e' uscito che i profili vecchi che esistono da tempo e si usavano negli anno scorsi funzionano bene mentre quelli piu' recenti sia per business che residenziale malfunzionano o non funzionano affatto (curioso il fatto che il modem col chipset Lantiq funzioni bene invece).
Fortuna vuole che non capiti la prima volta e quindi hanno riconosciuto un problema successo in passato.

A questo punto aggiungo io qualche nota; in questa zona hanno installato in 2 giorni 18 onu (gli armadi sono 29) e hanno lavorato giorno e notte;
l'onu incriminata e' la n. 17, numerazione decisamente alta, alta eppure solo 13 giorno dopo che e' stata installata fisicamente si poteva gia' fare richiesta fibra, ovvero semaforo verde su lido/tim etc; andarono in verde le 1,2,3,4,5,17 .

Dato che non e' normale lavorare di notte su armadi e canaline, ho l'impressione che i lavori siano stati completati in fretta e furia per questione di scadenze,
e queste sono le condizioni migliori per mettere in difficolta' chi lavora e per commettere degli errori che e' cio' che credo sia successo.
Considera che il venerdi che chiudeva la settimana c'e' stata gente per le strade che ha lavorato 12-16 ore di fila. poi sabato e domenica son passati gli altri tecnici per rifinire le onu con 36 gradi.........roba da lavori forzati.

Fra qualche giorno speriamo che risolvano.

matte91snake
14-08-2016, 11:58
hanno montato al colonnina enel ma non so se c'è già il contatore, c'è un modo per verificare ??

maxik
14-08-2016, 12:05
normalmente sul palo ci sono 2 box.
se l'onu viene interrata c'è solo il box sotto mentre il buco sopra viene tappato con un metallo

se il box sopra e/o il "tappo" in metallo mancano o ci sono cavi in giro non è attivo

mavelot
14-08-2016, 13:47
---

Busone di Higgs
14-08-2016, 14:01
hanno montato al colonnina enel ma non so se c'è già il contatore, c'è un modo per verificare ??

radiolina in onde medie, prova prima col contatore di casa per sapere cosa devi sentire, e poi vicino all'armadio del contatore.

Yrbaf
14-08-2016, 14:33
Ah, magari fosse possibile accedere alla shell... Si potrebbero conoscere le bitloading, gli SNR per ciascuna portante, e l'HLOG delle nostre linee.
Purtroppo per quanto ne so l'accesso è blindatissimo e addirittura temo che il firmware necessario sia stato rimosso. E dire che, anche se in sola lettura, mi sarebbe davvero molto piaciuto avere accesso a questo tipo di dati...
Quindi le varie guide di sblocco telnet technicolor in giro sono inefficaci con il router Tim ?

Peccato visto i 34E di costo si poteva anche valutare l'acquisto per usarlo se non proprio come router per altri OLO, almeno come modem vdsl con porta gigabit (più anche parte server SIP).
Ma se non se ne può prendere il controllo completo sarebbero euro spesi inutilmente.

Robecate
14-08-2016, 16:21
Quindi le varie guide di sblocco telnet technicolor in giro sono inefficaci con il router Tim ?

Di router Technicolor ce ne sono millemila... quelli che mi sono capitati per le mani salvavano la configurazione in un file di testo (qualcosa.ini) e qualche funzione si riusciva a sbloccare.
Questo di cui parliamo salva in un file compresso (qualcosa.cfg). Se riusciamo a capire il tipo di compressione qualcosa si riesce certamente a fare. Non molto, ma accedere a una shell minimale probabilmente si.

SysAdmNET
14-08-2016, 16:39
Ovviamente questi sono i valori col modem ufficiale telecom.Visto il bug della porte lan sinceramente non vi so dire neanche se siano veramente "reali" a questo punto.

CUTI Modem con il baffeto rosso non acetta/viene visto in condivisione un HDD esterno da 3 Terabyte.

E' un bug questo, secondo te visto che parli ancora delle porte lan ?

ironmark99
14-08-2016, 16:43
Quindi le varie guide di sblocco telnet technicolor in giro sono inefficaci con il router Tim ?

Di router Technicolor ce ne sono millemila... quelli che mi sono capitati per le mani salvavano la configurazione in un file di testo (qualcosa.ini) e qualche funzione si riusciva a sbloccare.
Questo di cui parliamo salva in un file compresso (qualcosa.cfg). Se riusciamo a capire il tipo di compressione qualcosa si riesce certamente a fare. Non molto, ma accedere a una shell minimale probabilmente si.

Uh, aspe... dicevo "per quel che ne so io". So che qualcuno si è pure sbattuto per riuscire a decodificare quel file.cfg, ma, sempre per quel che è dato sapere, non ci è riuscito (o se ci è riuscito non ha condiviso il trucco). Chissà, magari nei meandri di internet... Sarei ben felice di essere smentito, comunque!! :D :D

Mi sa che in ogni caso, visto l'uso del VoIP, perché poi il modem continui a funzionare esattamente come funziona ora, il punto di partenza deve essere l'esatta versione di firmware attuale. Altrimenti per finire con un modem con il telnet accessibile, ma con il VoIP non più funzionante, tanto vale acquistarsene uno proprio. Tanto più che ora (leggo qui sul forum) con certi modelli di Fritzbox il VoIP funziona.

lap2005
14-08-2016, 17:00
Se riusciamo a capire il tipo di compressione qualcosa si riesce certamente a fare.
Il comando di decrittazione e' stato postato in questo post del thread sul Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43552850&postcount=13428) e nei post cronologicamente successivi.

ironmark99
14-08-2016, 17:10
Il comando di decrittazione e' stato postato in questo post del thread sul Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43552850&postcount=13428) e nei post cronologicamente successivi.

Si, ma poi pochi post dopo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43552936&postcount=13432)...
EDIT: Ho dato un'occhiata, ma non c'è praticamente nulla che non si possa modificare semplicemente entrando nell'interfaccia

Credo quella sia semplicemente una versione "offuscata" della configurazione che è possibile eseguire dall'utente, giusto per non doverla ripetere a mano. Se non ricordo male qualcuno parlava di un altro file, anch'esso crittato...
Sinceramente non ricordo di più.

animalenotturno
14-08-2016, 17:13
nessuna voce di corridoio su una eventuale 200 mega fttc?

Robecate
14-08-2016, 17:23
Credo quella sia semplicemente una versione "offuscata" della configurazione che è possibile eseguire dall'utente, giusto per non doverla ripetere a mano.
Credo proprio che, purtroppo, tu abbia completamente ragione...buon Ferragosto!

giovanni69
14-08-2016, 17:34
Il comando di decrittazione e' stato postato in questo post del thread sul Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43552850&postcount=13428) e nei post cronologicamente successivi.

E soprattutto pare che con il firmware 5.3.3 ci siano dei problemi di decrittazione con quel tool. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43934079&postcount=2050) anche se non so se va ad infierire sulla parte di cui si parla in questi ultimi post.



Peccato visto i 34E di costo si poteva anche valutare l'acquisto per usarlo se non proprio come router per altri OLO, almeno come modem vdsl con porta gigabit (più anche parte server SIP).
Ma se non se ne può prendere il controllo completo sarebbero euro spesi inutilmente.
Magari lo fosse perchè la combinazione di accesso telnet unita a predisposizione voip con porte RJ11 non è cosa facile da reperire!

Robecate
14-08-2016, 18:09
Ho decrittato il file e confermo che non c'è niente di interessante.
Nel firmware ci sono certamente altri file di configurazione più interessanti ma per vederli bisogna quasi sicuramente aprire il router, trovare l'interfaccia JTAG o quella seriale, eccetera eccetera e non ne vale la pena :D .

DYNAMIC+
14-08-2016, 18:26
...

c'è modo di fare tutto, ma nulla è pubblico.

alanfibra
14-08-2016, 18:29
nessuna voce di corridoio su una eventuale 200 mega fttc?

Il contributo di TIM alla copertura UBB del Paese

Con i propri piani di sviluppo sulla banda ultra larga fissa e mobile, TIM sta contribuendo sensibilmente all’infrastrutturazione del Paese. La partecipazione ai bandi di gara pubblicati da Infratel Italia e la successiva aggiudicazione a TIM hanno dato ulteriore accelerazione alla copertura ultra broadband fissa.

La copertura UBB fissa realizzata da TIM

Le architetture di rete fissa che abilitano l’erogazione di servizi UBB, con connettività ad almeno 30 Mbps in downstream, sono quelle denominate FTTx, proprie di una rete NGA. In tali architetture la fibra ottica, posata in rete di accesso, raggiunge un elemento di rete “più vicino al cliente” rispetto a quanto avviene per i servizi BB. In particolare TIM sta sviluppando la propria NGAN fissa realizzando le seguenti architetture:

FTTCab: la fibra ottica raggiunge gli armadi della rete rame, dove vengono installati dei Cabinet con tecnologia VDSL2 e sue future evoluzioni (enhanced VDSL dal semestre 2016);
FTTB/FTTH: la fibra ottica raggiunge i Building o le Home.
Le Unità Immobiliari sottese agli armadi (nel caso di FTTCab) o agli edifici (nel caso di FTTB/FTTH) raggiunti da fibra ottica sono definite “passed” e diventano “connected” allorquando viene installato un cabinet.
Nei comuni oggetto dei bandi MiSE BUL, il contributo pubblico finanzia l’infrastrutturazione ottica passiva in rete di accesso e quindi contribuisce ad incrementare la copertura UBB “passed”. Grazie agli ulteriori investimenti privati, questa copertura viene trasformata in “connected” ed abilita l’attivazione dei servizi UBB ai clienti finali.
A marzo 2016 la copertura UBB fissa di TIM, calcolata in termini di UI “passed”, ha raggiunto il 45% delle UI nazionali.

Fonte (http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-3.html)

Wuillyc2
14-08-2016, 18:31
Qua da me il modem con il baffetto rosso è ufficialmente terminato, ora stanno consegnando sempre questo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160814/36dc6753206bd97621e10780222118cf.jpg

giovanni69
14-08-2016, 18:34
c'è modo di fare tutto, ma nulla è pubblico.

Ciao DYNAMIC+,
se nel tuo bagaglio di tools e conoscenze con i/il technicolor hai modo di agire su SRA e SNR via telnet o altro per favore contattami via PM. Grazie!

Marcospippoz
14-08-2016, 18:35
Scusate ragazzi, mi sono arrivati i documenti via mail dell'offerta che sto attivando, mi chiedono una domiciliazione bancaria, ma ho sempre pagato tramite bollettino postale e non sono interessato al bancario, ma questi doc. li devo comunque rispedire o lo devo fare solo se voglio pagare tramite conto corrente?

oxidized
14-08-2016, 18:39
intanto ho scoperto tramite pingplotter che quando l'instradamento passa per il primo nodo dei 2, va tutto liscio, niente packet loss, mentre quando passo per il secondo, packet loss ed errori a tutta birra... e questi sono i due nodi differenti

6 ----- 93.186.128.77 ip-trunk20.milano50.mil.seabone.net


6 ----- 195.22.192.108 etrunk38.milano1.mil.seabone.net

ALESSIO78X
14-08-2016, 19:35
Secondo voi può valere la pena cambiare router?
Piu che altro per la gestione del qos almeno per me, sono interessato all'asus dslac68u.

Ansuel
14-08-2016, 20:01
Uh, aspe... dicevo "per quel che ne so io". So che qualcuno si è pure sbattuto per riuscire a decodificare quel file.cfg, ma, sempre per quel che è dato sapere, non ci è riuscito (o se ci è riuscito non ha condiviso il trucco). Chissà, magari nei meandri di internet... Sarei ben felice di essere smentito, comunque!! :D :D

Mi sa che in ogni caso, visto l'uso del VoIP, perché poi il modem continui a funzionare esattamente come funziona ora, il punto di partenza deve essere l'esatta versione di firmware attuale. Altrimenti per finire con un modem con il telnet accessibile, ma con il VoIP non più funzionante, tanto vale acquistarsene uno proprio. Tanto più che ora (leggo qui sul forum) con certi modelli di Fritzbox il VoIP funziona.
Non ho compreso parlate di una purificazione del modem Telecom tecnicolor? Esiste a me serve da tempo

oxidized
14-08-2016, 20:07
Non ho compreso parlate di una purificazione del modem Telecom tecnicolor? Esiste a me serve da tempo

Diffondete il verbo!! :D

medicina
14-08-2016, 20:37
Scusate ragazzi, mi sono arrivati i documenti via mail dell'offerta che sto attivando, mi chiedono una domiciliazione bancaria, ma ho sempre pagato tramite bollettino postale e non sono interessato al bancario, ma questi doc. li devo comunque rispedire o lo devo fare solo se voglio pagare tramite conto corrente?

Ti fanno pagare il contributo di attivazione senza domiciliazione bancaria.

https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra

gius01
14-08-2016, 20:56
Si, ma poi pochi post dopo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43552936&postcount=13432)...


Credo quella sia semplicemente una versione "offuscata" della configurazione che è possibile eseguire dall'utente, giusto per non doverla ripetere a mano. Se non ricordo male qualcuno parlava di un altro file, anch'esso crittato...
Sinceramente non ricordo di più.
Il file che aveva qualcosina (non tutto) in più era AGConfig.ini, ora reso inaccessibile, ma non indicava parametri di configurazione corretti (il server invece di telecomitalia.it lo dava come ims.telecomitalia.it) e la password era criptata

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Gerkhan
14-08-2016, 21:01
Poiché leggo spesso di dubbi (o certezze assolute) sulla lunghezza a cui dovrebbe corrispondere l'attenuazione del cavo mostrata dal Technicolor, pubblico le due seguenti tabelle, nel tentativo di rendere le cose un po' più chiare (o forse meno "certe" :D :D ).

...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Tabella%20indicativa%20lunghezza-attenuazione%20per%20diversi%20tipi%20di%20cavo.png


Visto che mi sembri parecchio ferrato sui doppini sapresti per caso dirmi in che categoria rientra il mio cavo? Ed è normale quella specie di treccia che vi ho trovato all'interno? :eek:

http://i65.tinypic.com/2643z0h.jpg

oxidized
14-08-2016, 21:03
ho fatto un bel po di ping e ci arrivo sempre bene, hai gli hop successivi?

1 <1 ms 1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 8 ms 7 ms 7 ms static-213-205-24-88.clienti.tiscali.it [213.205.24.88]
3 7 ms 7 ms 7 ms static-213-205-28-2.clienti.tiscali.it [213.205.28.2]
4 8 ms 7 ms 8 ms static-213-205-17-161.clienti.tiscali.it [213.205.17.161]
5 16 ms 14 ms 15 ms static-94-32-135-53.clienti.tiscali.it [94.32.135.53]
6 12 ms 13 ms 12 ms ae17.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.196]
7 13 ms 14 ms 12 ms etrunk38.milano1.mil.seabone.net [195.22.192.108]

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 8 ms 7 ms 7 ms static-213-205-24-88.clienti.tiscali.it [213.205.24.88]
3 8 ms 7 ms 7 ms static-213-205-28-17.clienti.tiscali.it [213.205.28.17]
4 7 ms 7 ms 7 ms static-213-205-17-153.clienti.tiscali.it [213.205.17.153]
5 17 ms 14 ms 15 ms static-94-32-135-53.clienti.tiscali.it [94.32.135.53]
6 12 ms 13 ms 12 ms ae17.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.196]
7 11 ms 12 ms 11 ms ip-trunk20.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.77]

Grazie, no, in realtà solo lì, però se ci fai caso a te pinga bene perché è praticamente lo stesso indirizzo che anche a me pinga bene, il problema è il secondo infatti quelli che vanno male hanno sempre etrunk*qualchenumero*.milano, quelli che mi vanno bene invece sono sempre gli ip-trunk...

edit: non avevo fatto caso che erano 2 traceroute diversi

anche ora...

http://i.imgur.com/o560AtY.jpg

il_vate
14-08-2016, 21:12
Buonasera a tutti.
Qualche anima pia che sa consigliarmi/chiarirmi le idee?
Ho fatto richiesta di fttc TIM, il tecnico però non ha potuto installarmela a causa dell'eccessiva distanza di casa mia dall'armadio (2,5 km).
Siamo una frazione con circa 50 utenze, tutte nella stessa situazione quindi, secondo voi avremo mai la possibilità di avere questa benedetta "fibra"?
C'è un modo per rimediare all'eccessiva distanza dall'armadio e chiedere l'intervento di TIM?
Grazie mille e buon ferragosto!

diaretto
14-08-2016, 22:20
Buonasera a tutti.
Qualche anima pia che sa consigliarmi/chiarirmi le idee?
Ho fatto richiesta di fttc TIM, il tecnico però non ha potuto installarmela a causa dell'eccessiva distanza di casa mia dall'armadio (2,5 km).
Siamo una frazione con circa 50 utenze, tutte nella stessa situazione quindi, secondo voi avremo mai la possibilità di avere questa benedetta "fibra"?
C'è un modo per rimediare all'eccessiva distanza dall'armadio e chiedere l'intervento di TIM?
Grazie mille e buon ferragosto!

Se la distanza è davvero 2,5Km allora non c'è proprio speranza per la VDSL2. Non esiste alcun intervento possibile, spostare l'armadio costerebbe una cifra improponibile e non c'è possibilità che ciò venga fatto, è proprio un tipo di operazione che non esiste, se non in casi "straordinari" (come potrebbe essere un armadio in posizione esposta a tanti incidenti che magari viene spostato di 30m).

Aspetta (e spera aggiungo io) se e quando porteranno la FTTH da te, ma se ho capito bene il tipo di zona dove sei, la vedo molto dura, e di sicuro non prima di qualche anno.

Purtroppo se si vogliono i servizi buoni (come la connettività) bisogna stare in città o comunque in zone più densamente popolate, è lo scotto da pagare se si vuole stare nel verde ahimè.

Yrbaf
14-08-2016, 22:47
Però magari a velocità da adsl potrebbe anche funzionare.

Uno potrebbe chiedersi che ne fa uno di una fibra che viaggia come una adsl ?
E la risposta sarebbe "beh se uno ha l'armadio a 2.5Km immagina dove ha la centrale" :D
Ergo meglio una adsl (erogata in vdsl) di media qualità (a 2.5km non sarebbe mai una "buona adsl") che il nulla assoluto (o una adsl a 4-6km).

In quel caso però si punta anche al provider più economico possibile con magari profilo da 50/10 (ma anche 30/3 basta).

ironmark99
14-08-2016, 23:41
Visto che mi sembri parecchio ferrato sui doppini sapresti per caso dirmi in che categoria rientra il mio cavo? Ed è normale quella specie di treccia che vi ho trovato all'interno? :eek:


Ad occhio anche il tuo sembra un normale TE1x2x0.6 quindi ha valori di attenuazione da "trecciola" (per darti un riferimento alla tabella). Lo vedi argenteo perché è rame stagnato (che è buona cosa per ridurre le ossidazioni, soprattutto nei giunti).

Se per "specie di treccia" intendi quel tratto in cui si vedono due fili, uno argenteo e l'altro rosso rame, tra loro avviluppati, e piegati a ferro di cavallo, si tratta solo del residuo di un vecchio collegamento di due fili, di cui quello color rame è stato tranciato via, che probabilmente stava sotto un morsetto a vite di una presa. Niente di preoccupante, dunque. Puoi tagliarlo via...

Busone di Higgs
14-08-2016, 23:47
Qua da me il modem con il baffetto rosso è ufficialmente terminato, ora stanno consegnando sempre questo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160814/36dc6753206bd97621e10780222118cf.jpg

Funziona la fonia?
Ne ho uno in prova fra le mani che dovrebbe farmi da scorta ma sulle informazioni della fonia da errore e ovviamente sul telefono si sente il segnale di occupato, sul pannello delle info mostra il numero telefonico corretto;
per ora non rappresenta un problema perche' non ho dato a nessuno il numero di telefono.

Questo apparecchio e' interessante perche' oltre ad agganciare con le stesse caratteristiche di quello con la riga rossa:

Bit rate corrente 21600 [kbps] / 108000 [kbps]
Massimo bit rate ottenibile 26557 [kbps] / 114550 [kbps]
Margine di rumore 8 [dB] / 9.8 [dB]

ha il ping al gateway e successivo che sta fra i 5 e i 9 ms

Altre informazioni, estetica e interfaccia web sono brandizzati Tim , dalla pagina delle informazioni trovo:

Nome modello AGCOMBO
Versione Software AGTOT_1.0.2
Versione Hardware VANT-6
Versione datapump A2pv6F039v.d24n

edit: magari e' poco importante ma lo aggiungo; e' di dimensioni piu' umane e scalda meno, ho disabilitato tutto inclusa connessione automatica e ho un router in cascata.

gius01
14-08-2016, 23:51
Grazie, no, in realtà solo lì, però se ci fai caso a te pinga bene perché è praticamente lo stesso indirizzo che anche a me pinga bene, il problema è il secondo infatti quelli che vanno male hanno sempre etrunk*qualchenumero*.milano, quelli che mi vanno bene invece sono sempre gli ip-trunk...

edit: non avevo fatto caso che erano 2 traceroute diversi

anche ora...

[CUT]

Qui tutto nella norma, essendo a Napoli un ping di 20 ms verso Milano è fisiologico

C:\windows\system32>ping -t 195.22.192.108

Esecuzione di Ping 195.22.192.108 con 32 byte di dati:
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=22ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 195.22.192.108: byte=32 durata=25ms TTL=249

Statistiche Ping per 195.22.192.108:
Pacchetti: Trasmessi = 42, Ricevuti = 42,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 25ms, Medio = 20ms
Control-C
^C
C:\windows\system32>ping -t 93.186.128.77

Esecuzione di Ping 93.186.128.77 con 32 byte di dati:
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=21ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=19ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249
Risposta da 93.186.128.77: byte=32 durata=20ms TTL=249

Statistiche Ping per 93.186.128.77:
Pacchetti: Trasmessi = 42, Ricevuti = 42,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 21ms, Medio = 19ms
Control-C
^C
C:\windows\system32>tracert 195.22.192.108

Traccia instradamento verso etrunk38.milano1.mil.seabone.net [195.22.192.108]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms DD-WRT [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 9 ms 172.17.161.97
4 10 ms 8 ms 10 ms 172.17.160.81
5 20 ms 20 ms 24 ms 172.17.4.28
6 20 ms 21 ms 20 ms etrunk11.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.229]
7 21 ms 21 ms 21 ms etrunk38.milano1.mil.seabone.net [195.22.192.108]

Traccia completata.

C:\windows\system32>tracert 93.186.128.77

Traccia instradamento verso ip-trunk20.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.77]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms DD-WRT [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 7 ms 7 ms 172.17.161.221
4 12 ms 11 ms 10 ms 172.17.160.173
5 23 ms 22 ms 20 ms 172.17.4.28
6 20 ms 20 ms 20 ms ip-trunk20.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.77]

Traccia completata.

Gerkhan
15-08-2016, 00:13
Ad occhio anche il tuo sembra un normale TE1x2x0.6 quindi ha valori di attenuazione da "trecciola" (per darti un riferimento alla tabella). Lo vedi argenteo perché è rame stagnato (che è buona cosa per ridurre le ossidazioni, soprattutto nei giunti).



Se per "specie di treccia" intendi quel tratto in cui si vedono due fili, uno argenteo e l'altro rosso rame, tra loro avviluppati, e piegati a ferro di cavallo, si tratta solo del residuo di un vecchio collegamento di due fili, di cui quello color rame è stato tranciato via, che probabilmente stava sotto un morsetto a vite di una presa. Niente di preoccupante, dunque. Puoi tagliarlo via...



Si esatto proprio quello, è saltata fuori quando ho accorciato il cavo che mi era stato lasciato abbondante nella scatola di derivazione... All'inizio l'estremità del cavo collegata alla presa era di color rame (quindi non stagnato) ma quando mi accingo a "spellare" il cavo per ricollegarlo alla presa (con non poche difficoltà visto che era rigonfio) ho trovato questa specie di treccia al suo interno... é una cosa normale?

oxidized
15-08-2016, 00:21
...

...

Grazie ad entrambi, sarà un problema mio di instradamento, sicuramente niente che posso risolvere personalmente...

Wuillyc2
15-08-2016, 00:58
Funziona la fonia?
Ne ho uno in prova fra le mani che dovrebbe farmi da scorta ma sulle informazioni della fonia da errore e ovviamente sul telefono si sente il segnale di occupato, sul pannello delle info mostra il numero telefonico corretto;
per ora non rappresenta un problema perche' non ho dato a nessuno il numero di telefono.

Questo apparecchio e' interessante perche' oltre ad agganciare con le stesse caratteristiche di quello con la riga rossa:

Bit rate corrente 21600 [kbps] / 108000 [kbps]
Massimo bit rate ottenibile 26557 [kbps] / 114550 [kbps]
Margine di rumore 8 [dB] / 9.8 [dB]

ha il ping al gateway e successivo che sta fra i 5 e i 9 ms

Altre informazioni, estetica e interfaccia web sono brandizzati Tim , dalla pagina delle informazioni trovo:

Nome modello AGCOMBO
Versione Software AGTOT_1.0.2
Versione Hardware VANT-6
Versione datapump A2pv6F039v.d24n

edit: magari e' poco importante ma lo aggiungo; e' di dimensioni piu' umane e scalda meno, ho disabilitato tutto inclusa connessione automatica e ho un router in cascata.



Ciao, sì, la fonia funziona senza problemi.

Busone di Higgs
15-08-2016, 01:42
Ciao, sì, la fonia funziona senza problemi.

puoi verificare la versione software?
Premi a destra di "Il mio media access gateway" sull'iconcina del martello,
il primo tab che appare nella nuova finestra indica queste informazioni, in particolare mi aspetto che uno di questi non coincida:

Versione Software AGTOT_1.0.2
Versione Hardware VANT-6
Versione datapump A2pv6F039v.d24n

Cris30
15-08-2016, 10:24
Ciao con cosa li hai uniti io da speedtest.net mi trovo il down che va a 160 ma l'upload usa solo una connessione e va a 20 io uso un net balancer della tplink
Penso uguale al tuo, TP-Link ER5120 con i modem in bridge.

Diabolik183
15-08-2016, 10:46
Buongiorno e buon ferragosto. Oggi non credo escano i wholesale aggiornati vero?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mirko1974
15-08-2016, 11:15
Scusate ragazzi, mi sono arrivati i documenti via mail dell'offerta che sto attivando, mi chiedono una domiciliazione bancaria, ma ho sempre pagato tramite bollettino postale e non sono interessato al bancario, ma questi doc. li devo comunque rispedire o lo devo fare solo se voglio pagare tramite conto corrente?



Devi per forza pagare con domiciliazione bancaria, il bollettino tranne Wind ormai no. Lo prende più nessuno perché il 70% delle persone che pagano col bollettino postale non pagano .

Marcospippoz
15-08-2016, 12:10
Ma che stai dicendo..ho sempre pagato con quello...tra l'altro se fosse come dici tu non direbbero che ti fanno pagare il contributo di attivazione maggiorato...e scriverbbero che è obbligatorio fare il bancario..cosa che non c'è scritta da nessuna parte sul contratto e nemmeno sul sito...esperienze a riguardo? Sto cominciando a preoccuparmi...

il_vate
15-08-2016, 12:35
Se la distanza è davvero 2,5Km allora non c'è proprio speranza per la VDSL2. Non esiste alcun intervento possibile, spostare l'armadio costerebbe una cifra improponibile e non c'è possibilità che ciò venga fatto, è proprio un tipo di operazione che non esiste, se non in casi "straordinari" (come potrebbe essere un armadio in posizione esposta a tanti incidenti che magari viene spostato di 30m).

Aspetta (e spera aggiungo io) se e quando porteranno la FTTH da te, ma se ho capito bene il tipo di zona dove sei, la vedo molto dura, e di sicuro non prima di qualche anno.

Purtroppo se si vogliono i servizi buoni (come la connettività) bisogna stare in città o comunque in zone più densamente popolate, è lo scotto da pagare se si vuole stare nel verde ahimè.

Hai completamente ragione...cercando su internet ho trovato qualcuno che parla di MSAN che si installano in casi simili...ma che sono e come funzionano non sò.

Però magari a velocità da adsl potrebbe anche funzionare.

Uno potrebbe chiedersi che ne fa uno di una fibra che viaggia come una adsl ?
E la risposta sarebbe "beh se uno ha l'armadio a 2.5Km immagina dove ha la centrale" :D
Ergo meglio una adsl (erogata in vdsl) di media qualità (a 2.5km non sarebbe mai una "buona adsl") che il nulla assoluto (o una adsl a 4-6km).

In quel caso però si punta anche al provider più economico possibile con magari profilo da 50/10 (ma anche 30/3 basta).

Il tecnico quando è venuto mi ha fatto vedere che la vdsl si agganciava a 6 mega...io ora in adsl aggancio a 5.5 e navigo a 5...quindi sarebbe tutto inutile, ammenocchè non vi sia una possibilità di accorciare le distanze dal cabinet, come dicevo su con un MSAN, ma non so se si possa richiedere a Tim.

mastra911
15-08-2016, 12:45
Ciao a tutti oggi mi è arrivata tramite l'app my tim fisso la prima fattura. Io sono attivo dal 18 luglio 2016 e devo pagare per 1 anno 19.90 al mese poi 39.90. Però la prima fattura non è così ma di più mi è stato detto che per questa offerta si riceve lo sconto l'8° il 10° e il 12° mese qualcuno può confermare grazie.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

il_vate
15-08-2016, 12:47
Si confermo, gli sconti sono dei rimborsi che si avranno all'8°, 10° e 12° mese

rdaelmito
15-08-2016, 13:20
Devi per forza pagare con domiciliazione bancaria, il bollettino tranne Wind ormai no. Lo prende più nessuno perché il 70% delle persone che pagano col bollettino postale non pagano .

Non so per le nuove attivazioni di linee telefoniche, ma se sei cliente e cambi offerta semplicemente c'è da pagare il contribuito di attivazione (49€), che diventa gratuito se si sceglie la domiciliazione bancaria.

Bigboos93
15-08-2016, 13:22
Devi per forza pagare con domiciliazione bancaria, il bollettino tranne Wind ormai no. Lo prende più nessuno perché il 70% delle persone che pagano col bollettino postale non pagano .

e se io non ho una banca?

mavelot
15-08-2016, 13:35
e se io non ho una banca?

paghi il doppio purtroppo, oltre a pagare 2,5 x 12 mesi per l'emissione fatture

Bigboos93
15-08-2016, 13:42
paghi il doppio purtroppo, oltre a pagare 2,5 x 12 mesi per l'emissione fatture

io con fastweb pago tramite bollettino postale. Ma perchè vogliono che io paghi con la banca? :mbe:

mastra911
15-08-2016, 13:46
Si confermo, gli sconti sono dei rimborsi che si avranno all'8°, 10° e 12° mese
Ok perfetto grazie mille :)

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Digitalone
15-08-2016, 13:53
Oggi niente file wholesale, eh?

totocrista
15-08-2016, 13:57
Devi per forza pagare con domiciliazione bancaria, il bollettino tranne Wind ormai no. Lo prende più nessuno perché il 70% delle persone che pagano col bollettino postale non pagano .
Ma sentito tante sciocchezze.
E io pago con il rid.
Il bollettino lo prendono tutti se migri da altro operatore o se cambi metodo di pagamento:
Vodafone e Fastweb con deposito cauzionale pari a 100 euro.
Wind con deposito di 16 euro
Tim con deposito di 78 euro mi sembra.
Tim

totocrista
15-08-2016, 13:58
e se io non ho una banca?
Puoi farti un conto gratis senza problemi. Non vedo questa preoccupazione di avere un conto

Friend34
15-08-2016, 15:09
Ciao a tutti, in data 14/7 ho fatto richiesta di portabilità da fastweb a tim 100/20.
Sapevo già dei tempi biblici in quanto al 187 mi hanno avvisato che da fastweb ci vogliono 20 giorni lavorativi.
Nessun problema, il 10/8 (giorno dell'appuntamento) il tecnico mi chiama dicendomi che nell'armadio a cui sono attestato manca un collegamento alla prima utenza (in sostanza un cavetto) e non può attivarmi in quel momento la fibra.
Stesso problema con il cliente a cui era andato prima in un paese a me confinante.
Il mio armadio (0823) è attivo da due mesi e,dopo tutti i contrilli effettuati, la vendibilità ha dato sempre esito positivo, come confermato da due operatori diversi al 187.
Al di là del giorno di ferie perso, mi devo preoccupare o è un inconveniente risolvibile a brevissimo? :)
Anche perchè ho l'armadio a 20 metri in linea d'aria e ho controllato la chiostrina del condominio e non sono ne in rigida ne in derivata; mi spiacerebbe pagare 30 euro al mese per fastweb 7 mb quando allo stesso prezzo avrei i 100.

PS. Aggiungo che il tecnico, peraltro gentilissimo (sembrava fosse dispiaciuto più lui di me), ha detto che le tempistiche di risoluzione sono di circa 3-4 giorni

ALESSIO78X
15-08-2016, 15:54
Una domanda da rincoglionito visto che siamo in tema:
Nell'area mytim fisso come faccio a richiedere le fatture solo online senza emissione postale?
Ho guardato un po e mi pare che sia in automatico... Dico male?

babene
15-08-2016, 16:02
Ragazzi, giusto per capire. Il mio cabinet è attivo dal 1 agosto, ma sia sul Lido che al 187 dicono che la fibra ancora non c'è sulla mia linea. E' normale? Cioè dalla data di attivazione dell'armadio quanto tempo passa per rendere effettiva la possibilità di richiedere la fibra?

UmbertoRe
15-08-2016, 16:09
Una domanda da rincoglionito visto che siamo in tema:
Nell'area mytim fisso come faccio a richiedere le fatture solo online senza emissione postale?
Ho guardato un po e mi pare che sia in automatico... Dico male?

La mia linea - Riepilogo - Modalità ricezione Conto ...e da qui gestisci la cosa ciao:cool:

ALESSIO78X
15-08-2016, 16:24
La mia linea - Riepilogo - Modalità ricezione Conto ...e da qui gestisci la cosa ciao:cool:

Trovata, ora mi dice "dati non disponibili", e non mi da la possibilità di modificare l'opzione.

L_Rogue
15-08-2016, 16:39
Trovata, ora mi dice "dati non disponibili", e non mi da la possibilità di modificare l'opzione.

Potrebbe essere transitorio, è successo anche a me.

Aspetta qualche giorno così da dare il tempo a MyTIMfisso di tornare "normale".

Rizzy
15-08-2016, 17:08
Ciao a tutti oggi mi è arrivata tramite l'app my tim fisso la prima fattura. Io sono attivo dal 18 luglio 2016 e devo pagare per 1 anno 19.90 al mese poi 39.90. Però la prima fattura non è così ma di più mi è stato detto che per questa offerta si riceve lo sconto l'8° il 10° e il 12° mese qualcuno può confermare grazie.


Ti hanno messo anche agosto?
Sei nuovo cliente?

Io da vecchio cliente non ho capito come mai, mi hanno fatturato:
- 1-15luglio con la vecchia Smart (e OK)
- 16 luglio-31 agosto con l'offerta fibra (e perche' non si son fermati al 31 luglio?)

La bolletta si chiama "Agosto", emessa il 5/8 in scadenza a settembre.
Mi dice anche: prox bolletta primi di settembre (nn ricordo la data esatta)

Quella dell'anno scorso era ovviamente di un mese singolo, solo luglio

e' capitato a qln altro?!

Rizzy
15-08-2016, 17:19
di solito questi ragionamenti me li fanno nati <1950 :cool:

sinceramente non capisco perché ti vuoi sorbire l'attivazione a pagamento + i 2.5€ a bolletta, sono tutti soldi buttati, "spero tu non faccia il ragionamento del ehhh con i rid non so cosa pago hanno accesso al mio conto e possono prendere tutti i soldi che vogliono", ti prego non dirmi che sei del 1993 e fai questi ragionamenti.

:asd:

papillon56
15-08-2016, 17:38
Una domanda da rincoglionito visto che siamo in tema:
Nell'area mytim fisso come faccio a richiedere le fatture solo online senza emissione postale?
Ho guardato un po e mi pare che sia in automatico... Dico male?Parlo per esperienza diretta
per eliminare la domiciliazone cartacea delle bollette devi chiamare il 187 o farlo tramite la pagina fb
Tramite l'app o il sito MyTim fisso non è possibile disattivare la domiciliazione cartacea
Io sono in fibra da maggio e ho pagato due bollette tramite bollettino, la prossima verrà addebitata in banca dopo di che cesserà l'invio del cartaceo E tieni pressente che il mio contratto fatto in negozio autorizzato TIM è legato alla domiciliazione bancaria per cui avrebbe dovuto essere così fin dalla prima bolletta ....ma prima perche il negozio ha sbagliato qualcosa, poi perchè le coordinate bancarie non erano corrette... insomma ci sono voluti 2 mesi..
Comunque quando chiami il 187 dovrebbero passarti all'ufficio preposto per la domiciliazione bancaria...ti richiederanno IBAN e quant'altro e solo dopo che la domiciliazione bancaria sarà andata a buon fine (con il primo pagamento avvenuto) potrai chiedere al 187 la disattivazione del cartaceo

Yrbaf
15-08-2016, 17:52
Il tecnico quando è venuto mi ha fatto vedere che la vdsl si agganciava a 6 mega...io ora in adsl aggancio a 5.5 e navigo a 5...quindi sarebbe tutto inutile, ammenocchè non vi sia una possibilità di accorciare le distanze dal cabinet, come dicevo su con un MSAN, ma non so se si possa richiedere a Tim.

Cioè hai armadio a 2500m e centrale a 2800/3000m :D
Quasi una finta rigida.

Rizzy
15-08-2016, 19:51
Io sono in fibra da maggio e ho pagato due bollette tramite bollettino,

tu eri vecchio cliente?
come ti hanno fatturato la prima bolletta?
grazie ancticipatamente

vedi qui sotto cosa mi e' capitato... :mbe:


Ti hanno messo anche agosto?
Sei nuovo cliente?

Io da vecchio cliente non ho capito come mai, mi hanno fatturato:
- 1-15luglio con la vecchia Smart (e OK)
- 16 luglio-31 agosto con l'offerta fibra (e perche' non si son fermati al 31 luglio?)

La bolletta si chiama "Agosto", emessa il 5/8 in scadenza a settembre.
Mi dice anche: prox bolletta primi di settembre (nn ricordo la data esatta)

Quella dell'anno scorso era ovviamente di un mese singolo, solo luglio

e' capitato a qln altro?!

Busone di Higgs
15-08-2016, 19:54
Sul box c'è scritto:

01
4
5
6
7.

Ecco, cosa significa avere UN SOLO PALLINO di fianco al numero 7?

Quellla che stai vedendo e' una chiostrina con varie decadi;
Il 7. significa che c'e' una ulteriore chiostrina che e' collegata alla decade n. 7 della chiostrina che hai davanti, per cui bisogna fare un po' di ponti fra la decade 7 le decadi 4-5-6 per servire gli utenti connessi all'altra chiostrina che sara' contraddistinta con 01 7.. (due punti)

Busone di Higgs
15-08-2016, 20:01
Ragazzi, giusto per capire. Il mio cabinet è attivo dal 1 agosto, ma sia sul Lido che al 187 dicono che......

tanto per non commettere errori quando ci parliamo, a questo -link- (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) il tuo armadio sta nel primo o nel secondo file?

Se sta nel secondo dovrebbe essere verde su lido o tim dal primo agosto o da quando e' stato pubblicato i nquella lista e perlomeno entro i 2 giorni successivi, non credo che essendo Agosto cambino le cose.
Semmai prova a verificare le vie adiacenti o i numeri vicini all'armadio per capire se c'e' un problema di database, o che altro.....

vincenzomary
15-08-2016, 20:51
Ti hanno messo anche agosto?
Sei nuovo cliente?

Io da vecchio cliente non ho capito come mai, mi hanno fatturato:
- 1-15luglio con la vecchia Smart (e OK)
- 16 luglio-31 agosto con l'offerta fibra (e perche' non si son fermati al 31 luglio?)

La bolletta si chiama "Agosto", emessa il 5/8 in scadenza a settembre.
Mi dice anche: prox bolletta primi di settembre (nn ricordo la data esatta)

Quella dell'anno scorso era ovviamente di un mese singolo, solo luglio

e' capitato a qln altro?!
Io dal 13 luglio ho quasi le stesse tue righe.
TIM SMART 13 lug 16 - 31 ago 16 24,51 22% 29,90

Opzione SMART FIBRA 13 lug 16 - 31 ago 16 13,22 22% 16,13

Accredito Chi è 13 lug 16 - 31 ago 16 -3,83 22% -4,67

Opzione SMART SUPERFIBRA 23 lug 16 - 31 ago 16 0,00 22% 0,00

Opzione SMART VOCE CASA 01 ago 16 - 31 ago 16 8,20
[QUOTE


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ironmark99
15-08-2016, 20:56
Quellla che stai vedendo e' una chiostrina con varie decadi;
Il 7. significa che c'e' una ulteriore chiostrina che e' collegata alla decade n. 7 della chiostrina che hai davanti,

Sin qui ti seguo...

per cui bisogna fare un po' di ponti fra la decade 7 le decadi 4-5-6 per servire gli utenti connessi all'altra chiostrina che sara' contraddistinta con 01 7.. (due punti)

?? Non ti seguo più..

All'altra chiostrina, quella che avrà il 7.. arrivano già senza alcun bisogno di ponticelli tutti i doppini che arrivano alla 7. della prima. Si tratta di una derivazione in parallelo sulla decade 7 in partenza dall'armadio, che viene sdoppiata in qualche giunto precedentelungo il percorso per raggiungere contemporaneamente (e definitivamente purtoppo) entrambe le chiostrine.

Oppure ho compreso male cosa intendevi dire...

papillon56
15-08-2016, 22:27
tu eri vecchio cliente?
come ti hanno fatturato la prima bolletta?
grazie ancticipatamente

vedi qui sotto cosa mi e' capitato... :mbe:
Io ho chiiuso il vecchio numero e aperto nuova linea con nuovo numero.
(dato che stavo traslocando)
La prima bolletta pagata in giugno comprendeva la parte del mese di maggio e tutto giugno, poi ho pagato luglio (con bollettino) e ora x agosto ho la domicilazione bancaria..e pochi gg fa ho potuto disdire il cartaceo al 187
Per sicurezza ho chiamato pochi gg fa e mi hanno confermato quello che ho appena detto
Quello che è successo a te non lo capisco davvero.. Prova a chiedere chiarimenti anche su fb.. io ho trovato qualcuno competente e disponibile:)

Rizzy
15-08-2016, 22:47
Io dal 13 luglio ho quasi le stesse tue righe.
TIM SMART 13 lug 16 - 31 ago 16 24,51 22% 29,90

Opzione SMART FIBRA 13 lug 16 - 31 ago 16 13,22 22% 16,13

Accredito Chi è 13 lug 16 - 31 ago 16 -3,83 22% -4,67

Opzione SMART SUPERFIBRA 23 lug 16 - 31 ago 16 0,00 22% 0,00

Opzione SMART VOCE CASA 01 ago 16 - 31 ago 16 8,20
[QUOTE


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Io ho chiiuso il vecchio numero e aperto nuova linea con nuovo numero.
(dato che stavo traslocando)
La prima bolletta pagata in giugno comprendeva la parte del mese di maggio e tutto giugno, poi ho pagato luglio (con bollettino) e ora x agosto ho la domicilazione bancaria..e pochi gg fa ho potuto disdire il cartaceo al 187
Per sicurezza ho chiamato pochi gg fa e mi hanno confermato quello che ho appena detto
Quello che è successo a te non lo capisco davvero.. Prova a chiedere chiarimenti anche su fb.. io ho trovato qualcuno competente e disponibile:)

grazie, domani mi metto con calma e segno le date corrette e ne riparliamo... cmq e' inspiegabile... e' come se avessero cambiato la fatturazione da consuntivo a preventivo... Fino ad ora la bolletta era a fine mese, a consuntivo.

Ma come fanno a tariffare le telefonate a consumo, per il mese in corso?
Intendo se a settembre, il 5, p.es emettono fattura, mi possono addebitare settembre come canone, ma non come telefonate a consumo (io non le ho comprese)
... ne riparliamo domani...
'notte

dOkTOR_dO
15-08-2016, 23:21
prima bolletta... e mi hanno applicato 49€ di intervento tecnico :muro:

capitato a qualcuno?

mavelot
16-08-2016, 00:20
Sin qui ti seguo...



?? Non ti seguo più..

All'altra chiostrina, quella che avrà il 7.. arrivano già senza alcun bisogno di ponticelli tutti i doppini che arrivano alla 7. della prima. Si tratta di una derivazione in parallelo sulla decade 7 in partenza dall'armadio, che viene sdoppiata in qualche giunto precedentelungo il percorso per raggiungere contemporaneamente (e definitivamente purtoppo) entrambe le chiostrine.

Oppure ho compreso male cosa intendevi dire...

sei messo molto bene hai ben 40 coppie che arrivano in box condominiale e solo 10 sono in parallelo, a meno che dalla 40 alla 69 siano tutte occupate e non devi usare una dalla 70 alla 79 non avrai certo problemi a quel livello li, ora sta tutto a capire l'armadio 1 quanto dista da casa tua.



no, quando ci sono le parallele il cavo si sdoppia nel pozzetto e arriva su entrambe le box, non ci sono "ponti da fare" le coppie della box 7 sono già in parallelo sul suo e un edificio vicino.

Confermo quanto detto, e aggiungo a beneficio di inventario che le coppie per le quali è necessario fare "il ponte" nei box di derivazione sono le coppie su cavi TRASVERSALI, che sono cosa completamente diversa dai PARALLELI.

Busone di Higgs
16-08-2016, 00:32
no, quando ci sono le parallele il cavo si sdoppia nel pozzetto e arriva su entrambe le box, non ci sono "ponti da fare" le coppie della box 7 sono già in parallelo sul suo e un edificio vicino.

ok, cancellate quello che ho detto in precedenza;
quindi anche su quelle aeree in questo caso sono gia' passanti e tutto cablato, giusto?
Ero convinto che che ci fossero due morsettieredui cui la 7. di qua e 7.. di la interconnesse fra di loro che poi vanno cablate, invece e' solo un cavo che passa e prosegue per i fatti suoi mi pare di capire.
O forse sono valide entrambe le combinazioni a seconda del caso, quel documento istituizionale della telecom che spiega come funziona i ripartilinea non spiega nel dettaglio questa parte.

Busone di Higgs
16-08-2016, 00:34
prima bolletta... e mi hanno applicato 49€ di intervento tecnico :muro: capitato a qualcuno?

si , anche a me, ma il documento iniziale diceva un'altra cosa tipo servizio autoinstallante e pure la misteriosa coppia di dect.
Attendo di sentire voi per decidere che fare.

Busone di Higgs
16-08-2016, 00:37
Confermo quanto detto, e aggiungo a beneficio di inventario che le coppie per le quali è necessario fare "il ponte" nei box di derivazione sono le coppie su cavi TRASVERSALI, che sono cosa completamente diversa dai PARALLELI.

adesso ho capito; le trasversali si possono identificare in qualche modo? i paralleli usano la numerazione con i punti..........
non che sia indispensabile che li distinguano.

feydan_83
16-08-2016, 05:15
Controlla il tuo indirizzo qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) su KPNQwest, metti la tua città/paese, scegli l'indirizzo e ti dirà teoricamente la velocità massima che puoi richiedere a TIM, se il modem è incluso nell'offerta ovviamente si e si verrà comunque il tecnico a verificare se la linea è attivata correttamente e se il modem funziona bene ;)


grazie per la risposta. risulto coperto da tim fibra fino a 100 mbps

ho l'armadietto a 20-25 metri dal mio palazzo condominiale, dovrei prendere veramente questa velocità o comunque sia andare molto veloce?
conta che adesso con la 20 mbps prendo 7/8 mbps..

passerei da 1 mb reale in down a circa 9 mb e passa e in up da neanche 1 mb a 2 mb e passa

gius01
16-08-2016, 07:00
ok, cancellate quello che ho detto in precedenza;
quindi anche su quelle aeree in questo caso sono gia' passanti e tutto cablato, giusto?
Ero convinto che che ci fossero due morsettieredui cui la 7. di qua e 7.. di la interconnesse fra di loro che poi vanno cablate, invece e' solo un cavo che passa e prosegue per i fatti suoi mi pare di capire.
O forse sono valide entrambe le combinazioni a seconda del caso, quel documento istituizionale della telecom che spiega come funziona i ripartilinea non spiega nel dettaglio questa parte.
Nel mio caso fuori casa mia c'è una chiostrina numero 12 (installata sul muro dello stabile di fianco al mio), poi con un cavo aereo va ad un'altra chiostrina (l'hanno sostituita con quelle nuove, anche se non mi pare ci siano collegati utenti, ma vabbè) che dovrebbe essere 12. e poi il cavo esce di nuovo da lì e va alla chiostrina 12.. che sta sotto l'ingresso del palazzo. Fortunatamente, avendo la finestra alle spalle dell'ingresso, sono attaccato alla chiostrina che si trova lì sotto

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

dOkTOR_dO
16-08-2016, 10:03
si , anche a me, ma il documento iniziale diceva un'altra cosa tipo servizio autoinstallante e pure la misteriosa coppia di dect.
Attendo di sentire voi per decidere che fare.

io intanto ho aperto un reclamo via web, aspetto un 24/48 ore e poi chiamo il 187.

il tecnico mi è stato inviato da loro in quanto necessario per l'attivazione, è scritto chiaramente che è gratuito in caso di necessità.

no perchè se era un kit auto installante allora secondo loro dovevo fare tutto da solo:

cambiare la presa in casa
trovare l'armadio più vicino (nella speranza che fosse il mio)
scassinarlo
trovare il mio cavo e metterlo sulla fibra
fingermi un tecnico autorizzato per completare l'attivazione.
scrivere e firmare da solo un documento da consegnare alla tim per l'attivazione.

Marcospippoz
16-08-2016, 10:42
Ragazzi, un chiarimento sul modem fibra, è possibile collegare i telefoni cordless senza fisicamente collegarli al modem stesso ? Grazie

PieroAngela
16-08-2016, 10:54
Ragazzi, un chiarimento sul modem fibra, è possibile collegare i telefoni cordless senza fisicamente collegarli al modem stesso ? Grazie

Dipende dal modem: fino a quello col baffo rosso si, perchè hanno la base DECT integrata; coi nuovi MY2016 sembra che non sia più possibile...

Rizzy
16-08-2016, 11:05
Io dal 13 luglio ho quasi le stesse tue righe.
TIM SMART 13 lug 16 - 31 ago 16 24,51 22% 29,90

Opzione SMART FIBRA 13 lug 16 - 31 ago 16 13,22 22% 16,13

Accredito Chi è 13 lug 16 - 31 ago 16 -3,83 22% -4,67

Opzione SMART SUPERFIBRA 23 lug 16 - 31 ago 16 0,00 22% 0,00

Opzione SMART VOCE CASA 01 ago 16 - 31 ago 16 8,20
[QUOTE


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Io ho chiiuso il vecchio numero e aperto nuova linea con nuovo numero.
(dato che stavo traslocando)
La prima bolletta pagata in giugno comprendeva la parte del mese di maggio e tutto giugno, poi ho pagato luglio (con bollettino) e ora x agosto ho la domicilazione bancaria..e pochi gg fa ho potuto disdire il cartaceo al 187
Per sicurezza ho chiamato pochi gg fa e mi hanno confermato quello che ho appena detto
Quello che è successo a te non lo capisco davvero.. Prova a chiedere chiarimenti anche su fb.. io ho trovato qualcuno competente e disponibile:)

Dicevo...
... ne riparliamo domani...
'notte
----------------

Eccomi qui, allego snapshot della bolletta, cosi' e' piu' chiaro:

https://s6.postimg.org/hbt3t0hu9/Snap_Fatt_TIM_2016_08.png

La prima riga dal 1 al 18 (avevo sbagliato le date a memoria, nel post precedente) luglio, che loro chiamano SMART e' l'abbonamento Smart Mobile, costo 39€/mese,
la seconda riga e' l'opzione Superinternet Plus che io pagavo a parte 5,04€/mese
E fin qui direi OK

Dopo di che dal 19 luglio parte la SMART FIBRA, da 39,90€/mese (senza il Mobile, ne' Casa)

Io mi aspettavo 19-31 luglio 2016 ed invece loro vanno fino a fine agosto, facendomi pagare di fatto 2 mesi.

Il 187 mi dice: "non e' bimestrale, il secondo mese e' anticipato!"
Ed io: "in che senso, scusi?"
Risposta [molto gentile]: "lo capisce l'italiano...?! Anticipato, in anticipo!"
Io (mi stava gia' salendo la carogna): "si', vabbe'... ma perche'?? Non c'e' scritto da nessuna parte"
187 (sempre piu' sgarbata): "Perche'? Non si fida? E' giusto, e' giusto... Facciamo cosi' con un cambio Piano"

salutato e messo giu' prima di definirla signora di facili costumi...
Purtroppo si trovano nei call center


C'e' qualcun altro a cui e' capitato cio'?!


prima bolletta... e mi hanno applicato 49€ di intervento tecnico :muro:

capitato a qualcuno?

da me e' venuto il tecnico (avevo l'autoinstallante), ma mi ha chiamato lui la mattina dell'intervento di permuta.
Mi fa: "non riesco a trovarla in armadio, vengo a mettere un aggeggino"

In pratica ha messo un apparecchio che rimandava il segnale in armadio, poi e' tornato, tolto aggeggio, messo modem... abbiamo visto che era tutto ok, saluti e baci

Vedi fattura sopra mi hanno messo solo 1/24mo di rata telefono cordless e non l'intervento del tecnico

Il resto della bolletta come e' da te?
Arriva a fine agosto, diventando bimestrale?

si , anche a me, ma il documento iniziale diceva un'altra cosa tipo servizio autoinstallante e pure la misteriosa coppia di dect.
Attendo di sentire voi per decidere che fare.

vedi sopra

mavelot
16-08-2016, 11:10
Innanzitutto grazie a tutti per l'intervento, adesso è chiaro..
Io sono certo di essere collegato alla decade n. 5 (l'ho visto fare dal tecnico TIM) e disto circa 150mt dall'armadio. (Quindi non mi tocca il fatto della decade in parallelo..)

Le cose che trovo strane sono due:
1- Questi cavi hanno solo 8 anni di vita e non capisco come 8 anni fa progettassero ancora le "parallele"... Non è una cosa un pò anni 80 ?
2- Di questa derivazione non trovo il senso, il condominio è fine a se stesso e il locale tecnico è uno solo: misteri.

ll condominio dove vivo è stato finito nel 2011, ultimo edificio ad essere completato di 4 in un parco. La rete telecom ha previsto per ogni edificio 20 coppie di cui 10 diritte e 10 in parallelo con un altro edificio.
Ogni edificio consta di circa 12 locali tra appartamenti o negozi.
Dunque un po' pochine....e parliamo di 6-7 anni fa !

Nel mio caso specifico ci sono 9 appartamenti (di cui uno ancora invenduto) e 2 negozi. Allo stato attuale sono occupate 9 coppie della decade dritta. Dunque i prossimi saranno collegati per forza di cose in parallello. Per altro una di queste linee è una isdn di un negozio che potrebbe benissimo essere spostata sul parallelo...ma da quello che sento qua i tecnici non ci pensano minimamente a spostare linee per far posto a VDSL o minimizzare i disturbi :muro:

Marcospippoz
16-08-2016, 11:19
Dipende dal modem: fino a quello col baffo rosso si, perchè hanno la base DECT integrata; coi nuovi MY2016 sembra che non sia più possibile...

e se il primo telefono cordless lo collego col cavo, gli altri li posso associare via dect senza fili alla base del primo?

PieroAngela
16-08-2016, 11:31
e se il primo telefono cordless lo collego col cavo, gli altri li posso associare via dect senza fili alla base del primo?

Questo non lo so (anche se penso non dovrebbero esserci problemi) bisognerebbe provare o avere una conferma da chi possiede il modem; tu nel frattempo leggiti il manuale che c'è sul sito TIM magari trovi qualche risposta....

Rizzy
16-08-2016, 11:47
e se il primo telefono cordless lo collego col cavo, gli altri li posso associare via dect senza fili alla base del primo?

al 99.99% si', in quanto la presa del modem... e' una comunissima presa telefonica, per cui tutto quello che fa la base dect attaccata a quella presa non incide sul modem e viceversa

Rimane uno scandalo che abbiano messo in vendita obbligatoria un modem router non dect

giovanni69
16-08-2016, 11:53
al 99.99% si', in quanto la presa del modem... e' una comunissima presa telefonica, per cui tutto quello che fa la base dect attaccata a quella presa non incide sul modem e viceversa


E proprio così, vedi sotto.

e se il primo telefono cordless lo collego col cavo, gli altri li posso associare via dect senza fili alla base del primo?

Ho il Technicolor con baffo rosso che sappiamo offrire due uscite RJ11 per la fonia. Sulla prima ho collegato un normale telefono fisso analogico. Poi ho acquistato quando era in offerta ad 1 EUR + 10 s.p il Gigaset A510 Facile Mini Duo che è composto da una base con suo terminale nero e poi un terminale aggiuntivo bianco.
Quindi mentre la base è collegata alla seconda porta RJ11 fonia del modem, il secondo terminale bianco si registra automaticamente via DECT e lo puoi alimentare da un qualsiasi punto della casa. E' esattamente la risposta alla tua domanda, ammesso che il primo cordless collegato abbia la sua base perchè di suo il modem Tim non mi risulta che abbia una base DECT integrata come ad es. molti Fritz (es. 7430). EDIT: temo di sbagliarmi perchè a pag 1 del relativo thread si parla di base DECT che non si disattiva... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383)

mavelot
16-08-2016, 12:11
Magari se uno in vdsl su parallela reclama che ha problemi, lo spostano di sicuro..:D

Comunque che dite, oggi escono i file ? :read:

No...è difficile. Il senso è che, il cliente Alfa reclama per un problema, e io per risolvere posso fare tutto quello che voglio, ma NON toccare il cliente Beta rischiando di innescare un altro reclamo.

Io conosco personalmente tecnici al nord che fanno queste operazioni, cioè spostare isdn, hdsl, ecc ma ripeto...io qui non l'ho mai visto fare e se provi a chiedere di spostare un altra utenza ti guardano storto.

mavelot
16-08-2016, 12:14
Ho dei comdomini nuovi qui dove era complicato e hanno risolto si fa per dire mettendo tutto in parallelo con i condomimi vicino. Che poi questa storia non ha età c'è un area militare destinata alle residenze dei militari e carabinieri costruita negli anni 60-70 ogni condominio da 6 appartamenti ha 20 coppie dritte diciamo che quando le cose si vogliono fare si fanno e si facevano.

Eh si ovvio, anche perchè in caso di linee destinate ad uso militare il parallello è implicitamente vietato, perchè consentirebbe facilmente di inseririrsi su una linea.

Nei casi di linee destinate ad utenze ad alta sensibilità in termini di sicurezza, infatti, si ricorre a distribuzione in rigida per evitare anche gli armadi

totocrista
16-08-2016, 12:19
Eh si ovvio, anche perchè in caso di linee destinate ad uso militare il parallello è implicitamente vietato, perchè consentirebbe facilmente di inseririrsi su una linea.

Nei casi di linee destinate ad utenze ad alta sensibilità in termini di sicurezza, infatti, si ricorre a distribuzione in rigida per evitare anche gli armadi
Infatti tutte le compagnie dei carabinieri sono in rigida.

giovanni69
16-08-2016, 12:23
O.T. giusto perchè si parla di lavori e cose non fatte che potrebbero risolvere i problemi di interferenze, isolamento, ecc; per curiosità quale è il costo di una chiostrina aerea? :rolleyes:

Gerkhan
16-08-2016, 12:32
Si esatto proprio quello, è saltata fuori quando ho accorciato il cavo che mi era stato lasciato abbondante nella scatola di derivazione... All'inizio l'estremità del cavo collegata alla presa era di color rame (quindi non stagnato) ma quando mi accingo a "spellare" il cavo per ricollegarlo alla presa (con non poche difficoltà visto che era rigonfio) ho trovato questa specie di treccia al suo interno... é una cosa normale?



Up

oxidized
16-08-2016, 12:39
Up

Una foto potrebbe aiutare...

feydan_83
16-08-2016, 12:43
Dipende dal modem: fino a quello col baffo rosso si, perchè hanno la base DECT integrata; coi nuovi MY2016 sembra che non sia più possibile...

ma i cordless con la vdsl sono obbligatori? telefoni analogici stile sirio sono incompatibili?

Yrbaf
16-08-2016, 12:47
Con la vdsl funzionano tutti i telefoni (sia normali che dect) che funzionavano con la linea normale (con o senza adsl) almeno in modalità a Toni (non so se il router supporti i vecchi telefoni ad impulso ma dubiterei).
Al più ci può essere un limite sul numero di telefoni collegabili, ma per chi ha esigenze particolari ci sono soluzioni anche per quello (centralini, ring booster).

giovanni69
16-08-2016, 12:50
ma i cordless con la vdsl sono obbligatori? telefoni analogici stile sirio sono incompatibili?

Certo che no. Uso anch'io un analogico Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43941445&postcount=74812).

Gerkhan
16-08-2016, 12:52
Una foto potrebbe aiutare...
L'avevo postata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43938955&postcount=74745) :)

feydan_83
16-08-2016, 12:56
grazie ero convinto erroneamente che bisognava anche avere per forza telefoni cordless sotto vdsl.

dunque se attivassi online la smart fibra mi mandano a casa in comodato il modem, poi mi contattano e viene un tecnico? attualmente ho tim smart fino a 20 mbps

MaxFabio93
16-08-2016, 13:02
grazie per la risposta. risulto coperto da tim fibra fino a 100 mbps

ho l'armadietto a 20-25 metri dal mio palazzo condominiale, dovrei prendere veramente questa velocità o comunque sia andare molto veloce?
conta che adesso con la 20 mbps prendo 7/8 mbps..

passerei da 1 mb reale in down a circa 9 mb e passa e in up da neanche 1 mb a 2 mb e passa

Figurati, se puoi postare i dati della tua linea attuale sarebbe ottimale per capire un pò la situazione, mi sembra strano 9Mb per una 20Mega, dovresti avere un valore SNR alto, altrimenti TIM non te l'avrebbe nemmeno attivata.

totocrista
16-08-2016, 13:05
grazie ero convinto erroneamente che bisognava anche avere per forza telefoni cordless sotto vdsl.

dunque se attivassi online la smart fibra mi mandano a casa in comodato il modem, poi mi contattano e viene un tecnico? attualmente ho tim smart fino a 20 mbps
Non in comodato.
Acquisto obbligatorio.

feydan_83
16-08-2016, 13:19
Figurati, se puoi postare i dati della tua linea attuale sarebbe ottimale per capire un pò la situazione, mi sembra strano 9Mb per una 20Mega, dovresti avere un valore SNR alto, altrimenti TIM non te l'avrebbe nemmeno attivata.

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: ADSL2+
Modalità di trasmissione: Interleaved
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1156
Velocità massima di ricezione (Kbps): 8912
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 24.4
Attenuazione Downstream (dB): 40.0
Potenza in trasmissione (dB): 12.6
Potenza in ricezione (dB): 0.0
Total ES (Errored Secs): 1156
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: ATM
Impulse Noise Protection (INP): 103
Velocità in trasmissione (Kbps): 1152
Velocità in ricezione (Kbps): 8185
Up time: 303483
Total FEC Errors: 205428
Total CRC Errors: 1939

Cristian95
16-08-2016, 13:31
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: ADSL2+
Modalità di trasmissione: Interleaved
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1156
Velocità massima di ricezione (Kbps): 8912
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 24.4
Attenuazione Downstream (dB): 40.0
Potenza in trasmissione (dB): 12.6
Potenza in ricezione (dB): 0.0
Total ES (Errored Secs): 1156
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: ATM
Impulse Noise Protection (INP): 103
Velocità in trasmissione (Kbps): 1152
Velocità in ricezione (Kbps): 8185
Up time: 303483
Total FEC Errors: 205428
Total CRC Errors: 1939
Io ho 47 db di attenuazione in down e 31 in up e prendo rispettivamente 11077/1183 kbps.....
Forse i cavi che partono da casa tua fino alla centrale non sono nuovissimi.....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Marcospippoz
16-08-2016, 13:33
alcuni file Excel adsl li hanno aggiornati oggi, con la data 16, quindi secondo me potrebbero uscire anche quelli fttcab...

Busone di Higgs
16-08-2016, 13:36
Ho riletto i massaggi precedenti,
questo messaggio l'ho cancellato perche' errato; non c'e' l'opzione delete su questo forum?

Marcospippoz
16-08-2016, 13:52
domani mi arriva il tecnico, ma a casa non mi è arrivato nessun modem, me lo porta lui? anche perché non ho scelto l'opzione autoinstallante...

feydan_83
16-08-2016, 13:53
Io ho 47 db di attenuazione in down e 31 in up e prendo rispettivamente 11077/1183 kbps.....
Forse i cavi che partono da casa tua fino alla centrale non sono nuovissimi.....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

a volte mi aggancia anche 10000 e qualcosa dipende dai giorni ma di solito fra 7 e 8 mbps di portante e questa è l'adsl tradizionale, sto a 3,4 km credo dalla centrale e 25-30 metri dall'armadietto in strada

papillon56
16-08-2016, 13:58
domani mi arriva il tecnico, ma a casa non mi è arrivato nessun modem, me lo porta lui? anche perché non ho scelto l'opzione autoinstallante...


Si te lo porta il tecnico :)
Magari facci sapere quale modem ti consegna :D

Marcospippoz
16-08-2016, 14:04
Si te lo porta il tecnico :)
Magari facci sapere quale modem ti consegna :D

ok spero di avere c**o...:sofico:

cubamito
16-08-2016, 14:15
Lo scorso mese ho avuto un problema con il modem Technicolor (si è rotto l'alimentatore). Ho segnalato il guasto al 187 ed è intervenuto il tecnico che ha sostituito tutto, anche il modem.
L'anomalia è che ora nella fattura di agosto mi trovo addebitate 95 euro per assistenza hardware/software.
La linea mi è stata attivata lo scorso aprile e il modem è in comodato d'uso.
Ma è normale questo addebito per un guasto al modem da loro fornito?

feydan_83
16-08-2016, 14:15
Lo scorso mese ho avuto un problema con il modem Technicolor (si è rotto l'alimentatore). Ho segnalato il guasto al 187 ed è intervenuto il tecnico che ha sostituito tutto, anche il modem.
L'anomalia è che ora nella fattura di agosto mi trovo addebitate 95 euro per assistenza hardware/software.
La linea mi è stata attivata lo scorso aprile e il modem è in comodato d'uso.
Ma è normale questo addebito per un guasto al modem da loro fornito?

per caso ti si autoriavviava spesso prima di rompersi?

cubamito
16-08-2016, 14:19
No

Rizzy
16-08-2016, 14:29
ma i cordless con la vdsl sono obbligatori? telefoni analogici stile sirio sono incompatibili?

compatibilissimi

Con la vdsl funzionano tutti i telefoni (sia normali che dect) che funzionavano con la linea normale (con o senza adsl) almeno in modalità a Toni (non so se il router supporti i vecchi telefoni ad impulso ma dubiterei).
Al più ci può essere un limite sul numero di telefoni collegabili, ma per chi ha esigenze particolari ci sono soluzioni anche per quello (centralini, ring booster).

Confermo e aggiungo che sulle prese analogiche si puo' mettere pure uno switch RJ11 e collegarci una collezione di telefoni, anche vecchissimi che squillano all'unisono rendentoti pazzo :asd:
(non sto scherzando, lo switch o hub Rj11 funziona alla grande)

Il problema dei telefoni ad impulsi e' che non possono "fare" telefonate, solo ricevere (a quanto leggevo da qualche parte)

Il dect invece ha un limite, il Fritz 7490 arriva a 6, il modem baffo rosso 4.
L'ultimo pare invece che non sia dect... :(

Marcospippoz
16-08-2016, 14:30
Si te lo porta il tecnico :)
Magari facci sapere quale modem ti consegna :D

ma in teoria quale dovrebbe essere il modem migliore?

Rizzy
16-08-2016, 14:31
dunque se attivassi online la smart fibra mi mandano a casa in comodato il modem

Non in comodato.
Acquisto obbligatorio.

Esatto dal 1 agosto lo "vendono" in 48 rate :(

Fino al 31 luglio era comodato d'uso gratuito :cool:

Rizzy
16-08-2016, 14:35
La linea mi è stata attivata lo scorso aprile e il modem è in comodato d'uso.
Ma è normale questo addebito per un guasto al modem da loro fornito?

direi proprio di no, chiedi il rimborso oppure vai di Corecom

papillon56
16-08-2016, 14:36
ma in teoria quale dovrebbe essere il modem migliore?
Da quel che leggo qui e ---->>nel 3d del modem fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383)
pare si equivalgano con una prefernza forse per il "baffo rosso"..
Ma attendi il parere di qualcuno che ne sappia + di me :D

Rizzy
16-08-2016, 14:38
Ho riletto i massaggi precedenti,
questo messaggio l'ho cancellato perche' errato; non c'e' l'opzione delete su questo forum?

No, non l'ho mai trovata... :(
Ma si possono mettere foto dell'intervallo...

http://parliamoitaliano.altervista.org/wp-content/uploads/intervallo-rai.jpg


:asd:

random566
16-08-2016, 14:39
compatibilissimi



Confermo e aggiungo che sulle prese analogiche si puo' mettere pure uno switch RJ11 e collegarci una collezione di telefoni, anche vecchissimi che squillano all'unisono rendentoti pazzo :asd:
(non sto scherzando, lo switch o hub Rj11 funziona alla grande)

Il problema dei telefoni ad impulsi e' che non possono "fare" telefonate, solo ricevere (a quanto leggevo da qualche parte)

(

a me i vecchi telefoni meccanici con il disco combinatore e la suoneria meccanica funzionano perfettamente sia in entrata che in uscita.
(con il technicolor vecchi modello, con i nuovi ovviamente, non avendoli, non posso provare).
magari la qualità della voce in uscita non è il massimo perchè i vecchi telefoni hanno un microfono a carbone che non è proprio il massimo della fedeltà.
c'è anche da considerare che non puoi metterne "quanti ti pare", perchè le suonerie, specie quelle meccaniche, hanno un certo assorbimento di corrente, che l'uscita analogica del modem potrebbe non sopportare.
il limite esisteva anche con le linee tradizionali, la ex sip sosteneva che ci potessero essere al massimo 3 suonerie attive su una linea, anche se fino a 4 o 5 non c'erano problemi.
secondo me sarebbe bene non collegare più di 2 o 3 telefoni con suoneria attiva su ciascuna uscita del modem

Rizzy
16-08-2016, 14:50
in realta' la mia era una provocazione ironica sulla base del fatto che si possono collegare x terminali :)

Molto utili tutte le altre cose che hai scritto!

(Non ho telefoni a disco da provare, lo avevo letto in giro per la rete che non potevano effettuare le chiamate)

totocrista
16-08-2016, 14:53
Esatto dal 1 agosto lo "vendono" in 48 rate :(

Fino al 31 luglio era comodato d'uso gratuito :cool:
Si ma se lui l aveva in comodato dovevano darglielo gratis.

Rizzy
16-08-2016, 15:03
Si ma se lui l aveva in comodato dovevano darglielo gratis.

:mbe:

lui ha ADSL attualmente, non credo importi cosa ha attualmente...

grazie ero convinto erroneamente che bisognava anche avere per forza telefoni cordless sotto vdsl.

dunque se attivassi online la smart fibra mi mandano a casa in comodato il modem, poi mi contattano e viene un tecnico? attualmente ho tim smart fino a 20 mbps

feydan_83
16-08-2016, 15:20
Esatto dal 1 agosto lo "vendono" in 48 rate :(

Fino al 31 luglio era comodato d'uso gratuito :cool:

non lo sapevo, ma nuovo almeno o ricondizionato?

quanto costa?

totocrista
16-08-2016, 15:39
:mbe:

lui ha ADSL attualmente, non credo importi cosa ha attualmente...
Invece conta eccome. Se hai un contratto con modem in comodato non puoi appiopparglielo a pagamento senza modificare unilateralmente il contratto. Quei 95 euro gli devono essere rimborsati se il modem in comodato si è rotto, altro che storie.

feydan_83
16-08-2016, 16:00
ma adesso vendono il technicolor con bordo rosso o un altro?

Rizzy
16-08-2016, 16:06
non lo sapevo, ma nuovo almeno o ricondizionato?

quanto costa?

Assolutamente nuovo, ma non costa poco!
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra
SMART MODEM Wi-Fi:
Nuovi clienti: 3,90 € per 48 mesi (187,2€)
Già Clienti TIM linea Fissa 1,19 €/mese per 48 mesi (57,12€)


Invece conta eccome. Se hai un contratto con modem in comodato non puoi appiopparglielo a pagamento senza modificare unilateralmente il contratto. Quei 95 euro gli devono essere rimborsati se il modem in comodato si è rotto, altro che storie.

Adesso ho capito! :D
Hai sbagliato post!!! :asd:
E' un altro utente (cubamito) quello a cui hanno fatto pagare il cambio modem guasto :) ;)

Vedi qui, dove concordo con te
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43941904&postcount=74840

enricogr
16-08-2016, 16:18
L'ultimo aggiornamento dell'app la rende compatibile con i due nuovi Smart modem. Probabilmente quest'ultimi supportano UPnP

Yes

ironmark99
16-08-2016, 16:18
Si esatto proprio quello, è saltata fuori quando ho accorciato il cavo che mi era stato lasciato abbondante nella scatola di derivazione... All'inizio l'estremità del cavo collegata alla presa era di color rame (quindi non stagnato) ma quando mi accingo a "spellare" il cavo per ricollegarlo alla presa (con non poche difficoltà visto che era rigonfio) ho trovato questa specie di treccia al suo interno... é una cosa normale?

Ma con "spellare" e "al suo interno", intendi l'azione di rimuovere il tubetto grigio, ossia la guaina, e che quel giunto si trovasse sotto tale guaina, vero? Se è così mi sa solo (come intendevo dire nella mia risposta precedente) che qualcuno ha riciclato il cavetto, dopo averlo giuntato e poi riguainato... Che si tratti di una giunta "artigianale" è testimoniato dal fatto che i due conduttori tra loro giuntati sono di tipo diverso. Anche in fabbrica i fili possono essere giuntati (anche in produzione esistono limiti di lunghezza), ma in quel caso i fili dovrebbero essere tra loro identici. Inoltre, stando alle specifiche, il cavo non deve presentare rigonfiamenti (che ne rendono più difficoltosa la posa).

mirko1974
16-08-2016, 16:24
Io ho una chiostrina ancora marca sip degli anni 70 figuratevi voi 😭😭😭

Gerkhan
16-08-2016, 16:52
Ma con "spellare" e "al suo interno", intendi l'azione di rimuovere il tubetto grigio, ossia la guaina, e che quel giunto si trovasse sotto tale guaina, vero? Se è così mi sa solo (come intendevo dire nella mia risposta precedente) che qualcuno ha riciclato il cavetto, dopo averlo giuntato e poi riguainato... Che si tratti di una giunta "artigianale" è testimoniato dal fatto che i due conduttori tra loro giuntati sono di tipo diverso. Anche in fabbrica i fili possono essere giuntati (anche in produzione esistono limiti di lunghezza), ma in quel caso i fili dovrebbero essere tra loro identici. Inoltre, stando alle specifiche, il cavo non deve presentare rigonfiamenti (che ne rendono più difficoltosa la posa).

No era affogato nella guaina (presumo in PVC) più interna, quella bianca! Prima di rimuovere la guaina più esterna (quella grigia) il rigonfiamento non era visibile, l'ho notato solamente quando avevo in mano i due cavetti più interni per collegarli alla presa! Ora mi viene il dubbio che ve ne siano altri in quel cavo che va fino in cantina...

totocrista
16-08-2016, 18:32
Assolutamente nuovo, ma non costa poco!
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra
SMART MODEM Wi-Fi:
Nuovi clienti: 3,90 &euro; per 48 mesi (187,2&euro;)
Già Clienti TIM linea Fissa 1,19 &euro;/mese per 48 mesi (57,12&euro;)




Adesso ho capito! :D
Hai sbagliato post!!! :asd:
E' un altro utente (cubamito) quello a cui hanno fatto pagare il cambio modem guasto :) ;)

Vedi qui, dove concordo con te
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43941904&postcount=74840
Doh! Ops:)

Nicos18
16-08-2016, 18:52
Ma quindi con il fatto del modem in acquisto, siamo fregati 2 volte; primo, perchè l'acquisto è obbligatorio, e secondo, perchè se si rompe dobbiamo comprarcelo di nuovo.... :muro:

daniel00
16-08-2016, 19:01
Ma quindi con il fatto del modem in acquisto, siamo fregati 2 volte; primo, perchè l'acquisto è obbligatorio, e secondo, perchè se si rompe dobbiamo comprarcelo di nuovo.... :muro:

Leggendo i dettagli dell'offerta dicono che la garanzia sul modem va oltre quella di legge e dura fino a che si mantiene attiva l'offerta.

Rizzy
16-08-2016, 19:02
Doh! Ops:)

;)

Ma quindi con il fatto del modem in acquisto, siamo fregati 2 volte; primo, perchè l'acquisto è obbligatorio, e secondo, perchè se si rompe dobbiamo comprarcelo di nuovo.... :muro:

Beh se si rompe durante le 48 rate devono (almeno credo) cambiartelo in garanzia...
O almeno i primi 2 anni (da garanzia classica)

Rizzy
16-08-2016, 19:12
Leggendo i dettagli dell'offerta dicono che la garanzia sul modem va oltre quella di legge e dura fino a che si mantiene attiva l'offerta.

In quale contesto?
Vendita a rate o comodato d'uso (gratuito o meno)...?!

zdnko
16-08-2016, 19:12
Beh se si rompe durante le 48 rate devono (almeno credo) cambiartelo in garanzia...
O almeno i primi 2 anni (da garanzia classica)
In tutti i casi di vendita dello Smart Modem abbinato all’offerta TIM SMART, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, la garanzia dell’apparato per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART.
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa#section1

Rizzy
16-08-2016, 19:22
Grazie, ottima notizia :)

Fa un po' sorridere perche' parla di "In tutti i casi di vendita..."
e i comodati d'uso gratuiti?! :asd:

Bisogna dirlo all'utente cubamito, vedi sotto:

Lo scorso mese ho avuto un problema con il modem Technicolor (si è rotto l'alimentatore). Ho segnalato il guasto al 187 ed è intervenuto il tecnico che ha sostituito tutto, anche il modem.
L'anomalia è che ora nella fattura di agosto mi trovo addebitate 95 euro per assistenza hardware/software.
La linea mi è stata attivata lo scorso aprile e il modem è in comodato d'uso.
Ma è normale questo addebito per un guasto al modem da loro fornito?

muffetta
16-08-2016, 20:03
Ho letto un po di pagine dietro ma non ho trovato risposta.

Sono abbonato a tim da marzo, a 19 € al mese il primo anno.

E' normale che dal primo agosto pago 0.90 centesimi in + ?

Se ricordo bene nella fattura c'era scritto che le promozioni attive non sarebbero state toccate.

giovanni69
16-08-2016, 20:25
...e così i tecnici lavativi di ferragosto che pur avevano dichiarato e scritto nei ticket che la sostituzione della chiostrina era parte dei lavori da fare, prima chiudono il ticket con 'linea non esercibile' e poi quando l'operatore del 1949 ne riapre uno forzando la procedura e ricordando quando scritto nei ticket precedenti, adesso - senza fare assolutamente nulla in chiostrina (ho una webcam puntata) - l'hanno chiuso con 'linea non compatibile'. :ncomment:

Della serie: scriviamo quello che vogliamo e poi facciamo star zitto per sempre il cliente rispedendolo all'ADSL... :incazzed:

P.S. Ho aperto altro ticket, sottolineando come lavori dichiarati come effettuati in realtà non siano stati eseguiti.

blak24
16-08-2016, 20:41
Ragazzi scusate, chiedo un'info magari chiesta altre mille volte sulle chiostrine. Ho un armadietto a circa 100m in linea d'aria dal mio condominio, e praticamente a 5m dall'altra parte della strada ci dovrebbe essere una chiostrina. Almeno penso che sia quella. C'è scritto 01 e sotto 50. 01 è il numero dell'armadietto a cui è collegata, 50 che cosa indica?

Yrbaf
16-08-2016, 20:44
e i comodati d'uso gratuiti?! :asd:

Beh ovviamente nei casi di comodato d'uso è implicito che è in garanzia perenne, mica c'è bisogno di dirlo.
L'apparato non è tuo, se si rompe te ne danno un'altro loro.

Al più paghi il tecnico se lo fai uscire a farti la sostituzione.

totocrista
16-08-2016, 21:36
Grazie, ottima notizia :)

Fa un po' sorridere perche' parla di "In tutti i casi di vendita..."
e i comodati d'uso gratuiti?! :asd:

Bisogna dirlo all'utente cubamito, vedi sotto:
Il comodato d'uso non è una vendita.
Ma a cubamito spetta il modem riparato o nuovo gratis.

Yrbaf
16-08-2016, 22:23
Si ma da lui è uscito un tecnico che ha fatto il lavoro, non gli hanno fatto pagare il modem (ci mancherebbe è in comodato) ma l'uscita del tecnico.

Ecco è da vedere se questa uscita era dovuta (e quindi va rimborsata) o se giocando sul fatto che il modem era guasto, ed il cliente poteva accorgesene senza fare uscire un tecnico ma semplicemente facendosi spedire un altro modem, gliela lasceranno addebitata.

papillon56
16-08-2016, 22:27
In tutti i casi di vendita dello Smart Modem abbinato all’offerta TIM SMART, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, la garanzia dell’apparato per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART.
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa#section1
E se uno il modem TIM (technicolor) se lo comprasse per i fatti suoi ??
Si può chiedere la fibra senza il modem??

totocrista
16-08-2016, 22:36
E se uno il modem TIM (technicolor) se lo comprasse per i fatti suoi ??
Si può chiedere la fibra senza il modem??
Mi sa di no.

giovanni69
16-08-2016, 22:46
E' chiaramente tutto studiato a tavolino visto che si tratta di cercare in ogni modo di far margini quando la risposta dell'utenza non è adeguata rispetto agli investimenti VDSL ed alla copertura già realizzata, oltre che alla posizione dominante nelle zone in cui non è arrivata ancora Fastweb, Infostrada... e chissà quando Enel.

marco2bb2
16-08-2016, 23:20
Ho letto un po di pagine dietro ma non ho trovato risposta.

Sono abbonato a tim da marzo, a 19 € al mese il primo anno.

E' normale che dal primo agosto pago 0.90 centesimi in + ?

Se ricordo bene nella fattura c'era scritto che le promozioni attive non sarebbero state toccate.

In almeno una delle precedenti bollette, nell'ultima pagina delle comunicazioni, era riportato l'aumento di un euro in più da agosto, con la possibilità di recedere gratuitamente dal contratto, se non in accordo con l'adeguamento tariffario.

A questo link le variazioni per ogni tipologia di contratto:
https://www.testmagazine.it/2016/07/14/tim-dal-1-agosto-aumenti-generalizzati-sulle-tariffe-internet/10694/

feydan_83
16-08-2016, 23:55
appunto se uno il modem se lo comprasse prima di farsi mandare il loro con vendita obbligata che succede? che deve comunque ricomprarselo?

mavelot
17-08-2016, 00:13
appunto se uno il modem se lo comprasse prima di farsi mandare il loro con vendita obbligata che succede? che deve comunque ricomprarselo?

Si

e purtroppo non vale solo per le linee fibra ma anche per le adsl smart

Dontcha
17-08-2016, 01:03
Si

e purtroppo non vale solo per le linee fibra ma anche per le adsl smart

Perchè sulle ADSL SMART, in caso di copertura fibra attiverebbero quel famoso profilo castrato 20/3 :D

MaxFabio93
17-08-2016, 01:07
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: ADSL2+
Modalità di trasmissione: Interleaved
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1156
Velocità massima di ricezione (Kbps): 8912
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 24.4
Attenuazione Downstream (dB): 40.0
Potenza in trasmissione (dB): 12.6
Potenza in ricezione (dB): 0.0
Total ES (Errored Secs): 1156
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: ATM
Impulse Noise Protection (INP): 103
Velocità in trasmissione (Kbps): 1152
Velocità in ricezione (Kbps): 8185
Up time: 303483
Total FEC Errors: 205428
Total CRC Errors: 1939

Io ho praticamente i tuoi stessi valori, solo diverso l'SNR a 8, aggancio una portante piena di 10Mb di 11616 Kb's, sempre, a tutte le ore e tutti i giorni, test in firma, considerando anche il numero considerevole di errori FEC e CRC direi che c'è un problema di impianto telefonico, molto probabilmente interno, filtri, doppini e prese usurate, apparati ISDN, resistenze e via di questo passo, una controllatina la darei prima di poter pensare alla fibra con tranquillità :)

Mi sa di no.

In teoria si, dipende dal tipo di offerta e di abbonamento che ti offre TIM, anche se comunque ormai l'andazzo è quello, includere sempre e comunque il modem così uno è costretto a pagare il noleggio, se poi pensiamo al fatto della fonia forzata su modem proprietario. :ciapet:

feydan_83
17-08-2016, 01:28
Io ho praticamente i tuoi stessi valori, solo diverso l'SNR a 8, aggancio una portante piena di 10Mb di 11616 Kb's, sempre, a tutte le ore e tutti i giorni, test in firma, considerando anche il numero considerevole di errori FEC e CRC direi che c'è un problema di impianto telefonico, molto probabilmente interno, filtri, doppini e prese usurate, apparati ISDN, resistenze e via di questo passo, una controllatina la darei prima di poter pensare alla fibra con tranquillità :)



In teoria si, dipende dal tipo di offerta e di abbonamento che ti offre TIM, anche se comunque ormai l'andazzo è quello, includere sempre e comunque il modem così uno è costretto a pagare il noleggio, se poi pensiamo al fatto della fonia forzata su modem proprietario. :ciapet:

cosa rischierei con questi dati in prossimità della fibra?

prese tripolari non ce ne sono più sono quelle rj11 cosa potrebbe essere?

cubamito
17-08-2016, 06:24
Si ma da lui è uscito un tecnico che ha fatto il lavoro, non gli hanno fatto pagare il modem (ci mancherebbe è in comodato) ma l'uscita del tecnico.

Ecco è da vedere se questa uscita era dovuta (e quindi va rimborsata) o se giocando sul fatto che il modem era guasto, ed il cliente poteva accorgesene senza fare uscire un tecnico ma semplicemente facendosi spedire un altro modem, gliela lasceranno addebitata.

Intanto ho fatto reclamo via fax al 800000187, vediamo cosa rispondono..

*VAIO*
17-08-2016, 07:34
Io ieri sono passato da Tuttofibra 50 mega a Smart Fibra 100 mega. Attivazione fatta in poche ore. Anche l'operatrice al telefono mi ha detto che ora il modem TIM si paga a piccole rate mensili, invece di darlo in comodato d'uso gratuito. Però nel mio caso il modem già ce l'ho, perchè ero già un utente fibra. Anche nel mio caso mi spediranno un nuovo modem? Sarebbe assurda come cosa...

muffetta
17-08-2016, 07:52
In almeno una delle precedenti bollette, nell'ultima pagina delle comunicazioni, era riportato l'aumento di un euro in più da agosto, con la possibilità di recedere gratuitamente dal contratto, se non in accordo con l'adeguamento tariffario.

A questo link le variazioni per ogni tipologia di contratto:
https://www.testmagazine.it/2016/07/14/tim-dal-1-agosto-aumenti-generalizzati-sulle-tariffe-internet/10694/



Si ma c'era anche scritto che le promozioni attive non sarebbero state intaccate dall'aumento

meraviglia
17-08-2016, 08:03
Credo anch'io che tu abbia il diritto di pagare 19€/mese fino alla fine della promozione. Apri un reclamo.

random566
17-08-2016, 08:16
In almeno una delle precedenti bollette, nell'ultima pagina delle comunicazioni, era riportato l'aumento di un euro in più da agosto, con la possibilità di recedere gratuitamente dal contratto, se non in accordo con l'adeguamento tariffario.

A questo link le variazioni per ogni tipologia di contratto:
https://www.testmagazine.it/2016/07/14/tim-dal-1-agosto-aumenti-generalizzati-sulle-tariffe-internet/10694/

mi sa che al momento tim abbia seri problemi a livello di sistemi di fatturazione.
sarò un caso unico o un'eccezione che conferma la regola, ma per la cronaca, mi hanno inviato 3 bollette mensili (marzo aprile e maggio) errate, con addebito inferiore al dovuto (30 euro anzichè 49,90), poi da maggio non mi hanno più inviato alcuna bolletta.
ho segnalato più volte il fatto al 187, senza risultato.
giustamente, quando arriverà la prossima bolletta ci saranno tutti gli arretrati, ma un conto è pagare 50 euro al mese e un altro è pagarne 400 tutti assieme.

diaretto
17-08-2016, 08:50
cosa rischierei con questi dati in prossimità della fibra?

prese tripolari non ce ne sono più sono quelle rj11 cosa potrebbe essere?

Abbiamo detto mille volte che i parametri ADSL non c'entrano nulla con quello che si avrà poi in VDSL. In ADSL conta la distanza dalla centrale (solitamente molto grande) mentre in VDSL essendo l'architettura FTTC conta solo la distanza dall'armadio, mediamente molto più vicino.

Se hai già tutte rj11 e sull'impianto non sono presenti schifezze come vecchie NTUL o suonerie, semplicemente sei molto lontano dalla centrale e hai una linea abbastanza rumorosa.

Basta chiedere le stesse cose e intasare questo thread, se volevi fare una domanda sull'ADSL c'è il thread apposito.

In questo thread il 99% dei post potrebbe avere come risposta il link ad una FAQ ben fatta, visto che le domande sono sempre le solite e nessuno si degna di fare una minima ricerca prima di postare, ci si accorgerebbe che è già stato risposto praticamente a tutto!

brendoo011
17-08-2016, 09:21
Diaretto ma non ti obbliga nessuno a rispondere però

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
17-08-2016, 09:28
Una bella faq sarebbe proprio l'ideale. Completa in tutto.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

.xavier
17-08-2016, 09:56
mi sa che al momento tim abbia seri problemi a livello di sistemi di fatturazione.
sarò un caso unico o un'eccezione che conferma la regola, ma per la cronaca, mi hanno inviato 3 bollette mensili (marzo aprile e maggio) errate, con addebito inferiore al dovuto (30 euro anzichè 49,90), poi da maggio non mi hanno più inviato alcuna bolletta.
ho segnalato più volte il fatto al 187, senza risultato.
giustamente, quando arriverà la prossima bolletta ci saranno tutti gli arretrati, ma un conto è pagare 50 euro al mese e un altro è pagarne 400 tutti assieme.
Non sei l'unico. Sono nella tua stessa identica condizione sia come periodi che come importi.

Diabolik183
17-08-2016, 10:03
Diaretto ma non ti obbliga nessuno a rispondere però

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Brendooo intercedi per me. Ho semaforo giallo da mesi e picche dal 187. Hai un pm da mesi. 😢


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rizzy
17-08-2016, 10:03
mi sa che al momento tim abbia seri problemi a livello di sistemi di fatturazione.
sarò un caso unico o un'eccezione che conferma la regola, ma per la cronaca, mi hanno inviato 3 bollette mensili (marzo aprile e maggio) errate, con addebito inferiore al dovuto (30 euro anzichè 49,90), poi da maggio non mi hanno più inviato alcuna bolletta.
ho segnalato più volte il fatto al 187, senza risultato.
giustamente, quando arriverà la prossima bolletta ci saranno tutti gli arretrati, ma un conto è pagare 50 euro al mese e un altro è pagarne 400 tutti assieme.

Non sei l'unico. Sono nella tua stessa identica condizione sia come periodi che come importi.

Mi guardate qui, per favore
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43941274&postcount=74805

Trovate analogie o sapete dirmi perche' mi hanno addebitato 2 mesi invece che uno?!

diaretto
17-08-2016, 10:36
Diaretto ma non ti obbliga nessuno a rispondere però

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Hai ragione! Darò risposte più calme d'ora in avanti via (seriamente) :p

Detto questo, sul serio, nessuno ci starebbe a fare una FAQ come era TIMparo una volta? Anche più ampia ovviamente, magari meno tecnica e più improntata a rispondere alle miliardi di domande "banali" che vengono fatte.
Gli approfondimento tecnici si potrebbero fare comunque in una sezione a parte, con uno scopo più prettamente divulgativo!

Ci risparmieremmo tantissimi post, ripetizioni delle solite cose, ecc.

Io ci sto, anche a mettermi in primo piano per la creazione/manutenzione di un eventuale sito/blog quello che è (oltre a partecipare alla scrittura dei vari articoli/risposte).

Insomma chi è interessato batta un colpo!

Busone di Higgs
17-08-2016, 10:38
Una bella faq sarebbe proprio l'ideale. Completa in tutto.

un wiki liberamente editabile ci starebbe benissimo;
dubito ci sia qualche hosting che ti da spazio se non paghi!
Ne ho tirati su diversi su schedine arm per uso essenzialmente privato, e a parte il lavoro iniziale poi vanno sempre.

Perche' non utilizzare wikipedia?

MorrisADsl
17-08-2016, 10:47
Wikipedia mi sembra troppo severa, se si potrebbe fare un bel 3d da mettere in evidenza? Valevole per tutti gli operatori in cui si spiega veramente tutto?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

blak24
17-08-2016, 10:56
Ragazzi scusate, chiedo un'info magari chiesta altre mille volte sulle chiostrine. Ho un armadietto a circa 100m in linea d'aria dal mio condominio, e praticamente a 5m dall'altra parte della strada ci dovrebbe essere una chiostrina. Almeno penso che sia quella. C'è scritto 01 e sotto 50. 01 è il numero dell'armadietto a cui è collegata, 50 che cosa indica?
UP..

Comunque sia se voi "tecnici" riusciste a fare un bel post in evidenza con le FAQ sarebbe davvero fantastico! Ve ne sarei molto grato e come me tanti altri utenti del forum :)

maxik
17-08-2016, 10:58
Hai ragione! Darò risposte più calme d'ora in avanti via (seriamente) :p

Detto questo, sul serio, nessuno ci starebbe a fare una FAQ come era TIMparo una volta? Anche più ampia ovviamente, magari meno tecnica e più improntata a rispondere alle miliardi di domande "banali" che vengono fatte.
Gli approfondimento tecnici si potrebbero fare comunque in una sezione a parte, con uno scopo più prettamente divulgativo!

Ci risparmieremmo tantissimi post, ripetizioni delle solite cose, ecc.

Io ci sto, anche a mettermi in primo piano per la creazione/manutenzione di un eventuale sito/blog quello che è (oltre a partecipare alla scrittura dei vari articoli/risposte).

Insomma chi è interessato batta un colpo!

@diaretto
magari su un sito altervista con un software wiki così quelli preparati possono scrivere i loro articoli


un wiki liberamente editabile ci starebbe benissimo;
dubito ci sia qualche hosting che ti da spazio se non paghi!
Ne ho tirati su diversi su schedine arm per uso essenzialmente privato, e a parte il lavoro iniziale poi vanno sempre.

Perche' non utilizzare wikipedia?
ci sono servizi con hosting php/mysql gratuiti

totocrista
17-08-2016, 11:09
@diaretto
magari su un sito altervista con un software wiki così quelli preparati possono scrivere i loro articoli



ci sono servizi con hosting php/mysql gratuiti
Ma va bene anche un blog come wordpress

blak24
17-08-2016, 11:19
Indica che in quel box c'è la decade 50, quindi coppie 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59
Quindi sarebbero solo 10 utenze? Presumo che essendo in mezzo a diverse case/condomini non possa essere riferita al mio.. Abito in un condominio con 7/8 famiglie, ognuna dovrebbe avere una coppia giusto? E' che ho girato per le strade vicino casa mia ma di chiostrine così non ne ho viste

bubez
17-08-2016, 11:30
Quindi sarebbero solo 10 utenze? Presumo che essendo in mezzo a diverse case/condomini non possa essere riferita al mio.. Abito in un condominio con 7/8 famiglie, ognuna dovrebbe avere una coppia giusto? E' che ho girato per le strade vicino casa mia ma di chiostrine così non ne ho viste

Se c'era anche un punto dopo il 50, la decade è in parallelo, gli stessi doppini sono condivisi con un'altra chiostrina.

micFdL
17-08-2016, 11:42
Hai ragione! Darò risposte più calme d'ora in avanti via (seriamente) :p

Detto questo, sul serio, nessuno ci starebbe a fare una FAQ come era TIMparo una volta? Anche più ampia ovviamente, magari meno tecnica e più improntata a rispondere alle miliardi di domande "banali" che vengono fatte.
Gli approfondimento tecnici si potrebbero fare comunque in una sezione a parte, con uno scopo più prettamente divulgativo!

Ci risparmieremmo tantissimi post, ripetizioni delle solite cose, ecc.

Io ci sto, anche a mettermi in primo piano per la creazione/manutenzione di un eventuale sito/blog quello che è (oltre a partecipare alla scrittura dei vari articoli/risposte).

Insomma chi è interessato batta un colpo!

Anche io avrei risposto come te :D Dopo un pò .... :muro:

Comunque una FAQ che girava tempo fa era questa: https://dl.dropboxusercontent.com/u/25110421/faq_fttc.html#valoriadsl

blak24
17-08-2016, 11:52
Esatto.
Guarda bene in area garage/cantine e/o locali comuni e/o locale contatori.
Allora darò un occhio dove abbiamo i contatori di luce/gas/acqua. In ogni caso la chiostrina può anche essere attaccata al muro sul palazzo? Oppure è a mo' di piccolo armadietto piantato per terra?
Se c'era anche un punto dopo il 50, la decade è in parallelo, gli stessi doppini sono condivisi con un'altra chiostrina.
No no il punto non c'era.

panda84
17-08-2016, 12:26
Wikipedia mi sembra troppo severa, se si potrebbe fare un bel 3d da mettere in evidenza? Valevole per tutti gli operatori in cui si spiega veramente tutto?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

E che ne dite di un sito Wikia? (non Wikipedia, anche se hanno delle cose in comune, non è la stessa cosa)
http://www.wikia.com/about
Per fare un esempio, qui c'è il wiki tecnico relativo a Vim:
http://vim.wikia.com/wiki/Vim_Tips_Wiki

maxik
17-08-2016, 12:33
anch io opterei per un sito tipo wikipedia/wikia.


non tutti sono familiari con wordpress. alle fine solo gli utenti esperti dovrebbero avere permessi di scrittura per evitare cavolate mentali

muffetta
17-08-2016, 12:42
Credo anch'io che tu abbia il diritto di pagare 19€/mese fino alla fine della promozione. Apri un reclamo.

Sisi, quello lo faccio appena rientro a casa.
Volevo solo sapere se anche a qualcun'altro era capitata la stessa cosa :)

BarbaN3rd
17-08-2016, 12:56
Ciao ragazzi, ho alcune domande da farvi.
Dal sito fibra.click ho constatato che, inserendo il mio comune Vigonza, mi da come unico armadio programmato quello di un'altra frazione del comune (Pionca). Questo cosa significa? Che non sono previsti collegamenti per quanto riguarda il centro del comune?
In più ho notato una cosa. In tutti gli armadietti del centro (dove abito io) hanno installato il box per l'energia accanto tranne nell'armadietto dove sono collegato io. Può significare qualcosa questo?
Grazie mille per le vostre risposte.

stefanoasr
17-08-2016, 13:10
Allora darò un occhio dove abbiamo i contatori di luce/gas/acqua. In ogni caso la chiostrina può anche essere attaccata al muro sul palazzo? Oppure è a mo' di piccolo armadietto piantato per terra?

Generalmente nei condomini si trova nelle parti inferiori del fabbricato, ovviamente da caso a caso può essere fatta o posizionata in modo diverso. Da me ad esempio sta in un piccolo vano nel muro chiuso con uno sportellino, sul pianerottolo tra ingresso e cantine/garage.

stefanoasr
17-08-2016, 13:16
Ciao ragazzi, ho alcune domande da farvi.
Dal sito fibra.click ho constatato che, inserendo il mio comune Vigonza, mi da come unico armadio programmato quello di un'altra frazione del comune (Pionca). Questo cosa significa? Che non sono previsti collegamenti per quanto riguarda il centro del comune?
In più ho notato una cosa. In tutti gli armadietti del centro (dove abito io) hanno installato il box per l'energia accanto tranne nell'armadietto dove sono collegato io. Può significare qualcosa questo?
Grazie mille per le vostre risposte.

Anche nel mio comune hanno iniziato con uno solo programmato, poi sono arrivati gli altri. Se c'è la palina per l'energia, al 99% significa che sarà in pianificazione; al contrario, se non è stata installata, potrebbe essere un motivo di preoccupazione. Anche io sono su un armadio "dimenticato", non lontano da quelli montati, fibrati e attivi.

Wuillyc2
17-08-2016, 13:18
Ciao ragazzi, ho alcune domande da farvi.
Dal sito fibra.click ho constatato che, inserendo il mio comune Vigonza, mi da come unico armadio programmato quello di un'altra frazione del comune (Pionca). Questo cosa significa? Che non sono previsti collegamenti per quanto riguarda il centro del comune?
In più ho notato una cosa. In tutti gli armadietti del centro (dove abito io) hanno installato il box per l'energia accanto tranne nell'armadietto dove sono collegato io. Può significare qualcosa questo?
Grazie mille per le vostre risposte.

non è detto, magari la corrente arriva da un altro box limitrofo.

feydan_83
17-08-2016, 13:20
Abbiamo detto mille volte che i parametri ADSL non c'entrano nulla con quello che si avrà poi in VDSL. In ADSL conta la distanza dalla centrale (solitamente molto grande) mentre in VDSL essendo l'architettura FTTC conta solo la distanza dall'armadio, mediamente molto più vicino.

Se hai già tutte rj11 e sull'impianto non sono presenti schifezze come vecchie NTUL o suonerie, semplicemente sei molto lontano dalla centrale e hai una linea abbastanza rumorosa.

Basta chiedere le stesse cose e intasare questo thread, se volevi fare una domanda sull'ADSL c'è il thread apposito.

In questo thread il 99% dei post potrebbe avere come risposta il link ad una FAQ ben fatta, visto che le domande sono sempre le solite e nessuno si degna di fare una minima ricerca prima di postare, ci si accorgerebbe che è già stato risposto praticamente a tutto!

chiedo perdono l'ho fatto senza volerlo rispondendo ad un utente che mi diceva di controllare lo stato dell'impianto in vista della fibra, la domanda su cosa rischierei permanendo nello stesso stato di cui ora sto con l'Adsl mi è venuta spontanea.

BarbaN3rd
17-08-2016, 13:26
non è detto, magari la corrente arriva da un altro box limitrofo.

Anche nel mio comune hanno iniziato con uno solo programmato, poi sono arrivati gli altri. Se c'è la palina per l'energia, al 99% significa che sarà in pianificazione; al contrario, se non è stata installata, potrebbe essere un motivo di preoccupazione. Anche io sono su un armadio "dimenticato", non lontano da quelli montati, fibrati e attivi.

Il box più vicino all'armadietto "mio" è a circa 200/300 metri e considerato che hanno fatto dei lavori in quella strada può essere che ne abbiamo messo uno per due.

Un'altra cosa strana è che nel mio comune abbiamo una centrale Telecom (a circa 1/1.5km da casa mia), mi pare strano che partano con la connessione in fibra da una frazione del comune.

tomfen
17-08-2016, 13:47
Ciao a tutti sto per passare all'offerta di tim fibra avendo gia la adsl fino a 20 ma ho visto una cosa che mi ha fatto desistere. Quando mi abbonai in gennaio del 2016 all'offerta tim smart mi dissero, se compra il modem gia della fibra predisposta di Telecom, il tecnhicolor con baffetto rosso è gia pronto per poter poi sottoscrivere quando arriverà anche da lei sottoscrivibile, ci sono cascato e ho speso 59 euro perché mi avevano detto era retrocompatibile anche con la Adsl2+. ora che ho visto che abbonandosi alla fibra ti fanno ricomprare il modem senza scelta che faccio? mi trovo fregato? mi sembra comunque ingiusta questa mossa ora di tim Telecom che costringe i propri abbonati a per forza comprarsi anche il modem mi dite perché?

L_Rogue
17-08-2016, 13:51
Ciao a tutti sto per passare all'offerta di tim fibra avendo gia la adsl fino a 20 ma ho visto una cosa che mi ha fatto desistere. Quando mi abbonai in gennaio del 2016 all'offerta tim smart mi dissero, se compra il modem gia della fibra predisposta di Telecom, il tecnhicolor con baffetto rosso è gia pronto per poter poi sottoscrivere quando arriverà anche da lei sottoscrivibile, ci sono cascato e ho speso 59 euro perché mi avevano detto era retrocompatibile anche con la Adsl2+. ora che ho visto che abbonandosi alla fibra ti fanno ricomprare il modem senza scelta che faccio? mi trovo fregato? mi sembra comunque ingiusta questa mossa ora di tim Telecom che costringe i propri abbonati a per forza comprarsi anche il modem mi dite perché?

Soldi. :D

A ogni nuova offerta ambiano leggermente i termini per aumentare il costo complessivo.

Sono curioso div edere cosa metteranno per le offerte di settembre.

Magari costeranno meno (è già successo) :sofico:

papillon56
17-08-2016, 14:02
Credo anch'io che tu abbia il diritto di pagare 19€/mese fino alla fine della promozione.
Stessa situazione
Apri un reclamo.

Dove si possono aprire i reclami per rimborsi? Sul sito TIM non trovo la pagina
Thanks

tomfen
17-08-2016, 14:04
Soldi. :D

A ogni nuova offerta ambiano leggermente i termini per aumentare il costo complessivo.

Sono curioso div edere cosa metteranno per le offerte di settembre.

Magari costeranno meno (è già successo) :sofico:

quando sono andato per abbonarmi c'era la fibra in offerta a 29,90 o 19,90 euro non ricordo ma una delle due sicuro, sarei stato felice di sottoscriverla ma ancora non era attivabile:muro: . non mi sembra giusto che in base ad uno che si abbona prima o dopo, si becca agevolazioni o svantaggi, cioè adesso dovrei pagare due volte uno stesso modem? dovrei attendere di fare la fibra per forse vantaggi economici ( mi serve per archiviare backup e per usare il cloud di dati personali). non so neanche dire se l'acquisto del modem vincolato al contratto succede con altri isp provider dato che ho avuto sempre e solo tim e alice..

quindi gli investimenti fatti per gli armadietti rossi la tim se li ricopre facendo pagare attivazione e modem obbligatorio di proprietà?

meraviglia
17-08-2016, 14:17
Dove si possono aprire i reclami per rimborsi? Sul sito TIM non trovo la pagina
Thanks

Manda un fax all' 800000187 spiegando dettagliatamente. Poi aspetta e... spera :rolleyes:

papillon56
17-08-2016, 14:30
Manda un fax all' 800000187 spiegando dettagliatamente. Poi aspetta e... spera :rolleyes:
Non mi faccio illusioni... ma giusto per essere presente...chissà che il numero di reclami non venga preso in considerazione almeno per una risposta


Comunque una FAQ che girava tempo fa era questa: https://dl.dropboxusercontent.com/u/25110421/faq_fttc.html#valoriadsl
È già una bella F.A.Q...
grazie del link:)

Vash_85
17-08-2016, 14:39
Salve a tutti, i miei qualche mese fa si sono fatti attivare la fttc 100 mega, questi sono i valori, tenendo conto che da casa all'armadio saranno un 380 mt

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19406
Velocità massima di ricezione (Kbps): 88499
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.5
Attenuazione Downstream (dB): 10.4
Potenza in trasmissione (dB): -9.8
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 9200
Velocità in trasmissione (Kbps): 19406
Velocità in ricezione (Kbps): 86921
Up time: 61329
Total FEC Errors: 78305
Total CRC Errors: 0

Impianto del 1990 mai "revisionato".

Vorrei togliere tutti i vecchi cordless che hanno per casa per sostituirli con 2/3 cordless dect, tenendo conto che la villetta dove abitano è composta da 3 livelli da circa 120 mq l'uno e al secondo piano c'è un extender che copre tutto il 2° e 3° piano su che tipo di dispositivo dovrei orientarmi?

Grazie.

diaretto
17-08-2016, 14:46
Anche io avrei risposto come te :D Dopo un pò .... :muro:

Comunque una FAQ che girava tempo fa era questa: https://dl.dropboxusercontent.com/u/25110421/faq_fttc.html#valoriadsl

Non mi faccio illusioni... ma giusto per essere presente...chissà che il numero di reclami non venga preso in considerazione almeno per una risposta

È già una bella F.A.Q...
grazie del link:)

Mi dispiace ma quella FAQ contiene parecchie inesattezze, che probabilmente generano ancora più confusione e risposte inesatte sul forum di quante ne risolvano.

Un esempio su tutte è la parte sul profilo 8b, dove viene scritto che il profilo 8b permette al massimo la 50/10, il che come detto ormai migliaia di volte è falso!

maxik
17-08-2016, 14:48
Il wiki c'era ed era fatto tanto bene.si chiamava Timparo. Poi il datore di lavoro di chi lo gestiva lo trasformò in Timpalo :(

lo sappiamo. percui se lo fa un "privato" ovvero uno che non ha niente a che fare con tim non possono scassare le palle. anzi, possono solo chiedere di cancellare ma niente di più

papillon56
17-08-2016, 14:51
lo sappiamo. percui se lo fa un "privato" ovvero uno che non ha niente a che fare con tim non possono scassare le palle. anzi, possono solo chiedere di cancellare ma niente di più Ma se non utilizzi loro fonti perchè mai possono chiederti di cancellare qualcosa???:confused:

FEDELFRANCO2002
17-08-2016, 14:58
Salve a tutti,
scusate la domanda banale a cui magari è stata data risposta più volte, ma per vari motivi non ho potuto seguire più il thread da diversi mesi e nel frattempo si sono aggiunte circa 1.000 pagine...
Io ho la tim smart 100/20 da dicembre scorso, in precedenza la tuttofibra 30/3 attivata a settembre 2015. All'epoca Tim mi diede, non ricordo più se in regalo o in comodato d'uso gratuito, il modem technicolor VDNT-S. Ora leggendo vari post e guardando qualche foto in giro, mi sembra di capire che il modello che viene dato attualmente sia diverso, o almeno esteticamente è così, il mio non ha quello che chiamate "baffo rosso" :)
La domanda è questa, i 2 modem sono diversi anche internamente o solo fuori? In particolare, come va il "baffo rosso" dal punto di vista della potenza del segnale wifi? Perché quello che ho io non è il massimo, nel mio appartamento di 120 mq nelle stanze più lontane è alquanto scarso.
Nel caso dovesse essere vantaggioso cambiarlo con quello nuovo, come dovrei procedere secondo voi? Provo semplicemente a chiamare il 187 e chiedo di cambiarlo? :D

Busone di Higgs
17-08-2016, 15:17
Indica che in quel box c'è la decade 50, quindi coppie 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

ferma un attimo, allora la decade 35 va dal 35 all 44? esistono cavi da 5? No sara' decade numero 50 doppini da 1 a 10?

gherf
17-08-2016, 15:22
ferma un attimo, allora la decade 35 va dal 35 all 44? esistono cavi da 5? No sara' decade numero 50 doppini da 1 a 10?

OT on :)

La decade 50, ovvero cp 501 502 503 ecc...

decade 35 351 352 353, ecc :)

Ciao
Andre

totocrista
17-08-2016, 15:22
ferma un attimo, allora la decade 35 va dal 35 all 44? esistono cavi da 5? No sara' decade numero 50 doppini da 1 a 10?
Ogni decade (decade proviene da 10) è formata da 10 cp!
Quindi la decade 35 avrà 10 doppini.
È sbagliato dire che la decade 50 ha i doppini dal 50 al 59.
OT on :)

La decade 50, ovvero cp 501 502 503 ecc...

decade 35 351 352 353, ecc :)

Ciao
Andre
Già più giusto come dire gherf!

Marcospippoz
17-08-2016, 15:40
Fibra attivata !!! :cool:
Il tecnico mi ha portato il Technicolor col baffo rosso, abbiamo fatto tutte le prove possibili, mi ha detto che sono il primo non solo nell'armadio ma in tutta la città ad attivarla :D !!!

Il risultato è questo, per ora soddisfattissimo;

il prossimo passo sarà richiedere il profilo a 100 mb;

questi sono i miei valori, come vi sembrano?


Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27923
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109580
SNR Upstream (dB): 16.7
SNR Downstream (dB): 27.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.5
Potenza in trasmissione (dB): -14.9
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 317
Total FEC Errors: 18
Total CRC Errors: 0

BIGGlive360
17-08-2016, 15:57
il prossimo passo sarà richiedere il profilo a 100 mb;


perchè non l'hai fatto subito insieme alla domanda di attivazione?

tomfen
17-08-2016, 15:57
Fibra attivata !!! :cool:
Il tecnico mi ha portato il Technicolor col baffo rosso, abbiamo fatto tutte le prove possibili, mi ha detto che sono il primo non solo nell'armadio ma in tutta la città ad attivarla :D !!!

Il risultato è questo, per ora soddisfattissimo;

il prossimo passo sarà richiedere il profilo a 100 mb;

questi sono i miei valori, come vi sembrano?


Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27923
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109580
SNR Upstream (dB): 16.7
SNR Downstream (dB): 27.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.5
Potenza in trasmissione (dB): -14.9
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 317
Total FEC Errors: 18
Total CRC Errors: 0

a quanto vai ora in down?

Marcospippoz
17-08-2016, 16:10
perchè non l'hai fatto subito insieme alla domanda di attivazione?

l'ho richiesto ma hanno fatto casini e mi hanno messo la 50, comunque ora vado a 48/49 effettivi in down e 10 puliti in up...

maxik
17-08-2016, 16:17
Ma se non utilizzi loro fonti perchè mai possono chiederti di cancellare qualcosa???:confused:

non si sa mai...:mc:

Barrys
17-08-2016, 17:47
l'ho richiesto ma hanno fatto casini e mi hanno messo la 50, comunque ora vado a 48/49 effettivi in down e 10 puliti in up...

Non sei il primo che leggo a cui lo hanno fatto, e penso sia una peculiarità dell'attivazione online.
Ma ti fanno pagare qualcosa per passare al profilo 100?

Itager
17-08-2016, 17:54
Ciao, a me hanno fatto i lavori sull'armadio ad inizio agosto Leggevo su questo forum che tra lavori e vendibilita' passa circa un mese, eppure controllando sul sito Lido il servizio e' disponibile (luce verde), mentre online e al 187 la fibra non e' disponibile.

Tenete conto che questa linea ha avuto circa 1 anno fa un trasferimento di indirizzo (non troppo distante ma con armadi differenti, non vorrei che non abbiamo aggiornato i database?)

Che consigliate di fare?

alexmadda
17-08-2016, 17:54
mi sa che al momento tim abbia seri problemi a livello di sistemi di fatturazione.
sarò un caso unico o un'eccezione che conferma la regola, ma per la cronaca, mi hanno inviato 3 bollette mensili (marzo aprile e maggio) errate, con addebito inferiore al dovuto (30 euro anzichè 49,90), poi da maggio non mi hanno più inviato alcuna bolletta.
ho segnalato più volte il fatto al 187, senza risultato.
giustamente, quando arriverà la prossima bolletta ci saranno tutti gli arretrati, ma un conto è pagare 50 euro al mese e un altro è pagarne 400 tutti assieme.

Non sei l'unico. Sono nella tua stessa identica condizione sia come periodi che come importi.

Mi unisco anche io...sia per gli importi che per i tempi :stordita:
Speriamo che, effettivamente, non arrivi una maxibolletta cumulativa :doh: