View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
diaretto
11-04-2016, 12:22
Come scritto nel post precedente mi hanno appena attivato però ho un dubbio sull'impianto.
il tecnico ha posizionato il modem sulla prima presa di casa, quella principale, che (non so perché) aveva un'altra presa rj11 in parallelo.
Lui ha scollegato quella in parallelo poi ha attaccato il modem alla principale e dal modem ha fatto passare un cavo che si ricollega all'altra.
Non sono molto pratico di impianti ma avevo letto un post di Ironmark sul riutilizzo dell'impianto lasciandolo però scollegato dal doppino principale, il mio dubbio quindi è questo: le altre prese in casa sono ancora collegate in cascata alla principale o sono attaccate solo al modem? mi dispiace se mi sono spiegato un po' male e ringrazio chiunque vorrà darmi una mano. :)
Se il secondo cavo è collegato ad una delle prese LINE del modem e NON alla PSTN con filtro, allora è tutto perfetto.
È un corretto sezionamento che ti da il massimo delle prestazioni e la fonia usabile sull'altra presa.
Ciao ragazzi, a voi dopo quanto tempo dalla richiesta vi hanno dato appuntamento con il tecnico? Ho richiesto il passaggio da infostrada a tim una settimana fa. E un'altra cosa, ho sentito due operatori, uno mi diceva che prima mi passeranno in adsl e dopo in fibra, mentre l'altro mi ha detto che mi daranno direttamente appuntamento con il tecnico nonostante io gli facessi presente di voler tenere lo stesso numero e che non era una nuova attivazione.. voi cosa dite? Mi metteranno prima adsl poi fibra o avverrà passaggio diretto da infostrada a tim fttc?
Settimana scorsa.
Lunedì a mezzogiorno LiDO da semaforo verde e mi faccio subito chiamare dal 187 dalla pagina dell'offerta fibra.
Mercoledì mi chiama il back office per la verifica dei dati e prendo appuntamento col tecnico per il giorno dopo.
Giovedì mattina vengono due tecnici TIM e mi attivano la 100 Mega su nuova attivazione.
Parlo di Galatina in provincia di Lecce, cittadina di 30.000 abitanti, e son stato il primo abbonato in FTTC.
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
stefanoasr
11-04-2016, 14:12
Files Wholesale aggiornati!
Possibile che Parabiago (MI) non sia ancora presente come pianificazione nei files wholesale quando in tutta la città la fibra è stata stesa e abbia già raggiunto gli armadi anche nelle frazioni? Gli stessi tecnici TIM asseriscono che entro fine maggio tutto sarà attivo...
Eppure è presente la vicina Nerviano, dove i lavori di stesura mi risulta debbano ancora iniziare. Con quale criterio vengono compilati questi files?
Se il secondo cavo è collegato ad una delle prese LINE del modem e NON alla PSTN con filtro, allora è tutto perfetto.
È un corretto sezionamento che ti da il massimo delle prestazioni e la fonia usabile sull'altra presa.
Ok allora è tutto corretto, grazie mille per la disponibilità.
Qualcuno sa dirmi perché il tecnico mi ha detto di aspettare per richiedere il profilo a 100 mega?
Mirko-91
11-04-2016, 14:26
Ciao ragazzi, a voi dopo quanto tempo dalla richiesta vi hanno dato appuntamento con il tecnico? Ho richiesto il passaggio da infostrada a tim una settimana fa. E un'altra cosa, ho sentito due operatori, uno mi diceva che prima mi passeranno in adsl e dopo in fibra, mentre l'altro mi ha detto che mi daranno direttamente appuntamento con il tecnico nonostante io gli facessi presente di voler tenere lo stesso numero e che non era una nuova attivazione.. voi cosa dite? Mi metteranno prima adsl poi fibra o avverrà passaggio diretto da infostrada a tim fttc?
Prima cosa il numero che hai è originario Telecom? Sennò non puoi mantenerlo eh
per il passaggio la tempistica è di circa 1 mesetto se mantieni il numero, perchè prima deve staccarsi Infostrada poi si riallaccia TI e ti mandano il tecnico, diversamente circa 7-10 gg e viene i ltecnico a installare la nuova linea.
Se hai vendibilità fibra sul tuo numero ti attivano subito su FTTC
Bigboos93
11-04-2016, 14:30
Possibile che Parabiago (MI) non sia ancora presente come pianificazione nei files wholesale quando in tutta la città la fibra è stata stesa e abbia già raggiunto gli armadi anche nelle frazioni? Gli stessi tecnici TIM asseriscono che entro fine maggio tutto sarà attivo...
Eppure è presente la vicina Nerviano, dove i lavori di stesura mi risulta debbano ancora iniziare. Con quale criterio vengono compilati questi files?
Da me la vedo dura per giugno, ed abito a vaprio d'Adda (mi). Devono ancora spaccare tutto... Spero che iniziano presto
winoni71
11-04-2016, 14:32
vorrei richiedere il profilo a 100 mega, il tecnico mi ha detto di aspettare un paio di mesi (???), non capisco che differenza ci sia...
Non aspettare nulla, chiama subito il 187 e fattelo attivare.
diaretto
11-04-2016, 14:35
Ok allora è tutto corretto, grazie mille per la disponibilità.
Qualcuno sa dirmi perché il tecnico mi ha detto di aspettare per richiedere il profilo a 100 mega?
Non aspettare nulla, chiama subito il 187 e fattelo attivare.
Sbagliato. Non chiamare subito, deve chiudersi la pratica.
Aspetta 2-3 giorni poi chiama ;)
stefanoasr
11-04-2016, 14:36
Possibile che Parabiago (MI) non sia ancora presente come pianificazione nei files wholesale quando in tutta la città la fibra è stata stesa e abbia già raggiunto gli armadi anche nelle frazioni? Gli stessi tecnici TIM asseriscono che entro fine maggio tutto sarà attivo...
Eppure è presente la vicina Nerviano, dove i lavori di stesura mi risulta debbano ancora iniziare. Con quale criterio vengono compilati questi files?
Credo che sia più facile vincere al Superenalotto che capire il criterio dei files :sofico:
maverikkk86
11-04-2016, 14:38
Possibile che Parabiago (MI) non sia ancora presente come pianificazione nei files wholesale quando in tutta la città la fibra è stata stesa e abbia già raggiunto gli armadi anche nelle frazioni? Gli stessi tecnici TIM asseriscono che entro fine maggio tutto sarà attivo...
Eppure è presente la vicina Nerviano, dove i lavori di stesura mi risulta debbano ancora iniziare. Con quale criterio vengono compilati questi files?
ma gli armadi già tengono il sopralzo onu?
commandos[ita]
11-04-2016, 14:44
Terza settimana dal collaudo e risulta ancora essere pianificata la mia ONU:mc:
Files Wholesale aggiornati!
Stavo notando che nel mio comune saranno almeno sei mesi che non aggiungono più nuovi armadi, nonostante la copertura non sia affatto uguale a quella indicata su Infratel.
Ho sempre la speranza che aspettino la bella stagione per iniziare a lavorare veramente sulla FTTH, essendo il comune previsto nell'originario piano delle "100 città TIM".
Eh, già, la speranza è proprio l'ultima a morire. :D
winoni71
11-04-2016, 14:48
Sbagliato. Non chiamare subito, deve chiudersi la pratica.
Aspetta 2-3 giorni poi chiama ;)
Quale pratica?
A me il tecnico disse di chiamare subito, in ogni caso non si capisce perché gli abbia detto di aspettare mesi.
bè, non è una bella cosa...
Basterebbe impostare i profili sul dslam in modo da NON consentire l'allineamento....
diaretto
11-04-2016, 14:57
Quale pratica?
A me il tecnico disse di chiamare subito, in ogni caso non si capisce perché gli abbia detto di aspettare mesi.
Tanti utenti hanno chiamato subito e gli è stato risposto di aspettare la chiusura della pratica (la pratica di attivazione ovviamente), perché sennò non potevano metterci mano.
cloude27
11-04-2016, 15:16
Ciao.
Il bellissimo armadio n.4311 pianificato per giu 2016 oggi è stato decapitato del suo modulo.
Vorrei chiedere a cosa è dovuto questo scempio.. Era lì bello nuovo e assemblato e praticamente sotto casa
;43563923']Terza settimana dal collaudo e risulta ancora essere pianificata la mia ONU:mc:
Da quando hanno installato l'ONU ? Nel mio armadio hanno finito i lavori venerdì , la pianificazione e per maggio . Sapevo che almeno 1 mese era per il collaudo(e quindi come tempi ci siamo ) . Anche se qualcuno lo ha trovato subito nei file della settimana dopo i lavori se non sbaglio .
ma gli armadi già tengono il sopralzo onu?
Quello nella mia frazione è un armadio nuovo posto a fianco dei precedenti due. Installato nel periodo dopo Pasqua. Se riesco metto foto nei prossimi gg, sarà alto da terra circa 1.20m. Han tirato fibra a inizio/metà marzo scavando con apposita scavatrice e posato armadio a fine marzo/inizio aprile.
Tenuto conto che la mia frazione (Villastanza) era l'ultima rimasta da cablare.... I tecnici cui ho chiesto lumi (Telecom, Valtellina) sostengono che entro fine maggio sarà tutto attivo in quanto sono in enorme ritardo...
OvErClOck82
11-04-2016, 15:42
salve ragazzi, non mi intendo di armadi, centrali e robe simili quindi per me è tutto abbastanza fumoso e oscuro :asd:
la mia linea risulta agganciata ad un armadio che ho in linea d'aria a 200 metri da casa, controllando su kpnqwest.it risulta che l'armadio è abilitato per il fttc fino a 50/10, sul sito tim mi dice che sarei abilitato per la fibra 100 ma vabbè..
in questo momento ho una 20 mega infostrada che però mi viaggia intorno ai 13 pur non essendo lontanissimo... mi conviene fare il passaggio secondo voi ? o comunque, dove posso controllare i valori della mia linea ? così magari ve li posto e mi aiutate a capirci qualcosa :stordita:
maverikkk86
11-04-2016, 15:46
Quello nella mia frazione è un armadio nuovo posto a fianco dei precedenti due. Installato nel periodo dopo Pasqua. Se riesco metto foto nei prossimi gg, sarà alto da terra circa 1.20m. Han tirato fibra a inizio/metà marzo scavando con apposita scavatrice e posato armadio a fine marzo/inizio aprile.
Tenuto conto che la mia frazione (Villastanza) era l'ultima rimasta da cablare.... I tecnici cui ho chiesto lumi (Telecom, Valtellina) sostengono che entro fine maggio sarà tutto attivo in quanto sono in enorme ritardo...
ah ecco cmq generalmente se tengono il sopralzo sono pronti per l'uso devono essere solo attivati.
Settimana scorsa.
Lunedì a mezzogiorno LiDO da semaforo verde e mi faccio subito chiamare dal 187 dalla pagina dell'offerta fibra.
Mercoledì mi chiama il back office per la verifica dei dati e prendo appuntamento col tecnico per il giorno dopo.
Giovedì mattina vengono due tecnici TIM e mi attivano la 100 Mega su nuova attivazione.
Parlo di Galatina in provincia di Lecce, cittadina di 30.000 abitanti, e son stato il primo abbonato in FTTC.
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
Prima cosa il numero che hai è originario Telecom? Sennò non puoi mantenerlo eh
per il passaggio la tempistica è di circa 1 mesetto se mantieni il numero, perchè prima deve staccarsi Infostrada poi si riallaccia TI e ti mandano il tecnico, diversamente circa 7-10 gg e viene i ltecnico a installare la nuova linea.
Se hai vendibilità fibra sul tuo numero ti attivano subito su FTTC
Innanzitutto grazie per le risposte, anch'io sono pugliese (provincia di foggia) e mi han detto che le tempistiche sono circa un mese. Il mio numero è nativo telecom e ad oggi è passato soltanto una settimana dalla richiesta! Comunque si, sono coperto sia su lido e sia sul sito tim.. aspetto solo la chiamata per prendere appuntamento col tecnico :)
Sapete con certezza se mi passeranno prima in adsl e poi in fttc visto che tengo il numero?
patinhojunior
11-04-2016, 15:53
il mio rientro a telecom è fallito,avevo provato a passare ad un altro operatore ma nei sistemi il mio numero risulta ancora in lavorazione,ho chiamato il 187 e mi hanno detto che loro non possono farci niente,ora ho bisogno che questa pratica si annullasse completamente per non risultare più,la richiesta è stata fatta giorno 31/03 e circa una settimana dopo mi hanno comunicato l'annullamento,sapete se queste pratiche dopo un tot di tempo si annullano automaticamente? :muro:
ah ecco cmq generalmente se tengono il sopralzo sono pronti per l'uso devono essere solo attivati.
grazie maverikkk86
appena riesco metto foto.
ciao
massimowolf
11-04-2016, 16:21
Ciao a tutti; chiedo se qualcuno ha ultimato l'attivazione della fibra tim proveniendo da fonia Tim e ADSL altro provider (io Tiscali).
Avevo già scritto un post sulle differenti risposte avute da 187 e/o negozi Tim e sul fatto che la mia potesse essere una migrazione o dovessi prima dare disdetta da ADSL Tiscali....da allora ho ricevuto le risposte più diverse!! e non essendo sicuro di come muovermi non ho ancora fatto nulla!
Qualcuno può aiutarmi con la sua esperienza personale? Ovviamente la migrazione sarebbe meglio (risparmio e nessun giorno di zero connessione...)
GRAZIE
up!
grazie!
Step AsR
11-04-2016, 16:34
salve ragazzi, non mi intendo di armadi, centrali e robe simili quindi per me è tutto abbastanza fumoso e oscuro :asd:
la mia linea risulta agganciata ad un armadio che ho in linea d'aria a 200 metri da casa, controllando su kpnqwest.it risulta che l'armadio è abilitato per il fttc fino a 50/10, sul sito tim mi dice che sarei abilitato per la fibra 100 ma vabbè..
in questo momento ho una 20 mega infostrada che però mi viaggia intorno ai 13 pur non essendo lontanissimo... mi conviene fare il passaggio secondo voi ? o comunque, dove posso controllare i valori della mia linea ? così magari ve li posto e mi aiutate a capirci qualcosa :stordita:
E' inutile postare le statistiche dell'ADSL. Sono due cose diverse.
L'ADSL viaggia con il rame fino alla centrale (a volte per km), invece la VDSL viaggia con il rame solo fino alla cabina (al massimo a 1km di distanza viene attivata, al limite).
Dirti che valori avresti è impossibile, ci sono mille variabili.. l'impianto di casa, l'eventuale diafonia, le condizioni del doppino, la distanza reale.. Comunque fai conto che io a 317 metri aggancio 75 mega in down e 21 pieni in up, anche con la diafonia (ma ho impianto di casa e doppino perfetti).. quindi. 100 volte meglio di un'ADSL! :Prrr:
OvErClOck82
11-04-2016, 16:45
E' inutile postare le statistiche dell'ADSL. Sono due cose diverse.
L'ADSL viaggia con il rame fino alla centrale (a volte per km), invece la VDSL viaggia con il rame solo fino alla cabina (al massimo a 1km di distanza viene attivata, al limite).
Dirti che valori avresti è impossibile, ci sono mille variabili.. l'impianto di casa, l'eventuale diafonia, le condizioni del doppino, la distanza reale.. Comunque fai conto che io a 317 metri aggancio 75 mega in down e 21 pieni in up, anche con la diafonia (ma ho impianto di casa e doppino perfetti).. quindi. 100 volte meglio di un'ADSL! :Prrr:
ok ottimo :asd:
posso verificare se sono abilitato ai 50 o 100 in qualche modo ? giusto per curiosità.. ho trovato due versioni diverse da sito tim e da kpnqwest :mbe:
Per Tim fa fede il sito Tim, non vedo perché dovrebbe essere il contrario.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
OvErClOck82
11-04-2016, 16:59
Per Tim fa fede il sito Tim, non vedo perché dovrebbe essere il contrario.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
solitamente c'è scritto "fino a" e dato che ho visto che esistono proprio due profili di vdsl diversi (50 e 100) vorrei evitare sorpresine
diaretto
11-04-2016, 17:08
ok ottimo :asd:
posso verificare se sono abilitato ai 50 o 100 in qualche modo ? giusto per curiosità.. ho trovato due versioni diverse da sito tim e da kpnqwest :mbe:
Il fatto è semplicemente che il sito kqi riporta la velocità massima del profilo che vende, cioè 50/10. Non rivende il profilo di TIM 100/20.
Come detto ormai un'infinità di volte (e basterebbe una ricerca per trovarlo), qualsiasi ONU a livello nazionale ha disponibile il profilo 100/20, quindi con TIM si ha assolutamente quello senza problemi.
OvErClOck82
11-04-2016, 18:02
Il fatto è semplicemente che il sito kqi riporta la velocità massima del profilo che vende, cioè 50/10. Non rivende il profilo di TIM 100/20.
Come detto ormai un'infinità di volte (e basterebbe una ricerca per trovarlo), qualsiasi ONU a livello nazionale ha disponibile il profilo 100/20, quindi con TIM si ha assolutamente quello senza problemi.
avessi saputo cosa cercare con precisione l'avrei fatto :asd:
grazie ;)
Digitalone
11-04-2016, 18:21
Ciao.
Il bellissimo armadio n.4311 pianificato per giu 2016 oggi è stato decapitato del suo modulo.
Vorrei chiedere a cosa è dovuto questo scempio.. Era lì bello nuovo e assemblato e praticamente sotto casa
Cioè? Hanno montato l'ONU e poi l'hanno tolto?
^Robbie^
11-04-2016, 18:23
Ok, venerdì hanno montato il sopralzo rosso, oggi ho trovato attaccato l'adesivo Fibra Ottica con l'aggiunta a pennarello "ARL 2". Come faccio a sapere se hanno effettuato già il collaudo? Ma soprattutto, dopo quanto risulta attivabile l'offerta sulla mia utenza? L'armadio era pianificato per Aprile 2016, ma nei file aggiornati oggi risulta ancora in quelli pianificati.
Sì! Danneggiano tutti gli altri utenti sul loro stesso cavo. La quantità del danno apportato dipende da diversi fattori, ma in ogni caso di danno si tratta...
Quelli sullo stesso cavo? Non si era detto che serviva per tutelare gli utenti più lontani dal cabinet "sacrificando" le linee più vicine? Quelli sullo stesso cavo saranno alla stessa distanza, no? :what:
cloude27
11-04-2016, 18:29
Cioè? Hanno montato l'ONU e poi l'hanno tolto?
Esatto.
Era montato da un po'.. Diciamo da un mesetto che ho intravisto il rialzo nuovo.
Sulla destra dell'armadio c'è la numerazione specifica n.43(11) che dovrebbe essere il mio.
Ieri sorpresa... Niente rialzo. Tolto... Rimane la cassettina Enel con relative canaline :(
Dopo faccio foto e pubblico..
ironmark99
11-04-2016, 18:39
Quelli sullo stesso cavo? Non si era detto che serviva per tutelare gli utenti più lontani dal cabinet "sacrificando" le linee più vicine? Quelli sullo stesso cavo saranno alla stessa distanza, no? :what:
No. Dal cabinet partono cavi di diverse potenzialità, di solito non molto alte: 10, 20, 30 coppie... Ognuno di quei doppini percorre una tratta comune insieme a tutti gli altri per poi sfioccarsi prima dal gruppo o proseguire per dirigersi ad una abitazione più distante. Ogni doppino patisce e genera diafonia solo nel percorso comune con altri, è vero, ma ogni doppino finisce per subire una attenuazione diversa, secondo la diversa distanza che percorre (e praticamente ogni singolo doppino percorre una diversa distanza, poiché per la attenuazione conta TUTTO il percorso, anche quello in solitaria, sino alla porta del modem).
Quindi, alla fine, per equalizzare l'ampiezza di tutti gli upstream in arrivo all'armadio, ad ogni upstream si applica una riduzione di potenza diversa, che dipende dal KL0 (attenuazione @ 1MHz) del singolo collegamento.
Disabilitare l'UPBO ad un upstream significa far sì che esso trasmetta alla massima potenza, disturbando in modo "anomalo" tutti i doppini che si raccolgono nel percorso compreso tra il singolo modem e la destinazione finale comune, ossia l'armadio.
Digitalone
11-04-2016, 18:56
Esatto.
Era montato da un po'.. Diciamo da un mesetto che ho intravisto il rialzo nuovo.
Sulla destra dell'armadio c'è la numerazione specifica n.43(11) che dovrebbe essere il mio.
Ieri sorpresa... Niente rialzo. Tolto... Rimane la cassettina Enel con relative canaline :(
Dopo faccio foto e pubblico..
Niente di nuovo sotto il sole. Anche io nel centro del mio paese mi ero accorto di un sopralzo nuovo che poi è stato tolto.
Io faccio sempre fatica a capire le dinamiche di TIM.
Tra l'altro la cosa paradossale è che nel mio paese ha coperto una zona di periferia (ma non la mia zona di periferia, guarda un po') e poi ha lasciato scoperto il centro dove ci sono più abitanti e c'è pure la sede del comune. Bah...
Cristian95
11-04-2016, 19:02
Qualche insider può darmi notizie sulla mia centrale in provincia di Napoli (POZZUITAJ) in pianificazione per maggio? Posticipata ben 3 volte da novembre, la fibra è stata passata quasi ovunque fino agli armadi, vicino alcuni ci sono i paletti enel, ma nessun DSLAM......
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
88lucagall
11-04-2016, 19:03
Salve a tutti,
vorrei sapere siccome io mi collego ad un armadio a circa 1 km (sono sicuro che vicino non ce ne siano altri) da casa mia, la fibra mi arriverà comunque? Tenete presente che io sono collegato alla chiostrina su palo che sta proprio di fronte al cancello di casa mia e nella mia zona ce ne sono altre, tutte queste csi collegano a quell'armadio.
totocrista
11-04-2016, 19:06
Salve a tutti,
vorrei sapere siccome io mi collego ad un armadio a circa 1 km (sono sicuro che vicino non ce ne siano altri) da casa mia, la fibra mi arriverà comunque? Tenete presente che io sono collegato alla chiostrina su palo che sta proprio di fronte al cancello di casa mia e nella mia zona ce ne sono altre, tutte queste csi collegano a quell'armadio.
La finta fibra ti arriverà comunque.
cloude27
11-04-2016, 19:18
Niente di nuovo sotto il sole. Anche io nel centro del mio paese mi ero accorto di un sopralzo nuovo che poi è stato tolto.
Io faccio sempre fatica a capire le dinamiche di TIM.
Tra l'altro la cosa paradossale è che nel mio paese ha coperto una zona di periferia (ma non la mia zona di periferia, guarda un po') e poi ha lasciato scoperto il centro dove ci sono più abitanti e c'è pure la sede del comune. Bah...
Il perché di sta cosa mi vien difficile da comprendere. Perché sciacallare un armadio ormai finito,??
Spero cmq venga rispettata la pianificazione di giugno 2016 ma dubito... Sto arraccando con una connessione atroce!
Per quanto riguarda la mia città Portici (Na) una cosa è certa.... Dovevano coprire l'intera zona entro 2015. Stanno in un ritardo abominevole
Crashland
11-04-2016, 19:37
Da qualche parte avevo letto che entro giugno 2016 Telecom avrebbe dovuto coprire una serie di regioni tra cui la mia.
Da me c'è qualche via coperta da vdsl2, ma non la mia.
Nell'ultimo file telecom delle pianificazioni, riporta luglio per le nuove attivazioni onu, siccome il mio cabinet non risulta neanche tra i pianificati, non ho speranze di vederlo attivo entro giugno vero? :rolleyes:
St'attesa mi distrugge :muro:
L'italia con i suoi figli e figliastri... c'è gente che ha ftth da 10 anni e chi aspetta fttc da anni ormai... e c'è chi a malapena viaggia a un paio di mega...
No. Dal cabinet partono cavi di diverse potenzialità, di solito non molto alte: 10, 20, 30 coppie... Ognuno di quei doppini percorre una tratta comune insieme a tutti gli altri per poi sfioccarsi prima dal gruppo o proseguire per dirigersi ad una abitazione più distante. Ogni doppino patisce e genera diafonia solo nel percorso comune con altri, è vero, ma ogni doppino finisce per subire una attenuazione diversa, secondo la diversa distanza che percorre (e praticamente ogni singolo doppino percorre una diversa distanza, poiché per la attenuazione conta TUTTO il percorso, anche quello in solitaria, sino alla porta del modem).
Quindi, alla fine, per equalizzare l'ampiezza di tutti gli upstream in arrivo all'armadio, ad ogni upstream si applica una riduzione di potenza diversa, che dipende dal KL0 (attenuazione @ 1MHz) del singolo collegamento.
Disabilitare l'UPBO ad un upstream significa far sì che esso trasmetta alla massima potenza, disturbando in modo "anomalo" tutti i doppini che si raccolgono nel percorso compreso tra il singolo modem e la destinazione finale comune, ossia l'armadio.
Cioè, mi stai dicendo che disabilitando l'UPBO si potrebbero dannaggiare le linee del nostro stesso distributore perchè potrebbero avere un'attenuazione più alta, magari di 0.5db ?
Mah, avevo capito molto diversamente, cristoff stesso mi aveva detto che la diafonia riguardo l'UPBO non si genera nei multicoppia ma dall'ONU, quindi se uno disabilita l'UPBO danneggia quelli più lontani anche se non sullo stesso cavo.
Avevamo capito male tutti evidentemente...:stordita: :rolleyes:
DakmorNoland
11-04-2016, 19:45
Raga mi hanno appena passato il profilo 100/20, la cosa strana è che effettivamente in upload scarico a 19-20 mega pieni a seconda del server, ma in download sono sempre fisso a 48 mega, esattamente come quando avevo il profilo 50/10.
Tra l'altro in download aggancio solo 61 mega, e ok però sfortuna a parte, agganciando 61 com'è che vado solo a 48?? Molto strano... Ho fatto test su diversi server e programmi e sono bloccato a 48 anche con la portante a 61.
Devo chiamare il 187?
giovanni69
11-04-2016, 19:52
Potresti postare l'immagine delle statistiche con i dati?
LamerTex
11-04-2016, 20:04
Raga mi hanno appena passato il profilo 100/20, la cosa strana è che effettivamente in upload scarico a 19-20 mega pieni a seconda del server, ma in download sono sempre fisso a 48 mega, esattamente come quando avevo il profilo 50/10.
Tra l'altro in download aggancio solo 61 mega, e ok però sfortuna a parte, agganciando 61 com'è che vado solo a 48?? Molto strano... Ho fatto test su diversi server e programmi e sono bloccato a 48 anche con la portante a 61.
Devo chiamare il 187?
Profilo SMC non aggiornato spegni il modem e riaccendilo dopo un paio di minuti, se anche così non si risolve chiama il 1949 e richiedi l'adeguamento del profilo SMC
xzzz9097
11-04-2016, 20:15
Oggi niente connettività dalla 13.00 alle 19.00, per un problema nel quartiere a detta del 1949. Ne ho approfittato per lasciare spento il modem, quindi riavviarlo con reset per auto-provisioning. E niente, ancora il target SNRm a 12db...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32206
Velocità massima di ricezione (Kbps): 92830
SNR Upstream (dB): 11.5
SNR Downstream (dB): 11.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Potenza in trasmissione (dB): -14.9
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 91550
Up time: 1194
Total FEC Errors: 30
Total CRC Errors: 0
Proverò a chiamare l'assistenza.
DakmorNoland
11-04-2016, 20:16
Profilo SMC non aggiornato spegni il modem e riaccendilo dopo un paio di minuti, se anche così non si risolve chiama il 1949 e richiedi l'adeguamento del profilo SMC
Ho già fatto... l'ho spento e riacceso dopo qualche minuto... Adesso magari faccio un'altra prova tanto per, ma in download sempre fisso a 48... Strano che invece in upload si sia aggiornato correttamente e vado a 20 effettivi.
Statistiche di seguito. Mi pare che l'SNR sia peggiorato rispetto a quando avevo il profilo 50/10, il resto è simile.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23313
Velocità massima di ricezione (Kbps): 61389
SNR Upstream (dB): 6.7
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -8.3
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 21599
Velocità in ricezione (Kbps): 61396
Up time: 684
Total FEC Errors: 572
Total CRC Errors: 0
alexenergy
11-04-2016, 21:37
Attivo da qualche ora... a circa 900mt dal cabinet... 25Mbit...
potrò fare di meglio? Provare un'altro doppino?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 4491
Velocità massima di ricezione (Kbps): 27110
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 7.4
Attenuazione Upstream (dB): 10.7
Attenuazione Downstream (dB): 23.3
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 4398
Velocità in ricezione (Kbps): 25313
Up time: 649
Total FEC Errors: 4
Total CRC Errors: 0
Attivo da qualche ora... a circa 900mt dal cabinet... 25Mbit...
potrò fare di meglio? Provare un'altro doppino?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 4491
Velocità massima di ricezione (Kbps): 27110
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 7.4
Attenuazione Upstream (dB): 10.7
Attenuazione Downstream (dB): 23.3
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 4398
Velocità in ricezione (Kbps): 25313
Up time: 649
Total FEC Errors: 4
Total CRC Errors: 0
ho snr e attenuazione similissimi ai tuoi e sto sui 36 mbit in dl e 10 in up effettivi. sono in rigida quindi con profilo 8b, non so se magari è più efficiente sulle lunghe distanze.
secondo me hai qualche problema a livello di impianto di casa, ma aspettiamo i più esperti.
diaretto
11-04-2016, 22:49
Ho già fatto... l'ho spento e riacceso dopo qualche minuto... Adesso magari faccio un'altra prova tanto per, ma in download sempre fisso a 48... Strano che invece in upload si sia aggiornato correttamente e vado a 20 effettivi.
Statistiche di seguito. Mi pare che l'SNR sia peggiorato rispetto a quando avevo il profilo 50/10, il resto è simile.
ho snr e attenuazione similissimi ai tuoi e sto sui 36 mbit in dl e 10 in up effettivi. sono in rigida quindi con profilo 8b, non so se magari è più efficiente sulle lunghe distanze.
secondo me hai qualche problema a livello di impianto di casa, ma aspettiamo i più esperti.
Ragazzi gli SNR son tutti uguali sui 6db quando non si aggancia il massimo della portante, è ovvio!
L'SNR è inversamente proporzionale alla portante più vuoi agganciare di portante e più l'SNR deve scendere quindi è normalissimo averlo a 6db se non si ha un ottenibile maggiore di 108Mb!
alexenergy
11-04-2016, 22:53
L'importante credo sia capire se l' attenuazione é corretta x quella distanza... Giusto?
Non saprei però dove reperire tale info...
Ragazzi gli SNR son tutti uguali sui 6db quando non si aggancia il massimo della portante, è ovvio!
L'SNR è inversamente proporzionale alla portante più vuoi agganciare di portante e più l'SNR deve scendere quindi è normalissimo averlo a 6db se non si ha un ottenibile maggiore di 108Mb!
diaretto
11-04-2016, 22:54
L'importante credo sia capire se l' attenuazione é corretta x quella distanza... Giusto?
Non saprei però dove reperire tale info...
Devi prima chiederti se l'impianto di casa sia a posto, poi il resto a quella distanza tanto meglio non può andare.
alexenergy
11-04-2016, 22:57
Proverò domani ma il cavo é un cat 5 da esterno diretto dalla chiostrina ad una presa per il router... Passato direttamente da me senza interruzioni e senza passare insieme a 220v o altro....
Quello che vorrei capire e se posso ottenere qualcosa di più.... Magari hanno beccato un doppino uncpo' farlocco ;)
Devi prima chiederti se l'impianto di casa sia a posto, poi il resto a quella distanza tanto meglio non può andare.
diaretto
11-04-2016, 23:18
Proverò domani ma il cavo é un cat 5 da esterno diretto dalla chiostrina ad una presa per il router... Passato direttamente da me senza interruzioni e senza passare insieme a 220v o altro....
Quello che vorrei capire e se posso ottenere qualcosa di più.... Magari hanno beccato un doppino uncpo' farlocco ;)
Un cat.5? Mmmm, poco buono, come dice sempre mavelot! Meglio trecciola telefonica da 0,6mm, il cat5 è 0,4.
totocrista
11-04-2016, 23:26
Il cat5 non è un cavo idoneo
fr4nc0n3
11-04-2016, 23:42
Ragazzi gli SNR son tutti uguali sui 6db quando non si aggancia il massimo della portante, è ovvio!
L'SNR è inversamente proporzionale alla portante più vuoi agganciare di portante e più l'SNR deve scendere quindi è normalissimo averlo a 6db se non si ha un ottenibile maggiore di 108Mb!
domanda da neofita, esiste un valore snr perfetto?
Proverò domani ma il cavo é un cat 5 da esterno diretto dalla chiostrina ad una presa per il router... Passato direttamente da me senza interruzioni e senza passare insieme a 220v o altro....
Quello che vorrei capire e se posso ottenere qualcosa di più.... Magari hanno beccato un doppino uncpo' farlocco ;)
Un cat.5? Mmmm, poco buono, come dice sempre mavelot! Meglio trecciola telefonica da 0,6mm, il cat5 è 0,4.
Chissà perchè c'è questa assurda credenza popolare che il Cat5 sia migliore.
Forse perchè qualcuno pensa che "se va bene per una rete a 100Mbit" deve andare bene anche per una linea VDSL.
Niente di più sbagliato....allora perchè non usare un ottimo cavo coassiale SAT ?? .....anche qui niente di più sbagliato....si tratta di segnali totalmente diversi per caratteristiche elettriche.
domanda da neofita, esiste un valore snr perfetto?
il valore perfetto è infinito :D
fr4nc0n3
11-04-2016, 23:47
il valore perfetto è infinito :D
un snr intorno a 10/11 con un ottenibile 108000/21600 è ok?
Ho già fatto... l'ho spento e riacceso dopo qualche minuto... Adesso magari faccio un'altra prova tanto per, ma in download sempre fisso a 48... Strano che invece in upload si sia aggiornato correttamente e vado a 20 effettivi.
Statistiche di seguito. Mi pare che l'SNR sia peggiorato rispetto a quando avevo il profilo 50/10, il resto è simile.
No la tua deduzione è errata. Non esiste un profilo SMC in upload, pertanto la velocità è limitata direttamente dal profilo di porta del dslam.
Ecco perchè chi è limitato a 50 in dw, ottiene l'up a 20. Perchè è limitato solo dal profilo 100/20 sul dslam.
Il download invece è limitato anche dal NAS tramite il profilo SMC
Questo meccanismo è identico anche nelle ADSL TIM
diaretto
12-04-2016, 00:02
un snr intorno a 10/11 con un ottenibile 108000/21600 è ok?
Come ho spiegato sopra ( e tanre altre volte aggiungerei) non esiste un valore "ok" e uno "non ok".
Ripeto, è un parametro che va in base alla portante, PUNTO!
lucky900
12-04-2016, 00:12
Ciao, sul sito di kpn qwest vedo che il mio indirizzo è coperto da un armadio e poi c'è anche un'altra indicazione (MA01/0453). Non vorrei si trattasse della rete in rigida, però non penso dato che la centrale dista circa 1km... Sono confuso :confused: :confused:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/a359b510c694b395c3225296b5fa175f.jpg
ironmark99
12-04-2016, 00:38
Cioè, mi stai dicendo che disabilitando l'UPBO si potrebbero dannaggiare le linee del nostro stesso distributore perchè potrebbero avere un'attenuazione più alta, magari di 0.5db ?
Mah, avevo capito molto diversamente, cristoff stesso mi aveva detto che la diafonia riguardo l'UPBO non si genera nei multicoppia ma dall'ONU, quindi se uno disabilita l'UPBO danneggia quelli più lontani anche se non sullo stesso cavo.
Avevamo capito male tutti evidentemente...:stordita: :rolleyes:
Temo di sì... ;) O mi ero spiegato male io :ops2:
La diafonia US non si genera nell'ONU (a parte una minimissima porzione dovuta a piste e connessioni). Inoltre l'UPBO non si limita a regolare la potenza US di qualche dB. L'intero range dinamico dell'UPBO è di oltre 30 dB per US1 e di oltre 45 dB per US2-3. Basti vedere che la potenza totale US trasmessa è di +14.5 dBm per linee oltre i 700 metri e scende sotto i -25dBm per linee cortissime. Quindi il suo intervento è ben consistente.
Se dunque una linea da 100 metri, che dovrebbe trasmettere -23dBm, si mette a trasmetterne +14.5 fa un bel danno alle linee che arrivano dalle maggiori distanze, anche se si accoppia con le altre per soli 100m, no?
P.S. Puoi trovare una tabella delle potenze e delle maschere US in funzione delle distanze in questo mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42502877&postcount=7030)
DYNAMIC+
12-04-2016, 01:06
ma il vostro fantastico modem vi assegna come dns
server ANCHE quelli della telegestione? :)
https://s25.postimg.org/v4iemgrwr/teleg.png (https://postimg.org/image/v4iemgrwr/)
stefanoasr
12-04-2016, 01:15
Sempre per la serie "Rinunciamo a trovare un criterio nella pianificazione degli armadi", qui da me oggi sono stati addirittura attivati come vendibili alcuni armadi pianificati per maggio :eek:, con tanto di semaforo verde su LIDO.
giovanni69
12-04-2016, 01:32
Chissà perchè c'è questa assurda credenza popolare che il Cat5 sia migliore.
Forse perchè qualcuno pensa che "se va bene per una rete a 100Mbit" deve andare bene anche per una linea VDSL.
Niente di più sbagliato....allora perchè non usare un ottimo cavo coassiale SAT ?? .....anche qui niente di più sbagliato....si tratta di segnali totalmente diversi per caratteristiche elettriche.
Questa non l'ho capita: allora, idealmente parlando s'intende, quale dovrebbe essere il tipo di cavo che esce dall'armadio ripartilinea della fibra al posto dell'attuale cavo in rame posato da Telecom per linea telefonica/ ADSL? :confused:
Un cat.5? Mmmm, poco buono, come dice sempre mavelot! Meglio trecciola telefonica da 0,6mm, il cat5 è 0,4.
Intendi dire qualcosa del genere?
http://s12.postimg.cc/ic8iz7ibt/20130422_192358.jpg (http://postimg.org/image/ic8iz7ibt/)
TnS|Supremo
12-04-2016, 07:23
Ma su vdsl2 si può mettere il modem su una presa parallela o cambia qualcosa rispetto l'adsl?
Rikardobari
12-04-2016, 07:26
Salve a tutti, sono recentemente passato a Tim Smart Fibra + Super fibra (100/20). Quando però provo a fare il vecchio trucchetto dell'autenticazione di rete per ottenere un IP Pubblico il modem smette di rispondere e cade la connessione per una manciata di minuti.
è una procedura che hanno rimosso o è ancora possibile fare in qualche altro modo?
Vi ringrazio in anticipo.
alexenergy
12-04-2016, 07:40
In questi giorni proverò a connettere il modem diretto alla chiostrina eliminando i 10 mt di cavo cat5 ( la chiostrina é nel mio giardino in un mio sportello e serve so me quindi posso tranquillamente lavorarci)
Questa non l'ho capita: allora, idealmente parlando s'intende, quale dovrebbe essere il tipo di cavo che esce dall'armadio ripartilinea della fibra al posto dell'attuale cavo in rame posato da Telecom per linea telefonica/ ADSL? :confused:
Intendi dire qualcosa del genere?
http://s12.postimg.org/ic8iz7ibt/20130422_192358.jpg (http://postimg.org/image/ic8iz7ibt/)
Pochi giorni fa ho fatto richiesta per il passaggio della linea in fibra , avevo appuntamento al 187 per ieri.
Siccome il tecnico non è venuto, ho chiamato di nuovo il 187 e non risultava alcuna pratica in corso...
Morale della favola, dopo alcune verifiche, sulla mia numerazione non risulta attivabile, non si sa per quale motivo... Secondo loro dovrei attivare una nuova linea, perdendo la vecchia numerazione...
La cosa grottesca e' che dal portale lido risulta vendibile al mio civico...
Dal sito Tim, invece, non risulto coperto neanche da ADSL (che ho ora attiva)...
Agli altri 2 civici dello stesso edificio (casa quadrifamiliare), dal portale Tim e quell'altro per vedere a quale armadio sei collegato, risulta vendibile ed attivabile.
La cosa ancora più grottesca, è che i cavi di tutte le abitazioni, entrano insieme dalla colonnina esterna, passano su un tombino su una strada privata di mia proprietà, e poi si separano.
Giusto lo scorso sabato hanno attivato una nuova linea al civico accanto al mio, facendo questo giro...
So inoltre per certo che all'armadio di zona, risultava allacciata soltanto un'utenza fibra..
Secondo me è un problema loro con qualche database, perché c'è evidentemente un errore, visto quanto sopra!
Possibile che i due civici accanto posso attivarla ed io no?
Ripeto è lo stesso edificio, condividono la stessa tratta della linea, e che caxxo!
Chiamare il 187 è una battaglia persa in partenza....
Qualche consiglio su come muovermi?
Sono veramente deluso da Telecom!
sono in adsl vodafone.
come capisco il codice del mio armadio per vederlo nei file excel per la pianificazione tim?
mi hanno già pianificato la centrale..
Robbysca976
12-04-2016, 09:31
Vi risulta che una linea ISDN che arriva nel mio stesso palazzo possa disturbare la mia VDSL?
Il disturbo avviene prevalentemente nell'upload con alternanza di aggancio portante da 32000 a 2-5Mbit ed innumerevoli errori CRC. Al tempo stesso spesso e volentieri cade la connessione o perdiamo la fonia. I collegamenti e lo stato del filo in casa e nel tratto box piano scala all'appartamento sono tutti nuovi ed il modem è collegato direttamente alla prima presa che entra in casa.
Il tecnico giuntista mi ha collegato ad una coppia più distante da questa ISDN sperando che possa migliorare la situazione. Fatto sta che da una portante di 90Mbit sono sceso a 75 circa. La linea è più stabile ma in 48h ho avuto un solo calo dell'upload a 7Mbit. Il numero di FEC e CRC è cmq sceso...
Tali anomalie si registrano anche alla VDSL del mio vicino anche se in misura minore, forse perché ha un profilo 30/3.
Bigboos93
12-04-2016, 09:43
sono in adsl vodafone.
come capisco il codice del mio armadio per vederlo nei file excel per la pianificazione tim?
mi hanno già pianificato la centrale..
dai numeri che vedi sugli armadi, sono di colore nero con lo sfondo giallo.
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/76964d1378925600-armadi-di-zona-per-vdsl-come-posso-capire-quale-sono-connesso-11092013577.jpg
dai numeri che vedi sugli armadi, sono di colore nero con lo sfondo giallo.
Ok e una volta determinato?
espanico
12-04-2016, 09:58
salve, ho due domande:
1) E' possibile attivare due reti wifi, e assegnare anche la velocità? Siccome e un ufficio vorrei fare in questo modo: Creare 2 wifi una che usiamo solo noi internamente, un altra da fornire i clienti e magari impostare come velocità massima 5mb. Con il modem fornito si riesce a fare una cosa del genere?
2) Ho due cordless della gigaset comunicati tra loro con l'apposita funzione. Sapete se una volta abbinati al modem con la funzione dect, si puo preservare tale opzione?
DakmorNoland
12-04-2016, 10:00
Risolto il mistero...
Chiamo il 1949 e mi dicono che effettivamente ho 60/20 di portante, però a loro risulta che il mio contratto è per una 50/10, ecco perchè la limitazione a 48 mega anche con portante più alta...
Mi dicono quindi di chiamare il commerciale a 187... Chiamato il commerciale poco fa e hanno sistemato l'errore. Mi hanno detto di aspettare un paio di giorni e poi dovrebbe andare via la limitazione sul download, nel caso così non fosse, devo risentire il 1949.
Storie assurde per cambiare un cavolo di profilo... boh. :stordita:
ironmark99
12-04-2016, 10:03
Questa non l'ho capita: allora, idealmente parlando s'intende, quale dovrebbe essere il tipo di cavo che esce dall'armadio ripartilinea della fibra al posto dell'attuale cavo in rame posato da Telecom per linea telefonica/ ADSL? :confused:
Un cavetto bilanciato con 100 ohm di impedenza e bassa attenuazione... in altre parole un doppino telefonico da 0.6mm :D
Per quel tipo di cavo è progettato il VDSL e quello dunque è il cavo "ideale"
Intendi dire qualcosa del genere?
http://s12.postimg.org/ic8iz7ibt/20130422_192358.jpg (http://postimg.org/image/ic8iz7ibt/)
Senza schermatura è fin meglio... Lo schermo applicato ad un doppino (in cui la trasmissione è differenziale) troppo spesso è un rimedio peggiore del male. Poi quell'isolante traslucido (così sembra nella foto) non mi convince del tutto. Sembra (dico sembra) PVC. Il polietilene è migliore (a parità di spessore) come caratteristiche di attenuazione.
Comunque per 10-20 metri di cavo non starei a farmi troppi problemi. La cosa migliore è salvaguardare la continuità di tipologia del cavo, per evitare discontinuità di impedenza.
ironmark99
12-04-2016, 10:10
Vi risulta che una linea ISDN che arriva nel mio stesso palazzo possa disturbare la mia VDSL?
No, non mi risulta.
Comunque ti aveva già risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43560946&postcount=67381) MiloZ.
sono in adsl vodafone.
come capisco il codice del mio armadio per vederlo nei file excel per la pianificazione tim?
mi hanno già pianificato la centrale..
Inserisci il tuo numero di telefono qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx) e se sei fortunato ti dice anche il numero dell'armadio.
skyscreaper
12-04-2016, 10:23
No, non mi risulta.
Comunque ti aveva già risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43560946&postcount=67381) MiloZ.
Iron vorrei farti una domanda... a me dice questo
https://i.imgur.com/XeCzwiQ.png
Sono sotto MSAN a Roma e ancora niente FTTC. Ne sui file pianificati ne in quelli attivi... Ma in caso apparisse nei file pianificati viene considerata centrale o armadio? Viene installato un nuovo cabinet?
brendoo011
12-04-2016, 10:27
Stanno passando la fibra ottica ovunque con la pistola... 😀
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao, sul sito di kpn qwest vedo che il mio indirizzo è coperto da un armadio e poi c'è anche un'altra indicazione (MA01/0453). Non vorrei si trattasse della rete in rigida, però non penso dato che la centrale dista circa 1km... Sono confuso :confused: :confused:
Può darsi che MA01 stia per MSAN01.
@brendoo011: volevo chiederti: ma sul sito del comune di Acireale sono stati pubblicati i permessi a costruire per questi lavori che tu sappia? E se si, quanto tempo prima? No, perché sto seguendo i lavori nel mio comune, e volevo sapere se devo anche controllare il sito per i permessi.
Non sono sicurissimo che questo sia il thread giusto ma faccio lo stesso la domanda.
A voi nel modem fibra vi crea la rete wifi ospiti? A me resta sempre su non attiva anche se faccio tutte le modifiche nel tab configurazione e le salvo. Il nome è diverso dalla rete wifi "personale", la fibra è la "vecchia" a 30 mb ma non penso cambi qualcosa. Se non ricordo male una volta mesi fa la creai, ma ultimamente anche dopo un reset del router nulla...
brendoo011
12-04-2016, 10:33
Può darsi che MA01 stia per MSAN01.
@brendoo011: volevo chiederti: ma sul sito del comune di Acireale sono stati pubblicati i permessi a costruire per questi lavori che tu sappia? E se si, quanto tempo prima? No, perché sto seguendo i lavori nel mio comune, e volevo sapere se devo anche controllare il sito per i permessi.
Ciao aono sempre in contatto con i lavori pubblici e vigili urbani di Acireale, io ho parlato con loro direttamente. Nel sito non risulta nulla ma ci sono dei protocolli firmati dal sindaco anche per la FTTH ( 2017 ).
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ironmark99
12-04-2016, 10:34
Iron vorrei farti una domanda... a me dice questo
https://i.imgur.com/XeCzwiQ.png
Sono sotto MSAN a Roma e ancora niente FTTC. Ne sui file pianificati ne in quelli attivi... Ma in caso apparisse nei file pianificati viene considerata centrale o armadio? Viene installato un nuovo cabinet?
Mi spiace, non saprei proprio aiutarti. Molto meglio di me ti potrebbe rispondere qualche insider...
Ciao aono sempre in contatto con i lavori pubblici e vigili urbani di Acireale, io ho parlato con loro direttamente. Nel sito non risulta nulla ma ci sono dei protocolli firmati dal sindaco anche per la FTTH ( 2017 ).
Okay, mille grazie! Allora devo andarci a parlare direttamente anch'io, lasciando perdere il sito.
brendoo011
12-04-2016, 11:02
Okay, mille grazie! Allora devo andarci a parlare direttamente anch'io, lasciando perdere il sito.
Di dove sei ? Magari sò qualcosa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Di dove sei ? Magari sò qualcosa
San Giorgio la Molara (BN)
L'unica cosa certa che so è che è in completamento la copertura del MSAN in contrada San Pietro, ma non riesco a capire se per il completamento della copertura fibra interverrà TIM con i fondi privati, oppure aspetterà le gare. Aggiungiamo anche che due centrali limitrofe, PESNITAL e PADUITAK sono già abilitate OLT (quest'ultima dovrebbe essere in collaudo), e sono state coperte con fondi Infratel (credo).
A fine febbraio 2016, giusto per curiosità, ho inviato una PEC a Telecom per sapere le loro intenzioni, ma nessuno mi ha risposto.
Hake7650
12-04-2016, 11:07
Ed, ecco quello che può fare la diafonia:
ersione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26692
Velocità massima di ricezione (Kbps): 61837
SNR Upstream (dB): 8.0
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 11.3
Potenza in trasmissione (dB): -5.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 61870
Up time: 98990
Total FEC Errors: 13756
Total CRC Errors: 0
così, è come sto tutti i giorni, invece oggi, quanto hanno tolto la corrente per dei lavori per circa 30 minuti, avendo il modem sotto UPS mi sono ritrovato, come il giorno dell'attivazione :muro:
ersione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33153
Velocità massima di ricezione (Kbps): 100470
SNR Upstream (dB): 11.5
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 11.3
Potenza in trasmissione (dB): -5.7
Potenza in ricezione (dB): 11.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 97857
Maledetta diafonia:cry: :cry: :cry: :cry:
Cristian95
12-04-2016, 11:16
San Giorgio la Molara (BN)
L'unica cosa certa che so è che è in completamento la copertura del MSAN in contrada San Pietro, ma non riesco a capire se per il completamento della copertura fibra interverrà TIM con i fondi privati, oppure aspetterà le gare. Aggiungiamo anche che due centrali limitrofe, PESNITAL e PADUITAK sono già abilitate OLT (quest'ultima dovrebbe essere in collaudo), e sono state coperte con fondi Infratel (credo).
A fine febbraio 2016, giusto per curiosità, ho inviato una PEC a Telecom per sapere le loro intenzioni, ma nessuno mi ha risposto.
Sai qualcosa sulla provincia di Napoli?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ignazio2112
12-04-2016, 12:12
Ciao a tutti,
sono nuovo e sto provando ad effettuare il passaggio da fastweb(adsl) a telecom(fibra) dal sito KPNQwest risulto essere coperto(con l'utilizzo dell'indirizzo) ma effettuando la richiesta di attivazione, questa va in KO in quanto secondo loro il mio numero non è raggiunto dalla fibra come mai? chi mi potrebbe aiutare? potrebbe essere che sono collegato ad un cabinet diverso da quello segnalato da KPNQwest?
Saluti
lucky900
12-04-2016, 12:38
Ciao, sul sito di kpn qwest vedo che il mio indirizzo è coperto da un armadio e poi c'è anche un'altra indicazione (MA01/0453). Non vorrei si trattasse della rete in rigida, però non penso dato che la centrale dista circa 1km... Sono confuso :confused: :confused:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/a359b510c694b395c3225296b5fa175f.jpg
Può darsi che MA01 stia per MSAN01.
Ah, cosa vorrebbe dire MSAN? Sono ignorante :o
KiNg-Wolf
12-04-2016, 12:46
ennesimo ko.
secondo tentativo dopo 2 mesi andato male.
viene il tecnico, viene a conoscenza che il cabinet a cui sono allacciato non è lo stesso dela mia via(la mia via è allacciato al 14 io sono al 24)e mi ha detto di chiamare telecom per farim impostare un profilo 50 o addirittura 30 perche sto trppo lontano dal cabinet e lui nonpoteva cambiarlo. vi risulta?
ennesimo ko.
secondo tentativo dopo 2 mesi andato male.
viene il tecnico, viene a conoscenza che il cabinet a cui sono allacciato non è lo stesso dela mia via(la mia via è allacciato al 14 io sono al 24)e mi ha detto di chiamare telecom per farim impostare un profilo 50 o addirittura 30 perche sto trppo lontano dal cabinet e lui nonpoteva cambiarlo. vi risulta?
Mi risulta assurdo che il tecnico chieda a te di fare cose che sono previste nel processo di delivery e pertanto deve gestire LUI direttamente o tramite i suoi superiori e referenti.
maverikkk86
12-04-2016, 13:06
domanda: qualcuno di voi gentilmente tiene i file excel di copertura pianificata dello scorso anno 2015...in modo particolare da luglio in poi?grazie.
giovanni69
12-04-2016, 13:11
Un cavetto bilanciato con 100 ohm di impedenza e bassa attenuazione... in altre parole un doppino telefonico da 0.6mm :D
Per quel tipo di cavo è progettato il VDSL e quello dunque è il cavo "ideale"
...cut... La cosa migliore è salvaguardare la continuità di tipologia del cavo, per evitare discontinuità di impedenza.
Chiaro, grazie! In sostanza da sempre Telecom utilizza quel cavo anche quando si parlava di RTG, ISDN o ADSL e quindi non c'è nulla da fare.
Ah, cosa vorrebbe dire MSAN? Sono ignorante :o
L'MSAN è il primo a sinistra nella foto, ed è stato studiato per quelle zone dove per l'eccessiva distanza dalla centrale non era possibile avere l'ADSL. Ma su internet vedo che questi MSAN li usano anche in centro città, dove non è possibile avere una ONU per mancanza di spazio, e preferiscono usare l'MSAN.
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/171308d1439490490-info-nuova-rete-20-mega-uploadfromtaptalk1439490372334.jpg
riccardi.fede
12-04-2016, 13:42
L'MSAN è il primo a sinistra nella foto, ed è stato studiato per quelle zone dove per l'eccessiva distanza dalla centrale non era possibile avere l'ADSL. Ma su internet vedo che questi MSAN li usano anche in centro città, dove non è possibile avere una ONU per mancanza di spazio, e preferiscono usare l'MSAN.
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/171308d1439490490-info-nuova-rete-20-mega-uploadfromtaptalk1439490372334.jpg
Non avrebbe più senso erogare tramite FTTC un profilo 20/1? Così si eviterebbe di costruire un nuovo cabinet e visto che in futuro (almeno credo) l'ADSL non ci sarà più?
Temo di sì... ;) O mi ero spiegato male io :ops2:
La diafonia US non si genera nell'ONU (a parte una minimissima porzione dovuta a piste e connessioni). Inoltre l'UPBO non si limita a regolare la potenza US di qualche dB. L'intero range dinamico dell'UPBO è di oltre 30 dB per US1 e di oltre 45 dB per US2-3. Basti vedere che la potenza totale US trasmessa è di +14.5 dBm per linee oltre i 700 metri e scende sotto i -25dBm per linee cortissime. Quindi il suo intervento è ben consistente.
Se dunque una linea da 100 metri, che dovrebbe trasmettere -23dBm, si mette a trasmetterne +14.5 fa un bel danno alle linee che arrivano dalle maggiori distanze, anche se si accoppia con le altre per soli 100m, no?
P.S. Puoi trovare una tabella delle potenze e delle maschere US in funzione delle distanze in questo mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42502877&postcount=7030)
Grazie della spiegazione. :D
La cosa è un pò diversa almeno da come l'avevo intesa io ( e magari qualcun'altro), ma ora è più chiaro. I grafici me li ricordavo.
Certamente se una linea di 100 metri iniziasse a trasmettere a 14.5db in UP farebbe un bel danno, ma quali linee potrebbe colpire fondamentalmente se non quelle alla stessa distanza?
Vero che qualcuna più lontana in certi casi potrebbe condividere un pezzo del percorso anche se magari attestata su di un'altro distributore, però a spanne quelle colpite principalmente sarebbero a distanze analoghe.
A tuo modo di vedere il danno che potrebbe verificarsi tra due linee a tipo a 200 metri dal cabinet senza UPBO potrebbe essere molto consistente?
Comunque si, finchè non si vuole offire tagli di banda superiori ai 20mbit probabilmente il gioco vale la candela (cioè meglio tenere l'UPBO attivo).
Mi chiedevo anche un'altra cosa: con il Vectoring mi era parso di capire che l'UPBO potesse essere disabilitato del tutto (anche se a Vicenza non è stato tolto neppure nel profilo di test 100\50, ma magari per clemenza verso le linee degli altri cabinet [Vodafone\Fastweb] che sarebbero potute arrivare dopo). :D
Sei d'accordo? :)
Noisemaker
12-04-2016, 14:04
Un cavetto bilanciato con 100 ohm di impedenza e bassa attenuazione... in altre parole un doppino telefonico da 0.6mm :D
Per quel tipo di cavo è progettato il VDSL e quello dunque è il cavo "ideale"
ironmark99, in quanto esperto di primissimo livello tecnico volevo chiederti ..
In casa il collegamento tra il cavo principale telecom (ingresso abitazione)--> stanza i cui c'è il technicolor è stato fatto con un cavo CAT6 Lan (Questo (http://www.panduit.com/wcs/Satellite?c=Page&childpagename=Panduit_Global%2FPG_Layout&cid=1345564328987&packedargs=classification_id%3D797%26item_id%3DNUL6C04BU-KE%26locale%3Den_us&pagename=PG_Wrapper)), sfruttando poi un'ulteriore coppia per il ritorno fonia.
La cosa può creare problemi? Che differenze ci sono tra un cavo come quello ed un cavo telefonico da 0.6mm in termini di attenuazione e altri parametri?
Grazie :)
stefanoasr
12-04-2016, 14:15
salve, ho due domande:
1) E' possibile attivare due reti wifi, e assegnare anche la velocità? Siccome e un ufficio vorrei fare in questo modo: Creare 2 wifi una che usiamo solo noi internamente, un altra da fornire i clienti e magari impostare come velocità massima 5mb. Con il modem fornito si riesce a fare una cosa del genere?
2) Ho due cordless della gigaset comunicati tra loro con l'apposita funzione. Sapete se una volta abbinati al modem con la funzione dect, si puo preservare tale opzione?
Domande interessanti, mi unisco anche io alla richiesta.
domanda veloce
quanto ci mette tim a cessare un contratto di linea fissa con internet dopo che hanno ricevuto la raccomandata?
random566
12-04-2016, 14:41
ironmark99, in quanto esperto di primissimo livello tecnico volevo chiederti ..
In casa il collegamento tra il cavo principale telecom (ingresso abitazione)--> stanza i cui c'è il technicolor è stato fatto con un cavo CAT6 Lan (Questo (http://www.panduit.com/wcs/Satellite?c=Page&childpagename=Panduit_Global%2FPG_Layout&cid=1345564328987&packedargs=classification_id%3D797%26item_id%3DNUL6C04BU-KE%26locale%3Den_us&pagename=PG_Wrapper)), sfruttando poi un'ulteriore coppia per il ritorno fonia.
La cosa può creare problemi? Che differenze ci sono tra un cavo come quello ed un cavo telefonico da 0.6mm in termini di attenuazione e altri parametri?
Grazie :)
non sono l'interessato a risponderti e non ho le competenze necessarie a darti una risposta esauriente, comunque in una delle abitazioni nelle quali mi trovo casualmente a vivere, causa perenne provvisorietà delle sistemazioni interne, ho un tratto di circa 20 metri di cavo cat.5 (quindi teoricamente peggiore del cat.6, che ha anche un distanziamento interno fra le coppie) che utilizza una coppia per la vdsl, una per una adsl infostrada e 2 per il ritorno della fonia.
questa "prolunga" aumenta l'attenuazione al massimo di 0,1/0,2 dB e influisce in maniera trascurabile sulla massima velocità raggiungibile.
poi è chiaro che se ti servono cento metri di cavo il discorso può cambiare
skyscreaper
12-04-2016, 14:58
Non avrebbe più senso erogare tramite FTTC un profilo 20/1? Così si eviterebbe di costruire un nuovo cabinet e visto che in futuro (almeno credo) l'ADSL non ci sarà più?
https://i.imgur.com/tHS5Wta.png
chissà che non sia già fattibile... magari un insider può dirci qualcosa di piu su questo profilo.
salve, ho due domande:
1) E' possibile attivare due reti wifi, e assegnare anche la velocità? Siccome e un ufficio vorrei fare in questo modo: Creare 2 wifi una che usiamo solo noi internamente, un altra da fornire i clienti e magari impostare come velocità massima 5mb. Con il modem fornito si riesce a fare una cosa del genere?
2) Ho due cordless della gigaset comunicati tra loro con l'apposita funzione. Sapete se una volta abbinati al modem con la funzione dect, si puo preservare tale opzione?
Domande OT da chiedere nella discussione ufficiale del router TIM della Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383). :read:
TheNewMatrix
12-04-2016, 15:12
Ciao. Dopo quanto tempo in media é possibile attivare la fibra? Nel mio comune hanno terminato i lavori di scavo da un po'.
Ultima domanda. Il router Linksys wag320n é compatibile?
riccardi.fede
12-04-2016, 15:52
chissà che non sia già fattibile... magari un insider può dirci qualcosa di piu su questo profilo.
Ho già visto.... Qualcosa si muoverà secondo me... :)
espanico
12-04-2016, 16:51
Domande OT da chiedere nella discussione ufficiale del router TIM della Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383). :read:
ok grazie
Quello nella mia frazione è un armadio nuovo posto a fianco dei precedenti due. Installato nel periodo dopo Pasqua. Se riesco metto foto nei prossimi gg, sarà alto da terra circa 1.20m. Han tirato fibra a inizio/metà marzo scavando con apposita scavatrice e posato armadio a fine marzo/inizio aprile.
Tenuto conto che la mia frazione (Villastanza) era l'ultima rimasta da cablare.... I tecnici cui ho chiesto lumi (Telecom, Valtellina) sostengono che entro fine maggio sarà tutto attivo in quanto sono in enorme ritardo...
@maverikk86
Sopralzo ONU montato ieri ecco le foto
https://s9.postimg.org/z8pd8vb4b/IMG_7150.jpg (https://postimg.org/image/z8pd8vb4b/)
https://s9.postimg.org/daswf2w3v/IMG_7151.jpg (https://postimg.org/image/daswf2w3v/)
Di pianificazione nei files wholesale ovviamente manco l'ombra...
Romain1985
12-04-2016, 17:42
L'MSAN è il primo a sinistra nella foto, ed è stato studiato per quelle zone dove per l'eccessiva distanza dalla centrale non era possibile avere l'ADSL. Ma su internet vedo che questi MSAN li usano anche in centro città, dove non è possibile avere una ONU per mancanza di spazio, e preferiscono usare l'MSAN.
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/171308d1439490490-info-nuova-rete-20-mega-uploadfromtaptalk1439490372334.jpg
Gli Msan possono essere installati anche come normali sopralzi non necessitano sempre di un nuovo armadio ,MSAN (Multi-service access Node) montano schede VDSL +ADSL e Fonia , il cabinet nella tua foto integra anche la stazione di energia al suo interno , come vedi la palina enel monta solo il contatore Elettrico.
Bigboos93
12-04-2016, 17:42
@maverikk86
Sopralzo ONU montato ieri ecco le foto
https://s9.postimg.org/z8pd8vb4b/IMG_7150.jpg (https://postimg.org/image/z8pd8vb4b/)
https://s9.postimg.org/daswf2w3v/IMG_7151.jpg (https://postimg.org/image/daswf2w3v/)
Di pianificazione nei files wholesale ovviamente manco l'ombra...
Ritieniti fortunato, da me la centrale risulta pianificata per giugno e non hanno ancora iniziato nulla.
ironmark99
12-04-2016, 17:47
Grazie della spiegazione. :D
La cosa è un pò diversa almeno da come l'avevo intesa io ( e magari qualcun'altro), ma ora è più chiaro. I grafici me li ricordavo.
Certamente se una linea di 100 metri iniziasse a trasmettere a 14.5db in UP farebbe un bel danno, ma quali linee potrebbe colpire fondamentalmente se non quelle alla stessa distanza?
Non sono molto d'accordo. Anche nella ipotesi che un cavo parta dall'armadio e muoia in un box mantenendo sempre la stessa potenzialità (numero di coppie), poi ogni doppino fa storia a sé, e percorre distanze diverse. Immagina un 30 cp che serva il box di un condominio da 15 piani con due appartamenti per piano. Il primo cliente al piano terra potrebbe essere a qualche metro dal box, mentre l'ultimo dell'ultimo piano potrebbe essere a 60-70 metri e più di distanza dallo stesso box, e questo fa una certa differenza di attenuazione, in particolare alle frequenze più alte.
Inoltre non è detto che un cavo parta e finisca in un box sempre con lo stesso numero di coppie. È possibile che un cavo parta da 30 coppie, poi in un giunto si sfiocchi in tre cavi da 10, o in uno da 10 e uno da 20, per servire più box. A quel punto la differenza di distanza tra le coppie che arrivano prima a destinazione e quelle che raggiungono il cliente più distante possono essere anche notevoli (centinaia di metri). In questo caso oltre alla grande differenza di attenuazione minima e massima, si aggiunge anche un percorso in comune che può essere lungo. Tutto dipende dalla topologia di copertura. Situazioni ad "albero" con diverse biforcazioni non sono rare, soprattutto in quegli armadi che hanno clienti distanti sino a 500, 600, 700 metri. Non è detto che i clienti vicini all'armadio siano sempre su un cavo diverso da quelli distanti. Un armadio all'inizio di una via può servirne una buona parte con un cavo in partenza unico che subisce vari sfioccamenti lungo il percorso.
A tuo modo di vedere il danno che potrebbe verificarsi tra due linee a tipo a 200 metri dal cabinet senza UPBO potrebbe essere molto consistente?
Ovviamente se le due linee hanno lunghezze uguali (o poco differenti) il danno non c'è. Ma l'UPBO è pensato proprio per gestire situazioni in cui sullo stesso cavo sono presenti utenze a distanze molto diverse tra loro, e in questo caso il danno (per i più distanti) senza UPBO sarebbe notevole. Non so come poi li configuri TIM ma gli UPBO andrebbero dimensionati cavo per cavo. Se in un certo cavo la differenza di distanza tra l'utente più vicino e quello più distante fosse minima (meno di 20-30 metri, tenendo conto anche dei potenziali clienti futuri non ancora attivati), l'UPBO potrebbe essere disabilitato. Questo potrebbe accadere talvolta in cavi di piccola potenzialità, dedicati interamente ad un singolo box, magari di piccole casette non molto alte. Tuttavia tenerlo abilitato anche in questi casi, e assegnare la massima potenza al cliente più distante, non produce alcun danno (ma solo la giusta equalizzazione), anche se il meno distante lo è solo di pochi metri. Nei cavi lunghi e di potenzialità più alte, invece, la probabiità che ci siano grandi differenze di percorso tra i vari doppini è molto più elevata e l'UPBO diventa essenziale.
Mi chiedevo anche un'altra cosa: con il Vectoring mi era parso di capire che l'UPBO potesse essere disabilitato del tutto (anche se a Vicenza non è stato tolto neppure nel profilo di test 100\50, ma magari per clemenza verso le linee degli altri cabinet [Vodafone\Fastweb] che sarebbero potute arrivare dopo). :D
Sei d'accordo? :)
Si, sono d'accordo sul fatto che col vectoring l'UPBO dovrebbe diventare inutile (o almeno così pare pure a me). Non so cosa abbiano fatto nelle sperimentazioni in campo tipo Vicenza, ne' perché. Magari provo ad informarmi, appena me ne capita l'occasione.
ironmark99
12-04-2016, 18:10
In casa il collegamento tra il cavo principale telecom (ingresso abitazione)--> stanza i cui c'è il technicolor è stato fatto con un cavo CAT6 Lan (Questo (http://www.panduit.com/wcs/Satellite?c=Page&childpagename=Panduit_Global%2FPG_Layout&cid=1345564328987&packedargs=classification_id%3D797%26item_id%3DNUL6C04BU-KE%26locale%3Den_us&pagename=PG_Wrapper)), sfruttando poi un'ulteriore coppia per il ritorno fonia.
La cosa può creare problemi? Che differenze ci sono tra un cavo come quello ed un cavo telefonico da 0.6mm in termini di attenuazione e altri parametri?
Grazie :)
Secondo me no, non dovrebbe darti problemi. La coppia usata come ritorno per la sola fonia non disturba quella di andata col segnale VDSL (al massimo potrebbe esserci qualche FEC al momento dello sgancio della cornetta dei telefoni tradizionali, o dell'impegno della linea per i telefoni tipo cordless), ma non è neppure detto che accada.
Il fatto di aver usato un cavo diverso dal doppino tradizionale, per lunghezze di quel genere, non dovrebbe cambiare un granché, e puoi stare tranquillo.
Ciò che mi premeva dire nei post precedenti era che proprio non vale la pena di sbattersi a sostituire il doppino con del cavo CAT6, o CAT5 considerandolo "migliore". Questa è una falsa convinzione. Ogni cavo è "migliore" solo in funzione dell'uso che se ne fa. Certo non userei un CAT6 per un impianto d'antenna, ad esempio :D Neppure, tanto meno userei un cavo d'antenna al posto di un doppino. Un cavo ethernet e un doppino sono sostanzialmente cavi bilanciati, e si assomigliano abbastanza, col fatto che un cavo ethernet ha un diametro del conduttore più piccole e attenua un briciolo di più (nulla di preoccupante per 20 metri ripeto). Inoltre, come già dicevo, meglio evitare discontinuità di tipi di cavo, se possibile. Quindi probabilmente tra il lasciare il doppino che c'è già (se un minimo dignitoso, ovviamente) e sostituirlo con un cavo ethernet, tutto sommato è meglio lasciare quello che c'è.
Non sono molto d'accordo. Anche nella ipotesi che un cavo parta dall'armadio e muoia in un box mantenendo sempre la stessa potenzialità (numero di coppie), poi ogni doppino fa storia a sé, e percorre distanze diverse. Immagina un 30 cp che serva il box di un condominio da 15 piani con due appartamenti per piano. Il primo cliente al piano terra potrebbe essere a qualche metro dal box, mentre l'ultimo dell'ultimo piano potrebbe essere a 60-70 metri di distanza dallo stesso box, e questo fa una certa differenza di attenuazione, in particolare alle frequenze più alte.
Inoltre non è detto che un cavo parta e finisca in un box sempre con lo stesso numero di coppie. È possibile che un cavo parta da 30 coppie, poi in un giunto si sfiocchi in tre cavi da 10, o in uno da 10 e uno da 20, per servire più box. A quel punto la differenza di distanza tra le coppie che arrivano prima a destinazione e quelle che raggiungono il cliente più distante possono essere anche notevoli (centinaia di metri). In questo caso oltre alla grande differenza di attenuazione minima e massima, si aggiunge anche un percorso in comune che può essere lungo. Tutto dipende dalla topologia di copertura. Situazioni ad "albero" con diverse biforcazioni non sono rare, soprattutto in quegli armadi che hanno clienti distanti sino a 500, 600, 700 metri. Non è detto che i clienti vicini all'armadio siano sempre su un cavo diverso da quelli distanti. Un armadio all'inizio di una via può servirne una buona parte con un cavo in partenza unico che subisce vari sfioccamenti lungo il percorso.
Bhe si, effettivamente a pensarle tutte è verissimo che tutto questo può accadere.
Mi chiedevo anche un'altra cosa: quando (e se) immetteranno i profili a 35b, teoricamente dovrebbe esserci la retrocompatibilità verso profili inferiori (come succede tra adsl2+ e adsl1) se un il modem non supportasse il 35b?
Cioè, se una linea fosse configurata a 35b ed il modem supportasse solo fino al 17a, potrebbe comunque riuscire a sincronizzare la portante (con un bitrate inferiore chiaramente) oppure no?
ironmark99
12-04-2016, 18:37
Mi chiedevo anche un'altra cosa: quando (e se) immetteranno i profili a 35b, teoricamente dovrebbe esserci la retrocompatibilità verso profili inferiori (come succede tra adsl2+ e adsl1) se un il modem non supportasse il 35b?
Cioè, se una linea fosse configurata a 35b ed il modem supportasse solo fino al 17a, potrebbe comunque riuscire a sincronizzare la portante (con un bitrate inferiore chiaramente) oppure no?
In linea teorica e squisitamente tecnica sì, dovrebbe esserci retrocompatibilità. In fondo il 35b è solo una estensione in frequenza del 17a con cui condivide spaziatura delle portanti e modulazione QAM. Nella negoziazione iniziale, il modem dovrebbe essere in grado di concordare un profilo meno performante. Si tratta essenzialmente di far sì che il protocollo preveda un accordo al ribasso. Di suo una ONU pronta per il 35b non avrebbe nessun problema tecnico a gestire un più semplice 17a.
Tuttavia da quel che ho capito, i modem attuali non sono compatibili col 35b e andrebbero sostituiti (o integrati con un add-on?), dunque credo che il problema dipenderà da quanto sarà "rigida" questa aggiunta/modifica...
Rebelderock
12-04-2016, 18:55
Salve a tutti!
Sono da poco passato da una zoppicante ADSL 20 mega che andava a 8 alla (finta) fibra 100/20.
Ecco qualche dettaglio:
http://i.imgur.com/Dkrd9Xe.png
http://i.imgur.com/VIdDSjo.png
Il grande problema è rappresentato dalla perdita di pacchetti!
http://i.imgur.com/adEDqVI.png
Ho perdita di pacchetti pingando 192.168.100.1-2, e questo è dovuto ad un cavo primario che stanno riparando proprio ora.....
Ma a Milano? cosa sta succedendo? il Seabone mi perde pacchetti sia con questa linea che con un'altra in un un'altra città della stessa regione (fibra 30/3).
Anche voi perdete pacchetti sullo stesso nodo? :mbe:
In linea teorica e squisitamente tecnica sì, dovrebbe esserci retrocompatibilità. In fondo il 35b è solo una estensione in frequenza del 17a con cui condivide spaziatura delle portanti e modulazione QAM. Nella negoziazione iniziale, il modem dovrebbe essere in grado di concordare un profilo meno performante. Si tratta essenzialmente di far sì che il protocollo preveda un accordo al ribasso. Di suo una ONU pronta per il 35b non avrebbe nessun problema tecnico a gestire un più semplice 17a.
Tuttavia da quel che ho capito, i modem attuali non sono compatibili col 35b e andrebbero sostituiti (o integrati con un add-on?), dunque credo che il problema dipenderà da quanto sarà "rigida" questa aggiunta/modifica...
Ho appena provato a connettermi in 8b e 12a avendo un profilo 100\20 in 17a, ma in entrambi i casi non aggancia la portante.
C'era da aspettarselo secondo te oppure avrebbe dovuto?
Salve ragazzi, vorrei sapere, c'è un modo per sapere a che armadio si è collegati tramite numero di telefono?
Tramite indirizzo è un po' complicato, essendo che la mia abitazione sta in un vicolo questo non è censito da Telecom (anche la fattura mi arriva destinata a una via adiacente) e su KQi questa via viene assegnata a un armadio.
Ora come posso sapere se anche io sono sullo stesso armadio?
Raga so che è ot ma non ne vengo a capo, ho l'ultimo router telecom fibra vdsl con attaccati due pc con cavo lan, ma uno almeno 2 volte al giorno perde la connessione dandomi il triangolino giallo, ho provato a cambiare anche il cavo ...ma nulla
ironmark99
12-04-2016, 19:58
Ho appena provato a connettermi in 8b e 12a avendo un profilo 100\20 in 17a, ma in entrambi i casi non aggancia la portante.
C'era da aspettarselo secondo te oppure avrebbe dovuto?
Tu avrai agito sul modem immagino. Credo che sì, ce lo si poteva aspettare. Non è il modem ad avere il potere di forzare un profilo (per fortuna). Al massimo può rispondere positivamente ad una richiesta della ONU per uno specifico profilo. Se risponde negativamente la ONU può, ma non è obbligata, proporne un altro. Immagino che le nostre ONU per la configurazione FTTCab propongano il 17a e basta, e si aspettino che il modem lo supporti.
maverikkk86
12-04-2016, 20:04
@maverikk86
Sopralzo ONU montato ieri ecco le foto
https://s9.postimg.org/z8pd8vb4b/IMG_7150.jpg (https://postimg.org/image/z8pd8vb4b/)
https://s9.postimg.org/daswf2w3v/IMG_7151.jpg (https://postimg.org/image/daswf2w3v/)
Di pianificazione nei files wholesale ovviamente manco l'ombra...
ottimo è tutto montato strano che non ci sia nei file pianificati..la tua centrale di riferimento è attiva per la fibra?
Ciao ragazzi, come faccio a sapere se nel mio comune (Vigevano) arriverà la 100 Mbit ed entro quando?
Bigboos93
12-04-2016, 20:31
Ciao ragazzi, come faccio a sapere se nel mio comune (Vigevano) arriverà la 100 Mbit ed entro quando?
avendo una cosa che hanno in pochi, utilizzando le sfere di cristallo.
Anche voi perdete pacchetti sullo stesso nodo? :mbe:
Da Bologna, 5 min di mtr su fra02s21-in-f3.1e100.netfra02s21-in-f3.1e100.net,
eth-trunk37.milano1.mil.seabone.net perdita 59%
72.14.196.141 perdita 0.7%.
Nessuna perdita in altri nodi, in particolare in quello finale.
Da Bologna, 5 min di mtr su fra02s21-in-f3.1e100.netfra02s21-in-f3.1e100.net,
eth-trunk37.milano1.mil.seabone.net perdita 59%
72.14.196.141 perdita 0.7%.
Nessuna perdita in altri nodi, in particolare in quello finale.
Confermo
CrustyDemon
12-04-2016, 22:15
@maverikk86
Sopralzo ONU montato ieri ecco le foto
https://s9.postimg.org/z8pd8vb4b/IMG_7150.jpg (https://postimg.org/image/z8pd8vb4b/)
https://s9.postimg.org/daswf2w3v/IMG_7151.jpg (https://postimg.org/image/daswf2w3v/)
Di pianificazione nei files wholesale ovviamente manco l'ombra...
ma perchè due armadi ?
totocrista
12-04-2016, 22:28
ma perchè due armadi ?
Evidentemente servono utenze diverse
Rebelderock
12-04-2016, 22:38
Confermo
Grazie ragazzi, seabone è decisamente andato a donnine!
Chiamate in massa il 1949 e fateglielo presente come ho fatto io!
Sperando risolvano... in game ed in teamspeak è un disastro!!!
ottimo è tutto montato strano che non ci sia nei file pianificati..la tua centrale di riferimento è attiva per la fibra?
Apparentemente no. Trovo nei files di wholesale la vicina Canegrate, sia negli armadi che nelle centrali, ma di Parabiago non c'è ombra. I tecnici asseriscono che entro fine maggio sarà tutto attivo...
Evidentemente servono utenze diverse
Non saprei dire come mai. Ma l'armadio Telecom a destra a cosa serve? Scusate l'ignoranza...
Grazie ragazzi, seabone è decisamente andato a donnine!
Chiamate in massa il 1949 e fateglielo presente come ho fatto io!
Sperando risolvano... in game ed in teamspeak è un disastro!!!
Non so quanto serva chiamare il 1949
Rebelderock
12-04-2016, 23:06
Non so quanto serva chiamare il 1949
Tutto serve ragazzi! Anche perchè è una cosa grossa!!!!!
winoni71
12-04-2016, 23:20
Ma a Milano? cosa sta succedendo? il Seabone mi perde pacchetti sia con questa linea che con un'altra in un un'altra città della stessa regione (fibra 30/3).
Anche voi perdete pacchetti sullo stesso nodo? :mbe:
Come si effettua questo test?
KiNg-Wolf
12-04-2016, 23:27
Mi risulta assurdo che il tecnico chieda a te di fare cose che sono previste nel processo di delivery e pertanto deve gestire LUI direttamente o tramite i suoi superiori e referenti.
li acchiappo tutti io sti imbecilli di tecnici che non sanno fare il loro lavoro. questo aveva secondo me venti anni, manco sapeva cos'e una fibra secondo me. ti ringrazio per la risposta, che è congrua al mio pesiero. qualcuno ha notizie certe in tal senso?
mi riquoto
ennesimo ko.
secondo tentativo dopo 2 mesi andato male.
viene il tecnico, viene a conoscenza che il cabinet a cui sono allacciato non è lo stesso dela mia via(la mia via è allacciato al 14 io sono al 24)e mi ha detto di chiamare telecom per farim impostare un profilo 50 o addirittura 30 perche sto trppo lontano dal cabinet e lui nonpoteva cambiarlo. vi risulta?
Rebelderock
12-04-2016, 23:27
Come si effettua questo test?
Scarica winMTR
http://winmtr.net/download-winmtr/
E pinga google.it.
Su ogni nodo vedrai la % dei pacchetti persi e la latenza di ogni passaggio :)
winoni71
12-04-2016, 23:35
Scarica winMTR
http://winmtr.net/download-winmtr/
E pinga google.it.
Su ogni nodo vedrai la % dei pacchetti persi e la latenza di ogni passaggio :)
http://i.imgur.com/C06myMD.jpg
xzzz9097
13-04-2016, 07:40
Situazione stamattina:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32233
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95902
SNR Upstream (dB): 11.5
SNR Downstream (dB): 12.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Potenza in trasmissione (dB): -14.9
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 91550
Up time: 128615
Total FEC Errors: 2667
Total CRC Errors: 0
Ottenibile aumentato (prima era 92800), SNR margin passato da 11.9 a ben 12.8.
totocrista
13-04-2016, 07:51
Situazione stamattina:
Ottenibile aumentato (prima era 92800), SNR margin passato da 11.9 a ben 12.8.
E quindi? Riavvia il router per prendere più portante.
random566
13-04-2016, 08:28
li acchiappo tutti io sti imbecilli di tecnici che non sanno fare il loro lavoro. questo aveva secondo me venti anni, manco sapeva cos'e una fibra secondo me.
prima di apostrofare chi lavora con queste sconvenienti considerazioni, dovresti pensare a quanto investono le aziende per istruire i propri dipendenti, e anche al nostro sistema economico che preferisce di gran lunga i dipendenti giovani e con poche competenze, poichè si possono pagare di meno rispetto a quelli con una formazione di buon livello
KiNg-Wolf
13-04-2016, 08:54
tu invece ovresti pensare che senza aver ricevuto nessun insegnamento tante cose gia le so solo per essermi informato.
almeno io cimetto la passione nelle cose che faccio.
brendoo011
13-04-2016, 08:57
Tutto serve ragazzi! Anche perchè è una cosa grossa!!!!!
Grossissima.. attenzione che morite senza internet...
Te lo spiego io in poche parole quale ik problema... congestione. Ora è tutto ok
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
13-04-2016, 08:59
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/3f8983d928881894e7899f9a76de1ea3.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/c3563f2a7f9d74052a0bae82ebb60b0f.jpg
A 200 MT da me... allora fanno sul serio ! . :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
alefello
13-04-2016, 09:07
Domandina solo per conferma (so che l'argomento è già stato trattato marginalmente, ma mi serve perlappunto una conferma)
Io sono in rigida a 500m, stando alle statistiche di un vicino dovrei prendere sui 40-50/8-10, se volessi chiedere una nuova attivazione SOLO per verificare quale sarebbe la velocità effettiva e poi la rifiutassi nonappena il tecnico la verifica, non pagherei assolutamente nulla o qualcosa si tengono comunque? C'è il rischio che rifiutino il mio rifiuto e poi mi tocca tenermi la linea e disattivarla a pagamento?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Tephereth
13-04-2016, 09:30
ragazzi ho un problema:
all'inizio della prossima settimana passeranno la mia linea da ADSL 7 MB a Fibra di Telecom.
Ora, ho scoperto solo ieri che con la fibra la linea voce classica non esiste più, non che me ne freghi più di tanto ma purtroppo la mia casa è divisa in 3 unità abitative in questa maniera:
Piano 0 (seminterrato): spazio comune con modem internet e derivazioni CAT6 che riportano il segnale internet ai 3 appartamenti, ognuno dotato si suo router interno.
Piano 1: 2 appartamenti (io e mio fratello) a cui non frega niente della linea voce.
Piano 2: 1 appartamento (miei genitori) a cui la linea voce ancora interessa, soprattutto in entrata.
So che la Telecom fornisce 2 voip: uno che si attacca al router e l'altro che funziona a distanza (ma dubito che funzioni bene a distanza di 2 piani).
Un mio amico mi ha fornito la seguente soluzione: prendi uno sdoppino RJ45-RJ11 e lo attacchi a valle alla RJ45 che va al 2° piano e agganci le due uscite ad una delle linee ethernet e alla linea 1 telefonica del modem. A monte stesso sdoppino dove la RJ45 va al router interno dell'appartamento del secondo piano (per internet) e la RJ11 al cordless voip. E così dovrebbe funzionare tutto.
Ho sentito però di un'altra soluzione che si chiama "sezionamento" della linea e che fa passare la linea telefonica per il modem per poi redistribuirla per le normali prese telefoniche di casa. Cosa servirebbe per realizzare questa?
Il tecnico non lo vorrei chiamarlo perché costerebbe 89€... grazie a tutti!
Buongiorno!
Qualcuno potrebbe illuminarmi sulla questione "appuntamento installazione fibra / tecnico"?
Al 187 mi chiamano e mi danno un appuntamento ben preciso, con giorno e ora. Il tecnico non si vede tutto il giorno né si sente.
Richiamo il 187 dicono che in realtà quello non è un vero appuntamento, ma è il tecnico che deve chiamarmi per confermare.
Ma che modi sono? Appuntamento per finta? È vero? :muro:
DYNAMIC+
13-04-2016, 10:00
Buongiorno!
Qualcuno potrebbe illuminarmi sulla questione "appuntamento installazione fibra / tecnico"?
Al 187 mi chiamano e mi danno un appuntamento ben preciso, con giorno e ora. Il tecnico non si vede tutto il giorno né si sente.
Richiamo il 187 dicono che in realtà quello non è un vero appuntamento, ma è il tecnico che deve chiamarmi per confermare.
Ma che modi sono? Appuntamento per finta? È vero? :muro:
Si purtroppo funziona così.
Anche per i (guasti/replacement) business :(
Bisognerebbe vedere col NBD o NBDE come va..
ironmark99
13-04-2016, 10:12
ragazzi ho un problema:
all'inizio della prossima settimana passeranno la mia linea da ADSL 7 MB a Fibra di Telecom.
Ora, ho scoperto solo ieri che con la fibra la linea voce classica non esiste più, non che me ne freghi più di tanto ma purtroppo la mia casa è divisa in 3 unità abitative in questa maniera:
Piano 0 (seminterrato): spazio comune con modem internet e derivazioni CAT6 che riportano il segnale internet ai 3 appartamenti, ognuno dotato si suo router interno.
Piano 1: 2 appartamenti (io e mio fratello) a cui non frega niente della linea voce.
Piano 2: 1 appartamento (miei genitori) a cui la linea voce ancora interessa, soprattutto in entrata.
So che la Telecom fornisce 2 voip: uno che si attacca al router e l'altro che funziona a distanza (ma dubito che funzioni bene a distanza di 2 piani).
Ok. Le connessioni sono due, ma sono la stessa linea VoIP, un'unica utenza telefonica, un unico numero, sia per i telefoni VoIP connessi via radio al modem, sia per i telefoni tradizionali connessi alle due porte del modem. Ti va bene comunque? La dovresti condividere a tutti e quattro i locali.
Un mio amico mi ha fornito la seguente soluzione: prendi uno sdoppino RJ45-RJ11 e lo attacchi a valle alla RJ45 che va al 2° piano e agganci le due uscite ad una delle linee ethernet e alla linea 1 telefonica del modem. A monte stesso sdoppino dove la RJ45 va al router interno dell'appartamento del secondo piano (per internet) e la RJ11 al cordless voip. E così dovrebbe funzionare tutto.
Cosa sarebbe questo "sdoppino"? Ho i miei dubbi (per usare un eufemismo) che si possano miscelare sullo stesso cavo fonia ed ethernet... (ma magari sbaglio)
Ho sentito però di un'altra soluzione che si chiama "sezionamento" della linea e che fa passare la linea telefonica per il modem per poi redistribuirla per le normali prese telefoniche di casa. Cosa servirebbe per realizzare questa?
Ma gli impianti telefonici dei quattro locali ci sono già? Sono al momento separati, o sono un unico impianto? A chi serve la fonia? Solo ai tuoi?
Col sezionamento basta scollegare l'impianto telefonico che vuoi riutilizzare (solo quello dei tuoi se ho ben capito) dal doppino che attualmente arriva da fuori, da TIM, e collegarlo ad una delle due porte VoIP del modem, con un doppino aggiuntivo, da stendere a tua cura. In questo modo tutte le prese esistenti di quell'impianto funzioneranno esattamente come prima.
LiberoDiPensare83
13-04-2016, 10:17
Buongiorno Ragazzi,
sono ormai due settimane che ho problemi con Sky Fibra, prima era solo squadrettamento saltuario adesso son problemi di visualizzazione dei canali. Ho fatto 200 chiamate, lato TIM la linea sembra ok anche se son due giorni che al mattino presto noto una caduta in download di 5-6 MB, ieri ho riavviato semplicemente il decoder e si é ripreso i soliti valori, non ci sono anomalie su attenuazione e SNR quindi non capisco. Le ho provate veramente tutte, cambiare decoder, smart card, router, staccarlo dalla ciabatta e mettere tutto diretto al muro ma niente, non c'è verso.
Non riesco a capire se l'anomalia é lato Sky o lato TIM...a quanto pare manco loro, consigli?
imperatores
13-04-2016, 10:19
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/3f8983d928881894e7899f9a76de1ea3.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/c3563f2a7f9d74052a0bae82ebb60b0f.jpg
A 200 MT da me... allora fanno sul serio ! . :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Scusami, in quale mese è pianificato questo armadio?
Dario_90
13-04-2016, 10:20
ragazzi ho un problema:
all'inizio della prossima settimana passeranno la mia linea da ADSL 7 MB a Fibra di Telecom.
Ora, ho scoperto solo ieri che con la fibra la linea voce classica non esiste più, non che me ne freghi più di tanto ma purtroppo la mia casa è divisa in 3 unità abitative in questa maniera:
Piano 0 (seminterrato): spazio comune con modem internet e derivazioni CAT6 che riportano il segnale internet ai 3 appartamenti, ognuno dotato si suo router interno.
Piano 1: 2 appartamenti (io e mio fratello) a cui non frega niente della linea voce.
Piano 2: 1 appartamento (miei genitori) a cui la linea voce ancora interessa, soprattutto in entrata.
So che la Telecom fornisce 2 voip: uno che si attacca al router e l'altro che funziona a distanza (ma dubito che funzioni bene a distanza di 2 piani).
Un mio amico mi ha fornito la seguente soluzione: prendi uno sdoppino RJ45-RJ11 e lo attacchi a valle alla RJ45 che va al 2° piano e agganci le due uscite ad una delle linee ethernet e alla linea 1 telefonica del modem. A monte stesso sdoppino dove la RJ45 va al router interno dell'appartamento del secondo piano (per internet) e la RJ11 al cordless voip. E così dovrebbe funzionare tutto.
Ho sentito però di un'altra soluzione che si chiama "sezionamento" della linea e che fa passare la linea telefonica per il modem per poi redistribuirla per le normali prese telefoniche di casa. Cosa servirebbe per realizzare questa?
Il tecnico non lo vorrei chiamarlo perché costerebbe 89€... grazie a tutti!
Io proverei anche con dei cordless Dect, magari il segnale arriva bene e risolvi subito :D
brendoo011
13-04-2016, 10:23
Scusami, in quale mese è pianificato questo armadio?
Non sta tra i pianificati ..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
imperatores
13-04-2016, 10:25
Non sta tra i pianificati ..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come è possibile? :muro: :muro: Il mio è pianificato a giugno, ma ancora tutto tace.
Digitalone
13-04-2016, 10:28
Come è possibile? :muro: :muro: Il mio è pianificato a giugno, ma ancora tutto tace.
I soliti misteri di TIM.
skyscreaper
13-04-2016, 10:36
I soliti misteri di TIM.
Tutto è possibile. Secondo me alcuni armadi nemmeno esistono nei file XLS.
Io sono circondato da fibra a roma tranne che per il mio MSAN. Eppure ricordo che la fibra l'avevano già portata ma per qualche assurdo motivo non hanno installato la scheda vdsl oppure ancora non lo rendono vendibile.
Di fatto però nei file XLS ancora niente... non esiste proprio.
Su lido per esempio al mio num di telefono dice: servizio da verificare in campo.
Se l'armadio non compare nel file attivi è inutile controllare la copertura su lido o sul sito Tim ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
skyscreaper
13-04-2016, 10:44
Se l'armadio non compare nel file attivi è inutile controllare la copertura su lido o sul sito Tim ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io controllo solo lido.
Secondo me fa piu fede Lido che i file XLS, sono molto indicativi ma non danno la certezza.
Dario_90
13-04-2016, 11:03
Oggi ho notato che dopo la procedura del trasloco della linea fatto perchè il mio numero civico nel database TIM era sbagliato, il mio indirizzo è ora comparso su KPNQ ma mi da collegato ad un cabinet a kilometri di distanza e che non ha nessun mio vicino (ho tre cabinet intorno casa nel raggio di 100 metri). Dato che la mia è una via lunga che cambia divese volte nomi riprendendo anche lo stesso nome, è possibile che il "database" TIM pensi che la mia casa sia in un altra zona e questo fa bloccare la procedura? Infatti ora è in corso un altro misterioso "trasloco linea Alice" da ormai quasi due settimane (e sono quasi tre mesi che ho chiesto il passaggio alla fibra)
Salve a tutti, io invece se provo a fare la verificare per indirizzo della copertura fibra su telecom Lido come risultato mi dà il pallino verde con la scritta: "Indirizzo non censito".
Tephereth
13-04-2016, 11:35
Ok. Le connessioni sono due, ma sono la stessa linea VoIP, un'unica utenza telefonica, un unico numero, sia per i telefoni VoIP connessi via radio al modem, sia per i telefoni tradizionali connessi alle due porte del modem. Ti va bene comunque? La dovresti condividere a tutti e quattro i locali.
Cosa sarebbe questo "sdoppino"? Ho i miei dubbi (per usare un eufemismo) che si possano miscelare sullo stesso cavo fonia ed ethernet... (ma magari sbaglio)
Ma gli impianti telefonici dei quattro locali ci sono già? Sono al momento separati, o sono un unico impianto? A chi serve la fonia? Solo ai tuoi?
Col sezionamento basta scollegare l'impianto telefonico che vuoi riutilizzare (solo quello dei tuoi se ho ben capito) dal doppino che attualmente arriva da fuori, da TIM, e collegarlo ad una delle due porte VoIP del modem, con un doppino aggiuntivo, da stendere a tua cura. In questo modo tutte le prese esistenti di quell'impianto funzioneranno esattamente come prima.
sullo "sdoppino" rj45 a rj11+rj45 ho grossi dubbi anchio... pertanto credo che opterò per un sistema di sezionamento. Ho cablato tutta la rj45 con 1 modem e 3 router in cascate per 3 piani passato metri e metri di 5e e cat6, fatto sistemi per rimbalzo segnale sky con cat 7 quindi non dovrei avere grossi problemi.
l'impianto telefonico è unico (anche perché serve solo ai miei) e funziona così:
la linea esterna entra e va al modem adsl, il prolungamento della linea esterna va ad un centralino e poi a tutte le prese telefoniche di casa (il centralino serve solo per l'interfono interno all'abitazione e ti obbliga a usare lo "0" per prendere la linea esterna).
quindi riepilogando:
- prendo una presa doppia rj11
- aggancio la linea esterna alla prima uscita della presa doppia e da questa al modem
- dalla linea voip 1 del modem esce un secondo cavo che si collega alla seconda uscita della presa doppia rj11 alla quale collego la continuazione della linea esterna che va al centralino.
giusto?
Edit: aggiungo, in questo modo non necessiterò di filtri sulle varie prese telefoniche, giusto? In quanto è il modem Telecom a monte che fa da filtro
poi approfitto e faccio una domanda aggiuntiva più in tema: non sono proprio all'interno del centro abitato quindi attualmente sono (dati Google maps con percorso "a piedi") circa 2-3 km distante dalla centrale Telecom infatti ricevo al max 10 MB con un 12db di SNR.
Con la Fibra ho visto da kpnqwest che sarei attaccato ad un armadio che dista 1.1 km da casa mia (è il più vicino, ne ho trovati 3 facendo le prove con kpnqwest e cercandoli col maps ma meglio di questo non ne ho a disposizione, ed anche il meno "carico"), quanto perderò secondo voi rispetto ai 100mb iniziali?
Wuillyc2
13-04-2016, 11:50
Come è possibile? :muro: :muro: Il mio è pianificato a giugno, ma ancora tutto tace.
Anche qui da me stanno montando i sopralzi al comune adiacente al mio(già cablato) e non è in pianificazione.
diaretto
13-04-2016, 11:58
Edit: aggiungo, in questo modo non necessiterò di filtri sulle varie prese telefoniche, giusto? In quanto è il modem Telecom a monte che fa da filtro
poi approfitto e faccio una domanda aggiuntiva più in tema: non sono proprio all'interno del centro abitato quindi attualmente sono (dati Google maps con percorso "a piedi") circa 2-3 km distante dalla centrale Telecom infatti ricevo al max 10 MB con un 12db di SNR.
Con la Fibra ho visto da kpnqwest che sarei attaccato ad un armadio che dista 1.1 km da casa mia (è il più vicino, ne ho trovati 3 facendo le prove con kpnqwest e cercandoli col maps ma meglio di questo non ne ho a disposizione, ed anche il meno "carico"), quanto perderò secondo voi rispetto ai 100mb iniziali?
Nessun filtro assolutamente!
Comunque se davvero l'armadio è a 1,1Km auguri!
Rebelderock
13-04-2016, 12:22
Grossissima.. attenzione che morite senza internet...
Te lo spiego io in poche parole quale ik problema... congestione. Ora è tutto ok
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se sei contento di pagare 50€ al mese e perdere il 50% di pacchetti che passano dal Seabone, che, come penso tu sappia, si occupa del routing internazionale per la maggior parte del traffico telefonico e dati di Telecom, contento te. Se non sei interessato nessuno ti ha chiesto di dare un parere.
Io non ho la saccenza di spiegare niente a nessuno, ma il problema non è la congestione, dato che eth-trunk37.milano1.mil.seabone.net ed affini continuano a perdere pacchetti a tutte le ore (comprese quelle notturne ed in questo momento).
Verificatelo voi stessi..... google non perde niente se il ping passa per altri nodi.... ma fate che vi capita di passare per il seabone eth-thrunk di milano e vedrete che bel quadretto!
Chiamate il 1949!
skyscreaper
13-04-2016, 12:26
Se sei contento di pagare 50€ al mese e perdere il 50% di pacchetti che passano dal Seabone, che, come penso tu sappia, si occupa del routing internazionale per la maggior parte del traffico telefonico e dati di Telecom, contento te. Se non sei interessato nessuno ti ha chiesto di dare un parere.
Io non ho la saccenza di spiegare niente a nessuno, ma il problema non è la congestione, dato che eth-trunk37.milano1.mil.seabone.net ed affini continuano a perdere pacchetti a tutte le ore (comprese quelle notturne ed in questo momento).
Verificatelo voi stessi..... google non perde niente se il ping passa per altri nodi.... ma fate che vi capita di passare per il seabone eth-thrunk di milano e vedrete che bel quadretto!
Chiamate il 1949!
Ma secondo te non lo sanno già?
brendoo011
13-04-2016, 12:29
Ma secondo te non lo sanno già?
Lo sappiamo già. E ci hanno risposto dal seabone che è saturazione visto che il link passa a 95% e cioè quasi tutto il traffico TIM
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Rebelderock
13-04-2016, 12:29
Ma secondo te non lo sanno già?
penso che qualche segnalazione per mettergli un pò di pepe nel **** non possa fare che bene... considerato il modus operandi di telecom... ovvero quello di far finta di niente in merito a problemi costosi e complicati da risolvere.......
Rebelderock
13-04-2016, 12:31
Lo sappiamo già. E ci hanno risposto dal seabone che è saturazione visto che il link passa a 95% e cioè quasi tutto il traffico TIM
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
strano, anche perchè c'è sempre! anche a notte fonda!
Comunque se il seabone ti ha dato questa info ok.
Resta il fatto che devono far qualcosa.....
brendoo011
13-04-2016, 12:32
strano, anche perchè c'è sempre! anche a notte fonda!
Comunque se il seabone ti ha dato questa info ok.
Resta il fatto che devono far qualcosa.....
Io ci lavoro...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Rebelderock
13-04-2016, 12:32
Io ci lavoro...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
e come se ne esce dal problema? :)
brendoo011
13-04-2016, 12:34
e come se ne esce dal problema? :)
Cambiando routing... non ho notizie certe ma stanno già provvedendo a upgrade la dorsale
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Rebelderock
13-04-2016, 12:44
Cambiando routing... non ho notizie certe ma stanno già provvedendo a upgrade la dorsale
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
speriamo! grazie delle info comunque e scusa se ti possa essere sembrato "nervosetto".
Raga so che è ot ma non ne vengo a capo, ho l'ultimo router telecom fibra vdsl con attaccati due pc con cavo lan, ma uno almeno 2 volte al giorno perde la connessione dandomi il triangolino giallo, ho provato a cambiare anche il cavo ...ma nulla
Lo stesso problema affligge anche il mio apparato telecom e penso che questa cosa lo facciano tutti quanti, forse non molti se ne lamentano perchè probabilmente non popolano tutte le uscite ethernet del router.
Per quanto mi riguarda io ho il router vicino al pc principale e quest'ultimo non perde mai il link ma ho altri dispositivi in giro per casa collegati alle altre 3 porte e regolarmente (anche invertendo tra loro tutti i cavi) li ritrovavo non raggiungibili quasi una volta al giorno e ero obbligato a spegnere e riaccendere il router per risolvere.
Questa cosa è veramente intollerabile, ritrovarsi dispositivi piantati quasi quotidianamente non è sopportabile. (col vecchio router che avevo non succedeva mai).
Alla fine penso di aver risolto, incrociando le dita, prendendo uno switch gigabit che ho messo nelle vicinanze del router, collegato a quest'ultimo e spostando tutti gli altri cavi su di esso per cui sul router ho connesso un unico cavo e tutto il resto mi parte dal nuovo switch.
Non sarà il massimo della vita, un dispositivo in più sempre acceso, ma almeno per ora sembra reggere da 2 settimane.
Alla faccia di chi sostiene che il router telecom sia un dispositivo funzionale...
a me non sembra proprio, a parte il problema sopra citato, mi pare di una lentezza esagerata a fare qualsiasi cosa, a ripartire, a rispndere via browser quando lo chiami, poi se via software lo riavvi escono messaggi tipo " riavvio in corso attendere 600 secondi con conto alla rovescia per ritornare attivo.... SEICENTO SECONDI !!!! ma vi sembra normale 10 minuti per tornare online !!!
robe da matti.
saluti
Tephereth
13-04-2016, 13:01
Nessun filtro assolutamente!
Comunque se davvero l'armadio è a 1,1Km auguri!
ecco, mi spaventi:D
quanto perderò ad occhio e croce? Purtroppo sono in una strada cittadina ma di collegamento tra la città ed una frazione quindi gli armadi non sono vicinissimi (1.1 è la distanza a piedi, non in linea d'aria) ed anche se ancora non mi hanno collegato alla fibra se faccio una prova dal kpnqwest mi risulta armadio 11 (quello più vicino pare) con linea fino a 100 mb
Ok. Le connessioni sono due, ma sono la stessa linea VoIP, un'unica utenza telefonica, un unico numero, sia per i telefoni VoIP connessi via radio al modem, sia per i telefoni tradizionali connessi alle due porte del modem. Ti va bene comunque? La dovresti condividere a tutti e quattro i locali.
Cosa sarebbe questo "sdoppino"? Ho i miei dubbi (per usare un eufemismo) che si possano miscelare sullo stesso cavo fonia ed ethernet... (ma magari sbaglio)
Ma gli impianti telefonici dei quattro locali ci sono già? Sono al momento separati, o sono un unico impianto? A chi serve la fonia? Solo ai tuoi?
Col sezionamento basta scollegare l'impianto telefonico che vuoi riutilizzare (solo quello dei tuoi se ho ben capito) dal doppino che attualmente arriva da fuori, da TIM, e collegarlo ad una delle due porte VoIP del modem, con un doppino aggiuntivo, da stendere a tua cura. In questo modo tutte le prese esistenti di quell'impianto funzioneranno esattamente come prima.
Lo "sdoppino" non l'avevo mai sentito :D
Però credo si riferisca ai classici "sdoppiatori" ethernet
http://media-live.icintracom.biz/catalog/product/cache/2/image/630x/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/i/m/img11002_2/Sdoppiatore-di-Cavo-di-rete-UTP_FTP-Cat.-5-Cable-economizer-Intellinet-31.jpg
E' possibile usarli tranquillamente anche per "miscelare" Ethernet (solo 100Mbit) con la fonia
Si deve però realizzare una crimpatura "ad hoc" per il connettore fonia perchè la posizione non coincide.
In realtà sarebbe meglio costruirselo, come ho fatto altre volte, in modo da rendere "standard" il cablaggio all'interno dello sdoppiatore.
Prendete una scatoletta con 3 fori per prese RJ
Da una parte mettete 1 RJ45
Dall'altra 1 RJ45 e 1RJ 11
Collegate i pin centrali dell' RJ 11 ai pin centrali (4-5) dell'RJ45 di uscita
Collegate i pin 1-2 e 6-3 della RJ 45 di entrata a quella di uscita
Fate 2 scatolette da mettere agli estremi del cavo ethernet e il gioco è fatto.
ironmark99
13-04-2016, 13:14
Lo "sdoppino" non l'avevo mai sentito :D
Però credo si riferisca ai classici "sdoppiatori" ethernet
http://media-live.icintracom.biz/catalog/product/cache/2/image/630x/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/i/m/img11002_2/Sdoppiatore-di-Cavo-di-rete-UTP_FTP-Cat.-5-Cable-economizer-Intellinet-31.jpg
E' possibile usarli tranquillamente anche per "miscelare" Ethernet (solo 100Mbit) con la fonia a patto di utilizzare la porta che usa la coppia centrale (blu-bianco) per la fonia.
Diversamente non funziona una cippa....
Si, immagino... approfittando del fatto che eth 100Mbit non usa i fili 4 e 5. Ma sbaglio io o le porte del Technicolor sono Gbit? Quindi tutti gli otto fili sono collegati, no? Sbaglio?
Cristian95
13-04-2016, 13:15
ecco, mi spaventi:D
quanto perderò ad occhio e croce? Purtroppo sono in una strada cittadina ma di collegamento tra la città ed una frazione quindi gli armadi non sono vicinissimi (1.1 è la distanza a piedi, non in linea d'aria) ed anche se ancora non mi hanno collegato alla fibra se faccio una prova dal kpnqwest mi risulta armadio 11 (quello più vicino pare) con linea fino a 100 mb
Provo a risponderti io dalle varie esperienze che ho letto qui.....
Se prendi la 30 mega sei fortunato, da quello che ricordo alcuni a 1 km sono anche andati in KO tecnico.
Felicissimo per te di essere smentito! ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
gadducci
13-04-2016, 13:15
nel mio paese ogni giorno spunta una colonnina enel sul armadio con relativo scavo ... sono delle colonnine nuove .. molto alte ma che hanno anche la stazione di energia integrata?
ironmark99
13-04-2016, 13:59
Come si fa a creare un doppino che abbia uno spinotto Rj11 da un lato e solo il doppino dall'altro? Tagliando un cavo rj11 esistente non riesco a usare i cavi scoperti prechè sono troppo piccoli :mc:
Beh, nel mio messaggio intendevo descrivere lo schema elettrico, non necessariamente come realizzarlo.
Usare una presa da muro con due RJ11 può essere una buona soluzione, che non ti obbliga a tagliare un cavetto RJ11 e poi a giuntarlo col doppino, cosa effettivamente difficoltosa, come dici tu, a causa della sezione dei fili dentro il cavetto.
Posto qui con la speranza che qualcuno possa darmi delle indicazioni... il mio amico è coperto dalla VDSL TIM (su lido semaforo verde) però, andando a verificare la copertura sul sito tim.it come risultato esce "L’indirizzo inserito non è raggiunto dall' ADSL di TIM". Abbiamo provato a contattare il supporto twitter per segnalare il problema e non c'hanno risposto... se va ad un centro TIM, secondo voi riesce ad attivare l'offerta? :muro:
Posto qui con la speranza che qualcuno possa darmi delle indicazioni... il mio amico è coperto dalla VDSL TIM (su lido semaforo verde) però, andando a verificare la copertura sul sito tim.it come risultato esce "L’indirizzo inserito non è raggiunto dall' ADSL di TIM". Abbiamo provato a contattare il supporto twitter per segnalare il problema e non c'hanno risposto... se va ad un centro TIM, secondo voi riesce ad attivare l'offerta? :muro:
Può esserci copertura ma a livello commerciale non hanno ancora attivato le offerte...hai provato col numero di qualcuno nella stessa città/paese?
maverikkk86
13-04-2016, 14:40
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/3f8983d928881894e7899f9a76de1ea3.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/c3563f2a7f9d74052a0bae82ebb60b0f.jpg
A 200 MT da me... allora fanno sul serio ! . :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ma quei tubi affianco cosa è la fibra?o sono sempre lavori enel?
Chiedo informazioni ai più esperti:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18110
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120955
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 11.1
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.0
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 18110
Velocità in ricezione (Kbps): 108153
Innanzitutto voglio sottolineare che non mi lamento assolutamente della mia linea ma come mai malgrado l'ottima attenuazione in US aggancio 18000 kbps? considerando anche la portante del DS mi sembra strano.
ma quei tubi affianco cosa è la fibra?o sono sempre lavori enel?
A occhio direi blu enel, arancione fibra, rosso corrugato tra pozzetto e cabinet e quello nero mi ricorda il corrugato no dig o un tubo dell'acqua :asd:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
maverikkk86
13-04-2016, 14:51
A occhio direi blu enel, arancione fibra, rosso corrugato tra pozzetto e cabinet e quello nero mi ricorda il corrugato no dig o un tubo dell'acqua :asd:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
azz.. ma di solito la stesura della fibra non avviene ben prima dei lavori enel (palletto,palina enel..distributore affianco enel) ???
Posto qui con la speranza che qualcuno possa darmi delle indicazioni... il mio amico è coperto dalla VDSL TIM (su lido semaforo verde) però, andando a verificare la copertura sul sito tim.it come risultato esce "Lindirizzo inserito non è raggiunto dall' ADSL di TIM". Abbiamo provato a contattare il supporto twitter per segnalare il problema e non c'hanno risposto... se va ad un centro TIM, secondo voi riesce ad attivare l'offerta? :muro:
Succede la stessa cosa anche a me. Ho notato questa cosa, anche se non è detto dipenda da questo.. In pratica ho notato che le decadi derivate (perlomeno nella mia zona) risultano su Lido ma non sul sito Tim. Nonostante ciò, per il 187 l'attivazione è fattibile, infatti sono in attesa del tecnico che proprio oggi ha saltato il 5° appuntamento
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
azz.. ma di solito la stesura della fibra non avviene ben prima dei lavori enel (palletto,palina enel..distributore affianco enel) ???
Solitamente sì, ma magari vanno particolarmente di fretta :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
diaretto
13-04-2016, 14:54
Chiedo informazioni ai più esperti:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18110
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120955
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 11.1
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.0
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 18110
Velocità in ricezione (Kbps): 108153
Innanzitutto voglio sottolineare che non mi lamento assolutamente della mia linea ma come mai malgrado l'ottima attenuazione in US aggancio 18000 kbps? considerando anche la portante del DS mi sembra strano.
Il rapporto tra le tue attenuazioni DS/US è molto molto strano! Tu pensa che io avendo 0,9db in up come te ho 4,3db in down e già è troppo il mio rapporto.
Come sei messo ad impianto di casa?
maverikkk86
13-04-2016, 14:55
Solitamente sì, ma magari vanno particolarmente di fretta :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
ah ecco perfetto:D
Succede la stessa cosa anche a me. Ho notato questa cosa, anche se non è detto dipenda da questo.. In pratica ho notato che le decadi derivate (perlomeno nella mia zona) risultano su Lido ma non sul sito Tim. Nonostante ciò, per il 187 l'attivazione è fattibile, infatti sono in attesa del tecnico che proprio oggi ha saltato il 5° appuntamento
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
5 appuntamenti saltati, che hanno finito i modem? Complimenti per l'efficienza :asd:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Tephereth
13-04-2016, 15:04
Provo a risponderti io dalle varie esperienze che ho letto qui.....
Se prendi la 30 mega sei fortunato, da quello che ricordo alcuni a 1 km sono anche andati in KO tecnico.
Felicissimo per te di essere smentito! ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ok, ho chiamato l'assistenza tecnica del 187 e sotto tortura mi sono fatto dire l'armadio al quale sono aggancio che loro dicono essere il 27 e non l'11 come pensavo.
Poco cambia, ci saranno 100 metri di distanza l'uno dall'altro in quanto so esattamente dove si trovano. Dai dati in loro possesso mi dicono 1.4 km, Google maps 1.1-1.2
Ergo, disdico la Fibra prima che me la attivino e mi tengo la mia 8 Megabit?
Dallo stesso 187 mi hanno detto che avrei comunque il recesso a 7 giorni dall'attivazione e sempre al momento dell'attivazione (anche se ho l'autoinstallante) il tecnico mi deve chiamare per le verifica, a quel punto gli faccio una pernacchia?
Edit: aggiungo che sia da Lido che da KPNQwest ho vendibilità per 100/20 Mbit :(
Il rapporto tra le tue attenuazioni DS/US è molto molto strano! Tu pensa che io avendo 0,9db in up come te ho 4,3db in down e già è troppo il mio rapporto.
Come sei messo ad impianto di casa?
Cosa indica questo rapporto?
Io sono messo così..
SNR Upstream (dB): 14.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.9
Attenuazione Downstream (dB): 10.1
brendoo011
13-04-2016, 15:24
ma quei tubi affianco cosa è la fibra?o sono sempre lavori enel?
Giallo fibra.. neri enel
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
13-04-2016, 15:26
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/7c23ecda9b2c9bce2d539dd5f4f1e8f2.jpg
Vanno molto di fretta.. mi sapete dire cosa è quel apparato dove ficcare la fibra ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quella fra le gambe nera è una muffola.
Cristian95
13-04-2016, 15:50
ok, ho chiamato l'assistenza tecnica del 187 e sotto tortura mi sono fatto dire l'armadio al quale sono aggancio che loro dicono essere il 27 e non l'11 come pensavo.
Poco cambia, ci saranno 100 metri di distanza l'uno dall'altro in quanto so esattamente dove si trovano. Dai dati in loro possesso mi dicono 1.4 km, Google maps 1.1-1.2
Ergo, disdico la Fibra prima che me la attivino e mi tengo la mia 8 Megabit?
Dallo stesso 187 mi hanno detto che avrei comunque il recesso a 7 giorni dall'attivazione e sempre al momento dell'attivazione (anche se ho l'autoinstallante) il tecnico mi deve chiamare per le verifica, a quel punto gli faccio una pernacchia?
Edit: aggiungo che sia da Lido che da KPNQwest ho vendibilità per 100/20 Mbit :(
Lido da a tutti gli armadi coperti per l'FTTC la vendibilità per il profilo 100/20, poi a seconda di com è l impianto, il doppino o la distanza dell utenza d'attivare la velocità scende.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Tephereth
13-04-2016, 16:00
Lido da a tutti gli armadi coperti per l'FTTC la vendibilità per il profilo 100/20, poi a seconda di com è l impianto, il doppino o la distanza dell utenza d'attivare la velocità scende.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
si quello lo immaginavo.
quello che non vorrei è ritrovarmi i 10 euro di aumento tra 12 mesi con una VDSL instabile e che mi va a 15-20 MBit
Scrivo per segnalare che Fibra Telecom 100/20 a Vicenza funziona egregiamente. 97 DOWN, 18 UP, stabilissimi.
L'unica domanda - sperando di non andare OT - è che quando uso il TP-LINK W9980 (so che perdo il VoIP ma pazienza) si allinea solo a 30MB/2MB o giù di lì. Non c'è modo di settare altro e il modem è certificato VDSL2 fino a 100 Mega... C'è qualcosa che non so? E' un ulteriore blocco che Telecom impone al fine di obbligare ad utilizzare il loro Modem?
Lo stesso problema affligge anche il mio apparato telecom e penso che questa cosa lo facciano tutti quanti, forse non molti se ne lamentano perchè probabilmente non popolano tutte le uscite ethernet del router.
Per quanto mi riguarda, 3 porte ethernet usate contemporaneamente, nessun problema al riguardo. Nota che se il modem si blocca anche le porte ethernet si bloccano. L'interfaccia web e' lenta, e' progettata cosi'. Ci si fa l'abitudine.
giovanni69
13-04-2016, 16:12
@ Camazza Potresti ottenere risultati migliori chiedendo nel thread apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668500&highlight=TP-LINK+W9980
...dopo aver specificato il firmware come primo post.
P.S. Magari avere 97 Mb in... UP ;)
@ Camazza Potresti ottenere risultati migliori chiedendo nel thread apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668500&highlight=TP-LINK+W9980
...dopo aver specificato il firmware come primo post.
P.S. Magari avere 97 Mb in... UP ;)
Hahah, grazie per avermelo fatto notare! Ora chiedo nella sezione apposita!
iveneran
13-04-2016, 16:32
Ciao a tutti, ho avuto la (malaugurata?) idea di richiedere l'attivazione di Smart Superfibra a casa dei miei (ovviamente coperta dal servizio).
- Chiamo il 5 aprile: l'operatrice prende nota di tutto (tipo di offerta, scelta dei cordless, necessità di eseguire il ribaltamento dell'impianto ecc), lascio i miei contatti per essere richiamato per fissare l'appuntamento.
- Visto che non sento nulla, ieri (dopo 7gg) provo a richiamare. L'operatrice (come se non riuscisse a ritrovare la pratica aperta una settimana prima visto che mi ha richiesto tutte le info da capo) mi comunica che ci sono "degli impedimenti" (sembra a livello di loro sistema) e che tutto risulta bloccato; mi dice anche che deve aprire un ticket e "parlare col suo responsabile", dopo di che mi farà sapere qualcosa nel giro di qualche ora.
- Nessuno si fa vivo e oggi provo a richiamare. La terza operatrice mi conferma che "il sistema, come succede a volte, risulta bloccato relativamente alla mia utenza", per cui sollecita la richiesta da me fatta, dicendomi che deve occuparsene l'operatrice che ha inoltrato il ticket.
A questo punto non so che fare... non capisco neanche in cosa consista questo "blocco" a livello di sistema TIM che non permette di operare sulla mia linea... Mi hanno detto che mi richiameranno, ma chissà quando. E intanto i miei sono senza connettività.
brendoo011
13-04-2016, 16:42
Quella fra le gambe nera è una muffola.
Grazie . E quindi d ali allegano le fibre? sarebbe tipo una derivazione?
maverikkk86
13-04-2016, 16:43
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/7c23ecda9b2c9bce2d539dd5f4f1e8f2.jpg
Vanno molto di fretta.. mi sapete dire cosa è quel apparato dove ficcare la fibra ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
se non sbaglio su youtube ho visto un video con un simile apparecchio ma non so come si chiama....ma da te l'enel ha già finito?
brendoo011
13-04-2016, 16:47
se non sbaglio su youtube ho visto un video con un simile apparecchio ma non so come si chiama....ma da te l'enel ha già finito?
sisi finito... stanno iniziando adesso in periferia
maverikkk86
13-04-2016, 16:58
sisi finito... stanno iniziando adesso in periferia
bene ottimo da me invece devono mettere adirittura dei palletti su alcuni cabinet... (praticamente partire da zero) ma nella tua città o paese non so di dove sei già ci sono degli armadi attivi a fibra?
brendoo011
13-04-2016, 17:08
bene ottimo da me invece devono mettere adirittura dei palletti su alcuni cabinet... (praticamente partire da zero) ma nella tua città o paese non so di dove sei già ci sono degli armadi attivi a fibra?
Solo in frazione a Mare.
Acireale
stefanoasr
13-04-2016, 17:12
Fatta ieri pomeriggio la richiesta al 191 per l'attivazione dell'offerta TUTTOfibra (linea business), l'operatrice ha detto che saremmo stati richiamati ma sull'area personale, nella voce "Stato pratiche ed ordini", non c'è nulla... È normale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per quanto mi riguarda, 3 porte ethernet usate contemporaneamente, nessun problema al riguardo. Nota che se il modem si blocca anche le porte ethernet si bloccano. L'interfaccia web e' lenta, e' progettata cosi'. Ci si fa l'abitudine.
Ripeto.. il modem e la porta (qualsiasi essa sia a cui collego il pc nelle vicinanze NON si è mai piantata, sono le altre tre (qualsiasi siano) che quasi quotidianamente si impallano, non serve spegnere e riaccendere i singoli dispositivi o switch, staccare o riattaccare i relativi cavi di rete, l'unico modo per riaverle è riavviare il router. giusto per la cronaca i dispositivi sono: un powerLan che manda la rete in stanze non servite da connessione via cavo, un cavo che va in soggiorno su un altro switch a cui sono collegati 2 decoder una tv e un home theatre e un altro cavo su cui vengono connessi random vari dispositivi, pc portatili etc etc.
Per ora, da quando ho montato uno switch anche in partenza al posto delle varie porte del router il problema sembra risolto, semplicemente usando solo una porta del router e facendo fare il suo lavoro ad un altro dispositivo.
Per quanto riguarda il modem router, qualche altro scherzo comunque lo fa, ad esempio mi sono ritrovato più volte con la password di accesso web azzerata, oppure che non riconosce più quella che gli avevo impostato... insomma cose abbastanza inspiegabili..... ma secondo me questi sono problemi da mettre in conto quando ci sono dispositivi che vengono controllati dal fornitore, è per questo che avrei voluto avere la possibilità di poter sostituire in toto il dispositivo con uno mio che fosse del tutto SOLO sotto il mio controllo, un po come accade con i decoder ufficiali di sky su cui possono loro operare come più gli piace non lasciandoti alcuna alternativa.
saluti.
maverikkk86
13-04-2016, 17:18
Solo in frazione a Mare.
Acireale
ah ecco situazione un pò diversa dalla mia in fatto di copertura direi che il 75% della città è stato cablato e funzionante in fttc...un 5-10% in lavorazione...15% zero.
Il rapporto tra le tue attenuazioni DS/US è molto molto strano! Tu pensa che io avendo 0,9db in up come te ho 4,3db in down e già è troppo il mio rapporto.
Come sei messo ad impianto di casa?
l'impianto ha 10 anni, è cablato internamente con rj11, cosa dovrei controllare per capire se ci sono problemi?
giovanni69
13-04-2016, 18:07
Vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43555663&postcount=67163
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43549966&postcount=66898
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43548615&postcount=66810
Infine " Prova a ricontrollare i collegamenti della presa rj11 se sono ben stretti con una buona porzione di doppino che fa contatto. Controlla anche la giunzione del doppino esterno con quello casalingo." (cit. diaretto)
Ciao ragazzi, come faccio a sapere se nel mio comune (Vigevano) arriverà la 100 Mbit ed entro quando?
Parli di copertura FTTC (ossia montaggio ONU sopra gli armadi) o di profilo 100Mb su ONU già esistenti ?
Comunque nel primo caso la copertura quasi integrale per quella città (se è quella in provincia di Pavia) è prevista nel periodo Giugno 2014 - Aprile/Maggio 2015
Mentre il profilo 100Mb è disponibile ovunque ci sia la copertura FTTC
Poi ovviamente il prenderlo o non prenderlo interamente dipende dalla distanza dall'armadio e dai disturbi di altre linee (diafonia).
Domandina..
Stanno sorgendo, di punto in bianco, delle colonnine aggiuntive più strette dei soliti cabinet e posizionate di fianco ai cabinet già esistenti (e già dotati di fibra).
Alcuni sono come quello in foto altri leggermente più larghi..
(Ovviamente parlo di quella colonnina stretta )
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/1452a863df966da6f0cabaec1e7f6017.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Succede la stessa cosa anche a me. Ho notato questa cosa, anche se non è detto dipenda da questo.. In pratica ho notato che le decadi derivate (perlomeno nella mia zona) risultano su Lido ma non sul sito Tim. Nonostante ciò, per il 187 l'attivazione è fattibile, infatti sono in attesa del tecnico che proprio oggi ha saltato il 5° appuntamento
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Comunque c'è qualcosa che non va sul sito... Ho provato a fare una ricerca anche con il mio numero di telefono e dice che non sono coperto dall'ADSL quando io ho Tim Smart a casa... Bah... Gli dico di provare direttamente con il 187 😉
diaretto
13-04-2016, 19:04
l'impianto ha 10 anni, è cablato internamente con rj11, cosa dovrei controllare per capire se ci sono problemi?
Vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43555663&postcount=67163
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43549966&postcount=66898
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43548615&postcount=66810
Infine " Prova a ricontrollare i collegamenti della presa rj11 se sono ben stretti con una buona porzione di doppino che fa contatto. Controlla anche la giunzione del doppino esterno con quello casalingo." (cit. diaretto)
Esatto, come ti ha detto giovanni69 devi controllarlo tutto e staccare qualsiasi presa SUCCESSIVA a quella del modem, controllare la scatola vicino la porta d'ingresso dove ti arriva il doppino esterno (lo stato dei giunti, se partisse un altro ramo in parallelo da li, ecc).
Poi rimuovere qualsiasi filtro, fusibile, condensatore. Deve rimanere UN doppino SENZA diramazioni e la presa del modem (se prosegue verso un'altra presa staccane il doppino).
FrancYescO
13-04-2016, 19:06
Qualcuno mi sa dire per cosa sono destinati questi cabinet? mi sembrano troppo piccoli per moduli dslam ...sono per FTTH?
Qui si vede il tubo blu con la fibra...
https://www.google.it/maps/@40.9787221,14.2078172,3a,15y,270.81h,71.9t/data=!3m6!1e1!3m4!1spVkl_rbLJoLcYxtla-jqFg!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
che si è in seguito tramutato in (gmaps ha fatto le foto proprio mentre i lavori su quella via andavano avanti :D):
https://www.google.it/maps/@40.9793483,14.2078146,3a,29y,283.85h,75.61t/data=!3m6!1e1!3m4!1sJIY3W8UjL-AmQo8tqjBT4A!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
Qualcuno mi sa dire per cosa sono destinati questi cabinet? mi sembrano troppo piccoli per moduli dslam ...sono per FTTH?
Qui si vede il tubo blu con la fibra...
https://www.google.it/maps/@40.9787221,14.2078172,3a,15y,270.81h,71.9t/data=!3m6!1e1!3m4!1spVkl_rbLJoLcYxtla-jqFg!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
che si è in seguito tramutato in (gmaps ha fatto le foto proprio mentre i lavori su quella via andavano avanti :D):
https://www.google.it/maps/@40.9793483,14.2078146,3a,29y,283.85h,75.61t/data=!3m6!1e1!3m4!1sJIY3W8UjL-AmQo8tqjBT4A!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
Sono distributori in colonnina di nuovo tipo in grado di ospitare anche il roe. Vista la prima "foto" è plausibile che siano predisposizioni per ftth :)
alex12345
13-04-2016, 19:16
Qualcuno mi sa dire per cosa sono destinati questi cabinet? mi sembrano troppo piccoli per moduli dslam ...sono per FTTH?
Qui si vede il tubo blu con la fibra...
https://www.google.it/maps/@40.9787221,14.2078172,3a,15y,270.81h,71.9t/data=!3m6!1e1!3m4!1spVkl_rbLJoLcYxtla-jqFg!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
che si è in seguito tramutato in (gmaps ha fatto le foto proprio mentre i lavori su quella via andavano avanti :D):
https://www.google.it/maps/@40.9793483,14.2078146,3a,29y,283.85h,75.61t/data=!3m6!1e1!3m4!1sJIY3W8UjL-AmQo8tqjBT4A!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
Se vedi bene sono due punti diversi
FrancYescO
13-04-2016, 19:20
Se vedi bene sono due punti diversi
si sono due punti diversi, le foto di gogle sono di settembre 2015 ma oggi al posto di quei tubi c'è un'altro cabinet come quello alla posizione 2 lungo quella via ora ce ne saranno 5/6 in totale e se non sbaglio 1 massimo 2 cabinet "standard" con modulo dslam e contatore
ignaziogss
13-04-2016, 19:29
Domandina..
Stanno sorgendo, di punto in bianco, delle colonnine aggiuntive più strette dei soliti cabinet e posizionate di fianco ai cabinet già esistenti (e già dotati di fibra).
Alcuni sono come quello in foto altri leggermente più larghi..
(Ovviamente parlo di quella colonnina stretta )
Dovrebbero essere i nuovi contenitori per contatore ENEL+stazioni energia per la FTTC.
FrancYescO
13-04-2016, 19:35
Altra cosa abbastanza curiosa è che su questo cabinet (...wow è anche aperto lo sportello del modulo VDSL) ad oggi son spariti i box per il contatore e trasformatore :doh:
https://www.google.it/maps/place/Via+Arturo+Garofano,+81031+Aversa+CE/@40.9670421,14.2123005,3a,30y,353.35h,77.57t/data=!3m6!1e1!3m4!1sv01puefNYsD76rQTX1i8Pg!2e0!7i13312!8i6656!4m2!3m1!1s0x133b01461a34511b:0xc03aa3620d247cb3
Vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43555663&postcount=67163
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43549966&postcount=66898
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43548615&postcount=66810
Infine " Prova a ricontrollare i collegamenti della presa rj11 se sono ben stretti con una buona porzione di doppino che fa contatto. Controlla anche la giunzione del doppino esterno con quello casalingo." (cit. diaretto)
Esatto, come ti ha detto giovanni69 devi controllarlo tutto e staccare qualsiasi presa SUCCESSIVA a quella del modem, controllare la scatola vicino la porta d'ingresso dove ti arriva il doppino esterno (lo stato dei giunti, se partisse un altro ramo in parallelo da li, ecc).
Poi rimuovere qualsiasi filtro, fusibile, condensatore. Deve rimanere UN doppino SENZA diramazioni e la presa del modem (se prosegue verso un'altra presa staccane il doppino).
Grazie mille ad entrambi, ho aperto la scatola davanti alla porta però non riesco a riconoscere il doppino telefonico nel caos dei fili :help:
diaretto
13-04-2016, 21:07
Grazie mille ad entrambi, ho aperto la scatola davanti alla porta però non riesco a riconoscere il doppino telefonico nel caos dei fili :help:
Cerca delle foto su Google...di solito bianco e rosso o bianco e verde.
P.S spero vivamente tu abbia sbagliato scatola in quanto il doppino telefonico NON DEVE ASSOLUTAMENTE passare insieme ai fili della corrente, l'impianto non sarebbe a norma.
Fidelio77
13-04-2016, 21:42
allora, ho seguito i consigli del forum...grazie
i valori sono cambiati da lunedi giorno in cui ho staccato i fili da tutte le prese tranne quella del modem...e da questi
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15588
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94397
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Velocità in trasmissione (Kbps): 15588
Velocità in ricezione (Kbps): 92318
sono diventati
up 21600 piena
down intorno i 98500
oggi tornando da lavoro ho una sorpresa:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33071
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119820
SNR Upstream (dB): 11.3
SNR Downstream (dB): 10.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.3
Potenza in trasmissione (dB): -20.3
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108171
Up time: 20307
Total FEC Errors: 5722
Total CRC Errors: 0
cosa diavolo e successo da lunedi ad oggi???
Step AsR
13-04-2016, 21:44
Avevo già scritto di questa "saturazione serale" dove la velocità in down mi si abbassava da 80mbps/s a 40mbps/s (dalle 18-19 fino alle 23)
Ora la velocità normale causa diafonia si è abbassata a 70mbps/s e ok.
Poi da 1-2 mesi a questa parte la situazione si era risolta, navigavo normalmente sempre a 70mbps/s in tutte le ore.
Guardate da 3 giorni che succede invece!
Guardate gli orari degli speedtest.
Download più LENTO DELLE ADSL!
Non capisco è assurdo...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/86ca1a5b86929506f509ed15d6a98601.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/e07d9f36181efaa01400b0ef6885d6bd.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/119db30e95b7f3e637052bb30f2bb67d.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cerca delle foto su Google...di solito bianco e rosso o bianco e verde.
P.S spero vivamente tu abbia sbagliato scatola in quanto il doppino telefonico NON DEVE ASSOLUTAMENTE passare insieme ai fili della corrente, l'impianto non sarebbe a norma.
Penso di essermi espresso male :D
comunque il doppino dovrebbe essere questo:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=15ocuol&s=9#.Vw6i4zCLR2Q
a destra si inserisce in un altro tubicino verde anche se non si vede, purtroppo non ci capisco tanto non so se è a posto :mc:
Files Wholesale aggiornati!
Non funzionano :(
carmine19
13-04-2016, 22:25
Buonasera ragazzi ,volevo chiedervi un informazione ;
Sto in procinto di trasloco e mi sto spostando in un paesino nella prima periferia vicino Montecatini terme,facendo la verifica con Telecom da il mio indirizzo coperto in fibra e mi fa anche procedere con l attivazione del offerta.
Per scrupolo ho anche fatto una verifica con Gea di Vodafone per verificare quanto fosse distante le centrale.
Ho anche controllato su kqi se mi desse l indirizzo coperto ed anche lì da verde.
In base anche alla ricerca Vodafone mi da coperto in fibra vula .
Il paese è piccolo ,circa 9k/persone ,volevo sapere se chiamando Telecom possono darmi una conferma effettiva verificando meglio anche perché ci sono paesi vicino con 20k persone ed hanno solo una centrale eth 20 MB.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/595eea3eb37a40479213cdc4224d1ddb.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non funzionano :(
Si ho visto, errore 404. Quindi o stanno per cambiare l'indirizzo web, o li hanno rimossi per ora.
Grazie . E quindi d ali allegano le fibre? sarebbe tipo una derivazione?
Credo abbiano diversi tipi di utilizzo; ti dirò per cosa le hanno usate nella mia zona: tratta aerea in fibra posata da Enel su sua palificazione elettrica per affittarla agli operatori che lo richiedono. Questo tratta va a terminare con una muffola posata in un tombino: da li i vari operatori (per ora solo Tim) "spillano" le fibre necessarie per collegare, stavolta in trincea sotto il manto stradale, il proprio cabinet stradale poco lontano.
diaretto
13-04-2016, 23:31
allora, ho seguito i consigli del forum...grazie
i valori sono cambiati da lunedi giorno in cui ho staccato i fili da tutte le prese tranne quella del modem...e da questi
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15588
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94397
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Velocità in trasmissione (Kbps): 15588
Velocità in ricezione (Kbps): 92318
sono diventati
up 21600 piena
down intorno i 98500
oggi tornando da lavoro ho una sorpresa:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33071
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119820
SNR Upstream (dB): 11.3
SNR Downstream (dB): 10.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.3
Potenza in trasmissione (dB): -20.3
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108171
Up time: 20307
Total FEC Errors: 5722
Total CRC Errors: 0
cosa diavolo e successo da lunedi ad oggi???
Come volevasi dimostrare, alla faccia di tutti quelli che dicono che la pulizia dell'impianto è "dimostrato" che non serve a niente e che i paralleli non creino danni. ;) Semplicemente si tenta di negare la fisica!
Comunque può darsi che un tuo vicino abbia spento il modem temporaneamente oppure gli sia saltata la luce e quindi abbia il modem temporaneamente spento. Insomma si chiama diafonia, è normale.
Avevo già scritto di questa "saturazione serale" dove la velocità in down mi si abbassava da 80mbps/s a 40mbps/s (dalle 18-19 fino alle 23)
Ora la velocità normale causa diafonia si è abbassata a 70mbps/s e ok.
Poi da 1-2 mesi a questa parte la situazione si era risolta, navigavo normalmente sempre a 70mbps/s in tutte le ore.
Guardate da 3 giorni che succede invece!
Guardate gli orari degli speedtest.
Download più LENTO DELLE ADSL!
Non capisco è assurdo...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/86ca1a5b86929506f509ed15d6a98601.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/e07d9f36181efaa01400b0ef6885d6bd.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/119db30e95b7f3e637052bb30f2bb67d.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In questi giorni c'è il SEABONE saturo, non facciamoci troppi problemi, sono problemi di routing che capitano sulla rete nazionale, bisogna aspettare che li risolvano/aggiornino le strutture e fine, meno paturnie.
Penso di essermi espresso male :D
comunque il doppino dovrebbe essere questo:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=15ocuol&s=9#.Vw6i4zCLR2Q
a destra si inserisce in un altro tubicino verde anche se non si vede, purtroppo non ci capisco tanto non so se è a posto :mc:
Il doppino sembra essere quello si, però devi seguirne il percorso a partire da quello che arriva esterno e controllare che non si biforchi MAI.
E poi come ho detto devi smontare la presa del modem e controllare che non abbia il doppino che prosegue verso un'altra presa!
Step AsR
13-04-2016, 23:37
In questi giorni c'è il SEABONE saturo, non facciamoci troppi problemi, sono problemi di routing che capitano sulla rete nazionale, bisogna aspettare che li risolvano/aggiornino le strutture e fine, meno paturnie.
Sempre preciso e puntuale.
Grazie, mi hai tolto subito TUTTI i dubbi e le pippe mentali.
Diaretto show :sofico:
Squonk64
14-04-2016, 00:03
Tutto è possibile. Secondo me alcuni armadi nemmeno esistono nei file XLS.
Io sono circondato da fibra a roma tranne che per il mio MSAN. Eppure ricordo che la fibra l'avevano già portata ma per qualche assurdo motivo non hanno installato la scheda vdsl oppure ancora non lo rendono vendibile.
Di fatto però nei file XLS ancora niente... non esiste proprio.
Su lido per esempio al mio num di telefono dice: servizio da verificare in campo.
MSAN a Roma? E dove? Te lo chiedo perchè io abito a Torraccia e la mia zona è coperta per metà dalla "fibra" e per l'altra metà da MPX-1 più zainetti ADSL oramai saturi o prossimi alla saturazione e spero che presto montino questi MSAN anche da me che abito, ovviamente, nella metà sfigata. :cry: Grazie. :D
Grazie . E quindi d ali allegano le fibre? sarebbe tipo una derivazione?
Viene sezionato il cavo di dorsale e poi giuntato all'interno delle muffole...da lì si riparte con delle derivazioni
Avendo a disposizione un adattatore 1->2 RJ11, ho collegato "al volo" alla mia linea VDSL alcune prolunghe che avevo disponibili in maniera da verificare l'effetto di derivazioni. Ecco i risultati.
1) Linea normale
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29789
Velocità massima di ricezione (Kbps): 72071
SNR Upstream (dB): 10.3
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 4.5
Attenuazione Downstream (dB): 12.9
Potenza in trasmissione (dB): 2.4
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 70887
2) Inserzione cavo di 6m
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30687
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58059
SNR Upstream (dB): 10.3
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 4.7
Attenuazione Downstream (dB): 13.0
Potenza in trasmissione (dB): 4.3
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 57496
3) Inserzione di cavo di 15m
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28149
Velocità massima di ricezione (Kbps): 61195
SNR Upstream (dB): 8.7
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 5.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.4
Potenza in trasmissione (dB): 6.8
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 60085
Il cavo di 6m provoca un calo di 13Mb/s in download, quello di 15m invece 10Mb/s. L'effetto sull'upload e' parzialmente compensato dall'aumento della potenza di trasmissione dell'ONU.
LiberoDiPensare83
14-04-2016, 08:33
Buongiorno, sono due giorni che noto un calo di ricezione improvviso che si riassesta con un riavvio manuale del router e senza modifiche dei valori. Ma ieri sera ho notato un ennesimo calo da 81 a 77 MB in download con una modifica dell'SNR in Downstream da 6,1 a 6,8...tutto tornato nella norma con l'ennesimo riavvio. Cosa potrebbe essere? Il fatto che sia collegato ad una ciabatta e non a muro può influenzare?
random566
14-04-2016, 09:05
Buongiorno, sono due giorni che noto un calo di ricezione improvviso che si riassesta con un riavvio manuale del router e senza modifiche dei valori. Ma ieri sera ho notato un ennesimo calo da 81 a 77 MB in download con una modifica dell'SNR in Downstream da 6,1 a 6,8...tutto tornato nella norma con l'ennesimo riavvio. Cosa potrebbe essere? Il fatto che sia collegato ad una ciabatta e non a muro può influenzare?
secondo me sono normalissime variazioni della rumorosità della linea a seguito di attività di altri utenti o disturbi esterni.
non credo che cambi molto una differenza da 81 a 77 Mb/s.
però purtroppo c'è da osservare che con l'aumento delle nuove attivazioni vdsl vedremo sempre diminuire progressivamente le massime velocità, a causa dell'aumento delle mutue interferenze fra utenti serviti dallo stesso cavo multicoppia
Fidelio77
14-04-2016, 09:05
Comunque può darsi che un tuo vicino abbia spento il modem temporaneamente oppure gli sia saltata la luce e quindi abbia il modem temporaneamente spento. Insomma si chiama diafonia, è normale.
in effetti ieri pomeriggio c'è stato un temporale...vediamo se questa sera ci sarà calo portante per diafonia...
LiberoDiPensare83
14-04-2016, 09:24
secondo me sono normalissime variazioni della rumorosità della linea a seguito di attività di altri utenti o disturbi esterni.
non credo che cambi molto una differenza da 81 a 77 Mb/s.
però purtroppo c'è da osservare che con l'aumento delle nuove attivazioni vdsl vedremo sempre diminuire progressivamente le massime velocità, a causa dell'aumento delle mutue interferenze fra utenti serviti dallo stesso cavo multicoppia
Grazie, sospetto che ho anche io però effettivamente il problema vero non nasce tanto da questo calo che comunque è di 4-6 MB ma dal fatto che ho problemi da settimane con TIM Sky. Sky continua a dirmi che ho problemi sulla linea che dalla loro telemetria basica risulta che qualcosa non va sulla mia linea mentre TIM mi dice che per loro tutto va bene, un continuo rimbalzo infinito. Oggi esce l'ennesimo tecnico TIM a "controllare" vediamo cosa mi dicono anche se sospetto: "per noi è tutto ok".
skyscreaper
14-04-2016, 09:32
MSAN a Roma? E dove? Te lo chiedo perchè io abito a Torraccia e la mia zona è coperta per metà dalla "fibra" e per l'altra metà da MPX-1 più zainetti ADSL oramai saturi o prossimi alla saturazione e spero che presto montino questi MSAN anche da me che abito, ovviamente, nella metà sfigata. :cry: Grazie. :D
Eccolo:
https://www.google.it/maps/@41.765457,12.3519341,3a,75y,337.6h,70.8t/data=!3m6!1e1!3m4!1sbxLM2busMjKuaNiEsG8vDQ!2e0!7i13312!8i6656
niente vodafone, niente tiscali, niente fibra, niente di niente solo adsl 20mbit telecom
ironmark99
14-04-2016, 10:44
Avendo a disposizione un adattatore 1->2 RJ11, ho collegato "al volo" alla mia linea VDSL alcune prolunghe che avevo disponibili in maniera da verificare l'effetto di derivazioni. Ecco i risultati.
1) Linea normale
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29789
Velocità massima di ricezione (Kbps): 72071
SNR Upstream (dB): 10.3
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 4.5
Attenuazione Downstream (dB): 12.9
Potenza in trasmissione (dB): 2.4
2) Inserzione cavo di 6m
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30687
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58059
SNR Upstream (dB): 10.3
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 4.7
Attenuazione Downstream (dB): 13.0
Potenza in trasmissione (dB): 4.3
3) Inserzione di cavo di 15m
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28149
Velocità massima di ricezione (Kbps): 61195
SNR Upstream (dB): 8.7
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 5.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.4
Potenza in trasmissione (dB): 6.8
Il cavo di 6m provoca un calo di 13Mb/s in download, quello di 15m invece 10Mb/s. L'effetto sull'upload e' parzialmente compensato dall'aumento della potenza di trasmissione dell'ONU.
Mi piace moltissimo il tuo spirito da sperimentatore!
Ecco un grafico di una linea simile alla tua con e senza stub da 6 metri. Le aree con lo sfondo in magenta rappresentano le bande DS, e quelle in verdolino le bande US:
http://www.fmar.it/images/interventi/Con-stub-6-metri-bande-evidenziate.png
Lo stesso grafico ma con stub da 15 metri:
http://www.fmar.it/images/interventi/Con-stub-15-metri-bande-evidenziate.png
Cristian95
14-04-2016, 10:49
Ma gli insider non ci sono più per sapere qualcosa in più sulla copertura? :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
skyscreaper
14-04-2016, 10:53
Ma gli insider non ci sono più per sapere qualcosa in più sulla copertura? :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non s'è capito perchè tutto ad un tratto hanno lasciato il forum. Avranno avuto i loro buoni motivi. :(
ironmark99
14-04-2016, 10:54
Ma gli insider non ci sono più per sapere qualcosa in più sulla copertura? :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Qualche insider c'è. Qualcuno ha abbandonato. D'altronde scrivere qui è una attività che gli insider svolgono nel loro tempo libero e del tutto volontariamente e gratuitamente... non è che si possa pretendere di più!
skyscreaper
14-04-2016, 10:57
Qualche insider c'è. Qualcuno ha abbandonato. D'altronde scrivere qui è una attività che gli insider svolgono nel loro tempo libero e del tutto volontariamente e gratuitamente... non è che si possa pretendere di più!
Peccato... se andassi via anche tu con i tuoi interventi tecnici penso che mi disiscriverei XD
ironmark99
14-04-2016, 11:05
Peccato... se andassi via anche tu con i tuoi interventi tecnici penso che mi disiscriverei XD
Ti ringrazio per la fiducia, ma non essere ingeneroso, suvvia...
Qui scrivono diaretto, brendoo, random566, lap2005, Yrbaf, Gaplus68... (giusto per citarne alcuni tra gli ultimi intervenuti), sempre molto disponibili e precisi nelle loro risposte.
Scusate la domanda off topic.
Cos'è un insider in un forum?
E' un termine che non conosco.
:)
skyscreaper
14-04-2016, 11:17
Ti ringrazio per la fiducia, ma non essere ingeneroso, suvvia...
Qui scrivono diaretto, brendoo, random566, lap2005, Yrbaf... (giusto per citarne alcuni tra gli ultimi intervenuti), sempre molto disponibili e precisi nelle loro risposte.
Un grazie a tutti voi allora :D keep it going. :read:
Scusate la domanda off topic.
Cos'è un insider in un forum?
E' un termine che non conosco.
:)
In questo caso è qualcuno che lavora direttamente in tim
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.