PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

dottortanzy
04-10-2012, 12:28
Vogliamo mettere che fino a 2 anni fá a casal monastero l'ADSL nemmeno c'era!?!? -.-"

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Teoricamente a torraccia neanche adesso c'è.Due miei amici sono stati fortunati perchè il primo è stato contattato da telecom e il secondo solo grazie a spintoni l'ha avuta.
Per i lavori di stesura invece ,oggi erano su via galbani all'altezza della casetta dove c'è il mammut in direzione nomentana

fabio336
04-10-2012, 14:35
Onestamente non so più che dirti. Se vuoi saperlo meglio di me che ci vivo tutti i giorni da 25 anni perchè hai visto un video, hai visto su Google Maps o perchè pensi che i palazzi siano tutti vuoti (ovviamente non lo sono) non so come spiegartelo.
Solo per dire, a Case Rosse eravamo 9000 solo nel 2007.
Figurati se è veritiera la cosa dei 6000.
Non è che non mi fido di te, è che preferisco vedere dati ufficiali...
il comune non sa quanti residenti ci sono nella frazione di Case Rosse?
Faccio la somma perchè Case Rosse e Settecamini sono due quartieri diversi ma compongono "Zona Settecamini" e sono tutti attestati su quella centrale, quindi se voglio sapere quanta gente c'è vanno sommati.
Per me è sbagliato, devi vedere la singola area geografica
è come se io mi metto a dire che la mia zona ha 85.218 abitanti :stordita:

Anche se loro non hanno problemi, sempre li sono attaccati e saturano la banda anche per quelli di Case Rosse.
La saturazione di banda è un problema ben diverso, e se c'è non vedo come possa incidere sulle performance della tua connessione

Il "te ne vanti" non l'ho capito, non recepisco cosa vuoi dire ma vabè. Resta il fatto che quei palazzi ci sono, sono pieni e non sono "più vicini a Settecamini" ma fanno parte al 100% di Case Rosse.
Il te ne vanti, è riferito alla schifossima cementificazione che si sta attuando in tutta la periferia di Roma, che di certo non andrà a migliorare le condizioni di vita. (mi viene in mente la discarica)
Per quanto riguarda la centrale, una mano di vernice nuova non ringiovanisce un palazzo. Ha circa 40 anni, anche se l'hanno riverniciato alcuni anni fa.
Anche se fosse, credi che all'interno ci siano ancora apparati in funzione da 40 anni?
tra l'altro all'epoca c'era solo il telefono :stordita:
E ho detto strada privata perchè è ubicato su quella via, divisa dalla strada principale, che è una strada privata senza nome.
Via CASAL BIANCO 69 (letto sul wholesale)
non mi sembra di aver visto cartelli con scritto strada privata...
domani verifico
Detto tutto questo le chiacchiere stanno a zero, Case Rosse è un intero quartiere che ha adsl a singhiozzo in una centrale satura dove sono finite persino le coppie per le attivazione telefoniche e i più fortunati hanno un paio di mega di adsl.
Un rimedio, che sia centrale nuova o VDSL è necessario. Non è che abbiamo una 7 mega e vogliamo più velocità, qua la banda larga c'è e non funziona, il discorso è diverso.
Questo nessuno lo sta mettendo in dubbio:)
nel frattempo (dato che non si muove nulla) mi chiedo per quale motivo continuate ad avere una adsl schifosa quando nella vostra zona (e anche la mia) sono presenti più di qualche WISP che forniscono banda larga tramite l'hiperlan, anche a prezzi competitivi!
EDIT: Dimenticavo: alla centrale di Settecamini è collegata anche una parte di Casal Monastero che fa sempre parte della zona Settecamini. Con risultati ovviamente disastrosi.
non credo ci sia altro da dire, i risultati sono più che ovvi.

casa in campagna di un amico:
http://imageshack.us/a/img211/7577/lins.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/211/lins.png/)
non male... :)

Nexus 6
04-10-2012, 14:54
A che quartiere ti riferisci??

Mater Domini di Catanzaro XD

Ripassato qualche minuto fa, ancora stanno smanettando, stanno infilando il "nuovo tubo" dentro il cabinet, non riuscivano a farcelo entrare da sotto terra XD (a 2 metri c'è il tombino).

h4xor 1701
05-10-2012, 09:27
E infatti come detto una parte di Casal Monastero è attestata su Settecamini con distanze di circa 7/8km dalla centrale e risultati penosi.

Adesso Casal Monastero nel 90% dei casi é servito....ho io DSLAM sotto casa e vado fisso ad 8Mb......quando mi trasferiró zona Viale Kant spero che i lavori per la fibra siano finiti :D

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

john78_rm
05-10-2012, 11:29
Adesso Casal Monastero nel 90% dei casi é servito....ho io DSLAM sotto casa e vado fisso ad 8Mb......quando mi trasferiró zona Viale Kant spero che i lavori per la fibra siano finiti :D

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ecco se a Casal Monastero c'è adsl funzionante che va a 8 mega fissi come dici tu e questo dimostra che la tua zona non è densamente popolata...se c'è a casal monastero perchè non dovrebbe starci anche a case rosse?

Trovo ingiusto la cosa, Telecom deve fare qualcosa per poter fare l'upgrade, detto questo io sto a 3,5 km dalla centrale Settecamini con un attenuazione di 48db e teoricamente sulla carta io dovrei avere almeno 4 o 5 mega minimo. Detto questo secondo me i cavi sono degradati dalla centrale verso la periferia di zona case rosse. C'è poco da fare.

A un precedente post di fabio336 vedo allegato una immagine di un amico con un attenuazione pari a 57db questo vuol dire essere molto distanti dalla centrale eppure i 3mega e mezzo li becca. Io che sto a 3,5km con 48db di attenuazione ho linea pessima 1mega, quindi ritengo che i cavi sono vecchissimi

Io intanto sto pensando di montarmi un WiMAX che va decisamente molto ma molto meglio.

fabio336
05-10-2012, 12:47
Trovo ingiusto la cosa, Telecom deve fare qualcosa per poter fare l'upgrade, detto questo io sto a 3,5 km dalla centrale Settecamini con un attenuazione di 48db e teoricamente sulla carta io dovrei avere almeno 4 o 5 mega minimo.
ti riferisci al grafico?
quello è molto teorico
sarà stato creato in condizioni ottimali della linea e 0 adsl attive nelle coppie vicine...
Detto questo secondo me i cavi sono degradati dalla centrale verso la periferia di zona case rosse. C'è poco da fare.
molto probabile
A un precedente post di fabio336 vedo allegato una immagine di un amico con un attenuazione pari a 57db questo vuol dire essere molto distanti dalla centrale eppure i 3mega e mezzo li becca. Io che sto a 3,5km con 48db di attenuazione ho linea pessima 1mega, quindi ritengo che i cavi sono vecchissimi

Io intanto sto pensando di montarmi un WiMAX che va decisamente molto ma molto meglio.
La zona è abbastanza recente, non credo siano vecchi più di tanto :)

Io vedrei alternatyva 8 / 8 :D
:)

john78_rm
05-10-2012, 13:29
ti riferisci al grafico?
quello è molto teorico
sarà stato creato in condizioni ottimali della linea e 0 adsl attive nelle coppie vicine...

molto probabile

La zona è abbastanza recente, non credo siano vecchi più di tanto :)

Io vedrei alternatyva 8 / 8 :D
:)

Non mi riferisco al grafico, ma dalla tabella standard, poi 48db di attenuazione non è cattivo come distanza (14db al km * 3,5 = 49db) e ci si può avere tranquillamente una banda media. Conosco gente che con questa attenuazione arrivano a 4/5 MEGA.
E avendo una linea pessima credimi che i cavi sono degradati anche perchè fino a qualche tempo fa diciamo nelle ultime 4 settimane andavo tranquillamente a 2 mega e mezzo e raggiungevo picchi di download (su torrent a 300K). Poi adesso mi ritrovo la linea degradata, ovvio sono i cavi, non c'è il minimo dubbio...neanche quelli di Infostrada sapevano spiegarmi il perchè. Mi dissero: "Linea degradata" come loro avevano riportato nella lista delle pratiche.

Conosco la compagnia alternatyva ma vanno a hiperlan e non so se offrono un servizio stabile che funzioni veramente. Non so quanto sia seria questa azienda, mi devo informare.
I prezzi mi sembrano troppo bassi per quello che offrono. Meglio puntare su WiMAX.

LordDevilX
05-10-2012, 13:55
Non mi riferisco al grafico, ma dalla tabella standard, poi 48db di attenuazione non è cattivo come distanza (14db al km * 3,5 = 49db) e ci si può avere tranquillamente una banda media. Conosco gente che con questa attenuazione arrivano a 4/5 MEGA.
E avendo una linea pessima credimi che i cavi sono degradati anche perchè fino a qualche tempo fa diciamo nelle ultime 4 settimane andavo tranquillamente a 2 mega e mezzo e raggiungevo picchi di download (su torrent a 300K). Poi adesso mi ritrovo la linea degradata, ovvio sono i cavi, non c'è il minimo dubbio...neanche quelli di Infostrada sapevano spiegarmi il perchè. Mi dissero: "Linea degradata" come loro avevano riportato nella lista delle pratiche.

Conosco la compagnia alternatyva ma vanno a hiperlan e non so se offrono un servizio stabile che funzioni veramente. Non so quanto sia seria questa azienda, mi devo informare.
I prezzi mi sembrano troppo bassi per quello che offrono. Meglio puntare su WiMAX.

Siamo OT comunque per quanto riguarda hyperlan (che posseggo nella casa in campagna, non alternatyva ma NGI) dipende dalla saturazione della cella, se e' scarica navighi benissimo a banda piena con ping al di sotto dei 10 ms, se e' piena hai problemi di spike e possono capitare cadute di connessione, mentre il wimax e' piu' stabile anche nelle celle dove c'e' saturazione, a discapito pero' di una latenza un po' altina (60/70 ms).
Io fossi in te aspettrerei qualche mese, magati ti installano dslam vdsl2 nell'armadio vicino a casa.............

XatiX
05-10-2012, 16:27
Ora possiamo tornare on thread? Ve l'aveva già detto fabio di andare a parlare di questa cosa altrove :rolleyes: ;)

viking1973
05-10-2012, 17:11
esatto.... ma le pianificazioni telecom???? o fanno tutto di nascosto e poi alla fine parte il servizio senza che nessuno se ne accorga???? un utente giorni fa parlava di un possibile febbraio 2013 ... non so che fonte avesse.... io ripeto... secondo me roma non e' che stanno facendo chissa' cosa... ci dovrebbe esser un dispiegamento massiccio e invece..... a meno che gli operai sono tutti dei ninja o talpe che scavano nel sottosuolo... :-)

ps aggiornamento... hanno pubblicato un offerta easy fibra wholesale.....

http://goo.gl/VpFaa

XatiX
05-10-2012, 17:59
Ho dato uno sguardo al pdf e vengono confermati i profili per FTTH (100/10 - 40/40 - 100/100) e per FTTCab (30/3). Ovviamente 40/40 e 100/100 hanno prezzi orbitali :D

Fen24
05-10-2012, 18:09
Ho notato in giro per la mia città dei nuovi armadietti con il coperchio sopra rosso con scritto Telecom.
Dite che c'entrano qualcosa ?

fabio336
05-10-2012, 18:16
Ho notato in giro per la mia città dei nuovi armadietti con il coperchio sopra rosso con scritto Telecom.
Dite che c'entrano qualcosa ?

Per la miglionesima volta, no!

newtechnology
05-10-2012, 19:23
Oggi ho visto dei tecnici lavorare in centrale , fuori c'èra un mio amico che fa il pandaman per telecom , parlando mi hanno spiegato che stavano valutato l'installazione di un apparato vdsl2 in centrale :wtf:
Ho chiesto se partendo dalla centrale come và con le performance , e loro mi hanno risposto che entro 1 km si viaggia a 50Mbps , entro il secondo a 30Mbps , inoltre mi ha detto che a 3 km si può offrire una connessione sincrona 10/10.
Mi hanno detto poi che provvederanno a coprire anche i cabinet , ma come mè che abito a 500 metri dalla centrale è più facile al momento per limitare i costi che l'apparato venga montato inizialmente in centrale e che se prendo gia una 20 mega piena , dovrei arrivare senza problemi a 50.
Il mio amico mi ha detto che mi terrà informato sugli sviluppi , anche se mi sembra strano , pensavo che tali apparati venissero installati solo sui cabinet , certo si risparmiano molti costi , ma cosi nei paesi più piccoli si limita solo il centro.

Sinceramente per un taglio 50/10 a casa ci farei la firma , soprattutto per i 10 mega up.

Fen24
05-10-2012, 19:43
Per la miglionesima volta, no!
Ok :mc:

XatiX
05-10-2012, 19:50
Probabilmente new ti sei perso nelle pagine precedenti il fatto che la vdsl2 sarà fornita sia da centrale che da cabinet.

EDIT: ah giusto, ho trovato questo --> http://www.speedguide.net/dsl_speed_calc.php
Così vi sfogate un po' :D

nttcre
05-10-2012, 20:07
Però nttcre ci aveva detto che non avrebbero proposto la vdsl2 da centrale.
A questo punto si possono sapere quali DSLAM già installati possono supportare la vdsl2?

:D

un momento, io avevo detto che la vdsl2 da centrale e' na cazzatona, non che non l'avrebbero fatta :D
e avevo anche detto che il doppino tra dslam, permutatore, muffola ( oltre il fatto che gia son 3 giunte ) si gioca gia 100 metri belli e buoni, che in termini di vdsl2 e' gia una mazzata nelle paxxe :D
cmq non aspettatevi evoluzioni prima di gennaio/febbraio 2013 dato che a quanto pare avverra' lo scorporo della rete dai servizi ( telecomitalia ) proprio in quei mesi li, pare essere gia tutto deciso ma ancora nessuno fiata :)

capace che a gennaio manco lavoro + in telecom :confused:

newtechnology
05-10-2012, 20:08
Probabilmente new ti sei perso nelle pagine precedenti il fatto che la vdsl2 sarà fornita sia da centrale che da cabinet.

EDIT: ah giusto, ho trovato questo --> http://www.speedguide.net/dsl_speed_calc.php
Così vi sfogate un po' :D

Si , non avevo letto indietro , era qualche giorno che non seguivo il post , comunque speriamo che sia come dicono loro , se è per contenere i costi e far partire il servizio al volo con i 30 mega bene venga , anche se 3 mega in up è poco e sempre meglio di quel 1 Mega che ho adesso.

newtechnology
05-10-2012, 20:20
un momento, io avevo detto che la vdsl2 da centrale e' na cazzatona, non che non l'avrebbero fatta :D
e avevo anche detto che il doppino tra dslam, permutatore, muffola ( oltre il fatto che gia son 3 giunte ) si gioca gia 100 metri belli e buoni, che in termini di vdsl2 e' gia una mazzata nelle paxxe :D
cmq non aspettatevi evoluzioni prima di gennaio/febbraio 2013 dato che a quanto pare avverra' lo scorporo della rete dai servizi ( telecomitalia ) proprio in quei mesi li, pare essere gia tutto deciso ma ancora nessuno fiata :)

capace che a gennaio manco lavoro + in telecom :confused:


E dai come sei tragico , magari con lo scorporo lavorerai con i tecnici teletu:ciapet: :ciapet:
Scherzi a parte , diciamo che lo scorporo serve a Telecom (che comunque resterà la maggior azionista) per avere liquidità per la banda ultralarga , infatti dividendo le società e poi capitalizzandola con l'entrata di nuovi soci , si dovrebbe ottenere maggiori disponibilità finanziarie in modo da accelerare la copertura, ridurre i debiti e salvare Telecomitalia spa.
Vedremo però che non sia un'altro sistema per magna-magna!!

Ovviamente non credo assolutamente ad Agcom che dice di voler lo scorporo per garantire parità di accesso, è l'unico modo per avere immediata liquidità.

Scusate OT.

Tornando al discorso VDSL2 ,si sa che profilo telecom utilizzerà 8c ?

XatiX
05-10-2012, 20:33
@ nttcre: grazie per le info. Altra cosa...è impensabile utilizzare l'attenuazione in adsl2+ per farsi qualche viaggio sul max agganciabile in vdsl2+??

@new: avevo scritto anche i profili ;)

viking1973
05-10-2012, 22:34
io sto a 2,5 km dalla centrale... se lo mettono solo in centrale mi becco una 20 scarsa allora.... purtroppo da quel che ho visto la mia centrale non e' ancora fra quelle abilitate a roma... io son di monteverde nuovo ma sono attestato alla centrale trullo che sta a via portuense.... e nella lista la centrale trullo non c'e'... ce ne e' una portuense ma credo sia un altra anche perche portuense e' grande come zona.... la mia solita sfiga... gia' la fibra fastweb l ho lisciata di 300 metri .. mo ci manca pure di perdere il vdsl e sto a posto ahahahaha

viking1973
05-10-2012, 22:41
Probabilmente new ti sei perso nelle pagine precedenti il fatto che la vdsl2 sarà fornita sia da centrale che da cabinet.

EDIT: ah giusto, ho trovato questo --> http://www.speedguide.net/dsl_speed_calc.php
Così vi sfogate un po' :D

si ma serve a poco x chi sta come me a 2500 metri di distanza con 37 di attenuazione non mi segna nulla nel box vdsl2... i valori vdsl 2 li inizia a segnare se metti 20 o valori minori di attenuazione ossia sotto il km... quindi il vdsl2 da centrale non ha senso giustamente x chi sta a distanze elevate.... devono metterlo negli armadi x strada senno' che senso ha?

Nexus 6
05-10-2012, 22:54
Ho dato uno sguardo al pdf...per FTTCab (30/3). Ovviamente 40/40 e 100/100 hanno prezzi orbitali :D

Quale pdf?
Che prezzi?

FTTCab (30/3) con un prezzo maggiore della 20Mb se lo possono tenere. Mi terrei la mia 20Mb.

newtechnology
05-10-2012, 22:55
si ma serve a poco x chi sta come me a 2500 metri di distanza con 37 di attenuazione non mi segna nulla nel box vdsl2... i valori vdsl 2 li inizia a segnare se metti 20 o valori minori di attenuazione ossia sotto il km... quindi il vdsl2 da centrale non ha senso giustamente x chi sta a distanze elevate.... devono metterlo negli armadi x strada senno' che senso ha?

Sicuramente la mettono negli armadi , penso che solo nei centri più piccoli si partirà con vdsl da centrale per limitare i costi , e comunque per il taglio da 30 mega la distanza può arrivare a coprire circa 1,5 km di raggio dalla centrale che non è male
Chiaro che la soluzione FTTC sia la migliore, sopratutto se un domani poi si vuol passare all' FTTH.

HacNet
05-10-2012, 23:14
Ho dato uno sguardo al pdf e vengono confermati i profili per FTTH (100/10 - 40/40 - 100/100) e per FTTCab (30/3). Ovviamente 40/40 e 100/100 hanno prezzi orbitali :Dche pdf?

viking1973
06-10-2012, 00:11
che pdf?

leggi sopra ho postato un link del sito telecom italia wholesale e hanno aggiunto l offerta easy ip fibra wholesale... se vai su quel link ti fa scaricare un archivio zip con dentro 3 tabelle excell con le zone coperte da vdsl e fibra e poi un pdf che spiega i prezzi sulle wholesale... ovvio che quei prezzi sono rivolti alle compagnie telefoniche che sono interessate a rivendere il servizio.... se guardi i profili simmetrici ossia 40/40 e 100/100 stiamo sull ordine dei 300 euro circa piu' iva... i profili asimmetrici offerti sono la 100/10 in FTTH e x il vdsl FTTCAB si legge sui 30 euro piu iva circa.... sicuramente i profili simettrici sono destinati alle aziende visto il costo alto... da quel che si capisce x noi utenti residenziali ci sara' una 30/3... anche se nelal descrizione se ci fate caso parla degli apparati da fornire e suggerisocno di usare modem router vdsl2 che supportino il sistema vectoring... quindi penso che la velocita' in vdsl potra' esser superiore... forse qui scrivono 30 perche in wholesales non e' possibile dare il vectoring e quindi riescono a dare solo 30 mega... magari teleocm riesce a fornire profili piu alti x i suoi clienti e in wholesale da meno banda.... speor di non aver detto una cavolata....

HacNet
06-10-2012, 01:11
leggi sopra ho postato un link del sito telecom italia wholesale e hanno aggiunto l offerta easy ip fibra wholesale... se vai su quel link ti fa scaricare un archivio zip con dentro 3 tabelle excell con le zone coperte da vdsl e fibra e poi un pdf che spiega i prezzi sulle wholesale... ovvio che quei prezzi sono rivolti alle compagnie telefoniche che sono interessate a rivendere il servizio.... se guardi i profili simmetrici ossia 40/40 e 100/100 stiamo sull ordine dei 300 euro circa piu' iva... i profili asimmetrici offerti sono la 100/10 in FTTH e x il vdsl FTTCAB si legge sui 30 euro piu iva circa.... sicuramente i profili simettrici sono destinati alle aziende visto il costo alto... da quel che si capisce x noi utenti residenziali ci sara' una 30/3... anche se nelal descrizione se ci fate caso parla degli apparati da fornire e suggerisocno di usare modem router vdsl2 che supportino il sistema vectoring... quindi penso che la velocita' in vdsl potra' esser superiore... forse qui scrivono 30 perche in wholesales non e' possibile dare il vectoring e quindi riescono a dare solo 30 mega... magari teleocm riesce a fornire profili piu alti x i suoi clienti e in wholesale da meno banda.... speor di non aver detto una cavolata....va bene grazie!
spiegazione ottima:)

XatiX
06-10-2012, 07:44
@dizi: 50M ad 1 km li fai....con vectoring + smanettamento snr (appropò, si potrà smanettare sull'snr vero?:D). Comunque sono d'accordo....l'hanno sparata un po' alta.

@viking: non capisco la polemica vdsl2 da centrale. E' stato detto fino allo svenimento che sarà fornita da centrale E da cabinet :read:


Io son d'accordo con nttcre per quanto riguarda il fattore velocità. Nel senso che fornirla da centrale ammazza rapidamente il max agganciabile. Tuttavia fornirla da centrale ha un senso. Il senso è che da statistiche fastweb (ma hanno poi spulciato il database telecom) il 70% delle utenze sono entro 400m dalla centrale. Questo significa dare fin da subito al 70% dei clienti una connessione da 70M o 90M (vect). E ancora, tra i 400 e i 600m ci sta il 14% dei clienti: velocità da 60M o 80M (vect). Cosa vuol dire? Che l'80% dei clienti può usufruire di velocità di tutto rispetto fin da subito.
Altra cosa, le situazioni NON urbane. Cioè quelli che probabilmente non vedranno mai il dispiegamento di cabinet. Ecco anche queste persone potranno avere comunque l'upgrade.

Adesso però direte, impossibile che tutte ste persone siano vicine alla centrale. Allora partiamo col presupposto che queste siano statistiche generali (certo se mi tirate fuori la storia di settecamini ecc..). Ho provato a pensare alla tipologia di utenza sui forum, chi c'è?
- quelli che abitano a distanze siderali e che giustamente cercano una soluzione su internet;
- quelli che abitano vicino e nonostante ciò vogliono spremere ancora qualcosa;
- quelli come nttcre che se non syncano 20M con 30db di att non sono contenti (:D);
Ecco siamo meno del 10% dell'utenza reale complessiva. Non troverete mai i fortunati su un forum...per il semplice fatto che la connessione va bene e quindi non si fanno problemi. Piuttosto troverete il 9% di utenti incazzati perchè hanno connessioni schifose e un 1% di utenti fortunati che vi sbattono in faccia la loro fortuna :sofico:

DarkNiko
06-10-2012, 07:58
Per la miglionesima volta, no!

"Milionesima" (da milione). Almeno scrivi bene dai che non è difficile. :D

DarkNiko
06-10-2012, 08:14
Ragazzi aprite gli occhi, ve lo dico col cuore.

Ma secondo voi, un gestore come Telecom Italia che per anni (oserei dire oltre un decennio) ci ha preso per i fondelli con l'ADSL, inizialmente offerta a costi proibitivi (non che ora la regalino tra l'altro), che ha spremuto fino all'ultimo bit il rame, di colpo si sia convertita e offra FTTC per buona parte dell'utenza ????

FTTC = Fiber To The Cabinet

Ora se Telecom va tanto sbandierando questo, uno penserebbe che la fibra la porteranno fino a tutti gli armadi ripartilinea, o almeno al ripartilinea principale (gli armadi derivati comunque sono sempre posti abbastanza vicini a quello principale).

Il punto è che conoscendo la furbizia o l'astuzia di Telecom (intelligenza è una parola che non meritano e non me ne voglia nessuno), se addirittura se ne sono venuti dicendo che a 3 km si potrebbe offrire una connessione sincrona, da centrale (badate bene) a 10 Mbit sincrona (che farebbe quindi la concorrenza alla fibra di fastweb, a parte chi ha sottoscritto l'offerta fibra 100), questo dovrebbe farvi capire quanta volontà ci sia da parte di Telecom di posare fibra fino agli armadi.

Con ciò non voglio sminuire i sogni di nessuno. Sicuramente alcuni armadi verranno aggiornati e cablati in fibra, la domanda è : quanti ? e soprattutto quali ?

Io vivo a Roma nel Quartiere Africano (Viale Somalia per chi la conosce) e posso assicurarvi che qui lavori di posa in fibra non se ne sono mai visti, nemmeno da parte di Fastweb. Abbiamo degli armadi che sono vecchi e stravecchi con dei tombini con su scritto "SIPTEL", anch'essi vecchi di almeno 20 anni se non di più. Per cercare un tombino "Telecom Italia" o "Fastweb" devo spostarmi di quasi 1 km da dove abito e questo la dice tutta.

La mia zona poi è del II Municipio, non sarà il pieno centro di Roma ma non è nemmeno periferia (Roma conta svariate circoscrizioni).
Perciò almeno nel mio caso, abitando a circa 3 km dalla centrale, dovrebbero tirare un cavo in fibra ottica di quella lunghezza (metro più metro meno).
Lo faranno ? Speriamo, nel pdf dell'offerta "Easy Fibra" riservata al Wholesale, la centrale Lanciani (quella che mi copre in ADSL) è "predisposta ai servizi NGA" (la rete di nuova generazione telecom).

Ma poco me ne faccio di sapere che in centrale ci sono già gli apparati buoni se poi la fibra è limitata esclusivamente alla centrale.

Non vorrei, per concludere, che alla fine anche per il VDSL2 avvenga quanto avvenuto per l'ADSL2+ e cioè che le offerte migliori (il cosiddetto profilo 30/3 visto che da quello partiranno) saranno privilegio di pochi e appannaggio di molti.

In altri termini sarebbe opportuno che Telecom faccia maggiore chiarezza, perché dire che VDSL2 verrà offerto in Centrale E dagli armadi in strada, non indica quella che sarà la preferenza maggiore. Se alla fine il grosso rimane in centrale e le briciole per strada, non è che si avranno grandi margini di miglioramento, poi lieto di sbagliarmi.

fabio336
06-10-2012, 08:33
"Milionesima" (da milione). Almeno scrivi bene dai che non è difficile. :D

scusi prof :ave:

se non sbaglio, questa è la tua zona:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32672322&postcount=910

Lanfi
06-10-2012, 08:38
un momento, io avevo detto che la vdsl2 da centrale e' na cazzatona, non che non l'avrebbero fatta :D
e avevo anche detto che il doppino tra dslam, permutatore, muffola ( oltre il fatto che gia son 3 giunte ) si gioca gia 100 metri belli e buoni, che in termini di vdsl2 e' gia una mazzata nelle paxxe :D
cmq non aspettatevi evoluzioni prima di gennaio/febbraio 2013 dato che a quanto pare avverra' lo scorporo della rete dai servizi ( telecomitalia ) proprio in quei mesi li, pare essere gia tutto deciso ma ancora nessuno fiata :)

Ti costringiamo a fare retromarcia :D!!! Comunque sono pienamente d'accordo con te dal punto di vista tecnico....ma da quello economico (che conta davvero tanto) il fatto è semplice: in centrale c'è già la fibra e tocca solo piazzare il dslam nuovo = un sacco di dindini risparmiati. Inoltre pensa agli operatori alternativi....garantirgli l'ull sugli armadi sembra impossibile, quindi o si accordano con Telecom (vedi fastweb) oppure, per tamponare un po', piazzano il dslam vdsl2 nelle centrali già raggiunte dalla loro fibra.


capace che a gennaio manco lavoro + in telecom :confused:

Magari lavorerai in una società nettamente migliore, il cui fine aziendale (precipuo) è quello di costruire una rete di nuova generazione :sofico:!

@ DarkNiko: i tuoi dubbi ovviamente sono più che legittimi. Il punto è: quanto avrà voglia di investire Telecom? Normalmente la voglia è stata poca...però sembra esserci un certo fermento ora su questa vdsl. Magari un domani, con lo scorporo della rete, le cose potrebbero finalmente migliorare in maniera decisa.

matt22222
06-10-2012, 09:16
scusate,
faccio un mini-OT su telecom perchè sono profondamente deluso dal suddetto quasi-MONOPOLISTA italico.

Mentre si fanno belli con la vdsl2 (per carità, il progresso è meglio per tutti e son contento per chi potrà usufruirne),
telecom si dimentica avere (da excel con copertura adsl attiva 27/09/2012):

-8672 centrali sparse per l'italia
-1398 centrali SATURE
-1366 centrali per le quali NON è previsto un ampliamento.

:mad:
milioni di persone completamente tagliate fuori
/mini -ot

viking1973
06-10-2012, 09:17
Ragazzi aprite gli occhi, ve lo dico col cuore.

Ma secondo voi, un gestore come Telecom Italia che per anni (oserei dire oltre un decennio) ci ha preso per i fondelli con l'ADSL, inizialmente offerta a costi proibitivi (non che ora la regalino tra l'altro), che ha spremuto fino all'ultimo bit il rame, di colpo si sia convertita e offra FTTC per buona parte dell'utenza ????

FTTC = Fiber To The Cabinet

Ora se Telecom va tanto sbandierando questo, uno penserebbe che la fibra la porteranno fino a tutti gli armadi ripartilinea, o almeno al ripartilinea principale (gli armadi derivati comunque sono sempre posti abbastanza vicini a quello principale).

Il punto è che conoscendo la furbizia o l'astuzia di Telecom (intelligenza è una parola che non meritano e non me ne voglia nessuno), se addirittura se ne sono venuti dicendo che a 3 km si potrebbe offrire una connessione sincrona, da centrale (badate bene) a 10 Mbit sincrona (che farebbe quindi la concorrenza alla fibra di fastweb, a parte chi ha sottoscritto l'offerta fibra 100), questo dovrebbe farvi capire quanta volontà ci sia da parte di Telecom di posare fibra fino agli armadi.

Con ciò non voglio sminuire i sogni di nessuno. Sicuramente alcuni armadi verranno aggiornati e cablati in fibra, la domanda è : quanti ? e soprattutto quali ?

Io vivo a Roma nel Quartiere Africano (Viale Somalia per chi la conosce) e posso assicurarvi che qui lavori di posa in fibra non se ne sono mai visti, nemmeno da parte di Fastweb. Abbiamo degli armadi che sono vecchi e stravecchi con dei tombini con su scritto "SIPTEL", anch'essi vecchi di almeno 20 anni se non di più. Per cercare un tombino "Telecom Italia" o "Fastweb" devo spostarmi di quasi 1 km da dove abito e questo la dice tutta.

La mia zona poi è del II Municipio, non sarà il pieno centro di Roma ma non è nemmeno periferia (Roma conta svariate circoscrizioni).
Perciò almeno nel mio caso, abitando a circa 3 km dalla centrale, dovrebbero tirare un cavo in fibra ottica di quella lunghezza (metro più metro meno).
Lo faranno ? Speriamo, nel pdf dell'offerta "Easy Fibra" riservata al Wholesale, la centrale Lanciani (quella che mi copre in ADSL) è "predisposta ai servizi NGA" (la rete di nuova generazione telecom).

Ma poco me ne faccio di sapere che in centrale ci sono già gli apparati buoni se poi la fibra è limitata esclusivamente alla centrale.

Non vorrei, per concludere, che alla fine anche per il VDSL2 avvenga quanto avvenuto per l'ADSL2+ e cioè che le offerte migliori (il cosiddetto profilo 30/3 visto che da quello partiranno) saranno privilegio di pochi e appannaggio di molti.

In altri termini sarebbe opportuno che Telecom faccia maggiore chiarezza, perché dire che VDSL2 verrà offerto in Centrale E dagli armadi in strada, non indica quella che sarà la preferenza maggiore. Se alla fine il grosso rimane in centrale e le briciole per strada, non è che si avranno grandi margini di miglioramento, poi lieto di sbagliarmi.

anche sotto da me ci sono i tombini siptel... io spero sempre che la portino o che a sto punto fastweb continui la copertura in fttcab come annunciato a settembre con grande sorpresa e che termini la copertura di roma... almeno tu hai la centrale gia predisposta.... la mia (trullo n.) non e' ancora nell elenco... di sicuro ne beneficeranno chi abita al trullo o sulla portuense altezza trullo (vie tipo via affogalasino ecc...) ma x arrivare ai colli portuensi dove sto io sono 2,5km e non e' poco...l armadio che e' ho sotto casa e' uno di quelli "predisposti" e lo spazio x montarci sopra il dslam ci sta eccome.... asserisic che smbrerebbe che il 70% degli utenti stanno entro i 500 metri dalla centrale.... secondo me non e' cosi... mi sembra una percentuale esagerata. Se guardi bene magari dando un occhiata su google maps vedrai che le centrali telecom fra loro son molto distanti e il loro raggio d azione nelle vicinanze e' motlo basso... sono piu' gli utenti che stanno oltre il km...da quel che so io e' cosi... posso anche sbagliarmi :-)

XatiX
06-10-2012, 09:21
@lanfi: Retromarcia no dai, è vero che aveva già detto quelle cose :D
E poi non è detto che in centrale debbano piazzare DSLAM nuovi, l'huawei MA5600T supporta vdsl2 vect e bond, l'alacatel A7302 idem così come il siemens hiX5635 (di questo non so se supporta il vect)....DSLAM che installano da anni.

@viking: "sono più gli utenti che stanno oltre il km". Forse si o forse no. Io ho riportato dati fastweb da database TI. Ottimisti? Può darsi. Ma anche l'esperienza da forum non è utilizzabile perchè il 98% delle persone che trovi sul forum sono disagiate o hanno problemi.
Non ci trovi quelli che stanno a 200m. Uno inizia a informarsi quando ha un problema. Uno che non ha un problema non muove un dito. Resta sempre valido il detto: chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane :D

newtechnology
06-10-2012, 09:42
@lanfi: Retromarcia no dai, è vero che aveva già detto quelle cose :D
E poi non è detto che in centrale debbano piazzare DSLAM nuovi, l'huawei MA5600T supporta vdsl2 vect e bond, l'alacatel A7302 idem così come il siemens hiX5635 (di questo non so se supporta il vect)....DSLAM che installano da anni.

Ho pensato anch'io cosi , infatti da me ci dovrebbe essere un vecchio siemens , poi il dslam gbe installato nel 2010 alcatel A7302 , poi ci sono alcuni armadietti huawei che in quel caso penso sia facile, dato che la fibra e gia nel cainet , ne hanno appena installato uno in una frazione del nostro comune ( che conta meno di 300 abitanti) distante 4 km , gli hanno portato la fibra fino all'armadio e da 6 mesi hanno l'adsl fino a 10 mega che oltretutto funziona benissino.
Quando li ho visti in centrale e mi hanno detto della vdsl sono rimasto sopreso , spero che parta alla svelta ho un bisogno di up esagerato:D :D

Una cosa peró, ma se é gia presente nel dslam che supporta la vdsl come mai stavano prendendo delle misure , sembrava che dovessero installare un nuovo apparato , infatti ricordo che discutevano su come posizionarlo.

Certo che come noi passa dalla 20 alla 30 non é un gran salto , ma chi ha la 7 sicuramente é un bel passo avanti.

Lanfi
06-10-2012, 10:11
@lanfi: Retromarcia no dai, è vero che aveva già detto quelle cose :D
E poi non è detto che in centrale debbano piazzare DSLAM nuovi, l'huawei MA5600T supporta vdsl2 vect e bond, l'alacatel A7302 idem così come il siemens hiX5635 (di questo non so se supporta il vect)....DSLAM che installano da anni.


Giustissimo! Di questa cosa mi ero dimenticato....eppure era stato proprio Ntccre mi pare a dirla parecchio tempo fa! Cavoli....se per erogare la vdsl da centrale bastasse solo un aggiornamento firmware (o di configurazione) credo che Telecom ci si butterà a pesce.


Certo che come noi passa dalla 20 alla 30 non é un gran salto , ma chi ha la 7 sicuramente é un bel passo avanti.

Beh...però aspetta dai...con tutto che piacerebbe anche a me se telecom partisse subito con un profilo un po' spinto (50/5) se ci ragioniamo passando da 20/1 a 30/3 aumenti del 50% la banda in download e triplichi la banda in up. Tutto ciò ammesso che:
1) Si riesca ad agganciare la portante massima.
2) Telecom continui a "comportarsi bene" dando profili che al netto dell'overhead permettano di raggiungere la velocità promessa (quindi dovrebbe essere una cosa tipo 35500/3550).

Poi ovvio, se per l'upgrade spari un prezzo proibitivo allora ben pochi lo faranno...io direi che potrebbero mettere altri 5 euro (adsl base + 5 € = 20 mega + 5 € = 30 mega).

lonewo|_f
06-10-2012, 10:28
Ho dato uno sguardo al pdf e vengono confermati i profili per FTTH (100/10 - 40/40 - 100/100) e per FTTCab (30/3).

Sadness, tanto vale tener spento il fileserver dato che per prendere anche un solo file ci vorrebbero giorni :_( , grazie per aver eliminato quel po' di speranza che mi rimaneva


Ovviamente 40/40 e 100/100 hanno prezzi orbitali :D

ovvio, non sia mai che noi utenti malvagi evitiamo i prezzi ridicoli che gli hoster ci propongono

XatiX
06-10-2012, 10:42
@new: ah questo poi non so dirtelo! Quanti abitanti siete?
Comunque per l'up non ci sperare. Con le potenzialità della vdsl2 3M sono veramente una presa per il beep. Pensa che in NZ fanno contratti a gente lontana dall'exchange con 20M/8M. Che tristezza :cry:

PS. pressa il tuo amico per ulteriori infos :D

@lone: ahahah! Tra l'altro era un po' che non bazzicavo nel campo e mi pare che la kimsufi base costi ancora meno, o mi sbaglio? /OT

lonewo|_f
06-10-2012, 10:52
@lone: ahahah! Tra l'altro era un po' che non bazzicavo nel campo e mi pare che la kimsufi base costi ancora meno, o mi sbaglio? /OT

hanno aumentato l'HDD da 250 giga a 1 tera (comunque troppo poco) e prima avevano abbassato il prezzo sugli attuali 18 euro, ma vogliono una miriade di dati personali per concederti un server, tipo bollette di casa e documenti (e quindi devi comprarlo da rivenditori a più soldi), inoltre non ti consentono di portargli il tuo server da mettere in colocazione, che sarebbe almeno un po' più sicuro.

DarkNiko
06-10-2012, 11:41
scusi prof :ave:

se non sbaglio, questa è la tua zona:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32672322&postcount=910

Tranqui, non hai nulla di cui scusarti, mica siamo a scuola. ;)

Le 3 foto che hai linkato sono in Via Monte delle gioie, angolo Via di Priscilla. Dista in linea d'aria 700-800 metri da dove abito io. La zona è quella ma lì per esempio aveva cablato, a livello di canalizzazioni, anche fastweb (sebbene i palazzi non siano cablati in fibra)

DarkNiko
06-10-2012, 11:54
@ DarkNiko: i tuoi dubbi ovviamente sono più che legittimi. Il punto è: quanto avrà voglia di investire Telecom? Normalmente la voglia è stata poca...però sembra esserci un certo fermento ora su questa vdsl. Magari un domani, con lo scorporo della rete, le cose potrebbero finalmente migliorare in maniera decisa.

Io da Telecom non mi aspetto proprio nulla, è questo il punto. Preferisco rimanere con i piedi per terra e guardare in faccia la realtà, specie se questa vede come protagonista un amministratore delegato che prima dice una cosa e il giorno dopo nega ciò che ha detto in precedenza contraddicendo gratuitamente le precedenti informazioni divulgate. Mi domando : dove sta la verità ?

Per mia sfortuna/fortuna (a seconda di come la si veda), a breve cambierò casa e non so ancora dove andrò ad abitare. Purtroppo tra il caro vita (affitti, acquisto case, etc etc) e la crisi economica dietro cui si nascondono tutti (oramai è diventato un alibi di ferro per molti) non so se e quando avrò la possibilità di godere di una connessione migliore (sto a 3 km dalla centrale) o il sogno (perché tale sarebbe almeno nella mia testa) di abitare una zona con stabili cablati in fibra da Fastweb.

Tenendo conto poi che l'ex monopolista aveva creato un debito di non so quanti miliardi, porsi la domanda su come e dove trovino tutti i soldi per promuovere l'FTTC mi lascia sempre più perplesso. Poi felice di venire smentito dai fatti, ma allo stato attuale, per come la vedo io, tanto fumo, tante promesse al vento e poca sostanza, a parte magari i soliti eletti.

fabio336
06-10-2012, 13:45
Le 3 foto che hai linkato sono in Via Monte delle gioie, angolo Via di Priscilla. Dista in linea d'aria 700-800 metri da dove abito io. La zona è quella ma lì per esempio aveva cablato, a livello di canalizzazioni, anche fastweb (sebbene i palazzi non siano cablati in fibra)
Esatto :D

Nella prima foto, in alto a sinistra si vede benissimo un cavo aereo che passa sopra i palazzi, hai mai capito di cosa si tratta? :)

HacNet
06-10-2012, 13:50
mah certo che 30 minuti per caricare un filmato da 600 mega con una 3 mega in upload non è che sia da scartare del tutto ragga:O
con una 380 kb in up ci vuole piu di mezz'ora, certo potevano fare subito cifre piu importante per l'up, va bhè! per un upper con i controfiochi non è il max ma meglio di niente:(

mastra911
06-10-2012, 14:09
Ciao a tutti una domanda ma quando telecom cabla un armadio in fibra quelli che sono sotto altri gestori tipo fastweb infostrada ecc che fanno? passo anche loro in fibra?

Lanfi
06-10-2012, 15:27
Ciao a tutti una domanda ma quando telecom cabla un armadio in fibra quelli che sono sotto altri gestori tipo fastweb infostrada ecc che fanno? passo anche loro in fibra?

No per ora la fibra si sta "affiancando" alla normale tecnologia in rame. Per chi non è interessato alla vdsl rimarrà tutto uguale.

lonewo|_f
06-10-2012, 15:35
mah certo che 30 minuti per caricare un filmato da 600 mega con una 3 mega in upload non è che sia da scartare del tutto ragga:O

14:48 minuti di video in 4K encodati con x264M@Hi444PP L5.1 occupano 3.39 GB (è sintel, un bel cortometraggio renderizzato gratuito e, se ben ricordo, open source)

con un buon encoder HEVC in un paio di anni magari risparmi il 30-35% a parità di qualità percepita se va bene.

chiaro che se ci basiamo sugli standard video di dieci anni fa (mpeg4 part2 @ SD) invece che quelli dei prossimi dieci anni (HEVC@1080p60 o @4K) 3 mbit/s possono sembrare sufficienti...

EDIT
errata corrige, lo "standard di 10 anni fa" era mpeg4 part2, non mpeg2 part 10 che non esiste :P

DarkNiko
06-10-2012, 22:01
Tanto per cambiare il "Lupo" perde il pelo ma non il vizio.

Leggete qui :

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201210051203-eco-rt10097-telecom_cicchetti_progetto_metroweb_accantonato

HacNet
06-10-2012, 22:51
14:48 minuti di video in 4K encodati con x264M@Hi444PP L5.1 occupano 3.39 GB (è sintel, un bel cortometraggio renderizzato gratuito e, se ben ricordo, open source)

con un buon encoder HEVC in un paio di anni magari risparmi il 30-35% a parità di qualità percepita se va bene.

chiaro che se ci basiamo sugli standard video di dieci anni fa (mpeg2 part10 @ SD) invece che quelli dei prossimi dieci anni (HEVC@1080p60 o @4K) 3 mbit/s possono sembrare sufficienti...grazie per la spiegazione!:)

viking1973
06-10-2012, 23:09
Tanto per cambiare il "Lupo" perde il pelo ma non il vizio.

Leggete qui :

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201210051203-eco-rt10097-telecom_cicchetti_progetto_metroweb_accantonato

speriamo solo che metroweb prosegua col suo progetto della fibra indipendentemente da telecom... mamma mia pero' questio cambiano idea ogni 2 sec ... se continuano cosi sta fibra ottica la vedranno forse i nostri nipoti....

HacNet
06-10-2012, 23:19
Tanto per cambiare il "Lupo" perde il pelo ma non il vizio.

Leggete qui :

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201210051203-eco-rt10097-telecom_cicchetti_progetto_metroweb_accantonato:doh: :oink:

XatiX
07-10-2012, 07:55
Tanto per cambiare il "Lupo" perde il pelo ma non il vizio.

Leggete qui :

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201210051203-eco-rt10097-telecom_cicchetti_progetto_metroweb_accantonato

Secondo me avete dei problemi di comprensione del testo:
"I conti non tornavano e in maniera tranquilla l'ipotesi e' stata accantonata".
Si riferisce al tentativo di trattativa di questa estate. Non significa che è stato deciso e così sarà per il resto dei giorni. Infatti pochi giorni fa c'è stato il convegno between in cui gamberale e telecom hanno riaperto uno spiraglio sollecitati da passera.

Sia chiaro che finchè non si mettono d'accordo telecom e metroweb e finchè telecom non decide sullo scorporo, non se ne fa nulla della NGA.

HacNet
07-10-2012, 08:10
Sia chiaro che finchè non si mettono d'accordo telecom e metroweb e finchè telecom non decide sullo scorporo, non se ne fa nulla della NGA.ma per me la telecom puo anche fallire! tanto grazie a lei non vedro mai la fibra
mail la vdsl sui 50 mega quindi invece di fare la spilorcia che pensase a servire gli italiani perbene per una buona volta va!:asd:
ma l'agcom azzo non interviene:oink:

Immelmann
07-10-2012, 08:34
Io sono in zona Portuense a Roma, e stanno stendendo cavi che probabilmente sono fibra ottica. Non mi faccio illusioni perchè le grandi portanti verso la perifieria passano sulla Portuense, ma visto questo 3D sono fiducioso, così passo da FW a Telecom se mi da una 30 mega :D

HacNet
07-10-2012, 08:41
ma visto questo 3D sono fiducioso, così passo da FW a Telecom se mi da una 30 mega :Din efetti sembra un affare se sei coperto da fastweb con 25 euro al mese hai la 100 mega e traslocando in TI ti fai la 30 mega:doh: scapaaa fiche sei in tempooo:O :asd:

DarkNiko
07-10-2012, 09:41
Secondo me avete dei problemi di comprensione del testo:
"I conti non tornavano e in maniera tranquilla l'ipotesi e' stata accantonata".
Si riferisce al tentativo di trattativa di questa estate. Non significa che è stato deciso e così sarà per il resto dei giorni. Infatti pochi giorni fa c'è stato il convegno between in cui gamberale e telecom hanno riaperto uno spiraglio sollecitati da passera.

Sia chiaro che finchè non si mettono d'accordo telecom e metroweb e finchè telecom non decide sullo scorporo, non se ne fa nulla della NGA.

Guarda che il testo l'ho capito benissimo, caro Prof. :D

Quel testo è stato estrapolato da un convegno che si è tenuto a Capri ed è datato, su tutte le agenzie di stampa, 5 ottobre 2012, cioè 2 giorni fa. Che fosse riferito all'estate appena trascorsa non è mai stato specificato esplicitamente da nessuna parte. Se poi tu sei venuto a conoscenza di altri dettagli che nel testo originario non appaiono, è tutto un altro paio di maniche, ma da qui a dire che il testo non l'abbiamo capito ce ne corre, senza offesa eh. ;)

XatiX
07-10-2012, 10:08
Il convegno di capri è proprio between :doh:

Al convegno c'è stata una nuova apertura a collaborare, sia da parte di gamberale che di patuano dato che il clima fino a pochi giorni fa era a dir poco congelato. Perchè? Perchè precedentemente telecom aveva chiuso tutte le possibilità di cooperazione. Infatti quando è intervenuto cicchetti ha detto che i conti non tornavano e che avevano fatto presto ad accantonare la proposta.

Tutto qui.

Immelmann
07-10-2012, 13:03
in efetti sembra un affare se sei coperto da fastweb con 25 euro al mese hai la 100 mega e traslocando in TI ti fai la 30 mega:doh: scapaaa fiche sei in tempooo:O :asd:

Si ma io sono già cliente FW con la 6 mega a 45€ mese non credo che loro mi attaccheranno mai la fibra, visto che si guadagnano ste 90€ bimestre dandomi una banda bassissima.

Io ho solo detto che al momento stanno sicuramente passando della fibra ottica sulla via principale, non è detto che quella fibra sia destinata a coprire le singole utenze, ma siccome la distanza dalla centrale dove sono connesso è inferiore al km di cavo, spero nella 30 mega di Alice, così me ne vado da FW, che al momento mi sta deludendo parecchio visto quello che pago.

HacNet
07-10-2012, 13:08
Si ma io sono già cliente FW con la 6 mega a 45€ mese ...era dalla telecom che dovevi scappare non da fastweb!:asd:
stavo ironizando!
pecato che non sei coperto dalla fibra, è l'unico aspetto buono di fastweb...
le loro adsl sono rigorosamente tutte tutte riqualificate, a voglia a settare l'l'snr come pare a te vedy joy:)
che attenuation hai IMMEL:O :O

viking1973
07-10-2012, 15:20
Si ma io sono già cliente FW con la 6 mega a 45€ mese non credo che loro mi attaccheranno mai la fibra, visto che si guadagnano ste 90€ bimestre dandomi una banda bassissima.

Io ho solo detto che al momento stanno sicuramente passando della fibra ottica sulla via principale, non è detto che quella fibra sia destinata a coprire le singole utenze, ma siccome la distanza dalla centrale dove sono connesso è inferiore al km di cavo, spero nella 30 mega di Alice, così me ne vado da FW, che al momento mi sta deludendo parecchio visto quello che pago.

dove li hai visti quei lavori sulla portuense? a che altezza???? giusto x curiosita' x capire quale centrale stanno colelgando... non si sa mai fosse la mia che sta all'incrocio col trullo piu precisamente via portuense 709 :-)

dj_tiesto
08-10-2012, 08:48
qualcosa si muove anche a como, ecco l'annuncio sul giornale di stamattina

http://imageshack.us/a/img152/5782/fotoqp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/fotoqp.jpg/)

Immelmann
08-10-2012, 10:23
dove li hai visti quei lavori sulla portuense? a che altezza???? giusto x curiosita' x capire quale centrale stanno colelgando... non si sa mai fosse la mia che sta all'incrocio col trullo piu precisamente via portuense 709 :-)

Altezza tra via casetta mattei e Via delle vigne, hanno scavato in entrambi i sensi di marcia


La attenuazione non me la vogliono dire! Ora controllerò quella dei vicini di casa, non credo che cambierà poi così tanto, o no? Al massimo mi faccio prestare un modem e controllo mettendolo al posto dell'HAG, se non ho capito male dovrebbe darmi i dati della linea.
La linea nel 2008 era in ottime condizioni, tanto che con ADSL2 di alice 20 mega avevo portante piena sia in up che in down, tutto sta nel capire che cosa è successo in questi anni.

Romariolele
08-10-2012, 10:31
Da questo 3D vorrei che uscissero le seguenti info:

1) Quando parte la commercializzazione della VDSL (FTTCab)

2) Elenco delle città coperte da telecom (si parla di 100 entro il 2014)

3) Elenco armadi coperti nell'ambito delle singole città (Difficile)

Considerazioni xsonali:

1. cerchiamo di non confondere la stesura di fibra x le dorsali con quelle x i mini DSLAM sugli armadi di raccolta

2. la FTTCabinet è la scelta giusta, a patto, che preveda la possibilità di ampliamenti futuri (FTTH)

Immelmann
08-10-2012, 11:37
Qui ci vorrebbe un tecnico interno a Telecom!!

federico1
08-10-2012, 11:41
Qui ci vorrebbe un tecnico interno a Telecom!!

Infatti. Altrimenti sono solo ipotesi su ipotesi che generano solo confusione:confused:

Immelmann
08-10-2012, 12:58
Possibile infatti che non si trova in tutto il forum uno che lavora per Telecom?? Dai non ci credo!

Immelmann
08-10-2012, 13:36
Io il file xls non riesco a capirlo.... come faccio a capire che armadietto è quello sotto casa mia?? Io cerco Via Portuense 700 Roma

Dollaro6
08-10-2012, 14:53
Da questo 3D vorrei che uscissero le seguenti info:
3) Elenco armadi coperti nell'ambito delle singole città (Difficile)


Credo che questo sia difficile anche per telecom, almeno in questo momento, perché la pianificazione non viene più elencata con gli armadi ma è stata indicata la centrale pianificata e quindi gli armadi su essa attestati..
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=5da99709-8fd5-420a-9714-6deaf49b74fa&groupId=10165

Dollaro6
08-10-2012, 14:57
Io il file xls non riesco a capirlo.... come faccio a capire che armadietto è quello sotto casa mia?? Io cerco Via Portuense 700 Roma

Nella colonna ID Sede ONU c'è un codice e il numero che segue l'underscore è il numero dell'armadio..

viking1973
08-10-2012, 16:27
Io il file xls non riesco a capirlo.... come faccio a capire che armadietto è quello sotto casa mia?? Io cerco Via Portuense 700 Roma

guarda se stai a via portuense 700 sicuramente la tua centrale e' la stessa mia ossia trullo n. situata in via portuense 709 quindi ci stai proprio attaccato direi... se e' cosi gia dovresti avere una 20 mega piena direi o giu' di li... io pensa sto a viale dei colli portuensi poco prima di via di monteverde e sto a 2,5 km dalla centrale trullo quando poi sono solo a un km di distanza da quella di via di monteverde... misteri di telecom....... se sei attestato su quella centrale probabile che nel tuo caso vista la vicinanza il vdsl da centrale ti darebbero in caso visto che se non sbaglio stai sotto i 500 metri di distanza dalla centrale... ma sicuro stai li... se hai il numero di casa che inizia con 657xxxxx o 65xxxx allora la centrale e' trullo e purtroppo non e' in pianificazione.... c ho la sfiga che mi perseguita... lisciata la fibra ottica di fastweb per poche centinaia di metri e vdsl ancora non in pianificazione :-(

gennarone
08-10-2012, 17:10
Credo che questo sia difficile anche per telecom, almeno in questo momento, perché la pianificazione non viene più elencata con gli armadi ma è stata indicata la centrale pianificata e quindi gli armadi su essa attestati..
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=5da99709-8fd5-420a-9714-6deaf49b74fa&groupId=10165

Grande!!!
La seconda centrale dell'elenco (Padova/Bassanello) è la mia :winner: :sbavvv:

ertruffa
09-10-2012, 08:57
che tristezza,in sicilia niente:muro: :muro:

ubuntolaio
09-10-2012, 08:59
i prezzi della vdsl e della ftth asimmetriche sono ottimi

pensate che verranno rimodulate anche le ADSL per quanto riguarda i prezzi?

h4xor 1701
09-10-2012, 12:31
Ottima notizia!!! Secondo voi quelli di viale Kant/Marx sono collegati alla centrale Nomentana??

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

DrOz
09-10-2012, 12:39
Anche per Cagliari non hanno ancora pianificato niente... :muro: Però teoricamente dovrebbe essere inclusa nella programmazione delle 100 città, se tenessero conto del numero di abitanti..

MaxRob
09-10-2012, 12:43
Qui patria di Tiscali mi sa che c'è ben poco coraggio per telecom xD

dottortanzy
09-10-2012, 12:45
Ottima notizia!!! Secondo voi quelli di viale Kant/Marx sono collegati alla centrale Nomentana??

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ho fatto la prova con due numeri di telefono,uno a via galbani e uno a viale kant,entrambi risultano collegati alla centrale di via jacopone da todi.
Stamattina ho incrociato il camioncino che usciva dal mercato rionale e andava verso via tiburtina.Forse stanno cablando la parte interna credo su via casal de pazzi

LordDevilX
09-10-2012, 13:44
Qualcuno per caso sa' cosa vuol dire "Elenco centrali per la consegna a livello IP di servizi a larga banda ed NGA"? qua ho notato che ci sono anche altre citta' oltre alle solite 3 o 4 pianificate per gli armadi.

h4xor 1701
09-10-2012, 13:57
Ormai per come si sono messe le cose, direi che possiamo davvero sperare che tra un po' di tempo avremo la VDSL/Fibra Ottica (:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

DrOz
09-10-2012, 14:00
Qualcuno per caso sa' cosa vuol dire "Elenco centrali per la consegna a livello IP di servizi a larga banda ed NGA"? qua ho notato che ci sono anche altre citta' oltre alle solite 3 o 4 pianificate per gli armadi.
Probabilmente faranno parte delle 100 città che usufruiranno della programmazione per la vdsl. Più che altro è strano che abbiano citato una sola centrale per città... mah

tatin
09-10-2012, 14:44
Grande!!!
La seconda centrale dell'elenco (Padova/Bassanello) è la mia :winner: :sbavvv:

Weee ciao felicitazioni ;) , anch io ho la centrale in elenco ma non in quello....!
è nell' elenco " Nodi ethernet predisposti per la consegna di servizi NGA " e scusa l 'ignoranza ho una speranza anchio per fine 2012 ?:hic: :hic: :hic:

LordDevilX
09-10-2012, 14:48
Probabilmente faranno parte delle 100 città che usufruiranno della programmazione per la vdsl. Più che altro è strano che abbiano citato una sola centrale per città... mah

Si ho notato, probabilmente la centrale principale, spero solo che non mettano dslam in centrale perche' io sto' a 2,5 km, tanto vale mi tengo questa.

DrOz
09-10-2012, 15:22
Però sapevo, qui lo dico e qui lo nego, che la numerazione assegnata agli armadi nelle strade era in ordine crescente rispetto alla distanza dalla centrale di riferimento. Nel file excel sulla copertura pianificata per il FTTCab, in base alla mia precedente affermazione, mi sembra di leggere anche di armadi relativamente vicini alla centrale già coperti, quindi credo che la soluzione del vdsl in centrale la applichino solo per i centri più piccoli...
Non sono un tecnico per cui potrei anche sbagliarmi..

Vash_85
09-10-2012, 15:51
Cavoli ancora non ci credo, stamattina mentre uscivo ho visto degli operai che scavavano allegramente e infilavano cavi arancioni in corrugati neri di fianco alla circumvallazione esterna di Napoli, mi fermo gli chiedo gentilmente che stanno facendo e mi rispondono che stanno mettendo fibra ottica per TI
Il comune appartiene a quello di Giugliano in Campania, fa più di 120.000 abitanti...

Sono ripassato in bici ed ho fatto una foto
http://s12.postimage.org/by3b8qxvt/20121009_180440.jpg (http://postimage.org/image/by3b8qxvt/)

https://maps.google.it/maps?hl=it&ll=40.923356,14.170267&spn=0.00083,0.001206&t=h&z=20&layer=c&cbll=40.923439,14.169887&panoid=hTyVj5MsGFTrDm6BYAVyLw&cbp=12,173.82,,0,4.87

Mi hanno detto che dovranno passare la fibra per altri 7km, e poco più avanti c'è il viale di casa mia con tanto di armadietto di derivazione (si trova sotto il livello stradale in un tombino)
Direi che al 99% nei prossimi 6-9mesi dovrei essere coperto da vdsl....

xveilsidex
09-10-2012, 18:05
secondo me non riusciranno a rientrare nel piano delle 20 città con banda ultra larga nel 2014! Sarà una copertura a chiazze , aggiungerei anche belle grosse!
una cuoriosità : perchè non utilizzano i tubi dove passa già il rame per far passare la fibra?

DrOz
09-10-2012, 18:52
secondo me non riusciranno a rientrare nel piano delle 20 città con banda ultra larga nel 2014! Sarà una copertura a chiazze , aggiungerei anche belle grosse!
una cuoriosità : perchè non utilizzano i tubi dove passa già il rame per far passare la fibra?

ma non dovevano essere 100 le città coperte da telecom entro il 2014?! :doh:
hanno già ricambiato idea?? io son fermo a questo:

http://www.pmi.it/tecnologia/infrastrutture-it/news/58181/banda-ultra-larga-ngn-con-fastweb-e-telecom-italia.html

sarà che la speranza è l'ultima a morire..

Dollaro6
09-10-2012, 19:14
secondo me non riusciranno a rientrare nel piano delle 20 città con banda ultra larga nel 2014! Sarà una copertura a chiazze , aggiungerei anche belle grosse!
una cuoriosità : perchè non utilizzano i tubi dove passa già il rame per far passare la fibra?

I nuovi scavi dovrebbero essere fatti dove non c'è la possibilità di utilizzare le vecchie infrastrutture..

MaxRob
09-10-2012, 20:35
Vi aggiorno che hanno sostituito il vecchio armadio ripartilinee alla quale sono attestato con uno nuovo. Vuol dire qualcosa? ha 2 sportelli uno grande e uno piccolo sopra.

gherf
09-10-2012, 20:53
Da questo 3D vorrei che uscissero le seguenti info:

1) Quando parte la commercializzazione della VDSL (FTTCab)

2) Elenco delle città coperte da telecom (si parla di 100 entro il 2014)

3) Elenco armadi coperti nell'ambito delle singole città (Difficile)

Considerazioni xsonali:

1. cerchiamo di non confondere la stesura di fibra x le dorsali con quelle x i mini DSLAM sugli armadi di raccolta

2. la FTTCabinet è la scelta giusta, a patto, che preveda la possibilità di ampliamenti futuri (FTTH)

Purtroppo i piani industriali cambiano sempre in corso d'opera quindi è difficile fare previsioni a lungo termine... conta che su Milano, un anno fa, vi era l'intenzione di coprila interamente con FTTH. Oggi, FTTH, si farà solo nelle zone più centrali e redditizie di Milano, mentre sulla "periferia" si passerà su FTTC. Tra l'altro si vocifera la possibilità che Open Access venga scorporata da Telecom... quindi ti lascio immaginare quanti scenari potremmo avere da qui a 1 anno.
cmq fine ottobre/inizio novembre, partirà un fase pilota di trial su clientela "amica" in FTTC...mentre a Novembre partirà la commercializzazione di FTTH.
Vedo molte foto di scavi in questa discussione... tenete conto che la maggior parte degli scavi che vedete ora in giro, servono per abbattere il digital divide.. (vedi progetto lombardia, dove la ragione ha investito, insieme a Telecom, una marea di soldi proprio per questo)... la soluzione a questo problema viene cmq portata avanti a livello nazionale...

Ciao
Andrea

MaxRob
09-10-2012, 21:03
Per quanto riguarda invece quei famosi test fatti a Gennaio 2008 sulla NGN (85/50 e 50/20) erano quello che si commercializzerà nel 2013?

DrOz
09-10-2012, 21:14
Vi aggiorno che hanno sostituito il vecchio armadio ripartilinee alla quale sono attestato con uno nuovo. Vuol dire qualcosa? ha 2 sportelli uno grande e uno piccolo sopra.
Potresti postare una foto? Di quale zona di cagliari sei?

gherf
09-10-2012, 21:41
Per quanto riguarda invece quei famosi test fatti a Gennaio 2008 sulla NGN (85/50 e 50/20) erano quello che si commercializzerà nel 2013?

no, quella tecnologia (fttb) è stata abbandonata. ora i tagli saranno 30/3 x fttc e 100/10 o 100/100 x ftth ;)

-Mirco-
09-10-2012, 21:45
Noto che in Campania solo Napoli zona centro, da me nessuno scavo, mi sa che è ancora lunga :asd:

MaxRob
09-10-2012, 21:46
era buio :S

Selargius.

http://imageshack.us/a/img809/7769/imag0111l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/imag0111l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

DrOz
09-10-2012, 21:55
Bisognerebbe chiedere conferma a qualcuno che abbia più esperienza con questi armadi, per verificare che sia effettivamente uno di quelli con dslam vdsl.
Nella mia zona non si è visto ancora niente..

MaxRob
09-10-2012, 21:57
non capisco il senso della sostituzione considerando che ci sono armadi distrutti da tempo e sono cosi ancora.

fabio336
09-10-2012, 22:05
non capisco il senso della sostituzione considerando che ci sono armadi distrutti da tempo e sono cosi ancora.

dovrebbero aver sostituito solo lo sportello....

marko988
09-10-2012, 22:15
Qui (Caserta) gli armadi sono tutti di questo tipo, già da un po'... tutti con la porta con l'apertura più piccola anche in alto... Anzi da poco hanno cambiato le porte di tutti i vari armadi, in alcuni casi tutto l'armadio, mettendo quello interamenente ricoperto di pubblicità... E poi hanno montato uno di quelli con il tettuccio rosso

Però di scavi non mi pare di vederli... nella pagina precedente ho visto la foto degli scavi nel comune di Giugliano in Campania... mi fa piacere perché vuol dire che anche qui in Campania si stanno muovendo!

Lunedì scorso (1/10)... ed in generale tutta la scorsa settimana, notai molta attività tra macchine rosse telecom, e furgoncini SITE... Vidi una macchina telecom con uno scaletto sopra, parcheggiata dove avevamo montato l'armadio nuovo con il tetto rosso...

Magari stanno girando per vedere se c'è da cambiare (e quindi ordinare) qualche altro cabinet...


Sarebbe interessante sapere se il comune fa parte della pianificazione, e rientra tra quelli in cui il servizio partirà ad inizio 2013...

Tempo fa, un vicino di casa, parlando di linee e fibra ottica, mi disse di essere stato contattato dalla telecom, che ha detto che in zona, per un accordo con il Comune, a breve saranno disponibili connessioni ad alta velocità, grazie al cablaggio in fibra...

Però non saprei se sono semplici tattiche commerciali, in cui l'operatore di turno dice che si può navigare in fibra ottica, ma in realtà se ne approfitta solo dell'ignoranza della gente...

Sto sperando che chiamino anche me, così faccio centinaia di domande :D :D



Poi, ultima cosa, in caso ci fossero già delle canaline con la fibra, dovrebbero fare meno scavi?

Questo perché un ente locale, la Provincia di Caserta, qualche anno fa ha fatto cablare in fibra le sue 2 sedi (di cui una a 700-800 metri da casa mia)... googlando ho trovato anche un bando in cui era indicata la cifra di vari milioni di € per il cablaggio e l'attivazione dei servizi... E ci ho lavorato 1 anno in una di queste 2 sedi, e la velocità era 50-60 mega in download e 20-30 in upload!

Poi un paio di anni fa, c'erano degli scavi in vari punti della città... e mi ricordi che chiesi al tecnico che stava posando i cavi, di che si trattava, e rispose "fibra ottica"... Ed uno scavo era proprio nella mia strada... in direzione della sede della Provincia...

Ora per cablare gli armadi, potrebbero utilizzare la fibra già posata, nelle strade dove presenti?

Cioè dove già c'è, dovrebbero fare meno scavi?

XatiX
10-10-2012, 08:18
cmq fine ottobre/inizio novembre, partirà un fase pilota di trial su clientela "amica" in FTTC...mentre a Novembre partirà la commercializzazione di FTTH.



Grande gherfone! Ci farai vedere qualcosa del trial su linea dei dipendenti (suppongo)?

Ad ogni modo visto lo sviluppo del G.Fast (1gbps aggregato a 100m e 500mbps aggregati a 200m) mi sa che il rame rimarrà nelle nostre case per moooolti anni :D

Aveva ragione quello che diceva che il rame era un miniera d'oro :lol:

Luca1980
10-10-2012, 08:26
G

Aveva ragione quello che diceva che il rame era un miniera d'oro :lol:

Quel tale era rumeno, giusto?

gherf
10-10-2012, 09:30
Grande gherfone! Ci farai vedere qualcosa del trial su linea dei dipendenti (suppongo)?

Ad ogni modo visto lo sviluppo del G.Fast (1gbps aggregato a 100m e 500mbps aggregati a 200m) mi sa che il rame rimarrà nelle nostre case per moooolti anni :D

Aveva ragione quello che diceva che il rame era un miniera d'oro :lol:

sulla mia firma puoi già vedere le potenzialità del FTTH :D

viking1973
10-10-2012, 09:48
ma nel caso arrivi il fttcab che nel mio caso l'armadio e' difronte casa mia quindi 50 metri neanche... si potrebbe richiedere magari la connesisone del palazzo in FTTH??? telecom potrebbe valutare la cosa oppure rifiuterebeb a priori??? visto anche il nuovo decreto digitalia che consente l accesso ai condomini in maniera facilitata??? perche' davvero nel mio caso basterebbe tirare un po piu' di cavo fibra e il palazzo e' in FTTH... e poi secondo voi faranno davvero tutte le zone di roma o sara' la solita cosa a macchia di leopardo e qualcuno rischia di rimanere con l adsl da pseudo 20 mega????

gherf
10-10-2012, 10:03
ma nel caso arrivi il fttcab che nel mio caso l'armadio e' difronte casa mia quindi 50 metri neanche... si potrebbe richiedere magari la connesisone del palazzo in FTTH??? telecom potrebbe valutare la cosa oppure rifiuterebeb a priori??? visto anche il nuovo decreto digitalia che consente l accesso ai condomini in maniera facilitata??? perche' davvero nel mio caso basterebbe tirare un po piu' di cavo fibra e il palazzo e' in FTTH... e poi secondo voi faranno davvero tutte le zone di roma o sara' la solita cosa a macchia di leopardo e qualcuno rischia di rimanere con l adsl da pseudo 20 mega????

Fttc e Ftth vanno su apparati di accesso differenti. Allo stato attuale, non puoi fare quello che vorresti :(

fabio336
10-10-2012, 10:07
Fttc e Ftth vanno su apparati di accesso differenti. Allo stato attuale, non puoi fare quello che vorresti :(
Grazie per tutte le info che ci stai fornendo :D
Vdsl2 da centrale ce la confermi? :)

xveilsidex
10-10-2012, 10:43
sulla mia firma puoi già vedere le potenzialità del FTTH :D
come fai ad avere quella banda con telecom se non offre accesso ftth a nessuno o al massimo a 100 mb?

gherf
10-10-2012, 10:46
come fai ad avere quella banda con telecom se non offre accesso ftth a nessuno o al massimo a 100 mb?

Telecom commercializzerà dei tagli da 100/100 o 100/10... in ufficio sto provando configurazioni diverse ovviamente :D

gherf
10-10-2012, 10:47
Grazie per tutte le info che ci stai fornendo :D
Vdsl2 da centrale ce la confermi? :)

VDSL2 se ne parla dato che gli ISAM Alcatel, attualmente in opera sulle principali centrali, sono già upscalabili con piastre VDSL2 ;)

fabio336
10-10-2012, 10:53
VDSL2 se ne parla dato che gli ISAM Alcatel, attualmente in opera sulle principali centrali, sono già upscalabili con piastre VDSL2 ;)
Grazie, per me credo sia un'ottima notizia :D

XatiX
10-10-2012, 10:54
VDSL2 se ne parla dato che gli ISAM Alcatel, attualmente in opera sulle principali centrali, sono già upscalabili con piastre VDSL2 ;)

Gli huawei?

marko988
10-10-2012, 11:04
VDSL2 se ne parla dato che gli ISAM Alcatel, attualmente in opera sulle principali centrali, sono già upscalabili con piastre VDSL2 ;)

Quindi le centrali dove ci sono dslam alcatel, hanno probabilità di attivazione della vdsl?

E come pianificazione? Si sa qualcosa, perché il file "pianificato" sul sito è rimasto quello del 6 agosto...


Ed ultima cosa.. cos'è la "SDH 34 Mbit/s, 155 Mbit/s (Comuni attivi)"? Perché ho notato che il mio comune è in quella lista... ma non capisco cosa sia questo SDH... è qualcosa che sfrutta cablaggi in fibra?


Ed ultimissima cosa: dove montano gli armadi con tettuccio rosso, vuol dire che c'è la pianificazione per la vdsl? Perché ne sto vedendo moltissimi, ultimamente...

gherf
10-10-2012, 11:08
Quindi le centrali dove ci sono dslam alcatel, hanno probabilità di attivazione della vdsl?

E come pianificazione? Si sa qualcosa, perché il file "pianificato" sul sito è rimasto quello del 6 agosto...


Ed ultima cosa.. cos'è la "SDH 34 Mbit/s, 155 Mbit/s (Comuni attivi)"? Perché ho notato che il mio comune è in quella lista... ma non capisco cosa sia questo SDH... è qualcosa che sfrutta cablaggi in fibra?

Come pianificazione non si sa nulla... per essere compatibili devono essere gli ultimi ISAM (non ricordo la sigla), quindi non sono presenti in tutte le centrali.

SDH è una rete di trasporto... nel caso dei DSLAM, SDH serve a connetterli ai nodi MGX/BPX e ai NAS tramite flussi aggregati su fibra ottica 34, 155, 622 Mb e così via


Gli armadi con tettuccio rosso (armadi testa rossa) sono semplicemente dei nuovi involucri pubblicitari, ovvero faranno accordi per inserire pubblicità, su quello sportellino frontale che vedi, e in cambio verranno mantenuti "puliti" e sicuri dalla società pubblicitaria

viking1973
10-10-2012, 11:13
VDSL2 se ne parla dato che gli ISAM Alcatel, attualmente in opera sulle principali centrali, sono già upscalabili con piastre VDSL2 ;)

e per chi sta come me a 2,5km dalla centrale??? non ha senso il vdsl da centrale in quel caso... che mi arriverebbe una 20 mega neanche forse....se devon portare i dslam agli armadi che senso ha metterlo in centrale? ci collegheranno solo le utenze che sono a max 500 metri di distanza? con sto vdsl stanno a fa un casino....

ps se e' come dici tu che il fttcab e' su diversa attestazione rispetto al ftth allroa perche' dicono che prima portano il fttcab e poi se c'e' richiesta fra qualche anno lo passano in ftth??? se devon rifare tutto da capo tanto vale farlo subito no?

gherf
10-10-2012, 11:18
e per chi sta come me a 2,5km dalla centrale??? non ha senso il vdsl da centrale in quel caso... che mi arriverebbe una 20 mega neanche forse....se devon portare i dslam agli armadi che senso ha metterlo in centrale? ci collegheranno solo le utenze che sono a max 500 metri di distanza? con sto vdsl stanno a fa un casino....

ps se e' come dici tu che il fttcab e' su diversa attestazione rispetto al ftth allroa perche' dicono che prima portano il fttcab e poi se c'e' richiesta fra qualche anno lo passano in ftth??? se devon rifare tutto da capo tanto vale farlo subito no?

L'installazione di piastre VDSL2 in centrale è destinata a chi abita, in teoria, nel km quadro della centrale. A chi è distante porteranno il dslam fino all'armadio.

per la seconda domanda, ho scritto appunto che allo stato attuale non si può, perché le piastre in opera sono VDSL2 e non GPON. Viene da se che se un domani (a mio avviso fra 50 anni, visto l'andazzo) vorranno vendere il servizio FTTH agli utenti FTTC, non faranno altro che mettere una piastra GPON sul cab (sempre se sarà ancora quella la tencologia) e posare la fibra fino a casa (costi attualmente elevati per la singola abitazione in provincia, dove spesso mancano le infrastrutture e bisogna scavare)

marko988
10-10-2012, 11:26
Come pianificazione non si sa nulla... per essere compatibili devono essere gli ultimi ISAM (non ricordo la sigla), quindi non sono presenti in tutte le centrali.

SDH è una rete di trasporto... nel caso dei DSLAM, SDH serve a connetterli ai nodi MGX/BPX e ai NAS tramite flussi aggregati su fibra ottica 34, 155, 622 Mb e così via


Gli armadi con tettuccio rosso (armadi testa rossa) sono semplicemente dei nuovi involucri pubblicitari, ovvero faranno accordi per inserire pubblicità, su quello sportellino frontale che vedi, e in cambio verranno mantenuti "puliti" e sicuri dalla società pubblicitaria


Ah... ho capito... grazie delle risposte! :) :)

Speriamo che la situazione si muova velocemente, con le pianificazioni!


Per la SDH, io vedendo velocità così alte e simmetriche, avevo pensato venisse usata per collegare università o enti locali...

Infatti da un paio d'anni la sede di un'università (qui vicino) ha attivato una connessione da 70-80 mega in download e sui 30 in up....

E, stessa cosa, come dicevo nel post precedente, un ente locale ha cablato in fibra (con fastweb mi pare) i locali delle sue 2 sedi (ho trovato proprio il documento del bando, in cui si disponeva il cablaggio in fibra ottica, stanziando le somme di vari milioni di €), e lì vanno a 50-60 in down e 10-20 in up...


Mi chiedevo questo, quindi... se situazioni del genere, possano "agevolare" il FTTC in quella zona... Ad esempio, per il fatto che sarebbero necessari meno scavi, essendoci già le infrastrutture

Lanfi
10-10-2012, 11:55
come fai ad avere quella banda con telecom se non offre accesso ftth a nessuno o al massimo a 100 mb?

Telecom commercializzerà dei tagli da 100/100 o 100/10... in ufficio sto provando configurazioni diverse ovviamente :D

Gherf è il vero Master Of Puppets :sofico:!


Ottima la conferma della probabile vdsl2 tramite upgrade dei dslam presenti nelle centrali (ove possibile).

Viking su questa vdsl2 inizialmente ero scettico anche io...adesso mi sto ricredendo. Perché parli di casino? A me sembra che Telecom si stia muovendo in maniera razionale. Nelle centrali in cui ci sono già dslam compatibili (collegati alla fibra) si va di upgrade, così intanto si servono le utenze vicine. Allo stesso tempo è avviata l'installazione di dslam vdsl sugli armadi (con relativa posa della fibra), opera certamente più dispendiosa ma che permette a Telecom di cominciare a mettere in piedi una vera ngn: intanto arrivano fino all'armadio, poi in futuro (spero prossimo) da lì potranno partire per entrare dentro le case.

I miei appunti sono piuttosto questi:

1) Eccessiva lentezza. Telecom è già in ritardo....quello che si sta facendo adesso lo si doveva fare quantomeno un anno fa. Ho visto parecchia indecisione e alcune iniziative pietose (es. la comparsa della offerta fibra sul sito telecom). Adesso che "le idee sono chiare" speriamo che si muovano velocemente.

2) Unbundling. Sulla vdsl da armadio la vedo davvero dura...mi sa che ci sarà un bel braccio di ferro tra Telecom e authority. Ma forse con lo scorporo della rete si risolve il problema.

3) Manutenzione della rete in rame. Ormai non la si fa più e in certi casi si assiste a delle situazioni drammatiche. Purtroppo se si vuole ancora insistere con le xDSL non si può mollare la rete in rame. Anzi, più si insiste con le nuove xDSL più si evidenziano i problemi di scarsa (se non assente) manutenzione. Ma anche qui....chissà che lo scorporo della rete non possa portare benefici?

La mia speranza, come avrete capito, è nello scorporo della rete che porti alla creazione di una nuova società in grado di fare gli investimenti necessari alla realizzazione di una ngn. Ngn che per forza di cose passerà per la vdsl...sperando che il passo successivo sia la ftth.

viking1973
10-10-2012, 13:14
Gherf è il vero Master Of Puppets :sofico:!


Ottima la conferma della probabile vdsl2 tramite upgrade dei dslam presenti nelle centrali (ove possibile).

Viking su questa vdsl2 inizialmente ero scettico anche io...adesso mi sto ricredendo. Perché parli di casino? A me sembra che Telecom si stia muovendo in maniera razionale. Nelle centrali in cui ci sono già dslam compatibili (collegati alla fibra) si va di upgrade, così intanto si servono le utenze vicine. Allo stesso tempo è avviata l'installazione di dslam vdsl sugli armadi (con relativa posa della fibra), opera certamente più dispendiosa ma che permette a Telecom di cominciare a mettere in piedi una vera ngn: intanto arrivano fino all'armadio, poi in futuro (spero prossimo) da lì potranno partire per entrare dentro le case.

I miei appunti sono piuttosto questi:

1) Eccessiva lentezza. Telecom è già in ritardo....quello che si sta facendo adesso lo si doveva fare quantomeno un anno fa. Ho visto parecchia indecisione e alcune iniziative pietose (es. la comparsa della offerta fibra sul sito telecom). Adesso che "le idee sono chiare" speriamo che si muovano velocemente.

2) Unbundling. Sulla vdsl da armadio la vedo davvero dura...mi sa che ci sarà un bel braccio di ferro tra Telecom e authority. Ma forse con lo scorporo della rete si risolve il problema.

3) Manutenzione della rete in rame. Ormai non la si fa più e in certi casi si assiste a delle situazioni drammatiche. Purtroppo se si vuole ancora insistere con le xDSL non si può mollare la rete in rame. Anzi, più si insiste con le nuove xDSL più si evidenziano i problemi di scarsa (se non assente) manutenzione. Ma anche qui....chissà che lo scorporo della rete non possa portare benefici?

La mia speranza, come avrete capito, è nello scorporo della rete che porti alla creazione di una nuova società in grado di fare gli investimenti necessari alla realizzazione di una ngn. Ngn che per forza di cose passerà per la vdsl...sperando che il passo successivo sia la ftth.

ma il casino secondo me era proprio che non si sa che devon fare... la mossa del vdsl da centrale sembra tanto la classica italianata "risparmiamo" perche' in nessun altro paese la vdsl e' in centrale... se questi gia' ragionano cosi andiamo bene.... e poi addirittura come dice gherf collegare le utenze entro il km???? ma in un km la vdsl perde troppo... rischia di andare quasi a 20 mega quando ne puo' raggiungere molti di piu'.... se fosse vero che quelli distanti come me avranno il dslam in armadio allora noi potremmo andare a velocita' superiori contro quelli che abitano vicino alla centrale... il mio armadio e' a 50 metri... palazzo di fronte al mio... quindi dovrei ottenere una 100 circa vista la distanza ridotta (in teoria)... di fatto pero' ancora non hanno painficato la centrale dove sono attestato e spero si sbrighino a farlo almeno entro fine anno :-) certo dovrebbero esserci lavori a tutto spiano e visibili come fece fastweb all epoca.... io non vedo nessun lavoro telecom... vanno troppo lenti davvero ... di sto passo altro che 2014 come han detto... minimo altri 3 anni in piu... teniamo conto che hanno sparato grossa... 99 citta' entro il 2014 sono davvero tante e le loro pianificazioni sono troppo poche... 4 citta' x puzza.... mmmmm... x esser veloci dovrebbero finire almeno le grosse citta' come roma entro pochi mesi.. entro fine anno....

nttcre
10-10-2012, 13:31
qua comunque si tralascia una cosa fondamentale a quanto vedo.....
diamo per scontato che il throughput disponibile in centrale sia adeguato....
e' un discorso lungo da affrontare e ora nn ne ho ne tempo ne voglia, ma imho i 30mb ce li teniamo per almeno 5 anni, visto che in quel fronte nulla si sta muovendo..... poi al solo pensiero delle centrali coperte in eth over sdh 1vc4 mi viene da ridere :asd:

come dice gherf collegare le utenze entro il km???? ma in un km la vdsl perde troppo... rischia di andare quasi a 20 mega quando ne puo' raggiungere molti di piu'....

gherf ha scritto km quadro, credo intenda quindi max 500 metri da centrale :)
io aggiungo inoltre che sicuramente verranno collegati alla vdsl da centrale anche quelle utenze che l'armadio non lo hanno proprio e sono parecchie.... ( in genere, almeno qua a torino e' cosi, chi sta nelle vicinanze della centrale, ha un collegamento diretto da box a permutatore, senza armadio di mezzo....vengono chiamati in gergo "rete rigida" )

-Mirco-
10-10-2012, 13:37
poi al solo pensiero delle centrali coperte in eth over sdh 1vc4 mi viene da ridere :asd:


Ovvero :eek: ?:asd: perchè 1vc4 su Mux huawei è proprio il classico esempio di mux su cui sono attestato io a 10M al momento :sofico:

ken_dong
10-10-2012, 14:48
sperando che il passo successivo sia la ftth.
Lanfi, cosa intendi? che potremmo restare incatenati alla solita tecnologia in rame? o che potrebbero passare ad altre cose meno performanti rispetto alla ftth? ti ringrazio.

Lanfi
10-10-2012, 15:12
Intendo dire che per ora il passo da compiere è arrivare con la fibra all'armadio (fiber to the box) mentre il successivo passo sarà arrivare con la fibra dall'armadio alla casa (fiber to the home). Visto che con la fttb rimarremo, come dici te, incatenati al rame direi che sarebbe il caso di tenerlo bene....anche perché, per come la vedo io, il passaggio a ftth (con completa liberazione dal rame) di questo passo non arriverà molto presto. Se arriverà.

Viking te parli di 100 mega...mi sa che sei una persona molto ottimista :D! Sulle utenze domestiche secondo me non si vedrà un profilo a 100 mega prima di 5 anni. Felice di sbagliarmi poi...

gabryel48
10-10-2012, 17:00
qua comunque si tralascia una cosa fondamentale a quanto vedo.....
diamo per scontato che il throughput disponibile in centrale sia adeguato....
e' un discorso lungo da affrontare e ora nn ne ho ne tempo ne voglia, ma imho i 30mb ce li teniamo per almeno 5 anni, visto che in quel fronte nulla si sta muovendo..... poi al solo pensiero delle centrali coperte in eth over sdh 1vc4 mi viene da ridere :asd:



gherf ha scritto km quadro, credo intenda quindi max 500 metri da centrale :)
io aggiungo inoltre che sicuramente verranno collegati alla vdsl da centrale anche quelle utenze che l'armadio non lo hanno proprio e sono parecchie.... ( in genere, almeno qua a torino e' cosi, chi sta nelle vicinanze della centrale, ha un collegamento diretto da box a permutatore, senza armadio di mezzo....vengono chiamati in gergo "rete rigida" )

interessante, è una cosa che mi chiedo da parecchio, insomma ok ci vuole la fibra all'utente finale eccetera, ma portare 20-30-50-100 megabit al secondo di banda a tutti quelli che adesso ne hanno dai 6-7 ai 15 reali, DEVE PER FORZA comportare un potenziamento dei backbone in fibra che tengono su la baracca.. è come avere a casa un router che sulla rete LAN va a 1Gbit/sec ma che è collegato a un'ADSL 2 mega...

e aumentare la banda dei backbone non è una spesa comparabile, almeno a quanto mi risulta, alla posa di qualche cabined VDSL, sono apparati da decine di milioni di euro...

Andrea785
10-10-2012, 17:18
L'installazione di piastre VDSL2 in centrale è destinata a chi abita, in teoria, nel km quadro della centrale. A chi è distante porteranno il dslam fino all'armadio.

per la seconda domanda, ho scritto appunto che allo stato attuale non si può, perché le piastre in opera sono VDSL2 e non GPON. Viene da se che se un domani (a mio avviso fra 50 anni, visto l'andazzo) vorranno vendere il servizio FTTH agli utenti FTTC, non faranno altro che mettere una piastra GPON sul cab (sempre se sarà ancora quella la tencologia) e posare la fibra fino a casa (costi attualmente elevati per la singola abitazione in provincia, dove spesso mancano le infrastrutture e bisogna scavare)

Se ho capito bene allora gia la fibra non arriverà nelle case della maggioranza degli italiani per mancanza di volontà se poi mi dici che le VDSL2 verranno installate in centrale solo per coloro che stanno a 500metri dalla centrali mentre gli altri sperano che gli portano la fibra all interno dell armadio allora mi par di capire che la telecom sta prendendo per i fondelli i suoi utenti o cosa ?

Lo sa la telecom che ci sono paesi e paesi che grazie alle sue minidslam non riescono nemmeno ad andare in internet per dopo 5gg sono gia sature le linee ??

Se per te la telecom pensa che portare la fibra a casa delle persone è costoso ti consiglio di fargli vedere questo visto che lavori nei loro uffici ! http://www.youtube.com/watch?v=YINa0VePMi0

Andrea785
10-10-2012, 17:22
interessante, è una cosa che mi chiedo da parecchio, insomma ok ci vuole la fibra all'utente finale eccetera, ma portare 20-30-50-100 megabit al secondo di banda a tutti quelli che adesso ne hanno dai 6-7 ai 15 reali, DEVE PER FORZA comportare un potenziamento dei backbone in fibra che tengono su la baracca.. è come avere a casa un router che sulla rete LAN va a 1Gbit/sec ma che è collegato a un'ADSL 2 mega...

e aumentare la banda dei backbone non è una spesa comparabile, almeno a quanto mi risulta, alla posa di qualche cabined VDSL, sono apparati da decine di milioni di euro...

La fibra a casa degli utenti serve poco o nulla visto che telecom ci considera ancora dei analfabeti di internet ( lei magari sarà un po ritardata nelle infrastrutture ) ti rammendo che i backbone sono gia connessi in fibra infatti il nodo dove ce il tappo piu grosso è proprio l ultimo miglio di rame !

Andrea785
10-10-2012, 17:26
no, quella tecnologia (fttb) è stata abbandonata. ora i tagli saranno 30/3 x fttc e 100/10 o 100/100 x ftth ;)

a quando invece telecom penserà di alzare l upload delle adsl visto che perfino vodafogne ha 512kb in up ??

Andrea785
10-10-2012, 17:51
Gherf è il vero Master Of Puppets :sofico:!

Ottima la conferma della probabile vdsl2 tramite upgrade dei dslam presenti nelle centrali (ove possibile).

Viking su questa vdsl2 inizialmente ero scettico anche io...adesso mi sto ricredendo. Perché parli di casino? A me sembra che Telecom si stia muovendo in maniera razionale. Nelle centrali in cui ci sono già dslam compatibili (collegati alla fibra) si va di upgrade, così intanto si servono le utenze vicine. .

Sarò miope ma tutta questa razionalità io non la vedo anche perchè se fosse come dici te vorrebbe dire che anche nelle centrali dei comuni delle province italiane con meno di 10.000 abitanti dovrebbero attivarle in modo imminente invece vedremo sempre le solite Milano e Roma e poi il nulla !


Allo stesso tempo è avviata l'installazione di dslam vdsl sugli armadi (con relativa posa della fibra), opera certamente più dispendiosa ma che permette a Telecom di cominciare a mettere in piedi una vera ngn: intanto arrivano fino all'armadio, poi in futuro (spero prossimo) da lì potranno partire per entrare dentro le case..

Ba la vedo dura che in tempi prossimi facciano una cosa del genere vuoi perchè gli manca la voglia alla telecom di farlo vuoi perchè con tutte le persone che sono a casa dal lavoro immagino che saranno in pochi a tirare la cinghia per una connessione in fibra :doh:


I miei appunti sono piuttosto questi:
1) Eccessiva lentezza. Telecom è già in ritardo....quello che si sta facendo adesso lo si doveva fare quantomeno un anno fa. Ho visto parecchia indecisione e alcune iniziative pietose (es. la comparsa della offerta fibra sul sito telecom). Adesso che "le idee sono chiare" speriamo che si muovano velocemente.
Mai vista telecom lavorare celermente tranne quando ti devono attaccare nuovi servizi in bolletta ;)

2) Unbundling. Sulla vdsl da armadio la vedo davvero dura...mi sa che ci sarà un bel braccio di ferro tra Telecom e authority. Ma forse con lo scorporo della rete si risolve il problema..
L ULL è la piu gran cazzata che hanno fatto per non investire infatti anche Infostrada mi pare che stia avendo i primi problemi di saturazione per mancanti upgrade sulla loro rete , con lo scorporo della rete da telecom penso che le cose potranno solo peggiorare visto che il debito lo lasceranno ad OpenAcces :D

3) Manutenzione della rete in rame. Ormai non la si fa più e in certi casi si assiste a delle situazioni drammatiche. Purtroppo se si vuole ancora insistere con le xDSL non si può mollare la rete in rame. Anzi, più si insiste con le nuove xDSL più si evidenziano i problemi di scarsa (se non assente) manutenzione. Ma anche qui....chissà che lo scorporo della rete non possa portare benefici?..
Magari portasse dei benefici io per fortuna che sto a 100metri dalla centrale ed ho una linea perfetta ma se vedeste come è messa vi metterete le mani nei capelli , praticamente per 30 anni telecom ci ha solo guadagnato dalla linea

La mia speranza, come avrete capito, è nello scorporo della rete che porti alla creazione di una nuova società in grado di fare gli investimenti necessari alla realizzazione di una ngn. Ngn che per forza di cose passerà per la vdsl...sperando che il passo successivo sia la ftth.
Spera poco perchè la Telecom ha sempre il suo caro debito che se ne guardano bene di eliminare e finche non investono in maniera corposa ne vedrai di acqua sotto i ponti :cry: :cry: :cry:

fabio336
10-10-2012, 18:15
Ovvero :eek: ?:asd: perchè 1vc4 su Mux huawei è proprio il classico esempio di mux su cui sono attestato io a 10M al momento :sofico:

Ho capito, se attiveranno vdsl2 su dslam 1vc4 si ritornerà a vedere la saturazione :sofico: come sui dslam atm :asd:

Lanfi
10-10-2012, 18:51
Mah....chissà....noi parliamo parliamo....ma quanta gente ci sarà disposta a spendere di più (poi di questi tempi) per una linea che rispetto ad una 20 mega è sì un netto miglioramento...ma non una differenza epocale?

Poi per carità...anche l'iphone 5 non è un cambiamento epocale eppure c'è gente che fa la fila per prenderlo :sofico:!

Andrea785
10-10-2012, 19:01
Mah....chissà....noi parliamo parliamo....:!

E vero che parliamo troppo per nulla , diciamo che anche i nostri ISP sono dei bravi predicatori poi magari dimenticano che con le parole si conclude poco o nulla e in realtà come quella della mia Provincia ci sono quartieri anche appena fatti che hanno adsl da dopo guerra ( la migliore che ho trovato andava a 1.5Mbs ) vorrei vedere quando questi avranno una linea degna di essere pagata 20€ al mese


ma quanta gente ci sarà disposta a spendere di più (poi di questi tempi) per una linea che rispetto ad una 20 mega è sì un netto miglioramento...ma non una differenza epocale?

Poi per carità...anche l'iphone 5 non è un cambiamento epocale eppure c'è gente che fa la fila per prenderlo :sofico:!

Normalmente su queste cose si guarda la maggior parte delle persone , se ti fai un giro per i forum come questo vedrai molte persone che per risparmiare passano dalla fibra di fastweb ad una normalissima adsl percui ...

Quelli dell Iphone5 che fanno la fila di notte per averlo sono persone che magari poi non lo connettono nemmeno perchè non hanno i soldi per l abbonamento o lo usano solo via wifi come uso io a casa il mio vecchio Aver n50 :D

fabio336
10-10-2012, 19:05
Mah....chissà....noi parliamo parliamo....ma quanta gente ci sarà disposta a spendere di più (poi di questi tempi) per una linea che rispetto ad una 20 mega è sì un netto miglioramento...ma non una differenza epocale?
se sono i soliti 5€ in più, se po fa :sofico:

idkfa
10-10-2012, 19:18
Mah....chissà....noi parliamo parliamo....ma quanta gente ci sarà disposta a spendere di più (poi di questi tempi) per una linea che rispetto ad una 20 mega è sì un netto miglioramento...ma non una differenza epocale?

CUT.


Se fttc vuol dire diminuire i miei 40+Db di attenuazione sulla mia 20Mb...:cry: ditemi pure dove devo firmare!:D

Non ho seguito la discussione ma avete sentito che T.I. è partita con lo scorporo?:eek:

federico1
10-10-2012, 19:37
Mah....chissà....noi parliamo parliamo....ma quanta gente ci sarà disposta a spendere di più (poi di questi tempi) per una linea che rispetto ad una 20 mega è sì un netto miglioramento...ma non una differenza epocale?

Poi per carità...anche l'iphone 5 non è un cambiamento epocale eppure c'è gente che fa la fila per prenderlo :sofico:!

Infatti. Da 20 a 30 a che prezzo? Secondo me rischiano la botta nei denti.

federico1
10-10-2012, 19:43
Se fttc vuol dire diminuire i miei 40+Db di attenuazione sulla mia 20Mb...:cry: ditemi pure dove devo firmare!:D

Non ho seguito la discussione ma avete sentito che T.I. è partita con lo scorporo?:eek:

e quanto agganci? A quanto tieni l'SNR?

gherf
10-10-2012, 19:51
Se ho capito bene allora gia la fibra non arriverà nelle case della maggioranza degli italiani per mancanza di volontà se poi mi dici che le VDSL2 verranno installate in centrale solo per coloro che stanno a 500metri dalla centrali mentre gli altri sperano che gli portano la fibra all interno dell armadio allora mi par di capire che la telecom sta prendendo per i fondelli i suoi utenti o cosa ?

Lo sa la telecom che ci sono paesi e paesi che grazie alle sue minidslam non riescono nemmeno ad andare in internet per dopo 5gg sono gia sature le linee ??

Se per te la telecom pensa che portare la fibra a casa delle persone è costoso ti consiglio di fargli vedere questo visto che lavori nei loro uffici ! http://www.youtube.com/watch?v=YINa0VePMi0

La soluzione del vdsl2 da centrale è una soluzione che correrà in parallelo a fttc. I minidislam sono un grosso problema dei paesi e qui mi trovi d'accordo sulle velocità, ma purtroppo, essendo appunto paesi, gli investimenti si riducono... è come se io comprassi una casa in un paesino sperduto nel lodigiano e pretendessi di avere l'Esselunga dietro casa. Quello che non trovo giusto, è che facciano pagare a prezzo pieno una 640K come se avessi una 7Mb da contratto.
Ad ogni modo non credo che Telecom stia prendendo in giro nessuno. Semplicemente, come tutte le aziende, fanno investimenti se ci sono dei ritorni economici nel breve/medio termine, altrimenti sarebbe beneficienza... suona male ma è la realtà.

Leggevo un articolo tempo fa, dove gli AD di wind, fastweb, ecc... dicevano "se Telecom non porta la fibra, ci pensiamo noi".. e sinceramente non ho visto granchè. E comunque non voglio criticare nessuno, ma se pensi che sia facile e non oneroso scavare e posare, ti sbagli di grosso. Gli scavi con la "talpa" (video da te postato) vengono già utilizzati nel 1% dei lavori stradali, perché spesso vengono tranciati altri servizi (luce, gas, acqua) e molte volte gli stessi enti (comuni, provincie, anas, ecc... )vietano il suo utilizzo proprio per questo. Anche la stessa minitrincea, spesso risulta più onerosa del previsto, perché alcuni comuni, anche se scavi per 10cm di larghezza, chiedono un ripristino di 1m se non oltre, e il ripristino, in un lavoro del genere, è la parte più onerosa. Solo per posare fibra fino agli armadi primari, si parla di miliardi di € di investimento.

Ciao
Andrea

idkfa
10-10-2012, 20:05
e quanto agganci? A quanto tieni l'SNR?

Rate (kbps) 3195 733
SNR Margin (dB) 11.0 12.3
Attenuation (dB) 44.0 25.3

Prima del riavvio ero a 4321 con snr 4.3dB e 40dB di attenuazione.

Sai la centrale non è proprio dietro l'angolo.:(

federico1
10-10-2012, 20:21
Rate (kbps) 3195 733
SNR Margin (dB) 11.0 12.3
Attenuation (dB) 44.0 25.3

Prima del riavvio ero a 4321 con snr 4.3dB e 40dB di attenuazione.

Sai la centrale non è proprio dietro l'angolo.:(

A me allora va di lusso con la mia 7 :D

SNR Margin (dB): 8.9 29.1
Attenuation (dB): 38.5 19.9
Output Power (dBm): 18.8 12.4
Attainable Rate (Kbps):8696 999
Rate (Kbps): 8124 476

Ma mettendo la fibra fino all'armadio le normali adsl ne avrebbero benefici riguardo l'attenuazione? Cioè mi spiego meglio. Le connessioni in ADSL2+ viaggerebbero su fibra fino alla cabina, demolendo così l'attenuazione o rimarrebbero così come sono?

gherf
10-10-2012, 20:26
Ma mettendo la fibra fino all'armadio le normali adsl ne avrebbero benefici riguardo l'attenuazione? Cioè mi spiego meglio. Le connessioni in ADSL2+ viaggerebbero su fibra fino alla cabina, demolendo così l'attenuazione o rimarrebbero così come sono?

Le ADSL2+ arriveranno sempre dalla centrale. L'unico vantaggio ce l'avrai se richiedi la VDSL2 su FTTC. Di conseguenza avrai una linea 30/3

Andrea

federico1
10-10-2012, 20:30
Le ADSL2+ arriveranno sempre dalla centrale. L'unico vantaggio ce l'avrai se richiedi la VDSL2 su FTTC. Di conseguenza avrai una linea 30/3

Andrea

Ma su eventuali costi si sa qualcosa?

gherf
10-10-2012, 20:35
Ma su eventuali costi si sa qualcosa?

Si, c'è già una bozza sulle possibili offerte commerciali, ma non posso divulgarle in quanto, x il momento, sono riservate ad uso interno :)

federico1
10-10-2012, 20:42
Si, c'è già una bozza sulle possibili offerte commerciali, ma non posso divulgarle in quanto, x il momento, sono riservate ad uso interno :)

OK grazie lo stesso

idkfa
10-10-2012, 20:57
Si, c'è già una bozza sulle possibili offerte commerciali, ma non posso divulgarle in quanto, x il momento, sono riservate ad uso interno :)

Prima devono essere visionati dall' AGCOM :O
http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=9534

Qui l'offerta che verrà valutata e che si sta discutendo nel thread.
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=1b0e8183-51ce-426d-ae7f-54bc304ed17e&groupId=10165

Canone per accesso (FTTCab) 19,30 MENSILE.
Credo che siano prezzi per gli operatori del settore tlc.

Poi mi chiedo: cosa devono garantire visto che TI è ancora un monopolio di fatto.

-Mirco-
10-10-2012, 22:33
Ho capito, se attiveranno vdsl2 su dslam 1vc4 si ritornerà a vedere la saturazione :sofico: come sui dslam atm :asd:
Ottimo Fabio :doh: , quindi se la tua supposizione è giusta, non solo se ne parlerà fra svariati anni a venire ma con 1vc4 si rischia pure di partire direttamente con questa spada di damocle in Damocle :mc:

LordDevilX
11-10-2012, 00:55
Non so' se e' già stato chiesto ma come faccio a capire su quale armadio sono attestato? Mi spiego meglio, vicino al mio condominio ci sono 2 armadi, uno a circa 300 m con su scritto 104, l altro a 800 metri con scritto 118.
Nella cantina del condominio ci sono 2 apparati quadrati da cui partono i doppini con scritto 102 sopra e 18 sotto e 102 sopra e 19 sotto. Questi numeri centrano qualcosa con gli armadi ripartilinea? Il numero 102 corrisponde al civico della via, e' un caso oppure si seguono i numeri civici?

ertruffa
11-10-2012, 06:56
A me allora va di lusso con la mia 7 :D

SNR Margin (dB): 8.9 29.1
Attenuation (dB): 38.5 19.9
Output Power (dBm): 18.8 12.4
Attainable Rate (Kbps):8696 999
Rate (Kbps): 8124 476

Ma mettendo la fibra fino all'armadio le normali adsl ne avrebbero benefici riguardo l'attenuazione? Cioè mi spiego meglio. Le connessioni in ADSL2+ viaggerebbero su fibra fino alla cabina, demolendo così l'attenuazione o rimarrebbero così come sono?

io sono nelle tue stesse condizioni,aggancio 7 mega stabili con att.36 e snr 7-9 dipende l'ora,ma l'armadio l'ho a 100 metri da casa.quindi per molti se portano sta benedetta fibra fino a li,diciamo che il salto ci sarebbe e come.per chi sta a massimo 500 metri dalla centrale non cambia quasi una f...:D

ddregs
11-10-2012, 07:54
Domanda da niubbo: come lo posso trovare l'armadio?
Motivo: sto a 25 Km da Milano, in una frazione di città piuttosto malcoperta da ADSL (distanza dalla centrale alta). Oggi, dopo varie lamentele sono riuscito ad ottenere una banda buona per l'attenuazione che ho, ho 49db di attenuazione e 9.5db di SNR, e aggancio portante di 4083 in download e 348 in upload, dopo anni passati a 2000 in download o successivamente ai reclami 3500 in download.
La connessione è stabilissima, non lamento alcuna disconnessione, ma leggendo la possibilità di avere Fiber to the Cabinet, sono certo che andrei a migliorare la situazione in quanto sicuramente ci sarà un armadio Telecom nella ns frazione.
Tra l'altro, attaccata alla ns frazione ce n'è un'altra dove non è ancora possibile avere ADSL.... 2012 e provincia di Milano.... :muro:

Lanfi
11-10-2012, 08:32
La soluzione del vdsl2 da centrale è una soluzione che correrà in parallelo a fttc. I minidislam sono un grosso problema dei paesi e qui mi trovi d'accordo sulle velocità, ma purtroppo, essendo appunto paesi, gli investimenti si riducono... è come se io comprassi una casa in un paesino sperduto nel lodigiano e pretendessi di avere l'Esselunga dietro casa. Quello che non trovo giusto, è che facciano pagare a prezzo pieno una 640K come se avessi una 7Mb da contratto.
Ad ogni modo non credo che Telecom stia prendendo in giro nessuno. Semplicemente, come tutte le aziende, fanno investimenti se ci sono dei ritorni economici nel breve/medio termine, altrimenti sarebbe beneficienza... suona male ma è la realtà.

Straquoto. E sono uno che ha la 640 add. La rete (purtroppo) è di telecom, telecom è un'azienda privata ed investe quando crede di avere un ritorno (più o meno immediato). Però il fatto che dal 2007 pago come chi ha una 7 mega quando è palese che non vado a 7 mega...e non per motivi un po' imponderabili come distanza o altro...questa è una cosa che mi fa un po' girare le bolas.


Leggevo un articolo tempo fa, dove gli AD di wind, fastweb, ecc... dicevano "se Telecom non porta la fibra, ci pensiamo noi".. e sinceramente non ho visto granchè. E comunque non voglio criticare nessuno, ma se pensi che sia facile e non oneroso scavare e posare, ti sbagli di grosso. Gli scavi con la "talpa" (video da te postato) vengono già utilizzati nel 1% dei lavori stradali, perché spesso vengono tranciati altri servizi (luce, gas, acqua) e molte volte gli stessi enti (comuni, provincie, anas, ecc... )vietano il suo utilizzo proprio per questo. Anche la stessa minitrincea, spesso risulta più onerosa del previsto, perché alcuni comuni, anche se scavi per 10cm di larghezza, chiedono un ripristino di 1m se non oltre, e il ripristino, in un lavoro del genere, è la parte più onerosa. Solo per posare fibra fino agli armadi primari, si parla di miliardi di € di investimento.


Come non quotare anche qui? Ragazzi non vi rendete conto di quanto costi posare la fibra nei centri abitati. E' un disastro....io un minimo di legalese e di burocratese (per motivi, diciamo lavorativi) lo mastico e solo all'idea di tutta la trafila che c'è da fare per far partire gli scavi mi vengono i sudori freddi...una cablatura di ampio respiro in Italia è uno sforzo titanico. Ma bisogna cominciare...

Andrea785
11-10-2012, 08:55
La soluzione del vdsl2 da centrale è una soluzione che correrà in parallelo a fttc.

In parole povere quando i comuni mortali di utenti vedranno mai queste offerte ? non sarebbe piu semplice come ha detto qualcuno coprire da prima queste utenze che sono meno dispendiose e poi procedere con le altre ?


I minidislam sono un grosso problema dei paesi e qui mi trovi d'accordo sulle velocità, ma purtroppo, essendo appunto paesi, gli investimenti si riducono... è come se io comprassi una casa in un paesino sperduto nel lodigiano e pretendessi di avere l'Esselunga dietro casa. Quello che non trovo giusto, è che facciano pagare a prezzo pieno una 640K come se avessi una 7Mb da contratto.
A parte le minidslam e qui potrei essere d accordo con te ma in parte perchè una volta che telecom o chi per essa fornisce un servizio ne deve anche garantire la continuità altrimenti scusami del termine ma è una bella e buona presa in giro ! tra l altro non sono solo le minidslam ma anche in alcune centrali so che ce talmente tanta saturazione che invece di mettere i nuovi utenti a 7mega li mettono se sono fortunati a 2mega il che come la definiamo ?

Ad ogni modo non credo che Telecom stia prendendo in giro nessuno. Semplicemente, come tutte le aziende, fanno investimenti se ci sono dei ritorni economici nel breve/medio termine, altrimenti sarebbe beneficienza... suona male ma è la realtà..
Sia gli investimenti che ha fatto Telecom , quelli che sta facendo e quelli che farà non potranno mai avere un ritorno economico in breve medio periodo perchè non tengono conto di quanti o meno possono richiederlo o meno quel servizio ! immagino che con la crisi attuale saranno in ben pochi che spenderanno 60€ al mese per avere la FTTH , sarebbe piu redditizzio a casa mia cominciare a fare investimenti dove realmente ci sono utenti e zone che hanno problemi e che rischiano veramente di passare sotto reti come EOLO o in alcune zone di Roma sotto Unidata ;)

Leggevo un articolo tempo fa, dove gli AD di wind, fastweb, ecc... dicevano "se Telecom non porta la fibra, ci pensiamo noi".. e sinceramente non ho visto granchè.
Su questo mi trovi in totale accordo , infatti per quello che dicevo che l ULL è una cazzata colossale perchè alla fine se guardiamo è sempre telecom che copre prima dei altri , sono rare le centrali dove è arrivata la fibra di altri prima che quella di telecom

E comunque non voglio criticare nessuno, ma se pensi che sia facile e non oneroso scavare e posare, ti sbagli di grosso. Gli scavi con la "talpa" (video da te postato) vengono già utilizzati nel 1% dei lavori stradali, perché spesso vengono tranciati altri servizi (luce, gas, acqua) e molte volte gli stessi enti (comuni, provincie, anas, ecc... )vietano il suo utilizzo proprio per questo.
E normale che succedano queste cose perchè se le cose venissero programmate per tempo si avrebbe il tempo di fare i dovuti controlli , se guardi bene infatti prima di forare con la talpa fanno una scansione se ci sono altri tubi ! è ovvio che se i tubi venissero stesi e segnalati come la norma dice questo non servirebbe nemmeno

Anche la stessa minitrincea, spesso risulta più onerosa del previsto, perché alcuni comuni, anche se scavi per 10cm di larghezza, chiedono un ripristino di 1m se non oltre, e il ripristino, in un lavoro del genere, è la parte più onerosa. Solo per posare fibra fino agli armadi primari, si parla di miliardi di € di investimento.

Ciao
Andrea
Immagino per quello ci tocchera aspettare una vita prima di vedere linee serie in Italia

Andrea785
11-10-2012, 09:03
Domanda da niubbo: come lo posso trovare l'armadio?
Motivo: sto a 25 Km da Milano, in una frazione di città piuttosto malcoperta da ADSL (distanza dalla centrale alta). Oggi, dopo varie lamentele sono riuscito ad ottenere una banda buona per l'attenuazione che ho, ho 49db di attenuazione e 9.5db di SNR, e aggancio portante di 4083 in download e 348 in upload, dopo anni passati a 2000 in download o successivamente ai reclami 3500 in download.
La connessione è stabilissima, non lamento alcuna disconnessione, ma leggendo la possibilità di avere Fiber to the Cabinet, sono certo che andrei a migliorare la situazione in quanto sicuramente ci sarà un armadio Telecom nella ns frazione.
Tra l'altro, attaccata alla ns frazione ce n'è un'altra dove non è ancora possibile avere ADSL.... 2012 e provincia di Milano.... :muro:

Da quello che ho capito la Fibra in armadio viene usata esclusivamente per le VDSL o VDSL2 e solo in una futuro molto lontano arriverà ad essere convertita in FTTH percui se te sei lontano sia dalla centrale che dall armadio mi sa che difficilmente potrai mai andare veloce come gli altri perchè anche le VDSL hanno il problema della distanza :D

gabryel48
11-10-2012, 09:11
Come non quotare anche qui? Ragazzi non vi rendete conto di quanto costi posare la fibra nei centri abitati. E' un disastro....io un minimo di legalese e di burocratese (per motivi, diciamo lavorativi) lo mastico e solo all'idea di tutta la trafila che c'è da fare per far partire gli scavi mi vengono i sudori freddi...una cablatura di ampio respiro in Italia è uno sforzo titanico. Ma bisogna cominciare...

Sono d'accordo, ma visto che almeno 3 o 4 volte al mese qualcuno qua sul forum scrive che ha il progetto Socrate a casa, non potrebbero partire da tutte quelle città già coperte da questo? Cioè vuol dire che ci sono già canalizzazioni che vanno dalla centrale agli armadi con gli amplificatori coassiali, e da quelli partono tubi blu giganti che vanno in ogni casa, e ogni casa ha già le canalizzazioni coi montanti che arrivano dentro gli appartamenti..! Io sono di Parma che è una città piccola alla fine, ma cmq tutta la parte ovest della città, zona ospedale crocetta via spezia è tuttogià pronto anche con le canalizzazioni negli appartamenti.. per me è anche assurdo che partano con la vdsl scavando in alcune città, mentre potrebbero sfruttare quelle canalizzazioni per partire con la FTTH senza spendere un euro di scavi...

Andrea785
11-10-2012, 09:17
Sono d'accordo, ma visto che almeno 3 o 4 volte al mese qualcuno qua sul forum scrive che ha il progetto Socrate a casa, non potrebbero partire da tutte quelle città già coperte da questo? Cioè vuol dire che ci sono già canalizzazioni che vanno dalla centrale agli armadi con gli amplificatori coassiali, e da quelli partono tubi blu giganti che vanno in ogni casa, e ogni casa ha già le canalizzazioni coi montanti che arrivano dentro gli appartamenti..! Io sono di Parma che è una città piccola alla fine, ma cmq tutta la parte ovest della città, zona ospedale crocetta via spezia è tuttogià pronto anche con le canalizzazioni negli appartamenti.. per me è anche assurdo che partano con la vdsl scavando in alcune città, mentre potrebbero sfruttare quelle canalizzazioni per partire con la FTTH senza spendere un euro di scavi...

Mi trovi d accordo con te al 1000% purtroppo pero loro prima guardano i loro interessi sugli investimenti e poi alla copertura del paese .. a mio vedere l Italia anche se si mettono a sventrare tutte le strade per 2 anni di fila non salità mai di classifica perchè saranno coperti si e no il 10% degli italiani nella maniera con cui ragionano gli ISP :fagiano:

Casa mia sta a meno di 100metri dalla centrale della telecom e a sto punto mi viene doveroso chiedermi perchè non fanno partire prima la copertura a quelli che sono connessi vicino alla centrale e poi iniziano dagli altri ? alla fine i costi sarebbe azzerati perchè non devono fare scavi e la fibra in centrale ce l hanno e vedrebbero subito come reagisce il mercato

gherf
11-10-2012, 09:54
Mi trovi d accordo con te al 1000% purtroppo pero loro prima guardano i loro interessi sugli investimenti e poi alla copertura del paese .. a mio vedere l Italia anche se si mettono a sventrare tutte le strade per 2 anni di fila non salità mai di classifica perchè saranno coperti si e no il 10% degli italiani nella maniera con cui ragionano gli ISP :fagiano:

Casa mia sta a meno di 100metri dalla centrale della telecom e a sto punto mi viene doveroso chiedermi perchè non fanno partire prima la copertura a quelli che sono connessi vicino alla centrale e poi iniziano dagli altri ? alla fine i costi sarebbe azzerati perchè non devono fare scavi e la fibra in centrale ce l hanno e vedrebbero subito come reagisce il mercato

La copertura del paese dovrebbe essere interesse dello stato e non di una azienda privata. Faccio lo stesso paragone di prima.. è come pretendere che l'esselunga costruisca supermercati ovunque... è ovvio che sia una questione i soldi.
cmq ti posso dire che all'epoca dei trial FTTB... avevamo posato 3000 cabinet e avevano aderito in maniera gratuita solo 200 clienti. Questo per farti capire che, purtroppo, sembrerà assurdo, ma alla media nazionale interessano poco questi servizi. E questi sono dati oggettivi.

Per quanto riguardo la posa di fibra in infrastrutture già esistenti... non limitatevi a pensare solo alla rete di accesso. Una volta posata la fibra da casa alla centrale dove la attestate?
Vanno installati degli apparati GE e va adeguata la rete di trasporto... e non sto parlando di noccioline.

Ciao
Andrea

federico1
11-10-2012, 10:04
io sono nelle tue stesse condizioni,aggancio 7 mega stabili con att.36 e snr 7-9 dipende l'ora,ma l'armadio l'ho a 100 metri da casa.quindi per molti se portano sta benedetta fibra fino a li,diciamo che il salto ci sarebbe e come.per chi sta a massimo 500 metri dalla centrale non cambia quasi una f...:D

Da quello che mi diceva un altro utente, che mi pare lavori in telecom, la linea adsl2+ continuerà a viaggiare solo su rame, quindi niente attenuazione più bassa, purtroppo.

Andrea785
11-10-2012, 10:06
La copertura del paese dovrebbe essere interesse dello stato e non di una azienda privata..
Se allora stiamo freschi ! se per ste cose ci pensa er batman !! allora meglio che ci mettiamo tutti a chiamare braccio di ferro !! ahahahahahhaha quelli li manco sanno cosa sia la banda larga !

Faccio lo stesso paragone di prima.. è come pretendere che l'esselunga costruisca supermercati ovunque... è ovvio che sia una questione i soldi. ..
Lascia stare i sipermercati perchè fino a 4 anni fa qua vicino a casa mia c era solo un Famila ora invece ce oltre al FAMILA un IPER , una LIDL , un INTERSPAR e ne stanno progettando un altro eppure il paese ha gli stessi abitanti di prima ( +0- 10000 ) e ci avete messo 5 anni a portare la 20mega ahahahahha tra l altro in nemmeno tutto il paese perchè in alcune zone hanno solo la 7mega in altre invece sono attaccati alla speranza della 640 che gia è poca percui finisce anche prima

cmq ti posso dire che all'epoca dei trial FTTB... avevamo posato 3000 cabinet e avevano aderito in maniera gratuita solo 200 clienti. Questo per farti capire che, purtroppo, sembrerà assurdo, ma alla media nazionale interessano poco questi servizi. E questi sono dati oggettivi.
Appunto per quello che prima ti dicevo che il rientro economico dei vari investimenti lascia il tempo che trova a meno che in quel paese non si passi dal rame alla fibra in maniera obbligatoria percui come ti dicevo puo anche darsi che Telecom stenda la fibra a Milano perchè secondo le sue formule empiriche abbia piu guadagno poi invece in realtà se la stendesse che ne so in Provincia di canicattì per esempio avrebbe piu rientro economico perchè magari ci sono persone che da anni la chiedono !

Per quanto riguardo la posa di fibra in infrastrutture già esistenti... non limitatevi a pensare solo alla rete di accesso. Una volta posata la fibra da casa alla centrale dove la attestate?
Vanno installati degli apparati GE e va adeguata la rete di trasporto... e non sto parlando di noccioline.

Su questo sono d accordo con te ed immagino che la stessa cosa valga per le adsl2+ e vdsl2 , immagino che aumentare la banda passante di una centrale che prima andava al massimo con linee da 20mega a una connessione da 100mega non sia da poco sicuramente è un investimento che è da fare in maniera mirata ma non facendolo nelle solite località altrimenti si fa il flop che hai detto te ! 200 utenti in test per una città come Milano è un risultato molto deludente ;)
Sono sicuro che se nel mio paese aveste fatto un progetto di test cosi avreste avuto molto piu successo solo da parte delle aziende che si sa sono quelle che usano di piu banda e sono sicuro che di fibra sotto le strada qui ce ne parecchia perchè di bobine come quelle che vedo in foto qui un anno fa le finivano come i panini

Se poi vogliamo parlare di tutti quei ISP locali che stanno realmente investendo e coprendo zone intere con ottimi risultati in termini economici se ne puo anche parlare ma meglio aprire un altro 3D

Andrea785
11-10-2012, 10:08
Da quello che mi diceva un altro utente, che mi pare lavori in telecom, la linea adsl2+ continuerà a viaggiare solo su rame, quindi niente attenuazione più bassa, purtroppo.

Be è la politica di telecom nell investire sul rame dove non ha guadagni percui alla lunga rispetto ad ora non cambierà poi molto ! perchè chi sta vicino alla centrale anche sul rame con le VDSL andrà quasi come la fibra altrimenti ce solo da attaccarsi al tubo ;) ;) ;)

h4xor 1701
11-10-2012, 10:30
Gherf, ho letto tutta la discussione precedente, e devo dire che sei molto preparato sull'argomento e ti ringrazio a nome di tutti per le preziose informazioni che ci stai fornendo. Anzitutto volevo chiederti una semplice cosa: come mai Telecom, dato che non é sicura negli investimenti, non esegue un sondaggio a zone sulle persone realmente interessate ad un determinato servizio? Come mai non permette di far pagare in parte ai propri clienti un contributo per il cablaggio delle loro case (Come avviene in zone REMOTE della norvegia e svezia)?
Oltre a questo volevo sapere se le VDSL saranno sincrone..ció banda dedicata up e down (cosa che interessa più di tutto a me)
Infine sai come é messa la pianificazione per Roma? A me interesserebbe la zona Talenti/Viale Marx/Viale Kant....dove stenno passando a ritmo sostenuto la fibra ottica (ricordo che é la zona dove c'era la vecchia sede della telecom, e dove parecchi anni fa avevano giá preparato i corrugati per la fibra)

Grazie in anticipo (:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Andrea785
11-10-2012, 10:38
Gherf, ho letto tutta la discussione precedente, e devo dire che sei molto preparato sull'argomento e ti ringrazio a nome di tutti per le preziose informazioni che ci stai fornendo. Anzitutto volevo chiederti una semplice cosa: come mai Telecom, dato che non é sicura negli investimenti, non esegue un sondaggio a zone sulle persone realmente interessate ad un determinato servizio? Come mai non permette di far pagare in parte ai propri clienti un contributo per il cablaggio delle loro case (Come avviene in zone REMOTE della norvegia e svezia)?

La tua domanda penso che sia veramente degna di una risposta corretta visto che se non ricordo male ce stato anche un sondaggio sul quale chiedevano se si è disposti a pagare una parte dei lavori per avere la fibra e la stragrande maggioranza ha dato parere positivo ! alla fine la tua domanda conferma il fatto che sono molto perplesso che stiano facendo gli investimenti nelle zone che realmente chiedono un servizio tale , ormai alla Telecom quando parlano di investimenti conoscono solo MILANO, ROMA e NAPOLI meglio che si attaccano al cavo RJ45 e facciano un aggiornamento del GPS :sofico:


Oltre a questo volevo sapere se le VDSL saranno sincrone..ció banda dedicata up e down (cosa che interessa più di tutto a me)

Le VDSL da quello che ho letto saranno con tagli di 30mega in down e 3 mega in up ( nemmeno da considerarle alla fine )

Una domanda oltre alla tua che ci starebbe è la seguente , perchè continuano a far pagare il canone della 7mega anche per coloro che sono nelle zone digital divise ( prima o poi ci saremo tutti se vanno avanti con i tempi che hanno ) o coloro che per mancanza di investimenti non hanno una 7mega piena ? io direi che per coloro che hanno una connessione su minidslam è gia tanto chiedere 9€ al mese di canone , per coloro che hanno una connessione che non arriva a piu di 2mega ma che non sono su zone add ci possono stare un 11€ di canone :sofico:

ertruffa
11-10-2012, 11:01
Da quello che mi diceva un altro utente, che mi pare lavori in telecom, la linea adsl2+ continuerà a viaggiare solo su rame, quindi niente attenuazione più bassa, purtroppo.

vabbe' scusa se portano la fibra all'armadio di zona,poi e' normale che passerei in vdsl2(cambiando router etc.),spero che per il 2013 si mouva qualcosa da me,ormai mi sono imposto di sbattermene un po' altrimenti cado malato:O

gabryel48
11-10-2012, 11:11
Vanno installati degli apparati GE e va adeguata la rete di trasporto... e non sto parlando di noccioline.

E' proprio quello che dicevo prima, che non sono noccioline ampliare la rete di trasporto. Pensare solo alla rete di accesso è come pretendere, dal mio punto di vista, di dare a tutti una Ferrari e lasciare le strade in città sterrate :sofico:

Proprio per questa mia convinzione dico che secondo me sarebbe anche meno dispendioso per Telecom usare i condotti già fatti per risparmiare sugli scavi e invece potenziare le reti di trasporto..

Andrea785
11-10-2012, 11:14
E' proprio quello che dicevo prima, che non sono noccioline ampliare la rete di trasporto. Pensare solo alla rete di accesso è come pretendere, dal mio punto di vista, di dare a tutti una Ferrari e lasciare le strade in città sterrate :sofico:

Proprio per questa mia convinzione dico che secondo me sarebbe anche meno dispendioso per Telecom usare i condotti già fatti per risparmiare sugli scavi e invece potenziare le reti di trasporto..

Penso che i costi dell ampliamento della rete di trasporto siano di gran superiore di quella di fare gli scavi :D

lonewo|_f
11-10-2012, 11:41
Penso che i costi dell ampliamento della rete di trasporto siano di gran superiore di quella di fare gli scavi :D

mah, non basta accendere un po' di dark fiber, comprare un po' di banda al mix e da operatori tipo cogent e magari un paio di router nuovi?

Andrea785
11-10-2012, 11:48
mah, non basta accendere un po' di dark fiber, comprare un po' di banda al mix e da operatori tipo cogent e magari un paio di router nuovi?

Non penso proprio sai ! ce molto altro dietro ;) se fosse cosi semplice ognuno potrebbe diventare ISP di se stesso :D :D :D

h4xor 1701
11-10-2012, 12:33
Da quel che sapevo io...le infrastrutture interne della telecom (backbone in primis) sono al passo con i tempi!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

gherf
11-10-2012, 13:33
Da quel che sapevo io...le infrastrutture interne della telecom (backbone in primis) sono al passo con i tempi!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

La rete backbone è sovradimensionata. Il problema è la rete metro (rete di traporto tra accesso e backbone) che va estesa e adeguata.

Per farvi un'idea degli apparati in gioco:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=opm%20telecomitalia&source=web&cd=1&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fnet.infocom.uniroma1.it%2Fcorsi%2FInfrarete%2Fmateriale%2FOPM%2520Telecom%2520Italia_NTTI_Dec2006.pdf&ei=Ibx2UOPTKYSH4gTF9oHYDg&usg=AFQjCNHM_ubcbcBUsuM9eDoFNBAddB2HMg

Ciao
Andrea

HacNet
11-10-2012, 14:01
La rete backbone è sovradimensionata. Il problema è la rete metro (rete di traporto tra accesso e backbone) che va estesa e adeguata.

Per farvi un'idea degli apparati in gioco:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=opm%20telecomitalia&source=web&cd=1&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fnet.infocom.uniroma1.it%2Fcorsi%2FInfrarete%2Fmateriale%2FOPM%2520Telecom%2520Italia_NTTI_Dec2006.pdf&ei=Ibx2UOPTKYSH4gTF9oHYDg&usg=AFQjCNHM_ubcbcBUsuM9eDoFNBAddB2HMg

Ciao
Andreagrazie andrea:)

LordDevilX
11-10-2012, 14:06
Non so' se e' già stato chiesto ma come faccio a capire su quale armadio sono attestato? Mi spiego meglio, vicino al mio condominio ci sono 2 armadi, uno a circa 300 m con su scritto 104, l altro a 800 metri con scritto 118.
Nella cantina del condominio ci sono 2 apparati quadrati da cui partono i doppini con scritto 102 sopra e 18 sotto e 102 sopra e 19 sotto. Questi numeri centrano qualcosa con gli armadi ripartilinea? Il numero 102 corrisponde al civico della via, e' un caso oppure si seguono i numeri civici?

Mi autoquoto, nessuno degli esperti ha idea di come capire a quale armadio si e' attestati guardando i numeri sopra di essi?

Jonny1600
11-10-2012, 14:16
Mi autoquoto, nessuno degli esperti ha idea di come capire a quale armadio si e' attestati guardando i numeri sopra di essi?

Il tuo ripartilinea è il numero 102,gira x strada e controlla se vedi un ripartilinea con il numero 102

LordDevilX
11-10-2012, 15:11
Il tuo ripartilinea è il numero 102,gira x strada e controlla se vedi un ripartilinea con il numero 102

Controllero' meglio ma non mi pare di aver visto nessun ripartilinea con quel numero, c'e' una chiostrina subito sotto il palazzo magari il numero 102 si riferisce a quella?

Jonny1600
11-10-2012, 15:26
Controllero' meglio ma non mi pare di aver visto nessun ripartilinea con quel numero, c'e' una chiostrina subito sotto il palazzo magari il numero 102 si riferisce a quella?

Da qualche parte c'è sicuramente sto ripartilinea,quando vedi un tecnico Telecom digli se sa dove si trova il ripartilinea 102,la chiostrina sotto casa fa rifermento sempre all'armadio 102

LordDevilX
11-10-2012, 15:41
Da qualche parte c'è sicuramente sto ripartilinea,quando vedi un tecnico Telecom digli se sa dove si trova il ripartilinea 102,la chiostrina sotto casa fa rifermento sempre all'armadio 102

Ok appena vedo una macchina rossa chiedo, grazie per il consiglio :D

Jonny1600
11-10-2012, 15:43
Ok appena vedo una macchina rossa chiedo, grazie per il consiglio :D
Figurati Ciao :D

mastra911
12-10-2012, 07:50
Ciao a tutti ieri parlando con un tecnico che conosco mi ha detto che il ripartilinea dove io sono attestato ora è saturo. Ma quello che non capisco come é possibile se in centrale c'è posto??

DarkNiko
12-10-2012, 08:32
Ciao a tutti ieri parlando con un tecnico che conosco mi ha detto che il ripartilinea dove io sono attestato ora è saturo. Ma quello che non capisco come é possibile se in centrale c'è posto??

Semplicemente perché la centrale è una cosa e il ripartilinea è un'altra. In centrale magari c'è posto sugli apparati ma all'armadio ripartilinea che serve la tua abitazione è capace che il cavo multicoppia non abbia più coppie libere e quindi non possano procedere ad attivare nuove linee/utenze.

LordDevilX
12-10-2012, 09:56
Semplicemente perché la centrale è una cosa e il ripartilinea è un'altra. In centrale magari c'è posto sugli apparati ma all'armadio ripartilinea che serve la tua abitazione è capace che il cavo multicoppia non abbia più coppie libere e quindi non possano procedere ad attivare nuove linee/utenze.

Ma il "servizio universale" non obbligava Telecom a dover portare "almeno" la linea voce a chi ne avesse fatto richiesta? oppure e' cambiato qualcosa?

Andrea785
12-10-2012, 10:02
Ma il "servizio universale" non obbligava Telecom a dover portare "almeno" la linea voce a chi ne avesse fatto richiesta? oppure e' cambiato qualcosa?

Il servizio universale è finito quando telecoma è arrivata a mettere mano sui doppini , pensa solo che un mio collega in pieno centro storico di Verona per avere una linea telefonica attiva ci ha messo piu di un anno continuando a telefonare ogni giorno ! se ti dico alla fine quale era il problema sarebbe da mandarli a casa tutti :D

gabryel48
12-10-2012, 10:02
Ma il "servizio universale" non obbligava Telecom a dover portare "almeno" la linea voce a chi ne avesse fatto richiesta? oppure e' cambiato qualcosa?

Si è ancora così.. ma infatti almeno la linea voce telecom te la porta sempre in un modo o nell'altro..

Andrea785
12-10-2012, 10:05
Si è ancora così.. ma infatti almeno la linea voce telecom te la porta sempre in un modo o nell'altro..

Sinceramente parlando per la sola fonia starei piu tranquillo almeno come costi sulla vodafone con vodafone station almeno non hai un canone esoso come quelli della telecom

gabryel48
12-10-2012, 11:00
Sinceramente parlando per la sola fonia starei piu tranquillo almeno come costi sulla vodafone con vodafone station almeno non hai un canone esoso come quelli della telecom

Siamo un po' OT ma tu intendi fonia su rete mobile e non sul cavo? Sì potrebbe fare un'interessante discussione su come il mobile sta soppiantando (purtroppo) il fisso ma non è questo il luogo :)

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2

gherf
12-10-2012, 11:05
Ciao a tutti ieri parlando con un tecnico che conosco mi ha detto che il ripartilinea dove io sono attestato ora è saturo. Ma quello che non capisco come é possibile se in centrale c'è posto??

L'armadio ripartilinea serve la tua zona e si parla di rame e di rete di accesso verso cliente, detto anche ultimo miglio (2400cp che parte dalla centrale e viene spillato mano a mano per servire diversi armadi).
In centrale "c'è posto" perché si riferisce alla disponibilità del risorse trasmissive (mux adsl, ut fonia, ecc..)

Andrea

Andrea785
12-10-2012, 11:13
Siamo un po' OT ma tu intendi fonia su rete mobile e non sul cavo? Sì potrebbe fare un'interessante discussione su come il mobile sta soppiantando (purtroppo) il fisso ma non è questo il luogo :)

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2

Linea mobile con portabilità del numero fisso di casa , praticamente ti danno una station base dove dopo aver inserito una sim con numero di casa di prima gli attacchi l apparato telefonico senza l ausilio della linea telecom :D

h4xor 1701
12-10-2012, 13:21
Oggi ho notato che stanno preparando i lavori per il passaggio della fibra fino ai primi armadi in Via Renato Fucini (:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HacNet
12-10-2012, 18:33
a proposito di upload...
qualcuno ha provato qualche servizio VPN ?
io ora ne sto provando uno con credito di 500 gb (di dati) senza abbonamento mensile e ... e da 1 mega che avevo prima riesco a arrivare a ben 2.19 Mbps in upload!!!
comodo sara per la 3 mega in upload che ti dara la telecom quando uscira il loro nuovo servizio:O
che dire 2 Mega in upload fano la diferenza e il limite degli isp si vede pure quello:oink:
da provare:)

ho alice 20/1
scarico comq. sempre a 2 MB/sec anzi col vpn ho tocato i 2.3 mb/sec

Ultimo risultato:
Velocità in download: 13533 Kbps (1691.6 KB/sec)
Velocità in upload: 2438 Kbps (304.8 KB/sec)
Test eseguito alle: 19:55 del: 12/10/2012

gabryel48
12-10-2012, 19:07
a proposito di upload...
qualcuno ha provato qualche servizio VPN ?
io ora ne sto provando uno con credito di 500 gb (di dati) senza abbonamento mensile e ... e da 1 mega che avevo prima riesco a arrivare a ben 2.19 Mbps in upload!!!
comodo sara per la 3 mega in upload che ti dara la telecom quando uscira il loro nuovo servizio:O
che dire 2 Mega in upload fano la diferenza e il limite degli isp si vede pure quello:oink:
da provare:)

ho alice 20/1
scarico comq. sempre a 2 MB/sec anzi col vpn ho tocato i 2.3 mb/sec

Ultimo risultato:
Velocità in download: 13533 Kbps (1691.6 KB/sec)
Velocità in upload: 2438 Kbps (304.8 KB/sec)
Test eseguito alle: 19:55 del: 12/10/2012

ehm.. NO. una vpn non ti aumenta la banda in upload...

HacNet
12-10-2012, 19:11
ehm.. NO. una vpn non ti aumenta la banda in upload...va bene non l'aumenta:)
http://www.youtube.com/watch?v=qqq84xEIyb0 :asd:

DarkNiko
12-10-2012, 19:52
Temo che state facendo confusione, oltre al fatto che siamo OT (e quindi ciò che dico non avrà ulteriori repliche).

Se in casa uno ha un collegamento fisico ADSL con portante anche di 1,5 Mbit in upload (limite massimo offerto dall'Annex A delle comuni ADSL2+), usando una VPN non andrete ad aumentare minimamente ciò che è un limite fisico.

Non esiste alcun trucco o artificio che possa andare contro "Madre Natura".

Ciò che lo speedtest, ingannandovi, fa vedere, è che se vi collegate tramite VPN, i dati passano per il server VPN (che è intuitivo e abbastanza logico che sarà sovradimensionato rispetto alla propria connessione domestica).

Quindi la banda in download rimane quella della vostra connessione (kilobit in più kilobit in meno) ma in upload chi manda i pacchetti non è il vostro PC, bensì il server VPN.

Provate tramite FlashFXP o Filezilla ad uppare un file del vostro PC, connesso in VPN. Andrete sempre e comunque al massimo offerto dalla vostra portante, anzi rischierete di avere anche un ping maggiore a causa del fatto che il collegamento tramite VPN è come collegarsi ad un proxy server e ciò induce un leggero overhead.

Detto ciò torniamo in topic ed evitate di credere a queste leggende metropolitane che non hanno ragione di esistere.

-Mirco-
12-10-2012, 19:55
ehm.. NO. una vpn non ti aumenta la banda in upload...

E sarebbe clamoroso affermare il contrario aggiungerei :asd:

marko988
12-10-2012, 19:56
a proposito di upload...
qualcuno ha provato qualche servizio VPN ?
io ora ne sto provando uno con credito di 500 gb (di dati) senza abbonamento mensile e ... e da 1 mega che avevo prima riesco a arrivare a ben 2.19 Mbps in upload!!!
comodo sara per la 3 mega in upload che ti dara la telecom quando uscira il loro nuovo servizio:O
che dire 2 Mega in upload fano la diferenza e il limite degli isp si vede pure quello:oink:
da provare:)

ho alice 20/1
scarico comq. sempre a 2 MB/sec anzi col vpn ho tocato i 2.3 mb/sec

Ultimo risultato:
Velocità in download: 13533 Kbps (1691.6 KB/sec)
Velocità in upload: 2438 Kbps (304.8 KB/sec)
Test eseguito alle: 19:55 del: 12/10/2012

Potresti dirmi che servizio?

Volevo provarne servizi del genere, ma non ho trovato molto online...


Con quale hai fatto la prova?

fabio336
12-10-2012, 19:57
E sarebbe clamoroso affermare il contrario aggiungerei :asd:

sono scemi quelli della Telecom che stanno buttando soldi sulla VDSL2 :sbonk:

HacNet
12-10-2012, 20:02
Potresti dirmi che servizio?

Volevo provarne servizi del genere, ma non ho trovato molto online...


Con quale hai fatto la prova?



https://www.privatetunnel.com/


ma c'è anche http://torguard.net/

idkfa
12-10-2012, 20:23
va bene non l'aumenta:)
http://www.youtube.com/watch?v=qqq84xEIyb0 :asd:

Se i dati vengono compressi la larghezza di banda sembra maggiore.
EDIT: La spiegazione di DarkNiko mi sembra interessante e anche io credo che non esiste modo di superare un limite fisico. Da qualche parte ci deve essere un errore nella stima del test.

Altrimenti non mi spiego come si riesce a superare il limite della portante adsl in un caso e le limitazioni presenti nell' hag di fastweb.

Mentre per i più informati:
Esiste un modo per dire a telecom che esistono alcuni cittadini disposti a pagare per avere una linea più veloce? magari si svegliano e capiscono il perché di questo:
"le abitazioni cablate con la fibra ottica in Italia sarebbero oltre 2,5 milioni, in gran parte per merito di Fastweb. Ma purtroppo risultano solo 348 mila gli abbonati connessi alle reti di nuova generazione." (http://www.tvdigitaldivide.it/2011/01/14/fibra-ottica-italia-al-21%c2%b0-posto-nel-ftth-ranking/)

HacNet
12-10-2012, 22:06
Altrimenti non mi spiego come si riesce a superare il limite della portante adsl in un caso e le limitazioni presenti nell' hag di fastweb.

nemeno io:( comq. mi hanno gia rimborsato 50 dollari per il servizio vpn, chissa magari un giorno avremo sto benedetto upload come dio commanda finalmente:p :)

idkfa
13-10-2012, 00:32
nemeno io:( comq. mi hanno gia rimborsato 50 dollari per il servizio vpn, chissa magari un giorno avremo sto benedetto upload come dio commanda finalmente:p :)

Sto rosicando come un criceto.

Sto giocando a una missione in coop di arma 2, con host su un pc del gruppo. Non importa quante risorse hw si hanno, il ping sale in maniera vertiginosa per la saturazione di banda (1Mbit di up).:nono:

Siamo in 6 a giocare compreso l'host.:muro:

Spero che la situazione si sblocchi in fretta.
Leggo di richieste di valutazione dell'ultimo miglio da parte di Deutsch Bank. Telecom risponde con un comunicato dicendo che non stanno valutando lo scorporo.
F2I che soffia sulle istituzioni.
La CdP interessata al finanziamento della fibra per non parlare di 9 e più miliardi di euro messi sul piatto dall'europa.

O non ci ho capito niente io, o in questi giorni si è mosso qualche cosa di grosso in ambito industriale tlc.
Ricordo che F2I tiene Metroweb, altro operatore che ha promesso di cablare in fibra (FTTH) l'Italia, come Fastweb nel 2000.:nonsifa:

Lanfi
13-10-2012, 00:33
Hacnet mi costringi a bacchettarti a tarda ora :D!!!!!

Ora ti spiego dove sta il barbatrucco che permette di vedere più upload dallo speedtest.

Allora...normalmente funziona così:

tu > internet

quindi se fai uno speedtest questo viene effettuato tenendo conto della velocità di trasferimento dati dal server di speedtest che hai scelto a te (e viceversa verificare l'upload).

Come funziona quando sei dietro una vpn:

tu > server vpn > internet

in questo modo lo speedtest viene falsato. Infatti non verranno più misurate le prestazioni della tua connessione ma quelle della connessione che il server vpn ha con internet!!!

Morale della favola, se vedi 30 mega in upload non sono i tuoi, la tua connessione è rimasta sempre la stessa, sono i mega in upload che il server che utilizzi per la vpn ha verso internt > ergo a te non cambia una fava, upperai sempre e comunque alla stessa velocità.

Detto in parole povere (ma per la miliardesima volta): buttate alle ortiche ogni speedtest di sorta. Se volete prova a verificare il vostro download scaricate dei file da server veloci, se volete verificare l'upload uppate un file su servizi di hosting (da google drive a rapidshare o quello che vi pare). Tutto il resto è noia (non ho citazioni migliori a quest'ora della notte).

EDIT

cavoletti...il malefico Darkniko aveva già provveduto a bacchettare....evvabbè....buonanotte!

HacNet
13-10-2012, 01:14
Sto rosicando come un criceto.

Sto giocando a una missione in coop di arma 2, con host su un pc del gruppo. Non importa quante risorse hw si hanno, il ping sale in maniera vertiginosa per la saturazione di banda (1Mbit di up).:nono:

Siamo in 6 a giocare compreso l'host.:muro:

Spero che la situazione si sblocchi in fretta.
Leggo di richieste di valutazione dell'ultimo miglio da parte di Deutsch Bank. Telecom risponde con un comunicato dicendo che non stanno valutando lo scorporo.
F2I che soffia sulle istituzioni.
La CdP interessata al finanziamento della fibra per non parlare di 9 e più miliardi di euro messi sul piatto dall'europa.

O non ci ho capito niente io, o in questi giorni si è mosso qualche cosa di grosso in ambito industriale tlc.
Ricordo che F2I tiene Metroweb, altro operatore che ha promesso di cablare in fibra (FTTH) l'Italia, come Fastweb nel 2000.:nonsifa:io ormai carico tutto sul groppone di emule e company e tiro avanti cosi:asd:
se hosto un gioco lo hosto si ma la banda è quella che è:cry: anche io rosico e di brutto anche... grazie alla telecom non sono mai riuscito a far parte del gruppo " uploaders" nei forum che conosco:(
imaginate la beleza di poter gestire una quantita accetabile e perchè no generosa di banda nei vari scenari p2p:oink: altro che sharing is caring... sharing is a must!:asd:
speriamo per il 2013:sperem:
lo auguro a tutti:)

HacNet
13-10-2012, 01:24
Hacnet mi costringi a bacchettarti a tarda ora :D!!!!!

Ora ti spiego dove sta il barbatrucco che permette di vedere più upload dallo speedtest.

Allora...normalmente funziona così:

tu > internet

quindi se fai uno speedtest questo viene effettuato tenendo conto della velocità di trasferimento dati dal server di speedtest che hai scelto a te (e viceversa verificare l'upload).

Come funziona quando sei dietro una vpn:

tu > server vpn > internet

in questo modo lo speedtest viene falsato. Infatti non verranno più misurate le prestazioni della tua connessione ma quelle della connessione che il server vpn ha con internet!!!

Morale della favola, se vedi 30 mega in upload non sono i tuoi, la tua connessione è rimasta sempre la stessa, sono i mega in upload che il server che utilizzi per la vpn ha verso internt > ergo a te non cambia una fava, upperai sempre e comunque alla stessa velocità.

Detto in parole povere (ma per la miliardesima volta): buttate alle ortiche ogni speedtest di sorta. Se volete prova a verificare il vostro download scaricate dei file da server veloci, se volete verificare l'upload uppate un file su servizi di hosting (da google drive a rapidshare o quello che vi pare). Tutto il resto è noia (non ho citazioni migliori a quest'ora della notte).

EDIT

cavoletti...il malefico Darkniko aveva già provveduto a bacchettare....evvabbè....buonanotte!si è vero gli speed test si contradicono da sito a sito!
io da qui http://proof.ovh.net/files/10Gio.dat vado a 2 MB/sec quindi test cosi vano bene come dici tu:D
mah mi so fatto inganare dal tizio del tubo, mi sembrava una buona cosa mentre invece lui sotto sotto non cercava che gente che si scrivese al servizio sul suo video andando ad acrescere i gb del suo account appunto:fagiano: infatti c'èra anche il suo coupon tra i commenti...
vabhè esperienza:)

Lanfi
13-10-2012, 07:55
Io comunque nei commenti del video gli ho scritto come stanno le cose....non dubito che l'utente sia in buona fede, però visto che poi le persone che guardano il video magari sottoscrivono l'abbonamento per una vpn mi sembrava giusto avvisarli di non buttare i soldi.

Poi non dico che una vpn sia inutile, ma certo non serve ad aumentare l'upload o il download.

marko988
15-10-2012, 11:36
C'era un tecnico SITE vicino il ripartilinea sotto casa mia... e gli ho chiesto se sapesse qualcosa della pianificazione per la VDSL, ed ha detto che si farà ed è previsto per la zona, però non a breve termine, ma tra un po'...

Ed ha confermato che la fibra sarà fino ai cabinet, quindi credo che la VDSL da centrale la forniranno solo per chi è vicino dalla centrale, come si era detto!


Visto che ha parlato di lungo termine, secondo me arriva non prima di settembre prossimo, da queste parti.. Se ci va bene...

DarkNiko
15-10-2012, 12:50
@Lanfi

Grazie del malefico.:D

Fen24
15-10-2012, 13:15
C'era un tecnico SITE vicino il ripartilinea sotto casa mia... e gli ho chiesto se sapesse qualcosa della pianificazione per la VDSL, ed ha detto che si farà ed è previsto per la zona, però non a breve termine, ma tra un po'...

Ed ha confermato che la fibra sarà fino ai cabinet, quindi credo che la VDSL da centrale la forniranno solo per chi è vicino dalla centrale, come si era detto!


Visto che ha parlato di lungo termine, secondo me arriva non prima di settembre prossimo, da queste parti.. Se ci va bene...
Se incontrate un tecnico potete chiedergli se sanno qualcosa anche per altre parti d'italia ? Tipo Novara o piemonte in generale

h4xor 1701
15-10-2012, 13:36
C'era un tecnico SITE vicino il ripartilinea sotto casa mia... e gli ho chiesto se sapesse qualcosa della pianificazione per la VDSL, ed ha detto che si farà ed è previsto per la zona, però non a breve termine, ma tra un po'...

Ed ha confermato che la fibra sarà fino ai cabinet, quindi credo che la VDSL da centrale la forniranno solo per chi è vicino dalla centrale, come si era detto!


Visto che ha parlato di lungo termine, secondo me arriva non prima di settembre prossimo, da queste parti.. Se ci va bene...

In che zona tutto ció?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

fabio336
15-10-2012, 13:39
C'era un tecnico SITE vicino il ripartilinea sotto casa mia... e gli ho chiesto se sapesse qualcosa della pianificazione per la VDSL, ed ha detto che si farà ed è previsto per la zona, però non a breve termine, ma tra un po'...

Ed ha confermato che la fibra sarà fino ai cabinet, quindi credo che la VDSL da centrale la forniranno solo per chi è vicino dalla centrale, come si era detto!


Visto che ha parlato di lungo termine, secondo me arriva non prima di settembre prossimo, da queste parti.. Se ci va bene...

secondo me sta a significare che se ne parla tra 4-5 anni :(

Andrea785
15-10-2012, 14:21
secondo me sta a significare che se ne parla tra 4-5 anni :(

A questo punto mi pare doveroso chiedersi ! dove sono i guadagni nel passare la fibra ora come dei forsennati per fornire un servizio si e no fra 4 anni ??? :mc:

marko988
15-10-2012, 14:23
In che zona tutto ció?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

In realtà non ho capito se il suo discorso fosse "generale" oppure localizzato a questa zona (Caserta)

Perché si è mantenuto sul generico... ha detto "verrà portata la fibra fino agli armadi, però ci vorrà tempo"


Credo si riferisse a questa zona.... in base a quello che sanno al momento.... però secondo me era anche un discorso più generale, come x dire "la pianificazione va a rilento, non aspettatevi niente a breve"

All'inizio aveva detto "no, non credo"... poi io ho detto "quindi niente da fare, non è prevista?" e lui ha detto "si, si farà sicuramente, ma non si sa quando, probabilmente tra un po' di tempo"

E poi ha precisato che non arriverà nelle case, ma fino al cabinet, dicendo che comunque si otterrà un miglioramento... forse perché spesso si tende a confondere FTTH con FTTC, e quindi se si dice solo "fibra" l'utente medio potrebbe pensare che la portano fino a casa come fa Fastweb...


Piuttosto, per caso la metroweb farà qualche investimento per la fibra anche a sud?

L'avevo letto da qualche parte, però non ho capito se fosse una cosa "attendibile"... sapete qualcosa?

DvL^Nemo
15-10-2012, 16:02
Questo l'avete visto ?

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-2159fa5f-aabf-40b1-85ee-b8e1989f7eb1.html

DvL^Nemo
15-10-2012, 16:13
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-10-15/fibra-ottica-telecom-fastweb-145916.shtml?uuid=AbcsIJtG

Lanfi
15-10-2012, 16:27
Servizio interessante, anche se alla fine tratta problematiche di cui già si è discusso in questo thread.

Il consulente che viene intervistato alla fine però secondo me semplifica un po' troppo la questione. Lui sostiene che se nei quartieri densamente popolati "ognuno mettesse 600 euro" si potrebbe cablare in ftth e ci si "affrancherebbe definitivamente da Metroweb, Telecomitalia o altri". Forse però non si rende conto che per creare una rete non basta semplicemente cablare un tot di case.

Dark_Water
15-10-2012, 16:29
Progetti progetti progetti progetti!Ma questi non si sonno stancati di parlare senza tirare un c** di cavo ?

Andrea785
15-10-2012, 17:29
Servizio interessante, anche se alla fine tratta problematiche di cui già si è discusso in questo thread.

Il consulente che viene intervistato alla fine però secondo me semplifica un po' troppo la questione. Lui sostiene che se nei quartieri densamente popolati "ognuno mettesse 600 euro" si potrebbe cablare in ftth e ci si "affrancherebbe definitivamente da Metroweb, Telecomitalia o altri". Forse però non si rende conto che per creare una rete non basta semplicemente cablare un tot di case.

Tutto sommato avrebbe ragione anche se comunque alla fine bisognerebbe dare a tutti coloro che si pagano gli scavi e il cavo le chiavi dell armadio per permettere che venga fatta una manutenzione altrimenti sarebbe come lasciare in mano a telecom il cavo dandole un guadagno continuo come è successo fino ad ora ! alla fine tutti hanno pagato l attivazione della linea che è di gran lunga superiore al valore della linea che ti hanno portato e come nel mio caso dopo 40 anni di canone penso di poter dire che il doppino di casa è mio e me lo gestisco io :D

Io direi invece che se invece di sprecare soldi pubblici a festini li investissero su queste infrastrutture sarebbe un altra italia

L ultima parte del video è molto interessante anche se immagino che quando la politica e la telecom scoprano una cosa come quella ( che ogni comune si fa la sua rete a se ) sicuramente farà piu ostruzionismo di prima anche perchè se non la facesse sarebbe fallita , io sarei anche disposto a spendere 600€ per avere il cavo a casa

Andrea785
15-10-2012, 17:31
Progetti progetti progetti progetti!Ma questi non si sonno stancati di parlare senza tirare un c** di cavo ?

Alla fine sono sempre cosi , finche lo stato non caccia il grano parlano e parlano ma nessuno investe :muro:

lonewo|_f
15-10-2012, 18:41
Se dovessi mettere seicento euro pretenderei che il cavo fosse di mia proprietà e lo affitto a chi vuole, altrimenti pretenderei che mi venissero restituiti a 10 euro al mese in bolletta (anche noto come chi vuole usare il cavo paga il canone A ME fino a che i 600 euro non sono stati restituiti)

600 euro non li regalo ad altri in modo che possano farci profitto a spese mie.

Andrea785
15-10-2012, 18:50
Se dovessi mettere seicento euro pretenderei che il cavo fosse di mia proprietà e lo affitto a chi vuole, altrimenti pretenderei che mi venissero restituiti a 10 euro al mese in bolletta (anche noto come chi vuole usare il cavo paga il canone A ME fino a che i 600 euro non sono stati restituiti)

600 euro non li regalo ad altri in modo che possano farci profitto a spese mie.

Bravissimo è quello che intendevo a dire che poi se ci pensiamo bene una volta che TELECOMA ha venduto la rete in rame alla cassa deposito e prestiti spero per noi che non sarà sempre TELECOMA a fargli la manutenzione altrimenti è meglio mandarli a casa tutti sti manager spreca soldi

h4xor 1701
15-10-2012, 18:58
Ecco dei luoghi civili dove vivere....
http://www.youtube.com/watch?v=XvfjkxUPyO8

L'estremo nord Italia è tutta un'altra cosa!!! Pensate che tutte le volte che sono andato in montagna trovavo "baite" isolate a tipo 1500Km di altezza, con ADSL Alice :eek: ... PROVARE PER CREDERE!
Per non dire che in austria c'era il Wi-Fi gratuito in cima a qualsiasi montagna che scalavo :doh:

Andrea785
15-10-2012, 19:22
Ecco dei luoghi civili dove vivere....
http://www.youtube.com/watch?v=XvfjkxUPyO8

L'estremo nord Italia è tutta un'altra cosa!!! Pensate che tutte le volte che sono andato in montagna trovavo "baite" isolate a tipo 1500Km di altezza, con ADSL Alice :eek: ... PROVARE PER CREDERE!
Per non dire che in austria c'era il Wi-Fi gratuito in cima a qualsiasi montagna che scalavo :doh:

eheheheh io sono di Verona e quei posti li conosco molto bene anche perchè ho parenti li , ti garantisco che quella rete non ha nulla a che fare ne con ALICE ne con TELECOM ITALIA perchè è una rete pubblica finanziata e realizzata dalla Regione

lonewo|_f
15-10-2012, 20:08
Ecco dei luoghi civili dove vivere....
http://www.youtube.com/watch?v=XvfjkxUPyO8

L'estremo nord Italia è tutta un'altra cosa!!! Pensate che tutte le volte che sono andato in montagna trovavo "baite" isolate a tipo 1500Km di altezza, con ADSL Alice :eek: ... PROVARE PER CREDERE!
Per non dire che in austria c'era il Wi-Fi gratuito in cima a qualsiasi montagna che scalavo :doh:


qualcuno direbbe che quella non è italia :asd:

non confondere il nord italia con bolzano, sono realtà completamente diverse (e infatti pensa al motivo per il quale NGI offre eolo proprio nel nord italia, la copertura adsl ha molti punti morti e paesi/frazioni non coperti)

h4xor 1701
15-10-2012, 21:06
eheheheh io sono di Verona e quei posti li conosco molto bene anche perchè ho parenti li , ti garantisco che quella rete non ha nulla a che fare ne con ALICE ne con TELECOM ITALIA perchè è una rete pubblica finanziata e realizzata dalla Regione

Dovrebbe essere il modello sul quale si basano tutte le regioni di'italia!!!

Reevy
15-10-2012, 21:07
Anche loro sono in vdsl?
http://www.nocensura.com/2012/10/se-le-offerte-di-alice-in-francia.html
Buona serata a tutti

mastra911
15-10-2012, 21:22
Ciao a tutti vi voglio chiedere una cosa. Oggi c'era un tecnico al ripartilinea dove io sono collegato (disto 5.5 km dalla centrale) gli ho chiesto per la vdsl e ha detto che per ora il paese non è pianificato va be..poi mi ha detto che l'armadio ora è saturo quello che non capisco se l'armadio è saturo come fanno a riparare i guasti senza più coppie?

DarkNiko
15-10-2012, 22:29
Ecco dei luoghi civili dove vivere....
http://www.youtube.com/watch?v=XvfjkxUPyO8

L'estremo nord Italia è tutta un'altra cosa!!! Pensate che tutte le volte che sono andato in montagna trovavo "baite" isolate a tipo 1500Km di altezza, con ADSL Alice :eek: ... PROVARE PER CREDERE!
Per non dire che in austria c'era il Wi-Fi gratuito in cima a qualsiasi montagna che scalavo :doh:

1500 km d'altezza ??? Minchia, sono delle baite "spaziali". :sofico:

DarkNiko
15-10-2012, 22:32
Ciao a tutti vi voglio chiedere una cosa. Oggi c'era un tecnico al ripartilinea dove io sono collegato (disto 5.5 km dalla centrale) gli ho chiesto per la vdsl e ha detto che per ora il paese non è pianificato va be..poi mi ha detto che l'armadio ora è saturo quello che non capisco se l'armadio è saturo come fanno a riparare i guasti senza più coppie?

Usano le stesse spostandole sul permutatore a seconda di quanti e quali doppini interferiscono tra loro. ;)

mastra911
15-10-2012, 22:47
Usano le stesse spostandole sul permutatore a seconda di quanti e quali doppini interferiscono tra loro. ;)

a ok fanno in fretta allora XD tu per caso sai come si può guastare un ADSL di punto in bianco?

DarkNiko
15-10-2012, 22:59
a ok fanno in fretta allora XD tu per caso sai come si può guastare un ADSL di punto in bianco?

Le cause possono essere varie.

1) Ossidazione del doppino causa infiltrazioni d'acqua o eccesso di umidità.

2) Attivazione di qualche altra ADSL su una coppia vicina alla tua (coppia = doppino).

3) Qualche "amabile" tecnico che per fare manutenzione, bonifica o riqualifica di qualche linea, finisce col creare casini su quelle vicine.

4) Splitter in centrale che dà i numeri o problemi sul filtro dentro la propria abitazione.

Scartando il problema in casa propria, i problemi esterni sono riconducibili ai primi 3 punti citati, non mi viene in mente altro onestamente e, credimi, sono tra i problemi più comuni, purtroppo. ;)

mastra911
15-10-2012, 23:09
Le cause possono essere varie.

1) Ossidazione del doppino causa infiltrazioni d'acqua o eccesso di umidità.

2) Attivazione di qualche altra ADSL su una coppia vicina alla tua (coppia = doppino).

3) Qualche "amabile" tecnico che per fare manutenzione, bonifica o riqualifica di qualche linea, finisce col creare casini su quelle vicine.

4) Splitter in centrale che dà i numeri o problemi sul filtro dentro la propria abitazione.

Scartando il problema in casa propria, i problemi esterni sono riconducibili ai primi 3 punti citati, non mi viene in mente altro onestamente e, credimi, sono tra i problemi più comuni, purtroppo. ;)

Capito perché ora ti spiego a maggio di quest'anno sempre con Fastweb avevo velocità accesso download: 0.8 upload: 0.5 e per la distanza mi andava bene poi di punto in bianco l'hag di Fastweb ha incominciato a riavviarsi da solo e dopo 2 giorni mi sono trovato con velocità di accesso download: 0.5 upload: 0.3 secondo voi le cause?

Andrea785
16-10-2012, 09:07
Dovrebbe essere il modello sul quale si basano tutte le regioni di'italia!!!

E lo so purtroppo ci sono Regione come quella dell AltoAdige che gestiscono bene i propri soldi anche se dobbiamo dire che ricevo alcuni soldi dallo Stato centrale ma ne rimandano pochi in tasse mentre altre come abbiamo visto in TV fanno tuttaltro :cry:

qualcuno direbbe che quella non è italia :asd:

non confondere il nord italia con bolzano, sono realtà completamente diverse (e infatti pensa al motivo per il quale NGI offre eolo proprio nel nord italia, la copertura adsl ha molti punti morti e paesi/frazioni non coperti)

Attenti a paragonare EOLO come un ISP per abbattere il Digital Divide perchè è un ISP concorrente a Telecom che sta avendo un enorme successo non solo nelle zone dove l adsl non arriva ( che poi era lo scopo percui è nato ) ma anche nelle grandi città e anche a livello aziendale !

Be diciamo che se a Bolzano hanno realizzato una rete del genere a quella quota penso che sia una bazzecola farla qui da me alla fine ! ma è solo una questione di volontà politica

Anche loro sono in vdsl?
http://www.nocensura.com/2012/10/se-le-offerte-di-alice-in-francia.html
Buona serata a tutti

Succede questo perchè la ce la concorrenza con ISP vari che investono nella rete e si sono fatti una rete propria , qui da noi invece gli ISP alternativi sono tutti dipendenti da Telecoma

h4xor 1701
16-10-2012, 10:51
E lo so purtroppo ci sono Regione come quella dell AltoAdige che gestiscono bene i propri soldi anche se dobbiamo dire che ricevo alcuni soldi dallo Stato centrale ma ne rimandano pochi in tasse mentre altre come abbiamo visto in TV fanno tuttaltro :cry:



Attenti a paragonare EOLO come un ISP per abbattere il Digital Divide perchè è un ISP concorrente a Telecom che sta avendo un enorme successo non solo nelle zone dove l adsl non arriva ( che poi era lo scopo percui è nato ) ma anche nelle grandi città e anche a livello aziendale !

Be diciamo che se a Bolzano hanno realizzato una rete del genere a quella quota penso che sia una bazzecola farla qui da me alla fine ! ma è solo una questione di volontà politica



Succede questo perchè la ce la concorrenza con ISP vari che investono nella rete e si sono fatti una rete propria , qui da noi invece gli ISP alternativi sono tutti dipendenti da Telecoma

Gli altri operatori fino ad adesso hanno solamente speculato sulle spalle di telecom invece di darsi da fare per offrire un servizio lontanamente decente... :banghead:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Andrea785
16-10-2012, 11:42
Gli altri operatori fino ad adesso hanno solamente speculato sulle spalle di telecom invece di darsi da fare per offrire un servizio lontanamente decente... :banghead:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Piu che aver speculato diciamo che erano d accordo cosi ! non sono tollerate nel 2012 cosa tipo come la speculazione per ISP che spendono milionate per spot pubblicitari e poi non hanno una cippa di rete propria

h4xor 1701
16-10-2012, 13:10
Piu che aver speculato diciamo che erano d accordo cosi ! non sono tollerate nel 2012 cosa tipo come la speculazione per ISP che spendono milionate per spot pubblicitari e poi non hanno una cippa di rete propria

Si guarda é veramente una vergogna!!! È RIDICOLO spendere milioni di euro in pubblicitá per un servizio che la maggioranza degli italiani ancora non puó avere....é come se adesso la nasa iniziasse a publicizzare vacanze su marte, ma che su marte ancora non ci si puó andare, invece di investire nello sviluppo XD
....l'italia é veramente una barzelletta :D (ormai rido per non piangere)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Andrea785
16-10-2012, 13:44
Si guarda é veramente una vergogna!!! È RIDICOLO spendere milioni di euro in pubblicitá per un servizio che la maggioranza degli italiani ancora non puó avere....é come se adesso la nasa iniziasse a publicizzare vacanze su marte, ma che su marte ancora non ci si puó andare, invece di investire nello sviluppo XD
....l'italia é veramente una barzelletta :D (ormai rido per non piangere)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Guarda io ormai non capisco piu che cosa hanno in mente di fare in questo fantapaese perchè senti che Telecom vuole portare la fibra solo dove ha un guadagno immediato ma lascia la fibra ferma 4 anni prima di vendere l offerta ( mi sfugge dove sarà il guadagno in questi 4 anni ) si sente continuamente di aziende che chiudono e lo stato non sa cosa fare perchè non ha una politica industriale valida ma sempre fatta in qualche maniera ! Io dico , se Telecom vuole innovare lo faccia lasciando a casa quei manager che sono solo un costo ( sarebbe la prima società semipubblica a farlo ) e poi se vuole rendere il paese tecnologicamente avanzato lo deve fare dappertutto altrimenti non si tratta di innovazione ma di speculazione di soldi pubblici visto che le linee ADD sono stati stanziati fondi statali ! comunque con l ultimo accordo con Sloweb hanno detto che la FTTH non la faranno ma sarà solo VDSL :D

jabbah
16-10-2012, 15:13
Guarda io ormai non capisco piu che cosa hanno in mente di fare in questo fantapaese perchè senti che Telecom vuole portare la fibra solo dove ha un guadagno immediato ma lascia la fibra ferma 4 anni prima di vendere l offerta ( mi sfugge dove sarà il guadagno in questi 4 anni )

Forse non c'entra con il Topic, ma è interessante (comunque con prospettive non di certo idilliache):

_http://pinobruno.globalist.it/2012/10/metroweb-report-il-rame-e-la-fibra-ottica/

mastra911
16-10-2012, 15:52
Capito perché ora ti spiego a maggio di quest'anno sempre con Fastweb avevo velocità accesso download: 0.8 upload: 0.5 e per la distanza mi andava bene poi di punto in bianco l'hag di Fastweb ha incominciato a riavviarsi da solo e dopo 2 giorni mi sono trovato con velocità di accesso download: 0.5 upload: 0.3 secondo voi le cause?

Ciao a tutti qualcuno più esperto sa cosa può essere stata la causa?

h4xor 1701
16-10-2012, 16:28
leggete
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_10102012_1737_427160009.html

cruel2012
16-10-2012, 16:45
ma ad oggi in nessuna città italiana funziona questa vdsl? cosa aspettano a dire alla gente se potranno usarlao meno?
Mentre per la fibra ottica come sta la situazione?

un'altra cosa perché chi sta lontano dalla centrale, non ha diritto a prendere appieno la connessione? La trovo una cosa molto limitante e dovrebbero pensarci che non è giusto, che esistono clienti di serie A, di serie B di serie C e di serie inferiori.se la tecnologia in rame non lo permette devono cambiare, se non lo faranno si dimostreranno soltanto degli illusori che vivono per far soldi sempre con i soliti noti. Scusate lo sfogo

Lanfi
16-10-2012, 17:30
Ecco qua la famosa LTE (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-annuncia-l-arrivo-dei-primi-servizi-lte-nelle-maggiori-citta-italiane_44244.html)...sarà anche siuperveloce ma notate il cap a 20 giga al mese :rolleyes: !

LordDevilX
16-10-2012, 17:41
Ecco qua la famosa LTE (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-annuncia-l-arrivo-dei-primi-servizi-lte-nelle-maggiori-citta-italiane_44244.html)...sarà anche siuperveloce ma notate il cap a 20 giga al mese :rolleyes: !

Si superveloce se ti colleghi alla cella da solo :D :D :D aspetta che ci sia un bel po' di gente collegata poi vedi la supervelocita' :sofico: ed e' per quel motivo che mettono il cap a 20 giga, le risorse di una cella non sono sufficienti a coprire tot. utenti con linea flat.
Comunque sia le linee mobili (LTE) hanno superato in velocita' quelle fisse (escludendo dove e' presente la fibra di fastweb e telecom), e questa in un paese civile e' una vergogna secondo me.

cruel2012
16-10-2012, 17:43
Ecco qua la famosa LTE (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-annuncia-l-arrivo-dei-primi-servizi-lte-nelle-maggiori-citta-italiane_44244.html)...sarà anche siuperveloce ma notate il cap a 20 giga al mese :rolleyes: !

cioè? Vuoi dire che solo in Italia si limitano e ci limitano??

cruel2012
16-10-2012, 17:45
Si superveloce se ti colleghi alla cella da solo :D :D :D aspetta che ci sia un bel po' di gente collegata poi vedi la supervelocita' :sofico: ed e' per quel motivo che mettono il cap a 20 giga, le risorse di una cella non sono sufficienti a coprire tot. utenti con linea flat.
Comunque sia le linee mobili (LTE) hanno superato in velocita' quelle fisse (escludendo dove e' presente la fibra di fastweb e telecom), e questa in un paese civile e' una vergogna secondo me.

il motivo è semplice non vogliono investire vogliono solo guadagnare questa è la vergogna

idkfa
16-10-2012, 18:22
il motivo è semplice non vogliono investire vogliono solo guadagnare questa è la vergogna

Non è vero.:nonsifa:

Esistono centraline (c di cabinet) già cablate con fibra, ma telecom non può allacciare utenti per colpa della legge e delle restrizioni di AGCOM.

Quelli che non vogliono investire sono gli altri olo. Aspettano che telecom copra per affittare poi le infrastrutture.

Esempio pratico:
Vicino dove abito c'è una zona che è servita male perché la centrale è troppo distante. Telecom ha portato elettronica e fibra in armadio per servire 120 utenze (era quello più piccolo che potevano mettere). Ma siccome gli apparati gestiscono solo i profili telecom, gli altri non vogliono pagare i fornitori per programmare i loro profili e per colpa della legge (AGCOM), solo 2 utenze professionali e 1 casalinga sono stati permutati su quegli apparati.

Morale: finché telecom sarà costretta a fornire il servizio in affitto ai concorrenti, non sarà incentivata a cablare.

Credo che cambierà qualche cosa.
"Una volta approvata l'offerta di riferimento Telecom potra' commercializzare la fibra anche laddove non ci sono gia' gli altri operatori."
cit da link del post di "h4xor 1701"

Può essere che chi oggi ha problemi di lontananza dalla centrale, un domani approvata l'offerta, possa richiedere la permuta su questi nuovi apparati.

cruel2012
17-10-2012, 00:22
Non è vero.:nonsifa:

Esistono centraline (c di cabinet) già cablate con fibra, ma telecom non può allacciare utenti per colpa della legge e delle restrizioni di AGCOM.

Quelli che non vogliono investire sono gli altri olo. Aspettano che telecom copra per affittare poi le infrastrutture.

Esempio pratico:
Vicino dove abito c'è una zona che è servita male perché la centrale è troppo distante. Telecom ha portato elettronica e fibra in armadio per servire 120 utenze (era quello più piccolo che potevano mettere). Ma siccome gli apparati gestiscono solo i profili telecom, gli altri non vogliono pagare i fornitori per programmare i loro profili e per colpa della legge (AGCOM), solo 2 utenze professionali e 1 casalinga sono stati permutati su quegli apparati.

Morale: finché telecom sarà costretta a fornire il servizio in affitto ai concorrenti, non sarà incentivata a cablare.

Credo che cambierà qualche cosa.
"Una volta approvata l'offerta di riferimento Telecom potra' commercializzare la fibra anche laddove non ci sono gia' gli altri operatori."
cit da link del post di "h4xor 1701"

Può essere che chi oggi ha problemi di lontananza dalla centrale, un domani approvata l'offerta, possa richiedere la permuta su questi nuovi apparati.
perché io cosa sto dicendo? Tu parli di Telecom quando io non La homanco nominata, secondo te starebbero investendo su fibra ottica ? E quanto ci vorrebbe per lanciare questa offerta a gran parte d'Italia? Ormai è dal 2008, che si parla di connessioni più veloci, invece dobbiamo ancora sperare in accordi fra loro che magari neanche vanno in porto così si buttano altri anni di tempo. Dimmi tu se tutto ciò è accettabile, non sono mai affidabili e la gente si stanca di aspettarli
non capisco tu dove trovi tutta questa pazienza senza innervosirti e addirittura a difendere senza che nessuno te lo chiedà
boh mi sarei aspettato tutto ma non difensori a spada tratta
visto che vuoi parlare di Telecom la centrale più vicina a me; basta che fa freddo e salta la portante.
Credo sia un problema di umidità… se questa è la Telecom…

Andrea785
17-10-2012, 08:00
perché io cosa sto dicendo? Tu parli di Telecom quando io non La homanco nominata, secondo te starebbero investendo su fibra ottica ? E quanto ci vorrebbe per lanciare questa offerta a gran parte d'Italia? Ormai è dal 2008, che si parla di connessioni più veloci, invece dobbiamo ancora sperare in accordi fra loro che magari neanche vanno in porto così si buttano altri anni di tempo. Dimmi tu se tutto ciò è accettabile, non sono mai affidabili e la gente si stanca di aspettarli
non capisco tu dove trovi tutta questa pazienza senza innervosirti e addirittura a difendere senza che nessuno te lo chiedà
boh mi sarei aspettato tutto ma non difensori a spada tratta
visto che vuoi parlare di Telecom la centrale più vicina a me; basta che fa freddo e salta la portante.
Credo sia un problema di umidità… se questa è la Telecom…

Sono perfettamente d accordo con te anche perchè penso che AGCOM o chi per esso se invece di guardare ai 100mega simmetrici che a casa servono a poco o nulla ( visto che salvo rari casi la IPTV è stata un flop colossale ) sarebbe piu intelligente e innovativo investire per avvicinare le DSLAM a casa delle persone , sicuramente se dentro i cabinet invece di esserci una DSLAM VDSL ce ne sarà una ADSL2+ in modo da aumentarne la copertura del paese penso che AGCOM non debba nemmeno parlare ! Se poi tocchiamo il punto dei precari OLO che abbiamo allora meglio lasciar stare visto che ci sono OLO come TELETU che da quando sono sul mercato hanno sempre problemi di banda perchè non hanno ancora una rete propria

XatiX
17-10-2012, 08:11
Ho visto report domenica. Sinceramente son rimasto perplesso dalla superficialità con cui si è trattato l'argomento. O meglio, si parlava di cdp e sono andati a vedere dove avevano le mani in pasta. Stop. Probabilmente ci vorrebbe una puntata intera per spiegare la questione dell'infrastruttura italiana.

Ad ogni modo non sono d'accordo nè del fatto che il doppino non vale niente nè del fatto di sborsare potenzialmente 600€.
Tra il fatto che il doppino l'ho pagato e il fatto di dover pagare il canone "pizzo" (ormai saranno 25 anni) mi dovrebbero portare la fibra senza fiatare.

Quando bisogna pagare il canone non si fa distinzione tra contadino campagnolo e cittadino incravattato. Perchè si dovrebbe? Quando bisogna pagare la 7M non si fa distinzione tra il povero sfigato che sta a 5km e quello che sta a 200m. La 640K in ADD la vendono ancora al prezzo della 7M?
Allora perchè quando c'è da portare la fibra si dice "eh no, la fibra solo dove è remunerativa!"?

Guardate la questione è molto semplice: TUTTI gli operatori si meritano dei calci in bocca, altro che dialogo. Dello stato non voglio nemmeno parlarne....lo stesso che ha svenduto la rete al prezzo simbolico di 1€ e che adesso pensa di ricomprarsela per 12 miliardi? WTF!

Andrea785
17-10-2012, 08:20
Ho visto report domenica. Sinceramente son rimasto perplesso dalla superficialità con cui si è trattato l'argomento. O meglio, si parlava di cdp e sono andati a vedere dove avevano le mani in pasta. Stop. Probabilmente ci vorrebbe una puntata intera per spiegare la questione dell'infrastruttura italiana.

Ad ogni modo non sono d'accordo nè del fatto che il doppino non vale niente nè del fatto di sborsare potenzialmente 600€.
Tra il fatto che il doppino l'ho pagato e il fatto di dover pagare il canone "pizzo" (ormai saranno 25 anni) mi dovrebbero portare la fibra senza fiatare.

Quando bisogna pagare il canone non si fa distinzione tra contadino campagnolo e cittadino incravattato. Perchè si dovrebbe? Quando bisogna pagare la 7M non si fa distinzione tra il povero sfigato che sta a 5km e quello che sta a 200m. La 640K in ADD la vendono ancora al prezzo della 7M?
Allora perchè quando c'è da portare la fibra si dice "eh no, la fibra solo dove è remunerativa!"?

Guardate la questione è molto semplice: TUTTI gli operatori si meritano dei calci in bocca, altro che dialogo. Dello stato non voglio nemmeno parlarne....lo stesso che ha svenduto la rete al prezzo simbolico di 1€ e che adesso pensa di ricomprarsela per 12 miliardi? WTF!

Quoto in toto se questi fossero furbi farebbe almeno un tariffario differente tra chi non potrà mai avere la 7mega per l eccessiva distanza e per chi avrà solo la 640ADD che funziona a colpi ! che poi la FTTH a casa praticamente non serve a nulla lo sanno anche i sassi ma serve a loro solo per sprecare soldi e basta , ci sono tecnologie che con il rame rendono fattibili velocità fino a 300mega percui presumo che la Fibra possa aspettare . Qui da me il canone è da 40 anni che lo pagano e praticamente non hanno mai chiamato la SIP all epoca e TELECOM ora per problemi inerenti alla linea ma solo per problemi di adsl a causa di piastre guaste e problemi di mail ! ormai penso che in 40 anni con 150milalire di installazione la linea la posso considerare mia o cosa ?

h4xor 1701
17-10-2012, 11:07
Quoto in toto se questi fossero furbi farebbe almeno un tariffario differente tra chi non potrà mai avere la 7mega per l eccessiva distanza e per chi avrà solo la 640ADD che funziona a colpi ! che poi la FTTH a casa praticamente non serve a nulla lo sanno anche i sassi ma serve a loro solo per sprecare soldi e basta , ci sono tecnologie che con il rame rendono fattibili velocità fino a 300mega percui presumo che la Fibra possa aspettare . Qui da me il canone è da 40 anni che lo pagano e praticamente non hanno mai chiamato la SIP all epoca e TELECOM ora per problemi inerenti alla linea ma solo per problemi di adsl a causa di piastre guaste e problemi di mail ! ormai penso che in 40 anni con 150milalire di installazione la linea la posso considerare mia o cosa ?

Che la FTTH non serva a nulla non credo proprio!! 100Mb sono il minimo che questa infrastruttura possa offrire, dato che ha un limite teorico di 2Gbps per singolo fascio...il rame può supportare per dei precisi limiti fisici massimo 80Mbps in VDSL2+
Inoltre 100/10 Mbps simmetrici sono il minimo per stare al passo con il resto del mondo e sono utilissimi....poi vabbé se si é solo capaci di navigare su facebook e scarifare da uTorrent é un'altro discorso -.-

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Andrea785
17-10-2012, 11:14
Che la FTTH non serva a nulla non credo proprio!! 100Mb sono il minimo che questa infrastruttura possa offrire, dato che ha un limite teorico di 2Gbps per singolo fascio...il rame può supportare per dei precisi limiti fisici massimo 80Mbps in VDSL2+
Inoltre 100/10 Mbps simmetrici sono il minimo per stare al passo con il resto del mondo e sono utilissimi....poi vabbé se si é solo capaci di navigare su facebook e scarifare da uTorrent é un'altro discorso -.-

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Parlo sempre per la maggioranza degli utenti italiani che usa internet per facebook e la mail ! è ovvio che poi se una persona è piu smanettona e sa usare meglio la rete è un altro discorso ma sinceramente con la situazione attuale del paese dove nessuno sa cosa vuole mi sorge difficile credere che portare la fibra a casa di persone che pensano che aggiornare un sistema operativo o installare un antivirus non serve a nulla porti qualcosa di buono

h4xor 1701
17-10-2012, 12:28
Parlo sempre per la maggioranza degli utenti italiani che usa internet per facebook e la mail ! è ovvio che poi se una persona è piu smanettona e sa usare meglio la rete è un altro discorso ma sinceramente con la situazione attuale del paese dove nessuno sa cosa vuole mi sorge difficile credere che portare la fibra a casa di persone che pensano che aggiornare un sistema operativo o installare un antivirus non serve a nulla porti qualcosa di buono

Bhé in parte ti do ragione! XD
conosco gente che crede che patchando il sistema operativo ed i programmi in generale smettano "magicamente" di funzionare! Ahhahahahahh XD
...il grave é pure che spesso gli pseudotecnici dei miei stivali non capiscono assolutamente nulla!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

h4xor 1701
17-10-2012, 13:10
Proprio in questo momento stanno lavorando all'inizio di via renato fucini

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

gennarone
17-10-2012, 13:56
Ieri notte dalle 2 fino alle 4 circa il gradevole rumore di un compressore ha allietato il mio riposo :p
Erano di nuovo gli operai al lavoro sui tombini delle canalizzazioni che corrono sotto i binari del tram (avevo già segnalato gli stessi lavori qui sul forum a fine agosto).
Spero che stessero sparando la fibra dentro le canalizzazioni (ma forse stavano lavorando alle linee elettriche del tram).

Comunque la mia centrale è schedulata per fine anno...

LordDevilX
17-10-2012, 14:16
Da qualche parte c'è sicuramente sto ripartilinea,quando vedi un tecnico Telecom digli se sa dove si trova il ripartilinea 102,la chiostrina sotto casa fa rifermento sempre all'armadio 102

Era nascosto dietro ad una siepe, senza l'aiuto di un tecnico non l'avrei mai trovato :D comunque e' a circa 80/100 metri da casa mia.

cruel2012
17-10-2012, 15:18
si ma qui non è solo non servire Internet al minimo nella maggior parte d'Italia, è ingannare la gente facendogli credere che presto arriverà super Internet senza annunciare date precise, come ho già detto si diceva che già nel 2008 dovesse arrivare la fibra ottica in molte province d'Italia, invece neanche hanno iniziato i lavori. Che roba è questa? Poi la trasmissione dei dati ad un solo megabyte è poca, ce ne vorrebbero almeno 10 in trasmissione altrimenti non si può mettere niente su Internet in poche ore parlo di dati personali e di salvataggio questo non lo capiscono? Se sul proprio sito non mettono niente di certo io mi lamento

xveilsidex
17-10-2012, 15:38
scusate la domanda un pò OT, ma eolo è come linkem giusto? (cioè un wimax) inoltre nelle caratteristiche tecniche leggo :

"25 collegamenti DWDM 1 Gbit/s, 70 ponti radio da 1 Gbit/s, 230 ponti radio da 300 Mbit/s e 300 ponti radio da 100 Mbit/s assicurano la banda e la ridondanza a tutte le BTS della rete."

Ciò significa che chi si connette alla BTS che ha 1gbit/s di collegamento avrà più probabilità di avere molta banda disponibile da dividere con gli altri utenti ?

Andrea785
17-10-2012, 16:22
si ma qui non è solo non servire Internet al minimo nella maggior parte d'Italia, è ingannare la gente facendogli credere che presto arriverà super Internet senza annunciare date precise, come ho già detto si diceva che già nel 2008 dovesse arrivare la fibra ottica in molte province d'Italia, invece neanche hanno iniziato i lavori. Che roba è questa? Poi la trasmissione dei dati ad un solo megabyte è poca, ce ne vorrebbero almeno 10 in trasmissione altrimenti non si può mettere niente su Internet in poche ore parlo di dati personali e di salvataggio questo non lo capiscono? Se sul proprio sito non mettono niente di certo io mi lamento

A dire il vero nelle province italiane sono sempre state snobbate da questi servizi perchè tanto li ce solo TELECOMA e i suoi affari li fa lo stesso , comunque non pensate di vedere la fibra a casa perchè sarete molto delusi perchè lo scopo di TELECOMA è quello di usare il rame piu che può con la tecnologia VDSL e VDSL2 :D .. per quello che riguarda il fatto che per caricare roba su internet servono 10mega in upload mi pare eccessivo perchè gia con 1mega in up non va poi tanto male :D

Nicl
17-10-2012, 16:48
A dire il vero nelle province italiane sono sempre state snobbate da questi servizi perchè tanto li ce solo TELECOMA e i suoi affari li fa lo stesso , comunque non pensate di vedere la fibra a casa perchè sarete molto delusi perchè lo scopo di TELECOMA è quello di usare il rame piu che può con la tecnologia VDSL e VDSL2 :D .. per quello che riguarda il fatto che per caricare roba su internet servono 10mega in upload mi pare eccessivo perchè gia con 1mega in up non va poi tanto male :D


1mbit è poco.
Prova a mandare un video ripreso con uno smartphone, un 30 minuti ti prendono 1GB...

Certo lo mando anche con i 50kb/s che ho adesso però...

Andrea785
17-10-2012, 16:56
1mbit è poco.
Prova a mandare un video ripreso con uno smartphone, un 30 minuti ti prendono 1GB......

Quello piu che un problema di bassa velocità dipende dal fatto che con le reti mobili comprese le nuove LTE il traffico lo faranno pagare sempre di piu anche perchè immagino che dopo un mese anche le LTE saranno talmente sature da essere paragonate al GPRS :D :D :D


Certo lo mando anche con i 50kb/s che ho adesso però...

Appunto se pensi che la maggior parte dei italiani ha 330kb in up e nessuno parla :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

LordDevilX
17-10-2012, 16:57
1mbit è poco.
Prova a mandare un video ripreso con uno smartphone, un 30 minuti ti prendono 1GB...

Certo lo mando anche con i 50kb/s che ho adesso però...

Quoto, poi per il clouding 1 Mbit e' pietoso, non si parla solo di p2p (dove 1 Mbit puo' bastare) ma immaginate di dover spostare 10 giga di dati personali su un qualsiasi servizio di clouding.........bisogna lasciare il pc acceso 1 mese :sofico: