View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
giovanni69
21-01-2017, 15:48
Se ho indovinato la tabella giusta di ironmark99, a quasi 14 dB di attenuazione dovresti essi al max a 779m. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919).
Ma quelle sono i valori per DS1, lui dice DS3...:rolleyes:
GabrieleDA
21-01-2017, 16:50
Si certo il link è questo https://www.chat.187.it/chat/livechat?serviceName=187
Io dovrò fare un monumento a te e all'operatore della chat che ho contattato dopo aver letto il tuo messaggio, 3 settimane che provo ad annullare una pratica rimasta ferma 3 mesi e mezzo senza risultati , telefono facebook fax mail non ho ottenuto nulla, in 10 minuti mi hanno risolto il problema via chat!
Aggiungo che l'avvenimento è così epocale che in questo momento non riesco più ad accedere al sito TIM forse l'annullamento del mio ordine li ha fatti fallire? :D
Io dovrò fare un monumento a te e all'operatore della chat che ho contattato dopo aver letto il tuo messaggio, 3 settimane che provo ad annullare una pratica rimasta ferma 3 mesi e mezzo senza risultati , telefono facebook fax mail non ho ottenuto nulla, in 10 minuti mi hanno risolto il problema via chat!
Aggiungo che l'avvenimento è così epocale che in questo momento non riesco più ad accedere al sito TIM forse l'annullamento del mio ordine li ha fatti fallire? :D
Io avevo un problema simile, ma ho risolto tramite Twitter in circa 24 ore.
Io dovrò fare un monumento a te e all'operatore della chat che ho contattato dopo aver letto il tuo messaggio, 3 settimane che provo ad annullare una pratica rimasta ferma 3 mesi e mezzo senza risultati , telefono facebook fax mail non ho ottenuto nulla, in 10 minuti mi hanno risolto il problema via chat!
Aggiungo che l'avvenimento è così epocale che in questo momento non riesco più ad accedere al sito TIM forse l'annullamento del mio ordine li ha fatti fallire? :D
Mi fa molto piacere 😉
Non è detto, dipende sempre dallo stato della secondaria.
Io sono a 850metri dall'armadio..
https://s23.postimg.org/bq39zsci3/Cattura.png (https://postimg.org/image/i3sd31hdz/)
Sono molto scettico, io sono in doppia derivata a 400 metri e ho i tuoi stessi valori di attenuazione praticamente (con portante minore, ma li è colpa della pesante diafonia). Impianto casalingo perfetto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/db82f5e79894f8d6a145290e36966ec4.png
Tu saresti in derivata? Perché upload così in derivata è molto molto strano, specie a quella distanza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi ha dei problemi su Cagliari? Dopo la tempesta ping a 30 e dw crollato a 15/20 mb. Vorrei capire se sono il solo oppure se è un problema generalizzato
Sono molto scettico, io sono in doppia derivata a 400 metri e ho i tuoi stessi valori di attenuazione praticamente (con portante minore, ma li è colpa della pesante diafonia). Impianto casalingo perfetto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/db82f5e79894f8d6a145290e36966ec4.png
Tu saresti in derivata? Perché upload così in derivata è molto molto strano, specie a quella distanza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il distributore con la mia decade in D3 sta proprio fuori la mia porta di casa :D
Non conosco il vecchio metodo di indicazione ma è molto probabile che le X stanno a significare una derivata (l'odierno punto), in questo caso derivata seconda.
Confermato anche in altri lidi, derivata seconda...
Dopo la diafonia la linea è questa qundi non mi lamento
http://i.imgur.com/0l3eIZy.jpg
http://i.imgur.com/NyFWvv5.jpg
giovanni69
21-01-2017, 19:45
Confermato anche in altri lidi, derivata seconda...
Dopo la diafonia la linea è questa qundi non mi lamento
http://i.imgur.com/0l3eIZy.jpg
La tua linea con quell'upstream pur in derivata seconda è il mio sogno, fai te...! :p
Ma la cosa strana è quell'attenuazione molto elevata sul Sercomm ... non è che hai qualcosa nell'impianto domestico da ottimizzare? Nel dubbio vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883). Hai infatti un segnale mostruoso in upstream..sembra quasi UPBO disabilitato .
La tua linea con quell'upstream pur in derivata seconda è il mio sogno, fai te...! :p
Ma la cosa strana è quell'attenuazione molto elevata sul Sercomm ... non è che hai qualcosa nell'impianto domestico da ottimizzare? Nel dubbio vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883). Hai infatti un segnale mostruoso in upstream..sembra quasi UPBO disabilitato .
Magari ci fosse qualcosa da ottimizzare, la settimana scorsa per provare ho attaccato il modem con una presa rj11 direttamente al doppino Telecom che arriva in soffitta escludendo quindi i 25 metri di cavo + presa unica che arriva al primo piano e non è cambiato niente, la portante è sempre quella e sempre con filtro :D
DarkNiko
21-01-2017, 21:06
@ironmark99
Questi i nuovi valori :
http://i68.tinypic.com/2efi2oi.png
Questo lo speedtest (ho provato anche altri servers).
http://www.speedtest.net/result/5986756417.png
Mai visti 100 Mbps effettivi prima del cambio ONU a 192 porte. :D
E' calata pure l'attenuazione sia in up che in down. ;)
giovanni69
21-01-2017, 21:08
@falcy: ..forse non hai letto bene quel post del link: rileggilo per capirne le implicazioni tra ciò che hai fatto e ciò che è necessario per la VDSL (i cui fattori di disturbo incidono x10 vs l'ADSL) perchè se non hai fisicamente staccato quei 25m....e quel filtro... ottimizzare la FTTC è più delicato di una ADSL.
Ho fatto la prova come si deve, naturalmente ho staccato il cavo interno dal doppino telecom prima di attacare presa e modem, il cavo di 25 metri che attraversa la soffitta e arriva al primo piano è un cavo diretto senza derivazioni/giunte o prese secondarie, con un unica presa rj dove attacco il modem, per questo non cambia assolutamente niente, ho fatto la prova per verificare se il cavo si fosse deteriorato ma non è così.
Il filtro lo devo tenere perché altrimenti aggancio 72 e non 87 con o senza i 25 metri di cavo interno :sofico: non so da cosa siano dovuti i disturbi che vengono cancellati dal filtro ma lo tengo di sicuro :)
King_Of_Kings_21
21-01-2017, 22:51
Anche io col filtro avevo upload migliore. tripolare con filtro 43 mbit up, rj11 da muro 40 mb up.
Qualcuno di voi ha dei problemi su Cagliari? Dopo la tempesta ping a 30 e dw crollato a 15/20 mb. Vorrei capire se sono il solo oppure se è un problema generalizzato
Qua a Sassari tutto ok , mi sa che tutta la zona sud della Sardegna ha dei problemi visti tutti i pali della luce e telefono caduti
Kapetone
21-01-2017, 23:14
Non posso entrare nei particolari, ma fidati che é come dico io, aggiungo che che sono in D3...
Non è con un 'fidati' che si rimuovono i limiti fisici... Ripeto è impossibile.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Direi proprio di sì...
Sicuro ci possano essere 3mbit di differenza per 2 simboli di INP? Io ho spesso 59 INP (come adesso) ma anche quando si collega a 61 la velocità è identica a pari portante.
@ironmark99
Questi i nuovi valori :
http://i68.tinypic.com/2efi2oi.png
Questo lo speedtest (ho provato anche altri servers).
http://www.speedtest.net/result/5986756417.png
Mai visti 100 Mbps effettivi prima del cambio ONU a 192 porte. :D
E' calata pure l'attenuazione sia in up che in down. ;)
Prove fatte sempre dallo stesso PC?
Se si, direi che questo ONU rulleggia, con portante piena facevi 101Mbit tranquilli. :cool:
Prima con la stessa portante arrivavi tipo a 97M?
Io attualmente faccio 98M con portante 108.000:
http://www.speedtest.net/result/5987045640.png (http://www.speedtest.net/my-result/5987045640)
http://www.speedtest.net/result/5987047245.png (http://www.speedtest.net/my-result/5987047245)
In teoria dovrei fare anche io 101M dopo lo swap se l'incantesimo funziona, vedremo...:p
Ah notavo uno cosa dal tuo screenshot: dopo 9 ore di collegamento ancora 0 FEC? Abiti in una casa isolata oppure si è guastato il contatore? :asd:
Anche con il vecchio ONU la quantità di FEC era simile?
Salve, scusate se insisto ma è davvero normale che con una portante di 90620 la rete poi non mi vada oltre 74/75 mega? Su speedtest segna sempre 74-75 e anche facendo un download vado sui 9200KB/s che infatti bene o male corrispondono ai 74/75 mega.
Su un altro forum in un topic TIM FTTC analogo a questo mi dicono sia strano che il modem agganci 90 per poi non andare oltre 74-75 e che dovrei fare tranquillamente almeno 10 mega di più.
La linea è in una casa nuova dove devo ancora transferirmi quindi al momento non posso ancora testarla col mio pc fisso top.
Tutte queste prove della linea purtroppo al momento sono costretto a farle con il portatile abbastanza cagoso di mia sorella, collegato via ethernet ovviamente. Ok che questo portatile fa schifo, lentuccio ecc... ma mi sembra strano sia questa la causa.
Non è detto, dipende sempre dallo stato della secondaria.
Io sono a 850metri dall'armadio..
https://s23.postimg.org/bq39zsci3/Cattura.png (https://postimg.org/image/i3sd31hdz/)
azz... veramente 850m???
DarkNiko
22-01-2017, 11:03
Prove fatte sempre dallo stesso PC?
Se si, direi che questo ONU rulleggia, con portante piena facevi 101Mbit tranquilli. :cool:
Prima con la stessa portante arrivavi tipo a 97M?
Io attualmente faccio 98M con portante 108.000:
Prove fatte ovviamente dallo stesso PC e tramite cavo LAN CAT6 su diversi servers di speedtest.net. :)
Prima, quando ancora agganciavo portante piena (sono poi intervenuti inevitabilmente dei disturbanti), ero limitato in parte dal NAS Juniper e dall'altra dal maggiore overhead e non superavo i 98 nei casi migliori.
La nuova ONU è sempre Alcatel ma si è ridotta l'attenuazione su entrambe le linee agli stessi identici valori, è salita leggermente la portante così come si è ridotto sensibilmente l'overhead. Penso che in pochi qui dentro con 106 Mbit abbondanti di portante riescano ad avere 100 Mbps di banda reale fruibile.
In teoria dovrei fare anche io 101M dopo lo swap se l'incantesimo funziona, vedremo...:p
Se ti capita lo stesso DSLAM non avrai problemi e sperimenterai la mia stessa situazione.
Ah notavo uno cosa dal tuo screenshot: dopo 9 ore di collegamento ancora 0 FEC? Abiti in una casa isolata oppure si è guastato il contatore? :asd:
Anche con il vecchio ONU la quantità di FEC era simile?
Avevo azzerato il counter :asd: , come vedi anche dalle statistiche dei pacchetti Ethernet, comunque stava basso come valore (forse 1000 o poco meno) e la quantità di FEC è confrontabile con la vecchia ONU. :)
mirko1974
22-01-2017, 11:05
Ciao , un informazione io andò ad abitare a 450 mi dalla centrale e so già di essere in rigida , la casa accanto alla mia e invece in fibra col cabine che sta vicino a noi a 10 metri, è possibile fare qualcosa ? In rigida possono metterti in vdsl ? Oppure metterti al cabinet attaccato a casa anche pagando . Qualcuno può aiutarmi . Grazie
Busone di Higgs
22-01-2017, 11:13
Non e' impossibile; un mio ex collega raggiunse 89 di aggancio a circa 670 metri di distanza, la misura del cavo era facile perche saliva sul palo di legno dietro all'armadio ed era aereo in tutta al lunghezza.
Penso che questo fosse possibile a causa di una serie di condizioni ideali, ovvero, abitava distante dalla citta' e in mezzo alle brecane, cavo totalmente aereo senza giunte o uscite e pochissime utenze in quel ramo, ad occhio e croce ci sono solo 3 o 4 decadi dove la piu' distante arrivera' a 3km dall'armadio, e la prima esce proprio vicino casa sua con due sole utenze.
L'attenuazione era quella che ci si aspetta , ma presumo che il rumore di fondo naturale raccolta dal doppino fosse talmente basso da permettere alle frequenze piu' alte di arrivare al modem, la velocita' di aggancio infatti variava spesso nel corso della giornata.
Gli e' durata poco, perche' in una zona dove l'adsl stenta a funzionare, i pochi residenti si sono buttati subito sulla fibra pur di avere una connessione decente, e la perdita per diafonia nel suo caso e' stata drammatica e rapida e ha perso quasi meta'.
edit: il tizio e' abbastanza sanguigno per non vi dico la reazione quando gli ho spiegato del vectoring e dell'agcom.
io per esempio aggancio portante piena però ultimamente non supero nei speedtest i 94 mbit/s
mirko1974
22-01-2017, 11:26
Ecco cosa mi dice planetel :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170122/9db71eb09520eea4744374f9e5c87462.jpg
Quindi io, nella situazione qui sotto e con l'impianto di casa ottimizzato al meglio, non posso far altro che rassegnarmi e tenere una 30Mega scarsa?
http://www.xtremeshack.com/photos/20170122148508451947061.jpg
CrustyDemon
22-01-2017, 11:30
Ciao , un informazione io andò ad abitare a 450 mi dalla centrale e so già di essere in rigida , la casa accanto alla mia e invece in fibra col cabine che sta vicino a noi a 10 metri, è possibile fare qualcosa ? In rigida possono metterti in vdsl ? Oppure metterti al cabinet attaccato a casa anche pagando . Qualcuno può aiutarmi . Grazie
non comprare quella casa se nasci rigido muori rigido
CrustyDemon
22-01-2017, 11:37
Quindi io, nella situazione qui sotto e con l'impianto di casa ottimizzato al meglio, non posso far altro che rassegnarmi e tenere una 30Mega scarsa?
http://www.xtremeshack.com/photos/20170122148508451947061.jpg
dal attenuazione DL sei a 700 metri dal cabinet dovresti agganciare 60 20.
Strana l'attenuzione in UP dovresti avere
5.6 db
diaretto
22-01-2017, 12:05
dal attenuazione DL sei a 700 metri dal cabinet dovresti agganciare 60 20.
Strana l'attenuzione in UP dovresti avere
5.6 db
A 700m 60/20? Ma che linee hai visto?
Poi lui è sicuramente più lontano di 700m, perlomeno 800 e molta diafonia e coppia "brutta".
A meno che non abbia (anche) casini nell'impianto.
Il distributore con la mia decade in D3 sta proprio fuori la mia porta di casa :D
Non capisco, per quel poco che ho imparato in quest'anno qui sul forum non ha senso. Le derivate "uccidono" l'upload, io stesso non riesco ad agganciare più di 18 anche con 70 in down (quando il vicino spegne il modem :D).
Il fatto che tu abbia un ottenibile teorico di 40mbps mi pare troppo strano
A 700m 60/20? Ma che linee hai visto?
Poi lui è sicuramente più lontano di 700m, perlomeno 800 e molta diafonia e coppia "brutta".
A meno che non abbia (anche) casini nell'impianto.
Da cosa riconosci la presenza di diafonia ?
Ciao Fabrizio
mirko1974
22-01-2017, 12:28
non comprare quella casa se nasci rigido muori rigido
Perciò non si può fare niente. Grazie
A 700m 60/20? Ma che linee hai visto?
Poi lui è sicuramente più lontano di 700m, perlomeno 800 e molta diafonia e coppia "brutta".
A meno che non abbia (anche) casini nell'impianto.
726mt calcolati dal sito gea.dsl.vodafone.it
In casa ho fatto tutto il possibile...
La linea da fuori arriva solo sulla presa dove ho il router, niente filtri o condensatori di mezzo (solo una giunta perchè questa una volta era una presa secondaria). L'altra presa per il telefono (quella che una volta era la principale) è collegata sull'uscita del router, quindi ininfluente lato vdsl...
CrustyDemon
22-01-2017, 12:44
A 700m 60/20? Ma che linee hai visto?
Poi lui è sicuramente più lontano di 700m, perlomeno 800 e molta diafonia e coppia "brutta".
A meno che non abbia (anche) casini nell'impianto.
700m 23 db attenuazione DS / 5 db attenuazione US. A 800 dovrebbe avere 28 db US. Comunque mio cugino a 700 metri prende 57 20. Va tutto molto a cxxo:doh:
Busone di Higgs
22-01-2017, 12:46
Ricordate che Gea e Planetel non sempre sono affidabili, nella ia citta' non ne azzeccano una.
Alla mia porta d'ingresso corrispondono due vie con due civici dove una delle due e' stata rimpiazzata teoricamente trent'anni fa, con il risultato che ottengo indicato l'armadio giusto ma con 6 distanze totalmente diverse, e tutte clamorosamente sbagliate.
firstlevel
22-01-2017, 12:51
Com'è questa linea? Ho il problema di frequenti disconnessioni. Uso un Fritz Box per collegarmi.
https://s24.postimg.org/6m1m7gpr9/screenshot_1485089389.png
CrustyDemon
22-01-2017, 12:53
Ricordate che Gea e Planetel non sempre sono affidabili, nella ia citta' non ne azzeccano una.
Alla mia porta d'ingresso corrispondono due vie con due civici dove una delle due e' stata rimpiazzata teoricamente trent'anni fa, con il risultato che ottengo indicato l'armadio giusto ma con 6 distanze totalmente diverse, e tutte clamorosamente sbagliate.
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Gea Gea manno basta farsi un giro dell'isolato sono a 150 metri + o meno. La Gea mi da a 450:D
Non capisco, per quel poco che ho imparato in quest'anno qui sul forum non ha senso. Le derivate "uccidono" l'upload, io stesso non riesco ad agganciare più di 18 anche con 70 in down (quando il vicino spegne il modem :D).
Il fatto che tu abbia un ottenibile teorico di 40mbps mi pare troppo strano
Oh se mi credete vi metto la foto della D3 eh :asd:
Non vedo il problema, io ho sempre più di 40000 di ottenibile in Up in derivata II
waterspray
22-01-2017, 13:08
dal attenuazione DL sei a 700 metri dal cabinet dovresti agganciare 60 20.
Strana l'attenuzione in UP dovresti avere
5.6 db
Io a 550m aggancio 40/10 :muro: :muro: (ok però sono partito da un 63/17 già disturbata e scesa ancora nei mesi successivi :cry: )
Ricordate che Gea e Planetel non sempre sono affidabili, nella ia citta' non ne azzeccano una.
Rispetto alla distanza calcolata da GoogleMaps, ci sono una cinquantina di mt. di differenza. A piedi sarebbero 790mt., Gea mi da 726. Non so che giro faccia la linea...
Non e' impossibile; un mio ex collega raggiunse 89 di aggancio a circa 670 metri di distanza, la misura del cavo era facile perche saliva sul palo di legno dietro all'armadio ed era aereo in tutta al lunghezza.
Se è parecchio lontano dalla centrale i cavi solitamente hanno coppie con una sezione maggiore (da cui una minore attenuazione).
Poi se l'armadio è parecchio lontano dalla centrale è anche nulla la perdita di banda dovuta al dpbo.
Chiedo una cosa a chi magari è più informato sulle cose tecniche relative alla FTTC di TIM: han per caso dei profili multipli a loro disposizione come per l'ADSL?
Cioé han certi profili "di test" con soglie di SNR più basse da usare per dare più banda al cliente?
Per dire, la ADSL che avevo prima aveva di default un profilo rate adaptive che aveva il SNR fisso a 12, ma m'ero fatto assegnare un profilo con la soglia a 6 visto che il mio modem lo reggeva.
Mi interessava capire se in centrale possono cambiare un po' di settaggi per farmi recuperare qualcosa...
Beh ma i profili attuali sono già con la soglia a 6dB ed andare sotto non conviene.
Comunque alcuni modem (non quello di serie) permettono come al tempo dell'adsl di scendere di dB e ovviamente così sale la portante (in down circa 3-3.5Mb per ogni dB rinunciato), però non conviene perché la linea diventa meno stabile.
E poi magari 5Mb in più su una linea da 60Mb sono poca cosa.
JakobDylan
22-01-2017, 15:05
Mi hanno aggiunto questa dicitura sulla bolletta di Gennaio
Contributo attivazione TIM SMART 03 dic 16 40,16 22% 49,00
ma mi era stato detto che l'attivazione era gratuità come posso fare per farmela togliere
papillon56
22-01-2017, 15:11
Mi hanno aggiunto questa dicitura sulla bolletta di Gennaio
Contributo attivazione TIM SMART 03 dic 16 40,16 22% 49,00
ma mi era stato detto che l'attivazione era gratuità come posso fare per farmela togliere chiama il 119 commercilale e fai presente la cosa, succede spesso ma poi hanno sempre ( o quasi) rimborsato
Bye
Impossibile che ad 850 mt tu ottenga quella velocità, seppur con ottima coppia secondaria e raccordo, evidentemente sei su un altro ARL oppure l'ARL a cui ti riferisci non è a quella distanza.
Parola di tecnico che attiva fibra e risolve guasti fibra tutti i giorni.
Saluti...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non posso entrare nei particolari, ma fidati che é come dico io, aggiungo che che sono in D3...
Non capisco, per quel poco che ho imparato in quest'anno qui sul forum non ha senso. Le derivate "uccidono" l'upload, io stesso non riesco ad agganciare più di 18 anche con 70 in down (quando il vicino spegne il modem :D).
Il fatto che tu abbia un ottenibile teorico di 40mbps mi pare troppo strano
Oh se mi credete vi metto la foto della D3 eh :asd:
Non vedo il problema, io ho sempre più di 40000 di ottenibile in Up in derivata II
Le derivate uccidono se sono "corte". Lui ha la "fortuna" di avere derivate lunghe 250/300 m
Come sapete se la lunghezza dello stub tende a infinito, il segnale riflesso tende a zero.
Ecco il suo HLOG....
https://s27.postimg.org/nn4ejy7j3/81_B56_CA48_D2892_CC32_C3_FA6_A869_FB7_D0_E6_C1_F7_A2_DEFDD04.jpg (https://postimg.org/image/nn4ejy7j3/)
PS: Sappiamo per CERTO quale sia il suo ONUCAB in quanto ha subito una quantità di vicissitudini per la messa in esercizio che abbiamo dovuto pregare San Gennaro affinchè i tecnici trasmissivi si decidessero a sistemare i problemi di configurazione dell'apparato (circa 60 giorni...)
Anche io ho ordinato la fibra. Ed anche nel mio caso planetel credo sgarri abbastanza: per la mia abitazione risultano due armadi: uno ad oltre 1 km e l'altro...... boh. Perchè all'indirizzo indicato non c'è nessun armadio :eek: Quell'indirizzo indicato poi, su google map, risulta a tutt'altra parte.
C'è un modo di sapere con precisione dove si trova quell'armadio? Ho girato tutta la zona ma non lo trovo. Mi piacerebbe saperlo anche per azzardare un'ipotesi di velocità che potrei avere...
P.S. Anche su Kpnkwest risulta copertura da quei due armadi, mentre su Gea non mi dice nulla...
Mi hanno aggiunto questa dicitura sulla bolletta di Gennaio
Contributo attivazione TIM SMART 03 dic 16 40,16 22% 49,00
ma mi era stato detto che l'attivazione era gratuità come posso fare per farmela togliere
Preoccupa anche a me la cosa visto che pure io l'ho attivata sabato scorso.
Chiedo una cosa: hai preso il kit autoinstallante o t'è passato il tecnico a casa a fare il lavoro? Perché nel secondo caso la cifra è dovuta, ma nel primo no.
In ogni caso debbo chiarire anche una cosetta che ho letto nelle condizioni contrattuali (quelle che mi han spedito via e-mail dopo aver fatto l'ordine online, perché online non ti mettono tutto quanto quando fai l'ordine) e che non ho capito (chiamerò domani il 187 per quello e altre cose): mi pare di capire (chiedo anche conferma al resto della community) che se non fai la domiciliazione dell'utenza entro 90 giorni dall'attivazione ti addebitano 49 euro, non vorrei che fosse quella la cosa...
firstlevel
22-01-2017, 15:32
Preoccupa anche a me la cosa visto che pure io l'ho attivata sabato scorso.
Chiedo una cosa: hai preso il kit autoinstallante o t'è passato il tecnico a casa a fare il lavoro? Perché nel secondo caso la cifra è dovuta, ma nel primo no.
In ogni caso debbo chiarire anche una cosetta che ho letto nelle condizioni contrattuali (quelle che mi han spedito via e-mail dopo aver fatto l'ordine online, perché online non ti mettono tutto quanto quando fai l'ordine) e che non ho capito (chiamerò domani il 187 per quello e altre cose): mi pare di capire (chiedo anche conferma al resto della community) che se non fai la domiciliazione dell'utenza entro 90 giorni dall'attivazione ti addebitano 49 euro, non vorrei che fosse quella la cosa...
Come è stato riportato altre volte c'è scritto che l'intervento tecnico si paga solo se lo chiedi tu e non se interviene automaticamente.
Busone di Higgs
22-01-2017, 15:32
Poi se l'armadio è parecchio lontano dalla centrale è anche nulla la perdita di banda dovuta al dpbo.
parecchio, su quella via c'erano diverse utenze wireless in quanto l'adsl era poco stabile o nemmeno agganciava, ma anche li il punto di raccolta era distante e alle ore di punta sembrava di navigare col 56k; con la vdsl per loro passare da 2mbit a 20 e' un lusso.
edit: la loro frazione era comparsa inizialmente su una lista di copertura adsl, credo che prevedesse l'installazione di una msan con delle dslam adsl, poi invece e' comparso il dslam vdsl che e' stato attivato prima ancora che la centrale venisse pianificata.
Le derivate uccidono se sono "corte". Lui ha la "fortuna" di avere derivate lunghe 250/300 m
Come sapete se la lunghezza dello stub tende a infinito, il segnale riflesso tende a zero.
Ecco il suo HLOG....
https://s27.postimg.org/nn4ejy7j3/81_B56_CA48_D2892_CC32_C3_FA6_A869_FB7_D0_E6_C1_F7_A2_DEFDD04.jpg (https://postimg.org/image/nn4ejy7j3/)
PS: Sappiamo per CERTO quale sia il suo ONUCAB in quanto ha subito una quantità di vicissitudini per la messa in esercizio che abbiamo dovuto pregare San Gennaro affinchè i tecnici trasmissivi si decidessero a sistemare i problemi di configurazione dell'apparato (circa 60 giorni...)
Ecco, non resta che dire amen :D
Le derivate uccidono se sono "corte". Lui ha la "fortuna" di avere derivate lunghe 250/300 m
Come sapete se la lunghezza dello stub tende a infinito, il segnale riflesso tende a zero.
Ecco il suo HLOG....
https://s27.postimg.org/nn4ejy7j3/81_B56_CA48_D2892_CC32_C3_FA6_A869_FB7_D0_E6_C1_F7_A2_DEFDD04.jpg (https://postimg.org/image/nn4ejy7j3/)
PS: Sappiamo per CERTO quale sia il suo ONUCAB in quanto ha subito una quantità di vicissitudini per la messa in esercizio che abbiamo dovuto pregare San Gennaro affinchè i tecnici trasmissivi si decidessero a sistemare i problemi di configurazione dell'apparato (circa 60 giorni...)
Grazie mille della puntualizzazione!
Sarei curioso anche di vedere il mio HLog, non ho la più pallida idea di quanto possa essere lunga la mia derivata. Purtroppo la mia chiostrina non ha i numeri/pallini visibili dall'esterno e non posso sapere con certezza che giro facciano i cavi.
PS. Solo i tecnici sono in grado di farli, giusto?
Scighera
22-01-2017, 16:18
Mi hanno aggiunto questa dicitura sulla bolletta di Gennaio
Contributo attivazione TIM SMART 03 dic 16 40,16 22% 49,00
ma mi era stato detto che l'attivazione era gratuità come posso fare per farmela togliere
Non è sottratta subito sotto? Sulla mia è così:
https://i37.servimg.com/u/f37/16/19/48/76/cattur10.png
La stranezza è che mi hanno addebitato i canoni dal 23/12 al 31/01 e non al 31/12. Mi aspetto che la prossima bolletta sia da zero euro.
Poi non ci sono nè la rata del modem nè quella dei cordless. Mah...
La stranezza è che mi hanno addebitato i canoni dal 23/12 al 31/01 e non al 31/12. Mi aspetto che la prossima bolletta sia da zero euro.
Poi non ci sono nè la rata del modem nè quella dei cordless. Mah...
La fatturazione della TIM SMART è anticipata, ecco perché hai pagato un mese in anticipo.
Mi hanno aggiunto questa dicitura sulla bolletta di Gennaio
Contributo attivazione TIM SMART 03 dic 16 40,16 22% 49,00
ma mi era stato detto che l'attivazione era gratuità come posso fare per farmela togliere
Capita di ritrovarsi in bolletta costi di attivazione non dovuti, purtroppo la cosa non è così inusuale. Se non dovevi pagarla facendo un reclamo al 187 riceverai il rimborso nelle bollette successive.
Se dovevi pagarla o meno dipende da diverse cose, cos'avevi prima di chiedere la fibra, linea nuova oppure no, se eri già tim o provieni da altro operatore, se avevi già la tim smart, se hai ricevuto il kit autoinstallante, se è venuto il tecnico a casa, se hai la domiciliazione bancaria...
Scighera
22-01-2017, 17:33
La fatturazione della TIM SMART è anticipata, ecco perché hai pagato un mese in anticipo.
Buono a sapersi, grazie. A questo punto speriamo continuino a "dimenticarsi" delle rate di modem e cordless :D
ironmark99
22-01-2017, 17:41
Le derivate uccidono se sono "corte". Lui ha la "fortuna" di avere derivate lunghe 250/300 m
Come sapete se la lunghezza dello stub tende a infinito, il segnale riflesso tende a zero.
Ecco il suo HLOG....
https://s27.postimg.org/nn4ejy7j3/81_B56_CA48_D2892_CC32_C3_FA6_A869_FB7_D0_E6_C1_F7_A2_DEFDD04.jpg (https://postimg.org/image/nn4ejy7j3/)
PS: Sappiamo per CERTO quale sia il suo ONUCAB in quanto ha subito una quantità di vicissitudini per la messa in esercizio che abbiamo dovuto pregare San Gennaro affinchè i tecnici trasmissivi si decidessero a sistemare i problemi di configurazione dell'apparato (circa 60 giorni...)
Non è esatto... se le derivate sono lunghe il segnale riflesso tende a zero, questo e vero. Ma l'impedenza della linea derivata tende alla sua impedenza caratteristica (circa 100 ohm) e dunque avere una derivata penalizza sempre e comunque il segnale, a causa della divisione della potenza su più rami.
Avere 1 derivata lunghissima equivale ad avere una attenuazione aggiuntiva di 3 dB su TUTTE le portanti.
Avere 2 derivate lunghissime equivale ad avere una attenuazione aggiuntiva di 4.7 dB su TUTTE le portanti.
Allungando le derivate l'andamento a picchi della attenuazione tende a trasformarsi in una attenuazione aggiuntiva costante su tutto il range di frequenze (esattamente come se le linee derivate venissero terminate sulla loro impedenza caratteristica).
Tuttavia ciò NON porta benefici sull'ottenibile. Semplicemente la perdita concentrata ad alcune frequenze dovuta a derivate corte tende a spalmarsi su tutte le portanti, e il risultato finale non cambia (o cambia di poco, e non necessariamente in meglio). Se non fosse così per risolvere il problema derivate basterebbe terminarle alla chiostrina d'arrivo non utilizzata. Ma purtroppo così è (ossia in fisica nulla si crea e nulla si distrugge).
Il buon risultato di attenuazione, malgrado la distanza, di -Mirco- è imputabile unicamente alla bassissima attenuazione al metro del suo cavo, che o è un autoportante in bronzo di grande sezione, o è comunque un cavo molto particolare, comunque di grossa sezione (1mmq o più).
A seguire un grafico della attenuazione di un cavo autoportante tipico da 850 metri, senza derivazioni (curva verde) e con due derivate (stub) da 250 e 300 metri (curva rossa). Come si vede le due derivate aumentano l'attenuazione di circa 5 dB, e producono quelle piccole ondulazioni che si notano anche sull'HLOG (e ciò conferma l'esattezza dell'esistenza delle due derivate).
Inoltre, confrontando l'HLOG di -Mirco- con la curva rossa (cioè quella con le due derivate) si può notare che il suo cavo attenua circa 5 dB in meno dell'autoportante standard. Quindi o si tratta di un cavo di sezione insolitamente grande, o la distanza reale è di circa 750 metri.
http://www.fmar.it/images/interventi/850m_autoportante_con_due_derivate_di_250m_e_300m.png
Anche io ho ordinato la fibra. Ed anche nel mio caso planetel credo sgarri abbastanza: per la mia abitazione risultano due armadi: uno ad oltre 1 km e l'altro...... boh. Perchè all'indirizzo indicato non c'è nessun armadio :eek: Quell'indirizzo indicato poi, su google map, risulta a tutt'altra parte.
C'è un modo di sapere con precisione dove si trova quell'armadio? Ho girato tutta la zona ma non lo trovo. Mi piacerebbe saperlo anche per azzardare un'ipotesi di velocità che potrei avere...
P.S. Anche su Kpnkwest risulta copertura da quei due armadi, mentre su Gea non mi dice nulla...
Nessuno mi sa rispondere?
Altra domandina: la mia abitazione fa angolo tra due strade, io ho l'ingresso sulla strada A mentre l'appartamento superiore ha l'ingresso sulla strada B. La chiostrina che serve entrambe le abitazioni si trova sulla strada B.
Se su kpn metto la strada A (dove ho l'ingresso), escono come detto sopra due armadi, mentre se metto l'indirizzo dell'appartamento di sopra (strada B) e della chiostrina, esce solo un armadio (che è quello che non riesco a trovare).
Quale sarà la verità? Siamo entrambi attaccati ad un singolo e solo armadio oppure la mia utenza è collegata a due armadi? :confused:
Cerco una dritta da MAVELOT se possibile!
Nella mia zona (EBOLI SA) è da più di 1 settimana che la sera e soprattutto sabato e domenica avviene uno strano caso :
Io ho banda piena come parametri di allineamento 108/21 e non ho mai avuto cali di allineamento ma succede che pur avendo tutto nelle medesime condizioni il solo download la sera cala a 7mb max 18mb su qualsiasi server di test anche se nel modem resta tutto uguale come rate snr e attenuazione . Sono sul NAS di Nola 899,ho chiamato svariate volte al 1949 ma a loro non risulta nulla........ Da premettere che il problema è il medesimo su varie ONU della stessa città quindi non è un caso isolato della mia sola ONU.
Se hai usato il kit auto-installante devono rimborsarti
JakobDylan
22-01-2017, 20:53
Capita di ritrovarsi in bolletta costi di attivazione non dovuti, purtroppo la cosa non è così inusuale. Se non dovevi pagarla facendo un reclamo al 187 riceverai il rimborso nelle bollette successive.
Se dovevi pagarla o meno dipende da diverse cose, cos'avevi prima di chiedere la fibra, linea nuova oppure no, se eri già tim o provieni da altro operatore, se avevi già la tim smart, se hai ricevuto il kit autoinstallante, se è venuto il tecnico a casa, se hai la domiciliazione bancaria...
Avevo adsl di Tim sono passato a Tim Smart con kit autoinstallante
Le derivate uccidono se sono "corte". Lui ha la "fortuna" di avere derivate lunghe 250/300 m
Come sapete se la lunghezza dello stub tende a infinito, il segnale riflesso tende a zero.
Ecco il suo HLOG....
https://s27.postimg.org/nn4ejy7j3/81_B56_CA48_D2892_CC32_C3_FA6_A869_FB7_D0_E6_C1_F7_A2_DEFDD04.jpg (https://postimg.org/image/nn4ejy7j3/)
PS: Sappiamo per CERTO quale sia il suo ONUCAB in quanto ha subito una quantità di vicissitudini per la messa in esercizio che abbiamo dovuto pregare San Gennaro affinchè i tecnici trasmissivi si decidessero a sistemare i problemi di configurazione dell'apparato (circa 60 giorni...)
come hai ottenuto l'hlog? modem proprietario?
giovanni69
22-01-2017, 21:04
Quello è un HLOG da operatore/insider.
Chiedo conferma di una cosa visto che è facile confondersi e visto che la mia area personale del sito di tim non è il massimo di chiarezza.
Ho attivato l'offerta VDSL da 100/20 megabit, nel mio ordine (ho salvato la ricevuta in pdf) la chiamano "tim smart fibra", però nella mia area personale sul sito tim trovo attive sia "smart fibra" che "smart superfibra".
Sbaglio o la superfibra tim è l'offerta FTTH da 300 megabit disponibile solo in determinate città, da selezionare come opzione aggiuntiva in sede di ordine?
C'è qualcosa di troppo tra i miei servizi attivi o mi sbaglio?
contamined
22-01-2017, 21:32
Chiedo conferma di una cosa visto che è facile confondersi e visto che la mia area personale del sito di tim non è il massimo di chiarezza.
Ho attivato l'offerta VDSL da 100/20 megabit, nel mio ordine (ho salvato la ricevuta in pdf) la chiamano "tim smart fibra", però nella mia area personale sul sito tim trovo attive sia "smart fibra" che "smart superfibra".
Sbaglio o la superfibra tim è l'offerta FTTH da 300 megabit disponibile solo in determinate città, da selezionare come opzione aggiuntiva in sede di ordine?
C'è qualcosa di troppo tra i miei servizi attivi o mi sbaglio?
Se non sbaglio la smart fibra è la 50/10; con la offerta corrente viene compresa la "superfibra" che porta la velocità di connessione a 100/20 (o 300 in download se sei nelle zone coperte).
Sbaglio o la superfibra tim è l'offerta FTTH da 300 megabit disponibile solo in determinate città, da selezionare come opzione aggiuntiva in sede di ordine?
C'è qualcosa di troppo tra i miei servizi attivi o mi sbaglio?
Smart fibra è la 30 mega. L'opzione superfibra ti porta a 100mega
Mi permetto alta domanda forse supeflua: di default li addebitano ancora gli inutili elenchi telefonici come fanno sulle linee adsl?
Avevo adsl di Tim sono passato a Tim Smart con kit autoinstallante
Puoi chiedere tranquillamente il rimborso dei 49 euro :D
papillon56
23-01-2017, 00:20
Mi permetto alta domanda forse supeflua: di default li addebitano ancora gli inutili elenchi telefonici come fanno sulle linee adsl?
si:muro: :muro: :muro:
Salve, scusate se insisto ma volevo solo sapere se quindi era normale o no che con una portante di 90620 la rete poi non mi vada oltre 74/75 mega.
Su speedtest.net e dslreports segna sempre 74-75 e facendo direttamente un download vado massimo sui 9200KB/s che infatti bene o male corrispondono ai 74/75 mega.
Seguendo la strada sono a circa 280-300 metri dall'armadio. ONU attivo da 7 mesi.
Ecco i valori della linea dal modem http://oi66.tinypic.com/288csok.jpg
No so se sbagliano o altro ma su un altro forum in un topic TIM FTTC analogo a questo mi dicono sia strano che il modem agganci 90 per poi non andare oltre 74-75 e che quindi a regola dovrei fare almeno 10 mega di più.
Siccome la linea è in una casa dove devo ancora transferirmi, inizialmente per comodità ho provato con il portatile di mia sorella che putroppo è abbastanza cagoso e lento.
Poi ieri per evitare dubbi ho portato direttamente il mio pc fisso super top alla casa nuova ma niente, stessi risultati. Il modem aggancia 90620 ma la mia banda sembra non andare oltre 74-75. Tutto collegato via cavo ovviamente.
corsicali
23-01-2017, 05:36
Mi permetto alta domanda forse supeflua: di default li addebitano ancora gli inutili elenchi telefonici come fanno sulle linee adsl?
Si, però puoi chiedere l'annullamento del servizio di distribuzione.
Smart fibra è la 30 mega. L'opzione superfibra ti porta a 100mega
No, il profilo base è 50
giovanni69
23-01-2017, 07:29
Salve, scusate se insisto ma volevo solo sapere se quindi era normale o no che con una portante di 90620 la rete poi non mi vada oltre 74/75 mega..... Il modem aggancia 90620 ma la mia banda sembra non andare oltre 74-75. Tutto collegato via cavo ovviamente.
Vedi sezione speedtest e relative alternative di misurazione in:
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30... e non 100/20, speedtest e... diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
totocrista
23-01-2017, 07:50
Smart fibra è la 30 mega. L'opzione superfibra ti porta a 100mega
50 mega = smart fibra
inviato da Tapatalk
attualmente FTTC TIM BUSINESS 100/20 (191-impresasemplice) è uguale a quella per i privati (187) ?
o traffico/banda vengono gestiti diversamente ?
Vedi sezione speedtest e relative alternative di misurazione in:
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30... e non 100/20, speedtest e... diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Si lo avevo già visto l'altra volta. Ho capito che speedtest non è affidabile ma non credo sia una coincidenza che facendo direttamente una prova download la mia banda massima sia esattamente uguale a quella indicata dal test.
Mi pare di vedere che tutti hanno una velocità effettiva bene o male vicina alla portante ottenuta dal modem.
Quello che non capisco è perchè io invece nel download sembra che abbia un divario di ben 15 mega tra la portante che aggancia il modem e la massima banda con cui effettivamente scarico.
giovanni69
23-01-2017, 08:48
Hai provato almeno con speedof.me e scaricare quel 300MB di file misurandoli con Networx /Netpersec? In quei links è indicato esattamente come effettuare misurazioni più veritiere.
Hai provato almeno con speedof.me e scaricare quel 300MB di file misurandoli con Networx /Netpersec? In quei links è indicato esattamente come effettuare misurazioni più veritiere.
Proverò anche con quelli ma se pure li la banda download ulitizzata non risultasse oltre i 74-75 allora perchè il modem mi aggancierebbe 90?
firstlevel
23-01-2017, 09:30
Com'è questa linea? Ho il problema di frequenti disconnessioni. Uso un Fritz Box per collegarmi.
https://s24.postimg.org/6m1m7gpr9/screenshot_1485089389.png
Un parere?
Curiosità, come mai su mytim fisso se guardo nella voce "stato delle richieste" la mia linea TIM SMART FIBRA risulta ancora "in lavorazione" nonostante sia attiva da 4 giorni?
Un parere?
Qualcosa in upload non quadra.
L'attenuazione dovrebbe essere inferiore del download anzichè il contrario.
Impianto a casa tutto ok?
Fidelio77
23-01-2017, 09:47
Tra la velocità massima di trasmissione e la velocita di trasmissione agganciata quanto scarto ci deve essere?
Stando sotto i 100Mb....ad esempio se il potenziaele è 99, l'aggancio quando dovrebbe essere? C'è una regola?
Grazie
Qualcosa in upload non quadra.
L'attenuazione dovrebbe essere inferiore del download anzichè il contrario.
Impianto a casa tutto ok?
Dipende anche da come viene calcolata dal modem. Quello è un Fritz!Box.
Curiosità, come mai su mytim fisso se guardo nella voce "stato delle richieste" la mia linea TIM SMART FIBRA risulta ancora "in lavorazione" nonostante sia attiva da 4 giorni?
Normalissimo, pensa che quando comprai il decoder TIMvision a 1€ a dicembre '15, l'ordine è stato il lavorazione fino a Febbraio 2016. Proprio per questo, che si muovessero ad aggiornarla, perché dire che fa pietà è un complimento.
Ho una domanda: sono cliente TIM da più di 7 anni, è attualmente pago oltre 40€ al mese; visto che conosco di alcune persone chiamate dall'ufficio commerciale (o amministrativo? non ricordo ora) e gli hanno fatto un'offerta vantaggiosa, sarebbe possibile una cosa del genere anche per me? E come si fa ad essere richiamati? Chiedo soprattutto a brendo, visto che lui lavora nel commerciale
Normalissimo, pensa che quando comprai il decoder TIMvision a 1€ a dicembre '15, l'ordine è stato il lavorazione fino a Febbraio 2016. Proprio per questo, che si muovessero ad aggiornarla, perché dire che fa pietà è un complimento.
A ecco immaginavo fosse qualcosa del genere, grazie.
Salve a tutti.
Probabilmente è una domanda già posta, ma negli ultimi giorni sto avendo un drastico calo della banda in download nella mia linea FTTC TIM.
Come modem ho il Technicolor TG789vac v2: non ho mai avuto problemi di banda da quando ho la fibra, pur essendo su una derivata seconda.
Ho la FTTC da Maggio 2016, e fino a dopo Natale avevo un massimo ottenibile di 125.000, e agganciavo regolarmente a 108.000. Nelle ultime due settimane, invece, ho subito un drop prima a 118, e ora a 104.000 (e continua a calare di giorno in giorno).
Si tratta semplicemente di diafonia, oppure può esserci un problema sulla linea di qualche altra entità?
I valori del modem, attualmente, sono i seguenti:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
15148 [kbps] / 103043 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
15148 [kbps] / 104787 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 6.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-24.4 [dBm] / 13.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.8 [dB] / 6.9 [dB]
Premesso che finchè va così, non è assolutamente un problema (so bene che c'è gente ha maggiori problemi), ma più che altro mi interessa capire cosa possa causare un calo così repentino della banda in così poco tempo...
GigoBoso
23-01-2017, 11:05
Super Domandone:
io ho una normale ADSL Tim, insoddisfacente sia per la lentezza che per la frequente intermittenza, anche se però da contratto dovrebbe essere veloce e stabile.....
Secondo voi, non è che se passo alla fibra FTTC - VDSL (unica disponibile nella mia zona) poi ho gli stessi problemi che ho adesso???
GigoBoso
23-01-2017, 11:17
Ti ri-rispondo in questo thread :) dipende tutto dalla distanza che ti separa dall'armadio stradale (da dove "parte il segnale" VDSL).
Su GEA dovrebbe dirti la distanza pedonale. In piu, se vuoi avere anche una seconda opinione sulla distanza puoi vedere qui: http://www.planetel.it//servizi.php?id=dory_copertura_servizi
devi scendere in basso nella pagina dei risultati e ti dice indirizzo dell'armadio e distanza.
non mi sembra che dica la distanza e poi anche se la dicesse non saprei
interpretarla.
Comunque quello che mi fa venire dubbi e perplessità è l'attuale ADSL che funziona malissimo, in generale le intermittenze da cosa possono essere dovute?
Salve, scusate se insisto ma volevo solo sapere se quindi era normale o no che con una portante di 90620 la rete poi non mi vada oltre 74/75 mega.
Su speedtest.net e dslreports segna sempre 74-75 e facendo direttamente un download vado massimo sui 9200KB/s che infatti bene o male corrispondono ai 74/75 mega.
Seguendo la strada sono a circa 280-300 metri dall'armadio. ONU attivo da 7 mesi.
Ecco i valori della linea dal modem http://oi66.tinypic.com/288csok.jpg
No so se sbagliano o altro ma su un altro forum in un topic TIM FTTC analogo a questo mi dicono sia strano che il modem agganci 90 per poi non andare oltre 74-75 e che quindi a regola dovrei fare almeno 10 mega di più.
Mah, non è detto, io arrivo a 108.000 e lo speedtest mi arriva a 93Mb, ad altri arriva a 98, ad altri ancora a 93 come me. Mio cugino arriva a 95.000 e lo speedtest gli arriva a 80 e qualcosa. Per vari fattori può esserci più o meno margine, penso sia tutto nella norma
soqquadro
23-01-2017, 11:20
non mi sembra che dica la distanza e poi anche se la dicesse non saprei
interpretarla.
Comunque quello che mi fa venire dubbi e perplessità è l'attuale ADSL che funziona malissimo, in generale le intermittenze da cosa possono essere dovute?
Ti aiutiamo noi ad interpretare i dati sulla distanza.
Non puoi mettere in confronto adsl e vdsl perchè usano tecniche di distribuzione diverse.
Al contrario dell'Adsl, è importante sapere a quanto sei distante dall'armadio Telecom stradale al quase sei collegato.
sbaglio o c'era un sito che dava la situazione armadio per armadio? Non riesco a trovarlo
imperatores
23-01-2017, 11:26
Salve, una piccola informazione: da novembre 2015 che stanno rimandando la pianificazione dell'armadio a cui sono collegato e ad oggi non hanno neanche installato la palina con il contatore dell'enel. Possibile che nessuno ti sa dire qualcosa? C'è qualcuno che posso contattare? Grazie
attualmente FTTC TIM BUSINESS 100/20 (191-impresasemplice) è uguale a quella per i privati (187) ?
o traffico/banda vengono gestiti diversamente ?
:rolleyes: nessuno che lo sa ?
Mah, non è detto, io arrivo a 108.000 e lo speedtest mi arriva a 93Mb, ad altri arriva a 98, ad altri ancora a 93 come me. Mio cugino arriva a 95.000 e lo speedtest gli arriva a 80 e qualcosa. Per vari fattori può esserci più o meno margine, penso sia tutto nella norma
Si cioè mi basterebbe sapere se è davvero normale questo divario di 15 mega o no perchè nell'altro forum ad esempio mi dicono che non trovando problemi da nessun altra parte allora forse la colpa potrebbe essere direttamente del modem (ho lo scolapasta), esempio magari per una qualche incompatibilità tra la piastra in armadio e il chipset del modem ecc. Tutta roba possibilie o cosa?
http://fibra.click ?
grazie
mi sa che mi attaccano ad una centrale nuova, come faccio a rintracciarne l'indirizzo?
firstlevel
23-01-2017, 11:35
Qualcosa in upload non quadra.
L'attenuazione dovrebbe essere inferiore del download anzichè il contrario.
Impianto a casa tutto ok?
L'impiatto è vecchiotto e inutilizzato. C'è collegato solo il router.
Ho notato pure io che l'upload è strano.
GigoBoso
23-01-2017, 11:39
non devi interpretarla, devi dirla qui :) e la distanza te la dice, fidati.
diciamo che se sei tra i 0 e i 150 metri dall'armadio dovresti prendere 100 mega stabili senza problemi.
piu lontano dei 150 metri ed entro i 500 dovresti avere tra i 100 e i 60 mbps.
Lascia perdere l'ADSL che non c'entra niente con la VDSL, l'ADSL parte dalla centrale, la VDSL dall'armadio.
Non riesco a capire come identificare la distanza dell'armadio, non vorrei ci fossero problemi con quel sito, ne esiste un altro?
giovanni69
23-01-2017, 11:46
DOMANDA TECNICA:
Sto cercando di capire qualcosa di più tra la relazione della potenza di trasmissione mostrata sul modem Tim (qualunque esso sia tra i tre principali modelli è misurata nello stesso modo) ed il valore di SNR in up e down.
Da un calcolo spannometrico sembra che una variazione di 0.5/0.7 dBm di potenza corrispondano ad 1 dB di SNR, almeno sulla mia linea. E' possibile oppure ci sono altri parametri che li legano? :rolleyes:
GigoBoso
23-01-2017, 11:48
ok ecco il risultato di GEA, quello che non mi convince è che dice SuperADSL e non VDSL:
Offerte Consumer sottoscrivibili
- Super ADSL
- Super ADSL Family
Centrale 55361
Distanza Aerea Centrale mt. 385
Distanza Aerea Cabinet mt. 81
ma l'armadio è sempre lo stesso che sia TIM o Vodafone?
The Dragonite
23-01-2017, 11:49
Come ha già detto qualcuno, file aggiornati: nel mio caso armadio sempre pianificato per marzo 2017, però ne hanno attivato uno che era pianificato per febbraio.. sempre 6 mesi che c'è l'onu montato :mbe:
Aggiungo una chicca: mia madre l'altro giorno ha placcato un tecnico che stava trafficando con l'onu del mio armadio (si, l'ho istruita a placcare i tecnici TIM se trafficavano con l'onu, sto messo male..).
Le ha detto che hanno avuto dei ritardi nella fornitura di non-so-cosa (solo per quell'armadio?) e che lunedì/martedì venivano dei suoi colleghi a finire il lavoro, poi sarebbe stato vendibile.. mah :sofico:
L'impiatto è vecchiotto e inutilizzato. C'è collegato solo il router.
Ho notato pure io che l'upload è strano.
Il Fritz!Box calcola l'attenuazione così, molto probabilmente sulle bande DS1 e US1, come fanno del resto altri modem.
Lo ho notato anche dalle (poche) utenze Infostrada che hanno postato le stats dei loro Fritz! 7490.
cestlavie
23-01-2017, 12:08
Ciao a tutti,
vi chiedo un gentile parere.
Vorrei passare da offerta TIM "Tutto senza limiti" ASDL 7MB a "Smart SuperFibra" vdsl 100/20.
Premetto che finora riesco a raggiungere solo 3,5MB DW quando c'è bel tempo, quando va male (acqua, vento ecc) fra 1,0 e 2,5 MB massimo.
Planetel indica che fra la Via di casa e il cabinet, ci sono circa 606mt ma secondo me è un conteggio errato, in quanto ho fatto il calcolo con misura distanze di Google Maps e siamo già fra i 900m e 1,4KM all'incirca.
Riguardo l'impianto telefonico, altra nota dolente.
La linea fu attivata anni e anni fa in una casa della stessa Via. Da circa 2 anni abito in altra dimora della stessa via, ma il cavo credo salga dal pozzetto vicino la vecchia casa (cavi giunti ed estesi con nuovo cavo fino all'odierna dimora).
Dentro casa ho uno switch enorme che passa i cavi ethernet fino alle varie prese a muro (ho molte "prese" ethernet in casa, come da foto allegata). Non so se ho spiegato chiaramente. Il modem non è collegato vicino allo switch in soffitta, bensi nel soggiorno ad una delle prese a a muro la quale, a sua volta, penso si colleghi allo switch della soffitta.
L'operatrice Telecom mi chiama domani, e il quesito è: Mi conviene passare a Fibra, sobbarcarmi 49€ di tecnico che apparentemente fa poco e niente se non collegare e attivare, comprare a rate il loro router, per avere il minimo di 40MB in DW?
Ammesso e concesso che la soglia minima si raggiunga. :muro:
L'alternativa alla VDSL 100/20 di Telecozz, è Mandarin oppure Aircomm (di cui non mi fido).
Aiuto per favore?
certo che 40 Mbps sono sempre meglio che 3 mbps quando va bene. io fossi in te un tentativo lo farei.
quoto!
come nel mio caso centrale a 3.6km , quindi con ADSL sto in fixed 1280 così che sia stabile, altrimenti cade spesso la portante
FTTC ora con cabinet ad 1km :muro: , il cabinet che avevano messo nuovo quasi davanti casa l'han rimosso e spostato su altra via 2 km da qui
ma anche se dovessi agganciare 20mbps sempre meglio che 1mbps :rolleyes: , fortunamente ho anche EOLO 30/3 che mi va benissimo, ma il cavo è il cavo.
venerdì mattina vengono ad attivarmi FTTC, vediamo quanto aggancerò
GigoBoso
23-01-2017, 12:15
Con Vodafone potresti avere due tipi di coperture VDSL, o la rete proprietaria (altresi chiamata MAKE) o la rete TIM rivenduta (VULA).
Nel primo caso c'è un armadio Vodafone posto affianco a quello Telecom, quindi non ti cambia niente come distanza, nel secondo caso usano l'armadio telecom.
Sei a 81 metri come distanza aerea ma i cavi potrebbero fare un giro piu lungo, su planetel non ti dice quella pedonale ? (ripeto: devi scendere in basso alla fine della pagina)
attualmente planetel non mi funziona, ti faccio sapere
grazie ancora
Fidelio77
23-01-2017, 12:36
Tra la velocità massima di trasmissione e la velocita di trasmissione agganciata quanto scarto ci deve essere?
Stando sotto i 100Mb....ad esempio se il potenziaele è 99, l'aggancio quando dovrebbe essere? C'è una regola?
Grazie
Nessuno sa rispondere
Grazie
ok ecco il risultato di GEA, quello che non mi convince è che dice SuperADSL e non VDSL:
Offerte Consumer sottoscrivibili
- Super ADSL
- Super ADSL Family
Centrale 55361
Distanza Aerea Centrale mt. 385
Distanza Aerea Cabinet mt. 81
ma l'armadio è sempre lo stesso che sia TIM o Vodafone?
Come ti han segnalato gli armadi sono uno accanto all'altro o c'è solo un armadio, cmq mi permetto di consigliarti sempre un giro in macchina con l'occhio sul contachilometri per essere certo della distanza approssimativa: ho provato per curiosità a guardare il mio indirizzo su gea e mi dicono che disto 150 metri dall'armadio, ma è impossibile visto che ho verificato di persona e i metri di strada da me all'armadio sono 300 (anche di più considerando che il cavo fa giri strani).
GigoBoso
23-01-2017, 12:38
ma TIM SMART FIBRA, non è VDSL?
Perché sul sito della tim, mi dice che la mia zona non è coperta per TIM SMART FIBRA, quindi presuppongo che trattasi di FTTH?
ironmark99
23-01-2017, 12:44
DOMANDA TECNICA:
Sto cercando di capire qualcosa di più tra la relazione della potenza di trasmissione mostrata sul modem Tim (qualunque esso sia tra i tre principali modelli è misurata nello stesso modo) ed il valore di SNR in up e down.
Da un calcolo spannometrico sembra che una variazione di 0.5/0.7 dBm di potenza corrispondano ad 1 dB di SNR, almeno sulla mia linea. E' possibile oppure ci sono altri parametri che li legano? :rolleyes:
Non c'è alcuna relazione causale diretta tra i due valori. Sono legati da talmente tanti effetti variabili tra loro e nel tempo, che possiamo considerarli scorrelati.
firstlevel
23-01-2017, 12:44
Il Fritz!Box calcola l'attenuazione così, molto probabilmente sulle bande DS1 e US1, come fanno del resto altri modem.
Lo ho notato anche dalle (poche) utenze Infostrada che hanno postato le stats dei loro Fritz! 7490.
Il problema è che ho moltissimi errori e parecchie disconnessioni
http://s24.postimg.org/6ijigxwyt/screenshot_1485175387.png
http://s24.postimg.org/mkm1nbwo5/screenshot_1485175603.png
Il problema è che ho moltissimi errori e parecchie disconnessioni
http://s24.postimg.org/6ijigxwyt/screenshot_1485175387.png
Allora un controllo ti conviene farlo.
GigoBoso
23-01-2017, 12:49
Nooooone! :D ti abbiamo già spiegato che gli operatori non distinguono la fibra FTTC dalla fibra FTTH.
Lo puoi scoprire o leggendo in piccolo le condizioni da qualche parte, o dalla velocità proposta. Se TIM ti da copertura per la 100/20 allora sei FTTC. Se ti da copertura per la 300 mbps, allora sei FTTH.
ok ma allora confermi il mio sospetto si parla di 300 per TIM SMART FIBRA ed infatti da me non c'è.
attualmente planetel non mi funziona, ti faccio sapere
grazie ancora
Ma sei sicuro di essere coperto dalla fibra? Piuttosto chiama il 187 e chiedi direttamente a loro
cestlavie
23-01-2017, 12:55
certo che 40 Mbps sono sempre meglio che 3 mbps quando va bene. io fossi in te un tentativo lo farei.
Grazie.
Certo che dai 3,5 and eventuali 40mb sarebbe un grande salto; ma pensare al solito di non avere la certezza di arrivarci a 40mb (mi pare di aver letto che a qualcuno va ancora peggio), sarebbe un salto. Per "prova" si intende il recesso entro 14gg?
Esiste una remota possibilità che mi arrivi più di 40mb, invece?
Ma tutta la distanza e l'impianto "particolare" non vi desta preoccupazioni?
Un'altra domanda é: se metto la domiciliazione solo per 1 o due mesi, giusto per scamparmi 49€ di attivazione, e poi ritorno al conto cartaceo... Dite che mi addebiterebbero l'importo in ritardo? E' una vera rottura.
attualmente planetel non mi funziona, ti faccio sapere
grazie ancora
Planatel funziona, appena provato
Digitalone
23-01-2017, 13:10
File aggiornati e nessuna attivazione sui 14 armadi pianificati.
La prossima settimana fanno 7 mesi di ONU messo lì a prendere la polvere. :muro:
GigoBoso
23-01-2017, 13:19
Ma sei sicuro di essere coperto dalla fibra? Piuttosto chiama il 187 e chiedi direttamente a loro
Abbastanza sicuro almeno da quella FTTC, vivo a Firenze e su tutti i siti c'è scritto che c'è.
File aggiornati e nessuna attivazione sui 14 armadi pianificati.
La prossima settimana fanno 7 mesi di ONU messo lì a prendere la polvere. :muro:
Comunque sta cosa degli Onu montati e non vendibili me la devono proprio spiegare...
Tortellone
23-01-2017, 13:28
Qualche anima pia in TIM qui che può prendersi a cuore la mia pratica ?
Ho chiesto l'attivazione ma mi hanno spedito il modem ad un indirizzo errato e non lo posso nemmeno andare a ritirare direttamente dal corriere....
IlCavaliereOscuro
23-01-2017, 14:18
Mi hanno contattato qualche giorno fa da TIM per sapere se volevo attivare la Fibra a 29€ al mese.
Ho accettato subito, ma ho delle perplessità:
1) l'operatrice mi ha assicurato che la mia zone è coperta, ma sul sito TIM dice il contrario (in realtà dice che non c'è nemmeno l'ADSL, ma ce l'ho da anni...)
2) che velocità posso aspettarmi?
3) mi manderanno il modem perché previsto dal contratto, posso scegliere o è casuale?
4) sul sito MyTIM il giorno prima hanno aggiornato con stato Fibra "annullato"... ma il giorno dopo mi hanno spedito il contratto via email... è normale?
The Dragonite
23-01-2017, 14:20
Comunque sta cosa degli Onu montati e non vendibili me la devono proprio spiegare...
Leggi qualche post fa che mi ha detto un tecnico... :muro:
Mi hanno contattato qualche giorno fa da TIM per sapere se volevo attivare la Fibra a 29€ al mese.
Ho accettato subito, ma ho delle perplessità:
1) l'operatrice mi ha assicurato che la mia zone è coperta, ma sul sito TIM dice il contrario (in realtà dice che non c'è nemmeno l'ADSL, ma ce l'ho da anni...)
2) che velocità posso aspettarmi?
3) mi manderanno il modem perché previsto dal contratto, posso scegliere o è casuale?
4) sul sito MyTIM il giorno prima hanno aggiornato con stato Fibra "annullato"... ma il giorno dopo mi hanno spedito il contratto via email... è normale?
1) capita, il sito non è affidabile al 100%, magari in casi di indirizzi non censiti o altro, in ogni caso se ti chiamano per offrirti la fibra vuol dire che sei coperto
2) dipende da diversi fattori, a cominciare dalla distanza dal cabinet. https://fibra.planetel.it/ in basso inserisci il tuo indirizzo, ti da un'indicazione sulla distanza
3) casuale
4) tanto normale non lo è, ma il sito non è molto affidabile. A me ha segnato per una settimana "linea cessata da più di 6 mesi" quando ho richiesto la fibra. Cmq al limite chiama il 187 e chiedi informazioni sullo stato della richiesta
baresedoc1985
23-01-2017, 14:36
Mi hanno aggiunto questa dicitura sulla bolletta di Gennaio
Contributo attivazione TIM SMART 03 dic 16 40,16 22% 49,00
ma mi era stato detto che l'attivazione era gratuità come posso fare per farmela togliere
attivazione gratuita se fai domiciliazione bancaria entro 90 giorni
se il modem te l'ha portato il tecnico paghi i 49 euro che hai trovato
se ti è stato spedito sono 38.40 euro oltre il noleggio del modem
Goofy Goober
23-01-2017, 14:36
Dopo l'ultimo aggiornamento dei file hanno attivato tutti gli armadi pianificati a Marzo 2017 nella mia zona, quindi con largo anticipo (era successo lo stesso per quelli pianifiticati a settembre e ottobre), e attualmente non c'è più nulla di pianificato, come se avessero terminato la copertura della zona (e in effetti cercando trovo praticamente tutte le Vie coperte dalla 100mb).
Ovviamente è rimasta fuori la centrale (50mt da casa mia) e quindi le utenze in rete rigida.
Non risulta nemmeno pianificata e quindi il mio palazzo risulta essere uno dei 6 o 7 numeri civici della Via dove mi trovo a non aver la copertura in FTTC...
Le case attorno alla mia hanno già tutte la FTTC (vari vicini la hanno attiva già da mesi).
Continua l'epopea :O
Una domanda: oggi mi hanno comunicato via mail che verrò contattato a breve dal tecnico per l'attivazione del nuovo profilo ADSL (chiamano così l'attivazione della fibra?). Voi dopo quanto tempo siete stati contattati?
Digitalone
23-01-2017, 16:22
Comunque sta cosa degli Onu montati e non vendibili me la devono proprio spiegare...
Hanno soldi da buttare. I 30 miliardi di debiti mica li hanno fatti dal nulla?
marco2bb2
23-01-2017, 19:35
Portoferraio è pianificata come centrale per Febbraio (rimandata da novembre). Non ci sono ai files di oggi armadi pianificati, eppure in prossimità di molti armadi sono in corso lavori e stanno stendendo la fibra.
Un caso atipico in cui i lavori effettivi precedono la pianificazione...
Un caso atipico in cui i lavori effettivi precedono la pianificazione...
non credo proprio. da quello che ho visto nella mia esperienza diretta in vari paesi, gli armadi entrano in pianificazione nei file excel quando ormai manca solo l'onu...
Hanno soldi da buttare. I 30 miliardi di debiti mica li hanno fatti dal nulla?
Beh no perchè prima o poi attivano, ma non capisco il montare l'Onu ed attivarlo dopo mesi e mesi...a questo punto lo montassero 1 mese prima.
Come ha già detto qualcuno, file aggiornati: nel mio caso armadio sempre pianificato per marzo 2017, però ne hanno attivato uno che era pianificato per febbraio.. sempre 6 mesi che c'è l'onu montato :mbe:
Aggiungo una chicca: mia madre l'altro giorno ha placcato un tecnico che stava trafficando con l'onu del mio armadio (si, l'ho istruita a placcare i tecnici TIM se trafficavano con l'onu, sto messo male..).
Le ha detto che hanno avuto dei ritardi nella fornitura di non-so-cosa (solo per quell'armadio?) e che lunedì/martedì venivano dei suoi colleghi a finire il lavoro, poi sarebbe stato vendibile.. mah :sofico:
Non saprei, credo che quando montano l'Onu è completo anche di corrente per poterlo collaudare.
evidentemente ci sono problemi tecnici dietro che non vengono certo a spiegare a noi :read:
Non è che in TIM si divertono a far prendere polvere a degli apparati pagati profumatamente eh :)
Boh...che problemi tecnici possono mai avere se è tutto apposto a livello hardware? Un esempio? Se possibile...
ignaziogss
23-01-2017, 20:08
Portoferraio è pianificata come centrale per Febbraio (rimandata da novembre). Non ci sono ai files di oggi armadi pianificati, eppure in prossimità di molti armadi sono in corso lavori e stanno stendendo la fibra.
Un caso atipico in cui i lavori effettivi precedono la pianificazione...
Qui a Oristano TUTTI i lavori sono avvenuti prima che gli armadi apparissero tra quelli pianificati. Apparivano tra i pianificati solo DOPO che avevano montato ONU e alimentazione.
mirko1974
23-01-2017, 20:19
Ma per chi è in rigida c'è la possibilità che mettano la vdsl ? E se si da dove lo vedo ?
Uno qualunque! Da un'autorizzazione mancata per far pervenire la fibra in un tratto tra l'armadio e la centrale, da un problema all'OLT in centrale, un problema con l'ENEL per la corrente (che può essere sia burocratico sia tecnico), possono essere decine!
Non è che la TIM complotta contro il tuo armadio.
Certo che no...problemi di autorizzazione intendo col comune? Escludo perchè ho visionato tutta la documentazione ivi presente. Quindi o problema OLT o altro, pure l'Enel, se hanno montato l'Onu l'avranno anche collaudato quindi credo che la corrente non manchi.
Grazie comunque :)
Uno qualunque! Da un'autorizzazione mancata per far pervenire la fibra in un tratto tra l'armadio e la centrale, da un problema all'OLT in centrale, un problema con l'ENEL per la corrente (che può essere sia burocratico sia tecnico), possono essere decine!
Non è che la TIM complotta contro il tuo armadio.
A proposito di problemi, ricordo che in un periodo, per i lavori in Campania, con l'ENEL c'erano parecchi problemi (non ricordo per quali motivi), e i lavori venivano rimandati per parecchi mesi.
totocrista
23-01-2017, 21:45
Ma per chi è in rigida c'è la possibilità che mettano la vdsl ? E se si da dove lo vedo ?
Detto mille volte. In rigida Tim è l'unica a offrire vdsl.
inviato da Tapatalk
Il problema è che ho moltissimi errori e parecchie disconnessioni
L'impiatto è vecchiotto e inutilizzato. C'è collegato solo il router.
Ho notato pure io che l'upload è strano.
Con il modem di TIM che attenuazione hai in down\up? Ci sono anche con quello le disconnessioni?
Salve mi hanno appena installato TIM SMART FIBRA con un contratto 100/20, ma nella realtà, appena acceso il modem la velocità non superava i 43 Mbit in download, mentre mantengo abbastanza bene i 20 Mbit in upload.
Distanza dalla colonnina circa 550 metri ed a a dire del tecnico i 100 Mbit li potrei avere teoricamente entro i 200 metri.
Sta sera però facendo una prova co speed test
http://www.speedtest.net/result/5992081101.png (http://www.speedtest.net/my-result/5992081101)
le velocità in download sono precipitate a poco più di 20 Mbit.
Morale, la solita fregatura:mad:
Sapete se c'è qualche possibilità di migliorare sta infame di linea? Ostia, pago per avere 100 e mi danno 20.
In realtà non paghi per avere 100, la banda garantita è zero. Se rimani sotto i 40Mbit hai diritto di recedere.
Posta anche i dati che ti indica il router nella pagina dello stato della vdsl. Test fatto in wi fi o con cavo? Stato dell'impianto telefonico?
giovanni69
24-01-2017, 07:20
... Ostia, pago per avere 100 e mi danno 20.
Perchè vado a 70/50/40/30 e non 100/20, speedtest e... diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
cestlavie
24-01-2017, 08:10
Salve mi hanno appena installato TIM SMART FIBRA con un contratto 100/20, ma nella realtà, appena acceso il modem la velocità non superava i 43 Mbit in download, mentre mantengo abbastanza bene i 20 Mbit in upload.
Distanza dalla colonnina circa 550 metri ed a a dire del tecnico i 100 Mbit li potrei avere teoricamente entro i 200 metri.
Sta sera però facendo una prova co speed test
http://www.speedtest.net/result/5992081101.png (http://www.speedtest.net/my-result/5992081101)
le velocità in download sono precipitate a poco più di 20 Mbit.
Morale, la solita fregatura:mad:
Sapete se c'è qualche possibilità di migliorare sta infame di linea? Ostia, pago per avere 100 e mi danno 20. allora io non ho speranze, a 1KM di distanza cabinet :doh: :cry:
allora io non ho speranze, a 1KM di distanza cabinet :doh: :cry:
ti dico tra un pò di giorni :fagiano: , in teoria venerdì mattina
dipende tanto da com'è messo il doppino e che giro/giri fa...
incrociamo le dita e puntiamo ad un bel 30/3 :rolleyes:
male che va sempre meglio dell'adsl fixed a 1280 eh :muro: (centrale a 3.6km)
vediamo il lato buono, ha una 20/20 simmetrica :D
dodorega
24-01-2017, 08:50
Salve a tutti, sono Domenico da Mercato San Severino. Dopo un'approfondita ricerca durata mesi, sia su altri forum che su questo non sono stato in grado di rispondere ad una domanda che mi assilla da tempo e spero che voi possiate darmi una mano.
Circa ad inizio 2015 vedo che nella mia città i tecnici Telecom iniziano a fare i lavori per installare gli armadi abilitati a VDSL ed a fare gli scavi di rito. Dopo sei mesi sul sito wholesale i primi armadi risultano attivi e fin qui tutto bene. Arrivati a metà 2016 decido di attivare l'offera fibra, molto conveniente per me, visto che ho ancora una Alice 7 Mega, e da qui inizia il mio calvario.
La mia residenza non è coperta. Tutto normale, penserete voi, è questione di tempo, prima o poi attiveranno il mio armadio e potrò anche io avere le offerte fibra, ma non è così.
Tutti gli armadi della mia città attualmente sono abilitati, risultano attivi sul sito Wholesale già da tempo e praticamente solo il mio non figura nelle attivazione future. Sono più di sei mesi che ogni settimana seguo gli aggiornamenti senza vedere nulla di cambiato.
Inizialmente pensavo di essere addirittura collegato in rete rigida alla centrale, visto che è poco distante da casa mia, ma una Testina trovata sotto casa mi ha sollevato da questo dubbio: sono effettivamente collegato all'armadio 402!
Hanno installato addirittura i ROE per la FTTH!
I tecnici Telecom della mia città fanno orecchie da mercante "non sanno nulla sul planning futuro" e non sono stato in grado di togliermi il ben che minimo dubbio. Non vi dico le risposte preconfezionate che mi hanno dato per telefono quelli del 187 e l'assistenza su Twitter.
Ora la mia domanda è questa: come posso sbloccare la situazione? A chi posso rivolgermi per avere qualche informazione? Esiste qualche essere sulla terra che mi può dire "guarda il tuo armadio non è ancora attivo perché..."?
https://i.imgsafe.org/72e342a7c7.jpg
https://i.imgsafe.org/72e3416436.png
https://i.imgsafe.org/72e34d160d.png
https://i.imgsafe.org/72e3709304.png
https://i.imgsafe.org/72e394597f.png
In realtà non paghi per avere 100, la banda garantita è zero. Se rimani sotto i 40Mbit hai diritto di recedere.
Posta anche i dati che ti indica il router nella pagina dello stato della vdsl. Test fatto in wi fi o con cavo? Stato dell'impianto telefonico?
Il test l'ho fatto via cavo. Il WiFi non lo uso mai e non è acceso.
La pagina di stato la trovi qui (https://mega.nz/#!EkwWgagS!WWspNsjwrykk4MXByXm7RWV0V8sBUsr4jIWx4UXOJwg).
PS.
mi scordavo di dire che il tecnico mi ha "perentoriamente"detto di non scollegare mai il modem dalla presa del telefono, aggiungendo però che in caso di temporale è possibile spegnerlo e riaccenderlo dopo.
mimmoscuotto
24-01-2017, 09:40
Salve a tutti, sono Domenico da Mercato San Severino. Dopo un'approfondita ricerca durata mesi, sia su altri forum che su questo non sono stato in grado di rispondere ad una domanda che mi assilla da tempo e spero che voi possiate darmi una mano.
Circa ad inizio 2015 vedo che nella mia città i tecnici Telecom iniziano a fare i lavori per installare gli armadi abilitati a VDSL ed a fare gli scavi di rito. Dopo sei mesi sul sito wholesale i primi armadi risultano attivi e fin qui tutto bene. Arrivati a metà 2016 decido di attivare l'offera fibra, molto conveniente per me, visto che ho ancora una Alice 7 Mega, e da qui inizia il mio calvario.
La mia residenza non è coperta. Tutto normale, penserete voi, è questione di tempo, prima o poi attiveranno il mio armadio e potrò anche io avere le offerte fibra, ma non è così.
Tutti gli armadi della mia città attualmente sono abilitati, risultano attivi sul sito Wholesale già da tempo e praticamente solo il mio non figura nelle attivazione future. Sono più di sei mesi che ogni settimana seguo gli aggiornamenti senza vedere nulla di cambiato.
Inizialmente pensavo di essere addirittura collegato in rete rigida alla centrale, visto che è poco distante da casa mia, ma una Testina trovata sotto casa mi ha sollevato da questo dubbio: sono effettivamente collegato all'armadio 402!
Hanno installato addirittura i ROE per la FTTH!
I tecnici Telecom della mia città fanno orecchie da mercante "non sanno nulla sul planning futuro" e non sono stato in grado di togliermi il ben che minimo dubbio. Non vi dico le risposte preconfezionate che mi hanno dato per telefono quelli del 187 e l'assistenza su Twitter.
Ora la mia domanda è questa: come posso sbloccare la situazione? A chi posso rivolgermi per avere qualche informazione? Esiste qualche essere sulla terra che mi può dire "guarda il tuo armadio non è ancora attivo perché..."?
http://www.shrinkpictures.com/processed/php0ifJYeAM.jpg
http://www.shrinkpictures.com/processed/phpfx02HFAM.jpg
http://www.shrinkpictures.com/processed/phpI3h0BRAM.jpg
http://www.shrinkpictures.com/processed/phpmOdvgRAM.jpg
http://www.shrinkpictures.com/processed/phpxqixpfAM.jpg
Incredibile stessa mia situazione!!! Con la differenza che al mio indirizzo su Tim.it risulta Adsl 7 mega mentre invece su Impresa Semplice e sui siti degli altri gestori risulto coperto con ADSL 20 mega e fibraplanetel conferma il numero dell'armadio (già predisposto l'anno scorso dopo gli scavi e colonnina affianco). E' così assurdo che non so a chi chiedere per avere numi !!! E abito in una zona centrale!!!
luca.cimmino
24-01-2017, 10:11
Detto mille volte. In rigida Tim è l'unica a offrire vdsl.
inviato da Tapatalk
Ciao ma siccome non ne capisco quasi nulla che significa è l'unica ad offrire vdsl?
Con un operatore diverso da Tim non attivano la fibra?
PS. mi scordavo di dire che il tecnico mi ha "perentoriamente"detto di non scollegare mai il modem dalla presa del telefono, aggiungendo però che in caso di temporale è possibile spegnerlo e riaccenderlo dopo.
Perché cosa succede se stacchi il modem dalla presa? :confused:
dodorega
24-01-2017, 10:13
Incredibile stessa mia situazione!!! Con la differenza che al mio indirizzo su Tim.it risulta Adsl 7 mega mentre invece su Impresa Semplice e sui siti degli altri gestori risulto coperto con ADSL 20 mega e fibraplanetel conferma il numero dell'armadio (già predisposto l'anno scorso dopo gli scavi e colonnina affianco). E' così assurdo che non so a chi chiedere per avere numi !!! E abito in una zona centrale!!!
La copertura ADSL 20 Mega è quasi "normale" perché se hai una 7 Mega dovresti essere su ATM, mentre la 20 Mega è su ETH (e non VDSL) quindi potresti fare il passaggio da 7 a 20 senza grossi problemi.
(vedi: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)
Ti dispiacerebbe mettere una foto dell'armadio in questione?
La colonnina Enel c'è quindi sicuramente è pianificato, da come mi ha detto un tecnico su Facebook: "Da noi è successo che alcuni armadi sono stati lasciati indietro per problemi con le autorizzazioni degli scavi , in pratica per portare la fibra occorreva lo scavo ma il comune non ci autorizzava."
Mentre un altro ragazzo mi ha detto che probabilmente non possono installare il DSLAM sull'armadio perché supererebbe l'altezza della ringhiera alle sue spalle, quindi dovrebbero installare una colonnina più che un sopralzo.
http://oi41.tinypic.com/2my66x1.jpg
Non ti saprei dire, ad ogni modo il tecnico mi ha suggerito di chiedere all'ufficio urbanistica del comune per vedere se loro sanno qualcosa, magari per qualche contenzioso in corso...
luca.cimmino
24-01-2017, 10:17
se "non ne capisci quasi nulla" è un po' complicato farti il riassunto sulla struttura dalle rete telefonica italiana :D
se sei in rete "rigida" ovvero se il tuo cavo parte dalla centrale ed arriva a casa tua senza passare da un armadio, allora TIM (e FORSE Tiscali, ma non ne sono sicuro in tutte le centrali) è l'unica a poterti fornire la VDSL da centrale anziché la VDSL da armadio.
Ma VDSl che significa?
Tipo infostrada non mi può attivare fibra in vula su rete rigida?
luca.cimmino
24-01-2017, 10:28
Andiamo bene. :doh:
La VDSL (la figlia dell'ADSL, è una sua versione potenziata) è quella tecnologia che ti trasporta internet a casa su doppino telefonico, usata per l'ultimo tratto in rame tra l'armadio stradale e casa tua.
E' quella che, purtroppo, in Italia chiamano impropriamente fibra.
Quindi tu dici che in rigida solo Tim e forse tiscali attivano la fibra?
Gogeta ss4
24-01-2017, 10:29
Ciao a tutti,
questi sono i valori della fibra di mio cognato, dovrebbe essere una 100mbit.
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16196006_10155095482907994_3447408961688920847_n.jpg?oh=ba2990602fe754890cc23d69b87c52f3&oe=59183299
i valori non mi sembrano da 100mbit, forse è perchè è troppo distante dall'armadio?
Il profilo vi sembra corretto oppure bisogna chiamare telecom?
Ciao a tutti,
questi sono i valori della fibra di mio cognato, dovrebbe essere una 100mbit.
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16196006_10155095482907994_3447408961688920847_n.jpg?oh=ba2990602fe754890cc23d69b87c52f3&oe=59183299
i valori non mi sembrano da 100mbit, forse è perchè è troppo distante dall'armadio?
Il profilo vi sembra corretto oppure bisogna chiamare telecom?
esatto, oppure diafonia.
Comunque i dati sono nella norma dovrebbe stare ad un 300-400m dall'arl ad occhio e croce.
Gogeta ss4
24-01-2017, 10:36
esatto, oppure diafonia.
Comunque i dati sono nella norma dovrebbe stare ad un 300-400m dall'arl ad occhio e croce.
ok, perchè è partito con un profilo da 50mbit e poi è stato portato a 100.
Di certo con quei valori non può essere a 50mbit giusto?
Diafonia starebbe per?
In questo momento sta agganciando 87mbit?
Anche Vodafone comunque attiva su rete rigida, ho controllato adesso un indirizzo su GEA.
luca.cimmino
24-01-2017, 10:59
Anche Vodafone comunque attiva su rete rigida, ho controllato adesso un indirizzo su GEA.
In verità io ora ho chiesto trasloco della fibra alla mia nuova casa ( chè è in rigida) e mettendo sul sito anche infostrada mi dà disponibilità della fibra....ora attendo l'attivazione.
Stavo un po documentantomi nel caso non mi attiva in rigida infostrada ma ripeto l'indirizzo dal sito dà disponibile la fibra
The Dragonite
24-01-2017, 11:15
Non saprei, credo che quando montano l'Onu è completo anche di corrente per poterlo collaudare.
Corrente c'è corrente, sono molto amico di un tecnico Enel Distribuzione di zona che mi ha garantito che il contatore c'è ed è in funzione da luglio.. cosa verificata anche sull'anagrafica di un contatore che risulta esattamente in quel punto e che è appunto intestato a TIM.
L'ONU esserci c'è, l'ho visto sia quando lo montavano sia successivamente che ci trafficavano. Idem con patate per la connessione in fibra, ho visto tutti i lavori di posa visto che mi hanno bloccato a senso alternato la strada per 3 giorni st'estate :D
In centrale direi che problemi non ce n'è, decine di altri armadi sono stati attivati in questi mesi e funzionano eccome.
Non ho idea a cosa potesse riferirsi il tecnico sul "mancare" da ben 6 mesi.. mah. Si aspetta fiduciosi..
guant4namo
24-01-2017, 11:25
Facendo un controllo sul sito GEA, questi sono i dati della mia linea (già ho un contratto tim smart fibra, però per curiosità volevo sapere quanto ero distante dalla centrale :D)
http://i.imgur.com/b3QqdP9.png
Come dati, secondo voi come sono? Ottimo, buono, discreto o na mer*a :D
Il test l'ho fatto via cavo. Il WiFi non lo uso mai e non è acceso.
La pagina di stato la trovi qui (https://mega.nz/#!EkwWgagS!WWspNsjwrykk4MXByXm7RWV0V8sBUsr4jIWx4UXOJwg).
PS.
mi scordavo di dire che il tecnico mi ha "perentoriamente"detto di non scollegare mai il modem dalla presa del telefono, aggiungendo però che in caso di temporale è possibile spegnerlo e riaccenderlo dopo.
Ti agganci a 49.000 Kb, hai attenuazione molto alta, 19 db e snr a 6 db. E' probabile che la distanza percorsa dai cavi in rame dal cabinet a casa tua sia superiore ai 550 metri che dicevi soffrendo anche di interferenze e magari soffri anche di diafonia dovuta ad altre attivazioni sul tuo stesso tratto che ti fa perdere ulteriori mb. L'unica cosa che puoi fare è sistemare al meglio l'impianto di casa tua lasciando la presa dov'è collegato il modem come unica presa scollegando cavi in uscita (ammesso che non sia già così)
marco2bb2
24-01-2017, 11:45
non credo proprio. da quello che ho visto nella mia esperienza diretta in vari paesi, gli armadi entrano in pianificazione nei file excel quando ormai manca solo l'onu...
Qui invece (Stiava/Massarosa) le pianificazioni hanno sempre (abbondantemente) preceduto ogni lavoro fisico.
massimowolf
24-01-2017, 11:47
Ciao a tutti! Sono cliente tim per la fonia e tiscali per adsl...sto cercando di passare alla fibra tim.
Qualcuno che ha avuto questa situazione mi indica la migliore modalità?
Sto avendo mille difficoltà...dopo circa due mesi dall'aver fatto tutto con il 187 (dato anche il codice migrazione...ricevuto sms con presa in carico, e in attesa di essere chiamato per registrare il vocal order..) ieri dalla chat tim mi viene detto che non posso attivare la fibra...persona molto maleducata alla quale non ho potuto chiedere nulla!
Ovviamente sono assolutamente coperto dalla fibra tim.
Qual'è la modalità migliore per questo passaggio?
Vi ringrazio!!
giovanni69
24-01-2017, 12:31
DOMANDA TECNICA:
Sto cercando di capire qualcosa di più tra la relazione della potenza di trasmissione mostrata sul modem Tim (qualunque esso sia tra i tre principali modelli è misurata nello stesso modo) ed il valore di SNR in up e down.
Da un calcolo spannometrico sembra che una variazione di 0.5/0.7 dBm di potenza corrispondano ad 1 dB di SNR, almeno sulla mia linea. E' possibile oppure ci sono altri parametri che li legano?
Non c'è alcuna relazione causale diretta tra i due valori. Sono legati da talmente tanti effetti variabili tra loro e nel tempo, che possiamo considerarli scorrelati.
Grazie per la risposta.
Quindi è un caso che dopo un intervento telefonico con il 1949 di ripara tratta la situazione sia migliorata con i valori sotto indicati, restituendo non solo la banda piena ma anche un minimo di margine all'upstream? :rolleyes:
https://i.postimg.cc/C5hDGVPt/SNR-e-potenza.jpg (https://postimages.org/)
Buongiorno a tutti, stamattina è venuto il tecnico ad attivare la fibra a mio suocero e gli ha consegnato il vecchio modem fibra con il baffo rosso, purtroppo sono un po perplesso sui valori di linea, eppure l'armadio è neanche 20 metri di distanza praticamente ti affacci dalla finestra e lo vedi di fronte a te dall'altra parte della stanza.
Queste sono le statistiche:
ersione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15473
Velocità massima di ricezione (Kbps): 122694
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 10.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 4.4
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 15473
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 7023
Total FEC Errors: 2250
Total CRC Errors: 2
Lui dice che il valore dell'upload è colpa del box che no è collegato direttamente all'armadio ma che è in parallelo.. Mi ha detto una frottola?
diaretto
24-01-2017, 13:31
Buongiorno a tutti, stamattina è venuto il tecnico ad attivare la fibra a mio suocero e gli ha consegnato il vecchio modem fibra con il baffo rosso, purtroppo sono un po perplesso sui valori di linea, eppure l'armadio è neanche 20 metri di distanza praticamente ti affacci dalla finestra e lo vedi di fronte a te dall'altra parte della stanza.
Queste sono le statistiche:
Lui dice che il valore dell'upload è colpa del box che no è collegato direttamente all'armadio ma che è in parallelo.. Mi ha detto una frottola?
No ha detto la verità, la sua chiostrina è una derivata e la lunghezza dello (o degli) stub va a colpire precisamente le frequenze dell'upload.
Non c'è nulla che tu possa fare, se già l'impianto di casa è a posto.
brendoo011
24-01-2017, 13:32
Buongiorno a tutti, stamattina è venuto il tecnico ad attivare la fibra a mio suocero e gli ha consegnato il vecchio modem fibra con il baffo rosso, purtroppo sono un po perplesso sui valori di linea, eppure l'armadio è neanche 20 metri di distanza praticamente ti affacci dalla finestra e lo vedi di fronte a te dall'altra parte della stanza.
Queste sono le statistiche:
ersione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15473
Velocità massima di ricezione (Kbps): 122694
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 10.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 4.4
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 15473
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 7023
Total FEC Errors: 2250
Total CRC Errors: 2
Lui dice che il valore dell'upload è colpa del box che no è collegato direttamente all'armadio ma che è in parallelo.. Mi ha detto una frottola?
Direi di controllare impianto di casa. Sicuro che sia tutto in regola?
La situazione del mio armadio è questa:
https://www.google.it/maps/@45.0414185,7.3293153,3a,75y,289.18h,69.19t/data=!3m6!1e1!3m4!1sMrzy3MtQ3qfB7clFAjRWXQ!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
Ci si può carpire qualcosa? Ci sono lavori in previsione? Sugli elenchi degli armadi pianificati per ora non risulta, mentre tutti gli altri armadi del mio paese risultano pianificati.
Ma soprattutto, quello è un armadio telecom?? :D
Perchè è l'unico che ho trovato nella via dove dovrebbe essere ma lo vedo diverso dagli altri che ho visto nelle immagini..
Direi di controllare impianto di casa. Sicuro che sia tutto in regola?
È stato collegato alla prima presa e non c'è nient'altro collegato, cosa posso controllare? Devo verificare che siano messi bene i cavi? O cos'altro?
brendoo011
24-01-2017, 13:49
La situazione del mio armadio è questa:
https://www.google.it/maps/@45.0414185,7.3293153,3a,75y,289.18h,69.19t/data=!3m6!1e1!3m4!1sMrzy3MtQ3qfB7clFAjRWXQ!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
Ci si può carpire qualcosa? Ci sono lavori in previsione? Sugli elenchi degli armadi pianificati per ora non risulta, mentre tutti gli altri armadi del mio paese risultano pianificati.
Ma soprattutto, quello è un armadio telecom?? :D
Perchè è l'unico che ho trovato nella via dove dovrebbe essere ma lo vedo diverso dagli altri che ho visto nelle immagini..
Vedo solo lavori enel... altri nisba
DvL^Nemo
24-01-2017, 13:52
Vedo solo lavori enel... altri nisba
L'immagine e' del 2011...
brendoo011
24-01-2017, 13:57
L'immagine e' del 2011...
Appunto.
L'immagine e' del 2011...
Vedo solo lavori enel... altri nisba
Azz, credevo fosse più recente, non ho controllato. Stasera faccio una foto e la pubblico, mi confermate però che è un armadio telecom quello a destra?
brendoo011
24-01-2017, 14:01
Azz, credevo fosse più recente, non ho controllato. Stasera faccio una foto e la pubblico, mi confermate però che è un armadio telecom quello a destra?
Si , telecom
benny0689
24-01-2017, 14:02
poco fa il tecnico mi ha attivato la fttc :D
che ne pensate dei valori della linea? (sto a pochi metri dall'armadio)
Downstream Upstream
Current Rate 107999kbps 21600 kbps
Maximum Rate 125862kbps 33051 kbps
Signal-to-Noise Ratio 13.1 dB 11.7 dB
Attenuation 10.8 dB 0.0 dB
Power 12.2 dBm -20.6 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s) 00
K (number of bytes in DMT frame) 00
R (number of bytes in RS code word) 68
S (RS code word size in DMT frame) 0.00000.0000
D (interleaver depth) 168
Delay 0ms 0ms
DvL^Nemo
24-01-2017, 14:04
poco fa il tecnico mi ha attivato la fttc :D
che ne pensate dei valori della linea? (sto a pochi metri dall'armadio)
Downstream Upstream
Current Rate 107999kbps 21600 kbps
Maximum Rate 125862kbps 33051 kbps
Signal-to-Noise Ratio 13.1 dB 11.7 dB
Attenuation 10.8 dB 0.0 dB
Power 12.2 dBm -20.6 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s) 00
K (number of bytes in DMT frame) 00
R (number of bytes in RS code word) 68
S (RS code word size in DMT frame) 0.00000.0000
D (interleaver depth) 168
Delay 0ms 0ms
Ottimi valori ;)
brendoo011
24-01-2017, 14:05
poco fa il tecnico mi ha attivato la fttc :D
che ne pensate dei valori della linea? (sto a pochi metri dall'armadio)
Downstream Upstream
Current Rate 107999kbps 21600 kbps
Maximum Rate 125862kbps 33051 kbps
Signal-to-Noise Ratio 13.1 dB 11.7 dB
Attenuation 10.8 dB 0.0 dB
Power 12.2 dBm -20.6 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s) 00
K (number of bytes in DMT frame) 00
R (number of bytes in RS code word) 68
S (RS code word size in DMT frame) 0.00000.0000
D (interleaver depth) 168
Delay 0ms 0ms
Goditi la pacchia :D
Goofy Goober
24-01-2017, 14:10
Quindi tu dici che in rigida solo Tim e forse tiscali attivano la fibra?
il problema è SE la tua centrale ha o non ha l'apparato per distribuire la VDSL/Fibra a chi è in rete rigida.
ci sono zone dove tutti gli armadi sono già attivi per la Fibra, ma la centrale resta esclusa e, di conseguenza, anche chi è in rete rigida rimane senza Fibra...
quindi in quei casi anche se chiami TIM ti diranno che puoi avere solo l'ADSL.
buona fortuna.
È stato collegato alla prima presa e non c'è nient'altro collegato, cosa posso controllare? Devo verificare che siano messi bene i cavi? O cos'altro?
No no, è tutto ok, la derivata gli fa perdere qualcosa in upload per il resto i valori di tuo suocero vanno bene. Se in casa è già sulla prima presa e non ce ne sono altre a posto così
Ok va bene cosi, grazie a tutti per le risposte poco importa, sicuramente meglio di prima è.
il_dottorino
24-01-2017, 15:05
salve vorrei un parere sulla mia linea "fibra" ecco i valori
Current Rate72160 kbps21600 kbps
Maximum Rate74154 kbps34948 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.5 dB 12.1 dB
Attenuation 15.2 dB 0.0 dB
Power 12.4 dBm-7.4 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)1016
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.1070
D (interleaver depth)88
Delay0 ms0 ms
cosa ne pensate?
Appuntamento con il tecnico per sabato mattina. ;) Non vedo l'ora, anche perchè il non sapere la propria distanza dall'armadio, e quindi non sapere a che velocità potrei andare, mi sta snervando :D
No no, è tutto ok, la derivata gli fa perdere qualcosa in upload per il resto i valori di tuo suocero vanno bene. Se in casa è già sulla prima presa e non ce ne sono altre a posto così
Mah io sono su D3 ad una distanza nettamente superiore e come max rate in upload ho 36M.
Mi sembra strano che lui non arrivi a portante piena con l'armadio fuori casa :stordita:
Mah io sono su D3 ad una distanza nettamente superiore e come max rate in upload ho 36M.
Mi sembra strano che lui non arrivi a portante piena con l'armadio fuori casa :stordita:
Io avevo domandato proprio per questo.. ma pazienza
King_Of_Kings_21
24-01-2017, 15:19
Mah io sono su D3 ad una distanza nettamente superiore e come max rate in upload ho 36M.
Mi sembra strano che lui non arrivi a portante piena con l'armadio fuori casa :stordita:
Sì ma la situazione è pesantemente anomala. È come dire 'non capisco perché la gente lavora, io ho vinto la lotteria'.
Perchè vado a 70/50/40/30 e non 100/20, speedtest e... diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Grazie della risposta. Accidenti, interessanti i vari post sulla diafonia!!
Nel mo caso, se non sbaglio, la presa in cui è attaccato il modem-fibra è una derivazione dalla presa centrale di casa in cui non c'è nessun filtro (sulla presa centrale) quindi sarebbe come essere direttamente attaccati al cavo centrale, sbaglio?
Perché cosa succede se stacchi il modem dalla presa? :confused:
Il tecnico mi aveva detto che il mode potrebbe andare in tilt e che poi dovrei richiamare il 187 per farli u8scire di nuovo: "a me me pare na strunzata pazzesca" - Comunque ho staccato il modem-fibra per 5 minuti e riattaccato dopo e la velocità è passata nuovamente a 43/20, come ieri. Non so se dipenda dall'orario, ma la zona dove abito non è molto popolata e ci saranno al massimo una trentina di case, inoltre il cablaggio è diventato attivo solo che da 1 mese. Quindi suppongo, sempre da ignorante, che sia una perdita per le colonnine stravecchie e ruggine con montagne di ossido che ci sono e dalle quali dipendiamo!
http://www.speedtest.net/result/5993938995.png (http://www.speedtest.net/my-result/5993938995)
King_Of_Kings_21
24-01-2017, 15:34
Grazie della risposta. Accidenti, interessanti i vari post sulla diafonia!!
Nel mo caso, se non sbaglio, la presa in cui è attaccato il modem-fibra è una derivazione dalla presa centrale di casa in cui non c'è nessun filtro (sulla presa centrale) quindi sarebbe come essere direttamente attaccati al cavo centrale, sbaglio?
Se i cavi nella presa centrale sono stato giunti, sì.
totocrista
24-01-2017, 15:36
Ciao ma siccome non ne capisco quasi nulla che significa è l'unica ad offrire vdsl?
Con un operatore diverso da Tim non attivano la fibra?
Vuol.dire che in rigida solo Tim mette le ONU in centrale. Quindi o fai in Vula su rete Tim con altri olo o vai su Tim.
inviato da Tapatalk
totocrista
24-01-2017, 15:39
Esatto.
In realtà in Vula attivano tutti gli operatori.
In una città dove però fastweb arriva con propria rete non ci sarà possibilità di rigida su rete fastweb.
inviato da Tapatalk
Mi confermate che oltre il km di distanza dal cabinet, la Telecom non attiva la fibra?
Sì ma la situazione è pesantemente anomala. È come dire 'non capisco perché la gente lavora, io ho vinto la lotteria'.
Dici la mia :confused:
Perchè in tal caso non è per niente anomala, anzi c'è anche una doppia spiegazione a riguardo..
attualmente FTTC TIM BUSINESS 100/20 (191-impresasemplice) è uguale a quella per i privati (187) ?
o traffico/banda vengono gestiti diversamente ?
EDIT: ma possibile che nessuno sappia niente al riguardo? :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
il menne
24-01-2017, 15:50
Oggi ho sperimentato tre o quattro micro disconnessioni, in serie, guardando dalla finestra ho visto la panda tim e un tecnico che lavorava tra l'onu tim e il 230v e il nuovo armadio fastweb, di fatto sembrava lavorare allo scatolotto dei 230V..... la portante per ora è rimasta invariata, ma temo nuova diafonia in arrivo..... :(
Mi confermate che oltre il km di distanza dal cabinet, la Telecom non attiva la fibra?
no, NON te lo confermo: 1.1km effettivi. Fibra attiva "senza problemi"; è una 20/7 prepotentemente stabile ma ehi, a questa distanza non si può sperare di più :)
Ok, allora devo veramente aspettare il tecnico per sapere la mia distanza dalla cabina e verificare la velocità
Mi confermate che oltre il km di distanza dal cabinet, la Telecom non attiva la fibra?
no, dove lavoravo prima ci avevano attivato la fibra con l'armadio distante 1.7km (nonostante due armadi più vicini a circa 600m) si agganciava una 16/1 che era comunque grasso che colava rispetto alla precedente adsl 7M
Mmmhh. Come scritto anche alcuni post più sopra, da planetel e da kpn risultano 2 armadi relativi al mio indirizzo. Uno a 1.4 km e un altro non so a che distanza, perchè all'indirizzo indicato (che si trova a 200 metri da casa) c'è un armadio testarossa basso ma senza ONU installata sopra che non riporta nemmeno il codice identificativo. Quindi materialmente tale armadio indicato sui siti non so dove sia (l'ho cercato ma non l'ho trovato)
King_Of_Kings_21
24-01-2017, 16:18
Dici la mia :confused:
Perchè in tal caso non è per niente anomala, anzi c'è anche una doppia spiegazione a riguardo..
Certo, ma quante persone in derivata sono nella tua stessa situazione? Seguo questo thread da mesi e sei l'unico ad avere valori così alti.
christsys
24-01-2017, 16:19
Mi è arrivata la prima fattura dopo FTTC: addebito di 49 euro per il tecnico :eek: :eek: :eek:
Il tecnico è effettivamente venuto ma quando ho chiesto il passaggio da tutto incluso a smart 3x2 non mi ha parlato di un costo di uscita del tecnico!
Altrimenti rifiutavo!
È capitato ad altri? Come ne siete usciti?
Mi è arrivata la prima fattura dopo FTTC: addebito di 49 euro per il tecnico :eek: :eek: :eek:
Il tecnico è effettivamente venuto ma quando ho chiesto il passaggio da tutto incluso a smart 3x2 non mi ha parlato di un costo di uscita del tecnico!
Altrimenti rifiutavo!
È capitato ad altri? Come ne siete usciti?
stessa cosa successa a me mesi fa. Apri segnalazione e scrivi su FB, a me dopo due mesi hanno stornato i soldi. Fanno i furbetti
La situazione del mio armadio è questa:
https://www.google.it/maps/@45.0414185,7.3293153,3a,75y,289.18h,69.19t/data=!3m6!1e1!3m4!1sMrzy3MtQ3qfB7clFAjRWXQ!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
Ecco la foto aggiornata dell'armadio, lateralmente non è diverso dalla visuale indicata sopra su Google Street View. Non ci sono ancora installati i nuovi apparati vero?
http://i68.tinypic.com/wme5b6.jpg
christsys
24-01-2017, 16:24
stessa cosa successa a me mesi fa. Apri segnalazione e scrivi su FB, a me dopo due mesi hanno stornato i soldi. Fanno i furbetti
Uff che morti di fame! Perché uno deve sempre sbattersi!
DvL^Nemo
24-01-2017, 16:25
Ecco la foto aggiornata dell'armadio, lateralmente non è diverso dalla visuale indicata sopra su Google Street View. Non ci sono ancora installati i nuovi apparati vero?
http://i68.tinypic.com/wme5b6.jpg
Si, mancano i nuovi apparati..
Nooooo sono incavolatissimo, hanno cambiato profilo, ora hanno messo il profilo 8b ed aggancio molto meno... a chi devo chiamare?
Domanda tecnica: una chiostrina che contiene al suo interno due doppini relativi a due utenze diverse, può essere materialmente collegata a due cab diversi, nel senso che i doppini possono provenire uno da un armadio e l'altro da un altro? Oppure matematicamente i doppini arriveranno da un singolo armadio?
Ho provato a chiamare il 187/2 per vedere se risolvevano qualcosa, ma mi ha fatto fare un semplice spegni accendi non so se ha fatto qualcosa da remoto lui ma non credo, perché è rimasto tutto come prima, dannazione :mad: qual'è il numero dedicato fibra?
ironmark99
24-01-2017, 17:01
Grazie per la risposta.
Quindi è un caso che dopo un intervento telefonico con il 1949 di ripara tratta la situazione sia migliorata con i valori sotto indicati, restituendo non solo la banda piena ma anche un minimo di margine all'upstream? :rolleyes:
http://i64.tinypic.com/a2ucyw.jpg
Ovviamente non è un caso che l'intervento abbia fatto bene alla tua linea... :D
Tuttavia il tuo valore di SNR US (che ricordo essere un MARGINE e dunque in realtà andrebbe indicato come SNRm) è 6.5dB "per caso" (così come è un caso il valore di 6.6 dB dell'SNRm DS). In generale il sistema va a ricercare un SNRm di 6dB cambiando il bitrate (o meglio il numero di bit assegnati alle portanti) ma ottiene questo risultato con una certa tolleranza, e dunque può raggiungere un 5.8 come un 6.6 (ovviamente con valori finali di bitrate leggermente diversi). Stabilito in questo modo un po' aleatorio il "valore iniziale" dell'SNRm vediamo come esso può cambiare.
Intanto se il bitrate ottenibile supera quello massimo ammesso dal profilo (come nel tuo upload) sicuramente il SNRm sarà tanto superiore a 6.0dB quanto più alto è l'ottenibile rispetto al massimo ammesso (ricordi? Si era parlato della conversione in dB dell'eccesso di bitrate). Quindi il valore iniziale dell'SNRm è influenzato anche da quanto più ottenibile hai rispetto a quello ammesso dal tuo profilo. Tuttavia avere più di 6dB di SNRm non dipende sempre e solo da questo fatto (come ad esempio nel tuo DS), ma anche dalla precisione della inizializzazione.
Se il rumore cambia nel tempo, il valore di SNRm può cambiare, sino alle soglie di intervento dell'SRA. Quindi se un tuo vicino spegne il modem, e il rumore diminuisce restando entro le soglie di intervento dell'SRA, avrai un SNRm più alto con tutto il resto invariato, compresa la potenza trasmessa. Se invece la diminuzione di rumore portasse l'SRA ad intervenire, il tuo 6.6 dB di SNRm diventerebbe magari un 5.9 dB senza variazioni di potenza (anche se con un bitrate un po' più alto).
Ovviamente se la potenza trasmessa cambia, può potenzialmente cambiare, ma non è detto, l'ottenibile;
perché non è detto? Beh, ad esempio se oltre alla tua potenza trasmessa cambia anche quella degli altri VDSL sul cavo (ad esempio se la temperatura fa cambiare il KL0 di tutto il cavo e quindi fa cambiare l'UPBO a tutti), cambierà anche la diafonia, e di conseguenza alla fine il SNRm non cambierà e l'ottenibile resterà lo stesso.
Se la potenza trasmessa cambia solo a te, invece, il tuo SNRm cambia di un fattore 1:1 (1dBm in più di potenza diventa 1 dB in più di SNRm), sino a quando non interviene SRA a convertire l'eccesso di SNRm in ottenibile, riabbassando il SNRm (al "rateo di cambio" di quel famoso fattore di conversione di cui prima).
Quindi di fatto l'indicazione di SNRm e la potenza sono tra loro valori praticamente scorrelati, nel senso che non esiste un modo per calcolare l'uno a partire dall'altro. Ad esempio in questo preciso momento il mio modem ha 6.5dB di SNRm US (identico al tuo quindi) ma con -22.1dBm di potenza trasmessa (contro i tuoi -17.9dBm). Può esistere solo un rapporto fisso di 1:1, ma solo per piccole variazioni della tua sola potenza trasmessa, quando non interviene l'SRA. Da una tabella di "prima e dopo" la cura (come quella di Modem reader) invece non è possibile dedurre nessuna relazione.
Guarda ad esempio cosa è successo al tuo DS dopo l'intervento. La potenza ricevuta è diminuita di 0.1 dB, mentre l'SNRm è aumentato di 0.2dB con un aumento di bitrate di 1.5Mbit/s circa... e le regole per DS e US sono le stesse.
mark1960
24-01-2017, 17:02
Ho provato a chiamare il 187/2 per vedere se risolvevano qualcosa, ma mi ha fatto fare un semplice spegni accendi non so se ha fatto qualcosa da remoto lui ma non credo, perché è rimasto tutto come prima, dannazione :mad: qual'è il numero dedicato fibra?
1949
Domanda tecnica: una chiostrina che contiene al suo interno due doppini relativi a due utenze diverse, può essere materialmente collegata a due cab diversi, nel senso che i doppini possono provenire uno da un armadio e l'altro da un altro? Oppure matematicamente i doppini arriveranno da un singolo armadio?
Ogni armadio copre la sua area di armadio, non sconfina in quelle degli armadi vicini.
Ogni armadio copre la sua area di armadio, non sconfina in quelle degli armadi vicini.
Quindi i doppini arrivano per forza da un solo cab?
Ho chiamato il 1949 ma inutile, non sanno neanche di che parli, e tra l'altro di un'arroganza che non vi so dire :mad: , allora sono riuscito a contattare il tecnico di stamattina che mi aveva gentilmente lasciato il numero , ed è stato veramente una brava persona ed un santo, in pochissimo mi ha sistemato tutto come prima.. :) Meno male che esistono persone come lui :)
francesco10689
24-01-2017, 17:49
Buonasera, per caso si hanno novità sulla possibilità che tim porti la propria FTTC a 200mb come ha fatto fastweb?
grazie
rizzotti91
24-01-2017, 17:51
Ho contattato TIM su Facebook per chiedere se la promozione da 29 € al mese è possibile attivarla avendo già una vecchia Tuttofibra da 30 Mbps. Mi hanno risposto di si, dicendo anche che fino al termine del mese, si deve pagare solo 49 € di attivazione al posto di 98 €, attivando la domiciliazione bancaria.
Se non si attiva la domiciliazione bancaria cosa succede? Ti fanno pagare 98 €?
Ed altra cosa: in caso di cambio abitazione si può fare il trasferimento di linea con annesso piano Fibra senza dover pagare penali? Mi spiego meglio: se tra un mese cambio casa ed ho l'obbligo di restare altri 47 mesi con TIM, mi faranno pagare i 99 € per la disattivazione?
totocrista
24-01-2017, 17:58
Oggi ho sperimentato tre o quattro micro disconnessioni, in serie, guardando dalla finestra ho visto la panda tim e un tecnico che lavorava tra l'onu tim e il 230v e il nuovo armadio fastweb, di fatto sembrava lavorare allo scatolotto dei 230V..... la portante per ora è rimasta invariata, ma temo nuova diafonia in arrivo..... :(
Il tecnico tim non tocca apparati Enel.
inviato da Tapatalk
mimmoscuotto
24-01-2017, 18:01
La copertura ADSL 20 Mega è quasi "normale" perché se hai una 7 Mega dovresti essere su ATM, mentre la 20 Mega è su ETH (e non VDSL) quindi potresti fare il passaggio da 7 a 20 senza grossi problemi.
(vedi: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)
Ti dispiacerebbe mettere una foto dell'armadio in questione?
La colonnina Enel c'è quindi sicuramente è pianificato, da come mi ha detto un tecnico su Facebook: "Da noi è successo che alcuni armadi sono stati lasciati indietro per problemi con le autorizzazioni degli scavi , in pratica per portare la fibra occorreva lo scavo ma il comune non ci autorizzava."
Mentre un altro ragazzo mi ha detto che probabilmente non possono installare il DSLAM sull'armadio perché supererebbe l'altezza della ringhiera alle sue spalle, quindi dovrebbero installare una colonnina più che un sopralzo.
http://oi41.tinypic.com/2my66x1.jpg
Non ti saprei dire, ad ogni modo il tecnico mi ha suggerito di chiedere all'ufficio urbanistica del comune per vedere se loro sanno qualcosa, magari per qualche contenzioso in corso...
http://imgur.com/a/9nxn7
Allego le foto del suddetto armadio n.26...è una situazione strana, mai pianificato, eppure sono stati fatti parecchi lavori negli ultimi due anni...intanto io sono con Tiscali in ULL da circa 4 anni e sempre agganciato 14 Mega nonostante i 40 db di attenuazione e i 5 Km che mi separano dalla centrale di Crispano (NA)...per Tim solo Adsl 7 Mega, 20 mega per tutti bah!!! Potrebbe essere interrato l'ONU? Ma in tal caso non dovrebbe comunque essere pianificato??
dodorega
24-01-2017, 18:48
http://imgur.com/a/9nxn7
Allego le foto del suddetto armadio n.26...è una situazione strana, mai pianificato, eppure sono stati fatti parecchi lavori negli ultimi due anni...intanto io sono con Tiscali in ULL da circa 4 anni e sempre agganciato 14 Mega nonostante i 40 db di attenuazione e i 5 Km che mi separano dalla centrale di Crispano (NA)...per Tim solo Adsl 7 Mega, 20 mega per tutti bah!!! Potrebbe essere interrato l'ONU? Ma in tal caso non dovrebbe comunque essere pianificato??
Dunque dunque, situazione identica alla mia a quanto posso vedere. Stasera la fortuna ha voluto che incontrassi un tecnico molto gentile a cui ho chiesto informazioni e mi ha detto che (nel mio caso e spero anche nel tuo) la fibra è arrivata a tutti gli armadi e che manca solo la corrente che deve portare l'Enel. Come arriva la corrente, devono metter il DSLAM e dopo un mese e mezzo si può usufruire della "fibra". Ad ogni modo mi ha detto che il problema non dipende da loro ma dall'Enel.
Potrebbe essere interrato l'ONU?
No, quelli interrati costano di più (sia il cabinet che l'installazione) e li montano solo dove non ci sono altre soluzioni (solitamente centri storici con limiti architettonici e li non mi sembra sia il caso :D).
mimmoscuotto
24-01-2017, 19:17
Dunque dunque, situazione identica alla mia a quanto posso vedere. Stasera la fortuna ha voluto che incontrassi un tecnico molto gentile a cui ho chiesto informazioni e mi ha detto che (nel mio caso e spero anche nel tuo) la fibra è arrivata a tutti gli armadi e che manca solo la corrente che deve portare l'Enel. Come arriva la corrente, devono metter il DSLAM e dopo un mese e mezzo si può usufruire della "fibra". Ad ogni modo mi ha detto che il problema non dipende da loro ma dall'Enel.
Maledetta Enel allora!!! Il mese scorso fecero un ulteriore scavo che partiva dalla colonnina, attraversava la strada e finiva in un altro tombino...sta di fatto che su centinaia di armadi in zona essere l'unico non pianificato è da sfigati proprio!!! Chissà se la vedremo un giorno la pseudo-fibra!!! :D
il menne
24-01-2017, 19:18
Il tecnico tim non tocca apparati Enel.
inviato da Tapatalk
Boh allora evidentemente faceva altro.
dodorega
24-01-2017, 19:42
Maledetta Enel allora!!! Il mese scorso fecero un ulteriore scavo che partiva dalla colonnina, attraversava la strada e finiva in un altro tombino...sta di fatto che su centinaia di armadi in zona essere l'unico non pianificato è da sfigati proprio!!! Chissà se la vedremo un giorno la pseudo-fibra!!! :D
Da come mi ha detto il tecnico dopo l'installazione del contatore loro mettono il DSLAM e dopo circa un mese e mezzo si può attivare la fibra (scusa se mi ripeto), quindi penso che la questione non sia essere pianificati o meno, perché la fibra dovrebbe arrivare a tutti gli armadi (se arriva a quelli limitrofi, arriva anche al tuo), ma è che problema ha l'enel? :muro:
vorrei fare i complimenti a telemerd per l'eccellente servizio. Mi attivano la vdsl dopo ben 2 settimane, sbagliano il profilo e mettono 50/10. Dopo la mia protesta venerdi scorso mi chiamano e mi dicono che avrebbero messo tutto a posto.
Alle 17 la connessione non andava piu e son stato il weekend senza internet. Lunedi alle 15 mi chiama il tecnico, spiego la situazione e mi ripristina il tutto.
Arrivo a casa e faccio uno speedtest: mi han messo chissa' perche' il profilo 50/20.
Pago di piu per avere di meno, devono solo ringraziare che sono gli unici (per il momento).
vorrei fare i complimenti a telemerd per l'eccellente servizio. Mi attivano la vdsl dopo ben 2 settimane, sbagliano il profilo e mettono 50/10. Dopo la mia protesta venerdi scorso mi chiamano e mi dicono che avrebbero messo tutto a posto.
Alle 17 la connessione non andava piu e son stato il weekend senza internet. Lunedi alle 15 mi chiama il tecnico, spiego la situazione e mi ripristina il tutto.
Arrivo a casa e faccio uno speedtest: mi han messo chissa' perche' il profilo 50/20.
Pago di piu per avere di meno, devono solo ringraziare che sono gli unici (per il momento).
Evidentemente in download sei già al limite sui 50M, perchè non esiste il profilo di cui stai parlando..
Fra l'altro con il vectoring a che punto siamo? È possibile
Che lo avremo a breve o è ancora un miraggio?
:ot: Mi confermate che oltre il km di distanza dal cabinet, la Telecom non attiva la fibra?
A me hanno detto non oltre gli 800 metri.
Però, scusate, ma questo vi pare un mondo idoneo in cui vivere con pirati, imbroglioni, millantatori e venditori di fumo? E noi saremmo che la potenza industriale di che cosa? Se per avere un servizio è necessario elemosinare nonostante quello che si paga mi vien anche da sorridere che nessuno ci abbia rimesso il collo a suon di bastonate sul cranio!!! Altro che diritti umani questa è gente sub-umana, anzi sub-animale, perché un animale ha un suo codice che questi non hanno.
Un paio di anni fa, un amico pakistano da un paese sperduto chattava con me via fibra a 100/50 Mbits a soli 50$ mese. Un altro comune amico, svedese, da un paese di soli 1000 persone era collegato via fibra a 100/100 e pagava non più di 40€/mese.
E noi che facciamo? Cerchiamo l'aiuto spassionato di alcuni volenterosi che nella giungla di questo settore cercano di risolvere i nostri problemi, possiamo chiamarli i pompieri della rete senza i quali forse non esisteremmo neppure, però vi pare giusto quando questo dovrebbe essere fatto subito ed adesso da quei parassiti delle varie aziende telefoniche?
Scusate dello sfogo ma quando m'incavolo meglio starmi lontano
Era solo in rete rigida che non vanno oltre i 1000m (anche se forse un paio di casi oltre ci sono stati), su armadio non si fanno grossi problemi ad andare oltre.
Poi se l'attivazione la si fa con altri OLO (in Vula) fanno tranquillamente anche quelle a 2Km.
Ovviamente va come una adsl a quella distanza, ma magari chi ha l'armadio a 2km ha anche la centrale ben più lontana e gli basta il poco che ottiene (seppure ad un costo economico altino, però oddio le adsl Tim costano pure di più :D delle vdsl di certi OLO).
PS
Curiosità si sa più nulla delle sperimentazioni GFAST di Tim ?
Le Onu modulari da 192 posti sono solo eVdsl o anche gFast ?
seesopento
24-01-2017, 23:26
Fra l'altro con il vectoring a che punto siamo? È possibile
Che lo avremo a breve o è ancora un miraggio?
è un miraggio, chissà SE (più che quando) verrà mai attivato in Italia.
Ecco la foto aggiornata dell'armadio, lateralmente non è diverso dalla visuale indicata sopra su Google Street View. Non ci sono ancora installati i nuovi apparati vero?
http://i68.tinypic.com/wme5b6.jpg
Mentre questo è l'armadio a 200 metri da quello a cui sono collegato io :muro:
http://i64.tinypic.com/ser9ly.jpg
Il profilo 50/20 non esiste. Sei sicuramente allineato al massimo che la tua linea puo supportare.
ma se il tecnico quando e' venuto in casa mi ha detto al telefono (ero al lavoro) che il modem si allineava a 128 Mbit/s...
diaretto
25-01-2017, 08:33
ma se il tecnico quando e' venuto in casa mi ha detto al telefono (ero al lavoro) che il modem si allineava a 128 Mbit/s...
Hai riavviato il modem manualmente? Delle volte non si aggiorna il profilo sul NAS.
ma se il tecnico quando e' venuto in casa mi ha detto al telefono (ero al lavoro) che il modem si allineava a 128 Mbit/s...
Ma all'armadio o a casa tua?:stordita:
x9drive9in
25-01-2017, 08:43
Effettuato passaggio da fastweb adsl wholesale a tim fibra, in attesa che venga completato (sono ancora fastweb) da 2 giorni il telefono fisso funziona solo in uscita ma non in ricezione. E' capitato a qualcuno?
Locutus82
25-01-2017, 08:57
Ciao ragazzi, sto avendo ancora problemi con la domiciliazione bancaria della smart fibra. In pratica devo domiciliarla sul mio conto (la linea è intestata a mio padre). Ho fatto richiesta online, che è stata bocciata, poi su consiglio dell'operatore ho inviato il modulo compilato via fax, e dopo essere stato evaso mi dice ancora "domiciliazione bancaria - No" su my tim fisso. Che devo fare a questo punto? Vado direttamente in banca e faccio da lì?
francesco10689
25-01-2017, 09:07
Ciao ragazzi, sto avendo ancora problemi con la domiciliazione bancaria della smart fibra. In pratica devo domiciliarla sul mio conto (la linea è intestata a mio padre). Ho fatto richiesta online, che è stata bocciata, poi su consiglio dell'operatore ho inviato il modulo compilato via fax, e dopo essere stato evaso mi dice ancora "domiciliazione bancaria - No" su my tim fisso. Che devo fare a questo punto? Vado direttamente in banca e faccio da lì?
io ho avuto la tua stessa esperienza, la mi domanda di domiciliazione è stata bocciata bene 5 volte, ma non per errore mio, ma di tim. Quello che ti posso dire è di insistere sia con la procedura e sia di riempire di telefonate l'assistenza.
Locutus82
25-01-2017, 09:18
Li ho appena chiamati e dicono che il fax è stato lavorato e la banca ha dalle 4 alle 8 settimane di tempo per accettare o rifiutare la richiesta. Sarà... ma al momento sul sito vedo che non è attiva e dato che ho ricevuto la prima bolletta cartacea non vorrei che mi facessero pagare l'attivazione della fibra. Magari passo in banca e vedo meglio...
IlCavaliereOscuro
25-01-2017, 09:31
Mi sorge un dubbio: come faccio a sapere che tipo di fibra/vdsl devono installarmi?
Gli operatori del 187 non sanno dirmi niente di preciso... -.-
IlCavaliereOscuro
25-01-2017, 09:56
cioè vuoi sapere se avrai FTTC (vdsl) o FTTH ?
su KQI puoi vedere da cosa è coperto il tuo indirizzo, e sopratutto se il sito TIM menziona la 300 mbps sei in FTTH, se menziona la 100 mbps sei in FTTC.
Esattamente.
Sul sito che mi hai segnalato non c'è il mio civico (che sarebbe il 39, ma c'è quello subito dopo... il 40), sono coperto o no?
Io dopo un anno ho deciso di lasciare TIM e passare a Infostrada, il prezzo lo tengo in conto, ma fino ad un certo punto, ho deciso di cambiare praticamente perché mi sono rotto di avere un modem che fa schifo!
Io ho una sola presa all'ingresso, sul mobile tra modem baffuto è router mi occupa mezzo ripiano è fa schifo vederlo!
Qualcuno mi sa dire come avviene la migrazione?
giovanni69
25-01-2017, 10:41
...cut
Qualcuno mi sa dire come avviene la migrazione?
Magari chiederlo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744666), potrebbe essere un'idea.
Ok ieri credo di aver provato proprio tutto.
Riavviato il modem, test su speedtest.net, dslreport e speedOf.me
Poi scaricato un video da un sito affidabile e un file test da un server di Milano a piena banda usando un Download manager con 10 connessioni contemporanee e controllando la velocità anche col programma NetPerSec. Tutto sempre collegato col cavo ethernet in dotazione al modem.
Niente da fare, nonostante la portante sul modem in download sia di 90422 (qui i valori http://oi66.tinypic.com/11w3l12.jpg) la mia banda effettiva non va oltre 74-75.
Speedtest.net e dslreports segnano 74 mentre speedOf.me certe volte segna 77-79 ma il test di quest'ultimo non mi convince perchè mi pare segni il risultato massimo, anche se viene raggiunto per un millesimo di attimo. Qui l'immagine http://oi65.tinypic.com/hsvscx.jpg
Se scarico con download manager si stabilizza sui 9000-9100 KB/s e mentre lo faccio il programma NetPerSec segna sui 77 http://oi67.tinypic.com/2rot555.jpg
Abadir_82
25-01-2017, 11:00
Io dopo un anno ho deciso di lasciare TIM e passare a Infostrada, il prezzo lo tengo in conto, ma fino ad un certo punto, ho deciso di cambiare praticamente perché mi sono rotto di avere un modem che fa schifo!
Io ho una sola presa all'ingresso, sul mobile tra modem baffuto è router mi occupa mezzo ripiano è fa schifo vederlo!
Qualcuno mi sa dire come avviene la migrazione?
Usa il router Telecom come modem e compratene uno serio come router. Io ho ad esempio ho preso un Netgear R6250 e vivo sereno. Il router Telecom fa da modem e guida solo i telefoni VoIP (ho anche disattivato il wifi), mentre il router Netgear fa tutto il resto.
giovanni69
25-01-2017, 11:05
...cut...mentre speedOf.me certe volte segna 77-79 ma il test di quest'ultimo non mi convince perchè mi pare segni il risultato massimo, anche se viene raggiunto per un millesimo di attimo. Qui l'immagine http://oi65.tinypic.com/hsvscx.jpg
Quel tipo di andamento indica che o ci sono problemi sulla scheda di rete o non performante (es. notoriamente nei notebook Lenovo) oppure quello è il secondo, terzo , quarto test.. dopo il primo e senza aver ripulito il PC a dovere come da post precedente. Ci devono essere dei picchi in up e down e dei trapezi durante lo streaming del test. Ovviamente assicurando che non ci siano smartphone, PC che stanno facendo aggiornamenti via cavo o wifi....
http://i65.tinypic.com/j6n6ae.jpg
http://i65.tinypic.com/21bj612.jpg
..oppure ci sono misconfigurazioni.
Ciao a tutti! Sono cliente tim per la fonia e tiscali per adsl...sto cercando di passare alla fibra tim.
Qualcuno che ha avuto questa situazione mi indica la migliore modalità?
Sto avendo mille difficoltà...dopo circa due mesi dall'aver fatto tutto con il 187 (dato anche il codice migrazione...ricevuto sms con presa in carico, e in attesa di essere chiamato per registrare il vocal order..) ieri dalla chat tim mi viene detto che non posso attivare la fibra...persona molto maleducata alla quale non ho potuto chiedere nulla!
Ovviamente sono assolutamente coperto dalla fibra tim.
Qual'è la modalità migliore per questo passaggio?
Chiudere la vecchia linea e farne una nuova. Così sono stato costretto a fare io perché non erano capaci di riunire la voce TIM con l'ADSL di un OLO. :mad:
E mi sono pure tremendamente pentito di essere rimasto in TIM.
Quel tipo di andamento indica che o ci sono problemi sulla scheda di rete o non performante (es. notoriamente nei notebook Lenovo) oppure quello è il secondo, terzo , quarto test.. dopo il primo e senza aver ripulito il PC a dovere come da post precedente. Ci devono essere dei picchi in up e down e dei trapezi durante lo streaming del test. Ovviamente assicurando che non ci siano smartphone, PC che stanno facendo aggiornamenti via cavo o wifi.
Il portatile su cui è stato fatto quel test l'altro giorno è abbastanza cagoso,lento ecc.. e si ci sta che quello della foto fosse il 3° o 4° test. MA non cambia nulla, ho già provato anche portando il mio pc fisso top che non ha il minimo problema di performance o altro e anche se con quello non ho eseguito questo test resta il fatto che comunque pure li non scarica oltre i 75 mega.
Usa il router Telecom come modem e compratene uno serio come router.
Se parliamo del lato estetico, non è che a metterne due la situazione migliora...
Ci sono molte "metà" che già schifano il primo router, figurarsi il secondo che porta via ancora più spazio.
giovanni69
25-01-2017, 11:31
@om@rk: Per perfomance qui non stiamo parlando di CPU o HD/SSD ma ci fattori specifici della scheda di rete. Ci sono Lenovo in fascia alta che hanno quel problema e non riescono a saturare una FTTC a dovere pur con 108/21. Se dunque non fai un test in modo sistematico con pazienza e con la completa procedura anche sul fisso, questi tentativi possono dare risultati errati. Poi vedi anche di ottimizzare la scheda di rete del fisso mettendo i driver aggiornati della scheda di rete specie se realtek ed uso TCP Optimizer come descritto in qualche mio post.
Quel tipo di andamento indica che o ci sono problemi sulla scheda di rete o non performante (es. notoriamente nei notebook Lenovo) oppure quello è il secondo, terzo , quarto test.. dopo il primo e senza aver ripulito il PC a dovere come da post precedente.
Io avevo quello stesso andamento ondulatorio prima che mi cambiassero di porta lato centrale, quando era morente l'estate scorsa.
Non so se poi sia deceduta, ma Brendoo mi ha aiutato in quell'occasione. :D
firstlevel
25-01-2017, 12:00
E' arrivata la prima fattura che contiene la fibra. La mia era una trasformazione da ADSL proposta senza installazione e con canone di 19,90 per il primo anno.
Hanno inserito 49 euro di intervento e il canone è quello pieno. E comincia l'iter di proteste. Però inoltro tutto all'Agicom.
@om@rk: Per perfomance qui non stiamo parlando di CPU o HD/SSD ma ci fattori specifici della scheda di rete. Ci sono Lenovo in fascia alta che hanno quel problema e non riescono a saturare una FTTC a dovere pur con 108/21. Se dunque non fai un test in modo sistematico con pazienza e con la completa procedura anche sul fisso, questi tentativi possono dare risultati errati. Poi vedi anche di ottimizzare la scheda di rete del fisso mettendo i driver aggiornati della scheda di rete specie se realtek ed uso TCP Optimizer come descritto in qualche mio post.
Sul pc fisso la scheda di rete mi segna Killer e2200 Gigabit Ethernet Controller e il driver è aggiornato all'ultima versione di settembre 2016
Comunque mi sono appena ricordato che il tecnico una volta installato tutto fece un test con il suo smartphone aziendale collegandosi via Wi-fi 5 GHZ e pure lui faceva 75.
Quindi abbiamo la sua prova che era di 75, il mio portatile cagoso che vede 75 e il mio pc fisso che vede 75. Poi c'è direttamente la prova del download e pure quella non mi va oltre 75. Mi sembra strano siano tutte coincidenze.
Ah tanto per fare un esempio della differenza tra portatile e pc ecco un test speedof con la mia rete adsl fastweb 20 mega alla casa vecchia. L'andamento sul fisso non ha problemi a differenza del portatile.
Portatile
http://s.speedof.me/result/2017/01/25/170125115322-6455.png
Fisso
http://s.speedof.me/result/2017/01/25/170125115954-2793.png
E' arrivata la prima fattura che contiene la fibra. La mia era una trasformazione da ADSL proposta senza installazione e con canone di 19,90 per il primo anno.
Hanno inserito 49 euro di intervento e il canone è quello pieno. E comincia l'iter di proteste. Però inoltro tutto all'Agicom.
Per il canone verifica che nella mail che ti hanno mandato non ci sia scritto questo:
Lo sconto di 10 euro al mese per un anno per l'acquisto SOLO ONLINE verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall’avvenuta attivazione dell’offerta. riservata ai nuovi clienti TIM SMART con FIBRA (compresi i passaggi da ADSL illimitata), fino ad esaurimento disponibilità.
diaretto
25-01-2017, 12:22
Sul pc fisso la scheda di rete mi segna Killer e2200 Gigabit Ethernet Controller e il driver è aggiornato all'ultima versione di settembre 2016
Comunque tanto per fare un esempio del test speedof con la mia rete adsl fastweb alla casa vecchia. L'andamento sul fisso non ha problemi.
Portatile
http://s.speedof.me/result/2017/01/25/170125115322-6455.png
Fisso
http://s.speedof.me/result/2017/01/25/170125115954-2793.png
Comunque mi sono appena ricordato che il tecnico una volta installato tutto fece un test con il suo smartphone aziendale collegandosi via Wi-fi 5 GHZ e pure lui faceva 75.
Quindi abbiamo la sua prova che era di 75, il mio portatile cagoso che vede 75 e il mio pc fisso che vede 75. Poi c'è direttamente la prova del download e pure quella non mi va oltre 75. Mi sembra strano siano tutte coincidenze.
A me nei tuoi valori sembra strano il valore di simboli DMT e il fatto che sulla dicitura G.INP sia riportato un trattino (-).
Questo potrebbe portare al problema di overhead cosi alto, potresti avere un errore di configurazione del profilo, qualcosa a livello software comunque.
Telefona al 1949, fatti guardare la linea, fatti fare un reset del profilo e spiega le cose che non ti tornano nei valori.
A me nei tuoi valori sembra strano il valore di simboli DMT e il fatto che sulla dicitura G.INP sia riportato un trattino (-).
Questo potrebbe portare al problema di overhead cosi alto, potresti avere un errore di configurazione del profilo, qualcosa a livello software comunque.
Telefona al 1949, fatti guardare la linea, fatti fare un reset del profilo e spiega le cose che non ti tornano nei valori.
Ok ma visto che non ci capisco, cosa rappresentano i valori DMT e G.INP? Perchè li trovi strani? Di norma come dovrebbero essere?
diaretto
25-01-2017, 12:37
Ok ma visto che non ci capisco niente, cosa rappresentano i valori DMT e G.INP? Perchè li trovi strani? Di norma come dovrebbero essere?
I simboli DMT (in DW) dovrebbero stare tra 59 e 61, i valori più frequenti.
il G.INP è un protocollo che DEVE essere attivo, altrimenti sei in interleaved e quindi hai un profilo errato, TIM (e da qualche mese anche FW per fortuna) usa solo profili con G.INP.
La mancanza di G.INP torna col numero di simboli DMT della protezione da rumore impulsivo sballati e di conseguenza (se sei davvero in interleaved) hai pure un overhead molto maggiore, oltre che un minore aggancio di portante.
Secondo me hai un grosso problema di configurazione profilo, telefona al 1949 e fatti rimettere tutto a posto.
EDIT: correggo, da come si vede qui: https://postimg.cc/image/8yw1dhoql/ il simbolo dello slash sul G.INP sembra normale sulla GUI del Tech nuovo, mentre il numero di simboli DMT come ti dicevo è palesemente errato sulla tua linea! Ora c'è la conferma! Telefona!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.