View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
strassada
02-02-2021, 12:52
da me niente vectoring sia per l'Huawei MA5616 200 mega che necessiterebbe di modifiche, sia perchè di fianco c'è l'ONU 100 mega di Vodafone.
da me FlashFiber questa estate ha cablato tutta la località, ma risultano vendibili solo alcuni civici, senza badare che abbiano da 1 a 6 appartamenti. così io ho la casa di fianco e poi quella dietro coperta, la mia e altre 3-4 niente, solo FTTC. e via così in tutta l'area.
pensavo che da febbraio ci fossero novità, e invece risultano sempre gli stessi civici di agosto.
dmann9999
02-02-2021, 14:11
probabilmente mi sono spiegato male, io ho solo la Tim Super attualmente e basta e i numeri li vedo e sono passato ad fttC da 3-4 mesi, non da pochi giorni, non è che dipende dal fatto che con il voip si vede senza "servizi accessori"?....prima in adsl dovevo tenere il "chi è" attivo come tutti e poi ho pensato bene di toglierlo visti i costi aumentati
no, vale quanto ti ho scritto sopra, all'inizio tutte le nuove attivazioni fttc hanno il "chi è attivo", poi a chi non aveva il "chi è" attivo precedentemente (gratis perchè compreso o pagando) gli viene tolto.
Altrimenti che servizio a pagamento sarebbe se lo regalassero a chiunque ha una fttc?
Trotto@81
02-02-2021, 15:57
Ok, ma è una tua supposizione?
dmann9999
02-02-2021, 18:21
Ok, ma è una tua supposizione?
no, visto su molte linee
Ok, ma è una tua supposizione?
Supposizione per supposizione... sono tutte valide.
Per conoscere la verità occorrerebbe l'autorevole voce di TIM. Da parte mia mi incazzerei a morte se fossi uno che paga (passando come dice @dmann9999 per scemo) e l'altro lo ha gratuitamente..
Ragione sufficiente per cambiare gestore, visto che la maggior parte loda TIM per le tariffe!!
Trotto@81
02-02-2021, 18:25
Capito, siamo nel campo delle supposizioni.
...
Tim dice che è a pagamento, ma il fatto è che alcuni ce l'hanno e non lo stanno pagando.
Io ho la fttc fatta 2 anni fa, e nell'offerta il "chi è" era incluso (e infatti non lo pago), ma adesso che è arrivata la fibra at home chiederò l'upgrade, e con ogni probabilità mi cambieranno profilo: paszerò dal vecchi Xgold al nuovo super fibra..e che fine farà sto benedetto "chi è"?
Trotto@81
02-02-2021, 18:29
Molto probabilmente rimarrà attivo.
Quale problema? mai sentito parlare del protocollo TR069?No, sono ingnorante, grazie per l'informazione! Vedi quante cose si imparano sul webs!
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
dmann9999
02-02-2021, 18:37
Supposizione per supposizione... sono tutte valide.
Per conoscere la verità occorrerebbe l'autorevole voce di TIM. Da parte mia mi incazzerei a morte se fossi uno che paga (passando come dice @dmann9999 per scemo) e l'altro lo ha gratuitamente..
Ragione sufficiente per cambiare gestore, visto che la maggior parte loda TIM per le tariffe!!
io lo pago dal 2009, fai un po tu, è che nei piccoli paesi, o tim o ti ritrovi in nga... quindi meglio tim. che come ho sempre detto commercialmente fa schifo, ma certe volte è l'unica opportunità per avere una buona connessione
io lo pago dal 2009, fai un po tu, è che nei piccoli paesi, o tim o ti ritrovi in nga... quindi meglio tim. che come ho sempre detto commercialmente fa schifo, ma certe volte è l'unica opportunità per avere una buona connessione
....che non è il male assoluto. Dipende da..con chi..
Io sono in un paese di 800 anime in campagna.
Fino al 2015 nemmeno ADSL, poi nel 2015 ADSL TIM e qualche problema..
Nel 2018 FTTC TIM..... nel 2019 BASTA!.
Ora ho 3 linee tre. Nessuna con TIM. Ma sto molto meglio di prima.
Pure con quella di Fastweb da novembre 2020.. di cui tutti parlano male ma io ho nel giro di una settimana senza tutto quanto si legge ottenuto IP pubblico Statico e utilizzo di modem mio (7590, il Fastgate è in un armadio).
Magari sono stato strafortunato.. ma per ora nulla da dire.
A 25€/mese comprese telefonate illimitate....
E se voglio domani senza alcun problema me ne vado.
Come con i gestori delle altre 2 linee
Altro che matrimonio minimo 24 mesi modem x 48 etc etc
giovanni69
02-02-2021, 19:59
25 gennaio 2021
E nonostante segnasse come attivabile solo la 100 ho attiva da fine novembre 2020 una TIM 200 Mbit/s.
Con risultati oltre il prevedibile per la distanza.... in modo particolare per l'upload dove indica una capacità di linea prossima ai 40M.
2 febbraio 2021:
...
Ora ho 3 linee tre. Nessuna con TIM. Ma sto molto meglio di prima.
:O
OUTATIME
02-02-2021, 20:10
io lo pago dal 2009, fai un po tu, è che nei piccoli paesi, o tim o ti ritrovi in nga... quindi meglio tim. che come ho sempre detto commercialmente fa schifo, ma certe volte è l'unica opportunità per avere una buona connessione
Tecnicamente a livello di connessione TIM o NGA secondo te cosa cambia?
A parte una non provata priorità nel traffico?
Trotto@81
02-02-2021, 20:38
25 gennaio 2021
2 febbraio 2021:
:O
Grazie, confermi l'idea che mi ero fatto.
Nel 2018 FTTC TIM..... nel 2019 BASTA!.
Ora ho 3 linee tre. Nessuna con TIM. Ma sto molto meglio di prima.
Il 25/01/2021, quindi 8 giorni fa, leggevo:
"E nonostante segnasse come attivabile solo la 100 ho attiva da fine novembre 2020 una TIM 200 Mbit/s."
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47245606&postcount=125538
Era un tuo omonimo che scriveva?
dmann9999
02-02-2021, 22:16
Tecnicamente a livello di connessione TIM o NGA secondo te cosa cambia?
A parte una non provata priorità nel traffico?
preso da altro forum:
Un accesso NGA è notevolmente più costoso per l’operatore alternativo, perché quest’ultimo deve pagare a TIM il passaggio sulla sua rete di trasporto, fino al punto di raccolta. Per lo stesso motivo, gli accessi NGA soffrono talvolta di saturazione, nel caso in cui la banda richiesta sia stata sottostimata dall’operatore.
Un accesso NGA è notevolmente più costoso per l’operatore alternativo, perché quest’ultimo deve pagare a TIM il passaggio sulla sua rete di trasporto, fino al punto di raccolta.
Vabbè, il trasporto è un servizio in più che va pagato. L’alternativa è farsi un trasporto proprio che comunque non è gratis e sotto una certa soglia di clienti non conviene.
Mi sembra l'indagine di sos tariffe sui costi per gli smart workers dove hanno calcolato le spese in più di gas e luce e tralasciato trasporti e ore perse.
25 gennaio 2021
2 febbraio 2021:
:O
Capisco il tuo stupore ma ripeto...
...e confermo!!
Ho attiva una linea
Telecom Italia Business
ma non con TIM.
dmann9999
02-02-2021, 23:21
Capisco il tuo stupore ma ripeto...
...e confermo!!
Ho attiva una linea
Telecom Italia Business
ma non con TIM.
sempre tim è... e pure più costosa
Tecnicamente a livello di connessione TIM o NGA secondo te cosa cambia?
A parte una non provata priorità nel traffico?
Grazie, confermi l'idea che mi ero fatto.
Il 25/01/2021, quindi 8 giorni fa, leggevo:
"E nonostante segnasse come attivabile solo la 100 ho attiva da fine novembre 2020 una TIM 200 Mbit/s."
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47245606&postcount=125538
Era un tuo omonimo che scriveva?
Voi potete pure confermarvi tutte le vostre idee...
io confermo per filo e per segno quanto scritto sopra.
Se non vi turba contento di ospitarvi per vedere con vs. occhi e toccare con vs. mani.
E se volete pure non crederci... liberissimi.
sempre tim è... e pure più costosa
...e chi mai ha detto che sia economica!
Quando mi serve un servizio scelgo il servizio, non chi mi propone il costo più basso e contestualmente la qualità più scadente.
Mica ho indetto una gara al massimo ribasso... quelle le lascio ai tanti aficionados che lodano tale caratteristica indicandola come motivo della loro scelta.
fanno prima a cablare tutti in FTTH, il che è tutto dire considerando quanto siam indietro...quando c'è da applicare qualche "innovazione" per migliorare la situazione passano ere geologiche prima (e SE) la implementano....il vectoring è in sperimentazione da una vita, ci poteva essere anche il g.fast di interessante ma anche quello è roba che è partita nel 2014 e a questo punto non ha più quasi senso...fai un pò te :rolleyes:
Beh considerando che hanno ufficializzato 2024/5 (che non è dietro l'angolo) per alcune case e che comunque sarà solo la copertura del 70-80% delle abitazioni di 1610 città, direi che il vectoring ha ancora senso per un discreto numero di utenti.
Certo per chi magari sarà coperto entro 6-9 mesi, potrebbe avere più senso (economico e per Tim) aspettare ed andare di FTTH, ma per gli altri magari il vectoring potrebbe essere sensato.
Senza contare che non tutti passeranno a FTTH anche se coperti e rimarranno magari per anni (per ignoranza o anche per scelta magari solo per un prezzo inferiore) in FTTC (e non è previsto per ora uno switch off), quindi forse alla fine conviene (almeno per i clienti) vectoring per tutti almeno dove non serve il MOV (ma bisognerebbe cercare una soluzione anche per il MOV se non si garantisce lo switch Off su FTTH in quei posti).
Per il g.Fast non è stato ufficialmente citato, però il progetto di FiberCop dice esplicitamente che dove non si potrà fare FTTH, si punterà a soluzioni FTTB e quasi sicuramente sarà g.Fast.
E forse è meglio così, fai FTTH dove puoi e dove è troppo complicato o costoso (magari anche per il cliente finale) fai FTTB/g.Fast
Poi certo magari Tim avrebbe potuto gradire di fare più FTTB per risparmiare, ma il clima attuale vuole sentire più FTTH possibile e quindi ...
sempre tim è... e pure più costosa
Beh però con l'offerta FTTC da 20E senza router (se c'è ancora, a Dicembre c'era) su FTTC è di fatto la più economica, la segue poi Wind con una offerta (non so se a tempo) di settimana scorsa da 22-23E (che forse vale pure in FTTH).
Tutti gli altri sono da 25-27E a salire.
Grazie, confermi l'idea che mi ero fatto.
Prego. Troppo gentile
OUTATIME
03-02-2021, 07:20
preso da altro forum:
Un accesso NGA è notevolmente più costoso per l’operatore alternativo, perché quest’ultimo deve pagare a TIM il passaggio sulla sua rete di trasporto, fino al punto di raccolta. Per lo stesso motivo, gli accessi NGA soffrono talvolta di saturazione, nel caso in cui la banda richiesta sia stata sottostimata dall’operatore.
Come può capitare con TIM con cabinet saturo...
dmann9999
03-02-2021, 10:05
Come può capitare con TIM con cabinet saturo...
sono stato scottato a suo tempo da tiscali e wind/infostrada che non compravano banda a sufficienza da tim e si saturavano durante la giornata :muro: , cerco di evitare se possibile certe situazioni
e comunque con tim se si satura il cabinet desaturano in un termpo ragionevole, e nonostante tutto, nel mentre, hai una linea decorosa
Giux-900
03-02-2021, 10:50
Una domanda, questi sono i dati della linea in 6ore, circa 12GB scaricati.
Sono errori eccessivi per causare un downgrade a 30mega ?
https://i.ibb.co/x3GqWbN/err2.png (https://ibb.co/x3GqWbN)
Non c'è modo di settare il 35b che torna a 30mega nell'orario programmato.
giovanni69
03-02-2021, 12:28
Capisco il tuo stupore ma ripeto...
...e confermo!!
Ho attiva una linea
Telecom Italia Business
ma non con TIM.
sempre tim è... e pure più costosa
...e chi mai ha detto che sia economica!
Quando mi serve un servizio scelgo il servizio, non chi mi propone il costo più basso e contestualmente la qualità più scadente.
Mica ho indetto una gara al massimo ribasso... quelle le lascio ai tanti aficionados che lodano tale caratteristica indicandola come motivo della loro scelta.
Che sia economica o costosa una Tim Business è sempre Tim. :read:
Tutto il resto è.... :mc:
Quindi il mio stupore riguardo alla combinazione delle tue suddette affermazioni che si negano una con l'altra è legittimo.
Ne abbiamo visti di utenti business in questo thread di tanto in tanto.
E non si mettono ad atteggiarsi nel modo che spesso hai utilizzato in questo thread... per poi comunque stare con Tim (come stai facendo anche te).
Buon Tim Business a te! :mano: :D
Beh considerando che hanno ufficializzato 2024/5 (che non è dietro l'angolo) per alcune case e che comunque sarà solo la copertura del 70-80% delle abitazioni di 1610 città, direi che il vectoring ha ancora senso per un discreto numero di utenti.
Certo per chi magari sarà coperto entro 6-9 mesi, potrebbe avere più senso (economico e per Tim) aspettare ed andare di FTTH, ma per gli altri magari il vectoring potrebbe essere sensato.
Senza contare che non tutti passeranno a FTTH anche se coperti e rimarranno magari per anni (per ignoranza o anche per scelta magari solo per un prezzo inferiore) in FTTC (e non è previsto per ora uno switch off), quindi forse alla fine conviene (almeno per i clienti) vectoring per tutti almeno dove non serve il MOV (ma bisognerebbe cercare una soluzione anche per il MOV se non si garantisce lo switch Off su FTTH in quei posti).
Per il g.Fast non è stato ufficialmente citato, però il progetto di FiberCop dice esplicitamente che dove non si potrà fare FTTH, si punterà a soluzioni FTTB e quasi sicuramente sarà g.Fast.
E forse è meglio così, fai FTTH dove puoi e dove è troppo complicato o costoso (magari anche per il cliente finale) fai FTTB/g.Fast
Poi certo magari Tim avrebbe potuto gradire di fare più FTTB per risparmiare, ma il clima attuale vuole sentire più FTTH possibile e quindi ...
Era chiaramente un'esagerazione per rendere l'idea di come sono lenti a introdurre queste tecnologie, tanto che alla fine non le adottano o le adottano talmente tardi che ormai non ha quasi senso applicarla perchè arriverà o è già in campo una tecnologia nettamente migliore a soppiantarla.
Sono il primo che spera/crede nella FTTH come struttura del futuro e per "tagliare la testa al toro" su degradi della connessione e velocità in base alle limitazioni fisiche del rame oltre a velocità decisamente più alte in UP e nel frattempo farebbe comodo il vectoring su FTTC sia chiaro, ma guardiamo la realtà dei fatti....nel 2020/2021 è ancora (assurdamente) in """sperimentazione"""" di questo passo ci vogliono minimo 1/2 anni (2022-2023) SE questo anno finiscono di coprire tutti (o quasi) in FTTC come pubblicizzano...e quasi sicuramente lo vedi attivato a macchia di leopardo proprio per via del MOV...non è un grande quadro quello che si prospetta tra tempistiche e applicazione.
Il g.Fast per quel che ho sempre letto è più un "fibra fino alla chiostrina" che serve le singole abitazioni vicine (mettiamo ad esempio 5 o 10 abitazioni) e sarebbe molto più veloce da adottare (prendendo l'esempio di prima, dalle 5 alle 10 volte) della FTTB dato che nel secondo caso dovresti arrivare esternamente su ognuno dei 5-10 edifici e ciascuno con le sue "complicazioni" particolari per raggiungerlo.
Sarebbe fantastico anche questa soluzione perchè all'atto pratico la chiostrina è nel raggio di massimo pochi metri o al massimo pochissime decine di metri dalle abitazioni che serve e si parlava di velocità fino a 1Gbps nei 100-150metri ....ma è una tecnologia del 2014 e ancora oggi non se ne è vista un'applicazione...tanto per ribadire quanto siano lenti.
In sostanza è tutto fantastico in attesa della FTTH o per chi la FTTH non la vedrà neanche nei prossimo 5-6 anni, ma fino a che rimane tutto solo sulla carta :rolleyes:
Giux-900
03-02-2021, 13:50
forse ho trovato il problema, questo è il collegamento del doppino al cavo che va alla presa:
https://i.ibb.co/GtVqPtb/Immagine-2021-02-03-144837.jpg (https://ibb.co/GtVqPtb)
non mi sembra normale una cosa del genere, forse è anche la causa dell'alta attenuazione del segnale
sempre tim è... e pure più costosa
...come la A180 e la G63 AMG.... sono sempre Mercedes
Potete pure ritenere che sono sempre Mercedes..
diaretto
03-02-2021, 13:53
forse ho trovato il problema, questo è il collegamento del doppino al cavo che va alla presa:
https://i.ibb.co/GtVqPtb/Immagine-2021-02-03-144837.jpg (https://ibb.co/GtVqPtb)
non mi sembra normale una cosa del genere, forse è anche la causa dell'alta attenuazione del segnale
Mah puoi anche provare a rifarle quelle connessioni ma non credo cambi molto.
Spellare, intrecciare e coprire con nastro isolante è quello che si fa più o meno normalmente e non comporta in genere grandi problemi.
Magari nel tuo caso il contatto è un po' ballerino e quindi si è ossidato, taglia quegli spezzoni, rispella e riprova ma le chance che cambi qualcosa sono basse.
Giux-900
03-02-2021, 13:59
Mah puoi anche provare a rifarle quelle connessioni ma non credo cambi molto.
Spellare, intrecciare e coprire con nastro isolante è quello che si fa più o meno normalmente e non comporta in genere grandi problemi.
Magari nel tuo caso il contatto è un po' ballerino e quindi si è ossidato, taglia quegli spezzoni, rispella e riprova ma le chance che cambi qualcosa sono basse.
Il fatto che appena muovo questi cavi mi fa registrare decine di CRC mi sembra indice di buona possibilità di risolvere (non è un caso, appeno muovo ho errori)...
Rifaccio il collegamento, considera che sono ossidati completamente. Si tratta di roba vecchia di 30anni almeno
(la foto sembra più chiara, ma sono praticamente neri/verde scuro la parte intrecciata
forse ho trovato il problema, questo è il collegamento del doppino al cavo che va alla presa:
https://i.ibb.co/GtVqPtb/Immagine-2021-02-03-144837.jpg (https://ibb.co/GtVqPtb)
non mi sembra normale una cosa del genere, forse è anche la causa dell'alta attenuazione del segnale
Non tanto... ma oramai dai "presunti" tecnici ci si può aspettare questo ed altro. Il doppino in alluminio è quello dell'abitazione?
Perché la parte di competenza Tim, almeno quando viene eseguita da TIM non utilizza cavi "made in ciofeca" ma roba di qualità. Quando invece arrivano come in molti casi specialisti del "poca spesa minore resa" tutto diventa possibile...
Giux-900
03-02-2021, 14:17
Non tanto... ma oramai dai "presunti" tecnici ci si può aspettare questo ed altro. Il doppino in alluminio è quello dell'abitazione?
Perché la parte di competenza Tim, almeno quando viene eseguita da TIM non utilizza cavi "made in ciofeca" ma roba di qualità. Quando invece arrivano come in molti casi specialisti del "poca spesa minore resa" tutto diventa possibile...
alluminio è il tratto del condominio, sono tutti cosi i cavi delle utenze telefoniche, probabilemtne risalenti ad inizio anni 80.
Il cavo in rame è il tratto di 2 o 3metri che arriva alla presa principale.
Ho fatto richiesta per farlo sostituire tutto (nel frattempo rifaccio la connessione arricciato con un morsetto per eliminare gli errori).
Con cosa verrà sostituito ? Quanto può incidere un tratto in alluminio che può essere anche di 15 o 20metri ?
Spero di risolvere, almeno ''la linea'' è ok, è probabile che sia casa mia/tratto-condominio ad essere il vero problema.
Capisco il tuo stupore ma ripeto...
...e confermo!!
Ho attiva una linea
Telecom Italia Business
ma non con TIM.
Che sia economica o costosa una Tim Business è sempre Tim. :read:
Tutto il resto è.... :mc:
Quindi il mio stupore riguardo alla combinazione delle tue suddette affermazioni che si negano una con l'altra è legittimo.
Ne abbiamo visti di utenti business in questo thread di tanto in tanto.
E non si mettono ad atteggiarsi nel modo che spesso hai utilizzato in questo thread... per poi comunque stare con Tim (come stai facendo anche te).
Buon Tim Business a te! :mano: :D
Nel caso ti sia sfuggito... ripeto:
...come la A180 e la G63 AMG.... sono sempre Mercedes
Potete pure ritenere che sono sempre Mercedes..
....copio il tuo..
Tutto il resto è.... :mc:
Io ho chiesto (a partner TIM) una line con caratteristiche..
-A....
-B....
-C....
mi è stato risposto... SI ad "n"€/mese
Da parte mia Ok, da parte loro OK.
Dare moneta vedere cammello.
Se poi cammello non corrisponde(rà) ad
-A
-B
-C
io riprendere moneta loro riprendere cammello ed amici come prima!
Tanto difficile da comprendere?
Poi se non vi aggrada quando, magari enfatizzando, recensisco in modo negativo situazioni TIM che mi pare di avere documentato ed allo stesso modo si trova da ridire quando ne parlo in termini positivi come d'altronde fatto anche in precedenza.... va be fate voi.
Non mi resta che farmene ragione...
diaretto
03-02-2021, 14:53
EDIT
diaretto
03-02-2021, 14:57
alluminio è il tratto del condominio, sono tutti cosi i cavi delle utenze telefoniche, probabilemtne risalenti ad inizio anni 80.
Il cavo in rame è il tratto di 2 o 3metri che arriva alla presa principale.
Ho fatto richiesta per farlo sostituire tutto (nel frattempo rifaccio la connessione arricciato con un morsetto per eliminare gli errori).
Con cosa verrà sostituito ? Quanto può incidere un tratto in alluminio che può essere anche di 15 o 20metri ?
Spero di risolvere, almeno ''la linea'' è ok, è probabile che sia casa mia/tratto-condominio ad essere il vero problema.
Prova a rifare la connessione, il fatto che smuovendolo si creino tanti errori significa che il contatto è poco stabile.
Comunque questi sono casi estremi, il 99% delle volte (provato sulla mia pelle in svariati casi oltre a anni qua sul forum) non cambia nulla a livello di banda a rifare le connessioni tra fili intrecciati e morsetto, infatti la best practice in questi casi è spellare, intrecciare, incappucciare con nastro, fine.
Giux-900
03-02-2021, 15:23
Prova a rifare la connessione, il fatto che smuovendolo si creino tanti errori significa che il contatto è poco stabile.
Comunque questi sono casi estremi, il 99% delle volte (provato sulla mia pelle in svariati casi oltre a anni qua sul forum) non cambia nulla a livello di banda a rifare le connessioni tra fili intrecciati e morsetto, infatti la best practice in questi casi è spellare, intrecciare, incappucciare con nastro, fine.
Eh infatti non ha mai dato problemi, la foto non rende l'idea (il flash migliora). è praticamente un intreccio annerito/ossidato.
Però non può essere un caso, ora sono due ore a zero errori completamente (di ogni tipo). Appena tocco o muovo ne registro a decine di tutti i tipi, muovo, refresh e decine di errori. Ora è fermo con nastro, nella cassettina aggrovigliato con altre utenze stava smollato e registravo comunque errori anche se pochi rispetto a rimaneggiare, tipo 3 crc in 6ore, ma considera che si cumulano e che uno o due mesi fa è passato un tecnico per installare una nuova utenza ed ha mosso tutto quel casino... forse da li sono iniziati i problemi.
Spero di migliorare anche l'attenuazione, poi vediamo cosa vorrà fare il tecnico, il cavo condominiale sembra alluminio... ma non sono sicuro, sembra grigio anche dentro, non dovrebbe essere rame stagnato o nichelato.
diaretto
03-02-2021, 15:53
Eh infatti non ha mai dato problemi, la foto non rende l'idea (il flash migliora). è praticamente un intreccio annerito/ossidato.
Però non può essere un caso, ora sono due ore a zero errori completamente (di ogni tipo). Appena tocco o muovo ne registro a decine di tutti i tipi, muovo, refresh e decine di errori. Ora è fermo con nastro, nella cassettina aggrovigliato con altre utenze stava smollato e registravo comunque errori anche se pochi rispetto a rimaneggiare, tipo 3 crc in 6ore, ma considera che si cumulano e che uno o due mesi fa è passato un tecnico per installare una nuova utenza ed ha mosso tutto quel casino... forse da li sono iniziati i problemi.
Spero di migliorare anche l'attenuazione, poi vediamo cosa vorrà fare il tecnico, il cavo condominiale sembra alluminio... ma non sono sicuro, sembra grigio anche dentro, non dovrebbe essere rame stagnato o nichelato.
no è normale che sia anche in alluminio, non cambia nulla.
Giux-900
03-02-2021, 15:57
no è normale che sia anche in alluminio, non cambia nulla.
Ok, può essere che se migliora attenuazione e elimino errori gli faccio risparmiare un po'di lavoro al tecnico... faccio io in pratica.
Meglio rifare l'intreccio scoprendo una zona di cavo nella guaina e saldare con stagno, oppure usare un morsetto apposito ?
Beh però con l'offerta FTTC da 20E senza router
Poi rimodula ... (io, senza router, sono a 41,15 con un numero aggiuntivo, chi è, chiamate illimitate e timvision intermedio, cioè quello già incluso, ora non più esistente, che consente di vedere quasi tutti i contenuti, tranne quelli a pagamento).
Non credo lo faranno facilmente e comunque non sarà di tanti Euro (di certo non passano da 20E a 35E o più).
In ogni caso in caso di rimodulazione c'è sempre la disdetta senza costi (anche se è da vedere la storia dell'attivazione a rate).
diaretto
03-02-2021, 19:12
Ok, può essere che se migliora attenuazione e elimino errori gli faccio risparmiare un po'di lavoro al tecnico... faccio io in pratica.
Meglio rifare l'intreccio scoprendo una zona di cavo nella guaina e saldare con stagno, oppure usare un morsetto apposito ?
Come ti ho detto, taglia tutto il conduttore attualmente esposto, rispella, rintreccia e copri bene con nastro isolante.
Non serve saldare e non servono morsetti.
Trotto@81
03-02-2021, 19:32
Il nastro isolante con la sua colla rovina il conduttore.
Il nastro isolante con la sua colla rovina il conduttore.
...forse quelli che danno come premio al tiro a segno del luna park.
Questi certamente no...
https://www.hellermanntyton.it/competenze/nastro-isolante-helatape
Come ti ho detto, taglia tutto il conduttore attualmente esposto, rispella, rintreccia e copri bene con nastro isolante.
Non serve saldare e non servono morsetti.
Se vuoi fare una cosa più carina puoi usare una guaina termorestringente per coprire il rame intrecciato.
Trotto@81
04-02-2021, 10:29
Certamente migliore di qualsiasi tipo di nastro isolante, ma al suo posto darei anche un po' di stagno con un saldatore economico.
Giux-900
04-02-2021, 11:08
Ho intrecciato bene con la pinza, saldato a stagno (perfettamente), infilato il tutto in un morsetto isolante ed avvitato. La saldatura neanche si vede.
Sembra tutto ok
diaretto
04-02-2021, 13:22
Certamente migliore di qualsiasi tipo di nastro isolante, ma al suo posto darei anche un po' di stagno con un saldatore economico.
Ho intrecciato bene con la pinza, saldato a stagno (perfettamente), infilato il tutto in un morsetto isolante ed avvitato. La saldatura neanche si vede.
Sembra tutto ok
Non era necessario saldare, ma tanto meglio.
Trotto@81
04-02-2021, 13:23
Sono d'accordo che non fosse essenziale.
comunque se posso dire la mia se si hanno problemi di velocità/instabilità consiglio sempre di controllare bene la presa domestica e nel caso sostituirla.. io avevo una vecchia tripolare ma in condizioni ottime e con l'impianto correttamente sezionato senza alcuna derivazione, tant'è che non ho mai pensato che fosse quello il problema da un anno a questa parte che ho disconnessioni e rallentamenti.. fatto sta che viene il tecnico fastweb (con tim ci avevo rinunciato ma non è questo il discorso) e mi cambia la presa mettendo una rj, son passato da una linea instabile di 24/40mb in download a 73 mega granitici senza una disconnessione..
probabilmente era la presa difettata :boh:
giovanni69
04-02-2021, 14:12
Grazie per il tuo contributo. Più volte ho rimarcato l'importanza di partire sempre dal cablaggio domestico (apposita FAQ in prima pagina).
comunque se posso dire la mia se si hanno problemi di velocità/instabilità consiglio sempre di controllare bene la presa domestica e nel caso sostituirla.. io avevo una vecchia tripolare ma in condizioni ottime e con l'impianto correttamente sezionato senza alcuna derivazione, tant'è che non ho mai pensato che fosse quello il problema da un anno a questa parte che ho disconnessioni e rallentamenti.. fatto sta che viene il tecnico fastweb (con tim ci avevo rinunciato ma non è questo il discorso) e mi cambia la presa mettendo una rj, son passato da una linea instabile di 24/40mb in download a 73 mega granitici senza una disconnessione..
probabilmente era la presa difettata :boh:
Eh si. Ancora io. Ma lo scrivono anche altri utenti... ed anche @Aenil
Si rimarca l'importanza del cablaggio domestico ma sfuggono altri particolari...
Eh si. Ancora io. Ma lo scrivono anche altri utenti... ed anche @Aenil
Si rimarca l'importanza del cablaggio domestico ma sfuggono altri particolari...
inutile inasprirsi.. se ne prende atto e fortuna che siamo in un mercato libero, poi sicuramente dipende anche da zona a zona, fattore :ciapet: e gli alti e bassi dei vari provider che migliorano/peggiorano nel tempo. tra l'altro non mi ha fatto pagare nulla ma non penso affatto che a livello contrattuale sia un intervento gratuito/dovuto :stordita:
inutile inasprirsi.. se ne prende atto e fortuna che siamo in un mercato libero, poi sicuramente dipende anche da zona a zona, fattore :ciapet: e gli alti e bassi dei vari provider che migliorano/peggiorano nel tempo. tra l'altro non mi ha fatto pagare nulla ma non penso affatto che a livello contrattuale sia un intervento gratuito/dovuto :stordita:
Ma infatti. Io non ho nulla di particolare contro TIM.
E tante volte mi sono trovato a lodare la competenza e la professionalità dei molti che vi operano e tanti ne ho conosciuto durante la vita lavorativa.
E se li ascolti privatamente ci sono coloro che narrano del disagio di operare in certe condizioni.
Ma se la mission diventa unicamente il budget e gli interessi degli stakeholders... e tutto il resto a partire dalla qualità del servizio reso al gregge diviene secondario al guadagno del pastore sovente avvengono eventi come quello che tu ed altri nel thread raccontano.
Alcuni pensano che sono appostato dietro l'angolo attento a cogliere l'occasione per evidenziarli.
Parimenti mi sembra che dall'altra parte si cerchi di oscurarli.
Tutto qui.
E, repetita iuvant sed secant, nessuno sconto ad altri gestori.
Chi sceglierà identici obiettivi da me avrà identico trattamento..
"... è stato bello fare parte per un pò del vostro ambiente. Ora, grazie ed arrivederci!..."
logica vuole (ma non si sà mai) che se TIM ha nei piani del 2021 il bonding come avevano detto, il vectoring dovranno pure attivarlo
Per il vectoring non si sa, ma chi lavora in Tim conferma che le linee bonding sono in fase di test presso i primi clienti.
Ossia non sono in vendita per tutti, ma ci sono già linee attive a clienti speciali.
Viene dato (almeno per ora) un apparecchio ZTE che fa il bonding in casa e che si collega alla porta Wan del router Tim (o del proprio router).
In pratica è l'equivalente dell'ONT FTTH.
Poi chissà se permetteranno anche l'uso di router dual dsl come il FritzBox 7583 (che ha il soc Intel evoluzione di quello presente nel 7590 e che potrebbe magari spremere di più le linee rispetto ai prodotti con Soc Broadcom o altre marche, come già fa il 7590 su singola linea) o se forzeranno l'uso dell'apparecchio Tim, come in FTTH si forza l'uso dell'ONT dato.
PS
Linee speciali e/o di Test e canoni mensili non noti.
giovanni69
04-02-2021, 21:22
Alcuni pensano che sono appostato dietro l'angolo attento a cogliere l'occasione per evidenziarli.
Parimenti mi sembra che dall'altra parte si cerchi di oscurarli.
Tutto qui.
E, repetita iuvant sed secant, nessuno sconto ad altri gestori.
Chi sceglierà identici obiettivi da me avrà identico trattamento..
"... è stato bello fare parte per un pò del vostro ambiente. Ora, grazie ed arrivederci!..."
Hai fatto bene ad evidenziarlo. Veramente come ho risposto ad altre persone che mi hanno accusato sottilmente o platealmente di difendere sempre e comunque Tim, ho invitato l'utente del caso a leggersi bene, molto bene i vari meandri della FAQ :read: , la quale ha diversi riferimenti incazzuti.... ma se la si va a leggere con attenzione. :read:
Senza dimenticare alcuni miei stessi post, anche recenti come quelli relativi ai tecnici che non si presentano o alle necessità di comportarsi in un certo modo quando si contatta il lato amministrativo.
Non è stato fatto sconto a nessuno. E chi ha cercato di affermare il contrario, evidentemente non se l'è letta.
E parimenti anche altri operatori più di nicchia quando aumentano il numero dei clienti,delle complessità delle situazioni tecniche ed amministrative da gestire, hanno il loro daffare nel rispondere alla clientela con i medesimi standard temporali cui i primi sottoscrittori erano abituati.
Ovviamente l'augurio è non avere problemi di tipo amministrativo, tecnico o di altra natura. E se avvengono, ci sono apposite procedure o soluzioni che cercano di risolverli.
Del resto per valutare ogni gestore per le proprie esigenze, esiste il solito thread che guida alla scelta dei provider FTTC. A ciascuno le proprie scelte per i propri portafogli, necessità e criteri di assistenza ed opportunità.
Viene dato (almeno per ora) un apparecchio ZTE che fa il bonding in casa e che si collega alla porta Wan del router Tim (o del proprio router).
In pratica è l'equivalente dell'ONT FTTH.
Interessante! Aggiungo il tuo post a quelli relativi al vectoring in prima pagina. Grazie. :mano:
EDIT: il nuovo AVM Fritzbox 7583 VDSL per il segmento aziendale, offre funzionalità bonding.
https://edge9.hwupgrade.it/news/market/avm-all-attacco-del-mercato-business-i-piani-per-il-2021-presentato-fritzbox-7583-vdsl-il-primo-router-pensato-per-le-aziende_95237.html
Giux-900
04-02-2021, 21:31
Una domanda, ho attenuazione alta sulle alte frequenze, ho notato che rifacendo le giunzioni ossidate (erano due, una in casa ed un'altra completamente nera di ossido in una cassetta esterna (senza coperchio!) dovrei aver risolto tutti gli errori che riscontravo sulla linea.
Però l'attenuazione è rimasta alta... siccome l'impianto è abbastanza vecchio, quali sono i punti che con più probabilità possono aumentare l'attenuazione ?
La vicina di casa con la wind allinea a 160Mbps... non dovrebbe essere lo stesso armadio con la tim ? o wind ha la sua rete (e nel caso sarebbe evidentemente meno satura e senza diafonia).
hellrizer
05-02-2021, 13:51
Oggi mi hanno attivato la FTTC TIM 200Mb , venivo da una 100 Mb Wind che mediamente andava sui 65/70.
Entrando nelle impostazioni del TIM HUB + vedo che come velocità massima mi da 100Mb, speravo meglio contando che non sono lontanissimo dall'armadio (circa 200metri).
Via invio uno screenshot della schermata del Tim HUb, dato che io ci capisco poco mi sapreste dire se i valori sono in linea o c'è qualcosa di strano?
https://i.postimg.cc/FfhgbXkG/Connessione.jpg (https://postimg.cc/FfhgbXkG)
giovanni69
05-02-2021, 13:55
Benvenuto nel thread della VDSL di Tim!
Quell'attenuazione in DS3 a 52.5 risulta parecchio alta.
Sicuro che la lunghezza reale del doppino, inclusa la risalita, non teorica da database sia di 200 metri? Ovviamente quella aerea vale zero.
Controllato che il cablaggio domestico sia ottimizzato per VDSL?
Sei in derivata?
- Se non sai cosa vuol dire, parti dalla FAQ.
In ogni caso anche e soprattutto in 35b (profili fino a 200M), la diafonia può colpire forte.
McRooster23
05-02-2021, 14:09
TIM VDSL 100Mb, profilo 17a. È normale come cosa:
https://imgur.com/a/PVoPas7
Cioè è vendibile la 100Mb se poi il DSLAM supporta al massimo la 50Mb?
giovanni69
05-02-2021, 14:19
Forse è una miscofigurazione.
Vedi FAQ "Perchè la velocità della mia ..... "
dmann9999
05-02-2021, 14:23
TIM VDSL 100Mb, profilo 17a. È normale come cosa:
https://imgur.com/a/PVoPas7
Cioè è vendibile la 100Mb se poi il DSLAM supporta al massimo la 50Mb?
quello è il profilo della 50/10 che è impostato sulla tua linea. non è che il dslam supporta al massimo 50mega, ma se non posti le statistiche complete non si capisce se ti è stato messo apposta causa condizioni della linea o se è un errore di configurazione.
e comunque fttc non è 100 mega... e' fino a 100 mega... e contrattualmente fino ad un minimo di 40 non puoi protestare
Giux-900
05-02-2021, 14:49
Oggi mi hanno attivato la FTTC TIM 200Mb , venivo da una 100 Mb Wind che mediamente andava sui 65/70.
Entrando nelle impostazioni del TIM HUB + vedo che come velocità massima mi da 100Mb, speravo meglio contando che non sono lontanissimo dall'armadio (circa 200metri).
Via invio uno screenshot della schermata del Tim HUb, dato che io ci capisco poco mi sapreste dire se i valori sono in linea o c'è qualcosa di strano?
https://i.postimg.cc/FfhgbXkG/Connessione.jpg (https://postimg.cc/FfhgbXkG)
Stessa identica situazione, sono a meno di 200metri dall'armadio ed ho 49dB di attenuazione.
Il tratto reale del cavo però dovrebbe essere circa 320metri (rilevato dal tecnico), devo controllare se ci sono derivazioni però...
McRooster23
05-02-2021, 14:53
quello è il profilo della 50/10 che è impostato sulla tua linea. non è che il dslam supporta al massimo 50mega, ma se non posti le statistiche complete non si capisce se ti è stato messo apposta causa condizioni della linea o se è un errore di configurazione.
e comunque fttc non è 100 mega... e' fino a 100 mega... e contrattualmente fino ad un minimo di 40 non puoi protestare
Ecco le statistiche complete:
https://imgur.com/NJ5r9US
Il mio vicino è nella medesima condizione.
dmann9999
05-02-2021, 15:02
Ecco le statistiche complete:
https://imgur.com/NJ5r9US
Il mio vicino è nella medesima condizione.
mmm dai dati il profilo della 50 mega ti è stato messo apposta per le condizioni della linea
in teoria sei sotto il minimo ma:
l'impianto di casa è stato ottimizzato ed è adatto alla fttc?
la linea è in derivata come sembra?
McRooster23
05-02-2021, 15:08
mmm dai dati il profilo della 50 mega ti è stato messo apposta per le condizioni della linea
in teoria sei sotto il minimo ma:
l'impianto di casa è stato ottimizzato ed è adatto alla fttc?
la linea è in derivata come sembra?
Ristrutturato casa nel 2019 con cavo della tim che entra da fuori e finisce direttamente nella presa a cui è collegato il modem, nessun'altra presa in tutto l'appartamento.
Per quanto riguarda la questione della derivata non saprei proprio dirti.
dmann9999
05-02-2021, 15:10
Ristrutturato casa nel 2019 con cavo della tim che entra da fuori e finisce direttamente nel modem (non uso il telefono fisso), nessun'altra presa in tutto l'appartamento.
Per quanto riguarda la questione della derivata non saprei proprio dirti.
se è così e la linea è stabile senza disconnessioni, purtroppo non puoi fare nulla, se non sperare nell'arrivo della ftth
hellrizer
05-02-2021, 15:11
Benvenuto nel thread della VDSL di Tim!
Quell'attenuazione in DS3 a 52.5 risulta parecchio alta.
Sicuro che la lunghezza reale del doppino, inclusa la risalita, non teorica da database sia di 200 metri? Ovviamente quella aerea vale zero.
Controllato che il cablaggio domestico sia ottimizzato per VDSL?
Sei in derivata?
- Se non sai cosa vuol dire, parti dalla FAQ.
In ogni caso anche e soprattutto in 35b (profili fino a 200M), la diafonia può colpire forte.
Ciao, intanto grazie per il benvenuto e per la risposta.
Per quanto riguarda la lunghezza reale del doppino non la saprei quantificare, in linea d'aria come dicevo il palazzo é a circa 200m dall'armadio ma poi contando anche che sono al 3 piano saranno sicuramente di più.
Nell'impianto in casa c'è un unica presa tripolare a cui é collegato direttamente il cavo che va al modem, il tecnico stamattina ci ha guardato e ha detto che non bisognava sostituire niente. Ora con calma mi guardo il primo post con la FAQ, intanto grazie.
Ecco le statistiche complete:
https://imgur.com/NJ5r9US
Il mio vicino è nella medesima condizione.
L'attenuazione non è elevata da giustificare una capacità della linea di nemmeno 40Mbit/s...
Ciao, intanto grazie per il benvenuto e per la risposta.
Per quanto riguarda la lunghezza reale del doppino non la saprei quantificare, in linea d'aria come dicevo il palazzo é a circa 200m dall'armadio ma poi contando anche che sono al 3 piano saranno sicuramente di più.
Nell'impianto in casa c'è un unica presa tripolare a cui é collegato direttamente il cavo che va al modem, il tecnico stamattina ci ha guardato e ha detto che non bisognava sostituire niente. Ora con calma mi guardo il primo post con la FAQ, intanto grazie.
io la prima cosa che farei è cambiare la tripolare con una RJ11, ne parlavano giusto pochi post prima, c'è chi con quel semplice cambio (e da pochi €) ha guadagnato diversa portante
dmann9999
05-02-2021, 20:05
L'attenuazione non è elevata da giustificare una capacità della linea di nemmeno 40Mbit/s...
se guardi l'attenuazione in up penso sia lampante che è in derivata
se guardi l'attenuazione in up penso sia lampante che è in derivata
Guarda i miei dati, le mie attenuazioni..
https://i.postimg.cc/crTp97XS/Schermata-2021-02-05-alle-22-28-10.png (https://postimg.cc/crTp97XS)
Sono tutto quello che vuoi tranne che in derivata.
Che poi non so quale FRITZ!Box abbia, ma di certo se è un 7590 ti segnala l'eventuale anomalia rilevata..
...e la derivata incide sulle prestazioni della linea ma mica cambia di suo il profilo da 100 / 20 a 50 / 10.
dmann9999
05-02-2021, 22:41
Guarda i miei dati, le mie attenuazioni..
...e la derivata incide sulle prestazioni della linea ma mica cambia di suo il profilo da 100 / 20 a 50 / 10.
il profilo 50/10 gli è stato messo appositamente, con le linee che han problemi mettono appositamente la 50/10.
inoltre dice che anche il vicino aggancia come lui.
sarebbe interessante ci guardasse @misterFTTh (se ha tempo e voglia dato che i valori sono abbastanza anomali) prima di aprire una guerra inutile con tim, dato che noi non sappiamo come è messo il suo secondario....
quello è il profilo della 50/10 che è impostato sulla tua linea. non è che il dslam supporta al massimo 50mega, ma se non posti le statistiche complete non si capisce se ti è stato messo apposta causa condizioni della linea o se è un errore di configurazione.
e comunque fttc non è 100 mega... e' fino a 100 mega... e contrattualmente fino ad un minimo di 40 non puoi protestare
Con la dovuta premessa che dalle informazioni che abbiamo, ammesso che non mi sia sfuggito qualcosa, non ci è dato sapere se il profilo assegnato sia dovuto a problemi di linea o sia un errore. Ed infatti se lo chiede e lo chiede anche a noi.
Contrattualmente se pago una 200Mbit/s che prevede un profilo 35b mi devono dare un profilo 35b...
se contrattualmente sottoscrivo una 100Mbit/s voglio il profilo 17a a 100...
se mi possono dare unicamente un profilo 50 o 30 dopo avere sottoscritto una 100...
per come la penso io ...Ti riprendi il tuo cammello che non è quello che ho scelto io ed io mi riprendo i miei soldi liberissimo di andare da un altro venditore di cammelli!!
Ed anche ammesso che come dici fino a 40 non possa protestare dai dati che ha fornito la sua linea è MAX 36550
il profilo 50/10 gli è stato messo appositamente, con le linee che han problemi mettono appositamente la 50/10.
inoltre dice che anche il vicino aggancia come lui.
sarebbe interessante ci guardasse @misterFTTh (se ha tempo e voglia dato che i valori sono abbastanza anomali) prima di aprire una guerra inutile con tim, dato che noi non sappiamo come è messo il suo secondario....
É una informazione che hai avuto da lui e che lui ha avuto dal servizio tecnico/commerciale oppure è una tua congettura??
Perché io tale informazione non l'ho trovata tra quanto lui ha scritto.
Se mi indichi dove l'hai reperita.......
https://i.postimg.cc/9QLRqDh3/Schermata-2021-02-06-alle-00-58-42.png (https://postimg.cc/9DqF6F01)
L'importo di 29,90€/mese include il contributo di attivazione (10€/mese x 24 mesi) ed il modem in vendita (5€/mese x 48 mesi). Per maggiori info vedi TIM Informa.
+6€/MESE SE SCEGLI WIFI CERTIFICATO
in caso di impossibilità di certificare il Wi-Fi, come previsto dall’opzione “Wi-Fi e Sicurezza” il cliente passerà all’offerta Nuova TIM SUPER a 29,90€ con domiciliazione
mastra911
06-02-2021, 05:53
Buongiorno a tutti, allora fino a ieri tardo pomeriggio, i miei dati di linea erano:
Massima velocità di linea: 26.50mb upload e 59/58mb download e il modem era allineato a 21.6mb upload e 57,70mb download. I valori di attenuazione sono sempre uguali come nello screenshot sotto. Da ieri sera mi sono accorto che si è abbassata la velocità e snr era sceso a 5,7db upload e 5,6db download e la velocità era a 52,60mb. Stamattina provo a riavviare il modem e mi trovo questi valori. Cosa è successo? Grazie per le risposte. Allego screenshot con i valori della linea.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210206/3924fa67a58318fb9cf5dba3bb7b605a.jpg
se contrattualmente sottoscrivo una 100Mbit/s voglio il profilo 17a a 100...
Questo proprio no (anche se forse ho frainteso quello che volevi).
Tu sottoscrivi la velocità max, non il profilo.
FastWeb per esempio dà le linee a 100Mb (più che altro agli OLO) ma accese in 35b.
E sarebbe meglio che lo facesse anche Tim con i Pro ed i Contro.
Pro: che il profilo 35b può dare un qualcosa in più per garantire i 100Mb o almeno avvicinarsi da sotto.
Es. ci sono linee che in 17a fanno 60Mb e che in 35b fanno 95Mb
Per l'utente di un eventuale contratto solo 100Mb è ovviamente meglio la seconda.
Contro: Una linea accesa in 35b, fa (forse) diafonia per tutti i 360Mb del profilo, anche se poi la usi per solo 100Mb o anche peggio per soli 50Mb.
Quindi dal punto di vista diafonia sarebbe meglio spegnere il 35b se non vuoi dare oltre i 100Mb al cliente.
Però il problema c'era già sui profili 50Mb (che facevano diafonia come un 100Mb), forse solo sul 30Mb limitano il profilo (e probabilmente lo fanno anche in upload per chi prende i 20Mb senza problemi), e poi per la diafonia la cura è il vectoring non tagliare le bande in uso.
Contro: Una linea accesa in 35b, fa diafonia per tutti i 360Mb del profilo, anche se poi la usi per solo 100Mb o anche peggio per soli 50Mb.
Su questo ho qualche dubbio: vengono utilizzate solo le portanti necessarie al raggiungimento della velocità prevista e le altre restano spente, quindi non creano diafonia sull'intero spettro del 35b.
dmann9999
06-02-2021, 11:01
É una informazione che hai avuto da lui e che lui ha avuto dal servizio tecnico/commerciale oppure è una tua congettura??
Perché io tale informazione non l'ho trovata tra quanto lui ha scritto.
Se mi indichi dove l'hai reperita.......
tu la chiami congettura, io la chiamo problem solving di un tecnico che ha cercato di salvare il salvabile vedendo l'aggancio della linea
ebeb, si vede che è al limite di snr con questo profilo, è fatto apposta dai ;)
mastra911
06-02-2021, 12:42
Buongiorno a tutti, allora fino a ieri tardo pomeriggio, i miei dati di linea erano:
Massima velocità di linea: 26.50mb upload e 59/58mb download e il modem era allineato a 21.6mb upload e 57,70mb download. I valori di attenuazione sono sempre uguali come nello screenshot sotto. Da ieri sera mi sono accorto che si è abbassata la velocità e snr era sceso a 5,7db upload e 5,6db download e la velocità era a 52,60mb. Stamattina provo a riavviare il modem e mi trovo questi valori. Cosa è successo? Grazie per le risposte. Allego screenshot con i valori della linea.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210206/3924fa67a58318fb9cf5dba3bb7b605a.jpgDimenticavo che i valori di attenuazione sono rimasti uguali anche quando ero allineato a 57mb. E sono distante dall'armadio ripartilinee 500mt
elgabro.
06-02-2021, 13:52
scusate una domanda, ma il vectoring è morto come progetto?
scusate una domanda, ma il vectoring è morto come progetto?
No, DOVREBBE essere vivissimo, ma come sempre anche una tartaruga va più veloce tanto che nel 2020/21 sembra ancora in fase sperimentale
scusate una domanda, ma il vectoring è morto come progetto?
Secondo gli insider Telecom il progetto G.fast/Vectoring è in piena fase di sviluppo. E' solo questione di mesi a breve tutti avranno 390/40.
In FiberCop we trust.
E' solo questione di mesi a breve tutti avranno 390/40.
In FiberCop we trust.
ti giuro mi sono messo a ridere quando ho letto questa frase :sofico:
tu la chiami congettura, io la chiamo problem solving di un tecnico che ha cercato di salvare il salvabile vedendo l'aggancio della linea
ebeb, si vede che è al limite di snr con questo profilo, è fatto apposta dai ;)
Mi spiace, ma in mancanza di altri elementi che a noi non è dato conoscere a differenza che a te, io non concordo per alcun "problem solving" da parte di un tecnico zelante che stante quanto scrive il nostro amico utente della linea neppure a lui è stato comunicato.
Dimmi dove e come ricavi che il nostro amico abbia od abbia segnalato un problema e che il tecnico abbia eseguito l'operazione (impostazione del profilo 17a(??) 50/10(??)) partendo da questi unici suoi post in merito:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47264227&postcount=125674
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47264295&postcount=125678
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47264316&postcount=125680
Secondo gli insider Telecom il progetto G.fast/Vectoring è in piena fase di sviluppo. E' solo questione di mesi a breve tutti avranno 390/40.
In FiberCop we trust.
...appuntiamoci bene la data odierna... addì 6 del mese di febbraio dell'anno di grazia 2021...
in modo da poter tutti adeguatamente ringraziare tra pochi mesi...
giovanni69
06-02-2021, 17:11
Secondo gli insider Telecom il progetto G.fast/Vectoring è in piena fase di sviluppo. E' solo questione di mesi a breve tutti avranno 390/40.
In FiberCop we trust.
Spero che sia una tua affermazione e non quella di insider Telecom...competenti :O
Spero che sia una tua affermazione e non quella di insider Telecom...competenti :O
Ciao Giovanni... a scanso di equivoci spero sia apparso chiaro che il riferimento mio era in linea con quanto scrivi tu!
Comunque approfitto per concordare e rimarcare quanto scrivi.
Buona serata.
Spero che sia una tua affermazione e non quella di insider Telecom...competenti :O
Dont Feed The Troll
OUTATIME
06-02-2021, 19:41
...appuntiamoci bene la data odierna... addì 6 del mese di febbraio dell'anno di grazia 2021...
in modo da poter tutti adeguatamente ringraziare tra pochi mesi...
O ridere....
O piangere....
Buona domenica a tutti,
potrei avere un vostro feedback sulla mia linea?
Il primo giorno ho visto anche 160 negli speedtest, oggi sono a 110.
Per chi ha l'occhio tecnico, che difetti vedete nei valori?
Grazie
https://i.ibb.co/KsCyx6b/3.png (https://ibb.co/NNwY2xt)
https://i.ibb.co/TPBF2Nf/1.png (https://ibb.co/KVj3h8P)
https://i.ibb.co/w4HJRX4/2.png (https://ibb.co/FzvsKMz)
strassada
07-02-2021, 09:34
la linea non ha alcun problema, se fai di meno dipende anche se stai usando client via wireless e se 2.4 o 5 GHz, dove è più facile perdere mbps (specie nella 2.4GHz che ha prestazioni più basse della 5GHz, quindi controlla che banda sta usando il client) rispetto a connessioni via ethernet (sempre che il client non sia una ciofeca del secolo scorso.
fai anche i test via cli (https://www.speedtest.net/it/apps/cli)e controlla se via browser aumenta troppo l'occupazione della CPU del pc)
Oppure potrebbe essere saturazione banda da qualche parte nella rete e non puoi farci niente. non chiamare TIm che rischi che ti penalizzino la portante. sei anche oltre la banda minima (50mbps) quindi porta pazienza, è un anno che l'uso della banda è aumentato a causa dei vari lockdown.
OUTATIME
07-02-2021, 09:35
Buona domenica a tutti,
potrei avere un vostro feedback sulla mia linea?
Il primo giorno ho visto anche 160 negli speedtest, oggi sono a 110.
Per chi ha l'occhio tecnico, che difetti vedete nei valori?
Nessuno.
Stai agganciando a 187 mbit, che è coerente con il primo speedtest.
Cambia server o fallo in altro orario. Probabilmente hai il cabinet saturo in alcune ore.
mastra911
07-02-2021, 10:03
Buongiorno, ho notato che ultimamente nelle ore serali dalle 21.30 fino a mezzanotte circa, e soprattutto alcuni miei vicini di casa che sono abbonati ad altri operatori in VULA la velocità di download scende un bel po'. Io ad esempio se faccio lo Speedtest su server Fastweb in quelle fasce orarie raggiungo anche 5mb e il jitter si alza fino a 50ms, su server Vodafone jitter a 20/40ms ma la velocità arriva fino a 45mb. Dopo questa fascia oraria tutto torna ok jitter a 1/3ms ping a 8/13ms e download a 45/47mb. Abito in un residence di villette a schiera e su 12 appartamenti 9 famiglie hanno la FTTC. Purtroppo causa distanza 500mt e diafonia sono allienato a 21.59mb upload e 50.30mb upload. Nella fascia oraria dove si abbassa la velocità i valori di allineamento rimangono sempre uguali, quindi dite che è saturazione per troppe utenze collegate? Quando succede questo è previsto un ampliamento? Grazie per le risposte.
Buongiorno, ho notato che ultimamente nelle ore serali dalle 21.30 fino a mezzanotte circa, e soprattutto alcuni miei vicini di casa che sono abbonati ad altri operatori in VULA la velocità di download scende un bel po'. Io ad esempio se faccio lo Speedtest su server Fastweb in quelle fasce orarie raggiungo anche 5mb e il jitter si alza fino a 50ms, su server Vodafone jitter a 20/40ms ma la velocità arriva fino a 45mb. Dopo questa fascia oraria tutto torna ok jitter a 1/3ms ping a 8/13ms e download a 45/47mb. Abito in un residence di villette a schiera e su 12 appartamenti 9 famiglie hanno la FTTC. Purtroppo causa distanza 500mt e diafonia sono allienato a 21.59mb upload e 50.30mb upload. Nella fascia oraria dove si abbassa la velocità i valori di allineamento rimangono sempre uguali, quindi dite che è saturazione per troppe utenze collegate? Quando succede questo è previsto un ampliamento? Grazie per le risposte.
Tralascio tutta la restante problematica.. linea, distanza, saturazione... per focalizzarmi su di un solo aspetto.
E chiarisco fin da subito che non è un appunto a te ma un aspetto generale.
Ma si pensa mai che se ad un armadio si è collegati in 100 utenti e se ad una centrale sono collegati 100 armadi e tutti assieme, non per la normale attività ma per "vediamo come va la mia linea" ci si impegna in speedtest a raffica o peggio ancora, come si legge nel forum e pare andare tanto di moda, in download di file binari di 10GB, anzi no melius est abundare quam deficere facciamo anche 50 o 100, il risultato che si ottiene è che premuto il tasto di invio possiamo prenderci con calma un buon caffè e poi ma molto poi vedere il risultato!
Ci stà come in tutte le situazioni una saturazione (solo un folle potrebbe progettare e dimensionare il casello autostradale in base al traffico delle vacanze di agosto!) ma quella indotta artificialmente tanto per vedere l'effetto che fà ce la si potrebbe pure risparmiare!!
Buongiorno, ho notato che ultimamente nelle ore serali dalle 21.30 fino a mezzanotte circa, e soprattutto alcuni miei vicini di casa che sono abbonati ad altri operatori in VULA la velocità di download scende un bel po'. Io ad esempio se faccio lo Speedtest su server Fastweb in quelle fasce orarie raggiungo anche 5mb e il jitter si alza fino a 50ms, su server Vodafone jitter a 20/40ms ma la velocità arriva fino a 45mb. Dopo questa fascia oraria tutto torna ok jitter a 1/3ms ping a 8/13ms e download a 45/47mb. Abito in un residence di villette a schiera e su 12 appartamenti 9 famiglie hanno la FTTC. Purtroppo causa distanza 500mt e diafonia sono allienato a 21.59mb upload e 50.30mb upload. Nella fascia oraria dove si abbassa la velocità i valori di allineamento rimangono sempre uguali, quindi dite che è saturazione per troppe utenze collegate? Quando succede questo è previsto un ampliamento? Grazie per le risposte.
Per questo puoi stare tranquillo! Generalmente è l'ultima cosa a cui pensano. Ammesso che almeno ci pensino.
mastra911
07-02-2021, 13:15
Per questo puoi stare tranquillo! Generalmente è l'ultima cosa a cui pensano. Ammesso che almeno ci pensino.Grazie per le due risposte, in poche parole è saturazione perché sono tutti connessi giusto? Poi venerdì hanno attivato la linea al Mio vicino di casa con Tim e da 57/58mb sono passato a 50mb attenuazione e snr sono rimasti uguali a prima la diafonia ti fa perdere anche 7mb? Grazie
Grazie per le due risposte, in poche parole è saturazione perché sono tutti connessi giusto? Poi venerdì hanno attivato la linea al Mio vicino di casa con Tim e da 57/58mb sono passato a 50mb attenuazione e snr sono rimasti uguali a prima la diafonia ti fa perdere anche 7mb? Grazie
Si. Ed anche di più. Oppure di meno. É come indovinare il terno al lotto. Dipende da molteplici fattori... se si è fortunati oppure no in base alla situazione del cavo multicoppia, se sullo stesso sono attestate solo linee FTTC oppure anche ADSL, da come la tua coppia possa essere più o meno "disturbata" da altre, etc etc.
A presto buona domenica.
la linea non ha alcun problema, se fai di meno dipende anche se stai usando client via wireless e se 2.4 o 5 GHz, dove è più facile perdere mbps (specie nella 2.4GHz che ha prestazioni più basse della 5GHz, quindi controlla che banda sta usando il client) rispetto a connessioni via ethernet (sempre che il client non sia una ciofeca del secolo scorso.
fai anche i test via cli (https://www.speedtest.net/it/apps/cli)e controlla se via browser aumenta troppo l'occupazione della CPU del pc)
Oppure potrebbe essere saturazione banda da qualche parte nella rete e non puoi farci niente. non chiamare TIm che rischi che ti penalizzino la portante. sei anche oltre la banda minima (50mbps) quindi porta pazienza, è un anno che l'uso della banda è aumentato a causa dei vari lockdown.
Grazie del feedback... la colpa era del mio Macbook Pro del 2009...:doh:
Fatto lo speedtest con smartphone recente è subito tornato a 170 Mbit/s... :Prrr:
Grazie del feedback... la colpa era del mio Macbook Pro del 2009...:doh:
Fatto lo speedtest con smartphone recente è subito tornato a 170 Mbit/s... :Prrr:
Speedtest via WiFi o LAN?
Contano già per quello che contano, poi se eseguiti in WiFi...
OUTATIME
07-02-2021, 16:06
Tralascio tutta la restante problematica.. linea, distanza, saturazione... per focalizzarmi su di un solo aspetto.
E chiarisco fin da subito che non è un appunto a te ma un aspetto generale.
Ma si pensa mai che se ad un armadio si è collegati in 100 utenti e se ad una centrale sono collegati 100 armadi e tutti assieme, non per la normale attività ma per "vediamo come va la mia linea" ci si impegna in speedtest a raffica o peggio ancora, come si legge nel forum e pare andare tanto di moda, in download di file binari di 10GB, anzi no melius est abundare quam deficere facciamo anche 50 o 100, il risultato che si ottiene è che premuto il tasto di invio possiamo prenderci con calma un buon caffè e poi ma molto poi vedere il risultato!
Ci stà come in tutte le situazioni una saturazione (solo un folle potrebbe progettare e dimensionare il casello autostradale in base al traffico delle vacanze di agosto!) ma quella indotta artificialmente tanto per vedere l'effetto che fà ce la si potrebbe pure risparmiare!!
Quoto
mastra911
07-02-2021, 16:31
Si. Ed anche di più. Oppure di meno. É come indovinare il terno al lotto. Dipende da molteplici fattori... se si è fortunati oppure no in base alla situazione del cavo multicoppia, se sullo stesso sono attestate solo linee FTTC oppure anche ADSL, da come la tua coppia possa essere più o meno "disturbata" da altre, etc etc.
A presto buona domenica.Grazie, sul cavo che arriva in chiostrina, che fa solo il residence di villette dove abito,sono attestate solo VDSL anche perché è un paesino distante 6km dalla centrale e dal 2016 ci hanno messo la FTTC. Il cavo della chiostrina ha alcune coppie derivate e altre no io sono su una coppia non derivata.
DjDiabolik
07-02-2021, 16:43
Buongiorno a tutti, allora fino a ieri tardo pomeriggio, i miei dati di linea erano:
Massima velocità di linea: 26.50mb upload e 59/58mb download e il modem era allineato a 21.6mb upload e 57,70mb download. I valori di attenuazione sono sempre uguali come nello screenshot sotto. Da ieri sera mi sono accorto che si è abbassata la velocità e snr era sceso a 5,7db upload e 5,6db download e la velocità era a 52,60mb. Stamattina provo a riavviare il modem e mi trovo questi valori. Cosa è successo? Grazie per le risposte. Allego screenshot con i valori della linea.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210206/3924fa67a58318fb9cf5dba3bb7b605a.jpg
Non farrei un dramma per circa 6Mbps persi quando c'è gente che ne perde 70/80 dalla sera alla mattina.
Sappi che quando spegni e riaccendi il router e questo s'aggancia ad una determinata velocità ci sta che quest'ultima cali un pò nelle ore successive..... diciamo che in certo senso la velocità s'assesta causa diversi fattori.
Da quello che ho capito non è il valore delle attenuazioni che variano di +0.1 o +0.2 nel corso delle ore ma se non sbaglio è il numero dei 2 errori CRC che possono portare a problemi + seri.
Se sto dicendo castronerie qualcuno mi corregga senza l'uso della frusta per favore ma anzi sono pronto a chiarire le mie idee ovviamente....
giovanni69
07-02-2021, 17:50
Cosa è successo?
A qualcuno è stato dato lo smart working; ha attivato la sua FTTC sulla sua utenza che per un tratto del percorso dall'armadio con il sopralzo rosso fino alla presa in casa, affianca il doppino che serve la tua linea (ci sono i cavi multicoppia), et-voilà! un po' di diafonia colpisce entrambi: tu diminuisci rispetto a prima e lui/lei non aggancia come dovrebbe causa presenza della tua linea.
Altre info alla voce FAQ "Perchè la velocità della mia linea.. è 70/50/... e non 200..100.."
Non continuare a spegnere/riaccendere perchè rischi di peggio... vedi prima pagina voce SOS.
Ovviamente si suppone che nulla e nessuno (nemmeno il gatto o cane) abbia toccato il cablaggio domestico che a suo tempo deve essere stato ottimizzato per l'uso con VDSL/ FTTC.
Speedtest via WiFi o LAN?
Contano già per quello che contano, poi se eseguiti in WiFi...
Sul Macbook anziano ho provato anche con il cavo LAN, ma oltre a 100 non andavo (c'è installato sopra Archlinux, non so se questo possa influire come driver sulla scheda di rete, cappando a 100 mbit/s).
Provato in wifi sulla banda a 5Ghz sullo smartphone, et woilà 170 mbit/s
mastra911
08-02-2021, 21:00
Non farrei un dramma per circa 6Mbps persi quando c'è gente che ne perde 70/80 dalla sera alla mattina.
Sappi che quando spegni e riaccendi il router e questo s'aggancia ad una determinata velocità ci sta che quest'ultima cali un pò nelle ore successive..... diciamo che in certo senso la velocità s'assesta causa diversi fattori.
Da quello che ho capito non è il valore delle attenuazioni che variano di +0.1 o +0.2 nel corso delle ore ma se non sbaglio è il numero dei 2 errori CRC che possono portare a problemi + seri.
Se sto dicendo castronerie qualcuno mi corregga senza l'uso della frusta per favore ma anzi sono pronto a chiarire le mie idee ovviamente....Attenuazione e snr sono rimasti uguali a quando ero allineato a 57mb errori ho solo fec, CRC es ses sempre a 0.
Graphite600T
09-02-2021, 13:09
Forse ho sbagliato 3d di là quindi in caso si può rimuovere. Posto qua la problematica :
https://i.ibb.co/GfwZF5j/Immagine.jpg
Ma che profilo è ? Prima andavo a 160\20 è come se si fosse dimezzata.
Salve ragazzi,
i tecnici telecom mi hanno appena appena attivato la linea consegnandomi il Tim Hub+ DGA4331. In linea teorica, secondo stime TIM, dovrei navigare sui 120mbit/s ma il modem sta agganciando la portante a 72 mega, e non riesco a capire se sia attivo il profilo 35b. C'è modo di verificarlo? Deve per caso trascorrere del tempo affinché il modem agganci la massima velocità?
DarkNiko
09-02-2021, 13:29
Ma che profilo è ? Prima andavo a 160\20 è come se si fosse dimezzata.
Probabilmente viaggi su un solo filo o c'è qualche problema alla porta VDSL in armadio visto che mancano anche i valori di attenuazione in upload sulle altre bande di frequenza.
Graphite600T
09-02-2021, 13:34
Probabilmente viaggi su un solo filo o c'è qualche problema alla porta VDSL in armadio visto che mancano anche i valori di attenuazione in upload sulle altre bande di frequenza.
Ad essere sincero ho mosso un pò i fili ma solo 1 filo? Hahaha assurdo
Salve ragazzi,
i tecnici telecom mi hanno appena appena attivato la linea consegnandomi il Tim Hub+ DGA4331. In linea teorica, secondo stime TIM, dovrei navigare sui 120mbit/s ma il modem sta agganciando la portante a 72 mega, e non riesco a capire se sia attivo il profilo 35b. C'è modo di verificarlo? Deve per caso trascorrere del tempo affinché il modem agganci la massima velocità?
Mi autoquoto: ho scaricato l'app tim modem e da lì il profilo risulta essere 35b. Quindi una portante così bassa a cosa può essere dovuta?
Ecco i valori riportati dal modem:
https://i.ibb.co/zhz30Dn/linea-fttc.jpg (https://imgbb.com/)
Questi invece i dati relativi all'armadio:
https://i.ibb.co/jHhtbM8/Armadio.jpg (https://ibb.co/b71tQB6)
http fb com free (https://imgbb.com/)
Graphite600T
09-02-2021, 14:36
Probabilmente viaggi su un solo filo o c'è qualche problema alla porta VDSL in armadio visto che mancano anche i valori di attenuazione in upload sulle altre bande di frequenza.
Ho provato con 1 filo alla volta e non aggancia niente ....
Intende che 1 filo non fa contatto in chiostrina o ARL. Devi aprire segnalazione
DjDiabolik
10-02-2021, 00:43
Attenuazione e snr sono rimasti uguali a quando ero allineato a 57mb errori ho solo fec, CRC es ses sempre a 0.
Ottimo dirrei.... io per esempio ho il DGA4132 allineato da 25 giorni e il contatore dei "CRC downstream" è ad 1. Anche io ho i ses a 0.
I fec mi sembra da capire non dovrebbero essere un problema.
Cmq sia come dice giovanni c'è quasi la certezza che sia diafonia che nel tuo caso non si può dire ti faccia disastri in quando come tu stesso "lamenti" una perdita nei ranghi delle 10Mbps. Ci sono casi peggiori........ come dicevo io stesso dalla mattina alla sera mi sono ritrovato con 50Mbps in meno qualche mese fà.
Ho chiamato un paio di volte il 187 per segnalare la cosa sperando in un guasto addirittura.......... speriamo nel mio caso non peggiori.
dmann9999
10-02-2021, 10:15
Mi autoquoto: ho scaricato l'app tim modem e da lì il profilo risulta essere 35b. Quindi una portante così bassa a cosa può essere dovuta?
Ecco i valori riportati dal modem:
https://i.ibb.co/zhz30Dn/linea-fttc.jpg (https://imgbb.com/)
Questi invece i dati relativi all'armadio:
https://i.ibb.co/jHhtbM8/Armadio.jpg (https://ibb.co/b71tQB6)
http fb com free (https://imgbb.com/)
l'impianto telefonico di casa è ottimizzato per la vdsl? quante prese telefoniche hai?
Ho 4 prese telefoniche. In un altro forum, infatti, mi hanno consigliato di sezionare l'impianto.
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
DjDiabolik
10-02-2021, 13:00
l'impianto telefonico di casa è ottimizzato per la vdsl? quante prese telefoniche hai?
Scusa se mi intrometto...... ma l'amico/a nv17 non ha il profilo a 12db ? Forse è quello il problema ?
Ma giusto per capirci..... ho dato una confrontata con i miei attuali:
https://i.ibb.co/qYCQZnv/immagine.png (https://imgbb.com/)
Ma quali sarebbero i valori ideali o cmq dei valori di riferimento ?
Nel mio caso c'è una possibilità del 99% della presenza di diafonia credo..... ma è sempre giusto per capire meglio cosa sto guardando appunto :)
Non credo proprio di avere il profilo a 12db perché l'snr è a 6.
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
10-02-2021, 15:22
Oggi Twitch non va su rete TIM.
dmann9999
10-02-2021, 17:36
Scusa se mi intrometto...... ma l'amico/a nv17 non ha il profilo a 12db ? Forse è quello il problema ?
no dove li vedi 12 db di snr??
Ma giusto per capirci..... ho dato una confrontata con i miei attuali:
https://i.ibb.co/qYCQZnv/immagine.png (https://imgbb.com/)
Ma quali sarebbero i valori ideali o cmq dei valori di riferimento ?
Nel mio caso c'è una possibilità del 99% della presenza di diafonia credo..... ma è sempre giusto per capire meglio cosa sto guardando appunto :)
devi confrontare la tua linea con se stessa, tra prima e dopo... se l'attenuazione è la stessa è diafonia e non ci sono guasti
dmann9999
10-02-2021, 17:37
Ho 4 prese telefoniche. In un altro forum, infatti, mi hanno consigliato di sezionare l'impianto.
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
o sezioni (se ti serve usare le altre prese) o stacchi tutto lasciando solo la presa dove attacchi il modem, altrimenti perdi portante causa riflessione di segnale sui rami morti
No non basta staccare tutto e non serve neanche farlo.
Se non seziona allora deve mettere il modem sull'ultima presa.
Se ha 4 prese numerate in sequenza (di cavo non di comodità in casa) da 1 a 4 allora il modem deve andare sulla 4.
Se lo mette per esempio sulla 2, anche e lascia 1, 3 e 4 vuote non va bene uguale.
E se lo mette sulla 4 allora può benissimo mettere dei telefoni sulle prese 1, 2 e 3.
Deve solo mettere un filtro Adsl (si adsl) per ogni telefono.
PS
Poi tu probabilmente con "stacchi tutto" intendevi dire staccare le prese successive al modem e così avresti ragione, ma quello è sezionare (perché di fatto devi tagliare o scollegare i fili che proseguono nella presa dove c'è il modem, sezionando l'impianto in due rami distinti).
Molti con stacchi tutto potrebbero anche interpretare con scolleghi gli apparecchi dalla presa e così NON basta come detto sopra.
dmann9999
10-02-2021, 21:56
No non basta staccare tutto e non serve neanche farlo.
Se non seziona allora deve mettere il modem sull'ultima presa.
Se ha 4 prese numerate in sequenza (di cavo non di comodità in casa) da 1 a 4 allora il modem deve andare sulla 4.
Se lo mette per esempio sulla 2, anche e lascia 1, 3 e 4 vuote non va bene uguale.
E se lo mette sulla 4 allora può benissimo mettere dei telefoni sulle prese 1, 2 e 3.
Deve solo mettere un filtro Adsl (si adsl) per ogni telefono.
PS
Poi tu probabilmente con "stacchi tutto" intendevi dire staccare le prese successive al modem e così avresti ragione, ma quello è sezionare (perché di fatto devi tagliare o scollegare i fili che proseguono nella presa dove c'è il modem, sezionando l'impianto in due rami distinti).
Molti con stacchi tutto potrebbero anche interpretare con scolleghi gli apparecchi dalla presa e così NON basta come detto sopra.
intendevo semplicemente, se non serve usare altri telefoni di lasciare solo un'unica presa telefonica a cui è collegato solo il modem, scollegando fisicamente le altre prese
DjDiabolik
11-02-2021, 10:57
Non credo proprio di avere il profilo a 12db perché l'snr è a 6.
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Aspe che sotto spiego.
no dove li vedi 12 db di snr??
CUT CUT
Nella foto di nv17.. Attenuazione Linea. In down il primo valore è 11.8. Non è l'SNR quello ? Sono completamente rincoglionito ?
Mi chiedo cosa avessi visto allora......"Noise Margin" = SNR... giusto ?
Errore mio allora.
il vectoring viene attivato a livello di centrale, di armadio o di utente, cioè se attivato viene attivato per tutti o può essere attivato solo ad alcuni
Viene attivato al livello di Onu, quindi armadio o centrale per le linee rigide.
Di solito viene attivato per tutte le porte quindi o tutti i clienti o nessuno.
Poi magari è possibile anche non attivarlo su alcune porte e solo su altre (a condizione che le porte non attive siano su cavi che non corrono di fianco a quelli con vectoring attivo).
Ma questa configurazione ammesso che sia possibile non credo proprio sarà usata facilmente.
Quindi rimane o acceso per tutti o spento per tutti.
Al più ci può essere qualche utente con un suo router (e vecchio router) non compatibile vectoring e quindi alcune linee con vectoring spento.
In quel caso però o il sistema non permetterà all'utente di prendere la portante o gli darà una portante stile adsl (20-30Mb) per proteggere gli altri.
OUTATIME
11-02-2021, 16:12
Viene attivato al livello di Onu, quindi armadio o centrale per le linee rigide.
Di solito viene attivato per tutte le porte quindi o tutti i clienti o nessuno.
Poi magari è possibile anche non attivarlo su alcune porte e solo su altre (a condizione che le porte non attive siano su cavi che non corrono di fianco a quelli con vectoring attivo.
Ma questa configurazione ammesso che sia possibile non credo proprio sarà usata facilmente.
Quindi rimane o acceso per tutti o spento per tutti.
Al più ci può essere qualche utente con un suo router (e vecchio router) non compatibile vectoring e quindi alcune linee con vectoring spento.
In quel caso però o il sistema non permetterà all'utente di prendere la portante o gli darà una portante stile adsl (20-30Mb) per proteggere gli altri.
A me invece sembrava che fosse stato detto che a chi non supporta il vectoring la linea semplicemente continua a funzionare come se non avesse il vectoring.
A me invece sembrava che fosse stato detto che a chi non supporta il vectoring la linea semplicemente continua a funzionare come se non avesse il vectoring.
Dal sito wholesale: Offerta di Riferimento (Mercato 3a) (https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2020/10/VULA_2021_OR_27ott2020.pdf)Eventuale utilizzo della prestazione di vectoring. Per non compromettere il futuro utilizzo di questa tecnologia, è cura dell’operatore far sì che l’apparato in sedecliente finale sia almeno di tipo “vector friendly”.Per fruire a pieno delle prestazioni consentite dal vectoringè necessario che l’apparato in sede cliente finale sia di tipo “vector capable”.Il vectoring ti funziona solo con un modem capable, con uno frendly non hai miglioramentiIl CPE in sede cliente può essere un Access GatewayVDSL2, un Routercon interfaccia VDSL2,o soluzioni equivalenti a queste,ed è fornito dall’operatore o acquistato direttamente dal cliente finale. È fondamentale che l’interfaccia VDSL2 dell’apparatosia compatibile con il futuro uso delle tecnologie di vectoring,in ogni caso l’apparato deve rispettare i requisiti tecnici riportati inALLEGATO 1Dall Allegato 1:Inoltre,è necessario l’uso di CPE basatisu chipset VDSL2 almeno di tipo “vector friendly” (Annessi N e O della ITU-T G.993.2) oppure “vector capable” (ITU-T G.993.5), sia in downstreamche in upstream, con supporto del profilo 17a. In mancanza della funzionalità di vectoring(friendlyo capable) la linea potrebbe non funzionare correttamente. Inoltre, per sfruttare al meglio le funzionalità che saranno disponibili per la tecnologia VDSL2, è opportuno che siano supportate le funzionalità di Ritrasmissione (ITU-T G.998.4)50e di Seamless Rate Adaptation, SRA (ITU-T G.993.2).Praticamente se il modem non è almeno friendly sono liberi di farti andare a 2k per non danneggiare gli altri
OUTATIME
11-02-2021, 20:19
Dal sito wholesale: Offerta di Riferimento (Mercato 3a) (https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2020/10/VULA_2021_OR_27ott2020.pdf)Il vectoring ti funziona solo con un modem capable, con uno frendly non hai miglioramentiDall Allegato 1:Praticamente se il modem non è almeno friendly sono liberi di farti andare a 2k per non danneggiare gli altri
Allora non lo attiveranno mai.
Beh ma tutti i modem forniti dagli operatori sono adatti e se non lo sono, te lo cambiano loro.
Tra i modem di proprietà va spesso di moda il FritzBox che non ha ovviamente problemi, e qualche altro modello che sono anche loro compatibili.
Modem senza fw con vectoring ce ne sono pochi (praticamente che io conosca solo qualche TP-Link only 100Mb di 4-5 anni fa) ed in quel caso l'utente sarà obbligato a cambiarlo di tasca sua o andare a velocità infima.
DjDiabolik
12-02-2021, 01:46
In merito a quando dice Yrbaf che dire.... cioè quando con Alice ADSL pagavi il modem a noleggio se tu passavi la tua linea RTG alla VoIP il tecnico telecom che veniva in casa ti consegnava il nuovo Pirellone cosi giravano i vari AGPF o i + recenti technicolor se non ricordo male.
Mi ricordo anche che se all'epoca tu pagavi il noleggio e da un giorno ad un'altro il tuo router smetteva di funzionare tramite 187 riuscivi a fartelo cambiare con estrema facilità tant'è che c'era un mercato "strano" (se possiamo dire cosi) assurdo che basta che andavi in una fiera dell'elettronica e trovavi bancarelle piene di router brandizzati telecom.
Io per esempio che ho sempre avuto router di mia proprietà senza mai pagari i canoni mensili anche all'epoca quando dovetti passare la linea in VoIP comprai da me l'AGPF che addirittura ho ancora oggi di qua nella stanza tv che uso a mò di switch con su openwrt (è talmente sfondato che non ha + nemmeno le sponde laterali ma funziona... o meglio diciamo sta in piedi + o - stabilmente anche se dovrò cambiarlo tra un pò per magari un Access Point wi-fi con lan gigabit).
Il problema è che li appunto potevi fare una scelta.... qui mi sembra di aver capito di no:
Io penso ad esempio ad un mio parente che ha il suo ONU a circa 1 km da casa.... in pratica sulla zona non hanno mai fatto l'upgrade alla 200MBps e pensate tutto il quartiere hanno fatto raccolte firme in comune tramite sindaco ma la Telecom non ne vuol sentire perchè dicono che non riuscirebbero a garantire la vendibilità del profilo 200Mbps.
In effetti mio zio aveva su un profilo 100Mbps (aveva come router... poi spiego perchè...) col modem detto scolapasta se ricordo bene.... e s'allinea ancora oggi a poco + di 40Mbps (velocità cmq almeno 10 volti superiori alla precedente ADSL).
Ora supponiamo che lo scolapasta non sia compatibile col vectoring... se chiamasserò a mio zio e gli dicessero tipo:
<<... guarda stiamo aggiornando la fibra nella sua zona. Potremmo iniziare a vendere la 200 Mega però lei ha un modem non compatibile.. ecc. ecc.>>
Bè mio zio credo sarebbe ben felice credo sopratutto se il canone mensile per la fibra non aumenta.... l'unico problema sarebbe aquistare un nuovo router.
Se ho capito in questo caso non avresti scelta e saresti costretto a cambiar router perchè non puoi rifiutare questo eventuale upgrade che di fatto mette fuori gioco un router non compatibile....
A scopo di cronaca........ di recente mio zio sulla Baia ha preso un FritzBox! 7590 di quelli che sono venduti Nuovi/Ricondizionati. Non perchè sa che arriverà la 200Mbps ma in previsione ma sopratutto perchè "lamentava" che la wifi dello scolapasta non gli garbava come si dice qua da noi.
Ora col 7590... dice che si trova da dio.
Nel mio caso col DGA4132..... io aspetto gli sviluppi e incrocio le dite perchè tornare a quei 180Mbps che avevo fino a qualche mese fà onestamente non mi dispiciarebbe. Ora che sono sceso a 120 e rotti ve lo dico.... devo ancora abituarmi al calo perchè in alcuni casi cose che prima facevo con 10/15 minuti oh quei 5/6 minuti in + spesso li noto.
Cioè 60Mbps persi cmq 7.5Mbyte/s sempre valori teorici ma cmq su grandi download li noti e come... sopratutto se sei li ad aspettare davanti al monitor :)
OUTATIME
12-02-2021, 06:21
Beh ma tutti i modem forniti dagli operatori sono adatti e se non lo sono, te lo cambiano loro.
Tra i modem di proprietà va spesso di moda il FritzBox che non ha ovviamente problemi, e qualche altro modello che sono anche loro compatibili.
Modem senza fw con vectoring ce ne sono pochi (praticamente che io conosca solo qualche TP-Link only 100Mb di 4-5 anni fa) ed in quel caso l'utente sarà obbligato a cambiarlo di tasca sua o andare a velocità infima.
Ok, ma non credo che agcom gli lasci fare ciò. Un conto è se all'attivazione del vectoring il peggior risultato che si possa ottenere è 0% di aumento, diverso discorso è se una fetta di utenti abbia un degrado / mancato accesso al servizio. In questo secondo caso sarebbero sicuramente obbligati ad avvisare con congruo anticipo, un po' come viene fatto ad ogni cambio del digitale terrestre.
OUTATIME
12-02-2021, 06:26
In merito a quando dice Yrbaf che dire.... cioè quando con Alice ADSL pagavi il modem a noleggio se tu passavi la tua linea RTG alla VoIP il tecnico telecom che veniva in casa ti consegnava il nuovo Pirellone cosi giravano i vari AGPF o i + recenti technicolor se non ricordo male.
Il punto è proprio questo: non è più così.
Ora con il modem libero puoi prenderlo tu a patto che sia compatibile con la rete di accesso, quindi eventualmente TIM può attivare il vectoring e se il tuo non è compatibile o lo cambi o ti attacchi.
Il problema è che per fare ciò deve avvertire moolto il anticipo, anni prima...
E non lo ha ancora fatto.
Ok, ma non credo che agcom gli lasci fare ciò. Un conto è se all'attivazione del vectoring il peggior risultato che si possa ottenere è 0% di aumento, diverso discorso è se una fetta di utenti abbia un degrado / mancato accesso al servizio. In questo secondo caso sarebbero sicuramente obbligati ad avvisare con congruo anticipo, un po' come viene fatto ad ogni cambio del digitale terrestre.
Non credo sia così.
Primo se ti lasciassero il tuo 0% senza perdite, allora gli altri avrebbero perdite che non dovrebbero avere e potrebbero dire che il vectoring non funziona come da promesse senza sapere che è colpa di qualcuno che vuole usare il suo vetusto router.
Secondo prima il modem libero non c'era e sono stati sempre forniti router compatibili e pochissimi utenti (in realtà credo siano pochi pure ora con il modem libero) usavano un proprio router.
Dal modem libero in poi, sono state specificate le caratteristiche del router che ci puoi collegare. Non è che libero significa che ci attacco quello che voglio senza conseguenze.
Terzo bisogna vedere come deve fare questa comunicazione.
Se basta la cosa scritta in pochi documenti, allora lo fa già da anni (credo pure da ben prima del modem libero) e quindi con largo anticipo
Quarto credo che in caso di problemi con molti router degli utenti (e mi pare ci siano stati secondo alcuni in passato) o il provider fornisce un router in comodato per risolvere o verrà spento il vectoring a tutti se non si può accettare la soluzione del 20Mb per chi non in regola.
strassada
12-02-2021, 07:47
Ok, ma non credo che agcom gli lasci fare ciò. Un conto è se all'attivazione del vectoring il peggior risultato che si possa ottenere è 0% di aumento, diverso discorso è se una fetta di utenti abbia un degrado / mancato accesso al servizio. In questo secondo caso sarebbero sicuramente obbligati ad avvisare con congruo anticipo, un po' come viene fatto ad ogni cambio del digitale terrestre.
esattamente come abbiamo linee più o meno lunghe più o meno colabrodo, con prestazioni e stabilità diverse a seconda del caso, che a te non funzioni il vectoring, non lo devono disattivare a tutti, ma sei tu che non devi dare fastidio agli altri, in quanto il vectoring gestisce tutto il sistema e non solo la singola porta separatamente dalle altre.
ci sono decine di opzioni che intervengono sulla portante, es. parliamo del g.inp. che il tuo modem deve supportare, pena decadimento delle prestazioni, sia sulla portante agganciabile, tenuta, e soprattutto e ping.
devi anche supportare il 17a pur avendo il 35b, perchè te lo possono rifilare cambiandoti profilo. io ho scelto di disattivarlo sul mio modem, ma se non si dovesse più allineare, so che dovrei riattivarlo (e ovviamente sperare che fosse solo quello la causa)
come incompatibilità, parliamo di pochi modem vdsl2 vecchi di oltre 7 anni, fuori supporto da parte dei loro rispettivi produttori.
in ogni caso, in italia sono andati avanti anni a decidere se consentirlo o no, e alla fine sia da agcom che agcm è stato dato l'ok, pur con qualche limitazione a causa delle ULL/SLU.
In questo secondo caso sarebbero sicuramente obbligati ad avvisare con congruo anticipo, un po' come viene fatto ad ogni cambio del digitale terrestre.
La necessità di un modem almeno vector friendly è riportata dall'inizio della commercializzazione della vdsl, quindi come preavviso ci siamo.
Come aggiunta c'è solo l'indicazione "fornito dall’operatore o acquistato direttamente dal cliente finale"
Nella pagina del modem libero riporta:
Per connettersi ad Internet tramite la rete FIbra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a. E' altresì consigliato il supporto dello spettro 35b.
E' importante anche il pieno supporto delle funzionalità tecniche di seguito riportate:
Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring ( ITU-T G.993.5)
SRA (ITU-T G.993.2)
strassada
12-02-2021, 19:41
in Belgio, dove hanno iniziato a dare il vectoring già nel 2014, se non hai un modem almeno friendly, parte il fallback all'adsl2+, con frequenze fino a 552KHz o 1 MHz, a seconda di come è settato il vectoring (da che frequenza parte) sull'ONU su cui si trovano.
Fanno lo stesso quando il loro modem usa un driver dsl non certificato. Es. è capitato in continuazione ai possessori degli AVM, visto che aggiornano molto spesso la relativa parte. La presenza del driver precedente, negli AVM, serve anche a quello, essendo stato certificato. é comunque capitato che AVM aggiornasse sia il nuovo che il vecchio e quindi hanno dovuto tornare ad un precedente firmware, finchè l'operatore non autorizzava il nuovo (è capitato che dovessero usare una vecchio firmware per molti mesi, mi pare anche oltre 1 anno).
fino al 2019, la procedura per tornare alla normalità era molto lunga, e dovevano per forza rimettere per diverse ore il modem del provider.
Come mai la banda agganciata dalla nuova FTTC, in poco tempo è scesa? FTTC appena arrivata in paese, ovviamente stanno collegando sempre più clienti, è per questo?
Al primo giorno ( 12 gennaio ) e seguente, prendevo quasi tutto:
Actual Rate(Up/Down) 21599/201124 kbps
Una settimana dopo stavo:
Actual Rate(Up/Down) 21599/183757 kbps
2 settimane dopo fino ad oggi, sui 165:
Actual Rate(Up/Down) 21599/164504 kbps
Non mi lamento se non scende ancora ( rispetto alla 20mb che avevo ), ma come mai questo calo? Ovviamente pc con cavo, non wifi.
JakobDylan
14-02-2021, 13:56
Come mai la banda agganciata dalla nuova FTTC, in poco tempo è scesa? FTTC appena arrivata in paese, ovviamente stanno collegando sempre più clienti, è per questo?
Al primo giorno ( 12 gennaio ) e seguente, prendevo quasi tutto:
Actual Rate(Up/Down) 21599/201124 kbps
Una settimana dopo stavo:
Actual Rate(Up/Down) 21599/183757 kbps
2 settimane dopo fino ad oggi, sui 165:
Actual Rate(Up/Down) 21599/164504 kbps
Non mi lamento se non scende ancora ( rispetto alla 20mb che avevo ), ma come mai questo calo? Ovviamente pc con cavo, non wifi.
Diafonia creata dagli altri nuovi utenti collrgati al tuo stesso armadio,stessa cosa capitata anche a me ad un certo punto i cali di velocità diventeranno marginali.
Come mai la banda agganciata dalla nuova FTTC, in poco tempo è scesa? FTTC appena arrivata in paese, ovviamente stanno collegando sempre più clienti, è per questo?
Al primo giorno ( 12 gennaio ) e seguente, prendevo quasi tutto:
Actual Rate(Up/Down) 21599/201124 kbps
Una settimana dopo stavo:
Actual Rate(Up/Down) 21599/183757 kbps
2 settimane dopo fino ad oggi, sui 165:
Actual Rate(Up/Down) 21599/164504 kbps
Non mi lamento se non scende ancora ( rispetto alla 20mb che avevo ), ma come mai questo calo? Ovviamente pc con cavo, non wifi.
benvenuto nel mondo della FTTC che tra i tanti punti deboli che ha c'è pure la dannata diafonia anche se sei fortunato di stare abbastanza vicino all'armadio e/o hai una tratta in rame discreta, anche io sono partito da una situazione analoga alla tua 203/29-30Mbps (durato 1 mese dall'attivazione), a distanza di 4 mesi sono già a 134/26Mbps e al peggio non c'è mai fine di sicuro :doh: gli step intermedi sono stati 187/28 -> 165/27 -> 134/27-26
peggio per loro (TIM) se con la 200 piena potevo anche dirmi "va bhe non c'è furia di passare alla FTTH", ora appena arriva Open Fiber mi levo anche l'FTTC di torno, tanto di qui a che attivino il vectoring siamo già morti
Come mai la banda agganciata dalla nuova FTTC, in poco tempo è scesa? FTTC appena arrivata in paese, ovviamente stanno collegando sempre più clienti, è per questo?
Al primo giorno ( 12 gennaio ) e seguente, prendevo quasi tutto:
Actual Rate(Up/Down) 21599/201124 kbps
Una settimana dopo stavo:
Actual Rate(Up/Down) 21599/183757 kbps
2 settimane dopo fino ad oggi, sui 165:
Actual Rate(Up/Down) 21599/164504 kbps
Non mi lamento se non scende ancora ( rispetto alla 20mb che avevo ), ma come mai questo calo? Ovviamente pc con cavo, non wifi.
Diafonia!, 6 su un filo di rame, c'è poco da fare.
peggio per loro (TIM) se con la 200 piena potevo anche dirmi "va bhe non c'è furia di passare alla FTTH", ora appena arriva Open Fiber mi levo anche l'FTTC di torno, tanto di qui a che attivino il vectoring siamo già morti
Sempre se non arriva prima FiberCop.
Non sempre OF è così lesta.
Da me l'ha promessa nel 2017-18 e la stiamo ancora aspettando in almeno una via che che sia una.
Adesso forse da poco ci sono in giro lavori di potenziamento telefonico (così sono a registro comunale) che io ho inteso come inizio dei lavori per la fibra e che dovrebbe essere OF (purtroppo la società che se ne sta incaricando lavora sia per OF Fibra che per Tim Rame e probabilmente ora pure per Tim Fibra quindi senza parlarci certezze non ci sono).
Ma al tempo stesso siamo pure nel nuovo elenco FiberCop (con data finale 2023) e potrebbe pure non essere OF ma Tim che l'anticipa.
strassada
14-02-2021, 18:50
da me OF non verra mai, e Flash Fiber non vuole abilitarmi il civico, per cui...
Beh che OF non verrà mai non è detto.
Tralasciando l'ipotesi fusione, credo che OF nelle città dove arriva prima TIM scelga (in alcune di esse, non dico tutte) la strada del coinvestimento.
Una soluzione che vedrei (nell'ipotesi di non fusione) è che OF si metta a fibrare gli armadi Tim, in modo da offrire una primaria alternativa a quella di Tim.
E tra sua primaria fino all'armadio e poi pezzo semi-gpon di FiberCop in coinvestimento, possa comunque offrire una fibra full OF ai terzi (sempre se facendo i conti rimane la convenienza rispetto a fare tutto lei e con la rete a suo modo).
Sempre se non arriva prima FiberCop.
Non sempre OF è così lesta.
Da me l'ha promessa nel 2017-18 e la stiamo ancora aspettando in almeno una via che che sia una.
Adesso forse da poco ci sono in giro lavori di potenziamento telefonico (così sono a registro comunale) che io ho inteso come inizio dei lavori per la fibra e che dovrebbe essere OF (purtroppo la società che se ne sta incaricando lavora sia per OF Fibra che per Tim Rame e probabilmente ora pure per Tim Fibra quindi senza parlarci certezze non ci sono).
Ma al tempo stesso siamo pure nel nuovo elenco FiberCop (con data finale 2023) e potrebbe pure non essere OF ma Tim che l'anticipa.
non ho di questi dubbi, Fibercop non arriverà, almeno nel mio comune non essendo nella lista dei 1600 comuni...ma in fondo non mi stupisce, TIM ha sempre schifato la mia zona (zona di pianura facilmente accessibile ma per loro non remunerativa) fino a che non si è trovata letteralmente costretta o meno a portare qualcosa di nuovo quando ormai quella tecnologia stava ormai tramontando in favore di altro: vedi ADSL nel 2011 e FTTC a novembre 2020...trall'altro stiamo parlando di promesse e piani di una società che ancora deve finire di nascere tra un pò, prima che faccia qualcosa campa cavallo...basti vedere anche open fiber nata nel 2015 e ha incominciato a malapena a fare qualcosa nel 2018
open fiber invece doveva partire l'anno scorso ma si sono dati per latitanti con un cantiere aperto ormai da novembre 2019...giusto 2 settimane fa sono uscite fuori (di nuovo) delle ordinanze autorizzate del comune per lavori BUL/Open Fiber autorizzati per i prossimi 2 mesi e che modificano la circolazione stradale in zona...speriamo sia la volta buona almeno mi metto l'anima in pace con la FTTH....con 1000/300Mbps senza degradi, io sono in pace come minimo per 10 anni
Beh che OF non verrà mai non è detto.
Tralasciando l'ipotesi fusione, credo che OF nelle città dove arriva prima TIM scelga (in alcune di esse, non dico tutte) la strada del coinvestimento.
Una soluzione che vedrei (nell'ipotesi di non fusione) è che OF si metta a fibrare gli armadi Tim, in modo da offrire una primaria alternativa a quella di Tim.
E tra sua primaria fino all'armadio e poi pezzo semi-gpon di FiberCop in coinvestimento, possa comunque offrire una fibra full OF ai terzi (sempre se facendo i conti rimane la convenienza rispetto a fare tutto lei e con la rete a suo modo).
Cosi' Tim si prende i soldi della rete primaria fino all'armadio. Fa coinvestire gli altri (Fibercop) per l'ultimo tratto per poi rivenderci anche i suoi servizi. Mi sa che ci guadagna solo TIM detenendo il controllo della rete facendo investire i terzi. Poi magari sbaglio ma questa fusione la vuole solo Telecom.
Cosi' Tim si prende i soldi della rete primaria fino all'armadio.
In teoria si a meno di primarie alternative.
E le primarie alternative sono o che ci sia già altra fibra lì (e qui abbiamo FastWeb, Vodafone e Planetel ossia tutti quello con dello SLU) o che ce la porti ex-novo qualcun altro (es. potrebbe OF nelle città dove OF non c'è già ora, come chiunque altro voglia investire in quella direzione, usando le tubazioni Tim in affitto e sparando altra fibra).
Fa coinvestire gli altri (Fibercop) per l'ultimo tratto per poi rivenderci anche i suoi servizi.
In teoria chi coinveste si prende i rischi di impresa al pari (beh meno perché in proporzione hai soldi messi in ballo) di Tim, ma ci dovrebbe guadagnare poi con i margini, ossia su un prezzo per la parte di rete FiberCop prefissato e non più legato al mercato.
Ed in teoria salvo crolli del prezzo (che spero siano gestiti a livello di contratto) a prezzi minori di chi paga senza coinvestire.
Ossia se per esempio tra 5 anni la fibra FCop costerà 12E al mese, chi ha coinvestito la continuerà a pagare 8.50E al mese avendo più margine di chi la compra dopo a coinvestimento chiuso.
Mi sa che ci guadagna solo TIM detenendo il controllo della rete facendo investire i terzi.
Tim di certo ci guadagna nel fare entrare altri capitali (e quindi non tirare fuori lei tutti i soldi che servono al minimo) e gli altri ci guadagnano in teoria per quello detto sopra e poi forse per altro (non mi sono letto tutta la documentazione e non so se è previsto) tipo che magari diventano azionisti di minoranza di FCop e partecipano agli eventuali utili (e purtroppo anche perdite) di essa.
Poi magari sbaglio ma questa fusione la vuole solo Telecom.
Qui però sono le ipotesi per FiberCop e quindi senza fusione.
Se passiamo alla Fusione (quindi ad AccessCo) gli scenari cambiano.
Prima cosa a FiberCop verrebbe data in gestione anche la primaria di Tim (e quindi non sarebbe più Tim a guadagnare direttamente da essa) e poi ci sarebbe anche la rete OF che diventa di FCop
Speriamo che ognuno percorra la propria strada senza fusione. Per quanto mi riguarda vorrebbe dire un ritorno al monopolio con un controllo verticalmente integrato. Ci serve banda, con la FTTC non si va da nessuna parte.
Io uso il voip per voce almeno dal 2006 quando importai dalla Germania il mio primo fritzbox...
Ho avuto qualche problemino ai tempi dell'adsl a 640kps con una voce un po' spezzettata...ma sono tempi lontani.
Oggi anche con il peggiore dei profili fibra puoi fare più chiamate contemporaneamente.
La qualità è superiore a quella che puoi avere con la linea classica RGT che puo' essere soggetta a interferenze...( io ho avuto per anni l'interferenza fissa di Radio Maria :D :D :D )
Sulla stabilità della linea non mi preoccuperei male che va nel 2020 abbiamo tutti il backup pronto...hai un cellulare in tasca no?
@pino800: No non c'è modo di bypassare la fonia Voip, con le linee FTTC e FTTH. Per la qualità e stabilità puoi andar tranquillo.
Io mi sono tenuto la telefonia RTG su rame (e come l'ultimo giapponese nella giungla lascerò solo quando non sarà, purtroppo, più possibile) a suo tempo disdettando solo l'ADSl e chiedendo una nuova linea VDSL
La qualità è migliore ... Inoltre puoi avere più numeri telefonici volendo (io ne ho 4 di cui due tim)
Usando molto la fonia ed altro non c'è scelta: fritz box 7590
ai miei suoceri ottantenni ho cambiato tecnologia e sullo stesso cordless gigaset dove avevano linea fissa tim ora hanno il voip tim gestito dal fritzbox 7590 (ovviamente con lo stesso numero telefonico).
ti posso dire che non si sono resi conto della differenza, per loro non è cambiato nulla.
certo se non va internet non va neppure il voip, ma se hai una linea stabile, se metti un ups, il problema quasi non si pone
grazie a tutti delle risposte ragazzi.
quindi ho capito mi devo fare questa cosa in voip. per quanto riguarda il discorso modem ecco la mia siutation: non ho il tempo per andare in cerca del modem tim su ebay resettarlo ecc
posso o prenderlo nell'offerta vincolandomi per i 4 anni oppure prendo il fritz box ma già su internet leggevo le recensioni che non andava bene il wifi: è una cosa che eventualmente riguarda solo il modello da 100€ o riguarda anche questo più costoso il 7590? oppure è una frescaccia in entrambi i casi?
mi scoccia rimanere vincolato per 4 anni ok, ma quando devo spendere 200€ tutte insieme per il 7590 a questo punto preferisco pagare 5 € al mese e non sentirle se le prestazioni sono altrettanto valide
@pino800: Vincolarsi sino al 2025 e soprattutto strapagare un pezzo di plastica ed elettronica 240 Euro, quando il suo reale valore è meno di 1/4...è una scelta totalmente suicida. Poi per carità, ognuno fa le sue scelte e con i propri soldi ognuno fa come crede....ma fai prima a comprarti il Tim Hub sulla baia a 59,90 Euro. Appena ti arriva, lo colleghi ad una presa elettrica, lo accendi e lo resetti con uno stuzzicadenti, tenendo premuto il tasto RESET posteriore per circa 15 secondi...fine. Semplice, facile, veloce, hai risparmiato un botto di soldi ed evitato il vincolo quadriennale. Il Tim Hub è il miglior modem brandizzato Tim in rapporto qualità/prezzo ed avendo chipset Broadcom...è anche quello che dialoga meglio e che ha più stabilità con le piastre degli armadi FTTC.
Se invece vuoi legittimamente proseguire nella scelta "folle", puoi tranquillamente prendere da Tim o il Fritzbox 7590 a +5 Euro/mese x 4 anni (con 29 Euro di anticipo addebitati in fattura) o prendere il Tim Hub+ che ha Wifi 6, sempre a +5 Euro/mese x 4 anni ma senza anticipo.
dmann9999
15-02-2021, 21:04
grazie a tutti delle risposte ragazzi.
io neppure mi legherei per 4 anni
per il modem (che io acquisterei come giustamente dice @Bigbey) dipende dalla lunghezza della linea...
se sei intorno ai 200m ti conviene il fritzbox 7590, altrimenti io andrei di Timhub (non plus) comprato su ebay
ferrybotte
16-02-2021, 16:48
scusate frenguelli, ma la domanda per attivazione / passaggio linea via canali telematici, può essere fatta solo tramite twitter o anche tramite app mytim?
potreste linkare nuovamente la guida passo-passo dal momento che non la trovo più?
grazie
@ferrybotte: Se intendi upgrade per già clienti Tim verso la Tim Super a 29,90 Euro/mese, la richiesta va fatta via Twitter. Eccoti la guida:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014
Trotto@81
16-02-2021, 16:58
Oppure via chat tramite l'app mytim.
ferrybotte
16-02-2021, 17:06
@ferrybotte: Se intendi upgrade per già clienti Tim verso la Tim Super a 29,90 Euro/mese, la richiesta va fatta via Twitter. Eccoti la guida:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014
si perfetto grazie, questa è la guida che cercavo ma non avevo salvato il link
Oppure via chat tramite l'app mytim.
e si era questo che chiedevo: visto che mi scoccia creare un account twitter pubblico col nome titolare per poi postare un tweet pubblico, non posso farlo direttamente da app mytim?
Trotto@81
16-02-2021, 17:07
Certo che puoi tramite app TIM!
DestinyEdi
16-02-2021, 22:14
Buon giorno,scusate non sò se questa sia la discussione corretta MI HAN DETTO DI RIVOLGERMI QUI .Nel mio paese ha fatto magicamente apparizione la scatoletta magica dalla testa rossa .Il fatto è che lavori io non ne ho propio visti a parte anni fà quando collegarono in fibra ottica l ufficio comunale(credo eh,dovrei informarmi)..ora il mio PURO terrore è che mi freghino il posto disponibile... io ho fatto più volte richieste un pò in giro (open fiber/TIM/altri ) di tenermi informato se fosse stata disponibile la connessione ma dubito che se ne ricordino..dovè il sito più informato sulle modifiche alla rete,a chi posso chiedere???Abito in FVG provincia UD adesso non esattamente nella cittadina in firma fino ad ora la connessione ADSL era a kb abito a 100 mt da una grossa centrale TIM e a 50 dalla scatoletta miracolosa..GRAZIE,per favore ..............Su copertura TIM mi dà solo FWA
fraussantin
16-02-2021, 22:20
Tornato a casa e internet non va.
Sul modem lampeggia la spia b e ovviamente non si connette . Non so come contattare Tim per capire cosa possa essere successo.
La cosa strana é che l'app lo vede come attivo e funzionante e con tanto di ip
https://i.postimg.cc/D4K5j3hD/Screenshot-20210216-231532.jpg (https://postimg.cc/D4K5j3hD)
Ma il modem non lo trova.
[url=https://postimg.cc/tsfc3f10]https://i.postimg.cc/tsfc3f10/Screenshot-20210216-231545.jpg[/url
Ho aperto la segnalazione con l'app , ma possibile che il187 non sia raggiungibile da nessun cellulare.eccetto Tim?
Che qualcuno mi abbia fottuto il doppino e vada a scrocco?
Edit chiamando il numero di casa mi dà non raggiungibile.
jackladen
17-02-2021, 09:38
Buongiorno a tutti,
è da un bel pò che vi leggo ed oggi ho una splendida notizia: finalmente hanno finito di mettere la cabina nuova ed hanno portato la fttc!!! Non appena aprono la vendibilità farò il contratto. Ho visto che al contratto posso abbinare una sim con " giga illimitati" e da ciò scaturisce la mia richiesta a voi che siete molto esperti:
Vorrei acquistare un router che abbia le seguenti caratteristiche (1 e 2 fondamentali):
1) che sia buono per la fttc
2) che mi permetta di avere la dual lan balancing
3) che sia ftth ready (ciò non è indispensabile, ma potrebbe arrivare un giorno la tanto agoniata ftth)
La motivazione a tali caratteristiche è la seguente:
possiedo un huawei b525 la cui scheda madre è stata messa in una scatola stagna e sistemata al sicuro sotto al balcone in direzione della bts tim (dista un km circa in linea d aria e non ho ostacoli in mezzo, tra l altro la sto usato per un anno e mezzo con kena mobile ). Con un cavo lan da circa 15 metri lo collegherei al router che acquisterò per potenziare la connessione in dual lan.
Alternativa sarebbe prendere un router con modulo lte incorporato ma dovrei mettere 15 metri di cavo per ciascuna antenna con perdita del segnale, pertanto, preferirei la prima opzione anche perchè penso sia una migliore soluzione come rapporto qualità/prezzo.
Grazie a tutti
OUTATIME
17-02-2021, 09:45
dovè il sito più informato sulle modifiche alla rete,a chi posso chiedere???
Verifica in questo file se è presente il tuo comune.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip
giovanni69
17-02-2021, 09:47
ma possibile che il187 non sia raggiungibile da nessun cellulare.eccetto Tim?
Ho appena chiamato il 187 da cellulare non Tim e vedo che risponde.
Ho aperto la segnalazione con l'app
Bene, segui l'evoluzione.
ferrybotte
17-02-2021, 11:36
Certo che puoi tramite app TIM!
scusate ma allora a questo punto non posso farlo direttamente dal sito alla pagina mytim .. leggo scritto assistenza angie .. può andar bene?
così è più comodo rispetto al telefonohttps://i.imgur.com/ugI81Xk.png
ferrybotte
17-02-2021, 11:42
altra cosa (così cerco di chiedere tutto insieme): leggo che devo verificare l'impianto in previsione dell'intervento del tecnico: ma cosa devo verificare?
anche qui leggevo di una guida in prima pagina ma non sono riuscito a trovarla
Ho aperto la segnalazione con l'app , ma possibile che il187 non sia raggiungibile da nessun cellulare.eccetto Tim?
Che qualcuno mi abbia fottuto il doppino e vada a scrocco?
Edit chiamando il numero di casa mi dà non raggiungibile.
Mi è successa una cosa analoga giusto 2/3 settimane fa, mi sono trovato senza internet così di punto in bianco, ho guardato all'armadio e ho visto diversi fili tagliati in terra, forse ci hanno lavorato per un attivazione e avevano scollegato il mio :doh: ovviamente essendo in VOIP il telefono di casa era inservibile però ho chiamato con lo smartphone il 187 (ho Illiad) e non ho avuto problemi a segnalare "il guasto"
OUTATIME
17-02-2021, 11:55
altra cosa (così cerco di chiedere tutto insieme): leggo che devo verificare l'impianto in previsione dell'intervento del tecnico: ma cosa devo verificare?
Che il cavo telefonico che arriva dall'esterno sia collegato direttamente e solo al router.
ferrybotte
17-02-2021, 12:31
Che il cavo telefonico che arriva dall'esterno sia collegato direttamente e solo al router.
grazie della risposta, molto chiara.
questa è la mia situazione attuale a casa:
ingresso cavo (https://i.imgur.com/PU2ojPe.jpg)
questo è il punto in cui il cavo dall'esterno dell'abitazione entra all'interno. tra l'altro avevamo messo uno splitter per adsl ma vedo che è occupato solo dal cavo per il telefono... mi chiedo se abbia un senso così..
al momento il mio modem per adsl classica è collegato su un altra presa telefonica, quindi una derivazione suppongo: da come ho capito invece il router con fttc dovrà essere collegato direttamente a questa presa e al router l'eventuale telefono (giusto?)
OUTATIME
17-02-2021, 12:33
grazie della risposta, molto chiara.
questa è la mia situazione attuale a casa:
ingresso cavo (https://i.imgur.com/PU2ojPe.jpg)
questo è il punto in cui il cavo dall'esterno dell'abitazione entra all'interno. tra l'altro avevamo messo uno splitter per adsl ma vedo che è occupato solo dal cavo per il telefono... mi chiedo se abbia un senso così..
al momento il mio modem per adsl classica è collegato su un altra presa telefonica, quindi una derivazione suppongo: da come ho capito invece il router con fttc dovrà essere collegato direttamente a questa presa e al router l'eventuale telefono (giusto?)
Esatto, ma ovviamente devi trovare ed eliminare la derivazione che va all'altra presa.
Trotto@81
17-02-2021, 12:42
scusate ma allora a questo punto non posso farlo direttamente dal sito alla pagina mytim .. leggo scritto assistenza angie .. può andar bene?
così è più comodo rispetto al telefonoCerto che va bene il sito se usi il PC, ma oramai do per scontato che la gente fa tutto tramite smartphone pensando di poter sostituire un vero computer, cosa che spesso non è possibile.
ferrybotte
17-02-2021, 13:18
Esatto, ma ovviamente devi trovare ed eliminare la derivazione che va all'altra presa.
addirittura?!
cioè praticamente il cavo telefonico che entra dentro casa può essere usato SOLO per il router e eventualmente a quello devono essere connessi tutti i device, ho capito bene?
cioè non devono esserci altre prese occupate in tutta la casa e nemmeno derivazioni?
che faccio, scollego i cavi?
innanzitutto non so nemmeno quante derivazioni abbiamo dal momento che abbiamo altre prese telefoniche in giro per casa anche al piano superiore ..
e inoltre devo verificare perché noi avevamo anche un'altra utenza e voglio capire se ci arriva una continuazione del cavo esterno o altro..
ma scusate tutte queste cose non dovrebbe farle il tecnico al momento in cui viene? oppure i tecnici sono sbrigativi?
Certo che va bene il sito se usi il PC, ma oramai do per scontato che la gente fa tutto tramite smartphone pensando di poter sostituire un vero computer, cosa che spesso non è possibile.
si hai ragione io non amo scrivere allo smartphone infatti :)
OUTATIME
17-02-2021, 13:37
addirittura?!
cioè praticamente il cavo telefonico che entra dentro casa può essere usato SOLO per il router e eventualmente a quello devono essere connessi tutti i device, ho capito bene?
Esatto
cioè non devono esserci altre prese occupate in tutta la casa e nemmeno derivazioni?
Occupate sicuramente no, con derivazioni no se vuoi una connessione ottimale.
che faccio, scollego i cavi?
Questa sarebbe la soluzione migliore.
innanzitutto non so nemmeno quante derivazioni abbiamo dal momento che abbiamo altre prese telefoniche in giro per casa anche al piano superiore ..
Fai prima ad intercettare il cavo che arriva dall'esterno
ma scusate tutte queste cose non dovrebbe farle il tecnico al momento in cui viene? oppure i tecnici sono sbrigativi?
Non saprei fino a che punto fa il tecnico
ferrybotte
17-02-2021, 14:10
ho capito,
quindi, ricapitolando:
contatto l'assistente tramite chat su mytim e gli dico tutto quel trafiletto come riportato in questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014)
aspetto l'arrivo del tecnico e nel frattempo scollego le derivazioni dalla presa centrale.
Tutto qui?
quanto tempo ci mettono per attivare l'offerta, rischio di rimanere senza connessione per qualche giorno? (facciamo smart working e sarebbe un problema ovviamente)
ps, fondamentale
queste sono le mie premesse tecniche (https://imgur.com/a/N6RWU8T):
posso ambire solo a una velocità limitata mi pare di capire..
OUTATIME
17-02-2021, 14:47
quanto tempo ci mettono per attivare l'offerta, rischio di rimanere senza connessione per qualche giorno? (facciamo smart working e sarebbe un problema ovviamente)
Se rinunci al diritto di ripensamento, e quindi alle 2 settimane, l'attivazione va in lavorazione subito, e quindi qualche giorno.
No, non rimani senza linea, al massimo può capitare un buco nella fonia, ma l'allaccio della FTTC viene fatto mentre ti staccano l'ADSL.
queste sono le mie premesse tecniche (https://imgur.com/a/N6RWU8T):
posso ambire solo a una velocità limitata mi pare di capire..
Si, anche se secondo me 41 Mbit sono un po' troppo ottimistici. Direi dai 30 in su.
ferrybotte
17-02-2021, 15:07
Se rinunci al diritto di ripensamento, e quindi alle 2 settimane, l'attivazione va in lavorazione subito, e quindi qualche giorno.
No, non rimani senza linea, al massimo può capitare un buco nella fonia, ma l'allaccio della FTTC viene fatto mentre ti staccano l'ADSL.
Si, anche se secondo me 41 Mbit sono un po' troppo ottimistici. Direi dai 30 in su.
ok grazie, stasera verifico bene il discorso derivazioni e al più presto li contatto per attivare. vi tengo aggiornati
grazie della risposta, molto chiara.
questa è la mia situazione attuale a casa:
ingresso cavo (https://i.imgur.com/PU2ojPe.jpg)
questo è il punto in cui il cavo dall'esterno dell'abitazione entra all'interno.
Allora... se è come credo, e se quella è la prima presa, al suo interno parte la derivazione verso le altre prese...
Il tecnico farà esattamente quello che ha fatto a mio fratello: taglia i cavi che vanno a valle, lasciando solo quelli in ingresso sulla porta...
Consiglio, se vuoi tenere i telefoni sulle prese secondarie, di fare come ho fatto io:
https://i.imgur.com/kPHm1jB.png
In sintesi la linea arriva dove c'è scritto TIM, il cavo va al modem (DSL), e DAL MODEM (porta TEL.) esce il cavo grigino che entra nella seconda presa, verso le altre 3 prese della casa. In pratica la derivazione che prima partiva all'interno della presa l'ho staccata e l'ho rifatta con ingresso rj11 a cascata del modem. In questo modo ho conservato l'impianto e ho massimizzato l'efficienza. Il tecnico era piacevolmente colpito, quando è venuto a mettermi la FTTC! :D
ps: il filtro ovviamente va tolto
Il tecnico era piacevolmente colpito, quando è venuto a mettermi la FTTC! :D
Si, perché ha evitato di doverlo fare lui.
Si, perché ha evitato di doverlo fare lui.
No, lui al massimo ti taglia i cavi che vanno "a valle", come ha fatto a mio fratello, non è obbligato a mantenere attive le porte derivate rifacendoti l'impianto... ;)
avatarIII
17-02-2021, 21:27
mi hanno attivato la vdsl finalmente , il tecnico è stato gentilissimo , abbiamo anche ripassato i cavi telefonici che entravano in casa 7 metri di cavo , ha fatto veramente un bel lavoro.. visto che disto quasi 400metri dall'armadio ho un profilo 35B ma vado a 90mb e 20 in upload , sull'armadio mi diceva ci fosse la 200mb attivabile , ma deduco che avendo profilo 35b sia già attiva? lo chiedo perchè lui mi ha detto di chiamare il 187 e farmi fare lo switch da remoto dalla 100 alla 200..
posto la situazione grazie a chi mi aiuterà
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 18724/84541 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 18673/103572 kbps
Noise Margin(Up/Down) 5.6/7.1 dB
Line Attenuation(Up/Down) 16/45 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -6/15 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 16/9 ms
INP(Up/Down) 61.1/36.2 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 74 h 48 min 47 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 17/71
Errori FEC(Up/Down) 93516/0
ferrybotte
17-02-2021, 22:15
No, lui al massimo ti taglia i cavi che vanno "a valle", come ha fatto a mio fratello, non è obbligato a mantenere attive le porte derivate rifacendoti l'impianto... ;)
Allora... se è come credo, e se quella è la prima presa, al suo interno parte la derivazione verso le altre prese...
Il tecnico farà esattamente quello che ha fatto a mio fratello: taglia i cavi che vanno a valle, lasciando solo quelli in ingresso sulla porta...
Consiglio, se vuoi tenere i telefoni sulle prese secondarie, di fare come ho fatto io:
https://i.imgur.com/kPHm1jB.png
In sintesi la linea arriva dove c'è scritto TIM, il cavo va al modem (DSL), e DAL MODEM (porta TEL.) esce il cavo grigino che entra nella seconda presa, verso le altre 3 prese della casa. In pratica la derivazione che prima partiva all'interno della presa l'ho staccata e l'ho rifatta con ingresso rj11 a cascata del modem. In questo modo ho conservato l'impianto e ho massimizzato l'efficienza. Il tecnico era piacevolmente colpito, quando è venuto a mettermi la FTTC! :D
ps: il filtro ovviamente va tolto
esatto, esattamente lo stesso dubbio che avevo io: stavo ragionando proprio su questo ..
vuoi vedere, mi dicevo, che il tecnico quando arriva quello prende e taglia i cavi senza stare a pensarci troppo. per questo mi sono detto, devo fare in modo di scollegarli io prima che eventualmente li tagli lui e li renda definitivamente inutilizzabili.
purtroppo la mia esperienza mi porta sempre a temere che chi ti viene a fare il lavoro a casa possa agire in maniera sbrigativa.. e a quanto pare non sbagliavo
cmq adesso che mi hai dato questo suggerimento farò anche io così, in modo da poter conservare l'operatività sulle varie prese sparse per casa, ammesso che questo non rallenti troppo il tutto
esatto, esattamente lo stesso dubbio che avevo io: stavo ragionando proprio su questo ..
vuoi vedere, mi dicevo, che il tecnico quando arriva quello prende e taglia i cavi senza stare a pensarci troppo. per questo mi sono detto, devo fare in modo di scollegarli io prima che eventualmente li tagli lui e li renda definitivamente inutilizzabili.
purtroppo la mia esperienza mi porta sempre a temere che chi ti viene a fare il lavoro a casa possa agire in maniera sbrigativa.. e a quanto pare non sbagliavo
Dipende anche da chi ti arriva in casa;) ... può esserci quello che manco ti fa il minimo sindacale, come quello che ti rifà l'impianto... :p
cmq adesso che mi hai dato questo suggerimento farò anche io così, in modo da poter conservare l'operatività sulle varie prese sparse per casa, ammesso che questo non rallenti troppo il tutto
Non rallenta nulla!... le prese telefoniche a valle del modem sono appunto DOPO il modem (quindi STACCATE dal cavo di linea in ingresso) per cui che tu le usi o meno non cambierà nulla, a livello di prestazione di linea VDSL...
Per capirci: https://i.imgur.com/rZUBfUR.png
(ho semplificato al massimo)
ferrybotte
17-02-2021, 22:40
Dipende anche da chi ti arriva in casa;) ... può esserci quello che manco ti fa il minimo sindacale, come quello che ti rifà l'impianto... :p
Non rallenta nulla!... le prese telefoniche a valle del modem sono appunto DOPO il modem (quindi STACCATE dal cavo di linea in ingresso) per cui che tu le usi o meno non cambierà nulla, a livello di prestazione di linea VDSL...
Per capirci: https://i.imgur.com/rZUBfUR.png
(ho semplificato al massimo)
si si questo l'avevo capito infatti grazie, era solo uno scrupolo di scaramanzia .. il problema qui è che viviamo il paradosso che le informazioni su come fare le cose devi avere la fortuna di trovarle in un forum di persone appassionate e di buona volontà, anziché dal gestore da cui compri i servizi ..
va beh ma questa è un'altra storia
OUTATIME
18-02-2021, 06:50
Dipende anche da chi ti arriva in casa;) ... può esserci quello che manco ti fa il minimo sindacale, come quello che ti rifà l'impianto... :p
Non rallenta nulla!... le prese telefoniche a valle del modem sono appunto DOPO il modem (quindi STACCATE dal cavo di linea in ingresso) per cui che tu le usi o meno non cambierà nulla, a livello di prestazione di linea VDSL...
Per capirci: https://i.imgur.com/rZUBfUR.png
(ho semplificato al massimo)
Tutto corretto SE le prese a valle vengono staccate, altrimenti sono una derivata.
DestinyEdi
18-02-2021, 07:36
Verifica in questo file se è presente il tuo comune.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zipNon cè,però la scatola sul armadio l han messa...sò che il comune aveva fatto un pò di "casini"sulla posa della fibra già dal primo bando zone bianche, che poi siamo(4.000 abitanti) a 4 km da una cittadina già servita da TIM e siamo in pianura ,non su per i monti....Và beh... .Son stato a chiedere più volte.Un ufficio tecnico comunale dovrebbe sapere cosa si fà sul suo territorio.Dite che posso tornare a chiedere?PS Come mai tutti i siti TIM sono IRRAGIUNGIBILI sotto VPN e raggiunti SENZA non hanno uno straccio di policy consent .... OBBLIGATORIO in EU.Almeno a me non è apparso.
ferrybotte
18-02-2021, 08:21
Tutto corretto SE le prese a valle vengono staccate, altrimenti sono una derivata.
si si questo l'avevo capito infatti grazie, era solo uno scrupolo di scaramanzia .. il problema qui è che viviamo il paradosso che le informazioni su come fare le cose devi avere la fortuna di trovarle in un forum di persone appassionate e di buona volontà, anziché dal gestore da cui compri i servizi ..
va beh ma questa è un'altra storia
Dipende anche da chi ti arriva in casa;) ... può esserci quello che manco ti fa il minimo sindacale, come quello che ti rifà l'impianto... :p
Non rallenta nulla!... le prese telefoniche a valle del modem sono appunto DOPO il modem (quindi STACCATE dal cavo di linea in ingresso) per cui che tu le usi o meno non cambierà nulla, a livello di prestazione di linea VDSL...
Per capirci: https://i.imgur.com/rZUBfUR.png
(ho semplificato al massimo)
a sto punto scusate, mi viene in mente una cosa. sentite qui il ragionamento:
io ho il computer al piano di sopra attualmente, dove mi collego a volte col wifi a volte col cavo, quando ho necessità di maggiore stabilità, ad esempio per riunioni zoom.
diciamo quindi che per il lavoro io mi trovo meglio con la connessione di un cavo dal momento che al piano di sopra il segnale wi fi del modem arriva più debole.
In generale preferisco di molto la connessione col cavo lan
spostando il modem dal salone alla cucina, che è il punto dove il cavo telefonico entra in casa prima che comincino le derivazioni, il segnale wifi sarà ancora più debole dal momento che è più lontano e al tempo stesso non potrò passare nemmeno il cavo perché significherebbe vedere un cavo lan che ti gira per tutta casa ..
quindi pensavo, tre opzioni:
1)faccio passare un cavo lan fuori casa facendo un lavoro pulito (muri esterni ecc): serviranno 30 metri di cavo ma si può fare
2)mi addentro nell'ignoto mondo dei ripetitori di segnale e compro una scheda wireless PCI per il computer, regalando un po' di soldi a chi produce sti cosi e andando con la connessione wifi che non mi convince proprio
3)sfruttando il metodo proposto da raven, posso collegare il mio computer direttamente alla presa del telefono che ho in camera mia a questo punto?? certo non è una presa lan quella che esce dal telefono, dovrei filtrarla con un modem o qualcosa (anche se temo che le frequenze siano diverse)..
sempre considerando ovviamente che a questo punto la mia presa del telefono non sarà altro che un'estensione del router vdsl a questo punto (ricordo, sempre a partire dal metodo illustrato dall'utente raven)
che ne dite?
io odio il wi fi in sostanza
OUTATIME
18-02-2021, 08:31
che ne dite?
io odio il wi fi in sostanza
Il problema non è dove mettere il modem, ma dove eventualmente vuoi avere i telefoni.
- Se non usi il telefono sei a posto
- Se usi il telefono nello stesso posto del modem sei a posto
- Se usi il telefono in un punto diverso iniziano i problemi
Riponditi a questa domanda e poi possiamo fare considerazioni aggiuntive.
OUTATIME
18-02-2021, 08:33
Non cè,però la scatola sul armadio l han messa...sò che il comune aveva fatto un pò di "casini"sulla posa della fibra già dal primo bando zone bianche, che poi siamo(4.000 abitanti) a 4 km da una cittadina già servita da TIM e siamo in pianura ,non su per i monti....Và beh... .Son stato a chiedere più volte.Un ufficio tecnico comunale dovrebbe sapere cosa si fà sul suo territorio.Dite che posso tornare a chiedere?PS Come mai tutti i siti TIM sono IRRAGIUNGIBILI sotto VPN e raggiunti SENZA non hanno uno straccio di policy consent .... OBBLIGATORIO in EU.Almeno a me non è apparso.
Strano che abbiate le ONU montate senza pianificazione.
Posso chiederti il comune?
Tutto corretto SE le prese a valle vengono staccate, altrimenti sono una derivata.Le prese a valle sono staccate dal cavo della Tim che entra in casa e sono alimentate (in cascata) dal solo modem in uscita dalla porta tel. dello stesso, per cui non hanno più nulla a che vedere con la linea vdsl in entrata...
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
OUTATIME
18-02-2021, 08:40
Le prese a valle sono staccate dal cavo della Tim che entra in casa e sono alimentate (in cascata) dal solo modem in uscita dalla porta tel. dello stesso, per cui non hanno più nulla a che vedere con la linea vdsl in entrata...
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
Torno a ripetere: SE (condizionale) vengono staccate.
Ad oggi sono attaccate e non è per nulla scontato che il tecnico lo faccia. La FTTC funziona benissimo ugualmente.
ferrybotte
18-02-2021, 09:52
Il problema non è dove mettere il modem, ma dove eventualmente vuoi avere i telefoni.
- Se non usi il telefono sei a posto
- Se usi il telefono nello stesso posto del modem sei a posto
- Se usi il telefono in un punto diverso iniziano i problemi
Riponditi a questa domanda e poi possiamo fare considerazioni aggiuntive.
Le prese a valle sono staccate dal cavo della Tim che entra in casa e sono alimentate (in cascata) dal solo modem in uscita dalla porta tel. dello stesso, per cui non hanno più nulla a che vedere con la linea vdsl in entrata...
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
Torno a ripetere: SE (condizionale) vengono staccate.
Ad oggi sono attaccate e non è per nulla scontato che il tecnico lo faccia. La FTTC funziona benissimo ugualmente.
outatime qui credo che ci sia il rischio di un piccolo equivoco, secondo me dovrebbe essere chiarito se no continuamo a andare su binari differenti.
ti riprendo nuovamente l'esempio di raven. tu continui a ripete SE è staccato. secondo me è importante chiarirsi su questo punto: per come la vedo io quel lavoro fatto raven CONSISTE nello staccare le derivazioni.
cioè per capirci, così siamo più chiari: dal cavo esterno si entra dentro casa dove c'è una scatola. ora, io non so come è fatta questa presa ma per comodità immaginiamo un mammut:
vecchia configurazione vs nuova: ti risulta?
https://i.imgur.com/Neey7TL.png
come spero sia chiaro dal disegno, nella nuova configurazione la connessione tra la bocchetta di ingresso e le altre prese è INTERROTTA: si arriva al percorso delle altre prese solo passando attraverso il cavo che esce dal modem. se ho capito bene ovviamente..
questo per me significa è staccato: concordi?
OUTATIME
18-02-2021, 10:46
come spero sia chiaro dal disegno, nella nuova configurazione la connessione tra la bocchetta di ingresso e le altre prese è INTERROTTA: si arriva al percorso delle altre prese solo passando attraverso il cavo che esce dal modem. se ho capito bene ovviamente..
questo per me significa è staccato: concordi?
Tutto corretto ma...
1) Non è detto che quella configurazione ti serva (dipende se e dove vuoi il telefono)
2) Non è detto che te la faccia il tecnico.
Quindi rinnovo la mia domanda:
- Usi il telefono?
- Usi il telefono nello stesso posto del modem?
- Usi il telefono in un posto diverso dal modem?
Perchè se ad esempio usi il telefono nello stesso posto del modem, non credere che il tecnico che viene ti sezioni l'impianto.
DestinyEdi
18-02-2021, 10:55
Allora ho chiamato ufficio tecnico comune dicono propio che dovrebbe essere fibra ottica,probabilmente derivazioni da quella che serve gli uffici pubblici nel comune e che ci sono varie aziende che hanno fatto domanda per attivare il servizio chissa se ci sarà qualcuno che la farà ToHome?Dicono che in un paio di mesi dovrebbeo essere in grado di fornire servizi...TIM è buona come ToCabine se centrale è a 200 mt armadio secondario a 50 e armadietto finale oltre la strada di fonte a casa mia..6 anni fà che avevo tentato con ADSL TIM 5Mb il tecnico mi disse che era tutto ruggine nel armadietto...
OUTATIME
18-02-2021, 10:58
Allora ho chiamato ufficio tecnico comune dicono propio che dovrebbe essere fibra ottica,probabilmente derivazioni da quella che serve gli uffici pubblici nel comune e che ci sono varie aziende che hanno fatto domanda per attivare il servizio chissa se ci sarà qualcuno che la farà ToHome?Dicono che in un paio di mesi dovrebbeo essere in grado di fornire servizi...TIM è buona come ToCabine se centrale è a 200 mt armadio secondario a 50 e armadietto finale oltre la strada di fonte a casa mia..6 anni fà che avevo tentato con ADSL TIM 5Mb il tecnico mi disse che era tutto ruggine nel armadietto...
Le ONU sugli armadi sono per la FTTC, la FTTH TIM sicuramente non la farà nel prossimo decennio.
DestinyEdi
18-02-2021, 11:30
Intendi che finche non vedro gli scavi/opere OF niente TH?Però non so chi fece i lavori per la posa fibra anni or sono.Fecero i soliti solchi bordo strada.Certò è che il Comune fu inserito già nella prima lista AREE BIANCHE poi nella seconda ma il comune non si attivò MAI per autorizzarle e ora non siamo neppure più inseriti.Almeno l ultima volta che ho controllato .agli inizi 2020.Tanto c era E..O per chi voleva una maggior quantità di dati...Ma anchio come Ferry Boat non sono amico del wifi.
OUTATIME
18-02-2021, 11:47
Intendi che finche non vedro gli scavi/opere OF niente TH?Però non so chi fece i lavori per la posa fibra anni or sono.Fecero i soliti solchi bordo strada.Certò è che il Comune fu inserito già nella prima lista AREE BIANCHE poi nella seconda ma il comune non si attivò MAI per autorizzarle e ora non siamo neppure più inseriti.Almeno l ultima volta che ho controllato .agli inizi 2020.Tanto c era E..O per chi voleva una maggior quantità di dati...Ma anchio come Ferry Boat non sono amico del wifi.
Se il tuo comune è tra uno dei pochi che non ha mai firmato la convenzione per OF, la FTTH la vedrai terminati i lavori di tutti, quindi oltre il 2025 ad essere ottimistici.
fraussantin
18-02-2021, 11:49
Se il tuo comune è tra uno dei pochi che non ha mai firmato la convenzione per OF, la FTTH la vedrai terminati i lavori di tutti, quindi oltre il 2025 ad essere ottimistici.Curiosità , qui in città hanno scassato tutte le strade , io abito in una frazione in collina , del solito comune ho speranze di veder scavare anche qui?
Che poi mi fregherebbe anche poco della.fibra a me basterebbe averci una linea esente da guasti.
OUTATIME
18-02-2021, 12:01
Curiosità , qui in città hanno scassato tutte le strade , io abito in una frazione in collina , del solito comune ho speranze di veder scavare anche qui?
Dipende se sei nello stesso comune oggetto di investimento privato o in comune con investimento pubblico.. Ma qui comunque siamo OT
DestinyEdi
18-02-2021, 12:08
.......ìSe il tuo comune è tra uno dei pochi che non ha mai firmato la convenzione per OF, la FTTH la vedrai terminati i lavori di tutti, quindi oltre il 2025 ad essere ottimistici....:O :cry: :incazzed: :incazzed:
fraussantin
18-02-2021, 12:23
Dipende se sei nello stesso comune oggetto di investimento privato o in comune con investimento pubblico.. Ma qui comunque siamo OTPenso privato . Giù sicuramente.
Quassú la fttc l'han portata con i soldi pubblici.
ferrybotte
18-02-2021, 18:15
Tutto corretto ma...
1) Non è detto che quella configurazione ti serva (dipende se e dove vuoi il telefono)
2) Non è detto che te la faccia il tecnico.
Quindi rinnovo la mia domanda:
Perchè se ad esempio usi il telefono nello stesso posto del modem, non credere che il tecnico che viene ti sezioni l'impianto.
hey Doc, grande Giove!!
:)
senti scusa fammi capire questa cosa di sezionare l'impianto..
ti rispondo alle tue domande così cominciamo da lì: io il telefono lo uso ma non riesco a capire quale sia la differenza tra usarlo sullo stesso posto del modem o su una presa distante, se è vero, come abbiamo detto, che la derivazione sarebbe cmq un'estensione del modem a questo punto.
posso immaginare una perdita di potenza nel segnale data la lontananza, ma non vedo una differenza drastica.
Non possiamo fare prima che tu mi spieghi quale sia il concetto dietro le tue riserve, cioè quale sia quel concetto teorico, quella nozione, che io devo tenere in mente nella scelta della configurazione che voglio fare?
se no così è lunga..
qual'è la nozione o le nozioni che generano le tue riserve e a cui io devo rifarmi nella configurazione dell'impianto, per affrontare non dico ad armi pari ma per essere preparato quando arriva il tecnico?
altra cosa che mi stavo chiedendo: ma se
1) il modem lo compri tu (e cmq ti veniva spedito per posta prima);
2) l'impianto lo preparo io (modello raven)
il tecnico che viene a fare a casa?
il mio desiderio è arrivare all'incontro ben preparato e possibilmente con l'impianto pronto in modo tale che se anche mi capita un tecnico sbrigativo non possa farmi danni, come tagliare i fili delle derivazioni appunto
ps scusa la franchezza ma almeno evitiamo lunghe discussioni per favore evitare risposte del tipo: "eh non ti posso spiegare su due piedi questi sono concetti che hanno richiesto anni e anni ecc ecc"
se uno è pratico e veramente ferrato sulla materia spiega anche concetti complessi in maniera semplice (basta guardare l'esempio dei virologi in tv); se poi a uno gli serve il mistero per darsi un tono allora è un altro discorso. almeno ci siamo capiti
fraussantin
18-02-2021, 18:53
Ma di solito dopo quanto intervengono i tecnici Tim?
Non si é visto nessuno e il termine "previsto" scade alle 24.00..
Che palle.
OUTATIME
18-02-2021, 19:21
hey Doc, grande Giove!!
:)
senti scusa fammi capire questa cosa di sezionare l'impianto..
ti rispondo alle tue domande così cominciamo da lì: io il telefono lo uso ma non riesco a capire quale sia la differenza tra usarlo sullo stesso posto del modem o su una presa distante, se è vero, come abbiamo detto, che la derivazione sarebbe cmq un'estensione del modem a questo punto.
posso immaginare una perdita di potenza nel segnale data la lontananza, ma non vedo una differenza drastica.
Non possiamo fare prima che tu mi spieghi quale sia il concetto dietro le tue riserve, cioè quale sia quel concetto teorico, quella nozione, che io devo tenere in mente nella scelta della configurazione che voglio fare?
se no così è lunga..
qual'è la nozione o le nozioni che generano le tue riserve e a cui io devo rifarmi nella configurazione dell'impianto, per affrontare non dico ad armi pari ma per essere preparato quando arriva il tecnico?
altra cosa che mi stavo chiedendo: ma se
1) il modem lo compri tu (e cmq ti veniva spedito per posta prima);
2) l'impianto lo preparo io (modello raven)
il tecnico che viene a fare a casa?
il mio desiderio è arrivare all'incontro ben preparato e possibilmente con l'impianto pronto in modo tale che se anche mi capita un tecnico sbrigativo non possa farmi danni, come tagliare i fili delle derivazioni appunto
ps scusa la franchezza ma almeno evitiamo lunghe discussioni per favore evitare risposte del tipo: "eh non ti posso spiegare su due piedi questi sono concetti che hanno richiesto anni e anni ecc ecc"
se uno è pratico e veramente ferrato sulla materia spiega anche concetti complessi in maniera semplice (basta guardare l'esempio dei virologi in tv); se poi a uno gli serve il mistero per darsi un tono allora è un altro discorso. almeno ci siamo capiti
La stai facendo più complicata di quello che è.
Lo schema lo hai fatto tu, e lo hai anche fatto corretto, quindi hai perfettamente capito cosa devi fare. Ora sostituisci alla frase "nuovo cavo che esce dal modem" del tuo schema con "cavo che deve servire tutti i telefoni", così capisci se e a cosa serve.
Quello che ti stavo spiegando è che quello che farà il tecnico dipende da dove hai intenzione di mettere il telefono, che per inciso non mi hai ancora detto dove lo vorrai mettere.
Perché come ripeto se il telefono lo metti nello stesso posto del modem, il tecnico non farà nulla lasciandoti il cavo che prosegue collegato alla linea principale, che concettualmente funziona, ma non è la configurazione ideale.
Ma costa così tanto anziché il papiro che hai fatto scrivere una riga in cui indichi dove vuoi mettere il telefono e ti indico la configurazione per il tuo impianto?
ferrybotte
19-02-2021, 10:39
La stai facendo più complicata di quello che è.
Lo schema lo hai fatto tu, e lo hai anche fatto corretto, quindi hai perfettamente capito cosa devi fare. Ora sostituisci alla frase "nuovo cavo che esce dal modem" del tuo schema con "cavo che deve servire tutti i telefoni", così capisci se e a cosa serve.
Quello che ti stavo spiegando è che quello che farà il tecnico dipende da dove hai intenzione di mettere il telefono, che per inciso non mi hai ancora detto dove lo vorrai mettere.
Perché come ripeto se il telefono lo metti nello stesso posto del modem, il tecnico non farà nulla lasciandoti il cavo che prosegue collegato alla linea principale, che concettualmente funziona, ma non è la configurazione ideale.
Ma costa così tanto anziché il papiro che hai fatto scrivere una riga in cui indichi dove vuoi mettere il telefono e ti indico la configurazione per il tuo impianto?
no no hai ragione per carità, anzi ti ringrazio della disponibilità.
Allora, provo a risponderti
di telefono me ne basta uno, da mantenere nella stessa postazione dove si trova attualmente, e cioè in corrispondenza dell'ingresso del cavo telefonico all'interno dell'abitazione (in cucina, come da foto).e perché non sarebbe la configurazione ideale se posso chiedere?
questo per quanto riguarda i telefoni.
-------------
per quanto riguarda la connessione invece seguimi un attimo su questa cosa e dimmi se secondo voi è fattibile (immagino di no ma lo chiedo per puro scrupolo)
abbiamo detto che il "cavo che esce dal modem" si può ricollegare al vecchio impianto giusto?
allora, questo impianto, non potrebbe essere sfruttato per portare il "segnale internet" facendogli fare la funzione di un cavo lan??
cioè, anziché collegare un cavo lan a una delle porte del modem e farlo passare per tutta casa, non posso riprendere il segnale che esce da una di queste bocchette a tre (https://i.imgur.com/MR7YIyH.jpg) e, con un qualche adattatore, collegarlo direttamente alla porta lan del computer??
so, o meglio immagino, che i cavi sono diversi (mi sembra che il socket del cavo lan abbia molte più connessioni) però mi chiedevo se si potesse adattare in qualche modo ..
del resto per me la stessa powerline rappresenta ancora un inspiegabile miracolo da premio nobel :) (eccetto il fatto che a casa mia è lentissima ..)
----------
grazie della disponibilità
giovanni69
19-02-2021, 10:50
del resto per me la stessa powerline rappresenta ancora un inspiegabile miracolo da premio nobel :) (eccetto il fatto che a casa mia è lentissima ..)
Fai attenzione alle powerline.
Vedi FAQ in prima pagina "Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub)"
ferrybotte
19-02-2021, 11:42
Fai attenzione alle powerline.
Vedi FAQ in prima pagina "Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub)"
no no ci mancherebbe.. la powerline non la metto proprio.
mi sembrava di averlo scritto bene: era solo per fare un paragone, per dire: se la powerline -in una modalità che mi appare perfino "magica"- riesce a trasportare il segnale internet sulla linea elettrica, allora forse anche io portrò sfruttare il vecchio impianto telefonico come se fosse un cavo lan ..
la powerline non la metto proprio, va troppo lenta in base a quello che ho provato
Secondo voi è normale che un armadio rimanga saturo per 8 mesi, forse anche di più?
E' il n. 07004E_04, il più importante del mio paese (non a caso è il primo e unico ad assere andato in saturazione), ma il più bistrattato da TIM :doh:
OUTATIME
19-02-2021, 12:01
no no hai ragione per carità, anzi ti ringrazio della disponibilità.
Allora, provo a risponderti
e perché non sarebbe la configurazione ideale se posso chiedere?
questo per quanto riguarda i telefoni.
Perchè il ramo inutilizzato della linea telefonica genera diafonia, e se tu non sezioni l'impianto per mettere il telefono in una presa secondaria, ma tieni il telefono insieme al modem dalla presa principale, il tecnico di sicuro non ti seziona l'impianto perchè non ce n'è bisogno. Qui volevo arrivare. Quindi il sezionamento è una cosa che devi fare tu.
abbiamo detto che il "cavo che esce dal modem" si può ricollegare al vecchio impianto giusto?
allora, questo impianto, non potrebbe essere sfruttato per portare il "segnale internet" facendogli fare la funzione di un cavo lan??
No, il "cavo che esce dal modem" rimane sempre un cavo telefonico, e non è utilizzabile per trasmettere dati.
diaretto
19-02-2021, 14:29
Perchè il ramo inutilizzato della linea telefonica genera diafonia...
Questo è sbagliato. Non c'è diafonia in quel caso. Il motivo è un altro, ed è il disadattamento di impedenza che il ramo genera alla linea.
Ormai sono anni che questo è spiegato e presente in prima pagina. Un articolo è anche qui: https://www.ilpuntotecnico.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/
OUTATIME
19-02-2021, 14:53
Questo è sbagliato. Non c'è diafonia in quel caso. Il motivo è un altro, ed è il disadattamento di impedenza che il ramo genera alla linea.
Ormai sono anni che questo è spiegato e presente in prima pagina. Un articolo è anche qui: https://www.ilpuntotecnico.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/
Scusa capo...
Prosegui pure tu, che ti vedo sul pezzo...
maxnaldo
19-02-2021, 15:03
continua lo sprofondamento, ora sono sceso e assestato a 60Mb
(io sto a 220m dall'armadio)
quant'era la banda minima garantita sulla 200Mb ? Avevo aperto un intervento per fare dei controlli e la TIM mi ha risposto: "Tutto OK, la sua linea funziona regolarmente!". Ma vadano a ...
fraussantin
19-02-2021, 15:55
Bello mi é arrivato un SMS con " il suo guasto é risolto " non si é presentato nessuno , non hanno fato niente e qualcuno sta continuando ad usare la mia linea visto che ha un ip assegnato e che cambia regolarmente
https://i.postimg.cc/DWjPQKJn/Screenshot-20210219-165549.jpg (https://postimg.cc/DWjPQKJn)
Ditemi voi cosa devo fare .
Oggi ho fatto il 187 nuova attivazione ( l'unico che risponde subito con operatori VIVENTI) e li ho infamati tanto che mi hanno passato il reparto tecnico.
Dice che faranno delle verifiche.
Ma se cambio gestore devo pagare le penali?
RiccardoSoli
19-02-2021, 16:06
allora, questo impianto, non potrebbe essere sfruttato per portare il "segnale internet" facendogli fare la funzione di un cavo lan??
cioè, anziché collegare un cavo lan a una delle porte del modem e farlo passare per tutta casa, non posso riprendere il segnale che esce da una di queste bocchette a tre
Provo a spiegarlo io in altri termini.
Il primo problema è che un cavo Ethernet con cui fare una LAN (ovvero una rete locale) ha una piedinatura completamene distinta da un cavo telefonico. Normalmente 8 fili dei quali ne vengono utilizzati solo 4 per una LAN fino a 100Mb e tutti e 8 in una 1Gb.
Quindi se il tuo filo che collega le diverse prese telefoniche avesse solo due fili (un cosiddetto doppino) non sarebbe sufficiente.
Secondo problema: nei modem ci sono le porte che vanno alla linea esterna, le porte LAN e le porte TEL: ognuna si comporta in maniera molto diversa dalle altre. La prima è una presa che è idonea a collegarsi al doppino telefonico esterno ed è importante che lì la connessione sia la più diretta e pulita possibile, soprattutto se vuoi andare ad alta velocità di connessione.
La presa (o le prese, a volte ce ne sono più di una) TEL invece si interfacciano direttamente al telefono, quindi vengono viste da quello che sta a valle del modem (ovvero i tuoi telefoni) come un vecchio dopino RTG. Dentro al modem poi c'è un hardware più un software che convertono il segnale analogico ricevuto in un flusso VOIP e lo mandano verso la rete pubblica, pacchettizzato assieme a tutto il restante traffico internet. Quindi se tu vuoi comunicare con il tuo PC tramite una porta TEL, l'unica cosa che puoi fare è dotarlo di un modem analogico da 56K (o forse si riesce anche con un 64K): onestamente però sarebbe una soluzione quanto meno insolita :D (qualche nerd hai mai provato a fare quell'esperimento? Sentendo il suono del modem analogico che si connette? :stordita: )
Per usare la tua FTTC devi quindi collegare la tua porta ETH del PC a una porta LAN del modem. Se l'impianto telefonico attuale di casa non ti serve la cosa migliore che ti consiglio è togliere il dopino telefonico e sostituirlo con un cavo LAN 1Gb, così vedrai che ti potrai godere al meglio la tua connessione e le performance di rete. Per fare prima attacchi il cavo Ethernet al doppino prima di estrarlo, così quando sfili uno l'altro lo segue, riducendo il numero di bestemmie causate dall'infilare un cavo nuovo...
Poi ti compri un cordless economico che colleghi alla presa TEL del modem e un numero di satelliti del cordless da distribuire qua e là per casa dove prima avevi le prese telefoniche. Il lavoro non è tanto e non è certo difficile: in una mezza giornata al massimo ti trovi con un impianto perfetto in tutti i sensi.
Busone di Higgs
19-02-2021, 17:23
continua lo sprofondamento, ora sono sceso e assestato a 60Mb (io sto a 220m dall'armadio)
quant'era la banda minima garantita sulla 200Mb ? Avevo aperto un intervento per fare dei controlli e la TIM mi ha risposto: "Tutto OK, la sua linea funziona regolarmente!". Ma vadano a ...
Altri 7 mbit e ci incontriamo (ovvero pari distanza, pari download......) :(
fraussantin
19-02-2021, 18:07
Si rifiutano di riparare la linea perché secondo loro funziona .
E adesso cosa faccio?
Ho richiesto anche SOS modem a pagamento , che tanto non vedo come possa visionare il modem visto che non si connette
Giux-900
19-02-2021, 18:32
Si rifiutano di riparare la linea perché secondo loro funziona .
E adesso cosa faccio?
Ho richiesto anche SOS modem a pagamento , che tanto non vedo come possa visionare il modem visto che non si connette
TIM in caso di problemi è un incubo. Potresti impiegare 1mese a telefonare tutti i giorni senza trovare un essere senziente.
Sembra strano che qualcuno si è allacciato al tuo doppino, in ogni caso la strada è una sola. Rompergli le scatole continuamente, con fax, pec, telefonate etc. fino a quando non mandano qualcuno.
fraussantin
19-02-2021, 18:38
TIM in caso di problemi è un incubo. Potresti impiegare 1mese a telefonare tutti i giorni senza trovare un essere senziente.
Sembra strano che qualcuno si è allacciato al tuo doppino, in ogni caso la strada è una sola. Rompergli le scatole continuamente, con fax, pec, telefonate etc. fino a quando non mandano qualcuno.Sos Tim 30 euro ( che non pagheró) per vedere che c'era un altro modem agganciato e che stava navigando.
Riaperta segnalazione per inversione doppino.
Se a questo giro non risolvono passerò a Vodafone.
Sapere se Vodafone ha ip pubblico e gestisce i router in cascata ppoe
@fraussantin: non conosco l'app di Tim, magari dico vaccate...
Quindi se spegni il modem, dall'app vedi invece che è ancora online (e non dovrebbe essere possibile)?
fraussantin
19-02-2021, 18:49
@fraussantin: non conosco l'app di Tim, magari dico vaccate...
Quindi se spegni il modem, dall'app vedi invece che è ancora online (e non dovrebbe essere possibile)?Prima se spengevo il modem dava bollino rosso , adesso rimane verde e con ip funzionante.
https://i.postimg.cc/9MVghmcR/Screenshot_20210219_165549.jpg (https://postimg.cc/DWjPQKJn)
fraussantin
19-02-2021, 21:04
Sono una manica di andicappati alla Tim .
Mi hanno chiuso di nuovo la segnalazione .
Vedono che funziona e se ne sbattono
Non so veramente come fare
Riaperta ma tanto la richiudono .
Intanto ho visto online il modem del tizio e ho provato a chiamarlo al mio numero . Ma non risponde
Edit ecco adesso quella t...ia di Angy mi vede il modem dell'altro attivo
https://i.postimg.cc/dVvdLjf1/Screenshot-20210219-224109.jpg (https://postimages.org/)
Il mio invece é questo ..
https://i.postimg.cc/x1RmHbrP/Screenshot-20210219-224125.jpg (https://postimages.org/)
Veramente non so come fare per non fargli richiudere automaticamente le pratiche.
ciao
anche io ho un problema con tim
la mia linea da novembre è crollata, prima ero a 90/20 ora sono a 45/9 e sono a 40mt dal cabinet
aperto un tk al giorno ma niente, mi scrivono di domenica mattina che i tecnici sono intervenuti e riparato il guasto....
la mia fortuna e che sul ripartilinea che mi alimenta c'e un'utenza business ed il tk è stato preso in carico, anche se mi e toccato litigare con l'incapacità di due scagnozzi di una ditta appaltatrice che affermava che era tutto ok..
ora sono in attesa che intervengano per scavare e riparare il cavo guasto..
la cosa peggiore e che nonostante la linea fosse in perdita e schifosa hanno avuto il coraggio di metterla in derivata per dare altri allacci...
spendono milioni in spot pubblicitari ma la rete non la riparano...:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
giovanni69
19-02-2021, 22:07
@fraussantin:
In prima pagina, se cerchi 'utili' arrivi anche ad indirizzi PEC.
Oppure provi su twitter.
Inoltre in prima pagina esiste alla sezione FAQ tecnica pure la voce:
"Come posso segnalare indirettamente i problemi riscontrati nella gestione dei ticket tecnici / assistenza tecnica Tim?"
Oppure prova a spedire il buon caro vecchio fax all' 800.000.187 con un bel reclamo, citando i numeri di esigenza :read: che ti trovi nel portale Tim (o app Tim se appare).
Potrai in quel modo allegare anche le schermate che posti qui e tutte le tue argomentazioni che spesso mediante una app o un portale non si riescono ad esporre.
Basterebbe dedicare una mezz'oretta alla prima pagina per rendersi conto che è in grado di indirizzare verso una soluzione nella stragrande maggioranza dei casi.
P.S: la carta dei servizi ha anche uno schema dei canali disponibili relativi all'assistenza tecnica (e commerciale).
fraussantin
19-02-2021, 22:22
In prima pagina leggo come PEC clientiprivati@pec.telecomitalia.it
Ma dal loro sito risulta
telecomitalia@pec.telecomitalia.it
https://i.postimg.cc/bvV3x5XL/Screenshot-20210219-232036-com-android-chrome.jpg (https://postimg.cc/cKYRZXL8)
A chi la invio?
giovanni69
19-02-2021, 22:36
A questo punto non saprei suggerirti quale delle due sia adeguata al tuo caso, probabilmente quella in prima pagina è per ragioni amministrative.
Utilizza quella che hai trovato: telecomitalia@pec.telecomitalia.it visto che l'hai individuata alla sezione Assistenza tecnica fisso.
Come vedi ci sono tanti canali.
fraussantin
19-02-2021, 22:46
A questo punto non saprei suggerirti quale delle due sia adeguata al tuo caso, probabilmente quella in prima pagina è per ragioni amministrative.
Utilizza quella che hai trovato: telecomitalia@pec.telecomitalia.it visto che l'hai individuata alla sezione Assistenza tecnica fisso.
Come vedi ci sono tanti canali.Grazie. Gli invio una PEC anche con richiesta risarcimento danni ed esclusione di responsabilità per uso improprio e costi eventuali.
che tu sappia se cambio gestore , vengono a cambiare doppino o lo fanno automatico senza cambiare ?
ferrybotte
19-02-2021, 22:52
Provo a spiegarlo io in altri termini.
Il primo problema è che un cavo Ethernet con cui fare una LAN (ovvero una rete locale) ha una piedinatura completamene distinta da un cavo telefonico. Normalmente 8 fili dei quali ne vengono utilizzati solo 4 per una LAN fino a 100Mb e tutti e 8 in una 1Gb.
Quindi se il tuo filo che collega le diverse prese telefoniche avesse solo due fili (un cosiddetto doppino) non sarebbe sufficiente.
Secondo problema: nei modem ci sono le porte che vanno alla linea esterna, le porte LAN e le porte TEL: ognuna si comporta in maniera molto diversa dalle altre. La prima è una presa che è idonea a collegarsi al doppino telefonico esterno ed è importante che lì la connessione sia la più diretta e pulita possibile, soprattutto se vuoi andare ad alta velocità di connessione.
La presa (o le prese, a volte ce ne sono più di una) TEL invece si interfacciano direttamente al telefono, quindi vengono viste da quello che sta a valle del modem (ovvero i tuoi telefoni) come un vecchio dopino RTG. Dentro al modem poi c'è un hardware più un software che convertono il segnale analogico ricevuto in un flusso VOIP e lo mandano verso la rete pubblica, pacchettizzato assieme a tutto il restante traffico internet. Quindi se tu vuoi comunicare con il tuo PC tramite una porta TEL, l'unica cosa che puoi fare è dotarlo di un modem analogico da 56K (o forse si riesce anche con un 64K): onestamente però sarebbe una soluzione quanto meno insolita :D (qualche nerd hai mai provato a fare quell'esperimento? Sentendo il suono del modem analogico che si connette? :stordita: )
Per usare la tua FTTC devi quindi collegare la tua porta ETH del PC a una porta LAN del modem. Se l'impianto telefonico attuale di casa non ti serve la cosa migliore che ti consiglio è togliere il dopino telefonico e sostituirlo con un cavo LAN 1Gb, così vedrai che ti potrai godere al meglio la tua connessione e le performance di rete. Per fare prima attacchi il cavo Ethernet al doppino prima di estrarlo, così quando sfili uno l'altro lo segue, riducendo il numero di bestemmie causate dall'infilare un cavo nuovo...
Poi ti compri un cordless economico che colleghi alla presa TEL del modem e un numero di satelliti del cordless da distribuire qua e là per casa dove prima avevi le prese telefoniche. Il lavoro non è tanto e non è certo difficile: in una mezza giornata al massimo ti trovi con un impianto perfetto in tutti i sensi.
esatto! è proprio questo che mi era venuto in mente di fare: grazie!
solo che ho alcuni dubbi:
1) il mio impianto non è costituito da un canale unico che corre dalla cucina fino allo studio nel piano di sopra, ma ovviamente ci sono delle prese lungo il percorso che immagino costituiscano delle interruzioni del cavo; quindi, correggimi se sbaglio, dovrei andare di presa in presa, "ripulire", riprendere il cavo e continuare a tirarlo da lì
2) in questo modo elimino la linea telefonica classica del tutto, e quindi anche la possibilità di avere dei telefoni "classici" in futuro su quelle prese
3) dovrei comprare immagino un cavo lan privo di socket e poi montarli io a lavoro finito altrimenti non passa nel corrugato.. è difficile da fare, posso farlo anche se non l'ho mai fatto? (se non ricordo male c'è tipo un attrezzetto per montare i socket)
edit: più che montare i socket a questo punto mi converrebbe montare una bocchetta lan a parete sia in partenza che nella stanza di destinazione .. alla quale poi collego il cavo che va al pc .. :D mi piace sta cosa ..
4) altrimenti dovrei provare a passare il cavo lan in compresenza del doppino già presente, ma credo che sia un'impresa poco facile come giustamente hai detto tu
Perchè il ramo inutilizzato della linea telefonica genera diafonia, e se tu non sezioni l'impianto per mettere il telefono in una presa secondaria, ma tieni il telefono insieme al modem dalla presa principale, il tecnico di sicuro non ti seziona l'impianto perchè non ce n'è bisogno. Qui volevo arrivare. Quindi il sezionamento è una cosa che devi fare tu.
Questo è sbagliato. Non c'è diafonia in quel caso. Il motivo è un altro, ed è il disadattamento di impedenza che il ramo genera alla linea.
Ormai sono anni che questo è spiegato e presente in prima pagina. Un articolo è anche qui: https://www.ilpuntotecnico.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/
Scusa capo...
Prosegui pure tu, che ti vedo sul pezzo...
ragazzi non discutete :) : io non so nemmeno cosa sia la diafonia .. anzi grazie a entrambi per la partecipazione
giovanni69
19-02-2021, 22:54
ragazzi non discutete :) : io non so nemmeno cosa sia la diafonia .. anzi grazie a entrambi per la partecipazione
Trovi info sulla diafonia nella FAQ in prima pagina alla voce "
• Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30....".
Riguardo il cablaggio domestico, ti consiglio la voce "Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL -"
@fraussantin:
In prima pagina, se cerchi 'utili' arrivi anche ad indirizzi PEC.
Oppure provi su twitter.
Inoltre in prima pagina esiste alla sezione FAQ tecnica pure la voce:
"Come posso segnalare indirettamente i problemi riscontrati nella gestione dei ticket tecnici / assistenza tecnica Tim?"
Oppure prova a spedire il buon caro vecchio fax all' 800.000.187 con un bel reclamo, citando i numeri di esigenza :read: che ti trovi nel portale Tim (o app Tim se appare).
Potrai in quel modo allegare anche le schermate che posti qui e tutte le tue argomentazioni che spesso mediante una app o un portale non si riescono ad esporre.
Basterebbe dedicare una mezz'oretta alla prima pagina per rendersi conto che è in grado di indirizzare verso una soluzione nella stragrande maggioranza dei casi.
P.S: la carta dei servizi ha anche uno schema dei canali disponibili relativi all'assistenza tecnica (e commerciale).
....quello che dovrebbero fare LORO quando viene segnalato il problema... senza attendere mesi sino a quando qualcuno di buon cuore che frequenta il forum legge ed in un baleno risolve il problema, come successo più e più volte!!
fraussantin
20-02-2021, 01:33
....quello che dovrebbero fare LORO quando viene segnalato il problema... senza attendere mesi sino a quando qualcuno di buon cuore che frequenta il forum legge ed in un baleno risolve il problema, come successo più e più volte!!Il problema é per il 90% sono degli inetti senza non solo le capacità o la conoscenza del loro lavoro , ma neppure voglia di impararlo.
Hanno smesso di chiedermi sondaggi qualità perché ne avevo messi troppi negativi.
Il tecnico a cui faccio presente che il modem non é connesso o spento e se la linea risulta attiva evidentemente qualcosa non va , mi ha fatto capire che io ero l'incapace che non sa usare un modem .
fraussantin
20-02-2021, 07:49
Continuano a richiudere costantemente le pratiche . L'altro utente riceve le mie chiamate.
Continuano a richiudere costantemente le pratiche . L'altro utente riceve le mie chiamate.
situazione kafkiana... :doh:
Continuano a richiudere costantemente le pratiche . L'altro utente riceve le mie chiamate.
Ma all'altro capo rispondono al telefono? Non si sono accorti che hanno un numero errato? O vengono da una nuova attivazione e credono sia giusto?
@fraussantin anche a me stesso trattamento dopo una decina di segnalazioni aperte nel giro di un anno non ne sono venuto a capo..
o provi a contattarli in orari diversi sperando di trovare uno competente.. oppure fai prima a cambiare operatore.. personalmente nonostante col nuovo operatore avessi la linea più instabile (penso per via del modem diverso) in 48h ho risolto..
https://i.imgur.com/Pw9adKx.jpeg
fraussantin
20-02-2021, 08:16
@fraussantin anche a me stesso trattamento dopo una decina di segnalazioni aperte nel giro di un anno non ne sono venuto a capo..
o provi a contattarli in orari diversi sperando di trovare uno competente.. oppure fai prima a cambiare operatore.. personalmente nonostante col nuovo operatore avessi la linea più instabile (penso per via del modem diverso) in 48h ho risolto..
https://i.imgur.com/Pw9adKx.jpegIl problema é che se faccio il passaggio ad un altro gestore non intervengono piú sul doppino , ma fanno una modifica automatica perché la linea é gestita cmq da Tim.
L'unica se non vengono é staccare tutto e attivare una nuova linea , ripagando tutti i costi di attivazione e disattivazione.
Il mio sito PEC é in manutenzione fino a lunedí non posso neppure agire in quel senso.
Ho richiamato il servizio tecnico , e ha fatto una segnalazione specificando che non devono assolutamente chiudere la pratica. Vediamo cosa fanno
E se gli dici "se chiamo il mio numero di casa risponde un'altra persona"?
Si attivano o insinuano che sbagli a comporre il numero? :rolleyes:
OUTATIME
20-02-2021, 08:19
Grazie. Gli invio una PEC anche con richiesta risarcimento danni ed esclusione di responsabilità per uso improprio e costi eventuali.
che tu sappia se cambio gestore , vengono a cambiare doppino o lo fanno automatico senza cambiare ?
Secondo me lo fanno da remoto. La soluzione più veloce, visto che comunque sei senza linea e di sicuro non possono staccartela due volte, è quella di fare un nuovo contratto con altro operatore e chiudere la vecchia utenza.
Puoi farlo anche in contemporanea, visto che il tuo doppino è di fatto libero.
Il problema é che se faccio il passaggio ad un altro gestore non intervengono piú sul doppino , ma fanno una modifica automatica perché la linea é gestita cmq da Tim.
L'unica se non vengono é staccare tutto e attivare una nuova linea , ripagando tutti i costi di attivazione e disattivazione.
Il mio sito PEC é in manutenzione fino a lunedí non posso neppure agire in quel senso.
Ho richiamato il servizio tecnico , e ha fatto una segnalazione specificando che non devono assolutamente chiudere la pratica. Vediamo cosa fanno
ma sei sicuro che non aprano l'armadio? io sono passato ad un operatore in vula mantenendo il numero ed ho visto che ha lavorato nell'armadietto il giorno dell'attivazione, poi in ogni caso (probabilmente anche essendo nuovo cliente) se ci sono problemi ci guardano.. il problema più che altro è che per cambiare operatore impieghi almeno un mesetto
fraussantin
20-02-2021, 08:22
Secondo me lo fanno da remoto. La soluzione più veloce, visto che comunque sei senza linea e di sicuro non possono staccartela due volte, è quella di fare un nuovo contratto con altro operatore e chiudere la vecchia utenza.
Puoi farlo anche in contemporanea, visto che il tuo doppino è di fatto libero.
Ormai aspetto questo ultimo ticket e vedere di fare cosí.
Devo farlo con un altro gestore immagino
ma sei sicuro che non aprano l'armadio? io sono passato ad un operatore in vula mantenendo il numero ed ho visto che ha lavorato nell'armadietto il giorno dell'attivazione, poi in ogni caso (probabilmente anche essendo nuovo cliente) se ci sono problemi ci guardano.. il problema più che altro è che per cambiare operatore impieghi almeno un mesetto
cosí mi hanno detto loro .
Un mese ? Noo!
Allora faró una nuova attivazione.
OUTATIME
20-02-2021, 08:24
ma sei sicuro che non aprano l'armadio? io sono passato ad un operatore in vula mantenendo il numero ed ho visto che ha lavorato nell'armadietto il giorno dell'attivazione, poi in ogni caso (probabilmente anche essendo nuovo cliente) se ci sono problemi ci guardano.. il problema più che altro è che per cambiare operatore impieghi almeno un mesetto
Se lo vedono la linea attiva e funzionante imho il massimo che fanno è spostare il doppino dalle porte tim del dslam alle porte dell'altro operatore, ammesso che ci sia questa distinzione.
OUTATIME
20-02-2021, 08:26
Ormai aspetto questo ultimo ticket e vedere di fare cosí.
Devo farlo con un altro gestore immagino
Teoricamente potresti farlo anche con TIM, l'importante è che venga richiesta come nuova linea.
Poi ad esempio con wind c'era da specificare se il doppino è già presente, ed in quel caso puoi tranquillamente dire di si.
Ma perché deve fare una nuova linea!!!!
DEVONO sistemare il problema!!!
Io una soluzione l'avrei ma non posso scriverla...
fraussantin
20-02-2021, 09:28
Ma perché deve fare una nuova linea!!!!
DEVONO sistemare il problema!!!
Io una soluzione l'avrei ma non posso scriverla...Se assumi mentecatti menifreghisti , in ogni reparto il risultato é questo.
Oltretutto mi sembra anche di essere preso per il culo , e ampiamente.
Il deficente che chiude la pratica nonostante ci siano state almeno 6 pratiche aperte e richiuse al solito modo non si rende conto che qualcosa non va?
Spero solo che l'altra utenza non faccia chiamate erotiche o guardi film su timvision a mie spese
Altrimenti serviranno altri giorni della mia vita persi per chiedere il rimborso.
Intanto sono riuscito a inviare la PEC .
Il problema é che se faccio il passaggio ad un altro gestore non intervengono piú sul doppino , ma fanno una modifica automatica perché la linea é gestita cmq da Tim.
Chiedi una nuova linea con nuovo intestatario.
Anch'io nel 2015 ero finito in un vicolo cieco amministrativo e sono dovuto uscirne così.
OUTATIME
20-02-2021, 10:05
Spero solo che l'altra utenza non faccia chiamate erotiche o guardi film su timvision a mie spese
Mi è venuta in mente una cosa.
Anni fa a mio papà capitò di non riuscire a navigare, e quando ci provava veniva fuori una pagina di login di infostrada. Inutile dire che lui non è mai stato cliente Infostrada.
Da un'apertura guasto e successiva verifica, risultò che c'era un doppino che faceva contatto con il suo e praticamente finiva per andare sulla linea dell'altro. Tutto questo da quello che ricordo nella chiostrina condominiale.
Non è che per caso hai anche tu un problema simile?
Se assumi mentecatti menifreghisti , in ogni reparto il risultato é questo.
Oltretutto mi sembra anche di essere preso per il culo , e ampiamente.
Il deficente che chiude la pratica nonostante ci siano state almeno 6 pratiche aperte e richiuse al solito modo non si rende conto che qualcosa non va?
Perdonami, forse l'hai già scritto... Ma non hai fatto le verifiche al telefono con l'operatore, in cui gli dici "guardi il mio modem è spento"?
fraussantin
20-02-2021, 10:09
Mi è venuta in mente una cosa.
Anni fa a mio papà capitò di non riuscire a navigare, e quando ci provava veniva fuori una pagina di login di infostrada. Inutile dire che lui non è mai stato cliente Infostrada.
Da un'apertura guasto e successiva verifica, risultò che c'erano un doppino che faceva contatto con il suo e praticamente finiva per andare sulla linea dell'altro. Tutto questo da quello che ricordo nella chiostrina condominiale.
Non è che per caso hai anche tu un problema simile?
Difficile , i cavi almeno nel palazzo sono recenti hanno meno di 10 anni .
Piú probabile lo scambio Anche Visto che già una volta anni fa mi é successo , e che un altra volta ho beccato quello della Tim che voleva proprio tagliare il mio filo solo perché credeva che fosse morto per darlo ad un altro.
L'unica mia colpa é spengere il router quando esco. Prima con telefono non c'era problemi , perché vedevano un telefono connesso. Ora vedono il router spento e fanno minchiate.
Non lo spengeró mai piú questo é sicuro l'ho già installato su una presa dedicata separata dal PC e dal resto.
Sono una branca di incapaci svogliati e che se ne sbattono.
Per fortuna non lavoro in smartworking .
OUTATIME
20-02-2021, 10:38
L'unica mia colpa é spengere il router quando esco. Prima con telefono non c'era problemi , perché vedevano un telefono connesso. Ora vedono il router spento e fanno minchiate.
Però anche questo non si spiega... Ok riciclare un doppino che dall'ARL arriva alla chiostrina solo perchè lo vedi spento, ma poi devi anche andare nell'ARL a collegarlo sulla porta giusta dell'ONU...
fraussantin
20-02-2021, 10:40
Però anche questo non si spiega... Ok riciclare un doppino che dall'ARL arriva alla chiostrina solo perchè lo vedi spento, ma poi devi anche andare nell'ARL a collegarlo sulla porta giusta dell'ONU...Lo fanno dalla chiostrina .
In questo caso peró penso sia semplicemente un errore
OUTATIME
20-02-2021, 10:44
Lo fanno dalla chiostrina .
Nope.
Dalla chiostrina satura verifichi una coppia in cui non trovi segnale, stacchi la parte che va all'abitazione, ti segni la decade e poi devi andare all'ARL a collegare il doppino dalla decade alla porta giusta dell'ONU.
fraussantin
20-02-2021, 10:57
Nope.
Dalla chiostrina satura verifichi una coppia in cui non trovi segnale, stacchi la parte che va all'abitazione, ti segni la decade e poi devi andare all'ARL a collegare il doppino dalla decade alla porta giusta dell'ONU.La chiostrina quanti cavi porta?
Perché attualmente con il mio sono 8 famiglie attaccate
Non penso possa ritenersi satura. Secondo me sono solo vababondi e negligenti gli operatori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.