PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 [348] 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

giovanni69
17-03-2017, 10:12
Ricordi bene ironmark99; ad esempio sul baffo ho 8.6 di attenuazione down, mentre sul Sercomm è 12.3 e sono a 180m. Quindi è più probabile il tuo calcolo attorno ai 250m con quei 16.3 dB. Ma non so il calcolo preciso riguardo le bande.

sinatra1
17-03-2017, 10:19
Se non ricordo male (cosa possibilissima) mi pare che il tuo modem calcoli l'attenuazione come media su tutte le bande DS (Qualcuno ha una idea più precisa in merito?). In questo caso 500 metri mi sembrano troppi. Ci potrebbero stare se tu fossi collegato all'armadio con un cavo aereo. È così? In ogni caso è l'attenuazione che conta per il calcolo che l'UPBO fa per decidere che potenza usare in TX, e il discorso non cambia.

Se invece ricordo male e il tuo modem mostra l'attenuazione della sola DS1 allora i 500 metri sono ragionevoli. Se sei sicuro della distanza sarà così. Tuttavia a quella distanza, anche senza alcuna diafonia, in US non dovresti avere più di 30Mbit/s US di ottenibile.

I 48Mbit/s sono raggiungibili come ottenibile, a 500 metri solo con l'UPBO disabilitato.

Si ,dei 500 metri sono sicuro .Non aerei
in effetti riguardando la tabella per l'upstream non tornano i conti .per il solo down che guardavo si ...moh :

http://it.tinypic.com/view.php?pic=zkia29&s=9

ironmark99
17-03-2017, 10:38
Ricordi bene ironmark99; ad esempio sul baffo ho 8.6 di attenuazione down, mentre sul Sercomm è 12.3 e sono a 180m. Quindi è più probabile il tuo calcolo attorno ai 250m con quei 16.3 dB. Ma non so il calcolo preciso riguardo le bande.

Grazie Giovanni. Il calcolo preciso preciso che fa il Sercomm non lo conosco neppure io, però si avvicina senz'altro alla media della attenuazione su tutte le bande. Quindi anche io propendo di più per i 250 metri. Tuttavia Sinatra1 si dice sicuro della distanza, e che non si tratti di un cavo aereo. Dovrebbe essere in ogni caso un cavo da 1mm per far coincidere distanza e attenuazione.

Al di là di ciò, 48Mbit/s US con l'UPBO correttamente configurato non sono raggiungibili ne' a 250m ne' tantomeno a 500m, anche senza rumore.

ironmark99
17-03-2017, 10:42
Si ,dei 500 metri sono sicuro .Non aerei
in effetti riguardando la tabella per l'upstream non tornano i conti .per il solo down che guardavo si ...moh :

http://it.tinypic.com/view.php?pic=zkia29&s=9

il modem è proprio il tecnicolor come riporta la tabella

No, aspetta... Quando scrissi quella tabella il tuo modello di modem non era ancora in circolazione credo. Che c'è scritto sulla targhetta posta sul retro?

sinatra1
17-03-2017, 11:31
No, aspetta... Quando scrissi quella tabella il tuo modello di modem non era ancora in circolazione credo. Che c'è scritto sulla targhetta posta sul retro?

ah no sbagliato io , è l'ultimo Sercom il mio , si hai ragione :)

meraviglia
17-03-2017, 11:45
Chiamata dal 187 che mi comunica una riduzione mensile in bolletta di 5€ a partire da aprile. :eek:
Grazie e arrivederci. :stordita:

E' possibile 'sta cosa?

alezano
17-03-2017, 11:55
Chiamata dal 187 che mi comunica una riduzione mensile in bolletta di 5€ a partire da aprile. :eek:
Grazie e arrivederci. :stordita:

E' possibile 'sta cosa?

Si sono presi d'anticipo per il primo di Aprile a quanto vedo :sofico:

sinatra1
17-03-2017, 12:01
Chiamata dal 187 che mi comunica una riduzione mensile in bolletta di 5€ a partire da aprile. :eek:
Grazie e arrivederci. :stordita:

E' possibile 'sta cosa?

lo sconto di 5 Euro sul mensile c'era in attivazione per i clienti attivi da piu' di 10 anni.. forse è questo il caso ?

meraviglia
17-03-2017, 12:07
No, è una linea nuova attivata da circa un anno e mezzo, inizialmente 30/3 poi passata a 100/20 un anno fa.

Si sono presi d'anticipo per il primo di Aprile a quanto vedo :sofico:

Dici che ti prendano pure per i fondelli? :ciapet:
Mah, stiamo a vedere (senza grandi aspettative)...

sinatra1
17-03-2017, 12:08
Non c'è un problema nella presa, è che su quella presa il modem vede uno stub in parallelo composto proprio dal ramo che prosegue fino alla presa in camera. Normalissimo quindi che tu agganci molto meno.

Infatti l'indicazione di mettere sempre il modem sulla prima presa (o "principale" come la chiamano molti erroneamente) è un' enorme cavolata, se non viene sezionato l'impianto.
In quel caso il modem va messo sull'ultima presa per non risentire dell'effetto dello stub dovuto alle prese successive.
Ah ecco , si hai ragione ..!

Shadow Man
17-03-2017, 12:44
Nabbata del giorno.
Ho messo il modem Telecom per la vdsl 100/20.
Dal modem parte il telefono e i collegamenti ethernet per il PC.
Bene,in confezione c'è il filtro,lo devo usare o no?
Ovviamente uso solo l uscita al modem del filtro ,l altra é vuota

zdnko
17-03-2017, 12:57
No, è messo nella confezione nel caso venga usato per l'adsl.

ciciolo1974
17-03-2017, 13:16
Da circa 3 ore "un disservizio di zona" mi ha costretto a ripiegare sull' altra linea di casa (Tiscali 12M, oggi i file (10 da 260Mb) li mando in azienda alla sconsiderata :D velocità di 870Kbps)...domanda per i più tecnici: può essere un disservizio che interessi solo la fibra TIM e non le altre?

Non c'entra nulla col mio problema credo, ma ho letto prima la discussione sui valori strani in upload: io aggancio 95 in DS e circa 39 in US, armadio dedicato a circa 90 metri. Baffo rosso

jake101
17-03-2017, 13:23
Non c'entra nulla col mio problema credo, ma ho letto prima la discussione sui valori strani in upload: io aggancio 95 in DS e circa 39 in US, armadio dedicato a circa 90 metri. Baffo rosso
Posta screen

ciciolo1974
17-03-2017, 13:30
Posta screen

Appena torno UP, mi hanno detto non prima di domani a mezzanotte

-Vale-
17-03-2017, 13:30
Oggi mi hanno attivato la linea e consegnato il modem (Sercomm)

Al momento della sottoscrizione avevo anche l opzione 100/20 perche ora sono a 30/3 ?

Devo aspettare o devo fare presente al 187 ?

bekins
17-03-2017, 13:31
Stanno spuntando queste cassette, ogni giorno se ne vedono sempre di più.
Di che si tratta?

http://i67.tinypic.com/14dj6uq.jpg

XNeon
17-03-2017, 13:36
Ricordi bene ironmark99; ad esempio sul baffo ho 8.6 di attenuazione down, mentre sul Sercomm è 12.3 e sono a 180m. Quindi è più probabile il tuo calcolo attorno ai 250m con quei 16.3 dB. Ma non so il calcolo preciso riguardo le bande.

Se non ricordo male (cosa possibilissima) mi pare che il tuo modem calcoli l'attenuazione come media su tutte le bande DS (Qualcuno ha una idea più precisa in merito?). In questo caso 500 metri mi sembrano troppi. Ci potrebbero stare se tu fossi collegato all'armadio con un cavo aereo. È così? In ogni caso è l'attenuazione che conta per il calcolo che l'UPBO fa per decidere che potenza usare in TX, e il discorso non cambia.

Se invece ricordo male e il tuo modem mostra l'attenuazione della sola DS1 allora i 500 metri sono ragionevoli. Se sei sicuro della distanza sarà così. Tuttavia a quella distanza, anche senza alcuna diafonia, in US non dovresti avere più di 30Mbit/s US di ottenibile.

I 48Mbit/s sono raggiungibili come ottenibile, a 500 metri solo con l'UPBO disabilitato.
Il Sercomm calcola la media tra attenuazione di linea e attenuazione di segnale (generalmente maggiore di 8/9dB di quella di linea) entrambe sulla DS1. Dunque 16.3dB sono circa 12dB dei Technicolor. Ho effettuato da me i test sull'altro forum e si è dimostrata la tecnica giusta.
Io infatti ho (downstram/upstream) 16.9dB/0dB con il sercomm e 12.1dB/3.9dB con il technicolor il tutto a 470 metri pedonali e circa 500 di cavo.
Mi ritrovo con UPBO a -2.2dBm e ho ottenibile 34. Ci siamo o nel rapporto con i 92 di ottenibile down non è bilanciato?

Ad ogni modo riguardando le tue tabelle, a 12dB di attenuazione si potrebbero raggiungere anche velocità superiori ai 100mbps. Un cambio coppia sarebbe più insensato che altro?

Com'è connesso il PC al modem? Via Ethernet o via Wi-Fi? Perché le microonde prodotte dal microonde sono in banda radio, non certo in banda VDSL. Comunque, o quel forno è un killer che irradia potenza radio per tutta la casa (e allora mi preoccuperei davvero), o il disturbo è un semplice disturbo elettrico, e come tale si propaga attraverso l'impianto 220V. Magari si è rovinato un condensatore spegni scintilla in parallelo all'interruttore del forno.
Via Eth. In contemporanea il monitor ha lampeggiato nero una volta come per mancanza di potenza.

-Vale-
17-03-2017, 13:42
http://i.imgur.com/rR3gt9c.jpg

da quanto ho capito sono limitato a 30 mbit :doh: :cry:

DvL^Nemo
17-03-2017, 13:56
Stanno spuntando queste cassette, ogni giorno se ne vedono sempre di più.
Di che si tratta?

http://i67.tinypic.com/14dj6uq.jpg

Dovrebbe essere un ROE per la FTTH, citta' ?

ciciolo1974
17-03-2017, 14:03
Appena torno UP, mi hanno detto non prima di domani a mezzanotte

Come non detto, raggiunto il pandaman stavano cambiano i moduli vdsl. Non il sopralzo però

giovanni69
17-03-2017, 14:03
da quanto ho capito sono limitato a 30 mbit :doh: :cry:
Beh, fantastica linea 30/3 come stabilità, immagino :D :cool: E non scherzo con 1 FEC ogni 2 minuti.
Ma visto che hai il Sercomm e la stessa attenuazione di 16.x dell'altro utente, a che distanza reale/cavo sei dall'ARL?

Giulio83pale
17-03-2017, 14:04
Dovrebbe essere un ROE per la FTTH, citta' ?

esatto

carmico
17-03-2017, 14:05
Beh, fantastica linea 30/3 come stabilità, immagino :D :cool: E non scherzo.

:sofico:

SNR 30dB/30dB

e niente, cade la portante :rolleyes: :Prrr:

XNeon
17-03-2017, 14:15
Beh, fantastica linea 30/3 come stabilità, immagino :D :cool: E non scherzo con 1 FEC ogni 2 minuti.
Ma visto che hai il Sercomm e la stessa attenuazione di 16.x dell'altro utente, a che distanza reale/cavo sei dall'ARL?
Io ho 16.9 e sono a 470 metri pedonali e 500 di cavo. Dipende dalla sezione e se la linea è a posto. In generale comunque si può dire che 17db da Sercomm sono 12.5 (approssimando) del Technicolor.
Infatti un'attenuazione di linea in DS1 da 12.1dB In genere coincide con un'attenuazione di segnale in DS1 di 8/9dB maggiore. Effettuando il calcolo:
12.1+20.1(oppure 21.1) il tutto fratto due, otterremo un risultato che va da 16.1dB a 17.1dB in versione "Sercommiana".

giovanni69
17-03-2017, 14:16
@carmico: Beh, sia una Ferrari che una 500 possono finire in burrone se... forano ;)

Edit: @XNeon; chiaro, dovete avere dei buoni cavi, generalmente parlando da quel che capisco... Poi sinatra1 dovrebbe anche dare un'occhiatina all'impianto, come suggerito da diaretto.

carmico
17-03-2017, 14:18
Beh, sia una Ferrari che una 500 possono finire in burrone se... forano ;)

hahahaha giusto!

-Vale-
17-03-2017, 14:19
Beh, fantastica linea 30/3 come stabilità, immagino :D :cool: E non scherzo con 1 FEC ogni 2 minuti.
Ma visto che hai il Sercomm e la stessa attenuazione di 16.x dell'altro utente, a che distanza reale/cavo sei dall'ARL?

Sono a 350 metri pedonali

XNeon
17-03-2017, 14:20
@carmico: Beh, sia una Ferrari che una 500 possono finire in burrone se... forano ;)

Edit: @XNeon; chiaro, dovete avere dei buoni cavi, generalmente parlando da quel che capisco.

Sono a 350 metri pedonali
Ecco ad esempio in questo caso la linea di Vale è più attenuante della mia. Le nostre attenuazioni variano di 0.6dB ma io sono a 470 metri pedonali.

Si presenta il caso perfetto per risolvere i miei dubbi. Sempre in ambito 35b ironmark99
In questo caso, due linee una a 350 e una a 470 metri. Attenuazione identica. Prestazioni in 35b uguali (si fa per dire, si intende comunque simili) o differenti?

Abbott
17-03-2017, 14:30
Per capire come funziona TIM...

A ottobre 2016 arriva la FTTC. Dopo tre tentativi online e due fisici in centri TIM, non riesco ad attivarla in nessun modo. E nessuno che si degni di dirmi per quale motivo.

Decido quindi di rinunciare, aspettando che Vodafone (che offriva la ADSL in ULL) offrisse la FTTC VULA. Cosa che è avvenuta a fine febbraio. Il 2 marzo la richiedo, e da ieri navigo tranquillamente a quasi 90 Mega in dl e 20 in up. In pratica Vodafone in due settimane mi ha attivato quello che TIM non mi ha voluto attivare per mesi. E tutto su rete TIM!

E a mo' di saluto oggi ricevo una chiamata registrata dal 187: "Salve, la fibra è disponibile a casa tua! Chiama il 187 per sapere quali offerte ti son state riservate, la telefonata è gratuita".

Surreale.

Non mi resta che liberarmi del modem TIM in comodato (per il quale ovviamente dovrò pagare la spedizione, sia mai che sia possibile semplicemente fare un salto ad un centro TIM e consegnarlo) e tanti saluti. Dopo trent'anni di trafila SIP/Telecom Italia/TIM.

giovanni69
17-03-2017, 14:32
@XNeon: suggerimento: parti da qui e vai a ritroso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44448575&postcount=85204

bekins
17-03-2017, 14:33
Dovrebbe essere un ROE per la FTTH, citta' ?

Salerno ed alcune zone in provincia.

XNeon
17-03-2017, 14:37
@XNeon: suggerimento: parti da qui e vai a ritroso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44448575&postcount=85204
Si lo so, ero il "protagonista" che ha provocato tutta la discussione e la ricordo bene, l'ho riguardata per deprimermi un po' sul futuro della 200 mega per me (ma magari mi va meglio di quanto detto da iron, considerata l'attenuazione esigua di 12.1dB). La mia domanda c'è proprio per quello. A parità di diafonia (nulla) e di attenuazione, la distanza non dovrebbe più contare o sbaglio?

giovanni69
17-03-2017, 14:42
Partendo da A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione. - cit ironmark (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095) e
da In ogni caso è l'attenuazione a fare testo: sia che essa si crei a causa della distanza sia che si crei per una derivata, non fa differenza. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44446414&postcount=85120) conterebbe più l'attenuazione e visto che è la stessa tra voi due...

XNeon
17-03-2017, 14:47
Partendo da A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione. - cit ironmark (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095) e
da In ogni caso è l'attenuazione a fare testo: sia che essa si crei a causa della distanza sia che si crei per una derivata, non fa differenza. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44446414&postcount=85120) conterebbe più l'attenuazione e visto che è la stessa tra voi due...
;)

DvL^Nemo
17-03-2017, 14:48
sbagliato thread :D

ZIZZI
17-03-2017, 15:13
Ciao a tutti, una domanda... da 2 settimane sono passato a TIM 100/20, i primi 10 giorni agganciavo 108.000 in Down e 21.600 in Upload.
Da qualche giorno la linea cadeva e si riallineava subito, così ho controllato sul router ed ora aggancio 89.000 in Down e 21.600 in Upload.
Com'è possibile che da un giorno ad un altro da 108 sono sceso a 89?
disto dall'armadio 200mt. e come router ho il Sercomm verticale. :confused:

giovanni69
17-03-2017, 15:18
Diafonia. Piccolo estratto da 4000+ pagine con annessi a connessi ;)
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)

totocrista
17-03-2017, 15:19
Ciao a tutti, una domanda... da 2 settimane sono passato a TIM 100/20, i primi 10 giorni agganciavo 108.000 in Down e 21.600 in Upload.
Da qualche giorno la linea cadeva e si riallineava subito, così ho controllato sul router ed ora aggancio 89.000 in Down e 21.600 in Upload.
Com'è possibile che da un giorno ad un altro da 108 sono sceso a 89?
disto dall'armadio 200mt. e come router ho il Sercomm verticale. :confused:
Ancora ste domande?
;)

inviato da Tapatalk

ZIZZI
17-03-2017, 15:21
grazie mille! ora leggo tutto.:D

ironmark99
17-03-2017, 16:53
Il Sercomm calcola la media tra attenuazione di linea e attenuazione di segnale (generalmente maggiore di 8/9dB di quella di linea) entrambe sulla DS1. Dunque 16.3dB sono circa 12dB dei Technicolor. Ho effettuato da me i test sull'altro forum e si è dimostrata la tecnica giusta.
Io infatti ho (downstram/upstream) 16.9dB/0dB con il sercomm e 12.1dB/3.9dB con il technicolor il tutto a 470 metri pedonali e circa 500 di cavo.
Mi ritrovo con UPBO a -2.2dBm e ho ottenibile 34. Ci siamo o nel rapporto con i 92 di ottenibile down non è bilanciato?

Ad ogni modo riguardando le tue tabelle, a 12dB di attenuazione si potrebbero raggiungere anche velocità superiori ai 100mbps. Un cambio coppia sarebbe più insensato che altro?


Via Eth. In contemporanea il monitor ha lampeggiato nero una volta come per mancanza di potenza.

Allora, se interpreto bene l'idea di Sercomm, l'attenuazione di linea, più propriamente detta sarebbe una attenuazione di inserzione, mentre la attenuazione di segnale sarebbe l'attenuazione assoluta tra il segnale in uscita dal trasmettitore a "circuito aperto" e il segnale in arrivo sul carico. In una linea perfettamente adattata la differenza è sempre esattamente di 6dB (e dunque è inutile fare sofismi di differenze tra le due). Evidentemente Sercomm cerca di far entrare nel calcolo anche eventuali disadattamenti della linea (inevitabili, vista la natura del cavo), nel tentativo di tenere conto dell'effettivo trasferimento di potenza; si tratta di un artificio contabile, sia chiaro, non di un metodo "scientifico".

Una linea di cavo PE04 lunga 350 metri ha una attenuazione DS, misurata dal Technicolor, di 12 dB circa e una attenuazione US di circa 3dB, mentre per come la misura il Sercomm il risultato pare essere leggermente più alto, intorno ai 16dB DS (non ci è dato sapere invece come misuri il valore US). Tuttavia pare che Sercomm abbia adottato un artificio anche per il calcolo del KL0, utile a decidere il valore di potenza che il modem deve trasmettere per essere conforme all'applicazione dell'UPBO. Questo artificio sembra infatti portare in vantaggio gli US del Sercomm, che mi sembra trasmettano più potenza dei Technicolor.

I due casi visti, di -Vale- e di XNeon, entrambi con un Sercomm e con una attenuazione DS di 16dB, ma il primo a 350 metri e l'altro a circa 500m ci dicono che i due forumisti hanno cavi diversi. -Vale- avrà un cavo plastico simile ad un PE04, XNeon un cavo meno attenuante. In ogni caso l'attenuazione DS a cui possiamo fare riferimento sono i 12dB misurati col metodo Technicolor (per allinearci con la maggioranza dei casi passati e con le mie tabelle) e dunque a 350m di cavo PE04. In questo caso un Technicolor trasmetterebbe in US una potenza di circa -9dBm (relativo ad un KL0 di 8.6dB). Evidentemente il Sercomm "bara" e ne trasmette di più. Quello di -Vale- trasmette -6.6dBm (per un KL0 di 9.3dB) e quello di XNeon una esagerazione di -2.2 dBm (per un KL0 di 11.1dB). Evidentemente il calcolo del KL0 effettuato dal Sercomm pensa di distinguere le due diverse distanze e fa trasmettere più potenza al modem di XNeon che a quello di -Vale-. Tuttavia a me non pare corretta questa disparità di trattamento. In fondo il KL0 altro non è che la attenuazione del cavo ad 1 MHz (calcolata come media di diversi punti), e se due cavi hanno la stessa attenuazione in banda DS (comunque la si calcoli), non solo dovrebbero trasmettere la stessa potenza US, ma pur con l'approssimazione data dalla tecnica del KL0, mi sembra strano che abbiano attenuazioni a 1MHz così diverse tra loro (9.3dB e 11.1dB). Mi sa che Sercomm si piglia qualche vantaggio indebito (ai danni di chi sullo stesso cavo non ha un modem di quella marca).

Il caso di Sinatra1 invece è ancora diverso. Lui ha un Sercomm, anche lui ha una attenuazione DS di circa 16.2dB, ha una potenza trasmessa di -3.3dBm (diversa da quella di XNeon anche se dice di essere a 500m dall'armadio come lui) e un ottenibile US di 44Mbit/s, semplicemente irraggiungibile con l'UPBO correttamente configurato anche su soli 50m di cavo e senza rumore.

sinatra1
17-03-2017, 17:21
Allora, se interpreto bene l'idea di Sercomm, l'attenuazione di linea, più propriamente detta sarebbe una attenuazione di inserzione, mentre la attenuazione di segnale sarebbe l'attenuazione assoluta tra il segnale in uscita dal trasmettitore a "circuito aperto" e il segnale in arrivo sul carico. In una linea perfettamente adattata la differenza è sempre esattamente di 6dB (e dunque è inutile fare sofismi di differenze tra le due). Evidentemente Sercomm cerca di far entrare nel calcolo anche eventuali disadattamenti della linea (inevitabili, vista la natura del cavo), nel tentativo di tenere conto dell'effettivo trasferimento di potenza; si tratta di un artificio contabile, sia chiaro, non di un metodo "scientifico".

Una linea di cavo PE04 lunga 350 metri ha una attenuazione DS, misurata dal Technicolor, di 12 dB circa e una attenuazione US di circa 3dB, mentre per come la misura il Sercomm il risultato pare essere leggermente più alto, intorno ai 16dB DS (non ci è dato sapere invece come misuri il valore US). Tuttavia pare che Sercomm abbia adottato un artificio anche per il calcolo del KL0, utile a decidere il valore di potenza che il modem deve trasmettere per essere conforme all'applicazione dell'UPBO. Questo artificio sembra infatti portare in vantaggio gli US del Sercomm, che mi sembra trasmettano più potenza dei Technicolor.

I due casi visti, di -Vale- e di XNeon, entrambi con un Sercomm e con una attenuazione DS di 16dB, ma il primo a 350 metri e l'altro a circa 500m ci dicono che i due forumisti hanno cavi diversi. -Vale- avrà un cavo plastico simile ad un PE04, XNeon un cavo meno attenuante. In ogni caso l'attenuazione DS a cui possiamo fare riferimento sono i 12dB misurati col metodo Technicolor (per allinearci con la maggioranza dei casi passati e con le mie tabelle) e dunque a 350m di cavo PE04. In questo caso un Technicolor trasmetterebbe in US una potenza di circa -9dBm (relativo ad un KL0 di 8.6dB). Evidentemente il Sercomm "bara" e ne trasmette di più. Quello di -Vale- trasmette -6.6dBm (per un KL0 di 9.3dB) e quello di XNeon una esagerazione di -2.2 dBm (per un KL0 di 11.1dB). Evidentemente il calcolo del KL0 effettuato dal Sercomm pensa di distinguere le due diverse distanze e fa trasmettere più potenza al modem di XNeon che a quello di -Vale-. Tuttavia a me non pare corretta questa disparità di trattamento. In fondo il KL0 altro non è che la attenuazione del cavo ad 1 MHz (calcolata come media di diversi punti), e se due cavi hanno la stessa attenuazione in banda DS (comunque la si calcoli), non solo dovrebbero trasmettere la stessa potenza US, ma pur con l'approssimazione data dalla tecnica del KL0, mi sembra strano che abbiano attenuazioni a 1MHz così diverse tra loro (9.3dB e 11.1dB). Mi sa che Sercomm si piglia qualche vantaggio indebito (ai danni di chi sullo stesso cavo non ha un modem di quella marca).

Il caso di Sinatra1 invece è ancora diverso. Lui ha un Sercomm, anche lui ha una attenuazione DS di circa 16.2dB, ha una potenza trasmessa di -3.3dBm (diversa da quella di XNeon anche se dice di essere a 500m dall'armadio come lui) e un ottenibile US di 44Mbit/s, semplicemente irraggiungibile con l'UPBO correttamente configurato anche su soli 50m di cavo e senza rumore.
Controllato con google earth e sono 400 metri pedonali in realtà da me :)

mavelot
17-03-2017, 17:34
Io ho attivato 2 linee....ho , ancora per poco sia un TG789v2 sia un Sercomm....invertendo in qualsimodo voglia l'ordine dei fattori la differenza tra l'uno e l'altro utilizzati su entrambe le linee è dell'ordine di 1-2M sia in up che DW

In tutti i casi con una attenuazione di soli 2,2/7,3 misurate dal tech, aggancio a fatica 90M....e solo per mezza giornata l'altro ieri ho superato i 100.....da uccidersi proprio :muro: KL0 riportato da onu huawei 5,1

XNeon
17-03-2017, 18:17
Allora, se interpreto bene l'idea di Sercomm, l'attenuazione di linea, più propriamente detta sarebbe una attenuazione di inserzione, mentre la attenuazione di segnale sarebbe l'attenuazione assoluta tra il segnale in uscita dal trasmettitore a "circuito aperto" e il segnale in arrivo sul carico. In una linea perfettamente adattata la differenza è sempre esattamente di 6dB (e dunque è inutile fare sofismi di differenze tra le due). Evidentemente Sercomm cerca di far entrare nel calcolo anche eventuali disadattamenti della linea (inevitabili, vista la natura del cavo), nel tentativo di tenere conto dell'effettivo trasferimento di potenza; si tratta di un artificio contabile, sia chiaro, non di un metodo "scientifico".

Una linea di cavo PE04 lunga 350 metri ha una attenuazione DS, misurata dal Technicolor, di 12 dB circa e una attenuazione US di circa 3dB, mentre per come la misura il Sercomm il risultato pare essere leggermente più alto, intorno ai 16dB DS (non ci è dato sapere invece come misuri il valore US). Tuttavia pare che Sercomm abbia adottato un artificio anche per il calcolo del KL0, utile a decidere il valore di potenza che il modem deve trasmettere per essere conforme all'applicazione dell'UPBO. Questo artificio sembra infatti portare in vantaggio gli US del Sercomm, che mi sembra trasmettano più potenza dei Technicolor.

I due casi visti, di -Vale- e di XNeon, entrambi con un Sercomm e con una attenuazione DS di 16dB, ma il primo a 350 metri e l'altro a circa 500m ci dicono che i due forumisti hanno cavi diversi. -Vale- avrà un cavo plastico simile ad un PE04, XNeon un cavo meno attenuante. In ogni caso l'attenuazione DS a cui possiamo fare riferimento sono i 12dB misurati col metodo Technicolor (per allinearci con la maggioranza dei casi passati e con le mie tabelle) e dunque a 350m di cavo PE04. In questo caso un Technicolor trasmetterebbe in US una potenza di circa -9dBm (relativo ad un KL0 di 8.6dB). Evidentemente il Sercomm "bara" e ne trasmette di più. Quello di -Vale- trasmette -6.6dBm (per un KL0 di 9.3dB) e quello di XNeon una esagerazione di -2.2 dBm (per un KL0 di 11.1dB). Evidentemente il calcolo del KL0 effettuato dal Sercomm pensa di distinguere le due diverse distanze e fa trasmettere più potenza al modem di XNeon che a quello di -Vale-. Tuttavia a me non pare corretta questa disparità di trattamento. In fondo il KL0 altro non è che la attenuazione del cavo ad 1 MHz (calcolata come media di diversi punti), e se due cavi hanno la stessa attenuazione in banda DS (comunque la si calcoli), non solo dovrebbero trasmettere la stessa potenza US, ma pur con l'approssimazione data dalla tecnica del KL0, mi sembra strano che abbiano attenuazioni a 1MHz così diverse tra loro (9.3dB e 11.1dB). Mi sa che Sercomm si piglia qualche vantaggio indebito (ai danni di chi sullo stesso cavo non ha un modem di quella marca).

Il caso di Sinatra1 invece è ancora diverso. Lui ha un Sercomm, anche lui ha una attenuazione DS di circa 16.2dB, ha una potenza trasmessa di -3.3dBm (diversa da quella di XNeon anche se dice di essere a 500m dall'armadio come lui) e un ottenibile US di 44Mbit/s, semplicemente irraggiungibile con l'UPBO correttamente configurato anche su soli 50m di cavo e senza rumore.
Esattamente come dici tu, le differenze tra le due attenuazioni sono quelle, minore è la differenza tra le due (sino ai 6db), migliore è la qualità del segnale in rapporto alla linea. Un mio conoscente tecnico mi ha fatto i complimenti per l'attenuazione della linea dicendo che in media vede sui 13/14dB le linee a 500 metri, ha detto che ripulendo un po' la coppia in box dovrei salire sui 95 di maxrate. Per la 200 ha detto che il mio apparato è già pronto e configurato per poter far negoziare in 35b e che posso aspettarmi sui 130/140 mega (?).
Io ottengo gli stessi valori di potenza in upstream tra i due modem (con una disparità di 0.4dBm a sfavore del Technicolor "scolapasta"). Allego i valori dei due modem presi uno dopo l'altro alle 23, senza il famoso disturbante che avevo in adsl, ma con altre 4 attivazioni eseguite sul mio armadio (appena attivato ero intorno ai 92600 di maxrate).

http://imgur.com/a/Zh1Hs

Ora, da quel che posso intuirne, se le due linee una da cavo PE04 e una con cavo migliore, attenuano uguali l'una a 350m e una a 500m, prevedo disastri in 35b perchè non solo le persone a 500 metri dall'arl con cavo 0.6 ma anche le persone (che non sono poche) che seppur vicine all'armadio si ritrovano in condizioni non esaltanti per quel che riguarda la tratta (cavi carta o simili), andranno ad agganciare pochissimo. D'altro canto essere a 500 metri dalla mia parte è come essere a 350 con un cavo PE04 (che è il caso di vale). Dunque a tal punto NESSUNO (ovviamente è un paradosso per dare l'idea) dovrebbe superare i 105 megabit di banda raggiungibile in 35b futuro come nel mio caso (considerata la variabile del rumore di linea che nel mio caso è sui -125dBm/hertz e non è nemmeno tantissimo)?

ciciolo1974
17-03-2017, 18:24
Come non detto, raggiunto il pandaman stavano cambiano i moduli vdsl. Non il sopralzo però

Mi devo correggere ancora :). Alla fine hanno cambiato il sopralzo con quello più alto (anche se non sono riuscito a fermarmi per chiedere il numero porte ma essendo 35/48 adesso...) ed hanno aggiunto l' alimentatore sul palo dove c'era solo il contatore. Immagino che a breve potrò richiedere la 200 (sempre che nel frattempo non diventi vendibile la FTTH)

-Vale-
17-03-2017, 18:27
Esattamente come dici tu, le differenze tra le due attenuazioni sono quelle, minore è la differenza tra le due (sino ai 6db), migliore è la qualità del segnale in rapporto alla linea.
Io ottengo gli stessi valori di potenza in upstream tra i due modem (con una disparità di 0.4dBm a sfavore del Technicolor "scolapasta"). Allego i valori dei due modem presi uno dopo l'altro alle 23, senza il famoso disturbante che avevo in adsl, ma con altre 4 attivazioni eseguite sul mio armadio (appena attivato ero intorno ai 92600 di maxrate).

http://imgur.com/a/Zh1Hs

Ora, da quel che posso intuirne, se le due linee una da cavo PE04 e una con cavo leggermente meno attenuante, attenuano uguali l'una a 350m e una a 500m, prevedo disastri in 35b perchè non sono poche le persone che seppur vicine all'armadio si ritrovano in condizioni non esaltanti per quel che riguarda la tratta (cavi carta o simili). D'altro canto essere a 500 metri dalla mia parte è come essere a 350 con un cavo PE04 (che è il caso di vale). Dunque a tal punto NESSUNO (ovviamente è un'esagerazione per dare l'idea) dovrebbe superare i 105 megabit di banda raggiungibile in 35b futuri come nel mio caso (considerata la variabile del rumore di linea che nel mio caso è sui -125dBm/hertz e non è nemmeno tantissimo)?

Fibermap mi segna 409 metri , google maps da percorso pedonale mi da 350

L altro giorno ho cercato il cavo che entra in casa dal tombino telecom (tim)e la sezione di rame è molto grossa ho dovuto usare delle pinze per piegarlo (ho eliminato le prese derivate in casa lasciando solo la principale
Il cavo che ho in casa che attualmente non è piu usato era molto piu piccolo si piegava a mano

Domanda , alla stipula del contratto (online) era specificato la velocita 100/20 ora sono dal sito mytim (20/3) se provo a fare richiesta della 100 mi dice che ce gia una richiesta aperta

XNeon
17-03-2017, 18:33
Fibermap mi segna 409 metri , google maps da percorso pedonale mi da 350

L altro giorno ho cercato il cavo che entra in casa dal tombino telecom (tim)e la sezione di rame è molto grossa ho dovuto usare delle pinze per piegarlo (ho eliminato le prese derivate in casa lasciando solo la principale
Il cavo che ho in casa che attualmente non è piu usato era molto piu piccolo si piegava a mano

Domanda , alla stipula del contratto (online) era specificato la velocita 100/20 ora sono dal sito mytim (20/3) se provo a fare richiesta della 100 mi dice che ce gia una richiesta aperta
I cavi che entrano in casa arrivano dal box di strada e sono nell'80% dei casi dei cavi autoportanti, che come ho io, hanno una sezione di 1mm e sono in bronzo senza cadmio. Quelli che fanno la differenza sono i cavi dal box all'armadio perchè nel tuo caso, ti fanno (usando termini terra terra) "andare" la linea come una persona a 500 metri nonostante tu sia 150 metri più vicino.
Google Maps mi da 470 metri così come gea, fibermap e planetel (sgarrano di una decina di metri).

gigo_90
17-03-2017, 18:37
Ciao a tutti, sarà stato detto molte volte, ma 4000 pagine di thread sono tantine :muro: ....volendo sacrificare la telefonia è possibile utilizzare modem router VDSL di terze parti? In particolare vorrei "riciclare" un TP-link Archer VR600.

Grazie

-Vale-
17-03-2017, 18:47
Ciao a tutti, sarà stato detto molte volte, ma 4000 pagine di thread sono tantine :muro: ....volendo sacrificare la telefonia è possibile utilizzare modem router VDSL di terze parti? In particolare vorrei "riciclare" un TP-link Archer VR600.

Grazie

Si

Gaplus68
17-03-2017, 20:48
La comunicazione ufficiale sui nuovi profili, l'avvio degli upgrade ONU e le relative informazioni, disponibili tramite i "file excel" di copertura

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/84102368/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2f

-Vale-
17-03-2017, 20:57
la linea è attiva già da 8 ore e 15 minuti

cosa sono questi errori ?

http://i.imgur.com/GB4gEVj.jpg

c'è da preoccuparsi?

XNeon
17-03-2017, 20:58
la linea è attiva già da 8 ore e 15 minuti

cosa sono questi errori ?

http://i.imgur.com/GB4gEVj.jpg

c'è da preoccuparsi?
No anzi sono molto pochi. Sono gli errori correggibili. I super frame errors sono invece preoccupanti.

-Vale-
17-03-2017, 21:01
No anzi sono molto pochi. Sono gli errori correggibili. I super frame errors sono invece preoccupanti.

http://i.imgur.com/eO3A8Sl.jpg

ho sbagliato ha prendere lo screen mancava il resto :D

giovanni69
17-03-2017, 21:04
Domanda , alla stipula del contratto (online) era specificato la velocita 100/20 ora sono dal sito mytim (20/3) se provo a fare richiesta della 100 mi dice che ce gia una richiesta aperta
Non fare richieste online dal MyTim per questa cosa: chiama il 187 e chiedi il cambio di profilo a 100/20 in accordo con le condizioni contrattuali da te sottoscritte citando il numero d'ordine.

-Vale-
17-03-2017, 21:10
Non fare richieste online dal MyTim per questa cosa: chiama il 187 e chiedi il cambio di profilo a 100/20 in accordo con le condizioni contrattuali da te sottoscritte citando il numero d'ordine.

ok domani o lunedì provo a sentire ;)

soqquadro
17-03-2017, 21:39
La comunicazione ufficiale sui nuovi profili, l'avvio degli upgrade ONU e le relative informazioni, disponibili tramite i "file excel" di copertura

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/84102368/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2f

Quindi fra 3 giorni verrà gettata la maschera, finalmente...

Da quello che ho capito a partire da questo Lunedì i file .xls si arricchiranno di 4 nuove voci nel campo "Massima velocità VDSL2":

100 Mbit (Onu che non supporta il 35b)
200 Mbit (Onu che è già compatibile col 35b)
200M Upgrade (C'è un Onu che ancora non supporta il 35b, ma verrà sostituito entro 30 giorni dalla comparsa di questa voce)
Mancato Upgrade (E' stato pianificato un upgrade, ma è fallito, si rimane con la 100 Mega)

Braccop
17-03-2017, 21:45
quel che non e' chiaro pero' e': ma TIM parte prima dell'8 maggio con la vendita o e' costretta ad aspettare che anche la concorrenza possa?

Yrbaf
17-03-2017, 22:00
La comunicazione ufficiale sui nuovi profili, l'avvio degli upgrade ONU e le relative informazioni, disponibili tramite i "file excel" di copertura

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/84102368/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2f
Una curiosità, l'OLO che volesse testare il profilo 200Mb (che ne so valutare dei modem, vedere come va su alcuni suoi clienti senza aprire la commercializzazione, ...ecc) deve aspettare quelle date e poi testare (rimandando la commercializzazione) o quelle sono date da cui si può andare in commercializzazione ma se si vuole il profilo in testing si può averlo prima ?

quel che non e' chiaro pero' e': ma TIM parte prima dell'8 maggio con la vendita o e' costretta ad aspettare che anche la concorrenza possa?
Io penso che una volta che ha messo tecnicamente e commercialmente in grado gli OLO di proporlo può fare altrettanto anche lei.
Ossia non che se gli OLO per 3 mesi se ne fregano e non l'adottano allora anche TIM per 3 mesi non può venderlo.
Cavoli loro degli OLO e Tim va in vendita quando vuole (non per forza 8 Maggio, anche ben dopo, ma di certo non prima del 8 Maggio).

MiloZ
17-03-2017, 22:12
Il Sercomm calcola la media tra attenuazione di linea e attenuazione di segnale (generalmente maggiore di 8/9dB di quella di linea) entrambe sulla DS1. Dunque 16.3dB sono circa 12dB dei Technicolor. Ho effettuato da me i test sull'altro forum e si è dimostrata la tecnica giusta.
Io infatti ho (downstram/upstream) 16.9dB/0dB con il sercomm e 12.1dB/3.9dB con il technicolor il tutto a 470 metri pedonali e circa 500 di cavo.
Mi ritrovo con UPBO a -2.2dBm e ho ottenibile 34. Ci siamo o nel rapporto con i 92 di ottenibile down non è bilanciato?

Non ho capito una cosa però: da dove la vedi l'attenuazione di segnale per fare questo paragone?
Io con i modem che ho, da questa schermata noto che le due attenuazioni sono praticamente analoghe (in particolare quella su DS1 differisce di 0.1db):

http://i.imgur.com/8fUl9tI.png

Non vedo differenze di 8\9db o 6db. Anche te stavi riferendoti a questi valori?

mavelot
17-03-2017, 23:05
Che router utilizzi per leggere tutte le bande separate ?:)

graphixillusion
18-03-2017, 00:14
Come vi sta andando TIM FTTC ultimamente? Sono un paio di giorni che ho notato che su diversi siti, sia italiani che esteri, il download è cappato a 30 max 35mbit (la cosa è replicabile anche con il sito speedof.me). Se invece si fa il test su speedtest.net tutto nella norma: velocità coerente con il valore della portante.

MiloZ
18-03-2017, 00:33
Che router utilizzi per leggere tutte le bande separate ?:)

Netgear D6400

Shadow Man
18-03-2017, 06:12
Non fare richieste online dal MyTim per questa cosa: chiama il 187 e chiedi il cambio di profilo a 100/20 in accordo con le condizioni contrattuali da te sottoscritte citando il numero d'ordine.

Si, lo hanno fatto anche con me.
Messo subito una 20 mega ,il tecnico mi ha fatto vedere la richiesta e mi ha detto di chiamare il 187.
Ora,insistere é controproducente,ho chiamato la prima volta il 187 è una donna piuttosto scazzata mi ha detto che ci vorranno 10 gg...Ho aspettato un oretta e ho richiamato mi risponde un uomo che gentilmente mi dice la attiviamo subito,dopo 3 ore avevo la 100mega.

carmico
18-03-2017, 07:13
Si, lo hanno fatto anche con me.
Messo subito una 20 mega ,il tecnico mi ha fatto vedere la richiesta e mi ha detto di chiamare il 187.
Ora,insistere é controproducente,ho chiamato la prima volta il 187 è una donna piuttosto scazzata mi ha detto che ci vorranno 10 gg...Ho aspettato un oretta e ho richiamato mi risponde un uomo che gentilmente mi dice la attiviamo subito,dopo 3 ore avevo la 100mega.

dipende chi becchi come operatore...

non tutti hanno la "skill" per poter effettuare cambi profilo

quindi bisogna provare e provare fino a trovare quello giusto

se non ricordo male, un'altro utente diceva che quelli del 1949, veri Tecnici iniziato con sigla "AXXXX" , se diverso da A mettere giù subito e riprovare

carmico
18-03-2017, 07:15
Netgear D6400

dacci più informazioni :D

chipset del Modem? Broadcom BCM63168 ?

lo usi come SOLO MODEM ?

software dello screenshot? mi sembra DSLstats


comunque qui http://whirlpool.net.au/wiki/fttn_registered_modem_router

trovate informazioni su tanti modelli modem/router VDSL , chipset all'interno, bridge capable o meno ;)

-Vale-
18-03-2017, 07:45
http://i.imgur.com/Jcf9KqT.jpg

Ecco questa mattina la linea :mbe:

Miciob
18-03-2017, 07:46
Ciao a tutti una domanda da 1000000 dollari... dove abito io il comune e' mezzo coperto da fttc (il centro) mentre le periferie non sono coperte.
Nei file excel se cercate San bonifacio trovate che manca solo 1 cabinet ... la cosa simpatica che negli ultimi 7 giorni hanno attaccato a tutti i cabinet anche quelli non pianificati (non hanno il testarossa... non hanno enel... e da quello che so' nemmeno la fibra passata) l'adesivo fibra telecom.. La cosa simpatica che oltre al mio comune li hanno messi anche nei cabinet di paesi vicini dove c'e' coperturapraticamente a 0 tipo colognola ai colli, Caldiero, Soave, Arcole....
Pubblicita' o realta'a breve? In qualche zona e' capitata una cosa simile? Mi sembra strano che siano stati attaccati poco giorni dopo il bando del veneto...


Ciauzzz

Adesivo tipo questo:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10210599610180404&set=gm.1327204337360860&type=3

totocrista
18-03-2017, 07:48
dipende chi becchi come operatore...

non tutti hanno la "skill" per poter effettuare cambi profilo

quindi bisogna provare e provare fino a trovare quello giusto

se non ricordo male, un'altro utente diceva che quelli del 1949, veri Tecnici iniziato con sigla "AXXXX" , se diverso da A mettere giù subito e riprovare
Tecnici al 187? .... Bha bha bha

inviato da Tapatalk

Shadow Man
18-03-2017, 07:50
dipende chi becchi come operatore...

non tutti hanno la "skill" per poter effettuare cambi profilo

quindi bisogna provare e provare fino a trovare quello giusto

se non ricordo male, un'altro utente diceva che quelli del 1949, veri Tecnici iniziato con sigla "AXXXX" , se diverso da A mettere giù subito e riprovare

Guarda,io negli anni mi son fatto la mia strategia..Se risponde una donna butto giù subito che son sempre acide come prima mossa
Se risponde un uomo cerco di essere educato e preparato,il tizio con cui ho parlato era un semplice operatore ma ha passato subito la richiesta aprendomi una segnalazione e il tutto si é risolto subito!

ironmark99
18-03-2017, 07:55
Ecco questa mattina la linea :mbe:

A parte i discorsi di ieri sulla potenza trasmessa non vedo problemi. Se ti riferisci al fatto di non avere 108Mbit/s DS sappi che a quella distanza dell'armadio (che ci dici essere di circa 400 metri) è più che normale non andare a banda piena.

-Vale-
18-03-2017, 07:57
A parte i discorsi di ieri sulla potenza trasmessa non vedo problemi. Se ti riferisci al fatto di non avere 108Mbit/s DS sappi che a quella distanza dell'armadio (che ci dici essere di circa 400 metri) è più che normale non andare a banda piena.

No era riferito al snr che ora è 6,5

Per la velocità ringrazio gia che si aggancia a 88:D

ironmark99
18-03-2017, 08:02
Se risponde una donna butto giù subito che son sempre acide

:doh: :mbe: Ma parli sul serio? Guarda che siamo nel 21mo secolo... :muro:

ironmark99
18-03-2017, 08:03
No era riferito al snr che ora è 6,5

Per la velocità ringrazio gia che si aggancia a 88:D

L'SNR a 6.5 dB è normalissimo. Cosa ti aspettavi? Hai notato che sei a 100/20 mentre ieri eri a 30/3?

carmico
18-03-2017, 08:15
Guarda,io negli anni mi son fatto la mia strategia..Se risponde una donna butto giù subito che son sempre acide come prima mossa
Se risponde un uomo cerco di essere educato e preparato,il tizio con cui ho parlato era un semplice operatore ma ha passato subito la richiesta aprendomi una segnalazione e il tutto si é risolto subito!

non è detto, finora la più preparata in materia è stata proprio una Donna

di solito, 187 opzione 2, poi 1... ed appena qualcuno mi risponde le parlo di profilo 17a 8b ... se capisce è la persona giusta, altrimenti chiudo e richiamo :ciapet:

si lo so che chiamarli Tecnici è anche troppo, ma ogni tanto qualcuno preparato lo trovi

ad ogni modo un pò di codici profili li ho segnati:

8b 100/20 CH2011
8b 50/10 2003 1007
8b 30/3
17a 100/20 2003 12 6 dB
17a 100/20 2010 1004 - 12 6 dB
17a 50/10 2003 1004 - 12 6 dB
17a 30/3 2000 1004 - 12 6 dB

però qualcuno potrebbe essere sbagliato, non tutti mi hanno voluto dare questi dati :rolleyes:

XNeon
18-03-2017, 08:16
Non ho capito una cosa però: da dove la vedi l'attenuazione di segnale per fare questo paragone?
Io con i modem che ho, da questa schermata noto che le due attenuazioni sono praticamente analoghe (in particolare quella su DS1 differisce di 0.1db):

http://i.imgur.com/8fUl9tI.png

Non vedo differenze di 8\9db o 6db. Anche te stavi riferendoti a questi valori?
Si mi riferisco a questi valori e le differenze ci sono in tutte le linee. E' raro se non impossibile trovare coincidenza tra le due attenuazioni (fino ad ora l'ho visto solo su di una linea). O si tratta di un errore di lettura, oppure sei il secondo caso che vedo. Guarda qualche foto di valori dall'asus ac68u che trovi su google.

Shadow Man
18-03-2017, 08:17
:doh: :mbe: Ma parli sul serio? Guarda che siamo nel 21mo secolo... :muro:

Si,serissimo
Credo che se fossimo anche nel 25esimo secolo le cose sarebbero identiche

tolwyn
18-03-2017, 08:25
Tecnici al 187? .... Bha bha bha

inviato da Tapatalk

beh..."tenicamente" al 187.2 dovrebbe rispondere personale un minimo preparato su questioni/problematiche "tecniche", personale che sempre "tecnicamente" dovrebbe riuscire a fornire quindi un'assistenza "tecnica" di primo livello...

-Vale-
18-03-2017, 08:27
L'SNR a 6.5 dB è normalissimo. Cosa ti aspettavi? Hai notato che sei a 100/20 mentre ieri eri a 30/3?

yes :D

ora sono felice :sofico:

http://i.imgur.com/kuk3Sdz.jpg

come ping mi pare buono , ho dovuto farlo dal pc perché con il wifi mi mangia 1 ms con il mac

XNeon
18-03-2017, 08:29
L'SNR a 6.5 dB è normalissimo. Cosa ti aspettavi? Hai notato che sei a 100/20 mentre ieri eri a 30/3?
Ad ogni modo credo di aver trovato il motivo del mio SNR sempre alto. Il sercomm e il technicolor mostrano probabilmente l'snrm della sola banda ds1 che nel mio caso è di 1.3dB maggiore di una (o di tutte le restanti) bande. Per questo riavviando non torno a 6dB, perchè andrei sotto il margine di 6 nella o nelle restanti bande già al limite del profilo.

tolwyn
18-03-2017, 08:30
come ping mi pare buono , ho dovuto farlo dal pc perché con il wifi mi mangia 1 ms con il mac

ti "pare"? c'è gente che non pinga a 6 ms nemmeno il gateway :p

XNeon
18-03-2017, 08:33
yes :D

ora sono felice :sofico:

http://i.imgur.com/kuk3Sdz.jpg

come ping mi pare buono , ho dovuto farlo dal pc perché con il wifi mi mangia 1 ms con il mac
Wow! Ad 192.168.100.1 cosa fai?

-Vale-
18-03-2017, 08:37
Wow! Ad 192.168.100.1 cosa fai?

5 ms ma windows :)

carmico
18-03-2017, 08:44
Wow! Ad 192.168.100.1 cosa fai?

io @980m dal cabinet con ip 95.x.x.x

verso mix-it.net

C:\Windows\SysWOW64>ping mix-it.net

Esecuzione di Ping mix-it.net [217.29.77.53] con 32 byte di dati:
Risposta da 217.29.77.53: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 217.29.77.53: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 217.29.77.53: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 217.29.77.53: byte=32 durata=10ms TTL=55

Statistiche Ping per 217.29.77.53:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 10ms, Medio = 10ms


verso il bras

C:\Windows\SysWOW64>ping 192.168.100.1

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 6ms, Medio = 5ms

-Vale-
18-03-2017, 08:48
io @980m dal cabinet con ip 95.x.x.x

verso mix-it.net

C:\Windows\SysWOW64>ping mix-it.net

Esecuzione di Ping mix-it.net [217.29.77.53] con 32 byte di dati:
Risposta da 217.29.77.53: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 217.29.77.53: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 217.29.77.53: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 217.29.77.53: byte=32 durata=10ms TTL=55

Statistiche Ping per 217.29.77.53:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 10ms, Medio = 10ms


verso il bras

C:\Windows\SysWOW64>ping 192.168.100.1

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 6ms, Medio = 5ms
buono visto che zion è un po sotto terra :D

carmico
18-03-2017, 08:50
buono visto che zion è un po sotto terra :D

hahahahaha :ciapet:

sono in provincia di Padova ;)

Rumpelstiltskin
18-03-2017, 09:00
Scusate,

finalmente ne sono arrivato a capo escludendo server, dns pc e modem...

Vi risulta che telecom possa bloccare un dominio?
Mi ritrovo ogni mattina easybytez bloccato non raggiungibile con nessun dns possibile, se riavvio il modem magicamente torna visibile.

Cosa posso fare o come posso risolvere?

-Vale-
18-03-2017, 09:03
http://i.imgur.com/FJaUKc0.jpg

Comunque sono contento ;)

Rumpelstiltskin
18-03-2017, 09:12
Non ce la facevi a metterla più grande quella foto?

-Vale-
18-03-2017, 09:15
Non ce la facevi a metterla più grande quella foto?

:) sistemato , non pensavo fosse cosi grande

alanfibra
18-03-2017, 09:34
Nell'area clienti MyTim Fisso è disponibile la fattura di Marzo.:cry:

L_Rogue
18-03-2017, 09:37
Scusate,

finalmente ne sono arrivato a capo escludendo server, dns pc e modem...

Vi risulta che telecom possa bloccare un dominio?

Certamente sì, ne blocca quintali su ordine della magistratura, ma di solito lo fa a livello di DNS, cosa che qui pare essere esclusa. E poi non lo fa a singhiozzo per zone e fasce orarie.

Shadow Man
18-03-2017, 09:41
Nell'area clienti MyTim Fisso è disponibile la fattura di Marzo.:cry:

Mi metti paura...

alanfibra
18-03-2017, 10:18
Mi metti paura...

Niente paura, visto che qualcuno di voi aveva problemi ad accedere all'area clienti, volevo solo segnalare che è disponibile la fattura del mese.;)

N1ko
18-03-2017, 10:23
Guarda,io negli anni mi son fatto la mia strategia..Se risponde una donna butto giù subito che son sempre acide come prima mossa
Se risponde un uomo cerco di essere educato e preparato,il tizio con cui ho parlato era un semplice operatore ma ha passato subito la richiesta aprendomi una segnalazione e il tutto si é risolto subito!
In effetti alla Tim le operatrici del 187 non sanno mai una mazza. Invece ogni tanto trovi uomini competenti.

brendoo011
18-03-2017, 10:45
Non parliamo gli uomini della Romania che hanno una voglia di lavorare assurda...
Giusto per pura prassi mi serviva un controllo , mi trasferiscono la chiamata Prima in Tirana che li non sono abilitati a vedere certi dati e mi rimbalza in Romania che sono abilitati.
"Salve sono collega xxx di TIM ITALIA , mi serve un controllo su yyy.."

"Scusi... ( 2 min di sospiranzione ) .. non posso "..
Anzi menomale che non avete a che fare con ceri colleghi.. se no davvero c'è da tagliarsi le vene! :doh:

scare19
18-03-2017, 10:50
Ragazzi mi succede una cosa stranissima. Verso le 4 di mattina mi cala la portante di 4mb passando da 91 a 87mb e mi si attiva l'sra del modem (fritz box 7490), il bello è che dai log il modem non si disconnette!! Da cosa può dipendere questo calo ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

-Vale-
18-03-2017, 11:01
Ragazzi mi succede una cosa stranissima. Verso le 4 di mattina mi cala la portante di 4mb passando da 91 a 87mb e mi si attiva l'sra del modem (fritz box 7490), il bello è che dai log il modem non si disconnette!! Da cosa può dipendere questo calo ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

non sono un esperto , forse interferenze sulla linea :fagiano:

giovanni69
18-03-2017, 11:32
Ragazzi mi succede una cosa stranissima. Verso le 4 di mattina mi cala la portante di 4mb passando da 91 a 87mb e mi si attiva l'sra del modem (fritz box 7490), il bello è che dai log il modem non si disconnette!! Da cosa può dipendere questo calo ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Funziona così, il Fritz registra la flag SRA la prima volta che lo utilizza per adattare la linea e quindi lo vedi su on. Il calo? Semplice: hai il vicino disturbante che alle 4 di mattina accende il suo modem e si ritrova pure te che lo disturbi, ovviamente. Vedi voce diafonia QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).

Shadow Man
18-03-2017, 11:35
Niente paura, visto che qualcuno di voi aveva problemi ad accedere all'area clienti, volevo solo segnalare che è disponibile la fattura del mese.;)

Ah ok :)

Shadow Man
18-03-2017, 11:38
In effetti alla Tim le operatrici del 187 non sanno mai una mazza. Invece ogni tanto trovi uomini competenti.

Ma non è che non sanno nulla,in genere ,come nel mio caso,devono solo aprire una segnalazione ma non lo fanno dicendoti che tutto si risolverà in qualche giorno..quello è fregarsene

scare19
18-03-2017, 11:43
Funziona così, il Fritz registra la flag SRA la prima volta che lo utilizza per adattare la linea e quindi lo vedi su on. Il calo? Semplice: hai il vicino disturbante che alle 4 di mattina accende il suo modem e si ritrova pure te che lo disturbi, ovviamente. Vedi voce diafonia QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Ho pensato che possa essere diafonia, il fatto è che quando riavvio il fritz mi riaggancia 91mb senza problemi ...

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

giovanni69
18-03-2017, 11:56
Ti succede qualcosa del genere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72998) e dipende dalla soglia di intervento dello SRA presso l'ONU del tuo ARL.

Hector T Salamandra
18-03-2017, 12:00
Ciao diafonia, bentornata. Mi sei mancata.
13 Mb persi. Meglio dei 45 dell'altra volta. :D e poi, alla fine, di "tangibili" sono poco più di 6.

http://i64.tinypic.com/6h8ev4.jpg

Quello che mi lascia perplesso è il fatto che la linea va meglio. :mbe:
La navigazione è più reattiva e il gioco online con meno problemi. Mah :fagiano:

Speriamo che regga.

Presumo che farsi un'idea per un eventuale cambio verso il 200/20 sia impossibile, giusto?

BarbaN3rd
18-03-2017, 12:01
Salve a tutti!
Fino a ieri i valori del mio modem segnavano in download 46000-47000 kbps e 16000-17000 in upload. Oggi vedo che stranamente torrent è più lento del solito e noto che i valori letti dal modem sono nettamente calati fino a 39000-40000 in download e a 13000 in upload (sotto la soglia minima garantita da telecom).
Cosa posso fare?

King_Of_Kings_21
18-03-2017, 12:07
Salve a tutti!
Fino a ieri i valori del mio modem segnavano in download 46000-47000 kbps e 16000-17000 in upload. Oggi vedo che stranamente torrent è più lento del solito e noto che i valori letti dal modem sono nettamente calati fino a 39000-40000 in download e a 13000 in upload (sotto la soglia minima garantita da telecom).
Cosa posso fare?
Molto probabilmente è diafonia.

BarbaN3rd
18-03-2017, 12:31
Molto probabilmente è diafonia.

Capito... Quindi io mi devo tenere una VDSL che da contratto (e pago) dovrebbe andare 100 mbps invece va a 40 mbps scarsi (sotto la soglia minima contrattuale)? C'è qualche modo per uscirne?

totocrista
18-03-2017, 12:35
Capito... Quindi io mi devo tenere una VDSL che da contratto (e pago) dovrebbe andare 100 mbps invece va a 40 mbps scarsi (sotto la soglia minima contrattuale)? C'è qualche modo per uscirne?
Tu non paghi per 100 da contratto.
Da contratto la bmg è 100K.
Tu paghi per fino a 100Mega.
40 è proprio la soglia minima sotto la quale puoi recedere senza costi.

inviato da Tapatalk

BarbaN3rd
18-03-2017, 12:38
Ok, e non ci sono soluzioni nemmeno contattando TIM? Mi andrebbe bene anche tornare quantomeno come prima, sui 46-47 in downstream e 16-17 in upstream.

brendoo011
18-03-2017, 12:45
Ok, e non ci sono soluzioni nemmeno contattando TIM? Mi andrebbe bene anche tornare quantomeno come prima, sui 46-47 in downstream e 16-17 in upstream.

Una verifica della linea. Lasciami numero in pvt

MiloZ
18-03-2017, 13:00
Si mi riferisco a questi valori e le differenze ci sono in tutte le linee. E' raro se non impossibile trovare coincidenza tra le due attenuazioni (fino ad ora l'ho visto solo su di una linea). O si tratta di un errore di lettura, oppure sei il secondo caso che vedo. Guarda qualche foto di valori dall'asus ac68u che trovi su google.


Ho provato anche con l'Asus AC68U ed in effetti con questo SoC mediatek la differenza su DS1 è di 5db: http://i.imgur.com/ZK1xJA3.png
Ma su tutti gli altri modem Broadcom che ho (D6400\D7000\Zyxel-VMG8924), i valori sono quelli mostrati nello screenshot precedente.
Quindi, sbagliano i broadcom questa volta? :stordita:

E se fosse così, come fa il Sercomm a fare la media delle due attenuazioni essendo un broadcom anch'esso e rilevando quindi con molta probabilità le due attenuazioni uguali (come fanno gli altri modem col medesimo SoC)?

Per fare i paragoni e stabilire il criterio per il quale il Sercoom mostra quell'attenuazione in downstream hai guardato solo i valori dell'Asus o anche di qualche modem broadcom?

An.tani
18-03-2017, 13:24
Per evitare le beghe burocratiche (ed i costi) del trasloco di una vdsl vorrei un nuova linea.
Online non mi permette di attivare la nuova linea perchè sulla mia linea è già attiva un offerta fibra (errore O10).

Mi confermate che anche essendo già cliente tim per una nuova linea ad un nuovo indirizzo posso usufruire delle offerte con gli sconti per il primo anno ?

An.tani
18-03-2017, 13:29
Tu non paghi per 100 da contratto.
Da contratto la bmg è 100K.
Tu paghi per fino a 100Mega.
40 è proprio la soglia minima sotto la quale puoi recedere senza costi.

inviato da Tapatalk

E poi ? Passare ad un altro operatore con cui avrà gli stessi identici problemi o tornare ad una bella ADSL ?

Purtroppo c'è solo da accendere un cero per il MOV

MiloZ
18-03-2017, 13:34
Ho provato anche con l'Asus AC68U ed in effetti con questo SoC mediatek la differenza su DS1 è di 5db: http://i.imgur.com/ZK1xJA3.png
Ma su tutti gli altri modem Broadcom che ho (D6400\D7000\Zyxel-VMG8924), i valori sono quelli mostrati nello screenshot precedente.
Quindi, sbagliano i broadcom questa volta? :stordita:

E se fosse così, come fa il Sercomm a fare la media delle due attenuazioni essendo un broadcom anch'esso e rilevando quindi con molta probabilità le due attenuazioni uguali (come fanno gli altri modem col medesimo SoC)?

Per fare i paragoni e stabilire il criterio per il quale il Sercoom mostra quell'attenuazione in downstream hai guardato solo i valori dell'Asus o anche di qualche modem broadcom?


Aggiungo, secondo me il Sercomm mostra questa attenuazione : http://i.imgur.com/3dA4a7d.png

Che viene mostrata nello stesso modo da tutti i modem broadcom da telnet con il cassico comando adslctl info --stats ([in VDSL, perchè in ADSL segna regolarmente anche quella in up mi pare, sempre usando questo comando intendo).

Quindi, dato che contestualmente a quel valore la differenza tra signal attenuation e line attenuation segnata dal modem è nulla, credo che il criterio per il quale segna 5.3db in downstream non sia la media di queste due attenuazioni su DS1.

Forse potrebbe essere una media generale sulle tre bande, dato che il valore riportato, almeno nel mio caos, è simile a quello dei Draytek\Fritzbox, che come sappiamo mostrano appunto una media delle tre.

gianry
18-03-2017, 13:58
ma cosa vuol dire che da qualche giorno nel log del modem Sercom trovo insistentemente questo msg: ?
The HG tries to contact the ACS

XNeon
18-03-2017, 14:13
Aggiungo, secondo me il Sercomm mostra questa attenuazione : http://i.imgur.com/3dA4a7d.png

Che viene mostrata nello stesso modo da tutti i modem broadcom da telnet con il cassico comando adslctl info --stats ([in VDSL, perchè in ADSL segna regolarmente anche quella in up mi pare, sempre usando questo comando intendo).

Quindi, dato che contestualmente a quel valore la differenza tra signal attenuation e line attenuation segnata dal modem è nulla, credo che il criterio per il quale segna 5.3db in downstream non sia la media di queste due attenuazioni su DS1.

Forse potrebbe essere una media generale sulle tre bande, dato che il valore riportato, almeno nel mio caos, è simile a quello dei Draytek\Fritzbox, che come sappiamo mostrano appunto una media delle tre.
Impossibile si tratti di una media, risulterebbe molto più alta in linee come la mia a 500 metri dove la DS3 di solito attenua tra i 40 e i 60db. Resto convinto si tratti della media tra line e signalnon (che dopotutto anche sullaa tua linea risulterebbe Corretta)

tommy20
18-03-2017, 14:31
Buongiorno a tutti
DA oltre un mese telecom ha fatto dei lavori vicino casa mia dove è allacciata la mia linea telefonica,a meno di 500 metri.C' è un nuovo armadio
http://m.uploadedit.com/ba3s/1489846690674.jpg
In terra si vede uno scavo largo 10 20 cm che porta ad un pozzetto telecom quindi immagino che abbiano portato la fibra ottica.
Però sul sito della tim mi dice che posso attivare solo una 7 mb.
Come posso fare per verificarlo?Il problema è che sono in una via che poco tempo fa si chiamava in altro modo e gia quando attivai la linea adsl ho avuto un sacco di problemi per capirmi con telecom tant' è che mi sono ritrovato con numero di telefono di altro comune

King_Of_Kings_21
18-03-2017, 14:36
Buongiorno a tutti
DA oltre un mese telecom ha fatto dei lavori vicino casa mia dove è allacciata la mia linea telefonica,a meno di 500 metri.C' è un nuovo armadio
http://m.uploadedit.com/ba3s/1489846690674.jpg
In terra si vede uno scavo largo 10 20 cm che porta ad un pozzetto telecom quindi immagino che abbiano portato la fibra ottica.
Però sul sito della tim mi dice che posso attivare solo una 7 mb.
Come posso fare per verificarlo?Il problema è che sono in una via che poco tempo fa si chiamava in altro modo e gia quando attivai la linea adsl ho avuto un sacco di problemi per capirmi con telecom tant' è che mi sono ritrovato con numero di telefono di altro comune
Quell'armadietto serve ad alimentare l'ONU, quindi la fibra arriverà di sicuro. Vai su fibra.click e controlla l'armadio 02 se è pianificato. Anche se non lo fosse al momento lo sarà sicuramente nel giro di qualche tempo, dato che la fibra l'hanno già portata all'armadio. Per vedere dove sei collegato tu vai su fibra.planetel.it e inserisci il tuo indirizzo.

-BaTaB-
18-03-2017, 14:42
Domanda:
visto che ripudio il modem tim e devo fare lo switch a fibra, è possibile secondo voi fare un bridge "al contrario"?

Ho un fritzbox 3490 e potrei usarlo per gestire il collegamento VDSL, vorrei evitare di passare al 7490 visto che teoricamente tim non fornisce i dati di configurazione del voip e quindi sarebbe un investimento rischioso.

Invece di essere obbligato a tenere il modem TIM per gestire VDSL e fonìa e lasciare il fritz in bridge per gestire la rete interna non si riesce a usare il fritzbox per gestire VDSL e lan interna e usare il modem TIM solo per la parte di fonìa?

giunas
18-03-2017, 14:52
Ciao, ci sono delle tempistiche massime per la desaturazione di un cabinet?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

mavelot
18-03-2017, 15:07
Domanda:
visto che ripudio il modem tim e devo fare lo switch a fibra, è possibile secondo voi fare un bridge "al contrario"?

Ho un fritzbox 3490 e potrei usarlo per gestire il collegamento VDSL, vorrei evitare di passare al 7490 visto che teoricamente tim non fornisce i dati di configurazione del voip e quindi sarebbe un investimento rischioso.

Invece di essere obbligato a tenere il modem TIM per gestire VDSL e fonìa e lasciare il fritz in bridge per gestire la rete interna non si riesce a usare il fritzbox per gestire VDSL e lan interna e usare il modem TIM solo per la parte di fonìa?

Non vorrei sparare una cazzata non verificata.

SE al momento del primo collegamento (ovvero il provisioning del modem) lo collegassi direttamente tramite la porta WAN alla LAN del fritz.....forse e dico forse, il modem si configurerebbe "come se" fosse connesso ad una linea FFTH ovvero ad una ONT (che altro non è che "un modem ottico" passatemi il termine NON corretto ma chiaro per tutti).

Cmq mi hai incuriosito...ho un sercomm da restituire per una cessazione....quasi quasi provo appena mi è possibile....

PS: ovviamente questa mia ipotesi non sarà corretta SE Regman sapendo che il profilo di linea è FFTC scarichi solo quel tipo di configurazione....

tommy20
18-03-2017, 15:07
Quell'armadietto serve ad alimentare l'ONU, quindi la fibra arriverà di sicuro. Vai su fibra.click e controlla l'armadio 02 se è pianificato. Anche se non lo fosse al momento lo sarà sicuramente nel giro di qualche tempo, dato che la fibra l'hanno già portata all'armadio. Per vedere dove sei collegato tu vai su fibra.planetel.it e inserisci il tuo indirizzo.

Grazie per le risposte!!
Allora su fibra.click metto il comune e mi dice che è pianificato per aprile.Cliccando sul comune mi dice che sono pianificate le centrali 01 13.Questo vuol dire dalla 01 alla 13 o solo queste due?
Mentre su fibraplanet mettendo l' indirizzo di casa mia mi da come opzione possibile solo 3 numeri civici,ma non il mio.So per certo che sono attaccato li passando prima da un altro armadietto(si chiama cosi??).Ho messo il numero civico più vicino a me,io sono circa 150 metri più lontato e mi dice che

CENTRALE
Gat sede OLT: 565004
Comune PORTOFERRAIO
GENERALE LEONCINI
Codice CLLI: PORTITAD
VDSL-FTTC
Id 56501M_01
Comune PORTOFERRAIO
VIA CARPANI 217
Stato fibra: PIANIFICATO (aprile 2017)
Dist. cabinet da centrale: 2422m
Dist. utente dal cabinet: 208m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 78.8/24.53
Fibra BTS FTTH GPON
Id 49_14_2503_9
Stato fibra: Non disponibile
Fibra TOP
Comune PORTOFERRAIO
PROVINCIALE PER MARCIANA, xxxxxx
Fibra disponibile a progetto
Elemento di rete: PORTITAD
Fascia: 2
Dist. da centrale: 2630m

mavelot
18-03-2017, 15:09
Ciao, ci sono delle tempistiche massime per la desaturazione di un cabinet?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

No...mio padre ha aspettato 8 mesi....a volte si va anche oltre.....

King_Of_Kings_21
18-03-2017, 15:12
Grazie per le risposte!!
Allora su fibra.click metto il comune e mi dice che è pianificato per aprile.Cliccando sul comune mi dice che sono pianificate le centrali 01 13.Questo vuol dire dalla 01 alla 13 o solo queste due?
Mentre su fibraplanet mettendo l' indirizzo di casa mia mi da come opzione possibile solo 3 numeri civici,ma non il mio.So per certo che sono attaccato li passando prima da un altro armadietto(si chiama cosi??).Ho messo il numero civico più vicino a me,io sono circa 150 metri più lontato e mi dice che

CENTRALE
Gat sede OLT: 565004
Comune PORTOFERRAIO
GENERALE LEONCINI
Codice CLLI: PORTITAD
VDSL-FTTC
Id 56501M_01
Comune PORTOFERRAIO
VIA CARPANI 217
Stato fibra: PIANIFICATO (aprile 2017)
Dist. cabinet da centrale: 2422m
Dist. utente dal cabinet: 208m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 78.8/24.53
Fibra BTS FTTH GPON
Id 49_14_2503_9
Stato fibra: Non disponibile
Fibra TOP
Comune PORTOFERRAIO
PROVINCIALE PER MARCIANA, xxxxxx
Fibra disponibile a progetto
Elemento di rete: PORTITAD
Fascia: 2
Dist. da centrale: 2630m
No significa solo 01 e 13. Devi aspettare che il tuo armadio compaia nei file, vengono aggiornati ogni lunedì. L'armadietto di cui parli si chiama chiostrina, e sì è normale tu sia collegato alla chiostrina. Se vuoi la conferma al 100% di essere collegato all'armadio 02 trova la chiostrina e il numero di armadio è scritto sopra.

Maxel
18-03-2017, 15:14
Grazie per le risposte!!
Allora su fibra.click metto il comune e mi dice che è pianificato per aprile.Cliccando sul comune mi dice che sono pianificate le centrali 01 13.Questo vuol dire dalla 01 alla 13 o solo queste due?
Mentre su fibraplanet mettendo l' indirizzo di casa mia mi da come opzione possibile solo 3 numeri civici,ma non il mio.So per certo che sono attaccato li passando prima da un altro armadietto(si chiama cosi??).Ho messo il numero civico più vicino a me,io sono circa 150 metri più lontato e mi dice che

CENTRALE
Gat sede OLT: 565004
Comune PORTOFERRAIO
GENERALE LEONCINI
Codice CLLI: PORTITAD
VDSL-FTTC
Id 56501M_01
Comune PORTOFERRAIO
VIA CARPANI 217
Stato fibra: PIANIFICATO (aprile 2017)
Dist. cabinet da centrale: 2422m
Dist. utente dal cabinet: 208m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 78.8/24.53
Fibra BTS FTTH GPON
Id 49_14_2503_9
Stato fibra: Non disponibile
Fibra TOP
Comune PORTOFERRAIO
PROVINCIALE PER MARCIANA, xxxxxx
Fibra disponibile a progetto
Elemento di rete: PORTITAD
Fascia: 2
Dist. da centrale: 2630m

In breve, sono pianificati gli armadi numero 01 (al quale risulti collegato tu, da qui i dati di planetel Id 56501M_01) e 13.

Evidentemente il numero 02, come da foto, non è quello a cui fa riferimento la tua chiostrina. Direi che ti è andata bene, considerato il fatto che sia a 500 metri invece dei 200 (sempre dati approssimativi da prender con le pinze) che ti consentirebbero in condizioni ottimali di agganciare più portante ;)

Gaplus68
18-03-2017, 15:42
Ciao, ci sono delle tempistiche massime per la desaturazione di un cabinet?

No...mio padre ha aspettato 8 mesi....a volte si va anche oltre.....

effettivamente i tempi "massimi" possono essere imprevedibili, ma si sta lavorando molto per diminuire i tempi medi. L'avvio degli upgrade 200M ha dato (e darà) un buon contributo in questa direzione

Yrbaf
18-03-2017, 15:57
No...mio padre ha aspettato 8 mesi....a volte si va anche oltre.....
Confermo da me ci sono armadi che sono arrivati a 13 mesi ed ancora nulla.
Anche se però è già un mese e mezzo che ne stanno facendo da 1 a 4 alla settimana e quindi presumo che entro un paio di mesi saranno tutti (quelli saturi) fatti (sempre se Enel mette i contatori dove ancora mancano).

PS
Da me il 70% della città è / era in telealimentazione (ed al 90% con modelli da 48 posti box slim) e quello sicuramente ha allungato i tempi.
Mi pare che l'unico armadio che si è saturato e che non fosse in telealimentazione è stato fatto in poco tempo (dove magari poco è stato 2-3 mesi non ricordo)

Hector T Salamandra
18-03-2017, 16:05
Ciao diafonia, bentornata. Mi sei mancata.
13 Mb persi. Meglio dei 45 dell'altra volta. :D e poi, alla fine, di "tangibili" sono poco più di 6.


Quello che mi lascia perplesso è il fatto che la linea va meglio. :mbe:
La navigazione è più reattiva e il gioco online con meno problemi. Mah :fagiano:

Speriamo che regga.

Presumo che farsi un'idea per un eventuale cambio verso il 200/20 sia impossibile, giusto?

Oltre ad andare meglio in generale, i FEC sono un decimo. :mbe:

Avrei dovuto sperare che la diafonia (con questo calo "irrisorio") arrivasse prima. :Prrr:

Scighera
18-03-2017, 16:39
Online non mi permette di attivare la nuova linea perchè sulla mia linea è già attiva un offerta fibra (errore O10).
L'errore O10 non si riferisce al fatto che hai un'offerta già attiva, ma che è rimasta aperta una precedente richiesta.
Io ero riuscito a farmela chiudere contattando il servizio su Twitter.
Secondo me ti conviene fare la richiesta della nuova linea direttamente al 187.

carmico
18-03-2017, 16:43
ora che la VDSL è stabile totalmente... non si sono verificate più cadute di portante, ed ormai siamo oltre i 4 giorni di uptime... ergo, Guasto Risolto

finalmente posso dedicarmi a finire l'opera

LAVORI IN CORSO :ciapet: Home/Office Lab DIY Network

Drop http://i.imgur.com/PjbdJ7e.jpg messa a Terra http://i.imgur.com/12tqkXi.jpg http://i.imgur.com/aigJdGO.jpg

Step1 http://i.imgur.com/CzYdqsM.jpg Step2 http://i.imgur.com/HvFGs1I.jpg AP http://i.imgur.com/CjvCVtQ.jpg



ora mi fermo e continuo lunedì...

una volta finito vi mostro il tutto ;)

buona serata e buona domenica

graphixillusion
18-03-2017, 16:48
Come vi sta andando TIM FTTC ultimamente? Sono un paio di giorni che ho notato che su diversi siti, sia italiani che esteri, il download è cappato a 30 max 35mbit (la cosa è replicabile anche con il sito speedof.me). Se invece si fa il test su speedtest.net tutto nella norma: velocità coerente con il valore della portante.

Il problema persiste: nessuno ha notato nulla?

XNeon
18-03-2017, 16:54
Il problema persiste: nessuno ha notato nulla?
Io tutto ok, Lombardia, provincia di Mantova
http://speedof.me/show.php?img=170318165323-4893.png

graphixillusion
18-03-2017, 16:59
Io tutto ok, Lombardia, provincia di Mantova
http://speedof.me/show.php?img=170318165323-4893.png

Sia nelle Marche che nel Lazio:

http://speedof.me/show.php?img=170318165651-8216.png

http://www.speedtest.net/my-result/6141896691

Naturalmente la velocità sui vari siti, sia esteri che non, rispecchia il dato di speeof.me e non quello di speedtest.net. Ho notato che anche un altro utente ha segnalato una cosa simile su servizioallerta.it

XNeon
18-03-2017, 17:00
@ironmark99 sono riuscito a reperire grazie ad una disponibilissima persona un hlog della mia linea. Conferma quanto da te detto. Addio 200 mega vero? Che amarezza
https://postimg.org/image/tqyx66zyn/
Comunque, con questo hlog riesci a capire meglio le reali caratteristiche della mia linea?

mavelot
18-03-2017, 17:42
effettivamente i tempi "massimi" possono essere imprevedibili, ma si sta lavorando molto per diminuire i tempi medi. L'avvio degli upgrade 200M ha dato (e darà) un buon contributo in questa direzione

A tal proposito vorrei riportare una notizia: "Finalmente" Nokia (Alcatel) dopo svariati mesi è riustica ad implementare a livello software la compatibilità tra le nuove schede eVDSL 35b e i vecchi DSLAM telealimentati a 48 porte

Ergo, anche sui telealimentati a 48p sarà possibile effettuare l'upgrade a 200M con il solo cambio di scheda lato utenti senza dover effettuare lo swap ONU con conseguente allungamento di tempi e problemi per l'allaccio enel

-BaTaB-
18-03-2017, 17:55
Non vorrei sparare una cazzata non verificata.

SE al momento del primo collegamento (ovvero il provisioning del modem) lo collegassi direttamente tramite la porta WAN alla LAN del fritz.....forse e dico forse, il modem si configurerebbe "come se" fosse connesso ad una linea FFTH ovvero ad una ONT (che altro non è che "un modem ottico" passatemi il termine NON corretto ma chiaro per tutti).

Cmq mi hai incuriosito...ho un sercomm da restituire per una cessazione....quasi quasi provo appena mi è possibile....

PS: ovviamente questa mia ipotesi non sarà corretta SE Regman sapendo che il profilo di linea è FFTC scarichi solo quel tipo di configurazione....

Cioè secondo te dovrei attaccare la wan del fritz al doppino in modo che sia gestito tutto da lui e poi il modem tim collegato alla lan del fritz attraverso la sua wan?

Se così fosse non si incasinerebbe qualcosa vedendo così due apparati con una wan in uscita?

MiloZ
18-03-2017, 18:14
Impossibile si tratti di una media, risulterebbe molto più alta in linee come la mia a 500 metri dove la DS3 di solito attenua tra i 40 e i 60db. Resto convinto si tratti della media tra line e signalnon (che dopotutto anche sullaa tua linea risulterebbe Corretta)

Se fosse la media tra line e signal dovremmo prendere il valore signal di un'altro modem con chipset differente per avvalorare questa tesi, altrimenti i conti non tornano.
Obbiettivamente è strano anche questo, considerando inoltre che come dicevo TUTTI i modem broadcom la riportano in quel modo.
Adesso ho controllato pure come viene rilevata dai Lantiq (Draytek), ed anche in questo caso è uguale ai broadcom:

http://i.imgur.com/AG8MuTb.png

DS0 sarebbe DS1 hanno confuso l'ordine. Invece che 0, 1, 2, sarebbe 1, 2, 3.

LATN (Line Attenuation) = 3db
SATN (Signal Attenuation) = 3db


Per il resto stiamo a fare ipotesi, magari il criterio potrebbe essere ancora diverso, occorrebbero più riscontri di altri utenti per avere un'idea più attendibile.

Comunque riguardo la tua linea sarebbe interessante vedere le attenuazioni su tutte le bande.
Per caso ti sei fatto dire lato TIM che attenuazione leggono da terminale? Di solito vedono un valore soltanto, nel mio caso coincide appunto con la media sulle tre bande nuovamente.

Vinceenzo
18-03-2017, 18:21
A tal proposito vorrei riportare una notizia: "Finalmente" Nokia (Alcatel) dopo svariati mesi è riustica ad implementare a livello software la compatibilità tra le nuove schede eVDSL 35b e i vecchi DSLAM telealimentati a 48 porte

Ergo, anche sui telealimentati a 48p sarà possibile effettuare l'upgrade a 200M con il solo cambio di scheda lato utenti senza dover effettuare lo swap ONU con conseguente allungamento di tempi e problemi per l'allaccio enel

Bellissima notizia! Da dove l'hai presa? Quindi non servirà sostituire in massa i dslam ? Basterà "solo" cambiare router? Grazie!

XNeon
18-03-2017, 18:27
Se fosse la media tra line e signal dovremmo prendere il valore signal di un'altro modem con chipset differente per avvalorare questa tesi, altrimenti i conti non tornano.
Obbiettivamente è strano anche questo, considerando inoltre che come dicevo TUTTI i modem broadcom la riportano in quel modo.
Adesso ho controllato pure come viene rilevata dai Lantiq (Draytek), ed anche in questo caso è uguale ai broadcom:

http://i.imgur.com/AG8MuTb.png

DS0 sarebbe DS1 hanno confuso l'ordine. Invece che 0, 1, 2, sarebbe 1, 2, 3.

LATN (Line Attenuation) = 3db
SATN (Signal Attenuation) = 3db


Per il resto stiamo a fare ipotesi, magari il criterio potrebbe essere ancora diverso, occorrebbero più riscontri di altri utenti per avere un'idea più attendibile.

Comunque riguardo la tua linea sarebbe interessante vedere le attenuazioni su tutte le bande.
Per caso ti sei fatto dire lato TIM che attenuazione leggono da terminale? Di solito vedono un valore soltanto, nel mio caso coincide appunto con la media sulle tre bande nuovamente.
Loro vedono quella che vede il Sercomm. 16.9dB in download ma circa 20/21dB in upload.

ironmark99
18-03-2017, 18:45
@ironmark99 sono riuscito a reperire grazie ad una disponibilissima persona un hlog della mia linea. Conferma quanto da te detto. Addio 200 mega vero? Che amarezza
https://postimg.org/image/tqyx66zyn/
Comunque, con questo hlog riesci a capire meglio le reali caratteristiche della mia linea?

Non ricordo cosa ti avessi "pronosticato" a suo tempo, ma ora estrapolando la tua attenuazione di linea su un 35b "vedo" circa 107Mbit/s DS... Tra l'altro il tutto senza diafonia. I 93Mbit/s DS attuali sono il limite massimo per un cavo come il tuo già senza disturbanti. Sorry :stordita:

Piuttosto, cosa strana, la attenuazione della tua linea assomiglia proprio tanto a quella di 470m di cavo plastico da 0.4mm. Ricordo male io, o tu eri convinto di averne uno 0.6mm? Anche la attenuazione media della sola DS1 (ossia come la misurerebbe il Technicolor) è intorno a 16dB DS ed è di 3.8dB quella su US0. Come mai tu vedi solo 12dB DS sul Technicolor? Qui sembra avere ragione il Sercomm, senza fare medie strane tra line attenuation e signal attenuation.

A titolo puramente informativo la attenuazione media su tutte le bande dovrebbe essere, per la tua linea, di 32dB DS e 37.6dB US.

arkantos91
18-03-2017, 18:48
Qualcuno di Bari e provincia? Qui da ormai oltre 6 ore siamo isolati e non c'è linea. Al 187 hanno confermato si tratta di un problema in zona ma anche che potrebbero non intervenire prima di lunedì... Ma stiamo scherzando? Non hanno squadre di pronto intervento in questi casi? Pensavo di essere abbonato a Tim, non all'aziendina di telecomunicazioni da quattro soldi sconosciuta! A me serve la linea per la lavorare maledizione!

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Yrbaf
18-03-2017, 18:51
A tal proposito vorrei riportare una notizia: "Finalmente" Nokia (Alcatel) dopo svariati mesi è riustica ad implementare a livello software la compatibilità tra le nuove schede eVDSL 35b e i vecchi DSLAM telealimentati a 48 porte

Ergo, anche sui telealimentati a 48p sarà possibile effettuare l'upgrade a 200M con il solo cambio di scheda lato utenti senza dover effettuare lo swap ONU con conseguente allungamento di tempi e problemi per l'allaccio enel
Ottima notizia (per chi ha quel modello di Onu, ma le altre 48 posti ?).

Sarebbe bello conoscere anche se sono riuscite a fare un Full 35b con vectoring o solo la versione senza vectoring.

Avevo letto (ma magari ricordo anche male) che il vectoring in 35b richiede molte più risorse e le vecchie schede non avevano abbastanza potenza (però forse potevano ottenerla riducendo le porte, roba tipo 48 porte in 17a e 24 porte in 35b).

Ok che il vectoring non ce l'abbiamo e quindi ad oggi è un "non" problema, però spiacerebbe se oltre il MOV da risolvere poi avessimo anche il problema che abbiamo acceso il 35b su schede non in grado di fare il vectoring in 35b. :D

skyscreaper
18-03-2017, 18:54
effettivamente i tempi "massimi" possono essere imprevedibili, ma si sta lavorando molto per diminuire i tempi medi. L'avvio degli upgrade 200M ha dato (e darà) un buon contributo in questa direzione
che senso ha avviare gli upgrade a 200 se ci sono davvero miriadi di zone ancora in SOLO. adsl. E parlo di città, non case sperdute nelle montagne

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

ironmark99
18-03-2017, 19:11
Per il resto stiamo a fare ipotesi, magari il criterio potrebbe essere ancora diverso, occorrebbero più riscontri di altri utenti per avere un'idea più attendibile.

Concordo... Non solo, ma ho scoperto che i termini Line e Signal attenuation mi avevano portato fuori strada, facendomi pensare alla attenuazione di inserzione e di segnale.

Le sigle LATN e SATN mi hanno riattivato i neuroni.

La LATN è la attenuazione di linea misurata su TUTTI i toni della banda, mentre la SATN è l'attenuazione di linea misurata solo sulle portanti in uso. Quindi ci sta benissimo che siano identiche quando vengono usate tutte le portanti.

Se sono diverse allora è segno che alcune portanti non sono in uso, ossia con un SNR inferiore a 10.25 dB (perché troppo attenuate, ad esempio, o troppo disturbate da diafonia).

E ancora mi domando... Dato che le tue portanti, stando alla attenuazione, dovrebbero essere tutte in uso, che fandonie ti sta raccontando il modem XNeon con quella differenza tra LATN e SATN? E perché il Technicolor ti da solo 12dB di Attenuazione DS visto che quell'HLOG direbbe che ne hai 16? Tra l'altro 16dB fanno tornare la tua distanza dall'armadio con il tuo HLOG per un normale cavo plastico da 0.4mm. Qui c'è qualquadra che non cosa...

XNeon
18-03-2017, 19:32
Concordo... Non solo, ma ho scoperto che i termini Line e Signal attenuation mi avevano portato fuori strada, facendomi pensare alla attenuazione di inserzione e di segnale.

Le sigle LATN e SATN mi hanno riattivato i neuroni.

La LATN è la attenuazione di linea misurata su TUTTI i toni della banda, mentre la SATN è l'attenuazione di linea misurata solo sulle portanti in uso. Quindi ci sta benissimo che siano identiche quando vengono usate tutte le portanti.

Se sono diverse allora è segno che alcune portanti non sono in uso, ossia con un SNR inferiore a 10.25 dB (perché troppo attenuate, ad esempio, o troppo disturbate da diafonia).

E ancora mi domando... Dato che le tue portanti, stando alla attenuazione, dovrebbero essere tutte in uso, che fandonie ti sta raccontando il modem XNeon con quella differenza tra LATN e SATN? E perché il Technicolor ti da solo 12dB di Attenuazione DS visto che quell'HLOG direbbe che ne hai 16? Tra l'altro 16dB fanno tornare la tua distanza dall'armadio con il tuo HLOG per un normale cavo plastico da 0.4mm. Qui c'è qualquadra che non cosa...
Concordo. Qualcosa non quadra. Ho provato anche un baffo technicolor e ho sempre 12.1dB. Non capisco. Io ho la certezza i cavi siano 0.6 (mio cugino fa le tratte e ha verificato da progetto).
Stando a quell'hlog le proprietà della mia linea quali sono? Con la certezza che i cavi siano 0.6 e che avevo 92600 di maxrate.

http://m.imgur.com/FiEbBj0

Io sono la nona coppia, seconda decade. Vedi che la differenza dello 0.6 con il bronzo 1mm è molto poca. La tratta è inoltre del 2000, non è vecchia. Chiostrina e tombino sono marchiati già Telecom Italia ma con il logo "pentagrammato a 4 righe" e non a 3.

XNeon
18-03-2017, 19:38
Non ricordo cosa ti avessi "pronosticato" a suo tempo, ma ora estrapolando la tua attenuazione di linea su un 35b "vedo" circa 107Mbit/s DS... Tra l'altro il tutto senza diafonia. I 93Mbit/s DS attuali sono il limite massimo per un cavo come il tuo già senza disturbanti. Sorry :stordita:

Piuttosto, cosa strana, la attenuazione della tua linea assomiglia proprio tanto a quella di 470m di cavo plastico da 0.4mm. Ricordo male io, o tu eri convinto di averne uno 0.6mm? Anche la attenuazione media della sola DS1 (ossia come la misurerebbe il Technicolor) è intorno a 16dB DS ed è di 3.8dB quella su US0. Come mai tu vedi solo 12dB DS sul Technicolor? Qui sembra avere ragione il Sercomm, senza fare medie strane tra line attenuation e signal attenuation.

A titolo puramente informativo la attenuazione media su tutte le bande dovrebbe essere, per la tua linea, di 32dB DS e 37.6dB US.
Si i cavi son da 0.6 e di cavo saranno anche 500/510 metri. 470 metri sono da arl a chiostrina. Poi il cavo deve entrare dalla strada del residence passare nel garage e salire alla presa. Almeno altri 30 metri.
107 mega...con un cambio coppia magari con una più salubre potrei guadagnare? Mi viene la depressione...

MiloZ
18-03-2017, 19:39
Impossibile si tratti di una media, risulterebbe molto più alta in linee come la mia a 500 metri dove la DS3 di solito attenua tra i 40 e i 60db. Resto convinto si tratti della media tra line e signalnon (che dopotutto anche sullaa tua linea risulterebbe Corretta)

Concordo... Non solo, ma ho scoperto che i termini Line e Signal attenuation mi avevano portato fuori strada, facendomi pensare alla attenuazione di inserzione e di segnale.

Le sigle LATN e SATN mi hanno riattivato i neuroni.

La LATN è la attenuazione di linea misurata su TUTTI i toni della banda, mentre la SATN è l'attenuazione di linea misurata solo sulle portanti in uso. Quindi ci sta benissimo che siano identiche quando vengono usate tutte le portanti.

Se sono diverse allora è segno che alcune portanti non sono in uso, ossia con un SNR inferiore a 10.25 dB (perché troppo attenuate, ad esempio, o troppo disturbate da diafonia).

E ancora mi domando... Dato che le tue portanti, stando alla attenuazione, dovrebbero essere tutte in uso, che fandonie ti sta raccontando il modem XNeon con quella differenza tra LATN e SATN? E perché il Technicolor ti da solo 12dB di Attenuazione DS visto che quell'HLOG direbbe che ne hai 16? Tra l'altro 16dB fanno tornare la tua distanza dall'armadio con il tuo HLOG per un normale cavo plastico da 0.4mm. Qui c'è qualquadra che non cosa...

Ottimo, grazie mille della spiegazione , adesso le cose cominciano ad avere senso. :)
infatti non capivo come mai ci fossero queste discrepanze.
Non a caso allora l'Asus (SoC Mediatek) che mostra una certa differenza tra line\signal prende anche 6\8mbit di banda rispetto ai Broadcom e Lantiq (che invece rilevano un valore analogo su DS1 per line\signal).
Magari non dipenderà solo da questo la differenza di aggancio, l'importante è che abbiamo appurato che il valore segnato dai broadcom sia corretto. :)

Xneon credo che le attenuazione sulle altre bande le abbia prese dall'Asus (mediatek) ma la portante mostrata la aggancia col Sercomm.
Per i resto alzo le mani. :asd:

Giulio83pale
18-03-2017, 19:39
Ciao, ci sono delle tempistiche massime per la desaturazione di un cabinet?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ho lo stesso problema , e siamo a mare , ma non è acqua quella che circonda il cabinet

Braccop
18-03-2017, 19:51
che senso ha avviare gli upgrade a 200 se ci sono davvero miriadi di zone ancora in SOLO. adsl. E parlo di città, non case sperdute nelle montagne

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

gli apparati che verranno sostituiti per la 200 verranno riciclati nella aree rurali...

tommy20
18-03-2017, 19:55
In breve, sono pianificati gli armadi numero 01 (al quale risulti collegato tu, da qui i dati di planetel Id 56501M_01) e 13.

Evidentemente il numero 02, come da foto, non è quello a cui fa riferimento la tua chiostrina. Direi che ti è andata bene, considerato il fatto che sia a 500 metri invece dei 200 (sempre dati approssimativi da prender con le pinze) che ti consentirebbero in condizioni ottimali di agganciare più portante ;)

A quindi :ciapet: :ciapet: :D :D
Comunque questa è la foto di quello a cui dovrei essere collegato
http://m.UploadEdit.com/ba3s/1489866413829.jpg
e da qui poi 200 mt oltre c' è la foto postata prima.E a detta del tecnico telecom dovrei avere anche io vdsl giusto?QUindi devo seguire l attivazione della 01?

-Mirco-
18-03-2017, 20:07
Si i cavi son da 0.6 e di cavo saranno anche 500/510 metri. 470 metri sono da arl a chiostrina. Poi il cavo deve entrare dalla strada del residence passare nel garage e salire alla presa. Almeno altri 30 metri.
107 mega...con un cambio coppia magari con una più salubre potrei guadagnare? Mi viene la depressione...

Alla faccia, se sei depresso te con quel rate chi sta ancora in adsl deve suicidarsi tempo 0 :asd:

XNeon
18-03-2017, 20:26
Alla faccia, se sei depresso te con quel rate chi sta ancora in adsl deve suicidarsi tempo 0 :asd:
Lol
Io penso sempre al futuro, e considerato che a Porto Mantovano se mi va bene la FTTH la vedo nel 2021...

stefanoasr
18-03-2017, 20:26
Comunque questa è la foto di quello a cui dovrei essere collegato
http://m.UploadEdit.com/ba3s/1489866413829.jpg

Quelli in questa foto non sono armadi Telecom ma semplici armadietti Enel.

giovanni69
18-03-2017, 21:11
edit

ironmark99
18-03-2017, 21:27
Concordo. Qualcosa non quadra. Ho provato anche un baffo technicolor e ho sempre 12.1dB. Non capisco. Io ho la certezza i cavi siano 0.6 (mio cugino fa le tratte e ha verificato da progetto).
Stando a quell'hlog le proprietà della mia linea quali sono? Con la certezza che i cavi siano 0.6 e che avevo 92600 di maxrate.

http://m.imgur.com/FiEbBj0

Io sono la nona coppia, seconda decade. Vedi che la differenza dello 0.6 con il bronzo 1mm è molto poca. La tratta è inoltre del 2000, non è vecchia.

Si i cavi son da 0.6 e di cavo saranno anche 500/510 metri. 470 metri sono da arl a chiostrina. Poi il cavo deve entrare dalla strada del residence passare nel garage e salire alla presa. Almeno altri 30 metri.
107 mega...con un cambio coppia magari con una più salubre potrei guadagnare? Mi viene la depressione...

Allora... Visto che si conosce l'HLOG, di quale diametro sia il conduttore non ha più importanza: la prestazione senza diafonia è data da quella attenuazione. Dunque che sian 10 metri di filo da 0.01mm o 70 km di cavo da 1 metro di diametro poco cambia (intendi questa affermazione come una iperbole eh! :D). Cambierebbe la lunghezza del percorso su cui si può accoppiare la diafonia, ma sembra che tu non ne abbia o che ne abbia molto poca.

Se il cavo è da 0.6mm allora la lunghezza del cavo dovrà essere maggiore per dare quell'HLOG. Ci vogliono 700 metri di cavo da 0.6mm e più di 1000 metri di cavo da 1mm per avere quella attenuazione. E allora peggio sarebbe se dovessero iniziare ad arrivare disturbanti.

Oppure, più semplicemente, il cavo arriva alla tua chiostrina (quella in foto è la tua chiostrina, vero?) da 0.6 mm, in un cavo che direi è un 30 coppie. Ma magari 50 metri prima c'è un giunto a cui arriva il cavo dall'armadio, chessò un 50 coppie da 0.4mm che si sdoppia in un 20cp e nel tuo 30cp. Non potrebbe essere?

In ogni caso non si tratta di salubrità del cavo. L'attenuazione c'entra poco con lo stato di vetustà del cavo (che poi mica invecchia così facilmente). Al massimo potrebbe esserci qualche contatto mal messo, ma dovresti avere anche un sacco di FEC in questo caso.

Di più non saprei dirti... ho finito le pile della sfera di cristallo... :D

XNeon
18-03-2017, 21:45
Allora... Visto che si conosce l'HLOG, di quale diametro sia il conduttore non ha più importanza: la prestazione senza diafonia è data da quella attenuazione. Dunque che sian 10 metri di filo da 0.01mm o 70 km di cavo da 1 metro di diametro poco cambia (intendi questa affermazione come una iperbole eh! :D). Cambierebbe la lunghezza del percorso su cui si può accoppiare la diafonia, ma sembra che tu non ne abbia o che ne abbia molto poca.

Se il cavo è da 0.6mm allora la lunghezza del cavo dovrà essere maggiore per dare quell'HLOG. Ci vogliono 700 metri di cavo da 0.6mm e più di 1000 metri di cavo da 1mm per avere quella attenuazione. E allora peggio sarebbe se dovessero iniziare ad arrivare disturbanti.

Oppure, più semplicemente, il cavo arriva alla tua chiostrina (quella in foto è la tua chiostrina, vero?) da 0.6 mm, in un cavo che direi è un 30 coppie. Ma magari 50 metri prima c'è un giunto a cui arriva il cavo dall'armadio, chessò un 50 coppie da 0.4mm che si sdoppia in un 20cp e nel tuo 30cp. Non potrebbe essere?

In ogni caso non si tratta di salubrità del cavo. L'attenuazione c'entra poco con lo stato di vetustà del cavo (che poi mica invecchia così facilmente). Al massimo potrebbe esserci qualche contatto mal messo, ma dovresti avere anche un sacco di FEC in questo caso.

Di più non saprei dirti... ho finito le pile della sfera di cristallo... :D
Infatti è un'altra cosa che che mi chiedevo. Alla mia chiostrina (quella in foto) gli adesivi indicano arrivino due decadi (30/31) ma in realtà le coppie sono 30. Credo sia come dici tu perché a parte la mia, tutte le altre sono chiostrine marcate SIPTEL quindi molto più vecchie. Comunque i molti fec li ho quindi un'occhiatina alla coppia la devo dare.
Comunque dall'attivazione quando avevo maxrate 93, siamo arrivati all'hlog di oggi con altre 9 attivazioni sull'armadio ma per fortuna la diafonia mi ha rubato solo 5 mega, dunque molto pochi.
Dunque 107 mega sicuri come l'oro? A quel punto nel caso la 200 abbia un costo di passaggio, non la farei. Ma di certo non c'è nulla...
Grazie :)

Vinceenzo
18-03-2017, 22:30
Ottima notizia (per chi ha quel modello di Onu, ma le altre 48 posti ?).

Sarebbe bello conoscere anche se sono riuscite a fare un Full 35b con vectoring o solo la versione senza vectoring.

Avevo letto (ma magari ricordo anche male) che il vectoring in 35b richiede molte più risorse e le vecchie schede non avevano abbastanza potenza (però forse potevano ottenerla riducendo le porte, roba tipo 48 porte in 17a e 24 porte in 35b).

Ok che il vectoring non ce l'abbiamo e quindi ad oggi è un "non" problema, però spiacerebbe se oltre il MOV da risolvere poi avessimo anche il problema che abbiamo acceso il 35b su schede non in grado di fare il vectoring in 35b. :D

Oltre quelli Alcatel, quali altri ONU ci sono? E come fare per sapere a quale si è collegati? Grazie!

graphixillusion
18-03-2017, 22:53
In breve, sono pianificati gli armadi numero 01 (al quale risulti collegato tu, da qui i dati di planetel Id 56501M_01) e 13.


Per caso sai invece come si interpreta l'id relativo all'FTTH GPON del sito planetel? Una cosa di questo tipo:

Id 42_2_38196_8

-Vale-
18-03-2017, 22:58
http://i.imgur.com/7B3zOtQ.jpg

per ora sono soddisfatto , anche il router non vale i soldi che telecom lo fa pagare ma sicuramente è meglio dello scassone che avevo di tiscali ( tenuto una settimana ) :D

skyscreaper
18-03-2017, 23:19
gli apparati che verranno sostituiti per la 200 verranno riciclati nella aree rurali...
scusami ma Roma non è rurale. tra l' altro io parlo dei buchi di copertura lasciati qua e là senza senso. tutto intorno c'è copertura

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Braccop
18-03-2017, 23:47
scusami ma Roma non è rurale. tra l' altro io parlo dei buchi di copertura lasciati qua e là senza senso. tutto intorno c'è copertura

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

e quindi? ti chiedevi il senso di aggiornare zone gia' coperte a 200 quando altre sono scoperte totalmente, eccotelo spiegato, prendono 2 piccioni con 1 fava.

i buchi di copertura solo tim sa perche' sono stati lasciati indietro

arabafenice74
19-03-2017, 08:38
Raga un amico mi ha detto che c'e' un'offerta tim fibra a 29.90 euro per sempre attivabile solo tramite centro tim.

Sapete se e' vero e se si pagano realmente solo 29.90 euro o ci sono clausole nascoste?

brendoo011
19-03-2017, 09:03
Raga un amico mi ha detto che c'e' un'offerta tim fibra a 29.90 euro per sempre attivabile solo tramite centro tim.

Sapete se e' vero e se si pagano realmente solo 29.90 euro o ci sono clausole nascoste?
29.90 per sempre esiste. Sono stati rilasciati pochi coupon però.
Comunque nei 29.90 non è incluso il costo del modem.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

arabafenice74
19-03-2017, 09:18
Scusate la domanda banale ma non so che tipo di router da la tim per la fttc;
potreste darmi il modello specifico e dirmi se e' compatibile con il 35b?

Superdanni
19-03-2017, 10:01
È da giorno 10 Marzo che ho fatto la telefonata dopo aver installato il kit autoinstallante e ancora niente conversione da adsl a fibra alla faccia dei entro 4 giorni grrr.
Qui in provincia di Messina se la pigliano comoda

Gaplus68
19-03-2017, 10:11
Sono stati toccati argomenti interessanti, che forse meriterebbero un lungo post di approfondimenti, cerco comunque di dare qualche spunto sintetico

che senso ha avviare gli upgrade a 200 se ci sono davvero miriadi di zone ancora in SOLO. adsl. E parlo di città, non case sperdute nelle montagnek
scusami ma Roma non è rurale. tra l' altro io parlo dei buchi di copertura lasciati qua e là senza senso. tutto intorno c'è copertura
e quindi? ti chiedevi il senso di aggiornare zone gia' coperte a 200 quando altre sono scoperte totalmente, eccotelo spiegato, prendono 2 piccioni con 1 fava.

i buchi di copertura solo tim sa perche' sono stati lasciati indietro

Innanzitutto, il bicchiere "mezzo" pieno sono 74k armadi già attivati e 6k già pianificati, cioè con lavori in stato avanzato (fonte excel wholesale)

Ogni località/centrale con copertura avviata può avere armadi non collegati per i più svariati motivi (difficoltà realizzative, problemi nell'ottenimento di autorizzazioni, costi elevati ecc.).

Rimandare gli interventi più difficoltosi/costosi permette una distribuzione più efficiente delle risorse, e consente - nella media - di coprire più armadi e quindi più utenti potenziali.

IMHO non ha senso correlare l'Upgrade 200M in alcune aree (così come la copertura FTTH) a "mancate" coperture in altre zone :
mi permetto di ricordare un comunicato ufficiale (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/istituzionale/2017/PR-TIM-Infratel-20-02-17.html), per cui l'ampliamento di copertura (sia in termini di località che in termini di armadi) prosegue.
Se, per un armadio non collegato qualche tempo fa, le condizioni "ostative" sono in qualche modo superate, c'è da aspettarsi che venga rimesso in lavorazione.

Quest'anno - in sintesi - lavoriamo su svariati fronti UBB:
- copertura FTTH (su città dell'accordo FF e su altre)
- "elettrificazione" di una gran parte degli ARL precedentemente Telealimentati (per desaturazione, Upgrade 200M, ecc.)
- nuove coperture FTTC (comprese "aree bianche, selettivamente")
- verifiche per il completamento di aree lavorate negli anni precedenti

Gaplus68
19-03-2017, 10:35
Oppure, più semplicemente, il cavo arriva alla tua chiostrina (quella in foto è la tua chiostrina, vero?) da 0.6 mm, in un cavo che direi è un 30 coppie. Ma magari 50 metri prima c'è un giunto a cui arriva il cavo dall'armadio, chessò un 50 coppie da 0.4mm che si sdoppia in un 20cp e nel tuo 30cp. Non potrebbe essere?
la regola del pollice (non sempre valida ovviamente, ma giusto per dare un idea) è:
Cavo sotterraneo probabilmente è 0.4, cavo aereo a bassa potenzialità (<100 cp) probabilmente è 0.6
In secondaria si trovano tratte di cavi anche da 400 e 200 cp sotterranei (e magari hanno solo 300 o 100 cp giuntate, rispettivamente)

ironmark99
19-03-2017, 10:46
la regola del pollice (non sempre valida ovviamente, ma giusto per dare un idea) è:
Cavo sotterraneo probabilmente è 0.4, cavo aereo a bassa potenzialità (<100 cp) probabilmente è 0.6
In secondaria si trovano tratte di cavi anche da 400 e 200 cp sotterranei (e magari hanno solo 300 o 100 cp giuntate, rispettivamente)

Infatti. Proprio questo intendevo. Non sappiamo con quale potenzialità il cavo parta dall'armadio, e magari è un CT1240 da 100cp e 0.4mm, si fa 400 metri sotto terra e poi si sfiocca in cavi più piccoli da 0.6mm per andare in facciata e raggiungere un tot di chiostrine.

mavelot
19-03-2017, 10:49
Scusate la domanda banale ma non so che tipo di router da la tim per la fttc;
potreste darmi il modello specifico e dirmi se e' compatibile con il 35b?

Ora come ora Technicolor TG789v2 e Sercomm VD625.
Nessuno compatibile con 35b

XNeon
19-03-2017, 11:08
la regola del pollice (non sempre valida ovviamente, ma giusto per dare un idea) è:
Cavo sotterraneo probabilmente è 0.4, cavo aereo a bassa potenzialità (<100 cp) probabilmente è 0.6
In secondaria si trovano tratte di cavi anche da 400 e 200 cp sotterranei (e magari hanno solo 300 o 100 cp giuntate, rispettivamente)

Infatti. Proprio questo intendevo. Non sappiamo con quale potenzialità il cavo parta dall'armadio, e magari è un CT1240 da 100cp e 0.4mm, si fa 400 metri sotto terra e poi si sfiocca in cavi più piccoli da 0.6mm per andare in facciata e raggiungere un tot di chiostrine.
Considera che il cavo multicoppia che arriva dall'armadio mano a mano che si avvicina a me fa le decadi immediatamente successive alle mie.
Armadio --- strada --- chiostrina siptel con decade 34 --- strada --- chiostrina siptel con decade 33 --- strada --- chiostrina telecom con decade 32 --- strada --- mia chiostrina telecom con decade 31/30 (ma da 30 coppie) --- cavo drop 1mm che parte e mi arriva in casa.
Se volessi dare una ravvivata ai contatti in box, sapendo qual'è la mia coppia (9 decade centrale), dove dovrei spruzzare il wd-40? Sulla vite o direttamente dove si infila il cavo? Sembra comunque messa bene la mia coppia

m.imgur.com/TTzONmS
m.imgur.com/bUBpFBq

In fondo invece c'è un bello zozzume...

ironmark99
19-03-2017, 11:23
Considera che il cavo che arriva dall'armadio mano a mano che si avvicina a me fa le decadi immediatamente successive alle mie.
Armadio --- strada --- chiostrina siptel con decade 34 --- strada --- chiostrina siptel con decade 33 --- strada --- chiostrina telecom con decade 32 --- strada --- mia chiostrina telecom con decade 31/30 (ma da 30 coppie) --- cavo drop 1mm che parte e mi arriva in casa.
Se volessi dare una ravvivata ai contatti in box, sapendo qual'è la mia coppia, dove dovrei spruzzare il wd-40? Sulla vite o direttamente dove si infila il cavo? Sembra comunque messa bene la mia coppia

m.imgur.com/TTzONmS
m.imgur.com/bUBpFBq

In fondo invece c'è un bello zozzume...

Ma che c'è scritto sulla tua chiostrina? Lo zozzume sul fondo non è che cambi la tua attenuazione... :D Spruzzare così sulle viti non credo faccia qualcosa, poi tieni conto del fatto che tu lì le mani non ce le potresti/dovresti mettere. Rischi anche una seria "tirata di orecchie" se a qualcuno rode, o si insospettisce...

XNeon
19-03-2017, 11:28
Ma che c'è scritto sulla tua chiostrina? Lo zozzume sul fondo non è che cambi la tua attenuazione... :D Spruzzare così sulle viti non credo faccia qualcosa, poi tieni conto del fatto che tu lì le mani non ce le potresti/dovresti mettere. Rischi anche una seria "tirata di orecchie" se a qualcuno rode, o si insospettisce...
C'è scritto
14 (armadio)
30
31
ma dentro ho 30 coppie.

Beh per zozzume intendevo tutti i cavi arrotolati.
Si ma infatti non toccherò nulla. Quelle foto le feci con il tecnico quando venne per un guasto adsl2+ e mi cambiò la coppia. Ho già visto che di ossido non ce n'è. Aspetto esca la 200 mega, la faccio e se andrò a 107 veramente, chiamerò sino a che non faranno uscire i giuntisti lamentando CRC e FEC alle stelle (che tra l'altro non sono finti ma ho davvero).
Prossimo passo crimpo diretto il cavo 0.6 che ho posato due mesi fa al modem senza passare per la piattina di 3 metri da 26awg attuale. Non farà molto, anzi, quasi nulla, ma anche 0.5dB di attenuazione in meno (considerata l'età della piattina) sono oro qui...

ignaziogss
19-03-2017, 12:04
Continuo a non capire. Ho una connessione solitamente ottima con un ottenibile sempre molto alto, ma ogni tanto compaiono errori CRC e aumentano esponenzialmente quelli FEC poi cade la linea. A giorni invece nessun problema.
Questa e' la situazione adesso, la linea vedo che e' caduta circa 4 ore fa e ci sono errori di cui non capisco il significato (loss of framing cosa sarebbe?). Ora di CRC ce n'e' uno solo ma a volte sono centinaia in poco tempo. Il cavo arriva direttamente alla presa e l'impianto e' stato sezionato correttamente. Qualcuno ha qualche idea?
Potrebbe essere qualcuno che accende o spegne il modem nel vicinato e mi disturba? Problemi nella porta cui sono collegato?
Il modem e' lo scolapasta
Questo e' lo screenshot delle statistiche nel menu segreto.

https://www.dropbox.com/s/owm5cg9cl1h3kvb/Screenshot%202017-03-19%2012.48.53.png?dl=0

DSL Connection
Link Information

Uptime: 0 days, 4:45:26
DSL Type: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 21.599 / 108.000
Data Transferred (Sent/Received) [MB/GB]: 109,25 / 1,76
Output Power (Up/Down) [dBm]: -16,4 / 11,9
Line Attenuation (Up/Down) [dB]: 3,1 / 8,2
SN Margin (Up/Down) [dB]: 8,5 / 9,4
System Vendor ID (Local/Remote): TMMB / ----
Chipset Vendor ID (Local/Remote): BDCM / BDCM
Loss of Framing (Local/Remote): 99 / 0
Loss of Signal (Local/Remote): 15 / 0
Loss of Power (Local/Remote): 0 / 0
Loss of Link (Remote): -
Error Seconds (Local/Remote): 941 / 43
FEC Errors (Up/Down): 266 / 1.995
CRC Errors (Up/Down): 0 / 1
HEC Errors (Up/Down): 0 / 0

Questo e' il menu TIM. Di solito l'ottenibile UP e' intorno ai 26-28Mbit/sec


DSL Mode ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status Connected
Current Bit Rate 21599 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP /
Maximum attainable bit rate 22234 [kbps] / 118309 [kbps]
Noise margin 8.5 [dB] / 9.4 [dB]
Power transmitted in line -16.4 [dBm] / 11.9 [dBm]
Actual Delay 0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection 56 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
Loop attenuation 3.1 [dB] / 8.2 [dB]

PM counters (Near end) 15 min
ES 0
SES 0
FEC 1995
CV 1
LPR 0
UAS 0
Re-initializations n.a.
Failed initializations 0

PM counters (Near end) 24 h
ES 43
SES 33
FEC 1995
CV 1
LPR 0
UAS 45
Re-initializations n.a.
Failed initializations 0

PM counters (Near end) Current Showtime
ES 1
SES 0
FEC 1995
CV 1
LPR 0
UAS 0
Re-initializations n.a.
Failed initializations 0

PM counters (Near end) Last Showtime
ES 69
SES 43
FEC 248224
CV 2488
LPR 0
UAS 18
Re-initializations n.a.
Failed initializations 0

TheStefB
19-03-2017, 12:13
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/ee86caa07715e34b5ce90090bcdc4c0b.jpg
Roma, cabinet a 2 metri dal portone del condominio, modem collegato all'unica presa presente in casa.
Portante vicino ai 90 mega, speedtest sempre intorno a 30-40, mai più alto. Quale potrebbe essere il problema?

MLKn1
19-03-2017, 12:27
Salve a tutti.. Sono 2 anni che provo ad avere la fibra.. Tim dice che la linea risulta ancora isdn.. Vodafone per tre volte su tre tentativi mi ha detto Telecom fa problemi.. Oppure che non arriva ancora.. Intanto ora sono in Wind ma con adsl perché anche loro prima mi avevano detto che la attivavano poi hanno detto che non potevano senza spiegarmi perché..
Ad ogni modo vi allego foto del mio armadio.. Mi dite se arriva la fibra?
Grazie in anticipo..

brendoo011
19-03-2017, 12:28
Salve a tutti.. Sono 2 anni che provo ad avere la fibra.. Tim dice che la linea risulta ancora isdn.. Vodafone per tre volte su tre tentativi mi ha detto Telecom fa problemi.. Oppure che non arriva ancora.. Intanto ora sono in Wind ma con adsl perché anche loro prima mi avevano detto che la attivavano poi hanno detto che non potevano senza spiegarmi perché..
Ad ogni modo vi allego foto del mio armadio.. Mi dite se arriva la fibra?
Grazie in anticipo..

detta così non dici nulla..
Serve dove abiti... ed il n armadio

ignaziogss
19-03-2017, 12:39
Roma, cabinet a 2 metri dal portone del condominio, modem collegato all'unica presa presente in casa.
Portante vicino ai 90 mega, speedtest sempre intorno a 30-40, mai più alto. Quale potrebbe essere il problema?

Il problema potrebbe essere quale server scegli per lo speedtest e magari la connessione pc-Router. Non e' che sei connesso in WiFi e magari pure a 2.4 GHz?

-Vale-
19-03-2017, 12:49
Il problema potrebbe essere quale server scegli per lo speedtest e magari la connessione pc-Router. Non e' che sei connesso in WiFi e magari pure a 2.4 GHz?

Noto in questi due giorni di vdsl che i wifi 2.4 ghz hanno prestazioni limitate rispetto al AC del modem tim , non mi ero mai posto questo problema con adsl :D

arabafenice74
19-03-2017, 12:58
Ora come ora Technicolor TG789v2 e Sercomm VD625.
Nessuno compatibile con 35b

Su quale base assegnano l'uno e non l'altro?

L_Rogue
19-03-2017, 12:59
Noto in questi due giorni di vdsl che i wifi 2.4 ghz hanno prestazioni limitate rispetto al AC del modem tim , non mi ero mai posto questo problema con adsl :D

Avrai temo per scoprire la "bellezza" del WiFi con VDSL, specialmente se abiti in zona densamente popolata. :D

tolwyn
19-03-2017, 13:00
Su quale base assegnano l'uno e non l'altro?

http://www.vallesabbianews.it/files/magazine/img/121031_alea.jpg

-Vale-
19-03-2017, 13:07
Avrai temo per scoprire la "bellezza" del WiFi con VDSL, specialmente se abiti in zona densamente popolata. :D

Adesso ordino un adattatore eth usb 3.0 per il macbook pro :)

mavelot
19-03-2017, 13:10
Considera che il cavo multicoppia che arriva dall'armadio mano a mano che si avvicina a me fa le decadi immediatamente successive alle mie.
Armadio --- strada --- chiostrina siptel con decade 34 --- strada --- chiostrina siptel con decade 33 --- strada --- chiostrina telecom con decade 32 --- strada --- mia chiostrina telecom con decade 31/30 (ma da 30 coppie) --- cavo drop 1mm che parte e mi arriva in casa.
Se volessi dare una ravvivata ai contatti in box, sapendo qual'è la mia coppia (9 decade centrale), dove dovrei spruzzare il wd-40? Sulla vite o direttamente dove si infila il cavo? Sembra comunque messa bene la mia coppia

m.imgur.com/TTzONmS
m.imgur.com/bUBpFBq

In fondo invece c'è un bello zozzume...

La morsettiera sta benissimo.....lo zozzume lo dovresti prima di tutto far andare via con aria compressa violenta.....ma questo con la tua VDSL non ha niente a che vedere....sarebbe solo bello da guardare.

XNeon
19-03-2017, 13:12
La morsettiera sta benissimo.....lo zozzume lo dovresti prima di tutto far andare via con aria compressa violenta.....ma questo con la tua VDSL non ha niente a che vedere....sarebbe solo bello da guardare.
Io parlavo dei cavi arrotolati nel fondo

MLKn1
19-03-2017, 13:41
detta così non dici nulla..
Serve dove abiti... ed il n armadio

Ah ok.. armadio 76.. sono di Napoli.. dimmi che dati ti servono..

diaretto
19-03-2017, 14:50
Ah ok.. armadio 76.. sono di Napoli.. dimmi che dati ti servono..

Ma armadio 76 di quale centrale? A Napoli ci sono 20-30 centrali.

Nicos18
19-03-2017, 15:17
Quest'anno - in sintesi - lavoriamo su svariati fronti UBB:
- copertura FTTH (su città dell'accordo FF e su altre)
- "elettrificazione" di una gran parte degli ARL precedentemente Telealimentati (per desaturazione, Upgrade 200M, ecc.)
- nuove coperture FTTC (comprese "aree bianche, selettivamente")
- verifiche per il completamento di aree lavorate negli anni precedenti

Solo una piccola domanda: riguardo alle aree bianche, le coperture per quest'anno sono ancora in definizione o già a breve partiranno i lavori?

suppliziante
19-03-2017, 15:27
Ciao, sono di Montesilvano (PE) e attualmente ho Fastweb, pago 25€ al mese per 10,30 mbit effettivi, ora c'è questa offerta TIM SMART FIBRA a 19.90/28gg il primo anno poi 40€. Stando a Fibermap, l'armadio è a 225mt e mi da 78 mbit di velocità stimata.
Quello che mi frena è il modem TIM a 3,90/28gg obbligatoriamente incluso nel pacchetto che alla fine mi viene a costare 187 euro, secondo voi li vale?

Sarebbe meglio aspettare che Fastweb porti qui la linea?

soqquadro
19-03-2017, 15:41
Ciao, sono di Montesilvano (PE) e attualmente ho Fastweb, pago 25€ al mese per 10,30 mbit effettivi, ora c'è questa offerta TIM SMART FIBRA a 19.90/28gg il primo anno poi 40€. Stando a Fibermap, l'armadio è a 225mt e mi da 78 mbit di velocità stimata.
Quello che mi frena è il modem TIM a 3,90/28gg obbligatoriamente incluso nel pacchetto che alla fine mi viene a costare 187 euro, secondo voi li vale?

Sarebbe meglio aspettare che Fastweb porti qui la linea?

1. No non vale.
2. Fastweb potrebbe non arrivare mai.

Fai le tue valutazioni, se ti da fastidio l'obbligo di acquisto del modem, controlla se hai copertura Vula di Infostrada e Vodafone.
Tieni conto che in Vula il tratto cebtrale-casa è interamente su rete di proprietà Tim.

suppliziante
19-03-2017, 16:14
Controlla se hai copertura Vula di Infostrada e Vodafone.
Tieni conto che in Vula il tratto cebtrale-casa è interamente su rete di proprietà Tim.

Infostrada non c'è mentre Vodafone costa molto più di TIM

arkantos91
19-03-2017, 16:19
Ciao, da un paio di annetti ho il piano Tuttofibra 30/3 con chiamate illimitate e pago 44.90 € al mese.

Chiedo agli insider qui del forum :D: volendo passare alla 100 che costi comporterebbe (sia un tantum di attivazione che in bolletta)?

Ci sono offerte adatte per chi è già cliente e vuole passare ad un piano migliore?

mavelot
19-03-2017, 16:29
Io parlavo dei cavi arrotolati nel fondo

Solo un po disordinati. Ma 2 giri di cavo non hanno mai creato interferenze misurabili....

mavelot
19-03-2017, 16:32
Ah ok.. armadio 76.. sono di Napoli.. dimmi che dati ti servono..

Ma armadio 76 di quale centrale? A Napoli ci sono 20-30 centrali.

Uaaaa
non so perchè ma guardando la foto ho capito che era Napoli...ho riconosciuto qualcosa...il tipo di edilizia forse...boh....

Cmq serve la centrale appunto

Busone di Higgs
19-03-2017, 16:33
Noto in questi due giorni di vdsl che i wifi 2.4 ghz hanno prestazioni limitate rispetto al AC del modem tim , non mi ero mai posto questo problema con adsl :D

il 2.4 e' limitato a prescindere dal dispositivo usato: lo spettro a disposizione e' ridottissimo, appena sufficiente per contenere una singola connessione N300 di un singolo utente, e invece e' strapieno di utenti, telecomandi, dect, blutooth e chi piu' ne ha piu' ne metta.

marcow1976
19-03-2017, 16:42
Ciao a tutti, non so se è il topic giusto, eventualmente mi scuso in anticipo.

Ho disdetto una linea Tim fibra con raccomandata inviata il 13/12/16, ma stanno continuando ad addebitarmi i soliti 44.90 come se nulla fosse. La disdetta dovrebbe essere effettiva trenta giorni dopo il recapito della raccomandata a tim, quindi nel mio caso verso metà gennaio avrei dovuto smettere di pagare, ma ho pagato anche marzo. Al 187 continuano a ripetere: "Strano, la linea è cessata regolarmente, le faremo sapere". Ovviamente se ne fregano di minacce di denunce varie, sto sinceramente impazzendo. Cosa mi consigliate di fare?


P.s. Ho restituito il modem/router come da indicazioni e nei tempi previsti.

skyscreaper
19-03-2017, 16:51
Sono stati toccati argomenti interessanti, che forse meriterebbero un lungo post di approfondimenti, cerco comunque di dare qualche spunto sintetico





Innanzitutto, il bicchiere "mezzo" pieno sono 74k armadi già attivati e 6k già pianificati, cioè con lavori in stato avanzato (fonte excel wholesale)

Ogni località/centrale con copertura avviata può avere armadi non collegati per i più svariati motivi (difficoltà realizzative, problemi nell'ottenimento di autorizzazioni, costi elevati ecc.).

Rimandare gli interventi più difficoltosi/costosi permette una distribuzione più efficiente delle risorse, e consente - nella media - di coprire più armadi e quindi più utenti potenziali.

IMHO non ha senso correlare l'Upgrade 200M in alcune aree (così come la copertura FTTH) a "mancate" coperture in altre zone :
mi permetto di ricordare un comunicato ufficiale (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/istituzionale/2017/PR-TIM-Infratel-20-02-17.html), per cui l'ampliamento di copertura (sia in termini di località che in termini di armadi) prosegue.
Se, per un armadio non collegato qualche tempo fa, le condizioni "ostative" sono in qualche modo superate, c'è da aspettarsi che venga rimesso in lavorazione.

Quest'anno - in sintesi - lavoriamo su svariati fronti UBB:
- copertura FTTH (su città dell'accordo FF e su altre)
- "elettrificazione" di una gran parte degli ARL precedentemente Telealimentati (per desaturazione, Upgrade 200M, ecc.)
- nuove coperture FTTC (comprese "aree bianche, selettivamente")
- verifiche per il completamento di aree lavorate negli anni precedenti
non voglio né smentirti e ne creare flame, perche evidentemente tu ne sai più di me su questo e soprattutto su come viene pianificato il tutto.

Io però so solo che li dove ci sono stati buchi sono rimasti buchi per almeno 5 anni. Ia mia zona é cablata dal 2014, siamo nel 2017 e forse il "buco" lo vedrò coperto nel 2020


Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

sinatra1
19-03-2017, 18:14
Ciao, da un paio di annetti ho il piano Tuttofibra 30/3 con chiamate illimitate e pago 44.90 € al mese.

Chiedo agli insider qui del forum :D: volendo passare alla 100 che costi comporterebbe (sia un tantum di attivazione che in bolletta)?

Ci sono offerte adatte per chi è già cliente e vuole passare ad un piano migliore?

semplice richiesta di cambio piano al 187 ,costa 49 euro una tantum e basta ..
dato che hai le chiamate incluse ,ora costano 50 al mese quel piano ,ma puo 'darsi ti lascino i 45 euro (ad alcuni fanno questa offerta ,ad esempio chi è cliente da 10anni) .
altrimenti a 40 c'è la sola fibra 100 senza chiamate .
il modem và bene,da vedere se te lo fanno pagare 1,20 al mese per 48 mesi e ti mandano il nuovo ;non te lo mandassero ,si puo' comprare a poco su Amazon ad esempio.

babene
19-03-2017, 19:30
Ecco un caso strano come i tanti che ho gia letto nel forum. Mia nonna è collegata ad un armadio attivo, ma se inserisco il suo numero di telefono sul lido non mi da la disponibilità. Come avete risolto voi? Arrendendosi a non avere mai la fibra?

-Vale-
19-03-2017, 20:35
Ecco un caso strano come i tanti che ho gia letto nel forum. Mia nonna è collegata ad un armadio attivo, ma se inserisco il suo numero di telefono sul lido non mi da la disponibilità. Come avete risolto voi? Arrendendosi a non avere mai la fibra?

La richiesta va fatta sul indirizzo non sul numero

babene
19-03-2017, 20:36
La richiesta va fatta sul indirizzo non sul numero

Indirizzo non esistente.

Kri3g
19-03-2017, 20:59
Niente, posso guardare una partita in streaming in HD, twitch aperto contemporaneamente a 720p ma youtube non carica manco a 480p :muro:

-Vale-
20-03-2017, 04:41
Indirizzo non esistente.

magari ha cambiato cap ? a me dava indirizzo non censito poi ho scoperto che tim non ha aggiornato il cap sulla mia via

mastra911
20-03-2017, 07:30
Ciao ma per ricevere assistenza tecnica fibra cosa devo chiamare? Il 1949 mi dice che non è più attivo, al 187 appena chiamo non mi fa nemmeno premere il tasto 2 ma mi passa subito l'operatore.

Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk

ciraw
20-03-2017, 07:46
ho cercato nella discussione ma non ho trovato nulla riguardo al modem che distribuità tim compatibile 200mb!
si sà qualcosa in merito?

Fidelio77
20-03-2017, 07:48
Ciao a tutti, nel weekend il valore dell'INP è variato da6100 a 5900. Questo cosa indicherebbe? È meglio o peggio x la linea. Grazie

Superdanni
20-03-2017, 07:54
Stamattina nello stato di attivazione fibra è comparso:
I tempi di attivazione hanno subito uno slittamento. Ci scusiamo per l'inconveniente e per maggiori informazioni ti invitiamo a chiamare il Servizio Clienti.
Mamma mia solo per spostare 2 cavi da una morsettiera a un altra

KuWa
20-03-2017, 08:24
Ciao a tutti, non so se è il topic giusto, eventualmente mi scuso in anticipo.

Ho disdetto una linea Tim fibra con raccomandata inviata il 13/12/16, ma stanno continuando ad addebitarmi i soliti 44.90 come se nulla fosse. La disdetta dovrebbe essere effettiva trenta giorni dopo il recapito della raccomandata a tim, quindi nel mio caso verso metà gennaio avrei dovuto smettere di pagare, ma ho pagato anche marzo. Al 187 continuano a ripetere: "Strano, la linea è cessata regolarmente, le faremo sapere". Ovviamente se ne fregano di minacce di denunce varie, sto sinceramente impazzendo. Cosa mi consigliate di fare?


P.s. Ho restituito il modem/router come da indicazioni e nei tempi previsti.

per prima cosa io chiamerei la banca e bloccherei i RID!

brendoo011
20-03-2017, 08:38
Ciao a tutti, non so se è il topic giusto, eventualmente mi scuso in anticipo.

Ho disdetto una linea Tim fibra con raccomandata inviata il 13/12/16, ma stanno continuando ad addebitarmi i soliti 44.90 come se nulla fosse. La disdetta dovrebbe essere effettiva trenta giorni dopo il recapito della raccomandata a tim, quindi nel mio caso verso metà gennaio avrei dovuto smettere di pagare, ma ho pagato anche marzo. Al 187 continuano a ripetere: "Strano, la linea è cessata regolarmente, le faremo sapere". Ovviamente se ne fregano di minacce di denunce varie, sto sinceramente impazzendo. Cosa mi consigliate di fare?


P.s. Ho restituito il modem/router come da indicazioni e nei tempi previsti.
Togli il rid dalla banca.
Se non hai rid contesta tutto tramite una raccomandata.
Se continuano conciliazione.
Oppure contatta il numero verde che ho in firma.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mario5588
20-03-2017, 09:00
Qui a Roma stanno cambiando tutti gli ONU con modelli Nuovi, infatti nela mia zona gli ONU risalgono al 2013.
Penso per i 200mega

So good
20-03-2017, 09:00
Vodafone costa molto più di TIM

Fai bene i conti, è l'esatto contrario.
Confronta l'offerta odierna di Tim con quella odierna di Vodafone:

TIM
1° anno
Smart Fibra 19,90€ x 12 + 39,90€ = 298,60€
modem 3,90€ x 13 = 50,70€
Tot 349,30€

2° anno
Smart Fibra 39,90€ x 13 = 518,70€
modem 3,90€ x 13 = 50,70€
Tot 569,40€

Vodafone
1° anno
Iperfibra 25€ x 12 + 30€ = 330€

2° anno
Iperfibra 30€ x 13 = 390€

L_Rogue
20-03-2017, 09:25
Ciao a tutti, non so se è il topic giusto, eventualmente mi scuso in anticipo.

Ho disdetto una linea Tim fibra con raccomandata inviata il 13/12/16, ma stanno continuando ad addebitarmi i soliti 44.90 come se nulla fosse. La disdetta dovrebbe essere effettiva trenta giorni dopo il recapito della raccomandata a tim, quindi nel mio caso verso metà gennaio avrei dovuto smettere di pagare, ma ho pagato anche marzo. Al 187 continuano a ripetere: "Strano, la linea è cessata regolarmente, le faremo sapere". Ovviamente se ne fregano di minacce di denunce varie, sto sinceramente impazzendo. Cosa mi consigliate di fare?

Reclamo formale via fax o PEC.

IlCavaliereOscuro
20-03-2017, 10:10
Che ne pensate?

https://www.tariffando.it/fibra-tim-aumenti-velocita-maggio-fttc-ftth/

tolwyn
20-03-2017, 10:21
che lo sappiamo da giorni e giorni, oramai :)

xveilsidex
20-03-2017, 10:36
L'attivazione fttc con un nuovo numero è mediamente più veloce rispetto ad una migrazione?
Perchè tempo fa attivai l'adsl e in 3 giorni avevo già la connessione pronta.

IlCavaliereOscuro
20-03-2017, 10:38
che lo sappiamo da giorni e giorni, oramai :)

E pensate che sia vero?
Dove posso vedere se la mia zona passerà a 200M?

soqquadro
20-03-2017, 10:43
E pensate che sia vero?
Dove posso vedere se la mia zona passerà a 200M?

E' questione di minuti / poche ore.

Dobbiamo aspettare l'uscita dei file Tim di oggi.

arkantos91
20-03-2017, 10:50
semplice richiesta di cambio piano al 187 ,costa 49 euro una tantum e basta ..
dato che hai le chiamate incluse ,ora costano 50 al mese quel piano ,ma puo 'darsi ti lascino i 45 euro (ad alcuni fanno questa offerta ,ad esempio chi è cliente da 10anni) .
altrimenti a 40 c'è la sola fibra 100 senza chiamate .
il modem và bene,da vedere se te lo fanno pagare 1,20 al mese per 48 mesi e ti mandano il nuovo ;non te lo mandassero ,si puo' comprare a poco su Amazon ad esempio.

Grazie, allora proverò a chiamare per vedere cosa propongono.

L'ideale sarebbe ovviamente mantenere 45 € al mese con l'upgrade alla linea perché a casa sono clienti da più di 20 anni ormai...

Il modem per ora è incluso nei 45, mai pagato nessuna maggiorazione in bolletta o extra per esso. Sarebbe questo qui con ancora la scritta Telecom

http://i50.tinypic.com/1581h92.jpg

Va bene pure per la 100 vero?

carmico
20-03-2017, 10:52
FRITZ!Box 7590

http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/fritzbox-7590-avm-presenta-al-cebit-il-nuovo-top-di-gamma-con-design-rinnovato_67763.html

supporta la tecnologia supervectoring 35b

certo che il Led di Power/DSL insieme :doh: con un Led Info finale utile ad indicare cosa?!... mah :doh:

The Pein
20-03-2017, 11:12
niente file aggiornati ancora :eek:

soqquadro
20-03-2017, 11:16
niente file aggiornati ancora :eek:

Attendiamo, solitamente entro le 14 escono.

Tokominghi
20-03-2017, 11:29
Ragazzi oggi il tecnico stava smanettando nell'armadio ( purtroppo non ancora cablato a fibra) e c'era un cavo rosso e bianco bello doppio che usciva da sotto e però era spezzato..

Ha a che fare con la fibra giusto?

Psyred
20-03-2017, 11:31
http://i50.tinypic.com/1581h92.jpg

Va bene pure per la 100 vero?


Va più che bene. Io ho rimesso quel modello - a mio avviso il meno peggio del lotto - dopo qualche mese di test dello Smart Modem Technicolor, con il suo firmware osceno.

Speedtest dal PC muletto, collegato in powerline:

http://www.speedtest.net/result/6146205656.png (http://www.speedtest.net/my-result/6146205656)

carmico
20-03-2017, 11:41
Io ho rimesso quel modello - a mio avviso il meno peggio del lotto - dopo qualche mese di test dello Smart Modem Technicolor, con il suo firmware osceno.


io li ho tutti e 3... Scolapasta, Sercomm, Cerottone/BaffoRosso(5.3.3)

nel mio caso per me il meglio da usare come SOLO MODEM secondo me rimane il Cerottone, ovvero questo qui, dal momento che puoi disabilitare tutto tutto, anche la pppoe/nat, lasciando attiva solo la Telegestione (che non si può disattivare) , dal momento che instaura una PPPoE per cavoli suoi per la fonia/voip ;)

overjet
20-03-2017, 11:53
Quando dovrebbero attivare il profilo a 200mb ?!?

vincenzomary
20-03-2017, 12:01
I nuovi modem per la fibra 200, si pagheranno?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
20-03-2017, 12:09
ho cercato nella discussione ma non ho trovato nulla riguardo al modem che distribuità tim compatibile 200mb!
si sà qualcosa in merito?

Esteticamente identico al Tg789vac2 "Scolapasta" ma di colore nero, lo stesso di fastweb.
Potrebbe avere una usb3, la sezione wireless 2.4 usera' probabilmente un chip dedicato in quanto sul bcm63138 hanno rimpiazzato la usb2 con usb3 (questo non significa che verra' montato il connettore blu a 10 contatti sul modem) e rimosso il modulo wireless.
Date le variazioni sul pcb e l'hardware extra da montare e' probabile che costi di piu' degli altri e per questo essere fornito solo a chi usera' il 35b.
Sono solo supposizioni, nella pratica non si sa nulla.

azi_muth
20-03-2017, 12:16
Esteticamente identico al Tg789vac2 "Scolapasta" ma di colore nero, lo stesso di fastweb.
Potrebbe avere una usb3, la sezione wireless 2.4 usera' probabilmente un chip dedicato in quanto sul bcm63138 hanno rimpiazzato la usb2 con usb3 (questo non significa che verra' montato il connettore blu a 10 contatti sul modem) e rimosso il modulo wireless.
Date le variazioni sul pcb e l'hardware extra da montare e' probabile che costi di piu' degli altri e per questo essere fornito solo a chi usera' il 35b.
Sono solo supposizioni, nella pratica non si sa nulla.

Con quello che già fanno pagare il modem voglio proprio vedere se hanno la faccia di aumentarne il costo...

Busone di Higgs
20-03-2017, 12:33
Se ti riferisci ai 48 mesi per pagarlo, e' un falso costo perche' hanno ricaricato i costi dello sconto del primo anno sul modem dato che e' obbligatorio, ma difatto e' ancora gratuito.

azi_muth
20-03-2017, 12:37
Se ti riferisci ai 48 mesi per pagarlo, e' un falso costo perche' hanno ricaricato i costi dello sconto del primo anno sul modem dato che e' obbligatorio, ma difatto e' ancora gratuito.

Sarà pure come dici un falso costo...però chiedono soldi veri...:D
Lo paghi comunque ed il costo dichiarato è per il modem...che fanno lo portano a 4,20 per avere la 35b?

Busone di Higgs
20-03-2017, 12:43
L'inventiva dei commerciali e' infinita (e scontata, come la sfacciataggine).

Nothingman
20-03-2017, 12:45
I nuovi modem per la fibra 200, si pagheranno?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Si fanno già pagare (e profumatamente) gli attuali modem, figuriamoci se non faranno pagare i nuovi...

arkantos91
20-03-2017, 12:54
Esteticamente identico al Tg789vac2 rimosso il modulo wireless.

Cioè non saranno più wireless ma richiederanno di attaccarci qualcosa in cascata per diventarlo? :eek:

ancesurfer
20-03-2017, 12:56
che lo sappiamo da giorni e giorni, oramai :)

Si parla di cabinet (armadi) ma chi è attestato su rete rigida (centrale) godrà dell'adeguamento? :rolleyes:

Braccop
20-03-2017, 13:03
Cioè non saranno più wireless ma richiederanno di attaccarci qualcosa in cascata per diventarlo? :eek:

ma va, parlava di cambiamenti sul pcb del router, ci sara' un chip in piu' dedicato al wifi che prima era integrato nel soc principale

Si parla di cabinet (armadi) ma chi è attestato su rete rigida (centrale) godrà dell'adeguamento? :rolleyes:

quasi sicuramente no

Busone di Higgs
20-03-2017, 13:04
Cioè non saranno più wireless ma richiederanno di attaccarci qualcosa in cascata per diventarlo? :eek:

Attualmente nei modem tim il modulo wifi da 2.4ghz e' integrato nel soc bcm63168-faccio-tutto-io centrale, mentre il modulo wireless ac a 5ghz e' un chip separato connesso al soc.
Dato che e' impossibile che rinuncino al wifi 2.4 dato che che il mondo gira ancora' li, sicuramente piazzeranno un chip wifi separato connesso al soc.

mastra911
20-03-2017, 13:27
Ciaoo a tutti per chi ha il modem sercomm anche voi capita che il led telefono diventa rosso? A me lo ha già fatto 2 volte e riavviando torna ok. Il modem non perde la portante perché l'indirizzo IP rimane sempre lo stesso. Grazie per le risposte

Ansuel
20-03-2017, 13:28
Attualmente nei modem tim il modulo wifi da 2.4ghz e' integrato nel soc bcm63168-faccio-tutto-io centrale, mentre il modulo wireless ac a 5ghz e' un chip separato connesso al soc.
Dato che e' impossibile che rinuncino al wifi 2.4 dato che che il mondo gira ancora' li, sicuramente piazzeranno un chip wifi separato connesso al soc.

cosa giustissima e dovrebbe essere così. Avere troppe cose sul chip crea solo calore supplementare... E in più non puoi buttarci potenze molto alte essendo tutto integrato. Questi modem sono ciofeche proprio per questo... troppe cose concentrate... Vedi switch che non ha un chip a parte ma è integrato e ha problemi in caso di troppi pacchetti o chip wifi non dissipati che ai primi 5-6 dispositivi si surriscaldano e non va più nulla...
Giusto per dirvi i modem telecom a me funzionano benissimo senza problemi di alcuni tipo (vedi problemi di accesso pagine web) questo perchè fa solo da bridge e i suoi compiti sono ridotti all'osso (wifi disattivato, connessione pppoe solo per voip e il resto in bridge mode) il resto lo fa un ben più altro dispositivo quale un linksys wrt1900acs che con un processore dual core da 1600mhz non ha problema alcuno a gestire un qos ed il resto della connessione a differenza di un modem-router con 860mhz di processore che secondo loro dovrebbe fare da modem-router-qos-print server e pure dlna... IMPOSSIBILE A LIVELLO DI HARDWARE SEMPLICEMENTE

san80d
20-03-2017, 13:36
avm ha presentato il fritzbox 7590, il primo con profilo 35b, prezzo importante di 250 euro e vedremo quando arriverà in italia http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/fritzbox-7590-avm-presenta-al-cebit-il-nuovo-top-di-gamma-con-design-rinnovato_67763.html ... e finalmente hanno rivisto il design, si può fare di meglio ma almeno e' un primo passo

The Pein
20-03-2017, 13:40
sono le 14.40 e ancora niente file aggiornati....per me fino a stasera nada...

mastra911
20-03-2017, 13:54
Ciaoo a tutti per chi ha il modem sercomm anche voi capita che il led telefono diventa rosso? A me lo ha già fatto 2 volte e riavviando torna ok. Il modem non perde la portante perché l'indirizzo IP rimane sempre lo stesso. Grazie per le risposte

Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk

Busone di Higgs
20-03-2017, 14:17
.... Vedi switch che non ha un chip a parte ma è integrato e ha problemi in caso di troppi pacchetti...

Per la verita' lo switch ethernet per le 4 porte e' separato, e' un bcm53124; uno smart switch da 5 porte+gmac che supporta tagging e altre features; ha alcuni bug che provocano collisioni fra pacchetti ppp e ip ma nulla che crei reali problemi se ben configurato (essendo uno smart switch va configurato per funzionare, oppure collegando un pin a massa diventa si avvia come uno switch stupido).

La maggior parte dei problemi di questi modem a parte i limiti del firmware, puzzano tanto di memory leak che si comportano come bombe a tempo.

Sniper88
20-03-2017, 14:17
Salve a tutti!

Volevo delle delucidazioni in merito ad un passaggio da Infostrada a TIM Smart Fibra.

Il 14 marzo ho fatto un contratto per il rientro in TIM, usufruendo dell'offerta per la Fibra + SIM Mobile. Oggi mi hanno consegnato la SIM (spero sia la Nano, perché ho un iPhone 7 X°D).

Sabato mi ha contattato infostrada, dicendomi che la migrazione era stata bloccata perché non potevo passare da una linea digitale... Non ho voluto sentire altro e ho chiuso la chiamata, perché mi sembrava una presa in giro.

La ragazza con cui ho fatto il contratto, mi disse di non dare retta a questo tipo di chiamate e che sarà lei a contattarmi qualora ci verificano problemi in merito.

Visto che la SIM mi è stata consegnata, secondo voi sta procedendo tutto bene? Mi consigliate di fare una chiamata al 187?

Grazie! :)

The Pein
20-03-2017, 14:36
Salve a tutti!

Volevo delle delucidazioni in merito ad un passaggio da Infostrada a TIM Smart Fibra.

Il 14 marzo ho fatto un contratto per il rientro in TIM, usufruendo dell'offerta per la Fibra + SIM Mobile. Oggi mi hanno consegnato la SIM (spero sia la Nano, perché ho un iPhone 7 X°D).

Sabato mi ha contattato infostrada, dicendomi che la migrazione era stata bloccata perché non potevo passare da una linea digitale... Non ho voluto sentire altro e ho chiuso la chiamata, perché mi sembrava una presa in giro.

La ragazza con cui ho fatto il contratto, mi disse di non dare retta a questo tipo di chiamate e che sarà lei a contattarmi qualora ci verificano problemi in merito.

Visto che la SIM mi è stata consegnata, secondo voi sta procedendo tutto bene? Mi consigliate di fare una chiamata al 187?

Grazie! :)
falla una chiamata al 187, 10 minuti non ti cambiano la vita: FILE NON ANCORA AGGIORNATI...che palle

Tokominghi
20-03-2017, 14:53
FILE NON ANCORA AGGIORNATI...che palle

Ormai non li controllo manco più.. è da una vita che la controllo ma sempre delusioni.. il mio armadio è stato completamente dimenticato..

DvL^Nemo
20-03-2017, 14:53
FILE AGGIORNATI

Yellow13
20-03-2017, 14:57
FILE AGGIORNATI

E andiamo, ci sono per la 200M! :asd:

Tokominghi
20-03-2017, 14:59
E andiamo, ci sono per la 200M! :asd:

Posso controllare anche io anche se non ho fibra? E come?

Grazie

micFdL
20-03-2017, 15:07
E andiamo, ci sono per la 200M! :asd:

Anche Senigallia.
I requisiti si conoscevano già e l'upgrade era scontato (montiamo tutti gli onu di ultima generazione da 192 porte).
https://s6.postimg.org/nsh4njokh/Cattura.png

Non ci resta che aspettare l'uscita "ufficiale" dei prezzi.

EDIT: controllando meglio hanno saltato alcuni armadi. Inspiegabile visto che tutta la città è con gli stessi ONU. Poco male, prima o poi li aggiorneranno tutti.

xveilsidex
20-03-2017, 15:08
E andiamo, ci sono per la 200M! :asd:
idem.. :sofico:

Psyred
20-03-2017, 15:09
C'è anche il mio, a quanto pare il tecnico che vidi armeggiare giorni fa stava proprio aggiornando le schede...:cool:

La 200 Mb la richiederei più per curiosità tecnologica che altro, i 100 già mi bastano e avanzano.

XNeon
20-03-2017, 15:09
E andiamo, ci sono per la 200M! :asd:
Anche io :ciapet:

Ah giusto io aggancerò 107 mega... :muro: