PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 [284] 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Yrbaf
25-06-2016, 14:13
E quando mai ci sono stati accordi.

Io lo dico da un anno che ce lo sognamo il vectoring.....:(

Beh da quando alcuni insider hanno detto che si stava trovando una soluzione (ventilando pure l'ipotesi di soluzione tecnica già pronta solo da provare) e che c'erano test congiunti (forse con FastWeb) in corso.
Come li fai i test congiunti se non ti accordi :D ?

Ora altri insider (che però sembrano meno attendibili viste certe informazioni riportate sul 35b) dicono che è saltato tutto e si uscirà solo con il 35b senza vectoring (e che il 35b per ora era previsto senza vectoring si sapeva da tempo) in modalità 200/50 (e già quel 50 ...).

Ok per ora non c'è nulla a favore di ufficiale ma manco nulla di ufficiale contro e poi bisogna vedere anche le eventuali scelte di Agcom (vectoring imposto con scelte imposte ?).

Per quello chiedevo a Brend che era un fautore del vectoring a breve se aveva novità negative (o positive).

papillon56
25-06-2016, 14:16
Allora tim mi ha risposto sul servizio clienti fb. Risulta sui loro server la mia volontà a ricevere la fattura cartacea , nonostante abbia stipulato nel contratto domiciliazione, su my fisso risulta attiva anche L invio tramite web. Complimenti 😂 comunque mi hanno detto di voler il mio consenso per disabilitare L invio , che ovviamente ho dato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma hai chiamato il 187 o il 1949.. a me qualcuno aveva detto (non qui sul forum) che al 1949 rispondono solo x assistenza tecnica e non commerciale..

Gio_87
25-06-2016, 14:47
No no su Facebook li ho contattato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JakobDylan
25-06-2016, 14:51
Salve ragazzi a giorno dovrebbe arrivarmi il modem per la fibra volevo chiedervi se ci sono delle particolari configurazioni per sfruttarlo al meglio .

Davide2345
25-06-2016, 14:59
Up ragazzi potete vedere se i valori della mia linea possono aumentare grazie!

antonyf92
25-06-2016, 15:23
salve ragazzi mi hanno appena installato la fibra 100 questi sono i miei valori riesco massimo ad arrivare a 85mega sono l'unica nel cabinet e sto a 350 metri come distanza posso fare qualcosa per migliorare ? l'impianto è ok quello di casa pero vedo l'attenuazione alta cosa potrebbe essere il doppino? grazie

Statistiche DSL


Velocità in trasmissione (Kbps):

21384


Velocità in ricezione (Kbps):

84232


Velocità massima di trasmissione (Kbps):

21384


Velocità massima di ricezione (Kbps):

85431


SNR Upstream (dB):

6.3


SNR Downstream (dB):

6.3


Attenuazione Upstream (dB):

22.5


Attenuazione Downstream (dB):

28.5


Potenza in trasmissione (dB):

-9.1


Potenza in ricezione (dB):

14.2


Total ES (Errored Secs):

0


Total SES (Severely Errored Secs):

0


Total FEC Errors:

193236


Total CRC Errors:

0
Sei a 350 metri dall'armadio. È normale che non agganci i 100 mega, ma "solo" 85. L'attenuazione alta è proprio per la distanza. Hai solo errori FEC che sono normali

Gio_87
25-06-2016, 15:39
A cosa sono dovuti gli errori es e ses? Prima non ne avevo :/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Step AsR
25-06-2016, 15:39
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27689
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73418
SNR Upstream (dB): 8.4
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.5
Attenuazione Downstream (dB): 12.7
Potenza in trasmissione (dB): -1.7
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 72818
Up time: 13554
Total FEC Errors: 194
Total CRC Errors: 0

Eccomi con un'altra domanda da NIUBBO, come mai la potenza di trasmissione mi è si alzata da -2.2 (sempre avuta cosi dall'attivazione) a -1.7? Il resto non mi sembra cambiato.. :eek:

Davide2345
25-06-2016, 15:46
Sei a 350 metri dall'armadio. È normale che non agganci i 100 mega, ma "solo" 85. L'attenuazione alta è proprio per la distanza. Hai solo errori FEC che sono normali

Grazie per la risposta precisamente con google maps sarebbe 200 metri a piedi.. Ma forse il cavo fa un giro diverso? Come posso provare a vedere se é un problema di impianto?

rokis
25-06-2016, 16:12
Ma io ho le fatture digitali, cioe vado sul sito guardo la fattura e la pago da lì via carta di credito..

Si ma loro (TIM) finchè non domicili, ti inviano sempre la fattura cartacea

Flyflot
25-06-2016, 16:49
Ciao
Un commento sulla mia linea

STATISTICHE
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29739
Velocità massima di ricezione (Kbps): 126407
SNR Upstream (dB): 10.1
SNR Downstream (dB): 12.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 2.4
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 615864
Total FEC Errors: 30612
Total CRC Errors: 0
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Non attiva 27684598 21292019 0 0
Ethernet 2 Non attiva

Chiedo lumi sui modem nuovi.
Per avere il sercomm che si deve fare?
Grazie.
Andrea

Yrbaf
25-06-2016, 17:01
Stavo leggendo il documento ITU-T per capire alcune cose ed ho provato a redarre un prospetto che pubblico magari a qualcuno può interessare.

Le frequenze in uso sono così ripartite nella modalità asimmetrica (esiste anche la ripartizione simmetrica non usata da noi):

Ho corretto (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43805231&postcount=71283)) un errore grave sul 12a che ha download pari al 8b e non al 17a e poi visto che c'ero ho calcolato i valori per gli altri 2 due piani esistenti (3 in totale) per l'Europa.

Del piano 998 esiste anche una versione più spinta (solo in 17a e 35b) sul download chiamata AD (998AD).
In pratica viene trasformata US3 in un pezzo aggiuntivo di DS3.

Così sono ripartite le frequenze:
US0 25- 138 1.56Mb ( 26)
DS1 138- 3750 50.22Mb ( 837)
US1 3750- 5200 20.16Mb ( 336)
DS2 5200- 8500 45.90Mb ( 765)
US2 8500-12000 48.66Mb ( 811)
DS3_17a 12000-17664 78.78Mb (1313)
DS3_30a 12000-35328 179.28Mb (2988)
DS3_35b 12000-24890 324.54Mb (5409)
US3_30a 24890-30000 71.04Mb (1184)

Che poi vengono usate dai profili così:
8b : US0 + DS1 + US1 + DS2
12a : DS1 + US1 + DS2 + US2
17a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3_17a
35b : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3_35b
30a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3_30a + US3_30a

Per darci le seguenti velocità max teoriche:
8b : 96.12Mb Down, 21.72Mb Up
12a : 96.12Mb Down, 68.82Mb Up
17a : 174.90Mb Down, 68.82Mb Up
35b : 420.66Mb Down, 68.82Mb Up
30a : 275.40Mb Down, 139.86Mb Up

In pratica adottando il piano (non so se è possibile, dipende se ora usiamo davvero US3 o no) si potrebbe spingersi a dare anche un 150/50 (o quasi) commerciale pur mantenendo solo il 17a (ovviamente con vectoring).
O spingersi fino a 350-370Mb commerciali con il 35b

Nota: Io ho riportato lo stesso nelle tabelle i dati dei profili 8 e 12 perché comunque generabili con il frazionamento di frequenze, però il piano fa pensare che sia pensato solo per i profili da 17a in su che in effetti sono gli unici che cambierebbero.

Infine c'è il plan simmetrico (997) che però non può essere adottato se non a livello nazionale (non si possono mischiare 998 e 997, mentre 998 e 998AD forse si) che dice:

Così sono ripartite le frequenze:
US0 25- 138 1.56Mb ( 26)
DS1 138- 3000 39.78Mb ( 663)
US1 3000- 5100 29.22Mb ( 487)
DS2 5100- 7050 27.12Mb ( 452)
US2 7050-12000 68.82Mb (1147)
DS3 12000-14000 27.84Mb ( 464)
US3_17a 14000-17664 50.94Mb ( 849)
US3_30a 14000-19500 76.50Mb (1275)
DS4_30a 19500-27000 104.34Mb (1739)
US4_30a 27000-30000 41.70Mb ( 695)
Che poi vengono usate dai profili così:
7b : US0 + DS1 + US1 + DS2
12a : DS1 + US1 + DS2 + US2
17a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3 + US3_17a
30a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3 + US3_30a + DS4_30a + DS4_30a
Per darci le seguenti velocità max teoriche:
7b : 66.90Mb Down, 30.78Mb Up
12a : 98.04Mb Down, 66.90Mb Up
17a : 125.88Mb Down, 117.84Mb Up
30a : 230.22Mb Down, 185.10Mb Up

L'uso del profilo 35b non è previsto (per ora almeno) dal piano.
Un vero peccato perché con il 35b si potevano ottenere veri 200Mb o poco oltre (es fino anche un 240/240) simmetrici cosa che invece il 30a non permette (al più 175-180Mb simmetrici).
Inoltre sarebbe stato mischiabile al 17a vettorizzato (cosa non possibile con il 30a).

Nota: Non esiste un frazionamento attorno a 8000 quindi non ci sarà un profilo 8 ed allora mi sono preso la licenza poetica di inventarmi un profilo 7.
Anche se c'è il frazionamento a 12000 il piano fa pensare che sia pensato per essere usato solo per i profili 17a e 30a.

PS
I calcoli per il 30a sono sicuramente imprecisi (e danno un po' più di banda) perché li ho fatti come se avesse bin da 4.3125 e non bin da 8.6250

PS2
Io mi accontento del 17a con vectoring :D
Su datemi un profilo near 150/50 in 998AD :D

dOkTOR_dO
25-06-2016, 17:08
data 14 Giugno effettuo acquisto per Tim Smart Fibra con kit auto-installante su numero già esistente, su questa linea ho ADSL da più di 10 anni.

tutto ok.

data 20 Giugno mi viene consegnato il modem, installo correttamente e faccio il numero verde.

tutto ok.

data 21 Giugno, sul sito TIM fissato appuntamento con Tecnico per il 23 Giugno, ah ok... verrà per verificare.

data 23 Giugno, non si presenta nessuno.

23 Giugno ore 17.00 chiamo il 187 per avere informazioni:

- no! non serve il tecnico, anzi se viene sono 49€!
io: ok, quindi se passa che faccio? lo mando indietro?!?
- assolutamente, non è necessario, entro 2-3 giorni sarà tutto attivo.

24 Giugno mattina, chiamo il 187 per avere conferma 2 volte, sul sito continuo a vedere appuntamento con il tecnico, chiamo per avere informazioni senza dire nulla

- è tutto ok, deve solo attendere il tecnico che porterà anche il modem.
io: il modem è già qui, installato e configurato, ho anche effettuato la chiamata al numero verde.
- (silenzio per qualche secondo) allora è tutto ok, entro fine mese sarà tutto attivo.

già che ci sono scrivo all'assistenza su twitter che mi risponde:

"le consigliamo di procedere all'installazione del modem ed effettuare la chiamata al numero verde"

io ormai sono così > :doh: ma rispondo che ho già effettuato tutto.

24 Giugno Sera
contatto nuovamente il 187, peggio di così spiegando tutto quello che è successo.

- allora quella richiesta sul sito non significa nulla, forse il tecnico ha avuto necessità di fare operazioni in centrale
io ok, quindi adesso cosa devo fare? attendere? seguo il sito per avere informazioni??
- si deve attendere, quell'appuntamento ormai è passato, va a cadere.
io: ok, indicativamente quanti giorni devo attendere, per regolarmi se l'attivazione procede regolarmente? Lunedì? Martedì?
- se domani non ha ancora la fibra, può contattarci per altre verifiche.

25 Giugno
su twitter "la tua richiesta è sotto l'attenzione del reparto preposto per effettuare maggiori verifiche. Riceverai riscontro al termine della gestione"

io ormai sono così :muro:

corra98
25-06-2016, 17:49
Ho corretto un errore grave sul 12a che ha download pari al 8b e non al 17a e poi visto che c'ero ho calcolato i valori per gli altri 2 due piani esistenti (3 in totale) per l'Europa.


...




Complimenti, molto chiaro e preciso :D

ironmark99
25-06-2016, 17:52
...cut...
Del piano 998 esiste anche una versione più spinta (solo in 17a e 35b) sul download chiamata AD (998AD).
In pratica viene trasformata US3 in un pezzo aggiuntivo di DS3.

Così sono ripartite le frequenze:
US0 25- 138 1.56Mb ( 26)
DS1 138- 3750 50.22Mb ( 837)
US1 3750- 5200 20.16Mb ( 336)
DS2 5200- 8500 45.90Mb ( 765)
US2 8500-12000 48.66Mb ( 811)
DS3_17a 12000-17664 78.78Mb (1313)
DS3_30a 12000-35328 179.28Mb (2988)
DS3_35b 12000-24890 324.54Mb (5409)
US3_30a 24890-30000 71.04Mb (1184)

Che poi vengono usate dai profili così:
8b : US0 + DS1 + US1 + DS2
12a : DS1 + US1 + DS2 + US2
17a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3_17a
35b : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3_35b
30a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3_30a + US3_30a

Per darci le seguenti velocità max teoriche:
8b : 96.12Mb Down, 21.72Mb Up
12a : 96.12Mb Down, 68.82Mb Up
17a : 174.90Mb Down, 68.82Mb Up
35b : 420.66Mb Down, 68.82Mb Up
30a : 275.40Mb Down, 139.86Mb Up

In pratica adottando il piano (non so se è possibile, dipende se ora usiamo davvero US3 o no) si potrebbe spingersi a dare anche un 150/50 (o quasi) commerciale pur mantenendo solo il 17a (ovviamente con vectoring).
O spingersi fino a 350-370Mb commerciali con il 35b
...cut...

No, i profili ADE non sono utilizzabili in Italia, in quanto incompatibili col profilo 17a, da sempre in uso da noi, e che usa US3. Il profilo 17a ha in effetti una maggiore simmetria DS/US e dunque usare gli ADE avrebbe peggiorato l'attuale US (già scarsino), e dunque a suo tempo si optò per il 17a. Mescolare profili 17a e 17ADE, inoltre, produrrebbe paradiafonia intercoppia (in banda US3), non cancellabile neppure col vectoring.

Sorry... :D

Mazda RX8
25-06-2016, 17:59
Salve a tutti... :D

Stamattina mi sveglio cosi:

https://s32.postimg.org/5ez4ea67p/image.png

Connessione molto lenta e fonia muta con relativi LED rossi...

Riavvio il modem ma niente, sempre led rossi e stessa situazione di prima.
Chiamo il 1949 e mi risponde un tecnico molto gentile e disponibile, con il quale abbiamo provato a resettare a distanza il modem.
Resettato, la parte voce ritorna a funzionare, mentre la parte internet risulta sempre avere problemi. Tentiamo con l'aggiornamento del firmware alla versione 5.3.3, ma senza alcun esito positivo. Mentre parlo con tecnico inoltre si spegne e riaccende da solo il modem (senza che lui stesse facendo alcuna operazione) e così ha continuato a fare tutto il pomeriggio.

Rimaniamo che mi apre una segnalazione e domani mi cambiano il modem.

Premetto che stamattina presto nella mia città c'è stato un grosso temporale ed un fulmine è caduto molto vicino a dove sto fino... E aggiungo che fino a ieri sera montavo ancora il firmware 5.3.0 e che stamattina l'ho trovato aggiornato da solo al 5.3.1 prima di effettuare l'aggiornamento forzato al 5.3.3... Secondo me, l'aggiornamento è partito dopo che la telegestione si è accorta di quei valori totalmente sballalti...

Aggiungo che da quando mi hanno attivato la fibra la portante massima mai agganciata è stata di 73966kbps in down con SNR di 6.4 e 28300kbps in up con SNR di 8.8 mentre nello screen sopra sono valori totalmente diversi...

Cosa potrebbe essere successo? Possibile sia stato il fulmine? Il vicino che sta sopra di me, con lo stesso modem e la stessa offerta attiva, non ha riscontato alcun problema...
Oppure qualche danno in armadio? :stordita:

EDIT: Mi sto accorgendo ora che la fonia, pur funzionando, ha problemi... Le chiamate arrivano e riesco a farle ma dopo un pò che sto al telefono, cade la linea o non si sente nulla.

EDIT2: Nuovi valori appena sfornati dopo un riavvio automatico del modem...
https://s31.postimg.org/4sn4xzkwb/image.png

Problema rientrato grazie all'intervento del tecnico che ha fatto un reset della porta via centrale e cambio di coppia in armadio...

Adesso vado anche 20 mega in pù rispetto a prima, agganciando quasi tutta la portante (sto a 124 metri dall'armadio)!! :winner:

https://s31.postimg.org/aphvat2bf/image.png

Yrbaf
25-06-2016, 18:01
Speravo che visto lo scarsissimo upload in uso (21Mb su 96Mb potenziali) che la banda US3 non fosse realmente in uso.
Alias definita ma senza trasmissioni in corso.

Quindi passarla in download non sarebbe stato un problema.
Comunque si può sempre fare a livello nazionale, no ?
Tanto se commercialmente vuoi dare solo al max 50Mb (con vect.), il profilo 17ADE (con 68Mbps ed a freq. più basse) dovrebbe bastare.

Per farla breve io preferirei un profilo spinto (quando ci sarà il vectoring) del tipo 125/75 (possibilissimo per chi è vicino) privilegiando l'upload e tenendo il 17a che per ora è l'unico che raggiunge grossi numeri di utenti.
Però se tu provider decidi che non andrai mai oltre 50Mb di up (sempre se mai darai quelli) mentre non ti fa problemi a dare il download, allora diventa sensato pensare all'ADE ed ad un profilo 150/50 (meglio del 125/50).

Poi se US3 dà un grande contributo a recuperare buchi di frequenze (magari per derivate) in US2 allora ...

Trotto@81
25-06-2016, 18:02
Problema rientrato grazie all'intervento del tecnico che ha fatto un reset della porta via centrale e cambio di coppia in armadio...

Adesso vado anche 20 mega in pù rispetto a prima, agganciando quasi tutta la portante (sto a 124 metri dall'armadio)!! :winner:

https://s31.postimg.org/aphvat2bf/image.png
A stento l'US arriva a 21600, come nel mio caso, solo che nel tempo è sceso a 19 Mbps. Forse sei su una chiostrina derivata, con un po' di diafonia.

Mazda RX8
25-06-2016, 18:12
A stento l'US arriva a 21600, come nel mio caso, solo che nel tempo è sceso a 19 Mbps. Forse sei su una chiostrina derivata, con un po' di diafonia.

l'US quando è andato via il tecnico stava a 27000kbps circa, si deve essere abbassato ora...

L'unica cosa che abbiamo notato era l'SNR dell'up un pò altalentante (dai 6.0db ai 9.0) sia da me che direttamente in armadio...

Non sono in nessuna chiostrina derivata, mi separano soltanto 124 metri di cave di ramo dall'armadio...

Davide2345
25-06-2016, 18:30
Grazie per la risposta precisamente con google maps sarebbe 200 metri a piedi.. Ma forse il cavo fa un giro diverso? Come posso provare a vedere se é un problema di impianto?


Up

maxik
25-06-2016, 19:26
sará il cavo magico di enel che porta corrente e ftth :D

papillon56
25-06-2016, 23:52
No no su Facebook li ho contattato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk mi passeresti anche in pvt il link di facebook dove hai chattato con gli operatori? Io non lo trovo... ma uso i social tipo fb e twitter forse una volta all'anno, in casi tipo questo....per cui non stupirti del fatto che non lo abbia trovato.. a volte non trovo il mio profilo..:D :muro: :mc: :sofico:
Grazie

Miko74
26-06-2016, 00:53
data 14 Giugno effettuo acquisto per Tim Smart Fibra con kit auto-installante su numero già esistente, su questa linea ho ADSL da più di 10 anni.



tutto ok.



data 20 Giugno mi viene consegnato il modem, installo correttamente e faccio il numero verde.



tutto ok.



data 21 Giugno, sul sito TIM fissato appuntamento con Tecnico per il 23 Giugno, ah ok... verrà per verificare.



data 23 Giugno, non si presenta nessuno.



23 Giugno ore 17.00 chiamo il 187 per avere informazioni:



- no! non serve il tecnico, anzi se viene sono 49€!

io: ok, quindi se passa che faccio? lo mando indietro?!?

- assolutamente, non è necessario, entro 2-3 giorni sarà tutto attivo.



24 Giugno mattina, chiamo il 187 per avere conferma 2 volte, sul sito continuo a vedere appuntamento con il tecnico, chiamo per avere informazioni senza dire nulla



- è tutto ok, deve solo attendere il tecnico che porterà anche il modem.

io: il modem è già qui, installato e configurato, ho anche effettuato la chiamata al numero verde.

- (silenzio per qualche secondo) allora è tutto ok, entro fine mese sarà tutto attivo.



già che ci sono scrivo all'assistenza su twitter che mi risponde:



"le consigliamo di procedere all'installazione del modem ed effettuare la chiamata al numero verde"



io ormai sono così > :doh: ma rispondo che ho già effettuato tutto.



24 Giugno Sera

contatto nuovamente il 187, peggio di così spiegando tutto quello che è successo.



- allora quella richiesta sul sito non significa nulla, forse il tecnico ha avuto necessità di fare operazioni in centrale

io ok, quindi adesso cosa devo fare? attendere? seguo il sito per avere informazioni??

- si deve attendere, quell'appuntamento ormai è passato, va a cadere.

io: ok, indicativamente quanti giorni devo attendere, per regolarmi se l'attivazione procede regolarmente? Lunedì? Martedì?

- se domani non ha ancora la fibra, può contattarci per altre verifiche.



25 Giugno

su twitter "la tua richiesta è sotto l'attenzione del reparto preposto per effettuare maggiori verifiche. Riceverai riscontro al termine della gestione"



io ormai sono così :muro:



Scusami è posso capire l'ansia da attivazione,ma se il 23 ti dicono che ci vogliono 2-3 giorni di lavorazione, te cosa stai a richiamare il 24 per due volte e addirittura il 25....aspetta il 27 e se ancora non si è attivata allora chiami tanto più che c'è il fine settimana di mezzo e magari slitta di 2 giorni...poi ve la prendete con gli operatori


Sent from my iPhone using Tapatalk

SysAdmNET
26-06-2016, 04:25
Sei a 350 metri dall'armadio. È normale che non agganci i 100 mega, ma "solo" 85. L'attenuazione alta è proprio per la distanza. Hai solo errori FEC che sono normaliCiao !! Dici che ci rientro nei 350 Metri dal cabnet con i miei valori ? a livello di portante velocita a quanto dovrei secondo te essere attestato? TIM :mad: mi ha messo dal passaggio alla 100/20 sempre a 70/20 :eek: ora ho perso 5 mega, diafonia:fagiano:
https://s5.postimg.org/xelb526dz/VDSL_AT.jpg (https://postimage.org/)

MiloZ
26-06-2016, 06:09
Ho corretto (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43805231&postcount=71283)) un errore grave sul 12a che ha download pari al 8b e non al 17a e poi visto che c'ero ho calcolato i valori per gli altri 2 due piani esistenti (3 in totale) per l'Europa.

Del piano 998 esiste anche una versione più spinta (solo in 17a e 35b) sul download chiamata AD (998AD).
In pratica viene trasformata US3 in un pezzo aggiuntivo di DS3.

Così sono ripartite le frequenze:
US0 25- 138 1.56Mb ( 26)
DS1 138- 3750 50.22Mb ( 837)
US1 3750- 5200 20.16Mb ( 336)
DS2 5200- 8500 45.90Mb ( 765)
US2 8500-12000 48.66Mb ( 811)
DS3_17a 12000-17664 78.78Mb (1313)
DS3_30a 12000-35328 179.28Mb (2988)
DS3_35b 12000-24890 324.54Mb (5409)
US3_30a 24890-30000 71.04Mb (1184)

Che poi vengono usate dai profili così:
8b : US0 + DS1 + US1 + DS2
12a : DS1 + US1 + DS2 + US2
17a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3_17a
35b : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3_35b
30a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + DS3_30a + US3_30a

Per darci le seguenti velocità max teoriche:
8b : 96.12Mb Down, 21.72Mb Up
12a : 96.12Mb Down, 68.82Mb Up
17a : 174.90Mb Down, 68.82Mb Up
35b : 420.66Mb Down, 68.82Mb Up
30a : 275.40Mb Down, 139.86Mb Up

In pratica adottando il piano (non so se è possibile, dipende se ora usiamo davvero US3 o no) si potrebbe spingersi a dare anche un 150/50 (o quasi) commerciale pur mantenendo solo il 17a (ovviamente con vectoring).
O spingersi fino a 350-370Mb commerciali con il 35b

Nota: Io ho riportato lo stesso nelle tabelle i dati dei profili 8 e 12 perché comunque generabili con il frazionamento di frequenze, però il piano fa pensare che sia pensato solo per i profili da 17a in su che in effetti sono gli unici che cambierebbero.



Ho messo a confronto il nostro BAND PLAN con quello UK per curiosità:

UK ECI DSLAM:-

Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (6,31) (882,1193) (1984,2770)
DS: (33,857) (1218,1959) (2795,4083)

UK Huawei DSLAM:

Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2782)
DS: (33,859) (1216,1961) (2793,3970)

TIM Alcatel DSLAM (ma saranno uguali anche gli altri):-

Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3107)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4071)

In questo caso segna i toni al posto delle frequenze, ma per intendersi: loro non usano US3 e fanno partire il DS3 dai 12MHz invece che dai 14MHz (confermato anche dal bitloading).

Che piano staranno usando secondo voi? Sembrerebbe proprio il 998AD con profili 17a, possibile? (Ironmark mi pare abbia appena detto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43806763&postcount=71345) che non è compatibile con il 17a, o forse intendeva non compatibile perchè noi abbiamo deciso di usare l'US3).
Comunque, l'US3 lo stiamo utilizzando ma sembra piuttosto limitato dall'UPBO. Sulla mia linea per esempio, pur avendo un'ottenibile di 42mbit in upstream, viene sfruttato poco come si vede dal bitloading: http://i.imgur.com/JG9eTyA.png

Sarebbe interessante provare con un ipotetico profilo 50mbit in UP (sempre con UPBO attivo) per vedere quanti bit vengono allocati sulla banda US3.


P.S: AD o ADE come lo avete ribattezzato è la stessa cosa vero? :stordita:

Igor
26-06-2016, 08:23
Allora come abbiamo già letto in questo thread c'è stato qualcuno che pur avendo fatto richiesta il giorno dopo l'inizio dell'offerta, è stato poi tagliato fuori, vedendosi la sottoscrizione online respinta, pur avendo ricevuto email, fax da rispedire, ecc.
Se ricordo bene l'aveva effettuata il giorno 10/3 con inizio offerta l'8 o il 9/3. Insomma dipende dal tasso di velocità delle sottoscrizioni rientrare nei prossimi 1000 in 4 giorni. Queste offerte servono anche per tastare il polso del reale interesse sulla fibra da parte di potenziali utenti sensibili allo sconto (elasticità della domanda in funzione del prezzo).

Quindi, se non si è tra i primi mille, l'attivazione online viene poi respinta?

ironmark99
26-06-2016, 10:15
Ho messo a confronto il nostro BAND PLAN con quello UK per curiosità:

...cut...

In questo caso segna i toni al posto delle frequenze, ma per intendersi: loro non usano US3 e fanno partire il DS3 dai 12MHz invece che dai 14MHz (confermato anche dal bitloading).

Che piano staranno usando secondo voi? Sembrerebbe proprio il 998AD con profili 17a, possibile? (Ironmark mi pare abbia appena detto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43806763&postcount=71345) che non è compatibile con il 17a, o forse intendeva non compatibile perchè noi abbiamo deciso di usare l'US3).

Sì è il Plan B8-12 998ADE17 M2x-B il cui nomignolo è 17ADE. Il nostro è il B8-8 998E17 M2x-NUS0 con nomignolo 17a.

Sono due profili standard (non è che noi abbiamo deciso di usare l'US3), I due profili non sono compatibili tra loro proprio per la diversa allocazione della banda 12000-14000kHz che il 17a assegna all'US e il 17ADE assegna al DS. A livello nazionale a suo tempo è stato deciso quale profilo usare, in funzione della volontà di privilegiare il DS oppure l'US. Per fortuna (per i miei gusti) l'Italia ha deciso per avere più US col 17a invece che spingere di più sul DS con 17ADE. :D :D

Comunque, l'US3 lo stiamo utilizzando ma sembra piuttosto limitato dall'UPBO. Sulla mia linea per esempio, pur avendo un'ottenibile di 42mbit in upstream, viene sfruttato poco come si vede dal bitloading: http://i.imgur.com/JG9eTyA.png

Beh, se hai un ottenibile US di 42Mbit/s sarai molto vicino al cabinet e dunque un UPBO che limita molto la PSD massima di US3. Sul tuo stesso cavo, chi è più distante di te dal cabinet avrà un UPBO meno spinto e dunque avrà quell'US3 meno limitato (o meglio più determinante. Sarebbe meno "triangolare"). Facendo anche solo una media di 2 bit per portante (stando quindi molto bassi) per 464 portanti quel US3 porta circa 3.7Mbit/s. Non sono tanti, è vero, ma se hai un US di soli 20Mbit/s (come il mio) pesano un bel po'. Il mio attuale ottenibile 65/20 diventerebbe qualcosa come 69/16 e la cosa a me non piacerebbe per niente! :doh: :ncomment:

Sarebbe interessante provare con un ipotetico profilo 50mbit (sempre con UPBO attivo) per vedere quanti bit vengono allocati sulla banda US3.

Scusa, ma cambiando solo il profilo di rate e restando in 17a, a parità di tutto il resto non cambia nulla nella allocazione dei bit. L'ottenibile sarebbe lo stesso, al massimo cambierebbe il SNRm. Forse intendevi qualcos'altro, ma non ho capito cosa, scusami...

Speravo che visto lo scarsissimo upload in uso (21Mb su 96Mb potenziali) che la banda US3 non fosse realmente in uso.
Alias definita ma senza trasmissioni in corso.

Quindi passarla in download non sarebbe stato un problema.
Comunque si può sempre fare a livello nazionale, no ?
Tanto se commercialmente vuoi dare solo al max 50Mb (con vect.), il profilo 17ADE (con 68Mbps ed a freq. più basse) dovrebbe bastare.

Sappiamo che US3 contiene 464 portanti. Lasciando perdere la portata massima teorica di quella banda e facendo un discorso più realistico, ho valutato una allocazione media di 5 bit per portante a 50 metri, e una di 3 bit a 400 metri (in ambo i casi senza UPBO). Quindi quella banda può pesare tra i 9.2 e i 5.5 Mbit/s.

Vale la pena di sbattersi tanto per spostare, quando andasse bene, 9Mbit/s dal US al DS?

Perché decidere di passare a livello nazionale dal 17a (B8-8 998E17 M2x-NUS0) al 17ADE (B8-12 998ADE17 M2x-B), a parte gli adempimenti burocratici di cui non so nulla, significherebbe caricare su tutti i sistemi di gestione il nuovo profilo, aspettare che questo si propaghi a tutte le ONU e poi applicarlo (non so se sia possibile farlo in una botta unica, temo sia da eseguire utente per utente) a tutti. E per tutti intendo davvero TUTTI, che siano clienti TIM, Vodafone, Fastweb etc... lo devono adottare proprio tutti! E quindi devono essere d'accordo tutti sul cambio di direzione verso un DS più prestazionale a scapito dell'US (per 9Mbit/s :eek: ). Sapendo inoltre che in tutta la fase transitoria di coesistenza dei due profili ci sarebbe una perdita media possibile di 9Mbit/s sia in DS che in US.

Ma se ancora non si vede via di uscita sulla applicazione del vectoring... Vuoi scatenare una guerra tra provider e provider e tra clienti e provider?? :D :D :D

P.S: AD o ADE come lo avete ribattezzato è la stessa cosa vero? :stordita:

Sì, stessa cosa. Il suffisso corretto è ADE come si evince dalla G993.2

Animals
26-06-2016, 10:26
Up
Ovviamente la tratta doppinica è più lunga di quella stradale, dovendo entrare nelle abitazioni delle utenze.

Mazda RX8
26-06-2016, 11:10
c'è qualquadra che non cosa :D

sará il cavo magico di enel che porta corrente e ftth :D

ahahahaha, incredibile cosa ti porta a fare il cervello... :asd: :sbonk:

MiloZ
26-06-2016, 11:10
Sì è il Plan B8-12 998ADE17 M2x-B il cui nomignolo è 17ADE. Il nostro è il B8-8 998E17 M2x-NUS0 con nomignolo 17a.

Sono due profili standard (non è che noi abbiamo deciso di usare l'US3), I due profili non sono compatibili tra loro proprio per la diversa allocazione della banda 12000-14000kHz che il 17a assegna all'US e il 17ADE assegna al DS. A livello nazionale a suo tempo è stato deciso quale profilo usare, in funzione della volontà di privilegiare il DS oppure l'US. Per fortuna (per i miei gusti) l'Italia ha deciso per avere più US col 17a invece che spingere di più sul DS con 17ADE. :D :D

Si esattamente quello che intendevo dire, cioè abbiamo scelto l'US3, nel senso di privilegiare l'upstream al posto del downstream su quelle frequenze. :)

Scusa, ma cambiando solo il profilo di rate e restando in 17a, a parità di tutto il resto non cambia nulla nella allocazione dei bit. L'ottenibile sarebbe lo stesso, al massimo cambierebbe il SNRm. Forse intendevi qualcos'altro, ma non ho capito cosa, scusami..

Mi spiego meglio: con il profilo 50\10 venivano allocati meno bit sulle bande US1, US2, US3, con il profilo 30\3 addirittura alcune linee non usavano neppure l'US2 (ma aumentando la portante in UP riappariva ovviamente).
Mi incuriosiva semplicemente vedere, con una portante maggiore in Upstream, su quale delle tre bande sarebbe "salito maggiormente il verde" nel grafico bitloading tanto per essere chiari. :D

Sappiamo che US3 contiene 464 portanti. Lasciando perdere la portata massima teorica di quella banda e facendo un discorso più realistico, ho valutato una allocazione media di 5 bit per portante a 50 metri, e una di 3 bit a 400 metri (in ambo i casi senza UPBO). Quindi quella banda può pesare tra i 9.2 e i 5.5 Mbit/s.

Vale la pena di sbattersi tanto per spostare, quando andasse bene, 9Mbit/s dal US al DS?

Magari allo stesso tempo alleggerendo un pò l'UPBO sulla US2 per ripigliare un pò di upstream......però non saprei se alla fine sarebbe una scelta saggia. :fagiano:

ironmark99
26-06-2016, 11:47
Mi spiego meglio: con il profilo 50\10 venivano allocati meno bit sulle bande US1, US2, US3, con il profilo 30\3 addirittura alcune linee non usavano neppure l'US2 (ma aumentando la portante in UP riappariva ovviamente).
Mi incuriosiva semplicemente vedere, con una portante maggiore in Upstream, su quale delle tre bande sarebbe "salito maggiormente il verde" nel grafico bitloading tanto per essere chiari. :D

Ok, ora mi è più chiaro. Tu parlavi di vedere gli effetti su una linea reale. In simulazione, tuttavia, non c'è bisogno di fare questo tipo di esperimento, dato che non si prendono in considerazione i profili di rate, ma si calcolano sempre e solo le bitloading degli ottenibili. Quindi la risposta alla tua domanda coincide con quella che ho dato poco dopo... 5bit medi per portante a 50 metri e 3 bit medi per portante a 400 metri (ovviamente per una situazione "tipica").

Magari allo stesso tempo alleggerendo un pò l'UPBO sulla US2 per ripigliare un pò di upstream......però non saprei se alla fine sarebbe una scelta saggia. :fagiano:

I 5 bit medi e i 3 bit medi sono già calcolati senza UPBO, quindi di più non si può fare, e la capacita della banda 12-14MHz non cambia sia che sia usata in US che in DS. Quindi il bitrate che puoi giocarti in una direzione o nell'altra sono quei 9Mbit/s di cui dicevo.

Flyflot
26-06-2016, 11:47
Ciao
Ho la 100/20 per fortuna ancora poca gente attaccata alla cabina. Qua intorno hanno o infostrada o adsl Telecom.
Ora il prossimo passo cosa sarà come velocità?
Abito a Schio in provincia di Vicenza.
Andrea

MiloZ
26-06-2016, 11:58
I 5 bit medi e i 3 bit medi sono già calcolati senza UPBO, quindi di più non si può fare, e la capacita della banda 12-14MHz non cambia sia che sia usata in US che in DS. Quindi il bitrate che puoi giocarti in una direzione o nell'altra sono quei 9Mbit/s di cui dicevo.

Forse ho frainteso la tua risposta o non ho capito bene, ma io avevo scritto, nell'ipotesi campata in aria, di allegerire l'UPBO sulla banda US2 (8500-12000kHz) nel mentre che si usa la US3 per il downstream (giusto per recuperare qualcosa in UP su quella). :)

Yrbaf
26-06-2016, 12:19
P.S: AD o ADE come lo avete ribattezzato è la stessa cosa vero? :stordita:

Io l'ho battezzato AD perché ho visto che la E c'è anche sul plan 998 e si accompagna al range di frequenza alias E di estensione.
Plan 998 (piano base fino a 12MHz)
Plan 998E17 (piano esteso fino a 17MHz)
Plan 998E30 (piano esteso fino a 30MHz)
Plan 998E35 (piano esteso fino a 35MHz)

Quindi per me un Plan 998ADE17 significava Plan 998AD esteso a 17MHz
Altrimenti parimenti dovremmo dire che il piano in uso ora non è 998 ma 998E

PS
AD non ho verificato cosa significhi ma ci sta bene un Augmented Download :D.

I 5 bit medi e i 3 bit medi sono già calcolati senza UPBO, quindi di più non si può fare, e la capacita della banda 12-14MHz non cambia sia che sia usata in US che in DS. Quindi il bitrate che puoi giocarti in una direzione o nell'altra sono quei 9Mbit/s di cui dicevo.

Il crollo di bit è dovuto alla diafonia, o è proprio dovuto alla frequenza (ed alla attenuazione cavo)?

Spero dalla prima perché se hai già solo un terzo della potenza a 50m (se ho inteso giusto) allora il DS3 successivo dà anche lui contributi esegui, non parliamo poi del 35b che segue.

Eppure ho visto un diagramma di Alcatel in cui sembrava che il 35b vettorizzato fornisse (test fisici ma in lab) ancora circa 340/80 (non c'erano i valori desunti ad occhio dalla lunghezza barre) a 100-150m cosa non possibile se ci sono bande che rendono già ad un terzo a 50m
Però a pensarci il 35b è a 17.5dBm e questo aiuterà.

ironmark99
26-06-2016, 12:43
Forse ho frainteso la tua risposta o non ho capito bene, ma io avevo scritto, nell'ipotesi campata in aria, di allegerire l'UPBO sulla banda US2 (8500-12000kHz) nel mentre che si usa la US3 per il downstream (giusto per recuperare qualcosa in UP su quella). :)

No, scusa, non avevo fatto caso io che tu parlassi di alleggerire l'UPBO a US2. Comunque rimedio in fretta. In una situazione tipica in US2 abbiamo:

a 50m con UPBO 5 bit medi per portante
a 50m senza UPBO 6 bit medi per portante
a 400m con UPBO 2.6 bit medi per portante
a 400m senza UPBO 3.2 bit medi per portante

quindi il guadagno massimo tra avere e non avere l'UPBO è a 50 metri e vale 1bit x 811 portanti = 3.24Mbit/s (solo 2Mbit/s invece a 400m).

Totale del discorso: adottare un profilo 17ADE aggiungerebbe circa 9Mbit/s al DS e toglierebbe circa 6Mbit/s all'US (caso più favorevole, a 50m) se si eliminasse completamente l'UPBO a US2. Tuttavia senza quell'UPBO si danneggerebbero i modem distanti, che oltre ad avere meno "restituzione di banda" dalla eliminazione dell'UPBO, avrebbero una diafonia maggiore dai modem vicini al cabinet, rischiando di perdere di più in US di quanto guadagnato in DS.

An.tani
26-06-2016, 13:38
Quando nel file xcell degli armadi attivi su un onu satura oltre alla data di attivazione compare una data futura è da intendersi come data prevista per l'upgrade a 192 porte ?

Yrbaf
26-06-2016, 13:49
La data (mese) di upgrade previsto quando è indicata è in colonna P (alias casella di fianco a quella con scritto "saturo")

PaCo87
26-06-2016, 14:03
salve ragazzi un informazione vivo in un comune che ha ADSL fino a 20Mbit ed ha per centrale un container. Questa centrale è collegata tramite fibra ad una centrale più grande la quale possiede il cablaggio fttc. (Vedi figura)
http://i63.tinypic.com/b4dq41.png


Praticamente mi chiedo se per avere il collegamento fttc del mio comune (dove c'è la centrale a forma di container), la fibra fino agli armadi deve arrivare dalla centrale principale che vedete in figura oppure partirà dalla centrale a forma di container che risiede nel mio comune?

Faccio questa domanda perché se dovessero partire dalla centrale a forma di container allora mi sa che me la posso sognare la fibra :D altrimenti qualche possibilità remota un giorno spero non troppo lontano ci sarà! :D

grazie anticipatamente e buona domenica.

Bigboos93
26-06-2016, 14:23
a vaprio stanno montando le ONU sopra gli armadi, ovviamente sono spente per ora

lucano93
26-06-2016, 15:25
a vaprio stanno montando le ONU sopra gli armadi, ovviamente sono spente per ora

vaprio dove d'agogna?

Nicos18
26-06-2016, 15:45
salve ragazzi un informazione vivo in un comune che ha ADSL fino a 20Mbit ed ha per centrale un container. Questa centrale è collegata tramite fibra ad una centrale più grande la quale possiede il cablaggio fttc. (Vedi figura)
http://i63.tinypic.com/b4dq41.png


Praticamente mi chiedo se per avere il collegamento fttc del mio comune (dove c'è la centrale a forma di container), la fibra fino agli armadi deve arrivare dalla centrale principale che vedete in figura oppure partirà dalla centrale a forma di container che risiede nel mio comune?

Faccio questa domanda perché se dovessero partire dalla centrale a forma di container allora mi sa che me la posso sognare la fibra :D altrimenti qualche possibilità remota un giorno spero non troppo lontano ci sarà! :D

grazie anticipatamente e buona domenica.

La centrale che fornisce la FTTC non deve essere necessariamente quella che fornisce l'ADSL, ma può essere anche una che sta a 20/25 km. Ed infatti in parecchie zone d'Italia è così.

ironmark99
26-06-2016, 15:57
Il crollo di bit è dovuto alla diafonia, o è proprio dovuto alla frequenza (ed alla attenuazione cavo)?

Spero dalla prima perché se hai già solo un terzo della potenza a 50m (se ho inteso giusto) allora il DS3 successivo dà anche lui contributi esegui, non parliamo poi del 35b che segue.

Ovviamente queste simulazioni usano un valore tipico di diafonia. Ciò significa che si tratta di un numero di disturbanti pari al 50% dei collegamenti disponibili, dispiegati a distanze diverse, e pesando maggiormente i primi. In questo modo di fatto oltre i 10 disturbanti non cambia più nulla, e il valore di potenza di diafonia è vicino a quello di 5 disturbanti uguali tra loro, supponendo un cavo tipico.

Senza diafonia (quindi per il solo effetto della attenuazione) gli US restano a 15bit sino a circa 200m. Tuttavia fare previsioni senza diafonia è praticamente inutile. È come basare le proprie aspettative sulle prestazioni della prima attivazione sul cavo; si resta invariabilmente delusi non appena un vicino si attiva. :D

Eppure ho visto un diagramma di Alcatel in cui sembrava che il 35b vettorizzato fornisse (test fisici ma in lab) ancora circa 340/80 (non c'erano i valori desunti ad occhio dalla lunghezza barre) a 100-150m cosa non possibile se ci sono bande che rendono già ad un terzo a 50m
Però a pensarci il 35b è a 17.5dBm e questo aiuterà.

Un sistema vettorizzato è quasi senza diafonia, quindi quei diagrammi sono sensati, a mio avviso. Senza vectoring ho sempre pensato che il 35b abbia ben poco da dare a chi sta oltre i 200 metri e più di uno o due disturbanti. Questa però è una opinione personale. Ovviamente ci sarà sempre il fortunato, per il quale il 35b potrà cambiare la vita anche a 3-400m. Ma questo non sarà il caso tipico, secondo me.

Per quanto riguarda la potenza aggregata di 17.5 dBm... staremo a vedere :D Quella è la potenza massima accettata, e il suo valore viene fuori aggiungendo ai 14.5 dBm attuali la potenza delle maschere template dello spettro tra i 17MHz ai 35MHz. Che poi i costruttori riescano a raddoppiare la potenza gestibile dai driver di linea (che sono amplificatori lineari), mantenendo la distorsione armonica a livelli infimi, con i fattori di cresta richiesti dal segnale VDSL... ripeto... staremo a vedere. Io quasi scommetterei, che per un bel pò, resteranno a 14.5 dBm. :D

Yrbaf
26-06-2016, 16:25
Senza diafonia (quindi per il solo effetto della attenuazione) gli US restano a 15bit sino a circa 200m. Tuttavia fare previsioni senza diafonia è praticamente inutile. È come basare le proprie aspettative sulle prestazioni della prima attivazione sul cavo; si resta invariabilmente delusi non appena un vicino si attiva. :D

Ah Ok io proponevo un eventuale switch all'ADE solo sotto vectoring, altrimenti non ha molto senso.

Ripeto che a me piaccioni i 96Mb teorici del piano attuale ma me li devi sbloccare (non garantire solo sbloccare, poi quello che prendo prendo).
Finché mi limiti a 20Mb con al più una ipotesi di max 50Mb (quando e se ci sarà il vectoring) mi sembrano risorse in parte sprecate.

Inoltre commercialmente vedo più speranze in un profilo 17 con +50Mb di un profilo con solo +25Mb
Alias se con il vectoring potessero dare un 125Mb in down dubito che lo darebbero per soli +25Mb, mentre se fosse un 150Mb (possibile al più in ADE e forse manco lì) ci sarebbero più possibilità perché l'incremento sarebbe più gradito dalle masse (ovvimente poi 300-350Mb minimi in 35ADEb :D) e quindi commerciabile (come supplemento di costo).


Un sistema vettorizzato è quasi senza diafonia, quindi quei diagrammi sono sensati, a mio avviso. Senza vectoring ho sempre pensato che il 35b abbia ben poco da dare a chi sta oltre i 200 metri e più di uno o due disturbanti. Questa però è una opinione personale. Ovviamente ci sarà sempre il fortunato, per il quale il 35b potrà cambiare la vita anche a 3-400m. Ma questo non sarà il caso tipico, secondo me.
Devo ritrovare il grafico (e magari ricordo male) ma mi sembrava che le simulazioni senza vectoring dessero i 100Mb (o più io ricordo un 140Mb ma potrei confondermi) a 350-400m in 35b.
Mentre con vectoring forse si arrivava sui 600-700m.

Se fosse vero direi che il 35b cambierebbe la vita di molti nella fascia 300-400m dove ora (salvo essere l'unico alias no diafonia) nessuno raggiunge i 100Mb

PaCo87
26-06-2016, 17:22
La centrale che fornisce la FTTC non deve essere necessariamente quella che fornisce l'ADSL, ma può essere anche una che sta a 20/25 km. Ed infatti in parecchie zone d'Italia è così.

grazie mille per la risposta :) allora ho qualche possibilità anche io di vedere questa tecnologia !!! :D Mi preoccupavo perché nel lontano 2006 per farci mettere una misera 640Kbit sono dovuti ricorrere all'antidigitaldivide con i famosi miniDSLAM!!! poi fortunatamente si sono accorti di noi e dal 2011 abbiamo la 20Mbit.
Grazie ancora e buona domenica

gius01
26-06-2016, 19:22
Ragazzi, incollo qui due miei interventi riguardo alla novità di sblocco dell'autoconfigurazione del VoIP su Fritz



Comunque penso che un'altra causa che spiega questa autoconfigurazione è lo sblocco della VLAN (in realtà non solo la VLAN, ma proprio è stata concessa libertà di connessione). Infatti ho inizialmente aperto MicroSIP sul PC per leggere la password della mia linea (l'avevo sbloccata a suo tempo con il famoso tool) e, senza collegare la PPPoE di telegestione, mi si era registrato. Poi ho provato a settare i parametri sul cellulare e, senza instaurare alcuna VPN, si era registrato anche lì.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk



Piccola integrazione: vedendo bene, le chiamate partivano, ma non si sentiva nulla. Le chiamate complete funzionano solo se collegati via VPN (qualsiasi connessione TIM fibra a quanto pare). Comunque è un bel passo che il VoIP viaggia anche sulla VLAN 835, anche se non pare ci sia molto interesse. Mi sa che tocca aprire la discussione altrove

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Robertof_
26-06-2016, 19:27
Ragazzi, incollo qui due miei interventi riguardo alla novità di sblocco dell'autoconfigurazione del VoIP su Fritz
[cut]

Si tratta, come menzionato un po' di tempo fa, del piano di unificare la sessione di management e di navigazione in una soltanto (già effettiva con i nuovi modem). Proprio per questo il VoIP adesso funziona anche senza instaurare la sessione di management.

Piuttosto il VoIP non dovrebbe andare dall'esterno (senza VPN), ma c'erano stati report di altri utenti a cui andava anche così. Ma direi che non è consigliabile.

dOkTOR_dO
26-06-2016, 20:08
Scusami è posso capire l'ansia da attivazione,ma se il 23 ti dicono che ci vogliono 2-3 giorni di lavorazione, te cosa stai a richiamare il 24 per due volte e addirittura il 25....aspetta il 27 e se ancora non si è attivata allora chiami tanto più che c'è il fine settimana di mezzo e magari slitta di 2 giorni...poi ve la prendete con gli operatori


Sent from my iPhone using Tapatalk

ma non è ansia di attivazione, è per evitare 49€ di intervento non necessario.

TRUTEN
26-06-2016, 20:09
Ma il tuo armadio c è?
Se no inutile esultare:)

Come lo identifico?
Sul sito ovus riesco a recupeare il CLLI (?) della centrale che risulta essere RHOOITAH che poi e' lo stesso nome aggiunto come pianificato sull'excel della TIM.

Lagun85
27-06-2016, 09:12
vaprio dove d'agogna?

Vaprio d'Adda, ridente paesino di 7k anime circa, al confine tra Milano e Bergamo.
Si, avremo la fibra, speriamo che oggi aggiungano anche il mio armadio.

fritzproject
27-06-2016, 11:53
Scusatemi se rompo ancora . Ma stiamo scherzando? Il router che ti danno è solo in classe n ? Speravo fosse almeno in ac . Sono obbligato ad utilizzare il loro? prendendo un nighthawk o il fritz!box dovrei metterlo a valle del router "originale" ?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Step AsR
27-06-2016, 11:54
Scusatemi se rompo ancora . Ma stiamo scherzando? Il router che ti danno è solo in classe n ? Speravo fosse almeno in ac . Sono obbligato ad utilizzare il loro? prendendo un nighthawk o il fritz!box dovrei metterlo a valle del router "originale" ?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ora danno anche i modem classe AC. Tipo il Sercomm.
E con il Fritz!Box qui nel forum hanno trovato un trucco per poterlo usare come Modem proprio, Voip compreso. (Il modello non me lo ricordo)

rvrpcr
27-06-2016, 11:57
Buon giorno ragazzi.... una domanda tecnica.
Ho visto la potenza in uscita aumentare da 1.4 a 2.4.... questo è sintomo di nuove attivazioni e quindi diafonia, oppure un problema sul cavo?
da notare che le velocità agganciate sono pressoche uguali, forse calate di 4 o 5 mega (ma solo in down)
Non mi crea nessun problema, è semplice curiosità. Ricordo che una volta mi hanno cambiato la porta in armadio perchè si era arrugginita, non vorrei che fosse di nuovo vicino un guasto del genere
Grazie

Step AsR
27-06-2016, 12:08
Buon giorno ragazzi.... una domanda tecnica.
Ho visto la potenza in uscita aumentare da 1.4 a 2.4.... questo è sintomo di nuove attivazioni e quindi diafonia, oppure un problema sul cavo?
da notare che le velocità agganciate sono pressoche uguali, forse calate di 4 o 5 mega (ma solo in down)
Non mi crea nessun problema, è semplice curiosità. Ricordo che una volta mi hanno cambiato la porta in armadio perchè si era arrugginita, non vorrei che fosse di nuovo vicino un guasto del genere
Grazie

E' diafonia la tua sicuramente, il problema è che anche a me si è alzata (da -2.2 a -1.7) però la portante è rimasta identica... non capisco

francy.1095
27-06-2016, 12:16
Scusatemi se rompo ancora . Ma stiamo scherzando? Il router che ti danno è solo in classe n ? Speravo fosse almeno in ac . Sono obbligato ad utilizzare il loro? prendendo un nighthawk o il fritz!box dovrei metterlo a valle del router "originale" ?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
quoto te ma è un messaggio generale. il problema non è tanto lo standard n ma la qualità dell'hardware che ci sta sotto a gestire le antenne.
per esempio con il mio netgear dgnd3700 nelle vicinanze del modem non ho problemi a superare i 150mbit reali (trasferimento tra pc in rete) con appunto standard n300 a 2,4ghz.
poi bisogna vedere in ac che copertura avranno i vari modem, visto che a 5ghz di solito ci sono coperture molto inferiori

rvrpcr
27-06-2016, 12:31
E' diafonia la tua sicuramente, il problema è che anche a me si è alzata (da -2.2 a -1.7) però la portante è rimasta identica... non capisco

probabilmente a causa del rumore aggiunto il sistema ha dovuto aumentare la potenza per raggiungere le stesse condizioni di funzionamento
credo che il mio 2.4 sia quasi al limite, dopo inizierà a calare la banda altrimenti andrebbe a introdurre troppo rumore nei doppini (credo)
comunque sono 400/500 metri di distanza, e con 70/20 di banda non mi lamento affatto
aumentata di qualche punto anche l'attenuazione ma boh, per ora non ne risento

SysAdmNET
27-06-2016, 13:02
Scusatemi se rompo ancora . Ma stiamo scherzando? Il router che ti danno è solo in classe n ? Speravo fosse almeno in ac . Sono obbligato ad utilizzare il loro? prendendo un nighthawk o il fritz!box dovrei metterlo a valle del router "originale" ?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalkio alla fine il pc che uso l'ho attacato direttamente allo switch che a sua volta e' attacato al modem tim:O tempi biblici prima nell'aprire la gui web del modem per non parlare dello spulciare le sue opzioni:( ho notato pero con piacere che ora che il pc e' collegato allo switch a 1 Gbps e' tutto VERAMENTE piu fluido e velocissimo nel gestire il Tecnicolr TIM:cool: PER il resto d'accordissimo sullo standard wi fi AC;) PS mi si riavviavva piu veloce il 3500 della netgear quand'ero ancora in adsl... con questo piu di 300 Secondi ma dai...poi e blindato peggio di un carro armato:boh: per me E' un mattone:asd: almeno la gestione/scelta di un modem in propieta potevano concedeterla pero eh:doh:senza vincolarti ad usare il loro col discorsino del voip bah.

Skelevra
27-06-2016, 13:12
Cioe dopo un mese che ho fatto l'abbonamento a 29€ al mese per i primi 12 mesi questi fanno una nuova promo a 19€ al mese per il primo anno? :muro:

E fastweb intanto continua a continua a proporre la 20mb a 20€ al mese... Forse sono io che non capisco nulla di marketing...

FrancYescO
27-06-2016, 13:20
Cioe dopo un mese che ho fatto l'abbonamento a 29€ al mese per i primi 12 mesi questi fanno una nuova promo a 19€ al mese per il primo anno? :muro:

E fastweb intanto continua a continua a proporre la 20mb a 20€ al mese... Forse sono io che non capisco nulla di marketing...
per me è semplice, loro vogliono guadagnare di media 25 al mese.
tu l'hai fatto a 29 perchè ti stava bene, altri non si sarebbero nemmeno avvicinati a quel prezzo.
così spunta l'offerta a 19 (grazie al fatto che son stati fatti abbastanza contratti a 29) e prendono anche quelli che non volevano pagare 29

e intanto se li ciucceranno tutti per bene il secondo anno...

Skelevra
27-06-2016, 13:25
per me è semplice, loro vogliono guadagnare di media 25 al mese.
tu l'hai fatto a 29 perchè ti stava bene, altri non si sarebbero nemmeno avvicinati a quel prezzo.
così spunta l'offerta a 19 (grazie al fatto che son stati fatti abbastanza contratti a 29) e prendono anche quelli che non volevano pagare 29

e intanto se li ciucceranno tutti per bene il secondo anno...

Non ho capito però se quella a 19€ diventa 29 il secondo anno o 39 come la mia :stordita:
Il fatto è che... non ci sono alternative, io pagavo 3€ in meno al mese con fastweb ed avevo una 20mb che andava a 7 causa "deterioramenti nel mio impianto" (no cani schifosi, la fibra mi va a 94/20, i deterioramenti li avete voi che saturate le centrali ed addossate le colpe agli altri). Cioe fossi un altro operatore per fare concorrenza alla fibra punterei sul far risparmiare la gente, chessò proponila a 15€ al mese e vedrai che a qualcuno tipo me potrebbe venire il dubbio se risparmiare o farsi la fibra spendendo però quasi il doppio

Step AsR
27-06-2016, 13:26
Non ho capito però se quella a 19€ diventa 29 il secondo anno o 39 come la mia :stordita:
Il fatto è che... non ci sono alternative, io pagavo 3€ in meno al mese con fastweb ed avevo una 20mb che andava a 7 causa "deterioramenti nel mio impianto" (no cani schifosi, la fibra mi va a 94/20, i deterioramenti li avete voi che saturate le centrali ed addossate le colpe agli altri). Cioe fossi un altro operatore per fare concorrenza alla fibra punterei sul far risparmiare la gente, chessò proponila a 15€ al mese e vedrai che a qualcuno tipo me potrebbe venire il dubbio se risparmiare o farsi la fibra spendendo però quasi il doppio

19 euro primo anno sempre 39 al mese a partire dal secondo.

Ansuel
27-06-2016, 13:29
Scusatemi se rompo ancora . Ma stiamo scherzando? Il router che ti danno è solo in classe n ? Speravo fosse almeno in ac . Sono obbligato ad utilizzare il loro? prendendo un nighthawk o il fritz!box dovrei metterlo a valle del router "originale" ?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

quei modem erano per la 30 mega...e l'n andava benissimo...

ora che ci sono abbonamenti da 100 l'n sta stretto giustamente

Ai tempi non aveva senso spendere soldi per l'ac

babene
27-06-2016, 13:44
Mi sa che questa settimana i file non escono.

imperatores
27-06-2016, 13:49
Mi sa che questa settimana i file non escono.

Perchè? Sono sempre usciti...

stefanoasr
27-06-2016, 14:00
I file aggiornati usciranno come al solito, invece KQI non è aggiornato da quanto ormai? Un mese? :mbe:

daniel00
27-06-2016, 14:08
I file aggiornati usciranno come al solito, invece KQI non è aggiornato da quanto ormai? Un mese? :mbe:

Già.. l'ultimo aggiornamento di kpnqwest risale ai file del 30 maggio.. Wholesale aggiorna una volta a settimana solitamente, kpnqwest invece di solito ogni quanto aggiornava?

Extraken
27-06-2016, 14:34
Abito in una zona dove risulto coperto dalla vdsl TIM ma sia l'attivazione da negozio che via web sono andate male, oggi telefono al 187 e mi viene detto che il motivo è la mancanza di spazio in cabina.
E' vera come cosa o si tratta di scusa dell'operatrice?
Nella mia cabina di zona è presente il contatore enel ma non lo zainetto col bordino rosso che hanno montato su altre cabine nel mio paese.

maverikkk86
27-06-2016, 14:42
Già.. l'ultimo aggiornamento di kpnqwest risale ai file del 30 maggio.. Wholesale aggiorna una volta a settimana solitamente, kpnqwest invece di solito ogni quanto aggiornava?
ogni settimana pure lui

dabliw
27-06-2016, 14:57
Ho intercettato un panfaman che lavorava al mio armadio. Mi ha riferito che i collaudi sono conclusi e settimana prossima attivano la centrale, anche se devono passare 30 giorni per la commercializzazione.
Ora sono in ADSL Vodafone ULL.
Cosa mi conviene fare?
Sottoscrivere il contratto TIM fibra settimana prossima, aspettare una settimana e 30 giorni o aspettare per un contratto Vodafone VULA?

daniel00
27-06-2016, 15:03
ogni settimana pure lui

Boh allora si saranno presi un mese di ferie..

Yrbaf
27-06-2016, 15:24
per me è semplice, loro vogliono guadagnare di media 25 al mese.

Ma a quella media non ci arrivi almeno come costo a te.

La più economica sui 2 anni per ora è Tiscali che fa una media di 31.50E al mese.
Tutti gli altri (Infostrada compresa però non ho dato un'occhiata alle offerte FW) viaggiano da 32-33E mensili a salire (Tim senza la promo dei 19E si avvicina ai 38E e pure senza telefonate comprese).

babene
27-06-2016, 15:51
I file aggiornati usciranno come al solito, invece KQI non è aggiornato da quanto ormai? Un mese? :mbe:

Chi l'ha detto? Gia poco tempo fa hanno saltato una settimana.

polpy87
27-06-2016, 16:13
Ragazzi, ho da porre una domanda: ho verificato sui vari siti e Molfetta (BA) è quasi totalmente coperta, tranne che in alcune zone, tipo casa mia.
La cosa strana e che tutte le Cabinet nelle vicinanze di casa sono state convertite per la Fibra, tranne il cabinet a cui mi aggancio io.

La cosa strana e che hanno già predisposto il cabinet (cablaggio nuovo della fibra fino al cabinet e predisposizione alimentazione elettrica della fibra), ma quando vado a verificare dai famosi Excel telecom noto che il numero del mio cabinet non è presente nemmeno in quelli pianificati.

Cosa può essere successo?? Come posso verificare se quel Cabinet sarà convertiti?

Grazie a tutti :)

BIGGlive360
27-06-2016, 16:27
scusate la domanda banale, ma i 39,90 al mese sono iva inclusa e mese intero o esclusa e mese di 28?
ora con la 20mega pago di più! (non mi ricordo la cifra per adsl+telefono, però poi aggiungendo i 5€ della 20mb, 3€ di segreteria/4* e un paio di € di telefonate che ne facciamo poche, arrivo mediamente a 55-56€)


poi oggi ho visto una mini colonnina tim (sarà stata alta massimo 50cm e larga 20) davanti alla villa di fronte al mio condominio, c'erano su i numeri 08-22 su fondo giallo quindi armadio 08?
sui file di wholesale dicono che attivano a luglio gli armadi 1,10,16,17,18,20 ma tutte le vie, anche piccole, intorno alla mia le danno previste coperte da fibra su kqi e coperturafibraottica.eu e la mia no (le vie intorno sono alcune su armadio 18 altre sul 20, sempre secondo kqi)
leggendo un commento qui sopra poi ci vuole un mese da quando le attivano quindi va per agosto-settembre?

fritzproject
27-06-2016, 16:29
La mia domanda sul wifi è nata dal fatto che ha casa ho 2 smart TV ed un nas che spesso è volentieri lo usiamo per il multi streaming e già così il 3700v2 a volte fa fatica con i 2 TV collegati in wifi più 3 cell di media più un portatile in wifi una stampante ed il PC fisso in eth. Nn contento di ciò ci ho aggiunto pure un VR (che richiede almeno un ac1200 mi pare) detto ciò il netgear lo ho da 4 anni e forse lo ho riavviato 30 volte e nn si è mai piantato. Per questo la soluzione più adatta a me sarebbe un bel nighthawk ma spendere 240 o più euro x metterlo in cascata all originale 😢😢😢 . Si lo ammetto le cose normali mi son sempre state strette....😂😂😂😂

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

vasu
27-06-2016, 16:34
qualcuno di voi e' riuscito a farsi mettere la linea in fast ?

ironmark99
27-06-2016, 16:41
Buon giorno ragazzi.... una domanda tecnica.
Ho visto la potenza in uscita aumentare da 1.4 a 2.4.... questo è sintomo di nuove attivazioni e quindi diafonia, oppure un problema sul cavo?
da notare che le velocità agganciate sono pressoche uguali, forse calate di 4 o 5 mega (ma solo in down)
Non mi crea nessun problema, è semplice curiosità. Ricordo che una volta mi hanno cambiato la porta in armadio perchè si era arrugginita, non vorrei che fosse di nuovo vicino un guasto del genere
Grazie

E' diafonia la tua sicuramente, il problema è che anche a me si è alzata (da -2.2 a -1.7) però la portante è rimasta identica... non capisco

probabilmente a causa del rumore aggiunto il sistema ha dovuto aumentare la potenza per raggiungere le stesse condizioni di funzionamento
credo che il mio 2.4 sia quasi al limite, dopo inizierà a calare la banda altrimenti andrebbe a introdurre troppo rumore nei doppini (credo)
comunque sono 400/500 metri di distanza, e con 70/20 di banda non mi lamento affatto
aumentata di qualche punto anche l'attenuazione ma boh, per ora non ne risento

Veramente non funziona in questo modo. La diafonia non influenza la potenza trasmessa.

Il valore di potenza trasmessa dal modem (Potenza in trasmissione) è influenzata dalla attenuazione del cavo, attraverso il meccanismo dell'UPBO. Più precisamente il valore su cui l'UPBO si basa è il KL0, ossia l'attenuazione del cavo misurata @ 1MHz. Per piccole variazioni può accadere che il KL0 cambi ma l'attenuazione US (che è una media della attenuazione misurata in tutt'altro range di frequenze) resti invariato. Il valore di KL0 non viene mostrato sul Technicolor.

Il valore di ottenibile, con piccole variazioni di KL0 può cambiare o meno, in funzione del fatto che la variazione di potenza che ne consegue, compensi più o meno bene il cambiamento del cavo.

Il valore di potenza trasmessa cambia abbastanza rapidamente al variare della attenuazione, dunque sue piccole variazioni sono pochissimo significative. Per farsi una idea di quanto rapidamente cambi il valore di potenza trasmessa si tenga conto del fatto che essa ha un minimo di circa -26dBm (KL0=1.2 dB corrispondenti a circa 50 metri di cavo plastico) e raggiunge i +12 dBm (KL0=17.2 dB pari a circa 700 metri dello stesso cavo) ossia si hanno 38 dB di variazione della potenza con 16 dB di variazione di KL0 (circa 650 metri).

Nelle tratte non interrate, inoltre, è possibile che l'attenuazione del cavo cambi leggermente con le variazioni di temperatura. All'aumentare della temperatura l'attenuazione cresce (principalmente per effetto resistivo).

Va inolte tenuto conto del fatto che l'attenuazione misurata da ONU e modem può avere piccoli scostamenti dovuti alla precisione di misura.

totocrista
27-06-2016, 17:55
qualcuno di voi e' riuscito a farsi mettere la linea in fast ?
C'è già il g.inp.

vasu
27-06-2016, 18:03
allora perche pingo 21/25 su milano e prima adsl 10 di ping ?
G.inp?

tony787b
27-06-2016, 18:36
allora perche pingo 21/25 su milano e prima adsl 10 di ping ?
G.inp?
Nel mio caso la latenza era piu stabile su ADSL Telecom con profilo fast, e piu' bassa anche se di poco...con fttc quando va bene non noto differenze con la vecchia adsl fast.Il (problema) nel mio caso e' molto piu' evidente nel pomeriggio\sera.

rvrpcr
27-06-2016, 19:12
Veramente non funziona in questo modo. La diafonia non influenza la ...

Grazie ironmark per la spiegazione, quindi potrebbe essere nuovamente la porta in armadio che sta arrugginendo un altra volta? Un salto di potenza in uscita cosi alto?
I valori in attenuazione sono uguali a prima, forse leggermente aumentati perche l'armadio e' sempre sotto al sole.

(THE REAL) Neo
27-06-2016, 19:26
Chiedo a voi,che siete piú esperti di me.

Oggi mi ha contattato la Tim,dicendo che tramite telegestione,hanno visto che la mia linea non rientra nei loro standard minimi di contratto.

A me và benissimo cosí,visto che viaggio esattamente al doppio della precedente ADSL che avevo.


Ma loro vogliono mandarmi un tecnico domattina per verificare dov'é il problema!

Gli ho spiegato che la mia abitazione é a 1,6 Km dal cabinet in fibra,ma vogliono verificare lo stesso il mio impianto di casa.

Cosa devo dire al tecnico?

Non credo ci sia nulla di migliorabile,a casa mia,visto che il modem é connesso praticamente al doppino che entra in casa da fuori..

Questi sono i valori.


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160627/5d41eaf0675a73d425ab62e31fdf6388.jpg

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

brendoo011
27-06-2016, 19:35
Chiedo a voi,che siete piú esperti di me.

Oggi mi ha contattato la Tim,dicendo che tramite telegestione,hanno visto che la mia linea non rientra nei loro standard minimi di contratto.

A me và benissimo cosí,visto che viaggio esattamente al doppio della precedente ADSL che avevo.


Ma loro vogliono mandarmi un tecnico domattina per verificare dov'é il problema!

Gli ho spiegato che la mia abitazione é a 1,6 Km dal cabinet in fibra,ma vogliono verificare lo stesso il mio impianto di casa.

Cosa devo dire al tecnico?

Non credo ci sia nulla di migliorabile,a casa mia,visto che il modem é connesso praticamente al doppino che entra in casa da fuori..

Questi sono i valori.


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160627/5d41eaf0675a73d425ab62e31fdf6388.jpg

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Beh , in al caso se accetti , potresti recedere comunque sempre senza alcun costo.

totocrista
27-06-2016, 19:37
Beh , in al caso se accetti , potresti recedere comunque sempre senza alcun costo.
Guarda che ha già la vdsl

brendoo011
27-06-2016, 19:39
Guarda che ha già la vdsl

Si e quindi? Potrebbe recedere comunque quando vuole senza alcun costo anche tra 50 anni.

Skelevra
27-06-2016, 19:40
Anche il vostro modem (ho quello con il pezzo rosso) diventa rovente nella parte sotto? E dire che l'ho messo anche sottosopra per lasciare gli sfoghi liberi.
Ovviamente è acceso 24/7.
Inoltre, quando lo riavvio poco prima di agganciare la linea fà un sonoro TUC, tutto normale?

francy.1095
27-06-2016, 19:51
Chiedo a voi,che siete piú esperti di me.

Oggi mi ha contattato la Tim,dicendo che tramite telegestione,hanno visto che la mia linea non rientra nei loro standard minimi di contratto.

A me và benissimo cosí,visto che viaggio esattamente al doppio della precedente ADSL che avevo.

Ma loro vogliono mandarmi un tecnico domattina per verificare dov'é il problema!

Gli ho spiegato che la mia abitazione é a 1,6 Km dal cabinet in fibra,ma vogliono verificare lo stesso il mio impianto di casa.

Cosa devo dire al tecnico?

Non credo ci sia nulla di migliorabile,a casa mia,visto che il modem é connesso praticamente al doppino che entra in casa da fuori..
...cut...

@(THE REAL) Neo
@ironmark99

avrei una curiosità a riguardo, che forse ironmark99 potrebbe togliermi e magari torna utile a (THE REAL) Neo.
leggendo anche qua, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2762986 sembrerebbe che il tecnicolor calcola l'attenuazione su US0 e DS1, che sarebbero le stesse frequenze dell'ADSL2+ (che però finisce a 2,2mhz al posto di 3,7).
tenendo ben presente che nel caso dell'adsl si parte dalla centrale mentre nel caso della vdsl si parte dal cabinet (o dalla centrale solo se si è in rigida), utilizzando l'attenuazione in up o/e quella in down si potrebbero riciclare i conti che si facevano per l'adsl per stimare la lunghezza del doppino?
per esempio quei 63db di attenuzione equivalevano a oltre 4km di rame, è ancora così?

Yrbaf
27-06-2016, 20:00
Penso che Iron abbia già risposto al tuo quesito: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919

stefanoasr
27-06-2016, 20:08
Chi l'ha detto? Gia poco tempo fa hanno saltato una settimana.

Mi sembra che avevano solo tardato 3-4 giorni ma poi il lunedì successivo era uscito regolarmente il nuovo file quindi non avevano saltato.

francy.1095
27-06-2016, 20:09
gentilissimo :)
avevo letto quel post:) , ma mi era sfuggito il post-scriptum:muro: :muro: :muro: .
quindi ne deduco che l'attenuazione in up è comparabile a quella dell'adsl, mentre quella in down no poichè viene calcolata facendo la media delle singole attenuazioni fino a 3,7mhz e non fino a 2,2mhz, quindi risulta essere molto più alta di quanto accadrebbe in adsl sullo stesso tratto di rame.

graphixillusion
27-06-2016, 20:19
Mi sembra che avevano solo tardato 3-4 giorni ma poi il lunedì successivo era uscito regolarmente il nuovo file quindi non avevano saltato.

Esattamente. E poi penso che abbiano saltato perchè c'era stata la festa del 2 giugno di mezzo. I file usciranno domani o dopodomani al max.

totocrista
27-06-2016, 20:28
Si e quindi? Potrebbe recedere comunque quando vuole senza alcun costo anche tra 50 anni.
Ma cosa c'entra con quello che ha detto lui?

metal master
27-06-2016, 20:41
ragazzi, mi confermate questo indirizzo per comunicazioni di disdetta/recesso via raccomandata a Telecom?

Telecom Italia SpA
Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 111
00054 Fiumicino, RM

(THE REAL) Neo
27-06-2016, 21:16
Beh , in al caso se accetti , potresti recedere comunque sempre senza alcun costo.
Sí,ho pensato la stessa cosa,se dovessi cambiare idea,potrei recedere,perché sono fuori dai parametri minimi del contratto.
Guarda che ha già la vdsl
Esatto.
Si e quindi? Potrebbe recedere comunque quando vuole senza alcun costo anche tra 50 anni.

Infatti,avevo capito correttamente.
@(THE REAL) Neo
@ironmark99

avrei una curiosità a riguardo, che forse ironmark99 potrebbe togliermi e magari torna utile a (THE REAL) Neo.
leggendo anche qua, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2762986 sembrerebbe che il tecnicolor calcola l'attenuazione su US0 e DS1, che sarebbero le stesse frequenze dell'ADSL2+ (che però finisce a 2,2mhz al posto di 3,7).
tenendo ben presente che nel caso dell'adsl si parte dalla centrale mentre nel caso della vdsl si parte dal cabinet (o dalla centrale solo se si è in rigida), utilizzando l'attenuazione in up o/e quella in down si potrebbero riciclare i conti che si facevano per l'adsl per stimare la lunghezza del doppino?
per esempio quei 63db di attenuzione equivalevano a oltre 4km di rame, è ancora così?

Io sono letteralmente a 1,6 Km,misurati,dal cabinet a cui sono allacciato,quindi in teoria l'attenuazione segnata non credo sia rapportabile a quella Adsl...



Tornando alla mia linea,secondo voi,cosa posso chiedere al tecnico?
Una verifica alla chiostrina/e sul palo di fronte casa mia e alle altre nel percorso del doppino?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Tommy.thebest
27-06-2016, 21:21
Da questa sera nuovamente problemi a caserta, non vorrei che fosse saltato altro

ironmark99
27-06-2016, 22:11
Grazie ironmark per la spiegazione, quindi potrebbe essere nuovamente la porta in armadio che sta arrugginendo un altra volta? Un salto di potenza in uscita cosi alto?
I valori in attenuazione sono uguali a prima, forse leggermente aumentati perche l'armadio e' sempre sotto al sole.

Se ti riferisci al salto di potenza tra 1.4 e 2.4 dBm (ossia 1 dB netto) di potenza trasmessa, non è un salto molto alto. Come dicevo nel mio post precedente, la potenza trasmessa varia rapidamente al variare del KL0 (che è l'attenuazione @ 1 MHz della linea). Dato che, come ho scritto, un delta di KL0 di 16 dB induce una variazione di 38 dB nella potenza trasmessa (cioè esiste un fattore di moltiplicazione media di circa x2.4 tra i due valori), è facile calcolare che a 1 dB di "salto" di potenza trasmessa corrispondono circa 0.4 dB di KL0. In altre parole la attenuazione della linea @ 1 MHz è cambiata di meno di mezzo dB. Le cause possono essere quelle che ho scritto alla fine del post. In ogni caso direi che, se tutto resta così, non c'è nulla di cui tu ti debba preoccupare. Tanto più se, come dici, l'ottenibile non è cambiato.

Casomai potrai iniziare a preoccuparti se in futuro tu dovessi accorgerti che l'attenuazione continua a crescere lentamente, causandoti perdite sensibili nell'ottenibile.

Un aumento della diafonia (che resta sempre possibile per altre attivazioni sul tuo cavo) invece causerebbe perdite di ottenibile SENZA variazioni nella potenza trasmessa.

rvrpcr
27-06-2016, 23:18
Grazie mille sei stato chiarissimo!
No non mi causa nessun problema finche non inizia a disconnettersi come l'altra volta

TheKingxx
28-06-2016, 07:49
Salve ragazzi, volevo chiedervi una cosetta,sapete se in qualche modo è possibile ridursi momentaneamente la banda in download o ridurre i pacchetti in entrata? (solo entrata).
Si lo so penserete questo è pazzo, no è solo una prova per un gioco che voglio fare :D
Se è possibile fatemi sapere come, grazie mille :)

secret105
28-06-2016, 08:37
Salve ragazzi, volevo chiedervi una cosetta,sapete se in qualche modo è possibile ridursi momentaneamente la banda in download o ridurre i pacchetti in entrata? (solo entrata).
Si lo so penserete questo è pazzo, no è solo una prova per un gioco che voglio fare :D
Se è possibile fatemi sapere come, grazie mille :)

Limitare la banda su client? Hai bisogno di un router Mikrotik oppure qualche router con firmware Tomato Asus Merlin o Openwrt

TheKingxx
28-06-2016, 09:56
Limitare la banda su client? Hai bisogno di un router Mikrotik oppure qualche router con firmware Tomato Asus Merlin o Openwrt

in generale se posso ridurre i pacchetti in entrata, o la banda di download (solo quando mi serve però) vorrei fare delle prove

vasu
28-06-2016, 11:04
in generale se posso ridurre i pacchetti in entrata, o la banda di download (solo quando mi serve però) vorrei fare delle prove

devi avere accesso a telnet e poi xdslctl o adslctl configure --dataRate esmpio 20000 5000 25000 20 in down 5 up poi la somma dei due.
xdslctl configure --dataRate 20000 5000 25000 (invio)
utenti fastweb si fanno mettere la linea in fast via twitter,invece con telecom e difficile,non capiscono niente. :muro:
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/profilo-fastpath-per-la-fibra-t8109.html

commandos[ita]
28-06-2016, 11:05
ragazzi, qualcuno sta avendo problemi nell'istanziare connessione pppoe con aliceadsl aliceadsl? a me inizia a dare da stamattina
" pppoe-out1: terminating... - failed to authenticate ourselves to peer"

daniel00
28-06-2016, 11:18
file wholesale aggiornati :)

lesotutte77
28-06-2016, 11:20
;43813452']ragazzi, qualcuno sta avendo problemi nell'istanziare connessione pppoe con aliceadsl aliceadsl? a me inizia a dare da stamattina
" pppoe-out1: terminating... - failed to authenticate ourselves to peer"


per me nessun problema

commandos[ita]
28-06-2016, 11:24
per me nessun problema

A me sia con aliceadsl aliceadsl che con alicenewag mi da errore di autenticazione....sarà forse un problema sull'access concentrator ?
EDIT: ho verificato ora su mytim e in effetti risulta esserci un guasto.......

mavelot
28-06-2016, 11:27
;43813452']ragazzi, qualcuno sta avendo problemi nell'istanziare connessione pppoe con aliceadsl aliceadsl? a me inizia a dare da stamattina
" pppoe-out1: terminating... - failed to authenticate ourselves to peer"

Se non tiri su la sessione c'è qualche problema fino al NAS

commandos[ita]
28-06-2016, 11:29
Se non tiri su la sessione c'è qualche problema fino al NAS

su MyTIM infatti parla di guasto di zona....ma credo sia proprio di tutta la centrale MELFITAE.....infatti da due linee FTTC su due ONU diverse , la pppoe non va up

mavelot
28-06-2016, 11:30
;43813558']su MyTIM infatti parla di guasto di zona....ma credo sia proprio di tutta la centrale MELFITAE.....infatti da due linee FTTC su due ONU diverse , la pppoe non va up

Appunto....è saltato qualcosa....un feeder ad esempio

commandos[ita]
28-06-2016, 11:35
Appunto....è saltato qualcosa....un feeder ad esempio
ho capito....sessioni pppoe già stabilite comunque continuano a funzionare....il problema è all'autenticazione/rilascio indirizzo IP

Digitalone
28-06-2016, 11:36
file wholesale aggiornati :)

Su 31 armadi pianificati, questo mese solo uno coperto. :rolleyes:

Cristian95
28-06-2016, 11:39
Su 31 armadi pianificati, questo mese solo uno coperto. :rolleyes:
Dai che la settimana prossima ci sta la solita "strage di inizio mese" 😂

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

graphixillusion
28-06-2016, 11:42
Su 31 armadi pianificati, questo mese solo uno coperto. :rolleyes:

Nella mia zona sono più di 15 giorni che non pianificano nemmeno nuovi cabinet. E la cosa più brutta è che stanno ruotando intorno al mio...:cry:

rinelkind
28-06-2016, 11:46
Finalmente è previsto l'upgrade del mio armadio!

Una domanda per chi sa... secondo voi un armadio che viene upgradato è possibile che diventi saturo di nuovo dopo poco tempo o statisticamente rimane libero per un bel pò?

Io purtroppo per colpa di un errore amministrativo da parte di TIM (han messo il mio codice fiscale errato) non posso fare upgrade alla mia fibra, e dato che TIM ignora tranquillamente sia raccomandate alla sede legale che via fax per risolvere il problema, o richiedo un altro numero con fibra, o li mando proprio direttamente a fare in culo (probabile a questo punto) e passo alla fibra di vodafone. La data per l'upgrade del mio armadio è messa a luglio 2016... secondo voi dopo quanto risulta libero per poter fare richieste di nuovo allacciamento e quanto tempo ho prima che torni saturo? Grazie!

babene
28-06-2016, 11:47
file wholesale aggiornati :)

Ed hanno pianificato il mio armadio per agosto :) :ciapet: :ciapet:

mavelot
28-06-2016, 11:54
Nella mia zona sono più di 15 giorni che non pianificano nemmeno nuovi cabinet. E la cosa più brutta è che stanno ruotando intorno al mio...:cry:

Idem....adesso ne sono rimasti da fare solo 17 su 120.....il mio sarà tra gli ultimi....:muro: :muro: :muro:

Cristian95
28-06-2016, 12:00
Da me dopo 10 lunghi mesi con nessun armadio pianificato e solo la centrale pianificata, hanno iniziato a metterli col contagocce.....2 settimane fa 3 oggi 1 tutti in attivazione per agosto (centrale in attivazione a luglio).....naturalmente poteva mai uscire il mio tra questi 4 armadi? :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Diabolik183
28-06-2016, 12:07
Da me dopo 10 lunghi mesi con nessun armadio pianificato e solo la centrale pianificata, hanno iniziato a metterli col contagocce.....2 settimane fa 3 oggi 1 tutti in attivazione per agosto (centrale in attivazione a luglio).....naturalmente poteva mai uscire il mio tra questi 4 armadi? :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Da me centrale e qualche armadio attivo...su 16 totali, solo 3. Quello che interessa a me ovviamente no. :D

S3lfman
28-06-2016, 12:38
io invece ho centrale pianificata per settembre, molti cabinet del comune già "aggiornati" per i contatori Enel ma di cabinet pianificati ancora nulla....spero bene..

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

PieroAngela
28-06-2016, 12:45
Non ci posso credere, dopo soli 2 anni hanno finalmente attivato il mio armadio!!!!!

flesh89
28-06-2016, 12:57
Il mio era pianificato per questo mese di giugno, quindi mi devo aspettare che lo attivino nelle prime settimane di luglio? Spero che non lo posticipino di nuovo come qualche mese fa :muro:

Cristian95
28-06-2016, 12:58
Il mio era pianificato per questo mese di giugno, quindi mi devo aspettare che lo attivino nelle prime settimane di luglio? Spero che non lo posticipino di nuovo come qualche mese fa :muro:
Se ti va bene lo posticipano per luglio, oppure potrebbe anche slittare a 2 o più mesi successivi.....solo loro sanno cosa combinano....forse nemmeno loro.... 😂

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

daniel00
28-06-2016, 13:18
Da me stanno entrando nei pianificati pian piano tutti quelli che hanno la stazione di energia montata.. Solo 1 di tutti quelli pianificati ha già la onu montata.

babene
28-06-2016, 13:20
Il mio armadio non era in lista ed è apparso in pianificazione oggi dopo che il tecnico l'ha attivato e collaudato pochi giorni fa. Resta sempre la centrale in pianificazione per giugno (era maggio prima).

S3lfman
28-06-2016, 13:40
Il mio armadio non era in lista ed è apparso in pianificazione oggi dopo che il tecnico l'ha attivato e collaudato pochi giorni fa. Resta sempre la centrale in pianificazione per giugno (era maggio prima).
quindi da te prima hanno fatto gli armadi poi fanno la centrale ?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

The Dragonite
28-06-2016, 13:53
Centrale prevista per giugno risulta attiva da oggi, assieme a due armadi che erano previsti per luglio. 6 nuovi pianificati per agosto, il resto tutto uguale.. il mio è ancora pianificato per agosto as usual :D

.xavier
28-06-2016, 14:17
Strana irregolarità commerciale: non ho ancora ricevuto la bolletta di Giugno (di solito emessa il 17/18 del mese) e non la vedo né da web, né da MyTIM Fisso.

E' capitato anche a voi?

babene
28-06-2016, 14:28
quindi da te prima hanno fatto gli armadi poi fanno la centrale ?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

La centrale è in pianificazione per il mese precedente a quello degli armadi (centrale a giugno ed armadi a luglio/agosto). Non so se in centrale hanno comunque predisposto il tutto, per strada io vedo che lavorano...non so.

commandos[ita]
28-06-2016, 14:30
;43813588']ho capito....sessioni pppoe già stabilite comunque continuano a funzionare....il problema è all'autenticazione/rilascio indirizzo IP

Ora anche le connessioni già stabilite sono andate down.....

commandos[ita]
28-06-2016, 14:51
;43814254']Ora anche le connessioni già stabilite sono andate down.....

Al 1949 mi hanno appena segnalato che tutto il sud Italia ha lo stesso problema ...risoluzione entro domani alle 20.00
A dire dell'operatore "è un problema grosso,é andato giù un server che rilascia gli indirizzi"

sunvit
28-06-2016, 14:51
La centrale è in pianificazione per il mese precedente a quello degli armadi (centrale a giugno ed armadi a luglio/agosto). Non so se in centrale hanno comunque predisposto il tutto, per strada io vedo che lavorano...non so.
Come fate a verificare le pianificazioni? Chi può verificare il mio comune che è Zafferana Etnea (CT) ?
Grazie anticipatamente.

Inviato dal mio Xiaomi MiNote LTE MIUI 8 Ver. 6.6.23 by xiaomi.eu

francy.1095
28-06-2016, 14:55
Come fate a verificare le pianificazioni? Chi può verificare il mio comune che è Zafferana Etnea (CT) ?
Grazie anticipatamente.

Inviato dal mio Xiaomi MiNote LTE MIUI 8 Ver. 6.6.23 by xiaomi.eu
guarda qua: https://fibra.click/ inserisci il tuo comune e vedi, i dati vengono aggiornati una volta alla settimana di solito

sunvit
28-06-2016, 15:00
Ok grazie tante

Inviato dal mio Xiaomi MiNote LTE MIUI 8 Ver. 6.6.23 by xiaomi.eu

BIGGlive360
28-06-2016, 15:03
scusate la domanda banale, ma i 39,90 al mese sono iva inclusa e mese intero o esclusa e mese di 28?
ora con la 20mega pago di più! (non mi ricordo la cifra per adsl+telefono, però poi aggiungendo i 5€ della 20mb, 3€ di segreteria/4* e un paio di € di telefonate che ne facciamo poche, arrivo mediamente a 55-56€)


poi oggi ho visto una mini colonnina tim (sarà stata alta massimo 50cm e larga 20) davanti alla villa di fronte al mio condominio, c'erano su i numeri 08-22 su fondo giallo quindi armadio 08?
sui file di wholesale dicono che attivano a luglio gli armadi 1,10,16,17,18,20 ma tutte le vie, anche piccole, intorno alla mia le danno previste coperte da fibra su kqi e coperturafibraottica.eu e la mia no (le vie intorno sono alcune su armadio 18 altre sul 20, sempre secondo kqi)
leggendo un commento qui sopra poi ci vuole un mese da quando le attivano quindi va per agosto-settembre?

qualcuno che gentilmente potrebbe rispondere?

el_pocho2008
28-06-2016, 15:52
ciao oggi pomeriggio ho trovato il modem fibra con le luci della linea telefonica entrambe rosse e internet non andava
Riavviato un paio di volte, poi ha ripreso a funzionare il tutto, ma il router si e resettato, ho perso tutta configurazione wifi e port mapping
Ho dovuto rifare tutto da capo
è successo a qualcun altro?
questa volta mi sono salvato la configurazione dal pannello strumenti del router

grazie ciao!

Digitalone
28-06-2016, 15:54
guarda qua: https://fibra.click/ inserisci il tuo comune e vedi, i dati vengono aggiornati una volta alla settimana di solito
Non deve inserire il suo comune, ma il comune dove risiede la centrale a cui è collegato.

mavelot
28-06-2016, 15:59
;43814323']Al 1949 mi hanno appena segnalato che tutto il sud Italia ha lo stesso problema ...risoluzione entro domani alle 20.00
A dire dell'operatore "è un problema grosso,é andato giù un server che rilascia gli indirizzi"

tutto il sud italia per fortuna no :)
....la mia sessione PPP è su da un mese :D sul nas r-na178

Trotto@81
28-06-2016, 16:10
tutto il sud italia per fortuna no :)
....la mia sessione PPP è su da un mese :D sul nas r-na178Idem e l'ho instaurata proprio questa mattina.

commandos[ita]
28-06-2016, 16:13
tutto il sud italia per fortuna no :)
....la mia sessione PPP è su da un mese :D sul nas r-na178

Qui siamo su r-nl900...quindi suppongo il diservizio interessava la macro area di NOLA...

x9drive9in
28-06-2016, 17:21
Diversi armadi attivi nella mia zona (anzi in tutto il paese solo due segnati come pianificati e sono lontani da me) ma se su lido metto qualche numero di telefono di qualche vicino di casa o il mio segna copertura assente.. Possibile?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Cr4z33
28-06-2016, 17:24
;43814323']tutto il sud Italia
Qui in provincia di Lecce tutto OK. :)

Step AsR
28-06-2016, 18:08
Ragazzi ho chiamato l'1949 per l'aggiornamento del modem e mi hanno passato dal 5.3.0 al 5.3.1 dicendo che c'era solo quella versione disponibile..
Possibile? Non era la 5.3.3?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160628/17bf45669b01df617fff0f468dbe1981.jpg

-Yara-
28-06-2016, 18:27
Scusate la domanda.
Nel mio paese c'e' gia' tutto da qualche settimana: colonnina enel e dslam vdsl2 sopra il cabinet.
Ma nel sito TIM non c'e' copertura (e fin qui ok...troppo presto). Ma nei files excel di wholesale-telecom non e' menzionata ne la copertura ne tantomeno una pianifica di copertura.

Non ho troppa fretta di passare alla vdsl telecom visto i costi assurdi, e' solo per capire come mai ci sia gia' tutto ma non c'e' copertura ne previsione di copertura :confused: :confused: :confused:

P.S. oltretutto il cabinet e' a circa 600metri quindi mi sa che comunque andrebbe da schifo :asd:

graphixillusion
28-06-2016, 19:00
Scusate la domanda.
Nel mio paese c'e' gia' tutto da qualche settimana: colonnina enel e dslam vdsl2 sopra il cabinet.
Ma nel sito TIM non c'e' copertura (e fin qui ok...troppo presto). Ma nei files excel di wholesale-telecom non e' menzionata ne la copertura ne tantomeno una pianifica di copertura.

Non ho troppa fretta di passare alla vdsl telecom visto i costi assurdi, e' solo per capire come mai ci sia gia' tutto ma non c'e' copertura ne previsione di copertura :confused: :confused: :confused:

P.S. oltretutto il cabinet e' a circa 600metri quindi mi sa che comunque andrebbe da schifo :asd:

L'ho visto succedere spesso: cabinet pronti al livello hardware ma file di pianificazione non aggiornati. Tra l'altro non è detto che la VDSL possa andare male se il cabinet è a 600 metri: bisogna vedere innanzitutto la qualità e lo stato dell'ultimo tratto di rame. Ci sono degli utenti che sono collegati ad armadi lontani 900 metri ed agganciano tranquillamente una portante di 40~50mbit. Certo non sarà una 100 piena ma sempre meglio di una 7 e/o 10. Allo stesso prezzo tra l'altro...

drunkct
28-06-2016, 19:00
Ho ricontrollato i file e di nuovo mi ritrovo armadio in pianificazione a Luglio e centrale ad Agosto.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

-Yara-
28-06-2016, 19:15
L'ho visto succedere spesso: cabinet pronti al livello hardware ma file di pianificazione non aggiornati. Tra l'altro non è detto che la VDSL possa andare male se il cabinet è a 600 metri: bisogna vedere innanzitutto la qualità e lo stato dell'ultimo tratto di rame. Ci sono degli utenti che sono collegati ad armadi lontani 900 metri ed agganciano tranquillamente una portante di 40~50mbit. Certo non sarà una 100 piena ma sempre meglio di una 7 e/o 10. Allo stesso prezzo tra l'altro...

Ok, ma fa fede quello oppure risultera' attivabile? So che in questi casi e' difficile rispondere :rolleyes: E' cosi per avere una stima sui tempi.

Per quel che riguarda il doppino so che non e' utile fare paragoni con adsl2+ ma non aggancerei 20mbit pieni (con ampio margine) se il doppino non fosse quantomeno in condizioni discrete..
Staremo a vedere.

Che poi io non ho capito una cosa a livello di costi.
Adesso c'e' la promozione a 19,90 euro x un anno e poi 39,90. Ok tutto bello, ma a questi prezzi bisogna aggiungere il famigerato canone? Sono anni che mi sono tolto da telecom e sul sito non si riesce a capire se il canone sia da pagare o no.
Perche' se oltre ai 40 euro al mese vogliono anche il canone gliela lascio volentieri a loro :asd:

Artanis
28-06-2016, 19:35
L'ho visto succedere spesso: cabinet pronti al livello hardware ma file di pianificazione non aggiornati. Tra l'altro non è detto che la VDSL possa andare male se il cabinet è a 600 metri: bisogna vedere innanzitutto la qualità e lo stato dell'ultimo tratto di rame. Ci sono degli utenti che sono collegati ad armadi lontani 900 metri ed agganciano tranquillamente una portante di 40~50mbit. Certo non sarà una 100 piena ma sempre meglio di una 7 e/o 10. Allo stesso prezzo tra l'altro...

Infatti è anche la mia speranza :) Io sono a 220 metri pedonali dal cabinet. Non sono tanti, ma neppure pochi. Spero di avere una buona portante, ma in ogni caso sarà meglio della 6/0.8 che ho ora con ADSL!

Inoltre, ma forse è solo wishful thinking, mi sa che il mio "ultimo miglio" sia di buona qualità poiché con la centrale a 2.2km in linea pedonale è già tanto che possa agganciare 6/0.8 con Attenuazione linea 40.5 db e Margine di rumore 11.9 db! Almeno mi piace pensarlo :D

(THE REAL) Neo
28-06-2016, 19:38
Ok, ma fa fede quello oppure risultera' attivabile? So che in questi casi e' difficile rispondere :rolleyes: E' cosi per avere una stima sui tempi.

Per quel che riguarda il doppino so che non e' utile fare paragoni con adsl2+ ma non aggancerei 20mbit pieni (con ampio margine) se il doppino non fosse quantomeno in condizioni discrete..
Staremo a vedere.

Che poi io non ho capito una cosa a livello di costi.
Adesso c'e' la promozione a 19,90 euro x un anno e poi 39,90. Ok tutto bello, ma a questi prezzi bisogna aggiungere il famigerato canone? Sono anni che mi sono tolto da telecom e sul sito non si riesce a capire se il canone sia da pagare o no.
Perche' se oltre ai 40 euro al mese vogliono anche il canone gliela lascio volentieri a loro :asd:
Il "canone" non esiste piú.
Nei 39,90€ é incluso il traffico internet fibra,il servizio "Chi é",e un tempo illimitato di telefonate,tranne per i 19 centesimi di scatto alla risposta.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

graphixillusion
28-06-2016, 20:24
Ok, ma fa fede quello oppure risultera' attivabile? So che in questi casi e' difficile rispondere :rolleyes: E' cosi per avere una stima sui tempi.

Per quel che riguarda il doppino so che non e' utile fare paragoni con adsl2+ ma non aggancerei 20mbit pieni (con ampio margine) se il doppino non fosse quantomeno in condizioni discrete..
Staremo a vedere.

Che poi io non ho capito una cosa a livello di costi.
Adesso c'e' la promozione a 19,90 euro x un anno e poi 39,90. Ok tutto bello, ma a questi prezzi bisogna aggiungere il famigerato canone? Sono anni che mi sono tolto da telecom e sul sito non si riesce a capire se il canone sia da pagare o no.
Perche' se oltre ai 40 euro al mese vogliono anche il canone gliela lascio volentieri a loro :asd:

Se hai la centrale a 2.2 km e riesci ad agganciare una portante 20mbit piena il cavo è a dir poco perfetto. Io ho la centrale a 1.8km e TIM non mi eroga la 20 ma si ferma a 10 (con portante piena intorno agli 11). Come ti diceva anche l'altro utente, nei 39 euro che vedi scritto è compreso tutto: 39 euro è la somma che paghi effettivamente al mese, ne più ne meno.

totocrista
28-06-2016, 20:29
Ok, ma fa fede quello oppure risultera' attivabile? So che in questi casi e' difficile rispondere :rolleyes: E' cosi per avere una stima sui tempi.

Per quel che riguarda il doppino so che non e' utile fare paragoni con adsl2+ ma non aggancerei 20mbit pieni (con ampio margine) se il doppino non fosse quantomeno in condizioni discrete..
Staremo a vedere.

Che poi io non ho capito una cosa a livello di costi.
Adesso c'e' la promozione a 19,90 euro x un anno e poi 39,90. Ok tutto bello, ma a questi prezzi bisogna aggiungere il famigerato canone? Sono anni che mi sono tolto da telecom e sul sito non si riesce a capire se il canone sia da pagare o no.
Perche' se oltre ai 40 euro al mese vogliono anche il canone gliela lascio volentieri a loro :asd:
Mi fai vedere questa 20 mega a 2.2km?
Grazie.

Anche se non sono sicuro che l'hai scritto da qualche parte che la centrale è a 2.2km.

graphixillusion
28-06-2016, 20:47
Mi fai vedere questa 20 mega a 2.2km?
Grazie.

Anche se non sono sicuro che l'hai scritto da qualche parte che la centrale è a 2.2km.

In effetti ora non c'è più ma sono sicuro di averlo letto quel valore. Non penso di essermelo sognato. O magari ho avuto io un'allucinazione per il troppo caldo...:ciapet:

-Yara-
28-06-2016, 21:03
:asd:

L'utente Artanis ha scritto che ha la centrale a 2,2km, non io: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43815264&postcount=71476
La mia e' a 350mt in linea d'aria, circa 1km stradale.
Attenuazione in adsl2+ tra i 9.5 e gli 11, nel mio caso

Comunque grazie x le delucidazioni del canone :asd:

graphixillusion
28-06-2016, 21:06
:asd:

L'utente Artanis ha scritto che ha la centrale a 2,2km, non io: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43815264&postcount=71476
La mia e' a 350mt in linea d'aria, circa 1km stradale.
Attenuazione in adsl2+ tra i 9.5 e gli 11, nel mio caso

Comunque grazie x le delucidazioni del canone :asd:

Ah è vero. Scusami. ;) Comunque con un ADSL del genere, se hai la centrale a 350mt, il cabinet non dovrebbe essere così tanto distante. Secondo me puoi stare tranquillo ed avere una VDSL che aggancia una portante dai 70mbit in su.

-Yara-
28-06-2016, 21:15
Non so che dirti..
Tieni conto che la situazione e' anomala: hanno installato un dslam vdsl2 sopra ad un cabinet che dista esattamente 25metri dalla centrale.
Il cabinet piu' vicino a casa mia e' a 600metri pedonali (attenzione la centrale e' a 350mt in linea d'aria, pedonale 1km, quindi e' piu distante dal cabinet).

Il fatto che abbiano piazzato un cabinet praticamente a ridosso della centrale mi fa pensare che quella centrale non sia pianificata per erogare vdsl2.

Che significa che se sono in rigida (onestamente non saprei) sono fregato :asd:

Ma e' tutto da vedere

graphixillusion
28-06-2016, 21:25
L'unico modo che hai per verificarlo è una prova empirica: quando il tuo armadio sarà attivo, fossi in te la richiederei subito. Come ti ripeto: il prezzo è quello e, male che vada, hai sempre una linea più performante di quella che hai ora, specialmente in upload. Poi è ovvio che sei tu a dover valutare quel che meglio credi...

ShineOn
29-06-2016, 01:47
Il "canone" non esiste piú.
Nei 39,90€ é incluso il traffico internet fibra,il servizio "Chi é",e un tempo illimitato di telefonate,tranne per i 19 centesimi di scatto alla risposta.


A tal proposito, qui nel mio comune la fibra in FTTC arriverà quest'autunno ma io ho necessità ora di attivare una nuova linea adsl, mi converrebbe attivare ora con un'altro operatore per poi usufruire della scontistica che TIM applica agli utenti fibra quando passano da altro operatore? oppure voi fareste l'inverso, ora TIM e poi in fibra altro operatore?

Dopo che ho parlato con un tecnico TIM che mi ha assicurato dover dare sempre la precedenza alle problematiche degli utenti legati ad altri operatori, e solo poi dei clienti TIM, sono molto incerto su come sia meglio procedere :confused:

Io avevo sempre saputo che avere TIM come provider, dove altri operatori si appoggiano a loro, era sempre la scelta da preferire...

x9drive9in
29-06-2016, 07:10
A tal proposito, qui nel mio comune la fibra in FTTC arriverà quest'autunno ma io ho necessità ora di attivare una nuova linea adsl, mi converrebbe attivare ora con un'altro operatore per poi usufruire della scontistica che TIM applica agli utenti fibra quando passano da altro operatore? oppure voi fareste l'inverso, ora TIM e poi in fibra altro operatore?

Dopo che ho parlato con un tecnico TIM che mi ha assicurato dover dare sempre la precedenza alle problematiche degli utenti legati ad altri operatori, e solo poi dei clienti TIM, sono molto incerto su come sia meglio procedere :confused:

Io avevo sempre saputo che avere TIM come provider, dove altri operatori si appoggiano a loro, era sempre la scelta da preferire...
Ti conviene attivare l'adsl Tim e poi passare a fibra. Se attivi l'adsl di un altro operatore in caso di recesso o passaggio a un altro paghi la penale

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

peloo
29-06-2016, 07:18
Ciao a tutti!
Ho visto dal file excel de lsito wholesale che, da ieri, il mio paese è schedulato per la copertura in fibra e come data è indicato agosto '16.
In effetti in queste settimane ci sono cantieri ovunque nel territorio comunale..
Più o meno quanto ci vorrà affinchè sia commercialmente attivabile?

C'è anche un modo per capire a quanto dista l'armadio a cui sono collegato?
Perchè ho provato a girare nei pressi di casa mia ma non ho trovato armadi..:muro: :muro:

daniel00
29-06-2016, 08:41
Ti conviene attivare l'adsl Tim e poi passare a fibra. Se attivi l'adsl di un altro operatore in caso di recesso o passaggio a un altro paghi la penale

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Io mi trovo in una situazione simile. Trasloco a breve ma fibra disponibile forse per fine anno. Sono indeciso sul da farsi, senza connessione non posso stare. Mi sembra comunque più conveniente attivare una adsl di infostrada beccando l'attivazione gratuita e poi a fibra disponibile fare il passaggio a Tim Smart fibra o comunque altro OLO in Vula. Infostrada non ha penali in adsl, pagherei solo il costo di migrazione (35€ sempre che sia possibile passare un numero nativo infostrada in Tim fttc, altrimenti 65€ di disattivazione) Partendo invece da Tim Smart adsl se ho capito bene si pagano 49€ di attivazione per la fttc e non si è "visti" come nuovi clienti quindi niente sconto per il primo anno e si paga direttamente 39€ al mese. è giusto il mio ragionamento?

totocrista
29-06-2016, 09:11
Io mi trovo in una situazione simile. Trasloco a breve ma fibra disponibile forse per fine anno. Sono indeciso sul da farsi, senza connessione non posso stare. Mi sembra comunque più conveniente attivare una adsl di infostrada beccando l'attivazione gratuita e poi a fibra disponibile fare il passaggio a Tim Smart fibra o comunque altro OLO in Vula. Infostrada non ha penali in adsl, pagherei solo il costo di migrazione (35€ sempre che sia possibile passare un numero nativo infostrada in Tim fttc, altrimenti 65€ di disattivazione) Partendo invece da Tim Smart adsl se ho capito bene si pagano 49€ di attivazione per la fttc e non si è "visti" come nuovi clienti quindi niente sconto per il primo anno e si paga direttamente 39€ al mese. è giusto il mio ragionamento?
Occhi che se il numero è nativo infostrada poi a tim non puoi migrarci se non facendo una nuova attivazione.

daniel00
29-06-2016, 09:18
Occhi che se il numero è nativo infostrada poi a tim non puoi migrarci se non facendo una nuova attivazione.

Infatti questo lo sospettavo, avevo già letto qualcosa a riguardo..
Resta comunque più economico pagare i 65€ di disattivazione ed usufruire dello sconto come nuovo cliente che pagare il contributo di attivazione per la Tim Smart fibra e pagare da subito 39€ al mese.
Mettendo di beccare la promo a 19.90€ per il primo anno, ma anche 29,90€ per il primo anno.
O sbaglio a fare qualche conto?
Che tu sappia invece la migrazione di un numero nativo infostrada adsl è possibile verso altro OLO in fttc vula? Tipo tiscali o Vodafone.. grazie

rinelkind
29-06-2016, 09:21
Una curiosità... qualcuno di voi in passato ha migrato da vdsl tim a vdsl vodafone? Si rimane per un periodo senza vdsl nel fare il passaggio oppure si mantiene quella di tim finchè non si viene agganciati da voda?

totocrista
29-06-2016, 09:21
Olo to olo sempre possibile

totocrista
29-06-2016, 09:22
Una curiosità... qualcuno di voi in passato ha migrato da vdsl tim a vdsl vodafone? Si rimane per un periodo senza vdsl nel fare il passaggio oppure si mantiene quella di tim finchè non si viene agganciati da voda?
La seconda che hai detto

rinelkind
29-06-2016, 09:24
La seconda che hai detto

Perfetto grazie!

daniel00
29-06-2016, 09:28
Olo to olo sempre possibile

Grazie :)

sIlveralIen
29-06-2016, 09:48
qualcuno di voi ha mai fatto la richiesta per un trasloco della linea?


mi è appena stato detto che non è possibile farlo su una linea fibra!!:confused:

mi è stato consigliato su twitter di cessare la linea e attivarne una nuova, ovviamente credo che ci siano penali e costi di disattivazione :(

Masterino
29-06-2016, 09:48
Ragazzi una curiosità... Come mai se verifico la copertura fibra di Tim da esito positivo, ma al momento del l'attivazione/passaggio (sono cliente adsl tiscali) mi rimanda all'adsl Tim? Verificando sarei coperto dalla "fibra" di Tim, Vodafone e dalla stessa tiscali... :mbe: Grazie

babene
29-06-2016, 10:08
Ciao a tutti!
Ho visto dal file excel de lsito wholesale che, da ieri, il mio paese è schedulato per la copertura in fibra e come data è indicato agosto '16.
In effetti in queste settimane ci sono cantieri ovunque nel territorio comunale..
Più o meno quanto ci vorrà affinchè sia commercialmente attivabile?

C'è anche un modo per capire a quanto dista l'armadio a cui sono collegato?
Perchè ho provato a girare nei pressi di casa mia ma non ho trovato armadi..:muro: :muro:

Ciao, puo passare anche un anno da adesso. Se vedi i cantieri vuol dire che stanno ancora posando i cavi, la strada è ancora lunga.

meraviglia
29-06-2016, 10:27
qualcuno di voi ha mai fatto la richiesta per un trasloco della linea?


mi è appena stato detto che non è possibile farlo su una linea fibra!!:confused:

mi è stato consigliato su twitter di cessare la linea e attivarne una nuova, ovviamente credo che ci siano penali e costi di disattivazione :(

Anche se tecnicamente è fattibile, riconvertendo la linea in tradizionale e poi nuovamente in fibra, te lo sconsiglio. I tempi rischiano di essere lunghi e resti senza servizio.
Ti consiglio quindi di cessare la vecchia e aprirne una nuova (con le promozioni sul primo anno ti ripaghi i costi di disattivazione).

vincenzomary
29-06-2016, 10:36
Sono contestuali, l'attivazione dei file wholesale-telecomitalia, e il portale lido? Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

peloo
29-06-2016, 10:40
Ciao, puo passare anche un anno da adesso. Se vedi i cantieri vuol dire che stanno ancora posando i cavi, la strada è ancora lunga.

Dici sia ancora così lunga?e io che speravo entro fine anno..:cry: :cry: :cry:

vabbè...pazienza...tanto la 20Mb che ho va da dio...

Per sapere dov'è situato l'armadio, hai idee?

babene
29-06-2016, 10:43
Dici sia ancora così lunga?e io che speravo entro fine anno..:cry: :cry: :cry:

vabbè...pazienza...tanto la 20Mb che ho va da dio...

Per sapere dov'è situato l'armadio, hai idee?

Possono attivare anche prima, ho dato un limite di un anno, ma magari per natale ci riesci :)

Si, c'è un sito per l'armadio, ma ce l'ho segnato a casa, posso dirtelo oggi pomeriggio.

diaretto
29-06-2016, 10:44
Dici sia ancora così lunga?e io che speravo entro fine anno..:cry: :cry: :cry:

vabbè...pazienza...tanto la 20Mb che ho va da dio...

Per sapere dov'è situato l'armadio, hai idee?

Possono attivare anche prima, ho dato un limite di un anno, ma magari per natale ci riesci :)

Si, c'è un sito per l'armadio, ma ce l'ho segnato a casa, posso dirtelo oggi pomeriggio.

Non esiste un sito che indichi l'ubicazione degli armadi, al massimo ti dice il numero di armadio, per la precisione questo: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

npole
29-06-2016, 10:47
Sto impazzendo... è la prima volta che lo noto: ho il router in cascata col modem telecom (bridged), quando lo collego vedo giustamente il suo IP allocato a una delle porte wired del router (192.168.0.254)... ma poi spunta pure un nuovo IP (192.168.0.11) con host-name "Linux" ...che diavolo è sta roba? Non ricordo di aver configurato una roba simile. Any idea?

babene
29-06-2016, 10:50
Non esiste un sito che indichi l'ubicazione degli armadi, al massimo ti dice il numero di armadio, per la precisione questo: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

C'è un sito che dice la distanza dall'indirizzo all'armadio senza citarne il numero ovviamente.

PieroAngela
29-06-2016, 10:52
Sono contestuali, l'attivazione dei file wholesale-telecomitalia, e il portale lido? Grazie.

Il mio cabinet ieri è stato attivato, secondo i file excel, e sia su LIDO che sul sito TIM mi ha da subito dato la possibilità di attivazione della fibra!

npole
29-06-2016, 10:53
Sto impazzendo... è la prima volta che lo noto: ho il router in cascata col modem telecom (bridged), quando lo collego vedo giustamente il suo IP allocato a una delle porte wired del router (192.168.0.254)... ma poi spunta pure un nuovo IP (192.168.0.11) con host-name "Linux" ...che diavolo è sta roba? Non ricordo di aver configurato una roba simile. Any idea?

Mi rispondo da solo... è l'IP dei media services (IPTV e compagnia bella...), solo che non l'avevo mai notato.

FrancYescO
29-06-2016, 11:09
Ragazzi una curiosità... Come mai se verifico la copertura fibra di Tim da esito positivo, ma al momento del l'attivazione/passaggio (sono cliente adsl tiscali) mi rimanda all'adsl Tim? Verificando sarei coperto dalla "fibra" di Tim, Vodafone e dalla stessa tiscali... :mbe: Grazie
probabilmente, come nel mio caso, geograficamente sei attestato su un armadio (attivo) ma in realtà il tuo numero (doppino) è su un'altro armadio non ancora attivo.

(ma perchè non fai la migrazione in fibra stesso con tiscali? probabilmente risparmi a livello economico per avere tecnicamente lo stesso prodotto finale...)

diaretto
29-06-2016, 11:17
C'è un sito che dice la distanza dall'indirizzo all'armadio senza citarne il numero ovviamente.

Che è questo: http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

Ma in ogni caso, distanza o numero che sia, non puoi assolutamente sapere dove sia nella realtà!

Quindi tanto vale uscire e cercarlo.

vincenzomary
29-06-2016, 11:19
Il mio cabinet ieri è stato attivato, secondo i file excel, e sia su LIDO che sul sito TIM mi ha da subito dato la possibilità di attivazione della fibra!
Ok, grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

babene
29-06-2016, 11:22
Che è questo: http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

Ma in ogni caso, distanza o numero che sia, non puoi assolutamente sapere dove sia nella realtà!

Quindi tanto vale uscire e cercarlo.

Certo, per questo dicevo che non dice l'armadio qual è, ma solo la distanza.

diaretto
29-06-2016, 11:33
Certo, per questo dicevo che non dice l'armadio qual è, ma solo la distanza.

Le informazioni puoi saperle entrambe con i link che ho messo, il problema è che non danno una posizione geografica, solo numero armadio e distanza (molto approssimata).

babene
29-06-2016, 11:36
Le informazioni puoi saperle entrambe con i link che ho messo, il problema è che non danno una posizione geografica, solo numero armadio e distanza (molto approssimata).

Nemmeno il numero armadio. Da nessuna parte lo trovo.

diaretto
29-06-2016, 12:03
Nemmeno il numero armadio. Da nessuna parte lo trovo.

Non capisco cosa intendi. I due link che ho postato permettono di conoscere numero armadio e distanza dello stesso a partire dalla propria via di residenza.

Cristian95
29-06-2016, 12:11
Dici sia ancora così lunga?e io che speravo entro fine anno..:cry: :cry: :cry:

vabbè...pazienza...tanto la 20Mb che ho va da dio...

Per sapere dov'è situato l'armadio, hai idee?
Da me posarono la fibra fino al mio armadio (cavi arancioni) a novembre 2014.......ad oggi ancora non attivo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

babene
29-06-2016, 12:20
Non capisco cosa intendi. I due link che ho postato permettono di conoscere numero armadio e distanza dello stesso a partire dalla propria via di residenza.

Il sito vodafone non mi da il numero dell'armadio...l'altro link qual è? Forse mi è sfuggito...se dici kqi non appare fin quando non pianificano lo stesso ovvero non aggiornano il sito.

totocrista
29-06-2016, 12:32
Da me posarono la fibra fino al mio armadio (cavi arancioni) a novembre 2014.......ad oggi ancora non attivo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
cavi arancioni non sono la fibra

daniel00
29-06-2016, 12:38
Il sito vodafone non mi da il numero dell'armadio...l'altro link qual è? Forse mi è sfuggito...se dici kqi non appare fin quando non pianificano lo stesso ovvero non aggiornano il sito.

Il numero dell'armadio puoi trovarlo anche guardando sulla tua chiostrina condominiale. I primi 2/3 numeri indicano il numero dell'armadio.

papillon56
29-06-2016, 12:48
cavi arancioni non sono la fibra
Giusto per curiosità... di che colore sono i cavi fibra?

Il numero dell'armadio puoi trovarlo anche guardando sulla tua chiostrina condominiale. I primi 2/3 numeri indicano il numero dell'armadio.
Dopo di che una bella passeggiata alla ricerca dell'armadio... io girato mezza giornata e poi ho scoperto che era a 20 m da casa mia...:muro: :muro:
ma qualche furbetto intelligentone aveva strappato i numeri:D

_ambro_
29-06-2016, 13:01
Scusate il probabile ot, sapete dirmi che tipo di armadio è questo in foto (http://i.imgur.com/LMKQEzd.jpg) vicino casa mia?
È solamente un vecchio tipo o ha magari una funzione diversa?

daniel00
29-06-2016, 13:06
Dopo di che una bella passeggiata alla ricerca dell'armadio... io girato mezza giornata e poi ho scoperto che era a 20 m da casa mia...:muro: :muro:
ma qualche furbetto intelligentone aveva strappato i numeri:D

In effetti KQI è d'aiuto, indicando le vie che copre un armadio ti puoi fare un'idea di dove cercare più o meno.. se solo si decidessero ad aggiornare i database..

Busone di Higgs
29-06-2016, 13:43
Giusto per curiosità... di che colore sono i cavi fibra?

Neri, ricordano l'rg59 ma la guaina e' piu' riflettente; li ho visti sguainare e dentro ci sono vari cavi separati contraddistinti dai colori, direttamente pronti per essere intestati con connettori LC/SC/FC .

Finora li ho sempre visti con tutte le fibre accomunate dentro al tubo centrale (monomodale Belden da 9um), oppure triax, ed e' la prima volta che vedo cavi comuni inguianati cosi'.

Busone di Higgs
29-06-2016, 13:45
Ciao a tutti!
Ho visto dal file excel de lsito wholesale che, da ieri, il mio paese è schedulato per la copertura in fibra e come data è indicato agosto '16..
Più o meno quanto ci vorrà affinchè sia commercialmente attivabile?


Io direi che a Novembre puoi avviare il contatore e sperare che non avanzi troppo.

babene
29-06-2016, 14:22
In effetti KQI è d'aiuto, indicando le vie che copre un armadio ti puoi fare un'idea di dove cercare più o meno.. se solo si decidessero ad aggiornare i database..

Gia, non è aggiornato...forse dopo 2-3 giorni dal file excel fanno un aggiornamento. Boh.

daniel00
29-06-2016, 14:28
Gia, non è aggiornato...forse dopo 2-3 giorni dal file excel fanno un aggiornamento. Boh.

L'ultimo aggiornamento risale ai file wholesale del 30 maggio..

vincenzomary
29-06-2016, 14:45
L'ultimo aggiornamento risale ai file wholesale del 30 maggio..
Dove si vede la data? Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

babene
29-06-2016, 14:47
L'ultimo aggiornamento risale ai file wholesale del 30 maggio..

Addirittura! Ma accade a tutti oppure dipende dalla regione?

daniel00
29-06-2016, 14:50
Dove si vede la data? Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Non c'è scritta la data. Lo so perché sto tenendo sotto controllo la mia zona. Nei file del 30 maggio per la mia zona è stato pianificato il primo armadio, da lì in poi ogni settimana ne sono usciti altri, ma kqi è rimasto fermo a quell'unico armadio almeno per la mia zona. Non so se sia così per tutte le regioni.

vincenzomary
29-06-2016, 15:07
Non c'è scritta la data. Lo so perché sto tenendo sotto controllo la mia zona. Nei file del 30 maggio per la mia zona è stato pianificato il primo armadio, da lì in poi ogni settimana ne sono usciti altri, ma kqi è rimasto fermo a quell'unico armadio almeno per la mia zona. Non so se sia così per tutte le regioni.
ok.

peloo
29-06-2016, 15:23
EDIT:
cancellate pure

ShineOn
29-06-2016, 15:24
Complessivamente, è preferibile attivare l'adsl/fibra sempre con TIM oppure è la stessa cosa farlo con infostrada/vodafone etc perchè ogni caso fa storia a sè? il mio obiettivo è ovviamente avere meno fastidi possibile ;)

SysAdmNET
29-06-2016, 15:25
:ot: MA Siamo sicuri che quelli del 187 siano normali? :asd:

Prima prendono la chiammata del cliente poi si consultano pisicologicamente e visivamente con il (loro amatissimo :-) super ?-visore) dopodiche procedono a prendere l'ordine ( Un po alla romana come si fa nei ristoranti ) aprendo una bella segnalazione da sbattere direttamente sulla scivania dei tecnici di turno:asd: Capisco che devono pur vivere ma stare li seduti tutto il giorno davanti ai loro terminalli Stile windos 95 aserendo che risolvono il problemma e non rislvono mai e poi mai un TUBO bah... POI con fastweb si lamentano che sono la maggior parte Tutti straniera, qui invece con tim al 187 parlano la tua stessa lingua e fano pure orechi da mercante, ma va.... forse mi conviene rimanere ancora un po con la Telecom , forse entro la fine di ques't anno ce la fanno a fallire dai :sperem: (Prima vorrei provare la loro vdsl con il 35b) sono curioso :ahahah: :ot:

peloo
29-06-2016, 15:30
Che è questo: http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

Ma in ogni caso, distanza o numero che sia, non puoi assolutamente sapere dove sia nella realtà!

Quindi tanto vale uscire e cercarlo.

Mi da questi risultati:
Centrale 422067
Distanza Aerea Centrale mt. 388
Distanza Aerea Cabinet mt. 388
Distanza Pedonale Centrale mt. 523

Può essere che sia colegato direttamente in centrale??
In effetti è abbastanza vicina circa 3/400 metri..

L'altro link non mi da nessun numero armadio..

EDIT:
Inserendo la via della mia futura casa esce invece così:
Centrale 422067
Distanza Aerea Centrale mt. 623
Distanza Aerea Cabinet mt. 239
Distanza Pedonale Centrale mt. 654
Distanza Pedonale Cabinet mt. 245

Presumo, quindi, di essere attualmente collegato direttamente in centrale..

daniel00
29-06-2016, 15:35
Mi da questi risultati:
Centrale 422067
Distanza Aerea Centrale mt. 388
Distanza Aerea Cabinet mt. 388
Distanza Pedonale Centrale mt. 523

Può essere che sia colegato direttamente in centrale??
In effetti è abbastanza vicina circa 3/400 metri..

L'altro link non mi da nessun numero armadio..

EDIT:
Inserendo la via della mia futura casa esce invece così:
Centrale 422067
Distanza Aerea Centrale mt. 623
Distanza Aerea Cabinet mt. 239
Distanza Pedonale Centrale mt. 654
Distanza Pedonale Cabinet mt. 245

Presumo, quindi, di essere attualmente collegato direttamente in centrale..
Kpnqwest che risultato ti dà? trova la tua via? se la trova e dice che sei su distribuitore vuol dire che sei in rigida direttamente in centrale, se invece non trova nulla è semplicemente perché non è aggiornato..

peloo
29-06-2016, 15:38
Kpnqwest che risultato ti dà? trova la tua via? se la trova e dice che sei su distribuitore vuol dire che sei in rigida direttamente in centrale, se invece non trova nulla è semplicemente perché non è aggiornato..

Kpnqwest sotto la voce fibra non trova neanche il comune.
Per l'ADSL scrive così:
Centrale PREGANZIOL B Indirizzo VIA ANTONIO GRAMSCI->15 Comune PREGANZIOL
Con i vari semafori per i vari tagli di velocità.
Nessun numero di armadio..

daniel00
29-06-2016, 15:46
Kpnqwest sotto la voce fibra non trova neanche il comune.
Per l'ADSL scrive così:
Centrale PREGANZIOL B Indirizzo VIA ANTONIO GRAMSCI->15 Comune PREGANZIOL
Con i vari semafori per i vari tagli di velocità.
Nessun numero di armadio..

Per la centrale di Preganziol B non è pianificato ancora nessun armadio, per questo non trovi nulla. Qualche indicazione in più sull'armadio puoi vederla dalla chiostrina condominiale, da quella si può forse anche capire se sei in rigida.

babene
29-06-2016, 15:48
Kpnqwest sotto la voce fibra non trova neanche il comune.
Per l'ADSL scrive così:
Centrale PREGANZIOL B Indirizzo VIA ANTONIO GRAMSCI->15 Comune PREGANZIOL
Con i vari semafori per i vari tagli di velocità.
Nessun numero di armadio..

Credo che non sia aggiornato, come gia lamentava l'utente prima.

daniel00
29-06-2016, 15:50
Credo che non sia aggiornato, come gia lamentava l'utente prima.

Non ci sono nemmeno armadi pianificati per quella centrale quindi anche fosse aggiornato non troverebbe nulla.

babene
29-06-2016, 16:03
Non ci sono nemmeno armadi pianificati per quella centrale quindi anche fosse aggiornato non troverebbe nulla.

Se non c'è nulla nemmeno nel file excel allora si ;)

Yrbaf
29-06-2016, 16:21
Non c'è scritta la data. Lo so perché sto tenendo sotto controllo la mia zona. Nei file del 30 maggio per la mia zona è stato pianificato il primo armadio, da lì in poi ogni settimana ne sono usciti altri, ma kqi è rimasto fermo a quell'unico armadio almeno per la mia zona. Non so se sia così per tutte le regioni.

Posso confermare che per alcune città della Lombardia mancano sicuramente gli aggiornamenti dal 20/6 (compreso) in poi.
Forse anche prima ma non ho controllato mentre che la roba post 20/6 manca, lo so per certo perché al 20/6 hanno attivato (anticipando di almeno 2 settimane) l'armadio di un mio amico che era programmato solo a Luglio.
E su KQI risulta ancora non attivo e pianificato per Luglio (ma lui ha già sottoscritto la vdsl :D)

babene
29-06-2016, 16:25
Posso confermare che per alcune città della Lombardia mancano sicuramente gli aggiornamenti dal 20/6 (compreso) in poi.
Forse anche prima ma non ho controllato mentre che la roba post 20/6 manca lo per certo perché al 20/6 hanno attivato (anticipando di almeno 2 settimane) l'armadio di un mio amico che era programmato solo a Luglio.
E su KQI risulta ancora non attivo e pianificato per Luglio (ma lui ha già sottoscritto la vdsl :D)

Bene, abbiamo queste certezze :)
Chissa in quale modo operano quelli del sito, forse sono in vacanza anticipata :)

vincenzomary
29-06-2016, 16:29
Bene, abbiamo queste certezze :)
Chissa in quale modo operano quelli del sito, forse sono in vacanza anticipata :)
Scusate, sono i file wholesale-telecomitalia, e lido i dati ufficiali, o no? E poi, da me hanno attivato armadi, piccolo paese, che avranno pochissime utenze, mentre hanno lasciato, quelli con negozi, banca, uffici. Dslam montati nello stesso giorno, quali sarebbero i criteri di attivazione?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

babene
29-06-2016, 16:36
Si, però quel sito di cui parliamo riporta il cabinet per ogni strada e civico quindi è fatto meglio...dato che nei file excel e lido non puoi verificare.

vincenzomary
29-06-2016, 16:41
Conosco kqi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
29-06-2016, 16:45
Chissa in quale modo operano quelli del sito, forse sono in vacanza anticipata :)

Forse sono dati che arrivano da c.e.i.t, e sono determinati in base alla scheda di avanzamento dei lavori delle varie squadre (che vengono ripianificati in continuazione ogni volta che succede qualcosa).
Quando l'elettrificazione degli armadi e' completa lo comunicano, si pianifica l'armadio e i lavori per installazione e configurazione dell'onu.

Non ho idea su fino a che punto si occupino dei lavori nelle centrali.

Fatto sta che sono aziende esterne e quindi seguono le loro regole.

edit: Scusate, mi riferivo direttamente ai files in formato excel, dato che il grosso dell'operazione fibra mi sembra gestito da aziende esterne specializzate in questo tipo di impianti.

babene
29-06-2016, 16:53
Forse sono dati che arrivano da c.e.i.t, e sono determinati in base alla scheda di avanzamento dei lavori delle varie squadre (che vengono ripianificati in continuazione ogni volta che succede qualcosa).
Quando l'elettrificazione degli armadi e' completa lo comunicano, si pianifica l'armadio e i lavori per installazione e configurazione dell'onu.

Non ho idea su fino a che punto si occupino dei lavori nelle centrali.

Fatto sta che sono aziende esterne e quindi seguono le loro regole.

Certamente. E' solo per dire che l'aggiornamento non avviene da tempo e questo è alquanto strano. Io credevo che avvenisse di pari passo all'aggiornamento del file excel ed invece non è cosi. Purtroppo è l'unico sito che fornisce il cabinet abbinato alla strada.

Trshh
29-06-2016, 17:12
Ciao a tutti

Un paio di informazioni, ho una VDSL Tim 100/20, aggancio 64 mb da speed test

ho due dubbi :
maya.ngi.it lo pingo fisso tra i 7 e gli 8

facendo però un ping a 192.168.100.1 la media è 6 ma spesso oscilla con valori tipo 18-20/30 , per poi tornare a 6

tuttavia questi sbalzi del ping verso il dslam non si riflettono nel ping verso un server remoto ( maya ), è un comportamento normale o sintomo di problemi ?

altra domanda, da qualche giorno il ping verso 8.8.8.8 e 8.8.4.4 è passato da 7 fissi a variabile.. a volte 30 a volte 40, come se fosse cambiato il routing.
E' solo un mio problema o riscontrate lo stesso ? ( zona RHO )
edito per aggiungere : ha senso disabilitare il firewall del router Technicolor ?

Thanks

commandos[ita]
29-06-2016, 17:46
Ciao a tutti

Un paio di informazioni, ho una VDSL Tim 100/20, aggancio 64 mb da speed test

ho due dubbi :
maya.ngi.it lo pingo fisso tra i 7 e gli 8

facendo però un ping a 192.168.100.1 la media è 6 ma spesso oscilla con valori tipo 18-20/30 , per poi tornare a 6

tuttavia questi sbalzi del ping verso il dslam non si riflettono nel ping verso un server remoto ( maya ), è un comportamento normale o sintomo di problemi ?

altra domanda, da qualche giorno il ping verso 8.8.8.8 e 8.8.4.4 è passato da 7 fissi a variabile.. a volte 30 a volte 40, come se fosse cambiato il routing.
E' solo un mio problema o riscontrate lo stesso ? ( zona RHO )
edito per aggiungere : ha senso disabilitare il firewall del router Technicolor ?

Thanks
il ping al gw è da prendere con le pinze visto che il 192.168.100.1 dà bassa priorità agli icmp in ingresso...
il routing anche a me è peggiorato .... qualsiasi IP io ottenga, 8.8.8.8 e 8.8.4.4 li pingo il doppio del normale...(il minimo è il doppio del normale....in altri addirittura raggiunge i 90-100ms)
stessa cosa ad esempio verso alcuni indirizzi francesi...da 39ms ora sono a 90ms. In quest'ultimo caso sembrerebbe un problema del nodo gtt francese
8 20 ms 19 ms 19 ms ae8.mil21.ip4.gtt.net [46.33.83.178]
9 * 103 ms 102 ms xe-2-0-1.par20.ip4.gtt.net [141.136.109.189]
dal mil21 al par20 addirittura aumenta di 80ms....

dodino
29-06-2016, 18:27
:ot: MA Siamo sicuri che quelli del 187 siano normali? :asd:

Prima prendono la chiammata del cliente poi si consultano pisicologicamente e visivamente con il (loro amatissimo :-) super ?-visore) dopodiche procedono a prendere l'ordine ( Un po alla romana come si fa nei ristoranti ) aprendo una bella segnalazione da sbattere direttamente sulla scivania dei tecnici di turno:asd: Capisco che devono pur vivere ma stare li seduti tutto il giorno davanti ai loro terminalli Stile windos 95 aserendo che risolvono il problemma e non rislvono mai e poi mai un TUBO bah... POI con fastweb si lamentano che sono la maggior parte Tutti straniera, qui invece con tim al 187 parlano la tua stessa lingua e fano pure orechi da mercante, ma va.... forse mi conviene rimanere ancora un po con la Telecom , forse entro la fine di ques't anno ce la fanno a fallire dai :sperem: (Prima vorrei provare la loro vdsl con il 35b) sono curioso :ahahah: :ot:

Ma che messaggio è?

dodino
29-06-2016, 18:31
Così solo per mera discussione.

Ho attivato la VDSL 100/20 alla fine di Dicembre e dopo una ventina di gg in cui ero il solo ad essere attivo con connessione a 100m, sono sceso intorno a 90/92m in down, mentre in up il valore è sempre rimasto costante.
Improvvisamente da oggi mi aggancio nuovamente a 100m con aggancio effettivo addirittura a 106M.
Le cose sono due o, qualcuno ha già cessato la vdsl, oppure?

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26516
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106343
SNR Upstream (dB): 8.0
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.3
Potenza in trasmissione (dB): -20.0
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 101011
Up time: 7896
Total FEC Errors: 721
Total CRC Errors: 0

Trshh
29-06-2016, 18:31
grazie per il feedback commandos

sai se per caso il firewall del router ha senso disabilitarlo ?

p.s ho chiamato l'1949 e fatto aggiornare il firmware alla 5.3.3

ho provato a fare le domande fatte sul forum ( routing verso dns google e ping verso gateway ) ma mi han detto che non si occupano di queste tematiche

finito l'aggiornamento del firmware mi ha proposto in ottica di ottiimizzare le latenze di contattare il commerciale per chiedere l'opzione play..
sapevo si applicasse solo alle ADSL e che sulle VDSL si parlava di G.INP per quanto riguarda ping minori

vi risulta sia disponibile l'opzione play per FTTC ?

ironmark99
29-06-2016, 19:04
Così solo per mera discussione.

Ho attivato la VDSL 100/20 alla fine di Dicembre e dopo una ventina di gg in cui ero il solo ad essere attivo con connessione a 100m, sono sceso intorno a 90/92m in down, mentre in up il valore è sempre rimasto costante.
Improvvisamente da oggi mi aggancio nuovamente a 100m con aggancio effettivo addirittura a 106M.
Le cose sono due o, qualcuno ha già cessato la vdsl, oppure?

Oppure è andato in ferie... :D

totocrista
29-06-2016, 19:06
Così solo per mera discussione.

Ho attivato la VDSL 100/20 alla fine di Dicembre e dopo una ventina di gg in cui ero il solo ad essere attivo con connessione a 100m, sono sceso intorno a 90/92m in down, mentre in up il valore è sempre rimasto costante.
Improvvisamente da oggi mi aggancio nuovamente a 100m con aggancio effettivo addirittura a 106M.
Le cose sono due o, qualcuno ha già cessato la vdsl, oppure?
L'aggancio effettivo è 101011 attualmente

darth gaio
29-06-2016, 19:37
confermo che anche per quanto riguarda la mia città, KQI riporta dati risalenti almeno a non oltre il 30 maggio
un armadio pianificato per mag-16 è stato posticipato a giu-16 nei file excel, mentre su KQI è rimasto invariato
inoltre alcune vie facenti capo ad armadi nel frattempo attivati, sono ancora segnati in arancione

ma essendo uno strumento di una ditta privata non possiamo farci nulla... anche se era moto comodo in quanto i file delle vie compilati da telecom non sono pubblici ma riservati agli operatori, e con KQI praticamente si supera questa limitazione :D

dodino
29-06-2016, 19:59
L'aggancio effettivo è 101011 attualmente

Si perdonami, intendendo il massimo fisicamente aggangiato

dodino
29-06-2016, 19:59
Oppure è andato in ferie... :D

:ciapet: :ciapet: :doh: potrebbe essere!

totocrista
29-06-2016, 20:23
Si perdonami, intendendo il massimo fisicamente aggangiato
Che appunto è 101.011
I 106 sono il massimo ottenibile. Ma non è l'aggancio.

Vinnie
29-06-2016, 20:34
Domandina:
stasera capita anche a voi che youtube sia praticamente inutilizzabile con video in 1080p?
Non con tutti, ma con moltissimi oggi si pianta il download.
Se va bene li tiro giù a 360p e non ho prolemi di linea.

Ad esempio questo:

https://www.youtube.com/watch?v=Yu7JPw-aDYY

Trotto@81
29-06-2016, 20:40
Domandina:
stasera capita anche a voi che youtube sia praticamente inutilizzabile con video in 1080p?
Non con tutti, ma con moltissimi oggi si pianta il download.
Se va bene li tiro giù a 360p e non ho prolemi di linea.

Ad esempio questo:

https://www.youtube.com/watch?v=Yu7JPw-aDYY
Con questo video non succede, ma capita con altri, sopratutto fra le 12:00 e le 13:00.

Vinnie
29-06-2016, 20:48
Con questo video non succede, ma capita con altri, sopratutto fra le 12:00 e le 13:00.

Mi sta capitando col 90% dei video
ora anche questo:

https://www.youtube.com/watch?v=VcJg3fEt7OE

Ai miei amici con ADSL va.
Ho riavviato il router per la rinegoziazione dell'ip, nulla da fare. A 1080p è invedibile, continua a bloccarsi.

PS: qualsiasi altra cosa che non sia yt va benissimo, ad esempio vimeo, netflix ecc.

Con questo ad esempio non lo fa...
https://www.youtube.com/watch?v=PlaCjfNN3Ow

boh... misteri...

Trotto@81
29-06-2016, 21:01
A me tranne qualche sporadico rallentamento nella fascia oraria sopra detta non ho problemi con YT.

Vinnie
29-06-2016, 21:03
A me tranne qualche sporadico rallentamento nella fascia oraria sopra detta non ho problemi con YT.


Capitato solo stasera, mai successo prima.

Per esempio, questo:

https://www.youtube.com/watch?v=PlaCjfNN3Ow

nessun problema :confused:

Trotto@81
29-06-2016, 21:09
Capitato solo stasera, mai successo prima.

Per esempio, questo:

https://www.youtube.com/watch?v=PlaCjfNN3Ow

nessun problema :confused:
Non casca il mondo se il problema riguarderà solo questa sera. Pensa ad altro. :)

Vinnie
29-06-2016, 21:13
Non casca il mondo se il problema riguarderà solo questa sera. Pensa ad altro. :)

Per carità, nessun problema, netflix funziona alla perfezione :asd: era solo per capire da cosa potesse dipendere.

noncapiscountubo
29-06-2016, 21:13
Ciao a tutti
finalmente attivabile anche a casa mia vdsl tim, subito approffittato dell offerta 19,90 , ma ho molti timori , attualmente i valori dell adsl sono penosi :

posso sperare in una vdsl di almeno 80/20?

Downstream Upstream

SNR
14.5 dB
26.1 dB
Line Attenuation
40.2 dB
24.9 dB
Path Mode
Interleaved
Interleaved
Interleave Depth
32
8
Data Rate
4349 kbps
478 kbps
MAX Rate
5460 kbps
980 kbps
POWER
0.0 dbm
11.3 dbm
INP
1.8 symbols
1.9 symbols
CRC
0
0

giuliomagnifico
29-06-2016, 21:15
Mi sta capitando col 90% dei video
ora anche questo:

https://www.youtube.com/watch?v=VcJg3fEt7OE

Ai miei amici con ADSL va.
Ho riavviato il router per la rinegoziazione dell'ip, nulla da fare. A 1080p è invedibile, continua a bloccarsi.

PS: qualsiasi altra cosa che non sia yt va benissimo, ad esempio vimeo, netflix ecc.

Con questo ad esempio non lo fa...
https://www.youtube.com/watch?v=PlaCjfNN3Ow

boh... misteri...

Non son misteri, sarà qualche server della CDN che ha problemi, per quello non lo fa su tutti...

Busone di Higgs
29-06-2016, 21:26
prova a vedere con tcpview da quali host arrivano quelli che vanno bene e quelli che vanno male, poi se sono diversi un traceroute lo si puo' fare.

In fondo anche youtube usa webcache e affini, e se il video non e' stato richiesto da nessuno da giorni non e' presente nel servercache e puo' essere che vengano fuori questi problemi.

magari lascialo girare zitto in background e poi riproducilo di nuovo, basta che una sola persona lo riproduca e per un po' rimane disponibile.

TheKingxx
29-06-2016, 21:42
Anche io oggi ho avuto problemi con YT non saprei :/ dalle 5 di oggi pome ad adesso, ho ancora problemi. BHO

Vinnie
29-06-2016, 21:56
prova a vedere con tcpview da quali host arrivano quelli che vanno bene e quelli che vanno male, poi se sono diversi un traceroute lo si puo' fare.

In fondo anche youtube usa webcache e affini, e se il video non e' stato richiesto da nessuno da giorni non e' presente nel servercache e puo' essere che vengano fuori questi problemi.

magari lascialo girare zitto in background e poi riproducilo di nuovo, basta che una sola persona lo riproduca e per un po' rimane disponibile.

Non avevo pensato a questa cosa :doh:
Che pirla che sono, comunque, detto fatto, ora van tutti... :asd:

alex27riva
29-06-2016, 21:59
Anche io oggi ho avuto problemi con YT non saprei :/ dalle 5 di oggi pome ad adesso, ho ancora problemi. BHO
Ciao a tutti, io non ho la fibra di TIM ma ho l'ADSL a 20 mega e anche io oggi ho avuto problemi con Youtube, quindi è una cosa "generale"

SysAdmNET
29-06-2016, 22:52
Così solo per mera discussione.ah :D


Le cose sono due o, qualcuno ha già cessato la vdsl, oppure?IO mi accontenterei fosse in te ;) . C'e gente che e' messo realmente male altro che 90 mega come li hai tu ... :D non puo pretendere di rimanere l'unico ad avere una VDSL li da te:asd:

(THE REAL) Neo
29-06-2016, 23:11
Ma sono iper udente io,o il modem fibra,fischia piú di una pentola a pressione???

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

gius01
30-06-2016, 00:28
Ma sono iper udente io,o il modem fibra,fischia piú di una pentola a pressione???

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
È il trasformatore che fischia di più, il modem di meno

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Step AsR
30-06-2016, 00:29
Ho problemi anche io con youtube. Si pianta spesso negli ultimi 2 giorni.
Poi invece scarico gb di roba in qualche secondo :muro:

Cristian95
30-06-2016, 01:43
cavi arancioni non sono la fibra
Vabbe facciamo i precisi, sono la guaina di protezione per la fibra......di certo se li mettono vuol dire che dovranno passarci la fibra.......prima o poi.... :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

rokis
30-06-2016, 06:57
Veramente non funziona in questo modo. La diafonia non influenza la potenza trasmessa.

Il valore di potenza trasmessa dal modem (Potenza in trasmissione) è influenzata dalla attenuazione del cavo, attraverso il meccanismo dell'UPBO. Più precisamente il valore su cui l'UPBO si basa è il KL0, ossia l'attenuazione del cavo misurata @ 1MHz. Per piccole variazioni può accadere che il KL0 cambi ma l'attenuazione US (che è una media della attenuazione misurata in tutt'altro range di frequenze) resti invariato. Il valore di KL0 non viene mostrato sul Technicolor.

Il valore di ottenibile, con piccole variazioni di KL0 può cambiare o meno, in funzione del fatto che la variazione di potenza che ne consegue, compensi più o meno bene il cambiamento del cavo.

Il valore di potenza trasmessa cambia abbastanza rapidamente al variare della attenuazione, dunque sue piccole variazioni sono pochissimo significative. Per farsi una idea di quanto rapidamente cambi il valore di potenza trasmessa si tenga conto del fatto che essa ha un minimo di circa -26dBm (KL0=1.2 dB corrispondenti a circa 50 metri di cavo plastico) e raggiunge i +12 dBm (KL0=17.2 dB pari a circa 700 metri dello stesso cavo) ossia si hanno 38 dB di variazione della potenza con 16 dB di variazione di KL0 (circa 650 metri).

Nelle tratte non interrate, inoltre, è possibile che l'attenuazione del cavo cambi leggermente con le variazioni di temperatura. All'aumentare della temperatura l'attenuazione cresce (principalmente per effetto resistivo).

Va inolte tenuto conto del fatto che l'attenuazione misurata da ONU e modem può avere piccoli scostamenti dovuti alla precisione di misura.

Ciao approfitto del tuo post, vedo che sei abbastanza esperto, ti chiedo che è successo allla mia linea, diafonia o cosa?
Ecco i dati:

08/03/2016

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32872
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120120
SNR Upstream (dB): 11.4
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 2.8
Potenza in trasmissione (dB): -23.6
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 71202
Total FEC Errors: 6303
Total CRC Errors: 0

21/06/2016
DSL

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29275
Velocità massima di ricezione (Kbps): 92792
SNR Upstream (dB): 9.5
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.0
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 24
Total SES (Severely Errored Secs): 22
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 91060
Up time: 88789
Total FEC Errors: 2524075
Total CRC Errors: 1583

Cosa ne pensi? Diafonia o altro problema della linea?
Calcola che abito a 10 metri in linea d'aria dal cabinet e massimo 130 metri di cavi.
Ciao e grazie mille!

mavelot
30-06-2016, 07:30
Considerata la bassissima attenuazione, credo che al 99% sia diafonia

(THE REAL) Neo
30-06-2016, 08:04
È il trasformatore che fischia di più, il modem di meno

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ti giuro che il trasformatore non emette suoni.
Il modem,se gli metto l'orecchio vicino,mi stordisce.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

meraviglia
30-06-2016, 08:07
Sì, purtroppo alcuni emettono un sibilo avvertibile anche a qualche metro di distanza.
Io ne ho due (modello bucherellato), uno lo fa, l'altro no.

ironmark99
30-06-2016, 10:14
Ciao approfitto del tuo post, vedo che sei abbastanza esperto, ti chiedo che è successo allla mia linea, diafonia o cosa?
Ecco i dati:

...cut...

Da quel che vedo direi che la tua perdita di ottenibile è compatibile con un aumento di diafonia, dovuta ad altre attivazioni.
Noto però che c'è stato anche un incremento di FEC con CRC, ES e SES.
Dato che dall'Uptime si capisce che questi errori sono capitati tutti in poco più di 24h, mi domando se il 20 giugno sia stato dalle tue parti un giorno particolare, con molti temporali o qualche tipo di lavori sulla linea, e quindi si tratti di un evento sporadico, o se questo aumento di disturbi sia continuativo... Potresti spegnere e riaccendere il modem per azzerare i contatori e vedere se in effetti questo incremento è continuativo, controllando ogni tot ore com'è l'andamento degli errori.

Non che faccia molta differenza saperlo. Tuttavia se il rateo di FEC e di CRC è aumentato in modo continuativo, potrebbe esserci (oltre a più diafonia) anche qualche apparato elettrico "nuovo" che disturba la tua linea. Qualche tempo fa, ad esempio, qualcuno si assorse che aveva un problema di disturbi correlato con l'ascensore condominiale. È strano nel tuo caso che l'8 marzo questi disturbi non ci fossero mentre ora invece si... Qualche cambiamento in casa? Hai collegato qualcosa nei pressi del tuo modem? Un aumento (moderato) dei FEC col diminuire dell'SNRm è normale. Ma se l'incremento non fosse stato sporadico, mi sembrano troppi i CRC, ossia i FEC non corretti. In questo caso io indagherei cosa possa disturbare l'impianto elettrico.

vincenzomary
30-06-2016, 10:21
Da quel che vedo direi che la tua perdita di ottenibile è compatibile con un aumento di diafonia, dovuta ad altre attivazioni.
Noto però che c'è stato anche un incremento di FEC con CRC, ES e SES.
Dato che dall'Uptime si capisce che questi errori sono capitati tutti in poco più di 24h, mi domando se il 20 giugno sia stato dalle tue parti un giorno particolare, con molti temporali o qualche tipo di lavori sulla linea, e quindi si tratti di un evento sporadico, o se questo aumento di disturbi sia continuativo... Potresti spegnere e riaccendere il modem per azzerare i contatori e vedere se in effetti questo incremento è continuativo, controllando ogni tot ore com'è l'andamento degli errori.

Non che faccia molta differenza saperlo. Tuttavia se il rateo di FEC e di CRC è aumentato in modo continuativo, potrebbe esserci (oltre a più diafonia) anche qualche apparato elettrico non corretti. In questo caso io indagherei cosa possa disturbare l'impianto elettrico.
Da questa risposta su eventuali disturbi elettrici, vorrei chiedere, le powerline, possono disturbare? Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk