View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ragazzi, con Lunedì prossimo, inizia la 3^ settimana da quando ho fatto richiesta di passaggio da TIM 7mb a TIM FTTC 100/20.
Della spedizione (e consegna) del router ancora nulla.
Qualcuno di voi che è (o è stato) nella mia condizione?
Normale tutto questo tempo per consegnare il router? Cosa conviene fare in questi casi?
Grazi.
Ragazzi, con Lunedì prossimo, inizia la 3^ settimana da quando ho fatto richiesta di passaggio da TIM 7mb a TIM FTTC 100/20.
Della spedizione (e consegna) del router ancora nulla.
Qualcuno di voi che è (o è stato) nella mia condizione?
Normale tutto questo tempo per consegnare il router? Cosa conviene fare in questi casi?
Grazi.
io ho chiesto la 100 sabato e martedì mi è arrivato il modem (ma sia tramite mail che sulla pagina personale di tim non risultava nulla fino a ieri, quindi le comunicazioni avvengono successivamente credo), però ero già cliente loro, avevo già la fibra e la bolletta è domiciliata
mi hanno anche inviato 3-4 sms alla spedizione del modem, quando era in transito, quando è arrivato ,ecc
Anche a me avevano appioppato TimVision a 5€/mese senza averlo richiesto. Era per un contratto ADSL, ma vale lo stesso qui presumo. Per il resto non lo so, l'offerta mi pare quella, ma se vuoi chiamate illimitate mi pare devi prendere l'opzione "Casa" che costa 10€/mese in più
Il timvision anche se figura come voce nel contratto, è compreso gratuitamente in tutte le offerte smart (il servizio, non il decoder)
cmq ho la lettera di benvenuto (leggasi contratto) aperta qui in ufficio, sarò ignorante io ma è di una complessità e cripticità unica e non ho nemmeno letto le clausole microscopiche in calce
Ciao, l'altro giorno ho ordinato il kit fibra autoinstallante via 187 attivando quindi l'offerta tim smart casa... Ma si può sapere o no il numero dell'ordine da tracciare? Non mi è arrivata nessuna mail, al massimo un sms dove diceva che l'ordine sta per partire... Di solito quando ci mettono?
Ciao, l'altro giorno ho ordinato il kit fibra autoinstallante via 187 attivando quindi l'offerta tim smart casa... Ma si può sapere o no il numero dell'ordine da tracciare? Non mi è arrivata nessuna mail, al massimo un sms dove diceva che l'ordine sta per partire... Di solito quando ci mettono?
Sei nella mia stessa condizione se NON MEGLIO. Hai anche l'SMS che io ancora non ho ricevuto dal 19/09.
Da quel che ho "letto" io in rete, sembra che ti arriva un SMS con scritto che il modem è in consegna con il nome dello spedizioniere.
Essendo uno spedizioniere, in "teoria" al massimo in un giro di qualche giorno.
Ad alcune persone addirittura lo spedizioniere ha anche chiamato per sapere se c'era qualcuno a casa per fare la spedizione... :mc:
Ciao, l'altro giorno ho ordinato il kit fibra autoinstallante via 187 attivando quindi l'offerta tim smart casa... Ma si può sapere o no il numero dell'ordine da tracciare? Non mi è arrivata nessuna mail, al massimo un sms dove diceva che l'ordine sta per partire... Di solito quando ci mettono?
leggi un paio di post più su ;)
Ciao, l'altro giorno ho ordinato il kit fibra autoinstallante via 187 attivando quindi l'offerta tim smart casa... Ma si può sapere o no il numero dell'ordine da tracciare? Non mi è arrivata nessuna mail, al massimo un sms dove diceva che l'ordine sta per partire... Di solito quando ci mettono?
Ho fatto richiesta in data 8 settembre il modem è arrivato il 22 settembre... Quando ti arriva il messaggiod dal corriere allora i giorni per la consegna sono 2/3... poi dipende dai casi... cmq pui chiedere a telecom di darti il nome del corriere ed il codice SAP(mi pare si chiami cosi) da li poi contatti il corriere e ti sapranno dire altre info... dalla mia esperienza ti posso dire che fino a che non ricevi un messaggio dal corriere puoi anche evitare di chiamare telecom tanto ti diranno sempre la solita solfa "il kit è stato affidato al corriere in data......"
Grazie per le risposte... insomma, sono sempre più confuso :mbe: Ad alcuni è arrivato 2 settimane dopo, ad altri max 3-4 giorni dopo, ad altri addirittura nessuna notizia
Ma quindi, a partire dalla data del primo sms arrivato, dovrebbe metterci 2-3 giorni lavorativi per i tempi di consegna in teoria? Io l'sms l'ho ricevuto ieri (ma non ricordo preicsamente cosa c'era scritto perchè per errore l'ho cancellato). Volevo giusto sapere se c'èra un modo per ritrovare il numero ordine per tracciare online la spedizione. Sul sito tim, nel mio profilo, ho trovato la comunicazione con il file pdf dell'ordine ma niente numero spedizione
Grazie per le risposte... insomma, sono sempre più confuso :mbe: Ad alcuni è arrivato 2 settimane dopo, ad altri max 3-4 giorni dopo, ad altri addirittura nessuna notizia
Ma quindi, a partire dalla data del primo sms arrivato, dovrebbe metterci 2-3 giorni lavorativi per i tempi di consegna in teoria? Io l'sms l'ho ricevuto ieri (ma non ricordo preicsamente cosa c'era scritto perchè per errore l'ho cancellato). Volevo giusto sapere se c'èra un modo per ritrovare il numero ordine per tracciare online la spedizione. Sul sito tim, nel mio profilo, ho trovato la comunicazione con il file pdf dell'ordine ma niente numero spedizione
in realtà nel primo sms inviato da loro c'era il tracking (di bartolini nel mio caso), la poi consegna è stata il giorno stesso
Grazie per le risposte... insomma, sono sempre più confuso :mbe: Ad alcuni è arrivato 2 settimane dopo, ad altri max 3-4 giorni dopo, ad altri addirittura nessuna notizia
Ma quindi, a partire dalla data del primo sms arrivato, dovrebbe metterci 2-3 giorni lavorativi per i tempi di consegna in teoria? Io l'sms l'ho ricevuto ieri (ma non ricordo preicsamente cosa c'era scritto perchè per errore l'ho cancellato). Volevo giusto sapere se c'èra un modo per ritrovare il numero ordine per tracciare online la spedizione. Sul sito tim, nel mio profilo, ho trovato la comunicazione con il file pdf dell'ordine ma niente numero spedizione
Il discorso di avere il nr. di "tracking" per seguire la spedizione, credo che sia una vera IMPRESA ma non possibile come ci ha già scritto 86487.
Ti ricordo invece che una volta che hai ricevuto il router, di eseguire le operazioni che trovi come da istruzioni (collegarlo alla rete/linea, attaccarci su il Cordless VOIP ecc ecc) e poi SUCCESSIVAMENTE chiamare il numerro che trovi sempre nelle istruzioni.
Questo numero provvederà poi ad attivare FISICAMENTE la FTTC, ma da quel momento dovranno passare ancora qualche giorno, e quindi come dire... si riparte dal punto di partenza. ;)
Busone di Higgs
29-09-2016, 11:24
Non ho capito a che mi serve un metodo del genere: il modem NON si deve disallineare, semmai deve intervenire SRA per rimodulare il bitrate della portante in tempo reale.
In caso di risincronizzazione con caduta del link i +4 ms permangono.
Questo mi era sfuggito, quindi la diminuzione deve essere graduale...
Per me e' facile fare un circuito del genere ma non e' piu' alla portata di tutti altri in quanto userei un cpu per controllare un circuito esterno e variare gradualmente il carico fittizio in serie/parallelo....effettivamente meglio cambiare modem.
Pero' modulandolo di continuo farebbe lavorare lo SRA di lavorare senza sosta.
Non consoco il tempo di reazione dell'SRA , ma se qualcuno vuol provare con un potenziometro multigiri......
giovanni69
29-09-2016, 11:38
Lo strano comportamento delle risposte da 192.168.100.1 ; usando il ping flood di linux succedono cose strane, mentre ripetendo il test sugli hop successivi comportano come ti aspetti....cut...
Quindi da quella seconda immagine (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072814&postcount=77982) affermi invece che non c'è stato niente da anomalo sotto Windows con pingplotter? I due tracert sembrano mostrare due tracciati paragonabili.
in realtà nel primo sms inviato da loro c'era il tracking (di bartolini nel mio caso), la poi consegna è stata il giorno stesso
Azzo... io manco ricordo cosa c'era scritto, riguardava qualcosa riguardo la spedizione del kit ma non ricordo se c'era il numero spedizione... Vabbè, dovrebbe mancare poco. Se l'hanno spedito ieri (o oggi), dovrebbe arrivare entro la settimana, almeno lo spero
gadducci
29-09-2016, 11:49
Ragazzi, con Lunedì prossimo, inizia la 3^ settimana da quando ho fatto richiesta di passaggio da TIM 7mb a TIM FTTC 100/20.
Della spedizione (e consegna) del router ancora nulla.
Qualcuno di voi che è (o è stato) nella mia condizione?
Normale tutto questo tempo per consegnare il router? Cosa conviene fare in questi casi?
Grazi.
Stessa situazione..... domani dovrei ricevere il router ... si spera
sto notando che la telefonata per cambiare il contratto l'ho fatta il 24/09 ma dentro l'area personale la modifica è stata fatta con data 27/09 e l'offerta della superfibra scadeva il 25/09...
Non capisco questo continuo accanimento verso il NAS 192.168.100.1 !!!
Lo abbiamo detto 1000 volte. Sul NAS sono configurate policy di QoS per le quali il ping, cioè i pacchetti ICMP echo non hanno alcuna priorità.
E' per quello che il ping è altalenante anche con la linea scarica.
Dunque finiamola di utilizzarlo come parametro...trovate l'hop successivo semmai e usate quello.
Nel mio caso è la stessa identica cosa, nel senso che la latenza è uguale anche nell'hop successivo. Testato più volte, non è quello il problema.
giovanni69
29-09-2016, 12:14
Infatti la mia domanda a Busone si riferiva a cosa c'era da inferire sul test del successivo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072814&postcount=77982)rispetto al precedente che sono entrambi in Windows vs suoi test su Linux per i quali ha spiegato il problema.
Pinging 192.168.100.1 with 32 bytes of data:
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 13.34 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.00 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.92 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.09 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.93 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.08 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.96 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.08 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.96 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.08 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.89 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.08 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.91 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.07 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.97 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.07 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.95 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.07 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.97 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.06 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 13.41 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.15 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 14.52 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.21 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 12.06 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.35 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 12.09 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.33 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 14.60 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.47 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 13.34 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.52 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 12.12 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.56 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 13.37 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.61 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 12.16 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.64 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 13.46 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.68 ms
Ping statistics for 192.168.100.1
Packets: Sent = 20, Received = 20, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 11.89ms, Maximum = 14.60ms, Average = 12.60ms, Jitter Statistical
= 0.91ms
Pinging 172.17.105.120 with 32 bytes of data:
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 14.55 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.00 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 13.13 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.09 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 11.76 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.17 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 13.02 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.24 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 11.90 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.29 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 11.80 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.28 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 11.83 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.26 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 11.96 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.26 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 11.87 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.25 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 13.17 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.31 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 13.16 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.29 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 15.82 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.44 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 11.95 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.65 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 13.22 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.69 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 13.27 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.65 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 12.04 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.69 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 13.27 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.72 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 12.07 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.75 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 12.09 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.71 ms
Reply from 172.17.105.120: bytes=32 time 13.35 ms, TTL=62, Hop=2, Jitter=0.74 ms
Ping statistics for 172.17.105.120
Packets: Sent = 20, Received = 20, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 11.76ms, Maximum = 15.82ms, Average = 12.76ms, Jitter Statistical
= 1.06ms
Naturalmente i +4 ms si propagano anche verso il server di destinazione. Quindi pingo seflow.it (per esempio) 11 o 15 ms a seconda della latenza minima al gw remoto.
TheGreatMazinga
29-09-2016, 12:52
ho un quesito: inserendo sui vari siti il numero di telefono riesco a ottenere informazioni sulla centrale e il cosiddetto CLLI ONU, però mi dice solamente le lettere del codice e non i numeri finali.
questi numeri finali corrispondono a cosa ? al numero dell'armadio in strada ?
faccio un esempio:
NAPOITAK015
NAPOITAK017
NAPOITAK019
NAPOITAK022
NAPOITAK025
NAPOITAK027
NAPOITAK029
sui siti darà solamente NAPOITAK.
in base al numero finale ci sono tempi di attivazione differenti.
da me a dicembre attivano 3 di questi "numeri" ( che non sono quelli dell'esempio per privacy ) , però cercando qua http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
questi "numeri" corrispondono a zone a qualche km da casa mia.
vuol dire che il mio armadio ( così come tutti gli armadi corrispondenti a quel numero ) non è ancora pronto per passare a dicembre ? ( hanno iniziato adesso a depositare la fibra nell'intorno dell'armadio ).
se può servire a qualcosa la chiostrina attaccata vicino casa ha 2 numeri che non corrispondono ai 3 sopra citati .
spero si sia capito qualcosa :sofico:
giovanni69
29-09-2016, 13:01
Naturalmente i +4 ms si propagano anche verso il server di destinazione. Quindi pingo seflow.it (per esempio) 11 o 15 ms a seconda della latenza minima al gw remoto.
Pensa che nonostante quei 5ms poi pingo seflow.it a 35ms (!), paragonabile a bbc.co.uk (33), multiplay.co.uk (41), kqi.it (11).
Pensa che nonostante quei 5ms poi pingo seflow.it a 35ms (!), paragonabile a bbc.co.uk (33), multiplay.co.uk (41), kqi.it (11).
Quello dipende dall'instradamento, ieri sera ho cambiato 3 IP e pingavo quel server rispettivamente 20, 60 e 100 ms :doh:
Purtroppo il routing italiano di TIM mi pare che tenda a peggiorare, prima seflow lo pingavo stabilmente :(
Goofy Goober
29-09-2016, 13:13
Non centra se l'edificio è indipendente o è un condominio: entrambi se sono in rete rigida restano un rete rigida. :(
Non ho mai capito questa cosa.
Se per assurdo io demolisco casa mia, e ne faccio un altra 30 metri più indietro, tanto che la tiro su potrei farmi attaccare all'armadio?
o TIM deciderebbe di allacciarmi di nuovo alla rigida? :eek:
semmai è proprio da mentecatti :huh:
Se è circondato dalla 100/20 sicuramente non è in una zona coperta dai bandi infratel, piuttosto deve aspettare che tim metta l'onu per ftte in centrale.
Ho parlato con un tecnico e mi ha detto che la centrale a lui risulta attiva per la VDSL infatti ha detto che dopo aver finito di cablare gli armadi in strada cableranno anche la centrale.
Mi sfugge perchè ha usato il termine "cablare", dato che scavi in zona io non ne vedo, a parte dei lavori ENEL che vanno avanti da mesi (ma sono per il terzo valico a quanto ho capito).
Non è in una zona non coperta, è in pieno centro ma in rete rigida:
diciamo che sono in ultra-periferia, alla fine del comune di Genova, qua la Fibra è uno degli ultimi (se non l'ultimo in assoluto) posto del comune di Genova dove è arrivata.
a 1km di distanza da casa mia la fibra c'è dal 2014 per dire, e a 2-3km di distanza dal 2013 o prima.
A me è arrivata la 20mega ADSL nel 2011 se ben ricordo, prima c'era la 7mb.
ho un quesito: inserendo sui vari siti il numero di telefono riesco a ottenere informazioni sulla centrale e il cosiddetto CLLI ONU, però mi dice solamente le lettere del codice e non i numeri finali.
questi numeri finali corrispondono a cosa ? al numero dell'armadio in strada ?
faccio un esempio:
NAPOITAK015
NAPOITAK017
NAPOITAK019
NAPOITAK022
NAPOITAK025
NAPOITAK027
NAPOITAK029
sui siti darà solamente NAPOITAK.
in base al numero finale ci sono tempi di attivazione differenti.
NAPOITAK è il CLLI della centrale
I numeri nei CLLI delle onu non hanno una corrispondenza con il numero di armadio, sono un progressivo (+o- l'ordine di progettazione delle onu).
Comunque kqi ti mostra sia il numero di armadio che il CLLI della onu.
ho un quesito: inserendo sui vari siti il numero di telefono riesco a ottenere informazioni sulla centrale e il cosiddetto CLLI ONU, però mi dice solamente le lettere del codice e non i numeri finali.
questi numeri finali corrispondono a cosa ? al numero dell'armadio in strada ?
faccio un esempio:
NAPOITAK015
NAPOITAK017
NAPOITAK019
NAPOITAK022
NAPOITAK025
NAPOITAK027
NAPOITAK029
sui siti darà solamente NAPOITAK.
in base al numero finale ci sono tempi di attivazione differenti.
da me a dicembre attivano 3 di questi "numeri" ( che non sono quelli dell'esempio per privacy ) , però cercando qua http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
questi "numeri" corrispondono a zone a qualche km da casa mia.
vuol dire che il mio armadio ( così come tutti gli armadi corrispondenti a quel numero ) non è ancora pronto per passare a dicembre ? ( hanno iniziato adesso a depositare la fibra nell'intorno dell'armadio ).
se può servire a qualcosa la chiostrina attaccata vicino casa ha 2 numeri che non corrispondono ai 3 sopra citati .
spero si sia capito qualcosa :sofico:
Prima di tutto non capisco di quale "privacy" tu stia parlando. Sono semplicemente i nomi dei DSLAM montati sugli armadi per cui non vedo cosa ci sia da nascondere.
Cmq non ho capito nulla...
1) NAPOITAK è il codice CLLI della centrale del distretto di Napoli (NAPO), Italia (IT), AK sita in VOLLA (NA) in Via ROMA TRAV. FILICHITO
2 ) Attualmente sono pianificati questi:
NAPOITAK015
NAPOITAK017
NAPOITAK019
NAPOITAK022
NAPOITAK025
NAPOITAK027
NAPOITAK029
NAPOITAK030
NAPOITAK032
NAPOITAK036
NAPOITAK037
NAPOITAK038
NAPOITAK048
NAPOITAK049
NAPOITAK050
NAPOITAK051
NAPOITAK052
NAPOITAK011
NAPOITAK007
Occhio a non far confusione tra il CLLI dell' ONU e il numero armadio che non è assolutamente quello
Esempio NAPOITAK007 corrisponde all'armadio il cui codice RR è 08101A_5
Quindi Armadio numero 5 della centrale 08101A (che è appunto NAPOITAK)
Se il tuo non c'è ...amen...vuol dire che devi aspettare ancora in quanto non è ancora pianificato. Fermo restando che queste pianificazioni lasciano il tempo che trovano.....non sono vincolanti.
Non ho mai capito questa cosa.
Se per assurdo io demolisco casa mia, e ne faccio un altra 30 metri più indietro, tanto che la tiro su potrei farmi attaccare all'armadio?
o TIM deciderebbe di allacciarmi di nuovo alla rigida? :eek:
semmai è proprio da mentecatti :huh:
Dipende come è stara realizzata la rete in rame:
-normalmente c'è una cavo primario, armadio, cavo secondario, chiostrina.
-una minima parte invece è in rete rigida con un cavo unico fino al chiostrina.
Ovviamente dove non c'è l'armadio non c'è modo di mettere la onu.
Se demolisci casa e ne costruisci un altra 30m più indietro può darsi che chi venga ad allacciarti il telefono ti metta sulla stessa chiostrina come su un'altra, probabilmente quella che gli permette di risparmiare lavoro.
Ho parlato con un tecnico e mi ha detto che la centrale a lui risulta attiva per la VDSL infatti ha detto che dopo aver finito di cablare gli armadi in strada cableranno anche la centrale.
Mi sfugge perchè ha usato il termine "cablare", dato che scavi in zona io non ne vedo, a parte dei lavori ENEL che vanno avanti da mesi (ma sono per il terzo valico a quanto ho capito).
L'unica cablatura che mi viene in mente è quella di terminare i cavi delle porte dell'onu all'interno dell'armadio.
diciamo che sono in ultra-periferia, alla fine del comune di Genova, qua la Fibra è uno degli ultimi (se non l'ultimo in assoluto) posto del comune di Genova dove è arrivata.
a 1km di distanza da casa mia la fibra c'è dal 2014 per dire, e a 2-3km di distanza dal 2013 o prima.
A me è arrivata la 20mega ADSL nel 2011 se ben ricordo, prima c'era la 7mb.Mi pareva di aver letto che sei comunque vicino alla centrale e circondato dalla 100M
Goofy Goober
29-09-2016, 14:12
Mi pareva di aver letto che sei comunque vicino alla centrale e circondato dalla 100M
si, circondato nel senso che ho un armadio a 30 metri ed è coperto a 100mb.
altri armadi un po' più lontani sono coperti.
a 1km di distanza c'era la Fibra dal 2014.
a 2km c'era dal 2013.
qua da me è arrivata direttamente la 100mb come copertura, saltando la 30/3 e 50/10.
e il mio civico, se cerco, tra l'altro risulta anch'esso coperto dalla 100mb, proprio dall'armadio che vedo a 30 metri da casa mia.
e sul portale LIDO, anche il mio numero di telefono attuale TIM, risulta coperto dalla 100mb.
peccato che non sia vero un cazzo :doh:
la centrale cmq è a 100mt circa di distanza, quindi se mettono la ONU Vdsl in centrale dovrei avere buone prestazioni penso.
secondo me il tutto dipende dal fatto che casa mia, e altre che sono attorno alla mia, anche se sono tutte "nuovissime" (ristrutturate anche da pochi anni anche, quindi a vederle sembrano fresche di fine lavori) sono state originariamente costruite anche 100 anni fa (la mia credo 110 anni li abbia come edificazione), quando tutto attorno, a parte la strada, c'era solo il bosco....
gli armadi telecom in strada quindi sono stati sicuramente "piantati" ben dopo l'edificazione di questa casa.
l'unica altra cosa che ho notato è che il cavo del telefono, a me, arriva anche per via aerea dal lato opposto a quello della centrale, ossia il lato dove a 30 metri ho l'armadio ripartilinea in strada.
Nel mio caso quindi dubito anche che sarebbero necessari scavi di alcun tipo per portare un cavo, dato che la tratta aerea già esiste, e dall'armadio una canalina dovrà pur uscire da qualche parte, visto che le palazzine li attorno sono tutte servite.
Il telefono di sicuro non lo hanno portato 100 anni fa :D :D
Goofy Goober
29-09-2016, 14:21
Il telefono di sicuro non lo hanno portato 100 anni fa :D :D
:asd:
eh nemmeno l'armadio però.
avranno portato prima il cavo del telefono dopo aver concluso la costruzione della centrale, immagino.
poi gli armadi e i collegamenti agli edifici di nuova costruzione? o anche collegamenti a palazzi già costruiti?
è questo che non capisco.
se per esser in elastica era condizione necessaria costruire casa/condominio DOPO l'esistenza di un armadio in strada, o se invece andava a culo quando hanno piazzato gli armadi.
quando hanno costruito delle villette a schiera 4 anni fa dietro la mia casa, li le hanno tutte servite con la fibra 100mb, e non ci sono cavi aerei da nessuna parte quindi son collegate all'armadio che ho trovato io... 99 su 100 perchè mentre costruivano la strada di accesso e i parcheggi interrati, hanno fatto tirare a telecom i cavi li sotto...
e uno dei box, sotto al mio giardino, è del mio vicino (mio parente), quindi lo scavo per un cavo potrei farmelo pure io :asd:
Agli inizi della telefonia in Italia, la rete rigida era molto ma molto più utilizzata
Digitalone
29-09-2016, 14:23
Alla TIM fumano roba potente. Mi hanno appena chiamato per offrirmi la VDSL 100 Mega.
A parte il fatto che sono vincolato a Tiscali e passerei in VULA con loro se fosse disponibile, gli ho fatto presente che la mia zona non è ancora coperta.
L'operatrice mi ha detto che a lei risulta la copertura attiva dal 25 settembre, ma io sono andato a vedere su fibra.click e il mio armadio è ancora pianificato per ottobre.
Comunque le ho detto di non essere interessato, ma secondo me hanno preso un abbaglio. Se fossi stato meno informato avrei corso il rischio di fare il contratto per poi vedermelo annullato a causa di mancata copertura.
Alla TIM fumano roba potente. Mi hanno appena chiamato per offrirmi la VDSL 100 Mega.
A parte il fatto che sono vincolato a Tiscali e passerei in VULA con loro se fosse disponibile, gli ho fatto presente che la mia zona non è ancora coperta.
L'operatrice mi ha detto che a lei risulta la copertura attiva dal 25 settembre, ma io sono andato a vedere su fibra.click e il mio armadio è ancora pianificato per ottobre.
Comunque le ho detto di non essere interessato, ma secondo me hanno preso un abbaglio. Se fossi stato meno informato avrei corso il rischio di fare il contratto per poi vedermelo annullato a causa di mancata copertura.
Prova ad attivare una nuova linea fibra dal loro sito. Non usare il tuo numero, metti solo l'indirizzo e vedi se ti da effettivamente coperto.
Digitalone
29-09-2016, 14:34
Prova ad attivare una nuova linea fibra dal loro sito. Non usare il tuo numero, metti solo l'indirizzo e vedi se ti da effettivamente coperto.
Non sono coperto. Mi offre l'ADSL.
giovanni69
29-09-2016, 14:45
Per curiosità prova anche copertura con Tuttofibra business. Personalmente ho avuto conferma da lì a suo tempo che potevo rischiare un'attivazione online dato che invece Tim retail mi dava ko.
Goofy Goober
29-09-2016, 14:45
Agli inizi della telefonia in Italia, la rete rigida era molto ma molto più utilizzata
Eh, immaginavo.
Quindi sembra che l'aspetto più importante in questa situazione sia l'età dello stabile intesa come anni trascorsi dall'edificazione originaria della casa/palazzo.
Se è stato costruito prima ancora che si portasse il telefono alle case, o prima dell'esistenza degli armadi in strada, sembra che la situazione possa esser solo quella di "prenderla nello stoppino" dato che si sarà finiti collegati in rigida.
La cosa che davvero non riesco a comprendere in nessun modo è il perchè tale situazione debba esser trasformata in un dogma irremovibile.
Vogliono spingere ai traslochi forzati chi abita in vecchie case invece di farle ristrutturare? :boh:
Rubberick
29-09-2016, 14:46
La nuova offerta equivalente alla tua, ma da 100M è la Tim Smart Fibra + Opzione Casa.
Purtroppo il costo è superiore:
39,90 Tim Smart
10,00 Opzione Casa
1,19 Modem x 48 mesi
Totale 51,09 euro/mese
Il costo del passaggio è di 49 Euro per i già clienti Fibra
L'acquisto del modem è obbligatorio su tutte le offerte. Tu attualmente lo hai in comodato gratuito.
Purtroppo è una situazione triste.....ho aspettato un anno e mezzo, e tra poco attiveranno anche da me.
Ma con questi prezzi non penso proprio che la farò....
grazie per la risposta :)
ma il modem io già ce l'ho e dubito si debba cambiare..
Se ne vanno bei soldi, almeno un 100 euro no? + poi pagare 6-7 euro in + al mese? non conviene passare a fastweb a sto punto che si ha anche + upload?
Finalmente anch'io in VDSL2 (FTTC) con profilo 100/20!
Portante piena e per ora tutto okay usando il nuovo (?) modem/router che mandano con il pacchetto autoinstallante: il Sercomm AG COMBO VD625.
C'è da dire che nonostante le difficoltà per attivare l'offerta via web/telefono mi hanno inviato il modem/router in 2 giorni lavorativi dalla richiesta ed attivato la fibra il giorno dopo aver effettuato la chiamata (ovvero oggi) :cool:
Questi i dati della linea se possono interessare e se avete commenti su possibili stranezze ecc.:
Line Quality
Downstream Upstream
Current Rate
108000 kbps 21599 kbps
Maximum Rate
112701 kbps 21905 kbps
Signal-to-Noise Ratio
9.7 dB 6.5 dB
Attenuation
9.6 dB 0.0 dB
Power
11.4 dBm -21.9 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)
0 0
K (number of bytes in DMT frame)
0 0
R (number of bytes in RS code word)
6 10
S (RS code word size in DMT frame)
0.0496 0.0000
D (interleaver depth)
8 4
Delay
0 ms 0 ms
TheGreatMazinga
29-09-2016, 15:00
NAPOITAK è il CLLI della centrale
I numeri nei CLLI delle onu non hanno una corrispondenza con il numero di armadio, sono un progressivo (+o- l'ordine di progettazione delle onu).
Comunque kqi ti mostra sia il numero di armadio che il CLLI della onu.
me lo mostra per gli indirizzi ai quali sarà attivata la fibra in dicembre.
i famosi 3 numeri dopo il CLLI di cui parlavo prima, che è una frazione collinare del mio paese, da lì ho dedotto che le attivazioni di dicembre sono riferite solo a quella zona.
giovanni69
29-09-2016, 15:33
Finalmente ....cut : il Sercomm AG COMBO VD625..... e se avete commenti su possibili stranezze ecc.:
Line Quality
Downstream Upstream
Attenuation
9.6 dB 0.0 dB
0 attenuazione in upstream?
ragazzi ho una domanda da farvi:io so che l'armadio a cui mi collego è il 40 e circa 10 giorni fa hanno installato vicino a quest'ultimo un piccolo armadietto con il tetto rosso con tre sportellini(non ho idea di come si chiami XD)...ora volevo sapere come mai sul sito di fibra.click il mio armadio non compare?
forse perchè devono installare anche l'onu? grazie
totocrista
29-09-2016, 15:44
forse perchè devono installare anche l'onu? grazie
Tu che dici?
eh ok ma allora come è possibile che ad un mio amico che ha l'armadio senza onu sul sito fibra.click compaia?
Da questo sito link (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true), ho sempre controllato lo stato della mia cabina... Ovviamente le date nn sono veritiere perchè spesso sono slittate...
Wuillyc2
29-09-2016, 15:54
eh ok ma allora come è possibile che ad un mio amico che ha l'armadio senza onu sul sito fibra.click compaia?
perché probabilmente è interrato e non lo vedi.
eh ok ma allora come è possibile che ad un mio amico che ha l'armadio senza onu sul sito fibra.click compaia?
Il sito attinge ai file excel delle pianificazioni.
Quindi non è rilevante se ci sia l'onu, la palina enel o altro. se compare nei file allora si sa quando è pianificato. Se non compare non si sa nulla.....
Attivata!
Risultato: 48/10
Ecco cio' che mi dice il router:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11015
Velocità massima di ricezione (Kbps): 52874
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 8.4
Attenuazione Downstream (dB): 18.4
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 11.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5200
Velocità in trasmissione (Kbps): 11015
Velocità in ricezione (Kbps): 51998
Up time: 11626
Total FEC Errors: 4309
Total CRC Errors: 0
Non mi sembrano male i valori, non dovrei viaggiare un po' meglio?
Saluti
Kappa
random566
29-09-2016, 16:01
---
Attenuazione Upstream (dB): 8.4
Attenuazione Downstream (dB): 18.4
---
Non mi sembrano male i valori, non dovrei viaggiare un po' meglio?
Saluti
Kappa
be' insomma, l'attenuazione non è delle più basse.
probabilmente ti trovi a oltre 5/600 metri dall'armadio ripartilinee.
comunque un controllo all'impianto casalingo non è mai sprecato.
be' insomma, l'attenuazione non è delle più basse.
probabilmente ti trovi a oltre 5/600 metri dall'armadio ripartilinee.
comunque un controllo all'impianto casalingo non è mai sprecato.
Tutto nuovo e ho solo una RJ11, ho ristrutturato casa rifacendo tutto l'anno scorso.
Beh comunque passare da 8.5/0.5 a 48/10 e' un gran andare :D
Saluti
Kappa
Finalmente anch'io in VDSL2 (FTTC) con profilo 100/20!
Portante piena e per ora tutto okay usando il nuovo (?) modem/router che mandano con il pacchetto autoinstallante: il Sercomm AG COMBO VD625.
C'è da dire che nonostante le difficoltà per attivare l'offerta via web/telefono mi hanno inviato il modem/router in 2 giorni lavorativi dalla richiesta ed attivato la fibra il giorno dopo aver effettuato la chiamata (ovvero oggi) :cool:
Questi i dati della linea se possono interessare e se avete commenti su possibili stranezze ecc.:
Line Quality
Downstream Upstream
Current Rate
108000 kbps 21599 kbps
Maximum Rate
112701 kbps 21905 kbps
Signal-to-Noise Ratio
9.7 dB 6.5 dB
Attenuation
9.6 dB 0.0 dB
Power
11.4 dBm -21.9 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)
0 0
K (number of bytes in DMT frame)
0 0
R (number of bytes in RS code word)
6 10
S (RS code word size in DMT frame)
0.0496 0.0000
D (interleaver depth)
8 4
Delay
0 ms 0 ms
per curiosità ti hanno inviato l'sms per la spedizione avvenuta con codice tracking online? Oppure anche l'email?
A me hanno dato il 768600 Technicolor, magari con un Fritz migliora un po'?
Saluti
Kappa
per curiosità ti hanno inviato l'sms per la spedizione avvenuta con codice tracking online? Oppure anche l'email?
Solo SMS al numero che ho indicato.
0 attenuazione in upstream?
Così sembra.
giovanni69
29-09-2016, 17:09
E' tutta lì la parte che riguarda lo stato della linea... non ci sono dati storici dei CRC (solo 15'?) oppure ad esempio l'uptime? :rolleyes:
E' tutta lì la parte che riguarda lo stato della linea... non ci sono dati storici dei CRC (solo 15'?) oppure ad esempio l'uptime? :rolleyes:
Ovviamente c'è tutto; ho riportato solo i dati relativi alla linea.
Comunque ecco:
VDSL Status
Stato connessione xDSL
VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 04:45:24s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
Line Quality
Downstream Upstream
Current Rate 108000 kbps 21599 kbps
Maximum Rate 112338 kbps 21905 kbps
Signal-to-Noise Ratio 9.4 dB 6.5 dB
Attenuation 9.6 dB 0.0 dB
Power 11.5 dBm -21.9 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s) 0 0
K (number of bytes in DMT frame) 0 0
R (number of bytes in RS code word) 6 10
S (RS code word size in DMT frame) 0.0496 0.0000
D (interleaver depth) 8 4
Delay 0 ms 0 ms
Downstream Upstream
Super Frames 0 0
Super Frame Errors 0 0
RS Words 1059748840 1478789
RS Correctable Errors 148227835 1018
RS Uncorrectable Errors 0 0
Downstream Upstream
HEC errors 0 0
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 3557070720 0
Data Cells 450555856 0
Bit Errors 0 0
Downstream Upstream
Total ES 0 0
Total SES 0 0
Total UAS 30 30
anto_nio
29-09-2016, 17:31
Salve, mi preme chiedervi una cosa che non riesco a risolvere. Ho teoricamente la fibra fino all'armadio 100/20 Mb ma la telecom dice di no....nel senso.....
A 50 metri PRIMA della mia abitazione ho un armadio che non ha copertura fibra perchè assente il router /sopralzo fibra ottica, invece subito dopo la mia abitazione (100 metri) è presente e risulta tramite test copertura. La telecom mi dice che al momento non sono coperto..? ma com'è possibile se ho l'armadio a 100 metri da me!!? Ho un mio amico in telecom pensate che se gli faccio visionare l'armadio coperto dalla VDSL vicino a me possa fare qualcosa...?? Grazie.
giovanni69
29-09-2016, 17:33
Grazie per il post completo, Zermak. E' la prima volta che lo vedo di un Sercomm.
148 milioni di FEC in meno di 5 ore... 8000/sec Ha lavorato ben bene il Reed-Solomon :rolleyes: ma almeno li ha corretti tutti ;)
Busone di Higgs
29-09-2016, 18:09
Agli inizi della telefonia in Italia, la rete rigida era molto ma molto più utilizzata
Pedalando, sono passato in un comune da 9000 abitanti in fase di copertura con un centro storico molto vecchio; non avevo trovato alcun arl se non fuori nelle zone di periferia e adesso stanno scavando e installando gli armadi piu' grandi, quelli che possono tenere sia adsl che vdsl che alimentazione.
Quindi era questo il motivo?
il mio vicino di casa prende portante massima a circa 300m dal cabinet su chiostrina secondaria, è normale? oppure è sicuro che in realtà non sia attaccato a quella chiostrina?
giovanni69
29-09-2016, 19:02
C'è chi ha preso i 108 a 300m ma magari essendo su derivazione seconda (se quello che intendi), non prende l'upstream pieno.
Salve, mi preme chiedervi una cosa che non riesco a risolvere. Ho teoricamente la fibra fino all'armadio 100/20 Mb ma la telecom dice di no....nel senso.....
A 50 metri PRIMA della mia abitazione ho un armadio che non ha copertura fibra perchè assente il router /sopralzo fibra ottica, invece subito dopo la mia abitazione (100 metri) è presente e risulta tramite test copertura. La telecom mi dice che al momento non sono coperto..? ma com'è possibile se ho l'armadio a 100 metri da me!!? Ho un mio amico in telecom pensate che se gli faccio visionare l'armadio coperto dalla VDSL vicino a me possa fare qualcosa...?? Grazie.
probabilmente sei collegato all'armadio senza modulo vdsl.
devi aspettare che lo mettano.
lo si è scritto n-mila volte: non spostano le linee da un armadio all'altro.
anto_nio
29-09-2016, 19:41
Cosa si dovrebbe fare per spostare la linea a quell'armadio? Grazie.
l'ho appena scritto: NON LO FANNO.
C'è chi ha preso i 108 a 300m ma magari essendo su derivazione seconda (se quello che intendi), non prende l'upstream pieno.
prende 31 Megabit upstream e 111 in downstream
giovanni69
29-09-2016, 19:47
Che dire?! :eek:
Sentiamo gli esperti se è possibile quell'upstream a 300m su derivazione seconda (se è ciò che intendevi per chiostrina secondaria).
totocrista
29-09-2016, 20:09
Cosa si dovrebbe fare per spostare la linea a quell'armadio? Grazie.
Ma porca miseria ma il thread l'avete mai letto?
anto_nio
29-09-2016, 20:16
Secondo te mi metto a leggere tutto il teatro? Vabbé grazie lo stesso.
Rankstrail90
29-09-2016, 20:35
Ciao ragazzi, io ho fatto la richiesta a tim il 17 settembre e questa settimana hanno accettato la mia richiesta, si ma per due volte!? Mi hanno mandato due volte l'sms e nel sito in my tim ho due volte la comunicazione con la lettera ed il dettaglio dell'offerta, naturalmente con date e numeri di protocollo diversi; a parte segnalarlo mi dovrei preoccupare?
Ma come si dovrebbe fare per avere solo il kit spedito senza il tecnico?
Non ho trovato da nessuna parte questa opzione in fase di richiesta.
Grazie mille, buonasera.
Ma porca miseria ma il thread l'avete mai letto?
:asd:
eh, è più buona la pappa pronta.. :D
MaxFabio93
29-09-2016, 20:48
Mio zio ha attivato ieri la Fibra Ottica (beato lui), una 100Mega in Download e 20Mega in Upload, la classica VDSL2, i suoi valori sono:
Portante
Down: 68000 Kb's
Upload: 21000 Kb's
SNR
Down: 6db
Upload: 12db
Attenuazione
Down: 20db
Upload: 0db
Modem TIM, ultimo modello della Sercomm.
Oggi sono andato a configurarli il modem per bene, questo (http://imgur.com/a/kqf3m) è il test fatto oggi, più di così non va.
Ora...per essere un impianto di casa di 20 anni fa come inizio è molto buono, la linea rimane sempre stabile, l'unica cosa che non mi convince è la differenza tra la portante ed il test, non è un pò troppa? Inoltre alla stessa mancano 30Mega, ancora non ho individuato l'armadio ma considerando l'attenuazione molto bassa (anche li qualche domanda viene) non dovrebbe essere così distante, cosa ne pensate? :)
anto_nio
29-09-2016, 20:57
:asd:
eh, è più buona la pappa pronta.. :D
Evidentemente non hai un tubo da fare per leggere tutto...pappa pronta poi.. Non ho chiesto chissà che cosa solo un chiarimento... Questo forum sta prendendo una brutta piega... Anni fa le persone non erano così...
EliGabriRock44
29-09-2016, 20:57
Mio zio ha attivato ieri la Fibra Ottica (beato lui), una 100Mega in Download e 20Mega in Upload, la classica VDSL2, i suoi valori sono:
Portante
Down: 68000 Kb's
Upload: 21000 Kb's
SNR
Down: 6db
Upload: 12db
Attenuazione
Down: 20db
Upload: 0db
Modem TIM, ultimo modello della Sercomm.
Oggi sono andato a configurarli il modem per bene, questo (http://imgur.com/a/kqf3m) è il test fatto oggi, più di così non va.
Ora...per essere un impianto di casa di 20 anni fa come inizio è molto buono, la linea rimane sempre stabile, l'unica cosa che non mi convince è la differenza tra la portante ed il test, non è un pò troppa? Inoltre alla stessa mancano 30Mega, ancora non ho individuato l'armadio ma considerando l'attenuazione molto bassa (anche li qualche domanda viene) non dovrebbe essere così distante, cosa ne pensate? :)
Le soluzioni sono due: o ha un impiantaccio oppure é molto distante dall'armadio. Fai la verifica qua della distanza e riportacela http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Se dovesse essere entro i 300/400 fai un controllo all'impianto, stacca le secondarie, antifurti, rimuovi il filtro adsl e collega il modem alla presa principale, quella più vicina all'ingresso del doppino nell'abitazione.
totocrista
29-09-2016, 21:01
Secondo te mi metto a leggere tutto il teatro? Vabbé grazie lo stesso.
Prego
Evidentemente non hai un tubo da fare per leggere tutto...pappa pronta poi.. Non ho chiesto chissà che cosa solo un chiarimento... Questo forum sta prendendo una brutta piega... Anni fa le persone non erano così...
Infatti... Io sto qui da un po di anni.
Prima leggevano. Ora invece non perdono tempo a leggere le ultime 20 pagine.
anto_nio
29-09-2016, 21:06
Mi da l'impressione che il più grande di voi non superi i 30 anni visto i commenti... E mi fermi qui.
10000 messaggi in 4 anni la dice lunga.
MaxFabio93
29-09-2016, 21:07
Le soluzioni sono due: o ha un impiantaccio oppure é molto distante dall'armadio. Fai la verifica qua della distanza ea riportacela http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Se dovesse essere entro i 300/400 fai un controllo all'impianto, stacca le secondarie, antifurti, rimuovi il filtro adsl e collega il modem alla presa principale, quella più vicina all'ingresso del doppino nell'abitazione.
Grazie Eli, in effetti non avevo pensato allo strumento Vodafone, mi da 662m, poi mi metterò alla ricerca fisica, la classica bonifica so come funziona, già praticata mille volte ma purtroppo non ho mano quotidiana da mio zio, se no avrei già fatto anche prima della Fibra :fagiano:
Ah...mi sono dimenticato anche il Rate Massimo, per il Down sempre 68000Kb's mentre per l'Upload le cose cambiano e si arriva a ben 32000Kb's, complice l'SNR a 12db anche se un pò strano.
EliGabriRock44
29-09-2016, 21:16
Grazie Eli, in effetti non avevo pensato allo strumento Vodafone, mi da 662m, poi mi metterò alla ricerca fisica, la classica bonifica so come funziona, già praticata mille volte ma purtroppo non ho mano quotidiana da mio zio, se no avrei già fatto anche prima della Fibra :fagiano:
Ah...mi sono dimenticato anche il Rate Massimo, per il Down sempre 68000Kb's mentre per l'Upload le cose cambiano e si arriva a ben 32000Kb's, complice l'SNR a 12db anche se un pò strano.
É normale che l'upload, avendo un rate più basso del download, sia più costante man mano che ci si allontana.
MaxFabio93
29-09-2016, 21:22
É normale che l'upload, avendo un rate più basso del download, sia più costante man mano che ci si allontana.
Beh...in effetti, considerando le proporzioni, sai...sono abituato ai miei 1022Kb's :D
Digitalone
29-09-2016, 21:23
Per curiosità prova anche copertura con Tuttofibra business. Personalmente ho avuto conferma da lì a suo tempo che potevo rischiare un'attivazione online dato che invece Tim retail mi dava ko.
Boh, metto l'indirizzo ma non esce nulla.
Busone di Higgs
29-09-2016, 21:42
10000 messaggi in 4 anni la dice lunga.
qui dice 78mila e passa; e se Ameno e altri fossero ancora qui saremmo forse oltre 80mila, dato che la rimozione dei loro messaggi ha abbassato il counter..
giovanni69
29-09-2016, 21:51
10000 messaggi in 4 anni la dice lunga.
E meno di 600 messaggi in 11 anni di partecipazione al forum, dice altrettanto, se è questo il tuo metro preferito di misura.
Boh, metto l'indirizzo ma non esce nulla.
Se anche su business non ti dà nulla, allora non ti resta che aspettare la bonifica del database se credi di essere coperto. Vedi tu se inviare un fax di richiesta in tal senso.
Salve, mi preme chiedervi una cosa che non riesco a risolvere. Ho teoricamente la fibra fino all'armadio 100/20 Mb ma la telecom dice di no....nel senso.....
A 50 metri PRIMA della mia abitazione ho un armadio che non ha copertura fibra perchè assente il router /sopralzo fibra ottica, invece subito dopo la mia abitazione (100 metri) è presente e risulta tramite test copertura. La telecom mi dice che al momento non sono coperto..? ma com'è possibile se ho l'armadio a 100 metri da me!!? Ho un mio amico in telecom pensate che se gli faccio visionare l'armadio coperto dalla VDSL vicino a me possa fare qualcosa...?? Grazie.
Evidentemente il filo di rame che arriva alla tua abitazione parte dall'armadio senza fibra. Quindi al momento non puoi attivare la fibra.
Conoscendo la telecom e' impossibile che si metta a fare uno scavo dall'altro armadio , attivo per fibra, a casa tua solo per portarti la fibra. Dovrai aspettare che venga attivato l'armadio al quale sei collegato ora
qui dice 78mila e passa; e se Ameno e altri fossero ancora qui saremmo forse oltre 80mila, dato che la rimozione dei loro messaggi ha abbassato il counter..
Intendeva che se una certa persona ha tempo di fare 10.000 messaggi vuol dire che non ha un azzo da fare (non lo sto dicendo io sia chiaro), mentre chi ha una vita seria e/o un lavoro serio di sicuro non ha tempo da perdere sul forum e quindi quando gli serve qualcosa chiede e basta, mica può ... :D
Evidentemente non hai un tubo da fare per leggere tutto...pappa pronta poi.. Non ho chiesto chissà che cosa solo un chiarimento... Questo forum sta prendendo una brutta piega... Anni fa le persone non erano così...
Prima di postare su qualsiasi forum si DEVE usare la ricerca (che esiste anche internamente al singolo thread) ed impegnare quei 5/10 minuti del proprio tempo. Così si evita di far ripetere cose già scritte e quindi post inutili
10000 messaggi in 4 anni la dice lunga.
...appunto
Mi da l'impressione che il più grande di voi non superi i 30 anni visto i commenti... E mi fermi qui.
un under 30 è cmq un adulto.. se volevi offendere ti è venuta male.. detto questo, evita proprio i tentatavi di offesa perchè, oltre che essere maleducazione, è vietato dal regolamento.
Datti una regolata.
E meno di 600 messaggi in 11 anni di partecipazione al forum, dice altrettanto, se è questo il tuo metro preferito di misura.
Al flame non si da corda....
STOP!!
>bYeZ<
papillon56
29-09-2016, 22:51
Alla TIM fumano roba potente. Mi hanno appena chiamato per offrirmi la VDSL 100 Mega.
A parte il fatto che sono vincolato a Tiscali e passerei in VULA con loro se fosse disponibile, gli ho fatto presente che la mia zona non è ancora coperta.
L'operatrice mi ha detto che a lei risulta la copertura attiva dal 25 settembre, ma io sono andato a vedere su fibra.click e il mio armadio è ancora pianificato per ottobre.
Comunque le ho detto di non essere interessato, ma secondo me hanno preso un abbaglio. Se fossi stato meno informato avrei corso il rischio di fare il contratto per poi vedermelo annullato a causa di mancata copertura.
Beh.. non considerarti fuori pericolo.. Ai tempi, prima che fossi coperto dalla fibra ed ero con alice adsl, una operatice del call center mi propose la 100/20 TIM e io chiaramente sapendo di non essere coperto rifiutai nonostante lei asserisse che ero coperto da pochi gg..
Quando poi arrivò la fibra qui da me chiesi di passare ala fibra....
risultava che non potevo farlo perchè era attiva una pratica per il passaggio alla fibra, pratica aperta proprio da quella demente del call center.. con la quale avevo esplicitamente dato il rifiuto ad ogni sua proposta...e non ti dico il casino per chioudere quella pratica non richiesta:muro:
Questo per dire quanto siano affidabili le parole di certi operatori /ici dei call center..
Ciao a tutti!
Ho una domanda tecnica che credo (ma in 4000 pagine non è detto) non sia mai emersa.
Al mio armadio ripartilinea hanno appena collegato la Fibra. Siccome la fibra viaggiava dalla parte opposta della strada e c'è in mezzo un canale di irrigazione, hanno messo due pali e hanno fatto passare la fibra sopra di essi stile pali dell'elettricità. Non c'era alternativa, credo, dato che non potevano scavare attraverso il canale.
La domanda è la seguente: con la fibra quindi "scoperta" e alle intemperie (visto che non è interrata) ci saranno problemi di disconnessioni, cali di portante all'armadio (e quindi alle utenze) oppure è tutto normale ed è un metodo come un altro per far viaggiare la fibra? Grazie :D
Ciao a tutti!
Ho una domanda tecnica che credo (ma in 4000 pagine non è detto) non sia mai emersa.
Al mio armadio ripartilinea hanno appena collegato la Fibra. Siccome la fibra viaggiava dalla parte opposta della strada e c'è in mezzo un canale di irrigazione, hanno messo due pali e hanno fatto passare la fibra sopra di essi stile pali dell'elettricità. Non c'era alternativa, credo, dato che non potevano scavare attraverso il canale.
La domanda è la seguente: con la fibra quindi "scoperta" e alle intemperie (visto che non è interrata) ci saranno problemi di disconnessioni, cali di portante all'armadio (e quindi alle utenze) oppure è tutto normale ed è un metodo come un altro per far viaggiare la fibra? Grazie :D
La fibra ottica è un materiale inerte, sostanzialmente un dielettrico.
Pertanto è assolutamente immune da qualsiasi tipo di interferenza elettromagnetica.....salvo metterla in un accelleratore di particelle e bobardarla....:D
A meno che non si allaghi una muffola, stai tranquillo che non succede nulla
Skelevra
30-09-2016, 00:54
Telecom e serve da gioco non vanno d'accordo, è evidente, se tolgo sta benedetta fibra per una 7mb sempre telecom avrò comunque problemi di instradamento? Con fastweb non li avevo.
dottornova
30-09-2016, 01:49
Ragazzi a me SERVE UN GURU CHE MI DIA UN GROSSO AIUTO, in vdsl TIM 50/20 ho questi valori i piu strani sono quelli di ATTENUAZIONE
Attenuazione Downstream (dB): 46.3
e
Attenuazione Upstream (dB): 37.7
che praticamente sono gli stessi di quando avevo adsl 2 mega
riporto i valori sotto in dettaglio, per chi riesce a capire se c'è errore di configurazione,
per il resto la connessione va bene sembra
Interfaccia DSL
Versione Driver DSL: A2pv6F039f_rc3.d24m_rc0
Stato:Attivo
Sistema di trasmissione:VDSL
Modalità di trasmissione:Interleaved
Power State:L0
Encapsulation Type:G.993.2_Annex_K_PTM
Up time:2820
Impulse Noise Protection (INP):2
Profilo:17a
Statistiche DSL
Velocità in trasmissione (Kbps):21599
Velocità in ricezione (Kbps):50870
Velocità massima di trasmissione (Kbps):24403
Velocità massima di ricezione (Kbps):51731
SNR Upstream (dB):7.9
SNR Downstream (dB):7.1
Attenuazione Upstream (dB):37.7
Attenuazione Downstream (dB):46.3
Potenza in trasmissione (dB):8.4
Potenza in ricezione (dB):13.8
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:11
Total CRC Errors:0
Busone di Higgs
30-09-2016, 05:51
in vdsl TIM 50/20 ho questi valori i piu strani sono quelli di ATTENUAZIONE.........
Sembrerebbe che uno dei due fili del doppino sia completamente staccato, o che il tuo modem calcoli l'attenuazione in modo diverso.
Direi la seconda, ha anche il valore di INP basso, tipico dei modem ADB.
Evidentemente non hai un tubo da fare per leggere tutto...pappa pronta poi.. Non ho chiesto chissà che cosa solo un chiarimento... Questo forum sta prendendo una brutta piega... Anni fa le persone non erano così...
me lo sono letto tutto, un po' alla volta, perchè mi piace arrangiarmi finchè posso.
non è il forum che sta prendendo una brutta piega, ma le persone: anni fa le persone si adattavano, faticavano per un risultato. oggi sembra che tutto sia dovuto, tutti vogliono tutto e subito e soprattutto senza far fatica.
comunque finiamola qui.
dottornova
30-09-2016, 08:13
il modem è il nuovo modem fibra, che significasecondo voi?
Secondo me hai un ADB, l'interfaccia è questa per capirsi: http://www.imagebam.com/image/498f2b504290844
L'attenuazione rilevata da questi modem risulta sempre molto più alta rispetto ad altri apparati come i Technicolor, in quanto viene calcolata in modo diverso.
Idem per il valore di INP con il G.INP attivo, il quale risulta invece molto più basso (dai 2 ai 4 simboli in genere).
La fibra ottica è un materiale inerte, sostanzialmente un dielettrico.
Pertanto è assolutamente immune da qualsiasi tipo di interferenza elettromagnetica.....salvo metterla in un accelleratore di particelle e bobardarla....:D
A meno che non si allaghi una muffola, stai tranquillo che non succede nulla
Ottimo! Grazie del chiarimento :)
Ho beccato il tecnico che stava ultimando i collegamenti, a detta sua la settimana prossima portano l'alimentazione e al massimo 15/20 giorni arriva la vendibilità :)
http://i.imgur.com/yEUR62Tl.jpg (http://imgur.com/yEUR62T)
http://i.imgur.com/YwhQ7ucl.jpg (http://imgur.com/YwhQ7uc)
Mi è arrivato l'sms dove mi dice che oggi dovrebbe arrivarmi il kit.
Io sono a pochi metri di distanza dall'armadio, ad occhio 25m, max 30m... Quindi in teoria quanto dovrei prendere in download?
Mi è arrivato l'sms dove mi dice che oggi dovrebbe arrivarmi il kit.
Io sono a pochi metri di distanza dall'armadio, ad occhio 25m, max 30m... Quindi in teoria quanto dovrei prendere in download?
Portante piena, salvo diafonia.. Ma con la diafonia c'è poco da fare
Ho beccato il tecnico che stava ultimando i collegamenti, a detta sua la settimana prossima portano l'alimentazione e al massimo 15/20 giorni arriva la vendibilità :)
http://i.imgur.com/yEUR62Tl.jpg (http://imgur.com/yEUR62T)
http://i.imgur.com/YwhQ7ucl.jpg (http://imgur.com/YwhQ7uc)
Vedo il tecnico molto ottimista.....
1) L'alimentazione la deve portare Enel...e non si sa mai quando lo fa.
2) Lo devono collaudare
3) Il collaudo deve essere positivo
4) devono inserire l'ONU sui sistemi di delivery
5) devono aprire la vendibilità commerciale
Lui ha detto così parlando dell'Enel, per la vendibilità anche secondo me è molto, molto ottimistica... forse dicembre o gennaio 2017...
ragazzi mi servirebbe un'informazione urgente e spero che qui sia la discussione più appropriata
il 13 settembre ho fatto richiesta per una tim smart fibra online con l'offerta 3x2 a €39.90 all'anno per il primo anno poi €49.90 + €1.19 per il router per 48 mesi oltre ai €120 di rimborso per acquisto online tutto specificato nella mail che mi hanno mandato per l'ordine
dopo un paio di giorni mi è arrivato il kit e dopo qualche giorno mi è stato attivato il servizio
oggi mi arriva un mail che mi dice che l'ordine è stato annullato perché avevo fatto un'ordine precedente a diverse condizioni economiche
ovviamente io non ho fatto nessun ordine precedente e quindi non posso sapere quali siano queste precedenti condizioni economiche
ho provato a chiamare il 187 ma l'operatrice mi ha confermato che l'ordine del 13 settembre era valido e che non vedeva nessuna variazione ma quando gli ho chiesto di confermarmi quali erano le condizioni economiche è magicamente caduta la linea
avendo l'addebito sul conto corrente non vorrei cattive sorprese, ma non saprei cosa fare
mi sembra assurdo che mi accettano l'ordine a determinate condizioni economiche e poi dopo diversi giorni che mi hanno attivato il servizio mi annullano l'ordine applicandomi diverse condizioni economiche senza specificarmi nemmeno quali siano queste condizioni economiche
Busone di Higgs
30-09-2016, 11:23
Lui ha detto così parlando dell'Enel, per la vendibilità anche secondo me è molto, molto ottimistica... forse dicembre o gennaio 2017...
La pianificazione che parla di Novembre intende proprio la vendibilita', e se non ci sono problemi sara' a Novembre.
ragazzi mi servirebbe un'informazione urgente e spero che qui sia la discussione più appropriata
il 13 settembre ho fatto richiesta per una tim smart fibra online con l'offerta 3x2 a €39.90 all'anno per il primo anno poi €49.90 + €1.19 per il router per 48 mesi oltre ai €120 di rimborso per acquisto online tutto specificato nella mail che mi hanno mandato per l'ordine
dopo un paio di giorni mi è arrivato il kit e dopo qualche giorno mi è stato attivato il servizio
oggi mi arriva un mail che mi dice che l'ordine è stato annullato perché avevo fatto un'ordine precedente a diverse condizioni economiche
ovviamente io non ho fatto nessun ordine precedente e quindi non posso sapere quali siano queste precedenti condizioni economiche
ho provato a chiamare il 187 ma l'operatrice mi ha confermato che l'ordine del 13 settembre era valido e che non vedeva nessuna variazione ma quando gli ho chiesto di confermarmi quali erano le condizioni economiche è magicamente caduta la linea
avendo l'addebito sul conto corrente non vorrei cattive sorprese, ma non saprei cosa fare
mi sembra assurdo che mi accettano l'ordine a determinate condizioni economiche e poi dopo diversi giorni che mi hanno attivato il servizio mi annullano l'ordine applicandomi diverse condizioni economiche senza specificarmi nemmeno quali siano queste condizioni economiche
mah...ritenta e cerca un operatore più preparato.
Potrebbe trattarsi di un semplice errore nella comunicazione.....se tu non hai mai fatto una richiesta precedente.....
mah...ritenta e cerca un operatore più preparato.
Potrebbe trattarsi di un semplice errore nella comunicazione.....se tu non hai mai fatto una richiesta precedente.....
ho provato a richiamare il 187 parlando con un'altra operatrice, ma anche lei non mi sembrava preparatissima purtroppo
gli ho spiegato la situazione è mi ha detto che loro non possono fare niente per gli ordini fatti online e che comunque io non avevo diritto a quella promozione avendo già attiva precedentemente una linea con ADSL
prima di fare l'ordine avevo letto tutto ed era specificato che l'offerta era valida anche per i vecchi clienti con linea telefonica e ADSL illimitata
comunque mi ha detto che attualmente la mia offerta la pago €39.90 al mese e quindi dovrebbe coincidere con quella che ho attivato online
ma allora perchè mi è arrivata questa mail di annullamento dell'ordine?
c'è un modo anche dal sito per vedere le condizioni economiche dell'offerta attiva sulla mia linea?
c'è un modo anche dal sito per vedere le condizioni economiche dell'offerta attiva sulla mia linea?
No purtroppo no....
Comunque è vero che loro non vedono gli ordini del sito, ma questo all'inizio. Poi l'ordine arriva su Siebel e loro lo vedono.
Adesso che il servizio è in stato ATTIVO, loro possono guardare la consistenza per linea, e guardando le opzioni di configurazioni attive capire se l'ordine viene da web perchè avrà agganciate delle promozioni specifiche per il web.
No purtroppo no....
Comunque è vero che loro non vedono gli ordini del sito, ma questo all'inizio. Poi l'ordine arriva su Siebel e loro lo vedono.
Adesso che il servizio è in stato ATTIVO, loro possono guardare la consistenza per linea, e guardando le opzioni di configurazioni attive capire se l'ordine viene da web perchè avrà agganciate delle promozioni specifiche per il web.
infatti l'ordine da web lo vedeva e mi ha confermato che è stato attivato quello
poichè io di ordine sono sicuro di averne fatto uno solo, dite di non preoccuparmi?
calcolacodici
30-09-2016, 11:59
Una domanda: ma la fibra ha il chipset giusto ? Se volessi sapere che marca è, come dovrei fare ? Oppure è lo stesso che avevo prima in adsl cioè un vecchio Siemens su cui solo i Broadcom andavano bene?
Una domanda: ma la fibra ha il chipset giusto ? Se volessi sapere che marca è, come dovrei fare ? Oppure è lo stesso che avevo prima in adsl cioè un vecchio Siemens su cui solo i Broadcom andavano bene?
Ti conviene usare il modem che ti danno loro visto che sei obbligato a pagarlo (e lato modem, dalle esperienze che ho avuto, funziona bene); se hai necessità particolari metti un router in cascata.
La pianificazione che parla di Novembre intende proprio la vendibilita', e se non ci sono problemi sara' a Novembre.
Se è così tanto meglio :)
calcolacodici
30-09-2016, 12:43
sisi, lo so che mi danno il loro ma ho visto i fritzbox e volevo provarne uno, magari il 7580 appena scende ed esce la "mod" per la vdsl tim come per il 7490.
Solo che mi sembra abbiano il Railink e volevo sapere il chipset della fibra ed andare sul sicuro, con i broadcom non si abbassa neanche l'snr sapevo..
totocrista
30-09-2016, 13:46
Una domanda: ma la fibra ha il chipset giusto ? Se volessi sapere che marca è, come dovrei fare ? Oppure è lo stesso che avevo prima in adsl cioè un vecchio Siemens su cui solo i Broadcom andavano bene?
Sono quasi tutti con chipset broadcom praticamente i dslam vdsl2.
muffetta
30-09-2016, 14:03
Mi è arrivato l'sms dove mi dice che oggi dovrebbe arrivarmi il kit.
Io sono a pochi metri di distanza dall'armadio, ad occhio 25m, max 30m... Quindi in teoria quanto dovrei prendere in download?
Io sono a 54 metri (stando a gea) e ora prendo a 65mb.
E' calato un bel po' dalla prima attivazione. :cry:
Speriamo vectorizzino in fretta :D
Io sono a 54 metri (stando a gea) e ora prendo a 65mb.
E' calato un bel po' dalla prima attivazione. :cry:
Speriamo vectorizzino in fretta :D
Campa cavallo....:(
Io sono a 54 metri (stando a gea) e ora prendo a 65mb.
E' calato un bel po' dalla prima attivazione. :cry:
Speriamo vectorizzino in fretta :D
Probabilmente sono ben più di 54 metri, o il problema non è solo diafonia (e quindi il problema non sparirà interamente neanche con il vectoring).
Prendendo per buono quello che si è sempre detto qui, ossia che molto raramente la diafonia arriva a dimezzare la portante (meglio dire l'ottenibile), direi che uno a 54m veri difficilmente (non impossibile) vedrà meno di 75-80Mb se colpito solo da diafonia (diafonia abbastanza forte).
Io sono a 45-60m veri di cavo e quando sono colpito dalla forma di diafonia più forte (che per ora ho, non la più forte in assoluto che potrei avere) viaggio a 102Mb (toh momento peggiore e router meno efficiente e 98Mb).
Appena cala un po' (ma sempre un po' di diafonia presente) mi stampo a 108Mb con 9-10dB di SNR.
dottornova
30-09-2016, 14:42
Secondo me hai un ADB, l'interfaccia è questa per capirsi: http://www.imagebam.com/image/498f2b504290844
L'attenuazione rilevata da questi modem risulta sempre molto più alta rispetto ad altri apparati come i Technicolor, in quanto viene calcolata in modo diverso.
Idem per il valore di INP con il G.INP attivo, il quale risulta invece molto più basso (dai 2 ai 4 simboli in genere).
Si l'interfaccia è proprio questa, grazie del chiarimento sei stato gentilissimo
muffetta
30-09-2016, 14:44
Probabilmente sono ben più di 54 metri, o il problema non è solo diafonia (e quindi il problema non sparirà interamente neanche con il vectoring).
Prendendo per buono quello che si è sempre detto qui, ossia che molto raramente la diafonia arriva a dimezzare la portante (meglio dire l'ottenibile), direi che uno a 54m veri difficilmente (non impossibile) vedrà meno di 75-80Mb se colpito solo da diafonia (diafonia abbastanza forte).
Io sono a 45-60m veri di cavo e quando sono colpito dalla forma di diafonia più forte (che per ora ho, non la più forte in assoluto che potrei avere) viaggio a 102Mb (toh momento peggiore e router meno efficiente e 98Mb).
Appena cala un po' (ma sempre un po' di diafonia presente) mi stampo a 108Mb con 9-10dB di SNR.
Forse sono anche meno, vedo l'armadio fuori dalla finestra :D
Non conta dove lo vedi ma che giro fanni i cavi.
Se i tuoi 54m fossero veri (basta guardare l'attenuazione del tuo modem per saperlo) allora devi avere dei problemi oltre alla diafonia per andare a soli 65Mb
dottornova
30-09-2016, 14:57
ragazzi come fate a capire che c'è un diafonia?
quando succede che avviene la diafonia?
scusate la mia ignoranza
ragazzi come fate a capire che c'è un diafonia?
quando succede che avviene la diafonia?
scusate la mia ignoranza
sarei interessato anche io
Skelevra
30-09-2016, 15:10
ragazzi come fate a capire che c'è un diafonia?
quando succede che avviene la diafonia?
scusate la mia ignoranza
Quando vedi comparire altri wifi telecom nel palazzo, più o meno.
La diafonia la si dà per scontata se ci sono altri abbonati alla vdsl sul proprio armadio ed alcuni di questi abbonati sono ns vicini (più o meno).
Anche le adsl creano (seppure poca) diafonia.
L'effetto della diafonia è quello di far calare l'ottenibile (e di conseguenza la portante agganciata, quando si va sotto i 108-110Mb di ottenibile).
Però la diafonia è una delle cause di calo ma non è l'unica.
Anche l'attenuazione è una causa e lo sono pure altri disturbi EM raccolti dai cavi che però non sono disturbi EM di diafonia, come lo sono eventuali guasti (es. giunti ossidati, cavi staccati) o altri problemi elettrici sull'impianto.
Quindi il calo di ottenibile è la somma di più cause, alcune curabili da noi (es. problemi sull'impianto di casa o del condominio), altre curabili da altri (guasti ora e diafonia in futuro) ed infine alcune incurabili (es. eccessiva distanza o guasti/degradi non risolvibili se non spendendo troppo alias non lo fanno).
Busone di Higgs
30-09-2016, 15:23
Forse sono anche meno, vedo l'armadio fuori dalla finestra :D
Meglio fare presente, dato che capita spesso, che quando ci si trova in una strada lunga con molti armadi, non e' detto che si e' connessi all'armadio piu' vicino, ma a quello che sta in direzione della centrale.
Puo' capitare di essere molto vicini ad un armadio , ma questo serve l'utenza da quel punto di strada in poi e i cavi non tornano indietro o lo fanno di pochissimo.
Il metodo migliore rimane sempre quello di individuare la chiostrina a cui si e' connessi.
dottornova
30-09-2016, 15:27
La diafonia la si dà per scontata se ci sono altri abbonati alla vdsl sul proprio armadio ed alcuni di questi abbonati sono ns vicini (più o meno).
Anche le adsl creano (seppure poca) diafonia.
L'effetto della diafonia è quello di far calare l'ottenibile (e di conseguenza la portante agganciata, quando si va sotto i 108-110Mb di ottenibile).
Però la diafonia è una delle cause di calo ma non è l'unica.
Anche l'attenuazione è una causa e lo sono pure altri disturbi EM raccolti dai cavi che però non sono disturbi EM di diafonia, come lo sono eventuali guasti (es. giunti ossidati, cavi staccati) o altri problemi elettrici sull'impianto.
Quindi il calo di ottenibile è la somma di più cause, alcune curabili da noi (es. problemi sull'impianto di casa o del condominio), altre curabili da altri (guasti ora e diafonia in futuro) ed infine alcune incurabili (es. eccessiva distanza o guasti/degradi non risolvibili se non spendendo troppo alias non lo fanno).
grazie infinite in pratica se la portante cambia durante la giornata puo dipendere dall'attività di altri utenti che influenza la mia, e mi accorgo perche in altri orari tutto torna alla situaziione ottimale?
giovanni69
30-09-2016, 15:29
Certo che può dipendere dall'attività di altri utenti ma non sempre, come ti ha scritto Yrbaf.
Vedi anche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43484697&postcount=65052
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43529900&postcount=66284
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43622571&postcount=69176
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43373044&highlight=diafonia#post43373044
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43986810&postcount=2240
Per un esempio di diafonia che sparisce parzialmente (causa probabile spegnimento e riaccensione del modem dell'utente disturbatore per pochi minuti) e poi ritorna con intervento SRA, vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72998
dottornova
30-09-2016, 15:46
Allora ringrazio tutti voi ragazzi giovanni69 Yrbaf Psyred e tutti gli altri che mi avete aiutato con spiegazioni esaurienti e col vostro tempo e la vostra innegabile esperienza, vi ringrazio di cuore per l'impegno che dalle vostre risposte è davvero notevole
giovanni69
30-09-2016, 16:01
Grazie ma aggiungi pure i riferimenti ad ironmark99 e diaretto che sono presenti in quei links.
muffetta
30-09-2016, 16:22
Non conta dove lo vedi ma che giro fanni i cavi.
Se i tuoi 54m fossero veri (basta guardare l'attenuazione del tuo modem per saperlo) allora devi avere dei problemi oltre alla diafonia per andare a soli 65Mb
Il giro dei cavi è quello, devo aggiungere però che i cavi sono vecchi, almeno 30 anni quindi potrebbe dipendere anche da quello
Meglio fare presente, dato che capita spesso, che quando ci si trova in una strada lunga con molti armadi, non e' detto che si e' connessi all'armadio piu' vicino, ma a quello che sta in direzione della centrale.
Puo' capitare di essere molto vicini ad un armadio , ma questo serve l'utenza da quel punto di strada in poi e i cavi non tornano indietro o lo fanno di pochissimo.
Il metodo migliore rimane sempre quello di individuare la chiostrina a cui si e' connessi.
Ho lavorato per telecom diversi anni fa quindi so come funziona la cosa :)
L'armadio è quello, il giro dei cavi è quello :)
Spuntano nuove wifi tim e come per magia cala la portante, potrei provare a fare un cambio coppia, o aspettare che arrivi la vendibilità della ftth, ho il roe che fa la muffa in cantina :)
elxcesenatico
30-09-2016, 16:23
Salve , volevo chiedervi se dal sito http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx scrivono che al mio indirizzo la fibra è pianificata settembre 2016 , quando potrò passare realmente alla fibra ?
Grazie anticipatamente ;)
Il giro dei cavi è quello, devo aggiungere però che i cavi sono vecchi, almeno 30 anni quindi potrebbe dipendere anche da quello
Si ma quanto hai di attenuazione ?
Su un altro thread un utente probabilemente a circa 220m (7.5dB di attenuazione) becca ben 127Mb (teorici) di ottenibile, causa pochissima (o quasi assenza) di diafonia.
Ovviamente tu ad un quarto della sua distanza (EDIT: dal tuo messaggio successivo è chiaro hce non sei ad un suo quarto di distanza) non può andare alla metà di lui causa diafonia.
Tu dovresti (se la distanza fosse quella che dici) avere sui 142Mb di ottenibile e non circa 65-68Mb.
Da 142 a 68 (solo per esempio) sembra un pò troppo come calo per essere solo diafonia.
EDIT:
Con i tuoi nuovi valori (che ti collocano a 175m circa) dovresti fare sui 133-135Mb di ottenibile.
135->65-68 è ancora un calo elevato per essere solo diafonia.
muffetta
30-09-2016, 16:28
Si ma quanto hai di attenuazione ?
Mi pare 6 ora non ricordo e non sono a casa
Ok quindi non sono 50m di cavi :D
6dB sono dai 140m minimo (cavo peggiore) fino ai 315m (cavo migliore).
Con il cavo più comunemente usato dovrebbero essere 175m circa oppure ci sono altri problemi che fanno crescere l'attenuazione.
Mi arrivato il kit
Ma sbaglio o il modem è nuovo? Me lo aspettavo totalmente diverso, almeno quello solito...
http://i.imgur.com/E6GUrw9.jpg
Ora ho chiamato il numero verde per attivare, non mi resta che aspettare i 4 giorni lavorativi per averla... Ma come farò a capire che me l'hanno attivata?
Busone di Higgs
30-09-2016, 16:54
Il telefono collegato al muro e/o al filtro diventa muto.
muffetta
30-09-2016, 16:59
Ok quindi non sono 50m di cavi :D
6dB sono dai 140m minimo (cavo peggiore) fino ai 315m (cavo migliore).
Con il cavo più comunemente usato dovrebbero essere 175m circa oppure ci sono altri problemi che fanno crescere l'attenuazione.
Considera che quando avevo portante a 80mb avevo attenuazione + bassa
Però non la ricordo + :D
ragazzi è possibile che il sito kqi fibra sbagli a dire a quale armadio sono collegato? perchè la mia linea risulta essere agganciata all'armadio 27 quando in realtà io so di essere collegato all'armadio 40 e ciò lo dimostra pure il sito della vodafone(gea) dicendo appunto che la distanza risulta essere 800 metri(
l'armadio 27 sta a 2km da casa mia).
totocrista
30-09-2016, 17:25
ragazzi è possibile che il sito kqi fibra sbagli a dire a quale armadio sono collegato? perchè la mia linea risulta essere agganciata all'armadio 27 quando in realtà io so di essere collegato all'armadio 40 e ciò lo dimostra pure il sito della vodafone(gea) dicendo appunto che la distanza risulta essere 800 metri(
l'armadio 27 sta a 2km da casa mia).
Normalmente non sbaglia.
shoxblackify
30-09-2016, 17:27
Una curiosità ;
ma per caso quando devono effettuare l'attivazione ONU da armadio , succede che devono staccare la corrente elettrica per una buona parte della giornata nella via /zona interessata ?? giusto per capire......
giovanni69
30-09-2016, 17:32
Edit.
potrebbe essere che il sito mi da di essere agganciato all'armadio 27 che è in fibra con onu montato su ancora non attivo invece che il mio (numero 40) proprio perchè il mio non ha ancora l'onu?
seesopento
30-09-2016, 17:55
potrebbe essere che il sito mi da di essere agganciato all'armadio 27 che è in fibra con onu montato su ancora non attivo invece che il mio (numero 40) proprio perchè il mio non ha ancora l'onu?
no, ti dice quello a cui sei effettivamente collegato secondo i database tim
Busone di Higgs
30-09-2016, 18:05
ma per caso quando devono effettuare l'attivazione ONU da armadio , succede che devono staccare la corrente elettrica per una buona parte della giornata nella via /zona interessata ?? giusto per capire......
Accade in genere quando si devono collegare a linee aeree, ma non e' detto che sia solo a quelle.
Se ci sono gia' delle giunzioni da cui dipartono cavi in varie direzioni non e' detto che stacchino le rete elettrica alla zona; se invece il cavo e' inguainato e bisogna tagliare, il distacco e' garantito e puo' durare diverse ore.
Comunque mettono avvisi ovunque per tempo, difficile non accorgersene.
Kurt F1rcItalia
30-09-2016, 18:36
Ciao ragazzi vi chiedo un aiuto...
Mi sono appena trasferito in una casa nuova, ho richiesto la fibra di Tim, è venuto lunedì il tecnico a verificare la copertura e mi ha detto che l'indomani mi avrebbe portato il modem. Sto maledetto non me l'ha ancora portato nonostante i miei solleciti...
Arrivo alla richiesta: ho provato a collegare il mio Asus dsl n66u (col cavo telefonico, non dalla wan), l'auto rilevamento mi ha beccato una vdsl con vlan id 835 (che ho letto altrove dovrebbe essere giusto), mi dice che si è agganciato a 30 mbit (dovrei avere la 100 ma per il momento mi accontenterei) però poi mi dice che non c'è connessione internet e infatti non ottiene l'ip...
Posso fare qualcosa per farlo andare? Se avete bisogno posso fare delle foto (riesco ad accedere ad internet solo col cell, abbiate pietà...)
Grazie
Busone di Higgs
30-09-2016, 18:59
.... l'auto rilevamento mi ha beccato una vdsl con vlan id 835, mi dice che si è agganciato a 30 mbit però poi mi dice che non c'è connessione internet e infatti non ottiene l'ip...
Tutto quanto dice che la porta del dslam non e' ancora configurata fisicamente, ne' c'e' canale virtuale per il trasporto del ppp;
probabilmente il tecnico non e' ancora venuto per questo motivo e devi solo attendere.
Non e' come allacciare la corrente elettrica....
shoxblackify
30-09-2016, 19:03
Accade in genere quando si devono collegare a linee aeree, ma non e' detto che sia solo a quelle.
Se ci sono gia' delle giunzioni da cui dipartono cavi in varie direzioni non e' detto che stacchino le rete elettrica alla zona; se invece il cavo e' inguainato e bisogna tagliare, il distacco e' garantito e puo' durare diverse ore.
Comunque mettono avvisi ovunque per tempo, difficile non accorgersene.
l'avviso c'è già :D
Kurt F1rcItalia
30-09-2016, 19:16
Tutto quanto dice che la porta del dslam non e' ancora configurata fisicamente, ne' c'e' canale virtuale per il trasporto del ppp;
probabilmente il tecnico non e' ancora venuto per questo motivo e devi solo attendere.
Non e' come allacciare la corrente elettrica....
Ma lunedì quando è venuto ha detto che era già attiva...
Allora ragazzi, il mio smart modem fibra è un sercomm, l'ho messo, ho chiamato il numero verde ed ora attenderò che mi attivino la fibra.
Nel frattempo che viaggio con adsl, faccio il test e tutto nella norma: i valori di down/up sono quelli che avevo con il vecchio router adsl. Però facendo un test torrent scaricando un file iso di ubuntu (e non solo), ho notato un problema: che il download è incostante da morire, a volte scarica a 900kb/s, po scende sotto 50kb/s e ci resta per un sacco di tempo, poi si impenna, si abbassa, ect.. un saliscendi di velocità insomma. Col vecchio router non faceva così. Ho provato ad attivare l'UPnP ma non si risolve. Come faccio a risolvere questa cosa? Dovrei aspettare che mi attivino la fibra o non c'entra proprio nulla? Ho letto che questo modem sercomm dà molti problemi con il multipeer
Ieri mattina mi hanno attivato in vdsl :)
Promo online da 19 euro/mese per 1 anno con primo mese gratis.
Attivata nuova linea, infatti si è presentato il tecnico con modem.
Avevo ancora linea fastweb adsl funzionante (ma raccomandata di disdetta già inviata) ed il tecnico ha riutilizzato il doppino già esistente cambiando la tripolare in rj11 (unica presa presente in casa).
Foto modem
http://i.imgur.com/nF2tUZb.jpg
Foto nuova presa
http://i.imgur.com/qLWL8GK.jpg
Arl incassato nel muro (con onu interrato) a circa 20 metri in linea d'aria dal portone di casa.
Ecco le statistiche di linea:
http://i.imgur.com/KPn2fRu.png
Un pò di speedtest fatti in wifi:
[Lo so che gli speedtest vanno fatti con il cavo ethernet attaccato direttamente al modem, ma il mio portatile non ha porta ethernet (più in là vedrò di prendere un adattatore)]
speedtest vicino al modem in 5 ghz
http://i.imgur.com/ymm8GEZ.jpg
speedtest mia camera in 2.4 ghz
http://i.imgur.com/G1u5kbP.jpg
speedtest mia camera in 5 ghz
http://i.imgur.com/UHgki4N.jpg
Interessante vedere come la differenza di banda in download tra 2.4 e 5 ghz sia di quasi 8 volte ! :eek:
Dalle tabelle di ironmark, considerando 4,23 db ogni 100 metri per cavo alta attenuazione (cavo peggiore) e 1,9 db ogni 100 metri per cavo autoportante (cavo migliore), la mia linea (4.5 db in dl) si attesterebbe tra 106,4 e 236,8 metri.
Dite che il mio ottenibile (e di conseguenza la portante) sia imputabile ad una eccessiva diafonia da altre linee vdsl ?
scrivo per un amico che ha chiesto l'attivazione della fibra avendo gia l'adsl.
per attivare il servizio avendo scelto l'autoinstallante con kit di cordless deve per forza chiamare dai cordless o puo attaccare il cavo nero al telefono tradizionale di prima e chiamare da quello?
Ciao a tutti,
sto pensando anche io al grande passo verso la fibra. Al momento ho alice 20mb con i seguenti dati
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (kbps) 17633 886
SNR Margin (dB) 12.1 16.5
Attenuation (dB) 15.5 5.4
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.3 19.0
Super Frames 169645614 126302
Super Frames Errors 168 19
RS Words 996705948 489158
RS Correctable Errors 686869 110
RS Uncorrectable Errors 6719 0
Otterrei un sicuro beneficio passando alla "fibra" (fttc) oppure la mia parte di doppino non mi permette grandi cose?
Grazie
totocrista
01-10-2016, 07:31
scrivo per un amico che ha chiesto l'attivazione della fibra avendo gia l'adsl.
per attivare il servizio avendo scelto l'autoinstallante con kit di cordless deve per forza chiamare dai cordless o puo attaccare il cavo nero al telefono tradizionale di prima e chiamare da quello?
?
Può chiamare da qualsiasi telefono.
totocrista
01-10-2016, 07:33
Ma che senso ha postare i valori di una adsl a 17 mega per chiedere se il doppino non può fare grandi cose?
È stato detto un miliardo di volte che non si possono fare previsioni con l'ADSL.
Se vai a 17 mega il doppino non potrà di certo essere troppo degradato.
Io direi che dovresti casomai informarti se sei in rete rigida o meno. O quanto disti dall'armadio.
Ma che senso ha postare i valori di una adsl a 17 mega per chiedere se il doppino non può fare grandi cose?
È stato detto un miliardo di volte che non si possono fare previsioni con l'ADSL.
Se vai a 17 mega il doppino non potrà di certo essere troppo degradato.
Io direi che dovresti casomai informarti se sei in rete rigida o meno. O quanto disti dall'armadio.
non sono in rete rigida e l'armadio dista circa 120m da casa mia
EliGabriRock44
01-10-2016, 08:35
Ciao a tutti,
sto pensando anche io al grande passo verso la fibra. Al momento ho alice 20mb con i seguenti dati
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (kbps) 17633 886
SNR Margin (dB) 12.1 16.5
Attenuation (dB) 15.5 5.4
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.3 19.0
Super Frames 169645614 126302
Super Frames Errors 168 19
RS Words 996705948 489158
RS Correctable Errors 686869 110
RS Uncorrectable Errors 6719 0
Otterrei un sicuro beneficio passando alla "fibra" (fttc) oppure la mia parte di doppino non mi permette grandi cose?
Grazie
Hai la centrale di fianco a casa, dovresti andare benone...
Allora ragazzi, il mio smart modem fibra è un sercomm, l'ho messo, ho chiamato il numero verde ed ora attenderò che mi attivino la fibra.
Nel frattempo che viaggio con adsl, faccio il test e tutto nella norma: i valori di down/up sono quelli che avevo con il vecchio router adsl. Però facendo un test torrent scaricando un file iso di ubuntu (e non solo), ho notato un problema: che il download è incostante da morire, a volte scarica a 900kb/s, po scende sotto 50kb/s e ci resta per un sacco di tempo, poi si impenna, si abbassa, ect.. un saliscendi di velocità insomma. Col vecchio router non faceva così. Ho provato ad attivare l'UPnP ma non si risolve. Come faccio a risolvere questa cosa? Dovrei aspettare che mi attivino la fibra o non c'entra proprio nulla? Ho letto che questo modem sercomm dà molti problemi con il multipeer
Mmh...nessuno ha questo mio problema?
Busone di Higgs
01-10-2016, 10:34
Mmh...nessuno ha questo mio problema?
Qualcosa del genere e' successo un paio di volte, ma questo influenza anche i test di velocita' e non solo il download.
Era legato a un'interferenza generata dai chip per powerline della realtek (tutti) che usano il range 2-28 mhz per comunicare fino a 500mbit; in presenza di queste interferenze i modem vdsl (anche di chipset diversi) presentano dei cali di velocita' in download che non trovano riscontro nelle informazioni della linea che da' il modem.
Avevo pubblicato un post di quello che emettevano quei powerline ma non lo trovo piu'. edit: Trovato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002897&postcount=16130).
Busone di Higgs
01-10-2016, 10:45
A proposito, nuova attivazione di um mio conoscente, primo attivato a 670 metri misurati di doppino, facile perche' e' tutto aereo, prende 85mbit.
Nella stessa decade c'e' solo suo fratello che visto il risultato vuole abbonarsi, quindi adesso risolveranno a pugni :ncomment:
Qualcosa del genere e' successo un paio di volte, ma questo influenza anche i test di velocita' e non solo il download.
Era legato a un'interferenza generata da alcuni chip della realtek montato su molti powerline che usano il range 2-28 mhz per comunicare fino a 500mbit; in presenza di queste interferenze i modem vdsl (anche di chipset diversi) presentano dei cali di velocita' in download che non trovano riscontro nelle informazioni della linea che da' il modem.
Avevo pubblicato un post di quello che emettevano quei powerline ma non lo trovo piu'.
Ma quindi non c'è soluzione? Dovrò comprare il router e metterlo a cascata?
Busone di Higgs
01-10-2016, 11:06
Ma quindi non c'è soluzione? Dovrò comprare il router e metterlo a cascata?
Questo specifico problema riguarda la parte modem e un router in cascata non risolverebbe nulla;
pero' se tu non hai powerline questo problema no nti riguarda e il problema e' diverso.
magari e' un problema momentaneo di rete, chi lo sa?, dovresti cercare un modo diverso per testare, il solo scarico di un file da un sito remoto ha un'attendibilita' molto bassa perche' le possibile cause sono tante.
Questo specifico problema riguarda la parte modem e un router in cascata non risolverebbe nulla;
pero' se tu non hai powerline questo problema no nti riguarda e il problema e' diverso.
magari e' un problema momentaneo di rete, chi lo sa?, dovresti cercare un modo diverso per testare, il solo scarico di un file da un sito remoto ha un'attendibilita' molto bassa perche' le possibile cause sono tante.
potrebbe essere magari un problema di porte?
Vi espongo un problema. Un vicino ha deciso di mettere il telefono. E' venuto il tecnico e ha fatto la posa del doppino binato senza schermatura. Dopodichè ha attivato il tutto et voilà adesso ho problemi sulla mia FTTC.
In pratica non appena l'ha connesso il mio modem (fino a quel momento connesso a 106,8mbit in download) si è disconnesso e ora la massima velocità che riesce a negoziare è 92 mbit.
Ho chiamato il 187 e ovviamente per loro è solo un caso e va bene cosi perchè è rispettato il livello minimo di servizio che è di 40mbit come da contratto.
Siccome non sono stupido, con il vicino abbiamo disconnesso la sua linea et voilà mi connetto a 106mbit. Basta attaccare un solo filo del suo doppino e mi cade la linea e vado a 92mbit.
Non ho capito perchè connettendo 1 solo filo del doppino comunque mi fa cadere la linea e mi crea diafonia anche se lui ha di fatto la linea non funzionante. Secondo me questo è segno che la diafonia avviene nel tratto tra l'armadio del palazzo e l'appartamento dell'inquilino. Qualcuno mi diceva che avviene tra armadio palazzo e cabinet di zona. Ma se cosi fosse staccando la linea da armadio palazzo ad appartamento dell'inquilino il disturbo dovrebbe permanere e invece cessa per poi riprendere collegando anche un solo filo del doppino.
Cosa mi consigliate ?
seesopento
01-10-2016, 12:22
la diafonia avviene su tutta la tratta doppinica, ovviamente. Non è che dopo la chiostrina i disturbi magicamente spariscono. Inoltre, anche con un solo cavo su due è possibile instaurare una connessione dsl, anche se con prestazioni scadenti, e dunque creare anche così disturbi alle linee adiacenti.
p.s. tutti i doppini posati sono senza schermatura, quello posato al tuo vicino non fa eccezione.
Bigboos93
01-10-2016, 12:25
Dato che io sono collegato ad un armadio senza fibra a 300 metri circa, posso chiedere di spostarmi ad uno che è a 100 metri oppure rimarrò per sempre su quello distante? Ecco la mappa http://i.imgur.com/ttbmP2X.jpg io sono la X, il cabinet vicino è la riga | e quello a cui sono collegato è il cerchietto.
Assolutamente no, il sito riferisce l'armadio al quale risulti essere collegato. Anche se sei più vicino ad un altro armadio non è detto che tu debba per forza essere collegato li. Un mio amico ha la ONU praticamente fuori casa ma... è collegato in rete rigida alla centrale ( 1 km di cavo)... immagina la felicità...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
io sono collegato all'armadio 40 perchè ho la chiostrina sul palo di fronte casa mia che ha il numero 40 quindi kqi per me ha sbagliato.
p.s. tutti i doppini posati sono senza schermatura, quello posato al tuo vicino non fa eccezione.
Ma se cambio il mio doppino con uno schermato e lo sostituisco nel tratto che va dal mio appartamento fino all'armadietto di distribuzione del palazzo potrei avere miglioramenti ?
Resta l'incognita del tratto dall'armadietto del palazzo fino al cabinet di zona. Se quello è ben schermato (ma chissà) dovrei risolvere.
Ma se si attivano altre connessioni perdo 15mbit per ciascuna ?
Se torna il tecnico cosa posso chiedergli (cambio coppia, ecc..) per cercare di annullare il disturbo ?
io sono collegato all'armadio 40 perchè ho la chiostrina sul palo di fronte casa mia che ha il numero 40 quindi kqi per me ha sbagliato.
Ma vedi proprio il cavo che esce da casa tua e va in quella chiostrina?
Ma vedi proprio il cavo che esce da casa tua e va in quella chiostrina?
yes... io abito in campagna e fino a poco tempo fa non avevo nemmeno l'adsl perché non ci stava il palo!!! Quando vennero i tecnici telecom a metterlo e a collegarmi all'armadio seguì l'intero processo e mi dissero che ero collegato all'armadio 40.
Ma vedi proprio il cavo che esce da casa tua e va in quella chiostrina?
inoltre il sito gea della vodafone dice che il cabinet a cui io mi collego sta a 850 metri che (guarda caso) è proprio la distanza esatta da casa mia all'armadio 40.(il 27 sta a 2km)
seesopento
01-10-2016, 13:11
Ma se cambio il mio doppino con uno schermato e lo sostituisco nel tratto che va dal mio appartamento fino all'armadietto di distribuzione del palazzo potrei avere miglioramenti ?
Resta l'incognita del tratto dall'armadietto del palazzo fino al cabinet di zona. Se quello è ben schermato (ma chissà) dovrei risolvere.
Ma se si attivano altre connessioni perdo 15mbit per ciascuna ?
Se torna il tecnico cosa posso chiedergli (cambio coppia, ecc..) per cercare di annullare il disturbo ?
ti ripeto, nessun cavo è schermato. E installare cavi schermati porta più rogne che altro (collegare la calza a terra, ad esempio).
La diafonia c'è, non è eliminabile se non tramite il vectoring che la riduce sensibilmente ( e che gli operatori sono lontani da adottare). La perdita ovviamente non è lineare, la prima linea è quella che dà la perdita maggiore, poi ad ogni linea che si aggiunge la perdita sarà sempre meno consistente (per farsi un'idea molto generica, prima linea -15mega, 2a linea -7.5mega, 3a linea -3,75mega, ecc..)
inoltre il sito gea della vodafone dice che il cabinet a cui io mi collego sta a 850 metri che (guarda caso) è proprio la distanza esatta da casa mia all'armadio 40.(il 27 sta a 2km)
Allora probabilmente sarà un errore di database TIM; quello che conta alla fine è dove sei fisicamente collegato.
seesopento
01-10-2016, 13:13
Dato che io sono collegato ad un armadio senza fibra a 300 metri circa, posso chiedere di spostarmi ad uno che è a 100 metri oppure rimarrò per sempre su quello distante? Ecco la mappa http://i.imgur.com/ttbmP2X.jpg io sono la X, il cabinet vicino è la riga | e quello a cui sono collegato è il cerchietto.
non dico 3910 pagine, ma magari le ultime 10 le potreste leggere.
TheGreatMazinga
01-10-2016, 13:16
scusate, su kqi io non riesco a trovare la sezione dove ti fa vedere il numero dell'armadio ( è solo per vedere se è giusto, visto che la chiostrina è attaccata al muro di casa mia ).
MaxFabio93
01-10-2016, 13:33
scusate, su kqi io non riesco a trovare la sezione dove ti fa vedere il numero dell'armadio ( è solo per vedere se è giusto, visto che la chiostrina è attaccata al muro di casa mia ).
Devi mettere l'indirizzo esatto della tua abitazione per la copertura in Fibra Ottica, dopo ti fa vedere tutte le info e anche il numero dell'armadio in basso :)
totocrista
01-10-2016, 13:51
Vi espongo un problema. Un vicino ha deciso di mettere il telefono. E' venuto il tecnico e ha fatto la posa del doppino binato senza schermatura. Dopodichè ha attivato il tutto et voilà adesso ho problemi sulla mia FTTC.
In pratica non appena l'ha connesso il mio modem (fino a quel momento connesso a 106,8mbit in download) si è disconnesso e ora la massima velocità che riesce a negoziare è 92 mbit.
Ho chiamato il 187 e ovviamente per loro è solo un caso e va bene cosi perchè è rispettato il livello minimo di servizio che è di 40mbit come da contratto.
Siccome non sono stupido, con il vicino abbiamo disconnesso la sua linea et voilà mi connetto a 106mbit. Basta attaccare un solo filo del suo doppino e mi cade la linea e vado a 92mbit.
Non ho capito perchè connettendo 1 solo filo del doppino comunque mi fa cadere la linea e mi crea diafonia anche se lui ha di fatto la linea non funzionante. Secondo me questo è segno che la diafonia avviene nel tratto tra l'armadio del palazzo e l'appartamento dell'inquilino. Qualcuno mi diceva che avviene tra armadio palazzo e cabinet di zona. Ma se cosi fosse staccando la linea da armadio palazzo ad appartamento dell'inquilino il disturbo dovrebbe permanere e invece cessa per poi riprendere collegando anche un solo filo del doppino.
Cosa mi consigliate ?
Il tuo è il caso lampante di diafonia.
Doppini schermati Tim normalmente non ne monta. Quindi che t aspettavi?
Se tu vuoi installare un doppino schermato lo sai schermare? O pensi che basta passare il cavo schermato e hai finito?
totocrista
01-10-2016, 13:51
io sono collegato all'armadio 40 perchè ho la chiostrina sul palo di fronte casa mia che ha il numero 40 quindi kqi per me ha sbagliato.
Kqi si basa sui database di Telecom. Non è che se li inventano.
Se è l'armadio sbagliato il problema è del database Telecom.
Kqi si basa sui database di Telecom. Non è che se li inventano.
Se è l'armadio sbagliato il problema è del database Telecom.
si il problema sarà il db telecom allora... grazie comunque :)
Dato che io sono collegato ad un armadio senza fibra a 300 metri circa, posso chiedere di spostarmi ad uno che è a 100 metri oppure rimarrò per sempre su quello distante? Ecco la mappa http://i.imgur.com/ttbmP2X.jpg io sono la X, il cabinet vicino è la riga | e quello a cui sono collegato è il cerchietto.
NON LO FANNO!
scrivendolo un po' più grande magari si capisce meglio... :D
e comunque leggere due (2) [DUE] pagine indietro le risposte a domande identiche non sarebbe una brutta idea.
TheGreatMazinga
01-10-2016, 14:26
Devi mettere l'indirizzo esatto della tua abitazione per la copertura in Fibra Ottica, dopo ti fa vedere tutte le info e anche il numero dell'armadio in basso :)
Ok, e per quelli come me che non sono ancora coperti, su kqi c'è modo saperlo lo stesso? perchè andando su copertura adsl mi dice solo la via della centrale.
marco2bb2
01-10-2016, 14:39
io sono collegato all'armadio 40 perchè ho la chiostrina sul palo di fronte casa mia che ha il numero 40 quindi kqi per me ha sbagliato.
Kqi è zeppa di errori, non riflette molto spesso i files telecom. Ho postato tempo fa alcuni errori evidentissimi in cui mi sono imbattuto.
NON LO FANNO!
scrivendolo un po' più grande magari si capisce meglio... :D
.....
purtroppo non riesco a comprendere la tua risposta, non vorrei aver capito male ma dato che non riesco a leggere le altre pagine vorrei essere sicuro , ma quindi c'e' speranza che si possa scegliere di essere collegati all'armadio che piu' ci fa' comodo :stordita: ?
P.S. va bene concediamoci un po' di sano umorismo ma francamente certi post :boh: ma veramente non si riesce a guardare anche per mera curiosita qualche post dietro ? Ma siamo su un forum o su una chat ? Ma avete idea nelle ultime 50 pagine quanti sono i post che ripetono ciclicamente sempre gli stessi argomenti, le stesse domande e ovviamente sempre le stesse risposte :rolleyes: ?
dottornova
01-10-2016, 14:47
RAGAZZI ATTENZIONE AI CAVI IN CASA
ho escluso tutte le prese telefoniche derivate, e collegato il modem fibra ala prima presa dove arriva il cavo telecom, quindi escludendo tutte le altre staccando i cavi, un unica presa praticamente dove mi entra il cavo telecom, il risultato sono 17 mega in download guadagnati
MASSIMA ATTENZIONE ALLE SCHIFEZZE PRESENTI IN CASA
giovicen
01-10-2016, 15:26
RAGAZZI ATTENZIONE AI CAVI IN CASA
ho escluso tutte le prese telefoniche derivate, e collegato il modem fibra ala prima presa dove arriva il cavo telecom, quindi escludendo tutte le altre staccando i cavi, un unica presa praticamente dove mi entra il cavo telecom, il risultato sono 17 mega in download guadagnati
MASSIMA ATTENZIONE ALLE SCHIFEZZE PRESENTI IN CASA
Questa è la seconda grande scoperta (dopo l'acqua calda)
CrustyDemon
01-10-2016, 15:33
Questa è la seconda grande scoperta (dopo l'acqua calda)
QUESTA FRASE PUO' ACCOMPAGNARE SOLO
JakobDylan
01-10-2016, 15:46
Il tuo è il caso lampante di diafonia.
Doppini schermati Tim normalmente non ne monta. Quindi che t aspettavi?
Se tu vuoi installare un doppino schermato lo sai schermare? O pensi che basta passare il cavo schermato e hai finito?
cioè vuoi dure che basta schermare il doppino per eleminare la diafonia ????
forse (ma forse) cambiandolo completamente con uno schermato, dall'armadio vdsl fino alla presa del router. non certo cambiando solo la tratta dentro casa.
purtroppo non riesco a comprendere la tua risposta, non vorrei aver capito male ma dato che non riesco a leggere le altre pagine vorrei essere sicuro , ma quindi c'e' speranza che si possa scegliere di essere collegati all'armadio che piu' ci fa' comodo :stordita: ?
:muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc: :D
P.S. va bene concediamoci un po' di sano umorismo ma francamente certi post :boh: ma veramente non si riesce a guardare anche per mera curiosita qualche post dietro ? Ma siamo su un forum o su una chat ? Ma avete idea nelle ultime 50 pagine quanti sono i post che ripetono ciclicamente sempre gli stessi argomenti, le stesse domande e ovviamente sempre le stesse risposte :rolleyes: ?
non c'è verso.
seguo questo 3d quasi dall'inizio, ma ciclicamente le domande sono sempre le stesse:
- molti armadi della mia zona sono coperti, tranne il mio: quando lo faranno?
a cui segue la domanda successiva:
- è possibile far spostare la linea da un armadio non coperto a uno coperto?
ma poi arriva anche la paranoia da portante non piena e/o calante:
- fino a ieri andavo a portante piena, ma ora è calata di 0,1Kbit/sec. si può far qualcosa per migliorare? chiamo il 187?
o la paranoia da prestazione presunta immaginaria del dslam vdsl fantasma:
- sono a x metri dal cabinet. a quanto potrò andare con la vdsl?
ormai va così.
ma non solo in questo 3d.
Il tuo è il caso lampante di diafonia.
E che diafonia può fare un telefono (non un modem) per fargli perdere 14M?
Per me le coppie sono in basso isolamento.
Busone di Higgs
01-10-2016, 17:40
E che diafonia può fare un telefono (non un modem) per fargli perdere 14M?
Per me le coppie sono in basso isolamento.
Confermate che si tratta di un telefono e non di un altro modem vdsl?
Se cosi' fosse siamo di fronte ad un guasto, e la richiesta che va fatta a telecom va rettificata, ovvero quando il vicino di casa solleva la cornetta il modem si sconnette; per questo forse intervengono, non per un calo di velocita'.
devAngnew
01-10-2016, 17:45
Raga, scusate mi dovrebbe arrivare il kit fibra, però ho un dubbio;
guardando il pdf ho visto che nella scatola c'è solo un adattatore DSL con presa non tripolare ( Presa a muro (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838006&versionId=3) ) . Ma io ho la presa del telefono tripolare quella a 3 buchi che non è compatibile. Ne parlai con l'operatrice telefonica, adesso va a capire cosa mi arriva. Come farò a collegare il tutto alla presa telefonica ? uso un "vecchio" filtro adsl ? :confused:
...
guardando il pdf ho visto che nella scatola c'è solo un adattatore DSL con presa non tripolare....
prendi un adattatore da rj11 a tripolare
ironmark99
01-10-2016, 17:55
Vi espongo un problema. Un vicino ha deciso di mettere il telefono. E' venuto il tecnico e ha fatto la posa del doppino binato senza schermatura. Dopodichè ha attivato il tutto et voilà adesso ho problemi sulla mia FTTC.
In pratica non appena l'ha connesso il mio modem (fino a quel momento connesso a 106,8mbit in download) si è disconnesso e ora la massima velocità che riesce a negoziare è 92 mbit.
Ho chiamato il 187 e ovviamente per loro è solo un caso e va bene cosi perchè è rispettato il livello minimo di servizio che è di 40mbit come da contratto.
Siccome non sono stupido, con il vicino abbiamo disconnesso la sua linea et voilà mi connetto a 106mbit. Basta attaccare un solo filo del suo doppino e mi cade la linea e vado a 92mbit.
Non ho capito perchè connettendo 1 solo filo del doppino comunque mi fa cadere la linea e mi crea diafonia anche se lui ha di fatto la linea non funzionante. Secondo me questo è segno che la diafonia avviene nel tratto tra l'armadio del palazzo e l'appartamento dell'inquilino. Qualcuno mi diceva che avviene tra armadio palazzo e cabinet di zona. Ma se cosi fosse staccando la linea da armadio palazzo ad appartamento dell'inquilino il disturbo dovrebbe permanere e invece cessa per poi riprendere collegando anche un solo filo del doppino.
Cosa mi consigliate ?
Dalla tua descrizione mi resta un dubbio (e a quanto vedo da altre risposte non solo a me).
Ma il tuo vicino ha messo solo il telefono, o ha attivato anche lui una linea VDSL?
Fa differenza perché nel primo caso mi sa che i vostri due doppini sono in basso isolamento tra loro. Una semplice linea telefonica non deve dare alcun disturbo ad una linea VDSL. Se c'è un basso isolamento tra i due doppini potrebbero accadere anche i seguenti altri fenomeni:
quando lui alza la cornetta (o comunque impegna la linea), o quando gli arriva una chiamata il tuo modem potrebbe far registrare moltissimi FEC e/o CRC in pochissimi secondi. o addirittura sconnettersi
nei casi più estremi collegando un modem sulla sua linea questo potrebbe addirittura collegarsi al tuo VDSL (anche se con prestazioni scarsissime) :eek:
mettendo un telefono sulla tua linea telefonica e ascoltando nel cornetto potresti sentire (magari molto disturbate) le sue chiamate, o gli squilli in arrivo al suo telefono (anche questo è un caso un po' estremo e poco probabile)
Se avviene uno o più di questi fenomeni la soluzione è chiamare il 187, denunciare il fatto, e insistere per un cambio doppino.
Nel secondo caso (ossia se anche il tuo vicino ha attivato una linea VDSL) invece è probabile che si tratti di semplice diafonia, e la situazione non è migliorabile (no, neppure con un cavo schermato come ho spiegato più volte, ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43269762&highlight=schermato#post43269762))...
Oops, stavo rispondendo e Busone mi hai preceduto... Scusate la ripetizione.
totocrista
01-10-2016, 17:56
cioè vuoi dure che basta schermare il doppino per eleminare la diafonia ????
NO
totocrista
01-10-2016, 17:57
E che diafonia può fare un telefono (non un modem) per fargli perdere 14M?
Per me le coppie sono in basso isolamento.
Io avevo capito che avesse attivato una vdsl.
seesopento
01-10-2016, 18:07
Dalla tua descrizione mi resta un dubbio (e a quanto vedo da altre risposte non solo a me).
Ma il tuo vicino ha messo solo il telefono, o ha attivato anche lui una linea VDSL?
Fa differenza perché nel primo caso mi sa che i vostri due doppini sono in basso isolamento tra loro. Una semplice linea telefonica non deve dare alcun disturbo ad una linea VDSL. Se c'è un basso isolamento tra i due doppini potrebbero accadere anche i seguenti altri fenomeni:
quando lui alza la cornetta (o comunque impegna la linea), o quando gli arriva una chiamata il tuo modem potrebbe far registrare moltissimi FEC e/o CRC in pochissimi secondi. o addirittura sconnettersi
nei casi più estremi collegando un modem sulla sua linea questo potrebbe addirittura collegarsi al tuo VDSL (anche se con prestazioni scarsissime) :eek:
mettendo un telefono sulla tua linea telefonica e ascoltando nel cornetto potresti sentire (magari molto disturbate) le sue chiamate, o gli squilli in arrivo al suo telefono (anche questo è un caso un po' estremo e poco probabile)
Se avviene uno o più di questi fenomeni la soluzione è chiamare il 187, denunciare il fatto, e insistere per un cambio doppino.
Nel secondo caso (ossia se anche il tuo vicino ha attivato una linea VDSL) invece è probabile che si tratti di semplice diafonia, e la situazione non è migliorabile (no, neppure con un cavo schermato come ho spiegato più volte, ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43269762&highlight=schermato#post43269762))...
Oops, stavo rispondendo e Busone mi hai preceduto... Scusate la ripetizione.
leggendo la tua risposta, mi è venuto in mente che quando ero in adsl la mia linea aveva "sintomi" simili a quelli che hai elencato. In particolare riuscivo a sentire chiaramente conversazioni di altre persone mentre ero al telefono. Mi chiedevo, è probabile che il basso isolamento colpisse la tratta primaria e sia sparito con la vdsl? Oppure può essere una delle cause (oltre alla diafonia) dell'aggancio di una portante che con una distanza di pochi metri dall'armadio è sotto la media, e con un'attenuazione secondo me sopra la media?
Io avevo capito che avesse attivato una vdsl.
idem
devAngnew
01-10-2016, 18:11
prendi un adattatore da rj11 a tripolare
Questo va bene ? Filtro (http://thumbs4.picclick.com/d/w1600/pict/322195351879_/Filtro-Adsl-Tripolare-Internet-Telecom-Nuovo-X-Modem.jpg)
Questo va bene ? Filtro (http://thumbs4.picclick.com/d/w1600/pict/322195351879_/Filtro-Adsl-Tripolare-Internet-Telecom-Nuovo-X-Modem.jpg)
no, ti serve un adattatore, in pratica un convertitore di formato ....
seesopento
01-10-2016, 18:18
no, ti serve un adattatore, in pratica un convertitore di formato ....
vabbè se si collega alla porta "modem" è esattamente come avere un adattatore
vabbè se si collega alla porta "modem" è esattamente come avere un adattatore
ma deve collegare il modem con attacco rj11 alla presa muro tripolare ...
seesopento
01-10-2016, 18:59
la foto che ha postato ha da un lato (a destra del filtro si intravede) la tripolare, e poi due rj11, una filtrata per il telefono che quindi non utilizzerà, l'altra denominata "modem" alla quale attaccherà il cavetto rj11 del modem. Forse non lo avevi notato :)
e poi due rj11, una filtrata per il telefono che quindi non utilizzerà, l'altra denominata "modem" alla quale attaccherà il cavetto rj11 del modem. Forse non lo avevi notato :)
in effetti avevo visto solo la parte filtro :stordita: , ora l'ho vista con attenzione ma per curiosita ho visto il plug rj11 per modem ma non riesco a trovare l'altra rj11 per il telefono :confused: comunque bene cosi allora
calcolacodici
01-10-2016, 19:22
scusate ma avrò anche io questo problema appena l'attiverò.
Vi chiedo, non si attacca al lato modem lo splitter che mandano ? Quello con i 2 buchi RJ per fonia e modem.
Io così volevo fare appunto perché ho la tripolare :muro:
devAngnew
01-10-2016, 19:27
vabbè se si collega alla porta "modem" è esattamente come avere un adattatore
Quello che avevo pensato anch'io grazie per la conferma. :D
seesopento
01-10-2016, 19:35
in effetti avevo visto solo la parte filtro :stordita: , ora l'ho vista con attenzione ma per curiosita ho visto il plug rj11 per modem ma non riesco a trovare l'altra rj11 per il telefono :confused: comunque bene cosi allora
hai ragione anche tu :) una rj11 per il modem e, frontalmente, una tripolare filtrata per il telefono
Cipollino
01-10-2016, 20:56
la diafonia avviene su tutta la tratta doppinica, ovviamente. Non è che dopo la chiostrina i disturbi magicamente spariscono. Inoltre, anche con un solo cavo su due è possibile instaurare una connessione dsl, anche se con prestazioni scadenti, e dunque creare anche così disturbi alle linee adiacenti.
p.s. tutti i doppini posati sono senza schermatura, quello posato al tuo vicino non fa eccezione.
Confermo, nel mio caso il tecnico aveva erroneamente collegato il doppino con un filo su una coppia ed uno su un'altra, quindi viaggiavo effettivamente con 1 filo e raggiungevo comunque 72Mbit a 250mt dall'armadio!
L'unico motivo per cui me ne sono accorto ed ho fatto una chiamata con successiva uscita del tecnico è perché il dirimpettaio faceva 92mbit 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
01-10-2016, 20:56
Ok, e per quelli come me che non sono ancora coperti, su kqi c'è modo saperlo lo stesso? perchè andando su copertura adsl mi dice solo la via della centrale.
Certo, scaricati questo (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Copertura%20pianificata%20FTTCab.zip) file con gli armadi pianificati al 26/09/2016, nella colonna "ID Sede ONU" dopo l'underscore trovi il numero del tuo armadio ;)
giovanni69
01-10-2016, 21:43
scusate ma avrò anche io questo problema appena l'attiverò.
Vi chiedo, non si attacca al lato modem lo splitter che mandano ? Quello con i 2 buchi RJ per fonia e modem.
Io così volevo fare appunto perché ho la tripolare :muro:
Anch'io ho una tripolare; comprati una di quelle calottine (http://thumbs2.ebaystatic.com/m/mRpdNI7StI_sr5uB5syp9Bw/140.jpg)che adattano la tripolare ad una femmina RJ11 e sei a posto. Non devi usare alcun filtro/ splitter.
calcolacodici
01-10-2016, 21:54
ah grazie Giovanni, quella ce l'ho già, filtro adsl e sopra la calotta.
Quindi ottimo, quando la metterò non dovrò fare adattamenti strani anche se era più bello avere a muro la RJ ma va beh :D
devAngnew
01-10-2016, 22:08
@calcolacodici
Se, ho intuito bene e come mi ha confermato @seesopento io farei cosi
modem-FiltroDSL (http://imgur.com/hPUE4Ar)
calcolacodici
01-10-2016, 22:21
Ah, si anche questa è una soluzione fattibile, grazie, appena mi decido ad attivare vi do i riscontri anche io ;)
bengerlu
01-10-2016, 23:37
QUESTA FRASE PUO' ACCOMPAGNARE SOLO
https://www.youtube.com/watch?v=W9QIE1OytWg
:D
don felice62
02-10-2016, 07:09
?
Può chiamare da qualsiasi telefono.
quindi si puo' usare normalmente il telefono escludendo il cordles?
giovanni69
02-10-2016, 07:43
Certo ma anche il fisso va collegato allora alla linea 1 (nell'immagine sopra), non ad un filtro. Puoi ovviamente avere sia il fisso che un cordless collegato rispettivamente alle due porte RJ11 per la fonia. Per altri dettagli vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Salve a tutti e buona domenica.
Da venerdì sono passato anch'io a fibra 100/20 , premetto la linea e stabile a 85/10mb da quando mi e stata attivata, e sono soddisfatto rispetto la venti che avevo prima ( 19/1mb ).
So che e una delle solite domande che si fanno ultimamente qui nel thread ....ma e una semplice curiosità.
Premetto sono solo qui dove abito una (palazzina di 6 appartamenti) ad avere la vdsl, e sono circa a 650/700mt con una derivazione lungo il percorso ( a detta del tecnico del 1949).
Ripeto.... volevo togliermi solo una curiosità ovviamente con il "lasco" del dubbio, come mai in up arrivo appena a 10mb?
questi sono i parametri dell mia linea:
Line Quality
Downstream Upstream
Current Rate 85680 kbps 9666 kbps
Maximum Rate 87107 kbps 9655 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.3 dB 5.8 dB
Attenuation 20.5 dB 0.0 dB
Power 14.4 dBm 0.4 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)1016
S (RS code word size in DMT frame)0.09070.0000
D (interleaver depth)84
Delay0 ms0 ms
vi ringrazio in anticipo.
EliGabriRock44
02-10-2016, 09:23
Salve a tutti e buona domenica.
Da venerdì sono passato anch'io a fibra 100/20 , premetto la linea e stabile a 85/10mb da quando mi e stata attivata, e sono soddisfatto rispetto la venti che avevo prima ( 19/1mb ).
So che e una delle solite domande che si fanno ultimamente qui nel thread ....ma e una semplice curiosità.
Premetto sono solo qui dove abito una (palazzina di 6 appartamenti) ad avere la vdsl, e sono circa a 650/700mt con una derivazione lungo il percorso ( a detta del tecnico del 1949).
Ripeto.... volevo togliermi solo una curiosità ovviamente con il "lasco" del dubbio, come mai in up arrivo appena a 10mb?
questi sono i parametri dell mia linea:
Line Quality
Downstream Upstream
Current Rate 85680 kbps 9666 kbps
Maximum Rate 87107 kbps 9655 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.3 dB 5.8 dB
Attenuation 20.5 dB 0.0 dB
Power 14.4 dBm 0.4 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)1016
S (RS code word size in DMT frame)0.09070.0000
D (interleaver depth)84
Delay0 ms0 ms
vi ringrazio in anticipo.
Non male però...quante prese hai in casa? Quante ne usi? Usi il filtro adsl?
domanda veloce: ogni qualvolta salta la corrente in casa il router fibra tecnicolor che danno ai nuovi utenti al ripristino del servizio elettrico si riavvia e riallinea alla portante ma non alla connessione PPP. Devo sempre entrare nelle impostazioni del router e attivare la connessione manualmente. A me non sembra normale. Ho provato un ripristino ma non sembra sia cambiato nulla.
Sono l'unico?:help:
don felice62
02-10-2016, 11:10
Certo ma anche il fisso va collegato allora alla linea 1 (nell'immagine sopra), non ad un filtro. Puoi ovviamente avere sia il fisso che un cordless collegato rispettivamente alle due porte RJ11 per la fonia. Per altri dettagli vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
si ma io ho il modem in una stanza e il telefono in un'altra quindi per la fibra devo fare il ribaltamento delle prese,in questo caso si puo' collegare lo stesso il telefono nella presa dove non c'e' il modem?
Non male però...quante prese hai in casa? Quante ne usi? Usi il filtro adsl?
2 ....e quella che uso non e la principale anzi la seconda presa doveva avere + problemi gia che passa per quasi 10mt su una canalina dove ci sono i cavi della corrente, ma con mio stupore tra la principale e questa perdo pochissimo....direi quasi niente.
Non uso nessun tipo di filtro, anzi ti dirò che se faccio passare il cavo sul ups come ho sempre fatto con adsl perdevo 10mb nella portante down e 4 mb in up, e in ultima analisi usando il fritz 7490 con i suo adattatore sia sulla presa principale che nella secondaria perdo un sacco di portante ( nel ordine dei 7/10mb in down e 5mb in up), invece se uso il cavo rj11/ rj45 ( quello in dotazione sul fritz 3490)sempre sul 7490 perdo 3mb in down e 2,5mb in up, e dulcis in fundo appena abbassavo snr riuscivo a prendere 90/95mb di portante ma ho visto che entrava in azione la funzione adattativa della linea che devono aver impostato in centrale.
EliGabriRock44
02-10-2016, 11:46
2 ....e quella che uso non e la principale anzi la seconda presa doveva avere + problemi gia che passa per quasi 10mt su una canalina dove ci sono i cavi della corrente, ma con mio stupore tra la principale e questa perdo pochissimo....direi quasi niente.
Non uso nessun tipo di filtro, anzi ti dirò che se faccio passare il cavo sul ups come ho sempre fatto con adsl perdevo 10mb nella portante down e 4 mb in up, e in ultima analisi usando il fritz 7490 con i suo adattatore sia sulla presa principale che nella secondaria perdo un sacco di portante ( nel ordine dei 7/10mb in down e 5mb in up), invece se uso il cavo rj11/ rj45 ( quello in dotazione sul fritz 3490)sempre sul 7490 perdo 3mb in down e 2,5mb in up, e dulcis in fundo appena abbassavo snr riuscivo a prendere 90/95mb di portante ma ho visto che entrava in azione la funzione adattativa della linea che devono aver impostato in centrale.
Perdi poco perché le prese sono collegate insieme in entrambi i casi; se la tieni sulla secondaria, vai sulla principale e unisci le coppie di cavi, evitando di passare per la presa quindi collegandoli direttamente.
ragazzi che voi sappiate il numero sugli armadi ripartilinea da cosa dipende?
è dato totalmente a caso oppure ha un significato? grazie
ci provo...pero ripeto, la linea cosi come sta mi va più che bene rispetto il down ho guadagnato 4 volte tanto e in up quasi 9 volte tanto :)
non mi ricordavo ma il suggerimento che mi hai dato l'avevo gia fatto a suo tempo....ho verificato propio ora, insomma la mia linea oltre a quello che ho non va e a me sinceramente va bene cosi :)
ragazzi che voi sappiate il numero sugli armadi ripartilinea da cosa dipende?
è dato totalmente a caso oppure ha un significato? grazie
Solitamente quelli con numero più basso sono i più lontani dalla centrale, ma non sempre è così.
Ovviamente quelli aggiunti in seguito hanno un progressivo indipendente dalla distanza.
dottornova
02-10-2016, 15:52
questo grafico è esagerato
https://postimg.cc/image/7z3j46wbj/
io sto molto piu lontano da 300m direi 600 almeno e vado a 65 mega
Busone di Higgs
02-10-2016, 17:09
pero e' un valore realistico e considera il caso peggiore; a quella distanza, come si era gia' detto, la variazione fra il minimo e il massimo ottenibile e' piu' o meno 2 volte e mezza, che e' un range enorme.
papillon56
02-10-2016, 18:19
Un calo di SNR in dw da 8.9db a7.0 db ( in up SNR non è variato) e un calo di velocità massima in ricezione da portante piena a 105.000 kbps
e in up 21.600 Kbps è sintomo di diafonia?
Semplice curiosità...
Grazie
Un calo di SNR in dw da 8.9db a7.0 db ( in up SNR non è variato) e un calo di velocità massima in ricezione da portante piena a 105.000 kbps
e in up 21.600 Kbps è sintomo di diafonia?
Semplice curiosità...
Grazie
in linea di massima si
....ma quale che sia realmente il tipo di interferenza su un determinato cavo, non è possibile saperlo, a meno di effettuare delle accurate misure strumentali, ricorrendo ad analizzatori di spettro per prendere in considerazione fonti di disturbo esogene al cavo
TnS|Supremo
02-10-2016, 18:43
Ragazzi io non ho ricevuto nessuna comunicazioni riguardante l'aumento, secondo voi posso fare un reclamo per recedere senza penali?
totocrista
02-10-2016, 18:48
Ragazzi io non ho ricevuto nessuna comunicazioni riguardante l'aumento, secondo voi posso fare un reclamo per recedere senza penali?
Quale aumento?
TnS|Supremo
02-10-2016, 18:53
Quale aumento?
L'aumento dei 90c mensili. Io l'ho attivata quando era ancora 29.00, proprio un pelo prima del passaggio ai 29.90.
Infatti nella prima bolletta ho TIM SMART 29,00
Mirkochip
02-10-2016, 19:53
Ragazzi sto aspettando di fare il passaggio in fibra, ma la mia pratica è in lavorazione dal 19.
Ora il modem non mi è ancora arrivato, ma non lo userò avendo un Fritz box 7490. La domanda è, se chiamo il numero verde 800.001.949 per fare l'allaccio al DSLAM ci potrebbe essere qualche problema?
Busone di Higgs
02-10-2016, 20:18
Collega il modem quando tiarriva poi quando e' tutto a posto, funzionante, e verificato seza problemi passi al fritzbox.
Anche perche' per la diagnostica di eventuali problemi fa fede il loro modem che fornisce loro informazioni sulla linea e include la possibilita' di test dedicati con il dslam.
Serve a pararsi il sedere se ci sono problemi.
Nel secondo trimestre 2016 siamo praticamente ultimi in Europa come banda larga e ultralarga
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/banda-larga-l-italia-viaggia-con-una-connessione-a-8-2-mbps_64880.html
(THE REAL) Neo
02-10-2016, 21:26
domanda veloce: ogni qualvolta salta la corrente in casa il router fibra tecnicolor che danno ai nuovi utenti al ripristino del servizio elettrico si riavvia e riallinea alla portante ma non alla connessione PPP. Devo sempre entrare nelle impostazioni del router e attivare la connessione manualmente. A me non sembra normale. Ho provato un ripristino ma non sembra sia cambiato nulla.
Sono l'unico?:help:
Il mio si riallinea e aggancia la connessione normalmente.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Nel secondo trimestre 2016 siamo praticamente ultimi in Europa come banda larga e ultralarga
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/banda-larga-l-italia-viaggia-con-una-connessione-a-8-2-mbps_64880.html
Pensa che in Gran Bretagna la copertura FTTCab è invece al 94% del territorio nazionale, dato di pochi giorni fa...
gadducci
02-10-2016, 22:04
Ragazzi sto aspettando di fare il passaggio in fibra, ma la mia pratica è in lavorazione dal 19.
Ora il modem non mi è ancora arrivato, ma non lo userò avendo un Fritz box 7490. La domanda è, se chiamo il numero verde 800.001.949 per fare l'allaccio al DSLAM ci potrebbe essere qualche problema?
Io ho già fatto il numero verde anche senza modem
Mi arriva domani ...comunque ancora ADSL funziona quindi non hanno fatto nulla
papillon56
02-10-2016, 22:32
in linea di massima si
....ma quale che sia realmente il tipo di interferenza su un determinato cavo, non è possibile saperlo, a meno di effettuare delle accurate misure strumentali, ricorrendo ad analizzatori di spettro per prendere in considerazione fonti di disturbo esogene al cavo
È la linea di un mio amico che di certo non ha di che lamentarsi, quale che sia la causa di quella riduzione dell'SNR, infatti non aveva neppure fatto caso al calo di ricezione massima in dwl
Grazie dell'informazione
Skelevra
02-10-2016, 22:44
Mi hanno addebitato 6€ di anticipo conversazione invece dei soliti 29€, sapete dirmi che roba è?
Sono abbonato da marzo circa
MaxFabio93
02-10-2016, 22:45
Pensa che in Gran Bretagna la copertura FTTCab è invece al 94% del territorio nazionale, dato di pochi giorni fa...
Fonte grazie? :) Mi sembra un pò troppo alta quella percentuale considerando la campagna inglese.
Io ho già fatto il numero verde anche senza modem
Mi arriva domani ...comunque ancora ADSL funziona quindi non hanno fatto nulla
furbo....:D
gadducci
03-10-2016, 06:28
furbo....:D
:-) tanto il numero serve solo per prenotare il collegamento fibra...se hai un modem fibra tim di un tuo amico non si accorgono di nulla
POST LUNGO
Ragazzi sto aspettando di fare il passaggio in fibra, ma la mia pratica è in lavorazione dal 19.
Ora il modem non mi è ancora arrivato, ma non lo userò avendo un Fritz box 7490. La domanda è, se chiamo il numero verde 800.001.949 per fare l'allaccio al DSLAM ci potrebbe essere qualche problema?
Ciao Mirkochip.
Identica situazione :D
Allora io alla fine ho incominciato a "rompere le p@ll€" da Giovedì scorso.
Devo essere sincero non tanto per una serie di cose (sono 12 anni che aspetto questo momento e settimana più settimana meno non è che mi cambia la vita), ma per un fatto che avendo io fatto tutto da web, e leggendo QUI SUL FORUM che in tanti dopo 2gg dalla richiesta hanno avuto il modem e dopo 4gg (in totale) anche la linea, allora la cosa mi ha un pò "scocciato" oltre al fatto che magari DA WEB NON TUTTO VA' PER IL VERSO GIUSTO....
Ho proceduto così e spero che davvero và come mi è stato detto.
Ho un'account twitter, e ho chiesto ad un consulente della TIM (account ufficiale TIM di twitter) che mi desse informazioni in merito.
Giovedì mattina scorso (29 Ottobre), 1° contatto. L'operatrice (@TIM4USara) mi fà che ha ricevuto i dati via PVT (vi dovete seguire a vicenda prima che gli puoi mandare il pvt con i tuoi dati) e che mi avrebbe contattato al più presto sempre via PVT.
Giorno successivo Venerdì tardo pomeriggio (circa le 16) la ri-contatto e mi dice di dirgli che problema avevo (che glia vevo già detto il giorno prima :rolleyes:). Glielo ripeto che dal 19 Settembre che avevo fatto richiesta via WEB della TIM FIBRA SMART non avevo ancora ricevuto il modem. :rolleyes:
Sabato mattina, controllo se stava lavorando (ho controllato i suoi tweet) e avevo visto che era sul suo posto di lavoro.
Gli RI SCRIVO DI NUOVO. Nel frattempo, telefono alla mano, e chiamo il 187.
PER FORTUNA una operatrice abbastanza in gamba, il quale mi dice che la mia pratica era stata APPROVATA il giorno 29 (In pratica al mio primo contatto della tipi di Twitter) e gli risultava che il giorno successivo il router è stato dato in consegna allo spedizioniere e che quindi in questa settimana dovrei riceverlo, orientativamente fra martedì/mercoledì questo.
Sabato sera ore 23 e qualcosa (?!?!) la Sara della TIM mi scrive dicendomi che il router è stato affidato al vettore il giorno 30 (stesse parole del 187 dell'operatrice).
Morale: se sono fortunato e visto che 2 su 2 (persone che manco si conoscono) mi hanno detto la stessa cosa, entro questi primi giorni dovrei ricevere il modem.
Vi tengo aggiornati. ;)
DOMANDA PER GLI ESPERTI DEL SETTORE/TECNOLOGIA FTTC
Mi rivolgo a voi, che sicuro sapete BENE come funziona per "filo e per segno" la tecnologia FTTC.
Insomma per come che leggo, è un TECNOLOGIA questa che ha pochi PRO e tanti CONTRO. Sicuro che mi farete capire bene come funziona ma sopratutto come FUNZIONERA' IN FUTURO.
PRO: (se vogliamo chiamarlo PRO)
Aumento di banda SU RAME.
CONTRO:
- Più ti allontani dalla ONU/DSLAM/Armadio che sia, più perdi banda;
- Diafonia
- Perdita di segnale per varie ed eventuali (strada/appartamento).
Quello che vi chiedo, ma in FUTURO tutti sti CONTRO potranno essere messi a apposto?
Quello che mi interessa capire è che se oggi (per esempio) mi aggancio ad una portante PIENA 100/20, e poi perchè vuoi diafonia, perchè una serie di cose scendo ad un 70/10... un domani mi sarà possibile TORNARE SU, sempre con la FTTC? CI SONO SPERANZE CHE LA TIM migliori la TALE TECNOLOGIA, migliorando tutti o in parte i CONTRO e fare in modo che tutti possiamo avere una decente e PURA 100/20?
Busone di Higgs
03-10-2016, 09:20
........e leggendo QUI SUL FORUM che in tanti dopo 2gg dalla richiesta hanno avuto il modem e dopo 4gg (in totale) anche la linea, allora la cosa mi ha un pò "scocciato" oltre ...........................
Pochissimi sono quelli che hano avuto tempi di attivazione cosi' brevi;
A prescidere dalle promesse da commerciali, i tempi sono molto variabili e raramente sono dentro una settimana.
Quello che vi chiedo, ma in FUTURO tutti sti CONTRO potranno essere messi a apposto?
Sono le leggi della fisica, ma se sei credente puoi sempre invocare un miracolo.....
DOMANDA PER GLI ESPERTI DEL SETTORE/TECNOLOGIA FTTC
Mi rivolgo a voi, che sicuro sapete BENE come funziona per "filo e per segno" la tecnologia FTTC.
Insomma per come che leggo, è un TECNOLOGIA questa che ha pochi PRO e tanti CONTRO. Sicuro che mi farete capire bene come funziona ma sopratutto come FUNZIONERA' IN FUTURO.
PRO: (se vogliamo chiamarlo PRO)
Aumento di banda SU RAME.
CONTRO:
- Più ti allontani dalla ONU/DSLAM/Armadio che sia, più perdi banda;
- Diafonia
- Perdita di segnale per varie ed eventuali (strada/appartamento).
Quello che vi chiedo, ma in FUTURO tutti sti CONTRO potranno essere messi a apposto?
Quello che mi interessa capire è che se oggi (per esempio) mi aggancio ad una portante PIENA 100/20, e poi perchè vuoi diafonia, perchè una serie di cose scendo ad un 70/10... un domani mi sarà possibile TORNARE SU, sempre con la FTTC? CI SONO SPERANZE CHE LA TIM migliori la TALE TECNOLOGIA, migliorando tutti o in parte i CONTRO e fare in modo che tutti possiamo avere una decente e PURA 100/20?
Sono un po' i soliti discorsi, ma ti rispondo perché non ho di meglio da fare. :D
Sui pro non si discute, l'aumento di banda rispetto all'adsl c'è e non è risicato.
Sui contro, a parte i discorsi legati alla distanza, lì è il mezzo di trasmissione, e il rame è quel che è; per quanto riguarda la diafonia c'è, almeno in parte, la speranza del vectoring o almeno l'ormai imminente profilo 35b che migliorerà, almeno a chi sta nei primi 500m le linee.
Quello che vi chiedo, ma in FUTURO tutti sti CONTRO potranno essere messi a apposto?
Sono le leggi della fisica, ma se sei credente puoi sempre invocare un miracolo.....
Intanto grazie della risposta Busone busone di Higgs.
Ma vedi... più che "invocare un miracolo", mi chiedo com'è possibile COMMERCIALIZZARE una tecnologia del genere se poi ci sono PIU' CONTRO che PRO.
Mi sembra strano che un'Azienda come la TIM (vi prego lasciamo stare i commenti del piffero che è o non è un'Azienda) possa mettere sul mercato una roba del genere.
Io onestamente la vedo così':
Hanno fatto un FORTISSIMO INVESTIMENTO INIZIALE per il quale hanno cablato al MINIMO INDISPENSABILE la fibra sul territorio italiano e da li poi la FTTC. Ora il mio pensiero e che devono TORNARE nei CONTI e quindi posso immaginare (mia ipotesi) che fra qualche anno, finiranno di TARARE tale tecnologia. Ma questa mia ipotesi, potrebbe solo essere confermata da chi lavora dentro, e che quindi ci spieghi BENE cosa ci dobbiamo aspettare in questi primi momenti, e cose invece ci aspetta in futuro sempre sulla FTTC.
Intanto grazie della risposta Busone busone di Higgs.
Ma vedi... più che "invocare un miracolo", mi chiedo com'è possibile COMMERCIALIZZARE una tecnologia del genere se poi ci sono PIU' CONTRO che PRO.
Mi sembra strano che un'Azienda come la TIM (vi prego lasciamo stare i commenti del piffero che è o non è un'Azienda) possa mettere sul mercato una roba del genere.
Io onestamente la vedo così':
Hanno fatto un FORTISSIMO INVESTIMENTO INIZIALE per il quale hanno cablato al MINIMO INDISPENSABILE la fibra sul territorio italiano e da li poi la FTTC. Ora il mio pensiero e che devono TORNARE nei CONTI e quindi posso immaginare (mia ipotesi) che fra qualche anno, finiranno di TARARE tale tecnologia. Ma questa mia ipotesi, potrebbe solo essere confermata da chi lavora dentro, e che quindi ci spieghi BENE cosa ci dobbiamo aspettare in questi primi momenti, e cose invece ci aspetta in futuro sempre sulla FTTC.
scusami....potresti argomentare meglio "ci sono più contro che pro" ?
Mi sembra veramente assurdo ciò che dici:
1) Problema distanza: E' uguale anche in ADSL, come per qualsiasi xDSL
2) Diafonia: Idem come sopra
3) La banda "media" di una VDSL2 italiana è tra 5-10 volte quella di una ADSL media
Quindi fammi capire di che parliamo....
scusami....potresti argomentare meglio "ci sono più contro che pro" ?
Mi sembra veramente assurdo ciò che dici:
1) Problema distanza: E' uguale anche in ADSL, come per qualsiasi xDSL
2) Diafonia: Idem come sopra
3) La banda "media" di una VDSL2 italiana è tra 5-10 volte quella di una ADSL media
Quindi fammi capire di che parliamo....
Ma certo, nessun problema. Siamo qui apposta per "discutere" e fare "confronti".
Allora quello che dico io, che, PERLOMENO DA QUELLO CHE HO CAPITO, che man mano sulla STESSA ONU si fanno attivazioni, peggio diventa la linea.
Teconologia TROPPO SENSIBILE. Basta una "derivazione" o quello che vuoi te, che subito si perde il segnale.
Poi ok.. io con il profile ADSL, dai 256k del 2004 agli attuali upgrade 14mb, ho sempre (diconsi SEMPRE) la line STABILE. Sempre il massimo dei kbps disponibili. E non penso che dal nuovo appartamento che mi sono trasferti dal 2006 ad oggi NON SIANO STATE FATTE NUOVE ATTIVAZIONI DI LINEA con profilo ADLS (perchè la FTTC è disponibile dal 5/09/2016), eppure MAI AVUTO UN PROBLEMA e meglio ancora UNA DIMINUZIONE DELLA PORTANTE.
Spero che mi hai capito cosa voglio dirti mavelot, nel caso chiedimi.
In parole povere, mi sembra che con la FTTC:
- o PARTI bene con portante 100/20, MA MAN MANO CHE SI ATTIVANO ALTRI SULLA TUA ONU, la portante poi scende.
- o parti male, e quindi parti subito con profilo che va da 40/10 e/o qualcosina in più.
Sono d'accordo poi che il discorso "mt di distanza dall'onu" fà la differenza. Ma metti che siamo in 2 nella stessa palazzina? QUESTO CHIEDO! ;)
Sono un po' i soliti discorsi, ma ti rispondo perché non ho di meglio da fare. :D
Sui pro non si discute, l'aumento di banda rispetto all'adsl c'è e non è risicato.
Sui contro, a parte i discorsi legati alla distanza, lì è il mezzo di trasmissione, e il rame è quel che è; per quanto riguarda la diafonia c'è, almeno in parte, la speranza del vectoring o almeno l'ormai imminente profilo 35b che migliorerà, almeno a chi sta nei primi 500m le linee.
La mia fortuna (SPERO) di essere nei circa 300mt dalla cabina, sul sito gea mi dà una distanza di 177mt, però misurati con l'auto saranno circa 250mt.
Mi dici
"... l'ormai imminente profilo 35b che migliorerà, almeno a chi sta nei primi 500m le linee.
Imminente? MAGARI.....
Busone di Higgs
03-10-2016, 10:02
COMMERCIALIZZARE una tecnologia del genere se poi ci sono PIU' CONTRO che PRO.
Hanno fatto un FORTISSIMO INVESTIMENTO INIZIALE per il quale hanno cablato al MINIMO INDISPENSABILE......
In fondo per l'adsl non e' stato molto diverso; e' partita a 256k poi 640k poi 2mbit, 4mbit e si sono cominciati a vedere i primi limiti, 7mbit , 20mbit ma poi quanti arrivano a 20?
E siamo andati avanti cosi' per 16 anni.
Riguardo Telecom, ricordiamo che ha una storia lunga e travagliata con molti cambi alla direzione e molti cambi di strategia, investimenti sbagliati, persino operazioni finanziarie speculative con lo scopo di creare utili inesistenti da distribuire agli azionisti e adesso e' controllata da una sua omonima di altro paese 9prego correggetemi se sbaglio).
Personalmente non so quando rientreranno delle spese di copertura che stanno facendo; se nelle citta' sono riusciti a saturare una parte delle onu a 48 porte vedo che fuori citta', come dove sto io ad esempio, le attivazioni vanno a rilento e prima di avere abbastanza abbonati per portare la spesa in utile passera' parecchio tempo.
Adesso vado su un esempio un' po' estremo, dovesse fallire telecom in questo momento, per ridurre le spese dovrebbero spegnere tutti gli fttcab che abbiano utenza insufficiente a pagarne i costi, o forse lo farebbe l'enel stessa per mancati pagamenti........
a fagiolo ho un amico a cui la 20mbit in ADSL2+ va al massimo tra a 3-4mbit se gli va di lusso ma spesso scende anche a 2mbit ha già cambiato 2-3 compagnie facendosi infinocchiare con le promesse degli operatori telefonici, ora è coperto dalla VDSL è gli hanno promesso la 100mbit sono proprio curioso di vedere a quanto andrà a lui basterebbero anche 10-15mbit.
a fagiolo ho un amico a cui la 20mbit in ADSL2+ va al massimo tra a 3-4mbit se gli va di lusso ma spesso scende anche a 2mbit ha già cambiato 2-3 compagnie facendosi infinocchiare con le promesse degli operatori telefonici, ora è coperto dalla VDSL è gli hanno promesso la 100mbit sono proprio curioso di vedere a quanto andrà a lui basterebbero anche 10-15mbit.
A parte che generalmente bisognerebbe diffidare sempre delle promesse fatte da chi ti sta cercando di vendere qualcosa, almeno fai controllare la distanza dal cabinet al tuo amico almeno si fa già un'idea ( non sia mai che abbia creduto alla favola dei 100mega garantiti :D ).
Busone di Higgs
03-10-2016, 10:15
....per quanto riguarda la diafonia c'è, almeno in parte, la speranza del vectoring o almeno l'ormai imminente profilo 35b che migliorerà, almeno a chi sta nei primi 500m le linee.
Conto sempre nella possibilita' di essere smentito, ne sarei felicissimo.
Sul vectoring metterei una pietra sopra; dalle ultime notizie che ho trovato ho scoperto che:
Nokia aveva teso la mano agli altri provider per studiare il mov, ma non se ne e' piu' parlato e adesso Nokia propone la sua tecnologia proprietaria per i doppini; io nemmeno sapevo che Nokia producesse dslam.
Sia Alcatel che Huawei hanno fornito delle tabelle che illustrano il rendimento in una situazione multioperatore senza mov, i dati pubblicati aggregati indicano un miglioramento compreso fra il 3% e il 15%, ed e' piu' o meno sottointeso che di piu' non si fa; c'e' pure un articolo tecnico in lingua nordica che ne parla.
Daltronde l'obbligo del MOV e' un problema tutto italiano e solo italiano, essendo la tecnologia complessa e costosa non c'e' nessuna convenienza a spenderci sopra.
Quindi il MOV non e' morto, ma semplicemente non e' mai esistito se non nella teoria, e persino l'unica simulazione del funzionamento (che non si occupa delle metodiche di gestione degli apparati) e' un semplice studio universitario.
Detto questo il vectoring non arrivera' mai in italia, salvo che non andiate a protestare dall'agcom perche' cambi il regolamento.
E poi ci lamentiamo che siamo il fanalino di coda in europa...?????
ironmark99
03-10-2016, 10:32
Ma vedi... più che "invocare un miracolo", mi chiedo com'è possibile COMMERCIALIZZARE una tecnologia del genere se poi ci sono PIU' CONTRO che PRO.
Mi sembra strano che un'Azienda come la TIM (vi prego lasciamo stare i commenti del piffero che è o non è un'Azienda) possa mettere sul mercato una roba del genere.
C'è un PRO, di cui si è più volte parlato ma che pare non voler essere preso in considerazione da quanti si ostinano a considerare il VDSL un tecnologia vecchia, scarsa e piena di bachi:
il fatto che oggi 3 ottobre 2016 decine di migliaia di italiani hanno (o possono avere) un collegamento dati decente, collegamento che sarebbe di là da venire se dovessimo attendere l'FTTH.
Non è affatto vero che a parità di investimento sarebbe bastato concentrare gli sforzi sulla fibra, e oggi (o in tempi paragonabili a quelli oggi realizzati) un pari numero di clienti potrebbe avere la fibra in casa. Il pezzo ora mancante (anche se non è esatto diciamo quello dall'armadio al salotto buono) è quello più difficile, costoso, pesante e critico da realizzare. Stendere la fibra, giuntarla, connettorizzarla, farla entrare in casa, portarla là dove il cliente vuole, è la parte più difficile (e costosa) dell'intero percorso.
I dati, periodicamente diffusi, sulle velocità a cui sono connessi i cittadini (per i quali molti si scandalizzano nel paragone tra Italia e altri paesi europei) nascondono la scarsa propensione, la poca sensibilità e la diffidenza caratteristica italiana verso l'informatizzazione della vita quotidiana. Questa arretratezza culturale è figlia di molteplici fattori che non è il caso di sviscerare qui; basti dire che da noi c'è ancora chi preferisce fare la coda alle poste per ritirare la pensione in contanti piuttosto che avere un conto on line. O che (seppur recentemente molto migliorati) i vari siti istituzionali sono pochi, farraginosi, lenti, inaffidabili e che molte amministrazioni ancora pretendono di ricevere le pratiche di persona, in formato cartaceo, o al massimo via FAX!
Possiamo dunque dare la colpa della situazione al livello culturale (delle istituzioni in primis), e a quanto poco si sia fatto per invogliare il cittadino a provare ad evolversi. O possiamo dare la colpa alla età media della popolazione, anche se penso che questa sia più una scusa per incolpare i "vecchi" che una vera e propria causa.
Il fatto però che non possiamo dimenticare è che l'Italia è un paese in crisi economica, che l'italiano medio non ha il becco di un quattrino da spendere, e che sino a che l'informatizzazione non verrà percepita come un bene di primaria importanza per la qualità della vita, probabilmente in molti preferiranno spendere centinaia di euro all'anno per avere l'ultimo modello di cellulare (che di fatto non aggiunge nulla al penultimo modello) che spendere una cifra comparabile per semplificarsi l'esistenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.