View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
e come potrei fare per capire a quale armadio sono collegato (eviterei di farli saltare col tritolo uno ad uno e vedere quando la linea smette di funzionare :O )
Sei in condominio o in casa singola?
claudioita
21-08-2015, 10:44
Sei in condominio o in casa singola?
porzione di bifamiliare.
il piccolo scompartimento (incassato nel muro di confine su strada) su strada contiene pochissime coppie di doppini. Credo ci sono collegato solo io (forse un altro al massimo).
Dopo pranzo posto una foto
porzione di bifamiliare.
il piccolo scompartimento (incassato nel muro di confine su strada) su strada contiene pochissime coppie di doppini. Credo ci sono collegato solo io (forse un altro al massimo).
Dopo pranzo posto una foto
Peccato, in condominio è semplicissimo sapere l'armadio a cui si è collegati, basta guardare la chiostrina condominiale, c'è scritto praticamente sempre.
Se posti la foto, magari qualcuno con occhio di falco riesce a individuare elementi distintivi che noi poveri mortali non conosciamo. :D
Gaplus68
21-08-2015, 10:54
Domanda, ma tale numeretto nel caso dell'armadio TIVOITAG010 77400H_14
e' il numero 10 (CLLI ONU=TIVOITAG010) oppure 14 (ID SEDE ONU=77400H_14) ???
in questo caso
77400H_14 14 è la numerazione dell'armadio della centrale 77400H (S.Antonio)
TIVOITAG010 010 è la numerazione dell'ONUCAB associato all'OLT "TIVOITAG"
i numeri neri su sfondo giallo si riferiscono all'armadio
claudioita
21-08-2015, 11:12
in questo caso
77400H_14 14 è la numerazione dell'armadio della centrale 77400H (S.Antonio)
TIVOITAG010 010 è la numerazione dell'ONUCAB associato all'OLT "TIVOITAG"
i numeri neri su sfondo giallo si riferiscono all'armadio
grazie!
claudioita
21-08-2015, 11:56
Peccato, in condominio è semplicissimo sapere l'armadio a cui si è collegati, basta guardare la chiostrina condominiale, c'è scritto praticamente sempre.
Se posti la foto, magari qualcuno con occhio di falco riesce a individuare elementi distintivi che noi poveri mortali non conosciamo. :D
non sapevo che il numeretto fosse dentro.
Forse ho capito:
- il mio vicino e' collegato all'armadio 14 che e' attivo
- e io sono collegato all'armadio 20 che sara' attivo a Novembre.
Se e' cosi miiiiii che sfiga ....:cry:
******p.s. e questa sarebbe l'infrastruttura in rame di telecom che vale decine di miliardi???
:D
fabio336
21-08-2015, 12:00
manca proprio la serratura :sofico:
hai verificato a quanti metri si trova l'armadio 20?
- e io sono collegato all'armadio 20 che sara' attivo a Novembre.
Pensa che ci sta sempre chi messo peggio :asd:
Qua da me centrale coperta il 5 Agosto e tra tutti gli arl pianificati fino ad Ottobre il mio non è presente ancora :D
claudioita
21-08-2015, 12:08
manca proprio la serratura :sofico:
hai verificato a quanti metri si trova l'armadio 20?
scusate non so come si allegano bene le immagini.
L'armadio 20 sta a circa 300 metri (con google maps a piedi).
p.s. serratura? L'ho aperto col dito :D
fabio336
21-08-2015, 12:14
scusate non so come si allegano bene le immagini.
L'armadio 20 sta a circa 300 metri (con google maps a piedi)
guarda
ho fatto un giro sullo street view e la chiostrina era già aperta :sofico:
se vuoi mantenere un po di privacy rimuovi le immagini
claudioita
21-08-2015, 12:23
Pensa che ci sta sempre chi messo peggio :asd:
Qua da me centrale coperta il 5 Agosto e tra tutti gli arl pianificati fino ad Ottobre il mio non è presente ancora :D
il 15 settembre ci potremo collegare entrambi, lo sento :O
https://www.dropbox.com/s/2bgenvvanicwwp8/IMG-20150821-WA0002.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/igfehkjm59gvske/IMG-20150821-WA0001.jpg?dl=0
******
non sapevo che il numeretto fosse dentro.
Forse ho capito:
- il mio vicino e' collegato all'armadio 14 che e' attivo
- e io sono collegato all'armadio 20 che sara' attivo a Novembre.
Se e' cosi miiiiii che sfiga ....:cry:
******p.s. e questa sarebbe l'infrastruttura in rame di telecom che vale decine di miliardi???
:D
MA ASSOLUTAMENTE NO !!!
Un box distributore non può mail essere collegato a 2 armadi.
I numeri parlano chiaro:
ARL 20
decate uscente 14 (i due puntini indicano che è la seconda di un parallelo)
...questa è una dolente nota, in quanto sia con adsl che con vdsl (ancora di più), si ha un notevole degrado in caso di coppie derivate. :mad:
Non capisco perché ci deve essere degrado su le decadi in parallelo...
Alla fine nessuno può essere collegato nella tua posizione.... È come se dall armadio a casa invece di avere il cavo dritto ci sono delle giunture cioè le varie chiostrine in cui passa...
Quello che voglio chiedere al prossimo tecnico che becco è se è possibile scollegare la parte della propria linea che va nei paralleli successivi.. Mi spiego meglio se io sono nella posizione 8 della decade e la mia è la prima chiostrina di 3 paralleli... Io scollegherei il dopino 8 che dalla mia va alle altre chiostrine successive tanto nessuno è collegato alla 8 se la uso io... Così si evita di avere una due code : una che è il dopino casa chiostrina e la seconda che è quella che dalla mia chiostrina va alle successive...
claudioita
21-08-2015, 12:38
MA ASSOLUTAMENTE NO !!!
Un box distributore non può mail essere collegato a 2 armadi.
I numeri parlano chiaro:
ARL 20
decate uscente 14 (i due puntini indicano che è la seconda di un parallelo)
...questa è una dolente nota, in quanto sia con adsl che con vdsl (ancora di più), si ha un notevole degrado in caso di coppie derivate. :mad:
capito, quindi e' sicuro che vengo dall'armadio 20 ... il 14 (decate uscente) sarebbe????
Non capisco perché ci deve essere degrado su le decadi in parallelo...
Alla fine nennuno può essere collegato nella tua posizione.... È come se dall armadio a casa invece di avere il cavo dritto ci sono delle giunture cioè le varie chiostrine in cui passa...
Per prima cosa non è così semplice.
La "forma" del parallelo può essere di vari tipi, ed il giunto non necessariamente si trova in prossimità di un box. Può anche esserci una situazione a Y.
Il problema del "ramo morto" del parallelo è che produce RIFLESSIONI sul cavo, con conseguente aumento del rumore e dell'attenuazione. Tali fenomeni aumentano con la frequenza e pertanto sulle VDSL sono molto forti.
Inoltre spesso se non sempre si verifica anche un altro problema. Un utente è connesso ad una coppia del parallelo, e un bel giorno decide di cessare quella linea.
L'attività di cessazione, in nessun caso prevede la "spermuta", ne in centrale al kk, ne in armadio, ne del raccordo cliente (box-casa).
Questo in caso di coppie "liscie" non provoca alcun problema, ma in caso di parallelo può poi accadere che ad un altro utente attestato sul box parallelo, venga assegnata quella stessa coppia utilizzata in precedenza nell'altro distributore, con annesso tutto il raccordo utente (spesso so pure lunghi) ed eventuali porcherie residue in casa....
A quel punto il "nuovo" utente si ritrova con una linea ciofeca, perchè non solo è in parallelo, ma ha pure "attacato" un ulteriore ramo morto + eventuali porcherie....
Ti assicuro che in alcuni casi il risultato è devastante
capito, quindi e' sicuro che vengo dall'armadio 20 ... il 14 (decate uscente) sarebbe????
Sarebbe la decade della coppia secondaria (10 coppie) che arriva a quel box, e che in armadio è appunto la n° 14
claudioita
21-08-2015, 12:46
Per prima cosa non è così semplice.
La "forma" del parallelo può essere di vari tipi, ed il giunto non necessariamente si trova in prossimità di un box. Può anche esserci una situazione a Y.
Il problema del "ramo morto" del parallelo è che produce RIFLESSIONI sul cavo, con conseguente aumento del rumore e dell'attenuazione. Tali fenomeni aumentano con la frequenza e pertanto sulle VDSL sono molto forti.
Inoltre spesso se non sempre si verifica anche un altro problema. Un utente è connesso ad una coppia del parallelo, e un bel giorno decide di cessare quella linea.
L'attività di cessazione, in nessun caso prevede la "spermuta", ne in centrale al kk, ne in armadio, ne del raccordo cliente (box-casa).
Questo in caso di coppie "liscie" non provoca alcun problema, ma in caso di parallelo può poi accadere che ad un altro utente attestato sul box parallelo, venga assegnata quella stessa coppia utilizzata in precedenza nell'altro distributore, con annesso tutto il raccordo utente (spesso so pure lunghi) ed eventuali porcherie residue in casa....
A quel punto il "nuovo" utente si ritrova con una linea ciofeca, perchè non solo è in parallelo, ma ha pure "attacato" un ulteriore ramo morto + eventuali porcherie....
Ti assicuro che in alcuni casi il risultato è devastante
Ho la ADSL 7M ... quanto andra' "male" la VDSL, cosi a naso?
random566
21-08-2015, 12:48
Non capisco perché ci deve essere degrado su le decadi in parallelo...
Alla fine nessuno può essere collegato nella tua posizione.... È come se dall armadio a casa invece di avere il cavo dritto ci sono delle giunture cioè le varie chiostrine in cui passa...
alle frequenze utilizzate per la fonia il degrado è inesistente, ma a frequenze più elevate, la "coda" di cavo in parallelo che rimane aperta (non collegata a niente) causa un peggioramento delle caratteristiche trasmissive della coppia.
poi, stranamente, il peggioramento è massimo per una determinata lunghezza della tratta di cavo in parallelo, andando a diminuire se la tratta è più lunga.
Quello che voglio chiedere al prossimo tecnico che becco è se è possibile scollegare la parte della propria linea che va nei paralleli successivi.. Mi spiego meglio se io sono nella posizione 8 della decade e la mia è la prima chiostrina di 3 paralleli... Io scollegherei il dopino 8 che dalla mia va alle altre chiostrine successive tanto nessuno è collegato alla 8 se la uso io... Così si evita di avere una due code : una che è il dopino casa chiostrina e la seconda che è quella che dalla mia chiostrina va alle successive...
non credo che si mettano ad aprire i giunti, magari interrati, per scollegare il parallelo di una singola coppia
alle frequenze utilizzate per la fonia il degrado è inesistente, ma a frequenze più elevate, la "coda" di cavo in parallelo che rimane aperta (non collegata a niente) causa un peggioramento delle caratteristiche trasmissive della coppia.
poi, stranamente, il peggioramento è massimo per una determinata lunghezza della tratta di cavo in parallelo, andando a diminuire se la tratta è più lunga.
non credo che si mettano ad aprire i giunti, magari interrati, per scollegare il parallelo di una singola coppia
Non se ne parla proprio di aprire i giunti per scollegare le coppie.
La presenza del parallelo è proprio dettata dalla necessità di avere poche coppie in armadio, ma collegate in modo "flessibile" a diverse abitazioni.
Per quanto riguarda le lunghezze....non c'è niente di strano. SI tratta di risonanze. Pertanto ad una determinata frequenza, ci sarà un rapporto tra le lunghezze dei rami che causerà interferenza massima.
il fenomeno è pressochè imprevedibile, se non ovviamente procedendo a misure strumentali
Gaplus68
21-08-2015, 13:00
Sarebbe la decade della coppia secondaria (10 coppie) che arriva a quel box, e che in armadio è appunto la n° 14
A completamento di quanto scritto (e dei PM che ho scambiato con claudioita):
I distributori della rete secondaria in rame sono numerati in base alla "decade" (ossia al gruppo di 10 coppie) di rete secondaria
Se un armadio ripartilinee ha 400 coppie uscenti, queste vengono raggruppate per decadi, partendo dalla decade 0 alla 39 (40 decadi = 400 coppie)
nel caso specifico la "decade" 14 collega (come detto in parallelo) due diversi distributori 14D1 e 14D2, all'interno delle chiostrine le etichette riporteranno
20/14'
20/14''
perché va sempre indicato l'elemento di rete "padre" (in questo caso l'armadio)
PS. Mavelot, forse ci conosciamo, magari indirettamente o per mail...
Gaplus68
21-08-2015, 13:04
Non se ne parla proprio di aprire i giunti per scollegare le coppie.
La presenza del parallelo è proprio dettata dalla necessità di avere poche coppie in armadio, ma collegate in modo "flessibile" a diverse abitazioni.
Per quanto riguarda le lunghezze....non c'è niente di strano. SI tratta di risonanze. Pertanto ad una determinata frequenza, ci sarà un rapporto tra le lunghezze dei rami che causerà interferenza massima.
il fenomeno è pressoché imprevedibile, se non ovviamente procedendo a misure strumentali
Comunque l'incremento di sistemi con banda sempre più larga in secondaria amplificherà i problemi connessi a queste situazioni, non escludo che - prima o poi - si cominci a valutare la possibilità di interventi mirati di bonifica in caso di grossi degradi
Non se ne parla proprio di aprire i giunti per scollegare le coppie.
La presenza del parallelo è proprio dettata dalla necessità di avere poche coppie in armadio, ma collegate in modo "flessibile" a diverse abitazioni.
Per quanto riguarda le lunghezze....non c'è niente di strano. SI tratta di risonanze. Pertanto ad una determinata frequenza, ci sarà un rapporto tra le lunghezze dei rami che causerà interferenza massima.
il fenomeno è pressochè imprevedibile, se non ovviamente procedendo a misure strumentali
adesso non conosco quali casistiche particolari esistono... però io credo che la mia abitazione sia collegata in questa maniera (vedi allegato).
perchè il tecnico non dovrebbe scollegare la coda morta che non si sa quanti metri vada avanti ancora?? non ce nessuno collegato.. la mia abitazione sara sempre collegata a quella linea in ogni caso... se per qualche motivo avranno la necessità di usare la mia coppia alla chiostrina 3 nel prossimo futuro basterà che il tecnico controlli le chiostrine a monte per verificare dove è stata scollegata...
quando è venuto l ultima volta il tecnico non avevo ben messo a fuoco come funzionassero i paralleli... senno chiedevo
Gaplus68
21-08-2015, 13:10
Quello che voglio chiedere al prossimo tecnico che becco è se è possibile scollegare la parte della propria linea che va nei paralleli successivi.. Mi spiego meglio se io sono nella posizione 8 della decade e la mia è la prima chiostrina di 3 paralleli... Io scollegherei il dopino 8 che dalla mia va alle altre chiostrine successive tanto nessuno è collegato alla 8 se la uso io... Così si evita di avere una due code : una che è il dopino casa chiostrina e la seconda che è quella che dalla mia chiostrina va alle successive...
Non è così semplice, innanzitutto anche nella remota possibilità di aprire i giunti, il fatto di scollegare una singola coppia del parallelo (anche se fattibile) deve risultare nei DB di rete, per evitare problemi in fase di manutenzione (ad esempio)
Se la rete non è spremuta al massimo, magari si può avere la situazione di un distributore collegato con una decade parallela ed una "intera": in questo caso basta un cambio coppia per gli utenti "a banda larga" dalla decade parallela a quella "intera"
claudioita
21-08-2015, 13:11
Comunque l'incremento di sistemi con banda sempre più larga in secondaria amplificherà i problemi connessi a queste situazioni, non escludo che - prima o poi - si cominci a valutare la possibilità di interventi mirati di bonifica in caso di grossi disservizi
grazie degli ottimi interventi, anche a titolo personale.
Per quel poco che ne capisco, la situazione si risolvera' seriamente solo quanto smantelleranno totalmente la rete in rame.
Ma il prezzo del rame sta a 5 Euro/Kg, ma la telecom non potrebbe sfilarlo tutto e rivenderlo :O
Gaplus68
21-08-2015, 13:16
grazie degli ottimi interventi, anche a titolo personale.
Per quel poco che ne capisco, la situazione si risolvera' seriamente solo quanto smantelleranno totalmente la rete in rame.
Ma il prezzo del rame sta a 5 Euro/Kg, ma la telecom non potrebbe sfilarlo tutto e rivenderlo :O
Questo è il vero problema, il grosso della rete in rame è stato posato direttamente in trincea, per cui non è sfilabile (e se avessimo avuto tubazioni sotterranee .. l'FTTH sarebbe già realtà da moltissime parti)
Non è così semplice, innanzitutto anche nella remota possibilità di aprire i giunti, il fatto di scollegare una singola coppia del parallelo (anche se fattibile) deve risultare nei DB di rete, per evitare problemi in fase di manutenzione (ad esempio)
Se la rete non è spremuta al massimo, magari si può avere la situazione di un distributore collegato con una decade parallela ed una "intera": in questo caso basta un cambio coppia per gli utenti "a banda larga" dalla decade parallela a quella "intera"
cosa intendi per aprire i giunti? non capisco io ad esempio ho la chiostrina su palo... ci si mette 1 secondo ad aprirla...
scusami non ho capito l esempio del distributore su intera ecc
Family Guy
21-08-2015, 13:21
Tirando le somme, l'unica via che vedo percorribile al momento è quella puramente EMPIRICA, con la sottoscrizione del contratto TUTTO durante la procedura per TUTTOFIBRA, sperando nella fortuna.
Da mia esperienza il sito tim è completamente inutile, il contratto che avevo fatto e di cui mi era arrivata conferma via email è praticamente morto da solo... ti consiglio di fare il contratto con l'operatore. Mi pare di aver capito che se dal sito selezioni 'Ti richiamiamo NOI gratis' e metti il tuo numero l'operatore che ti contatta può fare le offerte presenti sul sito, mentre se chiami il 187 tu non le possono fare. Misteri di TIM...
Family Guy
21-08-2015, 13:23
cosa intendi per aprire i giunti? non capisco io ad esempio ho la chiostrina su palo... ci si mette 1 secondo ad aprirla...
scusami non ho capito l esempio del disturbatore su intera ecc
nel caso di distributore su palo la giunta non è nella chiostrina ma sul cavo, c'è una 'muffola' (mi pare si chiami così), un rigonfiamento, se noti bene
edit: come questa
http://i.imgur.com/DrcrMyM.jpg
******p.s. e questa sarebbe l'infrastruttura in rame di telecom che vale decine di miliardi???
:D
La mia chiostrina condominiale è messa peggio, quindi non ti lamentare. :D
nel caso di distributore su palo la giunta non è nella chiostrina ma sul cavo, c'è una 'muffola' (mi pare si chiami così), un rigonfiamento, se noti bene
si si ho presente!
se io scollego la coda di una linea dalla chiostrina 1 .... di conseguenza sono scollegate tutte le altre chiostrine limitatamente a quella linea.
cosa centrano i giunti?
claudioita
21-08-2015, 13:29
Questo è il vero problema, il grosso della rete in rame è stato posato direttamente in trincea, per cui non è sfilabile (e se avessimo avuto tubazioni sotterranee .. l'FTTH sarebbe già realtà da moltissime parti)
spero che almeno il nuovo lo fate con le tubazioni. Daltronde la tecnologia cambiera' ancora
rame
coassiale (poi in italia mai messo, ricordo un progetto degli anni 90, poi morto perche fu inventato la adsl su rame)
fibra ottica
e in futuro chissa' quale altra tecnologia
Family Guy
21-08-2015, 13:30
si si ho presente!
se io scollego la coda di una linea dalla chiostrina 1 .... di conseguenza sono scollegate tutte le altre chiostrine limitatamente a quella linea.
cosa centrano i giunti?
bisogna aprire i giunti per fare quello che chiedi, non le chiostrine (o distributori su palo), a me l'hanno fatto ma stavo con fastweb non con telecom
non so se telecom lo fa
bisogna aprire i giunti per fare quello che chiedi, non le chiostrine (o distributori su palo), a me l'hanno fatto ma stavo con fastweb non con telecom
non so se telecom lo fa
perdonatemi... voi dite di aprire i giunti per sfilare completamente la coppia?
Family Guy
21-08-2015, 13:34
perdonatemi... voi dite di aprire i giunti per sfilare completamente la coppia?
le derivazioni sono nei giunti... non so come spiegarlo meglio mi spiace
le derivazioni sono nei giunti... non so come spiegarlo meglio mi spiace
an ora ho capito
sono sempre nei giunti?
Gaplus68
21-08-2015, 13:45
cosa intendi per aprire i giunti? non capisco io ad esempio ho la chiostrina su palo... ci si mette 1 secondo ad aprirla...
scusami non ho capito l esempio del distributore su intera ecc
Faccio un piccolo approfondimento sulla rete di distribuzione in rame
http://s28.postimg.org/nw5ytldfx/DISTRIB.png
in questo schema
il blocco verde rappresenta l'armadio, dal quale esce un cavo che porta (nell'esempio) 40 coppie, ossia le decadi 10,11,12,13
Per "distribuire" le coppie a tre terminali di rete (in azzurro) detti appunto "distributori", collego il cavo con altri spezzoni di cavo, che portano un numero inferiore di decadi
I punti di connessione sono detti "giunti" (in rosso) e collegano, coppia a coppia, le decadi in base all'instradamento scelto delle coppie
in alcuni casi le coppie sono giuntate "in parallelo" o "in derivazione" (ossia a una coppia/decade dello spezzone di cavo a monte, corrispondono più coppie/decadi, instradate su spezzoni diversi e terminate su distributori diversi.
Per distinguerle, visto che si tratta della stessa numerazione di decade, si aggiunge il codice D1, D2, ecc (o - nelle stampigliature esterne, i pallini °, °°, °°° ecc.)
Nel caso in figura, a ciascun distributore viene collegata una decade "intera" (ossia senza derivazioni) ed una decade con triplo parallelo (la 10).
In questo modo ho una efficienza ( "elasticità" della rete), a ciascun distributore posso arrivare fino ad un massimo di 20 utenti, anche se complessivamente il massimo tra tutti i distributori è 40.
Se volevo dare lo stesso grado di disponibilità (20 utenti max a distributore) ma senza usare paralleli, avrei dovuto far partire 60 coppie (6 decadi) dall'armadio, con maggiore complessità, costi ecc. sulla rete secondaria
Faccio un piccolo approfondimento sulla rete di distribuzione in rame
http://s28.postimg.org/nw5ytldfx/DISTRIB.png
in questo schema
il blocco verde rappresenta l'armadio, dal quale esce un cavo che porta (nell'esempio) 40 coppie, ossia le decadi 10,11,12,13
Per "distribuire" le coppie a tre terminali di rete (in azzurro) detti appunto "distributori", collego il cavo con altri spezzoni di cavo, che portano un numero inferiore di decadi
I punti di connessione sono detti "giunti" (in rosso) e collegano, coppia a coppia, le decadi in base all'instradamento scelto delle coppie
in alcuni casi le coppie sono giuntate "in parallelo" o "in derivazione" (ossia a una coppia/decade dello spezzone di cavo a monte, corrispondono più coppie/decadi, instradate du spezzoni diversi e terminate su distributori diversi.
Per distinguerle, visto che si tratta della stessa numerazione di decade, si aggiunge il codice D1, D2, ecc (o - nelle stampigliature esterne, i pallini °, °°, °°° ecc.)
Nel caso in figura, a ciascun distributore viene collegata una decade "intera" (ossia senza derivazioni) ed una decade con triplo parallelo (la 10).
In questo modo ho una efficienza ( "elasticità" della rete), a ciascun distributore posso arrivare fino ad un massimo di 20 utenti, anche se complessivamente il massimo tra tutti i distributori è 40.
Se volevo dare lo stesso grado di disponibilità (20 utenti max a distributore) ma senza usare paralleli, avrei dovuto far partire 60 coppie (6 decadi) dall'armadio, con maggiore complessità, costi ecc. sulla rete secondaria
perfetta spiegazione! grazie
mi ero fatto io un idea contorta delle reti in genere.... perchè mi sembrava di aver visto sul mio distributore da palo che le linee entranti sulla morsettiera poi uscissero dallo stesso lato come se fosse li la derivazione
Da mia esperienza il sito tim è completamente inutile, il contratto che avevo fatto e di cui mi era arrivata conferma via email è praticamente morto da solo... ti consiglio di fare il contratto con l'operatore. Mi pare di aver capito che se dal sito selezioni 'Ti richiamiamo NOI gratis' e metti il tuo numero l'operatore che ti contatta può fare le offerte presenti sul sito, mentre se chiami il 187 tu non le possono fare. Misteri di TIM...
Sì, ho capito anch'io che il nuovo sito TIM non è proprio il massimo, anche in riferimento alla chiarezza delle offerte. :mad:
Per esempio sulla pagina dell'attuale offerta TUTTOFIBRA:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tuttofibra
A fianco dell'immagine con l'offerta in alto c'è scritto chiaramente "solo on line", però più sotto ho notato adesso che c'è la dicitura "Puoi richiedere l'attivazione" con i seguenti modi:
Direttamente on line
Presso un negozio TIM
Chiamando il Servizio Clienti
Ti chiamiamo noi gratis
On line mi viene proposto TUTTO invece che TUTTOFIBRA.
Al 187 idem.
Qui in paese ho un centro TIM che riapre lunedì prossimo e ci farò una visita, così vediamo.
Per ultimo mi tengo sempre lunedì di farmi richiamare via telefono da loro.
Poi, oh, va bene tutto, l'impegno ce l'ho messo, da cliente che non ha mai concluso un contratto con TIM, ma sono coperto anche dalla Fibra Fastweb...
Faccio un piccolo approfondimento sulla rete di distribuzione in rame
http://s28.postimg.org/nw5ytldfx/DISTRIB.png
in questo schema
il blocco verde rappresenta l'armadio, dal quale esce un cavo che porta (nell'esempio) 40 coppie, ossia le decadi 10,11,12,13
Per "distribuire" le coppie a tre terminali di rete (in azzurro) detti appunto "distributori", collego il cavo con altri spezzoni di cavo, che portano un numero inferiore di decadi
I punti di connessione sono detti "giunti" (in rosso) e collegano, coppia a coppia, le decadi in base all'instradamento scelto delle coppie
in alcuni casi le coppie sono giuntate "in parallelo" o "in derivazione" (ossia a una coppia/decade dello spezzone di cavo a monte, corrispondono più coppie/decadi, instradate su spezzoni diversi e terminate su distributori diversi.
Per distinguerle, visto che si tratta della stessa numerazione di decade, si aggiunge il codice D1, D2, ecc (o - nelle stampigliature esterne, i pallini °, °°, °°° ecc.)
Nel caso in figura, a ciascun distributore viene collegata una decade "intera" (ossia senza derivazioni) ed una decade con triplo parallelo (la 10).
In questo modo ho una efficienza ( "elasticità" della rete), a ciascun distributore posso arrivare fino ad un massimo di 20 utenti, anche se complessivamente il massimo tra tutti i distributori è 40.
Se volevo dare lo stesso grado di disponibilità (20 utenti max a distributore) ma senza usare paralleli, avrei dovuto far partire 60 coppie (6 decadi) dall'armadio, con maggiore complessità, costi ecc. sulla rete secondaria
buahuahua cos'e' una decade?
buahuahua cos'e' una decade?
un cavo da 10 linee
Gaplus68
21-08-2015, 15:37
buahuahua cos'e' una decade?
Una "decade" è un raggruppamento di 10 coppie (o doppini)
Il raggruppamento serve ad identificare opportunamente le coppie all'interno di un cavo (solitamente molto numerose), dando una numerazione progressiva alla decade ed alla coppia all'interno della decade,
Se un armadio ripartilinee ha 400 coppie uscenti, queste vengono raggruppate per decadi, partendo dalla decade 0 alla 39 (40 decadi = 400 coppie)
supalova10
21-08-2015, 16:08
ma nel caso di ramificazioni a Y e code non collegate a nulla basterebbe semplicemente mettere un carico a larga banda (manco tanto larga poi)
se si deve riutilizzare si toglie il carico e si usa il tratto di linea
pellizza
21-08-2015, 17:12
ve lo richido ancora :) dopo un piccolo blocco della fibra il mio snr e' scesa da 19 a 12... (non ce' stato disallineamento o altro .)devo preoccuparmi?
ironmark99
21-08-2015, 19:44
ma nel caso di ramificazioni a Y e code non collegate a nulla basterebbe semplicemente mettere un carico a larga banda (manco tanto larga poi)
se si deve riutilizzare si toglie il carico e si usa il tratto di linea
Non è così semplice. Inserire il carico per terminare gli spezzoni aperti non sarebbe un problema insormontabile: basta un comune resistore antinduttivo da 100 ohm dal costo di pochi centesimi di euro.
Il problema è che ciò riduce l'impedenza di carico della linea (la dimezza, o la rende un terzo o un quarto etc... secondo quanti spezzoni vanno terminati) e ciò equivale ad aumentare l'attenuazione della linea di 3, 6, 10, 12 dB con una perdita secca sul bitrate.
Le derivazioni in parallelo non terminate, invece, introducono una serie di picchi di attenuazione, e tra un picco e l'altro addirittura in alcuni casi un piccolo guadagno. Alla fin fine le prestazioni complessive sono migliori lasciando la derivazione in parallelo aperta, piuttosto che terminandola.
P.S. Di solito un tratto di cavo in parallelo ha un impatto principalmente sul US, per motivi in po' lunghi da spiegare qui. Se qualcuno fosse interessato...
LamerTex
21-08-2015, 19:53
P.S. Di solito un tratto di cavo in parallelo ha un impatto principalmente sul US, per motivi in po' lunghi da spiegare qui. Se qualcuno fosse interessato...
In effetti io sono in parallelo e sembra vedersi questo comportamento, anche se non è per niente grave e come potete vedere essere in parallelo non vuol dire sempre avere una pessima linea :)
Se qualcuno è interessato al cambio di statistiche con cavi di 40 anni fa aerei e in parallelo (e anche con il diluvio al momento, magari quando ci sarà un tempo migliore farò un altro screen per controllare ) da 30 a 50 eccoli qui:
Prima 30/3 (http://i.imgur.com/LyXw1Zl.png)
Dopo 50/10 (http://i.imgur.com/BSZkLbx.png)
Faccio un piccolo approfondimento sulla rete di distribuzione in rame
http://s28.postimg.org/nw5ytldfx/DISTRIB.png
in questo schema
il blocco verde rappresenta l'armadio, dal quale esce un cavo che porta (nell'esempio) 40 coppie, ossia le decadi 10,11,12,13
Per "distribuire" le coppie a tre terminali di rete (in azzurro) detti appunto "distributori", collego il cavo con altri spezzoni di cavo, che portano un numero inferiore di decadi
I punti di connessione sono detti "giunti" (in rosso) e collegano, coppia a coppia, le decadi in base all'instradamento scelto delle coppie
in alcuni casi le coppie sono giuntate "in parallelo" o "in derivazione" (ossia a una coppia/decade dello spezzone di cavo a monte, corrispondono più coppie/decadi, instradate su spezzoni diversi e terminate su distributori diversi.
Per distinguerle, visto che si tratta della stessa numerazione di decade, si aggiunge il codice D1, D2, ecc (o - nelle stampigliature esterne, i pallini °, °°, °°° ecc.)
Nel caso in figura, a ciascun distributore viene collegata una decade "intera" (ossia senza derivazioni) ed una decade con triplo parallelo (la 10).
In questo modo ho una efficienza ( "elasticità" della rete), a ciascun distributore posso arrivare fino ad un massimo di 20 utenti, anche se complessivamente il massimo tra tutti i distributori è 40.
Se volevo dare lo stesso grado di disponibilità (20 utenti max a distributore) ma senza usare paralleli, avrei dovuto far partire 60 coppie (6 decadi) dall'armadio, con maggiore complessità, costi ecc. sulla rete secondaria
Quindi se per esempio le coppie della decade 10D1 vengono tutte impegnate, quelle che appartengono alla 10D2 e 10D3 pur essendono utilizzabili non possono essere "attivate" perchè comunque sia la somma totale delle coppie attive tra 10D1, 10D2 e 10D3 deve essere sempre 10 ?
Quindi se per esempio le coppie della decade 10D1 vengono tutte impegnate, quelle che appartengono alla 10D2 e 10D3 pur essendono utilizzabili non possono essere "attivate" perchè comunque sia la somma totale delle coppie attive tra 10D1, 10D2 e 10D3 deve essere sempre 10 ?
Le 10D2 e 10D3 NON SONO utilizzabili sel le 10D1 sono tutte permutate !
In sostanza la singola coppia di quella decade può essere allacciata in uno solo dei 3 distributori.
Negli altri 2, anche se apparentemente "libera", non può essere toccata.
Family Guy
22-08-2015, 00:08
Le 10D2 e 10D3 NON SONO utilizzabili sel le 10D1 sono tutte permutate !
In sostanza la singola coppia di quella decade può essere allacciata in uno solo dei 3 distributori.
Negli altri 2, anche se apparentemente "libera", non può essere toccata.
Un modo per usarle c'è (o forse c'era), si tratta del duplex:
"In telefonia è una tecnologia inventata nel 1928 dalla Stipel allo scopo di rendere accessibile il servizio telefonico a più abbonati a costi inferiori. Consisteva nella condivisione di una linea tra due abbonati, che veniva occupata in ingresso o in uscita da uno dei due mediante sollevamento della cornetta microfonica che comandava un relè che escludeva l'altro utente. A termine un breve squillo avvertiva della disponibilità di linea libera."
https://it.wikipedia.org/wiki/Duplex
Credo che poi sia il motivo per il quale esistono... o forse anche adesso vengono realizzate distribuzioni secondarie fatte in questo modo?
Un modo per usarle c'è (o forse c'era), si tratta del duplex:
"In telefonia è una tecnologia inventata nel 1928 dalla Stipel allo scopo di rendere accessibile il servizio telefonico a più abbonati a costi inferiori. Consisteva nella condivisione di una linea tra due abbonati, che veniva occupata in ingresso o in uscita da uno dei due mediante sollevamento della cornetta microfonica che comandava un relè che escludeva l'altro utente. A termine un breve squillo avvertiva della disponibilità di linea libera."
https://it.wikipedia.org/wiki/Duplex
Credo che poi sia il motivo per il quale esistono... o forse anche adesso vengono realizzate distribuzioni secondarie fatte in questo modo?
No...il motivo è la "flessibilità" in zone a scarsa densità (tipicamente). Ma anche in zone a densità media, stanno adottando situazioni miste, esattamente come quella illustrata da gaplus. Io qui nel mio condominio ho 20 coppie di cui 10 liscie e 10 parallele.
Attualmente le 10 coppie liscie sono tutte occupate (2 da me), e ci sono ancora 2 appartamenti vuoti. Il fatto è che per esempio sulla prima coppia c'è un isdn di un negozio....il tecnico che l'ha attivata è un pirla...poteva metterla tranquillamente sul blocchetto derivato, visto che non ha problemi. Ha bruciato una coppia migliore per un isdn....
Il DUPLEX è tutta un altra storia. In quel caso 2 utenti vicini (ma sul serio, cioè stesso condominio) condividevano l' INTERA LINEA fino alla centrale !!
Lo scopo in quel caso era proprio utilizzare una sola coppia primaria.
fabio336
22-08-2015, 00:26
MT4 su ogni box derivato e passa la paura :sofico:
Le 10D2 e 10D3 NON SONO utilizzabili sel le 10D1 sono tutte permutate !
In sostanza la singola coppia di quella decade può essere allacciata in uno solo dei 3 distributori.
Negli altri 2, anche se apparentemente "libera", non può essere toccata.
Ok, grazie ;)
Quindi, per esempio,se un tecnico deve collegare una utenza su un coppia (diciamo la numero 3) appartenente ad una decade (numero 10) collegata in parallelo su più distributori, dovrà accertarsi che la coppia numero 3 non sia impegnata su tutti gli altri distributori dove arriva la decade numero 10. Giusto ?
Se si, quanti distributori deve controllare ?
Cioè,da quello che ho capito, nel caso 20 14°° la decade num. 14 parte dall' arl num. 20 e si attesta sul 2° distributore di una serie di distributori che hanno in comune il fatto di essere collegati alla stessa decade.
Da dove si vede il numero totale di distributori in parallelo ?
Ok, grazie ;)
Quindi, per esempio,se un tecnico deve collegare una utenza su un coppia (diciamo la numero 3) appartenente ad una decade (numero 10) collegata in parallelo su più distributori, dovrà accertarsi che la coppia numero 3 non sia impegnata su tutti gli altri distributori dove arriva la decade numero 10. Giusto ?
Se si, quanti distributori deve controllare ?
Cioè,da quello che ho capito, nel caso 20 14°° la decade num. 14 parte dall' arl num. 20 e si attesta sul 2° distributore di una serie di distributori che hanno in comune il fatto di essere collegati alla stessa decade.
Da dove si vede il numero totale di distributori in parallelo ?
Non so se all'armadio ci sia qualche indicazione in merito, ma un buon punto di partenza è il database di rete d'accesso, cui i tecnici hanno accesso da remoto sul palmare o sul portatile.
"in teoria", nell'armadio ci sono i fogli di progetto della rete di distribuzione, ma non degli allacci
Comunque normalmente i paralleli sono 2 max 3.
Di più non ne ho mai visti.
MA comunque il tecnico non ha bisogno di farsi il giro dei distributori !!
La verifica si fa direttamente dall'armadio. Se la coppia 10-3 risulta permutata in armadio, allora è (o era) usata da un qualche utente del parallelo. Basta verificare (in armadio) la presenza di un servizio su quella coppia, per capire che non va usata.
Le derivazioni sono sempre nelle giunte o posso essere anche nella chiostrina ?
Le derivazioni sono sempre nelle giunte o posso essere anche nella chiostrina ?
Giunti.
Nelle chiostrine il cavo arriva "liscio" direttamente nella testata ovvero le striscie che oggi sono di tipo IDC, anche se telecom ha pensato bene di farsi "le sue" con il malefico inseritore Trucco....oggetto che io da non tecnico di rete non riesco mai a procurarmi....:mad:
A proposito del duplex, per chi non lo sapesse "la magia" di avere 2 linee telefoniche (cioè 2 numeri) attestate su una sola coppia consisteva nell'utilizzare 1 filo per numerazione, e la TERRA come "ritorno" per pilotare i relè di commutazione. :D
A casa dei miei ovviamente il duplex non ha mai messo piede da buon tecnico sip dell'epoca mio padre ne stava alla larga. Ma ricordo i vicini che bestemmiavano....anzi mi sa che qualche volta venivano a telefonare da noi....
claudioita
22-08-2015, 08:56
Quindi se per esempio le coppie della decade 10D1 vengono tutte impegnate, quelle che appartengono alla 10D2 e 10D3 pur essendono utilizzabili non possono essere "attivate" perchè comunque sia la somma totale delle coppie attive tra 10D1, 10D2 e 10D3 deve essere sempre 10 ?
insomma la vdsl che mi metteranno (quando la metteranno) sara' 'na schifezza .... una specie di VDSL duplex? :D
claudioita
22-08-2015, 08:58
MT4 su ogni box derivato e passa la paura :sofico:
quando arrivera' il tecnico telecom per la vdsl, potro' "corromperlo" in qualche modo? :fagiano:
nel senso che puo' tecnicamente migliorarmi la linea in qualche modo?
claudioita
22-08-2015, 09:38
capisco, un po, la posizione di telecom Italia sulla scelta FTTC.
Comunque e' assurdo, quando hanno fatto gli scavi per collegare in fibra ottica gli armadi, un sacco di abitazioni potevano essere raggiunte direttamente dalla fibra.
Questa FTTC e' una transizione che si poteva evitare in molti casi
claudioita
22-08-2015, 09:40
:rotfl:
Non fasciarti la testa prima del previsto: parti potenzialmente svantaggiato,è vero
:cry:
insomma mi andra' bene se avro' una 20/2 :p
Gaplus68
22-08-2015, 09:48
:rotfl:
Non fasciarti la testa prima del previsto: parti potenzialmente svantaggiato,è vero, ma come già ben chiarito è difficile fare previsioni verosimili in casistiche di questo tipo.
Insomma...lo scoprirai soltanto vivendo :p
Bentornato :)
Per semplificare (anzi per semplificare estremamente, come siamo soliti fare in fase di progettazione) la presenza di derivazioni viene valutata come una attenuazione aggiuntiva.
Ovviamente il caso reale è sempre una storia a sé stante, ma come detto valutando in maniera estremamente semplificata, le derivazioni in definitiva sono una sorgente di rumore aggiuntivo e quindi possono dare "statisticamente|" una diminuzione dell'attainable, ma dato che clauidioita si trova a circa m 300 dall'armadio, propenderei per l'ottimismo :cool:
Gaplus68
22-08-2015, 09:57
capisco, un po, la posizione di telecom Italia sulla scelta FTTC.
Comunque e' assurdo, quando hanno fatto gli scavi per collegare in fibra ottica gli armadi, un sacco di abitazioni potevano essere raggiunte direttamente dalla fibra.
Questa FTTC e' una transizione che si poteva evitare in molti casi
Sono d'accordo sul principio, tuttavia (e le valutazioni vengono fatte globalmente, di solito per area di centrale) occorre valutare i costi unitari di ogni intervento progettato, per fare in modo che gli investimenti abbiamo un ritorno economico in tempi accettabili.
Se si riesce ad evitare di scavare, i costi unitari (media dei costi per area di armadio nel caso di FTTC) scendono ed è più "facile" che una centrale venga cablata.
Questo è uno dei motivi per cui non sempre la priorità di TIM nella realizzazione degli interventi "corrisponde" alle aspettative/valutazioni "dell'uomo comune" (passatemi questo termine bruttissimo)
Aumentare i costi aggiungendo gli scavi per una futura FTTH non sempre è una scelta fattibile, anche perché - più o meno - si dovrebbe poi estendere a tutta la centrale, ed i costi salirebbero troppo.
totocrista
22-08-2015, 10:19
Ricordatevi che non parliamo di acquedotti per irrigare il giardino di casa...
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Family Guy
22-08-2015, 10:27
No...il motivo è la "flessibilità" in zone a scarsa densità (tipicamente). Ma anche in zone a densità media, stanno adottando situazioni miste, esattamente come quella illustrata da gaplus. Io qui nel mio condominio ho 20 coppie di cui 10 liscie e 10 parallele.
Mi risulta difficile comprendere come questa distribuzione sia 'flessibile'.
Se ogni distributore fosse collegato 'completamente' all'armadio basterebbe fare una semplice permuta nell'armadio (nel caso di primaria 'sottodimensionata' rispetto alla secondaria), in questo modo invece bisogna andare ad aprire e chiudere giunti messi nei posti più scomodi.
Che tu sappia vengono ancora realizzate in questo modo le secondarie? Ad esempio in nuovi quartieri...
edit: comunque all'estero non sottodimensionano nulla:
http://i.imgur.com/MgzAqnD.jpg
Mi pare che sia una 'particolarità' italiana
claudioita
22-08-2015, 10:29
Sono d'accordo sul principio, tuttavia (e le valutazioni vengono fatte globalmente, di solito per area di centrale) occorre valutare i costi unitari di ogni intervento progettato, per fare in modo che gli investimenti abbiamo un ritorno economico in tempi accettabili.
Se si riesce ad evitare di scavare, i costi unitari (media dei costi per area di armadio nel caso di FTTC) scendono ed è più "facile" che una centrale venga cablata.
Si ovvio.
Ma alla fine quanto costa fare uno scavo?
Io vedo in altri paesi hanno messo la fibra facendo uno scavetto molto piccolo, (largo 10 cm, non so quanto profondo) lungo tutte le strade principali, e poi lungo le secondarie.
Fanno km e km al giorno, una cosa del genere costa veramente molto poco farla.
Presumo che occorra fare una nuova legge, per permettere cio', ma i costi sarebbero molto bassi.
p.s. io vedo in Albania, ROmania, offerte fibra bassissime e le mettono ovunque
claudioita
22-08-2015, 10:31
http://i.ytimg.com/vi/eRItgNWwxpA/maxresdefault.jpg
Family Guy
22-08-2015, 11:01
Ho appena scoperto che esiste anche FTTdp: Fiber To The Distribution Point che arriva fino a 300 Mbps. Sarà il prossimo passo?
Svelate le dinamiche della secondarie con km di code morte...
Vorrei ricordarvi quando con adsl i intecnici del 187 ti obbligavano per qualsiasi problema a mettere filtri su tutte le prese di casa solo perché si era rei di aver qualche presa in più in casa per le varie stanze... Senza considerare il fatto che magari c era una coda morta per km. La domanda è ma i filtri andavano messi anche su tutti giunti?? Ahahah
Gaplus68
22-08-2015, 11:13
Si ovvio.
Ma alla fine quanto costa fare uno scavo?
Io vedo in altri paesi hanno messo la fibra facendo uno scavetto molto piccolo, (largo 10 cm, non so quanto profondo) lungo tutte le strade principali, e poi lungo le secondarie.
Fanno km e km al giorno, una cosa del genere costa veramente molto poco farla.
Presumo che occorra fare una nuova legge, per permettere cio', ma i costi sarebbero molto bassi.
La "minitrincea" (viene chiamata così, è uno scavo di circa cm 10 di larghezza e cm 35-50 di profondità) è la scelta prioritaria e consolidata di Telecom Italia in fase di progettazione; le prime sperimentazioni che ho seguito con il mio settore in azienda risalgono ad oltre dieci anni fa.
La legge c'è già (il cosiddetto "decreto scavi (http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-10-17&atto.codiceRedazionale=13A08393&elenco30giorni=true)"), anche se dalla mia personale esperienza è veramente difficile superare la burocrazia dei vari comuni ed Enti, che - in un modo o nell'altro - richiedono/impongono varianti che si traducono in aumento dei costi / rallentamento dei tempi di realizzazione / maggiore possibilità che il progetto del collegamento di centrali o armadi venga stoppato.
Gaplus68
22-08-2015, 11:31
Mi risulta difficile comprendere come questa distribuzione sia 'flessibile'.
Se ogni distributore fosse collegato 'completamente' all'armadio basterebbe fare una semplice permuta nell'armadio (nel caso di primaria 'sottodimensionata' rispetto alla secondaria), in questo modo invece bisogna andare ad aprire e chiudere giunti messi nei posti più scomodi.
L'apertura dei giunti si renderebbe necessaria solo per redistribuire le risorse (le coppie) in caso di saturazione, normalmente l'occupazione è inferiore a quella massima e l'elasticità consiste nel poter servire più distributori con minori risorse.
Nell'esempio grafico che ho postato prima si servono tre distributori con 20 coppie ciascuno: potrebbero essere, ad esempio tre diversi palazzi con 16 appartamenti ciascuno.
Ovviamente devo servire i distributori con gruppi di 10 coppie (le decadi), quindi 20 (due decadi) e non 10 (1 decade)
nell'ipotesi di occupazione "massima" (che si verificherebbe quando tutti i 16x3 = 48 appartamenti sono abitati e ognuno ha un collegamento telefonico attivo) la rete sarebbe insufficiente (40 coppie contro 48 utenti) e sarebbe necessario il potenziamento (già al 41 utente..).
Nella realtà molte case non saranno neanche abitate, molti non avranno la linea fissa - magari non raggiungeremo le 10 coppie per distributore - e invece uno dei palazzi potrebbe avere un utente che richiede un collegamento con più coppie (es. SHDSL Business), per cui il distributore sarebbe complessivamente occupato per 18 coppie.
La flessibilità, consente di servire questi tre distributori con "solo" 40 coppie.
Se si servissero i distributori solo con decadi intere, la conseguenza è che avrei bisogno di 60 coppie.
Apparentemente sembra una piccola variazione, nella realtà gli spezzoni di cavo sono costruiti in "tagli" prefissati (10, 20, 30, 50 , 10 coppie ecc.)
Questo significa che, se ho la necessità di portare 40 coppie, posso utilizzare in realtà un cavo da 50.
Se la necessità è di 60 coppie, devo utilizzare un cavo da 100 coppie (o 2 da 30 ecc), i costi aumentano enormemente, soprattutto perché parliamo di centinaia di metri di cavo in rame.
Che tu sappia vengono ancora realizzate in questo modo le secondarie? Ad esempio in nuovi quartieri...
Certamente, sovradimensionare la rete è un errore. Le norme comunque impongono, soprattutto in aree xDSL, di limitare l'uso delle derivazioni allo stretto indispensabile.
ironmark99
22-08-2015, 11:38
Svelate le dinamiche della secondarie con km di code morte...
Vorrei ricordarvi quando con adsl i intecnici del 187 ti obbligavano per qualsiasi problema a mettere filtri su tutte le prese di casa solo perché si era rei di aver qualche presa in più in casa per le varie stanze... Senza considerare il fatto che magari c era una coda morta per km. La domanda è ma i filtri andavano messi anche su tutti giunti?? Ahahah
:D :D :D
Non ho dubbi sul fatto che alcuni suggerivano di mettere filtri ADSL anche sulle prese... d'aria... :D
Quei filtri comunque non hanno mai avuto alcun potere nel ridurre l'effetto dei tratti di linea "morti" dell'impianto domestico, anche perché alle frequenze ADSL erano in pratica dei circuiti aperti. Insomma, avevano lo stesso effetto di appendere una collana di aglio al muro. :D :D
L'unica utilità era preventiva, per quegli utenti che magari spostavano il telefono da una presa all'altra dimenticandosi di spostare anche il filtro.
Family Guy
22-08-2015, 11:50
La flessibilità, consente di servire questi tre distributori con "solo" 40 coppie.
Se si servissero i distributori solo con decadi intere, la conseguenza è che avrei bisogno di 60 coppie.
Apparentemente sembra una piccola variazione, nella realtà gli spezzoni di cavo sono costruiti in "tagli" prefissati (10, 20, 30, 50 , 10 coppie ecc.)
Questo significa che, se ho la necessità di portare 40 coppie, posso utilizzare in realtà un cavo da 50.
Se la necessità è di 60 coppie, devo utilizzare un cavo da 100 coppie (o 2 da 30 ecc), i costi aumentano enormemente, soprattutto perché parliamo di centinaia di metri di cavo in rame.
Al distributore arriva comunque un cavo con numero di coppie adeguato alle dimensioni del distributore.
L'unica differenza è che si ferma al giunto invece di arrivare all'armadio. Arrivando all'armadio sarebbe senz'altro più 'flessibile' come distribuzione no? (mai sentito di 'cablaggio strutturato'?)
Poi sono d'accordo che il dimensionamento della primaria può essere in base alle ipotesi di utilizzo effettivo.
Certamente, sovradimensionare la rete è un errore. Le norme comunque impongono, soprattutto in aree xDSL, di limitare l'uso delle derivazioni allo stretto indispensabile.
E quali sarebbero le aree non xDSL? :O
ironmark99
22-08-2015, 12:19
Al distributore arriva comunque un cavo con numero di coppie adeguato alle dimensioni del distributore.
L'unica differenza è che si ferma al giunto invece di arrivare all'armadio...
Guarda che non c'è nulla che si ferma al giunto. Se così fosse toccherebbe riaprirlo prima o poi e certo sarebbe un bello spreco di tempo e denaro (e possibile causa di guasti ed errori).
Tutte le coppie che partono dall'armadio arrivano ad (almeno) un distributore, solo che alcune di esse sono collegate a più distributori, e di qui la flessibilità...
Gaplus68
22-08-2015, 12:19
Al distributore arriva comunque un cavo con numero di coppie adeguato alle dimensioni del distributore.
L'unica differenza è che si ferma al giunto invece di arrivare all'armadio. Arrivando all'armadio sarebbe senz'altro più 'flessibile' come distribuzione no? (mai sentito di 'cablaggio strutturato'?)
il concetto è introdurre risorse in rete senza sovradimensionarle
Le derivazioni sono, alla fine un compromesso tra costi e benefici.
(come lo sono tutte le altre scelte di dimensionamento delle risorse: numero e posizionamento degli armadi, coppie entranti in primaria rispetto alle uscenti in secondaria, ecc e molte di queste scelte sono state fatte in epoca SIP = ante xDSL)
quali sarebbero le aree non xDSL? :O
Per la rete secondaria in rame, ormai son pochissime, è vero :D
Parliamo delle zone mooooolto distanti dall'armadio (ancora ne abbiamo ) e quelle a c.d. a "bassa densità abitativa" (es. villette mono familiari in aree non residenziali/di villeggiatura ecc.)
Gaplus68
22-08-2015, 12:22
Guarda che non c'è nulla che si ferma al giunto. Se così fosse toccherebbe riaprirlo prima o poi e certo sarebbe un bello spreco di tempo e denaro (e possibile causa di guasti ed errori).
Tutte le coppie che partono dall'armadio arrivano ad (almeno) un distributore, solo che alcune di esse sono collegate a più distributori, e di qui la flessibilità...
Qualche volta invece si fa :sofico:
Si chiama tecnicamente "riserva", ossia coppie ferme al giunto per un futuro utilizzo - tipicamente per servire palazzi non ancora ultimati
Gaplus68
22-08-2015, 12:26
Tutto questo un giorno sarà accademia, perché avremop una rete d'accesso tutta in F.O.
Vero? :stordita:
Mi toccherà fare (sull'altro thread :D ) i disegnini per spiegare come sono fatti i cavi, gli splitter, i ROE e che non ci sono più le decadi, ne' i paralleli (anzi tutto è in parallelo):doh:
LamerTex
22-08-2015, 12:32
Mi toccherà fare (sull'altro thread :D ) i disegnini per spiegare come sono fatti i cavi, gli splitter, i ROE e che non ci sono più le decadi, ne' i paralleli (anzi tutto è in parallelo):doh:
:asd:
Hai una vasta platea pronta a prendere appunti, non temere :sofico:
Confermo, anche perchè probabilmente non le vedrò mai dal vivo quelle cose, quindi almeno vederle con i disegnini sarebbe già qualcosa :Prrr:
Family Guy
22-08-2015, 13:04
Guarda che non c'è nulla che si ferma al giunto. Se così fosse toccherebbe riaprirlo prima o poi e certo sarebbe un bello spreco di tempo e denaro (e possibile causa di guasti ed errori).
Il giunto che ho sopra al palo nel mio giardino (dove si trova il distributore) è stato aperto un paio di volte negli ultimi 2-3 anni.
Da quel giunto parte un cavo (diverso da quello che gira per i pali) che arriva al distributore. Avevo messo una foto qualche pagina indietro:
http://i.imgur.com/DrcrMyM.jpg
Quindi il cavo parte dal distributore e arriva al giunto (o viceversa).
Comunque la mia esperienza è che a chi gestisce la rete non interessa lo spreco di tempo e denaro ne le cause di guasti ed errori, in questi anni che ho questa linea saranno venute non so quante squadre (o più spesso singoli operai) e la linea è sempre più degradata (il distributore è semi-distrutto...).
Gaplus68
22-08-2015, 13:57
..
Presa dal mio archivio
Scavi in minitrincea per NGAN - Agrigento 2014
http://s11.postimg.org/wjehct5ur/minitincea.png
Matthew 96
22-08-2015, 14:05
visto che si parla di scavi e minitreincee, cosa succede se le minitrincee devono essere fatte in una strada non asfaltata ma coperta da una pavimentazione di basoli?
Un comune può opporsi agli scavi per non far rompere la pavimentazione? Ditemi di no, vi prego... :doh: :muro:
Gaplus68
22-08-2015, 14:10
visto che si parla di scavi e minitreincee, cosa succede se le minitrincee devono essere fatte in una strada non asfaltata ma coperta da una pavimentazione di basoli?
Un comune può opporsi agli scavi per non far rompere la pavimentazione? Ditemi di no, vi prego... :doh: :muro:
Non si può opporre, ma non può applicare il decreto scavi, ergo:
- o si scava con il metodo tradizionale (no minitrincea) e si ripristinano i basoli (costo che aumenta di svariate volte)
- o se non ci sono controindicazioni nel sottosuolo si usxa la "perforazione orizzontale"
http://reportersonline.it/wp-content/uploads/2014/05/trivellazioneorizzontalecontrollata.gif
il serio rischio è che alcuni armadi (come capita talvolta) non vengano connessi alla rete FTTC
Matthew 96
22-08-2015, 14:11
Basoli in San Donato...? Mmm...mi sfugge qualcosa? :eek:
E comunque tu hai già la copertura Metroweb, piantala di lamentarti :sofico:
Ahahahahah infatti mi riferivo a casa dei miei nel piccolo paesino da dove provengo :cool: :D :P
Matthew 96
22-08-2015, 14:15
Non si può opporre, ma non può applicare il decreto scavi, ergo:
- o si scava con il metodo tradizionale (no minitrincea) e si ripristinano i basoli (costo che aumenta di svariate volte)
- o se non ci sono controindicazioni nel sottosuolo si usxa la "perforazione orizzontale"
http://reportersonline.it/wp-content/uploads/2014/05/trivellazioneorizzontalecontrollata.gif
il serio rischio è che alcuni armadi (come capita talvolta) non vengano connessi alla rete FTTC
Qui c'è un armadio poco più avanti di casa dei miei (nel bel mezzo di una piazza con pavimentazione) che serve tutto il paese alto, sarebbe impensabile non cablarlo...
Il fatto che sotto la pavimentazione (quando ancora c'era l'asfalto) ci siano tutte tubature (acqua, metano ecc...) potrebbe influire/favorire la posa della fibra?
Gaplus68
22-08-2015, 14:19
Infine per completare la panoramica sulla rete secondaria in rame, vi posto un esempio di cartografia della rete in rame
http://s28.postimg.org/qp7cljbp9/secondr.png
Mini legenda:
Il semicerchio con indicazione "1200" (in basso e girato) è l'armadio
I pallini sono i distributori
Le linee tratteggiate sono cavi in trincea
Le linee "tratto lungo tratto breve" sono cavi in tubazione
I punti sono i giunti
I numeri lungo le linee dei cavi rappresentano potenzialità e lunghezza
Esempio 50(20) #40 significa cavo 50 coppie, con 20 coppie utilizzate, di lunghezza m 40
Gaplus68
22-08-2015, 14:21
Qui c'è un armadio poco più avanti di casa dei miei (nel bel mezzo di una piazza con pavimentazione) che serve tutto il paese alto, sarebbe impensabile non cablarlo...
Il fatto che sotto la pavimentazione (quando ancora c'era l'asfalto) ci siano tutte tubature (acqua, metano ecc...) potrebbe influire/favorire la posa della fibra?
Non correrei.. può essere già predisposta una tubazione, in ogni caso la certezza si avrà solo ... quando si farà..
ironmark99
22-08-2015, 14:49
Il giunto che ho sopra al palo nel mio giardino (dove si trova il distributore) è stato aperto un paio di volte negli ultimi 2-3 anni.
Da quel giunto parte un cavo (diverso da quello che gira per i pali) che arriva al distributore.
Quindi il cavo parte dal distributore e arriva al giunto (o viceversa).
Premetto che non sono un esperto di giunti... :D
Nei miei anni trascorsi in Telecom ho usato e misurato le caratteristiche di molti tipi di cavo diversi, e mi sono occupato di rete di distribuzione, sempre dal punto di vista del suo utilizzo per i sistemi di trasmissioni dati. Per me il cavo, e le sue caratteristiche trasmissive, erano interessanti dal punto di vista delle prestazioni dei sistemi che man mano andavamo studiando e provando, in versione prototipale.
Nella mia testa (e posso certamente sbagliare, anzi ne sono quasi certo :D ) parlando di flessibilità della rete di distribuzione, la situazione in cui alcune coppie partono dall'armadio e arrivino a più distributori, è la condizione finale e direi di routine, quella che permette una vera flessibilità. Poi è chiaro che in fase di "costruzione" della rete alcune coppie possano fermarsi in un giunto, in attesa che l'edificio a cui sono destinate sia terminato, e il distributore sia installato e collegato. Il fatto che questa situazione, che sempre nella mia testa dovrebbe essere temporanea, diventi in alcuni casi molto più definitiva di ciò che dovrebbe è un dato di fatto, che credo sia più dettato dalla situazione contingente che non dall'aver pensato in questo modo la flessibilità.
Comunque devo dire che a me, nella tua foto, sembra che ci sia un cavo sulla destra del giunto, e due sul lato sinistro, uno che prosegue sospeso al cavo di acciaio e l'altro che scende lungo il palo. Sembra un giunto in cui avviene un cambio di potenzialità del cavo. Intendo dire che visto così nulla può fare pensare che ci siano necessariamente coppie che si fermano nel giunto.
Comunque la mia esperienza è che a chi gestisce la rete non interessa lo spreco di tempo e denaro ne le cause di guasti ed errori, in questi anni che ho questa linea saranno venute non so quante squadre (o più spesso singoli operai) e la linea è sempre più degradata (il distributore è semi-distrutto...).
Credo alla tua esperienza. In una azienda diffusa sul territorio nazionale le situazioni sono sempre a macchia di leopardo, con picchi e valli di efficienza. Non mi sentirei comunque di generalizzare. Conosco personalmente molti tecnici TI molto esperti, seri e professionali, tanto da andare oltre le loro specifiche responsabilità. Lo dimostra la diffusa presenza di alcuni di loro su questi forum, sempre impegnati a dare una mano... e a cui va il mio sincero apprezzamento e ringraziamento. :) :) :)
Matthew 96
22-08-2015, 14:49
Non correrei.. può essere già predisposta una tubazione, in ogni caso la certezza si avrà solo ... quando si farà..
Grazie per tutte le info! ;)
AGGIORNAMENTO
Contratto FTTC 50/10
Dopo i problemi per richiedere un'efficace assistenza col 1949, gli interventi in successione del tecnico TI , dei giuntisti TI e del giuntista di "azienda esterna incaricata" che ha sostituito EX NOVO la chiostrina, hanno portato in definitiva a:
- DL/UL in Arl 53,9/11
- su box di chiostrina Mb 40/7 snr 7/7 attn 9/20,6
- su prima presa di casa solo Mb 38/7, snr e attn come sopra
- errori crc/es/ses ZERO
Vi ricordo:
- distanza ARL/CHIOSTRINA ca. mt 850
- distanza chiostrina/prima presa di casa ca. mt 50
- clienti FTTC su ARL: soltanto 2
Ritenete che si possa chiedere di piu a TI - oggettivamente - considerando che la presa di casa dista ca mt. 900 dall'ARL?
Foto box chiostrina
http://imgur.com/2I250WV
AGGIORNAMENTO
Ritenete che si possa chiedere di piu a TI - oggettivamente - considerando che la presa di casa dista ca mt. 900 dall'ARL?
Direi che considerata la distanza, la portante è onesta.
AGGIORNAMENTO
Contratto FTTC 50/10
Dopo i problemi per richiedere un'efficace assistenza col 1949, gli interventi in successione del tecnico TI , dei giuntisti TI e del giuntista di "azienda esterna incaricata" che ha sostituito EX NOVO la chiostrina, hanno portato in definitiva a:
- DL/UL in Arl 53,9/11
- su box di chiostrina Mb 40/7 snr 7/7 attn 9/20,6
- su prima presa di casa solo Mb 38/7, snr e attn come sopra
- errori crc/es/ses ZERO
Vi ricordo:
- distanza ARL/CHIOSTRINA ca. mt 850
- distanza chiostrina/prima presa di casa ca. mt 50
- clienti FTTC su ARL: soltanto 2
Ritenete che si possa chiedere di piu a TI - oggettivamente - considerando che la presa di casa dista ca mt. 900 dall'ARL?
Foto box chiostrina
http://imgur.com/2I250WV
non ho capito
la misura direttamente sul arl da 53 / 11 mega???
claudioita
22-08-2015, 15:20
Presa dal mio archivio
Scavi in minitrincea per NGAN - Agrigento 2014
http://s11.postimg.org/wjehct5ur/minitincea.png
questo tipo di scavi costa mooooolto poco . Ma che aspettano a cablare tutto cosi
LamerTex
22-08-2015, 15:21
non ho capito
la misura direttamente sul arl da 53 / 11 mega???
Credo intende che all'arl effettivamente c'è tutta la portante che è:
Download: 53999Kbps
Upload: 10800Kbps
Credo intende che all'arl effettivamente c'è tutta la portante che è:
Download: 53999Kbps
Upload: 10800Kbps
sarebbe stato interessante capire che velocità massima ottenibile c era in arl
AGGIORNAMENTO
Contratto FTTC 50/10
Dopo i problemi per richiedere un'efficace assistenza col 1949, gli interventi in successione del tecnico TI , dei giuntisti TI e del giuntista di "azienda esterna incaricata" che ha sostituito EX NOVO la chiostrina, hanno portato in definitiva a:
- DL/UL in Arl 53,9/11
- su box di chiostrina Mb 40/7 snr 7/7 attn 9/20,6
- su prima presa di casa solo Mb 38/7, snr e attn come sopra
- errori crc/es/ses ZERO
Vi ricordo:
- distanza ARL/CHIOSTRINA ca. mt 850
- distanza chiostrina/prima presa di casa ca. mt 50
- clienti FTTC su ARL: soltanto 2
Ritenete che si possa chiedere di piu a TI - oggettivamente - considerando che la presa di casa dista ca mt. 900 dall'ARL?
Foto box chiostrina
http://imgur.com/2I250WV
i giuntisti per caso ti hanno almeno tolto i paralleli morti della tua linea?
sarebbe stato interessante capire che velocità massima ottenibile c era in arl
DL 53,9
UL 10,8
i giuntisti per caso ti hanno almeno tolto i paralleli morti della tua linea?
Intendi le altre prese telefoniche di casa...?
Sì.
LamerTex
22-08-2015, 15:36
DL 53,9
UL 10,8
Non credo proprio sia la velocità massima ottenibile, ma è la velocità del profilo 50/10 senza nessuna attenuazione.
All'armadio arriva direttamente la fibra erano state postate immagini di valori presi con lo strumento dei tecnici telecom che superavano se non sbaglio i 130/40 :)
Non credo proprio sia la velocità massima ottenibile, ma è la velocità del profilo 50/10 senza nessuna attenuazione.
All'armadio arriva direttamente la fibra erano state postate immagini di valori presi con lo strumento dei tecnici telecom che superavano se non sbaglio i 130/40 :)
Boh!
"Relata refero".
Potrebbe l'armadio ricevere "flussi" al limite...?
Comunque, è un ARL abilitato appena 1 mese fa, con soli 2 clienti attestati in FTTC.
Dista ca. mt. 3.500 dalla centrale.
Intendi le altre prese telefoniche di casa...?
Sì.
mi riferivo a quello di cui si discuteva ieri e gaplus68 ha messo gli schemi...
io avrei chiesto di fare levare tutti i vari paralleli del caso dato che sono usciti i giuntisti
mi riferivo a quello di cui si discuteva ieri e gaplus68 ha messo gli schemi...
io avrei chiesto di fare levare tutti i vari paralleli del caso dato che sono usciti i giuntisti
Tagliate fisicamente TUTTE le linee derivate per i piani superiori del villino, in uscita da prima scatola.
Tranne una, ovvio.
brendoo011
22-08-2015, 16:09
Presa dal mio archivio
Scavi in minitrincea per NGAN - Agrigento 2014
http://s11.postimg.org/wjehct5ur/minitincea.png
Anche in una frazione della mia città stanno facendo così ed installando altri 3 DSLAM....
brendoo011
22-08-2015, 16:10
cut...
No , direi che v bene così...
No , direi che v bene così...
Che dire, le prestazioni FTTC di chi come me non poteva sottoscrivere ADSL sono un po' come l'Amore è secondo UNOAERRE:
"...più di ieri, meno di domani...." [si spera!].
brendoo011
22-08-2015, 16:23
Che dire, le prestazioni FTTC di chi come me non poteva sottoscrivere ADSL sono un po' come l'Amore è secondo UNOAERRE:
"...più di ieri, meno di domani...." [si spera!].
Mai perdere la speranza...
claudioita
22-08-2015, 18:07
Questo e' l'armadio 20 al quale dovrei essere collegato io quando attivano il tutto (pianificato per novembre 2015).
Pensavo fosse tutto pronto invece ho visto che c'e' questo tubo corrugato blue, ora vuoto.
Ma cosa e'??
https://www.dropbox.com/s/dedvff07l5vq78d/20150822_114757.jpg?dl=0
http://i58.tinypic.com/50s041.jpg
maxoverclock
22-08-2015, 18:08
Richiesto il passaggio dal profilo 30 al profilo 50 martedì 18, ad oggi ancora nulla, sono un utente p.iva, ho letto che potrebbe incepparsi la richiesta in questa casistica. Devo tartassare continuamente il 191 e il 1949? :mc:
Gaplus68
22-08-2015, 19:09
Questo e' l'armadio 20 al quale dovrei essere collegato io quando attivano il tutto (pianificato per novembre 2015).
Pensavo fosse tutto pronto invece ho visto che c'e' questo tubo corrugato blue, ora vuoto.
Ma cosa e'??
https://www.dropbox.com/s/dedvff07l5vq78d/20150822_114757.jpg?dl=0
http://i58.tinypic.com/50s041.jpg
Sembrerebbe che manchi solo l'allacciamento della alimentazione locale, e anche possibile che l'ONUCAB sia già stato precollaudato con l'alimentazione da inverter.
Tommy.thebest
22-08-2015, 21:05
PS: annuncio a tutte le persone a cui devo rispondere da giorni ai PM. Scusate se mi sono eclissato ma ho preso qualche giorno di ferie...anche dal forum. Stasera o domani rispondo a tutti. Grazie :)
Goditi le ferie e non pensare a noi! Divertiti!
stopper11
22-08-2015, 21:36
ragazzi piccola domanda, anche a voi non scarica a piena banda da steam? ho un picco di 5.2mb/s ma la media si mantiene sui 4-4.5mb/s e spesso smette proprio di scaricare per poi riprendere qualche secondo dopo. in questo momento scarica a 4mb/s ma da un programma che monitora download e upload (du meter) mi segna che sto usando tutta la banda ovvero 6mb/s.
non ho messo nulla a scaricare o in wifi quindi mi sembra strano.
anche i download diretti o su utorrent raggiungono massimo 5.5-5.7mb/s.
Dark_Water
22-08-2015, 21:43
Anche voi avete errori in wifi 2.4 GHz/5 GHz?
Una domanda per gli adetti ai lavori..
La 30 mega che rivende vodafone è tale e quale a una 30 mega telecom?
Come è possibile che la 30 mega vodafone che in realtà è un profilo telecom dopo 12 mesi la castrano a 20 mega in automatico?
AGGIORNAMENTO
Contratto FTTC 50/10
Dopo i problemi per richiedere un'efficace assistenza col 1949, gli interventi in successione del tecnico TI , dei giuntisti TI e del giuntista di "azienda esterna incaricata" che ha sostituito EX NOVO la chiostrina, hanno portato in definitiva a:
- DL/UL in Arl 53,9/11
- su box di chiostrina Mb 40/7 snr 7/7 attn 9/20,6
- su prima presa di casa solo Mb 38/7, snr e attn come sopra
- errori crc/es/ses ZERO
Vi ricordo:
- distanza ARL/CHIOSTRINA ca. mt 850
- distanza chiostrina/prima presa di casa ca. mt 50
- clienti FTTC su ARL: soltanto 2
Ritenete che si possa chiedere di piu a TI - oggettivamente - considerando che la presa di casa dista ca mt. 900 dall'ARL?
Foto box chiostrina
http://imgur.com/2I250WV
Problemi come il tuo, qua da noi, come dicevo prima ad Ameno in una conversazione privata, li risolviamo disabilitando UPBO DPBO e RTX sulla linea interessata. Ovviamente sono operazioni da fare a mano sull'apparato o da un tecnico trasmissivo o dal supporto.specialistico. Facendo tali manovre, ho visto linee semi disastrate a oltre 1km, agganciare tranquillamente con snr >10dB profilo 50/10. Va da se che tali operazioni è consigliabile farle su secondarie lunghe ma SEMI VUOTE in quanto altrimenti si danneggerebbero troppo le altre utenze.
Problemi come il tuo, qua da noi, come dicevo prima ad Ameno in una conversazione privata, li risolviamo disabilitando UPBO DPBO e RTX sulla linea interessata. Ovviamente sono operazioni da fare a mano sull'apparato o da un tecnico trasmissivo o dal supporto.specialistico. Facendo tali manovre, ho visto linee semi disastrate a oltre 1km, agganciare tranquillamente con snr >10dB profilo 50/10. Va da se che tali operazioni è consigliabile farle su secondarie lunghe ma SEMI VUOTE in quanto altrimenti si danneggerebbero troppo le altre utenze.
Questa cosa me la segno:-) Non si sa mai venga buona in un prossimo futuro..
Cosa sarebbero UPBO DPBO RTX?
Grazie
Sembrerebbe che manchi solo l'allacciamento della alimentazione locale, e anche possibile che l'ONUCAB sia già stato precollaudato con l'alimentazione da inverter.
Una domanda per gli adetti ai lavori..
La 30 mega che rivende vodafone è tale e quale a una 30 mega telecom?
Come è possibile che la 30 mega vodafone che in realtà è un profilo telecom dopo 12 mesi la castrano a 20 mega in automatico?
In questo caso il taglio non avviene a livello di profilo fisico sul DSLAM, ma semplicemente a livello di limitazione sulla VLAN sui BrAS di Vodafone
Problemi come il tuo, qua da noi, come dicevo prima ad Ameno in una conversazione privata, li risolviamo disabilitando UPBO DPBO e RTX sulla linea interessata. Ovviamente sono operazioni da fare a mano sull'apparato o da un tecnico trasmissivo o dal supporto.specialistico. Facendo tali manovre, ho visto linee semi disastrate a oltre 1km, agganciare tranquillamente con snr >10dB profilo 50/10. Va da se che tali operazioni è consigliabile farle su secondarie lunghe ma SEMI VUOTE in quanto altrimenti si danneggerebbero troppo le altre utenze.
Pochi o no la vedo una pratica non corretta....sei sicuro che sia prevista da procedure e non sia un "invezione" da tecnico smanettone ??? :sofico:
Quando attivi altre 2-3 linee sullo stesso cavo che succede ? Fuochi d'artificio ??:Prrr:
http://s29.postimg.org/9ofd1wsif/Profilivdsl2.png (http://postimage.org/)
V1,V2 ==> 30/3 Mb
V3,V4 ==> 50/10 Mb
Ci sono inoltre differenze nei valori di aggancio minimi del profilo e relative velocità nette, come si vede dalla tabella.
Ad esempio il V3 aggancia tra un minimo di 1080 kb e un max di 54000 kb in DS, mentre il V4 nel range 16200-54000 kb.
Qualcuno mi sa dire se Telecom usa il V3 o v4 per le 50M?
Gaplus68
23-08-2015, 08:43
Se posso fare il pignolo pignolo, l'impatto che una derivazione può avere su una linea (diciamo il picco/i picchi di attenuazione che crea) non dipende dalla lunghezza della linea, o da dove è posizionata la derivazione (diciamo a che altezza del cavo è posizionato, se vicino o lontano da casa clt), ma dipende dalla lunghezza dello stub (derivazione). Nel caso delle VDSL più è corta la derivazione e più si avranno danni. Ecco anche perché si seziona l'impianto, perché mediamente si può ipotizzare che una derivazione in casa sia più corta di una in secondaria. Non per niente una derivazione in casa solitamente crea molti più problemi di una derivazione sulla rete di distribuzione.
Se invece volevi giusto intendere che essendo vicino al cabinet, anche in casi derivazioni problematiche dovrebbe avere una buona linea perché essendo le potenzialità alte è possibile che neanche ci si accorga delle riflessioni create dal parallelo ok, allora perdona il mio post :)
Si, intendevo proprio che non dovrebbe avere grossi problemi, ma non perdono il tuo post, anzi lo quoto in pieno! :D
Family Guy
23-08-2015, 08:48
Cosa sarebbero UPBO DPBO RTX?
xPBO sta per Power BackOff (Upstream/Downstream), serve per limitare la potenza delle linee più corte (per evitare che disturbino quelle più lunghe)
probabilmente disabilitandolo la linea riceve la piena potenza e quindi 'performa' meglio
RTX non lo so
xPBO sta per Power BackOff (Upstream/Downstream), serve per limitare la potenza delle linee più corte (per evitare che disturbino quelle più lunghe)
probabilmente disabilitandolo la linea riceve la piena potenza e quindi 'performa' meglio
RTX non lo so
Devo trovare qualche tecnico compiacente ahaha
Le 30 mega rivendute da vodafone hanno la stessa qualità di quelle telecom?
ragazzi piccola domanda, anche a voi non scarica a piena banda da steam? ho un picco di 5.2mb/s ma la media si mantiene sui 4-4.5mb/s e spesso smette proprio di scaricare per poi riprendere qualche secondo dopo. in questo momento scarica a 4mb/s ma da un programma che monitora download e upload (du meter) mi segna che sto usando tutta la banda ovvero 6mb/s.
non ho messo nulla a scaricare o in wifi quindi mi sembra strano.
anche i download diretti o su utorrent raggiungono massimo 5.5-5.7mb/s.
Anche i server dall'altra parte hanno dei limiti. E pure i torrent. :D
Edit: e pure i sistemi di calcolo dei programmini che mostrano i download.
Family Guy
23-08-2015, 09:05
RTX non lo so
RTX probabilmente sta per Ritrasmissione, è spiegato in questo documento:
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf
(nel documento c'è scritto anche quando vengono usati i vari profili VDSL che qualcuno chiedeva più sopra)
Anche se non mi è chiaro come disattivandolo possa migliorare le cose.
RTX probabilmente sta per Ritrasmissione, è spiegato in questo documento:
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf
(nel documento c'è scritto anche quando vengono usati i vari profili VDSL che qualcuno chiedeva più sopra)
Anche se non mi è chiaro come disattivandolo possa migliorare le cose.
Mi sembra di aver capito che quei parametri sono come un blocco nella potenza di uscita del segnale...
La butto li...
Ameno potresti fare una prova disabilitando quei parametri sulla tua linea e vedere le differenze di ottenibile come cambiano:-)
Dato che prima o poi riuscirò a sottoscrivere il contratto con TIM (io ci credo! :D ) e riceverò la gradita visita del tecnico per il passaggio a VDSL, esiste una graduatoria di valutazione dei valori di linea per l'attenuazione o l'SNR?
Per intenderci, qualcosa che mi dici che una 30 Mbit in condizioni ottimali e teoriche dovrebbe avere attenuazione tot. E stesso discorso per l'SNR.
Lo so che ci sono N elementi che possono condizionare il tutto (da osservare anche FEC e CRC), ma avere delle graduatorie a grandi linee tipo:
sotto 10 db SNR: SCHIFO PERENNE
tra 10 db e 20 db: DISCRETO
oltre 20 db: BUONO
per poi collegarlo con valori di attenuazione ed errori vari, mi permetterebbe di valutare a prima vista la nuova linea, senza chiederlo qui. :D
Penso che i valori varino parecchio rispetto all'ADSL e non vorrei prendere lucciole per lanterne.
(nel documento c'è scritto anche quando vengono usati i vari profili VDSL che qualcuno chiedeva più sopra)
In quel documento si parla dei profili VDSL2 17a e 30a, non dei profili di banda che usa Telecom allo stato attuale (30/3 e 50/10 Mb, con le varianti a livello di velocità minima lorda e netta).
Family Guy
23-08-2015, 09:27
In quel documento si parla dei profili VDSL2 17a e 30a, non dei profili di banda che usa Telecom allo stato attuale (30/3 e 50/10 Mb, con le varianti a livello di velocità minima lorda e netta).
Si beh parlavo di 10 pagine fa :D
Qualcuno (mi pare sempre Iuber) chiedeva di quei profili e gli veniva risposto che il 30a non lo usa nessuno... in quel documento è spiegato che è dedicato all'FTTB)
Si beh parlavo di 10 pagine fa :D
Qualcuno (mi pare sempre Iuber) chiedeva di quei profili e gli veniva risposto che il 30a non lo usa nessuno... in quel documento è spiegato che è dedicato all'FTTB)
Ah ok pensavo ti riferissi al post di MiloZ.
Dato che prima o poi riuscirò a sottoscrivere il contratto con TIM (io ci credo! :D ) e riceverò la gradita visita del tecnico per il passaggio a VDSL, esiste una graduatoria di valutazione dei valori di linea per l'attenuazione o l'SNR?
Per intenderci, qualcosa che mi dici che una 30 Mbit in condizioni ottimali e teoriche dovrebbe avere attenuazione tot. E stesso discorso per l'SNR.
Lo so che ci sono N elementi che possono condizionare il tutto (da osservare anche FEC e CRC), ma avere delle graduatorie a grandi linee tipo:
sotto 10 db SNR: SCHIFO PERENNE
tra 10 db e 20 db: DISCRETO
oltre 20 db: BUONO
per poi collegarlo con valori di attenuazione ed errori vari, mi permetterebbe di valutare a prima vista la nuova linea, senza chiederlo qui. :D
Penso che i valori varino parecchio rispetto all'ADSL e non vorrei prendere lucciole per lanterne.
Calcola che 12 db di attenuazione sono 500 metri ( io ho 12 db e lo strumento del tecnico misurava 300m ma non ci credo)
Come snr il top è 30 db
Sui 20 db è mediocre
Sotto i 20 pessimo anche perché stiamo parlando di 30 mega
Calcola che 12 db di attenuazione sono 500 metri ( io ho 12 db e lo strumento del tecnico misurava 300m ma non ci credo)
Come snr il top è 30 db
Sui 20 db è mediocre
Sotto i 20 pessimo anche perché stiamo parlando di 30 mega
Anch'io sarei intorno ai 300 metri, con cavo vecchiotto (ho fatto parecchi cambi di coppia in ADSL per trovare qualcosa di decente).
Mi auguro che i valori si assesteranno su valori sufficienti. :cry:
Family Guy
23-08-2015, 09:53
Per l'attenuazione c'è questo calcolatore:
http://www.speedguide.net/dsl_speed_calc.php
di default considera un cavo di 0,13 mmq, i cavi usati da noi dovrebbero essere più spessi ma a causa delle connessioni disastrate spesso l'attenuazione complessiva è peggiore di quella messa di default :doh:
Per l'attenuazione c'è questo calcolatore:
http://www.speedguide.net/dsl_speed_calc.php
di default considera un cavo di 0,13 mmq, i cavi usati da noi dovrebbero essere più spessi ma a causa delle connessioni disastrate spesso l'attenuazione complessiva è peggiore di quella messa di default :doh:
Con la mia ADSL attuale a 42 db di attenuazione segnala una distanza da centrale di 3041 metri (in realtà dovrei essere a 3.3), con un'ottimistica velocità max in ADSL1 di 6.6 Mbit quando aggancio tra i 4.2 e i 4.8.
So con sicurezza che i 6.6 arrivano al cabinet, perché una volta ci sono andato insieme al tecnico Telecom per fare delle misurazioni. Sinceramente non so se la banda persa rispetto al mio aggancio dipenda davvero dagli ultimi 300 metri o dal fatto che l'ADSL1 ATM nella mia centrale è strasatura.
Mi auguro sia la seconda opzione.
Per l'attenuazione c'è questo calcolatore:
http://www.speedguide.net/dsl_speed_calc.php
di default considera un cavo di 0,13 mmq, i cavi usati da noi dovrebbero essere più spessi ma a causa delle connessioni disastrate spesso l'attenuazione complessiva è peggiore di quella messa di default :doh:
Pessimo calcolatore..fa un mischiotto di tutti gli standard... Con una singola attenuazione non si può misurare adsl vdsl ecc
furiaceka87
23-08-2015, 10:11
Ciao ragazzi,
Mi servirebbe un aiuto a sciogliere un dubbio circa la VDSL sul territorio della città di Torino. Io attualmente abito in una casa coperta in VDSL sia da telecom sia da fastweb, sono però in procinto di trasferirmi in nuova casa situata in una zona che riusulta essere coperta da tutti gli operatori, telecom compresa, in ADSL2+ fino a 20Mbit/s. Analizzando meglio la situazione ho scoperto che la casa non è servita da nessun armadio ripartilinia, ma sembrerebbe connessa ad uno zainetto minicab con MUX annesso come quello di questa immagine
http://farm3.static.flickr.com/2152/2345600453_1ddf1d3717_o.jpg
sotto il portone ho invece una chiostrina come questa:
http://farm3.static.flickr.com/2123/2345599521_0cdf539e42_o.jpg
Per intenderci a pochi metri ci sono case servite da armadi ripartilinea e quindi connesse in VDSL con telecom e con fastweb. Per dare un indicazione ai Torinesi la zona in questione è Parella vicino Pellerina.
La mia domanda è: che voi sappiate Telecom ha un piano di copertura per questa zona della città? Oppure sapete se e come sono state coperte altre zone e/o città che erano in questa stessa situazione?
Ciao e grazie a chi risponderà.
Family Guy
23-08-2015, 10:16
Con la mia ADSL attuale a 42 db di attenuazione segnala una distanza da centrale di 3041 metri (in realtà dovrei essere a 3.3), con un'ottimistica velocità max in ADSL1 di 6.6 Mbit quando aggancio tra i 4.2 e i 4.8.
Oltre l'attenuazione purtroppo c'è il rumore... se la linea è rumorosa (inevitabile con il rame...) il modem aggancia una velocità inferiore ma che io sappia è difficile stabilire questo con un calcolatore, i fattori sono troppo diversi
Pessimo calcolatore..fa un mischiotto di tutti gli standard... Con una singola attenuazione non si può misurare adsl vdsl ecc
Si che si può fare, l'attenuazione è della tratta in rame ovviamente.
L'unica differenza è che in VDSL2 di solito la tratta è dalla presa utente all'armadio, mentre in ADSL1 o 2 è fino alla centrale.
Oltre l'attenuazione purtroppo c'è il rumore... se la linea è rumorosa (inevitabile con il rame...) il modem aggancia una velocità inferiore ma che io sappia è difficile stabilire questo con un calcolatore, i fattori sono troppo diversi
Sì, questo è sicuro.
La mia speranza è che il rumore dipenda da diafonia, visto che ci sono davvero tante linee attive qua attorno.
In quel caso, il passaggio a VDSL dovrebbe migliorare la situazione, almeno nei primi mesi, non è vero?
ironmark99
23-08-2015, 10:30
Problemi come il tuo, qua da noi, come dicevo prima ad Ameno in una conversazione privata, li risolviamo disabilitando UPBO DPBO e RTX sulla linea interessata. Ovviamente sono operazioni da fare a mano sull'apparato o da un tecnico trasmissivo o dal supporto.specialistico. Facendo tali manovre, ho visto linee semi disastrate a oltre 1km, agganciare tranquillamente con snr >10dB profilo 50/10. Va da se che tali operazioni è consigliabile farle su secondarie lunghe ma SEMI VUOTE in quanto altrimenti si danneggerebbero troppo le altre utenze.
L'UPBO (upstream power backoff) è il meccanismo che serve ad armonizzare le potenze di trasmissione US dei vari clienti lungo il cavo. In pratica serve a fare in modo che tutti arrivino al DSLAM a pari potenza, per evitare che i modem più vicini "accechino" col rumore di diafonia prodotto le utenze più distanti.
Disabilitarlo migliora la prestazione US se si è sotto una certa distanza, e peggiora in cambio quella di tutti gli altri sul cavo.
Dato che l'UPBO mitiga il valore di potenza trasmessa in US in funzione della lunghezza della tratta DSLAM-modem, e oltre una certa distanza non agisce più, disabilitarlo ad un cliente oltre i 6-700 metri non cambia alcunché.
Il DPBO (downstream power backoff) è il meccanismo che serve a proteggere gli ADSL (che provengono da centrale) dall'eccesso di potenza della banda DS dei VDSL. In pratica armonizza, nel range di frequenza 138kHz-2.2MHz la potenza degli ADSL da centrale e dei VDSL da cabinet, facendo in mdo che siano tutte a pari livello al cabinet, per evitare che i DS VDSL "accechino" i DS ADSL col rumore di diafonia da loro prodotto. Può essere disabilitato non in funzione di quanti pochi VDSL ci siano all'armadio, ma solo a patto che sul tratto di cavo interessato NON CI SIANO clienti in ADSL. Disabilitarlo offre un piccolo miglioramento di prestazioni DS.
Qualche commento fa ho postato i valori di potenza trasmessa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42772658#post42772658), in un grafico che mostra quanto ho appena detto.
Disabilitare la ritrasmissione (RTX) non migliora alcunché, anzi potrebbe peggiorare l'immunità ai disturbi impulsivi e peggiorare la latenza. Disabilitarlo è (a mio modesto avviso) più dannoso che inutile.
Family Guy
23-08-2015, 10:35
In quel caso, il passaggio a VDSL dovrebbe migliore la situazione, almeno nei primi mesi, non è vero?
Lo spero anch'io... :D ho fatto richiesta il 6 agosto quando il mio armadio è stato attivato ma ancora qua non si è visto nessuno :\
Qua in particolare c'è una radio AM croata (che probabilmente avrà fatto venire il cancro a tutti i croati per arrivare fino a qui...) oltre ad altri disturbi probabilmente. Quel calcolatore dice che dovrei agganciare 4 mega in adsl ma ne vedo 1,5 :(
L'UPBO (upstream power backoff) è il meccanismo che serve ad armonizzare le potenze di trasmissione US dei vari clienti lungo il cavo. In pratica serve a fare in modo che tutti arrivino al DSLAM a pari potenza, per evitare che i modem più vicini "accechino" col rumore di diafonia prodotto le utenze più distanti.
Disabilitarlo migliora la prestazione US se si è sotto una certa distanza, e peggiora in cambio quella di tutti gli altri sul cavo.
Dato che l'UPBO mitiga il valore di potenza trasmessa in US in funzione della lunghezza della tratta DSLAM-modem, e oltre una certa distanza non agisce più, disabilitarlo ad un cliente oltre i 6-700 metri non cambia alcunché.
Il DPBO (downstream power backoff) è il meccanismo che serve a proteggere gli ADSL (che provengono da centrale) dall'eccesso di potenza della banda DS dei VDSL. In pratica armonizza, nel range di frequenza 138kHz-2.2MHz la potenza degli ADSL da centrale e dei VDSL da cabinet, facendo in mdo che siano tutte a pari livello al cabinet, per evitare che i DS VDSL "accechino" i DS ADSL col rumore di diafonia da loro prodotto. Può essere disabilitato non in funzione di quanti pochi VDSL ci siano all'armadio, ma solo a patto che sul tratto di cavo interessato NON CI SIANO clienti in ADSL. Disabilitarlo offre un piccolo miglioramento di prestazioni DS.
Qualche commento fa ho postato i valori di potenza trasmessa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42772658#post42772658), in un grafico che mostra quanto ho appena detto.
Disabilitare la ritrasmissione (RTX) non migliora alcunché, anzi potrebbe peggiorare l'immunità ai disturbi impulsivi e peggiorare la latenza. Disabilitarlo è (a mio modesto avviso) più dannoso che inutile.
Come gia detto innumerevoli volte, sulla carta son tutte belle parole e condivido tutto quanto quello che hai scritto. In "strada" peccato che poi succeda tutto l'opposto :asd: Un paio di settimane fa abbiamo messo 3 coppie in parallelo come "test" per migliorare le prestazioni di un cliente su rete rigida.....se stai a vedere sulla carta, dovrebbe essere controproducente al massimo ma.......vabe hai gia capito.
Lo spero anch'io... :D ho fatto richiesta il 6 agosto quando il mio armadio è stato attivato ma ancora qua non si è visto nessuno :\
Qua in particolare c'è una radio AM croata (che probabilmente avrà fatto venire il cancro a tutti i croati per arrivare fino a qui...) oltre ad altri disturbi probabilmente. Quel calcolatore dice che dovrei agganciare 4 mega in adsl ma ne vedo 1,5 :(
Bene o male, siamo tutti nelle mani del rame. :D
Pochi o no la vedo una pratica non corretta....sei sicuro che sia prevista da procedure e non sia un "invezione" da tecnico smanettone ??? :sofico:
Quando attivi altre 2-3 linee sullo stesso cavo che succede ? Fuochi d'artificio ??:Prrr:
Non è prevista su nessuna procedura ovviamente, si fa quel che si può per accontentare i "clienti". Ripeto, il cliente era l' UNICA UTENZA sul box quindi particolari fastidi non dovrebbe arrecarne.
ironmark99
23-08-2015, 10:45
Si che si può fare, l'attenuazione è della tratta in rame ovviamente.
L'unica differenza è che in VDSL2 di solito la tratta è dalla presa utente all'armadio, mentre in ADSL1 o 2 è fino alla centrale.
L'attenuazione di un cavo, ovviamente, non dipende dal sistema trasmissivo che lo usa.:D
Tuttavia l'attenuazione mostrata nelle statistiche è un numerello indicativo. Di per sé quando si cita l'attenuazione di un cavo si dovrebbe sempre specificare la frequenza a cui si riferisce, dato che il valore cambia in frequenza. Quindi la attenuazione mostrata dalle statistiche degli ADSL e dei VDSL hanno significati fisici diversi, poiché si riferiscono a bande di frequenza diverse.
Inoltre due cavi possono avere la stessa attenuazione a 1MHz e attenuazione diversa a 3MHz (avviene normalmente, secondo del tipo di isolante). Conoscere esattamente l'attenuazione di un cavo comporta sempre avere un grafico di Attenuazione vs Frequenza. Dato che nelle statistiche l'attenuazione mostrata è un valore medio in una banda US o DS, allo stesso valore possono corrispondere cavi diversi (e dunque prestazioni diverse).
Family Guy
23-08-2015, 10:53
Tuttavia l'attenuazione mostrata nelle statistiche è un numerello indicativo. Di per sé quando si cita l'attenuazione di un cavo si dovrebbe sempre specificare la frequenza a cui si riferisce, dato che il valore cambia in frequenza. Quindi la attenuazione mostrata dalle statistiche degli ADSL e dei VDSL hanno significati fisici diversi, poiché si riferiscono a bande di frequenza diverse.
Si infatti c'è scritto:
"Some VDSL2 modems may report 3 very different attenuation values for the D1, D2 and D3 frequency bands instead of a single value. The 8c profile should be used with the above calculation if possible."
Avrei una domanda :D : in quel calcolatore si fa riferimento ad un'attenuazione di 13,81 dB/km (a 300kHz) per un cavo di circa 0,13 mmq di sezione (che mi sembra già piuttosto sottile), mentre nel tuo grafico fai riferimento ad un'attenuazione di 24,7 dB/km. Qual è l'attenuazione tipica di queste linee?
ironmark99
23-08-2015, 11:14
Come gia detto innumerevoli volte, sulla carta son tutte belle parole :eek:
Sulla carta e in laboratorio su sistemi reali e cavi reali, nonché nelle sperimentazioni in rete. :D :D :D
In "strada" peccato che poi succeda tutto l'opposto
L'opposto non direi proprio. Certo, nella realtà ci sono sempre situazioni così complesse da dare risultati poco chiari, e concordo che esperienza e prove a volte possano risolvere casi limite. Direi che tentare di risolvere anche tentando strade "creative" sia un bene e sempre indice di interesse al cliente. Basta che poi queste "pratiche estreme" non si diffondano come una specie di "Bibbia buona a tutti gli usi", col retropensiero che la teoria è solo pignoleria di quattro nerd malati :D , e che si verifichi che risolvendo un problema di un cliente non si pregiudichi il funzionamento attuale o potenziale futuro di altri.
Un paio di settimane fa abbiamo messo 3 coppie in parallelo come "test" per migliorare le prestazioni di un cliente su rete rigida.....se stai a vedere sulla carta, dovrebbe essere controproducente al massimo ma.......vabe hai gia capito.
Sono convinto che avendo i dati necessari sia possibile calcolare il perché la situazione è migliorata :) :) :)
Il problema, alla fin fine, è sempre che dovendo stabilire regole generali e semplici da applicare (nonché approvate da chi non vuole mai spendere un solo centesimo in più) tali regole finiscono sempre per essere corrette per la maggioranza dei casi, e lascino fuori un certo numero di casi limite. Sapessi quante pressioni sono state esercitate anche solo per convincere TI che non si poteva vendere il VDSL così come si faceva per l'ADSL e che un tecnico a casa doveva per forza venire a fare un salto... :D
Gaplus68
23-08-2015, 11:29
Ciao ragazzi,
Mi servirebbe un aiuto a sciogliere un dubbio circa la VDSL sul territorio della città di Torino. Io attualmente abito in una casa coperta in VDSL sia da telecom sia da fastweb, sono però in procinto di trasferirmi in nuova casa situata in una zona che riusulta essere coperta da tutti gli operatori, telecom compresa, in ADSL2+ fino a 20Mbit/s. Analizzando meglio la situazione ho scoperto che la casa non è servita da nessun armadio ripartilinia, ma sembrerebbe connessa ad uno zainetto minicab con MUX annesso come quello di questa immagine
[..]
Per intenderci a pochi metri ci sono case servite da armadi ripartilinea e quindi connesse in VDSL con telecom e con fastweb. Per dare un indicazione ai Torinesi la zona in questione è Parella vicino Pellerina.
La mia domanda è: che voi sappiate Telecom ha un piano di copertura per questa zona della città? Oppure sapete se e come sono state coperte altre zone e/o città che erano in questa stessa situazione?
Ciao e grazie a chi risponderà.
Gli apparati come quello dell'immagine, non sono in teoria vincolanti per l'attivazione degli ONU (anzi essendo collegati solitamente in fibra ottica e alimentati localmente potrebbero essere "agevolati"..)
Se ho quadrato bene i dati, la centrale potrebbe essere TO POZZO STRADA che ha moltissimi armadi già vendibili (come si può vedere dagli xls di copertura)
Dovresti verificare a quale "armadio" sarai collegato e quindi verificare se è tra i vendibili.
ironmark99
23-08-2015, 11:29
Avrei una domanda :D : in quel calcolatore si fa riferimento ad un'attenuazione di 13,81 dB/km (a 300kHz) per un cavo di circa 0,13 mmq di sezione (che mi sembra già piuttosto sottile), mentre nel tuo grafico fai riferimento ad un'attenuazione di 24,7 dB/km. Qual è l'attenuazione tipica di queste linee?
Il cavo da 0.13mmq è uno 0,4mm di diametro, molto diffuso direi in secondaria.
L'attenuazione di 24,7 dB/km si riferisce alla frequenza di 1MHz ed è per un cavo CT1240 (o equivalente) e che diventa circa di 13.5dB/km a 300kHz. I cavi carta-aria, anche se hanno diversi svantaggi rispetto ai plastici, attenuano meno. L'attenuazione tipica dei cavi è qualcosa che sta in mezzo ai valori di questi due tipi di cavo (ossia 17-25 dB/km@1MHz o 10-14dB/km@300kHz). Però sto andando a memoria e potrei sbagliare.
:eek:
Sulla carta e in laboratorio su sistemi reali e cavi reali, nonché nelle sperimentazioni in rete. :D :D :D
L'opposto non direi proprio. Certo, nella realtà ci sono sempre situazioni così complesse da dare risultati poco chiari, e concordo che esperienza e prove a volte possano risolvere casi limite. Direi che tentare di risolvere anche tentando strade "creative" sia un bene e sempre indice di interesse al cliente. Basta che poi queste "pratiche estreme" non si diffondano come una specie di "Bibbia buona a tutti gli usi", col retropensiero che la teoria è solo pignoleria di quattro nerd malati :D , e che si verifichi che risolvendo un problema di un cliente non si pregiudichi il funzionamento attuale o potenziale futuro di altri.
Sono convinto che avendo i dati necessari sia possibile calcolare il perché la situazione è migliorata :) :) :)
Il problema, alla fin fine, è sempre che dovendo stabilire regole generali e semplici da applicare (nonché approvate da chi non vuole mai spendere un solo centesimo in più) tali regole finiscono sempre per essere corrette per la maggioranza dei casi, e lascino fuori un certo numero di casi limite. Sapessi quante pressioni sono state esercitate anche solo per convincere TI che non si poteva vendere il VDSL così come si faceva per l'ADSL e che un tecnico a casa doveva per forza venire a fare un salto... :D
Ma siamo d'accordo su tutto sia chiaro. Ma ripeto, in 12 anni di "rete" ormai ne ho viste troppe di "cappellate" di ingegneri vari con le normative su CARTA che dicevano tutto l'opposto di quanto poi si verificava una volta messe in atto le procedure da loro STUDIATE e PROVATE in laboratorio (LOL) o su sistemi reale (SUPER LOL).
I disturbi da telealimentazione che sono stati OSANNATI per mesi essere innocui, poi si sono rivelati un EPIC FAIL, idem per i danni arrecati sulle primare, cavi sciolti o fusi, isolamenti saltati ecc ecc.
Vogliamo poi parlare degli ONU interrati? O magari degli ONU con raffreddamento passivo? Poi ci sarebbe anche da parlare del vecchio recupero impianto sulle ALICE CASA con re-immissione della fonia verso la linea entrante.....e di esempi posso fartene a centinaia. Sempre tutte belle cose su carta ma che, una volta messe in atto, si sono SEMPRE rivelate un epic fail.
Tu dici che impostare RTX a 0 non serve a nulla....ok. Ti sfido a far allineare una VDSL oltre i 1500 metri ( ok non dovrebbe essere vendibile ecc ecc ) con il TECHNICOLOR.....non mi interessa sapere il perche' e il percome ma ti posso garantire che appunto il router vdsl telecom, su linee lunghe, con rtx a 1 NON ALLINEA MAI ( cosa che invece il max-tester EXFO fa ). Questa cosa e' gia stata fatta notare innumerevoli volte e si e' sempre conclusa con un "BOH" dai preposti........
Quindi se mi permetti, io nella carta ho poca fiducia perche' i fatti mi danno SEMPRE ragione.
Ok direi basta OT, se ti va possiamo continuare a parlarne volentieri in PVT. Scusate per l'OT :)
claudioita
23-08-2015, 11:43
Si, intendevo proprio che non dovrebbe avere grossi problemi, ma non perdono il tuo post, anzi lo quoto in pieno! :D
vi faro' volentieri da cavia :O
Dal distributore su strada sono (e saro') collegato direttamente ad un circa 15/20 metri di distanza.
Con doppino serio pero', con un bello spessore, non quei filini in rame della telecom che sembrano capelli :O
Ma siamo d'accordo su tutto sia chiaro. Ma ripeto, in 12 anni di "rete" ormai ne ho viste troppe di "cappellate" di ingegneri vari con le normative su CARTA che dicevano tutto l'opposto di quanto poi si verificava una volta messe in atto le procedure da loro STUDIATE e PROVATE in laboratorio (LOL) o su sistemi reale (SUPER LOL).
I disturbi da telealimentazione che sono stati OSANNATI per mesi essere innocui, poi si sono rivelati un EPIC FAIL, idem per i danni arrecati sulle primare, cavi sciolti o fusi, isolamenti saltati ecc ecc.
Vogliamo poi parlare degli ONU interrati? O magari degli ONU con raffreddamento passivo? Poi ci sarebbe anche da parlare del vecchio recupero impianto sulle ALICE CASA con re-immissione della fonia verso la linea entrante.....e di esempi posso fartene a centinaia. Sempre tutte belle cose su carta ma che, una volta messe in atto, si sono SEMPRE rivelate un epic fail.
Tu dici che impostare RTX a 0 non serve a nulla....ok. Ti sfido a far allineare una VDSL oltre i 1500 metri ( ok non dovrebbe essere vendibile ecc ecc ) con il TECHNICOLOR.....non mi interessa sapere il perche' e il percome ma ti posso garantire che appunto il router vdsl telecom, su linee lunghe, con rtx a 1 NON ALLINEA MAI ( cosa che invece il max-tester EXFO fa ). Questa cosa e' gia stata fatta notare innumerevoli volte e si e' sempre conclusa con un "BOH" dai preposti........
Quindi se mi permetti, io nella carta ho poca fiducia perche' i fatti mi danno SEMPRE ragione.
Ok direi basta OT, se ti va possiamo continuare a parlarne volentieri in PVT. Scusate per l'OT :)
Si ma c'è sempre un perchè.....in questo ultimo caso (problema allineamento) ci metterei la mano sul fuoco che è proprio colpa del technicolor. Lo vedo proprio come un bug sia esso hw o sw.
Per quanto riguarda tutte le altre storie, raffreddamenti, onu interrrati, ecc.....beh.....io non so quanto sia colpa degli INGEGNERI.....e quanto sia colpa dei RESPONSABILI DEGLI INGEGNERI....(alias dirigenti).
Nessuna persona sana di mente, metterebbe un apparato in un tombino stradale, esposto ad acqua, polvere, vibrazioni, insetti e ...topi !
Quindi evidentemente qualcuno ha fatto la scelta su altre basi....
Idem per il raffeddamento passivo. Ho studiato la trasmissione del calore in 3 esami....il raffreddamento passivo parte dal presupposto di conoscere la temperatura ambiente....ma nel caso di sopralzo esposto al sole....qualcuno mi spiega come hanno studiato il raffreddamento ? Il sopralzo e tutto il dissipatore, anche con l'apparato spento raggiunge sicuramente i 60°C. Ho fatto sta prova proprio sul dslam sotto casa, che ancora non è in funzione. Era bollente.
Dunque anche qui....chi ha ordinato di fare questo tipo di installazioni ? Non ditemi che è un ingegnere che ha studiato ingegneria elettronica....
Family Guy
23-08-2015, 12:08
Il cavo da 0.13mmq è uno 0,4mm di diametro, molto diffuso direi in secondaria.
Ah si? Nei cavi per cablaggio strutturato è usato solo per i patch, mentre per la posa fissa si usa 0,5 (24AWG), ma stiamo cmq parlando di massimo 90 metri...
L'attenuazione di 24,7 dB/km si riferisce alla frequenza di 1MHz ed è per un cavo CT1240 (o equivalente) e che diventa circa di 13.5dB/km a 300kHz. I cavi carta-aria, anche se hanno diversi svantaggi rispetto ai plastici, attenuano meno. L'attenuazione tipica dei cavi è qualcosa che sta in mezzo ai valori di questi due tipi di cavo (ossia 17-25 dB/km@1MHz o 10-14dB/km@300kHz). Però sto andando a memoria e potrei sbagliare.
Ho capito che più o meno siamo lì, non ho trovato nulla per il cavo 0,4mm ma per il 0,5 ho trovato questo:
http://interfacebus.com/24AWG_Attenuation-vs-Frequency.html
Il cavo "Capitolato Tecnico 1240" per posa interrata mi pare si trovi in vari diametri a partire dallo 0,4mm
Strano perché a casa mia il cavo che hanno messo (i tecnici telecom dalla panda rossa) dal distributore alla presa non entrava nei morsetti ad incisione d'isolante della presa e hanno dovuto fare un 'accrocchio' (un'altra giunta...) per adattare la presa al cavo (parlo delle prese RJ11). Ho chiesto perché e mi hanno detto che la telecom gli forniva solo quel cavo e quelle prese :mbe:
Tutto questo mi faceva pensare che i cavi usati in secondaria fossero più spessi...
Si ma c'è sempre un perchè.....in questo ultimo caso (problema allineamento) ci metterei la mano sul fuoco che è proprio colpa del technicolor. Lo vedo proprio come un bug sia esso hw o sw.
Per quanto riguarda tutte le altre storie, raffreddamenti, onu interrrati, ecc.....beh.....io non so quanto sia colpa degli INGEGNERI.....e quanto sia colpa dei RESPONSABILI DEGLI INGEGNERI....(alias dirigenti).
Nessuna persona sana di mente, metterebbe un apparato in un tombino stradale, esposto ad acqua, polvere, vibrazioni, insetti e ...topi !
Quindi evidentemente qualcuno ha fatto la scelta su altre basi....
Idem per il raffeddamento passivo. Ho studiato la trasmissione del calore in 3 esami....il raffreddamento passivo parte dal presupposto di conoscere la temperatura ambiente....ma nel caso di sopralzo esposto al sole....qualcuno mi spiega come hanno studiato il raffreddamento ? Il sopralzo e tutto il dissipatore, anche con l'apparato spento raggiunge sicuramente i 60°C. Ho fatto sta prova proprio sul dslam sotto casa, che ancora non è in funzione. Era bollente.
Dunque anche qui....chi ha ordinato di fare questo tipo di installazioni ? Non ditemi che è un ingegnere che ha studiato ingegneria elettronica....
Mave, il problema degli ONU con raffreddamento passivo e' solo una delle tante cappelle che sulla carta avrebbero dovuto funzionare...non sto puntando il dito contro nessuno. Il mio post voleva solo far riflettere come alcune cosa scritte sulla carta, poi nel mondo reale non funzionino. Io non so spiegare il perche' con DPBO-UPBO e RTX OFF le linee lunghe vadano meglio, ma cosi' e'.
furiaceka87
23-08-2015, 12:09
Gli apparati come quello dell'immagine, non sono in teoria vincolanti per l'attivazione degli ONU (anzi essendo collegati solitamente in fibra ottica e alimentati localmente potrebbero essere "agevolati"..)
Se ho quadrato bene i dati, la centrale potrebbe essere TO POZZO STRADA che ha moltissimi armadi già vendibili (come si può vedere dagli xls di copertura)
Dovresti verificare a quale "armadio" sarai collegato e quindi verificare se è tra i vendibili.
Si esatto la centrale è pozzo strada. Il problema è che io sono connesso direttamente al mux+zainetto senza passare per il classico armadio ripartilinea.
Quindi non saprei cosa guardare nel file Excel di attivazione. Ad ora comunque non risulta vendibile da nessun operatore.
fabio336
23-08-2015, 12:15
Strano perché a casa mia il cavo che hanno messo (i tecnici telecom dalla panda rossa) dal distributore alla presa non entrava nei morsetti ad incisione d'isolante della presa e hanno dovuto fare un 'accrocchio' (un'altra giunta...) per adattare la presa al cavo (parlo delle prese RJ11). Ho chiesto perché e mi hanno detto che la telecom gli forniva solo quel cavo e quelle prese :mbe:
Tutto questo mi faceva pensare che i cavi usati in secondaria fossero più spessi...
credo sia questo:
http://www.bericacavi.com/site/index.php?option=com_content&view=article&id=70
mentre la presa se non ricordo male accetta fino a 0.6
Si esatto la centrale è pozzo strada. Il problema è che io sono connesso direttamente al mux+zainetto senza passare per il classico armadio ripartilinea.
Quindi non saprei cosa guardare nel file Excel di attivazione. Ad ora comunque non risulta vendibile da nessun operatore.
Beh credo che nttcre sia il più adatto a risponderti....se non conosce lui la zona chi la conosce !
Family Guy
23-08-2015, 12:24
credo sia questo:
http://www.bericacavi.com/site/index.php?option=com_content&view=article&id=70
mentre la presa se non ricordo male accetta fino a 0.6
Esatto :D
è strano che per l'ultimo tratto (saranno meno di 10m) usino un cavo da 1mm e poi ne usino uno più sottile per centinaia di metri... boh
ancora più strano che forniscano ai tecnici un cavo da 1 mm e delle prese che accettano cavi fino a 0,6 mm :mbe:
ironmark99
23-08-2015, 12:37
Si ma c'è sempre un perchè.....in questo ultimo caso (problema allineamento) ci metterei la mano sul fuoco che è proprio colpa del technicolor. Lo vedo proprio come un bug sia esso hw o sw.
Per quanto riguarda tutte le altre storie, raffreddamenti, onu interrrati, ecc.....beh.....io non so quanto sia colpa degli INGEGNERI.....e quanto sia colpa dei RESPONSABILI DEGLI INGEGNERI....(alias dirigenti).
Nessuna persona sana di mente, metterebbe un apparato in un tombino stradale, esposto ad acqua, polvere, vibrazioni, insetti e ...topi !
Quindi evidentemente qualcuno ha fatto la scelta su altre basi....
Idem per il raffeddamento passivo. Ho studiato la trasmissione del calore in 3 esami....il raffreddamento passivo parte dal presupposto di conoscere la temperatura ambiente....ma nel caso di sopralzo esposto al sole....qualcuno mi spiega come hanno studiato il raffreddamento ? Il sopralzo e tutto il dissipatore, anche con l'apparato spento raggiunge sicuramente i 60°C. Ho fatto sta prova proprio sul dslam sotto casa, che ancora non è in funzione. Era bollente.
Dunque anche qui....chi ha ordinato di fare questo tipo di installazioni ? Non ditemi che è un ingegnere che ha studiato ingegneria elettronica....
Grazie! Ti quoto al 100% e di tutto cuore. :D
ironmark99
23-08-2015, 12:47
Ah si? Nei cavi per cablaggio strutturato è usato solo per i patch, mentre per la posa fissa si usa 0,5 (24AWG), ma stiamo cmq parlando di massimo 90 metri...
Ho capito che più o meno siamo lì, non ho trovato nulla per il cavo 0,4mm ma per il 0,5 ho trovato questo:
http://interfacebus.com/24AWG_Attenuation-vs-Frequency.html
Il cavo "Capitolato Tecnico 1240" per posa interrata mi pare si trovi in vari diametri a partire dallo 0,4mm
Strano perché a casa mia il cavo che hanno messo (i tecnici telecom dalla panda rossa) dal distributore alla presa non entrava nei morsetti ad incisione d'isolante della presa e hanno dovuto fare un 'accrocchio' (un'altra giunta...) per adattare la presa al cavo (parlo delle prese RJ11). Ho chiesto perché e mi hanno detto che la telecom gli forniva solo quel cavo e quelle prese :mbe:
Tutto questo mi faceva pensare che i cavi usati in secondaria fossero più spessi...
Beh, sì c'è differenza (spesso) tra il cavo che va dall'armadio al distributore e quello che poi prosegue per il rilegamento di utente. L'attenuazione dipende principalmente dal tratto più lungo. Per il rilegamento di utente, ad esempio si usa spesso la cosiddetta trecciola bianco-rossa che è un CT1341 da 0.6mm. Ma si usano anche altri tipi di cavi (tipo il CT1285, mi pare di ricordare, non so in che diametro) Ovviamente la situazione può cambiare moltissimo da luogo a luogo.
marko988
23-08-2015, 12:48
Io mi stavo chiedendo delle cose, stamattina :D
Quali sono precisamente i passaggi dopo il montaggio dell'ONUCAB?
Perché a fine luglio ho visto due tecnici con un portatile collegato all'ethernet di servizio dell'onu e gli ho chiesto che stavano facendo e hanno detto che era il primo passaggio per la messa in rete e collaudo.
Quindi una volta montata i passaggi sono:
- Accensione ( ?? )
- Messa in rete
- Caricamento profili
- Collaudo
- Attivazione/Commercializzazione?
Questi passaggi sono fatti da remoto (tranne il collaudo), o tutti sul posto?
Comunque l'ARL è pianificato per settembre e spero che passerà attivo entro metà settembre e non alla fine :D :D :D
(Se poi qualche insider vuole fare qualche controllo per curiosità l'armadio è:
CASEITAM103 82301C_110 :D :D :D :D )
Gaplus68
23-08-2015, 13:05
Beh, sì c'è differenza (spesso) tra il cavo che va dall'armadio al distributore e quello che poi prosegue per il rilegamento di utente. L'attenuazione dipende principalmente dal tratto più lungo. Per il rilegamento di utente, ad esempio si usa spesso la cosiddetta trecciola bianco-rossa che è un CT1341 da 0.6mm. Ma si usano anche altri tipi di cavi (tipo il CT1285, mi pare di ricordare, non so in che diametro) Ovviamente la situazione può cambiare moltissimo da luogo a luogo.
La tabella delle attenuazioni
http://s27.postimg.org/mjcbruxab/att.png
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
claudioita
23-08-2015, 13:24
Basta rame, solo fibra ottica!!! :O
totocrista
23-08-2015, 13:26
Esatto :D
è strano che per l'ultimo tratto (saranno meno di 10m) usino un cavo da 1mm e poi ne usino uno più sottile per centinaia di metri... boh
ancora più strano che forniscano ai tecnici un cavo da 1 mm e delle prese che accettano cavi fino a 0,6 mm :mbe:
A casa mia dalla chiostrina alla prima presa c è un cavo da 1mm. Però la tratta è aerea..
furiaceka87
23-08-2015, 14:41
Beh credo che nttcre sia il più adatto a risponderti....se non conosce lui la zona chi la conosce !
Ho provato a scrivere a nttcre in privato, ma per ora non mi ha riposto quindi ho provato a chiedere qui...
:D
credo sia questo:
http://www.bericacavi.com/site/index.php?option=com_content&view=article&id=70
mentre la presa se non ricordo male accetta fino a 0.6
Esatto :D
è strano che per l'ultimo tratto (saranno meno di 10m) usino un cavo da 1mm e poi ne usino uno più sottile per centinaia di metri... boh
ancora più strano che forniscano ai tecnici un cavo da 1 mm e delle prese che accettano cavi fino a 0,6 mm :mbe:
Purtroppo non c'è niente di strano.
I cavi non vengono utilizzati a sezione decrescente. Anzi è frequente il caso inverso. Ciò perchè la densità dei cavi è decrescente a partire dai 2400 cp fino al doppino utente.
Sicuramente le sezioni più utilizzate in assoluto sono la 0,4 e la 0,6. Tutti i cavi di grossa portata sono 0,4 per motivi di densità/peso.
Si tratta ovviamente di un compromesso tra tutte le caratteristiche elettriche e meccanice del cavo in relazione a peso e costi produttivi.
Per quanto riguarda le sezioni maggiori di 0,6 queste sono utilizzate in condizioni specifiche. Il caso più frequente è proprio quello del raccordo utente da 1mmq realizzato in bronzo autoportante.
Viene utilizzato in tutti quei casi in cui si ha una tratta aerea di brevi lunghezza, per la quale non si impiegano portanti in acciaio, ma è il cavo che "si sostiene" da solo, grazie alla sua resistenza meccanica alla trazione.
Ovvio che in passato con i sistemi fonia, il problema della sezione non esisteva perchè i morsetti erano a vite. Oggi con i connettori a perforazione di isolante, c'è questo piccolo problema.
Oggettivamente, vi dico che in questi casi, sarebbe meglio utilizzare una presa RJ con morsetti a vite. Tipicamente ne esistono degli stessi costruttori dei componenti di impiantistica domestica.
Normalmente sono da evitare, ma in questo caso il la consiglerei, perchè si evita comunque una inutile giuzione
Arrivo tardi sull'argomento, comunque confermo ufficialmente la presenza di un bug sul technicolor che impedisce l'allineamento su linee derivate e/o molto distanti se il G.INP è attivo. Il bug è presente in tutte le 4.x.x (è stato risolto nelle 5.x.x) ed è l'unico caso in cui è prevista da normativa ufficiale la disabilitazione della RTX, con profilo precaricato RTX_00.
Rimane comunque un bug del modem, non del protocollo G.INP :)
ecco...vedi che ci avevo azzeccato :D
Family Guy
23-08-2015, 15:14
Purtroppo non c'è niente di strano.
I cavi non vengono utilizzati a sezione decrescente. Anzi è frequente il caso inverso. Ciò perchè la densità dei cavi è decrescente a partire dai 2400 cp fino al doppino utente.
Si lo avevo capito... però sarebbe meglio fare il contrario (senza considerare i costi) perché come dice anche ironmark99 "L'attenuazione dipende principalmente dal tratto più lungo"
l caso più frequente è proprio quello del raccordo utente da 1mmq realizzato in bronzo autoportante.
Viene utilizzato in tutti quei casi in cui si ha una tratta aerea di brevi lunghezza, per la quale non si impiegano portanti in acciaio, ma è il cavo che "si sostiene" da solo, grazie alla sua resistenza meccanica alla trazione.
Da me non c'è nessuna tratta aerea... il cavo scende dal distributore sul palo e arriva in casa tramite cavidotti interrati... mi hanno proprio detto che avevano solo quel cavo...
Oggettivamente, vi dico che in questi casi, sarebbe meglio utilizzare una presa RJ con morsetti a vite. Tipicamente ne esistono degli stessi costruttori dei componenti di impiantistica domestica.
Normalmente sono da evitare, ma in questo caso il la consiglerei, perchè si evita comunque una inutile giuzione
Però si tratta della presa principale... sicuro che si può cambiare? Quando è andato via il tecnico che aveva solo attorcigliato i cavi e messo un po' di nastro isolante li ho saldati e messo il termorestringente...
Ho giocato un po' con il 'calcolatore' che avevo trovato che fa cambiare il valore di attenuazione... se metto attenuazioni inferiori la portante scende :confused:
pare che calcoli la lunghezza 'teorica' in base all'attenuazione del modem e alla perdita del cavo e usi questa lunghezza per calcolare la portante massima... forse così tiene conto pure del rumore dovuto alla lunghezza della linea? boh
Gaplus68
23-08-2015, 15:33
Si lo avevo capito... però sarebbe meglio fare il contrario (senza considerare i costi) perché come dice anche ironmark99 "L'attenuazione dipende principalmente dal tratto più lungo"
aehmmm .. la rete in rame esiste ed è già così, se proprio volessimo cambiarla tutta, a questo punto facciamo la FTTH !
ovviamente tutto quanto è nato anni ed anni fa, in considerazione delle esigenze del segnale "fonico" (8kHz), per cui solo in pochissimi casi ci sono variazioni sul tema:
Riepilogo:
Cavi interrati (maggiori di 200 coppie) solitamente 0,4
Cavi Aerei (da 100 coppie a scendere) solitamente 0,6
Cavi "di giunzione" 0,9 (a quarte) - sono i cavi che si utilizzavano per i collegamenti tra 2 centrali e prima portavano solo collegamenti tipo 2Mb/s HDB3 (siamo quasi alla preistoria.. ma non tanto: ce ne sono ancora in esercizio e "disturbano" un po..)
Per i "cavetti di utente" (quelli che escono dal distributore), oltre a quelli citati aggiungo i cavetti "multicoppia", a sezione 0.6, costruttivamente e per impiego simili al cavetto "bronzo" citato da mavelot, ma che portano 2 o 4 coppie (non frequentissimi da trovare)
In qualche rarissimo caso abbiamo posato dei nuovi cavi sotterranei per rete primaria a sez. 0.6 (il costo del cavo praticamente raddoppia), con qualche beneficio per gli utenti ADSL
Infine - per deliziare il pubblico - da qualche parte trovate anche cavi in alluminio ramato, che abbiamo posato a seguito di furti di cavi in rame, ovviamente peso, sezioni e caratteristiche trasmissive diifferiscono dal corrispondente cavo in rame, ma alla fine per l'utente finale cambia abbastanza poco.
ecco...vedi che ci avevo azzeccato :D
si ma non avevo dubbi.....infatti se ti vai a leggere tutte le normative di sto mondo riguardanti il technicolor NESSUNA riporta di disabilitare l' RTX su linee lunghe......su questo volevo arrivare.
X cristoff, pure su 5.x il problema rimane, ho giusto provato ora su 3 DIVERSE linee ( ove in precedenza avevo impostato RTX a 0 ) e guarda caso non si allineano.
Comunque sono cose che non riguardano il topic, direi di chiuderla qua.
Raga, ma qual'è la massima velocità teorica che una VDSL2 può raggiungere senza vectoring?
Raga, ma qual'è la massima velocità teorica che una VDSL2 può raggiungere senza vectoring?
100mb
Raga, ma qual'è la massima velocità teorica che una VDSL2 può raggiungere senza vectoring?
senza vectoring i 100 mega sono irraggiungibili, direi 90 in download effettivo (da speedtest)
Linea di nuovo giù a distanza di una settimana. Led Fibra spento, solo led Servire acceso. Ma alla domenica il reparto fibra è aperto ?
Linea di nuovo giù a distanza di una settimana. Led Fibra spento, solo led Servire acceso. Ma alla domenica il reparto fibra è aperto ?
dicevano di si
dicevano di si
Ho chiamato. Pare ci sia un problema di centrale. Ha detto che sono il primo ad aver fatto la segnalazione
lo strumento che usano i tecnici..
intendo quel padellone grande con lo schermo a colori... con il quale si vedono i parametri di linea.
fa misurazioni affidabili??
su quello strumento mi dava 16 db di attenuazione contro i 12 del modem telecom. e un ottenibile di 72 mb contro i 70 del modem fibra.
inoltre stimava 300 m la lunghezza del cavo... quando si sa che con 12 db di attenuazione in vdsl sono circa 500 m.
qualcuno mi saprebbe spiegare perchè questa grande differenza nella stima della lunghezza del dopino?
Ho chiamato. Pare ci sia un problema di centrale. Ha detto che sono il primo ad aver fatto la segnalazione
centrale addirittura?
centrale addirittura?
Da quello che mi ha detto pare di sì. Mi ha dato il codice della mia centrale dicendo che dai loro sistemi risulta in errore. Ho chiesto che era un problema della ONU di strada e mi ha detto di no che era proprio la centrale che non comunica
totocrista
23-08-2015, 18:09
lo strumento che usano i tecnici..
intendo quel padellone grande con lo schermo a colori... con il quale si vedono i parametri di linea.
fa misurazioni affidabili??
su quello strumento mi dava 16 db di attenuazione contro i 12 del modem telecom. e un ottenibile di 72 mb contro i 70 del modem fibra.
inoltre stimava 300 m la lunghezza del cavo... quando si sa che con 12 db di attenuazione in vdsl sono circa 500 m.
qualcuno mi saprebbe spiegare perchè questa grande differenza nella stima della lunghezza del dopino?
Il golden modem che io sappia è affidabile. Il più scarso credo costi 600 euro
fabio336
23-08-2015, 18:53
io ho finito la memoria nel cervello
lesotutte77
23-08-2015, 19:18
in questi ultimi giorni sto notanto una connessione ballerina in termine di download e di navigazione in certe ore della giornata.
possono essere nuove attivazioni fatte sul mio ONU?
come faccio a sapere quante utenze ci sono ( onu n°83204E_234) ?
Ameno riusciresti a dirmi quante utenze ci sono collegate sul mio Onu 83204E_234
Raga, ma qual'è la massima velocità teorica che una VDSL2 può raggiungere senza vectoring?
Teoricamente 100Mb/s con il profilo 17a(quello che usa telecom), realisticamente in media sui 70-80Mb/s
ironmark99
23-08-2015, 20:03
Dopo gli ultimi interventi dei miei colleghi/ex colleghi/pseudo colleghi (:p), io credo che mi ritirerò in qualche monastero a riflettere sulla mia 'gnuranza...
...è stato bello conoscervi :cry: :cry: :cry:
:sob: :sob: :sob:
:ops:
Nuuuuuuuu.... :cry: :cry: :cry:
Ameno, non farlo!
Intanto sappi che FTTC non significa "Fiber to the cell" e dunque non credo che in un monastero ti darebbero una connessione in fibra :D
Chiunque fra noi, se si confronta con la somma dei saperi di tutti gli altri, non può che sentirsi 'gnurant.
A tutti noi il tuo sapere serve a far aumentare la somma complessiva... :friend:
We need your :help:
Riguardo al guasto sulla mia linea che secondo il call center è un problema sulla centrale; ho provato a chiamare due conoscenti che sono collegati in fibra sulla stessa centrale, ma adesso sono in ferie, a uno il telefono rimane muto e poi cade la linea, come sul mio numero, all'altro il telefono suona libero, però è anche un cliente SKY su fibra.
Ma i clienti TIM-SKY girano su altre linee ?
No...comunque per me, a pelle, il guasto è eventualmente sulla ONU...
Però se il guasto è sulla ONU non dovrebbe partire in automatico il messaggio di numero non disponibile, come se fosse spento il modem ? Perché invece se provo a chiamare il mio numero il telefono rimane muto poi dopo un pò cade la linea
Da come parlava era un problema a livello di OLT . Comunque l'altro mio conoscente abita dall'altra parte del comune e il suo telefono fa uguale. Può essere un comando errato da centrale che ha mandato fuori uso diverse ONU ? Comunque sull'applicazione del 187 è segnalato che c'è un guasto zona
Raga vi spiego la mia situazione: Vicino casa ho un normale armadio telecom, con il tettuccio rosso, ma senza DSLAM. Accanto all'armadio c'è un "alimentatore enel", ma non so se è realmente un alimentatore enel, perchè è una scatola aperta, senza porticina e dentro non c'è nulla. SECONDO VOI questo armadio sarà predisposto alla VDSL?
Mah...su un OLT già posato, collaudato ed operativo con ONU al seguito tendenzialmente non si mette più mano in maniera invasiva, e dunque potenzialmente rischiosa, a livello di configurazione, tanto più nel tardo pomeriggio/serata, quindi sempre a pelle risponderei di no...poi ogni caso è a sé...di quale centrale parliamo?
La centrale BOLOITAF Casalecchio di Reno
Raga vi spiego la mia situazione: Vicino casa ho un normale armadio telecom, con il tettuccio rosso, ma senza DSLAM. Accanto all'armadio c'è un "alimentatore enel", ma non so se è realmente un alimentatore enel, perchè è una scatola aperta, senza porticina e dentro non c'è nulla. SECONDO VOI questo armadio sarà predisposto alla VDSL?
Perfavore, rispondete. :(
Perfavore, rispondete. :(
Se lo trovi sui file excel si
Sooooooooooccia allora faccio un salto direttamente io a vedere :p
Scherzi a parte, a tempo perso ho provato a logarmi sul relativo OLT e ha risposto correttamente:
http://s19.postimg.org/d8089lqtv/screenshot_338.jpg
In sé non è certo una prova di corretto funzionamento operativo a 360° (e ora non ho tempo di fare altre verifiche, sorry), ma quanto meno è esclusa l'ipotesi di un totale fermo macchina del nodo.
Faccio notare che l'ultimo login è avvenuto un paio d'ore fa (si veda la freccia nell'immagine): stando ai log, risulta proprio una connessione manuale, segno che in effetti è probabile che sia stata fatta diagnostica sull'apparato...
Io comunque mi fermo qui...in bocca al lupo :fagiano:
Grazie mille per l'interessamento.
Devo intuire che abitiamo vicino ☺ .
Comunque il primo conoscente, quello con SKY è ritornato a casa ha detto che settimana scorsa era successa la stessa cosa e chiamando al 187 aveva risolto.
A me era successo il 15 Agosto, ma dopo 3 ore era partito da solo.
Poi ti farò sapere quale era il problema
Sooooooooooccia allora faccio un salto direttamente io a vedere :p
Scherzi a parte, a tempo perso ho provato a logarmi sul relativo OLT e ha risposto correttamente:
http://s19.postimg.org/d8089lqtv/screenshot_338.jpg
In sé non è certo una prova di corretto funzionamento operativo a 360° (e ora non ho tempo di fare altre verifiche, sorry), ma quanto meno è esclusa l'ipotesi di un totale fermo macchina del nodo.
Faccio notare che l'ultimo login è avvenuto un paio d'ore fa (si veda la freccia nell'immagine): stando ai log, risulta proprio una connessione manuale, segno che in effetti è probabile che sia stata fatta diagnostica sull'apparato...
Io comunque mi fermo qui...in bocca al lupo :fagiano:
Le persone come te fanno il valore aggiunto di un azienda! Sei un grande
Se lo trovi sui file excel si
La copertura è prevista per via dei 223 comuni della regione Calabria, ma nell'Excel non ci sono armadi del mio paese, mentre ci sono armadi di un paese vicino, ma non ne sono sicuro che il mio sia incluso tra questi. Quindi, secondo te quella scatola è l'alimentatore per la VDSL2?
Aggiornamento:
L'armadio è uguale a questo:
http://www.hi-techitaly.com/images/stories/news/varie/VDSL2_Telecom.jpg
Mentre accanto all'armadio Telecom, c'è quella scatoletta come nella foto, però è aperta e dentro non c'è nulla:
http://forum.adunanza.net/uploads/default/413/150c0dcc6b0da13d.jpg
La copertura è prevista per via dei 223 comuni della regione Calabria, ma nell'Excel non ci sono armadi del mio paese, mentre ci sono armadi di un paese vicino, ma non ne sono sicuro che il mio sia incluso tra questi. Quindi, secondo te quella scatola è l'alimentatore per la VDSL2?
Guarda le foto in giro... Le riconosci sono tutte uguali
La copertura è prevista per via dei 223 comuni della regione Calabria, ma nell'Excel non ci sono armadi del mio paese, mentre ci sono armadi di un paese vicino, ma non ne sono sicuro che il mio sia incluso tra questi. Quindi, secondo te quella scatola è l'alimentatore per la VDSL2?
Aggiornamento:
L'armadio è questo: http://www.hi-techitaly.com/images/stories/news/varie/VDSL2_Telecom.jpg
Mentre accanto all'armadio Telecom, c'è quella scatoletta come nella foto, però è aperta e dentro non c'è nulla:
http://forum.adunanza.net/uploads/default/413/150c0dcc6b0da13d.jpg
Potrebbe essere...il palo a cui è attaccata ha ancora dello spazio sopra per un ulteriore box?
Potrebbe essere...il palo a cui è attaccata ha ancora dello spazio sopra per un ulteriore box?
Non credo, se non sbaglio montano il DSLAM dentro quel tipo di armadio, giusto?
Aggiornamento:
E se invece le montassero cosi?
http://www.myalbum.com/Photo-7SMSVC4U-D.jpg
Lascia perdere il dslam.. In genere telecom quando usa il paletto per la corrente mette sempre due scatole.. Una per il contatore l altra per qualche marchingegno strano che nn so cosa serva...
Se quel palo li ce sempre stato allora di sicuro non è da associare alla fibra.. Se ce da poco... Allora è molto probabile
Lascia perdere il dslam.. In genere telecom quando usa il paletto per la corrente mette sempre due scatole.. Una per il contatore l altra per qualche marchingegno strano che nn so cosa serva...
Se quel palo li ce sempre stato allora di sicuro non è da associare alla fibra.. Se ce da poco... Allora è molto probabile
Prima se non sbaglio non c'era, è apparso negli ultimi mesi, dopo che hanno fatto i lavori per scavare la fibra.
Allora vedrai che è Sara coperto...
Prova a fare caso se il paletto ha ancora dello spazio sopra per un altra scatola...
Non credo, se non sbaglio montano il DSLAM dentro quel tipo di armadio, giusto?
Aggiornamento:
E se invece le montassero cosi?
http://www.myalbum.com/Photo-7SMSVC4U-D.jpg
Non cambia nulla!! Se ce l alimentazione esterna vuol dire che usano un onu da 192 porte
Non cambia nulla!! Se ce l alimentazione esterna vuol dire che usano un onu da 192 porte
Ed è ottima come Onu?
Sono sempre le stesse.. Ce ne sono di varie marche e modelli
Sono sempre le stesse.. Ce ne sono di varie marche e modelli
Capisco, l'importante è che si sbrighino a montarle, perchè voglio netflix xD
Appena posso faccio anche qualche foto :)
Lascia perdere il dslam.. In genere telecom quando usa il paletto per la corrente mette sempre due scatole.. Una per il contatore l altra per qualche marchingegno strano che nn so cosa serva...
Il marchingegno strano è una stazione di energia 220v/48v che serve per alimentare l'onu.
Il marchingegno strano è una stazione di energia 220v/48v che serve per alimentare l'onu.
E il DSLAM dove lo piazzano?
E il DSLAM dove lo piazzano?
Generalmente se non vi sono impedimenti viene posto sopra il cabinet, soluzioni alternative vengono attuate se ci sono delle esigenze particolari.
Generalmente se non vi sono impedimenti viene posto sopra il cabinet, soluzioni alternative vengono attuate se ci sono delle esigenze particolari.
Quindi con quel cabinet, verrebbero installati tranquillamente sopra.
PERFETTO :)
Quindi con quel cabinet, verrebbero installati tranquillamente sopra.
PERFETTO :)
Aspettati qualcosa del genere, http://www.iltecnico.info/wp-content/uploads/2015/03/vdsl.jpg, magari con l'onu classico e non compatto.
Robermix
24-08-2015, 00:27
La copertura è prevista per via dei 223 comuni della regione Calabria, ma nell'Excel non ci sono armadi del mio paese, mentre ci sono armadi di un paese vicino, ma non ne sono sicuro che il mio sia incluso tra questi. Quindi, secondo te quella scatola è l'alimentatore per la VDSL2?
Aggiornamento:
L'armadio è uguale a questo:
http://www.hi-techitaly.com/images/stories/news/varie/VDSL2_Telecom.jpg
Ehi, quella foto mi è familiare ! http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38010681&postcount=818 :read:
Ci hanno messo pure il watermark senza chiedermi i diritti, li cito in giudizio ! :mad: :oink:
fabio336
24-08-2015, 01:09
Ehi, quella foto mi è familiare ! http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38010681&postcount=818 :read:
Ci hanno messo pure il watermark senza chiedermi i diritti, li cito in giudizio ! :mad: :oink:
LOL
Ehi, quella foto mi è familiare ! http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38010681&postcount=818 :read:
Ci hanno messo pure il watermark senza chiedermi i diritti, li cito in giudizio ! :mad: :oink:
L'ho trovata su Google, LOL
Ehi, quella foto mi è familiare ! http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38010681&postcount=818 :read:
Ci hanno messo pure il watermark senza chiedermi i diritti, li cito in giudizio ! :mad: :oink:
Perfetto, ho verificato ed è vero: c'è un palo con sopra dello spazio. In pratica sarebbe un semipalo, perchè è scavato a cerchio (sicuramente ci piazzano la prima scatola), mentre di sotto c'è la seconda scatola. RAGA SONO FELICISSIMO!!
Non vedo l'ora di avere la fibra :D
Da qualche giorno magicamente da 50/10 la linea è tornata una 30/10..... con svariate disconnessioni giornaliere e i due led "telefonici" spesso rossi....
Stamani dovrebbe venire il tecnico, al 1949 dopo vari controlli hanno sancito che la linea ha qualche problema........ eh beh...
Vediamo, sinceramente non ho mai avuto problemi e ottime velocità in up/down.. :muro:
xxx_mitiko_xxx
24-08-2015, 09:16
Perfetto, ho verificato ed è vero: c'è un palo con sopra dello spazio. In pratica sarebbe un semipalo, perchè è scavato a cerchio (sicuramente ci piazzano la prima scatola), mentre di sotto c'è la seconda scatola. RAGA SONO FELICISSIMO!!
Non vedo l'ora di avere la fibra :D
Non voglio fare il pessimista :p ma la paletta enel da me era stata posata a luglio 2014 il mio ARL è operativo da giugno 2015... spero tanto che siano più celeri.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sì, tienici aggiornati, magari impariamo tutti qualcosa di "nuovo" :)
Al momento il guasto non è stato risolto, il telefono del mio conoscente è sempre muto come il mio. Se vado sul sito del 187 è presente questo messaggio:
Al momento nella tua zona è presente un guasto sulla rete ADSL :D : è in corso la risoluzione del problema nel più breve tempo possibile.
Ci scusiamo per l'eventuale disagio
Direi che dovrebbero aggiornare ADSL con Fibra
Wolf_adsl
24-08-2015, 09:38
Ciao, il problema degli streaming video e audio che vanno a tratti è spesso non bufferizzano è reale oppure è solo una leggenda metropolitana?
Ciao W_A
xxx_mitiko_xxx
24-08-2015, 09:48
Ciao, il problema degli streaming video e audio che vanno a tratti è spesso non bufferizzano è reale oppure è solo una leggenda metropolitana?
Ciao W_A
E' stato riscontrato sul forum che il problema è legato ad alcune classi IP pubbliche che vengono assegnate :doh: io attualmente sono con 95.ecc...
e non riscontro nessun problema con youtube :)
Puoi indicarci i valori di linea prima/dopo?
Ciao Ameno, i valori della 50/10 non li ho purtroppo, questi sono i valori attuali:
http://i.imgur.com/lPMzjIz.png
http://i.imgur.com/tMegg0b.png
Verso luglio ci furono lavori in zona,3-4 gg senza linea adsl ne telefono, chiamai ma c'era già il messaggio vocale e la nota nell'app che dava informazioni su questi lavori.
Ultima disconnessione questa mattina.... e il tecnico non si è visto...
Ah ecco, da un lato mi consola che sia veritiero quanto mi hanno detto, ho appena chiamato, pratica aperta "fino alle 12.30", al call center mi dissero che il tecnico sarebbe dovuto venire sicuramente, visti i test fatti in remoto.
Qualcosa c'è di sicuro, i primi 3 mesi non ho mai avuto una disconnessione che una e la linea era eccellente, postai i valori della 30/10 ma non li ho sottomano.
Grazie intanto della risposta, spero che risolvano in giornata e posterò poi i valori.
MaximDelight
24-08-2015, 11:08
Ciao ragazzi,
esiste un aggiornamento sulla copertura FTTCab dei vari comuni italiani?
Mi ricordo che a Luglio ne avevate postati un paio.
grazie per farmi sapere
totocrista
24-08-2015, 11:10
Ciao ragazzi,
esiste un aggiornamento sulla copertura FTTCab dei vari comuni italiani?
Mi ricordo che a Luglio ne avevate postati un paio.
grazie per farmi sapere
Vai sul sito wholesale telecom
vincenzomary
24-08-2015, 11:12
Ciao ragazzi,
esiste un aggiornamento sulla copertura FTTCab dei vari comuni italiani?
Mi ricordo che a Luglio ne avevate postati un paio.
grazie per farmi sapere
Prima pagina
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Noisemaker
24-08-2015, 11:33
Domanda:
Una volta portata la fibra all'armadio , l'installazione del modulo vdsl dovrebbe essere certo ?
Sono passati un po di mesi da quando hanno completato i lavori di posa della fibra fino all'armadio, ma da allora niente.
Nei file telecom sono stati programmati vari armadi della zona(Casoria per ottobre) tranne il mio.
Il mio è il 17_26, e sono stati programmati i 17_24 17_25 :eek: .
MaximDelight
24-08-2015, 11:38
Prima pagina
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
grazie ragazzi
Valori pessimi...mi spiace...speriamo che intervengano, e risolutamente...
Beh, mi lascia veramente a bocca aperta (sono cliente telecom da adsl 640 o forse anche prima) che non si sia presentato nessuno.
Una mattinata persa...... fortuna che sono ancora in ferie.
Mi hanno detto che fanno un nuovo sollecito e/o reclamo alla sezione tecnica di zona, se non mi presentassi da un cliente ad un appuntamento mi manderebbero a quel paese, qua invece immagino non succederà nulla.
Non possono fissare un nuovo appuntamento perché il ticket è ancora aperto :muro:
Richiamerò domani....
xveilsidex
24-08-2015, 12:02
Oggi ho visto gli operai vicino ai tombini siptel, stavano smenttando con la sonda da un tombino all'altro!
Chiedendo info, mi hanno confermato che è per la fibra.
Una domanda : prima verificano i vari condotti con la sonda e successivamente partono con l'installazione della fibra?( sul furgone non avevano nè la matassa della fibra nè dei tubi )
Ragazzi una domanda da neofita, anche se premetto che ho provato a ricercare questo argomento un po in giro e le risposte sono contrastanti. Ma... anche se commercialmente non e' previsto... tecnicamente si puo' attivare in qualche modo la modalita' FAST PATH su fibra? E se no... perche?
Grazie
totocrista
24-08-2015, 12:12
Anche nel mio comune di circa 55.000 abitanti in Sicilia iniziano a posare l infrastruttura fibra...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/24/f25051ed690ec21716b09513cec3595e.jpg
Lavori eseguiti dalla FA.IM. di Palermo
Beh, mi lascia veramente a bocca aperta (sono cliente telecom da adsl 640 o forse anche prima) che non si sia presentato nessuno.
Una mattinata persa...... fortuna che sono ancora in ferie.
Mi hanno detto che fanno un nuovo sollecito e/o reclamo alla sezione tecnica di zona, se non mi presentassi da un cliente ad un appuntamento mi manderebbero a quel paese, qua invece immagino non succederà nulla.
Non possono fissare un nuovo appuntamento perché il ticket è ancora aperto :muro:
Richiamerò domani....
ma in genere che valori hai?
Linea ancora assente, mi sa che c'è un bel danno, per adesso non mi ha chiamato nessun tecnico.
Fra poco arriva a casa il mio conoscente così vedo se anche lui ha lo stesso problema sulla linea
http://s2.postimg.org/rebvfspxh/vvvvv.jpg (http://postimg.org/image/rebvfspxh/)
Gaplus68
24-08-2015, 13:04
Oggi ho visto gli operai vicino ai tombini siptel, stavano smenttando con la sonda da un tombino all'altro!
Chiedendo info, mi hanno confermato che è per la fibra.
Una domanda : prima verificano i vari condotti con la sonda e successivamente partono con l'installazione della fibra?( sul furgone non avevano nè la matassa della fibra nè dei tubi )
Solitamente la verifica preventiva su fa nei casi in cui si ha il dubbio se ci sono tubazioni libere o se sono in condizione di facile utilizzo (es. tubazioni molto vecchie)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
dj_andrea
24-08-2015, 13:14
qua a sanremo stanno un pò cablando tutto , anche la mia via o quasi , hanno cablato il 1 cabinet della via , manca il 2 dove sono allacciato io , ma dovrebbero cablarlo ;) speriamo
Gaplus68
24-08-2015, 13:26
Anche nel mio comune di circa 55.000 abitanti in Sicilia iniziano a posare l infrastruttura fibra...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/24/f25051ed690ec21716b09513cec3595e.jpg
Bagheria?
ma in genere che valori hai?
Purtroppo non ho nessuno screenshot delle vecchie schermate :doh:
So solamente che la prima cosa che mi è stata detta dall'operatore è che la linea è tutto fuorché buona e da li è partito il tutto (che al momento è nulla visto che siamo in alto mare..), non ho altri dettagli storici purtroppo.
totocrista
24-08-2015, 13:29
Bagheria?
No... Più a sud:) Mazara del Vallo
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Purtroppo non ho nessuno screenshot delle vecchie schermate :doh:
So solamente che la prima cosa che mi è stata detta dall'operatore è che la linea è tutto fuorché buona e da li è partito il tutto (che al momento è nulla visto che siamo in alto mare..), non ho altri dettagli storici purtroppo.
è sempre bene avere fare degli screen magari in concomitanza di particolari eventi...
appena attivato
cambio profilo
dopo un intervento
attivazione del vicino
ecc
Ameno avevi regione, al mio conoscente la linea funziona, il suo modem era spento e non partiva il messaggio automatico.
Ma adesso sono in un limbo ? Se chiamo il 187 mi dicono che c'è un guasto e non mi passano nessuno, stessa cosa sul sito, cosa posso fare ?
Qual è l'armadio?
L'armadio è BOLOITAF008
Gaplus68
24-08-2015, 14:03
No... Più a sud:) Mazara del Vallo
Benissimo !
Sono i lavori per il BL Sicilia (cominciamo con Gilletto, Costiera e Affacciata)
totocrista
24-08-2015, 14:13
Benissimo !
Sono i lavori per il BL Sicilia (cominciamo con Gilletto, Costiera e Affacciata)
Grazie per l'info! Quindi si comincia con le periferie?! Ricordo il mio professore di informatica che smadonnava sempre perché la connessione che avevano a scuola, in contrada affacciata, aveva problemi un giorno si e l' altro pure (sarà ad almeno 5km dalla centrale). Sarà contento:)
Invece per il BUL si sa nulla? Sembra che la centrale sia pianificata per settembre
Gaplus68
24-08-2015, 14:16
Grazie per l'info! Quindi si comincia con le periferie?! Ricordo il mio professore di informatica che smadonnava sempre perché la connessione che avevano a scuola, in contrada affacciata, aveva problemi un giorno si e l' altro pure (sarà ad almeno 5km dalla centrale). Sarà contento:)
;D
Si, si comincia con il BL, che è in gran parte per la copertura degli apparati periferici: per un po' di tempo ci sarà il digital divide al contrario :D
Gaplus68
24-08-2015, 14:30
Invece per il BUL si sa nulla? Sembra che la centrale sia pianificata per settembre
Come ho già scritto, il file "pianificazione" delle centrali è relativo all'OLT, che se si attiva a settembre, serve per collegare gli apparati MSAN delle località BL che ho citato.
Per quanto riguarda i tempi per gli armadi BUL (e anche per quelli BL) non sono ottimista, il comune di Mazara del Vallo non è tra quelli "più facili" nel rilascio delle autorizzazioni :muro: (IMHO uno degli ostacoli maggiori alla diffusione della larga banda FTTC o FTTH che sia)
Stay tuned
xxx_mitiko_xxx
24-08-2015, 14:41
C.V.D.
$ telnet 14.*.*.*
Trying 14.*.*.*...
telnet: Unable to connect to remote host: Connection timed out
ONU non raggiungibile...
Ho chiesto al supporto: problemi di..indovina un po'? Telealimentazione...
Ti confermo che è stato aperto ticket di guasto per intervento sull'apparato, ma purtroppo risulta non disponibile la parte di ricambio, perciò le tempistiche non sono definite, o quanto meno il referente con cui ho interloquito non ne è a conoscenza.
Viva il contatore Enel :winner: :winner: :yeah: :yeah:
P.S. Sei veramente un valore aggiunto a questo forum ed una bravissima persona
totocrista
24-08-2015, 14:42
Come ho già scritto, il file "pianificazione" delle centrali è relativo all'OLT, che se si attiva a settembre, serve per collegare gli apparati MSAN delle località BL che ho citato.
Per quanto riguarda i tempi per gli armadi BUL (e anche per quelli BL) non sono ottimista, il comune di Mazara del Vallo non è tra quelli "più facili" nel rilascio delle autorizzazioni :muro: (IMHO uno degli ostacoli maggiori alla diffusione della larga banda FTTC o FTTH che sia)
Stay tuned
Grazie per le notizie. Purtroppo la parte burocratica è sempre un ostacolo ad ogni cosa... Aspetterò
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
C.V.D.
$ telnet 14.*.*.*
Trying 14.*.*.*...
telnet: Unable to connect to remote host: Connection timed out
ONU non raggiungibile...
Ho chiesto al supporto: problemi di..indovina un po'? Telealimentazione...
Ti confermo che è stato aperto ticket di guasto per intervento sull'apparato, ma purtroppo risulta non disponibile la parte di ricambio, perciò le tempistiche non sono definite, o quanto meno il referente con cui ho interloquito non ne è a conoscenza.
Uhm, aiuto ho il mio nipotino a casa, adesso chi lo sente :D .
Grazie mille per il tuo interessamento, ma secondo te se è una cosa lunga non c'è possibilità di farsi collegare in Adsl :) ?
Spero non lo sarà, ma lo temo...
Per il resto, volente o nolente non è prevista, né ufficiosamente né tantomeno ufficialmente, una procedura di fornitura "backup" su ADSL... :stordita:
Aiuto :eek: . Spero nel wifi libero del comune di Casalecchio :D
Family Guy
24-08-2015, 15:08
Aiuto :eek: . Spero nel wifi libero del comune di Casalecchio :D
Ma quindi non sarebbe meglio che fornissero i dati SIP almeno per poter usare il numero telefonico?
Se mai mi attiveranno 'sta fibra credo che il numero non lo darò a nessuno... mi pare troppo inaffidabile...
Ma quindi non sarebbe meglio che fornissero i dati SIP almeno per poter usare il numero telefonico?
Se mai mi attiveranno 'sta fibra credo che il numero non lo darò a nessuno... mi pare troppo inaffidabile...
Io sono due anni che ho la fibra... Mai un problema di telefonia ne internet
Family Guy
24-08-2015, 15:37
Io sono due anni che ho la fibra... Mai un problema di telefonia ne internet
E questo vorrebbe dire?
Ma quindi non sarebbe meglio che fornissero i dati SIP almeno per poter usare il numero telefonico?
Se mai mi attiveranno 'sta fibra credo che il numero non lo darò a nessuno... mi pare troppo inaffidabile...
No aspetta....semmai si riuscissero a recuperare i dati SIP per la piattaforma ToIP (cosa attualmente sconosciuta....), vale comunque l'assunto esistente già dai tempi di Alice Mia, che la sessione VOIP viene autenticata SOLO se effettuata dalla propria linea adsl, perchè viene effettuato un controllo incrociando l'IP della sessione management sul NAS con la TK (chiave tecnica) che identifica il circuito utente sul sistema SMC.
Dunque per quanto riguarda il VoIP Telecom, non è mai stato, e mai sarà possibile utlizzarlo "non passando" per la proprio connessione xDSL.
In ogni caso non vedo il problema di fornire il tuo numero. Per essere raggiungibile in caso di disservizi, basterà configurare opportunamente il trasferimento di chiamata in caso di "non raggiungibile" (cioè di fatto, connessione assente), verso un telefono cellulare.
*24*<num_trasferimento>#
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/458029#458029
Family Guy
24-08-2015, 15:45
No aspetta....semmai si riuscissero a recuperare i dati SIP per la piattaforma ToIP (cosa attualmente sconosciuta....), vale comunque l'assunto esistente già dai tempi di Alice Mia, che la sessione VOIP viene autenticata SOLO se effettuata dalla propria linea adsl, perchè viene effettuato un controllo incrociando l'IP della sessione management sul NAS con la TK (chiave tecnica) che identifica il circuito utente sul sistema SMC.
Dunque per quanto riguarda il VoIP Telecom, non è mai stato, e mai sarà possibile utlizzarlo "non passando" per la proprio connessione xDSL.
In ogni caso non vedo il problema di fornire il tuo numero. Per essere raggiungibile in caso di disservizi, basterà configurare opportunamente il trasferimento di chiamata in caso di "non raggiungibile" (cioè di fatto, connessione assente), verso un telefono cellulare.
*24*<num_trasferimento>#
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/458029#458029
Ma chi paga il trasferimento?
In ogni caso non capisco il motivo di questo casino, il VOIP esiste da anni basterebbe fare le cose come vanno fatte no?
Ma chi paga il trasferimento?
In ogni caso non capisco il motivo di questo casino, il VOIP esiste da anni basterebbe fare le cose come vanno fatte no?
Il trasferimento non lo paghi visto che l'offerta prevede chiamate ai fissi e i cellulari incluse.
Non ho capito la storia del voip che esiste da anni ?
Il voip di telecom funziona così, come pure quello di Fastweb o di Vodafone.
Family Guy
24-08-2015, 15:56
Il trasferimento non lo paghi visto che l'offerta prevede chiamate ai fissi e i cellulari incluse.
Non tutte le offerte mi pare includano le chiamate... e anche quelle che le includono hanno dei limiti. In ogni caso non dovrebbe funzionare così, dovrebbe funzionare che io ho un numero e gli altri utenti chiamano quel numero... senza trasferimenti :D
Non ho capito la storia del voip che esiste da anni ?
Il voip di telecom funziona così, come pure quello di Fastweb o di Vodafone.
Nel senso che ci sono degli standard, la roba che hai citato è una implementazione particolare (non standard) che usa telecom (e anche fastweb e vodafone? non so...) per dei motivi che mi sfuggono...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.