View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Io ad esempio nuova richiesta tramite consulente venuto qui a casa, in 8 giorni lavorativi ero già collegato in FTTC.
Io vorrei fare qualcosa di molto celere, voglio chiudere con Wind e Vodafone definitivamente. Quindi è meglio il 187 o il sito secondo vostri esperienze e/o pareri?
Dark_Immortal_Scream
12-06-2014, 18:27
Io vorrei fare qualcosa di molto celere, voglio chiudere con Wind e Vodafone definitivamente. Quindi è meglio il 187 o il sito secondo vostri esperienze e/o pareri?
187 ma solo se hai intenzione di non fare la migrazione avrai tutto quasi subito.. ricordati che per la disdetta wind vodafone devi occupartene tu
187 ma solo se hai intenzione di non fare la migrazione avrai tutto quasi subito.. ricordati che per la disdetta wind vodafone devi occupartene tu
Si lo so, devo fare richiesta di nuova linea apposta perché voglio chiudere. Quindi nuovo numero, nuovo doppino, nuovo tutto
fabio336
12-06-2014, 20:07
http://s19.postimg.org/o8o91e33z/dslam.jpg (http://postimg.org/image/o8o91e33z/)
led verde ben visibile :D
Salvo9891
12-06-2014, 21:20
Ciao a tutti, sono passato oggi a tuttofibra della telecom ed ho un problema col router che non riesco a risolvere. Ho modificato l'SSID e la password di default della rete wi-fi, impostando anche la gestione degli accessi, senza avere alcun problema. Dopo ho schiacciato "salva e riavvia" da "strumenti" in "impostazioni avanzate". Da quel punto non riuscivo più ad accedere, scoprendo poi che l'SSID era rimasto inalterato, ma la password no, tornando a quella di default.. Stessa cosa avviene quando spengo il router (ho fatto una prova nel caso in cui saltasse la corrente). Secondo voi qual'è il motivo? Grazie in anticipo :)
Ciao a tutti, sono passato oggi a tuttofibra della telecom ed ho un problema col router che non riesco a risolvere. Ho modificato l'SSID e la password di default della rete wi-fi, impostando anche la gestione degli accessi, senza avere alcun problema. Dopo ho schiacciato "salva e riavvia" da "strumenti" in "impostazioni avanzate". Da quel punto non riuscivo più ad accedere, scoprendo poi che l'SSID era rimasto inalterato, ma la password no, tornando a quella di default.. Stessa cosa avviene quando spengo il router (ho fatto una prova nel caso in cui saltasse la corrente). Secondo voi qual'è il motivo? Grazie in anticipo :)
Anche io attivato oggi, ho iniziato a smanettare per cercare di metterlo in bridge con un WAG320n... Pure io ad un certo punto non riuscio piu' a vedere il router a 192.168.1.1, non navigavo piu' tutto impallato.
Per un po' non ho avuto nemmeno il segnale DECT...
Preso dalla disperazione quasi con il cell in mano a chiamare l'assistenza tecnica, ad un certo punto sono rientrato nel router e tutto si e' rimesso a funzionare:doh: :doh:
Ciao a tutti, sono passato oggi a tuttofibra della telecom ed ho un problema col router che non riesco a risolvere. Ho modificato l'SSID e la password di default della rete wi-fi, impostando anche la gestione degli accessi, senza avere alcun problema. Dopo ho schiacciato "salva e riavvia" da "strumenti" in "impostazioni avanzate". Da quel punto non riuscivo più ad accedere, scoprendo poi che l'SSID era rimasto inalterato, ma la password no, tornando a quella di default.. Stessa cosa avviene quando spengo il router (ho fatto una prova nel caso in cui saltasse la corrente). Secondo voi qual'è il motivo? Grazie in anticipo :)
Stavo perdendo il sonno e la fantasia dietro al controllo accessi, che poi ho scoperto che si deve PRIMA collegare un dispositivo e POI attivare il controllo accessi per non far entrare nessuno. Per me porta solo problemi il controllo degli accessi. Comunque, non ti dice nulla riguardo a lunghezza minima, simboli, lettere maiuscole/minuscole, numeri? E' strano che non salva le password
Salvo9891
12-06-2014, 21:33
Stavo perdendo il sonno e la fantasia dietro al controllo accessi, che poi ho scoperto che si deve PRIMA collegare un dispositivo e POI attivare il controllo accessi per non far entrare nessuno. Per me porta solo problemi il controllo degli accessi. Comunque, non ti dice nulla riguardo a lunghezza minima, simboli, lettere maiuscole/minuscole, numeri? E' strano che non salva le password
Le salva, nel senso che riesco tranquillamente ad accedere dal pc dopo averla impostata, ma dopo lo spegnimento del router viene reimpostata la password di default.. comunque nessun messaggio su nulla di quel tipo..
Anche io attivato oggi, ho iniziato a smanettare per cercare di metterlo in bridge con un WAG320n... Pure io ad un certo punto non riuscio piu' a vedere il router a 192.168.1.1, non navigavo piu' tutto impallato.
Per un po' non ho avuto nemmeno il segnale DECT...
Preso dalla disperazione quasi con il cell in mano a chiamare l'assistenza tecnica, ad un certo punto sono rientrato nel router e tutto si e' rimesso a funzionare:doh: :doh:
Hai cambiato indirizzo IP del Linksys prima di attaccarlo al modem (potevi mettere 192.168.1.254 e andavi tranquillissimo, a meno che non arrivi a collegare 253 device una botta :p poi si butta dalla finestra il modem)
Per la connessione automatica da modem non so se si può evitare
Le salva, nel senso che riesco tranquillamente ad accedere dal pc dopo averla impostata, ma dopo lo spegnimento del router viene reimpostata la password di default.. comunque nessun messaggio su nulla di quel tipo..
Mah.. Ti hanno aggiornato il firmware via telegestione? deve essere 4.04 o 4.0.4 non ricordo ora
Salvo9891
12-06-2014, 21:53
Mah.. Ti hanno aggiornato il firmware via telegestione? deve essere 4.04 o 4.0.4 non ricordo ora
Dov'è indicata la versione del firmware?
Dov'è indicata la versione del firmware?
In alto a destra
Hai cambiato indirizzo IP del Linksys prima di attaccarlo al modem (potevi mettere 192.168.1.254 e andavi tranquillissimo, a meno che non arrivi a collegare 253 device una botta :p poi si butta dalla finestra il modem)
Per la connessione automatica da modem non so se si può evitare
L'avevo gia' fatto, ma poi il linksys non e' raggiungibile e la porta 1 a cui lo collego mi risulta LED rosso
L'avevo gia' fatto, ma poi il linksys non e' raggiungibile e la porta 1 a cui lo collego mi risulta LED rosso
Quale porta 1 scusa? Devi collegare una delle 4 porte ethernet del modem Telecom alla porta WAN del Linksys..
Quale porta 1 scusa? Devi collegare una delle 4 porte ethernet del modem Telecom alla porta WAN del Linksys..
La porta 1 del LinkSys che e' quella che diventa porta WAN
Salvo9891
12-06-2014, 22:39
Mah.. Ti hanno aggiornato il firmware via telegestione? deve essere 4.04 o 4.0.4 non ricordo ora
Mi sa che ho addirittura un firmware più vecchio allora, Release Modem: AGVTF_4.0.2
Fire-Dragon-DoL
12-06-2014, 22:45
Io pure ho la 4.0.2
Ma in qualsiasi caso vi consiglio di usare il loro router come modem solamente, compratevi un router (solo router, la parte modem la demandate al dispositivo telecom) vostro, decisamente meglio come cosa.
Mi sa che ho addirittura un firmware più vecchio allora, Release Modem: AGVTF_4.0.2
Dovrebbero aggiornartela quanto prima.. Attendi domani, può darsi che arriva.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Deathmatch
12-06-2014, 22:52
Perché quando scarico un file da debian.fastweb e da tutto il resto dei siti (speedtest compreso) a volte va a 3,2 MB/s e a volte resta ferma a 2 MB/s? :mbe:
Ha degli sbalzi allucinanti
Io pure ho la 4.0.2
Ma in qualsiasi caso vi consiglio di usare il loro router come modem solamente, compratevi un router (solo router la parte modem la demandate al dispositivo telecom) vostro, decisamente meglio come cosa.
Per cose più sofisticate si, è meglio usare un router con porta WAN
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Se qualcuno ha fatto richiesta via web di NUOVA LINEA (no portabilità) può indicare dopo quanti giorni è venuto il tecnico?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Rubberick
12-06-2014, 23:32
mi potreste cortesemente ricordare quali erano l'user e pass da usare per il PPoE ?
ho letto da qualche parte aliceadsl / aliceadsl
ma un utente dal file di config aveva estrapolato qualcos'altro..
Fire-Dragon-DoL
12-06-2014, 23:33
mi potreste cortesemente ricordare quali erano l'user e pass da usare per il PPoE ?
ho letto da qualche parte aliceadsl / aliceadsl
ma un utente dal file di config aveva estrapolato qualcos'altro..
io ho aliceadsl aliceadsl °°
Rubberick
12-06-2014, 23:36
mi pare l'altra fosse alicewag / alicewag ?
mi pare l'altra fosse alicewag / alicewag ?
No, sono proprio aliceadsl/aliceadsl
Rubberick
12-06-2014, 23:41
No, sono proprio aliceadsl/aliceadsl
ok :D
sto cavolo di brand "alice" se lo porteranno fino alla notte dei tempi lol...
ok :D
sto cavolo di brand "alice" se lo porteranno fino alla notte dei tempi lol...
C'è anche chi dice che è contento con una 7 mega alice..
Ecco il famigerato bridge
Come configurare il modem/router Telecom in bridge
(Due modem/router a cascata)
Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
A questo, punto se avete fatto tutto corettamente, avrete il modem/router della Telecom funzionante come modem puro e fonia Voip ed il nuovo router collegato in bridge funzionante come router Internet perfettamente configurabile accedendo dal suo IP.
Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP ;)
Visto che il modem/router della Telecom ha già quasi tutte le opzioni di configurazione necessarie, se uno ha l'esigenza di metterlo in bridge a questo punto vale la penna di puntare su un router puro al top della gamma. Per questo il penso sia perfetto l'Asus RT-AC68U (http://www.asus.com/Networking/RTAC68U/)
http://imageshack.com/a/img513/1408/hqmj.jpg http://imageshack.com/a/img199/498/bgmz.jpg
Fire-Dragon-DoL
12-06-2014, 23:55
C'è anche chi dice che è contento con una 7 mega alice..
Lol...
Ma guardate, ve lo dico sinceramente, se le adsl fossero 7/7 probabilmente andrebbe anche bene... Da quando ho upgradato, non è tanto il download che sento di più quanto l'upload. E confermo, 3 mega ancora non mi sono sufficienti per stare "rilassato", ne vorrei 10 e starei perfetto.
Dopodiché vabbè sono passato da una 7 Mbit a una 30, quindi mi sembra di avere 4 adsl adesso :D
psytrance
12-06-2014, 23:58
Ragazzi non voglio andare OT ma da 2 giorni ho problemi di linea,ho pure giocato la carta da gnurant eliminando la filtratura mac pensando pure che fosse un problema,ho un modem dlink e ho la 7mega qualcuno gentilmente mi illumina per pm?perchè chiamando la telecom dicono che il problema non è loro ma mio.
E sinceramente sentirmi dire che non avendo il loro modem i problemi ci sono eccome mi fá sbroccare sentire questi "centralinisti"
random566
13-06-2014, 00:03
ok :D
sto cavolo di brand "alice" se lo porteranno fino alla notte dei tempi lol...
mah, mi sembra che proprio dai tempi di "alice", i provider italiani scelsero di rendere indipendente la connessione adsl da nome utente/password, al fine di evitare numerosissime richieste di assistenza per smarrimento delle credenziali.
in ogni caso l'identificazione dell'utente era garantita dall'associazione fra linea fisica e contratto effettuata tramite la registrazione successiva all'attivazione.
pertanto funziona con aliceadsl/aliceadsl, ma funzionerebbe uguale anche con pinco/pallino o con qualunque altra combinazione, di nome utente e password, tranne lasciare i campi vuoti.
al di là di questo, comunque, il sistema riconosce le credenziali a fini specifici, ad esempio inserendo adsl@alice6.it e IPV6@alice6 come nome utente e password, fa attivare il doppio protocollo ipv4/ipv6.
nelle utenze business alcune stringhe inserite come nome utente e password garantiscono l'assegnazione dell'indirizzo ip fisso.
ma per l'utente comune è inutile sbattersi per sapere quali sono le password corrette, funziona in ogni caso.
fabio336
13-06-2014, 00:05
Ragazzi non voglio andare OT ma da 2 giorni ho problemi di linea,ho pure giocato la carta da gnurant eliminando la filtratura mac pensando pure che fosse un problema,ho un modem dlink e ho la 7mega qualcuno gentilmente mi illumina per pm?perchè chiamando la telecom dicono che il problema non è loro ma mio.
E sinceramente sentirmi dire che non avendo il loro modem i problemi ci sono eccome mi fá sbroccare sentire questi "centralinisti"
:stordita:
Fire-Dragon-DoL
13-06-2014, 00:05
Ecco il famigerato bridge
Io ho modello uscito prima: rt-n66u e funziona alla grande.
Un errore in quel post: In realtà se imposti correttamente la porta WAN, puoi accedere al router senza nessuna rete wireless.
Supponiamo di avere il modem telecom su 192.168.0.1 e il router rt-n68u su 192.168.1.1. nella scheda WAN sezione WAN IP settings:
- "NO" get wan ip automatically
- IP address: 192.168.0.2 (in questo modo il router, all'interno della rete del modem, è riconosciuto come 192.168.0.2, mentre il modem resta 192.168.0.1)
- Subnet mask: 255.255.255.0
- Default Gateway: 192.168.0.1 (il modem appunto)
A questo punto, potrete accedere al vostro modem dall'interno della vostra LAN digitando 192.168.1.1 nel browser.
Se volete accederci dall'esterno, nella scheda WAN / Virtual Server / Port Forwarding aggiungete:
- Service name: Quello che vi pare (Io ho messo "Telecom")
- Port Range: (quello che vi pare, verrà usato nell'url) io ho 8080
- Local IP: 192.168.0.1
- Local Port: 80
- Protocol: TCP (io ho comunque messo BOTH per sicurezza)
Fatto questo, potete accedere dall'esterno usando <vostroIpPubblico>:8080
Eccellente!
Se usate dyndns o qualcosa di simile (asuscomm per i router asus) vostrouser.asuscomm.com:8080 e potete accedere al modem telecom da fuori casa.
psytrance
13-06-2014, 00:07
:stordita:
Si effetivamente mi sono fatto un fail da solo sezione sbagliata sorry
Io ho modello uscito prima: rt-n66u e funziona alla grande.
Un errore in quel post: In realtà se imposti correttamente la porta WAN, puoi accedere al router senza nessuna rete wireless.
Supponiamo di avere il modem telecom su 192.168.0.1 e il router rt-n68u su 192.168.1.1. nella scheda WAN sezione WAN IP settings:
- "NO" get wan ip automatically
- IP address: 192.168.0.2 (in questo modo il router, all'interno della rete del modem, è riconosciuto come 192.168.0.2, mentre il modem resta 192.168.0.1)
- Subnet mask: 255.255.255.0
- Default Gateway: 192.168.0.1 (il modem appunto)
A questo punto, potrete accedere al vostro modem dall'interno della vostra LAN digitando 192.168.1.1 nel browser.
Se volete accederci dall'esterno, nella scheda WAN / Virtual Server / Port Forwarding aggiungete:
- Service name: Quello che vi pare (Io ho messo "Telecom")
- Port Range: (quello che vi pare, verrà usato nell'url) io ho 8080
- Local IP: 192.168.0.1
- Local Port: 80
- Protocol: TCP (io ho comunque messo BOTH per sicurezza)
Fatto questo, potete accedere dall'esterno usando <vostroIpPubblico>:8080
Eccellente!
Se usate dyndns o qualcosa di simile (asuscomm per i router asus) vostrouser.asuscomm.com:8080 e potete accedere al modem telecom da fuori casa.
Menomale che vado avanti a powerline e non ho bisogno di un altro router :p
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Fire-Dragon-DoL
13-06-2014, 00:16
Menomale che vado avanti a powerline e non ho bisogno di un altro router :p
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
lol
Quel router però fa anche il Caffè USB. :read:
lol
Quel router però fa anche il Caffè USB. :read:
Se mi fa anche da donna delle pulizie, compreso di tutto ciò che riguarda la casa, lo prendo subito!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
xveilsidex
13-06-2014, 07:33
Lol...
Ma guardate, ve lo dico sinceramente, se le adsl fossero 7/7 probabilmente andrebbe anche bene... Da quando ho upgradato, non è tanto il download che sento di più quanto l'upload. E confermo, 3 mega ancora non mi sono sufficienti per stare "rilassato", ne vorrei 10 e starei perfetto.
Cit. Ameno:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41179209&postcount=11957
Anche da voi han montato moduli su armadi che sugli .xls non risultano? :asd:
LordDevilX
13-06-2014, 09:36
Anche da voi han montato moduli su armadi che sugli .xls non risultano? :asd:
Capita spessissimo non ti preoccupare, sul prossimo aggiornamento o sui prossimi lo vedrai :D
Ragazzi, ho scoperto che hanno fatto prima del previsto con le pianificazioni! :eek: :eek: :eek:
Il mio armadio pianificato per fine giugno è già attivo!
002004 55067 FIREITBS FIRENZE CAMPO MARTE TOSCANA FIRENZE FIRENZE 009048017 002004 FIREITBS FIRENZE CAMPO MARTE FIRENZE FIREITBS044 05504G_57142 ONU da armadio Nuova Onu 30M Attivo
La domanda è: come faccio, essendo impresa semplice e non telecom, a verificare la vendibilità? Mi attacco al 191 o c'è modo di farlo dal sito?
goose2600
13-06-2014, 14:28
Vi segnalo che da ieri che l'upload è (curiosamente) leggermente aumentato, sto intorno ai 4 Mbps, almeno secondo Ookla.
Prima ero "inchiodato" a poco sopra i 3 Mbps.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?
http://www.speedtest.net/my-result/a/858128528
http://www.speedtest.net/my-result/a/858672140
Rubberick
13-06-2014, 14:34
Vi segnalo che da ieri che l'upload è (curiosamente) leggermente aumentato, sto intorno ai 4 Mbps, almeno secondo Ookla.
Prima ero "inchiodato" a poco sopra i 3 Mbps.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?
http://www.speedtest.net/my-result/a/858128528
http://www.speedtest.net/my-result/a/858672140
di che zona sei?
totocrista
13-06-2014, 14:35
Vi segnalo che da ieri che l'upload è (curiosamente) leggermente aumentato, sto intorno ai 4 Mbps, almeno secondo Ookla.
Prima ero "inchiodato" a poco sopra i 3 Mbps.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?
http://www.speedtest.net/my-result/a/858128528
http://www.speedtest.net/my-result/a/858672140
È cambiata portante? Perché se non è cambiata dubito, visto che la portante in up è 3144 ....
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
goose2600
13-06-2014, 14:35
di che zona sei?
Sono collegato alla centrale Torlonia.
È cambiata portante? Perché se non è cambiata dubito....
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Portante reale sempre 31406/3144
Rubberick
13-06-2014, 14:36
Sono collegato alla centrale Torlonia.
posta la schermata di status del modem
totocrista
13-06-2014, 14:37
Sono collegato alla centrale Torlonia.
Portante reale sempre 31406/3144
E allora è un bug
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
seesopento
13-06-2014, 14:38
si ma lo speedtest è fatto con un nexus 7! l'applicazione ookla per android è la meno accurata che possa esistere. Io ho fastweb e ieri mi ha dato come risultato in upload 51 mega LOL
goose2600
13-06-2014, 14:44
si ma lo speedtest è fatto con un nexus 7! l'applicazione ookla per android è la meno accurata che possa esistere. Io ho fastweb e ieri mi ha dato come risultato in upload 51 mega LOL
So che le app per speedtest sono poco accurate, ma ho usato lo speedtest come test proprio perché questa notte mi sono accorto che dal pc uppavo via FTP a 4mbps
totocrista
13-06-2014, 14:46
So che le app per speedtest sono poco accurate, ma ho usato lo speedtest come test proprio perché questa notte mi sono accorto che dal pc uppavo via FTP a 4mbps
Ma se la portante è 3144 come fai ad uppare a 4 mega?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
goose2600
13-06-2014, 14:52
Ma se la portante è 3144 come fai ad uppare a 4 mega?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
È una delle cose che non mi sono spiegato... Comunque, molto probabilmente si è trattato semplicemente di un caso/errore.
Ora non ho modo di testare realmente la velocità di upload, nel caso la cosa dovesse confermarsi posterò qualche dato più attendibile.
mah, mi sembra che proprio dai tempi di "alice", i provider italiani scelsero di rendere indipendente la connessione adsl da nome utente/password, al fine di evitare numerosissime richieste di assistenza per smarrimento delle credenziali.
in ogni caso l'identificazione dell'utente era garantita dall'associazione fra linea fisica e contratto effettuata tramite la registrazione successiva all'attivazione.
pertanto funziona con aliceadsl/aliceadsl, ma funzionerebbe uguale anche con pinco/pallino o con qualunque altra combinazione, di nome utente e password, tranne lasciare i campi vuoti.
Per alice è vero, se metti pippo pippo entra lo stesso.
Ma se parliamo di altri provider puoi pure tranquillamente escludere Tiscali da questa cosa.
Se non metti utenza e password giusti con Tiscali non entri in internet.
E se metti a casa tua l'utenza e la password di qualche tu amico (con Tiscali) funziona (quindi non c'è associazione utenza con numero di telefono) e la tua linea prende le caratteristiche della sua (cambia ip, routing, ...ecc)
totocrista
13-06-2014, 15:31
Per alice è vero, se metti pippo pippo entra lo stesso.
Ma se parliamo di altri provider puoi pure tranquillamente escludere Tiscali da questa cosa.
Se non metti utenza e password giusti con Tiscali non entri in internet.
E se metti a casa tua l'utenza e la password di qualche tu amico (con Tiscali) funziona (quindi non c'è associazione utenza con numero di telefono) e la tua linea prende le caratteristiche della sua (cambia ip, routing, ...ecc)
Con infostrada invece come Alice
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
DarkNiko
13-06-2014, 16:14
So che le app per speedtest sono poco accurate, ma ho usato lo speedtest come test proprio perché questa notte mi sono accorto che dal pc uppavo via FTP a 4mbps
1) Lo speedtest Ookla da app android fa letteralmente pena e il discorso potrebbe chiudersi qui.
2) Un qualsivoglia client FTP tipo Filezilla o FlashFXP eseguono la compressione dei pacchetti a priori. Se poi chiaramente il file che si invia è di tipo zip o rar già di per sé compresso non si hanno benefici. Anche a me è capitato di uppare a 600-700 k/s ma si trattava di files altamente comprimibili.
3) A meno che tu non abbia un modem con capacità quantistiche o ultrarelativistiche non puoi andare più veloce della portante che segna il router e che è la stessa per tutti coloro che hanno la 30 Mega Telecom. E' la fisica che te lo impedisce, ed è anche matematicamente impossibile.
Quindi stai pur certo che l'upload reale, con 3144 kilobit in upload, al netto dell'overhead, è intorno ai 370 k/s circa. Non è ancora avvenuto alcun miracolo che possa averti incrementato la banda in upload o il profilo VDSL. :D
Ragazzi, ho scoperto che hanno fatto prima del previsto con le pianificazioni! :eek: :eek: :eek:
Il mio armadio pianificato per fine giugno è già attivo!
002004 55067 FIREITBS FIRENZE CAMPO MARTE TOSCANA FIRENZE FIRENZE 009048017 002004 FIREITBS FIRENZE CAMPO MARTE FIRENZE FIREITBS044 05504G_57142 ONU da armadio Nuova Onu 30M Attivo
La domanda è: come faccio, essendo impresa semplice e non telecom, a verificare la vendibilità? Mi attacco al 191 o c'è modo di farlo dal sito?
Non so che miracolo stia accadendo, ma sembra che il mio armadio non solo è in anticipo sulla pianificazione, ma è anche già vendibile e ho già fatto la richiesta!
Ora devo solo aspettare il tecnico
Sembra che stia andando tutto un po' troppo liscio... Speriamo bene
Rubberick
13-06-2014, 16:28
sarebbe bello se salissimo tutti a random a 50/5 per aggiornamento profili
mordred93
13-06-2014, 17:12
Ho appena finito di parlare al 187, dopo aver ricevuto l'email per l'appuntamento con il tecnico...
31/07!!! :doh:
"Abbiamo avuto un boom di richieste..."
Devo attendere 45 giorni?! Ma mi passa quasi la voglia :muro:
Dark_Immortal_Scream
13-06-2014, 17:23
Ho appena finito di parlare al 187, dopo aver ricevuto l'email per l'appuntamento con il tecnico...
31/07!!! :doh:
"Abbiamo avuto un boom di richieste..."
Devo attendere 45 giorni?! Ma mi passa quasi la voglia :muro:MINKIA..
di dove sei per curiosità? io in una settimana a Roma ho fatto tutto
mordred93
13-06-2014, 17:25
Palermo città.
Anche io credevo di cavarmela in una settimana.
Questo ritardo mi sembra troppo esagerato.
DarkNiko
13-06-2014, 17:37
Ho appena finito di parlare al 187, dopo aver ricevuto l'email per l'appuntamento con il tecnico...
31/07!!! :doh:
"Abbiamo avuto un boom di richieste..."
Devo attendere 45 giorni?! Ma mi passa quasi la voglia :muro:
Minchiate !!!! Quanto odio quando al 187 non sapendo cosa dire se ne escono con queste sparate assurde !!! Rivolgiti ad un agente commerciale, fai sicuramente prima, loro hanno dei canali preferenziali !!! :)
Rubberick
13-06-2014, 18:24
insisti poi vedi che ti richiamano tipo tra 5 gg
Robermix
13-06-2014, 18:25
Minchiate !!!! Quanto odio quando al 187 non sapendo cosa dire se ne escono con queste sparate assurde !!! Rivolgiti ad un agente commerciale, fai sicuramente prima, loro hanno dei canali preferenziali !!! :)
Gli agenti commerciali sono quelli negli stand presso strutture tipo centri commerciali ecc ?
Ho appena fatto la richiesta in un centro TIM (in realtà non credo proprio l'abbia inviata perché vuole una bolletta vecchia con l'indirizzo preciso che gli darò domani.. Bah.) e ha detto in media 15 giorni. Per la tempestosa situazione dalla quale spero di uscire in fretta, spero anche stavolta che ne valga la pena. Ah, nuovo allaccio, perché taglierò il doppino corrente affinché ne metta uno nuovo il tecnico dove voglio io. Ripensandoci, non mi ha chiesto neanche il metodo di pagamento. Dovrò completare tutto domani allora
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
totocrista
13-06-2014, 18:35
Ho appena fatto la richiesta in un centro TIM (in realtà non credo proprio l'abbia inviata perché vuole una bolletta vecchia con l'indirizzo preciso che gli darò domani.. Bah.) e ha detto in media 15 giorni. Per la tempestosa situazione dalla quale spero di uscire in fretta, spero anche stavolta che ne valga la pena. Ah, nuovo allaccio, perché taglierò il doppino corrente affinché ne metta uno nuovo il tecnico dove voglio io. Ripensandoci, non mi ha chiesto neanche il metodo di pagamento. Dovrò completare tutto domani allora
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ma perche lo devi tagliare? Non puoi farti portare semplicemente un altro doppino e stop? Mi pare di capire che tu hai già le linee attive se attive di certo non te le toglie
Inviato dal mio u8800pro
Gli agenti commerciali sono quelli negli stand presso strutture tipo centri commerciali ecc ?
No, quelli ci mettono tempo ad inviare la richiesta. Fanno un quantitativo di richieste e ogni 2 giorni mandano i fax dai loro centri TIM (eh si, appartengono a dei centri TIM)
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
DarkNiko
13-06-2014, 18:36
Gli agenti commerciali sono quelli negli stand presso strutture tipo centri commerciali ecc ?
Vai ad un centro tim !! ;)
Vai ad un centro tim !! ;)
L'hai fatta lì tu la richiesta?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Robermix
13-06-2014, 18:42
No, quelli ci mettono tempo ad inviare la richiesta. Fanno un quantitativo di richieste e ogni 2 giorni mandano i fax dai loro centri TIM (eh si, appartengono a dei centri TIM)
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Vai ad un centro tim !! ;)
Ok grazie!
Quindi i centri Tim hanno priorità rispetto le attivazioni online e telefoniche ?
PS: Io ancora non sono coperto, è solamente curiosità. :sofico:
Ok grazie!
Quindi i centri Tim hanno priorità rispetto le attivazioni online e telefoniche ?
PS: Io ancora non sono coperto, è solamente curiosità. :sofico:
Io sono andato lì perché c'è un conoscente, nulla di più, ma è lo stesso del 187. Del web non sono sicuro, il sistema è una pezza
DarkNiko
13-06-2014, 19:20
L'hai fatta lì tu la richiesta?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
No. Io l'ho fatta via web per entrambe le linee dopo la metà di giugno 2013 (è quasi 1 anno che sto in FTTC) e hanno impiegato 2 settimane per la prima linea e poco più per la seconda, perché la pratica era andata in KO commerciale e hanno dovuto rifare tutto da 0, dandomi però priorità perché risultavo per loro cliente business ahahahaha. :D
Poi ho conosciuto un bravissimo agente commerciale che almeno a Roma lavora benissimo e riesce ad attivare i contratti in 1 settimana lavorativa, ma opera solo su Roma, quindi non credo che faccia al caso tuo. ;)
mordred93
13-06-2014, 19:32
Quindi può servire a qualcosa continuare a tartassarli al 187?
Non credo che in un centro tim, con la pratica già aperta, mi possano aiutare pià di tanto.
No. Io l'ho fatta via web per entrambe le linee dopo la metà di giugno 2013 (è quasi 1 anno che sto in FTTC) e hanno impiegato 2 settimane per la prima linea e poco più per la seconda, perché la pratica era andata in KO commerciale e hanno dovuto rifare tutto da 0, dandomi però priorità perché risultavo per loro cliente business ahahahaha. :D
Poi ho conosciuto un bravissimo agente commerciale che almeno a Roma lavora benissimo e riesce ad attivare i contratti in 1 settimana lavorativa, ma opera solo su Roma, quindi non credo che faccia al caso tuo. ;)
Quando quello che mi ha fatto il contratto (per metà, continueremo domani per il resto dei dettagli) ha detto in media 15 giorni, saranno inclusi anche i non lavorativi se vado bene.. Credo di essere il primo del mio armadio in FTTC, lo scoprirò quando lo apriranno
finalmente sono passati pure da me:yeah:
e' piu' di un mese che hanno fatto gli scavi per la fibra,poco dopo hanno rimodernato l'armadio con un modello come questo
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/58043d1366885100-vdsl-telecom-italia-30mb-img158.jpg
e da pochi giorni sul tetto ci hanno installato un piccolo sopralzo come questo
http://i.imgur.com/PRj0TgFl.jpg
saranno circa una ventina di cm,piu' o meno la meta' di quelli che di solito si vedono in giro,ma forse perche nel mio quartiere sono tutte casette da 1 o 2 piani,siamo in pochi bho :confused:
basta che gli slot non finiscono subito
ma adesso quanto bisogna attendere per la vendibilita' della fibra?
tutti i giorni provo a fare la verifica ma mi dice solo adsl
se magari avete un link piu' diretto;)
poi automaticamente si viene coperti anche da fastweb e altri operatori,o ognuno deve attrezzarsi a parte?
devi aspettare circa un mese per poter essere attivato in fibra.
per quanto riguarda fastweb sono 2 cose totalmente diverse. loro ti possono aver già coperto come non farlo mai indipendentemente da mamma telecom
totocrista
14-06-2014, 08:09
finalmente sono passati pure da me:yeah:
e' piu' di un mese che hanno fatto gli scavi per la fibra,poco dopo hanno rimodernato l'armadio con un modello come questo
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/58043d1366885100-vdsl-telecom-italia-30mb-img158.jpg
e da pochi giorni sul tetto ci hanno installato un piccolo sopralzo come questo
http://i.imgur.com/PRj0TgFl.jpg
saranno circa una ventina di cm,piu' o meno la meta' di quelli che di solito si vedono in giro,ma forse perche nel mio quartiere sono tutte casette da 1 o 2 piani,siamo in pochi bho :confused:
basta che gli slot non finiscono subito
ma adesso quanto bisogna attendere per la vendibilita' della fibra?
tutti i giorni provo a fare la verifica ma mi dice solo adsl
se magari avete un link piu' diretto;)
poi automaticamente si viene coperti anche da fastweb e altri operatori,o ognuno deve attrezzarsi a parte?
se Telecom monta i suoi apparati sei coperto solo da Telecom e chi offre servizi Telecom in rivendita (vodafone ad esempio)
Inviato dal mio u8800pro
contenitore21
14-06-2014, 10:00
scusate l'eventuale OT, vorrei solo una conferma perchè mi è venuto un dubbio: con i vari programmi tipo speedtest io misuro i parametri della linea fino al router: è giusto? o misuro i parametri fino al pc da cui lancio il sw (e quindi risento del collegamento router-pc, wifi o ethernet che sia?). e se voglio misurare la velocità sul pc, c'è qualche programma da usare? grazie
Deathmatch
14-06-2014, 10:33
Per attivarmi in fibra ci hanno messo 8 giorni dalla richiesta, anche se l'appuntamento è stato posticipato; in realtà l'appuntamento era dopo 7 giorni dall'attivazione.
Ho appena finito di parlare al 187, dopo aver ricevuto l'email per l'appuntamento con il tecnico...
31/07!!! :doh:
"Abbiamo avuto un boom di richieste..."
Esagerazione, da me è venuto dopo 6 giorni dalla telefonata al 187.
Sono appena andato a completare la richiesta.. Dato che ho la registrazione nell'area clienti e il codice fiscale è lo stesso del contratto, all'attivazione apparirà automaticamente la linea?
scusate l'eventuale OT, vorrei solo una conferma perchè mi è venuto un dubbio: con i vari programmi tipo speedtest io misuro i parametri della linea fino al router: è giusto? o misuro i parametri fino al pc da cui lancio il sw (e quindi risento del collegamento router-pc, wifi o ethernet che sia?). e se voglio misurare la velocità sul pc, c'è qualche programma da usare? grazie
Con gli speedtest misuri la velocità fra il tuo computer ed il server remoto, per cui la velocità che ottieni è la velocità del tratto più lento.
Solitamente il collo di bottiglia è il collegamento ad Internet (il tratto "router - centrale", volendo semplificare), ma non sempre è così.
Se la connessione ad Internet è sufficientemente veloce il wifi può trovarsi a trasmettere ad una velocità inferiore, per cui quello che staresti realmente misurando non sarebbe la velocità della connessione ad Internet (definita come sopra), ma la velocità del wireless.
Viceversa, può capitare la rete di trasporto (del tuo ISP o di quello a cui si appoggia il server dello speedtest) sia satura in un qualche punto, ed in tal caso otterresti un risultato inferiore alla velocità del tratto "casa - centrale".
mordred93
14-06-2014, 14:52
"per quanto riguarda i tempi d'attivazione sono di circa 30/40 giorni lavorativi. T'invitiamo pertanto a pazientare."
Tramite pagina facebook telecom.
Vi giuro che mi vien voglia di disdire tutto.
ginokill73
14-06-2014, 14:54
Buongiorno volevo chiedervi come va la fibra ottica di Telecom poiché finalmente sono stato raggiunto anch'io.
Infatti a febbraio hanno passato la tubazione per la fibra poi il cavo un mesetto fa ed ora sopra all'armadio un rialzo ho chiesto al tecnico mi ha detto che è la fibra.
Io ho fastweb è non posso lamentarmi vado a 1,3 mega al secondo e in up 100 km vedrei dei miglioramenti?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
"per quanto riguarda i tempi d'attivazione sono di circa 30/40 giorni lavorativi. T'invitiamo pertanto a pazientare."
Tramite pagina facebook telecom.
Vi giuro che mi vien voglia di disdire tutto.
Città?
Ma solo a me Facebook ci mette una vita ad aprirsi? Tipo 20 secondi per la home...
kernelfree
14-06-2014, 15:04
Ma solo a me Facebook ci mette una vita ad aprirsi? Tipo 20 secondi per la home...
Alcuni siti esteri non riesco ad aprirli :(
totocrista
14-06-2014, 15:06
Buongiorno volevo chiedervi come va la fibra ottica di Telecom poiché finalmente sono stato raggiunto anch'io.
Infatti a febbraio hanno passato la tubazione per la fibra poi il cavo un mesetto fa ed ora sopra all'armadio un rialzo ho chiesto al tecnico mi ha detto che è la fibra.
Io ho fastweb è non posso lamentarmi vado a 1,3 mega al secondo e in up 100 km vedrei dei miglioramenti?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Stiamo parlando di una 30/3 Vs una 20/1 al massimo. Fai tu
Inviato dal mio u8800pro
mordred93
14-06-2014, 15:25
Città?
Palermo.
Palermo.
Penso sia un caso specifico per città.. Se vedi c'è chi su Roma viene attivato in 6 giorni, forse perché lì c'è un boom di richieste più di Palermo e mandano più risorse. Chiama il 187 e minaccia il recesso, forse si muovono
sleeping
14-06-2014, 15:40
Buongiorno volevo chiedervi come va la fibra ottica di Telecom poiché finalmente sono stato raggiunto anch'io.
Infatti a febbraio hanno passato la tubazione per la fibra poi il cavo un mesetto fa ed ora sopra all'armadio un rialzo ho chiesto al tecnico mi ha detto che è la fibra.
Io ho fastweb è non posso lamentarmi vado a 1,3 mega al secondo e in up 100 km vedrei dei miglioramenti?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
1.3 MB/s o Mb/s? è molto diverso ;)
in ogni caso mi sembra che, a parte casi sporadici e disservizi, la velocità sia in gran parte quella di contratto. o almeno per me è così :)
SgaragagghU
14-06-2014, 16:17
No. Io l'ho fatta via web per entrambe le linee dopo la metà di giugno 2013 (è quasi 1 anno che sto in FTTC) e hanno impiegato 2 settimane per la prima linea e poco più per la seconda, perché la pratica era andata in KO commerciale e hanno dovuto rifare tutto da 0, dandomi però priorità perché risultavo per loro cliente business ahahahaha. :D
Poi ho conosciuto un bravissimo agente commerciale che almeno a Roma lavora benissimo e riesce ad attivare i contratti in 1 settimana lavorativa, ma opera solo su Roma, quindi non credo che faccia al caso tuo. ;)
Mi puoi dare un contatto di questa persona?
Sono totalmente incasinato...
Ho telefono telecom + adsl tiscali.
Ho fatto richiesta VDSL dal sito ma adesso a telecom risulta che non ho una linea tradizionale ma che ho una Alice Casa e non riescono più a disattivarla perchè la disattivazione viene annullata! (nonostante io abbia il normale telefono...) nè attivare ADSL/VDSL...
Mi puoi dare un contatto di questa persona?
Sono totalmente incasinato...
Ho telefono telecom + adsl tiscali.
Ho fatto richiesta VDSL dal sito ma adesso a telecom risulta che non ho una linea tradizionale ma che ho una Alice Casa e non riescono più a disattivarla perchè la disattivazione viene annullata! (nonostante io abbia il normale telefono...) nè attivare ADSL/VDSL...
Questo è il lato negativo del non avere l'operatore unico. Per ogni cosa sai che devi riferirti a lui. Invece con gli operatori separati la cosa è più difficile
SgaragagghU
14-06-2014, 16:40
Questo è il lato negativo del non avere l'operatore unico. Per ogni cosa sai che devi riferirti a lui. Invece con gli operatori separati la cosa è più difficile
A me sembra che l'unico problema sia Telecom.
Ragazzi dopo il passaggio alla fibra mi sono stati addebitati ben due interventi da 97€ a casa di un tecnico mai richiesto e mai venuto.... Ho chiamato la telecom ma mi hanno detto che devo mandare un fax o una mail a loro, non trovo l'indirizzo sapreste indicarmelo? Ma che mer** questi esseri
Ma solo a me Facebook ci mette una vita ad aprirsi? Tipo 20 secondi per la home...
si solo a te a me è immediato
Gatz|=|MuK|=|
14-06-2014, 19:32
Ciao a tutti!
Volevo condividere un'altra esperienza di allacciamento fibra con telecom :)
Ormai qui a Verona siamo coperti da un po'; io ho fatto tuttofibra a gennaio e mi trovo piuttosto bene.
Dopo dei lavori di ristrutturazione abbiamo deciso di mettere tuttofibra anche a casa di mia madre: lei prima non aveva attivo niente a livello di fonia fissa.
Se la mia memoria non mi inganna avevo letto qui di qualcuno che ha chiamato il 187 e in casi come questo gli era stato detto che prima doveva passare da pacchetti telefono + adsl e non direttamente dalla fibra, allora ho provato a fare richiesta via internet.
La procedura è andata subito a buon fine e, tempo 6 giorni, è venuto il tecnico e funziona tutto alla grande... veramente ottima esperienza!
Tra l'altro rosico come un castoro perchè a casa di mia mamma il massimo teorico agganciabile sono 100 mega mentre qui a casa mia ora sono circa 65-66; considerando che l'armadio di strada è di fronte a casa e che ho un SNR Downstream di 18,4 credo ci sia qualcosa che non va... d'altronde a gennaio quando feci richiesta non venne nessun tecnico a casa, mi arrivò il modem per posta, lo collegai e tempo 24 ore cambiarono da adsl a fibra.
Secondo voi dovrei segnarla sta cosa? E come potrei fare?
Saluti a tutti :)
Ciao a tutti!
Volevo condividere un'altra esperienza di allacciamento fibra con telecom :)
Ormai qui a Verona siamo coperti da un po'; io ho fatto tuttofibra a gennaio e mi trovo piuttosto bene.
Dopo dei lavori di ristrutturazione abbiamo deciso di mettere tuttofibra anche a casa di mia madre: lei prima non aveva attivo niente a livello di fonia fissa.
Se la mia memoria non mi inganna avevo letto qui di qualcuno che ha chiamato il 187 e in casi come questo gli era stato detto che prima doveva passare da pacchetti telefono + adsl e non direttamente dalla fibra, allora ho provato a fare richiesta via internet.
La procedura è andata subito a buon fine e, tempo 6 giorni, è venuto il tecnico e funziona tutto alla grande... veramente ottima esperienza!
Tra l'altro rosico come un castoro perchè a casa di mia mamma il massimo teorico agganciabile sono 100 mega mentre qui a casa mia ora sono circa 65-66; considerando che l'armadio di strada è di fronte a casa e che ho un SNR Downstream di 18,4 credo ci sia qualcosa che non va... d'altronde a gennaio quando feci richiesta non venne nessun tecnico a casa, mi arrivò il modem per posta, lo collegai e tempo 24 ore cambiarono da adsl a fibra.
Secondo voi dovrei segnarla sta cosa? E come potrei fare?
Saluti a tutti :)
Quel valore è calcolato dal modem, anche se io gli riporrei un po' di fiducia. Segnalalo a scopo indicativo, anche se è strano: il tecnico deve attaccarti appositamente al DSLAM..
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
ginokill73
14-06-2014, 21:26
allora la fibra da maggior velocità , ma un paio di pagine indietro ho trovato gente che si lamentava di vari problemi ed io e quello che volevo capire come andava la fibra con telecom poichè è vero che si aumenta la velocità di trasmissione dei dati ma aumenta anche il pagamento mensile dell'abbonamento io volevo capire se l'impresa vale il maggior costo se ci sono problemi durante il giorno di abbassamento della linea ecc.
grazie
allora la fibra da maggior velocità , ma un paio di pagine indietro ho trovato gente che si lamentava di vari problemi ed io e quello che volevo capire come andava la fibra con telecom poichè è vero che si aumenta la velocità di trasmissione dei dati ma aumenta anche il pagamento mensile dell'abbonamento io volevo capire se l'impresa vale il maggior costo se ci sono problemi durante il giorno di abbassamento della linea ecc.
grazie
Se manca la corrente si spegne il modem e automaticamente va giù tutto: pc, smartphone, tablet, anche i telefoni. La soluzione è acquistare un gruppo di continuità compatibile che puoi trovare nella discussione del modem stesso o semplicemente chiedi lì
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
DarkTiamat
14-06-2014, 23:42
allora la fibra da maggior velocità , ma un paio di pagine indietro ho trovato gente che si lamentava di vari problemi ed io e quello che volevo capire come andava la fibra con telecom poichè è vero che si aumenta la velocità di trasmissione dei dati ma aumenta anche il pagamento mensile dell'abbonamento io volevo capire se l'impresa vale il maggior costo se ci sono problemi durante il giorno di abbassamento della linea ecc.
grazie
Io ho la linea da gennaio e ho sempre avuto 30/3 di banda e solo 2 volte sono rimasto senza linea per un paio di ore. Tutto il resto del tempo ha funzionato perfettamente
ginokill73
14-06-2014, 23:56
ecco questo voglio capire il comportamento della linea mi spiegate un po il router che da telecom come è c'è qualcuno da evitare, hanno le porte gigabit? posso aggiungerci un access point per estendere la rete di casa, poichè anche se cablata vicino al tv ho bisogno di 4 porte ethernet ho quattro apparecchi oltre smartphone e computer
Ma perche lo devi tagliare? Non puoi farti portare semplicemente un altro doppino e stop? Mi pare di capire che tu hai già le linee attive se attive di certo non te le toglie
Inviato dal mio u8800pro
Tanto comunque ho inviato la raccomandata per disdetta.. Lo taglio così non mi confondo l'impianto: scollego dalla presa, taglietto e via!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
ecco questo voglio capire il comportamento della linea mi spiegate un po il router che da telecom come è c'è qualcuno da evitare, hanno le porte gigabit? posso aggiungerci un access point per estendere la rete di casa, poichè anche se cablata vicino al tv ho bisogno di 4 porte ethernet ho quattro apparecchi oltre smartphone e computer
Ha 4 porte Gigabit, ma quella velocità massima si raggiunge solo nella rete locale e con dispositivi che supportino quello standard. Puoi aggiungere un access point, ma è un mezzo casotto e ti rimando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383)
EDIT: Mi stavo confondendo con router, se devi aggiungere un access point che è solo wireless (quelli da 1 ingresso ethernet) puoi farlo, se invece devi collegarci un router in bridge (che significa ponte. Il ponte sarebbe il modem Telecom che collega la rete internet con il tuo router) ti rimando alla guida sopra
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
robertom
15-06-2014, 09:30
sono con la fibra da una settimana.
questi sono i valori:
http://www.speedtest.net/result/3564479807.png
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33830
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120376
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 5.5
Potenza in trasmissione (dB): -20.9
Potenza in ricezione (dB): 8.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 131761
Total FEC Errors: 62
Total CRC Errors: 0
vi sembrano regolari i 62 FEC in circa 36 ore?
E' possibile che il ping sia così basso?
Ma se scollego completamente il modem telecom e collego il mio asus, successivamente posso utilizzare la fonia di telecom utilizzando il telefono ip di siemens (siemens gigaset voip ip 675)?
Rubberick
15-06-2014, 09:49
Quel valore è calcolato dal modem, anche se io gli riporrei un po' di fiducia. Segnalalo a scopo indicativo, anche se è strano: il tecnico deve attaccarti appositamente al DSLAM..
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
vabbè non avrà fatto nient'altro che staccargli la coppia collegata alla centrale e l'ha passata sul dslam nell'armadio
la domanda è come mai una cosa cosi' rozza senza nemmeno un check a casa per vedere se tutto era ok
xveilsidex
15-06-2014, 09:55
Ragazzi ma i dslam che montano sono predisposti per il gpon?
Ragazzi ma i dslam che montano sono predisposti per il gpon?
Tempo fa mi scaricai i datasheet degli acatel. Questi possono montare piastre per il gpon ma anche p2p.
Credo che valga lo stesso discorso per i huawei.
Rubberick
15-06-2014, 10:22
Ragazzi ma i dslam che montano sono predisposti per il gpon?
quando leggo in giro GPON 10 gbit mi viene la lacrimuccia xD
E' possibile che il ping sia così basso?
Hai per caso testato verso il server Telecom di Roma?
Quel server temo che alteri il ping "al ribasso", ad esempio io con un'Alice 7 mega ottengo una latenza di circa 30-32ms, addirittura inferiore a quella verso il gateway (36ms). Testando verso un altro server, come quello di Wind, ottengo invece un risultato compatibile con le aspettative (circa 45ms, paragonabile alla latenza "da traceroute" sui NAS di Roma).
sono con la fibra da una settimana.
questi sono i valori:
http://www.speedtest.net/result/3564479807.png
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33830
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120376
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 5.5
Potenza in trasmissione (dB): -20.9
Potenza in ricezione (dB): 8.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 131761
Total FEC Errors: 62
Total CRC Errors: 0
vi sembrano regolari i 62 FEC in circa 36 ore?
E' possibile che il ping sia così basso?
Ma se scollego completamente il modem telecom e collego il mio asus, successivamente posso utilizzare la fonia di telecom utilizzando il telefono ip di siemens (siemens gigaset voip ip 675)?
Valori buoni, ma 1 ms fa strano. Al massimo 4-5, ma 1 è una latenza da FTTH. Se si potessero sniffare i parametri del VoIP potresti collegarlo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Quel telefono consente di configurare una sessione PPPoE?
Quali sarebbero poi i parametri? aliceadsl/aliceadsl?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Quella latenza è un bug di speedtest, succede anche a me sul server Telecom di Cologno Monzese:
http://www.speedtest.net/result/3564648315.png (http://www.speedtest.net/my-result/3564648315)
(comune adsl configurata fast)
Dark_Immortal_Scream
15-06-2014, 12:53
ragazzi non riesco più a raggiungere il sito easybytez non capisco il motivo ad altri miei amici funziona, fino a ieri andava... ho provato a mettere i dns google ma niente.. cosa posso fare?
No: sono specifici per ogni linea, in quanto generati in base al MAC address del router.
Ah, un po' come le password wifi dei vecchi alice gate... complimenti :doh:
Fire-Dragon-DoL
15-06-2014, 14:16
ragazzi non riesco più a raggiungere il sito easybytez non capisco il motivo ad altri miei amici funziona, fino a ieri andava... ho provato a mettere i dns google ma niente.. cosa posso fare?
Hai provato a flushare la cache dns?
Stiamo parlando della username delle sessioni PPPoE, non della password, che sempre quella è da tempo immemore, né tantomeno della password dell'account VoIP.
Un modo per scoprirlo no eh? Erano più facili quelli del VoIP Infostrada
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Per quale motivo?
Per utilizzare un telefono IP se vogliamo usare un diverso modem
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
non ci sono state più notizie dell'attivazione di profili 50/5 50/10?
totocrista
15-06-2014, 15:47
non ci sono state più notizie dell'attivazione di profili 50/5 50/10?
Secondo me usciranno. Anche se penso che faranno un po come Alice ADSL. Ad esempio la base 30/3 poi super vdsl 50/5 e poi super vdsl plus 50/10 o (100/10 o 50/20).
Inviato dal mio u8800pro
non ci sono state più notizie dell'attivazione di profili 50/5 50/10?
Entro fine 2014 si dovrebbe passare al 50/5 e spero che l'upgrade non si paghi molto o nulla
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Stiamo parlando della username delle sessioni PPPoE, non della password, che sempre quella è da tempo immemore, né tantomeno della password dell'account VoIP.
pardon, pensavo si trattasse della pass del voip ;)
solid-dado
15-06-2014, 16:23
Entro fine 2014 si dovrebbe passare al 50/5 e spero che l'upgrade non si paghi molto o nulla
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Fonte?
Tommy.thebest
15-06-2014, 16:31
Fonte?
quoto :eek:
totocrista
15-06-2014, 16:32
Fonte?
+1
Inviato dal mio u8800pro
Salvo9891
15-06-2014, 16:33
Dovrebbero aggiornartela quanto prima.. Attendi domani, può darsi che arriva.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Alla fine mi hanno aggiornato il firmware.. pretendendo addirittura di farmi pagare circa 30 euro.
In pratica sono stato contattato dal servizio tecnico 187 (richiedendolo nell’area personale telecom), il quale dopo aver ricevuto spiegazione dei problemi sosteneva che non è mica necessario che io cambi la password della rete wi - fi. Gli ho fatto notare che innanzi tutto la telecom stessa suggerisce di cambiare regolarmente password per motivi di protezione, in secondo luogo, il router deve funzionare in tutte le sue caratteristiche, siano esse hardware o software. Mi ha allora passato ad un'operatrice dell'assistenza informatica, la quale dopo aver affermato di aver problemi alla linea, avermi richiamato al cellulare, aver attivato la registrazione (premettendo che se il problema non fosse dipeso dalla telecom avrei pagato quei circa 30 euro) e aver provato più volte a cambiare configurazione del router da remoto, si è accorta che effettivamente il problema sussisteva. Prima di arrivare a questo punto, ha smentito quanto detto dall'operatore precedente, affermando che configurare la password sarebbe ovviamente lecito.. inoltre si è dilungata a spiegare che secondo lei "salva e riavvia" sarebbe un reset, nonostante sia specificato che le configurazioni correnti sarebbero state salvate. Mi chiedo perché non chiamarlo rest allora.. ma vabbè.. considerando che comunque il problema c'era anche solo spegnendo il router, alla fine ho deciso di non insistere più col discorso.
L'intelligentona, si è poi accorta che il firmware era vecchio e, dopo averlo aggiornato, che tutto funzionava come si deve. Quando le ho chiesto se il supporto sarebbe stato gratuito, dal momento in cui il problema era del firmware e quindi del dispositivo (nessuna mia colpa in quanto a configurazione), lei mi ha fatto notare che avrei dovuto fare io l'aggiornamento. Ora, premettendole che sarebbe la telecom a dover comunicare il malfunzionamento del proprio prodotto e quindi raccomandare l'aggiornamento, poiché non è onesto far acquisire un prodotto mal funzionante che deve essere poi messo a posto a spese e perdita di tempo dell'utente finale (incolpevole), le ho fatto notare che non ho trovato nessuna voce relativa all'aggiornamento firmware, chiedendole anche come avrei dovuto fare, ricevendo come risposta che lei non conosce l'interfaccia del mio router da remoto e che comunque le sono costato 40 minuti di assistenza! (inoltre la sentivo in sottofondo che si lamentava col collega, sostenendo che avrebbe già dovuto finire il turno). Abbiamo concluso la telefonata con lei che sosteneva di non poter fare altro che aprire quel tipo di procedura ed io che avrei acquisito la registrazione. Richiamato dal primo operatore (quello che mi ha passato lei), questo ha continuato a sostenere imperterrito che il problema non era della telecom perchè non era una necessità cambiare password, e, mentre praticamente mi stava facendo alterare, ha chiuso immotivatamente la conversazione. Ho chiamato nuovamente un altro operatore al servizio tecnico, che questa volta era d'accordo con me e mi diceva che nella pratica di assistenza risultava tutto risolto per "problemi di configurazione", suggerendomi di chiamare il servizio commerciale per richiedere la registrazione. Chiamando il supporto commerciale ho fatto reclamo per l'addebito che mi verrà fatto ingiustamente, spiegando le motivazioni dette sopra, mi è stato detto che esamineranno la questione anche con la registrazione, e di mandare un fax se la volevo. Dopo manderò anche il fax per richiedere la registrazione. Vi sembra un comportamento normale questo?
Fonte?
quoto :eek:
+1
Inviato dal mio u8800pro
Non ho fonti, altrimenti ne citavo qualcuna. Sono voci di corridoio. Quando Telecom darà comunicato ufficiale, lì ne avremo la certezza effettiva
Alla fine mi hanno aggiornato il firmware.. pretendendo addirittura di farmi pagare circa 30 euro.
In pratica sono stato contattato dal servizio tecnico 187 (richiedendolo nell’area personale telecom), il quale dopo aver ricevuto spiegazione dei problemi sosteneva che non è mica necessario che io cambi la password della rete wi - fi. Gli ho fatto notare che innanzi tutto la telecom stessa suggerisce di cambiare regolarmente password per motivi di protezione, in secondo luogo, il router deve funzionare in tutte le sue caratteristiche, siano esse hardware o software. Mi ha allora passato ad un'operatrice dell'assistenza informatica, la quale dopo aver affermato di aver problemi alla linea, avermi richiamato al cellulare, aver attivato la registrazione (premettendo che se il problema non fosse dipeso dalla telecom avrei pagato quei circa 30 euro) e aver provato più volte a cambiare configurazione del router da remoto, si è accorta che effettivamente il problema sussisteva. Prima di arrivare a questo punto, ha smentito quanto detto dall'operatore precedente, affermando che configurare la password sarebbe ovviamente lecito.. inoltre si è dilungata a spiegare che secondo lei "salva e riavvia" sarebbe un reset, nonostante sia specificato che le configurazioni correnti sarebbero state salvate. Mi chiedo perché non chiamarlo rest allora.. ma vabbè.. considerando che comunque il problema c'era anche solo spegnendo il router, alla fine ho deciso di non insistere più col discorso.
L'intelligentona, si è poi accorta che il firmware era vecchio e, dopo averlo aggiornato, che tutto funzionava come si deve. Quando le ho chiesto se il supporto sarebbe stato gratuito, dal momento in cui il problema era del firmware e quindi del dispositivo (nessuna mia colpa in quanto a configurazione), lei mi ha fatto notare che avrei dovuto fare io l'aggiornamento. Ora, premettendole che sarebbe la telecom a dover comunicare il malfunzionamento del proprio prodotto e quindi raccomandare l'aggiornamento, poiché non è onesto far acquisire un prodotto mal funzionante che deve essere poi messo a posto a spese e perdita di tempo dell'utente finale (incolpevole), le ho fatto notare che non ho trovato nessuna voce relativa all'aggiornamento firmware, chiedendole anche come avrei dovuto fare, ricevendo come risposta che lei non conosce l'interfaccia del mio router da remoto e che comunque le sono costato 40 minuti di assistenza! (inoltre la sentivo in sottofondo che si lamentava col collega, sostenendo che avrebbe già dovuto finire il turno). Abbiamo concluso la telefonata con lei che sosteneva di non poter fare altro che aprire quel tipo di procedura ed io che avrei acquisito la registrazione. Richiamato dal primo operatore (quello che mi ha passato lei), questo ha continuato a sostenere imperterrito che il problema non era della telecom perchè non era una necessità cambiare password, e, mentre praticamente mi stava facendo alterare, ha chiuso immotivatamente la conversazione. Ho chiamato nuovamente un altro operatore al servizio tecnico, che questa volta era d'accordo con me e mi diceva che nella pratica di assistenza risultava tutto risolto per "problemi di configurazione", suggerendomi di chiamare il servizio commerciale per richiedere la registrazione. Chiamando il supporto commerciale ho fatto reclamo per l'addebito che mi verrà fatto ingiustamente, spiegando le motivazioni dette sopra, mi è stato detto che esamineranno la questione anche con la registrazione, e di mandare un fax se la volevo. Dopo manderò anche il fax per richiedere la registrazione. Vi sembra un comportamento normale questo?
Forse è buggato il tuo modem.. Fai richiesta di sostituzione
sleeping
15-06-2014, 17:08
Non ho fonti, altrimenti ne citavo qualcuna. Sono voci di corridoio. Quando Telecom darà comunicato ufficiale, lì ne avremo la certezza effettiva
Anche a me sembra abbastanza probabile. Una volta che hai l'infrastruttura, tanto vale sfruttarla al massimo, visto che diversa gente sarebbe disposta a pagare di più per avere una connessione più veloce :)
Tommy.thebest
15-06-2014, 17:17
Ragazzi, una domanda, forse è stata già fatta ma su oltre 800 pagine non riesco a trovare nulla.
Secondo voi, una volta passato il periodo di Giugno, quindi al termine dell'offerta riguardo i 44,90€ mensili per la VDSL, quanto è probabile che i prezzi vengano ulteriormente ribassati magari entro la fine dell'anno?
Magari per invogliare il passaggio da A-DSL alla V-DLS.
Fattibile? Magari qualche fonte interna che conferma che ci stanno pensando? gia in programma?
Perdonatemi ancora ma ci sono troppe pagine per cercare.
totocrista
15-06-2014, 17:46
Ragazzi, una domanda, forse è stata già fatta ma su oltre 800 pagine non riesco a trovare nulla.
Secondo voi, una volta passato il periodo di Giugno, quindi al termine dell'offerta riguardo i 44,90 mensili per la VDSL, quanto è probabile che i prezzi vengano ulteriormente ribassati magari entro la fine dell'anno?
Magari per invogliare il passaggio da A-DSL alla V-DLS.
Fattibile? Magari qualche fonte interna che conferma che ci stanno pensando? gia in programma?
Perdonatemi ancora ma ci sono troppe pagine per cercare.
Secondo me non li abbassano.
Inviato dal mio u8800pro
mancio23
15-06-2014, 17:48
Ragazzi, una domanda, forse è stata già fatta ma su oltre 800 pagine non riesco a trovare nulla.
Secondo voi, una volta passato il periodo di Giugno, quindi al termine dell'offerta riguardo i 44,90€ mensili per la VDSL, quanto è probabile che i prezzi vengano ulteriormente ribassati magari entro la fine dell'anno?
Magari per invogliare il passaggio da A-DSL alla V-DLS.
Fattibile? Magari qualche fonte interna che conferma che ci stanno pensando? gia in programma?
Perdonatemi ancora ma ci sono troppe pagine per cercare.
Se parliamo della tuttofibra penso che le possibilità di un ulteriore ribasso siano nulle, già sarebbe buono se confermassero i 44,90 dopo il 30 giugno.
Se parliamo della internetfibra qualche possibilità ci potrebbe essere se confermano la tuttofibra a 44,90.
Tommy.thebest
15-06-2014, 18:02
Se parliamo della tuttofibra penso che le possibilità di un ulteriore ribasso siano nulle, già sarebbe buono se confermassero i 44,90 dopo il 30 giugno.
Se parliamo della internetfibra qualche possibilità ci potrebbe essere se confermano la tuttofibra a 44,90.
Già, speriamo nella conferma dei 44,90 per tuttofibra. In modo che anche le persone che attualmente non sono coperte possano usufruire dell'offerta.
Magari coem hai detto tu assestando tuttofibra sui 44,90 e ribassando internetfibra sui 39,90-34,90?
Secondo me non li abbassano.
Inviato dal mio u8800pro
Speriamo di si, almeno seguendo il ragionamento di mancio
mancio23
15-06-2014, 18:07
Già, speriamo nella conferma dei 44,90 per tuttofibra. In modo che anche le persone che attualmente non sono coperte possano usufruire dell'offerta.
Magari coem hai detto tu assestando tuttofibra sui 44,90 e ribassando internetfibra sui 39,90-34,90?
Speriamo di si, almeno seguendo il ragionamento di mancio
i 34,90 penso siano fuori mercato per telecom, se diminuiscono il prezzo lo allineranno a quello di internet senza limiti 38 oppure un pochino di più, cmq come detto ho molti dubbi che confermino la tuttofibra a quel prezzo
Tommy.thebest
15-06-2014, 18:14
i 34,90 penso siano fuori mercato per telecom, se diminuiscono il prezzo lo allineranno a quello di internet senza limiti 38 oppure un pochino di più, cmq come detto ho molti dubbi che confermino la tuttofibra a quel prezzo
Mai dire mai, magari fatto come per Super Internet e magari altre promozioni, in cui mettono un mese gratis se lo attivi entro il TOT, ed una volta scaduta l'offerta dopo 10-15 gg rieccola.
Magari faranno così, prorogando di tanto in tanto quest'offerta dei 44,90
totocrista
15-06-2014, 18:20
Mai dire mai, magari fatto come per Super Internet e magari altre promozioni, in cui mettono un mese gratis se lo attivi entro il TOT, ed una volta scaduta l'offerta dopo 10-15 gg rieccola.
Magari faranno così, prorogando di tanto in tanto quest'offerta dei 44,90
34.90 non esiste... non è un prezzo da Telecom.
Inviato dal mio u8800pro
Fire-Dragon-DoL
15-06-2014, 18:51
Mi sono ricordato cosa vorrei tanto fare con più megabit in upload: usare la mia connessione da remoto come VPN, 3 megabit son pochi, ma con 10 o 20 potrei finalmente farlo.
totocrista
15-06-2014, 19:35
Ragazzi ma i dslam che montano sono predisposti per il gpon?
Anche gli huawei
Inviato dal mio u8800pro
DarkTiamat
15-06-2014, 19:56
Mi sono ricordato cosa vorrei tanto fare con più megabit in upload: usare la mia connessione da remoto come VPN, 3 megabit son pochi, ma con 10 o 20 potrei finalmente farlo.
i 20 secondo me non li vedremo mai xD
i 20 secondo me non li vedremo mai xD
Però visti i valori di linea degli utenti sembrerebbe fattibile sulla maggior parte delle linee.
Non sarebbe male avere 20 Mbit in up!
Però visti i valori di linea degli utenti sembrerebbe fattibile sulla maggior parte delle linee.
Non sarebbe male avere 20 Mbit in up!
Una velocità da FTTH Vodafone raggiunta in FTTC.. Fattibile, ma il vectoring?
Fire-Dragon-DoL
15-06-2014, 21:15
Però visti i valori di linea degli utenti sembrerebbe fattibile sulla maggior parte delle linee.
Non sarebbe male avere 20 Mbit in up!
Io aggancio 32... certo per ora comincerei volentieri con 10 in up, già quelli bastano per streammarmi qualsiasi file :P
Rubberick
15-06-2014, 21:17
Una velocità da FTTH Vodafone raggiunta in FTTC.. Fattibile, ma il vectoring?
penso che il problema del vectoring non sia come dire... proporzionale su download ed upload...
credo che scali anche quello ma potenzialmente presumo che si possa tener su una linea 30/10 senza troppi problemi
senza vectoring il problema è salire sopra i 50-70... ma fare il passaggio da 3 a 10 sono solo 7 mbit in + secondo me ci stanno tutti anche senza vectoring
Tommy.thebest
15-06-2014, 21:19
Ragazzi, ma come fanno ad arrivare a 600 città coperte entro la fine del 2016 se non assicurano copertura al 100% per le città elencate?:confused:
Cioè, dichiarano Coperta Piacenza per fare un esempio, ma se ti sposti dal centro (se pur di poco) si inizia a singhiozzare con la copertura.
Avremo forse 2 concezioni diverse di "città coperta"
random566
15-06-2014, 21:29
Ragazzi, ma come fanno ad arrivare a 600 città coperte entro la fine del 2016 se non assicurano copertura al 100% per le città elencate?:confused:
Cioè, dichiarano Coperta Piacenza per fare un esempio, ma se ti sposti dal centro (se pur di poco) si inizia a singhiozzare con la copertura.
Avremo forse 2 concezioni diverse di "città coperta"
probabilmente considerano coperte le città anche se la copertura è limitata a qualche armadio ripartilinee.
ad esempio, firenze è coperta probabilmente per meno del 20% degli abitanti, ma è considerata città coperta, e le nuove pianificazioni, oltre ad andare molto a rilento, non vengono quasi mai rispettate.
inoltre il centro è completamente scoperto dal servizio vdsl, forse per una buona presenza di rete rigida o per le difficoltà urbanistiche nell'installazione dei moduli vdsl
Ragazzi, ma come fanno ad arrivare a 600 città coperte entro la fine del 2016 se non assicurano copertura al 100% per le città elencate?:confused:
Cioè, dichiarano Coperta Piacenza per fare un esempio, ma se ti sposti dal centro (se pur di poco) si inizia a singhiozzare con la copertura.
Avremo forse 2 concezioni diverse di "città coperta"
Semplicemente non la coprono.. Con questi ritardi non ce la fanno
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Tommy.thebest
15-06-2014, 21:38
probabilmente considerano coperte le città anche se la copertura è limitata a qualche armadio ripartilinee.
ad esempio, firenze è coperta probabilmente per meno del 20% degli abitanti, ma è considerata città coperta, e le nuove pianificazioni, oltre ad andare molto a rilento, non vengono quasi mai rispettate.
inoltre il centro è completamente scoperto dal servizio vdsl, forse per una buona presenza di rete rigida o per le difficoltà urbanistiche nell'installazione dei moduli vdsl
Semplicemente non la coprono.. Con questi ritardi non ce la fanno
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
E' vero, ho riportato Piacenza per dirne una, ma direi che tra le città elencate coperte non saprei dirne una realmente da considerarsi "coperta".
Però è anche vero che un'accellerata sui lavori io l'ho notata, in molte città sono iniziati i lavori e in molte altre iniziano a spuntare i primi armadi, però da qui a considerarle coperte ce ne vuole.
gabryel48
15-06-2014, 21:54
La mia VDSL è rumorossissima.. guardate quanto è sceso l'attainable rate e gli errori FEC... la linea va benissimo a 30/3 sono su DSLAM ALU.. quando ho attivato la linea 3 settimane fa ero il primo dell'armadio, come è possibile? :cry:
http://i.imgur.com/vyzei9b.png
Fire-Dragon-DoL
15-06-2014, 22:12
Non convidivo: gli unici file A/V che ho con bitrate inferiore a 10Mb sono una manciata di ISO DVD...
Si ho capito ma telecom non mi sbloccherà mai 20 mbit figuriamoci... Se metti una buona parola, sono il primo a prendere 20 mbit (ma anche 30 visto che mi arriva) in direttissima :P
Per il resto, faccio transcodifica con il mio PC fisso da remoto, pazienza per la qualità ridotta non morirò, però almeno non devo portarmi un hard disk rischiando di romperlo (non sono stato molto fortunato)
E' vero, ho riportato Piacenza per dirne una, ma direi che tra le città elencate coperte non saprei dirne una realmente da considerarsi "coperta".
Però è anche vero che un'accellerata sui lavori io l'ho notata, in molte città sono iniziati i lavori e in molte altre iniziano a spuntare i primi armadi, però da qui a considerarle coperte ce ne vuole.
Anche Napoli non è totalmente coperta: i malcapitati sono quelli che stanno in periferia, ma più vicini ad un altro comune, tipo le utenze di Ponticelli sud sono quasi tutte attestate su Volla, che non è comune "coperto"
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Fire-Dragon-DoL
15-06-2014, 23:00
Pazienza?! Beh allora i blu ray a cosa servono?! :sofico:
OK argomento borderline, bona lè
Per esempio in questo istante mi sono scordato di portarmi dietro le puntate di game of thrones stagione 4, la mia ragazza vuole vederle a tutti i costi e io sto tentando di capire perché vlc non streamma nonostante "agganci" (e consuma upload, ma non si vede una mazza)
Deathmatch
16-06-2014, 05:42
Avremo forse 2 concezioni diverse di "città coperta"
No, hai una concezione diversa di Italia :)
[/OT]
LamerTex
16-06-2014, 09:14
Per esempio in questo istante mi sono scordato di portarmi dietro le puntate di game of thrones stagione 4, la mia ragazza vuole vederle a tutti i costi e io sto tentando di capire perché vlc non streamma nonostante "agganci" (e consuma upload, ma non si vede una mazza)
Io ero nella stessa situazione ieri con scrubs però, e grazie a plex mi ci è voluto un attimo per far funzionare il tutto ;)
OdontoKiller
16-06-2014, 09:34
Salve a tutti, qualcuno ha idea sui DNS consigliati?
Fire-Dragon-DoL
16-06-2014, 09:49
Io ero nella stessa situazione ieri con scrubs però, e grazie a plex mi ci è voluto un attimo per far funzionare il tutto ;)
L'ho installato ieri plex, ma per fargli trovare i file dei sottotitoli devi seguire le sue "direttive", mi sa che ci metto di meno a fare un file manager che alla fine lancia per cavoli suoi lo stream tramite VLC che usare PLEX, tanto non troverò mai nulla che si adatta alle mie esigenze :\
Salve a tutti, qualcuno ha idea sui DNS consigliati?
8.8.8.8
8.8.4.4
Google :P
Conte Zero
16-06-2014, 09:54
No, hai una concezione diversa di Italia :)
[/OT]
Senza far sconfinare l'intero discorso ad una vuota diatriba da bar ;) immagino che il concetto di "coperta" sia, in Telecom e Fastweb, associato al concetto di "ci stiamo lavorando dentro".
Quindi se in una città i lavori sono partiti è considerata coperta, contando che man mano la copertura percentuale aumenterà sempre più.
Posso portare il caso di Torino qui da me, una delle prime città, vero, ed all'inizio coperta veramente su ben poche zone, ma i lavori proseguono costantemente e la copertura aumenta ogni mese, poco o tanto che sia, sino a che, ad una pura stima ad occhio, immagino ad oggi sia coperta per ben più del 50%.
Facendo un attimo il punto della situazione dall'esterno ricordiamoci che Telecom avrà tutti i suoi difetti, ma sta facendo un lavoro nazionale enorme (a livello puro di infrastrutture, costi e logistica intendo) e sta costantemente proseguendo.
Anche a me non dispiacerebbe avere la 100/10 domani (passo da una 20/1 piena alla 30/3), ma mi posso accontentare, data la novità dell'intera proposta, di attendere un po' a patto che le cose vadano man mano avanti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Conte Zero
16-06-2014, 10:01
L'ho installato ieri plex, ma per fargli trovare i file dei sottotitoli devi seguire le sue "direttive", mi sa che ci metto di meno a fare un file manager che alla fine lancia per cavoli suoi lo stream tramite VLC che usare PLEX, tanto non troverò mai nulla che si adatta alle mie esigenze :\
Consiglio anch'io Plex, spenderai anche qualche minuto a configurarlo e rinominargli qualche file (roba scriptabile comunque), ma i risultati sono ottimi!
E comunque non è che i sottotili li voglia chissà come ;)
https://oldwiki.plexapp.com/index.php?title=Media_Naming_and_Organization_Guide
Metti tutto in
./NOME SERIE/STAGIONE/
Le puntate seguono la struttura
NOME SERIE - s01e01.ESTENSIONE
E i sottotitoli
NOME SERIE - s01e01.CODICE LINGUA.ESTENSIONE
Es.:
Game of Thrones/Season 04/Game of Thrones - s04e10.mkv
Game of Thrones/Season 04/Game of Thrones - s04e10.it.srt
Tadaaa ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco degli speedtest
Server Telecom (Roma)
http://www.speedtest.net/result/3566316541.png (http://www.speedtest.net/my-result/3566316541)
Server locale (Napoli)
http://www.speedtest.net/result/3566319212.png (http://www.speedtest.net/my-result/3566319212)
Server Telecom (Milano)
http://www.speedtest.net/result/3566323861.png (http://www.speedtest.net/my-result/3566323861)
Valori del modem
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32751
Velocità massima di ricezione (Kbps): 81480
SNR Upstream (dB): 29.1
SNR Downstream (dB): 28.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 5.1
Potenza in trasmissione (dB): -13.6
Potenza in ricezione (dB): 10.5
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 298585
Total FEC Errors: 14255
Total CRC Errors: 1
Non è la mia linea. Giudicate voi.
Fire-Dragon-DoL
16-06-2014, 11:12
Consiglio anch'io Plex, spenderai anche qualche minuto a configurarlo e rinominargli qualche file (roba scriptabile comunque), ma i risultati sono ottimi!
E comunque non è che i sottotili li voglia chissà come ;)
https://oldwiki.plexapp.com/index.php?title=Media_Naming_and_Organization_Guide
Metti tutto in
./NOME SERIE/STAGIONE/
Le puntate seguono la struttura
NOME SERIE - s01e01.ESTENSIONE
E i sottotitoli
NOME SERIE - s01e01.CODICE LINGUA.ESTENSIONE
Es.:
Game of Thrones/Season 04/Game of Thrones - s04e10.mkv
Game of Thrones/Season 04/Game of Thrones - s04e10.it.srt
Tadaaa ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si è che io ho il mio modo di organizzare i file e non mi va di cambiarlo... Vedo se me la posso cavare a suon di symlink
Mai dire mai, magari fatto come per Super Internet e magari altre promozioni, in cui mettono un mese gratis se lo attivi entro il TOT, ed una volta scaduta l'offerta dopo 10-15 gg rieccola.
Magari faranno così, prorogando di tanto in tanto quest'offerta dei 44,90
Comunque già a 45E sono solo circa 5E sopra il prezzo della loro Adsl 20Mbit, se l'abbassassero dovrebbero far scendere anche l'adsl (anche se nulla vieta di prezzarli uguali)
Deathmatch
16-06-2014, 11:12
Senza far sconfinare l'intero discorso ad una vuota diatriba da bar ;) immagino che il concetto di "coperta" sia, in Telecom e Fastweb, associato al concetto di "ci stiamo lavorando dentro".
Quindi se in una città i lavori sono partiti è considerata coperta, contando che man mano la copertura percentuale aumenterà sempre più.
Concordo fino ad un certo punto. Perfino le grandi città non le copriranno al 100%.
Posso portare il caso di Torino qui da me, una delle prime città, vero, ed all'inizio coperta veramente su ben poche zone, ma i lavori proseguono costantemente e la copertura aumenta ogni mese, poco o tanto che sia, sino a che, ad una pura stima ad occhio, immagino ad oggi sia coperta per ben più del 50%.
Torino è un caso a parte, essendo tra le prime 5 città italiane. Giusto per fare un esempio: Trieste, città grande, non sarà mai coperta al 100%, lasciando fuori una grandissima porzione di cittadini (50.000), più o meno il 30%.
Facendo un attimo il punto della situazione dall'esterno ricordiamoci che Telecom avrà tutti i suoi difetti, ma sta facendo un lavoro nazionale enorme (a livello puro di infrastrutture, costi e logistica intendo) e sta costantemente proseguendo.
Anche a me non dispiacerebbe avere la 100/10 domani (passo da una 20/1 piena alla 30/3), ma mi posso accontentare, data la novità dell'intera proposta, di attendere un po' a patto che le cose vadano man mano avanti.
Si sta muovendo discretamente. Tranquillo che comunque le spese rientrano con i finanziamenti europei. Fin ad ora, mi pare, non hanno ricevuto nessun finanziamento (potrei sbagliarmi).
Considerato che la fibra wholesale ha un costo maggiore per l'operatore..il fatto che da oggi Vodafone abbia portato la "sua" fibra a 36€/mese per sempre, non può essere un segno che anche Telecom porti Internetfibra a 40€ e Tuttofibra a 45€?
Non convidivo: gli unici file A/V che ho con bitrate inferiore a 10Mb sono una manciata di ISO DVD...
Se condividi BD ok, ma considera che il 85-90% delle trasmissioni (HD compreso) di un certo Sky sta sotto i 10Mbit (alcuni full hd sono trasmessi pure a solo 4Mbit). E con l'avvento di nuovi encoder (non solo h265 ma anche h264 potenziato di Sky) ci starà probabilmente il 100% degli stream (esclusi i nuovi 4k).
Infatti io ho sempre pensato che il tenere ben chiusi i rubinetti dell'up fosse anche per evitare l'esplodere del nascere di canali tv home made (di cui probabilmente l'80% illegali).
Oltre all'illegalità penso che sarebbe anche un problema per le reti del provider (insomma stile p2p o peggio) con molti clienti sempre a pompare in rete almeno 6-8Mbit costanti di upload.
So che la tecnologia avanza e che ci sono già linee residenziali con up a 10Mbit o più, ma non penso che Sky (e anche le majors) vedrebbero di buon occhio se a tutti fossero date linee in grado di passare facilmente dal C.Sharing allo stream sharing.
Soprattutto ora che Telecom e Sky sono consociate.
Solo mia idea ma secondo me qualche pressione per non aprire troppo i rubinetti dell'upload arriverà.
totocrista
16-06-2014, 11:25
Considerato che la fibra wholesale ha un costo maggiore per l'operatore..il fatto che da oggi Vodafone abbia portato la "sua" fibra a 36/mese per sempre, non può essere un segno che anche Telecom porti Internetfibra a 40 e Tuttofibra a 45?
Un costo maggiore in che senso?
Comunque non penso, in quanto le offerte wholesale sono, se non sbaglio, pre-approvate. Quindi dovrebbero essere slegate
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Un costo maggiore in che senso?
Comunque non penso, in quanto le offerte wholesale sono, se non sbaglio, pre-approvate. Quindi dovrebbero essere slegate
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Gli operatori in wholesale non devono pagare un canone "per la manutenzione" a Telecom leggermente più elevato rispetto agli ULL? Ricordavo tipo 6/7€ al mese a linea da dare a Telecom per gli operatori ULL e 10/11€ al mese a linea per le offerte wholesale (il motivo per cui le offerte bitstream costano mediamente 3-5€ in più al mese rispetto alle controparti ULL). Avevo fatto una specie di deduzione..ma la vedo dura che Telecom abbassi i prezzi anche se 45€/mese sono veramente tanti...il solito confronto col regno unito fobra 72mega sono 26 sterline/30€ dalla british Telecom. Va bene che siamo in Italia però portare la fibra base 30 mega con chiamate a pagamento a 40€/mese avrebbe un senso e sarebbe allineata con gli altri operatori italiani..fastweb con Joy 30€/mese dá una 20/10 in Vdsl2..
DarkNiko
16-06-2014, 11:47
Non è la mia linea. Giudicate voi.
Taglio il quote per non appesantire la lettura. La linea in sé non è male, ma per i valori di attenuazione che hai, il margine di SNR dovrebbe essere di qualche decibel superiore, diciamo 2-3 db più alto. Quello che non si spiega, apparentemente, è l'alto numero di errori fec. Siamo sicuri che l'impianto domestico sia nelle migliori condizioni ? (Tipo presa primaria e non secondaria, etc etc).
In ogni caso fintanto che rimane stabile e non dà problemi, rimane una linea molto buona, ma in ottica o prospettiva di upgrade futuri del profilo, non so se sarà all'altezza. :)
Dark_Immortal_Scream
16-06-2014, 12:22
Hai provato a flushare la cache dns?
non so cosa sia :D cmq ho risolto ravviato il modem.. mistero
Conte Zero
16-06-2014, 12:23
Si è che io ho il mio modo di organizzare i file e non mi va di cambiarlo... Vedo se me la posso cavare a suon di symlink
Ti diró, anch'io ero nella tua stessa situazione con tutti i file già belli nominati secondo il mio schema e questo mi ha trattenuto all'epoca non poco.
Alla fine peró il sistema di nomi di Plex è sensato e non ha accrocchi o ambiguità e alla fine non vale la pena (per me dico ovviamente) di tenerne due paralleli, mentre con uno script o i vari programmi per rinominare file fai in fretta e ci guadagni un'ottimo frontend.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mabocrack
16-06-2014, 12:30
Ciao a tutti!
Qui han già posato i cavi della fibra ottica nei pozzetti e collegata alla centrale da circa 2 settimane... Quanto diavolo ci mettono a far partire le promozioni ? Grrrrrrrrrrr sono neroooooooooooooooo :mad: :mad: :mad:
Ditemi qualcosa vi prego :cry: :cry: :cry:
Naturalmente 30/3 :sofico:
Questa è la mia 20 mega attuale... Impresa Semplice e ad ora fa cacare...
http://www.speedtest.net/result/3566449248.png (http://www.speedtest.net/my-result/3566449248)
totocrista
16-06-2014, 12:31
Ciao a tutti!
Qui han già posato i cavi della fibra ottica nei pozzetti e collegata alla centrale da circa 2 settimane... Quanto diavolo ci mettono a far partire le promozioni ? Grrrrrrrrrrr sono neroooooooooooooooo :mad: :mad: :mad:
Ditemi qualcosa vi prego :cry: :cry: :cry:
Naturalmente 30/3 :sofico:
I DSLAM sono montati?
La pianificazione che dice?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Conte Zero
16-06-2014, 12:34
Concordo fino ad un certo punto. Perfino le grandi città non le copriranno al 100%.
Torino è un caso a parte, essendo tra le prime 5 città italiane. Giusto per fare un esempio: Trieste, città grande, non sarà mai coperta al 100%, lasciando fuori una grandissima porzione di cittadini (50.000), più o meno il 30%.
Che non arriveranno mai al 100% ne sono cosciente, ma immagino arriveranno a percentuali prossime. Di fatto escludendo problemi pratici come distanze o situazioni particolari, immagino che indipendentemente dalla velocità con cui essa verrà effettuata la copertura delle città iniziate proseguirà man mano fino a coprire tutte le utenze "normali" (passatemi il termine).
Su Torino, vero, ma la copertura è partita scarsa scarsa anche qui e si sta allargando piano, ma costante, a macchia d'olio anche ai comuni adiacenti.
Per curiosità, non sono familiare con Trieste, come mai questa percentuale precisa dichiaratamente esclusa?
Si sta muovendo discretamente. Tranquillo che comunque le spese rientrano con i finanziamenti europei. Fin ad ora, mi pare, non hanno ricevuto nessun finanziamento (potrei sbagliarmi).
Non saprei dirti, sarebbe di sicuro carino capire quanto e come le espansioni di copertura della rete siano collegate all'arrivo e all'entità di finanziamenti.
Se qualcuno ne ha un'idea più chiara puó illuminarci?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
totocrista
16-06-2014, 12:47
Gli operatori in wholesale non devono pagare un canone "per la manutenzione" a Telecom leggermente più elevato rispetto agli ULL? Ricordavo tipo 6/7 al mese a linea da dare a Telecom per gli operatori ULL e 10/11 al mese a linea per le offerte wholesale (il motivo per cui le offerte bitstream costano mediamente 3-5 in più al mese rispetto alle controparti ULL). Avevo fatto una specie di deduzione..ma la vedo dura che Telecom abbassi i prezzi anche se 45/mese sono veramente tanti...il solito confronto col regno unito fobra 72mega sono 26 sterline/30 dalla british Telecom. Va bene che siamo in Italia però portare la fibra base 30 mega con chiamate a pagamento a 40/mese avrebbe un senso e sarebbe allineata con gli altri operatori italiani..fastweb con Joy 30/mese dá una 20/10 in Vdsl2..
BT UK offre 76 mega e circa 20 in up a 26 sterline, MA devi aggiungerci i 15,99 di canone mensile per un totale di 41.99 sterline, considerando le soluzioni senza limiti mensili di GB (la maggior parte) abbiamo poi la 38/10 a 38.99.
Parliamo quindi di 52.65 euro per la 76/20 e 48.85 euro per la 38/10 in UK.
Saluti
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
BT UK offre 76 mega e circa 20 in up a 26 sterline, MA devi aggiungerci i 15,99 di canone mensile per un totale di 41.99 sterline, considerando le soluzioni senza limiti mensili di GB (la maggior parte) abbiamo poi la 38/10 a 38.99.
Parliamo quindi di 52.65 euro per la 76/20 e 48.85 euro per la 38/10 in UK.
Saluti
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Questa cosa del canone non la sapevo..grazie!
In ogni caso resta FW operatore nazionale che con 30€ al mese ti da 20/10 e con 35€ al mese ti dá 65/10. Caccia via :D
totocrista
16-06-2014, 13:03
Questa cosa del canone non la sapevo..grazie!
In ogni caso resta FW operatore nazionale che con 30 al mese ti da 20/10 e con 35 al mese ti dá 65/10. Caccia via :D
80/10:) ha tolto il cap a 65 in questi giorni
Inviato dal mio u8800pro
BT UK offre 76 mega e circa 20 in up a 26 sterline, MA devi aggiungerci i 15,99 di canone mensile per un totale di 41.99 sterline, considerando le soluzioni senza limiti mensili di GB (la maggior parte) abbiamo poi la 38/10 a 38.99.
Parliamo quindi di 52.65 euro per la 76/20 e 48.85 euro per la 38/10 in UK.
Saluti
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
ma infatti i paragoni di prezzo li trovo stupidi. ok che telecom dia poco e fin qui siamo tutti d'accordo, preferisco anche io una 20/10 piuttosto che una 30/3 perchè è molto piu bilanciato.
se pensate che 45 euro al mese sono tanti per una fibra ottica (ok non fino a casa, ma siamo piu o meno li come resa) che dovrebbero dire tutti quelli che, me compreso, pagano 110 euro ogni due mesi per una 20 mega in ADSL con tutti i problemi che ha questa tecnologia ormai vecchia trita e ritrita. io sarei ben piu contento di spendere 45 euro al mese per una vdsl piuttosto che una adsl, mi sento preso in giro visto che sono anni che ho il contratto e invece di farti un qualche tipo di "sconto" o riduzione in base ai prezzi che cambiano ogni 6 mesi mi trovo a dover dare comunque 110 euro ogni 2 mesi per l'adsl... se poi ovviamente chi non ha soldi da spendere e non vuole una fibra ottica si faccia pure i contratti con linkem teletu teledue tre e quattro e tutta quella robaccia li, ed in parte il non sviluppo della rete è anche per "colpa" di quelli che dicono ah ma a me non serve io non ci spendo così tanto, e magari poi si lamentano pure perchè facebook si apre lento no?...
sleeping
16-06-2014, 13:11
E che dire di quelli che pagano per avere una 2 mega, come me finché non mi hanno coperto con la fibra, o addirittura una 640k. Non sarebbe più giusto pensare prima a loro che non sono nemmeno così poco visto che pagano come tutti e i loro soldi non valgono meno dei nostri?
E che dire di quelli che pagano per avere una 2 mega, come me finché non mi hanno coperto con la fibra, o addirittura una 640k. Non sarebbe più giusto pensare prima a loro che non sono nemmeno così poco visto che pagano come tutti e i loro soldi non valgono meno dei nostri?
infatti. è anche vero che però casi così si hanno solo se abiti in periferia o fuori dalle città. è giusto avere in città un tipo di infrastruttura e fuori un altra, però è anche vero come dici tu che chi paga lo stesso come tutti si ritrova a volte con delle cose che il mio segnale EDGE del telefono è piu veloce. però ti posso fare come esempio il mio caso:
abito a Bargagli in provincia di Genova, qui ho una 20 mega finalmente da non tantissimo e ho dovuto penare perchè i cavi portanti stavano su attaccati con lo scotch carta.. però qui siamo neanche 3000 abitanti e l'età media è di 200 anni ed oltre alla chiesa ed 1 bar non c'è un cazzo per chilometri fino a Genova. la domanda è: agli operatori tipo Telecom o fastweb, cosa interessa di mettere la fibra??? e conta che io con TIM non ho 3g.
sleeping
16-06-2014, 13:47
Ogni zona è una realtà diversa. Il mio caso è ancora più scandaloso perché parlo di una delle zone più popolate di Verona, vicinissimo all'ospedale policlinico e alla fiera, non di un paesino disperso chissà dove. E prima di riuscire a scappare con la fibra avevo la linea bloccata a 2 mega e anche i vicini erano in situazioni simili. Adesso pago pressoché uguale e la linea è tutta un'altra cosa. Quindi, dopo tanti anni, ringrazio Telecom :)
alanfibra
16-06-2014, 13:59
Solitamente dalla posa della fibra alla commercializzazione quanto passa?
Solitamente dalla posa della fibra alla commercializzazione quanto passa?
Qualche settimana, molti mesi, dipende
Deathmatch
16-06-2014, 14:05
Su Torino, vero, ma la copertura è partita scarsa scarsa anche qui e si sta allargando piano, ma costante, a macchia d'olio anche ai comuni adiacenti.
Per curiosità, non sono familiare con Trieste, come mai questa percentuale precisa dichiaratamente esclusa?
Sentivo parlare un cittadino di Trieste e aveva detto questo. Ora, controllando sui vari siti, si apprende che telecom ha coperto 110.000 unità abitative, contando che in un nucleo abitativo possono esserci 2 persone, 110.000 • 2 = 220.000. A queste 220.000 devi togliere almeno 70.000 (20.000 in eccesso) e 50.000 "reali". Fonte: http://mobile.hdblog.it/2014/06/05/Telecom-Italia-porta-a-Trieste-la-fibra-ottica-e-la-rete-mobile-4G/
alanfibra
16-06-2014, 14:11
Qualche settimana, molti mesi, dipende
Sono nelle mani di Telecom, sono anche in una zona bianca anche se Grugliasco (TO) ha vinto il contest di Italia connessa...
Taglio il quote per non appesantire la lettura. La linea in sé non è male, ma per i valori di attenuazione che hai, il margine di SNR dovrebbe essere di qualche decibel superiore, diciamo 2-3 db più alto. Quello che non si spiega, apparentemente, è l'alto numero di errori fec. Siamo sicuri che l'impianto domestico sia nelle migliori condizioni ? (Tipo presa primaria e non secondaria, etc etc).
In ogni caso fintanto che rimane stabile e non dà problemi, rimane una linea molto buona, ma in ottica o prospettiva di upgrade futuri del profilo, non so se sarà all'altezza. :)
Può essere che dopo i lavori condominiali abbiano danneggiato anche quel filo, dico anche perché giù da mia zia, da lei ho fatto il test della linea, c'è mia nonna e le hanno tagliato il doppino entrante da fuori e la linea era altalenante causa maltempo. Può essere che si sia danneggiato durante i lavori o ossidato..
segnalo documentazione del 4 Giugno 2014 Agcom relativa ai cabinet multioperatore.
http://www.agcom.it/documents/10179/1260166/Allegato+4-6-2014/6bebd002-d669-4c8f-a7ce-bfca561b5645?version=1.0
mabocrack
16-06-2014, 15:29
I DSLAM sono montati?
non credo proprio
La pianificazione che dice?
nulla da un anno ho interpellato direttamente di ha messo i cavi... Telecaz dice bollino ROSSO ! A me invece da arancione :mbe:
Salve a tutti, qualcuno ha idea sui DNS consigliati?
OpenDNS :cool: :cool: :cool:
208.67.222.222
208.67.220.220
Ciao ragazzi.
Oggi ho una novità che mi fa ben sperare sull'apertura della commercializzazione nella mia zona.
Da questa mattina stanno posando dei corrugati di colore rosa dentro un tombino del progetto SOCRATE dopo oltre 10 anni che non era mai stato aperto. Non sono andato a chiedere ma, dato che stiamo a metà mese, forse ce la faccio a prendere la promo della TUTTOFIBRA.
Quello che però non riesco a capire è come mai hanno messo ben 5 corrugati nello stesso tombino quando, presumo, dovevano mettercene solamente 1 per passarci il cavo di fibra nero?
E poi, come mai hanno messo questi corrugati nei tombini di SOCRATE quasi alla fine della via quando mesi fa è stata posata la fibra nella rete SIPTEL il cui tombino ultimo stava a meno di 10 metri?
Dopo questi lavori dovrebbe arrivare un altro camioncino con la vera fibra, riaprire i tombini, e passarla in questi corrugati?
Di solito quanto tempo passa da questi lavori all'installazione del DSLAM sopra all'armadietto?
E' da circa una settimana che stanno lavorando in varie vie della zona dove abito e dove c'è la rete SOCRATE, e i lavori vanno spediti.
Ce la farò a prendere la promo?
Sono andato proprio ora a guardare se sono ancora lì e ho visto che hanno lasciato tutte e 5 le bobine con i corrugati di colore rosa sul marciapiede della strada, proprio dove stavano lavorando. Ora non mi rimane che sperare sul domani che ritornano con la fibra vera e propria. Secondo me, dato che hanno lasciato le bobine, già è un buon segno.
Dark_Water
16-06-2014, 15:56
ma infatti i paragoni di prezzo li trovo stupidi. ok che telecom dia poco e fin qui siamo tutti d'accordo, preferisco anche io una 20/10 piuttosto che una 30/3 perchè è molto piu bilanciato.
Non capisco perché dici questo.Secondo me ha ragione .
infatti. è anche vero che però casi così si hanno solo se abiti in periferia o fuori dalle città. è giusto avere in città un tipo di infrastruttura e fuori un altra, però è anche vero come dici tu che chi paga lo stesso come tutti si ritrova a volte con delle cose che il mio segnale EDGE del telefono è piu veloce. però ti posso fare come esempio il mio caso:
abito a Bargagli in provincia di Genova, qui ho una 20 mega finalmente da non tantissimo e ho dovuto penare perchè i cavi portanti stavano su attaccati con lo scotch carta.. però qui siamo neanche 3000 abitanti e l'età media è di 200 anni ed oltre alla chiesa ed 1 bar non c'è un cazzo per chilometri fino a Genova. la domanda è: agli operatori tipo Telecom o fastweb, cosa interessa di mettere la fibra??? e conta che io con TIM non ho 3g.
Roma zona residenziale ad un passo dal centro, sono stato anni con 2 mega, a volte anche meno....
contenitore21
16-06-2014, 16:15
come si può risolvere il problema delle chiamate in ingresso da altri operatori fisse e mobili (non telecom nè tim) che non vengono ricevute? chiamo il 1949 o c'è da fare qualcosa sul modem? o altro? grazie
DarkTiamat
16-06-2014, 16:15
Ciao a tutti!
Qui han già posato i cavi della fibra ottica nei pozzetti e collegata alla centrale da circa 2 settimane... Quanto diavolo ci mettono a far partire le promozioni ? Grrrrrrrrrrr sono neroooooooooooooooo :mad: :mad: :mad:
Ditemi qualcosa vi prego :cry: :cry: :cry:
Naturalmente 30/3 :sofico:
Questa è la mia 20 mega attuale... Impresa Semplice e ad ora fa cacare...
http://www.speedtest.net/result/3566449248.png (http://www.speedtest.net/my-result/3566449248)
Direi dal paio di settimane ai mesi. Poi bisogna vedere se ti hanno anche messo il dslam e non solo i corrugati per la fibra.
Comunque ipotizzando che tu abbia anche il dslam, ci vuole un po' di tempo per il test e altro tempo per aggionrare il database commerciale.
Ci vuole un po' di paziensa ma ritieniti fortunato che prima o poi avrai la fibra.
P.s. i parametri della tua linea attuale non influenzeranno per niente sulle perfomance della fibra.
Gianluca99
16-06-2014, 16:45
Fino a quale distanza dalla centrale DSL un privato può attivare una linea VDSL 30/3?
Io ad esempio (Telecom 10 Mega) calcolando tramite attenuazione la distanza dalla centrale dovrei essere a circa 2.6Km:
http://i.imgur.com/tCcpo2Y.png
Sono in un comune di circa 16mila abitanti quindi ho buone possibilità che la VDSL arrivi prima o poi, il problema è: Potrò attivarla e utilizzarla al massimo anche a tale distanza?
Zodd_Il_nosferatu
16-06-2014, 16:50
Fino a quale distanza dalla centrale DSL un privato può attivare una linea VDSL 30/3?
Io ad esempio (Telecom 10 Mega) calcolando tramite attenuazione la distanza dalla centrale dovrei essere a circa 2.6Km:
http://i.imgur.com/tCcpo2Y.png
Sono in un comune di circa 16mila abitanti quindi ho buone possibilità che la VDSL arrivi prima o poi, il problema è: Potrò attivarla e utilizzarla al massimo anche a tale distanza?
una cosa che avranno ripetuto fino allo sfinimento:
CON LA FIBRA OTTICA non devi più calcolare la distanza dalla CENTRALE, ma dall'armadio ripartilinea che hai per strada.
totocrista
16-06-2014, 16:51
Fino a quale distanza dalla centrale DSL un privato può attivare una linea VDSL 30/3?
Io ad esempio (Telecom 10 Mega) calcolando tramite attenuazione la distanza dalla centrale dovrei essere a circa 2.6Km:
http://i.imgur.com/tCcpo2Y.png
Sono in un comune di circa 16mila abitanti quindi ho buone possibilità che la VDSL arrivi prima o poi, il problema è: Potrò attivarla e utilizzarla al massimo anche a tale distanza?
La fibra fino al cabinet annulla la distanza dalla centrale da i 2.6 km si passa tra gli 0 e i 300 metri
Inviato dal mio u8800pro
Non capisco perché dici questo.Secondo me ha ragione .
a quale parte ti riferisci? i paragoni di prezzo non hanno senso con altri parti, poco fa è stato preso d'esempio in UK dove la vdsl la hanno da (forse mi sbaglio eh) più di 5 anni forse? li è già rodata va come deve andare con vectoring e cavolate varie, per il bilanciamento io trovo che una offerta fibra ottica per come la passano penso sia molto meglio 20/10 rispetto alla 30/3 contando anche che parlando sempre in teoria i 3 mega in upload si possono raggiungere anche su linee adsl2+ buone con ANNEX M. ribadisco in ogni caso se dovessi scegliere tra i due operatori scelgo quello che mi offre di più sia in dowload che upload, 30 di telecom sono meglio dei 20 di fastweb (offerte base si intende eh) ma non noti più di tanto quei 10 mega in down, 10 in up direi che sono MOOOOOLTO meglio di 3 dove è tangibile e si sente quella velocità in piu.
Gianluca99
16-06-2014, 17:09
una cosa che avranno ripetuto fino allo sfinimento:
CON LA FIBRA OTTICA non devi più calcolare la distanza dalla CENTRALE, ma dall'armadio ripartilinea che hai per strada.
Capisco, non mi resta che cercare di capire su quale armadio ripartilinea io sia agganciato, abito in campagna e il mio cavo telefonico compie un lungo tragitto, ho provato a seguirlo da gmaps ma la risoluzione non è abbastanza elevata...
Lungo la strada a circa 1km di strada da casa c'è un armadio "testa rossa" senza modulo VDSL, vi ho letto il numero "07" nero su sfondo giallo, come posso controllare che sia quello il mio armadio?
Qualcuno e' a conoscenza di qualche tool per calcolare la distanza dell' ONU in base ai valori di attenuazione e di snr della linea VDSL.
Io ne ho trovati ma sono per le le linee ADSL ed anche se dicono che vadano bene ugualmente io ritengo che siano invece errati
Ciao Fabrizio
Se non sbaglio sono 40-42db al Km per la VDSL2. Io per esempio in download ci rientro perfettamente (8.3db a 200m esatti contando i cavi dentro il palazzo). Non so se il rapporto con l'upload é simile...io ho 8.3 down e 3.1db up.
totocrista
16-06-2014, 17:47
segnalo documentazione del 4 Giugno 2014 Agcom relativa ai cabinet multioperatore.
http://www.agcom.it/documents/10179/1260166/Allegato+4-6-2014/6bebd002-d669-4c8f-a7ce-bfca561b5645?version=1.0
Interessante
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
una cosa che avranno ripetuto fino allo sfinimento:
CON LA FIBRA OTTICA non devi più calcolare la distanza dalla CENTRALE, ma dall'armadio ripartilinea che hai per strada.
Non e' del tutto vera come affermazione. A Torino per esempio un buon 25% dell'utenza NON HA armadio ripartilinea ( dal box in cantina va direttamente al permutatore di centrale, quindi non avendo un ulteriore sezionamento quale l'armadio ripartilinee in strada ), pertanto si partira' a breve con la VDSL da centrale, e in questo caso da alcune prove fatte, oltre i 700 metri vi e' un netto degrado del segnale. Non credo sia comunque un problema dell'amico sopra, che dista 2++ Km dalla centrale :D
sleeping
16-06-2014, 17:51
come si può risolvere il problema delle chiamate in ingresso da altri operatori fisse e mobili (non telecom nè tim) che non vengono ricevute? chiamo il 1949 o c'è da fare qualcosa sul modem? o altro? grazie
io non ricevevo chiamate da Vodafone e il 1949 ha risolto il problema qualche giorno dopo :)
Se non sbaglio sono 40-42db al Km per la VDSL2. Io per esempio in download ci rientro perfettamente (8.3db a 200m esatti contando i cavi dentro il palazzo). Non so se il rapporto con l'upload é simile...io ho 8.3 down e 3.1db up.
Io ho questi valori
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19439
Velocità massima di ricezione (Kbps): 115356
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.7
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 7.4
Secondo calcolo empirici di misurazione con google maps l' ONU dovrebbe essere tra i 250 ed i 400 metri
Pero' vedo SNR alti ed attenuazione molto bassa ma mi sembrerebbero da distanza minore; certio che con questo valori non mi torna quel valore di 19439 della Velocità massima di trasmissione
Ciao fabrizio
Non e' del tutto vera come affermazione. A Torino per esempio un buon 25% dell'utenza NON HA armadio ripartilinea ( dal box in cantina va direttamente al permutatore di centrale, quindi non avendo un ulteriore sezionamento quale l'armadio ripartilinee in strada ), pertanto si partira' a breve con la VDSL da centrale, e in questo caso da alcune prove fatte, oltre i 700 metri vi e' un netto degrado del segnale. Non credo sia comunque un problema dell'amico sopra, che dista 2++ Km dalla centrale :D
Sai se per le VDSL da centrale si ha intenzione di usare una potenza in uscita di 12dBm, come per quelle da armadio, oppure verranno utilizzati circa 19dBm, come per le ADSL? (Tale possibilità è infatti consentita anche per le VDSL, appunto per le linee lunghe, se non sbaglio)
mabocrack
16-06-2014, 18:26
Direi dal paio di settimane ai mesi. Poi bisogna vedere se ti hanno anche messo il dslam e non solo i corrugati per la fibra.
Comunque ipotizzando che tu abbia anche il dslam, ci vuole un po' di tempo per il test e altro tempo per aggionrare il database commerciale.
Ci vuole un po' di paziensa ma ritieniti fortunato che prima o poi avrai la fibra.
P.s. i parametri della tua linea attuale non influenzeranno per niente sulle perfomance della fibra.
Bene ok! Mi ricordo che quando mi hanno attivato la 20mega l'anno scorso andava a 15 sui test... :muro:
Non e' del tutto vera come affermazione. A Torino per esempio un buon 25% dell'utenza NON HA armadio ripartilinea ( dal box in cantina va direttamente al permutatore di centrale, quindi non avendo un ulteriore sezionamento quale l'armadio ripartilinee in strada ), pertanto si partira' a breve con la VDSL da centrale, e in questo caso da alcune prove fatte, oltre i 700 metri vi e' un netto degrado del segnale. Non credo sia comunque un problema dell'amico sopra, che dista 2++ Km dalla centrale :D
Si ma la vera domanda è: tra quanto tagli di banda superiori ai 30M, ne sai nulla? :)
Qualcuno e' a conoscenza di qualche tool per calcolare la distanza dell' ONU in base ai valori di attenuazione e di snr della linea VDSL.
Io ne ho trovati ma sono per le le linee ADSL ed anche se dicono che vadano bene ugualmente io ritengo che siano invece errati
Ciao Fabrizio
L'attenuazione è legata alle frequenze in gioco, più sale la frequenza sparata sul cavo e più il cavo disperde segnale.
L'upload sta (almeno sull'adsl non so come sia ripartito lo spettro vdsl) alle frequenze più basse subito sopra la parte RTG e quindi ha una attenuazione molto minore del download.
Quindi è si vero che i calcoli per una adsl vanno (abbastanza) bene anche per una vdsl ma solo se configuri la vdsl per darti 20-24Mbit :D
Quindi anche il valore 42dB persi al km che ho letto se è giusto (io non lo so), lo è solo per la 30/3 e non è applicabile invece al profilo da 80Mb di FW (che usando frequenze più alte avrà una attenuazione in dB molto più alta).
totocrista
16-06-2014, 19:36
In realtà nel thread fastweb non si vedono mega attenuazioni
Inviato dal mio u8800pro
Giusto per fare un esempio: Trieste, città grande, non sarà mai coperta al 100%, lasciando fuori una grandissima porzione di cittadini (50.000), più o meno il 30%.
Mah, secondo me invece ce la fanno a coprirla tutta.. Ho visto armadi anche a Banne e stanno facendo minitrincee in costiera anche oltre la Tenda Rossa. Se non avessero in programma una copertura totale certe cose non se le sognerebbero neanche.
Invece ho la sensazione che il buon sindaco abbia fatto qualche accordo con Telecom (vedi comunicato congiunto del mese scorso) per ritardare l'arrivo di Fastweb (previsto dai pdf completo entro fine 2014).
L'attenuazione è legata alle frequenze in gioco, più sale la frequenza sparata sul cavo e più il cavo disperde segnale.
L'upload sta (almeno sull'adsl non so come sia ripartito lo spettro vdsl) alle frequenze più basse subito sopra la parte RTG e quindi ha una attenuazione molto minore del download.
Quindi è si vero che i calcoli per una adsl vanno (abbastanza) bene anche per una vdsl ma solo se configuri la vdsl per darti 20-24Mbit :D
Quindi anche il valore 42dB persi al km che ho letto se è giusto (io non lo so), lo è solo per la 30/3 e non è applicabile invece al profilo da 80Mb di FW (che usando frequenze più alte avrà una attenuazione in dB molto più alta).
Praticamente come si fa a capire se la linea potra' reggere futuribili 100 dpwnload 10 30 50 upload?
L'attenuazione è legata alle frequenze in gioco, più sale la frequenza sparata sul cavo e più il cavo disperde segnale.
L'upload sta (almeno sull'adsl non so come sia ripartito lo spettro vdsl) alle frequenze più basse subito sopra la parte RTG e quindi ha una attenuazione molto minore del download.
Nelle VDSL, nei band plan usati, le bande in upload ed in download sono alternate fra di loro (vedi link (http://www.joepeesoft.com/Public/DSL_Corner/DSL_Spectra_VDSL2.html#BandPlanEUR_997)), per cui non è banale capire quale delle due debba essere (mediamente) maggiore.
Se poi a questo aggiungi che ogni modem la calcola in maniera diversa, e che con profili conservativi (come quello Telecom) l'attenuazione della linea e l'attenuazione del segnale possono differire significativamente in quanto molti toni non vengono affatto usati (e non è chiaro quale delle due i modem considerino), viene fuori un bel delirio :rolleyes:
Dimenticavo di dire che oggi ha chiamato Telecom perché volevano il numero di carta d'identità, evidentemente quello della TIM ha faxato solo il foglio della richiesta con il numero di telefono nuovo e forse c'era solo il codice fiscale. Alla mia domanda sulle tempistiche del tecnico dice che per il 19 dovrebbe arrivarmi il messaggio del tecnico. Anche a voi hanno avvertito con un SMS?
adempius
16-06-2014, 20:58
ragazzi ho condiviso le statistiche della mia linea vdsl
vorrei capire quali sono i valori che devo controllare, SNR quanto dovrebbe essere?
https://www.dropbox.com/s/9u6qw01erkly5rq/1%20test%2016062014.png
ragazzi ho condiviso le statistiche della mia linea vdsl
vorrei capire quali sono i valori che devo controllare, SNR quanto dovrebbe essere?
https://www.dropbox.com/s/9u6qw01erkly5rq/1%20test%2016062014.png
Non è per niente bello questo quadro.. Non agganci la portante piena in upload, 31222 invece di 31496. Non credo sia la distanza dall'armadio, ma doppino usurato, ossidato oppure impianto non ottimale o anche modem non su presa principale..
adempius
16-06-2014, 21:21
Non è per niente bello questo quadro.. Non agganci la portante piena in upload, 31222 invece di 31496. Non credo sia la distanza dall'armadio, ma doppino usurato, ossidato oppure impianto non ottimale o anche modem non su presa principale..
il modem è collegato alla presa principale perchè oggi , con quelli della telecom abbiamo collegato il cavo che viene da fuori nella scala fino a dentro la stanza dove sta il modem, non ti dico il casino, la distanza dall'armadio non credo anche perchè mi pare sia molto vicino, il doppino usurato a quale ti riferisci? ( mi hanno montato tutto oggi , sono disponibilissimi ) l'impianto ottimale a quale ti riferisci? quello della casa? perchè quello della casa ora come ora , come ho detto prima ho il cavo che va direttamente fuori dove sta la portante(credo si dica cosi)
il modem non sulla presa principale che vuoi dire?
può essere che nella scala dove abito io il filo che va dall'armadio all'impianto del condominio (quindi della scala sia usurato?)
domani mattina viene di nuovo il tecnico comunque perchè ogni 10 minuti o 20 minuti succede che cade la connessione in qualche modo voglio dire cade la connessione, i tempi giusti non li so
adempius
16-06-2014, 22:01
i valori che devo andare a guardare nello specifico quali sono? e a quali valori devo fare riferimento?
sleeping
16-06-2014, 22:18
il modem è collegato alla presa principale perchè oggi , con quelli della telecom abbiamo collegato il cavo che viene da fuori nella scala fino a dentro la stanza dove sta il modem, non ti dico il casino, la distanza dall'armadio non credo anche perchè mi pare sia molto vicino, il doppino usurato a quale ti riferisci? ( mi hanno montato tutto oggi , sono disponibilissimi ) l'impianto ottimale a quale ti riferisci? quello della casa? perchè quello della casa ora come ora , come ho detto prima ho il cavo che va direttamente fuori dove sta la portante(credo si dica cosi)
il modem non sulla presa principale che vuoi dire?
può essere che nella scala dove abito io il filo che va dall'armadio all'impianto del condominio (quindi della scala sia usurato?)
domani mattina viene di nuovo il tecnico comunque perchè ogni 10 minuti o 20 minuti succede che cade la connessione in qualche modo voglio dire cade la connessione, i tempi giusti non li so
scusami, non riesco a capire tutto quello che scrivi. comunque la portante è un'altra cosa, non è una cosa fisica,ma preferisco non darti la definizione perché sicuramente te la darei imprecisa...
adempius
16-06-2014, 22:38
Si scusami , ho scritto tutto di fretta.
ad esclusione:
La distanza dell'armadio non centra perchè l'armadio è vicino.
Il doppino usurato, a cosa ti riferisci?
e il modem su presa principale?
Ti dirò questa mattina, sono venuti quelli della telecom abbiamo fatto un po di buchi al muro per passare il filo anzi i fili dal punto principale al modem, lo stesso punto principale aveva problemi, cosi abbiamo cambiato il filo che va dal punto principale ad una scatoletta fuori l'abitazione.
il tutto si è risolto discretamente, o quasi, ho disconnessioni della linea , a volte si disconnette dopo un ora a volte dopo 10minutii, non capisco se questa disconnessione avviene quando viene utilizzato al massimo la linea scaricando roba da internet, ho giocato 1 ora a btf4 e non è successo nulla,
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 8894
Velocità massima di ricezione (Kbps): 30608
SNR Upstream (dB): 14.1
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 26.2
Attenuazione Downstream (dB): 19.9
Potenza in trasmissione (dB): -2.5
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 1729
Total SES (Severely Errored Secs): 1609
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 190
Total FEC Errors: 9244
Total CRC Errors: 0
ecco l'ultimo screen
DarkNiko
16-06-2014, 22:55
@adempius
Se dici di avere l'armadio in fibra ottica vicino casa (per vicino intendo visibile dal balcone o quasi) quei valori che hai postato non ti danno ragione. Anzi, sembra una linea distante oltre 500 metri. Ma anche se fossi a questa distanza, i parametri che hai denotano una linea messa davvero male, indipendentemente dai lavori che i tecnici ti hanno fatto in casa. Il problema è nella tratta armadio->chiostrina condominiale e farebbero bene a cambiarti la coppia (il doppino per capirsi) con un'altra messa meglio. Sei al limite dell'erogabilità del servizio !!!
Esempi di linee (le mie) in ottime condizioni :
Linea 1 :
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18392
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112232
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 30.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -18.0
Potenza in ricezione (dB): 9.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 889591
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Linea 2 :
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20380
Velocità massima di ricezione (Kbps): 111620
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 32.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -17.7
Potenza in ricezione (dB): 11.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 910775
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
adempius
16-06-2014, 23:06
ma gli Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
cosa sono?
ho letto tipo che avere il cordless attaccato al modem non è consigliabile
travelBB
17-06-2014, 00:04
Armadi FTTCab/VDSL2 a Rimini (stessa centrale).
A sinistra è a 500 mt da casa mia (il 62), a destra è l'armadio su cui è attestato il mio doppino (11).
Chi mi spiega le differenze, se ci sono? :D
Grz
https://www.dropbox.com/s/2tvbs3b1jsq690q/armadi_telecom.png
https://www.dropbox.com/s/2tvbs3b1jsq690q/armadi_telecom.png
Conte Zero
17-06-2014, 00:17
Giusto per contribuire alla statistica:
ho fatto la richiesta via sito ieri e oggi mi hanno chiamato dandomi appuntamento per lunedì 23 con il tecnico.
Io già utente 20Mb e con fortunatamente centrale a 100m e armadio a 5m da casa, non mi aspetto grossi intoppi (si spera almeno ;) ).
Vi diró a posteriori!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sleeping
17-06-2014, 00:52
ma gli Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
cosa sono?
ho letto tipo che avere il cordless attaccato al modem non è consigliabile
perché dovrebbe essere sconsigliabile?
adempius
17-06-2014, 07:57
in questo momento ho i tecnici. della telecom, l armadio è. a 100 metri, ora sono li a controllare
DarkNiko
17-06-2014, 08:03
Armadi FTTCab/VDSL2 a Rimini (stessa centrale).
A sinistra è a 500 mt da casa mia (il 62), a destra è l'armadio su cui è attestato il mio doppino (11).
Chi mi spiega le differenze, se ci sono? :D
Grz
https://www.dropbox.com/s/2tvbs3b1jsq690q/armadi_telecom.png
https://www.dropbox.com/s/2tvbs3b1jsq690q/armadi_telecom.png
L'armadio di sinistra monta un DSLAM Huawei o Alcatel, mentre quello di destra monta un DSLAM più compatto (il sopralzo è più piccolo), probabilmente un Selta !!! A livello di funzionalità non cambia nulla, sono 2 armadi entrambi provvisti del modulo ONU per la erogazione di servizi FTTCab !!!
adempius
17-06-2014, 08:11
che bastardi un tecnico. ha detto che non mi devo avvalere di quei valori devi vedere aolo se quando cade la linea il modem lampeggia o meno
adempius
17-06-2014, 08:36
mi hanno apportato alcune modifiche ora i valori sono questi
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11587
Velocità massima di ricezione (Kbps): 60416
SNR Upstream (dB): 15.5
SNR Downstream (dB): 14.5
Attenuazione Upstream (dB): 23.0
Attenuazione Downstream (dB): 17.4
Potenza in trasmissione (dB): -5.9
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 2467
Total SES (Severely Errored Secs): 2301
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 797
Total FEC Errors: 124173
Total CRC Errors: 0
a differenza di questi di prima
https://www.dropbox.com/s/9u6qw01erkly5rq/1%20test%2016062014.png
icarosat
17-06-2014, 08:38
in questo momento ho i tecnici. della telecom, l armadio è. a 100 metri, ora sono li a controllare
ma tu metti il modem sulla presa principale o su un'altra ?
adempius
17-06-2014, 08:44
principale,
ho come la presunzione che la fibra non arrivi all'armadio, può essere?
DarkNiko
17-06-2014, 08:44
che bastardi un tecnico. ha detto che non mi devo avvalere di quei valori devi vedere aolo se quando cade la linea il modem lampeggia o meno
Ma che razza di spiegazione logica è ? Alla faccia della professionalità
mi hanno apportato alcune modifiche ora i valori sono questi
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11587
Velocità massima di ricezione (Kbps): 60416
SNR Upstream (dB): 15.5
SNR Downstream (dB): 14.5
Attenuazione Upstream (dB): 23.0
Attenuazione Downstream (dB): 17.4
Potenza in trasmissione (dB): -5.9
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 2467
Total SES (Severely Errored Secs): 2301
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 797
Total FEC Errors: 124173
Total CRC Errors: 0
a differenza di questi di prima
https://www.dropbox.com/s/9u6qw01erkly5rq/1%20test%2016062014.png
Ora agganci la portante piena della 30 Mega, ma rimane il fatto che hai una linea particolarmente disturbata, troppi errori generati in troppo poco tempo.
Fatti controllare le prese telefoniche dentro casa e cambiale se occorre. Leva i filtri, assicurati di non avere condensatori dentro le prese. Collega il modem alla presa principale dentro casa (mi auguro tu sappia qual'è).
Potrebbe anche essere che il modem/router sia difettoso, è capitato ad alcuni utenti qui sul forum che cambiando il modem telecom con un altro (sempre telecom) la situazione migliorasse dalla notte al giorno. :)
Purtroppo in questi casi, non te la prendere ma bisogna dire le cose come stanno, l'ignoranza del cliente è un male e questi "pseudo tecnici" ci sguazzano, inventandosi qualsiasi giustificazione pur di lavorare di meno ed evitare di perdere tempo.
Quando si richiedono servizi specifici, tipo connessioni ADSL, Fibra, etc etc sarebbe bene documentarsi prima o possedere una minima infarinatura del gergo tecnico, in modo da sapere a priori cosa fare e dove intervenire quando si presentano problematiche di questo genere.
Up time: 797
Total FEC Errors: 124173
Total CRC Errors: 0
a differenza di questi di prima
https://www.dropbox.com/s/9u6qw01erkly5rq/1%20test%2016062014.png
Mamma mia quanti errori, vero che i FEC li risolve il modem, però rispetto all'up time sono davvero tantissimi, 155,80 al secondo :eek:
icarosat
17-06-2014, 08:52
ma non c'e' nessuno che ha messo modem su una presa secondaria ?
help meeeeeeeeeeeeee devo decidere se fare la fibra ma non POSSO usare la presa principale .
adempius
17-06-2014, 08:53
Ma che razza di spiegazione logica è ? Alla faccia della professionalità
Ora agganci la portante piena della 30 Mega, ma rimane il fatto che hai una linea particolarmente disturbata, troppi errori generati in troppo poco tempo.
Fatti controllare le prese telefoniche dentro casa e cambiale se occorre. Leva i filtri, assicurati di non avere condensatori dentro le prese. Collega il modem alla presa principale dentro casa (mi auguro tu sappia qual'è).
Potrebbe anche essere che il modem/router sia difettoso, è capitato ad alcuni utenti qui sul forum che cambiando il modem telecom con un altro (sempre telecom) la situazione migliorasse dalla notte al giorno. :)
Purtroppo in questi casi, non te la prendere ma bisogna dire le cose come stanno, l'ignoranza del cliente è un male e questi "pseudo tecnici" ci sguazzano, inventandosi qualsiasi giustificazione pur di lavorare di meno ed evitare di perdere tempo.
Quando si richiedono servizi specifici, tipo connessioni ADSL, Fibra, etc etc sarebbe bene documentarsi prima o possedere una minima infarinatura del gergo tecnico, in modo da sapere a priori cosa fare e dove intervenire quando si presentano problematiche di questo genere.
Figurati, ci sta bene che sono ignorante :D magari i termini tecnici non li mastico, ma li capisco, la principale dovrebbe essere quella che fa entrare la linea telefonica dentro casa,
per gli errori non so perchè li fa, quali sono i motivi?
un altra cosa, ma al modem deve stare attaccato per forza il telefono?
adempius
17-06-2014, 08:54
ma non c'e' nessuno che ha messo modem su una presa secondaria ?
help meeeeeeeeeeeeee devo decidere se fare la fibra ma non POSSO usare la presa principale .
x quanto ne so, non puoi mettere il modem su presa secondaria
ppfanta78
17-06-2014, 09:00
@Adempius
Ma a quale distanza hai l'armadio Ripartilinea?
cioè questo https://www.dropbox.com/s/2tvbs3b1jsq690q/armadi_telecom.png
Come anticipato da Ameno, nella mia ONU oggi sono iniziati i lavori per portare l'alimentazione elettrica.
adempius
17-06-2014, 09:05
@Adempius
Ma a quale distanza hai l'armadio Ripartilinea?
cioè questo https://www.dropbox.com/s/2tvbs3b1jsq690q/armadi_telecom.png
50 70 metri in linea d'aria anche di meno
Raga, gli errori pososno dipendere anche dalla lan? perchè ultimamente ho qualche problema con la lan , del tipo che quando accendo il computer ci mette 40 secondi per collegarsi al modem
xxx_mitiko_xxx
17-06-2014, 09:08
Come anticipato da Ameno, nella mia ONU oggi sono iniziati i lavori per portare l'alimentazione elettrica.
Ciao una domanda ma l'ARL su cui sei collegato è già provvisto di ONU stanno solo installando la colonnina per alimentazione elettrica??
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
la principale dovrebbe essere quella che fa entrare la linea telefonica dentro casa,
per gli errori non so perchè li fa, quali sono i motivi?
un altra cosa, ma al modem deve stare attaccato per forza il telefono?
yep
yep
x quanto ne so, non puoi mettere il modem su presa secondaria
Si che si può.
ma non c'e' nessuno che ha messo modem su una presa secondaria ?
help meeeeeeeeeeeeee devo decidere se fare la fibra ma non POSSO usare la presa principale .
Io ce l'ho collegato alla presa "terziaria".
Per l'installazione io mi ero fatto tutti i calcoli, quando venne il tecnico mi disse che dovevo metterlo alla primaria, passavano i minuti e insistevo "ma vedi che altri la usano anche alle altre prese", alla fine mi stava facendo il ribaltamento di linea, non aveva capito che non avrei attaccato i telefoni alle prese a muro, meno male che lo capì quando poggiò la punta del trapano al muro XD. Andammo nella mia stanza, collegammo il modem e i telefoni e fatto, non cambia nulla.
Ti incollo il link dei miei dati se ti interessa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41086619#post41086619
Potrebbe capitare quel tecnico che vuole andare a botta sicura alla presa principale, anche perchè il loro compito è questo, e quindi per togliersi dagli impicci dicono che va messo solo alla principale.
Ciao una domanda ma l'ARL su cui sei collegato è già provvisto di ONU stanno solo installando la colonnina per alimentazione elettrica??
Certo che è provvisto, io ho la vdsl da 3 mesi.
totocrista
17-06-2014, 09:22
principale,
ho come la presunzione che la fibra non arrivi all'armadio, può essere?
Non può essere visto che agganci la 30mega
Inviato dal mio u8800pro
icarosat
17-06-2014, 09:26
yep
yep
Si che si può.
Io ce l'ho collegato alla presa "terziaria".
Per l'installazione io mi ero fatto tutti i calcoli, quando venne il tecnico mi disse che dovevo metterlo alla primaria, passavano i minuti e insistevo "ma vedi che altri la usano anche alle altre prese", alla fine mi stava facendo il ribaltamento di linea, non aveva capito che non avrei attaccato i telefoni alle prese a muro, meno male che lo capì quando poggiò la punta del trapano al muro XD. Andammo nella mia stanza, collegammo il modem e i telefoni e fatto, non cambia nulla.
Potrebbe capitare quel tecnico che vuole andare a botta sicura alla presa principale, anche perchè il loro compito è questo, e quindi per togliersi dagli impicci dicono che va messo solo alla principale.
cosa intendi " Andammo nella mia stanza, collegammo il modem e i telefoni e fatto, non cambia nulla."
cioè hai collefgato il modem alla terza presa questo ok (con filtro o senza ?) e i telefoni alle prese a muro o come dect al modem ?
rintintin78
17-06-2014, 09:42
Ciao,
quale è la distanza massima da un armadio? E come la misuro? In linea d'aria o seguendo la strada?
Grazie
cosa intendi " Andammo nella mia stanza, collegammo il modem e i telefoni e fatto, non cambia nulla."
cioè hai collefgato il modem alla terza presa questo ok (con filtro o senza ?) e i telefoni alle prese a muro o come dect al modem ?
Si scusa, non cambia nulla nel senso che dove lo metto lo metto in casa funziona, primaria, secondaria o terziaria, io ce l'ho alla terziaria dal primo giorno, i dati li hai visti. No no, i filtri (adsl) non esistono, per la fibra non servono a niente, tutte le prese di casa le ho libere da tutto, alla terziaria dove c'è il modem c'è collegato solo il cavo telefonico rj11 (muro -> modem) e al modem ho collegato la base dei miei due cordless.
Se invece vuoi fare funzionare tutti i telefoni collegati alle prese a muro devi mettere il modem alla presa principale e fargli fare al tecnico il ribaltamento di linea, che a me stava per fare gratis.
icarosat
17-06-2014, 09:48
@nexus : grazie sei stato chiarissimo !
;)
E di cosa? Se hai altri dubbi scrivi ;)
icarosat
17-06-2014, 10:04
ma i cordless rispondono allo stesso numero di telefono o hai due linee distinte ?
E se volessi collegare il modem NON alla primaria, ma volessi egualmete usare le prese al muro (quindi con ribaltamento)? Si può fare?
Quindi:
1)Modem collegato alla presa "terziaria" o oltre
2)Prese di casa che funzionano tutte
icarosat
17-06-2014, 10:09
Se invece vuoi fare funzionare tutti i telefoni collegati alle prese a muro devi mettere il modem alla presa principale e fargli fare al tecnico il ribaltamento di linea, che a me stava per fare gratis.
@rlt leggi sopra !
@rlt leggi sopra !
Si,ho letto, ma sono sicuro (diciamo "abbastanza" sicuro) di aver letto un post svariate pagine/settimane fa in cui questa cosa si poteva fare, cioè collegare il modem NON alla primaria ed avere ugualmente la possibilità di avere funzionanti tutte le prese di casa.
seesopento
17-06-2014, 10:19
E se volessi collegare il modem NON alla primaria, ma volessi egualmete usare le prese al muro (quindi con ribaltamento)? Si può fare?
Quindi:
1)Modem collegato alla presa "terziaria" o oltre
2)Prese di casa che funzionano tutte
In questo caso dovresti passare un secondo cavo nel corrugato che torna indietro dal router alle prese, congiungere i cavi che passano dalle prime due prese escludendole e ricollegandole al secondo cavo
line in____presa1_____presa2___router
---------------X------------X----------O
____________________________|
____________________________|
________O------------O-------------
tecnicamente il ribaltamento dell'impianto si può fare anche dalle prese non principali, telecom lo fa da quella principale per motivi di comodità/velocità di intervento ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.