PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 [251] 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

ironmark99
28-03-2016, 00:37
Domanda.
A parte l'upload e il download che ovviamente con la VDSL e' enormemente piu' veloce (fino a 40 volte piu' veloce in upload e fino a 5 volte piu' veloce in download) come si comporta la VDSL vs. ADSL per tutto il resto (navigare, etc..)

Vadiamo se riesco a risponderti...

Una breve introduzione su cose che saprai già, giusto per inquadrare il problema:

ADSL e VDSL si basano, come ben saprai, sullo stesso meccanismo. Il bitrate trasmesso viene "spalmato" su molte portanti, ad ognuna delle quali viene affidato una parte del rate complessivo, in funzione del rapporto segnale rumore presente alla particolare frequenza di quella portante. Sia in ADSL che in VDSL (profilo 17a) le portanti distano tra loro poco più di 4kHz. E fino a qui nessuna differenza nella tecnica. Anche la modulazione applicata ad ogni portante è la stessa nelle due tipologie di sistema (QAM).

L'ADSL2 tuttavia usa solo 512 portanti mentre il VDSL 4096 (ossia 8 volte tanto), di conseguenza il secondo si estende 8 volte più in alta frequenza (2208kHz l'ADSL2+, 17664 kHz il VDSL2). Ma come è possibile salire tanto in frequenza?

I fattori che limitano la possibilità di allargare lo spettro di frequenze usate sono principalmente due:

l'attenuazione del cavo
la diafonia


Il valore di attenuazione, se misurato in dB, cresce con la radice quadrata della frequenza, tuttavia è direttamente proporzionale alla lunghezza: più corta è la linea e più bassa, a parità di frequenza è l'attenuazione.

L'attenuazione di telediafonia (FEXT, comunemente detta solo diafonia) diminuisce in frequenza con un rateo di circa 20 dB per decade (sempre misurandola in dB), tuttavia anche lei è direttamente proporzionale alla lunghezza: minore è la lunghezza più alta è l'attenuazione di telediafonia (le prestazioni sono tanto migliori quanto più alta è l'attenuazione di diafonia, o in altre parole quanto meno diafonia c'è).

A causa di questi due fenomeni, per poter rendere usabili le frequenze sino a 17MHz, il VDSL dovrà funzionare su linee molto più corte di quanto possano essere quelle ADSL. Infatti il VDSL è pensato per essere utilizzato a partire dall'armadio (che viene raggiunto in fibra ottica) nella configurazione cosiddetta FTTCab (mentre l'ADSL parte da centrale ossia in FTTEx), per avere il duplice vantaggio di essere affetta da minore attenuazione e maggior attenuazione di diafonia.

I vantaggi di partire dall'armadio, tuttavia, non finiscono qui. Dalla centrale partono grossi cavi divisi in settori da 100 coppie, che si sfioccano man mano come i rami di un albero. Alla partenza dalla centrale, avere 50 disturbanti ADSL per lunghezze comuni non indifferenti è piuttosto probabile. Dall'armadio tipicamente partono cavi più piccoli, e dunque oltre al vantaggio di avere meno distanza comune con altri sistemi VDSL, si ha anche il vantaggio che con buona probabilità si avranno meno disturbanti nelle coppie vicine (contano solo quelli nello stesso cavo, e non il numero complessivo di VDSL attivi nell'armadio). Non solo: in centrale sono ancora presenti altri tipi di sistemi di trasmissione che incidono come diafonia sulla parte bassa dello spettro (SDSL, HDSL a volte anche HDB3), e questi contano parecchio come disturbanti per l'ADSL, mentre contano molto meno per il VDSL, sia perchè il VDSL usa molto spettro a frequenza maggiori di quelle utilizzate da questi altri sistemi, sia perché essi non sono presenti all'armadio; al massimo ci transitano ma sono già molto attenuati dal cavo precedente l'armadio stesso.

Sul VDSL è poi presente un meccanismo di protezione dai disturbi impulsivi (tipicamente disturbi raccolti dal mondo "elettrico" circostante) diverso da quello dell'ADSL. Mentre per l'ADSL si usa il famoso INP, (tipicamente settato con valori di protezione di 2 simboli errati ogni 8 millisecondi) per il VDSL si usa un meccanismo di ritrasmissione.

Purtroppo l'INP tradizionale non sempre è sufficiente a correggere gli errori causati dai disturbi impulsivi, e tuttavia per aumentare la protezione o si aumenta l'INP, fatto che comporta aumentare le latenza (ping) o si forza il sistema a lavorare con un margine più alto (ad esempio 12dB invece di quello teoricamente sufficiente di 6dB). Aumentare il margine significa tuttavia diminuire il bitrate ottenibile, perché ciò permette di assegnare meno bit alle varie portanti.

Il meccanismo di ritrasmissione usato nel VDSL invece offre una protezione equivalente a un INP di 56, ad esempio, con latenza minima, e la linea anche con soli 6 dB di margine risulta decisamente più stabile (a parità di disturbi impulsivi raccolti) di quanto sia un sistema ADSL.

Dal punto di vista invece dell'uso quotidiano nella navigazione, avere un ping più basso, e velocità DS e US maggiori, a mio parere rende sensibilmente più rapido scaricare una pagina web complessa, e rende la navigazione più fluida.

Questo è tutto ciò che mi viene in mente in merito alle differenze tra ADSL e VDSL.

johnny_bravo
28-03-2016, 00:42
:ave: :ave: :ave: :sbavvv:

Una sola curiosità.. ma con queste cose ci lavoravi? O le hai imparate solo per passione?

:D

mukuro_w
28-03-2016, 00:43
Una FTTH può pingare (poi dipende dal provider) in 1 o 2ms, una FTTC sotto i 4ms non può probabilmente andare.


Io, con quella pessima linea che ho postato prima in rigida 8b a 20mb, pingo 1ms allo speed test, mentra prima con l'ADSL sempre 20mb pingavacirca 12ms :eek:

cmq sara' pessima per una VDSL, ma navigo benissimo; molto meglio della stessa 20mb ADSL.

totocrista
28-03-2016, 01:17
Io, con quella pessima linea che ho postato prima in rigida 8b a 20mb, pingo 1ms allo speed test, mentra prima con l'ADSL sempre 20mb pingavacirca 12ms :eek:

cmq sara' pessima per una VDSL, ma navigo benissimo; molto meglio della stessa 20mb ADSL.
1ms è un bug di speedtest.

mukuro_w
28-03-2016, 01:24
1ms è un bug di speedtest.

Peccato :muro:

Ziosilvio
28-03-2016, 07:19
su 4000 pagine, 2000 sono di gente che aspetta la vdsl, 1000 pagine di gente che si lamenta perche' va a 89 anziche a 100Mb,, e 1000 pagine di gente che chiede come sono le loro statistiche di linea.

Fammi vedere i post dove c'e' chi spiega le differenza di prestazioni tra adsl e vdsl (al di la delle ovvie differenze di download e upload).

Ne esiste di gente che risponde a qazzo di cane, contro qualunque logica di aiuto che ci si aspetta da un forum pubblico di questo tipo.

p,s. fai la cortesia di mettermi in ignore list, oppure di non rompermi i collioni con risposte scostumate come la tua
Puoi senz'altro esprimere gli stessi concetti adoperando un linguaggio meno volgare ed un tono più rispettoso.
Cinque giorni a ripassare il galateo.

ironmark99
28-03-2016, 09:40
:ave: :ave: :ave: :sbavvv:

Una sola curiosità.. ma con queste cose ci lavoravi? O le hai imparate solo per passione?

:D

Non so se tu ti riferisca a me (non hai messo un QUOTE), dato che in questo forum bazzicano molte persone parecchio esperte e disponibili...

Se ti riferivi a me, ho lavorato 37 anni in Tilab (ex CSELT). Negli ultimi 20 anni ho studiato e provato praticamente tutti i prototipi di sistemi XDSL comparsi sul mercato, di tutti i principali costruttori. Ho personalmente provato il primo prototopo di ADSL DMT della allora AMATI (che pesava circa 5 chili ed aveva un DS da 2 Mbit/s con interfaccia G703 e un US da 16kbit, usato principalmente per la fase di inizializzazione). Ho anche creato le suite di testing usate ora dai laboratori Tilab per la PVV e PQR dei sistemi A-VDSL. Ho anche scritto un tool software (in LabView) per calcolare la funzione di trasferimento di un cavo con un numero arbitrario di spezzoni di cavo di tipi diversi (misurati in Gamma e Z0) e un numero arbitrario di derivazioni in parallelo con qualsivoglia topologia.

Penso di non violare alcuna riservatezza con questa foto:
http://www.fmar.it/images/interventi/Panorama.jpg
La foto è stata scattata nel 2007 durante un test di interoperabilità di sistemi VDSL dei quattro costruttori di chipset (Ikanos, Broadcom, Conexant, Lantiq) tenuto in Tilab come "campo neutro" usando i nostri strumenti (e il mio test set, che vedi al centro della foto, e formato da simulatore di cavo, analizzatore di spettro, generatore di forme d'onda arbitrarie, sonda differenziale e portatile di controllo). Agli angoli della sala gli ingegneri dei diversi costruttori. Al centro, in secondo piano l'unica testa bianca è la mia.

Dalla fine del 2011 sono in mobilità (esodato) e finalmente, spero entro l'anno, dovrei raggiungere l'agognato pensionamento.

BBruno
28-03-2016, 09:57
Non so se tu ti riferisca a me (non hai messo un QUOTE), dato che in questo forum bazzicano molte persone parecchio esperte e disponibili...

Se ti riferivi a me, ho lavorato 37 anni in Tilab (ex CSELT). Negli ultimi 20 anni ho studiato e provato praticamente tutti i prototipi di sistemi XDSL comparsi sul mercato, di tutti i principali costruttori. Ho personalmente provato il primo prototopo di ADSL DMT della allora AMATI (che pesava circa 5 chili ed aveva un DS da 2 Mbit/s con interfaccia G703 e un US da 16kbit, usato principalmente per la fase di inizializzazione). Ho anche creato le suite di testing usate ora dai laboratori Tilab per la PVV e PQR dei sistemi A-VDSL. Ho anche scritto un tool software (in LabView) per calcolare la funzione di trasferimento di un cavo con un numero arbitrario di spezzoni di cavo di tipi diversi (misurati in Gamma e Z0) e un numero arbitrario di derivazioni in parallelo con qualsivoglia topologia.

Penso di non violare alcuna riservatezza con questa foto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Panorama.jpg
La foto è stata scattata nel 2007 durante un test di interoperabilità di sistemi VDSL dei quattro costruttori di chipset (Ikanos, Broadcom, Conexant, Lantiq) tenuto in Tilab come "campo neutro" usando i nostri strumenti (e il mio test set, che vedi al centro della foto, e formato da simulatore di cavo, analizzatore di spettro, generatore di forme d'onda arbitrarie, sonda differenziale e portatile di controllo). Agli angoli della sala gli ingegneri dei diversi costruttori. Al centro, in secondo piano l'unica testa bianca è la mia.

Dalla fine del 2011 sono in mobilità (esodato) e finalmente, spero entro l'anno, dovrei raggiungere l'agognato pensionamento.

BRABO, BRAVO e GRAZIE DEL SUPPORTO PUNTUALISSIMO (peccato per la parte esodato)!!

Psyred
28-03-2016, 10:04
Poi dipende dall'attività che tu vuoi fare, per alcune un risparmio di 5ms è quasi insignificante e per altre è tutto un altro andare (per esempio passare da 6ms a 2ms significa essere 3 volte più veloci o meglio reattivi).

Mah io non ho notato alcuna differenza tra i 6 ms che avevo con il 50/10 Mb e i 9 attuali, con nessuna applicazione.

Nei giochi poi è molto più importante il jitter e il routing verso il server di destinazione che una manciata di ms in meno.

CrustyDemon
28-03-2016, 10:06
19-10-2015

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23044
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108772

28-11-2015

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22819
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99871


oggi

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21103
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114911


qualcuno mi spiega perchè ci sono queste variazioni ad ogni riavvio. E' prettamente una curiosità.

giovanni69
28-03-2016, 10:07
Non so se tu ti riferisca a me ...
Caspita!.. complimenti per il background tecnico!

CrustyDemon
28-03-2016, 10:10
Non so se tu ti riferisca a me (non hai messo un QUOTE), dato che in questo forum bazzicano molte persone parecchio esperte e disponibili...

Se ti riferivi a me, ho lavorato 37 anni in Tilab (ex CSELT). Negli ultimi 20 anni ho studiato e provato praticamente tutti i prototipi di sistemi XDSL comparsi sul mercato, di tutti i principali costruttori. Ho personalmente provato il primo prototopo di ADSL DMT della allora AMATI (che pesava circa 5 chili ed aveva un DS da 2 Mbit/s con interfaccia G703 e un US da 16kbit, usato principalmente per la fase di inizializzazione). Ho anche creato le suite di testing usate ora dai laboratori Tilab per la PVV e PQR dei sistemi A-VDSL. Ho anche scritto un tool software (in LabView) per calcolare la funzione di trasferimento di un cavo con un numero arbitrario di spezzoni di cavo di tipi diversi (misurati in Gamma e Z0) e un numero arbitrario di derivazioni in parallelo con qualsivoglia topologia.

Penso di non violare alcuna riservatezza con questa foto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Panorama.jpg
La foto è stata scattata nel 2007 durante un test di interoperabilità di sistemi VDSL dei quattro costruttori di chipset (Ikanos, Broadcom, Conexant, Lantiq) tenuto in Tilab come "campo neutro" usando i nostri strumenti (e il mio test set, che vedi al centro della foto, e formato da simulatore di cavo, analizzatore di spettro, generatore di forme d'onda arbitrarie, sonda differenziale e portatile di controllo). Agli angoli della sala gli ingegneri dei diversi costruttori. Al centro, in secondo piano l'unica testa bianca è la mia.

Dalla fine del 2011 sono in mobilità (esodato) e finalmente, spero entro l'anno, dovrei raggiungere l'agognato pensionamento.


vabbo 6 un grande

tra l altro 6 pure di Torino

Romain1985
28-03-2016, 10:11
Non so se tu ti riferisca a me (non hai messo un QUOTE), dato che in questo forum bazzicano molte persone parecchio esperte e disponibili...

Se ti riferivi a me, ho lavorato 37 anni in Tilab (ex CSELT). Negli ultimi 20 anni ho studiato e provato praticamente tutti i prototipi di sistemi XDSL comparsi sul mercato, di tutti i principali costruttori. Ho personalmente provato il primo prototopo di ADSL DMT della allora AMATI (che pesava circa 5 chili ed aveva un DS da 2 Mbit/s con interfaccia G703 e un US da 16kbit, usato principalmente per la fase di inizializzazione). Ho anche creato le suite di testing usate ora dai laboratori Tilab per la PVV e PQR dei sistemi A-VDSL. Ho anche scritto un tool software (in LabView) per calcolare la funzione di trasferimento di un cavo con un numero arbitrario di spezzoni di cavo di tipi diversi (misurati in Gamma e Z0) e un numero arbitrario di derivazioni in parallelo con qualsivoglia topologia.

Penso di non violare alcuna riservatezza con questa foto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Panorama.jpg
La foto è stata scattata nel 2007 durante un test di interoperabilità di sistemi VDSL dei quattro costruttori di chipset (Ikanos, Broadcom, Conexant, Lantiq) tenuto in Tilab come "campo neutro" usando i nostri strumenti (e il mio test set, che vedi al centro della foto, e formato da simulatore di cavo, analizzatore di spettro, generatore di forme d'onda arbitrarie, sonda differenziale e portatile di controllo). Agli angoli della sala gli ingegneri dei diversi costruttori. Al centro, in secondo piano l'unica testa bianca è la mia.

Dalla fine del 2011 sono in mobilità (esodato) e finalmente, spero entro l'anno, dovrei raggiungere l'agognato pensionamento.

Complimenti , è bello avere persone competenti in questo forum.
Altrimenti staremmo solo a parlare di ritardi attivazioni e del download che invece di 98Mb va a 97,5Mb :D

CrustyDemon
28-03-2016, 10:18
Complimenti , è bello avere persone competenti in questo forum.
Altrimenti staremmo solo a parlare di ritardi attivazioni e del download che invece di 98Mb va a 97,5Mb :D

hahahahahahhahahahah

ironmark99
28-03-2016, 10:29
vabbo 6 un grande

tra l altro 6 pure di Torino

Grazie per il complimento... ma non è vero. È facile essere esperto nel proprio mestiere. Si può essere definiti "dei grandi" solo sul piano umano... e lì sono assolutamente nella norma :D

ozlacs
28-03-2016, 10:31
Non so se tu ti riferisca a me (non hai messo un QUOTE), dato che in questo forum bazzicano molte persone parecchio esperte e disponibili...

Se ti riferivi a me, ho lavorato 37 anni in Tilab (ex CSELT). Negli ultimi 20 anni ho studiato e provato praticamente tutti i prototipi di sistemi XDSL comparsi sul mercato, di tutti i principali costruttori. Ho personalmente provato il primo prototopo di ADSL DMT della allora AMATI (che pesava circa 5 chili ed aveva un DS da 2 Mbit/s con interfaccia G703 e un US da 16kbit, usato principalmente per la fase di inizializzazione). Ho anche creato le suite di testing usate ora dai laboratori Tilab per la PVV e PQR dei sistemi A-VDSL. Ho anche scritto un tool software (in LabView) per calcolare la funzione di trasferimento di un cavo con un numero arbitrario di spezzoni di cavo di tipi diversi (misurati in Gamma e Z0) e un numero arbitrario di derivazioni in parallelo con qualsivoglia topologia.

Penso di non violare alcuna riservatezza con questa foto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Panorama.jpg
La foto è stata scattata nel 2007 durante un test di interoperabilità di sistemi VDSL dei quattro costruttori di chipset (Ikanos, Broadcom, Conexant, Lantiq) tenuto in Tilab come "campo neutro" usando i nostri strumenti (e il mio test set, che vedi al centro della foto, e formato da simulatore di cavo, analizzatore di spettro, generatore di forme d'onda arbitrarie, sonda differenziale e portatile di controllo). Agli angoli della sala gli ingegneri dei diversi costruttori. Al centro, in secondo piano l'unica testa bianca è la mia.

Dalla fine del 2011 sono in mobilità (esodato) e finalmente, spero entro l'anno, dovrei raggiungere l'agognato pensionamento.

mitico http://static.techarena.it/forum/images/smilies/ave.gif

occhio che tra un pò arrivano gli uomini neri e ti sparaflesciano :D

Digitalone
28-03-2016, 10:37
Aggiornamento su quanto riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43509924&postcount=65675).

Poco fa sono uscito per andare proprio in quel punto.
Indovinate cosa ho scoperto.

Il modulo aggiuntivo superiore con coperchio rosso NON C'ERA PIÙ!!! :eek: :eek: :eek:

E ci credo che la zona me la segna come non coperta.

Quindi, ricapitolando, a settembre 2015 Street View fotografa l'armadio con modulo aggiuntivo superiore (quello dove ci ficcano dentro l'ONU).
Oggi, marzo 2016, passo di lì e il modulo non c'è.

Che cazzo significa?
Ma cosa fa TIM? Monta e smonta gli armadi? Bah...

Yrbaf
28-03-2016, 10:44
Mah io non ho notato alcuna differenza tra i 6 ms che avevo con il 50/10 Mb e i 9 attuali, con nessuna applicazione.

Nei giochi poi è molto più importante il jitter e il routing verso il server di destinazione che una manciata di ms in meno.

Infatti non intendevo che siano differenze notabili dalla maggior parte di noi, però ci potrebbero essere usi in cui la differenza sia molto sensibile.

Esempio (inventando) in Telnet in assenza di algor. di Nagle, si può scrivere (e ricevere) solo 1 carattere alla volta.
Quindi mediamente la velocità del terminale è l'inverso del tempo di ping.

Una macchina con un ping (verso il server o il client di telnet) di 9 ms (broadcom che rompe) viaggerebbe a 111 caratteri al secondo (o 200 car/sec per una FTTC da 5ms).
Una FTTH con 2 ms di ping invece viaggerebbe a ben 500 caratteri al secondo e quella da 1ms pure al doppio alias 1000 car/sec.

Per un BOT che debba inviare comandi o ricevere dati (testuali) via telnet sarebbe una sensibile differenza (sui server dove il routing non aggiunge latenza).

Idem per altre applicazioni che necessitano di un alto refresh rate (su piccoli dati).
In genere un ping da 2ms permette un refresh rate di 500Hz ed uno da 10ms di soli 100Hz.

Poi che queste applicazioni esistano, siano utilizzate ed utili per l'utente comune (boh forse mouse remoto ??) è tutto da vedere, ed ovviamente richiede anche che il routing non alzi le latenze (risparmiare 7ms di tecnologia FTTH vs FTTC e poi avere altri 40ms di routing rende più trascurabile il guadagno ottenuto).

Airluck
28-03-2016, 10:46
Raga ma è possibile sta cosa, oggi guardo le statistiche dopo qualche settimana che non le controllavo e mi ritrovo con 30 mega in meno di ottenibile (prima arrivavo a 88 ora a 58) :eek:

Possibile che diafonie per altre attivazioni determinino un taglio del genere o c'è qualche problema sulla linea?? Perchè ho trovato anche un po' di CRC error che prima non avevo....


Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20403
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58696
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.8
Potenza in trasmissione (dB): -10.4
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 20384
Velocità in ricezione (Kbps): 56789
Up time: 263
Total FEC Errors: 8
Total CRC Errors: 0
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Non attiva 141 26 0 26
Ethernet 2 Non attiva

alex12345
28-03-2016, 10:52
.....



Dalla fine del 2011 sono in mobilità (esodato) e finalmente, spero entro l'anno, dovrei raggiungere l'agognato pensionamento.


Giustamente in questo paese di m...a le persone preparate e appassionate e con una certa esperienza sono messe in mobilità.
Grazie per il supporto che hai dato e sta continuando a dare al forum, soprattutto da quando c'è stato il fuggi fuggi degli insider.

Kenchan
28-03-2016, 10:56
Non so se tu ti riferisca a me (non hai messo un QUOTE), dato che in questo forum bazzicano molte persone parecchio esperte e disponibili...

Se ti riferivi a me, ho lavorato 37 anni in Tilab (ex CSELT). Negli ultimi 20 anni ho studiato e provato praticamente tutti i prototipi di sistemi XDSL comparsi sul mercato, di tutti i principali costruttori. Ho personalmente provato il primo prototopo di ADSL DMT della allora AMATI (che pesava circa 5 chili ed aveva un DS da 2 Mbit/s con interfaccia G703 e un US da 16kbit, usato principalmente per la fase di inizializzazione). Ho anche creato le suite di testing usate ora dai laboratori Tilab per la PVV e PQR dei sistemi A-VDSL. Ho anche scritto un tool software (in LabView) per calcolare la funzione di trasferimento di un cavo con un numero arbitrario di spezzoni di cavo di tipi diversi (misurati in Gamma e Z0) e un numero arbitrario di derivazioni in parallelo con qualsivoglia topologia.

Penso di non violare alcuna riservatezza con questa foto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Panorama.jpg
La foto è stata scattata nel 2007 durante un test di interoperabilità di sistemi VDSL dei quattro costruttori di chipset (Ikanos, Broadcom, Conexant, Lantiq) tenuto in Tilab come "campo neutro" usando i nostri strumenti (e il mio test set, che vedi al centro della foto, e formato da simulatore di cavo, analizzatore di spettro, generatore di forme d'onda arbitrarie, sonda differenziale e portatile di controllo). Agli angoli della sala gli ingegneri dei diversi costruttori. Al centro, in secondo piano l'unica testa bianca è la mia.

Dalla fine del 2011 sono in mobilità (esodato) e finalmente, spero entro l'anno, dovrei raggiungere l'agognato pensionamento.
Farti i complimenti sarebbe il minimo.
Un curriculum invidiabile(in senso buono).
Dato anche il modo in cui interagisci sul forum da parecchio tempo oserei dire che sei un grande anche sotto il profilo umano ;) (oltre a quello del tuo mestiere).
Grazie per condividere le tue conoscenze.

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

NotteSenzaStelle
28-03-2016, 11:14
Non so se tu ti riferisca a me (non hai messo un QUOTE)

Ogni volta che ti leggo non posso fare a meno di farti i complimenti per gli ottimi e interessanti interventi.
Grazie di continuare a darci preziose spiegazioni.
Sei un grande!

totocrista
28-03-2016, 11:16
Grande Iron

Nicos18
28-03-2016, 11:23
Aggiornamento su quanto riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43509924&postcount=65675).

Poco fa sono uscito per andare proprio in quel punto.
Indovinate cosa ho scoperto.

Il modulo aggiuntivo superiore con coperchio rosso NON C'ERA PIÙ!!! :eek: :eek: :eek:

E ci credo che la zona me la segna come non coperta.

Quindi, ricapitolando, a settembre 2015 Street View fotografa l'armadio con modulo aggiuntivo superiore (quello dove ci ficcano dentro l'ONU).
Oggi, marzo 2016, passo di lì e il modulo non c'è.

Che cazzo significa?
Ma cosa fa TIM? Monta e smonta gli armadi? Bah...

Purtroppo capita spesso....

brendoo011
28-03-2016, 11:25
Aggiornamento su quanto riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43509924&postcount=65675).

Poco fa sono uscito per andare proprio in quel punto.
Indovinate cosa ho scoperto.

Il modulo aggiuntivo superiore con coperchio rosso NON C'ERA PIÙ!!! :eek: :eek: :eek:

E ci credo che la zona me la segna come non coperta.

Quindi, ricapitolando, a settembre 2015 Street View fotografa l'armadio con modulo aggiuntivo superiore (quello dove ci ficcano dentro l'ONU).
Oggi, marzo 2016, passo di lì e il modulo non c'è.

Che cazzo significa?
Ma cosa fa TIM? Monta e smonta gli armadi? Bah...
Ritiene che il tuo armadio non è renumenativo e quindi toglie.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nicos18
28-03-2016, 11:30
Ritiene che il tuo armadio non è renumenativo e quindi toglie.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ma tolgono l'ONU solo se l'armadio già non è commerciabile, vero?

Yrbaf
28-03-2016, 11:30
Beh ci potrebbe stare.

Monto il modulo e faccio tutti i collaudi, poi vedo che non si abbona nessuno e lo tolgo per usarlo in altre zone.
Quando ci sarà maggiore domanda (magari almeno 5 o 10 abbonati potenziali) lo rimetterò (se avrò moduli disponibili :D), nel frattempo il modulo non sta a prendere la polvere (e consumare inutilmente corrente).

L_Rogue
28-03-2016, 11:31
Ritiene che il tuo armadio non è renumenativo e quindi toglie.

Mi auguro, per TIM, che studi sulla rimuneratività teorica siano stati fatti prima dell'installazione ONU e che siano altre le ragioni per l'asportazione.

Stabilire la rimuneratività effettiva solo a pochi mesi dall'installazione è praticamente impossibile. Cos'è fanno un solo giro di chiamate ai call center commerciali? Non ci credo nemmeno se lo vedo... :D

awemo
28-03-2016, 11:43
Raga ma è possibile sta cosa, oggi guardo le statistiche dopo qualche settimana che non le controllavo e mi ritrovo con 30 mega in meno di ottenibile (prima arrivavo a 88 ora a 58) :eek:

Possibile che diafonie per altre attivazioni determinino un taglio del genere o c'è qualche problema sulla linea?? Perchè ho trovato anche un po' di CRC error che prima non avevo....


Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20403
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58696
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.8
Potenza in trasmissione (dB): -10.4
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 20384
Velocità in ricezione (Kbps): 56789
Up time: 263
Total FEC Errors: 8
Total CRC Errors: 0
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Non attiva 141 26 0 26
Ethernet 2 Non attiva

molto strano... hai una attenuazione NORMALE... sotto i 10db in down, e la pressocchè assenza di errori, che non spiegano la velocità massima così bassa... dovresti essere almeno a 85-90 mb/s in down.

Chiama l'assistenza. Se in casa non hai toccato nulla, potrebbe essere successo qualcosa nell'armadio o sotto casa... a che distanza sei?... 250-300 metri?

Noisemaker
28-03-2016, 11:43
Se l'hanno rimosso probabilmente nell'arco di mesi dall'installazione non c'è stata alcuna richiesta...non credo che spostino l'onu con qualcuno collegato su.:D

Psyred
28-03-2016, 11:48
Idem per altre applicazioni che necessitano di un alto refresh rate (su piccoli dati).
In genere un ping da 2ms permette un refresh rate di 500Hz ed uno da 10ms di soli 100Hz.

Poi che queste applicazioni esistano, siano utilizzate ed utili per l'utente comune (boh forse mouse remoto ??) è tutto da vedere, ed ovviamente richiede anche che il routing non alzi le latenze (risparmiare 7ms di tecnologia FTTH vs FTTC e poi avere altri 40ms di routing rende più trascurabile il guadagno ottenuto).

Eh appunto ma tanto, realisticamente, un ping di 2 ms sul server di destinazione è impossibile da ottenere in VDSL. Senza contare il fatto che - almeno con TIM - basta cambiare IP perchè il routing verso certi host cambi completamente e ti vengano appioppati 10 ms in più o oltre.

Io sinceramente mi preoccuperei più dell'aspetto instradamento che della latenza minima ottenibile sul gw.

mavelot
28-03-2016, 12:04
Non mi risulta.
Settimana scorsa un cliente, analoga situazione, non abbiamo richiesto nulla.

Ti risulta male :) credimi :)

Secondo me avete ragione entrambi e non vi capite....io avevo capito che l'ostruzione fosse in un pozzetto, e quindi PRIMA del box utente....

mavelot
28-03-2016, 12:18
Ritiene che il tuo armadio non è renumenativo e quindi toglie.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ma tolgono l'ONU solo se l'armadio già non è commerciabile, vero?

Mi auguro, per TIM, che studi sulla rimuneratività teorica siano stati fatti prima dell'installazione ONU e che siano altre le ragioni per l'asportazione.

Stabilire la rimuneratività effettiva solo a pochi mesi dall'installazione è praticamente impossibile. Cos'è fanno un solo giro di chiamate ai call center commerciali? Non ci credo nemmeno se lo vedo... :D

Se l'hanno rimosso probabilmente nell'arco di mesi dall'installazione non c'è stata alcuna richiesta...non credo che spostino l'onu con qualcuno collegato su.:D


Brendoo non è così.

Le ONU vengono smontate quando si verificano problemi tecnici di non rapida soluzione, come fibre interrotte, o assenza di collegamento ENEL.
In questi casi, direi giustamente, Telecom sposta quelle ONU su armadi "ready" che possono essere attivati in tempi rapidi.

E' accaduta la stessa cosa a me, ed altri armadi in zona. Uno di questi però da poco ha di nuovo l'ONU.

Gli armadi che restano fuori, per scelte tecniche o economiche, lo sono fin dall'inizio, e il sopralzo non ci perdono certo tempo ad installarlo

Digitalone
28-03-2016, 12:48
Ritiene che il tuo armadio non è renumenativo e quindi toglie.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non è il mio armadio.
Al mio armadio manco ce l'hanno messo.

giovanni69
28-03-2016, 13:55
Quando un'azienda non è in grado di gestire il flusso informativo di problemi di natura complessa e senza che sia un responsabile effettivo dell'efficienza di tale processo, il risultato è quello che descrivi. Avviene piuttosto spesso nelle aziende ed è causa poi di perdita tempo, competitività, ritardo nel seguire le evoluzioni del mercato e dulcis in fundus.. costi aggiuntivi e quindi minori profitti. Ma di solito il tutto viene mascherato nelle fasi di espansioni del mercato come quella che la fibra sta vivendo: ognuno guarda il proprio orticello e tutti sono contenti, tranne il consumatore di turno - purtroppo te, nel caso specifico.

Airluck
28-03-2016, 13:56
molto strano... hai una attenuazione NORMALE... sotto i 10db in down, e la pressocchè assenza di errori, che non spiegano la velocità massima così bassa... dovresti essere almeno a 85-90 mb/s in down.

Chiama l'assistenza. Se in casa non hai toccato nulla, potrebbe essere successo qualcosa nell'armadio o sotto casa... a che distanza sei?... 250-300 metri?

Non ho toccato nulla, sono a 300 mt dall'armadio. Ho chiamato l'assistenza, mi hanno fatto un reset alla linea ma non è cambiato nulla, hanno aperto una segnalazione per verifica sul degradamento della linea... Ho qualche speranza di ritornare agli 85 mega che avevo prima?

maverikkk86
28-03-2016, 14:33
All'inizio degli onu montati e smontati non ci credevo nemmeno io..fin quando ho visto il tutto con i miei occhi nella mia città spero che non sia una questione di potenziali clienti e spostano gli onu dove sta più domanda (ma spero più per questioni di problemi tecnici in quella determinata zona)....altrimenti vorrrebbe dire che telecom non ha fondi e non avrebbe intenzione di coprire tutta l'italia entro la fine del 2018(altro che 84% previsto)in fibra cmq l'armadio in questione non è mai risultato attivo nei file della copertura attiva.

maverikkk86
28-03-2016, 14:37
E poi ci sono quelli dove me dove l'armadio Telecom ha anche la palina ENEL e la fibra predisposta al suo interno (uno o più cavi multicolore), ma manca il DSLAM nè tantomeno Telecom ha intenzione di montarglielo nel breve periodo....

(interpellato anche l'assessore del Comune, al quale la Telecom ha risposto la solita frase "se non abbiamo ancora montato nulla vuol dire che non è renumerativo o al momento non ci interessa, però la informiamo che stanno partendo i lavori per la FTTH in città!" - notare che il 40% degli armadi TIM non è stato ancora lavorato, e non ce n'è neanche uno in lavorazione da gennaio; inoltre il mio è l'unico in tutta l'area a non essere coperto, in tutte e 4 le direzioni... la FTTC è arrivata persino in estrema periferia da mesi, come ca..o è possibile che da me non possa avere successo, con tutti i condomini collegati???) ma tre metri più a sinistra, c'è l'armadio Fastweb, con la fibra, la palina ENEL... che rivende (con successo) la FTTC da ormai due mesi, agli stessi clienti collegati all'armadio Telecom! Ma come, mica è una zona non renumerativa? :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:

Nelle ultime settimane ho tampinato i canali disponibili sia per un problema alla mia ADSL, sia per farmi dire quando e se hanno intenzione di portare la loro FTTC sul mio armadio...
Dopo vari rimbalzi, richieste di "avere pazienza perchè gli operatori rispondon alle richieste in base all'ordine di priorità" e un nulla di fatto, insisto chiedendo se ci fossero novità: mi viene risposto "ma come, gli operatori non l'hanno contattata?" e un tecnico via Twitter gira la richiesta al "settore di competenza"...
Due ore dopo mi chiama da Torino una signora chiedendo "qual è il problema sulla sua linea? Non vedo segnalazioni di guasti qui" :doh: :doh:
Per fortuna le ho spiegato (con la massima calma) la richiesta e ovviamente mi ha detto che non è di sua competenza, ma che ha mandato email al "settore di zona" e mi faranno sapere telefonicamente.
Potrei scriverci un libro :asd:
tempi lunghi per la fibra anche da me:D diciamo che da me il 75% della zona è cablata...(molte pure contrade) dove sinceramente non credo che siano popolose quanto la mia zona.... la cosa che mi preoccupa che hanno fatto il boom di attivazioni onu con una media di 10 al mese e più da ottobre fino a febbraio..adesso si sono rallentati di molto volendo potrebbero finire il resto della città in un mese ma pare che adesso se la prendono di nuovo comoda:D

L_Rogue
28-03-2016, 16:13
(interpellato anche l'assessore del Comune, al quale la Telecom ha risposto la solita frase "se non abbiamo ancora montato nulla vuol dire che non è renumerativo o al momento non ci interessa, però la informiamo che stanno partendo i lavori per la FTTH in città!"

Però io pretendo che siano chiari i criteri di trasformazione di una linea da FTTC a FTTH, visto che la copertura sarà molto a macchie di leopardo.

Non che alla fine si abbia l'FTTH in posti dove non ci dovrebbe essere e viceversa, perché negli anni avvenire averla o non averla avrà un peso anche sul mercato immobiliare, sempre che si sviluppino servizi adeguati.


- notare che il 40% degli armadi TIM non è stato ancora lavorato, e non ce n'è neanche uno in lavorazione da gennaio; inoltre il mio è l'unico in tutta l'area a non essere coperto, in tutte e 4 le direzioni... la FTTC è arrivata persino in estrema periferia da mesi, come ca..o è possibile che da me non possa avere successo, con tutti i condomini collegati???) ma tre metri più a sinistra, c'è l'armadio Fastweb, con la fibra, la palina ENEL... che rivende (con successo) la FTTC da ormai due mesi, agli stessi clienti collegati all'armadio Telecom! Ma come, mica è una zona non renumerativa? :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: [/I]

Questo lo posso confermare anc'io. Fastweb vendeva VDSL sul suo armadio nella mia zona parecchio mesi (almeno 4-5 mesi) prima che TIM desse l'OK per la vendibilità sul suo.

E' abbastanza incomprensibile lasciare intere aree alla concorrenza pur avendo la struttura tecnica già pronta o semi-pronta.

nttcre
28-03-2016, 16:32
Secondo me avete ragione entrambi e non vi capite....io avevo capito che l'ostruzione fosse in un pozzetto, e quindi PRIMA del box utente....

Se prima del BOX e' competenza TIM/OA, dal box in poi (in caso di INFRASTRUTTURE KO) e' competenza cliente. Credo di aver capito che si trattasse di sostituire/aggiungere un cavetto box-cliente pertanto POST-BOX

corra98
28-03-2016, 16:50
Quando qualche vicino è in vacanza e la tua portante sale di quasi 20mbps 😍 :sofico: http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/8f6472c56c06d1702ce9df8552f7dca9.jpg

COGprimus
28-03-2016, 17:24
;43516020']Hai verificato se l'armadio è attivo?
Prova qui: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx


Strano il mio indirizzo e' Via Marco Polo n4 sul sito mi da solo il 10 ed ho notato che il numero armadio e' 03.Io di sicuro so che e' il n16 quello su cui e' attestata la mia utenza.Non capisco


V. MARCO POLO, 10 PISTICCI (MT)
Indirizzo coperto da
vdsl (fttc) – fino a 50Mb/s

L'indirizzo risulta coperto da 1 armadio
Armadio Codice CLLI Cod. Gat Sede Olt Id BRE sede OLT Codice ACL CLLI Centrale sede OLT VLAN Stato Data pianificazione Note
03 PSTIITAH016 835037 018869 PSTIITAH PSTIITAH016 TBO Attivo

Grazie

ironmark99
28-03-2016, 17:39
occhio che tra un pò arrivano gli uomini neri e ti sparaflesciano :D
:sborone: :D :D :D :D

ironmark99
28-03-2016, 17:53
Dalla fine del 2011 sono in mobilità (esodato) e finalmente, spero entro l'anno, dovrei raggiungere l'agognato pensionamento.
Giustamente in questo paese di m...a le persone preparate e appassionate e con una certa esperienza sono messe in mobilità.
Grazie per il supporto che hai dato e sta continuando a dare al forum, soprattutto da quando c'è stato il fuggi fuggi degli insider.

O.T.
Ti posso dire che il criterio nel nostro caso è stata la sola anzianità di servizio, e accettare era assolutamente facoltativo. Telecom in questo si è dimostrata azienda seria ed equa. Ho deciso di accettare perché a fine 2011 si addensavano nuvoloni neri sulle pensioni, e non me ne sono pentito...

... o forse (come dice Ozlacs) sono arrivati gli uomini in nero e mi hanno sparaflashato, ma se è così non me ne ricordo... :D :D :D

Drock
28-03-2016, 18:04
Vorrei porre alla luce un quesito che riguarda il mio specifico caso, ma che potrebbe essere utile a molti.

Abito in un condominio, con due accessi da due strade differenti.
Accesso Via Tizio
Accesso Via Caio

L'armadio FttC Telecom è più vicino all'ingresso di Via Tizio. Quello che accade è che il multicoppia telecom percorre dal ripartitore attaccato sulla facciata, tutti i balconi fino all'ingresso di Via Caio, che è più lontano dal cabinet.

A Via Caio raggiunge una chiostrina nella scala, nella quale c'è una morsettiera.
Il multicoppia si divide in 12 coppie dalla morsettiera di via Caio, che tornano indietro seguendo lo stesso percorso del multicoppia originale, sempre sulle facciate dell'edificio.

A Questo punto nella scala di Via Tizio, c'è una seconda chiostrina telecom, che però con mio stupore è vuota. Infatti i cavi passano direttamente attraverso il muro e si immettono nell'impianto di scala Tizio.

Ci siamo quasi ....

Il doppino sale in verticale per due piani e raggiunge finalmente, la mia abitazione.

A questo punto mi chiedo c'è un motivo per cui il mio doppino fa questo giro?

Si può chiedere alla Telecom, di sfruttare invece la chiostrina preposta risparmiando cosi circa 100m di cavo?

Grazie in anticipo a chi potrà darmi indicazioni a riguardo..


EDIT, ho cercato di sintetizzare il problema in uno schema impeccabile :mc: :sofico:
http://i.imgur.com/1KRf8H4.png

Luigi Merusi
28-03-2016, 18:17
Vorrei porre alla luce un quesito che riguarda il mio specifico caso, ma che potrebbe essere utile a molti.

...

Grazie in anticipo a chi potrà darmi indicazioni a riguardo..
Ciao, ti dico subito che Telecom difficilmente si metterà a rifare tutto per garantirti il percorso migliore.

Però, se riesci a non dare troppo nell'occhio... puoi farlo tu. Devi collegarti direttamente alla prima Chiostrina a muro, e portarti il cavo in casa (senza lasciare appeso e collegato il vecchio cavo, altrimenti peggioreresti di molto la situazione)

EDIT: ho riletto e purtroppo non riesco a capire bene la tua situazione nonostante abbia visto il disegnino...

Tu dovresti individuare il cavo nel tuo multicoppia e giuntarlo da solo... direi che è impossibile.

Se ci fosse stata una chiostrina intermedia invece sarebbe stato fattibile

Drock
28-03-2016, 18:31
Ciao, ti dico subito che Telecom difficilmente si metterà a rifare tutto per garantirti il percorso migliore.

Però, se riesci a non dare troppo nell'occhio... puoi farlo tu. Devi collegarti direttamente alla prima Chiostrina a muro, e portarti il cavo in casa (senza lasciare appeso e collegato il vecchio cavo, altrimenti peggioreresti di molto la situazione)

Quindi per capirci, dovrei aprire questo :

http://i.imgur.com/XMEKg4T.jpg?1

Che corrisponde al pentagono rosso dello schema su, e portarmi il filo blu come da ipotesi?
Come scopro quale è la mia coppia ammesso che ci sia un ripartitore li dentro?
P.s 2: E legale il fai da te?

Drock
28-03-2016, 18:41
ASSOLUTAMENTE NO, fino alla prima presa di casa l'impianto è di proprietà TIM e ci sono sanzioni penali per chi mette mano alla "loro" linea.

Se ti gamano sei nei guai. Più che altro, come fai a capire qual è il tuo doppino? Dovresti metterti a cortocircuitare tutti gli spinotti, ma 1) rischi di fare seri danni e 2) come lo giunti? e 3) se sbagli e stacchi l'utenza di un altro cliente? :confused:

Si, era quasi una domanda retorica... Ma volevo averne la certezza.
Immagino che stia al tecnico che arriverà, quando mi migreranno.. (richiesta del 4 marzo ancora senza appuntamento), farmi o no questa gentilezza.

ozlacs
28-03-2016, 18:56
http://i.imgur.com/XMEKg4T.jpg?1



a me questa pare roba Enel

Nicos18
28-03-2016, 19:04
a me questa pare roba Enel

Confermo, è Enel, non telecom/tim

Ali3n77
28-03-2016, 19:07
mitico http://static.techarena.it/forum/images/smilies/ave.gif

occhio che tra un pò arrivano gli uomini neri e ti sparaflesciano :D
:D :D Rotolo lol :D :D
O.T.
Ti posso dire che il criterio nel nostro caso è stata la sola anzianità di servizio, e accettare era assolutamente facoltativo. Telecom in questo si è dimostrata azienda seria ed equa. Ho deciso di accettare perché a fine 2011 si addensavano nuvoloni neri sulle pensioni, e non me ne sono pentito...

... o forse (come dice Ozlacs) sono arrivati gli uomini in nero e mi hanno sparaflashato, ma se è così non me ne ricordo... :D :D :D
Scelta saggia la tua almeno sei sicuro di prenderla a differenza di me e molti altri :(
In ogni caso mi unisco ai complimenti del forum.
Grazie :)

Drock
28-03-2016, 19:08
a me questa pare roba Enel

Confermo, è Enel, non telecom/tim

Indipendentemente da ciò, la linea arancione è il multicoppia tim.

Grazie per la dritta.

Probabilmente il multicoppia raggiunge il mio edificio tramite qualche corrugato sotteraneo...

NorgeHU
28-03-2016, 20:09
Però io pretendo che siano chiari i criteri di trasformazione di una linea da FTTC a FTTH, visto che la copertura sarà molto a macchie di leopardo.

...cut

In effetti è una cosa che vorrei sapere anche io, anche solo come informazione: chi ha una connessione vdsl e, successivamente, coprono l'area in FTTH, avviene una commutazione automatica, una specie di migrazione o cosa?
È davvero importante saperlo, per me

diaretto
28-03-2016, 20:33
Come può avvenire una rimodulazione "automatica" se deve venire un tecnico a tirare la tratta verticale ed installare la borchia mista?

Oltretutto deve anche installare l'ont e interfacciarla con la fibra. Non sono cose che si possono fare autonomamente, quindi non può essere una cosa automatica.

Senza contare il fattore costo che dubito sarà uguale, come adesso ci saranno quei 5 euro di differenza.

mukuro_w
28-03-2016, 20:58
E allora io, che sono in rigida 8b a 21mb direttamente dalla centrale, nel caso mettessero un armadietto mi commuterebbero in automatico?

diaretto
28-03-2016, 21:22
"Chi nasce in rigida muore in rigida" - cit insiders.

mukuro_w
28-03-2016, 21:31
"Chi nasce in rigida muore in rigida" - cit insiders.

:fuck:

NorgeHU
28-03-2016, 21:45
Come può avvenire una rimodulazione "automatica" se deve venire un tecnico a tirare la tratta verticale ed installare la borchia mista?

Oltretutto deve anche installare l'ont e interfacciarla con la fibra. Non sono cose che si possono fare autonomamente, quindi non può essere una cosa automatica.

Senza contare il fattore costo che dubito sarà uguale, come adesso ci saranno quei 5 euro di differenza.

Automatica nel senso che si viene passati alla FTTH senza bisogno di richiesta.
Certo, se ci fossero dei costi in più, ovviamente chiederebbero.

Pur nella mia enorme ignoranza, fino alla differenza tra rame e fibra ci arrivo ;)

Più che altro, la mia richiesta era a volta a sapere se si sa come si comportano gli operatori: dove c'è già la FTTH, hanno consentito la migrazione dalla vdsl alla fibra o hanno dato fastidio come fatto finora tra migrazioni interne (Tiscali) o cambi di velocità?

MX4
28-03-2016, 21:47
Automatica nel senso che si viene passati alla FTTH senza bisogno di richiesta.
Certo, se ci fossero dei costi in più, ovviamente chiederebbero.

Pur nella mia enorme ignoranza, fino alla differenza tra rame e fibra ci arrivo ;)

Più che altro, la mia richiesta era a volta a sapere se si sa come si comportano gli operatori: dove c'è già la FTTH, hanno consentito la migrazione dalla vdsl alla fibra o hanno dato fastidio come fatto finora tra migrazioni interne (Tiscali) o cambi di velocità?

Difficile rispondere a questa domanda: non è ancora avvenuta una singola migrazione FTTC->FTTH....

La FTTH TIM c'è solo a Milano per adesso...

NorgeHU
28-03-2016, 21:52
Difficile rispondere a questa domanda: non è ancora avvenuta una singola migrazione FTTC->FTTH....

La FTTH TIM c'è solo a Milano per adesso...

Questo è vero, in effetti sarei OT perché pensavo anche a Vodafone (che sta anche in altre città).
Eventualmente, chiedo in quella room

nothatkind22
29-03-2016, 07:36
"Chi nasce in rigida muore in rigida" - cit insiders.

:D :D

Suppongo allora valga lo stesso per chi nasce in derivata, come me... :cry: :cry:

PS: È da inizio marzo che il mio armadio è pianificato per aprile, e controllo un giorno sì e l'altro anche, sperando che si fossero dimenticati d'aspettare quei 30gg di cui ho letto nella discussione e l'attivasero prima. Ma nada. Aprile è quasi qua, mi apposterei sulla finestra con la mazza da baseball e se vedo qualcuno intento a portare via l'ONU... :Prrr: :Prrr:
Ma non ho tempo, devo andare a lavorare!

domfra
29-03-2016, 08:22
A proposito di chi è in rete rigida. Esiste la possibilità che l'intera rete rigida venga sostituita da quella in fibra? Risolverebbe il problema di moltissimi committenti in questa situazione, me compreso. :rolleyes:

nothatkind22
29-03-2016, 09:02
Domfra, la vedo dura una sostituzione del genere, almeno per adesso...
Immagina che noi almeno la connessione, seppur non con banda piena, forse l'avremmo. C'è che sta in 'super elastica', credo si chiami così, e passa per due armadi distributori e gli viene dato KO, impossibile l'attivazione. E credi che TIM 'perda' tempo e risorse per passarli ad un solo armadio?

Corona-Extra
29-03-2016, 09:09
A proposito di chi è in rete rigida. Esiste la possibilità che l'intera rete rigida venga sostituita da quella in fibra? Risolverebbe il problema di moltissimi committenti in questa situazione, me compreso. :rolleyes:

ciao, potresti dirmi i tuoi valori di linea?
la distanza dalla centrale puoi calcolarla qui:
http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

pure io sono in rigida e sto valutando se mollare fastweb adsl 12/1 per telecom (disto 1200 metri)

grazie

maxik
29-03-2016, 09:19
Ma non ho tempo, devo andare a lavorare!

eh caro mio, al giorno d'oggi si devono fare delle scelte - tu hai fatto quella sbagliata allora :D


siccome venerdì l'appuntamento è slittato vediamo se passa oggi...:sofico:

nothatkind22
29-03-2016, 09:26
eh caro mio...

CarA mia! :D :D

Digitalone
29-03-2016, 09:33
Di fronte casa mia (proprio di fronte, distanza 30 m) stanno costruendo due nuovi palazzi.
In questo caso come si fa per portargli i cavi del telefono?
È TIM che scava e glieli porta dall'armadio più vicino (che sarebbe quello a cui sono attaccato)? O gli scavi sono a spese del costruttore?
Immagino che poi debba anche portare un "tot" di doppini dalla centrale all'armadio, giusto?
Praticamente per una trentina di nuovi appartamenti (forse anche più di 30) deve portare trenta nuovi doppini dalla centrale all'armadio e poi dall'armadio agli appartamenti...

maxik
29-03-2016, 09:37
CarA mia! :D :D
pardon!!



è lavoro del costruttore richiedere a Tim l'allaccio alla rete telefonica e vanno a spese sue.
Se non lo fa lui a fine costruzione sono gli inquilini che dovono pagare per l'allaccio.

normalmente devono solo tirare i cavi dalla chiostrina in casa.
In teoria dal appartamento alla chiostrina va solo 1 doppino. Dalla chiostrina al armadio ci vanno di più. Per averne alcuni di scorta se su uno dovessero esserci dei problemi e devono fare un cambio coppia

Drock
29-03-2016, 09:38
Di fronte casa mia (proprio di fronte, distanza 30 m) stanno costruendo due nuovi palazzi.
In questo caso come si fa per portargli i cavi del telefono?
È TIM che scava e glieli porta dall'armadio più vicino (che sarebbe quello a cui sono attaccato)? O gli scavi sono a spese del costruttore?
Immagino che poi debba anche portare un "tot" di doppini dalla centrale all'armadio, giusto?
Praticamente per una trentina di nuovi appartamenti (forse anche più di 30) deve portare trenta nuovi doppini dalla centrale all'armadio e poi dall'armadio agli appartamenti...
Qualche pagina fa un utente ha scritto che è responsabilità e costo del costruttore contattare Telecom e accordarsi per cablare l edificio. Tutto questo dopo aver predisposto l impianto condominiale.

Digitalone
29-03-2016, 09:51
Qualche pagina fa un utente ha scritto che è responsabilità e costo del costruttore contattare Telecom e accordarsi per cablare l edificio. Tutto questo dopo aver predisposto l impianto condominiale.
Quante pagine fa? Seguo da diversi giorni questo thread e non ho mai letto che il costruttore debba mettere anche i soldi per rompere le strade per portare i doppini fino all'armadio.
Capisco e mi sembra giusto che invece il cablaggio all'interno dell'edificio lo faccia lui.

Drock
29-03-2016, 09:55
Quante pagine fa? Seguo da diversi giorni questo thread e non ho mai letto che il costruttore debba mettere anche i soldi per rompere le strade per portare i doppini fino all'armadio.
Capisco e mi sembra giusto che invece il cablaggio all'interno dell'edificio lo faccia lui.
Perdonami, ma vista la situazione in provincia di Na, ho letto molte pagine del thread, probabilmente in ordine sparso, potrei essermi confuso. :sofico:

Digitalone
29-03-2016, 09:59
Perdonami, ma vista la situazione in provincia di Na, ho letto molte pagine del thread, probabilmente in ordine sparso, potrei essermi confuso. :sofico:

Situazione? Che situazione?:D

maxik
29-03-2016, 10:03
Quante pagine fa? Seguo da diversi giorni questo thread e non ho mai letto che il costruttore debba mettere anche i soldi per rompere le strade per portare i doppini fino all'armadio.
Capisco e mi sembra giusto che invece il cablaggio all'interno dell'edificio lo faccia lui.

mi ricordo anch io che l'ho letto

nothatkind22
29-03-2016, 10:17
Per gli allacciamenti mi sa che 'forse' fanno i furbetti i costruttori. Io sono in una palazzina di nuova costruzione. Per gli allacciamenti ha richiesto il 10% del valore dell'appartamento a qualcuno si e a qualcuno no. Io ero fra i 'sì'. :ciapet:

commandos[ita]
29-03-2016, 10:28
TIM #esciifile :D

giovanni69
29-03-2016, 10:29
Con la fibra di Tim la combinazione *67# funziona ancora visto che si passa al voip? :rolleyes:

UP!

DYNAMIC+
29-03-2016, 10:37
UP!

si, funziona tutto.
al momento l'unica cosa di cui non sono certo è la "conversazione a 3"

totocrista
29-03-2016, 10:39
Quante pagine fa? Seguo da diversi giorni questo thread e non ho mai letto che il costruttore debba mettere anche i soldi per rompere le strade per portare i doppini fino all'armadio.
Capisco e mi sembra giusto che invece il cablaggio all'interno dell'edificio lo faccia lui.
Tutti i costruttori predispongono l allaccio con Telecom. Giustamente
Ma non portano nessun doppino dalla centrale normalmente. Fanno semplicemente partire un multi-coppia dall'armadio più vicino. O in assenza da qualche cavo da 2400cp che passa lì vicino.

giovanni69
29-03-2016, 10:41
Grazie DYNAMIC+, molto gentile. :)

L_Rogue
29-03-2016, 10:48
Come può avvenire una rimodulazione "automatica" se deve venire un tecnico a tirare la tratta verticale ed installare la borchia mista?

Oltretutto deve anche installare l'ont e interfacciarla con la fibra. Non sono cose che si possono fare autonomamente, quindi non può essere una cosa automatica.

Senza contare il fattore costo che dubito sarà uguale, come adesso ci saranno quei 5 euro di differenza.

Per i prezzi, IMO, faranno 44.90 per la 100/10 e 49.90 per la 300/20 in offerta perpetua come la VDSL attuale. :p

Comunque è importante sapere i criteri di trasformazione in FTTH, perché con la nuova normativa ci sarebbe (in teoria) anche una possibilità di richiesta canone locazione da parte dei condomini al proprietario di rete: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43519298&postcount=3682

Potrebbe essere una barriera aggiuntiva.

domthewizard
29-03-2016, 11:35
alla fine ho fatto una postepay evolution per la domiciliazione :mc:


ho inserito ora i dati nella sezione di mytim fisso e mi dice che la richiesta è stata presa in carico, quanto tempo ci può volere per l'attivazione?

Digitalone
29-03-2016, 12:31
Tutti i costruttori predispongono l allaccio con Telecom. Giustamente
Ma non portano nessun doppino dalla centrale normalmente. Fanno semplicemente partire un multi-coppia dall'armadio più vicino. O in assenza da qualche cavo da 2400cp che passa lì vicino.

Forse non ci siamo capiti. Nel caso di cui sto parlando non c'è nessun canale, sotterraneo o a vista, che permette di portare il doppino dall'armadio alla strada dove stanno costruendo.

Qualcuno deve prendersi l'onere di scavare per mettere i tubi e portare i doppini fino al cantiere.

Il punto è: chi?
Il costruttore ha il permesso di rompere pure le strade per farci passare sotto i doppini?

L_Rogue
29-03-2016, 12:39
Forse non ci siamo capiti. Nel caso di cui sto parlando non c'è nessun canale, sotterraneo o a vista, che permette di portare il doppino dall'armadio alla strada dove stanno costruendo.

Qualcuno deve prendersi l'onere di scavare per mettere i tubi e portare i doppioni fino al cantiere.

Il punto è: chi?
Il costruttore ha il permesso di rompere pure le strade per farci passare sotto i doppini?

Penso ci siano concessioni anche per quello, come per tutto il resto.

Gaplus68
29-03-2016, 12:50
Forse non ci siamo capiti. Nel caso di cui sto parlando non c'è nessun canale, sotterraneo o a vista, che permette di portare il doppino dall'armadio alla strada dove stanno costruendo.

Qualcuno deve prendersi l'onere di scavare per mettere i tubi e portare i doppioni fino al cantiere.

Il punto è: chi?
Il costruttore ha il permesso di rompere pure le strade per farci passare sotto i doppini?

I cavi e le infrastrutture per telecomunicazioni (rame e anche fibra..) sono, a tutti gli effetti di legge, opere di "urbanizzazione primaria".

Nel caso di nuove lottizzazioni, il costruttore che deve rendere "abitabili" le unità immobiliari, deve garantire la realizzazione degli "allacci", assieme a tutti gli altri analoghi servizi.

Quando il costruttore si fa carico di un opera di urbanizzazione, comunque, la legge prevede che i costi relativi possano essere detratti dagli "oneri di urbanizzazione" che il costruttore deve versare al comune, per cui - in realtà - tutte queste opere sono virtualmente a costo zero per il costruttore (ed anche l'IVA è agevolata btw)

La realizzazione delle infrastrutture (vano tecnico all'interno del condominio e tubi fino al punto di "consegna" della rete di TLC esistente) è solitamente una frazione minuscola dei costi di costruzione di edifici di "civile abitazione", per cui sono (da quando faccio il mio lavoro) sempre "stupito" delle "dimenticanze" dei costruttori, che spesso hanno lasciato edifici senza possibilità di allaccio.

Infine, al di fuori della proprietà privata la realizzazione della rete TLC è onere dell'Operatore di TLC, TRANNE nel caso di "nuove" strade realizzate ed es.nell'ambito del piano di lottizzazione.

In questo caso l'ente (es. il comune) o eventualmente il costruttore privato (nel caso abbia optato per la realizzazione della strada di piano, con annesse opere di urbanizzazione, per diminuire gli oneri di urbanizzazione) predispongono le infrastrutture durante la realizzazione della strada (con costi sicuramente minori rispetto a dover scavare successivamente).

(ovviamente, la "teoria" sopra riportata, non sempre è rispettata..., e non aggiungo altro)

imperatores
29-03-2016, 13:00
;43519285']TIM #esciifile :D

Intendi i file degli armadi pianificati? :D

commandos[ita]
29-03-2016, 13:04
Intendi i file degli armadi pianificati? :D

esatto! :D

brendoo011
29-03-2016, 13:06
Ho capito... finalmente....
Beh si in questo caso DEVE pensarci il costruttore.

imperatores
29-03-2016, 13:12
;43520073']esatto! :D

Anche io li sto aspettando! :D. Comunque il mio armadio era pianificato a mar-16 ma ad oggi ancora niente lavori... speriamo che aggiornano la pianificazione ad aprile.

commandos[ita]
29-03-2016, 13:19
Anche io li sto aspettando! :D. Comunque il mio armadio era pianificato a mar-16 ma ad oggi ancora niente lavori... speriamo che aggiornano la pianificazione ad aprile.

appena aggiornati i file!

Dzvix
29-03-2016, 13:19
Ci sono i file, per quanto mi riguarda non è cambiato assolutamente nulla nella mia città rispetto alla settimana scorsa. E ce ne sono ben 6 di marzo. Boh.

totocrista
29-03-2016, 13:21
Forse non ci siamo capiti. Nel caso di cui sto parlando non c'è nessun canale, sotterraneo o a vista, che permette di portare il doppino dall'armadio alla strada dove stanno costruendo.

Qualcuno deve prendersi l'onere di scavare per mettere i tubi e portare i doppini fino al cantiere.

Il punto è: chi?
Il costruttore ha il permesso di rompere pure le strade per farci passare sotto i doppini?
La risposta è: il costruttore in accordo con Telecom.

commandos[ita]
29-03-2016, 13:24
Il mio cab, collaudato la settimana scorsa, risulta pianificato per giugno 2016....3 mesi dopo il collaudo?

imperatores
29-03-2016, 13:26
;43520156']appena aggiornati i file!

Ci sono i file, per quanto mi riguarda non è cambiato assolutamente nulla nella mia città rispetto alla settimana scorsa. E ce ne sono ben 6 di marzo. Boh.

Bah... ancora tutti gli armadi della mia città pianificati a marzo 2016.. che cavolo vuol dire? Che i lavori li fanno domani? :cry:

imperatores
29-03-2016, 13:31
;43520191']Il mio cab, collaudato la settimana scorsa, risulta pianificato per giugno 2016....3 mesi dopo il collaudo?

Io non ho ancora capito cosa indica questa pianificazione.. se hanno terminato i lavori dell'armadio e quindi devono solo attivare oppure devono proprio iniziare a fare i lavori. Bah.

maxik
29-03-2016, 13:38
ma gli operatori della tim cosa ca**o fannoo?????

1o appuntamento venerdì 25
saltato. nello stesso giorno me ne danno uno nuovo per oggi, martedì 29

oggi mattina chiamo al 187 per chiedere conferma se tutto era a posto e se me lo possono confermare e mi dicono di si.
vengono ricontattato 2 volte per confermarmi l'appuntamento


alle 13 mi chiama un operatore per darmi un appuntamento giovedì 31. gli spiego che ho già la conferma per oggi e mi dice che intanto lo mette SE DOVESSE saltare quello di oggi.
chiusa quella chiamata mi ha subito chiamato il tecnico per la conferma e chiedermi dove abito. mi dice ok e che arriva verso le 15.


ora sono le 14:35 e mi richiama il tecnico per chiedermi se ho spostato io l'appuntamento perchè lui ha già pronto tutto ma gli hanno tolto l'intervento e spostato su giovedì 31...

:muro:

Shergal
29-03-2016, 13:38
se pingo 8 verso 192.168.100.1 verso il dslam dell'armadio in adsl (si, non sono in centrale!), devo aspettarmi lo stesso risultato in vdsl? la gente che pinga 4 al gw esiste per davvero è solo un mito? :D

Digitalone
29-03-2016, 13:41
I cavi e le infrastrutture per telecomunicazioni (rame e anche fibra..) sono, a tutti gli effetti di legge, opere di "urbanizzazione primaria".

Nel caso di nuove lottizzazioni, il costruttore che deve rendere "abitabili" le unità immobiliari, deve garantire la realizzazione degli "allacci", assieme a tutti gli altri analoghi servizi.

Quando il costruttore si fa carico di un opera di urbanizzazione, comunque, la legge prevede che i costi relativi possano essere detratti dagli "oneri di urbanizzazione" che il costruttore deve versare al comune, per cui - in realtà - tutte queste opere sono virtualmente a costo zero per il costruttore (ed anche l'IVA è agevolata btw)

La realizzazione delle infrastrutture (vano tecnico all'interno del condominio e tubi fino al punto di "consegna" della rete di TLC esistente) è solitamente una frazione minuscola dei costi di costruzione di edifici di "civile abitazione", per cui sono (da quando faccio il mio lavoro) sempre "stupito" delle "dimenticanze" dei costruttori, che spesso hanno lasciato edifici senza possibilità di allaccio.

Infine, al di fuori della proprietà privata la realizzazione della rete TLC è onere dell'Operatore di TLC, TRANNE nel caso di "nuove" strade realizzate ed es.nell'ambito del piano di lottizzazione.

In questo caso l'ente (es. il comune) o eventualmente il costruttore privato (nel caso abbia optato per la realizzazione della strada di piano, con annesse opere di urbanizzazione, per diminuire gli oneri di urbanizzazione) predispongono le infrastrutture durante la realizzazione della strada (con costi sicuramente minori rispetto a dover scavare successivamente).

(ovviamente, la "teoria" sopra riportata, non sempre è rispettata..., e non aggiungo altro)

La risposta è: il costruttore in accordo con Telecom.
Grazie. Allora forse ho una speranza che TIM aggiunga l'ONU al mio armadio durante gli scavi per portarci i doppini dei nuovi appartamenti.

Bah... ancora tutti gli armadi della mia città pianificati a marzo 2016.. che cavolo vuol dire? Che i lavori li fanno domani? :cry:
Manco da me. Ma tanto la prossima settimana scriveranno mag-2016.
E poi a giugno scriveranno lug-2016.

stefanoasr
29-03-2016, 13:41
Quindi se la maggior parte degli armadi di una città presenta ONU o almeno palina Enel da più di un mese, mentre 2 o 3 sono completamente sprovvisti, può significare che sono armadi non pianificati per il breve termine?

In queste settimane sto predisponendo una mappa degli armadi della mia città, trovate il link sulla firma. E ovviamente quello sopra descritto è il mio caso :( io mi trovo circa a metà strada tra gli armadi 31 e 32 (segnati in nero), ma non so a quale sono attestato. Sono comunque due armadi completamente sprovvisti, a differenza del resto del paese.

imperatores
29-03-2016, 13:45
Manco da me. Ma tanto la prossima settimana scriveranno mag-2016.
E poi a giugno scriveranno lug-2016.

Mamma mia che palle...speriamo non sia così..

Digitalone
29-03-2016, 13:45
Quindi se la maggior parte degli armadi di una città presenta ONU o almeno palina Enel da più di un mese, mentre 2 o 3 sono completamente sprovvisti, può significare che sono armadi non pianificati per il breve termine?
Può significare tutto. Nella piazza della mia città la palina Enel sta da quasi un anno. Gli avevano pure messo il modulo superiore, poi glielo hanno smontato.
Gli armadi della mia zona hanno tutti la palina (però non so da quando ce l'hanno messa), ma di ONU manco l'ombra.

Digitalone
29-03-2016, 13:47
Mamma mia che palle...speriamo non sia così..
A me è così da quando ho iniziato a controllare. A dicembre c'era scritto gen-2016. Siamo ad aprile.

lug-2016 non ci spererei tanto. Sai, fa caldo... con quell'afa vuoi montare gli ONU? Riandiamo tutto a set-2016.

riccardi.fede
29-03-2016, 13:53
Piccola info:
Sui files finalmente è arrivata la mia città. Vedo però che faranno una nuova centrale.
Che voi sappiate, come si fa a sapere dove la costruiranno?

stefanoasr
29-03-2016, 14:00
Può significare tutto. Nella piazza della mia città la palina Enel sta da quasi un anno. Gli avevano pure messo il modulo superiore, poi glielo hanno smontato.
Gli armadi della mia zona hanno tutti la palina (però non so da quando ce l'hanno messa), ma di ONU manco l'ombra.

Almeno da te la palina c'è... su questi 2 armadi neanche quella e addiritura su uno dei due l'avevano messa per rimuoverla dopo pochi giorni, fatto che, considerando che tutti gli altri (anche a poche decine di metri di distanza) sono provvisti, mi fa purtroppo pensare che non c'è proprio pianificazione.

imperatores
29-03-2016, 14:01
A me è così da quando ho iniziato a controllare. A dicembre c'era scritto gen-2016. Siamo ad aprile.

lug-2016 non ci spererei tanto. Sai, fa caldo... con quell'afa vuoi montare gli ONU? Riandiamo tutto a set-2016.

Ma quindi mettono queste date di pianificazione per hobby? Mettete direttamente anno 2016 oppure 2017... io non ho parole.

cst13
29-03-2016, 14:07
Finalmente servizio disponibile dopo un mese preciso! :sofico:

maverikkk86
29-03-2016, 14:20
aggiornamento file tutto tace nella mia città si sono completamente fermati per maggio oramai sicuro 3 aprile solo 3... a giugno per ora 0.....il bello che ci sono delle pianificazioni ancora per marzo e non credo che finiscono in 2-3 giorni :D :D ..sono finiti i fondi:Prrr:

imperatores
29-03-2016, 14:29
Almeno da te la palina c'è... su questi 2 armadi neanche quella e addiritura su uno dei due l'avevano messa per rimuoverla dopo pochi giorni, fatto che, considerando che tutti gli altri (anche a poche decine di metri di distanza) sono provvisti, mi fa purtroppo pensare che non c'è proprio pianificazione.

Anche da me la palina non c'è ancora... e l'armadio è pianificato a marzo 2016.

Cristian95
29-03-2016, 14:32
Marzo è finito e la mia centrale pianificata questo mese slitterà x la 3 volta....chissà se ce la farò x quest anno a vederla questa FTTC...... :( :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

L_Rogue
29-03-2016, 14:36
Ci sono i file, per quanto mi riguarda non è cambiato assolutamente nulla nella mia città rispetto alla settimana scorsa. E ce ne sono ben 6 di marzo. Boh.

Si discuteva giusto ieri con un altro utente che nel mio comune, dopo le pianificazioni 2015, nel mio comune si sono fermati con la VDSL nonostante siano molto sotto la copertura prevista.

Voci che circolano dicono si stiano preparando per la FTTH, prevista entro 2018, ma potrebbe essere che non abbiano ancora stanziato i nuovi fondi. :p

commandos[ita]
29-03-2016, 14:37
Anche da me la palina non c'è ancora... e l'armadio è pianificato a marzo 2016.

A me è tutto montato e collaudato(parlato col tizio TIM mentre faceva il collaudo) ma mi dice giugno 2016...vedi te :D

Nicos18
29-03-2016, 14:38
Piccola info:
Sui files finalmente è arrivata la mia città. Vedo però che faranno una nuova centrale.
Che voi sappiate, come si fa a sapere dove la costruiranno?

Nuova Centrale non vuol dire che ne costruiranno una, ma semplicemente che quella già esistente sarà abilitata anche alla fibra.

mavelot
29-03-2016, 14:41
Chissà se il nuovo AD di telecom conosce meglio del suo predecessore, il significato della parola "pianificazione"....:muro:

L_Rogue
29-03-2016, 14:41
Quindi se la maggior parte degli armadi di una città presenta ONU o almeno palina Enel da più di un mese, mentre 2 o 3 sono completamente sprovvisti, può significare che sono armadi non pianificati per il breve termine?

In queste settimane sto predisponendo una mappa degli armadi della mia città, trovate il link sulla firma. E ovviamente quello sopra descritto è il mio caso :( io mi trovo circa a metà strada tra gli armadi 31 e 32 (segnati in nero), ma non so a quale sono attestato. Sono comunque due armadi completamente sprovvisti, a differenza del resto del paese.

E' bello vedere tanta passione su questo forum. :p

E poi dicono che non c'è fame di fibra...

imperatores
29-03-2016, 14:42
;43520604']A me è tutto montato e collaudato(parlato col tizio TIM mentre faceva il collaudo) ma mi dice giugno 2016...vedi te :D

Ma è molto strana questa cosa.. cioè a me che non hanno fatto niente c'è scritto marzo 2016 e a te che è anche collaudato c'è scritto giugno 2016... sono ancora più convinto che le date le mettono a caso.

maverikkk86
29-03-2016, 14:48
i lavori sono fatti in modo molto strano senza nessuna logica.. alcuni pianificati per maggio 2016 da me sono belli che completi ...altri per marzo 2016 (niente di niente) solo il palletto per i 2 contatori enel (presente solo uno quello più in basso) chi capisce come vengono fatti i lavori è bravo:sofico: ..nel mio armadio la situazione è la seguente armadio nuovo (montato non so da quando) con il solo tetto rosso (senza onu) palletto enel (senza nessuno dei 2 contatori) a fianco e strana scritta in rosso vicino al palletto enel..nella mia zona è quello che sta predisposto meglio ci sono altri 3 senza alcun tipo di lavoro (manca palletto...)altri 5-6 sparsi ancora per la città stanno in condizioni leggermente migliori (visto che risulta almeno un contatore enel quello più in basso).

imperatores
29-03-2016, 14:52
i lavori sono fatti in modo molto strano senza nessuna logica.. alcuni pianificati per maggio 2016 da me sono belli che completi ...altri per marzo 2016 (niente di niente) solo il palletto per i 2 contatori enel (presente solo uno quello più in basso) chi capisce come vengono fatti i lavori è bravo:sofico: ..nel mio armadio la situazione è la seguente armadio nuovo (montato non so da quando) con il solo tetto rosso (senza onu) palletto enel (senza nessuno dei 2 contatori) a fianco e strana scritta in rosso vicino al palletto enel..nella mia zona è quello che sta predisposto meglio ci sono altri 3 senza alcun tipo di lavoro (manca palletto...)altri 5-6 sparsi ancora per la città stanno in condizioni leggermente migliori (visto che risulta almeno un contatore enel quello più in basso).

Mah.. che dire.. speriamo entro il 2017 ce la fanno.:cry:

mavelot
29-03-2016, 14:53
Il paletto non significa quasi nulla purtroppo.

E' solo il primo intervento. Come minimo dovreste vedere anche uno scavo dal paletto al più vicino box di distribuzione enel.
Ma anche questa è semplice predisposizione, in attesa che Enel faccia l'allaccio vero e proprio e installi il contatore dentro al box.

PS: Credo che non sia assurdo pensare che Enel stia facendo ostruzionismo all'installazione dei contatori presso gli armadi.....

Stranamente si è rallentato tutto (se non bloccato) da quando è uscito fuori il fantomatico piano fibra di Enel....

L_Rogue
29-03-2016, 14:56
Il paletto non significa quasi nulla purtroppo.

E' solo il primo intervento. Come minimo dovreste vedere anche uno scavo dal paletto al più vicino box di distribuzione enel.
Ma anche questa è semplice predisposizione, in attesa che Enel faccia l'allaccio vero e proprio e installi il contatore dentro al box.

PS: Credo che non sia assurdo pensare che Enel stia facendo ostruzionismo all'installazione dei contatori presso gli armadi.....

Stranamente si è rallentato tutto (se non bloccato) da quando è uscito fuori il fantomatico piano fibra di Enel....

Penali nei contratti con ENEL per i ritardi no, vero? :p

commandos[ita]
29-03-2016, 14:56
Il paletto non significa quasi nulla purtroppo.

E' solo il primo intervento. Come minimo dovreste vedere anche uno scavo dal paletto al più vicino box di distribuzione enel.
Ma anche questa è semplice predisposizione, in attesa che Enel faccia l'allaccio vero e proprio e installi il contatore dentro al box.

PS: Credo che non sia assurdo pensare che Enel stia facendo ostruzionismo all'installazione dei contatori presso gli armadi.....

Stranamente si è rallentato tutto (se non bloccato) da quando è uscito fuori il fantomatico piano fibra di Enel....
E la mia casistica come te la spieghi? :D

maverikkk86
29-03-2016, 14:57
Mah.. che dire.. speriamo entro il 2017 ce la fanno.:cry:

troppo buono mettici almeno 2 anni tra problemi meteo,ferie lunghe,mancanza fondi ...imprevisti problemi tecnici diciamo che per il 2020 possiamo avere la 100 mega:D

riccardi.fede
29-03-2016, 14:59
Nuova Centrale non vuol dire che ne costruiranno una, ma semplicemente che quella già esistente sarà abilitata anche alla fibra.

Ah ok grazie, non lo sapevo.
Stesso discorso per quando trovo "Nuova ONU"?

Digitalone
29-03-2016, 15:00
I lavori sono fatti veramente ad cazzum.

In questo topic mi avevano detto che il motivo per cui tolgono un ONU per metterlo da un'altra parte è perché per TIM non è conveniente tenerlo in quella zona.
Beh, praticamente la zona dove è stato tolto è una piazza in centro città, dove c'è più densità di abitanti.

Però già da diversi mesi invece un altro cabinet è bello e funzionante in periferia a 600 m da casa mia dove lì al massimo c'è metà gente e probabilmente manco sanno che gli arriva la fibra. Scommetto che se vado ad aprire quell'armadio, sull'ONU non c'è collegato manco un doppino.

maverikkk86
29-03-2016, 15:00
Il paletto non significa quasi nulla purtroppo.

E' solo il primo intervento. Come minimo dovreste vedere anche uno scavo dal paletto al più vicino box di distribuzione enel.
Ma anche questa è semplice predisposizione, in attesa che Enel faccia l'allaccio vero e proprio e installi il contatore dentro al box.

PS: Credo che non sia assurdo pensare che Enel stia facendo ostruzionismo all'installazione dei contatori presso gli armadi.....

Stranamente si è rallentato tutto (se non bloccato) da quando è uscito fuori il fantomatico piano fibra di Enel....
bravo concordo a pieno quello che hai detto che l'enel stia facendo ostruzionismo... infatti da me telecom si lamenta proprio per l'enel che non mette la corrente elettrica ai vari armadi e di conseguenza è impossibile finire i lavori.(e meno male che paghiamo le bollette enel pure salate).

maverikkk86
29-03-2016, 15:02
I lavori sono fatti veramente ad cazzum.

In questo topic mi avevano detto che il motivo per cui tolgono un ONU per metterlo da un'altra parte è perché per TIM non è conveniente tenerlo in quella zona.
Beh, praticamente la zona dove è stato tolto è una piazza in centro città, dove c'è più densità di abitanti.

Però già da diversi mesi invece un altro cabinet è bello e funzionante in periferia a 600 m da casa mia dove lì al massimo c'è metà gente e probabilmente manco sanno che gli arriva la fibra. Scommetto che se vado ad aprire quell'armadio, sull'ONU non c'è collegato manco un doppino.

ma non credo che tim leva e mette per convenienza altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi..penso e spero più per problemi tecnici

imperatores
29-03-2016, 15:03
troppo buono mettici almeno 2 anni tra problemi meteo,ferie lunghe,mancanza fondi ...imprevisti problemi tecnici diciamo che per il 2020 possiamo avere la 100 mega:D

Sarebbe veramente il colmo :D ... pensa che nel mio paese sono attivi tutti gli armadi della periferia....ora io che abito al centro devo aspettare altri 3 anni? :D

The Dragonite
29-03-2016, 15:11
Nel frattempo è miracolosamente apparsa anche la mia centrale, CIRIITAH, pianificata per giugno 2016. Nessun cabinet ovviamente per ora..
E dire che c'è ancora il rotolo di fibra qua davanti, con lavori iniziati solo martedì scorso e che (credo) finiranno entro domani (sono ormai a neanche 50 metri dalla centrale..).

https://s9.postimg.org/nxe2t5k8r/IMG_0658.jpg (https://postimg.org/image/nxe2t5k8r/)

Drock
29-03-2016, 15:11
Domanda a chi ha fatto richiesta da sito Tim.

Ho fatto richiesta e mandato il fax il 4 marzo. Da allora ad oggi sono successe queste cose.

10 Marzo : Chiamata di retention Fastweb, rifiutata.

17 Marzo : Qualcuno del 187 mi chiama con prefisso 02*** per avvisarmi che un tecnico mi avrebbe chiamato entro la metà della settimana successica.

Ad oggi non ho ricevuto chiamate da nessun tecnico. Disperso? Troppe attivazioni?

Ma la vera domanda è : È normale che io non abbia ricevuto ne una chiamata per fare la registrazione vocale, ne un contratto via posta da firmare?

domthewizard
29-03-2016, 15:12
alla fine ho fatto una postepay evolution per la domiciliazione :mc:


ho inserito ora i dati nella sezione di mytim fisso e mi dice che la richiesta è stata presa in carico, quanto tempo ci può volere per l'attivazione?

nessuno? :D

mavelot
29-03-2016, 15:18
Domanda a chi ha fatto richiesta da sito Tim.

Ho fatto richiesta e mandato il fax il 4 marzo. Da allora ad oggi sono successe queste cose.

10 Marzo : Chiamata di retention Fastweb, rifiutata.

17 Marzo : Qualcuno del 187 mi chiama con prefisso 02*** per avvisarmi che un tecnico mi avrebbe chiamato entro la metà della settimana successica.

Ad oggi non ho ricevuto chiamate da nessun tecnico. Disperso? Troppe attivazioni?

Ma la vera domanda è : È normale che io non abbia ricevuto ne una chiamata per fare la registrazione vocale, ne un contratto via posta da firmare?

Il contratto "accettato via WEB" ha mededimo valore legale.

mavelot
29-03-2016, 15:21
;43520705']E la mia casistica come te la spieghi? :D

La tua casistica cosa sarebbe ? Che lo stanno attivando prima del previsto ?

E' possibile. I file wholesale sono puramente indicativi, in ogni caso dovrebbero indicare teoricamente il tempo massimo, non il mese esatto.

Inoltre se il collaudo è positivo, possono anche trascorrere alcune settimane prima della commercializzazione. Dunque non sarebbe tanto prima del previsto

brendoo011
29-03-2016, 15:22
Nel frattempo è miracolosamente apparsa anche la mia centrale, CIRIITAH, pianificata per giugno 2016. Nessun cabinet ovviamente per ora..
E dire che c'è ancora il rotolo di fibra qua davanti, con lavori iniziati solo martedì scorso e che (credo) finiranno entro domani (sono ormai a neanche 50 metri dalla centrale..).

https://s9.postimg.org/nxe2t5k8r/IMG_0658.jpg (https://postimg.org/image/nxe2t5k8r/)

Ottimo :)

commandos[ita]
29-03-2016, 15:35
La tua casistica cosa sarebbe ? Che lo stanno attivando prima del previsto ?

E' possibile. I file wholesale sono puramente indicativi, in ogni caso dovrebbero indicare teoricamente il tempo massimo, non il mese esatto.

Inoltre se il collaudo è positivo, possono anche trascorrere alcune settimane prima della commercializzazione. Dunque non sarebbe tanto prima del previsto
Più che altro perchè è previsto dopo mesi nonostante risulti pronto :D ...a meno che il tecnico ha avuto problemi alla fine...
(Il cab è 97200F_109 )

totocrista
29-03-2016, 15:36
Piccola info:
Sui files finalmente è arrivata la mia città. Vedo però che faranno una nuova centrale.
Che voi sappiate, come si fa a sapere dove la costruiranno?
Non costruiscono proprio niente. È l adeguamento dell attuale.

Yrbaf
29-03-2016, 15:43
Stranamente si è rallentato tutto (se non bloccato) da quando è uscito fuori il fantomatico piano fibra di Enel....

Magari vogliono metterci il fantomatico contatore con già la fibra e rallentano le installazioni in corso per essere pronti e fare il lavoro una volta sola :D.

Sarcasmo a parte non sarebbe una cattiva idea.
Potrebbe fare da primaria (se poi la centrale Enel è collegata alla centrale Tim) per gli armadi non ancora raggiunti da fibra (facendo risparmiare a Tim la cablatura), nonché da secondaria per raggiungere le case e contemporaneamente la rete primaria (e quindi la centrale) di Tim (che poi Tim voglia convertire gli armadi FTTC anche in erogatori di FTTH è un altro discorso).

awemo
29-03-2016, 15:49
Domanda a chi ha fatto richiesta da sito Tim.

Ho fatto richiesta e mandato il fax il 4 marzo. Da allora ad oggi sono successe queste cose.

10 Marzo : Chiamata di retention Fastweb, rifiutata.

17 Marzo : Qualcuno del 187 mi chiama con prefisso 02*** per avvisarmi che un tecnico mi avrebbe chiamato entro la metà della settimana successica.

Ad oggi non ho ricevuto chiamate da nessun tecnico. Disperso? Troppe attivazioni?

Ma la vera domanda è : È normale che io non abbia ricevuto ne una chiamata per fare la registrazione vocale, ne un contratto via posta da firmare?

SI... alla vera domanda

cubamito
29-03-2016, 16:00
Domanda a chi ha fatto richiesta da sito Tim.

Ho fatto richiesta e mandato il fax il 4 marzo. Da allora ad oggi sono successe queste cose.

10 Marzo : Chiamata di retention Fastweb, rifiutata.

17 Marzo : Qualcuno del 187 mi chiama con prefisso 02*** per avvisarmi che un tecnico mi avrebbe chiamato entro la metà della settimana successica.

Ad oggi non ho ricevuto chiamate da nessun tecnico. Disperso? Troppe attivazioni?

Ma la vera domanda è : È normale che io non abbia ricevuto ne una chiamata per fare la registrazione vocale, ne un contratto via posta da firmare?

Io ho fatto domanda online il 10 e ho subito inviato il fax.
Dopo qualche giorno mi ha chiamato uno 02.... e mi ha detto la stessa cosa che ha detto a te
Il 25 mi è arrivato per email il contratto con alcune pagine da inviare via fax compilate e firmate

Il RID al 800000187
La conferma dei dati dell'intestatario al 800000329

Drock
29-03-2016, 16:02
Il contratto "accettato via WEB" ha mededimo valore legale.

SI... alla vera domanda

Grazie...
Io ho fatto domanda online il 10 e ho subito inviato il fax.
Il 25 mi è arrivato per email il contratto con alcune pagine da inviare via fax compilate e firmate
Il RID al 800000187
La conferma dei dati dell'intestatario al 800000329

A me non è arrivata nessuna mail.


Altri con migrazione da Fastweb, hanno avuto tempistiche simili alle mie? Siamo a 25 giorni di calendario..

cubamito
29-03-2016, 16:15
Grazie...


A me non è arrivata nessuna mail.


Altri con migrazione da Fastweb, hanno avuto tempistiche simili alle mie? Siamo a 25 giorni di calendario..

Ti consiglio di contattare TIM4UFabio su Twitter
E' molto gentile e disponibile e vedrai che in poco tempo ti dirà a che punto è la tua pratica

Drock
29-03-2016, 16:20
Ti consiglio di contattare TIM4UFabio su Twitter
E' molto gentile e disponibile e vedrai che in poco tempo ti dirà a che punto è la tua pratica

Ti ringrazio, ho gia contattato anche TIM4UFabio , una volta il 18, e un altra il 25, entrambe le volte mi è stato detto, "è in gestione".

giovanni69
29-03-2016, 16:22
Ma la vera domanda è : È normale che io non abbia ricevuto ne una chiamata per fare la registrazione vocale, ne un contratto via posta da firmare?

Non hai ricevuto anche un'email (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43507402&postcount=65585)(non quella del giorno in cui attivato online) con dei PDF da compilare con la conferma dati, da firmare e rimandare via fax?
E' di circa 18 pagine con eventuale richiesta di attivazione, copia carta identità, bolletta.. e contratto.

Drock
29-03-2016, 16:29
Non hai ricevuto anche un'email (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43507402&postcount=65585)(non quella del giorno in cui attivato online) con dei PDF da compilare con la conferma dati, da firmare e rimandare via fax?
E' di circa 18 pagine con eventuale richiesta di attivazione, copia carta identità, bolletta.. e contratto.

Solo la mail con riepilogo ordine, arrivata istantaneamente all'acquisto online .

In quella mail c'era il pdf di informativa sulla privacy, e un file precompilato "richiesta di passaggio a telecom italia" che ho firmato e inviato la sera stessa del 4 marzo.

giovanni69
29-03-2016, 16:31
Allora ti manca l'email che ti ho scritto citata anche un paio di post sopra da cubamito. Tale email risulta con una voce specifica anche in MyTim.

Drock
29-03-2016, 16:44
Allora ti manca l'email che ti ho scritto citata anche un paio di post sopra da cubamito. Tale email risulta con una voce specifica anche in MyTim.


Se questa voce specifica esiste, immagino debba trovarsi sotto "le mie comunicazioni".
Peccato che nel mio caso, e non so sè è normale o no, nessuna delle voci di mytimfisso funziona, ad eccezione dell'elenco richieste.

Le altre voci del menù, o non fanno nulla, o mi riportano alla home di mytimfisso.

giovanni69
29-03-2016, 16:52
Ho risposto in PM alla tua domanda in PM, facci sapere se riesci a far funzionare il browser su MyTim. Magari installa versione aggiornata di Flash oppure aggiorna Chrome se usi quel browser. P.S. a volte quel portale fa le bizze e rinfresca la pagina portandoti di nuovo nella home www.tim.it

riccardi.fede
29-03-2016, 17:15
Non costruiscono proprio niente. È l adeguamento dell attuale.

Capito, grazie mille ;)

DYNAMIC+
29-03-2016, 17:19
P.S. a volte quel portale fa le bizze e rinfresca la pagina portandoti di nuovo nella home www.tim.it



Lo fa se non hai ancora una sessione esistente.
Con questo difetto si sono bruciati gran parte del seo su Google
in quanto molte pagine da 200 vanno in 301 sulla home

Romain1985
29-03-2016, 17:47
Centrale attivata e finalmente i primi due armadi attivi per la 100Mb ,non ci credo , le mie lamentele sono servite a qualcosa allora , ah ah ah
Ciao 640Kbps :D

[TDK]
29-03-2016, 18:05
Centrale attivata e finalmente i primi due armadi attivi per la 100Mb ,non ci credo , le mie lamentele sono servite a qualcosa allora , ah ah ah
Ciao 640Kbps :D

In bocca al lupo :D

brendoo011
29-03-2016, 18:09
Centrale attivata e finalmente i primi due armadi attivi per la 100Mb ,non ci credo , le mie lamentele sono servite a qualcosa allora , ah ah ah
Ciao 640Kbps :D
Buon divertimento

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Romain1985
29-03-2016, 18:12
;43521496']In bocca al lupo :D

Peccato che a fine Aprile mi trasferisco in Francia per lavoro , scherzi del destino ah ah

davide94
29-03-2016, 19:25
https://s19.postimg.org/z41tro1kj/PHOTO_20160329_183257.jpg (https://postimage.org/)

Cos'è quel modulo bianco panna attaccato a sinistra?
Comunque da me è da mesi che hanno messo i tombini Telecom sparsi un po' ovunque ma tardano a mettere la FTTC, non è nemmeno programmata, penso che la teoria del sabotaggio di Enel sia fondata

Centrale attivata e finalmente i primi due armadi attivi per la 100Mb ,non ci credo , le mie lamentele sono servite a qualcosa allora , ah ah ah
Ciao 640Kbps :D

A chi ti sei rivolto per le lamentele? Vorrei accelerare il processo anche da me

Psyred
29-03-2016, 19:31
https://s19.postimg.org/z41tro1kj/PHOTO_20160329_183257.jpg (https://postimage.org/)


Cos'è quel modulo bianco panna attaccato a sinistra?


Dovrebbe essere un rigeneratore HDSL.

Comunque da me è da mesi che hanno messo i tombini Telecom sparsi un po' ovunque ma tardano a mettere la FTTC, non è nemmeno programmata, penso che la teoria del sabotaggio di Enel sia fondata



Magari Telecom non gli paga le bollette :asd:

maverikkk86
29-03-2016, 19:44
Magari vogliono metterci il fantomatico contatore con già la fibra e rallentano le installazioni in corso per essere pronti e fare il lavoro una volta sola :D.

Sarcasmo a parte non sarebbe una cattiva idea.
Potrebbe fare da primaria (se poi la centrale Enel è collegata alla centrale Tim) per gli armadi non ancora raggiunti da fibra (facendo risparmiare a Tim la cablatura), nonché da secondaria per raggiungere le case e contemporaneamente la rete primaria (e quindi la centrale) di Tim (che poi Tim voglia convertire gli armadi FTTC anche in erogatori di FTTH è un altro discorso).

ae allora stiamo freschi per davvero.. caso mai ripartiranno in quelle zone dove è presente già fttc..... a voglia di aspettare noi senza fibra e navigare alla bellissima stupefancente velocità di 1.5-2 mega (da contratto 7 mega):sofico: :doh:

ignaziogss
29-03-2016, 19:58
Ale', appuntamento oggi tra le 13 e le 14 per installare la VDSL. Indovina un po'? Non si e' visto nessuno e nessuna chiamata per avvisare. Solo su MyTim poi ho trovato che mi era stato spostato l'appuntamento al primo aprile. Stamattina a mezzogiorno avevo controllato ed era ancora fissato alle 13-14 e non ho avuto nessun avviso, semplicemente non sono venuti e mi hanno fissato un nuovo appuntamento. Questi pensano che la gente non abbia nulla da fare tutto il giorno per poter stare a casa ad aspettare loro. Boh!
Spero almeno che venerdi non mi facciano uno scherzo di aprile.
:muro:

KiNg-Wolf
29-03-2016, 20:00
Ale', appuntamento oggi tra le 13 e le 14 per installare la VDSL. Indovina un po'? Non si e' visto nessuno e nessuna chiamata per avvisare. Solo su MyTim poi ho trovato che mi era stato spostato l'appuntamento al primo aprile. Stamattina a mezzogiorno avevo controllato ed era ancora fissato alle 13-14 e non ho avuto nessun avviso, semplicemente non sono venuti e mi hanno fissato un nuovo appuntamento. Questi pensano che la gente non abbia nulla da fare tutto il giorno per poter stare a casa ad aspettare loro. Boh!
Spero almeno che venerdi non mi facciano uno scherzo di aprile.
:muro:

scusa posso farti una domanda?
comevedi la data dell'appuntamento?
in quale sezione?

maxik
29-03-2016, 20:06
Ale', appuntamento oggi tra le 13 e le 14 per installare la VDSL. Indovina un po'? Non si e' visto nessuno e nessuna chiamata per avvisare. Solo su MyTim poi ho trovato che mi era stato spostato l'appuntamento al primo aprile. Stamattina a mezzogiorno avevo controllato ed era ancora fissato alle 13-14 e non ho avuto nessun avviso, semplicemente non sono venuti e mi hanno fissato un nuovo appuntamento. Questi pensano che la gente non abbia nulla da fare tutto il giorno per poter stare a casa ad aspettare loro. Boh!
Spero almeno che venerdi non mi facciano uno scherzo di aprile.
:muro:

buona lettura
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43520267&postcount=66003

io non so se dovrei scrivere questa storiella in un libro di barzellette o in un pezzo dramma per il teatro...

ignaziogss
29-03-2016, 20:10
scusa posso farti una domanda?
comevedi la data dell'appuntamento?
in quale sezione?

Fai il login e poi vai in MyTim fisso: -> stato delle richieste: -> Fibra
C'e' la data dell'appuntamento.

ignaziogss
29-03-2016, 20:11
buona lettura
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43520267&postcount=66003

io non so se dovrei scrivere questa storiella in un libro di barzellette o in un pezzo dramma per il teatro...

Roba da matti.
Speriamo bene per la prossima...

ignaziogss
29-03-2016, 20:13
"Pesce d'Aprile!" e si porta via il DSLAM :D


LOL, che non ci provino nemmeno :D :D :D

maxik
29-03-2016, 20:18
a parte che ero io a richiedere data del secondo appuntamento. magari loro non mi avrebbero neanche chiamato.

ogni giorno del intervento mi esalto, slitta per l'incompetenza degli operatori e dopo ho un crollo di morale


se salta anche il terzo gli mando a quel paese e disdico tutto. poi giro il rospo e faccio richiesta e subito la disdetta. la tiro avanti per un paio di volte sperando che un responsabile mi chiama poi gli spiego un po i fatti

KiNg-Wolf
29-03-2016, 20:27
Fai il login e poi vai in MyTim fisso: -> stato delle richieste: -> Fibra
C'e' la data dell'appuntamento.

perdonami, perche a me non compare?
tra l'altro un appuntamento è gia passato ed e anche venuto, quindi almeno quello dovrebbe esserci

http://i67.tinypic.com/xmiveq.png

Miko74
29-03-2016, 20:34
https://s27.postimg.org/in6ol9lfn/image.jpg (https://postimage.org/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Questo è l'armadio a cui è attestata la mia linea,settimana scorsa hanno piazzato la colonnina Enel e pure l'onu sopra l'armadio. Dal momento che la centrale sul sito wholesale è prevista attiva per marzo 2016 ,qualcuno sa dirmi più o meno le tempistiche per la vendibilità dell impianto ?

KiNg-Wolf
29-03-2016, 20:35
Questo è l'armadio a cui è attestata la mia linea,settimana scorsa hanno piazzato la colonnina Enel e pure l'onu sopra l'armadio. Dal momento che la centrale sul sito wholesale è prevista attiva per marzo 2016 ,qualcuno sa dirmi più o meno le tempistiche per la vendibilità dell impianto ?

a me ha impiegato circa 10 giorni per la vendibilità

Bigboos93
29-03-2016, 20:39
telecom ha aggiunto il mio paese da 9k tra le centrali pianificate per giugno 2016, e sono in un'area a fallimento di mercato. :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Miko74
29-03-2016, 20:42
a me ha impiegato circa 10 giorni per la vendibilità

ho chiamato ora il 187....mi dice giugno :eek:

KiNg-Wolf
29-03-2016, 20:46
ho chiamato ora il 187....mi dice giugno :eek:

quelli di 187 sono extracomunitari che a stento conoscono un po di italiano.
controlla tutti i giorni sul sito, ogni giorno potrebbe essere quello giusto

scioc55
29-03-2016, 21:10
Mia personale esperienza:



Venerdì scorso ho ricevuto un messaggio vocale che mi informava che la mia utenza era stata raggiunta dalla fibra TIM e, su mia scelta, ( una voce registrata recitava: digiti 2 se vuole ulteriori notizie ) immediata telefonata fatta da una loro dipendente che mi ha fornito le notizie di base.

Avevo chiesto di lasciar passare le feste ed oggi ho avuto un nuovo contatto telefonico con la stessa persona.
Ho accettato e subito dopo ho ricevuto per posta elettronica il contratto già compilato con i miei dati, anticipati telefonicamente

Appuntamento fissato per domattina per la consegna del modem e il ritiro del contratto da me stampato e sottoscritto.

............................. :sofico:


A chiudere il contratto sono stati veloci più della loro fibra!!! :D

ignaziogss
29-03-2016, 21:12
perdonami, perche a me non compare?
tra l'altro un appuntamento è gia passato ed e anche venuto, quindi almeno quello dovrebbe esserci



Boh, misteri. A me compare un Oggetto: Fibra. Se ci clicco sopra mi da i dati dell'appuntamento ecc.

skynet.81
29-03-2016, 21:22
Questo è l'armadio a cui è attestata la mia linea,settimana scorsa hanno piazzato la colonnina Enel e pure l'onu sopra l'armadio. Dal momento che la centrale sul sito wholesale è prevista attiva per marzo 2016 ,qualcuno sa dirmi più o meno le tempistiche per la vendibilità dell impianto ?
Devi guardare l'armadio, non la centrale

Miko74
29-03-2016, 21:32
Devi guardare l'armadio, non la centrale

E infatti sul file degli armadi il mio non c'è in programma quindi deduco che la data di giugno sia giusta

reefsean
29-03-2016, 21:34
Fai il login e poi vai in MyTim fisso: -> stato delle richieste: -> Fibra
C'e' la data dell'appuntamento.

Dopo quanto tempo dalla richiesta appare l'appuntamento?

skynet.81
29-03-2016, 21:34
E infatti sul file degli armadi il mio non c'è in programma quindi deduco che la data di giugno sia giusta
Strano, da me le pianificazioni erano già uscite prima che installassero le ONU

nothatkind22
29-03-2016, 21:45
Invece il mio armadio è apparso come pianificato soltanto quando ci hanno messo il modulo DSLAM e la palina ENEL.

totocrista
29-03-2016, 22:27
Strano, da me le pianificazioni erano già uscite prima che installassero le ONU
Ameno se non ricordo male diceva che dovevano passare almeno 30gg dal collaudo per essere inseriti nel file.

Giaco93
29-03-2016, 22:32
Ho fatto richiesta di attivazione tramite 187 il 14 marzo, il 18 mi dicono che prima bisognava fare l'attivazione dell'adsl e da li mi avrebbero passato in fibra. Sono passate praticamente 2 settimane e ogni operatore al telefono mi dice una cosa diversa o di aspettare ancora, ma è normale che su myTim su elenco richieste non risulti ancora nulla? Né della fibra né dell'adsl?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

ignaziogss
29-03-2016, 22:49
Dopo quanto tempo dalla richiesta appare l'appuntamento?

Non so di preciso, ho fatto la richiesta al 187 che mi ha anche fissato l'appuntamento e dopo qualche ora ho guardato su MyTIM e c'era anche li la data e l'ora dell'appuntamento. Peccato che poi mi abbiano dato buca, ma questo e' un altro discorso :D :doh:

ignaziogss
29-03-2016, 22:52
Ameno se non ricordo male diceva che dovevano passare almeno 30gg dal collaudo per essere inseriti nel file.

No, quello credo che riguardi la vendibilita'. Sul mio armadio tra la comparsa dell'ONU e l'inserimento nei file e' passata una settimana. Messo in programmazione per Aprile e poi attivato il 21 marzo (dopo un mese e mezzo dalla comparsa nei file di pianificazione).

Corona-Extra
29-03-2016, 23:01
salve, dall'Excel ufficiale Telecom è possibile sapere i codici degli armadi.
C è modo di risalire all'indirizzo finale?

il sito kqi è sempre aggiornato e riporta le vie delle prossime attivazioni, da cosa lo capiscono?

grazie

maverikkk86
29-03-2016, 23:03
Invece il mio armadio è apparso come pianificato soltanto quando ci hanno messo il modulo DSLAM e la palina ENEL.

..ma la palina enel che cosa sarebbe?????

Wuillyc2
29-03-2016, 23:42
..ma la palina enel che cosa sarebbe?????



La scatola che in genere è di lato all'armadio e da elettricità al modulo.

stefanoasr
30-03-2016, 01:40
salve, dall'Excel ufficiale Telecom è possibile sapere i codici degli armadi.
C è modo di risalire all'indirizzo finale?

il sito kqi è sempre aggiornato e riporta le vie delle prossime attivazioni, da cosa lo capiscono?

grazie

Se non ho capito male la Telecom/Tim ha un database interno non accessibile ai "comuni mortali :D " che riporta la toponomastica degli armadi. Evidentemente è accessibile anche agli altri operatori, come Kqi, con la differenza che quest'ultimo, a pianificazione dell'armadio avvenuta, rende pubblico il dato.

Per capire in autonomia a quale armadio si è attestati bisogna trovare la chiostrina telefonica dell'abitazione/condominio, su cui nella maggior parte dei casi è riportato il numero dell'armadio di riferimento.

reefsean
30-03-2016, 04:43
Non so di preciso, ho fatto la richiesta al 187 che mi ha anche fissato l'appuntamento e dopo qualche ora ho guardato su MyTIM e c'era anche li la data e l'ora dell'appuntamento. Peccato che poi mi abbiano dato buca, ma questo e' un altro discorso :D :doh:

si hai ragione,e apparso dopo qualche ora su mytim

x9drive9in
30-03-2016, 06:31
Se non ho capito male la Telecom/Tim ha un database interno non accessibile ai "comuni mortali :D " che riporta la toponomastica degli armadi. Evidentemente è accessibile anche agli altri operatori, come Kqi, con la differenza che quest'ultimo, a pianificazione dell'armadio avvenuta, rende pubblico il dato.

Per capire in autonomia a quale armadio si è attestati bisogna trovare la chiostrina telefonica dell'abitazione/condominio, su cui nella maggior parte dei casi è riportato il numero dell'armadio di riferimento.
Come posso verificare su kqi a quale armadio sono collegato? Alcuni armadi del mio paese sono pianificati per maggio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Corona-Extra
30-03-2016, 07:37
Se non ho capito male la Telecom/Tim ha un database interno non accessibile ai "comuni mortali :D " che riporta la toponomastica degli armadi. Evidentemente è accessibile anche agli altri operatori, come Kqi, con la differenza che quest'ultimo, a pianificazione dell'armadio avvenuta, rende pubblico il dato.

Per capire in autonomia a quale armadio si è attestati bisogna trovare la chiostrina telefonica dell'abitazione/condominio, su cui nella maggior parte dei casi è riportato il numero dell'armadio di riferimento.

kqi mette a disposizione anche quelli pianificati (con data presente sull'excel).
sarebbe interessante capire la pianificazione...

grazie

seesopento
30-03-2016, 08:12
Tra parentesi, noto solo ora la finezza della continuità fra l'armadio Socrate e il DSLAM di TIM :ciapet:

Quello è un normalissimo armadio ripartilinee TIM con ancora la vecchia scocca "Linea 90" a cui è stato montato un DSLAM (guarda qui http://oecitaly.it/cat_pdf/1937806b_pdfita1.pdf a pagina 4)

nothatkind22
30-03-2016, 08:12
Come posso verificare su kqi a quale armadio sono collegato? Alcuni armadi del mio paese sono pianificati per maggio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Su kqi devi inserire il tuo indirizzo in questa url http://kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Devi capire prima questo.

1. Se non risulta il tuo indirizzo, il tuo armadio non è in pianificazione. Succedeva anche a me all'inizio
2. Kqi aggiorna il suo Db qualche giorno dopo TIM (file Excel di Wholesale) pertanto può esserci un fisiologico ritardo.
3. Se ottieni qualche risultato il primo numero è il tuo armadio. Una scritta arancione significa che è in pianificazione, verde che è già attivo.
4. Kqi da sempre 50mb perché è la velocità che loro rivendono. Tutti gli armadi sono pronti per la 100/20 che è la velocità che commercializza TIM per l'utenza residenziale. Business è perora soltanto 50/10.

La miglior cosa è andar a guardarsi la chiostrina in condominio o casa. Il primo numero è l'armadio. Poi fai un giro del quartiere e trova l'armadio.

Potresti anche farti un'idea di dove si trova il tuo armadio guardando qui
http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

commandos[ita]
30-03-2016, 08:27
Ragazzi,
all'altro lato di un cab in città, nonostante ci sia anche lo spazio in altezza per l'ONU, hanno messo oltre la cassetta per i contatori, un cab bianco(a sx)
http://i.imgur.com/8GOJWSm.png

cosa sarebbe?

totocrista
30-03-2016, 08:29
;43522920']Ragazzi,
all'altro lato di un cab in città, nonostante ci sia anche lo spazio in altezza per l'ONU, hanno messo oltre la cassetta per i contatori, un cab bianco(a sx)
http://i.imgur.com/8GOJWSm.png

cosa sarebbe?
Ma dove sarebbe?
Quello a sx è un armadio Telecom in plastica / resina, normalissimo.
Quello a dx è enel.

HDA
30-03-2016, 08:33
Ho fatto richiesta di attivazione tramite 187 il 14 marzo, il 18 mi dicono che prima bisognava fare l'attivazione dell'adsl e da li mi avrebbero passato in fibra. Sono passate praticamente 2 settimane e ogni operatore al telefono mi dice una cosa diversa o di aspettare ancora, ma è normale che su myTim su elenco richieste non risulti ancora nulla? Né della fibra né dell'adsl?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


ti riporto la mia esperienza simile alla tua.

Ho fatto richiesta il 3 marzo e scopro anche io che devo fare prima un passaggio in adsl prima di attivare la fibra. L'adsl mi è stata attivata il 25 Marzo. Dopo questa data ho cominciato a vedere su mytimfisso i miei dati. Manca però la richiesta di attivazione della fibra.
Ieri ho chiamato il 187 per capire quando verrò passato in fibra ma hanno detto che in quel momento avevano problemi e non riuscivano a vedere nulla. Mi hanno detto che mi avrebbero fatto contattare dall'ufficio vendite.

commandos[ita]
30-03-2016, 08:34
Ma dove sarebbe?
Quello a sx è un armadio Telecom in plastica / resina, normalissimo.
Quello a dx è enel.
All'altra parte della strada c'è già il cab Telecom, ecco perchè mi sembra strano l'installazione di questo cab :D

maxik
30-03-2016, 08:35
se è bianco sarà uno vodafone o fastweb. perlaltro sono di color grigio chiaro

imperatores
30-03-2016, 08:36
No, quello credo che riguardi la vendibilita'. Sul mio armadio tra la comparsa dell'ONU e l'inserimento nei file e' passata una settimana. Messo in programmazione per Aprile e poi attivato il 21 marzo (dopo un mese e mezzo dalla comparsa nei file di pianificazione).

Scusami quindi a te era pianificato ad aprile ed invece lo hanno attivato il 21 Marzo?Ho capito bene?

furiaceka87
30-03-2016, 08:51
Ragazzi 7 mesi dopo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42798414&postcount=41189) chiedo notizie agli insider torinesi sulle previsioni di cablatura del mio armadio 01104L_014 a Torino.

Grazie mille a chiunque abbia voglia di rispondere

z10h22
30-03-2016, 08:55
Salve, stamattina in seguito a qualche ricerca sono capitato in questo forum. Ho iniziato a leggere e più andavo indietro, e più mi veniva l' hype :D Solo che dopo un' ora abbondante di letture vorrei chiarimenti, spero mi aiutate.

Cerco di essere breve:
Già monitoravo la situazione fibra al mio indirizzo, sia da kqi (che mi dice pianificato per apr-16) che da gea vodafone (semplicemente pianificato). Leggendo questa discussione ho visto che parlate di fantomatici file degli armadi, si può sapere dove trovarli?
Ho provato a fare una ricerca per il codice CLLI trovato su kqi associato al mio indirizzo, ed è venuto fuori un file excel al link
telecom.spidernest.eu/armadi_pianificati.xls
è questo il file di cui parlate in messaggi precedenti?
Bene in questo file, associato al CLLI di cui dicevo prima, mi dice pianificazione apr-16, quindi mi fa sperare che entro il mese di aprile mi rendano raggiungibile da FTTC. Nello stesso file ci sono altre info su cui vorrei avere delucidazioni: cosa indicano
-Pre-Ordine VLAN=CA?
-Tipo ONU=ONU da armadio?
-"Massima velocità vdsl2"=100M vuol dire che quando sarà disponibile potrei da subito attivare la fibra 100 Mega?
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.

diaretto
30-03-2016, 08:59
Salve, stamattina in seguito a qualche ricerca sono capitato in questo forum. Ho iniziato a leggere e più andavo indietro, e più mi veniva l' hype :D Solo che dopo un' ora abbondante di letture vorrei chiarimenti, spero mi aiutate.

Cerco di essere breve:
Già monitoravo la situazione fibra al mio indirizzo, sia da kqi (che mi dice pianificato per apr-16) che da gea vodafone (semplicemente pianificato). Leggendo questa discussione ho visto che parlate di fantomatici file degli armadi, si può sapere dove trovarli?
Ho provato a fare una ricerca per il codice CLLI trovato su kqi associato al mio indirizzo, ed è venuto fuori un file excel al link
telecom.spidernest.eu/armadi_pianificati.xls
è questo il file di cui parlate in messaggi precedenti?
Bene in questo file, associato al CLLI di cui dicevo prima, mi dice pianificazione apr-16, quindi mi fa sperare che entro il mese di aprile mi rendano raggiungibile da FTTC. Nello stesso file ci sono altre info su cui vorrei avere delucidazioni: cosa indicano
-Pre-Ordine VLAN=CA?
-Tipo ONU=ONU da armadio?
-"Massima velocità vdsl2"=100M vuol dire che quando sarà disponibile potrei da subito attivare la fibra 100 Mega?
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.

I file li trovi in prima pagina in questo thread. Anche su kqi comunque vedi la stessa scritta che c'è anche nei file, cioè apr-16 nel tuo caso.

Comunque non è detto che sia cosi, ci sono un sacco di casi di slittamento rispetto alla pianificazione che trovi.

Pre ordine vlan è un'indicazione per gli operatori in OLO (quelli cioè che affittano il servizio da TIM) a te non interessa.

ONU da armadio significa che non è un'ONU da centrale, ovviamente essendo messa in armadio e non in centrale.

Per la velocità sappi che qualsiasi ONU a livello nazionale supporta tranquillamente il profilo 100/20. In fase di attivazione della tua linea possono attivare o direttamente a 100 oppure col profilo 50/10.
Nel secondo caso basta chiamare dopo 3-4 giorni e farsi variare il profilo senza alcun problema.

imperatores
30-03-2016, 09:07
Salve, stamattina in seguito a qualche ricerca sono capitato in questo forum. Ho iniziato a leggere e più andavo indietro, e più mi veniva l' hype :D Solo che dopo un' ora abbondante di letture vorrei chiarimenti, spero mi aiutate.

Cerco di essere breve:
Già monitoravo la situazione fibra al mio indirizzo, sia da kqi (che mi dice pianificato per apr-16) che da gea vodafone (semplicemente pianificato). Leggendo questa discussione ho visto che parlate di fantomatici file degli armadi, si può sapere dove trovarli?
Ho provato a fare una ricerca per il codice CLLI trovato su kqi associato al mio indirizzo, ed è venuto fuori un file excel al link
telecom.spidernest.eu/armadi_pianificati.xls
è questo il file di cui parlate in messaggi precedenti?
Bene in questo file, associato al CLLI di cui dicevo prima, mi dice pianificazione apr-16, quindi mi fa sperare che entro il mese di aprile mi rendano raggiungibile da FTTC. Nello stesso file ci sono altre info su cui vorrei avere delucidazioni: cosa indicano
-Pre-Ordine VLAN=CA?
-Tipo ONU=ONU da armadio?
-"Massima velocità vdsl2"=100M vuol dire che quando sarà disponibile potrei da subito attivare la fibra 100 Mega?
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.


1)i file di cui parliamo sono raggiungibili a questo indirizzo: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

2) Non ci sperare tanto entro aprile 2016, pensa che a me sono pianificati a marzo 2016 (i file sono stati aggiornati a ieri) e non si vede nessuno a lavorare.
3) Si con telecom potrai attivare la 100/20 da subito
4) sulle altre voci mi trovi impreparato

z10h22
30-03-2016, 09:33
Grazie a entrambi per la risposta. Allora per quanto riguarda la pianificazione ricordo che un paio di settimane fa era sempre apr-16, mentre qualche mese fa era mar-16, quindi avendo subito precedentemente ri-pianificazioni ma non essendocene state con l'ultimo aggiornamento, secondo voi è più probabile che per questo mese si smuova qualcosa?
La cosa strana è che il mio comune sembra essere abbastanza coperto, inoltre la mia traversa da un lato (diciamo più interno del paese, anche se la traversa non sarà neanche 100 metri di lunghezza) risulta la FTTC attiva su armadio n° 18, mentre dal lato mio lato (che è quello più vicino alla centrale sia in via aerea che stradale) la FTTC risulta pianificata su armadio n°19. I lavori di posa sono terminati già a fine 2015, e a memoria mi sembra che ci siano tutti gli apparati in strada (sia tim che colonnina enel) a neanche 30 passi dall' ingresso del parco.

imperatores
30-03-2016, 09:43
Grazie a entrambi per la risposta. Allora per quanto riguarda la pianificazione ricordo che un paio di settimane fa era sempre apr-16, mentre qualche mese fa era mar-16, quindi avendo subito precedentemente ri-pianificazioni ma non essendocene state con l'ultimo aggiornamento, secondo voi è più probabile che per questo mese si smuova qualcosa?
La cosa strana è che il mio comune sembra essere abbastanza coperto, inoltre la mia traversa da un lato (diciamo più interno del paese, anche se la traversa non sarà neanche 100 metri di lunghezza) risulta la FTTC attiva su armadio n° 18, mentre dal lato mio lato (che è quello più vicino alla centrale sia in via aerea che stradale) la FTTC risulta pianificata su armadio n°19. I lavori di posa sono terminati già a fine 2015, e a memoria mi sembra che ci siano tutti gli apparati in strada (sia tim che colonnina enel) a neanche 30 passi dall' ingresso del parco.

Quasi la stessa mia situazione.. quasi tutto il mio paese attivo e ancora una piccola parte da attivare.. Comunque non si sa.. potrebbero ancora prolungare.

x9drive9in
30-03-2016, 10:05
Su kqi la mia via e la parallela non sono presenti, ma le altre parallele delle rispettive strade si.. A cosa può essere dovuto?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

nothatkind22
30-03-2016, 10:13
Su kqi la mia via e la parallela non sono presenti, ma le altre parallele delle rispettive strade si.. A cosa può essere dovuto?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Perché l'armadio non è ancora pianificato.
Prova a cercare il numero come ti ho detto.

Giaco93
30-03-2016, 10:36
ti riporto la mia esperienza simile alla tua.

Ho fatto richiesta il 3 marzo e scopro anche io che devo fare prima un passaggio in adsl prima di attivare la fibra. L'adsl mi è stata attivata il 25 Marzo. Dopo questa data ho cominciato a vedere su mytimfisso i miei dati. Manca però la richiesta di attivazione della fibra.
Ieri ho chiamato il 187 per capire quando verrò passato in fibra ma hanno detto che in quel momento avevano problemi e non riuscivano a vedere nulla. Mi hanno detto che mi avrebbero fatto contattare dall'ufficio vendite.
Ti ringrazio di avermi detto la tua esperienza. Pensa che a me la prima operatrice disse che ci volevano 2 giorni per attivarmi in adsl. Comunque non fidarti troppo di quello che ti dicono, anche a me fu detto che mi avrebbe contattato uno dal commerciale a distanza di un ora, invece son passati 14 giorni..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

winoni71
30-03-2016, 10:40
Io comunque da quando ho messo la fibra mi funziona malissimo whatsapp dal pc, perde la connessione col tel ogni 3x2 e neanche si ricollega... praticamente devo stare senza wifi sul tel se voglio usare whatsapp sul pc... qualcun'altro ha questo problema?

Stesso problema, secondo me è colpa del WiFi del Technicolor.
La settimana prossima metterò un router in cascata, vediamo se si risolve il problema.

Comunque per far si che funzioni sul PC, basta dal telefono accedere a Whatsapp.

Confermo che da quando ho il router in cascata il problema non si è più verificato.

Crismao
30-03-2016, 10:45
Ragazzi chiedo venia, perchè la domanda che sto per farvi sarà già stata fatta ma non sono riuscito a trovare la risposta...domani, se tutto va bene, dovrebbero attivarmi. Cosa dovrei chiedere ai tecnici affinchè io abbia il rate migliore possibile per la mia linea? Inoltre se non ricordo male posso chiedere il valore delta e farmi fare un hlog?

scioc55
30-03-2016, 11:18
Mia personale esperienza:



Venerdì scorso ho ricevuto un messaggio vocale che mi informava che la mia utenza era stata raggiunta dalla fibra TIM e, su mia scelta, ( una voce registrata recitava: digiti 2 se vuole ulteriori notizie ) immediata telefonata fatta da una loro dipendente che mi ha fornito le notizie di base.

Avevo chiesto di lasciar passare le feste ed oggi ho avuto un nuovo contatto telefonico con la stessa persona.
Ho accettato e subito dopo ho ricevuto per posta elettronica il contratto già compilato con i miei dati, anticipati telefonicamente

Appuntamento fissato per domattina per la consegna del modem e il ritiro del contratto da me stampato e sottoscritto.

............................. :sofico:


A chiudere il contratto sono stati veloci più della loro fibra!!! :D

:doh:

Stamattina mi hanno chiamato dall’ ufficio verifica qualità Tim ( sarà poi vero ? ) per avvisarmi che nel pomeriggio sarebbe venuto un loro tecnico per verificare la possibilità dell’installazione.
Mi è sembrato doveroso avvertire che avevo già ricevuto il contratto via email e, come concordato, ero pronto per consegnarlo già nella mattinata di oggi al corriere che mi avrebbe dovuto portare il modem.
La mia interlocutrice mi ha chiesto un momento per delle verifiche e poi congedato assicurandomi che mi avrebbe richiamato.
Dieci minuti e rieccola ( altro numero ): mi conferma che verrà un loro tecnico nel pomeriggio di oggi e concordiamo l'orario: 15,30.

Esco.

Telefonata del corriere che doveva consegnarmi il modem e che però non trova nessuno in casa. Mi assicura che ripasserà nel pomeriggio.

Ore 11.30 arriva il “tecnico” che però si limita a ritirare il contratto e promette che entro una quindicina di giorni verrà un altro tecnico.

Ho provato a telefonare al numero che mi ha lasciato la signorina che mi ha inviato il contratto ieri sera ed ai due numeri che mi hanno chiamato stamattina: nessuna risposta!

Nel pomeriggio probabilmente dovrò scusarmi con il corriere che tornerà con il modem.

Ho in forte crescendo la tentazione di disdire tutto! :mad:

Artik73
30-03-2016, 11:36
Salve, un mio amico, un carissimo amico mi ha appena detto che gli hanno attivato la 100mega, ma da modem ne vede solo 43,mi chiama tutto allarmato e gli ho detto di chiamare subito il tecnico e di aprire una segnalazione, così è stato ma gli hanno detto che più di così non può pretendere, la linea è ottima e udite udite hanno detto che il rame disperde tantissimo sull ordine dei 10mega ogni 100mt....al che mi sn messo a ridere.... Morale della favola lui quasi se ne "fotte" perché per qll che fa e abbastanza e si fida di quello che gli ha detto il tecnico, e io faccio fatica a capacità i di come gli abbiamo detto una castroneria del genere, un arrabiatura che metà basta, chi mi aiuta a dargli una mano, xche io ho solo una misera 20mega che va a 3..grazie

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

winoni71
30-03-2016, 11:41
Salve, un mio amico, un carissimo amico mi ha appena detto che gli hanno attivato la 100mega, ma da modem ne vede solo 43,mi chiama tutto allarmato e gli ho detto di chiamare subito il tecnico e di aprire una segnalazione, così è stato ma gli hanno detto che più di così non può pretendere, la linea è ottima e udite udite hanno detto che il rame disperde tantissimo sull ordine dei 10mega ogni 100mt....al che mi sn messo a ridere.... Morale della favola lui quasi se ne "fotte" perché per qll che fa e abbastanza e si fida di quello che gli ha detto il tecnico, e io faccio fatica a capacità i di come gli abbiamo detto una castroneria del genere, un arrabiatura che metà basta, chi mi aiuta a dargli una mano, xche io ho solo una misera 20mega che va a 3..grazie

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Fatti dare le statistiche della linea, es:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 36795
Velocità massima di ricezione (Kbps): 115271
SNR Upstream (dB): 13.3
SNR Downstream (dB): 8.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 5.6
Potenza in trasmissione (dB): -21.1
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 1
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 578636
Total FEC Errors: 131443
Total CRC Errors: 4

maxik
30-03-2016, 11:42
mancano troppe informazioni per dare aiuto.

l'impianto di casa come è messo?
distanza dal armadio ripartilinee?


in più è vero, il rame perde tanto. i valori che ti hanno detto al telefono non so se sono veri o meno...

Artik73
30-03-2016, 11:44
Magari è solo un errato settaggio si profilo, c'è qualche anima buona da poter fare delle verifiche? Grazie

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

mukuro_w
30-03-2016, 11:47
Magari è solo un errato settaggio si profilo, c'è qualche anima buona da poter fare delle verifiche? Grazie

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

E come? per magia? posta almeno le statistiche

khael
30-03-2016, 11:54
La mia centrale doveva essere coperta a dicembre 2015, poi gennaio.... ancora risulta pianificata dal file di ieri a marzo 2016.
La cosa assurda è che risulta pianificato 1 solo armadio (nel mio paese ce ne sono circa 10 o 11 se non ricordo male).
Nessun lavoro è iniziato per l'armadio...
Il mio entusiasmo inizia a scemare...

imperatores
30-03-2016, 12:35
La mia centrale doveva essere coperta a dicembre 2015, poi gennaio.... ancora risulta pianificata dal file di ieri a marzo 2016.
La cosa assurda è che risulta pianificato 1 solo armadio (nel mio paese ce ne sono circa 10 o 11 se non ricordo male).
Nessun lavoro è iniziato per l'armadio...
Il mio entusiasmo inizia a scemare...

Eh si.... nel mio paese ci sono 11 armadi pianificati a marzo.. ma dei lavori neanche l'ombra.

Artik73
30-03-2016, 13:16
E come? per magia? posta almeno le statistiche
Hai perfettamente ragione, ma un mezzo impedito e non sa dove andare a vedere mi tocca andare a casa sua, stasera mi adopero! Mannaggia a lui che ha la fibra e noi in paesini di campagna li a soffrire :mad: :mad: :mad:

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Bigboos93
30-03-2016, 13:36
Ma dato che nei file pianificati c'è la voce nuova centrale si, qualcuno sa cosa significa?

Satellite86
30-03-2016, 13:38
La mia centrale doveva essere coperta a dicembre 2015, poi gennaio.... ancora risulta pianificata dal file di ieri a marzo 2016.
La cosa assurda è che risulta pianificato 1 solo armadio (nel mio paese ce ne sono circa 10 o 11 se non ricordo male).
Nessun lavoro è iniziato per l'armadio...
Il mio entusiasmo inizia a scemare...

Sei per caso di Tivoli (Villa Adriana)?

Perché io sono di questa zona e la centrale di riferimento ha esattamente fatto questo percorso...

diaretto
30-03-2016, 14:32
Hai perfettamente ragione, ma un mezzo impedito e non sa dove andare a vedere mi tocca andare a casa sua, stasera mi adopero! Mannaggia a lui che ha la fibra e noi in paesini di campagna li a soffrire :mad: :mad: :mad:

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Comunque giusto per informazione non esiste uno "sbaglio di profilo" se il modem aggancia tutta la portante l'unica cosa che può fare è migliorare l'impianto casalingo.

A parte la rottura della sua porta sulla ONU e una coppia disastrata, altro non può essere

ignaziogss
30-03-2016, 14:32
Scusami quindi a te era pianificato ad aprile ed invece lo hanno attivato il 21 Marzo?Ho capito bene?

Esattamente, apparso fra i pianificati il 15 febbraio con data prevista di attivazione Aprile 2016 e invece attivato (e contemporaneamente vendibile) il 21 marzo. E quasi tutti gli armadi di qui (tranne un paio che sono apparentemente completi da diversi mesi ma sono ancora in pianificazione) li hanno attivati molto prima della data prevista, mediamente un mese e mezzo dopo che che l'armadio appariva per la prima volta tra i pianificati. C'e' da dire che i lavori sul mio sono stati veramente rapidissimi, perche' e' stato l'ultimo della zona, per cui hanno in pratica dovuto fare una minitrincea di 50 metri fino al pozzetto piu' vicino e da li portare fibra e corrente. La colonnina enel l'hanno messa vicino ad un altro armadio che ne ha vicino due con un contatore e tre stazioni di energia (una per se e altre due per altri due armadi vicino ai quali probabilmente c'era poco spazio o forse era brutta a vedersi).

Edit: aggiungo che qui in genere appaiono fra i pianificati quando sono gia' completi di tutto, con onu, contatore e stazione di energia.

mukuro_w
30-03-2016, 14:42
Hai perfettamente ragione, ma un mezzo impedito e non sa dove andare a vedere mi tocca andare a casa sua, stasera mi adopero! Mannaggia a lui che ha la fibra e noi in paesini di campagna li a soffrire :mad: :mad: :mad:

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

E si lamenta pure, aggiungo io :rolleyes:

maverikkk86
30-03-2016, 14:47
Esattamente, apparso fra i pianificati il 15 febbraio con data prevista di attivazione Aprile 2016 e invece attivato (e contemporaneamente vendibile) il 21 marzo. E quasi tutti gli armadi di qui (tranne un paio che sono apparentemente completi da diversi mesi ma sono ancora in pianificazione) li hanno attivati molto prima della data prevista, mediamente un mese e mezzo dopo che che l'armadio appariva per la prima volta tra i pianificati. C'e' da dire che i lavori sul mio sono stati veramente rapidissimi, perche' e' stato l'ultimo della zona, per cui hanno in pratica dovuto fare una minitrincea di 50 metri fino al pozzetto piu' vicino e da li portare fibra e corrente. La colonnina enel l'hanno messa vicino ad un altro armadio che ne ha vicino due con un contatore e tre stazioni di energia (una per se e altre due per altri due armadi vicino ai quali probabilmente c'era poco spazio o forse era brutta a vedersi).

Edit: aggiungo che qui in genere appaiono fra i pianificati quando sono gia' completi di tutto, con onu, contatore e stazione di energia.

ottimo mi fa piacere per la tua zona.. segno che se si vogliono fare le cose per bene in Italia si possono fare benissimo...cmq complimenti ai tecnici e alla amministrazione della tua zona.

khael
30-03-2016, 15:08
Sei per caso di Tivoli (Villa Adriana)?

Perché io sono di questa zona e la centrale di riferimento ha esattamente fatto questo percorso...

nono....comunque proprio non capisco la logica....bah!
E comunque ho un dubbio...ma se il dslam è connesso ad 1gbit...con qualche centinaio di utenze...non si satura tutta la banda?
Sono già predisposti per futuri upgrade a 10gbit ad esempio?

giovanni69
30-03-2016, 15:13
Ho visto una chiamata di un numero di cellulare al numero di cellulare lasciato per Tim Fibra :D Non poteva che essere Tim!

Ho risposto tutto contento e... mi ritrovo questa operatrice con accento straniero che mi dice di aver visto una richiesta di sollecito, e di pazientare che verrò richiamato da altro operatore 'a partire dal 1 di aprile' per fissare un appuntamento. E di aver pazienza "perchè lo so che altri operatori dicono che servono 30 giorni, ma per il passaggio alla fibra ne servono fino a 60".
Ho ricordato che il sollecito è stato inserito proprio dall'operatore del 187 che non avendo visto alcuna attività dopo la ricezione di tutti i fax, ed avendo verificato che dal punto di vista amministrativo era tutto a posto e chiedeva appunto l'attivazione del tecnico.

Insomma mi hanno chiamato per farmi stare tranquillo e... per chiudere il ticket di 'sollecito richiesta attivazione linea' che non appare nemmeno sul MyTim. :muro:

Un settimana fa era sparita la fonia per due giorni e speravo fosse l'inizio effettivo della migrazione (non era un disservizio). Ma nessuno mi ha chiamato. Adesso non si sa che cosa si stia aspettando. Su twitter Fabio non è di aiuto, non fa che confermare quello che si/non si vede su MyTim.

nicolafr
30-03-2016, 17:00
Ciao a tutti

scrivo qui per ottenere alcune delucidazioni dai più esperti.
A detta di alcuni pandaman e tecnici trovati vicino casa rovistare negli armadi Tim per giugno/luglio arriva la Fibra 50Mb al mio paese (e a casa mia..)
L'armadio (con la fatidica nuova piccola torretta sopra il vecchio) è all'inizio della mia via e la mia abitazione è in linea retta a 250-300 metri dal suddetto armadio.
Quello che volevo sapere: ci sono i presupposti possa arrivarmi una FTTC anzichè una FTTN ? Se sì ci sono reali differenze tecniche e contrattuali? è possibile richiedere la fibra venga portata fisicamente a casa mia e creare una FTTH o sto semplicemente sognando?

grazie a tutti

MX4
30-03-2016, 17:36
Ciao a tutti

scrivo qui per ottenere alcune delucidazioni dai più esperti.
A detta di alcuni pandaman e tecnici trovati vicino casa rovistare negli armadi Tim per giugno/luglio arriva la Fibra 50Mb al mio paese (e a casa mia..)
L'armadio (con la fatidica nuova piccola torretta sopra il vecchio) è all'inizio della mia via e la mia abitazione è in linea retta a 250-300 metri dal suddetto armadio.
Quello che volevo sapere: ci sono i presupposti possa arrivarmi una FTTC anzichè una FTTN ? Se sì ci sono reali differenze tecniche e contrattuali? è possibile richiedere la fibra venga portata fisicamente a casa mia e creare una FTTH o sto semplicemente sognando?

grazie a tutti

Ti arriverà la FTTC quindi fibra fino all'armadio. Il tratto finale resta in rame e ovviamente non si può richiedere una FTTH "ad personam". Le differenze tecniche rispetto all'ADSL sono comunque abissali: si arriva a un massimo di 100 mega in download e 20 in upload....

nicolafr
30-03-2016, 17:40
Ti arriverà la FTTC quindi fibra fino all'armadio. Il tratto finale resta in rame e ovviamente non si può richiedere una FTTH "ad personam". Le differenze tecniche rispetto all'ADSL sono comunque abissali: si arriva a un massimo di 100 mega in download e 20 in upload....

capito..differenze tra la FTTC e la FTTN? i tecnici parlavano arrivasse la 50Mb...sta in quei 50 la differenza? contrattualmente con TIM avere i 50 o i 100 cambia qualcosa?

diaretto
30-03-2016, 17:51
capito..differenze tra la FTTC e la FTTN? i tecnici parlavano arrivasse la 50Mb...sta in quei 50 la differenza? contrattualmente con TIM avere i 50 o i 100 cambia qualcosa?

Con FTTN si intende sempre FTTC, anche su infratel è cosi.

Comunque parlando dei 50Mb hanno detto una cavolata bella e buona, qualsiasi ONU a livello nazionale è capace di offire il profilo 100/20.

totocrista
30-03-2016, 17:52
capito..differenze tra la FTTC e la FTTN? i tecnici parlavano arrivasse la 50Mb...sta in quei 50 la differenza? contrattualmente con TIM avere i 50 o i 100 cambia qualcosa?
Smettetela di guardare il sito kqi e fissarvi con a me arriva la 50.
Tutti i cabinet esistenti di Telecom possono erogare la 100/20.

PieroAngela
30-03-2016, 17:56
E' possibile conoscendo il numero dell'armadio sapere in quale zona è installato?
Nel caso l'armadio di mio interesse è questo: CSSTITAF126 - 81015 - 002940 - 08106F_185
Grazie

maverikkk86
30-03-2016, 18:06
si è vero credo che oramai viene erogata la 100 almeno nella mia città è cosi.

totocrista
30-03-2016, 18:21
si è vero credo che oramai viene erogata la 100 almeno nella mia città è cosi.
Ovunque è così se c è copertura vdsl telecom. Dalla città con 1 milione di abitanti a quella con 5.000

terlino
30-03-2016, 18:40
Anche voi avete molte cadute di linea di pochi secondi durante la giornata?

diaretto
30-03-2016, 18:56
Anche voi avete molte cadute di linea di pochi secondi durante la giornata?

No, non è normale.

DarkMage74
30-03-2016, 18:58
Anche voi avete molte cadute di linea di pochi secondi durante la giornata?

io si, prima con la 50 mega non lo faceva, passato alla 100 ha cominciato a farlo, ho fatto 5 o 6 chiamate al servizio tecnico (uno a settimana) ma non è servito a nulla :(

ironmark99
30-03-2016, 19:07
Anche voi avete molte cadute di linea di pochi secondi durante la giornata?

io si, prima con la 50 mega non lo faceva, passato alla 100 ha cominciato a farlo, ho fatto 5 o 6 chiamate al servizio tecnico (uno a settimana) ma non è servito a nulla :(

Scusate, ignoranza mia... Cosa sarebbe una caduta di linea di pochi secondi, e come si manifesta? Potreste fare una descrizione chiara dei sintomi e di come fate ad accorgervene? Grazie.

DarkMage74
30-03-2016, 19:33
Scusate, ignoranza mia... Cosa sarebbe una caduta di linea di pochi secondi, e come si manifesta? Potreste fare una descrizione chiara dei sintomi e di come fate ad accorgervene? Grazie.

non funziona internet per una decina di secondi, sul pc mi appare nell'icona della rete il triangolino giallo, quasi sempre se entro nel modem l'uptime riparte da zero

x9drive9in
30-03-2016, 19:50
Su kqi devi inserire il tuo indirizzo in questa url http://kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Devi capire prima questo.

1. Se non risulta il tuo indirizzo, il tuo armadio non è in pianificazione. Succedeva anche a me all'inizio
2. Kqi aggiorna il suo Db qualche giorno dopo TIM (file Excel di Wholesale) pertanto può esserci un fisiologico ritardo.
3. Se ottieni qualche risultato il primo numero è il tuo armadio. Una scritta arancione significa che è in pianificazione, verde che è già attivo.
4. Kqi da sempre 50mb perché è la velocità che loro rivendono. Tutti gli armadi sono pronti per la 100/20 che è la velocità che commercializza TIM per l'utenza residenziale. Business è perora soltanto 50/10.

La miglior cosa è andar a guardarsi la chiostrina in condominio o casa. Il primo numero è l'armadio. Poi fai un giro del quartiere e trova l'armadio.

Potresti anche farti un'idea di dove si trova il tuo armadio guardando qui
http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
da tapatalk non avevo letto tutto il poat, grazie mill delle info penso mi farò direttamente un giro a piedi

gerry722
30-03-2016, 19:54
Secondo voi è normale aver chiesto a inizio febbraio la portabilità da infostrada a tim fibra e a oggi ancora nessuno sa dirmi i tempi previsti. Alla tim continuano a dire che l'ordine sta avanzando....mah

nothatkind22
30-03-2016, 20:01
Figurati, x9drive9in!
Niente del mio piatto, ho letto quasi tutto il topic.
Avevo intenzione di leggermi anche le TIMparo, ma il sito è stato chiuso e gli insiders si sono allontanati dal 3d.

skynet.81
30-03-2016, 20:04
Ameno se non ricordo male diceva che dovevano passare almeno 30gg dal collaudo per essere inseriti nel file.
Boh, con l'ultimo aggiornamento di ieri è uscito un armadio pianificato per giugno che non ha ancora l'ONU

maverikkk86
30-03-2016, 20:07
Boh, con l'ultimo aggiornamento di ieri è uscito un armadio pianificato per giugno che non ha ancora l'ONU
da quel poco che ho imparato una regola fissa non ci sta...... l'unica cosa sicuro che fanno prima della pianificazione sono gli scavi enel per la corrente elettrica...il resto è tutto un enigma:mbe:

nothatkind22
30-03-2016, 20:07
Io invece ricordo che Ameno parlassi di minimo 30 per l'effettiva commercializzazione.

maxmix65
30-03-2016, 20:12
Ragazzi oggi su mytim fisso e' uscita fuori una bolletta non pagata sul mio numero di fine 2005 ..ma io sono passato a wind nel 2003..
Non ho mai lasciato indietro pagamenti ecc.. che mi consigliate???
Siccome dovrei mettere il pagamento in banca non vorrei che mi addebitano anche quella bolletta.
Che mi consigliate

alex12345
30-03-2016, 20:13
Per il mio sono passati 30 giorni, installato 28/29 gennaio, vendibilità 29 febbraio.


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

skynet.81
30-03-2016, 20:17
da quel poco che ho imparato una regola fissa non ci sta...... l'unica cosa sicuro che fanno prima della pianificazione sono gli scavi enel per la corrente elettrica...il resto è tutto un enigma:mbe:
Vero, gli scavi per l'enel li hanno fatti prima :cool:

patinhojunior
30-03-2016, 20:18
Stavo tentando di fare l'attivazione tramite call center quando un operatore mi ha chiuso il telefono in faccia,ora vorrei farla online,volevo sapere una cosa,io vorrei attivare l'offerta 3x2,ma quando arrivo al termine della procedura posso scegliere soltanto se voglio smart voce o decoder tim vision,la smart mobile quando va scelta?Inoltre per avere i 2 cordless a €1?E quest'ultimi sono davvero a €1+10 o sono €1 al mese per 24 mesi?

Gio_87
30-03-2016, 20:32
da quel poco che ho imparato una regola fissa non ci sta...... l'unica cosa sicuro che fanno prima della pianificazione sono gli scavi enel per la corrente elettrica...il resto è tutto un enigma:mbe:



Insomma . Il mio armadio era pianificato per febbraio, e non aveva ne onu, né allacci elettrici ( il posto del contatore con relativo contenitore era già installato , ma presumo vuoto ) . Da febbraio la pianificazione è andata a marzo , e poi a maggio . Poche settimane fa' dato che ho L armadio a 50 metri , ho visto che hanno fatto un mini scavo , dal cabinet fino a un punto di corrente Enel installato in un muro poco distante , passando dei tubi neri . Lo stesso lavoro è stato fatto su altri 3 posti nei giorni a seguire . Ma da allora il buio .

maverikkk86
30-03-2016, 20:41
Insomma . Il mio armadio era pianificato per febbraio, e non aveva ne onu, né allacci elettrici ( il posto del contatore con relativo contenitore era già installato , ma presumo vuoto ) . Da febbraio la pianificazione è andata a marzo , e poi a maggio . Poche settimane fa' dato che ho L armadio a 50 metri , ho visto che hanno fatto un mini scavo , dal cabinet fino a un punto di corrente Enel installato in un muro poco distante , passando dei tubi neri . Lo stesso lavoro è stato fatto su altri 3 posti nei giorni a seguire . Ma da allora il buio .
beh l'importante che iniziano i lavori per il resto non credo che l'enel ci metterà altri 6 mesi per finire...penso un paio di mesi dovrebbe farcela ampiamente(parlo di enel).

ironmark99
30-03-2016, 20:45
non funziona internet per una decina di secondi, sul pc mi appare nell'icona della rete il triangolino giallo, quasi sempre se entro nel modem l'uptime riparte da zero

Sembrerebbe dunque che cada la connessione internet (il triangolino giallo sulla icona della rete segnala questo) e il modem non perda l'allineamento VDSL, ossia la trasmissione modem->ONU su rame resti in piedi (d'altronde se cadesse il VDSL altro che secondi!). Se i driver della tua scheda di rete sono aggiornati e hai disabilitato il risparmio energetico (se cerchi nel forum trovi come si fa) il problema potrebbe essere molto distante da casa tua...

DarkMage74
30-03-2016, 21:28
Sembrerebbe dunque che cada la connessione internet (il triangolino giallo sulla icona della rete segnala questo) e il modem non perda l'allineamento VDSL, ossia la trasmissione modem->ONU su rame resti in piedi (d'altronde se cadesse il VDSL altro che secondi!). Se i driver della tua scheda di rete sono aggiornati e hai disabilitato il risparmio energetico (se cerchi nel forum trovi come si fa) il problema potrebbe essere molto distante da casa tua...

Sicuro non è il pc, perchè dopo un anno di tuttofibra a 30 e 50 mega non è mai successo, tutto è iniziato con la 100, e anche con i pc spenti spesso me ne accorgo dallo smartphone tramite wifi; cosa intendi con molto distante? c'è soluzione? (ormai mi sono stufato di chiamare il 1949 visto che mi prendono per i fondelli)

totocrista
30-03-2016, 21:50
Io invece ricordo che Ameno parlassi di minimo 30 per l'effettiva commercializzazione.
Ci sta che io ricordi male eh..

66Marco
30-03-2016, 22:08
Ciao.

Sono passato alla Fibra Tim e sono molto deluso.
Vicino al modem sono a 90, ma basta che mi sposto in sala ed il mio smart tv non trasmette piu i filmati di youtube in HD.
Nella sala con un altro pc in wifi arrivo a mala pena a 20 mentre il mo smartphone attiva a 15.

Anche la PS4 va a rilento: sta fibra è na bufala

Chi mi consiglia settaggi o rimedi ??

Yrbaf
30-03-2016, 22:15
Che c'entra la fibra con la tua voglia di fare tutto in WiFi.

Già mi vedo la gente che sogna la FTTH a 1Gbps come in altri thread e poi magari spera di usarlo pure in WiFi quel Gbps :D
Il WiFi dovete quasi dimenticarvelo quando puntate all'ultra broadband da 70Mb in su.

Cabla la casa con cavi ethernet, usa le powerline, o metti un secondo router con un WiFi migliore e vedrai che forse (forse solo per il caso powerline o wifi più potente, con ethernet invece solo certezze) risolverai.