PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 [312] 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

akory66
05-10-2016, 14:36
Premettendo che ringrazio la dea bendata perchè nella zona in cui mi trovo è allacciata molto bene la FTTC e io disto entro 150 metri dalla cabina, la diminuzione che ho avuto non ha inciso nel mio utilizzo quotidiano, anche se ho notato nello scaricamento un 1,3MB/s in meno, ma nel globale non mi ha penalizzato molto. Quindi la mia era una semplice curiosità, se la cosa era da tenere d'occhio oppure un semplice problema tecnico momentaneo.

Ciao,
se la tua è semplice curiosità posso dirti che i fattori che incidono su una connessione sono molti e per questo non si può. se non in modo statistico, dire quale sarà la velocità data la distanza o se la connessione stia performando al massimo.
Detto ciò le possibili cause sono:
1) il doppino è in condizioni malandate (marcio!)
2) sei in derivata seconda e fa un giro strano prima di arrivare da te
3) problemi al DSLAM
4) altri 10 cose che non vanno come dovrebbero.
Poi siccome sei entro la velocità minima garantita probabilmente non faranno mai uscire un tecnico per dare un occhiata o probabilmente si.
Con FTTH tutti questi problemi dovrebbero sparire (o quasi) ma chissà quando e se avremo mai questo privilegio!:mc:

fabietto27
05-10-2016, 15:23
Aggiornamento...la telefonata arrabbiata di stamattina pare aver funzionato.Alle 13.30 mi ha contattato un tecnico e mi ha fatto l'attivazione...qualche problema col voip ma risolto in 10 minuti.Sono a 800mt dalla centrale...una volta erano 600 ma poi per far spazio ad un centro commerciale so che avevano spostato tutti i cavi.Comunque aggancia a 41000/12500.I test online danno tutto A+
Mi è stato chiesto di fare da cavia.Devo richiamare questa persona settimana prossima in quanto.devono fare anche loro esperienza.Con i valori che ha riscontrato pensa sia fattibile.anche un 50000...forse pure 55000 ma prova ad aumentarmelo step by step.Vedremo....almeno funziona tutto e finalmente in up una velocità decente.

totocrista
05-10-2016, 15:45
Finisco il discorso, come ho scritto nei post precedenti, che questa teconologia sarà "affinata" con gli anni venturi. :read:

Ma cosa devi affinare?
Se vectoring non ne attivano questa rimane.
Se attivi tutti con il 35b forse aumenta la percentuale di chi arriva a 100 mega, ma a quel punto però te la venderanno come 200 mega e ti lamenterai comunque.

totocrista
05-10-2016, 15:48
Aggiornamento...la telefonata arrabbiata di stamattina pare aver funzionato.Alle 13.30 mi ha contattato un tecnico e mi ha fatto l'attivazione...qualche problema col voip ma risolto in 10 minuti.Sono a 800mt dalla centrale...una volta erano 600 ma poi per far spazio ad un centro commerciale so che avevano spostato tutti i cavi.Comunque aggancia a 41000/12500.I test online danno tutto A+
Mi è stato chiesto di fare da cavia.Devo richiamare questa persona settimana prossima in quanto.devono fare anche loro esperienza.Con i valori che ha riscontrato pensa sia fattibile.anche un 50000...forse pure 55000 ma prova ad aumentarmelo step by step.Vedremo....almeno funziona tutto e finalmente in up una velocità decente.

Certo come no... step by step...
I profili questi sono: o ti attivano la 50/10 o la 100/10. Non esiste il profilo 55.
Attualmente tu hai la 100/20 che aggancia 41/12500 e a meno che non ti fanno un cambio coppia non è che varieranno poi molto sti valori.

gaevulk
05-10-2016, 15:57
Ma cosa devi affinare?
Se vectoring non ne attivano questa rimane.
Se attivi tutti con il 35b forse aumenta la percentuale di chi arriva a 100 mega, ma a quel punto però te la venderanno come 200 mega e ti lamenterai comunque.

:rotfl:

fabietto27
05-10-2016, 16:00
Certo come no... step by step...
I profili questi sono: o ti attivano la 50/10 o la 100/10. Non esiste il profilo 55.
Attualmente tu hai la 100/20 che aggancia 41/12500 e a meno che non ti fanno un cambio coppia non è che varieranno poi molto sti valori.
Ciao.Allora....premesso che le mie competenze di telefonia si.riassumono in...ok funziona oppure no è guasta ...il profilo mi ha confermato che è un 100/20 ....che aggancia moooolto.meno l'ho visto anche io ...ma visto.che non ho fatto nessuna scenataccia dal momento che essendo a 800 mt dalla centrale quello che c'è è tutto grasso che cola,non vedo che motivo aveva di propormi lui un possibile aumento.Se mi regge così per me già basta.Se aumenterà qualcosa maglio.

seesopento
05-10-2016, 16:04
Fidati, può solo peggiorare a causa della diafonia. Non esiste la gradualità nell'attivazione di una connessione DSL :)

fabietto27
05-10-2016, 16:17
Fidati, può solo peggiorare a causa della diafonia. Non esiste la gradualità nell'attivazione di una connessione DSL :)
E pazienza....avrò di nuovo una 20 mega con un up decente 😉...comunque mi costa anche meno del contratto che avevo prima.Ripeto....quello che sarà sarà.

giovanni69
05-10-2016, 16:20
"I suddetti valori si riferiscono ad un utilizzo esclusivo della connessione per accesso ad Internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi su IP, quali ad esempio servizi voce o servizi video."

Se il punto è la parola video e quindi i conteggi della banda aggiuntiva presunta, è molto probabile che si intenda quanto l'ISP fornisce via 'video'. Quindi se utilizzi Tim Vision e quest'ultimo impiega 2 Mbps, il calcolo è presto fatto e di certo non è quello di Netflix & C.

Yrbaf
05-10-2016, 16:31
Altro presupposto. Magari a te bastano pochi mb. Io come già ribadito, ho vari dispositivi, IPTV, e Sky. Penso che 100mb saranno sfruttati 24/24h.
Lo ero già ora con la 7 mb (ora 14mb). A MANETTA. SEMPRE.

Partiamo già male (come cliente) se pensiamo di avere diritto ad una 100Mb sempre :D
Al più forse sarà 100Mb 1 ora su 24 (che non vuol dire che per 23 ore andrai piano) :D

Poi probabilmente funzionerà spesso (sempre forse è esagerato) almeno finché siamo in pochi in UWB, ma non c'è nulla di garantito e nulla possiamo pretendere (e vale pure in FTTH).
A meno che non facciamo un contratto da magari 500E al mese :D (ma anche così dei limiti ci sono).
TARATI che potrebbe (ripeto POTREBBE) scendere e sempre di più.
Da contratto il GARANTITO è 40mb. Solo se vai sotto i 40 allora puoi porre le TUE LAMENTELE. ;)
Giusto sul lamentarsi, ma precisiamo che non è un garantito dovuto ma un garantito soglia solo per eventualmente disdire se non ci sta bene.

Non esiste il discorso "io pago per 100Mb mi dovete garantire di andare sempre a manetta o comunque a minimo 40Mb", esiste solo "io pago per fino a 100Mb con una soglia di qualità di minimo 40Mb, ma ora sto andando a 5/10/15Mb. Potete sistemare o devo disdire ?" e se la risposta fosse "quello ora possiamo darle e probabilmente il problema durerà mesi ma se vuole disdire, disdica pure" ci deve andare bene.

"I suddetti valori si riferiscono ad un utilizzo esclusivo della connessione per accesso ad Internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi su IP, quali ad esempio servizi voce o servizi video."
Servizi video erogati da Tim, non certo NetFlix :D

Comunque ti stanno dicendo (non sapevo manco ci fosse la clausola) che lo speedtest deve dare almeno 40Mb (su server e rotte non sature) anche mentre ricevi una telefonata o usi servizi video/audio di Tim (videochiamata ?, TimVision ? TimAudio o come si chiama ?).
La banda di qualità rimane 40Mb (l'unica che misuri con lo speedtest, tipo MisuraInternet)!

Itager
05-10-2016, 16:45
Se il punto è la parola video e quindi i conteggi della banda aggiuntiva presunta, è molto probabile che si intenda quanto l'ISP fornisce via 'video'. Quindi se utilizzi Tim Vision e quest'ultimo impiega 2 Mbps, il calcolo è presto fatto e di certo non è quello di Netflix & C.

dipendera' da cosa ne pensa l'authority. Per me Netflix e' chiaramente un servizio video su IP, e non un servizio di "accesso ad Internet"

Itager
05-10-2016, 16:47
Comunque ti stanno dicendo (non sapevo manco ci fosse la clausola) che lo speedtest deve dare almeno 40Mb (su server e rotte non sature) anche mentre ricevi una telefonata o usi servizi video/audio di Tim (videochiamata ?, TimVision ? TimAudio o come si chiama ?).
La banda di qualità rimane 40Mb (l'unica che misuri con lo speedtest, tipo MisuraInternet)!

Dove sta scritto che vale solo per i servizi Tim. E comunque anche fosse scritto va sicuramente denunciato all'authority. Sarebbe un chiaro abuso di posizione dominante (Timvision contro Netflix e similari)

Itager
05-10-2016, 16:48
Giusto sul lamentarsi, ma precisiamo che non è un garantito dovuto ma un garantito soglia solo per eventualmente disdire se non ci sta bene.

Non esiste il discorso "io pago per 100Mb mi dovete garantire di andare sempre a manetta o comunque a minimo 40Mb", esiste solo "io pago per fino a 100Mb con una soglia di qualità di minimo 40Mb, ma ora sto andando a 5/10/15Mb. Potete sistemare o devo disdire ?" e se la risposta fosse "quello ora possiamo darle e probabilmente il problema durerà mesi ma se vuole disdire, disdica pure" ci deve andare bene.

Quindi la Tim cosa garantisce, 640K con la FTTC, o nemmeno quelli? :asd: (smiley ironico riferito a Tim)

giovanni69
05-10-2016, 16:57
Dove sta scritto che vale solo per i servizi Tim. E comunque anche fosse scritto va sicuramente denunciato all'authority. Sarebbe un chiaro abuso di posizione dominante (Timvision contro Netflix e similari)
Per me non hai idea come viene valutata una posizione dominante. e nemmeno un abuso della stessa. Ma se pensi di avere argomentazioni, prodigati nella denuncia e facci sapere. Se vuoi ti mando anche l'indirizzo della commissione a Bruxelles. Grazie in anticipo. :D

Quindi la Tim cosa garantisce, 640K con la FTTC, o nemmeno quelli? :asd: (smiley ironico riferito a Tim)
Già questa battuta la dice lunga... dove è quell'immagine.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44058638&postcount=77708) che ti era già stata proposta.

GiuFor
05-10-2016, 17:06
Ma cosa devi affinare?
Se vectoring non ne attivano questa rimane.
Se attivi tutti con il 35b forse aumenta la percentuale di chi arriva a 100 mega, ma a quel punto però te la venderanno come 200 mega e ti lamenterai comunque.
Guarda se leggi qualche mio post più indietro vedrai che ho messo un link ufficiale della TIM.
Vai a leggerlo si parla di tanti discorsi in merito al futuro della FTTC ;)

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Psyred
05-10-2016, 17:11
Si appunto.... tanti discorsi :asd:

Il fatto è che il vectoring multioperatore/multivendor è lontano dall'essere implementato, e senza quello ti tocca convivere con i limiti ben noti.

GiuFor
05-10-2016, 17:14
Si appunto.... tanti discorsi :asd:

Il fatto è che il vectoring multioperatore/multivendor è lontano dall'essere implementato, e senza quello ti tocca convivere con i limiti ben noti.

Non ci siamo. Non avete voglia di leggere. Troppa fretta. Amen.


Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

totocrista
05-10-2016, 17:14
Dove sta scritto che vale solo per i servizi Tim. E comunque anche fosse scritto va sicuramente denunciato all'authority. Sarebbe un chiaro abuso di posizione dominante (Timvision contro Netflix e similari)
Ma cosa diamine c'entra la posizione dominante?
Netflix poi non è manco europea.

totocrista
05-10-2016, 17:15
Non ci siamo. Non avete voglia di leggere. Troppa fretta. Amen.


Se vabbhe.
3 anni che si sente parlare di vectoring.
3 anni che si parla di introdurre il 30a e siamo già passati al 35b (che Fastweb già usa).

Poi ognuno legge quello che vuole.

Yrbaf
05-10-2016, 17:17
Dove sta scritto che vale solo per i servizi Tim. E comunque anche fosse scritto va sicuramente denunciato all'authority. Sarebbe un chiaro abuso di posizione dominante (Timvision contro Netflix e similari)
Bah non ci vedo nulla di scandaloso.

Sul Mobile dove si ha il traffico conteggiato, il traffico non scende se usi loro servizi in abbonamento (cosa comunque esplicitamente detta non è un segreto nascosto).
Alias se ascolti musica o vedi video sui servizi Tim i tuoi per esempio 2GB al mese rimangono intatti, se usi spotify o netflix o sky on demand / go invece i tuoi GB calano alla grande.

E nessuno li ha mai denuciati per quello, del resto è così anche per gli altri OLO ed i loro servizi.


Quindi la Tim cosa garantisce, 640K con la FTTC, o nemmeno quelli? :asd: (smiley ironico riferito a Tim)

Un bel numero tondo, alias ZERO!
Ne 640 ne 64, proprio 0!

Altri OLO invece speficano che con 50E al mese si può avere diritto a 512K (0.51Mb) garantiti:D o 0.25Mb se meno di 50E
Però se vuoi qualcosa di garantito di più grosso ti si può dare ben 1Mb (si uno) pagando sui 110E o ben 20Mb con 216E al mese :D.

Psyred
05-10-2016, 17:17
Non ci siamo. Non avete voglia di leggere. Troppa fretta. Amen.



Sbagliato.

Avevo letto qualcosa di quegli articoli, ma non trovando niente di particolarmente interessante riguardo l'implementazione del MOV alla fine ho lasciato perdere.

Mr.Thebest
05-10-2016, 17:26
Scusate, forse sono rimasto un po' indietro, ma il profilo 35b non implementerà il vectoring nativamente?

Mi state dicendo che a distanza di 4 anni ancora gli operatori non hanno trovato il modo di implementare il vectoring?

Quando attivai la fibra ero con un ottenibile di circa 108/110 Mbps in download, adesso sono a 67000 circa...

Assurdo.

Psyred
05-10-2016, 17:28
No, non lo implementerà. La stessa Fastweb in alcune zone sta già erogando profili VDSL2 35b (le 200 Mb) senza vectoring.

Itager
05-10-2016, 17:35
Per me non hai idea come viene valutata una posizione dominante. e nemmeno un abuso della stessa. Ma se pensi di avere argomentazioni, prodigati nella denuncia e facci sapere. Se vuoi ti mando anche l'indirizzo della commissione a Bruxelles. Grazie in anticipo. :D


Già questa battuta la dice lunga... dove è quell'immagine.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44058638&postcount=77708) che ti era già stata proposta.

gia' questa battuta la dice lunga .. messo perenniter in ignore list.

p.s. per me te non hai idea di tante cose.

XenonEvolution
05-10-2016, 17:56
buonasera
sto per attivare la 100mb di tim e nella configurazione sono arrivato a questo punto:

https://s16.postimg.org/wwast9bwx/SDFWF.png (https://postimg.org/image/wwast9bwx/)

non ho capito ma devo avere la carta di credito?? io non la tengo

seesopento
05-10-2016, 18:17
basta un conto corrente, non serve la carta. Poi se vuoi puoi pagare con il bollettino, ma ti devi accollare costi che con l'accredito su cc non dovresti sostenere.

totocrista
05-10-2016, 18:25
gia' questa battuta la dice lunga .. messo perenniter in ignore list.

p.s. per me te non hai idea di tante cose.
Metti in ignore pure me perché hai detto una cazzata con l'abuso di posizione dominante.
Che non c'entra una cippa per sta cosa.

XenonEvolution
05-10-2016, 18:26
basta un conto corrente, non serve la carta. Poi se vuoi puoi pagare con il bollettino, ma ti devi accollare costi che con l'accredito su cc non dovresti sostenere.

manco il CC...devo selezionare no giusto?

seesopento
05-10-2016, 18:36
fatti una carta prepagata con iban che accetti le domiciliazioni delle utenze, ti conviene economicamente.

totocrista
05-10-2016, 18:37
fatti una carta prepagata con iban che accetti le domiciliazioni delle utenze, ti conviene economicamente.
O un conto come fineco a costo 0

Artanis
05-10-2016, 18:50
Ciao a tutti, è appena arrivato a casa dei miei nonni il kit Autoinstallante Fibra (modem Sercomm, penso sia quello vecchio, me lo confermate?).

Tutto installato, chiamato il 1949 e la voce mi ha informato che entro 4 giorni sarà attivata la fibra e che per ora posso navigare in ADSL.

Effettivamente, collegandomi in WIFI posso navigare in ADSL come prima (ad una portante che appare però più bassa di 2MBPS). L'unico problema è che ogni pochi minuti la LUCE VERDE INTERNET, prima fissa, inizia a lampeggiare. In quei momenti la connessione cade. Si riprende poco dopo.

È un comportamento che devo considerare normale, visto che la fibra è in attivazione, oppure c'è qualcosa che non va con la rete?

Premetto che ho rimosso il vecchio modem e il filtro ADSL cui era connesso, ma che ho lasciato (come da istruzioni) i telefoni precedentemente connessi con il loro filtro ADSL.

Grazie :)

TnS|Supremo
05-10-2016, 19:19
Ragazzi per recedere da tim smart fibra si devono pagare i 99€ + i 10 per ogni mese che si è usufruito della mensilità scontata ma non fanno pagare anche il costo di attivazione che era a 0 per la promo in fase di adesione giusto?
Chiamando la tim non si riesce a capire con certezza :rolleyes:

DYNAMIC+
05-10-2016, 20:02
Vi sono arrivate per posta comunicazioni di aumento tariffe di circa 5€+IVA sulle business, sia fisso/VDSL che mobile? :rolleyes:

GiuFor
05-10-2016, 20:04
Ciao a tutti, è appena arrivato a casa dei miei nonni il kit Autoinstallante Fibra (modem Sercomm, penso sia quello vecchio, me lo confermate?).

Tutto installato, chiamato il 1949 e la voce mi ha informato che entro 4 giorni sarà attivata la fibra e che per ora posso navigare in ADSL.

Effettivamente, collegandomi in WIFI posso navigare in ADSL come prima (ad una portante che appare però più bassa di 2MBPS). L'unico problema è che ogni pochi minuti la LUCE VERDE INTERNET, prima fissa, inizia a lampeggiare. In quei momenti la connessione cade. Si riprende poco dopo.

È un comportamento che devo considerare normale, visto che la fibra è in attivazione, oppure c'è qualcosa che non va con la rete?

Premetto che ho rimosso il vecchio modem e il filtro ADSL cui era connesso, ma che ho lasciato (come da istruzioni) i telefoni precedentemente connessi con il loro filtro ADSL.

Grazie :)

Anche io il Sercomm. Il router ci mette un po ad avviarsi e allinearsi alla portante. Tutto normale.
Il Wi-Fi ti confermo anche io, ma sopratutto sul canale 2.4 (il 5ghz funziona benissimo) che fa quel tiro.
Io ho risolto semplicemente, spegnendo il router, attendere un po e lo riaccendo. Da li poi va bene. Questo tiro me lo fatto sia ieri che oggi ma non capisco il perché è perché poi solo dal 2.4... sui 4gg di attivazione dovrebbe essere così ma il consulente Twitter mi ha detto che è fissata per il 21 Ottobre: CIAONE :D
A me invece la spia rossa del tel da ieri si è spenta solo oggi dopo il mio ennesimo riaccensione del router. Infatti ora il modem vede i 2 telefoni VOIP, la spia ora è verde, dai cordelss posso effettuare chiamate, ma se io chiamo a casa mi squilla solo il telefono vecchio.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Artanis
05-10-2016, 20:09
Anche io il Sercomm. Il router ci mette un po ad avviarsi e allinearsi alla portante. Tutto normale.
Il Wi-Fi ti confermo anche io, ma sopratutto sul canale 2.4 (il 5ghz funziona benissimo) che fa quel tiro.
Io ho risolto semplicemente, spegnendo il router, attendere un po e lo riaccendo. Da li poi va bene. Questo tiro me lo fatto sia ieri che oggi ma non capisco il perché è perché poi solo dal 2.4... sui 4gg di attivazione dovrebbe essere così ma il consulente Twitter mi ha detto che è fissata per il 21 Ottobre: CIAONE :D
A me invece la spia rossa del tel da ieri si è spenta solo oggi dopo il mio ennesimo riaccensione del router. Infatti ora il modem vede i 2 telefoni VOIP, la spia ora è verde, dai cordelss posso effettuare chiamate, ma se io chiamo a casa mi squilla solo il telefono vecchio.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Grazie delle info!

Riguardo il wireless, comprendo (immaginavo... devo provare sul 5ghz con un'altra chiavetta wireless sul PC).

Il punto è che il router stesso (la lucetta INTERNET quindi, non quella Wifi) sembrava perdere l'aggancio alla rete. Consultando infatti il log sul router, risultano disconnessioni frequenti. Immagino sia perché il router sta ancora prendendo le misure con la banda, come dici tu :)

Brutta notizia questa che invece dei 4 giorni dicono addirittura il 21 Ottobre! Spero sia solo una cantonata presa dal tecnico su Twitter... Dopo tutto loro devono solo fare uno switch in remoto a quanto ne so io! Tutti sti giorni neppure se dovesse venire il tecnico a casa tua, dopo aver fatto il giro del mondo!

Speriamo bene... comunque è casa dei miei nonni, casa mia ha ancora l'armadio pianificato per ottobre.

P.S. Quindi mi confermi che il SERCOMM è quello vecchio? Pur essendo una nuova attivazione mi hanno rifilato lo scarto di magazzino? :(

gadducci
05-10-2016, 20:33
Anche io il Sercomm. Il router ci mette un po ad avviarsi e allinearsi alla portante. Tutto normale.
Il Wi-Fi ti confermo anche io, ma sopratutto sul canale 2.4 (il 5ghz funziona benissimo) che fa quel tiro.
Io ho risolto semplicemente, spegnendo il router, attendere un po e lo riaccendo. Da li poi va bene. Questo tiro me lo fatto sia ieri che oggi ma non capisco il perché è perché poi solo dal 2.4... sui 4gg di attivazione dovrebbe essere così ma il consulente Twitter mi ha detto che è fissata per il 21 Ottobre: CIAONE :D
A me invece la spia rossa del tel da ieri si è spenta solo oggi dopo il mio ennesimo riaccensione del router. Infatti ora il modem vede i 2 telefoni VOIP, la spia ora è verde, dai cordelss posso effettuare chiamate, ma se io chiamo a casa mi squilla solo il telefono vecchio.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk



Sparano a caso... dal 3 ottobre siamo passati al 13 ora 15.... sono scandalosi... non consiglio a nessuno di richiedere il kit autoinstallante.. :muro: :muro: :muro:
alla prossima data li gioco al enalotto..

gadducci
05-10-2016, 20:36
Grazie delle info!

Riguardo il wireless, comprendo (immaginavo... devo provare sul 5ghz con un'altra chiavetta wireless sul PC).

Il punto è che il router stesso (la lucetta INTERNET quindi, non quella Wifi) sembrava perdere l'aggancio alla rete. Consultando infatti il log sul router, risultano disconnessioni frequenti. Immagino sia perché il router sta ancora prendendo le misure con la banda, come dici tu :)

Brutta notizia questa che invece dei 4 giorni dicono addirittura il 21 Ottobre! Spero sia solo una cantonata presa dal tecnico su Twitter... Dopo tutto loro devono solo fare uno switch in remoto a quanto ne so io! Tutti sti giorni neppure se dovesse venire il tecnico a casa tua, dopo aver fatto il giro del mondo!

Speriamo bene... comunque è casa dei miei nonni, casa mia ha ancora l'armadio pianificato per ottobre.

P.S. Quindi mi confermi che il SERCOMM è quello vecchio? Pur essendo una nuova attivazione mi hanno rifilato lo scarto di magazzino? :(

Il SERCOMM e' nuovo.. e' uscito a luglio e non e' niente male come modem

gadducci
05-10-2016, 20:37
Aggiornamento...la telefonata arrabbiata di stamattina pare aver funzionato.Alle 13.30 mi ha contattato un tecnico e mi ha fatto l'attivazione...qualche problema col voip ma risolto in 10 minuti.Sono a 800mt dalla centrale...una volta erano 600 ma poi per far spazio ad un centro commerciale so che avevano spostato tutti i cavi.Comunque aggancia a 41000/12500.I test online danno tutto A+
Mi è stato chiesto di fare da cavia.Devo richiamare questa persona settimana prossima in quanto.devono fare anche loro esperienza.Con i valori che ha riscontrato pensa sia fattibile.anche un 50000...forse pure 55000 ma prova ad aumentarmelo step by step.Vedremo....almeno funziona tutto e finalmente in up una velocità decente.

Spiegami come hai fatto? domani mattina lo faccio anche io

Artanis
05-10-2016, 20:42
Il SERCOMM e' nuovo.. e' uscito a luglio e non e' niente male come modem

Ah, fantastico! Grazie :)

gadducci
05-10-2016, 20:52
Ah, fantastico! Grazie :)

ti hanno attivato?

Artanis
05-10-2016, 21:03
ti hanno attivato?

Non me personalmente, casa dei miei nonni. Ma l'attivazione è ancora in corso, ho telefonato un paio d'ore fa al 1949, devono procedere con l'attivazione vera e propria.

peloo
05-10-2016, 21:04
Vi sono arrivate per posta comunicazioni di aumento tariffe di circa 5€+IVA sulle business, sia fisso/VDSL che mobile? :rolleyes:



In azienda da me si..

jota123
05-10-2016, 21:10
Magari e' un discorso di uno che si e' scocciato di entrare qui dentro e leggere solo lamentele di chi va a 99 mb e si lamenta perche' ne vorrebbe 100?

Dove hai letto di una mia lamentela? Ragazzi certo che leggete solo quello che volete capire voi, sono venuto quì a chiedere un parere (non una lamentela) su cosa potrebbe aver dipeso una diminuizione dei valori di velocità nonostante i parametri (andando a memoria) non siano mai variati da quando mi hanno attivato la fibra. Ma scusa se tu in 10 mesi sei abituato a vedere un certo valore e dopo tanto tempo questo valore cambia non te le fai due domande? Non credo che nessuno di noi nota la cosa e fa finta di niente! Comunque per me si può chiudere quà, tanto chi ha capito quello che gentilmente avevo chiesto mi ha risposto adeguatamente e lo ringrazio.

Ciao,
se la tua è semplice curiosità posso dirti che i fattori che incidono su una connessione sono molti e per questo non si può. se non in modo statistico, dire quale sarà la velocità data la distanza o se la connessione stia performando al massimo.
Detto ciò le possibili cause sono:
1) il doppino è in condizioni malandate (marcio!)
2) sei in derivata seconda e fa un giro strano prima di arrivare da te
3) problemi al DSLAM
4) altri 10 cose che non vanno come dovrebbero.
Poi siccome sei entro la velocità minima garantita probabilmente non faranno mai uscire un tecnico per dare un occhiata o probabilmente si.
Con FTTH tutti questi problemi dovrebbero sparire (o quasi) ma chissà quando e se avremo mai questo privilegio!:mc:

Grazie, inizio a pensare che hanno attivato un'altra linea nella mia cabina e forse camminano assieme e creano qualche interferenza perchè ho avuto ottimi valori dal primo giorno in cui me l'hanno attivata e il tecnico mi ha detto che all'epoca in quella cabina erano allacciati solo due utenti me compreso, era una cosa che avevo messo in preventivo e speravo si sarebbe verificata il più tardi possibile. Pazienza!

stefanoasr
06-10-2016, 00:08
Vi sono arrivate per posta comunicazioni di aumento tariffe di circa 5€+IVA sulle business, sia fisso/VDSL che mobile? :rolleyes:

Sì, proprio stamattina.

rokis
06-10-2016, 05:48
Magari e' un discorso di uno che si e' scocciato di entrare qui dentro e leggere solo lamentele di chi va a 99 mb e si lamenta perche' ne vorrebbe 100?

Beh pure la storia degli armadi non che sia proprio una barzelletta cavolo su 10 post 9 sono disquisizioni sulle teste degli armadi. :rolleyes:
Un problemino di linea anche piccolo ogni tanto almeno rompe la monotonia dei cappelli rossi grandi e piccoli! :asd:

Pikkolomondano1
06-10-2016, 07:10
Sì, proprio stamattina.

idem.......il che è un poco una barbonata..... e per giustificare l'aumento... su richiesta potresti avere 120 minuti gratis per le telefonate internazionali.

DYNAMIC+
06-10-2016, 07:19
idem.......il che è un poco una barbonata..... e per giustificare l'aumento... su richiesta potresti avere 120 minuti gratis per le telefonate internazionali.

Finalmente posso recedere senza penali con questa loro furbata :)

GiuFor
06-10-2016, 08:01
*** POST LUNGO ***

Carissimi amici,

come già detto qualche giorno fà, in un gruppo di FB, dedicato alla FTTC, è stato postato questo (http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016.html) notiziario TECNICO del sito UFFICIALE TIM.

E' possibile per ogni sottopagina scaricarsi il .pdf e stamparselo.

Vi "estrapolo" qualche parte dei testi. Ora ovviamente uno può interpretare NEGATIVAMENTE e quindi SPARANDO male sulla TIM o come me che guardo la cosa con più "positività".

Ecco i punti che ho trovato interessanti:

1) Questo numero del Notiziario Tecnico si pone l’obiettivo di dare un quadro il più possibile oggettivo ed aggiornato della situazione del broadband e ultrabroadband in Italia dal punto di vista sia dello sviluppo delle infrastrutture e del posizionamento in Europa rispetto alle altre nazioni, sia di quanto le Istituzioni e gli operatori di telecomunicazione stiano facendo per favorire lo sviluppo di una rete di accesso in fibra ottica, in grado di soddisfare gli obiettivi posti per il 2020 dalla Comunità Europea nella sua Agenda Digitale.

2) Le nuove tecnologie non solo in fibra ottica, ma anche per il rame (quali l’enhanced VDSL e G.fast) sono alla base degli sviluppi di molti Paesi europei, Italia inclusa, e sicuramente aiuteranno a incrementare la capacità dei servizi e la velocità di realizzazione della copertura ultrabroadband.

3) l’attuale piano della Commissione Europea per l’Agenda Digitale 2020 indica come “broadband” accessi a velocità compresa fra 144kbps e 30Mbps, mentre qualifica come “fast broadband” accessi a velocità compresa fra 30Mbps e 100Mbps; velocità superiori a 100Mbps sono definiti “ultra-fast broadband”.

4) Quali sono i requisiti per il video? Una buona risposta può essere trovata nei requisiti effettivi che un soggetto come Netflix (leader mondiale per la distribuzione di video su internet) ha identificato (Figura 1): 5Mbps sono adeguati per tutti i video con qualità pari od inferiore al Full HD, mentre con 25Mbps anche video Ultra HD possono essere fruiti con il livello di qualità atteso. Questi requisiti possono essere confrontati con analisi precedenti; ad es. nel 2009 la Information Technology & Innovation Foundation suggeriva 1,2-4Mbps per video HD, 5Mpbs per il video ad alta risoluzione, 10 Mbps per videosorveglianza domestica e 15Mpbs per la “telepresence” (video conferenza VHD “Very High Resolution HD Videoconferencing”).

5) Come riportato dalla stampa, “la banda ultralarga in Italia cammina all’esasperante lentezza di 23 permessi ogni 10 chilometri di fibra ottica posata. Vale a dire un’autorizzazione ogni 432 metri di cavo”. Il miglioramento di questa situazione è uno degli obiettivi del cosiddetto decreto “Sblocca Italia”.

6) La Commissione Europea, che ha definito gli obiettivi per la “Agenda Digitale 2020” e pubblica periodicamente lo stato di sviluppo della larga banda, distingue fra:

1. Copertura con banda larga “di base” (“basic broadband”), assicurata al 100% dei cittadini dell'UE (obiettivo indicato come già raggiunto); per questo parametro sono considerate tutte le principali tecnologie, fisse e mobili: xDSL, Cable, FTTP (Fiber To The Premise), WiMax, HSPA, LTE, Satellite.
2. Copertura con “banda larga veloce” (fast broadband”); qui l’obiettivo della Unione Europea è raggiungere entro il 2020 una copertura con velocità pari o superiore a 30 Mbps per il 100% della popolazione; quando si fa riferimento a soluzioni di rete fissa, viene utilizzato il termine “Next Generation Access - NGA” che include le tecnologie VDSL, Cable Docsis 3.0, FTTP
3. “Banda larga ultraveloce”: velocità superiore a 100 Mbps, obiettivo da raggiungere entro il 2020 per almeno metà delle abitazioni.

7) Le soluzioni per il “fast broadband” nel fisso (VDSL, nelle diverse declinazioni FTTC o da Centrale) hanno avuto nei maggiori Paesi europei uno sviluppo significativo, con una copertura doppia rispetto alle soluzioni di tipo FTTP.

8) TIM-Telecom Italia, l’impresa italiana che investe di più in Italia, negli anni passati ha già realizzato una rete di 11 milioni di chilometri di fibra, e con il nuovo piano industriale 2016-2018 ha definito investimenti innovativi per 6,7 miliardi di Euro, di cui oltre 4,5 in reti di nuova generazione fissa e mobile. In particolare la copertura di TIM con la fibra, che a marzo 2016 ha raggiunto il 45% delle unità immobiliari, sarà dell’ 84% già nel 2018, e sarà realizzata con terminazioni ottiche nelle abitazioni in aree estese delle principali città. L’impegno di TIM per la banda ultralarga ha subito una forte accelerazione; solo nell’ultimo anno ha, infatti, predisposto per la connessione alla rete più di 3 milioni di residenze (una porzione di territorio grande quanto l’Austria). TIM utilizza le diverse soluzioni per la banda larga ed ultralarga fissa (ADSL, VDSL, FTTP), tenendo conto delle caratteristiche topologiche in Italia (in cui, ad esempio, la distanza media fra gli “armadi stradali” e le abitazioni è tra le più corte in Europa; è così possibile fornire altissime velocità con soluzioni di “fibra all’ armadio”, FTTC/VDSL). Oltre alla continua estensione del territorio dove possono essere offerti servizi commerciali sino a 100Mbps ed a 300Mbps, TIM nel 2016 ha attivato progetti innovativi in diverse città (fra cui Perugia, Milano, Catania, Torino, Bari). In queste località alcuni utenti privati e imprese possono sperimentare l’ultra-internet fino a 1.000 Megabit al secondo in download e 100 Megabit in upload.

9) TIM-Telecom Italia intende giocare il ruolo di protagonista principale anche in questa fase dello sviluppo delle telecomunicazioni nel nostro Paese, avendo scelto una strada tecnologica che garantisce di accelerare il percorso della fibra con la massima flessibilità e la migliore sostenibilità economica. Questa strada è partita con la tecnologia Fiber to the Cabinet – FTTCab, una rete ibrida fibra ottica/rame per la banda ultralarga, pienamente in linea con gli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea ed ottima per coprire rapidamente il maggior numero di clienti. Essa consente tempi di sviluppo più veloci e costi più contenuti rispetto ad altre soluzioni, perché sfrutta in parte la rete già esistente. Inoltre, la fibra posata per FTTCab può agevolmente proseguire il suo percorso fino alla casa dall’ utente, perché è sfruttabile per soluzioni FTTH (utili quando la domanda di velocità del singolo utente cresca ulteriormente). Gli sviluppi FTTH sono già stati avviati nelle principali aree del Paese (le prime che già da anni sono collegate con FTTCab e caratterizzate da una forte domanda di servizi ultrabroadband). La copertura in fibra TIM, che a marzo 2016 ha raggiunto il 45% delle abitazioni degli italiani, sarà dell’ 84% già nel 2018, con tecnologia FTTH in tutte le principali città; in parallelo, la banda ultra larga mobile 4G TIM ha oggi raggiunto oltre 6.200 comuni, pari al 92% della popolazione, con l’obiettivo di raggiungere circa il 98% entro il 2018.

10) La buona qualità della rete in rame, caratterizzata da una rete secondaria (dai cabinet agli appartamenti) più corta rispetto alla media europea, gli elevati investimenti per la diffusione della fibra ottica fino agli edifici e la forte pressione regolamentare hanno portato i maggiori operatori (TIM ma anche i competitor infrastrutturali quali Fastweb e Vodafone) a dispiegare una soluzione di tipo FTTC/VDSL che ha consentito uno sviluppo molto rapido della copertura (sebbene avviato in ritardo rispetto agli altri Paesi Europei) a costi ragionevoli.

11) In alternativa a questa, la possibilità di evitare il cablaggio della fibra ottica fin dentro gli appartamenti, soprattutto quando questo risulta problematico, potrebbe far risultare particolarmente interessanti le potenzialità offerte dalla tecnologia G.fast in architettura FTTdp.

12) L’obiettivo della “strategia” e del relativo “Piano di Investimenti per la diffusione della banda ultra-larga” è quello di raggiungere una copertura di almeno:

100 Mbps fino all’85% della popolazione italiana, nelle sedi ed edifici pubblici (es. ospedali, scuole) e nelle aree di interesse economico/turistico;

30 Mbps per il 100% della popolazione italiana.

13) Oltre alla copertura delle UI atta a garantire l’erogazione di servizi UBB ad almeno 30 Mbps e fino a 100 Mbps in downstream (sevizi UBB “entry”), TIM incrementerà sensibilmente la copertura per offrire servizi UBB con velocità di picco downstream maggiori:

Fino a 200 Mbps (servizi UBB “premium”) con FTTC enhanced;
Fino a 1 Gbps (servizi UBB “exclusive”) con FTTH/FTTB.

14) Per me questo (http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-5.html) è il punto PIU' IMPORTANTE.

Ora non voglio fare storie e anzi.. il mio intento è CAPIRCI SEMPRE DI PIU' e con voi fare dei CONFRONTI COSTRUTTIVI.
Io vi ho LINKATO (e girato) cose UFFICIALI.
Ci vorrà del TEMPO, ma d'altronde, chi come me ha aspettato 12 ANNI per avere (sono ancora in attesa di attivazione VDSL) una 100/20 (che sarà anche di meno) ora aspettare qualche altro anno perchè questa tecnologia (FTTC) venga, come già detto "affinata" ma forse meglio dire MIGLIORATA/UPGRADATA, beh a leggere PER BENE, PER FILO E PER SEGNO (io vi ho solo riporato qui parti SALIENTI) questo notiziario, beh... io la vedo positiva. La tecnologia, e di certo NON LO DICO IO MA I FATTI, scresce con ritmi VELOCI, e sono sicuro che la FTTC in un giro "breve" di qualche anno, garantirà a chi ha QUESTA OPPORTUNITA' DI AVERLA, una connessione DECENTE 100/20.

A voi i commenti. ;)

lucaz8
06-10-2016, 08:01
Finalmente posso recedere senza penali con questa loro furbata :)

Vuoi recedere? come mai? ti trovi male o ci sono alternative a telecom per una connessione e a analoga ?

giaccaz
06-10-2016, 08:06
GIUFOR ......dai un colpo in testa al omino telecoz.....e fatti attivare sta fibbbra!!!!!:D :D :D :D :D :D :D :D ciao e buona giornata a tutti

P.s. dai che dopo ci diamo fastidio a vicenda!!!

Cristian95
06-10-2016, 08:14
Ragazzi sono 2 giorni che sono passato alla tim smart con l opzione casa e mobile al costo totale di 49 euro al mese. Visto che lunedì mi hanno montato l'onu sull armadio, se tutto va bene tra un mesetto potrei passare in fibra, quindi dovrei aggiungere solo l opzione fibra avendo gia la tim smart? È possibile farlo? Andrei a pagare sempre 49 euro utilizzando la promo 3×2? Mi verranno addebitati altri costi di attivazione?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giaccaz
06-10-2016, 08:18
i costi di attivazione se sei gia utente tim sono di 49 euro...pero se hai la domiciliazione della bolletta ( pagamento tramite rid in sostanza ) non ti addebitato il costo dell'attivazione.
Se non hai la domiciliazione , allora dopo l'attivazione dell fibra hai tempo 3 mesi(90 giorni ) .
Es.
io avevo tutto incluso adsl....son passato a fibra 3x2 con opzione timviosion senza decoder e fibra 100/20 pago 49,9 ovviamente sto passando la domiciliazione ( per non pagare l'attivazione) ....oltre a il 3x2 ,ho 1,19 per 48 mesi per il router telecoz e 0,80cent per 24 mesi per il cordless duo.

Itager
06-10-2016, 08:22
10) La buona qualità della rete in rame,

A voi i commenti. ;)

"Oste e' buono il vino?"
"Buonissimo!"

:asd:

Goofy Goober
06-10-2016, 08:28
Ora non voglio fare storie e anzi.. il mio intento è CAPIRCI SEMPRE DI PIU' e con voi fare dei CONFRONTI COSTRUTTIVI.
Io vi ho LINKATO (e girato) cose UFFICIALI.
Ci vorrà del TEMPO, ma d'altronde, chi come me ha aspettato 12 ANNI per avere (sono ancora in attesa di attivazione VDSL) una 100/20 (che sarà anche di meno) ora aspettare qualche altro anno perchè questa tecnologia (FTTC) venga, come già detto "affinata" ma forse meglio dire MIGLIORATA/UPGRADATA, beh a leggere PER BENE, PER FILO E PER SEGNO (io vi ho solo riporato qui parti SALIENTI) questo notiziario, beh... io la vedo positiva. La tecnologia, e di certo NON LO DICO IO MA I FATTI, scresce con ritmi VELOCI, e sono sicuro che la FTTC in un giro "breve" di qualche anno, garantirà a chi ha QUESTA OPPORTUNITA' DI AVERLA, una connessione DECENTE 100/20.

A voi i commenti. ;)

Il mio unico commento a tutto questo è che, ancora una volta, non viene nominata da nessuna parte la FTTE o la cosidetta "FTTCab da centrale", e quindi non viene nominata MAI la rete rigida.

Perchè?

C'è una pesantissima discriminazione in atto per tutte le utenze delle abitazioni nei pressi delle centrali TIM (e con "nei pressi" intendo a distanza ridicole dall'edificio della centrale) in zone dove c'è una copertura totale a 100mb per gli armadi (armadi coperti da anni, ANNI).
Tutte le utenze in rigida, sono ferme all'ADSL.

Vorrei sapere perchè TIM non parla MAI di questa situazione.

Forse è già stato deciso che tutte quelle utenze faranno parte dell'1% non coperto nemmeno nel 2020?

Tutto questo fa semplicemente schifo.

GiuFor
06-10-2016, 08:32
GIUFOR ......dai un colpo in testa al omino telecoz.....e fatti attivare sta fibbbra!!!!!:D :D :D :D :D :D :D :D ciao e buona giornata a tutti

P.s. dai che dopo ci diamo fastidio a vicenda!!!


Non vedo l'ora. Ieri mi si è accesa anche la SPIA VERDE per quanto concerne i telefoni VOIP oltre che anche il firmware del router li vede.
Stranezza: Se dai cordless VOIP (entrambi) chiamo sullo smartphone, funzia. Se dallo smartphone chiamo casa, mi squilla solo il telefono vecchio.

Comunque devo essere SINCERO, il router (perlomeno nel mio caso) di BASE che mi hanno dato, e quindi il SERCOMM è davvero FATTO BENE.
Addirittura, grazie ad un'utente ho scoperto anche che è dotato di un tasto che disattiva il Wi-Fi. Sembra una "c@zz@at@" ma visto che il ruoter in questi giorni deve rimanere acceso, ed è posizionato nella camera di mio figlio, di notte lasciare il Wi-Fi accesso non mi sembra il massimo (sai discorso radiazioni ecc). Bel discorso questo! :cool:

P.S. Ci sentiamo domenica mattina che ci mettiamo a fare i test, così poi li giriamo qui nel forum. ;)

Cristian95
06-10-2016, 08:33
i costi di attivazione se sei gia utente tim sono di 49 euro...pero se hai la domiciliazione della bolletta ( pagamento tramite rid in sostanza ) non ti addebitato il costo dell'attivazione.
Se non hai la domiciliazione , allora dopo l'attivazione dell fibra hai tempo 3 mesi(90 giorni ) .
Es.
io avevo tutto incluso adsl....son passato a fibra 3x2 con opzione timviosion senza decoder e fibra 100/20 pago 49,9 ovviamente sto passando la domiciliazione ( per non pagare l'attivazione) ....oltre a il 3x2 ,ho 1,19 per 48 mesi per il router telecoz e 0,80cent per 24 mesi per il cordless duo.
Si però io ho gia la tim smart senza l opzione fibra....è lo stesso?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giaccaz
06-10-2016, 09:01
Credo di sì ...cmq è un upgrade da adsl a fibra...ma ti conviene chiamare il187 per conferma

totocrista
06-10-2016, 09:22
*** POST LUNGO ***



Ora non voglio fare storie e anzi.. il mio intento è CAPIRCI SEMPRE DI PIU' e con voi fare dei CONFRONTI COSTRUTTIVI.
Io vi ho LINKATO (e girato) cose UFFICIALI.
Ci vorrà del TEMPO, ma d'altronde, chi come me ha aspettato 12 ANNI per avere (sono ancora in attesa di attivazione VDSL) una 100/20 (che sarà anche di meno) ora aspettare qualche altro anno perchè questa tecnologia (FTTC) venga, come già detto "affinata" ma forse meglio dire MIGLIORATA/UPGRADATA, beh a leggere PER BENE, PER FILO E PER SEGNO (io vi ho solo riporato qui parti SALIENTI) questo notiziario, beh... io la vedo positiva. La tecnologia, e di certo NON LO DICO IO MA I FATTI, scresce con ritmi VELOCI, e sono sicuro che la FTTC in un giro "breve" di qualche anno, garantirà a chi ha QUESTA OPPORTUNITA' DI AVERLA, una connessione DECENTE 100/20.

A voi i commenti. ;)

Ti ribadisco che quando commercializzeranno la 200 mega e qualcuno andrà a 100/20 pieni, ci ritroveremo qui a leggere ma loro mi vendono 200 mega e io vado solo a 120?
Questa tecnologia ancora non è matura, va affinata ecc ecc.

totocrista
06-10-2016, 09:23
Il mio unico commento a tutto questo è che, ancora una volta, non viene nominata da nessuna parte la FTTE o la cosidetta "FTTCab da centrale", e quindi non viene nominata MAI la rete rigida.

Perchè?

C'è una pesantissima discriminazione in atto per tutte le utenze delle abitazioni nei pressi delle centrali TIM (e con "nei pressi" intendo a distanza ridicole dall'edificio della centrale) in zone dove c'è una copertura totale a 100mb per gli armadi (armadi coperti da anni, ANNI).
Tutte le utenze in rigida, sono ferme all'ADSL.

Vorrei sapere perchè TIM non parla MAI di questa situazione.

Forse è già stato deciso che tutte quelle utenze faranno parte dell'1% non coperto nemmeno nel 2020?

Tutto questo fa semplicemente schifo.
Anche tu l'hai letto assai sto thread.... Andiamo bene!
Deduco che sai scrivere per lamentarti ma non vuoi leggere per informarti e non sparare supercazzole prematurate. Visto che Tim è l'unica che offre vdsl da centrale.

GiuFor
06-10-2016, 09:28
Ti ribadisco che quando commercializzeranno la 200 mega e qualcuno andrà a 100/20 pieni, ci ritroveremo qui a leggere ma loro mi vendono 200 mega e io vado solo a 120?
Questa tecnologia ancora non è matura, va affinata ecc ecc.

Concordo totocrista :mano:

Nel mio "caso specifico" una 100/20 che funziona BENE e a VITA mi starebbe più che bene.

Poi ovvio, non possiamo guardare in avanti, il discorso che il tempo passa, le cose cambiano e le ESIGENZE ANCHE.

Come dici te SICURO che frà qualche anno l'ESIGENZA sarà (per esempio) vedersi o "downlodare" un video 4k, saranno giga e giga da downlodare e/o da fare stream, e quindi una 100/20 sarà OBSLETA.

Per sarebbe "ORO" che fra qualche anno la 100/20 diventa FISSA, quindi STABILE senza perdite e balle varie come lo è ora. ;)

Dino93
06-10-2016, 09:30
http://imgur.com/a/2zj5N

ragazzi è possibile che al mio indirizzo corrispondano 2 armadi?

Goofy Goober
06-10-2016, 09:53
Anche tu l'hai letto assai sto thread.... Andiamo bene!
Deduco che sai scrivere per lamentarti ma non vuoi leggere per informarti e non sparare supercazzole prematurate. Visto che Tim è l'unica che offre vdsl da centrale.

Antani non fa parte del mio ultimo post, so benissimo che gli Onu da Centrale esistono e che TIM è l'unica (anche se ho il dubbio che pure Vodafone lo faccia adesso) che attiva la VDSL da centrale.

Nello specifico la mia lamentela è relativa a tutte le location ove il famigerato Onu da Centrale non c'è, mentre la copertura della zona è già bella che completata con gli armadi, anche da anni. Ossia un bel po' di abitazioni che restano in ADSL con 900kb di upload, con tutto ciò che ne consegue.

Oltre ovviamente all'inferiorità del cablaggio in rigida, adesso e per sempre, salvo cambi di tecnologia appunto o ristesura cavi, ma per carità da questo punto di vista ci si accontenta, lo dico anche io....

Quindi, di cosa stiamo parlando?

Io parlo di svariate abitazioni che restano fuori dalla copertura già completata.
Tu di quelle che non ne restano fuori.
Quindi io non posso più parlare di chi resta fuori perchè altri non restano fuori?

Spiegami la supercazzola così la prossima volta mi evito i posterdati per due. :)

p.s.
se io avessi anche solo una 50/10 adesso, non aprirei nemmeno bocca per lamentarmi che non ho la 100/20 o della FTTH

Psyred
06-10-2016, 09:57
Dove hai letto di una mia lamentela? Ragazzi certo che leggete solo quello che volete capire voi, sono venuto quì a chiedere un parere (non una lamentela) su cosa potrebbe aver dipeso una diminuizione dei valori di velocità nonostante i parametri (andando a memoria) non siano mai variati da quando mi hanno attivato la fibra. Ma scusa se tu in 10 mesi sei abituato a vedere un certo valore e dopo tanto tempo questo valore cambia non te le fai due domande? Non credo che nessuno di noi nota la cosa e fa finta di niente! Comunque per me si può chiudere quà, tanto chi ha capito quello che gentilmente avevo chiesto mi ha risposto adeguatamente e lo ringrazio.



Ehm, agganci 108000 Kb pieni, con ben 11 dB di SNRm e hai un attainable di 122 Mb... Alla faccia della linea disturbata :fagiano:

Unico valore che può essere considerato anomalo è l'INP di 96 simboli, dato che generalmente con questi profili oscilla tra i 54 e i 61.

Io propendo per un inghippo di tipo logico, magari instradamenti leggermente meno performanti (quelli di TIM sono parecchio imprevedibili). Prova a testare più server, eventualmente cambiare anche l'IP della connessione per vedere se è un problema di routing.

Psyred
06-10-2016, 10:09
Grazie, inizio a pensare che hanno attivato un'altra linea nella mia cabina e forse camminano assieme e creano qualche interferenza perchè ho avuto ottimi valori dal primo giorno in cui me l'hanno attivata e il tecnico mi ha detto che all'epoca in quella cabina erano allacciati solo due utenti me compreso, era una cosa che avevo messo in preventivo e speravo si sarebbe verificata il più tardi possibile. Pazienza!

P.S.

volevo quotare questa parte del post, non la prima.

al3000
06-10-2016, 10:13
Ragazzi sto tentando di attivare smart fibra ma mi restituisce sempre errore w9 sul sito che faccio ?

GiuFor
06-10-2016, 10:33
Ragazzi, ho bisogno di un'aiuto.

Qualcuno, magari con il SERCOMM, ha notato che con la 2.4ghz (Wi-FI) ci sono dei problemi?
Io negli ultimi due giorni (gli unici da quando ho il kit) noto che la 2.4 fà difficoltà a "stabilizzarsi".
Mi spiego.
Torno a casa e vedo che tutto è lento, anche mio figlio nota questa cosa, lui fra PS4 e Youtube è il primo che si accorge.
Facciamo dei test e la velocità non va oltre i 3mb o giù per di lì (io ho una 14mb).
Spento il ruoter e riacceso si mette apposto.

Qualcuno di voi ha notato questa cosa?

Sul 5ghz nessun problema invece. Consigli?

La PS4 non ha il 5ghz :(

ironmark99
06-10-2016, 10:41
Dove hai letto di una mia lamentela? Ragazzi certo che leggete solo quello che volete capire voi, sono venuto quì a chiedere un parere (non una lamentela) su cosa potrebbe aver dipeso una diminuizione dei valori di velocità nonostante i parametri (andando a memoria) non siano mai variati da quando mi hanno attivato la fibra.

Su questo ti do in parte ragione. Secondo me il fatto che da un bel po' di tempo questo forum è bombardato da domande ripetitive di gente che non si sforza di leggere neppure quella decina di pagine passate che un minimo di buona educazione richiederebbe, ha reso le persone che rispondono a volte un po' troppo sbrigative nei loro commenti... :rolleyes:

Grazie, inizio a pensare che hanno attivato un'altra linea nella mia cabina e forse camminano assieme e creano qualche interferenza perchè ho avuto ottimi valori dal primo giorno in cui me l'hanno attivata e il tecnico mi ha detto che all'epoca in quella cabina erano allacciati solo due utenti me compreso, era una cosa che avevo messo in preventivo e speravo si sarebbe verificata il più tardi possibile.

Per questo sono daccordo con l'ottimo Psyred, che invece ha letto e compreso bene la tua richiesta. I parametri della linea mostrati dal tuo modem dicono che la tua linea, dal punto di vista della connessione VDSL, è ottima e dato che non sono mai cambiati (come anche tu sostieni), la diminuzione di velocità di download non è da imputarsi alla tratta armadio->casa, per la quale quei parametri fanno testo.

Ho già fatto questo esempio diverse altre volte:

un conto sono le prestazioni di massima velocità della tua auto, un conto sono le velocità medie di percorrenza di un tragitto. Sono due velocità completamente diverse. La prima dipende esclusivamente dallo stato di salute della tua auto. Dato che i parametri della tua linea sono ottimi e mai cambiati, il tuo VDSL sta benissimo, e il numero di attivazioni del tuo armadio non c'entra nulla.

La seconda velocità invece dipende anche dallo stato del traffico che puoi trovare lungo il tragitto, dagli orari, da possibili ingorghi, rallentamenti, code ai caselli, lavori in corso etc etc. Il tuo caso ricade in questa seconda casistica. Ripeti gli speedtest in altri orari, cambiando il server di riferimento, e troverai una estrema variabilità di queste velocità, proprio come se facessi 100 volte il tragitto centro di Milano -> centro di Palermo: troveresti velocità medie di percorrenza estremamente variabili in funzione di parametri che con le prestazioni della tua auto non hanno nulla a che vedere.

C'è anche da dire che quanto ti ho appena scritto è stato detto e ripetuto decine e decine di volte su questo forum. Quindi rispetto alla critica di leggere poco quanto scritto da altri... neppure tu sei del tutto esente. :D

giaccaz
06-10-2016, 10:42
Ragazzi, ho bisogno di un'aiuto.

Qualcuno, magari con il SERCOMM, ha notato che con la 2.4ghz (Wi-FI) ci sono dei problemi?
Io negli ultimi due giorni (gli unici da quando ho il kit) noto che la 2.4 fà difficoltà a "stabilizzarsi".
Mi spiego.
Torno a casa e vedo che tutto è lento, anche mio figlio nota questa cosa, lui fra PS4 e Youtube è il primo che si accorge.
Facciamo dei test e la velocità non va oltre i 3mb o giù per di lì (io ho una 14mb).
Spento il ruoter e riacceso si mette apposto.

Qualcuno di voi ha notato questa cosa?

Sul 5ghz nessun problema invece. Consigli?

La PS4 non ha il 5ghz :(


Hai i cordless per caso vicino al router? ricorda che si posso dar fastidio sopratutto a 2,4ghz (prova a spegnere i cordless)
Cmq per quello e altri motivi ti consigliavo di usare il sercomm solo come modem e usare il tuo tp-link come router in cascata...

GiuFor
06-10-2016, 10:50
OPS. Doppio.

- ELIMINATO -

Vale questo qui sotto. Pardon.

GiuFor
06-10-2016, 10:51
Hai i cordless per caso vicino al router? ricorda che si posso dar fastidio sopratutto a 2,4ghz (prova a spegnere i cordless)
Cmq per quello e altri motivi ti consigliavo di usare il sercomm solo come modem e usare il tuo tp-link come router.

Per adesso, siccome che sono in "attesa" di attivazione ho messo tutto un pò alla "carlona" e quindi SI, rispondo POSITIVAMENTE al discorso che ho il cordless nero, quello che và attaccato dietro al Sercomm, proprio a nemmeno 1cm dal Sercomm.

Il bianco (il wireless) e nel ripiano di sotto della scrivania.

Stavo aspettando l'attivazione, per cavare via il vecchio dalla camera da letto e posizionare questo nuovo (bianco) e posizionare sotto invece quello nero.

Sai che sono "PIGRO", ma se è come dici te, stasera faccio gli spostamenti e vi tengo aggiornati! :D

totocrista
06-10-2016, 11:18
Antani non fa parte del mio ultimo post, so benissimo che gli Onu da Centrale esistono e che TIM è l'unica (anche se ho il dubbio che pure Vodafone lo faccia adesso) che attiva la VDSL da centrale.

Nello specifico la mia lamentela è relativa a tutte le location ove il famigerato Onu da Centrale non c'è, mentre la copertura della zona è già bella che completata con gli armadi, anche da anni. Ossia un bel po' di abitazioni che restano in ADSL con 900kb di upload, con tutto ciò che ne consegue.

Oltre ovviamente all'inferiorità del cablaggio in rigida, adesso e per sempre, salvo cambi di tecnologia appunto o ristesura cavi, ma per carità da questo punto di vista ci si accontenta, lo dico anche io....

Quindi, di cosa stiamo parlando?

Io parlo di svariate abitazioni che restano fuori dalla copertura già completata.
Tu di quelle che non ne restano fuori.
Quindi io non posso più parlare di chi resta fuori perchè altri non restano fuori?

Spiegami la supercazzola così la prossima volta mi evito i posterdati per due. :)

p.s.
se io avessi anche solo una 50/10 adesso, non aprirei nemmeno bocca per lamentarmi che non ho la 100/20 o della FTTH

Prima o poi verranno coperte. Inutile lamentarsi.

peloo
06-10-2016, 11:48
Anche tu l'hai letto assai sto thread.... Andiamo bene!
Deduco che sai scrivere per lamentarti ma non vuoi leggere per informarti e non sparare supercazzole prematurate. Visto che Tim è l'unica che offre vdsl da centrale.



Sarà..ma da me hanno attivato gli armadi il 3/10 e non hanno attivato la fibra per chi come me è in rigida..nemmeno è pianificata una ONU da centrale nel sito wholesale.
Sono stati rapidissimi ad attivarla,bisogna dargli atto,in 3 mesi con agosto in mezzo.
Per il mio vicino (sotto casa mia) non è possibile nemmeno attivarsi l'adsl..non c'è copertura.
Italia 2016. 😉

Ps:il tuo post l'ho letto TUTTO.tante belle parole ma tra il dire ed il fare sai benissimo cosa c'è di mezzo.

Itager
06-10-2016, 12:07
Su questo ti do in parte ragione. Secondo me il fatto che da un bel po' di tempo questo forum è bombardato da domande ripetitive di gente che non si sforza di leggere neppure quella decina di pagine passate che un minimo di buona educazione richiederebbe, ha reso le persone che rispondono a volte un po' troppo sbrigative nei loro commenti... :rolleyes:



non mi sembra sia obbligatorio rispondere, e invece fanno a gara nell-essere il piu- maleducati possibile ..

Goofy Goober
06-10-2016, 12:11
Sarà..ma da me hanno attivato gli armadi il 3/10 e non hanno attivato la fibra per chi come me è in rigida..nemmeno è pianificata una ONU da centrale nel sito wholesale.
Sono stati rapidissimi ad attivarla,bisogna dargli atto,in 3 mesi con agosto in mezzo.
Per il mio vicino (sotto casa mia) non è possibile nemmeno attivarsi l'adsl..non c'è copertura.
Italia 2016. ��

Ps:il tuo post l'ho letto TUTTO.tante belle parole ma tra il dire ed il fare sai benissimo cosa c'è di mezzo.

Prima o poi verranno coperte. Inutile lamentarsi.

come fa notare anche l'utente peloo, tra il dire e il fare...

non è questione di lamentarsi, anche perchè se permetti mi sembra che tu veda lamentele ovunque c'è qualcuno che dice "non sono coperto".

io vedo semplicemente qualcuno che parla di una situazione della quale, nei vari comunicati "ufficiali" (tecnici, proclami, etc etc) semplicemente non si fa mai menzione....

dimmi perchè, ad esempio, in un corposo comunicato tecnico come quello di prima non ci sia un piccolo trafiletto dedicato all'affrontare questo argomento...
niente, tutto tace, e ovviamente chiunque prova a parlarne viene etichettato come "lamentoso" e la risposta è "prima o POI sarai coperto".

a me sembra che a lamentarsi sia solo chi "sta già apposto", ed è infastidito nel leggere coloro che ricordano esserci abitazioni territorialmente coperte dagli armadi, ma non allacciate da essi. mentre si fa notare come in italia siamo "fortunati" ad avere poca distanza tra armadi e abitazioni.... il paradosso del non poter esser collegato all'armadio però non viene mai nominato.

in poche parole, il dogma è tutti zitti e camminare, potrai parlare di nuovo quando sarai coperto.
bella roba :fagiano:

totocrista
06-10-2016, 12:32
Veramente a casa dei miei che è anche il mio paese natale manco arriviamo a 8 mega in adsl.
Non sono coperto.

Goofy Goober
06-10-2016, 12:39
Veramente a casa dei miei che è anche il mio paese natale manco arriviamo a 8 mega in adsl.
Non sono coperto.

Non ho detto che tu sei coperto.
Ma che sembra che se uno dice che non lo è, allora si sta lamentando :stordita:

Prima ho risposto ad un post che diceva "cosa ne pensate?", riferito a quel comunicato tecnico di TIM.
La mia risposta non era un "lamento" della mia mancata copertura, ma il mio pensiero in riferimento al comunicato dove, come al solito, non si fa menzione della casistica di chi si trova in zone totalmente cablate in FTTC, da anni, e nonostante vive affianco ad una infrastruttura TIM, si ritrova fermo all'ADSL, senza motivazioni tecniche ma semplicemente per mancanza dell'adeguamento in centrale.

Non se ne parla MAI al di fuori degli utenti, come me ed altri, che si trovano in quella situazione. Che come dicevo, a mio parere fa schifo.

Se invece pensi che sia una situazione normale e non degna di nota, rispetto la tua opinione.
Per me questo è sbagliato, ed è questo che penso riguardo a quel comunicato e al suo contenuto.

ironmark99
06-10-2016, 12:51
non mi sembra sia obbligatorio rispondere, e invece fanno a gara nell-essere il piu- maleducati possibile ..

Ci sono molte forme di maleducazione...

C'è quella di chi, con forma impeccabile e cortesia ripete una domanda a cui è già stato risposto poche pagine prima
quella di chi coglie ogni minimo pretesto per disprezzare la tecnologia, o l'azienda che la mette in campo, o il personale (a volte con termini davvero da denuncia) che vi opera
quella di chi ostenta grande sicumera nell'ipotizzare "teorie del complotto" sui motivi per cui le cose vanno in un certo modo
e sì, anche quella di chi reagisce a queste maleducazioni con risposte brusche e poco diplomatiche.

Tra tutte queste maleducazioni io mi sento di giustificare più quest'ultima, ossia di quelli che reagiscono, che quella di chi, in forme più o meno evidenti e palesi, si nascondono dietro un "finta ignoranza" delle regole che disciplinano un forum, perché è più comodo che sforzarsi a seguirle.

È vero che non è obbligatorio rispondere (e questa è di solito la mia politica), ma è altrettanto vero che l'ignoranza (vera o di comodo) delle regole non è una giustificazione per violarle.

totocrista
06-10-2016, 13:03
Non ho detto che tu sei coperto.
Ma che sembra che se uno dice che non lo è, allora si sta lamentando :stordita:

Prima ho risposto ad un post che diceva "cosa ne pensate?", riferito a quel comunicato tecnico di TIM.
La mia risposta non era un "lamento" della mia mancata copertura, ma il mio pensiero in riferimento al comunicato dove, come al solito, non si fa menzione della casistica di chi si trova in zone totalmente cablate in FTTC, da anni, e nonostante vive affianco ad una infrastruttura TIM, si ritrova fermo all'ADSL, senza motivazioni tecniche ma semplicemente per mancanza dell'adeguamento in centrale.

Non se ne parla MAI al di fuori degli utenti, come me ed altri, che si trovano in quella situazione. Che come dicevo, a mio parere fa schifo.

Se invece pensi che sia una situazione normale e non degna di nota, rispetto la tua opinione.
Per me questo è sbagliato, ed è questo che penso riguardo a quel comunicato e al suo contenuto.
Ma quindi tu ti lamenti perché nel comunicato parlano di fttc in generale e non della ftte? E vedi questo come uno schifo?
Ho capito male?
Ma quindi un'azienda privata dovrebbe dare conto e soddisfazione delle loro scelte commerciali?
Abbiamo detto che l'ue vuole 30 mega entro il 2020.
Mettiamo che non sei coperto da fttc a minimo 30 mega ma da un wisp a 30 mega. Per l'ue stai apposto.

GiuFor
06-10-2016, 13:32
No regà.

Secondo me dobbiamo cercare (nelle nostre conoscenze) di interpretare bene quei dati.

Per come interepreto io il COMUNICATO:

a) Entro il 2020 (poi come tutte le cose sarà da vedere se rispetteranno i tempi, ma essendo PILOTATI DALLA UE c'è da sperare bene) tutti devono avere una connessione ad InterNet DIGNITOSA. Lasciamo stare però i casi davvero IMPOSSIBILI. Se un "povero cristo" abita da solo... su un pizzo di una montagna... eh la vedo dura che la TIM spende fior fior di quattrini per portare solo a LUI la linea.. eh.. ci mancherebbe altro!
E per dignitosa intendo quanto minimo una 30/1.

b) Lasciamo un'attimino da parte per chi vive nelle metropoli, e soprattutto NEI GRANDI CENTRI per il cui la scelta è VASTA, fra FIBRA e altri operatori e concentriamoci invece sul resto. Sul resto da come interpreto io, dove c'è il GIRO D'AFFARI per la TIM (e anche per gli altri operatori) tirano la FIBRA VERA. Occhio che come dice il comunicato stesso, dietro alla POSA DELLA FIBRA ci sono CASINI CHE META' BASTA. Permessi, comuni ecc... quindi non stiamo sempre a SPARARE sulla TIM che non vuole. A volte lei stessa non può per via di TANTI BLOCCHI, talvolta posso immaginare anche dagli abitanti che non voglio far fare scavi!
Pertanto la via più breve (e c'è anche scritto) e anche PIU' ECONOMINICA è quella della FTTC, dove addirittura altre nazioni e gli stessi altri operatori telefonici italiani stanno trovando MOLTO INTERESSE.

c) A fronte di questo GRANDE interesse di cui sopra, si stanno cercando (e forse anche già testando) nuove tecnologie per MIGLIORARE l'attuale FTTC, una fra queste il g.fast (https://it.wikipedia.org/wiki/G.fast), che se si legge il link capite quando migliorerà il discorso (anche questo E' SCRITTO NEL LORO COMUNICATO).

Poi sono molto fiducioso che non appena saranno rientrati nei loro investimenti (e non parliamo di bagigie se pensate TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO :rolleyes: ) passeranno ad aumentare tale rete FTTC, con nuovi armadi e nuove zone da coprire e/o ampliare, oltre poi OVE POSSIBILE incominciare a stendere la FIBRA REALE anche nei paesi, DOVE OVVIAMENTE c'è il giro d'affari = utenze. ;)

Goofy Goober
06-10-2016, 13:43
Ma quindi tu ti lamenti perché nel comunicato parlano di fttc in generale e non della ftte? E vedi questo come uno schifo?
Ho capito male?

Ripeto.
L'utente ha scritto "cosa ne pensate?", riferito al comunicato, e io ho scritto cosa ne penso.
Ritengo sia uno schifo la discriminazione delle utenze in rigida nelle zone già coperte + il non parlarne mai, e in specifico in tale comunicato. Non mi pare sia un pensiero così complesso.
E non sto parlando di "case sparse" o di "paesini in mezzo al niente".

Che è devo pensare che sia tutto perfetto così? :stordita:

Ma quindi un'azienda privata dovrebbe dare conto e soddisfazione delle loro scelte commerciali?

Chi l'ha detto?
Io sono cliente, da 40 anni, indi posso parlare di come recepisco il servizio che viene erogato.
O no?
Va tutto bene e pedalare? Vita da struzzi?

Abbiamo detto che l'ue vuole 30 mega entro il 2020.
Mettiamo che non sei coperto da fttc a minimo 30 mega ma da un wisp a 30 mega. Per l'ue stai apposto.

E' parecchio che lo si dice.
Ma di nuovo, che è devo pensare che sia tutto perfetto così? Perchè l'UE ci dice che va bene restare esclusi?
La situazione di non copertura per N abitazioni specifiche, esistente in pieno centro di zone completamente coperte in FTTC, resta comunque una situazione sbagliata, uno schifo, o come vuoi chiamarla tu, o come vuole chiamarla l'UE.
Al contrario, come dicevo prima, se per te è una situazione giusta di cui non bisogna mai più parlare, in quanto non degna di nota per l'UE, rispetto la tua opinione, che diverge dalla mia: quando di un problema non se ne parla neppure, allora è già sancito che non verrà mai risolto, tantomeno affrontato.

Se poi arrivano degli wisp, con copertura reale, bene, anzi benissimo!
O meglio, per esser precisi, se per wisp si include anche il 4G da 2gb ogni 30 giorni, allora male.

mutatore
06-10-2016, 14:11
ciao a tutti,
non mi aspetto una soluzione da voi, ma un vostro parere magari perche' vi e' gia' capitato.

ho avuto per anni adsl sia fastweb che tim e tutto sommato e' sempre stata stabile ( castrata ma stabile sui 5 max 6 mb)

Mi hanno appena messo la fibra ottica e a parte i primi giorni che per contratto errato ( colpa loro) mi hanno messo una 50/10 che e' stata stabilissima per circa una settimana, mi hanno finalmente passato ad una 100/20.
Immaginavo , per via della distanza dall'armadio, che non avrei avuto il pieno e, come mi confermo' il tecnico, posso avere al massimo una 89/18 che personalmente mi trova strafelicissimo ugualmente.
il punto e che dall'aggancio della 100/20 ho inziato ad avere la linea ballerina ( sono arrivato anche ad una 74/8.5) e tantissime disconnessioni del modem ( luci rosse anche su linea telefonica).
Ho gia' chiamato piu' volte ma ogni giorno quando controllo i dati sono sempre diversi e loro mi attivano un'assistenza. dato che l'ultimo miglio sara' anche lungo ma non mi ha mai creato problemi importanti e che quindi con la fibra dovrei aver risolto la tratta da armadio a centrale.....secondo voi e' una cosa che potrebbe risolversi oppure la stabilita' restera' un sogno? potrebbe anche essere il modem( baffo rosso) che io ho gia' resettato ( no fabbrica)4 volte in un mese?
Grazie

animalenotturno
06-10-2016, 14:29
è passato quasi un anno dall'ultimo passaggio di profilo dalla 50/10 alla 100/20.
Possibilità che entro fine anno ci sia qualche novità in fttc?

Yrbaf
06-10-2016, 14:35
"Oste e' buono il vino?"
"Buonissimo!"

:asd:
Esattamente come chiedere ai drogati / fan di FTTH "ma è davvero fondamentale la fibra fino in casa ?" :D :D

La loro risposta siii ha lo stesso NON valore. :D

Itager
06-10-2016, 14:36
Esattamente come chiedere ai drogati / fan di FTTH "ma è davvero fondamentale la fibra fino in casa ?" :D :D

La loro risposta siii ha lo stesso NON valore. :D

Non so gli altri, io me ne faro' due e le accoppio. La FTTC non mi piace, troppi problemi, e inoltre penso che fra pochi anni 100MB saranno pochi, anche a livello consumer.

TnS|Supremo
06-10-2016, 14:48
Pochi per fare cosa, esattamente

hockey
06-10-2016, 15:07
a) Entro il 2020 (poi come tutte le cose sarà da vedere se rispetteranno i tempi, ma essendo PILOTATI DALLA UE c'è da sperare bene) tutti devono avere una connessione ad InterNet DIGNITOSA. Lasciamo stare però i casi davvero IMPOSSIBILI. Se un "povero cristo" abita da solo... su un pizzo di una montagna... eh la vedo dura che la TIM spende fior fior di quattrini per portare solo a LUI la linea.. eh.. ci mancherebbe altro!
E per dignitosa intendo quanto minimo una 30/1.


Eh, no, la UE dice che i 30 MB devono arrivare A TUTTI. Non a chi decide la TIM (o a chi per lei) in base a non si sa quali processi.

hockey
06-10-2016, 15:08
Pochi per fare cosa, esattamente

Questi discorsi mi fanno cascare le palle in cantina...
Sembra di sentire quelli che dieci anni fa dicono "ma cosa te ne fai di una connessione a 10 MB"...
Ma che poi, detto tra noi, saranno anche cazzi miei di cosa ci voglio fare...

L_Rogue
06-10-2016, 15:08
Pochi per fare cosa, esattamente

Quello che uno ci vuol fare.

Ognuno ha le sue esigenze. E vista la tendenza a far crescere elefantiacamente anche il più insulso dei siti web, credo che "più banda" diventerà una necessità di tutti.

Un po' come la RAM nei PC. :mad:

L_Rogue
06-10-2016, 15:09
Eh, no, la UE dice che i 30 MB devono arrivare A TUTTI. Non a chi decide la TIM (o a chi per lei) in base a non si sa quali processi.

Quello è obiettivo statale, comunque.

hockey
06-10-2016, 15:10
Quello è obiettivo statale, comunque.

Se TIM è privata cicciolina è vergine

TnS|Supremo
06-10-2016, 15:43
Questi discorsi mi fanno cascare le palle in cantina...
Sembra di sentire quelli che dieci anni fa dicono "ma cosa te ne fai di una connessione a 10 MB"...
Ma che poi, detto tra noi, saranno anche cazzi miei di cosa ci voglio fare...

Per farsi i "cazzi propri" basterebbe non scrivere in un forum.

totocrista
06-10-2016, 15:43
Eh, no, la UE dice che i 30 MB devono arrivare A TUTTI. Non a chi decide la TIM (o a chi per lei) in base a non si sa quali processi.
L'UE però non dice che deve essere Tim a portare a tutti la 30 mega.
Quindi se al bando non partecipa nessuno che si fa?

totocrista
06-10-2016, 15:44
Se TIM è privata cicciolina è vergine
Ah non è privata?
Puoi postarci la composizione azionaria/societaria di Telecom gentilmente?

Itager
06-10-2016, 15:55
Questi discorsi mi fanno cascare le palle in cantina...
Sembra di sentire quelli che dieci anni fa dicono "ma cosa te ne fai di una connessione a 10 MB"...

io ricordo pure quelli che mi dicevano "ma a cosa ti serve Internet" :asd:

Io sono di quella generazione che aveva il modem a 1200 Baude (1,2K :asd:) con abbonamento ad Agora'.
E feci i salti di gioia quando usci il modem a 2400 ...
poi mi pare il 33K, il 56K, poi ISDN, ISDN doppia, la prima ADSL all'estero, poi in Italia, e ora 10 anni ad aspettare una banda decente .... non c'e' limite alla necessita' di banda, ormai tutto passera' via internet, e di piu' ..

gadducci
06-10-2016, 16:01
non ho parole dopo 25giorni... mi hanno attivato.. anche se ancora su mytim risulta in lavorazione... i miei dubbi si sono rilevati esatti!! sul contratto e su my tim risultava scritto 50mega... cosa mi avranno messo la 50(tengo a precisare che la linea e' spettacolare sono a 30metri dal armadio portante piena) ....la registrazione con il call center fu fatta con la dicitura 100mega ... ho gia' fatto il 1949 e la signorina se scusata per l'errore.Scusate a tutti ma il profilo 50 non esiste piu' ! o sbaglio ? ma chi cavolo gli e l'ha detto di metterla??? il 1949 mi ha detto in 24h sistemano sara' vero?

Skelevra
06-10-2016, 16:50
L'UE però non dice che deve essere Tim a portare a tutti la 30 mega.
Quindi se al bando non partecipa nessuno che si fa?

In un paese normale lo stato creerebbe un azienda di telecomunicazioni e poi venderebbe il prodotto con un prezzo in base al reddito percepito dall'utente finale.

Sono un sognatore :(

akory66
06-10-2016, 16:53
Eh, no, la UE dice che i 30 MB devono arrivare A TUTTI. Non a chi decide la TIM (o a chi per lei) in base a non si sa quali processi.



A parte quello che dice la UE bisognerebbe leggere quello che dice la pubblicazione del consiglio dei ministri "Strategia italiana per la banda ultra Larga". Per quelli in cima alla montagna e nelle zone di periferia scarsamente popolate l'unica speranza è che funzionino i bandi di gara di Infratel che hanno lo scopo di finanziare, con fondi pubblici, le zone a fallimento di mercato, cioè quelle dov'è gli operatori non vogliono investire (nessuno!).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

akory66
06-10-2016, 16:55
non ho parole dopo 25giorni... mi hanno attivato.. anche se ancora su mytim risulta in lavorazione... i miei dubbi si sono rilevati esatti!! sul contratto e su my tim risultava scritto 50mega... cosa mi avranno messo la 50(tengo a precisare che la linea e' spettacolare sono a 30metri dal armadio portante piena) ....la registrazione con il call center fu fatta con la dicitura 100mega ... ho gia' fatto il 1949 e la signorina se scusata per l'errore.Scusate a tutti ma il profilo 50 non esiste piu' ! o sbaglio ? ma chi cavolo gli e l'ha detto di metterla??? il 1949 mi ha detto in 24h sistemano sara' vero?



Il profilo 50 esiste così come quello 30. Se hai chiesto il 100 vedrai che sistemano.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Yrbaf
06-10-2016, 17:10
In un paese normale lo stato creerebbe un azienda di telecomunicazioni e poi venderebbe il prodotto con un prezzo in base al reddito percepito dall'utente finale.

Sono un sognatore :(
Non conosco molti paesi in cui ciò avvenga, quindi non direi che siamo in un paese anormale se facciamo come in "quasi" tutto il resto del mondo.

Rimane comunque un bel proposito, almeno moralmente.

Il problema però rimane perché anche lo Stato si deve finanziare e se per darti una bella linea a 10-20E al mese poi ti mette un 200E di tasse da un'altra parte, io non ci vedo tutta sta differenza.
In più così pagherebbe qualcosa anche chi non la vuole e magari non la userà mai in ogni caso (e ricordiamo che sono tanti i no internet in Italia, non 4 gatti).

Skelevra
06-10-2016, 17:17
In finlandia pagare i servizi una % del proprio reddito è la prassi, se sei ricco paghi di piu se sei povero paghi meno.

Mi pare che in italia si volesse fare una cosa del genere con le multe stradali, sarebbe già un buon inizio, una multa da 100€ non penalizza in egual misura chi guadagna 1000€ e chi ne guadagna 10000€.
Ma poi boh, sparita nel dimenticatoio delle proposte alla camera probabilmente

totocrista
06-10-2016, 17:18
In un paese normale lo stato creerebbe un azienda di telecomunicazioni e poi venderebbe il prodotto con un prezzo in base al reddito percepito dall'utente finale.

Sono un sognatore :(
O un comunista

ironmark99
06-10-2016, 17:18
No regà.

Secondo me dobbiamo cercare (nelle nostre conoscenze) di interpretare bene quei dati.

Per come interepreto io il COMUNICATO:

a) Entro il 2020 (poi come tutte le cose sarà da vedere se rispetteranno i tempi, ma essendo PILOTATI DALLA UE c'è da sperare bene) tutti devono avere una connessione ad InterNet DIGNITOSA. Lasciamo stare però i casi davvero IMPOSSIBILI. Se un "povero cristo" abita da solo... su un pizzo di una montagna... eh la vedo dura che la TIM spende fior fior di quattrini per portare solo a LUI la linea.. eh.. ci mancherebbe altro!
E per dignitosa intendo quanto minimo una 30/1.

b) Lasciamo un'attimino da parte per chi vive nelle metropoli, e soprattutto NEI GRANDI CENTRI per il cui la scelta è VASTA, fra FIBRA e altri operatori e concentriamoci invece sul resto. Sul resto da come interpreto io, dove c'è il GIRO D'AFFARI per la TIM (e anche per gli altri operatori) tirano la FIBRA VERA. Occhio che come dice il comunicato stesso, dietro alla POSA DELLA FIBRA ci sono CASINI CHE META' BASTA. Permessi, comuni ecc... quindi non stiamo sempre a SPARARE sulla TIM che non vuole. A volte lei stessa non può per via di TANTI BLOCCHI, talvolta posso immaginare anche dagli abitanti che non voglio far fare scavi!
Pertanto la via più breve (e c'è anche scritto) e anche PIU' ECONOMINICA è quella della FTTC, dove addirittura altre nazioni e gli stessi altri operatori telefonici italiani stanno trovando MOLTO INTERESSE.

c) A fronte di questo GRANDE interesse di cui sopra, si stanno cercando (e forse anche già testando) nuove tecnologie per MIGLIORARE l'attuale FTTC, una fra queste il g.fast (https://it.wikipedia.org/wiki/G.fast), che se si legge il link capite quando migliorerà il discorso (anche questo E' SCRITTO NEL LORO COMUNICATO).

Poi sono molto fiducioso che non appena saranno rientrati nei loro investimenti (e non parliamo di bagigie se pensate TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO :rolleyes: ) passeranno ad aumentare tale rete FTTC, con nuovi armadi e nuove zone da coprire e/o ampliare, oltre poi OVE POSSIBILE incominciare a stendere la FIBRA REALE anche nei paesi, DOVE OVVIAMENTE c'è il giro d'affari = utenze. ;)

GiuFor, ci sono un paio di cose che non mi tornano nella tua interpretazione.

La prima è di carattere generale sul comunicato. Questi comunicati sono scritti sempre col carattere enfatico e ottimista che si addice ai comunicati. Servono essenzialmente a incantare i giornali di settore, compiacere le autorità e a rassicurare gli azionisti, dando una immagine della azienda viva e vitale, in perenne crescita. Ne ho letti a decine, e sempre hanno un contenuto tecnico approssimativo, e spessissimo vengono smentiti dai fatti nel giro di pochi mesi. Basta un cambio al vertice della azienda e quella che oggi è la "rotta" per il futuro potrebbe fare una virata di 180 gradi senza nessuna vergogna. Quindi considerare un articolo simile come "la visione" aziendale del futuro, si rivela spesso una ingenuità. Secondo me è più pubblicità (fuffa) che altro. Te lo dico come sensazione basata sulla mia esperienza di ex dipendente che si è occupato di innovazione della FTTx negli ultimi 20 anni... :D

La seconda invece è più tecnica, e riguarda il futuro della FTTC. Al momento la tecnologia VDSL è matura, e i suoi limiti sono palesi; sono quelli della tratta in rame. I possibili miglioramenti esistono già e sono il profilo 35b e l'applicazione del vectoring.

Il profilo 35b estende la banda VDSL sino a 35MHz, assegnando tutto ciò che va dagli attuali 17MHz in su al DS. Purtroppo si tratta di una banda pochissimo pregiata, essendo così in alta frequenza (per i limiti del rame) da non poter essere considerata risolutiva, da sola, per un cambio epocale di prestazioni. Probabilmente migliorerebbe le prestazioni di chi già ora le ha ottime, e poco o nulla potrebbe fare per chi invece è già vicino ai limiti di distanza della FTTC. Sarebbero inoltre miglioramenti tutti dedicati al DS, in un ottica tutta centrata sullo "scaricare" ma poco pensata per un uso "serio" della rete. Inoltre non tutte le ONU al momento installate la supportano, e se la si volesse dispiegare a tutto il territorio, tali ONU andrebbero sostituite.

Una bellissima soluzione, facilmente applicabile anche domani, sarebbe quella del vectoring, che però ad ora è bloccata dalle diatribe di AGCOM (organismo politico più che tecnico) che nel suo ruolo istituzionale di risolutore di conflitti tra gestori, ha sinora agito più come freno che come motore dello sviluppo, essendo più preoccupata di non apparire a favore di TIM di quanto sia interessata a emettere sentenze eque e sensate. Inoltre il vectoring ha sì la capacità di cancellare buona parte della diafonia che affligge i doppini vicini tra loro, ma nulla può contro i disturbi a radio frequenza, che potrebbero dunque limitare gli orizzonti futuri dello sfruttamento del rame. Soprattutto se si dovesse decidere di raggiungere frequenze superiori ai 17MHz.

Vectoring e 35b insieme potrebbero comunque dare una bella smossa alle velocità raggiungibili, e sono tecnologie entrambi già esistenti, ferme tuttavia per motivi che con la tecnologia hanno poco a che fare.

La tecnologia G.FAST ha ben poco a che vedere con l'FTTC... sarebbe sì un bel passo in avanti, ma solo se sfruttata a partire dal edificio (FTTB) visto che le massime distanze a cui darebbe vantaggi rispetto al tradizionale VDSL sono al massimo del centinaio di metri. Per poterla sfruttare sono dunque necessari ulteriori scavi e la posa di ulteriore fibra, lasciando a questa tecnica il solo compito (certamente non secondario) di risolvere gli enormi problemi legati alla posa della fibra in casa del cliente finale, senza però risolvere i problemi impiantistici tipici dell'appartamento (più prese in parallelo, ad esempio).

Poi tutto è possibile, anche che domani qualcuno si svegli con una idea innovativa che possa tirare ulteriormente il collo al rame, ma sinceramente una visione ottimistica sul fatto che domani l'FTTC potrebbe essere migliorata e la situazione diventare improvvisamente più facile, mi pare poco realistica.

animalenotturno
06-10-2016, 18:02
In un paese normale lo stato creerebbe un azienda di telecomunicazioni e poi venderebbe il prodotto con un prezzo in base al reddito percepito dall'utente finale.

Sono un sognatore :(

sì certo, così in un paese con un sistema disonesto e criminale come il nostro gli evasori andrebbero ancor di più a pagare meno :read:

nel nostro paese un meccanismo equo non potrà mai funzionare fintanto che di onesto e di equo c'è solo chi deve pagare anche per chi ruba

akory66
06-10-2016, 18:56
GiuFor, ci sono un paio di cose che non mi tornano nella tua interpretazione.



La prima è di carattere generale sul comunicato. Questi comunicati sono scritti sempre col carattere enfatico e ottimista che si addice ai comunicati. Servono essenzialmente a incantare i giornali di settore, compiacere le autorità e a rassicurare gli azionisti, dando una immagine della azienda viva e vitale, in perenne crescita. Ne ho letti a decine, e sempre hanno un contenuto tecnico approssimativo, e spessissimo vengono smentiti dai fatti nel giro di pochi mesi. Basta un cambio al vertice della azienda e quella che oggi è la "rotta" per il futuro potrebbe fare una virata di 180 gradi senza nessuna vergogna. Quindi considerare un articolo simile come "la visione" aziendale del futuro, si rivela spesso una ingenuità. Secondo me è più pubblicità (fuffa) che altro. Te lo dico come sensazione basata sulla mia esperienza di ex dipendente che si è occupato di innovazione della FTTx negli ultimi 20 anni... :D



La seconda invece è più tecnica, e riguarda il futuro della FTTC. Al momento la tecnologia VDSL è matura, e i suoi limiti sono palesi; sono quelli della tratta in rame. I possibili miglioramenti esistono già e sono il profilo 35b e l'applicazione del vectoring.



Il profilo 35b estende la banda VDSL sino a 35MHz, assegnando tutto ciò che va dagli attuali 17MHz in su al DS. Purtroppo si tratta di una banda pochissimo pregiata, essendo così in alta frequenza (per i limiti del rame) da non poter essere considerata risolutiva, da sola, per un cambio epocale di prestazioni. Probabilmente migliorerebbe le prestazioni di chi già ora le ha ottime, e poco o nulla potrebbe fare per chi invece è già vicino ai limiti di distanza della FTTC. Sarebbero inoltre miglioramenti tutti dedicati al DS, in un ottica tutta centrata sullo "scaricare" ma poco pensata per un uso "serio" della rete. Inoltre non tutte le ONU al momento installate la supportano, e se la si volesse dispiegare a tutto il territorio, tali ONU andrebbero sostituite.



Una bellissima soluzione, facilmente applicabile anche domani, sarebbe quella del vectoring, che però ad ora è bloccata dalle diatribe di AGCOM (organismo politico più che tecnico) che nel suo ruolo istituzionale di risolutore di conflitti tra gestori, ha sinora agito più come freno che come motore dello sviluppo, essendo più preoccupata di non apparire a favore di TIM di quanto sia interessata a emettere sentenze eque e sensate. Inoltre il vectoring ha sì la capacità di cancellare buona parte della diafonia che affligge i doppini vicini tra loro, ma nulla può contro i disturbi a radio frequenza, che potrebbero dunque limitare gli orizzonti futuri dello sfruttamento del rame. Soprattutto se si dovesse decidere di raggiungere frequenze superiori ai 17MHz.



Vectoring e 35b insieme potrebbero comunque dare una bella smossa alle velocità raggiungibili, e sono tecnologie entrambi già esistenti, ferme tuttavia per motivi che con la tecnologia hanno poco a che fare.



La tecnologia G.FAST ha ben poco a che vedere con l'FTTC... sarebbe sì un bel passo in avanti, ma solo se sfruttata a partire dal edificio (FTTB) visto che le massime distanze a cui darebbe vantaggi rispetto al tradizionale VDSL sono al massimo del centinaio di metri. Per poterla sfruttare sono dunque necessari ulteriori scavi e la posa di ulteriore fibra, lasciando a questa tecnica il solo compito (certamente non secondario) di risolvere gli enormi problemi legati alla posa della fibra in casa del cliente finale, senza però risolvere i problemi impiantistici tipici dell'appartamento (più prese in parallelo, ad esempio).



Poi tutto è possibile, anche che domani qualcuno si svegli con una idea innovativa che possa tirare ulteriormente il collo al rame, ma sinceramente una visione ottimistica sul fatto che domani l'FTTC potrebbe essere migliorata e la situazione diventare improvvisamente più facile, mi pare poco realistica.

Mi trovi perfettamente d'accordo. Un "bel" quadro della situazione reale! Per cui aspettiamo a dire banda ultra larga per tutti!
L'unica cosa positiva, se si rivelerà vera, è che il documento del governo prevede 30 e 100 (per le zone a fallimento di mercato) in questo senso:
I requisiti di copertura saranno espressi in base ai seguenti
parametri:
- numero di UI abilitate con capacità superiore a 100 Mbps (si intende UI a distanza minore o uguale a 50 metri dal più vicino dispositivo di terminazione della fibra - OTB);
- numero di UI abilitate ad almeno 30 Mbps (si intende abilitata a 30 Mbps una UI all’interno di edificio a distanza minore o uguale a 400 m dalla terminazione della fibra);

peloo
06-10-2016, 18:57
A parte quello che dice la UE bisognerebbe leggere quello che dice la pubblicazione del consiglio dei ministri "Strategia italiana per la banda ultra Larga". Per quelli in cima alla montagna e nelle zone di periferia scarsamente popolate l'unica speranza è che funzionino i bandi di gara di Infratel che hanno lo scopo di finanziare, con fondi pubblici, le zone a fallimento di mercato, cioè quelle dov'è gli operatori non vogliono investire (nessuno!).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Più che altro mi sembra che la UE voglia che la copertura aumenti,non che sia la Tim a coprire il 100% degli abitanti.
Io la normativa UE la interpreto che dove non arriva la tecnologia “fissa” ci sia ALMENO una tecnologia mobile a coprire il buco..è non è detto che sia la Tim..
Se sei in cima ad un monte,dove magari il 4G non prende, ci pensa il satellitare a darti copertura..
Onde per cui, più di tanto non mi aspetto per il futuro per me che abito in una cittadina di 12k abitanti.
Già Treviso,che dista 7km da me, ha già attiva la ftth.
E faccio notare che il mio paese è tagliato in 2 da una dorsale..

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk

akory66
06-10-2016, 19:06
Più che altro mi sembra che la UE voglia che la copertura aumenti,non che sia la Tim a coprire il 100% degli abitanti.
Io la normativa UE la interpreto che dove non arriva la tecnologia “fissa” ci sia ALMENO una tecnologia mobile a coprire il buco..è non è detto che sia la Tim..
Se sei in cima ad un monte,dove magari il 4G non prende, ci pensa il satellitare a darti copertura..
Onde per cui, più di tanto non mi aspetto per il futuro per me che abito in una cittadina di 12k abitanti.
Già Treviso,che dista 7km da me, ha già attiva la ftth.
E faccio notare che il mio paese è tagliato in 2 da una dorsale..

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk



La UE da solo delle linee guida e non impone certo agli operatori di investire in zone dove non c'è ritorno economico. In questo senso il piano del governo mette fondi pubblici solo ed esclusivamente in quelle zone tramite Infratel.

Se Infratel lavorerà bene le aree bianche (quelle a fallimento se non sbaglio così vengono chiamate) staranno meglio di me che sono in area nera con armadio (per ora non in fibra) a 800 metri di cavo di distanza e su derivata secondaria!
C'è ancora molto da fare!

mutatore
06-10-2016, 20:24
non ho parole dopo 25giorni... mi hanno attivato.. anche se ancora su mytim risulta in lavorazione... i miei dubbi si sono rilevati esatti!! sul contratto e su my tim risultava scritto 50mega... cosa mi avranno messo la 50(tengo a precisare che la linea e' spettacolare sono a 30metri dal armadio portante piena) ....la registrazione con il call center fu fatta con la dicitura 100mega ... ho gia' fatto il 1949 e la signorina se scusata per l'errore.Scusate a tutti ma il profilo 50 non esiste piu' ! o sbaglio ? ma chi cavolo gli e l'ha detto di metterla??? il 1949 mi ha detto in 24h sistemano sara' vero?


spero tu abbia fortuna ma io, dopo il primo " non si preoccupi 2 gg ed e' tutto sistemato" ho dovuto fare un crescendo di bestemmie ed incazzature perche' trovavo sempre gente che non capiva un azz. quando un operatore mi ha detto di fare un test con lo speed di agcom ho sbroccato di brutto. poi finalmente ho trovato un operatore che ne capiva e' mi ha messo il maledetto flag sul contratto superfibra.....
consiglio.... il 1949 non puo' fare nulla perche se loro vedono un contratto da 50/10 e tu vau a 50/10 loro non possono muoversi.
devi tempestare l'amministrativo fino a quando non riceverai una nuova mail con il nuovo contratto.... solo se ti arriva il contratto attestante la 100/20 hai quella linea.

gadducci
06-10-2016, 20:46
spero tu abbia fortuna ma io, dopo il primo " non si preoccupi 2 gg ed e' tutto sistemato" ho dovuto fare un crescendo di bestemmie ed incazzature perche' trovavo sempre gente che non capiva un azz. quando un operatore mi ha detto di fare un test con lo speed di agcom ho sbroccato di brutto. poi finalmente ho trovato un operatore che ne capiva e' mi ha messo il maledetto flag sul contratto superfibra.....
consiglio.... il 1949 non puo' fare nulla perche se loro vedono un contratto da 50/10 e tu vau a 50/10 loro non possono muoversi.
devi tempestare l'amministrativo fino a quando non riceverai una nuova mail con il nuovo contratto.... solo se ti arriva il contratto attestante la 100/20 hai quella linea.

ho capito...so messo di nulla... ancora su mytim e' il lavorazione... buonanottte
so entrato in una nassa di nulla per colpa di un incompetete... la registrazione a cosa serve allora a nulla?

mutatore
06-10-2016, 20:49
ho capito...so messo di nulla... ancora su mytim e' il lavorazione... bonanottte
so entrato in una nassa di nulla per colpa di un incompetete... la registrazione a cosa serve allora a nulla?

sono dei casinisti....da noi hanno iniziato da 1 mese ad attivare la fibra e ho altri 2 casi come il mio e tutti contratti fatti negli stessi giorni....probabilmente abbiamo preso gli operatori sbagliati.
Dal modem comunque dovresti vedere quanto agganci di massima....tu che valore hai?

Nothingman
06-10-2016, 21:05
In finlandia pagare i servizi una % del proprio reddito è la prassi, se sei ricco paghi di piu se sei povero paghi meno.

Mi pare che in italia si volesse fare una cosa del genere con le multe stradali, sarebbe già un buon inizio, una multa da 100€ non penalizza in egual misura chi guadagna 1000€ e chi ne guadagna 10000€.
Ma poi boh, sparita nel dimenticatoio delle proposte alla camera probabilmente

Fare una cosa del genere in un paese con scarsa propensione a pagare le tasse rischia di essere un incentivo per spingere la gente ad evadere e dichiarare redditi molto più bassi...

GiuFor
06-10-2016, 21:12
GiuFor, ci sono un paio di cose che non mi tornano nella tua interpretazione.

La prima è di carattere generale sul comunicato. Questi comunicati sono scritti sempre col carattere enfatico e ottimista che si addice ai comunicati. Servono essenzialmente a incantare i giornali di settore, compiacere le autorità e a rassicurare gli azionisti, dando una immagine della azienda viva e vitale, in perenne crescita. Ne ho letti a decine, e sempre hanno un contenuto tecnico approssimativo, e spessissimo vengono smentiti dai fatti nel giro di pochi mesi. Basta un cambio al vertice della azienda e quella che oggi è la "rotta" per il futuro potrebbe fare una virata di 180 gradi senza nessuna vergogna. Quindi considerare un articolo simile come "la visione" aziendale del futuro, si rivela spesso una ingenuità. Secondo me è più pubblicità (fuffa) che altro. Te lo dico come sensazione basata sulla mia esperienza di ex dipendente che si è occupato di innovazione della FTTx negli ultimi 20 anni... :D [...]

ironmark99, permettimi di ringraziarti per il bel post che hai scritto e per il tempo che hai dedicato per noi user del forum.

Concordo con tutto. Nulla da obiettare. E anzi. Sono sicuro che la maggior parte degli utenti cercano questo tipo di persone che come te CHE SANNO LE COSE e che hanno il piacere di condividere il proprio sapere.

Spero che altri user che ne sanno e che ne capiscono, prendano esempio da te e ci dicono con altrettanti post simile al tuo.

Grazie ancora per le informazioni.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

gadducci
06-10-2016, 21:12
sono dei casinisti....da noi hanno iniziato da 1 mese ad attivare la fibra e ho altri 2 casi come il mio e tutti contratti fatti negli stessi giorni....probabilmente abbiamo preso gli operatori sbagliati.
Dal modem comunque dovresti vedere quanto agganci di massima....tu che valore hai?

Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate53999 kbps10800 kbps
Maximum Rate124693 kbps38208 kbps
Signal-to-Noise Ratio 31.8 dB 22.0 dB
Attenuation 8.2 dB 0.0 dB
Power 11.1 dBm-21.2 dBm

con il sercomm mi escono questi dati e quella dl 1949 mi ha confermato che e' una linea ottima diffice fare di meglio...
il problema che se chiami il 187 non possono fare nulla perché vedono la linea ancora in attivazione. Quella di stamattina al 1949 ha fatto un reclamo e in effetti si vede su mytim ( anche compare la dicitura chiuso).. la tua linea com'e'?

mutatore
06-10-2016, 21:28
Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate53999 kbps10800 kbps
Maximum Rate124693 kbps38208 kbps
Signal-to-Noise Ratio 31.8 dB 22.0 dB
Attenuation 8.2 dB 0.0 dB
Power 11.1 dBm-21.2 dBm

con il sercomm mi escono questi dati e quella dl 1949 mi ha confermato che e' una linea ottima diffice fare di meglio...
il problema che se chiami il 187 non possono fare nulla perché vedono la linea ancora in attivazione. Quella di stamattina al 1949 ha fatto un reclamo e in effetti si vede su mytim ( anche compare la dicitura chiuso).. la tua linea com'e'?

Maximum Rate124693 kbps38208 kbps sei perfetto!!..... la mia vede 108 e 21.5 ma , come ho scritto nel mio post di oggi, sto litigando perche' e ballerina ( questa sera 82/16 ) ma se me la lasciano cosi' sono felicissimo.
Si confermo...se se hanno ancora il ticket attivo non faranno nulla...qui devi aspettare fino a quando arriva il messaggio di chiusura ( solitamente sms) e poi inizi a tempestare. ricorda...gli devi dire che tu hai ricevuto un contratto da 50/10 mentre telefonicamente hai acquistato una 100/20. puo' essere che loro ti vedano gia' ok ma chiedi di verificare se ci sono attivate tutte le opzioni ( superfibra) che, naturalmente, non e' cosi'....fai attivare e quindi attendi nuovo contratto che ti arriva via mail. se ti mandano all'ufficio tecnico butta giu' e riprova con nuovo operatore.... il problema si risolve solo a livello amministrativo.

gadducci
06-10-2016, 21:43
Maximum Rate124693 kbps38208 kbps sei perfetto!!..... la mia vede 108 e 21.5 ma , come ho scritto nel mio post di oggi, sto litigando perche' e ballerina ( questa sera 82/16 ) ma se me la lasciano cosi' sono felicissimo.
Si confermo...se se hanno ancora il ticket attivo non faranno nulla...qui devi aspettare fino a quando arriva il messaggio di chiusura ( solitamente sms) e poi inizi a tempestare. ricorda...gli devi dire che tu hai ricevuto un contratto da 50/10 mentre telefonicamente hai acquistato una 100/20. puo' essere che loro ti vedano gia' ok ma chiedi di verificare se ci sono attivate tutte le opzioni ( superfibra) che, naturalmente, non e' cosi'....fai attivare e quindi attendi nuovo contratto che ti arriva via mail. se ti mandano all'ufficio tecnico butta giu' e riprova con nuovo operatore.... il problema si risolve solo a livello amministrativo.

il problema e' che la linea risulta in attivazione.. e questi del commerciale mi rispondo tutti pick... che pena....

superds
06-10-2016, 22:11
il problema e' che la linea risulta in attivazione.. e questi del commerciale mi rispondo tutti pick... che pena....

Prova su a contattarli su twitter, a mio tempo ( febbraio ), risolsi nella giornata dell'attivazione stessa. https://twitter.com/TIM4UFabio

gambro84
06-10-2016, 22:35
ciao sera a tutti ho sentito in giro e letto in certi siti che presto dovrebbe essere attivato per gli FTTC il profilo 35b che si andrebbe sui 200mb ? è vero ????? grazie

viking1973
06-10-2016, 22:58
mi aggrego anche io... fastweb ha già iniziato... e pare che su roma alcune zone siano già con il profilo a 200 come postato da alcuni utenti sul thread della ftts fastweb... tim ha annunciato qualche cosa ufficiale??? nel frattempo attendiamo sempre la ftth....:)

mavelot
06-10-2016, 23:00
il problema e' che la linea risulta in attivazione.. e questi del commerciale mi rispondo tutti pick... che pena....

Non è possibile emettere un OL di variazione se il servizio non è ancora attivo in consistenza.

Per cui devi solo aspettare, al massimo qualche giorno. Inutile prendersela con gli operatori del 187. E' il sistema che li blocca. Ed è giusto così.
Ci ho sviluppato per anni sul CRM telecom

Yrbaf
06-10-2016, 23:49
ciao sera a tutti ho sentito in giro e letto in certi siti che presto dovrebbe essere attivato per gli FTTC il profilo 35b che si andrebbe sui 200mb ? è vero ????? grazie

Che prima o poi Tim passi anche lei al 35b è vero.

Che con il 35b si può andare anche (non per tutti) a 200Mb è altrettanto vero, anzi su ottime linee (o in presenza di vectoring) il 35b può dare anche 300Mb sulle distanze più brevi (sotto i 150-200m dall'armadio).

Che questo avverrà a breve invece non è vero o meglio è incerto.
Ossia non sia sa ancora nulla sulle date, può succedere questo mese come fra 6 mesi.
Se io dovessi scommettere su un periodo punterei su dicembre alias quando la 100Mb farà un anno di vita esatto.

PS
Infine il 35b richiede l'ultima versione di Onu / armadio ed anche quando sarà davvero disponibile commercialmente (tecnicamente lo potrebbe essere già domani) sarà inizialmente una cosa solo per chi ha armadi (onu) ultimo modello.
Molti di quelli attivati prima del 2015 (o al più tardi prima di metà 2015) saranno inizialmente esclusi e se si è particolarmente sfortunati si potrà essere esclusi anche con armadi attivati dopo (di sicuro in qualche nuova attivazione avranno riciciclato anche qualche onu vecchia ritirata da armadi espansi da 48 posti a 192 posti)

Busone di Higgs
07-10-2016, 03:12
Serve anche un nuovo modem, e quasi certamente sara' la variante 35b dell'agcombo, il technicolor bianco quadrato che monta pero' un chip broadcom per il 35b , credo si il bcm63138 al posto del bc63168; per ora questo modem e' una mosca bianca, l'abbiamo visto solo da fastweb e Asus ha un costosissimo modello con quel chipset.

Itager
07-10-2016, 07:34
In un paese normale lo stato creerebbe un azienda di telecomunicazioni e poi venderebbe il prodotto con un prezzo in base al reddito percepito dall'utente finale.

Sono un sognatore :(

In realta' il governo sta proprio pensando a varie strategie per dare banda ultra larga anche alle fascie meno affluenti della popolazione.

Proprio in questi giorni al MISE (ministero dello sviluppo economico), a breve uscira' un comunicato

Goofy Goober
07-10-2016, 08:40
La UE da solo delle linee guida e non impone certo agli operatori di investire in zone dove non c'è ritorno economico. In questo senso il piano del governo mette fondi pubblici solo ed esclusivamente in quelle zone tramite Infratel.

Se Infratel lavorerà bene le aree bianche (quelle a fallimento se non sbaglio così vengono chiamate) staranno meglio di me che sono in area nera con armadio (per ora non in fibra) a 800 metri di cavo di distanza e su derivata secondaria!
C'è ancora molto da fare!

A me sfugge perchè non hanno "concepito" un modo, dedicato a chi resta escluso dall'allaccio alla FTTC nelle zone già totalmente coperte, per dare la possibilità di farsi effettuare dei lavori, pagandoli, per adeguarsi ai tempi.

sembra che la cosa vada totalmente a fortuna.

le uniche soluzioni esistenti sono
- cambiare casa
- demolire casa e ricostruirla, includendo i lavori di allaccio

perchè infratel non metterà mai piede nelle zone dove è già tutto coperto FTTC da TIM, tranne le abitazioni non connesse agli armadi, che restano in ADSL con 1mb di upload (e infratel a quanto ho capito va prima dove non c'è proprio l'ADSL o c'è ancora quella stra-lenta), dato che queste aree non sono quelle bianche.

ma a parte pregare ogni santo del paradiso non mi pare ci siano soluzioni, nemmeno abozzate, per chi resta tagliato fuori in tali aree.

gadducci
07-10-2016, 09:02
Non è possibile emettere un OL di variazione se il servizio non è ancora attivo in consistenza.

Per cui devi solo aspettare, al massimo qualche giorno. Inutile prendersela con gli operatori del 187. E' il sistema che li blocca. Ed è giusto così.
Ci ho sviluppato per anni sul CRM telecom

Se ho richiesto la 100 con registrazione e mi hanno messo il profilo a 50 di chi e' la colpa?? Sul altro discorso che ancora da in lavorazione ti do ragione..e inutile chiamare se non si sblocca li non possono fare nulla...

giovanni69
07-10-2016, 10:04
Se ho richiesto la 100 con registrazione e mi hanno messo il profilo a 50 di chi e' la colpa?? ...cut..
Prendila come se fosse stato un 'Ci abbiamo provato...'. E' successo a molti di noi, essere attivati a 50/10 e poi dover rincorrere il 187 per il passaggio a superfibra '100/20' (se richiesta contestualmente alla sottoscrizione in origine). Quindi armati di pazienza.

Fabbry
07-10-2016, 10:14
Che prima o poi Tim passi anche lei al 35b è vero.

Che con il 35b si può andare anche (non per tutti) a 200Mb è altrettanto vero, anzi su ottime linee (o in presenza di vectoring) il 35b può dare anche 300Mb sulle distanze più brevi (sotto i 150-200m dall'armadio).

Che questo avverrà a breve invece non è vero o meglio è incerto.
Ossia non sia sa ancora nulla sulle date, può succedere questo mese come fra 6 mesi.
Se io dovessi scommettere su un periodo punterei su dicembre alias quando la 100Mb farà un anno di vita esatto.

PS
Infine il 35b richiede l'ultima versione di Onu / armadio ed anche quando sarà davvero disponibile commercialmente (tecnicamente lo potrebbe essere già domani) sarà inizialmente una cosa solo per chi ha armadi (onu) ultimo modello.
Molti di quelli attivati prima del 2015 (o al più tardi prima di metà 2015) saranno inizialmente esclusi e se si è particolarmente sfortunati si potrà essere esclusi anche con armadi attivati dopo (di sicuro in qualche nuova attivazione avranno riciciclato anche qualche onu vecchia ritirata da armadi espansi da 48 posti a 192 posti)


C'e' la possibilita' di sapere su quale tipo di ONU si e' collegati?

Ciao Fabrizio

gadducci
07-10-2016, 10:20
Prendila come se fosse stato un 'Ci abbiamo provato...'. E' successo a molti di noi, essere attivati a 50/10 e poi dover rincorrere il 187 per il passaggio a superfibra '100/20' (se richiesta contestualmente alla sottoscrizione in origine). Quindi armati di pazienza.

E si ma quello che vorrei capire quanto ci stanno ad aggiornare su mytim da sempre in lavorazione

The Pein
07-10-2016, 11:22
l'Enel non è furba per niente....se faceva SOLO l'ultimo collegamento, quel tratto dall'armadio alla casa, avrebbe fatto milioni e se lo sarebbe ripagato in pochissimo tempo ma invece mai lungimiranti in italia :O

GiuFor
07-10-2016, 11:40
l'Enel non è furba per niente....se faceva SOLO l'ultimo collegamento, quel tratto dall'armadio alla casa, avrebbe fatto milioni e se lo sarebbe ripagato in pochissimo tempo ma invece mai lungimiranti in italia :O

Questo è un'altro bel discorso. La Enel se lo faceva (ma penso che qualcosa a "livello politico/economico/interesse ecc glielo BLOCCANO) arrivava IN QUALSIASI CASA, senza ma senza se. ;)

E da quel che avevo letto io la portante MINIMA era 50Mb....

The Pein
07-10-2016, 11:56
Hanno la copertura in fibra ma non si abbonano ai servizi
Il 53% della popolazione italiana è raggiunto da servizi fibra ma gli abbonati sono solo 2 milioni. fonte Repubblica....

GiuFor
07-10-2016, 12:00
Ritorando in tema di FTTC, leggo su diversi forum a tema, che su svariati siti/blog, che il 35b è previsto per fine di quest'anno.

Con le seguenti premesse:

a) ONU abilitate (la mia è stata attivata il 5 di questo Settembre)
b) Router abilitati (quelli che consegna la TIM tipo il mio Sercomm? Ready!?)

Abbiamo qui fonti CERTE che possono confermare o meno tali cose? ;)

S3lfman
07-10-2016, 12:03
LIDO è down e da un errore sul database. Magari stanno aggiornando qualcosa?

GiuFor
07-10-2016, 12:05
LIDO è down e da un errore sul database. Magari stanno aggiornando qualcosa?

Ma io l'ho trovo da giorni dw....

MMosquiton
07-10-2016, 12:10
Hanno la copertura in fibra ma non si abbonano ai servizi
Il 53% della popolazione italiana è raggiunto da servizi fibra ma gli abbonati sono solo 2 milioni. fonte Repubblica....

E allora pensassero a coprire (almeno con la FTTC) il restante 47% invece di potenziare il servizio in zone già abbondantemente coperte da più di un operatore!!!

Girano sempre intorno alle stesse città e alle stesse zone, si lamentono, poi se c'è da scavare 100m si fanno venire l'apoplettico!!!!

Mah...

GiuFor
07-10-2016, 12:16
[..]poi se c'è da scavare 100m si fanno venire l'apoplettico!!!!

Mah...

Come già ribadito più volte, non che la TIM un giorno decide di scavare e via andare.
C'è da fare richieste c'è bisogno che il comune li approva ecc ecc ecc..

POIIIIII SI ARRIVA AGLI SCAVI. Quella è solo la parte finale! ;)

totocrista
07-10-2016, 12:28
Questo è un'altro bel discorso. La Enel se lo faceva (ma penso che qualcosa a "livello politico/economico/interesse ecc glielo BLOCCANO) arrivava IN QUALSIASI CASA, senza ma senza se. ;)

E da quel che avevo letto io la portante MINIMA era 50Mb....
Portante minima di che? Ma di che parlate?

hockey
07-10-2016, 12:37
Come già ribadito più volte, non che la TIM un giorno decide di scavare e via andare.
C'è da fare richieste c'è bisogno che il comune li approva ecc ecc ecc..

POIIIIII SI ARRIVA AGLI SCAVI. Quella è solo la parte finale! ;)

Per carità, è certo che sia così, però le statistiche e i numeri hanno la testa dura... Gli speedtest non mentono

Busone di Higgs
07-10-2016, 13:49
Per cortesia non spariamole grosse !!
Cambiare NAS è impossibile.
Il NAS di destinazione è configurato a livello di VLAN nel caso Gbe, o a livello di VP in caso ATM.
In nessun caso cambia, a meno di non riprogettare il circuito sul DSLAM facendolo ricadere in un altra VLAN o altro VP.
Tenete presente che in Gbe, salvo eccezioni, le VLAN attaulmente sono solo 2: la residenziale e la soho.
Quindi non c'è tanto da scegliere (una volta c'era anche la VLAN video delle IPTV vecchio tipo).
In atm c'era un po' più scelta tipicamente con diversi VP che negli anni venivano creati per le varie offerte.
C'erano quelli per il voice (alice mia), quelli preistorici AliceFlash, ecc....

Tutti gli utenti attestati su quella determinata VLAN finiscono sulla medesima interfaccia di quel NAS. Idem per gli utenti ATM attestati su uno specifico VP.

Ho avuto quella risposta dalla persona che lavora li;
sui termini e' un po' impreciso anche perche'a la cosa e' gestita da fuori; dove sono connesso io c'e' un sistema che provvede automaticamete a riallocare le risorse in caso di problemi;
esempio, se su una delle sale viene tolta la corrente, io saro' sconnesso e mi riconnettero' ad un altro nas di un'atro cluster senza intervento umano e vedro' una disconnessione e cambio ip.
Riguardo la modalita' in cui il nas mi viene cambiato, mistero assoluto.
Dovrei provare a lasciare il modem spento una notte, riaccenderlo la mattina e riconnettendomi in teoria dovrei tornare sullo stesso, comunque mi ha detto di non preoccuparmi, che se anche cade una delle sale c'e' lo stesso "spazio per tutti" ;
chissa' cosa c'e' li dentro, ma mi pare di capire ci sia molta roba.....

riesaminando i log dei pochi cambi, nella maggior parte sempre avvenuti di notte, prima che cambiasse il mac address del nas c'era una mancata comunicazione pppoe di alcuni minuti se non addirittura di un'ora in un caso, senza pero' che venisse a mancare la connessione dsl.
Altra indizio potrebbe essere che queste cadute sono avvenute a orari fissi; in definitiva cambiare nas non e' possibile per mia volonta'.

akory66
07-10-2016, 13:52
A me sfugge perchè non hanno "concepito" un modo, dedicato a chi resta escluso dall'allaccio alla FTTC nelle zone già totalmente coperte, per dare la possibilità di farsi effettuare dei lavori, pagandoli, per adeguarsi ai tempi.

sembra che la cosa vada totalmente a fortuna.

le uniche soluzioni esistenti sono
- cambiare casa
- demolire casa e ricostruirla, includendo i lavori di allaccio

perchè infratel non metterà mai piede nelle zone dove è già tutto coperto FTTC da TIM, tranne le abitazioni non connesse agli armadi, che restano in ADSL con 1mb di upload (e infratel a quanto ho capito va prima dove non c'è proprio l'ADSL o c'è ancora quella stra-lenta), dato che queste aree non sono quelle bianche.

ma a parte pregare ogni santo del paradiso non mi pare ci siano soluzioni, nemmeno abozzate, per chi resta tagliato fuori in tali aree.

Ciao,
io sono, forse, uno di quelli che resterà escluso in una città dove si prevede il 100% di collegamenti a 30 Mb (cioè con UI a meno di 400m) e 63% a 100 (UI a meno di 50m). :mc:
Per cui figurati... Infratel e fondi pubblici qui non se ne vedranno.:(
Se poi si tratta di pagare allora la cosa cambia. So per certo che pagando TIM ti porta la fibra dove vuoi!

brendoo011
07-10-2016, 13:52
Il NAS non cambia.
Solo un redirect del traffico presso altro NAS.

emacron
07-10-2016, 13:54
Dopo i lavori enel dell'altro giorno che io avevo scambiato per lavori per portare la loro fibra, oggi effettivamente come pronosticato da voi hanno montato l'onu , e credo cne anche collaudato perche c'erano luci accese e tecnici che smanettavano. La cosa strana è però che l'armadietto non risulta nemmeno tra i pianificati quindi mi chiedo come sia possibile la cosa e come funziona.. l'unica cosa certa è che prossimamente sarà attivabile 😃

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

brendoo011
07-10-2016, 13:55
Dopo i lavori enel dell'altro giorno che io avevo scambiato per lavori per portare la loro fibra, oggi effettivamente come pronosticato da voi hanno montato l'onu , e credo cne anche collaudato perche c'erano luci accese e tecnici che smanettavano. La cosa strana è però che l'armadietto non risulta nemmeno tra i pianificati quindi mi chiedo come sia possibile la cosa e come funziona.. l'unica cosa certa è che prossimamente sarà attivabile 😃

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Prima mettono gli apparati , dopo appare come pianificato.

S3lfman
07-10-2016, 14:09
ma la scaletta di tutte le operazioni fino alla effettiva vendibilità qualcuno la sa? Nel senso passati gli scavi, posa fibra, armadio, allaccio enel, onu montato, apparati inserito nell'onu e poi che avviene fino al famoso semaforo verde su LIDO e attivazione nei file wholesale?

dottornova
07-10-2016, 14:20
Salve qualcuno ha un grafico da postare che mi confronta profili 17a e 35b in base alla distanza cabnet - velocità, per capire come varia e cosa aspettarsi quando lo metteranno?

peloo
07-10-2016, 15:01
Prima mettono gli apparati , dopo appare come pianificato.



Da me è stato l'esatto contrario

Goofy Goober
07-10-2016, 15:03
E allora pensassero a coprire (almeno con la FTTC) il restante 47% invece di potenziare il servizio in zone già abbondantemente coperte da più di un operatore!!!

Girano sempre intorno alle stesse città e alle stesse zone, si lamentono, poi se c'è da scavare 100m si fanno venire l'apoplettico!!!!

Mah...

quoto.

Come già ribadito più volte, non che la TIM un giorno decide di scavare e via andare.
C'è da fare richieste c'è bisogno che il comune li approva ecc ecc ecc..

POIIIIII SI ARRIVA AGLI SCAVI. Quella è solo la parte finale! ;)

Una cosa fattibile, ma difficile da fare, non è che deve diventare per questo impossibile...
TIM sta trattando anche le utenze dove basterebbe tirar un cavo via aerea o dove basterebbe coprire la centrale per erogare la VDSL, come casi "impossibili" da risolvere.
E in tal senso non esiste dialogo, che io sappia. O tiri a mezzo un progetto edile completo, o di far fare lavori a TIM non c'è metodi.

Io ci sono dentro a questa situazione, esco di casa entro in quella di fianco e c'è la 100mb, torno nella mia e c'è l'ADSL, e l'unica soluzione prospettatami è stata Padre Pio. :stordita:

Ciao,
io sono, forse, uno di quelli che resterà escluso in una città dove si prevede il 100% di collegamenti a 30 Mb (cioè con UI a meno di 400m) e 63% a 100 (UI a meno di 50m). :mc:
Per cui figurati... Infratel e fondi pubblici qui non se ne vedranno.:(
Se poi si tratta di pagare allora la cosa cambia. So per certo che pagando TIM ti porta la fibra dove vuoi!

Il problema è proprio questo.
Con chi parli in TIM per fare una richiesta di preventivo per l'allaccio ad un armadio/far tirare un cavo dove manca la connessione in fibra?

Che io sappia, non c'è modo, salvo avendo conoscenze "ai piani alti" (molto alti).
Oppure tirando su una costruzione nuova/rifacendo da zero una vecchia.

Se hai un suggerimento, son tutto orecchie.
Perchè se resto fuori copertura, o faccio il mutuo per cambiare casa, o faccio il mutuo per farmi allacciare ad un armadio (che è sotto casa mia) :asd:

Itager
07-10-2016, 15:08
[]Hanno la copertura in fibra ma non si abbonano ai servizi
Il 53% della popolazione italiana è raggiunto da servizi fibra ma gli abbonati sono solo 2 milioni. [/SIZE]fonte Repubblica....

2 milioni per 40 Euro sono 80 milioni al mese, cioe' 1 miliardo di Euro l'anno

superds
07-10-2016, 15:35
2 milioni per 40 Euro sono 80 milioni al mese, cioe' 1 miliardo di Euro l'anno

Quindi?

Yrbaf
07-10-2016, 15:39
E in tal senso non esiste dialogo, che io sappia. O tiri a mezzo un progetto edile completo, o di far fare lavori a TIM non c'è metodi.

Io ci sono dentro a questa situazione, esco di casa entro in quella di fianco e c'è la 100mb, torno nella mia e c'è l'ADSL, e l'unica soluzione prospettatami è stata Padre Pio. :stordita:

Non hai altre soluzioni che aspettare che un gg sarà anche fatto (non c'è nessuna indicazione che la rete rigida in alcune zone rimarrà sempre scoperta) o far fare un abbonamento aggiuntivo alla casa di fianco e poi tirarti il cavo (o un ponte wifi, però in teoria illegale) in casa.

Cristian95
07-10-2016, 15:54
Ragazzi il mio armadio ha il pannello sotto che non si mantiene (è uno di quei modelli vecchi tutti in plastica grigia). Ho provato a mettere un po di scotch ma con tutta la pioggia che sta facendo in questi giorni non so quanto possa durare.....
C'è qualche pericolo che possa rompersi qualcosa? (Quando tolgo il pannello vedo alcuni fili neri rossi e verdi.... xD)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gambro84
07-10-2016, 16:08
Che prima o poi Tim passi anche lei al 35b è vero.

Che con il 35b si può andare anche (non per tutti) a 200Mb è altrettanto vero, anzi su ottime linee (o in presenza di vectoring) il 35b può dare anche 300Mb sulle distanze più brevi (sotto i 150-200m dall'armadio).

Che questo avverrà a breve invece non è vero o meglio è incerto.
Ossia non sia sa ancora nulla sulle date, può succedere questo mese come fra 6 mesi.
Se io dovessi scommettere su un periodo punterei su dicembre alias quando la 100Mb farà un anno di vita esatto.

PS
Infine il 35b richiede l'ultima versione di Onu / armadio ed anche quando sarà davvero disponibile commercialmente (tecnicamente lo potrebbe essere già domani) sarà inizialmente una cosa solo per chi ha armadi (onu) ultimo modello.
Molti di quelli attivati prima del 2015 (o al più tardi prima di metà 2015) saranno inizialmente esclusi e se si è particolarmente sfortunati si potrà essere esclusi anche con armadi attivati dopo (di sicuro in qualche nuova attivazione avranno riciciclato anche qualche onu vecchia ritirata da armadi espansi da 48 posti a 192 posti)


questo è l'armadio dove sono collegato a circa 400 metri se nn sbaglio è un 192 porte spero presto attivino il profilo 35b



https://s13.postimg.org/70temfh8n/received_10206884292569377.jpg

The Doctor 77
07-10-2016, 16:13
Leggendo un po' di vecchi post ho scoperto che Tim fissa gli appuntamenti per l'arrivo a casa del tecnico senza lasciare alcun contatto per poter concordare almeno l'orario, e spesso succede che questi appuntamenti non vengano nemmeno rispettati.
Vorrei poter contattare Tim per poterli informare della necessità di fissare l'incontro esclusivamente nel pomeriggio, ma dall'area mytim non riesco a scrivere (mi rimbalza direttamente in home se clicco su 'scrivici'), mentre al 187 non hanno ancora a terminale la mia richiesta online di attivazione.
Come consigliate di muovermi? Tentare tra qualche giorno ancora con il 187? Oppure utilizzare twitter (che non ho :asd:)? Grazie per gli eventuali suggerimenti

totocrista
07-10-2016, 16:43
questo è l'armadio dove sono collegato a circa 400 metri se nn sbaglio è un 192 porte spero presto attivino il profilo 35b



https://s13.postimg.org/70temfh8n/received_10206884292569377.jpg
Ti dovranno anche cambiare modem quando sarà

fabietto27
07-10-2016, 17:32
Aggiornamento 3
Oggi sono stato ricontattato dal tecnico che mi ha attivato la fibra.Ha voluto fare una verifica della tratta partendo dall'armadio e arrivando alla mia presa di casa.Questa è la lettura sulla uscita

http://0.t.imgbox.com/0cOn0Xyo.jpg (http://imgbox.com/0cOn0Xyo)

Quindi sull'armadio è tutto perfetto.I metri dalla centrale sono 600 NON 800.
C'è un piccolo disturbo sulla tratta intermedia ma poco significativo.Mi ha ribadito che in base alle loro tabelle dovrei agganciare attorno ai 50 (Oggi agganciava 41/13).Settimana prossima faranno altre prove sulle 3 utenze finora attaccate allo stesso armadio per testare il comportamento delle linee.
Fatte delle comparazioni fra il Sercomm ed il Netgear D7000 che ha comunque chipset Broadcom provando a collegarli alternativamente in diverse ore della giornata,il Sercomm aggancia SEMPRE almeno 3 o 4 mega in più del d 7000 in Down e circa 1 in up.
Riguardo alla fruizione di contenuti in streaming ieri sera dalle 18 in poi mi sono guardato 3 episodi di Narcos in 4k con audio 5.1 su Netflix e la riproduzione è stata assolutamente perfetta.E questa era la cosa che mi premeva di più.
Questo un test fatto ora.

http://8.t.imgbox.com/WmyiY9MR.jpg (http://imgbox.com/WmyiY9MR)

Steam

http://6.t.imgbox.com/sw8qLCGZ.jpg (http://imgbox.com/sw8qLCGZ)

xbatta
07-10-2016, 17:39
Ciao, non ricordo più dove trovare (o se esiste..) il servizio per verificare il numero dell'armadio a cui si è collegati. Qualcuno può venirmi in aiuto? Grazie :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

il menne
07-10-2016, 17:43
Ciao, non ricordo più dove trovare (o se esiste..) il servizio per verificare il numero dell'armadio a cui si è collegati. Qualcuno può venirmi in aiuto? Grazie :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

In genere è affidabile. :)

xbatta
07-10-2016, 17:49
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

In genere è affidabile. :)
Avevo già controllato lì ma mi era sfuggita la ricerca per zona.
Grazie, gentilissimo :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Cristian95
07-10-2016, 18:08
Ragazzi il mio armadio ha il pannello sotto che non si mantiene (è uno di quei modelli vecchi tutti in plastica grigia). Ho provato a mettere un po di scotch ma con tutta la pioggia che sta facendo in questi giorni non so quanto possa durare.....
C'è qualche pericolo che possa rompersi qualcosa? (Quando tolgo il pannello vedo alcuni fili neri rossi e verdi.... xD)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nessuno sa dirmi niente?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Musoita
07-10-2016, 19:29
Fatto domanda online Sul sito Tim per passaggio da altro operatore(teletu),ma non capisco dove si dovesse indicare l intervento del tecnico.
Andava fatto online o in fase successiva?
E vero che con passaggio da altro operatore i tempi si dilatano molto?
Rimarro con la mia dsl teletu fino all arrivo della fibra Tim o rimarro down per qulche giorno?
Grazie dell' attenzione

jacopastorius
07-10-2016, 20:36
Volevo qualche chiarimento perchè dagli operatori tim è difficile ottenerlo.

Sto a San prospero Parmense, vicino Sant'ilario d'Enza, poco fuori parma. La copertura c'è e chiamo per attivare. Mi richiamano per prendere un appuntamento con il tecnico e mentre dico tutti i miei dati, ad un certo punto l'operatore mi dice che non posso attivare la fibra perchè nella mia zona la centralina ha tutti i doppini occupati e di provare a chiamare tra una ventina di giorni.. Ma scusa non potevano controllare prima? Vabè..allora io dico che come ora, tra venti giorni, la situazione sarà uguale dato che non credo che se ne vada qualcuno! Al che mi risponde che ci sono dei lavori in corso.. bah! Data l'affidabilità Telecom dubito che tra venti giorni la situazione sarà cambiata!

In ogni caso l'operatore mi ha spiegato che non è fibra vera, ma la 100 mega, quella che viaggia sui cavi telefonici. Ma allora perchè la chiamano fibra??

Poi mi sorge la domanda..non è che magari se sto distante da questa famosa centralina con i doppini occupati, poi non vado a 100 ma a velocità ridotte e con segnale pessimo?

Forse mi conviene sottoscrivere un abbonamento con una ditta che fa ADSL wireless, dato che mi sono trasferito ora e sto andando avanti con una chiavetta...che mi consigliate?

EDIT:

Sul sito fornito da il menne mi dice questo..che significa "pianificato 16 ottobre???

http://i65.tinypic.com/2hqfii0.png

Insomnium
07-10-2016, 21:18
Mi intrometto IO, come TESTIMONIANZA, "fresca fresca". Già cliente TIM, profilo 7mb/320kbs con upgrade gratuito a 14mb/1mb.
Se andate qualche post più indietro e leggete, potete capire nel mio caso com'è andata a finire.

In breve:

- 19 Settembre : Richiesta via Web per Smart Fibra;
- 29 Settembre : 1° contatto via Twitter con consulente TIM "sollecito" dell'invio del router;
- 30 Settembre : 2° Sollecito a consulente TIM Twitter;
- 1 Ottobre : 3° Sollecito a consulente TIM Twitter + telefonata al 187;
- 1 Ottobre : Conferma da 187 che la pratica è stata APPROVATA il 29 Settembre e che il giorno 30 Settembre la TIM ha dato in carico allo spedizioniere il KIT;
- 1 Ottobre ore 23 : Consultente Twitter TIM conferma stessa versione dell'operatore 187;
- 3 Ottobre : Spedizioniere consegna router ma a casa nessuno;
- 4 Ottobre : Non c'è stato verso di RECAPITARE ALTROVE e/o RITIRO A MANO DI PERSONA IN SEDE SPEDIZIONIERE perchè TIM blocca a monte variazioni di recapito, e quindi ieri sono dovuto rimanere a casa al mattino per la consegna del router
- 4 Ottobre : Arrivo spedizioniere con KIT. Montato tutto e chiamato nr. verde e quindi ora in attesa di attivazione Fibra

Fate i conti. Penso di essere nella MEDIA, e quindi se fosse così vi conviene TARARVI su questi tempi semprechè SPICCONATE LE P@LL€ alla TIM ;)

Ciao GiuFor, ti ho seguito nel topic e vorrei portare la mia esperienza.

Ordine Fibra online 100/20 con kit autoinstallante ordinata il 25 settembre 2016 dopo accurate verifiche di copertura sia sul sito di Tim, sia parlando con un operatore che su Kqi per la verifica dell'indirizzo e relativo armadio. Tutto ok semafori verdi procedo. In data 30/09/2016 arriva il kit autoinstallante collego il tutto spie verdi e ovviamente spia rossa per il voip. Chiamo il numero verde e solito messaggio registrato dei 4 giorni in cui sarà attivata la fibra.

Aspetto qualche giorno fino al 06/10/2016 poi scrivo sul sito di Tim relativo alla mia richiesta di Fibra e per email mi sento rispondere questo tra l'altro con un numero ordine diverso rispetto al mio: "Gentile cliente, ci dispiace informarti di non poter procedere all'evasione della tua richiesta in quanto la tua utenza telefonica è in una zona in cui il servizio FIBRA non è ancora disponibile. Arrivederci da TIM Servizio Clienti."

Non so se ci sia un errore o altro domani proverò a chiamare il 187 o contattare su twitter gli operatori ma per ora sono rimasto piuttosto deluso.

Farò sapere come va avanti la vicenda magari a qualcuno può capitare la mia situazione.

papillon56
07-10-2016, 22:35
Avevo già controllato lì ma mi era sfuggita la ricerca per zona.
Grazie, gentilissimo :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk Pare che --->questo (https://fibra.planetel.it/)sia ancora più preciso...

totocrista
07-10-2016, 22:57
Volevo qualche chiarimento perchè dagli operatori tim è difficile ottenerlo.

Sto a San prospero Parmense, vicino Sant'ilario d'Enza, poco fuori parma. La copertura c'è e chiamo per attivare. Mi richiamano per prendere un appuntamento con il tecnico e mentre dico tutti i miei dati, ad un certo punto l'operatore mi dice che non posso attivare la fibra perchè nella mia zona la centralina ha tutti i doppini occupati e di provare a chiamare tra una ventina di giorni.. Ma scusa non potevano controllare prima? Vabè..allora io dico che come ora, tra venti giorni, la situazione sarà uguale dato che non credo che se ne vada qualcuno! Al che mi risponde che ci sono dei lavori in corso.. bah! Data l'affidabilità Telecom dubito che tra venti giorni la situazione sarà cambiata!

In ogni caso l'operatore mi ha spiegato che non è fibra vera, ma la 100 mega, quella che viaggia sui cavi telefonici. Ma allora perchè la chiamano fibra??

Poi mi sorge la domanda..non è che magari se sto distante da questa famosa centralina con i doppini occupati, poi non vado a 100 ma a velocità ridotte e con segnale pessimo?

Forse mi conviene sottoscrivere un abbonamento con una ditta che fa ADSL wireless, dato che mi sono trasferito ora e sto andando avanti con una chiavetta...che mi consigliate?

EDIT:

Sul sito fornito da il menne mi dice questo..che significa "pianificato 16 ottobre???



Anche tu le ultime 10 pagine puoi leggerle. Anche solo per capire che vuol dire l'acronimo FTTC.

Comunque è ottobre 2016.

akory66
08-10-2016, 06:45
quoto.



Una cosa fattibile, ma difficile da fare, non è che deve diventare per questo impossibile...
TIM sta trattando anche le utenze dove basterebbe tirar un cavo via aerea o dove basterebbe coprire la centrale per erogare la VDSL, come casi "impossibili" da risolvere.
E in tal senso non esiste dialogo, che io sappia. O tiri a mezzo un progetto edile completo, o di far fare lavori a TIM non c'è metodi.

Io ci sono dentro a questa situazione, esco di casa entro in quella di fianco e c'è la 100mb, torno nella mia e c'è l'ADSL, e l'unica soluzione prospettatami è stata Padre Pio. :stordita:



Il problema è proprio questo.
Con chi parli in TIM per fare una richiesta di preventivo per l'allaccio ad un armadio/far tirare un cavo dove manca la connessione in fibra?

Che io sappia, non c'è modo, salvo avendo conoscenze "ai piani alti" (molto alti).
Oppure tirando su una costruzione nuova/rifacendo da zero una vecchia.

Se hai un suggerimento, son tutto orecchie.
Perchè se resto fuori copertura, o faccio il mutuo per cambiare casa, o faccio il mutuo per farmi allacciare ad un armadio (che è sotto casa mia) :asd:



Ciao,
Guarda inizia da qui (https://www.tim.it/richiedi-contatto?sp=hptim). Questo è anche, secondo me, il metodo migliore e più sicuro per fare un allacciamento senza problemi.
Quando ti contatta esponi il tuo problema.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

akory66
08-10-2016, 06:55
Ragazzi il mio armadio ha il pannello sotto che non si mantiene (è uno di quei modelli vecchi tutti in plastica grigia). Ho provato a mettere un po di scotch ma con tutta la pioggia che sta facendo in questi giorni non so quanto possa durare.....
C'è qualche pericolo che possa rompersi qualcosa? (Quando tolgo il pannello vedo alcuni fili neri rossi e verdi.... xD)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Ciao, prova chiamando questo numero.
800415042: Numero Verde per segnalazioni di Pericoli pali, cavi e infrastrutture di Telecom Italia;


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

akory66
08-10-2016, 06:58
Ciao, non ricordo più dove trovare (o se esiste..) il servizio per verificare il numero dell'armadio a cui si è collegati. Qualcuno può venirmi in aiuto? Grazie :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk



Questo dovrebbe funzionare
https://fibra.planetel.it/


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GiuFor
08-10-2016, 08:23
Ciao GiuFor, ti ho seguito nel topic e vorrei portare la mia esperienza.

Ordine Fibra online 100/20 con kit autoinstallante ordinata il 25 settembre 2016 dopo accurate verifiche di copertura sia sul sito di Tim, sia parlando con un operatore che su Kqi per la verifica dell'indirizzo e relativo armadio. Tutto ok semafori verdi procedo. In data 30/09/2016 arriva il kit autoinstallante collego il tutto spie verdi e ovviamente spia rossa per il voip. [..]

Non so se ci sia un errore o altro domani proverò a chiamare il 187 o contattare su twitter gli operatori ma per ora sono rimasto piuttosto deluso.

Farò sapere come va avanti la vicenda magari a qualcuno può capitare la mia situazione.

Buondi.
Allora già il fatto che da sito sei riuscito ad arrivare E' un segno che sei coperto. Altrimenti ti avrebbe detto che eri coperto da DSL e non saresti andato avanti con la richiesta.
Io per "fortuna" conosco una persona che abita a 100mt più avanti di me e gliel'hanno attivata settimana scorsa. Siamo sullo stesso armadio.
Nel tuo caso sarà da capire perlopiù se sul tuo armadio ci siano posti liberi o meno, ma visto che è stato da poco abilitato non penso che abbiamo già venduto tutto.
Se posso consigliati chiama stamattina il 187 che trovi ancora gli operatori TIM e non quelli del call center. Così verifichi con loro.
Io ho chiamato ieri sera e mi han detto che è previsto lo swicht Lunedì 10 Ottobre ma se fortunato è possibile anche stamattina (e so per certo che lavorano i tecnici il sabato mattina in quanto li ho visti con i miei occhi di sabato).

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

xbatta
08-10-2016, 09:28
Pare che --->questo (https://fibra.planetel.it/)sia ancora più preciso...

Hai ragione, questo segna l'armadio anche se non ancora pianificato, ovviamente il mio caso :D grazie
Per fortuna che nel frattempo a Varese ho la FTTC di Vodafone, con qualche problema di jitter..

don felice62
08-10-2016, 09:39
scusate,qualcuno puo' postare una foto di un ONU a 192 porte?:rolleyes:

totocrista
08-10-2016, 09:43
scusate,qualcuno puo' postare una foto di un ONU a 192 porte?:rolleyes:
Di un ONU o del sopralzo?

don felice62
08-10-2016, 09:49
Di un ONU o del sopralzo?

del sopralzo,quel pezzo con il tettuccio rosso.:)

andry96b
08-10-2016, 09:52
Salve a tutti,
nel mio piccolo paesino TIM ha attivato da qualche giorno la VDSL 100Mbps; nel cercare di attivarla (selezionando l'offerta "TIM smart fibra") ho con amarezza scoperto che nuovamente a TIM sembra fregare nulla dei suoi vecchi e fedeli clienti (sono in TIM dal 1984), difatti la promozione è attivabile da chiunque, fuorché naturalmente gli abbonati TIM con linea ADSL illimitata inclusa.
Ora, leggendo online qua e la, non ho ben capito quanto dovrei pagare per attivare la linea a 100Mbps (pur non usufruendo della promozione sopracitata), ma non mi sembra sia economicamente vantaggiosa la cosa... Qualcuno può darmi spiegazioni in merito?
Altrimenti, siete a conoscenza di qualche promozione dedicata ai clienti già Tim e che faccia al mio caso?
Ringrazio anticipatamente per le risposte :)

N.B: attualmente ho una linea ADSL 7Mbps illimitata e chiamate incluse.

giovanni69
08-10-2016, 10:18
Controlla bene: i già clienti Tim non pagano di più se hanno un'ADSL come sembrerebbe dalle tue parole.
Ad esempio:
https://www.tim.it/offerte/tim-smart-e-timvision/tim-smart-fibra-casa

"Per Nuovi Impianti, Passaggi da Altro Operatore, per i già clienti con linea fissa TIM solo voce e per i già clienti con linea fissa TIM con ADSL illimitata che passano a FIBRA. Promozione subordinata alla sottoscrizione del servizio di domiciliazione bancaria o postale della fattura TIM entro 90 giorni dalla data di richiesta di attivazione dell’Offerta." -> costo 0.

Inoltre, al contrario dei non-clienti, pagherai lo smart modem 1.19 eur/mese per 48 mesi invece che 3.90 eur .

Leggi tutta la pagina, compresi dettagli e limitazioni offerta, ecc.
E fai attenzione alle modalità di sconto.

bobo972
08-10-2016, 10:21
Ragazzi una curiosità:
quando passai da isdn ad adsl il tecnico mi lasciò la fonia su di un doppino (vecchio di circa 25/30 anni) e i dati sull'altro nuovo. Ho sempre avuto alice 20 mega con portante piena. Ora mi hanno attivato la fibra sul doppino piu vecchio e non riesco ad agganciare oltre 50 mb (ho il profilo 100 mb). Secondo voi se la mia linea fosse spostata sull'altro doppinio (quello piu nuovo) riuscirei a migliorare? Abito a circa 200 mt dalla centrale... La telecom, che voi sappiate, esegue queste richieste (anche a pagamento) ? Grazie

totocrista
08-10-2016, 10:21
del sopralzo,quel pezzo con il tettuccio rosso.:)
Allora solitamente il sopralzo è così:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161008/b0930418e1e53b30e47b5b14959a9e30.jpg

Attualmente quasi tutti i nuovi cabinet montano quel sopralzo.

Bigboos93
08-10-2016, 10:26
del sopralzo,quel pezzo con il tettuccio rosso.:)

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13507178_1119567778100377_5834521993207427003_n.jpg?oh=487cc8893bf27442c41b0f745be06f4f&oe=58AD66AC

don felice62
08-10-2016, 10:36
ok.grazie mille.;)

andry96b
08-10-2016, 10:44
Controlla bene: i già clienti Tim non pagano di più se hanno un'ADSL come sembrerebbe dalle tue parole.
Ad esempio:
https://www.tim.it/offerte/tim-smart-e-timvision/tim-smart-fibra-casa

"Per Nuovi Impianti, Passaggi da Altro Operatore, per i già clienti con linea fissa TIM solo voce e per i già clienti con linea fissa TIM con ADSL illimitata che passano a FIBRA. Promozione subordinata alla sottoscrizione del servizio di domiciliazione bancaria o postale della fattura TIM entro 90 giorni dalla data di richiesta di attivazione dell’Offerta." -> costo 0.

Inoltre, al contrario dei non-clienti, pagherai lo smart modem 1.19 eur/mese per 48 mesi invece che 3.90 eur .

Leggi tutta la pagina, compresi dettagli e limitazioni offerta, ecc.
E fai attenzione alle modalità di sconto.

Ti ringrazio della risposta.
Io in effetti avevo fatto riferimento a questa (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra) promozione, la quale, per poterne usufruire, non avrei già dovuto avere ADSL illimitata Telecom.
Quindi, ricapitolando, l'offerta che mi hai postato mi permetterebbe di avere Internet a 100/20 Mbps senza costi di attivazione?
Inoltre, che tu sappia, posso rinunciare al modem offerto in comodato d'uso? Ti ringrazio! :D

totocrista
08-10-2016, 11:10
Ti ringrazio della risposta.
Io in effetti avevo fatto riferimento a questa (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra) promozione, la quale, per poterne usufruire, non avrei già dovuto avere ADSL illimitata Telecom.
Quindi, ricapitolando, l'offerta che mi hai postato mi permetterebbe di avere Internet a 100/20 Mbps senza costi di attivazione?
Inoltre, che tu sappia, posso rinunciare al modem offerto in comodato d'uso? Ti ringrazio! :D
Non puoi rifiutarlo.
E non è un comodato d'uso gratuito.

giovanni69
08-10-2016, 11:33
Ti ringrazio della risposta.....
Quindi...
Se fai quelle domande vuol dire che hai solo letto il mio post sopra (e non del tutto), confrontato il mio link con il tuo e non ti sei andato a leggere per bene la pagina di Tim. E giustamente totocrista ti ha già fatto presente che non è un comodato d'uso gratuito, cosa che si capiva sia dalla mia risposta che ovviamente dal sito sia sul tuo link che il mio.

stefanoasr
08-10-2016, 11:39
Ragazzi una curiosità:
quando passai da isdn ad adsl il tecnico mi lasciò la fonia su di un doppino (vecchio di circa 25/30 anni) e i dati sull'altro nuovo. Ho sempre avuto alice 20 mega con portante piena. Ora mi hanno attivato la fibra sul doppino piu vecchio e non riesco ad agganciare oltre 50 mb (ho il profilo 100 mb). Secondo voi se la mia linea fosse spostata sull'altro doppinio (quello piu nuovo) riuscirei a migliorare? Abito a circa 200 mt dalla centrale... La telecom, che voi sappiate, esegue queste richieste (anche a pagamento) ? Grazie

Non è che ti hanno attivato il profilo 50/10 come capita spesso per le nuove attivazioni? Dovresti riportare qui le statistiche della linea lette dal modem così possiamo vedere.

bobo972
08-10-2016, 12:18
Grazie per la risposta. Adesso sono al lavoro .Dall'app mobile vedo comunue come velocita max di download 53416 kbit/s e velocita max di download 21015 Kbit/s- Stasera posto altri valori. Secondo te che profilo ho attivo?

Musoita
08-10-2016, 12:33
Grazie per la risposta. Adesso sono al lavoro .Dall'app mobile vedo comunue come velocita max di download 53416 kbit/s e velocita max di download 21015 Kbit/s- Stasera posto altri valori. Secondo te che profilo ho attivo?

Bhe se hai 20M+ in un up di sicuro non hai una 50/10

brendoo011
08-10-2016, 12:42
Bhe se hai 20M+ in un up di sicuro non hai una 50/10

Un profilo sballato poi..
Servono le stats

Psyred
08-10-2016, 12:49
La velocità max è l'attainable teorico, non la portante effettiva.

Ryo-Kouchi
08-10-2016, 14:13
Salve a tutti.
Ho inoltrato la mia richiesta per la fibra 100/20 in settimana, ho ricevuto il router Sercomm e i telefoni cordless da collegare al router (kit autoinstallante).

Tutto a posto, ho seguito il procedimento sul foglietto in allegato al tutto e telefonato al numero verde. Ieri pomeriggio la spia TEL sul router era rossa (cosa che ho letto esser normale) ma da ieri notte magicamente è diventata verde.

Il "problema" è che sono ancora in ADSL2+ e che i telefoni collegati al router possono effettuare chiamate ma non squillano quando si chiama a casa. È normale? Diventeranno funzionanti completamente non appena passerò alla VDSL? Ovviamente sono riconosciuti correttamente dal router e associati al numero giusto.

Grazie in anticipo per le risposte :D

EDIT: Aggiungo che i telefoni di casa classici attaccati alle prese funzionano ancora correttamente.

shoxblackify
08-10-2016, 14:22
A me detto sinceramente comincia a infastidirmi la situazione della fibra nel mio paese. Ma la cosa che veramente non riesco a capire io e mi sa anche chi lavora in TIM , ripeto ho sto cappero di armadio a 130 mt da casa , non è stato fatto un bel nulla ancora, ma ho già riscontrato che in altre zone del paese la fibra c'è ed è già attiva in tutto il suo splendore. Ripeto e ripetuto già tante volte già a sti geni della Tim, questo armadio porta identificativo un 402 , ma lo sapete che questo armadietto che ho nelle vicinanze non risulta da nessuna parte ancora???? Ma come si fà?? Io non so se ridere o piangere con questi.... il problema principale non è tanto la pianificazione o attivazione dove riportano la data di variazioni o quant'altro ... ma risulta come se NON pervenuto questo armadio , cioè come se fosse un qualcosa di inesistente nei dati di TIM.
Perché se faccio verifiche da Fibraclick gli altri armadi sono presenti e combaciano come numero identificativo , il mio non c'è proprio, la questione si fa intigrante perché non è una questione di date di pianificazione e attivazione, non compare da nessuna parte!!!![emoji23][emoji23][emoji23][emoji33][emoji15] ... ma vi immaginate che questi si sono dimenticati completamente sulla cartina questo armadio ???? Io il pensierino maligno ce lo faccio senza problemi visto che non mi stupisco più nulla di questo paese di negatività ! Ho già segnalato al 187 la cosa di questo armadio , dicono la loro e che verrà passato alla parte collaudo dalla centrale.....e quando gli accenno sul fatto di questo 402 cadono dalle nuvole ... ma secondo voi è davvero normale che l'armadio non è proprio presente nelle lista della mia centrale di appartenenza??per me assolutamente no.

Su Fibra click sono mesi e mesi che aggiornano i data base e questo 402 non è msi comparso. Questi sono gli armadietti attivi della mia centrale, dal 403 .. in poi sono gli armadietti sparsi nel mio paese, indovinate quale manca???
Ripeto , parlo di fibra già attiva in paese, anche se non completamente, ma è arrivata!

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/a022ad593e62b813089971ca6cc9cd54.png

Mentre su fibra .planetel il famoso 402 esce a galla ma ovviamente è tutto fermo....

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/443fad0859db15f599b90eb18413cf79.png



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cristian5
08-10-2016, 15:07
Ciao a tutti, vi espongo il mio dubbio sperando che qualcuno ne sappia più di me per capire questa cosa:

ho verificato sul sito TIM la copertura della Fibra tramite indirizzo e mi da l'ok, provo quindi a fare l'ordine inserendo il numero di telefono nativo Tiscali e invece mi esce l'offerta ADSL. Riprovo con nuova attivazione senza numero di telefono e mi da l'offerta Fibra.

Verifico su KPNQwest e il mio indirizzo risulta coperto da FTTC.

Perché non mi consente di attivare l'offerta Fibra per la migrazione con il mio numero?

Flavio1
08-10-2016, 17:02
Perché non mi consente di attivare l'offerta Fibra per la migrazione con il mio numero?
Alcuni numeri non sono migrabili e in genere sono quelli non nativi TIM. Io per esempio avevo un numero infostrada e ho dovuto fare una nuova attivazione.

Itager
08-10-2016, 17:33
Alcuni numeri non sono migrabili e in genere sono quelli non nativi TIM. Io per esempio avevo un numero infostrada e ho dovuto fare una nuova attivazione.

Questa cosa si scopre durante l'ordine con Tim, oppure solo dopo?

cristian5
08-10-2016, 17:45
Io lo scopro durante l'ordine sul sito.

Ma il perché di questa cavolata? Come ADSL però consente la migrazione.

La disattivazione di Tiscali mi costa 86€

Itager
08-10-2016, 18:01
Io lo scopro durante l'ordine sul sito.

Ma il perché di questa cavolata? Come ADSL però consente la migrazione.

La disattivazione di Tiscali mi costa 86€

tiscali non potrebbe fare una vula su quel numeor, magari 'e in programma

cristian5
08-10-2016, 18:23
Ho chiesto su Twitter e sto aspettando risposta

cristian5
08-10-2016, 19:06
Io per esempio avevo un numero infostrada e ho dovuto fare una nuova attivazione.

Ma come hai fatto a disattivare infostrada e attivare Tim senza rimanere troppo tempo senza connessione?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Flavio1
08-10-2016, 20:00
Ma come hai fatto a disattivare infostrada e attivare Tim senza rimanere troppo tempo senza connessione?
Ho dato disdetta, non ho pagato penali o altro perché infostrada aveva fatto un aumento (pagamento ogni 4 settimane invece del mese), il giorno prima che arrivasse il tecnico di TIM.

al3000
08-10-2016, 20:55
io sono giorni che tento di attivare la fibra online visto che tutti i siti dove controllare dicono che è disponibile ma il sito mi dice che non posso attivarla, l'operatore del 187 mi dice che non sono coperto mentre tim.it e lido mi dicono di si :confused:

jacopastorius
08-10-2016, 21:09
Anche tu le ultime 10 pagine puoi leggerle. Anche solo per capire che vuol dire l'acronimo FTTC.

Comunque è ottobre 2016.
ok ottobre 2016. ma cosa è pianificato per ottobre 2016?

totocrista
09-10-2016, 00:27
ok ottobre 2016. ma cosa è pianificato per ottobre 2016?
Leggi il thread.

Skelevra
09-10-2016, 01:36
Ho dato disdetta, non ho pagato penali o altro perché infostrada aveva fatto un aumento (pagamento ogni 4 settimane invece del mese), il giorno prima che arrivasse il tecnico di TIM.

Anche gli operatori fissi stanno facendo sta porcata? :mbe: :muro:

bobo972
09-10-2016, 08:26
Un profilo sballato poi..
Servono le stats

eccoli

91618

totocrista
09-10-2016, 08:35
eccoli

91618
È il profilo 100/20.
Ma non agganci più di 50 mega.

EliGabriRock44
09-10-2016, 08:35
eccoli

91618

Aaaaaz, bruttissima attenuazione in download.

bobo972
09-10-2016, 08:52
Avendo a disposizione l'altro doppino posso chiedere a Telecom di passare tutto su quello? Migliorerei qualcosa?

GiuFor
09-10-2016, 08:55
Salve a tutti.
Ho inoltrato la mia richiesta per la fibra 100/20 in settimana, ho ricevuto il router Sercomm e i telefoni cordless da collegare al router (kit autoinstallante).

Tutto a posto, ho seguito il procedimento sul foglietto in allegato al tutto e telefonato al numero verde. Ieri pomeriggio la spia TEL sul router era rossa (cosa che ho letto esser normale) ma da ieri notte magicamente è diventata verde.

Il "problema" è che sono ancora in ADSL2+ e che i telefoni collegati al router possono effettuare chiamate ma non squillano quando si chiama a casa. È normale? Diventeranno funzionanti completamente non appena passerò alla VDSL? Ovviamente sono riconosciuti correttamente dal router e associati al numero giusto.

Grazie in anticipo per le risposte :D

EDIT: Aggiungo che i telefoni di casa classici attaccati alle prese funzionano ancora correttamente.

Buona domenica.
Tutto normale. Mi trovo anche io nella tua stessa ed identica situazione (spie e situazione telefoni VOIP).
Dal giorno che hai chiamato il nr. verde, conta i 4gg. Io per farti capire, l'ho chiamato Martedì 04/10 ore 13:15 circa, e i 4gg sono scaduti ieri (e i tecnici TIM lavorano ANCHE al Sabato mattino perchè li vedo io spesso in zona di Sabato).
Ancora Venerdì 03/10 avevo chiamato il 187 per sapere un'attimo di come vanno le cose e una signorina (anche gentile e paziente, cosa RARA n.d.r.) mi ha detto che a terminale vedeva che il giorno 10/10 è previsto lo "switch".
Lo stesso utente giaccaz di questo forum che abita a 100mt più avanti di me (e che già ha la 100/20 da una settimana) mi conferma tale cosa.

Ora hai i dati per "regolarti". ;)

GiuFor
09-10-2016, 08:59
Vi racconto come si è svolta la mia questione, così che ognuno faccia i propri ragionamenti.
Lunedi 03/10 il mio armadio compare attivo e faccio richiesta online a 19.90 per un anno (per i primi 1500 clienti), essendo che la promo scadeva un paio di giorni dopo ero dubbioso di rientrare nei fortunati 1500 ma decido di procedere.
Ieri 8/10 chiamo il 187 per info e mi dicono che loro non vedono nessun ordinativo, mentre dal sito io lo vedo in lavorazione, giungo alla conclusione che si era "arenato".
La signora che mi risponde conviene con la mia idea e siccome era bella sveglia, mi propone di fare il cambio tariffario con lei a prezzo pieno.
Prende tutti i miei dati e accetto, avendo già il modem in consistenza offerta (tim sky) mi dice che posso tenere il mio e non devo pagare altro, prende tutti i dati dicendo che nel giro di un paio di ore inseriva la pratica, aggiungendo anche che avendo già il modem non fosse necessaria alcuna Registrazione Vocale.
Accetto e saluto.
Stamattina, quindi dopo meno di 24 ore, il circuito VoIP del modem fibra si illumina e collegando i telefoni posso già effettuare chiamate in uscita col mio numero.
Il vecchio ordinativo da mytim sparisce (giustamente, ma temevo problemi...).
Spero domani mi facciano lo switch in armadio, sono stati a dir poco fulminei..
Anche se non sono riuscito ad avere lo sconto poco male, tenete quindi conto che con gli ordinativi online qualcosa può incriccarsi e valutate bene che canale usare per fare gli ordini..

Buona domenica

Buona domenica anche a te. Puoi leggere la mia risposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44104005&postcount=78731) così capirai in quanti ne siamo ad oggi nella stessa condizione.

Inoltre nel tuo caso, voglio la parte del "mytim". Anche a me non compare più nulla nella sezione "Stato richieste" non esiste più la voce della Fibra in "stato di lavorazione".

giovanni69
09-10-2016, 09:53
Avendo a disposizione l'altro doppino posso chiedere a Telecom di passare tutto su quello? Migliorerei qualcosa?

Dubito che te lo facciano se la linea non ha criticità evidenti (disconnessioni..); piuttosto avresti maggiori probabilità di agganciare qualcosa di più ottimizzando l'impianto domestico se non l'hai già fatto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44081585&postcount=78197). Fai una ricerca per 'presa principale' all'interno della discussione. A parte che hai comunque banda piena in upload. Abitare 200mt dalla centrale, non vuol dire nulla, il tuo riferimento in temini di distanza è l'armadio ripartilinea (ARL), non più la centrale. Da quello va stimata la distanza reale, non aerea (es. sono a 30 mt aerei ma 180m reali).

bobo972
09-10-2016, 10:11
Grazie per le informazioni. :)

blak24
09-10-2016, 10:45
Dubito che te lo facciano se la linea non ha criticità evidenti (disconnessioni..); piuttosto avresti maggiori probabilità di agganciare qualcosa di più ottimizzando l'impianto domestico se non l'hai già fatto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44081585&postcount=78197). Fai una ricerca per 'presa principale' all'interno della discussione. A parte che hai comunque banda piena in upload. Abitare 200mt dalla centrale, non vuol dire nulla, il tuo riferimento in temini di distanza è l'armadio ripartilinea (ARL), non più la centrale. Da quello va stimata la distanza reale, non aerea (es. sono a 30 mt aerei ma 180m reali).
Mi intrometto un secondo per dire che, tempo fa, con ADSL, Telecom mi aprì una pratica tecnica, con tanto di tecnico che mi lasciò il suo cellulare per chiamarlo direttamente, perchè avevo un doppino molto degradato. All'armadio arrivavano 15 mega mentre io ne agganciavo 11. Eppure non avevo alcun tipo di disconnessione. Con molta gentilezza una volta verificato che il doppino era problematico, il tecnico me lo andò a cambiare con un altro direttamente all'armadio. Rimasi molto impressionato quella volta perchè i tempi erano stati velocissimi (qualche giorno) e il tecnico era stato veramente molto gentile e disponibile.

Cristian95
09-10-2016, 11:39
Ma nell ultimo file degli armadi pianificati al 3 ottobre riesco a vederne di nuovi in rosso solo 2.......possibile? Vi risulta anche a voi?

Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk

dottornova
09-10-2016, 11:39
salve esistono thread sul nuovo MODEM FIBRA TIM?
l'unica cosa che so è che è ADB Broadband S.p.a.

Ayrton71
09-10-2016, 11:43
Ciao a tutti,da una settimana mi hanno attivato la linea,sono a circa 100mt dall'armadio in una palazzina del '73 di 14 condomini.Sapreste indicarmi cosa c'è che non và in questi valori? Per essere cosi vicino mi sembrano bassini.
Modem baffo rosso

STATISTICHE
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24725
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85186
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.5
Potenza in trasmissione (dB): -21.7
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 83264
Up time: 6086
Total FEC Errors: 107
Total CRC Errors: 0

superds
09-10-2016, 11:52
Ma nell ultimo file degli armadi pianificati al 3 ottobre riesco a vederne di nuovi in rosso solo 2.......possibile? Vi risulta anche a voi?

Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk

I file sono stati aggiornati il 3/10 e il 4/10, motivo per cui gli ultimi ( 4/10 ) risultano così scarni.

AlNTzac
09-10-2016, 12:03
salve esistono thread sul nuovo MODEM FIBRA TIM?


eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2783232

Ryo-Kouchi
09-10-2016, 12:06
Buona domenica.
Tutto normale. Mi trovo anche io nella tua stessa ed identica situazione (spie e situazione telefoni VOIP).
Dal giorno che hai chiamato il nr. verde, conta i 4gg. Io per farti capire, l'ho chiamato Martedì 04/10 ore 13:15 circa, e i 4gg sono scaduti ieri (e i tecnici TIM lavorano ANCHE al Sabato mattino perchè li vedo io spesso in zona di Sabato).
Ancora Venerdì 03/10 avevo chiamato il 187 per sapere un'attimo di come vanno le cose e una signorina (anche gentile e paziente, cosa RARA n.d.r.) mi ha detto che a terminale vedeva che il giorno 10/10 è previsto lo "switch".
Lo stesso utente giaccaz di questo forum che abita a 100mt più avanti di me (e che già ha la 100/20 da una settimana) mi conferma tale cosa.

Ora hai i dati per "regolarti". ;)

Grazie mille per la risposta, se posso approfittarmene avrei anche un altro quesito per voi :D

Sull'event log del router ho notato ogni 15 minuti il seguente messaggio:

09.10.2016 12:40:12 The HG tries to contact the ACS
09.10.2016 12:25:12 The HG tries to contact the ACS
09.10.2016 12:10:11 The HG tries to contact the ACS
09.10.2016 11:55:12 The HG tries to contact the ACS
09.10.2016 11:40:11 The HG tries to contact the ACS
09.10.2016 11:25:12 The HG tries to contact the ACS
09.10.2016 11:10:11 The HG tries to contact the ACS
09.10.2016 10:55:12 The HG tries to contact the ACS
09.10.2016 10:40:12 The HG tries to contact the ACS
09.10.2016 10:25:11 The HG tries to contact the ACS
...

Da quel che ho capito è il router che cerca di comunicare con il server della centrale o simile. Giocando online, proprio nei momenti in cui il router esegue quel comando, mi accorgo di avere un notabile sbalzo di ping.

Anche i vostri router si comportano nello stesso modo? Oppure è semplicemente dovuto al fatto che il router verifica l'avvenuta attivazione del profilo VDSL con la centrale (ed è quindi solo un comportamento provvisorio mentre funziona in modalità ADSL)?

Grazie di nuovo e scusate il disturbo :D

EDIT: se dovesse servire, sono collegato al router via cavo ethernet :P

dottornova
09-10-2016, 12:28
salve esistono thread sul nuovo MODEM FIBRA TIM?

eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2783232


Grazie ma purtroppo non è questo il modem fibra questo è un technicolor

Ansuel
09-10-2016, 12:46
Grazie mille per la risposta, se posso approfittarmene avrei anche un altro quesito per voi :D

Sull'event log del router ho notato ogni 15 minuti il seguente messaggio:



Da quel che ho capito è il router che cerca di comunicare con il server della centrale o simile. Giocando online, proprio nei momenti in cui il router esegue quel comando, mi accorgo di avere un notabile sbalzo di ping.

Anche i vostri router si comportano nello stesso modo? Oppure è semplicemente dovuto al fatto che il router verifica l'avvenuta attivazione del profilo VDSL con la centrale (ed è quindi solo un comportamento provvisorio mentre funziona in modalità ADSL)?

Grazie di nuovo e scusate il disturbo :D

EDIT: se dovesse servire, sono collegato al router via cavo ethernet :P
si è quello :D cioè l'aumento di ping sono i vari task che fa il modem periodicamente...
Ecco perchè è sempre meglio avere un modem per cavoli propri

fabiobit
09-10-2016, 12:47
Grazie TIM! Ancora non posso abbonarmi ma mi hanno appena fatto il miglior regalo che potessi avere. Fino la scorsa settimana ero collegato ad un ripartilinea distante circa 1,5Km da casa (distanza di strada, vai a capire quale la lunghezza vera del cavo).
Bene, la scorsa settimana hanno spostato i multipolari delle chiostrine del mio quartiere su un nuovissimo ripartilinea distante si e o 500m.
Gia mi stavo rassegnando a non andare oltre i 40Mega, ora i 70/80 sono tecnicamente possibili!
Adesso attendo con (im)pazienza ONU e attivazione visto che ENEL e posa fibra sono già OK. Grazie TIM!

Musoita
09-10-2016, 12:48
Vi racconto come si è svolta la mia questione, così che ognuno faccia i propri ragionamenti.
Lunedi 03/10 il mio armadio compare attivo e faccio richiesta online a 19.90 per un anno (per i primi 1500 clienti)
Quella dei 1500 clienti dove l hai letta non mi risulta.

Cristian95
09-10-2016, 12:57
Ragazzi, ad oggi, il tecnico che viene e gli viene chiesto di fare il ribaltamento per far funzionare tutte le altre prese, installa solamente sulla principale la nuova presa CBS (quella con 2 uscite)? Con questo sistema si perde portante rispetto a lasciare tutto com'è?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ryo-Kouchi
09-10-2016, 13:25
si è quello :D cioè l'aumento di ping sono i vari task che fa il modem periodicamente...
Ecco perchè è sempre meglio avere un modem per cavoli propri

Continuerà quindi ad eseguire quel task ogni 15 minuti anche dopo esser passato in modalità VDSL? :confused:
Potevo capire fosse una task giornaliera o ad ogni sincronizzazione come quando riavvio il router... :stordita:

Da quel che ho letto l'unico router alternativo in grado di funzionare con la VDSL TIM e il suo VOIP è il Fritzbox 7490 giusto? :cry:

Il mio router è comunque il Sercom, quello che han cominciato a dar in "comodato" da aprile credo

EliGabriRock44
09-10-2016, 13:33
Dal forum di Toms Hardware, un utente che ha aperto gli ultimi due modem di Tim + quello scolapasta di Fastweb afferma che quelli Tim non supportano il 35b, mentre quello Fastweb, simile esteticamente ma diverso come chipset lo supporta.

https://www.tomshw.it/forum/threads/vdsl-tim-100-20-mb-sec.545034/page-1342#post-5744121

animalenotturno
09-10-2016, 13:36
questo significherebbe che il 35b sarà riservato solo alle nuove utenze :muro:

bobo972
09-10-2016, 13:37
Mi intrometto un secondo per dire che, tempo fa, con ADSL, Telecom mi aprì una pratica tecnica, con tanto di tecnico che mi lasciò il suo cellulare per chiamarlo direttamente, perchè avevo un doppino molto degradato. All'armadio arrivavano 15 mega mentre io ne agganciavo 11. Eppure non avevo alcun tipo di disconnessione. Con molta gentilezza una volta verificato che il doppino era problematico, il tecnico me lo andò a cambiare con un altro direttamente all'armadio. Rimasi molto impressionato quella volta perchè i tempi erano stati velocissimi (qualche giorno) e il tecnico era stato veramente molto gentile e disponibile.

Grazie per la segnalazione.

AlNTzac
09-10-2016, 13:51
Grazie ma purtroppo non è questo il modem fibra questo è un technicolor

ma cosa intendi dire :confused: questo e' il nuovo modem che Tim fornisce per la Vdsl2 :rolleyes:
qui il link diretto Tim https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/860011&radice=consumer_root

fabietto27
09-10-2016, 14:02
ma cosa intendi dire :confused: questo e' il nuovo modem che Tim fornisce per la Vdsl2 :rolleyes:
qui il link diretto Tim https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/860011&radice=consumer_root
No ora danno anche il Sercomm tipo il mio.

AlNTzac
09-10-2016, 14:11
No ora danno anche il Sercomm tipo il mio.

montano entrambi lo stesso bcm63168

fabietto27
09-10-2016, 14:14
montano entrambi lo stesso bcm63168
Ok ma se a lui hanno mandato un Sercomm e non lo sa del 63168....visivamente è un altro modem😉

AlNTzac
09-10-2016, 14:29
Ok ma se a lui hanno mandato un Sercomm e non lo sa del 63168....visivamente è un altro modem😉

mi sono stupito di questa frase ma e' sicuramente un mio limite
Grazie ma purtroppo non è questo il modem fibra questo è un technicolor

in ogni caso lui aveva chiesto del modem fibra (quello per intenderci con il baffo rosso) mentre gli ultimi sono invece i 2 Smart Modem Technicolor e Sercomm

franc66
09-10-2016, 16:01
questo significherebbe che il 35b sarà riservato solo alle nuove utenze :muro:

No, solo che sarà un upgrade a pagamento che comporterà la sostituzione del modem.

franc66
09-10-2016, 16:09
Dal forum di Toms Hardware, un utente che ha aperto gli ultimi due modem di Tim + quello scolapasta di Fastweb afferma che quelli Tim non supportano il 35b, mentre quello Fastweb, simile esteticamente ma diverso come chipset lo supporta.

https://www.tomshw.it/forum/threads/vdsl-tim-100-20-mb-sec.545034/page-1342#post-5744121

Si sapeva, era già stato segnalato più volte nel tread dello smart Modem TIM
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44013064&postcount=69

PS, anche Fastweb ha due modem identici con e senza supporto 35b:

Technicolor TG789VAC V2 (uguale al modello TIM):
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg789vacv2/

Technicolor TG789VAC XTREAM 35B, con supporto 35b
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg789vacxtream35b/

EliGabriRock44
09-10-2016, 16:11
Si sapeva, era già stato segnalato più volte nel tread dello smart Modem TIM

PS, anche Fastweb ha due modem identici con e senza supporto 35b:

Technicolor TG789VAC V2 (uguale al modello TIM):
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg789vacv2/

Technicolor TG789VAC XTREAM 35B, con supporto 35b
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg789vacxtream35b/

Aaah ok, capito :D

ciciolo1974
09-10-2016, 16:28
No, solo che sarà un upgrade a pagamento che comporterà la sostituzione del modem.

Troppo lineare e semplice per essere vero...ma poi, scusandomi se la domanda è già stata fatta: il 35b aumentra lo spettro delle frequenze e quindi l' ottenibile? Altrimenti a chi giova?

L_Rogue
09-10-2016, 16:31
No, solo che sarà un upgrade a pagamento che comporterà la sostituzione del modem.

Quindi, per la gioia di alcuni, ci sarà un altro obolo da pagare. :p

franc66
09-10-2016, 16:35
Troppo lineare e semplice per essere vero...ma poi, scusandomi se la domanda è già stata fatta: il 35b aumentra lo spettro delle frequenze e quindi l' ottenibile? Altrimenti a chi giova?

Si, aumenta esclusivamente l'ottenibile in download.
Fastweb lo vende con un profilo 200/30.

franc66
09-10-2016, 16:44
Quindi, per la gioia di alcuni, ci sarà un altro obolo da pagare. :p

Attenzione, è una mia supposizione, ma fino ad ora gli upgrade sono sempre stati a pagamento (per esempio dalla 30 alla 100).

Ma si pone un problema, per esempio da Agosto il modem è in vendita abbinata obbligatoria, non più in comodato gratuito.

Con il 35b devono cambiare il modem, quindi che fanno, ne rivendono obbligatoriamente un'altro al povero utente?

animalenotturno
09-10-2016, 16:52
l'altra volta non ricordo quanto fosse per il passaggio, perchè è stato gratuito per me, ma l'avrei pagato molto volentieri, anche perchè sono passato da 49,90 a 39,90 con la smart fibra, ho timvision incluso e 100/20 mega anzichè 50/10. Adesso per una 200/30 sarei disposto anche ad un cinquantello una tantum

Attenzione, è una mia supposizione, ma fino ad ora gli upgrade sono sempre stati a pagamento (per esempio dalla 30 alla 100).

Ma si pone un problema, per esempio da Agosto il modem è in vendita abbinata obbligatoria, non più in comodato gratuito.

Con il 35b devono cambiare il modem, quindi che fanno, ne rivendono obbligatoriamente un'altro al povero utente?

è per questo che ritengo sarà esclusiva per le nuove attivazioni con il balzello del modem

fabietto27
09-10-2016, 17:05
salve esistono thread sul nuovo MODEM FIBRA TIM?
l'unica cosa che so è che è ADB Broadband S.p.a.

eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2783232



in ogni caso lui aveva chiesto del modem fibra (quello per intenderci con il baffo rosso) mentre gli ultimi sono invece i 2 Smart Modem Technicolor e Sercomm

Esatto...cioè questo

http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/modem-fibra-ADB.html

Ma tu gli hai postato due link dove si vede questo

http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html

Per questo lui ti ha risposto "Questo è un technicolor".Probabilmente visivamente aveva in mente il baffo rosso.

In ogni caso gli aggiungo anche il Sercomm cosi potrà chiarire esattamente su quale modello voleva informazioni dopo aver visto l'immagine di tutti e tre

http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem.html

seesopento
09-10-2016, 17:11
Si, aumenta esclusivamente l'ottenibile in download.
Fastweb lo vende con un profilo 200/30.

Per l'esattezza, lo vende con un profilo 200/20 che però è sbloccato per arrivare in condizioni ottimali fino a 300/30

franc66
09-10-2016, 17:12
è per questo che ritengo sarà esclusiva per le nuove attivazioni con il balzello del modem

A che pro tagliarsi fuori una così grande fetta di utenza?
Tra l'altro quelli che prima hanno attivato, quindi quelli che prima hanno necessità/vogliono più banda.
Se la attivano sarà per tutti.

Sarà interessante vedere come risolveranno i problemi del modem agli utenti però.

Cristian95
09-10-2016, 17:21
Ragazzi, ad oggi, il tecnico che viene e gli viene chiesto di fare il ribaltamento per far funzionare tutte le altre prese, installa solamente sulla principale la nuova presa CBS (quella con 2 uscite)? Con questo sistema si perde portante rispetto a lasciare tutto com'è?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nessuno sa rispondere?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giovanni69
09-10-2016, 17:28
Leggiti il post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
e relativi sublinks con spiegazioni ed immagini del ribaltamento classico.
Installare sulla principale è la cosa migliore; poi il ribaltamento se effettuato riguarda solo l'accesso alla fonia da parte delle prese di casa e non incide sulla 'portante'. Ciò che conta è quell'interruzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43764092&postcount=70186)tra la principale e le secondarie che verranno appunto gestite dal doppino che va dalla fonia RJ11 del modem alla prima presa secondaria.

ciciolo1974
09-10-2016, 17:34
A che pro tagliarsi fuori una così grande fetta di utenza?
Tra l'altro quelli che prima hanno attivato, quindi quelli che prima hanno necessità/vogliono più banda.
Se la attivano sarà per tutti.

Sarà interessante vedere come risolveranno i problemi del modem agli utenti però.

Visto l' andazzo, oltre all' obolo mensile -magari minimo- per avere il profilo 35b, potrebbero inserire anche il balzello del modem...

totocrista
09-10-2016, 17:35
Dal forum di Toms Hardware, un utente che ha aperto gli ultimi due modem di Tim + quello scolapasta di Fastweb afferma che quelli Tim non supportano il 35b, mentre quello Fastweb, simile esteticamente ma diverso come chipset lo supporta.

https://www.tomshw.it/forum/threads/vdsl-tim-100-20-mb-sec.545034/page-1342#post-5744121
Guarda che si sapeva già.
Fastweb fornisce 2 modem.
Il 789vac v2 a chi va a 100/30 (uguale al modem Tim) e il il tg789 xstream 35b per chi ha la 200/30.

totocrista
09-10-2016, 17:37
Attenzione, è una mia supposizione, ma fino ad ora gli upgrade sono sempre stati a pagamento (per esempio dalla 30 alla 100).

Ma si pone un problema, per esempio da Agosto il modem è in vendita abbinata obbligatoria, non più in comodato gratuito.

Con il 35b devono cambiare il modem, quindi che fanno, ne rivendono obbligatoriamente un'altro al povero utente?
Si ma attenzione.
Per avere il 35b le onu devono essere compatibili col 35b.
Non è che basta cambiare modem e come per magia secondo alcuni in 4 e 4 =8 tutti andranno a 200 mega.
Fate i conti senza l'oste.

Ad esempio Fastweb attiva la 200 mega solo dove ha piazzato gli ultimi dslam (che dovrebbero essere degli Alcatel). Tutti i clienti che hanno i vecchi dslam rimangono a 100/30.

Lo stesso varrà per Tim.
Per sostituire le onu o le schede delle Onu ci vorranno anni.

franc66
09-10-2016, 17:48
Si ma attenzione.
Per avere il 35b le onu devono essere compatibili col 35b.


Questo era sottinteso.
La situazione per Tim poi è peggiore, sono partiti prima per cui hanno una grande quantità di ONU vecchi probabilmente non aggiornabili (o di cui l'aggiornamento non è conveniente economicamente, alla fine il risultato è lo stesso).
Le selta per esempio.

Ansuel
09-10-2016, 17:52
Visto l' andazzo, oltre all' obolo mensile -magari minimo- per avere il profilo 35b, potrebbero inserire anche il balzello del modem...

credo abbiano messo l'euro e 10 proprio per questo (o i 3 euro per i nuovi utenti)

dottornova
09-10-2016, 18:35
Esatto...cioè questo

http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/modem-fibra-ADB.html

Ma tu gli hai postato due link dove si vede questo

http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html

Per questo lui ti ha risposto "Questo è un technicolor".Probabilmente visivamente aveva in mente il baffo rosso.

In ogni caso gli aggiungo anche il Sercomm cosi potrà chiarire esattamente su quale modello voleva informazioni dopo aver visto l'immagine di tutti e tre

http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem.html



GRAZIE VOLEVO INFO proprio BAFFO ROSSO su http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/modem-fibra-ADB.html

volevo sapere proprio se esiste un thread con truccghi e segreti su settaggiavanzti su questo modello perche io no ho trovato nulla su questo solo sull'altro modello

totocrista
09-10-2016, 18:38
credo abbiano messo l'euro e 10 proprio per questo (o i 3 euro per i nuovi utenti)
Onestamente non penso.
Ripeto: ci vorranno anni per avere il 35b nei posti già coperti.
Per questo sorrido quando leggo gente che chiede: aspetto Natale per l eventuale lancio del 35b?
Può essere pure che lo lanciano ma se siete già coperti mica è detto che sia attivabile.

Ayrton71
09-10-2016, 18:48
Ciao a tutti,da una settimana mi hanno attivato la linea,sono a circa 100mt dall'armadio in una palazzina del '73 di 14 condomini.Sapreste indicarmi cosa c'è che non và in questi valori? Per essere cosi vicino mi sembrano bassini.
Modem baffo rosso

STATISTICHE
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24725
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85186
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.5
Potenza in trasmissione (dB): -21.7
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 83264
Up time: 6086
Total FEC Errors: 107
Total CRC Errors: 0

Qualcuno che ne sà???

giovanni69
09-10-2016, 18:59
Premesso che non specifichi se i 100m sono reali, di doppino fisico dall'armadio con tettuccio rosso (ARL) fino alla presa principale (e magari invece sono 130/300m reali vista la tua attenuazione a 5.5 in down (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43961959&postcount=75453) mentre i 100m sono solo aerei e dunque non significativi), i tuoi valori sono in linea con quanto è agganciabile, magari in presenza di diafonia. Oppure hai un impianto domestico da ottimizzare o magari sei su una derivazione prima. Quanto al fatto che in generale non è possibile per tutti agganciare "100/20" e che quella è solo un'espressione commerciale 'fino a..' vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44094155&postcount=78535) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616943&postcount=68985).

Maxel
09-10-2016, 19:10
Qualcuno che ne sà???

Io sono nella tua stessa situazione (ero tra le prime utenze nel 2013 agganciando 130/35). La mia è spiegata dal fatto che ci sono 45 utenze attive sul DSLAM, con il modem che si attesta su 88/30.