PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 [354] 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

tolwyn
07-04-2017, 09:57
confermo...evitare alla grande, se non si hanno agganci in tim (ed anche in questo caso andrei molto cauto)

D_Dip
07-04-2017, 10:08
Non si sa ancora come è fatto.
Sai dirmi di quanto è?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

The Pein
07-04-2017, 10:55
DSLAM 4a Generazione - Parma

- Nuovi ONU 4.0 per il vectoring
- L'installatore ha detto che sono testati sino a 350mb
- Cambia l'aerazione e la dissipazione che è più efficace

http://i.imgur.com/YmEXuSN.jpg

alessio.91
07-04-2017, 10:57
Per supportare il 35b devono essere tutti cosi? perché da me c'e' quello classico.

jake101
07-04-2017, 10:59
Per supportare il 35b devono essere tutti cosi? perché da me c'e' quello classico.

Assolutamente no

alessio.91
07-04-2017, 11:04
Assolutamente no

Meno male, pensavo andassero sostituiti quelli attuali.

Busone di Higgs
07-04-2017, 11:06
A prima vista hanno solo aggiunto una mascherina frontale, perfetta per un adesivo pubblicitario formato A3, ma immagino che dentro ci sia il solito kit.
Anche perche' tutte supportano il vectoring.

Yrbaf
07-04-2017, 11:08
@cwolf
Io ho un amico con la centrale a circa 650m ma il tecnico gli ha detto che forse ha circa 880m di cavo calcolati dallo strumento (poi se sia vero non lo so) e va a circa 32/7

Però ho letto anche di altri che qui a distanze (pedonali) maggiori (di 650m) dichiaravano comunque velocità oltre 40-45Mb, quindi non si può darti un valore certo per te.
Al più un range tipo 25-45Mb (sparato molto a spanne e se i metri di cavo sono solo 800 e qualcosa, se ne hai di più ...).

diaretto
07-04-2017, 11:12
DSLAM 4a Generazione - Parma

- Nuovi ONU 4.0 per il vectoring
- L'installatore ha detto che sono testati sino a 350mb
- Cambia l'aerazione e la dissipazione che è più efficace

http://i.imgur.com/YmEXuSN.jpg

Ma perchè pubblicare queste scemenze che poi il thread si riempie di gente che ci crede e che fa domande per giorni e giorni?

Non esiste nessuna ONU di quarta generazione e il vectoring si può abilitare su QUALSIASI ONU, anche sulle più vecchie.
Il motivo per cui ciò non viene fatto è molto complesso e se ne è discusso tante volte, l'ONU dal punto di vista tecnico non c'entra nulla. Non cambierà di certo adesso e non serve nessuna ONU nuova per avere il vectoring, i problemi sono ben altri.

La dissipazione è solo una mascherina diversa frontale, non cambia niente in tutto il resto.

Che siano "testati" fino a 350Mb non significa niente, semmai come ha detto mavelot si può dire che caricato sulla ONU c'è un profilo con rate di 324Mb.

The Pein
07-04-2017, 11:17
raga l'ho preso sul gruppo facebook Fibra TIM FTTC (vdsl2) / FTTH che sarebbe quello ufficiale di hwupgrade ed altri....

hwutente
07-04-2017, 11:18
A mia sorella hanno dato questo modem che sarebbe già predisposto per la fibra https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/99578fd10d4ec8afffad48ed6d92668e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/aa7949b015990a36ef8bb719100869ab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/4e5a29cb00fd807a64931746e29478b8.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Io non vedo nessun ingresso per la fibra.

Yrbaf
07-04-2017, 11:21
Comunque confermo che quelli sono i box nuovi che ho visto comparire da me nelle ultime 2 o 3 settimane.
Ne ho visti in giro almeno 2.

Insomma la mia Onu che non ha ancora 2 mesi (li fa tra 1 o 2 settimane circa) è ormai vecchia :cry:
Non avrò mai il vectoring, i 350Mb, ... :cry:

Battute a parte il nuovo box mi piace e l'avrei voluto anche sul mio armadio (visto che è stato fatto di recente e poi ci picchia il sole da tutti i lati perché non ha muri alle spalle, anche se ha le ombre degli edifici) ma vabbé ...

alex12345
07-04-2017, 11:23
Io non vedo nessun ingresso per la fibra.

La rossa dovrebbe essere una porta Wan

An.tani
07-04-2017, 11:24
Non si sa ancora come è fatto.

Sono esteticamente identici ma quello compatibile con il 35b dovrebbe avere delle porte USB 3.0 che questo non ha

hwutente
07-04-2017, 11:25
La rossa dovrebbe essere una porta Wan

Si ma non e' per la fibra.

diaretto
07-04-2017, 11:26
raga l'ho preso sul gruppo facebookFibra TIM FTTC (vdsl2) / FTTH che sarebbe quello ufficiale di hwupgrade ed altri....

Ma chi l'ha scritto è un insider/ha contatti con persone competenti all'interno di TIM oppure parla per sentito dire da un tecnico qualsiasi per strada?

Purtroppo ci sono pochi davvero competenti e molti che ne sanno poco. Una volta chiesi ad un tecnico che stava facendo una sostituzione ONU se poteva indicarmi le "schede" quali fossero e mi ha risposto che lui non lo sapeva.

Non esiste nessuna ONU di 4 generazione, e il discorso sul vectoring è semplicemente ridicolo, visto che qualsiasi ONU anche del 2013 può avere il vectoring attivato e i motivi per il quale non si fa sono complessi e se ne è già discusso molte volte nel thread, ma l'ONU non c'entra assolutamente.

Oltretutto una ONU non si "testa" fino a XMb, semmai si può dire che all'interno è caricato un certo profilo che prevede una portante lorda di XMb.

ashi
07-04-2017, 11:28
Io non vedo nessun ingresso per la fibra.
quello è il "vecchio" technicolor "scolapasta". non supporta il 35b. e la fibra (intesa come fttc) viaggia sul doppino telefonico (quello verde). la porta wan sinceramente non so cosa possa servire, fintantochè non arriverà la Ftth tramite modem Ethernet...

An.tani
07-04-2017, 11:29
Quella pagina non si riferisce a FTTC.

Purtroppo per le linee FTTC non esiste il trasloco. L'unico modo è fare la doppia conversione FTTC->RTG---->TRASLOCO--->RTG--->FTTC

Il problema è che costa 90 la disattivazione, 70 il trasloco, 49 la riattivazione oltre al fatto che essendoci 3 operazioni da fare aumentano di molto le possibilità di intoppi burocratici, ritardi x 3 uscite del tecnico etc.

E' per questo che dovendo anche io traslocare ho semplicemente chiesto una nuova linea: perdi il numero ma alla fine paghi solo i 90 euro di cessazione ed hai lo sconto del primo anno sulla nuova linea. Edit: c'è anche il costo del router che prima avevo in comodato.

hwutente
07-04-2017, 11:30
quello è il "vecchio" technicolor "scolapasta". non supporta il 35b. e la fibra (intesa come fttc) viaggia sul doppino telefonico (quello verde). la porta wan sinceramente non so cosa possa servire, fintantochè non arriverà la Ftth tramite modem Ethernet...

Capitolo chiuso allora, io quando parlo di fibra intendo solo la FTTH.

sinatra1
07-04-2017, 11:36
Interessante! Seguendo la "regolina" del 54000Kb, 108000Kb, 216000Kb il profilo da te citato è 332000Kb?

Mi chiedevo poi per Fastweb, anche loro per il 35b usano il profilo 216000Kb come farà TIM? Ho un amico appena attivato che aggancia 210Mb quindi direi che di sicuro non è 200Mb pari!
a S.marino aggancia 230 ..

An.tani
07-04-2017, 11:37
Non esiste nessuna ONU di 4 generazione, e il discorso sul vectoring è semplicemente ridicolo, visto che qualsiasi ONU anche del 2013 può avere il vectoring attivato.

Non è che magari finalmente si sono accordati sul G.Vector per abilitare il MOV anche in presenza di apparati di marche differenti (mi pareva di aver capito che il maggior problema fosse quello)

http://telecoms.com/interview/exfo-demonstrates-multi-vendor-vectoring/

jake101
07-04-2017, 11:37
quello è il "vecchio" technicolor "scolapasta". non supporta il 35b. e la fibra (intesa come fttc) viaggia sul doppino telefonico (quello verde). la porta wan sinceramente non so cosa possa servire, fintantochè non arriverà la Ftth tramite modem Ethernet...

La porta WAN serve a collegare un ONT che ha ingresso in fibra e uscita in Gigabit Ethernet, esattamente come avviene con Vodafone FTTH

diaretto
07-04-2017, 11:43
Non è che magari finalmente si sono accordati sul G.Vector per abilitare il MOV anche in presenza di apparati di marche differenti (mi pareva di aver capito che il maggior problema fosse quello)

http://telecoms.com/interview/exfo-demonstrates-multi-vendor-vectoring/

Le ultime info che abbiamo da veri insider competenti sono di una manciata di armadi in tutta Italia, forse meno di dieci (!!!) dove si sta sperimentando il MOV.

Oltretutto per il MOV serve un altro apparato esterno, quella foto non c'entra niente! Si tratta di un semplice armadio 192p come ne esistono a vagonate a cui è stata applicata la nuova mascherina frontale.

Anche io in giro ho visto qualche armadio (anche incudini) con la nuova mascherina frontale di recente, niente di trascendentale, solo una nuova lamina di ferro.

I nuovi profili si possono caricare su qualsiasi ONU compatibile (di solito 192p con schede 35b per averne la vendita disponibile), quindi ancora una volta, non esistono onu di 4 generazione. :)

D_Dip
07-04-2017, 11:49
Ma perchè pubblicare queste scemenze che poi il thread si riempie di gente che ci crede e che fa domande per giorni e giorni?

Non esiste nessuna ONU di quarta generazione e il vectoring si può abilitare su QUALSIASI ONU, anche sulle più vecchie.
Il motivo per cui ciò non viene fatto è molto complesso e se ne è discusso tante volte, l'ONU dal punto di vista tecnico non c'entra nulla. Non cambierà di certo adesso e non serve nessuna ONU nuova per avere il vectoring, i problemi sono ben altri.

La dissipazione è solo una mascherina diversa frontale, non cambia niente in tutto il resto.

Che siano "testati" fino a 350Mb non significa niente, semmai come ha detto mavelot si può dire che caricato sulla ONU c'è un profilo con rate di 324Mb.

si da me quel coso (nn me ne intendo quindi lo chiamo coso) lo hanno messo lunedi ora quanto devo aspettare ancora per sta fibra?

Varg87
07-04-2017, 11:50
Ma cos'è sta storia? Han sbagliato a mandarmelo?

http://thumbnails101.imagebam.com/54225/25037c542247919.jpg (http://www.imagebam.com/image/25037c542247919) http://thumbnails101.imagebam.com/54225/6c643d542247922.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c643d542247922)

Ho il baffo ADB ed oggi mi è arrivato questo, senza che io abbia chiesto nulla.
Nella scatola c'è scritto solo ADSL quindi presumo non vada bene per la VDSL, anche perchè non l'ho mai visto tra i router compatibili.
Che palle, devo rompermi per restituirlo adesso? :muro:

An.tani
07-04-2017, 11:53
Oltretutto per il MOV serve un altro apparato esterno

Ah. Questa non la sapevo, credevo che come nel caso di più ONU dello stesso operatore e della stessa marca bastasse un cavo di collegamento

Che non esistessero ONU di 4 generazione e che quella fosse una mascherina per migliorare la dissipazione invece era lapalissiano.

DvL^Nemo
07-04-2017, 11:53
Ma cos'è sta storia? Han sbagliato a mandarmelo?

http://thumbnails101.imagebam.com/54225/25037c542247919.jpg (http://www.imagebam.com/image/25037c542247919) http://thumbnails101.imagebam.com/54225/6c643d542247922.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c643d542247922)

Ho il baffo ADB ed oggi mi è arrivato questo, senza che io abbia chiesto nulla.
Nella scatola c'è scritto solo ADSL quindi presumo non vada bene per la VDSL, anche perchè non l'ho mai visto tra i router compatibili.
Che palle, devo rompermi per restituirlo adesso? :muro:

Forse adirittura ti stanno migrando in ADSL.. :mbe: :mbe:

hwutente
07-04-2017, 11:55
Forse e' un regalo per pasqua, era nell'uovo? :D Scherzi a parte si sono chiaramente sbagliati, chiamali e vedi come risolvere.

Varg87
07-04-2017, 11:55
Forse adirittura ti stanno migrando in ADSL.. :mbe: :mbe:

No, no, no. No! Ci mancherebbe anche questa.

jake101
07-04-2017, 11:58
Ma cos'è sta storia? Han sbagliato a mandarmelo?

http://thumbnails101.imagebam.com/54225/25037c542247919.jpg (http://www.imagebam.com/image/25037c542247919) http://thumbnails101.imagebam.com/54225/6c643d542247922.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c643d542247922)

Ho il baffo ADB ed oggi mi è arrivato questo, senza che io abbia chiesto nulla.
Nella scatola c'è scritto solo ADSL quindi presumo non vada bene per la VDSL, anche perchè non l'ho mai visto tra i router compatibili.
Che palle, devo rompermi per restituirlo adesso? :muro:

Uno dei modem più brutti mai fatti
WiFi scarso e con i cavi Ethernet collegati non si regge nemmeno in piedi

diaretto
07-04-2017, 11:59
si da me quel coso (nn me ne intendo quindi lo chiamo coso) lo hanno messo lunedi ora quanto devo aspettare ancora per sta fibra?

Ma che c'entra col mio post? Non si può sapere quando un certo ONU verrà attivato.

Se hai la pianificazione sui file e l'ONU è stato installato lunedi è giù un buon passo.

Ora dovrà essere collaudato e fatti vari passaggi prima dell'attivazione. Sperando che il contatore Enel l'abbia già acceso o lo accenda in tempi rapidi (spesso è lei che rallenta moltissimo o impedisce alcune attivazioni).

In breve: non si può sapere. Aspetta e segui l'armadio sui file. Può essere 3 settimane (molto raro) come anche 2-3 mesi.

Psyred
07-04-2017, 12:11
Non è che magari finalmente si sono accordati sul G.Vector per abilitare il MOV anche in presenza di apparati di marche differenti (mi pareva di aver capito che il maggior problema fosse quello)

http://telecoms.com/interview/exfo-demonstrates-multi-vendor-vectoring/

Quel video è del 2014. Ammesso che il MOV multivendor sia facilmente realizzabile io dico solo che siamo il paese dove gli operatori non sono riusciti ad accordarsi neppure sul cabinet comune...

Ma qualcuno crede davvero ancora al vectoring?

D_Dip
07-04-2017, 12:14
Ma che c'entra col mio post? Non si può sapere quando un certo ONU verrà attivato.

Se hai la pianificazione sui file e l'ONU è stato installato lunedi è giù un buon passo.

Ora dovrà essere collaudato e fatti vari passaggi prima dell'attivazione. Sperando che il contatore Enel l'abbia già acceso o lo accenda in tempi rapidi (spesso è lei che rallenta moltissimo o impedisce alcune attivazioni).

In breve: non si può sapere. Aspetta e segui l'armadio sui file. Può essere 3 settimane (molto raro) come anche 2-3 mesi.
Per la risposta spiegando che nn c'entra che è di 4a generazione allora mi sei apparso come uno che se ne intende :) cmq spero che fanno in fretta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

sinatra1
07-04-2017, 12:16
Ma cos'è sta storia? Han sbagliato a mandarmelo?

http://thumbnails101.imagebam.com/54225/25037c542247919.jpg (http://www.imagebam.com/image/25037c542247919) http://thumbnails101.imagebam.com/54225/6c643d542247922.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c643d542247922)

Ho il baffo ADB ed oggi mi è arrivato questo, senza che io abbia chiesto nulla.
Nella scatola c'è scritto solo ADSL quindi presumo non vada bene per la VDSL, anche perchè non l'ho mai visto tra i router compatibili.
Che palle, devo rompermi per restituirlo adesso? :muro:

se non lo paghi rivendilo o buttalo :)

Varg87
07-04-2017, 12:18
Ma porc...chiamando il 187 mi dice che la lavorazione è in corso. Ho un brutto presentimento.

Boh, se chiamo il 187 posso variare la data di incontro col tecnico col tasto 1, col 2 posso verificare lo stato della lavorazione e posso solo contattare il reparto tecnico.
Il reparto tecnico non sa niente e su Mytimfisso non risulta nulla.
Spero veramente che non mi stiano migrando in ADSL perchè sarebbe comica, tragicomica per l'appunto.

diaretto
07-04-2017, 12:23
Per la risposta spiegando che nn c'entra che è di 4a generazione allora mi sei apparso come uno che se ne intende :) cmq spero che fanno in fretta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio del complimento ma solamente una persona che lavora in modo specifico nella tua centrale può conoscere in dettaglio lo stato dei lavori ad un armadio.

Aspetta e spera che proceda tutto bene.

soqquadro
07-04-2017, 12:28
Oggi tramite il canale Facebook di Tim ho saputo che il mio ordine per la Smart Fibra è stato annullato, senza altre spiegazioni. L'avevo effettuato online, con mantenimento del numero e migrazione da Infostrada.

Qui dentro mi sembra che ci sia qualcuno che lavora in Tim, potrebbe darmi qualche informazione in piu?

arabafenice74
07-04-2017, 12:31
Raga ma qualcuno di voi ha aderito all'offerta tim fibra data a 29,90 euro per sempre con chiamate con scatto?

Se qualcuno l'ha fatta potrebbe confermarmi o meno se e' sempre a 100 mega come una normale fttc oppure c'e' un profilo di banda inferiore imposto da tim solo su quest'offerta?

darth gaio
07-04-2017, 12:36
DSLAM 4a Generazione - Parma

- Nuovi ONU 4.0 per il vectoring
- L'installatore ha detto che sono testati sino a 350mb
- Cambia l'aerazione e la dissipazione che è più efficace

cut immagine ;)

ne ho visto uno identico nell'hinterland di Bologna, appena installato (da pochi giorni, presumo)
sotto la copertura liscia con le feritoie laterali c'è la classica alettatura, come in quelli precedenti
non ho la minima idea di che schede possa ospitare al suo interno in quanto non l'ho visto aperto (e comunque, non saprei distinguerle... :D )

An.tani
07-04-2017, 12:36
Quel video è del 2014. Ammesso che il MOV multivendor sia facilmente realizzabile io dico solo che siamo il paese dove gli operatori non sono riusciti ad accordarsi neppure sul cabinet comune...


Se poi devono installare un apparato che lo gestisca (il MOV) allora stiamo freschi.... prima che decidano chi lo paga...

sinatra1
07-04-2017, 12:51
ne ho visto uno identico nell'hinterland di Bologna, appena installato (da pochi giorni, presumo)
sotto la copertura liscia con le feritoie laterali c'è la classica alettatura, come in quelli precedenti
non ho la minima idea di che schede possa ospitare al suo interno in quanto non l'ho visto aperto (e comunque, non saprei distinguerle... :D )

un installatore su facebook dice che ne ha montati diversi in questi giorni e dentro hanno le stesse schede degli altri .discorso chiuso direi :D

Dark.Wolf
07-04-2017, 13:10
ne ho visto uno identico nell'hinterland di Bologna, appena installato (da pochi giorni, presumo)
sotto la copertura liscia con le feritoie laterali c'è la classica alettatura, come in quelli precedenti
non ho la minima idea di che schede possa ospitare al suo interno in quanto non l'ho visto aperto (e comunque, non saprei distinguerle... :D )
Per puro caso ho visto quel tipo di box aperto mentre lo installavano sull'armadio che serve la mia via. dentro c'era un dslam Nokia Siemens (Alcatel?) e una singola scheda 48p.q

Quindi è solo una modifica al contenitore.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
07-04-2017, 13:11
DSLAM 4a Generazione - Parma

- Nuovi ONU 4.0 per il vectoring
- L'installatore ha detto che sono testati sino a 350mb
- Cambia l'aerazione e la dissipazione che è più efficace

http://i.imgur.com/YmEXuSN.jpg

Da me hanno iniziato ad installarli un paio di mesi fa.. Da quello che ho capito pero' cambia solo la "scocca"

sinadex
07-04-2017, 13:12
Ma cos'è sta storia? Han sbagliato a mandarmelo?

http://thumbnails101.imagebam.com/54225/25037c542247919.jpg (http://www.imagebam.com/image/25037c542247919) http://thumbnails101.imagebam.com/54225/6c643d542247922.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c643d542247922)

Ho il baffo ADB ed oggi mi è arrivato questo, senza che io abbia chiesto nulla.
Nella scatola c'è scritto solo ADSL quindi presumo non vada bene per la VDSL, anche perchè non l'ho mai visto tra i router compatibili.
Che palle, devo rompermi per restituirlo adesso? :muro:
Mi è capitata la stessa cosa migrando da adsl fastweb a vdsl tim, arrivato il tuo stesso modem e attivata linea adsl
Contattali tramite il 187 oppure Facebook o twitter

diaretto
07-04-2017, 13:12
Da me hanno iniziato ad installarli un paio di mesi fa.. Da quello che ho capito pero' cambia solo la "scocca"

Possiamo evitare di quotare immagini già postate enormi? Grazie :)

hwutente
07-04-2017, 13:15
se non lo paghi rivendilo o buttalo :)
Ma per venderlo bisogna pagare qualcuno perché se lo compri. ;)

Ma porc...chiamando il 187 mi dice che la lavorazione è in corso. Ho un brutto presentimento.

Oh oh.

znick
07-04-2017, 13:40
scusate, non mi piace fare domande a cui sicuramente è già stata data risposta ma usando la funzione ricerca non sono riuscito a trovare:

ho un abbonamento con offerta TUTTO e Adsl 7mbit;
mi hanno proposto di passare a Smart Fibra Plus a 49€ compreso di chiamate illimitate e sim cellulare.

domanda: passando alla fibra FTTC devo sostituire i telefoni fissi di casa o si mantengono gli stessi?
Se si mantengono gli stessi, vanno sempre collegati alla presa a muro o devo collegarli al router?

Grazie

diaretto
07-04-2017, 13:45
scusate, non mi piace fare domande a cui sicuramente è già stata data risposta ma usando la funzione ricerca non sono riuscito a trovare:

ho un abbonamento con offerta TUTTO e Adsl 7mbit;
mi hanno proposto di passare a Smart Fibra Plus a 49€ compreso di chiamate illimitate e sim cellulare.

domanda: passando alla fibra FTTC devo sostituire i telefoni fissi di casa o si mantengono gli stessi?
Se si mantengono gli stessi, vanno sempre collegati alla presa a muro o devo collegarli al router?

Grazie

Devi collegarli al router a meno che tu non esegua il sezionamento dell'impianto. Che poi significa collegarli al router solo tramite una "prolunga" che sarebbe il tuo impianto casalingo (separato ovviamente dalla porzione di doppino che porta la linea in ingresso al modem, per questo si chiama sezionamento).

EDIT: un altro utente poche pagine fa ha descritto splendidamente il sezionamento sintetizzando le informazioni che gli avevo dato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44637004&postcount=88840

znick
07-04-2017, 14:17
Devi collegarli al router a meno che tu non esegua il sezionamento dell'impianto. Che poi significa collegarli al router solo tramite una "prolunga" che sarebbe il tuo impianto casalingo (separato ovviamente dalla porzione di doppino che porta la linea in ingresso al modem, per questo si chiama sezionamento).

EDIT: un altro utente poche pagine fa ha descritto splendidamente il sezionamento sintetizzando le informazioni che gli avevo dato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44637004&postcount=88840

Grazie, è quello che cercavo. è una complicazione in più da gestire, ma si fa.
In pratica, il router deve essere installato alla presa a monte dell'impianto;
i telefoni, di tipo tradizionale, devono essere collegati all'apposita presa sul router.
Come suggerito dal post di The_Max_80, si può collegare alla presa telefonica del router un cavo che farà da "prolunga" e permetterà di installare il telefono lontano dal router.

znick
07-04-2017, 14:52
@znick

Alla presa che arriva dal doppino esterno colleghi il modem VDSL e poi da questo colleghi una delle uscite VoIP alla presa che prosegue nell'impianto telefonico.

Occhio solamente a non collegare troppi telefoni all'impianto. Un paio puoi attaccarli tranquillamente ma non metterne oltre i 3! ;)

ho già una presa singola RJ11, ma la tua spiegazione è stata chiarissima e vedrò cosa posso fare per collegare il secondo telefono nella stanza adiacente! grazie mille

seesopento
07-04-2017, 15:13
raga l'ho preso sul gruppo facebook Fibra TIM FTTC (vdsl2) / FTTH che sarebbe quello ufficiale di hwupgrade ed altri....

sono uno degli admin di quel gruppo e nessuno ha mai detto che fosse un gruppo ufficialmente associato ad hwupgrade. Anche perchè non lo è.
Generalmente le informazioni postate dagli utenti vengono corrette poco dopo la pubblicazione (se non rispondenti a realtà) ma ovviamente qualcosa può sfuggire.
Chi effettivamente lavora in TIM e monta questi ed altri rialzi, ha confermato non essere qualcosa di diverso dai soliti rialzi,infatti contengono i medesimi apparati all'interno. è semplicemente un coperchio che dovrebbe garantire una areazione migliore soprattutto in caso di sole che vi batte contro.
Vi consiglio prima di fare vostre le informazioni che trovate di verificare.. Si creano se no false credenze dure da eliminare dagli utenti che leggono :)

khael
07-04-2017, 15:36
DSL Status

DSL Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Annex: B
Profile: 17a
Data Rate: 63.039 Mb/s / 21.381 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 63.927 Mb/s / 22.266 Mb/s
Latency: 0.22 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 20 dB / 37.4 dB
Signal Attenuation (SATN): 18.2 dB / 37.6 dB
Noise Margin (SNR): 6.1 dB / 6.1 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): 8.7 dB / 14.3 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 0 / 0
Errored seconds (ES): 0 / 0
Severely Errored Seconds (SES): 0 / 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 0
Unavailable Seconds (UAS): 29 / 29
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
Line Uptime: 4m 4s
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 177.26
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Ho questi parametri, devo ancora staccare tutto l'impianto però e togliere lo splitter....
Ovviamente mi sono dimenticato di attaccare il modem telecom, speriamo bene....

alex12345
07-04-2017, 16:29
Si ma non e' per la fibra.

La fibra viene collegata all'ONT, da li parte un cavo di rete e si collega sulla WAN.
Non credo che vedremo mai un "modem" con ONT integrato.

diaretto
07-04-2017, 16:32
La fibra viene collegata all'ONT, da li parte un cavo di rete e si collega sulla WAN.
Non credo che vedremo mai un "modem" con ONT integrato.

Veramente infostrada già da tempo offre in comodato per gli utenti FTTH un router con ONT incorporato.

khael
07-04-2017, 16:32
Confermo, anche altri provider.

zdnko
07-04-2017, 17:08
A prima vista hanno solo aggiunto una mascherina frontale, perfetta per un adesivo pubblicitario formato A3, ma immagino che dentro ci sia il solito kit.
Anche perche' tutte supportano il vectoring.
Sembra sia prevista una campagna si sostituzione del solo sportello con uno che permette una dissipazione di una cinquantina di watt in più (me l'hanno raccontata così).

diaretto
07-04-2017, 17:12
Sembra sia prevista una campagna si sostituzione del solo sportello con uno che permette una dissipazione di una cinquantina di watt in più (me l'hanno raccontata così).

Sarebbe buona cosa perchè a me un tecnico diceva che i nuovi 192p hanno una ventola che fa un casino infernale quando frulla al massimo, e infatti compativa i poveracci con ONU sotto la finestra d'estate piena.

Non sarebbero male 50W in più di dissipazione.

raftesta
07-04-2017, 17:48
un consiglio per favore. Devo installare il router per forza su una secondaria e ho bisogno di utilizzare l'impianto con le prese a muro. Posso fare il ribaltamento utilizzando il filtro in dotazione? altrimenti devo per forza chiamare il tecnico in quanto non so fare nulla

darth gaio
07-04-2017, 18:36
Sarebbe buona cosa perchè a me un tecnico diceva che i nuovi 192p hanno una ventola che fa un casino infernale quando frulla al massimo, e infatti compativa i poveracci con ONU sotto la finestra d'estate piena.

Non sarebbero male 50W in più di dissipazione.
confermo il rumore ben percepibile.
hanno appena attivato l'onu vicino all'azienda in cui lavoro, e la ventola al suo interno è udibilissima anche a un metro e mezzo di distanza.
oltretutto il cabinet ha già la copertura frontale "liscia" che abbiamo visto nelle foto precedenti.
sembra un caso isolato, però, perchè tutti gli altri onu che vedo e sento in giro per la mia città o quella in cui lavoro sono invece di fatto inudibili

hwutente
07-04-2017, 18:45
Veramente infostrada già da tempo offre in comodato per gli utenti FTTH un router con ONT incorporato.

Confermo, anche altri provider.

Speriamo lo faccia anche TIM al più presto.

jake101
07-04-2017, 19:38
Viene da ridere quando si leggono post del tipo "ho perso 2 mega" quando chi sta in ADSL ATM è messo così:

http://s.speedof.me/result/2017/04/07/170407183404-7046.png

E questa mer** la pago 45,90 al mese

Un azienda indifendibile sotto qualsiasi punto di vista, pensano a correre dietro a Open Fiber e a fare rimodulazioni di qua e di la

Se l'azienda fallisse domattina mi dispiacerebbe solo per i tecnici e per i fornitori (creditori).

Detto questo, buona serata :D

Raptusis
07-04-2017, 20:58
Viene da ridere quando si leggono post del tipo "ho perso 2 mega" quando chi sta in ADSL ATM è messo così:

http://s.speedof.me/result/2017/04/07/170407183404-7046.png

E questa mer** la pago 45,90 al mese

Un azienda indifendibile sotto qualsiasi punto di vista, pensano a correre dietro a Open Fiber e a fare rimodulazioni di qua e di la

Se l'azienda fallisse domattina mi dispiacerebbe solo per i tecnici e per i fornitori (creditori).

Detto questo, buona serata :D

Mi spiace :( , anch'io anni scorsi ho dovuto penare, sono passato anche per Linkem... meno male che tim ha messo la 100/20 nel mio armadietto


È la prima volta che vedo questo speed test : è affidabile ?

La grafica mi piace molto.

jake101
07-04-2017, 21:24
Mi spiace :( , anch'io anni scorsi ho dovuto penare, sono passato anche per Linkem... meno male che tim ha messo la 100/20 nel mio armadietto


È la prima volta che vedo questo speed test : è affidabile ?

La grafica mi piace molto.
Diciamo che essendo HTML5 l'ho trovato più affidabile della versione flash di speedtest.net

diaretto
07-04-2017, 21:25
Diciamo che essendo HTML5 l'ho trovato più affidabile della versione flash di speedtest.net

Boh, a me speedof.me non è mai sembrato per niente affidabile.

Se vuoi evitare flash (concordo) usa il sito beta di speedtest.net che è in HTML5 e funziona molto meglio, perlomeno puoi fare test sensati con server italiani.

jake101
07-04-2017, 21:46
Boh, a me speedof.me non è mai sembrato per niente affidabile.

Se vuoi evitare flash (concordo) usa il sito beta di speedtest.net che è in HTML5 e funziona molto meglio, perlomeno puoi fare test sensati con server italiani.
Ti dirò che per quanto riguarda le ADSL mi è sembrato molto meglio, in linea con i risultati dell'ottimo DSLReports
La beta di speedtest non caricava neanche, rimaneva su ricerca server migliore

esse09
07-04-2017, 22:24
seguendo le vostre indicazioni sono andato a vedere i numeri sulla chiostrina

non dovrebbe essere derivata, siccome c'e' solo un numero sopra (26) senza simboli oltre al numero dell'armadio (37)

https://imgur.com/fvCrdhP

https://imgur.com/dqfa2L6

poi i cavi attraversata la strada vanno subito ad interrarsi, almeno cosi' mi e' parso di capire

https://imgur.com/w8tRASz

l'armadio e' a meno di 300 metri a piedi, a questo punto immagino anche ~ quella distanza salvo che le tracce facciano giri strani

non mi convince il mio aggancio a 50 mbps a cosi' breve distanza, scusatemi se sembro testardo, alla luce di questi dati potete dedurre qualcosa di diverso rispetto a quanto mi avevate detto?

grazie

alessio.91
07-04-2017, 22:26
Se ci sono una o più attivazioni di vdsl queste possono andare ad inficiare anche le adsl per quanto riguarda il problema della diafonia?

diaretto
07-04-2017, 22:40
Se ci sono una o più attivazioni di vdsl queste possono andare ad inficiare anche le adsl per quanto riguarda il problema della diafonia?

Una VDSL provoca ad un'ADSL un danno da diafonia uguale a quella di un'altra ADSL, nè più, nè meno.

diaretto
07-04-2017, 22:41
EDIT

alessio.91
07-04-2017, 22:45
Una VDSL provoca ad un'ADSL un danno da diafonia uguale a quella di un'altra ADSL, nè più, nè meno.

Lo chiedevo perche' io ho sempre avuto 15 mega in adsl fissi per anni, da quando qualche settimana fa hanno reso vendibile la vdsl la portante ha cominciato ad essere ballerina e negli ultimi giorni e' fissa sugli 11 mega.

Raptusis
07-04-2017, 22:48
Boh, a me speedof.me non è mai sembrato per niente affidabile.

Se vuoi evitare flash (concordo) usa il sito beta di speedtest.net che è in HTML5 e funziona molto meglio, perlomeno puoi fare test sensati con server italiani.

A me piace di più perchè supero i 100
http://speedof.me/show.php?img=170407213727-6687.png
:sofico:


Ma in effetti hai ragione, facendo vari speed test si avvicinano tutti a speedtest . net che rimane forse il più affidabile

eeye
07-04-2017, 22:57
Salve!
domandina visto che non mi è chiaro: TIM SMART FIBRA Plus + CASA ha un costo di 29,90 in promozione per 12 mesi poi 49,90, nella pagina dell'offerta in fondo c'è un box che dice "Per le attivazioni online è riservato uno sconto di 120 € ai nuovi clienti FIBRA (compresi i passaggi da ADSL illimitata) per le attivazioni richieste dal 1 al 30/04/2017, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall’avvenuta attivazione dell’offerta."; questo sconto di 120€ è già calcolato nei 29,90 che si pagano il primo anno (quindi pagherei 358,80 per i primi 12 mesi inclusi già i 120 euro di sconto) oppure è da aggiungersi al prezzo di 29,90 in promozione (e quindi pagherei in 12 mesi 238,80 euro anzichè 358,80)? Grazie!

KiNg-Wolf
07-04-2017, 22:58
Se ci sono una o più attivazioni di vdsl queste possono andare ad inficiare anche le adsl per quanto riguarda il problema della diafonia?
molto molto meno, se non quasi zero. viaggia su frequenze molto piu basse l'adsl
è come se utilzzasi il wifi 5ghz e 2.4.il 5 è piu potente ma piu debole

seguendo le vostre indicazioni sono andato a vedere i numeri sulla chiostrina

non dovrebbe essere derivata, siccome c'e' solo un numero sopra (26) senza simboli oltre al numero dell'armadio (37)

https://imgur.com/fvCrdhP

https://imgur.com/dqfa2L6

poi i cavi attraversata la strada vanno subito ad interrarsi, almeno cosi' mi e' parso di capire

https://imgur.com/w8tRASz

l'armadio e' a meno di 300 metri a piedi, a questo punto immagino anche ~ quella distanza salvo che le tracce facciano giri strani

non mi convince il mio aggancio a 50 mbps a cosi' breve distanza, scusatemi se sembro testardo, alla luce di questi dati potete dedurre qualcosa di diverso rispetto a quanto mi avevate detto?

grazie
dammi il tuo numero di telefono, ti faccio tutto il PDR che ti serve e tutte le info che vuoi, se abiti in prov. napoli magari posso darti ancora piu informazioni

Ma nel 2017 si può chiamare "fibra" una roba del genere?

https://i.imgur.com/fvCrdhP.jpg

Tutte le volte che ho avuto problemi con l'ADSL i tecnici facevano richiesta di sostituzione della chiostrina perché era tutta ossidata/arrugginita. Ovviamente è ancora la stessa, e poi c'è chi cerca ancora il problema nell'impianto dell'abitazione quando ci sono delle tali ciofeche alle intemperie oppure cavi multicoppia in basso isolamento. :doh:

questo box non ha nulla di male, da fuori non puoi dire nulla
ti dirò di piu, da fuori ha addirittura i gommini che non permettono infiltrazioni d'acqua
Se ti hanno detto che hanno fatto richiesta, ti assicuro che non è vero(tranne che l'idc all'interno sia marcio, ma direi proprio di no, ad occhio)

diaretto
07-04-2017, 23:12
Non hanno nulla di male, peccato che TIM chiami "firba" una fornitura fatta con sta roba che di fibra ha ben poco. In altri paesi europei la dicitura "fibra" non può essere utilizzata per questo vecchiume! ;)


Veramente in altri paesi europei gli ISP sono stati multati per aver usato la dicitura "fibra" per contratti FTTC per vari anni.

Oltretutto anche Fastweb, Vodafone, Infostrada, Tiscali chiamano "fibra" la FTTC, ma tu ovviamente nomini solamente TIM ;)

Raptusis
07-04-2017, 23:21
Salve!
domandina visto che non mi è chiaro: TIM SMART FIBRA Plus + CASA ha un costo di 29,90 in promozione per 12 mesi poi 49,90, nella pagina dell'offerta in fondo c'è un box che dice "Per le attivazioni online è riservato uno sconto di 120 € ai nuovi clienti FIBRA (compresi i passaggi da ADSL illimitata) per le attivazioni richieste dal 1 al 30/04/2017, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall’avvenuta attivazione dell’offerta."; questo sconto di 120€ è già calcolato nei 29,90 che si pagano il primo anno (quindi pagherei 358,80 per i primi 12 mesi inclusi già i 120 euro di sconto) oppure è da aggiungersi al prezzo di 29,90 in promozione (e quindi pagherei in 12 mesi 238,80 euro anzichè 358,80)? Grazie!

in pratica pagherai 29,90 + 10 (+ costo modem etc) al mese X 12 mesi

lo sconto sarà praticato sucessivamente all'8° il 10 e 12° mese ,
ti accrediteranno nelle bollette 40,40 e 40 ( che sono quei 10€x12 di sconto)

papillon56
07-04-2017, 23:25
Boh, a me speedof.me non è mai sembrato per niente affidabile. straquoto.. https://s19.postimg.org/m7hfd259f/z_immagine_001.png
potrei postare risultati da barzelletta raffrontati ad altri test effettuati in rapida successione su altri siti...
Da 100mb in dwl su diversi speed test si passa a 35/40 su speedof.me :sofico:
Fermo restando che questi speedtest lasciano sempre il tempo che trovano dato che sono troppi i fattori che inmfluenzano i risultati:D
IMHO!!!!

Busone di Higgs
08-04-2017, 06:02
Sembra sia prevista una campagna si sostituzione del solo sportello con uno che permette una dissipazione di una cinquantina di watt in più (me l'hanno raccontata così).

50 e' un valore ottimistico, bisognerebbe che fosse a contato fisico direttamente con le schede per trasferire piu' calore possibile e che la temperatura raggiunta dal box fosse molto superiore a quella esterna.

L'aria calda tende a salire e chiudere il dissipatore nella scatola genera un effetto camino che tira dentro aria dalla parte inferiore, ma solo se la differenza di temperatura e' tale per cui l'aria che esce da sopra ha incrementato parecchio di temperatura, per cui mi lascia un po' perplesso.

D'estate pero' impedisce l'irraggiamento diretto del sole sulle alette che avranno la temperatura dell'aria che circola piuttosto che riscaldarsi per irrraggiamento diretto, in quei frangenti forse uno o due gradi si guadagnano (quando il sole batte frontalmente).
Anche applicare degli adesivi chiari che riflettano parzialmente puo' aiutare, e adesso che c'e' una superficie piana e' fattibile.

Oggi ho perso 25mbit e piu' per diafonia da nuova attivazione, non mi posso lamentare perche' son passati 9 mesi e mi aspettavo accadesse molto prima.

morpheus1980
08-04-2017, 06:17
Raga mi togliete un dubbio per favore?
In 20 giorni sono passato da questi valori:

Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 107999 [kbps]

Massimo bit rate ottenibile
36639 [kbps] / 111477 [kbps]

Margine di rumore 13.7 [dB] / 7.2 [dB]

Potenza trasmessa in linea -16.7 [dBm] / 11.8 [dBm]

Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]

Protezione Rumore Impulse 59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]

attenuazione loop 2.6 [dB] / 7 [dB]


A questi:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 91481 [kbps]

Massimo bit rate ottenibile
34975 [kbps] / 93103 [kbps]

Margine di rumore
12.9 [dB] / 6.5 [dB]

Potenza trasmessa in linea
-16.8 [dBm] / 12.5 [dBm]

Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]

Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]

attenuazione loop
2.6 [dB] / 7 [dB]

E' dovuto a diafonia secondo voi? Grazie

esse09
08-04-2017, 06:37
dammi il tuo numero di telefono, ti faccio tutto il PDR che ti serve e tutte le info che vuoi, se abiti in prov. napoli magari posso darti ancora piu informazioni



inviato via mp, grazie!

comunque ogni tanto mi domando perche' non attivano qualche servizio da abbinare alla linea tipo "top support" o "linea gold superplus" che permetta di ottenere un trattamento dal lato tecnico migliore;
tutto sommato io pagherei anche di piu' dei canonici 30 - 40 euro se avessi la consapevolezza di avere una linea di qualita'

ironmark99
08-04-2017, 07:17
Sul fatto che i dipendenti Telecom siano tutti dei mentitori non posso far altro che confermartelo! ;)


Tutti? :mad::nono:

brendoo011
08-04-2017, 07:39
Ma nel 2017 si può chiamare "fibra" una roba del genere?

https://i.imgur.com/fvCrdhP.jpg

Tutte le volte che ho avuto problemi con l'ADSL i tecnici facevano richiesta di sostituzione della chiostrina perché era tutta ossidata/arrugginita. Ovviamente è ancora la stessa, e poi c'è chi cerca ancora il problema nell'impianto dell'abitazione quando ci sono delle tali ciofeche alle intemperie oppure cavi multicoppia in basso isolamento. :doh:
Si

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Psyred
08-04-2017, 07:48
molto molto meno, se non quasi zero. viaggia su frequenze molto piu basse l'adsl
è come se utilzzasi il wifi 5ghz e 2.4.il 5 è piu potente ma piu debole




Ma che c'entra scusa? Anche la VDSL utilizza lo spettro fino ai 2,2 MHz, ergo può disurbare eccome una ADSL/ADSL2+.

zdnko
08-04-2017, 08:43
Ma che c'entra scusa? Anche la VDSL utilizza lo spettro fino ai 2,2 MHz, ergo può disurbare eccome una ADSL/ADSL2+.
Altrimenti non serviva implementare il dpbo! ;)

sinatra1
08-04-2017, 08:45
http://imgur.com/a/6v7DU banda piena a 500 metri -

http://imgur.com/a/DSehE banda piena a 300 metri -

http://imgur.com/a/GgWZQ banda piena a 270 metri -

hanno assicurato le distanze ,messo gli screen anche di fibraplanet etc..

snr diversi , attenuazione diverse..upload diversi :muro: :rolleyes: :confused: :mbe: non si capisce piu' nulla :doh:

Ziosilvio
08-04-2017, 08:51
Sul fatto che i dipendenti Telecom siano tutti dei mentitori non posso far altro che confermartelo! ;)
Naturalmente sono sette giorni per flame diffamatorio.

lmori
08-04-2017, 08:59
Ciao! Mi hanno attivato finalmente la connessione Fttc, con una distanza di circa 500/600 metri ho questi parametri di connessione:
http://imgur.com/M8H7Qic
Il tecnico mi ha riferito che la linea è quasi ottima...
Secondo voi è migliorabile in qualche modo? :)

eeye
08-04-2017, 08:59
in pratica pagherai 29,90 + 10 (+ costo modem etc) al mese X 12 mesi

lo sconto sarà praticato sucessivamente all'8° il 10 e 12° mese ,
ti accrediteranno nelle bollette 40,40 e 40 ( che sono quei 10€x12 di sconto)

Mhm, quindi non pagherei nella pratica 29,90 ma 39,90 e all'8,10,12 mesi dovrei trovarmi un accredito di 40 euro che, alla fine, è come mi avesse fatto pagare 29,90 al mese. Potevano scriverlo meglio però :muro:

ashi
08-04-2017, 09:51
Ciao! Mi hanno attivato finalmente la connessione Fttc, con una distanza di circa 500/600 metri ho questi parametri di connessione:
http://imgur.com/M8H7Qic
Il tecnico mi ha riferito che la linea è quasi ottima...
Secondo voi è migliorabile in qualche modo? :)
Il modem è collegato alla prima presa disponibile in casa? L'impianto è stato sezionato e ribaltato per mettere la fonia in cascata alle porte voip del modem?
A mio avviso 19db di attenuazione su 500/600m sono tantini.
Se cerchi su questo thread trovi i post su come sezionare l'impianto per ottimizzare la linea

ironmark99
08-04-2017, 10:31
Ciao! Mi hanno attivato finalmente la connessione Fttc, con una distanza di circa 500/600 metri ho questi parametri di connessione:
http://imgur.com/M8H7Qic
Il tecnico mi ha riferito che la linea è quasi ottima...
Secondo voi è migliorabile in qualche modo? :)

Il modem è collegato alla prima presa disponibile in casa? L'impianto è stato sezionato e ribaltato per mettere la fonia in cascata alle porte voip del modem?
A mio avviso 19db di attenuazione su 500/600m sono tantini.
Se cerchi su questo thread trovi i post su come sezionare l'impianto per ottimizzare la linea

Allora, come dicono le domande di ashi è sempre bene controllare che l'impianto in casa sia fatto come si deve, per essere certi che non peggiori le prestazioni di una linea che di suo potrebbe dare più della media. Quindi faresti benissimo a verificare.

Tuttavia...


19 dB di attenuazione per 550/600 metri sono esattamente ciò che mi aspetto per un normalissimo cavo plastico da 0.4mm
la prestazione sia in DS che in US è assolutamente nella norma con quella attenuazione
la prestazione, così com'è, è quella di una linea che sta subendo un certa diafonia, ma non ancora la massima (solo circa il 25% in potenza)


Quindi, fatta salva la ragionevole pratica di accertarsi sempre (e a prescindere dai risultati ottenuti) che l'impianto interno sia fatto come si deve e non ne sia il fattore limitante, non vedo criticità in questa linea.

Poi, che la media degli utenti di questo forum si aspetti (o speri) "di più" basandosi sulle prestazioni dei più fortunati, non significa che queste aspettative siano sempre ragionevoli. :D :D :D

arkantos91
08-04-2017, 11:06
Ciao ragazzi, giovedì mi è stata consegnata la scheda sim Tim dell'offerta 3x2.

Ho optato di fare la portabilità del mio vecchio numero a Tim.

L'operatrice mi disse che, una volta ricevuta la nuova sim dal corriere, avrei dovuto solo inserirla per qualche minuto nel cellulare in modo da "attivarla" affinché Tim potesse avviare la procedura di migrazione del numero sulla nuova scheda.

Quindi ho subito rimesso la vecchia sim del mio gestore precedente, in attesa di un sms di Tim che mi avvisi che la portabilità è stata completata, dopo il quale presumo la vecchia scheda cesserà ricevere segnale e dovrò inserire la nuova scheda Tim sul quale risulterà attivo il mio solito numero di sempre.

Confermate che la procedura è corretta?

Dovrei ricevere qualche notifica dell'avvio della procedura di portabilità? Quanti giorni ci dovrebbero mettere? Posso seguire l'avanzamento dei lavori da qualche parte?

ashi
08-04-2017, 11:31
....

dimentico sempre di controllare prima le tabelle di Ironmark che non andare a memoria dei 13.81db/km indicati da speedguide.net :doh:

ashi
08-04-2017, 11:32
Ciao ragazzi, giovedì mi è stata consegnata la scheda sim Tim dell'offerta 3x2.

Ho optato di fare la portabilità del mio vecchio numero a Tim.

L'operatrice mi disse che, una volta ricevuta la nuova sim dal corriere, avrei dovuto solo inserirla per qualche minuto nel cellulare in modo da "attivarla" affinché Tim potesse avviare la procedura di migrazione del numero sulla nuova scheda.

Quindi ho subito rimesso la vecchia sim del mio gestore precedente, in attesa di un sms di Tim che mi avvisi che la portabilità è stata completata, dopo il quale presumo la vecchia scheda cesserà ricevere segnale e dovrò inserire la nuova scheda Tim sul quale risulterà attivo il mio solito numero di sempre.

Confermate che la procedura è corretta?

Dovrei ricevere qualche notifica dell'avvio della procedura di portabilità? Quanti giorni ci dovrebbero mettere? Posso seguire l'avanzamento dei lavori da qualche parte?

mia madre ha inserito la scheda sim e le hanno fatto la portabilità direttamente, senza ulteriori passaggi. in teoria una volta inserita ed attivata da tim la scheda dovrebbe essere apposto :stordita:

arkantos91
08-04-2017, 11:39
mia madre ha inserito la scheda sim e le hanno fatto la portabilità direttamente, senza ulteriori passaggi. in teoria una volta inserita ed attivata da tim la scheda dovrebbe essere apposto :stordita:

La scheda Tim consegnata dal corriere è attiva, ma ovviamente con un numero provvisorio fin quando non eseguono la portabilità del mio numero di sempre.

Per questo chiedevo dove posso verificare che ci stiano effettivamente lavorando e quanto tempo indicativamente ci dovrebbero mettere...

Raptusis
08-04-2017, 11:39
Mhm, quindi non pagherei nella pratica 29,90 ma 39,90 e all'8,10,12 mesi dovrei trovarmi un accredito di 40 euro che, alla fine, è come mi avesse fatto pagare 29,90 al mese. Potevano scriverlo meglio però :muro:

in effetti nel riepilogo costi non viene menzionato, solo sotto si parla dell'accredito dello sconto, ma non di quanto dovresti pagare :boh:

All'inizio anch'io ho titubato un pò, ma dopo aver letto tutte le carte e fatto mille calcoli mi son deciso
:read:

KiNg-Wolf
08-04-2017, 12:23
Ma che c'entra scusa? Anche la VDSL utilizza lo spettro fino ai 2,2 MHz, ergo può disurbare eccome una ADSL/ADSL2+.

all'atto pratico mi sento di smentirti per esperienza sul campo ( per la fibra confermo al 100%)

teoricamente non sono ferratissimo, per cui non posso che darti ragione

giovanni69
08-04-2017, 12:57
dimentico sempre di controllare prima le tabelle di Ironmark che non andare a memoria dei 13.81db/km indicati da speedguide.net :doh:

Occhio che alcune delle tabelle di ironmark circa l'attenuazione sono calibrate sulla modalità di rilevazione del modem Technicolor AGPlus ('baffo rosso') e non il Sercomm.

Digitalone
08-04-2017, 13:21
Viene da ridere quando si leggono post del tipo "ho perso 2 mega" quando chi sta in ADSL ATM è messo così:

http://s.speedof.me/result/2017/04/07/170407183404-7046.png

E questa mer** la pago 45,90 al mese

Un azienda indifendibile sotto qualsiasi punto di vista, pensano a correre dietro a Open Fiber e a fare rimodulazioni di qua e di la

Se l'azienda fallisse domattina mi dispiacerebbe solo per i tecnici e per i fornitori (creditori).

Detto questo, buona serata :D
D'accordissimo. Non vedo l'ora che Enel con la sua fibra rimpiazzi questi parassiti.

Psyred
08-04-2017, 13:48
all'atto pratico mi sento di smentirti per esperienza sul campo ( per la fibra confermo al 100%)

teoricamente non sono ferratissimo, per cui non posso che darti ragione

Mah insomma, mi pare che anche su questo forum di testimonianze dirette su disturbi da crosstalk VDSL <--> ADSL non siano mancate.

Il DPBO indubbiamente fa il suo lavoro, ma non può far miracoli.

XNeon
08-04-2017, 13:55
Mah insomma, mi pare che anche su questo forum di testimonianze dirette su disturbi da crosstalk VDSL <--> ADSL non siano mancate.

Il DPBO indubbiamente fa il suo lavoro, ma non può far miracoli.
Quoto. Qui da me alcuni amici hanno sentito il mio passaggio da ADSL a VDSL. Io tuttavia continuo ad avere un crosstalk da una ADSL che mi toglie circa 2 mega di banda (1dB). Quindi possibilissimo.

fanfa
08-04-2017, 14:27
Armadio pronto per la 200 mega, attualmente questi sono i miei valori (dovrei essere intorno ai 150 metri dall'armadio)

Secondo voi quanto mi posso aspettare di raggiungere con la 200?

http://beta.speedtest.net/result/6200980084.png (http://beta.speedtest.net/result/6200980084)

https://s1.postimg.org/rrbb75xv3/Cattura.png (https://postimg.org/image/eaecoanjf/)

superds
08-04-2017, 15:15
Armadio pronto per la 200 mega, attualmente questi sono i miei valori (dovrei essere intorno ai 150 metri dall'armadio)

Secondo voi quanto mi posso aspettare di raggiungere con la 200? ...


200 :rolleyes:

Nicos18
08-04-2017, 15:18
E' dovuto a diafonia secondo voi? Grazie

Si, è semplice diafonia

lsx
08-04-2017, 17:17
Secondo voi un armadio appena cablato sarà pronto per l'imminente 200 Mb ?

Nel caso lo fosse i miei attuali 60 Mb migliorerebbero oppure niente?

King_Of_Kings_21
08-04-2017, 17:23
Secondo voi un armadio appena cablato sarà pronto per l'imminente 200 Mb ?

Nel caso lo fosse i miei attuali 60 Mb migliorerebbero oppure niente?
A meno di situazioni eccezionali sì, è già pronto. I tuoi 60 Mb possono migliorare se sono causati da diafonia, non se sono causati dalla lunghezza del cavo.

Sent from my A0001 using Tapatalk

lsx
08-04-2017, 17:44
A meno di situazioni eccezionali sì, è già pronto. I tuoi 60 Mb possono migliorare se sono causati da diafonia, non se sono causati dalla lunghezza del cavo.

Sent from my A0001 using Tapatalk

Le Vdsl non dovrebbero essere tante, l'adsl probabilmente tutti. La diafonia la provocano anche le adsl?

soqquadro
08-04-2017, 18:15
Le Vdsl non dovrebbero essere tante, l'adsl probabilmente tutti. La diafonia la provocano anche le adsl?

Si, (in piccolo) la provocano perchè le adsl perchè condividono con le vdsl una determinato range di frequenze.

L'adsl2+ utilizza da 0.14 Mhz fino a 2.2 Mhz
La Vdsl2 17a utilizza da 0.25 Mhz a 17 Mhz

Quindi come puoi vedere si disturbano sulle frequenze da 0.25 Mhz a 2.2 Mhz

Vergna1984
08-04-2017, 18:34
Probabilmente la domanda sarà già stata fatta ma non ho trovato nulla al riguardo, quindi mi espongo alle insolenze...
Io sono attaccato all'armadio 4, distante diversi km da casa mia infatti mi arrivano 7mb. Sul sito fibra.click dice che è previsto per quell'armadio un update a 200mega, poi è spuntato un altro armadio 4 con attivazione prevista in maggio. Che significa?

soqquadro
08-04-2017, 19:00
Probabilmente la domanda sarà già stata fatta ma non ho trovato nulla al riguardo, quindi mi espongo alle insolenze...
Io sono attaccato all'armadio 4, distante diversi km da casa mia infatti mi arrivano 7mb. Sul sito fibra.click dice che è previsto per quell'armadio un update a 200mega, poi è spuntato un altro armadio 4 con attivazione prevista in maggio. Che significa?

E' una situazione comune trovare armadi "omonimi", perchè un OLT, ovvero l'apparato in centrale al quale sono collegati tutti gli ONU, può coprire anche paesi distanti fino a 20km da quest'ultimo, che di conseguenza sono collegati ad un altra centrale e seguono una numerazione a sè stante.

Questo nuovo armadio 4 apparterrà quindi ad un altro comune.

Fidelio77
08-04-2017, 19:53
Secondo voi se due linee agganciano la stessa portante di 90 mb una con distanza da cabinet entro 200 m con parecchia​ diafonia e l altra a 300/350 m con poca diafonia, quale delle due avrà maggiori prestazioni con profilo 35b?

(THE REAL) Neo
08-04-2017, 19:55
Probabilmente la domanda sarà già stata fatta ma non ho trovato nulla al riguardo, quindi mi espongo alle insolenze...
Io sono attaccato all'armadio 4, distante diversi km da casa mia infatti mi arrivano 7mb. Sul sito fibra.click dice che è previsto per quell'armadio un update a 200mega, poi è spuntato un altro armadio 4 con attivazione prevista in maggio. Che significa?
É un sollievo,sapere che non sono l'unico,ad anni luce dal cabinet.
Io aggancio 11 Mbit in down e 1 in up.
Salute!

Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk

ironmark99
08-04-2017, 21:07
Secondo voi se due linee agganciano la stessa portante di 90 mb una con distanza da cabinet entro 200 m con parecchia​ diafonia e l altra a 300/350 m con poca diafonia, quale delle due avrà maggiori prestazioni con profilo 35b?

Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095)

mavelot
09-04-2017, 00:28
Per esperienza personale, sconsiglio vivamente di imbarcarsi in questa pratica di pseudo-trasloco di linea vdsl: meglio perdere il numero attivando una linea nuova.

confermo...evitare alla grande, se non si hanno agganci in tim (ed anche in questo caso andrei molto cauto)

SE hai un numero da 30 anni direi che meglio tenerselo. Non sapete che PALLE essere chiamato di continuo da persone che cercano l'ex intestatario del numero. Nella casa in cui vivo sto già al 3 numero in 4 anni ed ogni volta è un supplizio a spiegare al telefono che quel numero è MIO ADESSO.

E questo succede per colpa degli operatori che stanno invogliando sempre
più spesso al cambio numero. Però non ti dicono che i numeri sono "esauriti" da 20 anni e che quindi girano sempre gli stessi.

Tra l'altro non capisco come si possa con tanta facilità cambiare numero. Io ho 3 numeri di cellulari da quasi 20 anni sempre gli stessi...col cavolo che li mollo....

mavelot
09-04-2017, 00:32
La rossa dovrebbe essere una porta Wan

Si ma non e' per la fibra.

quello è il "vecchio" technicolor "scolapasta". non supporta il 35b. e la fibra (intesa come fttc) viaggia sul doppino telefonico (quello verde). la porta wan sinceramente non so cosa possa servire, fintantochè non arriverà la Ftth tramite modem Ethernet...

La porta WAN viene correntemente utilizzata per le linee FTTH ovviamente tramite ONT

mavelot
09-04-2017, 00:48
No, no, no. No! Ci mancherebbe anche questa.

Ma porc...chiamando il 187 mi dice che la lavorazione è in corso. Ho un brutto presentimento.

Boh, se chiamo il 187 posso variare la data di incontro col tecnico col tasto 1, col 2 posso verificare lo stato della lavorazione e posso solo contattare il reparto tecnico.
Il reparto tecnico non sa niente e su Mytimfisso non risulta nulla.
Spero veramente che non mi stiano migrando in ADSL perchè sarebbe comica, tragicomica per l'appunto.

Chiama e fai annullare qualsiasi cosa in corso.
I modem non arrivano per caso....ci deve essere un ordine in corso

mavelot
09-04-2017, 00:59
Una VDSL provoca ad un'ADSL un danno da diafonia uguale a quella di un'altra ADSL, nè più, nè meno.

MA ANCHE NO !

Lo chiedevo perche' io ho sempre avuto 15 mega in adsl fissi per anni, da quando qualche settimana fa hanno reso vendibile la vdsl la portante ha cominciato ad essere ballerina e negli ultimi giorni e' fissa sugli 11 mega.

molto molto meno, se non quasi zero. viaggia su frequenze molto piu basse l'adsl
è come se utilzzasi il wifi 5ghz e 2.4.il 5 è piu potente ma piu debole

dammi il tuo numero di telefono, ti faccio tutto il PDR che ti serve e tutte le info che vuoi, se abiti in prov. napoli magari posso darti ancora piu informazioni

questo box non ha nulla di male, da fuori non puoi dire nulla
ti dirò di piu, da fuori ha addirittura i gommini che non permettono infiltrazioni d'acqua
Se ti hanno detto che hanno fatto richiesta, ti assicuro che non è vero(tranne che l'idc all'interno sia marcio, ma direi proprio di no, ad occhio)

Esatto !

Ma che c'entra scusa? Anche la VDSL utilizza lo spettro fino ai 2,2 MHz, ergo può disurbare eccome una ADSL/ADSL2+.

No !


Le VDSL ha una maschera di spettro chiamate UPBO e DPBO che servono appunto a limitare le interferenze con le ADSL

Leggetevi questo post di IronMark

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42502877&postcount=7106

Tra l'altro posso confermare da test effettuati sulle mie linee che attivando la connessione VDSL, l'influenza sull'ADSL si vedeva giusto oltre i 2MHz con un leggero aumento del rumore con un tipico andamento da coda di una guassiana....
In definitiva mi sembra di ricordare che il margine diminuisse di circa 0,7-0,8 dB

Vergna1984
09-04-2017, 02:44
E' una situazione comune trovare armadi "omonimi", perchè un OLT, ovvero l'apparato in centrale al quale sono collegati tutti gli ONU, può coprire anche paesi distanti fino a 20km da quest'ultimo, che di conseguenza sono collegati ad un altra centrale e seguono una numerazione a sè stante.

Questo nuovo armadio 4 apparterrà quindi ad un altro comune.

Visto che questo nuovo armadio 4 appare nello stesso comune dell'altro, speravo mi stessero mettendo un armadio più vicino :(

kunardin
09-04-2017, 04:25
Guardate è da 4 giorni che ho la fibra di tim 100 mega.

http://www.speedtest.net/result/6202476123.png (http://www.speedtest.net/my-result/6202476123)
net
DSL
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
2178 [kbps] / 25358 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
2178 [kbps] / 26362 [kbps]
Margine di rumore
6.1 [dB] / 6.9 [dB]
Potenza trasmessa in linea
6.6 [dBm] / 18.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
53 [DMT symbols] / 54 [DMT symbols]
attenuazione loop
13.9 [dB] / 27.3 [dB]


:doh:


Ho già contattato tim hanno anche mandato un tecnico, ma non ho più saputo nulla... E' solo peggiorata la linea che prima almeno raggiungeva i 30 mega.

Consigli?

Psyred
09-04-2017, 07:28
Le VDSL ha una maschera di spettro chiamate UPBO e DPBO che servono appunto a limitare le interferenze con le ADSL



Lo so bene che la VDSL usa il DPBO per limitare i fenomeni di diafonia nella porzione di spettro condiviso con i sistemi ADSL - ne abbiamo parlato tantissimo - ma ciò non vuol dire che tale diafonia venga completamente azzerata!

Nè che non si possa verificare poichè le ADSL usano frequenze molto più basse, dato che il range 25 kHz-2,2 MHz è utilizzato anche dalla VDSL.

Era questo il senso del discorso.

Oltretutto ricordo bene alcune utenze che hanno segnalato la perdita di portante in ADSL (anche piuttosto consistente, tipo 3-4 Mb) non appena attiva la VDSL sui loro ARL. Vedi anche testimonianza di XNeon.

XNeon
09-04-2017, 08:31
Lo so bene che la VDSL usa il DPBO per limitare i fenomeni di diafonia nella porzione di spettro condiviso con i sistemi ADSL - ne abbiamo parlato tantissimo - ma ciò non vuol dire che tale diafonia venga completamente azzerata!

Nè che non si possa verificare poichè le ADSL usano frequenze molto più basse, dato che il range 25 kHz-2,2 MHz è utilizzato anche dalla VDSL.

Era questo il senso del discorso.

Oltretutto ricordo bene alcune utenze che hanno segnalato la perdita di portante in ADSL (anche piuttosto consistente, tipo 3-4 Mb) non appena attiva la VDSL sui loro ARL. Vedi anche testimonianza di XNeon.
Esattamente. Qui un mio conoscente rimasto in adsl ha risentito molto delle numerose attivazioni in VDSL sul suo arl che gli hanno apportato una riduzione di circa 5.5dB del SNRm.
E ripeto che io perdo 2 mega a causa di un disturbante ADSL.
Credo quindi che rimangano pochi dubbi...

Psyred
09-04-2017, 08:31
EDIT

Psyred
09-04-2017, 08:40
Esattamente. Qui un mio conoscente rimasto in adsl ha risentito molto delle numerose attivazioni in VDSL sul suo arl che gli hanno apportato una riduzione di circa 5.5dB del SNRm.
E ripeto che io perdo 2 mega a causa di un disturbante ADSL.
Credo quindi che rimangano pochi dubbi...

Anche alessio.91 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44646908&postcount=89067) riferiva lo stesso fenomeno oltretutto, ma ne ricordo anche altri...

ironmark99
09-04-2017, 09:05
Una VDSL provoca ad un'ADSL un danno da diafonia uguale a quella di un'altra ADSL, nè più, nè meno.MA ANCHE NO !

Come no, mavelot... :eek: ???


Le VDSL ha una maschera di spettro chiamate UPBO e DPBO che servono appunto a limitare le interferenze con le ADSL

Leggetevi questo post di IronMark

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42502877&postcount=7106

Appunto: limitare NON significa eliminare. Significa cercare di portare il danno agli ADSL che transitano nel cabinet (causato dai VDSL che vi nascono), allo stesso livello di quello di una qualunque altra ADSL.

Di conseguenza se un tuo vicino di cavo che prima non aveva nulla (nel senso che aveva la sola RTG) passa al VDSL, per te è come se si fosse aggiunto un ADSL. Ovviamente se il tuo vicino di cavo passa da ADSL a VDSL per te non cambia nulla perché un ADSL e un VDSL contano allo stesso modo sugli altri ADSL.

Tutto ciò se le cose son fatte come si deve, e si basa sui parametri del DPBO impostati alla ONU. Dato che però questi parametri (che sono ben 7) servono ad approssimare il tipo di cavo e la distanza centrale->armadio (e quindi vanno tarati armadio per armadio), l'equivalenza non sarà mai perfetta, e in alcuni casi un VDSL conterà meno di un ADSL in altri viceversa.

Ma l'influenza reciproca (reciproca!) c'è eccome.

Tra l'altro posso confermare da test effettuati sulle mie linee che attivando la connessione VDSL, l'influenza sull'ADSL si vedeva giusto oltre i 2MHz con un leggero aumento del rumore con un tipico andamento da coda di una guassiana....
In definitiva mi sembra di ricordare che il margine diminuisse di circa 0,7-0,8 dB

E ma allora... diminuiva o non diminuiva?! :D Se il margine ADSL diminuiva significa che il VDSL disturba le ADSL no?

Ma che c'entra scusa? Anche la VDSL utilizza lo spettro fino ai 2,2 MHz, ergo può disurbare eccome una ADSL/ADSL2+.

Lo so bene che la VDSL usa il DPBO per limitare i fenomeni di diafonia nella porzione di spettro condiviso con i sistemi ADSL - ne abbiamo parlato tantissimo - ma ciò non vuol dire che tale diafonia venga completamente azzerata!

Nè che non si possa verificare poichè le ADSL usano frequenze molto più basse, dato che il range 25 kHz-2,2 MHz è utilizzato anche dalla VDSL.

Era questo il senso del discorso.

Esattamente!

Poi, se vogliamo essere precisi precisi, un DPBO configurato alla perfezione, strutturalmente porta la diafonia di un VDSL sempre ad un livello un po' inferiore a quella di un ADSL, e quindi gli ADSL nel cavo dovrebbero avere un leggero beneficio se un vicino passa da ADSL a VDSL (ripeto, se le cose son fatte alla perfezione). In ogni caso, invece, se passa al VDSL qualcuno che prima non aveva altro che il telefono, per i vicini di cavo ci sarà di sicuro un peggioramento.

Yrbaf
09-04-2017, 09:50
MA ANCHE NO !

Le VDSL ha una maschera di spettro chiamate UPBO e DPBO che servono appunto a limitare le interferenze con le ADSL

Si ma DPBO serve ad adattare la vdsl (da armadio) per farla sembrare come una adsl sul fronte disturbi.
Non elimina i disturbi ma li rende pari ad una adsl, altrimenti le vdsl ucciderebbero le adsl partendo a piena potenza da armadio.

Quindi una vdsl non disturba zero ma disturba come un'altra adsl.
Poi partendo da armadio ed avendo meno metri per accoppiarsi può darsi che dia meno diafonia complessiva (per le altre adsl) di una adsl da centrale.

UPBO non dovrebbe c'entrare nulla dato con le adsl dato che il range dell'up delle adsl penso sia già gestito dentro DPBO (o non viene gestito proprio ?).
UPBO dovrebbe essere solo per gli upload tra le vdsl se non mi sbaglio.

ironmark99
09-04-2017, 10:09
UPBO non dovrebbe c'entrare nulla dato con le adsl dato che il range dell'up delle adsl penso sia già gestito dentro DPBO (o non viene gestito proprio ?).
UPBO dovrebbe essere solo per gli upload tra le vdsl se non mi sbaglio.

Il range US delle ADSL (25-138kHz), in VDSL non è gestito proprio per nulla, perché i profili VDSL italiani da cabinet NON hanno l'US0 abilitato (e quindi non c'è sovrapposizione tra US ADSL e US VDSL). Questo è uno dei motivi per cui l'US0 non dovrebbe essere attivo. Poi, da alcuni HLOG e/o grafici di bitloading postati qui, ho visto che diversi invece ce l'hanno in funzione. Dato che quei grafici sono prodotti però da modem proprietari, sospetto che l'anomalia dipenda da una errata configurazione (dell'Annex ad esempio, o comunque dell'US0). Ora, dato che disabilitare l'US0 come primo effetto fa perdere 1Mbit/s di ottenibile US, chi è che convince quei soggetti a disabilitarlo? :D :D :D

Jack9110
09-04-2017, 10:44
Il range US delle ADSL (25-138kHz), in VDSL non è gestito proprio per nulla, perché i profili VDSL italiani da cabinet NON hanno l'US0 abilitato (e quindi non c'è sovrapposizione tra US ADSL e US VDSL). Questo è uno dei motivi per cui l'US0 non dovrebbe essere attivo. Poi, da alcuni HLOG e/o grafici di bitloading postati qui, ho visto che diversi invece ce l'hanno in funzione. Dato che quei grafici sono prodotti però da modem proprietari, sospetto che l'anomalia dipenda da una errata configurazione (dell'Annex ad esempio, o comunque dell'US0). Ora, dato che disabilitare l'US0 come primo effetto fa perdere 1Mbit/s di ottenibile US, chi è che convince quei soggetti a disabilitarlo? :D :D :D
Io sono uno di quelli che ha l'US0 attivo in quanto ho Annex A abilitato sul Fritz! Eh si senza US0 non prendo portante massima quindi non mi sento di disattivarlo...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

SiepeAssassina
09-04-2017, 11:49
Allego anche io la mia opera d'arte :D
Sono a 450mt di doppino dall'armadio a farla grassa... e 26.2dB di attn? Urgh nella vostra esperienza è ok? Modem prima e unica presa, non posso garantire per la qualità massima del doppino di casa mia però non penso sia così male.

D_Dip
09-04-2017, 12:03
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 26866502
Lan Rx : 20465563
ADSL Tx : 19753111
ADSL Rx : 25767000
CRC Down : 0
CRC Up : 13624
FEC Down : 0
FEC Up : 8025
HEC Down : 44884
HEC Up : 0
SNR Up : 12.5
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 35.0
Line Attenuation Down : 59.7
Data Rate Up : 762
Data Rate Down : 5158

questa e la mia 20 mega:mad:

D_Dip
09-04-2017, 12:07
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 26866502
Lan Rx : 20465563
ADSL Tx : 19753111
ADSL Rx : 25767000
CRC Down : 0
CRC Up : 13624
FEC Down : 0
FEC Up : 8025
HEC Down : 44884
HEC Up : 0
SNR Up : 12.5
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 35.0
Line Attenuation Down : 59.7
Data Rate Up : 762
Data Rate Down : 5158

questa e la mia 20 mega:mad:http://beta.speedtest.net/result/6203128297

Fidelio77
09-04-2017, 12:07
Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095)

Grazie

ironmark99
09-04-2017, 12:25
Io sono uno di quelli che ha l'US0 attivo in quanto ho Annex A abilitato sul Fritz! Eh si senza US0 non prendo portante massima quindi non mi sento di disattivarlo...

Bah, non sarò io a cercare di convincerti a disabilitarlo, di sicuro. In ogni caso la diafonia nel range 25-138kHz è molto bassa, cosa che in unione col fatto che la distanza in comune tra ADSL e VDSL è piuttosto breve, introduce un danno minimo. Se poi si pensa al numero di US ADSL che confluiscono sullo stesso cavo nella tratta armadio->centrale, gli US VDSL nel tratto chiostrina->armadio sono davvero un problema marginale.

SysAdmNET
09-04-2017, 13:59
Guardate è da 4 giorni che ho la fibra di tim 100 mega.

http://www.speedtest.net/result/6202476123.png (http://www.speedtest.net/my-result/6202476123)
net
DSL
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
2178 [kbps] / 25358 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
2178 [kbps] / 26362 [kbps]
Margine di rumore
6.1 [dB] / 6.9 [dB]
Potenza trasmessa in linea
6.6 [dBm] / 18.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
53 [DMT symbols] / 54 [DMT symbols]
attenuazione loop
13.9 [dB] / 27.3 [dB]


:doh:


Ho già contattato tim hanno anche mandato un tecnico, ma non ho più saputo nulla... E' solo peggiorata la linea che prima almeno raggiungeva i 30 mega.

Consigli?CIAO kunardin !! Chiedi un cambio di copia in centrale:O l'ultima volta un tecnico me lo fece il cambio di copia e stetti bene per 1 anno a 80 mega:O ora sto a 70 sembra che piu di cosi non si vada:) tanto a maggio ci sara la 200 Mbps e forse in molti finalmente raggiungerano e supererano il limite dei tanto agoniati/desiderati:asd: 100 mega:cool:

LordSilver
09-04-2017, 15:56
Qualcuno ha idea di quanto costi a TIM fare uscire un tecnico? Chiedo perché ne avrò fatti uscire almeno 30 da quando ho attivato la VDSL (agosto scorso), e da allora giusto 3-4 interventi hanno contribuito realmente a migliorare la stabilità di linea (prima cadeva ogni x minuti, ora si passa da una ad una decina di disconnessioni al giorno). Gli interventi sono stati il cambio dell'ultimo miglio di cavo effettuato da Sirti: stranamente han cambiato il tratto presa RJ-sezionatore (incluso quest'ultimo) e palo esterno-chiostrina ma quello in mezzo sezionatore-palo no (era orario di pranzo, probabilmente erano solo pigri e han lasciato il lavoro a metà). Poi ho fatto togliere tutte le derivate e ho avuto un aumento considerevole dell'SNR e della banda agganciata, ma le disconnessioni persistono ancora a distanza di quasi 9 mesi. Ovviamente ho già provveduto ad inoltrare la bellezza di un terzo reclamo, e ho già ricevuto anche un indennizzo per i mesi precedenti. Ma io mi chiedo, quanto costa tutto ciò a TIM? Non facevano prima a cablare solo per me gli ultimi 400m in fibra a sto punto con tutto quello che hanno speso? Sono in una piccola frazione sperduta nel nulla, che ha ricevuto per non so quale ragione la fibra (il comune principale è ancora in ADSL2+ 20Mbps paradossalmente), e non ci sta praticamente nessuno in paese che usa internet fisso, inutile quindi dire quanto facciano schifo le infrastrutture (si è passati da ATM 640Kb a ETH 100Mbps, ma i due armadi coesistono ancora al momento).

Penso abbiano tentato qualsiasi cosa, sebbene il 90% dei tecnici incompetente abbia solamente fatto un test sulla presa domestica e tentato di cambiare le coppie in armadio o sulle chiostrine dei pali, senza risultati purtroppo. L'unica cosa che mi viene in mente è che sia sempre diafonia di coppia, perché le disconnessioni avvengono principalmente in giorni ed orari della giornata in cui la gente è a casa, mentre di notte è quasi sempre stabile. In caso fosse però un problema sul multicoppia, dubito riusciranno in qualche modo a sostituirlo, no? Specie se l'utente che mi crea disturbo è in rigida FTTE, dovrebbero obbligarlo al cambio di contratto su ETH per migrarlo.

Dopo il 2° reclamo sono venuti a casa mia 2 tecnici TIM e un tizio in giacca e cravatta mai visto (i tecnici ormai credo di averli visti quasi tutti quelli della mia zona, e conosco pure il responsabile di cui ho il numero privato), e non so se fosse una specie di "superiore", ma aveva un macello di strumentazioni e han fatto tutti i test sui cavi interni e subito esterni all'abitazione senza trovare nessun problema. Io credevo il problema fosse il tratto palo-sezionatore in mezzo di rame marcio che non è stato sostituito, ma poi mi son ricordato che a ottobre scorso ho avuto inspiegabilmente una settimana intera senza disallineamenti: magari l'utente disturbatore era in vacanza proprio in quel periodo? Fatto sta che l'ultima volta che ho sentito il mio responsabile mi ha detto "dovremo cambiare scheda in armadio" (ma a quale scheda si riferisce?) e "fare un'analisi dei percorsi dei clienti errorati" per capire dove sta il disturbo. Ma da allora son passati 4 mesi e non hanno risolto nulla, e quindi ho dovuto inviare un terzo reclamo ieri in mattinata. :doh:

diaretto
09-04-2017, 16:03
Qualcuno ha idea di quanto costi a TIM fare uscire un tecnico? Chiedo perché ne avrò fatti uscire almeno 30 da quando ho attivato la VDSL (agosto scorso), e da allora giusto 3-4 interventi hanno contribuito realmente a migliorare la stabilità di linea (prima cadeva ogni x minuti, ora si passa da una ad una decina di disconnessioni al giorno). Gli interventi sono stati il cambio dell'ultimo miglio di cavo effettuato da Sirti: stranamente han cambiato il tratto presa RJ-sezionatore (incluso quest'ultimo) e palo esterno-chiostrina ma quello in mezzo sezionatore-palo no (era orario di pranzo, probabilmente erano solo pigri e han lasciato il lavoro a metà). Poi ho fatto togliere tutte le derivate e ho avuto un aumento considerevole dell'SNR e della banda agganciata, ma le disconnessioni persistono ancora a distanza di quasi 9 mesi. Ovviamente ho già provveduto ad inoltrare la bellezza di un terzo reclamo, e ho già ricevuto anche un indennizzo per i mesi precedenti. Ma io mi chiedo, quanto costa tutto ciò a TIM? Non facevano prima a cablare solo per me gli ultimi 400m in fibra a sto punto con tutto quello che hanno speso? Sono in una piccola frazione sperduta nel nulla, che ha ricevuto per non so quale ragione la fibra (il comune principale è ancora in ADSL2+ 20Mbps paradossalmente), e non ci sta praticamente nessuno in paese che usa internet fisso, inutile quindi dire quanto facciano schifo le infrastrutture (si è passati da ATM 640Kb a ETH 100Mbps, ma i due armadi coesistono ancora al momento).

Penso abbiano tentato qualsiasi cosa, sebbene il 90% dei tecnici incompetente abbia solamente fatto un test sulla presa domestica e tentato di cambiare le coppie in armadio o sulle chiostrine dei pali, senza risultati purtroppo. L'unica cosa che mi viene in mente è che sia sempre diafonia di coppia, perché le disconnessioni avvengono principalmente in giorni ed orari della giornata in cui la gente è a casa, mentre di notte è quasi sempre stabile. In caso fosse però un problema sul multicoppia, dubito riusciranno in qualche modo a sostituirlo, no? Specie se l'utente che mi crea disturbo è in rigida FTTE, dovrebbero obbligarlo al cambio di contratto su ETH per migrarlo.

Dopo il 2° reclamo sono venuti a casa mia 2 tecnici TIM e un tizio in giacca e cravatta mai visto (i tecnici ormai credo di averli visti quasi tutti quelli della mia zona, e conosco pure il responsabile di cui ho il numero privato), e non so se fosse una specie di "superiore", ma aveva un macello di strumentazioni e han fatto tutti i test sui cavi interni e subito esterni all'abitazione senza trovare nessun problema. Io credevo il problema fosse il tratto palo-sezionatore in mezzo di rame marcio che non è stato sostituito, ma poi mi son ricordato che a ottobre scorso ho avuto inspiegabilmente una settimana intera senza disallineamenti: magari l'utente disturbatore era in vacanza proprio in quel periodo? Fatto sta che l'ultima volta che ho sentito il mio responsabile mi ha detto "dovremo cambiare scheda in armadio" (ma a quale scheda si riferisce?) e "fare un'analisi dei percorsi dei clienti errorati" per capire dove sta il disturbo. Ma da allora son passati 4 mesi e non hanno risolto nulla, e quindi ho dovuto inviare un terzo reclamo ieri in mattinata. :doh:

Ora, io non so dirti nulla su questo caso davvero raro e specifico e spero che per te si concluda tutto in meglio e che trovi un soluzione.

Quello che volevo dire è che non è cosi semplice come tutti dicono "oh facciamo l'ultimo pezzo in "fibra" ed ecco fatta la FTTH".

Servono OLT, database, lavori di configurazione, eccetera eccetera, costi di migliaia e migliaia di euro, tutto questo per una singola fibra solo per te?

Non è solo per un discorso economico comunque, è proprio una cosa impensabile. La FTTH dedicata la fanno per grandi aziende e per cosi di migliaia di euro sia di lavori che di abbonamento mensile.

LordSilver
09-04-2017, 16:27
Ora, io non so dirti nulla su questo caso davvero raro e specifico e spero che per te si concluda tutto in meglio e che trovi un soluzione.

Quello che volevo dire è che non è cosi semplice come tutti dicono "oh facciamo l'ultimo pezzo in "fibra" ed ecco fatta la FTTH".

Servono OLT, database, lavori di configurazione, eccetera eccetera, costi di migliaia e migliaia di euro, tutto questo per una singola fibra solo per te?

Non è solo per un discorso economico comunque, è proprio una cosa impensabile. La FTTH dedicata la fanno per grandi aziende e per cosi di migliaia di euro sia di lavori che di abbonamento mensile.
Ciao, ovviamente si faceva per scherzare. :sofico:

Comunque non so se sia dovuto all'inesperienza dei tecnici (uno mi aveva confidato tranquillamente che la VDSL era cosa piuttosto recente per loro della zona) o sia un caso davvero così disperato, ma speriamo riescano a risolvere prima o poi. Quel che mi rode è che sarei già passato a ISP più economici in VULA sfruttando il recesso gratuito senza penali entro fine marzo, ma non l'ho potuto fare perché perderei il contatto diretto con TIM, che alla fine è comunque il gestore che gestisce direttamente la rete. Non mi fido ad andare ad un altro operatore finché la linea è disastrata: primo perché leggo che alcuni al call center ti Vodafone/Infostrada manco ti rispondono, e secondo perché alla fine chiamerebbero comunque i tecnici TIM per sistemare le cose, quindi sarebbero solamente un ulteriore mediatore tra me e i tecnici che non farebbe altro che rallentare i lavori.

diaretto
09-04-2017, 16:31
Ciao, ovviamente si faceva per scherzare. :sofico:

Comunque non so se sia dovuto all'inesperienza dei tecnici (uno mi aveva confidato tranquillamente che la VDSL era cosa piuttosto recente per loro della zona) o sia un caso davvero così disperato, ma speriamo riescano a risolvere prima o poi. Quel che mi rode è che sarei già passato a ISP più economici in VULA sfruttando il recesso gratuito senza penali entro fine marzo, ma non l'ho potuto fare perché perderei il contatto diretto con TIM, che alla fine è comunque il gestore che gestisce direttamente la rete. Non mi fido ad andare ad un altro operatore finché la linea è disastrata: primo perché leggo che alcuni al call center ti Vodafone/Infostrada manco ti rispondono, e secondo perché alla fine chiamerebbero comunque i tecnici TIM per sistemare le cose, quindi sarebbero solamente un ulteriore mediatore tra me e i tecnici che non farebbe altro che rallentare i lavori.

Non saprei cosa potresti beneficiare sulle disconnessioni passando al VULA di altri operatori, secondo me poco o niente, a meno che non sia un problema di configurazione (che penso venga rifatta in caso di passaggio).

Potresti avere appunto un apparato interamente difettoso o la tua scheda ONU difettosa, presumo la porta in ONU abbiano già provato a cambiartela.

LordSilver
09-04-2017, 17:26
Non saprei cosa potresti beneficiare sulle disconnessioni passando al VULA di altri operatori, secondo me poco o niente, a meno che non sia un problema di configurazione (che penso venga rifatta in caso di passaggio).

Potresti avere appunto un apparato interamente difettoso o la tua scheda ONU difettosa, presumo la porta in ONU abbiano già provato a cambiartela.

Beneficio che invece di pagare quasi 50 euro al mese, ne pagherei solo 30.

kunardin
09-04-2017, 17:31
CIAO kunardin !! Chiedi un cambio di copia in centrale:O l'ultima volta un tecnico me lo fece il cambio di copia e stetti bene per 1 anno a 80 mega:O ora sto a 70 sembra che piu di cosi non si vada:) tanto a maggio ci sara la 200 Mbps e forse in molti finalmente raggiungerano e supererano il limite dei tanto agoniati/desiderati:asd: 100 mega:cool:
Ci provo non sei il primo che me lo dice. Ma é possibile che debba essere io a dirglielo, non ci arrivano da soli?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

AlNTzac
09-04-2017, 17:39
Ci provo non sei il primo che me lo dice ...

per precisione il cambio di coppia avviene nell'ultimo miglio , tragitto casa-->chiostrina-->Onu, dalla centrale fino all'Onu il percorso e' in fibra, e comunque potrebbe non essere risolutivo vista la tua attenuazione, ma a quale distanza sei dall'armadio ?

worms
09-04-2017, 17:40
Due vie prima di casa mia hanno iniziato a comparire.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170409/66b61a7b7ef6e56030acfd7ffe3b3d13.jpg

Solo che il comune non c'è un nessun file Excel.
Com'è possibile??


Ah ovviamente la mia chiostrina condominiale è nominata 25,e sotto, 8.
Anche inserendo vie differenti dalla mia il risultato non cambia. Non c'è niente di mappato.
Avete idee??

diaretto
09-04-2017, 17:43
Beneficio che invece di pagare quasi 50 euro al mese, ne pagherei solo 30.

Vabbè, io parlavo dal punto di vista tecnico, da quello economico libertà assoluta!

kunardin
09-04-2017, 17:54
per precisione il cambio di coppia avviene nell'ultimo miglio , tragitto casa-->chiostrina-->Onu, dalla centrale fino all'Onu il percorso e' in fibra, e comunque potrebbe non essere risolutivo vista la tua attenuazione, ma a quale distanza sei dall'armadio ?

Dove posso vederlo con precisione? Perchè avevo visto su gea e mi dava

distanza Aerea Cabinet mt. 409. Ma un tecnico mi ha detto 700 metri boh

AlNTzac
09-04-2017, 18:00
Dove posso vederlo con precisione? .... boh

http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Distanza Pedonale Cabinet

kunardin
09-04-2017, 18:17
Distanza pedonale 541m.

Mi chiedo perchè il tecnico diceva 700m... E mi diceva che secondo lui, che per quello c'era poco da fare

AlNTzac
09-04-2017, 18:27
Distanza pedonale 541m.

...

controlla anche qui http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi
inseriti i tuoi valori e andando alla fine della pagina nel box La tua scheda tecnica troverai la Distanza dal Cabinet, ovviamenti questi valori sono delle stime che per quanto possano essere accurate hanno sempre una % di imprecisione, evidentemente il tecnico ha info piu' dettagliate

kunardin
09-04-2017, 18:34
qui dice:

Dist. dalla Centrale: 463.935m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 34.83/6.49
Velocità ADSL stimata Down/Up: 10.73/0.97

Busone di Higgs
09-04-2017, 18:38
Una grossa fetta delle distanze riportate da Gea, Planetel, etc sono errate per svariati motivi fra cui database arretrati e calcolo proporzionale delle distanze nelle strade lunghe: diciamo che 1/3 contiene errori sensibili e una quantita' minore di casi l'errore puo' arrivare al raddoppio o dimezzamento della distanza reale.

Prendete sempre quei dati con le pinze, e se non siete sicuri o volete la certezza uscite di casa e cominciate a mappare la posizione di armadi e chiostrine per determinale il percorso esatto e la lunghezza reale.

kunardin
09-04-2017, 18:51
beh io lo vedo l'armadio quando esco dal cortile, del centro sportivo dove abito.

Secondo me sui 500m ci può stare.

leoben
09-04-2017, 18:55
diciamo che 1/3 contiene errori sensibili e una quantita' minore di casi l'errore puo' arrivare al raddoppio o dimezzamento della distanza reale.


Il mio cabinet è a 750mt. pedonali e Planetel lo indica a 2234mt.
Addirittura oltre la centrale che è a 1650mt!

:sofico:

D_Dip
09-04-2017, 19:08
distanza pedonale casa armadio stradale dice 92 mt io lo misurato con la macchina e sono 400 metri tondi tondi cmq la strada e tutta diritta
http://puu.sh/veHE4/f224bbe27f.png

azi_muth
09-04-2017, 19:17
Una grossa fetta delle distanze riportate da Gea, Planetel, etc sono errate per svariati motivi fra cui database arretrati e calcolo proporzionale delle distanze nelle strade lunghe: diciamo che 1/3 contiene errori sensibili e una quantita' minore di casi l'errore puo' arrivare al raddoppio o dimezzamento della distanza reale.

Prendete sempre quei dati con le pinze, e se non siete sicuri o volete la certezza uscite di casa e cominciate a mappare la posizione di armadi e chiostrine per determinale il percorso esatto e la lunghezza reale.

Anche di più...planetel nel mio caso da l'armadio a 4 km quando invece è a 800mt...

rizzotti91
09-04-2017, 19:21
Visto che state parlando dei vari siti per calcolare la distanza dal cabinet ed avendo la necessità di trasferirmi, esiste un modo per valutare (avendo solo l'indirizzo) l'operatore con il cabinet più vicino a tale indirizzo?

Se non sbaglio, minore la distanza, maggiore la portante che aggancerò.
Sia TIM, che Vodafone che Fastweb mi dicono "Fibra fino a 100 Mega" inserendo l'indirizzo, ma penso possa benissimo essere anche una 20 Mega se la distanza è elevata :D

diaretto
09-04-2017, 19:29
Visto che state parlando dei vari siti per calcolare la distanza dal cabinet ed avendo la necessità di trasferirmi, esiste un modo per valutare (avendo solo l'indirizzo) l'operatore con il cabinet più vicino a tale indirizzo?

Se non sbaglio, minore la distanza, maggiore la portante che aggancerò.
Sia TIM, che Vodafone che Fastweb mi dicono "Fibra fino a 100 Mega" inserendo l'indirizzo, ma penso possa benissimo essere anche una 20 Mega se la distanza è elevata :D

Tutti gli armadi sono nello stesso punto, vicini.

Oltretutto devi vedere se FW ti da 100Mb in VULA TIM oppure con armadio proprietario. Stessa cosa per VF.

A parte TIM FW VF gli altri sono tutti in VULA TIM.

rizzotti91
09-04-2017, 20:22
Tutti gli armadi sono nello stesso punto, vicini.

Oltretutto devi vedere se FW ti da 100Mb in VULA TIM oppure con armadio proprietario. Stessa cosa per VF.

A parte TIM FW VF gli altri sono tutti in VULA TIM.

Ciao e grazie per la risposta.
Mi sa che conviene andare a controllare di persona dove sono gli armadi allora, perché uno dei siti che avete linciato negli ultimi posti mi dice 50m, ed un altro più di 3 km.

Come verifico se FW e VF sono con armadio proprietario?

sinatra1
09-04-2017, 20:50
Qualcuno ha idea di quanto costi a TIM fare uscire un tecnico? Chiedo perché ne avrò fatti uscire almeno 30 da quando ho attivato la VDSL (agosto scorso), e da allora giusto 3-4 interventi hanno contribuito realmente a migliorare la stabilità di linea (prima cadeva ogni x minuti, ora si passa da una ad una decina di disconnessioni al giorno). Gli interventi sono stati il cambio dell'ultimo miglio di cavo effettuato da Sirti: stranamente han cambiato il tratto presa RJ-sezionatore (incluso quest'ultimo) e palo esterno-chiostrina ma quello in mezzo sezionatore-palo no (era orario di pranzo, probabilmente erano solo pigri e han lasciato il lavoro a metà). Poi ho fatto togliere tutte le derivate e ho avuto un aumento considerevole dell'SNR e della banda agganciata, ma le disconnessioni persistono ancora a distanza di quasi 9 mesi. Ovviamente ho già provveduto ad inoltrare la bellezza di un terzo reclamo, e ho già ricevuto anche un indennizzo per i mesi precedenti. Ma io mi chiedo, quanto costa tutto ciò a TIM? Non facevano prima a cablare solo per me gli ultimi 400m in fibra a sto punto con tutto quello che hanno speso? Sono in una piccola frazione sperduta nel nulla, che ha ricevuto per non so quale ragione la fibra (il comune principale è ancora in ADSL2+ 20Mbps paradossalmente), e non ci sta praticamente nessuno in paese che usa internet fisso, inutile quindi dire quanto facciano schifo le infrastrutture (si è passati da ATM 640Kb a ETH 100Mbps, ma i due armadi coesistono ancora al momento).

Penso abbiano tentato qualsiasi cosa, sebbene il 90% dei tecnici incompetente abbia solamente fatto un test sulla presa domestica e tentato di cambiare le coppie in armadio o sulle chiostrine dei pali, senza risultati purtroppo. L'unica cosa che mi viene in mente è che sia sempre diafonia di coppia, perché le disconnessioni avvengono principalmente in giorni ed orari della giornata in cui la gente è a casa, mentre di notte è quasi sempre stabile. In caso fosse però un problema sul multicoppia, dubito riusciranno in qualche modo a sostituirlo, no? Specie se l'utente che mi crea disturbo è in rigida FTTE, dovrebbero obbligarlo al cambio di contratto su ETH per migrarlo.

Dopo il 2° reclamo sono venuti a casa mia 2 tecnici TIM e un tizio in giacca e cravatta mai visto (i tecnici ormai credo di averli visti quasi tutti quelli della mia zona, e conosco pure il responsabile di cui ho il numero privato), e non so se fosse una specie di "superiore", ma aveva un macello di strumentazioni e han fatto tutti i test sui cavi interni e subito esterni all'abitazione senza trovare nessun problema. Io credevo il problema fosse il tratto palo-sezionatore in mezzo di rame marcio che non è stato sostituito, ma poi mi son ricordato che a ottobre scorso ho avuto inspiegabilmente una settimana intera senza disallineamenti: magari l'utente disturbatore era in vacanza proprio in quel periodo? Fatto sta che l'ultima volta che ho sentito il mio responsabile mi ha detto "dovremo cambiare scheda in armadio" (ma a quale scheda si riferisce?) e "fare un'analisi dei percorsi dei clienti errorati" per capire dove sta il disturbo. Ma da allora son passati 4 mesi e non hanno risolto nulla, e quindi ho dovuto inviare un terzo reclamo ieri in mattinata. :doh:
stranissimo- da molti non và nessuno e Non Cambiano Niente ! da te in 30 ed un responsabile.. bah :muro: :confused: :mbe:

Nunu00
09-04-2017, 21:29
Dalla mia esperienza posso dire che le distanze che da Gea sono errate. Al contrario quelle di Planetel o Fibermap sono quasi esatte, sbagliano meno di un centinaio di metri

rvrpcr
09-04-2017, 22:48
Come si disattiva l'us0? Mettendo annex b?

diaretto
09-04-2017, 22:51
Come si disattiva l'us0? Mettendo annex b?

Certo, l'Annex B è l'unico che dobbiamo utilizzare in Italia.

giovanni69
09-04-2017, 23:02
...cut... il mio responsabile mi ha detto "dovremo cambiare scheda in armadio" (ma a quale scheda si riferisce?) e "fare un'analisi dei percorsi dei clienti errorati" per capire dove sta il disturbo. Ma da allora son passati 4 mesi e non hanno risolto nulla, e quindi ho dovuto inviare un terzo reclamo ieri in mattinata. :doh:
Aspetteranno di aggiornare la scheda dell'ONU per compatibilità al 35b per vedere se la cosa risolve anche il tuo problema.
Nel mio caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) stavo subendo un lento progressivo calo dell'ottenibile in upstream e dopo l'aggiornamento è salito di circa 10Mbps.
Diversi altri utenti hanno avuto benefici in merito, pur essendo ovviamente ancora con un profilo 17a. Le ragioni sono state spiegate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119).

LordSilver
09-04-2017, 23:40
Aspetteranno di aggiornare la scheda dell'ONU per compatibilità al 35b per vedere se la cosa risolve anche il tuo problema.
Nel mio caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) stavo subendo un lento progressivo calo dell'ottenibile in upstream e dopo l'aggiornamento è salito di circa 10Mbps.
Diversi altri utenti hanno avuto benefici in merito, pur essendo ovviamente ancora con un profilo 17a. Le ragioni sono state spiegate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119).
Boh, ormai sto perdendo le speranze... Prima (quando c'era la 640Kbps) ero migrato al WiMAX con NGI non appena hanno montato un'antenna che coprisse la mia zona e sono andato bene per 2 anni e mezzo circa, ma oramai l'overselling sfrenato mi aveva portato ad un mese intero senza connessione (celle strasature, mentre i primi mesi erano divini) dovendo ripiegare sul tethering del cellulare.

Con TIM è stato praticamente la stessa cosa: inizialmente non mi fidavo potesse realmente arrivare a 100Mbps nella mia zona, quindi ho fatto una semplice 20Mbps, poi però ho fatto l'upgrade per curiosità a fibra e con mia immensa sorpresa agganciava 90Mbps in download. Dopo i mille interventi sono arrivato a 94Mbps di media (la portante però è passata da 90k fino a un massimo di 118-120k negli orari in cui c'è meno congestione). Tuttavia le disconnessioni che nei primi mesi erano sempre ogni x minuti (navigavo sempre col cellulare), si sono assestate sulla decina giornaliera; di certo non il massimo per uno che sborsa la bellezza di 50 euro al mese doversi trovare senza connessione all'improvviso in maniera costante. Per gestire cose importanti su server dedicati o per giocare online sto sempre con la paura delle disconnessioni a metà operazione/partita.

I tecnici mi raccontavano che in altre zone era successo che un tizio in casa aveva un ricevitore Sky o di un'altra pay tv la cui banda in cui operava disturbava la linea di tutti quelli della zona quando in funzione. Allo stesso modo mi domandavano se usassi caricatori di cellulari di bassa qualità o qualsiasi altro strumento che potesse interferire, ma le disconnessioni avvengono anche di notte quando non vi è nulla acceso a parte il frigorifero in cucina, il quale si trova comunque in tutt'altra zona rispetto a dove è situata la presa telefonica.

In conclusione, nessuno ha bene o male idea di cosa generi queste scariche improvvise di CRC tali da portare alle disconnessioni, e tutto quello che era possibile per migliorare la linea è stato tentato più o meno (o così dicono). Addirittura ipotizzavano qualche cavo ENEL o cancelli automatizzati e cose del genere.

LordSilver
09-04-2017, 23:44
Aspetteranno di aggiornare la scheda dell'ONU per compatibilità al 35b per vedere se la cosa risolve anche il tuo problema.
Nel mio caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) stavo subendo un lento progressivo calo dell'ottenibile in upstream e dopo l'aggiornamento è salito di circa 10Mbps.
Diversi altri utenti hanno avuto benefici in merito, pur essendo ovviamente ancora con un profilo 17a. Le ragioni sono state spiegate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119).

Dubito... Quando ho fatto domanda se anche l'ONU a cui sono collegato avrebbe ricevuto l'upgrade alla 200Mbps, mi ha risposto che tutte quelle della zona saranno upgradate nel giro di 2 anni, ma la mia non è segnata al momento sulla lista di quelle in copertura nei prossimi 3 mesi.

stranissimo- da molti non và nessuno e Non Cambiano Niente ! da te in 30 ed un responsabile.. bah :muro: :confused: :mbe:

Scusa, ma come fanno a non intervenire? Praticamente la linea soffre di disturbi durante tutto l'arco della giornata, solo che se sono pochi il modem li tollera, mentre se sono molti in successione fanno cadere la portante. Mi pare ovvio che di fronte ad una tale situazione o sistemano il problema o ti fanno recedere gratuitamente scegliendo deliberatamente di non fornire più alcun servizio nella tua zona. Tra l'altro, negli standard contrattuali è ben specificato che il packet loss deve essere non superiore allo 0,1% e da me è notevolmente superiore.

Però comprendo che non ci si può aspettare chissà cosa in un paese di campagna quando hai infrastrutture di 50 anni fa con cavi volanti sui pali che sono marci. Uno dei pali a fianco alla mia abitazione addirittura era inclinato da anni e ci mancava poco che potesse cadere addosso all'auto di mia madre, ma per fortuna l'hanno sostituito dopo aver visto in che condizioni era. Semplicemente passare dal nulla cosmico dei 640Kb alla fibra 100Mbps, penso che non sarei nemmeno stupito se si scoprisse che nel mio cabinet vi è pure una configurazione errata delle maschere che servono a limitare il rumore tra le coppie.

Kri3g
10-04-2017, 00:04
C'è da fidarsi delle velocità stimate di fibermap?
Dove sto io dice che una nuova attivazione prenderebbe 74mbs in download, mentre io sto intorno ai 92

LordSilver
10-04-2017, 00:10
C'è da fidarsi delle velocità stimate di fibermap?
Dove sto io dice che una nuova attivazione prenderebbe 74mbs in download, mentre io sto intorno ai 92

No, io personalmente ho testato decine di siti: valori quali la distanza da armadio e la velocità stimata sono quasi sempre sballati rispetto alla realtà.

Kri3g
10-04-2017, 00:39
No, io personalmente ho testato decine di siti: valori quali la distanza da armadio e la velocità stimata sono quasi sempre sballati rispetto alla realtà.

In negativo o in positivo? Avere magari una 70mb è un conto, una 30 un altro, poi addirittura con un indirizzo di una adsl 20/1 dice velocità massima 2.31mbs :mbe:

LordSilver
10-04-2017, 01:19
In negativo o in positivo? Avere magari una 70mb è un conto, una 30 un altro, poi addirittura con un indirizzo di una adsl 20/1 dice velocità massima 2.31mbs :mbe:

Come distanza alcuni segnavano di più, altri meno; per la velocità invece, sempre in negativo. Ma ripeto, è sempre basato sulla mia personale esperienza.

corsicali
10-04-2017, 04:17
Distanza pedonale 541m.

Mi chiedo perchè il tecnico diceva 700m... E mi diceva che secondo lui, che per quello c'era poco da fare

Nel mio caso il tecnico, dopo aver utilizzato un apparecchio collegato alla mia presa, ha rilevato 457 metri mentre il sito GEA ne indica 382.

PiWnZoR
10-04-2017, 07:31
Oggi esce il file aggiornato.. speriamo pianifichino il mio armadio..

D_Dip
10-04-2017, 08:41
buon giorno bella gente al muro di casa mia ce una targhetta con il 06 che sta ad indicare che sono collegato all'armadio 6 ma il 32x cosa sarebbe vi riporto la fotohttp://puu.sh/vfnML/05eda73cf4.jpg http://puu.sh/vfnFM/0b187171a9.png

diaretto
10-04-2017, 08:49
buon giorno bella gente al muro di casa mia ce una targhetta con il 06 che sta ad indicare che sono collegato all'armadio 6 ma il 32x cosa sarebbe vi riporto la foto http://puu.sh/vfnML/05eda73cf4.jpg
http://puu.sh/vfnFM/0b187171a9.png

Si tratta del numero della decade che raggiunge la tuo chiostrina.

Purtroppo si tratta di decade derivata, come si nota dalla X.

Foschi
10-04-2017, 08:55
ho visto il famoso armadio con il vectoring che dicevate presente a Parma, anche a Tavagnacco (UD).

zdnko
10-04-2017, 09:03
ho visto il famoso armadio con il vectoring che dicevate presente a Parma, anche a Tavagnacco (UD).
Ancora con sta ca22ata del armadio col vectoring?
Tutte le onu installate supportano il vectoring che, però, è disabilitato.

meraviglia
10-04-2017, 09:04
SE hai un numero da 30 anni direi che meglio tenerselo. Non sapete che PALLE essere chiamato di continuo da persone che cercano l'ex intestatario del numero. Nella casa in cui vivo sto già al 3 numero in 4 anni ed ogni volta è un supplizio a spiegare al telefono che quel numero è MIO ADESSO.

E questo succede per colpa degli operatori che stanno invogliando sempre
più spesso al cambio numero. Però non ti dicono che i numeri sono "esauriti" da 20 anni e che quindi girano sempre gli stessi.

Tra l'altro non capisco come si possa con tanta facilità cambiare numero. Io ho 3 numeri di cellulari da quasi 20 anni sempre gli stessi...col cavolo che li mollo....

Immagino ciascuno possa fare le proprie valutazioni personali. Io, con il tentativo di trasloco, sono stato più di un mese senza servizio e ancora non si vedeva la luce alla fine del tunnel.
Non farei paragoni tra il numero di cellulare e quello di telefonia fissa, oggigiorno, per ovvi motivi.

D_Dip
10-04-2017, 09:06
Si tratta del numero della decade che raggiunge la tuo chiostrina.

Purtroppo si tratta di decade derivata, come si nota dalla X.

la chiostrina si trova tra armadio e casa giusto? le parola purtroppo e derivata non mi piacciono cosa intendi che quando attaccano la fibra sarà un aborto?

diaretto
10-04-2017, 09:20
la chiostrina si trova tra armadio e casa giusto? le parola purtroppo e derivata non mi piacciono cosa intendi che quando attaccano la fibra sarà un aborto?

A seconda della lunghezza della derivazione perderai un tot di Mb, di solito in UL con la lunghezza media delle derivazioni esterne.

Ma se l'armadio è vicino comunque non farà schifo la connessione, sempre molto meglio dell'ADSL, ma molto!

P.S: non so cosa intendi con "attaccano la fibra".

Nic089
10-04-2017, 09:20
Oggi ho visto degli operai lavorare tra tombini e cabinet (quelli principali dove viene installato dlsam vdsl) passare la fibra dentro le canalette rosse e bianche..La stavano portando proprio dentro gli armadi (infatti erano aperti e ci stavano armeggiando), e neanche un mese fa avevano installato gli armadietti per i contatori..Secondo voi quanto passerà prima che installino DSLAM? A grandi linee

jake101
10-04-2017, 09:28
Due vie prima di casa mia hanno iniziato a comparire.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170409/66b61a7b7ef6e56030acfd7ffe3b3d13.jpg

Solo che il comune non c'è un nessun file Excel.
Com'è possibile??


Ah ovviamente la mia chiostrina condominiale è nominata 25,e sotto, 8.
Anche inserendo vie differenti dalla mia il risultato non cambia. Non c'è niente di mappato.
Avete idee??

C'è caso che gli armadi in questione siano collegati in fibra alla centrale (OLT) di un altro comune, magari adiacente, e sui file oppure su fibra.click non c'è la possibilità di sapere il comune di appartenenza dell'armadio, ma solo il comune della centrale a cui sono collegati in fibra gli armadi.
Prova a vedere se Planetel ti dice pianificato.

D_Dip
10-04-2017, 09:31
A seconda della lunghezza della derivazione perderai un tot di Mb, di solito in UL con la lunghezza media delle derivazioni esterne.

Ma se l'armadio è vicino comunque non farà schifo la connessione, sempre molto meglio dell'ADSL, ma molto!

P.S: non so cosa intendi con "attaccano la fibra".

l'armadio dista 400 metri misurando con la macchina(la strada e diritta)con attaccano la fibra intendo dovrebbero attivarmi la fibra entro fine mese al massimo la prima settimana di maggio

diaretto
10-04-2017, 09:32
l'armadio dista 400 metri misurando con la macchina(la strada e diritta)con attaccano la fibra intendo dovrebbero attivarmi la fibra entro fine mese al massimo la prima settimana di maggio

Non è una brutta distanza 400m, non aspettarti miracoli ma una buona linea di sicuro, rispetto a qualsiasi ADSL non c'è paragone.

D_Dip
10-04-2017, 09:35
Non è una brutta distanza 400m, non aspettarti miracoli ma una buona linea di sicuro, rispetto a qualsiasi ADSL non c'è paragone. ok grazie delle risposte mi accontento anche di 60 mega :)

mavelot
10-04-2017, 09:40
Come no, mavelot... :eek: ???




Appunto: limitare NON significa eliminare. Significa cercare di portare il danno agli ADSL che transitano nel cabinet (causato dai VDSL che vi nascono), allo stesso livello di quello di una qualunque altra ADSL.

Di conseguenza se un tuo vicino di cavo che prima non aveva nulla (nel senso che aveva la sola RTG) passa al VDSL, per te è come se si fosse aggiunto un ADSL. Ovviamente se il tuo vicino di cavo passa da ADSL a VDSL per te non cambia nulla perché un ADSL e un VDSL contano allo stesso modo sugli altri ADSL.

Tutto ciò se le cose son fatte come si deve, e si basa sui parametri del DPBO impostati alla ONU. Dato che però questi parametri (che sono ben 7) servono ad approssimare il tipo di cavo e la distanza centrale->armadio (e quindi vanno tarati armadio per armadio), l'equivalenza non sarà mai perfetta, e in alcuni casi un VDSL conterà meno di un ADSL in altri viceversa.

Ma l'influenza reciproca (reciproca!) c'è eccome.



E ma allora... diminuiva o non diminuiva?! :D Se il margine ADSL diminuiva significa che il VDSL disturba le ADSL no?



Esattamente!

Poi, se vogliamo essere precisi precisi, un DPBO configurato alla perfezione, strutturalmente porta la diafonia di un VDSL sempre ad un livello un po' inferiore a quella di un ADSL, e quindi gli ADSL nel cavo dovrebbero avere un leggero beneficio se un vicino passa da ADSL a VDSL (ripeto, se le cose son fatte alla perfezione). In ogni caso, invece, se passa al VDSL qualcuno che prima non aveva altro che il telefono, per i vicini di cavo ci sarà di sicuro un peggioramento.

La prossima volta prometto di non scrivere all 2 di notte :D
Non so perchè ma mi ero fissato SOLO sulla coda del filtro, che appunto era visibile sulla bit alloc table

xveilsidex
10-04-2017, 09:41
Come no, mavelot... :eek: ???




Appunto: limitare NON significa eliminare. Significa cercare di portare il danno agli ADSL che transitano nel cabinet (causato dai VDSL che vi nascono), allo stesso livello di quello di una qualunque altra ADSL.

Di conseguenza se un tuo vicino di cavo che prima non aveva nulla (nel senso che aveva la sola RTG) passa al VDSL, per te è come se si fosse aggiunto un ADSL. Ovviamente se il tuo vicino di cavo passa da ADSL a VDSL per te non cambia nulla perché un ADSL e un VDSL contano allo stesso modo sugli altri ADSL.

Tutto ciò se le cose son fatte come si deve, e si basa sui parametri del DPBO impostati alla ONU. Dato che però questi parametri (che sono ben 7) servono ad approssimare il tipo di cavo e la distanza centrale->armadio (e quindi vanno tarati armadio per armadio), l'equivalenza non sarà mai perfetta, e in alcuni casi un VDSL conterà meno di un ADSL in altri viceversa.

Ma l'influenza reciproca (reciproca!) c'è eccome.



E ma allora... diminuiva o non diminuiva?! :D Se il margine ADSL diminuiva significa che il VDSL disturba le ADSL no?



Esattamente!

Poi, se vogliamo essere precisi precisi, un DPBO configurato alla perfezione, strutturalmente porta la diafonia di un VDSL sempre ad un livello un po' inferiore a quella di un ADSL, e quindi gli ADSL nel cavo dovrebbero avere un leggero beneficio se un vicino passa da ADSL a VDSL (ripeto, se le cose son fatte alla perfezione). In ogni caso, invece, se passa al VDSL qualcuno che prima non aveva altro che il telefono, per i vicini di cavo ci sarà di sicuro un peggioramento.

Può un disturbo VDSL creare diversi errori CRC a 1 utente ADSL?

kunardin
10-04-2017, 10:08
Mi ha chiamato il tecnico e ha detto che per la mia linea, non si può fare niente. Perché sono troppo lontano dalla centrale. Quindi adesso mi tengo 20 mega invece della 100...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

brendoo011
10-04-2017, 10:09
Può un disturbo VDSL creare diversi errori CRC a 1 utente ADSL?
Si.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

sinatra1
10-04-2017, 10:22
la chiostrina si trova tra armadio e casa giusto? le parola purtroppo e derivata non mi piacciono cosa intendi che quando attaccano la fibra sarà un aborto?

non è detto .c'è chi è i nderivata e ha banda ottima,come al solito con questa vdsl non si puo' fare di tutta erba un fascio :)

D_Dip
10-04-2017, 10:33
non è detto .c'è chi è i nderivata e ha banda ottima,come al solito con questa vdsl non si puo' fare di tutta erba un fascio :)
be speriamo bene ora pago una 20 mega guarda il risultato http://beta.speedtest.net/result/6205361205.png

IlCavaliereOscuro
10-04-2017, 10:59
Da ieri sera i miei valori sono passati da:

21.600/83.134

a

21.600/65.679

ho provato a riavviare il modem 2 volte ieri sera e 1 volta stamattina ma non è cambiato nulla... cosa dovrei fare?

KJx89
10-04-2017, 10:59
Qualcuno di voi ha aderito al decoder TIM Vision? Come si comporta ad oggi?
Chiedo qua perché non ho trovato nessun thread...
Saluti
Kappa

ashi
10-04-2017, 11:18
Qualcuno di voi ha aderito al decoder TIM Vision? Come si comporta ad oggi?
Chiedo qua perché non ho trovato nessun thread...
Saluti
Kappa
l'ho installato a mia madre che non ha una smart TV. Abbastanza semplice da utilizzare, un sacco di roba da vedere, e la qualità delle immagini è buona.
Finora non si è mai lamentata, ma non è una power user :)

soqquadro
10-04-2017, 11:23
Non riesco ad attivare la fibra, per colpa degli indirizzi dei database.
Fino all'anno scorso il condominio in cui abito apparteneva ad una zona cantiere, non urbanizzata e quindi senza civico.

Ora da poco piu' di un anno l'intera zona è stata urbanizzata ed è stato assegnato un nome per la strada ed un numero civico.

Dai loro sistemi vedono soltanto il nome della nuova strada, senza nessun civico. Quindi è come se fosse una strada non censita.
Ovviamente ho avuto da sempre il telefono e l'adsl, e conosco anche l'armadio a cui sono collegato.

Sotto consiglio dell'utente giovanni69 da una settimana sto inviando email a itt.quality@telecomitalia.it e fax a 800.000.187, chiedendo che venisse inoltrato il tutto al gruppo Delivery.
Nel documento inviato ho indicato tutti i dati dello stabile e dell'armadio ripartilinea a cui sono attestato, inoltrano anche le foto della chiostrina condominiale che indicavano il numero dell' ARL.

Chi vuole vedere il facsimile di quello che ho inviato, clicchi qui: RICHIESTA BONIFICA DATABASE (https://preview.ibb.co/bYC8T5/facsimile.jpg)

Se qualcun altro ha avuto gli stessi problemi, e magari conosce altri contatti per risolvere questa incongruenza e vuole condividerli con me, glene sarei estremamente grato.

KJx89
10-04-2017, 11:32
l'ho installato a mia madre che non ha una smart TV. Abbastanza semplice da utilizzare, un sacco di roba da vedere, e la qualità delle immagini è buona.
Finora non si è mai lamentata, ma non è una power user :)

Ma l'aggiornamento ad Android 6.0 è arrivato? E' stato inserito Netflix?
Saluti
Kappa

il menne
10-04-2017, 11:34
Da ieri sera i miei valori sono passati da:

21.600/83.134

a

21.600/65.679

ho provato a riavviare il modem 2 volte ieri sera e 1 volta stamattina ma non è cambiato nulla... cosa dovrei fare?

Hum... l'attenuazione è rimasta la stessa di prima?

Se fosse sempre la stessa temo che qualche nuova attivazione vdsl a te vicina ti crei diafonia, certo abbastanza, forse sono qualcuna di più di una nuova attivazione, se invece l'attenuazione fosse aumentata, o ci fossero errori che prima non c'erano, potrebbe esserci qualche guasto.... hai provato a contattare il 187?

ashi
10-04-2017, 11:40
Ma l'aggiornamento ad Android 6.0 è arrivato? E' stato inserito Netflix?
Saluti
Kappa

non te lo so dire. un mese fa non c'era netflix son sicuro. per quanto riguarda l'aggiornamento non ho verificato. mi sa che fai prima a contattare il 187 :(

KJx89
10-04-2017, 11:46
non te lo so dire. un mese fa non c'era netflix son sicuro. per quanto riguarda l'aggiornamento non ho verificato. mi sa che fai prima a contattare il 187 :(

Il problema è la scarsa preparazione tecnica del call center...
Sul sito, inoltre, scrivono che ha 2gb di ram e invece ne ha 1...................
Saluti
Kappa

The Dragonite
10-04-2017, 11:58
Ma l'aggiornamento ad Android 6.0 è arrivato? E' stato inserito Netflix?
Saluti
Kappa
Risposta affermativa a tutte e due le domande :-)

Digitalone
10-04-2017, 12:04
Sotto consiglio dell'utente giovanni69 da una settimana sto inviando email a itt.quality@telecomitalia.it e fax a 800.000.187, chiedendo che venisse inoltrato il tutto al gruppo Delivery.
Nel documento inviato ho indicato tutti i dati dello stabile e dell'armadio ripartilinea a cui sono attestato, inoltrano anche le foto della chiostrina condominiale che indicavano il numero dell' ARL.

Chi vuole vedere il facsimile di quello che ho inviato, clicchi qui: RICHIESTA BONIFICA DATABASE (https://preview.ibb.co/bYC8T5/facsimile.jpg)

Anche io ho inviato una email a quell'indirizzo, ma non mi hanno risposto.

KJx89
10-04-2017, 12:05
Risposta affermativa a tutte e due le domande :-)

Fantastico, grazie! Adesso provo a sentire il 187 e trattare perché è passato da 2 euro a 2.99 :D
Saluti
Kappa

IlCavaliereOscuro
10-04-2017, 12:05
Hum... l'attenuazione è rimasta la stessa di prima?

Se fosse sempre la stessa temo che qualche nuova attivazione vdsl a te vicina ti crei diafonia, certo abbastanza, forse sono qualcuna di più di una nuova attivazione, se invece l'attenuazione fosse aumentata, o ci fossero errori che prima non c'erano, potrebbe esserci qualche guasto.... hai provato a contattare il 187?

PRIMA avevo questi valori:
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -1,8 / 14,3
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 7,6 / 14,6
Margine SN (upload/download) [dB]: 12,0 / 6,8


ORA questi:
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -1,4 / 14,5
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 7,3 / 14,6
Margine SN (upload/download) [dB]: 11,9 / 6,3

The Pein
10-04-2017, 12:10
hanno aggiornato i file?

PiWnZoR
10-04-2017, 12:17
hanno aggiornato i file?

Non ancora.

baron
10-04-2017, 12:34
PRIMA avevo questi valori:
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -1,8 / 14,3
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 7,6 / 14,6
Margine SN (upload/download) [dB]: 12,0 / 6,8


ORA questi:
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -1,4 / 14,5
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 7,3 / 14,6
Margine SN (upload/download) [dB]: 11,9 / 6,3

Penso di poter dire che trattasi di diafonia.

IlCavaliereOscuro
10-04-2017, 12:41
Penso di poter dire che trattasi di diafonia.

OK ma 20M persi in una volta sola...

ildora
10-04-2017, 12:49
scusate, è possibile sapere quando attiveranno il servizio nella mia zona?
ho visto che i lavori di posa dei vari armadi sono ultimati... ma da li a funzionare tutto non so quanto tempo possa passare

Non c'è da qualche parte un sito per sapere quando sarà disponibile???

mavelot
10-04-2017, 12:50
OK ma 20M persi in una volta sola...

Ci sta su una linea di media lunghezza.
Da me su una linea di 150 m circa c'è un utenza che me ne fa perdere quasi 15

King_Of_Kings_21
10-04-2017, 12:53
scusate, è possibile sapere quando attiveranno il servizio nella mia zona?
ho visto che i lavori di posa dei vari armadi sono ultimati... ma da li a funzionare tutto non so quanto tempo possa passare

Non c'è da qualche parte un sito per sapere quando sarà disponibile???
I file Telecom.

IlCavaliereOscuro
10-04-2017, 12:53
Ci sta su una linea di media lunghezza.
Da me su una linea di 150 m circa c'è un utenza che me ne fa perdere quasi 15

Che intendi per 15m di lunghezza?
io sto a 260m dall'armadio...

Digitalone
10-04-2017, 12:53
scusate, è possibile sapere quando attiveranno il servizio nella mia zona?
ho visto che i lavori di posa dei vari armadi sono ultimati... ma da li a funzionare tutto non so quanto tempo possa passare

Non c'è da qualche parte un sito per sapere quando sarà disponibile???
Ci sto provando da due anni, non c'è niente da fare.
I lavori di TIM per l'attivazione degli armadi sembrano i servizi segreti.

Digitalone
10-04-2017, 12:55
I file Telecom.

I file Telecom contano quanto il due di coppe quando c'è briscola a bastoni.

ildora
10-04-2017, 13:01
I file Telecom.

si trova qualche cosa sul web?

King_Of_Kings_21
10-04-2017, 13:06
I file Telecom contano quanto il due di coppe quando c'è briscola a bastoni.
Il tuo caso è l'eccezione, non la norma.

si trova qualche cosa sul web?

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Oppure:

https://fibra.click/

An.tani
10-04-2017, 13:08
I file Telecom contano quanto il due di coppe quando c'è briscola a bastoni.

Per me per parecchie altre persone la programmazione è stata pienamente rispettata.

Digitalone
10-04-2017, 13:09
Il tuo caso è l'eccezione, non la norma.

Data la grande mole di armadi rimandati ogni mese dire che l'eccezione è il rispetto della pianificazione, altroché.

An.tani
10-04-2017, 13:14
Data la grande mole di armadi rimandati ogni mese dire che l'eccezione è il rispetto della pianificazione, altroché.

Fatti il conto di quanti armadi sono stati attivati e di quelli che vengono rimandati, magari per problemi esterni a telecom (e.g. allaccio enel che ora è pure un concorrente) e calcola la %

Sei sempre libero di appoggiarti a qualche altro operatore.

PiWnZoR
10-04-2017, 13:20
Fatti il conto di quanti armadi sono stati attivati e di quelli che vengono rimandati, magari per problemi esterni a telecom (e.g. allaccio enel che ora è pure un concorrente) e calcola la %

Sei sempre libero di appoggiarti a qualche altro operatore.

Il mio armadio non è neanche pianificato pensa te.. mentre il resto della mia città ha la fibra.. l'unico senza fibra sono io

An.tani
10-04-2017, 13:45
Che intendi per 15m di lunghezza?
io sto a 260m dall'armadio...

Presumo intendesse che su una linea di 150m un altra vdsl nello steso multi coppia gli fa perdere 15 mega, non metri

v10_star
10-04-2017, 13:51
ciao a tutti, sono di fronte ad un dubbio amletico, vi spiego :D

Nella nuova abitazione sarei teoricamente servito dall'fttc: secondo vari siti, ma anche conoscendo dove sta l'armadio, sto a 900 metri e rotti dall'onu di telecom di riferimento. La nuova abitazione è tra 2 comuni, comune A servito da fttc ove risiede la centrale principale della bassa padovana e comune B dove a nov/dic 2016 è stata upgradata la mini centrale strasatura da atm a eth, (quindi no fttc a breve) e su cui è attivata l'adsl 20/1 che tutto sommato va bene.

Allo stato attuale, dall'estate scorsa mi sono rilanciato dalla vecchia abitazione nel comune B l'adsl 20/1 tramite bridge wifi alla nuova (170mbps di throughput) in ottica di utilizzo appieno di una futura fttc: ho diversi servizi esposti e 1mbps di up va stretto (cam, voip, cloud...) e i 20 di up della fttc farebbero tanto gola ma vista la distanza ho paura di ritrovarmi una nuova connettività castrata e un altro abbonamento da pagare. Dei 100 di down mi interessa relativamente, mi interessa principalmente l'up.

Voi cosa fareste? faccio venire il tecnico e provo ad attivarla e rescindo poi nei primi 14gg nel caso non sia soddisfatto o lascio perdere direttamente?

Busone di Higgs
10-04-2017, 14:01
OK ma 20M persi in una volta sola...

A distanza di 9 mesi dall'attivazione dell'abbonamento e' arrivato il primo disturbante e sono passato da 116 di attainable a 89, quindi direi perfettamente normale.

giovanni69
10-04-2017, 14:06
Anche io ho inviato una email a quell'indirizzo, ma non mi hanno risposto.

A quell'indirizzo piuttosto che sperare una risposta va indicato come è sparito il ticket dal MyTim del fax che conteneva la comunicazione citata dall'altro utente destinata al delivery.

soqquadro
10-04-2017, 14:10
A quell'indirizzo piuttosto che sperare una risposta va indicato come è sparito il ticket dal MyTim del fax che conteneva la comunicazione citata dall'altro utente destinata al delivery.

Comunque nell'area richieste non ho mai avuto il ticket del fax che ho inviato. Avevo solo il ticket con la pratica in lavorazione della richiesta Smart Fibra effettuata sul sito.

Digitalone
10-04-2017, 14:12
Sei sempre libero di appoggiarti a qualche altro operatore.
Ho l'ADSL Tiscali... ma libero di cosa se c'è solo il rame di Telecom dalle mie parti? :mad:
E comunque io posso anche capire i problemi esterni, ma fin quando TIM non mi da spiegazioni sul vero motivo dei continui rinvii, la colpa se la prende TIM.

bekins
10-04-2017, 14:28
Comunque non posso fare altro che confermare che Enel sta mettendo i bastoni tra le ruote a Tim. Ritardi impensabili per l'installazione dei contatori. Proprio l'altro giorno mi è stato confermato da un ingegnere tim.

jake101
10-04-2017, 14:34
Comunque non posso fare altro che confermare che Enel sta mettendo i bastoni tra le ruote a Tim. Ritardi impensabili per l'installazione dei contatori. Proprio l'altro giorno mi è stato confermato da un ingegnere tim.

Secondo me, se fosse stato possibile, sarebbe stato meglio passare anche dei cavi elettrici 230v assieme a quelli per la fibra (ammesso che sia normativamente e tecnicamente possibile) e alimentare tutto da centrale, così da avere anche l'alimentazione di backup nel caso salti la corrente.

Anche ENEL è soggetta alla richiesta di permessi pubblici per far passare i suoi cavi, poi che ci sia conflitto d'interessi sono d'accordo, ma bastoni tra le ruote non so.

giovanni69
10-04-2017, 14:37
Comunque nell'area richieste non ho mai avuto il ticket del fax che ho inviato. Avevo solo il ticket con la pratica in lavorazione della richiesta Smart Fibra effettuata sul sito.

Un fax dovrebbe apparire da qualche parte. Magari viene evaso subito e poi tolto. A maggior ragione se nemmeno viene protocollato è stato disperso. Rispediscilo e prendi nota del numero di ticket appena appare nel MyTim. Purtroppo anche a me sono spariti dei fax e se non avessi preso nota del numero pratica ora non saprei come rintracciarne l'andamento in modo puntuale con il 187 tasto 2.

xveilsidex
10-04-2017, 14:38
Secondo me, se fosse stato possibile, sarebbe stato meglio passare anche dei cavi elettrici 230v assieme a quelli per la fibra (ammesso che sia normativamente e tecnicamente possibile) e alimentare tutto da centrale, così da avere anche l'alimentazione di backup nel caso salti la corrente.
Serviva un solo cavo in grado di trasporta fibra e corrente contemporaneamente.
Se non vado errato proprio un'azienda italiana (mi sa prysm o qualcosa del genere) ne aveva fatto uno...

LordSilver
10-04-2017, 14:40
Dopo aver letto il post addietro di ironmark mi chiedevo: è possibile che passando al profilo 35b, essendo vicino all'armadio ed essendo affetto da pesante diafonia che causa disconnessioni, la mia situazione possa magicamente migliorare?

jake101
10-04-2017, 14:41
Serviva un solo cavo in grado di trasporta fibra e corrente contemporaneamente.
Se non vado errato proprio un'azienda italiana (mi sa prysm o qualcosa del genere) ne aveva fatto uno...

Prysmian

http://it.prysmiangroup.com/it/corporate/News/La-soluzione-per-reti-integrate-energia-telecom-di-Prysmian-Group/

soqquadro
10-04-2017, 14:41
Dopo aver letto il post addietro di ironmark mi chiedevo: è possibile che passando al profilo 35b, essendo vicino all'armadio ed essendo affetto da pesante diafonia che causa disconnessioni, la mia situazione possa magicamente migliorare?

Certo, se sei vicino il 35b ti farà guadagnare molto piu' di quello che perdi oggi per la diafonia.

IlCavaliereOscuro
10-04-2017, 14:44
A distanza di 9 mesi dall'attivazione dell'abbonamento e' arrivato il primo disturbante e sono passato da 116 di attainable a 89, quindi direi perfettamente normale.

Quindi ogni volta che si attiverà qualcuno perderò 20M?

Wuillyc2
10-04-2017, 14:45
Quindi ogni volta che si attiverà qualcuno perderò 20M?

no, il primo in genere è quello che toglie di più.

Nic089
10-04-2017, 14:45
Quindi ogni volta che si attiverà qualcuno perderò 20M?

ragionando cosi con 5 attivazioni torneresti alla 640kbs :D

mavelot
10-04-2017, 15:11
Secondo me, se fosse stato possibile, sarebbe stato meglio passare anche dei cavi elettrici 230v assieme a quelli per la fibra (ammesso che sia normativamente e tecnicamente possibile) e alimentare tutto da centrale, così da avere anche l'alimentazione di backup nel caso salti la corrente.

Anche ENEL è soggetta alla richiesta di permessi pubblici per far passare i suoi cavi, poi che ci sia conflitto d'interessi sono d'accordo, ma bastoni tra le ruote non so.

Questa permettimi è solo fantascienza

1) I cavi BT non possono passare insieme alle fibre
2) Telecom non è un "distributore" di energia elettrica e non potrebbe raggiungere da centrale i propri armadi con la 220V
3) Il tipo di scavi e di tracce (minitrincee) effettuati per il soffiaggio della fibra, non si possono applicare anche ai cavi elettrici
4) Mai sentito parlarei di caduta di tensione ? Se un armadio sta a 4Km dalla centrale sai che tensione gli arriva se parti con una 220 dalla centrale ?
Non per nulla la distribuzione elettrica è TRIFASE e si realizzano le cabine MT/BT "il più possibile" in prossimità degli utilizzatori finali BT
5) La "rete" che andresti a creare sarebbe anche essa soggetta a guasti ? Chi la ripara ? Telecom ? (che ripeto non è un distributore elettrico....)
6) I costi sarebbero esorbitanti. A questo punto decisamente meglio puntare su un UPS in loco
7) Non parliamo di tutte le questioni normative in merito

8) se mediamente una centrale ha 100 armadi diciamo....avete fatto un calcolo di quanta energia dovreste erogare ?

ildora
10-04-2017, 15:27
Il tuo caso è l'eccezione, non la norma.



http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Oppure:

https://fibra.click/

grazie mille

The Pein
10-04-2017, 15:37
ancora non hanno aggiornato i file......veramente strano....:stordita:

xveilsidex
10-04-2017, 15:37
E' iniziata in anticipo la pasqua ? :D niente excel tim.. :cry:

babene
10-04-2017, 15:41
Se poi pensi che li rivedrai l'8 maggio...

soqquadro
10-04-2017, 15:42
E' iniziata in anticipo la pasqua ? :D niente excel tim.. :cry:


Se non ricordo male, dal 12 dicembre al 9 gennaio non è stato mai aggiornato il database per la pausa natalizia.

Non mi meraviglio se oggi saltano e riprendono il 24 aprile.

il menne
10-04-2017, 15:42
Quindi ogni volta che si attiverà qualcuno perderò 20M?

No, come ti hanno detto detto la perdita maggiore si ha col primo disturbante, magari nel tuo caso ci son state un paio di attivazioni, chissà, comunque con via via altre attivazioni il calo sarà sempre minore.

Purtroppo questa situazione in assenza di vectoring era ampiamente prevedibile fin dall'inizio delle attivazioni fttc, tanto più marcata con maggiori distanze onu-abitazione.

Tu pensa che pure io che ho l'armadio quasi innanzi casa a volte mi allineo a 96/980000kbps, fino a settembre 2016 andavo sempre a banda piena 108000kbps con ottenibile di 128000kbps ora a volte ( forse qualcuno spegne il modem ) ho 110/108000kbps di ottenibile e mi collego a banda piena, ma spesso ho 97/98000kbps e mi allineo a 97/98mega.... però lo step è stato doppio: settembre 2016 altra/e attivazioni ottenibile passato da 128000 a 108/106000 fisso da dicembre a volte cala a 97/980000.... se fossero DUE utenze ( ma secondo me sono di più perché vedo almeno 5 utenze wifi di questo tipo qui nei dintorni che prima non c'erano ) con la prima avrei perso 20 mega e con la seconda 10.

Digitalone
10-04-2017, 15:51
Bisogna capirli. Troppo lavoro.

zdnko
10-04-2017, 15:57
Se non ricordo male, dal 12 dicembre al 9 gennaio non è stato mai aggiornato il database per la pausa natalizia.

Non mi meraviglio se oggi saltano e riprendono il 24 aprile.
C'è il ponte! :D

Gaplus68
10-04-2017, 15:59
Se non ricordo male, dal 12 dicembre al 9 gennaio non è stato mai aggiornato il database per la pausa natalizia.

Non mi meraviglio se oggi saltano e riprendono il 24 aprile.
Oggi è una giornata di "solidarietà", l'aggiornamento potrebbe slittare

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

jake101
10-04-2017, 16:00
I file dell'ADSL BITSTREAM ci sono

soqquadro
10-04-2017, 16:02
C'è il ponte! :D

Ah hai ragione! Poi c'è:

Lunedì 1 maggio festa dei lavoratori
Lunedì 8 maggio festa della mamma :Prrr:

Ci scherzo sull' 8 maggio, ma mica poi tanto...

MaxFabio93
10-04-2017, 17:30
Spero che il ritardo nei file di TIM sia dovuto ad una enorme quantità di centrali pianificate da aggiungere, ma la vedo dura :asd: Con buona pace dell'accellerazione per contrastare Open Fiber! :asd:

L_Rogue
10-04-2017, 17:33
Spero che il ritardo nei file di TIM sia dovuto ad una enorme quantità di centrali pianificate da aggiungere, ma la vedo dura :asd: Con buona pace dell'accellerazione per contrastare Open Fiber! :asd:

Su, mica si accelera sotto le feste... :D

cloude27
10-04-2017, 17:35
Ciao.

Mediamente quanto occorre aspettare per ricevere il kit autoinstallante? Qualcuno per esperienza può dirmelo?

Ho sottoscritto il passaggio ad fftc da una settimana ma ancora nulla

xveilsidex
10-04-2017, 17:41
Ah hai ragione! Poi c'è:

Lunedì 1 maggio festa dei lavoratori
Lunedì 8 maggio festa della mamma :Prrr:

Ci scherzo sull' 8 maggio, ma mica poi tanto...

e domenica 32 maggio festa per aiutare zenigata nella ricerca di lupin!

Digitalone
10-04-2017, 17:42
Dunque è ufficiale. Anche questa settimana si attiva la prossima. Anzi, fra due settimane.
Evviva!

xveilsidex
10-04-2017, 17:46
Dunque è ufficiale. Anche questa settimana si attiva la prossima. Anzi, fra due settimane.
Evviva!

E pensare che questa settimana il mio cabinet *teoricamente* ha compiuto 1 mese di collaudo ed ero pronto all'attivazione.. sarei stato il primo a sverginare l'onu con la prima attivazione.. :cry:

mastra911
10-04-2017, 17:57
Ma l'aggiornamento ad Android 6.0 è arrivato? E' stato inserito Netflix?
Saluti
Kappa
Ciao si è arrivato ed è stato inserito anche netflix

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

]Fl3gI4s[
10-04-2017, 18:04
scusate ragazi sul sito gea ho queste distanze, ma non sono veritiere o si tiene conto di una certa approssimazione?
io misureando con maps ho 82 metri in linea d'aria dal cabinet, queste disrtanze sono un po sovradmensionate

Distanza Aerea Centrale mt. 534
Distanza Aerea Cabinet mt. 131
Distanza Pedonale Centrale mt. 662
Distanza Pedonale Cabinet mt. 164



PS: non che mi vada male la vdsl, che anzi va benissimo, solo per capire :)

Giulio83pale
10-04-2017, 18:06
non sempre i cavi fanno il percorso più breve

Digitalone
10-04-2017, 18:08
E pensare che questa settimana il mio cabinet *teoricamente* ha compiuto 1 mese di collaudo ed ero pronto all'attivazione.. sarei stato il primo a sverginare l'onu con la prima attivazione.. :cry:
Come hai fatto a sapere che hanno compiuto il collaudo?