View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
giovanni69
02-12-2017, 16:43
Lascia perdere la stima del servizio che trovi su planetel.
Stai usando un modem Sercomm VD 625 detto anche radiosveglia.
Per convertire quell'attenuazione di 20.3 dB in scala Technicolor al fine di confrontare le lunghezze/distanze, devi togliere 4.25. Ne risulta un 15.75/16.00 circa con cui puoi verificare sia le tabelle per le velocità potenziali con e senza diafonia di pag. 1 e sia per confrontare con la lunghezza/distanza del doppino della tua linea usando maps & c. Vedi FAQ se hai dubbi di coerenza in quel senso ed anche per risponderti alla domanda "Leggendo i dati della mia linea (io non sono esperto a riguardo)" . Idem per il cablaggio domestico.
giusto per curiosità...
qualcuno in casa si ritrova la linea che arriva con un cavo così...in pratica non arriva il doppino ma due cavi di rame belli grossi indipendenti.
Dico grossi perchè anche per piegarli bisogna spingere un bel po...
Su 5 case controllatequesto collegamento l'ho solo in una.
https://imgur.com/a/eWtOx
Busone di Higgs
02-12-2017, 17:30
Il comportamento con l'icmp delle macchine telecom e' strano da qualche tempo, i primi 4 hop non sono pingabili direttamente, non rispondono ma lasciano passare il protocollo.
Il traceroute ottiene risposta perche' imposta un TTL che incrementa ad ogni hop e misura il tempo della risposta che arriva: la riposta che arriva dice che il ttl del ping e' scaduto e traceroute misura il tempo impiegato fra la richiesta e tale risposta: quindi non si tratta della risposta del ping ma la misura e' egualmente accurata.
giovanni69
02-12-2017, 17:40
Il tracert ottiene risposta, dici? Ma non come IP finale, solo se risulta intermedio tra gli hop come mostrato da quell'utente che l'ha fatto verso yahoo.
The_Real_Mastiff
02-12-2017, 18:46
10 giorni fa ho chiesto l'upgrade da 100M a 200M, vari solleciti anche su Twitter ma ancora non mi hanno mandato il nuovo modem (attualmente ho il Technicolor "baffo rosso", dovrebbero mandarmi un EVO), a voi quanti giorni ci hanno messo?
Arriva un SMS o avviso prima che arrivi il corriere con il modem?
Attualmente vado a 80M e sono a 25 metri dall'armadio, tempo fa mi avevano cambiato chiostrina perché ero passato da 100M a 60M (cavi vecchi disse il tecnico), quanto posso sperare di arrivare con la 200M?
La cosa curiosa è che a 50 metri da casa mia hanno già la 1000M FTTH!
OUTATIME
02-12-2017, 19:32
giusto per curiosità...
qualcuno in casa si ritrova la linea che arriva con un cavo così...in pratica non arriva il doppino ma due cavi di rame belli grossi indipendenti.
Dico grossi perchè anche per piegarli bisogna spingere un bel po...
Su 5 case controllatequesto collegamento l'ho solo in una.
https://imgur.com/a/eWtOx
Io.
Credo che sia il doppino da esterno.
Skylake_
02-12-2017, 19:53
Da mia nonna (casa anni 50) quel doppino arriva dalla colonnina secondaria, esterna all'edificio, fino a una scatoletta SIP in cantina, dove avviene la permuta con il doppino dell'edificio.
Confermo la sezione generosa del cavo che ne rende difficile il fissaggio.
fonzie1111
02-12-2017, 21:04
10 giorni fa ho chiesto l'upgrade da 100M a 200M, vari solleciti anche su Twitter ma ancora non mi hanno mandato il nuovo modem (attualmente ho il Technicolor "baffo rosso", dovrebbero mandarmi un EVO), a voi quanti giorni ci hanno messo?
Arriva un SMS o avviso prima che arrivi il corriere con il modem?
Attualmente vado a 80M e sono a 25 metri dall'armadio, tempo fa mi avevano cambiato chiostrina perché ero passato da 100M a 60M (cavi vecchi disse il tecnico), quanto posso sperare di arrivare con la 200M?
La cosa curiosa è che a 50 metri da casa mia hanno già la 1000M FTTH!
Io dopo un attacco vdsl sulla stessa chiostrina vado come vai tu con la 100, mentre vado oltre 190 con il 35b, inizialmente andavo a 216 pieni.
fonzie1111
02-12-2017, 21:12
Chiamato il 187 sezione tecnica, a parte il fatto che quando gli ho detto che andavo a banda piena con la 200 il primo giorno e cioe' 216 l'operatore mi ha risposto che andavo oltre la 200 (ma chi caxxo mettono a rispondere) gli ho fatto presente tutte le varie problematiche che ho avuto con l'upgrade con la 200 e quando hanno attivato la mia parente il giorno dopo che mi è arrivato il modem per la 200 stessa (disconnessioni varie e perdita di portante, oltre a problemi di navigazione i primi giorni quando stavo ancora col modem vecchio), fatto sta mi ha detto che avrebbe fatto un aggiornamento che avrebbe portato migliorie (secondo tale operatore non era stato ancora fatto), credo che mi aggiornino il firmware dell'evo, e mi ha chiesto insistentemente di non chiamarli fino a martedì in caso di problemi in quanto la linea sarebbe stata sotto testing. Incrociamo le dita, cmq dopo aver chiamato la prima luce del modem è diventata per qualche attimo rossa e poi si è ripresa, fatto sta che al momento non è cambiato nulla nè come portante nè come firmware nè come ping.
Ciao a tutti, finalmente ho fatto Tim per scappare da Fastweb che mi stava facendo penare, con l’app di fibrapp ho avuto questi risultati. Secondo voi quanto è veritiero ciò che dicono? Posso ben sperare? Specifico che i problemi che avevo non erano per colpa della linea, in quanto mia zia al civico prima del mio naviga a banda piena con la 200mb, ma colpa di Fastweb che non so per quale motivo non mi attiva la 200mb.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171202/ae5d8cf5740999e97264ce6e287ac408.jpg
Le velocità indicate sulla app non hanno molto valore....
Disti poco dal cabinet quindi in teoria dovresti prendere 200 mega, dico in teoria perchè poi la velocità è influenzata da diafonia, impianto di casa tua, ed eventuali problemi tratta rame casa tua-cabinet... ti faccio un esempio:
Io disto 180 metri dal cabinet e prendo 200 mega pieni e anzi ho il margine di rumore a 11, stesso cabinet mio amico a 120 metri arriva a 140 mega... quindi è molto variabile la situazione....
Le velocità indicate sulla app non hanno molto valore....
Disti poco dal cabinet quindi in teoria dovresti prendere 200 mega, dico in teoria perchè poi la velocità è influenzata da diafonia, impianto di casa tua, ed eventuali problemi tratta rame casa tua-cabinet... ti faccio un esempio:
Io disto 180 metri dal cabinet e prendo 200 mega pieni e anzi ho il margine di rumore a 11, stesso cabinet mio amico a 120 metri arriva a 140 mega... quindi è molto variabile la situazione....
Sicuramente, ma penso che la base di partenza sia buona..! In casa mia la linea è nuova perche ho ristrutturato 2 anni fa facendo attenzione, direi che l’unica cosa che rimane è la diafonia, ma pare che qua nella mia via abbiamo praticamente tutti Fastweb lol da cui sono bellamente scappato!
Ciao ragazzi, ho un problema con TIM, ho fatto l'upgrade a settembre dalla 100 alla 200mbps, tecnicamente tutto bene, il problema è commerciale, io ho restituito il vecchio modem come da istruzioni con corriere e dentro al pacco il modulo di restituzione debitamente compilato con in bella vista la motivazione di cambio per upgrade alla 200mbps. Ho anche fatto il relativo FAX con il mio documento la ricevuta del corriere e copia del modulo di restituzione. Dal sito TIM risulta tutto regolare e ricevuto.
Io ho un vecchio contratto, iniziato con i 30mbps e upgrade gratuito fino ai 100mbps, con il modem in comodato d'uso gratuito, invece alla bolletta dopo vedo una nuova voce: "Noleggio modem Ultra Internet 16 set 17 - 10 nov 17 8,03 22% 9,80"
Al che telefono abbastanza incavolato e la signorina mi da ragione perchè se non pagavo prima non dovrei pagare dopo, perché è un semplice cambio di velocità com passare dalla 50 alla 100mbps, solo che in questo caso visto che il vecchio apparato non supportava i 200mbps, naturalmente me lo hanno dovuto sostituire con questo nuovo.
Tutto ok direte voi, ma manco per niente!:muro: :muro: :muro: :muro:
Ieri mi arriva la nuova bolletta e per magia Natalizia trovo sotto l'albero TIM, anche 3 rate arretrate di acquisto MODEM oltre al noleggio naturalmente!!!!:muro: :muro: :muro:
Altri importi Periodo IVA escl. Rif. IVA IVA incl.
Rata addebito SMART modem Plus 1/48 2,49 F.C.I. 2,49
Rata addebito SMART modem Plus 2/48 2,49 F.C.I. 2,49
Rata addebito SMART modem Plus 3/48 2,49 F.C.I. 2,49
Richiamo una litigata di un ora, mi danno ragione come ai matti, e non risolvono nulla anzi peggiorano la situazione mi sembra di rimbalzare contro un muro di gomma!:cry: :cry: :cry: :doh:
Mi potete aiutare per cortesia?
Magari c'è un insider che mi può aiutare? Devo andare dal CORECOM?
Aiutatemi sono veramente depresso, non so più che fare! :muro: :muro: :muro:
Grazie mille a tutti!!!!
fraussantin
03-12-2017, 08:41
Ciao ragazzi, ho un problema con TIM, ho fatto l'upgrade a settembre dalla 100 alla 200mbps, tecnicamente tutto bene, il problema è commerciale, io ho restituito il vecchio modem come da istruzioni con corriere e dentro al pacco il modulo di restituzione debitamente compilato con in bella vista la motivazione di cambio per upgrade alla 200mbps. Ho anche fatto il relativo FAX con il mio documento la ricevuta del corriere e copia del modulo di restituzione. Dal sito TIM risulta tutto regolare e ricevuto.
Io ho un vecchio contratto, iniziato con i 30mbps e upgrade gratuito fino ai 100mbps, con il modem in comodato d'uso gratuito, invece alla bolletta dopo vedo una nuova voce: "Noleggio modem Ultra Internet 16 set 17 - 10 nov 17 8,03 22% 9,80"
Al che telefono abbastanza incavolato e la signorina mi da ragione perchè se non pagavo prima non dovrei pagare dopo, perché è un semplice cambio di velocità com passare dalla 50 alla 100mbps, solo che in questo caso visto che il vecchio apparato non supportava i 200mbps, naturalmente me lo hanno dovuto sostituire con questo nuovo.
Tutto ok direte voi, ma manco per niente!:muro: :muro: :muro: :muro:
Ieri mi arriva la nuova bolletta e per magia Natalizia trovo sotto l'albero TIM, anche 3 rate arretrate di acquisto MODEM oltre al noleggio naturalmente!!!!:muro: :muro: :muro:
Altri importi Periodo IVA escl. Rif. IVA IVA incl.
Rata addebito SMART modem Plus 1/48 2,49 F.C.I. 2,49
Rata addebito SMART modem Plus 2/48 2,49 F.C.I. 2,49
Rata addebito SMART modem Plus 3/48 2,49 F.C.I. 2,49
Richiamo una litigata di un ora, mi danno ragione come ai matti, e non risolvono nulla anzi peggiorano la situazione mi sembra di rimbalzare contro un muro di gomma!:cry: :cry: :cry: :doh:
Mi potete aiutare per cortesia?
Magari c'è un insider che mi può aiutare? Devo andare dal CORECOM?
Aiutatemi sono veramente depresso, non so più che fare! :muro: :muro: :muro:
Grazie mille a tutti!!!!Problema simile.
Prima bolletta con la tariffa senza gli sconti promessi.
Al 187 non sanno che pesci pigliare.
Su fb non rispindono ai pm
Su tweeter mi hanno risposto subito, appena spiegato il problema si sono eclissati
Ho fatto una pec. Se entro 5gg non ricevo risposta vado col modello corecom.
Tim = truffa.
Ps seriamente se non mi rispondono e risolvono blocco i pagamenti e cambio gestore.
Pps e leggendo sui social e forum non sono il solo anzi..
Questi adottano sempre lo stesso sistema (simile al phishing) ci provano se poi qualcuno brontola, il guadagno è con gli altri.
Busone di Higgs
03-12-2017, 10:09
Il tracert ottiene risposta, dici? Ma non come IP finale, solo se risulta intermedio tra gli hop come mostrato da quell'utente che l'ha fatto verso yahoo.
Ci sono network che bloccano l'icmp, dove basta che una sola macchina nel tragitto lo blocchi e tutte quelle che stanno indietro diventano irraggiungibili: il tracert quindi continua a mandare richieste che si perdono incrementando il ttl finche' questo non raggiunge il massimo, esempio
Tracing route to google-public-dns-b.google.com [8.8.4.4]
over a maximum of 30 hops:
dove il ttl massimo e' 30, dopodiche' smette di mandare richieste; quando un ip non risponde al protocollo icmp allora il traceroute mostrera' 30 voci: nessuno di solito ci fa caso ma il conteggio totale in questi casi e' fisso su qualunque ip irraggiungibile vadano a fare un reaceroute.
il traceroute comunque e' equivalente ad un ping: faccio l'esempio:
il singolo comando tracert 8.8.4.4
in esecuzione viene tradotto all'incirca in
ping -i 1 8.8.4.4
ping -i 2 8.8.4.4
ping -i 3 8.8.4.4
ping -i 4 8.8.4.4
etc
ottenendo come risposta "Reply from 172.17.81.92: TTL expired in transit." , dove l'ip indica l'host dove il ttl si e' azzerato, e il numero di hop all'inizio riga corrisponde al ttl impostato inizialmente col -i (ricordo che nel protocollo ip il ttl decrementa ogni salto).
fino a quando raggiunge l'host di destinazione che invece del "...TTL expired..." ottiene "Reply from 8.8.4.4: bytes=32 time=9ms TTL=57" e quindi termina e scrive il resoconto.
Se in invece l'icmp non passa piu', traceroute prosegue incrementado il ttl , opzione -i del ping, fino a che raggiunge 30 che il massimo predefinito.
L'host che corrispondente agli ip dei vari hop puo': rispondere al ping e far passare l'icmp oppure non rispondere al ping e far passare l'icmp oppure bloccare tutto o semplcemente rispondere solamente al ping.
Ovvio che se NON siamo di fronte ad un router, questo ip potrebbe rispondere al ping ma non fara' passare passare l'icmp (per forza, non e' un router) ma non importa perche il traceroute conclude il suo test.
La differenza nei risultati sta nel come ping e traceroute interpretano le risposte che arrivano da un hop:
ovvero quando il ping riceve un messaggio di TTL expired scrive solamente "Reply from 195.22.192.85: TTL expired in transit" e non misura i tempi,
mentre traceroute misura comunque i tempi e riporta al suo posto " 6 9 ms 8 ms 8 ms etrunk34.milano1.mil.seabone.net [195.22.192.85]" , quindi il ping potrebbe benissimo riportare un dato simile ma chi l'ha scritto non l'ha previsto.
chiaro che se nessuna risposta torna indietro e' impossibile avere un dato valido quindi entrambi non mostreranno alcuna informazione "Request timed out." oppure "2 * * * Request timed out." e qui c'e' poco da fare.
edit: esistono anche ping e traceroute tcp, ma non li troverete facilmente su windows: questi provano ad aprire una connessione tcp ad una porta che dovete specificare; in risposta otterranno un ack, un connection refused o il messaggio di apertura della porta permettendo di calcolare il tempo impiegato a ricevere le riposte.
Sakurambo
03-12-2017, 11:58
Lascia perdere la stima del servizio che trovi su planitel.
Stai usando un modem Sercomm VD 625 detto anche radiosveglia.
Per convertire quell'attenuazione di 20.3 dB in scala Technicolor al fine di confrontare le lunghezze/distanze, devi togliere 4.25. Ne risulta un 15.75/16.00 circa con cui puoi verificare sia le tabelle per le velocità potenziali con e senza diafonia di pag. 1 e sia per confrontare con la lunghezza/distanza del doppino della tua linea usando maps & c. Vedi FAQ se hai dubbi di coerenza in quel senso ed anche per risponderti alla domanda "Leggendo i dati della mia linea (io non sono esperto a riguardo)" . Idem per il cablaggio domestico.
Grazie della risposta oggi mi attiverò per capirci qualcosa.
Intanto qualcuno sa darmi dei consigli riguardo le altre domande legate più all'impianto?
1) che cos'era la scatolina che ho rimosso?
2) devo ripristinarla?
3) se cambio cavo interno per il collegamento TP c'è una tipologia di cavo che permette miglioramenti?
4) l'eventuale connessione con la linea dall'armadio ripartitore come viene fatta per non avere un calo di prestazioni?
P.S.
Armadio ripartitore e casa sono 50 m di cavo di rete non schermato dentro corrugato piano d'acqua :rolleyes: .
Ha un senso cambiarlo?
Sicuramente, ma penso che la base di partenza sia buona..! In casa mia la linea è nuova perche ho ristrutturato 2 anni fa facendo attenzione, direi che l’unica cosa che rimane è la diafonia, ma pare che qua nella mia via abbiamo praticamente tutti Fastweb lol da cui sono bellamente scappato!
Allora non dovresti avere problemi :D
Allora non dovresti avere problemi :D
Appena fissato l’appuntamento per il 13/12, incrociamo le dita e speriamo bene! Con il tecnico comunque faccio controllare tutto per bene!
Qualcuno sa come posso vedere se un determinato cabinet è saturo o meno?
skyscreaper
03-12-2017, 16:08
Fibrato... Armadio non esistente sui file. Non vendibile su lido... Aspetto i file di domanihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171203/b86d9f404559b312e64c14d42b829172.jpg
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
The_misterious
03-12-2017, 17:46
provo a riproporre la domanda:
Con questi valori (apparte gli errori FEC), non dovrei ottenere quasi una 100 Mb piena?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13099
Velocità massima di ricezione (Kbps): 42350
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 8.3
Attenuazione Downstream (dB): 18.5
Potenza in trasmissione (dB): 8.4
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 13099
Velocità in ricezione (Kbps): 41835
Up time: 3421
Total FEC Errors: 42362
Total CRC Errors: 0
Ricordo che mi hanno spostato su un nuovo armadio (credo).
Rispetto a prima i valori sono tutti migliorati di moltissimo, ma le velocità sono calate drasticamente, del tipo che ho perso 7-8 Mbit in Download e 8 in Upload.
Può essere che mi abbiano impostato loro a questa velocità perchè devono finire a fare i lavori?
Mi quoto a distanza di oltre 20 giorni (dopo l'eliminazione di tutte le vecchie tratte aeree (è rimasto solo quello che porta dalla linea sotterranea alla mia casa).
Speravo che la situazione dopo la fine dei lavori sarebbe cambiata...
Ebbene la linea non è cambiata per niente, anzi ho notato una instabilità del ping che prima non avevo.
Ad oggi la linea è così:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11886
Velocità massima di ricezione (Kbps): 43013
SNR Upstream (dB): 6.9
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 8.3
Attenuazione Downstream (dB): 18.6
Potenza in trasmissione (dB): 8.3
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 30
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 11886
Velocità in ricezione (Kbps): 41120
Up time: 1290615
Total FEC Errors: 23509980
Total CRC Errors: 56
Prima di questo famoso intervento, avevo:
7-8 Mbit in Download in più
9 Mbit in Upload in più
ES non pervenuti
FEC meno di uno al minuto
0 CRC
Ping stabile.
Connessione rock solid.
Quindi per la mia esperienza, dei lavori che hanno fatto ed in teoria dovevo beneficiarne enormemente; ci ho perso rispetto a stare a 560 m e rotti dall'armadio.
è possibile che qui da me ogni volta che la Telecom (o eventuali ditte appaltatrici) tocca qualcosa la mia linea peggiora sempre?
Ah, il cavo dal palo di fronte a casa fino al router è tutto nuovo (ha 2-3 anni)
Dite che se stresso un po il 187 posso far controllare la linea?
Busone di Higgs
03-12-2017, 18:18
Prima di questo famoso intervento, avevo:
9 Mbit in Upload in più
Questo e' errato non tanto per la sottrazione che da' 1,4mbit di differenza e non 9, qui ci arriviamo tutti senza problemi, ma per il fatto che questo confronto va fatto a parita' di rapporto s/n che nella comparazione non c'e'.
avevi 13099 di upload con 5.9 di s/n
hai 11866 di upload con 6.9 di s/n
entrambi i valori di s/n sono troppo vicini ai 6db target per far intervenire l'sra a ricalcolare la velocita' ma se dovessero eguagliarsi a 6db vedresti che il primo decrementerebbe e il socondo incrementerebbe e il gap diminuirebbe, potrebbe persino annullarsi.
edit: e aggiungo ancora: le attenuazioni non sono variate, significa che e' estremamente improbabile che ti abbiano cambiato di armadio; la correlazione fra attenuazioni e velocita' e' attendibile per cui e' prbabile che sei distante e quella sia il limite.
The_misterious
03-12-2017, 18:21
Questo e' errato non tanto per la sottrazione che da' 1,4mbit di differenza e non 9, qui ci arriviamo tutti senza problemi, ma per il fatto che questo confronto va fatto a parita' di rapporto s/n che nella comparazione non c'e'.
avevi 13099 di upload con 5.9 di s/n
hai 11866 di upload con 6.9 di s/n
entrambi i valori di s/n sono troppo vicini ai 6db target per far intervenire l'sra a ricalcolare la velocita' ma se dovessero eguagliarsi a 6db vedresti che il primo decrementerebbe e il socondo incrementerebbe e il gap diminuirebbe, potrebbe persino annullarsi.
no io intendo che prima dello spostamento della linea avevo circa 22000 in upload
Busone di Higgs
03-12-2017, 18:24
le tabelle che hai riportato nel post #104343 non indicano 22000.
The_misterious
03-12-2017, 18:40
le tabelle che hai riportato non indicano 22000
Ho quotato il mio post con i valori mentre stavano facendo i lavori quella che avevo fatto mentre stavano facendo i lavori.
Non ho screen prima dei lavori, ho solo uno speedtest effettuato appena hanno aumentato la velocità delle linee a 100/20 ed avevo ottenuto una media di 43 Mbps in download e 20.5 in upload.
Quello che mi urta comunque non è tanto la velocità, che quella fa sempre piacere vederla crescere.
Ma vedere tutta quella serie di valori (ES, FEC, CRC) che prima ero riuscito a contenere.
Salve a tutti, piccola domanda:
Al momento ho una ADSL con Up 0,9 è Down 8.
Stanno posando la fibra e disto dalla centrale 1950 metri e dal cabinet 650 metri.....quanto potrà andare la fibra secondi voi più o meno?
giovanni69
03-12-2017, 19:50
Benvenuto nel thread tommy06,
Come recita il titolo è buona cosa leggere il post #1 in modo da sfruttare tutte le risorse del thread ed evitare di porre domande che hanno già una risposta.
Hai la fortuna di intervenire dopo che per anni non c'è stato alcuna introduzione alle decine di sfaccettature di questo topic. E dunque pagina 1 è il tuo riferimento prima di postare.
Parti con il calcolo reale della distanza/lunghezza (al di là di quei 650 m se desunti da Planitel) come indicato nelle FAQ e con le tabelle di pag. 1 di ironmark puoi inferire una stima potenziale, senza tener conto della possibile diafonia e di altri fattori. Comunque potrai usufruire solo dei benefici di un profilo 17a ovvero fino a 100M.
Buona lettura! :read:
Grazie per il benvenuto, mi sono letto la prima pagina interamente usando molti link utili contenuti in essa.
Bene o male i metri sono quelli, stanno posando i cavi in questi giorni.
Siti come fibre mal non danno come pianificata la mia cittadina ma so che ci vogliono ancora qualche mese.
L unico mio dubbio era relativa la distanza, io sarei già felicissimo di una 40 di down con 10 di up......adesso sulla mia linea mi pesa tantissimo il pochissimo Up (0,8) che satura la banda.
Il down a 8 mega non mi crea problemi, solo quando ci sono due dispositivi connessi a Netflix, ma la cosa non capita spesso.
Grazie di tutto.
giovanni69
03-12-2017, 20:32
Prego. Anche per l'upstream assicurati di avere il cablaggio domestico ottimizzato per la VDSL. Vedi i risultati ottenuti da altro utente poco sopra, rimuovendo inutili e dannose derivazioni.
vvalla356
03-12-2017, 21:37
Grazie per il benvenuto, mi sono letto la prima pagina interamente usando molti link utili contenuti in essa.
Bene o male i metri sono quelli, stanno posando i cavi in questi giorni.
Siti come fibre mal non danno come pianificata la mia cittadina ma so che ci vogliono ancora qualche mese.
L unico mio dubbio era relativa la distanza, io sarei già felicissimo di una 40 di down con 10 di up......adesso sulla mia linea mi pesa tantissimo il pochissimo Up (0,8) che satura la banda.
Il down a 8 mega non mi crea problemi, solo quando ci sono due dispositivi connessi a Netflix, ma la cosa non capita spesso.
Grazie di tutto.
Ho 45 in down e 14 in up a 920 mt dal cabinet... Se hai la tratta in buone condizioni e non in derivata dovresti agganciare almeno 65-70 mbps.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171203/5c1e8b9fae694b58f72120ca0612ce69.jpg
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Appena fissato l’appuntamento per il 13/12, incrociamo le dita e speriamo bene! Con il tecnico comunque faccio controllare tutto per bene!
Qualcuno sa come posso vedere se un determinato cabinet è saturo o meno?
Dici quanto più o meno VDSL ci sono? che io sappia no, anche se così parlando con il tecnico quando è venuto ho chiesto quante linee VDSL ci sono attive, lui non mi ha dato un numero preciso, però mi ha fatto capire.... (nel mio caso non molte), anche se con questa cosa del passaggio gratuito a fibra per i clienti già TIM non faranno che aumentare purtroppo....
Dici quanto più o meno VDSL ci sono? che io sappia no, anche se così parlando con il tecnico quando è venuto ho chiesto quante linee VDSL ci sono attive, lui non mi ha dato un numero preciso, però mi ha fatto capire.... (nel mio caso non molte), anche se con questa cosa del passaggio gratuito a fibra per i clienti già TIM non faranno che aumentare purtroppo....
Vero, ma sto notando che nella mia via al 90% sono clienti Fastweb, quindi dovrebbe crearmi meno problemi la linea Tim. Comunque sia vedremo appena me l’attiveranno. Spero arrivino direttamente con il modem giusto per la 200.
Ho 45 in down e 14 in up a 920 mt dal cabinet... Se hai la tratta in buone condizioni e non in derivata dovresti agganciare almeno 65-70 mbps.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Grazie, sarei già soddisfatto della tua linea, qualsiasi cosa in più sarebbe un vezzo.
La linea da casa mia al “palo Telecom” è stata rifatta da pochi anni quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Vero, ma sto notando che nella mia via al 90% sono clienti Fastweb, quindi dovrebbe crearmi meno problemi la linea Tim. Comunque sia vedremo appena me l’attiveranno. Spero arrivino direttamente con il modem giusto per la 200.
beh se il tuo onu supporta gia la 200 mega, ti dovrebbero gia attivare con profilo 35b, nel mio caso é stato cosí e router tim HUB...
ps. prima ho sbagliato a scrivere non molte, volevo scrivere molte attivazioni ma non del tutto saturo, infatti mi sono stupito quando ho visto banda piena!
beh se il tuo onu supporta gia la 200 mega, ti dovrebbero gia attivare con profilo 35b, nel mio caso é stato cosí e router tim HUB...
ps. prima ho sbagliato a scrivere non molte, volevo scrivere molte attivazioni ma non del tutto saturo, infatti mi sono stupito quando ho visto banda piena!
Si sì è diversi mesi che è attivo 200mb però leggevo post precedenti di utenti che hanno comunque ricevuto il router non compatibile con la 200 per poi doverlo richiedere successivamente.
Si infatti avevo letto anch'io, quindi è a fortuna....
questi erano problemi più frequenti tempo fa, adesso sono più rari
Problema simile.
Prima bolletta con la tariffa senza gli sconti promessi.
Al 187 non sanno che pesci pigliare.
Su fb non rispindono ai pm
Su tweeter mi hanno risposto subito, appena spiegato il problema si sono eclissati
Ho fatto una pec. Se entro 5gg non ricevo risposta vado col modello corecom.
Tim = truffa.
Ps seriamente se non mi rispondono e risolvono blocco i pagamenti e cambio gestore.
Pps e leggendo sui social e forum non sono il solo anzi..
Questi adottano sempre lo stesso sistema (simile al phishing) ci provano se poi qualcuno brontola, il guadagno è con gli altri.
Bastardi! Gli do tempo entro Dicembre, se non risolvono vado al CORECOM, e poi vediamo chi ha ragione e chi ha torto!
giovanni69
04-12-2017, 09:12
La linea da casa mia al “palo Telecom” è stata rifatta da pochi anni quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Mi permetto di suggerirti di controllare sulla base dei criteri di cablaggio domestico che trovi a pag.1 perchè non è solo una questione di prese o fili nuovi. Anzi, quelli incidono normalmente molto poco se non nulla. Il tutto è molto più delicato rispetto all'ADSL che è più permissiva di fronte alle soluzioni adottate dagli elettricisti per portare prese di fonia in giro per la casa.
Puntuale come un orologio, è arrivato dicembre ed è possibile richiedere la vdsl dal mio armadio. nel mio caso hanno rispettato i tempi.
ho chiamato il 187 proprio ora e mi ha detto che mi ricontattano loro per illustrarmi l'offerta. Per ora l'armadio è a 100 mega, la tizia ha detto che una volta richiesta la 100 posso fare subito l'upgrade (boh, l'armadio viene dato a 100mega).
Vediamo cosa mi propongono, vengo da una adsl 20mega in promozione per 4 anni (non ancora scaduti).
Ciao a tutti,
attualmente sono con ADSL Infostrada (28e/mese con scatto alla risposta) con la quale ho una velocità abbastanza scadente (aggancia a 5 in down e 0,9 in up, sono a 2,4km dalla centrale) e vorrei passare a FTTC, tutti i siti la danno come attivabile e disto circa 300mt dal cabinet.
A casa ho un centralino analogico Urmet (8 interni) posto all'ingresso della linea, dove l'impianto si biforca, un ramo entra nel modem e l'altro, con il filtro, entra nel modem.
Secondo voi il centralino potrebbe essere considerato alla stessa stregua di un telefono e quindi collegato alla presa del modem?
Dal punto di vista delle offerte adesso è un buon momento per passare a fttc con tim?
Grazie per qualunque consiglio vorrete darmi, buona giornata.
Gianluca
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
chi mi spiega questa differenza di armadi
53200i_01
53200i_02
53201A_01
53201A_02
53201A_03
53201A_04
53201A_05
53201A_06
53201A_07
parliamo di un paesino piccolo di 500 abitanti.
Sul file sono tutti attivi questi armadi ma tutte le utenze sono collegate ad armadi che seugono la numerazione dei primi due.
Mi spiegate quindi cosa otrebbe essere la seconda serie di armadi, il file in tutti mi da ONU da armadio.
darth gaio
04-12-2017, 10:14
chi mi spiega questa differenza di armadi
53200i_01
53200i_02
53201A_01
53201A_02
53201A_03
53201A_04
53201A_05
53201A_06
53201A_07
parliamo di un paesino piccolo di 500 abitanti.
Sul file sono tutti attivi questi armadi ma tutte le utenze sono collegate ad armadi che seugono la numerazione dei primi due.
Mi spiegate quindi cosa otrebbe essere la seconda serie di armadi, il file in tutti mi da ONU da armadio.
I 53200I si riferiscono, per quanto riguarda la telefonia RTG, alla centrale di Gaibanella mentre i 53201A sono quelli di San Bartolomeo in Bosco
Per la FTTC, invece, hanno accorpato e sono tutti afferenti all'OLT situato in quella di Gaibanella
Sakurambo
04-12-2017, 11:11
Lascia perdere la stima del servizio che trovi su planitel.
Stai usando un modem Sercomm VD 625 detto anche radiosveglia.
Per convertire quell'attenuazione di 20.3 dB in scala Technicolor al fine di confrontare le lunghezze/distanze, devi togliere 4.25. Ne risulta un 15.75/16.00 circa con cui puoi verificare sia le tabelle per le velocità potenziali con e senza diafonia di pag. 1 e sia per confrontare con la lunghezza/distanza del doppino della tua linea usando maps & c. Vedi FAQ se hai dubbi di coerenza in quel senso ed anche per risponderti alla domanda "Leggendo i dati della mia linea (io non sono esperto a riguardo)" . Idem per il cablaggio domestico.
Innanzitutto grazie delle dritte; posto qui di seguito una immagine riepilogativa dell'attivazione e della linea un po' per chiedere alcune delucidazioni ed un po' per fornire informazioni utili ad altri.
https://s7.postimg.org/aw03gp4d7/Schema.jpg
Come si può notare appena installato il router agganciavo circa 27Mb sebbene in casa non avessi nessun telefono. Nel week ho scoperto che la presa TP alla quale mi ero collegato era una derivazione e da essa nascevano altre 2 derivazioni. Ribaltato l'impianto con un cavo telefonico 1x2 aggancio 65Mb.
Notate che l'attenuazione non cambia di molto.
A questo punto vorrei capire se si può migliorare e di quanto, anche in relazione alla distanza dall'armadio.
Io mi trovo a 563m dall'armadio e nello specifico a 114m dalla chiostrina dalla quale riparte la connessione che mi arriva fino in appartamento.
Il tratto dalla chiostrina è fatto con cavo rete cat5e non schermato (4 coppie e guaina grigia)
Grazie a quanto consigliatomi da giovanni69 ho controllato le tabelle e dovrei ricadere nei casi evidenziati in blu (chiedo conferma) quindi in caso di diafonia risulto anche in linea se non un po superiore, mentre senza di essa sono sotto alle previsioni.
A questo punto il problema è la diafonia che però penso, corregetemi se sbaglio, non posso in alcun modo ridurre.
Le domande che pongo allora al topic:
Leggendo le caratteristiche dei cavi vi chiedo una descrizione dei tipi lì evidenziati; il cavo di rete cat e5 a quale appartiene?
Il Cavo TP da me usato è il plastico?
Vorrei capire se ha un senso cambiare il cavo con cui ho ribaltato l'impianto TP e se avrei un gadagno a sostituire il cavo dalla chiostrina all'appartamento.
Se si che cavo mi consigliate?
Grazie dell'aiuto
Innanzitutto grazie delle dritte; posto qui di seguito una immagine riepilogativa dell'attivazione e della linea un po' per chiedere alcune delucidazioni ed un po' per fornire informazioni utili ad altri.
https://s7.postimg.org/aw03gp4d7/Schema.jpg
Come si può notare appena installato il router agganciavo circa 27Mb sebbene in casa non avessi nessun telefono. Nel week ho scoperto che la presa TP alla quale mi ero collegato era una redivazione e da essa nascevano altre 2 derivazioni. Ribaltato l'impianto con un cavo telefonico 1x2 aggancio 65Mb.
Notate che l'attenuazione non cambia di molto.
A questo punto vorrei capire se si può migliorare e di quanto, anche in relazione alla distanza dall'armadio.
Io mi trovo a 563m dall'armadio e nello specifico a 114m dalla chiostrina dalla quale riparte la connessione che mi arriva fino in appartamento.
Il tratto dalla chiostrina è fatto con cavo rete cat5e non schermato (4 coppie e guaina grigia)
Grazie a quanto consigliatomi da giovanni69 ho controllato le tabelle e dovrei ricadere nei casi evidenziati in blu (chiedo conferma) quindi in caso di diafonia risulto anche in linea se non un po superiore, mentre senza di essa sono sotto alle previsioni.
A questo punto il problema è la diafonia che però penso, corregetemi se sbaglio, non posso in alcun modo ridurre.
Le domande che pongo allora al topic:
Leggendo le caratteristiche dei cavi vi chiedo una descrizione dei tipi lì evidenziati; il cavo di rete cat e5 a quale appartiene?
Il Cavo TP da me usato è il plastico?
Vorrei capire se ha un senso cambiare il cavo con cui ho ribaltato l'impianto TP e se avrei un gadagno a sostituire il cavo dalla chiostrina all'appartamento.
Se si che cavo mi consigliate?
Grazie dell'aiuto
Prova a collegarti direttamente alla chiostrina (se ovviamente puoi senza farti beccare) e vedi se i valori migliorano. Considera che il cat5e non è ideale per le tecnologie DSL (come lo è invece un onesto CT1220)
ma davvero dalla chiostrina parte un cavo 5e?
ma davvero dalla chiostrina parte un cavo 5e?
Ce lo avrà messo lui
allora mi hanno chiamato dal commerciale.
Per ora attivano al 100mega, al costo fin da subito di 44€ e spiccioli al mese (non mi fanno la promozione perchè già ne avevo una attiva in adsl).
Il modem non me lo cambiano, hanno detto che quello che ho (ma che non ho mai utilizzato) va già bene?
Il modem in questione è questo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160613/ecef1b163b22a90096f40c97466c4200.jpg
Che dite va bene uguale? oppure quando viene il tecnico mi faccio dare lo scolapasta (sempre se possibile ovvio)?
allora mi hanno chiamato dal commerciale.
Per ora attivano al 100mega, al costo fin da subito di 44€ e spiccioli al mese (non mi fanno la promozione perchè già ne avevo una attiva in adsl).
Il modem non me lo cambiano, hanno detto che quello che ho (ma che non ho mai utilizzato) va già bene?
Il modem in questione è questo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160613/ecef1b163b22a90096f40c97466c4200.jpg
Che dite va bene uguale? oppure quando viene il tecnico mi faccio dare lo scolapasta (sempre se possibile ovvio)?
Il modem va bene
ok grazie, spero siano comparabili i valori che restituisce in termini di attenuazione, così da capire se in futuro conviene o meno passare alle 200mega
giovanni69
04-12-2017, 14:38
Basta togliere 4.2 dB dal valore che mostra il tuo Sercomm VD625 per ottenere la DS1 utilizzabile con le tabelle del Technicolor . E' tutto spiegato nella FAQ dell 'Rimando info costi... 35b (200M)' di pag. 1.
per adesso ti tieni quello, tanto poi con la 200 te lo cambieranno per forza
OUTATIME
04-12-2017, 14:54
Files aggiornati.
Qualcosa inizia a muoversi... ma ancora poco...
per adesso ti tieni quello, tanto poi con la 200 te lo cambieranno per forza
sono d'accordo, però alla fine 40/50€ non mi cambiano la vita, se il salto in termini di portante/ping/wifi fosse importante. comunque ho chiesto nel thread apposito! :)
Files aggiornati.
Qualcosa inizia a muoversi... ma ancora poco...
Con 2812 armadi pianificati per dicembre, a ritmi di 350-400 armadi a settimana non ce la faranno mai, considerando le festività poi.
Da Natale in poi è probabile che le vendibilità aprano l'8/01/18
elxcesenatico
04-12-2017, 15:14
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Siamo arrivati a 15 mesi che è stato pianficato il mio armadio di volta in volta rimandato ed è l'unico rimasto da attivare
Massimodl
04-12-2017, 15:18
Ecco vedi era 187.
Come ti ho detto in pm, prova a sentire più campane del 187 e poi in caso manda fax. Io ho chiesto come funziona, se mi danno risposta vi aggiorno.
allora, dopo il fax di venerdì mattina e dopo aver fatto una segnalazione sul portale mytimfisso, alla volta di sabato mi chiamano dal 187 (ma un numero 02 8390 ****) e mi dicono che il problema è stato un ritardo nell'attivazione della scontistica. che alla prossima bolletta avrei trovato lo storno dell'importo.:sofico:
vediamo se è vero. intanto aspettiamo 2 mesi... :mbe:
OUTATIME
04-12-2017, 15:21
Con 2812 armadi pianificati per dicembre, a ritmi di 350-400 armadi a settimana non ce la faranno mai, considerando le festività poi.
Da Natale in poi è probabile che le vendibilità aprano l'8/01/18
La notizia positiva è che hanno aggiunto nuove centrali in pianificazione.
pocho4ever
04-12-2017, 15:46
gli unici 2 armadi pianificati dicembre per il mio paese (portico di caserta) e presumibilmente collegati alla centrale di santa maria capua vetere (hanno messo gli onu a giugno scorso ormai in tutto il paese) li hanno spostati a gennaio 2018
grazie tim... :muro:
Sakurambo
04-12-2017, 16:16
Prova a collegarti direttamente alla chiostrina (se ovviamente puoi senza farti beccare) e vedi se i valori migliorano. Considera che il cat5e non è ideale per le tecnologie DSL (come lo è invece un onesto CT1220)
Il cavo cat 5e non l'ho messo io, ma probabilmente interverrà telecom e quindi aprofittavo per far loro posare un cavo preso da me di qualità maggiore.
Quindi oltre lo standard CT1220 cosa potrei pensare di usare per migliorere la trasmissione almeno negli ultimi 100m?
giovanni69
04-12-2017, 16:27
Valuta la seguente risposta. Non c'è altro di meglio per l'uso specifico. Altrimenti come si disse a suo tempo, basterebbe un cavo da filo da stiro per tutti gli usi :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45113067&postcount=102184
Così all'occorrenza ci stacchi il modem e gli colleghi il ferro. :)
Pippomone
04-12-2017, 16:30
Ciao! Mi rivolgo nuovamente a voi per un chiarimento.
Sono un utente FTTC e controllo settimanalmente FibraClick per seguire i lavori. Accedendo al sito e inserendo il mio Comune compaiono 7 centrali. Alcune hanno un certo numero di armadi sotto di esse, ognuno con numero diverso ma stessa sigla prima del trattino basso; altre centrali invece (sostanzialmente quelle che servono gli armadi di periferia e di campagna) hanno molti più armadi e i numeri si ripetono 2 o 3 volte, con la differenza della sigla prima del trattino basso. Vorrei sapere, quindi, se sotto alle 7 centrali principali ci sono altre centrali minori intermedie, se la fibra termina alla centrale principale o se continua anche alle secondarie, e come posso sapere dove sono dislocate e se sono in edifici o in armadi stradali.
giovanni69
04-12-2017, 16:30
:p
undertherain77
04-12-2017, 16:58
Raga scusate se rompo, ma nessun consiglio per la mia collega che è in rigida?
E non fate battute... ;)
io il consiglio lo avevo ma poi hai detto di non fare battute... :)
Ciao! Mi rivolgo nuovamente a voi per un chiarimento.
Sono un utente FTTC e controllo settimanalmente FibraClick per seguire i lavori. Accedendo al sito e inserendo il mio Comune compaiono 7 centrali. Alcune hanno un certo numero di armadi sotto di esse, ognuno con numero diverso ma stessa sigla prima del trattino basso; altre centrali invece (sostanzialmente quelle che servono gli armadi di periferia e di campagna) hanno molti più armadi e i numeri si ripetono 2 o 3 volte, con la differenza della sigla prima del trattino basso. Vorrei sapere, quindi, se sotto alle 7 centrali principali ci sono altre centrali minori intermedie, se la fibra termina alla centrale principale o se continua anche alle secondarie, e come posso sapere dove sono dislocate e se sono in edifici o in armadi stradali.
Semplicemente in quelle centrali dove vedi che il numero di armadio si ripete 2 o 3 volte, in realtà gli armadi appartengono (in rame) a centrali diverse. Come tu stesso hai notato, la radice dell'ID Armadio è infatti differente. In fibra vengono collegati ad una sola centrale per questioni di risparmio e di decomissioning (in futuro, le centrali solo rame e ADSL non avranno più senso di esistere e saranno smantellate).
La fibra magari arriva anche alla centrale secondaria (che in realtà era quella di competenza di quegli armadi) ma poi va verso le condotte dei relativi armadi.
undertherain77
04-12-2017, 17:17
io il consiglio lo avevo ma poi hai detto di non fare battute... :)
Dai, scherzi a parte... una dritta? ;)
Dai, scherzi a parte... una dritta? ;)
Quando TIM si ricorderà che è in rigida vedrà cosa fare.
Noi da qui non possiamo fare nulla.
undertherain77
04-12-2017, 17:38
Quando TIM si ricorderà che è in rigida vedrà cosa fare.
Noi da qui non possiamo fare nulla.
Ok ma ha senso attivare una FTTC?
Ok ma ha senso attivare una FTTC?
Se è veramente a 700 metri direi proprio di si
Potrebbe fare la FIBRA+ che le costa 24.90€ per 4 anni, mal che vada andrà a 30 Mbit/s. Meglio dell'ADSL no?
:happy: :happy: :happy: :happy:1 ANNO :happy: :happy: :happy: :happy:
Oggi festeggio 1 anno che il mio cabinet è saturo e non si è mai desaturato, in 365 gg non ho assistito a casi come il mio a Firenze, evviva... grande TIM :Puke:
e non offri i pasticcini? :)
Sakurambo
04-12-2017, 18:17
Potrebbe condividere un po di banda :ciapet:
E' un anno che cerco di fare la FTTC :sofico:
A sto punto, anche se OF non è ancora attiva a Firenze e presto attiverà in periferia, sta già facendo sopralluoghi nella mia zona... sono certo che arriverà prima la FTTH che la desaturazione di sto benedetto cabinet!
1 anno mi hanno fatto penare ogni santo lunedi, malefici! PIGLIASSERO FOCO TUTTI :nera: :incazzed: :incazzed:
Pippomone
04-12-2017, 18:25
Semplicemente in quelle centrali dove vedi che il numero di armadio si ripete 2 o 3 volte, in realtà gli armadi appartengono (in rame) a centrali diverse. Come tu stesso hai notato, la radice dell'ID Armadio è infatti differente. In fibra vengono collegati ad una sola centrale per questioni di risparmio e di decomissioning (in futuro, le centrali solo rame e ADSL non avranno più senso di esistere e saranno smantellate).
La fibra magari arriva anche alla centrale secondaria (che in realtà era quella di competenza di quegli armadi) ma poi va verso le condotte dei relativi armadi.
Grazie, ora è tutto molto più chiaro. Mi pareva strano che una centrale situata in cima a un colle servisse in rame un armadio situato a 6,7 km in linea d'aria, oltrepassando un fiume.
random566
04-12-2017, 18:41
:happy: :happy: :happy: :happy:1 ANNO :happy: :happy: :happy: :happy:
Oggi festeggio 1 anno che il mio cabinet è saturo e non si è mai desaturato, in 365 gg non ho assistito a casi come il mio a Firenze, evviva... grande TIM :Puke:
a firenze c'è stato anche di peggio.
anche l'arl a cui sono collegato è rimasto saturo da più di un anno, un mese fa si è desaturato perchè fastweb ha attivato il suo onu e probabilmente c'erano utenti fastweb in vula che sono stati spostati.
poi, dopo un altro mese hanno montato l'onu a 192 porte, rigorosamente senza upgrade a 200 mega (o quantomeno non è stato ancora aperto alla vendita della 200 mega).
ma sono a conoscenza di arl, come ad es. lo 01 della centrale vittoria, che si è saturato dopo pochissimo tempo dall'attivazione nel 2014 ed è stato desaturato pochi mesi fa.
forse ci sono difficoltà a trovare gli spazi per le forniture enel e per gli alimentatori, nel caso di quell'arl lo hanno messo in un armadio dell'ex progetto socrate a circa 100 metri dall'arl, assieme all'alimentatore di un altro arl situato nelle vicinanze-
.. sono certo che arriverà prima la FTTH che la desaturazione di sto benedetto cabinet!
:
questa non sarebbe una cattiva situazione, se ti abboni alla vdsl e poi vuoi passare a ftth sono davvero cavoli amari...
Dai, scherzi a parte... una dritta? ;)
com detto da @jake un tentativo può farlo
Nel mio comune Tim ha steso fibra come non ci fosse un domani tra luglio ed agosto scorso. Inoltre già installato tutte le colonnine per l'alimentazione. Poi a settembre calma piatta e ad oggi, su 13 armadi, solo 2 attivati (di cui uno da centrale) ed uno previsto in attivazione questo dicembre. Gli altri manco in pianificazione, a questo punto andranno a febbraio-marzo.
Sempre più stupefatto da queste assurde pianificazioni di Tim.. solo per far sembrare che investe in aree bianche..
Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk
philippino
04-12-2017, 21:07
Innanzitutto grazie delle dritte; posto qui di seguito una immagine riepilogativa dell'attivazione e della linea un po' per chiedere alcune delucidazioni ed un po' per fornire informazioni utili ad altri.
https://s7.postimg.org/aw03gp4d7/Schema.jpg
Come si può notare appena installato il router agganciavo circa 27Mb sebbene in casa non avessi nessun telefono. Nel week ho scoperto che la presa TP alla quale mi ero collegato era una redivazione e da essa nascevano altre 2 derivazioni. Ribaltato l'impianto con un cavo telefonico 1x2 aggancio 65Mb.
Notate che l'attenuazione non cambia di molto.
A questo punto vorrei capire se si può migliorare e di quanto, anche in relazione alla distanza dall'armadio.
Io mi trovo a 563m dall'armadio e nello specifico a 114m dalla chiostrina dalla quale riparte la connessione che mi arriva fino in appartamento.
Il tratto dalla chiostrina è fatto con cavo rete cat5e non schermato (4 coppie e guaina grigia)
Grazie a quanto consigliatomi da giovanni69 ho controllato le tabelle e dovrei ricadere nei casi evidenziati in blu (chiedo conferma) quindi in caso di diafonia risulto anche in linea se non un po superiore, mentre senza di essa sono sotto alle previsioni.
A questo punto il problema è la diafonia che però penso, corregetemi se sbaglio, non posso in alcun modo ridurre.
Le domande che pongo allora al topic:
Leggendo le caratteristiche dei cavi vi chiedo una descrizione dei tipi lì evidenziati; il cavo di rete cat e5 a quale appartiene?
Il Cavo TP da me usato è il plastico?
Vorrei capire se ha un senso cambiare il cavo con cui ho ribaltato l'impianto TP e se avrei un gadagno a sostituire il cavo dalla chiostrina all'appartamento.
Se si che cavo mi consigliate?
Grazie dell'aiuto
Usa una coppia ritorta, è il massimo che puoi fare, evita i cavi con coppie non ritorte perchè sono facili prede di disturbi elettromagnetici. Segli diametri di conduttore generosi es. 0,8-1,0mm se devi fare lunghe tratte. es. coppia AWG20 UTP. Qualsiasi grossista di materiale elettrico ne ha matasse per ogni gusto.
giovanni69
04-12-2017, 21:10
@Sakurambo: grazie per il tuo post con risultati pre/post ribaltamento. Finisce linkato come esempio nel post della FAQ riguardante il cablaggio domestico. :)
undertherain77
04-12-2017, 21:20
Se è veramente a 700 metri direi proprio di si
Potrebbe fare la FIBRA+ che le costa 24.90€ per 4 anni, mal che vada andrà a 30 Mbit/s. Meglio dell'ADSL no?
Tra l'altro se non andasse almeno a 40 MB potrebbe pure fare recesso gratuito, giusto?
Tra l'altro se non andasse almeno a 40 MB potrebbe pure fare recesso gratuito, giusto?In fase di attivazione il tecnico dovrebbe dare KO, come da direttiva aziendale. Poi però è una cosa che di fatto è a sua discrezione rispettare o meno.
undertherain77
04-12-2017, 22:12
In fase di attivazione il tecnico dovrebbe dare KO, come da direttiva aziendale. Poi però è una cosa che di fatto è a sua discrezione rispettare o meno.
Ah, danno KO con rigida?
papugo1980
04-12-2017, 22:22
Da circa 3 settimane ho segnalato al 187 un calo drastico della linea.. tipo adesso va a 10/20
Prima è venuto il tecnico e mi ha cambiato la presa e poi ha controllato i vari collegamenti e vanno bene.
Ho la 200/20 il modem si allinea a 162/21 però la sera fino alle 23:30 E il sabato e la.domenica fa cosi.
Un altro tecnico ha detto che è saturo l armadio e che non si sa se potranno fare qualcosa...
Ora è dal 20 novembre che mi ha aperto un altra pratica..
Secondo voi che dovrei fare?
Ah, danno KO con rigida?immagino si riferisse al ko se al tecnico risulta una velocità inferiore ai 40 mega
undertherain77
04-12-2017, 23:34
immagino si riferisse al ko se al tecnico risulta una velocità inferiore ai 40 mega
Ah, non sapevo che lo desse già lui.
Buongiorno,
in attesa che attivino la connessione FTTC vorrei cambiare il cavo che arriva in casa per evitare problemi come leggo nei post precedenti.
Attualmente sono a circa 40 metri dalla chiostrina su palo e l'impianto esterno è formato da circa 10 metri di cavo drop (in linea aerea) e poi si unisce ad un doppino per i rimanenti (in canalina), in casa arriva ad una morsettiera da cui partono le varie prese telefoniche.
Avendo fatto dei lavori ho predisposto una canalizzazione dal palo/chiostrina a casa su cui vorrei far passare un cavo CT1221 diretto (senza giunzioni) fino alla presa principale a cui attaccherei il modem.
Secondo voi migliorerebbe la situazione nel momento in cui avrò la connessione FTTC ? In aggiunta il cavo passerebbe in una canalina insieme al cavo del citofono.
Per la connessione sulla chiostrina chiamo il 187 oppure faccio lo gnorri e mi collego da solo ?
Grazie
fabioalessandro
05-12-2017, 09:36
ieri ho avuto nuovamente un problema di calo del donwload
già una quindicina di giorni fa sono sceso da 130mb/s a 99mb/s
venuto il tecnico sostituito il modem spostata la linea su altri doppini sono ritornato a 130mb/s (mi avete confermato che è stato un problema di diafonia risolto con spostamento su doppini)
ieri invece sono calato a 30mb/s
non so se è un problema di diafonia o del router
la mia linea è configurata con modem tim (wifi spento) e router netgear r7000 (wifi acceso)
nel pannello del modem cmq mi dava massima velocità di linea142.26 mb/s e
velocità di linea 139.65 mb/s
quindi suppongo che sia il router a farmi calare la velocità però anche riavviandolo sono andato sempre a 30
stamane invece sono ritornato a 130 anzi 136mb/s
secondo voi e router (da cambiare) o diafonia?
AlexAlex
05-12-2017, 09:50
Ciao, forse riuscite a darmi una veloce indicazione su una problematica su cui non ho trovato risposte leggendo nel thread.
Un amico ultimamente ha problemi di connessione sulla linea, linea che non è mai andata molto bene per via della distanza dalla cabina ma che comunque era stata attivata ancora 2 anni fa ormai.
Probabilmente la situazione è peggiorata a seguito dell'attivazione di altre utenze o per altri fattori, fatto sta che il tecnico dovrebbe averla ora bocciata perchè non idonea alla fibra. Ora che succede?
TIM puà recedere o cambiare un contratto su di una linea che fino a qualche giorno fa risultava per loro ok?
In realtà mi sembra di aver capito che già il mese scorso un tecnico l'avesse bocciata ma poi non è cambiato nulla e nessuno di TIM lo ha contattato.
A parte la velocità sui 20 mega, e quindi sotto la soglia, di solito la linea gli va bene a parte quando ogni tanto, di solito verso il fine settimana, in cui improvvisamente inizia a perdere la connessione e non riesce più a riprendere la portante fino a che non apre un ticket e qualcuno ci mette mano.
Tra l'altro il tecnico che lo ha chiamato più che parlargli dei suoi problemi gli ha accennato che aveva avuto problemi ad attivare una rete di altro operatore su quella cabina, quindi forse una nuova attivazione che gli ha causato maggior problemi...
Scusate il papiro :)
undertherain77
05-12-2017, 09:53
Sono incazzat... come una bestia.
Stamattina è andato dai miei tecnico TIM per attivazione FTTC 200.
Dopo che l'ho sentito telefonicamente perchè stava già facendo questioni per usare doppino attivo Infostrada (ma i miei avevano ricevuta Raccomandata disdetta, e dai, sarà la quinta linea che attivo così, solo questo fa storie...) è andato all'armadio (credo) e poi ha detto ai miei "Non ho ricevuto OK dalla centrale. Tutto rimandato tra una settimana." ed è andato.
Sono davvero incazzat..., ma incazzat... serio.
Mi spiegate prima che contatto TIM e faccio un casino con azienda del paese di dove sono i """tecnici""" (come ho già fatto altra volta con altro deficiente) se la frase che ha detto ha un senso od a solo preso in giro i miei?
E' la terza FTTC 200 che chiediamo, io, mio suocero ed ora i miei, a 300 mt. uno dall'altro, e so che è perfettamente attivabile.
Fatemi capire.
Grazie.
OUTATIME
05-12-2017, 10:01
Scusate, a casa dei miei è attiva la FTTC con Opzione SMART FIBRA+, però hanno ancora il profilo 50/10.
Secondo voi attendo con pazienza l'aggiornamento a 100/20, o aspetto un pezzo....?
King_Of_Kings_21
05-12-2017, 10:36
ieri ho avuto nuovamente un problema di calo del donwload
già una quindicina di giorni fa sono sceso da 130mb/s a 99mb/s
venuto il tecnico sostituito il modem spostata la linea su altri doppini sono ritornato a 130mb/s (mi avete confermato che è stato un problema di diafonia risolto con spostamento su doppini)
ieri invece sono calato a 30mb/s
non so se è un problema di diafonia o del router
la mia linea è configurata con modem tim (wifi spento) e router netgear r7000 (wifi acceso)
nel pannello del modem cmq mi dava massima velocità di linea142.26 mb/s e
velocità di linea 139.65 mb/s
quindi suppongo che sia il router a farmi calare la velocità però anche riavviandolo sono andato sempre a 30
stamane invece sono ritornato a 130 anzi 136mb/s
secondo voi e router (da cambiare) o diafonia?La diafonia affligge la velocità a cui ti allinei, non solo quella degli speedtest. Da quel che dici sembra una questione di saturazione serale.
Bigman61
05-12-2017, 10:42
Giusto per trasparenza di chi sta meditando di passare dalla 100M alla 200M, il vincolo contrattuale viene ricalcolato di altri 24 mesi a partire dall'attivazione dell'opzione Smart Fibra+200. Quindi, in data odierna luglio 2019... Così almeno risulta ora al 187 sulla mia linea su cui ho il comodato d'uso gratuito per il modem.
E pensare che prima di aderire avevo chiesto lumi al 187 e mi era stato assicurato che era 'solo un'opzione' che non sarebbe andata a mutare il vincolo contrattualmente presente in sede di attivazione della Superfibra 100.
EDIT: Nella lettera di benvenuto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850468&postcount=203) trovate i dettagli con "la durata del contratto è di 24 mesi dalla data del suo perfezionamento ...[omissis...]".
Ho aggiornato con tale informazione il solito Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1580)
Chiedo scusa, ma se passando alla 200 mega il vincolo contrattuale viene ricalcolato di altri 24 mesi non dovrebbero farci pagare come se fosse un nuovo contratto e quindi in base all'offerta attuale? Io attualmente pago € 39.90 ma passando alla 200 mega riparto da zero continuando a pagare questa cifra.
Grazie, ciao
Marco
Appuntamento preso con il tecnico per il 14 dicembre, prima non era possibile. Intanto ho già messo il modem VD625 al posto del vecchio netgear, così intanto lo testo con l'adsl per vedere se fila tutto liscio.
Domanda: al DV 625 collegherei il cavo per il telefono, questo entra nel corrugato dentro le parete per raggiungere altre stanze, le prese telefoniche che raggiungerebbe sono 6 (si dirama ad albero), però i telefoni realmente attaccati sono solo 2. Ci sono problemi, oppure funzioneranno senza problemi?
undertherain77
05-12-2017, 11:00
Sono incazzat... come una bestia.
Stamattina è andato dai miei tecnico TIM per attivazione FTTC 200.
Dopo che l'ho sentito telefonicamente perchè stava già facendo questioni per usare doppino attivo Infostrada (ma i miei avevano ricevuta Raccomandata disdetta, e dai, sarà la quinta linea che attivo così, solo questo fa storie...) è andato all'armadio (credo) e poi ha detto ai miei "Non ho ricevuto OK dalla centrale. Tutto rimandato tra una settimana." ed è andato.
Sono davvero incazzat..., ma incazzat... serio.
Mi spiegate prima che contatto TIM e faccio un casino con azienda del paese di dove sono i """tecnici""" (come ho già fatto altra volta con altro deficiente) se la frase che ha detto ha un senso od a solo preso in giro i miei?
E' la terza FTTC 200 che chiediamo, io, mio suocero ed ora i miei, a 300 mt. uno dall'altro, e so che è perfettamente attivabile.
Fatemi capire.
Grazie.
Ragazzi nessuno mi fa capire se è stata una presa in giro o meno?
Nexus1977
05-12-2017, 11:45
Mi è finalmente arrivata una mail con allegata la lettera di benvenuto relativa alla FIBRA, all'interno c'è scritto che è in fase di attivazione ma c'è un punto "1":
COMPLETA LA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE e RICHIEDI SUBITO IL SERVIZIO DI DOMICILIAZIONE BANCARIA, se non lo hai già richiesto in fase di contatto commerciale.
Ora, io non ho intenzione di effettuare la domiciliazione, e quando ho fatto l'ordine via web non c'era da nessuna parte esplicitato un eventuale obbligo a domiciliare la bolletta, era solo un'opzione per poter usufruire dello sconto relativo all'attivazione.
E' una furbata della TIM (almeno nell'uso della frase "completa la richiesta") per indurre chi è in attesa di attivazione, ad effettuare la domiciliazione? Se non effettuo quest'ultima, la procedura di attivazione verrà fatta comunque e mi verranno inviati router e cordless, oppure no? Sono quasi due mesi ormai dall'ordine e non vorrei, dopo tutti i problemi che mi hanno creato (14 gg. senza telefono e internet, per colpa del pasticcio di un tecnico), fare la scelta sbagliata.
cyberpunk84
05-12-2017, 12:05
Da quanto ho letto in prima pagina, dovrei essere ancora sotto profilo 17a; corretto?
https://s8.postimg.org/ttkve39ht/VDSL_051217.jpg (https://postimg.org/image/ttkve39ht/)
Falcoblu
05-12-2017, 12:26
Nel mio comune Tim ha steso fibra come non ci fosse un domani tra luglio ed agosto scorso. Inoltre già installato tutte le colonnine per l'alimentazione. Poi a settembre calma piatta e ad oggi, su 13 armadi, solo 2 attivati (di cui uno da centrale) ed uno previsto in attivazione questo dicembre. Gli altri manco in pianificazione, a questo punto andranno a febbraio-marzo.
Sempre più stupefatto da queste assurde pianificazioni di Tim.. solo per far sembrare che investe in aree bianche..
Stesso discorso anche nel mio paese, su 21 armadi sono in pianificazione solo quattro , tra l' altro i più periferici , per gennaio 2018 mentre per gli altri non pervenuto, al netto che in questi hanno solo installato la colonnina per l' alimentazione e poi sono spariti....:rolleyes:
Resta da capire quando , e sopratutto se, completeranno i lavori con l' installazione delle ONU perchè al momento non si sa nulla , davvero diventa difficile capire che pianificazioni fanno, no dico ma già che facevano i lavori non era più sensato completare l' infrastruttura anche se poi gli armadi venivano attivati successivamente?....boh....
Busone di Higgs
05-12-2017, 13:11
Da quanto ho letto in prima pagina, dovrei essere ancora sotto profilo 17a; corretto?
Corretto.
Ho troppi disservizi da molti giorni, un giorno va e un giorno si, impianto tutto ok, solo vdsl che non aggancia. si può ritornare in ADSL e quanto devo pagare?
giovanni69
05-12-2017, 13:56
Ho troppi disservizi da molti giorni, un giorno va e un giorno si, impianto tutto ok, solo vdsl che non aggancia. [...]
Apri una pratica di disservizio; impedisci che venga chiusa dal sistema controllando su MyTim e cerca di venirne a capo. Se chiudi la VDSL come minimo i 99€ non te li toglie nessuno. Aiutati anche con questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
Ziosilvio
05-12-2017, 14:25
Sono incazzat... come una bestia.
Stamattina è andato dai miei tecnico TIM per attivazione FTTC 200.
Dopo che l'ho sentito telefonicamente perchè stava già facendo questioni per usare doppino attivo Infostrada (ma i miei avevano ricevuta Raccomandata disdetta, e dai, sarà la quinta linea che attivo così, solo questo fa storie...) è andato all'armadio (credo) e poi ha detto ai miei "Non ho ricevuto OK dalla centrale. Tutto rimandato tra una settimana." ed è andato.
Sono davvero incazzat..., ma incazzat... serio.
Mi spiegate prima che contatto TIM e faccio un casino con azienda del paese di dove sono i """tecnici""" (come ho già fatto altra volta con altro deficiente) se la frase che ha detto ha un senso od a solo preso in giro i miei?
E' la terza FTTC 200 che chiediamo, io, mio suocero ed ora i miei, a 300 mt. uno dall'altro, e so che è perfettamente attivabile.
Fatemi capire.
Grazie.
Puoi sicuramente esprimere gli stessi concetti senza insultare le persone.
Ragazzi nessuno mi fa capire se è stata una presa in giro o meno?
Questo è un forum, non un help desk.
Porta pazienza, e tieni a freno il nervosismo.
ignaziogss
05-12-2017, 15:06
Che differenza c'e' tra line attenuation e signal attenuation?
Scolapasta nero, linea 100M 17a
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.3 10.9 17.4 20.4 N/A 7.3 15.5 25.9
Signal Attenuation(dB): 2.3 9.9 16.0 20.6 N/A 7.8 15.4 26.0
SNR Margin(dB): 8.0 8.0 8.0 8.0 N/A 6.8 6.4 6.4
TX Power(dBm): -28.1 -19.4 -24.0 -31.9 N/A 9.0 7.9 5.6
undertherain77
05-12-2017, 15:15
Puoi sicuramente esprimere gli stessi concetti senza insultare le persone.
Questo è un forum, non un help desk.
Porta pazienza, e tieni a freno il nervosismo.
Ok, hai ragione e chiedo scusa, ma davvero stamattina dopo che mi dice bianco telefonicamente e poi fa nero e se ne va, e dai, mi sono davvero sentito preso in giro, e non è la prima volta.
Scusate ancora lo sfogo.
fabioalessandro
05-12-2017, 15:41
La diafonia affligge la velocità a cui ti allinei, non solo quella degli speedtest. Da quel che dici sembra una questione di saturazione serale.
oddio sarebbe?
seriale suppongo router
King_Of_Kings_21
05-12-2017, 15:43
oddio sarebbe?
seriale suppongo router
Serale, non seriale.
Da circa una settimana sto riscontrando una strana anomalia relativamente alla velocità di upload.
Cioè, nonostante la portante sia sempre 21600, la velocità effettiva è intorno ai 15mbit ( a volte anche meno) a qualsiasi ora del giorno.
Ho provato ad utilizzare altri modem ma stesso risultato. Sull'altro doppio con una VDSL Tiscali la velocità in upstream è ok quindi l'ONUcab dovrebbe essere a posto.
Da cosa potrebbe dipendere secondo voi? Qualcun'altro da Firenze sta notando anomalie sulla velocità di upload?
http://beta.speedtest.net/result/6838087372.png (http://beta.speedtest.net/result/6838087372) http://beta.speedtest.net/result/6838103366.png (http://beta.speedtest.net/result/6838103366) http://beta.speedtest.net/result/6838107484.png (http://beta.speedtest.net/result/6838107484)
Mi riquoto per dire, che oggi ho trovato a linea disconnessa (portante UP ma sessione PPPoE down), non c'era verso di farla riconnettere (usando un modem di terze parti)
Ho dovuto forzatamente modificare le credenziali di accesso rimettendo "timadsl" al posto di quelle casuali che tenevo prima (con le quali mi sono sempre connesso tranquillamente).
Con queste credenziali PPPoE si è riconnesso subito ed il problema dell'upload risolto del tutto:
http://beta.speedtest.net/result/6851927547.png (http://beta.speedtest.net/result/6851927547) http://beta.speedtest.net/result/6851952095.png (http://beta.speedtest.net/result/6851952095)
http://beta.speedtest.net/result/6851961626.png (http://beta.speedtest.net/result/6851961626) http://beta.speedtest.net/result/6851964547.png (http://beta.speedtest.net/result/6851964547)
E' evidente che abbiano fatto delle grosse modifiche sui NAS\BRAS in questi giorni (non so se sia un caso infatti che abbiano aperto la vendibilità ad FTTH a centinai di civici in un colpo solo da ieri), l'unica volta in cui fui costretto a rimettere le credenziali per connettermi (solo per la prima riconnessione), come adesso, risale a luglio 2015 quando appunto venne sostituito il NAS al quale sono collegato o comunque spostata la linea su un'altro.
Non che fossero le credenziali sbagliate in sè a causare il problema dell'upload, voglio essere chiaro, in quanto nei giorni scorsi avevo provato a connettermi anche con il DGA4130 e non cambiava nulla, ma il fatto che dopo il down, abbia dovuto rimetterle per connettermi (usando un modem proprietario) significa che è stata apportata qualche modifica di una certa rilevanza sui server di autenticazione\NAS\BRAS etc etc.
gmarcassx
05-12-2017, 17:00
Ciao, ho un problema, sono attestato ad un armadio attivato in fibra che ho richiesto da 3 settimane (migrazione da altro operatore), il tecnico che è venuto stamattina mi ha detto che per un errore di tim risulto in un altro armadio lontano 4 km e di non poter procedere con l'attivazione. Posso chiamare qualche numero (non 187) di reparto tecnico e riprogrammare l'appuntamento con l'errore corretto? O la pratica è KO e devo ricominciare tutto l'Iter?
OUTATIME
05-12-2017, 17:01
Ciao, ho un problema, sono attestato ad un armadio attivato in fibra che ho richiesto da 3 settimane (migrazione da altro operatore), il tecnico che è venuto stamattina mi ha detto che per un errore di tim risulto in un altro armadio lontano 4 km e di non poter procedere con l'attivazione. Posso chiamare qualche numero (non 187) di reparto tecnico e riprogrammare l'appuntamento con l'errore corretto? O la pratica è KO e devo ricominciare tutto l'Iter?
Secondo me ti conviene chiedere un nuovo numero.
Serale, non seriale.
Seriale, perché la sera tutti guardano le serie su netflix! :D
gmarcassx
05-12-2017, 17:52
Secondo me ti conviene chiedere un nuovo numero.
grazie, temevo. Faccio qualche tentativo poi mi arrendo.
soqquadro
05-12-2017, 18:00
Secondo me ti conviene chiedere un nuovo numero.
Anche se richiede un nuovo numero non cambierebbe niente. Il problema è che il suo box distributore (chiostrina) risulta attestato ad un altro armadio.
Anche a me è capitato, la prima volta che venne il tecnico per attivarmi la nuova linee, diede il KO Tecnico per incongruenza dei dati. Risultavo collegato ad un armadio a 6km addirittura in un altro comune. Il tecnico si congedò dicendomi che avrebbe segnalato la cosa e sarebbe ritornato una volta corretto l'errore.
Dopo 7-10 giorni, una volta aggiornata l'anagrafica della mia chiostrina, il tecnico è ritornato ed è proceduto all'attivazione della linea.
All'epoca ricordo che durante l'attesa mandai, per non saper nè leggere nè scrivere, mandai anche dei Fax descrivendo accuratamente la situazione, scattando foto alla chiostrina e segnalando il corretto numero di armadio. Il fax lo mandai al solito numero 800.000.187, inserendo nell'intestazione, in alto a destra, "Al Servizio Delivery".
Scusate, le velocità "teoriche" date dal sito planetel sono affidabili? Mi hanno detto che sono leggermente pessimistiche... grazie
soqquadro
05-12-2017, 18:17
Scusate, le velocità "teoriche" date dal sito planetel sono affidabili? Mi hanno detto che sono leggermente pessimistiche... grazie
Si, sono abbastanza pessimistiche.
Raga scusate che ne pensate dei miei dati?
https://i.imgur.com/YHWds0p.png
Busone di Higgs
05-12-2017, 18:35
Si, sono abbastanza pessimistiche.
non sempre, la distanza indicata e' piu' o meno giusta con 200mt a 80/22 e invece vado a 57/19 , ma so che e' un problema di diafonia forte.
soqquadro
05-12-2017, 18:36
Raga scusate che ne pensate dei miei dati?
https://i.imgur.com/YHWds0p.png
Ottima linea, complimenti, hai quasi la portante piena.
Ottima linea, complimenti, hai quasi la portante piena.
però ho notato che la massima velocità di linea da pochi giorni e passata da 232 a 214 e la velocità di linea da 216 a 207 potrebbe essere diafonia?
papugo1980
05-12-2017, 19:16
Seriale, perché la sera tutti guardano le serie su netflix! :D
Si da me anche pomeriggio ha iniziato a manifestarsi...ieri sera avevo 10 mega. Oggi ho sollecitato :mc:
Vediamo un po:mad:
Salve gente. Ho firmato il contratto per passaggio alla fibra il 22/11 e il 27/11 la Tim mi ha scritto relativamente al kit autoinstallante (questo nonostante avessi chiesto l'intervento del tecnico), ma ad oggi ancora non ho ricevuto né comunicazioni né tantomeno il pacco.
Nel frattempo su MyTim (sito) non posso avere informazioni al riguardo, poiché "la linea risulta cessata". Anzi, sull'app MyTim "la linea risulta cessata da più di sei mesi".
Quanto mi devo preoccupare? :D
fabioalessandro
05-12-2017, 20:10
Serale, non seriale.
ops sorry ho letto di fetta
.....verissimo stasera vado a 7 mb
quindi come risolvo?
normale che il modem mi da sti valori
Massima velocità di linea
30 Mbps 142.44 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 139.65 Mbps
Dati trasferiti
1245.1 MBytes 1010.11 MBytes
Potenza
-12.1 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
2.4, 15.4, 23.9, 27.9 dB 8.1, 20.5, 42.0 dB
Noise Margin
9.9 dB 6.2 dB
è vado a 7mb!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! cioè perdo circa 125 mb? osceno!!!!
King_Of_Kings_21
05-12-2017, 20:33
ops sorry ho letto di fetta
.....verissimo stasera vado a 7 mb
quindi come risolvo?
normale che il modem mi da sti valori
Massima velocità di linea
30 Mbps 142.44 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 139.65 Mbps
Dati trasferiti
1245.1 MBytes 1010.11 MBytes
Potenza
-12.1 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
2.4, 15.4, 23.9, 27.9 dB 8.1, 20.5, 42.0 dB
Noise Margin
9.9 dB 6.2 dB
è vado a 7mb!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! cioè perdo circa 125 mb? osceno!!!!
Non puoi fare nulla se non segnalare la cosa a Tim, devono aumentare la banda nei loro apparati della tua zona.
però ho notato che la massima velocità di linea da pochi giorni e passata da 232 a 214 e la velocità di linea da 216 a 207 potrebbe essere diafonia?
sarà una lieve diafonia
fabioalessandro
05-12-2017, 21:17
Non puoi fare nulla se non segnalare la cosa a Tim, devono aumentare la banda nei loro apparati della tua zona.
chiamato tim loro dicono che vedono il mio router connettersi a 120mb
ho fatto un test con loro in diretta...e sempre 4mb di down invece l'up non si modifica (21,b)
alla fine dopo avermi fatto assicurare che il pc fosse connesso via cavo e nessu altro connesso hanno aperto segnalazione
.....mmmm----poco mi fido
Salve gente. Ho firmato il contratto per passaggio alla fibra il 22/11 e il 27/11 la Tim mi ha scritto relativamente al kit autoinstallante (questo nonostante avessi chiesto l'intervento del tecnico), ma ad oggi ancora non ho ricevuto né comunicazioni né tantomeno il pacco.
Nel frattempo su MyTim (sito) non posso avere informazioni al riguardo, poiché "la linea risulta cessata". Anzi, sull'app MyTim "la linea risulta cessata da più di sei mesi".
Quanto mi devo preoccupare? :D
Chiamali, successe anche a me, risolsero nel giro di una 15ina di giorni dopo almeno 4 telefonate al 187. A me lo fece di punto in bianco senza aver richiesto nulla, entrai nel sito per vedere l'ultima fattura e lo ritrovai con linea cessata.
OUTATIME
06-12-2017, 08:21
Anche se richiede un nuovo numero non cambierebbe niente. Il problema è che il suo box distributore (chiostrina) risulta attestato ad un altro armadio.
Veramente lui ha detto un'altra cosa: la sua chiostrina è attestata giusta su un cab in fibra, è la sua linea che risulta attivata sbagliata.
sono attestato ad un armadio attivato in fibra [...] per un errore di tim risulto in un altro armadio lontano 4 km
E non ho motivo di dubitare di questo, visto che ad esempio io risulto attivato al civico del vicino.
una curiosità
il mio VD 625 attualmente mi da queste due attenuazioni (down e up):
Attenuation 14.5 dB 6.4 dB
Ancora sono in adsl, il tecnico verrà la prossima settimana, ma dato che il minicab che mi fornisce l'adsl è a fianco dell'onu che utizzerò in vdsl, volevo sapere se il valore che ho adesso in attenuazione sarà più o meno lo stesso in vdsl, dato che la distanza è identica.
giovanni69
06-12-2017, 10:17
Tieni conto che per usare le tabelle utili ai fini VDSL linkata a pag.1 devi convertire in scala technicolor e quindi togliere circa 4.25 in DS1.
E sul VD625 ti sparirà quell'attenuazione in upstream causa bug.
Tieni conto che per usare le tabelle utili ai fini VDSL linkata a pag.1 devi convertire in scala technicolor e quindi togliere circa 4.25 in DS1.
E sul VD625 ti sparirà quell'attenuazione in upstream causa bug.
Si si, quello lo sapevo, verrebbe quindi un'attenuazione di 10.25.
Se metto questo valore nel file xls in prima pagina, e inserisco anche una distanza abbondante di 490 metri con 20 disturbanti in adsl, viene comunque una portante di 100mega in 17a, mi pare tanto.
comunque tra 10gg lo scoprirò
giovanni69
06-12-2017, 10:47
I disturbanti in ADSL influiscono per circa 1/8 della fascia delle frequenze in 17a, se ricordo bene. E comunque verifica in modo incrociato la distanza reale/fisica usando i criteri che trovi sempre in prima pagina. In quel modo incroci il valore dell'attenuazione del doppino con la lunghezza fisica e se ci fossero discrepanze, controlla perlomeno il cablaggio domestico.
Salve, c'è in questa sezione qualche tecnico che mi possa aiutare a capire che cosa stia accadendo in zona Padova- Montegrotto?
Sono già 2 giorni che ho il modem che ha continui distacchi e quelli del 187 mi continuano a dire che non devo preoccuparmi che il problema verrà risolto.
Il problema è che non mi danno nessuna data, che è un problema che va avanti da mesi e solo con qualche settimana di normalità. Mi continuano a dire che "sembra" esserci un problema di allineamento tra la centrale di Padova a causa di una piastra mal funzionante (?) e la centralina di Montegrotto che va avanti, secondo loro, da un anno(!!).
Cosa consigliate di fare? Pensavo di mandare una raccomandata di diffida interropendo i pagamenti passando, quindi, la pratica al legale.
I disturbanti in ADSL influiscono per circa 1/8 della fascia delle frequenze in 17a, se ricordo bene. E comunque verifica in modo incrociato la distanza reale/fisica usando i criteri che trovi sempre in prima pagina. In quel modo incroci il valore dell'attenuazione del doppino con la lunghezza fisica e se ci fossero discrepanze, controlla perlomeno il cablaggio domestico.
Si conosco molto bene sia il tracciato che fa dall'armadio a casa fino al modem. Ho messo solo i disturbatori in adsl perchè sono sicuro che alcuni di questi ci sono. in 17a invece non credo proprio dato che l'armadio è attivo da questo lunedì e non credo ci sia la fila a fare le attivazioni, anzi. Poi magari più avanti qualcuno con il tempo passerà alla vdsl ma di questo armadio dovrei essere il primo.
giovanni69
06-12-2017, 11:22
ADSL introduce diafonia solo in una parte della DS1. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45151640&postcount=102941) Aspetta e vedrai.
Ragazzi ma chi vuole passare a TIM SMART FIBRA+ (l'unica con profili >=100 Mbit/s) deve pagare per forza 39,90 fin dal primo mese? Mi sembra assurdo
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special
Hanno tolto la promo per chi era già cliente. Così non incentivano nessuno a passare secondo me.
L'alternativa sarebbe, in presenza di altra offerta TIM SMART (CASA, MOBILE, CASA SKY, MOBILE SKY, FIBRA EDITION) quella di attivare l'opzione FIBRA+ a 10€ in più / 4 settimane, ma a regime si va oltre ai 39,90€... che roba!
Sì, io ero già cliente tim con la promozione TIM SMART e in vdsl passerò a 44 euro e spiccioli al mese...per una 70/80mega. Vabbè.
Sì, io ero già cliente tim con la promozione TIM SMART e in vdsl passerò a 44 euro e spiccioli al mese...per una 70/80mega. Vabbè.
Avevi TIM SMART CASA da 34,90 giusto? (promo 4 anni per vecchi clienti?)
Hai fatto quindi aggiungere l'opzione FIBRA+ in sostanza, mantenendo invariata la parte base?
è già da un bel po’ che è così, i vecchi clienti sono sempre trattati come dei polli già spennati ;)
Avevi TIM SMART CASA da 34,90 giusto? (promo 4 anni per vecchi clienti?)
Hai fatto quindi aggiungere l'opzione FIBRA+ in sostanza, mantenendo invariata la parte base?
Si esatto. viene 10 euro in più al mese per passare da una 20mega ad una (se va bene) 80mega. Quando a confronto con altre offerte (vedi gigabit a 25€) non dovrebbe costare più di 15/20 euro. Non mi esprimo che è meglio va! :asd:
Salve gente. Ho firmato il contratto per passaggio alla fibra il 22/11 e il 27/11 la Tim mi ha scritto relativamente al kit autoinstallante (questo nonostante avessi chiesto l'intervento del tecnico), ma ad oggi ancora non ho ricevuto né comunicazioni né tantomeno il pacco.
Nel frattempo su MyTim (sito) non posso avere informazioni al riguardo, poiché "la linea risulta cessata". Anzi, sull'app MyTim "la linea risulta cessata da più di sei mesi".
Quanto mi devo preoccupare? :D
Il MyTIM non è molto affidabile. Anche a me durante una prima migrazione la linea risultava cessata a giorni alterni.
Bisogna cominciare a preoccuparsi davvero dopo i 30 giorni di ritardo. In quei casi ci sono quasi sicuramente problemi.
Si esatto. viene 10 euro in più al mese per passare da una 20mega ad una (se va bene) 80mega. Quando a confronto con altre offerte (vedi gigabit a 25€) non dovrebbe costare più di 15/20 euro. Non mi esprimo che è meglio va! :asd:
Avresti però potuto passare in fibra la SMART CASA senza costi aggiunti essendo previsto da contratto, però capisco che una 30/3 per chi può avere di più non sia il massimo.
Tu sei quello con i MUX con la svastica sopra disegnata o ricordo male? :D
Avresti però potuto passare in fibra la SMART CASA senza costi aggiunti essendo previsto da contratto, però capisco che una 30/3 per chi può avere di più non sia il massimo.
Tu sei quello con i MUX con la svastica sopra disegnata o ricordo male? :D
Si esatto! sia per la 30/3 che il mux, che brutta pubblicità per un paesino così tranquillo :asd:
Si esatto! sia per la 30/3 che il mux, che brutta pubblicità per un paesino così tranquillo :asd:
Ah beh gli idioti ci sono anche nei paesini tranquilli :rolleyes:
Visto che hanno logicamente assegnato numerazione a quei due armadi, 16 e 17 se non ricordo male, vi hanno aggiornato le chiostrine con gli adesivi corretti? Cosa c'era scritto prima? Se cerchi su Planetel la tua linea ora figura in uno di quei due armadi oppure ancora con il numero del MUX?
Scusa per tutte queste domande ma la conversione della "rigida da mux" in elastica è una cosa un po' particolare. :D
la numerazione della chiostrina non ho visto se l'hanno cambiata, su planetel da questo lunedì risulto collegato all'armadio 16, i minicab però paiono spariti (infatti da la connessione adsl solo da centrale) mentre in realtà io sono sempre connesso a minicab.
FTTC
57700C_16
Dist. cab da centrale: N.D.
Dist. dal cabinet: 327m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 80.43/20.16
Velocità ADSL stimata Down/Up: 0.44/0.06
la numerazione della chiostrina non ho visto se l'hanno cambiata, su planetel da questo lunedì risulto collegato all'armadio 16, i minicab però paiono spariti (infatti da la connessione adsl solo da centrale) mentre in realtà io sono sempre connesso a minicab.
FTTC
57700C_16
Dist. cab da centrale: N.D.
Dist. dal cabinet: 327m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 80.43/20.16
Velocità ADSL stimata Down/Up: 0.44/0.06
Prima com'era la dicitura che ti dava planetel? Comunque prova a vedere sulle etichette delle chiostrine, specie quelle esterne.
Considera che prima non saresti dovuto risultare attestato su minicab, ma su mux (con dicitura del tipo MA_04)
La dicitura prima era:
57700C_04 e poi sotto indicava solo l'adsl con velocità stimata di circa 18mega, quindi in linea con quella che mi fornisce il minicab
per la chiostrina guaderò se hanno cambiato qualcosa negli adesivi
Busone di Higgs
06-12-2017, 15:07
Salve, c'è in questa sezione qualche tecnico che mi possa aiutare a capire che cosa stia accadendo in zona Padova- Montegrotto?
Sono già 2 giorni che ho il modem che ha continui distacchi e quelli del 187 mi continuano a dire che non devo preoccuparmi che il problema verrà risolto.
......
Puoi chiarire meglio il problema? stiamo nell'altra ... terme e li non abbiamo problemi del genere.
Se si tratta di disallineamenti, e' un problema fra armadio e casa tua, pero' e' anche vero che nelle ultime settimane la trasformazione 230kv-20kv della nostra zona ha avuto problemi con diverse interruzioni su tutto il bacino.
random566
06-12-2017, 17:30
pero' e' anche vero che nelle ultime settimane la trasformazione 230kv-20kv della nostra zona ha avuto problemi con diverse interruzioni su tutto il bacino.
cioe? lavori enel?
...
Se si tratta di disallineamenti, e' un problema fra armadio e casa tua, pero' e' anche vero che nelle ultime settimane la trasformazione 230kv-20kv della nostra zona ha avuto problemi con diverse interruzioni su tutto il bacino.
Potrei chiarire se sapessi qual'ò il problema che i "tecnici" apparentemente non vedono, anche se altr parlano di un "problema vecchio di anno" tra la piastra in centrale a Padova e la centralina di Montegrotto. Non so dirti se sia vero o meno, ma sta di fatto che i continui distacchi mi stanno tirando giù la pelle (eufemismo!). Fino ad un mese fa e così per qualche mese, andavo bene senza problemi...
v10_star
06-12-2017, 17:58
Potrei chiarire se sapessi qual'ò il problema che i "tecnici" apparentemente non vedono, anche se altr parlano di un "problema vecchio di anno" tra la piastra in centrale a Padova e la centralina di Montegrotto. Non so dirti se sia vero o meno, ma sta di fatto che i continui distacchi mi stanno tirando giù la pelle (eufemismo!). Fino ad un mese fa e così per qualche mese, andavo bene senza problemi...
io in ufficio a montegrotto, a 300mt scarsi dalla centrale e collegato in rete rigida, non ho visto particolari problemi e/o segnalazioni dai colleghi di blocchi della navigazione.
Busone di Higgs
06-12-2017, 20:21
cioe? lavori enel?
Dagli articoli di giornale l'enel confermava che c'erano dei problemi ma come al solito i giornalisti hanno scritto un po' di stupidaggini, conoscendo un po' a vista la distribuzione mi son fatto un'idea; da monterosso partono due linee trifase da 20kv separate (condividono i tralicci) che fanno un giro a L passando per giarre alimentando i due comuni principali e connettendo i quartieri in modo alternato; una delle linee salta spesso e viene riconnessa in modo automatico, per cui un quartiere si e uno no vengono disalimentati spesso per una manciata di secondi;
sia io che il mio armadio stiamo dalla parte che non salta fortunatamente ma quando piove tanto salta la cabina a 380 e sulla mia strada siamo a piedi anche noi (in quelle occasioni il modem sotto ups indica 122/27 di rate massimo e aggancia 108, quando torna la rete elettrica nella via il modem scende a 57/19).
Mi sembra improbabile che il motivo sia quello, sarebbe meglio verificare che il problema non stia nei dintorni dell'insieme armadio-linea-modem, specie le interferenze.
Ti faccio un esempio; c'e' una persona che soffre di misteriose disconnessioni, a volte va un mese senza problemi, a volte si sconnette 10 volte in un'ora, e abbiamo scoperto che abbassando di poco la velocita' di aggancio (modem sbloccato, xdslctl configure --maxDataRate 95000 30000 125000) non cadeva piu', poi dai log di dslstats abbiamo concluso che ci sono delle interferenze non molto forti ma abbastanza da causare disconnessioni con un profilo s/n a 6db, mentre con qualche db in piu' e qualche mbit in meno il sistema tiene botta.
Anche per questo mi fa un po' ridere chi vuole abbassare l's/n sotto i 6 per guadagnare qualche mbit.
In ogni caso se non sbaglio non hai riportato nessuna informazione di quelle riportate dal modem, quindi siamo solo esaminando QUALCUNA fra le possibili cause.
secondo voi a che velocità si potrebbe ambire per una 200mega distante 550mt da armadio con una derivazione sulla linea ? 50mb ?
Busone di Higgs
06-12-2017, 20:32
io in ufficio a montegrotto, a 300mt scarsi dalla centrale e collegato in rete rigida, non ho visto particolari problemi e/o segnalazioni dai colleghi di blocchi della navigazione.
Mi ricordo, meta' di quel comune e' in rigida e durante i lavori sono spuntati gli armadi come i funghi, tuttavia e' rimasto almeno un quartiere in rigida senza armadio e li la vdsl se la sognano, fino allo Hügel Keller circa, e al turri i lavori sono impiantati da un anno e mezzo.
Un po lo sospettavo, quelli del 187 sembrano avere molta fantasia quando si tratta di dare spiegazioni sui guasti.
Fino a prova contraria credo che il problema riguardi la connessione modem-dslam come scrivevo nell'altro post, che ci siano interferenze (problema fin troppo sottovalutato) e i 6db di margine non bastino; se fosse confermato si potrebbe tentare di chiedere il profilo a 12 sacrificando qualcosa sulla velocita' o forzarla con lo scolapasta nero.
Giulio83pale
06-12-2017, 20:56
novità ?
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
ignaziogss
06-12-2017, 21:09
Da queste parti ho visto che stanno facendo dei lavori con una minitrincea classica nella quale hanno infilato un cavidotto da fibra (di quello nero grosso 7 cm circa) che collega di fatto due armadi TIM distanti circa 500 metri, passando per diverse strade. Ad ogni angolo di strada e vicino agli armadi hanno messo dei nuovi tombini, ma non sono di TIM bensi di Fastweb. Cosa potrebbe essere? Gli armadi sono gia' tutti attivi in FTTC (compresi quelli interessati dal lavoro) e qui c'e' solo TIM, non ci sono altri OLO in FTTC.
Potrebbe essere che Fastweb rivende a qualche ente connettivita' di TIM? Fastweb che vuole mettere la sua FTTC? Altrimenti non capisco il collegamento tra pozzetti TIM e Fastweb.
fabioalessandro
06-12-2017, 22:54
e anche questa sera vado a 3,87 mb
ho fatto un salto nel passato di 11 anni
giovanni69
06-12-2017, 23:39
[...] ci siano interferenze (problema fin troppo sottovalutato) e i 6db di margine non bastino; se fosse confermato si potrebbe tentare di chiedere il profilo a 12 sacrificando qualcosa sulla velocita' o forzarla con lo scolapasta nero.
Esiste davvero un profilo VDSL di Tim a 12 dB, ufficialmente parlando? :eek:
secondo voi a che velocità si potrebbe ambire per una 200mega distante 550mt da armadio con una derivazione sulla linea ? 50mb ?
Sempre ammesso che Tim te la attivi (cosa non scontata), non ti serve proprio un profilo 35b (200M) a 550m di lunghezza fisica del doppino. E' inutile, inefficace letteralmente, ti basta il profilo 17a (100M). Vedi FAQ di pag. 1 il solito Rimando.
Esiste davvero un profilo VDSL di Tim a 12 dB, ufficialmente parlando? :eek:
Mi dicono che esiste fino alla 100M, per la 200M non è previsto.
Sì, io ero già cliente tim con la promozione TIM SMART e in vdsl passerò a 44 euro e spiccioli al mese...per una 70/80mega. Vabbè.
Allucinante...
Io ho internet senza limiti 7mega (aggancio a 2 :rolleyes: ) e pago 40 euro al mese. Se mi lasciano invariato il costo e mi aggiornano alla vdsl (attivazione armadio prevista per Gennaio) va bene se no faró una nuova linea o cambio di operatore (sperando funzioni lo stesso :( ).
fraussantin
07-12-2017, 00:39
mi è successa na cosa strana:
navigo un po a rilento , e mi son detto facciamo un ping .
eccoal .100.1 mi da scaduta sempre.
invece se lo faccio a google mi da ping 16 ( normale) .
da cosa dipende?
Intel-Inside
07-12-2017, 08:11
Ragazzi chi sa dirmi nel periodo di Natale / Capodanno se si fermano le nuove attivazioni? Ho visto che quest'anno Natale è di Lunedi e Capodanno idem...
Qualcuno si ricorda gli anni passati cosa hanno fatto?
Ciao a tutti,
ho un quesito da porvi.
Nel mio paese stanno effettuando i lavori per la FTTC da circa 5 o 6 settimane. Incastonato nel muro di casa mia c'è una armadio stradale di quelli vecchi in metallo sarà li da 30 anni circa, almeno da quando ho memoria l'ho sempre visto.
Anni fa per lavori di ristrutturazione (dovevo costruire un garage) feci richiesta di spostarlo, inutile dire che la cosa non andò a buon fine e dovetti fare ricorso, non sto li a spiegare, comunque 2 mesi fa ho vinto il ricorso e l'armadio va spostato perchè dove si trova devo costruire.
La mia linea è collegata ad un altro armadio che dista 2 km, probabilmente perchè quando all'epoca è stata attivata, il "mio armadio" non esisteva, la mia adsl va male e nel corso degli anni feci richiesta per essere collegato al "mio armadio" senza risultati.
Ieri su appuntamento si sono presentati 2 tizi a casa mia con una "proposta", collegarmi al "mio armadio" tramite fibra, non tramite il normale doppino, essendo la distanza dall'armadio a casa mia irrisoria, però l'armadio deve stare li, o meglio posso fare i lavori, ma l'armadio deve restare li dovè, praticamente avrei un armadio in garage.
Chiedo è veritiera la cosa? Gli attuali armadi FTTC, possono portare la fibra direttamente a casa del cliente?
giovanni69
07-12-2017, 09:13
Mi dicono che esiste fino alla 100M, per la 200M non è previsto.
Grazie; questa è una cosa interessante. Quindi riescono a ritarare lo SRA singolarmente per la linea a 100M /12 dB lasciando le altre a 6 dB :eek:
finalmente ho capito come mai il mio arl non andava mai in pianificazione anche se era installato un msan da maggio, il comune si è messo di mezzo perche era troppo vicino all'incrocio e stamattina lo hanno spostato
https://i.imgur.com/lae3uif.jpg
speriamo che tim faccia in fretta a far passare i cavi visto che è già tutto pronto sia corrente che fibra nel pozzetto dell'armadio vecchio
finalmente ho capito come mai il mio arl non andava mai in pianificazione anche se era installato un msan da maggio, il comune si è messo di mezzo perche era troppo vicino all'incrocio e stamattina lo hanno spostato
https://i.imgur.com/lae3uif.jpg
speriamo che tim faccia in fretta a far passare i cavi visto che è già tutto pronto sia corrente che fibra nel pozzetto dell'armadio vecchio
Perché non hanno messo direttamente il sopralzo? Troppo rumore delle ventole durante l'estate?
Perché non hanno messo direttamente il sopralzo? Troppo rumore delle ventole durante l'estate?
credo per via della vicinanza della casa e l'ingombro del sopralzo!
Chi decide di passare da adsl a fibra con l'intervento del tecnico cosa fa esattamente il tecnico? Verifica solo l'impianto a casa dopo aver installato il modem, oppure deve anche intervenire fisicamente all'armadio?
mi è successa na cosa strana:
navigo un po a rilento , e mi son detto facciamo un ping .
eccoal .100.1 mi da scaduta sempre.
invece se lo faccio a google mi da ping 16 ( normale) .
da cosa dipende?
E' già da un po' di tempo che non si può pingare il .100.1
fraussantin
07-12-2017, 11:35
E' già da un po' di tempo che non si può pingare il .100.1Da tempo no poche settimane fa andava che una meraviglia.
Ragazzi chi sa dirmi nel periodo di Natale / Capodanno se si fermano le nuove attivazioni? Ho visto che quest'anno Natale è di Lunedi e Capodanno idem...
Qualcuno si ricorda gli anni passati cosa hanno fatto?
le attivazioni non si fermeranno, ma la pubblicazione dei file probabilmente si
King_Of_Kings_21
07-12-2017, 12:18
Chi decide di passare da adsl a fibra con l'intervento del tecnico cosa fa esattamente il tecnico? Verifica solo l'impianto a casa dopo aver installato il modem, oppure deve anche intervenire fisicamente all'armadio?
Deve andare in armadio e spostare la tua coppia 'dal rame alla fibra'.
Da tempo no poche settimane fa andava che una meraviglia.
Diciamo una decina di giorni per quel che so io.
Deve andare in armadio e spostare la tua coppia 'dal rame alla fibra'.
immaginavo. quindi di fatto fino al 15 sarò in adsl finchè non viene il tecnico a fare lo spostamento di coppia. Dato che gli farò risparmiare diverso tempo perchè in casa ho già fatto tutto da me (modem e collegamento ai telefoni), spero possa impiegare un po' di minuti a verificare la coppia migliore tra quelle disponibili.
fraussantin
07-12-2017, 12:53
Diciamo una decina di giorni per quel che so io.Ed ora per i test chi si pinga? Google?
arabafenice74
07-12-2017, 12:54
Deve andare in armadio e spostare la tua coppia 'dal rame alla fibra'.
Per coppia intendi quella dell'armadio fibra che ho a 100 m dal portone oppure deve muovere
anche la coppia condominiale che ho nel cortile del palazzo vicino scala d'ingresso?
King_Of_Kings_21
07-12-2017, 13:06
Per coppia intendi quella dell'armadio fibra che ho a 100 m dal portone oppure deve muovere
anche la coppia condominiale che ho nel cortile del palazzo vicino scala d'ingresso?
Solo quella nell'armadio.
Se è una migrazione adsl -> vdsl/fibra-fttc deve solo andare in armadio sconnettere la tua coppia dalla morsettiera che la collega al rame che arriva da centrale e connetterla alla morsettiera che la connette al rame (si sempre rame :D) che va dentro l'ONU.
a firenze c'è stato anche di peggio.
anche l'arl a cui sono collegato è rimasto saturo da più di un anno, un mese fa si è desaturato perchè fastweb ha attivato il suo onu e probabilmente c'erano utenti fastweb in vula che sono stati spostati.
poi, dopo un altro mese hanno montato l'onu a 192 porte, rigorosamente senza upgrade a 200 mega (o quantomeno non è stato ancora aperto alla vendita della 200 mega).
ma sono a conoscenza di arl, come ad es. lo 01 della centrale vittoria, che si è saturato dopo pochissimo tempo dall'attivazione nel 2014 ed è stato desaturato pochi mesi fa.
forse ci sono difficoltà a trovare gli spazi per le forniture enel e per gli alimentatori, nel caso di quell'arl lo hanno messo in un armadio dell'ex progetto socrate a circa 100 metri dall'arl, assieme all'alimentatore di un altro arl situato nelle vicinanze-
questa non sarebbe una cattiva situazione, se ti abboni alla vdsl e poi vuoi passare a ftth sono davvero cavoli amari...
Io sono proprio sotto vittoria, arl 27... beh a sto punto possono starci altri 10 anni, in primavera/estate ci sarà of
Ed ora per i test chi si pinga? Google?
Boh...
fonzie1111
07-12-2017, 14:50
Grazie; questa è una cosa interessante. Quindi riescono a ritarare lo SRA singolarmente per la linea a 100M /12 dB lasciando le altre a 6 dB :eek:
Raga forse non vi rendete conto che mettere un profilo a 12 db vuol dire calare DRASTICAMENTE in prestazioni, praticamente una buona 100 mega andrebbe sui 50 (io quando era da solo prendevo tra i 10 e gli 11 db con 100 piena, ora sto a 80000 con un snr di 6.5 in 17a, con il 35b vado molto meglio, 190 e passa :cool:) quindi chi cavolo se ne frega dei 12 snr come target (io avevo frequenti disconnessioni cmq in adsl con questo profilo).
maxnaldo
07-12-2017, 15:40
Io sono proprio sotto vittoria, arl 27... beh a sto punto possono starci altri 10 anni, in primavera/estate ci sarà of
io sono nella "monticelli", il mio attivato nel 2014 è saturo ormai da un annetto, niente upgrade a 200, solo "avviata desaturazione" ed è fermo lì dimenticato.
quindi se ho capito bene significa che non vedrò mai la 200mb ? E non ho capito bene ma questo avrà ripercussioni anche per una futura eventuale FTTH ?
:muro:
ora sto pagando 49,90 al mese per TIM SMART (29,90) + SMART FIBRA (10,00) + SIM Abbinata (10,00), e la linea si è attestata da circa un anno sui 70/20, ero partito quando era in offerta come 30/3 se non ricordo male e quando passai infine alla 100/20 agganciavo circa 90/20. Ma se ho capito bene quanto mi disse un'operatore quest'estate, i 29,90 erano in promozione, che è scaduta, quindi dovrei a breve passare a 39,90 per un totale di 59,90. Se la situazione non migliora mi sa che sarà giunto il momento per dire addio a TIM.
io sono nella "monticelli", il mio attivato nel 2014 è saturo ormai da un annetto, niente upgrade a 200, solo "avviata desaturazione" ed è fermo lì dimenticato.
quindi se ho capito bene significa che non vedrò mai la 200mb ? E non ho capito bene ma questo avrà ripercussioni anche per una futura eventuale FTTH ?
:muro:
ora sto pagando 49,90 al mese per TIM SMART (29,90) + SMART FIBRA (10,00) + SIM Abbinata (10,00), e la linea si è attestata da circa un anno sui 70/20, ero partito quando era in offerta come 30/3 se non ricordo male e quando passai infine alla 100/20 agganciavo circa 90/20. Ma se ho capito bene quanto mi disse un'operatore quest'estate, i 29,90 erano in promozione, che è scaduta, quindi dovrei a breve passare a 39,90 per un totale di 59,90. Se la situazione non migliora mi sa che sarà giunto il momento per dire addio a TIM.
Quando l'armadio è saturo non si fanno modifiche commerciali, quindi per ora resti fermo.
Per il resto visto che per ora non puoi muoverti aspetti la FTTH se ti interessa o torni all'adsl di altro operatore magari... 59 euro mese :rolleyes: :doh:
Sarà che non vedo più tim da dopo la BBB, ma sticavoli, noi almeno che possiamo sfruttare la concorrenza :oink: :D
giovanni69
07-12-2017, 19:08
Raga forse non vi rendete conto che mettere un profilo a 12 db vuol dire calare DRASTICAMENTE in prestazioni, praticamente una buona 100 mega andrebbe sui 50 (io quando era da solo prendevo tra i 10 e gli 11 db con 100 piena, ora sto a 80000 con un snr di 6.5 in 17a, con il 35b vado molto meglio, 190 e passa :cool:) quindi chi cavolo se ne frega dei 12 snr come target (io avevo frequenti disconnessioni cmq in adsl con questo profilo).
Ammesso che i 12dB ottenuti da Tim (e non via telnet) siano ottenuti tagliando le portanti, non mi risulta che 6 dB SNRm aggiuntivi taglino la velocità fatta a 100 del 50% ma dovrebbero essere circa 18/20Mbps in meno in 17a.
Raga forse non vi rendete conto che mettere un profilo a 12 db vuol dire calare DRASTICAMENTE in prestazioni, praticamente una buona 100 mega andrebbe sui 50 (io quando era da solo prendevo tra i 10 e gli 11 db con 100 piena, ora sto a 80000 con un snr di 6.5 in 17a, con il 35b vado molto meglio, 190 e passa :cool:) quindi chi cavolo se ne frega dei 12 snr come target (io avevo frequenti disconnessioni cmq in adsl con questo profilo).
Come si può leggere qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43637628&postcount=66672) 6dB sono circa 20Mb in 17a e circa 53Mb in 35b.
Ma siccome in 35b hanno detto che non c'è il profilo 12dB, direi che in 17a 50Mb (da 100 a 50) di perdita come asserisci non sono realistici.
giovanni69
07-12-2017, 20:51
Grazie Yrbaf.
[..]
Ma siccome in 17a hanno detto che non c'è il profilo 12dB [...]
zdnko ipotizzava l'opposto e semmai manca in 35b:
Mi dicono che esiste fino alla 100M, per la 200M non è previsto.
Già che ci sono, riporto a titolo di riferimento questo commento di ironmark99:
"In DS in 17a le portanti sono circa 2400, mentre in 35b sono quasi 6500. Il rapporto è 6500/2400 = 2.7. Quindi 1 dB in meno di SNR in 35b fa perdere 2.7 volte tanto in termini di prestazione rispetto al 17a. Ovviamente ciò è vero se tutte le portanti sono utilizzate. Ovviamente se sei su un 35b che ne usa solo più 4800 (per sparare un numero) il rapporto sarebbe solo più 2:1."
Quanto ai 3Mbps /1 SNR in 17a nascono qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44947054&postcount=98383).
albitobi
08-12-2017, 05:21
Ciao a tutti. Attualmente ho un contratto adsl ad alassio che va piuttosto male a causa della notevole distanza dalla centrale. Di recente ho notato che hanno effettuato dei lavori all’armadio a cui sono collegato. Hanno infatti effettuato degli scavi con la tecnica della minitrincea portando la fibra all’armadio e gli hanno montato sopra una parte nuova con il tettuccio rosso.
Tuttavia, oltre a non risultare coperto da fibra sul sito tim, il mio armadio non risulta neanche pianificato per i lavori in fibra, questo consultando tutti i vari siti che avete elencato anche voi in prima pagina. Com’è possibile questo nonostante gli evidenti lavori che sono stati fatti per portare la fibra a quell’armadio?
ignaziogss
08-12-2017, 10:51
Ciao a tutti. Attualmente ho un contratto adsl ad alassio che va piuttosto male a causa della notevole distanza dalla centrale. Di recente ho notato che hanno effettuato dei lavori all’armadio a cui sono collegato. Hanno infatti effettuato degli scavi con la tecnica della minitrincea portando la fibra all’armadio e gli hanno montato sopra una parte nuova con il tettuccio rosso.
Tuttavia, oltre a non risultare coperto da fibra sul sito tim, il mio armadio non risulta neanche pianificato per i lavori in fibra, questo consultando tutti i vari siti che avete elencato anche voi in prima pagina. Com’è possibile questo nonostante gli evidenti lavori che sono stati fatti per portare la fibra a quell’armadio?
Spessissimo l'armadio appare tra i pianificati solo DOPO che e' pronto.
marco2bb2
08-12-2017, 11:23
Spessissimo l'armadio appare tra i pianificati solo DOPO che e' pronto.
Confermo. Nella mia zona (frazioni fuori Viareggio) sta succedendo esattamente cosi'. Prima torretta Enel. Dopo 4/6 mesi installazione ONU. Dopo qualche settimana ingresso in pianificazione per il mese successivo (finora rispettato).
albitobi
08-12-2017, 11:31
Perfetto, non ero a conoscenza di questa dinamica. Vi ringrazio per le risposte, speriamo aprano la vendibilità il prima possibile!
Ed ora per i test chi si pinga? Google?
Qualcosa del genere? Basta un tracert e il primo hop. Per il jitter la cosa migliore è sempre stata pingare un server tipo google.
https://puu.sh/yBWYL/42e97b3a29.png
skyscreaper
08-12-2017, 12:16
Ciao a tutti,
Io avevo fatto 3 anni fa l attivazione di Tim smart mobile per l adsl a casa. C è modo dal my Tim di scaricare il contratto e le condizioni contrattuali?
Non riesco a trovarlo, qualcuno ne ha una copia?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
scusate ho fatto una ricerca senza successo, spero non sia una domanda trita e ritrita
al momento ho la 100 mega con il fritz 7490 e la fonia mi funziona,
con l'upgrade a 200 devo per forza utilizzare il nuovo modem tim?
grazie
King_Of_Kings_21
08-12-2017, 13:12
scusate ho fatto una ricerca senza successo, spero non sia una domanda trita e ritrita
al momento ho la 100 mega con il fritz 7490 e la fonia mi funziona,
con l'upgrade a 200 devo per forza utilizzare il nuovo modem tim?
grazieSì. Puoi mettere il Fritz in cascata.
Sì. Puoi mettere il Fritz in cascata.
da solo invece? purtroppo non ho molto spazio :(
King_Of_Kings_21
08-12-2017, 13:28
da solo invece? purtroppo non ho molto spazio :(
No, quel modem supporta solo il profilo 17a.
Busone di Higgs
08-12-2017, 13:33
Ed ora per i test chi si pinga? Google?
usate tracert oppure il porting per windows di mtr di linux, si chiama winmtr.
No, quel modem supporta solo il profilo 17a.
ah ok grazie, speriamo che quello tim almeno non sia tanto rumoroso, il 7490 era una tomba
un saluto a tutti,
tempo fa avevo trovato in rete un link che riportava ad una pagina del portale TIM per fare richiesta di passaggio gratuito per i clienti TIM SMART a parità delle condizioni in atto, naturalmente con l'accettazione del loro modem.
Qualcuno di voi saprebbe indicarmela?
Grazie
giovanni69
08-12-2017, 16:08
Se hai una SMART prima versione, forse intendi questo:
https://www.tim.it/passa-a-fibra
elgabro.
08-12-2017, 16:26
http://www.speedtest.net/my-result/d/0421f91f-f2a2-4fa3-86ec-052da0babb50
che cavolo è successo all'UPLOAD, non riesco neanche a navigare.
random566
08-12-2017, 16:37
http://www.speedtest.net/my-result/d/0421f91f-f2a2-4fa3-86ec-052da0babb50
che cavolo è successo all'UPLOAD, non riesco neanche a navigare.
c'è solo da sperare che sia un errore del sito di test.
controlla le portanti dall'interfaccia web del router.
l'estate scorsa ho avuto lo stesso problema, a intermittenza si presentavano disconnessioni e l'upload si riallineava a valori irrisori (tipo 0,4-0,5 Mb/s), poi magari andava bene per un giorno e poi di nuovo si ripresentava il problema.
adesso tim sembra che abbia risolto, ma ho lo stesso problema con un'utenza fttc infostrada situata nella stessa abitazione.
evidente l'onu che serve casa mia è particolarmente sfortunato
elgabro.
08-12-2017, 16:42
c'è solo da sperare che sia un errore del sito di test.
controlla le portanti dall'interfaccia web del router.
l'estate scorsa ho avuto lo stesso problema, a intermittenza si presentavano disconnessioni e l'upload si riallineava a valori irrisori (tipo 0,4-0,5 Mb/s), poi magari andava bene per un giorno e poi di nuovo si ripresentava il problema.
adesso tim sembra che abbia risolto, ma ho lo stesso problema con un'utenza fttc infostrada situata nella stessa abitazione.
evidente l'onu che serve casa mia è particolarmente sfortunato
ma sti cazzi il mio è un onu nuovo di pacca
Non va con niente provo a rimettere lo scolapasta al posto del friz ma non va na mazza.
random566
08-12-2017, 16:44
ma sti cazzi il mio è un onu nuovo di pacca
idem nel mio caso, il problema si è presentato proprio in occasione dell'upgrade a 200 Mb/s, finchè era a 100 mega (saturo) andava benissimo
elgabro.
08-12-2017, 16:55
rimesso lo scolapasta, tornato tutto a posto, quindi non è un problema di telecom
Edit.
Niente hai ragione, va e non va adesso di nuovo 0 .18 in upload
King_Of_Kings_21
08-12-2017, 17:04
Il giorno in cui la finirete di comprare questi scatolotti tutto-in-uno sarà il giorno in cui problemi del genere spariranno. :D
Se hai una SMART prima versione, forse intendi questo:
https://www.tim.it/passa-a-fibra
Esatto!
Grazie Giovanni, gentilissimo.
Buona giornata
Il giorno in cui la finirete di comprare questi scatolotti tutto-in-uno sarà il giorno in cui problemi del genere spariranno. :D
tendenzialmente anch’io non sono per gli aio (tranne proprio che per i m/r però:)) ma io questo caso non penso sia la causa
giovanni69
08-12-2017, 17:20
Prego. :)
random566
08-12-2017, 17:24
rimesso lo scolapasta, tornato tutto a posto, quindi non è un problema di telecom
Edit.
Niente hai ragione, va e non va adesso di nuovo 0 .18 in upload
mi sembra di rivivere esattamente la stessa situazione che ho avuto ad agosto.
rimettevo il vecchio modem e funzionava regolarmente per qualche decina di minuti, dopodichè tornavano le disconnessioni e la bassa portante in upstream.
a me hanno anche sostitiuto il modem dga4130, ovviamente senza risolvere il problema.
elgabro.
08-12-2017, 17:31
mi sembra di rivivere esattamente la stessa situazione che ho avuto ad agosto.
rimettevo il vecchio modem e funzionava regolarmente per qualche decina di minuti, dopodichè tornavano le disconnessioni e la bassa portante in upstream.
a me hanno anche sostitiuto il modem dga4130, ovviamente senza risolvere il problema.
poi hai risolto?
elgabro.
08-12-2017, 17:37
Il giorno in cui la finirete di comprare questi scatolotti tutto-in-uno sarà il giorno in cui problemi del genere spariranno. :D
che intendi dire, colpa del friz che ha scassato il dslam?
elgabro.
08-12-2017, 17:45
CMQ se è un problema noto della 200 mega, o è qualche bug noto dei dslam oppure questi dslam cinesi che piazza la telecom sono un pochettino pacchettari. :D :muro: :muro:
huawei è tutt’altro che una cinesata come la potevamo intendere anni fa
random566
08-12-2017, 17:57
poi hai risolto?
ho fatto almenno 10 segnalazioni, ovviamente cadute nel nulla, dopodichè sono andato in ferie e al ritorno funzionava regolarmente.
poi il problema si è ripresentato occasionalmente, ma è durato al massimo qualche ora. adesso la connessione telecom è attiva continuativamenta da una quindicina di giorni e funziona regolarmente.
però adesso ho il problema su un'altra linea infostrada.
chissà, magari hanno spostato una scheda difettosa sull'onu e me la sono beccata di nuovo con infostrada.
quando succede a me, oltre che la portante irrisoria in upstream, accade che cambiano leggermente le attenuazioni, che aumentano di circa 1/1.5 dB sia in upstream che in downstream, mentre la portante in downstream si riduce di poco
random566
08-12-2017, 18:02
huawei è tutt’altro che una cinesata come la potevamo intendere anni fa
è solo una supposizione, però potrebbe darsi che il problema non sia l'elettronica dell'onu in sè, ma dei cablaggi in rame fra l'onu e i blocchetti situati nell'armadio ripartilinee.
ne ho visti montare alcuni di quelli situati nei tombini e usano un sistema tipo quick a perforazione di isolante per collegare il rame in uscita dal dslam sui blocchetti, è fatto noto che questo sistema ha causato problemi anche nei permutatori delle centrali.
elgabro.
08-12-2017, 18:22
è solo una supposizione, però potrebbe darsi che il problema non sia l'elettronica dell'onu in sè, ma dei cablaggi in rame fra l'onu e i blocchetti situati nell'armadio ripartilinee.
ne ho visti montare alcuni di quelli situati nei tombini e usano un sistema tipo quick a perforazione di isolante per collegare il rame in uscita dal dslam sui blocchetti, è fatto noto che questo sistema ha causato problemi anche nei permutatori delle centrali.
annamo bene :sofico: :muro: :muro:
tendenzialmente anch’io non sono per gli aio (tranne proprio che per i m/r però:)) ma io questo caso non penso sia la causa
huawei è tutt’altro che una cinesata come la potevamo intendere anni fa
ma cosa vuol dire la parola in grassetto che ultimamente vedo spesso nei post?
philippino
08-12-2017, 19:11
Alla fine ci avevamo quasi creduto che la FTTC fosse quasi come una fibra ottica, la realtà è un po' diversa, non che la fibra vera sia esente da guasti,
però al rame sfruttato a questi livelli basta poco per mandare in tilt modem e dslam. Io incrocio le dita e mi ritengo fortunato che ho una linea per il momento stabile e a piena banda, per quanto ancora nessuno può dirlo, specie senza vectoring. Speriamo nella FTTH di qualcuno al più presto.
ma cosa vuol dire la parola in grassetto che ultimamente vedo spesso nei post?
'
Alla fine ci avevamo quasi creduto che la FTTC fosse quasi come una fibra ottica ...
io no :) anche perché la vdsl non ha nulla che giustifichi l’appellativo di fibra
elgabro.
08-12-2017, 20:28
era troppo bello per essere vero, agganciavo 140/21 mega nonostante i 500 metri dall'armadio, ping più che dimezzato rispetto l'adsl (9ms) con il friz box 7590 la portante era salita a 154 mega, pacchetti persi zero (con la 20 mega era un dramma), sembrava un sogno, e invece..... :(
Speriamo risolvano, ho chiamato il 187.
philippino
09-12-2017, 00:13
io no :) anche perché la vdsl non ha nulla che giustifichi l’appellativo di fibra
Però c'è chi lo sostiene, addirittura arrivando a dire che il rame è ancora poco sfruttato e che tra qualche anno ci si potrà far passare la gigabit su doppino con qualche ulteriore artifizio tecnico... si in condizioni da laboratorio con cavi nuovi pochi metri tra dslam e modem e senza altri utenti disturbanti, niente a che vedere con la realtà delle nostre attuali reti in rame.
Intanto i provider usano il nome Fibra ma vendono VDSL su rame spesso in condizioni precarie, se nessuno lo vieta è chiaro che lo possono fare, un po' come la fatturazione ogni 28gg, se ne sono accorti dopo 2 anni !!! forse all'AGCOM usano ancora la posta a dorso di mulo ?
diaretto
09-12-2017, 00:22
Però c'è chi lo sostiene, addirittura arrivando a dire che il rame è ancora poco sfruttato e che tra qualche anno ci si potrà far passare la gigabit su doppino con qualche ulteriore artifizio tecnico... si in condizioni da laboratorio con cavi nuovi pochi metri tra dslam e modem e senza altri utenti disturbanti, niente a che vedere con la realtà delle nostre attuali reti in rame.
Intanto i provider usano il nome Fibra ma vendono VDSL su rame spesso in condizioni precarie, se nessuno lo vieta è chiaro che lo possono fare, un po' come la fatturazione ogni 28gg, se ne sono accorti dopo 2 anni !!! forse all'AGCOM usano ancora la posta a dorso di mulo ?
Ti sbagli, oltre ai test in laboratorio vengono fatti numerosi test sul campo.
E i test sul campo dicono che al 35b attuale besterebbe una parolina magica chiama VECTORING per poter mandare un sacco di persone a ben più di 200Mb, con punte di 300Mb o addirittura ancora di più per i più fortunati.
In futuro col G.FAST, se fai le debite proporzioni, salire a 500-600Mb in campo reale (non laboratorio) è assolutamente normale.
Il vectoring oltretutto potrebbe permettere i 100Mb pieni reali anche a chi è a 500mt.
Ripeto: i test non sono assolutamente solo in laboratorio, sono ben più importanti quelli sul campo.
P.S: Quel "spesso in condizioni precarie" non sta in piedi, tu su un forum leggi solo chi ha problemi e viene a chiedere aiuto, che rappresenta una percentuale infinitesima di tutti gli utenti VDSL, che invece hanno una linea perfetta e senza nessun problema.
Però c'è chi lo sostiene, addirittura arrivando a dire che il rame è ancora poco sfruttato e che tra qualche anno ci si potrà far passare la gigabit su doppino con qualche ulteriore artifizio tecnico... si in condizioni da laboratorio con cavi nuovi pochi metri tra dslam e modem e senza altri utenti disturbanti, niente a che vedere con la realtà delle nostre attuali reti in rame.
resta il fatto che il rame è una cosa e la fibra è altro
Intanto i provider usano il nome Fibra ma vendono VDSL su rame spesso in condizioni precarie, se nessuno lo vieta è chiaro che lo possono fare, un po' come la fatturazione ogni 28gg, se ne sono accorti dopo 2 anni !!! forse all'AGCOM usano ancora la posta a dorso di mulo?
questo perché siamo la repubblica delle banane
elgabro.
09-12-2017, 07:35
ora ho capito perché i torrent non andavano, e io che credevo che fosse un problema di porte aperte e chiuse.
Quindi sto cavolo di Upload non ha mai funzionato.:muro: :muro:
Ps.
Sta VDSL non ce l'ho manco da un mese.
Busone di Higgs
09-12-2017, 08:40
ma cosa vuol dire la parola in grassetto che ultimamente vedo spesso nei post?
E' l'applicazione tapatalk su mobile, la quale quando scrivi un messaggio sul forum sostituisce le lettere accentate con queste sequenze; le lettere accentate non sono caratteri standard e si usano solo da noi, e ci sono problemi nella loro implementazione: ricordi la famosa storia degli sms dove inserendo una lettera accentata la dimensione del messaggio dimezzava perche' diventava unicode?
Infatti come noti non le uso perche' per lavoro devo dialogare via mail con mezzo mondo (e non si possono inserire nel codice quando sto sviluppando un firmware).
fraussantin
09-12-2017, 09:08
E' l'applicazione tapatalk su mobile, la quale quando scrivi un messaggio sul forum sostituisce le lettere accentate con queste sequenze; le lettere accentate non sono caratteri standard e si usano solo da noi, e ci sono problemi nella loro implementazione: ricordi la famosa storia degli sms dove inserendo una lettera accentata la dimensione del messaggio dimezzava perche' diventava unicode?
Infatti come noti non le uso perche' per lavoro devo dialogare via mail con mezzo mondo (e non si possono inserire nel codice quando sto sviluppando un firmware).A me le lettere accentate le vede. Casomai non mi vede alcuni simboli strani e mi ci spara quel codice.. In quel caso è un apostrofo non capisco perchè non lo vede. .
Ma questo me lo fa con diverse app del telefono, pensi sia proprio una mancanza del font di android.
E' l'applicazione tapatalk su mobile, la quale quando scrivi un messaggio sul forum sostituisce le lettere accentate con queste sequenze le lettere accentate non sono caratteri standard e si usano solo da noi
Veramente le lettere accentate sono uno standard da quando esiste l'ISO-8859-1, quindi minimo dal 1998.
Veramente le lettere accentate sono uno standard da quando esiste l'ISO-8859-1, quindi minimo dal 1998.
IMO, cercano di far passare le lettere codificate in UTF-8 senza che il documento inviato abbia tale encoding. Molti webmater alle prime armi fanno questo errore. :D
Edit 2: infatti nel sorgente del forum le pagine vengono fornite come charset=ISO-8859-1
philippino
09-12-2017, 11:24
Ti sbagli, oltre ai test in laboratorio vengono fatti numerosi test sul campo.
E i test sul campo dicono che al 35b attuale besterebbe una parolina magica chiama VECTORING per poter mandare un sacco di persone a ben più di 200Mb, con punte di 300Mb o addirittura ancora di più per i più fortunati.
In futuro col G.FAST, se fai le debite proporzioni, salire a 500-600Mb in campo reale (non laboratorio) è assolutamente normale.
Il vectoring oltretutto potrebbe permettere i 100Mb pieni reali anche a chi è a 500mt.
Ripeto: i test non sono assolutamente solo in laboratorio, sono ben più importanti quelli sul campo.
P.S: Quel "spesso in condizioni precarie" non sta in piedi, tu su un forum leggi solo chi ha problemi e viene a chiedere aiuto, che rappresenta una percentuale infinitesima di tutti gli utenti VDSL, che invece hanno una linea perfetta e senza nessun problema.
Voglio proprio vedere chi sta a 500 metri dal cabinet cosa se ne fa oggi del G.FAST (non usato) del Vectoring (non usato), e dei 35b che si disturbano l'un l'altro ammesso che TIM lo attivi. Io tutti questi utenti stracontenti della FTTC non li vedo, la teoria che nei forum ci sono solo quelli con problemi di linea che sono 4 gatti rispetto ai milioni che vanno a missile con FTTC è supportata da qualche dato?
elgabro.
09-12-2017, 11:44
Ho chiamato il 187 ben due volte, per fortuna il secondo tipo ha capito che mi devono mandare il tecnico a casa, il problema va spiegato molto bene, perché questi pensano che basta che il modem si allinei a 140/21 e non hai problemi.
Per fortuna questo ha capito che ci sono problemi in upload, altrimenti mi chiudeva la pratica come guasto risolto come il tipo di ieri sera, lunedì mattina "dovrebbe" arrivarmi il tecnico a casa. Speriamo bene.
Voglio proprio vedere chi sta a 500 metri dal cabinet cosa se ne fa oggi del G.FAST (non usato) del Vectoring (non usato), e dei 35b che si disturbano l'un l'altro ammesso che TIM lo attivi.
fin quando non li attivano non lo potremo sapere
Io tutti questi utenti stracontenti della FTTC non li vedo, la teoria che nei forum ci sono solo quelli con problemi di linea che sono 4 gatti rispetto ai milioni che vanno a missile con FTTC è supportata da qualche dato?
tanti o pochi non so, sicuramente uno non si iscrive su un forum per dire che va tutto bene
elgabro.
09-12-2017, 12:13
tanti o pochi non so, sicuramente uno non si iscrive su un forum per dire che va tutto bene
Be, sicuramente io non mi sono inscritto su questo forum per dire che la VDSL andava male, visto anche la data di iscrizione. :fagiano:
Voglio proprio vedere chi sta a 500 metri dal cabinet cosa se ne fa oggi del G.FAST (non usato) del Vectoring (non usato), e dei 35b che si disturbano l'un l'altro ammesso che TIM lo attivi. Io tutti questi utenti stracontenti della FTTC non li vedo, la teoria che nei forum ci sono solo quelli con problemi di linea che sono 4 gatti rispetto ai milioni che vanno a missile con FTTC è supportata da qualche dato?
Beh sto thread è anche quello dove si postano i dati di linea per chiedere "come è ?".
Se volete potete fare qualche statistica (che lascierebbe il tempo che trova comunque) e vedere quanti hanno riportato velocità discrete e buone.
Di certo non saranno tutti che vanno benissimo ma non sono manco quattro gatti.
Al più è lo Stato che ci dice (con un report fallace però) che quelli che stanno a 500m o più sono una minoranza (meno del 5% delle linee censite, non tutte ma molte milioni).
In quel report forse c'era anche il dato a 250-300m che per quanto sempre da prendere con le pinze dovrebbe dirci a spanne la % di chi dovrebbe andare mediamente bene (non benissimo, salvo vectoring).
ma infatti chi lo dice che quelli che vanno bene non vengono nel forum, ragionamento senza senso. il mio gruppetto di case vanno tutti di merda e tutti bestemmiano notte e giorno, nel forum ci sono solo io che mi lamento, che vorrebbe dire allora?? :D
philippino
09-12-2017, 14:08
Che FTTC va bene e tutti sono contenti, tanto più che un domani andranno tutti ad 1Gbit su rame anche se non si sa ne come ne quando. E che per questo motivo probabilmente nessuno gli porterà mai la fibra ottica.
Venosino1
09-12-2017, 15:09
Oggi han chiamato a casa, ha risposto mia madre "dal prossimo mese invece che 39,90 pagherete meno, 24,90 per 4 anni, per maggiori info chiamate il 187".
Incredulo richiamo, prima mi dicono che "è una truffa, volevano forse affibbiarle qualche contratto, è l'offerta solo per i nuovi clienti, però faccio un controllo tanto per" poi "ah guardi, può avere l'offerta riservata ai nuovi clienti, ovviamente è obbligato a mantenere la linea 4 anni o le addebiteranno tutti gli sconti" :eek:
Com'è possibile una cosa del genere?
C'entra il fatto che sia un cliente da molti anni o il fatto che in settimana abbia acquistato un telefono a rate sul conto tim (?) (e praticamente con i 15 euro che risparmio mensilmente vado a coprire la rata del telefono).
Mi chiedo solo se mi spediranno il nuovo modem con il noleggio mensile a 3,90€, ma sti cavoli risparmio comunque.
Shockato :D
OUTATIME
09-12-2017, 15:10
.ma cosa vuol dire la parola in grassetto che ultimamente vedo spesso nei post?
Apostrofo di chi usa Tapatalk e che non si rassegna a scrivere ad esempio tutt altro. :D
quello sgorbio 😊 esce anche con altri segni di punteggiatura come ad esempio le virgolette “ “
quello sgorbio 😊 esce anche con altri segni di punteggiatura come ad esempio le virgolette “ “
<inizio mostruoso OT>
Comunque ha ragione il forum. :D
“ “ sono entità di ANSI (Windows-1252), mentre il forum fornisce le pagine in iso-8859-1 dove le virgolette o si lasciano piane (e non "ricce") oppure si usa l'entità "
La soluzione di tutti i mali è usare la codifica UTF-8, ricordandosi di fare l'encoding di quella codifica sia per l'input sia per l'output, specialmente quando c'è di mezzo un'applicazione che fa da bridge verso un altro sito web.
Certo che nel 2017 i browser dovrebbero essere capaci di correggere questi problemi anche quando le entità vanno in output come testo semplice...
</ fine mostruoso OT>
però tempo fa non accadeva se non ricordo male, intanto nel mio piccolo se posso scrivo da browser
Ciao a tutti, posso chiedervi alcune info?
1) l'upgrade alla 200/20 è gratuito? (per chi ha già la 100/20)
2) come richiedere l'upgrade?
3) il nuovo router continua ad essere in comodato d'uso gratuito (per chi ha già un comodato d'uso gratuito)?
4) il vecchio router bisogna per forza restituirlo (per chi ha il comodato d'uso gratuito)?
Grazie in anticipo a chi vorrà schiarirmi le idee...
P.S.: in quale parte del sito della TIM ci sono le condizioni scritte per l'upgrade all 200/20?
trovi tutti le risposte in prima pagina ma visto che sto mangiando dell’ottimo strudel e mi sento buono ti rispondo alle prime due :) l’upgrade è gratuito e puoi richiederlo come vuoi, vai di 187
trovi tutti le risposte in prima pagina ma visto che sto mangiando dell’ottimo strudel e mi sento buono ti rispondo alle prime due :) l’upgrade è gratuito e puoi richiederlo come vuoi, vai di 187
grazie della risposta...e un po' ti invidio (per lo strudel):D
random566
09-12-2017, 18:13
Ho chiamato il 187 ben due volte, per fortuna il secondo tipo ha capito che mi devono mandare il tecnico a casa, il problema va spiegato molto bene, perché questi pensano che basta che il modem si allinei a 140/21 e non hai problemi.
Per fortuna questo ha capito che ci sono problemi in upload, altrimenti mi chiudeva la pratica come guasto risolto come il tipo di ieri sera, lunedì mattina "dovrebbe" arrivarmi il tecnico a casa. Speriamo bene.
ti auguro di essere più fortunato di me, però purtroppo i tecnici che vengono a casa non riescono facilmente a capire dove intervenire, sempre che lo possano fare.
infatti se il problema si trova sul breve tratto in rame fra l'onu e l'armadio, non possono farci niente, tantomeno se è un problema che riguarda l'onu in sè.
io ne ho fatte diverse di segnalazioni, alla prima è venuto il tecnico che ha controllato la coppia in casa, alla chiostrina e all'armadio, non rilevando anormalità e sostenendo che il problema era dovuto alla distanza (circa 350 metri), e che pertanto la mia linea non era idonea alla 200 mega.
alla fine decise di sostituire il modem, anche se gli avevo riferito che anche rimettendo il vecchio "cerottone" il rproblema rimaneva uguale.
nelle segnalazioni successive, dietro consiglio di giovanni69, ho chiesto un repair della configurazione, ma anche questo non ha avuto esito.
dopo la prima volta nessuno è più venuto a casa, chiudevano brutalmente le segnalazione senza alcuna comunicazione, facendo supporre che per loro fosse un problema noto.
poi per fortuna, dopo oltre un mese, si è risolto da sè.
adesso che ho il problema con infostrada, si ripete il muro di gomma.
alla prima chiamata mi hanno detto di non poter aprire segnalazioni per navigazione lenta poichè il downstream era oltre 60 mega e l'upload non veniva preso in considerazione.
la seconda volta hanno aperto la segnalazione, ma poi l'hanno chiusa inviandomi un sms nel quale si diceva che "la velocità era la massima raggiungibile in relazione alla distanza dalla centrale, anche con altri provider diversi"
grazie della risposta...e un po' ti invidio (per lo strudel):D
per il punto 3 e 4, preso dalla prima pagina:
Chi ha il modem/router in comodato d'uso gratuito riceverà il nuovo modem sempre in comodato gratuito e dovrà restituire il vecchio spedendolo a proprie spese a TIM
l'upgrade è gratuito e puoi richiederlo come vuoi, vai di 187Sempre se hai un offerta smart, se hai tuttofibra paghi il passaggio a smart.
Chi ha il modem/router in comodato d'uso gratuito riceverà il nuovo modem sempre in comodato gratuito e dovrà restituire il vecchio spedendolo a proprie spese a TIMQuesto dovrebbe valere per i privati, in vendita rateale ai clienti business.
fraussantin
09-12-2017, 18:35
Se fate per telefono registratevi la chiamata
:read:
Sempre se hai un offerta smart, se hai tuttofibra paghi il passaggio a smart.
si giusta precisazione
però tempo fa non accadeva se non ricordo male, intanto nel mio piccolo se posso scrivo da browser
No, non accadeva.
Potrebbe essere cambiato qualcosa in Tapatalk, perché questo forum è praticamente un monolite di Stonehenge. :p
No, non accadeva.
Potrebbe essere cambiato qualcosa in Tapatalk, perché questo forum è praticamente un monolite di Stonehenge. :p
così recente? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.