View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Se non ho capito male: sei in Tim, e per *restare* in Tim devi pagare (ancora?) il "contributo di attivazione"?
Hai capito bene. Questo in immagine è la conferma d ordine, sono già cliente TIM
[url=https://imgbly.com/ib/ZQaCbu3rxW]https://imgbly.com/ib/ZQaCbu3rxW.jpg[/url
Si, il costo di attivazione si riferisce infatti alla nuova promo, non alla linea. Più praticamente, è un semplice modo per vincolare il cliente per ulteriori 2 anni e se recede prima, intascare ulteriore pecunia.
Si, il costo di attivazione si riferisce infatti alla nuova promo, non alla linea. Più praticamente, è un semplice modo per vincolare il cliente per ulteriori 2 anni e se recede prima, intascare ulteriore pecunia.
Grazie per la risposta, quindi me lo dai per certo...
In tal caso: un ironico "complimenti a TIM per la correttezza e trasparenza" !!!
Ciao a tutti, scusate non è una questione tecnica ma non so dove chiedere.
Cosa faccio se TIM continua a mandarmi bollette dopo aver fatto richiesta di cessazione linea? Richiesta inviata l'11 luglio e ricevuta il 15, un operatore dice che a lui la linea risulta cessata l'11 agosto ma ora ho ricevuto la bolletta per settembre che dice che al 1 ottobre la linea è attiva.
Grazie.
@Pisu87: Se sei certo che la linea risulti cessata (controlla dal vecchio sito MyTimFisso che ti linko qui sotto), allora apri istanza gratuita presso piattaforma online Conciliaweb di AGCOM, nei confronti di Tim.
https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso
@Pisu87: Se sei certo che la linea risulti cessata (controlla dal vecchio sito MyTimFisso che ti linko qui sotto), allora apri istanza gratuita presso piattaforma online Conciliaweb di AGCOM, nei confronti di Tim.
https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso
Non mi ero mai registrato al sito e sembra che bisogni farlo tramite la linea TIM così ho richiamato il 187 e l'operatrice mi ha detto che la linea risulta attiva e che ha aperto un reclamo.
La faccio lo stesso l'istanza?
Grazie.
megthebest
03-11-2022, 10:41
Non mi ero mai registrato al sito e sembra che bisogni farlo tramite la linea TIM così ho richiamato il 187 e l'operatrice mi ha detto che la linea risulta attiva e che ha aperto un reclamo.
La faccio lo stesso l'istanza?
Grazie.
direi di farla lo stesso, anche perchè solo con quella hai indietro i soldi ingiustamente pagati..
@Pisu87: Malissimo, alle soglie del 2023 non avere una propria area clienti dalla quale gestire e visualizzare tutto, è considerato peccato mortale. Per il futuro, ricordati di farlo (internet, gas, luce, acqua ecc. ormai tutti i relativi gestori mettono a disposizione le aree clienti).
Detto ciò, apri istanza su ConciliaWeb si, col 187 perdi solo tempo.
megthebest
03-11-2022, 13:01
@Pisu87: Malissimo, alle soglie del 2023 non avere una propria area clienti dalla quale gestire e visualizzare tutto, è considerato peccato mortale. Per il futuro, ricordati di farlo (internet, gas, luce, acqua ecc. ormai tutti i relativi gestori mettono a disposizione le aree clienti).
Detto ciò, apri istanza su ConciliaWeb si, col 187 perdi solo tempo.
mitico:D :sofico: :read:
giovanni69
03-11-2022, 18:23
Capita di vedere su una FTTC di Tim residenziale un IP classificato business, ovvero Telecom Italia Business e non solo Telecom Italia effettuando uno speedtest con Eolo?
Dei primi non ricordo di averne visti nel recente passato con la mia FTTC.
@Pisu87: Malissimo, alle soglie del 2023 non avere una propria area clienti dalla quale gestire e visualizzare tutto, è considerato peccato mortale. Per il futuro, ricordati di farlo (internet, gas, luce, acqua ecc. ormai tutti i relativi gestori mettono a disposizione le aree clienti).
Detto ciò, apri istanza su ConciliaWeb si, col 187 perdi solo tempo.
Eh hai ragione ma l'account non mi era veramente mai servito... comunque aprendo il sito di ConciliaWeb ho visto che si può fare istanza solo se si ha lo spid o la carta d'identità digitale... ora vedo come fare per lo spid.
mazzinia
11-11-2022, 23:16
Buonasera,
e' da un po' che non scrivo su questo thread, purtroppo adesso sto' riscontrando dei grossi problemi.
Mi ritrovo con la linea senza disconnessioni e fluttuazioni, praticamente 0 errori rilevati dal modem ( zte )... ma continua a scattare a 12db dopo un tempo variabile tra le 17 e le 70 ore, e la velocita' passa da 48 a 34.
La chiostrina e' sul muro di una casa oggetto di pesanti ristrutturazioni da qualche mese, e magari la cosa e' connessa... (dopo un po' con le interferenze la linea era passata a 12db e 44 in download. avevo deciso di tirare in lungo per aspettare la fine dei lavori, ma un 10 giorni fa qualche altro profilo sos si e' inserito e mi ha fatto scendere a 34 in down) 4 giorni fa il tecnico Tim di zona l'ha controllata, ha riscontrato una grossa ossidazione dei cavi ed ha rifatto il tutto.
Tutto e' andato perfettamente per 70 ore, poi il sistema automatico mi ha rimesso a 12db ( a mezzanotte precisa, manco fossi cenerentola ).
Il 187 mi ha rimesso a 35a - 6db in mattinata, ed adesso ancora a mezzanotte, sono ripassato in automatico a 12db.
Accetto suggerimenti... non chiedo la luna, ma per anni ( da quando la linea e' passata da adsl a vdsl ) ho sempre avuto 48 - 51 in download senza disconnessioni di sorta.
Busone di Higgs
14-11-2022, 18:04
Che significa la definizione "Pianificazione Xgs-Pon" comparsa su molte centrali nei files delle pianificazioni?
@Busone di Higgs: Che quelle centrali riceveranno le schede per l'abilitazione alla 10 Gbps.
mazzinia
18-11-2022, 17:44
Update,
dopo l'ultimo intervento in loco ( cambiata la coppia, rifatte le 2 giunte con adesso isolamento con "caramelle" )
https://snipboard.io/UiW5HP.jpg
5.9/6 iniziale (noise margin ) , adesso a 6.1/7.2 dopo 53 ore
mazzinia
18-11-2022, 23:32
ed sos ancora, da 15 minuti
giovanni69
19-11-2022, 10:59
Che risposta danno al 187 in relazione al fatto che avvenga un cambio di profilo da 6 a 12 dB SNRm se apparentemente non ci sono disconnessioni dopo l'intervento in loco?
A seconda del modem, prova valutare uno degli strumenti di monitoraggio della linea elencati da qualche parte nella FAQ in prima pagina.
mazzinia
19-11-2022, 11:24
Il 187 non e' che dia una reale risposta.
Ho modo di contattare direttamente l'ultimo tecnico che e' intervenuto in loco, e vedremo di discuterne un po' .
Quello che posso dire / che ho rilevato e' :
il cavo esterno alla scatoletta di distribuzione ha contatti nuovi , la coppia nella scatoletta e' stata cambiata ( NON e' stata cambiata la porta nella centralina da cui dipendo ), le 2 giunte interne che portano al modem sono nuove , e tutte le giunte + quella nella scatoletta sono isolate con caramelle di gel o comunque si chiamino.
Non ho errori o disturbi.
L' SNR iniziale era 5.9/6 , dopo 24h e' passato a 6/7 . dopo 48h e' passato a 6.1/7.1 , e prima del reset automatico era a 6.1/7.2
o il cavo ha qualcosa nella tratta interrata che va alla centrale, oppure la borchia in centrale ?
mazzinia
19-11-2022, 12:12
Dimenticavo,
il tecnico mi ha mostrato i dati sulla sua app , post intervento in locale.
Tutti gli indicatori di linea erano a fondoscala sul verde
Il valore di qualita' che influenza il monitoring della macchina in automatico era a 0.68 . da 0.7 in su, la macchina non monitora
strassada
19-11-2022, 12:15
Avviene un cambio automatico del profilo con uno a 12dB+SoS.
Questo perchè a causa dei problemi passati, la tua linea è stata ritenuta instabile, e il sistema automaticamente lo adegua ad uno più restrittivo.
mazzinia
19-11-2022, 13:45
Il punto e' che non ci sono problemi passati.
Non so cosa la macchina abbia tenuto come dati storici, ma ci sono state discrete interferenze elettriche dovute ad una pesante ristutturazione edilizia della casa a cui la derivazione e' collegata...
e' ancora sventrata, tanto per dire.
Il contratto e' FTTC dal 2017 ( o 2016 ) , 0 disconnessioni ed errori fino al passaggio a 200Mb del 2020.
A quel punto, 1 , e sottolineo 1 rimodulazione a 12 ogni 6 mesi, corretta in 5 minuti.
5 mesi fa hanno cominciato a sventrare tutto ed utilizzato pesantemente attrezzature giusto dietro quel muro... l'sos ha cominciato ad inserirsi prima dopo 1 mese , poi dopo alcune settimane, poi giorni.
Da parte mia ho alcune connessioni attive monitorate, e non ho mai avuto la minima caduta o problema di velocita', a parte quelli causati dal passaggio a 12db.
Se la macchina ha considerato i lavori come un problema, ed adesso si fissa... beh, non e' colpa mia.
Il tecnico in locale e' sicuro che la linea interna ed esterna sia perfettamente pulita e non necessiti di tutto questo, e se potesse escludere la macchina lo farebbe.
Ha anche mandato una email interna chiedendo di escludere il monitoraggio.
giovanni69
19-11-2022, 13:49
Da parte mia ho alcune connessioni attive monitorate, e non ho mai avuto la minima caduta o problema di velocita', a parte quelli causati dal passaggio a 12db.
Perchè il plurale? La linea è solo una. Non è che se se monitori Youtube, per dire eh (visto che ha un sistema di caching), allora la linea non può essere caduta.
E pare strano che il sistema si sia messo a metterti un profilo conservativo perchè ci sono lavori in corso e basta. Tu inizia a non riavviare il modem dopo aver constatato i 12 dB e fai passare diversi giorni, non meno di 7/8 prima di richiamare il 187.
E tra una settimana posta una schermata con l'uptime della DSL e con tutti i CRC, ES, SES, FEC o quel che si vede.
mazzinia
19-11-2022, 14:27
Ho socket aperti , 6, con dei server remoti. E sono molto sensibili... ho traccia se vengono rinegoziati per una qualunque ragione.
Inoltre non ho mai riattivato o spento il modem, a parte 2 volte su richiesta diretta del tecnico
strassada
19-11-2022, 15:20
finchè non finiranno i lavori, mi sa che le interferenze continueranno, così come continuerà a scattare il cambio profilo.
si potrebbe chiedere un profilo col REIN, ma non è detto che basti.
prova anche a mettere l'alimentatore del router sotto un UPS.
se puoi, passa ad una connessione mobile/LTE o FWA (tipo Eolo 100, non la 30) o Starlink, in attesa della FTTH, sono tutte connessioni ben oltre i 50mbps.
oppure ti prendi un AVM 7590 o 7530 (non gli AX) o Asus DSL-AX82U, che consentono la variazione SNRm anche nella FTTC, e con questi quindi recuperi i mbps persi col profilo a 12dB.
mazzinia
19-11-2022, 15:25
finchè non finiranno i lavori, mi sa che le interferenze continueranno, così come continuerà a scattare il cambio profilo.
si potrebbe chiedere un profilo col REIN, ma non è detto che basti.
prova anche a mettere l'alimentatore del router sotto un UPS.
se puoi, passa ad una connessione mobile/LTE o FWA (tipo Eolo 100, non la 30) o Starlink, in attesa della FTTH, sono tutte connessioni ben oltre i 50mbps.
oppure ti prendi un AVM 7590 o 7530 (non gli AX) o Asus DSL-AX82U, che consentono la variazione SNRm anche nella FTTC, e con questi quindi recuperi i mbps persi col profilo a 12dB.
Ah, per cui quei 3 router permettono di aggirare la configurazione ?
strassada
19-11-2022, 15:37
certo:
l'Asus ha un menu dove puoi variare il margine di rumore in download, con gli AVM bisogna usare una utility (FBeditor) che modifica la config (c'è un thread sul forum). io però non ci spenderei troppi soldi (es. 7530 e 7590 lato DSL sono identici), specie se poi stai pagando il modem di TIM.
parliamo di 10-15mbps al massimo, meglio altre soluzioni che già di partenza sono più performanti.
giovanni69
19-11-2022, 17:57
Ah, per cui quei 3 router permettono di aggirare la configurazione ?
Nel thread dell'82U avevo postato e vedrai un profilo a 12dB + SOS trasformato a 9 dB e poi a 6 dB (se ricordo bene). Ma non aveva molto senso: in realtà a fronte di meno SNRm si ottiene uguale velocità... testato anche ora.
La mia linea arriva anche 212 Mbps di portante e 204 Mbps di velocità regolando la 'stabilità da 12 a 6 dB ma poi lo speedtest è circa a 150 Mbps, identico (errore del 1/3%) rispetto quando gira a 12 dB ed aggancia circa 160 Mbps. Quindi visto che mi sono cercato quel profilo, me lo tengo per come è nato per funzionare.
certo:
l'Asus ha un menu dove puoi variare il margine di rumore in download.
ma... lo speedtest non cambia.
https://ibb.co/Sxh2vMK
https://ibb.co/TYCYgmB
https://ibb.co/TMZvJJL
https://ibb.co/J59VKvt
Ho un problema strano.
Vi è mai capitato che funzioni il telefono, ma non internet, ma quando torna Internet, il telefono va in down?
E' da venerdì che fa così con un periodo tutto funzionante nel mezzo.
Al riavvio del router a scelta, non funziona o internet o il telefono.
Quando inizia a farlo, tutte le luci diagnostiche del router sono accese sul verde. :muro:
giovanni69
21-11-2022, 15:56
ma quando torna Internet, il telefono va in down?
Sì, questo è possibile su linea VoIP quando non avviene al ri-registrazione del server SIP dopo a disconnessione.
Sì, questo è possibile su linea VoIP quando non avviene al ri-registrazione del server SIP dopo a disconnessione.
OK, buono a sapersi che questa cosa esiste.
Ho aperto la segnalazione per il "guasto" tramite chat Angie di TIM e al terzo riavvio del modem ha rinegoziato anche la connessione per il telefono.
Certo, non è particolarmente entusiasmante che la mancata rinegoziazione si verifichi random e piuttosto spesso. E' già la quinta volta in 3 giorni.
Il bello è che quando invece si blocca Internet, avviene sempre quando non c'è nessuno collegato e tutti i dispositivi sono spenti, ma le luci modem router sono accese sul verde.
P.S. Il modem è il baffo rosso. Ce l'ho dal 2015 e non ha mai dato problemi. Spero non stia tirando le cuoia.
mazzinia
21-11-2022, 16:43
Hai dei log, su quel modem ?
Hai dei log, su quel modem ?
Li ho appena attivati.
Dovesse succedere di nuovo spero registri qualcosa.
Torno a farmi vivo perché mi sono appena accorto che quei #°?%&$£ dell'assistenza TIM mi hanno settato un profilo a 9 db anziché agli usuali 6 db, abbassandomi la velocità dai già abbastanza schifosi 50 Mbit a circa 40 Mbit, nonostante le statistiche della linea che poi vi metterò sia per FEC sia per ES e SES siano uguali a quelli precedenti e la richiesta d'assistenza non riguardasse affatto l'instabilità della linea (ho spento io tre volte il router, dietro loro richiesta, ma la mancanza prolungata della stessa a fasi alterne nonostante secondo il modem router la connessione ci fosse, con particolare riferimento alla telefonia.
Adesso ho aperto una segnalazione attraverso quell'inutile chat Angie, ma per questo genere di cose se ne viene a capo in questo modo o si deve passare attraverso un operatore umano? Non ho profili social e dovrei rivolgermi al 187, cosa che già mi fa ricoprire di bolle al solo pensiero, visti i molti precedenti assurdi che ho vissuto.
Metto qui di seguito le statistiche di linea dopo aver verificato la persistenza del profilo a 9 db:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17631
Velocità massima di ricezione (Kbps): 43152
SNR Upstream (dB): 9.0
SNR Downstream (dB): 9.2
Attenuazione Upstream (dB): 4.2
Attenuazione Downstream (dB): 11.7
Potenza in trasmissione (dB): -2.7
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 9000
Velocità in trasmissione (Kbps): 17613
Velocità in ricezione (Kbps): 43181
Up time: 1680
Total FEC Errors: 213
Total CRC Errors: 0
P.S. Il router è stato anche resettato in qualche momento tra la partenza dei log come indicato in precedenza e oggi, perché è stata rimossa anche la password che ho dovuto reimpostare.
P. S. 2 Tra l'altro il logo scritto su USB risultà pure vuoto...
meraviglia
25-11-2022, 13:39
Quando è capitato a me, sono andato di tentativi col 187:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46453532&postcount=120023
giovanni69
25-11-2022, 14:35
P.S. Il modem è il baffo rosso. Ce l'ho dal 2015 e non ha mai dato problemi. Spero non stia tirando le cuoia.
Il baffo rosso è compatibile che uno dei software di monitoraggio citato in prima pagina nella FAQ. Credo quello di ironmark99.
L'instabilità potrebbe essere anche data dall'alimentatore (o ciabatte...o piantane collegate alla medesima ciabatta), ammesso che il modem in sè sia un fattore in questo caso.
Quando è capitato a me, sono andato di tentativi col 187:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46453532&postcount=120023
Già sospetttavo che sarebbe andata a finire così. :muro:
Ma il tuo profilo era un profilo 17b a 12db o direttamente un profilo conservativo diverso sempre a 12 db?
Al momento ho un 17b a 9db piuttosto irragionevole, perché i riavvi del modem me li hanno chiesti loro e il mio ticket era per la telefonia...
Il baffo rosso è compatibile che uno dei software di monitoraggio citato in prima pagina nella FAQ. Credo quello di ironmark99.
L'instabilità potrebbe essere anche data dall'alimentatore (o ciabatte...o piantane collegate alla medesima ciabatta), ammesso che il modem in sè sia un fattore in questo caso.
Grazie per l'indicazione del software.
Per quel che riguarda la presa elettrica, posso usare solo quella perché è l'unica vicina alla presa telefonica.
Ho la casa cablata con postazioni fisse, uso raramente il WiFi.
giovanni69
25-11-2022, 16:31
Era solo per dire che ci sono diversi fattori che possono creare interferenza. Sempre in prima pagina dovrebbe esserci un elenco approssimativo.
Era solo per dire che ci sono diversi fattori che possono creare interferenza. Sempre in prima pagina dovrebbe esserci un elenco approssimativo.
Questo lo so.
Ai tempi dell'ADSL avevo interferenze dal motore a inverter dell'ascensore.
Che è tutto dire sulla resistenza dei segnali in aree affollate e sull'isolamento degli ascensori realizzati da certe aziende. :D
Tony_Montana91
26-11-2022, 22:20
Ciao, ho una fttc Tim. Linea attivata un mese fa...le prime tre settimane tutto ok. Da una settimana perdo la linea (spie rosse), sistematicamente, ogni mattina. Accedendo al modem, noto che il router (Tim Hub plus) è autoconfigurato con autoconfig. Del 20/11/2022. Anche se riavvio il modem, resta su quella data come auto figurazione (tra l'altro è il giorno in cui ho iniziato ad avere problemi)... è normale?
@Tony_Montana91: Domanda banale, hai provato a resettare il modem tenendo premuto il tasto RESET posteriore per circa 15 secondi?
Tony_Montana91
27-11-2022, 07:18
@Tony_Montana91: Domanda banale, hai provato a resettare il modem tenendo premuto il tasto RESET posteriore per circa 15 secondi?
No. Ma non è anomalo quell'auto configurazione "bloccata"?
Tony_Montana91
27-11-2022, 09:31
@Tony_Montana91: Domanda banale, hai provato a resettare il modem tenendo premuto il tasto RESET posteriore per circa 15 secondi?
Ho fatto il reset. Adesso nelle info modem ho autoconfigurazione del 27/11/2022 ore 10.26 . Prima spegnendo il modem dal tasto power e riaccendendolo sembrava bloccato all'autoconfigurazione del 20/11/2022. Magari era normale... ma a naso mi viene da dire di no.
@Tony_Montana91: Si sarà semplicemente impallato. Col reset, hai risolto ;)
Tony_Montana91
27-11-2022, 11:00
@Tony_Montana91: Si sarà semplicemente impallato. Col reset, hai risolto ;)
In realtà ho appena avuto una disconnessione. Per me è difettato il modem. Come costringo Tim ad intervenire? Lo pago in bolletta 5€/mese
meraviglia
28-11-2022, 09:18
Già sospetttavo che sarebbe andata a finire così. :muro:
Ma il tuo profilo era un profilo 17b a 12db o direttamente un profilo conservativo diverso sempre a 12 db?
Al momento ho un 17b a 9db piuttosto irragionevole, perché i riavvi del modem me li hanno chiesti loro e il mio ticket era per la telefonia...
Ho sempre avuto 17a e SNRm a 6dB. Durante il disservizio non ricordo esattamente a che profilo fossi stato declassato, ma ricordo che mi hanno fatto passare anche per l'8b...
In realtà ho appena avuto una disconnessione. Per me è difettato il modem. Come costringo Tim ad intervenire? Lo pago in bolletta 5€/mese
Le disconnessioni col problema che hai segnalato prima, non c'entrano nulla. Bisogna capire se ti si è disconnessa proprio la portante agganciata (nel qual caso hai un problema sulla tratta telefonica in rame) o se invece la portante è rimasta fissa ma ti si è disconnessa l'autenticazione PPPoE.
Se ti si ripresenta il problema, fai foto alle spie del modem in quell'istante, caricala su un sito di hosting di immagini (ti metto un link sotto) e copia qui nel forum il link diretto generato:
https://it.imgbb.com/
Ho sempre avuto 17a e SNRm a 6dB. Durante il disservizio non ricordo esattamente a che profilo fossi stato declassato, ma ricordo che mi hanno fatto passare anche per l'8b...
Speriamo di non finire in qualche girone dell'inferno TIM, perché ho già fatto 3 telefonate e sto ancora col 17b a 9db.
La cosa comincia a innervosirmi, perché la chat Angie ora dice che il servizio di controllo dei ticket aperti è "al momento" non disponibile, ma per me non lo è da sabato pomeriggio.
Sinceramente, non si possono perdere ore di vita per queste cose.
Storia lunga fatta breve: mi hanno rimesso il profilo 17a a 6 decibel.
Storia lunga:
Dopo 11 (undici!!!) telefonate al 187 da parte mia senza trovare un solo operatore che capisse cosa volevo, oggi alle 14:30 sono stato contattato da un altro tecnico 187, non so di quale livello, a cui era stato assegnato il ticket di assistenza che negli ultimi giorni era inaccessibile tramite chat Angie.
Questo tecnico ha capito cosa volevo :sofico: ma la prima volta "per errore" mi ha impostato il profilo a 12 db. :muro:
Dopo l'impostazione corretta a 6 db tutto è tornato nella normalità, come velocità, errori FEC ecc. ecc. Ormai è più di mezz'ora che funziona, incrociando le dita.
Lo stesso tecnico mi ha detto che probabilmente il sistema automatico è subentrato quando ci sono state le disconnessioni con lo spegnimento richiestomi dal primo tecnico contattato per il malfunzionamento della telefonia. :muro:
Quindi:
1) la chat Angie sul sito TIM è meno inutile di quel che pensavo;
2) col 187 tradizionale è meglio armarsi di pazienza e sperare di riuscire a risolvere i propri problemi, anche se fino a ora a me non è mai capitato. Addirittura ben due volte con problemi esoterici ho dovuto rivolgermi a insider qui sul forum;
3) il sistema automatico che subentra in caso di disconnessione dovrebbe essere gestibile anche dai tecnici che fanno l'intervento da remoto (magari lo è), altrimenti diventa un macello a ogni richiesta di spegnimento del modem per fare prove.
Vabbe', speriamo che la soluzioni duri questa volta.
giovanni69
29-11-2022, 17:58
Adeguamento annuale all’inflazione
IN EVIDENZA
27.11.22
TIM informa che, a partire dal 27 novembre 2022, le proprie offerte di rete fissa e mobile potranno prevedere l’adeguamento annuale dei prezzi all’andamento dell’inflazione, incrementato di un coefficiente di maggiorazione predeterminato. Ciascuna offerta interessata sarà caratterizzata da una chiara indicazione sulla presenza del suddetto meccanismo di adeguamento annuale dei prezzi, unitamente ad una compiuta descrizione delle relative modalità di applicazione.
Per le offerte in cui sarà previsto l’adeguamento dei prezzi, il costo mensile aumenterà ogni anno in misura pari all’indice di inflazione (IPCA) rilevato dall’ISTAT, non tenendo conto di eventuali valori negativi, maggiorato di un coefficiente fisso pari a 3,5 punti percentuali. L’aumento complessivo, dato dalla somma dell’IPCA e del coefficiente di maggiorazione, non potrà comunque superare il valore del 10%.
La prima variazione annuale del costo mensile delle offerte in questione sarà effettuata a partire dal 1° aprile 2024, con riferimento al valore dell’IPCA rilevato per l’anno solare 2023, aumentato del suddetto coefficiente fisso di maggiorazione di 3,5 punti percentuali, e si ripeterà ogni anno successivo, considerando il valore dell’indice IPCA rilevato dall’ISTAT per l’anno solare precedente.
TIM, entro 15 giorni dalla pubblicazione da parte dell’ISTAT del valore dell’IPCA per ciascun anno di riferimento, pubblicherà sul proprio sito Web uno specifico avviso, recante l’indicazione del valore percentuale dell’aumento che sarà applicato. La variazione del costo mensile sarà, inoltre, comunicata ai clienti interessati, per ciascun anno di riferimento, con un messaggio dedicato.
Esemplificazione, a scopi meramente illustrativi, sulle modalità di applicazione del meccanismo di adeguamento annuale dei prezzi:
Canone mensile dell’Offerta 10,00€/mese e valore IPCA pari al 6,5% per l’anno 2023.
Dal 1° aprile 2024, il canone mensile sarà incrementato del 10%, valore dato dalla somma dell’IPCA (6,5%) e del coefficiente di maggiorazione (3,5%), passando così a 11,00 €/mese.
Il canone mensile dell’Offerta sarà adeguato nuovamente, dal 1° aprile 2025, in base al valore dell’IPCA per l’anno 2024, a cui andrà sempre sommato il coefficiente fisso del 3,5%.
Praticamente archiviata la truffa della fatturazione a 28 giorni, ora sfruttano l'inflazione per aumentare il canone mensile. WindTre si è già accodata a Tim...attendiamo anche gli altri per ricreare quel famoso cartello che fece la fuffa di cui sopra.
giovanni69
29-11-2022, 18:18
Si, Wind prevede un minimo del 5% anche se l'inflazione fosse minore; Tim invece prevede un coefficiente di maggiorazione del 3.5% da aggiungersi all'IPCA per un massimo del 10%.
Quindi se prima le rimodulazioni davano modo di uscire senza penali (ma pagando comunque le rate residue del modem), adesso nisba sarebbe clausola tipo scala mobile già prevista dal contratto?
Praticamente archiviata la truffa della fatturazione a 28 giorni, ora sfruttano l'inflazione per aumentare il canone mensile. WindTre si è già accodata a Tim...attendiamo anche gli altri per ricreare quel famoso cartello che fece la fuffa di cui sopra.
...e immagino che, come allora, la solerte AGCOM se ne accorgerà con due anni di ritardo :asd:
mazzinia
29-11-2022, 20:43
Magari qualcuno fara' le pulci a tutto questo, prima che entri in funzione ( aka prima del 2024 ).
Si, Wind prevede un minimo del 5% anche se l'inflazione fosse minore; Tim invece prevede un coefficiente di maggiorazione del 3.5% da aggiungersi all'IPCA per un massimo del 10%.
Quindi se prima le rimodulazioni davano modo di uscire senza penali (ma pagando comunque le rate residue del modem), adesso nisba sarebbe clausola tipo scala mobile già prevista dal contratto?
Ah, be', a me continua a inserirsi ad cazzum il profilo 9 db (di nuovo da questa mattina) e speravo di poter almeno uscire senza penali per provare un altro operatore anche perché il prezzo attuale è completamente fuori mercato (47 euro). :mad:
P.S. Pare sia saltata la questione della rete unica separata da TIM.
Mah...
mazzinia
30-11-2022, 15:38
Ah, be', a me continua a inserirsi ad cazzum il profilo 9 db (di nuovo da questa mattina) e speravo di poter almeno uscire senza penali per provare un altro operatore anche perché il prezzo attuale è completamente fuori mercato (47 euro). :mad:
47 ?????????????????????????????????
meraviglia
01-12-2022, 08:10
Ah, be', a me continua a inserirsi ad cazzum il profilo 9 db (di nuovo da questa mattina) e speravo di poter almeno uscire senza penali per provare un altro operatore anche perché il prezzo attuale è completamente fuori mercato (47 euro). :mad:
47? Scappa subito...
Ormai con TIM i costi sono stati uniformati, se non sbaglio:
Passaggio ad un altro operatore: €5,00
Disattivazione linea: €30
47 ?????????????????????????????????
Sì, proprio 47. Dovevo andarmene all'ultimo aumento, ma sono piuttosto timoroso perché nell'ultima migrazione sono rimasto incastrato per 3 mesi (tutto documentato qui sul forum) ed essendo in smartworking non posso rimanere senza connessione per molti giorni o settimane o mesi. :muro:
E non ho voglia nemmeno di avere linee multiple solo per sopperire a problemi altrui.
Adesso probabilmente aspetterò un periodo dif erie il prossimo mese e poi inizierò la migrazione incrociando le dita.
giovanni69
02-12-2022, 15:41
E non ho voglia nemmeno di avere linee multiple solo per sopperire a problemi altrui.
una saponetta 4G durante ogni migrazione è sempre provvidenziale. :)
Giusto perché tanto dovrò aspettare un mesetto prima di andarmene in altri lidi, sto facendo ancora test personali mentre TIM tiene sotto monitoraggio la linea dopo che mi hanno chiuso due volte il ticket d'assistenza nonostante i problemi riscontrati.
Sezionando le 24 ore in tre sezioni di 8 ore, ho notato che il profile a 6 decibel non ha problemi fino a sera.
A partire dalle 23:30/mezzanotte interviene un disturbo impulsivo dai 20 ai 60 secondi che crea errori ES e SES oltre a circa 4 milioni (proprio così) di FEC nello stesso lasso di tempo. Succede sempre con modem "scarico" senza apparecchiature collegate.
Cade connessione internet e portante. Quando si ristabilisce il tutto interviene il sistema di sicurezza e il margine SNR sale a 9 decibel.
Il disturbo impulsivo è successo per tre giorni di fila a 6db. Non è accaduto la notte scorsa a 9 db.
Per me non è una novità, perché mi era già successo qualche anno fa. Quella volta era di mattina ed era dovuta a una porta moribonda in centrale. Mi hanno cambiato di porta su altra apparecchiatura, almeno così mi dissero, e la cosa si sistemò.
Nel frattempo ho partecipato anche alla lotteria delle coppie sull'ARL TIM per altri problemi e mi hanno dato la migliore delle 4 coppie testate dal tecnico molto disponibile.
Ora mi domando, nel caso migrassi sull'ARL Fastweb, quante probabilità ci sarebbero di ritrovarmi ancora col disturbo impulsivo se non dipendesse dalle apparecchiature TIM?
Non so come funziona il reinstradamento su ARL diversi, anche se presumo che la gran parte del cavo tra il nuovo Arl e casa mia sarebbe comunque quello attualmente interrato.
una saponetta 4G durante ogni migrazione è sempre provvidenziale. :)
Ci stavo proprio pensando. :D
Mi hanno avvisato che l'ARL Fastweb è saturo vicino a casa mia.
C'è qualche offerta decente come già cliente TIM per abbattere i famosi 47 euro di cui si parlava, tenendo presente che sono ancora in profilo da 100 Mb, ma l'ARL è da 200 Mb da un po'?
Sono sempre in attesa che arrivi quella benedetta FTTH che hanno attivato ovunque intorno a me tranne che nel mio condominio perché collegato a un altro ARL più lontano che mi ha sempre creato problemi in 22 anni di connessione Internet. :cry:
mazzinia
03-12-2022, 15:46
Mi hanno avvisato che l'ARL Fastweb è saturo vicino a casa mia.
C'è qualche offerta decente come già cliente TIM per abbattere i famosi 47 euro di cui si parlava, tenendo presente che sono ancora in profilo da 100 Mb, ma l'ARL è da 200 Mb da un po'?
Sono sempre in attesa che arrivi quella benedetta FTTH che hanno attivato ovunque intorno a me tranne che nel mio condominio perché collegato a un altro ARL più lontano che mi ha sempre creato problemi in 22 anni di connessione Internet. :cry:
quanto sei lontano, dalla cabina ?
giovanni69
03-12-2022, 16:58
Più che altro quanto è lungo realmente il doppino dall'ARL?
Puoi essere a 30m dall'armadio ma avere un doppino che fa il giro dell'oca...prima di arrivare alla presa principale in casa.
Sono intorno ai 350 metri, ma il cavo è pessimo.
Non parlo della chiostrina condominiale perché quando ho postato anni fa un'immagine qui nel thread, fu definita "ecomostro". :D
A quella distanza non dovrei avere vantaggi dal 35b in velocità, ma per la robustezza del segnale?
marco2bb2
03-12-2022, 23:45
Sono intorno ai 350 metri, ma il cavo è pessimo.
Non parlo della chiostrina condominiale perché quando ho postato anni fa un'immagine qui nel thread, fu definita "ecomostro". :D
A quella distanza non dovrei avere vantaggi dal 35b in velocità, ma per la robustezza del segnale?Non so dirti per il cavo, ma per la distanza eccome se potresti avere benefici dal 35b...
https://photos.app.goo.gl/GovzbhTfA4FBVy7VA
Non so dirti per il cavo, ma per la distanza eccome se potresti avere benefici dal 35b...
https://photos.app.goo.gl/GovzbhTfA4FBVy7VA
Cavolo, quel cavo deve comunque essere molto buono.
Fastweb al mio indirizzo prevedeva tra 37 e 130. Io pensavo più alla parte basse che alta. :D
Nella simulazione di abbonamento non ha detto nulla sull'ARL saturo, l'ho saputo da un vicino che ha provato ad abbonarsi.
Proverò a informarmi meglio, sempre che l'assistenza dia questo tipo di informazioni, altrimenti proverò come suggerito da altri, operatori basati su TIM a prezzi decisamente più contenuti.
Metto qui una "piccola" lamentela sulle modalità di assistenza TIM, per l'archivio del forum.
Il ticket d'assistenza per questa faccenda del disturbo a impulso era aperto dal 25 novembre. L'ultimo tecnico che se n'è occupato aveva inserito la nota che in caso di ulteriore caduta a 6db, la linea andasse monitorata e se ne dovesse occupare un tecnico di "livello superiore".
Morale della favola?
La linea è caduta di nuovo, sempre di notte, si è inserito il sistema automatico a 9 db e l'assistenza tecnica ieri ha chiuso il ticket, sbattendosene allegramente, senza chiamarmi e senza inviarmi l'SMS di chiusura. L'ho scoperto accedendo all'area MyTIMFisso.
<sarcasmo mode on>
Complimenti, continuate così. Sono un altro cliente entusiasta del vostro operato.
<sarcasmo mode off>
Ormai sono ai titoli di coda della mia esperienza con TIM, quindi non mi irrito nemmeno più. Nella mia esperienza sono sempre stati questi e non penso cambieranno mai.
marco2bb2
04-12-2022, 17:54
Cavolo, quel cavo deve comunque essere molto buono.
Fastweb al mio indirizzo prevedeva tra 37 e 130. Io pensavo più alla parte basse che alta. :D
.
Si, il cavo è sicuramente ottimo, e presumo di buona sezione. Anche qui le "simulazioni" dei provider erano molto più basse, ma poi la realtà è stata fortunatamente assai migliore....complice anche il fritzbox che riesce a connettersi con 30 mega di differenza rispetto al router del provider.
meraviglia
05-12-2022, 08:41
Fibercop ha coperto la mia zona. Nell'ultima fattura TIM pubblicizza il fatto di poter richiedere il passaggio gratuito FTTC->FTTH senza vincoli chiamando il 187.
Io però il 187 non vorrei chiamarlo neanche sotto tortura.
Affinché la richiesta resti formulata nero su bianco, quali canali alternativi consigliereste? Grazie.
Fibercop ha coperto la mia zona. Nell'ultima fattura TIM pubblicizza il fatto di poter richiedere il passaggio gratuito FTTC->FTTH senza vincoli chiamando il 187.
Io però il 187 non vorrei chiamarlo neanche sotto tortura.
Affinché la richiesta resti formulata nero su bianco, quali canali alternativi consigliereste? Grazie.
Mi trovo/trovavo nella tua stessa situazione e "pensieri" :-)
Mi sono affidato a "Lore_Black" (trovi qualche info nei vecchi post), ha fatto tutto lui, mi sono semplicemente arrivate le comunicazini di tim e l'offerta da accettare.
Domani mi vengono ad installare la FTTH.
meraviglia
05-12-2022, 09:40
Grazie mille!
giovanni69
05-12-2022, 11:10
Sono intorno ai 350 metri, ma il cavo è pessimo.
Non parlo della chiostrina condominiale perché quando ho postato anni fa un'immagine qui nel thread, fu definita "ecomostro". :D
A quella distanza non dovrei avere vantaggi dal 35b in velocità, ma per la robustezza del segnale?
Ci sono tanti fattori che possono incidere (dal cablaggio domestico non ottimale, alla diafonia, all'attenuazione...), non solo la velocità degli altri utenti con un tratto 'stimato' del doppino da parte del modem superiore (409 m vs 350).
Ed il tratto finale di una misto rame come la FTTC rimane lo stesso cambiando operatore. La tua è una domanda ciclica e dopo 6000+ pagine...magari un'occhiatina ai grassetti in prima pagina alla FAQ potrebbe esserti di orientamento.
Poi concordo con te che l'assistenza di Tim può essere aleatoria: tanti operatori, esperienze diverse di fronte a modi e capacità diverse degli utenti di farsi assistere. Sempre in prima pagina ci sono da anni suggerimenti su come muoversi. Ed anche protestare.
Tony_Montana91
05-12-2022, 13:14
Ciao a tutti,
qualcuno ha iniziato ad avere problemi col seguente modem Tim Hub + ZTE dopo l'aggiornamento software alla versione AGZHP_1.2.3 ? Rete FTTC.
Grazie mille,
Un saluto
mazzinia
05-12-2022, 13:22
Ciao a tutti,
qualcuno ha iniziato ad avere problemi col seguente modem Tim Hub + ZTE dopo l'aggiornamento software alla versione AGZHP_1.2.3 ? Rete FTTC.
Grazie mille,
Un saluto
stavo leggendo altrove. A me e' bloccato ad 1.1.1 ed il tecnico di zona, faccia a faccia, mi ha dissuaso caldamente dal fargli fare un update
giovanni69
05-12-2022, 13:38
Ciao a tutti,
qualcuno ha iniziato ad avere problemi col seguente modem Tim Hub + ZTE dopo l'aggiornamento software alla versione AGZHP_1.2.3 ? Rete FTTC.
Grazie mille,
Un saluto
Consiglio: vedi thread di quello specifico modello (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155).
HellBlazer77
05-12-2022, 14:05
Ciao a tutti,
spero sia il 3d giusto.
Sto sistemando la rete a casa di un mio amico al quale devono attivare la adsl tim, il profilo da 100mb sul filo di rame.
il cavo del telefono, quello al quale poi sarà agganciato il tim hub, deve essere a coppia singola (bianco/rosso) oppure a doppia coppia (non ricordo i colori)
ve lo chiedo perchè in casa arriva il cavo di rame da fuori, ma devo infilare io il cavo nei tubi per collegare poi il tim hub.
Spero di essermi fatto capire.
Potete darmi questa info ?
giovanni69
05-12-2022, 14:09
Il cavo di Tim che arriva da fuori è un doppino a due fili, singola coppia, normalmente bianco e rosso.
Ovviamente non deve avere derivate, prese secondarie collegate via doppino alla primaria, ecc.
In realtà devono attivare la VDSL FTTC di Tim fino a 100M (profilo 17a), ovvero la fibra misto rame, non l'ADSL che arriva max fino a 20M. In prima pagina nelle FAQ c'è una guida al cablaggio domestico che spiega anche il passaggio da ADSL a VDSL.
HellBlazer77
05-12-2022, 14:20
grazie infinite, si scusami per l'errata nomenclatura al servizio.
il cavo che arriva da fuori casa a dentro casa èu n doppino a due fili, singola coppia, normalmente bianco e rosso. Invece in casa io devo portare un filo dalla cassetta dove arriva il doppino fino alla cassetta dove voglio che venga installato il tim hub facendo semplicemente un passaggio di cavo nel tubo nel muro.
Il filo che devo passare deve essere un normale cavo del telefono singola coppia bianco rosso oppure altro ?
il mio dubbio è proprio questo
grazie mille per la pazienza
Beh se metti un doppino come quello che arriva da fuori sei tranquillo no ?
Comunque deve essere un doppino specifico per il telefono (anche se con piccole perdite funzionano anche i doppini dei cavi di rete).
Poi se il tratto è lungo (20-30m o più) meglio metterlo magari in versione spessore medio (0.6mm dovrebbe avere sigla CT1341) invece del classico (0.4mm).
mazzinia
05-12-2022, 14:25
ed idealmente le giunte, isolale con quelle che chiamano caramelle al gel... cosi' sono totalmente isolate e non si possono ossidare
HellBlazer77
05-12-2022, 14:27
no sono 5 o 6 metri....
quindi devo prendere un cavo rigido da 0.60 coppia singola...bianco rosso...
dite che in un brico o leroy merlin li trovo ?
mazzinia
05-12-2022, 14:35
E' possibile che chi ti mette il filo esterno, ti faccia anche l'interno senza costi.
Almeno... a me, quando avevano ribaltato l'impianto ( passaggio da adsl a fttc ) il tecnico telecom mi aveva rifatto interamente tutto l'impianto esistente senza costi aggiuntivi
Tony_Montana91
05-12-2022, 14:36
stavo leggendo altrove. A me e' bloccato ad 1.1.1 ed il tecnico di zona, faccia a faccia, mi ha dissuaso caldamente dal fargli fare un update
Posso chiederti perchè?
Grazie
Non ti so dire che qualità abbiano ma cavi telefonici ai Brico li trovi di certo (intendo doppini non la piattina nera).
Comunque quello da 0.6mm è di solito chiamato Doppino CT1341 ed in internet si trova facilmente (poi se sia di qualità boh, dipende dal venditore)
HellBlazer77
05-12-2022, 14:37
E' possibile che chi ti mette il filo esterno, ti faccia anche l'interno senza costi.
Almeno... a me, quando avevano ribaltato l'impianto ( passaggio da adsl a fttc ) il tecnico telecom mi aveva rifatto interamente tutto l'impianto esistente senza costi aggiuntivi
allora aspetto lui domani per la verifica....la sonda è già infilata e tutto...vedo cosa mi dice ....grazie intanto
mazzinia
05-12-2022, 14:39
Posso chiederti perchè?
Grazie
Non mi ha dato una vera spiegazione, a parte dire che e' il modello migliore al momento , per la ftth ( lo usa per i test su tutti i nuovi cablaggi ) , e che se non ho problemi di sorta, assolutamente non forzare l'update e tenerlo sul vecchio
Ci sono tanti fattori che possono incidere (dal cablaggio domestico non ottimale, alla diafonia, all'attenuazione...), non solo la velocità degli altri utenti con un tratto 'stimato' del doppino da parte del modem superiore (409 m vs 350).
Ed il tratto finale di una misto rame come la FTTC rimane lo stesso cambiando operatore. La tua è una domanda ciclica e dopo 6000+ pagine...magari un'occhiatina ai grassetti in prima pagina alla FAQ potrebbe esserti di orientamento.
Poi concordo con te che l'assistenza di Tim può essere aleatoria: tanti operatori, esperienze diverse di fronte a modi e capacità diverse degli utenti di farsi assistere. Sempre in prima pagina ci sono da anni suggerimenti su come muoversi. Ed anche protestare.
Hai ragione. Chiedo venia per non aver consultato le FAQ per questa domanda.
Solo per completare le curiosità sulle pratiche commerciali degli operatori: l'ARL Fastweb su cui sono attestato è effettivamente saturo, ma Fastweb continua a vendere contratti come VULA su TIM.
Cosa strana, ma vera.
Tony_Montana91
07-12-2022, 22:31
Ciao a tutti,
Mi date un parere su questa linea?
Profilo Evdsl 35b
Velocità corrente downstream 100 Mbps
Velocità corrente upstream 22 Mbps
Margine di rumore downstream 6,6 dB
Margine di rumore upstream 7,6 dB
Attenuazione downstream 8,3 dB
Attenuazione upstream 3 dB
Potenza downstream 14,5 dB
Potenza upstream - 13,5 dB
Grazie
@Tony_Montana91: Buona, circa 200/250 metri di distanza dall'armadio. Diafonia a palla (disturbo elettromagnetico causato dagli altri utenti FTTC attivi, che fa calare la portante agganciata in Download). Upload pieno che denota l'assenza di problemi sulla tratta in rame, tutto ok.
Tony_Montana91
11-12-2022, 06:45
Buongiorno, ho sottoscritto un mese fa una linea Tim FTTC con noleggio del modem a 5€/mese.
Mi sapete dire se c'è modo di restituire il modem per non pagare più il canone, mantenendo la linea attiva?
@Tony_Montana91: Il modem non è a noleggio ma in vendita rateizzata quadriennale. Puoi restituirlo solo se cessi la linea o se migri verso altro gestore; in questo caso, verranno stoppate le relative rate.
Finché rimarrai in Tim, dovrai pagarlo.
strassada
11-12-2022, 12:13
dipende dal contratto che ha fatto (e come, cioè sito, 187, negozi TIm, ecc...) perchè possono esserci delle differenze.
ad es. in quelli senza vincoli (quasi tutti i più recenti), è possibile restituire il modem-router, ma il canone resta uguale.
in altre, solo in caso di recesso o migrazione, il pagamento si conclude (il modem va restituito)
in altri è un acquisto rateizzato, e quindi lo si deve pagare tutto (anche in caso di recesso/migrazione).
@strassada: No, sei fuori strada. In tutti i nuovi contratti stipulati a partire dal 24 Dicembre 2021 (e quello di Tony_Montana91 dunque lo è) è possibile restituire il modem e stoppare le relative rate solo a seguito di cessazione/migrazione linea.
Se invece si rimane in Tim, non si può restituire alcun modem...le rate proseguono normalmente.
Per i contratti stipulati ante 24 Dicembre 2021, non è possibile stoppare alcuna rata modem, anche a seguito di migrazione/cessazione linea e restituzione dell'apparato.
A Tony_Montana91 interessa stoppare le rate del modem e finché rimane in Tim, non può farlo.
strassada
11-12-2022, 13:24
non avevo verificato bene il sito, ma altrove da poco più di un mese, è possibile fare alcune offerte senza vincoli.
shoxblackify
11-12-2022, 13:32
Buongiorno, ho sottoscritto un mese fa una linea Tim FTTC con noleggio del modem a 5€/mese.
Mi sapete dire se c'è modo di restituire il modem per non pagare più il canone, mantenendo la linea attiva?
se non sbaglio ti avevo già accennato privatamente per il tuo modem rateizzato... che quindi è a tutti gli effetti una Vendita di Tim di un suo prodotto verso il cliente ( tu) .
A sto punto devi solo valutare tu... se hai ancora molte rate da finire di pagare (quante rimangono ?), non è una brutta idea chiedere la migrazione verso altro operatore evitando di pagare tutte le rate... :D ma per fare questo devi anche sapere, la tua zona oltre a Tim cosa ti offre per la Fibra come alternative ??
shoxblackify
11-12-2022, 13:44
se non sbaglio ti avevo già accennato privatamente per il tuo modem rateizzato... che quindi è a tutti gli effetti una Vendita di Tim di un suo prodotto verso il cliente ( tu) .
A sto punto devi solo valutare tu... se hai ancora molte rate da finire di pagare (quante rimangono ?), non è una brutta idea chiedere la migrazione verso altro operatore evitando di pagare tutte le rate... :D ma per fare questo devi anche sapere, la tua zona oltre a Tim cosa ti offre per la Fibra come alternative ??
ma in vendita rateizzata quadriennale
adesso allungano il brodino per i modem rateizzati con durata quadriennale:mbe: ?? non erano fino a 24 mesi ? ma possono fare sti vincoli così tanto estesi ?:doh: speriamo che AGCM li bastoni ancora in testa
@strassada: Si ma non c'entra nulla col caso di Tony_Montana91 che ha già un contratto in essere e con modem in vendita rateizzata.
@shoxblackify: Il modem rimane a 5 Euro/mese x 48 mesi. Sta a lui se migrare e stoppare le rate restituendo il modem o se invece rimanere in Tim e continuare normalmente a pagarlo.
shoxblackify
11-12-2022, 14:35
ho ricordato male io quindi, i vincoli rateizzati sui modem sono sempre x48 mesi
fosse in lui migrerei , sempre se gli mancano parecchie rate .. ma se parliamo di poche rate rimanenti, no, non ha più senso.. e da aquanto sembra se ha attivato a Dicembre 2021 è lunga la passione allora..
strassada
11-12-2022, 19:23
io leggo nel post di @Tony_Montana91:
...ho sottoscritto un mese fa una linea ,
per questo pensavo si fosse rivolto a chi sappiamo per avere la fttc con un contratto senza vincoli, perchè è quasi un mese e mezzo che si può.
@strassada: Eh, ma ha scritto se ci fosse un modo per togliere il canone del modem...segno che qualunque sia il canale dal quale ha sottoscritto la promo, ha il modem in vendita rateizzata quadriennale :D
Comunque non continuiamo, tanto ormai ha capito cosa deve fare e cosa si può fare in merito.
Sto cominciando a muovermi per passare a gennaio a un contratto diverso dall'attuale FTTC TIM a 47 cocuzze. Ho veritifcato:
1. Fastweb da me è effettivamente in VULA perché il suo ARL è saturo. Ho chiesto a miei vicini con Fastweb e tutti mi hanno cofnermato velocità serali ridicole (8-10 Mb) e crolli generalizzati in presenza di partite di cartello in Serie A. Credo sia meglio passare;
2. mi era stata suggerita Poste qui sul forum. Ho avuto una bruttissima esperienza al desk commerciale all'ufficio postale e poi al numero commerciale che mi hanno dato. Ho capito subito che non siamo fatti uno per l'altra.
Mi ritrovo quindi ancora qui a cercare un contratto TIM meno costoso per già clienti a partire da gennaio. Avrei trovato PREMIUM BASE MEGA:
https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/info-consumatori/trasparenza-tariffaria/fisso/premium/premium-base-mega.pdf
che se non ho capito male a partire dalla prima fattura andrebbe a € 29.90 (telefonate FLAT per mille motivi + attivazione € 10, partendo dalla base di 19.90)
Ma da nessuna parte si accenna al modem per la FTTC 200 che a me serve assolutamente, avendo ancora il vetusto ma funzionante "baffo rosso".
C'è un ulteriore obolo di 5 euro al mese per il modem o ci si deve dotare di hardware proprio che a quel punto distruggerebbe completamente il risparmio del primo anno facendomi rinunciare alla migrazione?
Qualcuno sa come funziona questo contratto così da prepararmi all'avventura con il reparto commerciale di TIM con piena cognizione dic ausa?
@L_Rogue: Contatta Angie su Twitter e chiedi quali promo sono attivabili sulla tua utenza per poter risparmiare qualcosa. No 187, no centro Tim, no chioschetto Tim.
Recentemente su Twitter propongono ai già clienti la Tim Premium xTe a 29,90 Euro/mese con vincolo 24 mesi e senza modem (1 opzione inclusa nel totale, es.: Voce per le chiamate gratis).
Il modem te lo prendi per fatti tuoi (Tim te lo farebbe pagare a +5 Euro/mese x 4 anni). Trovi il Tim Hub normale a 37,90 Euro usato sulla baia, che per una FTTC va più che bene (ma anche per una FTTH). Ti arriva, lo resetti e lo colleghi, fine.
@L_Rogue: Contatta Angie su Twitter e chiedi quali promo sono attivabili sulla tua utenza per poter risparmiare qualcosa. No 187, no centro Tim, no chioschetto Tim.
Recentemente su Twitter propongono ai già clienti la Tim Premium xTe a 29,90 Euro/mese con vincolo 24 mesi e senza modem (1 opzione inclusa nel totale, es.: Voce per le chiamate gratis).
Il modem te lo prendi per fatti tuoi (Tim te lo farebbe pagare a +5 Euro/mese x 4 anni). Trovi il Tim Hub normale a 37,90 Euro usato sulla baia, che per una FTTC va più che bene (ma anche per una FTTH). Ti arriva, lo resetti e lo colleghi, fine.
Se anche prendo l'HUB, poi il sistema TIM fa la telegestione comunque in caso di problemi?
Devo avere un contratto "lancia e dimentica" perché essendo on smartworking non voglio troppi sbattimenti. Una volta mi divertivo a giocare con l'SNR via telnet :D ora non più
@L_Rogue: Si chiama Tim Hub non a caso. È un modem Tim in tutto e per tutto e come tale, lo controllano in telegestione.
giovanni69
30-12-2022, 12:13
Una volta mi divertivo a giocare con l'SNR via telnet :D ora non più
Non preoccuparti: Tim non si mette a fare il tweaking del SNR via telegestione. :) Nemmeno te ne accorgi se avviene. E giustamente come rimarcato da Bigbey l'alternativa è non modem non Tim oppure trovare un thread che si dedica al modding del modello di tuo interesse.
Grazie a tutti per le risposte.
Mi sono appena iscritto a Twitter (un po' controvoglia...), già scambiato il follow con TIM4UAngie, ma farò la richiesta lunedì, giusto per vedere come inizierà il nuovo anno. :D
@L_Rogue: Contatta Angie su Twitter e chiedi quali promo sono attivabili sulla tua utenza per poter risparmiare qualcosa. No 187, no centro Tim, no chioschetto Tim.....
Cosa sarebbe questo Angie su twitter? @TIM4UAngie?
Per qualunque cosa, anche tim mobile, richiesta promozioni se un giorno volessi attivare 5G, chiedo attraverso questo?
Non ho twitter, x adesso non mi iscrivo, me lo segno e se mi servisse mi iscriverò..
@ciocia: Si è il canale ufficiale di assistenza Tim su Twitter.
Dopo aver chiesto su Twitter a TIM4UAngie un'offerta personalizzata per diminuire il costo del contratto mensile visto che non ne ho trovate di decenti per il passaggio da 100 a 200 Mbit, mi è stato risposto questo:
https://i.postimg.cc/DfcrxsQD/messaggio-twitter.png
Le sole offerte presenti, come già detto, sono per spendere di più con l'aggiunta di servizi on demand e roba varia.
Alle volte mi domando se io scriva in turco o cosa.
Stanno facendo di tutto, proprio al limite dell'impossibile, per farmi andare da un altro operatore. E dire che mi sto impegnando per rimanere quando, in verità, non mi hanno mai dato una buona ragione per farlo. :mad:
@L_Rogue: Insisti, scrivendo se possono controllare a sistema se esista una promo alternativa sulla tua utenza, per poter risparmiare qualcosa. Hai semplicemente beccato l'operatore svogliato.
Detto ciò, non a tutti viene proposta la Premium x te a 29,90 Euro/mese, pertanto potrebbe anche darsi che tu non abbia promo alternative a quel prezzo, ma solo promo alternative economicamente svantaggiose.
Pertanto, inizia a guardarti intorno a livello di migrazione ad altro gestore.
@L_Rogue: Insisti, scrivendo se possono controllare a sistema se esista una promo alternativa sulla tua utenza, per poter risparmiare qualcosa. Hai semplicemente beccato l'operatore svogliato.
Detto ciò, non a tutti viene proposta la Premium x te a 29,90 Euro/mese, pertanto potrebbe anche darsi che tu non abbia promo alternative a quel prezzo, ma solo promo alternative economicamente svantaggiose.
Pertanto, inizia a guardarti intorno a livello di migrazione ad altro gestore.
Ho specificato bene la mia situazione in un ultimo messaggio e adesso aspetto l'offerta, perché non posso davvero essere più esplicito di come sono stato ora.
Se non ci sono possibilità di cambiare offerta, mi toccherà saltare il fosso verso un'offerta VULA.
Tra l'altro, mi sono accorto adesso che col profilo a 9 decibel che TIM mi ha impostato, sto sopra i 40 Mbit che è la soglia limite di qualità per la 100 Mbit per andarsene a costo zero. Con i 12 db sarei andato sotto.
Che poi il disturbo impulsivo sulla mia linea è sempre lì, ma non mi danno nemmeno la possibilità di capire cosa sia e dove e come sia prodotto.
Ieri ho "insistito" con l'assistenza TIM su Twitter e mi avevano risposto chiedendo numero di telefono, nome e codice fiscale dell'intestatario, così sono rimasto in attesa dopo averli inviati. Oggi hanno chiuso la discussione con questo bellissimo messaggio:
https://i.postimg.cc/jS8XxRkx/TIM-chiusa.png
Mi sento leggermente preso per il fondoschiena, ma fa niente, tiro avanti.
Mi è stato consigliato in privato di provare tramite l'utente Lore_Black che pare affidabile come intermediario TIM. Non ho telegram e dovrei fare tutto tramite email. Qualcun altro ha avuto esperienze con lui?
P.S. Dopo questa esperienza di assistenza, che porta nel nulla come quella che ebbi quando migrai nel 2015 in TIM, ora comprendo meglio la definizione di "situazione kafkiana".
Ieri ho "insistito" con l'assistenza TIM su Twitter e mi avevano risposto chiedendo numero di telefono, nome e codice fiscale dell'intestatario, così sono rimasto in attesa dopo averli inviati. Oggi hanno chiuso la discussione con questo bellissimo messaggio:
https://i.postimg.cc/jS8XxRkx/TIM-chiusa.png
Mi sento leggermente preso per il fondoschiena, ma fa niente, tiro avanti.
Mi è stato consigliato in privato di provare tramite l'utente Lore_Black che pare affidabile come intermediario TIM. Non ho telegram e dovrei fare tutto tramite email. Qualcun altro ha avuto esperienze con lui?
P.S. Dopo questa esperienza di assistenza, che porta nel nulla come quella che ebbi quando migrai nel 2015 in TIM, ora comprendo meglio la definizione di "situazione kafkiana".
E' proprio per questo che evito le chat, andrà bene per i più ma se ti capita una cosa come la tua, che fai?
Ho recentemente avuto a che fare con Lore_Black per una passaggio da FTTC a FTTH, ho usato Telegram e te lo consiglio, sicuramente è una persona impegnata e non risponde in real time quindi immagino che via mail sia ancora più "lento" (ma potrei sbagliarmi).
Il mio riscontro è buono, si è prodigato e se la cosa è andata per le lunghe è solo colpa del mio impianto, quindi te lo consiglio ;-)
meraviglia
03-01-2023, 12:08
@L_Rogue: confermo quanto riportato da @Dichy. Anch'io ho richiesto il passaggio FTTC->FTTH e tutto è filato liscio.
L'ho contattato via mail e ho sempre ricevuto risposta entro il giorno successivo.
giovanni69
03-01-2023, 12:44
Oggi hanno chiuso la discussione con questo bellissimo messaggio:
https://i.postimg.cc/jS8XxRkx/TIM-chiusa.png
Mi sento leggermente preso per il fondoschiena, ma fa niente, tiro avanti.
No, non fa niente...! :O Lascia quel feedback e stangali.
Anche nella FAQ di questo storico thread di Tim FTTC viene consigliato di compilare i feedback qualunque esso sia. Non deve passarla liscia quando un 'tennico' non si presenta, ci sono risposte del genere, un ticket viene chiuso sistematicamente nonostante gli aggiornamenti dell'utente che documenta la problematica, ecc..
@L_Rogue: confermo quanto riportato da @Dichy. Anch'io ho richiesto il passaggio FTTC->FTTH e tutto è filato liscio.
L'ho contattato via mail e ho sempre ricevuto risposta entro il giorno successivo.
Potreste confermarmi in privato l'email?
Non per sfiducia nell'utente che me l'ha passata, ma sapete com'è, al giorno d'oggi...:mad:
No, non fa niente...! :O Lascia quel feedback e stangali.
Anche nella FAQ di questo storico thread di Tim FTTC viene consigliato di compilare i feedback qualunque esso sia. Non deve passarla liscia quando un 'tennico' non si presenta, ci sono risposte del genere, un ticket viene chiuso sistematicamente nonostante gli aggiornamenti dell'utente che documenta la problematica, ecc..
Stavo pensando se lasciare il feedback oppure no, ma hai ragione, non bisogna lasciar passare sotto silenzio un disinteresse del genere.
giovanni69
03-01-2023, 17:38
:mano:
Giusto per chiudere la storia, dico come è andata con Lore_Black.
E' stato molto gentile e velocissimo, in 2 ore mi ha detto tutto quello che c'era da dire.
Purtroppo non belle notizie.
L'offerta che poteva farmi era ancora per una 100 Mbit (dice che a 390/400 metri TIM non mi attiverebbe comunque il 35b o, penso io, sarebbe molto aleatoria l'attivazione) con un risparmio spannometrico di circa 4 euro rispetto a ora, perché c'è pure l'obolo d'attivazione di 35 euro.
Così come formulata, l'offerta pare un Premium Smart Mega customizzata.
In pratica al momento non mi sistemano la linea e non mi permettono di spendere sostanzialmente meno.
Ho ricontrollato Fastweb e su 5 simulazioni di contratto al mio indirizzo, 2 volte sono risultato su linea "Fastweb" (probabile loro ARL) e 3 volte su linea anonima (probabile VULA) a metà velocità stimata, sintomo che potrebbero vendermi in verità qualunque cosa, anche la VULA 100 Mbit su rete TIM e sarei punto e a capo col problema del disturbo impulsivo.
Insomma, per il momento lascio sbollire l'incazzatura perché è una situazione davvero assurda, poi spingerò più che potrò per ottenere almeno la visita di un tecnico TIM, perché qualcosa di ufficiale me lo devono dire, non possono semplicemente chiudermi tutti i ticket di assistenza.
giovanni69
04-01-2023, 08:33
Se pensi davvero che sia una questione di disturbo impulsivo, potrebbe essere utile effettuare il monitoraggio della linea raccogliendo dati con modem Tim, modem parser, DSLstats, ecc (vedi FAQ "Esistono alternative a DSLStats se non ho il modem sbloccato? In che modo posso visualizzare, monitorare e salvare i dati della mia linea con i modem Tim Technicolor DGA4130 e Tim Hub DGA4132 in formato CSV e SQL? DGALog v 2.6 di vanel86").
Ma da nessuna parte si accenna al modem per la FTTC 200 che a me serve assolutamente, avendo ancora il vetusto ma funzionante "baffo rosso".
Il baffo rosso di presta a funzionare con il modem reader di ironmark99 ma non é certo un modem adeguato per una linea problematica (ne so qualcosa al punto tale che mi tengo un 12dB + SOS anche se apparentemente ho una linea stabile) anche perché non viene più supportato da anni e non sono certo che a fronte di un eventuale profilo 12 dB+ SOS al tempo abbia avuto l'aggiornamento firmware per supportare realmente SOS.
Un DGA4130 o un Tim Hub(senza arrivare al più costoso Tim Hub) si trovano anche usati a prezzo discreto.
Non possono regalarti una linea 35b ma magari potresti avere una maggiore stabilità o comunque un modem alternativo con cui testare la tua linea. Insomma il cambio del modem non può dipendere dal fatto che sia disponibile/attivabile una linea 'fino a 200M', specie se si tratta di lavoro in smartworking. Anche perchè se non sei coperto e non risulta dai file XLS Tim o verifica di copertura, è inutile sperarlo.
A quel punto, se davvero ti servisse banda, ed ammesso che il segnale sia adeguato, valuta una chiavetta USB 4G e relativa SIM con decine di offerte tra i vari gestori, cosa che sarebbe utile anche come backup nella fase di eventuale migrazione.
Ora mi domando, nel caso migrassi sull'ARL Fastweb, quante probabilità ci sarebbero di ritrovarmi ancora col disturbo impulsivo se non dipendesse dalle apparecchiature TIM?
Anche una banale piantana al neon può creare problemi...io stesso riuscivo a creare FEC e/CRC accendendo e spegnendo una luce.
Prima devi essere certo che i problemi non sia derivanti da qualcosa riconducibile al tuo cablaggio domestico, prese multiple, prese 'filtrate'....
Valgono tutte le raccomandazioni riguardo alle potenziali fonti di instabilità descritti in prima pagina alla FAQ "Elenco (non esaustivo) possibili disturbi / cause instabilità linea (work in progress)",
A partire dalle 23:30/mezzanotte interviene un disturbo impulsivo dai 20 ai 60 secondi che crea errori ES e SES oltre a circa 4 milioni (proprio così) di FEC nello stesso lasso di tempo. Succede sempre con modem "scarico" senza apparecchiature collegate.
Cade connessione internet e portante. Quando si ristabilisce il tutto interviene il sistema di sicurezza e il margine SNR sale a 9 decibel.
Non sempre quello che definiamo cavo marcio è la fonte dei guai. Oppure alle 23 avviene un rientro di condomino ed a quell'ora viene usato l'ascensore..
... oltre alla sezione dei FEC, ES...della FAQ. Ma parti almeno da un altro modem e ricontrolla tutto in casa per ciò che è di tua competenza.
Se pensi davvero che sia una questione di disturbo impulsivo, potrebbe essere utile effettuare il monitoraggio della linea raccogliendo dati con modem Tim, modem parser, DSLstats, ecc (vedi FAQ "Esistono alternative a DSLStats se non ho il modem sbloccato? In che modo posso visualizzare, monitorare e salvare i dati della mia linea con i modem Tim Technicolor DGA4130 e Tim Hub DGA4132 in formato CSV e SQL? DGALog v 2.6 di vanel86").
Il baffo rosso di presta a funzionare con il modem reader di ironmark ma nob é certo un modem adeguato per una linea problematica anche perché non viene più supportato da anni. Un DGA4130 o un Tim Hub (senza arrivare al più costoso Tim Hub) si trovano anche usati a prezzo discreto.
Non possono regalarti una linea 35b ma magari potresti avere una maggiore stabilità.
Valgono anche tutte le raccomandazioni riguardo alle potenziali fonti di instabilità descritti in prima pagina alla FAQ "Elenco (non esaustivo) possibili disturbi / cause instabilità linea (work in progress)".
Grazie per tutti i consigli.
Sono abbastanza sicuro che sia un disturbo impulsivo perché le due volte che mi hanno abbassato l'SNR a 6 db, durante il giorno funzionava a dovere, con 1 FEC ogni 6-7 secondi per poi, con tutte le apparecchiature casalinghe spente, verso la mezzanotte piazzarmi un minuto di SES che faceva riavviare il router e attivare il sistema automatico a 9 db.
Me l'ha fatto un'altra volta in passato, ma era alla mattina, quando venne il tecnico TIM poté constatare di persona il problema, allora legato a una porta moribonda in centrale. Adesso succede di notte, hai voglia a farglielo vedere. :cry:
Posso cambiare il modem e anche rifare la presa elettrica dov'è attestato il modem, già volevo farlo, ma mi pare comunque un andare a tentoni, soprattutto perché in assistenza TIM non mi ascoltano.
Edit: tra l'altro non vorrei esagerare perché se mi catalogano la linea come non più migliorabile, è la fine, veramente.
In verità qui da me ci sono due possibili colpevoli per l'impulso: le luminarie natalizie installate all'incirca quando sono iniziati i problemi (21 novembre) e un nuovo impianto d'alimentazione di un'auto elettrica che passa al mio piano, però è in piedi da aprile 2022 e non aveva mai dato problemi.
Per le luminarie ormai siamo agli sgoccioli, per l'impianto privato ci sono altri problemi legali e forse riesco a farglielo togliere. :cool:
Vabbe', adesso non vi annoio più con questo problema, l'ho già fatto abbastanza.
giovanni69
04-01-2023, 09:25
Sono abbastanza sicuro che sia un disturbo impulsivo
Quel che mi stupisce è che tu non abbia un profilo a 12 dB+ SOS come tentativo di soluzione. Quel 9 dB potrebbe essere semplicemente l'effetto dello SRA, visto che poi torna a 6 dB. Certo, esiste anche 6 dB+SOS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46427721&postcount=120051) ma è davvero gestito dal tuo modem? Secondo me no. Il baffo rosso che valore di G.INP mostra? Solitamente se SOS è attivo dovresti vedere un 90/110 al posto di 59/60.
Come vedi i potenziali problemi sono sia all'esterno (luminarie ma anche un ARL saturo potrebbe creare difficoltà ad un cambio porta presso l'ONU, che sarebbe da provare... ma rifare anche la trecciola di permutazione) ma rimane sempre nella tue mani il discorso modem diverso (hai PM) anche perchè il profilo 12 dB + SOS potrebbe anche essere una soluzione alle disconnessioni visto che si usa per quello ma senza modem recente (come scrivevo sopra, anche se fosse attivato SOS il modem non lo gestirebbe in caso di necessità...) certo, non potendo avere la botte piena e la moglie ubriaca, vorrebbe dire tagliare ancor più la banda disponibile ma a mali estremi...
Adesso succede di notte, hai voglia a farglielo vedere. :cry:
monitoraggio linea come dicevo ad esempio con Tim Hub (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44960772&postcount=1448) ovvero DGALog di vanel86 (che è un modo per 'farlo vedere al tecnico' anche se avviene di notte :read: ) e verifica cablaggio in casa /fonti disturbo.
Ma fino a che non escludi il possibile o raccogli dati consultabili è difficile anche avere pezze di appoggio (anche se Tim da remoto lo vede da terminale se ci sono state delle disconnessioni).
Posso cambiare il modem e anche rifare la presa elettrica dov'è attestato il modem, già volevo farlo, ma mi pare comunque un andare a tentoni, soprattutto perché in assistenza TIM non mi ascoltano.
Non è chiaro perchè addirittura la presa elettrica sarebbe da cambiare (e se lo pensi allora già lì qualcosa non torna... hai anche canaline elettriche con il doppino che ci passa affiancato dentro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)? "Accertati più che altro che il cavo telefonico non corra PARALLELO per molti metri e vicinissimo all'impianto elettrico, questo per evitare dei possibili disturbi impulsivi. - cit ironmark99" ) ma ti assicuro che se anche avessi l'assistenza telefonica di un network specialist di Tim a guidare un altro tecnico on-site, partirebbe proprio da quel che c'è in casa a partire dalle prese multiple, RJ11/tripolare, modem (vedi anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)), cablaggio del doppino senza derivate nascoste..ecc e poi ogni genere di verifica presso l'ARL e chiostrina.
E certo che si va a tentoni anche perchè fino a che lasci tante variabili è difficile avere delle...costanti affidabili.
Comprendo benissimo il tuo sbattimento, non sai quanto (ero arrivato anche ad usare i nuclei toroidali in ferrite sul cavo di alimentazione del modem e sulla bretella) e giusto per saperlo, al tempo l'evoluzione di questo stesso thread e relativa pagina 1 avvenne proprio grazie al contributo di molti (vedi credits) che mi aiutarono a cercare soluzioni per la mia linea instabile. Quindi pagina 1 con tutta la sua densità informativa è molto utile nel tuo caso.
Quel che mi stupisce è che tu non abbia un profilo a 12 dB+ SOS come tentativo di soluzione. Quel 9 dB potrebbe essere semplicemente l'effetto dello SRA, visto che poi torna a 6 dB.
Non torna da solo a 6db, l'ho fatto impostare due volte dall'assistenza TIM, poi c'era l'impulso notturno, cadeva tutto, il router si riallineava e mi trovavo a 9db di SNR.
Faccio notare che a 9 db, resto sopra i 40 Mbit che mi permetterebbero di andarmene "gratis" da TIM. Con 12 db andrei sotto. A pensar male si fa peccato, ma...
Tutto è iniziato, lo ricordo, perché non si sa per quale motivo, c'erano stati alcuni giorni in cui funzionava Internet e non il telefono o il telefono e non Internet, quest'ultima cosa abbastanza strana.
Ho aperto il ticket per la fonia, hanno fatto "qualcosa" e da quel momento in avanti spunta fuori questo SNR a 9 db.
Comunque l'INP ora è impostato alto, a 9300 invece dei soliti 5800 o 6800, quindi la protezione sugli impulsi è stata effettivamente aumentata.
Dicevo che avrei cambiato la presa elettrica (il frutto e i collegamenti) solo per sicurezza, in verità è abbastanza nuova, l'ho messa nel 2015.
Adesso ho anche scollegato tutti gli apparecchi elettrici entro 2 metri dal modem (TV collegato via ethernet, PVR, decoder SKY) anche se erano su presa diversa.
Al momento c'è stato un netto miglioramento sui FEC, passati da 1 ogni 23 secondi a 1 ogni 40 secondi) è ancora presto per dire che c'entrino qualcosa, magari contribuiscono solo al "rumore di fondo" elettrico.
Non vorrei fosse il TV collegato via ethernet. L'ho comprato il giugno scorso e non ha mai dato problemi al router, ma chi può dirlo con certezza.
Proprio per andare ad esclusione, riaccenderò gli apparecchi uno a uno anche in giorni diversi, per vedere se l'impulso si ripeterà.
giovanni69
04-01-2023, 16:32
Non torna da solo a 6db, l'ho fatto impostare due volte dall'assistenza TIM, poi c'era l'impulso notturno, cadeva tutto, il router si riallineava e mi trovavo a 9db di SNR.
Questa frase non vuol dire molto: 6 dB è già il profilo standard. Ed in fase di re-training dopo una disconnessione in cui sono potenzialmente cambiate le condizioni della linea, è ben possibile che SRA adatti il livello di SNR a ...7...8...9 dB pur di negoziare la linea . E che poi ci possa anche essere uno 'SRA pigro' (vedi FAQ) non in grado di restituire velocità cedendo SNR, ovvero ritornando verso i 6 dB.
E comunque spero ti sia chiaro che quei 9 dB proteggono la linea maggiormente di 6 dB.
Comunque l'INP ora è impostato alto, a 9300 invece dei soliti 5800 o 6800, quindi la protezione sugli impulsi è stata effettivamente aumentata.
Bene, ma come già spiegato più volte non è detto che il tuo attuale modem sia in grado di sfruttarlo. Quindi potresti essere punto a capo: credi di avere la protezione ma non ce l'hai se e quando dovesse servire :O Non lo ripeterò più perchè non voglio sembrare un disco rotto.
Tra l'altro con i modem con cui si riesce a moddare la GUI ed attivando telnet (oppure usando un Asus), è possibile accoppiarli con DSLstats per ottenere l'HLOG, cosa che sarebbe utile per capire come è messa la tua linea.
Proprio per andare ad esclusione, riaccenderò gli apparecchi uno a uno anche in giorni diversi, per vedere se l'impulso si ripeterà.
Proprio per andare ad esclusione, riaccenderò gli apparecchi uno a uno anche in giorni diversi, per vedere se l'impulso si ripeterà.
Sì, vai per tentativi ed il fatto che hai un riscontro scollegando apparecchi, è già utile. Ma i FEC in sè per sè a quei livelli non sono un problema.
shocker94
05-01-2023, 11:42
Ciao a tutti. Hanno cambiato la scatolina davanti casa, e da quel momento mi ritrovo il profilo sos, sicuramente dovuto alle numerose disconnessioni provocate dai tecnici. Ho provato più volte a far togliere l'sos dall'assistenza, ma non lo fanno. Avete idee sul come fare?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
@shocker94: Devi telefonare anche 200 volte al 187 reparto tecnico, finché non trovi un telefonista che in diretta telefonica ti rimette il profilo corretto con margine di rumore a 6 db. Se balbetta scuse o ti dice che ha aperto ticket e che ci vogliono 24h, butta giù e riprova. Il cambio di profilo è un semplice clic a sistema che appunto si fa in diretta.
Se hai la 100 Mega, il profilo che dovrai citare testualmente di voler rimettere è i2014_1005 con margine di rumore a 6 db.
Se hai la 200 Mega, il profilo che dovrai citare testualmente di voler rimettere è i2016_1008 con margine di rumore a 6 db.
shocker94
05-01-2023, 11:58
@shocker94: Devi telefonare anche 200 volte al 187 reparto tecnico, finché non trovi un telefonista che in diretta telefonica ti rimette il profilo corretto con margine di rumore a 6 db. Se balbetta scuse o ti dice che ha aperto ticket e che ci vogliono 24h, butta giù e riprova. Il cambio di profilo è un semplice clic a sistema che appunto si fa in diretta.
Se hai la 100 Mega, il profilo che dovrai citare testualmente di voler rimettere è i2014_1005 con margine di rumore a 6 db.
Se hai la 200 Mega, il profilo che dovrai citare testualmente di voler rimettere è i2016_1008 con margine di rumore a 6 db.Ok. Allora riproverò ancora, grazie. Ho la 200mb.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
strassada
05-01-2023, 17:00
se si intende solo l'INP alto e target SNR sempre 6dB, basta restare stabili per un mesetto circa e il sistema da solo rimette il profilo con INP normale. tenere attivo SRA lato modem, altrimenti si resterà sempre con INP sui 100 anche dopo 6 mesi di connessione duratura. (verificate entrambe le cose di persona, su ONU Huawei, anche se io ho una linea OLO con relativo profilo)
mazzinia
05-01-2023, 17:11
se si intende solo l'INP alto e target SNR sempre 6dB, basta restare stabili per un mesetto circa e il sistema da solo rimette il profilo con INP normale. tenere attivo SRA lato modem, altrimenti si resterà sempre con INP sui 100 anche dopo 6 mesi di connessione duratura. (verificate entrambe le cose di persona, su ONU Huawei, anche se io ho una linea OLO con relativo profilo)
Spetta... intendi che se la macchina si fissa a mettere 12db + sos, se porto pazienza per un mese ... lo rettifica in automatico se realizza di averlo fatto per niente ?
shocker94
06-01-2023, 01:28
se si intende solo l'INP alto e target SNR sempre 6dB, basta restare stabili per un mesetto circa e il sistema da solo rimette il profilo con INP normale. tenere attivo SRA lato modem, altrimenti si resterà sempre con INP sui 100 anche dopo 6 mesi di connessione duratura. (verificate entrambe le cose di persona, su ONU Huawei, anche se io ho una linea OLO con relativo profilo)È un nokia, da quel che lessi sul fritz. L'snr è 9db.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
@shocker94: Devi telefonare anche 200 volte al 187 reparto tecnico, finché non trovi un telefonista che in diretta telefonica ti rimette il profilo corretto con margine di rumore a 6 db. Se balbetta scuse o ti dice che ha aperto ticket e che ci vogliono 24h, butta giù e riprova. Il cambio di profilo è un semplice clic a sistema che appunto si fa in diretta.
Se hai la 100 Mega, il profilo che dovrai citare testualmente di voler rimettere è i2014_1005 con margine di rumore a 6 db.
Se hai la 200 Mega, il profilo che dovrai citare testualmente di voler rimettere è i2016_1008 con margine di rumore a 6 db.
A me l'hanno cambiato al primo colpo tramite il ticket aperto sulla chat Angie di MyTIMFisso, dopo 11 telefonate infruttuose al 187.
Lo fanno davvero in real time mentre ti parlano.
Questa frase non vuol dire molto: 6 dB è già il profilo standard. Ed in fase di re-training dopo una disconnessione in cui sono potenzialmente cambiate le condizioni della linea, è ben possibile che SRA adatti il livello di SNR a ...7...8...9 dB pur di negoziare la linea . E che poi ci possa anche essere uno 'SRA pigro' (vedi FAQ) non in grado di restituire velocità cedendo SNR, ovvero ritornando verso i 6 dB.
E comunque spero ti sia chiaro che quei 9 dB proteggono la linea maggiormente di 6 dB.
Bene, ma come già spiegato più volte non è detto che il tuo attuale modem sia in grado di sfruttarlo. Quindi potresti essere punto a capo: credi di avere la protezione ma non ce l'hai se e quando dovesse servire :O Non lo ripeterò più perchè non voglio sembrare un disco rotto.
Tra l'altro con i modem con cui si riesce a moddare la GUI ed attivando telnet (oppure usando un Asus), è possibile accoppiarli con DSLstats per ottenere l'HLOG, cosa che sarebbe utile per capire come è messa la tua linea.
Sì, vai per tentativi ed il fatto che hai un riscontro scollegando apparecchi, è già utile. Ma i FEC in sè per sè a quei livelli non sono un problema.
Solo come curiosità: ieri ho riposizionato la multipresa della TV quando l'ho ricollegata, ancora più lontana dal modem.
Oggi, controllando le statistiche dello stesso ho visto un guadagno in upload di 0.9 db. SRA al lavoro?
Certo che con tutto questo rumore elettrico nei condomini è un macello.
Ho dovuto anche rinunciare al wireless perché le frequenze sono strapiene di qualsiasi cosa.
Ho trovato il colpevole!!!
Ha dell'incredibile, ma il disturbo impulsivo era causato dal telecomando Magic Wand della mia TV LG.
E' un telecomando wireless e non a infrarossi.
Ogni volta che lo metto sul mobile TV voltato verso il muro dietro cui c'è il modem, dopo un po', bang, il modem muore. Il fattaccio è ripetibile anche se l'ho provato solo due volte per evitare di finire a 12 db di SNR :D
Dato che mio fratello ha lo stesso TV e telecomando, ho potuto fare un test di verifica e col suo telecomando non accade.
Devo essere un guasto del mio.
Non me ne sarei mai accorto se non avessi cominciato a riattaccare una alla volta le apparecchiature.
Ho già ordinato un telecomando sostitutivo che, mi auguro, risolva tutto.
Come stranezza, questa fa il paio col problema che avevo con l'ADSL quando c'erano interferenze dal motore a inverter dell'ascensore.
Ringrazio tutti per la pazienza e per i molti suggerimenti dati.
RiccardoSoli
07-01-2023, 10:30
Ho trovato il colpevole!!!
Ha dell'incredibile, ma il disturbo impulsivo era causato dal telecomando Magic Wand della mia TV LG.
Ogni volta che lo metto sul mobile TV voltato verso il muro dietro cui c'è il modem, dopo un po', bang, il modem muore. Il fattaccio è ripetibile anche se l'ho provato solo due volte per evitare di finire a 12 db di SNR :D
Io a questo punto proverei a schermare il modem. Tipo una placca di metallo messa a terra fra modem e muro.
giovanni69
07-01-2023, 11:11
Se hai la 100 Mega, il profilo che dovrai citare testualmente di voler rimettere è i2014_1005 con margine di rumore a 6 db.
Se hai la 200 Mega, il profilo che dovrai citare testualmente di voler rimettere è i2016_1008 con margine di rumore a 6 db.
A me l'hanno cambiato al primo colpo tramite il ticket aperto sulla chat Angie di MyTIMFisso, dopo 11 telefonate infruttuose al 187.
Lo fanno davvero in real time mentre ti parlano.
Eccerto!:p
Ho trovato il colpevole!!!
Ha dell'incredibile, ma il disturbo impulsivo era causato dal telecomando Magic Wand della mia TV LG.
[...]
Ringrazio tutti per la pazienza e per i molti suggerimenti dati.
Ah, bene! Mi fa piacere.
Ringrazia la FAQ che è un tesoro a beneficio di tutti, a leggerla bene. :) :mano:
Più che cercare di schermare il modem cambierei il telecomando. Il tuo post sopra, finirà nella link FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46370640&postcount=118997) che elenca le potenziali fonti di disturbo.
Eccerto!:p
Ah, bene! Mi fa piacere.
Ringrazia la FAQ che è un tesoro a beneficio di tutti, a leggerla bene. :) :mano:
Più che cercare di schermare il modem cambierei il telecomando. Il tuo post sopra, finirà nella link FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46370640&postcount=118997) che elenca le potenziali fonti di disturbo.
Il telecomando nuovo è in arrivo lunedì.
Ho registrato quello di mio fratello col mio TV (si può fare) e non dà problemi, fino a ora.
Certo, è stata un'avventura piena di insidie. :D
Le apparecchiature wireless, anche se non usano le stesse frequenze, possono interferire per malfunzionamento o cattiva progettazione. Sono quelle cose a cui mai penseresti e che alla fine ti fregano.
giovanni69
07-01-2023, 11:26
Già... partire sempre da casa prima di puntare il dito altrove. :)
Skylake_
08-01-2023, 15:29
Ho ricontrollato Fastweb e su 5 simulazioni di contratto al mio indirizzo, 2 volte sono risultato su linea "Fastweb" (probabile loro ARL) e 3 volte su linea anonima (probabile VULA)
Ma no, compaesano, sei sicuramente coperto dal loro ARL. A meno che sia saturo e mettano gli utenti in eccesso in VULA, ma mi sembra molto strano in una città completamente (quasi completamente!) coperta anche dai loro DSLAM.
(Tra parentesi... FiberCop non ti copre?).
Interessante la faccenda del telecomando Magic, ogni tanto anche io (che ho lo stesso telecomando) mi trovo nel modem errori strani concentrati in un momento specifico e calma piatta nel resto della giornata.
Ma no, compaesano, sei sicuramente coperto dal loro ARL. A meno che sia saturo e mettano gli utenti in eccesso in VULA, ma mi sembra molto strano in una città completamente (quasi completamente!) coperta anche dai loro DSLAM.
(Tra parentesi... FiberCop non ti copre?).
Interessante la faccenda del telecomando Magic, ogni tanto anche io (che ho lo stesso telecomando) mi trovo nel modem errori strani concentrati in un momento specifico e calma piatta nel resto della giornata.
Per fastweb, mi sono arrivate più notizie di ARL saturo, ma vabbe', ormai non si capisce più niente.
Per Fibercop hanno saltato il mio condominio non si sa per quale motivo. Hanno scavato lungo le rotaie del tram verso Nova, hanno messo la fibra, davanti a me ci sono i tombini Metroweb dei tempi che furono pronti a essere usati e mi hanno saltato comunque.
Open Fiber dovrebbero fari i lavori con investimento privato quest'anno, ma ancora non hanno fatto richiesta in comune, questo lo so per certo.
Sinceramente, lo ripeto, non si capisce più niente.
Per fastweb, mi sono arrivate più notizie di ARL saturo, ma vabbe', ormai non si capisce più niente.
Per Fibercop hanno saltato il mio condominio non si sa per quale motivo. Hanno scavato lungo le rotaie del tram verso Nova, hanno messo la fibra, davanti a me ci sono i tombini Metroweb dei tempi che furono pronti a essere usati e mi hanno saltato comunque.
Open Fiber dovrebbero fari i lavori con investimento privato quest'anno, ma ancora non hanno fatto richiesta in comune, questo lo so per certo.
Sinceramente, lo ripeto, non si capisce più niente.
Affidati ad un piccolo ISP, che opera sia su rete Fibercop e Open Fiber, e vedi che qualche modo lo trovano per attivarti.
Loro hanno canali preferenziali, e magari tu puoi dargli informazioni sui permessi comunali.
Avere tutti i tipi di rete disponibili intorno casa, e non poter attivare, è una presa in giro...
Io ti consigliavo NavigaBene, Spadhausen, ecc
Va bene qualsiasi ISP abbia una buona infrastruttura e soprattutto una ottima assistenza
giovanni69
10-01-2023, 07:20
Affidati ad un piccolo ISP, che opera sia su rete Fibercop e Open Fiber, e vedi che qualche modo lo trovano per attivarti.
Cioé questi piccoli ISP oltre a dirti che sei coperto in FTTC (ovvio a questo punto...), dovrebbero interessarsi presso il comune e/o presso Open Fiber / Fibercop per sollecitare la copertura FTTH verso un potenziale client retail?...
Scusate…per caso conoscete qualche canale Telegram (o dealer) per valutare qualche offerta per fibra Tim da attivare ex novo ?
Grazie !
Scusate…per caso conoscete qualche canale Telegram (o dealer) per valutare qualche offerta per fibra Tim da attivare ex novo ?
Grazie !
Ti mando un PM
Salve a tutti,
come sono questi valori VDSL2 200mb ?!?
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
22.79 Mbps 121.51 Mbps
Velocità di linea
21.59 Mbps 119.05 Mbps
Dati trasferiti
1092273.47 MBytes 434458.97 MBytes
Potenza
-21.1 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
0.9, 10.2, 19.9, 19.1 dB 5.2, 18.3, 26.2 dB
Noise Margin
6.5 dB 6 dB
Grazie.
Tony_Montana91
12-01-2023, 12:34
Ciao a tutti, state riscontrando anomalie sulla rete fttc Tim in questi giorni? Abbassamenti di portante o disconnessioni? Io mi trovo in zona Treviso Nord.
Lo dico con una lacrimuccia di gioia dopo i casini degli ultimi mesi: proprio questa mattina hanno iniziato a lavorare davanti a casa mia per l'FTTH. L'ordinanza dell'albo pretorio comunale conferma che si tratta di lavori per la fibra ottica.
Ed è una subappaltante di Intred per conto di OpenFiber!!! :cool:
Non so quanto ci impiegheranno, ma è la volta buona che TIM non mi vedrà più. :D
Edit: dimenticavo di dire che, incrociando le dita, il problema impulsivo sull'FTTC si è effettivamente risolto sostituendo il Magic Wand wireless della TV LG.
giovanni69
12-01-2023, 14:59
Edit: dimenticavo di dire che, incrociando le dita, il problema impulsivo sull'FTTC si è effettivamente risolto sostituendo il Magic Wand wireless della TV LG.
Ed è quello che conta in questo thread. :)
Poi in bocca al lupo per la FTTH.
A64FX+DFI nF4
12-01-2023, 19:33
Ho fatto il subentro tra familiari conviventi dal profilo mytim fisso (era intestata a mio padre, ora è intestata a me), è arrivato un SMS di conferma di avvenuto cambio di intestazione della linea, ora non riesco più ad accedere a mytim, compare questo messaggio
Attenzione
Stiamo lavorando per rendere disponibili le informazioni sulla nuova Area Clienti. Per accedere ai servizi della tua linea clicca su AVANTI
e se clicco avanti mi porta alla vecchia versione di mytim dove risulta ancora mio padre come intestatario. Dall'app MyTim se provo a loggarmi con username e password mi dice linea non attiva(Le informazioni sulla tua linea non sono al momento disponibili in quanto la linea associata al tuo account non risulta attiva. Inviaci una email per saperne di più o cancella il tuo account per crearne uno nuovo.). speravo filasse tutto lisco con al massimo dover rifare la domiciliazione ora sono preoccupato di non riuscire a farlo prima della prossima fattura, la linea rimane attiva, che faccio? aspetto qualche giorno o cancello e rifaccio l'account?
@A64FX+DFI nF4: Semplice, devi fare un nuovo account MyTim e da lì inserire la richiesta di domiciliazione con IBAN o carta intestati a te.
Il vecchio account non cancellarlo, non serve.
A64FX+DFI nF4
12-01-2023, 20:09
@A64FX+DFI nF4: Semplice, devi fare un nuovo account MyTim e da lì inserire la richiesta di domiciliazione con IBAN o carta intestati a te.
Il vecchio account non cancellarlo, non serve.
Grazie, ho fatto un nuovo account e risulta tutto come prima, mi risulta anche la domiciliazione, e questo Ricezione fatture
La ricezione della prima fattura deve essere necessariamente cartacea.
Dopo aver ricevuto la prima fattura potrai modificare la modalità di ricezione. quando prima era tramite mail, ho capito che mi fregano qualche euro:rolleyes:
La domiciliazione allora la riattiverai dopo la prima fattura. Risolto.
Scusate (ho provato a cercare nella prima pagina, ma mi sono perso), taaaanto tempo fa trovai un sito (o un pdf, non ricordo), nel quale si poteva cercare la pianificazione della FTTH nel proprio paese.
Io ho la fibra TIM FTTC con armadio a 200 mb e mi chiedevo se si potesse conoscere, più o meno, la data di inizio/fine lavori della FTTH (anche non Tim).
Faccio questa domanda perché, proprio 2 giorni fa, ho visto che hanno fatto degli scavi importanti qui vicino casa mia (e infatti mi hanno lasciato 4 ore senza connessione) e, avvicinandomi agli scavi, ho letto: "lavori fibra" o qualcosa del genere. Non penso sia la FFTH (la mia è una piccola cittadina di 15.000 anime in provincia di Lecce), però, insomma, la curiosità mi è venuta, chissà che cosa fosse. E da qui la domanda iniziale.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno !
A64FX+DFI nF4
15-01-2023, 12:28
La domiciliazione allora la riattiverai dopo la prima fattura. Risolto.
Ho visto che dopo qualche giorno era sparita la vecchia domiciliazione e allora l'ho già attivata. Avevo aspettato il giorno dopo la scadenza della vecchia bolletta e controllato il pagamento su c/c prima di chiedere subentro, ma la prossima bolletta verrà divisa tra vecchia e nuova utenza o sarà già intestata totalmente al nuovo titolare (non è importante, è solo curiosità), comunque dovrebbero emetterla domani o martedì (e immagino non sarà domiciliata, comunque dovrebbe esserci scritto, sperando arrivi in tempi brevi, saranno 15 anni che non ci arrivano più bollette cartacee)
Scusate (ho provato a cercare nella prima pagina, ma mi sono perso), taaaanto tempo fa trovai un sito (o un pdf, non ricordo), !
Prova questo, ma c'è la situazione attuale, non prevista futura
https://fibermap.it/Presentation/#/map
Salve a tutti oggi mi hanno attivato la linea nella mia nuova dimora, utilizzo come modem un fritz 7590 ax (che avevo anche prima senza problemi) ma a fronte di una portante di 180 ho una velocità effettiva di 20/30 mbps, upload invece in linea. Cosa può essere a creare questo divario?
Grazie
mazzinia
17-01-2023, 21:46
Salve,
allora... un piccolo update sulla situazione locale.
Il sistema di monitoring ha rimesso 12db + sos , ma a questo punto ho aspettato a rompere le scat... erm disturbare / informare in privato il tecnico di zona, in parte viste le festivita' .. e poi ho voluto vedere se tirare in lungo avrebbe cambiato qualcosa ( qualcuno qui' menzionava che la macchina rettifica le cose dopo circa un mese, se ritiene necessario ).
Bene... oggi , al 24esimo giorno, la macchina e' effettivamente intervenuta ancora :
situazione precedente : 12db + sos > 10Mb up / 34Mb down
situazione attuale : 12db ma scarsi (per varie ore era un 9db) + sos > 16Mb up (negoziati a 11) , 41.8Mb down (negoziati a 41)
Mi conviene starmene in silenzio e vedere cosa succede tra ulteriori 20 - 30 giorni, e se la macchina decide che la linea puo' tornare a 6db per conto suo ?
Prima che la macchina cominciasse ad impuntarsi , la mia linea andava a circa 13up/51-53down
( Se non fosse avvenuta questa modifica ulteriore, avrei scritto al tecnico per discutere se il modem fosse responsabile - magari un qualche piccolo difetto subentrato - e vedere se ne avesse avuto uno da prestarmi per fare un test richiedendo 6db al 187 )
giovanni69
17-01-2023, 22:14
Salve a tutti oggi mi hanno attivato la linea nella mia nuova dimora, utilizzo come modem un fritz 7590 ax (che avevo anche prima senza problemi) ma a fronte di una portante di 180 ho una velocità effettiva di 20/30 mbps, upload invece in linea. Cosa può essere a creare questo divario?
Grazie
Hai per caso attenuazione molto più alta di quella che dovrebbe essere per la lunghezza/distanza da ARL? Potresti essere su un filo solo.
Vedi anche FAQ:
"Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub)"
giovanni69
17-01-2023, 22:18
Mi conviene starmene in silenzio e vedere cosa succede tra ulteriori 20 - 30 giorni, e se la macchina decide che la linea puo' tornare a 6db per conto suo ?
Prima che la macchina cominciasse ad impuntarsi , la mia linea andava a circa 13up/51-53down
Se hai risolto / identificato il problema come avvenuto a Rogue poco sopra ed il suo disturbo impulsivo, allora:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48068345&postcount=128107
altrimenti concentrati sul monitoraggio della linea per capire quali sono le fonti di disturbo che poi fanno cambiare il profilo.
Vedi anche le risposte date a Rogue.
mazzinia
17-01-2023, 22:48
No,
non e' chiaro il perche' succeda... ed il cambio e' causato dalla macchina, non ci sono disconnessioni.
Il tecnico ha rifatto la cablatura, isolato a nuovo, cambiato coppia, monitorato con app. I valori sono tutti in verde a fondoscala.
Il valore di qualita' per cui la macchina monitora parte da 0.7 in giu' , o cosi' mi e' stato detto. Il valore rilevato e' 0,67
Al momento attuale, le 3 volte precedenti che il profilo e' stato rimesso a 6db ... la macchina e' intervenuta 35 ore piu' tardi per rimettere 12db senza che nel frattempo vi fossero disconnessioni od errori visibili sui log del modem.
Nell'arco degli ultimi 4 anni , il profilo a 12 si inseriva inizialmente ogni 6 mesi, poi 4 , 3 etc.
devo incavolarmi?
https://www.speedtest.net/it/result/14224758148.png
vabbè hanno ripristinato la normalità si fa per dire
https://www.speedtest.net/it/result/14224996834.png
No,
non e' chiaro il perche' succeda... ed il cambio e' causato dalla macchina, non ci sono disconnessioni.
Il tecnico ha rifatto la cablatura, isolato a nuovo, cambiato coppia, monitorato con app. I valori sono tutti in verde a fondoscala.
Il valore di qualita' per cui la macchina monitora parte da 0.7 in giu' , o cosi' mi e' stato detto. Il valore rilevato e' 0,67
Al momento attuale, le 3 volte precedenti che il profilo e' stato rimesso a 6db ... la macchina e' intervenuta 35 ore piu' tardi per rimettere 12db senza che nel frattempo vi fossero disconnessioni od errori visibili sui log del modem.
Nell'arco degli ultimi 4 anni , il profilo a 12 si inseriva inizialmente ogni 6 mesi, poi 4 , 3 etc.
Per caso stanno attivando fibra FTTH nel tuo comune?
mazzinia
18-01-2023, 13:03
Per caso stanno attivando fibra FTTH nel tuo comune?
Se ricordo bene i dati ... sono previsti lavori "entro il 2026". Non mi risultano cantieri visibili nelle vie in cui normalmente mi capita di passare ( hanno fatto molti lavori per cambi cavi elettrici e quadri in cabine )
Se ricordo bene i dati ... sono previsti lavori "entro il 2026". Non mi risultano cantieri visibili nelle vie in cui normalmente mi capita di passare ( hanno fatto molti lavori per cambi cavi elettrici e quadri in cabine )
Era per dire che in presenza di lavori FTTH mi sono state segnalate anomalie di questo tipo con disturbi assortiti sulle linee FTTC.
Poi dipende da quali lavori vengono fatti e dove.
Ceto questo sistema del0SOS automatico se da un lato toglie loro molta pressione per le linee ballerini, dall'altro sembra un condanna a morte se ci finisce dentro.
mazzinia
18-01-2023, 14:10
Era per dire che in presenza di lavori FTTH mi sono state segnalate anomalie di questo tipo con disturbi assortiti sulle linee FTTC.
Poi dipende da quali lavori vengono fatti e dove.
Ceto questo sistema del0SOS automatico se da un lato toglie loro molta pressione per le linee ballerini, dall'altro sembra un condanna a morte se ci finisce dentro.
Oh si', concordo.. nel mio caso il sistema automatico causa problemi, visto che non ho mai avuto disconnessioni o interferenze.
E mi spiace aver coinvolto a piu' riprese il tecnico locale, in quanto mi par di aver capito che la cosa gli ha causato una penale
Allora, ho risolto il problema dell'impulso sulla linea, ma non quello del costo mensile (47 cocuzze) perciò ho deciso di tornare da dove sono venuto prima di entrare in TIM, cioè Aruba.
Dopo i lavori fatti settimana scorsa nel mio comune, non so come, mi coprono anche in FTTC in attesa dell'FTTH, quindi penso convenga, a poco più di 25 euro al mese. Tanto sono già loro cliente per altre cose.
Il mio nuovo problema è però legato a TIM: ho un contratto Tuttofibra Premium del 2015 con modem in comodato, il famoso "baffo rosso" di cui abbiamo parlato in precedenza. Se faccio la migrazione, devo restituire il modem a TIM? C'è qualche penale se non lo faccio? Ho trovato penali da 20/30 euro in caso di mancata restituzione di altri modem più recenti, ma nessuna indicazione per questo.
Lo chiedo più che altro perché la spedizione costerebbe certamente più del valore del modem stesso.
Qualcuno ha informazioni sicure in merito?
mazzinia
18-01-2023, 15:37
Non ho informazioni in merito, pero' se come spedizione e' possibile usare un qualunque metodo, con
https://spediamo.it/
te la cavi con 7 euro e lo consegnano in 24h
Non ho informazioni in merito, pero' se come spedizione e' possibile usare un qualunque metodo, con
https://spediamo.it/
te la cavi con 7 euro e lo consegnano in 24h
Me lo segno, grazie.
Comunque il costo sarebbe comunque superiore al valore del modem anche così. :p
meraviglia
18-01-2023, 16:10
@ L_Rogue
Sul mio vecchio contratto, una TIM SMART del 2016, con l'attivazione del quale è arrivato il modem in comodato (Technicolor TG789vac v2, mi pare), c'è scritto che la mancata restituzione porta ad un addebito di 25€ i.i.
Hai per caso attenuazione molto più alta di quella che dovrebbe essere per la lunghezza/distanza da ARL? Potresti essere su un filo solo.
Vedi anche FAQ:
"Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub)"
Ho una attenuazione di 16 su una distanza di circa 250m
giovanni69
18-01-2023, 18:40
Hai calcolato la 'distanza' di 250mcome da FAQ (percorso pedonale non è sempre affidabile)?
Comunque 16dB su scala SoC Broadcom è altissima se confronti questa tabella:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837
probabilmente sei su un filo solo. Almeno controlla da te se è tutto a posto nella scatola.
@ L_Rogue
Sul mio vecchio contratto, una TIM SMART del 2016, con l'attivazione del quale è arrivato il modem in comodato (Technicolor TG789vac v2, mi pare), c'è scritto che la mancata restituzione porta ad un addebito di 25€ i.i.
Grazie per l'indicazione.
Da qualche parte devo averlo anch'io il contratto originale, ma vallo a trovare...
giovanni69
19-01-2023, 11:51
Mah, in un'utenza migrata, stesso Tim Smart del 2016 con opzione gratuitae modem in comodato, allora dovrei aspettarmi un addebito... vedremo :O Nella fattura di chiusura non era indicata alcuna indicazione in merito.
meraviglia
19-01-2023, 11:57
Hai 30gg di tempo per restituirlo dopo la chiusura del contratto.
Se poi non ti arriva nulla da pagare... meglio! :)
giovanni69
19-01-2023, 12:25
E non avviene alcuna menzione nella fattura di chiusura relativa a tale obbligo?
megthebest
19-01-2023, 12:26
Mah, in un'utenza migrata, stesso Tim Smart del 2016 con opzione gratuitae modem in comodato, allora dovrei aspettarmi un addebito... vedremo :O Nella fattura di chiusura non era indicata alcuna indicazione in merito.Idem, migrato lo scorso anno a Iliad, non ho restituito nulla ne ho ricevuto alcuna richiesta di pagamento del modem..
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
meraviglia
19-01-2023, 12:38
E non avviene alcuna menzione nella fattura di chiusura relativa a tale obbligo?
Non lo so, ma mi aspetto di tutto...
Idem, migrato lo scorso anno a Iliad, non ho restituito nulla ne ho ricevuto alcuna richiesta di pagamento del modem..
Ottimo, speriamo sia prassi consolidata.
mazzinia
19-01-2023, 12:49
Se dovessi decidere di guardarmi in giro e fare la posta per un modem alternativo ( per togliermi il dubbio che questo abbia qualche problema di fondo ) , quali sarebbero le opzioni ragionevoli ?
so che i fritz sono in grado di fornire un'ottima analisi della tratta ... ci sono altre marche che offrono qualcosa di similare ?
( no, il mio modem attuale e' il modello hub corrente che non puo' essere modificato, lo zte, per cui non beneficia di alcun tool )
prob e' leggermente OT
Arrivata la nuova bolletta tim maggiorata ( gennaio 2023 ):(
Da 24.90 a 29.81 ( circa +20%, alla faccia dell'inflazione). Più i soliti 5€ del modem tim, e i 7€ ricarica cellulare, che sono rimasti tali...per adesso...
E in questi 2 anni la mia fttc è scesa da 200 a 130mb/s, spero abbia toccato il fondo oramai.:doh:
Arrivata la nuova bolletta tim maggiorata ( gennaio 2023 ):(
Da 24.90 a 29.81 ( circa +20%, alla faccia dell'inflazione). Più i soliti 5€ del modem tim, e i 7€ ricarica cellulare, che sono rimasti tali...per adesso...
E in questi 2 anni la mia fttc è scesa da 200 a 130mb/s, spero abbia toccato il fondo oramai.:doh:
Tranquillo l'obbiettivo è farti pagare 45. Da li in poi si fermano
Tranquillo l'obbiettivo è farti pagare 45. Da li in poi si fermano
Io sono la prova provata che non è vero.
Partito da 25 arrivato a 47 e counting. Con oltretutto 13 euro di sconti vari.
mazzinia
20-01-2023, 16:11
Io sono la prova provata che non è vero.
Partito da 25 arrivato a 47 e counting. Con oltretutto 13 euro di sconti vari.
non devi contare i 7 di ricarica del cellulare
non devi contare i 7 di ricarica del cellulare
Non sono con TIM per il cellulare.
Nel 2016 o giù di lì cadde un fulmine gigante in quel di Monza e per non so quanti giorni da me la rete TIM (tutta, anche il mobile) fu isolata e mi salvai grazie al diverso operatore sul mobile.
Stesso discorso quando fu isolata la rete mobile dell'allro operatore.
Non mettere tutte le uova nello stesso paniere è una cosa che ho imparato con le cattive. :D
Scusate questa mattina, puntualissimo, è arrivato il tecnico TIM per l'attivazione della FTTC su NUOVA linea, ma NON ha attivato nulla perchè ha detto che deve intervenire la SIRTI per -non ho capito cosa-, ma penso per fare tutti i collegamenti (trattasi di condominio). Quindi è andato via dicendo che avrebbe avvisato lui chi di dovere.
Ora...come funziona realmente ? Devo contattare io qualcuno ? Chiamare il 187 ? Sapete a questo punto le tempistiche ? Qualche consiglio da darmi ?
Grazie a tutti.
Scusate questa mattina, puntualissimo, è arrivato il tecnico TIM per l'attivazione della FTTC su NUOVA linea, ma NON ha attivato nulla ...i.
Immagino tu intenda FTTH ( home, cioè fibra fino al condominio )?
FTTC ( cabinet ) non ci sono lavori, visto che la fibra si ferma all'armadietto, mentre l'ultimo tratto fino a casa resta il vecchio rame.
Immagino tu intenda FTTH ( home, cioè fibra fino al condominio )?
FTTC ( cabinet ) non ci sono lavori, visto che la fibra si ferma all'armadietto, mentre l'ultimo tratto fino a casa resta il vecchio rame.
No, no, intendo proprio FTTC. Ma a quanto pare, nel condominio, non ci sono gli allacci che arrivano fino all'appartamento (almeno così mi è parso di capire), visto che è scappato via e adesso non so quando e chi dovrà venire per attivarmi la linea (e soprattutto cosa dovrà fare). :mad:
AGGIORNAMENTO: hanno chiamato e verranno Venerdì a fare tutto. Velocissimi. Anche se non ho capito se venerdì effettueranno i cablaggi fino all'appartamento e basta (e quindi poi dovrei nuovamente attendere tecnico per l'attivazione vera e propria) o se faranno tutto loro, consegnando modem e attivando tutto quanto...
Ragazzi è qualche giorno che ho la linea lenta roba da 3/4mb in teoria dovrebbe arrivare a 17mb (170 mega diciamo) stanno lavorando sulle linee?
@Freisar: No. Riavvia il modem e riprova...dopodiché scrivi dove riscontri nello specifico questa lentezza.
@Freisar: No. Riavvia il modem e riprova...dopodiché scrivi dove riscontri nello specifico questa lentezza.
Non avevo ancora acceso il modem, adesso pare andare sui 100 mega, cmq steam, ms store devo fare uno speedtest per vedere se si è risolto, ieri massimo 70 mega!
ookla mi da 30 mbps, upload ok!
Ho un fritzbox come modem!
EDIT: sembra abbiano sistemato!
lo_smanettone
30-01-2023, 20:23
Ho attivato Tim Power Smart Fibra (FTTH) e non ho ben capito se sia normale avere una banda in down e in up pressoché equivalenti (allego screen). Ero abituato alla vecchia ADSL con una banda in up di ordini di grandezza inferiori.
https://i.postimg.cc/3ywF4Qk7/20230130-211558.jpg (https://postimg.cc/3ywF4Qk7)
I test di velocitá di linea con l'applicazione Tim Modem sono discordanti e sembrano denotare un calo in up di un ordine di grandezza. Sono perplesso.
https://i.postimg.cc/phLXzx8W/Screenshot-20230130-212455-TIM-Modem.jpg (https://postimg.cc/phLXzx8W)
@lo_smanettone: Sei poco smanettone :p a parte gli scherzi, stai sbagliando a fare i test. I test non vanno fatti da sito o da app Tim ma solo e soltanto tramite riga di comando, ovviamente da pc performante connesso via cavo ethernet cat. 5e/6 direttamente al modem; se hai un antivirus o firewall attivo sul tuo pc, disabilitalo temporaneamente prima di effettuare la prova. Qui la guida su come eseguirli in maniera corretta:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064
...e qui una lista di server affidabili da utilizzare, sempre seguendo la guida di cui sopra.
speedtest -s 11427 -----> Eolo Milano
speedtest -s 3243 -----> Tim Roma
speedtest -s 3667 -----> Tim Milano
speedtest -s 7839 -----> Fastweb Milano
speedtest -s 8211 -----> CDLan s.r.l. Milano
speedtest -s 4302 -----> Vodafone Milano
Così facendo, avrai tutta la "banda" a disposizione (in FTTH non è banda ma per semplicità la chiamiamo così) al netto dell'overhead.
P.S.: Questo qui è il topic della FTTC Tim. Il topic della FTTH Tim è quest'altro:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663&page=924
RobbyBtheOriginal
31-01-2023, 14:18
Buongiorno a tutti, mi sono accorto ora che sulla bolletta dei miei genitori sono stati addebitati costi errati risalenti all'anno passato, cmq più di tre mesi fa circa ed in più occasioni durante il 2022, gli addebiti avvengono direttamente su conto corrente.
La cosa che mi lascia molto stupito è che non hanno rispettato il verbale conciliaweb firmato da entrambe le parti...
Voi avete avuto esperienze simili? Come mi devo comportare? Tramite quale mezzi? Ovviamente ne ho le balls molto molto piene!! Grazie
by Tapaparla ©®™
Riaprire una conciliazione spiegando che non si attengono al verbale firmato
lo_smanettone
31-01-2023, 20:32
@Bigbey grazie
Appena riesco provo.
I valori minimi garantiti in up e down quali sono orientativamente?
@lo_smanettone: 0 mega in Download e 0 Mega in Upload. Sulle linee consumer di qualunque gestore big non esiste alcuna banda minima garantita.
Al contrario esiste una banda minima contrattuale al di sotto della quale, dopo aver seguito tutta la trafila ufficiale della procedura Nemesys di AGCOM, si può recedere senza oneri né penali. Nel caso del profilo 1000/300 di Tim, è pari a
250 Mega in Download e a 75 Mega in Upload (300/100 se invece hai il profilo fino a 2,5 Gbps).
Nel tuo caso non devi recedere da nulla, in quanto semplicemente stai sbagliando tu ad effettuare i test sulla linea. Le linee FTTH Tim vanno tutte a bomba.
andrea0807
02-02-2023, 13:59
Buongiorno a tutti, siccome Fastweb mi ha fatto una rimodulazione del contratto della mia linea fttc (da €30 Andrei spendere 34) ho tempo fino al 15 di questo mese di passare ad altro operatore senza costi.
Stavo guardando le offerte di Tim.
Sono indeciso se mettere tim Premium base, oppure TIM WiFi Power Smart.
Per quanto riguarda TIM WiFi Power Smart c'é scritto sul sito che si può attivare l'offerta anche senza il modem di Tim. Ma quindi invece di 30 euro al mese andrei a pagare 25? Perché sul sito non è specificato quanto poi si andrà a pagare senza il modem.
Inoltre c'é scritto che Dal 1° aprile 2024 il costo mensile dell'offerta sarà incrementato annualmente in misura percentuale pari an all'indice di inflazione (IPCA) ISTAT, ecc. ecc.
Quindi questo aumento siccome é previsto da contratto non è una rimodulazione e non si potrà passare ad altro operatore senza costi?
Per quanto riguarda la mia linea ancora é fttc anche da parte di Tim anche se il passaggio a ftth dovrebbe essere imminente.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Avevo una connessione FTTC TIM da alcuni anni attivata in occasione della ISL (Internet Senza Limiti) che veniva proposta a prezzo scontato, 22,90€ mensili che poi vennero rimodulati a poco più di 23€ e rotti dopo la storiella dei 28gg e quindi rimodularono il costo al mese solare ...
Qualche mese fa ho migrato a PosteCasa Ultraveloce approfittando di una delle offerte a 19,90€.
Oggi TIM sta inviando ancora delle bollette per una "TIM Super rata residua costo attivazione".
Peccato che nessuno gli abbia mai chiesto di attivare alcunché visto che anche il modem con la ISL era di mia proprietà, quindi non c'era nulla da recuperare.
Mesi prima della migrazione era arrivato un messaggio che diceva che avevo richiesto il passaggio alla TIM Super; li avevo contattati perché io non avevo chiesto nulla, e visto che il cambio era stato richiesto alle 04:00 di mattina vi posso assicurare che a quell'ora nessuno gli ha chiesto nulla, quindi li avevo pure diffidati da quel cambio che era a mio svantaggio perché per la stessa cosa avrei speso di più! :read:
Questi pagliacci solo per aver cambiato nome alla connessione che avevo, sostenendo che la ISL non esisteva più, oggi pretendono che gli venga pagata loro una rateizzazione per il solo cambio nome sulla fattura! :doh:
@MnPaolo: Apri istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM e risolverai.
provo a domandare anche qui
allora il problema è questo, se provo a collegarmi da pc ad una riunione ZOOM funziona, se provo con le stesse credenziali col tablet android tramite wifi no. questo da FTTC TIM con router fornito da Tim stessa ( H388X)
se però uso il tablet android con un altra connessione internet sempre via wifi il tablet riesce a collegarsi alla riunione su zoom
quindi presumo non sia il tablet
avete qualche idea su cosa potrebbe impedire la connessione a Zoom?
fino a 2 settimane fa il tablet e Zoom andavano d'accordo su rete e router TIM
megthebest
05-02-2023, 09:39
provo a domandare anche qui
allora il problema è questo, se provo a collegarmi da pc ad una riunione ZOOM funziona, se provo con le stesse credenziali col tablet android tramite wifi no. questo da FTTC TIM con router fornito da Tim stessa ( H388X)
se però uso il tablet android con un altra connessione internet sempre via wifi il tablet riesce a collegarsi alla riunione su zoom
quindi presumo non sia il tablet
avete qualche idea su cosa potrebbe impedire la connessione a Zoom?
fino a 2 settimane fa il tablet e Zoom andavano d'accordo su rete e router TIMHai le due bande 2.4 e 5Ghz della wifi con il modem tim con lo stesso ssid o le hai separate? Il tablet ha la wifi dual band? Dovresti capire se il problema è nella negoziazione della connessione da larte del Tablet con la wifi tim
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Hai le due bande 2.4 e 5Ghz della wifi con il modem tim con lo stesso ssid o le hai separate? Il tablet ha la wifi dual band? Dovresti capire se il problema è nella negoziazione della connessione da larte del Tablet con la wifi tim
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
se entro nel router trovo questo, se sapessi perchè fino a 2 settimane fa funzionava Zoom e adesso no, nemmeno ho mai fatto caso alla cosa dei 2.4 e 5 e comunque non saprei cosa è cambiato dato che io non ho modificato cose nel router o nel tablet
https://snipboard.io/qugARL.jpg
se vado nella sezione del router vedo sia 2.4 che 5 tutto su on
E' un ora che ho problemi di linea FTTC Tim, va non va, va non va..
Ed infatti:
https://www.hdblog.it/tim/articoli/n566032/tim-down-problemi-italia-cosa-succede/
Line Attenuation(Up/Down) 10/31.5 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -11/14 dBm
(Quel -11 direi che ha problemi)
In stato connessione:
IPTV_VD
INTERNET_VD
Stato connessione IPv4Connesso
IPTV_AD
INTERNET_AD
Stato connessione IPv4Scollegato
Motivo di disconnessioneNo Carrier
megthebest
05-02-2023, 12:31
se entro nel router trovo questo, se sapessi perchè fino a 2 settimane fa funzionava Zoom e adesso no, nemmeno ho mai fatto caso alla cosa dei 2.4 e 5 e comunque non saprei cosa è cambiato dato che io non ho modificato cose nel router o nel tablet
https://snipboard.io/qugARL.jpg
se vado nella sezione del router vedo sia 2.4 che 5 tutto su onSe provi con il Tablet a scegliere la connessione al modem, ma usando la rete 2.4Ghz? Prova e vedi se zoom funziona
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Se provi con il Tablet a scegliere la connessione al modem, ma usando la rete 2.4Ghz? Prova e vedi se zoom funziona
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
e come dovrei fare col TIM HUB+? devo disattivare il 5 GHz per vedere se il tablet tenta di usare la 2.4
nel tablet dove si sceglie? è un Samsung Tablet A
A64FX+DFI nF4
05-02-2023, 12:53
E' un ora che ho problemi di linea FTTC Tim, va non va, va non va..
Ed infatti:
https://www.hdblog.it/tim/articoli/n566032/tim-down-problemi-italia-cosa-succede/
Line Attenuation(Up/Down) 10/31.5 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -11/14 dBm
(Quel -11 direi che ha problemi)
In stato connessione:
IPTV_VD
INTERNET_VD
Stato connessione IPv4Connesso
IPTV_AD
INTERNET_AD
Stato connessione IPv4Scollegato
Motivo di disconnessioneNo Carrier
anche la mia va non va, il modem è up da 18giorni, sarà un porblema generale
Kingdemon
05-02-2023, 12:57
E' un problema generale.
Dalle 11.45 che va a singhiozzo ho controllato su downdetector ed è così in tutta Italia
mazzinia
05-02-2023, 13:21
Il problema non e' solo di tin , anche vodafone ha problemi ( ho il cellulare con vodafone e va a singhiozzo anche lui )
Kingdemon
05-02-2023, 13:33
Fortunatamente sul mobile non ho problemi ma ho iliad.
Fisso fttc tim che come dicevo ogni tot minuti "cade". Peccato stia giocanto a OW2 e non riesco a finire una partita :muro:
babbalucio
05-02-2023, 13:58
Il problema non e' solo di tin , anche vodafone ha problemi ( ho il cellulare con vodafone e va a singhiozzo anche lui )
il problema ha una fonte, tim
poi a rimorchio é ovvio che altre cosa possano funzionare male
anche gli altri operatori mobile su cui si riversano le persone col fisso tim non funzionante
E quindi wind, iliad, voda, ecc in certe zone potrebbero andare in affanno per via del traffico superiore alla media
E' un problema generale.
Dalle 11.45 che va a singhiozzo ho controllato su downdetector ed è così in tutta Italia
anche qualcosa prima, erano circa le 11 e 30 quando ho iniziato a notare qualcosa, e lo ricordo esattamente perché ho pure riavviato l'ONT esterno in quei minuti per la prima volta in vita mia.
4 ore di silenzio assoluto, non un sms, non un comunicato su twitter o sul sito
Quanto pagate per la fttc 200 mega? io 49.41 ma ho letto che a marzo aumenta di 2 euro e così via ogni anno, son tentato a riprovare con poste!
Quanto pagate per la fttc 200 mega? io 49.41 ma ho letto che a marzo aumenta di 2 euro e così via ogni anno, son tentato a riprovare con poste!
Dal 2023 ha aumentato di 5€, quasi 20%....
Pagavo 29.90 (24.90+5 del modem). FTTC attivata 2 anni fa.
Da gennaio 34.81 ( 29.81+5 )
Non ho spese extra telefoniche fisse ( l'ho pure scollegato, ricevevo solo spam. A quelle cifre ho in più 7€ per la ricarica della mia sim tim )
wolverine
05-02-2023, 15:36
Quanto pagate per la fttc 200 mega? io 49.41 ma ho letto che a marzo aumenta di 2 euro e così via ogni anno, son tentato a riprovare con poste!
34€ (mi mandano la bolletta a casa) sennò erano 5€ in meno.
P.S. Anche qui oggi la connessione va e viene. :stordita:
mazzinia
05-02-2023, 15:48
Quanto pagate per la fttc 200 mega? io 49.41 ma ho letto che a marzo aumenta di 2 euro e così via ogni anno, son tentato a riprovare con poste!
29,90 , bolletta online
Cavolo sono un cliente storico, bolletta online e ho tolto il telefono pago troppo!
A64FX+DFI nF4
05-02-2023, 16:30
Io pago 30€ (trenta) al mese (TIM Super Premium XDSL) dal 11/10/2019 da quando sono passato dalla 30 mega alla 100mega, poi passaggio alla 200Mega (35b gratis) quando è stata resa disponibile (a banda piena), poi trasloco della linea tra comuni limitrofi senza cambio numero a luglio 2022 (calo di banda a 62Mega per motivi tecnici), infine cambio intestatario a gennaio 2023 (di questo devo ancora verificare se è andato tutto a buon fine, per ora la bolletta di gennaio è ancora intestata al precedente instestatario, sempre in famiglia). La linea è attiva da marzo 1989:sofico:
mazzinia
05-02-2023, 16:33
Quale contratto ?
Ogni tanto andrebbe controllato se ci sono possibili migliorie
( TIM Premium Mega , nel mio caso )
Quale contratto ?
Ogni tanto andrebbe controllato se ci sono possibili migliorie
( TIM Premium Mega , nel mio caso )
Io ho Tim smart premium
Kingdemon
05-02-2023, 17:07
Rientrato a casa vedo che i problemi persistono ma le segnalazioni sono in diminuzione.
Alcuni siti riportano "è stato rilevato un problema di interconnessione internazionale, sono in corso le analisi per la risoluzione del problema"
Adesso riprovo con OW2 che domani finisce la stagione e mi mancano un pò di punti per un titolo :D
Se salta ancora andrò di hotpost col cellulare.
Quanto pagate per la fttc 200 mega? io 49.41 ma ho letto che a marzo aumenta di 2 euro e così via ogni anno, son tentato a riprovare con poste!
24,90 a casa mia
Attivata 1 anno fa (base senza nulla, manco il modem)
37,89 dai miei, ma con in più Timvision e Disney+
A64FX+DFI nF4
05-02-2023, 17:47
mi sono accorto che con il cambio intestatario hanno tolto TIMVISION Light i furboni
:cool: 24,90 a casa mia
Attivata 1 anno fa (base senza nulla, manco il modem)
37,89 dai miei, ma con in più Timvision e Disney+
Ora che mi fai notare avrei incluso timvision però nella bolletta non è stato mai segnato, se chiedo di toglierlo mi scalano il costo?! Tra l'altro non posso accedere al servizio dalla tv volendo!
mi sono accorto che con il cambio intestatario hanno tolto TIMVISION Light i furboni
Io manco so quale ho...XD
A64FX+DFI nF4
05-02-2023, 17:59
Io manco so quale ho...XD
è indicato sulla bolletta, il Light è quello gratuito con molti meno contenuti e a me è stato messo al posto di quello completo (sbagliai a scegliere le telefonate illimitate (non ho neanche il telefono collegato) come opzione gratuita al posto di timvision perchè non sapevo del downgrade con il cambio tariffa) quando ho fatto il passaggio da TIM Smart (circa 47€) a TIM Super (30€) nel 2019, ora con cambio intestazione mi hanno tolto anche il Light:rolleyes:
Kingdemon
05-02-2023, 18:30
I problemi sembrano essere risolti da me sta funzionando senza interruzioni :)
ninja750
05-02-2023, 19:11
attacco hacker in tutto il mondo
Kingdemon
05-02-2023, 19:37
Ho sentito anche io la notizia.. Ma sinceramente non ho capito se è collegato al problema di Tim
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
TIM dice che il disservizio a livello nazionale di oggi non è collegato all'attacco hacker. Cmnq io stamattina a Roma ho solo avuto problemi di apertura di alcuni siti, ma la connessione è rimasta sempre attiva
mazzinia
05-02-2023, 20:38
La connessione non e' mai caduta, ma il flusso dati, per chi e' stato impattato in pieno ( tipo il sottoscritto ) si interrompeva ogni ogni 5 minuti, per vario tempo.
Non e' divertente vedere tutte le connessioni remote resettarsi tutto il tempo, e poi cercare di riconnettersi, solo per ritrovarsi in un loop identico per ore.
giovanni69
14-02-2023, 17:07
EDIT: cambiato IP tutto a posto.
shoxblackify
17-02-2023, 17:01
24,90 a casa mia
Attivata 1 anno fa (base senza nulla, manco il modem)
37,89 dai miei, ma con in più Timvision e Disney+
svuota la casella privata appena (quando)leggerai:asd:
A64FX+DFI nF4
19-02-2023, 19:25
3.9€ per Servizio di produzione e spedizione fattura:rolleyes: dopo 15 anni di ricezione per email per il solo cambio intestatario, disattivato instantaneamente, il bello è che c'è anche in pdf sul profilo e posso già pagare con il pagopa prima che arrivi il cartaceo
Ma qual'è la situazione degli aumenti dei contratti TIM per recupero inflazione? Qualche ente si è opposto ed hanno sospeso?
Il canone per la FTTC di febbraio è tornato quello originale. L'aumento al momento c'è stato solo nella bolletta di gennaio.
Da quest'ultima bolletta, in fondo hanno scritto un riassunto dell'offerta, che prima non c'era, solo pubblicità economiche ( in effetti nel mio contratto
Offerte attive sulla tua linea
La presente sintesi fornisce gli elementi principali delle offerte attive sulla tua linea (i prezzi sono IVA inclusa). Il canone esposto non tiene conto di eventuali promozioni sottoscritte in fase di attivazione dell’offerta.
TIM Premium Mega : 29,90€/mese per i primi 24 mesi comprende l’offerta in promo a 21,90€ e la rata del contributo di attivazione (192€ in 24 rate da 8€).
Domiciliazione Si
TIM UNICA: 0€ Giga Illimitati gratis per tutte le tue linee mobili.
Durata: Il contratto ha una durata minima di 24 mesi. Salvo disdetta, il contratto sarà rinnovato a tempo indeterminato.
Recesso: È possibile recedere in qualsiasi momento.
Costo Disattivazione linea: per ADSL/FTTCAB/FTTH 30€, per FWA 25€
Costo per Passaggio ad altro operatore per ADSL/FTTCAB/FTTH 5€,
per FWA 0€.
In caso di recesso sarà mantenuta attiva la rateizzazione
degli eventuali contributi e dei prodotti fino alla scadenza
prevista a meno che non sia indicata, al momento del
recesso o anche successivamente, la volontà di pagare le
rate residue in un’unica soluzione.
Tasso di perdita pacchetti [%] 0,1
Ritardo massimo trasmissione dati [msec] 70
Profilo di velocità nominale (down/up) [Mbps]: 100/20
Velocità minima (down/up) [Mbps] 40/4
Tecnologia: FTTC
meraviglia
21-02-2023, 12:48
Non so quale aumento tu abbia avuto nella bolletta di gennaio, ma gli aumenti automatici legati all'inflazione credo riguardino solo i nuovi contratti e partiranno dal 2024 basandosi sull'inflazione nel 2023.
@ciocia: Non hai avuto alcun aumento, semplicemente hai avuto l'ultima quota del contributo di attivazione rateizzato in 24 mesi. Da ora sei senza vincoli e penali.
Per l'aumento all'inflazione, al momento riguarda le vecchie offerte + le nuove. Sulle Tim Super (ora rinominate Premium) per il momento non hanno comunicato nulla, ma sicuramente anch'esse subiranno l'adeguamento più avanti.
Parabellum
21-02-2023, 13:49
Parlando di aumenti sono andato a controllare la mia ultima fattura e effettivamente da Aprile avro' un rincaro di 2€... In quello stesso mese finiro' di pagare il Fritz ( 5€ x 48 ) quindi in fin dei conti risparmiero' comunque...
Ecco la comunicazione per chi fosse curioso:
https://i.imgur.com/y3TmYiu.jpg
:muro:
una FTTC decente per sostituire quella di TIM ci sarebbe?
@Unax: Poste, che è una linea Tim lato tecnico ma fatturata da Poste...pertanto niente rimodulazioni scriteriate e niente adeguamento all'inflazione.
Alternativa, Fastweb che ha la seconda rete di trasporto migliore dopo Tim ed è anche senza vincoli e penali come Poste.
@Unax: Poste, che è una linea Tim lato tecnico ma fatturata da Poste...pertanto niente rimodulazioni scriteriate e niente adeguamento all'inflazione.
Alternativa, Fastweb che ha la seconda rete di trasporto migliore dopo Tim ed è anche senza vincoli e penali come Poste.
dici questa di poste?
https://www.postemobile.it/offerte-fisso/postemobile-casa-internet
Costo mensile
€26,90
Servizio telefonico e internet erogati su rete radiomobile
@Unax: Questa:
https://postepay.poste.it/prodotti/postecasa-ultraveloce.html
una FTTC decente per sostituire quella di TIM ci sarebbe?
Premesso che sarebbe OT chiedere in un thread Tim consigli su altri provider, posso dire che ho sentito consigliare da altri anche Aruba.
Non ho esperienze al riguardo (ma mi stavo informando per futuri usi personali) però sul prezzo e sulle features mi sembra veramente OK.
Non c'è nessun canone di attivazione, cosa che ora quasi tutti hanno messo (in cambio dell'eliminazione dei vincoli)
Non ci sono vincoli di uscita e si disdice/migra con solo 20E
A Febbraio (poi se sarà riproposto chi lo sa) c'è uno sconto sui primi 6 mesi che abbassa il prezzo sotto i 18E al mese (se la prendi con IP nattato + IPv6 e rinunci al telefono)
E lo sconto non si deve restituire se vai via prima, puoi benissimo abbonarti fare i 6 mesi promozionati e disdire con 20E al settimo mese.
1 mese all'anno si può sospendere la linea (es. ad Agosto sei al mare e chiedi di non pagare quel mese), pagando alla fine (se vuoi) solo 11 mesi all'anno.
Va anche detto che purtroppo dal 7imo mese il canone sale di circa 10E in più (se avevate il pacchetto da meno di 18E diventa da poco meno di 28E, se avevate quello full con tutto, anche IPv4 statico e dedicato, da poco meno di 23E diventa poco di meno di 33E), quindi su lungo termine (almeno 2 anni con loro) sono più convenienti altri provider da 26-28E per sempre (salvo rimodulazione).
Ed altro limite che hanno è che non sono in grado (ad oggi) di fare migrazioni da propria FTTC a propria FTTH.
Se fate il contratto con loro con FTTC e poi arriva la FTTH per fare il passaggio in FTTH bisogna rinunciare al numero di telefono (non fanno upgrade ma solo chiusura vecchio contratto, con perdita numero se presente, ed apertura nuovo contratto, con però magari nuova promozione)
allora in base alle comunicazioni di TIM mi applicheranno i 2 euro in più, bla bla, però no capisco se volessi in qualunque momento (quindi indipendentemente da questa rimodulazione) passare ad altro operatore devo lo stesso comunicare la disdetta, cioè se vado sul sito di un altro operatore e faccio la procedura per aderire ad una loro proposta, dandogli il codice di migrazione e chiedendo la portabilità del numero fisso, non pensano loro a fare il passaggio?
Oggi pomeriggio la linea FTTC era out. Ho chiamato il 187 e ha ripreso a funzionare, ma a quanto vedo il vectoring che prima era attivo adesso è spento.
Come mai? Accade?
https://cdn-thumbs.imagevenue.com/f2/68/2e/ME164G08_t.png (https://www.imagevenue.com/ME164G08)
Da ieri la velocità di dwnld è crollata, a malapena arrivo a 3MB/sec: le specifiche di linea sono tutte come sempre, 125MBps/18MBps (e sì che ho una FTTC100 35b, che dovrebbe essere una 200, ma sorvoliamo), quindi non riesco a spiegarmi il perché di questo crollo se la banda disponible è sempre quella. Ovviamente ho già provveduto a spegnere/accendere il modem, a cambiare porte (ma è un problema generalizzato, visto che è lo stesso anche in WiFi)
C'è qualche problema noto alla rete TIM nella zona di Roma Boccea/Aurelio?
shocker94
11-03-2023, 10:13
Da ieri la velocità di dwnld è crollata, a malapena arrivo a 3MB/sec: le specifiche di linea sono tutte come sempre, 125MBps/18MBps (e sì che ho una FTTC100 35b, che dovrebbe essere una 200, ma sorvoliamo), quindi non riesco a spiegarmi il perché di questo crollo se la banda disponible è sempre quella. Ovviamente ho già provveduto a spegnere/accendere il modem, a cambiare porte (ma è un problema generalizzato, visto che è lo stesso anche in WiFi)
C'è qualche problema noto alla rete TIM nella zona di Roma Boccea/Aurelio?La banda disponibile non è uguale alla banda agganciata. Probabilmente c'è qualche guasto/saturazione.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.