PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

RedSky
08-11-2012, 15:32
mi sono bagnato tutto ahahahahahaha non scrivo mai qui ma leggo sempre :)

a Saronno non penso stiano facendo niente .. però hanno cambiato quasi tutti gli armadi anche se non c'è il modulo extra sopra (quello vdsl mi pare di capire) .. :boh:

Non ho capito se ne hanno montato uno nuovo attorno lasciando quello vecchio sotto o cosa .. però adesso hanno quell'aletta rossa sopra

l'unica cosa che ho notato da circa 2 settimane è come stia progressivamente migliorando l'attuale adsl .. non sò se è una PURA coincidenza ^^ magari ci và meno umidità dentro :asd:

tipo l'attenuazione in down mi è passata da 42 circa a 39 in down e da 22.9 circa a 21.7 in up .. snr idem .. in down da 6 a 7,1db con la stessa portante e in up no invece è rimasta sempre a 8/8.5

:sperem::sperem::sperem::sperem::sperem:

MaxRob
08-11-2012, 15:54
ma negli armadi VDSL2 mi chiedo ma sono resistenti all'umidità quegli apparati? se piove a dirotto con vento ci entra acqua!

Valerio5000
08-11-2012, 16:29
ma negli armadi VDSL2 mi chiedo ma sono resistenti all'umidità quegli apparati? se piove a dirotto con vento ci entra acqua!

e da dove dovrebbe entrare l'acqua ? le grate oltre ad essere doppie sono anche chiuse

nttcre
08-11-2012, 16:38
ma negli armadi VDSL2 mi chiedo ma sono resistenti all'umidità quegli apparati? se piove a dirotto con vento ci entra acqua!
ma va la, non entra nulla, e' tutto "guarnizionato" per bene :D

-Mirco-
08-11-2012, 17:20
ma va la, non entra nulla, e' tutto "guarnizionato" per bene :D

Una curiosità, ma secondo te avrà senso ancora forzare il margine di rumore su profili con rate così alti se non si riuscirà a prendere portante piena? :stordita:

nttcre
08-11-2012, 21:20
Una curiosità, ma secondo te avrà senso ancora forzare il margine di rumore su profili con rate così alti se non si riuscirà a prendere portante piena? :stordita:
boh, non so ancora come lavori la modulazione vdsl su linee un po' lunghe... fatto sta che tanto all'inizio ( e secondo me x un bel po di anni.. ) verranno venduti solo i profili a 30 e 50mb alle utenze residenziali e quindi l'aggancio del rate massimo e' quasi garantito a tutti...

Valerio5000
08-11-2012, 21:36
dei costi non essendoci nessuna offerta è impossibile stabilire un prezzo finale ?

random566
09-11-2012, 00:03
avvistato un armadio ripartilinee con l'apparecchiatura vdsl anche a firenze in via bisenzio, zona novoli, centrale rifredi

LordDevilX
09-11-2012, 14:04
avvistato un armadio ripartilinee con l'apparecchiatura vdsl anche a firenze in via bisenzio, zona novoli, centrale rifredi

Sbaglio o Firenze non e' nemmeno nominata nella copertura sul wholesales?

nttcre
09-11-2012, 16:23
tanto per sfatare il mito che servono i NUOVI ARMADI per avere la VDSL.....li montiamo addirittura sugli armadi nani vecchi di 30 anni....

http://img141.imageshack.us/img141/8757/201211091444021.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/141/201211091444021.jpg/)

random566
09-11-2012, 16:28
Sbaglio o Firenze non e' nemmeno nominata nella copertura sul wholesales?

sicuramente, infatti è l'unico che ho visto in città, a parte vari scavi conto telecom con presenza di fibra ottica nelle vicinanze di altri armadi serviti dalla stessa centrale di rifredi.
una differenza con quelli visti a pisa è che quasi tutti quelli a pisa hanno accanto un'altro armadio (probabilmente fastweb?) mentre quello a firenze non ha nesun altro armadio adiacente

LordDevilX
09-11-2012, 17:36
Nttcre una domanda che mi interessa da vicino......se un armadio ha sopra una pianta condominiale con i rami che coprirebbero l'eventuale aggiunta del dslam vdsl, telecom come si comporta? nel senso e' una cosa che fa' perdere dei mesi per essere sbrogliata oppure no? :D

LordDevilX
09-11-2012, 17:38
sicuramente, infatti è l'unico che ho visto in città, a parte vari scavi conto telecom con presenza di fibra ottica nelle vicinanze di altri armadi serviti dalla stessa centrale di rifredi.
una differenza con quelli visti a pisa è che quasi tutti quelli a pisa hanno accanto un'altro armadio (probabilmente fastweb?) mentre quello a firenze non ha nesun altro armadio adiacente

A Pisa mi pare che fastweb abbia installato degli armadi adiacenti a quelli telecom sempre per la vdsl.
Perche' le coperture non vanno di pari passo, fastweb ha un suo piano credo.

papillon56
09-11-2012, 17:40
Nttcre una domanda che mi interessa da vicino......se un armadio ha sopra una pianta condominiale con i rami che coprirebbero l'eventuale aggiunta del dslam vdsl, telecom come si comporta? nel senso e' una cosa che fa' perdere dei mesi per essere sbrogliata oppure no? :D

Motosega e 5 minuti di lavoro...http://forum.wintricks.it/images/smilies/59.gif
Sto scherzando....
Sono curioso anche io di sapere se ci sarebbero problemi in tal caso

nttcre
09-11-2012, 18:29
boh in quel caso penso che se la pianta e' selvatica su suolo pubblico, la taglia l'impresa in fase di montaggio del dslam. se e' condominiale si chiede all'amministratore di potarla.... se e' comunale e' un casino :D

ah ho letto e' condominiale.... in quel caso penso che fai prima te a mettere una scala e tagliarli via :D

gian7925
09-11-2012, 18:43
Si sa qualcosa sulla pianificazione per Udine (Friuli)?
La mia città è di circa 100.000 abitanti. Durante l'estate vedevo che un po' qua un po la posavano fibra ottica anche tramite le condotte fognarie. C'è qualcuno che sa qualcosa di più?

LordDevilX
09-11-2012, 19:21
boh in quel caso penso che se la pianta e' selvatica su suolo pubblico, la taglia l'impresa in fase di montaggio del dslam. se e' condominiale si chiede all'amministratore di potarla.... se e' comunale e' un casino :D

ah ho letto e' condominiale.... in quel caso penso che fai prima te a mettere una scala e tagliarli via :D

Faro' così in una notte buia :D scherzo ovviamente vedremo come la sistemano. Quindi le installazioni vengono fatte da ditte in subappalto?

gian7925
09-11-2012, 19:23
Ero convinto venissero svolte direttamente dai tecnici Sirti e Telecom...

dottortanzy
09-11-2012, 19:39
Ero convinto venissero svolte direttamente dai tecnici Sirti e Telecom...
tutti quelli che ho visto non erano ne telecom e sirti

viking1973
09-11-2012, 22:23
Nttcre una domanda che mi interessa da vicino......se un armadio ha sopra una pianta condominiale con i rami che coprirebbero l'eventuale aggiunta del dslam vdsl, telecom come si comporta? nel senso e' una cosa che fa' perdere dei mesi per essere sbrogliata oppure no? :D

anche quello sotto casa mia aveva delle piante sopra... pero' qualche giorno fa ho visto che il proprietario di quel giardino ha tolto tutto... quindi mi chiedevo anche io la stessa cosa tempo fa nel caso venivano a montarlo non cera spazio perche' c erano rami e foglie di piante sopra... ora non c'e' piu' niente meno male... sara' una coincidenza o magari avranno chiesto al condominio di togliere le piante superflue? boh.... cmq se quel tecnico non ha detto una boiata al mio amico che ha chiesto info sulla copertura della nostra zona entro gennaio dovrebbero averlo installato anche da me... speriamo...
intanto il mio amico che ce l ha gia montato sotto casa sua sta smadonnando perche' non sa come prenotare il servizio... al 187 non sanno nulla e al numero verde fibra neanche e gli dicon di lasciare il nome ma poi non segnano nulla...

ubuntolaio
09-11-2012, 22:32
Faro' così in una notte buia :D scherzo ovviamente vedremo come la sistemano. Quindi le installazioni vengono fatte da ditte in subappalto?

qui a pisa ci sono 5 ditte che fanno gli scavi, poi non so quante altre ditte si occupano della fibra

LordDevilX
10-11-2012, 06:33
Qua ad Alessandria per ora non hanno nemmeno iniziato, l'unica cosa che ho notato e' che hanno cambiato i vecchi armadi con i nuovi quelli con tetto rosso. Pero' come altri utenti ho notato un miglioramento delle prestazioni della mia ADSL sarà un buon segno o coincidenza :D

Fen24
10-11-2012, 13:01
Ma quindi se hanno cambiato i vecchi armadi con quelli nuovi col tettuccio rosso sono in progetto dei cambiamenti?:fagiano:

gian7925
10-11-2012, 13:15
Da quel che posso dedurre li stanno rivestendo sia per renderli più robusti agli atti vandalici che per renderli più stagni in quando sembrano chiudere meglio. Poi penso siano anche più robusti per sostenere il peso del DSLAM. Quanto potrebbe pesare?
Invece un'altra domanda che mi viene in mente... lo scomparto del DSLAM è a prova di ladro? Cioè sono dotati di tamper o qualcosa di simile? La serratura è sicura?

Jonny1600
10-11-2012, 13:38
Da quel che posso dedurre li stanno rivestendo sia per renderli più robusti agli atti vandalici che per renderli più stagni in quando sembrano chiudere meglio. Poi penso siano anche più robusti per sostenere il peso del DSLAM. Quanto potrebbe pesare?
Invece un'altra domanda che mi viene in mente... lo scomparto del DSLAM è a prova di ladro? Cioè sono dotati di tamper o qualcosa di simile? La serratura è sicura?
A pagina 87 se guardi nella foto del mini dslam mi sembra di vedere che in alto a destra c'è un pulsante come quelli degli antifurti,potrebbe essere che se uno apre lo sportello in centrale suona o qualcosa del genere,è solo una mia supposizione :)

gian7925
10-11-2012, 14:00
Eh già... Potrebbe essere. Poi osservando bene sul DSLAM ho trovato una porta con scritto exit alarm...potrebbe essere proprio così

MaxRob
10-11-2012, 14:14
figuriamoci che qualche ragazzetto non vada ad aprirlo...

Jonny1600
10-11-2012, 14:16
Qualcuno mi sa spiegare come attestano il doppino sul mini dslam?

gian7925
10-11-2012, 14:41
Forse viene fatto passare il cavo multicoppia per il DSLAM e poi i singoli doppini alle morsettiere?

MaxRob
10-11-2012, 15:12
il collegamento dei doppini che arrivano dalla centrale non viene toccato secondo me, se qualche utente si vuol attivare in vdsl2 allora semplicemente collegano il suo doppino all'apparato dslam vdsl, semplicemente spostandolo sopra, tanto una volta collegati in vdsl i doppini dalla multicoppia non vengono sfruttati ma bensì si sftutta la fibra ottica dalal centrale. Faranno qualche configurazioen sull'apparato ottico e finito.

gabryel48
10-11-2012, 15:17
il collegamento dei doppini che arrivano dalla centrale non viene toccato secondo me, se qualche utente si vuol attivare in vdsl2 allora semplicemente collegano il suo doppino all'apparato dslam vdsl, semplicemente spostandolo sopra, tanto una volta collegati in vdsl i doppini dalla multicoppia non vengono sfruttati ma bensì si sftutta la fibra ottica dalal centrale. Faranno qualche configurazioen sull'apparato ottico e finito.

L'unico mio dubbio è lo splitter. Nel senso, adesso con l'ADSL viene generato il segnale analogico del POTS al permutatore e quello ADSL al DSLAM, poi vengono mixati con uno splitter in centrali e collegati al doppino che arriva a casa. Poi noi a casa coi filtri dividiamo di nuovo POTS da ADSL. Verrà effettuata la stessa cosa nell armadio?

MaxRob
10-11-2012, 15:39
forse dobbiamo immaginare il dslam vdsl2+ come uno switch collegato via ethernet al nostro router... puo essere che la vdsl2 parta direttamente dalla centrale e magari questo ci allacci solamente come uno switch.

Diversamente potrebbe esser che l'apparato dell'armadio disponga di unità di gestione della fonia e connessione.

lonewo|_f
10-11-2012, 16:43
forse dobbiamo immaginare il dslam vdsl2+ come uno switch collegato via ethernet al nostro router... puo essere che la vdsl2 parta direttamente dalla centrale e magari questo ci allacci solamente come uno switch.

Diversamente potrebbe esser che l'apparato dell'armadio disponga di unità di gestione della fonia e connessione.


o che possegga uno splitter integrato e la fonia sia sempre gestita in centrale

gabryel48
10-11-2012, 23:04
o che possegga uno splitter integrato e la fonia sia sempre gestita in centrale

Questo mi sembra molto probabile.. non vedo altro modo..

gherf
11-11-2012, 11:40
o che possegga uno splitter integrato e la fonia sia sempre gestita in centrale

Esatto, la fonia arriva dalla centrale. In armadio viene installata una striscia IDC con POTS Splitter integrato e, per collegare il nuovo utente VDSL2, viene eseguita una permuta come se fossimo in permutatore

Andrea

Enochian
11-11-2012, 19:15
Secondo me vedremo questa tecnologia ovunque ci sia gbe tra cinque anni al massimo.

Vash_85
11-11-2012, 19:37
Secondo me vedremo questa tecnologia ovunque ci sia gbe tra cinque anni al massimo.

veramente a quanto sembra inizio prossimo partono con la commercializzazione

gian7925
11-11-2012, 20:09
Secondo voi in una città da circa 100.000 abitanti, come la mia, quanto tempo ci vorrà per vedere questa tecnologia?

gabryel48
11-11-2012, 20:21
Secondo voi in una città da circa 100.000 abitanti, come la mia, quanto tempo ci vorrà per vedere questa tecnologia?

http://it.wikipedia.org/wiki/Comuni_italiani_per_popolazione

Udine è al 48esimo posto con 99.944 abitanti. Io sono di Parma che è al 18esimo con 189.408 e non ho ancora visto niente di niente in nessuna zona della città... quindi immagino parecchio...

dj_tiesto
11-11-2012, 22:22
non vuol dire il numero di abitanti. io sono di como (86 mila abitanti) e i lavori di posa della fibra agli armadi sono già iniziati da qualche settimana

LordDevilX
11-11-2012, 23:03
Anche Pisa con 88000 abitanti circa e' stata una delle prime ad essere coperta

viking1973
12-11-2012, 09:08
secondo me hanno iniziato da queste piu' piccole anche perche' ci vuole meno tempo x fare tutto... pisa sara' si e no come uno o 2 quartieri di roma.... la densita' abitativa e' molto piu' bassa rispetto a roma e altre citta' quindi x telecom e fastweb ci e' voluto poco... idem fastweb che prosegue con il suo cablaggio in vdsl... ora e' passata a monza.... tutte citta' facilmente collegabili... il casino ce l hanno sulle metropoli dove spesso devon scavare e dove gli costa di piu' quindi....

xveilsidex
12-11-2012, 09:37
veramente a quanto sembra inizio prossimo partono con la commercializzazione

Dove hai letto questa cosa?

Mr Worldwide
12-11-2012, 09:46
Qui dove abito io (Segrate, periferia est di Milano) hanno iniziato i lavori x la fibra ottica nel mio quartiere. Oltre ad aver visto i lavori, l'ho pure letto nel giornale del paese.
Tuttavia non ho ancora incrociato un operaio al lavoro perció non so se sará FTTH oppure FTTC.

Secondo voi?

In ogni caso vi aggioneró. Grazie

punix
12-11-2012, 14:40
Anche Pisa con 88000 abitanti circa e' stata una delle prime ad essere coperta

Piu' che e' stata una delle prime, direi che e' in fase di copertura!

..o meglio, ancora di concreto non c'e' nulla. Se non il passaggio dei tubi vuoti.

Spero anche io che verra' tutto attivato velocemente su Pisa, ma ci credo poco...

ubuntolaio
12-11-2012, 14:56
Piu' che e' stata una delle prime, direi che e' in fase di copertura!

..o meglio, ancora di concreto non c'e' nulla. Se non il passaggio dei tubi vuoti.

Spero anche io che verra' tutto attivato velocemente su Pisa, ma ci credo poco...

macchè tubi vuoti una parte della fibra è gia attiva ( san cataldo credo ), qui a porta a lucca la settimana scorsa ho visto infilare fibra ottica :)

a gennaio partono le offerte commerciali :)

Sbrana
12-11-2012, 15:18
Ciao a tutti,
anche io sono di Pisa.

Su youtube ho trovato questi filmati relativi a Pisa:

http://www.youtube.com/watch?v=CEKSOAli85c&feature=autoplay&list=ULDa3Vk51N6o8&playnext=1

http://www.youtube.com/watch?v=Itu8XpR9gYk&feature=channel&list=UL

LordDevilX
12-11-2012, 16:41
Piu' che e' stata una delle prime, direi che e' in fase di copertura!

..o meglio, ancora di concreto non c'e' nulla. Se non il passaggio dei tubi vuoti.

Spero anche io che verra' tutto attivato velocemente su Pisa, ma ci credo poco...

Sono tutte in fase di coperture le città in cui stanno lavorando.....di complete credo non ce ne sia nemmeno una. Comunque si parlava di copertura per numero di abitanti e Pisa e' stata una delle prime assieme a Roma,Napoli,Milano,Torino etc. In cui hanno iniziato a lavorare.

Dollaro6
12-11-2012, 17:32
Oggi a Pisa alcuni dslam fastweb erano fuori dai loro tombini e con una pompa stavano togliendo l'acqua..:muro: e credo che se ogni volta il pozzetto si allaga non sia una buona notizia..:doh:

gian7925
12-11-2012, 17:36
Credo che una notizia più triste di questa non la potevi dare... :cry:

Sbrana
12-11-2012, 18:21
Con i quasi 70 cm di acqua anche quello che c'era sopra al pozzetto si è baagnato.

Dollaro6
12-11-2012, 18:54
Con i quasi 70 cm di acqua anche quello che c'era sopra al pozzetto si è baagnato.

Si, ma solo alcune zone sono state allagate con 70cm di acqua e non tutta la città..

fabio336
12-11-2012, 19:30
Oggi a Pisa alcuni dslam fastweb erano fuori dai loro tombini e con una pompa stavano togliendo l'acqua..:muro: e credo che se ogni volta il pozzetto si allaga non sia una buona notizia..:doh:

Piuttosto prevedibile :doh:

gian7925
12-11-2012, 20:02
Poi bisogna anche vedere se ciò è dovuto soltanto all'eccessiva pressione esercitata dall'acqua sulla superficie del pozzetto e di conseguenza sulle guarnizioni oppure alla non corretta chiusura

Sbrana
12-11-2012, 20:23
Si, ma solo alcune zone sono state allagate con 70cm di acqua e non tutta la città..

Si sono fermati anche un paio di DCS di due operatori

gabryel48
13-11-2012, 07:52
Oggi mi sono accorto che il mio armadio è stato sostituito con un Testarossa :D

MaxRob
13-11-2012, 10:18
certo che mettere apparecchiature cosi protette solo da una semplice guarnizione di un tombino mi sembra una cavolata epocale.

MrOizO
13-11-2012, 11:35
certo che mettere apparecchiature cosi protette solo da una semplice guarnizione di un tombino mi sembra una cavolata epocale.

a me sembra una cavolata epocale la gestione generale della rete da parte di telecom....

MaxRob
13-11-2012, 12:12
si ma per quel poco che c'è di innovazione almeno che in un territorio soggetto a eventi climatici cosi si pensi di interrare delle apparecchiature...

gian7925
13-11-2012, 12:44
si ma per quel poco che c'è di innovazione almeno che in un territorio soggetto a eventi climatici cosi si pensi di interrare delle apparecchiature...

Ok, ma se quel sistema è garantito dalla ditta costruttrice i problemi possono essere due:
1. Il sistema è difettoso e mal progettato
2. Non è stato installato a regola d'arte

cruel2012
13-11-2012, 16:19
Notizie vdsl per la lombardia???

Sbrana
13-11-2012, 17:07
Sembra che in prima istanza saranno attivabili unicamente profili da 30 M,
quindi per ora sono esclusi i profili da 50M e 100M

albertomerli
13-11-2012, 17:08
Ciao a tutti sono nuovo ma vi seguo già da un pò di tempo!

Oggi ho trovato queste notizie:

http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=1050622&lang=it

http://www.asca.it/news-Telecom__avvia_a_Pescara_rete_in_fibra_nuova_generazione-1217606-ECO.html

Poi guardando in giro non ho trovato un Thread su Metroweb quindi posto qui:

http://www.sostariffe.it/news/fibra-ottica-a-dicembre-arriva-lofferta-di-vodafone-e-wind-a-milano-37811/

Come si comporterà telecom?

gian7925
13-11-2012, 18:43
Piccolo OT...
navigando nel sito dell'archivio storico Telecom Italia ho trovato questi video realizzado dalla ex SIP sulle fibre ottiche a Roma... interessante da vedere.
Questo il link:
http://archiviostorico.telecomitalia.com/sites/default/files/videos/converted/Le_fibre_ottiche_a_Roma.flv

Consiglio di aprirlo con VLC

fabio336
13-11-2012, 19:37
Piccolo OT...
navigando nel sito dell'archivio storico Telecom Italia ho trovato questi video realizzado dalla ex SIP sulle fibre ottiche a Roma... interessante da vedere.
Questo il link:
http://archiviostorico.telecomitalia.com/sites/default/files/videos/converted/Le_fibre_ottiche_a_Roma.flv

Consiglio di aprirlo con VLC

:doh: :muro:

gian7925
13-11-2012, 20:10
A questo link potete accedere a moltissimi documenti storici... e capire come sia stata rovinata un'azienda, secondo me, tra le migliori!!!:doh:
http://archiviostorico.telecomitalia.com/

gabryel48
14-11-2012, 10:56
Hanno aggiornato il portale Wholesale e hanno messo un nuovo XLS di Armadi VDSL pianificati.. nulla di nuovo a parte che su Pisa San Cataldo gli armadi attivi sono diventati
Commercializzazione momentaneamente sospesa

MaxRob
14-11-2012, 14:24
ho un dubbio, ma gli armadi pianificati son tutti quelli collegati "diretti" dalla centrale?

gian7925
14-11-2012, 15:28
ho un dubbio, ma gli armadi pianificati son tutti quelli collegati "diretti" dalla centrale?
Sì, dovrebbero essere quelli in cui viene portata la fibra ottica e installato il DSLAM

ElfoLiNk
14-11-2012, 18:49
Hanno aggiornato il portale Wholesale e hanno messo un nuovo XLS di Armadi VDSL pianificati.. nulla di nuovo a parte che su Pisa San Cataldo gli armadi attivi sono diventati

Ciao, puoi ri-linkare il file? O dirmi se ci sono novità per il comune di Cormano?
Grazie!

viking1973
14-11-2012, 22:40
guarda mi spiace davvero x te ma comuni non ne fanno... stanno facendo citta' grosse e poi pisa che vabbe ' piccola... ma x avere qualcosa su comuni piu piccoli ce ne e' da aspettare.... stano molto indietro... calcola che a roma hanno fatto 2 o 3 zone con armadi vdsl.... quindi vedi un po tu come se la prendono comoda.... :-)

Vash_85
14-11-2012, 23:00
Nettcre ce lo fai vedere qualche bel profilo "truccato" :sofico: :sofico: così tanto per farci smadonnare un po.... :asd: :asd:

Mr Worldwide
15-11-2012, 10:19
Non è vero che la fanno solo nelle grandi città.

@ElfoLink io abito a Segrate, quindi abbastanza vicino a te, e da una settimana nel mio quartiere hanno iniziato gli scavi per la fibra e ora la stanno mettendo.

Una pecca è che non so se sarà ftth o fttc.

Ciao

xveilsidex
15-11-2012, 11:32
Non è vero che la fanno solo nelle grandi città.

@ElfoLink io abito a Segrate, quindi abbastanza vicino a te, e da una settimana nel mio quartiere hanno iniziato gli scavi per la fibra e ora la stanno mettendo.

Una pecca è che non so se sarà ftth o fttc.

Ciao

Con la differenza che abiti abbastanza vicino a milano ed è risaputo che milano è sinonimo di fibra ottica.

Enochian
15-11-2012, 13:27
È vero che nei grandi centri la stanno mettendo subito, ma ripeto dove oggi c'è gbe ci sará vdsl, è solo questione di tempo, di anni.
Anche perché l'Italia è in maggior parte formata da realtà medie o piccole, che in questi anni hanno avuto fibra e ADSL.
Io vivo in un piccolo paesino ma la banda larga va benissimo e hanno recentemente messo un nuovo dslam perché era saturo quello vecchio.
In più siamo circondati da fibra: arriva perlomeno davanti a tutti gli armadi di strada principali, perché ai tempi volevano arrivare via fibra in un paese vicino e arrivarono ben oltre la centrale.
Ci sono zone di Roma dove vanno a 512kb, io abito in campagna e vado a 8mb.
La città vicina alla mia, che ha 30.000 abitanti, ha fibra ottica ovunque grazie al vecchio progetto di cablatura Socrate.
Una delle cittá medie vicina, circa 50 km, sta iniziando con fttc Telecom.
Bisogna solo aspettare, qui non si tratta di portare decine di km di fibra con costi assurdi, almeno per il fttc, ma di fare mini tratte di poche centinaia di metri.
Con il fttc poi si può abbattere la latenza da distanza perché gli armadi di strada diventano mini centrali, allargando l'utenza tagliata fuori per la distanza.
Ci sono molti che oggi lasciano Telecom per soluzioni wisp e con il fttc tornerebbero ad una soluzione wired.
Intanto io aspetto ancora che qualcuno :asd: mi faccia sapere la mia distanza da armadio di strada...

fabio336
15-11-2012, 14:14
È vero che nei grandi centri la stanno mettendo subito, ma ripeto dove oggi c'è gbe ci sará vdsl, è solo questione di tempo, di anni.
Anche perché l'Italia è in maggior parte formata da realtà medie o piccole, che in questi anni hanno avuto fibra e ADSL.
Io vivo in un piccolo paesino ma la banda larga va benissimo e hanno recentemente messo un nuovo dslam perché era saturo quello vecchio.
In più siamo circondati da fibra: arriva perlomeno davanti a tutti gli armadi di strada principali, perché ai tempi volevano arrivare via fibra in un paese vicino e arrivarono ben oltre la centrale.
Ci sono zone di Roma dove vanno a 512kb, io abito in campagna e vado a 8mb.
La città vicina alla mia, che ha 30.000 abitanti, ha fibra ottica ovunque grazie al vecchio progetto di cablatura Socrate.
Una delle cittá medie vicina, circa 50 km, sta iniziando con fttc Telecom.
Bisogna solo aspettare, qui non si tratta di portare decine di km di fibra con costi assurdi, almeno per il fttc, ma di fare mini tratte di poche centinaia di metri.
Con il fttc poi si può abbattere la latenza da distanza perché gli armadi di strada diventano mini centrali, allargando l'utenza tagliata fuori per la distanza.
Ci sono molti che oggi lasciano Telecom per soluzioni wisp e con il fttc tornerebbero ad una soluzione wired.
Intanto io aspetto ancora che qualcuno :asd: mi faccia sapere la mia distanza da armadio di strada...
Su questo ho qualche dubbio :)

MaxRob
15-11-2012, 14:37
forse intendeva l'attenuazione da distanza.

xveilsidex
15-11-2012, 15:21
..ma ripeto dove oggi c'è gbe ci sará vdsl, è solo questione di tempo, di anni.

è vero questo o sono supposizioni?

punix
15-11-2012, 16:44
Hanno aggiornato il portale Wholesale e hanno messo un nuovo XLS di Armadi VDSL pianificati.. nulla di nuovo a parte che su Pisa San Cataldo gli armadi attivi sono diventati

Si risulta momentaneamente sospesa....

Nel file delle attive ci sono 4 cabinet su Pisa. Chissa' quali.. e dove...

Nel file ci sono solo Pisa, Roma, Napoli e Torino.

Nel file delle pianificate (su Pisa) ce ne sono 24 per il 1Q 13

E come massima velocita' VDSL2 viene riportata 30 mega. :mbe:

Si puo' linkare qui il sito WS?

Dollaro6
15-11-2012, 16:52
Si risulta momentaneamente sospesa....

Nel file delle attive ci sono 4 cabinet su Pisa. Chissa' quali.. e dove...



Nella colonna ''ID sede ONU'', l'ultimo numero dopo l'underline è il numero dell'armadio..

marko988
15-11-2012, 17:49
è vero questo o sono supposizioni?

I siemens e alcatel sono gbe?

Nella file attivo dei DSLAM ethernet sono indicati i siemens ed alcatel nella mia centrale

ElfoLiNk
15-11-2012, 18:40
Con la differenza che abiti abbastanza vicino a milano ed è risaputo che milano è sinonimo di fibra ottica.

Ehm sono a 10km dal duomo di milano...

@worldwide grazie per l'info speriamo che si attivino anche da me, dall'altra parte del paese ho visto alcuni armadietti col tetto rosso ma sono quelli piccoli e non mi sembra di aver visto nessuno scavo...

gherf
15-11-2012, 19:37
Ehm sono a 10km dal duomo di milano...

@worldwide grazie per l'info speriamo che si attivino anche da me, dall'altra parte del paese ho visto alcuni armadietti col tetto rosso ma sono quelli piccoli e non mi sembra di aver visto nessuno scavo...

in che zona abiti?
per il momento, fttc su milano, verrà sperimentata sulla zona Precotto. Le zone più centrali, verranno coperte in FTTH

Ciao
Andrea

ElfoLiNk
15-11-2012, 19:42
in che zona abiti?
per il momento, fttc su milano, verrà sperimentata sulla zona Precotto. Le zone più centrali, verranno coperte in FTTH

Ciao
Andrea

Il problema è che sono praticamente in periferia di Milano ma avendo il comune a sè (di Cormano appunto), speriamo arrivi presto la FTTC :mc:

gherf
15-11-2012, 19:50
È vero che nei grandi centri la stanno mettendo subito, ma ripeto dove oggi c'è gbe ci sará vdsl, è solo questione di tempo, di anni.
Anche perché l'Italia è in maggior parte formata da realtà medie o piccole, che in questi anni hanno avuto fibra e ADSL.
Io vivo in un piccolo paesino ma la banda larga va benissimo e hanno recentemente messo un nuovo dslam perché era saturo quello vecchio.
In più siamo circondati da fibra: arriva perlomeno davanti a tutti gli armadi di strada principali, perché ai tempi volevano arrivare via fibra in un paese vicino e arrivarono ben oltre la centrale.
Ci sono zone di Roma dove vanno a 512kb, io abito in campagna e vado a 8mb.
La città vicina alla mia, che ha 30.000 abitanti, ha fibra ottica ovunque grazie al vecchio progetto di cablatura Socrate.
Una delle cittá medie vicina, circa 50 km, sta iniziando con fttc Telecom.
Bisogna solo aspettare, qui non si tratta di portare decine di km di fibra con costi assurdi, almeno per il fttc, ma di fare mini tratte di poche centinaia di metri.
Con il fttc poi si può abbattere la latenza da distanza perché gli armadi di strada diventano mini centrali, allargando l'utenza tagliata fuori per la distanza.
Ci sono molti che oggi lasciano Telecom per soluzioni wisp e con il fttc tornerebbero ad una soluzione wired.
Intanto io aspetto ancora che qualcuno :asd: mi faccia sapere la mia distanza da armadio di strada...

Non vorrei distruggere le tue speranze, però ti posso assicurare che la copertura in f.o. non è capillare come pensi.
Quasi la totalità delle centrali t.i. sono interconnesse tra loro tramite cavi di giunzione in f.o. inoltre, sono collegamenti punto-punto tra centrale e centrale.
Questi cavi sono utilizzati per l'80/90% da apparati trasmissivi (rete sdh, stazioni radio base, transiti verso pop, ecc...), la restante parte viene impiegata come transito, e non come rete d'accesso, per clienti TOP (ospedali, banche, università, ecc...). Per coprire aree in FTTC, verranno "stesi" dei collegamenti ottici ad anello ridondato; qui ti posso dire che questi anelli, ora, sono solo nelle città dove partirà la sperimentazione FTTH/FTTC.
Inoltre, la presenza di apparati GBE non influirà sull'estensione FTTC. GBE non significa "fibra ottica in centrale"... anche i DSLAM ATM sono attestati a fibra ottica.
L'unico fattore che inciderà sul "dove coprire prima" è il guadagno.
Pian piano si estenderà nella nazione ma, in primis, dove c'è un ritorno economico.

:cry:

Enochian
15-11-2012, 22:32
Non vorrei distruggere le tue speranze, però ti posso assicurare che la copertura in f.o. non è capillare come pensi.
Quasi la totalità delle centrali t.i. sono interconnesse tra loro tramite cavi di giunzione in f.o. inoltre, sono collegamenti punto-punto tra centrale e centrale.
Questi cavi sono utilizzati per l'80/90% da apparati trasmissivi (rete sdh, stazioni radio base, transiti verso pop, ecc...), la restante parte viene impiegata come transito, e non come rete d'accesso, per clienti TOP (ospedali, banche, università, ecc...). Per coprire aree in FTTC, verranno "stesi" dei collegamenti ottici ad anello ridondato; qui ti posso dire che questi anelli, ora, sono solo nelle città dove partirà la sperimentazione FTTH/FTTC.
Inoltre, la presenza di apparati GBE non influirà sull'estensione FTTC. GBE non significa "fibra ottica in centrale"... anche i DSLAM ATM sono attestati a fibra ottica.
L'unico fattore che inciderà sul "dove coprire prima" è il guadagno.
Pian piano si estenderà nella nazione ma, in primis, dove c'è un ritorno economico.

:cry:

Ma certo. Infatti ho scritto anni... Nel mio caso la fibra che arriva fino agli armadi di strada è spenta perché doveva servire a raggiungere un luogo che poi è stato raggiunto in altro modo. Io poi non mi lamento affatto, sto a 8mb e 3 km da centrale, in piena campagna.
Vegetazione, aria pulita, prati, insomma un paradiso e con ADSL che a volte tiene anche 1mbsec di download.
Per me se e quando sará il vdsl equivarrà alla ciliegina sulla torta.
Hai ragione nel dire che non tutti i casi sono uguali, purtroppo per chi è svantaggiato...

punix
16-11-2012, 09:29
Nella colonna ''ID sede ONU'', l'ultimo numero dopo l'underline è il numero dell'armadio..

Si me lo ero immaginato, ma purtroppo da quello che ho capito non esiste una mappa (per lo meno pubblica) con l'ubicazione degli armadi. O conosci qualcuno in Telecom o parner che sappia a quale cabinet si riferisce o ti attacchi...

Romariolele
16-11-2012, 09:56
1 Non capisco per quale ragione TI ha deciso, di punto in bianco, di cambiare le porte di apertura/chiusura di tutti gli armadi di ripartizione (questo mi pare nel 2011) su tutto il territorio in un solo colpo.


2 Normalmente gli armadi hanno i pozzetti (lungo la tratta centrale-armadio) nei quali passano i cavi multicoppia (rame) quindi, salvo rari casi di impossibilità, tipo "tubo" saturo, arrivare con la fibra non è molto complesso. Per cui non capisco tutti gli scavi che gli utenti segnalano sul forum

3 Il minidslam montato sopra l'armadio è alimentato vero? Quindi devono portare corrente nell'armadio? Come fanno?


Ciao

gherf
16-11-2012, 10:12
1 Non capisco per quale ragione TI ha deciso, di punto in bianco, di cambiare le porte di apertura/chiusura di tutti gli armadi di ripartizione (questo mi pare nel 2011) su tutto il territorio in un solo colpo.


2 Normalmente gli armadi hanno i pozzetti (lungo la tratta centrale-armadio) nei quali passano i cavi multicoppia (rame) quindi, salvo rari casi di impossibilità, tipo "tubo" saturo, arrivare con la fibra non è molto complesso. Per cui non capisco tutti gli scavi che gli utenti segnalano sul forum

3 Il minidslam montato sopra l'armadio è alimentato vero? Quindi devono portare corrente nell'armadio? Come fanno?


Ciao

1 Le serrature sono state cambiate con la clack per ragioni di sicurezza (per chiudere l'armadio basta spingere l'anta)

2 Normalmente, purtroppo, il cavo primario arriva all'armadio tramite un mix tra tubazione (che esce dalla centrale) e trincea. Se apri i pozzetti o camerette e vedi il cavo all'interno del tubo, può capitare che dopo 1 metro, il cavo torna ad essere in trincea.

3 il dslam vdsl è telealimentato dalla centrale tramite l'utilizzo di 10 o più coppie del cavo in rame presente nell'armadio sottostante. In centrale, ovviamente, c'è un apparato che eroga 48V su queste coppie.

Ciao
Andrea

random566
16-11-2012, 10:15
2 Normalmente gli armadi hanno i pozzetti (lungo la tratta centrale-armadio) nei quali passano i cavi multicoppia (rame) quindi, salvo rari casi di impossibilità, tipo "tubo" saturo, arrivare con la fibra non è molto complesso. Per cui non capisco tutti gli scavi che gli utenti segnalano sul forum


che io sappia, di solito ogni armadio ha il pozzetto interrato, nel quale arrivano sia il/i cavo/i proveniente dalla centrale, sia i cavi che vanno ai box di distribuzione della zona.
però le tubazioni telefoniche cittadine non hanno una capillarità tale da raggiungere tutti gli armadi, pertanto la magior parte di essi sono collegati alle tubazioni stesse tramite un cavo interrato direttamente, senza tubi.
in questo caso è necessario scavare per portarvi la fibra.


editt... non mi ero accorto che ti aveva già risposto gherf... scusate

johnny_bravo
16-11-2012, 13:47
1 Le serrature sono state cambiate con la clack per ragioni di sicurezza (per chiudere l'armadio basta spingere l'anta)

2 Normalmente, purtroppo, il cavo primario arriva all'armadio tramite un mix tra tubazione (che esce dalla centrale) e trincea. Se apri i pozzetti o camerette e vedi il cavo all'interno del tubo, può capitare che dopo 1 metro, il cavo torna ad essere in trincea.

3 il dslam vdsl è telealimentato dalla centrale tramite l'utilizzo di 10 o più coppie del cavo in rame presente nell'armadio sottostante. In centrale, ovviamente, c'è un apparato che eroga 48V su queste coppie.

Ciao
Andrea

Ciao gherf,
beh al momento della posa del multicoppia si poteva "investire" un minimo in più per un tubo in plastica... ora si sarebbero evitati molti scavi con conseguente risparmio di $..
Ho una domanda, quando questi nuovi dslam vdsl saranno attivi, saranno utilizzati anche per erogare adsl? O chi vuole l'adsl continuerà ad averla da centrale?
Sarebbe un enorme passo in avanti se fosse anche per le adsl.

:)

Lanfi
16-11-2012, 14:06
Ciao gherf,
beh al momento della posa del multicoppia si poteva "investire" un minimo in più per un tubo in plastica... ora si sarebbero evitati molti scavi con conseguente risparmio di $..
Ho una domanda, quando questi nuovi dslam vdsl saranno attivi, saranno utilizzati anche per erogare adsl? O chi vuole l'adsl continuerà ad averla da centrale?
Sarebbe un enorme passo in avanti se fosse anche per le adsl.

:)

Mi permetto di rispondere io.

Il multicoppia in tantissimi casi è stato steso fino all'armadio quando ancora manco si sapeva cosa fosse l'adsl! Figurati se si pensava a portare la fibra fino all'armadio...

Per la seconda domanda, come è stato già detto più volte, l'adsl continuerà ad essere erogata dalla centrale. Sui nuovi dslam verranno attestate solo le linee degli utenti che decideranno di passare alla vdsl.

terlino
16-11-2012, 14:11
Oggi ho sentito della possibilità dello scorporo della rete Telecom dal sevizio
Che dire? Speriamo! sarebbe semplicemnte fantastico!
Speriamo che questo governo non si tiri indietro

random566
16-11-2012, 16:21
Per la seconda domanda, come è stato già detto più volte, l'adsl continuerà ad essere erogata dalla centrale.
con buona pace degli utenti che vedranno drasticamente peggiorare le prestazioni della propria adsl a causa dei pesanti disturbi sui cavi a valle degli armadi, introdotti dalle apparecchiature vdsl nei riguardi del segnale adsl già attenuato a causa della tratta fra la centrale e l'armadio.

papillon56
16-11-2012, 17:04
con buona pace degli utenti che vedranno drasticamente peggiorare le prestazioni della propria adsl a causa dei pesanti disturbi sui cavi a valle degli armadi, introdotti dalle apparecchiature vdsl nei riguardi del segnale adsl già attenuato a causa della tratta fra la centrale e l'armadio.
Ma davvero è possibile che non tengano conto dei disturbi sui cavi a valle??
Dal momento che escludo che siano comportamenti intenzionali come possono non tener conto di fattori così importanti...???
stento a crederlo:confused:
.anche se non mi stupisco + di nulla ...
o quasi :D

gabryel48
16-11-2012, 17:06
con buona pace degli utenti che vedranno drasticamente peggiorare le prestazioni della propria adsl a causa dei pesanti disturbi sui cavi a valle degli armadi, introdotti dalle apparecchiature vdsl nei riguardi del segnale adsl già attenuato a causa della tratta fra la centrale e l'armadio.

Fibra Fibra Fibra the only solution..

http://quinta.typepad.com/.shared/image.html?/photos/uncategorized/2007/05/10/fibracheride2.jpg

La fibra che ride :) Mi ricordo che Stefano Quintarelli sul suo blog ne parlò nel 2007...

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2

random566
16-11-2012, 18:53
Ma davvero è possibile che non tengano conto dei disturbi sui cavi a valle??
Dal momento che escludo che siano comportamenti intenzionali come possono non tener conto di fattori così importanti...???
stento a crederlo:confused:
.anche se non mi stupisco + di nulla ...
o quasi :D

ho solo riportato quanto scritto su diverse pubblicazioni sul vdsl a fonte telecom reperibili in rete (mi sembra che alcune sono anche linkate in qualche post di questa discussione).
può anche essere un incentivo per passare al nuovo servizio, magari pagando qualcosa in più.
i problemi maggiori saranno per i clienti dei gestori diversi da telecom e fastweb, che non avendo apparecchiature vdsl potranno solo offrire l'adsl.
in ogni caso a livello legale sono sempre regolari, in quanto sui contratti residenziali la velocità minima garantita non esiste.

albertomerli
16-11-2012, 20:23
http://www.key4biz.it/News/2012/11/16/Policy/agcom_ngn_fibra_ottica_telecom_italia_offerta_di_riferimento_213914.html

Quindi si parte a gennaio?

Jonny1600
16-11-2012, 20:32
http://www.key4biz.it/News/2012/11/16/Policy/agcom_ngn_fibra_ottica_telecom_italia_offerta_di_riferimento_213914.html

Quindi si parte a gennaio?
80€ matti :eek: :eek: :eek: :eek:

Vash_85
16-11-2012, 20:55
80€ matti :eek: :eek: :eek: :eek:

per il ftth fanno 80€....

armisael2
17-11-2012, 10:32
per il ftth fanno 80€....

no ma prezzi competitivi proprio, quando fw fa molto di meno per la ftth.Mi domando che ritornano possano avere con questi prezzi visto che per me nessuno lo farà

albertomerli
17-11-2012, 11:08
Metroweb fa 12,50€ oltre il 20Mbit!

http://www.sostariffe.it/news/fibra-ottica-a-dicembre-arriva-lofferta-di-vodafone-e-wind-a-milano-37811/

mastra911
17-11-2012, 11:47
Ciao a tutti lo chiedo qua visto che si parla sempre di fibra ottica. Allora stamattina ho scoperto che nella mia città (30.000 abitanti circa) in provincia di Milano ho visto che ci sono dei pozzetti con scritto metroweb e alcuni Fastweb pero nella mia città la fibra c'è solo in centrale Telecom fuori è tutto in rame. Qualcuno sa dirmi perché ci sono i tombini Fastweb e metroweb?

gian7925
17-11-2012, 13:16
Ciao a tutti lo chiedo qua visto che si parla sempre di fibra ottica. Allora stamattina ho scoperto che nella mia città (30.000 abitanti circa) in provincia di Milano ho visto che ci sono dei pozzetti con scritto metroweb e alcuni Fastweb pero nella mia città la fibra c'è solo in centrale Telecom fuori è tutto in rame. Qualcuno sa dirmi perché ci sono i tombini Fastweb e metroweb?

Quelli Fastweb perché probabilmente in centrale c'è la loro copertura ULL quindi con la dorsale arrivano fino in centrale per poi proseguire su doppino Telecom. Per il tombino Metroweb non saprei...

mastra911
17-11-2012, 14:16
Quelli Fastweb perché probabilmente in centrale c'è la loro copertura ULL quindi con la dorsale arrivano fino in centrale per poi proseguire su doppino Telecom. Per il tombino Metroweb non saprei...

Ciao si si la centrale è coperta da ULL fastweb quelli metroweb non capisco :stordita:

Romariolele
18-11-2012, 08:13
Ciao si si la centrale è coperta da ULL fastweb quelli metroweb non capisco :stordita:

probabilmente dorsali

HacNet
18-11-2012, 16:02
allora è confermatto per inizio 2013 la vdsl2+ ?
tra genaio febraio intendo.

xveilsidex
18-11-2012, 17:22
Metroweb fa 12,50€ oltre il 20Mbit!

http://www.sostariffe.it/news/fibra-ottica-a-dicembre-arriva-lofferta-di-vodafone-e-wind-a-milano-37811/
Quei prezzi sono all'ingrosso!

Nicl
18-11-2012, 20:30
allora è confermatto per inizio 2013 la vdsl2+ ?
tra genaio febraio intendo.

Almeno per adesso, si'!

HacNet
18-11-2012, 21:12
Almeno per adesso, si'!
OK
GRAZIE:)

Alienboy15
20-11-2012, 22:23
Ragazzi, una cosa: non ho capito l'ultima lista: Punti di interconnessione al nodo Parent/Distant. In quella lista ho visto che c'è anche la mia centrale, vuol dire che è pronta per la VDSL?
Vabbè che sono a 2 km dalla centrale e penso che con questa VDSL ci farò ben poco..

Grazie a tutti!

LordDevilX
21-11-2012, 00:39
Ragazzi, una cosa: non ho capito l'ultima lista: Punti di interconnessione al nodo Parent/Distant. In quella lista ho visto che c'è anche la mia centrale, vuol dire che è pronta per la VDSL?
Vabbè che sono a 2 km dalla centrale e penso che con questa VDSL ci farò ben poco..

Grazie a tutti!

Penso siano le centrali che verranno coperte in futuro.....

kalius
21-11-2012, 07:38
Vabbè che sono a 2 km dalla centrale e penso che con questa VDSL ci farò ben poco..

Grazie a tutti!

Veramente il vantaggio della tecnologia FTTC è proprio questo: la VDSL verrà posizionata nelle centrali E negli armadi di strada. Non è da escludere che un apparato venga montato molto più vicino a te di quanto tu non creda, per poi essere collegato in fibra ottica alla centrale.

gabryel48
21-11-2012, 13:30
Oggi nuovi scavi nella mia via. Nella buca che si vede hanno messo il tubo blu parallelo ai multicoppia neri del telefono. Secondo voi che cos'è il cavo rosso/trasparente? Sembra un tubo..

http://img37.imageshack.us/img37/8379/scavifibra.jpg

xveilsidex
21-11-2012, 13:49
Oggi nuovi scavi nella mia via. Nella buca che si vede hanno messo il tubo blu parallelo ai multicoppia neri del telefono. Secondo voi che cos'è il cavo rosso/trasparente? Sembra un tubo..

http://img37.imageshack.us/img37/8379/scavifibra.jpg
sembra una sonda piu che un tubo..

gabryel48
21-11-2012, 14:02
sembra una sonda piu che un tubo..

hmmmm... cmq hanno messo anche un nuovo tombino.. bah... lavori su lavori e scavi chissà per cosa..

xveilsidex
21-11-2012, 14:06
hmmmm... cmq hanno messo anche un nuovo tombino.. bah... lavori su lavori e scavi chissà per cosa..
in generale quando scavano c'è un foglio attaccato alle transenne dove tra le varie cose, tipo i permessi, c'è anche il motivo degli scavi..

Alienboy15
21-11-2012, 14:29
Visti oggi degli scavi qui a Roma davanti metro san paolo. C'erano le transenne della SIP. Volevo fermarmi a vedere meglio ma ero con la moto in mezzo al traffico e non sapevo proprio come fermarmi.

Speriamo partano presto!

gabryel48
21-11-2012, 14:32
in generale quando scavano c'è un foglio attaccato alle transenne dove tra le varie cose, tipo i permessi, c'è anche il motivo degli scavi..

mmm non ho visto proprio nulla :/ magari dopo ci ripasso e controllo

Alienboy15
21-11-2012, 15:59
Veramente il vantaggio della tecnologia FTTC è proprio questo: la VDSL verrà posizionata nelle centrali E negli armadi di strada. Non è da escludere che un apparato venga montato molto più vicino a te di quanto tu non creda, per poi essere collegato in fibra ottica alla centrale.
Una domanda. Anche se io ho l'ADSL (Infostrada al momento) posso giovare di questi nuovi cablaggi? Ovviamente non parlo di velocità, ma magari sulla mia linea potrei accorgermi che, per esempio, l'attenuazione è diminuita.

Che ne pensate? Ovviamente parliamo di tecnologie diverse (adsl e vdsl), ma penso che i nuovi collegamenti in FTTC saranno utilizzati anche per l'ADSL.

Sto dicendo qualche cazzata (passatemi il termine)?

:)

gian7925
21-11-2012, 18:01
Una domanda. Anche se io ho l'ADSL (Infostrada al momento) posso giovare di questi nuovi cablaggi? Ovviamente non parlo di velocità, ma magari sulla mia linea potrei accorgermi che, per esempio, l'attenuazione è diminuita.

Che ne pensate? Ovviamente parliamo di tecnologie diverse (adsl e vdsl), ma penso che i nuovi collegamenti in FTTC saranno utilizzati anche per l'ADSL.

Sto dicendo qualche cazzata (passatemi il termine)?

:)
La VDSL con l'ADSL non centra niente... forse, una volta terminati i lavori in gran parte d'Italia, Infostrada commercializzerà offerte in wholesale Telecom.

Lanfi
21-11-2012, 18:08
Esatto, la vdsl darà benefici solo a chi....sottoscriverà un abbonamento vdsl :D!

Anzi...qualche pagina indietro si prefigurava anche un possibile scenario in cui le nuove utenze vdsl potrebbero disturbare le utenze adsl nella tratta doppinica che va dall'armadio alla casa dell'utente. Chissà...

gian7925
21-11-2012, 18:11
Esatto, la vdsl darà benefici solo a chi....sottoscriverà un abbonamento vdsl :D!

Anzi...qualche pagina indietro si prefigurava anche un possibile scenario in cui le nuove utenze vdsl potrebbero disturbare le utenze adsl nella tratta doppinica che va dall'armadio alla casa dell'utente. Chissà...

Mah.. le ipotesi sono due:
1. Ci hanno pensato e da vari test risulta che non disturberà le utenze ADSL.
2. Ci hanno pensato molto, si sono accorti che disturba le utenze ADSL e di conseguenza hanno fiutato l'affare, ovvero... il passaggio "obbligato" verso la VDSL. La tariffa sarà sicuramente più alta :doh:

Intanto anche dalle mie parti sembra stiano facendo qualcosa...
Questo armadio è lì da anni, da poco rivestito, ma deduco abbiano portato o comunque predisposto la canalizzazione per la Fibra Ottica...
http://imageshack.us/a/img717/3845/20121116162848.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/20121116162848.jpg/)
http://imageshack.us/a/img405/5189/20121116162826.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/20121116162826.jpg/)

iHero96
21-11-2012, 18:29
quell'armadio c'è anche da me ma per il VDSL dovrebbero aggiungerci un "pezzo" sopra

gian7925
21-11-2012, 18:35
Sì, avevo letto più sopra.
A proposito... se non sbaglio si era detto che la chiusura di questo armadio doveva essere sicura... beh... quello davanti al mio ufficio era aperto e con la pioggia mi aveva messo fuori uso le linee :doh:

Jonny1600
21-11-2012, 21:00
Sì, avevo letto più sopra.
A proposito... se non sbaglio si era detto che la chiusura di questo armadio doveva essere sicura... beh... quello davanti al mio ufficio era aperto e con la pioggia mi aveva messo fuori uso le linee :doh:
Sicuramente è stato lasciato aperto....magari si sono dimenticati di spingere la porta x chiuderlo

gian7925
21-11-2012, 21:22
Sicuramente è stato lasciato aperto....magari si sono dimenticati di spingere la porta x chiuderlo
Non capisco perchè tanta superficialità in queste cose... lo stesso era successo con la chiostrina condominiale nel vano scale a casa :doh:
Già la rete in rame è quel che è... metterci del proprio per peggiorarla... lasciamo stare va, se no andiamo in OT

dogma55
21-11-2012, 22:56
scusate, nessuno ha ancora notato il micidiale cocktail di telecom ? :

la vdsl riskia di peggiorare le precarie adsl che abbiamo.
inoltre, i mini dslam costano, quindi a chi arriva, si scordi pure di vedere la fibra in casa: al massimo la vedranno i nipoti.
e non esagero, dato che è il rame ce l'abbiamo dagli anni '70 almeno.


con tutto il casino che stanno facendo, non facevano prima a cablare tutto in fibra nelle città, mentre nei paesi portarla solo fino agli armadi, e successivamente negli anni, fino in casa anche a loro ?

ho capito che scavare costa, e mica poco.
però costano pure i dslam,e gli armadi nuovi, con la ciliegina sulla torta di maggiori riski di vandalismo.
e per una soluzione che era conveniente anni fa, ma ormai già preistoria nel mondo civilizzato.......

xveilsidex
22-11-2012, 10:15
scusate, nessuno ha ancora notato il micidiale cocktail di telecom ? :

la vdsl riskia di peggiorare le precarie adsl che abbiamo.
inoltre, i mini dslam costano, quindi a chi arriva, si scordi pure di vedere la fibra in casa: al massimo la vedranno i nipoti.
e non esagero, dato che è il rame ce l'abbiamo dagli anni '70 almeno.


con tutto il casino che stanno facendo, non facevano prima a cablare tutto in fibra nelle città, mentre nei paesi portarla solo fino agli armadi, e successivamente negli anni, fino in casa anche a loro ?

ho capito che scavare costa, e mica poco.
però costano pure i dslam,e gli armadi nuovi, con la ciliegina sulla torta di maggiori riski di vandalismo.
e per una soluzione che era conveniente anni fa, ma ormai già preistoria nel mondo civilizzato.......
Se fanno un profilo vdsl da 100 megabit per tutti, sarei disposto a tenermi la vdsl piuttosto che aspettare invano la fibra!

Enochian
22-11-2012, 10:27
con tutto il casino che stanno facendo, non facevano prima a cablare tutto in fibra nelle città, mentre nei paesi portarla solo fino agli armadi, e successivamente negli anni, fino in casa anche a loro ?


Il problema è culturale e quindi politico prima ancora che tecnologico. L'aver imposto le privatizzazioni senza lo scorporo rete/servizi ha creato un monopolio privato al posto di quello pubblico.
L'altro dogma autodistruttivo, quello che il privato gestisce meglio del pubblico, ha completato l'opera.
La fibra ottica si può mettere via aerea e per l'Italia è la soluzione migliore, come lo è stata per usa e Giappone, per questo non lo faranno mai.

xveilsidex
22-11-2012, 11:25
La fibra ottica si può mettere via aerea e per l'Italia è la soluzione migliore, come lo è stata per usa e Giappone, per questo non lo faranno mai.
Non ho ben capito quale sia il problema nell'installare la fibra ottica via aerea in italia..

LordDevilX
22-11-2012, 11:52
Non ho ben capito quale sia il problema nell'installare la fibra ottica via aerea in italia..

Nelle città non ci sono i pali, e' tutto interrato, pensi che ricablerebbero tutto via aerea con i conseguenti costi? Per riparare una linea aerea bisogna chiedere permessi, noleggiare un cestello, pagare gli operai; pensa che costi avrebbero a ricablare tutte le citta' d'italia. In Giappone erano già aerei anche prima dell'arrivo della fibra, negli USA la penetrazione della fibra e' bassissima, forse peggio che da noi ed oltretutto hanno doppini piu' piccoli e piu' distanti in media dall'exchange, infatti sono abbastanza "indietro" ed hanno cercato di recuperare il GAP con l'lte.

dogma55
22-11-2012, 14:03
Se fanno un profilo vdsl da 100 megabit per tutti, sarei disposto a tenermi la vdsl piuttosto che aspettare invano la fibra!

sbaglio, o ci vuole per forza il vectoring per avere i 100 mega ?
nel caso aspetta pure eh :D
inoltre fai conto che sarebbe come dopare al massimo il rame, ed agganci veramente quella portante solo se hai l'armadio sotto casa.

poi, quando non basteranno i 100 mega che fai ?
sei fregato........
e figurati se telecom dopo il vdsl ricabla tutto in fibra.....

tanto poi per citare un po' di storia, 10 anni fa andavamo con il modem analogico, adesso pure 20 mega sembrano pochi.
per non parlare poi dell'upload che con il rame è condannato in partenza......

se negli altri paesi studiano già le portanti di 1 gigabit, e google la fornisce già tra l'altro, sei proprio sicuro che i 100 mega ti basteranno finchè crepi ?
io no.....

dogma55
22-11-2012, 14:09
Se fanno un profilo vdsl da 100 megabit per tutti, sarei disposto a tenermi la vdsl piuttosto che aspettare invano la fibra!

sbaglio, o ci vuole per forza il vectoring per avere i 100 mega ?
nel caso aspetta pure eh :D
inoltre fai conto che sarebbe come dopare al massimo il rame, ed agganci veramente quella portante solo se hai l'armadio sotto casa.

poi, quando non basteranno i 100 mega che fai ?
sei fregato........
e figurati se telecom dopo il vdsl ricabla tutto in fibra.....

tanto poi per citare un po' di storia, 10 anni fa andavamo con il modem analogico, adesso pure 20 mega sembrano pochi.
per non parlare poi dell'upload che con il rame è condannato in partenza......

se negli altri paesi studiano già le portanti di 1 gigabit, e google la fornisce già tra l'altro, sei proprio sicuro che i 100 mega ti basteranno finchè crepi ?
io no.....

itaxboss
22-11-2012, 14:23
Giusto per curiosità , qui a brescia stanno cablando sia in citta sia sul ring. Speriamo passi anche da mè.

LordDevilX
22-11-2012, 15:22
sbaglio, o ci vuole per forza il vectoring per avere i 100 mega ?
nel caso aspetta pure eh :D
inoltre fai conto che sarebbe come dopare al massimo il rame, ed agganci veramente quella portante solo se hai l'armadio sotto casa.

poi, quando non basteranno i 100 mega che fai ?
sei fregato........
e figurati se telecom dopo il vdsl ricabla tutto in fibra.....

tanto poi per citare un po' di storia, 10 anni fa andavamo con il modem analogico, adesso pure 20 mega sembrano pochi.
per non parlare poi dell'upload che con il rame è condannato in partenza......

se negli altri paesi studiano già le portanti di 1 gigabit, e google la fornisce già tra l'altro, sei proprio sicuro che i 100 mega ti basteranno finchè crepi ?
io no.....

Infatti una linea fthh e' sicuramente piu' future proof di una vdsl2 in quanto a 1 gb ci arriva come ridere. Il problema e' che mancano i soldi e se non interviene lo stato col cavolo che Telecom si accolla tutte le spese.

dogma55
22-11-2012, 15:39
ok, ma come ho detto anche predisporre il VDSL non è uno skerzo.
visto che anche per quello cmq stanno scavando, sostiutendo armadi, piazzando miniDSLAM, non sò alle fine quanto gli convenga.

almeno avrebbero fatto l'investimento finale e fine, visto che almeno ad oggi, non c'è qualcosa di meglio della fibra per la linea dati.
con il vdsl invece inevitabilmente dovranno buttare tutto: entro quanto tempo poi ovviamente sarà la nostra croce, non la loro :muro:


ps. io un bel piano per rendere decente gli isp in italia ce l'avrei:

-telecom sgancia ad una società privata (lo stato a gestire fa solo danni) la rete. dietro pagamento.

-in cambio, concedono a telecom di staccare la spina agli operatori in whoseale

-rimangono solo veri operatori, con la fine dei parassiti di 5 euro in meno per la linea, a fronte di 500 di analista.


per me solo così si potrà ingranare

Lanfi
22-11-2012, 16:09
Permettimi di dire che ragioni in maniera un po' semplicistica. Tanto per cominciare per passare da vdsl a ftth non bisognerà "buttare tutto", anzi verrà sfruttata la fibra già portata fino all'armadio. Nel armadio probabilmente si sostituirà il dslam vdsl con un catalyst e da lì toccherà cablare fino alle case degli utenti. La scelta di Telecom è quella di avanzare passo a passo con la copertura della fibra a la fibra fino al box è il passo intermedio che c'è tra la fibra fino alla centrale e quella fino alla casa dell'utente.



-telecom sgancia ad una società privata (lo stato a gestire fa solo danni) la rete. dietro pagamento.

Secondo te, oggi come oggi, dove si trova una società ad azionariato completamente privato disposta a sganciare miliardi per una rete che tu stesso definisci desueta?


-in cambio, concedono a telecom di staccare la spina agli operatori in whoseale

Se telecom si libera della rete automaticamente si libererà del wholesale, infatti diventerà un operatore come tutti gli altri non avendo più l'unica infrastruttura che permetteva l'accesso agli utenti.


-rimangono solo veri operatori, con la fine dei parassiti di 5 euro in meno per la linea, a fronte di 500 di analista.


Gli operatori che a fronte di tariffe più basse ti daranno più grattacapi ci saranno sempre: guardati intorno e scoprirai che in qualsiasi mercato se paghi di meno ottieni di meno. Da cui il detto (ah, l'antica saggezza popolare :D!) chi più spende meno spende!

MaxRob
23-11-2012, 14:38
Non capisco perchè tanta superficialità in queste cose... lo stesso era successo con la chiostrina condominiale nel vano scale a casa :doh:
Già la rete in rame è quel che è... metterci del proprio per peggiorarla... lasciamo stare va, se no andiamo in OT

tranquillo ci pensano i simpatici rumeni, in un paese qui in Sardegna hanno rubato oltre 1km di cavo telefonico.

HacNet
23-11-2012, 15:49
tranquillo ci pensano i simpatici rumeni, in un paese qui in Sardegna hanno rubato oltre 1km di cavo telefonico.:doh: :eek:

marko988
23-11-2012, 16:20
Oggi, ho visto in una stessa strada, un tombino telecom circondato da asfalto fresco, e dietro a questo punto dove avevano scavato c'era una transenna bianca e rossa con scritto "SIP", e poi, stessa strada, stavano degli operai con un tombino telecom su un marciapiede aperto, ma non ho visto bene che stavano facendo....

Devo vedere se nei prossimi giorni compaiono degli armadi in quel punto!

nttcre
23-11-2012, 16:37
sbaglio, o ci vuole per forza il vectoring per avere i 100 mega ?
nel caso aspetta pure eh :D
inoltre fai conto che sarebbe come dopare al massimo il rame, ed agganci veramente quella portante solo se hai l'armadio sotto casa.

poi, quando non basteranno i 100 mega che fai ?
sei fregato........
e figurati se telecom dopo il vdsl ricabla tutto in fibra.....

tanto poi per citare un po' di storia, 10 anni fa andavamo con il modem analogico, adesso pure 20 mega sembrano pochi.
per non parlare poi dell'upload che con il rame è condannato in partenza......

se negli altri paesi studiano già le portanti di 1 gigabit, e google la fornisce già tra l'altro, sei proprio sicuro che i 100 mega ti basteranno finchè crepi ?
io no.....

mah per come la vedo io il rame non morira' mai, le tecnologie per sfruttarlo a pieno ci sono e costano MILIARDI di euro in meno che posare fibra a ogni appartamento. Che poi la fibra sia meglio non ci sono dubbi, e' da stupidi anzi ribadirlo. ma e' gia di un po di tempo fa la notizia che a hong kong la huawei sta sperimentando linee DSL a 700Mbits e son pronto a scommettere che al massimo 3/4 anni e su rame si sorpassa ampiamente il GB di banda. Poi voglio dire la storia insegna... pure l'ETHERNET 15 anni fa andava a 10 Mb/s su copper.... bene ora va a 10 Gb/s....
Della serie, secondo me non si finira' mai di spremere il rame.....non fossilizzatevi sulla filastrocca che bisogna per forza investire sulla FTTH.....

p.s. informati un po dove google fornisce la linea a 1 gigabit e ne scoprirai delle belle

ubuntolaio
23-11-2012, 17:32
parlavo con dei tecnici il lavoro in via bianchi a Pisa. mi dicevano che fastweb offrirà una 100mega vdsl stanno già sperimentando in alcune scuole /case. ( il valore medio anche nelle ore di punta dovrebbe essere 92 megabit ) . I Dslam sono già pronti per il vectoring, inoltre pare non ci sia nessun limite alla possibilità per altri gestori di offrire lo stesso servizio pagando un canone a fastweb e telecom ( anche col vectoring ). in futuro penso ci sia spazio anche per il Bonding, ma su questo lascio il campo ad altri più esperti di me.

i tecnici fastweb mi dicevano che l' FTTH fino a 1 Gbit verrà offerto solo a clienti come banche-scuole ... mentre diceva questo mi ha indicato quattro porte per la fibra ancora libere.

♪Aqualung♫
23-11-2012, 17:48
Per noi profani... in parole povere cosa è il vectoring??:D

gian7925
23-11-2012, 17:51
Per noi profani... in parole povere cosa è il vectoring??:D

La tecnica che permette di raggiungere i 100mbps

♪Aqualung♫
23-11-2012, 17:57
La tecnica che permette di raggiungere i 100mbps
Si fino a qui ci sono... ma in cosa consiste??
Apparati hardware software o cos'altro?
Ho tentato la googlata di rito, ma o sono troppo tecnici o troppo vaghi.
.eh si .. siamo difficili noi profani:D

gian7925
23-11-2012, 18:24
Si fino a qui ci sono... ma in cosa consiste??
Apparati hardware software o cos'altro?
Ho tentato la googlata di rito, ma o sono troppo tecnici o troppo vaghi.
.eh si .. siamo difficili noi profani:D

Più di così non lo so nemmeno io :D
Comunque avviene qualcosa a livello software.
Sarei curioso anch'io...

Repent
23-11-2012, 19:08
Più di così non lo so nemmeno io :D
Comunque avviene qualcosa a livello software.
Sarei curioso anch'io...

Per farla semplice funziona un po' come le cuffie che cancellano il rumore..
Il crosstalk, cioe' l'interferenza prodotta dagli altri doppini del cavo viene misurata, e viene generato un segnale che ha fase opposta, in modo da cancellarlo ..
Questo viene fatto dinamicamente per ogni doppino attivo sul cavo, quindi ha una grossa complessità computazionale .

gabryel48
23-11-2012, 23:42
Per farla semplice funziona un po' come le cuffie che cancellano il rumore..
Il crosstalk, cioe' l'interferenza prodotta dagli altri doppini del cavo viene misurata, e viene generato un segnale che ha fase opposta, in modo da cancellarlo ..
Questo viene fatto dinamicamente per ogni doppino attivo sul cavo, quindi ha una grossa complessità computazionale .

Analisi impeccabile, mi limito ad aggiungere che perché funzioni correttamente, il vectoring deve essere gestito dallo stesso dslam per tutti i doppini con VDSL. Questo implica che il vectoring con ULL nell'armadio, come stanno facendo TI e Fastweb mettendo due DSLAM in ogni armadio, difficilmente funziona a meno che i due dslam non comunichino fra di loro permettendo che entrambi i DSLAM possano valutare il rumore di tutti i doppini dell'armadio e attenuarne il rumore..

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2

Enochian
24-11-2012, 00:59
Secondo te, oggi come oggi, dove si trova una società ad azionariato completamente privato disposta a sganciare miliardi per una rete che tu stesso definisci desueta?


La trovi subito, perchè tale società si trova ad avere un avviamento sicuro pari al nolo della medesima rete da parte degli operatori di servizio.
Telecom ci campa con il canone.





Inviato dal mio i-Slave5 usando TapaTalk

Lanfi
24-11-2012, 08:17
Stiamo parlando di un asset che Telecom valuta 15 miliardi di euro. Poi è vero che c'è il canone e che chi se la compra potrà chiedere una tariffa ai provider...però ripeto, 15 miliardi di euro.

Per me la può acquistare solo la cdp, e a quanto pare è un boccone troppo grosso pure per loro (leggi qui (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-11-16/stop-scorporo-rete-telecom-064259.shtml?uuid=AbOVON3G)).

idkfa
24-11-2012, 10:37
Stiamo parlando di un asset che Telecom valuta 15 miliardi di euro. Poi è vero che c'è il canone e che chi se la compra potrà chiedere una tariffa ai provider...però ripeto, 15 miliardi di euro.

Per me la può acquistare solo la cdp, e a quanto pare è un boccone troppo grosso pure per loro (leggi qui (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-11-16/stop-scorporo-rete-telecom-064259.shtml?uuid=AbOVON3G)).

Quella ipotesi è old. Il fatto è che neanche chi amministra TI sa che cosa succederà. Il CDA è diviso fra le varie strade da intraprendere, avendo al suo interno componenti in conflitto di interesse con concorrenti (telefonica), banche, speculatori.

La CDP tiene una liquidità stimata di 240miliardi. Potrebbe comprare telecom se non avesse da rispettare regole nazionali e europee.

Comunque non starei a parlare di questo argomento. E' OT e il 6 dicembre sapremo finalmente "di che morte dovrà morire" telecom e (purtroppo) i suoi dipendenti.:O

gian7925
24-11-2012, 19:12
Vedo che qui a Udine i lavori stanno cominciando alla grande! Parlando con un tecnico, almeno sembrava, mi ha detto che per giugno 2013 sarà coperta tutta la zona centrale di Udine, per poi ultimare fino alle zone periferiche entro la fine del 2013

gian7925
26-11-2012, 21:34
Novità?

idkfa
26-11-2012, 21:42
Novità?

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2012/11-26.html

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2012/11-27b.html

gian7925
26-11-2012, 22:24
Non mi convince questa notizia... Mah! Quindi da ciò che leggo sicuramente la portante non sarà superiore agli 80 mega.
Staremo a vedere. Possibile che non ci sia ancora un listino, magari ufficioso ma che renda l'idea.

Argonauth
26-11-2012, 22:36
Un'idea che l'80% della popolazione vedrà concretamente tra 5 anni se va bene?

Con questa iniziativa Telecom Italia si conferma motore dell’innovazione sul territorio.

lol'd :D

Nel frattempo che si danno da fare in quel di torino, roma, pisa e napoli per la vdsl2...la mia grandissima linea adsl subisce botte di rumore da -8dB snr così per favorire. :rolleyes:

dj_tiesto
27-11-2012, 22:23
essendo di como, sono proprio curioso di vedere se sarà accessibile a tutta la città o ai soliti fortunati del centro e delle zone industriali e stop

Vash_85
27-11-2012, 23:53
Non mi convince questa notizia... Mah! Quindi da ciò che leggo sicuramente la portante non sarà superiore agli 80 mega.
Staremo a vedere. Possibile che non ci sia ancora un listino, magari ufficioso ma che renda l'idea.

80 mega in down ci possono pure stare anche 50 va.... ma personalmente a me frega più dell'up

ubuntolaio
28-11-2012, 08:48
80 mega in down ci possono pure stare anche 50 va.... ma personalmente a me frega più dell'up

concordo!

Phopho
28-11-2012, 09:27
ma qualche pagina fa non si parlava di 30 mega simmetrici come "unico" profilo inizialmente venduto???

gabryel48
28-11-2012, 11:21
ma qualche pagina fa non si parlava di 30 mega simmetrici come "unico" profilo inizialmente venduto???

Mmmm no, se vai a spulciare i pdf che ci sono sul sito Wholesale, che poi rispecchiano quello che venderà TI, su FttCab venderanno la 30/3

kalius
28-11-2012, 15:45
Lavori cominciati in questi giorni anche a Pescara :D

albertomerli
28-11-2012, 15:47
Ulteriori città agguinte: http://www.cellularitalia.com/comu/telecom281112.php

gennarone
28-11-2012, 18:05
Ulteriori città agguinte: http://www.cellularitalia.com/comu/telecom281112.php

Padova è stata spostata dal Q4 2012 al Q1 2013. In effetti manca meno di un mese lavorativo alla fine dell'anno e non si sono ancora visti grandi lavori in giro...

gian7925
28-11-2012, 18:57
Mmmm no, se vai a spulciare i pdf che ci sono sul sito Wholesale, che poi rispecchiano quello che venderà TI, su FttCab venderanno la 30/3
Non ho ancora capito... il limite di upload è imposto dalla tecnologia utilizzata o dai cervelloni di Telecom Italia? Vuoi che non abbiano la possibilità di fornire 30 mega in UP, i quali utilizzati sicuramente molto meno dei 30 in download?

gabryel48
28-11-2012, 20:45
Non ho ancora capito... il limite di upload è imposto dalla tecnologia utilizzata o dai cervelloni di Telecom Italia? Vuoi che non abbiano la possibilità di fornire 30 mega in UP, i quali utilizzati sicuramente molto meno dei 30 in download?

No no la tecnologia VDSL2 permette, senza vectoring, anche 100Mbit/s simetrici

gian7925
28-11-2012, 20:53
No no la tecnologia VDSL2 permette, senza vectoring, anche 100Mbit/s simetrici
E allora continuo a non capire quali siano i problemi per aumentare l'upload... se sarà effettivamente così Telecom può già mettersi il cuore in pace sul fatto di aver buttato milioni e milioni di € nella spazzatura... a meno che non ci ripensino.

gabryel48
28-11-2012, 20:59
E allora continuo a non capire quali siano i problemi per aumentare l'upload... se sarà effettivamente così Telecom può già mettersi il cuore in pace sul fatto di aver buttato milioni e milioni di € nella spazzatura... a meno che non ci ripensino.

Mah, prima di tutto secondo me vogliono verificare se dietro alla rete finale VDSL riescono a fornire realmente lato backbone tutta la banda che promettono.

Ah dimenticavo che lasciare l'up basso a fronte di un download esagerato permette di inibire il P2P selvaggio e spingere al massimo servizi di TV On Demand anche in HD.

gian7925
28-11-2012, 21:05
Mah, prima di tutto secondo me vogliono verificare se dietro alla rete finale VDSL riescono a fornire realmente lato backbone tutta la banda che promettono.

Ah dimenticavo che lasciare l'up basso a fronte di un download esagerato permette di inibire il P2P selvaggio e spingere al massimo servizi di TV On Demand anche in HD.
Ok, può anche essere ma sono dell'idea che, a questo punto, dopo aver fatto le prove ed essersi accorti che lato backbone la banda c'è, vadano in tagli di velocità, oltre i 30/3 ci saranno 30/10, 30/30, e così via con sicuramente un grosso aumento del prezzo. E io non ci sto!

TheGreatMazinga
28-11-2012, 22:00
sicuri che ci saranno tutti questi profili a scelta ?

gabryel48
28-11-2012, 22:19
sicuri che ci saranno tutti questi profili a scelta ?

No, nessuno sa niente su eventuali profili con maggiore upload, perchè in questo PDF,

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=053aa2db-a140-40f4-a2ce-0f8d540667c8&groupId=10165

che è l'offerta riferimento Wholesale per il mercato 2013, e che quindi rispecchia anche i tagli disponibili per TI, si vede che:

http://imageshack.us/a/img12/7870/schermata20121128alle23.png

http://imageshack.us/a/img255/7870/schermata20121128alle23.png

Lanfi
28-11-2012, 22:36
Beh...se vogliamo guardare il bicchiere dal lato mezzo pieno possiamo dire che quantomeno è stata invertita la sproporzione sempre maggiore fra up e down che si era concretizzata fino ad oggi

La 7 mega ha un rapporto tra down e up di circa 17 a 1.

La 20 mega, ovviamente, ha un rapporto di 20 a 1.

La vdsl a 30 mega avrà un rapporto di 10 a 1.

Comunque il ragionamento fila fino ad un certo punto...sennò perché mi sentirei leggermente insoddisfatto della mia 640 che può vantare il fantastico rapporto di 2,5 a 1 :sofico: !?!?

Andre_Jump
29-11-2012, 08:19
novità riguardo a torino ?? :) sono molto interessato :)

idkfa
30-11-2012, 16:11
novità riguardo a torino ?? :) sono molto interessato :)

Prova a guardare fuori dalla finestra! :D

Andre_Jump
30-11-2012, 16:56
Vedo solo nuvolo e una connessione fissa a 20 mega -.-
A parte gli scherzi , ero in giro in centro con la mia ragazza ed è proprio vero che il centro sarà la prima zona di torino ad avere la nuova adsl/fibra ottica a 30 mega o più .. tutte gli armadietti di zona hanno un modulo nuovo sopra il tettuccio , (tettuccio rosso ad indicare la presenza della fibra ottica) ..
Questo è quello che ho potuto constatare >.<

Herbert
30-11-2012, 19:59
sì esatto facendo un giro ne ho viste diverse in zona porta nuova!

Andre_Jump
30-11-2012, 20:04
io ne ho viste molte in corso galileo ferraris direzione centro :) confermo anche porta nuova .. peccato che non vi sia ancora alcun utente che c'è l'abbia cosi da poter vedere come si comporta .. :(

Argonauth
30-11-2012, 20:49
Io sarei già contento se adeguassero i prezzi dell'adsl 7 mega. Tanto né telecom né il comune dove risiedo hanno la minima volontà non dico di cablare fibra, ma quantomeno di risolvere il problema sulla tratta primaria che "c'è da anni" (cit. tre tecnici differenti del posto).

Romariolele
02-12-2012, 08:17
Vedo solo nuvolo e una connessione fissa a 20 mega -.-
A parte gli scherzi , ero in giro in centro con la mia ragazza ed è proprio vero che il centro sarà la prima zona di torino ad avere la nuova adsl/fibra ottica a 30 mega o più .. tutte gli armadietti di zona hanno un modulo nuovo sopra il tettuccio , (tettuccio rosso ad indicare la presenza della fibra ottica) ..
Questo è quello che ho potuto constatare >.<


E gli armadi che hanno solo il tettuccio rosso senza minidslam?

gian7925
02-12-2012, 13:49
E gli armadi che hanno solo il tettuccio rosso senza minidslam?

Questo lavoro è stato effettuato su tutti gli armadi al fine di rinforzare la struttura e la chiusura. Comunque sono tutti ampliabili in quanto modulari. Ergo, ciò non significa che verranno installati i DSLAM su tutti gli armadi.

marko988
02-12-2012, 14:24
Ho creato un documento con tutte le città che finora hanno reso noto, per la NGA.. prendendo i dati dal file sul sito wholesale, e dalle note stampa sul sito telecomitalia!

Il link è questo https://docs.google.com/document/d/19ZMoCtF69sW26wPxe9fotd6qg4svb9m8am_w07edu5w/edit

Se ho fatto bene i conti, includendole tutte, finora siamo a 24, e ne mancano 75 delle 99 previste entro il 2014, quindi possiamo ancora sperare di rientrarci!

Cerco di aggiornarlo, quando vedo nuove città nelle note stampa!


Intanto, negli ultimi giorni, qui da me, ho notato in varie zone della città degli scavi in microtrincea, vicino i tombini telecom... in una strada, in cui ci sono 2 tombini, uno da un lato e uno dall'altro della carreggiata, hanno fatto 2 microtrincee vicino i tombini, e poi c'è una striscia di asfalto appena rifatto, che va da un tombino ad un altro, come se avessero passato dei cavi tra i 2 tombini!

Poi, in un'altra strada, altra microtrincea, e si vedono le guaine grosse in cui di solito fanno passare i cavi in fibra... visto che era venerdì sera quando l'ho visto, ho pensato che avranno iniziato, e magari completano lunedì!

E poi una strada a pochi metri da casa, qualche giorno fa c'erano degli operai con 2 tombini aperti, probabilmente però avevano già fatto passare i cavi, perché stavano chiudendo, in quel momento!

Romariolele
03-12-2012, 09:29
Questo lavoro è stato effettuato su tutti gli armadi al fine di rinforzare la struttura e la chiusura. Comunque sono tutti ampliabili in quanto modulari. Ergo, ciò non significa che verranno installati i DSLAM su tutti gli armadi.

si questo lo sappiamo, ma mi chiedevo perchè alcuni hanno la testarossa e altri no....

Lanfi
03-12-2012, 10:47
Questo fine settimana sono stato nella civilissima Ginevra a trovare mia sorella. Lei sta in pieno centro e ha questo (http://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/internet/internet-a-casa/dsl-infinity.html) abbonamento con swisscom. Come potete notare anche guardando le altre offerte...noi ci lamentiamo ma in quanto a prezzi e velocità (considerando che parliamo di vdsl2) mi pare che in svizzera non siano messi molto meglio di noi. Poi questa è swisscom, credo il più grande operatore di quel paese, non so gli altri che offerte facciano.

Peraltro se la vdsl2 porta a questi risultati...mi sembra un po' deludente:
http://imageshack.us/a/img29/4837/img0780.png

Il router è un Pirelli v226n1w:
http://imageshack.us/a/img5/2882/img0782e.png

Il menù mi è sembrato abbastanza completo (per essere un router dato in comodato dall'isp):
http://imageshack.us/a/img692/2843/img0783.png

ubuntolaio
03-12-2012, 11:08
Questo fine settimana sono stato nella civilissima Ginevra a trovare mia sorella. Lei sta in pieno centro e ha questo (http://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/internet/internet-a-casa/dsl-infinity.html) abbonamento con swisscom. Come potete notare anche guardando le altre offerte...noi ci lamentiamo ma in quanto a prezzi e velocità (considerando che parliamo di vdsl2) mi pare che in svizzera non siano messi molto meglio di noi. Poi questa è swisscom, credo il più grande operatore di quel paese, non so gli altri che offerte facciano.

Peraltro se la vdsl2 porta a questi risultati...mi sembra un po' deludente:
http://imageshack.us/a/img29/4837/img0780.png

Il router è un Pirelli v226n1w:
http://imageshack.us/a/img5/2882/img0782e.png

Il menù mi è sembrato abbastanza completo (per essere un router dato in comodato dall'isp):
http://imageshack.us/a/img692/2843/img0783.png

16 down 1 up-- quanto paga? Avendo una linea VDSL2 potrebbe richiedere anche la 100 mega. Swisscom offre la 100 mega su vdsl ne son sicuro

Lanfi
03-12-2012, 11:17
Avevo messo il link alla sua offerta nel messaggio. In teoria dovrebbe avere una 20/2. Paga 69 franchi più canone (25 franchi al mese, mica niente). Poi chiaro...lì il costo della vita è sensibilmente più alto che qui (e gli stipendi vanno di conseguenza, fortunati loro :rolleyes:).

Per le vdsl residenziali swisscom non va oltre i 20/2 (come puoi leggere qui (http://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/internet/internet-a-casa.html)). Per l'offerta business prevede un profilo a 50/5. Forse ti confondi con un altro operatore.

EDIT

e comunqe....inutile cercare di passare ad abbonamenti con portanti superiori se non riesce neanche ad agganciare la piena portante del suo attuale abbonamento!

DarkNiko
03-12-2012, 11:36
@Lanfi

Secondo quell'attenuazione è a 1.4 km di distanza dal DSLAM, ammesso che il coefficiente di attenuazione sia calcolabile in modo analogo a quanto avviene su modulazioni ADSL. Le cose sono 2, o ha problemi sulla tratta secondaria del doppino (quella che va dal ripartilinea fino alla propria abitazione per intenderci) oppure nel suo caso erogano la VDSL2 da centrale. Tuttavia gli 8 decibel di aggancio del margine di segnale sul rumore (SNR) in Downstream, indicano che con un altro router e con la possibilità di sfruttare il tweak dell'SNR potrebbe molto facilmente raggiungere i 20 Mbit pieni del profilo che le hanno impostato.

Lanfi
03-12-2012, 12:55
DarkNiko non ho postato quei dati per cercare una soluzione su come migliorare la linea di mia sorella ma per esprimere alcune considerazioni (che evidentemente sono rimaste troppo implicite):

1) Con un'attenuazione tutto sommato non incredibile (24 db) tutta la magia della vdsl2 è già finita, diventa una linea paragonabile ad una normale adsl 20 mega.

2) Di conseguenza sperate di avere l'armadio (o la centrale) davvero vicino altrimenti le altisonanti cifre che si leggono in questo thread (50, 80 o 100 mbps) dubito che si potranno mai vedere. Anzi, pure i 30 mega non li vedo facili.

3) In Svizzera c'è la vdsl da anni, e in pieno centro di Ginevra (rue de deux ponts) ti trovi linee con queste prestazioni vendute ad un prezzo esagerato. Inoltre il maggior isp non offre tagli superiori ai 20 mega...quindi evitiamo di sputare sui 30/3 portati con copertura (che nei piani dovrebbe essere) capillare (fttc).

DarkNiko
03-12-2012, 13:13
@Lanfi

L'ho capito benissimo ma la mia era solo una valutazione oggettiva delle condizioni della linea di tua sorella subordinatamente a quanto Swisscom offre.

Tuttavia, consentimi di dire che ciò che avviene in Svizzera non è detto che sia ciò che poi avverrà qui da noi e viceversa. Ogni paese ha le sue infrastrutture e scelte commerciali, altrimenti tutta l'Europa andrebbe nella stessa direzione e sappiamo bene che così non è (vedasi Spagna, Francia e Germania).

Relativamente a tutti i datasheets postati su come Telecom intende mettere in piedi l'infrastruttura NGAN in FTTC e FTTH, nelle grandi città italiane, la distanza media tra l'armadio ripartilinea, cui termina la rete primaria sostituita interamente con la fibra ottica (altrimenti non si potrebbe parlare nemmeno di VDSL) e le abitazioni di terminazione (rete secondaria in rame) è sui 600 metri e parliamo di media. Io ad esempio ho l'armadio a 100 metri circa.

Telecom ha dimostrato, mediante una precedente sperimentazione partita solo a Milano, che sulle tratte che rientrano nella media sopra descritta, il VDSL2 fornito dall'armadio (non so a Ginevra come funzionino le cose), è in grado di garantire A TUTTI il profilo base di 30 Mbit / 3 Mbit (down/up).

Inoltre, per quanto comprenda perfettamente le tue perplessità e giuste preoccupazioni, fintanto che in Italia non vi è ancora alcun utente collegato o abbonato con tale tecnologia, nessuno può dire niente. Le nostre sono e resteranno, ancora per un pò, ipotesi e pensieri puramente personali.

Ciò nonostante, mettere le mani avanti da ora mi sembra un pò prematuro. Aspettiamo e vediamo come evolverà la cosa. Io non penso che Telecom e Fastweb siano così fesse da fornire qualcosa che non va come sperato. Sarebbe il colmo se alla fine il VDSL andasse come le attuali ADSL, in cui sono in pochi ad essere privilegiati dalle velocità alte, non credi ?

Lanfi
03-12-2012, 14:56
Concordo con te.

Utilizzando come termine di paragone la Svizzera intendevo deprecare la tendenza che abbiamo a sminuire per partito preso tutto ciò che viene fatto in Italia sostenendo che negli altri stati fanno le cose mille volte meglio.

Per carità, purtroppo spesso è vero, però evitiamo di generalizzare.

Nel caso specifico (la vdsl) speriamo che Telecom crei una rete di nuova generazione in grado di raggiungere i risultati proposti.

DarkNiko
03-12-2012, 15:13
Lo scopriremo presto. Non manca molto oramai, credo 2-3 mesi e inizieranno a circolare i primi fortunati abbonati. :)

MaxRob
03-12-2012, 16:10
la modulazione VDSL2 si comporta in maniera identica all'adsl con quell'attenuazione? a parte la scritta VDSL2 non vedo altri dati che facciano pensare sia una VDSL2.

Ci sarà un impostazione "retrocompatibile" nel router.

-Mirco-
03-12-2012, 16:30
la modulazione VDSL2 si comporta in maniera identica all'adsl con quell'attenuazione? a parte la scritta VDSL2 non vedo altri dati che facciano pensare sia una VDSL2.

Ci sarà un impostazione "retrocompatibile" nel router.
Concordo con max a me tutto pare tranne che una VDSL2 dalle stats della linea, o meglio non che non mi fidi di Lanfi anzi, però vedendo le stats senza guardare la modulazione direi ADSL2+ su due piedi :mbe:

DrOz
03-12-2012, 16:43
Vi siete accorti che sul sito di telecom hanno tolto l'offerta commerciale della fibra? :confused:

Chissà se avrà a che fare con l'ormai imminente commercializzazione della VDSL.

Scusate per l'OT...

skorpionct
03-12-2012, 17:26
Ragazzi ho visto che ci sono 2 centrali (o non so cosa) di catania che escono nella lista telecom "Nodi ethernet predisposti per la consegna di servizi NGA al 23 novembre 2012".
Cosa significa in parole povere?.

Grazie!

Lanfi
03-12-2012, 17:31
Mirco e MaxRob, avete colto in pieno la mia perplessità. Se non ci fosse stata la scritta vdsl2 anche io avrei detto a colpo sicuro adsl2+ (magari con un up un tantino generoso).

Il sito di swisscom non è molto chiaro (parla genericamente di dsl) ma tra i piani tariffari che sono esposti in questa (http://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/internet/internet-a-casa.html) pagina lei mi ha confermato di aver sottoscritto "dsl infinity" e un up a 2 mega, che io sappia, si può avere solo con la vdsl.

lonewo|_f
03-12-2012, 17:43
1) Con un'attenuazione tutto sommato non incredibile (24 db) tutta la magia della vdsl2 è già finita, diventa una linea paragonabile ad una normale adsl 20 mega.

dipende da come si calcola l'attenuazione sulla VDSL2, ricordiamoci che il range di frequenze è ben più elevato, io non so nulla di telecomunicazioni ma magari a frequenze più elevate si calcola differentemente

Braccop
03-12-2012, 18:08
la modulazione VDSL2 si comporta in maniera identica all'adsl con quell'attenuazione?

si.

questa e' l'immagine che sono riuscito a trovare ora, ha alcune scritte in $lingua_sconosciuta (???) ma si capisce perfettamente comunque

http://files.myopera.com/quantplinus/2010/adslthth/ADSL2VDSLDistanceTablen.jpg

Nexus 6
03-12-2012, 21:37
Catanzaro - Stamattina la mia Alice 20Mb ha smesso di funzionare, la linea era ok, collegata alla centrale e tutto, pingo alla centrale e funziona, dalla centrale in poi i pacchetti non andavano...ho pingato vari DNS, ma niente, non andava nessuno, solo il ping alla centrale andava, questa cosa è successa anche ad un mio amico che abita fuori CZ. Ad un altro mio amico vicino casa mia idem, linea stabile tutto ok. Chissà cos'è successo, se un guasto alla centrale o alla "super centrale" o manutenzione. Non abbiamo avuto tempo che se no avrei provato con l'amico vicino casa mia a pingarci, se andava allora sarebbe stato un problema alla "super centrale".

fabio336
03-12-2012, 21:39
Catanzaro - Stamattina la mia Alice 20Mb ha smesso di funzionare, la linea era ok, collegata alla centrale e tutto, pingo alla centrale e funziona, dalla centrale in poi i pacchetti non andavano...ho pingato vari DNS, ma niente, non andava nessuno, solo il ping alla centrale andava, questa cosa è successa anche ad un mio amico che abita fuori CZ. Ad un altro mio amico vicino casa mia idem, linea stabile tutto ok. Chissà cos'è successo, se un guasto alla centrale o alla "super centrale" o manutenzione. Non abbiamo avuto tempo che se no avrei provato con l'amico vicino casa mia a pingarci, se andava allora sarebbe stato un problema alla "super centrale".

problema su scala nazionale...

Nexus 6
03-12-2012, 21:41
problema su scala nazionale...

Ah, quindi anche da voi, non ho letto la news da nessuna parte, pensavo fosse solo da me. Si sa la causa?

papillon56
03-12-2012, 22:38
Anche in Lombardia qualche problemino è presente...:D

DarkNiko
04-12-2012, 07:39
E' un problema di DNS. Invertendo il secondario (85.38.28.68) col primario (85.37.17.16) all'interno della configurazione del router sono riuscito a navigare, anche se poi già dalle 11 di ieri mattina il problema era rientrato. :)

mrchip2
04-12-2012, 09:25
http://www.key4biz.it/News/2012/12/04/Tecnologie/telecom_italia_ultrabroadband_fttcab_214318.html

Andre_Jump
04-12-2012, 09:39
E io mi arrabbio quando vedo ste cose .. adesso espongo il mio pensiero .. siete liberi di insultarmi se sbaglio .. Stiamo attraversando un periodo di crisi , la gente punta sempre + al risparmio ..(dico in generale) ...fastweb ti offre la fibra ottica direttamente in casa a 100Mb/10mb ..al prezzo mensile di 40€ circa con tanto di sim 1gb per tablet e chiamate illimitate con il solo scatto .. e tu mi spari un offerta metà fibra ottica e metà vdsl2 solo internet a 50€ mensili .. :muro:
Qualcosa non quadra a parer mio .. peggio ancora se guardiamo le altre offerte + in basso ..

Non ne fa una giusta ..

cecleo_64
04-12-2012, 09:41
Piccola informazione quasi OT per Lanfi!:) Sono quasi sicuro che in Svizzera il servizio VDSL sia fornito solo da upc-cablecom.ch!!
Prendilo con molto beneficio d'inventario perché di Internet non ci capisco proprio una mazza!!!:D :D ;)


:lamer:

lonewo|_f
04-12-2012, 09:53
lanfi, adsl 2+ annex m.

skorpionct
04-12-2012, 10:01
Che bello fra le città vedo scritto anche CATANIA e PALERMO un pò di sicilia c'è!:D

viking1973
04-12-2012, 10:08
oddio immaginavo sti prezzi... secondo me la faranno in pochi... l utente medio che vedra' 30 mega a 50 euro al mese pensera' "perche' spendere cosi quando posso avere una 20 mega a 30 euro circa?" a me magari puo anche interessare visto che son molto distante da centrale e la mia 20 mega diventa 10 (ho infostrada e pago 32 euro x un all inclusive) pero' cavolo... sembra un mezzo furto... dovevan fare secondo me 2 profili... un 30/3 e un 50/5 e venderli che ne so la 30 a 35 euro prezzo full e la 50 a 50 euro... invece l offerta e' solo x 6 mesi (pochi) e poi il prezzo diventa salato.... io la vedo brutta... ho avvisato il mio amico che ha il dlsam vdsl sotto casa e ha detto che ne parla in famiglia ma il prezzo e' un mezzo furto... e' molto titubante.... in tempi di crisi non si posson chiedere tutti sti soldi ....

ps ma poi parte il servizio ma la citta' mica e' coperta tutta.... a monteverde non l han mica piazzati tutti i dslam ... sotto casa mia ancora niente e sto a 300 emtri da casa di quel mio amico che ce l ha montato gia da un paio di mesi ormai... secondo me vanno molto a rilento... 200 cabinet a settimana???? boooommm ma chi ci crede... se fosse cosi a roma dovrebbero esserci lavori su lavori e invece non mi sembra di vedere in giro tutti sti dslam...

Romariolele
04-12-2012, 10:16
E io mi arrabbio quando vedo ste cose .. adesso espongo il mio pensiero .. siete liberi di insultarmi se sbaglio .. Stiamo attraversando un periodo di crisi , la gente punta sempre + al risparmio ..(dico in generale) ...fastweb ti offre la fibra ottica direttamente in casa a 100Mb/10mb ..al prezzo mensile di 40€ circa con tanto di sim 1gb per tablet e chiamate illimitate con il solo scatto .. e tu mi spari un offerta metà fibra ottica e metà vdsl2 solo internet a 50€ mensili .. :muro:
Qualcosa non quadra a parer mio .. peggio ancora se guardiamo le altre offerte + in basso ..

Non ne fa una giusta ..

Concordo!!! Prezzi esorbitanti, speriamo sia solo l'inzio.

ubuntolaio
04-12-2012, 10:17
oddio immaginavo sti prezzi... secondo me la faranno in pochi... l utente medio che vedra' 30 mega a 50 euro al mese pensera' "perche' spendere cosi quando posso avere una 20 mega a 30 euro circa?" a me magari puo anche interessare visto che son molto distante da centrale e la mia 20 mega diventa 10 (ho infostrada e pago 32 euro x un all inclusive) pero' cavolo... sembra un mezzo furto... dovevan fare secondo me 2 profili... un 30/3 e un 50/5 e venderli che ne so la 30 a 35 euro prezzo full e la 50 a 50 euro... invece l offerta e' solo x 6 mesi (pochi) e poi il prezzo diventa salato.... io la vedo brutta... ho avvisato il mio amico che ha il dlsam vdsl sotto casa e ha detto che ne parla in famiglia ma il prezzo e' un mezzo furto... e' molto titubante.... in tempi di crisi non si posson chiedere tutti sti soldi ....

ps ma poi parte il servizio ma la citta' mica e' coperta tutta.... a monteverde non l han mica piazzati tutti i dslam ... sotto casa mia ancora niente e sto a 300 emtri da casa di quel mio amico che ce l ha montato gia da un paio di mesi ormai... secondo me vanno molto a rilento... 200 cabinet a settimana???? boooommm ma chi ci crede... se fosse cosi a roma dovrebbero esserci lavori su lavori e invece non mi sembra di vedere in giro tutti sti dslam...

speriamo la gente non abbocchi, alla faccia della diffusione della banda larga. Che furto!

skorpionct
04-12-2012, 11:04
Secondo me sono prezzi iniziali, xk come arriverà pure l'offerta FAStweb col cavolo che tengono sti prezzi!!..

Dollaro6
04-12-2012, 11:12
Purtroppo si sono mantenuti in linea con i prezzi attuali.. Per una 20mb base con telecom si spende circa 42 euro ed era normale che per una velocità maggiore si raggiungesse i 50 euro. Perché non sò se sbaglio ma nell'articolo l'offerta ''internetfibra'' è comprensiva del modem e dell'accesso alla fonia cosa che in un abbonamento base costa 16.64 euro al mese..

Lanfi
04-12-2012, 11:32
lanfi, adsl 2+ annex m.

Effettivamente potrebbe essere...pensavo che fosse praticamente inutilizzato nel mondo...mi sembra strano comunque che il router fornito dall'isp sbagli nel dire che tipo di collegamento dsl ha l'utente.

Lanfi
04-12-2012, 11:37
Purtroppo si sono mantenuti in linea con i prezzi attuali.. Per una 20mb base con telecom si spende circa 42 euro ed era normale che per una velocità maggiore si raggiungesse i 50 euro. Perché non sò se sbaglio ma nell'articolo l'offerta ''internetfibra'' è comprensiva del modem e dell'accesso alla fonia cosa che in un abbonamento base costa 16.64 euro al mese..

Concordo...se c'è compreso il canone il prezzo è in linea con le offerte attuali. Considerate che 30 mega non sono tantissimi in assoluto ma sono sempre il 50% di più di una 20 mega. E se consideriamo che ad oggi sono pochi quelli che hanno la centrale vicina e che raggiungono i 20 mega promessi il miglioramento potrebbe essere ancora più sostanziale....inoltre si triplica l'upload.

Piuttosto...ho qualche dubbio che 50 euro siano comprensivi di canone...vediamo, magari attendiamo qualcosa di più ufficiale.

-Mirco-
04-12-2012, 12:13
Certo che 50€ euro mensili, dopo i 6 mesi a 40 in promozione, per solo internet sono davvero una mazzata atomica eh :stordita:

DarkNiko
04-12-2012, 12:14
Ragazzi solo una cosa vorrei dirvi.

Che i prezzi siano salati non ci piove, ma evitate di tirare ogni volta in ballo la storia della crisi, perché è un alibi che non regge. La gente parla tanto della crisi e poi li vedi a fare a cazzotti nei centri commerciali per accaparrarsi lo smartphone di ultima generazione e parliamo di apparecchi che costano dai 599 ai 799 euro, quindi non venitemi a parlare di crisi o che spendere 50 euro al mese ed oltre per VDSL o tecnologie affini sia troppo, quando poi c'è chi butta letteralmente i propri soldi per altre tecnologie ben più costose. Telecom fa il suo prezzo, Fastweb probabilmente ne farà un altro. Se uno vuole una cosa e i prezzi sono quelli, se te la puoi permettere bene, altrimenti amen. Del resto anche quando l'ADSL arrivò in Italia, una banale 640 costava 99 mila lire al mese (e nel 2000 vi assicuro che era una bella cifra). Va considerato che portare i DSLAM agli armadi ha un costo, far passare la fibra pure, etc etc. Probabilmente nel tempo si creerà una maggiore concorrenza (anche se al momento ho seri dubbi visto che tolti fastweb e telecom gli altri gestori staranno a guardare), però la realtà delle cose è questa e non la possiamo cambiare più di tanto.

Con ciò lungi da me il generalizzare, però spero che il messaggio che ho voluto trasmettere sia chiaro.

Nexus 6
04-12-2012, 12:31
Madonna ladrata! Al massimo avrei pensato 30€ o bene che andava al prezzo della 20Mb e la 20Mb al prezzo della 7Mb, senza parole.
Almeno si sa se le ADSL normali dal cabinet in poi viaggerà in fibra o sempre in rame?

fabio336
04-12-2012, 12:52
Solo io pensavo peggio ? :stordita:

Tutto senza limiti 20 mega costa 46.90€ + 5€ = 51.90€
i 200 minuti verso tim che costano 3€
e ti danno anche il router

DarkNiko
04-12-2012, 13:01
Almeno si sa se le ADSL normali dal cabinet in poi viaggerà in fibra o sempre in rame?

L'ADSL non ha niente a che vedere col VDSL, non sono compatibili, ergo l'ADSL continuerà ad essere erogata da centrale e rigorosamente su rame sia sulla tratta primaria e a maggior ragione su quella secondaria. L'armadio vicino casa è solo per il VDSL. Tra l'altro questo dimostra che mentre è più facile avere garantiti i 30 Mbit di profilo VDSL, potrebbe diventare impossibile averne 20 in ADSL, proprio per via della distanza, a meno che non si ha la fortuna di avere sia l'armadio che la centrale telecom di pertinenza, a 2 passi da casa. :D

Dollaro6
04-12-2012, 13:03
Solo io pensavo peggio ? :stordita:

No, anche io pensavo peggio... ;)
Se si pensa che internet senza limiti (fonia e internet 7mb) costa 37.90 euro al mese o 42.90 euro se aggiungiamo la superinternet (20mb), la nuova offerta vdsl (fonia e internet 30mb con modem) costa 50euro sono prezzi assolutamente in linea con i listini telecom.. Bisogna comunque attendere le conferma ufficiale da telecom...

marko988
04-12-2012, 13:35
Secondo me non è così alto il prezzo.. considerando che ad alcuni consentirà di triplicare anche la velocità di download (o forse quadruplicarla, in casi di alta distanza dalla centrale), il pacchetto con le chiamate illimitate verso fissi + 200 min verso tim, a 50€ al mese non è costosissimo!

Sono curioso di sapere quando partirà fastweb... per vedere se offrirà velocità maggiori di base (tipo 50/5), visto che non dovrà affittare da Telecom, quindi può offrire i tagli che vuole e non per forza 30/3!

viking1973
04-12-2012, 16:50
il punto e' che emntre telecom sta facendo lavori x la fibra nelle citta' fastweb non sta facendo ancora nulla.... a parte pisa e poi come letto su qualche sito monza ossia tutte cittadine ... praticamente fastweb non ha inizato x niente a portare il vdsl nei grosis centri come roma napoli ecc.... quindi x un bel po credo che staremo con la telecom...

DvL^Nemo
04-12-2012, 17:30
il punto e' che emntre telecom sta facendo lavori x la fibra nelle citta' fastweb non sta facendo ancora nulla.... a parte pisa e poi come letto su qualche sito monza ossia tutte cittadine ... praticamente fastweb non ha inizato x niente a portare il vdsl nei grosis centri come roma napoli ecc.... quindi x un bel po credo che staremo con la telecom...

Dipende anche dall'uso che se ne fa.. Io ad esempio ho una 3mbit/s ( a cauda della distanza elevata dalla centrale e sono in ULL con Infostrada ) e pago circa 26-27 euro al mese. A parte che prima che che coprono qui con la VDSL ci vorra' tempo ( 40'000 abitanti circa ), ma non so se pagherei il doppio per avere anche una velocita' di 10 volte superiore.. Oggi come oggi 50 euro al mese con la crisi sono soldi belli miei

punix
04-12-2012, 17:48
il punto e' che emntre telecom sta facendo lavori x la fibra nelle citta' fastweb non sta facendo ancora nulla.... a parte pisa e poi come letto su qualche sito monza ossia tutte cittadine ... praticamente fastweb non ha inizato x niente a portare il vdsl nei grosis centri come roma napoli ecc.... quindi x un bel po credo che staremo con la telecom...

Io avevo capito che i lavori li stanno facendo congiuntamente Telecom e Fastweb.

Quindi la copertura dovrebbe essere la medesima....

Occhio che i prezzi (che secondo me sono fuori dal mondo) sono senza iva....

..quindi aggiungeteci un buon 21% (che speriamo non diventi presto 22..23%..).

Aspettiamo di vedere l'offerta fastweb, ma immagino che sara' allineata..

Oggi spendo con Fastweb circa 27euro mese per una 7 mega scarsa (non arrivo a 20 pur essendo in ULL a causa della troppa distanza dalla centrale..).

Potrei arrivare a spendere 30 max 32euro mese se pero' mi garantiscono che i 30 poi mi funzionano (sempre come peak ovviamente...).

Oppure anche di piu' se mi ci attaccano i servizi Sky, rendendomi conveniente l'abbandono del satellite.

Ad oggi, per esempio, mi conviene rimanere con ADsl Fastweb e satellite, con Sky (senza fare l'offerta integrata).

Vedremo.

L'importante, come dico sempre io in questi casi, e' poter scegliere!:cool:


...arriva poi anche l'LTE, che e' veramente impressionante. Ma questa e' un'altra storia......

fabio336
04-12-2012, 17:52
Occhio che i prezzi (che secondo me sono fuori dal mondo) sono senza iva....

..quindi aggiungeteci un buon 21% (che speriamo non diventi presto 22..23%..).
Iva Inclusa :)

...arriva poi anche l'LTE, che e' veramente impressionante. Ma questa e' un'altra storia......

una storia tutto fumo e niente arrosto :sofico:
con i limiti che metteranno sarà un bel pacco

xveilsidex
04-12-2012, 20:22
Questo è quello che ho visto a bari : fastweb si sta dando da fare e il tipo del cantiere ha detto che ci vorrà un pò di tempo per cablare tutta bari ma si stanno dando da fare!

http://imageshack.us/a/img543/8218/fotomod.jpg


http://imageshack.us/a/img191/2769/fotodv.jpg

gian7925
04-12-2012, 20:49
Povero armadio... :doh:

federico1
04-12-2012, 21:19
http://www.key4biz.it/News/2012/12/04/Tecnologie/telecom_italia_ultrabroadband_fttcab_214318.html

Magari alle 50 euro mensili aggiungono anche il canone.

Telecom non ha capito niente. I 30 mega per me se li può tenere.

fabio336
04-12-2012, 21:24
Ma veramente qualcuno si aspettava un prezzo addirittura inferiore della 20 Mega? :eek:

gian7925
04-12-2012, 21:31
Con questi prezzi sarà un flop colossale. A sto punto non me ne frega nemmeno a che punto sono con i lavori...a meno che non cambino idea...

xveilsidex
04-12-2012, 21:32
Ma veramente qualcuno si aspettava un prezzo addirittura inferiore della 20 Mega? :eek:
quotissimo.

Jonny1600
04-12-2012, 21:35
Con questi prezzi sarà un flop colossale. A sto punto non me ne frega nemmeno a che punto sono con i lavori...a meno che non cambino idea...
Se non c'è molta concorrenza dubito che Telecom abbassi i prezzi...ora devono guadagnare il piu' possibile x rientrare nelle spese.

marko988
04-12-2012, 21:45
Iva Inclusa :)



una storia tutto fumo e niente arrosto :sofico:
con i limiti che metteranno sarà un bel pacco


Io l'ho provato a Milano, e di speedtest ed ho raggiunto questa velocità da speedtest http://www.speedtest.net/result/2322280232.png

E 3 mega da torrent!

http://img69.imageshack.us/img69/907/schermata20121121alle14.png


E' vero che ora lo usano ancora in pochi, però secondo me quando partirà a regime anche con le altre 2 frequenze, ancora spente, consentirà ottime velocità, anche con molti connessi!

(però i 15-20 gb che danno tim e vodafone sono troppo pochi... visti questi picchi... si spera che con il tempo li aumenteranno, magari dopo aver capito la capacità della rete!)

-Mirco-
04-12-2012, 21:48
Ma veramente qualcuno si aspettava un prezzo addirittura inferiore della 20 Mega? :eek:

No io mi aspettavo un qualcosa sui 30-35€ al massimo, calcolando che vendono la 20M a 24€.
Invece hanno raddoppiato il prezzo, e a questo punto anche io sarei molto dubbioso da farla a 50 € mensili.
Sarebbero 600€ annuali di contro i 276€ che pago per la mia 10M piena :mbe:

fabio336
04-12-2012, 21:56
No io mi aspettavo un qualcosa sui 30-35€ al massimo, calcolando che vendono la 20M a 24€.
Invece hanno raddoppiato il prezzo, e a questo punto anche io sarei molto dubbioso da farla a 50 € mensili.
Sarebbero 600€ annuali di contro i 276€ che pago per la mia 10M piena :mbe:

Quell'articolo non fa riferimento ad altri canoni :stordita:

vanno paragonate con Internet senza limiti e Tutto senza limiti

gennarone
04-12-2012, 21:59
Sinceramente, trattandosi di Telecom, il prezzo mi sembra addirittura buono, considerando che comprende anche la fonia voip e che il canone dovrebbe essere incluso.

Personalmente comunque attenderò le offerte Fastweb, visto che sono cliente da molti anni e quindi spero che mi offriranno la VDSL2 a circa 10€/mese in più rispetto a quanto pago ora (come fanno per la fibra 100 per chi aveva già la fibra 10).

Jonny1600
04-12-2012, 22:04
Io l'ho provato a Milano, e di speedtest ed ho raggiunto questa velocità da speedtest http://www.speedtest.net/result/2322280232.png

E 3 mega da torrent!

http://img69.imageshack.us/img69/907/schermata20121121alle14.png


E' vero che ora lo usano ancora in pochi, però secondo me quando partirà a regime anche con le altre 2 frequenze, ancora spente, consentirà ottime velocità, anche con molti connessi!

(però i 15-20 gb che danno tim e vodafone sono troppo pochi... visti questi picchi... si spera che con il tempo li aumenteranno, magari dopo aver capito la capacità della rete!)
Infatti le bts non sono ancora operative al 100%,bisogna avere un po di pazienza perchè pare che non sono abbastanza le bts presenti nelle città e quindi la rete non è ancora al top..in alcune città si sono dovuti bloccare proprio per i pochi ripetitori,non penso che sarà tanto fumo e niente arrosto tranne il gap dei giga che per ora non possono aumentare x i problemi innerenti alle risorse,aspettiamo che attivino tutte le frequenze e poi ne parliamo :eek: ;)

fabio336
04-12-2012, 22:21
Infatti le bts non sono ancora operative al 100%,bisogna avere un po di pazienza perchè pare che non sono abbastanza le bts presenti nelle città e quindi la rete non è ancora al top..in alcune città si sono dovuti bloccare proprio per i pochi ripetitori,non penso che sarà tanto fumo e niente arrosto tranne il gap dei giga che per ora non possono aumentare x i problemi innerenti alle risorse,aspettiamo che attivino tutte le frequenze e poi ne parliamo :eek: ;)

il mio tanto fumo e neinte arrosto chiaramente era riferito al limite di traffico...

una 60 mega con queli limiti sono una cagata pazzesca

Jonny1600
04-12-2012, 22:27
il mio tanto fumo e neinte arrosto chiaramente era riferito al limite di traffico...

una 60 mega con queli limiti sono una cagata pazzesca
x ora non possono erogare di piu purtroppo :) anche la 30/3 mi pare una stronzat*

lonewo|_f
04-12-2012, 22:31
x ora non possono erogare di piu purtroppo :) anche la 30/3 mi pare una stronzat*

"per ora", qualsiasi connessione wireless non potrà mai soddisfare la fame di banda degli utenti.

Ma veramente qualcuno si aspettava un prezzo addirittura inferiore della 20 Mega? :eek:

boh, sinceramente quando da 4 mega (o era da 7?) si è passati a 20 mega il prezzo è rimasto lo stesso e il prezzo dell'adsl1 è stato addirittura dimezzato...

Lanfi
05-12-2012, 00:11
Sì, ma qui c'è uno sforzo infrastrutturale piuttosto notevole considerando che non si tratta di aggiornare le centrali ma di portare la fibra e piazzare i dslam vdsl su un'infinità di armadi.

Poi per carità...considerando quanto si pigliano (e si sono presi) di canone in tutti questi anni...ma quello ho l'impressione che più che per la rete sia stato utilizzato per ripagare i debiti :rolleyes:!

Nicl
05-12-2012, 06:01
Gente i prezzi saranno alti, ma non mi sembrano folli.

TUTTO SENZA LIMITI costa 46,90€ al mese, e non ho né il router, né i minuti vs Tim. L' Offerta "Tuttofibra” costa 3 euro in più i primi 6 mesi e poi 10 euro in più per sempre rispetto a TSL, è tanto ma almeno io pensavo peggio (mi aspettavo prezzi sui 70-100 euro).

Il problema e' che secondo me se la prenderanno molto comoda, dato che l'ue ha obbligato gli isp ha dare una 30mbit a tutte le famiglie.... Ma entro il 2020 :D

Io che sono in paese di 3-4000 posso dormire sonni tranquilli... Anche se spero che in questi anni mi facciano l'upgrade alla 20mbit (non gratuitamente, questo mi sembra chiaro)...

fabio336
05-12-2012, 07:00
Prezzi confermati...
Offerta presente sul sito

kalius
05-12-2012, 08:30
Anche secondo me i prezzi NON sono troppo alti.
Dopotutto io adesso con telecom pago 45 euro al mese per avere chiamate illimitate ai fissi in Italia e internet illimitato, 7 mega fittizi che per via della distanza notevole dalla centrale sono 4 mega (in fast, con portante 4832 in down e attenuazione di 44db)

Pagare 15 euro al mese in più per una 30 mega PIENA con 3 in up beh, mi cambia la vita informaticamente parlando... e sono più che felice di spenderli...

tatin
05-12-2012, 08:47
Ciao A tutti

Ho letto attentamente l' offerta sul sito .... non si capisce se il canone di 14 € e rotti è incluso o a parte ....:mc: :mc: :mc:

Info ho visto ieri di sfuggita due tecnici che infilavano cannucce rosse e bianche ( vuote ) per far passare la fibra in corso Europa a Genova Quarto :sofico:

armisael2
05-12-2012, 09:59
Ho visto che c'è qualcuno che lavora in telecom in questo thread o magari che ne capisce di piu'

Facendo una vdsl2 che risultati spero di ottenere

questi sono i dati presi dal mio router senza forzare snr per avere piu dl

DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 17983100
Upstream Data Rate 1213000
SNR (Downstream) 5.75 dB
SNR (Upstream) 8.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 25.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 8.0 dB
Connected Standard ADSL2+

in teoria sto a 1.8km dalla centrale, ma l'armadio telecom sta tipo a 200 metri da casa mia

questo è lo speedtest http://www.speedtest.net/result/2352381576.png

xveilsidex
05-12-2012, 10:25
Sul pdf dell'offerta leggevo : " velocità minima garantita 21mbps in down e 1.2 in up "

Galder
05-12-2012, 10:32
Questo è quello che ho visto a bari : fastweb si sta dando da fare e il tipo del cantiere ha detto che ci vorrà un pò di tempo per cablare tutta bari ma si stanno dando da fare!

http://imageshack.us/a/img543/8218/fotomod.jpg


http://imageshack.us/a/img191/2769/fotodv.jpg

Io abito in centro a Bari, ma di situazioni simili non ne ho viste....forse han già cablato tutto visto che è disponibile la connessione in fibra

Andre_Jump
05-12-2012, 10:38
Ragazzi vi pongo un quesito interessante :) Davanti a casa mia , proprio dall'altro lato della strada ho un cabinet che presumo al 99% fornisce il mio condominio (4 scale) e quello di fronte altrettante 2 scale .. di questo tipo http://img175.imageshack.us/img175/2219/20913714dv5.jpg

Mi sono ricordato che in cantina proprio della mia scala è presento un altro cabinet :eek: http://img175.imageshack.us/img175/2219/20913714dv5.jpg
Uguale identico solo ovviamente "nuovo" in quanto nascosto alle intemperie della natura e ai vandali .. dal cabinet partono due canaline che arrivano a dei "ripartilinea" penso si chiamino che mandano il doppino ai vari appartamenti ..
Adesso vi chiedo ..
Gli apparati vdsl me li sbattono in quello in cantina ??:rolleyes: :rolleyes:
O quello in mezzo alla strada ??