Entra

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 [363] 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

paolocorpo
22-05-2017, 16:29
Scusate, ma dove si possono vedere questi files?

QUI
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

PiWnZoR
22-05-2017, 16:40
Ammazza quante nuove centrali hanno pianificato. Ben 86!

Scusa come fai a vedere quante nuovi cabinet sono stati attivati / pianificati in totale?

Grazie

jake101
22-05-2017, 17:03
Scusa come fai a vedere quante nuovi cabinet sono stati attivati / pianificati in totale?

Grazie

Sono segnati con un colore diverso dagli altri

Braccop
22-05-2017, 17:50
tempo fa ci fu una breve discussione sui tubi in cui tim passa la fibra, dove io dicevo di averli visti tirare la suddetta dentro tubi neri tondi che qualcuno aveva affermato fossero indiscutibilmente riservati solo al rame

ecco qua una foto di oggi del mio paese, dove si vede chiaramente il tubo nero tondo con dentro le canaline per la fibra...

https://thumb.ibb.co/d5HASa/canaline_fibra.jpg (https://ibb.co/d5HASa)

imperatores
22-05-2017, 18:03
L'ONU è stato montato?

Sent from my Le X821 using Tapatalk

Assolutamente no. Neanche la palina dell'enel è stata montata.

revris
22-05-2017, 18:17
Ciao a tutti ! :)

Ripropongo la mia richiesta sperando di avere ulteriori pareri soprattutto da utenti con esperienza in ambito tecnico.

Vorrei solo sapere come interpretate voi l'impianto di casa mia in basa alle immagini allegate sotto.(quale è la principale, quale/i le secondarie e se è un impianto in parallelo/serie/stella/misto. Queste cose qua insomma)

Ci sono 3 prese (notate presenza di fusibili e/o condensatori ?):

>>>Ingresso
i.imgur.com/1YJzM6c.jpg
i.imgur.com/ROt5vLV.jpg
i.imgur.com/9gtMJrH.jpg

(quella a fianco della presa a cosa serve ?
Dentro la presa vedo solo un doppino che arriva
sui morsetti superiori ed un altro che entra ed esce
senza essere collegato ad alcun morsetto)

>>>Camera da letto
i.imgur.com/DTyqfE1.jpg
i.imgur.com/iPuKQsF.jpg
i.imgur.com/Nwe4yql.jpg

(cosa sono quei pezzettini tagliati di cavo verde e grigio sui morsetti in alto ?)

>>>Studio (dove ora sta il modem adsl e dove starà il modem vdsl)

i.imgur.com/9RV7yzJ.jpg
i.imgur.com/M86WHLE.jpg
i.imgur.com/l2Z6Apr.jpg


"Ingresso" e "Camera da letto" erano le due prese iniziali realizzate quando fu costruita casa, mentre la presa nello studio è stata realizzata in seguito circa 10 anni fa(mio padre mi ha detto che fu posato un nuovo doppino a partire dalla scatola di derivazione)

Mio padre ha sempre detto che la presa principale è quella in ingresso (stessa mia opinione visto che in genere è quella più vicina alla porta di casa ed infatti lo è) ma ora che le prese le ho aperte io per vedere cosa effettivamente è presente, ho pensato a questo:
http://imgur.com/ESihGPC.jpg

Può essere cosi ?

P.S.-->Ho trovato il progetto della casa con i vari collegamenti e da ciò sembra che la principale sia quella in ingresso ed da essa parta un doppino verso quella in camera da letto.

Non so più che pensare

Digitalone
22-05-2017, 18:19
Assolutamente no. Neanche la palina dell'enel è stata montata.
Da me palina e ONU.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

seesopento
22-05-2017, 18:33
Ciao a tutti ! :)

Ripropongo la mia richiesta sperando di avere ulteriori pareri soprattutto da utenti con esperienza in ambito tecnico.

Vorrei solo sapere come interpretate voi l'impianto di casa mia in basa alle immagini allegate sotto.(quale è la principale, quale/i le secondarie e se è un impianto in parallelo/serie/stella/misto. Queste cose qua insomma)
Ci sono 3 prese [...]
Può essere cosi ?

P.S.-->Ho trovato il progetto della casa con i vari collegamenti e da ciò sembra che la principale sia quella in ingresso ed da essa parta un doppino verso quella in camera da letto.

Non so più che pensare

Per prima cosa, quella accanto alla presa pare essere una suoneria. Va staccata dalla presa. I pezzi di cavo di cui parli potrebbero essere altre derivazioni adesso eliminate.
Per il resto, ciò che devi fare è individuare il punto dal quale la linea entra in casa. Da ciò che dici è all'interno di una scatola di derivazione. Scolleghi TUTTO da quel cavo e porti allo studio un nuovo cavo da collegare direttamente ad una nuova presa. A questo punto dall'uscita tel del modem ricolleghi il resto dell'impianto, che è stato staccato dalla scatola di derivazione, per poter avere la fonia in tutte le prese

tommy20
22-05-2017, 19:32
Ma io non ho capito una cosa sul sito di tim..si parla solo di nuovi clienti,ma io che ho una vecchia alice 7 mb andrei a pagare 39 euro + noleggio del modem?c è un link per i vecchi clienti?

PErchè potrei attivare anche una seconda linea come nuovo cliente e poi cessare la prima,ho gia il secondo doppino...ma lo sbattimento mi sa che non ne vale la pena....se poi devo andare come leggo da corecom perchè non mi hanno restituito dei soldi ecc...

babene
22-05-2017, 20:00
Anche a me la situazione resta invariata, Onu in pianificazione per giugno. Oggi ho parlato con un tecnico omino rosso. Ha riferito che le ditte incaricate per i collaudi prendono tempo per cui è questo motivo che fa tardare le attivazioni. Purtroppo non ci sono tempistiche sicure, agiscono a macchie di leopardo, prima o poi tocca a tutti, dipende dalla fortuna o meno.

revris
22-05-2017, 20:11
edit

Digitalone
22-05-2017, 20:11
Anche a me la situazione resta invariata, Onu in pianificazione per giugno. Oggi ho parlato con un tecnico omino rosso. Ha riferito che le ditte incaricate per i collaudi prendono tempo per cui è questo motivo che fa tardare le attivazioni. Purtroppo non ci sono tempistiche sicure, agiscono a macchie di leopardo, prima o poi tocca a tutti, dipende dalla fortuna o meno.
Ma quali sono queste ditte? Hanno dei contatti, qualcuno che si può consultare per saperne qualcosa?

Sent from my Le X821 using Tapatalk

Fluminus
22-05-2017, 20:31
Fibra attivata il 22/4 ......
iil

27/4/17

Massimo bit rate ottenibile
38258 [kbps] / 117819 [kbps]
Margine di rumore
14.2 [dB] / 10.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-12.7 [dBm] / 13.1 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.7 [dB] / 9.2 [dB]

il 28/4/17

Massimo bit rate ottenibile
38048 [kbps] / 111555 [kbps]
Margine di rumore
13.9 [dB] / 7.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-12.8 [dBm] / 13.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.7 [dB] / 9.3 [dB]

oggi 22/05/17
Massimo bit rate ottenibile
33486 [kbps] / 99678 [kbps]
Margine di rumore
11.4 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-12.7 [dBm] / 13.7 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.7 [dB] / 9.4 [dB]

Ma se vado avanti cosi torno all'adsl? Qualcuno mi spiega se e diafonia o e' successo qualcosa all impianto?

diaretto
22-05-2017, 20:35
Fibra attivata il 22/4 ......
iil

27/4/17

Massimo bit rate ottenibile
38258 [kbps] / 117819 [kbps]
Margine di rumore
14.2 [dB] / 10.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-12.7 [dBm] / 13.1 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.7 [dB] / 9.2 [dB]

il 28/4/17

Massimo bit rate ottenibile
38048 [kbps] / 111555 [kbps]
Margine di rumore
13.9 [dB] / 7.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-12.8 [dBm] / 13.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.7 [dB] / 9.3 [dB]

oggi 22/05/17
Massimo bit rate ottenibile
33486 [kbps] / 99678 [kbps]
Margine di rumore
11.4 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-12.7 [dBm] / 13.7 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.7 [dB] / 9.4 [dB]

Ma se vado avanti cosi torno all'adsl? Qualcuno mi spiega se e diafonia o e' successo qualcosa all impianto?

Diafonia. Inutile anche chiederlo.

Besk
22-05-2017, 20:44
Benvenuto nel club :asd:

babene
22-05-2017, 20:53
Ma quali sono queste ditte? Hanno dei contatti, qualcuno che si può consultare per saperne qualcosa?

Sent from my Le X821 using Tapatalk

E chi lo sa...

Kante87
22-05-2017, 21:35
salve ragazzi vorrei attivare un nuovo numero tim con fibra ottica
ora su tutti i siti:
tim
planet
itc
sono coperto dalla fibra
a questo punto vorrei fare un nuovo contratto con la tim ma vorrei capire se ad esempio dovessero esserci dei problemi tecnici (saturazione, errore di copertura etc) non posso attivare la fibra..che fanno? mi attivano l'adsl? perchè io voglio solo la fibra
qualcuno ha esperienza a riguardo?
grazie

Braccop
22-05-2017, 21:49
Anche a me la situazione resta invariata, Onu in pianificazione per giugno. Oggi ho parlato con un tecnico omino rosso. Ha riferito che le ditte incaricate per i collaudi prendono tempo per cui è questo motivo che fa tardare le attivazioni. Purtroppo non ci sono tempistiche sicure, agiscono a macchie di leopardo, prima o poi tocca a tutti, dipende dalla fortuna o meno.

spesso e volentieri i tecnici tim non sanno una benamata fava e ne sparano di grosse...

da quel che ho visto direttamente sul campo, le ditte esterne si occupano di fare gli scavi e installare l'onu (dove installare significa semplicemente montare il sopralzo con dentro l'onu e stop) mentre per tutto il resto tim usa i suoi tecnici.

in pratica il "cablaggio" dell'onu nell'armadio, il suo setup e collaudo vengono fatti da tecnici tim (e in effetti e' logico se ci si pensa, perche' altrimenti le ditte esterne dovrebbero avere accesso al sistema informativo interno tim...) quindi non vedo come possano essere loro a rallentare...

tolwyn
22-05-2017, 22:10
ma infatti che i rallentamenti dipendano dalle imprese esterne è una bella favola della buonanotte :)

Crashland
22-05-2017, 22:12
Lo so che non ve ne frega nulla, ma si, oggi giornata storica per me, dopo tanto soffrire il semaforo è verde! :D
Ero pianificato per giugno, meglio così!

mavelot
22-05-2017, 22:38
spesso e volentieri i tecnici tim non sanno una benamata fava e ne sparano di grosse...

da quel che ho visto direttamente sul campo, le ditte esterne si occupano di fare gli scavi e installare l'onu (dove installare significa semplicemente montare il sopralzo con dentro l'onu e stop) mentre per tutto il resto tim usa i suoi tecnici.

in pratica il "cablaggio" dell'onu nell'armadio, il suo setup e collaudo vengono fatti da tecnici tim (e in effetti e' logico se ci si pensa, perche' altrimenti le ditte esterne dovrebbero avere accesso al sistema informativo interno tim...) quindi non vedo come possano essere loro a rallentare...

Ti sbagli. Fanno anche le configurazioni e i collaudi....il mio ad esempio non è stato configurato da tecnici telecom....

Braccop
22-05-2017, 22:44
Ti sbagli. Fanno anche le configurazioni e i collaudi....il mio ad esempio non è stato configurato da tecnici telecom....

allora evidentemente la questione e' gestita diversamente in diverse zone d'italia, qui e' come ho detto, verificato coi miei occhi e confermato dal tecnico che stava, giust'appunto, attivando l'onu

Busone di Higgs
23-05-2017, 03:18
Nella mia zona vedi i tecnici Tim solo per i guasti e raramente per le attivazioni, che comunque vengono fatte solo il venerdi' (non e' proprio citta' qui);

La mia impressione e' che si tratti di appalti chiavi in mano con tanto di scadenze da rispettare, dato che quando sono in ritardo per garantire un certo numero di attivazioni lavorano di notte e nel weekend come qui e' successo.

tolwyn
23-05-2017, 06:49
la vlan iptv viene tutt'ora configurata sulle linee residenziali soltanto per retrocompatibilità, ma il servizio in sé è dismesso da anni, tim vision lavora su vlan dati

sulla porta rtsp aperta non saprei se sia correlata, senti magari sul topic dedicato al router

D_Dip
23-05-2017, 07:29
mi hanno attivato la fibra sono a 400 metri dall'armadio che ne pensate va bene?http://puu.sh/vYQkR/8349e6b1ac.png

mavelot
23-05-2017, 07:38
Direi che non ti puoi lamentare :D

PiWnZoR
23-05-2017, 07:46
Lo so che non ve ne frega nulla, ma si, oggi giornata storica per me, dopo tanto soffrire il semaforo è verde! :D
Ero pianificato per giugno, meglio così!

Beato te, io non sono manco pianificato :D :D

D_Dip
23-05-2017, 07:55
Direi che non ti puoi lamentare :D

:D :D grazie e propio la rispota che volevo :D :D

suneatshours86
23-05-2017, 09:29
Cosa strana, il mio armadio era pianificato per il prossimo mese, ieri guardo i dati aggiornati di tim e l'armadio risulta attivo e coperto in data 22/05.
Telefono tim: mi confermano che c'è copertura.
Com'è possibile? :eek:

Vabbè, preso dallo slancio e dall'euforia sottoscrivo il servizio "fibra".
Sono già cliente TIM con l'opzione smart casa, credevo non ci fosse bisogno quindi dell'intervento di un tecnico per l'attivazione della fibra invece mi è toccato prendere appuntamento. Vi risulta come "normale" la cosa?

Intel-Inside
23-05-2017, 10:05
Per agganciare la 200 mega piena suppongo bisogna abitare appena fuori l'armadio? o entrano in gioco altri fattori?

Signor Finnigan
23-05-2017, 10:11
Per agganciare la 200 mega piena suppongo bisogna abitare appena fuori l'armadio? o entrano in gioco altri fattori?

si a 50m se non ci sono cavi ossidati con il 17a ho piena 108 mbps. 0db di attenuazione avrai tutti i 200mbps.

babene
23-05-2017, 10:12
spesso e volentieri i tecnici tim non sanno una benamata fava e ne sparano di grosse...

da quel che ho visto direttamente sul campo, le ditte esterne si occupano di fare gli scavi e installare l'onu (dove installare significa semplicemente montare il sopralzo con dentro l'onu e stop) mentre per tutto il resto tim usa i suoi tecnici.

in pratica il "cablaggio" dell'onu nell'armadio, il suo setup e collaudo vengono fatti da tecnici tim (e in effetti e' logico se ci si pensa, perche' altrimenti le ditte esterne dovrebbero avere accesso al sistema informativo interno tim...) quindi non vedo come possano essere loro a rallentare...

Dici? Quindi il mancato collaudo è da imputare a loro...quindi Tim si da con la zappa sui piedi ritardando la vendibilità? La cosa continua ad essere strana, piu di prima.

Braccop
23-05-2017, 10:17
Dici? Quindi il mancato collaudo è da imputare a loro...quindi Tim si da con la zappa sui piedi ritardando la vendibilità? La cosa continua ad essere strana, piu di prima.

a questo punto stando a quanto dice mavelot dipende da come operano in zona. se ti ha detto cosi' il tecnico allora forse nella tua zona e' effettivamente cosi' e la colpa e' di una ditta esterna...

babene
23-05-2017, 10:25
a questo punto stando a quanto dice mavelot dipende da come operano in zona. se ti ha detto cosi' il tecnico allora forse nella tua zona e' effettivamente cosi' e la colpa e' di una ditta esterna...

Le solite cose all'italiana...non capire nemmeno come si lavora. Assurdo. Vabbè.

jake101
23-05-2017, 10:43
Cosa strana, il mio armadio era pianificato per il prossimo mese, ieri guardo i dati aggiornati di tim e l'armadio risulta attivo e coperto in data 22/05.
Telefono tim: mi confermano che c'è copertura.
Com'è possibile? :eek:

Vabbè, preso dallo slancio e dall'euforia sottoscrivo il servizio "fibra".
Sono già cliente TIM con l'opzione smart casa, credevo non ci fosse bisogno quindi dell'intervento di un tecnico per l'attivazione della fibra invece mi è toccato prendere appuntamento. Vi risulta come "normale" la cosa?

Esattamente come possono esserci lunghi ritardi e continui rinvii nell'attivazione degli armadi (o anche dei DSLAM in centrale) talvolta accade il contrario per qualche interesse particolare o perché le condizioni erano favorevoli.

Poi le tempistiche indicate nei file sono indicative, ci sono ONU che erano pianificate per marzo che sono state rinviate fino a giugno ed oltre...

L'intervento del tecnico serve per fare la permuta in armadio, potrebbe anche non presentarsi in casa se risulta tutto ok.

Il modem te lo spediscono?

mavelot
23-05-2017, 10:45
Cosa strana, il mio armadio era pianificato per il prossimo mese, ieri guardo i dati aggiornati di tim e l'armadio risulta attivo e coperto in data 22/05.
Telefono tim: mi confermano che c'è copertura.
Com'è possibile? :eek:

Vabbè, preso dallo slancio e dall'euforia sottoscrivo il servizio "fibra".
Sono già cliente TIM con l'opzione smart casa, credevo non ci fosse bisogno quindi dell'intervento di un tecnico per l'attivazione della fibra invece mi è toccato prendere appuntamento. Vi risulta come "normale" la cosa?

L'intervento a domicilio in questi casi mi risulta assolutamente opzionale ed a pagamento !
Richiama e verifica. Nel caso fattelo annullare e rifai l'ordine con kit autoinstallante.

marco46
23-05-2017, 11:15
Vabbè, preso dallo slancio e dall'euforia sottoscrivo il servizio "fibra".
Sono già cliente TIM con l'opzione smart casa, credevo non ci fosse bisogno quindi dell'intervento di un tecnico per l'attivazione della fibra invece mi è toccato prendere appuntamento. Vi risulta come "normale" la cosa?
Ci sono 2 possibilità, tecnico a casa o kit autoinstallante spedito tramite corriere

il menne
23-05-2017, 11:27
:D :D grazie e propio la rispota che volevo :D :D

Quei dati sono eccellenti per una vdsl a 400m dall'armadio, evidentemente i doppini sono in ottime condizioni/nuovi e tu sei l'unico in vdsl per ora.

Purtroppo con altre attivazioni aspettati diafonie importanti vista la lunghezza del cavo.

inoltre l'attenuazione 0db in upstream a 400m dall'onu mi sa di lettura errata.... qualcosa a mio parere ci deve essere.

suneatshours86
23-05-2017, 11:27
grazie a tutti per le risposte.
Ho richiamato tim e mi han detto che è tutto normale, che non devo pagare il tecnico e non riceverò un altro modem...
che il costo del tecnico sarebbe di 49€ ma sono riusciti ad infilarmelo come promozione BOH

Che dite? sto per prendere un'inculata? :p

Psyred
23-05-2017, 11:47
inoltre l'attenuazione 0db in upstream a 400m dall'onu mi sa di lettura errata.... qualcosa a mio parere ci deve essere.

E' il solito bug del Sercomm.

Intel-Inside
23-05-2017, 11:50
si a 50m se non ci sono cavi ossidati con il 17a ho piena 108 mbps. 0db di attenuazione avrai tutti i 200mbps.

ok, se uno sta a 400 metri e aggancia 80 mega è inutile che chiede la 200 giusto?
Chi chiede la 200 è perchè ora aggancia a 100 pieni... è corretto?

jake101
23-05-2017, 11:53
ok, se uno sta a 400 metri e aggancia 80 mega è inutile che chiede la 200 giusto?
Chi chiede la 200 è perchè ora aggancia a 100 pieni... è corretto?

Non è detto
La 200 va ad utilizzare una porzione di spettro aggiuntiva, qualcosina quindi se non erro lo si potrebbe guadagnare.
Purtroppo bisognerebbe verificare. Se TIM facesse la promo come in ADSL "potenziamento della linea" per rimanere qualche mese con profilo a 200 gratuitamente si potrebbe valutare.

D_Dip
23-05-2017, 12:04
Quei dati sono eccellenti per una vdsl a 400m dall'armadio, evidentemente i doppini sono in ottime condizioni/nuovi e tu sei l'unico in vdsl per ora.

Purtroppo con altre attivazioni aspettati diafonie importanti vista la lunghezza del cavo.

inoltre l'attenuazione 0db in upstream a 400m dall'onu mi sa di lettura errata.... qualcosa a mio parere ci deve essere.

SI nn so se ci sono state nuove attivazioni di sicuro io sono stato il primo spero anche l'unico in corte da me visto che sono circondato da anziani

Psyred
23-05-2017, 12:10
ok, se uno sta a 400 metri e aggancia 80 mega è inutile che chiede la 200 giusto?
Chi chiede la 200 è perchè ora aggancia a 100 pieni... è corretto?

Con 400 m di cavo senza diafonia si possono ottenere in teoria 108000 kb circa con il 17a, sui 149000 kb con il 35b. Quindi un guadagno teorico di 41 Mb circa (mi sto basando sulle tabelle di Ironmark).

Se quegli 80 Mb derivassero da problemi di diafonia teoricamente potresti compensare la perdita allocando altri bit nello spettro > 17,6 MHz, fino ad un massimo di 121 Mb.

Questo finchè la/le utenza/e disturbanti non attiverebbero anche loro un 35b, andandoti a disturbare anche il range 17-35 MHz, vanificando in parte o del tutto il "boost" del 35b.

vinceg
23-05-2017, 12:32
QUI
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Grazie mille!! Ma come si identifica da quei numeri l'armadio vicino casa?

sinatra1
23-05-2017, 12:35
ok, se uno sta a 400 metri e aggancia 80 mega è inutile che chiede la 200 giusto?
Chi chiede la 200 è perchè ora aggancia a 100 pieni... è corretto?

Sbagliato ,basta leggere piu' indietro ! :)
conta l'attenuazione poi non proprio i metri ,ma vabbè.
conviene sempre chiedere la 200 sotto i teorici 600/700 metri e relativa attenuazione . chi è i nfastweb col 35b ed ha 20 di attenuazione ad esempio prende 145 senza diafonia,con diafonia scende anche a 115 (dipende ovviamente da quanti collegati in armadio e la diafonia incide di piu' alle alte frequenze)

sinatra1
23-05-2017, 12:37
SI nn so se ci sono state nuove attivazioni di sicuro io sono stato il primo spero anche l'unico in corte da me visto che sono circondato da anziani

dipende chi si collega al tuo armadio no nsolo della tua corte ,io pure 400metri con 1 Mega in piu' di te prendevo (2 col modem technicolor) fino a 10 giorni fà , ora dai 5 ai 7 in meno :(

Nardmax
23-05-2017, 12:39
Grazie mille!! Ma come si identifica da quei numeri l'armadio vicino casa?

Prova ad andare su https://fibra.planetel.it/ e inserisci i dati della tua abitazione. Dovresti avere la lista degli armadi e la distanza approssimativa oltre ai dati sulla copertura..

Psyred
23-05-2017, 12:47
Sbagliato ,basta leggere piu' indietro ! :)
conta l'attenuazione poi non proprio i metri ,ma vabbè.
conviene sempre chiedere la 200 sotto i teorici 600/700 metri e relativa attenuazione . chi è i nfastweb col 35b ed ha 20 di attenuazione ad esempio prende 145 senza diafonia,con diafonia scende anche a 115 (dipende ovviamente da quanti collegati in armadio e la diafonia incide di piu' alle alte frequenze)

Attenuazione calcolata sulla banda DS1, specifichiamo, perchè solo pochi modem la calcolano in quel modo.

Lama dell'Ostello
23-05-2017, 13:45
Ciao ragazzi,
anche io, su consiglio del buon jake, vorrei attivare la fibra con Tim.
Da una verifica con il 187 mi dicono che posso attivare solo la 7mega, ma da verifica sul sito indicato da jake risulta attivabile la fibra.
Al link proposto in prima pagina ho scaricato il file "Aree armadio attive per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA" e vedo che per il mio comune lo stato è "Attivo" con massima velocità VSDL2 "Upgrade 200M", dire che quindi non ci sono problemi.
Leggendo la discussione mi pare però di capire che tim non riconosca gli sconti che promette e in molti casi bisogna affidarsi al corecom...

Nunu00
23-05-2017, 13:58
Ma con l'offerta Tim Smart Fibra Plus il costo di attivazione Tim Smart per i clienti Tim con adsl illimitata dovrebbe essere gratis se si attiva la domiciliazione bancaria. Invece non riesco a capire se è gratis anche per l'offerta Tim Smart Fibra edition. Qualcuno di voi potrebbe spiegarmelo?

MAxMau73
23-05-2017, 14:23
SI nn so se ci sono state nuove attivazioni di sicuro io sono stato il primo spero anche l'unico in corte da me visto che sono circondato da anziani

:stordita: Dicevo lo stesso, per il mio caso, ma dopo un anno a portante 108, dopo due attivazione in zona, mi ritrovo a 92 di portante.:rolleyes:

goose2600
23-05-2017, 14:27
Giorni fa avevo scritto un post relativo ad un calo vertiginoso della velocità di download (nei momenti peggiori agganciando una portante di 67 Mbps scarico a 6 Mbps), soprattutto nelle ore serali.

Succede a volte anche in altri orari. Ora, per esempio, aggancio una portante di 63 Mbps e il downstream è pari a 20 Mbps.

Nei momenti di disservizio il ping verso 192.168.100.1 oscilla tra 300 e 900 ms.

Alcuni vicini di casa, collegati sullo stesso armadio, hanno riscontrato le stesse identiche problemantiche.

Per giorni ho "combattuto" con l'assistenza tencnica che insisteva col dire che la linea è perfetta e che non risultano nemmeno problemi di saturazione.

Finalmente, dopo aver mandato per ben tre volte il tecnico on field, hanno accettato il fatto che esiste un problema e la gestione è passata ad un altro gruppo che dispone di accessi più a basso livello (come il gruppo reti).

Il problema interessa sicuramente alcune zone di Roma, non ho notizie relative ad altre città.

Ho scritto questo aggiornamento per "rassicurare" altre persone che si trovino, eventualmente, nella mia stessa condizione.

Incrociamo le dita! :)

MAxMau73
23-05-2017, 14:29
Ciao ragazzi,
anche io, su consiglio del buon jake, vorrei attivare la fibra con Tim.
Da una verifica con il 187 mi dicono che posso attivare solo la 7mega, ma da verifica sul sito indicato da jake risulta attivabile la fibra.
Al link proposto in prima pagina ho scaricato il file "Aree armadio attive per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA" e vedo che per il mio comune lo stato è "Attivo" con massima velocità VSDL2 "Upgrade 200M", dire che quindi non ci sono problemi.
Leggendo la discussione mi pare però di capire che tim non riconosca gli sconti che promette e in molti casi bisogna affidarsi al corecom...

Nel mio caso, ho dovuto prettendere gli sconti, facendone richiesta più volte, sia sul 187, che su Twitter. Alla fine 20 giorni fà mi hanno informato che avvrebbero emmesso il patuito. In effetti mi è arrivata una bolletta di -90 euro, 15 giorni fà. Ma cosa non ti dicono, e che nella bolletta successiva devi comunque pagare, e che loro ti restituranno il dovuto, CON COMODO, nel giro di 90 giorni!:mad: :mad: :mad:

lucam78
23-05-2017, 15:49
non capisco in una settimana ho perso più di 20 mega di portante,passato da 81-82 a 60 mega e non è diafonia in quanto vivo in un condominio con più di 120 famiglie con adsl e vdsl attive da più di un anno.

I
STATISTICHE DSL
Velocità in trasmissione (Kbps):21600Velocità
in ricezione (Kbps):60609
Velocità massima di trasmissione (Kbps):26613
Velocità massima di ricezione (Kbps):61424
SNR Upstream (dB):7.7
SNR Downstream (dB):6.3
Attenuazione Upstream (dB):11.5
Attenuazione Downstream (dB):16.5
Potenza in trasmissione (dB):-18.9
Potenza in ricezione (dB):12.7
Total ES (Errored Secs):0Total SES (Severely Errored Secs):0Total FEC Errors:16105Total CRC Errors:0

preciso subito che l'attenuazione è sempre quella da quando ho attivato la vdsl

glamo
23-05-2017, 15:56
ciao a tutti

vorrei attivare o meglio sono costretto ad attivare la fibra di telecom a casa di mio padre che finalmente è uscito dal digital divide a differenza mia.
ho già capito che più di 16/25mbit non aggancerà e considerate le sue esigenze credo che, confortato dai calcoli alla mano, la tim fibra edition sia la soluzione qualità prezzo decisamente piu conveniente....

devo farlo online ed entro domattina, sul sito di telecom leggo che fibra edition nella brochure informativa dei costi riporta anche l'elenco delle promozioni (che sostanzialmente si riducono all'attivazione gratuita) valide pero al 30/04/2017.
se simulo l'acquisto invece continua a riportarmi zero...

procedo tranquillo che almeno questi 99 euro per attivazione da altro operatore li risparmio? qualcuno ha attivato a maggio questa offerta senza sorprese?

il menne
23-05-2017, 16:08
non capisco in una settimana ho perso più di 20 mega di portante,passato da 81-82 a 60 mega e non è diafonia in quanto vivo in un condominio con più di 120 famiglie con adsl e vdsl attive da più di un anno.

I
STATISTICHE DSL
Velocità in trasmissione (Kbps):21600Velocità
in ricezione (Kbps):60609
Velocità massima di trasmissione (Kbps):26613
Velocità massima di ricezione (Kbps):61424
SNR Upstream (dB):7.7
SNR Downstream (dB):6.3
Attenuazione Upstream (dB):11.5
Attenuazione Downstream (dB):16.5
Potenza in trasmissione (dB):-18.9
Potenza in ricezione (dB):12.7
Total ES (Errored Secs):0Total SES (Severely Errored Secs):0Total FEC Errors:16105Total CRC Errors:0

preciso subito che l'attenuazione è sempre quella da quando ho attivato la vdsl

Invece mi sa che sia proprio diafonia, se l'attenuazione è la stessa, al 99%, in alcuni casi sfortunati può bastare una sola attivazione in genere sulla tua chiostrina, magari ci sono state 2/3 attivazioni insieme e ecco spiegata la cosa.... quasi di sicuro è andata così. :fagiano:

il menne
23-05-2017, 16:17
Giorni fa avevo scritto un post relativo ad un calo vertiginoso della velocità di download (nei momenti peggiori agganciando una portante di 67 Mbps scarico a 6 Mbps), soprattutto nelle ore serali.

Succede a volte anche in altri orari. Ora, per esempio, aggancio una portante di 63 Mbps e il downstream è pari a 20 Mbps.

Nei momenti di disservizio il ping verso 192.168.100.1 oscilla tra 300 e 900 ms.

Alcuni vicini di casa, collegati sullo stesso armadio, hanno riscontrato le stesse identiche problemantiche.

Per giorni ho "combattuto" con l'assistenza tencnica che insisteva col dire che la linea è perfetta e che non risultano nemmeno problemi di saturazione.

Finalmente, dopo aver mandato per ben tre volte il tecnico on field, hanno accettato il fatto che esiste un problema e la gestione è passata ad un altro gruppo che dispone di accessi più a basso livello (come il gruppo reti).

Il problema interessa sicuramente alcune zone di Roma, non ho notizie relative ad altre città.

Ho scritto questo aggiornamento per "rassicurare" altre persone che si trovino, eventualmente, nella mia stessa condizione.

Incrociamo le dita! :)

Oltre al problema tecnico, che ti auguro in quanto forse risolvibile, questo tipo di problematiche può verificarsi in aree molto abitate e con onu prossimi alla saturazione, quando quindi in certi orari ci sono molte utenze connesse e quindi c'è un inevitabile calo di banda, perché in genere gli onu son connessi alla centrale in fibra a 1gbps, se l'onu è a 192porte quasi saturo e con molti utenti connessi va da sé che anche con portante buona poi la banda effettiva disponibile possa essere molta meno.

In teoria una connessione centrale onu a 1gbps potrebbe supportare solo 10/11 utenze che scaricano a piena banda...... se di utenti ce ne sono quasi 200, ok che non tutti magari sono in download, ma va da sé che la banda cali non poco, purtroppo.... questi son problemi che all'inizio in pochi vedevamo perché i primi attivati sugli onu, ma andando avanti nel tempo se non viene potenziata la connessione onu centrale il problema diventerà, oltre alla diafonia, sempre più generalizzato, facendo diventare le connessioni vdsl sempre più scadenti.

Pensiamo poi col 35b, se la connessione onu centrale resta 1gbps, in zone molto affollate di fatto uno potrebbe avere portanti buone e poi avere banda infima..... :(

revris
23-05-2017, 16:28
Per prima cosa, quella accanto alla presa pare essere una suoneria. Va staccata dalla presa.
https://s28.postimg.org/f6gzjj8m5/ingresso_2.jpg
Dalla foto sembra però che non sia collegata alla presa, giusto ?
Quel doppino in basso a sx che entra ed esce senza essere collegato a nulla cosa può essere ?

I pezzi di cavo di cui parli potrebbero essere altre derivazioni adesso eliminate.

https://s13.postimg.org/ummi8pv7r/letto_2_modif.jpg
Dici che quindi possono esserci altre prese murate in casa ?

Che differenza c'è tra quei "coperchi" tondi nella presa in ingresso e rettangolari in camera da letto (vedi foto seguente)
https://s22.postimg.org/es9vc2uu9/differenza_prese.jpg

Inoltre visto che sto ancora in adsl tim con fonia rtg, per vedere se la presa in ingresso è effettivamente la principale, vale questo ? :

-Stacco doppino da presa in ingresso e collego telefono fisso in camera da letto:

A->se alzo la cornetta e sento il "tutu tutu" allora la principale è quella in camera da letto.
B->se alzo la cornetta e sento MUTO allora la principale è quella in ingresso.

Giusto ?

E due telefoni messi su prese collegate a stella funzionano come se fossero in parallelo ?

lucam78
23-05-2017, 16:49
Invece mi sa che sia proprio diafonia, se l'attenuazione è la stessa, al 99%, in alcuni casi sfortunati può bastare una sola attivazione in genere sulla tua chiostrina, magari ci sono state 2/3 attivazioni insieme e ecco spiegata la cosa.... quasi di sicuro è andata così. :fagiano:


grazie della risposta Menne :cry: :cry:
aspettiamo sto upgrade a 200 per vedere se riusciamo a rosicare qualche mega :ciapet: :ciapet:

Silent killer
23-05-2017, 18:05
Ciao a tutti, scusate ma ho bisogno di un aiuto urgente, sto perdendo la testa.
Mi hanno cambiato il router e messo il sercom più recente (quello che sta in verticale) ma ho un problema.
In pratica io ho casa a due piani e al secondo piano un access point collegato via ethernet al modem Tim, questo ap è a cascata e lo uso solo come switch e nuova rete wifi (DHCP e tutto il resto è gestito dal modem Tim).

Ora, il problema è che non riesco più a collegarlo, sembra che il modem Tim non rilevi nulla.. ho provato anche un altro switch banale e non trova i dispositivi ad esso collegati. Che posso fare? È normale?
Ho anche il nas collegato al router e su quello nessun problema. Ho provato a cambiare porta Ethernet ma sempre nulla.. che posso fare? Grazie mille

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Silent killer
23-05-2017, 18:17
Ad essere precisi, lo switch non funziona per niente e l'access point si impalla dopo poco.
Ora ho provato a collegare modem -access point affianco -switch al piano di sopra.. sta funzionando ma tra poco so già che si impallera tutto

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

falcy
23-05-2017, 18:41
Ad essere precisi, lo switch non funziona per niente e l'access point si impalla dopo poco.
Ora ho provato a collegare modem -access point affianco -switch al piano di sopra.. sta funzionando ma tra poco so già che si impallera tutto

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Prova a chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312&page=66

Anche a me dopo alcuni mesi ha fatto questo scherzo, la rete rallentava per poi bloccarsi, non vedeva più il vecchio modem/router che usavo solo per il wifi al piano di sotto e nemmemo l'ap, ho dovuto resettare il Sercomm e reimpostare di nuovo gli ip statici.

vinceg
23-05-2017, 20:35
Prova ad andare su https://fibra.planetel.it/ e inserisci i dati della tua abitazione. Dovresti avere la lista degli armadi e la distanza approssimativa oltre ai dati sulla copertura..

Inserendo i dati mi dice che la fibra è pianificata a fine maggio. Ho letto l'ID dell'armadietto e ho controllato sui datasheet wholesale di telecom e li non risulta in pianificazione. Quale è più attendibile?

seesopento
23-05-2017, 21:41
ingresso_2.jpg
Dalla foto sembra però che non sia collegata alla presa, giusto ?
Quel doppino in basso a sx che entra ed esce senza essere collegato a nulla cosa può essere ?

letto_2_modif.jpg
Dici che quindi possono esserci altre prese murate in casa ?

Che differenza c'è tra quei "coperchi" tondi nella presa in ingresso e rettangolari in camera da letto (vedi foto seguente)
differenza_prese.jpg

Inoltre visto che sto ancora in adsl tim con fonia rtg, per vedere se la presa in ingresso è effettivamente la principale, vale questo ? :

-Stacco doppino da presa in ingresso e collego telefono fisso in camera da letto:

A->se alzo la cornetta e sento il "tutu tutu" allora la principale è quella in camera da letto.
B->se alzo la cornetta e sento MUTO allora la principale è quella in ingresso.

Giusto ?

E due telefoni messi su prese collegate a stella funzionano come se fossero in parallelo ?

Per capire bene i cavi da dove provengono devi guardare dietro la presa, svitandola dal muro. La suoneria da ciò che si riesce a vedere da queste foto sembrerebbe non essere collegata. Tra i coperchi tondi e quelli quadrati non ho idea se la differenza sia solo estetica o se contengano al loro interno dei condensatori. Fossi in te comunque cambierei presa con qualcosa di più recente, come una presa RJ11.
Visto che hai un impianto un pò particolare, devi fare delle prove. Inoltre, dato che dici che potrebbero esserci prese "a stella" meglio scollegare tutto, dato che è la tipologia di impianto più dannoso per una vdsl.


Se il tuo impianto è fatto così

entrata doppino......scatola derivazione......presa ingresso....presa camera
------------------------------O-------------X----------O--------------O
......................................................................|
......................................................................|
......................................................................O
...............................................................altra presa
Devi scollegare tutto in corrispondenza della X e portare il doppino, senza giunzioni, alla presa in cui collegherai il modem.

Silent killer
24-05-2017, 06:17
Prova a chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312&page=66

Anche a me dopo alcuni mesi ha fatto questo scherzo, la rete rallentava per poi bloccarsi, non vedeva più il vecchio modem/router che usavo solo per il wifi al piano di sotto e nemmemo l'ap, ho dovuto resettare il Sercomm e reimpostare di nuovo gli ip statici.
Ma resettare il sercom si può fare senza tecnico?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Nardmax
24-05-2017, 07:33
Inserendo i dati mi dice che la fibra è pianificata a fine maggio. Ho letto l'ID dell'armadietto e ho controllato sui datasheet wholesale di telecom e li non risulta in pianificazione. Quale è più attendibile?

Nel mio caso coincidono, ad ogni modo mi rifarei ai dati di telecom :)

Intel-Inside
24-05-2017, 07:43
Ieri hanno installato l'ultima colonnina contatori all'armadio N°2 del mio paese (8 armadi totali) :D

Ho visto vicino ai vari armadi che hanno fatto dei segni a terra tipo un quadrato con dentro un numero e una linea che parte dal quadrato...

Sapete cosa significa?

lupinve
24-05-2017, 07:53
Vi risulta che ci siano località fornite dalla fttc e non dalla tradizionale Adsl ? Nel mio paese siamo ancora con la minidslm a 640 kbs e il bul del 2015 prevede entro il 2018 la copertura della banda ultralarga. È possibile che Tim eviti di spendere più soldi aggiornando la centrale con apparati DSLAM e aggiorni solo gli armadi con le Onu (la centrale del mio paese e collegata a centrale principale attiva per la fttc e distante 4km) ?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
24-05-2017, 08:00
È possibile che Tim eviti di spendere più soldi aggiornando la centrale con apparati DSLAM e aggiorni solo gli armadi con le Onu (la centrale del mio paese e collegata a centrale principale attiva per la fttc e distante 4km) ?

E' gia' stato fatto, qui su un'area troppo distante dalla centrale di zona dove l'adsl non agganciava, hanno pianificato l'installazione di una minidslam e poi installato una 192 porte nel 2015, un anno e mezzo prima di coprire il resto del paese.

jake101
24-05-2017, 08:04
Ma resettare il sercom si può fare senza tecnico?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Si
Se non erro funziona la solita procedura di spegnere il modem, tenere premuto Reset e riaccendere il modem, questo per 50 secondi circa.

lupinve
24-05-2017, 08:07
Per la 192 porte intendi l' Onu per offrire la fttc ? Quanto distante sei dalla centrale di zona ?
Ma qual'è la distanza massima tra centrale fttc e armadio ?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

jake101
24-05-2017, 08:11
Ma qual'è la distanza massima tra centrale fttc e armadio ?


In rete non ho trovato qualcosa di ufficiale, ma in teoria dovrebbe essere sui 20 km senza necessità di rigenerazione, dipende anche dallo standard di trasmissione

tolwyn
24-05-2017, 08:19
in verità l'attenuazione del segnale ottico non dipende strettamente dal protocollo di trasporto, comunque senza dubbio la massima lunghezza di un unico raccordo fibra tra due apparati trasmissivi può essere di parecchi chilometri (non certo parecchie decine, in quel caso servono rigeneratori di segnale)

Lev1athan
24-05-2017, 08:33
Dopo una breve disconnessione alle 9.20 stamane, alla riconnessione da una linea perfetta ora mi ritrovo questi valori (fritzbox).
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 66683 4870
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 66683 4870
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 52 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 21 16

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Diafonia? :cry: :cry: :cry:

jake101
24-05-2017, 08:48
Dopo una breve disconnessione alle 9.20 stamane, alla riconnessione da una linea perfetta ora mi ritrovo questi valori (fritzbox).
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 66683 4870
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 66683 4870
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 52 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 21 16

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Diafonia? :cry: :cry: :cry:

Quali erano i valori precedenti?

Lev1athan
24-05-2017, 08:53
Quali erano i valori precedenti?

Quoto il mio post fatto sul thread del Fritzbox appena dopo il montaggio

Sisi. Tutto risolto. :D Mi son lasciato "tradire" dalla guida rapida.

La linea sembra anche non aver perso molto cambiando router
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 109013 23292
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 107968 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 50 60
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 9 12

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto J43 J43

il menne
24-05-2017, 09:00
Li ci sono altri problemi che non diafonia, l'attenuazione è notevolmente aumentata, o c'è qualche guasto o hanno fatto qualche pasticcio attivando qualche nuova utenza.

Contatta il 187 e fai fare delle verifiche.

jake101
24-05-2017, 09:10
Li ci sono altri problemi che non diafonia, l'attenuazione è notevolmente aumentata, o c'è qualche guasto o hanno fatto qualche pasticcio attivando qualche nuova utenza.

Contatta il 187 e fai fare delle verifiche.

Decisamente, 41 mega persi in un colpo sono decisamente troppi anche per la diafonia

DarkMage74
24-05-2017, 09:11
Avendo visto lavorare ai vari armadi della mia strada il mese scorso ero convinto che avessero aggiornato tutto, invece dai files telecom leggo pianificazione sospesa per motivi tecnici, sapete il motivo quale puo essere?

jake101
24-05-2017, 09:13
Avendo visto lavorare ai vari armadi della mia strada il mese scorso ero convinto che avessero aggiornato tutto, invece dai files telecom leggo pianificazione sospesa per motivi tecnici, sapete il motivo quale puo essere?

Quello lo sa solo chi sta seguendo i lavori, ma di solito è la triade Mancanza permessi, problemi passaggio fibra, problemi allaccio ENEL.

DarkMage74
24-05-2017, 09:23
mi sono espresso male, la fibra già c'è da 2 anni, è l'upgrade a 200

jake101
24-05-2017, 09:38
mi sono espresso male, la fibra già c'è da 2 anni, è l'upgrade a 200

Ma l'armadio "Sospeso" aveva già la 100 mega?
Può significare che era alimentato da centrale mediante Telealimentazione e stanno aspettando il montaggio del contatore ENEL con relativa alimentazione locale.

phpone
24-05-2017, 09:38
Beh oddio, se è vero che sei a quei 650-700 metri non mi sembra mica tanto buona come linea, a quella distanza e con un po' di fortuna dovresti agganciare almeno 40 Mbit/s.
Hai controllato l'impianto in casa?
Verifica comunque la distanza (indicativa) da qui
https://fibra.planetel.it/verifica2.html

Ti ringrazio per la risposta.
Planetel riporta 610m, e non credo siano accurati al metro. Siamo sulla mia stima quindi, più o meno.
L'impianto è ok, la linea entra diretta nel modem. Dalla morsettiera telecom in strada c'e' una sola interruzione nel tombino telecom davanti casa (giuntura saldata).
Sto da tempo cercando di chiedere un intervento di un tecnico per poter sostituire il cavo e metterne uno intero fino in casa, ce l'ho pronto nel muro che aspetta solo di essere tirato nell'armadietto ripartilinea (a pochi metri).

La vecchia 7M su atm andava ai massimi valori. Comunque un ottimo upgrade per me.

DarkMage74
24-05-2017, 09:51
Ma l'armadio "Sospeso" aveva già la 100 mega?
Può significare che era alimentato da centrale mediante Telealimentazione e stanno aspettando il montaggio del contatore ENEL con relativa alimentazione locale.

scusa ho fatto confusione, non avendo mai controllato sti files telecom avevo aperto quelli pianificati e non quelli attivi ;)

Lev1athan
24-05-2017, 09:54
Li ci sono altri problemi che non diafonia, l'attenuazione è notevolmente aumentata, o c'è qualche guasto o hanno fatto qualche pasticcio attivando qualche nuova utenza.

Contatta il 187 e fai fare delle verifiche.Aperta segnalazione e mandano tecnico. Tra l'altro, quando ho rimesso il baffo prima di chiamare il 187, non si allineava neanche :asd:

Busone di Higgs
24-05-2017, 10:02
Per la 192 porte intendi l' Onu per offrire la fttc ? Quanto distante sei dalla centrale di zona ?
Ma qual'è la distanza massima tra centrale fttc e armadio ?


Penso che dipenda dal tipo di fibra single mode o multimode e dal relativo modulo sfp che viene montato.

La fibra arriva al dslam o a un qualsiasi switch ethernet ed entra su di un modulo sfp (https://www.google.it/search?q=sfp+module&hl=en&prmd=ivns&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjZ1r7_lIjUAhXqB8AKHailD8QQ_AUIBQ) facilmente sostituibile, tuttavia un modulo sfp multimode costa 10-50 euro e fa pochi km, mentre se monti un modulo SFP per fibra single mode (e che puo' costare anche 1000 euro) puoi portare 10gigabit a 100km di distanza senza bisogno di dispositivi intermedi; anche la fibra stessa single mode ha un costo maggiore.

Se vengono usate entrambe penso sia una scelta dell'installatore, non ho informazioni.

Wuillyc2
24-05-2017, 10:07
Inserendo i dati mi dice che la fibra è pianificata a fine maggio. Ho letto l'ID dell'armadietto e ho controllato sui datasheet wholesale di telecom e li non risulta in pianificazione. Quale è più attendibile?

controlla che non sia già attivo.

marduk
24-05-2017, 10:24
Come è che sul sito tim l'unica offerta fibra disponibile è la 300 mega?
Non era l'offerta solo della ftth? Ha unificato fttc e ftth in un'unica offerta?

zdnko
24-05-2017, 10:40
Penso che dipenda dal tipo di fibra single mode o multimode e dal relativo modulo sfp che viene montato.

La fibra arriva al dslam o a un qualsiasi switch ethernet ed entra su di un modulo sfp (https://www.google.it/search?q=sfp+module&hl=en&prmd=ivns&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjZ1r7_lIjUAhXqB8AKHailD8QQ_AUIBQ) facilmente sostituibile, tuttavia un modulo sfp multimode costa 10-50 euro e fa pochi km, mentre se monti un modulo SFP per fibra single mode (e che puo' costare anche 1000 euro) puoi portare 10gigabit a 100km di distanza senza bisogno di dispositivi intermedi; anche la fibra stessa single mode ha un costo maggiore.

Se vengono usate entrambe penso sia una scelta dell'installatore, non ho informazioni.

Vengono usate solo fibre single mode.
Gli sfp normalmente montati sulle onu raggiungono i 10km.

Busone di Higgs
24-05-2017, 10:52
Vengono usate solo fibre single mode.
Gli sfp normalmente montati sulle onu raggiungono i 10km.

In effetti a 10km e' una scelta obbligata, quindi sono 1gbit fino a 10km che e' un compromesso per mantenere i costi accettabili direi.
ps: da noi si usa il fiber triax e ci intestiamo i cavi in casa.

soqquadro
24-05-2017, 11:02
Come è che sul sito tim l'unica offerta fibra disponibile è la 300 mega?
Non era l'offerta solo della ftth? Ha unificato fttc e ftth in un'unica offerta?

E' vero, ho notato la cosa anche io.

Ho effettuato una simulazione di ordine sul mio indirizzo:

https://preview.ibb.co/h35MiF/vvv.jpg (https://ibb.co/gdDkAv)
(clicca per ingrandire)

Prima all'interno del tondino rosso era specificata la velocità fino a 100 Mbit.

san80d
24-05-2017, 11:15
Come è che sul sito tim l'unica offerta fibra disponibile è la 300 mega?
Non era l'offerta solo della ftth? Ha unificato fttc e ftth in un'unica offerta?

sono unificate perche' al momento hanno lo stesso prezzo, poi andando avanti con la procedura di attivazione ti dira' se sul tuo numero e' attivabile anche la 300 mega o solo la 100

soqquadro
24-05-2017, 11:20
sono unificate perche' al momento hanno lo stesso prezzo, poi andando avanti con la procedura di attivazione ti dira' se sul tuo numero e' attivabile anche la 300 mega o solo la 100

Dai un'occhiata al mio post proprio sopra al tuo, nella proceduta di attivazione mi da disponibile anche la 300 Mega.

Assolutamente non sono coperto da ftth, abito in un paesino che da poco è stato coperto in fttc.

Secondo me hanno davvero unificato il tutto con "Fino a 300 Mega", e commercialmente sarà quella l'unica offerta.

jake101
24-05-2017, 11:30
In un altro post con mavelot si parlava del fatto che ora le TIM Smart vengano attivate su FTTC con profilo 20/3 piuttosto che su DSLAM ADSL da centrale, ovviamente con copertura FTTC e porte disponibili.

Le cose sono due:
- Hanno ONU con porte vuote e stanno cercando di riempirle in qualche modo
- Si sono resi conto che con una 20/1 teorica non ci fai niente

riccardi.fede
24-05-2017, 11:35
Ciao ragazzi,
Un mio amico ha attivato la VDSL e qui (https://s30.postimg.org/r7aajdk1d/Stats_24-05-2017_wifi.png)trovate le statistiche.

E' soltanto a 100 metri dal cabinet. Vi pare diafonia o altro?

dalucio
24-05-2017, 11:37
Salve volevo una vostra opinione su una linea 200 mega da @ironmark99 Ho unificato tutto su un unico grafico. Volevo la conferma che il QLN dopo i 17Mhz scende in modo repentino per assenza di interferenze giusto?


https://s13.postimg.org/fhups93vr/statistiche_complete.png (https://postimg.org/image/945mozyzn/)hostare immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)

La portante è di 236 Mega circa

soqquadro
24-05-2017, 11:37
Ciao ragazzi,
Un mio amico ha attivato la VDSL e qui (https://s30.postimg.org/r7aajdk1d/Stats_24-05-2017_wifi.png)trovate le statistiche.

E' soltanto a 100 metri dal cabinet. Vi pare diafonia o altro?

La sua attenuazione non è affatto quella di una linea a 100 metri.
Direi piuttosto una linea che è distante 500 metri dal cabinet.

In tal caso, avrebbe valore nella norma.

san80d
24-05-2017, 11:39
Dai un'occhiata al mio post proprio sopra al tuo, nella proceduta di attivazione mi da disponibile anche la 300 Mega.

Assolutamente non sono coperto da ftth, abito in un paesino che da poco è stato coperto in fttc.

Secondo me hanno davvero unificato il tutto con "Fino a 300 Mega", e commercialmente sarà quella l'unica offerta.

no, devi andare ancora oltre la procedura e se e' attivabile la 300 mega troverai il trafiletto sotto a sinistra (per intenderci, può o meno dove nel tuo link c'e' data di rilascio e data di scadenza)

zdnko
24-05-2017, 11:46
Salve volevo una vostra opinione su una linea 200 mega da @ironmark99 Ho unificato tutto su un unico grafico. Volevo la conferma che il QLN dopo i 17Mhz scende in modo repentino per assenza di interferenze giusto?


O sei nel thread sbagliato o sei l'unico ad avere i 200M tim attivi! :eek:

riccardi.fede
24-05-2017, 11:47
La sua attenuazione non è affatto quella di una linea a 100 metri.
Direi piuttosto una linea che è distante 500 metri dal cabinet.

In tal caso, avrebbe valore nella norma.

Ah. Eppure sono sicuro che il cabinet è a 100 mt.
La tripolare può influenzare? Devo controllare se ha condensatori.. E il suo impianto non ha diramazioni..

Grazie!

soqquadro
24-05-2017, 11:48
no, devi andare ancora oltre la procedura e se e' attivabile la 300 mega troverai il trafiletto sotto a sinistra (per intenderci, può o meno dove nel tuo link c'e' data di rilascio e data di scadenza)

Oltre quel punto non ho controllato, però ti posso assicurare che fino a ieri compariva la voce "Fino a 100 Mega" nel campo che ho evidenziato nel tondino rosso.

Magari stanno ancora aggiornando il sito, attendiamo e vediamo che succede.

dalucio
24-05-2017, 11:51
O sei nel thread sbagliato o sei l'unico ad avere i 200M tim attivi! :eek:

Scusate non ho linea tim ma è una questione tecnica vdsl e so che @ironmark99 è molto preparato. Non so come contattarlo visto che non riceve messggi privati

Psyred
24-05-2017, 11:58
La sua attenuazione non è affatto quella di una linea a 100 metri.
Direi piuttosto una linea che è distante 500 metri dal cabinet.

In tal caso, avrebbe valore nella norma.

Sono meno di 500 m, il Sercomm restituisce attenuazioni in DS mediamente più alte dei Technicolor, dato che non le calcola sulla banda DS1.

Kri3g
24-05-2017, 12:15
Per quanto ancora sarà down la pagina timfisso? Dovrei pagare una bolletta :asd:

Psyred
24-05-2017, 12:28
Salve volevo una vostra opinione su una linea 200 mega da @ironmark99 Ho unificato tutto su un unico grafico. Volevo la conferma che il QLN dopo i 17Mhz scende in modo repentino per assenza di interferenze giusto?



La portante è di 236 Mega circa


Godetevele finchè potete quelle 200 Mb voi utenti Fastweb, che fra poco arrivano i 35b dei clienti TIM a fare scempio, tipo invasioni barbariche :asd:

sinatra1
24-05-2017, 13:02
Dalla foto sembra però che non sia collegata alla presa, giusto ?
Quel doppino in basso a sx che entra ed esce senza essere collegato a nulla cosa può essere ?


Dici che quindi possono esserci altre prese murate in casa ?

Che differenza c'è tra quei "coperchi" tondi nella presa in ingresso e rettangolari in camera da letto (vedi foto seguente)


Inoltre visto che sto ancora in adsl tim con fonia rtg, per vedere se la presa in ingresso è effettivamente la principale, vale questo ? :

-Stacco doppino da presa in ingresso e collego telefono fisso in camera da letto:

A->se alzo la cornetta e sento il "tutu tutu" allora la principale è quella in camera da letto.
B->se alzo la cornetta e sento MUTO allora la principale è quella in ingresso.

Giusto ?

E due telefoni messi su prese collegate a stella funzionano come se fossero in parallelo ?
Per prima cosa titra via tutte le tripolari !:muro: e metti delle rj11 o una sola rj11 a seconda se ti servono anche le altre (o tu o un tecnico,se no nsei in grado di capire il doppino da fuori qual'è ) quindi chiama il tecnico quando ti attivano la Vdsl e ci pensa lui sia sulle principale che sulle secondarie per fare il sezionamento .

sinatra1
24-05-2017, 13:20
O sei nel thread sbagliato o sei l'unico ad avere i 200M tim attivi! :eek:
Sarà straniero = S.Marino :D

comunque si puo' sempre testare per vedere se è diafonia ..riavviare i lmodem di notte fino alle 4 del mattino o giu' di li' ,se quasi nessuno è connesso di notte si vede che risale ( come nel mio caso 7 Mega in piu' ritornano)

Psyred
24-05-2017, 13:23
E' un utente Fastweb, loro la 200 Mb la offrono su rete SLU da un annetto o giù di lì.

massimowolf
24-05-2017, 13:39
Ciao a tutti, attivata una nuova linea con fibra smart plus, scopro che tutte le mie chiamate risultano anonime;
naturalmente il "chi è" è attivo e funzionante (con la fibra lo è come standard..) ma sicuramente mi hanno attivato il BIC (Blocco identificativo chiamante);
A qualcuno è capitato? ci sono altre strade oltre al fax per togliere questo blocco?
Il 187 mi ha detto che si fa solo con fax; ovviamente non lo avevo prima e non l'ho mai richiesto...ma tant'è.....!
Grazie

ignaziogss
24-05-2017, 13:42
Dopo una breve disconnessione alle 9.20 stamane, alla riconnessione da una linea perfetta ora mi ritrovo questi valori (fritzbox).
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 66683 4870
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 66683 4870
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 52 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 21 16

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Diafonia? :cry: :cry: :cry:

Prova a spegnere e riaccendere il router. Se si riallinea con questi stessi valori ho paura che sia proprio un vicino (o piu' di uno) che si e' appena fatto l'abbonamento in VDSL e quindi crea diafonia sulla tua linea :(

falcy
24-05-2017, 14:03
Con 4870 in up c'è qualcosa che non va, non credo dipenda dalla diafonia

jake101
24-05-2017, 14:04
Prova a spegnere e riaccendere il router. Se si riallinea con questi stessi valori ho paura che sia proprio un vicino (o piu' di uno) che si e' appena fatto l'abbonamento in VDSL e quindi crea diafonia sulla tua linea :(

Con 4870 in up c'è qualcosa che non va, non credo dipenda dalla diafonia


L'utente aveva già "risolto" - chiaramente non si trattava di diafonia

Aperta segnalazione e mandano tecnico. Tra l'altro, quando ho rimesso il baffo prima di chiamare il 187, non si allineava neanche :asd:

il menne
24-05-2017, 14:07
Ragazzi quella NON è diafonia. Gli son quasi raddoppiati i valori di attenuazione
Con diafonie anche importanti l'attenuazione resta pressoché invariata. La sua linea ha un guasto.

XNeon
24-05-2017, 14:42
Salve volevo una vostra opinione su una linea 200 mega da @ironmark99 Ho unificato tutto su un unico grafico. Volevo la conferma che il QLN dopo i 17Mhz scende in modo repentino per assenza di interferenze giusto?


https://s13.postimg.org/fhups93vr/statistiche_complete.png (https://postimg.org/image/945mozyzn/)hostare immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)

La portante è di 236 Mega circa
Non capisco perchè dopo le 6656 portanti torna giù di nuovo. Li di diafonia non ce n'è.

mavelot
24-05-2017, 15:25
Non capisco perchè dopo le 6656 portanti torna giù di nuovo. Li di diafonia non ce n'è.

Qui si tratta presumibilmente della risposta in frequenza del cavo che cala drasticamente.

Si dovrebbe vedere l'Hlog

mavelot
24-05-2017, 15:34
Ciao a tutti, attivata una nuova linea con fibra smart plus, scopro che tutte le mie chiamate risultano anonime;
naturalmente il "chi è" è attivo e funzionante (con la fibra lo è come standard..) ma sicuramente mi hanno attivato il BIC (Blocco identificativo chiamante);
A qualcuno è capitato? ci sono altre strade oltre al fax per togliere questo blocco?
Il 187 mi ha detto che si fa solo con fax; ovviamente non lo avevo prima e non l'ho mai richiesto...ma tant'è.....!
Grazie

Stupidaggini....

Edit: Da un po' di giorni è presente una ANOMALIA per la quale si sta attivando in automatico il BIC permanente su IMS su nuove attivazioni. Chiama l'assistenza tecnica e cerca un operatore un po più smart che sappia mettere le mani su SNODO e fattelo disattivare

scare19
24-05-2017, 15:45
Ragazzi che dns consigliate di usare sul fritz box 7490 ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

tommy20
24-05-2017, 15:46
Sto procedendo all' acquisto di tim smart fibra 300 ma ho ancora un dubbio
Ho una normale adsl tim 7 mb e ho sempre avuto questi valori,in particolare l' attenuazione.Sono a circa 500 metri dall armadio e a circa 2 km dalla centrale,ho provato anche a spostare il router sul cavo di arrivo fuori casa ma la situazione non è cambiata(c e una derivazione con una giunta quindi ho escluso il cavo in casa attaccando solo il cavo che arriva dal palo).
Un tecnico telecom mi disse che era normale perchè ero lontano dalla centrale,ma l' attenuazione non dipende dalla distanza con l' armadio\deterioaramento cavo ecc?Non ho mai avuto problemi ne di velocità ne di distacchi improvvisi....
Se attivo il servizio smart fibra plus 300,con armadio al momento in fase di upgrade a 200 mb..avrò problemi?

SNR Margin (dB) 12.0 12.8
Attenuation (dB) 40.5 23.2
Output Power (dBm) 12.8 0.0
Attainable Rate (Kbps) 8140 816
Rate (Kbps) 6764 780

Super Frames 20558785 20558783
Super Frames Errors 123083 0
RS Words 1252800970 87374827
RS Correctable Errors 2474598 0
RS Uncorrectable Errors 2784430 0

Total ES 33921 0
Total SES 306 0
Total UAS 31 0

zdnko
24-05-2017, 16:09
E' un utente Fastweb, loro la 200 Mb la offrono su rete SLU da un annetto o giù di lì.
Quindi è OT! :doh:

sinadex
24-05-2017, 16:11
È stato detto tante volte: i valori della vdsl non dipendono da quelli in adsl... cmq, ironmark99 fece una tabella con cui stimare le prestazioni della vdsl in base all'attenuazione/distanza

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dalucio
24-05-2017, 16:48
Qui si tratta presumibilmente della risposta in frequenza del cavo che cala drasticamente.

Si dovrebbe vedere l'Hlog

Se osservi bene il grafico c'è anche hlog (la linea verde)

PS scusate OT ma riguarda una questione tecnica che esula dall'operatore.

ironmark99
24-05-2017, 17:23
Se osservi bene il grafico c'è anche hlog (la linea verde)

PS scusate OT ma riguarda una questione tecnica che esula dall'operatore.

Ti ho abilitato ai PM (ho appena traslocato e sono un po' preso... dunque non so quando ti risponderò!). Comunque sì, il QLN scende perché oltre i 17MHz non c'è (al momento) diafonia.

Non capisco perchè dopo le 6656 portanti torna giù di nuovo. Li di diafonia non ce n'è.

Il numero di bit allocati (ossia l'SNR) dopo la portante 6956 (30MHz) scende perché la potenza trasmessa, oltre quella frequenza, viene limitata diminuendola da -56.5 dBm/Hz a -73 dBm/Hz, per limitare le interferenze radio create dal VDSL verso le radiotrasmissioni. Una simile precauzione è presa anche in G.fast, anche se in quel caso invece di un brusco gradino si applica una curva progressiva.

massimowolf
24-05-2017, 17:26
Stupidaggini....

Edit: Da un po' di giorni è presente una ANOMALIA per la quale si sta attivando in automatico il BIC permanente su IMS su nuove attivazioni. Chiama l'assistenza tecnica e cerca un operatore un po più smart che sappia mettere le mani su SNODO e fattelo disattivare
Grazie, in effetti ho riprovato a chiamare il 187 e questa volta un addetto, non so se preparato, ma sicuramente gentile, ha fatto una attività di qualche minuto e poi mi ha detto che massimo in 24 ore dovrebbe essere tutto ok...
:)

dalucio
24-05-2017, 17:29
Grazie @ironmark99 volevo soprattutto della conferma del qln che indica le interferenze. E ho scoperto il oerchè del gradino dopo i 30mhz. Sei sempre super informato.
Grazie

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

XNeon
24-05-2017, 17:32
Ti ho abilitato ai PM (ho appena traslocato e sono un po' preso... dunque non so quando ti risponderò!). Comunque sì, il QLN scende perché oltre i 17MHz non c'è (al momento) diafonia.



Il numero di bit allocati (ossia l'SNR) dopo la portante 6956 (30MHz) scende perché la potenza trasmessa, oltre quella frequenza, viene limitata diminuendola da -56.5 dBm/Hz a -73 dBm/Hz, per limitare le interferenze radio create dal VDSL verso le radiotrasmissioni. Una simile precauzione è presa anche in G.fast, anche se in quel caso invece di un brusco gradino si applica una curva progressiva.
Grazie ;)

ironmark99
24-05-2017, 17:42
Grazie @ironmark99 volevo soprattutto della conferma del qln che indica le interferenze. E ho scoperto il oerchè del gradino dopo i 30mhz. Sei sempre super informato.
Grazie

Sì, il QLN (Quiet Line Noise) è la misura della quantità di rumore presente sulla tua inea quando su di essa non c'è trasmissione (ecco perché Quiet Line), e dunque è la somma di tutti i disturbi che la tua linea raccoglie. La differenza tra la potenza ricevuta (quindi la potenza trasmessa meno la attenuazione del cavo) e il QLN (frequenza per frequenza) da il vettore SNR, da cui vengono calcolati i bit da allocare alle varie portanti.

Per quel che riguarda il gradino, ti ringrazio per il complimento, ma è sufficiente leggersi la G.993.2 dove sono descritte le PSD trasmesse per tutti i profili... :D :D :D

tolwyn
24-05-2017, 18:02
cerca un operatore un po più smart che sappia mettere le mani su SNODO e fattelo disattivare[/COLOR]

i tol del 187 manco sanno cos'è snodo

tommy20
24-05-2017, 18:36
È stato detto tante volte: i valori della vdsl non dipendono da quelli in adsl... cmq, ironmark99 fece una tabella con cui stimare le prestazioni della vdsl in base all'attenuazione/distanza

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
scusa ma io l' unica tabella che ho trovato è questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44687922#post44687922
ma mi pare di capire che in quella tabella si parlasse di attenuazione media per vdsl.
Io ho un adsl 7 mb..con Attenuation (dB) 40.5 23.2.Non centra nulla con la vdsl o ci sono altre tabelle?Non vorrei ritrovarmi senza internet per questi valori alti anche se sono relativamente vicino all armadio

soqquadro
24-05-2017, 18:40
scusa ma io l' unica tabella che ho trovato è questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44687922#post44687922
ma mi pare di capire che in quella tabella si parlasse di attenuazione media per vdsl.
Io ho un adsl 7 mb..con Attenuation (dB) 40.5 23.2.Non centra nulla con la vdsl o ci sono altre tabelle?Non vorrei ritrovarmi senza internet per questi valori alti anche se sono relativamente vicino all armadio

Non c'entrano nulla di nulla.

Conta solo l'attenuazione che avrai col cavo che dalla tua presa principale termina in armadio.

tommy20
24-05-2017, 18:45
Quindi scusa la mia ignoranza,in adsl sapevo che quei dati erano altini mentre in vdsl non c' entra una mazza attivo vdsl e poi si vedra?

obiwan612
24-05-2017, 18:47
Salve a tutti,
nel mio comune TIM sta completando la installazione della fibra ottica fino agli armadi stradali.
Sapete quanto tempo passa tipicamente tra il completamento di questi lavori e l'attivazione del servizio?
Ovviamente mi è chiaro che devono montare gli apparati, testare il tutto, etc.

Ho notato che non sono presenti gli armadietti ENEL. Sono necessari? Esistono apparati alimentati diversamente (ad esempio da centrale)?

Grazie

diaretto
24-05-2017, 19:25
Quindi scusa la mia ignoranza,in adsl sapevo che quei dati erano altini mentre in vdsl non c' entra una mazza attivo vdsl e poi si vedra?
Non c'entrano nulla di nulla.

Conta solo l'attenuazione che avrai col cavo che dalla tua presa principale termina in armadio.

Ti è stato detto sopra...

Braccop
24-05-2017, 19:46
Salve a tutti,
nel mio comune TIM sta completando la installazione della fibra ottica fino agli armadi stradali.
Sapete quanto tempo passa tipicamente tra il completamento di questi lavori e l'attivazione del servizio?
Ovviamente mi è chiaro che devono montare gli apparati, testare il tutto, etc.

Ho notato che non sono presenti gli armadietti ENEL. Sono necessari? Esistono apparati alimentati diversamente (ad esempio da centrale)?

Grazie

la risposta piu' accurata sarebbe "mesi".
quanti e' impossibile dirlo. direi che nella piu' rosea delle ipotesi sarebbero 3, nella peggiore infiniti.
io sono 7 mesi che aspetto e non vedo ancora all'orizzonte la pianificazione. c'e' chi e' a 11 nonostante ci sia gia' anche l'onu, vedi te...

obiwan612
24-05-2017, 20:14
la risposta piu' accurata sarebbe "mesi".
quanti e' impossibile dirlo. direi che nella piu' rosea delle ipotesi sarebbero 3, nella peggiore infiniti.
io sono 7 mesi che aspetto e non vedo ancora all'orizzonte la pianificazione. c'e' chi e' a 11 nonostante ci sia gia' anche l'onu, vedi te...

Grazie della risposta!
Anche se avrei preferito un'altro contenuto :D :D

Yrbaf
24-05-2017, 20:34
ho appena traslocato e sono un po' preso... dunque non so quando ti risponderò!
Questa volta spero con ONU in Salotto :D

Gigghen
24-05-2017, 21:17
Oggi pomeriggio mi hanno attivato la VDSL,dopo solo 3 giorni lavorativi dall'ordine e dopo un giorno (ieri) da quando mi è arrivato il Sercomm e chiesto l'attivazione al numero verde...molto veloci,non c'è che dire mi è andata bene
Questi sono i valori della mia linea sul Sercomm,qualcuno mi dice se sono buoni,ottimi o come...Grazie
Ah,ho aggiunto uno speedtest col PC,con lo smartphone prima era arrivato anche a 99,45 Mbit...azz...

http://www.speedtest.net/my-result/6323519071

Valori VDSL 100/20

http://i.imgur.com/AwS2vgX.jpg?1

ironmark99
24-05-2017, 22:27
Questa volta spero con ONU in Salotto :D

Bah, la situazione è variegata... :D
Prima avevo il cerottone (di cui, per i miei usi non posso proprio dire male), ero a circa 100 metri dall'armadio, ero in derivata, attenuazione US 1.1 dB, DS 4.4 dB, e avevo l'inquilino del piano di sotto anche lui con VDSL.. Risultato: ottenibili 65/26

Ora ho lo scolapasta (Smart modem 789ITV2) sono sempre a circa 100 metri pedonali dal cabinet (un altro), non sono in derivata (dall'armadio parte un CT753 30cp 0.4mm), attenuazione misurata dal nuovo modem US 2.7dB, DS 7.1dB, mentre l'attenuazione misurata su questa nuova linea col vecchio cerottone risulta di 2.4 dB US, e 6.8 dB DS. Risultato: ottenibili 105/34 con il nuovo modem e un po' meno col cerottone.

Che posso dire: che non mi lamento (ma neppure prima :D se è per quello). Data l'attenuazione mi sa che il cavo fa un giro lungo (anche se mi sembra davvero lungo!), oppure la presa (che è una singola RJ) non è "semplice" come vorrebbe darci a bere ;). Devo ancora sostituirla dato che vorrei fare arrivare una linea telefonica vicino al PC per usare una scheda FAX, e dunque ne metterò una doppia. La presa attuale è QUESTA (https://www.dropbox.com/s/4u6vsc45kxlosdh/IMG_20170503_173001.jpg?dl=0) e non ho idea (proprio non ho avuto tempo di guardarci) di cosa faccia.

Per il resto... se proprio devo dire qualcosa su questo modem, per quel poco che ho visto, trovo che abbia una interfaccia davvero povera e mal disegnata, assolutamente controintuitiva. Ma mi sa che questa è la "moda" del momento, con le sue grafiche piatte a "pulsantoni" (vedi da Win8 in avanti). Poi vabbé, che fine ha fatto l'elenco delle chiamate? Ok, certo potena andarmi peggio, poteva arrivarmi un Sercomm :D Mi consolerò (quando ne avrò il tempo) provando ad usare la DMZ.

Per ora chiudo per tornare ad aprire i miei scatoloni...

robg
24-05-2017, 23:13
rompiscatole!!!! :D :D
dai su almeno un po'hai migliorato
ps se ti serve ho un baffo che avvanza, non che sia molto meglio, pero'
vero che era meglio andare a lavorare, che fare un trasloco?

roberto

G30
24-05-2017, 23:58
Fibra da una paio di settimane. Stasera torno a casa, led rossi! DISASTRO!

Praticamente si allinea, resta allineato ma non si connette!
Chiare e dovute procedure di riavvio del router senza esito

Maledizione

superds
25-05-2017, 00:06
Fibra da una paio di settimane. Stasera torno a casa, led rossi! DISASTRO!

Praticamente si allinea, resta allineato ma non si connette!
Chiare e dovute procedure di riavvio del router senza esito

Maledizione

ciclicamente succede un po' a tutti, dopo la mezzanotte. Ci mette un po' ma poi si riprende.

G30
25-05-2017, 00:43
ciclicamente succede un po' a tutti, dopo la mezzanotte. Ci mette un po' ma poi si riprende.

Difatti si è ripreso! Chissà da cosa dipende?

KodiUser
25-05-2017, 03:51
Il mio impianto di casa è migliorabile?
Da qui entra il cavo dalla strada, attaccato direttamente alla chiostrina senza ulteriori giunture o altro.
https://i.imgur.com/OpT8k3e.jpg
Quello in alto nel primo foro.
Da qui poi va in questa scatola (che mi sembra la stessa dell'ultima foto di mavelot):
https://i.imgur.com/QFfGBvI.jpg
Foto del retro e del lato:
https://i.imgur.com/9rztmlS.jpg
https://i.imgur.com/ye0QzGK.jpg

Da questa scatola poi parte il cavo attaccato al fritz.

La mia domanda ora è molto semplice:
posso far partire un classico doppino telefonico dall'entrata del cavo (non so come si chiami, quello della prima immagine), metterci all'estremità un RJ11 e attaccarlo direttamente al modem senza passare per la scatola?
Grazie in anticipo a chiunque saprà consigliarmi :)
Poi nel caso posto valori di prima e dopo

mancene
25-05-2017, 06:06
posso far partire un classico doppino telefonico dall'entrata del cavo (non so come si chiami, quello della prima immagine), metterci all'estremità un RJ11 e attaccarlo direttamente al modem senza passare per la scatola?
Risposta semplice semplice, NO! la scatola non la puoi escludere.

KodiUser
25-05-2017, 06:11
Risposta semplice semplice, NO! la scatola non la puoi escludere.

Ti ringrazio :)

marduk
25-05-2017, 06:23
sono unificate perche' al momento hanno lo stesso prezzo, poi andando avanti con la procedura di attivazione ti dira' se sul tuo numero e' attivabile anche la 300 mega o solo la 100

veramente io sono andato avanti fino a compilare i miei dati personali (carta identitè e numero di telefono) ed il passo successivo avrebbe completato l'ordine. Non c'era menzione di 100. La 300 non è possibile poichè il mio quartiere non è ancora cablato.
sento puzza di markeTIMg "aggressivo" :)

Gandolaro
25-05-2017, 07:13
Ciao a tutti, è ormai più di un mese che ho la FTTC di Tim 100 mbit.

Volevo fare un po' il punto della situazione e chiedere un parere sullo stato della mia linea a qualcuno che ha un po' di esperienza nel valutare i dati.

Premesse:

1) Al netto di un paio di disconnessioni nei primi giorni, quando la lucina info dello scolapasta lampeggiava probabilmente per qualche profilazione da prendere, la linea è rimasta sufficientemente stabile.

2) Lo scolapasta è attaccato alla seconda presa di casa, quindi non la più vicina (sono conscio che potrei guadagnare qualcosa prendendo il cavo dalla prima ma per questioni di comodità al momento preferisco lasciare così, magari però una prova prima o poi la faccio per vedere quanto perdo nei meandri della mia casa).

Dati:

Ping a 192.168.100.1 tra i 5 e i 6 ms, packet loss 0%.
SpeedTest 87 in download, 17 in upload.
Distanza abitazione dall'armadio, stimata con sito: 188m.

Questi sono i dati della mia linea presi dal router dall'accensione (circa 4 giorni).



Ogni tanto ho qualche CV e ES in caso di temporali, ma credo sia più che normale.

Le mie domande sono:

1) Come valutate lo stato della mia linea?
2) I FEC, che dovrebbero essere gli errori correggibili, non sembrano un po' tanti? Immagino che essendo correggibili non essendoci ritrasmissione non inficino le prestazioni della linea.
3) Mi aspettavo dalle stime una banda di download leggermente più bassa, ma speravo di agganciare la banda in upload full invece che 17mps sui 20mps disponibili... qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè?

Buongiorno, vi aggiorno con nuove informazioni.

Ieri ho avuto tempo di provare ad attaccare il router alla presa principale... effettivamente a questa guadagno i 2 MBit di banda in upload che nella mia stanza perdo.

Allego gli screenshot con la comparazione...

Secondo voi vale la pena togliere tutte le tripolari, e fare un solo filo unico che arrivi nella mia stanza dato che il router mi serve li?

Ecco i valori:

PRESA STANZA

http://i.imgur.com/IUvhd4q.png

PRESA INGRESSO

http://i.imgur.com/ARAMd1a.png

Intel-Inside
25-05-2017, 08:17
Salve a tutti,
nel mio comune TIM sta completando la installazione della fibra ottica fino agli armadi stradali.
Sapete quanto tempo passa tipicamente tra il completamento di questi lavori e l'attivazione del servizio?
Ovviamente mi è chiaro che devono montare gli apparati, testare il tutto, etc.

Ho notato che non sono presenti gli armadietti ENEL. Sono necessari? Esistono apparati alimentati diversamente (ad esempio da centrale)?

Grazie

Da me invece hanno installato tutti gli armadietti ENEL ma non ho idea se dentro ci son gia i contatori... poi una mattina ho visto che giravano con le bobine di fibra sul camioncino... gli ONU ancora niente per il momento...

Braccop
25-05-2017, 08:39
Da me invece hanno installato tutti gli armadietti ENEL ma non ho idea se dentro ci son gia i contatori... poi una mattina ho visto che giravano con le bobine di fibra sul camioncino... gli ONU ancora niente per il momento...

il contatore dovrebbe essere l'ultimo step prima del montaggio dell'onu, e' quasi certo che non ci sia ancora nessun contatore se stanno ancora tirando la fibra

Intel-Inside
25-05-2017, 08:54
il contatore dovrebbe essere l'ultimo step prima del montaggio dell'onu, e' quasi certo che non ci sia ancora nessun contatore se stanno ancora tirando la fibra

In ordine prima ho visto che giravano per il paese con i rotoloni di fibra, ma non ho idea se la stavano posando perchè ero di fretta, poi a poco a poco sono spuntati tutti gli armadietti enel, l'ultimo l'hanno messo Lunedi ;)

Lev1athan
25-05-2017, 09:07
In merito al problema di ieri (linea degradata dopo una disconnessione), chiamato il 187, stamane venuto il tecnico e puff
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 101616 20393
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 99613 20393
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 7 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 9 11

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43c A43c

The Pein
25-05-2017, 09:52
la fibra c'è, l'onu c'è, il contatore c'è, enel c'è, manca il cablaggio mi ha detto il tecnico: che s'intende? :eek:

jake101
25-05-2017, 10:24
Ciao, devo chiedere un consiglio in merito al doppino che entra in casa il quale è collegato in ingresso ad una presa tripolare come questa
http://meow.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2013/02/presa-tripolare.png
E' meglio eliminarla e collegare direttamente il cavo ad una RJ11 e collegare direttamente il filtro ADSL (ho ancora l'Adsl 20Mega, ma sono in attesa della fibra)?
La presa tripolare può creare problemi con la linea ADSL/Fibra 100Mega a causa dei componenti interni (se non erro contiene bobine, resistenze e fusibile)?
Attualmente con un nuovo collegamento telefonico, che presa viene installata?
Grazie!

Dal 2007 vengono usate queste

https://www.plcforum.it/f/uploads/monthly_2016_11/ter1.jpg.94fab6efc320fb4ba178de4eda340e3b.jpg

Se hai richiesto l'intervento tecnico chiedi di cambiarla, altrimenti comprala su ebay e cambiatela da sola

jake101
25-05-2017, 10:32
Grazie, è meglio sostituirla oppure posso lasciare anche la tripolare (ho l'Adsl 20Mega)?
La nuova presa che viene installata da quanto sapete contiene dei componenti (bobine, resistenze e fusibile) come la tripolare oppure è solo una presa RJ11?

Sarebbe meglio sostituirla sopratutto per evitare la catena adattatori ecc e poi perché potrebbe contenere fusibili od altro.

Queste rj11 contengono dei circuiti grazie al quale è possibile verificare la linea da remoto (impedenza, resistenza ecc) analogamente alla vecchia Tripolare, ma devono essere attivati mediante un piccolo switch o mediante un ponticello dietro la presa.

Braccop
25-05-2017, 10:41
la fibra c'è, l'onu c'è, il contatore c'è, enel c'è, manca il cablaggio mi ha detto il tecnico: che s'intende? :eek:

credo intenda che un tecnico deve andare li' e collegare tutto... alimentazione e fibra all'onu, blocchetto all'armadio, caricare configurazione onu ecc ecc

Chicks
25-05-2017, 10:43
Dal 2007 vengono usate queste

https://www.plcforum.it/f/uploads/monthly_2016_11/ter1.jpg.94fab6efc320fb4ba178de4eda340e3b.jpg

Se hai richiesto l'intervento tecnico chiedi di cambiarla, altrimenti comprala su ebay e cambiatela da sola

Verifica che sia la versione con linguette di blocco ;)

Lama dell'Ostello
25-05-2017, 10:54
Ciao ragazzi,
anche io, su consiglio del buon jake, vorrei attivare la fibra con Tim.
Da una verifica con il 187 mi dicono che posso attivare solo la 7mega, ma da verifica sul sito indicato da jake risulta attivabile la fibra.
Al link proposto in prima pagina ho scaricato il file "Aree armadio attive per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA" e vedo che per il mio comune lo stato è "Attivo" con massima velocità VSDL2 "Upgrade 200M", dire che quindi non ci sono problemi.
Leggendo la discussione mi pare però di capire che tim non riconosca gli sconti che promette e in molti casi bisogna affidarsi al corecom...
Mi faccio un up :D
Al tecnico che verrà posso chiedere di sostituire le prese tripolari con le rj11 o mi chiede dei soldi per questo intervento in più?
Ieri sono entrato nella casa nuova e cercando per bene mi sono accorto che c'è un presa tripolare per piano. (3)

jake101
25-05-2017, 10:54
Verifica che sia la versione con linguette di blocco ;)

Le ultime dovrebbero averle tutte.
Le altre senza linguette erano terrificanti

Mi faccio un up :D
Al tecnico che verrà posso chiedere di sostituire le prese tripolari con le rj11 o mi chiede dei soldi per questo intervento in più?
Ieri sono entrato nella casa nuova e cercando per bene mi sono accorto che c'è un presa tripolare per piano. (3)

Il tecnico può toccare l'impianto solo fino alla prima presa, non è pagato per l'impianto interno.
Quasi sicuramente poi ti disconnette le diramazioni interne.

Eventualmente puoi chiedere di sostituirtela con la presa per 'sezionamento' che sostanzialmente è questa:
http://s29.postimg.org/qpgqaq5av/doppio.jpg

la parte modem va attaccata alla linea esterna e quindi al modem, la parte telefonica va attaccata invece all'impianto interno e all'uscita FXS del modem.

The Pein
25-05-2017, 10:57
credo intenda che un tecnico deve andare li' e collegare tutto... alimentazione e fibra all'onu, blocchetto all'armadio, caricare configurazione onu ecc ecc

alimentazione e fibra sono gia collegati..ho sentito da un altra campana....in pratica manca il blocchetto che infatti stamattina non ho visto e il test dell'onu.. comunque è spento l'onu perchè non sento nulla, manco la ventola che gira.

Lama dell'Ostello
25-05-2017, 11:19
Grazie Jake,
diciamo che in questo modo mi giocherei la possibilità di mettere il modem in uno qualsiasi dei piani, quasi sicuramente la presa principale sarà al piano terra ma il modem vorrei metterlo al primo piano.
Con la presa di sezionamento, fatte le dovute connessioni con le prese degli altri piani, poi posso mettere il modem dove mi pare?

Yrbaf
25-05-2017, 11:41
veramente io sono andato avanti fino a compilare i miei dati personali (carta identitè e numero di telefono) ed il passo successivo avrebbe completato l'ordine. Non c'era menzione di 100. La 300 non è possibile poichè il mio quartiere non è ancora cablato.
sento puzza di markeTIMg "aggressivo" :)

Oppure fantasticando un po' (un pochino :D) Tim sta pensando di lanciare anche l'altro profilo FTTC creato (e non pubblicizzato tranne qui) fornendo linee up to 300Mb e come va va :D

jake101
25-05-2017, 11:45
Grazie Jake,
diciamo che in questo modo mi giocherei la possibilità di mettere il modem in uno qualsiasi dei piani, quasi sicuramente la presa principale sarà al piano terra ma il modem vorrei metterlo al primo piano.
Con la presa di sezionamento, fatte le dovute connessioni con le prese degli altri piani, poi posso mettere il modem dove mi pare?

No, con il sezionamento corretto solamente la parte voce raggiunge le diramazioni successive alla presa principale.

Comunque intanto fatti attivare al piano terra poi si vede come spostare il modem (eventualmente come consigliato su impianti VDSL, si lascia il modem nel punto più vicino alla presa principale poi si raggiunge il piano superiore con un cavo ethernet + access point. Poi ci sono casi dove se l'impianto interno è fatto bene ed è recedente, la perdita tra un piano e l'altro è talmente trascurabile che a quel punto giunti i cavi al piano terra e poi rendi la presa al primo piano quella principale. Intanto fatti attivare poi si vede.

mavelot
25-05-2017, 11:47
Oppure fantasticando un po' (un pochino :D) Tim sta pensando di lanciare anche l'altro profilo FTTC creato (e non pubblicizzato tranne qui) fornendo linee up to 300Mb e come va va :D

Io sento puzza di volersi parare invece.

SE guardate bene TIM non distingue più tra FTTH e FTTC. Nella descrizione dell'offerta è solo riportato:

connessione Internet per navigare da casa senza limiti fino a 300 Mega in download (o fino a 100 Mega a seconda della copertura) e fino a 20 Mega in upload, con SMART FIBRA PLUS 300 gratuita per attivazioni entro il 28/05/2017. Verifica copertura.

Ma se andate al link Verifica Copertura (https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso)

Vedrete che dice semplicemente che siete raggiunti dalla fibra, non specificando quale !!!!
Ho constatato con certezza che sia mettendo un indirizzo raggiunto solo da FTTC, sia mettendo un edificio raggiunto anche da FTTH
non viene specificato che tipo di fibra.
In pratica non potrete più sapere cosa vi vogliono attivare.

Devo verificare simulando acquisti sul sito....l'unico modo per capire se è FTTH dovrebbe essere che deve essere inserito obbligatoriamente intervento tecnico a domicilio gratuito.
In nessun caso l'attivazione FTTH può essere autoinstallante

daniele_ferraresi
25-05-2017, 12:27
Ciao a tutti come da oggetto vi chiedo delle informazioni oggi sono stato contattato dall'ufficio commerciale di Tim che analizzando il traffico voce del sulla mia linea è stato evidenziato che effettivamente faccio poche telefonate e da quindi mi hanno proposto di passare alla fibra edition che praticamente ha un abbassamento di 30 mega e le telefonate a €0,19.
Ovviamente capendo che era un call center commerciale ho voluto riflettere e ho tartassato di chiamate il 187 e infatti mi hanno detto che è fattibile la cosa ovviamente dovrà pagare una penale di €30 perché da meno di tre mesi ho la fibra 100 unicamente un cambio offerta mi hanno detto pagherò il modem €1 in più rispetto ai €1,19 di adesso.
Praticamente a conti fatti sarebbero circa €8 che risparmierò al mese
La mia paura è semplicemente che attualmente io pago la 100 mega ma effettivamente in in casa arriva circa 55 MB, non vorrei cheabbassandola mi arrivi meno di 30....

mavelot
25-05-2017, 12:31
1) Ridicola questa cosa che hanno analizzato le telefonate....ci hanno provato !!!

2) per utente residenziali NON esiste più la 30M. C'è solo il profilo 20M

Io ti dico che è meglio non fare nulla....

Lama dell'Ostello
25-05-2017, 13:06
No, con il sezionamento corretto solamente la parte voce raggiunge le diramazioni successive alla presa principale.

Comunque intanto fatti attivare al piano terra poi si vede come spostare il modem (eventualmente come consigliato su impianti VDSL, si lascia il modem nel punto più vicino alla presa principale poi si raggiunge il piano superiore con un cavo ethernet + access point. Poi ci sono casi dove se l'impianto interno è fatto bene ed è recedente, la perdita tra un piano e l'altro è talmente trascurabile che a quel punto giunti i cavi al piano terra e poi rendi la presa al primo piano quella principale. Intanto fatti attivare poi si vede.

La casa ha una decina d'anni ma non so se questo può essere sinonimo di impianto fatto bene.
Ok, per il momento chiederò al tecnico di fare il sezionamento sulla presa principale e al primo piano vedrò di usare il wifi.

Magari si riesce a far passare nel corrugatoil cavo ethernet per gli altri piani.

ironmark99
25-05-2017, 14:30
Risposta semplice semplice, NO! la scatola non la puoi escludere.

E perché mai? :eek:
Se a lui sta bene avere un cavo che esce dal muro e entra direttamente nel modem non vedo controindicazioni.

mavelot
25-05-2017, 14:51
Risposta semplice semplice, NO! la scatola non la puoi escludere.

E perché mai? :eek:
Se a lui sta bene avere un cavo che esce dal muro e entra direttamente nel modem non vedo controindicazioni.

Secondo me sono sbagliate entrambe le affermazioni....in assoluto

1) Vi assicuro che non si riesce a crimpare bene un RJ11 su un doppino telefonico 0.6 unipolare quale è la treccia di permuta....ci ho provato più volte.
Per 2 motivi: il primo è che il cavo con tutto l'isolante non entra nell'alloggiamento. Secondo, una volta entrato (ammesso che ci riusciate), il contatto tra la lama (rigida) e il cavo anch'esso rigido sarebbe pessimo e instabile meccanicamente.
I connettori RJ sono pensati per essere crimpati su cavi multipolari a treccia in modo che la lama entri nel cavo, perfori l'isolante e "affondi" nella treccia. Nel caso precendente la lama scende troppo poco e non riesce nemmeno a trattenere il cavo nel connettore

2) Se proprio si vuole evitare la presa ed il laccio a piattina telefonica, l'unica soluzione è utilizzare una sola coppia di un pezzo di cavo di rete 0,4 (flessibile, quindi da pacht e non da cablaggio) che può essere giuntato da una parte alla treccia telecom 0,6 e dall'altra crimpato normalmente con un RJ11

jack0.1
25-05-2017, 16:05
Ciao a tutti.
Sono stato contattato da Tim per aggiornare gratuitamente la linea fissa da Tim Smart Casa a Tim Smart Fibra casa con tanto di tecnico free. Il tutto a causa di alcuni disservizi verificati nella mia zona.

Ho verificato tramite fibra.click e risulta disponibile la Fttc 100 sul mio armadio/cabina. Fantastico ho pensato.
Poi sono andato su altri siti segnalati online ed ho trovato questi dati.

fibermap.it
ARMADIO
Stato Attivo
Identificativo armadio o centrale 01905F_06
Identificativo della centrale FILIITAM
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)1284
Vlan disponibile TBO
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)10,42
Max velocità upstream (Mb/s)1,00

Da fibra.planet risulta:
VDSL-FTTC
Id 01905F_06
Fibra attiva dal 07/11/2016
Dist. cabinet da centrale: 749m
Dist. utente dal cabinet: 1285m (*)
Velocità VDSL stimata Down/Up: 10.42/1

Da Vodafone:
Centrale 19032
Distanza Aerea Centrale mt. 758
Distanza Aerea Cabinet mt. 256
Distanza Pedonale Centrale mt. 1021
Distanza Pedonale Cabinet mt. 291

Non si capisce se l'armadio è a 1200m o 300 m. Viene inoltre indicata una velocità di down stream di 10 Mb/s e di upstream di 1Mb/s. Bella schifezza. Ma sono dati attendibili? Nel senso, non è che questi dati sono falsati visto che non ho ancora la linea attiva? L'armadio pare aggiornato a febbraio del 2017. Il tecnico per l'installazione ancora non l'ho sentito, ma a me sembra una discreta ciofeca. Al momento ho una adsl 20 mega nominale, che realmente vuol dire 7Mb/s in down e 0,4Mb/s in up. Anche qui non é un gran che. Se le cose stanno così mi conviene passare in fibra?

Mi è stato detto che tecnico e modem sarebbero stati gratuiti. C'è da fidarsi? Al momento il 187 non mi sà dire nulla (contattato tramite canale facebook)

Grazie.

revris
25-05-2017, 16:37
Temendo di fare pasticci con l'attivazione, chiedo a chi ci è già passato:

E' possibile per chi ha adsl tim illimitata passare tramite procedura online a vdsl tim scegliendo intervento del tecnico ?
Cioè ad un certo punto della attivazione su "attiva sul tuo numero", appare una schermata dove poter scegliere tra kit autoinstallante e intervento tecnico oppure è determinato a monte dal sistema tim senza dare scelta al cliente ?

Intevento tecnico--->49€ una tantum
Kit autoinstallante--->2 cordless (0.8 cent/48 rinnovi + 10,98 spese sped.)=49,38 €

Preferisco il tecnico che comunque può al momento risolvere eventuali problemi.
Ho letto però varie versioni, ovvero chi dice che la responsabilità del tecnico si ferma alla prima presa in casa e l'impianto interno non gli compete e quindi chi gli ha chiesto il recupero delle prese non è stato accontentato; chi invece lo ha ottenuto ed altri casi dove il tecnico ha fatto tutto senza chiedere nulla al cliente.

Va a fortuna e quindi devo sperare che il giorno dell'attivazione il tecnico (se competente) abbia voglia di impegnarsi ?

KodiUser
25-05-2017, 18:41
E perché mai? :eek:
Se a lui sta bene avere un cavo che esce dal muro e entra direttamente nel modem non vedo controindicazioni.
E' esattamente quello che vorrei fare.
Nella prima immagine dell'altro post si vede la 'scatoletta' dove entra dalla strada un filo più grosso e ne esce uno più sottile che poi va alla scatola con rj11.

Secondo me sono sbagliate entrambe le affermazioni....in assoluto

1) Vi assicuro che non si riesce a crimpare bene un RJ11 su un doppino telefonico 0.6 unipolare quale è la treccia di permuta....ci ho provato più volte.
Per 2 motivi: il primo è che il cavo con tutto l'isolante non entra nell'alloggiamento. Secondo, una volta entrato (ammesso che ci riusciate), il contatto tra la lama (rigida) e il cavo anch'esso rigido sarebbe pessimo e instabile meccanicamente.
I connettori RJ sono pensati per essere crimpati su cavi multipolari a treccia in modo che la lama entri nel cavo, perfori l'isolante e "affondi" nella treccia. Nel caso precendente la lama scende troppo poco e non riesce nemmeno a trattenere il cavo nel connettore

2) Se proprio si vuole evitare la presa ed il laccio a piattina telefonica, l'unica soluzione è utilizzare una sola coppia di un pezzo di cavo di rete 0,4 (flessibile, quindi da pacht e non da cablaggio) che può essere giuntato da una parte alla treccia telecom 0,6 e dall'altra crimpato normalmente con un RJ11
Se metto le foto del cavo che entra dal muro, e del cavo che vorrei usare dalla 'scatoletta' al modem mi dici se si può fare?
Ti ringrazio in anticipo :)

King_Of_Kings_21
25-05-2017, 18:57
Ma che senso ha questo lavoro? Non cambia nulla dal punto di vista prestazione, è più brutto esteticamente e se tiri il cavo per sbaglio rischi di fare danni.

Lello4ever
25-05-2017, 19:02
credo di essere uno dei casi di diafonia più veloci della storia. attivo la fttc lunedì (armadio vendibile da meno di un mese, sicuramente sono il primo nel mio palazzo) e aggancio 113mbps. mercoledì la portante è scesa già a 87mbps XD

KodiUser
25-05-2017, 19:59
Ma che senso ha questo lavoro? Non cambia nulla dal punto di vista prestazione, è più brutto esteticamente e se tiri il cavo per sbaglio rischi di fare danni.

Semplicemente perchè il modem è a 50 cm dal cavo che entra dalla strada, per avere semplicemente una scatola in meno e meno cavi in mezzo alle palle.
Ti assicuro che non è per le prestazioni, che per essere in terza derivata a 400mt sono discrete.

Comunque ho caricato QUA (https://imgur.com/a/o0YOe) le foto dei cavi che ho trovato, se uno dei 2 può fare al caso mio.
QUA (https://imgur.com/a/Is0Ix) invece la situazione del mio impianto attualmente, magari dopo cancello le foto nell'altro post che forse son grandi e danno fastidio.

Se mavelot o ironmark hanno qualche consiglio, più che altro il fritz nella presa della linea ha un rj 45 e non un rj 11, cambia qualcosa?

mastra911
25-05-2017, 20:35
Ciao a tutti, disto 550mt dall'armadio è sullo stesso cavo sono attivi 3 miei vicini di casa e ho diafonia come vi sembrano come valori? L'anno scorso appena attivato ero il secondo sull'armadio agganciavo 72mb ora l'armadio ha quasi 100 utenze attive. Grazie per le risposte.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170525/614e932ea725b690867255cbb4bb1877.jpg

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

mavelot
25-05-2017, 21:39
Semplicemente perchè il modem è a 50 cm dal cavo che entra dalla strada, per avere semplicemente una scatola in meno e meno cavi in mezzo alle palle.
Ti assicuro che non è per le prestazioni, che per essere in terza derivata a 400mt sono discrete.

Comunque ho caricato QUA (https://imgur.com/a/o0YOe) le foto dei cavi che ho trovato, se uno dei 2 può fare al caso mio.
QUA (https://imgur.com/a/Is0Ix) invece la situazione del mio impianto attualmente, magari dopo cancello le foto nell'altro post che forse son grandi e danno fastidio.

Se mavelot o ironmark hanno qualche consiglio, più che altro il fritz nella presa della linea ha un rj 45 e non un rj 11, cambia qualcosa?

Io userei comunque la presa e amen.
Per quanto riguarda i cavi non vanno bene. Il primo è rigido, il secondo non è twistato.
Ti conviene a quel punto prendere una bretella di rete da 1,5m e visto che il modem ha RJ45 usi quello. L'altro connettore lo tagli via e utilizzi la sola coppia centrale (blu).

Ma ripeto...io userei il doppino con la presa. Se vuoi una presa migliore usa le prese di rete a inserzione serie (tipo krone). Il doppino si può tranquillamente inserire anche se è 0,6 (occhio che per le krone serve l'inseritore LSA apposito).
A quel punto come "patch cord" puoi usare un cavo di rete visto che il modem ha RJ45

KodiUser
25-05-2017, 22:23
Io userei comunque la presa e amen.
Per quanto riguarda i cavi non vanno bene. Il primo è rigido, il secondo non è twistato.
Ti conviene a quel punto prendere una bretella di rete da 1,5m e visto che il modem ha RJ45 usi quello. L'altro connettore lo tagli via e utilizzi la sola coppia centrale (blu).

Ma ripeto...io userei il doppino con la presa. Se vuoi una presa migliore usa le prese di rete a inserzione serie (tipo krone). Il doppino si può tranquillamente inserire anche se è 0,6 (occhio che per le krone serve l'inseritore LSA apposito).
A quel punto come "patch cord" puoi usare un cavo di rete visto che il modem ha RJ45
Innanzitutto ti ringrazio per le risposte e soprattutto per il tempo che stai perdendo ad aiutarmi.
Detto questo, se dovessi lasciare la presa non muore nessuno, anzi.
La VDSL va benissimo, era un vezzo estetico e di comodità più che altro.
Comunque cosa intendi per bretella di rete?
Che se riesco a procurarmene una provo, anche solo per sfizio :D

Braccop
25-05-2017, 22:24
Comunque cosa intendi per bretella di rete?
Che se riesco a procurarmene una provo, anche solo per sfizio :D

un banalissimo cavo ethernet

KodiUser
25-05-2017, 22:31
un banalissimo cavo ethernet

Avevo una mezza idea fosse quello, ma ha usato tante di quelle parole che non ho capito che ho preferito sincerarmi anche di questo :D

Fidelio77
26-05-2017, 07:13
Ciao nel mio paese è già presente la fttc tim. In questa settimana ho visto davanti due cabinet operai mentre effettuavano scavi. Secondo voi cosa starebbero facendolo? Grazie

Intel-Inside
26-05-2017, 07:22
Buongiorno a tutti:

Nel mio paesino dopo aver installato tutti gli armadietti per i contatori ho notato che stanno facendo un sacco di lavori di taglio strada, pozzetti nuovi in corrispondenza dei segni a terra quando hanno fatto il primo sopralluogo i tecnici incaricati...

Ipotizzo questi lavori sono in corrispodenza dei punti di snodo...

mancene
26-05-2017, 07:29
@ Marvelot

Se Kodiuser dovesse avere un guasto sulla linea che richieda l'intervento di un tecnico e se quest'ultimo dovesse verificare l'impianto fino alla presa principale che è parte della rete e non fosse presente perchè eliminata dall'utente seguendo il "protocollo" come si dovrebbe comportare il tecnico?

In caso di problema sull'impianto interno dell'utente, mettiamo un cortocircuito tra i 2 fili del doppino cos'è che evita che il guasto si propaghi fino all'rmadio?
C'è qualche protezione nella presa principale?

zdnko
26-05-2017, 07:37
Se Kodiuser dovesse avere un guasto sulla linea che richieda l'intervento di un tecnico e se quest'ultimo dovesse verificare l'impianto fino alla presa principale che è parte della rete e non fosse presente perchè eliminata dall'utente seguendo il "protocollo" come si dovrebbe comportare il tecnico?


il tecnico dovrebbe fare un addebito del intervento per manomissione impianto.

coccola
26-05-2017, 08:16
Salve a tutti,
Da me hanno iniziato a mettere questi
http://www.cissud.it/uploads/ck_editor/images/Products/Accessori%20per%20Cavi%20in%20Fibra%20Ottica/FTTH/Cabinet%20MSAN-TIM_01.jpg
Secondo voi sono già predisposti per i 200mega oppure devono avere un upgrade??
Grazie

diaretto
26-05-2017, 08:22
Salve a tutti,
Da me hanno iniziato a mettere questi
http://www.cissud.it/uploads/ck_editor/images/Products/Accessori%20per%20Cavi%20in%20Fibra%20Ottica/FTTH/Cabinet%20MSAN-TIM_01.jpg
Secondo voi sono già predisposti per i 200mega oppure devono avere un upgrade??
Grazie

Dipende solo dall'apparato all'interno.

Comunque essendo posati adesso si, quasi sicuramente sono già 192p con schede 35b ready.

Busone di Higgs
26-05-2017, 08:50
Nel mio paesino dopo aver installato tutti gli armadietti per i contatori ho notato che stanno facendo un sacco di lavori di taglio strada, pozzetti nuovi in corrispondenza dei segni a terra quando hanno fatto il primo sopralluogo i tecnici incaricati...

In qualche modo devono portare ad ogni armadio sia la fibra, sia i 230v per accendere gli apparati.

brendoo011
26-05-2017, 09:34
il tecnico dovrebbe fare un addebito del intervento per manomissione impianto.

???? ma cosa vai dicendo.
Al limite gli sistema la linea e la rimette apposto e segnalando a TIM l'anomalia.

brendoo011
26-05-2017, 09:35
Salve a tutti,
Da me hanno iniziato a mettere questi
http://www.cissud.it/uploads/ck_editor/images/Products/Accessori%20per%20Cavi%20in%20Fibra%20Ottica/FTTH/Cabinet%20MSAN-TIM_01.jpg
Secondo voi sono già predisposti per i 200mega oppure devono avere un upgrade??
Grazie

Sono a 192p e possono anche generare flussi ADSL .
Sono il modello con colonnina enel integrata.

ashi
26-05-2017, 10:12
perdonate l'ignoranza ma qual è la motivazione che spinge ad installare gli msan al posto degli arl?

Intel-Inside
26-05-2017, 10:13
In qualche modo devono portare ad ogni armadio sia la fibra, sia i 230v per accendere gli apparati.

Stamattina ho visto gli operai al lavoro e chiedendo mi hanno confermato che sono lavori relativi alla Fibra :D

Evviva avrò la fibra :yeah: (paesino di 5800 abitanti)

zdnko
26-05-2017, 10:41
???? ma cosa vai dicendo.
Al limite gli sistema la linea e la rimette apposto e segnalando a TIM l'anomalia.
se la causa è il suo cavetto non si salva.

darth gaio
26-05-2017, 10:45
perdonate l'ignoranza ma qual è la motivazione che spinge ad installare gli msan al posto degli arl?
secondo me solo estetica o di ingombri
differiscono solo per l'involucro esterno, ma contenendo già la parte di alimentazione, non hanno bisogno della colonnina esterna, inoltre sono molto più compatti dei cabinet
bisogna considerare che un armadio tradizionale in metallo o in vetroresina con ONU montato sopra supera i due metri di altezza... in molte zone non ci sta
da me ad esempio ne hanno montato uno in centro storico, dove uno tradizionale sarebbe stato oggettivamente troppo ingombrante

Busone di Higgs
26-05-2017, 11:03
A volte l'armadio e' incassato dentro ad un muro, puo' capitare nei centri storici, in alcuni muretti a bordo strada e di frequente nel muro dell'edificio comunale.
In tal caso mettere il sopralzo non e' attuabile poiche dal lato inferiore passano fibra, alimentazione, e 6/8 cavi con le porte utente.
In tal caso si mette la msan che contiene tutto e si interrano i cavi delle utenze fino all'amradio (ed eventualmente la fibra se spunta dentro l'armadio).

worms
26-05-2017, 12:04
A qualcuno risultano problemi di connessione con TIM in zona Padova???

Busone di Higgs
26-05-2017, 13:23
No, almeno nei comuni confinanti a sud.

alexdelli
26-05-2017, 13:50
Ciao a tutti, disto 550mt dall'armadio è sullo stesso cavo sono attivi 3 miei vicini di casa e ho diafonia come vi sembrano come valori? L'anno scorso appena attivato ero il secondo sull'armadio agganciavo 72mb ora l'armadio ha quasi 100 utenze attive. Grazie per le risposte.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170525/614e932ea725b690867255cbb4bb1877.jpg

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk


anche io ero stato il primo a mettere la fibra.
Da 65 sono sceso a 50 scarsi.
Ho già l'armadio pronto per il 200 mb, quindi spero di recuperare e arrivare a 100 mb di portante con l'upgrade. Forse....

G30
26-05-2017, 14:07
Io ho 80 in down e 16 in up. Siamo ancora in pochissimi, mi dicono per la derivata....ma avrei preferito anche 70 in down ma up pieno.
E credo non ci sia nulla da fare, nemmeno con il profilo a 35

MrMoJoRiSiN
26-05-2017, 14:30
Buongiorno ragazzi.. Potete togliermi una curiosità?

Possibile che da quando abbia sostituito il baffo rosso con il Sercomm (quello che sta in piedi) ho prima di tutto guadagnato 2/3 mega in download, ma la cosa strana (o forse è normale) è che dopo i primi giorni in cui il dato di dw saliva e scendeva un pò, ora sono settimane che è fisso ad un valore ben preciso.
Ero abituato al baffo rosso che ogni volta che aggiornavi la pagina praticamente i valori cambiavano (anche con il fritzbox devo dire, reso perchè incredibilmente non riuscivo a leggere bene i bluray nella lan).

E' un bug? Ossia è fermo ma in realtà sta oscillando normalmente? Preciso che anche la velocità massima è ferma fissa come quella effettiva..

mancene
26-05-2017, 14:46
In giornata vorrei attivare on-line l'offerta TIM SMART + MOBILE passando una numerazione TRE sfruttando il prezzo a 9,90 euro per 6 mesi.
Essendo raggiunto dalla FTTC per quanto ho letto dovrebbero attivarmi l'offerta su rete "fibra" quindi 20M/3M e per i primi 3 mesi avere in prova la 100M/20M.
Scaduti i tre mesi di prova se volessi mantenere le 100M/20M ed aggiungere le chiamate di casa senza scatto alla risposta si attiverebbe in automatico la SMART 3x2 al prezzo totale di 49,90 euro oppure no?
Andrei incontro a dei costi aggiuntivi di cambio piano tariffario o penali da pagare se questo avvenisse solo dopo 3 mesi di attivazione della TIM SMART + MOBILE?
Grazie

PiWnZoR
26-05-2017, 15:31
Dato che ci sono molte pianificazioni per giugno in tutta Italia.. pensate che verso settembre la mia situazione si possa sbloccare? Poiché in città sono l'unico non pianificato..

Grazie

Braccop
26-05-2017, 16:55
Dato che ci sono molte pianificazioni per giugno in tutta Italia.. pensate che verso settembre la mia situazione si possa sbloccare? Poiché in città sono l'unico non pianificato..

Grazie

impossibile dirlo.

benvenuto nel club degli arl sfigati

vincenzomary
26-05-2017, 17:57
Ho Tim da 10 mesi, sta chiamando Vodafone per propormi la fibra. Non hanno apparecchiature loro, cosa succede se volessi passare a loro dal punto di vista tecnico​? grazie

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

brendoo011
26-05-2017, 18:02
Ho Tim da 10 mesi, sta chiamando Vodafone per propormi la fibra. Non hanno apparecchiature loro, cosa succede se volessi passare a loro dal punto di vista tecnico​? grazie

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Come le wholesale odierne. Ma è su rete tim.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

vincenzomary
26-05-2017, 18:16
Come le wholesale odierne. Ma è su rete tim.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Perdonami, ho una linea quasi perfetta con TIM, cosa cambierebbe? Ricordo che in adsl ero passato a libero, un disastro...

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

mancene
26-05-2017, 19:31
A chi magari potrebbe interessare ho contattato il 187 per chiedere informazioni come riportate nel mio post precedente.
La risposta ottenuta è stata che attivando un offerta SMART per almeno 12 mesi non posso richiedere l'offerta 3x2, pena pagamento penale per cambio contrattuale dell'offerta.
Vorrà dire che se volessi attivarla aspetterò 12 mesi, poco male.

giovanni69
26-05-2017, 19:50
In giornata vorrei attivare on-line l'offerta TIM SMART + MOBILE passando una numerazione TRE sfruttando il prezzo a 9,90 euro per 6 mesi.....cut..
A parte il tuo caso specifico che hai illustrato sopra con il 3x2, quell'offerta era per 325 attivazioni dal 22 al 26 maggio (come indicato nel sito): voglio vedere come andrà a finire...

Nota: "9,90 € ogni 4 settimane per i primi 6 rinnovi
poi 29,90 dal 7° rinnovo e fino al 1° anno. "

in realtà le modalità sono sempre quelle dell'offerta precedente; hanno spostato dall'8.o, 10.o e 12.o mese (o meglio rinnovo) i tre accrediti da 40 € nella prima metà del primo anno del contratto:

"Promozione “Limited Edition”: per le attivazioni online è riservato uno sconto di 120 €, aggiuntivo rispetto alle promo in corso, ai nuovi clienti TIM SMART FIBRA PLUS per le prime 325 attivazioni richieste dal 22 al 26/05. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nel 2°, 4° e 6° mese dall’avvenuta attivazione dell’offerta."

mancene
26-05-2017, 20:48
A parte il tuo caso specifico che hai illustrato sopra con il 3x2, quell'offerta era per 325 attivazioni dal 22 al 26 maggio (come indicato nel sito): voglio vedere come andrà a finire...

Nota: "9,90 € ogni 4 settimane per i primi 6 rinnovi
poi 29,90 dal 7° rinnovo e fino al 1° anno. "

in realtà le modalità sono sempre quelle dell'offerta precedente; hanno spostato dall'8.o, 10.o e 12.o mese (o meglio rinnovo) i tre accrediti da 40 € nella prima metà del primo anno del contratto:

"Promozione “Limited Edition”: per le attivazioni online è riservato uno sconto di 120 €, aggiuntivo rispetto alle promo in corso, ai nuovi clienti TIM SMART FIBRA PLUS per le prime 325 attivazioni richieste dal 22 al 26/05. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nel 2°, 4° e 6° mese dall’avvenuta attivazione dell’offerta."

Questa è una parte di quanto ricevuto via mail:
IL TUO ACQUISTO

Riepilogo Costi TIM SMART MOBILE


Costo di abbonamento mensile 29,90 €
SOLO ONLINE per 6 rinnovi! poi 29,90€ fino al 1° anno 9,90 €

Contributo di attivazione linea 90,00 € Gratis

Opzione Mobile

Costo di abbonamento mensile 10,00 € Gratis €

Smart Modem Wi-Fi
Prezzo 187,20 €
per 48 rate 3,90 €

TOTALE COSTI MENSILI 9,90 €
TOTALE COSTI UNA TANTUM 3,90 €


Lo sconto di 20 euro per 6 rinnovi per l'acquisto SOLO ONLINE verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nell’2°, 4° e 6° mese dall’avvenuta attivazione dell’offerta. riservata ai nuovi clienti TIM SMART con FIBRA Plus, fino ad esaurimento disponibilità

Magari mi sbaglio ma se ho ricevuto il resoconto dei costi dell'offerta acquistata dici che poi possono dirmi "mi dispiace ma sei il 326° abbonato quindi niete promozione ma prezzo pieno" ???? :what:

Non potevano dirmelo in fase di compilazione on-line dei dati necessari per acquistare l'offerta oppure come fanno diversi negozi on-line che raggiunto il numero di pezzi venduti a prezzo ribassato tolgono l'offerta?

rdaelmito
26-05-2017, 21:41
È meglio lasciare i due cavi rosso/bianco di una presa telefonica separati e con un po' di nastro isolante oppure conviene unirli? Purtroppo ho una derivazione che non riesco ad eliminare del tutto in quanto la presa di partenza è semi-bloccata da una libreria e dunque non riesco a svitarla, l'unica cosa che posso fare è staccare la derivazione nella presa di destinazione.

revris
26-05-2017, 22:16
Da quello che ho capito, con il sezionamento si interrompe fisicamente il doppino in corrispondenza della presa dove viene collegato il modem, nel senso che da essa viene scollegato il doppino che prosegue verso ulteriori prese per evitare il fenomeno del ritorno d'onda che crea disadattamento di impedenza con conseguente degrado del segnale vdsl entrante.

E fin qui ok.

Cosa bisogna fare invece alle prese a monte di quella dove si decide di collegare il modem ?
Vanno escluse ? Nel senso di collegare tra di loro il doppino che entra con quello che esce ?
Oppure non si fa nulla ?

diaretto
26-05-2017, 22:49
È meglio lasciare i due cavi rosso/bianco di una presa telefonica separati e con un po' di nastro isolante oppure conviene unirli? Purtroppo ho una derivazione che non riesco ad eliminare del tutto in quanto la presa di partenza è semi-bloccata da una libreria e dunque non riesco a svitarla, l'unica cosa che posso fare è staccare la derivazione nella presa di destinazione.

Assolutamente no! :doh:

Non giuntare mai i due fili di un doppino insieme! Non ha nessun senso oltretutto, sarebbe come collegare il + ed il - di una batteria tra di loro, crei un cortocircuito!

Comunque non cambia nulla staccare i cavi dalla presa di destinazione, l'onda riflessa rimane tale e quale, l'essere o no collegati ad una presa è indifferente in quanto la presa consiste (schematizzando) in una mini prolunga del filo.

Da quello che ho capito, con il sezionamento si interrompe fisicamente il doppino in corrispondenza della presa dove viene collegato il modem, nel senso che da essa viene scollegato il doppino che prosegue verso ulteriori prese per evitare il fenomeno del ritorno d'onda che crea disadattamento di impedenza con conseguente degrado del segnale vdsl entrante.

E fin qui ok.

Cosa bisogna fare invece alle prese a monte di quella dove si decide di collegare il modem ?
Vanno escluse ? Nel senso di collegare tra di loro il doppino che entra con quello che esce ?
Oppure non si fa nulla ?

Se vuoi giuntare tra loro i doppini per escludere le prese male di certo non fa (parlando di prese che non abbiano condensatori o fusibili), altrimenti se si fosse nel caso espresso in parentesi è necessario bypassarle tassativamente.

KJx89
26-05-2017, 23:07
Ed ecco che oltre alle fatture sbagliate e attivazioni addebitate ingiustamente, la connessione e' passata da 48m a Settembre 2016 a 35m da oggi...
Come mi comporto? Screen di Ne.Me.Sys?
Saluti
Kappa

rdaelmito
26-05-2017, 23:23
Assolutamente no! :doh:

Non giuntare mai i due fili di un doppino insieme! Non ha nessun senso oltretutto, sarebbe come collegare il + ed il - di una batteria tra di loro, crei un cortocircuito!

Comunque non cambia nulla staccare i cavi dalla presa di destinazione, l'onda riflessa rimane tale e quale, l'essere o no collegati ad una presa è indifferente in quanto la presa consiste (schematizzando) in una mini prolunga del filo.


Proprio per questo ho chiesto, la manualità ce la metto, ma mai avuto nessuna esperienza con impianti telefonici, come molti di noi ho iniziato a farmi domande solo adesso con la FTTC.

Quindi l'unica è perdere mezza giornata nello svuotare, smontare, rimontare e ripopolare la libreria che blocca la presa telefonica :(.

diaretto
26-05-2017, 23:26
Proprio per questo ho chiesto, la manualità ce la metto, ma mai avuto nessuna esperienza con impianti telefonici, come molti di noi ho iniziato a farmi domande solo adesso con la FTTC.

Quindi l'unica è perdere mezza giornata nello svuotare, smontare, rimontare e ripopolare la libreria che blocca la presa telefonica :(.

Si ma non è un discorso di impianti telefonici o no, tu cortocircuiteresti mai due poli di una batteria?

Più che chiedere su un forum bisognerebbe imparare una base di quello che si vuole andare a "smanettare" anche applicando un minimo di logica: se i due fili sono normalmente separati significa che è bene che ci stiano!

P.S: ti conviene capire con una stima la lunghezza della derivazione che vuoi togliere perchè se fosse troppo corta non avresti nessun beneficio. Mi pare debba superare i 3-4m per inserirsi nello spettro del 17a.

ironmark99
27-05-2017, 10:18
P.S: ti conviene capire con una stima la lunghezza della derivazione che vuoi togliere perchè se fosse troppo corta non avresti nessun beneficio. Mi pare debba superare i 3-4m per inserirsi nello spettro del 17a.

Direi che gli effetti (al limite della banda dei 17a) iniziano a farsi sentire sopra i 2 metri. Una derivazione lunga 3 metri a 10MHz attenua 1dB (poca roba, d'accordo) ma a 17MHz ne attenua già ben 14, quindi potrebbe ridurre abbastanza l'ottenibile (una media di un paio di bit in meno tra 10 e 17MHz, che nel caso pessimo possono far perdere sino a una decina di Mbit/s. Una derivazione di 2 metri a 17MHz attenua 1.5dB circa, con un effetto trascurabile. Sto parlando di derivazioni interne alla casa, di solito di doppino da 0.6mm. Un doppino da 0.4mm da un effetto molto simile.

Si ma non è un discorso di impianti telefonici o no, tu cortocircuiteresti mai due poli di una batteria?

Più che chiedere su un forum bisognerebbe imparare una base di quello che si vuole andare a "smanettare" anche applicando un minimo di logica: se i due fili sono normalmente separati significa che è bene che ci stiano!

Comprendo benissimo il tuo punto di vista, e la tua indicazione è più che valida, soprattutto sulle linee telefoniche tradizionali (oltre che per gli impianti elettrici, ovviamente). Una linea POTS trasporta il 48V di alimentazione, e mettendola in corto si disalimenta il tutto. Tuttavia quando si parla di linee di trasmissione le cose non sono mai così semplici. :D

Ovviamente un cortocircuito in bassa frequenza è sempre un cortocircuito, ma non appena ci si discosta dalla continua si mette di mezzo il ritardo di trasmissione... Una derivazione in parallelo di doppino da 0.6mm, lunga soli 5m e IN CORTO, tra 3MHz e i 17MHz attenua meno di 2dB, quindi un VDSL può funzionarci quasi esattamente come con una derivazione in parallelo di 5m lasciata aperta. Incredibile ma vero, e puoi sperimentare tu stesso sulla tua linea e vedere che differenza c'è tra una simile derivazione aperta e in corto.

Con ciò non intendo dire che l'idea di cortocircuitare gli stub sia sensato (NON FATELO MAI per piacere, se non per amore di scienza). Intendo solo dire che questa è una complicazione in più che rende difficile diagnosticare ad esempio, un guasto. Un VDSL può funzionare anche con la linea in corto (in certe condizioni)... D'altronde non c'è poi molto da stupirsi, visto che funziona anche su un filo solo!!! :D

Detto ciò (principalmente per il gusto di interrompere la mia apertura degli scatoloni dopo trasloco, lo confesso), chiunque frequenti il forum da un po' conosce bene la tua passionalità, e sicuramente ti apprezza, dato che sei attento, ben informato e dai sempre buoni consigli. Chi ti conosce poco magari può rimanere talvolta un po' spiazzato dalla tua irruenza... In ogni caso "Vive la différence!" Noi ti vogliamo bene come sei... ;)

VeG
27-05-2017, 10:43
Domanda aperta: come posso fare per controllare se il mio armadio supporta la modalità di trasmissione G.INP o meno? In questo momento sono un utente FW VDSL2, ma soffro enormemente di latenza alta nonostante, a detta loro, mi abbiano settato INP e delay a 0 (G.INP non è supportato dalla dslam presente nel mio armadio, almeno a loro dire). Grazie.

Distanza armadio: 180mt

Ovviamente voglio controllare in funzione di un eventuale passaggio a Tim

KJx89
27-05-2017, 10:46
Ed ecco che oltre alle fatture sbagliate e attivazioni addebitate ingiustamente, la connessione e' passata da 48m a Settembre 2016 a 35m da oggi...
Come mi comporto? Screen di Ne.Me.Sys?
Saluti
Kappa

Mi è aumentata l'attenuazione da 18 a 23, mapporcccc come è possibile?!
Saluti
Kappa

XNeon
27-05-2017, 10:56
Direi che gli effetti (al limite della banda dei 17a) iniziano a farsi sentire sopra i 2 metri. Una derivazione lunga 3 metri a 10MHz attenua 1dB (poca roba, d'accordo) ma a 17MHz ne attenua già ben 14, quindi potrebbe ridurre abbastanza l'ottenibile (una media di un paio di bit in meno tra 10 e 17MHz, che nel caso pessimo possono far perdere sino a una decina di Mbit/s. Una derivazione di 2 metri a 17MHz attenua 1.5dB circa, con un effetto trascurabile. Sto parlando di derivazioni interne alla casa, di solito di doppino da 0.6mm. Un doppino da 0.4mm da un effetto molto simile.



Comprendo benissimo il tuo punto di vista, e la tua indicazione è più che valida, soprattutto sulle linee telefoniche tradizionali (oltre che per gli impianti elettrici, ovviamente). Una linea POTS trasporta il 48V di alimentazione, e mettendola in corto si disalimenta il tutto. Tuttavia quando si parla di linee di trasmissione le cose non sono mai così semplici. :D

Ovviamente un cortocircuito in bassa frequenza è sempre un cortocircuito, ma non appena ci si discosta dalla continua si mette di mezzo il ritardo di trasmissione... Una derivazione in parallelo di doppino da 0.6mm, lunga soli 5m e IN CORTO, tra 3MHz e i 17MHz attenua meno di 2dB, quindi un VDSL può funzionarci quasi esattamente come con una derivazione in parallelo di 5m lasciata aperta. Incredibile ma vero, e puoi sperimentare tu stesso sulla tua linea e vedere che differenza c'è tra una simile derivazione aperta e in corto.

Con ciò non intendo dire che l'idea di cortocircuitare gli stub sia sensato (NON FATELO MAI per piacere, se non per amore di scienza). Intendo solo dire che questa è una complicazione in più che rende difficile diagnosticare ad esempio, un guasto. Un VDSL può funzionare anche con la linea in corto (in certe condizioni)... D'altronde non c'è poi molto da stupirsi, visto che funziona anche su un filo solo!!! :D

Detto ciò (principalmente per il gusto di interrompere la mia apertura degli scatoloni dopo trasloco, lo confesso), chiunque frequenti il forum da un po' conosce bene la tua passionalità, e sicuramente ti apprezza, dato che sei attento, ben informato e dai sempre buoni consigli. Chi ti conosce poco magari può rimanere talvolta un po' spiazzato dalla tua irruenza... In ogni caso "Vive la différence!" Noi ti vogliamo bene come sei... ;)
Ciao! Non riesco a trovare info online dunque chiedo a te. Generalmente, fino a quanti dB di attenuazione sull'HLOG di una linea si riesce ad allocare almeno 1 Bit su un plastico 0.4? -70dB?
E ogni quanti dB di SNR guadagnato si ottiene un Bit sulla BitLoading?

Psyred
27-05-2017, 11:21
Domanda aperta: come posso fare per controllare se il mio armadio supporta la modalità di trasmissione G.INP o meno? In questo momento sono un utente FW VDSL2, ma soffro enormemente di latenza alta nonostante, a detta loro, mi abbiano settato INP e delay a 0 (G.INP non è supportato dalla dslam presente nel mio armadio, almeno a loro dire). Grazie.

Distanza armadio: 180mt

Ovviamente voglio controllare in funzione di un eventuale passaggio a Tim

Che latenza hai al gateway remoto? Sicuro non dipenda dal routing piuttosto?

ignaziogss
27-05-2017, 11:23
Per ironmark99:
Ciao, ho visto che qualche giorno fa (non trovo piu' il messaggio) chiedevi che fine avesse fatto l'elenco delle telefonate nel Technicolor scolapasta.
In effetti a causa della lentezza della interfaccia GUI e a causa del fatto che e' disegnata in maniera ben poco chiara e intuitiva, l'elenco delle telefonate e' piuttosto difficile da recuperare, pero' c'e'. Appena entri nella GUI modem in basso a destra appaiono i due telefoni. Ma non subito, devi aspettare un bel po'. A quel punto, quando apparira' il numero di telefono potrai cliccare su di esso e DOPO UNA LUNGA ATTESA ti apparira' finalmente l'elenco delle chiamate. Ah, durante l'attesa non provare a fare altre cose nella GUI o a interrompere l'attesa perche' ti si blocca la GUI e devi spegnere il modem.
Devi cliccare sulla scritta telefono1 o sulla scritta Telefono2 anche se non sembrano affatto pulsanti cliccabili.
QUi sotto puoi vedere in basso a destra il punto in cui appaiono i numeri dei due telefoni (ovviamente sono uguali). Spero una volta tanto di essere stato io ad esserti utile vista l'enorme mole di aiuti che tu mi hai dato e che dai sempre a tutti :)

https://www.dropbox.com/s/ljpk5birld6alfl/Screenshot%202017-05-27%2012.09.43%20cut.png?dl=0

-Mirco-
27-05-2017, 11:59
Mi è aumentata l'attenuazione da 18 a 23, mapporcccc come è possibile?!
Saluti
Kappa

Di solito quando aumenta l'attenuazione il problema non è diafonia, bensì aggiunta di ulteriore disturbo sulla linea.

sinatra1
27-05-2017, 12:18
perdonate l'ignoranza ma qual è la motivazione che spinge ad installare gli msan al posto degli arl?

non vengono messi sol oalposto di tutto l'arl ,ma anche al posto del solo Onu..

ironmark99
27-05-2017, 12:28
Ciao! Non riesco a trovare info online dunque chiedo a te. Generalmente, fino a quanti dB di attenuazione sull'HLOG di una linea si riesce ad allocare almeno 1 Bit su un plastico 0.4? -70dB?
E ogni quanti dB di SNR guadagnato si ottiene un Bit sulla BitLoading?

Il fattore che determina il numero di bit allocabili da una portante è il rapporto segnale rumore percepito da quella portante (SNR, da non confondere con il margine di rumore SNRm come purtroppo fanno molti modem che chiamano SNR il margine).

Mediamente ogni portante viene trasmessa con una potenza intorno ai -20dBm (cambia un po' con la frequenza ma possiamo approssimare). Dato che la potenza trasmessa è circa una costante, a cui per conoscere la potenza ricevuta va sottratta la attenuazione, ciò che ancora resta da sapere è il livello di rumore complessivo (in parte diafonia, in parte rumore di ingresso del ricevitore, e in parte rumore termico della linea). A questo scopo è molto utile il grafico di QLN che danno alcuni modem (al limite è possibile farsene prestare uno al solo scopo di misurarlo).

Il rumore della linea SENZA DIAFONIA può essere considerato pari a -140dBm/Hz che per 4.3125kHz di banda danno circa -104dBm. Dato che ci vogliono almeno 10.25dB di SNR per allocare un bit, il segnale in arrivo deve essere di almeno -93.75dBm (-104+10.25). Poiché il segnale parte (come detto prima) a circa -20dBm, al massimo la linea potrà attenuare circa 73.75 dB affinché ci sia ancora spazio per allocare 1 bit. Questo limite approssimativo vale SENZA diafonia. Ovviamente la diafonia aumenta il rumore e perciò diminuisce molto il limite, soprattutto all'aumentare della frequenza.

Per sapere quanti bit una portante può allocare (conoscendo il SNR che la portante percepisce) il conto non è banale ma si può ben approssimare con una tabella. Ci vogliono 10.25 dB di SNR perché la portante possa allocare almeno un bit, poi la tabella si complica, ma diciamo che non sbagli se mediamente conti 10.25 + 3dB per ogni bit allocato: per 4 bit quindi devi fare 10.25 + 12 =22.25 dB.

dalucio
27-05-2017, 12:36
@ironmark99 ti ho inviato un messaggio privato. Riesci a rispondermi? Gtazie

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

tolwyn
27-05-2017, 12:50
Domanda aperta: come posso fare per controllare se il mio armadio supporta la modalità di trasmissione G.INP o meno? In questo momento sono un utente FW VDSL2

se sei in vula il tuo profilo è già g.inp

soqquadro
27-05-2017, 13:09
Avete letto l'articolo de "ilpuntotecnicoeadsl" secondo il quale il nuovo modem con supporto 35b sarà il Technicolor DGA 4130 ?

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/il-nuovo-router-tim-per-la-200-mega-il-technicolor-dga-4130-ag-evo/

KJx89
27-05-2017, 13:16
Di solito quando aumenta l'attenuazione il problema non è diafonia, bensì aggiunta di ulteriore disturbo sulla linea.
Stanno facendo lavori... Hanno fatto un buco di 2m a 100m da casa mia dove c'è una chiostrina.
Io sono collegato a una onu che dista 500m e fa il giro sotto la ferrovia per andare in tutta un'altra via.
Stanno costruendo parecchie case intorno a me e sui tombini da mesi ci sono dei segni fatti con bomboletta verde con delle frecce. Inoltre 3 vie più in là stavano stendendo cavi in fibra che si collegavano ai tombini Fastweb ma il foglio dei lavori era di Telecom.
Posso sperare in una onu a 100m da casa?
Saluti
Kappa

-Mirco-
27-05-2017, 13:19
Stanno facendo lavori... Hanno fatto un buco di 2m a 100m da casa mia dove c'è una chiostrina.
Io sono collegato a una onu che dista 500m e fa il giro sotto la ferrovia per andare in tutta un'altra via.
Stanno costruendo parecchie case intorno a me e sui tombini da mesi ci sono dei segni fatti con bomboletta verde con delle frecce. Inoltre 3 vie più in là stavano stendendo cavi in fibra che si collegavano ai tombini Fastweb ma il foglio dei lavori era di Telecom.
Posso sperare in una onu a 100m da casa?
Saluti
Kappa
I casi in cui viene cambiata attestazione della secondaria sono esistenti ma rarissimi, quindi mi sentirei di risponderti "no", ad ogni modo mai dire mai :)

tolwyn
27-05-2017, 13:26
Avete letto l'articolo de "ilpuntotecnicoeadsl" secondo il quale il nuovo modem con supporto 35b sarà il Technicolor DGA 4130 ?

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/il-nuovo-router-tim-per-la-200-mega-il-technicolor-dga-4130-ag-evo/

incuriosito da quell'articolo ho chiesto ed avuto conferma poco fa dall'amico che lavora in tim, probabilmente pure i tipi di quel sito hanno agganci in tim, secondo me la foto è presa da una linea di un dipendente

time00
27-05-2017, 13:40
Salve a tutti, ho una domanda: da qualche mese è possibile attivare nella mia città solo con TIM la FTTC, un mio amico (che ha infostrada ADSL in ULL) qualche giorno fa ha fatto la richiesta online tutto ok zona coperta, lo chiamano ieri dicendo si possiamo attivarla però deve cambiare numero! :mbe: ha chiesto spiegazioni, l'unica cosa che hanno detto che ormai quel numero appartiene a infostrada e noi non posssiamo riprenderlo.... mi sapete spiegare che significa?

soqquadro
27-05-2017, 13:57
Salve a tutti, ho una domanda: da qualche mese è possibile attivare nella mia città solo con TIM la FTTC, un mio amico (che ha infostrada ADSL in ULL) qualche giorno fa ha fatto la richiesta online tutto ok zona coperta, lo chiamano ieri dicendo si possiamo attivarla però deve cambiare numero! :mbe: ha chiesto spiegazioni, l'unica cosa che hanno detto che ormai quel numero appartiene a infostrada e noi non posssiamo riprenderlo.... mi sapete spiegare che significa?

Significa che molto spesso con Infostrada in ULL capita questa cosa, io stesso ci sono passato.

Numero originale Sip dagli anni '70, nel 2013 migrato a Infostrada in ULL, rientro in TIM andato KO diverse volte, in particolar modo in assistenza mi avevano detto che il mio codice di migrazione che terminava con "001N" non permetteva il rientro.

Dopo mesi di attesa ho risolto, a malincuore, attivando una nuova linea e perdendo quindi il vecchio numero.

Sottolineo che a 3 giorni dalla richiesta della nuova linea navigavo già a 100 Mbit/s.

time00
27-05-2017, 13:59
Significa che molto spesso con Infostrada in ULL capita questa cosa, io stesso ci sono passato.

Numero originale Sip dagli anni '70, nel 2013 migrato a Infostrada in ULL, rientro in TIM andato KO diverse volte, in particolar modo in assistenza mi avevano detto che il mio codice di migrazione che terminava con "001N" non permetteva il rientro.

Dopo mesi di attesa ho risolto, a malincuore, attivando una nuova linea e perdendo quindi il vecchio numero.

Sottolineo che a 3 giorni dalla richiesta della nuova linea navigavo già a 100 Mbit/s.
ah ok quindi è "normale" diciamo, siccome non avevo mai sentito una cosa del genere... grazie

soqquadro
27-05-2017, 14:03
ah ok quindi è "normale" diciamo, siccome non avevo mai sentito una cosa del genere... grazie

Proprio "normale" non è, perchè ovviamente ho sentito anche di casi in cui è stata possibile la migrazione da Infostrada ULL a Tim.

Però non so da cosa dipenda la questione, forse c'entra la fortuna, o forse incide la compentenza dell'operatore che deve svolgere la pratica.

mavelot
27-05-2017, 14:11
ah ok quindi è "normale" diciamo, siccome non avevo mai sentito una cosa del genere... grazie

Ma assolutamente no !

Non è per nulla normale. Quello è un numero nativo Telecom e quindi può e deve rientrare.....anche a costo di ricorrere ad AGCOM.

time00
27-05-2017, 14:13
Proprio "normale" non è, perchè ovviamente ho sentito anche di casi in cui è stata possibile la migrazione da Infostrada ULL a Tim.

Però non so da cosa dipenda la questione, forse c'entra la fortuna, o forse incide la compentenza dell'operatore che deve svolgere la pratica.

si certo un pò anomala come cosa è ... che poi ora che ci penso.... il mio amico circa 1 anno e mezzo fa rientrò a telecom perchè l'offerta infostrada non era più convienete, e non gli fecero nessun problema poi 6 mesi fa passò nuovamente ad infostrada...


Ma assolutamente no !

Non è per nulla normale. Quello è un numero nativo Telecom e quindi può e deve rientrare.....anche a costo di ricorrere ad AGCOM.

riferirò al mio amico anche se lui ha già accettato il cambio...

zdnko
27-05-2017, 14:17
Avete letto l'articolo de "ilpuntotecnicoeadsl" secondo il quale il nuovo modem con supporto 35b sarà il Technicolor DGA 4130 ?
ci sarà anche la variante sercomm.

Sempre più grande, per i 200M dovrò cambiare appartamento. :D :D

EDIT: Rimosso link alla foto come richiesto

XNeon
27-05-2017, 14:17
Il fattore che determina il numero di bit allocabili da una portante è il rapporto segnale rumore percepito da quella portante (SNR, da non confondere con il margine di rumore SNRm come purtroppo fanno molti modem che chiamano SNR il margine).

Mediamente ogni portante viene trasmessa con una potenza intorno ai -20dBm (cambia un po' con la frequenza ma possiamo approssimare). Dato che la potenza trasmessa è circa una costante, a cui per conoscere la potenza ricevuta va sottratta la attenuazione, ciò che ancora resta da sapere è il livello di rumore complessivo (in parte diafonia, in parte rumore di ingresso del ricevitore, e in parte rumore termico della linea). A questo scopo è molto utile il grafico di QLN che danno alcuni modem (al limite è possibile farsene prestare uno al solo scopo di misurarlo).

Il rumore della linea SENZA DIAFONIA può essere considerato pari a -140dBm/Hz che per 4.3125kHz di banda danno circa -104dBm. Dato che ci vogliono almeno 10.25dB di SNR per allocare un bit, il segnale in arrivo deve essere di almeno -93.75dBm (-104+10.25). Poiché il segnale parte (come detto prima) a circa -20dBm, al massimo la linea potrà attenuare circa 73.75 dB affinché ci sia ancora spazio per allocare 1 bit. Questo limite approssimativo vale SENZA diafonia. Ovviamente la diafonia aumenta il rumore e perciò diminuisce molto il limite, soprattutto all'aumentare della frequenza.

Per sapere quanti bit una portante può allocare (conoscendo il SNR che la portante percepisce) il conto non è banale ma si può ben approssimare con una tabella. Ci vogliono 10.25 dB di SNR perché la portante possa allocare almeno un bit, poi la tabella si complica, ma diciamo che non sbagli se mediamente conti 10.25 + 3dB per ogni bit allocato: per 4 bit quindi devi fare 10.25 + 12 =22.25 dB.
Grazie mille! ;)

NET900
27-05-2017, 14:55
Stamattina avevo notato che sia Internet che telefonia erano fermi. Avevo deciso di chiamare il 187 dopo qualche ora, se il guasto fosse stato ancora presente.
Scendendo di casa sono passato a controllare l'ARL e ho trovato dei tecnici che stavano sostituendo la vecchia ONU 48p con uno Huawei da 192p.
Sono rimasto davvero sorpreso, poiché l'armadio, pur essendo stato dichiarato saturo da quasi 1 anno, non era in nessun file di pianificazione.

Dopo il lavoro, la nuova ONU è stata attivata e i valori della portante agganciati sono leggermente migliorati, come già rilevato da altri, da circa 92 Mbps a poco più di 97 Mbps. :D

Tra l'altro la nuova ONU non sembra aver richiesto l'installazione di un contatore in alternata (non ce ne sono intorno all'armadio), ma appare connessa alla telealimentazione come la precedente. :eek:

Leggendo il forum mi sembrava di aver capito che i nuovi modelli a 192p avessero bisogno di maggior potenza.
Vi risulta che ci siano modelli di ONU Huawei 192p 35b che possano andare con la telealimentazione?

giovanni69
27-05-2017, 14:58
...cut.... la presa (che è una singola RJ) non è "semplice" come vorrebbe darci a bere ;). Devo ancora sostituirla dato che vorrei fare arrivare una linea telefonica vicino al PC per usare una scheda FAX, e dunque ne metterò una doppia. La presa attuale è QUESTA (https://www.dropbox.com/s/4u6vsc45kxlosdh/IMG_20170503_173001.jpg?dl=0) e non ho idea (proprio non ho avuto tempo di guardarci) di cosa faccia...

Quella NMU705813 è quella che avevo anch'io nei confronti della quale avevo effettuato anche un confronto di attenuazioni un anno fa vs una presa tripolare liscia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43623415&postcount=66189). Quella presa viene definita Presa telefonica base (http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-base) da Duratel di cui si tra un PDF qui (http://www.duratel.it/docs/default-document-library/ntr-base-version.pdf?sfvrsn=0). Risultava una maggiore attenuazione della NMU dovuta ai PTCR.
In occasione del nuovo doppino che è stato tirato diversi mesi fa, me la sono fatta tirare via ed ho chiesto di ripristinare una femmina tripolare a muro per arrivare direttamente alla presa senza cambio di doppino (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44038320&postcount=77088).

Yrbaf
27-05-2017, 15:06
Tra l'altro la nuova ONU non sembra aver richiesto l'installazione di un contatore in alternata (non ce ne sono intorno all'armadio), ma appare connessa alla telealimentazione come la precedente. :eek:

Leggendo il forum mi sembrava di aver capito che i nuovi modelli a 192p avessero bisogno di maggior potenza.
Vi risulta che ci siano modelli di ONU Huawei 192p 35b che possono andare con la telealimentazione?

Ho letto qui che Enel non vuole mettere un contatore per armadio quindi in alcuni casi si mettono i contatori solo in un armadio (o meglio nella sua colonnina di fianco che di solito è a 3 posti, in alcuni casi pure a 4) e poi (al più scavando) si servono anche gli armadi molto vicini a quello con il contatore.

Anche da me ci sono alcuni nuovi armadi 192p che non hanno la colonnina vicina, però quasi sicuro che hanno eliminato la telealimentazione.

zdnko
27-05-2017, 15:07
Tra l'altro la nuova ONU non sembra aver richiesto l'installazione di un contatore in alternata (non ce ne sono intorno all'armadio), ma appare connessa alla telealimentazione come la precedente. :eek: Probabilmente è alimentato dalla colonnina di un armadio vicino (max 200m).

Vi risulta che ci siano modelli di ONU Huawei 192p 35b che possono andare con la telealimentazione?Non con quella da centrale su doppino (come nei primi 48p), possibile invece con quella portara tramite powercoax infilato in uno dei minitubi delle fibre.

giovanni69
27-05-2017, 15:22
Magari mi sbaglio ma se ho ricevuto il resoconto dei costi dell'offerta acquistata dici che poi possono dirmi "mi dispiace ma sei il 326° abbonato quindi niete promozione ma prezzo pieno" ???? :what:

Non potevano dirmelo in fase di compilazione on-line dei dati necessari per acquistare l'offerta oppure come fanno diversi negozi on-line che raggiunto il numero di pezzi venduti a prezzo ribassato tolgono l'offerta?

Belle domande ma purtroppo ricordo che anche l'anno scorso con le offerte a numero limitato entro certi limiti di tempo, qualcuno si è lamentato di essere stato escluso e di averlo saputo solo successivamente (non ricordo che via telefono o email).

renzo66
27-05-2017, 19:22
Ciao a tutti

negli ultimi giorni affianco all'armadio di strada Tim al quale dovrei essere collegato hanno installato la colonnina bassa a 3 scomparti e messo un tombino Enel, quindi se non sbaglio dovrebbe arrivare la fttc, ma il mio paese (Masate in provincia di Milano) non risulta pianificato per il 2017, dati per il 2018 non ci sono ancora ?

-Mirco-
27-05-2017, 19:29
E' molto probabile che il tuo paesino si appoggi ad una centrale di un comune limitrofo, per questo non compare in lista.

Prova a cercare qualche comune limitrofo e verifica la copertura incrociando i dati col numero del tuo ARL.

renzo66
27-05-2017, 19:43
La mia centrale di appartenenza e' a 30 metri dall'armadio in questione:

CENTRALE
Gat sede OLT: 002215
Comune MASATE
M.TE GRAPPA 20
Codice CLLI: GORGITAG

soqquadro
27-05-2017, 19:52
La mia centrale di appartenenza e' a 30 metri dall'armadio in questione:

CENTRALE
Gat sede OLT: 002215
Comune MASATE
M.TE GRAPPA 20
Codice CLLI: GORGITAG

Si può essere collegati "in rame" ad una centrale, ed "in fibra" ad un altra.

Per esempio l'OLT della mia centrale collega in fibra ottica vari armadi di 7 piccoli comuni. Ognuno di questi comuni ha una propria centrale, che ovviamente viene bypassata quando ci si collega in FTTC.

ironmark99
27-05-2017, 23:34
Per ironmark99:
Ciao, ho visto che qualche giorno fa (non trovo piu' il messaggio) chiedevi che fine avesse fatto l'elenco delle telefonate nel Technicolor scolapasta.
In effetti a causa della lentezza della interfaccia GUI e a causa del fatto che e' disegnata in maniera ben poco chiara e intuitiva, l'elenco delle telefonate e' piuttosto difficile da recuperare, pero' c'e'. Appena entri nella GUI modem in basso a destra appaiono i due telefoni. Ma non subito, devi aspettare un bel po'. A quel punto, quando apparira' il numero di telefono potrai cliccare su di esso e DOPO UNA LUNGA ATTESA ti apparira' finalmente l'elenco delle chiamate. Ah, durante l'attesa non provare a fare altre cose nella GUI o a interrompere l'attesa perche' ti si blocca la GUI e devi spegnere il modem.
Devi cliccare sulla scritta telefono1 o sulla scritta Telefono2 anche se non sembrano affatto pulsanti cliccabili.
QUi sotto puoi vedere in basso a destra il punto in cui appaiono i numeri dei due telefoni (ovviamente sono uguali). Spero una volta tanto di essere stato io ad esserti utile vista l'enorme mole di aiuti che tu mi hai dato e che dai sempre a tutti :)

https://www.dropbox.com/s/ljpk5birld6alfl/Screenshot%202017-05-27%2012.09.43%20cut.png?dl=0

Grazie mille. Si, sei stato molto utile. Mai mi sarei accorto che quella scritta (o meglio in realtà tutta la zona bianca che la circonda) fosse di fatto cliccabile (anche perché ci hanno messo il cursore sbagliato). Grazie ancora...

ironmark99
27-05-2017, 23:44
Quella NMU705813 è quella che avevo anch'io nei confronti della quale avevo effettuato anche un confronto di attenuazioni un anno fa vs una presa tripolare liscia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43623415&postcount=66189). Quella presa viene definita Presa telefonica base (http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-base) da Duratel di cui si tra un PDF qui (http://www.duratel.it/docs/default-document-library/ntr-base-version.pdf?sfvrsn=0). Risultava una maggiore attenuazione della NMU dovuta ai PTCR.
In occasione del nuovo doppino che è stato tirato diversi mesi fa, me la sono fatta tirare via ed ho chiesto di ripristinare una femmina tripolare a muro per arrivare direttamente alla presa senza cambio di doppino (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44038320&postcount=77088).

Interessante, grazie. In effetti quelle PTC da 5 ohm su una linea da 100m hanno un piccolo effetto: 0.1-0.2 dB in piatto su tutta la banda, corrispondenti a circa 0.5Mbit/s in meno di ottenibile. Comunque cambierò presto quella presa...

Busone di Higgs
28-05-2017, 00:21
Probabilmente è alimentato dalla colonnina di un armadio vicino (max 200m).

A giudicare dai lavori che sto vedendo forse fanno anche qualcosa in piu', tipo ho visto circa 270m e circa 350m.

Chicks
28-05-2017, 00:27
Interessante, grazie. In effetti quelle PTC da 5 ohm su una linea da 100m hanno un piccolo effetto: 0.1-0.2 dB in piatto su tutta la banda, corrispondenti a circa 0.5Mbit/s in meno di ottenibile. Comunque cambierò presto quella presa...

Confermo, stesso risultato anche con presa CBS quindi senza ponticello con resistenza.

sinatra1
28-05-2017, 00:38
Probabilmente è alimentato dalla colonnina di un armadio vicino (max 200m).


non è necessario che sia vicino ne tanto meno di un altro armadio ,svariati hanno l'alimentazione (col totem a 3) a distanza lungo le tratte che vanno alle abitazioni .nel mio paese 2 su 4 sono cosi' .coi totem a circa 200 metri isolati .