View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
DvL^Nemo
09-09-2015, 11:28
Per quale motivo scusa?
Non so, magari qualche incompatibilita' zainetto ADSL e VDSL..
Puo' essere ?
brendoo011
09-09-2015, 11:39
Mi spiegate una cosa ?
Attualmente sono con un altro operatore ( ADSL a 2Mbit/s per distanza centrale ma dovrebbe essere a 20Mbit/s ) in ULL ed ho notato che all'armadio di strada hanno montato il famoso zainetto ( 640k ) perche' satura.. Nel caso di attivazione con nuova linea in VDSL ci potrebbero essere problemi ?
Grazie..
Ni nessun problema. Lavorano su frequenze diverse un teoria.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ragazzi ieri ho attivato la 50/10 ping sui 26ms download altalenante va da 10/15 mega a 48 e upload fisso sui 10...come risolvo il download? tipo 1 oretta fa andava a 48 ora a 30 prima anche a 15 che faccio?
DarkNiko
09-09-2015, 12:22
ragazzi ieri ho attivato la 50/10 ping sui 26ms download altalenante va da 10/15 mega a 48 e upload fisso sui 10...come risolvo il download? tipo 1 oretta fa andava a 48 ora a 30 prima anche a 15 che faccio?
Se sei in WiFi ti consiglio di usare il cavo LAN. :D
Se sei in WiFi ti consiglio di usare il cavo LAN. :D
speedtest fatto con cavo lan.. quindi perchè fa così? che faccio devo fare venire un tecnico a casa?
brendoo011
09-09-2015, 12:29
speedtest fatto con cavo lan.. quindi perchè fa così? che faccio devo fare venire un tecnico a casa?
No. Semplicemente c'è saturazione.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No. Semplicemente c'è saturazione.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
e come risolvo? provo a chiamarli? e se viene un tecnico telecom non risolve,nemmeno da centrale?
brendoo011
09-09-2015, 12:33
e come risolvo? provo a chiamarli? e se viene un tecnico telecom non risolve,nemmeno da centrale?
Non puoi risolvere. Ci vuole telecom. Fai la segnalazione. Magari sarà anche il SMC mal settato. Chiedilo quando chiami del SMC
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non puoi risolvere. Ci vuole telecom. Fai la segnalazione. Magari sarà anche il SMC mal settato. Chiedilo quando chiami del SMC
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
okok cosa è il smc cosi quando chiamo non mi faccio prendere per il culo
brendoo011
09-09-2015, 12:38
Inoltre puoi fare in test scaricando un ISO da Debian.fastweb.it r vedi a quanto vai.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
SMC è un sistema che tra le altre cose profila il downstream, ma nel tuo caso non è in discussione, poiché se fosse mal configurato (rimasto a 30M, per inciso) non raggiungeresti mai, quindi nemmeno a tratti, la velocità di punta concessa dalla tua attuale portante.
ok grazie a tutti
brendoo011
09-09-2015, 12:40
SMC è un sistema che tra le altre cose profila il downstream, ma nel tuo caso non è in discussione, poiché se fosse mal configurato (rimasto a 30M, per inciso) non raggiungeresti mai, quindi nemmeno a tratti, la velocità di punta concessa dalla tua attuale portante.
Sì approvo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
xveilsidex
09-09-2015, 13:04
Scusate la domanda da NooB ma non riesco a capire una cosa : con la fibra il tasso di problematiche non doveva calare drasticamente ? capisco che vdsl è metà rame e metà fibra però leggo spesso commenti di gente che accusa problematiche più o meno di vario genere, tra cui quelle legate alla banda!
E' arrivato lo stesso file anche a me (ho richiesto tuttofibra venerdì scorso) e non ho capito il fatto dei 39 mensili per 6 mesi, non doveva essere 44,90 per sempre la promo attuale per i già clienti adsl tim? :confused:
Il "per sempre" a me non risulta. E' 44,90 fino al prossimo aumento o cambio di contratto "automatico" come quello avvenuto il 1 maggio scorso.
Comunque tienici informati sulla storia dell'intervento del tecnico, perché tra quei 49 euro e i 39 della domiciliazione che non sempre va a buon fine nei 90 giorni previsti, è facile trovarsi con 88 euro in più, così per gradire...
devil_mcry
09-09-2015, 13:37
speedtest fatto con cavo lan.. quindi perchè fa così? che faccio devo fare venire un tecnico a casa?
Lo speedtest serve a poco, io di solito vedo come vanno come va sui serve steam.
Da speedtest spesso mi fermo a 40-50mb quando da steam vado a 82-83 (ho fw e ho 85mb agganciati)
marko988
09-09-2015, 13:44
Salve potrei avere un parere riguardo i miei dati della fibra (attivata circa 30 min fa)
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 39892
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90490
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 29.7
Attenuazione Upstream (dB): 4.2
Attenuazione Downstream (dB): 10.2
Potenza in trasmissione (dB): -13.1
Potenza in ricezione (dB): 14.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 2190
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
PS: Non so se serve ... ma alla fine mi hanno messo tutto su linea secondaria (perchè il modem e tutte le cose ad esso collegate stavano li ... e mi era più comodo...ha staccato tutto per non creare interferenze) ...
Non so se è stato un caso ma nelle mie prove mentre scaricavo 3 file insieme (andava bene) all'improvviso non riuscivo ad accedere al web ... però i download continuavano (anche se ho l'impressione che era a tratti) ho interrotto i download ed è nuovamente tutto ok (farò altre prove)
Lo speed test da ping 12 , down 28.51, up 2.94 ... Come sempre grazie :)
Edit: è successo nuovamente ... anche con 1 file ... appena ha raggiunto tipo i 6-7 mb in down è come se non caricasse più le pagine web .. e la barra del download avanza a tratti (si impunta...non credo dipenda da dove scarico o dal pc in quando non ho mai avuto problemi ... anche se c'è da dire che non ho mai scaricato a questa velicità ... forse devo configurare qualcosa .. farò prove con lan o con altri dispositivi)
O tipo se scarico a 4mb un file nelle pagine web rallenta tutto ... So che è normale che diminuisce di velocità ... ma addirittura rendere la navigazione generale lenta o impossibile non credo
Mi sembrano nella norma!
Ma è venuto il tecnico a casa e ti ha portato il modem direttamente lui oppure ti è arrivato il modem via corriere nei giorni scorsi e poi oggi ti hanno attivato?
finalmente la mia abitazione è raggiunta dalla fibra telecom, solo che sono vincolato da fastweb fino a dicembre :mad:
ora mi chiedo i posti in cabina sono limitati? parlo della cabina fibra con contattore al fianco piu scatola bianca sopra.
Mi sembrano nella norma!
Ma è venuto il tecnico a casa e ti ha portato il modem direttamente lui oppure ti è arrivato il modem via corriere nei giorni scorsi e poi oggi ti hanno attivato?
Grazie per la risposta .. Si è venuto ed ha fatto tutto lui (come da condizione) ... Per la linea dovevo scegliere io ... Spero che non ci siano problemi ... Ma il test si fa in questi giorni :)
Certo, come e più (molto più!) dei "posti " ADSL in centrale.
fino a quante utenze si possono agganciare su fibra per singola cabina?
Gigabyte2
09-09-2015, 14:27
Il backhaul tra l'OLT e lo stadio di linea o di gruppo urbano di gerarchia superiore è a 10gbps?
Attualmente 48 o 192 a seconda del modello di apparato.
grazie..uhm..forse 48 stiamo un pò stretti se invece sono 192 ci sono speranze per dicembre.
Oppure mi tocca pagare la "penale" di FW per passare a Tim, viaggio con una 1,5mb di fastweb e la tentazione è forte...
marko988
09-09-2015, 14:48
Grazie per la risposta .. Si è venuto ed ha fatto tutto lui (come da condizione) ... Per la linea dovevo scegliere io ... Spero che non ci siano problemi ... Ma il test si fa in questi giorni :)
A me invece è appena arrivato il modem fibra via corriere (GLS) e ho appena chiamato al 187 e l'operatrice ha detto che le risulta la chiusura entro 24 ore, quindi domani terrò d'occhio il cabinet per vedere se passano tecnici a fare il passaggio :D
Gatz|=|MuK|=|
09-09-2015, 15:27
Questa attivazione della super fibra sta prendendo una piega orrenda... al 187 mi mettono giù, la pratica sparisce e riappare su mytimfisso in maniera periodica ed è sempre in lavorazione nonostante io abbia ricevuto 3 mail di conferma di attivazione della superfibra (ma la portante è sempre a 30)... i tecnici dicono invece che è il commerciale che deve fare qualcosa ma non so cosa... non se ne capisce piu' niente -_-'
pellizza
09-09-2015, 15:29
oibo ieri mi son portato sfiga oggi mi sveglio e vedo snr a 13 da 20 che era...senza ovviament enesusn disallienamento o altro ..opinioni?
Ovviamente anche al mio vicino e' calato
Files aggiornati.
Sono stati quasi due settimane fermi, e adesso in 3-4 giorni li hanno aggiornati ben 2 volte. Mah.
Lev1athan
09-09-2015, 15:38
Ho notato con piacere che Mercato San Severino (SA) risulta finalmente attiva. Grosso modo dopo quanto tempo la copertura e il lido daranno risultati positivi?
Ho notato con piacere che Mercato San Severino (SA) risulta finalmente attiva. Grosso modo dopo quanto tempo la copertura e il lido daranno risultati positivi?
Quando il tuo ARL sarà attivo.
Romain1985
09-09-2015, 15:50
Nel mio comune sono troppo avanti: oggi hanno cominciato a lavorare su due grossi armadi problematici della mia zona, provvisti di zainetti, MA e chi più ne ha più ne metta, perchè è comparsa la famosa staffa aggiuntiva a forma di incudine sulla quale monteranno il DSLAM, nonchè le paline dell'ENEL, che fino stamattina alle 11 erano assenti, mentre oggi pomeriggio come per magia sono comparse :D
Perchè "troppo avanti"? Perchè sono armadi che neanche nei files di oggi sono presenti fra quelli pianificati :mbe:
Nel mio hanno montato pure i sopralzi Onu-cab oltre alle colonnine Enel e ancora gli armadi non sono in pianificazione :)
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Gigabyte2
09-09-2015, 16:05
Ancora nessun armadio pianificato per le centrali della mia vallata, con pianificazione sett-ott
Sono sempre più convinto che la pianificazione sia per la 20mb nelle zone ADD e non per la 30/50:doh:
totocrista
09-09-2015, 16:14
Ancora nessun armadio pianificato per le centrali della mia vallata, con pianificazione sett-ott
Sono sempre più convinto che la pianificazione sia per la 20mb nelle zone ADD e non per la 30/50:doh:
Dai un'occhiata ai file bitstream ethernet da centrale e da armadio pianificata... Lì potresti trovare novità.
fr4nc3sco
09-09-2015, 16:21
anche a sto giro niente mi fanno aspettare fino al ultimo giorno di settembre :d una cosa per i più esperti al mio ripartitore in strada da 10 coppie sta scritto cosi:
9913 che è l'armadio di derivazione
5 quel 5 cosa indica?
Nel mio comune sono troppo avanti: oggi hanno cominciato a lavorare su due grossi armadi problematici della mia zona, provvisti di zainetti, MA e chi più ne ha più ne metta, perchè è comparsa la famosa staffa aggiuntiva a forma di incudine sulla quale monteranno il DSLAM, nonchè le paline dell'ENEL, che fino stamattina alle 11 erano assenti, mentre oggi pomeriggio come per magia sono comparse :D
Perchè "troppo avanti"? Perchè sono armadi che neanche nei files di oggi sono presenti fra quelli pianificati :mbe:
Forza e coraggio, che prima o poi dovrai affrontare la mitica burocrazia per l'attivazione. :D
In teoria io dovrei essere migrato venerdì scorso, ma adesso nessuno dei due operatori mi sa dire a che punto è la pratica. :mc:
Alle volte mi domando perché certe procedure debbano per forza essere inutilmente complicate.
Gigabyte2
09-09-2015, 16:40
Dai un'occhiata ai file bitstream ethernet da centrale e da armadio pianificata... Lì potresti trovare novità.
Si, ci sono pianificazioni vicine. Ma credevo che le centrali che apparivano in pianificazione per la FTTc fossero solo per la 30/50
totocrista
09-09-2015, 16:48
Si, ci sono pianificazioni vicine. Ma credevo che le centrali che apparivano in pianificazione per la FTTc fossero solo per la 30/50
Un utente spiegava, se non ho capito male, che l'olt per gli armadi progetto banda larga e per l'ultra larga è lo stesso. Potrei sbagliarmi però o aver capito male.
Gigabyte2
09-09-2015, 17:04
Ma sicuramente lo è, la tecnologia è la stessa. È che non è facile accantonare l'idea di avere l'FTTc a casa :P
totocrista
09-09-2015, 17:20
Ma sicuramente lo è, la tecnologia è la stessa. È che non è facile accantonare l'idea di avere l'FTTc a casa :P
Considera poi che la mia centrale è pianificata per settembre 2015 e gli armadi banda larga 20 mega per il 2Q 2016!!!! Figurati quindi quando arriverà la FTTC
Gigabyte2
09-09-2015, 17:33
Mai una gioia! :P
Romariolele
09-09-2015, 18:36
C:\Users\lele>tracert google.it
Traccia instradamento verso google.it [216.58.212.67]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 46 ms 98 ms 98 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 10 ms 8 ms 10 ms 172.18.9.61
4 12 ms 12 ms 15 ms 172.18.8.93
5 18 ms 23 ms 18 ms 172.19.241.230
6 15 ms 17 ms 18 ms 93.186.128.245
7 18 ms 18 ms 19 ms 74.125.51.12
8 16 ms 15 ms 16 ms 209.85.241.92
9 40 ms 14 ms 14 ms 216.239.51.201
10 16 ms 15 ms 15 ms mil01s24-in-f67.1e100.net [216.58.212.67]
ecco il mio instradamento quando la linea sembra satura, vedete qualcosa di strano?
PepperPotts
09-09-2015, 18:39
Ciao,
a Vimercate (MB) da aprile/maggio Telecom ha iniziato i lavori per FTTC procedendo a gran velocità, tanto da installare e attivare le ONU su praticamente tutti i cabinet della città. Ad oggi rimangono 4 o 5 armadi ancora in pianificazione per settembre, già però dotati di contatori e ONU.
Ho contato solo 2 armadi (n. 23 e n. 44) in tutta la città ancora né pianificati nei file, né dotati di modulo VDSL (ovviamente uno è quello che serve il mio palazzo...). Il primo è nella piazza principale, il secondo (il "mio") serve parte di un quartiere residenziale relativamente nuovo, ma densamente popolato. Trovo improbabile si sia deciso a priori di lasciarli senza FTTC...
La fibra è stata stesa nella via, a giugno è stata installata la palina con box per il contatore enel, e qualche settimana dopo ho visto una squadra lavorare su quella che penso sia una muffola per la fibra nel tombino di fianco all'armadio. Da allora niente, tutto lasciato così per il povero armadio 44. Da notare che gli armadi a monte e a valle di questo sono stati completati ed attivati nel giro di poche settimane.
Ora la situazione è questa:
http://i58.tinypic.com/2ew1r9f.jpg
Negli ultimi tre aggiornamenti dei file per Vimercate non è stato aggiunto nessun armadio...pensate il tipo di pavimentazione (basoli per entrambi gli armadi) c'entri qualcosa? non vorrei il comune si stesse mettendo d'intralcio!
Ho visto che persone "vicine" a Telecom partecipano al forum, qualcuno potrebbe per caso fornire qualche informazione in più sulla situazione?
Grazie in anticipo a chiunque potrà dare il suo contributo/parere.
Pepper
claudioita
09-09-2015, 18:41
Certo, come e più (molto più!) dei "posti " ADSL in centrale.
mmhhh perche' prevedono di vendere poca fibra??
claudioita
09-09-2015, 18:50
fangulen, dei tipo 50 armadi collegati alla mia centrale (s.antonio) ormai 47 sono attivi, e proprio il mio e altri 2 ancora no .. evabbe ..
certo che il file "in pianificazione" e' sempre piu' piccolo: sotto i 400k :)
Romariolele
09-09-2015, 20:37
fangulen, dei tipo 50 armadi collegati alla mia centrale (s.antonio) ormai 47 sono attivi, e proprio il mio e altri 2 ancora no .. evabbe ..
certo che il file "in pianificazione" e' sempre piu' piccolo: sotto i 400k :)
s.antonio da Padova?
fabio336
09-09-2015, 20:40
s.antonio da Padova?
no
<----
claudioita
09-09-2015, 20:44
s.antonio da Padova?
no l'altro, a Guidonia
Ameno ti ho mandato un pm.
Rumpelstiltskin
09-09-2015, 21:12
Per tornare a bomba con il discorso del taglio di banda dopo le 20 :
Appena fatto via lan :
http://www.speedtest.net/my-result/4650382884
http://www.speedtest.net/my-result/4650387847
Wget da kernel.org :
pi@raspberrypi ~ $ wget -c https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v4.x/linux-4. 2.tar.xz
--2015-09-08 02:57:04-- https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v4.x/linux-4.2. tar.xz
Resolving www.kernel.org (www.kernel.org)... 199.204.44.194, 198.145.20.140, 149 .20.4.69, ...
Connecting to www.kernel.org (www.kernel.org)|199.204.44.194|:443... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 85507784 (82M) [application/x-xz]
Saving to: `linux-4.2.tar.xz'
100%[=================================================================================>] 85,507,784 1.06M/s in 1m 44s
2015-09-08 02:58:53 (805 KB/s) - `linux-4.2.tar.xz' saved [85507784/85507784]
Tracert :
pi@raspberrypi ~ $ traceroute ngi.it
traceroute to ngi.it (88.149.128.30), 30 hops max, 60 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 0.413 ms 0.321 ms 0.346 ms
2 * * *
3 172.17.193.5 (172.17.193.5) 11.331 ms 13.685 ms 14.833 ms
4 217.141.106.141 (217.141.106.141) 17.322 ms 17.327 ms 17.245 ms
5 172.17.4.13 (172.17.4.13) 23.246 ms 25.630 ms 26.804 ms
6 172.17.6.66 (172.17.6.66) 19.235 ms 16.982 ms 19.417 ms
7 195.31.82.206 (195.31.82.206) 22.221 ms 21.739 ms 21.646 ms
8 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 21.567 ms 21.582 ms 72.270 ms
9 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 20.957 ms 19.560 ms 20.868 ms
10 * * *
11 * * *
12 * * *
13 * * *
14 *
Non serve sollecitarmi, soprattutto in pubblico: l'ho letto, rispondo se e quando possibile :)
Ok, grazie ;)
Robertof_
09-09-2015, 21:35
Io è da due giorni che, su alcune classi di IP, riscontro latenze assurde verso server esteri, ma solo di sera. Ora sono su classe 95.xxx e non ho problemi.
brendoo011
09-09-2015, 21:39
Io è da due giorni che, su alcune classi di IP, riscontro latenze assurde verso server esteri, ma solo di sera. Ora sono su classe 95.xxx e non ho problemi.
La 95 è una classe benedetta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LamerTex
09-09-2015, 21:55
Per tornare a bomba con il discorso del taglio di banda dopo le 20 :
Anche da me come da Ameno banda piena invece, si riesce a capire dove può essere il problema dai traceroute?
wget -c https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v4.x/linux-4.2.tar.xz
--2015-09-09 22:52:11-- https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v4.x/linux-4.2.tar.xz
Resolving www.kernel.org (www.kernel.org)... 199.204.44.194, 198.145.20.140, 149.20.4.69, ...
Connecting to www.kernel.org (www.kernel.org)|199.204.44.194|:443... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 85507784 (82M) [application/x-xz]
Saving to: 'linux-4.2.tar.xz'
100%[======================================>] 85,507,784 5.65MB/s in 16s
2015-09-09 22:52:27 (5.21 MB/s) - 'linux-4.2.tar.xz' saved [85507784/85507784]
traceroute ngi.it
traceroute to ngi.it (88.149.128.30), 30 hops max, 60 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 24.590 ms 24.553 ms 24.510 ms
2 * * *
3 * * *
4 172.17.216.117 (172.17.216.117) 30.694 ms 172.17.216.105 (172.17.216.105) 32.276 ms 172.17.216.109 (172.17.216.109) 32.282 ms
5 172.17.4.1 (172.17.4.1) 37.234 ms 172.17.4.5 (172.17.4.5) 37.207 ms 172.17.4.1 (172.17.4.1) 39.594 ms
6 151.99.75.164 (151.99.75.164) 35.588 ms 172.17.6.66 (172.17.6.66) 18.545 ms 151.99.75.164 (151.99.75.164) 23.623 ms
7 195.31.82.206 (195.31.82.206) 20.164 ms 23.535 ms 24.713 ms
8 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 24.722 ms 24.717 ms 24.686 ms
9 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 24.676 ms 24.661 ms 18.818 ms
10 * * *
11 * * *
12 * * *
13 * * *
Raga stasera dopo che ho riavviato il modem più volte (per il problema delle perdite di connessione) mi trovo questi dati:
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24812
Velocità massima di ricezione (Kbps): 32721
SNR Upstream (dB): 22.4
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 41.1
Attenuazione Downstream (dB): 25.2
Potenza in trasmissione (dB): -.7
Potenza in ricezione (dB): 14.6
Total ES (Errored Secs): 5
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 27987
Up time: 5739
Total FEC Errors: 2269275
Total CRC Errors: 6
-Ho confrontato con i Vecchi Dati (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42842832&postcount=41998) e sembra che vada male .. in realtà non li so leggere ... però qualcosa è diminuito e gli speed test variano molto .. prima 25 poi 20 e poi 26 in download ... il ping si alterna 10-100-100-10-93 ... forse devo riavviare?
-Qualcuno di buona volontà mi può spiegare come si interpetra ogni singolo valore (o linkarmi una guida...o tra quando deve variare ogni valore) .. così non disturbo più per interpetrarli ... grazie :)
Rumpelstiltskin
09-09-2015, 22:45
si risolve cosi:
1) vai al supermercato e compra una candela
2) vai in chiesa e prega
3) è la solita telecom di sempre, i miracoli non esistono ma puoi pregare.
Tapatalk'ed
marko988
09-09-2015, 23:09
Raga stasera dopo che ho riavviato il modem più volte (per il problema delle perdite di connessione) mi trovo questi dati:
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24812
Velocità massima di ricezione (Kbps): 32721
SNR Upstream (dB): 22.4
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 41.1
Attenuazione Downstream (dB): 25.2
Potenza in trasmissione (dB): -.7
Potenza in ricezione (dB): 14.6
Total ES (Errored Secs): 5
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 27987
Up time: 5739
Total FEC Errors: 2269275
Total CRC Errors: 6
-Ho confrontato con i Vecchi Dati (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42842832&postcount=41998) e sembra che vada male .. in realtà non li so leggere ... però qualcosa è diminuito e gli speed test variano molto .. prima 25 poi 20 e poi 26 in download ... il ping si alterna 10-100-100-10-93 ... forse devo riavviare?
-Qualcuno di buona volontà mi può spiegare come si interpetra ogni singolo valore (o linkarmi una guida...o tra quando deve variare ogni valore) .. così non disturbo più per interpetrarli ... grazie :)
L'attenuazione dev'essere il più bassa possibile e l'snr il contrario!
I valori di prima erano ottimi, con 29/30 db di margine di rumore e 10db di attenuazione in download e 4 in up, ora se ci fai caso l'attenuazione in download è più che raddoppiata e in upload è 10 volte di più e il margine di rumore è molto più basso, proprio ai limiti...
Visto che appena attivato avevi quei valori, vuol dire che non dipende dalla distanza armadio/casa (non è che in qualche ora ti si è allontanato l'armadio :D )... cerca di capire se può essere cambiato qualcosa in casa, ad esempio se hai mosso qualche presa, hai attaccato qualche telefono su altre prese e prova a togliere tutti gli apparecchi da tutte le prese, lasciando solo il modem sulla prima presa senza filtro e vedi se è uguale o tornano come stamattina!
Ho chiesto la 50/10, ma per avere la nuova portante devo riavviare il modem o fa tutto da solo?
L'attenuazione dev'essere il più bassa possibile e l'snr il contrario!
I valori di prima erano ottimi, con 29/30 db di margine di rumore e 10db di attenuazione in download e 4 in up, ora se ci fai caso l'attenuazione in download è più che raddoppiata e in upload è 10 volte di più e il margine di rumore è molto più basso, proprio ai limiti...
Visto che appena attivato avevi quei valori, vuol dire che non dipende dalla distanza armadio/casa (non è che in qualche ora ti si è allontanato l'armadio :D )... cerca di capire se può essere cambiato qualcosa in casa, ad esempio se hai mosso qualche presa, hai attaccato qualche telefono su altre prese e prova a togliere tutti gli apparecchi da tutte le prese, lasciando solo il modem sulla prima presa senza filtro e vedi se è uguale o tornano come stamattina!
Magari qualche tecnico ha smanettato nel tuo armadio e involontariamente ha fatto danni, prova a chiamare il 1949.
L'attenuazione dev'essere il più bassa possibile e l'snr il contrario!
I valori di prima erano ottimi, con 29/30 db di margine di rumore e 10db di attenuazione in download e 4 in up, ora se ci fai caso l'attenuazione in download è più che raddoppiata e in upload è 10 volte di più e il margine di rumore è molto più basso, proprio ai limiti...
Visto che appena attivato avevi quei valori, vuol dire che non dipende dalla distanza armadio/casa (non è che in qualche ora ti si è allontanato l'armadio :D )... cerca di capire se può essere cambiato qualcosa in casa, ad esempio se hai mosso qualche presa, hai attaccato qualche telefono su altre prese e prova a togliere tutti gli apparecchi da tutte le prese, lasciando solo il modem sulla prima presa senza filtro e vedi se è uguale o tornano come stamattina!
Grazie mille della risposta e grazie per la spiegazione dei valori ... Farò varie prove .. comunque visto che non è passato 1 giorno ricordo cosa ho fatto xD :
-Con il tecnico per comodità abbiamo deciso di mettere tutto in linea secondaria (come è sempre stato con l'ADSL) ... La primaria mi sembra l'ha staccata (o meglio ... dove avevo il vecchio tel ha tolto tutto .. ed anche tutti i filtri e vari fili .. e mi ha detto che li avevo la primaria) .. all'inizio non andava internet poi ha risolto ... Il modem sta attaccato ad una presa tripolare .. e mi ha messo il telefono dietro al modem
Le cosa che ho fatto io quando il tecnico è andato via sono:
-attaccare un altro telefono alla seconda presa rossa ... poi però l'ho tolto
-provare a far funzionare un telefono dect (poi staccato)
-provare a mettere la stampante usb nel modem ... Quì forse ho avuto qualche problema con le spie Inteente, ADSL, LINEA ecc (e per questo motivo ho dovuto riavviare 5-6 volte) .. infatti ora la stampante è staccata
-Il telefono cordless che ho è un DUO ... ho solo spostato quello secondario (cioè attaccato solo alla corrente)
Quindi non è cambiato tanto ... Ed ora al modem ho attaccato solo il cordless come all'inizio ... Non so se possa essere il cavo rj45 che si potrebbe muovere un pò perchè è rotto il blocco ... ma penso di averlo fissato bene
Magari qualche tecnico ha smanettato nel tuo armadio e involontariamente ha fatto danni, prova a chiamare il 1949.
L'ho pensato ... Speriamo di no ... O forse si? In quel caso credo sia un mio diritto tornare come nelle prima configurazione (in realtà credo in ogni caso visto che era quella la mia configurazione di partenza)...ma quindi il riavvio del modem e cambio IP non influenza?
Comunque domani stacco tutto ... faccio 2-3 test e se non risolvo chiamo
claudioita
10-09-2015, 07:27
Ciao ragazzi, se a qualcuno interessa, finalmente pensioniamo la vecchia e obsoleta (e spesso mal funzionante) procedura tramite FAX per il recupero della psw alice mail.
bravi, c'avete messo 15 anni, meglio tardi che mai
Romariolele
10-09-2015, 08:14
In questo frangente io ho banda piena, ma la situazione è complessivamente molto instabile e preoccupante, cè poco da dire.
Una 50 che dopo le 20 viaggia a 2-3 mega fino al mattino successivo, mi pare qualcosina di grave e inaccettabile:cry:
il problema dove risiede? Su qualche server? Pensano di risolvere?
Ps Ameno, illuminaci ad individuare il collo di bottiglia
xxx_mitiko_xxx
10-09-2015, 08:28
Magari avessi la bacchetta magica... :(
Io sto usando poco la connessione in questi giorni... Ma anche tu hai cali così drastici di banda?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Romariolele
10-09-2015, 08:34
Magari avessi la bacchetta magica... :(
il mio ONUCAB è in pozzetto armadio 45 (52300G_45)
centrale montecucco - PIACITAF
io sono attestato sulla porta N.1
se riesci e vuoi darci una occhiata, il problema di taglio banda si presenta sempre intorno alle 20 fino al mattino successivo
Non ho modo di fare diagnostiche granulari, fermo restando che la problematica è molto probabilmente a monte (o valle a seconda del punto di vista), non su singola ONU/OLT.
Qua nel NO abbiamo diverse interfaccie sui nas sature o prossime alla saturazione, magari il problema è analogo in altre aree credo. Il tutto comunque sarebbe in via di risoluzione, colleghi stanno appunto "smistando" gli OLT su diverse interfaccie (tempo che i progettisti rifacciano il tutto.....)
Ciao ragazzi, domanda banale: stavo spulciando gli xls, (la parte per la copertura in ETH delle centrali in realtà): sullo stato c'è scritto "2° Q 2016";
sarebbe il secondo 'quarto' dell'anno? Cioè tra aprile e giugno? Grazie!
brendoo011
10-09-2015, 09:19
Si
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
10-09-2015, 09:25
Speriamo riescano a reinstradare anche su diverse interfacce :asd:
Ma che pignolo!!!!
Grazie Nttcre della info :)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Speriamo riescano a reinstradare anche su diverse interfacce :asd:
Sono sincero, ci ho pure pensato se mettere o non mettere la i.........50% avevo :asd:
Romariolele
10-09-2015, 09:30
Non ho modo di fare diagnostiche granulari, fermo restando che la problematica è molto probabilmente a monte (o valle a seconda del punto di vista), non su singola ONU/OLT.
"diagnostiche granulari"... Ameno sei un poeta
mitico!;)
Immaginavo fosse da altre parti il problema
Speriamo risolvano
Si
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie
xxx_mitiko_xxx
10-09-2015, 09:51
A casa mia la grammatica non è un'opinione :ciapet:
nttcre sa che lo lovvo anche da sgrammaticato :asd:
Ma dai lui è con lo smart e ci risponde al volo :) lo so che scherzi anche a me mi piace scherzare ahahaha
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ma dai lui è con lo smart e ci risponde al volo :) lo so che scherzi anche a me mi piace scherzare ahahaha
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Rettifico........sono con lo smartphone in spiaggia sulla sdraio....mica pizza e fichi :asd:
Cmq fa bene a sfottere, pure io lo avrei sfottuto a parti invertite :D
xxx_mitiko_xxx
10-09-2015, 10:00
Rettifico........sono con lo smartphone in spiaggia sulla sdraio....mica pizza e fichi :asd:
Cmq fa bene a sfottere, pure io lo avrei sfottuto a parti invertite :D
Ehh beato te buone vacanze!!!!!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
sembra che nella mie vicinanze stiano installando (sotterrando) i cavi della fibra ottica. secondo voi finiti i lavori entro quanto sara attiva?
Come per l'adsl anche per la fibra la velocita effettiva dipende dalla distanza dalla centrale?
ho una 20 mega ma navigo a 14-15 effettivi quando va bene ma mai meno di 12
grazie
Che tristezza vedere che ora è pianificato anche bracciano, ma da me ancora nulla :cry: :cry: :cry: :cry:
skyscreaper
10-09-2015, 11:11
Che tristezza vedere che ora è pianificato anche bracciano, ma da me ancora nulla :cry: :cry: :cry: :cry:
tranquillo ci sono anche io a roma :friend: . centrale/armadio 205158.
il bello è che non è presente ne sui file pianificazioni che nei file attivati.
Tutti gli altri armadi attoro invece sono già a 50/10. :muro:
Romariolele
10-09-2015, 11:13
Qua nel NO abbiamo diverse interfaccie sui nas sature o prossime alla saturazione, magari il problema è analogo in altre aree credo. Il tutto comunque sarebbe in via di risoluzione, colleghi stanno appunto "smistando" gli OLT su diverse interfaccie (tempo che i progettisti rifacciano il tutto.....)
ma le policy di traffic shaping dove sono?
non credo che tutti quelli attestati al NAS saturo dopo le 20 chiamino iso da scaricare, la saturazione deve essere provocata dai P2P quindi le policy dove sono?
dico una castroneria?
brendoo011
10-09-2015, 11:31
ma le policy di traffic shaping dove sono?
non credo che tutti quelli attestati al NAS saturo dopo le 20 chiamino iso da scaricare, la saturazione deve essere provocata dai P2P quindi le policy dove sono?
dico una castroneria?
Dici dici....
il problema è un altro...
Romariolele
10-09-2015, 12:20
Dici dici....
il problema è un altro...
sarebbe?
marko988
10-09-2015, 12:50
Dopo tanta attesa sono entrato anch'io nel magico mondo vdsl! :winner: :winner: :winner:
Primo dell'armadio ovviamente! :sofico:
Posto anch'io i valori, come rito di passaggio all'attivazione :D
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27428
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113848
SNR Upstream (dB): 16.3
SNR Downstream (dB): 29.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -20.5
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 22
Total SES (Severely Errored Secs): 22
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 922
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
http://www.speedtest.net/result/4652041566.png
Temevo di avere una secondaria disastrata, mi sono sorpreso quando ho visto 5.4 di attenuazione! :D :D :D :cool: :cool: :cool:
Se ne stava già parlando da tempo: dal 14 settembre viene avviata la sperimentazione fibra autoinstallante, su circa 300 clienti.
questa mi era sfuggita.. di cosa si tratterebbe?
Si vuole allineare il processo di delivery FTTC a quello ADSL attuale: consegna del modem/router a cura vettore e posa a cura del cliente, quindi senza intervento a domicilio del tecnico (ovviamente nei casi in cui non sia indispensabile).
Ecco perché l'intervento del tecnico è ora a pagamento. O forse era, visto che la voce di 49 € è sparita di nuovo da TUTTOFIBRA. :eek:
Mi sa che i commerciali vendono più contratti di quanti i tecnici riescono a installare. :p
ah ok capito...
P.S. non so che cosa è successo al sito tim ma la verifica copertura non funziona più per qualsiasi indirizzo immetta esce sempre come risultato che "L’indirizzo inserito non è raggiunto dalla RETE FISSA di TIM."
marko988
10-09-2015, 13:24
Si vuole allineare il processo di delivery FTTC a quello ADSL attuale: consegna del modem/router a cura vettore e posa a cura del cliente, quindi senza intervento a domicilio del tecnico (ovviamente nei casi in cui non sia indispensabile).
Ecco, allora sarò rientrato in questa fase sperimentale, perché il modem mi è arrivato ieri per corriere! :D
Però stamattina il tecnico oltre ad aver chiamato quando era in armadio è comunque salito e si è sorpreso che il modem era arrivato per corriere, alla fine già che c'era ha fatto il ribaltamento impianto!
Dopo una nuova chiamata al 187, ho finalmente saputo che il passaggio amministrativo dal mio vecchio provider è avvenuto nella data di ieri e ora sono "in lista" per l'attivazione tecnica in TIM. Mi hanno indicato approssimativamente 1 settimana, in quanto non c'era ancora una data precisa.
Domanda: dal momento che la migrazione avverrà su ADSL (per millemila motivi tutti burocratici), c'è un limite minimo di tempo dopo l'attivazione tecnica prima di poter fare la richiesta per l'upgrade alla fibra oppure no?
Scimmia88
10-09-2015, 17:03
Salve ragazzi ,
La prossima settimana verrà il tecnico per installarmi la 30 mega di telecom.
Qualcuno saprebbe dirmi quali sono i fattori che potranno influenzare la mia connessione?
Vorrei cercare di capire a quali valori in down , up e ping posso aspirare.
Ps. la cabina telecom con il tettuccio rosso (dovrebbe essere quella con la fibra no?) dista dal mio appartamento un 10-15 metri.
Vi ringrazio anticipatamente.
il menne
10-09-2015, 17:07
Da me i lavori finali per la fibra ( installazione mux su armadio ) ancora non iniziano, dopo che a luglio sono andati come treni nel passare il cavo e installare il 220v suppy external.....:mad:
Uffff..... speravo che già a inizio mese riprendessero e già ora potessi attivare .....
@marko988 @iFred grazie ancora per le risposte .. ho staccato tutto ma non ho risolto .. alla fine verrà il tecnico lunedì ... al tel mi hanno detto che a loro risulta che la mia connessione fa pena xD (gli stavo dicendo in miei valori e stava partendo dicendo che era normale o capita che cambiano ... poi ha verificato non so cosa ed ha esclamato qualcosa del genere "mamma mia!!! .. Come hai fatto ad avere la fibra") ..Gli ho detto che all'inizio erano buoni i valori ed è stato gentile ascoltandomi per bene ... Comunque 2 piccole curiosità:
-Il tecnico ha tagliato vari fili lasciandomi con una linea ... ed ora sono collegato ad un unica presa tripolare (con l'entrata rj11) che va direttamente nell'entrata "ADSL" del modem ... Invece nelle istruzioni del manuale vedo che il procediamento è diverso .. filtro collegato alla presa telefonica .. ed i vari cavi su "ADSL" e "PSTN" (Che a me ora è libero per il motivo spiegato sopra) ... Funziona tutto ... ma è la stessa cosa?
-Se sulla presa tripolare lascio tutto come sta ... ma gli inserisco anche il filtro DSL ... da una parte metto un telefono e dall'altra il cavo che va direttamente al modem ho interferenze? (o da li il telefono non funziona? visto che dovrebbe andare dietro al modem) Grazie :)
edoardoww
10-09-2015, 18:36
Ho notato che nel mio quartiere stanno mettendo tombino vodafone e fastweb ed anche armadietti ma di colore più chiaro rispetto a quelli telecom.... e senza tetto rosso.. che stanno mettendo?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
totocrista
10-09-2015, 18:50
Ho notato che nel mio quartiere stanno mettendo tombino vodafone e fastweb ed anche armadietti ma di colore più chiaro rispetto a quelli telecom.... e senza tetto rosso.. che stanno mettendo?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Fastweb e Vodafone? :D
C'è modo di farsi instradare su un ixp diverso? Il routing verso l'Asia è penoso. :mad:
C'è modo di farsi instradare su un ixp diverso? Il routing verso l'Asia è penoso. :mad:
Io di solito risolvo i problemi verso l'estero con una VPN, costa poco e risolvi il problema subito.
Romariolele
10-09-2015, 19:56
http://www.speedtest.net/result/4653146508.png (http://www.speedtest.net/my-result/4653146508)
la saturazione continua........li mortacci loro
http://www.speedtest.net/result/4653146508.png (http://www.speedtest.net/my-result/4653146508)
la saturazione continua........li mortacci loro
Per curiosità ho provato sullo stesso server..
http://www.speedtest.net/result/4653158159.png
Tanto per informazione: vi leggo, e in questi giorni dopo le 20 ho provato qualche speedtest ed è risultato sempre a piena banda (ho provato sempre e solo verso host italiani, perlopiù verso roma wind, milano vodafone e busto arsizio)
Romariolele
10-09-2015, 20:06
In questo momento io verso quel server speedtest ho banda piena... :boh:
mi avranno bannato, gli staró sulle palle. Ma non erano le direttrici internazionali ad ever il problema...
Romariolele
10-09-2015, 20:08
Per curiosità ho provato sullo stesso server..
http://www.speedtest.net/result/4653158159.png
Tanto per informazione: vi leggo, e in questi giorni dopo le 20 ho provato qualche speedtest ed è risultato sempre a piena banda (ho provato sempre e solo verso host italiani, perlopiù verso roma wind, milano vodafone e busto arsizio)
il problema é al nord e mica a tutti
Romariolele
10-09-2015, 20:11
http://www.speedtest.net/result/4653184430.png (http://www.speedtest.net/my-result/4653184430)
TIM? no grazie
anche il mio IP é 79
edoardoww
10-09-2015, 20:12
Fastweb e Vodafone? :D
Eh si i tombino sono fastweb e vodafone gli armadi non so non c' è scritto niente comunque stanno scavando e ne stanno mettendo abbastanza in giro...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Eh si i tombino sono fastweb e vodafone gli armadi non so non c' è scritto niente comunque stanno scavando e ne stanno mettendo abbastanza in giro...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ovviamente ti stanno coprendo loro, prima posano fibra e pozzetti proprietari, poi i relativi cabinet.
edoardoww
10-09-2015, 20:23
Ovviamente ti stanno coprendo loro, prima posano fibra e pozzetti proprietari, poi i relativi cabinet.
Si ma non capisco... vodafone non affitta la linea telecom?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Si ma non capisco... vodafone non affitta la linea telecom?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Copre anche con rete proprietaria.
edoardoww
10-09-2015, 20:29
Ah beh la 100 mega.. pensavo fosse la 30..
Scusate x le domande stupide
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
edoardoww
10-09-2015, 20:36
Sai come si dice, no? E' più probabile che lo siano le risposte :oink:
Ahaha eh già hai ragione..... Ma non in questo caso ;)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Romariolele
10-09-2015, 21:05
Confermo banda pienissima anche verso quel server...per caso hai lo stesso problema di saturazione anche su test.eolo.it?
si
Romariolele
10-09-2015, 21:13
Insomma tutto "quadra"...mah non so, vista così inizio ad avere la sensazione che la problematica nel tuo caso sia più localizzata rispetto a quanto attanaglia ultimamente molte delle altre linee.
quindi un povero Cristo che fa? 1949 sta ancora cercando di capire chi gli telefona
Io di solito risolvo i problemi verso l'estero con una VPN, costa poco e risolvi il problema subito.
è quello che sono costretto ad utilizzare al momento, ma poiché pago per una 50/10 business rode che con altri operatori ho un RTT di almeno 450ms in meno, nemmeno le pagine web si caricano.
DarkNiko
10-09-2015, 21:32
si
Hai provato a cambiare l'IP pubblico di navigazione disconnettendoti e rinegoziando la connessione internet ?
Romariolele
10-09-2015, 21:34
Insiste nel segnalare in ogni modo possibile la criticità?
Disdetta il contratto?
Varie ed eventuali?
Sorry, niente bacchetta magica da queste parti...
Gli mando un fax al giorno e loro il giorno dopo mi danno proposta di chiusura
Sul mio ARL scavano domani/lunedí per Vodafone e forse Fastweb quindi un 3/4 mesi almeno, prima della commercializzazione, anzi penso che aspettino la copertura di tutti gli arl centrale prima di aprire alla vendita quindi siamo lunghi.
torneró ad ADSL di altro operatore e spero non dover pagare penali visto che TIM é inadempiente
Romariolele
10-09-2015, 21:35
Hai provato a cambiare l'IP pubblico di navigazione disconnettendoti e rinegoziando la connessione internet ?
si ma mi da sempre classe 79
totocrista
10-09-2015, 21:40
Approfondisci bene la questione, perché, se non sbaglio, la dimostrazione dell'inadempienza deve essere documentata ad hoc.
Non so se adesso nemesys valga anche per le linee in fibra, ma se si puoi avviare per 24h suddetto test
Romariolele
10-09-2015, 21:52
Non so se adesso nemesys valga anche per le linee in fibra, ma se si puoi avviare per 24h suddetto test
nemesys alias di Ugo Bordoni fondazione lasciamo perdere ma avete mai provato.......provate
UGO BORDONI nacque per risolvere il problema del digital divide, vi dico solo questo, era il lontano 2005......
poi fece asse con associazione consumatori vi ricordate il patto d'acciao Mussolini-Hitler........
comunque grazie per la dritta
Romariolele
10-09-2015, 21:54
Approfondisci bene la questione, perché, se non sbaglio, la dimostrazione dell'inadempienza deve essere documentata ad hoc.
lo so, sono rogne....
DarkNiko
10-09-2015, 22:09
Premesso che, come molti sanno, ho due linee, questa è la situazione di banda a quest'ora.
Ovviamente nel mio caso non fa alcuna differenza quale classe di IP mi venga assegnata.
Linea 1 :
http://www.speedtest.net/result/4653444461.png
Linea 2 :
http://www.speedtest.net/result/4653447851.png
Insieme : :asd:
http://www.speedtest.net/result/4653452193.png
DarkNiko
10-09-2015, 22:11
si ma mi da sempre classe 79
Riprova finché non cambia in 87 o 62 o 94 o qualsivoglia altra coppia di numeri. :asd:
stopper11
10-09-2015, 22:13
@DarkNiko come effettui il bonding delle connessioni?
DarkNiko
10-09-2015, 22:14
@DarkNiko come effettui il bonding delle connessioni?
Via software. :cool:
stopper11
10-09-2015, 22:30
Via software. :cool:
quale software? o è un segreto :D
netmanbo
10-09-2015, 23:49
Via software. :cool:
Anche io se si può sapere sarei interessato a capire di quale software si sta parlando :D
Ragazzi ma se mi faccio attivare un ipv6 che vantaggi avrei?...poi anche io ho problemindi saturazione peccato che i miei dalle 13 in poi inizia il degrado fino alle 6 di mattina cioe 17 ore su 24 ho la banda che e dimezzata se non anche di meno...che facciamo? Ci sono classi di ip che soffrono di meno di saturazione?
Romariolele
11-09-2015, 06:38
Riprova finché non cambia in 87 o 62 o 94 o qualsivoglia altra coppia di numeri. :asd:
dopo 20 volte ho preso il 94 stassera vediamo
windowstogo
11-09-2015, 07:09
Complimenti a Telecom-Tim per aver portato nelle case degli italiani la fibra alla fantastica velocità di 2 Mbps! Miliardi di euro spesi veramente bene! Se si tratta di saturazione allora hanno fatto davvero male i conti, perché con lo streaming di Sky (si parla di 20 mbps a canale), Premium e prossimamente di Netflix le cose non potranno che peggiorare. Ma non sarebbe stato più logico creare un'infrastruttura più performante? Una volta che posi i cavi e monti gli armadietti (scusate il termine poco tecnico) ci fai passare subito 50 o 100 Gbps anche per non dover intervenire in futuro a potenziare la rete e spendere altri miliardi.
claudioita
11-09-2015, 07:28
Premesso che, come molti sanno, ho due linee, ..
Insieme : :asd:
http://www.speedtest.net/result/4653452193.png
Come fai ad unirle?
totocrista
11-09-2015, 07:33
Come fai ad unirle?
Una pagina indietro l ha già spiegato.
totocrista
11-09-2015, 07:34
Complimenti a Telecom-Tim per aver portato nelle case degli italiani la fibra alla fantastica velocità di 2 Mbps! Miliardi di euro spesi veramente bene! Se si tratta di saturazione allora hanno fatto davvero male i conti, perché con lo streaming di Sky (si parla di 20 mbps a canale), Premium e prossimamente di Netflix le cose non potranno che peggiorare. Ma non sarebbe stato più logico creare un'infrastruttura più performante? Una volta che posi i cavi e monti gli armadietti (scusate il termine poco tecnico) ci fai passare subito 50 o 100 Gbps anche per non dover intervenire in futuro a potenziare la rete e spendere altri miliardi.
20 mbps a canale? Francamente mi sembrano troppi. 50Gbps? Ma che senso avrebbe una rete così sopra-dimensionata? Non è mica nella tratta cabinet centrale la saturazione.
DarkNiko
11-09-2015, 07:37
quale software? o è un segreto :D
Anche io se si può sapere sarei interessato a capire di quale software si sta parlando :D
Come fai ad unirle?
Esistono due programmi, ugualmente validi, uno più immediato da utilizzare rispetto all'altro :
1) Connectify Dispatch Pro
2) WinGate
Si tratta di programmi che effettuano il "Load Balancing" e che supportano la funzionalità di "round robin" delle connessioni. In sostanza scaricando almeno 2 files insieme o 2 segmenti, nel caso si utilizzi (cosa consigliatissima) un download accelerator, i pacchetti multipli vengono indirizzati metà su una connessione di rete e metà sull'altra.
Ovviamente occorrono 2 connessioni di rete reali, tipo 2 LAN o 1 LAN + 1 WiFi appartenenti a due linee (ADSL, VDSL, FTTH, etc etc) dedicate distinte.
La banda fruibile, come facilmente dimostrabile, è l'esatta somma algebrica delle bande delle singole connessioni e i risultati migliori si hanno, ovviamente, sfruttando due connessioni identiche, ma nulla vieta di utilizzarne di diverse. :cool:
claudioita
11-09-2015, 07:57
Esistono due programmi, ugualmente validi, uno più immediato da utilizzare rispetto all'altro :
1) Connectify Dispatch Pro
2) WinGate
Si tratta di programmi che effettuano il "Load Balancing" e che supportano la funzionalità di "round robin" delle connessioni. In sostanza scaricando almeno 2 files insieme o 2 segmenti, nel caso si utilizzi (cosa consigliatissima) un download accelerator, i pacchetti multipli vengono indirizzati metà su una connessione di rete e metà sull'altra.
Ovviamente occorrono 2 connessioni di rete reali, tipo 2 LAN o 1 LAN + 1 WiFi appartenenti a due linee (ADSL, VDSL, FTTH, etc etc) dedicate distinte.
La banda fruibile, come facilmente dimostrabile, è l'esatta somma algebrica delle bande delle singole connessioni e i risultati migliori si hanno, ovviamente, sfruttando due connessioni identiche, ma nulla vieta di utilizzarne di diverse. :cool:
Ma quindi funziona solo sul tuo computer .. oppure hai un serverino dedicato su cui hai il software e le due connessioni, e colleghi tutta la tua lan di casa al server?
DarkNiko
11-09-2015, 08:00
Complimenti a Telecom-Tim per aver portato nelle case degli italiani la fibra alla fantastica velocità di 2 Mbps! Miliardi di euro spesi veramente bene! Se si tratta di saturazione allora hanno fatto davvero male i conti, perché con lo streaming di Sky (si parla di 20 mbps a canale), Premium e prossimamente di Netflix le cose non potranno che peggiorare. Ma non sarebbe stato più logico creare un'infrastruttura più performante? Una volta che posi i cavi e monti gli armadietti (scusate il termine poco tecnico) ci fai passare subito 50 o 100 Gbps anche per non dover intervenire in futuro a potenziare la rete e spendere altri miliardi.
Io a volte mi domando che senso abbiano interventi come il tuo, specialmente considerando che non sei nemmeno "utente fibra". Basi i tuoi giudizi o sentenze gratuite, peraltro non richieste, sul nulla.
Tuttavia, sorseggiando una buona tazzina di caffé, ho voglia di perdere il mio tempo a rispondere al tuo "illuminante" commento.
Innanzitutto i problemi che alcuni lamentano di viaggiare a 2 Mbps riguardano una stretta fascia di utenti, che si contano sulle dita di una mano e che si verificano per cause spesso diverse, per quanto simili, tra loro.
Chi viene allacciato male, chi ha problemi nelle ore serali dalle 20 alle 24, giusto per citare due esempi.
Sparare a zero e generalizzare la cosa come se fosse uno "standard" comportamentale da parte di Telecom (o Tim) mi sembra molto sciocco e per niente produttivo. Le critiche, per carità, sono sempre ben accette ma devono essere motivate, in primis dall'esperienza personale che, consentimi di dirti, non hai proprio visto che parli di ciò che non possiedi.
Inoltre non lavori in un'azienda e non sai nulla di quelle che sono le strategie commerciali o i piani di investimento della medesima.
Ma ti rinfresco un pò la memoria.
Quando è partito il servizio VDSL, non sapendo quale sarebbe stata la domanda dell'utenza, sono stati abbastanza cauti nel montare principalmente ONU con 48 porte (utenze). Successivamente, spinti dalle molte richieste, sono stati montati direttamente ONU da 192 porte e potenziati quelli saturi che per quanto pochi ci sono.
Ciascun armadio è collegato su singola fibra in centrale e la banda tra questo e centrale è ben dimensionata per tutti gli ARL coperti in FTTC.
I potenziali e, in certi casi, reali problemi di banda che hanno lamentato alcuni, riguardano la saturazione di alcune interfacce di rete presenti in centrale, tant'è vero che vi sono utenze che pur essendo attestate alla medesima centrale, ma collegate ad un diverso armadio, a parità di orario non denunciano alcun calo di velocità.
Inoltre, quando si cerca di fare o dare una stima della qualità dei servizi di un Provider, quale esso sia, si prende un campione significativo di dati e si stila un'adeguata analisi statistica, cosa che tu non hai fatto sparando a zero contro Tim più per partito preso che per reale cognizione di causa.
Magari la prossima volta, lo dico nel tuo interesse, documentati meglio ed evita di fare brutte figure o di scrivere post inutili e denigratori che non stanno né in cielo né in terra.
Saluti. :cool:
claudioita
11-09-2015, 08:01
Ammesso e non concesso che il problema sia l'approccio puramente hardware, piuttosto che di altro tipo (scelte di configurazione, scelte commerciali, etc etc..., qui nessuno di noi è in posizione privilegiate tale da conoscere con esattezza i retroscena), da un po' di tempo la rete di trasporto TIM è in fase di aggiornamento, con l'adozione di interfacce a 10Gb/s (eventualmente anche affasciate) sui vari nodi dell'infrastruttura.
Vagheggiare che ex abrupto si passi a tagli molto superiori, per quanto immagine confortevole di un mondo ideale, non tiene conto di un mondo reale in cui servono compromessi negli investimenti.
Tutto giusto, ma a me sembra che le connessioni attive FTTC siano una % piccolissima di quelle previste e possibili (una gran parte delle centrali e armadi le hanno realizzate in questi mesi, non anni fa) ... il dubbio che hanno fatto qualche cappellata tecnica ci sta' ..
Mi sembra come quando aprono quei grandi centri commerciali a Roma, e poi non sono ancora fatte le strade di accesso, per non parlare di metro o trenini per arrivarci
DarkNiko
11-09-2015, 08:05
Ma quindi funziona solo sul tuo computer .. oppure hai un serverino dedicato su cui hai il software e le due connessioni, e colleghi tutta la tua lan di casa al server?
C'è anche la possibilità ovviamente di impostare una VPN che sfrutti entrambi le connessioni e quindi di collegare la LAN di casa al server, ma io preferisco unire le connessioni domestiche quando occorre.
Sono un pò avido di banda. :Prrr:
DarkNiko
11-09-2015, 08:09
Tutto giusto, ma a me sembra che le connessioni attive FTTC siano una % piccolissima di quelle previste e possibili (una gran parte delle centrali e armadi le hanno realizzate in questi mesi, non anni fa) ... il dubbio che hanno fatto qualche cappellata tecnica ci sta' ..
Mi sembra come quando aprono quei grandi centri commerciali a Roma, e poi non sono ancora fatte le strade di accesso, per non parlare di metro o trenini per arrivarci
Ma infatti vedi, a me a Settembre 2014 capitò di avere problemi di lentezza di banda in down (quella in up sempre piena) dal primo pomeriggio fino a tarda sera e la causa fu, almeno nel mio caso, l'aggiornamento software del DSLAM. Per un mesetto circa siamo stati così, poi a seguito di molteplici segnalazioni hanno capito e hanno sistemato e da allora problemi 0.
Sono oltre 2 anni che sono utente VDSL e a parte quel disservizio, comunque risolto, non ho più avuto problemi e mi ritengo pienamente soddisfatto.
Le cappellate ci sono in tutte le cose, purtroppo non tutti sono perfetti ed efficienti nel loro lavoro, ma l'importante è risolverle in tempi ragionevoli.
Per quella che è la mia esperienza e per quelle che sono le testimonianze dei più su questo thread, mi sento di poter dire con totale serenità e trasparenza che i servizi Telecom su VDSL sono di ottimo livello e mediamente vanno molto bene. Il resto sono chiacchiere. :asd:
brendoo011
11-09-2015, 08:15
C'è anche la possibilità ovviamente di impostare una VPN che sfrutti entrambi le connessioni e quindi di collegare la LAN di casa al server, ma io preferisco unire le connessioni domestiche quando occorre.
Sono un pò avido di banda. :Prrr:
Ah ecco chi satura la banda :P 😂
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
windowstogo
11-09-2015, 08:58
Se non vado errato l'offerta Tim-Sky è attivabile soltanto con la fibra e sono sicuro di letto che siano richiesti, per i canali in HD ai quali nessuno rinuncia, circa 20 mbps. Ipotizziamo un cabinet con 120 utenze attive delle quali 30 attratte con l'offerta Sky su fibra, la sera alle 8 si accende la tv anche senza guardarla e vengono consumati 500 mbps. A ciò aggiungiamo le visualizzazioni di Youtube e streaming di vario genere: Sky Go, Sky OnDemand, Premium Play, Infinity, Rai.tv e Mediaset tanto per citarne alcuni, e parlo solo di quelli legali.
Poi ci sono i pc e i tablet con Win8 e Win10 che si aggiornano automaticamente anche quando sono in stand-by, il mio notebook con Win8 ha scaricato per 4 volte in un mese i 3 giga di Win10 ad esempio. Voglio dire che già nel 2015 la rete è sottodimensionata, in futuro con l'arrivo dello streaming in 4K e di altri servizi come Netflix ci saranno enormi problemi per tutti. Sono tutte cose che gli ISP sanno benissimo.
Visto che il grosso dell'investimento è stato fatto con fondi pubblici, andava immediatamente creata un'infrastruttura pronta oggi ma in grado di reggere il traffico internet anche tra 10 anni, quando le richieste dei clienti saranno molto maggiori. Cioè investi un po' di più adesso invece di spendere moooolto di più in futuro. Se le cose iniziano ad andare male con la 30 e la 50 mega, cosa accadrà quando venderanno la 100 e la 500 mega su singola linea?
Tuttavia, sorseggiando una buona tazzina di caffé, ho voglia di perdere il mio tempo a rispondere al tuo "illuminante" commento.
Ma ti rinfresco un pò la memoria.
Magari la prossima volta, lo dico nel tuo interesse, documentati meglio ed evita di fare brutte figure o di scrivere post inutili e denigratori che non stanno né in cielo né in terra.
Ti ignoro e lascio la risposta ad un moderatore, se riterrà oppurtuno intervenire.
totocrista
11-09-2015, 09:12
Se non vado errato l'offerta Tim-Sky è attivabile soltanto con la fibra e sono sicuro di letto che siano richiesti, per i canali in HD ai quali nessuno rinuncia, circa 20 mbps. Ipotizziamo un cabinet con 120 utenze attive delle quali 30 attratte con l'offerta Sky su fibra, la sera alle 8 si accende la tv anche senza guardarla e vengono consumati 500 mbps. A ciò aggiungiamo le visualizzazioni di Youtube e streaming di vario genere: Sky Go, Sky OnDemand, Premium Play, Infinity, Rai.tv e Mediaset tanto per citarne alcuni, e parlo solo di quelli legali.
Poi ci sono i pc e i tablet con Win8 e Win10 che si aggiornano automaticamente anche quando sono in stand-by, il mio notebook con Win8 ha scaricato per 4 volte in un mese i 3 giga di Win10 ad esempio. Voglio dire che già nel 2015 la rete è sottodimensionata, in futuro con l'arrivo dello streaming in 4K e di altri servizi come Netflix ci saranno enormi problemi per tutti. Sono tutte cose che gli ISP sanno benissimo.
Visto che il grosso dell'investimento è stato fatto con fondi pubblici, andava immediatamente creata un'infrastruttura pronta oggi ma in grado di reggere il traffico internet anche tra 10 anni, quando le richieste dei clienti saranno molto maggiori. Cioè investi un po' di più adesso invece di spendere moooolto di più in futuro. Se le cose iniziano ad andare male con la 30 e la 50 mega, cosa accadrà quando venderanno la 100 e la 500 mega su singola linea?
Ti ignoro e lascio la risposta ad un moderatore, se riterrà oppurtuno intervenire.
Si era detto su queste pagine che i cabinet per la maggior parte sono da 48 utenze e la percentuale di quelli saturi è bassa...
DarkNiko
11-09-2015, 09:24
Se non vado errato l'offerta Tim-Sky è attivabile soltanto con la fibra e sono sicuro di letto che siano richiesti, per i canali in HD ai quali nessuno rinuncia, circa 20 mbps. Ipotizziamo un cabinet con 120 utenze attive delle quali 30 attratte con l'offerta Sky su fibra, la sera alle 8 si accende la tv anche senza guardarla e vengono consumati 500 mbps. A ciò aggiungiamo le visualizzazioni di Youtube e streaming di vario genere: Sky Go, Sky OnDemand, Premium Play, Infinity, Rai.tv e Mediaset tanto per citarne alcuni, e parlo solo di quelli legali.
Guarda che di banda ce n'è per tutti a livello di collegamento centrale-armadi in fibra. Inoltre la fruizione dei contenuti di Sky o Netflix farà uso di servers interni alla rete Telecom/Tim. I problemi di banda solitamente affliggono maggiormente il backbone nazionale e internazionale, vedasi per esempio seabone da cui si passa, purtroppo, collegandosi su alcuni siti.
Ogni cabinet da 48 utenze usa 1 Gbps di banda come velocità di collegamento tra il DSLAM e la centrale e quelli da 192 possono usare maggiore banda e più fibre ottiche di collegamento, anche se attualmente sono a 1 Gbps pure loro. Sinceramente non riesco a vedere o a immaginare lo scenario che stai descrivendo tu.
Poi ci sono i pc e i tablet con Win8 e Win10 che si aggiornano automaticamente anche quando sono in stand-by, il mio notebook con Win8 ha scaricato per 4 volte in un mese i 3 giga di Win10 ad esempio. Voglio dire che già nel 2015 la rete è sottodimensionata, in futuro con l'arrivo dello streaming in 4K e di altri servizi come Netflix ci saranno enormi problemi per tutti. Sono tutte cose che gli ISP sanno benissimo.
La rete, abbi fede perché so di cosa parlo, non è minimamente sottodimensionata. Di banda ce n'è per tutti, semmai sono le interfacce di rete che si trovano in certe centrali, quelle collegate al cosiddetto NAS, che spesso vanno in saturazione perché non sono state opportunamente adeguate, ma quello è un altro discorso e rimane l'invito di documentarsi bene prima di dire certe cose, ma da quell'orecchio non vuoi proprio sentire.
Visto che il grosso dell'investimento è stato fatto con fondi pubblici, andava immediatamente creata un'infrastruttura pronta oggi ma in grado di reggere il traffico internet anche tra 10 anni, quando le richieste dei clienti saranno molto maggiori. Cioè investi un po' di più adesso invece di spendere moooolto di più in futuro. Se le cose iniziano ad andare male con la 30 e la 50 mega, cosa accadrà quando venderanno la 100 e la 500 mega su singola linea?
Il grosso dell'investimento, da parte di Telecom e Fastweb in primis, in misura minore da parte di Vodafone, è stato fatto con fondi messi a disposizione dalla Unione Europea. E' proprio per via della famosa "Agenda Digitale" che è stato possibile vedere nuovamente i principali operatori riprendere a "modernizzare" la rete esistente, sennò stai pur certo che saremmo rimasti ancora con le ADSL. E' l'Europa che ci ha imposto, ed era ora, di creare la NGAN. D'altra parte come pensi che altrimenti possa aver fatto un operatore che ha 30 miliardi di euro di debiti ?????
Conseguentemente, il tuo discorso di "lungimiranza" mi trova d'accordo, ma all'atto pratico se sei già indebitato fino al collo, come fai a portarti avanti con un progetto di maggiore velocità per usi futuri ?
Inoltre, mi spieghi gentilmente perché ti ostini ad affermare che le cose vanno male con la 30 e la 50 ???? :mbe: :confused:
Ti ignoro e lascio la risposta ad un moderatore, se riterrà oppurtuno intervenire.
Credo che il moderatore abbia di meglio da fare, inoltre non mi sembra di averti offeso. Se poi non gradisci che uno ti dica in faccia che hai scritto un cumulo di fesserie è un tuo problema.
Vedi, di norma in un forum si sta per imparare ma soprattutto si cerca anche di argomentare, cosa che tu non hai mai fatto, arrogandoti il diritto di parlare di una cosa che non conosci e che nemmeno possiedi.
Ti sei sentito forse offeso che mi sono permesso di farti notare di documentarti prima ?
Sono sempre stato una persona aperta al dialogo e al sereno confronto, quando questo avviene in modo giusto, equo ed equilibrato.
Non ho mai sopportato invece chi posta per il gusto di postare e chi, ancora peggio, getta fango sull'operato altrui (soggetto fisico, azienda etc etc) senza sapere minimamente di cosa parla.
Potrai anche ignorarmi ma questo non cambia la sostanza del mio discorso.
Tanto ti dovevo.
Dark.
totocrista
11-09-2015, 09:27
Solo 2 cose: forse mi sbaglio ma si era detto che anche con 192 porte la banda restava 1Gbps attualmente.
Inoltre Fastweb e Vodafone non hanno beneficiato di fondi UE perché non hanno partecipato ad alcuna gara che io sappia.
brendoo011
11-09-2015, 09:33
Comunque il problema si sà dove sta... ieri sera pure tiscali aveva di nuovo problemi a causa di seabone
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Furgoncino Sirti all'opera sul mio ARL, vediamo se quando torno da lavoro mi ritrovo la sorpresa :sofico: :asd:
totocrista
11-09-2015, 09:34
Ahem...no... :stordita:
Perdonerai la mia pignoleria, spero :flower:
Ricordavo bene:)
xxx_mitiko_xxx
11-09-2015, 09:35
Ahem...no... :stordita:
Perdonerai la mia pignoleria, spero :flower:
Il secondo cavetto fibra che arriva se non sbaglio viene usato di scorta se ricordo bene ?? E se ho capito bene sono collegati all'anello uno in senso orario l'altro antiorario,spiegazione del mio amico tecnico :D :D
Nttcre o Gaplus68 possono confermare o smentirmi:)
DarkNiko
11-09-2015, 09:36
Ahem...no... :stordita:
Perdonerai la mia pignoleria, spero :flower:
Nttcre aveva parlato, tempo addietro, che alcuni DSLAM supportano collegamenti con più fibre che sarebbero state usate all'occorrenza.
Se ho detto una fesseria chiedo venia e scusa a tutti.
DarkNiko
11-09-2015, 09:42
nttcre sa quello che dice, ma appunto "sarebbero state usate all'occorrenza", senza specificare il tipo di occorrenza: quello che intendo dire è che allo stato attuale tutte le ONU hanno backhauling a 1Gb/s, indipendentemente dalle possibilità infrastrutturali.
Tra l'altro sono del parere che eventualmente si aggiorneranno le interfacce, senza necessità di affasciare più di una fibra.
Hai ragione, vado a cospargermi il capo di cenere. :D
Yep tutto giusto ciò che ha scritto Ameno. Tra l'altro ultimamente si è preferito addirittura non procedere più alla stesura di "ANELLI" fra i vari OBUCAB, ma sfruttare una struttura ad ALBERO, e pertanto sono stati portati dei cavi breakout da 144 fibre presso ogni ONU. Ovviamente vale ciò che ha scritto prima il collega, si fa prima ad aggiornare le INTERFACCE a 2.5 o 10Gb/s che a crearne di nuove :D
xxx_mitiko_xxx
11-09-2015, 10:23
Yep tutto giusto ciò che ha scritto Ameno. Tra l'altro ultimamente si è preferito addirittura non procedere più alla stesura di "ANELLI" fra i vari OBUCAB, ma sfruttare una struttura ad ALBERO, e pertanto sono stati portati dei cavi breakout da 144 fibre presso ogni ONU. Ovviamente vale ciò che ha scritto prima il collega, si fa prima ad aggiornare le INTERFACCE a 2.5 o 10Gb/s che a crearne di nuove :D
Quindi non mi ha detto proprio una fesseria :)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
windowstogo
11-09-2015, 10:34
Nttcre aveva parlato, tempo addietro, che alcuni DSLAM supportano collegamenti con più fibre che sarebbero state usate all'occorrenza.
Se ho detto una fesseria chiedo venia e scusa a tutti.
Non ho la fibra perché la mia zona non è ancora coperta, ma non sono tenuto ad avere una laurea sull'argomento. Da ignorante imparo giorno dopo giorno dalla passione, dalla competenza e dalla professionalità di chi posta qui e in altri forum. Ma, anche sbagliando, posso sempre esprimere in modo civile e rispettoso una mia opinione, senza aggredire gli altri e senza sentirmi un Dio. E con ciò chiudo definitivamente l'OT perché non interessa a nessuno, anzi infastidisce tutti coloro che partecipano alla discussione.
Detto questo, ribadisco che a mio modo di vedere, 1 gbps per cabinet da 48 o 192 utenze non è sufficiente a soddisfare la richiesta di banda, soprattutto in previsione futura. Anche perché molta di questa banda viene e verrà sprecata lasciando accesi per ore ed ore il decoder o il tv box (magari a tv spenta) con streaming da 10-20 mbps mentre si fa altro.
Il di più investito oggi, pur in presenza di debiti per miliardi, avrebbe permesso all'azienda di spendere molto meno in futuro ed avere clienti soddisfatti. 50 e 100 gbps a cui accennavo in precedenza sono effettivamente troppi, ma i 5 giga avrebbero dovuto essere lo standard, visto che gran parte della spesa è sostenuta dallo stato.
Romain1985
11-09-2015, 11:01
Aggiornamento : oggi quelli della Sirte stavano scavando grandi pozzetti davanti gli armadi ripartilinea , chissà a cosa servono dato che gli ONU-cab sono già installati sopra.
Davanti la centrale hanno chiuso la strada e si sono messi a giuntare fibra su un tavolino :)
È apparso pure il cartello :
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/11/00f10e461345ab2a7cbac97f7f5a0397.jpg
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Matthew 96
11-09-2015, 11:03
Correggetemi se sbaglio ma vorrei fare un calcolo su una situazione estremissima.
Da quello che è stato detto, ogni ONU da armadio ha una fibra che lo connette alla OLT di centrale con una banda da 1Gb/s.
Supponendo che l'armadio in questione abbia una ONU da 192 porte e che siano tutte in uso; se tutte e 192 le linee dovessero usare contemporaneamente al massimo la loro banda, è corretto dire che il collegamento ONU-OLT verrebbe saturato e quindi ogni linea avrebbe al massimo 5Mb/s di banda circa (1024Mb/s / 192 = 5,3Mb/s) ?
Nell'estremo caso di banda satura, a tutte le porte verrebbe fornita una banda equiparata (nel caso di prima tutti 5Mb/s) oppure ci sono regole di QoS del tipo "se una linea ha TIM Sky ha priorità"?
DarkNiko
11-09-2015, 11:12
Non ho la fibra perché la mia zona non è ancora coperta, ma non sono tenuto ad avere una laurea sull'argomento. Da ignorante imparo giorno dopo giorno dalla passione, dalla competenza e dalla professionalità di chi posta qui e in altri forum. Ma, anche sbagliando, posso sempre esprimere in modo civile e rispettoso una mia opinione, senza aggredire gli altri e senza sentirmi un Dio. E con ciò chiudo definitivamente l'OT perché non interessa a nessuno, anzi infastidisce tutti coloro che partecipano alla discussione.
Nessuno ha mai detto che occorre essere titolati per parlare, l'importante è sapere di cosa si parla. Inoltre un conto è esprimere una "opinione", ben altra cosa è sparare una "sentenza". Se vuoi ti riporto i tuoi interventi così ti dimostro la differenza che c'è tra una opinione da ciò che opinione non è.
Detto questo, ribadisco che a mio modo di vedere, 1 gbps per cabinet da 48 o 192 utenze non è sufficiente a soddisfare la richiesta di banda, soprattutto in previsione futura. Anche perché molta di questa banda viene e verrà sprecata lasciando accesi per ore ed ore il decoder o il tv box (magari a tv spenta) con streaming da 10-20 mbps mentre si fa altro.
Probabilmente hai ragione, ma anche no. Occorre anche considerare che statisticamente non tutti scaricano a banda piena contemporaneamente, così come il fatto che il bitrate video in streaming non è "fixed rate" ma variabile, quindi anche le stime sul presunto picco massimo o medio di banda utilizzata lasciano un pò il tempo che trovano.
Il di più investito oggi, pur in presenza di debiti per miliardi, avrebbe permesso all'azienda di spendere molto meno in futuro ed avere clienti soddisfatti. 50 e 100 gbps a cui accennavo in precedenza sono effettivamente troppi, ma i 5 giga avrebbero dovuto essere lo standard, visto che gran parte della spesa è sostenuta dallo stato.
Prendendo un campione medio della popolazione italiana, ai più interessa caricare velocemente i video su youtube, cazzeggiare su facebook e svolgere altre attività che non richiedono chissà quale ampiezza di banda.
A parte noi appassionati che popoliamo questo e altri forums, non c'è tutta questa grande "sensibilizzazione" verso la fibra ottica, o almeno non in modo così martellante come avviene per altre cose, di cui IMHO se ne potrebbe allegramente fare a meno.
E in ogni caso, visto che parliamo comunque di fibra ottica, l'alzare l'asticella di banda da 100 Mbit a ordini del Gbps non è affatto difficile. Sono le infrastrutture a monte e a valle che devono essere opportunamente adeguate, più che non il semplice mezzo trasmissivo (la fibra per l'appunto).
Mi puoi cortesemente linkare un articolo che dimostri che gran parte della spesa è sostenuta dallo Stato ???? A me non risulta, ma attendo smentite ufficiali.
Come vedi mi sono posto in modo civile e rispettoso nei tuoi confronti, a dimostrazione che non sono Dio come pensi e non ho mai voluto aggredire nessuno, si tratta solo di saper dialogare col prossimo argomentando ciò di cui si vuole parlare.
Buona giornata. :)
totocrista
11-09-2015, 11:15
Gran parte della spesa per le aree bianche è sostenuta dall'UE e da Telecom che mette la sua parte.
Bisogna anche pensare che ad esempio i DSLAM ADSL hanno comunque 1Gbps di banda e gli utenti collegati sono forse migliaia
Correggetemi se sbaglio ma vorrei fare un calcolo su una situazione estremissima.
Da quello che è stato detto, ogni ONU da armadio ha una fibra che lo connette alla OLT di centrale con una banda da 1Gb/s.
Supponendo che l'armadio in questione abbia una ONU da 192 porte e che siano tutte in uso; se tutte e 192 le linee dovessero usare contemporaneamente al massimo la loro banda, è corretto dire che il collegamento ONU-OLT verrebbe saturato e quindi ogni linea avrebbe al massimo 5Mb/s di banda circa (1024Mb/s / 192 = 5,3Mb/s) ?
Nell'estremo caso di banda satura, a tutte le porte verrebbe fornita una banda equiparata (nel caso di prima tutti 5Mb/s) oppure ci sono regole di QoS del tipo "se una linea ha TIM Sky ha priorità"?
Si è corretto ciò che dici, ma si tratta di una situazione drastica ed è pressochè impossibile che si verifichi. L'overbooking è pratica comune in ogni sistema di telecomunicazioni.
La banda nel caso si verificasse su una onu tim, verrebbe suddivisa in equalmodo a tutte le utenze
20 mbps a canale? Francamente mi sembrano troppi.
Sembrano tantini anche a me, in SD di buona qualità è già tanto se si arriva a 2 Mbps in HD intorno ai 4.
Sono uscite le tabelle di Netflix e la banda impiegata era molto variabile, ma sempre tra 1 e 4 Mbps un po' in tutta Europa.
In 20 mbps ci mettono un intero MUX da 10 canali, specialmente conoscendo i teleoperatori nostrani.
Gran parte della spesa per le aree bianche è sostenuta dall'UE e da Telecom che mette la sua parte.
Bisogna anche pensare che ad esempio i DSLAM ADSL hanno comunque 1Gbps di banda e gli utenti collegati sono forse migliaia
Si ma la maggior parte degli utenti ADSL, almeno con telecom, ha la 7 mega "base", che qui a Firenze a volte non arriva a banda piena nemmeno in città, con la fibra hai minimo 30 mega pieni.
Se non vado errato l'offerta Tim-Sky è attivabile soltanto con la fibra e sono sicuro di letto che siano richiesti, per i canali in HD ai quali nessuno rinuncia, circa 20 mbps.
Magari trasmettessero a 20 mbit....
Innanzitutto i canali HD di sky (tutti) sono in 1080i...
quelli di cinema sono tra i 10 ed i 12 Mbit
i vari Fox tra i 5 ed i 6
i canali meno pregiati scendo sino a 4 Mbit
(questi dati sono relativi al satellite)
Poi solo su l' on-demand mettono qualche film in quello che loro chiamano "super HD" ed effettivamente li si arriva sui 19Mbit
totocrista
11-09-2015, 11:53
Si ma la maggior parte degli utenti ADSL, almeno con telecom, ha la 7 mega "base", che qui a Firenze a volte non arriva a banda piena nemmeno in città, con la fibra hai minimo 30 mega pieni.
Scusa fai sto calcolo: con mille utenti a 7 mega quanta banda serve?
ppfanta78
11-09-2015, 12:08
Yep tutto giusto ciò che ha scritto Ameno. Tra l'altro ultimamente si è preferito addirittura non procedere più alla stesura di "ANELLI" fra i vari OBUCAB, ma sfruttare una struttura ad ALBERO, e pertanto sono stati portati dei cavi breakout da 144 fibre presso ogni ONU. Ovviamente vale ciò che ha scritto prima il collega, si fa prima ad aggiornare le INTERFACCE a 2.5 o 10Gb/s che a crearne di nuove :D
:wtf: :wtf: :wtf: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Ma i cavi Breakout non vengono usati solo in centrale per collegare l'OLT al permutatore ottico?
Per ogni armadio vengono spillate 24 fibre dal cavo da 144 (per un futuro FTTH con GPON a 64X)
Condivido che è molto più semplice aggiornare l'interfaccia da 1 a 10GB/sec
Matthew 96
11-09-2015, 12:24
Si è corretto ciò che dici, ma si tratta di una situazione drastica ed è pressochè impossibile che si verifichi. L'overbooking è pratica comune in ogni sistema di telecomunicazioni.
La banda nel caso si verificasse su una onu tim, verrebbe suddivisa in equalmodo a tutte le utenze
Grazie per il chiarimento, nttcre ;)
Quindi l'aggiornamento delle interfacce a 2,5Gb/s o 10Gb/s servirà proprio per aumentare la banda minima in condizioni estreme (rispettivamente ~13Mb/s e ~53Mb/s) ?
Una domanda per gli insider di Tim:
il Multicast previsto dal Ipv6 sembra pensato apposta per la tv via internet non on-demand tipo Sky. Non ci sono piani al riguardo in Tim/Telecom ?
Grazie per il chiarimento, nttcre ;)
Quindi l'aggiornamento delle interfacce a 2,5Gb/s o 10Gb/s servirà proprio per aumentare la banda minima in condizioni estreme (rispettivamente ~13Mb/s e ~53Mb/s) ?
non credo proprio. piuttosto servira' in ottica futura per ftth o eventuali successori della vdsl2
:wtf: :wtf: :wtf: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Ma i cavi Breakout non vengono usati solo in centrale per collegare l'OLT al permutatore ottico?
Per ogni armadio vengono spillate 24 fibre dal cavo da 144 (per un futuro FTTH con GPON a 64X)
Condivido che è molto più semplice aggiornare l'interfaccia da 1 a 10GB/sec
Attualmente vengono portati dei breakout da 144 dalla giunzione stradale (mini ripartitore ottico in cameretta) fino all'ONU. Una sola fibra è attestata al ripartitore, le altre 143 sono ovviamente libere. Condivido con te che le fibre in eccesso siano state posate per un domani....per cosa ancora non lo so :)
Attualmente vengono portati dei breakout da 144 dalla giunzione stradale (mini ripartitore ottico in cameretta) fino all'ONU. Una sola fibra è attestata al ripartitore, le altre 143 sono ovviamente libere. Condivido con te che le fibre in eccesso siano state posate per un domani....per cosa ancora non lo so :)
Con 144 fibre per armadio si potrebbe fare un ftth senza bisogno di roe o sbaglio?
Sbagli di almeno un ordine di grandezza :stordita:
Uhm ma attualmente non si parla di circa 400 coppie per armadio? Mi sembrava ragionevole che un terzo di questo numero fosse sufficiente...
Scusa fai sto calcolo: con mille utenti a 7 mega quanta banda serve?
Si ma non puoi fare i calcoli così: è matematicamente impossibile che tutti gli utenti saturino la propria ADSL allo stesso momento, mentre con la fibra su cui passa sky è molto più probabile che si consumi una buona parte della banda per diverse ore, e poi la fibra di solito viene sottoscritta da dei "power-user" come gli utenti di questo thread che di sicuro usano molta più banda della gente "normale".
fabio336
11-09-2015, 15:41
Si ma non puoi fare i calcoli così: è matematicamente impossibile che tutti gli utenti saturino la propria ADSL allo stesso momento, mentre con la fibra su cui passa sky è molto più probabile che si consumi una buona parte della banda per diverse ore, e poi la fibra di solito viene sottoscritta da dei "power-user" come gli utenti di questo thread che di sicuro usano molta più banda della gente "normale".
e che lo dice che tutti si abboneranno a sky? :sofico:
considera che attualmente gli abbonati sky sono meno di 5 milioni
Blackskull182
11-09-2015, 16:46
Domanda per gli insider Tim:
Il mio armadio è l'unico del comune che non è stato migrato in FTTC, che posso fare a parte comprare 2 euro di benzina e dagli fuoco?
Grazie.
totocrista
11-09-2015, 16:49
Domanda per gli insider Tim:
Il mio armadio è l'unico del comune che non è stato migrato in FTTC, che posso fare a parte comprare 2 euro di benzina e dagli fuoco?
Grazie.
È facilmente raggiungibile?
xxx_mitiko_xxx
11-09-2015, 16:54
Domanda per gli insider Tim:
Il mio armadio è l'unico del comune che non è stato migrato in FTTC, che posso fare a parte comprare 2 euro di benzina e dagli fuoco?
Grazie.
Ottima soluzione solo che dopo resti anche senza adsl :D
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Romariolele
11-09-2015, 17:02
http://www.speedtest.net/result/4655494714.png (http://www.speedtest.net/my-result/4655494714)
anche il cambio ip in classe 95.xx non ha sortito effetti, ore 17.30 inizia la saturazione
FEDELFRANCO2002
11-09-2015, 17:12
Salve a tutti,
io ho attualmente una adsl telecom da 20 mb, e aggancio la portante a 19.500 in down e 1.000 in up.
Sto penando di attivare la tuttofibra tim, e andando al link postato in prima pagina sulla pagina di verifica di fattibilità, scegliendo dal menù a tendina "50M/10M FTTC profilo V3" mi esce questo risultato:
"Risultato analisi
In questa pagina il risultato della vendibilità del servizio FTTCAB, rispetto al numero di telefono inserito.
I dati provengono dal sistema LIDO.
Risultato Analisi vendibilità
Numero verificato
073xxxxxxx
COLORE verde
Servizio disponibile"
Quindi mi sembra di capire che potrei attivare la 50/10, giusto?
Inoltre vorrei sapere, bisogna usare per forza il router che ti da la Tim? E' vero che la portata wireless è pessima?
In definitiva, mi conviene passare a questa offerta oppure è ancora inaffidabile?
Grazie
Blackskull182
11-09-2015, 17:44
È facilmente raggiungibile?
Si :)
FEDELFRANCO2002
11-09-2015, 17:47
Prima o poi bisogna aggiornare le FAQ di questo topic...
1) il link indicato segnala la disponibilità degli apparati tecnici, l'effettiva vendibilità commerciale "su strada" può e deve essere invece verificata soltanto tramite l'apposita sezione del sito TIM, oppure in linea con il Servizio Clienti
2) il modem/router in comodato è fortemente consigliato se vuoi avere le certezza della disponibilità della linea fonia e della piena compatibilità con il chipset dell'apparato lato rete
3) il WiFi personalmente mi ha sempre dato soddifazione, ma ci sono anche esperienze negative, è vero, certo molto dipende dal contesto di utilizzo...probabilmente tra i suoi difetti intrinseci, non è al primo posto
4) non è particolarmente più o meno affidabile o inaffidabile di un'offerta ADSL, con cui condivide parte della linea fisica e tipologia di modulazione del segnale, tenendo sempre bene a mente che la fonia è VoIP, quindi se salta l'alimentazione del modem/router (o dell'apparato stradale che fornisce il segnale) perdi non solo i dati, ma anche la fonia
Grazie, molto esaustivo. Ho già verificato direttamente provando ad attivare da Tim.it, senza dare la conferma finale, e sembra che io possa richiedere la 30/3, non mi da la possibilità di selezionare l'opzione superfibra per la 50/10.
Sono molto tentato in effetti, che voi sappiate rischio di restare senza connessione per qualche giorno oppure c'è continuità nel passaggio? Inoltre, le offerte attualmente attive sul mio numero (tutto senza limiti, opzione superinternet, chi è, etc.) vengono tutte disattivate in automatico?
EDIT: scusa altra domanda: se la telefonia sarà in voip, i miei attuali telefoni fissi attaccati al doppino dovrò cambiarli? Io in realtà a casa ho una rete con splitter all'ingresso della linea, che manda il segnale adsl direttamente al router Netgear d6200, dal quale partono poi i cavi ethernet diretti alle varie stanze, 4 in tutto. Il segnale voce invece va alle normail prese tripolari, 3 in tutto. Cosa mi cambierà passando a tuttofibra?
Bingo Bongo
11-09-2015, 17:54
è possibile che il modem fibra si allinei cioè la spia adsl/fibra sia fissa ma la spia Service faccia due lampeggi veloci a intervalli di qualche minuto ma non resti accesa?
vi spiego, sono venuti già due tecnici a casa di questo mio cugino attestato sul mio stesso armadio (io sono già in vdsl dall'8 agosto), che aveva l'isdn disdetta anni fa (2004 credo) e dal 2009 Alice tutto incluso col numero voip Alice voce; quindi sempre due coppie che gli arrivano in casa: una adsl e un altra con la fonia su rtg. un primo tecnico sirti dopo aver verificato col tester xDSL (golden modem?) trovando 50 mega in download e 10 in upload chiesta ma un SNRm di 8.6 dBm su entrambe le coppie ci ha detto che era un problema di cavi, che c'era un drop di 200 metri tra palificazioni e roba varia da cambiare.
il secondo tecnico di un'altra azienda (non telecom) ha detto che non c'è n'era assolutamente bisogno, ha messo in vdsl la coppia della fonia ma poi ha collegato il modem quella dell'adsl quindi si allineava ma ovviamente il Service non faceva nemmeno i due lampeggi veloci e dalla telecom non vedevano neanche il modem. me ne sono accorto perché appena se ne è andato ho attaccato il modem e c'era l'ADSL ma i telefoni erano morti. dopo aver fatto notare gentilmente la cosa mi ha detto che se c'era la sette mega su quella linea il modem non si sarebbe neanche allineato, doveva esserci per forza la vdsl.
intanto è dal 30 luglio che aspetta perché la prima pratica, con intervento previsto l'undici di agosto era stata rifiutata e dopo una sua chiamata al 187 è stata aperta un'altra pratica ad agosto con intervento previsto oggi.
cosa potrebbe essere insomma secondo voi questo problema del Service?
aggiornamento: è stato richiamato dal 187 e hanno aperto un'altra pratica per la trasformazione
ma lato utente che si può fare a parte aspettare? può essere che il passaggio Alice tutto incluso + Alice voce - > tuttofibra non si possa fare direttamente?
Romariolele
11-09-2015, 18:01
http://www.speedtest.net/result/4655494714.png (http://www.speedtest.net/my-result/4655494714)
anche il cambio ip in classe 95.xx non ha sortito effetti, ore 17.30 inizia la saturazione
basta:
ora, dopo che il 1949 mi ha appena detto che vado 18 mega (scaricano un file sul modem????) e quindi non ho problemi
aiutatemi per questo:
attivo una nuova vdsl con tiscali, ma i dubbi sono:
il wholesale su telecom (ho sempre banda piena o avendo tim il controllo dell'ONU mi castrano?)
se il problema fosse sull'ONU? rieccomi con il problema?
che ne pensate?
MOTORSPORT1979
11-09-2015, 18:31
buonasera a tutti...qualcuno potrebbe aiutarmi? ho aperto un topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2732432
mi serve una mano tecnica :mc:
claudioita
11-09-2015, 18:39
2) il modem/router in comodato è fortemente consigliato se vuoi avere le certezza della disponibilità della linea fonia e della piena compatibilità con il chipset dell'apparato lato rete
3) il WiFi personalmente mi ha sempre dato soddifazione, ma ci sono anche esperienze negative, è vero, certo molto dipende dal contesto di utilizzo...probabilmente tra i suoi difetti intrinseci, non è al primo posto
2) fossi io un operatore obbligherei che il modem sia proprietario (imposto), per evitare casini alla rete e agli operatori dei call center che devono mettersi a spiegare i parametri. Poi eventualmente ognuno si mette il router che vuole
3) quello si puo facilmente risolvere con un router wireless aggiuntivo
claudioita
11-09-2015, 18:48
Per quella che è la mia esperienza e per quelle che sono le testimonianze dei più su questo thread, mi sento di poter dire con totale serenità e trasparenza che i servizi Telecom su VDSL sono di ottimo livello e mediamente vanno molto bene. Il resto sono chiacchiere. :asd:
Ok! Speriamo sia cosi' per la stragrande maggioranza degli utenti.
Se poi c'e' una piccola % possa avere problemi, anche gravi, purtroppo ci sta', e' nella natura delle cose, non esistono i sistemi perfetti al 100%
Romariolele
11-09-2015, 19:23
in questo momento su eolo.test vado a banda piena
non ci capisco + niente....non che prima.......
si, comunque cristoff.....sicuramente meglio la mia :ave: civic type r :ave: :D
[fine off-topic] :D
Ragazzi ma se mi faccio attivare un ipv6 che vantaggi avrei?...poi anche io ho problemindi saturazione peccato che i miei dalle 13 in poi inizia il degrado fino alle 6 di mattina cioe 17 ore su 24 ho la banda che e dimezzata se non anche di meno...che facciamo? Ci sono classi di ip che soffrono di meno di saturazione?
Ok! Speriamo sia cosi' per la stragrande maggioranza degli utenti.
Se poi c'e' una piccola % possa avere problemi, anche gravi, purtroppo ci sta', e' nella natura delle cose, non esistono i sistemi perfetti al 100%
Anche a me da saturazione...zona Roma
http://www.speedtest.net/result/4656033553.png
Potrebbe essere un nodo saturo ?
DarkNiko
11-09-2015, 21:09
http://www.speedtest.net/result/4656091791.png
Roma, nessun problema. Classe IP 79.xxx.xxx.xxx :cool:
http://www.speedtest.net/result/4656091791.png
Roma, nessun problema. Classe IP 79.xxx.xxx.xxx :cool:
Stessa classe IP,ma a distanza di 10 minuti scende a 18Mb/s se dovessi fare ogni 5 minuti il test scenderebbe di sicuro.
Adesso per esempio ho i tuoi stessi risultati http://www.speedtest.net/result/4656098231.png
xxx_mitiko_xxx
11-09-2015, 21:15
Benevento classe ip79.... Con wifi e figlia a manetta su youtube
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/11/935b3ead6c68f4a341dc49d38c5a8044.jpg
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
non capisco perche la sera crolla il download :help:
http://www.speedtest.net/my-result/4656128887
fibra profilo 50 mega
non capisco perche la sera crolla il download :help:
http://www.speedtest.net/my-result/4656128887
fibra profilo 50 mega
chiamali e fatti fare un controllo perché dovresti andare a 50 mega comunque
FEDELFRANCO2002
11-09-2015, 22:06
Grazie, molto esaustivo. Ho già verificato direttamente provando ad attivare da Tim.it, senza dare la conferma finale, e sembra che io possa richiedere la 30/3, non mi da la possibilità di selezionare l'opzione superfibra per la 50/10.
Sono molto tentato in effetti, che voi sappiate rischio di restare senza connessione per qualche giorno oppure c'è continuità nel passaggio? Inoltre, le offerte attualmente attive sul mio numero (tutto senza limiti, opzione superinternet, chi è, etc.) vengono tutte disattivate in automatico?
EDIT: scusa altra domanda: se la telefonia sarà in voip, i miei attuali telefoni fissi attaccati al doppino dovrò cambiarli? Io in realtà a casa ho una rete con splitter all'ingresso della linea, che manda il segnale adsl direttamente al router Netgear d6200, dal quale partono poi i cavi ethernet diretti alle varie stanze, 4 in tutto. Il segnale voce invece va alle normail prese tripolari, 3 in tutto. Cosa mi cambierà passando a tuttofibra?
Qualcuno mi sa aiutare?
Ragazzi ma se mi faccio attivare un ipv6 che vantaggi avrei?...poi anche io ho problemindi saturazione peccato che i miei dalle 13 in poi inizia il degrado fino alle 6 di mattina cioe 17 ore su 24 ho la banda che e dimezzata se non anche di meno...che facciamo? Ci sono classi di ip che soffrono di meno di saturazione?
qualcuno sa qualcosa?
anzi per ora non è 50 mega ma non mi lamento ..il problema è che io pago ....ma perchè l'upload è sempre fisso e invece scende solo il download?
http://www.speedtest.net/my-result/4656239410 classe 79.xxxxxx
brendoo011
12-09-2015, 08:24
qualcuno sa qualcosa?
anzi per ora non è 50 mega ma non mi lamento ..il problema è che io pago ....ma perchè l'upload è sempre fisso e invece scende solo il download?
http://www.speedtest.net/my-result/4656239410 classe 79.xxxxxx
Non hai ben chiara l'idea tra ipv4 ed ipv6.. qua nin c'entra l'IP. ..ma verso quale nodo viene instradato il traffico...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sbaglio o ci sono ancora rogne con ovh?
e dura almeno da ieri notte
EDIT: situazione rientrata, a quanto pare
marko988
12-09-2015, 12:07
sbaglio o ci sono ancora rogne con ovh?
e dura almeno da ieri notte
EDIT: situazione rientrata, a quanto pare
Certi siti hostati su ovh mi caricano ancora con difficoltà, a tratti (e la banda c'è http://www.speedtest.net/my-result/i/1368299491 :D e tutti gli altri siti caricano normalmente, solo alcuni ovh hanno problemi e richiesta scaduta tentando di pingarli) forse staranno riavviando i server!
Non è possibile saperlo a priori, indipendentemente dalla distanza dalla centrale.
Io disto 17metri dalla centrale ed ho l'armadio incassato in centrale a 10 metri :asd: non riesco a spiegarmi come possa essere possibile :rolleyes:
brendoo011
12-09-2015, 12:22
Www.empiremmorpg.it marko988
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gigabyte2
12-09-2015, 13:00
Io disto 17metri dalla centrale ed ho l'armadio incassato in centrale a 10 metri :asd: non riesco a spiegarmi come possa essere possibile :rolleyes:
Paga da bere ad un tecnico...e poi fibra direttamente dal tuo router all'OLT:sofico:
Romariolele
12-09-2015, 13:28
non capisco perche la sera crolla il download :help:
http://www.speedtest.net/my-result/4656128887
fibra profilo 50 mega
anche il sabato e domenica, è da oggi alle 14 che ho saturazione
lesotutte77
12-09-2015, 14:08
anche il sabato e domenica, è da oggi alle 14 che ho saturazione
server roma telecom in questo momento con ip 79. e fbra 50/10
http://www.speedtest.net/result/4657723375.png (http://www.speedtest.net/my-result/4657723375)
confermo che i problemi si verificano nel pomeriggio sempre con i siti stranieri ospitati su server ovh
windowstogo
12-09-2015, 14:18
Onde evitare disinformazione (è un forum pubblico, visitato da migliaia di utenti al giorno, un informazione errata qui può avere del seguito), posto nuovamente la tabella ufficiale di banda necessaria per ogni tipo di risoluzione adottata nell'offerta TIM-SKY.
Non è la prima volta che ne parlò in questo thread, quindi von la funzione cerca penso si possa agevolmente risalire ai miei post originali.
Ad ogni modo eccoli.
http://s17.postimg.org/lm8adc6aj/Screenshot_2015_09_11_19_51_09_1.jpg (http://postimg.org/image/lm8adc6aj/)
Come puoi vedere la tua stima di 20Mbps è errata. Solo i contenuti "supe HD" occupano un po più banda, ma non i 20Mb. Tieni conto che viene utilizzato "perseus", mica noccioline...
Inoltre il servizio TIM-SKY è attivabile, oltre che dai clienti 30 e 50Mb FTTC, anche dai clienti ADSL con opzione super internet plus (20Mb), che raggiungano almeno un allineamento di 12Mb, e che siano attestati su DSLAM IP.
La risoluzione inoltre è "dinamica", quindi può aumentare e diminuire a seconda delle condizioni della linea. In caso di diminuzione del bitrate, il modem Telecom AG+ (dato gratuitamente anche ai clienti 20Mb) ha un QOS interno che dà la priorità al flusso video rispetto a quello dati.
Anche l'offerta con Mediaset premium, che partirà a settembre, non sarà prerogativa dei clienti VDSL ma sia dei clienti 20Mb, e sia 10Mb.
Di netflix invece è stato reso pubblico a tutti il bitrate necessario per le varie risoluzioni, e anche lì come si può vedere non sono esorbitanti...
Su un forum avevo letto di un consumo di banda intorno ai 20 mega per canale HD. Quindi, anche se non è la normalità, si può arrivare ai 16 mega registrando due canali contemporaneamente con il MySky e superare questo limite registrando due canali e guardando un film on demand. Sempre che sia tecnicamente fattibile con l'offerta Sky-Tim.
Rimane il fatto che 1 giga complessivo è un valore troppo basso per i cabinet da 48 utenze e rischia di diventare insufficiente per quelli da 192. Però a quanto dice nttcre al cabinet arrivano molte fibre e ne viene usata soltanto una, di conseguenza tra qualche tempo il problema della saturazione non dovrebbe presentarsi.
Per quanto tempo i cabinet possono fornire il servizio in caso di blackout elettrici, anche provvisori magari durante un temporale?
totocrista
12-09-2015, 14:23
Per quanto tempo i cabinet possono fornire il servizio in caso di blackout elettrici, anche provvisori magari durante un temporale?
0 minuti se non tele-alimentati da centrale. Non hanno batteria
Onde evitare disinformazione (è un forum pubblico, visitato da migliaia di utenti al giorno, un informazione errata qui può avere del seguito), posto nuovamente la tabella ufficiale di banda necessaria per ogni tipo di risoluzione adottata nell'offerta TIM-SKY.
Non è la prima volta che ne parlò in questo thread, quindi von la funzione cerca penso si possa agevolmente risalire ai miei post originali.
Ad ogni modo eccoli.
http://s17.postimg.org/lm8adc6aj/Screenshot_2015_09_11_19_51_09_1.jpg (http://postimg.org/image/lm8adc6aj/)
I valori indicati sono medi o di picco?
netmanbo
12-09-2015, 16:15
Una domanda per i più esperti:
E' possibile in qualche maniera abbassare il ping dai 20/30ms di default e scendere sotto a 10ms ? Probabilmente ci sarà da fare qualche settaggio a monte, ma volendo, lato telecom se mamma telecom vuole può fare qualcosa via software per abbassare il ping?
Grazie in anticipo per la riposta :)
E' possibile in qualche maniera abbassare il ping dai 20/30ms di default e scendere sotto a 10ms ? Probabilmente ci sarà da fare qualche settaggio a monte, ma volendo, lato telecom se mamma telecom vuole può fare qualcosa via software per abbassare il ping?
La latenza minima delle VDSL Telecom (quindi quella al gateway remoto), con G.INP attivo è già inferiore ai 10 ms. Quella verso il/i server di destinazione dipende dall'instradamento, che può essere più o meno felice.
Quindi se ti ritrovi 30 ms sul server di destinazione pur partendo con 6-7 dal primo hop dopo il router, devi piuttosto chiederti dove si trova l'host che stai pingando, e quale percorso viene fatto fare ai pacchetti.
Ragazzi perche se faccio il test sul server di roma mi da la velocita anche quando e satura scende tipo 20 mega o 30 mega r invece se llo faccio su quello di catania anche se in quel momento la linea e satura mi da sempre 48 mega ?è un bug?
netmanbo
12-09-2015, 17:14
La latenza minima delle VDSL Telecom (quindi quella al gateway remoto), con G.INP attivo è già inferiore ai 10 ms. Quella verso il/i server di destinazione dipende dall'instradamento, che può essere più o meno felice.
Quindi se ti ritrovi 30 ms sul server di destinazione pur partendo con 6-7 dal primo hop dopo il router, devi piuttosto chiederti dove si trova l'host che stai pingando, e quale percorso viene fatto fare ai pacchetti.
Già è inferiore a 10ms? Ma personalmente facendo lo speedtest con vari server italiani non ho mai trovato un server con un ping inferiore ai 18ms (che ho visto solo una volta).
Anche guardando gli altri speedtest presenti su questo thread mi sembra che pochi sono quelli che stanno sotto ai 20ms.
Sbaglio qualcosa in quello che ho scritto?
Salve avrei una curiosità su questo punto del contratto:
Articolo 28 - Errori di sospensione del Servizio
Qualora il Cliente venga sospeso dalla fornitura del Servizio per errore, ha diritto,
su sua richiesta, ad un indennizzo pari a 5 (cinque) euro per ogni giorno di
sospensione indebita.
Secondo voi per sospensione si intende la sospensione dell'offerta .. o ad esempio anche blackout della zona o danno alla cabina? o sempre ad esempio se ci sono problemi di continua caduta? (tipo 30-40 disconnessioni ogni giorno..che ovviamente non dipendono da casa mia...l'ultima meno probabile in quanto il servizio è attivo)
Grazie :)
Già è inferiore a 10ms? Ma personalmente facendo lo speedtest con vari server italiani non ho mai trovato un server con un ping inferiore ai 18ms (che ho visto solo una volta).
Anche guardando gli altri speedtest presenti su questo thread mi sembra che pochi sono quelli che stanno sotto ai 20ms.
Sbaglio qualcosa in quello che ho scritto?
http://www.speedtest.net/my-result/4658180322
bitch,please con ps4 accesa.... il download quando la linea non è satura va a 49 mega
Ragazzi perche se faccio il test sul server di roma mi da la velocita anche quando e satura scende tipo 20 mega o 30 mega r invece se llo faccio su quello di catania anche se in quel momento la linea e satura mi da sempre 48 mega ?è un bug?
totocrista
12-09-2015, 17:22
Salve avrei una curiosità su questo punto del contratto:
Secondo voi per sospensione si intende la sospensione dell'offerta .. o ad esempio anche blackout della zona o danno alla cabina? o sempre ad esempio se ci sono problemi di continua caduta? (tipo 30-40 disconnessioni ogni giorno..che ovviamente non dipendono da casa mia...l'ultima meno probabile in quanto il servizio è attivo)
Grazie :)
Scusa ma l'errore dove sta? Inapplicabile in ogni fattispecie descritta
brendoo011
12-09-2015, 17:23
http://www.speedtest.net/my-result/4658180322
bitch,please con ps4 accesa.... il download quando la linea non è satura va a 49 mega
Ragazzi perche se faccio il test sul server di roma mi da la velocita anche quando e satura scende tipo 20 mega o 30 mega r invece se llo faccio su quello di catania anche se in quel momento la linea e satura mi da sempre 48 mega ?è un bug?
dicasi instradamento...
Scusa ma l'errore dove sta? Inapplicabile in ogni fattispecie descritta
Grazie per la risposta ... scusa ma non ho capito cosa intendi con l'errore dove sta ... Quando si dovrebbe applicare? ... Probablemente ho frainteso il senso dall'articolo
Qualora il Cliente venga sospeso dalla fornitura del Servizio per errore..
Io ho ipotizzato quei punti (comunque non convinto) perchè non poteva essere tipo:
"Secondo voi per sospensione si intende la sospensione dell'offerta"
(Errore da parte di un operatore, gestore ecc che mi hanno sospeso l'offerta)
"o ad esempio anche blackout della zona o danno alla cabina?"
(blackout della zona in effetti non può essere un loro errore .... danno alla cabina intendevo tipo se il tecnico aveva sbagliato qualcosa o un mal funzionamento della cabina ... quindi errore del tecnico)
"o sempre ad esempio se ci sono problemi di continua caduta? tipo 30-40 disconnessioni ogni giorno..che ovviamente non dipendono da casa mia"
(In questo caso potrebbe dipendere sempre da un errore del tecnico ecc ecc)
In tutti e 3 i casi il mio servizio sarebbe sospeso .. per vari errori ... Questo intendevo .. grazie :)
Già è inferiore a 10ms? Ma personalmente facendo lo speedtest con vari server italiani non ho mai trovato un server con un ping inferiore ai 18ms (che ho visto solo una volta).
Anche guardando gli altri speedtest presenti su questo thread mi sembra che pochi sono quelli che stanno sotto ai 20ms.
Sbaglio qualcosa in quello che ho scritto?
Rileggi quello che ho scritto, non parlo della latenza al server di destinazione ma di quella al gateway remoto (di solito è il primo hop dopo il router).
Speedtest non è un metodo affidabile per testare la latenza.
EDIT
prova piuttosto a lanciare un tracert verso seflow.it (per esempio) e controlla la latenza al gateway (o hop successivo) e confrontala con quella finale, tenendo conto che l'host in questione si trova a Milano; quindi se lo testi dal Centro/Sud Italia 18 ms sono un buonissimo risultato.
totocrista
12-09-2015, 17:41
Grazie per la risposta ... scusa ma non ho capito cosa intendi con l'errore dove sta ... Quando si dovrebbe applicare? ... Probablemente ho frainteso il senso dall'articolo
Io ho ipotizzato quei punti (comunque non convinto) perchè non poteva essere tipo:
"Secondo voi per sospensione si intende la sospensione dell'offerta"
(Errore da parte di un operatore, gestore ecc che mi hanno sospeso l'offerta)
"o ad esempio anche blackout della zona o danno alla cabina?"
(blackout della zona in effetti non può essere un loro errore .... danno alla cabina intendevo tipo se il tecnico aveva sbagliato qualcosa o un mal funzionamento della cabina ... quindi errore del tecnico)
"o sempre ad esempio se ci sono problemi di continua caduta? tipo 30-40 disconnessioni ogni giorno..che ovviamente non dipendono da casa mia"
(In questo caso potrebbe dipendere sempre da un errore del tecnico ecc ecc)
Questo intendevo .. grazie :)
Errore nel senso che ti scollegano per sbaglio, che il tecnico scambia il tuo cavo per un altro ecc
netmanbo
12-09-2015, 17:48
Rileggi quello che ho scritto, non parlo della latenza al server di destinazione ma di quella al gateway remoto (di solito è il primo hop dopo il router).
Speedtest non è un metodo affidabile per testare la latenza.
Perfetto, grazie per la risposta :mano:
Errore nel senso che ti scollegano per sbaglio, che il tecnico scambia il tuo cavo per un altro ecc
Ok ... grazie per la risposta :)
Da prompt pinga 192.168.100.1, è quello il gateway remoto (il NAS).
Ecco, ne approfitto per chiedere un paio di cose che mi sono sempre domandato:
1) che dispositivo è il nas? Si trova in centrale?
2) qualunque connessione deve passare da lì? (anche tra clienti attestati sullo stesso olt?)
Grazie :)
Il NAS/BRAS in estrema sintesi è un routerone (il laserone... :asd: ), attestato in alcune centrali, che aggrega i circuiti logici provenienti da apparati di raccolta quali DSLAM (quindi anche ONU/OLT) smistando la connettività da/verso i POP, contestualmente provvede a funzionalità aggiuntive quali autenticazione ed assegnazione indirizzo IP.
Tutti i circuiti logici instradati da/verso i POP tipicamente passano per il NAS.
Grazie! Questo spiega perché ottengo una "migliorabile" latenza di 85ms con una Vpn tra due reti nella stessa città :(
Lionking-Cyan
12-09-2015, 18:40
Dopo che finiscono i lavori a un armadio (mettono il "router" e il tetto rosso) quanto ci vuole per la vendibilità?
orione67
12-09-2015, 18:41
Quindi, in ultima analisi, pingando 192.168.100.1 si interroga un dispositivo in centrale e non l'ONU dell'armadio stradale. Il fatto che non sempre pingo con la media dei 7ms (a volte in alcuni periodi della giornata ho dei picchi di 15-30 ms) dipende dalla saturazione della centrale? :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Edit: ops ho visto solo ora la risposta del sommo :D
Ho l'impressione che i suoi post oggi appaiano in ritardo, anch'io vedo solo ora quello in cui aveva quotato i miei passaggi (grazie) altrimenti non avrei neppure risposto :)
netmanbo
12-09-2015, 18:57
Da prompt pinga 192.168.100.1, è quello il gateway remoto (il NAS).
Appena rientro a casa (lunedì) provo e vediamo cosa esce fuori!
Grazie mille per ora! :)
brendoo011
12-09-2015, 20:07
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/12/4b789e86314241846cbc180f022ee1e4.jpg
Sono connesso nella connessione di mio fratello.
Un occhio strano come mai quel ip che inizia per 5? O.o
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
supalova10
12-09-2015, 20:35
a Rocca di Papa (RM) praticamente tutti gli armadi hanno almeno il paletto per il contatore già montato
tutti tranne due e ovviamente uno di quei due è il mio
il tecnico mi ha detto che sono in cascata, cioè il mio è derivato dall'altro
in questo caso che si fa? si puo installare la vdsl?
stopper11
12-09-2015, 21:18
http://www.speedtest.net/my-result/4658180322
è un bug di speedtest anche a me segna 1ms(abito a 2km dal server) ma se fai un ping da cmd sono 7-8 ms
Buongiorno,
Ho saputo che tra qualche mese inizieranno i lavori qui dove abito, questo è il mio armadio dove è collegato il mio appartamento.
Secondo voi ci saranno problemi visto che è così incassato?
http://imageshack.com/a/img538/4684/9IrdUu.jpg
Inoltre è a circa 450 metri da casa mia.
In attesa di un vostro gentile riscontro ringrazio e saluto.
Andrea :D
claudioita
13-09-2015, 09:09
Buongiorno,
Ho saputo che tra qualche mese inizieranno i lavori qui dove abito, questo è il mio armadio dove è collegato il mio appartamento.
Secondo voi ci saranno problemi visto che è così incassato?
http://imageshack.com/a/img538/4684/9IrdUu.jpg
Inoltre è a circa 450 metri da casa mia.
In attesa di un vostro gentile riscontro ringrazio e saluto.
Andrea :D
bella e ordinata situazione tecnica fatta in passato. Complimenti.
Certo adesso bisognera' rifare parte della struttura in ferro, dovra' essere d'accordo il proprietario
claudioita
13-09-2015, 09:10
Sì, sommo...sommo 2 più 2, al massimo, e a volte faccio pure fatica :asd: :
Se ci fossero piu' tecnici come te, la Telecom sarebbe una grande azienda. Ma siete in troppo pochi
totocrista
13-09-2015, 09:20
bella e ordinata situazione tecnica fatta in passato. Complimenti.
Certo adesso bisognera' rifare parte della struttura in ferro, dovra' essere d'accordo il proprietario
Non è detto... Possono installare un'incudine su cui ci poggiano l'ONU. Come fatto in altre zone.
Romain1985
13-09-2015, 09:29
Buongiorno,
Ho saputo che tra qualche mese inizieranno i lavori qui dove abito, questo è il mio armadio dove è collegato il mio appartamento.
Secondo voi ci saranno problemi visto che è così incassato?
http://imageshack.com/a/img538/4684/9IrdUu.jpg
Inoltre è a circa 450 metri da casa mia.
In attesa di un vostro gentile riscontro ringrazio e saluto.
Andrea :D
Tipica situazione di FTTH ( fiber to the home ) :D
[QUOTE=cristoff;42855306]Ad esempio QUESTO (https://www.google.it/search?q=cisco+1000+bras&client=ms-android-samsung&prmd=isvn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMIvaCwgoLyxwIVgm8UCh3vJACt&biw=360&bih=559&dpr=4#tbm=isch&q=juniper+e320&imgrc=6_kn6UZ2mlsRPM%3A) è un NAS, o QUESTO (https://www.google.it/search?q=juniper+mx960&client=ms-android-samsung&biw=360&bih=296&prmd=isvn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMIy-f7wIXyxwIVA7UUCh3VRAmg#imgrc=RAFdjHbrPm9QCM%3A), ce ne sono anche un altro paio di Cisco.
Quanto costa, a spanne?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/12/4b789e86314241846cbc180f022ee1e4.jpg
Sono connesso nella connessione di mio fratello.
Un occhio strano come mai quel ip che inizia per 5?
Nel log del mio sito noto quel range spesso collegato a connessioni mobili.
brendoo011
13-09-2015, 10:29
Nel log del mio sito noto quel range spesso collegato a connessioni mobili.
Sì ma ero connesso con la wifi di mio fratello
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sì ma ero connesso con la wifi di mio fratello
Allora non so. Per la mia esperienza sulle reti fisse i range sono completamente diversi.
Sì, sommo...sommo 2 più 2, al massimo, e a volte faccio pure fatica :asd:
Comunque se c'è uno che conosce gli apparati, nel senso che ci mette fisicamente le mani sopra (che pervertito :asd:), beh quello è nttcre.
Io ho soltanto relazioni platoniche con i routeroni :sofico:
Conosco.....si fa per dire. Al massimo implemento qualche interfaccia nuova o sostituisco qualche piastra. A livello NAS-FEEDER mettono mano sulle configurazioni (da remoto) solo i supertecnici mibcom/ipcom, ormai a noi su questi apparati resta solo piu lavoro "manuale".
Lionking-Cyan
13-09-2015, 12:46
In genere, dopo quanto tempo che hanno messo il tetto rosso all'armadio diventa vendibile la vdsl?
netmanbo
13-09-2015, 12:47
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/12/4b789e86314241846cbc180f022ee1e4.jpg
Sono connesso nella connessione di mio fratello.
Un occhio strano come mai quel ip che inizia per 5? O.o
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Un semplice WHOIS di quell'ip chiarisce molte cose:
inetnum: 5.168.0.0 - 5.169.255.255
netname: TIM-NET
descr: TIM
descr: Telecom Italia Mobile
descr: Service Provider
country: IT
admin-c: FP3192-RIPE
tech-c: GF3559-RIPE
tech-c: MM27810-RIPE
status: ASSIGNED PA
remarks: -------------------------------------
remarks: PLEASE NOTE:
remarks: For any network abuse issues please contact:
remarks: abuse@telecomitalia.it
remarks: -------------------------------------
mnt-by: TIM-MNT
mnt-lower: TIM-MNT
mnt-routes: TIM-MNT
created: 2012-08-07T08:57:06Z
last-modified: 2012-08-07T08:57:06Z
source: RIPE # Filtered
Quindi la connessione a monte (a mio parere) in questo caso non è VDSL ma mobile. Magari qualcuno più competente saprà confermare o meno la mia ipotesi :)
Abadir_82
13-09-2015, 13:02
Non è detto... Possono installare un'incudine su cui ci poggiano l'ONU. Come fatto in altre zone.
Il mio armadio era in una situazione identica... non han dovuto rompere nulla ne installare altro in cima ad esso. Tutto fatto senza fare un solo buco in un muro.
brendoo011
13-09-2015, 13:05
Un semplice WHOIS di quell'ip chiarisce molte cose:
inetnum: 5.168.0.0 - 5.169.255.255
netname: TIM-NET
descr: TIM
descr: Telecom Italia Mobile
descr: Service Provider
country: IT
admin-c: FP3192-RIPE
tech-c: GF3559-RIPE
tech-c: MM27810-RIPE
status: ASSIGNED PA
remarks: -------------------------------------
remarks: PLEASE NOTE:
remarks: For any network abuse issues please contact:
remarks: abuse@telecomitalia.it
remarks: -------------------------------------
mnt-by: TIM-MNT
mnt-lower: TIM-MNT
mnt-routes: TIM-MNT
created: 2012-08-07T08:57:06Z
last-modified: 2012-08-07T08:57:06Z
source: RIPE # Filtered
Quindi la connessione a monte (a mio parere) in questo caso non è VDSL ma mobile. Magari qualcuno più competente saprà confermare o meno la mia ipotesi :)
Ti continuo a ripetere che ero connesso in wifi con la VDSL di mio fratello.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
xveilsidex
13-09-2015, 14:08
Ad esempio QUESTO (https://www.google.it/search?q=cisco+1000+bras&client=ms-android-samsung&prmd=isvn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMIvaCwgoLyxwIVgm8UCh3vJACt&biw=360&bih=559&dpr=4#tbm=isch&q=juniper+e320&imgrc=6_kn6UZ2mlsRPM%3A) è un NAS, o QUESTO (https://www.google.it/search?q=juniper+mx960&client=ms-android-samsung&biw=360&bih=296&prmd=isvn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMIy-f7wIXyxwIVA7UUCh3VRAmg#imgrc=RAFdjHbrPm9QCM%3A), ce ne sono anche un altro paio di Cisco.
Ad ogni modo semplificando la storia in centrale c'è il DSLAM (in caso di ADSL) o l'OLT (VDSL/FIBRA), poi in caso di BB GBE, il traffico viene smistato al "fedeer", che lo smista al "metro" che lo smista al NAS. Il NAS è l'ultimo apparato di rete prima "dell'Internet", inoltre il server radius del NAS è quello che ti rilascia l'indirizzo IP pubblico previa autenticazione, controllo chiave tecnica e eventuali black list.
Informazioni più precise penso le possa dare il sommo Ameno, in questo thread penso sia la persona che questi apparati li conosce meglio
Edit: ops ho visto solo ora la risposta del sommo :D
Quanto mi piace leggere le informazioni tecniche che tu e altri fornite ogni volta !:)
La mia situazione ora è una adsl fastweb con cabina a 800metri e centrale a 3km e riescono a fornirmi una misera 1,5mb. Da questa settimana è disponibile la fibra con Telecom, ora ad 800 metri dalla cabina cosa posso ottenere ? Il passaggio ora mi costerebbe quasi 200 euro visto che dovrei pagare la penale o aspettare fino a dicembre...
Inviato da sto coso
totocrista
13-09-2015, 14:21
La mia situazione ora è una adsl fastweb con cabina a 800metri e centrale a 3km e riescono a fornirmi una misera 1,5mb. Da questa settimana è disponibile la fibra con Telecom, ora ad 800 metri dalla cabina cosa posso ottenere ? Il passaggio ora mi costerebbe quasi 200 euro visto che dovrei pagare la penale o aspettare fino a dicembre...
Inviato da sto coso
Di sicuro andresti a molto di più di 1.5Mbps. Ma io aspetterei dicembre... Per 200 euro...
Abadir_82
13-09-2015, 14:36
La mia situazione ora è una adsl fastweb con cabina a 800metri e centrale a 3km e riescono a fornirmi una misera 1,5mb. Da questa settimana è disponibile la fibra con Telecom, ora ad 800 metri dalla cabina cosa posso ottenere ? Il passaggio ora mi costerebbe quasi 200 euro visto che dovrei pagare la penale o aspettare fino a dicembre...
Inviato da sto coso
Aspetta dicembre... anche perché magari nel frattempo escono alter offerte o la stessa fastweb ti copre in fttc e così fai solo un cambio interno senza fare cambio gestore.
ragazzi vedo che molti hanno speedtest fake con 500 simmetrici di telecom ecc...mi potete dare il sito per crearli?
Ok, grazie del consiglio anche se ero intenzionato cmq ad aspettare e che ti prudono le mani a sapere che puoi avere la fibra invece di un 1,5mb :D ...ma telecom può "affittare" la linea a tim oppure fastweb deve mettere per forza la sua cabina? Io sapevo che deve mettere la sua cabina.
Inviato da sto coso
ragazzi vedo che molti hanno speedtest fake con 500 simmetrici di telecom ecc...mi potete dare il sito per crearli?
http://lmgtfy.com/?q=fake+speedtest
stopper11
13-09-2015, 15:05
ragazzi vedo che molti hanno speedtest fake con 500 simmetrici di telecom ecc...mi potete dare il sito per crearli?
http://ip-addr.es/speed-test/
Abadir_82
13-09-2015, 15:06
ragazzi vedo che molti hanno speedtest fake con 500 simmetrici di telecom ecc...mi potete dare il sito per crearli?
E chi ti dice che sono fake?
A me è capitato di fare speedtest alle 2 di mattina nella serverfarm di Vodafone global in Inghilterra dopo un rilascio in produzione e ti garantisco che non andavi a 2 Mb :)
Uhm, oggi ha piovuto e la mia ONU comincia a dare i numeri:
http://s14.postimg.org/djkeoaqwh/vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv.png (http://postimage.org/)
Come posso fare, non è possibile che ogni volta che piove il servizio va fuori uso. Mi consigliate di rivolgermi al Corecom ?
Grazie
Uhm, oggi ha piovuto e la mia ONU comincia a dare i numeri:
http://s14.postimg.org/djkeoaqwh/vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv.png (http://postimage.org/)
Come posso fare, non è possibile che ogni volta che piove il servizio va fuori uso. Mi consigliate di rivolgermi al Corecom ?
Aggiungere tettoietta all'ONU? :D
Aggiungere tettoietta all'ONU? :D
L'hanno messa nell'ultimo intervento, ma si vede che non basta. Adesso c'è il sole, e i ping sono decisamente migliori :rolleyes:
Aggiungere tettoietta all'ONU? :D
Una copertura artigianale non la vedo male :sofico:
fabio336
13-09-2015, 16:29
questo dovrebbe bastare:
http://www.gavibristol.it/sito/components/com_virtuemart/shop_image/product/SACCONEROC.png
:)
L'hanno messa nell'ultimo intervento, ma si vede che non basta. Adesso c'è il sole, e i ping sono decisamente migliori :rolleyes:
Una copertura artigianale non la vedo male :sofico:
questo dovrebbe bastare:
http://www.gavibristol.it/sito/components/com_virtuemart/shop_image/product/SACCONEROC.png
:)
Qui si scherza, ma io ho già fatto caso che sopra il mio cabinet c'è una bellissima siepe privata che fa ombra per tutta la giornata e protegge pure dalla pioggia. Speriamo non la potino. :D
totocrista
13-09-2015, 20:01
Non saprei, penso nell'ordine di qualche mila euro (2/3000?? boh), forse nttcre dato che spesso è a diretto contatto con questi dispositivi potrebbe avere un idea più precisa (ipotesi mia eh).
Dando una rapida occhiata online un juniper e320 costa minimo 18.000 dollari
Solo a Genova internet va stralento stasera?
È da martedì scorso che ho chiesto la superfibra e non me l'hanno ancora attivata
Qualcuno mi può aiutare?
Solo a Genova internet va stralento stasera?
Qui a firenze scarico da steam e guardo video a 1080p su youtube contemporaneamente senza problemi
Qui a firenze scarico da steam e guardo video a 1080p su youtube contemporaneamente senza problemi
Prendo 4Mbps invece di 50 qua:muro: (upload normale a 10)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.