View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Busone di Higgs
19-09-2017, 08:07
La centrale e' prevista per ottobre, ma secondo voi ci mettono qualcosa qui? :D
http://fk.hopto.org/pix/via_campagna_bassa.jpg
darth gaio
19-09-2017, 08:24
Gli armadi sono differenti.
00613H_01
Comune: Roma
Indirizzo: Via Di Campo Romano, 76
Coordinate: 41.82651694,12.60440194
00601C_01
Comune: Roma
Indirizzo: Via Di Passo Lombardo, 162
Coordinate: 41.83026777,12.636065
Come detto dagli altri utenti, armadi con il medesimo numero sono sempre e comunque armadi differenti, accorpati per la fttc ad una stessa centrale.
belle queste informazioni sugli armadi così dettagliate, comprese le coordinate.
dove le hai trovate, dal database Wholesale, per caso? :rolleyes: (non ne ho mai viste così precise, per questo chiedo)
No Yrbaf, ha ragione totocrista... Da quando su fibermap hanno inserito il profilo evdsl fa una stima che tiene conto del 35b. Ti lascio due screen della previsione con profilo 17a e 35b, stesso sito. Devo dire che però fa previsioni abbastanza conservative sul 35b (non fa illudere i potenziali clienti, prevedendo parecchia diafonia!)
Si vero (non sapevo che sito fosse) tiene conto della 200Mb, però direi in modo abbastanza pessimistico.
A me dà 51m di cavo ed una stima di 195,70/34,83.
Se fosse un valore da speedtest lo capirei (ma sarebbe sbagliato l'upload) ma se è il valore della portante stimata, 195Mb di portante sono sinceramente molto pessimistici (possibili magari con tantissima diafonia, bisognerebbe provare con il simulatore di Iron).
Io mi sarei aspettato un range 270-320Mb.
Per provare ho messo l'indirizzo di amici con il profilo 200Mb (io inchiodato ancora al 100Mb perché non sono Tim) e da loro dà 151m con stima di 156,69/28,14.
Bene il modem TIM gli rileva ottenibile di 265Mb :D
Quindi magari al crescere degli abbonati avranno ragione loro ma per ora quel sito dà una stima fortemente pessimistica e quindi non ci dovete rimanare troppo male se leggete valori bassi.
Il Dottore88
19-09-2017, 08:36
Qualcuno sa dove posso trovare delle previsioni (per modo di dire) su se e quando porteranno la fibra nel mio paese? Nella mia via e in quelle confinanti ho visto da qualche settimana girare dei tecnici tim che lavorano sui pali a non so che... ho poi visto che nel paese vicino al mio (un paesetto abbastanza piccolo per dire la verità) è attiva la fibra fino a 100mb... siccome stavo per provare l'ennesimo operatore lte se so qualche cosa di possibili lavori in corso blocco tutto e aspetto la fibra piuttosto che perdere tempo con altri di questi operatori che non valgono niente.
DvL^Nemo
19-09-2017, 08:38
Qualcuno sa dove posso trovare delle previsioni (per modo di dire) su se e quando porteranno la fibra nel mio paese? Nella mia via e in quelle confinanti ho visto da qualche settimana girare dei tecnici tim che lavorano sui pali a non so che... ho poi visto che nel paese vicino al mio (un paesetto abbastanza piccolo per dire la verità) è attiva la fibra fino a 100mb... siccome stavo per provare l'ennesimo operatore lte se so qualche cosa di possibili lavori in corso blocco tutto e aspetto la fibra piuttosto che perdere tempo con altri di questi operatori che non valgono niente.
Se stanno iniziando adesso scavi per la fibra nel tuo comune, devi aspettare almeno 6 mesi/un anno prima dell'effettiva commercializzazione.. Sempre che si tratti di fibra, prova a cercare qualche richiesta di autorizzazione agli scavi da parte di TIM nell'albo pretorio del tuo comune
Il Dottore88
19-09-2017, 08:46
nel paese accanto hanno iniziato gli scavi in luglio agosto e già la fibra risulta attivabile...
da me dovrebbero chiudere entro 6 mesi.
Hanno iniziato a giugno a lavorare agli armadi e ad aggiornare la centrale, su 10 armadi ad oggi 7 sono con l'onu sopra, mancano i 3 nella mia frazione ma ci lavorano tutti i giorni. penso entro fine mese avranno l'onu sopra.
Comunque, considerazione personale, mi sembra davvero un bello spreco di tempo e lavoro questa VDSL. 6 mesi per portare qualche decina di mega ad alcune utenze. Mah.
Spero almeno abbiano portato talmente tanta fibra agli armadi da poter poi proseguire da lì con la copertura in FTTH.
Ragazzi mi sorge un dubbio (stupidissimo) su sezionamento impianto PRIMA della fibra :
Ho creato due prese, una che "rappresenta" i telefoni della casa, l'altra che è l'unica che prende il segnale Telecom da fuori. Ci ho messo momentaneamente un filtro adsl (quello con due ingressi "tel" e "adsl") e collegato tutto, insomma, come mi avete detto da diversi giorni.
Il dubbio: tutti i telefoni di casa sono ancora collegati alle rispettive prese telefoniche sempre con i rispettivi filtri adsl !!! Devo rimuoverli, dico bene ? Ormai, fanno tutti capo ad un'unica presa (che ha già il suo filtro, appunto), quindi è come se avessero un "doppio filtro"? O è ininfluente ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
diaretto
19-09-2017, 08:54
Ragazzi mi sorge un dubbio (stupidissimo) su sezionamento impianto PRIMA della fibra :
Ho creato due prese, una che "rappresenta" i telefoni della casa, l'altra che è l'unica che prende il segnale Telecom da fuori. Ci ho messo momentaneamente un filtro adsl (quello con due ingressi "tel" e "adsl") e collegato tutto, insomma, come mi avete detto da diversi giorni.
Il dubbio: tutti i telefoni di casa sono ancora collegati alle rispettive prese telefoniche sempre con i rispettivi filtri adsl !!! Devo rimuoverli, dico bene ? Ormai, fanno tutti capo ad un'unica presa (che ha già il suo filtro, appunto), quindi è come se avessero un "doppio filtro"? O è ininfluente ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Togli pure il filtro da tutti i telefoni, tanto lo dovrai fare anche quando metterai la fttc.
Spero almeno abbiano portato talmente tanta fibra agli armadi da poter poi proseguire da lì con la copertura in FTTH.
Si portano fibra in eccesso e quindi si può/potrebbe ripartire da quella fibra per fare la FTTH.
Però non ci contare troppo da Tim perché questa magari era spreco di tempo, l'altra potrebbe (dipende dai casi) essere invece spreco di soldi :D
Il Dottore88
19-09-2017, 09:00
Io per ora ho attivabile solo la 20 MB ma la centrale a quanto pare sta a quasi a 2 km... non vorrei che se l'attivo mi ritrovo con una velocità di down inferiore a 1MB\S poi...
Togli pure il filtro da tutti i telefoni, tanto lo dovrai fare anche quando metterai la fttc.
Sì, lo so. Mi chiedevo, però, a livello prestazionale, se questo "doppio" filtro possa creare qualche disturbo.
E se, ragionando, al contrario, lasciare i filtri su ogni telefono consente di togliere il filtro sulla presa principale.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
diaretto
19-09-2017, 09:05
Sì, lo so. Mi chiedevo, però, a livello prestazionale, se questo "doppio" filtro possa creare qualche disturbo.
E se, ragionando, al contrario, lasciare i filtri su ogni telefono consente di togliere il filtro sulla presa principale.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
No, l'impianto va fatto in quel modo perchè cosi è tutto separato (infatti si dice sezionamento), se bastasse avere tutti i filtri sui telefoni e basta sarebbe un normalissimo impianto in parallelo come hanno tutte le ADSL.
123456789
19-09-2017, 09:26
Domanda banale, se uno ha solo una presa, è sufficente colellegare il router a quella. Corretto?
wettam83
19-09-2017, 09:30
circa un paio di settimane fa hanno messo una scatola grigia col tetto rosso sopra il vecchio cabinet grigio e una colonnina grigia più piccola subito lì vicino, sono i lavori della fibra? io avevo l'adsl della telecom ma l'ho disattivata perchè stando quel cabinet a 5 km dalla centrale l'adsl risultante era di 1.4 mbps, inusabile non rende nemmeno l'idea...anche whatsapp laggava!
le mie domande sono:
- ci sono previsioni di lavoro?
- se l'adsl faceva così schifo....potrò mai fidarmi con la fttc?? ora ho tiscali 4g+...giusto per sopravvivenza!
in prima pagina trovi tutte le risposte
wettam83
19-09-2017, 09:59
allora ho controllato e fibermap dice:
Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl NO ---
---
EVdsl NO ---
---
Ftth NO ---
---
Fibra ILC SI 100M / 100M
Dettaglio
DSL
Tipo Disponibile Velocità max
Adsl ATM NO ---
---
Adsl ETH SI 20M / 1M
Dettaglio
Shdsl IMA SI 8M / 8M
Dettaglio
Shdsl Bond NO ---
---
Shdsl ETH NO ---
---
il mio armadio è: SPOLITAA ma sulla cabina c'è un'etichetta con scritto "10" e dovrei avere 200m secondo FibraClick, quello che non mi torna è che secondo FibraClick ci sono due cabine di fibra a Spoleto, Spoleto e San giovanni di baiano e io credo di essere collegato a questa in realtà e non spoleto visto che l'adsl qui ci è arrivata dopo san giovanni quindi mi sto un po' perdendo, inoltre quando faccio la verifica sul sito tim mi esce un quadrato grigio e non riesco a vedere niente ne con firefox ne safari....
Possono attaccare più armadi di centrali diverse come erogazione di adsl collegate ad un solo punto di terminazione per la fibra.. Quindi ci possono essere dei casi dove ci sono anche quattro armadi con il numero 1. In realtà poi sono quattro punti ben diversi.
Il tuo non é ancora attivo.devi avere pazienza dalle 2 settimane a 4 mesi da oggi.
diaretto
19-09-2017, 10:03
allora ho controllato e fibermap dice:
Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl NO ---
---
EVdsl NO ---
---
Ftth NO ---
---
Fibra ILC SI 100M / 100M
Dettaglio
DSL
Tipo Disponibile Velocità max
Adsl ATM NO ---
---
Adsl ETH SI 20M / 1M
Dettaglio
Shdsl IMA SI 8M / 8M
Dettaglio
Shdsl Bond NO ---
---
Shdsl ETH NO ---
---
il mio armadio è: SPOLITAA ma sulla cabina c'è un'etichetta con scritto "10" e dovrei avere 200m secondo FibraClick, quello che non mi torna è che secondo FibraClick ci sono due cabine di fibra a Spoleto, Spoleto e San giovanni di baiano e io credo di essere collegato a questa in realtà e non spoleto visto che l'adsl qui ci è arrivata dopo san giovanni quindi mi sto un po' perdendo, inoltre quando faccio la verifica sul sito tim mi esce un quadrato grigio e non riesco a vedere niente ne con firefox ne safari....
Il tuo armadio è quello col numero dopo l'underscore (trattino basso: _).
Quello da te citato è il nome della centrale.
Comunque dice chiaramente VDSL NO quindi il tuo armadio non è coperto da FTTC. Chissà con cosa ti confondi su fibra.click.
wettam83
19-09-2017, 10:08
- non ho nessun identificativo con l'underscore
- sul cabinet c'è un'etichetta gialla e il numero 10, su fibraclick quella dovrebbe essere coperta dalla 200m, per questo non ci sto capendo nulla....
OUTATIME
19-09-2017, 10:26
- non ho nessun identificativo con l'underscore
- sul cabinet c'è un'etichetta gialla e il numero 10, su fibraclick quella dovrebbe essere coperta dalla 200m, per questo non ci sto capendo nulla....
Vai qui:
https://www.setgroup.com/news/news/verifica-copertura-internet-adsl-xdsl-radio-e-fibra-ottica
E verifica a che armadio sei collegato.
wettam83
19-09-2017, 10:30
edit: trovato scusate
CENTRALE
Gat sede OLT: 743029
VIA LENIN - MADONNA DI BAIANO-
Codice CLLI: SPOLITAA
FTTC
74300D_01
VIA ACQUASPARTA - BAIANO SNC
Dist. cab da centrale: 1600m
Dist. dal cabinet: 5986m
FTTC
74300D_10
LOC. RAPICCIANO-BALDUINI SNC
Dist. cab da centrale: N.D.
Dist. dal cabinet: 63m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 174.3/29.79
54_51_91724_9
che significa?
OUTATIME
19-09-2017, 10:31
devo proprio richiedergli il preventivo...vado tranquillo a compilare tutti i campi?
Macchè preventivo...
Verifica copertura e basta.
wettam83
19-09-2017, 10:34
su fibraclick la mia cabina non compare nemmeno in giallo....m'attacco al tram vero?
diaretto
19-09-2017, 10:42
su fibraclick la mia cabina non compare nemmeno in giallo....m'attacco al tram vero?
Sembra che tu sia coperto da due armadi. Situazione molto strana ma possibile in teoria.
Lo 01 che si trova in via Acquasparta (controlla la vera distanza da casa tua con google maps perchè gli armadi segnati SNC possono scavolare di molto).
E l'armadio 10, che è quello che dici tu.
Ma quindi la VDSL ti dice SI o NO?
OUTATIME
19-09-2017, 10:47
edit: trovato scusate
CENTRALE
Gat sede OLT: 743029
VIA LENIN - MADONNA DI BAIANO-
Codice CLLI: SPOLITAA
FTTC
74300D_01
VIA ACQUASPARTA - BAIANO SNC
Dist. cab da centrale: 1600m
Dist. dal cabinet: 5986m
FTTC
74300D_10
LOC. RAPICCIANO-BALDUINI SNC
Dist. cab da centrale: N.D.
Dist. dal cabinet: 63m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 174.3/29.79
54_51_91724_9
che significa?
Devi trovare la chiostrina a cui sei collegato....
Se in un palazzo o casa indipendente?
wettam83
19-09-2017, 10:50
non coperto ma la mia speranza è che si stia muovendo qualcosa visto i cabinet montati una mesata fa!
Ho due armadi e per chiarire un po':
Quello a 6km è quello a cui ero agganciato per l'adsl che ho chiaramente disattivato visto che a casa mia arrivavano ben 1.4mbps! L'altra è quella su cui hanno fatto questi lavori, effettivamente saranno 100mt al massimo da casa
Edit: casa singola
Per la vdsl conta l'armadio. Saresti molto sfortunato ad non essere attestato a quello a centro metri. Cerca i doppini dei tuoi vicini ed il tuo e valuta se hanno il numero dell'armadio presente in pianificazione. Se la risposta é si quando l'armadio sarà attivo tra due mesi avrai la copertura.
diaretto
19-09-2017, 10:54
non coperto ma la mia speranza è che si stia muovendo qualcosa visto i cabinet montati una mesata fa!
Ho due armadi e per chiarire un po':
Quello a 6km è quello a cui ero agganciato per l'adsl che ho chiaramente disattivato visto che a casa mia arrivavano ben 1.4mbps! L'altra è quella su cui hanno fatto questi lavori, effettivamente saranno 100mt al massimo da casa
Edit: casa singola
In ADSL sei collegato alla centrale. L'armadio non c'entra nulla.
seesopento
19-09-2017, 10:58
belle queste informazioni sugli armadi così dettagliate, comprese le coordinate.
dove le hai trovate, dal database Wholesale, per caso? :rolleyes: (non ne ho mai viste così precise, per questo chiedo)
No, non sono dati attualmente disponibili pubblicamente. O meglio, penso che siano particolarmente complicati da trovare.
Fanno parte di un'app, attualmente ancora non rilasciata, che darà però la possibilità di fare questo tipo di ricerche.
Il rilascio della stessa, a detta dello sviluppatore, avverrà entro fine di questo mese e se non ci saranno cambiamenti dell'ultimo minuto si chiamerà "Fibrapp"
wettam83
19-09-2017, 10:58
I doppini stanno in alto non so dove vanno, cmq c'è solo una signora con Telecom perché abbiamo tutti Tiscali/Eolo
Spero proprio quel cabinet ad un passo cavolo! Piuttosto lo passo io il cavo!
Spongebobb
19-09-2017, 11:24
Buongiorno,
in caso di attivazione di una nuova linea con altro operatore presente (per non allungare i tempi vorrei effettuare la disattivazione soltanto dopo l'attivazione della fibra tim) il tecnico telecom deve far passare un nuovo cavo dalla chiostrina sulla parete della palazzina fino all'appartamento, esatto?
E lo spessore/qualità del nuovo cavo, considerando che la distanza non è molto breve è a discrezione del tecnico? O viene usato sempre lo stesso tipo di cavo? Nel caso di che spessore?
Grazie!!
Secondo voi perchè vanno a rilento (o si sono fermati) a pianificare ed attivare le 200 mega? Eppure gli Onu sono gia tutti di ultima generazione.
Dipende
Qualora ci sia anche solo un cavo libero che arriva in prossimità dell'abitazione verrà riusato, dipende poi dalla distribuzione nella tua zona.
diaretto
19-09-2017, 11:45
Buongiorno,
in caso di attivazione di una nuova linea con altro operatore presente (per non allungare i tempi vorrei effettuare la disattivazione soltanto dopo l'attivazione della fibra tim) il tecnico telecom deve far passare un nuovo cavo dalla chiostrina sulla parete della palazzina fino all'appartamento, esatto?
E lo spessore/qualità del nuovo cavo, considerando che la distanza non è molto breve è a discrezione del tecnico? O viene usato sempre lo stesso tipo di cavo? Nel caso di che spessore?
Grazie!!
Dipende
Qualora ci sia anche solo un cavo libero che arriva in prossimità dell'abitazione verrà riusato, dipende poi dalla distribuzione nella tua zona.
Non è detto, in teoria il tecnico ha le mani legati e non può staccare il doppino con sopra un altro servizio non ancora disdetto.
Commetterebbe un illecito.
oxidized
19-09-2017, 11:45
La mia centrale è 100 e manna, quasi tutte quelle del comune sono 200.
E già so che l'upgrade non avverrà mai.
Cmq se si decidono a chiamare... 2 tentativi da parte dell'ufficio tecnico, al 4 squillo riagganciano.. . Ora metto la risposta automatica
Grazie della risposta, abbastanza sconcertante, speriamo procedano al più presto :muro:
ironmark99
19-09-2017, 11:47
Nei luoghi di mia competenza di derivate non ce ne sono di alcun tipo. Il cavo multicoppia che io vedo in box (quindi uno 0.6)
(...)
cosa che mi è rimasta impressa, in 30 metri di cavo da casa mia al box, ci sono ben 9 mega di perdita in down e 4 in up!! Probabilmente la causa è che scorre insieme ai drop degli altri due attivi in VDSL, ma in 30 metri sembrano tanti 8 mega di diafonia!
I 30 metri di trecciola da 0.6mm danno, come attenuazione aggiuntiva, 0.74dB in DS1, 1.45dB in DS2 e 2.73dB in DS3 (attenuazione DS3 calcolata sino ai 24MHz del tuo caso)... per un totale di perdita massima espressa in bitrate di 0.8Mbit/s in DS1, 1.4Mbit/s in DS2 e 8.3Mbit/s (su DS3 usi solo circa 2300 portanti)... per un totale di circa 10.5Mbit/s. Sto parlando della sola attenuazione aggiuntiva, dunque la diafonia c'entra poco, e i conti tornano. Ma puoi fare l'esperimento da te, col simulatore, e togliere quei valori di attenuazione dalle tre bande DS e vedere quale ottenibile atteso ti viene. L'ho gia fatto per te: 94444kbit/s, contro gli 85336kbit/s di prima: esattamente 9Mbit/s. In 35b i metri contano!!!
Con "capacità" cosa intendi precisamente?
Si scusa, ho usato un termine che può essere frainteso. Intendevo capacità come valore capacitivo (quello in cui si misurano i condensatori), insomma come uno dei quattro parametri primari di un cavo, che sono induttanza, capacità, resistenza e conduttanza... Insomma quel cavo ha un po' più di valore capacitivo di una trecciola standard. Ho fatto qualche esperimento supplementare col tuo cavo e posso dirti che invece di crescere in attenuazione come (radice 2)[f], cresce come (radice 1.66)[f]. Tutto qui. Se non ci sono derivazioni o condensatori nascosti, vuole solo dire che il tuo cavo attenua in alta frequenza un po' più della media. Cosa che tra l'altro il simulatore ti dice tra le righe quando calcola una lunghezza per lo 0.6mm di 533 metri, e tu ne hai solo 480.
Digitalone
19-09-2017, 11:53
Secondo voi perchè vanno a rilento (o si sono fermati) a pianificare ed attivare le 200 mega? Eppure gli Onu sono gia tutti di ultima generazione.
Non è vero che siano tutti di nuova generazione. Il mio per esempio, montato un anno fa, non lo è.
Non è vero che siano tutti di nuova generazione. Il mio per esempio, montato un anno fa, non lo è.
Ma esternamente è uguale a quelli che montano adesso? Il mio è stato montato a novembre 2016.
Ma esternamente è uguale a quelli che montano adesso? Il mio è stato montato a novembre 2016.
Anche il mio montato a novembre 2016...non penso cambi nulla. Comunque io dovrei essere in 100/20. Ma la 200, per ora, nisba.
Spongebobb
19-09-2017, 12:07
Non è detto, in teoria il tecnico ha le mani legati e non può staccare il doppino con sopra un altro servizio non ancora disdetto.
Ah quindi nel caso ci fosse una linea disdetta di qualcuno vicino o anche nella palazzina tim potrebbe usare quella lì?
Inoltre ho notato che dalla chiostrina sulla parete arrivano 3 cavi che dovrebbe essere ognuna una linea per appartamento.
Quindi nel caso dovrebbero portare un nuovo doppino non basterebbe portare un nuovo caso dalla chiostrina all'appartamento ma ce ne vorrebbe anche un altro che arriva alla chiostrina?
Grazie.
diaretto
19-09-2017, 12:10
Ah quindi nel caso ci fosse una linea disdetta di qualcuno vicino o anche nella palazzina tim potrebbe usare quella lì?
Inoltre ho notato che dalla chiostrina sulla parete arrivano 3 cavi che dovrebbe essere ognuna una linea per appartamento.
Quindi nel caso dovrebbero portare un nuovo doppino non basterebbe portare un nuovo caso dalla chiostrina all'appartamento ma ce ne vorrebbe anche un altro che arriva alla chiostrina?
Grazie.
No ogni chiostrina è servita da una o più decadi, cioè 10 coppie.
Coppie dall'armadio non ne tirano mica, è impossibile.
Spongebobb
19-09-2017, 12:19
No ogni chiostrina è servita da una o più decadi, cioè 10 coppie.
Coppie dall'armadio non ne tirano mica, è impossibile.
Ah come immaginavo sarebbe troppo difficile in effetti...per quanto riguarda invece la possibilità di usare una linea disdetta di un altro appartamento c'è davvero questa possibilità?
OUTATIME
19-09-2017, 12:59
Quello a 6km è quello a cui ero agganciato per l'adsl che ho chiaramente disattivato visto che a casa mia arrivavano ben 1.4mbps! L'altra è quella su cui hanno fatto questi lavori, effettivamente saranno 100mt al massimo da casa
Edit: casa singola
Se eri collegato a quello a 6 km, il tuo cavo continua ad andare a quello, che tu sia in ADSL o in VDSL.
L'unica cosa che puoi provare a fare è chiedere una nuova linea telefonica e quando viene il tecnico per l'installazione fare in modo che ti colleghi a quello più vicino.
diaretto
19-09-2017, 13:02
Se eri collegato a quello a 6 km, il tuo cavo continua ad andare a quello, che tu sia in ADSL o in VDSL.
L'unica cosa che puoi provare a fare è chiedere una nuova linea telefonica e quando viene il tecnico per l'installazione fare in modo che ti colleghi a quello più vicino.
Per l'ennesima volta: NON SI CAMBIA ARMADIO.
Esiste solo una remotissima possibilità che la chiostrina sia servita da due armadi differenti, allora in quel caso SE SONO LIBERE COPPIE NON GUASTE il tecnico può decidere di attestare sull'altro armadio.
Ma si tratta di eventualità molto molto remote.
OUTATIME
19-09-2017, 13:09
Per l'ennesima volta: NON SI CAMBIA ARMADIO.
Esiste solo una remotissima possibilità che la chiostrina sia servita da due armadi differenti, allora in quel caso SE SONO LIBERE COPPIE NON GUASTE il tecnico può decidere di attestare sull'altro armadio.
Ma si tratta di eventualità molto molto remote.
Rileggi ciò che ha scritto.
Stiamo parlando di una casa singola, quindi senza chiostrina.
E da verifica risultano due armadi a servire quel civico.
diaretto
19-09-2017, 13:11
Rileggi ciò che ha scritto.
Stiamo parlando di una casa singola, quindi senza chiostrina.
E da verifica risultano due armadi a servire quel civico.
Si ma ci possono essere degli errrori nel database, molto difficile che un doppino viaggi per 6km, sono veramente troppi.
Chiostrina o no, non è tutto cosi semplice, ci sono delle canalizzazioni preesistenti e cosi via. Non è che si prende un cavo si attacca dentro l'armadio e lo si mette volante fino ad una casa.
OUTATIME
19-09-2017, 13:20
Si ma ci possono essere degli errrori nel database, molto difficile che un doppino viaggi per 6km, sono veramente troppi.
Lui sta dicendo che nei fatti le informazioni sono coerenti con le info del sito, quindi per il momento non ho motivo di non credergli.
Chiostrina o no, non è tutto cosi semplice, ci sono delle canalizzazioni preesistenti e cosi via. Non è che si prende un cavo si attacca dentro l'armadio e lo si mette volante fino ad una casa.
Solitamente le condutture sono ad anello, quantomeno nel mio quartiere hanno fatto così.
In ogni caso è una cosa che può sapere solo il tecnico.
I 30 metri di trecciola da 0.6mm danno, come attenuazione aggiuntiva, 0.74dB in DS1, 1.45dB in DS2 e 2.73dB in DS3 (attenuazione DS3 calcolata sino ai 24MHz del tuo caso)... per un totale di perdita massima espressa in bitrate di 0.8Mbit/s in DS1, 1.4Mbit/s in DS2 e 8.3Mbit/s (su DS3 usi solo circa 2300 portanti)... per un totale di circa 10.5Mbit/s. Sto parlando della sola attenuazione aggiuntiva, dunque la diafonia c'entra poco, e i conti tornano. Ma puoi fare l'esperimento da te, col simulatore, e togliere quei valori di attenuazione dalle tre bande DS e vedere quale ottenibile atteso ti viene. L'ho gia fatto per te: 94444kbit/s, contro gli 85336kbit/s di prima: esattamente 9Mbit/s. In 35b i metri contano!!!
Si scusa, ho usato un termine che può essere frainteso. Intendevo capacità come valore capacitivo (quello in cui si misurano i condensatori), insomma come uno dei quattro parametri primari di un cavo, che sono induttanza, capacità, resistenza e conduttanza... Insomma quel cavo ha un po' più di valore capacitivo di una trecciola standard. Ho fatto qualche esperimento supplementare col tuo cavo e posso dirti che invece di crescere in attenuazione come (radice 2)[f], cresce come (radice 1.66)[f]. Tutto qui. Se non ci sono derivazioni o condensatori nascosti, vuole solo dire che il tuo cavo attenua in alta frequenza un po' più della media. Cosa che tra l'altro il simulatore ti dice tra le righe quando calcola una lunghezza per lo 0.6mm di 533 metri, e tu ne hai solo 480.
Inteso, dunque la perdita box-casa ci sta (ammazza!).
Ah ok adesso ho capito che intendevi. Un giunto messo malino può dare questo genere di problemi? In tal caso avrei modo di insistere con chi di dovere per almeno TENTARE di risolvere il problema.
https://s26.postimg.org/929moulat/HLOG1.jpg (https://postimg.org/image/929moulat/)
Busone di Higgs
19-09-2017, 13:24
Rileggi ciò che ha scritto.
Stiamo parlando di una casa singola, quindi senza chiostrina.
E da verifica risultano due armadi a servire quel civico.
Il caso di due armadi sullo stesso civico e' frequente e in un caso ho visto di persona di cosa si trattava, purtroppo le probabilita' che tu possa essere connesso ad entrambi sono abbastanza basse.
Il doppio armadio compare di frequente nel caso di strada lunghe lontano dalla citta', con percorsi tortuosi, che incrociano altre strade servite da armadi differenti e dove e' difficile sapere se una certa utenza ha i cavi aerei che vanno in una direzione o nell'altra.
L'unico modo che hai per accertare la situazione e' uscire di casa e cercare chiostrine su palo e per terra per cercare di capire dove va esattamente il doppino di casa tua, ed eventualmente se arrivano due decadi da direzione opposta (quindi effettiva copertura da due armadi), pero e' qualcosa che non ho mai visto; di solito decadi provenienti da direzioni opposte terminano all'ultimo palo in singoli doppini aerei che raggiungono le ultime case e al palo successivo c'e' una situazione simetrica ma mai questi doppini provenienze da direzioni opposte passano per lo stesso palo; non escludo che sia lo stesso anche per i cavi interrati salvo che ti trovi in aree ad altissima densita' di popolazione o con molti uffici dove e' giustificato portare chiostrine collegate ad armadi diversi, anche perche' questi saranno poco distanti l'uno dall'altro come conseguenza della elevata densita' di utenze.
Non è detto, in teoria il tecnico ha le mani legati e non può staccare il doppino con sopra un altro servizio non ancora disdetto.
Commetterebbe un illecito.
Facciamo un esempio. Due case con impianto telefonico . Casa A attiva e casa B disconnessa per recesso già avvenuto.
Se A volesse un nuovo doppino senza disconnettere il vecchio non si può riutilizzare il cavo che arrivava a B?
seesopento
19-09-2017, 13:35
io sto in piena città, armadio a 20 mt (ma a quanto pare il cavo fa il giro, dunque ho 130 mt di cavo), ed i siti indicano erroneamente 3 cabinet. Purtroppo c'è da fare affidamento a quei siti solo in maniera indicativa, spesso non sono precisi.
diaretto
19-09-2017, 13:38
Facciamo un esempio. Due case con impianto telefonico . Casa A attiva e casa B disconnessa per recesso già avvenuto.
Se A volesse un nuovo doppino senza disconnettere il vecchio non si può riutilizzare il cavo che arrivava a B?
Certo.
Spongebobb
19-09-2017, 13:45
Facciamo un esempio. Due case con impianto telefonico . Casa A attiva e casa B disconnessa per recesso già avvenuto.
Se A volesse un nuovo doppino senza disconnettere il vecchio non si può riutilizzare il cavo che arrivava a B?
ok grazie thecas, non ci avevo pensato a questa eventualità.
Ma quello che mi chiedo nel caso di B disconnesso fanno per forza così o è soltanto una possibilità? Come capiscono che B non è con un altro operatore?
OUTATIME
19-09-2017, 13:51
Facciamo un esempio. Due case con impianto telefonico . Casa A attiva e casa B disconnessa per recesso già avvenuto.
Se A volesse un nuovo doppino senza disconnettere il vecchio non si può riutilizzare il cavo che arrivava a B?
Se parliamo di appartamenti, quindi con la chiostrina condominiale si, altrimenti assolutamente no.
Orgoglio
19-09-2017, 14:00
Ragazzi come da oggetto sono finalmente riuscito ad ottenere l'upgrade della fibra. Possedevo un vecchio contratto Tuttofibra 30/3 e quindi rientravo nel bacino di utenze "upgradibili" diciamo così alla 100/20. Tempo fa vi postai i miei valori di linea con la 30/3 e mi diceste che erano buoni, ora vorrei un parere tecnico dopo l'upgrade. Vi posto i vecchi valori con la 30/3 e i nuovi con la 100/20. (Vi anticipo che ho ancora il cerottone come router, ormai penso spinto al massimo delle sue possibilità)
Primi 2 link nuovi valori (100/20), restanti 2 vecchi valori (30/3).
https://s26.postimg.org/d9fnvco8l/new1.png (https://postimg.org/image/d9fnvco8l/)
https://s26.postimg.org/ghk58eaid/New2.png (https://postimg.org/image/ghk58eaid/)
https://s26.postimg.org/q4nni43hx/Old1.png (https://postimg.org/image/q4nni43hx/)
https://s26.postimg.org/x6ll4b73p/Old2.png (https://postimg.org/image/x6ll4b73p/)
Grz Mille in anticipo!
Ah approfitto...purtroppo mi sono reso conto che le mie vecchie powerline Tp-link AV200 mi trasportano dall'altra parte della casa (ove possiedo un secondo router (nuovo) connesso a vari dispositivi) appena 30,98 Mbps in down e 21,00 in up. Ho già provato col collegamento diretto tra cerottone e box android (ad esempio) e viene rilevata tutta la banda, quindi sembra proprio che la power line non ce la fa.....devo passare al modello AV500Mbps o ci sta qualche anomalia??
Grazie Grazie Grazie!!!!:) :) :)
fraussantin
19-09-2017, 14:01
Se parliamo di appartamenti, quindi con la chiostrina condominiale si, altrimenti assolutamente no.In realtà si Basta che la scatolina esterna sia la stessa.
È successo a me, e la linea era attiva.
Siccome sti dementi non hanno pensato che uno può anche non tenere un telefono in casa, e il router era spento, si son presi la briga di staccarmi il filo per darlo ad un altro.
Poi ho risolto, ma sono stato offline per una settimana. ( e la centrale era liberissima).
Contro la demenza non c'è rimedio.
Ps questa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170919/95337d45686375c2cf04221142216789.jpg
in prima pagina trovi tutte le risposte alle tue domande, ti serve solo trovare la voglia per dedicargli qualche decina di minuti :)
Io parlo di situazioni dove o dal box di distribuzione stradale o su palo escono già dei cavi ora non in uso, o in box condominiale con cavi disconnessi.
Nella mia via con la moria di linee che ci sono state tendenzialmente ci sono doppini che penzolano staccati a prendere l'acqua in prossimità del distributore da palo.
diaretto
19-09-2017, 14:04
In realtà si Basta che la scatolina esterna sia la stessa.
È successo a me, e la linea era attiva.
Siccome sti dementi non hanno pensato che uno può anche non tenere un telefono in casa, e il router era spento, si son presi la briga di staccarmi il filo per darlo ad un altro.
Poi ho risolto, ma sono stato offline per una settimana. ( e la centrale era liberissima).
Contro la demenza non c'è rimedio.
Ps questa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170919/95337d45686375c2cf04221142216789.jpg
Beh. Il tecnico usa il cercacoppie. Se non rileva nulla che colpa ne ha lui.
Poi non so se esiste qualcosa di protocollo che possa salvare in questi caso, andrebbe chiesto ad un vero tecnico on field.
OUTATIME
19-09-2017, 14:19
Io parlo di situazioni dove o dal box di distribuzione stradale o su palo escono già dei cavi ora non in uso, o in box condominiale con cavi disconnessi.
Nella mia via con la moria di linee che ci sono state tendenzialmente ci sono doppini che penzolano staccati a prendere l'acqua in prossimità del distributore da palo.
Quei cavi andranno già dentro un'abitazione, e ovviamente non sono riciclabili.
Perche secondo voi mi sono ritrovato questa mattina con la linea a 30 mbps ?
Ero partito con 90 mb poi penso per diafonia sono sceso a 76 adesso 30....
Poi dal sito mi dice dati non disponibii nella sezione tipo di connessione tecnologia dove prima era segnato fttc :(
OUTATIME
19-09-2017, 14:20
Beh. Il tecnico usa il cercacoppie. Se non rileva nulla che colpa ne ha lui.
Poi non so se esiste qualcosa di protocollo che possa salvare in questi caso, andrebbe chiesto ad un vero tecnico on field.
Certo: Si chiama buonsenso e imporrebbe di fare prima la verifica in centrale.
Intel-Inside
19-09-2017, 14:33
Scusate per capire se una ONU è attiva e funzionante deve fare un ronzio? o è la ventola quando fa caldo?
Una curiosità un mio amico in prov di milano ha appena attivato la fibra, solo che su fibra.click da: Nessuna centrale è attiva o pianificata
per l'attivazione, invece andando sul sito di telecom dà la possibilità di attivare la 200 mega... come mai?
OUTATIME
19-09-2017, 14:45
Una curiosità un mio amico in prov di milano ha appena attivato la fibra, solo che su fibra.click da: Nessuna centrale è attiva o pianificata
per l'attivazione, invece andando sul sito di telecom dà la possibilità di attivare la 200 mega... come mai?
Perchè fibraclick usa il file delle pianificazioni wholesale di Telecom.
Ma non è detto che Telecom renda disponibile agli altri operatori un servizio subito.
Perchè fibraclick usa il file delle pianificazioni wholesale di Telecom.
Ma non è detto che Telecom renda disponibile agli altri operatori un servizio subito.
aspetta non capisco lui l'ha fatta con TIM.
OUTATIME
19-09-2017, 14:54
aspetta non capisco lui l'ha fatta con TIM.
Si, ma la pianificazione di Tim non la può sapere nessuno se non Tim stessa.
Fibraclick, come ripeto, utilizza il file delle attivazioni che Tim usa per notificare agli altri operatori la possibilità di vendita di servizi wholesale.
Ma nulla vieta a Tim di attivare una centrale/cabinet ed inserirla sul file mesi dopo.
diaretto
19-09-2017, 14:56
Perchè fibraclick usa il file delle pianificazioni wholesale di Telecom.
Ma non è detto che Telecom renda disponibile agli altri operatori un servizio subito.
No aspetta...i file wholesale sono pubblicati proprio perchè AGCOM impone a TIM di dare addirittura un buon preavviso sull'apertura del servizio, in modo che tutti abbiano gli stessi diritti di concorrenza e non ci siano vantaggi da parte di chi posa il servizio, sennò sarebbe abuso di posizione dominante.
Per tornare al discorso chiostrina e doppini hai ragione, da quanto so esiste anche un tool interno consultabile dai tecnici che permette di vedere l'assegnazione di tutte le coppie nello specifico.
OUTATIME
19-09-2017, 14:58
No aspetta...i file wholesale sono pubblicati proprio perchè AGCOM impone a TIM di dare addirittura un buon preavviso sull'apertura del servizio, in modo che tutti abbiano gli stessi diritti di concorrenza e non ci siano vantaggi da parte di chi posa il servizio, sennò sarebbe abuso di posizione dominante.
Di fatto non è così...
Tim sta andando avanti e il file non viene praticamente aggiornato.
ho capito grazie... tra l'altro nella sua città attivano anche infostrada e vodafone la fibra...
lucky900
19-09-2017, 15:08
In verità succede per alcuni paesi che hanno la centrale in un paese confinante, sono coperti ma fibra.click dice che non ce la centrale.
Ti faccio un esempio che conosco in prov. di Monza e Brianza:
Cerca Carate Brianza e ti dirà nessuna centrale, però li sono presenti tutti gli operatori con FTTC, perché la centrale é a Seregno.
Se cerchi Seregno vedrai tutti gli armadi con codice 04 (Carate) e 06 (Seregno). Però se vai sui siti dei vari operatori la fibra a Carate é giustamente disponibile.
La centrale Telecom di Carate é stata accorpata co Seregno, fino a un paio di anni fa i due paesi avevano due centrali distinte.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
In verità succede per alcuni paesi che hanno la centrale in un paese confinante, sono coperti ma fibra.click dice che non ce la centrale.
Ti faccio un esempio che conosco in prov. di Monza e Brianza:
Cerca Carate Brianza e ti dirà nessuna centrale, però li sono presenti tutti gli operatori con FTTC, perché la centrale é a Seregno.
Se cerchi Seregno vedrai tutti gli armadi con codice 04 (Carate) e 06 (Seregno). Però se vai sui siti dei vari operatori la fibra a Carate é giustamente disponibile.
La centrale Telecom di Carate é stata accorpata co Seregno, fino a un paio di anni fa i due paesi avevano due centrali distinte.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Ah ok ora tutto torna... grazie per la spiegazione
In verità succede per alcuni paesi che hanno la centrale in un paese confinante, sono coperti ma fibra.click dice che non ce la centrale.
Ti faccio un esempio che conosco in prov. di Monza e Brianza:
Cerca Carate Brianza e ti dirà nessuna centrale, però li sono presenti tutti gli operatori con FTTC, perché la centrale é a Seregno.
Se cerchi Seregno vedrai tutti gli armadi con codice 04 (Carate) e 06 (Seregno). Però se vai sui siti dei vari operatori la fibra a Carate é giustamente disponibile.
La centrale Telecom di Carate é stata accorpata co Seregno, fino a un paio di anni fa i due paesi avevano due centrali distinte.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
però planetel riporta che a carate c'è la centrale CABRITAE
in questi casi come si fa a sapere qual'è la reale centrale?
King_Of_Kings_21
19-09-2017, 16:06
Ragazzi come da oggetto sono finalmente riuscito ad ottenere l'upgrade della fibra. Possedevo un vecchio contratto Tuttofibra 30/3 e quindi rientravo nel bacino di utenze "upgradibili" diciamo così alla 100/20. Tempo fa vi postai i miei valori di linea con la 30/3 e mi diceste che erano buoni, ora vorrei un parere tecnico dopo l'upgrade. Vi posto i vecchi valori con la 30/3 e i nuovi con la 100/20. (Vi anticipo che ho ancora il cerottone come router, ormai penso spinto al massimo delle sue possibilità)
Primi 2 link nuovi valori (100/20), restanti 2 vecchi valori (30/3).
https://s26.postimg.org/d9fnvco8l/new1.png (https://postimg.org/image/d9fnvco8l/)
https://s26.postimg.org/ghk58eaid/New2.png (https://postimg.org/image/ghk58eaid/)
https://s26.postimg.org/q4nni43hx/Old1.png (https://postimg.org/image/q4nni43hx/)
https://s26.postimg.org/x6ll4b73p/Old2.png (https://postimg.org/image/x6ll4b73p/)
Grz Mille in anticipo!
Ah approfitto...purtroppo mi sono reso conto che le mie vecchie powerline Tp-link AV200 mi trasportano dall'altra parte della casa (ove possiedo un secondo router (nuovo) connesso a vari dispositivi) appena 30,98 Mbps in down e 21,00 in up. Ho già provato col collegamento diretto tra cerottone e box android (ad esempio) e viene rilevata tutta la banda, quindi sembra proprio che la power line non ce la fa.....devo passare al modello AV500Mbps o ci sta qualche anomalia??
Grazie Grazie Grazie!!!!:) :) :)Le powerline sono una tecnologia pessima. Tira un cavo.
Orgoglio
19-09-2017, 16:09
Ragazzi scusatemi qualcuno ha dato una occhiata ai miei nuovi valori di linea a pagina 5035?
Se occorre riposto tutto :)
Grazie ancora!
giovanni69
19-09-2017, 16:34
Hai una linea perfetta che sembra abitare dentro l'armadio. Goditela.
Quanto alle powerline evidentemente c'è qualcosa che non va e non si tratta di interferenza nei confronti della VDSL ma magari configurazione delle stesse o difetto.
ironmark99
19-09-2017, 16:43
Ragazzi scusatemi qualcuno ha dato una occhiata ai miei nuovi valori di linea a pagina 5035?
Se occorre riposto tutto :)
Grazie ancora!
A Orgo' scusa eh, ma hai fatto 'sta domanda da due ore e già la ripeti? Ora, a parte qualche sfaccendato che non ha una vita sociale, come me, gli altri staranno a farsi gli affari loro.... magari stasera, o domani, o quando meglio parrà a loro, daranno una lettura al forum, no? :D
Poi, la risposta ce l'hai davanti agli occhi nelle statistiche che hai pubblicato. Gli ottenibili tra prima e dopo sono sostanzialmente cambiati? No. Sono vicini al massimo possibile? Sì... cos'altro vuoi sapere su quei valori?
Ragionandoci un pochino, secondo te, se cambiano il limite di velocità della via sotto casa tua è il caso di portare la macchina dal meccanico per chiedergli se va ancora bene? Perché i vari 200/20, 100/20. 50/10, 30/3 non sono altro che limiti di velocità, qualcosa che proibisce al tuo modem di superare un certo bitrate, non qualcosa che ne "ritocca i carburatori" per ridurre la "potenza" del suo motore...
Certamente nessuno nasce "imparato", ma qui c'è un certo giovanni69 che sta lavorando benissimo per cercare di mettere insieme tutta la conoscenza che trasuda da questo forum, a pagina 1 e successive, senza nemmeno dover fare lo sforzo di cercarsela tra 5000 e passa pagine.
Magari una occhiatina se fossi in te gliela darei...
quel sito dà una stima fortemente pessimistica e quindi non ci dovete rimanare troppo male se leggete valori bassi.
Quel sito probabilmente riporta i valori forniti da tim nel area riservata del portale ws.
Quei valori sono ciò che tim dichiara di poter fornire a quel indirizzo, se ho capito bene finché i valori reali sono più alti gli olo non possono pretendere un intervento di bonifica per bassa velocità di navigazione.
Come capiscono che B non è con un altro operatore?
Perché l'occupazione dei cavi tim è nei db tim (sempre se aggiornati :rolleyes:) anche se la coppia è utilizzata da un altro operatore.
Ma nulla vieta a Tim di attivare una centrale/cabinet ed inserirla sul file mesi dopo.
Si, l'agcom o l'agcm (non ricordo, comunque una delle 2)
Orgoglio
19-09-2017, 16:56
Le powerline sono una tecnologia pessima. Tira un cavo.
Come le powerline sono una tecnologia pessima?? :cry: :cry:
Mi stai facendo cadere un mito King :D :D
Dai magari i miei non sono compatibili con queste velocità....Li hanno creati proprio per non tirare cavi per casa e creare bordellino:mc:
Ma e poi mai mi permetterei di paragonare una powerline ad un cablaggio diretto come stabilità e velocità.
Chiedevo soltanto se passando di categoria e prendendo i nano 500 risolverei il fastidioso problema :mc: :mc:
Grazie raga.....
Ah approfitto...purtroppo mi sono reso conto che le mie vecchie powerline Tp-link AV200 mi trasportano dall'altra parte della casa (ove possiedo un secondo router (nuovo) connesso a vari dispositivi) appena 30,98 Mbps in down e 21,00 in up. Ho già provato col collegamento diretto tra cerottone e box android (ad esempio) e viene rilevata tutta la banda, quindi sembra proprio che la power line non ce la fa.....devo passare al modello AV500Mbps o ci sta qualche anomalia??
Grazie Grazie Grazie!!!!:) :) :)
Le AV200 non sono sufficienti per sfruttare tutta la banda di una 100 Mb, anch'io non ho mai visto più di 40 Mb con degli adattatori AV200 (li uso per un muletto, il PC principale è collegato con un CAT7).
Io rimpiazzai le vecchie Atlantis AV200 direttamente con delle AV1000 Netgear, e vado a banda piena anche sul secondo PC. Il Fritz!Box rileva un throughput massimo intorno ai 400 Mb/s in DS.
https://s26.postimg.org/lzfhxx2k9/Power_Line.png (https://postimages.org/)
alicerasi
19-09-2017, 17:00
Ciao a tutti, ho un'altra domanda, per chi ha sperimentato il passaggio da ADSL a FTTC: per quanto tempo siete rimasti senza internet durante il cambiamento? Immagino che ci voglia più tempo rispetto ad un passaggio ADSL --> ADSL
Orgoglio
19-09-2017, 17:04
A Orgo' scusa eh, ma hai fatto 'sta domanda da due ore e già la ripeti? Ora, a parte qualche sfaccendato che non ha una vita sociale, come me, gli altri staranno a farsi gli affari loro.... magari stasera, o domani, o quando meglio parrà a loro, daranno una lettura al forum, no? :D
Poi, la risposta ce l'hai davanti agli occhi nelle statistiche che hai pubblicato. Gli ottenibili tra prima e dopo sono sostanzialmente cambiati? No. Sono vicini al massimo possibile? Sì... cos'altro vuoi sapere su quei valori?
Ragionandoci un pochino, secondo te, se cambiano il limite di velocità della via sotto casa tua è il caso di portare la macchina dal meccanico per chiedergli se va ancora bene? Perché i vari 200/20, 100/20. 50/10, 30/3 non sono altro che limiti di velocità, qualcosa che proibisce al tuo modem di superare un certo bitrate, non qualcosa che ne "ritocca i carburatori" per ridurre la "potenza" del suo motore...
Certamente nessuno nasce "imparato", ma qui c'è un certo giovanni69 che sta lavorando benissimo per cercare di mettere insieme tutta la conoscenza che trasuda da questo forum, a pagina 1 e successive, senza nemmeno dover fare lo sforzo di cercarsela tra 5000 e passa pagine.
Magari una occhiatina se fossi in te gliela darei...
Ahahahaha iron scusami hai ragione, solo che questo è una delle discussioni più popolate di tutti i tempi e quindi ho avuto il timore che nessuno avesse letto la mia domanda.
Si, diciamo che volevo entrare tecnicamente sul significato di quei valori per capirci qualcosa in più, la differenza è chiaramente visibile....Quello che appare più lampante è la drastica riduzione di SNR in down e in up e volevo sapere se questo potesse creare qualche problema alla connessione in generale.
Volevo sapere se magari cambiando router fibra salendo di un gradino dopo il cerottone o magari aggiornando il firmware (nel caso ci fosse un aggiornamento) potessi migliorare, stabilizzando ancor meglio il tutto.
Sono un grande appassionato di elettronica, e da voi posso solo imparare :D
L'unica differenza sostanziale è la portante oltre questo SNR e volevo che anche voi gli desse una occhiata e soprattutto se da questi valori viene rispecchiata la situazione per la quale ho l'armadietto fibra sotto casa o ci sono perdite nel mio apparato telefonico.
Grazie mille in anticipo :) :)
Orgoglio
19-09-2017, 17:07
Ciao a tutti, ho un'altra domanda, per chi ha sperimentato il passaggio da ADSL a FTTC: per quanto tempo siete rimasti senza internet durante il cambiamento? Immagino che ci voglia più tempo rispetto ad un passaggio ADSL --> ADSL
Ciao,
pochissimo...viene il tizio a casa ti predispone l'impianto col router fibra. Scende giù in cabina, ti sposta fisicamente l'attacco da ADSL a FIBRA. Qualche chiamata di prova in ingresso..uscita..test veloci ed è fatta! :)
Ciao a tutti, ho un'altra domanda, per chi ha sperimentato il passaggio da ADSL a FTTC: per quanto tempo siete rimasti senza internet durante il cambiamento? Immagino che ci voglia più tempo rispetto ad un passaggio ADSL --> ADSLLa mia adsl 7 mega era ancora funzionante quando é venuto il tecnico a portare il router e attivare la VDSL
Orgoglio
19-09-2017, 17:11
Le AV200 non sono sufficienti per sfruttare tutta la banda di una 100 Mb, anch'io non ho mai visto più di 40 Mb con degli adattatori AV200 (li uso per un muletto, il PC principale è collegato con un CAT7).
Io rimpiazzai le vecchie Atlantis AV200 direttamente con delle AV1000 Netgear, e vado a banda piena anche sul secondo PC. Il Fritz!Box rileva un throughput massimo intorno ai 400 Mb/s in DS.
https://s26.postimg.org/lzfhxx2k9/Power_Line.png (https://postimages.org/)
Con delle powerline AV500 TL-PA411 dici che non ce la faccio? Non volevo spendere troppo sinceramente...con queste siamo sui 30...con le AV1000 vedo che saliamo sui 50...So di per certo che bisogna prenderle "più grosse" per reggere sempre meno. Ma con le 500 a quanto arriverei praticamente?
Sinceramente queste powerline non le ho mai capite un granchè...Se leggi AV200 a primo impatto pensi...ah ok sto coperto fino a 150 mega :D :D :mc: :mc:
Grazie in anticipo :)
Orgoglio
19-09-2017, 17:12
La mia adsl 7 mega era ancora funzionante quando é venuto il tecnico a portare il router e attivare la VDSL
IDEM
Come dice Verris fu fatto tutto istantaneamente anche a me.:)
Quel sito probabilmente riporta i valori forniti da tim nel area riservata del portale ws.
Quei valori sono ciò che tim dichiara di poter fornire a quel indirizzo, se ho capito bene finché i valori reali sono più alti gli olo non possono pretendere un intervento di bonifica per bassa velocità di navigazione.
Bene quindi io avrei una soglia di qualità a 195Mb, se sotto devono intervenire.
Beh mi sembra accettabile come soglia :D che presumo salvo guasti di non vendere mai, manco per diafonia da vicini (ultime parole famose :D)
Con delle powerline AV500 TL-PA411 dici che non ce la faccio? Non volevo spendere troppo sinceramente...con queste siamo sui 30...con le AV1000 vedo che saliamo sui 50...So di per certo che bisogna prenderle "più grosse" per reggere sempre meno. Ma con le 500 a quanto arriverei praticamente?
Sinceramente queste powerline non le ho mai capite un granchè...Se leggi AV200 a primo impatto pensi...ah ok sto coperto fino a 150 mega :D :D :mc: :mc:
Grazie in anticipo :)
Non lo so se a 100 Mb ci arrivi con delle AV500. Penso di si, ma dipende anche dal tuo impianto elettrico... Fossi in te andrei direttamente di 1000 o 1200: le trovi sui 40-50€ e dovrebbero esserti sufficienti anche per la 200 Mb.
ironmark99
19-09-2017, 17:21
Si, diciamo che volevo entrare tecnicamente sul significato di quei valori per capirci qualcosa in più, la differenza è chiaramente visibile....Quello che appare più lampante è la drastica riduzione di SNR in down e in up (...)
Volevo sapere se magari cambiando router fibra salendo di un gradino dopo il cerottone o magari aggiornando il firmware (nel caso ci fosse un aggiornamento) potessi migliorare, stabilizzando ancor meglio il tutto (...)
https://www.youtube.com/watch?v=WGQ7JZRZ65M
Leggi pagina 1, leggi pagina 1, leggi pagina 1... :D :D :D
Dipende tutto dall'impianto e dalla distanza, a volte fatichi a superare 60Mb pure con gli AV1200 su due canali (che comunque nelle condizioni migliori non vanno oltre 450Mb effettivi).
Io con gli AV600 nel tratto corto (che poi è quello che uso di più e che serve a raggiungere il router) i 100Mb li passo.
Non ho però fatto un test di velocità max ma di sicuro non arrivo a 200Mb reali, cosa che sarà un problema quando avrò il profilo 200Mb (la portante fisica mi pare sia sui 350-400Mb ma vado a memoria ed il tool che la indica non mi va più).
Qui sul forum c'è un thread per i Powerline, comunque un sito abbastanza attendibile e che fa test seri e rigorosi per vedere cosa possono fare le powerline di varie marche e con vari modelli è questo: https://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/powerline
L0v3craft
19-09-2017, 17:30
C'è qualcuno qui che lavora in TIM e che mi può fare un test/controllo rapido sulla connessione per vedere un attimo se c'è qualcosa che non va ?
Fino a due settimane fa avevo 190 mega in down più o meno e 20 mega in up, poi giorni fa dal pannello del router mi sono accorto che le velocità sono calate a 138/14. Oggi è venuto il tecnico ed a detta sua, mi ha cambiato coppia(se non ricordo male ha detto così) ed è riuscito ad aumentarmi un pochino i valori a 146/15. Prima di andarsene mi ha detto che di meglio non si poteva fare e che comunque avrebbe monitorato la connessione. Dopo che se ne è andato ogni tanto si disconnetteva il router(e cambiavano i valori di down/up). Ora saranno 40 minuti che è caduta la connessione e internet non va più (sto usando lo smartphone come router). Ho provato più volte a spegnere e riaccendere il router e niente da fare, niente internet :S. Che presa a male ! P.s. Sono di guidonia montecelio se può servire.
Per farvi capire, magari può essere utile:
https://s26.postimg.org/thpix3syt/sn_Flp_O4.jpg (https://s26.postimg.org/djgt6yyqx/sn_Flp_O4.jpg)
Non so se è già stato segnalato, ma TIM sul sito istituzionale, ha caricato il file excel con la copertura NGN Fisso/Mobile con dati aggiornati a 1Q 2017 (mentre il netbook è sempre lo stesso)
http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/netbook.html
PS: chiedo a giovanni69 se può mettere questo link in prima pagina, perché può tornare utile. Grazie
alicerasi
19-09-2017, 18:02
@Orgoglio @verris ottimo, grazie per le risposte!
La centrale e' prevista per ottobre, ma secondo voi ci mettono qualcosa qui? :D
http://fk.hopto.org/pix/via_campagna_bassa.jpgUn cabinet "da palo" viene convertito a cabinet in VTR (con sostituzione del multicoppia fino al primo giunto) perché non supporterebbe il peso del sopralzo e soprattutto perché potrebbe non avere spazio per il modulo IDC con le coppie provenienti da centrale.
Se riesco a reperire qualche foto posto un case study visto personalmente dove TIM ha veramente lavorato benissimo.
Digitalone
19-09-2017, 18:19
Ma esternamente è uguale a quelli che montano adesso? Il mio è stato montato a novembre 2016.
Sì, esternamente sembrerebbe uno di nuova generazione, ma non avendolo nemmeno pianificato per la 200, è uno di vecchia generazione.
L0v3craft
19-09-2017, 18:33
hai il secondo led broadband lampeggiante e il terzo @ internet spento, vuoi dire che non hai linea e di conseguenza non puo connettersi.
è un problema di TIM non tuo, non è utile riavviare.
Edit: ora si è connesso, spero duri !
Edit2: non è durato nemmeno 5 minuti. Ora non si riconnette più.
Orgoglio
19-09-2017, 19:40
Non lo so se a 100 Mb ci arrivi con delle AV500. Penso di si, ma dipende anche dal tuo impianto elettrico... Fossi in te andrei direttamente di 1000 o 1200: le trovi sui 40-50€ e dovrebbero esserti sufficienti anche per la 200 Mb.
Va benissimo Psyred.....grazie mille....ora mi faccio un giro sui vari modelli di powerline :) :) :)
Orgoglio
19-09-2017, 19:40
https://www.youtube.com/watch?v=WGQ7JZRZ65M
Leggi pagina 1, leggi pagina 1, leggi pagina 1... :D :D :D
Ahahahahahahah :D :D
Orgoglio
19-09-2017, 19:44
Dipende tutto dall'impianto e dalla distanza, a volte fatichi a superare 60Mb pure con gli AV1200 su due canali (che comunque nelle condizioni migliori non vanno oltre 450Mb effettivi).
Io con gli AV600 nel tratto corto (che poi è quello che uso di più e che serve a raggiungere il router) i 100Mb li passo.
Non ho però fatto un test di velocità max ma di sicuro non arrivo a 200Mb reali, cosa che sarà un problema quando avrò il profilo 200Mb (la portante fisica mi pare sia sui 350-400Mb ma vado a memoria ed il tool che la indica non mi va più).
Qui sul forum c'è un thread per i Powerline, comunque un sito abbastanza attendibile e che fa test seri e rigorosi per vedere cosa possono fare le powerline di varie marche e con vari modelli è questo: https://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/powerline
Va bene, sei stato chiarissimo e gentilissimo :) :)
Grazie del link, veramente utile!!!
giovanni69
19-09-2017, 21:08
....cut...
Certamente nessuno nasce "imparato", ma qui c'è un certo giovanni69 che sta lavorando benissimo per cercare di mettere insieme tutta la conoscenza che trasuda da questo forum, a pagina 1 e successive, senza nemmeno dover fare lo sforzo di cercarsela tra 5000 e passa pagine.
Magari una occhiatina se fossi in te gliela darei...
Grazie ironmark99; sono solo lo scriba di questo thread. Il contenuto per fortuna arriva da voi esperti.
Ahahahahahahah :D :D
Beh, te la meriti ;)
Buona...lettura! :read:
Non so se è già stato segnalato, ma TIM sul sito istituzionale, ha caricato il file excel con la copertura NGN Fisso/Mobile con dati aggiornati a 1Q 2017 (mentre il netbook è sempre lo stesso)
http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/netbook.html
PS: chiedo a giovanni69 se può mettere questo link in prima pagina, perché può tornare utile. Grazie
Grazie per segnalazione; sarà fatto fatto.
lucano93
19-09-2017, 21:17
una domanda per estrarre i dati VOIP bisogna essere collegati al modem tim?
io sono collegato al router in cascata...
domanda posso poi usare il D7000 da modem principale insieme alal parte voip?
ironmark99
19-09-2017, 21:30
Grazie ironmark99; sono solo lo scriba di questo thread. Il contenuto per fortuna arriva da voi esperti
Naaa... scribando si impara! :D :D :D
giovanni69
19-09-2017, 21:31
Infatti sono diventato quasi imparato :p
@lucano93: chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714).
Skylake_
19-09-2017, 21:43
Una curiosità un mio amico in prov di milano ha appena attivato la fibra, solo che su fibra.click da: Nessuna centrale è attiva o pianificata
per l'attivazione, invece andando sul sito di telecom dà la possibilità di attivare la 200 mega... come mai?
Probabilmente lui abita in un Comune ma la linea telefonica arriva da una centrale di un altro Comune. Succede per esempio a Muggiò nell'area periferica con Monza: la centrale relativa a quelle unità abitative è di Monza, non di Muggiò, quindi la ricerca degli armadi va fatta relativamente a Monza.
Infatti sono diventato quasi imparato :p
non in italiano :)
pocho4ever
19-09-2017, 22:54
dopo quasi 3 mesi dall'installazione degli ONU su tutti gli armadi di portico di caserta e macerata campania, oggi ho notato che ne hanno pianificati 2 di questi paesi per questo novembre, sulla centrale di santa maria capua vetere come qualcuno qui sul 3d aveva ipotizzato(cosa già accaduta per Curti che è un paese limitrofo) per chi ne sa qualcosa quindi pensate che tutti e 2 i paesini davvero piccoli ( meno di 20 mila abitanti insieme) saranno "appoggiati" alla centrale di santa maria capua vetere? esiste una distanza massima dalla centrale per fare 2 calcoli così per curiosità?
comunque mi metto l'anima in pace che per me ne parlerà sicuramente durante il 2018 a questo punto
ps mi scuso in anticipo se ho fatto domande già fatte e/o affrontato questioni ot
con la vdsl la distanza la si calcola dall’armadio non dalla centrale
pocho4ever
19-09-2017, 23:01
con la vdsl la distanza la si calcola dall’armadio non dalla centrale
si questo lo avevo capito, non era questa la questione, mi chiedevo se era possibile che entrambi i comuni saranno su santa maria capua vetere, mi sembra di capire di si comunque.
ps ho l'armadio sotto il palazzo quindi quando arriverà non avrò problemi di velocità, almeno si spera... con tim non si sa mai.
giovanni69
20-09-2017, 06:58
non in italiano :)
:p :mano:
Busone di Higgs
20-09-2017, 07:52
esiste una distanza massima dalla centrale per fare 2 calcoli così per curiosità?
i componenti attualmente usati permettono una lunghezza massima del cavo in fibra da armadio a centrale di 20km; va fatto presente pero' che la parte ottica fa uso di un modulo sfp (https://www.google.it/search?q=sfp&tbm=isch) estraibile che rende facile sostituire quei componenti per aumentare la velocita' cosi' come e' possibile mettere un ripetitore a meta' strada (serve un'alimentazione) ma per come e' strutturata la rete in rame dubito che capiti questa necessita'.
fraussantin
20-09-2017, 08:15
i componenti attualmente usati permettono una lunghezza massima del cavo in fibra da armadio a centrale di 20km; va fatto presente pero' che la parte ottica fa uso di un modulo sfp (https://www.google.it/search?q=sfp&tbm=isch) estraibile che rende facile sostituire quei componenti per aumentare la velocita' cosi' come e' possibile mettere un ripetitore a meta' strada (serve un'alimentazione) ma per come e' strutturata la rete in rame dubito che capiti questa necessita'.Per l'alimentazione è sufficente passare una coppia in rame ( dello spessore che serve in base al wattaggio richiesto) assieme alla fibra. Di certo non è quello lo scoglio.
gaglia_1988
20-09-2017, 10:19
Ragazzi buongiorno, fresco di attivazione fttc!
Questa è la mia situazione:
-950m dal cabinet
-In derivata (credo di una 50 di metri)
-profilo 30/3
Queste le info del modem AGCOMBO
https://ibb.co/gRZu9Q
https://imgur.com/a/yBy1D
Speed test di 16.5 / 3 Mbit
Premesso che arrivando da 3 mega mi sembra di volare, posso guadagnare qualcosa chiedendo l'attivazione di un profilo 100 MB?
Ragazzi buongiorno, fresco di attivazione fttc!
Questa è la mia situazione:
-950m dal cabinet
-In derivata (credo di una 50 di metri)
-profilo 30/3
Queste le info del modem AGCOMBO
https://ibb.co/gRZu9Q
https://imgur.com/a/yBy1D
Speed test di 16.5 / 3 Mbit
Premesso che arrivando da 3 mega mi sembra di volare, posso guadagnare qualcosa chiedendo l'attivazione di un profilo 100 MB?
Purtroppo no
Puoi però riavviare il modem (hai SNR attualmente a 7.6db invece che 6) per vedere se recuperi uno o due mega
Che opzione hai scelto? TIM SMART CASA o la FIBRA EDITION?
Ad ogni modo hai controllato impianto interno? Il tecnico ha provato una coppia migliore? Certo in derivata a quasi un km non hai margini particolari, specie in upload
Ragazzi, io ho acquistato la fibra IERI online (lo so che mi avete detto che è più veloce telefonando al call center, ma io non mi fido, devo avere tutto nero su bianco...:read: ) e, nell'email di conferma dell'ordine, mi si dice che posso seguire lo stato della pratica registrandomi sul sito TIM.
Ora, premesso che io sono GIA' registrato sul sito, poichè ho TIM sul mobile, nella sezione "MY TIM FISSO", però, non vedo assolutamente nulla. E' vero che sono passate appena 24 ore dall'ordine, ma vorrei sapere se è così oppure dovrei fare qualcos'altro.
Non ho fretta, ma non si sa mai..:D
Certo: Si chiama buonsenso e imporrebbe di fare prima la verifica in centrale.
Bastava che si scomodasse a controllare nell'ARL per vedre che quella coppia era collegata...
soqquadro
20-09-2017, 10:54
dopo quasi 3 mesi dall'installazione degli ONU su tutti gli armadi di portico di caserta e macerata campania, oggi ho notato che ne hanno pianificati 2 di questi paesi per questo novembre, sulla centrale di santa maria capua vetere come qualcuno qui sul 3d aveva ipotizzato(cosa già accaduta per Curti che è un paese limitrofo) per chi ne sa qualcosa quindi pensate che tutti e 2 i paesini davvero piccoli ( meno di 20 mila abitanti insieme) saranno "appoggiati" alla centrale di santa maria capua vetere? esiste una distanza massima dalla centrale per fare 2 calcoli così per curiosità?
comunque mi metto l'anima in pace che per me ne parlerà sicuramente durante il 2018 a questo punto
ps mi scuso in anticipo se ho fatto domande già fatte e/o affrontato questioni ot
Ciao, ero stato io ad ipotizzare il collegamento di tali armadi all' OLT posizionato nella centrale di S.M.C.V.
La distanza massima ONU - OLT è di 20 km, anche nella nostra provincia ci sono dei casi simili, ad esempio un MSAN in località Miglio 25 (tra Alvignano e Caiazzo) è collegato all' OLT di Piedimonte Matese, distante 17 km.
Ragazzi, io ho acquistato la fibra IERI online (lo so che mi avete detto che è più veloce telefonando al call center, ma io non mi fido, devo avere tutto nero su bianco...:read: ) e, nell'email di conferma dell'ordine, mi si dice che posso seguire lo stato della pratica registrandomi sul sito TIM.
Ora, premesso che io sono GIA' registrato sul sito, poichè ho TIM sul mobile, nella sezione "MY TIM FISSO", però, non vedo assolutamente nulla. E' vero che sono passate appena 24 ore dall'ordine, ma vorrei sapere se è così oppure dovrei fare qualcos'altro.
Non ho fretta, ma non si sa mai..:D
Seguo che anche io a breve potrei decidere di attivare vdsl e devo ancora capire quale sia il metodo migliore. Stavo pensando di andare direttamente in negozio (anche se preferirei online), anche io ho qualche remora sul contratto telefonico, non vorrei che mi attivassero qualche opzione indesiderata tipo il decoder di tim vision...
Seguo che anche io a breve potrei decidere di attivare vdsl e devo ancora capire quale sia il metodo migliore. Stavo pensando di andare direttamente in negozio (anche se preferirei online), anche io ho qualche remora sul contratto telefonico, non vorrei che mi attivassero qualche opzione indesiderata tipo il decoder di tim vision...
A questo punto ti conviene andare in negozio. Ma io online ho avuto il riepilogo per email...e tutto corrisponde perfettamente. L'unico neo è che in negozio non potrai usufruire del recesso, mentre online sì. Anche a me c'è in regalo Tim Vision, ma nessun decoder incluso. Avendo una smartTV con sistema operativo Android, mi sa che potrò vederlo da lì...ma non mi interessa.
Adesso, comunque, l'unica preoccupazione è cosa accade al contratto Infostrada...e cioè se c'è il rischio che mi stacchino prima da Infostrada e mi lascino senza fonìa e senza adsl...magari molti giorni prima del passaggio a TIM...sarebbe grave....:eek:
A questo punto ti conviene andare in negozio. Ma io online ho avuto il riepilogo per email...e tutto corrisponde perfettamente. L'unico neo è che in negozio non potrai usufruire del recesso, mentre online sì. Anche a me c'è in regalo Tim Vision, ma nessun decoder incluso. Avendo una smartTV con sistema operativo Android, mi sa che potrò vederlo da lì...ma non mi interessa.
Adesso, comunque, l'unica preoccupazione è cosa accade al contratto Infostrada...e cioè se c'è il rischio che mi stacchino prima da Infostrada e mi lascino senza fonìa e senza adsl...magari molti giorni prima del passaggio a TIM...sarebbe grave....:eek:
Hai fatto nuova linea o migrazione?
Nel secondo caso il distacco deve avvenire in prossimità della migrazione, quindi con poco disagio. Ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola. :p
Nel primo caso invece i due contratti sono indipendenti e tutto dipende dalla velocità dei rispettivi reparti commerciali e tecnici.
La distanza massima ONU - OLT è di 20 km, anche nella nostra provincia ci sono dei casi simili, ad esempio un MSAN in località Miglio 25 (tra Alvignano e Caiazzo) è collegato all' OLT di Piedimonte Matese, distante 17 km.
Sicuro sia così poco ?
Io non ho mai verificato la documentazione TIM, ma quelle mi sembrano quasi più distanze da uso di PON (e si può servire una ONU in GPON), gli armadi non dovrebbero essere in AON P2P e quindi con gittata molto maggiore ?
azi_muth
20-09-2017, 11:55
Ragazzi buongiorno, fresco di attivazione fttc!
Questa è la mia situazione:
-950m dal cabinet
-In derivata (credo di una 50 di metri)
-profilo 30/3
Queste le info del modem AGCOMBO
https://ibb.co/gRZu9Q
https://imgur.com/a/yBy1D
Speed test di 16.5 / 3 Mbit
Premesso che arrivando da 3 mega mi sembra di volare, posso guadagnare qualcosa chiedendo l'attivazione di un profilo 100 MB?
C'è qualcosa che non va. Io sto a 900mt., il cavo aereo della tim che mi serve è ha terra, ci entra l'acqua e lo rattoppato con il nastro adesivo però quando va aggancia a 26Mbps controlla bene l'impianto e mettiti sulla prima presa in ingresso.
Hai fatto nuova linea o migrazione?
Migrazione.
Nel secondo caso il distacco deve avvenire in prossimità della migrazione, quindi con poco disagio. Ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola. :p
E speriamo bene. Ma le tempistiche come media ? 15 giorni ? :mbe:
C'è qualcosa che non va. Io sto a 900mt., il cavo aereo della tim che mi serve è ha terra, ci entra l'acqua e lo rattoppato con il nastro adesivo però quando va aggancia a 26Mbps controlla bene l'impianto e mettiti sulla prima presa in ingresso.
Lui è anche in derivata però...
soqquadro
20-09-2017, 12:41
Sicuro sia così poco ?
Io non ho mai verificato la documentazione TIM, ma quelle mi sembrano quasi più distanze da uso di PON (e si può servire una ONU in GPON), gli armadi non dovrebbero essere in AON P2P e quindi con gittata molto maggiore ?
Hai ragione, i 20 km massimi, che avevo letto nei documenti di Telecom, riguardano le distanze in G.pon e XG.pon.
Nei collegamento punto-punto sicuramente sono permesse lunghezze di molto superiori.
gaglia_1988
20-09-2017, 13:53
Purtroppo no
Puoi però riavviare il modem (hai SNR attualmente a 7.6db invece che 6) per vedere se recuperi uno o due mega
Che opzione hai scelto? TIM SMART CASA o la FIBRA EDITION?
Ad ogni modo hai controllato impianto interno? Il tecnico ha provato una coppia migliore? Certo in derivata a quasi un km non hai margini particolari, specie in upload
Ho scelto la Smart Fibra Edition 30/3!
L'impianto interno è apposto, unica presa RJ11 con impianto del 2007.
Il tecnico mi ha cambiato coppia scegliendo la migliore disponibile, quindi non penso ci siano particolari margini da questo lato.
Mi chiedevo però, la Maxium Rate che leggo in status VDSL è il massimo valore agganciabile in termini assoluti, oppure con un profilo da 100 mega aggancerei in proporzione?
diaretto
20-09-2017, 14:03
Ho scelto la Smart Fibra Edition 30/3!
L'impianto interno è apposto, unica presa RJ11 con impianto del 2007.
Il tecnico mi ha cambiato coppia scegliendo la migliore disponibile, quindi non penso ci siano particolari margini da questo lato.
Mi chiedevo però, la Maxium Rate che leggo in status VDSL è il massimo valore agganciabile in termini assoluti, oppure con un profilo da 100 mega aggancerei in proporzione?
Assolutamente no. Sei già al massimo.
L0v3craft
20-09-2017, 14:09
Save ragazzi. Se nell'armadio TIM c'è qualche contatto magari ossidato o comunque rovinato al quale sono connesso, è possibile che ciò sia la causa delle disconnessioni che sto riscontrando ? Perchè mi è già capitata questa cosa mesi fa e il tecnico risolse cambiandomi coppia(non so nemmeno cosa significhi a dir la verità).
Ho già mandato un sollecito all'asistenza ieri e oggi non si è fatto sentire nessuno(forse chiamano domani, chi lo sa ?). Sapete come si fa a cambiare coppia, a livello tecnico ? Se ci metto mano io all'armadio, pensate sia fattibile o servono strumenti particolari ?
diaretto
20-09-2017, 14:15
Save ragazzi. Se nell'armadio TIM c'è qualche contatto magari ossidato o comunque rovinato al quale sono connesso, è possibile che ciò sia la causa delle disconnessioni che sto riscontrando ? Perchè mi è già capitata questa cosa mesi fa e il tecnico risolse cambiandomi coppia(non so nemmeno cosa significhi a dir la verità).
Ho già mandato un sollecito all'asistenza ieri e oggi non si è fatto sentire nessuno(forse chiamano domani, chi lo sa ?). Sapete come si fa a cambiare coppia, a livello tecnico ? Se ci metto mano io all'armadio, pensate sia fattibile o servono strumenti particolari ?
Se non sai neanche cosa sia una coppia, cosa ti metti a fare azioni illegali? Ma neanche sapendolo lo puoi fare.
Perchè si tratta di questo, tu puoi mettere mano solo dalla prima presa di casa tua in poi, e se lo volessi fare ti consiglio prima di capire cosa sia un doppino.
L0v3craft
20-09-2017, 14:20
Se non sai neanche cosa sia una coppia, cosa ti metti a fare azioni illegali? Ma neanche sapendolo lo puoi fare.
Perchè si tratta di questo, tu puoi mettere mano solo dalla prima presa di casa tua in poi, e se lo volessi fare ti consiglio prima di capire cosa sia un doppino.
Immaginavo fosse illegale. Ma è pura curiosità. Aprendo l'armadio ad esempio, come farei a sapere quali sono i cavi che riguardano la mia connessione ? Vedendo le foto su google immagini, le cabine aperte hanno una moltitudine di cavi, ma apparentemente(almeno in foto) non vedo nulla che contraddistingua un cavo dall'altro. Grazie a chi risponderà esaustivamente.
totocrista
20-09-2017, 14:37
Immaginavo fosse illegale. Ma è pura curiosità. Aprendo l'armadio ad esempio, come farei a sapere quali sono i cavi che riguardano la mia connessione ? Vedendo le foto su google immagini, le cabine aperte hanno una moltitudine di cavi, ma apparentemente(almeno in foto) non vedo nulla che contraddistingua un cavo dall'altro. Grazie a chi risponderà esaustivamente.
Non è una cosa fattibile da te.
Serve un cercacoppia o quanto meno il supporto dell'operatore che ti indichi la posizione.
Direi che puoi smettere di pensarci. Non ci troverai il tuo nome sul cavo e nemmeno il tuo numero.
fraussantin
20-09-2017, 14:41
Immaginavo fosse illegale. Ma è pura curiosità. Aprendo l'armadio ad esempio, come farei a sapere quali sono i cavi che riguardano la mia connessione ? Vedendo le foto su google immagini, le cabine aperte hanno una moltitudine di cavi, ma apparentemente(almeno in foto) non vedo nulla che contraddistingua un cavo dall'altro. Grazie a chi risponderà esaustivamente.Solo i tecnici tim hanno l'app android con le posizioni in centrale. (sono numerate)
Certo potresti prendere un cercacoppia su ebay e lo trovi subito.
Ma seriamente se ti vedono finisci in guai grossi. E poi cosa fai?
fraussantin
20-09-2017, 14:43
Save ragazzi. Se nell'armadio TIM c'è qualche contatto magari ossidato o comunque rovinato al quale sono connesso, è possibile che ciò sia la causa delle disconnessioni che sto riscontrando ? Perchè mi è già capitata questa cosa mesi fa e il tecnico risolse cambiandomi coppia(non so nemmeno cosa significhi a dir la verità).
Ho già mandato un sollecito all'asistenza ieri e oggi non si è fatto sentire nessuno(forse chiamano domani, chi lo sa ?). Sapete come si fa a cambiare coppia, a livello tecnico ? Se ci metto mano io all'armadio, pensate sia fattibile o servono strumenti particolari ?Letto ora a me sono 10 gg che si disconnetre e si riconnette quasi subito e sempre agli stessi orari ( la sera tardi) . Secondo me stanno aggiornado le centrali o cmq sono riavii loro.
Cmq l'ossido non è in centrale, casomai nelle scatoline , ma non credo che possa essere la causa dei riavii.
Mi chiedevo però, la Maxium Rate che leggo in status VDSL è il massimo valore agganciabile in termini assoluti, oppure con un profilo da 100 mega aggancerei in proporzione?
Valore assoluto, variabili però a seconda delle condizioni della linea rilevate in quel momento (SNR, attenuazione,ecc).
L0v3craft
20-09-2017, 14:52
Non è una cosa fattibile da te.
Serve un cercacoppia o quanto meno il supporto dell'operatore che ti indichi la posizione.
Direi che puoi smettere di pensarci. Non ci troverai il tuo nome sul cavo e nemmeno il tuo numero.
Solo i tecnici tim hanno l'app android con le posizioni in centrale. (sono numerate)
Certo potresti prendere un cercacoppia su ebay e lo trovi subito.
Ma seriamente se ti vedono finisci in guai grossi. E poi cosa fai?
Letto ora a me sono 10 gg che si disconnetre e si riconnette quasi subito e sempre agli stessi orari ( la sera tardi) . Secondo me stanno aggiornado le centrali o cmq sono riavii loro.
Cmq l'ossido non è in centrale, casomai nelle scatoline , ma non credo che possa essere la causa dei riavii.
Grazie ad entrambi per le risposte ! Questa cosa delle disconnessioni ripetute mi era già capitata qualche mese fa e il tecnico che mi risolse il problema, disse che ero connesso a un qualcosa(non ricordo i termini :( ) di rovinato/difettoso. Dopo che ci mise mano lui la connessione fu di nuovo stabilissima, mai una disconnessione. Ieri ho fatto venire il tecnico poichè mi si è abbassato il download da 190 mega a 138 mega e l'upload da 20 mega a 14 mega (meglio se me fossi fatto li caxxi mia !!). Ebbene il tecnico ha provato a cambiarmi coppia e qualche mega l'ho guadagnato... ma la tragedia è venuta dopo che se ne è andato... ho riscontrato qualche disconnessione e dopo le 17:00 lunghe disconnessioni... oggi riesco a stare connesso molto più a lungo (mentre ieri manco 5 minuti) ma comunque anche oggi ho disconnessioni. Il fatto delle disconnessioni non può essere una coincidenza... penso proprio che il tecnico mi abbia spostato su qualche collegamento/coppia che dà problemi ! Ci credo poco che il cambio coppia e le disconnessioni avvenute ieri/oggi siano una coincidenza, ma spero veramente che abbia ragione tu e che stiano solo facendo dei lavori. P.s. Io non parlavo dell'ossido in centrale, ma dell'ossido che magari potrebbe essere su qualche contatto nell'armadio tim che ho a due passi da casa.
gaglia_1988
20-09-2017, 14:53
Valore assoluto, variabili però a seconda delle condizioni della linea rilevate in quel momento (SNR, attenuazione,ecc).
Ok, capito. Quindi anche ipoteticamente avessi un profilo 200 Mega avrei sempre una Maximum rate di circa 20000 Kbit, corretto?
Scusate ma sto' sbroccando, ma e' mai possibile che il mio router collegato in cascata al modem fibra quando gli pare a lui quando faccio speed test va a 100 e altre a 200?? Mi sta facendo sbroccare, ovviamente se collego la lan diretta tra modem fibra e pc va sempre a 200, quindi e' il
Fottuto Asus RT-AC68 che rompe la minkia, sto' per fare reso, avete soluzioni comunque?? 😡 😡 😡
totocrista
20-09-2017, 15:00
Grazie ad entrambi per le risposte ! Questa cosa delle disconnessioni ripetute mi era già capitata qualche mese fa e il tecnico che mi risolse il problema, disse che ero connesso a un qualcosa(non ricordo i termini :( ) di rovinato/difettoso. Dopo che ci mise mano lui la connessione fu di nuovo stabilissima, mai una disconnessione. Ieri ho fatto venire il tecnico poichè mi si è abbassato il download da 190 mega a 138 mega e l'upload da 20 mega a 14 mega (meglio se me fossi fatto li caxxi mia !!). Ebbene il tecnico ha provato a cambiarmi coppia e qualche mega l'ho guadagnato... ma la tragedia è venuta dopo che se ne è andato... ho riscontrato qualche disconnessione e dopo le 17:00 lunghe disconnessioni... oggi riesco a stare connesso molto più a lungo (mentre ieri manco 5 minuti) ma comunque anche oggi ho disconnessioni. Il fatto delle disconnessioni non può essere una coincidenza... penso proprio che il tecnico mi abbia spostato su qualche collegamento/coppia che dà problemi ! Ci credo poco che il cambio coppia e le disconnessioni avvenute ieri/oggi siano una coincidenza, ma spero veramente che abbia ragione tu e che stiano solo facendo dei lavori. P.s. Io non parlavo dell'ossido in centrale, ma dell'ossido che magari potrebbe essere su qualche contatto nell'armadio tim che ho a due passi da casa.
L'ossido in armadio è possibile ma raro. Più che altro l'ossido sta nelle chiostrine
L0v3craft
20-09-2017, 15:05
L'ossido in armadio è possibile ma raro. Più che altro l'ossido sta nelle chiostrine
Ok comunque questi sono i valori della mia connessione, la velocità di upload oramai da 14/15 mega che avevo ieri è calata di brutto... mentre la vel. di download è aumentata. Ditemi se notate qualcosa di anomalo(tenendo conto che ho la cabina/armadio tim proprio dietro il palazzo).
https://s26.postimg.org/lh0qo09sl/Immagine2.png (https://s26.postimg.org/k1z5za8pl/Immagine2.png)
OUTATIME
20-09-2017, 15:07
Scusate ma sto' sbroccando, ma e' mai possibile che il mio router collegato in cascata al modem fibra quando gli pare a lui quando faccio speed test va a 100 e altre a 200?? Mi sta facendo sbroccare, ovviamente se collego la lan diretta tra modem fibra e pc va sempre a 200, quindi e' il
Fottuto Asus RT-AC68 che rompe la minkia, sto' per fare reso, avete soluzioni comunque?? 😡 😡 😡
Io questa moda di attaccare router in cascata non l'ho mai capita....
Ma cosa ci dovrete mai fare?
Boh...
totocrista
20-09-2017, 15:07
Ok comunque questi sono i valori della mia connessione, la velocità di upload oramai da 14/15 mega che avevo ieri è calata di brutto... mentre la vel. di download è aumentata. Ditemi se notate qualcosa di anomalo(tenendo conto che ho la cabina/armadio tim proprio dietro il palazzo).
se riavvii il modem dovrebbe alzarsi l'up.
Certo attualmente ti ritrovi l'up a 2 mega...
L0v3craft
20-09-2017, 15:19
se riavvii il modem dovrebbe alzarsi l'up.
Certo attualmente ti ritrovi l'up a 2 mega...
Caduta la connessione altre due volte...
https://s26.postimg.org/7eaen8kfp/Immagine3.png (https://s26.postimg.org/qw5236hdl/Immagine3.png)
Una cosa è certa, ieri che avevo 138 mega in down, oggi è aumentato di un bel pò (150 mega circa). Ma l'upload è andato a farsi fotter...
fraussantin
20-09-2017, 15:26
Io questa moda di attaccare router in cascata non l'ho mai capita....
Ma cosa ci dovrete mai fare?
Boh...Tendenzialmente wifi migliore, dns per tutti i dispositivi e lan piú veloce.
Per l'utente probabilmente il collo di bottiglia è il cavo lan. Per il gigabit ci voglion buoni.
OUTATIME
20-09-2017, 15:33
Tendenzialmente wifi migliore, dns per tutti i dispositivi e lan piú veloce.
Per l'utente probabilmente il collo di bottiglia è il cavo lan. Per il gigabit ci voglion buoni.
Per il wifi basta un access point, che tra l'altro ce ne sono anche con il server dhcp integrato.
Comunque... de gustibus...
fraussantin
20-09-2017, 15:38
Per il wifi basta un access point, che tra l'altro ce ne sono anche con il server dhcp integrato.
Comunque... de gustibus...Si ma perchè devo comprare un acces point wifi quando ho un router adsl in casa?
OUTATIME
20-09-2017, 15:39
Si ma perchè devo comprare un acces point wifi quando ho un router adsl in casa?
E cosa ci fai con il router ADSL? Amenochè non abbia la porta wan, nulla.
intendeva dire che visto che ne hai uno in casa... usalo :)
fraussantin
20-09-2017, 15:43
E cosa ci fai con il router ADSL? Amenochè non abbia la porta wan, nulla.Certo che ha la porta wan. Ormai ce l'hanno quasi tutti.
E se non ce l'hanno sacrificano una lan convertibile.
Ovvio che si parla di router di fascia superiore a quello tim altrimenti non ha senso.
OUTATIME
20-09-2017, 15:44
Certo che ha la porta wan. Ormai ce l'hanno quasi tutti.
E se non ce l'hanno sacrificano una lan convertibile.
Ovvio che si parla di router di fascia superiore a quello tim altrimenti non ha senso.
Se il risultato è quello del nostro amico non ha senso comunque...
Scusate ma sto' sbroccando, ma e' mai possibile che il mio router collegato in cascata al modem fibra quando gli pare a lui quando faccio speed test va a 100 e altre a 200?? Mi sta facendo sbroccare, ovviamente se collego la lan diretta tra modem fibra e pc va sempre a 200, quindi e' il
Fottuto Asus RT-AC68 che rompe la minkia, sto' per fare reso, avete soluzioni comunque?? 😡 😡 😡
Giusto per capire (io ho usato altro). ma fai una doppia NAT? oppure l'asus prende direttamente un ip pubblico tramite connessione pppoe?
hai attivo il QoS sull'asus?
ciao
Busone di Higgs
20-09-2017, 16:18
Letto ora a me sono 10 gg che si disconnetre e si riconnette quasi subito e sempre agli stessi orari ( la sera tardi) . Secondo me stanno aggiornado le centrali o cmq sono riavii loro.
Se c'e' qualche utente nella tua decade che accende e spegne il modem, potrebbe essere la causa di questi buchi.
....Ditemi se notate qualcosa di anomalo(tenendo conto che ho la cabina/armadio tim proprio dietro il palazzo).
Mooolto anomalo, le attenuazioni che compaiono sono completamente insensate; prima di assumere che ci sia un problema fra la presa e l'armadio, fai un controllo accurato delle tue connessioni in casa, del modem, di ogni singolo connettore, etc; l'attenuazioni in US0 piu' alta dell'US1 e dell'US2 e comunque elevatissima, o c'e' un altro problema, come un potenziale guasto del modem.
ironmark99
20-09-2017, 16:35
Caduta la connessione altre due volte...
Una cosa è certa, ieri che avevo 138 mega in down, oggi è aumentato di un bel pò (150 mega circa). Ma l'upload è andato a farsi fotter...
Secondo me uno dei due fili è staccato...
Sicuro sia così poco ?
Io non ho mai verificato la documentazione TIM, ma quelle mi sembrano quasi più distanze da uso di PON (e si può servire una ONU in GPON), gli armadi non dovrebbero essere in AON P2P e quindi con gittata molto maggiore ?
In realta gli sfp usati per la fttc sono da 10km bidirezionali su singola fibra (tx e rx su lunghezze d'onda diverse).
Poi esistono anche quelli da 40 e 80km.
BX (officially BX10) - 1490 nm/1310 nm, Single Fiber Bi-Directional Gigabit SFP Transceivers, paired as BX-U and BX-D for Uplink and Downlink respectively, also for distances up to 10 km.[5][6] Variations of bidirectional SFPs are also manufactured which use 1550 nm in one direction, and higher transmit power versions with link length capabilities up to 80 km.
Ok, capito. Quindi anche ipoteticamente avessi un profilo 200 Mega avrei sempre una Maximum rate di circa 20000 Kbit, corretto?
Esatto
Anche perché in 35b a quella distanza non guadagneresti nulla.
Mentre una linea che è in 17a per esempio a 108 di portante e gli viene messo il profilo 35b, dovrebbe aumentare il Maximum rate.
Tendenzialmente wifi migliore, dns per tutti i dispositivi e lan piú veloce.
Per l'utente probabilmente il collo di bottiglia è il cavo lan. Per il gigabit ci voglion buoni.
Grazie dell'utente ..:) comunque che c'entra il cavo se a volte va e a volte non va a 200, se era il cavo a 200 non ci andava mai.
Il cavo e' quello che danno insieme al router fibra.
Alterna random
L0v3craft
20-09-2017, 17:31
Mooolto anomalo, le attenuazioni che compaiono sono completamente insensate; prima di assumere che ci sia un problema fra la presa e l'armadio, fai un controllo accurato delle tue connessioni in casa, del modem, di ogni singolo connettore, etc; l'attenuazioni in US0 piu' alta dell'US1 e dell'US2 e comunque elevatissima, o c'e' un altro problema, come un potenziale guasto del modem.
Ora si è riconnesso(ma credo durerà poco) e questi sono i valori attuali:
https://s26.postimg.org/tkeb6ml3p/Immagine4.png (https://s26.postimg.org/9ps9ki5w9/Immagine4.png)
dimmi se ci sono ancora anomalie. Ieri ho provato un altro router, sempre tim, solo che non supporta il profilo 200 mega e stavo sui 46 mega in down, ma comunque si è disconnesso anche con quello, per cui non è il router che ha problemi.
Secondo me uno dei due fili è staccato...
Pensi che il tecnico non abbia attaccato bene i cavi nella cabina tim ? Ha detto che ha provato a cambiarmi coppia ieri, per vedere se riusciva ad aumentarmi i mega in down e in up(lo avevo chiamato per questo), poi andava pure di fretta, quindi tutto può essere, le cose fatte di fretta vengono male :S ha fatto solo danni alla fine .
Edit: non riesco a stare connesso, devo per forza usare lo smartphone come router. Disagio :S
diaretto
20-09-2017, 17:42
Ora si è riconnesso(ma credo durerà poco) e questi sono i valori attuali:
https://s26.postimg.org/tkeb6ml3p/Immagine4.png (https://s26.postimg.org/9ps9ki5w9/Immagine4.png)
dimmi se ci sono ancora anomalie. Ieri ho provato un altro router, sempre tim, solo che non supporta il profilo 200 mega e stavo sui 46 mega in down, ma comunque si è disconnesso anche con quello, per cui non è il router che ha problemi.
Pensi che il tecnico non abbia attaccato bene i cavi nella cabina tim ? Ha detto che ha provato a cambiarmi coppia ieri, per vedere se riusciva ad aumentarmi i mega in down e in up(lo avevo chiamato per questo), poi andava pure di fretta, quindi tutto può essere, le cose fatte di fretta vengono male :S
Edit: non riesco a stare connesso, devo per forza usare lo smartphone come router. Disagio :S
No vabbè. Quelle attenuazioni sono quanto di più strano e sballato possa esistere.
Un po' come mangiare il cavolfiore a colazione e cappuccio e brioche a cena.
Io controllerei intanto tutto in casa (la piattina funziona bene? Se la smuovi o smuovi tutto il filo dalla presa al modem che succede?).
L0v3craft
20-09-2017, 17:53
No vabbè. Quelle attenuazioni sono quanto di più strano e sballato possa esistere.
Un po' come mangiare il cavolfiore a colazione e cappuccio e brioche a cena.
Io controllerei intanto tutto in casa (la piattina funziona bene? Se la smuovi o smuovi tutto il filo dalla presa al modem che succede?).
I fili li posso anche smuovere ma cos'è la piattina ? :rolleyes: E inoltre cosa dovrei verificare di preciso muovendi i fili/cavi ? Devo controllare se cambiano i valori di attenuazione o se si disconnette il router ? Istruzioni precise grazie, perchè sono ignorante in materia :D Ma comunque sono certo che ha fatto danni il tecnico in cabina, perchè fino a ieri la connessione era stabilissima, mai una disconnessione, ecco perchè mi era venuto in mente di andare ad aprire l'armadio, per vedere se magari qualche cavo non era collegato bene, ma per quello che mi avete detto ho capito che mi sarebbe impossibile identificare i cavi della mia linea.
diaretto
20-09-2017, 17:54
I fili li posso anche smuovere ma cos'è la piattina ? :rolleyes: E inoltre cosa dovrei verificare di preciso muovendi i fili/cavi ? Devo controllare se cambiano i valori di attenuazione o se si disconnette il router ? Istruzioni precise grazie, perchè sono ignorante in materia :D
Si la piattina è il cavo da presa a modem, quello rj11. Vedrai sulla linea quello hai che ti connette...mica altro.
fraussantin
20-09-2017, 17:57
Grazie dell'utente ..:) comunque che c'entra il cavo se a volte va e a volte non va a 200, se era il cavo a 200 non ci andava mai.
Il cavo e' quello che danno insieme al router fibra.
Alterna randomDa tapatalk non vedo il nome del quote XD.
Beh con alcuni cavi il gigabit non va o a volte va a volte no.
Se hai un cavetto cat 6 prova.
Da tapatalk non vedo il nome del quote XD.
Beh con alcuni cavi il gigabit non va o a volte va a volte no.
Se hai un cavetto cat 6 prova.
ambè :D
Cmq ho provato diversi cavi CAT5E devono andare per forza sono certificati per le giga, sai quale è la cosa più assurda? E' che manco in wifi va a 200 follie!!!!
A volte va altre no, è come se il router di sua iniziativa abbassasse potenza a 100 in uscita cose da matti ASUS reso e preso FritzBox vediamo un pò
stiamo parlando di miseri 200 mega è mango 1Giga santo dio
stiamo parlando di miseri 200 mega è mango 1Giga santo dio
non esageriamo a definirli miseri ;)
Busone di Higgs
20-09-2017, 19:01
Ora si è riconnesso(ma credo durerà poco) e questi sono i valori attuali:
dimmi se ci sono ancora anomalie.
Pensi che il tecnico non abbia attaccato bene i cavi nella cabina tim ?
basta che guardi le attenuazioni, un esempio tipico:
Attenuazione di linea: 0.9 7.3 13.8 19.6 | 5.6 10.4 32.0
Confrontali con i tuoi e la prima cosa che noti e' che il primo valore che sull'esempio e' 0.9 da te e' 30.4 che e' un valore assurdo e superiore a quelli sucessivi che non dovrebbe accadere mai: dovrebbe essere un valore molto basso di poche unita', e quando risolverai il problema tornera' cosi'.
Raramente il problema sta dal lato della linea che esce fuori da casa, e' molto piu' frequente avere problemi nel tratto compreso fra la presa da muro al modem a partire dai connettori rj11 spesso, spine e cavetto, per cui controlla bene da quel lato sostituendoli se necessario, solo quando sei sicuro allora vai a cercare il problema altrove.
Anche se l'upgrade a 200 l'avevo disponibile fin da subito, solo domenica scorsa mi sono deciso a richiederlo attraverso il canale Twitter.
Oggi è arrivato il DGA4130 nero e debbo dire di aver ottenuto un discreto guadagno, per ora...
La situazione prima dell'upgrade era la seguente:
https://s26.postimg.org/diulqgppl/Captured010.jpg (https://postimages.org/)
Ora invece è cosi:
https://s26.postimg.org/z93fnqtrd/Captured001.jpg (https://postimages.org/)
Ho quindi riguadagnato il pieno upload e superato abbondantemente i 100Mb.
Purtroppo c'è sempre la spada di damocle della diafonia in agguato...
gaglia_1988
20-09-2017, 20:07
Ragazzi buongiorno, fresco di attivazione fttc!
Questa è la mia situazione:
-950m dal cabinet
-In derivata (credo di una 50 di metri)
-profilo 30/3
Queste le info del modem AGCOMBO
https://ibb.co/gRZu9Q
https://imgur.com/a/yBy1D
Speed test di 16.5 / 3 Mbit
Premesso che arrivando da 3 mega mi sembra di volare, posso guadagnare qualcosa chiedendo l'attivazione di un profilo 100 MB?
Mi riquoto per segnalare un problemone e chiedervi info
Dalle 18:00 il modem non riesce più ad agganciare la portante :muro:, ho contattato il 187 e mi hanno prima resettato la linea e successivamente fatto resettare il modem senza alcun effetto.
In seconda battuta hanno affermato che è una cosa normale che abitualmente capita in fase di attivazione.
Vi risulta?
Personalmente ho davvero il terrore che il problema sia sistematico nelle ore più congestionate. Potrebbe essere?
Mi riquoto per segnalare un problemone e chiedervi info
Dalle 18:00 il modem non riesce più ad agganciare la portante :muro:, ho contattato il 187 e mi hanno prima resettato la linea e successivamente fatto resettare il modem senza alcun effetto.
In seconda battuta hanno affermato che è una cosa normale che abitualmente capita in fase di attivazione.
Vi risulta?
Personalmente ho davvero il terrore che il problema sia sistematico nelle ore più congestionate. Potrebbe essere?Tranquillo, se manca la portante non è un problema di congestione ;)
gaglia_1988
20-09-2017, 20:27
Tranquillo, se manca la portante non è un problema di congestione ;)
Ok, il mio timore deriva dal fatto che in ADSL l'SNRm dalle 18 alle 24 c.a. passava da 6 a 5 db.
Non vorrei che in VDSL accada la medesima cosa impedendo al modem di agganciarsi :confused:
Orgoglio
20-09-2017, 22:23
Va benissimo Psyred.....grazie mille....ora mi faccio un giro sui vari modelli di powerline :) :) :)
Ciao psyred, cosa ne pensi di queste powerline?
Netgear PL1000-100PES Kit Powerline AV1000, 2 Porte Gigabit
Sono in offerta a circa 40€ Modello troppo vecchio? Ci devo passare una 100 mega giusto per chiarezza....:) :)
Ciao psyred, cosa ne pensi di queste powerline?
Netgear PL1000-100PES Kit Powerline AV1000, 2 Porte Gigabit
Sono in offerta a circa 40€ Modello troppo vecchio? Ci devo passare una 100 mega giusto per chiarezza....:) :)
Sono proprio il modello che ho io... :read: Per quanto mi riguarda sono ottime.
Orgoglio
20-09-2017, 22:26
Va bene, sei stato chiarissimo e gentilissimo :) :)
Grazie del link, veramente utile!!!
Yrbaf ciao,
come dicevo anche all'altro amico di forum psyred...
Te cosa ne pensi di queste powerline?
Netgear PL1000-100PES Kit Powerline AV1000, 2 Porte Gigabit
Sono in offerta a circa 40€ ....Modello troppo vecchio? Ci devo passare una 100 mega giusto per chiarezza....:) :) Sono buone??
Grazie mille in anticipo!!!:) :)
Evviva dopo 2 mesi arriva il primo disservizio! Da 10 minuti internet e telefono giù, "PPP in connessione" e così resta. Scafati, provincia di Salerno
Yrbaf ciao,
come dicevo anche all'altro amico di forum psyred...
Te cosa ne pensi di queste powerline?
Netgear PL1000-100PES Kit Powerline AV1000, 2 Porte Gigabit
Sono in offerta a circa 40€ ....Modello troppo vecchio? Ci devo passare una 100 mega giusto per chiarezza....:) :) Sono buone??
Grazie mille in anticipo!!!:) :)
Non conosco il modello ma dovrebbero essere buone (controlla le prestazioni rilevate sul sito indicato per farti una idea).
Però non ti ci si può garantire i 100Mb perché dipende da casa tua, dalla distanza in metri di cavo e da pure come le colleghi (ci sono tecniche/trucchi per migliorare il segnale e collegamenti che però vengono facili alla gente che sono penalizzanti).
Tendenzialmente da un prodotto di quella fascia almeno i 150Mb pieni me li aspetto, ma non è manco così difficile ritrovarsi con solo 70Mb
Alla fine ho fatto il contratto, mi è stato detto che nei prossimi giorni dovrò prendere appuntamento con il tecnico.. ma volevo sapere: di preciso cosa deve fare a casa?
Io questa moda di attaccare router in cascata non l'ho mai capita....
Ma cosa ci dovrete mai fare?
Boh...
bho non so tipo metterci openwrt... avere zero bufferbloat e usarlo come mediacenter e download center... massi tanto basta il modem :)
meglio tenere il pc acceso per tutte queste cose
media e download lasciamoli fare ad altri dispositivi
fraussantin
21-09-2017, 07:33
media e download lasciamoli fare ad altri dispositiviConcordo.
Però i nas costano. E i player ( tv, ps3/4, box android) non sono compatibili con tutti i formati che vannk di moda oggi.
Per quello ancora non me lo sono preso e uso sempre un portatile con UniversalPS e kodi nei casi piú tristi.
OUTATIME
21-09-2017, 07:42
media e download lasciamoli fare ad altri dispositivi
Quoto.
Concordo.
Però i nas costano. E i player ( tv, ps3/4, box android) non sono compatibili con tutti i formati che vannk di moda oggi.
Per quello ancora non me lo sono preso e uso sempre un portatile con UniversalPS e kodi nei casi piú tristi.
OT: Openmediavault e Plex, e passa la paura del router aggiuntivo... ;)
fraussantin
21-09-2017, 07:47
Quoto.
OT: Openmediavault e Plex, e passa la paura del router aggiuntivo... ;)Si non centra niente col router aggiuntivo.
Plex devo provarlo. Permette la conversione ( in diretta) dei formati audio video? ( forse siamo ot esiste un 3d adatto?)
Busone di Higgs
21-09-2017, 08:01
Il router l'ho fatto con un minipc fanless con un j1900; ha 4gb di ram e 2tb di disco, una debian e iptables per per il firewall; ci girano trasmission, amuled, tor, apache2, zeronet su python, 5 vpn miste tunnel e routed, 3 mediawiki, wakaba e wordpress, inoltre fa da nas, da AP su ac1300 con 1 watt nelle antenne incluso un bel link con una direttiva da 24db verso casa dei genitori; ha gestione sqm, traffic shaper (anche se al momento hon ho limitato nessuno) e altro ancora.....
Ok, il mio timore deriva dal fatto che in ADSL l'SNRm dalle 18 alle 24 c.a. passava da 6 a 5 db.
Non vorrei che in VDSL accada la medesima cosa impedendo al modem di agganciarsi :confused:
Probabilmente qualcuno accendeva il modem alle 18 e lo rispegneva alle 24.
L'SNR non aumenta o diminuisce a seconda della saturazione o congestione.
fraussantin
21-09-2017, 08:54
Sì Plex gestisce anche, limitatamente alle risorse della macchina su cui gira, la transcodifica in tempo reale, in base delle necessità del player remoto, io lo utilizzo da molto tempo oramai e complessivamente è soddisfacente (benché entrando in alcuni dettagli, da maniaco diciamo, abbia qualche carenza).
Su questo forum mi pare non ci sia un topic dedicato, ma il forum ufficiale è abbastanza partecipato.
Un'alternativa è Emby.Grazie. Lo provo appena posso.
Ragazziiiiiii io ho fatto richiesta on-line ma, trascorsi già due giorni, NON vedo assolutamente nulla sul sito MyTIM, nella sezione "My Tim FISSO". Ero già registrato con il numero mobile e mail che ho fornito anche per la fibra. Eppure la mail di conferma dell'ordine mi avvisa che posso controllare lo stato di avanzamento della pratica proprio dal sito.
Qualcuno mi ha suggerito che dovrei...registrarmi daccapo, ma non è mica possibile. Il numero fisso che do non appartiene a TIM (sono Infostrada), quindi non posso registrarmi in tal modo.
Voi mi avete anche detto che inutile chiamare il 187 perchè loro non ne sanno nulla, avendo fatto tutto on-line.
Qualcuno di voi ha esperienze con l'attivazione on-line ? Tempistiche ? Suggerimenti ? Consigli ?
POST SCRIPTUM: mi ricordate la modalità per contattare TIM su Twitter ? Non so con TIM, ma con Wind, contattandoli su Twitter, ho sempre trovato operatori davvero molto competenti.
Ti dico solo 10 giorni lavorativi per il diritto di ripensamento perché non hai fatto il contratto in un luogo fisico. Quindi se ne riparla il 29 settembre.:cool:
Ti dico solo 10 giorni lavorativi per il diritto di ripensamento perché non hai fatto il contratto in un luogo fisico. Quindi se ne riparla il 29 settembre.:cool:
I giorni sono 14, ma ho comunque spuntato l'opzione "attiva subito e prima dei 14 giorni"...:D
alicerasi
21-09-2017, 09:26
Ragazzi buongiorno, fresco di attivazione fttc!
Questa è la mia situazione:
-950m dal cabinet
-In derivata (credo di una 50 di metri)
-profilo 30/3
Queste le info del modem AGCOMBO
https://ibb.co/gRZu9Q
https://imgur.com/a/yBy1D
Speed test di 16.5 / 3 Mbit
Premesso che arrivando da 3 mega mi sembra di volare, posso guadagnare qualcosa chiedendo l'attivazione di un profilo 100 MB?
Ti cito perché vorrei fare anche io una domanda simile. Mi trovo a circa 900 metri dal cabinet e il modem è collegato ad una presa derivata. La domanda è: data l'elevata distanza dal cabinet, dite che è il caso di attivare un profilo 30/3 anche se secondo il test copertura mi risulta attivabile il profilo 100/20?
totocrista
21-09-2017, 09:37
Ti cito perché vorrei fare anche io una domanda simile. Mi trovo a circa 900 metri dal cabinet e il modem è collegato ad una presa derivata. La domanda è: data l'elevata distanza dal cabinet, dite che è il caso di attivare un profilo 30/3 anche se secondo il test copertura mi risulta attivabile il profilo 100/20?
Non vedo motivi validi per farlo...
Migrazione.
E speriamo bene. Ma le tempistiche come media ? 15 giorni ? :mbe:
La media sì, anche 3 settimane.
Ma può capitare che la migrazione non venga mai portata a termine e i due operatori comincino a rimbalzarsi a responsabilità.
IO ho esperienza diretta di tre casi in cui la migrazione è andata per le lunghe o a farsi benedire):
TIM -> Vodafone (ADSL verso ADSL)
Aruba -> TIM (ADSL verso ADSL)
TIM -> TIM (ADSL verso VDSL)
Sinceramente non mi fregheranno più con una migrazione. :D
totocrista
21-09-2017, 09:40
La media sì, anche 3 settimane.
Ma può capitare che la migrazione non venga mai portata a termine e i due operatori comincino a rimbalzarsi a responsabilità.
IO ho esperienza diretta di tre casi in cui la migrazione è andata per le lunghe o a farsi benedire):
TIM -> Vodafone (ADSL verso ADSL)
Aruba -> TIM (ADSL verso ADSL)
TIM -> TIM (ADSL verso VDSL)
Sinceramente non mi fregheranno più con una migrazione. :D
Per quanto riguarda le migrazioni io ho queste statistiche:
Infostrada ADSL-Vodafone VDSL VULA 23giorni solari
ADSL TIM-Infostrada ADSL 10 giorni solari
un'altra ADSL TIM-Tiscali ADSL ULL 16 Giorni solari
La media sì, anche 3 settimane.
Ma può capitare che la migrazione non venga mai portata a termine e i due operatori comincino a rimbalzarsi a responsabilità.
Vabbè tanti anni fa successe anche a me con la migrazione da Infostrada ==> Infostrada per un "semplice" cambio contrattuale. Mi tennero senza adsl per oltre 15 giorni !!! :cry:
Vabbè...me ne starò buono una decina di giorni, poi si vedrà...:rolleyes:
Per quanto riguarda le migrazioni io ho queste statistiche:
Infostrada ADSL-Vodafone VDSL VULA 23giorni solari
ADSL TIM-Infostrada ADSL 10 giorni solari
un'altra ADSL TIM-Tiscali ADSL ULL 16 Giorni solari
Ebbè la media fa circa 15 giorni...:D
fraussantin
21-09-2017, 09:47
Ragazziiiiiii io ho fatto richiesta on-line ma, trascorsi già due giorni, NON vedo assolutamente nulla sul sito MyTIM, nella sezione "My Tim FISSO". Ero già registrato con il numero mobile e mail che ho fornito anche per la fibra. Eppure la mail di conferma dell'ordine mi avvisa che posso controllare lo stato di avanzamento della pratica proprio dal sito.
Qualcuno mi ha suggerito che dovrei...registrarmi daccapo, ma non è mica possibile. Il numero fisso che do non appartiene a TIM (sono Infostrada), quindi non posso registrarmi in tal modo.
Voi mi avete anche detto che inutile chiamare il 187 perchè loro non ne sanno nulla, avendo fatto tutto on-line.
Qualcuno di voi ha esperienze con l'attivazione on-line ? Tempistiche ? Suggerimenti ? Consigli ?
POST SCRIPTUM: mi ricordate la modalità per contattare TIM su Twitter ? Non so con TIM, ma con Wind, contattandoli su Twitter, ho sempre trovato operatori davvero molto competenti.Lascia perdere my tim.
Io ho fatto richiesta 7 gg fa, vengono sabato e su my tim non c'~ niente.
Tieni il cell pronto disattiva trucaller perchè ti chiama un numero di milano per fissare l'appuntamento.
Ps dopo 4 squilli riagganciano e riprovano dopo un po.
TIM ADSL > TIM VDSL invece?
Comunque 10 giorni lavorativi sono 14 giorni solari quindi la mia teoria è giusta. Però io francamente pur avendo la scimmia, l'ansia, l'astinenza e la necessità di una connessione più veloce non rinuncerei a quel diritto.
Facciamo conto che 7 giorni dopo in pieno periodo di ripensamento Vodafone o un altro VULA offra la linea fino a 100M con un risparmio di 200€ nei 24 mesi.
Secondo voi non sarebbe una scelta da valutare ?
Io vi consiglio sempre di valutare anche l'aspetto economico nel lungo periodo anche se poi è giusto fare il salto tecnologico;)
OUTATIME
21-09-2017, 09:57
Facciamo conto che 7 giorni dopo in pieno periodo di ripensamento Vodafone o un altro VULA offra la linea fino a 100M con un risparmio di 200€ nei 24 mesi.
Secondo voi non sarebbe una scelta da valutare ?
La stessa cosa può accadere il 15° giorno.
Secondo me così si vive male....
Io vi consiglio sempre di valutare anche l'aspetto economico nel lungo periodo anche se poi è giusto fare il salto tecnologico;)
Guarda, notoriamente la TIM è sempre stata abbastanza CARA, soprattutto sul fisso. Sul mobile...secondo me è stata superata da Vodafone, che è diventata carissima (seppur, dicono, sui servizi mobile sia la nr. 1 e sia imbattibile).
Io, negli ultimi 15 anni, ho sempre avuto Infostrada/Wind fisso e mobile e mi sono sempre trovato benone. Secondo me è quella che offre il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ma, dopo 15 anni, appunto, sono tornato "al primo amore"...e cioè a TIM, sia sul mobile (con una mega offerta a 10 euro per avere 15gb al mese e chiamate illimitate) e adesso anche sul fisso con la fibra (purtroppo nella mia cittadina non c'è ancora Infostrada per la fibra), anche se non è proprio economicissima. Ma ne approfitterò dell'offerta per i 4 anni...e poi...tra 4 anni...si vedrà...:D
Purtroppo stanno tutte ad inc**arci, quindi dobbiamo affilare le armi e darci da fare con cambi "frequenti", cercando sempre le migliori offerte possibili.
La stessa cosa può accadere il 15° giorno.
Secondo me così si vive male....
E' brutto da dire, ma dipende anche uno da quanta disponibilità economica ha.
Se uno guadagna il doppio di quello che guadagna ora se ne frega anche di soli 10€ in più al mese. Ma non sono qui a dire che non possiate pagarvi o desiderare la VDSL con TIM perché costa più di altre.
Le questioni per cui può essere pericoloso rinunciare al periodo di ripensamento possono anche essere altre di altra natura..
Viene un temporale o una alluvione come quella di Livorno e mi ritrovo con 3 metri d'acqua in casa, sai cosa me ne faccio di una VDSL?:ciapet:
In definitiva secondo me a livello commerciale gli utenti o aspiranti tali dovrebbero avere un po' piu' di consapevolezza, anche perché il mercato comunque è in continua evoluzione.
OUTATIME
21-09-2017, 10:27
Le questioni per cui può essere pericoloso rinunciare al periodo di ripensamento possono anche essere altre di altra natura..
Viene un temporale o una alluvione come quella di Livorno e mi ritrovo con 3 metri d'acqua in casa, sai cosa me ne faccio di una VDSL?:ciapet:
Anche questa può capitare il 15° giorno.
I motivi per cui è stato fatto il periodo di ripensamento sono altri, ovvero si presuppone che facendolo in maniera autonoma su internet o per la strada nei banchetti, il sottoscrittore possa accorgersi poi di qualcosa che non lo soddisfa, da qui il ripensamento. Cioè è inutile nella maggioranza dei casi.
Se poi vogliamo attribuirgli chissà quale valore, allora vabbè....
gaglia_1988
21-09-2017, 10:29
Probabilmente qualcuno accendeva il modem alle 18 e lo rispegneva alle 24.
L'SNR non aumenta o diminuisce a seconda della saturazione o congestione.
Capisco.
Comunque le mie supposizioni erano sbagliate, il modem non ha agganciato nemmeno stanotte/stamattina presto.
A questo punto credo sia un guasto
Ti cito perché vorrei fare anche io una domanda simile. Mi trovo a circa 900 metri dal cabinet e il modem è collegato ad una presa derivata. La domanda è: data l'elevata distanza dal cabinet, dite che è il caso di attivare un profilo 30/3 anche se secondo il test copertura mi risulta attivabile il profilo 100/20?
Io per scegliere a quale offerta aderire sono andato sul sito fibermap.it e ho verificato la velocità stimata per il mio indirizzo.
Il pronostico era di 18500 Kb, ed infatti aggancio attorno a quella cifra.
Le questioni per cui può essere pericoloso rinunciare al periodo di ripensamento possono anche essere altre di altra natura..
Viene un temporale o una alluvione come quella di Livorno e mi ritrovo con 3 metri d'acqua in casa, sai cosa me ne faccio di una VDSL?:ciapet:
Beh...io ho valutato attentamente per oltre 10 giorni le due offerte: TIM e Vodafone (ripeto, le uniche due compagnie presenti nella mia cittadina) e, sebbene Vodafone sia un po' più economica, non mi sono fidato..a sto punto meglio TIM. Quindi non ho nessun motivo per ripensarci, 14 giorni passano in fretta...e poi, si sa, per la legge di Murphy, se ti deve accadere qualcosa, ti accade sempre il 15° giorno o il prodotto si rompe dopo i 2 anni...:D :doh: :D
Pachanga
21-09-2017, 10:47
...POST SCRIPTUM: mi ricordate la modalità per contattare TIM su Twitter ? Non so con TIM, ma con Wind, contattandoli su Twitter, ho sempre trovato operatori davvero molto competenti.
@TIM4UFabio
@TIM4ULuca
@TIM4USara
Avrai risposta in breve tempo.;)
fraussantin
21-09-2017, 10:47
Beh...io ho valutato attentamente per oltre 10 giorni le due offerte: TIM e Vodafone (ripeto, le uniche due compagnie presenti nella mia cittadina) e, sebbene Vodafone sia un po' più economica, non mi sono fidato..a sto punto meglio TIM. Quindi non ho nessun motivo per ripensarci, 14 giorni passano in fretta...e poi, si sa, per la legge di Murphy, se ti deve accadere qualcosa, ti accade sempre il 15° giorno o il prodotto si rompe dopo i 2 anni...:D :doh: :DGuarda se hai fatto l'attivazione online ti fa spuntare la rinuncia ai 14 gg di recesso.
Se non la spunti mi par di ricordare che aspettano 14 gg ad attivarla.
@TIM4ULuca
Avrai risposta in breve tempo.;)
Ho contattato lui. Mi ha chiesto tutti i miei dati immediatamente, mo vediamo che mi dirà..:D
Intel-Inside
21-09-2017, 10:50
Quindi il diritto di ripensamento è causa di ritardo nell'attivazione della linea? ho capito bene? anche al 187 chiedono questa cosa?
Guarda se hai fatto l'attivazione online ti fa spuntare la rinuncia ai 14 gg di recesso.
Se non la spunti mi par di ricordare che aspettano 14 gg ad attivarla.
Sì sì, certo che ho attivato la rinuncia, sono deciso e non ci ripenserò. :D
OUTATIME
21-09-2017, 10:56
Quindi il diritto di ripensamento è causa di ritardo nell'attivazione della linea? ho capito bene? anche al 187 chiedono questa cosa?
Mi sembra ovvio...
Se hai 14 giorni per pensarci, aspettano che tu abbia finito di pensarci.
fraussantin
21-09-2017, 10:58
Mi sembra ovvio...
Se hai 14 giorni per pensarci, aspettano che tu abbia finito di pensarci.Ovvio fino ad un certo punto. Lasciamo perdere. Si scrivono le leggi da soli.
OUTATIME
21-09-2017, 11:03
Ovvio fino ad un certo punto. Lasciamo perdere. Si scrivono le leggi da soli.
Perchè scusa?
La legge come sarebbe? Salvo darti 14 giorni per ripensarci?
azi_muth
21-09-2017, 11:08
Anche questa può capitare il 15° giorno.
I motivi per cui è stato fatto il periodo di ripensamento sono altri, ovvero si presuppone che facendolo in maniera autonoma su internet o per la strada nei banchetti, il sottoscrittore possa accorgersi poi di qualcosa che non lo soddisfa, da qui il ripensamento. Cioè è inutile nella maggioranza dei casi.
Se poi vogliamo attribuirgli chissà quale valore, allora vabbè....
Mi sembra ovvio...
Se hai 14 giorni per pensarci, aspettano che tu abbia finito di pensarci.
Il problema è che il tempo di ripensamento dovrebbe partire dall'attivazione EFFETTIVA del servizio.
Così come lo offre TIM, ovvero dalla sua accettazione, non ha il minimo significato.
totocrista
21-09-2017, 11:12
Il problema è che il tempo di ripensamento dovrebbe partire dall'attivazione EFFETTIVA del servizio.
Così come lo offre TIM, ovvero dalla sua accettazione, non ha il minimo significato.Non è che lo offre Tim. Il diritto di recesso non serve a provare un servizio. Mettetevelo in testa.
Se tu vai in negozio tim e ti abboni a Tim non hai diritto di recesso eppure mica hai provato il servizio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non vorrei dire una stupidata ma visto che ti obbligano a comprare il loro modem i 14 giorni per il ripensamento minimo partono da quando ricevi il modem.
Il diritto di ripensamento è stato introdotto a causa delle numerose attivazioni "dubbie" o "forzose" di contratti telefonici di Luce, Gas , Telefono ecc fatte dai call center.
In questo modo si tutela il cliente che non ha volutamente o consapevolmente fatto un contratto probabilmente perché anziano o ignorante.
Voi vorreste provare il servizio per valutarlo, ovviamente nessuno ve lo concederà perché nel momento della permuta comunque un tecnico viene pagato e TIM perderebbe soldi dai vostri ripensamenti.
Se poi sopraggiungessero delle impossibilità tecniche al proseguo dell'erogazione del servizio è un altro discorso, ma si parlerebbe di guasto.
azi_muth
21-09-2017, 11:19
Non è che lo offre Tim. Il diritto di recesso non serve a provare un servizio. Mettetevelo in testa.
Se tu vai in negozio tim e ti abboni a Tim non hai diritto di recesso eppure mica hai provato il servizio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Credo di aver utilizzato un modo condizionale..."DOVREBBE"...:D
fraussantin
21-09-2017, 11:22
Il problema è che il tempo di ripensamento dovrebbe partire dall'attivazione EFFETTIVA del servizio.
Così come lo offre TIM, ovvero dalla sua accettazione, non ha il minimo significato.È come se comprassi su amazon un tablet e aspettassero 30 gg a spedirmelo.
È come se comprassi su amazon un tablet e aspettassero 30 gg a spedirmelo.
No perchè per l'acquisto di beni i 14gg scattano dal momento di ricezione del bene, mentre per i servizi (purtoppo) scattano da quando sottoscrivi il contratto
brendoo011
21-09-2017, 11:36
Troppe inesattezze che confondono l'utente.
Il diritto dei 14 gg di ripensamento vale per i contratti fatti via call center e da negozio dal giorno in cui firmate.
Il problema è che il tempo di ripensamento dovrebbe partire dall'attivazione EFFETTIVA del servizio.
Così come lo offre TIM, ovvero dalla sua accettazione, non ha il minimo significato.
No, il problema è che trattasi di servizio (e non di merce) e, per il C.d.C., il diritto di recesso parte "dalla conclusione del contratto" (e non dall'attivazione del servizio).
E inoltre il recesso si esclude qualora il servizio, con il consenso del consumatore, sia stato eseguito PRIMA dei 14 giorni (art. 59).
Ecco perchè la TIM si comporta così.
Che poi non abbia senso, è un altro discorso...
azi_muth
21-09-2017, 11:42
No, il problema è che trattasi di servizio (e non di merce) e, per il C.d.C., il diritto di recesso parte "dalla conclusione del contratto" (e non dall'attivazione del servizio).
E inoltre il recesso si esclude qualora il servizio, con il consenso del consumatore, sia stato eseguito PRIMA dei 14 giorni (art. 59).
Ecco perchè la TIM si comporta così.
Che poi non abbia senso, è un altro discorso...
Non ho messo in dubbio che TIM non seguisse il C.d.C.
Ho detto che c'è un potenziale problema per il consumatore.
Ci sono anche posti dove non è detto che la FTTC funzioni a dovere a causa della distanza e dei doppini deteriorati.
Almeno fino a qualche mese fa TIM con la TIM SMART CASA non si capiva mica tanto bene QUALE tecnologia t'installavano. Se la fibra non era possibile mettevano l'adsl è il contratto era il medesimo.
Se vieni da un contratto con adsl a 19 euro con una adsl che va 3mbps senza vincoli capisci bene che pagare anche 20 euro in più per la fibra e restare vincolato 48 mesi può avere senso, ma farlo solo per ritrovarsi un'adsl più cara e vincolato non ha il minimo senso. Ma è una cosa che puoi sapere solo dopo che ti hanno collegato. Non prima.
Se non imponessero vincoli con tempi matrimoniali e costi simili ad un divorzio il problema non me lo porrei proprio... :D
Non ho messo in dubbio che TIM non seguisse il C.d.C.
Ho detto che c'è un potenziale problema per il consumatore.
Ci sono anche posti dove non è detto che la FTTC funzioni a dovere a causa della distanza e dei doppini deteriorati.
Aspetta, ma qui non parliamo più di diritto di recesso, ma di DIFETTO DI CONFORMITA', che è cosa ben diversa.
Il diritto di recesso è semplicemente uno IUS POENITENDI, cioè il diritto di pentirsi per la scelta fatta, senza dare spiegazioni. Oggi mi sveglio che voglio stipulare il contratto con TIM, domani mi sveglio e voglio stipularlo con WIND. Posso farlo. E' questo "il diritto di ripensamento".
Il caso che citi tu rientra in un'altra, differente, casistica: è un difetto della merce/del servizio. Il servizio non va. Ti dà dei problemi...puoi chiedere la risoluzione per inadempimento contrattuale con i "normali" strumenti offerti, da 50 anni, dal Codice Civile.
Il diritto di recesso, insomma, è un quid pluris che ti viene offerto soltanto in alcuni casi (e infatti in negozio mica si applica)...
azi_muth
21-09-2017, 11:53
Aspetta, ma qui non parliamo più di diritto di recesso, ma di DIFETTO DI CONFORMITA', che è cosa ben diversa.
Il diritto di recesso è semplicemente uno IUS POENITENDI, cioè il diritto di pentirsi per la scelta fatta, senza dare spiegazioni. Oggi mi sveglio che voglio stipulare il contratto con TIM, domani mi sveglio e voglio stipularlo con WIND. Posso farlo. E' questo "il diritto di ripensamento".
Il caso che citi tu rientra in un'altra, differente, casistica: è un difetto della merce/del servizio. Il servizio non va. Ti dà dei problemi...puoi chiedere la risoluzione per inadempimento contrattuale con i "normali" strumenti offerti, da 50 anni, dal Codice Civile.
Il diritto di recesso, insomma, è un quid pluris che ti viene offerto soltanto in alcuni casi (e infatti in negozio mica si applica)...
Bella la lezione di diritto. Peccato che non colga il punto.
Contratti come la TIM SMART CASA non ti dicono mica QUALE tecnologia utilizzano.
Internet illimitato fino a 30 Mega con connessione in Fibra (FTTCab) o fino a 20 Mega con connessione ADSL;
Il diritto di recesso sarebbe l'unica difesa. Non ti puoi certo appellare ad un difetto di conformità se ti mettono l'adsl perchè il doppino è deteriorato, e se permetti c'è una bella differenza.
Nel mio caso in adsl si va a 3Mbps, in FTTC 26 Mbps.
Bella la lezione di diritto.
Resta il fatto che TIM con contratti come la SMART CASA non ti dicono mica QUALE tecnologia utilizzano.
Il diritto di recesso sarebbe l'unica difesa. Non ti puoi certo appellare ad un difetto di conformità se ti mettono l'adsl.
CON IL CAVOLO !!! Se stipulo per la FIBRA e mi dicono CHE E' ATTIVABILE, non possono mica dopo dirmi "ah no, ci siamo sbagliati, sarai in ADSL"...se non è difetto di conformità quello !!! E comunque...al massimo (ma proprio al massimo), sarebbero tenuti a dirmi PRIMA "guardi che lei in fibra non ci può stare, le va bene l'adsl"? Qualsiasi altra clausola e/o comportamento sarebbe illegittima poichè vessatoria.
fraussantin
21-09-2017, 12:03
CON IL CAVOLO !!! Se stipulo per la FIBRA e mi dicono CHE E' ATTIVABILE, non possono mica dopo dirmi "ah no, ci siamo sbagliati, sarai in ADSL"...se non è difetto di conformità quello !!! E comunque...al massimo (ma proprio al massimo), sarebbero tenuti a dirmi PRIMA "guardi che lei in fibra non ci può stare, le va bene l'adsl"? Qualsiasi altra clausola e/o comportamento sarebbe illegittima poichè vessatoria.No be se non raggiungi il minimo garantito ti staccano tutto e senza spese. ( poi i tempi saranno lunghi).
La cosa lollosa è se io attivo una 200 mega e dopo 3 gg inizia ad andare a 30 mega non ho nessun tipo di tutela.
azi_muth
21-09-2017, 12:07
CON IL CAVOLO !!! Se stipulo per la FIBRA e mi dicono CHE E' ATTIVABILE, non possono mica dopo dirmi "ah no, ci siamo sbagliati, sarai in ADSL"...se non è difetto di conformità quello !!! E comunque...al massimo (ma proprio al massimo), sarebbero tenuti a dirmi PRIMA "guardi che lei in fibra non ci può stare, le va bene l'adsl"? Qualsiasi altra clausola e/o comportamento sarebbe illegittima poichè vessatoria.
Scusi caro avvocato ma dissento.
Non credo che sia così facile con quel contratto.
Prima di tutto tu non stipuli la fibra ma qualcosa che si chiama TIM SMART CASA PLUS che ti da internet in fibra O in adsl.
Poi se non sbaglio quando fai la verifica online ti dice "le coperture sono sempre indicative salvo verifica tecnica"...non sono fessi... :D :D :D
Uno ha l'impressione di sottoscrivere la fibra e invece...ma tanto la ggente che ne sa?
Auguri poi a dimostrare il contrario al corecom.
Io preferirei avere un diritto di recesso o ancora meglio nessun vincolo.
Intel-Inside
21-09-2017, 12:15
Se sottoscrivo via 187 come funziona questa storia dei 14gg ?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
azi_muth
21-09-2017, 12:17
Funziona che da quando t'inviano l'accettazione dell'ordine partono i 14gg.
Se rinunci puo' essere che guadagni qualche giorno.
Intel-Inside
21-09-2017, 12:19
Ma devo dirlo al telefono all operatore che rinuncio?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
fraussantin
21-09-2017, 12:23
Ma devo dirlo al telefono all operatore che rinuncio?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando TapatalkFallo su internet è sempre meglio. Tanto ti chiamano poi per conferma.
Scusi caro avvocato ma dissento.
Non credo che sia così facile con quel contratto.
Prima di tutto tu non stipuli la fibra ma qualcosa che si chiama TIM SMART CASA PLUS che ti da internet in fibra O in adsl.
Poi se non sbaglio quando fai la verifica online ti dice "le coperture sono sempre indicative salvo verifica tecnica"...non sono fessi... :D :D :D
Uno ha l'impressione di sottoscrivere la fibra e invece...ma tanto la ggente che ne sa?
Auguri poi a dimostrare il contrario al corecom.
Io preferirei avere un diritto di recesso o ancora meglio nessun vincolo.
Appunto...giuridicamente si chiama "errore-vizio", perchè mi rappresentano una realtà diversa, con artifizi o raggiri, più o meno celati. Hai detto bene..."uno ha l'impressione di sottoscrivere la fibra e invece..."....ecco, non va bene, non va bene per nulla !!!
E diventa "mala fede contrattuale" quando, appunto, la TIM fa finta di nulla e non ti avvisa nemmeno con un messaggino dicendoti: "Guardi che le attiveremo l'ADSL e NON la fibra, come DA LEI RICHIESTO". Sfido io se il Corecom non ti dà ragione...e se non te la dà...si va al GDP.
Ripeto...parlo in punto di diritto, che poi sia uno schifo è vero !!!
azi_muth
21-09-2017, 12:25
Ma devo dirlo al telefono all operatore che rinuncio?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Se devi fare recesso lo devi fare in forma scritta. Loro prevedono il fax, ma è meglio fax + pec.
Fallo su internet è sempre meglio. Tanto ti chiamano poi per conferma.
Domanda: ti chiamano SEMPRE al telefono ? E sul fisso o sul cell ? Perchè i miei tendono a NON rispondere MAI al telefono fisso quando vedono numeri "strani"...:D
Ho letto velocemente i post sulla differenze 100/200 mega. Sembra che le differenze siano marginali. Ma a parte la linea via cavo, il wifi del modem 200 è meglio? Mi pare abbia un'antenna in più. Quindi, il segnale della 5ghz attraverso muri è più forte?
Ripropongo perché la risposta interesserebbe anche me
alicerasi
21-09-2017, 12:32
Non vedo motivi validi per farlo...
Cioè? Puoi spiegarti meglio? :confused:
Io per scegliere a quale offerta aderire sono andato sul sito fibermap.it e ho verificato la velocità stimata per il mio indirizzo.
Il pronostico era di 18500 Kb, ed infatti aggancio attorno a quella cifra.
E' vero, non ho specificato che è per quello che mi è sorto il dubbio.
Fibermap stima 22.93 Mb/s in down e 3.43 in up.
Grazie per le risposte e portate pazienza, ci capisco poco
fraussantin
21-09-2017, 12:32
Domanda: ti chiamano SEMPRE al telefono ? E sul fisso o sul cell ? Perchè i miei tendono a NON rispondere MAI al telefono fisso quando vedono numeri "strani"...:D
al telefono che metti sulla richiesta ( cellulare) .
azi_muth
21-09-2017, 12:33
Appunto...giuridicamente si chiama "errore-vizio", perchè mi rappresentano una realtà diversa, con artifizi o raggiri, più o meno celati. Hai detto bene..."uno ha l'impressione di sottoscrivere la fibra e invece..."....ecco, non va bene, non va bene per nulla !!!
E diventa "mala fede contrattuale" quando, appunto, la TIM fa finta di nulla e non ti avvisa nemmeno con un messaggino dicendoti: "Guardi che le attiveremo l'ADSL e NON la fibra, come DA LEI RICHIESTO". Sfido io se il Corecom non ti dà ragione...e se non te la dà...si va al GDP.
Ripeto...parlo in punto di diritto, che poi sia uno schifo è vero !!!
Avvocà mi scusi ma dissento di nuovo...anche in punta di diritto.
Una cosa è se sottoscrivi FIBRA+, una cosa SMART CASA ( che è il vecchio contratto) in quel contratto lì è scritto chiaramente o fibra o adsl non puo' essere considerata un raggiro. Se vai al corecom ti attacchi.
Che poi il sito TIM sia fatto in modo che sembra TUTTA fibra è un'altro paio di maniche.
Io che queste cose me le guardo con ESTREMA attenzione da un bel po' di anni, faccio fatica a capire l'offerta di TIM eppure conosco tutto ( tecnologie, vincoli etc.) immagino una persona normale che non conosce questi contratti.
Se è per questo non si capisce chiaramente se ti vendono la FTTC ( 200mbps o la FTTH 1000mbps) ovviamente la confusione è voluta.
C'è chi ha segnalato la cosa all'AGCOM ma come al solito...
Resta il fatto che un recesso più robusto o il divieto di imporre vincoli di durata con questi tizi sarebbe estremamente necessario visto il modo in cui operano.
fraussantin
21-09-2017, 12:38
Avvocà mi scusi ma dissento di nuovo...anche in punta di diritto.
Una cosa è se sottoscrivi FIBRA+, una cosa SMART CASA ( che è il vecchio contratto) in quel contratto lì è scritto chiaramente o fibra o adsl non puo' essere considerata un raggiro. Se vai al corecom ti attacchi.
Che poi il sito TIM sia fatto in modo che sembra TUTTA fibra è un'altro paio di maniche.
Io che queste cose me le guardo con ESTREMA attenzione da un bel po' di anni, faccio fatica a capire l'offerta di TIM eppure conosco tutto ( tecnologie, vincoli etc.) immagino una persona normale che non conosce questi contratti.
Se è per questo non si capisce chiaramente se ti vendono la FTTC ( 200mbps o la FTTH 1000mbps) ovviamente la confusione è voluta.
C'è chi ha segnalato la cosa all'AGCOM ma come al solito...
Resta il fatto che un recesso più robusto o il divieto di imporre vincoli di durata con questi tizi sarebbe estremamente necessario visto il modo in cui operano.
secondo me le istituzioni di tutela del consumatore , fanno "a mezzo" con tim e company.
4 settimane , aumenti unilaterali prima della cadenza del contratto , minimi garantiti , spese per disattivazione fibra triple rispetto a quelle telefono , ecc ecc ecc.
veramente o sono scemi o fanno a mezzo.
azi_muth
21-09-2017, 12:45
secondo me le istituzioni di tutela del consumatore , fanno "a mezzo" con tim e company.
4 settimane , aumenti unilaterali prima della cadenza del contratto , minimi garantiti , spese per disattivazione fibra triple rispetto a quelle telefono , ecc ecc ecc.
veramente o sono scemi o fanno a mezzo.
Spesso si legge che Agcom è inutile, però ci sarebbe da tenere presente ad esempio che il tetto delle sanzioni che puo' somministrare è di solo 2.500.000.
C'è chi ha provato recentemente a portarlo al 3%/5% del fatturato, ovviamente l'emendamento è stato bocciato.
Leggo parecchie imprecisioni sul diritto di ripensamento di 14 giorni. Il diritto di ripensamento è previsto per i contratti a distanza o comunque conclusi al di fuori del luogo fisico di vendita della parte venditrice/erogatrice. I 14 giorni decorrono dalla data di perfezionamento del contratto e non dalla data di sottoscrizione.
Ad esempio, nel caso di passaggio ad altro operatore chiesto da me ieri, ho ricevuto immediatamente il contratto da sottoscrivere e rispedire ma la decorrenza da cui partiranno i 14 giorni del ripensamento sarà la data di perfezionamento del contratto ovvero in questo caso di attivazione che mi è stata comunicata avverrà il 13 ottobre. Come posso "ripensare" un qualcosa che non ho ancora nemmeno avuto?
Anche io ho fatto il contratto via telefono mettiamo caso volessi esercitare il diritto di ripensamento avendo però già la fibra attiva mi ritornano automaticamente al vecchio operatore?
OUTATIME
21-09-2017, 12:57
Leggo parecchie imprecisioni sul diritto di ripensamento di 14 giorni. Il diritto di ripensamento è previsto per i contratti a distanza o comunque conclusi al di fuori del luogo fisico di vendita della parte venditrice/erogatrice. I 14 giorni decorrono dalla data di perfezionamento del contratto e non dalla data di sottoscrizione.
Ad esempio, nel caso di passaggio ad altro operatore chiesto da me ieri, ho ricevuto immediatamente il contratto da sottoscrivere e rispedire ma la decorrenza da cui partiranno i 14 giorni del ripensamento sarà la data di perfezionamento del contratto ovvero in questo caso di attivazione che mi è stata comunicata avverrà il 13 ottobre. Come posso "ripensare" un qualcosa che non ho ancora nemmeno avuto?
No, decorrono dalla data di ricezione del contratto.
Recesso e ripensamento sono due concetti differenti.
Voi vorreste che il diritto di ripensamento fosse una specie di "try & buy", ma non è così.
Il diritto di ripensamento serve nel casi tu arrivi a casa con la copia del contratto, la leggi con calma, e dici "caspita, ma cosa ho firmato in quel banchetto? mi ha proprio infinocchiato".
Ecco questo è il ripensamento.
in questo caso per tornare indietro è previsto che tu debba sottoscrivere comunque un nuovo contratto per tornare al vecchio operatore con probabili spese a tuo carico
No, decorrono dalla data di ricezione del contratto.
Recesso e ripensamento sono due concetti differenti.
Voi vorreste che il diritto di ripensamento fosse una specie di "try & buy", ma non è così.
Il diritto di ripensamento serve nel casi tu arrivi a casa con la copia del contratto, la leggi con calma, e dici "caspita, ma cosa ho firmato in quel banchetto? mi ha proprio infinocchiato".
Ecco questo è il ripensamento.
Non insistere. Il contratto senza il perfezionamento è nullo. Se firmo oggi si perfeziona con l'erogazione del bene o servizio. Pensa che io ho sottoscritto ieri e mi attivano il 13 ottobre, Ben oltre i 14 giorni . Io di ripensamenti ne ho fatti parecchi, l'ultimo al vicino di casa per le pentole, ordinate a inizio mese, arrivate a fine mese e ripensate entro 14 giorni dall'arrivo con restituzione e addebito solo del trasporto per la riconsegna.
I 14 giorni decorrono dalla data di perfezionamento del contratto e non dalla data di sottoscrizione.
Mi dispiace, ma non è così. E la legge non dice ciò.
Che poi decidano di applicarlo (e si spera), è un altro paio di maniche. Un po' come fanno i grossi centri tipo Unieuro e Mediaworld...puoi restituire il prodotto "entro 7 giorni"...o cose così...si tratta di un "favore", non di un obbligo, posto che il diritto di recesso non si applica nei negozi fisici.
Lo stesso quando si tratta di "servizio": è con la sottoscrizione che partono i 14 giorni e ogni altro comportamento differente (a vantaggio del consumatore), è da considerarsi una mera "cortesia".
OUTATIME
21-09-2017, 13:06
Non insistere.
No, infatti, non ti preoccupare...
in questo caso per tornare indietro è previsto che tu debba sottoscrivere comunque un nuovo contratto per tornare al vecchio operatore con probabili spese a tuo carico
capito grazie, spero allora che mi arrivi al più presto il contratto...
azi_muth
21-09-2017, 13:07
Non insistere. Il contratto senza il perfezionamento è nullo. Se firmo oggi si perfeziona con l'erogazione del bene o servizio. Pensa che io ho sottoscritto ieri e mi attivano il 13 ottobre, Ben oltre i 14 giorni . Io di ripensamenti ne ho fatti parecchi, l'ultimo al vicino di casa per le pentole, ordinate a inizio mese, arrivate a fine mese e ripensate entro 14 giorni dall'arrivo con restituzione e addebito solo del trasporto per la riconsegna.
Nel contratto TIM è scritto chiaramente che il perfezionamento parte dalla loro accettazione...quindi alla sottoscrizione.
Solo infostrada lo faceva partire dall'attivazione...adesso non so.
Non insistere. Il contratto senza il perfezionamento è nullo. Se firmo oggi si perfeziona con l'erogazione del bene o servizio. Pensa che io ho sottoscritto ieri e mi attivano il 13 ottobre, Ben oltre i 14 giorni . Io di ripensamenti ne ho fatti parecchi, l'ultimo al vicino di casa per le pentole, ordinate a inizio mese, arrivate a fine mese e ripensate entro 14 giorni dall'arrivo con restituzione e addebito solo del trasporto per la riconsegna.
Sbagli. Un conto è UN BENE , un conto è il servizio. Sono concetti differenti. Nel caso del bene, il C.d.C. dice "da quando ricevi la merce", nel caso di servizio "dalla conclusione del contratto". Art. 1326: "Il contratto e' concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte".
Avvocà mi scusi ma dissento di nuovo...anche in punta di diritto.
Una cosa è se sottoscrivi FIBRA+, una cosa SMART CASA ( che è il vecchio contratto) in quel contratto lì è scritto chiaramente o fibra o adsl non puo' essere considerata un raggiro. Se vai al corecom ti attacchi.
.
Ah, non avevo letto SMART CASA...allora hai ragione tu. Non ho visto, ma se dici che chiaramente ti dicono che può essere O una, O l'altra, allora sì, diventa difficile dimostrare il raggiro.
Certo è che se...se...se avessero degli atteggiamenti ambigui, frasi ambigue, postille molto piccole, ecc. ecc. allora rientreremmo SENZA DUBBIO nel caso di "mala fede" civilistica (rectius: contrattuale)...difficile da dimostrare...ma non impossibile. Ricordo che, sempre codice del consumo alla mano, ANCHE nelle trattative e nella pubblicità bisogna tenere un comportamento improntato alla più assoluta buona fede...;)
A proposito della TIM SMART CASA
Essendo ufficialmente un offerta FIBRA READY, dovrebbe essere attivata in VDSL qualora vi sia copertura.
Ma se una volta attivata (per esempio in caso di migrazione da ADSL o di nuova attivazione) e in quel momento non c'è copertura fibra, c'è la possibilità di essere riconfigurati sul Cab una volta coperto oppure ci si attacca?
E inoltre, se in caso di copertura si viene lasciati / attivati in ADSL, con chi ci si deve lamentare?
Sbagli. Un conto è UN BENE , un conto è il servizio. Sono concetti differenti. Nel caso del bene, il C.d.C. dice "da quando ricevi la merce", nel caso di servizio "dalla conclusione del contratto". Art. 1326: "Il contratto e' concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte".
La proposta è fatta dall'utente, non da TIM. :D
Tantissimi servizi con vendita a distanza sono impostati in questo modo.
Il contratto poi si perfeziona all'accettazione da parte della controparte (TIM) o, per fatti concludenti, al momento dell'erogazione del servizio.
Lo posso dire con assoluta certezza dato che mio nipote è finito nei casini con oltre 2 mesi di disservizio perché, pur essendo in corso i 14 giorni dalla sottoscrizione e avendo mandato raccomandata prima dell'attivazione da parte di Vodafone in una migrazione, quest'ultima non aveva nessuna intenzione di mollare la linea.
C'è tutto documentato qui sul forum, per chi ha voglia di cercare. :D
azi_muth
21-09-2017, 13:40
A proposito della TIM SMART CASA
Essendo ufficialmente un offerta FIBRA READY, dovrebbe essere attivata in VDSL qualora vi sia copertura.
Ma se una volta attivata (per esempio in caso di migrazione da ADSL o di nuova attivazione) e in quel momento non c'è copertura fibra, c'è la possibilità di essere riconfigurati sul Cab una volta coperto oppure ci si attacca?
E inoltre, se in caso di copertura si viene lasciati / attivati in ADSL, con chi ci si deve lamentare?
Ho preferito attendere 4 mesi un'altro operatore piuttosto che scoprirlo sulla mia pelle...sai com'è :D :D :D
Ho preferito attendere 4 mesi un'altro operatore piuttosto che scoprirlo sulla mia pelle...sai com'è :D :D :D
Sarebbe opportuno che TIM lo indicasse da qualche parte.
Faccio un esempio, tralasciando il discorso fibra: hai la TIM SMART CASA (adsl fino a 20M) attiva da diverso tempo e purtroppo sei su ATM 7MB perché la tua centrale non ha un DSLAM ETH.
Ti pianificano e attivano finalmente il DSLAM ETH 20M.
A questo punto di solito TIM parte migrando - nel medio periodo - lotti di utenti dal vecchio DSLAM ATM al nuovo DSLAM ETH, e il configuratore di profili dovrebbe in automatico assegnare un profilo 20M a chi ha la SMART CASA.
Ebbene, questo nella maggior parte dei casi non succede, o meglio, guarda caso la tua utenza si trova ancora attestata sul vecchio DSLAM. Sai quanto bisogna rompere al reparto tecnico per fargli capire la situazione e farti spostare? Eppure era stato detto che gli utenti con TIM SMART CASA erano i primi ad essere migrati su Ethernet (non appena disponibile) per poter usufruire della 20M come da contratto. Peccato che questa cosa non sia così vera.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.