View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Io fatta online il 24, ancora nulla..
Che poi... quando inserisci i dati c'è anche il calendario dove scegliere la data col tecnico.
Digitalone
05-04-2016, 10:14
nel mio paese si rasenta il ridicolo, ad un mio amico che abita a 300 metri da me lido da semaforo verde per la fibra, (tra l'altro non la vuole neanche attivare prima di agosto per via di una promo adsl già attiva)
a me invece la pianificazione dell'armadio a cui dovrei esser collegato è passata da nov-15 a gen-16 a mar-16 a giu-16 :muro: :muro: :muro:
Stessa cosa anche a me. Basta spostarmi di 600 m e trovo armadi già attivati.
bluefrog
05-04-2016, 10:47
Ragazzi, nessun problema se uno ogni tanto spegne e riaccende il modem per fargli riagganciare i valori down/up "giusti", no?
ironmark99
05-04-2016, 10:52
Alla prima presa il tecnico ha attaccato il modem.....all'interno avevo gia i fili passati per il vecchio impianto per collegare gli attacchi delle altre prese (credo in parallelo)nelle altre camere....lui ha ricollegato i fili all'interno della prima presa...che precedentemente io avevo staccato per avere una linea pulita ...scusami ma nn sn molto pratico e nn so se ho spiegato bene,spero di essere stato più chiaro ora
Attualmente la tua linea direi che va bene (come già anche affermato da diaretto). La tua operazione di scollegare le prese successive era corretta, e il tecnico ricollegandole all'interno della prima presa, ha combinato un po' un pasticcetto, probabilmente per semplificarsi la vita. Se le altre prese non ti servono scollegale nuovamente, come avevi fatto inizialmente. Magari ora come ora non noterai giovamenti, ma forse in futuro, con l'attivazione di altri sul tuo cavo, potrebbe tornarti utile.
Diciamo poi che il lavoro fatto a regola d'arte potrebbe essere sostituire la attuale borchia con una con due RJ11 indipendenti tra loro. Da una dovresti fare uscire il doppino che ti arriva da fuori per collegarlo al modem (come già ora, immagino). Alla seconda RJ11 dovresti collegare il doppino che prosegue verso il resto dell'impianto, in modo che connettendola ad una delle due porte rosse del modem (Line1 o Line2) ripristineresti il funzionamento di tutte le altre prese di casa, a cui potresti, volendo, collegare dei normalissimi telefoni, compresa la base di un DECT, senza pagare alcun degrado della connessione VDSL.
diaretto
05-04-2016, 10:54
Alla prima presa il tecnico ha attaccato il modem.....all'interno avevo gia i fili passati per il vecchio impianto per collegare gli attacchi delle altre prese (credo in parallelo)nelle altre camere....lui ha ricollegato i fili all'interno della prima presa...che precedentemente io avevo staccato per avere una linea pulita ...scusami ma nn sn molto pratico e nn so se ho spiegato bene,spero di essere stato più chiaro ora
Da come hai detto tu quello che ha fatto lui ti permette di attaccare il modem su qualsiasi presa, non i telefoni!!
Anzi facendo cosi da pure una bella."peggiorata" al segnale creando onde riflesse in controfase.
Senza offesa, competente sto tecnico!
Mi mandi una foto del retro del modem e della presa (non smontata) cosi sono sicuro di aver capito bene.
ironmark99
05-04-2016, 10:57
Ragazzi, nessun problema se uno ogni tanto spegne e riaccende il modem per fargli riagganciare i valori down/up "giusti", no?
Nessun problema a spegnere e riaccendere il modem (salvo il fatto che di solito per i dispositivi elettronici l'accensione e lo spegnimento sono i momenti più "stressanti").
Ma cosa intendi per valori down/up giusti? Cambiano così tanto? Di quanto?
superlorenz
05-04-2016, 10:58
Ieri è finalmente comparso onu vdsl sopra il mio ARL (sebbene i fogli xls non riportino alcuna pianificazione)
Non vedo tuttavia alcuna traccia della palina ENEL.
Potrebbe essere interrato il contatore ?
Grazie mille.
Dario_90
05-04-2016, 11:09
Vi posto la mia situazione aggiornata per mostrarvi come c'è sempre qualcuno messo peggio :D
Allora, partendo dall'offerta TUTTO ho fatto richiesta all'inizio di febbraio telefonicamente tramite contratto vocale. Dopo settimane che non si faceva sentire nessuno ho aperto una segnalazione e hanno scoperto che il mio civico nel loro database era sbagliato :doh:
Quindi mi fanno una procedura di trasloco che dura qualche giorno. Nel frattempo mi viene attivata TIM SMART (senza fibra e mai richiesta) e dopo qualche settimana di calma piatta li richiamo e mi dicono che mancava solo da prenotare l'appuntamento ma il sistema non glielo permetteva in quel momento e quindi mi avrebbero mandato un messaggio il giorno successivo. Ovviamente niente. Li richiamo e mi dicono che la procedura risultava interrotta (:muro: ) e quindi ne faccio aprire una nuova. Arrivati in fondo alla richiesta di attivazione all'operatrice da un errore che non gli fa inoltrare la richiesta, allora apre una segnalazione con la promessa che mi avrebbero richiamato... Passano altre 2-3 settimane di nulla e si arriva a ieri, richiamo, richiedo un'altra volta l'attivazione e mi dicono "ok gliela attivo, la faccio richiamare subito"...Io ormai con questa faccia fissa :rolleyes:. Oggi apro il sito tim e risulta un "trasloco di linea Alice in corso" e un "Trasloco linea telefonica di casa evaso" come quando mi avevano corretto il numero civico e nessuna traccia di fibra. :confused:
Ho paura che si tratti di qualche errore stupido del sistema con la mia utenza, dato che risulto coperto su Lido, qua tutti gli armadi sono attivi e i miei vicini l'hanno attivata...
Altra cosa strana è che tutte le telefonate e tutte le lavorazioni (tranne quelle dei traslochi) non risultano sul sito tim da gennaio in poi come se ci fosse qualche errore. :muro:
bluefrog
05-04-2016, 11:17
Nessun problema a spegnere e riaccendere il modem (salvo il fatto che di solito per i dispositivi elettronici l'accensione e lo spegnimento sono i momenti più "stressanti").
Ma cosa intendi per valori down/up giusti? Cambiano così tanto? Di quanto?
Si di tanto in tanto cambiano, credo come a tutti (di preciso non saprei dirlo ma se si controlla ogni 1-2 settimane di sicuro i valori sono diversi rispetto a prima, questo credo se non c'è attività del modem durante la notte...infatti cambia anche l'ip..a volte 79. , 80. ...)... chessò, ogni tanto l'up dalle statistiche è a 19xxx e down 99xxx invece di 20xxx e 100xxx e lo speedtest non mente..in quei casi per me l'up non arrivava nemmeno a 19,xx ma si fermava a 18,xx..chiaro se si tratta perlopiù di sciocchezze "psicologiche" che all'atto pratico hanno ben poco valore...però se si possono "sistemare" al volo con due click, perché no? :D E comunque non è sempre detto che riaccendendo tornino ai loro valori ottimali..tutto sta come gli gira poi ad agganciare la portante credo...
ironmark99
05-04-2016, 11:33
Si di tanto in tanto cambiano, credo come a tutti (di preciso non saprei dirlo ma se si controlla ogni 1-2 settimane di sicuro i valori sono diversi rispetto a prima, questo credo se non c'è attività del modem durante la notte...)... chessò, ogni tanto l'up dalle statistiche è a 19xxx e down 99xxx invece di 20xxx e 100xxx e lo speedtest non mente..in quei casi per me l'up non arrivava nemmeno a 19,xx ma si fermava a 18,xx..chiaro se si tratta perlopiù di sciocchezze "psicologiche" che all'atto pratico hanno ben poco valore...però se si possono "sistemare" al volo con due click, perché no? :D E comunque non è sempre detto che riaccendendo tornino ai loro valori ottimali..tutto sta come gli gira poi ad agganciare la portante credo...
Il fatto che i valori cambino è dato da due fattori concomitanti:
il rumore è effettivamente cambiato leggermente
nel suo continuo aggiornarsi il modem trova un diverso equilibrio tra SNRm e bitrate
Se accendendo e spegnendo il modem (e dunque forzando una rinegoziazione dei parametri della linea) si raggiunge un equilibrio con un bitrate più alto, sarà probabilmente dovuto al fatto che:
in quel momento il rumore è leggermente più basso
il maggior bitrate va a scapito di un minore SNRm
In ogni caso il beneficio è momentaneo. A meno di non trovarsi con bitrate diminuiti di diversi megabit/s e SNR maggiori ai 7dB, non so se il gioco valga la candela.
Tieni conto anche che un SNRm maggiore si traduce in qualche FEC in meno (e dunque latenza media inferiore), e che ogni volta che accendi e spegni il modem scateni una reazione in cui, facendo cambiare il rumore a tutti i tuoi vicini di cavo, anche loro probabilmente tenderanno verso un nuovo equilibrio. Chissà... magari il fatto che il rumore sulla tua linea cambi dipende da un vicino che accende e spegne pure lui il modem, alla ricerca di un magico bonus sul bitrate... :D
P.S. Dimenticavo... se c'è un test della linea che mente quello è proprio lo speed test. Io lo abrogherei per decreto legge :D
Noisemaker
05-04-2016, 11:34
Che poi... quando inserisci i dati c'è anche il calendario dove scegliere la data col tecnico.
Dove di preciso?
Filippocozzini
05-04-2016, 11:42
Che cosa sarebbe? Un sito simile a kqi? Ma è già pubblico?
Dovrebbe essere pubblico questa e la prossima settimana http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160405/1b23726b8e523e5159e586d0e0ba5977.jpg
Bigboos93
05-04-2016, 11:49
Allora, ho parlato con un tecnico della tim, prima di tutto il comune deve dare l'ok dopodiché inizieranno i lavori, se i tempi verranno rispettati entro agosto/settembre potrebbe essere già disponibile. Incrocio le dita!!
Dove di preciso?
Non ricordo, ma ricordo bene che quando ho provato ieri per gioco ad inserire il mio indirizzo per vedere che dati chiedeva, dopo la schermata dei dati anagrafici c'era anche il "calendarietto" dove si andava a cliccare il giorno disponibile tra quelli proposti (quelli non disponibli erano grigi e non cliccabili).
giovanni69
05-04-2016, 11:55
P.S. Dimenticavo... se c'è un test della linea che mente quello è proprio lo speed test. Io lo abrogherei per decreto legge :D
Ne consiglieresti uno affidabile dunque che giri sotto Windows, gentilmente? :rolleyes:
Noisemaker
05-04-2016, 11:57
Non ricordo, ma ricordo bene che quando ho provato ieri per gioco ad inserire il mio indirizzo per vedere che dati chiedeva, dopo la schermata dei dati anagrafici c'era anche il "calendarietto" dove si andava a cliccare il giorno disponibile tra quelli proposti (quelli non disponibli erano grigi e non cliccabili).
Quando ho fatto la richiesta, non c'era questa cosa.:stordita:
Non ricordo, ma ricordo bene che quando ho provato ieri per gioco ad inserire il mio indirizzo per vedere che dati chiedeva, dopo la schermata dei dati anagrafici c'era anche il "calendarietto" dove si andava a cliccare il giorno disponibile tra quelli proposti (quelli non disponibli erano grigi e non cliccabili).
Mea culpa: ho detto una castroneria. :doh:
Ho riprovato adesso e c'era sì l'immagine di un calendarietto, ma diceva soltanto "La data dell'appuntamento con il nostro tecnico ti sarà comunicata via posta elettronica a questo indirizzo mail"...
DakmorNoland
05-04-2016, 12:00
Ne consiglieresti uno affidabile dunque che giri sotto Windows, gentilmente? :rolleyes:
Per il download consiglio di scaricare qualche gioco da Steam, li vedi subito la velocità effettiva, tra l'altro in byte!
Per il ping invece basta fare il solito "tracert maya.ngi.it" ad esempio.
Per l'up non saprei, ma basta uploadare qualcosa no? :p
Cmq Speedtest a me sembra valido, anche se è vero che a volte può non essere affidabile.
giovanni69
05-04-2016, 12:04
Grazie, pensavo un test omnicomprensivo sia come web che come applicativo, senza giochi di mezzo. Insomma una vera alternativa a speedtest.
Ne consiglieresti uno affidabile dunque che giri sotto Windows, gentilmente? :rolleyes:
Dal prompt dei comandi di Windows digita
ping -t maya.ngi.it, premi INVIO e fagli fare almeno 30 linee.
Ovviamente in quel momento non far girare nulla che abbia bisogno di Internet per non influire sul risultato.
Poi prova a scaricare questo ZIP (possibilmente con un download manager che sfrutti almeno 10 connessioni contemporanee):
http://stat.ngi.it/test.zip
È su un server collegato direttamente al MUX di Milano, quindi superaffidabile come riferimento.
bluefrog
05-04-2016, 12:16
Il fatto che i valori cambino è dato da due fattori concomitanti:
il rumore è effettivamente cambiato leggermente
nel suo continuo aggiornarsi il modem trova un diverso equilibrio tra SNRm e bitrate
Se accendendo e spegnendo il modem (e dunque forzando una rinegoziazione dei parametri della linea) si raggiunge un equilibrio con un bitrate più alto, sarà probabilmente dovuto al fatto che:
in quel momento il rumore è leggermente più basso
il maggior bitrate va a scapito di un minore SNRm
In ogni caso il beneficio è momentaneo. A meno di non trovarsi con bitrate diminuiti di diversi megabit/s e SNR maggiori ai 7dB, non so se il gioco valga la candela.
Tieni conto anche che un SNRm maggiore si traduce in qualche FEC in meno (e dunque latenza media inferiore), e che ogni volta che accendi e spegni il modem scateni una reazione in cui, facendo cambiare il rumore a tutti i tuoi vicini di cavo, anche loro probabilmente tenderanno verso un nuovo equilibrio. Chissà... magari il fatto che il rumore sulla tua linea cambi dipende da un vicino che accende e spegne pure lui il modem, alla ricerca di un magico bonus sul bitrate... :D
P.S. Dimenticavo... se c'è un test della linea che mente quello è proprio lo speed test. Io lo abrogherei per decreto legge :D
Grazie della spiegazione ;)
ironmark99
05-04-2016, 12:27
Ne consiglieresti uno affidabile dunque che giri sotto Windows, gentilmente? :rolleyes:
Per il download consiglio di scaricare qualche gioco da Steam, li vedi subito la velocità effettiva, tra l'altro in byte!
Per il ping invece basta fare il solito "tracert maya.ngi.it" ad esempio.
Per l'up non saprei, ma basta uploadare qualcosa no? :p
Cmq Speedtest a me sembra valido, anche se è vero che a volte può non essere affidabile.
Temo che non ci siamo capiti...
Non è che gli speed test non funzionino bene, o che siano inaffidabili per ciò che si propongono di fare.
Il problema è pensare di desumere le prestazioni della propria linea VDSL con uno speed test. È esattamente come cercare di desumere la velocità massima della propria auto misurando il tempo impiegato a fare un viaggio da Milano centro a Palermo centro. Se si riscontra che non si riesce a tenere una media superiore ai 60km/h (senza neppure sapere che strada si sia fatta, se in autostrada, su statale, passando da Helsinki :D) non si può desumere che si deve portare l'auto dal meccanico per una messa a punto.
Ecco, uno speed test è esattamente come un viaggio tra Milano centro e Palermo centro. Il tempo impiegato a scaricare o a caricare un file di dimensioni note dipende da tanti di quei fattori di traffico e di instradamento, che il proprio bitrate massimo raramente è il principale fattore limitante... col fatto che almeno in auto ci si può rendere conto se ci sono stati e dove sono accaduti dei rallentamenti, mentre con uno speed test no.
È su un server collegato direttamente al MUX di Milano, quindi superaffidabile come riferimento.
Anni fa lo era, adesso molto meno. Oltretutto con TIM il routing verso NGI tende a variare molto in base all'IP assegnato.
A me il ping varia tra i 14 e i 26 ms a seconda del range di IP, mentre quello su seflow.it ad esempio è molto più stabile.
reefsean
05-04-2016, 12:35
Attualmente la tua linea direi che va bene (come già anche affermato da diaretto). La tua operazione di scollegare le prese successive era corretta, e il tecnico ricollegandole all'interno della prima presa, ha combinato un po' un pasticcetto, probabilmente per semplificarsi la vita. Se le altre prese non ti servono scollegale nuovamente, come avevi fatto inizialmente. Magari ora come ora non noterai giovamenti, ma forse in futuro, con l'attivazione di altri sul tuo cavo, potrebbe tornarti utile.
Diciamo poi che il lavoro fatto a regola d'arte potrebbe essere sostituire la attuale borchia con una con due RJ11 indipendenti tra loro. Da una dovresti fare uscire il doppino che ti arriva da fuori per collegarlo al modem (come già ora, immagino). Alla seconda RJ11 dovresti collegare il doppino che prosegue verso il resto dell'impianto, in modo che connettendola ad una delle due porte rosse del modem (Line1 o Line2) ripristineresti il funzionamento di tutte le altre prese di casa, a cui potresti, volendo, collegare dei normalissimi telefoni, compresa la base di un DECT, senza pagare alcun degrado della connessione VDSL.
credo che abbia fatto come dici....i telefoni dect hanno bisogno di essere collegati alla presa telefonica?sapevo di no
Da come hai detto tu quello che ha fatto lui ti permette di attaccare il modem su qualsiasi presa, non i telefoni!!
Anzi facendo cosi da pure una bella."peggiorata" al segnale creando onde riflesse in controfase.
Senza offesa, competente sto tecnico!
Mi mandi una foto del retro del modem e della presa (non smontata) cosi sono sicuro di aver capito bene.
ecco le foto...purtroppo non sono riuscito a caricarne due,il forum non me lo permette...ma magari non riesco a farlo....l'ho postata sotto....
uno dei due cavi neri parte dalla presa che il tecnico mi ha cambiato e va al modem e l'altro parte dal modem al telefono cordless non dect....mi ha detto che ha collegato i fili nella presa per fare in modo che abbia prese attive nelle altre stanze di casa ....per quanto riguarda la fonia ....per poter collegare altri telefoni
reefsean
05-04-2016, 12:37
ecco la seconda foto
diaretto
05-04-2016, 13:04
Aaaahhh ma non ti eri spiegato bene!
Va benissimo cosi, hai le massime prestazioni della linea e la fonia su tutte le prese.
reefsean
05-04-2016, 13:07
ahahahahh ero convinto di nn essermi spiegato bene.......dici che potrei migliorare in dwn essendo a quasi 110 metri dalla cabina?
Step AsR
05-04-2016, 13:09
ecco la seconda foto
L'impianto sembra perfetto, è uguale al mio :)
reefsean
05-04-2016, 13:13
eh lo so ma leggo di persone che arrivano anche a 85....non è che mi serva tutta questa banda...può essere che si assesti tra un po di giorni magari con qualche aumento ?
diaretto
05-04-2016, 13:14
ahahahahh ero convinto di nn essermi spiegato bene.......dici che potrei migliorare in dwn essendo a quasi 110 metri dalla cabina?
Non puoi migliorare nulla, questo è il massimo.
Non aspettarti assestamenti, non è mica un tubo d'acqua ;)
ironmark99
05-04-2016, 13:15
Aaaahhh ma non ti eri spiegato bene!
Va benissimo cosi, hai le massime prestazioni della linea e la fonia su tutte le prese.
Quoto al 100%!
reefsean
05-04-2016, 13:16
ahahah tubo d'acqua.....okok era giusto per sapere,grazie per la pazienza a tutti,siete dei grandi
ironmark99
05-04-2016, 13:23
...i telefoni dect hanno bisogno di essere collegati alla presa telefonica?sapevo di no
No, non è necessario. Puoi anche associarli direttamente al modem (almeno i modelli compatibili). Se non ricordo male però si possono perdere alcune piccole funzionalità (non ricordo di preciso quali) ma credo nulla di fondamentale. Dicevo solo che se per caso hai già dei cordless DECT, di qualsiasi marca, anche non associabili direttamente col modem, puoi sempre continuare ad usarli come prima inserendo la basetta su una delle prese successive alla prima, e mantenendo tutte le funzionalità che hai ora.
reefsean
05-04-2016, 13:27
tutto chiarissimo,grazie
arkantos91
05-04-2016, 13:42
Ciao ragazzi!
Un mio amico, vicino di casa nel medesimo condominio, è passato a Telecom con un profilo a 50 Mb che subito dopo gli è stato convertito a 100 Mb (e 20 in up) una volta fatta richiesta.
Io ho già la 30/3 attiva da circa un paio d'anni e vorrei sapere se e come posso richiedere il passaggio alla 100/20. Eventualmente anche i costi, chiaramente, dal momento che ci sarà una qualche maggiorazione immagino.
Al mio amico è stato dato il nuovo modem Tim, io ovviamente ho quello Telecom, riportato anche in prima pagina.
Aspetto lumi :)
Anni fa lo era, adesso molto meno. Oltretutto con TIM il routing verso NGI tende a variare molto in base all'IP assegnato.
Forse solo con la fibra? :)
Perché io avendo avuto sempre ADSL naked TIM Business (NGI, SiADSL ed infine Aruba) ho trovato sempre il giusto riscontro, e quando il risultato non era buono c'erano veramente problemi legati alla mia ADSL.
Forse solo con la fibra? :)
Perché io avendo avuto sempre ADSL naked TIM Business (NGI, SiADSL e Aruba) ho trovato sempre il giusto riscontro, e quando il risultato non era buono c'erano veramente problemi legati alla mia ADSL.
Non credo succeda solo con le connessioni in "fibra". Ho un parente che ha Aruba da anni e il routing verso NGI tende a variare ugualmente, anche se forse in maniera meno frequente.
Dipende anche dalle zone certamente.
Comunque non è corretto basarsi sulla latenza di un solo host per capire la qualità dell'instradamento della propria connessione; se ci sono problemi SOLO con quel server come fai a dire che la tua connessione non va bene?
DakmorNoland
05-04-2016, 14:10
Non credo succeda solo con le connessioni in "fibra". Ho un parente che ha Aruba da anni e il routing verso NGI tende a variare ugualmente, anche se forse in maniera meno frequente.
Dipende anche dalle zone certamente.
Comunque non è corretto basarsi sulla latenza di un solo host per capire la qualità dell'instradamento della propria connessione; se ci sono problemi SOLO con quel server come fai a dire che la tua connessione non va bene?
Mah secondo me Steam è la cosa più affidabile! :p Ho provato e salvo momentanei disservizi, mi ha sempre saturato la banda, per lo meno con la 50 mega. Ma credo arrivi anche a 100 senza problemi.
Mah secondo me Steam è la cosa più affidabile! :p Ho provato e salvo momentanei disservizi, mi ha sempre saturato la banda, per lo meno con la 50 mega. Ma credo arrivi anche a 100 senza problemi.
Stavamo parlando di ping/latenza comunque, non di banda.
Dovrebbe essere pubblico questa e la prossima settimana http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160405/1b23726b8e523e5159e586d0e0ba5977.jpg
Cos'è? Un app?
DakmorNoland
05-04-2016, 14:54
Stavamo parlando di ping/latenza comunque, non di banda.
Il ping non puoi quantificarlo in nessun modo!!
Cioè ok puoi provare un server vicino (tipo Milano), ma alla fine poi nell'utilizzo reale, tipo su un MMO online o altro, il tuo ping sarà diverso a seconda dei loro server, quindi non puoi quantificare il tuo ping in modo preciso, perchè varierà sempre a seconda dei server a cui ti connetti.
Nessuno che può darmi un consiglio?
Buongiorno.
Finalmente, settimana prossima, ho appuntamento con il tecnico per l'installazione del modem ed avrei bisogno di un paio di consigli da chi già possiede la Fibra.
Ho un router "puro" Netgear R7000 di proprietà, che uso ora in abbinamento con un vecchio router USR9108 (impostato solo modem).
AL momento dell'installazione, suppongo che potrò sostituire il modem di cui sopra, con quello telecom fibra senza grossi problemi, impostando quest'ultimo solo con funzionalità di modem e delegando all'R7000 tutte le altre funzioni della mia lan interna.
Da quanto ho letto, è possibile recuperare il vecchio impianto e sfruttare le vecchie prese telefoniche.
Io ne avrei bisogno per far funzionare anche un combinatore telefonico.
Ci sono eventuali incompatibilità tra combinatore e voip telecom, a parte quello che se manca la corrente manca anche la linea voip?
La mia abitazione poi è su più livelli e, pertanto, risulterebbe molto scomodo avere l'apparecchio telefonico per forza vicino al modem: in pratica ho bisogno di più apparecchi telefonici all'interno dell'impianto...
Su quali Telefoni devo orientarmi nel caso di recupero dell'impianto?
può fornirli direttamente telecom?
Nel caso invece di esito negativo per il recupero dell'impianto, ci sono altri telefoni compatibili (TIpo DECT etc) per sfruttare la numerazione telecom?
Grazie.
Il ping non puoi quantificarlo in nessun modo!!
Cioè ok puoi provare un server vicino (tipo Milano), ma alla fine poi nell'utilizzo reale, tipo su un MMO online o altro, il tuo ping sarà diverso a seconda dei loro server, quindi non puoi quantificare il tuo ping in modo preciso, perchè varierà sempre a seconda dei server a cui ti connetti.
Ovvio, proprio questo stavo dicendo all'utente Cr4z33, non puoi basarti sui risultati di un solo host.
Quando pinghi maya.ngi.it stai semplicemente testando la latenza tra te e quel server.
DakmorNoland
05-04-2016, 15:15
Ovvio, proprio questo stavo dicendo all'utente Cr4z33, non puoi basarti sui risultati di un solo host.
Quando pinghi maya.ngi.it stai semplicemente testando la latenza tra te e quel server.
Ovvio quello è solo per farsi un'idea del ping che hai in Italia, giusto per vedere che non ci siano problemi a livello di connessione. Poi finisce li.
Ovvio quello è solo per farsi un'idea del ping che hai in Italia, giusto per vedere che non ci siano problemi a livello di connessione. Poi finisce li.
Esatto, a parte che io non mi baserei mai su un semplice ping per valutare i possibili problemi di saturazione a livello dei vari nodi, semmai su un traceroute.
Zetino74
05-04-2016, 15:38
Ho visto nel mio comune sono attivi due armadi, però non ce ne sono pianificati altri per il momento.. :(
E' normale? ci sono stati rallentamenti?
oxidized
05-04-2016, 16:25
ma da quanto tempo hanno alzato il contributo di attivazione da 39 a 49 (78 a 98)?? Che maledetti...
giovanni69
05-04-2016, 16:47
Grazie a tutti circa spiegazioni su speedtest.
gcerasari
05-04-2016, 16:47
Sono anche io ufficialmente un nuovo utente in fibra tim FTTC.
Il cabinet dista credo 150-200mt in linea d'aria ma devo dire che le prestazioni sono molto buone.
Su speedtest sia sotto telecom che unidata il ping è molto basso (9ms nel primo caso e 20ms nel secondo).
La velocità di connessione via cavo con entrambi i test è stata di 87,60mbit/s in download e 20,50mbit/s in upload.
Facendo un test scaricando il file a questo indirizzo postato sopra: http://stat.ngi.it/test.zip la velocità risulta stabile sui 10,5 MB/s.
Posso riternermi soddisfatto? Non ho la banda piena dei 100 mega credo vista la distanza ed i cavi telefonici a quanto mi ha detto il tecnico tim non proprio ottimi. Grazie
DakmorNoland
05-04-2016, 16:57
Sono anche io ufficialmente un nuovo utente in fibra tim FTTC.
Il cabinet dista credo 150-200mt in linea d'aria ma devo dire che le prestazioni sono molto buone.
Su speedtest sia sotto telecom che unidata il ping è molto basso (9ms nel primo caso e 20ms nel secondo).
La velocità di connessione via cavo con entrambi i test è stata di 87,60mbit/s in download e 20,50mbit/s in upload.
Facendo un test scaricando il file a questo indirizzo postato sopra: http://stat.ngi.it/test.zip la velocità risulta stabile sui 10,5 MB/s.
Posso riternermi soddisfatto? Non ho la banda piena dei 100 mega credo vista la distanza ed i cavi telefonici a quanto mi ha detto il tecnico tim non proprio ottimi. Grazie
Assolutamente sì! Calcola che io che sono a 300 metri, sto a 62-63 mega in down e 20 in upload, col tuo stesso profilo.
E pensare che ho un armadio a 50 metri o meno. :muro: Ma sono stato agganciato ad un altro. :doh:
ironmark99
05-04-2016, 17:14
Buongiorno.
Finalmente, settimana prossima, ho appuntamento con il tecnico per l'installazione del modem ed avrei bisogno di un paio di consigli da chi già possiede la Fibra.
Ho un router "puro" Netgear R7000 di proprietà, che uso ora in abbinamento con un vecchio router USR9108 (impostato solo modem).
AL momento dell'installazione, suppongo che potrò sostituire il modem di cui sopra, con quello telecom fibra senza grossi problemi, impostando quest'ultimo solo con funzionalità di modem e delegando all'R7000 tutte le altre funzioni della mia lan interna.
Corretto. In prima pagina del [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra) trovi le istruzioni per configurarlo come solo modem.
Da quanto ho letto, è possibile recuperare il vecchio impianto e sfruttare le vecchie prese telefoniche.
Si è possibile, intercettando il doppino alla prima presa dall'ingresso in casa, deviandolo verso l'ingresso del modem, e collegando il resto dell'impianto ad una delle due uscite del modem (Line1 o Line2).
Io ne avrei bisogno per far funzionare anche un combinatore telefonico. Ci sono eventuali incompatibilità tra combinatore e voip telecom, a parte quello che se manca la corrente manca anche la linea voip?
Da quel che so (ma coloro ai quali è capitato potranno confermare o eventualmente smentire) TIM non procede alla installazione se dichiari di avere un antifurto con combinatore telefonico, proprio perché non si assume nessuna responsabilità sul mancato intervento in caso di interruzione della alimentazione. La telefonia tradizionale infatti, in questi casi era protetta in quanto la alimentazione proveniva dalla centrale (a sua volta protetta da mancanza di alimentazione). Tieni conto che per vanificare l'intervento del combinatore, col VDSL è sufficiente togliere corrente all'appartamento. Uomo avvisato...
La mia abitazione poi è su più livelli e, pertanto, risulterebbe molto scomodo avere l'apparecchio telefonico per forza vicino al modem: in pratica ho bisogno di più apparecchi telefonici all'interno dell'impianto...
Su quali Telefoni devo orientarmi nel caso di recupero dell'impianto?
può fornirli direttamente telecom?
Se recuperi l'impianto i telefoni che hai ora vanno benissimo. Il modem replica in tutto e per tutto una centrale telefonica, quindi funzionano anche i vecchi bigrigi. Per telefoni così vecchi forse c'è solo un limite di massimo numero di telefoni in grado di squillare contemporaneamente (mi pare 3). Con telefoni di generazione più recente il problema non si pone in quanto le suonerie non sono i "campanacci" del bigrigio, ma suonerie elettroniche.
Nel caso invece di esito negativo per il recupero dell'impianto, ci sono altri telefoni compatibili (TIpo DECT etc) per sfruttare la numerazione telecom?
Il modem fa anche da base DECT alla quale possono essere associati direttamente telefoni compatibili. TIM mi sembra che fornisca dei Gigaset su richiesta. In ogni caso se ti colleghi a una delle due uscite Line del modem puoi usare una basetta DECT di una qualunque marca. A quel punto il numero di cordless massimo utilizzabili e la loro portata dipende da quest'ultima.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo. :D
giovanni69
05-04-2016, 17:24
Oggi chiamo il 187 ed l'operatore finalmente si rende conto di una cosa: il mio ordine non esiste! :mad:
Dunque riapre il mio reclamo inoltrato il 30/3 nel quale avevo scritto al 187, citando il numero d'ordine di migrazione alla fibra del 9/03 circa il quale affermavo di non essere più stato contattato dopo il regolare invio dei fax e la risposta di Tim con tanto di numero di protocollo e richiesta conferma dati via fax (effettuata il giorno stesso, 23/3).
L'operatore aggiunge che:" non risulta ancora preso in carico a terminale l'attivazione della fibra richiesta mediante ordine online n...... Il cliente chiede di essere contattato del tecnico per il proseguo dell'installazione". :mc: :muro: :(
Sono molto demoralizzato da tutta questa approssimazione in Tim.
E sono ancora più inca***to per tutte quelle operatrici che ti rassicurano che "è tutto a posto", solo per prendersi un bel voto e per evitare che tu richiami. Idem per il buon Fabio di twitter.
Tommy.thebest
05-04-2016, 17:35
Ragazzi scusate, avrei una domanda, io ho la VDSL attiva da gennaio, ma oggi proprio attorno al mio cabinet sono venuti a scavare e pare abbiano messo un tombino ancora più grande, ora però non saprei dirvi di preciso perchè ha parcheggiato una macchina sopra ed è sporchissimo di terra quindi non si capisce. Cosa potrebbe essere? Grazie
riccardi.fede
05-04-2016, 17:41
...Cut... antifurto con combinatore telefonico, proprio perché non si assume nessuna responsabilità sul mancato intervento in caso di interruzione della alimentazione. La telefonia tradizionale infatti, in questi casi era protetta in quanto la alimentazione proveniva dalla centrale (a sua volta protetta da mancanza di alimentazione)...Cut...
Ora che ci penso, anche io ho un antifurto collegato con il telefono di casa... e tra poco passerò alla FTTC di Tim (non appena cablano il mio cabinet).
Ti chiedo una cosa, se mettessi un gruppo di continuità al modem Tim, riuscirei a fare le chiamate?
CrustyDemon
05-04-2016, 17:47
19-10-2015
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23044
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108772
28-11-2015
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22819
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99871
OGGI
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20819
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114699
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 7.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Potenza in trasmissione (dB): -24.8
Potenza in ricezione (dB): 12.5
ho provato a riavviare il modem diverse volte ma da quando hanno swappato a 192 porte non prendo mai Più di 21 sul upload. Potrebbe essere che abbia un degrado sulla prese interne di casa.
DYNAMIC+
05-04-2016, 17:51
Ora che ci penso, anche io ho un antifurto collegato con il telefono di casa... e tra poco passerò alla FTTC di Tim (non appena cablano il mio cabinet).
Ti chiedo una cosa, se mettessi un gruppo di continuità al modem Tim, riuscirei a fare le chiamate?
L'alimentazione all'ONU non mi pare garantita.
Se comunque hai interruzione tu. Sei il quartiere allora sei isolato
totocrista
05-04-2016, 17:53
Ora che ci penso, anche io ho un antifurto collegato con il telefono di casa... e tra poco passerò alla FTTC di Tim (non appena cablano il mio cabinet).
Ti chiedo una cosa, se mettessi un gruppo di continuità al modem Tim, riuscirei a fare le chiamate?
Si. Ma c è un però. Se va via la corrente nel vicinato anche l'onu si spegnerà. Quindi non ti servirebbe a nulla.
giovanni69
05-04-2016, 17:58
Bei tempi in cui il telefono era l'unico mezzo di comunicazione che funzionava in caso di calamità o mancanza di correntte. Ricordo che durante il terremoto anche i cellulari erano andati ko e solo il fisso funzionava.
ironmark99
05-04-2016, 17:59
Ora che ci penso, anche io ho un antifurto collegato con il telefono di casa... e tra poco passerò alla FTTC di Tim (non appena cablano il mio cabinet).
Ti chiedo una cosa, se mettessi un gruppo di continuità al modem Tim, riuscirei a fare le chiamate?
Se mancasse l'alimentazione solo al tuo appartamento sì. Se dovesse mancare alimentazione all'armadio no. Dubito che eventuali ladri arriverebbero a vandalizzare l'armadio (ammesso che sappiano di cosa si sta parlando) per svaligiare un appartamento (anche se non si può mai dire). Tuttavia se lo facessero durante un blackout, il tuo gruppo di continuità non servirebbe a nulla perché comunque la linea cadrebbe.
Inoltre per quel che ne so, se dichiari di avere un antifurto con combinatore telefonico (ed è una delle cose che ti viene chiesta), credo che l'installazione vada in KO tecnico e non venga effettuata.
riccardi.fede
05-04-2016, 18:10
Ringrazio tutti per le risposte esaurienti! Quest'estate (momento in cui capita spesso il blackout) verificherò se io e alcune abitazioni siamo le uniche, in quanto la mia rete elettrica e quella del cabinet hanno linee diverse.
Certo che oramai anche il telefono fisso non sarà più una garanzia...
Se mancasse l'alimentazione solo al tuo appartamento sì. Se dovesse mancare alimentazione all'armadio no. Dubito che eventuali ladri arriverebbero a vandalizzare l'armadio (ammesso che sappiano di cosa si sta parlando) per svaligiare un appartamento (anche se non si può mai dire). Tuttavia se lo facessero durante un blackout, il tuo gruppo di continuità non servirebbe a nulla perché comunque la linea cadrebbe.
Inoltre per quel che ne so, se dichiari di avere un antifurto con combinatore telefonico (ed è una delle cose che ti viene chiesta), credo che l'installazione vada in KO tecnico e non venga effettuata.
Non credo proprio che vadano a vandalizzare l'armadio, anzi, se ne fregano proprio se suona l'antifurto.
Cosa mi consigli di fare per evitare che l'installazione vada KO? Meno male che me l'hai detto! :(
Non credo proprio che vadano a vandalizzare l'armadio, anzi, se ne fregano proprio se suona l'antifurto.
Cosa mi consigli di fare per evitare che l'installazione vada KO? Meno male che me l'hai detto! :(
Beh ad un mio amico un 8-9 anni fa invece se ne sono preoccupati.
Nel suo caso non armadio (è in rigida) ma armadietto / chiostrina, comunque l'hanno abbattuto (forse con un'auto) e poi esposti i cavi li hanno tranciati tutti, dopo con calma hanno svuotato il negozio dato che l'antifurto non avrebbe più chiamato i carabinieri.
Il tutto senza fare neanche troppo rumore perché la sua casa è a 10-20 metri da quella chiostrina e forse un 5 metri meno dal negozio (quindi hanno fatto fuori anche la sirena esterna, se c'era).
Step AsR
05-04-2016, 18:16
Se mancasse l'alimentazione solo al tuo appartamento sì. Se dovesse mancare alimentazione all'armadio no. Dubito che eventuali ladri arriverebbero a vandalizzare l'armadio (ammesso che sappiano di cosa si sta parlando) per svaligiare un appartamento (anche se non si può mai dire). Tuttavia se lo facessero durante un blackout, il tuo gruppo di continuità non servirebbe a nulla perché comunque la linea cadrebbe.
Inoltre per quel che ne so, se dichiari di avere un antifurto con combinatore telefonico (ed è una delle cose che ti viene chiesta), credo che l'installazione vada in KO tecnico e non venga effettuata.
?? anche io ho l'antifurto collegato con il telefono, mica mi è stato segnalato come problema, anzi il tecnico all'attivazione della FTTC mi ha anche rifatto l'impianto per collegare l'antifurto :Prrr:
cubamito
05-04-2016, 18:58
Oggi chiamo il 187 ed l'operatore finalmente si rende conto di una cosa: il mio ordine non esiste! :mad:
Dunque riapre il mio reclamo inoltrato il 30/3 nel quale avevo scritto al 187, citando il numero d'ordine di migrazione alla fibra del 9/03 circa il quale affermavo di non essere più stato contattato dopo il regolare invio dei fax e la risposta di Tim con tanto di numero di protocollo e richiesta conferma dati via fax (effettuata il giorno stesso, 23/3).
L'operatore aggiunge che:" non risulta ancora preso in carico a terminale l'attivazione della fibra richiesta mediante ordine online n...... Il cliente chiede di essere contattato del tecnico per il proseguo dell'installazione". :mc: :muro: :(
Sono molto demoralizzato da tutta questa approssimazione in Tim.
E sono ancora più inca***to per tutte quelle operatrici che ti rassicurano che "è tutto a posto", solo per prendersi un bel voto e per evitare che tu richiami. Idem per il buon Fabio di twitter.
Non sei l'unico ad avere problemi....
Io ho chiesto online il rientro in Tim il 10/3 e l'ordine esiste ma ricevo continuamente chiamate da gente che dice di essere Tim ma chiamano con numero anonimo e mi dicono che c'è un problema nella pratica e che devo confermare i dati. Ovviamente rispondo: ma se siete di Tim i dati ce li avete già perché dovrei darveli di nuovo? E poi perché mi chiamate con un numero anonimo?
Secondo il 187 la pratica è a posto ma ancora non mi è stato fissato l'appuntamento. Bah
Ragazzi avrei bisogno di un chiarimento, ho fatto la nuova fibra 100/20 di Telecom, ho visto che tutti postano speedtest vicinissimi ai 100/20 dichiarati e con ping nell'ordine dei 15ms, io invece nel caso migliore sono riuscito a fare 66.78-17.08-23ms, attaccato col cavo ethernet.
Ovviamente è molto meglio dell'ADSl precedente ma è normale che si comporti così o dovremmo essere tutti più vicini ai limiti teorici?
Sembrano le vecchie 20mbit che andavano a 14-15-16 a seconda della distanza della centralina.
Queste sono le info prese dal modem:
Velocità Max Download: 71269kbps
Velocità Max Upload: 18023kbps
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18137
Velocità massima di ricezione (Kbps): 72619
SNR Upstream (dB): 7.1
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 5.5
Potenza in trasmissione (dB): -20.4
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 18023
Velocità in ricezione (Kbps): 71269
Up time: 268972
Total FEC Errors: 6076
Total CRC Errors: 0
Wolf_adsl
05-04-2016, 19:23
ma da quanto tempo hanno alzato il contributo di attivazione da 39 a 49 (78 a 98)?? Che maledetti...
Questa mi era sfuggita, ogni due o tre mesi ne inventano una :mad: .
Ciao W_A
pierinho
05-04-2016, 19:55
Avete letto questa news di fastweb?
http://www.tomshw.it/news/fastweb-200-mbps-nelle-medie-e-piccole-citta-con-evdsl-75854
E' giunta l'ora di attivare il vectoring??
Step AsR
05-04-2016, 21:04
Avete letto questa news di fastweb?
http://www.tomshw.it/news/fastweb-200-mbps-nelle-medie-e-piccole-citta-con-evdsl-75854
E' giunta l'ora di attivare il vectoring??
Quella è l'eVDSL, cioè il profilo 35b, il vectoring ancora non è commercializzato
Grazie Iron! sei stato chiarissimo! 10+
Per il discorso del combinatore, se recupero l'impianto, dovrebbe funzionare allora...
Comunque. avevo sentito anche io che non attivano Fibre in impianti con combinatori...
Per eventuale mancanza di corrente, metto il modem sotto un bell'ups e, se la soluzione non mi soddisfa, lo cambio per un gsm.
Ti ringrazio per la "dritta" della basetta dect collegata al modem.
Ho già un Telefono IP (DECT) Siemens GIGASET A510IP, che uso per messagnet.
In merito a questo, se disattivo il wifi del modem/router telecom (ho un router di proprietà), il segnale radio sarà la basetta DECT di cui sopra a fornirla? Funzionerà anche senza Wifi?
Spero che, questo telefono IP, funzioni anche con telecom se debitamente configurato...
Grazie!
Corretto. In prima pagina del [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra) trovi le istruzioni per configurarlo come solo modem.
Si è possibile, intercettando il doppino alla prima presa dall'ingresso in casa, deviandolo verso l'ingresso del modem, e collegando il resto dell'impianto ad una delle due uscite del modem (Line1 o Line2).
Da quel che so (ma coloro ai quali è capitato potranno confermare o eventualmente smentire) TIM non procede alla installazione se dichiari di avere un antifurto con combinatore telefonico, proprio perché non si assume nessuna responsabilità sul mancato intervento in caso di interruzione della alimentazione. La telefonia tradizionale infatti, in questi casi era protetta in quanto la alimentazione proveniva dalla centrale (a sua volta protetta da mancanza di alimentazione). Tieni conto che per vanificare l'intervento del combinatore, col VDSL è sufficiente togliere corrente all'appartamento. Uomo avvisato...
Se recuperi l'impianto i telefoni che hai ora vanno benissimo. Il modem replica in tutto e per tutto una centrale telefonica, quindi funzionano anche i vecchi bigrigi. Per telefoni così vecchi forse c'è solo un limite di massimo numero di telefoni in grado di squillare contemporaneamente (mi pare 3). Con telefoni di generazione più recente il problema non si pone in quanto le suonerie non sono i "campanacci" del bigrigio, ma suonerie elettroniche.
Il modem fa anche da base DECT alla quale possono essere associati direttamente telefoni compatibili. TIM mi sembra che fornisca dei Gigaset su richiesta. In ogni caso se ti colleghi a una delle due uscite Line del modem puoi usare una basetta DECT di una qualunque marca. A quel punto il numero di cordless massimo utilizzabili e la loro portata dipende da quest'ultima.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo. :D
random566
05-04-2016, 21:46
Per il discorso del combinatore, se recupero l'impianto, dovrebbe funzionare allora...
Comunque. avevo sentito anche io che non attivano Fibre in impianti con combinatori...
Per eventuale mancanza di corrente, metto il modem sotto un bell'ups e, se la soluzione non mi soddisfa, lo cambio per un gsm.
però ci sono da considerare altre situazioni.
che il combinatore funzioni anche con la fibra è certo, però normalmente il combinatore viene collegato alla linea telefonica nelle vicinaze del punto dove la linea telefonica entra nell'abitazione, al fine di rendere più difficoltoso per il ladro neutralizzare la chiamata dell'antifurto.
se il combinatore vine collegato al router telecom, per il ladro è molto semplice neutralizzarlo, basta semplicemente spegnere il modem o tagliare un qualunque cavo, o quello della liea esterna, oppure quello che dal modem va all'impianto telefonico. di sicuro questi cavetti sono in vista, o comunque di facile raggiungibilità.
il motivo per cui non installano la fibra a chi ha il combinatore rtg è probabilmente quello che non vogliono assumersi responsabilità per la scarsa sicurezza del funzionamento, a causa della facile individuazione dei cavi telefonici, il cui taglio isola il combinatore dalla linea e ne impedisce il funzionamento
Krait907
05-04-2016, 21:57
Ragazzi ma come e possibile che dal portale lido mi da copertura fibra mentre il portale del negozio tim dice di no... ce qualche soluzione???
In effetti hai ragione, ma nel caso di un'effrazione, l'antifurto andrebbe in allarme: o scappano oppure, devono sapere innanzitutto che c'è la fibra e, nel caso, devono comunque cercare l'apparato se in bella vista o meno...
Secondo me, nel tempo che intercorre, almeno una chiamata fa in tempo a partire comunque...basta un solo squillo...
Per tagliare la testa al toro, penso che ripiegherò su altri tipi di soluzioni svincolati dalla linea fissa...
però ci sono da considerare altre situazioni.
che il combinatore funzioni anche con la fibra è certo, però normalmente il combinatore viene collegato alla linea telefonica nelle vicinanze del punto dove la linea telefonica entra nell'abitazione, al fine di rendere più difficoltoso per il ladro neutralizzare la chiamata dell'antifurto.
se il combinatore vine collegato al router telecom, per il ladro è molto semplice neutralizzarlo, basta semplicemente spegnere il modem o tagliare un qualunque cavo, o quello della liea esterna, oppure quello che dal modem va all'impianto telefonico. di sicuro questi cavetti sono in vista, o comunque di facile raggiungibilità.
il motivo per cui non installano la fibra a chi ha il combinatore rtg è probabilmente quello che non vogliono assumersi responsabilità per la scarsa sicurezza del funzionamento, a causa della facile individuazione dei cavi telefonici, il cui taglio isola il combinatore dalla linea e ne impedisce il funzionamento
diaretto
05-04-2016, 22:16
Ragazzi avrei bisogno di un chiarimento, ho fatto la nuova fibra 100/20 di Telecom, ho visto che tutti postano speedtest vicinissimi ai 100/20 dichiarati e con ping nell'ordine dei 15ms, io invece nel caso migliore sono riuscito a fare 66.78-17.08-23ms, attaccato col cavo ethernet.
Ovviamente è molto meglio dell'ADSl precedente ma è normale che si comporti così o dovremmo essere tutti più vicini ai limiti teorici?
Sembrano le vecchie 20mbit che andavano a 14-15-16 a seconda della distanza della centralina.
Queste sono le info prese dal modem:
Velocità Max Download: 71269kbps
Velocità Max Upload: 18023kbps
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18137
Velocità massima di ricezione (Kbps): 72619
SNR Upstream (dB): 7.1
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 5.5
Potenza in trasmissione (dB): -20.4
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 18023
Velocità in ricezione (Kbps): 71269
Up time: 268972
Total FEC Errors: 6076
Total CRC Errors: 0
La VDSL2 è comunque una tecnologia di tipo xDSL, è ovvio quindi che dipenda da vari fattori come la distanza dal DSLAM (in questo caso la ONU posta in armadio, essendo FTTC) e il rumore presente (dipendente da eventuali vicini in ADSL/VDSL e da tanti altri fattori).
Parlando della tua linea non è male, se hai l'impianto di casa a posto di più non puoi fare.
ignaziogss
05-04-2016, 22:44
Ieri è finalmente comparso onu vdsl sopra il mio ARL (sebbene i fogli xls non riportino alcuna pianificazione)
Non vedo tuttavia alcuna traccia della palina ENEL.
Potrebbe essere interrato il contatore ?
Grazie mille.
Potrebbe anche essere da un'altra parte, ad esempio vicino ad un'altro armadio. Qui vicino c'e' un armadio con un contatore e tre stazioni di energia, per altri due armadi distanti anche diverse centinaia di metri.
La VDSL2 è comunque una tecnologia di tipo xDSL, è ovvio quindi che dipenda da vari fattori come la distanza dal DSLAM (in questo caso la ONU posta in armadio, essendo FTTC) e il rumore presente (dipendente da eventuali vicini in ADSL/VDSL e da tanti altri fattori).
Parlando della tua linea non è male, se hai l'impianto di casa a posto di più non puoi fare.
Chiaro, la palazzina è vecchia le linee faranno quello che possono.
Grazie, rimango così finché non mi portano la fibra in casa.
Corona-Extra
05-04-2016, 23:19
Gli armadi sono connessi alla centrale a 10 gbit? Se così 100 utenti che scaricano a 100 mbit l uno saturerebbero l armadio... Non è un po' assurdo puntare a velocità di 200 o 500 mbit?
Posso capire un' azienda con linee dedicate e bollette astronomiche...ma i privati a 35/39€ al mese...
Non vorrei che questa corsa alla ricerca della velocità porti poi a congestioni della rete...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
diaretto
05-04-2016, 23:27
Gli armadi sono connessi alla centrale a 10 gbit? Se così 100 utenti che scaricano a 100 mbit l uno saturerebbero l armadio... Non è un po' assurdo puntare a velocità di 200 o 500 mbit?
Posso capire un' azienda con linee dedicate e bollette astronomiche...ma i privati a 35/39€ al mese...
Non vorrei che questa corsa alla ricerca della velocità porti poi a congestioni della rete...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gli armadi sono connessi con un link in FO ad 1Gbit alla centrale.
Semplicemente gli impianti di rete si fanno cosi, sono sottodimensionati. Chiunque ed ovunque li fa cosi, se te lo stai chiedendo.
Se ne era già parlato varie altre volte, per risposte migliori (e non banali aggiungerei) cercare nel thread ;)
EDIT: aggiungo inoltre che la saturazione che ipotizzi non riguarda MAI il singolo armadio, quella che ultimamente è un po' in crisi ma è in via di aggiornamento è la rete nazionale dal punto di vista degli apparati di raccolta di alto livello.
Dividi per 10, gli armadi sono connessi alla centrale a 1Gbit, quindi si in linea teorica 10 clienti saturano il primo tratto (dove al più sono in 192)
Le centrali sono connesse (forse) al resto della rete a 10Gbit (per i clienti Tim + NGA, altri 10Gb per i clienti Vula) e quindi 100 clienti saturano (in linea teorica e remota) l'uscita (dove ci possono essere anche migliaia di utenti).
Zulianino
06-04-2016, 07:38
ma veramente i link dlsam-centrale sono a 1Gb? Ormai la connettività a 10Gb ha un costo molto poco superiore rispetto alle porte/sfp 1Gb.
brendoo011
06-04-2016, 08:07
Gli armadi sono connessi alla centrale a 10 gbit? Se così 100 utenti che scaricano a 100 mbit l uno saturerebbero l armadio... Non è un po' assurdo puntare a velocità di 200 o 500 mbit?
Posso capire un' azienda con linee dedicate e bollette astronomiche...ma i privati a 35/39€ al mese...
Non vorrei che questa corsa alla ricerca della velocità porti poi a congestioni della rete...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
100/10: 10.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
diaretto
06-04-2016, 08:16
ma veramente i link dlsam-centrale sono a 1Gb? Ormai la connettività a 10Gb ha un costo molto poco superiore rispetto alle porte/sfp 1Gb.
Stiamo parlando di link in fibra ottica, mica di ethernet 10Gbit.
Fidati che le reti si dimensionano cosi, in questi casi, nessuno ti GARANTISCE una banda minima costante nei contratti consumer.
DakmorNoland
06-04-2016, 08:19
Parlate di cose troppo teoriche! Tipo sul mio armadio quando mi hanno agganciato eravamo in 7!!! Solo 7 persone...
Con i prezzi che ha TIM, cioè 39 o 49€ (con chiamate incluse), quasi nessuno vuole farsi la fibra TIM, la maggior parte va su Fastweb, che infatti nella mia città ha già problemi di armadi pieni e se ti va male, devi aspettare mesi in ADSL prima di essere passato in fibra. Questo mi è stato riferito da un operatore Fastweb che mi ha chiamato per propormi il loro abbonamento, quindi è stato sicuramente onesto e non aveva alcun motivo di mentire anzi.
Concludendo TIM non se la fila nessuno a quei prezzi! Sono pochi i "pazzi" come noi a cui interessano solo le prestazioni. ;)
Zulianino
06-04-2016, 08:26
Stiamo parlando di link in fibra ottica, mica di ethernet 10Gbit.
Fidati che le reti si dimensionano cosi, in questi casi, nessuno ti GARANTISCE una banda minima costante nei contratti consumer.
la fibra ottica è la stessa per 1gb che per 10gb (che tra l'altro penso in questi casi, viste le distanze, vengano stese dei cavi multipli singlemode).
Ciò che cambia sono solo gli sfp.
Poi se guardi la banda minima garantita mi pare che per telecom sia 30mb, che in un link a 1gb vuol dire 30 utenze mentre su un 10gb ci stanno fino a 330 utenze.
diaretto
06-04-2016, 08:32
la fibra ottica è la stessa per 1gb che per 10gb (che tra l'altro penso in questi casi, viste le distanze, vengano stese dei cavi multipli singlemode).
Ciò che cambia sono solo gli sfp.
Poi se guardi la banda minima garantita mi pare che per telecom sia 30mb, che in un link a 1gb vuol dire 30 utenze mentre su un 10gb ci stanno fino a 330 utenze.
Le reti si sottodimensionano, si fa cosi perché sennò non si rientra coi costi. L'hanno detto più volte anche gli insiders.
Le ONU per ora sono o a 48 porte o a 192, fai tu.
brendoo011
06-04-2016, 08:34
Intanto... da me stanno scavando ovunque.. stanno posando la fibra... w hanno già interrato tutto... evviva!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dark_Water
06-04-2016, 08:35
Parlate di cose troppo teoriche! Tipo sul mio armadio quando mi hanno agganciato eravamo in 7!!! Solo 7 persone...
Con i prezzi che ha TIM, cioè 39 o 49€ (con chiamate incluse), quasi nessuno vuole farsi la fibra TIM, la maggior parte va su Fastweb, che infatti nella mia città ha già problemi di armadi pieni e se ti va male, devi aspettare mesi in ADSL prima di essere passato in fibra. Questo mi è stato riferito da un operatore Fastweb che mi ha chiamato per propormi il loro abbonamento, quindi è stato sicuramente onesto e non aveva alcun motivo di mentire anzi.
Concludendo TIM non se la fila nessuno a quei prezzi! Sono pochi i "pazzi" come noi a cui interessano solo le prestazioni. ;)
Dire,''onesto'' e ''operatore fastweb'' nella stessa frase e un sacrilegio :) .Recentemente la Tim mi pare un po piu malleabile,29 per un anno e poi 39 per una 100/20 con timvision e alla fine una assistenza un po piu seria nel caso di problemi rispetto a 20 per un anno poi 35 e pregando di non avere problemi per contattare il loro cc,hmmm....:)
Ti ringrazio per la "dritta" della basetta dect collegata al modem.
Ho già un Telefono IP (DECT) Siemens GIGASET A510IP, che uso per messagnet.
In merito a questo, se disattivo il wifi del modem/router telecom (ho un router di proprietà), il segnale radio sarà la basetta DECT di cui sopra a fornirla? Funzionerà anche senza Wifi?
Spero che, questo telefono IP, funzioni anche con telecom se debitamente configurato...
Grazie!
Scusate, ma qua nessuno usa l'app da smartphone per telefonare? Funziona male o cosa? :stordita:
ciao belli,
mi serve un corso accelerato su come trovare il mio armadio nel file excel dei cosi pianificati... grazie belli!
ciao belli,
mi serve un corso accelerato su come trovare il mio armadio nel file excel dei cosi pianificati... grazie belli!
Vai qui ed inserisci il tuo numero di telefono:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
Se ti va bene ti dovrebbe indicare anche l'armadio.
Fatto questo lo vai a cercare nel foglio Excel di TIM.
Digitalone
06-04-2016, 08:46
Comunque kqi non è ancora aggiornato.
A me da pianificazione marzo 2016 quando è stata spostata a giugno.
Il programmino di cui si era parlato quando esce?
grazie delle risposte.
no non funziona.
Il numero risulta attestato su: Telecom Italia S.p.A. ma non ci è possibile fornire informazioni sulla copertura
Suggerimento: Se per caso il numero corrisponde a un centralino, provate a inserire il numero di un fax per la stessa sede.
IvanoTrotta
06-04-2016, 08:55
grazie delle risposte.
no non funziona.
Il numero risulta attestato su: Telecom Italia S.p.A. ma non ci è possibile fornire informazioni sulla copertura
Suggerimento: Se per caso il numero corrisponde a un centralino, provate a inserire il numero di un fax per la stessa sede.
potresti usare la numrazione di un tuo vicino o di un negozio vicinissimo, in teoria dovreste essere attestati sullo stesso armadio. Se abiti in un condominio, hai fatto tombola, ne hai di numeri ancora telecom da inserire per trovare l'armadio. Se non riesci, prova a vedere se trovi una sorta di mobiletto sip al piano terra del palazzo o della cantina. Dovrebbe avere un numeretto su adesivo giallo, che sarà lo stesso che troverai sul tuo armadio.
Dire,''onesto'' e ''operatore fastweb'' nella stessa frase e un sacrilegio :) .Recentemente la Tim mi pare un po piu malleabile,29 per un anno e poi 39 per una 100/20 con timvision e alla fine una assistenza un po piu seria nel caso di problemi rispetto a 20 per un anno poi 35 e pregando di non avere problemi per contattare il loro cc,hmmm....:)
Quoto.
Sopratutto se si prende anche in considerazione altri provider, come tiscali dio ce ne scampi e liberi, che lato assistenza fanno pena.
Almeno tim risponde e non ti fa restare ore al telefono ...
potresti usare la numrazione di un tuo vicino o di un negozio vicinissimo, in teoria dovreste essere attestati sullo stesso armadio. Se abiti in un condominio, hai fatto tombola, ne hai di numeri ancora telecom da inserire per trovare l'armadio. Se non riesci, prova a vedere se trovi una sorta di mobiletto sip al piano terra del palazzo o della cantina. Dovrebbe avere un numeretto su adesivo giallo, che sarà lo stesso che troverai sul tuo armadio.
so dov'è il mio armadio piccolo e quello a testa rossa (senza modulo dslam ancora)... che numeri devo prendere?
ora provo qualche altro numero di telefono :)
non mi dice l'armadio...
solo la centrale
arkantos91
06-04-2016, 09:09
Ciao ragazzi!
Un mio amico, vicino di casa nel medesimo condominio, è passato a Telecom con un profilo a 50 Mb che subito dopo gli è stato convertito a 100 Mb (e 20 in up) una volta fatta richiesta.
Io ho già la 30/3 attiva da circa un paio d'anni e vorrei sapere se e come posso richiedere il passaggio alla 100/20. Eventualmente anche i costi, chiaramente, dal momento che ci sarà una qualche maggiorazione immagino.
Al mio amico è stato dato il nuovo modem Tim, io ovviamente ho quello Telecom, riportato anche in prima pagina.
Aspetto lumi :)
Nessuno :stordita: ?!
DakmorNoland
06-04-2016, 09:13
Dire,''onesto'' e ''operatore fastweb'' nella stessa frase e un sacrilegio :) .Recentemente la Tim mi pare un po piu malleabile,29 per un anno e poi 39 per una 100/20 con timvision e alla fine una assistenza un po piu seria nel caso di problemi rispetto a 20 per un anno poi 35 e pregando di non avere problemi per contattare il loro cc,hmmm....:)
Sì ma la gente già per 5 euro, sceglie Fastweb, non si fa tutti questi calcoli. Almeno io ti parlo della mia città, qui sono pieni di utenti e hanno gli armadi intasati. Tim invece non direi proprio...
Darkboy91
06-04-2016, 09:20
non mi dice l'armadio...
solo la centrale
guarda che non devi fare la copertura adsl tramite numero telefonico,ma quella fibra tramite indirizzo.
brendoo011
06-04-2016, 10:00
non mi dice l'armadio...
solo la centrale
Allora sei su rigida
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ironmark99
06-04-2016, 10:07
Le reti si sottodimensionano, si fa cosi perché sennò non si rientra coi costi. L'hanno detto più volte anche gli insiders.
Le ONU per ora sono o a 48 porte o a 192, fai tu.
Verissimo. Alla fine è sempre una questione di costi.
Volendo approfondire un po' il discorso e comprendere anche quantitativamente di quanto è sottodimensionata una risorsa comune rispetto al renderla disponibile al 100% della sua potenzialità, per il 100% dell'utenza per il 100% del tempo, è necessario ragionare sulla statistica di utilizzo.
Intanto va detto che qualsiasi risorsa comune si dimensiona facendo ricorso alla statistica. Un tubo dell'acqua che alimenta un condominio non è dimensionato per fornire a tutti i condomini la massima portata contemporaneamente. Un elettrodotto non è dimensionato per erogare la massima potenza a tutte le utenze contemporaneamente. L'autostrada del sole non è dimensionata per permettere a tutti gli italiani di percorrerla contemporaneamente... e via discorrendo. E in effetti esitono gli ingorghi, i blackout, i cali di pressione.
Ovviamente, secondo il tipo di fornitura, varranno regole diverse che dipendono dalle statistiche di utilizzo, e anche secondo regole di sicurezza (che rendono più stringenti le specifiche tanto più è grave il rischio che si corre nel rilassarle).
Per tornare alla nostra fibra, il ragionamento:
la ONU ha 192 porte
ad ogni utente fornisco al massimo 100Mbit/s
il picco di utilizzo di conseguenza è 19.2Gbit/s
se fornisco un link a 1Gbit/s sto dunque sottodimensionando di 19.2 volte il servizio :doh: :ncomment:
non è del tutto corretto, perché questo ragionamento si basa sul picco di utilizzo puro.
La domanda che bisogna porsi è: "Che probabilità c'è che 192 utenti chiedano di scaricare a 100Mbit/s contemporaneamente?". Anzi, la domanda corretta sarebbe: "che probabilità c'è che 2 utenti chiedano 100Mbit/s contemporaneamente... che 3 utenti chiedano 100Mbit/s contemporaneamente... che 4 utenti chiedano...." etc etc. Da questo deriva una curva di statistiche di utilizzo, che tra l'altro cambia in funzione dell'ora e del giorno dell'anno.
Una volta stabilito che, ad esempio, il picco massimo di probabilità di richiesta avviene alle ore 20 del 20 dicembre (faccio per dire eh!) e vale l'1% per 10 utenti (ossia che esiste solo l'1% di probabilità che ben 10 utenti contemporaneamente vogliano scaricare a 100Mbit/s), lo 0.1% per 100 utenti e lo 0.02% per 192 utenti (invento, sia chiaro), allora potrò dire che con un link da 1Gbit/s ho il 99% di probabilità di soddisfare completamente le richieste nel caso pessimo delle ore 20 del 20 dicembre, e che corro un rischio dello 0.1% di fornire solo un decimo della richiesta (solo 10Mbit/s a 100 utenti contemporanei alle ore 20 del 20 dicembre).
È sulla base di considerazioni come queste e del prezzo a cui si vuole fornire il servizio che si stabilisce come dimensionare le risorse.
E c'è anche da dire che noi tutti vorremmo avere sempre il servizio a costi irrisori... o no!? :D Si, lo so che ora qualcuno dirà che pagherebbe anche di più per avere di più... ma è una questione di statistica pure quella, no? :Perfido: :Prrr:
Vabbé, probabilmente questo tipo di ragionamenti non interesserà più dell'1% del forum. Ok... correrò il rischio :D
diaretto
06-04-2016, 10:07
Allora sei su rigida
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ti ho mandato PM per la questione dell'altro giorno ;) Grazie ancora.
DakmorNoland
06-04-2016, 10:18
E c'è anche da dire che noi tutti vorremmo avere sempre il servizio a costi irrisori... o no!? :D Si, lo so che ora qualcuno dirà che pagherebbe anche di più per avere di più... ma è una questione di statistica pure quella, no? :Perfido: :Prrr:
Vabbé, probabilmente questo tipo di ragionamenti non interesserà più dell'1% del forum. Ok... correrò il rischio :D
Sì appunto, ma poi come dicevo anch'io prima (visto che questo è il thread TIM), molta gente preferisce Fastweb, perchè comunque non si informa o in ogni caso preferisce spendere 5 euro in meno al mese. Non tutti badano alla qualità. Quindi ad esempio il mio armadio ha 7 utenze attive e non credo aumenteranno molto.
Altra cosa da considerare è che ad esempio io al massimo potrei agganciare 62-63 mega! Quindi in realtà molti non ci arrivano nemmeno a 90-100 mega...
Di conseguenza per me almeno per TIM il problema non si pone. Cosa che invece pare succeda con Fastweb, forse per troppa richiesta o forse per armadi sotto dimensionati.
Comunque kqi non è ancora aggiornato.
A me da pianificazione marzo 2016 quando è stata spostata a giugno.
Il programmino di cui si era parlato quando esce?
Kqi si aggiorna mediamente 10-15 giorni dopo la pubblicazione dei file, quindi intorno a giovedì-venerdì della prossima settimana già si dovrebbe aggiornare.
Quel sito di cui si era parlato mi pare di aver letto che forse la settimana prossima esce.
brendoo011
06-04-2016, 10:19
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/4a25b15a9e6fed61c5c86ce10c30457b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/da5cc8874dd242103ab53eea4d5d8cf1.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/b49c8899ffbd7c90f615479998b60a91.jpg
Casa mia.. enel e tim
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Romain1985
06-04-2016, 10:34
Che Comune è?
Dalle foto sembra Sud Italia (:
brendoo011
06-04-2016, 10:34
Che Comune è?
Dalle foto sembra Sud Italia (:
Acireale
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho un grosso problema sulla mia linea.
Attivato a gennaio scorso ero l'unico cliente fibra sul cabinet, con distanza di 150-200mt. La linea era ottima e stabile con questi valori
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 40570
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114985
SNR Upstream (dB): 15.6
SNR Downstream (dB): 7.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -14.0
Potenza in ricezione (dB): 11.3
Total ES (Errored Secs): 188
Total SES (Severely Errored Secs): 270
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 111011
Total FEC Errors: 256173
Total CRC Errors: 0
Una settimana fa attivano il 2° cliente in fibra (con cui condivido la mia prima metà della tratta in rame, quindi lui dista 75-100mt dall'armadio) e linea sempre buona con calo valori adeguato:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 37466
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94429
SNR Upstream (dB): 13.6
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -14.8
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 92039
Up time: 419
Total FEC Errors: 985
Total CRC Errors: 0
Dal giorno dopo il disastro.
Lo vedo dall'up time, nelle statistiche, che non va oltre qualche ora il modem. Prima arrivavo invece ai canonici (relativi al bug del Technicolor) 18/20gg di durata consecutivi.
La linea passa dai valori ok sopra, quando non ci sono "problemi", a questi disastrati
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25426
Velocità massima di ricezione (Kbps): 52770
SNR Upstream (dB): 7.2
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 34.2
Attenuazione Downstream (dB): 23.4
Potenza in trasmissione (dB): -.7
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 154
Total SES (Severely Errored Secs): 192
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 51673
Up time: 10016
Total FEC Errors: 2572814
Total CRC Errors: 9
durante l'arco della giornata.
Ad esempio oggi: fino alle 9,00 avevo valori ok, poi si riavvia il modem 2-3 volte e sono con i valori disastrati tutt'ora.
Ieri pomeriggio è intervenuto il tecnico Tim e ha provato a farmi un cambio coppia in armadio: da quel momento e fino a stamattina alle 9,00 tutto ok, poi è riminciato il problema.
diaretto
06-04-2016, 10:56
Ho un grosso problema sulla mia linea.
Attivato a gennaio scorso ero l'unico cliente fibra sul cabinet, con distanza di 150-200mt. La linea era ottima e stabile con questi valori
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 40570
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114985
SNR Upstream (dB): 15.6
SNR Downstream (dB): 7.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -14.0
Potenza in ricezione (dB): 11.3
Total ES (Errored Secs): 188
Total SES (Severely Errored Secs): 270
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 111011
Total FEC Errors: 256173
Total CRC Errors: 0
Una settimana fa attivano il 2° cliente in fibra (con cui condivido la mia prima metà della tratta in rame, quindi lui dista 75-100mt dall'armadio) e linea sempre buona con calo valori adeguato:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 37466
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94429
SNR Upstream (dB): 13.6
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -14.8
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 92039
Up time: 419
Total FEC Errors: 985
Total CRC Errors: 0
Dal giorno dopo il disastro.
Lo vedo dall'up time, nelle statistiche, che non va oltre qualche ora il modem. Prima arrivavo invece ai canonici (relativi al bug del Technicolor) 18/20gg di durata consecutivi.
La linea passa dai valori ok sopra, quando non ci sono "problemi", a questi disastrati
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25426
Velocità massima di ricezione (Kbps): 52770
SNR Upstream (dB): 7.2
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 34.2
Attenuazione Downstream (dB): 23.4
Potenza in trasmissione (dB): -.7
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 154
Total SES (Severely Errored Secs): 192
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 51673
Up time: 10016
Total FEC Errors: 2572814
Total CRC Errors: 9
durante l'arco della giornata.
Ad esempio oggi: fino alle 9,00 avevo valori ok, poi si riavvia il modem 2-3 volte e soni con i valori disastrati tutt'ora. Ieri è intervenuto il tecnico Tim e ha provato a farmi un cambio coppia in armadio: da ieri alle 17,00 a stamattina alle 9,00 ok, poi è riminciato il problema.
Hai un evidente guasto sulla linea, lo indicano i valori di attenuazione.
Chiama il 1949 spiegando che ti cambia l'attenuazione a sbalzi fino a oltre 30db, non possono ignorarlo ;)
ironmark99
06-04-2016, 10:58
Ho un grosso problema sulla mia linea.
Attenuazione Upstream (dB): 34.2
Attenuazione Downstream (dB): 23.4
Questi due valori da soli bastano a dire che hai un problema sul collegamento. Sembri "quasi sconnesso", o quasi in corto. Controlla tutti i tuoi cavetti RJ (o anche, se puoi le connessioni all'interno delle tue prese) e se non risolvi chiama il 1949 e fai presente questi valori di attenuazione assurdi...
Allora sei su rigida
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
avevo provato il numero di un vicino
ironmark99
06-04-2016, 11:04
Hai un evidente guasto sulla linea, lo indicano i valori di attenuazione.
Chiama il 1949 spiegando che ti cambia l'attenuazione a sbalzi fino a oltre 30db, non possono ignorarlo ;)
Diaretto, mi sa che potremmo stabilire dei turni... :D :D :D Diamo quasi sempre le stesse risposte quasi contemporaneamente (io arrivo sempre in ritardo, tra l'altro, ché sono lento...).
Scherzo ovviamente eh! Spero sia chiaro che non è che rispondo pure io perché le tue risposte non vadano bene... anzi! Ce ne fossero... :D
Jonny1600
06-04-2016, 11:07
Dividi per 10, gli armadi sono connessi alla centrale a 1Gbit, quindi si in linea teorica 10 clienti saturano il primo tratto (dove al più sono in 192)
Le centrali sono connesse (forse) al resto della rete a 10Gbit (per i clienti Tim + NGA, altri 10Gb per i clienti Vula) e quindi 100 clienti saturano (in linea teorica e remota) l'uscita (dove ci possono essere anche migliaia di utenti).
Ho parlato con un Ingegnere che lavora in Telecom x il fatto che anche io mi chiedevo come mai la fibra trasporta soltanto 1Gbit,lui mi ha detto che proprio strutturato cosi' e che per saturarla dovrebbero scaricare tutti a palla,cmq lui mi ha detto che alcuni armadi verrranno aggiornati x il trasporto dei 10gbit.
Cmq secondo me non c'è da preoccuparsi dato che sulla fibra possono aumentare il flusso.
diaretto
06-04-2016, 11:12
Diaretto, mi sa che potremmo stabilire dei turni... :D :D :D Diamo quasi sempre le stesse risposte quasi contemporaneamente (io arrivo sempre in ritardo, tra l'altro, ché sono lento...).
Scherzo ovviamente eh! Spero sia chiaro che non è che rispondo pure io perché le tue risposte non vadano bene... anzi! Ce ne fossero... :D
Già è vero! :D
Grazie del complimento, è reciproca la cosa ;)
Corona-Extra
06-04-2016, 11:24
Vabbé, probabilmente questo tipo di ragionamenti non interesserà più dell'1% del forum. Ok... correrò il rischio :D
a me interessa!
ovvio che non ci saranno mai 10 utenti in contemporanea a scaricare a 100Mb.
però 50 utenti che scaricano a 20Mb non la vedo una ipotesi cosi remota...
soprattutto ora che si sta diffondendo lo streaming ultra HD (20/30 Mb)
Quindi se più utenti con contratto in fibra sono collegati allo stesso cabinet e navigano in contemporanea, la banda viene suddivisa fra i vari utenti?
Jonny1600
06-04-2016, 11:34
Quindi se più utenti con contratto in fibra sono collegati allo stesso cabinet e navigano in contemporanea, la banda viene suddivisa fra i vari utenti?
In navigazione non saturi i 100mega,in poche parole se 10 utenti scaricano a palla la fibra è già satura.
ironmark99
06-04-2016, 11:35
Quindi se più utenti con contratto in fibra sono collegati allo stesso cabinet e navigano in contemporanea, la banda viene suddivisa fra i vari utenti?
Si, ma si parla della banda del link in fibra che collega la centrale all'armadio, che è di 1Gbit/s.
Va bene.
Anche se poi in generale non tutti gli utenti riescono ad agganciare la portante dei 100 mega .
Jonny1600
06-04-2016, 11:38
Che poi come già detto non è un limite fisso ma variabile
stefanoasr
06-04-2016, 13:09
Confermo che KQI è ancora fermo all'aggiornamento di due settimane fa.
Secondo voi un nuovo armadietto Enel tipo questo (http://www.bernardimotorielettrici.it/upload/immagini//quadristica/cassette-e-armadi-vetroresina-e-acciaio-inox/armadi-stradali-vetroresina-conchiglia-singoli-bernardi.jpg), installato dall'altra parte della strada rispetto ad un cabinet Telecom con poco spazio intorno, è verosimile che serva per il cabinet stesso? Anche se non ci sono paline o cose simili?
Romain1985
06-04-2016, 13:16
Confermo che KQI è ancora fermo all'aggiornamento di due settimane fa.
Secondo voi un nuovo armadietto Enel tipo questo (http://www.bernardimotorielettrici.it/upload/immagini//quadristica/cassette-e-armadi-vetroresina-e-acciaio-inox/armadi-stradali-vetroresina-conchiglia-singoli-bernardi.jpg), installato dall'altra parte della strada rispetto ad un cabinet Telecom con poco spazio intorno, è verosimile che serva per il cabinet stesso? Anche se non ci sono paline o cose simili?
Si può essere possibile.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Zulianino
06-04-2016, 13:35
il discorso delle statistiche è chiaro.
come dicevo, mi fa pensare strano usare un link castrato a 1Gb quando metterlo a 10gb (e limitarlo comunque via software con qos o simili) costerebbe veramente poco.
C'è anche da dire che il progetto era partito qualche anno fa dove i costi del 10Gb erano di molto superiori e probabilmente le pianificazioni dei budget e quant'altro non lo permettevano.
breschidj
06-04-2016, 13:43
Salve a tutti, l'altro giorno mi è stata attivata la fibra 100 mega e stavo facendo un po' di prove per cercare di agganciare la portante massima possibile. Attualmente le statistiche del modem riportano questo:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28430
Velocità massima di ricezione (Kbps): 79295
SNR Upstream (dB): 8.8
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 4.7
Attenuazione Downstream (dB): 11.8
Potenza in trasmissione (dB): -7.7
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 76190
Up time: 4643
Total FEC Errors: 12444
Total CRC Errors: 18
Cercando di arrivare più a monte possibile nell'impianto, mi sono accorto che tra la scatoletta Telecom che arriva dalla strada e il modem c'è un "Dispositivo di protezione per linee telefoniche". Provando a collegare il modem prima di questo dispositivo, ho visto che riduco di circa un dB e mezzo l'attenuazione e la portante sale di circa 15 Mbps. La mia domanda quindi è: è sicuro collegare il modem a monte di questo dispositivo? A cosa serve e cosa si rischia non utilizzandolo? Inoltre, la scatoletta Telecom a monte di tutto, a cosa serve? Si può eliminare anche quella e attaccarsi direttamente al cavo che arriva dalla strada, sperando di diminuire ancora un po' l'attenuazione?
Grazie a tutti!!
Come posso sapere se hanno inoltrato la richiesta di migrazione e lo stato della pratica? Quanto sono i tempi medi di migrazione?
stefanoasr
06-04-2016, 13:51
Si può essere possibile.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Grazie.
Salve a tutti, l'altro giorno mi è stata attivata la fibra 100 mega e stavo facendo un po' di prove per cercare di agganciare la portante massima possibile. Attualmente le statistiche del modem riportano questo:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28430
Velocità massima di ricezione (Kbps): 79295
SNR Upstream (dB): 8.8
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 4.7
Attenuazione Downstream (dB): 11.8
Potenza in trasmissione (dB): -7.7
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 76190
Up time: 4643
Total FEC Errors: 12444
Total CRC Errors: 18
Cercando di arrivare più a monte possibile nell'impianto, mi sono accorto che tra la scatoletta Telecom che arriva dalla strada e il modem c'è un "Dispositivo di protezione per linee telefoniche". Provando a collegare il modem prima di questo dispositivo, ho visto che riduco di circa un dB e mezzo l'attenuazione e la portante sale di circa 15 Mbps. La mia domanda quindi è: è sicuro collegare il modem a monte di questo dispositivo? A cosa serve e cosa si rischia non utilizzandolo? Inoltre, la scatoletta Telecom a monte di tutto, a cosa serve? Si può eliminare anche quella e attaccarsi direttamente al cavo che arriva dalla strada, sperando di diminuire ancora un po' l'attenuazione?
Grazie a tutti!!
Si tratta di vecchi dispositivi in uso molti anni fa, prima che fosse gestito tutto direttamente tramite centrale, compresa la protezione della linea. Per l'uso odierno sono solamente inutili e dannosi. Puoi ovviamente rimuoverlo ed usufruire appieno delle prestazioni della linea.
francy.1095
06-04-2016, 13:53
@breschidj: il "Dispositivo di protezione per linee telefoniche" toglilo tranquillamente, veniva montato fino a 20 anni fa, su qualsiasi impianto recente non c'è più buona parte della protezione è ora demandata in centrale (e cabinet in caso di vdsl).
fai una foto alla scatoletta telecom che vorresti togliere :)
diaretto
06-04-2016, 14:01
Salve a tutti, l'altro giorno mi è stata attivata la fibra 100 mega e stavo facendo un po' di prove per cercare di agganciare la portante massima possibile. Attualmente le statistiche del modem riportano questo:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28430
Velocità massima di ricezione (Kbps): 79295
SNR Upstream (dB): 8.8
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 4.7
Attenuazione Downstream (dB): 11.8
Potenza in trasmissione (dB): -7.7
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 76190
Up time: 4643
Total FEC Errors: 12444
Total CRC Errors: 18
Cercando di arrivare più a monte possibile nell'impianto, mi sono accorto che tra la scatoletta Telecom che arriva dalla strada e il modem c'è un "Dispositivo di protezione per linee telefoniche". Provando a collegare il modem prima di questo dispositivo, ho visto che riduco di circa un dB e mezzo l'attenuazione e la portante sale di circa 15 Mbps. La mia domanda quindi è: è sicuro collegare il modem a monte di questo dispositivo? A cosa serve e cosa si rischia non utilizzandolo? Inoltre, la scatoletta Telecom a monte di tutto, a cosa serve? Si può eliminare anche quella e attaccarsi direttamente al cavo che arriva dalla strada, sperando di diminuire ancora un po' l'attenuazione?
Grazie a tutti!!
Togli qualsiasi cosa e collegati più a monte che puoi.
Controlla anche che la presa non abbia condensatori o fusibili.
Tutte quello che c'è sul doppino oltre alla presa finale come vedi peggiora un sacco e non serve a nulla!!
ironmark99
06-04-2016, 14:12
il discorso delle statistiche è chiaro.
come dicevo, mi fa pensare strano usare un link castrato a 1Gb quando metterlo a 10gb (e limitarlo comunque via software con qos o simili) costerebbe veramente poco.
C'è anche da dire che il progetto era partito qualche anno fa dove i costi del 10Gb erano di molto superiori e probabilmente le pianificazioni dei budget e quant'altro non lo permettevano.
Certo, ma non è che poi mettendo un link centrale-> armadio a 10Gbit/s cambi qualcosa se non aggiorni anche tutto ciò che sta a monte. Voglio dire, non è che arrivata in centrale la fibra preveniente dall'armadio entri in un "tubo" con portata infinita e i problemi di banda sono risolti. Le fibre che arrivano dagli armadi saranno raccolte da apparati adeguati a raccogliere e concentrare flussi ad 1Gbit/s, che a loro volta a monte avranno dei link adeguati a quel livello di velocità, e via discorrendo... O cambi tutto sino a raggiungere le dorsali o, se ti limiti alla connessione armadio->centrale, fai un lavoro pressochè inutile.
quanto è stabile il modem e il servizio fibra di Tim? Cioè capita che a volte si blocchi o che si riavvii da solo?
DYNAMIC+
06-04-2016, 15:42
Cioè capita che a volte si blocchi o che si riavvii da solo?
si a tutte e 2 le domande.
sono più i blocchi che i riavvi...
giovanni69
06-04-2016, 15:43
Oggi chiamo il 187 ed l'operatore finalmente si rende conto di una cosa: il mio ordine non esiste! :mad:
Dunque riapre il mio reclamo inoltrato il 30/3 nel quale avevo scritto al 187, citando il numero d'ordine di migrazione alla fibra del 9/03 circa il quale affermavo di non essere più stato contattato dopo il regolare invio dei fax e la risposta di Tim con tanto di numero di protocollo e richiesta conferma dati via fax (effettuata il giorno stesso, 23/3).
L'operatore aggiunge che:" non risulta ancora preso in carico a terminale l'attivazione della fibra richiesta mediante ordine online n...... Il cliente chiede di essere contattato del tecnico per il proseguo dell'installazione". :mc: :muro: :(
Sono molto demoralizzato da tutta questa approssimazione in Tim.
E sono ancora più inca***to per tutte quelle operatrici che ti rassicurano che "è tutto a posto", solo per prendersi un bel voto e per evitare che tu richiami. Idem per il buon Fabio di twitter.
Non sei l'unico ad avere problemi....
Io ho chiesto online il rientro in Tim il 10/3 e l'ordine esiste ma ricevo continuamente chiamate da gente che dice di essere Tim ma chiamano con numero anonimo e mi dicono che c'è un problema nella pratica e che devo confermare i dati. Ovviamente rispondo: ma se siete di Tim i dati ce li avete già perché dovrei darveli di nuovo? E poi perché mi chiamate con un numero anonimo?
Secondo il 187 la pratica è a posto ma ancora non mi è stato fissato l'appuntamento. Bah
Buongiorno a tutti!
24 ore dopo il sollecito per far mettere davvero in carico a terminale l'ordine Tim Fibra, effettuata dall'operatore competente, mi ha telefonato il tecnico da numero anonimo ed è venuto al volo, senza appuntamento: ho risposto, mi ha chiesto se ero in casa ed è venuto.
Ho seguito i lavori nell'armadio ripartilinea. Sono il 6.o nel primo blocco da 100.
Distanza da armadio circa 30m ma reale su doppino saranno 180m.
Questi i dati temporanei, dopo aver scaricato circa 3Gb di dati con http://stat.ngi.it/test.zip in attesa dell'upgrade a 100/20 che spero arrivi tra qualche ora. Il router è il technicolor Modem Telecom AG plus - VDNT-S - con 'baffo' made in Vietnam lotto 01/2016.
http://i.imgur.com/lAvAVIK.png
Ringrazio invece pubblicamente brendoo011 per aver ripulito il mio numero dai vecchi ticket tecnici tenuti aperti inutilmente e relativi a vecchi contratti/linee. Magari anche quelli hanno fatto casino! E' stato molto gentile. :D :ave:
Intanto... da me stanno scavando ovunque.. stanno posando la fibra... w hanno già interrato tutto... evviva!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sono contento per te! :D
P.S: il 187 non riconosce ancora il mio numero come di Telecom.
random566
06-04-2016, 15:55
si a tutte e 2 le domande.
sono più i blocchi che i riavvi...
facendo gli scongiuri, il contatore dei secondi di attività mi segna oltre 1.900.000, oltre 20 giorni.
ma sono quasi sicuro che tra poco si blocca...
Jonny1600
06-04-2016, 15:58
si a tutte e 2 le domande.
sono più i blocchi che i riavvi...
A me non si blocca,molto stabile lato modem tranne la parte wifi che non è granchè.
DYNAMIC+
06-04-2016, 16:04
facendo gli scongiuri, il contatore dei secondi di attività mi segna oltre 1.900.000, oltre 20 giorni.
ma sono quasi sicuro che tra poco si blocca...
io negli ultimi giorni, da quando è passato al 5.3.1,
ho avuto diversi problemi...
reset port mapping post aggiornamento
reset port mapping random (capitato 3 volte)
line2 rosso e disassociato (quindi telefonia non funzionante)
si a tutte e 2 le domande.
sono più i blocchi che i riavvi...
e naturalmente in questi casi la parte telefonica non funziona?
Mi ha chiamato lo 0289730400 del Back Office TIM per la verifica dei dati forniti in fase di richiesta, ma non appena ho "alzato la cornetta" hanno chiuso.
Pfff un classico da call center quando hanno tanti clienti da chiamare col fiato del team leader sul collo...
Speriamo bene... :rolleyes:
Aggiornamento:
Richiamato ed era come immaginavo, MA l'appuntamento invece che sabato sarà domattina... arrrgh non dormirò stanotte per la gioia ah, ah!
io negli ultimi giorni, da quando è passato al 5.3.1,
ho avuto diversi problemi...
reset port mapping post aggiornamento
reset port mapping random (capitato 3 volte)
line2 rosso e disassociato (quindi telefonia non funzionante)
Scusami per la domanda ma non capisco una cosa... mi pareva di aver letto che hai un fritz box come router ed anche le "conoscenze" per poterlo utilizzare in TOTALE alternativa a quello fornito dal gestore.... detto questo non mi tornano tutti questi post in cui elenchi tutti i noti problemi che ti affliggono il technicolor.
mi sono perso qualcosa ??
distinti saluti.
io negli ultimi giorni
Hai ancora quel tuo sito per fare il copia&incolla dei dati della propria linea VDSL2?
Ho perso il link. :fagiano:
DYNAMIC+
06-04-2016, 16:55
mi pareva di aver letto che hai un fritz box come router
no. in effetti ero indeciso tra 3 router diversi (fritz, zyxel...)
pero' avendo diverse linee la spesa sarebbe alta quindi
alla fine non ho mai fatto questo passo :)
l'unica cosa che potrebbe veramente solleticarmi
sarebbe un router multi-vdsl che ha 2+ modem interni
e si possono quindi bilanciare/affasciare le 2 reti.
giovanni69
06-04-2016, 17:06
Mi ha chiamato lo 0289730400 del Back Office TIM per la verifica dei dati forniti in fase di richiesta, ma...
https://www.chistachiamando.it/numero-telefono/0289730400
facendo gli scongiuri, il contatore dei secondi di attività mi segna oltre 1.900.000, oltre 20 giorni.
ma sono quasi sicuro che tra poco si blocca...
Posta le statistiche, cosi' rimane traccia del tuo record...
cubamito
06-04-2016, 17:32
A me dallo 0289619130 per lo stesso motivo.
@Giovanni69
E' normale che i tecnici chiamino con numero anonimo altrimenti, in caso di problemi, verrebbero subissati di chiamate. ;)
Io mi lamentavo del fatto che mi chiamano da numeri anonimi per motivi commerciali
giovanni69
06-04-2016, 17:34
In realtà il tecnico che è venuto a testare la mia linea su fibra con suo cellulare, ha lasciato traccia nel log chiamate del modem :D
diaretto
06-04-2016, 17:35
Buongiorno a tutti!
24 ore dopo il sollecito per far mettere davvero in carico a terminale l'ordine Tim Fibra, effettuata dall'operatore competente, mi ha telefonato il tecnico da numero anonimo ed è venuto al volo, senza appuntamento: ho risposto, mi ha chiesto se ero in casa ed è venuto.
Ho seguito i lavori nell'armadio ripartilinea. Sono il 6.o nel primo blocco da 100.
Distanza da armadio circa 30m ma reale su doppino saranno 180m.
Questi i dati temporanei, dopo aver scaricato circa 3Gb di dati con http://stat.ngi.it/test.zip in attesa dell'upgrade a 100/20 che spero arrivi tra qualche ora. Il router è il technicolor Modem Telecom AG plus - VDNT-S - con 'baffo' made in Vietnam lotto 01/2016.
http://i.imgur.com/lAvAVIK.png
Buoni valori, l'impianto di casa è ok?
giovanni69
06-04-2016, 17:41
L'impianto di casa ha avuto conversione da tripolare a RJ11 "esterna", non incassata, 2 anni fa. C'è solo una presa ed è quella principale. Non ci sono mai stati derivati di alcun tipo, quindi no fili in giro. Esiste solo la 'scatoletta' rettangolare piccola di conversione del cavo esterno al doppino interno, che sarà lungo 3 metri. Non saprei che cosa toccare dell'impianto...
Pensavo un po' meglio l'upload per la verità. Vediamo a profilo definitivo :rolleyes:
Ragazzi, scusate il disturbo...
Oggi è venuto un tecnico telecom ad attivarmi la linea(ha fatto tutto velocemente, senza rispondere alle mie domande)...ma ora (dopo più di 6-7 ore), la linea ancora non funziona :eek:
Aggancia portante e tutto...ho fatto la registrazione al sito tim...poi ho staccato il modem, come mi dicevano, ma ora in pratica il modem aggancia, ma non riesco a navigare :mc:
Ecco cosa mi dice:
http://i.imgur.com/3VXYLco.png
Eppure se entro dentro al modem, mi segna connesso e ha l'ip pubblico esterno e una portante di 50mb/14mb (dovrei avere 100/20, ma sono distante)
Ho telefonato al 187 e mi hanno detto di attendere 5 giorni lavorativi :mbe:
diaretto
06-04-2016, 17:47
L'impianto di casa ha avuto conversione da tripolare a RJ11 "esterna", non incassata, 2 anni fa. C'è solo una presa ed è quella principale. Non ci sono mai stati derivati di alcun tipo, quindi no fili in giro. Esiste solo la 'scatoletta' rettangolare piccola di conversione del cavo esterno al doppino interno, che sarà lungo 3 metri. Non saprei che cosa toccare dell'impianto...
Pensavo un po' meglio l'upload per la verità. Vediamo a profilo definitivo :rolleyes:
Infatti mi puzzano un po' quelle statistiche visto che hai detto che stai a 30m dall'armadio. Soprattutto la sproporzione tra down e up come ottenibile e anche le attenuazioni sono altine.
Sicuro sicuro che sia tutto a posto l'impianto? 10db in down di attenuazione per 30m di distanza mi paiono esagerati.
Dovresti controllarlo tutto tutto, da capo (scatola vicino alla porta di ingresso dove arriva il doppino condominiale) a piedi (prima ed unica presa dell'impianto). Controllando che tutti i giunti siano fatti come Dio comanda, che non ci siano rami morti (anche di cui non sei a conoscenza magari), che sulla presa non sia rimasto collegato un pezzo di doppino che prosegue verso il nulla, che non ci siano aggeggi strani collegati nel mezzo.
Insomma doppino dritto e pulito alla presa con buone giunture.
xzzz9097
06-04-2016, 18:00
Attivata la VDSL. Ecco le statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32042
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93122
SNR Upstream (dB): 11.4
SNR Downstream (dB): 11.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Potenza in trasmissione (dB): -14.9
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 91706
Up time: 5474
Total FEC Errors: 199
Total CRC Errors: 0
Che ne dite? L'armadio è a 160m pedonali, visti SNR e attenuazione buoni mi aspettavo un ottenibile più elevato. Ci sarà un disturbante?
CrustyDemon
06-04-2016, 18:04
Infatti mi puzzano un po' quelle statistiche visto che hai detto che stai a 30m dall'armadio. Soprattutto la sproporzione tra down e up come ottenibile e anche le attenuazioni sono altine.
Sicuro sicuro che sia tutto a posto l'impianto? 10db in down di attenuazione per 30m di distanza mi paiono esagerati.
Dovresti controllarlo tutto tutto, da capo (scatola vicino alla porta di ingresso dove arriva il doppino condominiale) a piedi (prima ed unica presa dell'impianto). Controllando che tutti i giunti siano fatti come Dio comanda, che non ci siano rami morti (anche di cui non sei a conoscenza magari), che sulla presa non sia rimasto collegato un pezzo di doppino che prosegue verso il nulla, che non ci siano aggeggi strani collegati nel mezzo.
Insomma doppino dritto e pulito alla presa con buone giunture.
sta di fatto che è il primo ad agganciare 40 in up. Max per ora che avevo visto è trenta:stordita:
sull 'attennuazione credo di aver capito. Qualcuno mi dice quali sono i valori ideali per un 100 / 20 per quanto concerne SNR ?
giovanni69
06-04-2016, 18:05
Infatti mi puzzano un po' quelle statistiche visto che hai detto che stai a 30m dall'armadio. Soprattutto la sproporzione tra down e up come ottenibile e anche le attenuazioni sono altine.
Sicuro sicuro che sia tutto a posto l'impianto? 10db in down di attenuazione per 30m di distanza mi paiono esagerati.
Dovresti controllarlo tutto tutto, da capo (scatola vicino alla porta di ingresso dove arriva il doppino condominiale) a piedi (prima ed unica presa dell'impianto). Controllando che tutti i giunti siano fatti come Dio comanda, che non ci siano rami morti (anche di cui non sei a conoscenza magari), che sulla presa non sia rimasto collegato un pezzo di doppino che prosegue verso il nulla, che non ci siano aggeggi strani collegati nel mezzo.
Insomma doppino dritto e pulito alla presa con buone giunture.
Sopra avevo scritto 30m dall'armadio ripartilinea ma anche che saranno 180m reali ("Distanza da armadio circa 30m ma reale su doppino saranno 180m."). So che il cavo in rame passa per un condominio dietro casa in cui c'è un blocco/slot di altri cavi che servono altre utenze (deve essere una servitù passiva -- infatti per sistemare i vecchi ticket dell'ADSL andavano sempre a rompere le scatole là) e poi arriva da me che sono in una casa privata. Vedo bene il cavo arrivare per via aerea anche se non vedo dove va a finire nella zona del condominio. Ma non sono in un condominio, non esistono rami morti in casa, perchè non ci sono altre prese e nè mai ci sono state in precedenza. Questo è sicuro.
Per cui non riesco a capire che cosa dovrei andare a toccare in termini pratici e nelle mie disponibilità di accesso all'impianto per migliorare quell'upload.... e correggere quei valori alti di attenuazione :confused:
diaretto
06-04-2016, 18:18
sta di fatto che è il primo ad agganciare 40 in up. Max per ora che avevo visto è trenta:stordita:
sull 'attennuazione credo di aver capito. Qualcuno mi dice quali sono i valori ideali per un 100 / 20 per quanto concerne SNR ?
Dove li hai visti 40Mb in up per l'utente che ho quotato? Ne ha 18Mb di ottenibile, quindi con quel download e quella distanza dall'armadio non tornano proprio.
I valori ideali di SNR non esistono, se agganci il profilo 100/20 al max della portante (108000/21600) poi tutto l'SNR che avanza è grasso che cola che ti fa avere meno errori, poi se non agganci pieno l'SNR deve scendere fino al minimo target impostato di progetto per il profilo che nel nostro caso si aggira sui 6db. Non esiste quindi un valore IDEALE di SNR, è una cosa che non ha senso.
P.S: max che avevi visto è 30? Ci sono un sacco di utenti che vedo superare i 30Mb in up, uno tra cui io che ne ho 33 con vari disturbanti e doppino di qualità/isolamento pessimo (intendo quello esterno).
Sopra avevo scritto 30m dall'armadio ripartilinea ma anche che saranno 180m reali ("Distanza da armadio circa 30m ma reale su doppino saranno 180m."). So che il cavo in rame passa per un condominio dietro casa in cui c'è un blocco/slot di altri cavi che servono altre utenze (deve essere una servitù passiva -- infatti per sistemare i vecchi ticket dell'ADSL andavano sempre a rompere le scatole là) e poi arriva da me che sono in una casa privata. Vedo bene il cavo arrivare per via aerea anche se non vedo dove va a finire nella zona del condominio. Ma non sono in un condominio, non esistono rami morti in casa, perchè non ci sono altre prese e nè mai ci sono state in precedenza. Questo è sicuro.
Per cui non riesco a capire che cosa dovrei andare a toccare in termini pratici e nelle mie disponibilità di accesso all'impianto per migliorare quell'upload.... :confused:
Beh se è davvero come dici tu per l'impianto di casa non si può fare nulla. Prova a ricontrollare i collegamenti della presa rj11 se sono ben stretti con una buona porzione di doppino che fa contatto. Controlla anche la giunzione del doppino esterno con quello casalingo.
Altro non puoi fare, non vorrei che tu fossi su chiostrina derivata per quello che hai detto, che ci starebbe con l'upload basso però strano con quel down parecchio alto.
Insomma controlla quello che ti ho detto, se davvero l'impianto è ok non c'è nulla che tu possa fare per migliorare.
Darklion
06-04-2016, 18:21
Verissimo. Alla fine è sempre una questione di costi.
Volendo approfondire un po' il discorso e comprendere anche quantitativamente di quanto è sottodimensionata una risorsa comune rispetto al renderla disponibile al 100% della sua potenzialità, per il 100% dell'utenza per il 100% del tempo, è necessario ragionare sulla statistica di utilizzo.
Intanto va detto che qualsiasi risorsa comune si dimensiona facendo ricorso alla statistica. Un tubo dell'acqua che alimenta un condominio non è dimensionato per fornire a tutti i condomini la massima portata contemporaneamente. Un elettrodotto non è dimensionato per erogare la massima potenza a tutte le utenze contemporaneamente. L'autostrada del sole non è dimensionata per permettere a tutti gli italiani di percorrerla contemporaneamente... e via discorrendo. E in effetti esitono gli ingorghi, i blackout, i cali di pressione.
Ovviamente, secondo il tipo di fornitura, varranno regole diverse che dipendono dalle statistiche di utilizzo, e anche secondo regole di sicurezza (che rendono più stringenti le specifiche tanto più è grave il rischio che si corre nel rilassarle).
Per tornare alla nostra fibra, il ragionamento:
la ONU ha 192 porte
ad ogni utente fornisco al massimo 100Mbit/s
il picco di utilizzo di conseguenza è 19.2Gbit/s
se fornisco un link a 1Gbit/s sto dunque sottodimensionando di 19.2 volte il servizio :doh: :ncomment:
non è del tutto corretto, perché questo ragionamento si basa sul picco di utilizzo puro.
La domanda che bisogna porsi è: "Che probabilità c'è che 192 utenti chiedano di scaricare a 100Mbit/s contemporaneamente?". Anzi, la domanda corretta sarebbe: "che probabilità c'è che 2 utenti chiedano 100Mbit/s contemporaneamente... che 3 utenti chiedano 100Mbit/s contemporaneamente... che 4 utenti chiedano...." etc etc. Da questo deriva una curva di statistiche di utilizzo, che tra l'altro cambia in funzione dell'ora e del giorno dell'anno.
Una volta stabilito che, ad esempio, il picco massimo di probabilità di richiesta avviene alle ore 20 del 20 dicembre (faccio per dire eh!) e vale l'1% per 10 utenti (ossia che esiste solo l'1% di probabilità che ben 10 utenti contemporaneamente vogliano scaricare a 100Mbit/s), lo 0.1% per 100 utenti e lo 0.02% per 192 utenti (invento, sia chiaro), allora potrò dire che con un link da 1Gbit/s ho il 99% di probabilità di soddisfare completamente le richieste nel caso pessimo delle ore 20 del 20 dicembre, e che corro un rischio dello 0.1% di fornire solo un decimo della richiesta (solo 10Mbit/s a 100 utenti contemporanei alle ore 20 del 20 dicembre).
È sulla base di considerazioni come queste e del prezzo a cui si vuole fornire il servizio che si stabilisce come dimensionare le risorse.
E c'è anche da dire che noi tutti vorremmo avere sempre il servizio a costi irrisori... o no!? :D Si, lo so che ora qualcuno dirà che pagherebbe anche di più per avere di più... ma è una questione di statistica pure quella, no? :Perfido: :Prrr:
Vabbé, probabilmente questo tipo di ragionamenti non interesserà più dell'1% del forum. Ok... correrò il rischio :D
Spettacolare, merita il quote! :)
Meglio di cosi non si poteva spiegare.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, qualcuno sa se è vero che devo aspettare 5 giorni per l'attivazione del servizio ? :(
diaretto
06-04-2016, 18:22
Ragazzi, qualcuno sa se è vero che devo aspettare 5 giorni per l'attivazione del servizio ? :(
Assolutamente no! Contatta 1949 a palla e lamentati perchè una cosa cosi non si era mai vista su 3300 pagine di thread!
Jonny1600
06-04-2016, 18:31
Ragazzi, qualcuno sa se è vero che devo aspettare 5 giorni per l'attivazione del servizio ? :(
Solite bufale
CrustyDemon
06-04-2016, 18:33
Dove li hai visti 40Mb in up per l'utente che ho quotato? Ne ha 18Mb di ottenibile, quindi con quel download e quella distanza dall'armadio non tornano proprio.
I valori ideali di SNR non esistono, se agganci il profilo 100/20 al max della portante (108000/21600) poi tutto l'SNR che avanza è grasso che cola che ti fa avere meno errori, poi se non agganci pieno l'SNR deve scendere fino al minimo target impostato di progetto per il profilo che nel nostro caso si aggira sui 6db. Non esiste quindi un valore IDEALE di SNR, è una cosa che non ha senso.
P.S: max che avevi visto è 30? Ci sono un sacco di utenti che vedo superare i 30Mb in up, uno tra cui io che ne ho 33 con vari disturbanti e doppino di qualità/isolamento pessimo (intendo quello esterno).
Più l'attennuazione è bassa e Più SNR è intorno a 6db meglio è?. O non ho capito una mxxa come al solito ?
Per il 40 Intendevo lui perdomani ho mescolato i Quota
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 40570
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114985
SNR Upstream (dB): 15.6
SNR Downstream (dB): 7.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -14.0
Potenza in ricezione (dB): 11.3
Total ES (Errored Secs): 188
Total SES (Severely Errored Secs): 270
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 111011
Total FEC Errors: 256173
Total CRC Errors: 0
diaretto
06-04-2016, 18:41
Più l'attennuazione è bassa e Più SNR è intorno a 6db meglio è?. O non ho capito una mxxa come al solito ?
Per il 40 Intendevo lui perdomani ho mescolato i Quota
Ah ecco, lui buone statistiche, si vede che ha proprio pochissimo rumore, nonostante attenuazione alta ha un bell'ottenibile alto.
Comunque per rispondere alla tua domanda NO! Le attenuazioni ovviamente meglio basse (in VDSL rapporto down/up di circa 3 è quello corretto), mentre l'SNR è meglio ALTO!!
Il fatto poi che vedi tutti a 6db è perchè non riescono a prendere il profilo pieno se non con l'SNR al minimo. Come vedi l'utente che hai postato che di ottenibile ha di più rispetto alla portante del profilo non ha SNR a 6db, ma leggermente superiore, il che indica che come appunto dice anche l'ottenibile, lui avrebbe margine per salire ulteriormente di portante.
Chiaro il discorso?
brendoo011
06-04-2016, 18:46
ciao userCC!!! secondo me non si toglie il captive portal da smc che è un nostro sistema, se ti va dammi il numero della linea nei messaggini privati sono ancora in ufficio e posso controllare :)
Ciao collega :D
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
domthewizard
06-04-2016, 18:56
ciao userCC!!! secondo me non si toglie il captive portal da smc che è un nostro sistema, se ti va dammi il numero della linea nei messaggini privati sono ancora in ufficio e posso controllare :)
Ciao collega :D
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
uno di voi mi dà delucidazioni sul perchè dal 29/3 non è ancora stata attivata la domiciliazione? :cry:
EDIT: controllato ora, risulta attiva :sofico: certo che però una mail potevano mandarla
Luc][ino
06-04-2016, 18:57
"Finalmente" ieri mi hanno fatto "l'upgrade" a 100/20
Le virgolette sono d'obbligo. Prima avevo una 50/10 che era perfetta.
Adesso ho una connessione instabile e addirittura va più piano di prima!
Mi aggancia la portata come una 70/20 ma prima scaricavo a 5.6 MB/s e adesso a malapena supera i 5 MB/s
Si pianta lo streaming di video in continuazione ... veramente una delusione!
L'unica cosa che è migliorata è il ping, che visto gioco online fa piacere, ma per il resto un disastro.
Che posso fare? Chiamo il servizio clienti e chiedo una verifica o addirittura un downgrade a 50/10?
ciao userCC!!! secondo me non si toglie il captive portal da smc che è un nostro sistema, se ti va dammi il numero della linea nei messaggini privati sono ancora in ufficio e posso controllare :)
Ti ho mandato un msg privato :D grazie mille.
Jonny1600
06-04-2016, 19:01
[ino;43548883']"Finalmente" ieri mi hanno fatto "l'upgrade" a 100/20
Le virgolette sono d'obbligo. Prima avevo una 50/10 che era perfetta.
Adesso ho una connessione instabile e addirittura va più piano di prima!
Mi aggancia la portata come una 70/20Mb ma prima scaricavo a 5.6 Mbps e adesso a malapena supera i 5 Mbps
Si pianta lo streaming di video in continuazione ... veramente una delusione!
L'unica cosa che è migliorata è il ping, che visto gioco online fa piacere, ma per il resto un disastro.
Che posso fare? Chiamo il servizio clienti e chiedo una verifica o addirittura un downgrade a 50/10?
Posta i dati della tua linea
giovanni69
06-04-2016, 19:01
Ciao collega :D
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Era l'appuntamento al volo la sorpresa? ;)
totocrista
06-04-2016, 19:01
[ino;43548883']"Finalmente" ieri mi hanno fatto "l'upgrade" a 100/20
Le virgolette sono d'obbligo. Prima avevo una 50/10 che era perfetta.
Adesso ho una connessione instabile e addirittura va più piano di prima!
Mi aggancia la portata come una 70/20 ma prima scaricavo a 5.6 MB/s e adesso a malapena supera i 5 MB/s
Si pianta lo streaming di video in continuazione ... veramente una delusione!
L'unica cosa che è migliorata è il ping, che visto gioco online fa piacere, ma per il resto un disastro.
Che posso fare? Chiamo il servizio clienti e chiedo una verifica o addirittura un downgrade a 50/10?
Ma i dati della linea perché non li posti?
Che sia la volta buona per gli amici di Cagliari e Bari.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40522_banda-ultralarga-enel-parte-da-bari-e-cagliari.htm
Non conosco la situazione di Bari, ma a Cagliari Telecom (o TIM che sia) ha praticamente "abbandonato" ampie aree della città. Hanno approntato gli armadi ma di dslam manco l'ombra. Se Enel ci fa questa cortesia in tempi rapidi penso proprio che TIM perderà una bella fetta di utenti.
Luc][ino
06-04-2016, 19:22
http://i.imgur.com/out5FOX.jpg
:muro:
puoi verificare ora???? :)
non so se sei stata tu o l'operatore a cui ho telefonato, ma ora funziona :D
l'operatore dice che era il modem da aggiornare.
giovanni69
06-04-2016, 19:48
E' necessario per forza di nuovo per l'ennesima volta dare i dati a Tim per la registrazione della fibra ed ottenere una casella di posta @Tim anche se ho già una casella di posta Alice e sono registrato su MyTim con il numero su cui ho la fibra?! :muro:
Tutte le seguenti opzioni sono già attive con Alice/ MyTim:
http://i.imgur.com/cnifbZV.png
Jonny1600
06-04-2016, 19:54
[ino;43548960']http://i.imgur.com/out5FOX.jpg
:muro:
Ma quanto disti dall'armadio,hai un attenuazione alta
Luc][ino
06-04-2016, 20:01
Ma quanto disti dall'armadio,hai un attenuazione alta
non ce l'ho proprio sotto casa... in linea d'aria sarà poco meno di 300mt
Jonny1600
06-04-2016, 20:07
[ino;43549095']non ce l'ho proprio sotto casa... in linea d'aria sarà poco meno di 300mt
Secondo me c'è qualcosa che non va sulla tua linea,chiama il 1949
Ma quanto disti dall'armadio,hai un attenuazione alta
Se non sbaglio però il Fritz la calcola in modo diverso rispetto al technicolor
Questo fine settimana farò richiesta di passaggio da Tiscali a TIM sia telefono che internet.
Attualmente sono raggiunto solo dall'ADSL ma in questi giorni stanno posando la fibra in tutto il mio comune (da me han già finito) quindi, se tutto va bene, tra qualche mese potrebbe essere attivabile.
Se tornassi in TIM adesso, ovviamente con ADSL, quando sarà disponibile la fibra dovrò sostenere costi per il passaggio?
breschidj
06-04-2016, 20:25
@breschidj: il "Dispositivo di protezione per linee telefoniche" toglilo tranquillamente, veniva montato fino a 20 anni fa, su qualsiasi impianto recente non c'è più buona parte della protezione è ora demandata in centrale (e cabinet in caso di vdsl).
fai una foto alla scatoletta telecom che vorresti togliere :)
Grazie mille a tutti per le delucidazioni!! :)
La scatoletta che vorrei togliere è questa:
http://i65.tinypic.com/2ik6qsw.jpg
che al suo interno contiene questo:
http://i67.tinypic.com/219qk5z.jpg
A quanto vedo sono solo collegati i fili e non mi sembra ci sia nulla di strano dentro, però magari togliendola e unendo tutto con dei semplici mammut si guadagna qualcosa :)
DakmorNoland
06-04-2016, 20:28
Raga questi sono i valori della mia linea... Sono sempre in attesa che mi passino il profilo a 100/20. Comunque i valori di SNR e di attenuazione non sembrano così male. Quindi non capisco perchè la portante massima teorica è sui 62 mega... Ho visto utenti con valori peggiori agganciare portanti più alte...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23497
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62576
SNR Upstream (dB): 13.1
SNR Downstream (dB): 8.5
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -8.4
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 364709
Total FEC Errors: 199962
Total CRC Errors: 0
Voi cosa dite?
Devo ancora fare il test mettendo tutto sulla prima presa e staccando la derivazione. Ora il modem è a valle sull'ultima presa (2 prese in tutto), sulla principale non c'è nulla.
Come vi sembrano i valori?
Oggi ho chiamato il 191 per sapere se ci poteva essere la possibilità di anticipare l'uscita del tecnico perchè a fine mese potrei essere in trasferta.
L'operatore del call center mi ha informato, in romanaccio spinto :D, che le richieste on-line vengono evase anche in 2 mesi.
Cominciamo bene :sofico:
Noisemaker
06-04-2016, 20:35
Raga questi sono i valori della mia linea... Sono sempre in attesa che mi passino il profilo a 100/20. Comunque i valori di SNR e di attenuazione non sembrano così male. Quindi non capisco perchè la portante massima teorica è sui 62 mega... Ho visto utenti con valori peggiori agganciare portanti più alte...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23497
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62576
SNR Upstream (dB): 13.1
SNR Downstream (dB): 8.5
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -8.4
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 364709
Total FEC Errors: 199962
Total CRC Errors: 0
Voi cosa dite?
Devo ancora fare il test mettendo tutto sulla prima presa e staccando la derivazione. Ora il modem è a valle sull'ultima presa (2 prese in tutto), sulla principale non c'è nulla.
Come vi sembrano i valori?
Ottenibile abbastanza basso, derivante dall'alta attenuazione, sei distante dall'armadio probabilmente.
Con il profilo a 100 cambierà poco, a parte l'upload che dovrebbe raddoppiare :D.
L'impianto in casa è ok?
Jonny1600
06-04-2016, 20:37
Grazie mille a tutti per le delucidazioni!! :)
La scatoletta che vorrei togliere è questa:
http://i65.tinypic.com/2ik6qsw.jpg
che al suo interno contiene questo:
http://i67.tinypic.com/219qk5z.jpg
A quanto vedo sono solo collegati i fili e non mi sembra ci sia nulla di strano dentro, però magari togliendola e unendo tutto con dei semplici mammut si guadagna qualcosa :)
Non guadagni nulla,è un sezionatore nuovo modello e non come quelli di una volta che c'erano i fusibili,la presa tripolare che vedo nella foto è attiva?
diaretto
06-04-2016, 20:51
Secondo me c'è qualcosa che non va sulla tua linea,chiama il 1949
Cosa dovrebbe rolvere chiamando il 1949? Quello che può fare lo può fare da solo in casa sul suo impianto. Una volta messo a posto quello nessun altro può fare nulla.
Altro discorso è se ci sono dei valori talmente sballati o alti che indicano chiaramento un guasto della porta ONU o sul doppino.
Jonny1600
06-04-2016, 20:58
Cosa dovrebbe rolvere chiamando il 1949? Quello che può fare lo può fare da solo in casa sul suo impianto. Una volta messo a posto quello nessun altro può fare nulla.
Altro discorso è se ci sono dei valori talmente sballati o alti che indicano chiaramento un guasto della porta ONU o sul doppino.
Cosa risolvono?intanto controllano dato che sono presenti 14/25db di attenuazione e da quello che vedo 14/25 db di attenuazione sono tanti a meno che non dista ad un km dall'armadio
giovanni69
06-04-2016, 21:02
Non guadagni nulla,è un sezionatore nuovo modello e non come quelli di una volta che c'erano i fusibili,la presa tripolare che vedo nella foto è attiva?
Anch'io ho un sezionatore simile anche se i cavetti di collegamento sembrano più sottili di quelli indicati nella foto sopra. Una saldatura in stagno tra cavo entrante e doppino non è migliore? :rolleyes:
reefsean
06-04-2016, 21:03
Grazie mille a tutti per le delucidazioni!! :)
La scatoletta che vorrei togliere è questa:
http://i65.tinypic.com/2ik6qsw.jpg
che al suo interno contiene questo:
http://i67.tinypic.com/219qk5z.jpg
A quanto vedo sono solo collegati i fili e non mi sembra ci sia nulla di strano dentro, però magari togliendola e unendo tutto con dei semplici mammut si guadagna qualcosa :)
Dove devo cercare per trovarla questa scatola?nella mia proprietà....tipo vano scale ?
Jonny1600
06-04-2016, 21:04
Anch'io ho un sezionatore simile anche se i cavetti di collegamento sembrano più sottili di quelli indicati nella foto sopra. Una saldatura in stagno tra cavo entrante e doppino non è migliore? :rolleyes:
Solitamente avendo effettuato diverse prove non cambia quasi nulla.
DakmorNoland
06-04-2016, 21:06
Ottenibile abbastanza basso, derivante dall'alta attenuazione, sei distante dall'armadio probabilmente.
Con il profilo a 100 cambierà poco, a parte l'upload che dovrebbe raddoppiare :D.
L'impianto in casa è ok?
Sì l'impianto in casa è ok. Sì cmq sono a 300 metri e ci sono in mezzo diversi palazzi, credo che il cavo faccia ben più di 300 mentri! Potrebbero essere anche 400 per quello che ne so o peggio! :p
Un peccato avere un altro armadio a soli 50 metri, ma essere collegato a questo. :muro:
Ma c'è modo di farsi spostare sul cabinet più vicino? O zero?
In ogni caso come dicevo, già con profilo 50/10 sono soddisfattissimo, non è che abbia bisogno di andare a più di 60 mega in down. Invece i 20 mega in up possono sempre fare comodo. ;)
giovanni69
06-04-2016, 21:11
....cut...Invece i 20 mega in up possono sempre fare comodo. ;)
Infatti...lottiamo per quelli! :O
C'è qualche insider in grado di produrmi gentilmente un Hlog per vedere se ci sono problemi sulla linea?
Il grafico è stato postato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43548563&postcount=66807)ed è strano il valore scarso di upload in trasmissione (solo 18099 a fronte di un 109368 in ricezione) ed attenuazione un po' altina in down.
DakmorNoland
06-04-2016, 21:17
Infatti...lottiamo per quelli! :O
Sì il fatto è che è da un mese che mi hanno attivato la linea... Ho fatto tutto al centro TIM e sono stati velocissimi e molto affidabili. Tuttavia il profilo 100/20 ancora non me l'hanno passato! :muro:
Ho chiamato ieri e mi hanno detto (come già mi avevano detto all'inizio), che poichè ho richiesto anche i due telefoni cordless, non potevano inserire contemporaneamente i cordless e il profilo 100/20. Quindi hanno dovuto inoltrare la richiesta per il profilo 100/20 in un secondo momento (sono passate comunque 3 settimane almeno) e mi hanno detto che gli risulta ancora in elaborazione... :confused:
Comunque la ragazza mi ha detto che avrebbero fatto sollecito, ma di stare tranquillo che il profilo prima o poi passerà. :mbe:
Ma è normale sta cosa? Ormai la linea sarà attiva da un mese e la 100/20 è compresa nel contratto senza costi aggiuntivi.
diaretto
06-04-2016, 21:21
Cosa risolvono?intanto controllano dato che sono presenti 14/25db di attenuazione e da quello che vedo 14/25 db di attenuazione sono tanti a meno che non dista ad un km dall'armadio
E cosa dovrebbero fare al 1949 all'attenuazione? Bisogna prendere le proprie manine e metterle sull'impianto di casa.
Al 1949 non lo possono fare, e non ti mandano di certo un tecnico con quelle statistiche.
diaretto
06-04-2016, 21:23
Sì l'impianto in casa è ok. Sì cmq sono a 300 metri e ci sono in mezzo diversi palazzi, credo che il cavo faccia ben più di 300 mentri! Potrebbero essere anche 400 per quello che ne so o peggio! :p
Un peccato avere un altro armadio a soli 50 metri, ma essere collegato a questo. :muro:
Ma c'è modo di farsi spostare sul cabinet più vicino? O zero?
In ogni caso come dicevo, già con profilo 50/10 sono soddisfattissimo, non è che abbia bisogno di andare a più di 60 mega in down. Invece i 20 mega in up possono sempre fare comodo. ;)
Come ti ho già detto se nella tua chiostrina NON arriva manco una coppia proveniente dall'armadio vicino come pretendi che possano collegartici?
Pensi che si mettano a ripassare i doppini sotto terra da 200 coppie solo per te? Non si può fare e basta, nessuna speranza.
Luc][ino
06-04-2016, 21:32
E cosa dovrebbero fare al 1949 all'attenuazione? Bisogna prendere le proprie manine e metterle sull'impianto di casa.
Al 1949 non lo possono fare, e non ti mandano di certo un tecnico con quelle statistiche.
e in casa cosa potrei fare? mi arriva la linea dal palazzo e ci ho collegato il router.
Il tecnico telecom che ha attivato la linea mesi fa disse era tutto ok...
DakmorNoland
06-04-2016, 21:33
Come ti ho già detto se nella tua chiostrina NON arriva manco una coppia proveniente dall'armadio vicino come pretendi che possano collegartici?
Pensi che si mettano a ripassare i doppini sotto terra da 200 coppie solo per te? Non si può fare e basta, nessuna speranza.
Capisco, mi ero perso la tua risposta nell'infinità di pagine del thread. ;)
Sì comunque immaginavo.
Jonny1600
06-04-2016, 21:34
E cosa dovrebbero fare al 1949 all'attenuazione? Bisogna prendere le proprie manine e metterle sull'impianto di casa.
Al 1949 non lo possono fare, e non ti mandano di certo un tecnico con quelle statistiche.
Aprire un ticket per controllare la tratta doppinica
lupin 3rd
06-04-2016, 21:41
domani mi vengono a montare il router nuovo (il cabinet giù al palazzo ha la fibra): esiste una tabella in cui ci sono i valori di attenuazione e potenza del segnale e mi dice la qualità della linea e quali velocità aspettarmi? In questo modo se c'è qualcosa che non va domani lo dico subito al tecnico.
p.s.: come funziona l'opzione superfibra? la posso chiedere io o devo aspettare che si decidano loro? Ho l'armadio sullo stesso palazzo, non dista neanche 50 metri
Jonny1600
06-04-2016, 21:47
[ino;43549361']e in casa cosa potrei fare? mi arriva la linea dal palazzo e ci ho collegato il router.
Il tecnico telecom che ha attivato la linea mesi fa disse era tutto ok...
Non puoi farci nulla perchè quando interviene il tecnico x la messa in funzione del modem fibra controlla già lui le prese telefoniche.
stefanoasr
06-04-2016, 21:53
http://thumbnails114.imagebam.com/47630/6745d2476296780.jpg (http://www.imagebam.com/image/6745d2476296780)
Premesso che non riesco ancora a capire a quale armadio sia attestato il mio palazzo, stasera ho scovato questa chiostrina (almeno credo; è simile ad un cabinet ma in formato miniatura) dietro il mio condominio, all'ingresso di una villetta indipendente. Il numero mezzo staccato è 31, che è l'armadio situato a circa 250 metri da me. L'altro numero (11) cosa indica? Un altro armadio? (C'è un armadio 11 a circa 450 metri). Grazie
Ragazzi, allora io sono a circa 1.2km dal cabinet (so benissimo che sono tantissimi) e sono in attesa di attivazione. Ipotizzando che possa raggiungere all'incirca 25mb, ogni altro utente attestato sulla mia decade quanto potrebbe incidere? So che non si può sapere a priori, ma fare circa una stima?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
diaretto
06-04-2016, 22:03
Non puoi farci nulla perchè quando interviene il tecnico x la messa in funzione del modem fibra controlla già lui le prese telefoniche.
Ma in quale sogno? Ci sono centinaia di casi qui sul forum dove il tecnico si è limitato ad attivare la linea senza recuperare/sezionare/bonificare nulla.
Fidati la realtà non è cosi idilliaca come credi ;)
http://thumbnails114.imagebam.com/47630/6745d2476296780.jpg (http://www.imagebam.com/image/6745d2476296780)
Premesso che non riesco ancora a capire a quale armadio sia attestato il mio palazzo, stasera ho scovato questa chiostrina (almeno credo; è simile ad un cabinet ma in formato miniatura) dietro il mio condominio, all'ingresso di una villetta indipendente. Il numero mezzo staccato è 31, che è l'armadio situato a circa 250 metri da me. L'altro numero (11) cosa indica? Un altro armadio? (C'è un armadio 11 a circa 450 metri). Grazie
Armadio 31, decade 11.
Ragazzi, allora io sono a circa 1.2km dal cabinet (so benissimo che sono tantissimi) e sono in attesa di attivazione. Ipotizzando che possa raggiungere all'incirca 25mb, ogni altro utente attestato sulla mia decade quanto potrebbe incidere? So che non si può sapere a priori, ma fare circa una stima?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Sei già un caso limite, ma molto molto limite. Non si può proprio dire nulla, su una tratta del genere con chissà quanti giunti e chissà quanti possibili disturbanti (inteso con le varie combinazioni di lunghezza possibili per ogni disturbante, la posizione all'interno del multicoppia ecc) le variabili in gioco come vedi sono troppe elevato alla troppo :D
stefanoasr
06-04-2016, 22:07
Armadio 31, decade 11.
Cosa significa in senso pratico "decade"? Grazie e scusa l'ignoranza.
totocrista
06-04-2016, 22:07
Grazie mille a tutti per le delucidazioni!! :)
La scatoletta che vorrei togliere è questa:
http://i65.tinypic.com/2ik6qsw.jpg
che al suo interno contiene questo:
http://i67.tinypic.com/219qk5z.jpg
A quanto vedo sono solo collegati i fili e non mi sembra ci sia nulla di strano dentro, però magari togliendola e unendo tutto con dei semplici mammut si guadagna qualcosa :)
Non guadagni proprio niente. È come un mammut.
lupin 3rd
06-04-2016, 22:09
domani mi vengono a montare il router nuovo (il cabinet giù al palazzo ha la fibra): esiste una tabella in cui ci sono i valori di attenuazione e potenza del segnale e mi dice la qualità della linea e quali velocità aspettarmi? In questo modo se c'è qualcosa che non va domani lo dico subito al tecnico.
p.s.: come funziona l'opzione superfibra? la posso chiedere io o devo aspettare che si decidano loro? Ho l'armadio sullo stesso palazzo, non dista neanche 50 metri
up
diaretto
06-04-2016, 22:09
[ino;43549361']e in casa cosa potrei fare? mi arriva la linea dal palazzo e ci ho collegato il router.
Il tecnico telecom che ha attivato la linea mesi fa disse era tutto ok...
Beh se le stastistiche sono quelle significa che proprio cosi ok tutto non è!
Bisogna fidarsi molto poco dei tecnici che sono a volte si competente, ma molte volte sono svogliati o anche incompetenti e lo dico senza offesa, molti possono testimoniarlo.
Quindi devi aprire tu la scatola vicino alla porta di ingresso di casa e partire da li fino alla presa del modem a controllare che non ci siano pasticci sul doppino.
Ho già scritto mille volte QUALSIASI cosa sia da controllare su un impianto per assicurarsi la massima resa, addirittura nella scorsa pagina o nelle pagine di stamattina l'ho ripetuto più volte ad altri utenti.
Cerca e trovi tutto (sia interventi miei che anche interventi migliori di altri utenti) ;)
totocrista
06-04-2016, 22:10
Aprire un ticket per controllare la tratta doppinica
Con 70 mega agganciati?
Jonny1600
06-04-2016, 22:10
Ma in quale sogno? Ci sono centinaia di casi qui sul forum dove il tecnico si è limitato ad attivare la linea senza recuperare/sezionare/bonificare nulla.
Fidati la realtà non è cosi idilliaca come credi ;)
Armadio 31, decade 11.
Sei già un caso limite, ma molto molto limite. Non si può proprio dire nulla, su una tratta del genere con chissà quanti giunti e chissà quanti possibili disturbanti (inteso con le varie combinazioni di lunghezza possibili per ogni disturbante, la posizione all'interno del multicoppia ecc) le variabili in gioco come vedi sono troppe elevato alla troppo :D
Almeno il modem viene allacciato da parte del tecnico alla presa Rj11 ;)
Cmq fermo restando non vivo nel mondo dei sogni dato che capisco che ci sono dei tecnici (chiamiamoli tecnici)che non controllano nemmeno una tripolare...veramente pessimo
diaretto
06-04-2016, 22:10
Cosa significa in senso pratico "decade"? Grazie e scusa l'ignoranza.
Una decade è un multicoppia da 10 doppini. Diciamo che è l'unità "base" che si diparte da un armadio ed arriva alla chiostrina.
Ogni chiostrina è coperta da un minimo di 1 decade (dieci doppini) ad un massimo di n decadi (10n doppini) in base al numero di utenze che serve la chiostrina in questione (e anche decadi in avanzo per attivazioni multiple).
diaretto
06-04-2016, 22:13
Almeno il modem viene allacciato da parte del tecnico alla presa Rj11 :
Cmq fermo restando non vivo nel mondo dei sogni dato che capisco che ci sono dei tecnici (chiamiamoli tecnici)che non controllano nemmeno una tripolare...veramente pessimo
Certo hai detto bene, molte volte il tecnico si limita a collegare il router alla presa e non esegue una minima verifica/bonifica/sezionamento/recupero dell'impianto.
Il che porta a tutti i casi di statistiche degradate (seppur buone come indica totocrista), ma non tali da far aprire un ticket al 1949 come dici tu.
Un ticket te lo aprono se l'attenuazione ti schizza a 30db sia up che down e la banda ti cala a 25Mb (esempio reale di utente che ha scritto stamani o ieri non ricordo, e di molti altri casi simili), per quello si telefona al 1949 per aprire un ticket.
Per statistiche di 70Mb, ma che "potrebbero" essere superiori, al 1949 ti ridono in faccia, è compito tuo provvedere a bonificare e sezionare l'impianto domestico per avere il massimo (se ti interessa) delle prestazioni; altrimenti la linea è più che dignitosa già cosi (mi riferisco a tutti gli ultimi casi di statistiche).
Visto che si parla di decadi volevo chiedere una cosa. Una decade derivata ha tutte e dieci le coppie derivate o qualcuna è possibile sia "diretta"?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
stefanoasr
06-04-2016, 22:20
Una decade è un multicoppia da 10 doppini. Diciamo che è l'unità "base" che si diparte da un armadio ed arriva alla chiostrina.
Ogni chiostrina è coperta da un minimo di 1 decade (dieci doppini) ad un massimo di n decadi (10n doppini) in base al numero di utenze che serve la chiostrina in questione (e anche decadi in avanzo per attivazioni multiple).
Ah ok! Quindi nel mio caso ad esempio, significa che alla chiostrina arriva solamente la decade 11, o ce ne possono essere altre?
Poi vedo che si parla di decadi "derivate", cosa significa? Grazie ancora :)
diaretto
06-04-2016, 22:25
Visto che si parla di decadi volevo chiedere una cosa. Una decade derivata ha tutte e dieci le coppie derivate o qualcuna è possibile sia "diretta"?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
L'intera decade si intende derivata, quindi tutte e 10 le coppie.
Ah ok! Quindi nel mio caso ad esempio, significa che alla chiostrina arriva solamente la decade 11, o ce ne possono essere altre?
Poi vedo che si parla di decadi "derivate", cosa significa? Grazie ancora :)
Se c'è solo il numero 11 significa che quella decade è l'unica, poi potrebbe darsi che si sia scollato un altro numero eventualmente ma chi lo può sapere :D
Per le decadi derivate c'era un'ottima spiegazione su TIMPARO, è stata riuploadata su un gruppo facebook, è girato il link qualche pagina fa.
giovanni69
06-04-2016, 22:25
A me oggi il tecnico non ha nemmeno controllato la scatola NMU705813 per vedere come mai entrava un secondo cavo che arriva ad una borchia ISDN.
...che poi il cavo sia cieco e non collegato è altro paio di maniche, visto che l'ho aperto un'ora fa per controllare.
Probabilmente se ne è andato via contento perchè, appunto, ha solo inserito il plug nel router, atteso le spie, testato la fonia in ingresso/uscita e visto lo speedtest che mi ha fatto fare su server di Roma. Oltre a ciò sul suo terminale ha visto i bei 10 db di attenuazione in downstream... e mi ha detto "lei prenderà almeno 95"... nessun commento su upstream scarso, attenuazione o rapporto attenuazione down/up.
Ricordo i tempi in cui con DMT che gira solo sotto XP avevo fatto vedere lo spettrogramma della linea ADSL al tecnico...ed i buchi che aveva in alcune frequenze.
breschidj
06-04-2016, 22:29
Non guadagni nulla,è un sezionatore nuovo modello e non come quelli di una volta che c'erano i fusibili,la presa tripolare che vedo nella foto è attiva?
Ok grazie! :) Si, era attiva la presa tripolare!! Ora ho tolto anche quella e sono collegato direttamente ai fili che escono dalla scatoletta Telecom. I valori attuali sono questi:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31843
Velocità massima di ricezione (Kbps): 87643
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 9.6
Potenza in trasmissione (dB): -11.3
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 83853
Up time: 2815
Total FEC Errors: 187
Total CRC Errors: 0
Cosa ne pensate? Non credo si possa avere di meglio da questa linea...la distanza dall'armadio è di circa 200 metri.
diaretto
06-04-2016, 22:32
Ok grazie! :) Si, era attiva la presa tripolare!! Ora ho tolto anche quella e sono collegato direttamente ai fili che escono dalla scatoletta Telecom. I valori attuali sono questi:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31843
Velocità massima di ricezione (Kbps): 87643
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 9.6
Potenza in trasmissione (dB): -11.3
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 83853
Up time: 2815
Total FEC Errors: 187
Total CRC Errors: 0
Cosa ne pensate? Non credo si possa avere di meglio da questa linea...la distanza dall'armadio è di circa 200 metri.
Ottime, si vede anche dall'ottimo up! Probabilmente hai parecchia diafonia, ma che ci si può fare....nulla ;) Meglio di cosi non va!
L'intera decade si intende derivata, quindi tutte e 10 le coppie.
Per le decadi derivate c'era un'ottima spiegazione su TIMPARO, è stata riuploadata su un gruppo facebook, è girato il link qualche pagina fa.
Scusami, ho gia girato diverse pagine, ma non ho trovato nulla. Sono da cell e non posso cercare. È troppo chiederti il link?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Jonny1600
06-04-2016, 22:34
Ok grazie! :) Si, era attiva la presa tripolare!! Ora ho tolto anche quella e sono collegato direttamente ai fili che escono dalla scatoletta Telecom. I valori attuali sono questi:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31843
Velocità massima di ricezione (Kbps): 87643
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 9.6
Potenza in trasmissione (dB): -11.3
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 83853
Up time: 2815
Total FEC Errors: 187
Total CRC Errors: 0
Cosa ne pensate? Non credo si possa avere di meglio da questa linea...la distanza dall'armadio è di circa 200 metri.
Beh dai almeno l'upload a 20 mega :)
Luc][ino
06-04-2016, 22:34
Con 70 mega agganciati?
e per quale assurdo motivo mi aggangia la portante a circa 70 mega in down e 20 in up e ho queste velocità? che sono addirittura inferiori a quelle che avevo prima con la 50/10:
http://www.speedtest.net/result/5230563411.png (http://www.speedtest.net/my-result/5230563411)
non capisco...
stefanoasr
06-04-2016, 22:35
Se c'è solo il numero 11 significa che quella decade è l'unica, poi potrebbe darsi che si sia scollato un altro numero eventualmente ma chi lo può sapere :D
Per le decadi derivate c'era un'ottima spiegazione su TIMPARO, è stata riuploadata su un gruppo facebook, è girato il link qualche pagina fa.
Sì, ho il link, mi metto a studiare :D Grazie per tutte le spiegazioni, ti sono debitore :p
Jonny1600
06-04-2016, 22:36
[ino;43549537']e per quale assurdo motivo mi aggangia la portante a circa 70 mega in down e 20 in up e ho queste velocità? che sono addirittura inferiori a quelle che avevo prima con la 50/10:
http://www.speedtest.net/result/5230563411.png (http://www.speedtest.net/my-result/5230563411)
non capisco...
Secondo me ti devono aprire la banda,sei collegato con il cavo lan?
diaretto
06-04-2016, 22:43
[ino;43549537']e per quale assurdo motivo mi aggangia la portante a circa 70 mega in down e 20 in up e ho queste velocità? che sono addirittura inferiori a quelle che avevo prima con la 50/10:
http://www.speedtest.net/result/5230563411.png (http://www.speedtest.net/my-result/5230563411)
non capisco...
Dai retta a me, la portante di 70Mb sul router è agganciata correttamente, l'errore risiede a livello di profilo SMC (o si tratta di saturazione serale classica NON dovuta all'armadio - anche qui ne ho parlato davvero tanto tantissime volte io e altri).
Quindi intanto spengi il modem per qualche minuto, staccando anche il cavo della corrente.
Riaccendilo, aspetta la negoziazione e riesegui lo speedtest.
Se lo speedtest rimane fisso a 50/10, è palese un errore di configurazione nel profilo SMC, domani telefoni al 1949 e spieghi il problema usando le parole che ho usato io e vedrai che risolvono.
Come vedete qui non c'entrano nulla le statistiche dell'utente dal punto di vista della portante FISICA agganciata, cioè della rete di accesso fino alla ONU, ma c'è un problema dal punto di vista della configurazione del profilo SMC sul NAS dove è attestato.
P.S: come già accennato qualsiasi speedtest eseguilo a rete vuota e con cavo ethernet, altrimenti in wifi perde di importanza il risultato.
stefanoasr
06-04-2016, 22:49
Scusami, ho gia girato diverse pagine, ma non ho trovato nulla. Sono da cell e non posso cercare. È troppo chiederti il link?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Questo (https://www.facebook.com/groups/180935005606253/) gruppo Facebook, nella sezione File :)
Jonny1600
06-04-2016, 22:50
Dai retta a me, la portante di 70Mb sul router è agganciata correttamente, l'errore risiede a livello di profilo SMC (o si tratta di saturazione serale classica NON dovuta all'armadio - anche qui ne ho parlato davvero tanto tantissime volte io e altri).
Quindi intanto spengi il modem per qualche minuto, staccando anche il cavo della corrente.
Riaccendilo, aspetta la negoziazione e riesegui lo speedtest.
Se lo speedtest rimane fisso a 50/10, è palese un errore di configurazione nel profilo SMC, domani telefoni al 1949 e spieghi il problema usando le parole che ho usato io e vedrai che risolvono.
Come vedete qui non c'entrano nulla le statistiche dell'utente dal punto di vista della portante FISICA agganciata, cioè della rete di accesso fino alla ONU, ma c'è un problema dal punto di vista della configurazione del profilo SMC sul NAS dove è attestato.
P.S: come già accennato qualsiasi speedtest eseguilo a rete vuota e con cavo ethernet, altrimenti in wifi perde di importanza il risultato.
Glielo facciamo chiamare sto benedetto 1949 :D
diaretto
06-04-2016, 23:06
Glielo facciamo chiamare sto benedetto 1949 :D
Si ma assolutamente NON per i valori di linea come da te detto.
Non aveva postato speedtest per questo dal modem sembrava tutto ok.
giovanni69
06-04-2016, 23:15
Beh dai almeno l'upload a 20 mega :)
Gli cederei i miei 108 in down in cambio di quei 20! :O :D
E siamo alla stessa presunta distanza su cavo in rame. Eppure lui ha 20Mb in meno in down ma 2 Mb in più in up.
Jonny1600
06-04-2016, 23:17
Gli cederei i miei 108 in down in cambio di quei 20! :O :D
E siamo alla stessa presunta distanza su cavo in rame. Eppure lui ha 20Mb in meno in down ma 2 Mb in più in up.
:D :D
giovanni69
06-04-2016, 23:54
Dopo un riavvio, mettendo pure il filtro in dotazione (giusto per prova), adesso è peggiorato ancora l'upload a 17 e migliorato il download di 2Mb a 111: :muro:
http://i.imgur.com/Fg3iLZh.png
giuliomagnifico
07-04-2016, 00:00
Da un mesetto, da quando hanno messo l'alimentazione vicino all'armadio (o meglio da quando hanno attaccato il cavo elettrico), le cose sono migliorate moltissimo, sempre stabile, si connette e rimane connesso a quella velocità fino al riavvio ecc... è pure migliorata di 7/8Mbps. Contanto che sono a 330 metri dal cabinet e su una derivata.
http://i.imgur.com/2uAAw4p.jpg
giovanni69
07-04-2016, 00:10
330m a 21Mb in up?! :cool:
Lo fate proprio per farmi rodere! :mc:
giuliomagnifico
07-04-2016, 00:19
330m a 21Mb in up?! :cool:
Lo fate proprio per farmi rodere! :mc:
Non capisco, vai pure al massimo in up... :confused:
giovanni69
07-04-2016, 00:30
il mio 17700 non è il max in up...
giuliomagnifico
07-04-2016, 00:54
Si ma tanto hai il profilo 50/10 :D co unque è strano 111mbps in down e neanche 20 in up.... io in up aggancio il massimo (31.5), non so per quale strana fortuitaragione, però da te ci deve essere qualcosa sulla linea :confused:
giovanni69
07-04-2016, 00:59
Ho il profilo 50/10 perchè è stata attivata oggi in attesa di migrazione al profilo superiore; concordo che c'è qualcosa sulla linea e devo verificare se dipende in qualche modo dall'impianto di casa. Il tuo 31Mb è davvero eccellente.
Su LIDO inserendo il numero semaforo verde, inserendo l'indirizzo semaforo rosso!
Ed ovviamente, su Impresa Semplice (che fa la verifica tramite numero) ho vendibilità "fino a 50 mbit", su tim.it solo adsl :confused:
Un insider mi sa dire se c'è solo da aspettare o è un problema di database e dovrei segnalare al 187?
totocrista
07-04-2016, 06:07
Dopo un riavvio, mettendo pure il filtro in dotazione (giusto per prova), adesso è peggiorato ancora l'upload a 17 e migliorato il download di 2Mb a 111: :muro:
http://i.imgur.com/Fg3iLZh.png
Ma tu hai la 50/10. Che prova è?
Aspetta di avere il profilo 100/20:)
Comunque pure se agganciassi 17/18 mega non è che sarebbe tutta sta tragedia.
diaretto
07-04-2016, 07:51
Dopo un riavvio, mettendo pure il filtro in dotazione (giusto per prova), adesso è peggiorato ancora l'upload a 17 e migliorato il download di 2Mb a 111: :muro:
http://i.imgur.com/Fg3iLZh.png
È ovvio!! Il filtro fa solo danni!
L'impianto deve essere pulito al massimo, UN doppino SENZA derivazione alcuna, UNA presa che termina li.
Qualsiasi altro filo (anche se morto) o dispositivo (filtro, ecc) va tolto e danneggia.
Se proprio vogliamo lasciare qualcosa il sezionatore (quello moderno però, non quello vecchio marcio) si può lasciare, però in certi casi come il tuo è utile fare una prova anche senza di lui.
giovanni69
07-04-2016, 08:03
Buongiorno diaretto,
ho scritto di aver introdotto il filtro solo come prova.
Questa mattina, dopo aver rimosso ieri notte il filtro, ovviamente, e senza aver toccato alcun sezionatore, filo o RJ11, mi sveglio con questo:
http://i.imgur.com/mgDtJ7f.png
Ma allora che fanno, scherzano? :O Gli dei nella notte hanno esaudito i miei desideri :D
@totocrista: certo che non è una tragedia ma visto il download pur buono ma che non mi importa, la mia attenzione era proprio sullo strano upload max, in attesa della 100/20. E stavo facendo il confronto con la situazione di giulioilmagnifico che a 330m (almeno 150m più che da me), su derivata pur attenuazione peggiore della mia, si ritrova con un eccellente 31.5Mb in up max. E prima ancora ho scritto ad altro utente: "Gli cederei i miei 108 in down in cambio di quei 20" perchè del download non mi importa.
Darkboy91
07-04-2016, 08:31
Buongiorno diaretto,
ho scritto di aver introdotto il filtro solo come prova.
Questa mattina, dopo aver rimosso ieri notte il filtro, ovviamente, e senza aver toccato alcun sezionatore, filo o RJ11, mi sveglio con questo:
Ma allora che fanno, scherzano? :O Gli dei nella notte hanno esaudito i miei desideri :D
@totocrista: certo che non è una tragedia ma visto il download pur buono ma che non mi importa, la mia attenzione era proprio sullo strano upload max, in attesa della 100/20. E stavo facendo il confronto con la situazione di giulioilmagnifico che a 330m (almeno 150m più che da me), su derivata pur attenuazione peggiore della mia, si ritrova con un eccellente 31.5Mb in up max. E prima ancora ho scritto ad altro utente: "Gli cederei i miei 108 in down in cambio di quei 20" perchè del download non mi importa.
l'upload max è un valore che si ottiene come un calcolo che tiene conto di alcuni fattori.
non ti fissare piu' di tanto.
diaretto
07-04-2016, 08:35
Buongiorno diaretto,
ho scritto di aver introdotto il filtro solo come prova.
Questa mattina, dopo aver rimosso ieri notte il filtro, ovviamente, e senza aver toccato alcun sezionatore, filo o RJ11, mi sveglio con questo:
http://i.imgur.com/mgDtJ7f.png
Ma allora che fanno, scherzano? :O Gli dei nella notte hanno esaudito i miei desideri :D
@totocrista: certo che non è una tragedia ma visto il download pur buono ma che non mi importa, la mia attenzione era proprio sullo strano upload max, in attesa della 100/20. E stavo facendo il confronto con la situazione di giulioilmagnifico che a 330m (almeno 150m più che da me), su derivata pur attenuazione peggiore della mia, si ritrova con un eccellente 31.5Mb in up max. E prima ancora ho scritto ad altro utente: "Gli cederei i miei 108 in down in cambio di quei 20" perchè del download non mi importa.
Si infatti non ti preoccupare più di tanto, sono normali piccole oscillazioni degli ottenibili (in conseguenza a piccole oscillazioni sull'SNR), essendo il profilo di tipo SRA.
brendoo011
07-04-2016, 08:45
Buongiorno diaretto,
ho scritto di aver introdotto il filtro solo come prova.
Questa mattina, dopo aver rimosso ieri notte il filtro, ovviamente, e senza aver toccato alcun sezionatore, filo o RJ11, mi sveglio con questo:
http://i.imgur.com/mgDtJ7f.png
Ma allora che fanno, scherzano? :O Gli dei nella notte hanno esaudito i miei desideri :D
@totocrista: certo che non è una tragedia ma visto il download pur buono ma che non mi importa, la mia attenzione era proprio sullo strano upload max, in attesa della 100/20. E stavo facendo il confronto con la situazione di giulioilmagnifico che a 330m (almeno 150m più che da me), su derivata pur attenuazione peggiore della mia, si ritrova con un eccellente 31.5Mb in up max. E prima ancora ho scritto ad altro utente: "Gli cederei i miei 108 in down in cambio di quei 20" perchè del download non mi importa.
Giovanni , tu hai un profilo 50/10. Stop. Non scervellarti più di tanto.
Quando avrai la 100/20 allora potrai fare tutte le prove che vuoi. Ma per ora lascia perdere.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-04-2016, 08:48
D'accordo!
Grazie, ieri stavo solo cercando di capire se l'impianto era ottimizzato e se potevo fare qualcosa dal mio lato.
Noisemaker
07-04-2016, 08:48
Ma quindi all'attivazione si ha sempre la 50/10, nonostante il contratto preveda l'opzione gratuita della 100/20.
A chi si deve fare la richiesta successivamente?
brendoo011
07-04-2016, 08:50
Ma quindi all'attivazione si ha sempre la 50/10, nonostante il contratto preveda l'opzione gratuita della 100/20.
A chi si deve fare la richiesta successivamente?
Non devi. Avverrà tutto automatico visto che l'ordinativo è già inserito lato commerciale.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Wuillyc2
07-04-2016, 08:50
Ma quindi all'attivazione si ha sempre la 50/10, nonostante il contratto preveda l'opzione gratuita della 100/20.
A chi si deve fare la richiesta successivamente?
no, io tutte le attivazioni che ho visto se era in promozione con la 100/20 ti attivano direttamente quella.
DYNAMIC+
07-04-2016, 08:50
Ma quindi all'attivazione si ha sempre la 50/10, nonostante il contratto preveda l'opzione gratuita della 100/20.
A chi si deve fare la richiesta successivamente?
È variabile.
Spesso si parte con la 50 anche se commercialmente è 100.
Ijnqu sto caso chiami iln1949.
Al contrario chiami il 187/191 per portarla a 100 (o 50 biz dai 30).
brendoo011
07-04-2016, 08:52
no, io tutte le attivazioni che ho visto se era in promozione con la 100/20 ti attivano direttamente quella.
Esattamente..
Se l'ordinativo esce con 100/20.. il tecnico attiva 100/20.
Se l'ordine esce 100/20 con attivazione 50/10, il tecnico attiva 50/10
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Noisemaker
07-04-2016, 08:52
Grazie mille ragazzi, ieri ho ricevuto 2 sms..nel primo sono lieti, nel secondo, attiveranno nei prossimi giorni..speriamo bene :D:sofico:
giovanni69
07-04-2016, 08:55
OT: @ DYNAMIC+, il tuo link INFO in firma porta ad file non più disponibile.
Fidelio77
07-04-2016, 09:00
Attivata oggi (pochi minuti fa) la linea Tim Smart Fibra..dai valori che ho come mai secondo voi non aggancio la portante piena??
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15588
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94397
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -19.3
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 15588
Velocità in ricezione (Kbps): 92318
Up time: 885
Total FEC Errors: 20
Total CRC Errors: 0
Buongiorno a tutti ! In informazione tecnica ! Attualmente sono cliente Tiscali , collegato alla numerazione di mia nonna (numero Telecom ) sulla piastra fuori casa , ci sono due numeri , senza punti( quindi non ci dovrebbero essere deviazioni giusto ?) nel caso quando finiscono i lavori , e richiedo una nuova linea , dove verrò allacciato ? Ci sono possibilità che mi mettono su una linea derivata ? Ps: una volta avevo anche personalmente una adsl sempre Tiscali , e ho una presa tripolare , però non so dove sono allacciato . Possono utilizzare quella presa , o il tecnico dovrà fare un nuovo allaccio ? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
brendoo011
07-04-2016, 09:13
Ho una domanda... da me stanno spuntando armadietti enel vicino agli armadi tim... ma è fibra ottica o no ? Perché poi sotto vedo in strada scavato...
Cioè ogni armadio tim spunta una colonnina enel di quelle marroni con le chiavi... insomma sono due cassetti e nin come quelli normali.. mi sta venendo il dubbio .. intanto hanno finito nel mio vicinato e casa mia... e stanno iniziando al lato opposto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
cubamito
07-04-2016, 09:38
Ho una domanda... da me stanno spuntando armadietti enel vicino agli armadi tim... ma è fibra ottica o no ? Perché poi sotto vedo in strada scavato...
Cioè ogni armadio tim spunta una colonnina enel di quelle marroni con le chiavi... insomma sono due cassetti e nin come quelli normali.. mi sta venendo il dubbio .. intanto hanno finito nel mio vicinato e casa mia... e stanno iniziando al lato opposto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Preoccupato? ;)
Lev1athan
07-04-2016, 09:41
Domanda un po' bizzarra. È normale che, da quando siam passati a fibra, quando chiamo dal fisso numeri mobili, non si sentano gli squilli?
@totocrista: certo che non è una tragedia ma visto il download pur buono ma che non mi importa, la mia attenzione era proprio sullo strano upload max, in attesa della 100/20. E stavo facendo il confronto con la situazione di giulioilmagnifico che a 330m (almeno 150m più che da me), su derivata pur attenuazione peggiore della mia, si ritrova con un eccellente 31.5Mb in up max. E prima ancora ho scritto ad altro utente: "Gli cederei i miei 108 in down in cambio di quei 20" perchè del download non mi importa.
Quell'attainable più basso del dovuto dipende probabilmente dall'UPBO che regola la potenza a livello delle portanti dedicate all'upstream (serve a limitare la diafonia sulle coppie adiacenti), "rubandoti" un po' di SNR.
Con il passaggio al profilo 100/20 Mb a mio avviso aggancerai portante piena in up.
giovanni69
07-04-2016, 09:44
Grazie Psyred, rimango allora ottimista! :D SNR non manca, per fortuna. Sono il 6.o nell'armadio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.