PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 [95] 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

jing1988
09-01-2015, 21:55
ma che differenza FTTC e FTTH? a me le telefonate non mi servono, solo internet. avrei voluto fare fastweb 20MB, ma pensavo che telecom fosse piu veloce visto che e' fibra ottica. attualmente ho ancora fastweb quella vecchia vecchia a 4mb, e si puo collegare solo 3 dispositivi, grossa limitazione. so che con quella nuova non ha questo limite, ma avevo comunque paura di non avere 20mb effettivi, e di ritrovarmi con al massimo 7/8MB.

Kikko90
09-01-2015, 21:58
Ciao, grazie d'aver risposto. e' quello da 30MB, cioe' quell'offerta Internetfibra a 29 per 6 mesi e dopo 44,90. solo che durante lo sottoscrizione online invece che 44,90 barrato, c'e' scritto 54,90 barrato, dopo sei mesi ovviamente. E' questo che mi preoccupa.
purtroppo ho gia provato con tutti i gestori, e l'unico che offre la fibra nella mia zona e' TELECOM:eek: ! sono di quarto oggiaro.
Comunque complimenti per il tuo speedtest!:eek: :eek: :eek: :eek: Cavoli,
Allora ok, va bene la tua scelta (anche se obbligata)! :p
A dire il vero quella velocità, se vai nel thread della [FIBRA] VodafoneIT 300Mbit/20Mbit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427), vedrai che è una velocità normalissima da tutti quelli di Milano e Bologna che hanno attivato Vodafone! :p Leggendo Milano per questo ti ho mirato al suggerimento! :p

jing1988
09-01-2015, 22:13
Allora ok, va bene la tua scelta (anche se obbligata)! :p
A dire il vero quella velocità, se vai nel thread della [FIBRA] VodafoneIT 300Mbit/20Mbit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427), vedrai che è una velocità normalissima da tutti quelli di Milano e Bologna che hanno attivato Vodafone! :p Leggendo Milano per questo ti ho mirato al suggerimento! :p

Si lo so, grazie del consiglio. come dici tu, e' l'unica scelta che ho. Adesso il mio punto di domanda rimane sempre quella. cioe', dopo sei mesi, paghero' 44,90 o 54,90? visto che l'offerta dice 44,90 e alla conclusione dell' acquisto c'e' scritto 54,90. mi devo preoccupare? qualcuno puo' provare a sottoscrivere? sceliere offerta internetfibra e clicckare su uno dei due opzione, richiesta nuova linea o atttiva sul tuo numero, pagina dopo vedi subito a sinistra

FrancoPe
09-01-2015, 22:50
domanda rimane sempre quella. cioe', dopo sei mesi, paghero' 44,90 o 54,90? visto che l'offerta dice 44,90 e alla conclusione dell' acquisto c'e' scritto 54,90. mi devo preoccupare? qualcuno puo' provare a sottoscrivere? sceliere offerta internetfibra e clicckare su uno dei due opzione, richiesta nuova linea o atttiva sul tuo numero, pagina dopo vedi subito a sinistra

ascolta lo hai già chiesto 3 o 4 volte, ma non fai prima a chiamare il 187 domani mattina? nell'eventualità ti fai uno screnshot e lo conservi

sul sito è tutto molto chiaro alla voce costi della internet fibra

ho provato anche io attivazione nuova linea a anche a me appare 54.90 barrato e di fianco 29€ mese per 6 mesi (penso sia normale)

Contributo di attivazione Linea Fibra Ottica 99 € GRATIS
Abbonamento 44,90 €/mese 29 €/mese per 6 mesi
L’addebito mensile dell'offerta in Conto Telecom è posticipato rispetto all'utilizzo dell'offerta stessa
Traffico Internet Incluso
Modem Fibra Incluso
il prezzo di acquisto del modem in caso di cessazione dell'offerta Ultra Internet e a seguito della mancata restituzione - art. 8 comma 6 delle Condizioni Generali di contratto è di 25 € (IVA inclusa)
Consegna Apparati Inclusa
Telefonate locali e nazionali verso i fissi 16,13 cent di importo alla risposta;
0 cent al minuto
Telefonate verso cellulari
TIM - Vodafone - Wind - H3G 16,13 cent di importo alla risposta;
19,15 cent al minuto
Tariffazione a scatti anticipati della durata di 60 secondi
Contributo di disattivazione in caso di cessazione Linea Fibra Ottica

Iuber
10-01-2015, 09:09
notizie su fibra a 50 mega??

kiappo
10-01-2015, 11:27
-Si

-La copertura non è granchè
Quindi che WiFi extender consigli? :)

pofpof
10-01-2015, 12:15
Quindi che WiFi extender consigli? :)

Purtroppo non ti posso consigliare niente, perché non ne uso...:stordita:

Mirko-91
10-01-2015, 12:47
Ciao Mavelot, immagino ti riferissi a me.
Nada, lavori non ce ne sono al momento, ci passo comunque ogni giorno quando rientro a casa e controllo sempre.

Negli excel aggiornati oggi, il mio armadio in id sede onu è ancora pianificato per gen-15...... (ne sono invece spariti almeno 6-7) boh, siamo sempre al 9 con le feste appena terminate...

La speranza è l'ultima morire :D

Ciao amenic, sei di Prato anche te? su che centrale sei attestato?

Io su quella di Coiano ma le pianificazione degli armadi sono ancora poche nonostante la centrale sia già attiva

jing1988
10-01-2015, 12:55
ascolta lo hai già chiesto 3 o 4 volte, ma non fai prima a chiamare il 187 domani mattina? nell'eventualità ti fai uno screnshot e lo conservi

sul sito è tutto molto chiaro alla voce costi della internet fibra

ho provato anche io attivazione nuova linea a anche a me appare 54.90 barrato e di fianco 29€ mese per 6 mesi (penso sia normale)



Si, ovviamente hai ragione. anchi'io ovviamente ho chiamato subito! dopo che me ne sono accorto alla conclusione dell' acquisto. Il problema e' che la signora o signorina che mi e' capitato sfortunatamente non ha saputo risolvere e darmi una risposta, le ho dato il numero dell'ordine, ma ovvio che a loro non risulta ancora perche' appena fatta l'acquisto oppure era tardi. e comunque non capiva molto che cosa stessi dicendo, sentendo dalla voce era straniera e parlava pure male l'italiano.

DeepOne
10-01-2015, 14:28
Ciao a tutti,
Ho la 30/3 di telecom da qualche mese. Mi trovo bene a parte piccoli problemi con il modem, ma quello he non capisco sono i Ping alti.
Parlo di Ping verso ngi.it in media intornonai 19/20 ms.
Vero che è una vdsl e non fibra vera, ma la parte in rame è di poche decine di metri, come è possibile che con una adsl in fast (avevo info strada) ottenessi valori uguali?

È un problema del routing di Telecom o un limite di tutte le vdsl?

cleric_preston
10-01-2015, 14:56
Salve a tutti,ho la linea installata da una settimana con router aggiornato al 4.1.3 che da speedtest risulta perfetta: ping a 9, up 3, download 29. La navigazione internet su qualunque browser però passa random da perfetta a terribile, con pagine che caricano lentissime bloccate su "risoluzione host in corso" o "connessione a" ecc. Ho già provato a resettare, attivare o no il firewall, cambiare dns e disattivare ipv6. Col cambio dns a volte sembra vada bene, ma poi torna ad avere problemi. Cosa potrebbe essere?
grazie

FabryHw
10-01-2015, 15:12
È un problema del routing di Telecom o un limite di tutte le vdsl?
Routing quasi sicuramente, i ping delle vdsl (TI almeno) salvo sorprese sono di solito sugli 8-9ms, quindi valori superiori di solito indicano che prima o poi si passa da un nodo che rallenta il transito, ma di per sé non è colpa della parte in vdsl (a meno che i ping alti li rilevi già, con tracert, sul primo nodo).

lesotutte77
10-01-2015, 15:13
Salve a tutti,ho la linea installata da una settimana con router aggiornato al 4.1.3 che da speedtest risulta perfetta: ping a 9, up 3, download 29. La navigazione internet su qualunque browser però passa random da perfetta a terribile, con pagine che caricano lentissime bloccate su "risoluzione host in corso" o "connessione a" ecc. Ho già provato a resettare, attivare o no il firewall, cambiare dns e disattivare ipv6. Col cambio dns a volte sembra vada bene, ma poi torna ad avere problemi. Cosa potrebbe essere?
grazie

su un altro pc o dispositivo hai lo stesso problema?

hai per caso installato utorrent?

gabryel48
10-01-2015, 15:21
Esatto, anzi se vogliamo essere precisi ci ne utilizzato il g729.a . Sulle porte FXS sono gia preconfigurati i codec g729.a il g711 e il g729. Bisogna "forzare" il 711 solo in caso di POS. Negli altri casi viene riconosciuto il tono del fax e viene negoziato automaticamente il g711.

Giusto per farti un esempio del fatto che il tutto viene fatto automatica colgo l'occasione di segnalare un piccolo bug del modem. Premetto che questo bug si è presentato a pochissimi clienti ed è abbastanza raro, ed è solo sui clienti con 4.1.x.
È un anomalia sulle segreterie tlefoniche PERSONALI o integrate nei telefoni cordless: praticamente la segreteria scatta, chi chiama sente l'invito a lasciare un messaggio, ma dopo il BIP il messaggio lasciato da chi chiama non viene registrato. Questo perché il BIP della segreteria viene mal interpretato dal modem, che si predispone per ricevere un FAX con protocollo T38 e quindi innesca una gestione diversa della fonia e dei codec usati che comporta registrazione muta in segreteria.
Se casomai qualcuno avesse questo problema comunque basta andare dalla pagina del modem in "telefonia>numeri telefonici>" e disabilitare il flag su T38.

Ma il rollout degli update del firmware sull'AG Plus dipende dalla revisione hardware? Io sono sulla 4.0.2 e non si schioda..

pofpof
10-01-2015, 15:29
Routing quasi sicuramente, i ping delle vdsl (TI almeno) salvo sorprese sono di solito sugli 8-9ms, quindi valori superiori di solito indicano che prima o poi si passa da un nodo che rallenta il transito, ma di per sé non è colpa della parte in vdsl (a meno che i ping alti li rilevi già, con tracert, sul primo nodo).

Veramente se ne è parlato molto sul thread, e si è arrivati alla conclusione che di solito il ping in vdls è lo stesso dell'adsl in fast, o al limite 2 o 3 ms più alto.
Poi non si puà dire che il ping è in generale "x ms", perché dipende anche dalla distanza fisica dal server che si sta pingando.:confused:

jing1988
10-01-2015, 15:30
Salve a tutti,ho la linea installata da una settimana con router aggiornato al 4.1.3 che da speedtest risulta perfetta: ping a 9, up 3, download 29. La navigazione internet su qualunque browser però passa random da perfetta a terribile, con pagine che caricano lentissime bloccate su "risoluzione host in corso" o "connessione a" ecc. Ho già provato a resettare, attivare o no il firewall, cambiare dns e disattivare ipv6. Col cambio dns a volte sembra vada bene, ma poi torna ad avere problemi. Cosa potrebbe essere?
grazie

ciao, scusami una domanda. tu la richiesta della linea l'hai fatta online o per telefono o in negozio? io l'ho fatto su internet e mi da 54,90 barrato invece di 44,90. a te e' sucesso la stessa cosa?

gius01
10-01-2015, 15:31
Ma il rollout degli update del firmware sull'AG Plus dipende dalla revisione hardware? Io sono sulla 4.0.2 e non si schioda..
Puoi arrivare alla 4.0.4 perché sei ancora su piattaforma ToIP, le 4.1.x solo quando passerai in IMS potrai richiederle. Per aggiornare chiama il 1949

cleric_preston
10-01-2015, 15:37
su un altro pc o dispositivo hai lo stesso problema?

hai per caso installato utorrent?

Da cellulare in wifi non ci sono problemi e utorrent è installato ma mai in esecuzione.
@jing1988: io ho tuttofibra dopo i sei mesi a 54,90

pofpof
10-01-2015, 15:47
Salve a tutti,ho la linea installata da una settimana con router aggiornato al 4.1.3 che da speedtest risulta perfetta: ping a 9, up 3, download 29. La navigazione internet su qualunque browser però passa random da perfetta a terribile, con pagine che caricano lentissime bloccate su "risoluzione host in corso" o "connessione a" ecc. Ho già provato a resettare, attivare o no il firewall, cambiare dns e disattivare ipv6. Col cambio dns a volte sembra vada bene, ma poi torna ad avere problemi. Cosa potrebbe essere?
grazie

Io ho il tuo stesso problema. Su un solo pc di casa connesso in Lan. Altri pc, sempre in Lan non hanno il problema. Me lo fa circa una volta al giorno.ù

"Risolvo" staccando il cavo ethernet e riattaccandolo dopo circa 10 secondi.
Anche io vorrei capire qual'è il problema. Pensavo fosse al mio PC.

DarkNiko
10-01-2015, 16:16
Ma il rollout degli update del firmware sull'AG Plus dipende dalla revisione hardware? Io sono sulla 4.0.2 e non si schioda..

Di norma il fw ufficiale è il 4.0.2 se sei su piattaforma ToIP. Su alcuni modem/router (ma credo dipenda dai DSLAM) a seguito di una installazione da zero o di un hard reset, viene caricato il firmware 4.0.4, anche se di norma questo firmware, a livello statistico, viene caricato "su richiesta" specifica dell'utente.

Il FW 4.1.3, per come già riportato dagli altri utenti, è solo per coloro che sono su piattaforma IMS, ma non è dato sapere se vi sarà un rollout massiccio per tutti o se, anche in questo caso, andrà richiesto esplicitamente.

DeepOne
10-01-2015, 16:40
Routing quasi sicuramente, i ping delle vdsl (TI almeno) salvo sorprese sono di solito sugli 8-9ms, quindi valori superiori di solito indicano che prima o poi si passa da un nodo che rallenta il transito, ma di per sé non è colpa della parte in vdsl (a meno che i ping alti li rilevi già, con tracert, sul primo nodo).

Ok grazie. Mi pareva logico che i Ping dovessere essere superiori alla vera fibra, ma comunque decisamente inferiori alla adsl.
Proverò a pingare il primo nodo. Domanda se dovessi continuare ad avere questi Ping posso chiedere info a Telecom o non è considerato un problema?

gabryel48
10-01-2015, 16:46
Di norma il fw ufficiale è il 4.0.2 se sei su piattaforma ToIP. Su alcuni modem/router (ma credo dipenda dai DSLAM) a seguito di una installazione da zero o di un hard reset, viene caricato il firmware 4.0.4, anche se di norma questo firmware, a livello statistico, viene caricato "su richiesta" specifica dell'utente.

Il FW 4.1.3, per come già riportato dagli altri utenti, è solo per coloro che sono su piattaforma IMS, ma non è dato sapere se vi sarà un rollout massiccio per tutti o se, anche in questo caso, andrà richiesto esplicitamente.

Puoi arrivare alla 4.0.4 perché sei ancora su piattaforma ToIP, le 4.1.x solo quando passerai in IMS potrai richiederle. Per aggiornare chiama il 1949
Grazie a tutti della chiarezza :D

pofpof
10-01-2015, 16:51
Ok grazie. Mi pareva logico che i Ping dovessero essere superiori alla vera fibra, ma comunque decisamente inferiori alla adsl.
Proverò a pingare il primo nodo. Domanda se dovessi continuare ad avere questi Ping posso chiedere info a Telecom o non è considerato un problema?

REPOST

Veramente se ne è parlato molto sul thread, e si è arrivati alla conclusione che di solito il ping in vdls è lo stesso dell'adsl in fast, o al limite 2 o 3 ms più alto.
Poi non si può dire che il ping è in generale "x ms", perché dipende anche dalla distanza fisica dal server che si sta pingando.

La telecom per contratto garantisce un ping inferiore a 80.

DarkNiko
10-01-2015, 16:52
Ok grazie. Mi pareva logico che i Ping dovessere essere superiori alla vera fibra, ma comunque decisamente inferiori alla adsl.
Proverò a pingare il primo nodo. Domanda se dovessi continuare ad avere questi Ping posso chiedere info a Telecom o non è considerato un problema?

Non è così scontato come sembra. Persino chi ha FTTH (la vera fibra come viene chiamata), cioè fibra fino in casa, come nel caso di Vodafone, ha latenze non così "da urlo", anzi....relativamente all'offerta FTTH 300/20 di Vodafone, superato il primo hop, alias gateway vodafone, le latenze iniziano ad essere a 2 cifre e a salire intorno ai 20-30 ms, valori da Interleaved di una ADSL e a tratti peggiori rispetto alle controproposte VDSL di Telecom e/o Fastweb !!!

Quindi non sta scritto da nessuna parte che una connessione in fibra ottica pura in P2P (Vodafone usa il GPON) possa o debba garantire latenze migliori rispetto alle connessioni xDSL in rame. Dipende tutto dal routing e da come sono strutturati gli apparati di rete, oltre che il proprio PC. :D

DeepOne
10-01-2015, 17:00
REPOST

Veramente se ne è parlato molto sul thread, e si è arrivati alla conclusione che di solito il ping in vdls è lo stesso dell'adsl in fast, o al limite 2 o 3 ms più alto.
Poi non si può dire che il ping è in generale "x ms", perché dipende anche dalla distanza fisica dal server che si sta pingando.

La telecom per contratto garantisce un ping inferiore a 80.

Sia chiaro non mi sto lamentando, era per capire perché c'è questa grande differenza con la fibra normale. In fondo come ho già detto ci saranno solo un 100aio di metri di rame in più.

chiaramente io ho fatto ping su un server specifico come test.ngi.it
E facendo ora un ping sul primo hop vedo questo comportamento:
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=0 ttl=126 time=10.787 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=126 time=11.598 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=2 ttl=126 time=12.104 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=3 ttl=126 time=26.232 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=4 ttl=126 time=11.589 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=5 ttl=126 time=10.681 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=6 ttl=126 time=13.183 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=7 ttl=126 time=12.659 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=8 ttl=126 time=80.493 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=9 ttl=126 time=40.684 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=10 ttl=126 time=71.303 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=11 ttl=126 time=9.629 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=12 ttl=126 time=10.700 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=13 ttl=126 time=11.781 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=14 ttl=126 time=15.247 ms

Se poi per contratto telecom garantisce 80 o inferiore non ci sono molte possibilità di intervento :) Ma 80 ms di ping su che server? perché come dici tu ci sono differenze.

Psyred
10-01-2015, 17:01
Non è così scontato come sembra. Persino chi ha FTTH (la vera fibra come viene chiamata), cioè fibra fino in casa, come nel caso di Vodafone, ha latenze non così "da urlo", anzi....relativamente all'offerta FTTH 300/20 di Vodafone, superato il primo hop, alias gateway vodafone, le latenze iniziano ad essere a 2 cifre e a salire intorno ai 20-30 ms, valori da Interleaved di una ADSL e a tratti peggiori rispetto alle controproposte VDSL di Telecom e/o Fastweb !!!

Quindi non sta scritto da nessuna parte che una connessione in fibra ottica pura in P2P (Vodafone usa il GPON) possa o debba garantire latenze migliori rispetto alle connessioni xDSL in rame. Dipende tutto dal routing e da come sono strutturati gli apparati di rete, oltre che il proprio PC. :D

Non so dove hai visto i ping a due cifre dato che gli utenti Vodafone di Milano pingano i server milanesi intorno ai 3 ms. Quindi una latenza perfettamente allineata alla fibra FTTH di Fastweb.
Logicamente all'estero non puoi pretendere latenze ultrabasse, comunque il routing di Vodafone nel complesso non è peggiore di quello Telecom o di Fastweb.

Psyred
10-01-2015, 17:10
Per la cronaca alcuni ping e tracert della 300/20 Mb di Vodafone a Milano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601612&postcount=478

3 ms a Milano
26 in UK
23 ms in Olanda
25 ms in Francia
21 in Germania

DeepOne
10-01-2015, 17:21
Per la cronaca alcuni ping e tracert della 300/20 Mb di Vodafone a Milano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601612&postcount=478

3 ms a Milano
26 in UK
23 ms in Olanda
25 ms in Francia
21 in Germania

ehm io su milano ho qualche problema :D
http://www.pingtest.net/result/114512686.png (http://www.pingtest.net)

ERRATA, non mi sono accorto che stavo usando il wifi.
Con cavo:
http://www.pingtest.net/result/114512918.png (http://www.pingtest.net)

Psyred
10-01-2015, 17:38
ehm io su milano ho qualche problema :D
http://www.pingtest.net/result/114512686.png (http://www.pingtest.net)

ERRATA, non mi sono accorto che stavo usando il wifi.
Con cavo:
http://www.pingtest.net/result/114512918.png (http://www.pingtest.net)

La FTTC/VDSL2 Telecom pinga poco più di una adsl settata fast, come ti hanno già detto. Poi bisogna vedere il percorso che fanno i pacchetti verso il server di destinazione. Pingtest ti "vede" a 250 miglia da Milano, per cui proprio vicino al server non sei...
Comunque tra una buona adsl settata fast e una FTTH non c'è mai stato tutto questo divario, ci saranno 4-5 ms di differenza, il resto lo fa il routing più o meno buono.

jing1988
10-01-2015, 17:57
@cleric_preston
ciao scusa, una curiosita'. a che distanza ce l'hai la cabina per avere quella velocita'?

DarkNiko
10-01-2015, 18:11
Non so dove hai visto i ping a due cifre dato che gli utenti Vodafone di Milano pingano i server milanesi intorno ai 3 ms. Quindi una latenza perfettamente allineata alla fibra FTTH di Fastweb.
Logicamente all'estero non puoi pretendere latenze ultrabasse, comunque il routing di Vodafone nel complesso non è peggiore di quello Telecom o di Fastweb.

Li ho visti sul thread relativo in questo forum, non mi invento nulla. I server milanesi sono interni alla rete Vodafone, prova a fare un traceroute o un ping su un server italiano tipo www.unidata.it o anche www.telecomitalia.it e vedrai che il ping è a due cifre e stiamo sui 18-20 ms, per carità un'ottima latenza, ma non tanto diversa, o almeno non così diversa, da quella di una connessione VDSL.

Che poi i bolognesi pingano 3 sul server di Bologna o i Milanesi su quello di Milano, ha poco senso non credi ? E' come fare un ping su rete interna. Se alla fine il routing sul backbone nazionale ed estero non è dei migliori e le latenze sono dell'ordine di una buona connessione ADSL/VDSL perché negarlo ?

A controprova una FTTH Fastweb ha un routing sensibilmente migliore e una latenza più bassa della controparte Vodafone.

Tra l'altro, per una ulteriore rinfrescata di memoria, Vodafone non è certamente famosa per avere latenze basse, anzi.....;)

Psyred
10-01-2015, 18:22
Li ho visti sul thread relativo in questo forum, non mi invento nulla. I server milanesi sono interni alla rete Vodafone, prova a fare un traceroute o un ping su un server italiano tipo www.unidata.it o anche www.telecomitalia.it e vedrai che il ping è a due cifre e stiamo sui 18-20 ms, per carità un'ottima latenza, ma non tanto diversa, o almeno non così diversa, da quella di una connessione VDSL.

Che poi i bolognesi pingano 3 sul server di Bologna o i Milanesi su quello di Milano, ha poco senso non credi ? E' come fare un ping su rete interna. Se alla fine il routing sul backbone nazionale ed estero non è dei migliori e le latenze sono dell'ordine di una buona connessione ADSL/VDSL perché negarlo ?

A controprova una FTTH Fastweb ha un routing sensibilmente migliore e una latenza più bassa della controparte Vodafone.

Tra l'altro, per una ulteriore rinfrescata di memoria, Vodafone non è certamente famosa per avere latenze basse, anzi.....;)

Il server di Unidata mi risulta che sia fisicamente a Roma, logico che da Milano avrai un tempo di risposta più alto.
Prova ad eseguire un ping di quel server con una connessione FTTH Fastweb da Milano; non credo che la latenza si discosterà molto da quei 18-20 ms che dici tu.

Oltretutto in passato ho visto con i miei occhi clienti Fastweb di Milano che venivano fatti passare da Roma per raggiungere i server milanesi di NGI, quindi direi che anche loro non hanno esattamente un routing al bacio.

Non serve una rinfrescata alla memoria, ti ho appena postato tracert e ping di un utente, in Italia e all'estero, che sono rispettabilissimi e tranquillamente paragonabili a quelli di Fastweb.

DarkNiko
10-01-2015, 18:35
Il server di Unidata mi risulta che sia fisicamente a Roma, logico che da Milano avrai un tempo di risposta più alto.
Prova ad eseguire un ping di quel server con una connessione FTTH Fastweb da Milano; non credo che la latenza si discosterà molto da quei 18-20 ms che dici tu.

Oltretutto in passato ho visto con i miei occhi clienti Fastweb di Milano che venivano fatti passare da Roma per raggiungere i server milanesi di NGI, quindi direi che anche loro non hanno esattamente un routing al bacio.

Non serve una rinfrescata alla memoria, ti ho appena postato tracert e ping di un utente, in Italia e all'estero, che sono rispettabilissimi e tranquillamente paragonabili a quelli di Fastweb.

Perdonami ma forse non ho ben capito.
Tu hai preso inizialmente ad esempio ping e trace su Milano dicendo che si pinga 3 ms e ci credo, essendo il routing praticamente tutto sulla medesima rete. Che all'estero si pinghi di più OK così come il fatto che Roma non è Milano e viceversa e che di conseguenza la latenza aumenta OK.
Ma la questione è che, generalmente, si tende a dire che in FTTH la latenza sia nettamente migliore che in FTTS o ADSL, quando tutto ciò può essere vero sulla carta ma non sempre trova riscontro nella pratica.

Sono d'accordo con te che sui servers Milanesi la latenza sia ottima, ma alla fine stiamo sempre su rete interna. Sui servers italiani e non, la latenza è in linea con una buona connessione FTTS o ADSL.

In altri termini se pingo pure 1 ms sui primi hop, ma arrivo a destinazione con una latenza di 18-20 ms, non grido al miracolo della FTTH, non so se ho reso chiaro il concetto. :)

cleric_preston
10-01-2015, 18:51
Io ho il tuo stesso problema. Su un solo pc di casa connesso in Lan. Altri pc, sempre in Lan non hanno il problema. Me lo fa circa una volta al giorno.ù

"Risolvo" staccando il cavo ethernet e riattaccandolo dopo circa 10 secondi.
Anche io vorrei capire qual'è il problema. Pensavo fosse al mio PC.

Forse, e dico forse, ho trovato la soluzione: cercando anche su altri forum a quanto pare è una problematica che può derivare da infinite cause ovviamente. Però ho trovato una discussione in cui si parlava di questo problema come avvenuto in seguito al passaggio da adsl a linea ad alta velocità, che sarebbe proprio il mio caso. Lì avevano risolto aggiornando i driver della scheda di rete: pur essendo sicuro che fosse tutto aggiornato ho ricontrollato e mi segnalava un aggiornamento... una volta fatto sembra andare bene. Spero duri! e che possa essere d'aiuto anche a te.

@jing1988: è praticamente sotto casa ;)

juma93
10-01-2015, 18:53
Ciao a tutti,
Ho la 30/3 di telecom da qualche mese. Mi trovo bene a parte piccoli problemi con il modem, ma quello he non capisco sono i Ping alti.
Parlo di Ping verso ngi.it in media intornonai 19/20 ms.
Vero che è una vdsl e non fibra vera, ma la parte in rame è di poche decine di metri, come è possibile che con una adsl in fast (avevo info strada) ottenessi valori uguali?

È un problema del routing di Telecom o un limite di tutte le vdsl?

Dipende tutto da dove abiti, e da dove si trova il server che "pinghi".

Infatti per quanto riguarda la latenza non conta nulla che la fibra arrivi fino al cabinet, in quanto essa e' determinata in buona parte dalla tecnologia adoperata nel tratto di rame (la VDSL2, appunto), che aggiunge circa una decina di millisecondi alla latenza complessiva (analogamente alla ADSL, che a volte viene chiamata "FTTCO", dove "CO" sta per "Central Office", ovvero centrale).
Inoltre devi considerare che i segnali si propagano lungo la fibra ottica con una velocita' finita (circa 200 km/ms, visto che si tratta di fibra e non di vuoto), per cui devi aggiungere alla latenza della DSL almeno 1ms per ogni 100km che ti separano dalla citta' in cui e' situato il server (infatti il ping misura il RTT, ovvero il tempo che il pacchetto impiega per andare e per tornare).

In conclusione, se abiti a Milano (o dintorni) allora la latenza e' eccessivamente elevata (dovresti aspettarti circa 10-15ms), ma se abiti ad esempio a Napoli o Catania tale latenza e' complessivamente nella norma.

Psyred
10-01-2015, 18:53
Perdonami ma forse non ho ben capito.
Tu hai preso inizialmente ad esempio ping e trace su Milano dicendo che si pinga 3 ms e ci credo, essendo il routing praticamente tutto sulla medesima rete.

guarda che i 3 ms non sono sulla rete interna Vodafone, ma sul server test.ngi.it. Ok siamo sempre a Milano ma non è mica detto che il routing debba essere per forza ottimale (vedi caso Fastweb citato prima).

Che all'estero si pinghi di più OK così come il fatto che Roma non è Milano e viceversa e che di conseguenza la latenza aumenta OK.
Ma la questione è che, generalmente, si tende a dire che in FTTH la latenza sia nettamente migliore che in FTTS o ADSL, quando tutto ciò può essere vero sulla carta ma non sempre trova riscontro nella pratica.


Ma io non ho mai detto questa cosa, anzi ho anche risposto all'utente di prima dicendo che non c'è mai stato un gran divario tra la latenza di una buona adsl settata fast e quella di una FTTH (routing a parte, che alla fine fa la differenza). Tanto che le migliori adsl fast path partono con 5-6 ms di latenza al gateway, contro i 2 ms circa di una fibra FTTH. Quindi alla fine, al meglio, sono appena 4 ms in più.

Sono d'accordo con te che sui servers Milanesi la latenza sia ottima, ma alla fine stiamo sempre su rete interna. Sui servers italiani e non, la latenza è in linea con una buona connessione FTTS o ADSL.


ma quello dipende dall'instradamento, per esempio i 26 ms verso l'UK sono di tutto rispetto. Solo il routing verso i server francesi (nello specifico un datacenter di OVH) non è niente di speciale. L'utente Vodafone milanese lo pinga in 25 ms circa, con un routing migliore potrebbe averne 20 ms, ma sono dettagli, rimangono comunque ottime latenze. Inoltre tieni conto che il 90% dei server dedicati italiani sono a Milano, quindi se ho esigenze di gaming non è che mi serva a molto avere la latenza strafiga su Roma...

Patrifu
10-01-2015, 19:21
che desolazione la situazione sulle nuove centrali coperte in veneto..

DarkNiko
10-01-2015, 19:30
@Psyred

Tutto chiarito, ti ringrazio. :cincin: :)

Psyred
10-01-2015, 19:36
@Psyred

Tutto chiarito, ti ringrazio. :cincin: :)

Prego ci mancherebbe :cincin:

Abadir_82
10-01-2015, 19:56
Si esatto.
Il codec g711 è migliore in termini di qualità audio (è pcm puro non compresso), anche se consuma molta più banda dal g729. Ovviamente sono cose irrisorie se consideriamo la banda della linea.
Per quanto riguarda la vendibilità non so...a volte trascorre molto tempo...altre volte pochissimo.

Mi è andata bene... armadio attivato l'altro ieri ed ora ho potuto fare la richiesta di attivazione.

Grazie mille per tutte le delucidazioni... e speriamo che vada alla grande come l'adsl normale che ho :)

gigisfan
10-01-2015, 20:49
Ciao a tutti,

da tre giorni mi hanno finalmente attivato la VDSL 30/3, e da tre giorni ho un problema: ci sono dei momenti, tipicamente alla ripresa dopo l'ibernazione, in cui non ne vuole sapere di collegarsi ad internet, e il browser mi riporta l'errore: "dns probe finished no internet". Ho provato varie soluzioni via cmd trovate su internet, senza risolvere. Invece staccando il cavo di rete e ricollegandolo riprende a funzionare. Ora, il cavo è lo stesso usato negli anni precedenti, e ha sempre funzionato. Per la vostra esperienza da cosa potrebbe dipendere? Premetto che gli smartphone e i pc collegati via wi fi non danno questo errore, e il fisso è l'unico collegato via cavo.
Grazie

pofpof
10-01-2015, 22:45
Sia chiaro non mi sto lamentando, era per capire perché c'è questa grande differenza con la fibra normale. In fondo come ho già detto ci saranno solo un 100aio di metri di rame in più.

chiaramente io ho fatto ping su un server specifico come test.ngi.it
E facendo ora un ping sul primo hop vedo questo comportamento:


Se poi per contratto telecom garantisce 80 o inferiore non ci sono molte possibilità di intervento :) Ma 80 ms di ping su che server? perché come dici tu ci sono differenze.


La differenza penso sia dovuta agli algoritmi di ritrasmissione che utilizza la VDSL. Alla fine non conta tanto la distanza coperta in rame, quanto il fatto che ci sia.

I dati sugli 80 millisecondi li ho trovati qui:
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf

Non so verso dove si intendono, ma immagino Milano. :boh:

mavelot
10-01-2015, 23:00
La differenza penso sia dovuta agli algoritmi di ritrasmissione che utilizza la VDSL. Alla fine non conta tanto la distanza coperta in rame, quanto il fatto che ci sia.

I dati sugli 80 millisecondi li ho trovati qui:
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf

Non so verso dove si intendono, ma immagino Milano. :boh:

Che io sappia quel ritardo di trasmissione nulla ha a che vedere con il "ping".
E comunque si dovrebbe riferire ad un ritardo massimo tra ONU e CPE.

mavelot
10-01-2015, 23:04
Esatto, anzi se vogliamo essere precisi ci ne utilizzato il g729.a . Sulle porte FXS sono gia preconfigurati i codec g729.a il g711 e il g729. Bisogna "forzare" il 711 solo in caso di POS. Negli altri casi viene riconosciuto il tono del fax e viene negoziato automaticamente il g711.

Giusto per farti un esempio del fatto che il tutto viene fatto automatica colgo l'occasione di segnalare un piccolo bug del modem. Premetto che questo bug si è presentato a pochissimi clienti ed è abbastanza raro, ed è solo sui clienti con 4.1.x.
È un anomalia sulle segreterie tlefoniche PERSONALI o integrate nei telefoni cordless: praticamente la segreteria scatta, chi chiama sente l'invito a lasciare un messaggio, ma dopo il BIP il messaggio lasciato da chi chiama non viene registrato. Questo perché il BIP della segreteria viene mal interpretato dal modem, che si predispone per ricevere un FAX con protocollo T38 e quindi innesca una gestione diversa della fonia e dei codec usati che comporta registrazione muta in segreteria.
Se casomai qualcuno avesse questo problema comunque basta andare dalla pagina del modem in "telefonia>numeri telefonici>" e disabilitare il flag su T38.

Grazie !
Buono a sapersi

pofpof
10-01-2015, 23:08
Che io sappia quel ritardo di trasmissione nulla ha a che vedere con il "ping".
E comunque si dovrebbe riferire ad un ritardo massimo tra ONU e CPE.

Allora come non detto :doh: .

gius01
11-01-2015, 00:04
Per chi ha il fax: c'è qualcuno che non ha cambiato la velocità di trasmissione a 9600 bps e comunque al destinatario arrivano integri?

Robertof_
11-01-2015, 00:17
Nell'ultimo aggiornamento dei file Telecom la mia centrale è passata da pianificata ad attiva, ma il mio armadio non ancora (non è neanche nei pianificati in realtà), tant'è che non c'è ancora l'ONU sopra (a differenza di altri nel mio paese che sono già stati "onuizzati").
E allora com'è possibile che se vado sulla pagina per verificare la copertura di Telecom mi segna la fibra disponibile al mio indirizzo? :D

LamerTex
11-01-2015, 09:36
Nell'ultimo aggiornamento dei file Telecom la mia centrale è passata da pianificata ad attiva, ma il mio armadio non ancora (non è neanche nei pianificati in realtà), tant'è che non c'è ancora l'ONU sopra (a differenza di altri nel mio paese che sono già stati "onuizzati").
E allora com'è possibile che se vado sulla pagina per verificare la copertura di Telecom mi segna la fibra disponibile al mio indirizzo? :D

1) Sei collegato ad un altro armadio rispetto a quello che pensi e quest'ultimo è già attivo

2) (Più probabile purtroppo) il database è errato e se provi ad attivarla prima o poi ti diranno che non è ancora possibile attivarla :)

Salvo9891
11-01-2015, 10:49
Ciao a tutti, come avevo già scritto precedentemente, non riesco ad aprire alcuna pagina web, nonostante non abbia alcun problema al voip e riesca a pingare all'esterno (ad esempio test.ngi.it).
Ho contattato da giovedì il supporto al 1949, ma sostengono di non riuscire a raggiungere il router per resettarlo, che il supporto tecnico se ne stesse occupando, che eventualmente avrebbero considerato anche la sostituzione del router e che la pratica aveva come scadenza il 10/01.
A questo punto temo che non si facciano vivi nemmeno lunedì, per questo volevo chiedervi se secondo voi c'è qualcosa che potrei fare per capire da cosa dipenda questo problema (oltre a provare a cambiare dns, come ho già fatto).
Grazie in anticipo

seesopento
11-01-2015, 11:03
Fai un hard reset del router con il tastino dietro, dovresti risolvere

Salvo9891
11-01-2015, 11:37
Fai un hard reset del router con il tastino dietro, dovresti risolvere

Grazie per la risposta :) Ho provato tenendo premuto il tastino, si è ripristinata la configurazione di default, ma purtroppo il problema persiste

oneofthesedays
11-01-2015, 14:20
Che i file Telecom sull'avanzamento reale della copertura Vdsl siano tutt'altro che precisi pare purtroppo confermato anche dal caso dell'armadio della mia via: pur non risultando in pianificazione, da circa un mese è stato provvisto di colonnina con contatore enel, con tanto di collegamento della fibra dal tombino in strada (hanno sfondato e richiuso). Non ha ancora il modulo onu (a meno che non l'abbiano interrato?) ma pare proprio in "pianificazipne"...

HDA
11-01-2015, 15:54
qualcuno gentilmente potrebbe mostrarmi una foto di un armadio TI alimentato da contatore enel?

da me a Bollate(Mi) stanno facendo lavoro di adattamento alla fttc sia fastweb ed da pochi gg anche vodafone ha iniziato i lavori. ma non mi è chiaro perché i cabinet TI non vengono dotati di alimentazione esterna.

avevo capito che tutti si dovevano dotare di contatori esterni.


grazie mille

FabryHw
11-01-2015, 16:16
ma pare proprio in "pianificazione"...
Però non significa essere in pianificazione a breve (alias entro 3 mesi).
Da me alcuni armadi hanno la colonnina (o almeno gli scavi ed il tubo per la predisposizione) da metà Ottobre, ma sono armadi che non sono mai entrati in pianificazione e che non lo sono tuttora (ma dovrebbero probabilmente essere fatti entro Aprile-Maggio al max, o almeno lo sperano quelli di quella zona di città).

oneofthesedays
11-01-2015, 18:02
Però non significa essere in pianificazione a breve (alias entro 3 mesi).
Da me alcuni armadi hanno la colonnina (o almeno gli scavi ed il tubo per la predisposizione) da metà Ottobre, ma sono armadi che non sono mai entrati in pianificazione e che non lo sono tuttora (ma dovrebbero probabilmente essere fatti entro Aprile-Maggio al max, o almeno lo sperano quelli di quella zona di città).

Capisco il tuo discorso, ma un armadio con colonnina e contatore Enel già piazzato, e con la fibra passata dal tombino in strada, difficile che non possa essere definito "non in pianificazione" (forse anche nel breve termine)... eppure nei loro file non risulta!

DarkNiko
11-01-2015, 18:33
Capisco il tuo discorso, ma un armadio con colonnina e contatore Enel già piazzato, e con la fibra passata dal tombino in strada, difficile che non possa essere definito "non in pianificazione" (forse anche nel breve termine)... eppure nei loro file non risulta!

Semplicemente perché non vi è alcuna sincronizzazione tra i due eventi. Mi spiego meglio. Il fatto che portino i contatori Enel vicino agli armadi o che facciano passare fibra ottica nei corrugati non deve e non può comportare che l'armadio che sta vicino debba per forza di cose essere pianificato per la VDSL. Sono lavori distinti che possono avvenire anche a distanza notevole di tempo l'uno dall'altro visto e considerato che se ne occupano anche ditte diverse, altrimenti farebbero tutto nello stesso giorno, scavo, passaggio fibra, installazione ONU e collaudo.

Diciamo invece che si portano avanti con la canalizzazione e la predisposizione. Che poi quell'armadio verrà attivato o meno è un discorso secondario, fermo restando che è stato anche dimostrato che le pianificazioni che compaiono nei files excel non sempre seguono il reale iter procedurale e operativo di Telecom. Spesso ci sono armadi già attivi e perfettamente funzionanti che non compaiono nemmeno in elenco e altri che sono dati in pianificazioni o addirittura attivi e in realtà non lo sono ancora. ;)

FabryHw
11-01-2015, 19:03
Capisco il tuo discorso, ma un armadio con colonnina e contatore Enel già piazzato, e con la fibra passata dal tombino in strada, difficile che non possa essere definito "non in pianificazione" (forse anche nel breve termine)... eppure nei loro file non risulta!

Non ho esaminato tutte le città del file ma mi pare che il file in genere riporti solo le pianificazioni per i prossimi 3 o 4 mesi.
Ergo se il tuo armadio è pianificato per "dopo Maggio" (per assurdo) è normale che non ci sia sul file.
E che ci sia già il contatore (o peggio solo il box vuoto) non significa che sarà attivato in poco tempo, magari tra posa contatore/box ed effettiva attivazione possono passare anche 4-6 mesi ed in quel caso l'armadio è probabile che compaia sui file solo 1-3 mesi prima della prima attivazione prevista.

emacron
11-01-2015, 19:15
il mio caso è di esempio , da me hanno fatto scavi passato corrugati e fibra fino agli armadi ormai da 2 anni, ad agosto scorso hanno installato la colonnina con il contatore grigio affianco ad ogni armadio eppure ancora di attivazione centrale ed armadi neanche l'ombra, tra l'altro nel centro città la fibra è gia attiva da oltre 1 anno.. quindi devi solo rassegnarti e portare pazienza

Robertof_
11-01-2015, 20:05
1) Sei collegato ad un altro armadio rispetto a quello che pensi e quest'ultimo è già attivo

2) (Più probabile purtroppo) il database è errato e se provi ad attivarla prima o poi ti diranno che non è ancora possibile attivarla :)

Sono sicurissimo dell'armadio a cui sono collegato, quindi mi sa proprio che si tratta di un errore. Vabbè, comunque proverò ad attivarla che tentare non nuoce :D

mavelot
12-01-2015, 09:33
Ci sono addirittura comuni coperti con ONU funzionante e non presenti nel file :D

Salvo9891
12-01-2015, 11:15
Ho chiamato nuovamente il numero 1949, parlando prima con un'operatore che sosteneva addirittura che il problema fosse stato risolto dai tecnici venuti sabato (quali tecnici? Nessuno ha nemmeno suonato, inoltre se fosse stata una correzione esterna al mio impianto telefonico, avrebbero dovuto contattarmi per chiedere se vi erano ancora problemi o meno) e quindi la segnalazione risultava chiusa. In seguito alla caduta della linea ho parlato con un'operatrice che ha affermato che in realtà non è stata chiusa alcuna segnalazione, che non è venuto alcun tecnico e che ancora ci devono lavorare.

Inoltre mi viene detto che ho un'attenuazione all'incirca sui 40 db(mi sembra sia downstram che upstream), mentre a me dalla pagine del router risultano down a 11.2db e up a 3.8 db. Le ho chiesto di controllare lo storico di questi valori al giorno precedente il problema (mercoledì) e mi ha detto che mi richiamerà questo pomeriggio per farmi sapere(speriamo).
Secondo voi può dipendere semplicemente dal router?
Preciso che non ho minimamente toccato l'impianto telefonico nelle ultime settimane.

FabryHw
12-01-2015, 11:32
Vedo che Vodaf. ha abbassato i prezzi anche in Vula (magari è già da un po' ma erano un paio di mesi che non controllavo) ed ora chiunque sia raggiunto da vdsl (sia Voda diretto, che via Vula TI) può farsi una vdsl2 (con telefono) anche con soli 29E al mese (profilo 20/3 o 36E profilo 30/3) per sempre.

Il tutto senza vincoli temporali e con solo 60E di disdetta.

Se non fosse per il caro contributo di attivazione (171-180E) sarebbe pure più conveniente che farsi una seconda adsl con Tiscali.

Vabbé prima voglio sentire la mega offerta di FWeb che sembrerebbe che voglia darmi una linea in fibra (si fibra fino alla centrale :D) a 15E al mese.
Mi devono chiamare Sabato sono curioso di sentire i dettagli (e scoprire la fregatura).

Kikko90
12-01-2015, 11:59
Vedo che Vodaf. ha abbassato i prezzi anche in Vula (magari è già da un po' ma erano un paio di mesi che non controllavo) ed ora chiunque sia raggiunto da vdsl (sia Voda diretto, che via Vula TI) può farsi una vdsl2 (con telefono) anche con soli 29E al mese (profilo 20/3 o 36E profilo 30/3) per sempre.

Il tutto senza vincoli temporali e con solo 60E di disdetta.

Se non fosse per il caro contributo di attivazione (171-180E) sarebbe pure più conveniente che farsi una seconda adsl con Tiscali.

Vabbé prima voglio sentire la mega offerta di FWeb che sembrerebbe che voglia darmi una linea in fibra (si fibra fino alla centrale :D) a 15E al mese.
Mi devono chiamare Sabato sono curioso di sentire i dettagli (e scoprire la fregatura).
http://oi61.tinypic.com/10fcnqc.jpg
A dire il vero l'attivazione anche è gratuita (se fatta entro 83 ore da adesso)!
Fonte: http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra
Se vuoi mantenere il costo di 29 euro/mese per sempre, avrai un downgrade della banda alla [Fibra 20/3 mega] (che è decisamente meglio di una 20 mega in rame come Tiscali) e manterrai comunque le chiamate incluse verso tutti!

FabryHw
12-01-2015, 12:22
L'offerta è solo sulla Super Fibra Family non sulla Super Fibra.

Se poi pensi di limitarti al 20/3 conviene sicuramente, però se vuoi tenere la velocità 30/3 allora non conviene più perché costerebbe 44E invece di 36E e visto che parlavo di caso seconda linea, del telefono non mi interessa minimamente (se ci fosse l'opzione solo linea senza voce, prenderei quella se costasse di meno).
EDIT: Chissà se si può fare i furbetti, alias chiedere la Super Fibra Family ed avere l'attivazione gratuita, poi al sesto mese invece di downgrade a 20/3 chiedere il passaggio a Super Fibra e tenere il 30/3 ma a 36E (in cambio del maggior costo sul telefono, ma se uno non telefona o lo fa poco ...). In pratica un trucchetto per avere Super Fibra senza pagare attivazione e godendosi anche 6 mesi di telefono full flat.


Quindi alla fine i conti giusti sono:

29E al mese + 0E di attivazione + 72E di seconda linea per la Super Fibra Family 20/3 (o 44E al mese se la vuoi, dopo sei mesi, 30/3)
29E al mese + 99/108E di attivazione + 72E di seconda linea per la Super Fibra 20/3 (o 36E al mese se la vuoi, dopo sei mesi, 30/3)
23-25E al mese + 0E di attivazione + 0E di seconda linea per l'adsl 20/1 Tiscali in ULL (Tutto Incluso Light). Cinque Euro in più (alias 28-30E al mese) per la Tutto Incluso Full per chi vuole le telefonate Flat (alias come la Vodafone Super Fibra Family)


PS
L'adsl Tiscali però ha un vincolo di 3 anni (altrimenti dovresti ridare gli sconti, alias 8-10E al mese per ogni mese fruito) ed un costo di uscita di 85E, mentre quelle vodafone nessun vincolo e solo 60E di uscita.
Inoltre sulle linee vodafone è compresa anche una Sim dati con 1GB di traffico mese.

kiappo
12-01-2015, 12:33
Quindi sostanzialmente è arrivata la fibra in wholesale e costa, a parità di offerta, 10 euro in meno al mese.

Io sono coperto ma non sono coperto quindi sono fottuto.

BORBORIO
12-01-2015, 12:41
Mentre a milano si avvicinano alla 300mbit, in sardegna se abbiamo 16 mega abbiamo fin troppo culo...

FabryHw
12-01-2015, 12:47
La fibra in wholesale (anche se il Vula/Nga è diverso e meglio del wholesale classico stile adsl) c'è da tempo, almeno 6-8 mesi.

Solo che fino a poco fa (ultimo mio controllo fine Novembre) costava uguale o di più (vedi MC-Link che vuole 60E al mese, + 150E di attivazione) di Telecom stessa.
Adesso invece sembra che Vodafone abbia tagliato i prezzi ed offra il Vula a 10E meno circa di Telecom.

Quindi mi aspetto che altri provider quando entreranno (se mai lo faranno) nel mercato possano fare anche di meglio.
Se Vodafone mi dà un 30/3 (+ sim dati) a 36E mi aspetterei che un Tiscali mi dia un 50/10 allo stesso prezzo, o un 30/3 a max 30E

BORBORIO
12-01-2015, 12:57
Italia: unico paese dove la 20/1(telecom) costa di piu della 30/3 della stessa compagnia.....

simzig91
12-01-2015, 14:19
Altra conferma che il profilo 30/3 dovrebbe sparire:
http://rete.telecomitalia.com/cosa-e-la-rete.html

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88556&stc=1&d=1421072364

sjmon3
12-01-2015, 14:41
Finalmente oggi facendo la verifica sul portale telecom lido sul mio numero risultava attivabile la fttc. Ho effettuato la richiesta via web e la pratica è "in lavorazione".
Voi che ci siete già passati.. Quanto tempo ci mettono in media a consegnare l'apparato e attivare effettivamente la linea?

totocrista
12-01-2015, 15:01
Altra conferma che il profilo 30/3 dovrebbe sparire:
http://rete.telecomitalia.com/cosa-e-la-rete.html

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88556&stc=1&d=1421072364
Ma quando mai?

simzig91
12-01-2015, 15:03
Ma quando mai?

io spero che da marzo si saprà qualcosa, visto che le offerte attuali scadranno il 28 febbraio...

HDA
12-01-2015, 15:03
Ma quando mai?

tecnicamente dovrebbe essere la velocità che stanno testando a Vicenza con il vectoring quella indicata dall'utente nell'immagine.

simzig91
12-01-2015, 15:12
tecnicamente dovrebbe essere la velocità che stanno testando a Vicenza con il vectoring quella indicata dall'utente nell'immagine.

si, però la cosa importante è che non si menziona il 30/3. secondo me Telecom aprirà i rubinetti al massimo a 100/50 e poi, come adsl, quel che si prende si prende anche in base alla distanza.

HDA
12-01-2015, 15:15
si, però la cosa importante è che non si menziona il 30/3. secondo me Telecom aprirà i rubinetti al massimo a 100/50 e poi, come adsl, quel che si prende si prende anche in base alla distanza.

io penso invece che in futuro ci saranno due opzioni:

1)la 30/3 com'è già adesso. Devono tenerlo per rispettare le regole dell'Europa

2) un profilo tipo quello nell'immagine che hai messo con vectoring

Vash_85
12-01-2015, 15:19
Da me hanno da poco messo il contatore enel accanto all'armadietto, ed entro marzo dovrei avare l'offerta attivabile.....
Però non sono molto propenso a mettere su telecom, adesso ho fastweb solo dati con modem proprietario e pago 19€ al mese per un adsl che va intorno agli 8-10 mega (condizioni meteorologiche permettendo)
Con telecom è vero che avrei il triplo della velocità + fonia, di cui me ne faccio poco visto che per lavoro ho un piano illimitato sul cellulare, ma il fatto di andare a spendere 39€ al bimestre per i primi sei mesi ed in seguito quasi 55€ mi frena parecchio dall'attivarla.
Se fosse stata tipo 100/10 avrebbe avuto senso a quella cifra, ma 30/3 invece che di 10/1 un po mi fa storcere il naso.

FabryHw
12-01-2015, 16:27
Da me hanno da poco messo il contatore enel accanto all'armadietto, ed entro marzo dovrei avare l'offerta attivabile.....
Però non sono molto propenso a mettere su telecom, adesso ho fastweb solo dati con modem proprietario e pago 19€ al mese per un adsl che va intorno agli 8-10 mega (condizioni meteorologiche permettendo)
Con telecom è vero che avrei il triplo della velocità + fonia, di cui me ne faccio poco visto che per lavoro ho un piano illimitato sul cellulare, ma il fatto di andare a spendere 39€ al bimestre per i primi sei mesi ed in seguito quasi 55€ mi frena parecchio dall'attivarla.
Se fosse stata tipo 100/10 avrebbe avuto senso a quella cifra, ma 30/3 invece che di 10/1 un po mi fa storcere il naso.
Con Telecom non sono previsti tagli di prezzo a breve, però come detto pochi post più in su dove c'è Telecom di solito c'è (non è garantito al 100%) Vodafone in Vula e lì puoi farti il contratto 30/3 a 29E per sei mesi e poi 36E al mese (o riduzione a 20/3 mantenendo il canone di 29E).
Se poi per fortuna se in una zona coperta direttamente da Vodafone a quei prezzi avresti la 100/20

PS
I tuoi 19E al mese sono solo di adsl, adsl che però si appoggia (salvo qualche promozione di FW) ad una linea voce già esistente (che anche se non usata costa 18E al mese), quindi in realtà la tua adsl ti sta constando 38E al mese.
I prezzi della vdsl sono di solito (fa eccezione per ora solo MC-Link) comprensivi anche di quel canone. Alias se dicono 36E sono 36E finiti e non 36E + altri 18E occulti.

superds
12-01-2015, 16:29
Altra conferma che il profilo 30/3 dovrebbe sparire:
http://rete.telecomitalia.com/cosa-e-la-rete.html

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88556&stc=1&d=1421072364

Sinceramente a me non pare una "conferma", ma solo un massimo teorico per tecnologia; anche perché se fosse come dici tu, dovrebbero anche cambiare i profili adsl, o sbaglio?
In ogni caso spero vivamente mi stia sbagliando :Prrr:

simzig91
12-01-2015, 17:03
Sinceramente a me non pare una "conferma", ma solo un massimo teorico per tecnologia; anche perché se fosse come dici tu, dovrebbero anche cambiare i profili adsl, o sbaglio?
In ogni caso spero vivamente mi stia sbagliando :Prrr:

si in effetti adsl 12 mega è strano... bho. :D
tanto Telecom fa sempre come vuole, vedremo.

totocrista
12-01-2015, 17:06
si in effetti adsl 12 mega è strano... bho. :D
tanto Telecom fa sempre come vuole, vedremo.
Ma è solo un grafico che dimostra le potenzialità delle tecnologie. Non fatevi film per nulla:)

intxeon
12-01-2015, 17:10
Nel file delle centrali attive cosa stanno a significare quei numeri (35/60 o 60) nella colonna sla kit vula?

mavelot
12-01-2015, 18:07
Ma è solo un grafico che dimostra le potenzialità delle tecnologie. Non fatevi film per nulla:)

No no....fatevi pure i film...anzi guardateli e divertitevi :D
Quel video sembra pensato per spiegare internet ai bambini dell'asilo....e ci credete pure ??

Mamma mia che paura !!! Un cavo da 2400 coppie !!!! :sofico:

fabio336
12-01-2015, 18:15
Altra conferma che il profilo 30/3 dovrebbe sparire:
http://rete.telecomitalia.com/cosa-e-la-rete.html

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88556&stc=1&d=1421072364

Nel 2013 girava un video Telecom dove si parlava della 100Mega per il 2014 :D

FabryHw
12-01-2015, 18:52
si in effetti adsl 12 mega è strano... bho. :D
tanto Telecom fa sempre come vuole, vedremo.

Penso che si riferisca che dovremmo vedere commercializzati profili a 24/1.3 e non solo 20/1.
Che poi in effetti con alcune adsl in passato davano, poi quasi tutti (rimangono in pochi) si sono limitati a dare solo profili 20/1

Adsl2 a 12 è giustissimo è il limite della adsl2 che viaggia proprio alla metà della Adsl2+

amenic
12-01-2015, 20:57
Nel file delle centrali attive cosa stanno a significare quei numeri (35/60 o 60) nella colonna sla kit vula?

Lo stavo per chiedere anche io in effetti.
E' stato già trattato l'argomento?
Sarei curioso...

Rubberick
12-01-2015, 21:41
Mentre a milano si avvicinano alla 300mbit, in sardegna se abbiamo 16 mega abbiamo fin troppo culo...

si? ci sono novità in proposito? sarei interessato :D

intendo se fosse una 300/300 come da quelle immagini altro che vodafone 300/20 ..

BORBORIO
12-01-2015, 21:54
si? ci sono novità in proposito? sarei interessato :D

intendo se fosse una 300/300 come da quelle immagini altro che vodafone 300/20 ..

intendevo la 300/20 che ce adesso della vodafone.... intanto goditi la tua 30mega per favore ahhahahhaha

philrm
12-01-2015, 22:18
Lo stavo per chiedere anche io in effetti.
E' stato già trattato l'argomento?
Sarei curioso...

se non ricordo male sono i tempi di consegna dei kit vula agli OLO interessati espresso in giorni, saranno SLA contrattuali. Niente che possa interessare all'utente finale. L'avevo letto sul sito wholesale se non sbaglio.

gaevulk
13-01-2015, 00:44
sono da giovedi senza adsl io e la zona dove abito,telecom sta' ultimando i lavori per la fibra in centrale,la cosa che mi pare incredibile visto che siamo in italia e' che abito in una zona periferica e comunque potro' avere questo servizio che sicuramente sara' un bel boost risapetto alla 7 mb attuale :stordita:

Ra-Ro
13-01-2015, 09:09
Il router fornito da Telecom ha lo stesso problema dei router adsl Alice che dopo pochi secondi chiudono le connessini non utilizzate impedendo, ad esempio, il regolare funzionamento delle notifiche degli smartphone (Whatsapp, Viber, Gmail) in tempo reale?

amenic
13-01-2015, 10:55
se non ricordo male sono i tempi di consegna dei kit vula agli OLO interessati espresso in giorni, saranno SLA contrattuali. Niente che possa interessare all'utente finale. L'avevo letto sul sito wholesale se non sbaglio.

Trovato.

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/25487504?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews

In effetti c'era scritto anche in questa discussione.

Tnx.

orione67
13-01-2015, 11:11
Il router fornito da Telecom ha lo stesso problema dei router adsl Alice che dopo pochi secondi chiudono le connessini non utilizzate impedendo, ad esempio, il regolare funzionamento delle notifiche degli smartphone (Whatsapp, Viber, Gmail) in tempo reale?
Purtroppo sì.... :(

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4

pofpof
13-01-2015, 11:40
Purtroppo sì.... :(

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4

A me le notifiche di Wa arrivano, non so se in tempo reale ma sono precise al minuto.

gius01
13-01-2015, 11:40
Purtroppo sì.... :(

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
Non esattamente. Le chiude dopo circa 15 minuti di inattività di LAN e WiFi, quindi se è stabile la connessione WiFi non soffrirai di alcun problema

Abadir_82
13-01-2015, 12:34
Quindi volendo avere massima stabilità conviene usare il router Telecom solo come modem e come centralino VOIP e per tutto il resto un router esterno, corretto?

gius01
13-01-2015, 13:03
Quindi volendo avere massima stabilità conviene usare il router Telecom solo come modem e come centralino VOIP e per tutto il resto un router esterno, corretto?
Se non hai computer in LAN sempre accesi o powerline e non vuoi perdere la connessione in quel momento di inattività allora si

Salvo9891
13-01-2015, 13:41
Per la cronaca (anche se quasi nessuno mi ha anche solo lontanamente considerato) il problema che ho avuto relativamente all'impossibilità di caricare pagine web è stato risolto, a detta del tecnico, sostituendo un alimentatore non funzionante all'interno dell'armadio ripartilinea. Mi incuriosisce tuttavia il motivo per cui riuscissi a pingare server esterni e funzionasse il voip.

C'è da dire che la comunicazione tra i call center(1949) e i tecnici non è sempre delle migliori, tant'è vero che i primi non avevano la più pallida idea del motivo per cui non funzionasse la linea, mentre a detta dei tecnici si aspettava per intervenire solo l'arrivo dei pezzi di ricambio.

simzig91
13-01-2015, 15:47
Dopo otto mesi dall'inizio dei lavori e continui rinvii negli excel di 1 armadio e centrale, e a due mesi dall'installazione dei contatori, oggi hanno iniziato a montare gli ONU su armadi non ancora comparsi nei file - a dimostrazione che sono veritieri al 70/80%.

HDA
13-01-2015, 15:55
qulacuno degli interni di TI se possibile può darmi qualche info sulla tecnologià Vplus applicabile già adesso ai dslam vdsl2?

Abadir_82
13-01-2015, 16:27
Se non hai computer in LAN sempre accesi o powerline e non vuoi perdere la connessione in quel momento di inattività allora si

Ho dei powerline. Ciò mi garantisce che la LAN non perderà mai la connessione? Sto per trasferirmi a 6000 chilometri da casa ed ai miei non vorrei lasciare casini :).

Robertof_
13-01-2015, 17:32
Se qualcuno si chiedeva come venissero adattati gli armadi di vecchio tipo, oggi ne ho incontrato uno. E' meno interessante di quel che pensassi :D
https://cdn.mediacru.sh/9/9uOFemdm7ABg.jpg

sjmon3
13-01-2015, 17:41
Finalmente oggi facendo la verifica sul portale telecom lido sul mio numero risultava attivabile la fttc. Ho effettuato la richiesta via web e la pratica è "in lavorazione".
Voi che ci siete già passati.. Quanto tempo ci mettono in media a consegnare l'apparato e attivare effettivamente la linea?

Leggendo il 3d e altri forum (commenti datati 04/2014) ho visto che dopo la richiesta via web si deve essere contattato dalla Telecom per confermare la richiesta di attivazione in modo tale da stipulare il contratto via telefono (immagino registrino la chiamata), dopo di che si aspetta la chiamata del tecnico.
É ancora cosi o la procedura é più veloce?
Avrei abbastanza urgenza di cambiare connessione dato che al momento ho notato un peggioramento della connessione (sempre Telecom) e invece di fare segnalazioni su segnalazioni speravo di passare alla fibra in poco tempo..

FabryHw
13-01-2015, 17:44
Per info strettamente tecniche su google trovi un po' tutto lo stretto necessario
Per i più pigri: http://www2.alcatel-lucent.com/techzine/vplus-gets-vdsl2-vectoring/

Affascinante ma avere 300Mb fino a 500m non serve a molto quando non c'è intenzione (per ora) di andare oltre i 100Mb a cliente (anzi per ora pure i 100Mb sono un sogno in casa TI).

domthewizard
13-01-2015, 18:41
ho approfittato dell'offerta TUTTO a 19€/mese ma ho dovuto richiedere un nuovo numero perchè quello nativo fastweb non è portabile (mah...), sapete dirmi quanto tempo ci mettono a contattarmi?

Rubberick
13-01-2015, 19:56
piccolo ot ma ci può anche stare..

ma quindi alla fine telecom cosa farà passerà direttamente da VDSL2 a fibra no?
dubito si passi al g.fast no? arrivati al building quanto può costare tirare su qualche multimodale fino agli appartamenti

rpattaro
13-01-2015, 21:04
Ieri mi hanno finalmente attivato Tuttofibra, dopo un calvario durato quasi due mesi e dipeso, probabilmente, dalla migrazione da Wind Infostrada.

Vista l'esperienza di alcuni di voi, temevo che al primo appuntamento il tecnico non si presentasse. Ed invece è stato puntualissimo, addirittura in anticipo di cinque minuti e soprattutto rapido e gentile. E, cosa che non sapevo, non è stato necessaria alcuna permutazione in centrale, in quanto essendo un VOIP viene gestito tramite Number Portability nel giro di pochi minuti. Va detto che ancora oggi chi chiama dalla rete Infostrada non riesce a raggiungermi, ma credo si tratti di un problema momentaneo di instradamento.

Vista la vicinanza con il cabinet (meno di 50m in linea d'aria) speravo la linea fosse già adeguata per i 100 Mbps ed invece così non è. Non so se questo dipenda da un giro tortuoso del doppino dall'armadio fino al mio appartamento oppure da interferenti lungo il percorso stesso (ho scoperto che siamo già in 9 attestati in VDSL su quel cabinet, su complessive 500 linee circa terminate nell'armadio stesso). Provo a postare le statistiche del router (peraltro versione 4.1.3.

http://s18.postimg.org/f5c7lhw11/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/f5c7lhw11/)

Ora attendo i cordless in bundle con tuttofibra: ieri alle 13 mi è arrivato un SMS secondo cui l'ordinativo era in lavorazione e avrei potuto seguire il tracking della lavorazione sul sito Telecom Italia, tuttavia ad oggi tra le "Richieste" non compare ancora. A chi li ha già ricevuti, quanto tempo è trascorso indicativamente dall'arrivo dell'SMS alla consegna dei cordless?

Grazie e buona serata.
Roberto

MX4
13-01-2015, 21:10
Ieri mi hanno finalmente attivato Tuttofibra, dopo un calvario durato quasi due mesi e dipeso, probabilmente, dalla migrazione da Wind Infostrada.

Vista l'esperienza di alcuni di voi, temevo che al primo appuntamento il tecnico non si presentasse. Ed invece è stato puntualissimo, addirittura in anticipo di cinque minuti e soprattutto rapido e gentile. E, cosa che non sapevo, non è stato necessaria alcuna permutazione in centrale, in quanto essendo un VOIP viene gestito tramite Number Portability nel giro di pochi minuti. Va detto che ancora oggi chi chiama dalla rete Infostrada non riesce a raggiungermi, ma credo si tratti di un problema momentaneo di instradamento.

Vista la vicinanza con il cabinet (meno di 50m in linea d'aria) speravo la linea fosse già adeguata per i 100 Mbps ed invece così non è. Non so se questo dipenda da un giro tortuoso del doppino dall'armadio fino al mio appartamento oppure da interferenti lungo il percorso stesso (ho scoperto che siamo già in 9 attestati in VDSL su quel cabinet, su complessive 500 linee circa terminate nell'armadio stesso). Provo a postare le statistiche del router (peraltro versione 4.1.3.

La Telecom dà 30/3 massimo, sono loro che la limitino, non è un problema della tua linea

DarkNiko
13-01-2015, 21:13
Cut

Vista la vicinanza con il cabinet (meno di 50m in linea d'aria) speravo la linea fosse già adeguata per i 100 Mbps ed invece così non è. Non so se questo dipenda da un giro tortuoso del doppino dall'armadio fino al mio appartamento oppure da interferenti lungo il percorso stesso (ho scoperto che siamo già in 9 attestati in VDSL su quel cabinet, su complessive 500 linee circa terminate nell'armadio stesso). Provo a postare le statistiche del router (peraltro versione 4.1.3.

Cut



L'attenuazione di linea indica una distanza effettiva superiore ai 50 metri, ma rimane comunque ottima. Il problema risiede, a mio avviso, in qualche isolamento non perfetto della tratta doppinica che comporta una lieve perdita di segnale in downstream (25.9 db contro gli oltre 30-31 ottimali di linee anche più distanti della tua).

Ti consiglio di controllare bene le prese telefoniche in casa, di collegare il modem/router alla presa primaria, di levare qualsivoglia filtro e di assicurarti che tutto sia a norma (niente fusibili o condensatori nelle prese). In alternativa dovrai tenerti la linea così (difficile richiedere un cambio coppia in queste situazioni, fermo restando che non è nemmeno detto che risolvi).

Questi i miei valori, a titolo di puro confronto :

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18392
Velocità massima di ricezione (Kbps): 115208
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.3
Potenza in trasmissione (dB): -18.6
Potenza in ricezione (dB): 10.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3875139
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

rpattaro
13-01-2015, 21:13
La Telecom dà 30/3 massimo, sono loro che la limitino, non è un problema della tua linea

Intendevo la velocità "potenzialmente raggiungibile" in VDSL sul mio doppino, sulla base dei valori di attenuazione e del SNR, chiaro che la velocità effettiva è quella impostata da Telecom Italia :-)

rpattaro
13-01-2015, 21:40
.Il problema risiede, a mio avviso, in qualche isolamento non perfetto della tratta doppinica che comporta una lieve perdita di segnale in downstream (25.9 db contro gli oltre 30-31 ottimali di linee anche più distanti della tua).

Ti consiglio di controllare bene le prese telefoniche in casa, di collegare il modem/router alla presa primaria, di levare qualsivoglia filtro e di assicurarti che tutto sia a norma (niente fusibili o condensatori nelle prese). In alternativa dovrai tenerti la linea così (difficile richiedere un cambio coppia in queste situazioni, fermo restando che non è nemmeno detto che risolvi).


Non ci sono nè fusibili nè condensatori, peraltro la linea è stata bonificata da molti anni, sono stato tra i primi ad avere ADSL ancora quando era a 640 kbps, per poi passare a 8 ed infine a 20 Mbps. Il modem è collegato alla presa principale; va detto chela presa principale è stata "spostata" di circa 1 metro dalla posizione originaria e quindi c'è un'interruzione in più nel doppino (oltre alle normali permutazioni a livello di chiostrina condominiale ed a quella sull'armadio), ma dubito possa essere questa la ragione, peraltro quel collegamento è stato rifatto proprio dal tecnico Telecom nell'operazione di sezionamento dell'impianto.

Unico dubbio che mi viene è quello di aver usato un multicoppia (2 coppie) tra la vecchia presa principale e la nuova: in una arriva il segnale VDSL verso il modem mentre dall'altra parte il segnale POTS dal router verso i telefoni secondari. Potrei anche provare a staccare quest'ultima connessione ma dubito cambi qualcosa, non credo possa essere quello l'interferente.

Sono più propenso a pensare possa dipendere dal fatto che nel mio piano del condominio, siamo già in 3 (su 4 appartamenti complessivi) ad avere la connessione VDSL e sicuramente siamo sullo stesso multicoppia perlomeno fino alla chiostrina.

In ogni caso per ora la velocità è più che adeguata, se un domani dovesse esserci effettivamente un upgrade a 100 Mbps vedremo cosa si può fare.

Dalle tue statistiche mi stupisce l'assenza di qualsiasi FEC, evidentemente a conferma di una linea estremamente pulita. Nella mia siamo a 13 dopo circa 34 ore, valore che mi sembra in ogni caso più che accettabile.

MX4
13-01-2015, 21:51
Intendevo la velocità "potenzialmente raggiungibile" in VDSL sul mio doppino, sulla base dei valori di attenuazione e del SNR, chiaro che la velocità effettiva è quella impostata da Telecom Italia :-)

Più di 90 effettivi con la VDSL 2 17a senza vectoring è quasi impossibile... Quindi comunque non sei messo male...

rpattaro
13-01-2015, 21:58
Più di 90 effettivi con la VDSL 2 17a senza vectoring è quasi impossibile... Quindi comunque non sei messo male...

Guarda i valori della sua linea postati da DarkNiko:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18392
Velocità massima di ricezione (Kbps): 115208

gius01
13-01-2015, 22:01
Non ci sono nè fusibili nè condensatori, peraltro la linea è stata bonificata da molti anni, sono stato tra i primi ad avere ADSL ancora quando era a 640 kbps, per poi passare a 8 ed infine a 20 Mbps. Il modem è collegato alla presa principale; va detto chela presa principale è stata "spostata" di circa 1 metro dalla posizione originaria e quindi c'è un'interruzione in più nel doppino (oltre alle normali permutazioni a livello di chiostrina condominiale ed a quella sull'armadio), ma dubito possa essere questa la ragione, peraltro quel collegamento è stato rifatto proprio dal tecnico Telecom nell'operazione di sezionamento dell'impianto.

Unico dubbio che mi viene è quello di aver usato un multicoppia (2 coppie) tra la vecchia presa principale e la nuova: in una arriva il segnale VDSL verso il modem mentre dall'altra parte il segnale POTS dal router verso i telefoni secondari. Potrei anche provare a staccare quest'ultima connessione ma dubito cambi qualcosa, non credo possa essere quello l'interferente.


La presa VDSL (l'ingresso della linea da fuori collegato alla porta VDSL del modem) e la presa POTS (che porta il telefono alle altre prese di cada e che è collegata alla porta Line (1 o 2 è indifferente) NON devono essere collegate tra loro come avveniva in ADSL. In pratica: la presa principale deve essere collegata solo al doppino proveniente dall'esterno. La presa POTS, quindi, sarà collegata solo "in uscita" verso le altre prese

DarkNiko
13-01-2015, 22:05
Guarda i valori della sua linea postati da DarkNiko:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18392
Velocità massima di ricezione (Kbps): 115208

Sono solo valori teorici calcolati dal modem. Non essendoci la possibilità al momento di caricare un vero profilo a 100 Mbps non sappiamo se tali valori trovino riscontro nella pratica. ;)

rpattaro
13-01-2015, 22:07
La presa VDSL (l'ingresso della linea da fuori collegato alla porta VDSL del modem) e la presa POTS (che porta il telefono alle altre prese di cada e che è collegata alla porta Line (1 o 2 è indifferente) NON devono essere collegate tra loro come avveniva in ADSL. In pratica: la presa principale deve essere collegata solo al doppino proveniente dall'esterno. La presa POTS, quindi, sarà collegata solo "in uscita" verso le altre prese

Si, certo, è così, sono attestate su porte diverse del router e non sono ovviamente collegate tra loro.
Quello che intendevo dire è che queste due coppie (quella VDSL in ingresso e quella POTS in uscita) sono parte di un multicoppia nella cablatura interna della casa, ma non penso sia un problema.

MX4
13-01-2015, 22:08
Guarda i valori della sua linea postati da DarkNiko:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18392
Velocità massima di ricezione (Kbps): 115208

Infatti ho detto effettivi....:D

gius01
13-01-2015, 22:12
Si, certo, è così, sono attestate su porte diverse del router e non sono ovviamente collegate tra loro.
Quello che intendevo dire è che queste due coppie (quella VDSL in ingresso e quella POTS in uscita) sono parte di un multicoppia nella cablatura interna della casa, ma non penso sia un problema.
Devono essere cavi da una coppia distinti tra loro (quindi 2 cavetti RJ11, uno che va dalla presa principale alla porta VDSL del modem e l'altro dalla Line 1 (o 2) del modem alla presa POTS). Non deve essere un cavo unico che fa tutto il giro dalla presa VDSL alla POTS passando per il modem, sicuramente interferisce. Provato sulla mia stessa pelle una situazione analoga

Abadir_82
13-01-2015, 22:43
Io ho fatto richiesta sul sito il 10. Migrazione da adsl a tutto fibra.

Oggi mi è arrivata una mail che mi avverte che il tecnico arriverà il 19. Nessuna telefonata di conferma richiesta lato commerciale.

Leggendo il 3d e altri forum (commenti datati 04/2014) ho visto che dopo la richiesta via web si deve essere contattato dalla Telecom per confermare la richiesta di attivazione in modo tale da stipulare il contratto via telefono (immagino registrino la chiamata), dopo di che si aspetta la chiamata del tecnico.
É ancora cosi o la procedura é più veloce?
Avrei abbastanza urgenza di cambiare connessione dato che al momento ho notato un peggioramento della connessione (sempre Telecom) e invece di fare segnalazioni su segnalazioni speravo di passare alla fibra in poco tempo..

Dontcha
13-01-2015, 23:01
Ieri mi hanno finalmente attivato Tuttofibra, dopo un calvario durato quasi due mesi e dipeso, probabilmente, dalla migrazione da Wind Infostrada.

Vista l'esperienza di alcuni di voi, temevo che al primo appuntamento il tecnico non si presentasse. Ed invece è stato puntualissimo, addirittura in anticipo di cinque minuti e soprattutto rapido e gentile. E, cosa che non sapevo, non è stato necessaria alcuna permutazione in centrale, in quanto essendo un VOIP viene gestito tramite Number Portability nel giro di pochi minuti. Va detto che ancora oggi chi chiama dalla rete Infostrada non riesce a raggiungermi, ma credo si tratti di un problema momentaneo di instradamento.

Vista la vicinanza con il cabinet (meno di 50m in linea d'aria) speravo la linea fosse già adeguata per i 100 Mbps ed invece così non è. Non so se questo dipenda da un giro tortuoso del doppino dall'armadio fino al mio appartamento oppure da interferenti lungo il percorso stesso (ho scoperto che siamo già in 9 attestati in VDSL su quel cabinet, su complessive 500 linee circa terminate nell'armadio stesso). Provo a postare le statistiche del router (peraltro versione 4.1.3.

http://s18.postimg.org/f5c7lhw11/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/f5c7lhw11/)

Ora attendo i cordless in bundle con tuttofibra: ieri alle 13 mi è arrivato un SMS secondo cui l'ordinativo era in lavorazione e avrei potuto seguire il tracking della lavorazione sul sito Telecom Italia, tuttavia ad oggi tra le "Richieste" non compare ancora. A chi li ha già ricevuti, quanto tempo è trascorso indicativamente dall'arrivo dell'SMS alla consegna dei cordless?

Grazie e buona serata.
Roberto


L'attenuazione é molto buona,per l'snr non é abbastanza alto il "responsabile" é il DSLAM,che essendo vicino e non dovendo erogare più di 30 mega,quindi non dovendo "spingere al limite la tua linea" verso i 100mb di portante abbassa la potenza in ricezione che trovi scritta nelle statistiche a 12.2 rispetto al massimo corrispondente a 14.5.
Ipoteticamente da 450m in poi dovresti cominciare ad allontanarti dai 100mb di portante senza vectoring e considerando una situazione di non crosstalk,quindi senza altre linee che disturbano la tua.

sjmon3
13-01-2015, 23:05
Io ho fatto richiesta sul sito il 10. Migrazione da adsl a tutto fibra.

Oggi mi è arrivata una mail che mi avverte che il tecnico arriverà il 19. Nessuna telefonata di conferma richiesta lato commerciale.

Anche io da Alice ADSL a Internetfibra.. Considerando che ho effettuato la richiesta ieri (primo giorno in cui risultava disponibile) spero di ricevere notizie da Telecom per questa settimana e magari l'intervento del tecnico per la prossima.
Ti ringrazio per le info!

PS:
Dato che ci sono qualcuno saprebbe dirmi se con i 3Mb di upload è possibile effettuare uno streaming decente di video da remoto?
Ho due nas synology e l'applicazione DSVideo (o comunque la Web UI) offre la possibilità di vedere video sul proprio dispositivo direttamente dal NAS anche da fuori casa.
Per ora con i miei 0.4Mb in upload è praticamente impossibile (a dire il vero non è nemmeno pensabile una cosa simile); dite che con i 3Mb ci si potrebbe riuscire? Qualcuno ci ha provato?

nttcre
14-01-2015, 00:56
Per info strettamente tecniche su google trovi un po' tutto lo stretto necessario, comunque in casa Telecomitalia non mi risulta se ne parli su alcun documento ufficiale, attendiamo eventuali interventi di colleghi tipicamente più aggiornati nell'ambito, tipo nttcre.
non ne so niente del vplus, non ho avuto info in merito. cmq ultimamente seguo pochissimo la parte dati fissa, sono piu concentrato sul mobile, lte-a ecc....comunque provo a chiedere, si sa mai....alla fine e' un 17a riportato sui 30Mhz, non male come cosa, soprattutto perche sopperisce al fatto che appunto tra 30a e 17a nn poteva esserci vectoring ( sempre che venga mai implementato.... )

domthewizard
14-01-2015, 07:35
Nessuno di voi lavora per il commerciale telecom, vero? :(

Vash_85
14-01-2015, 07:38
Con Telecom non sono previsti tagli di prezzo a breve, però come detto pochi post più in su dove c'è Telecom di solito c'è (non è garantito al 100%) Vodafone in Vula e lì puoi farti il contratto 30/3 a 29E per sei mesi e poi 36E al mese (o riduzione a 20/3 mantenendo il canone di 29E).
Se poi per fortuna se in una zona coperta direttamente da Vodafone a quei prezzi avresti la 100/20

PS
I tuoi 19E al mese sono solo di adsl, adsl che però si appoggia (salvo qualche promozione di FW) ad una linea voce già esistente (che anche se non usata costa 18E al mese), quindi in realtà la tua adsl ti sta constando 38E al mese.
I prezzi della vdsl sono di solito (fa eccezione per ora solo MC-Link) comprensivi anche di quel canone. Alias se dicono 36E sono 36E finiti e non 36E + altri 18E occulti.

Sono 19€ solo linea dati, è un offerta che ho dal 2011, dopo sei mesi passò a 25€, ma dopo aver fatto un po di casino per via della velocità ballerina in un determinato periodo mi fecero tornare a 19€
Ogni bimestre pago 38€, ora non so se si appoggia ad una linea voce non usata o altro, ma so per certo che ogni bimestre sgancio 38€.

jackpa78
14-01-2015, 08:53
Ciao a tutti, mi sapreste dare qualche parere su questi dati?
La velocità di trasmissione quando l'ho attivata due mesi da raggiungeva i 110000 ora si è attestata a questa velocità, non so quanto sono lontano dalla collonina...


DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31284
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106896
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 7.2
Potenza in trasmissione (dB): -17.9
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 127
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

pofpof
14-01-2015, 09:01
Ieri mi hanno finalmente attivato Tuttofibra, dopo un calvario durato quasi due mesi e dipeso, probabilmente, dalla migrazione da Wind Infostrada.

Vista l'esperienza di alcuni di voi, temevo che al primo appuntamento il tecnico non si presentasse. Ed invece è stato puntualissimo, addirittura in anticipo di cinque minuti e soprattutto rapido e gentile. E, cosa che non sapevo, non è stato necessaria alcuna permutazione in centrale, in quanto essendo un VOIP viene gestito tramite Number Portability nel giro di pochi minuti. Va detto che ancora oggi chi chiama dalla rete Infostrada non riesce a raggiungermi, ma credo si tratti di un problema momentaneo di instradamento.

Vista la vicinanza con il cabinet (meno di 50m in linea d'aria) speravo la linea fosse già adeguata per i 100 Mbps ed invece così non è. Non so se questo dipenda da un giro tortuoso del doppino dall'armadio fino al mio appartamento oppure da interferenti lungo il percorso stesso (ho scoperto che siamo già in 9 attestati in VDSL su quel cabinet, su complessive 500 linee circa terminate nell'armadio stesso). Provo a postare le statistiche del router (peraltro versione 4.1.3.

http://s18.postimg.org/f5c7lhw11/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/f5c7lhw11/)

Ora attendo i cordless in bundle con tuttofibra: ieri alle 13 mi è arrivato un SMS secondo cui l'ordinativo era in lavorazione e avrei potuto seguire il tracking della lavorazione sul sito Telecom Italia, tuttavia ad oggi tra le "Richieste" non compare ancora. A chi li ha già ricevuti, quanto tempo è trascorso indicativamente dall'arrivo dell'SMS alla consegna dei cordless?

Grazie e buona serata.
Roberto

Io ho richiesto il passaggio il 16 novembre e attivato il 29 dicembre, mai avuto nessuna notizia dei cordless...:muro:
Forse è ora di telefonare :rolleyes:

Anche io ho avuto problemi i primi 3 giorni con le chiamate in entrata Wind/Infostrada. Il 2 giorno ho chiamato la telecom e hanno fatto una "segnalazione" a infostrada. Poi hanno risolto, non so se spontaneamente oppure grazie alla chiamata....

jackpa78
14-01-2015, 09:28
Io ho richiesto il passaggio il 16 novembre e attivato il 29 dicembre, mai avuto nessuna notizia dei cordless...:muro:
Forse è ora di telefonare :rolleyes:

Io sono attivo da inizio novembre ma i cordless non sono ancora arrivati e chiamando mi hanno detto che erano esauriti e che forse ricominciavano a spedirli da fine gennaio...:muro: :muro: :muro:

kuabba82
14-01-2015, 09:40
Mio fratello invece sta avendo problemi con l'attivazione. Era Tiscali e a novembre fece disdetta per passare alla fibra telecom, però da allora gli hanno dato 3-4 appuntamenti con il tecnico per l'attivazione puntualmente saltati, l'ultimo ieri è stato spostato al 21 gennaio. E senza spiegazioni. Ora la Tiscali gli ha anche staccato la linea (dopo un mese dalla disdetta) ed è rimasto senza nulla...secondo voi che problematiche ci sono se anche dopo numerose segnalazioni al 187 passano 2 mesi e il tecnico continua a non venire a casa?

FabryHw
14-01-2015, 13:03
Sono 19€ solo linea dati, è un offerta che ho dal 2011, dopo sei mesi passò a 25€, ma dopo aver fatto un po di casino per via della velocità ballerina in un determinato periodo mi fecero tornare a 19€
Ogni bimestre pago 38€, ora non so se si appoggia ad una linea voce non usata o altro, ma so per certo che ogni bimestre sgancio 38€.

No le linee solo dati ovviamente non si appoggiano a nessuna linea voce.
Inizialmente, alias 4-5 o più anni fa, erano gratuite poi Telecom visto che perdeva sia il traffico voce a pagamento che il canone linea di 18E, decise di tassarle a mi pare 13E (in pratica da allora togliere la voce fa risparmiare solo 5E al mese).
I provider che le offrono però di solito assorbono parte del costo ed invece di 13E ti chiedono di solito solo 5-10E in più rispetto ad una adsl appoggiata su una linea voce di qualcuno.
Questo se la vuoi solo dati pura, se invece accetti di metterci il voip del provider allora spesso ti regalano l'intero canone (13E) perché sperano di rifarsi sulle telefonate che farai.

Nel tuo caso FW, se non hai il voip di FW alias hai una linea dati pura, ha deciso di pagare tutto lei, meglio per te.

Comunque che io sappia attualmente non c'è nessuna linea (sia con voce voip che senza) che costi meno di 23-25E al mese (almeno per il profilo 20Mb non so se quelli più bassi forse ...) se sganciata da un piano voce RTG alias detta linea naked.

Mirko-91
14-01-2015, 13:51
Raga ho visto che alcuni armadi della mia zona hanno già installato la ONU senza contatore mentre adesso ad altri tra cui uno vicino a casa mia ancora sprovvisti stanno scavando per collegare il contatore Enel esterno, come mai? Alcuni non ne necessitano?

seesopento
14-01-2015, 13:59
I primi DSLAM installati erano telealimentati da centrale, mentre da qualche mese si è deciso di alimentarli con contatore in loco.

Mirko-91
14-01-2015, 14:34
No perché su alcuni della mia zona hanno già installato i dslam compatti credo i Selta ma non credo siano i primi anzi mentre adesso a fianco di altri oltre al contatore hanno fatto la base per altro armadio credo Vodafone e quindi mi sa che serve quest'ultimo

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

domthewizard
14-01-2015, 15:06
Nessuno di voi lavora per il commerciale telecom, vero? :(

niente? :fagiano:

popomer
14-01-2015, 15:17
vedo che ad altri telecom ha fissato appuntamenti e poi il tecnico non si e' presentato e non si e' nemmeno degnato di avvisare.

a me sono stati saltati 3 appuntamenti,il 31\12(e ho preso ferie) il 7\1 e 9\1.
ho fatto si e no 20 telefonate al 187 e mandato un fax con minaccie di disdetta(a casa e a lavoro).

stamani sono stato contattato da loro per fissare un appuntamento,mi e' stato dato per il 21\1 dicendomi che potevano anticipare a sabato,ma io non posso.
speriamo sia la volta buona

kuabba82
14-01-2015, 15:19
vedo che ad altri telecom ha fissato appuntamenti e poi il tecnico non si e' presentato e non si e' nemmeno degnato di avvisare.

a me sono stati saltati 3 appuntamenti,il 31\12(e ho preso ferie) il 7\1 e 9\1.
ho fatto si e no 20 telefonate al 187 e mandato un fax con minaccie di disdetta(a casa e a lavoro).

stamani sono stato contattato da loro per fissare un appuntamento,mi e' stato dato per il 21\1 dicendomi che potevano anticipare a sabato,ma io non posso.
speriamo sia la volta buona

Stessa cosa di mio fratello e guarda caso anche lui di Firenze. Anche a lui hanno detto il 21 gennaio, speriamo bene perchè ora è completamente senza linea...

popomer
14-01-2015, 15:25
Stessa cosa di mio fratello e guarda caso anche lui di Firenze. Anche a lui hanno detto il 21 gennaio, speriamo bene perchè ora è completamente senza linea...

speriamo che questi 30 mega ripaghino la "fatica" io viaggio a 3 adesso

sjmon3
14-01-2015, 16:50
Purtroppo la mia pratica è passata dallo stato "In Lavorazione" a quello di "Annullato".
Ho ricevuto una mail poco chiara da parte di TI, eccola:

"nel ringraziarti per avere scelto il nostro e-shop, ti informiamo che il profilo Internet Fibra richiesto on line, non è compatibile con la tipologia della tua linea Alice Casa. Cordiali Saluti Alessio Telecom Italia Servizio Clienti telecomitalia.it Attenzione! Ti invitiamo a non rispondere a questo messaggio: questa casella di posta elettronica non è abilitata alla ricezione."

Ovviamente non spiegano per quali motivi la richiesta non può essere completata. Dicono solo che "non è compatibile con la tipologia della tua linea Alice Casa".
Se inserisco il mio numero di telefono sulla piattaforma Lido di TI per effettuare la verifica ottengo un bel semaforo Verde, quindi la fibra dovrebbe essere attivabile, giusto?
Il cabinet più vicino a casa mia è dotato di DSALM (compatto) e la centrale risulta attiva.
Ho sbagliato qualcosa in fase di richiesta oppure c'è qualche altro problema? A qualcuno è capitato?
Vi ringarzio!

mavelot
14-01-2015, 16:57
Purtroppo la mia pratica è passata dallo stato "In Lavorazione" a quello di "Annullato".
Ho ricevuto una mail poco chiara da parte di TI, eccola:

"nel ringraziarti per avere scelto il nostro e-shop, ti informiamo che il profilo Internet Fibra richiesto on line, non è compatibile con la tipologia della tua linea Alice Casa. Cordiali Saluti Alessio Telecom Italia Servizio Clienti telecomitalia.it Attenzione! Ti invitiamo a non rispondere a questo messaggio: questa casella di posta elettronica non è abilitata alla ricezione."

Ovviamente non spiegano per quali motivi la richiesta non può essere completata. Dicono solo che "non è compatibile con la tipologia della tua linea Alice Casa".
Se inserisco il mio numero di telefono sulla piattaforma Lido di TI per effettuare la verifica ottengo un bel semaforo Verde, quindi la fibra dovrebbe essere attivabile, giusto?
Il cabinet più vicino a casa mia è dotato di DSALM (compatto) e la centrale risulta attiva.
Ho sbagliato qualcosa in fase di richiesta oppure c'è qualche altro problema? A qualcuno è capitato?
Vi ringarzio!

Il messaggio parla di "incompatibilità" con la tua attuale offerta commerciale...
Comunque credo sia frutto di un problema che al 99% non si presenterà se farai richiesta chiamando il 187 invece che farla dal sito

popomer
14-01-2015, 17:24
Purtroppo la mia pratica è passata dallo stato "In Lavorazione" a quello di "Annullato".
Ho ricevuto una mail poco chiara da parte di TI, eccola:

"nel ringraziarti per avere scelto il nostro e-shop, ti informiamo che il profilo Internet Fibra richiesto on line, non è compatibile con la tipologia della tua linea Alice Casa. Cordiali Saluti Alessio Telecom Italia Servizio Clienti telecomitalia.it Attenzione! Ti invitiamo a non rispondere a questo messaggio: questa casella di posta elettronica non è abilitata alla ricezione."

Ovviamente non spiegano per quali motivi la richiesta non può essere completata. Dicono solo che "non è compatibile con la tipologia della tua linea Alice Casa".
Se inserisco il mio numero di telefono sulla piattaforma Lido di TI per effettuare la verifica ottengo un bel semaforo Verde, quindi la fibra dovrebbe essere attivabile, giusto?
Il cabinet più vicino a casa mia è dotato di DSALM (compatto) e la centrale risulta attiva.
Ho sbagliato qualcosa in fase di richiesta oppure c'è qualche altro problema? A qualcuno è capitato?
Vi ringarzio!
fai finta di nulla e chiama il 187,fai fare la verifica al commerciale e prendi un appuntamento con lui

The_misterious
14-01-2015, 17:30
mi incomincio un po a stufare di questa fibra...
Oltre ai primi 2 mesi che è stata un autentico calvario farla lavorare decentemente...

Ora ad un tratto, connessione instabilissima, valore di 3 Mbit in upload non agganciato, frequenti disconnessioni.
Per dire ieri sera non si riusciva nemmeno ad agganciare linea 1 e linea 2.

Ora, io ho notato che se i tecnici qui in zona non toccano niente la connessione va una favola. Appena incominciano a toccare qualcosa nell'armadio ZAC, problemi a non finire...

Cioè mi ha chiamato il tecnico (non potevo rispondere, ero fuori casa per un corso, quindi ha risposto mia madre) e ha detto che lui vedeva che andava tutto bene.

Sono tornato da 20 minuti a casa e già sono 4 volte che si disconnette e riconnette con questi splendidi valori:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1366
Velocità massima di ricezione (Kbps): 55508
SNR Upstream (dB): 7.0
SNR Downstream (dB): 20.0
Attenuazione Upstream (dB): 7.5
Attenuazione Downstream (dB): 18.3
Potenza in trasmissione (dB): -1.2
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 72
Total SES (Severely Errored Secs): 52
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 906
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 49
Total FEC Errors: 5371
Total CRC Errors: 676


2 dettagli: armadio (considerando la derivazione) a circa 500 m da me
Dal palo di fronte a casa fino al router è stato tutto rifatto a nuovo.
In media quando la connessione è stabile, i valori teorici massimi in upload stanno sui 26/30 Mbit e in download sui 66

sjmon3
14-01-2015, 17:37
Il messaggio parla di "incompatibilità" con la tua attuale offerta commerciale...
Comunque credo sia frutto di un problema che al 99% non si presenterà se farai richiesta chiamando il 187 invece che farla dal sito

fai finta di nulla e chiama il 187,fai fare la verifica al commerciale e prendi un appuntamento con lui

Sono attualmente in attesa di parlare con un operatore (da oltre 6 minuti, e sono alla seconda chiamata)..
Vediamo che mi dice.

edit
Alla terza chiamata sono riuscito a fare la richiesta. A detta dell'operatrice il servizio è attivabile e mi contatterà entro le prossime 24/48 ore al cellulare il tecnico per concordare la data dell'intervento.
Vediamo se questa volta non annullano tutto ancora.

rpattaro
14-01-2015, 20:00
Devono essere cavi da una coppia distinti tra loro (quindi 2 cavetti RJ11, uno che va dalla presa principale alla porta VDSL del modem e l'altro dalla Line 1 (o 2) del modem alla presa POTS). Non deve essere un cavo unico che fa tutto il giro dalla presa VDSL alla POTS passando per il modem, sicuramente interferisce. Provato sulla mia stessa pelle una situazione analoga

Oggi ho provato a scollegare dal modem l'RJ11 relativo alla linea POTS che ritorna, ma non cambia assolutamente nulla in termini di valori di SNR.

rpattaro
14-01-2015, 20:21
L'attenuazione é molto buona,per l'snr non é abbastanza alto il "responsabile" é il DSLAM,che essendo vicino e non dovendo erogare più di 30 mega,quindi non dovendo "spingere al limite la tua linea" verso i 100mb di portante abbassa la potenza in ricezione che trovi scritta nelle statistiche a 12.2 rispetto al massimo corrispondente a 14.5.
Ipoteticamente da 450m in poi dovresti cominciare ad allontanarti dai 100mb di portante senza vectoring e considerando una situazione di non crosstalk,quindi senza altre linee che disturbano la tua.

Se il valore basso di SNR downstream fosse legato alla minore potenza erogata dal DSLAM non mi spiego perché altri utenti abbiano postato statistiche nelle quali tale valore è sempre intorno ai 12.2 ma senza impattare sul valore di SNR.

E devo ammettere che non mi è ancora del tutto chiaro il significato di quei valori, sicuramente per mia ignoranza:
a) Innanzitutto sono delle potenze, per cui non dovrebbero essere espresse in dB, bensì in mW oppure in dBm (probabilmente si sono dimenticati una "m" nell'etichetta del valore)
b) Se 12.2 dBm (circa 17 mW) è la potenza del segnale erogato dal DSLAM, perché la stessa è indicata come Potenza "in ricezione"?
c) Come fa il nostro modem a conoscere il valore della potenza erogata dal DSLAM? Si tratta di un parametro che viene comunicato dal modem remoto?
d) Se l'attenuazione in downstream è di 5.5 dB, questo dovrebbe significare che al mio modem arriva una potenza corrispondente a 6.7 dBm (ossia 4.7 mW), è corretto?
e) Qual è il significato a questo punto di "potenza in trasmissione", il cui valore nel mio caso è di -20.6 dBm (appena 8.7 microWatt!!)?

Spero di non essere troppo OT, ma vorrei capire un po' meglio questi valori, grazie anticipatamente per un aiuto.

rvrpcr
14-01-2015, 20:22
Sono attualmente in attesa di parlare con un operatore (da oltre 6 minuti, e sono alla seconda chiamata)..
Vediamo che mi dice.

edit
Alla terza chiamata sono riuscito a fare la richiesta. A detta dell'operatrice il servizio è attivabile e mi contatterà entro le prossime 24/48 ore al cellulare il tecnico per concordare la data dell'intervento.
Vediamo se questa volta non annullano tutto ancora.

se hai alice casa con telefono in modalità voip è per quello che non puoi attivare fibra. devi trasformare il numero in rtg (se possibile), oppure attivare con un nuovo numero
se sbaglio qualcuno mi corregga

rpattaro
14-01-2015, 21:14
A) si, sono DeciBelMilliwatt
B)penso che tu ti sia risposto da solo, se il segnale viene generato dal DSLAM verso di te, è normale che sia in ricezione, perchè sei tu che lo ricevi, come il segnale generato da te verso il DSLAM è normale sia in trasmissione, perché sei tu che lo trasmetti.
C) la potenza usata da DSLAM e modem viene decisa da entrambi in fase di sincro
D)aspè, ricorda comunque che il valore di attenuazione è comunque il valore medio del loop
E) vedi risposta b

PS: c'è un divario così grande tra potenza in down e potenza in up perché viene utilizzato UPBO

Grazie mille per la rapida ed esauriente spiegazione, ora molto più chiaro!

Trovo comunque infelice il termine "Potenza in ricezione": avevo interpretato fosse la potenza del segnale così come "ricevuto dal modem", non di quella erogata dal DLSAM. Forse il termine "Potenza Downstream", anche per analogia con le altre descrizioni, sarebbe stato più appropriato. Ma l'importante a questo punto è aver capito.

E - non conoscendo l'UPBO - mai mi sarei immaginato un divario così significativo tra potenza erogata dal DSLAM e quella erogata dal CPE. Peraltro da quello che ho letto cercando il significato di UPBO mi sembra che l'analisi spettrale di un segnale VDSL non sia per nulla banale.

Non mi è chiara la risposta al punto D)...si, è un valore medio... ma perché non vale quello che avevo scritto? Per definizione dovrebbe essere proprio il rapporto tra le due potenze... no?

E, tornando alla mia domanda iniziale, secondo te perchè il valore di SNR Downstream è insolitamente basso?

sjmon3
14-01-2015, 21:55
se hai alice casa con telefono in modalità voip è per quello che non puoi attivare fibra. devi trasformare il numero in rtg (se possibile), oppure attivare con un nuovo numero
se sbaglio qualcuno mi corregga

Boh, non so che dire onestamente.
Appena fatta la richiesta via web avevo nel pannello utente la notifica della richiesta e il relativo numero di pratica.

L'operatrice non mi ha detto nulla circa un cambio numero, quindi credo che si sia occupata di queste procedure di cui parli, ovvero del cambio della fonia.

La cosa strana è che nel pannello utente sul sito telecom non vedo la nuova richiesta e realtivo numero, spero che mi chiami il reparto tecnico domani.

Per ora l'unica cosa certa e confermata da TI è che sono coperto dalla fibra..

Nicky Grist
15-01-2015, 08:40
[OT]

stefano192
15-01-2015, 13:17
Ciao ragazzi, stavo pensando di passare dal banale adsl 8mb alla fibra. A novembre/dicembre mi pare, ho visto che sul sito della telecom c'era l'offerta tuttofibra 30/10 a 29 al mese per 6 mesi e poi 44,90 al posto di 54,90. Attualmente c'è un'offerta molto meno conveniente 39x6mesi poi 54,90. Sapete più o meno con quanta frequenza buttano fuori le nuove offerte? Perchè ho visto che c'è anche l'offerta Fastweb 20/10 a 29€x12mesi poi diventano 45. Come offerta non è affatto male, però visto che le cifre sono più o meno simili vorrei prendermi questi 10mb in download in più e quindi scegliere telecom, ma non ho manco voglia di aspettare 6 mesi per una nuova offerta da parte loro ecc.

PS: nel caso passassi a telecom, devo guardare qualcosa in particolare oppure basta vedere sul loro sito che la mia città è coperta e quindi non mi devo preoccupare di altro?

FabryHw
15-01-2015, 13:22
Se guardassimo l'anno scorso si potrebbe dire che ogni 4-6 mesi la rifanno, ma non è una legge assoluta.

Tra le offerte c'è pure Vodafone con 20/3 a 29E o 30/3 a 44E (ossia la stessa offerta, anzi pure 1E meno, che vuoi aspettare di TI) da considerare.

PS
Con FW saranno si 10Mb in meno di download ma sono anche tre volte tanto in upload e sinceramente fa ben più differenza in positivo passare da 3Mb a 10Mb in upload che in negativo passare da 30Mb a 20Mb in download

sjmon3
15-01-2015, 13:29
Ciao ragazzi, stavo pensando di passare dal banale adsl 8mb alla fibra. A novembre/dicembre mi pare, ho visto che sul sito della telecom c'era l'offerta tuttofibra 30/10 a 29 al mese per 6 mesi e poi 44,90 al posto di 54,90. Attualmente c'è un'offerta molto meno conveniente 39x6mesi poi 54,90. Sapete più o meno con quanta frequenza buttano fuori le nuove offerte? Perchè ho visto che c'è anche l'offerta Fastweb 20/10 a 29€x12mesi poi diventano 45. Come offerta non è affatto male, però visto che le cifre sono più o meno simili vorrei prendermi questi 10mb in download in più e quindi scegliere telecom, ma non ho manco voglia di aspettare 6 mesi per una nuova offerta da parte loro ecc.

PS: nel caso passassi a telecom, devo guardare qualcosa in particolare oppure basta vedere sul loro sito che la mia città è coperta e quindi non mi devo preoccupare di altro?

Sicuro non fosse 30/3? Da quello che so TI non da più di 3Mb in upload. Solo a Milano con FTTH da 100/10..

Se guardassimo l'anno scorso si potrebbe dire che ogni 4-6 mesi la rifanno, ma non è una legge assoluta.

Tra le offerte c'è pure Vodafone con 20/3 a 29E o 30/3 a 44E (ossia la stessa offerta, anzi pure 1E meno, che vuoi aspettare di TI) da considerare.

PS
Con FW saranno si 10Mb in meno di download ma sono anche tre volte tanto in upload e sinceramente fa ben più differenza in positivo passare da 3Mb a 10Mb in upload che in negativo passare da 30Mb a 20Mb in download

Anche secondo me è così! In zona ho potuto richiedere solo la fibra TI 30/3, ma se avessi avuto la possibilità di attivare una 20/10 lo avrei fatto ad occhi chiusi.

xxx_mitiko_xxx
15-01-2015, 13:40
Buongiorno leggo le news sul giornale della mia città guardate cosa leggo

http://www.ottopagine.it/bn/attualita/1686/internet-in-fibra-fino-a-30-mega-disponibile-in-citta.shtml :sofico:

Sono proprio dei para:ciapet: dichiarano la copertura del 30 % quando è attiva una centrale Benevento libertà con 3 armadi e altri 3 in fase di copertura... per loro è il 30%

emacron
15-01-2015, 13:47
ragazzi file .xls aggiornati se vi interessa..

xxx_mitiko_xxx
15-01-2015, 14:05
In effetti fa un po' sorridere, allo stato attuale...anche se di fatto la copertura prevista per Benevento Libertà corrisponde a 13 ARL sui 40 in totale previsti (ovvero comprese centrale Benevento e Benevento Centro)... :fagiano:

Scusa Ameno mi sono perso nel tuo post perdonami :D nell'ultima parte tu dici anche Benevento centro ? Io su Benevento libertà ne ho contati 6 con il modulo ONU installato.

simzig91
15-01-2015, 14:09
ragazzi file .xls aggiornati se vi interessa..

penso che da ora in poi non li guarderò più. hanno iniziato in settimana a installare gli ONU e manco sono pianificati alcuni armadi nei file (solo uno). Servono a ben poco, ormai ne sono certo.

stefano192
15-01-2015, 14:10
Se guardassimo l'anno scorso si potrebbe dire che ogni 4-6 mesi la rifanno, ma non è una legge assoluta.

Tra le offerte c'è pure Vodafone con 20/3 a 29E o 30/3 a 44E (ossia la stessa offerta, anzi pure 1E meno, che vuoi aspettare di TI) da considerare.

PS
Con FW saranno si 10Mb in meno di download ma sono anche tre volte tanto in upload e sinceramente fa ben più differenza in positivo passare da 3Mb a 10Mb in upload che in negativo passare da 30Mb a 20Mb in download

Sicuro non fosse 30/3? Da quello che so TI non da più di 3Mb in upload. Solo a Milano con FTTH da 100/10..



Anche secondo me è così! In zona ho potuto richiedere solo la fibra TI 30/3, ma se avessi avuto la possibilità di attivare una 20/10 lo avrei fatto ad occhi chiusi.


Avete ragione voi scusate! Ho avuto un lapsus :) Comunque vodafone dovrebbe esserci fino a 30mb. Considero anche loro?
Si sentirebbe tanto la differenza da 10 a 3 in upload? Se quella fastweb è più equilibrata magari penso a quella...

Per quanto riguarda l'aggiornamento delle offerte, ho visto che quella attuale di telecom teoricamente dovrebbe finire il 28/02, ora non so se aspettare oppure cambiare subito con fastweb :D Tra l'altro so che non è il topic più giusto in cui chiedere, ma come affidabilità, servizio client ecc, è meglio Telecom o Fastweb? Dato che oltre alla linea vorrei avere un supporto clienti ecc degno di questo nome.

scusate le troppe domande :D

antonioman86
15-01-2015, 14:16
ragazzi file .xls aggiornati se vi interessa..

Lecce Lupiae tolta da pianificata e passata in attiva.
Peccato che gli stessi 5 armadi siano ancora in pianificati..
Le altre 4 centrali della città non vengono neanche nominate..

xxx_mitiko_xxx
15-01-2015, 14:26
Le centrali di Benevento su cui è ora come ora prevista complessivamente copertura VDSL sono tre: Benevento, Benevento Centro e Benevento libertà, per un totale di 40 ARL, di cui già coperti o di prossima copertura pianificata soltanto quelli di quest'ultima, ovvero 13.

Perfetto ora è tutto chiaro :) grazie mille per la info. Io sono collegato a Benevento centro ARL numero 104 per caso riesci a vedere se compare nei 40 :D

sjmon3
15-01-2015, 14:35
Avete ragione voi scusate! Ho avuto un lapsus :) Comunque vodafone dovrebbe esserci fino a 30mb. Considero anche loro?
Si sentirebbe tanto la differenza da 10 a 3 in upload? Se quella fastweb è più equilibrata magari penso a quella...

Per quanto riguarda l'aggiornamento delle offerte, ho visto che quella attuale di telecom teoricamente dovrebbe finire il 28/02, ora non so se aspettare oppure cambiare subito con fastweb :D Tra l'altro so che non è il topic più giusto in cui chiedere, ma come affidabilità, servizio client ecc, è meglio Telecom o Fastweb? Dato che oltre alla linea vorrei avere un supporto clienti ecc degno di questo nome.

scusate le troppe domande :D

Si anche Vodafone offre la 30/3. Onestamente non saprei consigliarti, ma tra Vodafone e TI propenderei per TI anche perché le linee e gli apparati sono loro e Vodafone sarebbe in affitto (salvo eccezioni). Ho un amico che con la fibra TI andava a 30-31/3.2 ed appena è passato a Vodafone non supera i 22Mb anche se mantiene i 3 precisi in upload (non so da cosa possa dipendere).

Imho la differenza tra 3 e 10 è tantissima, molto più che la differenza tra 30 e 20 in download. Quindi, mettendola ai voti, voterei per FW a 20/10 mi sembra la più equilibrata e quella che offre il "boost" maggiore alla tua linea ADSL attuale.
Però dipende anche dall'utilizzo che fai della connessione, se utilizzi pesantemente servizi cloud ecc ecc

Sul supporto clienti non so dirti onestamente.

xxx_mitiko_xxx
15-01-2015, 14:36
Presente all'appello :fagiano:

Per qualche data utile vedremo nelle prossime settimane/mesi...

Grazie mille sei veramente gentilissimo :cincin:

marko988
15-01-2015, 14:54
Presente all'appello :fagiano:

Per qualche data utile vedremo nelle prossime settimane/mesi...

Ciao, per caso riesci a vedere anche quanti armadi sono previsti per la centrale Caserta Centro (CASEITAM)?

E' in pianificazione per febbraio e nell'aggiornamento di oggi è comparso il primo ARL nei file!

Io sono collegato all'ARL 110, riesci a vedere se risulta tra quelli da attivare?

marko988
15-01-2015, 15:33
Aver controllato sui file interni per l'altro forumista è stato un caso, motivato dal suo post indipendente, sia chiaro che non posso permettermi né ho intenzione di dare questa abitudine: volenti o nolenti aggiornati o non aggiornati, i dati ufficiali pubblici in merito sono quelli del sito wholesale ;)

Ultima eccezione con te: ARL non presente in elenco, e non so fornirti motivazioni, non seguo direttamente lo sviluppo/pianificazione.

Ok, capito! Thanks dell'info!;) ;) ;)

Avevo visto il post e non avevo capito era un'eccezione:D :D :D

amenic
15-01-2015, 15:36
excel aggiornati...

Boh il mio armadio è ancora programmato per gen-15.. speriamo..

stefano192
15-01-2015, 15:49
Si anche Vodafone offre la 30/3. Onestamente non saprei consigliarti, ma tra Vodafone e TI propenderei per TI anche perché le linee e gli apparati sono loro e Vodafone sarebbe in affitto (salvo eccezioni). Ho un amico che con la fibra TI andava a 30-31/3.2 ed appena è passato a Vodafone non supera i 22Mb anche se mantiene i 3 precisi in upload (non so da cosa possa dipendere).

Imho la differenza tra 3 e 10 è tantissima, molto più che la differenza tra 30 e 20 in download. Quindi, mettendola ai voti, voterei per FW a 20/10 mi sembra la più equilibrata e quella che offre il "boost" maggiore alla tua linea ADSL attuale.
Però dipende anche dall'utilizzo che fai della connessione, se utilizzi pesantemente servizi cloud ecc ecc

Sul supporto clienti non so dirti onestamente.

Grazie mille! :) beh allora vedrò un po' tra TI o Fastweb per il momento, tanto i prezzi più o meno son gli stessi :D

lesotutte77
15-01-2015, 17:54
Lecce Lupiae tolta da pianificata e passata in attiva.
Peccato che gli stessi 5 armadi siano ancora in pianificati..
Le altre 4 centrali della città non vengono neanche nominate..

http://www.corrieresalentino.it/2015/01/a-lecce-arriva-internet-superveloce/

antonioman86
15-01-2015, 18:21
http://www.corrieresalentino.it/2015/01/a-lecce-arriva-internet-superveloce/

Sì, ho visto anche sul sito Telecom Italia che da disponibilità Lecce..
Ma l'unica Centrale sulle tabelle è sempre Lupiae..
Le molte aree della città me le auguro.. :D

Oltretutto scrivono:

Le soluzioni disponibili per la clientela consumer sono proposte a partire da 29 Euro al mese per i primi 6 mesi quando sul sito è indicato 39 euro al mese per 6 mesi..

lesotutte77
15-01-2015, 18:45
Sì, ho visto anche sul sito Telecom Italia che da disponibilità Lecce..
Ma l'unica Centrale sulle tabelle è sempre Lupiae..
Le molte aree della città me le auguro.. :D

Oltretutto scrivono:

Le soluzioni disponibili per la clientela consumer sono proposte a partire da 29 Euro al mese per i primi 6 mesi quando sul sito è indicato 39 euro al mese per 6 mesi..


io mi tengo la mia 20 mega che va molto molto bene con il down a 2.2

fat4l
15-01-2015, 18:49
domanda, lo so che avrete risposto 1000 e 1 volta ma oggi è scattata la data di pianificazione dell'armadio che serve la mia azienda. L' armadietto è montato ed abbandonato da mesi ormai con il suo bel modulo sopra...

Quanto ci vuole mediamente per l'entrata in funzione del servizio?

scusate ancora ma sto facendo un po' di ristrutturazione aziendale in questo periodo e devo vedere come muovermi con i rinnovi dei contratti...


ultima cosa. anche a pagamento è possibile avere almeno 1IP statico sul contratto "consumer" di casa? io attualmente ho internetfibra (telefono a consumo)

BloWer
16-01-2015, 00:23
Giusto per informazione a chi sta su rete rigida: Telecom e Fastweb stanno cominciando, almeno a Torino, ad arrivare la vdsl. Nei file xls le centrali sono indicate con il numero di armadio "virtuale" che finisce in 064 (prima 900). Inoltre io che sono utente fw sono stato contattato dal servizio clienti per la spedizione del modem (sono utente joy con modem di proprietà)

Inviato dal mio Oneplus One con Tapatalk Pro

antonioman86
16-01-2015, 01:07
io mi tengo la mia 20 mega che va molto molto bene con il down a 2.2

Anche io sto avendo dubbi.. Ho down a 2.0/2.1.. Però l'up a 1 mb inizia ad essere pochino

Rubberick
16-01-2015, 01:28
Anche io sto avendo dubbi.. Ho down a 2.0/2.1.. Però l'up a 1 mb inizia ad essere pochino

è pochino, come lo sono 3 e come anche 10 per quanto mi riguarda :\ ma penso che 10 sia il minimo sindacale per un qualsiasi minimo utilizzo cloud

però vah.. da quelle carte postate prima se la telecom sforna una 300/300 FTTH mi ci butto su!

anthonywjuve
16-01-2015, 06:10
guardate sta foto:
https://public-ch3301.files.1drv.com/y2p4JewV6MHIcP6Rc75BKZ6D1pbCB--3qOMTOlCzkWDx2DQhp7lr5BrOSnd-MBWxaNKJ8aCZ9OWbcEFzq77fiDPaFrtItFfu6Z1c5OcYy3QjTY/WP_20141215_003.jpg? perchè ci sono piu' corrugati interrati?
da me ne hanno interrato solo uno.....

xxx_mitiko_xxx
16-01-2015, 07:44
domanda, lo so che avrete risposto 1000 e 1 volta ma oggi è scattata la data di pianificazione dell'armadio che serve la mia azienda. L' armadietto è montato ed abbandonato da mesi ormai con il suo bel modulo sopra...

Quanto ci vuole mediamente per l'entrata in funzione del servizio?

scusate ancora ma sto facendo un po' di ristrutturazione aziendale in questo periodo e devo vedere come muovermi con i rinnovi dei contratti...


ultima cosa. anche a pagamento è possibile avere almeno 1IP statico sul contratto "consumer" di casa? io attualmente ho internetfibra (telefono a consumo)


Non c'è una tempistica effettiva... qui hanno installato i muduli su 3 ARL in 2 settimane sono passati attivi commercialmente, altri forumisti hanno riportato esperienze con tempi anche di 2 mesi.

rpattaro
16-01-2015, 08:50
Io sono attivo da inizio novembre ma i cordless non sono ancora arrivati e chiamando mi hanno detto che erano esauriti e che forse ricominciavano a spedirli da fine gennaio...:muro: :muro: :muro:
Il 187 mi conferma che dal 13 gennaio Geodis Logistics è stata incaricata per la consegna dei due cordless e che mi contatteranno direttamente loro.
Ad oggi ancora nulla e nei forum si parla MALISSIMO di questa società, perlomeno per quanto riguarda la consegna di prodotti TIM..

simzig91
16-01-2015, 09:24
Una domanda: il montaggio del sopralzo coincide con il momento in cui dentro ci mettono l'ONU o può avvenire in un secondo momento? Perchè qui stanno mettendo i sopralzi (quelli bassi) ma a fianco sopra il contatore dell'enel ancora non c'è il box per l'alimentazione dell'ONU e non capisco se dentro il sopralzo c'è già il DSLAM.

xxx_mitiko_xxx
16-01-2015, 09:31
Una domanda: il montaggio del sopralzo coincide con il momento in cui dentro ci mettono l'ONU o può avvenire in un secondo momento? Perchè qui stanno mettendo i sopralzi (quelli bassi) ma a fianco sopra il contatore dell'enel ancora non c'è il box per l'alimentazione dell'ONU e non capisco se dentro il sopralzo c'è già il DSLAM.

Ciao di quale città sei ?

simzig91
16-01-2015, 09:38
Ciao di quale città sei ?

che c'entra la città? :D

random566
16-01-2015, 09:40
Una domanda: il montaggio del sopralzo coincide con il momento in cui dentro ci mettono l'ONU o può avvenire in un secondo momento? Perchè qui stanno mettendo i sopralzi (quelli bassi) ma a fianco sopra il contatore dell'enel ancora non c'è il box per l'alimentazione dell'ONU e non capisco se dentro il sopralzo c'è già il DSLAM.

c'è anche la possibilità che il dslam telecom venga telealimentato tramite le coppie primarie e che il contatore sia predisposto per la futura installazione di un armadio di un altro gestore

xxx_mitiko_xxx
16-01-2015, 09:59
che c'entra la città? :D

Niente era curiosità :)

simzig91
16-01-2015, 10:14
c'è anche la possibilità che il dslam telecom venga telealimentato tramite le coppie primarie e che il contatore sia predisposto per la futura installazione di un armadio di un altro gestore

no qui c'è solo telecom, siamo un paese non città. fastweb qui non c'è nemmeno con l'adsl con i suoi apparati :)
distiamo 3/4 chilometri dalla centrale, non penso facciano così e un tecnico mi aveva confermato che l'enel doveva prima portare la corrente e poi telecom avrebbe finito i lavori.
sopra al contatore enel c'è lo spazio per il box aggiuntivo, e tra le feritoie dell'ONU non sembra che dentro ci sia qualcosa.
non è che sono due ditte diverse che montano una il sopralzo e poi telecom alla fine ci mette dentro il DSLAM?

sjmon3
16-01-2015, 11:29
Ieri sera mi ha chiamato FW proponendomi una connessione ADSL 20/1 con upgrade a Fibra 100/10 entro un paio di mesi.
Sorpreso ho detto all'operatore che FW non ha cablato la mia zona e che è disponibile da pochi giorni la FTTC di TI e la massima velocità è 30/3. L'operatore ha insistito dicendo che con loro avrei potuto avere, tra un paio di mesi, una connessione in fibra fino a 100/10.
Ora mi chiedo. Possibile che FW utilizzando fibra TI dia più banda di TI?

Per ora ho detto di non essere interessato anche perché ho richiesto Mercoledì sera l'attivazione di InternetFibra (e per altro il tecnico che, a detta della operatrice, doveva chiamarmi per fissare l'appuntamentotra entro 24/48 ore ancora non si è fatto vivo, sapete se chiamano anche il sabato?), ma nel caso più in la fosse vero ciò che afferma FW non sarebbe affatto male pensare ad un passaggio..

Robermix
16-01-2015, 11:45
Ieri sera mi ha chiamato FW proponendomi una connessione ADSL 20/1 con upgrade a Fibra 100/10 entro un paio di mesi.
Sorpreso ho detto all'operatore che FW non ha cablato la mia zona e che è disponibile da pochi giorni la FTTC di TI e la massima velocità è 30/3. L'operatore ha insistito dicendo che con loro avrei potuto avere, tra un paio di mesi, una connessione in fibra fino a 100/10.
Ora mi chiedo. Possibile che FW utilizzando fibra TI dia più banda di TI?

Per ora ho detto di non essere interessato anche perché ho richiesto Mercoledì sera l'attivazione di InternetFibra (e per altro il tecnico che, a detta della operatrice, doveva chiamarmi per fissare l'appuntamentotra entro 24/48 ore ancora non si è fatto vivo, sapete se chiamano anche il sabato?), ma nel caso più in la fosse vero ciò che afferma FW non sarebbe affatto male pensare ad un passaggio..

Il lavoro degli operatori commerciali (spesso di società terze che operano per conto del committente) è vendere. Vendere a ogni costo.

Lascia stare.



PS: Fastweb non usa per la VDSL infrastrutture Telecom, ma solo le proprie.

FabryHw
16-01-2015, 11:55
Guarda da me FW con la sua fibra non c'è (solo Adsl in ULL), però puntualmente c'è un operatore locale di FW che ogni tanto (circa ogni 2 - 4 mesi) passa ed attacca il manifesto che il ns palazzo è raggiunto dall'ultra fibra di FW, di chiamare (il numero nei bigliettini a strappo) per informazioni.

Io non ho mai chiamato ma puntualmente mi faccio fregare (la 20/10 in FTTC è molto allettante) e vado a controllare sul sito FW dove come al solito mi risponde che c'è solo l'adsl 20/1.

L'anno scorso a Giugno mi ha pure chiamato un operatore FW che voleva vendermi anche lui la connessione in fibra.
Quando gli ho fatto notare che da noi la fibra FTTH di Fw non c'era e manco la FTTC si vedeva in giro, lui ha insistito che la loro fibra c'è.
Alla fine abbiamo capito che per lui fibra fino alla centrale (per le adsl in ULL) è uguale ad avere la fibra FW in città :D
Io ho declinato l'offerta ma lui ha insistito dicendo "beh ma già averla in centrale è tanto, vedrà che a breve la portiamo fino a casa/armadio"
Bene sono passati altri 7 mesi e non è cambiato nulla quindi non credere alle promesse "entro due mesi avrà la 100/10" perché possono essere truffe solo per piazzarti una adsl e tanti saluti.

Domani aspetto l'ennesima telefonata di FW (mi ha chiamato Sab scorso ma non potevo dedicargli tempo) che vuole offrirmi una linea in fibra in promozione con Sky (si Sky).
Quando gli ho fatto notare che la fibra non c'è da noi, l'operatrice ha insistito che quella offerta me la può fare solo dove c'è la fibra e che se me la stava facendo sapeva che c'è la fibra (strano che il loro sito dica il contrario però :D, sarà un altro caso di fibra FTTCO :D)
Non l'ho mandata a quel paese ma aspetto di sentire domani cosa ha da dire solo perché mi ha parlato di 15E al mese.
Ed a quella cifra (se è per un anno senza sorprese dietro) non è male manco come seconda linea adsl. Cmq domani è sicuro che scoprirò qualche sola e la scaricherò gentilmente :D

PS
Il max della tentata truffa è stato 2gg fa con Tre.
L'operatrice (straniera con italiano minimo accettabile) cercava di propormi il loro contratto voce (sono già loro cliente dati) con in regalo/comodato il mobile pocket wifi.
Insisteva sul fatto che avrei avuto LTE (che ora nel mio contratto non c'è) e quando gli ho fatto notare che nella mia zona di LTE di Tre non c'è traccia e che quindi non me ne facevo nulla dell'opzione è arrivata a dirmi "ma lei non capisce le sto proponendo il ns mobi-pocket, che è un prodotto altamente tecnologico e potenziato che prende anche dove il segnale non c'è. E' sicuramente diverso dall'antenne con cui ha provato lei":muro: :muro:
Il problema è che con gente non esperta finisci che magari li convinci pure ma questa si chiama truffa (idem con FW) !

totocrista
16-01-2015, 12:24
è pochino, come lo sono 3 e come anche 10 per quanto mi riguarda :\ ma penso che 10 sia il minimo sindacale per un qualsiasi minimo utilizzo cloud

però vah.. da quelle carte postate prima se la telecom sforna una 300/300 FTTH mi ci butto su!
Ma che carte?!

FabryHw
16-01-2015, 12:26
Non carte ma quella presentazione commerciale (che non ha nessun valore) che dice che sulla FTTH Telecom potenzialmente potrà dare più avanti (non si sa quando, probabilmente mai salvo in offerte, ben pagate, per aziende) fino a 300/300

Rubberick
16-01-2015, 12:45
Non carte ma quella presentazione commerciale (che non ha nessun valore) che dice che sulla FTTH Telecom potenzialmente potrà dare più avanti (non si sa quando, probabilmente mai salvo in offerte, ben pagate, per aziende) fino a 300/300
veramente parla di 10.000 Mbit aka 10Gbit/10Gbit per le aziende e 300Mbit/300Mbit per le utenze residenziali

http://s21.postimg.org/b2ekb9dyv/fibra.gif

per cui io aspetto e vedo... sia mai abbiano intenzione di mettere in pratica quanto affermano ;P
mi domando per il cambio massiccio di apparati che dovranno fare per mantenere un minimo di MCR quando tutti saranno a 300 o 10k

DarkNiko
16-01-2015, 12:50
PS: Fastweb non usa per la VDSL infrastrutture Telecom, ma solo le proprie.

Fastweb usa armadi e DSLAM propri, ma la fibra che arriva al DSLAM è posata insieme a quella Telecom, anzi ti dirò di più. Di solito i lavori di canalizzazione e passaggio di fibra al fine di offrire connettività VDSL sono tenuti insieme sia da Fastweb che da Telecom. Vengono cioè sparate ad aria nei corrugati più fibre ottiche in modo che Telecom usa le sue e Fastweb pure, ma il lavoro è gestito da entrambi gli operatori, almeno qui a Roma è così.

xxx_mitiko_xxx
16-01-2015, 13:15
Questa è ancora più bella :sofico: :doh: :read: :read:

http://www.retesei.com/2015/59959.html

alex12345
16-01-2015, 13:17
Io ci rinuncio, Roma quadraro tutto fermo, 2 armadi attivi ma uno che sono riuscito a trovare non ci sono tracce di lavori, l'altro non lo trovo.
Altri 3 pianificati e rimandati a marzo 2015, ma sorpresa danno programmata la vdsl da centrale per gennaio 2015.
Oltre a questo non ci sono movimenti ne di colonnine per alimentazione ne altro.
Nessuno ha qualche info in più?

Inviato dal mio Nexus 7

Abadir_82
16-01-2015, 13:26
@sjmon3: nei casi come il tuo è semplicissimo risolversi il dubbio già al telefono... chiedi il permesso di registrare la conversazione e registra l'asserzione dell'operatrice/operatore che in x mesi la fibra arriverà fino a casa. Fatti poi mandare via mail PEC o via fax il contratto con la stessa offerta che ti ha fatto via telefono ma in forma scritta.

Se non lo fanno (ovviamente) allora è una truffa. Se invece lo fanno e poi non lo rispettano vai al Corecom od in tribunale e li denunci, dato che è una truffa.

Con me non ci provano più :).

sjmon3
16-01-2015, 13:49
@sjmon3: nei casi come il tuo è semplicissimo risolversi il dubbio già al telefono... chiedi il permesso di registrare la conversazione e registra l'asserzione dell'operatrice/operatore che in x mesi la fibra arriverà fino a casa. Fatti poi mandare via mail PEC o via fax il contratto con la stessa offerta che ti ha fatto via telefono ma in forma scritta.

Se non lo fanno (ovviamente) allora è una truffa. Se invece lo fanno e poi non lo rispettano vai al Corecom od in tribunale e li denunci, dato che è una truffa.

Con me non ci provano più :).

Ma è più una rogna che altro. Se poi non rispettano il contratto devi fare mille giri, mandare lettere su lettere e aspettare la cessazione del contratto magari restando anche scoperto da ADSL e fonia..
Quando il sito FW mi dirà "Complimenti sei raggiunto da 100/10 in fibra" allora sarò io a chiamare FW =)

Il lavoro degli operatori commerciali (spesso di società terze che operano per conto del committente) è vendere. Vendere a ogni costo.

Lascia stare.



PS: Fastweb non usa per la VDSL infrastrutture Telecom, ma solo le proprie.

E' quello che ho pensato io. Infatti gli operatori non sono minimamente informati sullo stato di attivazione dei servizi e quant'altro.


Tornando alla mia richiesta di attivazione (la seconda per la precisione).. Possibile che dopo aver parlato con l'operatrice che mi ha detto di aver avviato la pratica se entro nell'area utenti del sito TI tra le pratiche vedo solo una pratica annullata (che corrisponde a quella effettuata da web)?
Vorrei evitare di dover richiamare il 187 e sprecare ulteriore tempo..

Kicco_lsd
16-01-2015, 13:54
Ragazzi da oggi ho anche io la "Fibra" telecom una domanda veloce ma importante il modo migliore per usare il mio router assieme a quello telecom.

Per ora è collegato così:

Router Asus WAN ---> Router Telecom LAN
Il DHCP lo gestisce il router Asus quindi i pc sono tutti nella sottorete del router Asus.

Esiste una configurazione più perfomante?

FabryHw
16-01-2015, 14:09
mi domando per il cambio massiccio di apparati che dovranno fare per mantenere un minimo di MCR quando tutti saranno a 300 o 10k
Non ce ne sarà bisogno dato che molto probabilmente non avverrà (sicuramente in tempi brevi).
Le linee a 10Gb le puoi già comprare già oggi (magari non da TI ma da qualcuno sicuro) se sei un'azienda grossa e vuoi fare server farm.

E la linea 300/300 anche se la dessero ai residenziali, sarebbe probabilmente a 250-300E al mese (visto che la 100/100 la vendono/venderanno ad oltre 105E ivati agli OLO, quindi pensa al cliente finale) ed a quei prezzi non prevedo un abbonamento di così tanta gente in massa :D (senza contare che salvo miracoli con Fast o Vdsl2 Plus ci vuole la FTTH che è ancora poco diffusa) da metterli in ginocchio come banda.

Tommy.thebest
16-01-2015, 14:50
Mi rivolgo ai Casertani!
Popolo! ( ok basta :D ), passando nei ditorni di San Clemente ho notato cabinet con il contatore, e questo dovrebbe significare che anche nella centrale di San Clemente quindi i lavori sono più che inoltrati.
Voi avete qualche novità o avete sentito qualche addetto ai lavori per sapere come procede li con la copertura?
In ogni caso grazie

Robertof_
16-01-2015, 16:23
no qui c'è solo telecom, siamo un paese non città. fastweb qui non c'è nemmeno con l'adsl con i suoi apparati :)
distiamo 3/4 chilometri dalla centrale, non penso facciano così e un tecnico mi aveva confermato che l'enel doveva prima portare la corrente e poi telecom avrebbe finito i lavori.
sopra al contatore enel c'è lo spazio per il box aggiuntivo, e tra le feritoie dell'ONU non sembra che dentro ci sia qualcosa.
non è che sono due ditte diverse che montano una il sopralzo e poi telecom alla fine ci mette dentro il DSLAM?

Successe anche nel mio paese, montarono il rialzo su un armadio ma senza ancora la stazione d'energia di fianco. L'hanno montata il giorno dopo però :D

simzig91
16-01-2015, 16:44
Successe anche nel mio paese, montarono il rialzo su un armadio ma senza ancora la stazione d'energia di fianco. L'hanno montata il giorno dopo però :D

ok, quello che immagino faranno qui. bhè, cmq ormai ci siamo, finalmente! dopo otto mesi dall'inizio dei lavori :D :D :D
tra l'altro il mio armadio è stato aggiornato SENZA testa rossa, quindi confermo che la testa rossa non vuol dire per forza fibra.
io cmq penso di aspettare il primo marzo, quando scadranno le attuali offerte. secondo voi faccio bene o magari rinnoveranno le attuali?

Abadir_82
16-01-2015, 16:44
Ragazzi da oggi ho anche io la "Fibra" telecom una domanda veloce ma importante il modo migliore per usare il mio router assieme a quello telecom.

Per ora è collegato così:

Router Asus WAN ---> Router Telecom LAN
Il DHCP lo gestisce il router Asus quindi i pc sono tutti nella sottorete del router Asus.

Esiste una configurazione più perfomante?

Se hai seguito la parte finale di questo post per la configurazione direi che hai fatto tutto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39811568&postcount=2)

DarkTiamat
16-01-2015, 19:24
È da un po' che non frequento questa discussione, ma si è poi saputo qualcosa sul vectoring e in caso un upgrade delle velocità?

eminem09493
16-01-2015, 19:28
.

rpattaro
16-01-2015, 20:07
Tornando alla mia richiesta di attivazione (la seconda per la precisione).. Possibile che dopo aver parlato con l'operatrice che mi ha detto di aver avviato la pratica se entro nell'area utenti del sito TI tra le pratiche vedo solo una pratica annullata (che corrisponde a quella effettuata da web)?
Vorrei evitare di dover richiamare il 187 e sprecare ulteriore tempo..

Ero in una situazione analoga: prima richiesta effettuata via Web, poi annullata, e seconda richiesta al 187. Sull'area privata del sito la richiesta (nel mio caso era una richiesto di rientro, nel tuo dovrebbe essere di attivazione) è comparsa dopo circa 3 gg dalla richiesta effettuata al 187.

rpattaro
16-01-2015, 20:10
Il 187 mi conferma che dal 13 gennaio Geodis Logistics è stata incaricata per la consegna dei due cordless e che mi contatteranno direttamente loro.
Ad oggi ancora nulla e nei forum si parla MALISSIMO di questa società, perlomeno per quanto riguarda la consegna di prodotti TIM..

Sono stato contattato nel pomeriggio: consegna prevista per martedì 20. Peraltro, diversamente da quanto mi era stato detto dall'operatore 187, non è possibile modificare l'indirizzo di consegna. Scomodissimo per chi lavora.

Robermix
16-01-2015, 20:10
Fastweb usa armadi e DSLAM propri, ma la fibra che arriva al DSLAM è posata insieme a quella Telecom, anzi ti dirò di più. Di solito i lavori di canalizzazione e passaggio di fibra al fine di offrire connettività VDSL sono tenuti insieme sia da Fastweb che da Telecom. Vengono cioè sparate ad aria nei corrugati più fibre ottiche in modo che Telecom usa le sue e Fastweb pure, ma il lavoro è gestito da entrambi gli operatori, almeno qui a Roma è così.

Appunto.
Spesso collaborano negli scavi in modo da tranne vantaggio entrambi (uno scavo solo ripartendo i costi invece che due scavi separati a costo pieno), ma poi basta.

Ognuno usa la propria infrastruttura.

sjmon3
16-01-2015, 20:17
Ero in una situazione analoga: prima richiesta effettuata via Web, poi annullata, e seconda richiesta al 187. Sull'area privata del sito la richiesta (nel mio caso era una richiesto di rientro, nel tuo dovrebbe essere di attivazione) è comparsa dopo circa 3 gg dalla richiesta effettuata al 187.

Grazie mille per le info!

xveilsidex
16-01-2015, 23:22
Sì, ho visto anche sul sito Telecom Italia che da disponibilità Lecce..
Ma l'unica Centrale sulle tabelle è sempre Lupiae..
Le molte aree della città me le auguro.. :D

Oltretutto scrivono:

Le soluzioni disponibili per la clientela consumer sono proposte a partire da 29 Euro al mese per i primi 6 mesi quando sul sito è indicato 39 euro al mese per 6 mesi..
Calcola che telecom dovrebbe coprire lecce e altri 45 comuni pugliesi entro il 2016, tra cui il mio...Per ora non ho visto l'ombra di uno scavo.. quindi ritieniti fortunato che da voi hanno iniziato i lavori XD

anthonywjuve
16-01-2015, 23:44
che c'entra la città? :D

quoto te, ma vale per tutti:
ogni volta che chiedete qualcosa (sull'avanzamento dei lavori ecc..), specificate dove vivete, cosi possiamo aiutarvi di piu e se qualcuno abita nel vostro stesso paese ne trae beneficio.
ovviamente il mio è solo un consiglio :)

uv1980
17-01-2015, 05:49
Ciao a tutti,
anche io da ieri sono entrato a far parte degli utenti che hanno la fibra 30 Mb di telecom, una curiosità ho guardato i valori della mia linea nelle impostazioni del modem e ho letto che la portante in up e dw ha i seguenti valori Velocità massima di trasmissione (Kbps):24814 e Velocità massima di ricezione (Kbps): 84540, corregetemi se sbaglio qualora si aprissero i rubinetti avrei tranquillamente una linea in upload da 25Mb circa e in download da 84 Mb circa???

Sapete se sono previste nuove offerte commerciali telecom su nuovi pacchetti di intermezzo tra la 30 e la 100 mb tipo offerte da 50Mb e/o 80Mb ????



Infine , ho il seguente firmware Release Modem: AGVTF_4.0.2, secondo voi è opportuno farselo aggiornare dall'assistenza????

totocrista
17-01-2015, 07:51
Ciao a tutti,
anche io da ieri sono entrato a far parte degli utenti che hanno la fibra 30 Mb di telecom, una curiosità ho guardato i valori della mia linea nelle impostazioni del modem e ho letto che la portante in up e dw ha i seguenti valori Velocità massima di trasmissione (Kbps):24814 e Velocità massima di ricezione (Kbps): 84540, corregetemi se sbaglio qualora si aprissero i rubinetti avrei tranquillamente una linea in upload da 25Mb circa e in download da 84 Mb circa???

Sapete se sono previste nuove offerte commerciali telecom su nuovi pacchetti di intermezzo tra la 30 e la 100 mb tipo offerte da 50Mb e/o 80Mb ????



Infine , ho il seguente firmware Release Modem: AGVTF_4.0.2, secondo voi è opportuno farselo aggiornare dall'assistenza????
Per tutte le tue domande ti bastava leggere le ultime 5 pagine.

pinodj
17-01-2015, 08:31
Ho una 20 mega abbastanza in linea con le previsioni, arrivo a 16/17 mega di download e 0,80 di upload circa.

Se volessi attivare internet play per ridurre il ping secondo voi rischio di veder diminuire i valori di download e upload?

seesopento
17-01-2015, 08:48
Ho una 20 mega

OT

pinodj
17-01-2015, 08:59
OT

Non è il topic di Telecom questo? :confused:

antonioman86
17-01-2015, 09:01
Non è il topic di Telecom questo? :confused:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298&page=1

Questo è il topic della VDSL..

pinodj
17-01-2015, 09:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298&page=1

Questo è il topic della VDSL..

Cavolo è vero scusate :D

rpattaro
17-01-2015, 11:00
Una curiosità, chiedendo scusa se la domanda è già stata posta in precedenza: come mai l'overhead di "incapsulamento" sembra essere percentualmente superiore in Download rispetto ad Upload?

Mi spiego meglio, la velocità di linea del canale numerico è di 31496/3143 Kbps. I valori tipici dello speedtest su queste linee sono rispettivamente 28960/3060, da cui ne consegue:
- overhead in DL: 8,05%
- overhead in UL: 2,64%

Ad essere sincero mi stupisce più il valore relativamente basso dell'overhead in upload...

Kikko90
17-01-2015, 11:22
Sapevo che Vodafone aveva l'esclusiva dei Nano-DSLAM (confrontati con Telecom e Fastweb), ma da diverso tempo sto' vedendo che anche Telecom ha incominciato a installare questi nanetti (a Roma):

http://img.tapatalk.com/d/14/05/11/usanudyb.jpg

Sono veri e propri DSLAM (considerando che hanno anche i tettucci rossi, quindi fibra) oppure sono qualcos'altro di particolare?

-Mirco-
17-01-2015, 11:26
Ieri mi ha chiamato Telecom a casa dicendomi che tra 2 settimane sarà disponibile l'offerta fibra.
Ma il mio armadio è ancora mancante dell'ONU e sul file excel la mia centrale non è ancora tra le pianificate, boh :mbe:

bubez
17-01-2015, 11:55
Sono veri e propri DSLAM (considerando che hanno anche i tettucci rossi, quindi fibra) oppure sono qualcos'altro di particolare?


Sono delle chiostrine "testarossa"..


Sent from my iPhone using Tapatalk

seesopento
17-01-2015, 13:04
(considerando che hanno anche i tettucci rossi, quindi fibra)

L'abbiamo detto parecchie volte: testa rossa non implica in nessun modo la presenza di fibra, così come l'assenza della testa rossa non implica l'assenza della fibra. La discriminante è unicamente la presenza del DSLAM che può essere un rialzo, un incudine, o un tombino.

FabryHw
17-01-2015, 13:15
Ad essere sincero mi stupisce più il valore relativamente basso dell'overhead in upload...

Magari semplice errori di calcolo dello speedtest.
L'overhead di incapsulmento deve essere lo stesso nei due sensi (e tra il 6% ed il 9%, non ho voglia di fare i calcoli).
Solo ethernet (salvo jumbo frames) mette un overhead del 2.5% minimo (se non ricordo male) quindi 2.6% è troppo basso considerando poi il resto.

simzig91
17-01-2015, 15:17
L'abbiamo detto parecchie volte: testa rossa non implica in nessun modo la presenza di fibra, così come l'assenza della testa rossa non implica l'assenza della fibra. La discriminante è unicamente la presenza del DSLAM che può essere un rialzo, un incudine, o un tombino.

confermo: in settimana sul mio armadio hanno montato l'ONU e non è un testa rossa (l'unico in paese senza testa rossa, forse perchè è messo in buone condizioni).

simzig91
17-01-2015, 18:02
siccome entro gennaio o febbraio avrò l'offerta attivabile, non so se mi convenga aspettare marzo visto che le offerte attuali scadono il 28 febbraio.
secondo voi cosa mi conviene fare?

nel caso in cui attivassi a febbraio la InternetFibra e poi ritornasse la Tuttofibra allo stesso prezzo come a Novembre dello scorso anno, il cambio da InternetFibra a Tuttofibra mi darebbe il diritto di accedere alla promo? A novembre chi passava da InternetFibra a Tuttofibra ha poi beneficiato dei 44 euro per sempre?

grazie

dottortanzy
17-01-2015, 18:12
siccome entro gennaio o febbraio avrò l'offerta attivabile, non so se mi convenga aspettare marzo visto che le offerte attuali scadono il 28 febbraio.
secondo voi cosa mi conviene fare?

nel caso in cui attivassi a febbraio la InternetFibra e poi ritornasse la Tuttofibra allo stesso prezzo come a Novembre dello scorso anno, il cambio da InternetFibra a Tuttofibra mi darebbe il diritto di accedere alla promo? A novembre chi passava da InternetFibra a Tuttofibra ha poi beneficiato dei 44 euro per sempre?

grazie
La promo di novembre era solo per i nuovi clienti e chi ha fatto il cambio non ha avuto lo sconto nonostante la rassicurazione del 187

Lev1athan
17-01-2015, 18:16
Tempo fa (novembre credo) un utente aveva postato un link che portava al download di file riguardanti le centrali e la pianificazione dei lavori. I file in questione non sono quelli ottenibili cliccando sul link del post #1.
Vorrei capire a che punto sono i lavori qui dove abito (in teoria la posa l'hanno finita ma vorrei avere qualche info in più).

Robertof_
17-01-2015, 18:21
Tempo fa (novembre credo) un utente aveva postato un link che portava al download di file riguardanti le centrali e la pianificazione dei lavori. I file in questione non sono quelli ottenibili cliccando sul link del post #1.
Vorrei capire a che punto sono i lavori qui dove abito (in teoria la posa l'hanno finita ma vorrei avere qualche info in più).

L'unica cosa che mi viene in mente è il cronoprogramma dei lavori di rete (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/36455?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Progetti+BUL&p_r_p_564233524_categoryId=36457&p_r_p_564233524_isList=true), ma c'è solo per la Campania (e per il Molise a breve, a quanto pare)

TiberioGracco
17-01-2015, 19:01
Salve, qualcuno sa se per caso rifaranno la promozione della tutto fibra a 44,90€ per sempre?

mavelot
17-01-2015, 19:10
L'abbiamo detto parecchie volte: testa rossa non implica in nessun modo la presenza di fibra, così come l'assenza della testa rossa non implica l'assenza della fibra. La discriminante è unicamente la presenza del DSLAM che può essere un rialzo, un incudine, o un tombino.

esatto !
:read:

Lev1athan
17-01-2015, 19:29
L'unica cosa che mi viene in mente è il cronoprogramma dei lavori di rete (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/36455?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Progetti+BUL&p_r_p_564233524_categoryId=36457&p_r_p_564233524_isList=true), ma c'è solo per la Campania (e per il Molise a breve, a quanto pare)

Questa. Grazie mille.
Ancora nessun aggiornamento: 96% era e tale è rimasta.
Attendo speranzoso.

simzig91
17-01-2015, 19:30
La promo di novembre era solo per i nuovi clienti e chi ha fatto il cambio non ha avuto lo sconto nonostante la rassicurazione del 187

mmm allora in ogni caso mi sa che aspetterò il 1 marzo, tanto ho aspettato fino ad ora, non mi costa nulla aspettare qualche settimana ancora.

Jimmy85
18-01-2015, 09:45
Il Piemonte è l'ultima ruota del carro. Si sa qualcosa dei bandi futuri? Oppure coperture?

Grazie a chi mi risponderà :)

sjmon3
18-01-2015, 10:09
Il reparto tecnico doveva contattrmi entro 24/48 ore a partire da Mercoledì sera ma, ovviamente, nessuno si è fatto vivo. In più la pratica non è riportata online dove continuo a vede solo quella che è stata annullata.

Dite che è il caso di sollecitare chiamando il 187 o è meglio aspettare?

E' per questo che non cambio mai connessioni e contratti, è sempre snervante ai massimi livelli.

rpattaro
18-01-2015, 10:48
Il reparto tecnico doveva contattrmi entro 24/48 ore a partire da Mercoledì sera ma, ovviamente, nessuno si è fatto vivo. In più la pratica non è riportata online dove continuo a vede solo quella che è stata annullata.

Dite che è il caso di sollecitare chiamando il 187 o è meglio aspettare?

E' per questo che non cambio mai connessioni e contratti, è sempre snervante ai massimi livelli.

Io aspetterei la giornata di domani per vedere se nella tua area privata (tra le comunicazioni da Telecom Italia) compare la richiesta di attivazione in PDF, con un modulo da ritornare loro via fax. Qualora ciò non succeda allora prova a sentire il 187.

In base alla mia esperienza, la chiamata del tecnico giunge una settimana dopo alla visibilità della richiesta di attivazione nella tua area privata, ma di certo non sufficiente per fare una statistica! :-)

Shakur92
18-01-2015, 11:24
Io aspetterei la giornata di domani per vedere se nella tua area privata (tra le comunicazioni da Telecom Italia) compare la richiesta di attivazione in PDF, con un modulo da ritornare loro via fax. Qualora ciò non succeda allora prova a sentire il 187.

In base alla mia esperienza, la chiamata del tecnico giunge una settimana dopo alla visibilità della richiesta di attivazione nella tua area privata, ma di certo non sufficiente per fare una statistica! :-)

a proposito, quel file va davvero inviato via fax oppure posso anche farne a meno? la linea mi è già stata attivata a inizio gennaio e funziona tutto perfettamente. lo stesso file mi è arrivato anche in forma cartacea via posta (premetto che ho fatto il rientro in telecom tramite un consulente che è arrivato in casa mia)

rpattaro
18-01-2015, 11:38
a proposito, quel file va davvero inviato via fax oppure posso anche farne a meno? la linea mi è già stata attivata a inizio gennaio e funziona tutto perfettamente. lo stesso file mi è arrivato anche in forma cartacea via posta (premetto che ho fatto il rientro in telecom tramite un consulente che è arrivato in casa mia)

Il dubbio me lo ero posto anch'io. Tuttavia, visti i disservizi occorsi ed il ritardo nell'attivazione, che ha richiesto l'intervento del Corecom, ho preferito restituirlo firmato via fax onde evitare possibili alibi per la mancata attivazione.

Shakur92
18-01-2015, 12:11
Il dubbio me lo ero posto anch'io. Tuttavia, visti i disservizi occorsi ed il ritardo nell'attivazione, che ha richiesto l'intervento del Corecom, ho preferito restituirlo firmato via fax onde evitare possibili alibi per la mancata attivazione.

e il bello è che avevo chiesto (prima dell'attivazione, quindi a fine dicembre) se era necessario farlo sia al team telecom su twitter sia al 187: su twitter mi hanno detto che dovevo inviarlo, mentre al 187 mi hanno risposto che assolutamente non dovevo inviare nulla ma aspettare solo la chiamata del tecnico per l'appuntamento perchè la pratica era già in corso... un po' di coerenza non guasterebbe

faseeffe
18-01-2015, 12:16
Venerdì 9/1 TI aveva risolto il mio problema e tutto era tornato a viaggiare come atteso sulla rete 87.16.xx.xx.

Da mercoledì scorso di nuovo rete instabile, interruzioni e velocità al di sotto dello SLA.

La rete è di nuovo la 79.9.xx.xx che avevo durante il mese di guai.

Sarà un caso?

gius01
18-01-2015, 12:24
Venerdì 9/1 TI aveva risolto il mio problema e tutto era tornato a viaggiare come atteso sulla rete 87.16.xx.xx.

Da mercoledì scorso di nuovo rete instabile, interruzioni e velocità al di sotto dello SLA.

La rete è di nuovo la 79.9.xx.xx che avevo durante il mese di guai.

Sarà un caso?
Disattiva e riattiva la connessione da modem, fino ad accaparrarti un IP buono

FabryHw
18-01-2015, 12:42
Da mercoledì scorso di nuovo rete instabile, interruzioni e velocità al di sotto dello SLA.

Mi spiace, prova a fare come ti hanno consigliato però guarda che non c'è nessuno SLA su questa linea e nulla è dovuto (anche se ci cerca nel possibile di avere clienti soddisfatti e non il contrario).

rpattaro
18-01-2015, 12:46
Mi spiace, prova a fare come ti hanno consigliato però guarda che non c'è nessuno SLA su questa linea e nulla è dovuto (anche se ci cerca nel possibile di avere clienti soddisfatti e non il contrario).

Perchè nessuno SLA? Nel mio contratto TuttoFibra è scritto:

Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti parametri: Banda minima in download 21Mbps;. Banda minima in upload 1,2Mbps; Ritardo massimo 80 millisecondi;
Tasso di perdita dei pacchetti 0,1 %. I suddetti valori si riferiscono a un utilizzo esclusivo della connessione per accesso ad internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi su IP, quali ad es. servizi voce o servizi video. Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente, il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza penali. Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali.

FabryHw
18-01-2015, 12:55
Quello non è proprio uno SLA e comunque non dice dove garantiscono la banda minina.
Infatti quella al più è la banda casa -> centrale.
Banda che viene rispettata anche quando tu hai problemi (perché i problemi ce li ha dopo la centrale non prima).

Nei contratti aziendali che usano la stessa tecnologia e costano pure leggermente di più, la vera banda minina garantita è esplicitata ed è 0.1Mbps altro che 21Mbps.
Ergo se il cliente andasse ad un irritante 0.5Mbps su 30, lo SLA sarebbe rispettato perché 0.5 > di 0.1
Naturalmente invece nei contratti residenziali non si dice la vera BMG o perché non c'è proprio o perché il valore così ridicolo (0.05 - 0.1 Mbps) spaventerebbe (a volte senza motivo) il cliente dissuadendolo dall'abbonarsi.

Comunque il contratto è anche a favore dell'utente nel senso che se si dimostra che il cliente va a meno di 21Mbps sempre (o meglio per lunghi periodi) ovunque (ossia è lenta tutta internet e non solo pochi server) allora TI permette al cliente scontento di recedere dal contratto senza pagare il costo di uscita.
In uno vero SLA spesso oltre alla facoltà di recedere c'è l'obbligo per il fornitore di ripristinare il minimo garantito in poco tempo (specificato quanto) pena il pagamento di penali (alias TI ti deve dei soldi se accetta lo SLA e poi non lo mantiene creandoti disagi) o almeno il non pagamento del canone per i periodi di SLA non rispettato.

faseeffe
18-01-2015, 13:20
Quello non è proprio uno SLA e comunque non dice dove garantiscono la banda minina.
Infatti quella al più è la banda casa -> centrale.
Banda che viene rispettata anche quando tu hai problemi (perché i problemi ce li ha dopo la centrale non prima).

Grazie per la puntualizzazione, se non vogliamo chiamarli SLA, chiamiamoli allora valori di riferimento, altrimenti noi utenti ci perdiamo.

A questo punto spero di fare cosa utile condividendo i link al contratto TI:

http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/documentation/contratti/contratto-fibra.pdf

alla carta dei servizi TI:

http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/documentation/carta-dei-servizi-telecom-italia-testo.pdf

e alla delibera AGCOM 244/08/CSP (art. 8 comma 6):

http://www.agcom.it/documents/10179/539047/Delibera+244-08-CSP

Da cui i valori di riferimento:

a) velocità di trasmissione dati (banda minima di uploading e di downloading);
b) ritardo di trasmissione dati (ritardo massimo);
c) tasso di perdita dei pacchetti.

La misura ufficiale è tramite l'applicativo Misura Internet di AGCOM (https://www.misurainternet.it/) che però mi risulta non essere ancora pienamente verificato per servizi sopra i 20 Mbps in download.

faseeffe
18-01-2015, 13:34
Disattiva e riattiva la connessione da modem, fino ad accaparrarti un IP buono

Grazie del consiglio, proverò. Ovviamente è l'operatore che mette le mani, io non ho spento nulla e non ho avuto black out nel periodo.

rpattaro
18-01-2015, 13:41
Quello non è proprio uno SLA e comunque non dice dove garantiscono la banda minina.
Infatti quella al più è la banda casa -> centrale.
Banda che viene rispettata anche quando tu hai problemi (perché i problemi ce li ha dopo la centrale non prima).


Il Service Level Agreement è un termine contrattuale molto generico che indica la presenza di un impegno da parte del fornitore nei confronti dell'utilizzatore del servizio, che non può pertanto essere erogato in modalità “best effort”.

Quelli riportati nelle caratteristiche del servizio Tuttofibra, e richiamate nel contratto, sono a mio parere a tutti gli effetti valori di parametri che Telecom Italia si impegna a rispettare, indicando anche la possibilità di risoluzione contrattuale unilaterale da parte dell'utente, in assenza di penali, qualora gli stessi non venissero rispettati.

Andare al di sotto di quei valori significa peraltro ammettere la presenza di un'anomalia nel servizio. In base alla quale può essere aperta dal Cliente una richiesta di assistenza e su cui Telecom Italia riconosce degli indennizzi qualora il tempo di ripristino risultasse superiore a quanto contrattualmente previsto (2 gg lavorativi, mi sembra di ricordare).

Nelle condizioni contrattuali si specifica altresì la modalità attraverso le quali si intendono effettuate le misurazioni, in quanto si fa espresso riferimento alla delibera AGCOM 244/08/CSP ed in particolare all'art. 8 comma 6.

E' vero che nei contratti verso l'utenza business sono spesso presenti ulteriori parametri di SLA (tempi di intervento, tempi di ripristino, availability, etc...), nonché gli importi delle penali dovute qualora gli stessi non siano rispettati, ma questo non significa che all'utenza Consumer non siano garantiti degli SLA.

faseeffe
18-01-2015, 13:44
E' vero che nei contratti verso l'utenza business sono spesso presenti ulteriori parametri di SLA (tempi di intervento, tempi di ripristino, availability, etc...), nonché gli importi delle penali dovute qualora gli stessi non siano rispettati, ma questo non significa che all'utenza Consumer non siano garantiti degli SLA.
Quoto.

FabryHw
18-01-2015, 13:56
E' vero che nei contratti verso l'utenza business sono spesso presenti ulteriori parametri di SLA (tempi di intervento, tempi di ripristino, availability, etc...), nonché gli importi delle penali dovute qualora gli stessi non siano rispettati, ma questo non significa che all'utenza Consumer non siano garantiti degli SLA.
Però non è 21Mbps il minimo che devono garantire, altrimenti non avrebbe senso sui contratti business specificare che loro ti garantiscono solo 0.1Mbps e tutto quello che viene in più è solo grasso che cola con ovviamente l'intento di darti tanto grasso :D se possibile.

Se per uno, due o tre mesi va a 10Mbps puoi chiedere controlli e lamentarti pure, ma pretendere i 21Mbps no.
Al più se sei scontento te ne vai (ma paghi cmq tutti i canoni passati).
Se invece per uno, due o tre mesi va a 0.05 e tu hai 0.1Mbps di BMG allora puoi pretendere il ripristino del minimo e forse non pagare il canone per il periodo dove non hai avuto il servizio minimo per cui pagavi.

rpattaro
18-01-2015, 14:06
Però non è 21Mbps il minimo che devono garantire, altrimenti non avrebbe senso sui contratti business specificare che loro ti garantiscono solo 0.1Mbps e tutto quello che viene in più è solo grasso che cola con ovviamente l'intento di darti tanto grasso :D se possibile.

In realtà si, è proprio 21 Mbps! :-)
Ovviamente non puoi pretendere i 21 Mbps nel download da un provider australiano, i 21 Mbps devono essere garantiti nei punti identificati dalla delibera AGCOM già referenziata.

Se per un mese va 10Mbps puoi chiedere controlli e lamentarti pure, ma pretendere i 21Mbps no.
Al più se sei scontento te ne vai (ma paghi cmq tutti i canoni passati).
Se invece per un mese va a 0.05 e tu hai 0.1Mbps di BMG allora puoi pretendere il minimo e forse non pagare il canone per il periodo dove non hai avuto il servizio minimo per cui pagavi.

Hai la possibilità di risolvere contrattualmente il contratto, senza penali. Così come quella di chiedere, per ciascun giorno di disservizio (qualora lo stesso non sia stato risolto entro i tempi previsti) gli indennizzi previsti contrattualmente da Telecom Italia e specificati nella Carta dei Servizi.

Ed il valore dell'indennizzo è "di gran lunga superiore" rispetto a quello del canone del servizio stesso, come puoi vedere dalla tabella:
http://s16.postimg.org/hwps3jjtt/indennizzi.jpg (http://postimg.org/image/hwps3jjtt/)

FabryHw
18-01-2015, 14:19
In realtà si, è proprio 21 Mbps! :-)
Ovviamente non puoi pretendere i 21 Mbps nel download da un provider australiano, i 21 Mbps devono essere garantiti nei punti identificati dalla delibera AGCOM già referenziata.

Quello è un valore medio e statistico non un minimo garantito.

Le centrali delle città hanno spesso solo 10Gbit con cui uscire.
A botte di 21Mbps a testa potresti avere solo 476 abbonati per centrale.
Ossia in una città con magari 60000 abitanti dovresti prevedere di non avere più di 1500 utenti internet (diciamo 3 centrali), cosa un pò difficile non credi.

Ergo se la vdsl si diffonde e sulla tua centrale vi trovate in 2000 ed ad un certo punto scoppia una febbre di download / upload (stile P2P), semplicemente andrete più piano (diciamo 5Mb a testa).
Potete lamentarvi, ma non ci sono guasti tecnici da risolvere siete semplicemente in troppi, ne TI vi deve dare i 21Mbps per forza (e poi può benissimo dirvi che fino alla centrale a 21Mbps ci arrivate quindi tutto rispettato :D)
Ed anche pretendere che sia potenziata la centrale è una richiesta difficile da avanzare (almeno nel breve periodo, poi se parliamo di tempo di 6-9 mesi cambia la cosa).
Fatevi semplicemente passare la febbre da download costante o disdicete e state senza internet (anche a disdire e cambiare provider non è detto che sia risolutivo, se la centrale è massacrata).

Invece se hai una BMG a contratto, per esempio di 1Mb, che ci sia la febbre da P2P sulla tua centrale a te non frega nulla, a te devono essere dati minimo 1Mb anche se in centrale siete in 100.000.
Ovvio che non ti si può garantire la banda verso un server specifico (che potrebbe essere saturo o essere su una rete di altri, rete con problemi), ma la banda ti deve essere garantita all'interno di tutta la rete del tuo provider.

Ripeto le vdsl business di TI riportano sia i 21Mbps medi, sia la vera banda garantita, la quale di serie è 0.1Mb (0.25Mb ora non ricordo e mi viene un dubbio).
Solo pagando bene (almeno il triplo di quello che si paga per le residenziali) si può avere (da TI) valori migliori, che però al max arrivano (salvo contratti custom) a 1Mbps
Altri provider (es. MC-Link) dichiarano la BMG anche sui contratti residenziali ed i valori che danno sono del tipo 0.25-0.50Mbps (o pagando di più valori più alti).

Rubberick
18-01-2015, 14:31
si ma mi domando io

siccome di penali non esistono + perchè le hanno rimosse ma bensì sono presenti i contributi di disattivazione

anche se te ne vai risolvendo il contratto comunque i costi li paghi no?

rpattaro
18-01-2015, 14:33
si ma mi domando io

siccome di penali non esistono + perchè le hanno rimosse ma bensì sono presenti i contributi di disattivazione

anche se te ne vai risolvendo il contratto comunque i costi li paghi no?

No.

http://s7.postimg.org/5yaptj81z/penali.jpg (http://postimg.org/image/5yaptj81z/)

rpattaro
18-01-2015, 15:49
A proposito di disservizi, questo pomeriggio non riesco a ricevere chiamate, ma solo ad effettuarle. All'inizio pensavo fosse un problema circoscritto alle chiamate originate da rete mobile Vodafone, poi mi sono accorto essere generalizzato.
Non so se dipenda sempre da attività di upgrade del sistema IDS...

faseeffe
18-01-2015, 17:22
Ergo se la vdsl si diffonde e sulla tua centrale vi trovate in 2000 ed ad un certo punto scoppia una febbre di download / upload (stile P2P), semplicemente andrete più piano (diciamo 5Mb a testa).

Francamente, mi auguro che prima di arrivare ad un'epidemia da traffico lento down/up, gli operatori siano con continuità motivati e sensibili a rendere la rete più capillare e performante possibile.

Ma ammesso che si arrivi ad un certo punto alla copertura del 100% del territorio, mi chiedo anche se sia già ipotizzabile una soglia di saturazione (domanda vs offerta) circa le esigenze di traffico residenziale, fisso intendo, oltre cui un collegamento più veloce non sia più né conveniente né necessario, sia per gli operatori che per gli utenti stessi.

Rubberick
18-01-2015, 19:22
No.

http://s7.postimg.org/5yaptj81z/penali.jpg (http://postimg.org/image/5yaptj81z/)

perfetto allora :) buono a sapersi

FabryHw
18-01-2015, 19:24
Beh la capillarità / diffusione in un certo senso c'è già ora.
Perché quei 10Gbit che ho citato sono spesso il canale dell'intera centrale non quello di una singola tecnologia.
Ergo li ci devono passare anche tutte le adsl e se le vdsl sono magari ancora a solo centinaia di installazioni, le asdsl sono sicuro nella categoria migliaia o decine di migliaia.

Quindi più che sperare che gli operatori dimensionino meglio la rete, devi sperare che ai tuoi fratelli (fratelli di condivisione banda) non venga troppo spesso voglia di stare in download (o upload) costante.

Le reti sono progettate per in media dare una buona banda se solo una piccolissima % degli abbonati la usa nello stesso istante, o per garantire un certo minimo se proprio tutti invece la volessero usare (il worst case).
E quel minimo spesso è proprio 100Kbit (o 0.1Mbit) ossia che ogni cavo di fibra da 10Gb deve poter reggere fino a 100.000 utenti.
E non certo per dare (ad oggi, poi più passano gli anni e più salirà la soglia) 20 o più Mb a tutti di minimo (per chi ha la 30Mb, perché scommetto che chi ha la FTTH da 300Mb vorrà magari 150Mb di minimo :D) o per installare linee a Terabit in ogni in ogni centrale anche quella dei paesini (con la conseguenza che poi le dorsali dovranno essere in Exabit :D)

FabryHw
18-01-2015, 19:54
Non so, ovviamente, quelle OLO, ma la rete di trasporto Telecomitalia non è *esattamente* configurata come stai dicendo tu...

Meglio ...
Mi sono sempre chiesto con che banda max si raggiunge una centrale feeder di una città medio-piccola (diciamo sotto gli 80.000 abitanti)


Questa BMG, di cui continui a parlare, in realtà non esiste mica eh...
Beh la citate però nei contratti.
Cmq a maggiore ragione se non esiste un minimo (sulle business) di 100Kbit non penso proprio che esista il minimo promesso di 21Mbps che si aspettano altri leggendo sempre alcune note del contratto.
Ma forse intendi che non c'è una ripartizione fissa utenti per cavo, dato che in alcuni casi non dati proprio nessun minimo (o lo date bassissimo tipo 20-40kbit) e comunque sarà sempre dinamico anche a seconda del tipo di cliente che deve passare.