View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Quello che dici non mi torna. Se il tecnico non è uscito, come facevano a sapere che l'attivazione "reale" sarebbe stata sul civico 15 e non sul 17 ??
Loro non potevano sapere a priori che il tuo amico si era confuso. E se avesse voluto veramente la linea sul 15 ?
Dati del civico non corrispondente a cosa se era un nuovo impianto ?
Ergo doveva trattarsi di una qualche migrazione/variazione, altrimenti non esistendo già il percorso di rete su unica ra,
non era assolutamente possibile capire l'errore a priori, in quanto poteva non essere un errore ma la precisa volontà dell'utente
La linea la voleva veramente al 15, però ha fatto il contratto dicendo che la voleva al 17.
Forse si sono accorti della cosa perché il locale al 17 (e lui la linea la voleva al 15 alias casa) non era intestato a lui ma allo zio (con cui adesso sono pure in causa per motivi loro) e magari Tim voleva che la richiesta arrivasse da quest'ultimo.
Non so lui mi ha detto che lo hanno chiamato, poi magari è lui che li ha chiamati per dire "guardate che mi sono accorto di aver sbagliato il civico, ma la casa/edificio è sempre la stessa"
totocrista
08-09-2016, 18:48
La linea la voleva veramente al 15, però ha fatto il contratto dicendo che la voleva al 17.
Forse si sono accorti della cosa perché il locale al 17 (e lui la linea la voleva al 15 alias casa) non era intestato a lui ma allo zio (con cui adesso sono pure in causa per motivi loro) e magari Tim voleva che la richiesta arrivasse da quest'ultimo.
Non so lui mi ha detto che lo hanno chiamato, poi magari è lui che li ha chiamati per dire "guardate che mi sono accorto di aver sbagliato il civico, ma la casa/edificio è sempre la stessa"
Se vabbhe ora sanno a chi è intestato il locale... Ecchessò la polizia.
Suvvia.
Immagino già il casino per una eventuale casa in affitto.
Ragà è Telecom mica la Cia.
Pasqualino
08-09-2016, 18:55
Io mi sono scaricato Tunnelbear, un VPN che ti dà gratis 500mb di connessione. Quando ho un problema su Youtube, lo attivo, e la connessine va circa 10 volte più veloce. Dopo un minuto lo disattivo, e la velocità di Youtube rimane abbastanza veloce da quel momento in poi. Non c'è bisogno di usare più di 100 mb, su i 500 che ti danno, perchè è solo la partenza che serve. Si vede che Youtube ha bisogno di una spinta per spuntare:D .
Ps.. C'è un unica seccatura che ho riscontrato, Tunnelbear mi a resettatto la mia lista di app e programmi sulla firewall di windows 8.1. Sia in entrata che in uscita, e le ho dovute ricreare :muro:
Ragazzi.. scusate l'ignoranza..potete parlarmi di questo presunto problema di YouTube? Di che si tratta? Grazie.
tony787b
08-09-2016, 19:07
Buonasera.Qualcuno gentilmente puo' spiegarmi perche' quando telefono il servizio clienti 187,dopo aver selezionato il menu' dalla voce guida,sia amministrativo,guasti ecc..nel momento in cui dovrei parlare con l'operatore la telefonata cade?Preciso che riesco sia a ricevere\chiamare correttamente verso qualsiasi fisso o mobile.Il servizio vdsl TiM e' stato attivato dal tecnico il 1 Settembre.Grazie
Step AsR
08-09-2016, 19:54
Buonasera.Qualcuno gentilmente puo' spiegarmi perche' quando telefono il servizio clienti 187,dopo aver selezionato il menu' dalla voce guida,sia amministrativo,guasti ecc..nel momento in cui dovrei parlare con l'operatore la telefonata cade?Preciso che riesco sia a ricevere\chiamare correttamente verso qualsiasi fisso o mobile.Il servizio vdsl TiM e' stato attivato dal tecnico il 1 Settembre.Grazie
1947 e s'abbracciamo
EDIT: Oddio in realtà non mi ricordo il numero, vuoto di memoria assurdo, scusate :D
Ricordato. 1949, prova questo, è esclusivo per gli utenti in fibra.
Insane93
08-09-2016, 20:03
Per un ping sui 19ms non ha aggiornato l'infrastruttura? Mah
Ethernet
http://pastebin.com/3KMnHNnA
Wi-Fi
http://pastebin.com/HtKjpPwg
CrustyDemon
08-09-2016, 20:05
da 23044 a 19747 in UP dal 08/03 swap ONU tutto il resto attenuazione e SNR invariato . Se lascio il mulo a 2160 in upload linea costante per 2 ore no problemo misteri della fede
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19747
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113280
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 7.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
orione67
08-09-2016, 20:51
Scusate ragazzi
Dopo 7 mesi dal cambio piano tutto fibra a Smart Fibra e Casa mi arriva la bolletta maggiorata di 70 per il cambio piano. Al 187 dicono che è dovuto alla mancanza di domiciliazione bancaria ma ho fatto presente che al momento dell'attivazione l'operatore mi aveva assicurato che non avrei pagato nulla anche in mancanza di domiciliazione...
Intanto la bolletta non la pago!
Voi cosa ne pensate?
Il punto é che al 187 mi han detto il contrario...per cui fa fede quel che dicono loro...
Poi se sono ignoranti o fraudolenti son fatti loro...
Mai fidarsi ciecamente degli operatori al commerciale del 187.... Quello che fa testo sono le condizioni ufficiali messe per iscritto da Tim/Telecom cui eri tenuto a leggere prima di sottoscrivere il contratto... Difficilmente ti daranno ragione... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6
Busone di Higgs
08-09-2016, 22:03
Ethernet
http://pastebin.com/3KMnHNnA
Wi-Fi
http://pastebin.com/HtKjpPwg
ho dato un occhio adesso, a me i soliti 11-12ms, immagino i route siano sempre gli stessi che abbiamo gia' visto.....
edit: a notte fonda 9/10ms , ma stato cosi' basso.
Insane93
08-09-2016, 22:46
ho dato un occhio adesso, a me i soliti 11-12ms, immagino i route siano sempre gli stessi che abbiamo gia' visto.....
Si, questo è il ping sul dslam: http://pastebin.com/Mz5inZG5
Dopo tutti i test che ho postato, è il router che è fallato ed è da cambiare? o è altro?
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 23ms, Massimo = 24ms, Medio = 23ms
E' il routing verso test.ngi.it sballato, anch'io dalla Toscana lo pingo così, partendo con 9-10 ms da 192.168.100.1 (che non rappresenta il DSLAM ma il NAS).
Solo con certi IP la latenza verso NGI si normalizza (14-15 oppure 10-11 quando la latenza sul gw remoto torna a 5-6 ms); bisogna provare a cambiarli con (molta) pazienza.
Io non ci perdo nemmeno più tempo a cercarli, tanto se migliora NGI peggiora la latenza su host molto più utili, è come una coperta troppo corta.
Insane93
08-09-2016, 23:10
E' il routing verso test.ngi.it sballato, anch'io dalla Toscana lo pingo così, partendo con 9-10 ms da 192.168.100.1 (che non rappresenta il DSLAM ma il NAS).
Solo con certi IP la latenza verso NGI si normalizza (14-15 oppure 10-11 quando la latenza sul gw remoto torna a 5-6 ms); bisogna provare a cambiarli con (molta) pazienza.
Io non ci perdo nemmeno più tempo a cercarli, tanto se migliora NGI peggiora la latenza su host molto più utili, è come una coperta troppo corta.
Il problema è che ho sbalzi di ping-spikes.
Il problema è che ho sbalzi di ping-spikes.
Si quelli li avevo notati, io non li ho per esempio (almeno non così importanti), indipendentemente dall'instradamento più o meno buono. Potrebbero dipendere anche dalla qualità della tua connessione...
EDIT
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 100, Ricevuti = 100,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 23ms, Massimo = 24ms, Medio = 23ms
Ecco il mio ping iterato, fatto proprio adesso.
papillon56
08-09-2016, 23:35
Ma qualcono mi sà spiegare perchè Tim, per la seconda volta con un differente account, mi ha rifiutato la domiciliazione bancaria?
L'ultimo tentativo l'ho fatto con Postepay Evolution, proprio perchè ho visto che a numerose persone è stato accettato con questa, e perchè è al 100% parte del circuito SEPA. Poi non mi danno nemeno spiegazione. Dopo 8 giorni mi scrivono su MyTim "Domiciliazione non riuscita. Che poi vivo a questo indirizzo e pago le bollette da 18 anni!:mad: Chiama il 187 e fatti passare l'amministrativo (ROMA) e da li ti dovrebbero risolvere il problema...almeno io ho fatto così dopo 3 mesi di querelle con una sola telefonata hanno risolto
Alternativa è la pagina TIM di twitter o fb, in chat con gli operatori...a volte funziona
Sarebbe interessante far fare la stessa prova a qualche utente Fastweb o Vodafone Make che aggancia portante piena.
Stando a questo post direi che succede lo stesso: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43602042&postcount=25417
The_misterious
08-09-2016, 23:37
Ma è normale che da qualche giorno, ci ha fatto anche martedì, intorno a quest'ora perda Linea internet, linea 1 e linea 2? Per poi alla mattina avere la linea perfetta?
Insane93
08-09-2016, 23:37
Si quelli li avevo notati, io non li ho per esempio (almeno non così importanti), indipendentemente dall'instradamento più o meno buono. Potrebbero dipendere anche dalla qualità della tua connessione...
I valori della mia connessione sono buoni, sono propenso a pensare che il mio router ha problemi oppure è la centrale/armadietto ma penso più la prima ipotesi.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31805
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108644
SNR Upstream (dB): 10.9
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 3.2
Attenuazione Downstream (dB): 8.3
Potenza in trasmissione (dB): -15.2
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 106990
Up time: 109905
Total FEC Errors: 13837
Total CRC Errors: 0
Busone di Higgs
09-09-2016, 03:57
Si, questo è il ping sul dslam: http://pastebin.com/Mz5inZG5
Dopo tutti i test che ho postato, è il router che è fallato ed è da cambiare? o è altro?
qui c'e' importante fare una precisazione:
all'indirizzo 192.168.100.1 non corrisponde il dslam e nemmeno la tua centrale, ma corrisponde al nas che ti immette nella rete vera e propria e che e' situato nella sede del nodo ethernet, quindi non e' da escludere che ci sia un problema in questo tratto che puo' essere anche abbastanza lungo.
Se guardi i files del wholesale (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) e trovi il tuo armadio o la tua citta' nel secondo file, guarda il riferimento "CLLI Sede FEEDER", poi spostati sul quinto file e cerca il clli corrispondente, dove e' riportato l'indirizzo della sede fisica del nodo che puoi cercare su google earth/maps/streets; questo (https://www.google.it/maps/@40.6270145,17.9282293,3a,56.1y,173.62h,108.16t/data=!3m6!1e1!3m4!1smKZfEwuuRV-EauxZc42wQQ!2e0!7i13312!8i6656) ad esempio e' un nodo di medie dimensioni e tu stai pingando un apparato li dentro.
In questo caso la latenza verso 192.168.100.1 e' dovuto alla latenza di comunicazione con l'onu sommata a quella per arrivare a questa sede detto tavolta feeder, e se la connessione centrale-feeder e' satura la somma delle latenze salira' inevitabilmente oltre ad avere cali di velocita' massima.
Secondo voi vale la pena comprare il nuovo modem tim per sostituirlo al baffo rosso ?(per migliorare Ping , e in previsione di vectoring e/o 35b se lo supporta , ma dovrebbe essere come quello Fastweb che usa per la 200 o sbaglio )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ripropongo la domanda :)
vincenzomary
09-09-2016, 06:09
Edit.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
totocrista
09-09-2016, 06:45
Queste sono le statistiche (da altri lidi) di una 100/50 a Vicenza con Vectoring attivo. Che ve ne pare dela velocità, in relazione all'attenuazione che non sembra bassa (anche se forse un po' sballata).
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160909/daa0c2a3e2664e098ec1a08008616770.jpg
Buongiorno, sono certo che l'argomento sia già stato trattato, ma mi risulta un po' scomodo fare una ricerca nel thread (scusate).
Ho esultato guardando i file xls sul solito sito vedendo vari armadi in fase di aggiornamento, il sito infratel dava i lavori in fase di realizzazione e, incredibilmente, li ho visti eseguire nei tempi programmati, peccato che abbia preso un abbaglio clamoroso, il mio ripartilinea è ancora il solito vecchio coso grigio molto anni '80.
C'è un modo di mappare gli id nei file excel sul sito wholesale con i codici degli armadi?
Perché al momento di pianificato nel mio comune non c'è più una mazza, risultano attive 3 nuove ONU, ma non sono in grado di capire quali.
Però ho visto fare gli scavi (con tanto di nuovi tombini) e comparire gli armadi come attivi poco dopo il termine dei lavori.
Cosa mi sfugge?
Grazie.
Ho appena fatto attivare l'opzione superfibra a 100 mega chiamando il commerciale e l'operatore mi confermava che era gratuita ma solo per 1 anno è vero oppure come al solito sono poco informati? Anche perchè sul sito non dice nè che è gratuita per sempre ma neppure per 1 anno.
Cipollino
09-09-2016, 08:09
Queste sono le statistiche (da altri lidi) di una 100/50 a Vicenza con Vectoring attivo. Che ve ne pare dela velocità, in relazione all'attenuazione che non sembra bassa (anche se forse un po' sballata).
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160909/daa0c2a3e2664e098ec1a08008616770.jpg
Ciao sei di Vicenza o con "altri lidi" intendi preso da altro user?
Da dove vedi nel router Tim che è Vectored la linea?
Anch'io sono di Vicenza, ma prima periferia e non vedo il Vectoring attivo verificandolo con l'Asus AC68 che dovrebbe dirmelo dalle informazioni linea..
commandos[ita]
09-09-2016, 08:16
Queste sono le statistiche (da altri lidi) di una 100/50 a Vicenza con Vectoring attivo. Che ve ne pare dela velocità, in relazione all'attenuazione che non sembra bassa (anche se forse un po' sballata).
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160909/daa0c2a3e2664e098ec1a08008616770.jpg
Profilo con downstream di 100000 invece di 108000?
Sarebbe curioso sapere anche quanti utenti attigui ci sono....
totocrista
09-09-2016, 08:27
Ciao sei di Vicenza o con "altri lidi" intendi preso da altro user?
Da dove vedi nel router Tim che è Vectored la linea?
Anch'io sono di Vicenza, ma prima periferia e non vedo il Vectoring attivo verificandolo con l'Asus AC68 che dovrebbe dirmelo dalle informazioni linea..
Intendo altro forum.
Il profilo per la vdsl vectoring è 100 netti in down e 50 netti in up.
Qui non raggiunti.
Ottimo margine disponibile in down però.
La linea è vectorizzata e si nota dal profilo (più di 20 agganciati in down).
totocrista
09-09-2016, 08:28
;44011436']Profilo con downstream di 100000 invece di 108000?
Sarebbe curioso sapere anche quanti utenti attigui ci sono....
Il profilo di test prevede 100/50 precisi.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/24655228?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2Fit%2Fnews
Mai fidarsi ciecamente degli operatori al commerciale del 187.... Quello che fa testo sono le condizioni ufficiali messe per iscritto da Tim/Telecom cui eri tenuto a leggere prima di sottoscrivere il contratto... Difficilmente ti daranno ragione... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6
Fa testo anche quello che hanno detto al telefono.
In caso di giudizio ci sono le testimonianze su cui, se discordanti, decidera' un giudice
Ciao a tutti,
mi date un consiglio per favore?
Ad oggi è passata una settimana dalla richiesta di nuova attivazione online: non ho più saputo niente, a parte ieri che al telefono mi hanno confermato l'ordine.
Però dopo tutto quello che leggo ho grossi dubbi che tutto stia procedendo per il verso giusto.
Che faccio? Chiamo? Rifaccio richiesta? Non so proprio come muovermi... Ho un amico che abita in un'altra regione e lavora per Telecom (non è un commerciale eh), chiedo a lui?
Tra un po' sicuramente mi staccheranno dall'attuale gestore e rimarrò senza linea. :(
totocrista
09-09-2016, 09:42
Fa testo anche quello che hanno detto al telefono.
In caso di giudizio ci sono le testimonianze su cui, se discordanti, decidera' un giudice
Quali testimonianze?
Perché tu vuoi fargli causa per 78 euro?
Ciao a tutti,
mi date un consiglio per favore?
Ad oggi è passata una settimana dalla richiesta di nuova attivazione online: non ho più saputo niente, a parte ieri che al telefono mi hanno confermato l'ordine.
Però dopo tutto quello che leggo ho grossi dubbi che tutto stia procedendo per il verso giusto.
Che faccio? Chiamo? Rifaccio richiesta? Non so proprio come muovermi... Ho un amico che abita in un'altra regione e lavora per Telecom (non è un commerciale eh), chiedo a lui?
Tra un po' sicuramente mi staccheranno dall'attuale gestore e rimarrò senza linea. :(
Non essere ansioso e aspetta.
Non essere ansioso e aspetta.
Mi chiedi di non essere ansioso...non è facile totocrista, credimi.
Tu che hai seguito le mie vicende spero mi capisca... :(
Fa testo anche quello che hanno detto al telefono.
In caso di giudizio ci sono le testimonianze su cui, se discordanti, decidera' un giudice
Pura fantasia. In ambito civile contano le carte. Quello che ha detto l'operatore se non è stato registrato, non può essere portato a supporto della parte
Pura fantasia. In ambito civile contano le carte. Quello che ha detto l'operatore se non è stato registrato, non può essere portato a supporto della parte
PS: Prima di fare la causa si deve fare la mediazione. Per la quale si deve pagare per il solo fatto di mettersi davanti al mediatore.
Se non raggiunto accordo, la sola iscrizione a ruolo di una eventuale causa, ha un costo quasi pari al valore della causa stessa. E in questi tipi di cause il g.d.p. normalmente compensa le spese. Ovvero ognuno si paga il suo avvocato.
Quindi se vinci la causa, alla fine dei conti ti trovi con un saldo moooolto negativo.
Purtroppo è questa la filosofia che ha guidato il legislatore, per "snellire" le cause civili. Renderle inutili e antieconomiche
vedrai che andrà tutto per il verso giusto, poi se sei ansioso è peggio, più stai preoccupato più ti predisponi le rogne.
Dici? Sono davvero sfiduciato in questi gestori...me n'è capitato uno peggio dell'altro. Questo ha portato la mia totale sfiducia in loro.
E poi leggi, vedi agli altri come sono andate le cose e tiri le conclusioni.
Infatti ad oggi non avendo avuto più nessuna notizia per forza pendo verso il pessimismo. :(
Step AsR
09-09-2016, 10:23
Dici? Sono davvero sfiduciato in questi gestori...me n'è capitato uno peggio dell'altro. Questo ha portato la mia totale sfiducia in loro.
E poi leggi, vedi agli altri come sono andate le cose e tiri le conclusioni.
Infatti ad oggi non avendo avuto più nessuna notizia per forza pendo verso il pessimismo. :(
Tranquillo, io non ho avuto notizie per 2 settimane poi mi hanno chiamato fissando l'appuntamento e son arrivati subito :D
Tranquillo, io non ho avuto notizie per 2 settimane poi mi hanno chiamato fissando l'appuntamento e son arrivati subito :D
Questo mi rincuora :flower:
A 4 giorni dalla mia apertura di guasta per evidente problema sulla linea / doppino TIM non ha ancora mosso un dito.
Appuntamente a cui il tecnico non si è presentato.
Nessun nuovo appuntamento preso.
Niente.
Velocità attuale 30/19
Velocità ad una settimana fa 70/21
Grazie TIM
CrustyDemon
09-09-2016, 10:55
Boh io continuo a perdere portale sull upload il download rimane ok. E' possibile che si stia danneggiando l'impianto di casa ? questa è la situazione delle prima presa che poi va a dare sulla seconda la VDSL. Ho controllato e stretto i fili sembrano abbastanza nuovi. L'impianto lo lasciato cosi com'è stato fatto la prima volta dal tecnico telecom. Ho te prese una initilizzata. Non sono state fatte nuove attivazioni sul mio palazzo ma solo lo swap :doh:
https://s16.postimg.org/aawv4vi8h/20160909_102415.jpg (https://postimg.org/image/aawv4vi8h/)
https://s13.postimg.org/xv2dl1agj/20160909_103520.jpg (https://postimg.org/image/xv2dl1agj/)
Boh io continuo a perdere portale sull upload il download rimane ok. E' possibile che si stia danneggiando l'impianto di casa ? questa è la situazione delle prima presa che poi va a dare sulla seconda la VDSL. Ho controllato e stretto i fili sembrano abbastanza nuovi. L'impianto lo lasciato cosi com'è stato fatto la prima volta dal tecnico telecom. Ho te prese una initilizzata. Non sono state fatte nuove attivazioni sul mio palazzo ma solo lo swap :doh:
https://s16.postimg.org/aawv4vi8h/20160909_102415.jpg (https://postimg.org/image/aawv4vi8h/)
https://s13.postimg.org/xv2dl1agj/20160909_103520.jpg (https://postimg.org/image/xv2dl1agj/)
io abolirei la prima presa inutilizzata
CrustyDemon
09-09-2016, 11:13
io abolirei la prima presa inutilizzata
L'appartamento è nato con due prese telefoniche una in ingresso ( Foto 1 ) e una in camera da letto. Quella che va al modem è stata aggiunta dal tecnico telecom alla prima installazione della ADSL (essenzialmente in saletta non c'era nessuna presa )
la prima è la la presa madre come faccio poi ad arrivare in soggiorno ?
Essenzialmentre fa da ponte alla foto della seconda presa che va al modem.
la presa in camera da letto è stata disattivata alla prima installazione VDSL " credo "
Vergna1984
09-09-2016, 11:17
Allora ho appena chiamato il 1949 per informarmi su eventuali spese nel caso volessi disattivare la mia fibra a 7mb... Intanto non credeva che io andassi a 7mb collegato in Ethernet, ma vabbè... Poi mi ha fatto aspettare un paio di minuti e mi ha detto che bisognava aprire una segnalazione per far intervenire tecnici di secondo livello. Ha parlato di profili che non sono stati attivati ma non ho proprio idea di cosa intendesse. Ha chiuso con un rassicurante "vedrà che in 48 ore si sistemerà tutto". Poi forse andrà anche peggio:cry:
Allora ho appena chiamato il 1949 per informarmi su eventuali spese nel caso volessi disattivare la mia fibra a 7mb... Intanto non credeva che io andassi a 7mb collegato in Ethernet, ma vabbè... Poi mi ha fatto aspettare un paio di minuti e mi ha detto che bisognava aprire una segnalazione per far intervenire tecnici di secondo livello. Ha parlato di profili che non sono stati attivati ma non ho proprio idea di cosa intendesse. Ha chiuso con un rassicurante "vedrà che in 48 ore si sistemerà tutto". Poi forse andrà anche peggio:cry:
in 48 vedrai che verrai ricontattato dopo altre 48 ore per un appuntamento da prendere dopo alte 48 ore per non risolvere niente.
Vergna1984
09-09-2016, 11:27
in 48 vedrai che verrai ricontattato dopo altre 48 ore per un appuntamento da prendere dopo alte 48 ore per non risolvere niente.
Grazie per l'incoraggiamento :muro:
vincenzomary
09-09-2016, 11:38
Per chi non può collegare con i cavi di rete . Mia esperienza con i powerline. Ho preso i 1200 della tplink, su steam, scarico a 11.7 Mbps. Se può servire.<br /><br />Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie per l'incoraggiamento :muro:
Siamo tutti sulla stessa barca (che naviga in un mare di :cool:)
Pancho Villa
09-09-2016, 11:42
Per chi non può collegare con i cavi di rete . Mia esperienza con i powerline. Ho preso i 1200 della tplink, su steam, scarico a 11.7 Mbps. Se può servire.<br /><br />Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
che schifo! Oppure sono 11,7 MegabYte per secondo? :confused:
vincenzomary
09-09-2016, 11:51
che schifo! Oppure sono 11,7 MegabYte per secondo? :confused:
Non ricordo bene, forse Mb/s...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Step AsR
09-09-2016, 12:00
che schifo! Oppure sono 11,7 MegabYte per secondo? :confused:
Secondo me si riferiva ai MB/s OVVIAMENTE.
Io con 5 powerline TP Link 4220 navigo nella rete interna a 300mbps circa (anche se le porte LAN sono 10/100).
Per una FTTH 1gbps non vanno bene, ma tanto gli "sfortunati" sono pochi.
Comunque c'è il topic apposito per parlare di powerline!
raga mi confermate che facendo richiesta online per attivare la fibra mi disattivano in automatico il vecchio piano?
io adesso ho una TIM smart con casa (scatto alla risposta 19cent) + ADSL (20 mega) + mobile con 400min/400sms/2gb e pago 44 euro mensili
facendo richiesta online passerei alla fibra ad un prezzo migliore almeno per il primo anno
in pratica mi danno la fibra + casa (senza scatto alla risposta) + mobile 500min/3gb+timvision a 39.90euro mensili per il primo anno per poi passare a 49.90euro mensili
da aggiungere il costo dei cordless del kit autoinstallante a 25 euro + 1.19euro per 48 mesi per il modem
secondo voi è conveniente o mi conviene aspettare qualche altra offerta?
è possibile fare tutto online anche avendo un'altro piano?
grazie
Piccolo quesito (forse) OT sugli STUB per Iron.
Lasciare tratti di doppino post modem crea echi (in controfase ?) che danneggiano il segnale.
Bene dato che in adsl non puoi sezionare (tranne con le adsl voip o quelle solo dati) vista la fonia RTG e che molti insistono che il modem va sempre messo sulla prima presa per avere il segnale migliore, mi chiedevo se c'era una distanza in metri di stub che danneggi anche le adsl e quindi la prima presa (o qualunque altra presa con quei tot metri post lei) sia una pessima scelta (al contrario di quello che si pensi) ?
PS
Mi pare che ci siano provider (forse FastWeb SLU e sono sicuro MC-Link con fonia Tim) che danno la VDSL in RTG, quindi con questi la regola deve essere "modem obbligatoriamente sull'ultima presa" dato che non si può sezionare (salvo fortuna di non volere i telefoni su certe prese) e mettersi su altre prese diventa un problema prestazionale
Insane93
09-09-2016, 12:22
qui c'e' importante fare una precisazione:
all'indirizzo 192.168.100.1 non corrisponde il dslam e nemmeno la tua centrale, ma corrisponde al nas che ti immette nella rete vera e propria e che e' situato nella sede del nodo ethernet, quindi non e' da escludere che ci sia un problema in questo tratto che puo' essere anche abbastanza lungo.
Se guardi i files del wholesale (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) e trovi il tuo armadio o la tua citta' nel secondo file, guarda il riferimento "CLLI Sede FEEDER", poi spostati sul quinto file e cerca il clli corrispondente, dove e' riportato l'indirizzo della sede fisica del nodo che puoi cercare su google earth/maps/streets; questo (https://www.google.it/maps/@40.6270145,17.9282293,3a,56.1y,173.62h,108.16t/data=!3m6!1e1!3m4!1smKZfEwuuRV-EauxZc42wQQ!2e0!7i13312!8i6656) ad esempio e' un nodo di medie dimensioni e tu stai pingando un apparato li dentro.
In questo caso la latenza verso 192.168.100.1 e' dovuto alla latenza di comunicazione con l'onu sommata a quella per arrivare a questa sede detto tavolta feeder, e se la connessione centrale-feeder e' satura la somma delle latenze salira' inevitabilmente oltre ad avere cali di velocita' massima.
Il problema non è la latenza in se che è valida, ma gli sbalzi di ping improvvisi che ho e vorrei capire se ciò è dovuto al modem o non, ho sempre ipotizzato che sia dovuto ad esso.
L'armadietto è a 150 metri da casa e la centrale vi è affianco.
https://s12.postimg.org/cg88lstvd/Immagine.png (https://postimg.org/image/cg88lstvd/)
Busone di Higgs
09-09-2016, 12:27
Ripropongo la domanda :)
no
Busone di Higgs
09-09-2016, 12:28
Il problema non è la latenza in se che è valida, ma gli sbalzi di ping improvvisi che ho e vorrei capire se ciò è dovuto al modem o non, ho sempre ipotizzato che sia dovuto ad esso.
L'armadietto è a 150 metri da casa e la centrale vi è affianco.
https://s12.postimg.org/cg88lstvd/Immagine.png (https://postimg.org/image/cg88lstvd/)
Non e' la centrale ma la sede del feeder che devi cercare....seguendo i file telecom con lo voci che idnicavo.
Aurora2008
09-09-2016, 12:42
Ma con Smart fibra (attiva dal 6/9) è compresa anche TIM vision? Fino a quando? Nell contratto di attivazione non trovo niente e su internet parla solo del primo mese gratis... :rolleyes:
Inviato con un piccione esplosivo da Tapatalk
Insane93
09-09-2016, 12:50
Non e' la centrale ma la sede del feeder che devi cercare....seguendo i file telecom con lo voci che idnicavo.
Nella tabella "Nodi ethernet predisposti per la consegna di servizi NGA" c'è proprio l'indirizzo della mia centrale.
Ma con Smart fibra (attiva dal 6/9) è compresa anche TIM vision? Fino a quando? Nell contratto di attivazione non trovo niente e su internet parla solo del primo mese gratis... :rolleyes:
Inviato con un piccione esplosivo da Tapatalk
facendo la richiesta online mi da che comprende anche timvision sia da casa che da cellulare senza consumare traffico
totocrista
09-09-2016, 13:17
Allora ho appena chiamato il 1949 per informarmi su eventuali spese nel caso volessi disattivare la mia fibra a 7mb... Intanto non credeva che io andassi a 7mb collegato in Ethernet, ma vabbè... Poi mi ha fatto aspettare un paio di minuti e mi ha detto che bisognava aprire una segnalazione per far intervenire tecnici di secondo livello. Ha parlato di profili che non sono stati attivati ma non ho proprio idea di cosa intendesse. Ha chiuso con un rassicurante "vedrà che in 48 ore si sistemerà tutto". Poi forse andrà anche peggio:cry:
Certo come no...
Nella tabella "Nodi ethernet predisposti per la consegna di servizi NGA" c'è proprio l'indirizzo della mia centrale.
Chiariamo...il "feeder" è sostanzialmente un concentratore, ovvero in termini di rete sono gli switch.
Nell'architettura telecom esistono i "feeder" e i "remote feeder" ovvero almeno una coppia di switch, uno situata nella centrale di raccolta, e l'altro nella centrale sede POP ovvero dove sono i NAS.
Dal momento che il ping è sul NAS, in quanto tutto il percorso è trasparente alla PPPoE, si deve considerare tutto il percorso:
ONU--> SEDE OLT ---> FEEDER ---> REMOTE FEEDER ---> NAS ---> INTERNET
ovviamente questa è una semplificazione.
Busone di Higgs
09-09-2016, 13:26
pero' significa che il percorso puo' essere anche piu' lungo, ancora piu' difficile da diagnosticare......
Del problema di Insane93 non so proprio cosa pensare, dcisamente anomalo, salvo si tratti di un problema di connettivita' oltre ai nas che conivolge la rete internet vera e propria nelle dorsali di telecom; in pratica dovrebbe vedere se i suoi vicini di casa e quelli di un altro armadio hanno le stesse latenze almeno per scagionare l'insieme modem/dslam/nas.
edit: per curiosita' ho provato a scannare tutti gli ip adiacenti al mio per farmi un'idea della connettivita' fra utenti vicini, ma l'impressione e' che quelle da cui ottengo una risposta siano utenze solo adsl.
Marcospippoz
09-09-2016, 13:35
Si sa 'se' e 'quando' verrà attivato il 35b/vectoring ? Secondo voi entro quest'anno o se ne riparla nel 2017?
ignaziogss
09-09-2016, 13:45
in 48 vedrai che verrai ricontattato dopo altre 48 ore per un appuntamento da prendere dopo alte 48 ore per non risolvere niente.
Dai, non e' sempre così. A casa mia dopo meno di 24h e' arrivato il tecnico e ha risolto, DI SABATO.
totocrista
09-09-2016, 14:06
Si sa 'se' e 'quando' verrà attivato il 35b/vectoring ? Secondo voi entro quest'anno o se ne riparla nel 2017?
Il 35b e il vectoring sono due cose diverse. E possono essere anche slegate
Si sa 'se' e 'quando' verrà attivato il 35b/vectoring ? Secondo voi entro quest'anno o se ne riparla nel 2017?
Il 35b e il vectoring sono due cose diverse. E possono essere anche slegate
A me interessa soprattutto il 35b, visto che il suo utilizzo è vincolato sia all'avere un diverso modem, sia modifiche contrattuali, il che significa che potrebbe essere molto svantaggioso per qualcuno fare la smart fibra adesso se poi deve spendere centinaia di euro per passare al 35b (per recesso anticipato di smart fibra).
diaretto
09-09-2016, 14:13
A me interessa soprattutto il 35b, visto che il suo utilizzo è vincolato sia all'avere un diverso modem, sia modifiche contrattuali, il che significa che potrebbe essere molto svantaggioso per qualcuno fare la smart fibra adesso se poi deve spendere centinaia di euro per passare al 35b (per recesso anticipato di smart fibra).
Sbagliato! Molto più importante il vectoring da molti punti di vista.
Se sei a 300m con una media diafonia (diciamo una situazione media) il 35b ti serve a poco e nulla, mentre il vectoring sarebbe la salvezza!
P.S: c'è ancora da capire se il nuovo Technicolor supporti il 35b o no, qualcuno lo sa di preciso? Non è lo stesso che FW usa per il 35b?
totocrista
09-09-2016, 14:24
Dovrebbe essere il medesimo.
Assolutamente si.
Nessuno riesce a trovare la soluzione al mio problema?
Sbagliato! Molto più importante il vectoring da molti punti di vista.
Se sei a 300m con una media diafonia (diciamo una situazione media) il 35b ti serve a poco e nulla, mentre il vectoring sarebbe la salvezza!
P.S: c'è ancora da capire se il nuovo Technicolor supporti il 35b o no, qualcuno lo sa di preciso? Non è lo stesso che FW usa per il 35b?
Dovrebbe essere il medesimo.
Si lo supporta, tanto è vero che in telecom i tecnici utilizzano questo modem per "testare" le porte dell' ONU dal momento che ancora sono sprovvisti di golden modem che supporti il 35b
Dite che non devo essere ansioso e di aspettare?
Allora, mi risponde dopo un bel pò il tipo di twitter dicendomi che non vede nessuna pratica a sistema; allora richiamo il 187 e mi dice la stessa cosa!!
E allora perché la ragazza ieri mi ha confermato tutto?? Nome cognome e numero ordine??
Non ne posso più...
Ho provato ad inserire un numero di telefono di una strada con armadio attivato il 4 luglio e c'è semaforo verde.
Quindi non si capisce davvero come mai il mio armadio attivato il 1 agosto, ma da semaforo rosso.
Si va a missile, ma poi si rallenta tra pianificazioni, attivazioni, vendibilità e problemi vari :)
Sbagliato! Molto più importante il vectoring da molti punti di vista.
Se sei a 300m con una media diafonia (diciamo una situazione media) il 35b ti serve a poco e nulla, mentre il vectoring sarebbe la salvezza!
P.S: c'è ancora da capire se il nuovo Technicolor supporti il 35b o no, qualcuno lo sa di preciso? Non è lo stesso che FW usa per il 35b?
Mi hai frainteso; è ovvio che il vectoring impatterà molto più positivamente del 35b per la maggior parte delle persone, quello che volevo dire è: Del vectoring ne beneficerei a prescindere, che sia tra 6 mesi o tra 2 giorni e con qualsiasi modem o contratto che io abbia, mentre il 35b è un'incognita e rischi di sborsare tanti dindi solo per non aver aspettato.
giovanni69
09-09-2016, 15:32
...cut...
P.S: c'è ancora da capire se il nuovo Technicolor supporti il 35b o no, qualcuno lo sa di preciso? Non è lo stesso che FW usa per il 35b?
Qualcuno afferma ipotesi da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44012301&postcount=60)in poi, nel relativo thread.
totocrista
09-09-2016, 15:39
Mi hai frainteso; è ovvio che il vectoring impatterà molto più positivamente del 35b per la maggior parte delle persone, quello che volevo dire è: Del vectoring ne beneficerei a prescindere, che sia tra 6 mesi o tra 2 giorni e con qualsiasi modem o contratto che io abbia, mentre il 35b è un'incognita e rischi di sborsare tanti dindi solo per non aver aspettato.
Ma perché dici sta cosa?
Quale sarebbe il problema a passare ad un piano che preveda una velocità più alta? Stile upgrade 7--->20 mega?
Per quale oscuro motivo dovresti disdire tutto mica lo capisco... Bah
Ma perché dici sta cosa?
Quale sarebbe il problema a passare ad un piano che preveda una velocità più alta? Stile upgrade 7--->20 mega?
Per quale oscuro motivo dovresti disdire tutto mica lo capisco... Bah
Ah, io per esperienza, quando volevo passare da tuttofibra (30/3) all'offerta attuale 100/20, volevano 100 euro come costi di disattivazione.
Ecco, il problema sono i 100 euro.
commandos[ita]
09-09-2016, 16:00
Comunque 35b o non 35b, c'è sempre da ricordarsi che il link ONU ->OLT è solo 1gigabit......
Si, ma è difficile che gli utenti di una singola onu si mettano a scaricare a manetta contemporaneamente
Cipollino
09-09-2016, 16:11
;44013358']Comunque 35b o non 35b, c'è sempre da ricordarsi che il link ONU ->OLT è solo 1gigabit......
Ah si!?? Ed io che pensavo/speravo fosse almeno 10gb/s! Ad ogni modo sono upgrade che richiedono cambi apparati, ma non stesura di fibre, che sono già sicuramente monomodali e spero almeno OS/2.
totocrista
09-09-2016, 16:12
Ah si!?? Ed io che pensavo/speravo fosse almeno 10gb/s! Ad ogni modo sono upgrade che richiedono cambi apparati, ma non stesura di fibre, che sono già sicuramente monomodali e spero almeno OS/2.
si... A 10Gbit ci arriva la centrale.
diaretto
09-09-2016, 16:12
;44013358']Comunque 35b o non 35b, c'è sempre da ricordarsi che il link ONU ->OLT è solo 1gigabit......
E che du balle con sta storia sempre a tirarla fuori!
E allora il link GPON per le FTTH è 2Gb in DL e 1Gb in UL e ci vengono messe sopra 64 utenze, magari a 500Mb. Allora?
Oppure che tanto in centrale ci sono 50 armadi che vanno tutti sul feeder a 10Gb. Allora?
Funziona cosi e funziona bene, inutile rompersi sempre le scatole con questa storia.
otherken99
09-09-2016, 16:14
In questo caso la latenza verso 192.168.100.1 e' dovuto alla latenza di comunicazione con l'onu sommata a quella per arrivare a questa sede detto tavolta feeder, e se la connessione centrale-feeder e' satura la somma delle latenze salira' inevitabilmente oltre ad avere cali di velocita' massima.
Il Feeder non è assolutamente il NAS. E' uno degli apparati di raccolta presenti nella rete di trasporto TIM. Il NAS/BRAS poi è l'ultimo apparato che compone la rete di trasporto, ma naturalmente "in mezzo" c'è molto altro...
Poi vabbè, ci sono casi in cui Feeder/MDR e NAS stanno nella stessa sede, ma non è la norma.
Naturalmente tra CPE e BRAS si lavora al layer 2, quindi non è possibile pingare il DSLAM, piuttosto che i Feeder
EDIT--- ho letto solo ora la risposta di mavelot pardon...
Sbagliato! Molto più importante il vectoring da molti punti di vista.
Se sei a 300m con una media diafonia (diciamo una situazione media) il 35b ti serve a poco e nulla, mentre il vectoring sarebbe la salvezza!
Beh dipende da caso a caso, esempio da me con 101Mb con diafonia (beh ora 108Mb se il vicino non si decide a riaccendere il suo modem, se ho fortuna ha disdetto la fibra :D) del vectoring non ci farei nulla di pratico (tranne una cosa che dico dopo) con il 35b ci farei invece molto anche senza vectoring (poi con ...).
E poi per certe distanze secondo me (se punti solo ai 100Mb o poco più) si equivalgono almeno in certi casi.
Es. a 300m sub 100Mb causa diafonia accendendo il vectoring arrivi sicuro ai 100Mb pieni (salvo altre problematiche) però anche con un 35b è abbastanza probabile (IMHO) che arriverai lo stesso ai 100Mb (e volendo se il provider ti fa un profilo 108Mb in 35b senza aumento di canone, pagam. del cambio modem a parte).
Dopo tutto gli ultimi test riportati dagli insider dicevano (se ricordo giusto, ma potrei confondermi) di aver visto i 100Mb fino a 500m circa grazie al 35b (ovv. senza vectoring).
Però nonostante tutto anche sulla mia linea preferisco anche io il vectoring prima (se possibile), perché è l'unico che potrebbe dare una speranza di upload a 50Mb (ammesso mai che Tim voglia davvero dare quell'upload).
E poi il mio armadio è un 48 posti in telealimentazione che non è più saturo da quasi 2 mesi (si è autodesaturato per disdette) e non prevedo la possibilità di upgrade a 35b a breve, anche se qualcuno millantava la possibilità di agg. gli armadi 48 posti con un semplice cambio scheda modem e senza dover cambiare l'intera Onu e passare al modello 192 posti (che non sono telealimentabili).
;44013358']Comunque 35b o non 35b, c'è sempre da ricordarsi che il link ONU ->OLT è solo 1gigabit......
E che du balle con sta storia sempre a tirarla fuori!
E allora il link GPON per le FTTH è 2Gb in DL e 1Gb in UL e ci vengono messe sopra 64 utenze, magari a 500Mb. Allora?
Oppure che tanto in centrale ci sono 50 armadi che vanno tutti sul feeder a 10Gb. Allora?
Un insider (A) che ora non c'è più diceva che il link GPON delle FTTH è regolato anche lui a 1Gb (seppure capace di 2Gb) e che tale settaggio è mantenuto (o era mantenuto affermaz. di molti mesi fa) pure per le 300Mb.
Quindi se Tim si fida mettere fino a 64 utenti a 300Mb su 1000Mb (che guardacaso corrisponde ai 192 utenti vdsl 100Mb) vorrà dire che si sentiranno abbastanza sicuri ed il rischio di problemi non è così alto.
E poi con quello che paghiamo mica si può pretendere di avere link terabit e dedicati :D
Secondo me ci sono centrali con anche ben più di 100 armadi, la mia è da 60 armadi circa e non siamo così grossi (comunque basta consultare i file excel per sapere la centrale con più armadi quanti ne ha).
Anche se sempre l'insider diceva che probabilmente oltre un certo numero di armadi mettono più di un OLT.
ironmark99
09-09-2016, 16:27
Piccolo quesito (forse) OT sugli STUB per Iron.
Lasciare tratti di doppino post modem crea echi (in controfase ?) che danneggiano il segnale.
Si è un controfase. Il segnale che arriva al punto di giunzione tra linea e stub si sdoppia. La parte che entra nello stub (tipicamente il 50% se le impedenze caratteristiche della linea e dello stub sono uguali) arriva al termine dello stub e rimbalza indietro. Dopo un tempo pari a due volte la lunghezza dello stub per la velocità di propagazione del segnale in quel cavo (che è circa 0.66c) il segnale ritorna dunque al punto di giunzione. Dato che ha impiegato del tempo si trova in ritardo rispetto al segnale diretto, ed è dunque sfasato rispetto ad esso. Poiché dato un certo tempo, la rotazione di fase di un segnale dipende direttamente dalla frequenza, sicuramente esiste una frequenza per la quale quel tempo permette al segnale di tornare al punto di giunzione esattamente con 180 gradi di sfasamento e cancellare il segnale in arrivo.
Bene dato che in adsl non puoi sezionare (tranne con le adsl voip o quelle solo dati) vista la fonia RTG e che molti insistono che il modem va sempre messo sulla prima presa per avere il segnale migliore...
...ed in effetti questo è un fraintendimento abbastanza comune. Il modem andrebbe sempre messo sull'ULTIMA presa dell'impianto, proprio per evitare di avere spezzoni di linea collegati al modem che proseguono oltre. Per ridurre la lunghezza che il segnale deve percorrere, una buona pratica è collegare il modem alla prima presa dell'impianto, rimuovendo però quelle successive, in modo da farla diventare l'ultima... Il beneficio di accorciare l'impianto di qualche metro secondo me è trascurabile, ma almeno così si è sicuri di non avere prese intermedie con possibili giunzioni ossidate, o fusibili, o condensatori varii. Dove la fonia è in RTG però, rimuovere le prese successive non sempre è attuabile.
mi chiedevo se c'era una distanza in metri di stub che danneggi anche le adsl e quindi la prima presa (o qualunque altra presa con quei tot metri post lei) sia una pessima scelta (al contrario di quello che si pensi) ?
Si, certamente! Il segnale ADSL termina a 2.2MHz. La lunghezza di uno stub che può provocare un picco di attenuazione ad una frequenza di 2.2MHz (o inferiore) è di circa 22 metri (o superiore).
C'è da dire che si tratta di una lunghezza normalmente un po' alta per un impianto domestico, ma non così assurda. Hai dunque assolutamente ragione nel pensare che insistere per mettere il modem ADSL sulla prima presa non sia una buona idea. Poi ovviamente e come sempre con gli stub, se hai poca attenuazione sul collegamento, quella aggiuntiva della derivazione può non causare danni. Tuttavia sarebbe meglio evitare.
otherken99
09-09-2016, 16:35
mi chiedevo se c'era una distanza in metri di stub che danneggi anche le adsl e quindi la prima presa (o qualunque altra presa con quei tot metri post lei) sia una pessima scelta (al contrario di quello che si pensi) ?
Mi permetto di rispondere anche se non sono Iron (che potrà smentirmi subito).
Un insider (mi pare Cristof) aveva scritto in modo molto dettagliato come calcolare l'impatto di uno stub. Per impattare le frequenze dell'ADSL2+ ci vuole uno STUB non più corto di 22/23 metri. Stub più corti hanno il disadattamento in controfase di 180° già oltre i 2,2MHz (basta fare [200/2,2]/4).
C'è da dire però che non bisogna tener conto solo del punto in cui il segnale torna in totale controfase (il picco che si vede negli HLOG), ma anche l'impatto che può dare il segnale che torna ad angolazioni minori (120°,90°,30° etc.) che però sarà sicuramente minore.
EDIT, ho risposto in contemporanea ad Iron, oggi arrivo sempre tardi :D
La lunghezza di uno stub che può provocare un picco di attenuazione ad una frequenza di 2.2MHz (o inferiore) è di circa 22 metri (o superiore).
Ma il concetto di stub domestico può anche essere applicato alla chiostrina derivata in strada? Cioè in questo caso i cavi saranno ben più lunghi di 22m
otherken99
09-09-2016, 16:47
Ma il concetto di stub domestico può anche essere applicato alla chiostrina derivata in strada? Cioè in questo caso i cavi saranno ben più lunghi di 22m
Certo, gli stub non sono solo in casa, ogni derivazione in parallelo è uno stub, anche le secondarie derivate.
ironmark99
09-09-2016, 16:55
Ma il concetto di stub domestico può anche essere applicato alla chiostrina derivata in strada? Cioè in questo caso i cavi saranno ben più lunghi di 22m
Certo, gli stub non sono solo in casa, ogni derivazione in parallelo è uno stub, anche le secondarie derivate.
Esattamente... ma le derivazioni in strada sono ineliminabili, mentre quelle in casa spesso sono evitabili, sapendo cosa fare...
Beh qualcuno (Red mi pare) è riuscito a convincere Tim a staccargli uno Stub anche in strada :D
Dopotutto lo stub è fatto spesso per coprire in teoria 2 case dove però solo una delle due poi metterà il telefono.
Se il telefono ce l'ho io all'altro capo è sicuro che non è in uso e se convinci Tim forse si può staccare il ramo (almeno in alcuni casi).
totocrista
09-09-2016, 17:03
Beh qualcuno (Red mi pare) è riuscito a convincere Tim a staccargli uno Stub anche in strada :D
Dopotutto lo stub è fatto spesso per coprire in teoria 2 case dove però solo una delle due poi metterà il telefono.
Se il telefono ce l'ho io all'altro capo è sicuro che non è in uso e se convinci Tim forse si può staccare il ramo (almeno in alcuni casi).
..... Si e ha guadagnato 100kbit.
Come dimenticare...
MAxMau73
09-09-2016, 17:11
Ma che roba è!?!?
Chiamo il 187, per avere spiegazioni riguardo una mancata attivazione di domiciliazione bancaria, e mi risponde, con un pessimo italiano, una persona sicuramente dell'est europa. Tale persona non sembra capire le mie domande, e dopo avermi lasciato in linea per alcuni minuti (si sentiva confabulare con qualcuno), mi dice sì la richiesta il 30. Al che rispondo che lo so quando lo richiesta, ma che nel sito dice "mancata domiciliazione bancaria" senza ulteriori spiegazioni. La signorina mi risponde che non lo sà! che lei non lo vede nel computer!:mbe: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh:
Ma come siamo messi bene. Per risparmiare qualche euro, e lasciare disoccupato un italiano, assumono delle persone che a malapena ti capiscono, e che non sanno nulla!
alex12345
09-09-2016, 17:23
Ma che roba è!?!?
Chiamo il 187, per avere spiegazioni riguardo una mancata attivazione di domiciliazione bancaria, e mi risponde, con un pessimo italiano, una persona sicuramente dell'est europa. Tale persona non sembra capire le mie domande, e dopo avermi lasciato in linea per alcuni minuti (si sentiva confabulare con qualcuno), mi dice sì la richiesta il 30. Al che rispondo che lo so quando lo richiesta, ma che nel sito dice "mancata domiciliazione bancaria" senza ulteriori spiegazioni. La signorina mi risponde che non lo sà! che lei non lo vede nel computer!:mbe: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh:
Ma come siamo messi bene. Per risparmiare qualche euro, e lasciare disoccupato un italiano, assumono delle persone che a malapena ti capiscono, e che non sanno nulla!
Ho avuto problemi anche io, però a me un po era dovuto al fatto che l'intestatario della linea e quello del conto non coincidevano.
Per sicurezza vai in banca, dai autorizzazione preventiva di addebito sul conto, almeno io ho risolto così.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
patinhojunior
09-09-2016, 17:25
praticamente con il baffo e,a quanto sto vedendo,anche con il sercomm il wifi è sempre quello,si perde 20mb/s di velocità a tacca
Si lo supporta, tanto è vero che in telecom i tecnici utilizzano questo modem per "testare" le porte dell' ONU dal momento che ancora sono sprovvisti di golden modem che supporti il 35b
Le onu tim con schede 35b si allineano col 17a se il (golden)modem non supporta il 35b.
Quindi non è detto che lo supporti.
MAxMau73
09-09-2016, 17:41
Ho avuto problemi anche io, però a me un po era dovuto al fatto che l'intestatario della linea e quello del conto non coincidevano.
Per sicurezza vai in banca, dai autorizzazione preventiva di addebito sul conto, almeno io ho risolto così.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Ah ecco, anvhe nel mio caso la carta è a nome di un altra persona in casa.
Grazie, certo che il 187 poteva anche dirmelo, magari in italiano:fagiano:
Le onu tim con schede 35b si allineano col 17a se il (golden)modem non supporta il 35b.
Quindi non è detto che lo supporti.
La tua ipotesi non avalla la tua tesi :D
La tua ipotesi non avalla la tua tesi :D
E quindi? :rolleyes:
Certo, gli stub non sono solo in casa, ogni derivazione in parallelo è uno stub, anche le secondarie derivate.
Esattamente... ma le derivazioni in strada sono ineliminabili, mentre quelle in casa spesso sono evitabili, sapendo cosa fare...
Però nonostante io sia in derivata secondaria (quindi con cavi ben più lunghi di 22m) in adsl non ho mai avuto problemi, sarò a 1500 metri di cavo dalla centrale e avevo 27 db di attenuazione, agganciavo 16 e andavo a 12-13, meglio di altri molto più vicini alla centrale.
MichaelKnight
09-09-2016, 18:45
Ma gli ONU che stanno installando in questo periodo che profilo utilizzano?
C'è un modo per capire se sono predisposti per il 35b?
L'ONU installato sull'armadio che serve attualmente la mia linea è stato installato a fine luglio (rifatto completamente) ed attivato il 05/09.
Io sono a 115 metri circa dall'armadio e sono molto tentato nonostante ad oggi non abbia grossi problemi con l'Adsl Infostrada (aggancio 14 Mb) e considerando la spesa su 2 anni (nonostante il passaggio di Infostrada alla tariffazione a 28 gg) spenderei la stessa cifra, ma vedo un po' di "contro" in questo thread:
problemi di attivazione
problemi di diafonia
il passaggio al VOIP e quindi le dovute modifiche all'impianto di casa (necessarie perchè ho delle derivazioni strane)
e per ultimo ma non per importanza i maledetti 3,90 € mese * 48 mesi ...
Domani è l'ultimo giorno (teorico) per la 19 € / mese ... Consigli?
Tranne quando riciclano Onu a 48 posti (tolte da dove hanno espanso a 192 posti o comunque che hanno ancora in magazzino) direi che si può dire che la maggior parte se non tutti quelli installati negli ultimi 12-18 mesi sono 35b ready.
Il problema ce l'ha chi è stato installato prima
MichaelKnight
09-09-2016, 18:53
Interessante.
I "cabinet" sono nuovi di pacca ma sicuramente questo non significa nulla, ho notato un paio di targhette, fra queste una metallica che identifica il n° ONU.
Sarebbe possibile recuperare qualche informazione da queste targhette?
Ma gli ONU che stanno installando in questo periodo che profilo utilizzano?
C'è un modo per capire se sono predisposti per il 35b?
L'ONU installato sull'armadio che serve attualmente la mia linea è stato installato a fine luglio (rifatto completamente) ed attivato il 05/09.
Io sono a 115 metri circa dall'armadio e sono molto tentato nonostante ad oggi non abbia grossi problemi con l'Adsl Infostrada (aggancio 14 Mb) e considerando la spesa su 2 anni (nonostante il passaggio di Infostrada alla tariffazione a 28 gg) spenderei la stessa cifra, ma vedo un po' di "contro" in questo thread:
problemi di attivazione
problemi di diafonia
il passaggio al VOIP e quindi le dovute modifiche all'impianto di casa (necessarie perchè ho delle derivazioni strane)
e per ultimo ma non per importanza i maledetti 3,90 € mese * 48 mesi ...
Domani è l'ultimo giorno (teorico) per la 19 € / mese ... Consigli?
Io fossi in te posticiperei; se attivi adesso rischi che ti mandino il baffo (NONOSTANTE andrai a pagare 187 euro di modem che poi non è "35b-capable").
Poi non si sa come avverrebbe un eventuale passaggio dall'attuale 100/20 smart fibra ad un nuovo profilo 35b: c'è il rischio che ti facciano pagare una penale come "recesso anticipato", ma questa è solo una mia ipotesi (quando volevo passare dalla 30/3 alla 100/20 mi chiedevano 100 euro di penale).
mark1960
09-09-2016, 18:57
leggo di persone che sanno esattamante a quanti metri di distanza e' l'armadio a cui sono collegati
come avete queste informazioni?
io non so' neppure dove si trova il mio armadio
figuriamoci la distanza
grazie
MichaelKnight
09-09-2016, 19:03
Nel mio caso:
paese di 10.000 abitanti, gli armadi che portano le linee telefoniche in prossimità della mia abitazione sono 2, uno a 50 metri già attivo da giugno, l'altro a 115/120 metri (per google maps sarebbero anche meno, quindi ho preferito starci largo).
Ci passo ogni giorno e da quando hanno cambiato l'armadio ed installato l'ONU sto verificando sia su LIDO che su Xls la vendibilità della FTTC.
Non vendibile sul primo, in pianificazione per il secondo.
Il giorno 05/09 l'ONU risultava Attivo su file Xls, ho fatto la verifica su LIDO sia per Telefono che per Indirizzo ed ho avuto esito positivo.
Dimenticavo, il 05/09 su file Xls risulta attivato un solo ONU, quello che serve appunto la mia linea il 204 che corrisponde alla targhetta riportato sull'ONU.
leggo di persone che sanno esattamante a quanti metri di distanza e' l'armadio a cui sono collegati
come avete queste informazioni?
io non so' neppure dove si trova il mio armadio
figuriamoci la distanza
grazie
Per trovare l'armadio segui i cavi ove possibile, e per la distanza usi google maps, ma per i cavi sotterranei ovviamente sarà sempre una stima e basta.
Poi c'è http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie che fornisce anch'essa una stima, anch'essa con un discreto margine di errore visto che misura solo la distanza in linea d'aria e quella pedonale (che non è la traiettoria che seguono i cavi quasi sempre).
MichaelKnight
09-09-2016, 19:08
Grazie per il link Barrys, conferma +o- la mia stima:
Distanza Aerea Centrale mt. 433
Distanza Aerea Cabinet mt. 93
Distanza Pedonale Centrale mt. 601
Distanza Pedonale Cabinet mt. 124
E quindi? :rolleyes:
E quindi hai detto cose scollegate che apparentemente non hanno nessun senso.
Scusa lui ti dice che siccome il goldem modem non va in 35b, quando devono provare linee in 35b usano il nuovo modem (che ovviamente si deve collegare in 35b altrimenti che senso avrebbe usarlo) al posto del goldem modem e quindi implicitamente ti conferma il funzionamento a 35b (sempre se ha riportato un fatto vero) del nuovo modem.
E tu gli rispondi che l'Onu con il 35b può funzionare anche in 17a (grazie della scoperta) e che quindi il goldem modem si può usare lo stesso (e per fare che se volevi provare un 35b ?)
Ed in base a questa tua considerazione concludi (senza nessun collegamento tra le due cose) che quindi non è detto che il nuovo modem possa funzionare in 35b.
Se tu ci vedi un senso in quello che hai detto ...
Magari è verissimo che il nuovo modem non va in 35b (se Mavelot ha detto cose sbagliate, o sono state fraintese le sue frasi), ma rimane il fatto che il tuo ragionamento essendo scollegato non porta nessuna prova in nessuna direzione.
Sempre ammesso che tu stessi parlando del 35b sul nuovo modem con la tua ultima frase.
Io fossi in te posticiperei; se attivi adesso rischi che ti mandino il baffo (NONOSTANTE andrai a pagare 187 euro di modem che poi non è "35b-capable").
Poi non si sa come avverrebbe un eventuale passaggio dall'attuale 100/20 smart fibra ad un nuovo profilo 35b: c'è il rischio che ti facciano pagare una penale come "recesso anticipato", ma questa è solo una mia ipotesi (quando volevo passare dalla 30/3 alla 100/20 mi chiedevano 100 euro di penale).
Se è vero quello che dicono, ossia che a chi paga il modem danno solo il nuovo modello allora il problema non ci dovrebbe essere.
E poi anche se non fosse così, mica te lo farebbero ricomprare (oddio tutto è possibile con Tim :D) quando passerai al 35b, al peggio te lo daranno in comodato lasciandoti anche quello che hai comprato.
mark1960
09-09-2016, 20:10
Per trovare l'armadio segui i cavi ove possibile, e per la distanza usi google maps, ma per i cavi sotterranei ovviamente sarà sempre una stima e basta.
Poi c'è http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie che fornisce anch'essa una stima, anch'essa con un discreto margine di errore visto che misura solo la distanza in linea d'aria e quella pedonale (che non è la traiettoria che seguono i cavi quasi sempre).
seguire i cavi???? non saprei proprio dove sono :)
inoltre non ho idea di come sia fatto o che aspetto abbia il cabinet a cui sono collegato :)
ho usato il tuo link molto utile a titolo informativo e semplice da usare :)
mi ha fornito questi dati:
===========================
Distanza Aerea Centrale mt. 1375
Distanza Aerea Cabinet mt. 140
Distanza Pedonale Centrale mt. 1629
Distanza Pedonale Cabinet mt. 245
============================
grazie :)
Se è vero quello che dicono, ossia che a chi paga il modem danno solo il nuovo modello allora il problema non ci dovrebbe essere.
E poi anche se non fosse così, mica te lo farebbero ricomprare (oddio tutto è possibile con Tim :D) quando passerai al 35b, al peggio te lo daranno in comodato lasciandoti anche quello che hai comprato.
Eh, ho un amico che ha attivato smart fibra qualche giorno fa e gli hanno dato il baffo, quindi no, non ti danno solo il modem nuovo (addirittura ho letto che ad un utente hanno mandato il primo modem vdsl, quello sfigatissimo prima del baffo).
Comunque cioè, certamente se passi al 35b ti danno un modem nuovo, fa diverso :D bisogna vede se e quanto costa questo passaggio
A me han mandato il baffo ADB...
diaretto
09-09-2016, 20:36
Eh, ho un amico che ha attivato smart fibra qualche giorno fa e gli hanno dato il baffo, quindi no, non ti danno solo il modem nuovo (addirittura ho letto che ad un utente hanno mandato il primo modem vdsl, quello sfigatissimo prima del baffo).
Comunque cioè, certamente se passi al 35b ti danno un modem nuovo, fa diverso :D bisogna vede se e quanto costa questo passaggio
Quello sfigatissimo prima del baffo?
Guarda che il "baffo" come si intende classicamente (cioè il baffo Technicolor e non quello ADB), ha lo stesso identico hardware interno del primo Technicolor, cambia soltanto la scocca esterna.
Anzi si dice che proprio per il tipo diverso di scocca il baffo scaldi ancora di più del Tech classico.
Poi il baffo ADB ha un hardware diverso, ma non è che sia tanto meglio.
Davvero migliori sono il nuovo Sercomm e il nuovo Technicolor.
mark1960
09-09-2016, 20:37
A me han mandato il baffo ADB...
idem :)
A me han mandato il baffo ADB...
tanto per dirvi quello adb è il peggiore di tutti aggancio e wifi
Quello sfigatissimo prima del baffo?
...
Davvero migliori sono il nuovo Sercomm e il nuovo Technicolor.
Quindi considerando i restyling come nuovi modem quanti sono i modem vdsl di Tim ?
Cinque ?
Di più o di meno ?
tanto per dirvi quello adb è il peggiore di tutti aggancio e wifi
Eh, che ci devo fare? Lo pagherò anche poco, a comode rate. :rolleyes: :muro:
Col cavolo che vado a spendere 50 euro o quel che è per un altro modem router ciofeca blindato che va poco meglio (mi riferisco a quello in vendita sull'amazzone e sulla baia).
Aspetterò tempi migliori e prenderò un modem router coi controcaxxi compatibile con il VoIP, spendendo anche 200 euro ma che li valga.
So che c'è il Fritzbox compatibile ma Kubrick non è compatibile col mio salotto.
otherken99
09-09-2016, 21:33
E quindi hai detto cose scollegate che apparentemente non hanno nessun senso.
Sai che invece ciò che ha detto oltre ad avere un senso non è neanche sbagliato? (specie detto da un insider poi... perché dovrebbe dire una fesseria?)
Lui ti ha detto che le ONU TIM fanno autosensing tra 35b e 17a, cosa che non è assolutamente scontata come credi (se sull'ONU è configurato il 17a e tu hai un modem che supporta massimo l'8b lo sai che non si allinea vero...?)
Quindi il fatto che il technicolor si allinei collegato all'ONU 35b non vuol dire per forza che anch'egli supporti il 35b.
Anche perché in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232&page=4) nella quale il modem è anche stato aperto si vede benissimo che non è il il TG789vac xtream usato da fastweb per le 35b ma il TG789vac v2 il quale chipset non supporta il35b come indicato poi dall'utente "strassada"
Ma io penso che un tecnico che usi il nuovo modem per verificare una porta 35b nel funzionamento a 35b, mica si fermerà a guardare le lucette.
Presumo che guarderà (telnet, web, upnp) cosa dice il modem e con che profilo si è allineato :D
Altrimenti a che serve (hai già il golden modem se vuoi testare 8b e 17a) ?
Ovviamente basandosi sull'affermazione di Mavelot che sono usati con quello scopo (in attesa di un nuovo golden modem), non vera (o fraintesa) quella cade tutto.
Si lo supporta, tanto è vero che in telecom i tecnici utilizzano questo modem per "testare" le porte dell' ONU dal momento che ancora sono sprovvisti di golden modem che supporti il 35b
Di preciso quale sarebbe il nuovo Technicolor con supporto 35b, questo?
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html
Se la stringa dei driver xdsl riportata QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950892&postcount=15848) è corretta mi sembra difficile lo supporti, perchè si riferiscono quasi sicuramente al vecchio chipset broadcom.
Bisognerebbe capire se si è sbagliato l'utente a scriverla (trovandola non so dove) oppure è proprio segnata così nell'interfaccia web.
Anche nel pdf del modem sul sito non vedo mai scritta la parola 35b mentre 17a si.
Altrimenti, ci sono per caso altri "nuovi technicolor" che magari mi son perso? :stordita:
Goofy Goober
09-09-2016, 22:16
Dovresti recarti in negozio. Per me loro hanno contatti diretti..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sono tornato in negozio oggi, non sanno perchè mi hanno annullato la richiesta di passaggio alla fibra anche se risulto coperto.
Mi hanno rifatto una nuova richiesta di attivazione, proprio oggi.
Stasera sul sito MyTim Fisso risulta già essere annullata :muro: :muro:
Non so più cosa fare.
Consigli?
Tra l'altro questa seconda volta gli ho detto di farmi mandare il tecnico a casa, perchè altrimenti volevano mandarmi un altro kit autoinstallante e già di quello che ho ora non so che farmene (e nemmeno loro sapevano dirmi cosa farne, sostentendo che "tanto è gratis").
Sono un po' amareggiato dato che aspettavo la fibra da anni e anni e ora che è disponibile sembra impossibile attivarla.
Ho chiamato anche il 187 varie volte ma nessuno ha mai saputo darmi risposte, mi hanno "promesso" che sarei stato ricontattato da un tecnico, ma nessuno mi ha mai telefonato.
Ci sono altri modi di contattare Telecom/TIM? Sento spesso parlare di assistenza Facebook o Twitter, ma dove si trova esattamente?
Bisognerebbe prima capire se l'HW (non solo il soc anche l'elettronica di contorno) è in grado di supportarlo, perché in quel caso è possibilissimo che i tecnici Tim abbiano, per uso interno, una versione con fw aggiornato non ancora divulgato ai clienti.
Nell'altro Thread però dicono che l'HW invece non supporta il 35b, quindi boh.
Busone di Higgs
09-09-2016, 23:00
P.S: c'è ancora da capire se il nuovo Technicolor supporti il 35b o no, qualcuno lo sa di preciso? Non è lo stesso che FW usa per il 35b?
Dall'altro thread dedicato: i modelli tg789vac e il tg789vac xtream 35b hanno la stessa scocca ma il soc e' diverso, quindi dobbiamo mettercela via....
edit: un'altra informazione mi ero scordato, il tg789vac marchiato tim ha lo stesso soc che viene montato sul technicolor con la riga rossa, ma il firmware binario che viene caricato sul modem del soc dovrebbe essere piu' recente , da cui piccole differenze di funzionamento sul lato dsl.
diaretto
09-09-2016, 23:06
Dall'altro thread dedicato: i modelli tg789vac e il tg789vac xtream 35b hanno la stessa scocca ma il soc e' diverso, quindi dobbiamo mettercela via....
Si ho letto! Grazie delle info! ;)
Busone di Higgs
09-09-2016, 23:17
Nel mio comune settimana scorsa hanno messo 6 onu.. oggi c'erano 3 tecnici ognuno su un cabinet a cablare con sedia e ombrellone..e cablavano pure il mio :-D
In un'altra via ieri enel ha scavato e stamattina hanno subito infilato cavi e messo contatore, nel mentre in un'altra via ancora enel scavava ulteriormente e da un'altra asfaltavano!
Non mi suona nuovo questo comportamento e sa molto di scadenze in arrivo (anche se cio' non e' mai stato provato).
Puo' essere che per gl iarmadi a numerazione piu' bassa la vendibilita' arrivi gia' questo mese, ma pe i tempi necessari all'attivazione si finisce ai primi di Ottobre.
Sono curioso di vedere cosa succede, quando arriva la vendibilita' facci sapere che vediamo se e' un trend che si ripete.
Quello sfigatissimo prima del baffo?
Guarda che il "baffo" come si intende classicamente (cioè il baffo Technicolor e non quello ADB), ha lo stesso identico hardware interno del primo Technicolor, cambia soltanto la scocca esterna.
Anzi si dice che proprio per il tipo diverso di scocca il baffo scaldi ancora di più del Tech classico.
Poi il baffo ADB ha un hardware diverso, ma non è che sia tanto meglio.
Davvero migliori sono il nuovo Sercomm e il nuovo Technicolor.
Chiedo venia per l'inesattezza, ma quello che volevo specificare è che se attivi smart fibra ora rischi di pagare 180€ e rotti per un modem mediocre e che non supporta il 35b
oxidized
10-09-2016, 00:25
Chiedo venia per l'inesattezza, ma quello che volevo specificare è che se attivi smart fibra ora rischi di pagare 180€ e rotti per un modem mediocre e che non supporta il 35b
Non è che rischi di pagare, pagare lo pagherai uguale, 187 euro, rischi che non supporti in 35b (che è molto probabile), e sinceramente quel modem non ne vale neanche la metà di quella cifra, perciò non conviene proprio attivare TIM adesso, anzi, conviene cercare altro, tipo tiscali o infostrada se ti accontenti di 50mb per adesso...
Non è che rischi di pagare, pagare lo pagherai uguale, 187 euro, rischi che non supporti in 35b (che è molto probabile), e sinceramente quel modem non ne vale neanche la metà di quella cifra, perciò non conviene proprio attivare TIM adesso, anzi, conviene cercare altro, tipo tiscali o infostrada se ti accontenti di 50mb per adesso...
Intendevo proprio quello che hai scritto; la possibilitá di andare in wholesale non c'è ovunque, tipo dove sono io che hanno attivato metá degli armadi c'è solo ed esclusivamente tim (per ora), quindi io aspetto, e lo consiglio anche ad altri nella mia situazione di neo-attivati.
oxidized
10-09-2016, 00:39
Intendevo proprio quello che hai scritto; la possibilitá di andare in wholesale non c'è ovunque, tipo dove sono io che hanno attivato metá degli armadi c'è solo ed esclusivamente tim (per ora), quindi io aspetto, e lo consiglio anche ad altri nella mia situazione di neo-attivati.
Fai bene, ho un amico che ha messo tiscali, e va bene, va come TIM, ma paghi meno...
Step AsR
10-09-2016, 00:55
Fai bene, ho un amico che ha messo tiscali, e va bene, va come TIM, ma paghi meno...
D'oh un altro Monterotondese :D
Ma è meglio il Modem di TIM o quello di Tiscali?
oxidized
10-09-2016, 01:48
D'oh un altro Monterotondese :D
Ma è meglio il Modem di TIM o quello di Tiscali?
Ueilà giro da un po sul thread! Comunque non sò, da quello che ho capito, la tiscali da il TG788vn V2, perciò non credo sia tanto differente da quelli della TC che fornisce TIM, sarebbe da approfondire un po, ma quel mio amico non è uno molto interessato in queste cose, e nemmeno molto capace, perciò non so, fatto sta che se tutto rimane com'è appena finisce il vincolo con TIM, cambio...
Di preciso quale sarebbe il nuovo Technicolor con supporto 35b, questo?
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html
Se la stringa dei driver xdsl riportata QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950892&postcount=15848) è corretta mi sembra difficile lo supporti, perchè si riferiscono quasi sicuramente al vecchio chipset broadcom.
Bisognerebbe capire se si è sbagliato l'utente a scriverla (trovandola non so dove) oppure è proprio segnata così nell'interfaccia web.
Anche nel pdf del modem sul sito non vedo mai scritta la parola 35b mentre 17a si.
Altrimenti, ci sono per caso altri "nuovi technicolor" che magari mi son perso? :stordita:
Mi autoquoto, stando a questi due post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002629&postcount=2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44013064&postcount=69
Abbiamo la conferma che in questo Technicolor c'è sempre il vecchio SoC, quindi niente supporto al 35b.
Tocca aspettarne un'altro. :asd:
Dai, non e' sempre così. A casa mia dopo meno di 24h e' arrivato il tecnico e ha risolto, DI SABATO.
IDEM!
totocrista
10-09-2016, 07:46
D'oh un altro Monterotondese :D
Ma è meglio il Modem di TIM o quello di Tiscali?
Onestamente meglio quello Tim.
Quello tiscali è uguale a quello che forniva Fastweb nel 2012.
Un paio di domande:
Il modem in wireless è sempre limitato al massimo a 50mb o ne hanno messo uno nuovo tipo AC?
Adesso è possibile sostituirlo o si perde ancora la fonia?
Grazie.
Comunque qualche ottimizzazione ci deve essere pur stata sul nuovo Technicolor. Il mio aggancia mediamente 2-3 Mb in più rispetto al vecchio modello per esempio...
Un aspetto che non mi convince invece è la gestione dei led: sul vecchio dopo un tot di tempo ne rimaneva acceso uno solo, su questo invece tutte le spie restano sempre accese e lampeggianti. Di notte mi sembra di avere l'albero di Natale nell'ingresso :asd:
Mi aguro che le nuove release del firmware migliorino questo comportamento.
seesopento
10-09-2016, 08:27
Un paio di domande:
Il modem in wireless è sempre limitato al massimo a 50mb o ne hanno messo uno nuovo tipo AC?
Adesso è possibile sostituirlo o si perde ancora la fonia?
Grazie.
Il router non è mai stato limitato a 50 Mb.
È possibile sostituirlo senza perdere il telefono, ad oggi, solo con il Fritz!Box 7490
seesopento
10-09-2016, 08:31
Comunque qualche ottimizzazione ci deve essere pur stata sul nuovo Technicolor. Il mio aggancia mediamente 2-3 Mb in più rispetto al vecchio modello per esempio...
Un aspetto che non mi convince invece è la gestione dei led: sul vecchio dopo un tot di tempo ne rimaneva acceso uno solo, su questo invece tutte le spie restano sempre accese e lampeggianti. Di notte mi sembra di avere l'albero di Natale nell'ingresso :asd:
Mi aguro che le nuove release del firmware migliorino questo comportamento.
Nastro isolante e risolvi ahahah https://www.youtube.com/watch?v=HK7NbCRCatg
Il router non è mai stato limitato a 50 Mb.
È possibile sostituirlo senza perdere il telefono, ad oggi, solo con il Fritz!Box 7490
Sei sicuro , allora va in base alla chiavetta wireless?
Che cosa bisogna avere in modo tale che vada a 100?
Nastro isolante e risolvi ahahah https://www.youtube.com/watch?v=HK7NbCRCatg
Soluzione rapida ed efficace :asd:
giovanni69
10-09-2016, 09:01
Il router non è mai stato limitato a 50 Mb.
È possibile sostituirlo senza perdere il telefono, ad oggi, solo con il Fritz!Box 7490
Non esattamente: anche con un 7430 All IP ed il 7390 se hai le credenziali voip. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43979569&postcount=2207)
diaretto
10-09-2016, 09:06
Sei sicuro , allora va in base alla chiavetta wireless?
Che cosa bisogna avere in modo tale che vada a 100?
Il wifi 2,4GHz non può per vari motivi arrivare a più di 40-50Mb (caso reale ovviamente, non ideale).
Se vuoi la velocità piena in wifi devi usare il 5GHz.
Il wifi 2,4GHz non può per vari motivi arrivare a più di 40-50Mb (caso reale ovviamente, non ideale).
Se vuoi la velocità piena in wifi devi usare il 5GHz.
Vero, ho fatto alcuni test sulla mia lan con diversi router e diversi pc, e più di 50 in 2.4 non ci sono mai arrivato (attaccato al router).
In 5 ghz già un muro attenua un sacco (provato con wifi Analyzer su android), se devi essere nella stessa stanza, con un pc tanto vale che usi un ethernet (secondo me); però in 5ghz non ho avuto modo di fare gli stessi test, non ho i pc che lo supportano, quindi non so quanto effettivamente cali la velocità al calare dell'attenuazione.
David€88
10-09-2016, 09:38
Vi aggiorno sulla mia situazione di attivazione Fibra. Una settimana fa (dopo aver fatto richiesta al 187 il 23 agosto, pratica poi sparita senza motivo), avevo provato la strada online ma ancora oggi nessun contatto. Nel frattempo i vicini hanno attivato la fibra in due giorni e l'ultima volta ho parlato con il tecnico chiedendo delucidazioni e la sua risposta è stata: in zona sono l'unico tecnico per le attivazioni fibra, appena un cliente lo richiede noi prendiamo subito appuntamento ma della sua richiesta non ho nulla. Allora oggi molto incavolato ho richiamato al 187 spiegando tutta la mia odissea. Forse ho trovato un operatore capace, perchè dopo la mia spiegazione, senza farmi domande mi ha detto: vediamo di sbloccare la situazione. In parole povere ha rifatto la richiesta chiedendomi i dati del documento dell'intestatario (cosa che la prima volta non mi avevano chiesto!) e inoltre mi ha gia dato l'appuntamento con il tecnico!;) Per ultima cosa, per evitare casini ho chiesto di annullare ogni forma di ex pratica (ho controllato poco fa, online non c'è più). Quindi adesso non mi resta che sperare e questo conferma che al 187 è un terno al lotto. E quando avrò la fibra attivata vorrei tanto mandare una foto alla cara operatrice che la scorsa settimana mi disse di non avere copertura! :doh:
xveilsidex
10-09-2016, 09:39
Qualcuno ha mai passato la fibra nelle proprie canaline di casa ?
Non ho spazio a sufficienza per passare l'ethernet e l'unico modo per passare un cavo dal router fino in camera è la fibra.
Non mi "spaventa" il passaggio nelle canaline quanto la giunzione alle estremità..
......
Ci sono altri modi di contattare Telecom/TIM? Sento spesso parlare di assistenza Facebook o Twitter, ma dove si trova esattamente?
https://twitter.com/TIM4Usara ma ancora meglio cercati un pandaman originale nel tuo quartiere e chiedi direttamente a lui ...
noncapiscountubo
10-09-2016, 09:48
Ciao a tutti
quanti di voi non riesce andare ad oltre 50Mbps , che valori avete e che distanza siete dall armadio ?
stando a 500m non riesco ad andare oltre 53 / 14
diaretto
10-09-2016, 09:50
Ciao a tutti
a quanti di voi non riesce andare ad oltre 50Mbps , che valori e distanza dall armadio siete?
stando a 500m non riesco ad andare oltre 53MB/ 14/UP
Se l'impianto di casa è a posto rassegnati, non si può fare nulla.
Se l'impianto di casa è a posto rassegnati, non si può fare nulla.
Non è detto, un mio amico da 30 in down (e 18 in up), con un intervento tecnico in strada è passato a 80 in down (non si sa cosa abbia fatto il tecnico però).
Questa era la sua linea: http://imgur.com/TpARKan e l'armadio ce l'ha a 200 metri massimo.
seesopento
10-09-2016, 10:00
Non esattamente: anche con un 7430 All IP ed il 7390 se hai le credenziali voip. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43979569&postcount=2207)
Se hai le credenziali Voip puoi ovviamente impostarle in ogni telefono voip, router voip, ATA, smartphone, client Sip ecc..
Ma visto che non sono facili da avere (anzi, a meno dell'operatore che ignorando il divieto di divulgarle o tramite decrittazione dei file sul router), l'unico router universalmente compatibile con la FTTC Tim è, ad oggi, il Fritz 7490
diaretto
10-09-2016, 10:00
Non è detto, un mio amico da 30 in down (e 18 in up), con un intervento tecnico in strada è passato a 80 in down (non si sa cosa abbia fatto il tecnico però).
Questa era la sua linea: http://imgur.com/TpARKan e l'armadio ce l'ha a 200 metri massimo.
Vabbè ma quello è lo screen di una linea palesemente guasta!
Non è che ci voglia un genio a capirlo. Guarda le attenuazioni, non è magia è un guasto.
Lui deve postare le statistiche, se la sua attenuazione è compatibile con la distanza dei 500m e l'impianto di casa è a posto, non può fare nulla.
Busone di Higgs
10-09-2016, 10:01
Non è detto, un mio amico da 30 in down (e 18 in up), con un intervento tecnico in strada è passato a 80 in down (non si sa cosa abbia fatto il tecnico però).
Questa era la sua linea: http://imgur.com/TpARKan e l'armadio ce l'ha a 200 metri massimo.
33 di attenuazione a 200 metri, quasi certamente uno dei due terminali del doppino era completamente scollegato.
Vabbè ma quello è lo screen di una linea palesemente guasta!
Non è che ci voglia un genio a capirlo. Guarda le attenuazioni, non è magia è un guasto.
Lui deve postare le statistiche, se la sua attenuazione è compatibile con la distanza dei 500m e l'impianto di casa è a posto, non può fare nulla.
33 di attenuazione a 200 metri, quasi certamente uno dei due terminali del doppino era completamente scollegato.
Infatti visto che non voleva metterci le mani gli ho detto di aprire un ticket e che la sua linea ha palesemente un problema.
Comunque Diaretto si, è per quello che ho scritto "non è detto", se per caso avesse attenuazioni esagerate vista la distanza allora potrebbe essere risolvibile; inoltre quelle velocità non sono bassine per la distanza?
Nel caso fosse in derivata l'attenuazione registrata dal modem aumenterebbe?
giovanni69
10-09-2016, 10:39
Se hai le credenziali Voip puoi ovviamente impostarle in ogni telefono voip, router voip, ATA, smartphone, client Sip ecc....cut
Purtroppo il se non è così scontato per router voip / ATA, almeno stanti le esperienze di alcuni utenti del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43934079#post43934079). Concordo di sì con i clienti sip (softphones).
Boh io continuo a perdere portale sull upload il download rimane ok.
Come modem hai il Technicolor baffo rosso con firmware 5.3.3?
CrustyDemon
10-09-2016, 11:45
Come modem hai il Technicolor baffo rosso con firmware 5.3.3?
Yes
Release Modem: AGVTF_5.3.3
Attenuazione e SNR invariati son passato da 23 poi 21 20 e 18 lentamente nell'arco di 6 mesi
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19890
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113864
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 7.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 19912
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 76622
Total FEC Errors: 9701
Total CRC Errors: 0
seesopento
10-09-2016, 11:49
Purtroppo il se non è così scontato per router voip / ATA, almeno stanti le esperienze di alcuni utenti del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43934079#post43934079). Concordo di sì con i clienti sip (softphones).
non ne ero a conoscenza, thank you ;)
giovanni69
10-09-2016, 12:00
Nel caso fosse in derivata l'attenuazione registrata dal modem aumenterebbe?
Sì, la derivata aumenta l'attenuazione in downstream a parità di distanza pedonale stimata o rispetto a quella inserita nei db del 1949 (es. su 180m/200m reali una derivata seconda può incidere anche fino a 2 dB, che vorrebbe dire l'equivalente di quasi 50m in più di cavo, come valore minimo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919)).
Sì, la derivata aumenta l'attenuazione in downstream a parità di distanza pedonale stimata o rispetto a quella inserita nei db del 1949 (es. su 180m/200m reali una derivata seconda può incidere anche fino a 2 dB, che vorrebbe dire l'equivalente di quasi 50m in più di cavo, come valore minimo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919)).
Ok, allora, forse mi prenderai per un ritardato, ma in una derivata, il "cavo extra" che andrà ad aumentare l'attenuazione, è qualsiasi cavo che parte da una chiostrina in derivata secondaria (2 pallini dopo il numero)?
Esempio: c'è questa chiostrina in derivata secondaria da cui partono 10 cavi di lunghezze variabili tra cui il mio; l'attenuazione che registrerò io sarà influenzata da ognuno degli altri 9 cavi, a prescindere che siano utilizzati o meno?
Oppure ciò che conta nella derivata per l'attenuazione è quello che sta prima della chiostrina?
giovanni69
10-09-2016, 12:51
Edit
giovanni69
10-09-2016, 12:52
@ Barrys, grazie per le domande ma lascio a diaretto ed agli esperti le risposte ulteriori. Non vado oltre per non darti una risposta imprecisa, mi dispiace. Il ritardato semmai sono io! :D
Ti ho solo argomentato in base ad esperienza con dati alla mano su una linea VDSL con o senza derivazione. E' un caso pratico, ma non se so abbastanza di teoria.
@ Barrys, grazie per le domande ma lascio a diaretto ed agli esperti le risposte ulteriori. Non vado oltre per non darti una risposta imprecisa, mi dispiace. Il ritardato semmai sono io! :D
Ti ho solo argomentato in base ad esperienza con dati alla mano su una linea VDSL con o senza derivazione. E' un caso pratico, ma non se so abbastanza di teoria.
okok grazie comunque :D
diaretto
10-09-2016, 13:04
Ok, allora, forse mi prenderai per un ritardato, ma in una derivata, il "cavo extra" che andrà ad aumentare l'attenuazione, è qualsiasi cavo che parte da una chiostrina in derivata secondaria (2 pallini dopo il numero)?
Esempio: c'è questa chiostrina in derivata secondaria da cui partono 10 cavi di lunghezze variabili tra cui il mio; l'attenuazione che registrerò io sarà influenzata da ognuno degli altri 9 cavi, a prescindere che siano utilizzati o meno?
Oppure ciò che conta nella derivata per l'attenuazione è quello che sta prima della chiostrina?
Scusa ma come fa la tua linea ad essere influenzata dagli altri 9 doppini che sono elettricamente scollegati dal tuo? :confused: :confused:
Sulla tua linea conta tutto (e soltanto) ciò che è elettricamente collegato con essa.
P.S: la derivata è indicata da un qualsiasi numero di pallini, basta che ci sia un pallino e significa che c'è almeno una derivazione.
Mirkochip
10-09-2016, 13:07
Ragazzi ma c'è la possibilità di attivare Tim fibra senza modem? Io ho un Fritz 7490 e a fine mese completano l'attivazione degli armadi. E facendo Tim fibra dal sito non mi da la possibilità di disattivare l'opzione modem. Voi ne sapete qualcosa?
Lorenzo20101999
10-09-2016, 13:21
Ciao, qualcuno sa per caso dirmi se gli armadietti che hanno messo nel mio paese di fianco ai ripartilinea contengono i dslam per la vdsl? Questi armadietti sono grandi poco più delle chiostrine sotto casa ma di colore grigio con tettuccio rosso, poi questo armadietto è come diviso in 3 sportelli frontali uno sopra l'altro (oltretutto come fossero modulari dato che a como, di fianco ad un armadio con già il dslam sopra ne hanno messo uno simile ma più alto a 4 sportelli).
Sui file di telecom nga vula non c'è alcun armadietto pianificato ma la centrale a cui sono connesso ha novembre come data di attivazione centrale ftth fttc. (anche su fibra.click stesso risultato)
Ad una settimana dalla mia segnalazione la mia 100/20, dopo vari peggiormaneti è diventata una 30/3.
Nessuno in telecom mi ha contattato.
Pratica aperta e nessuno se ne sta curando.
Grazie TIM.
diaretto
10-09-2016, 13:24
Ad una settimana dalla mia segnalazione la mia 100/20, dopo vari peggiormaneti è diventata una 30/3.
Nessuno in telecom mi ha contattato.
Pratica aperta e nessuno se ne sta curando.
Grazie TIM.
Telefona ogni giorno, due volte al giorno, anche adesso.
Scrivere post di lamentela non aiuta a risolvere il problema.
Telefona ogni giorno, due volte al giorno, anche adesso.
Scrivere post di lamentela non aiuta a risolvere il problema.
Lol li avrò chiamati 10 volte al giorno, tengo solo aggiornati gli utenti sulla qualità del servizio e del customer care.
"qualità" ...
Scusa ma come fa la tua linea ad essere influenzata dagli altri 9 doppini che sono elettricamente scollegati dal tuo? :confused: :confused:
Sulla tua linea conta tutto (e soltanto) ciò che è elettricamente collegato con essa.
P.S: la derivata è indicata da un qualsiasi numero di pallini, basta che ci sia un pallino e significa che c'è almeno una derivazione.
Infatti ho chiesto, da profano; quindi la lunghezza di quale tratto, in una derivata, influenza negativamente l'attenuazione?
diaretto
10-09-2016, 13:26
Infatti ho chiesto, da profano; quindi la lunghezza di quale tratto, in una derivata, influenza negativamente l'attenuazione?
Scusa ma se fai questa domanda vuol dire che non hai capito il significato di derivata.
La lunghezza della derivata e il tipo di cavo usato! Cosa altro vuoi che la influenzi?
P.S: si è parlato migliaia di volte di tutti questi argomenti, una bella ricerca sarebbe meglio.
seesopento
10-09-2016, 13:35
Ciao, qualcuno sa per caso dirmi se gli armadietti che hanno messo nel mio paese di fianco ai ripartilinea contengono i dslam per la vdsl? Questi armadietti sono grandi poco più delle chiostrine sotto casa ma di colore grigio con tettuccio rosso, poi questo armadietto è come diviso in 3 sportelli frontali uno sopra l'altro (oltretutto come fossero modulari dato che a como, di fianco ad un armadio con già il dslam sopra ne hanno messo uno simile ma più alto a 4 sportelli).
Sui file di telecom nga vula non c'è alcun armadietto pianificato ma la centrale a cui sono connesso ha novembre come data di attivazione centrale ftth fttc. (anche su fibra.click stesso risultato)
è la colonnina con i contatori e le stazioni d'energia. Servono per alimentare un futuro DSLAM che verrà posto sull'armadio ripartilinea http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/90efc01504fa72fea251213fbd57c3c1.jpg
Ueilà giro da un po sul thread! Comunque non sò, da quello che ho capito, la tiscali da il TG788vn V2, perciò non credo sia tanto differente da quelli della TC che fornisce TIM, sarebbe da approfondire un po, ma quel mio amico non è uno molto interessato in queste cose, e nemmeno molto capace, perciò non so, fatto sta che se tutto rimane com'è appena finisce il vincolo con TIM, cambio...
quant'e' il vincolo con Tim?
Anche io vado con Tim solo se obbligato, viceversa emigro subito ad altro operatore (anche se wholesale non importa)
Non è che rischi di pagare, pagare lo pagherai uguale, 187 euro, rischi che non supporti in 35b (che è molto probabile), e sinceramente quel modem non ne vale neanche la metà di quella cifra, perciò non conviene proprio attivare TIM adesso, anzi, conviene cercare altro, tipo tiscali o infostrada se ti accontenti di 50mb per adesso...
come vien il caloclo dei 187 euro
Intendevo proprio quello che hai scritto; la possibilitá di andare in wholesale non c'è ovunque, tipo dove sono io che hanno attivato metá degli armadi c'è solo ed esclusivamente tim (per ora), quindi io aspetto, e lo consiglio anche ad altri nella mia situazione di neo-attivati.
e' possibile sapere se una certa propria zona sara' coperta in wholesale da altri operatori?
Se non la certezza almeno da qualche indizio tecnico/commerciale?
Yes
Release Modem: AGVTF_5.3.3
Attenuazione e SNR invariati son passato da 23 poi 21 20 e 18 lentamente nell'arco di 6 mesi
Forse non è lo stesso caso mio, ma fino ad una settimana fa, con firmware 5.3.1, in US avevo un ottenibile di 19700 Kbps circa, stabile, poi la notte il modem si è aggiornato alla versione 5.3.3 e mi sono ritrovato con l'ottenibile a 17400, due giorni fa è sceso ancora, 16200.
Nel mio caso io ci vedo un nesso tra il calo e il firmware.
totocrista
10-09-2016, 14:44
Ragazzi ma c'è la possibilità di attivare Tim fibra senza modem? Io ho un Fritz 7490 e a fine mese completano l'attivazione degli armadi. E facendo Tim fibra dal sito non mi da la possibilità di disattivare l'opzione modem. Voi ne sapete qualcosa?
Si è già detto.
Il modem te lo devi prendere sia che lo usi sia che non lo usi. Va pagato e basta.
patinhojunior
10-09-2016, 15:57
idem :)
baffo adb anche a me,ad un mio amico hanno mandato il sercomm e abbiamo fatto un confronto,non è che ci siano molte migliorie eh...anzi il mio adb ha agganciato la linea in meno di 2 min,il sercomm ci ha impiegato quasi 10,ed il wifi è sempre quello,se mi allontano di 2 stanze stesse tacche e più o meno stesse velocità
Ho una domanda da porvi, quando il tecnico mi ha fatto l'installazione ha fatto diventare una presa secondaria primaria passando un nuovo doppino collegato dall'ingresso di casa alla presa stessa e su quella presa ha effettuato il recupero impianto collegando la presa con i 2 ingressi e i telefoni funzionano in tutta casa. Ora la mia domanda è, secondo voi facendo questo tipo di collegamento ha effettuato anche il sezionamento dell'impianto?
totocrista
10-09-2016, 17:18
Ho una domanda da porvi, quando il tecnico mi ha fatto l'installazione ha fatto diventare una presa secondaria primaria passando un nuovo doppino collegato dall'ingresso di casa alla presa stessa e su quella presa ha effettuato il recupero impianto collegando la presa con i 2 ingressi e i telefoni funzionano in tutta casa. Ora la mia domanda è, secondo voi facendo questo tipo di collegamento ha effettuato anche il sezionamento dell'impianto?
Si
Ok grazie a tutti e 2.
Quindi se ha sezionato tutte le altre prese dell'impianto non influiscono sul segnale giusto?
Vi faccio questa domanda perchè un'altra presa della casa è una vecchia tripolare che si è ossidata e volevo sapere se potesse influire sulla portante.
Il tecnico mi ha detto di si e mi consigliava di sostituirla.
Diabolik183
10-09-2016, 17:28
Ebbene si', ragazzi, "tutto è compiuto" e anch'io finalmente sono dei vostri!!! Non ci speravo quasi più! :cry:
Ieri mattina hanno fatto l'upgrade alla linea, modem ADB (baffo rosso, "ronzinante") che ogni 5-6 ore si riavvia da solo (pero' quando in questi giorni lo tenevo collegato con adsl,in attesa dell'upgrade, nessun problema, booh! pazienza me ne farò una ragione o mi compro un sercomm a spese mie). :)
Ora, visto che è da gennaio che mi sciroppo i vs parametri, fate uno sforzo e guardate i miei! Grazie davvero a tutti gli utenti per i problemi che avete postato, le soluzioni e gli indottrinamenti che grazie a voi ho imparato. In particolare a: diaretto, busone, totocrista, psyred, mavelot, redlinesmoker, e tutti quanti!
Distanza armadio più o meno un 300 metri: vi posto la mappa per essere più dettagliato. Ho 2 armadi vicino la mia abitazione, io sono collegato a quello più lontano (sono l'unico attualmente perchè il tecnico era un mio conoscente ed ho assistito al parto :D ).
Mappa: http://prntscr.com/cgfdpr
Statistiche:
Versione Driver DSL:
A2pv6F039f_rc3.d24m_rc0
Stato:
Attivo
Sistema di trasmissione:
VDSL
Modalità di trasmissione:
Interleaved
Power State:
L0
Encapsulation Type:
G.993.2_Annex_K_PTM
Up time:
5381
Impulse Noise Protection (INP):
3
Profilo:
17a
Statistiche DSL
Velocità in trasmissione (Kbps):
21600
Velocità in ricezione (Kbps):
107999
Velocità massima di trasmissione (Kbps):
23632
Velocità massima di ricezione (Kbps):
111716
SNR Upstream (dB):
6.5
SNR Downstream (dB):
7.1
Attenuazione Upstream (dB):
11.5
Attenuazione Downstream (dB):
17.4
Potenza in trasmissione (dB):
-18.8
Potenza in ricezione (dB):
13.6
Total ES (Errored Secs):
0
Total SES (Severely Errored Secs):
0
Total FEC Errors:
1902
Total CRC Errors:
0
Speedtest: http://prntscr.com/cgffig
Con tim adsl2+ avevo 19200/1160, snr 6, attenuazione D:14/U:8.5.
Che ve ne pare? Io ero sempre convinto che non avrei mai superato i 70 di portante. :)
MorrisADsl
10-09-2016, 17:53
Ebbene si', ragazzi, "tutto è compiuto" e anch'io finalmente sono dei vostri!!! Non ci speravo quasi più! :cry:
Ieri mattina hanno fatto l'upgrade alla linea, modem ADB (baffo rosso, "ronzinante") che ogni 5-6 ore si riavvia da solo (pero' quando in questi giorni lo tenevo collegato con adsl,in attesa dell'upgrade, nessun problema, booh! pazienza me ne farò una ragione o mi compro un sercomm a spese mie). :)
Ora, visto che è da gennaio che mi sciroppo i vs parametri, fate uno sforzo e guardate i miei! Grazie davvero a tutti gli utenti per i problemi che avete postato, le soluzioni e gli indottrinamenti che grazie a voi ho imparato. In particolare a: diaretto, busone, totocrista, psyred, mavelot, redlinesmoker, e tutti quanti!
Distanza armadio più o meno un 300 metri: vi posto la mappa per essere più dettagliato. Ho 2 armadi vicino la mia abitazione, io sono collegato a quello più lontano (sono l'unico attualmente perchè il tecnico era un mio conoscente ed ho assistito al parto :D ).
Mappa: http://prntscr.com/cgfdpr
Statistiche:
Versione Driver DSL:
A2pv6F039f_rc3.d24m_rc0
Stato:
Attivo
Sistema di trasmissione:
VDSL
Modalità di trasmissione:
Interleaved
Power State:
L0
Encapsulation Type:
G.993.2_Annex_K_PTM
Up time:
5381
Impulse Noise Protection (INP):
3
Profilo:
17a
Statistiche DSL
Velocità in trasmissione (Kbps):
21600
Velocità in ricezione (Kbps):
107999
Velocità massima di trasmissione (Kbps):
23632
Velocità massima di ricezione (Kbps):
111716
SNR Upstream (dB):
6.5
SNR Downstream (dB):
7.1
Attenuazione Upstream (dB):
11.5
Attenuazione Downstream (dB):
17.4
Potenza in trasmissione (dB):
-18.8
Potenza in ricezione (dB):
13.6
Total ES (Errored Secs):
0
Total SES (Severely Errored Secs):
0
Total FEC Errors:
1902
Total CRC Errors:
0
Speedtest: http://prntscr.com/cgffig
Con tim adsl2+ avevo 19200/1160, snr 6, attenuazione D:14/U:8.5.
Che ve ne pare? Io ero sempre convinto che non avrei mai superato i 70 di portante. :)
Direi ottima. Sei in pieno.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Dark_Lord
10-09-2016, 18:03
Ieri mattina hanno fatto l'upgrade alla linea, modem ADB (baffo rosso, "ronzinante") che ogni 5-6 ore si riavvia da solo (pero' quando in questi giorni lo tenevo collegato con adsl,in attesa dell'upgrade, nessun problema, booh! pazienza me ne farò una ragione o mi compro un sercomm a spese mie). :)
Prenditi il FRITZ!Box 7490, ce l'ho ormai da una decina di giorni ed è un'altro pianeta.
il baffone lo tenevo in camera e non mi faceva dormire con il suo ronzio, il fritz non emette alcun suono, e con i led completamente spenti non sembra neanche in funzione, l'unico difetto se vogliamo, è che aggancia un pelo meno in down e up, ma niente di tragico
e poi è l'unico modem alternativo in grado di far funzionare il voip
rdaelmito
10-09-2016, 18:16
Mi fate un controllo pure a me? :D
Purtroppo sono distante 600-700m e mi è stato detto che ci sono già una manciata di altre attivazioni nell'armadio. Tutto sommato non ho riscontrato grandi problemi, a parte il modem ADB che funziona ma ogni tanto si impalla in qualche funzione... nel senso, ieri volevo configurare qualche porta e non riusciva a salvare la configurazione, ma continuava a funzionare per tutto il resto, alla fine riavvio e porte configurate. Boh, avrei pure il router da metterci in cascata, ma non avendo grandi pretese di gestione non è che sia un grosso problema per me.
Interfaccia DSL
Versione Driver DSL: A2pv6F039f_rc3.d24m_rc0
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Power State: L0
Encapsulation Type: G.993.2_Annex_K_PTM
Up time: 93737
Impulse Noise Protection (INP): 2
Profilo: 17a
Statistiche DSL
Velocità in trasmissione (Kbps): 18848
Velocità in ricezione (Kbps): 47803
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18848
Velocità massima di ricezione (Kbps): 47790
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 33.5
Attenuazione Downstream (dB): 41.0
Potenza in trasmissione (dB): 4.9
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Total FEC Errors: 26849
Total CRC Errors: 0
Prenditi il FRITZ!Box 7490, ce l'ho ormai da una decina di giorni ed è un'altro pianeta.
il baffone lo tenevo in camera e non mi faceva dormire con il suo ronzio, il fritz non emette alcun suono, e con i led completamente spenti non sembra neanche in funzione, l'unico difetto se vogliamo, è che aggancia un pelo meno in down e up, ma niente di tragico
e poi è l'unico modem alternativo in grado di far funzionare il voip
ma scusa scrivi l'unico modem che ha il voip...
per far funzionare il voip non serve mica la magia nera... utilizza lo standard sip quindi...
EliGabriRock44
10-09-2016, 18:18
Mi fate un controllo pure a me? :D
Purtroppo sono distante 600-700m e mi è stato detto che ci sono già una manciata di altre attivazioni nell'armadio. Tutto sommato non ho riscontrato grandi problemi, a parte il modem ADB che funziona ma ogni tanto si impalla in qualche funzione... nel senso, ieri volevo configurare qualche porta e non riusciva a salvare la configurazione, ma continuava a funzionare per tutto il resto, alla fine riavvio e porte configurate. Boh, avrei pure il router da metterci in cascata, ma non avendo grandi pretese di gestione non è che sia un grosso problema per me.
Interfaccia DSL
Versione Driver DSL: A2pv6F039f_rc3.d24m_rc0
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Power State: L0
Encapsulation Type: G.993.2_Annex_K_PTM
Up time: 93737
Impulse Noise Protection (INP): 2
Profilo: 17a
Statistiche DSL
Velocità in trasmissione (Kbps): 18848
Velocità in ricezione (Kbps): 47803
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18848
Velocità massima di ricezione (Kbps): 47790
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 33.5
Attenuazione Downstream (dB): 41.0
Potenza in trasmissione (dB): 4.9
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Total FEC Errors: 26849
Total CRC Errors: 0
Come prese, sei messo bene? Hai secondarie o altro?
rdaelmito
10-09-2016, 18:20
Come prese, sei messo bene? Hai secondarie o altro?
L'appartamento è grande e ho 5 prese, però il modem è collegato all'ultima.
Ragazzi, c'è qualcuno che ha esperienza di armadi sotto vincolo ambientale? Tipo tempistiche per ottene i permessi ecc?
Dark_Lord
10-09-2016, 19:06
ma scusa scrivi l'unico modem che ha il voip...
per far funzionare il voip non serve mica la magia nera... utilizza lo standard sip quindi...
si, peccato che tim non fornisca i parametri
i modem in comodato si configurano in automatico con i dati della centrale, ma sono blindati.
l'unico altro modem che con un exploit riesce a farsi mandare i parametri del voip è il fritzbox 7490, tutti gli altri si attaccano
Diabolik183
10-09-2016, 19:16
Direi ottima. Sei in pieno.
Grazie, non ci speravo proprio...
Prenditi il FRITZ!Box 7490, ce l'ho ormai da una decina di giorni ed è un'altro pianeta.
il baffone lo tenevo in camera e non mi faceva dormire con il suo ronzio, il fritz non emette alcun suono, e con i led completamente spenti non sembra neanche in funzione, l'unico difetto se vogliamo, è che aggancia un pelo meno in down e up, ma niente di tragico
e poi è l'unico modem alternativo in grado di far funzionare il voip
Lo so e li conosco benissimo i fritz pero' vedi, ci fosse stata la possibilità di rifiutarlo, il modem tim non l'avrei preso e mi sarei buttato a capofitto sul 7490 anche se a dirla tutta non mi sono mai piaciuti i fritz per via dell'aggancio portante un po' castrato. Ovviamente su una 100 mega se perdi un po' non fa nulla, ci mancherebbe, pero' costicchia ancora un po' mentre un sercomm o un technicolor nuovo con una 40ina di euro lo prendi visto che non posso rinunciare alla fonia.
Io sono poi un fanatico Netgear, ho un D6400 che va da Dio ma non posso usarlo appunto per via della fonia...davvero un peccato. Si' lo so, posso metterlo in cascata ma sono un integralista e non mi va di avere 2 aggeggi che fanno la stessa cosa sulla scrivania. :D
Ergo, per il momento resto con l'ADB, se mi scoccio tra un po' provvederò di conseguenza a guardare qualcos'altro. Grazie comunque per il consiglio. :)
Mi fate un controllo pure a me? :D
Purtroppo sono distante 600-700m e mi è stato detto che ci sono già una manciata di altre attivazioni nell'armadio. Tutto sommato non ho riscontrato grandi problemi, a parte il modem ADB che funziona ma ogni tanto si impalla in qualche funzione... nel senso, ieri volevo configurare qualche porta e non riusciva a salvare la configurazione, ma continuava a funzionare per tutto il resto, alla fine riavvio e porte configurate. Boh, avrei pure il router da metterci in cascata, ma non avendo grandi pretese di gestione non è che sia un grosso problema per me.
Interfaccia DSL
Versione Driver DSL: A2pv6F039f_rc3.d24m_rc0
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Power State: L0
Encapsulation Type: G.993.2_Annex_K_PTM
Up time: 93737
Impulse Noise Protection (INP): 2
Profilo: 17a
Statistiche DSL
Velocità in trasmissione (Kbps): 18848
Velocità in ricezione (Kbps): 47803
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18848
Velocità massima di ricezione (Kbps): 47790
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 33.5
Attenuazione Downstream (dB): 41.0
Potenza in trasmissione (dB): 4.9
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Total FEC Errors: 26849
Total CRC Errors: 0
Ma queste attenuazioni sono normali, anche se è l'ADB? Sembrano esagerate per essere 6-700 metri.
Busone di Higgs
10-09-2016, 19:24
Diabolik183: i dati sono corretti, aspettati pero' un calo di prestazioni futuro per diafonia e una perdita di prestazioni che nel caso peggiore potrebbe arrivare al 20-30%
rdaelmito: a quella distanza e con un po' di diafonia gia' presente mi sembra buono, l'attenuazione sembra altina ma in realta' non ricordo quant'e' il valore media per una tratta di quella lunghezza.
Poi confermo nuovamente l'utilizzo di una metodica non nuova nell'attivazione di nuovi armadi, la quale prevede di non attivare nuove centrali ma collegare gli armadi di quella centrale alle centrali gia' attive delle aree confinanti.
Aggiornamento: alla chiamata 23 (penso) ho parlato con un sacrosanto tecnico con i :fagiano: :fagiano:
Mi ha fatto una serie di controlli, riattivato il profilo 100/20 che non si sa perchè mi era stato cambiato in 30/3 e visto che c'è un problema sulla porta che perde corrente.
Ha inostrato nella pratica la richiesta di fare un controllo ed un eventuale cambio porta, mi ha rimesso il profilo 30/3 e detto di attendere lunedì, data in cui c'è un intervento programmato.
Per la cronaca, ecco alcune risposte degli operatori che mi sono sentito dire:
- "è colpa della presa di corrente a cui è collegato il modem"
- "a pià di 20 mega questa linea non può andare"
- "noi non possiamo fare niente se non prendere nota che ha un problema"
ecc.
Ringrazio il tecnico Salvatore, se mai leggesse questo forum visto che mi ha detto che è uno smanettone.
Attendiamo lunedì.
EliGabriRock44
10-09-2016, 19:39
L'appartamento è grande e ho 5 prese, però il modem è collegato all'ultima.
Non male, malissimo! Le altre prese ti servono? Perché altrimenti unire i cavi nelle prese che precedono la 5a.
Ti dico che in media le persone che ho seguito e aiutato, dopo aver rimosso secondarie hanno guadagnato in media 7/8mb.
Diabolik183
10-09-2016, 19:40
Diabolik183: i dati sono corretti, aspettati pero' un calo di prestazioni futuro per diafonia e una perdita di prestazioni che nel caso peggiore potrebbe arrivare al 20-30%.
Si' lo so, grazie a voi ne sono pienamente consapevole. :)
Come ho scritto prima, avendo l'armadio a 300m mi aspettavo max 70-80 di portante.
Però ragazzi, che spettacolo!!! Non mi sembra vero vedere quella velocità.
"Sono veramente euforico!!!"
rdaelmito
10-09-2016, 20:03
Non male, malissimo! Le altre prese ti servono? Perché altrimenti unire i cavi nelle prese che precedono la 5a.
Ti dico che in media le persone che ho seguito e aiutato, dopo aver rimosso secondarie hanno guadagnato in media 7/8mb.
Non mi servono, il voip basta e avanza. È un lavoro che qualche amicizia può farmi e con cui già mi sono accordato, non mi sono preoccupato più di tanto di chiedere l'intervento tecnico.
Per adesso ero solo interessato ad attivare 'sta benedetta fibra (avevo un adsl a 7Mb che andava a 4Mb :muro:) e vedere se tutto andava bene proprio per la distanza dall'armadio. Se mi dite che i valori tutto sommato sono in linea con la distanza, è già tanto. Non ho avuto disconnessioni, solo qualche misero problema di modem (ma il problema È il modem) e di errori solo FEC (che mi pare di aver capito non sono rilevanti).
EliGabriRock44
10-09-2016, 20:06
Non mi servono, il voip basta e avanza. È un lavoro che qualche amicizia può farmi e con cui già mi sono accordato, non mi sono preoccupato più di tanto di chiedere l'intervento tecnico.
Per adesso ero solo interessato ad attivare 'sta benedetta fibra (avevo un adsl a 7Mb che andava a 4Mb :muro:) e vedere se tutto andava bene proprio per la distanza dall'armadio. Se mi dite che i valori tutto sommato sono in linea con la distanza, è già tanto. Non ho avuto disconnessioni, solo qualche misero problema di modem (ma il problema È il modem) e di errori solo FEC (che mi pare di aver capito non sono rilevanti).
Okok tranquillo, comunque sono operazioni fattibili anche da una scimmia quindi non ci vuole una laurea per farli, anzi.
rdaelmito
10-09-2016, 20:18
Okok tranquillo, comunque sono operazioni fattibili anche da una scimmia quindi non ci vuole una laurea per farli, anzi.
Seguirò certamente il consiglio, grazie ;). Anche perché ho tribolato per un mese e mezzo in attesa di attivazione e in quel tempo non ho fatto altro che leggere questo fantastico topic, ne ho scoperto di cose che mai nessun tecnico / commerciale si sogna di dirti!
Da me hanno iniziato mettere questi nel quartiere, sono quelli giusti?
http://i.imgur.com/rgbXsLr.jpg
coatto87
10-09-2016, 20:50
Ho acquistato da poco un'abitazione in cui mi trasferirò (si spera) il prossimo mese che è stata coperta da qualche giorno da TIM con la FTTC.
Visto che non ho particolare fretta per ora, ci sono rumors imminenti su upgrade per i quali vale la pena aspettare?
Sul prezzo credo ormai di aver capito che c'è poco da fare, hanno messo i costi di attivazione sul modem e non credo li toglieranno per ora.
EliGabriRock44
10-09-2016, 21:03
Seguirò certamente il consiglio, grazie ;). Anche perché ho tribolato per un mese e mezzo in attesa di attivazione e in quel tempo non ho fatto altro che leggere questo fantastico topic, ne ho scoperto di cose che mai nessun tecnico / commerciale si sogna di dirti!
Ho acquistato da poco un'abitazione in cui mi trasferirò (si spera) il prossimo mese che è stata coperta da qualche giorno da TIM con la FTTC.
Visto che non ho particolare fretta per ora, ci sono rumors imminenti su upgrade per i quali vale la pena aspettare?
Sul prezzo credo ormai di aver capito che c'è poco da fare, hanno messo i costi di attivazione sul modem e non credo li toglieranno per ora.
Scegliere un altro operatore? :D :D :D
coatto87
10-09-2016, 21:04
Scegliere un altro operatore? :D :D :D
Credo di avere solo copertura TIM.
Di solito dopo quanto "arrivano" gli altri operatori?
EliGabriRock44
10-09-2016, 21:07
Credo di avere solo copertura TIM.
Di solito dopo quanto "arrivano" gli altri operatori?
Ah bella domanda. Dipende, non per forza arrivano tutti; Vodafone ad esempio arriva in 2/3 mesi...bisogna vedere dai piani degli operatori stessi.
coatto87
10-09-2016, 21:08
Ah bella domanda. Dipende, non per forza arrivano tutti; Vodafone ad esempio arriva in 2/3 mesi...bisogna vedere dai piani degli operatori stessi.
Se può essere d'aiuto, in ADSL è ULL per tutti gli operatori.
EliGabriRock44
10-09-2016, 21:10
Se può essere d'aiuto, in ADSL è ULL per tutti gli operatori.
Da quando é attivo l'armadio?
coatto87
10-09-2016, 21:12
Da quando é attivo l'armadio?
Da inizio mese :)
EliGabriRock44
10-09-2016, 21:43
Da inizio mese :)
Ah ok allora ancora ne deve passare di tempo; beh guarda se hai fretta e non hai problemi di soldi passa a Tim altrimenti aspetta gli altri operatori e vedi che ti offrono.
Ok grazie a tutti e 2.
Quindi se ha sezionato tutte le altre prese dell'impianto non influiscono sul segnale giusto?
Vi faccio questa domanda perchè un'altra presa della casa è una vecchia tripolare che si è ossidata e volevo sapere se potesse influire sulla portante.
Il tecnico mi ha detto di si e mi consigliava di sostituirla.
Qualcuno sà darmi un parere?
coatto87
10-09-2016, 23:12
Ah ok allora ancora ne deve passare di tempo; beh guarda se hai fretta e non hai problemi di soldi passa a Tim altrimenti aspetta gli altri operatori e vedi che ti offrono.
Ok, cercherò di aspettare il più possibile ;)
Grazie ;)
Goofy Goober
11-09-2016, 08:24
https://twitter.com/TIM4Usara ma ancora meglio cercati un pandaman originale nel tuo quartiere e chiedi direttamente a lui ...
Pandaman li cerco continuamente ma agli orari che ho disponibili per guardare se li trovo, non ne vedo mai nessuno.
Anni fa ne vedevo di più comunque che andavano e venivano dalla mia centrale.
Sto provando a scrivere a Sara su twitter, ma finchè non mi aggiunge non posso mandarle DM quindi sono in attesa :muro:
Nel frattempo mi è arrivata una email da TIM (penso a seguito delle mie numerose chiamate al 187) che dice una cosa che mi raggela il sangue:
Gentile Cliente,
in riferimento alla tua segnalazione del 02/09/2016, ti informiamo che, nonostante la centrale della tua zona sia cablata per il servizio Fibra, le richieste di attivazione sono maggiori rispetto al volume consentito dalla centrale stessa. Purtroppo tale saturazione non consente al momento di poterti fornire il servizio.
Ti invitiamo comunque ad inoltrarci in un secondo momento la richiesta di attivazione, in quanto i nostri tecnici stanno operando per l’ampliamento delle risorse della tua centrale.
:eek: :eek:
Ma cosa vuol dire hanno montato gli apparati fibra un paio di settimane fa, e solo dal giorno 30/08 era possibile fare la richiesta di attivazione e di fatti l'ho inoltrata immediatamente.
Il mio indirizzo il 29/08 era ancora non coperto sul sito TIM, mentre una settimana prima, diciamo intorno al 20/08, mi ha chiamato TIM stessa perchè voleva propormi "offerte vantaggiose", ho chiesto se mi potevano attivare la Fibra e mi hanno detto che non era ancora disponibile...
Come cavolo è possibile che mi dicono ora che sono "saturi" se ho mandato la richiesta il giorno stesso che era disponibile la Fibra?
Contando inoltre che vivo in una zona dove la maggioranza della popolazione sono anziani, e che 99 su 100 ero l'unico "pazzo" che andava 2 o 3 volte la settimana a controllare la disponibilità della Fibra sul sito, e che passava praticamente ogni giorno a guardare tutti gli armadi Telecom della zona per vedere quando li ampliavano con il "coperchio rosso".
Inoltre la mia centrale di zona prima di agosto non aveva proprio nessuna copertura Fibra da nessuna parte. Il mio, e altri armadi collegati ad essa sono i primi ad aver attivato il servizio Fibra a partire dal 30/08 (stando ai dati Wholesale e alla verifica copertura sul sito TIM).
Quindi è come se dicessero che il giorno 30 hanno attivato la Fibra e il giorno 30 erano già saturi...
Questa cosa sa di incredibile... E ho la linea Telecom attiva dal 1976 (mai cambiato operatore).
totocrista
11-09-2016, 09:21
È molto probabile che la vendita commerciale non sia ancora aperta e loro non sanno distinguere tra saturazione e vendibilità aperta o meno
Pandaman li cerco continuamente ma agli orari che ho disponibili per guardare se li trovo, non ne vedo mai nessuno.
.....
visto che conosci la dislocazione della centrale se ti e' possibile prova a passarci la mattina (07-08) o il pomeriggio (17-19), per il discorso saturazione anche ammettendo che abbiano installato un Onu da 48 slot per come descrivi la situazione questa ipotesi e' molto improbabile ...
LacioDrom83
11-09-2016, 11:26
visto che conosci la dislocazione della centrale se ti e' possibile prova a passarci la mattina (07-08) o il pomeriggio (17-19), per il discorso saturazione anche ammettendo che abbiano installato un Onu da 48 slot per come descrivi la situazione questa ipotesi e' molto improbabile ...
scusate se vado un pò OT ma le onu di quanti slot esistono? 48... ?
Cipollino
11-09-2016, 11:30
Da Mercoledì anch'io sono dei vostri, ma dopo l'euforia del primo giorno dove agganciavo una portante a 90mbit, oggi dopo 4 giorni, aggancio una portante a 70, l'armadio è a 250 metri misurati dal tecnico. Mi aspettavo arrivasse la diafonia, ma non così presto!
Ieri hanno attivato un amico che abita al piano di sotto, quindi stessa identica tratta ed ha un'attenuazione che è la metà della mia e la portante massima è a 97, aggancia a 50, ma presumo perché ha snr settato a 20.
Secondo voi posso aprire un ticket tentando di avere un cambio coppia sperando di raggiungere gli stessi valori dell'inquilino al piano inferiore?
Vi ringrazio per l'aiuto.
Valori primo giorno:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29369
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98134
SNR Upstream (dB): 9.3
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 8.7
Attenuazione Downstream (dB): 18.1
Potenza in trasmissione (dB): -9.4
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 95197
Up time: 7155
Total FEC Errors: 125870
Total CRC Errors: 0
Valori oggi:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29245
Velocità massima di ricezione (Kbps): 71215
SNR Upstream (dB): 9.1
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 8.6
Attenuazione Downstream (dB): 18.1
Potenza in trasmissione (dB): -9.4
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 70569
Up time: 334
Total FEC Errors: 896
Total CRC Errors: 0
Valori del vicino attivato ieri:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27602
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97773
SNR Upstream (dB): 17.4
SNR Downstream (dB): 20.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.1
Potenza in trasmissione (dB): -15.4
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 5330
Total FEC Errors: 34
Total CRC Errors: 0
Dark_Water
11-09-2016, 11:36
Ma certo che telecom se la prende con calma con il vectoring e il nuovo profilo,mentre con fastweb e gia fatto.Gli insiders,spariti ?:)
Io sono a circa 300 metri dall'armadio, misurato con su google maps e aggancio portante di circa 76 in download e 20 in up.
Ieri hanno attivato un amico che abita al piano di sotto, quindi stessa identica tratta ed ha un'attenuazione che è la metà della mia e la portante massima è a 97, aggancia a 50, ma presumo perché ha snr settato a 20.
Valori del vicino attivato ieri:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27602
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97773
SNR Upstream (dB): 17.4
SNR Downstream (dB): 20.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.1
Potenza in trasmissione (dB): -15.4
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 5330
Total FEC Errors: 34
Total CRC Errors: 0
No, lo hanno inizialmente attivato con il profilo 50/10 Mb, succede spesso.
Cipollino
11-09-2016, 11:56
No, lo hanno inizialmente attivato con il profilo 50/10 Mb, succede spesso.
Ti ringrazio, gli dirò di aprire un ticket.
Ma sei d'accordo sul fatto che ha valori nettamente migliori dei miei?
Ho beccato una "coppia sfigata"?
Sent by Tapatalk
Cipollino
11-09-2016, 12:11
Ma certo che telecom se la prende con calma con il vectoring e il nuovo profilo,mentre con fastweb e gia fatto.Gli insiders,spariti ?:)
Sono d'accordo, il vectoring è davvero necessario sopratutto con la botta di nuove coperture fatte quest'estate.
Gli dirò di aprire un ticket.
Ma sei d'accordo sul fatto che ha valori nettamente migliori dei miei?
Ho beccato una "coppia sfigata"?
Sent by Tapatalk
La tua coppia sembra sicuramente più sfortunata, puoi provare a richiedere un cambio.
Tieni conto però che i cambi di coppia sono solo palliativi senza vectoring. Basta un'altra attivazione su un cavo adiacente per far peggiorare nuovamente i valori, è un po' una lotteria...
Cipollino
11-09-2016, 12:12
Io sono a circa 300 metri dall'armadio, misurato con su google maps e aggancio portante di circa 76 in download e 20 in up.
Grazie Flavio, siamo abbastanza allineati, è che appunto ho visto l'amico che abita al piano di sotto con valori nettamente migliori, sopratutto per quanto riguarda l'attenuazione e quindi vorrei anch'io gli stessi valori 😁
Ma certo che telecom se la prende con calma con il vectoring e il nuovo profilo,mentre con fastweb e gia fatto.Gli insiders,spariti ?:)
Fastweb sta solo utilizzando il profilo 35b in alcune zone, senza vectoring però.
Cipollino
11-09-2016, 12:54
La tua coppia sembra sicuramente più sfortunata, puoi provare a richiedere un cambio.
Tieni conto però che i cambi di coppia sono solo palliativi senza vectoring. Basta un'altra attivazione su un cavo adiacente per far peggiorare nuovamente i valori, è un po' una lotteria...
Grazie Psyred, effettivamente è solo un pagliativo, ma magari qualche mese dura :D
La linea è intestata all'azienda per cui lavoro, domani chiamo il 191, devo chiedere proprio u cambio coppia?
Grazie ancora
oxidized
11-09-2016, 12:54
infatti è molto probabile che tim farà lo stesso, almeno inizialmente, 35b senza vectoring, mi chiedo comunque come potrà essere fatto, dato che l'ultimo modem che è uscito non supporta tale profilo...
EliGabriRock44
11-09-2016, 12:59
Da Mercoledì anch'io sono dei vostri, ma dopo l'euforia del primo giorno dove agganciavo una portante a 90mbit, oggi dopo 4 giorni, aggancio una portante a 70, l'armadio è a 250 metri misurati dal tecnico. Mi aspettavo arrivasse la diafonia, ma non così presto!
Ieri hanno attivato un amico che abita al piano di sotto, quindi stessa identica tratta ed ha un'attenuazione che è la metà della mia e la portante massima è a 97, aggancia a 50, ma presumo perché ha snr settato a 20.
Secondo voi posso aprire un ticket tentando di avere un cambio coppia sperando di raggiungere gli stessi valori dell'inquilino al piano inferiore?
Vi ringrazio per l'aiuto.
Valori primo giorno:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29369
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98134
SNR Upstream (dB): 9.3
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 8.7
Attenuazione Downstream (dB): 18.1
Potenza in trasmissione (dB): -9.4
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 95197
Up time: 7155
Total FEC Errors: 125870
Total CRC Errors: 0
Valori oggi:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29245
Velocità massima di ricezione (Kbps): 71215
SNR Upstream (dB): 9.1
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 8.6
Attenuazione Downstream (dB): 18.1
Potenza in trasmissione (dB): -9.4
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 70569
Up time: 334
Total FEC Errors: 896
Total CRC Errors: 0
Valori del vicino attivato ieri:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27602
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97773
SNR Upstream (dB): 17.4
SNR Downstream (dB): 20.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.1
Potenza in trasmissione (dB): -15.4
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 5330
Total FEC Errors: 34
Total CRC Errors: 0
Guarda la tua attenuazione in download; ripulisci per bene l'impianto da filtri adsl, derivazioni, prese secondarie ecc.
Busone di Higgs
11-09-2016, 13:36
Ma certo che telecom se la prende con calma con il vectoring e il nuovo profilo,mentre con fastweb e gia fatto.Gli insiders,spariti ?:)
Agcom ha posto dei paletti per permettere l'utilizzo del vectoring , per l'esattezza si potra' usare solo in presenza di supporto di MOV ovvero multi operator vectoring che lo permette fra operatori diversi, tecnologia che ancora non esiste e dobbiamo sperari che arrivi un giorno.
Temo che rimarremo a lungo con questa fregatura, mentre negli altri paesi europei si utilizza gia'; tutti tutti i modem e le dslam esistenti ormai lo supportano.
Ricordatevi che siete in itaglia.
Goofy Goober
11-09-2016, 13:37
È molto probabile che la vendita commerciale non sia ancora aperta e loro non sanno distinguere tra saturazione e vendibilità aperta o meno
quindi anche se risulto coperto e TIM stessa mi avvia la pratica di attivazione potrebbe voler dire che tali pratiche non dovrebbero potere farle ancora?
in sostanza non sanno nemmeno loro quando e come possono avviare le pratiche di attivazione :stordita:
visto che conosci la dislocazione della centrale se ti e' possibile prova a passarci la mattina (07-08) o il pomeriggio (17-19), per il discorso saturazione anche ammettendo che abbiano installato un Onu da 48 slot per come descrivi la situazione questa ipotesi e' molto improbabile ...
si la centrale è esattamente a 2 edifici di distanza da casa mia, ci passo di fronte ogni giorno da sempre...
la cosa più assurda (ma potrei sbagliarmi ovviamente dato che sono supposizioni) è che qui in questa via/zona coperta dall'armadio a cui risulto collegato penso veramente che oltre a me potrebbero esserci 3 o 4 persone che stanno attentissime alla disponibilità della Fibra TIM con la mia stessa "ansia" che mi ha fatto richiedere l'attivazione il primo giorno in assoluto che è diventata disponibile per il mio indirizzo...
sembrano discorsi un po' da psicopatico ( :D ) ma la realtà è che sta linea mi servirebbe per lavorare anche, o meglio "telelavorare" da casa evitandomi il viaggio da pendolare per qualche giorno, visto che fino ad oggi con l'ADSL e l'upload a 900kb questa cosa non l'ho potuta mai fare.
Cipollino
11-09-2016, 14:41
Guarda la tua attenuazione in download; ripulisci per bene l'impianto da filtri adsl, derivazioni, prese secondarie ecc.
Presa unica (ho scollegato le altre) all'ingresso dell'appartamento e non c'è nessuna derivazione o filtro.
Mercoledì quando sono stato attivato, il tecnico ha tirato un doppino nuovo dalla presa fino al box dei garages perché dopo 8 anni di ponte radio il mio doppino era stato "tagliato e fregato" per attivare qualcuno nel pianerottolo. Dimmi te cosa combinano per risparmiare tempo i tecnici :eek:
Tutta questa attenuazione può essere dovuta alla coppia sfigata?
Mr.Thebest
11-09-2016, 15:00
Buongiorno a tutti.
Sapreste dirmi se facendo la linea Tim+Sky il router è gratuito?
Dal 187 mi dicono di sì ma sul sito c'è scritto 3,9 euro/mese per 48 mesi (decisamente troppo).
Grazie.
ho compilato online il form per l'acquisto della vdsl, migrando da altro provider. Sono stati generati 3 fogli da rimandare firmati via fax. Devo sbattermi per fare un fax?! Non è un mezzo arcaico?!
Cosa consigliate, cerco una faxatrice oppure lascio stare?
diaretto
11-09-2016, 16:02
Agcom ha posto dei paletti per permettere l'utilizzo del vectoring , per l'esattezza si potra' usare solo in presenza di supporto di MOV ovvero multi operator vectoring che lo permette fra operatori diversi, tecnologia che ancora non esiste e dobbiamo sperari che arrivi un giorno.
Temo che rimarremo a lungo con questa fregatura, mentre negli altri paesi europei si utilizza gia'; tutti tutti i modem e le dslam esistenti ormai lo supportano.
Ricordatevi che siete in itaglia.
Hai detto una cosa sbagliata dietro l'altra, sappilo.
Sarei solo curioso di sapere se il 35b di Telecom sarà commercialmente offerto come quello Fastweb o se porterà l'upload a 50. Se mi dicessero che sarà come Fastweb leverei di mezzo una delle due linee Telecom ladrona già oggi e metterei senza dubbio Fastweb.
Buonasera a tutti,
sono in procinto di attivare la VDSL della tim, ma prima di fare il passo mi chiedevo se ci potessero essere problemi con l'attuale configurazione telefonica di casa mia.
Mi spiego meglio, casa mia essendo su 3 livelli ed avendo cancello e cancelletto esterno è dotata di una centralina per citofono (Esseti europa), praticamente quando suonano fuori squillano tutti i telefoni di casa e posso anche aprire.
Dalla cassetta principale (penso che sia la principale, quella a cui arriva il cavo telefonico dall'esterno) esce il doppino a cui è collegato il filtro, l'uscita phone del filtro va a questa centralina.
Visto che la parte telefonica con la fibra è in VOIP, devo buttare la centralina?
Hai detto una cosa sbagliata dietro l'altra, sappilo.
Boh, avresti potuto correggerlo, avrebbe richiesto la stessa "fatica" di rispondere in questo modo sterile.
totocrista
11-09-2016, 16:42
Sarei solo curioso di sapere se il 35b di Telecom sarà commercialmente offerto come quello Fastweb o se porterà l'upload a 50. Se mi dicessero che sarà come Fastweb leverei di mezzo una delle due linee Telecom ladrona già oggi e metterei senza dubbio Fastweb.
Fastweb offre già 35 mega in up.
diaretto
11-09-2016, 16:46
Boh, avresti potuto correggerlo, avrebbe richiesto la stessa "fatica" di rispondere in questo modo sterile.
È già scritto tutto nel thread, e comunque rispondergli accuratamente avrebbe richiesto decisamente più tempo.
Io l'ho detto, poi sta alla persona decidere.
Il problema è che dopo post e post cercando di spiegare sempre tutto per bene alla fine non si può venire fuori con le solite cose sbagliate.
Buongiorno a tutti.
Sapreste dirmi se facendo la linea Tim+Sky il router è gratuito?
Dal 187 mi dicono di sì ma sul sito c'è scritto 3,9 euro/mese per 48 mesi (decisamente troppo).
Grazie.
Cià, il sito non brilla per aggiornamenti puntuali. Prova la procedura d'acquisto.
ho compilato online il form per l'acquisto della vdsl, migrando da altro provider. Sono stati generati 3 fogli da rimandare firmati via fax. Devo sbattermi per fare un fax?! Non è un mezzo arcaico?!
Cosa consigliate, cerco una faxatrice oppure lascio stare?
Fastweb offre già 35 mega in up.
Già, tecnicamente 35 ma commercialmente 20 (se un giorno limitano a 20 poi non puoi dire nulla). Se Telecom offrisse 50? La terrei, se invece facesse come Fastweb ovvero tra 20 e 35 commercialmente a quel punto passerei una delle due linee Telecom che ho a Fastweb e risparmiare qualcosa, ma del resto è più un fatto di non esser presi in giro anche perchè Fastweb dovrebbe andare abbastanza bene qui (100 metri dal cabinet, come quello Telecom, e quando avevo l'adsl Fastweb agganciavo a 16mbit. Inoltre quando una linea Telecom va down vanno down entrambe, credo che avendo 2 provider diversi sia meglio dal punto di vista failover :)).
Busone di Higgs
11-09-2016, 17:58
Hai detto una cosa sbagliata dietro l'altra, sappilo.
Questo e' cio' che ho letto , almeno correggimi e facci sapere la situazione se non e' cosi'; magari porti qualche buona notizia.....
Sarei solo curioso di sapere se il 35b di Telecom sarà commercialmente offerto come quello Fastweb o se porterà l'upload a 50. Se mi dicessero che sarà come Fastweb leverei di mezzo una delle due linee Telecom ladrona già oggi e metterei senza dubbio Fastweb.
Per erogare profili di 50 Mb in up è necessario alleggerire/disabilitare UPBO, e per fare ciò c'è bisogno del vectoring.
A livello di upstream il profilo 35b non apporta alcun vantaggio rispetto al 17a, come si è già detto in passato.
Per erogare profili di 50 Mb in up è necessario alleggerire/disabilitare UPBO, e per fare ciò c'è bisogno del vectoring.
A livello di upstream il profilo 35b non apporta alcun vantaggio rispetto al 17a, come si è già detto in passato.
Bon, grazie. A questo punto credo proprio che passo una delle due a Fastweb, tra l'altro è probabile che Telecom faccia anche pagare ennesimi 5 euro per il passaggio al 35b.
diaretto
11-09-2016, 20:14
Questo e' cio' che ho letto , almeno correggimi e facci sapere la situazione se non e' cosi'; magari porti qualche buona notizia.....
Allora, andiamo con ordine:
1)Dove hai letto che AGCOM permetterà di attivare il vectoring solamente ove presente il MOV? Le notizie di uno degli insider qui sul forum (b), cioè le ultimissime a disposizione parlando di vectoring, non dicevano per niente questo, oltre a risultare abbastanza illogica come cosa. Se fosse permesso il vectoring in Italia per quale motivo TIM non dovrebbe attivarlo sulle ONU ove solo lei sia presente? Ovviamente se un altro operatore dovesse voler attivare li allora sarebbe obbligatorio il MOV, questa è la soluzione più logica.
2)Come fai a dire che il MOV attualmente non esiste? Ci sono in corso delle sperimentazioni sul campo, su linee reali (a Catania se non ricordo male), esiste eccome e da quanto ne sappiamo appunto da (b) si spera in una sua attivazione per l'autunno/inverno.
3)Dove starebbe la "fregatura" di cui parli? Nella diafonia? Fenomeno fisico e non di certo dipendente dalle volontà di alcuno di noi. L'unica vera lamentela che possiamo fare è il modo in cui è stata gestita la posa delle ONU da parte degli operatori fin dall'inizio, con la posa a caso per ogni operatore che porta all'impossibilità di avere il vectoring senza MOV, cosa che si sarebbe potuta avere da subito con una posa razionale (una ONU per tutti e stop).
4)Negli altri paesi europei si utilizza cosa? Il MOV o il vectoring? Nel primo caso assolutamente ti sbagli, essendo la tecnologia molto recente, nel secondo caso mi sa pure (ma sono meno sicuro), visto che la Germania (per citare una grossa nazione) ha cominciato a dare l'approvazione solo ultimamente, come in quella che tu chiami itaGlia del resto.
5)Che tutti i modem e le ONU lo supportino non è una novità, il supporto c'è stato da sempre anche qui in Italia su qualsiasi dispositivo, nelle (moltissime) zone dove c'è solo TIM presente si potrebbe attivare con la pressione di un semplice pulsante, non è di certo una novità e non vedo dove stia lo scandalo.
vi chiedo un'iformazione al volo visto che sto per acquistare tim smart fibra online
l'offerta attuale termina stasera, secondo voi mi conviene aspettare domani per vedere se la nuova offerta sarà più vantaggiosa di quella attuale o mi conviene acquistarla subito?
Allora, andiamo con ordine:
1)Dove hai letto che AGCOM permetterà di attivare il vectoring solamente ove presente il MOV? Le notizie di uno degli insider qui sul forum (b), cioè le ultimissime a disposizione parlando di vectoring, non dicevano per niente questo, oltre a risultare abbastanza illogica come cosa. Se fosse permesso il vectoring in Italia per quale motivo TIM non dovrebbe attivarlo sulle ONU ove solo lei sia presente? Ovviamente se un altro operatore dovesse voler attivare li allora sarebbe obbligatorio il MOV, questa è la soluzione più logica.
Qui però hai letto molto male tu.
Non ha mai detto ciò che tu riporti sopra.
Ha detto che il vectoring non sarà permesso finché non ci sarà il supporto Mov (confermato e funzionante) e quindi solo quando si potrà attivare ovunque.
Affermazione corretta.
diaretto
11-09-2016, 22:29
Qui però hai letto molto male tu.
Non ha mai detto ciò che tu riporti sopra.
Ha detto che il vectoring non sarà permesso finché non ci sarà il supporto Mov (confermato e funzionante) e quindi solo quando si potrà attivare ovunque.
Affermazione corretta.
"Agcom ha posto dei paletti per permettere l'utilizzo del vectoring , per l'esattezza si potra' usare solo in presenza di supporto di MOV"
Quel "in presenza" io lo leggo cosi: l'AGCOM ha detto che si potrà attivare il vectoring solo dove sia presente (leggasi sugli armadi dove sia presente) il MOV.
Detta cosi l'affermazione è sbagliata, se invece la intendi come dici tu è giusta. Io ho risposto al primo caso perchè l'ho interpretata cosi, se cosi non fosse chiedo scusa.
Busone di Higgs
11-09-2016, 23:20
Allora, andiamo con ordine:
1)Dove hai letto che AGCOM permetterà di attivare il vectoring solamente ove presente il MOV?
Qui (http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/notiziario-tecnico.html) si dice che in Italia gli isp saranno autorizzati ad utilizzare il vectoring solo se in presenza di armadi multioperatore sara' utilizzabile il MOV.
Come fai a dire che il MOV attualmente non esiste? Ci sono in corso delle sperimentazioni sul campo, su linee reali (a Catania se non ricordo male)
speriamo bene, non ho trovato nulla in rete nemmeno nei forum internazionali come nelle notizie o nei news dei produttori stessi.
Poi bisogna vedere l'attuabilita'; se bisogna unire tutti dslam in un solo armadio come ipotizzato, bisogna disfare le installazioni attuali e mettere offline gli utenti durante il lavoro; speriamo riescano a renderli intercomunicanti tramite macchine esterne installate sun un terzo armadio che cordiinino i dslam dei vari operatori; e speriamo che si riesca a lavorare anche con 3 operatori.....
Gli stessi produttori per concorrenza non volevano cooperare, ma se realmente stanno facendo dei test allora il problema e' superato, ben venga.
Dove starebbe la "fregatura" di cui parli?
nel fatto che se il MOV non si realizza tutto il paese deve rinunciare al vectoring; in Germania pur di non fermarlo hanno creato una situazione discutibile e ora stanno cercando un'uscita; come dire prima gli utenti e poi la burocrazia.....
Negli altri paesi europei si utilizza cosa? Il MOV o il vectoring?
Il primo ancora non esiste; il vectoring e' attivo o in attivazione in uk, in belgio, in germania, in Francia (non c'e' una delibera ma gli isp lo indicano nel pacchetto ufficialmente approvato), Svizzera , Austria , Olanda, Polonia, Irlanda e Slovacchia, e per ora altre info non ne ho trovate; non mi sono interessato ai paesi fuori dall'Europa.
Del MOV no, non c'e' traccia se non nella teoria delle discussioni, anche perche' sembra che solo in Italia sia questa clausola vincolante. edit: nel senso che potrebbe essere una non priorita' per i produttori!
Nel primo caso assolutamente ti sbagli, essendo la tecnologia molto recente, nel secondo caso mi sa pure (ma sono meno sicuro), visto che la Germania (per citare una grossa nazione) ha cominciato a dare l'approvazione solo ultimamente, come in quella che tu chiami itaGlia del resto.
In Germania il discorso e' piu' complicato; pur di non rinunciarvi hanno imposto la discutibile regola, finita sotto indagine EU, per cui il primo isp che arriva installa il Dslam anche per gli altri operatori;
e' stata una scelta temporanea in attesa di una soluzione migliore, e per questo la EU ha dato l'ok.
]Che tutti i modem e le ONU lo supportino non è una novità, il supporto c'è stato da sempre anche qui in Italia su qualsiasi dispositivo, nelle (moltissime) zone dove c'è solo TIM presente si potrebbe attivare con la pressione di un semplice pulsante, non è di certo una novità e non vedo dove stia lo scandalo.
Il problema e' il vincolo MOV imposta dall'Agcom, se non c'e' il MOV non si puo' attivare nemmeno dove c'e' il singolo operatore, e se per qualche motivo il MOV non si fa con questo regolamento rimarremo l'unico paese Europeo sprovvisto, se si fa fra 2 anni allora il vectoring arrivera' fra 2 anni.
Per quello dico che si rischia una fregatura.
Quel "in presenza" io lo leggo cosi: l'AGCOM ha detto che si potrà attivare il vectoring solo dove sia presente (leggasi sugli armadi dove sia presente) il MOV.
Detta cosi l'affermazione è sbagliata, se invece la intendi come dici tu è giusta. Io ho risposto al primo caso perchè l'ho interpretata cosi, se cosi non fosse chiedo scusa.
In linea di principio una volta che ci sia il MOV ufficiale, purtroppo tutti gli armadi dovrebbero diventare MOV compatibili prima o poi.
Ipotizziamo che il tuo armadio non sia MOV compatibile però sei solo, quindi accendi il vectoring.
Che succede quando un altro OLO decide di mettere un suo armadio.
Lui mettendo roba nuova di sicuro metterà ONU con MOV, ma la tua ?
L'ideale sarebbe che la tua ONU sia già MOV capable prima ancora che lui arrivasse.
Quindi non sarebbe scorretta neanche l'affermazione che dica che il vectoring sarà attivabile solo quando tutti gli armadi installati saranno MOV Ready.
Di fatto questo è però un vincolo molto stringente.
Più probabile fare accendere il vectoring su Onu non compatibili ma senza concorrenza in zona e tenersi pronti ad uno swap di Onu quando arriva la concorrenza ed il MOV diventa obbligatorio.
Il problema maggiore del MOV (compatibilità delle marche a parte) è comunque (da quanto letto) che solo una ONU gestirà il vectoring come unità master e le altre Onu dovranno operare come slave agli ordini della master.
Questo di fatto renderebbe uno degli OLO il master per il vectoring ed ovviamente tutti gli OLO vogliono essere loro il master ed essere loro a poter pigiare il pulsantino che accende o spenge :D
Inoltre l'Onu master probabilmente avrà accesso a statistiche che permettono di sapere dati delle altre onu (es. quanti porte sono in uso, a che velocità, ...ecc) e salvo avere una certa regolamentazione sulla visibilità di tali dati non penso che gli OLO slave sarebbero contenti che il master sappia vita morte e miracoli loro e loro non sappiano nulla del master :D
Aumentando di fatto il desiderio di "il master voglio farlo io"
Poi bisogna vedere l'attuabilita'; se bisogna unire tutti dslam in un solo armadio come ipotizzato, bisogna disfare le installazioni attuali e mettere offline gli utenti durante il lavoro; speriamo riescano a renderli intercomunicanti tramite macchine esterne installate sun un terzo armadio che cordiinino i dslam dei vari operatori; e speriamo che si riesca a lavorare anche con 3 operatori.....
Gli stessi produttori per concorrenza non volevano cooperare, ma se realmente stanno facendo dei test allora il problema e' superato, ben venga.
Un altro armadio? Proprio quello che serve :asd:
l primo ancora non esiste; il vectoring e' attivo o in attivazione in uk, in belgio, in germania, in Francia (non c'e' una delibera ma gli isp lo indicano nel pacchetto ufficialmente approvato), Svizzera , Austria , Olanda, Polonia, Irlanda e Slovacchia, e per ora altre info non ne ho trovate; non mi sono interessato ai paesi fuori dall'Europa.
In Francia le VDSL vengono erogate da centrale tramite dslam proprietari, dubito che sarà mai implementato il vectoring. Oltretutto loro puntano su FTTH o al limite FTTLA+docsis per le UI cablate da coassiale, VDSL2 è considerata solo una tecnologia di transizione.
Busone di Higgs
12-09-2016, 07:39
In Francia le VDSL vengono erogate da centrale tramite dslam proprietari, dubito che sarà mai implementato il vectoring. Oltretutto loro puntano su FTTH o al limite FTTLA+docsis per le UI cablate da coassiale, VDSL2 è considerata solo una tecnologia di transizione.
E' una feature pubblicizzata fra le caratteristiche degli abbonamenti proposti, chiaramente solo dove si usa fttc (dubito che portino ftth fuori dai grandi centri); semmai l'approvazione e' arrivata in un secondo tempo, come dicevo sopra, e ho trovato info ieri sera.
Comunque pigliate il traduttore di google e cercate un po' di info nei forum anche voi, sopratutto per quei paesi di cui ancora no nsi sa nulla; purtroppo con alcune lingue il traduttore non aiuta un granche', persino il termine vectoring sembra sostituito forse con caratteri di altri alfabeti.
Per gli armadi ce' di peggio, si diceva ma ovviamente son solo notizie generiche che la distanza fra le dslam e' critica per lo scambio di informazioni e dovrebbero stare appaiate o comunque formare un gruppo compatto; ora pensiamo a come sono piazzate nelle installazioni i ngiro per l'italia, meta' sono da spostare.
Oppure si fa un mezzo vectoring, ci si spartisce le frequenze critiche un po' per operatore e la velocita' massima sara' inferiore per chi sta piu' vicino.
ignaziogss
12-09-2016, 07:43
Un altro armadio? Proprio quello che serve :asd:
In Francia le VDSL vengono erogate da centrale tramite dslam proprietari, dubito che sarà mai implementato il vectoring. Oltretutto loro puntano su FTTH o al limite FTTLA+docsis per le UI cablate da coassiale, VDSL2 è considerata solo una tecnologia di transizione.
Ci credo, se hanno tutti in rigida da centrale la VDSL2 serve a ben poco se non a quei pochi che sono molto vicini. Qui per fortuna la situazione e' molto differente e la distanza media dall'armadio e' sui 250 metri a quanto ho letto, cosa che rende la VDSL molto piu' utile in una marea di casi.
E' una feature pubblicizzata fra le caratteristiche degli abbonamenti proposti, chiaramente solo dove si usa fttc (dubito che portino ftth fuori dai grandi centri); semmai l'approvazione e' arrivata in un secondo tempo, come dicevo sopra, e ho trovato info ieri sera.
Comunque pigliate il traduttore di google e cercate un po' di info nei forum anche voi, sopratutto per quei paesi di cui ancora no nsi sa nulla; purtroppo con alcune lingue il traduttore non aiuta un granche', persino il termine vectoring sembra sostituito forse con caratteri di altri alfabeti.
Per gli armadi ce' di peggio, si diceva ma ovviamente son solo notizie generiche che la distanza fra le dslam e' critica per lo scambio di informazioni e dovrebbero stare appaiate o comunque formare un gruppo compatto; ora pensiamo a come sono piazzate nelle installazioni i ngiro per l'italia, meta' sono da spostare.
Oppure si fa un mezzo vectoring, ci si spartisce le frequenze critiche un po' per operatore e la velocita' massima sara' inferiore per chi sta piu' vicino.
Ma guarda che la FTTC di fatto non esiste in quel paese, gli armoires de rue vengono utilizzati per distribuire la FTTH. Dove hai trovato info sul vectoring?
totocrista
12-09-2016, 08:33
Secondo me sto vectoring non s'ha da fare.
Nè domani nè mai.
Forse si muove qualcosa?????
Messaggio di ieri su twitter: Ciao, in data odierna il sistema ha generato il n. telefonico 05xx xxxxxx, l'appuntamento con il tecnico è previsto il 19/09/2016 nella fascia 08:30-10:30, ti è stata inviata una nuova mail con info corrette. Buona serata.
Però non ho ricevuto niente...nessuna mail, nessun sms e nessuna chiamata. Vediamo se oggi mi contattano in qualche modo.
Busone di Higgs
12-09-2016, 09:02
Ma guarda che la FTTC di fatto non esiste in quel paese, gli armoires de rue vengono utilizzati per distribuire la FTTH. Dove hai trovato info sul vectoring?
Sui forum francesi.
Puo' essere che venga offerta come dsl generica? in fondo il termine fttc e ftth non li ho mai visti menzionre, solo il fatto che fra le features dell'abbonamento ci fosse il supporto vectoring, e se poi c'e' una delibera francese vuol dire che qualcosa c'e', altrimenti la delibera a che cacchio serve?
edit: Orange e altri provider minori offrono vdsl fino a 100mbit, fonte wikipedia.
Riguardo alla critica "itaglia" l'ho fatta per una semplice ragione: ho confrontato la situazione degli isp tedeschi e italiani ed e' molto simile, tuttavia l'approcio e' stato differente:
scelta tedesca: attivamo e poi cerchiamo una soluzione
scelta italiana: blocchiamo e attendiamo una soluzione
come dobbiamo prenderla?
edit: a questo punto sarebbe importante cercare informazioni su questi test del MOV a Catania che diventano fondamentali per capire se un giorno questo benedetto vectoring arriva, ed e' importante che i costi ne giustifichino l'implementazione altrimenti saranno gl istessi isp a farlo morire rispettando il regolamento; ma io abito dal lato opposto del paese e piu' di cercare in rete non so cosa fare; qualche suggerimento?
edit del 23 settembre 2016: sono riuscito a recuperare tutti i post, e purtroppo mi sembra che la storia dei test sul MOV sia stata fraintesa, complice il fatto che la persona che riportava le informazioni le ha suddivise in molti post a distanza di giorni.
Il risultato e' che in questo thread non e' mai stato detto che c'erano test con il MOV in corso, bensi' test in varie zone fra cui Catania, Vincenza, altri, dove il vectoring dava buoni risultati ed era pronto, ma in nessun caso c'erano test che avevano a che fare con multioperatore, e tale utente l'ha specificato piu' di una volta.
Quindi al momento non abbiamo ancora alcuna reale notizia dell'esistenza fisica del MOV.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.