Entra

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 [383] 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

KuWa
04-07-2017, 15:50
una domanda, disdire dopo 6 mesi la vdsl tim quanto mi costerebbe?
Grazie

Loris14
04-07-2017, 15:55
Non devono fare scavi per me,manco fossi il primo ministro :D devono solo portare il doppino dalla tratta anzi a destra a sinistra,nella prima traversa o seconda ( dove ci sono i due armadi a 200 all'inizio della via,ma in fondo,la vie sono corte ).Gli armadi sono attivi e vendibili dal sito gea vodafone è coperta l'abitazione di fronte casa mia ( dall'armadio più lontano credo,essendo la seconda traversa a 313 metri ) come tutti i numeri dispari,mancano all'appello 10 civici pari per completarla.

Tutto sta al tecnico,come ieri c'è una segnalazione di un guasto,ma non l'ho richiesta io,il sistema quando il commerciale è per lasciare una traccia.

Vedremo,se mi chiamerà il tecnico di zona,comunque insisterò ancora per gli armadi circa 40

Anche nella mia zona ci sono i numeri dispari in un armadio e quelli pari in un altro, io sono un numero pari e sono in un armadio che sta a circa 200-220 metri di distanza, mentre le case difronte a me che hanno il n° dispari sono collegate ad un armadio che è proprio attaccato al mio palazzo (quindi nemmeno 40 metri). Non credo proprio che ti cambino la cosa, perchè in ogni caso devono andare ad allacciare una connessione che sta in un armadio in un altro armadio che è comunque un lavoro enorme da fare (per una singola utenza).

semaforoverde
04-07-2017, 16:02
Forse ti sfugge il fatto che non puoi essere collegato a più di un armadio, i cavi percorrono un percorso unico, migrare in un altro armadio significherebbe scavare e predisporre il nuovo collegamento, richiudere e riasfaltare la tratta, credi che tim si impegnerebbe in questa opera per un'unica utenza? Si vede che hai poca esperienza con i commerciali di Tim, imparerai seguendo il forum ma imparerai anche con tutte le fesserie che ti racconteranno al 187 tasto 1 :D
Comunque tienimi aggiornato, se si realizza quello che affermi riapro il ticket e chiedo cambio armadio pure io visto che ho una tratta di 500 metri di cavo che mi castra la linea ma a 100 metri ho un armadio nuovo di zecca che però risulta attivo per altre utenze

Non devono fare scavi per me,manco fossi il primo ministro :D devono solo portare il doppino dalla tratta anzi a destra a sinistra,nella prima traversa o seconda ( dove ci sono i due armadi a 200 all'inizio della via,ma in fondo,la vie sono corte ).Gli armadi sono attivi e vendibili dal sito gea vodafone è coperta l'abitazione di fronte casa mia ( dall'armadio più lontano credo,essendo la seconda traversa a 313 metri ) come tutti i numeri dispari,mancano all'appello 10 civici pari per completarla.

Tutto sta al tecnico,come ieri c'è una segnalazione di un guasto,ma non l'ho richiesta io,il sistema quando il commerciale fa una richiesta,lascia una traccia.

Vedremo,se mi chiamerà il tecnico di zona,comunque insisterò ancora,per gli armadi circa 40,sono tutti co in sequenza numerica dal più basso al più alto,e quello che mi toccherrebbe a me dista 213 metri ed è lo 0628 ma non c'è il resto ci sono tutti o quasi.

Guarda su Fibraclick comune di Erice mancano all'appello solo 4 armadi in sequenza con il mio 5,perchè vengono pianificati quelli con il numero più alto,è strano visto la sequenza in ordine di numero,come mao lo 0628 non esiste e ne pianificato per settembre? qualcosa non quadra..

EDIT :Eseguendo CTRL ed F mi appare la finistrella,e scrivendo in qualsiasi posizione 0628 mi appare un Armadio nuovo ONU pianificato per agosto con il pallino 0610,possibile un cambio armadio???


0201 100M Pianificato per settembre 2017
0202 Upgrade 200M Attivo dal 02/05/2017
0203 200M Attivo dal 22/05/2017
0601 200M Attivo dal 02/05/2017
0602 100M Pianificato per agosto 2017
0603 100M Attivo dal 12/09/2016
0604 200M Attivo dal 14/11/2016
0605 200M Attivo dal 08/05/2017
0606 200M Attivo dal 02/11/2016
0607 200M Attivo dal 21/11/2016
0608 200M Attivo dal 06/03/2017
0609 200M Attivo dal 08/05/2017
0610 100M Pianificato per agosto 2017
0615 200M Attivo dal 22/05/2017
0616 200M Attivo dal 14/11/2016
0617 200M Attivo dal 08/05/2017
0618 200M Attivo dal 17/01/2017
0619 100M Attivo dal 12/09/2016
0620 200M Attivo dal 24/10/2016
0621 200M Attivo dal 19/12/2016
0622 200M Attivo dal 17/10/2016
0623 200M Attivo dal 21/11/2016
0624 100M Attivo dal 07/11/2016
0625 100M Attivo dal 14/11/2016
0626 100M Attivo dal 02/11/2016
0627 100M Attivo dal 02/11/2016
0629 200M Attivo dal 29/05/2017 questo,seconda traversa.
0630 100M Attivo dal 12/09/2016
0631 200M Attivo dal 12/09/2016
0632 200M Attivo dal 21/11/2016 questo prima traversa ma essendo attivato da molto sarà molto pieno.
0633 200M Attivo dal 14/11/2016
0634 100M Pianificato per agosto 2017
0635 100M Attivo dal 12/09/2016
0636 200M Attivo dal 02/11/2016
0638 200M Attivo dal 02/11/2016
0639 200M Attivo dal 02/05/2017
0641 100M Attivo dal 12/09/2016
0642 200M Attivo dal 02/11/2016
0645 100M Pianificato per agosto 2017
0646 100M Pianificato per agosto 2017

ashi
04-07-2017, 16:10
Io quando avevo chiesto il passaggio da adsl 7 mb a 10 mb mi avevano spostato dalla centrale distante più di 2 km a l'armadio attuale circa 400 m
quindi se hanno spazio e se vogliono...

l'adsl parte sempre da centrale, quindi al limite ti hanno spostato dalla piastra atm a quella ethernet nella medesima centrale.
è con la vdsl che il segnale ti viene invece inviato dall'onu installato al tuo armadio di riferimento, in questo caso a distanza di 400m

PiWnZoR
04-07-2017, 17:11
La fibra nell'armadio c'è, il contatore dell'enel c'è, l'armadietto dell'enel c'è.. non capisco perché ancora non pianificato, mentre in città 81 armadi godono di fibra ottica :)

marco46
04-07-2017, 17:22
Non devono fare scavi per me,manco fossi il primo ministro :D devono solo portare il doppino dalla tratta anzi a destra a sinistra,nella prima traversa o seconda ( dove ci sono i due armadi a 200 all'inizio della via,ma in fondo,la vie sono corte ).Gli armadi sono attivi e vendibili dal sito gea vodafone è coperta l'abitazione di fronte casa mia ( dall'armadio più lontano credo,essendo la seconda traversa a 313 metri ) come tutti i numeri dispari,mancano all'appello 10 civici pari per completarla.
No! Se n'è discusso ampiamente sul forum, l'armadio non si cambia! E ovviamente tim non si muove per 1 persona e neanche per 10

andrew
04-07-2017, 17:36
montato modem sercomm agCombo ...un pò deluso x essere a 136 m dal cabinet

speedtest:

ping 6

up 60.52 mbps
down 20.70 mbps

status modem


VDSL Mode
VDSL2
VDSL Uptime
00:48:58s
Line Coding
Trellis On
Stato connessione Mobile
Connected
Number of Cuts
0
Link Power State
L0
Line Quality

Downstream
Upstream
Current Rate
80082 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
83090 kbps
23804 kbps
Signal-to-Noise Ratio
6.5 dB
6.2 dB
Attenuation
14.4 dB
0.0 dB
Power
12.6 dBm
-5.4 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)
0
0
K (number of bytes in DMT frame)
0
0
R (number of bytes in RS code word)
10
8
S (RS code word size in DMT frame)
0.0000
0.0000
D (interleaver depth)
8
8
Delay
0 ms
0 ms

Downstream
Upstream
Super Frames
0
0
Super Frame Errors
0
0
RS Words
120780768
1643979
RS Correctable Errors
2416
648
RS Uncorrectable Errors
0
0

Downstream
Upstream
HEC errors
0
0
OCD Errors
0
0
LCD Errors
0
0
Total Cells
453071307
0
Data Cells
3777688
0
Bit Errors
0
0

Downstream
Upstream
Total ES
0
0
Total SES
0
0
Total UAS
31
31

non so se abilitare il WAN IPv6


grazie x eventuali suggerimenti

marco46
04-07-2017, 17:52
montato modem sercomm agCombo ...un pò deluso x essere a 136 m dal cabinet
Line Quality

Downstream
Upstream
Current Rate
80082 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
83090 kbps
23804 kbps
Signal-to-Noise Ratio
6.5 dB
6.2 dB
Attenuation
14.4 dB
0.0 dB
Power
12.6 dBm
-5.4 dBm
L'attenuazione suggerisce tutt'altro che 136 metri. Il sercomm alza un po' il dato perchè fa la media delle 3 attenuazioni e non solo della DS1, quindi togliendo qualcosa si può stimare circa 300-350 metri di cavo.
Altrimenti l'impianto di casa è a posto?

semaforoverde
04-07-2017, 18:10
No! Se n'è discusso ampiamente sul forum, l'armadio non si cambia! E ovviamente tim non si muove per 1 persona e neanche per 10

La tratte in rame che dovrebbe coprire la mia abitazione e gli altri 8/10 civici arriverebbe alla mia abitazione da un 'altra via e svolta da sotto casa mia.Questa via è piena di condomini e molte abitazioni,quindi non coprirebbe solo questi 10 numeri,ma un l'altra via molto popolata,come TIM ancora non l'ha pianifica non capisco...

marco46
04-07-2017, 18:18
Eh purtroppo sono situazioni che capitano in vari paesi e non si può fare altro che attendere l'attivazione del proprio armadio

Busone di Higgs
04-07-2017, 19:07
Non devono fare scavi per me,manco fossi il primo ministro :D devono solo portare il doppino dalla tratta anzi a destra a sinistra,nella prima traversa o seconda .....

Il tuo doppino va connesso a una chiostrina e non ad un armadio.

andrew
04-07-2017, 19:09
dal sito fibermap dice 136 m...

in linea d'aria lo vedo a circa 50 m peraltro...



Identificativo armadio o centrale00616B_32
Identificativo della centraleROMAITFV
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)135
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)88,00
Max velocità upstream (Mb/s)26,24

mah...sarà che il cabinet è sttao appena desaturato o/ e la linea in rame fa schifo...

Intel-Inside
04-07-2017, 19:11
Non è che magari sei in derivata?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
04-07-2017, 19:17
dal sito fibermap dice 136 m...

in linea d'aria lo vedo a circa 50 m peraltro...



Identificativo armadio o centrale00616B_32
Identificativo della centraleROMAITFV
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)135
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)88,00
Max velocità upstream (Mb/s)26,24

mah...sarà che il cabinet è sttao appena desaturato o/ e la linea in rame fa schifo...
Derivata, diafonia e ci può essere quella velocità. Io a 100 metri totali di cavo, non so se derivata prima, comunque con diafonia avevo portante sui 74mbit attenuazione 7.5 circa.. (modem stercomm :p :p :p )

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

giovanni69
04-07-2017, 19:21
..cut...

mah...sarà che il cabinet è sttao appena desaturato o/ e la linea in rame fa schifo...

E non è che magari come ti ha scritto marco46 il problema è un altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)?

DvL^Nemo
04-07-2017, 19:23
E non è che magari come ti ha scritto marco46 il problema è un altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)?
In effetti ha l'attenuazione alta per essere a 136 metri, diafonia e derivata non mi pare che fanno salire quei valori...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

semaforoverde
04-07-2017, 19:24
Il tuo doppino va connesso a una chiostrina e non ad un armadio.

Dici se un "miracolo" ( il Signore non si scomoda per queste cavolate! ) girasse a destra nell'armadio variato?o anche se provenisse dalla traversa predestinata?

babene
04-07-2017, 19:25
Ho un problema.

Mia nonna aveva aderito ad un'offerta per pagare di meno. Chiese espressamente se appena arrivava la Fibra poteva attivarla.

Adesso chiamo e mi dicono di no perchè vincolato per 2 anni a quell'offerta e quindi al limite va chiusa la linea per 30 giorni e poi si paga la penale e poi e poi e poi...

Sono giuste queste informazioni date da una rumena?

`CrAcK`
04-07-2017, 19:31
Appena effettuato passaggio da ADSL a FIBRA... voi che siete di mestiere, cosa ve ne pare dei valori di linea? (Non ne capisco molto...)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170704/8a62503fdf804398d341a931e244bdc4.jpg

graphixillusion
04-07-2017, 19:35
Ciao, io ho richiesto ieri mattina al 187 la 200 mb oggi mi hanno consegnato il router, collegato ho guadagnato circa trenta mb in down disto circa 400 m dall'armadio anche a me al 187 hanno detto che non hanno nessuna indicazione di rispedire il modem precedente quindi me lo tengo insieme agli altri vecchi adsl sto facendo collezione.

Ho chiesto ulteriori chiarimenti sia via twitter che ad un'altro operatore chiamando l'ennesima volta il call center e tutti e due mi hanno ribadito che il modem va assolutamente riconsegnato. La procedura che ho eseguito è la seguente:

Ho scaricato il modulo presente in questa pagina:

https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti

Compilato e riportato a penna "sostituzione modem a seguito dell'attivazione del nuovo profilo FTTC 200Mb". Non ho sbarrato nessuna delle voci prestampate nel modulo visto che sono tutte relative a cessazioni di servizio e/o diritti di recesso.

Ho inserito una copia del modulo nel pacco che ho preparato e l'altra copia l'ho inviata per fax al numero 800000187 con fotocopia del documento allegata. Domani procederò alla spedizione e manderò per fax la ricevuta di spedizione.

Tutta questa procedura mi è stata descritta dettagliatamente dall'operatore del 187. La trovo esagerata, ma per non saper ne leggere ne scrivere, l'ho seguita alla lettera e la riporto anche qui come informazione.

cyberpunk84
04-07-2017, 19:44
Hai ragione... sono stato io impreciso, pensavo di aver detto che attualmente usavo un sercom vd625. Comunque l'attenuazione e' di 10.9 con un SNR di 6.6 sempre in down.
Attualmente l'allineamento e' a 91k kbps; pero' penso che ci siano numerose VDSL attaccate...

Da qui il mio ragionamento su quei valori :D

Arrivato il modem...
Partivo da una 100M con sercomm a circa 200mt dal cabinet.

Mi aspettavo un guadagno di circa 30/40M, invece il guadagno e'stato di 80M (per il momento; non credo che ci siano gia' profili a 35dB gia' attivi).
Naturalmente non ho nulla di cui lamentarmi, anche se gia' sono cosciente che questi 80 caleranno a poco a poco con l'aumentare delle attivazioni.

Vi posto i dati:

Vecchia 100M (sercomm) appena attivata (DIC2016)
https://thumb.ibb.co/cYhFua/VDSL_DIC.jpg (https://ibb.co/cYhFua)
------ SPEED TEST ------
https://thumb.ibb.co/cMhOEa/VDSL_DIC_1.jpg (https://ibb.co/cMhOEa)


Vecchia 100M (sercomm) alla data di Giugno 2017 - PRE-Attivazione 200M
https://thumb.ibb.co/mCETEa/VDSL_16_JUN17.jpg (https://ibb.co/mCETEa)
------ SPEED TEST ------
https://thumb.ibb.co/hRtVua/VDSL_28_JUN17_ST.jpg (https://ibb.co/hRtVua)


Profilo 35dB 200M alla data di Luglio 2017
https://thumb.ibb.co/m2zBZa/VDSL_04_JUL17.jpg (https://ibb.co/m2zBZa)
------ SPEED TEST ------
https://thumb.ibb.co/gSBpnv/VDSL_04_JUL17_ST.jpg (https://ibb.co/gSBpnv)

DvL^Nemo
04-07-2017, 20:19
Appena effettuato passaggio da ADSL a FIBRA... voi che siete di mestiere, cosa ve ne pare dei valori di linea? (Non ne capisco molto...)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170704/8a62503fdf804398d341a931e244bdc4.jpg
Buoni valori vista l'attenuazione

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

semaforoverde
04-07-2017, 20:20
Appena effettuato passaggio da ADSL a FIBRA... voi che siete di mestiere, cosa ve ne pare dei valori di linea? (Non ne capisco molto...)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170704/8a62503fdf804398d341a931e244bdc4.jpg

Partendo dall'ADSL alla 100 se volevi,dopo l'allaccio al cab,è subito operativa?stessa cosa per la 200 avendo il modem 35b per la 200?mi correggo meglio,quando viene il tecnico per 100 da ADSL a VDSL2 100 l'allaccio lo fa come una normale ADSL o ci vuole più tempo?tipo alcuni giorni?

@ cyberpunk84 chiedo a te la stessa domanda per la 100.

Grazie ;-)

`CrAcK`
04-07-2017, 20:34
Buoni valori vista l'attenuazione

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk



L'attenuazione non va bene? Da cosa è dipeso tale valore?

andrew
04-07-2017, 20:51
grazie x i suggerimenti,cerco di dare maggiori dettagli.

Il modem non è in derivata ( è solo questo).Prima stessa distanza dal cabinet con ADSL a 20 mb Tim e con modem Netgear prendevo massimo 15 in download ( sfruttando l'opzione premium rapidgator).Ora sia internet download manager che mipony con il download premium di rapidgator si oscilla mostruosamente tra i 30 e 65 mbps...come mai tale oscillazione?!

A breve, fatta oggi richiesta, dovrebbe arrivarmi il nuovo modem 200 mbps ma il tecnico di oggi già mi ha detto che se prenderò 120 max dovrò ritenermi fortunato.


Posso fare qualcosa x migliorare la banda o nulla? grazie

fabiocasti
04-07-2017, 21:43
Visto l'imminente arrivo della FTTC volevo predisporre al meglio l'impianto casalingo:

Ho la chiostrina TIM sul muro di casa mia a cui arriva un 10 coppie da sottoterra. Siamo collegati solo in 2 (io e il mio vicino che non ha internet, quindi problemi di diafonia non dovrebbero essercene).

Purtroppo il mio cavo è vecchio e danneggiato, percorre 5-6 metri esternamente ed è sopravvissuto (male) a 2 ristrutturazioni nel corso di 40 anni... la guaina in gomma è rotta in più punti, inoltre è stato giuntato a causa di una rottura accidentale in fase di lavori.

Volevo sostituirlo. Secondo voi se comincio a tirare un nuovo cavo dalla presa principale in casa alla chiostrina posso convincere il tecnico Telecom a collegarmi al nuovo cavo? Io predispongo il tutto, lui deve solo aprire la chiostrina, staccare il vecchio e collegare il nuovo....penso sia un lavoro di 5 minuti, considerando anche che la chiostrina è in un punto facilissimo da raggiungere.

Ultima cosa: che cavo prendo? Meglio sezione 0,6 o 1 mm? Pagine più indietro mi pare di aver capito che l'attenuazione diminuisce aumentando la sezione del cavo, quindi cercherei un cavo diametro 1...

Qualcuno mi aiuta? Grazie :)

nottolo
04-07-2017, 21:58
La Smart, mi risulta non si possa traslocare, ma va cessata (con penale se meno di 24 mesi) e riemessa su nuovo numero, o per conservare il numero cessata la Smart con passaggio a RTG (sempre con penale se meno di 24 mesi) poi fatto il trasloco e dopo riemessa la Smart sullo stesso numero traslocato... (una odissea)

cyberpunk84
04-07-2017, 22:04
Partendo dall'ADSL alla 100 se volevi,dopo l'allaccio al cab,è subito operativa?stessa cosa per la 200 avendo il modem 35b per la 200?mi correggo meglio,quando viene il tecnico per 100 da ADSL a VDSL2 100 l'allaccio lo fa come una normale ADSL o ci vuole più tempo?tipo alcuni giorni?

@ cyberpunk84 chiedo a te la stessa domanda per la 100.

Grazie ;-)

I tempi dipendono dai tecnici.
La prima richiesta per la 100 fu' fatta ad inizio novembre, io vivevo ancora in medio-oriente. Nessuno sa il perche' ma la richiesta di attivazione andava sempre in KO tecnico.
Il tecnico ha fatto il passaggio al cabinet e poi e' venuto in casa a vedere l'installazione e verificare l'allinieamento nientepopodimeno che il 24 Dicembre alle 1300... xD

Per la 200 avevano gia' settato il profilo in 35b; quindi appena arrivato il modem era operativo.
Ma il modem ci ha messo 10gg lavorativi per arrivare.

marco46
04-07-2017, 22:07
dal sito fibermap dice 136 m...

in linea d'aria lo vedo a circa 50 m peraltro...



Identificativo armadio o centrale00616B_32
Identificativo della centraleROMAITFV
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)135
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)88,00
Max velocità upstream (Mb/s)26,24

mah...sarà che il cabinet è sttao appena desaturato o/ e la linea in rame fa schifo...
Agganciare 83Mb ci può stare, anche se sei vicino con la diafonia è un valore molto realistico, potresti prendere anche meno. A me fa strano che hai un'attenuazione così alta se vedi l'armadio così vicino. Magari il tuo impianto di casa non è ottimizzato, per altro è l'unica cosa che puoi controllare. Sarebbe ottimale avere il modem collegato alla prima presa con nessun cavo che esce da questa

lionhe
04-07-2017, 22:10
Ho da un paio di settimane la linea 200M di Tim. I dati sono nell'allegato.
Sono a 350 metri pedonali, non sono in derivata, ma secondo il tecnico TIM risulto collegato ad una "riserva" di 400mt (forse è una derivata non collegata ad una chiostrina ma lasciata libera in un tombino?).

Il massimo download di 63Mb/s è più o meno in linea con l'attenuazione DS1 di 15,3 (ho raccolto i dati di una sessantina di attivazioni in questo forum, vedi il post successivo).
Secondo le tabelle di ironmark, il massimo per quella attenuazione in DS1 sarebbe di 110. In effetti appena attivato (ero il secondo in 17a) agganciavo 75Mbit poi scesi di colpo a 60Mbit: probabilmente diafonia.


Tra 350-400mt l'attenuazione con cavo 0.4 sarebbe tra 11,9 e 13,6. Cosa potrebbe causare una attenuazione maggiore? Cavo degradato? Contatti ossidati? Può valer la pena di chiedere un intervento del tecnico (ammesso che esca, ovviamente)?

Grazie per i commenti,
LionHe

lionhe
04-07-2017, 22:19
Ho raccolto i dati pubblicati da una sessantina di utenti di questo forum e li ho confrontati con le tabelle di Ironmark. Non posso inserire molti grafici ragion per cui allego una sola immagine con due grafici.

Il primo mostra rappresenta l'attenuazione ds1 in dB in funzione della distanza in mt(sono meno punti in quanto pochi utenti la riportano). Le due curve rappresentano l'attenuazione in funzione della distanza per i due tipi di cavi considerati.

Il secondo grafico invece le velocita massime di download in Mbit/s in funzione dell'attenuazione ds1 in [dB]. La linea continua rappresenta la curva teorica senza diafonia di ironmark99.

Spero siano informazioni utili
LionHe

soqquadro
04-07-2017, 22:25
Partendo dall'ADSL alla 100 se volevi,dopo l'allaccio al cab,è subito operativa?stessa cosa per la 200 avendo il modem 35b per la 200?mi correggo meglio,quando viene il tecnico per 100 da ADSL a VDSL2 100 l'allaccio lo fa come una normale ADSL o ci vuole più tempo?tipo alcuni giorni?

@ cyberpunk84 chiedo a te la stessa domanda per la 100.

Grazie ;-)


Prima che il tecnico venga a fare la permuta (cioè andare fino all'armadio, e spostare il tuo doppino dalla rete primaria all'ONU), su quest'ultimo è già stata configurata la porta al quale collegarti. La configurazione delle porte è una operazione che si efettua da remoto, solitamente qualche giorno prima che arrivi il tecnico. Qundi, appena i collegamenti sono predisposti, hai subito la nuova linea vdsl disponibile.

ironmark99
04-07-2017, 22:31
Ho raccolto i dati pubblicati da una sessantina di utenti di questo forum e li ho confrontati con le tabelle di Ironmark. Non posso inserire molti grafici ragion per cui allego una sola immagine con due grafici.

Il primo mostra le velocita massime di download in funzione dell'attenuazione ds1. La linea continua rappresenta la curva teorica senza diafonia di ironmark.

Il secondo grafico invece rappresenta l'attenuazione ds1 in funzione della distanza (sono meno punti in quanto pochi utenti la riportano). Le due curve rappresentano l'attenuazione in funzione della distanza per i due tipi di cavi considerati.

Spero siano informazioni utili
LionHe

Utilissimo e interessantissimo...
Due cose:

se non ho capito male le tue parole i grafici sono invertiti; il secondo mostra le velocità in funzione dell'attenuazione e il primo l'attenuazione in funzione della distanza. Giusto?
sarebbe più semplice interpretarli se tu mettessi le label agli assi dei grafici, tipo "Lunghezza [m]" e "Attenuazione [dB]" per il primo, ad esempio.


Ottima iniziativa, comunque.

Grazie.

Busone di Higgs
04-07-2017, 22:51
Meglio evidenziare che si tratta di tabelle da considerare in assenza di diafonia.

Per ora una sola persona e' riuscita a passare alla 200, non avere diafonia nell'intero spettro, ottenere il massimo ad una distanza elevata dall'armadio e confermare che sebbene sembrino ottimistiche le curve sono attendibili.

E ovviamente bisognerebbe anche stimare la curva della velocit'a minima con diafonia medio-alta nell'intero spettro (edit: servira' ad evitare un mare di lamentele del tipo: perche' vado alla velocita' indicata??)

lionhe
04-07-2017, 22:57
Utilissimo e interessantissimo...
Due cose:

se non ho capito male le tue parole i grafici sono invertiti; il secondo mostra le velocità in funzione dell'attenuazione e il primo l'attenuazione in funzione della distanza. Giusto?
sarebbe più semplice interpretarli se tu mettessi le label agli assi dei grafici, tipo "Lunghezza [m]" e "Attenuazione [dB]" per il primo, ad esempio.


Ottima iniziativa, comunque.

Grazie.

Ho corretto il testo. Non sono pratico del forum e neanche di excel.
Ne allego adesso una versione un po migliore.

semaforoverde
05-07-2017, 00:18
Prima che il tecnico venga a fare la permuta (cioè andare fino all'armadio, e spostare il tuo doppino dalla rete primaria all'ONU), su quest'ultimo è già stata configurata la porta al quale collegarti. La configurazione delle porte è una operazione che si efettua da remoto, solitamente qualche giorno prima che arrivi il tecnico. Qundi, appena i collegamenti sono predisposti, hai subito la nuova linea vdsl disponibile.

GRAZIE MILLE A TE E ALL'UTENTE CHE ERA IN MEDIO ORIENTE E GLI ANDAVA SEMPRE IN ko TECNICO.

matty200
05-07-2017, 05:50
Ma se il tecnico mi fa solo una chiamata potrei fare qualche reclamo ? Uno che lavora alla tim mi ha detto che dovrebbero fare 3 contatti ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
05-07-2017, 06:20
Ho corretto il testo. Non sono pratico del forum e neanche di excel.
Ne allego adesso una versione un po migliore.

Grazie, dati interessanti...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
05-07-2017, 06:27
L'attenuazione non va bene? Da cosa è dipeso tale valore?
L'attenuazione é un valore che sale con la distanza dal cabinet. Più è alta, meno velocità hai. È ovvio che è preferibile avere un valore più basso possibile.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

`CrAcK`
05-07-2017, 07:01
L'attenuazione é un valore che sale con la distanza dal cabinet. Più è alta, meno velocità hai. È ovvio che è preferibile avere un valore più basso possibile.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk



Grazie per il chiarimento... come distanza saranno 300 metri si e no (la linea però non è proprio nuova, avrà 20 anni almeno).
Comunque avendo prima una 7 mega, direi che non mi posso di certo lamentare eheheheh.

L'unica cosa è che ogni tanto cade la portante e nel giro di qualche secondo di riallinea. Sinceramente non mi sarei aspettato un comportamento del genere su di una vdsl. Per vostra esperienza di utilizzo, è una cosa che capita?

Ho comunque aperto un ticket di verifica...

DvL^Nemo
05-07-2017, 07:12
Grazie per il chiarimento... come distanza saranno 300 metri si e no (la linea però non è proprio nuova, avrà 20 anni almeno).
Comunque avendo prima una 7 mega, direi che non mi posso di certo lamentare eheheheh.

L'unica cosa è che ogni tanto cade la portante e nel giro di qualche secondo di riallinea. Sinceramente non mi sarei aspettato un comportamento del genere su di una vdsl. Per vostra esperienza di utilizzo, è una cosa che capita?

Ho comunque aperto un ticket di verifica...

In genere la linea cade quando attivano qualcun altro in fttc sul tuo stesso armadio in strada .. A me ogni tanto lo fa.
Se sei a 300 metri quei valori di linea che hai sono più che buoni, tocca vedere che succede quando avrai diafonia, cioè attivano altri utenti in fttc.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Psyred
05-07-2017, 07:15
Se la linea è OK normalmente non capita. Oltretutto è attivo SRA, che serve a rimodulare il bitrate in tempo reale evitando la caduta del link (se le escursioni del SNRm non sono troppo ampie).

il menne
05-07-2017, 07:17
Uhm... da diversi giorni riscontro un curioso comportamento della mia linea.

Ormai da un anno in certi orari si allinea a 95/98 mega ad altri a 105 o piena banda. Diafonia ( attenuazione sempre uguale e armadio quasi innanzi casa ).

Da un poco di giorni ho recuperato 8/10 mega.... ossia si allinea sempre a piena banda e negli orari critici non scende mai sotto i 104/105000kbps, ho fatto diverse prove e ho recuperato mega effettivi in speedtest, prima negli orari critici ( allineato a 95 mega ) non scaricava mai oltre i 90/92 effettivi, ora scarica a 96/97 ....

Che abbiano fatto qualcosa in vista del passaggio ai 200 mega dell'onu ?( dai files non risulta ancora pianificato il mio armadio, come altri, invece una metà degli armadi del paese son già passati a 200 da un pezzo )

Io ci spererei, purtroppo invece temo semplicemente che qualcuno qui vicino sia andato in ferie a luglio e ha spento il modem, diminuendomi quindi la diafonia.... io spero che la prima ipotesi sia quella valida perché vorrei passare alla 200mega.... :rolleyes:

`CrAcK`
05-07-2017, 07:18
In genere la linea cade quando attivano qualcun altro in fttc sul tuo stesso armadio in strada .. A me ogni tanto lo fa.
Se sei a 300 metri quei valori di linea che hai sono più che buoni, tocca vedere che succede quando avrai diafonia, cioè attivano altri utenti in fttc.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Beh il problema di disconnessione ce l'ho avuto anche questa mattina alle 6... quindi sicuramente il problema è un altro (ho richiesto una verifica mi faranno sapere...).

Spero che la situazione rimanga il più a lungo stabile :sofico:

Se la linea è OK normalmente non capita. Oltretutto è attivo SRA, che serve a rimodulare il bitrate in tempo reale evitando la caduta del link (se le escursioni del SNRm non sono troppo ampie).

Speriamo non sia il modem che abbia problemi a questo punto :muro:

DvL^Nemo
05-07-2017, 07:21
Beh il problema di disconnessione ce l'ho avuto anche questa mattina alle 6... quindi sicuramente il problema è un altro (ho richiesto una verifica mi faranno sapere...).

Spero che la situazione rimanga il più a lungo stabile :sofico:

Si, questo è molto strano... Con l'adsl non avevi questi problemi? Così escludi problemi all'impianto di casa.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

`CrAcK`
05-07-2017, 07:24
Si, questo è molto strano... Con l'adsl non avevi questi problemi? Così escludi problemi all'impianto di casa.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Beh con l'ADSL qualche disconnessione nel corso della giornata poteva esservi (non sempre) però magari in quel caso era anche giustificato dal fatto che sono distante 1.5km dalla centrale... vediamo cosa mi dirà il tecnico

il menne
05-07-2017, 07:29
Beh con l'ADSL qualche disconnessione nel corso della giornata poteva esservi (non sempre) però magari in quel caso era anche giustificato dal fatto che sono distante 1.5km dalla centrale... vediamo cosa mi dirà il tecnico

Io sono stato per anni a 1500 metri dalla centrale ( in linea d'aria quindi come cablaggio era di sicuro di più ) quando avevo come adsl una 20mega che andava a 10 e NON ho mai avuto disconnessioni random ( salvo quando ho avuto la linea guasta ) né col modem scrauso sitecom vecchio che avevo prima e né col Fritz 3490 poi.

Quindi forse se riscontri disconnessioni giornaliere, io direi che qualche problemino c'è.

Se puoi, io proverei un altro modem, almeno verifichi che non sia lì il problema....

`CrAcK`
05-07-2017, 07:32
Comunque vedrò insieme al tecnico dove può risiedere il problema... purtroppo un altro modem compatibile con la 200 mega non mi avanza :D

DvL^Nemo
05-07-2017, 07:32
Beh con l'ADSL qualche disconnessione nel corso della giornata poteva esservi (non sempre) però magari in quel caso era anche giustificato dal fatto che sono distante 1.5km dalla centrale... vediamo cosa mi dirà il tecnico
Io con adsl stavo a circa 3km e non avevo quasi mai disconnessioni..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
05-07-2017, 07:37
Comunque vedrò insieme al tecnico dove può risiedere il problema... purtroppo un altro modem compatibile con la 200 mega non mi avanza :D
Secondo me c è qualcosa che non va tra casa tua e l'armadio in strada, forse cavi messi male nella chiostrina.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

`CrAcK`
05-07-2017, 07:38
Ho compreso che mi ero fatto un'idea sbagliata sull'ADSL :p ho sempre pensato che dopo una certa distanza, le linee diventassero instabili per tutta una serie di motivi (all'epoca della 4 mega di disconnessioni mai avute) e data la mia distanza dalla centrale, la cosa non l'ho mai voluta approfondire... anche perchè la prima cosa che ti dicevano a livello tecnico: "è distante dalla centrale"

Adesso che il cavo da controllare è decisamente più corto, direi che il problema deve venire fuori. Vi farò sapere ;)

Psyred
05-07-2017, 08:08
Più che dalla lunghezza del cavo dipende dalla qualità complessiva della tratta in rame.

Se sopravvengono disturbi di notevole entità SNRm può scendere a valori molto bassi (anche negativi) e l'utente sperimentare una risincronizzazione del link.

Ricordo ad esempio di utenti che riportavano disturbi causati dall'ascensore.


P.S.

SRA è attivo anche nei profili 200 Mb? Non è mai stato detto mi pare.

`CrAcK`
05-07-2017, 08:19
Più che dalla lunghezza del cavo dipende dalla qualità complessiva della tratta in rame.

Se sopravvengono disturbi di notevole entità SNRm può scendere a valori molto bassi (anche negativi) e l'utente sperimentare una risincronizzazione del link.

Ricordo ad esempio di utenti che riportavano disturbi causati dall'ascensore.


P.S.

SRA è attivo anche nei profili 200 Mb? Non è mai stato detto mi pare.

Premetto che il cavo dall'armadio fino a casa mia non è nuovissimo, il cavo che va dall'armadio alla chiostrina in strada avrà 30 anni almeno, mentre dalla chiostrina in casa avrà 10 anni (tutta la tratta armadio casa è aerea). Nel mio quartiere ci sono solo villette quindi di ascensori non ce ne dovrebbero essere nel circondario. Magari il problema è nella chiostrina che dopo tutti questi anni fuori alle intemperie si sarà ossidata... sicuramente se viene un tecnico che ha voglia di lavorare il problema lo trova... (spero :cry: )

Come faccio a verificare se l'SRA è attivo?

Psyred
05-07-2017, 08:37
Come faccio a verificare se l'SRA è attivo?

Non sono nemmeno sicuro che sia attivo sulle 200 Mb (credo di si comunque), ma te ne dovresti accorgere dalle variazioni del valore di portante senza che siano avvenute disconnessioni (cadute del link).

Se le stai già sperimentando probabilmente SRA non riesce a gestire sbalzi troppo ampi del margine, oppure non è proprio abilitato.

XNeon
05-07-2017, 08:50
Non sono nemmeno sicuro che sia attivo sulle 200 Mb
Idem sai....ho sbalzi di circa 0.6dB di SNR (che mi portano a 5.4dB) e la portante non varia, cosa che invece accadeva con il Sercomm in 17a.

`CrAcK`
05-07-2017, 08:57
Idem sai....ho sbalzi di circa 0.6dB di SNR (che mi portano a 5.4dB) e la portante non varia, cosa che invece accadeva con il Sercomm in 17a.

E allora probabilmente non è attiva tale funzione :confused:

lsx
05-07-2017, 09:15
Ieri mattina è passato il tecnico, abbiamo verificato ed effettivamente dall'armadio uscivano i 216 Mega, nella mia chiostrina arrivavano 68 Mega, a casa agganciavo a 61 Mega con upload 19.8 mega.

Mi ha detto che per migliorare serviva l'intervento dei "giuntisti" per controllare i giunti nei tombini nel tratto di circa 200m dall'armadio alla chiostrina.

Mi è sembrato abbastanza fiducioso che la situazione si possa migliorare.

La sera arriva la sorpresa, a parità di attenuazione (sempre disastrosa ds3 80) adesso aggancio a 44 Mega e 12 in upload.:cry: :cry:

Suppongo una bella botta di diafonia, riaperta segnalazione.

-BaTaB-
05-07-2017, 09:28
Domandona:

esiste un modo di farsi alzare la porta in upload? Aggancio quasi portante pieno in down (193 su 197 massimi). In up sono al massimo contrattuale di 20 ma la velocità massima è segnata a 41 da modem e raddoppiare la banda sarebbe assai comodo per l'uso del cloud.

Sapete se ci sono vie per cambiarla nonostante il contratto sia 200/20?


Peraltro, giusto per dare una statistica in più riguardo al 35b, li aggancio anche a 350m dall'armadietto. Vero è che ho fatto il test solo adesso, ma è altrettanto vero che sono in una zona in cui praticamente nessuno è agganciato in fibra a quell'armadietto. E' solo per dire che anche a distanze non proprio ridottissime, in condizioni "ideali", si riesce ad ottenere una buona portante. E tra l'altro ho pure una giunta intrecciata sul doppino di rame davanti casa (che immagino non faccia benissimo) anche se ammetto che il doppino ha meno di un anno di vita.

lsx
05-07-2017, 09:45
Domandona:

esiste un modo di farsi alzare la porta in upload? Aggancio quasi portante pieno in down (193 su 197 massimi). In up sono al massimo contrattuale di 20 ma la velocità massima è segnata a 41 da modem e raddoppiare la banda sarebbe assai comodo per l'uso del cloud.

Sapete se ci sono vie per cambiarla nonostante il contratto sia 200/20?


Peraltro, giusto per dare una statistica in più riguardo al 35b, li aggancio anche a 350m dall'armadietto. Vero è che ho fatto il test solo adesso, ma è altrettanto vero che sono in una zona in cui praticamente nessuno è agganciato in fibra a quell'armadietto. E' solo per dire che anche a distanze non proprio ridottissime, in condizioni "ideali", si riesce ad ottenere una buona portante. E tra l'altro ho pure una giunta intrecciata sul doppino di rame davanti casa (che immagino non faccia benissimo) anche se ammetto che il doppino ha meno di un anno di vita.

Se non esiste un profilo legato ad un offerta dubito che possano aumentartelo.
Suppongo che tra qualche mese/anno cambieranno l'offerta con un fibra fino a 300-40 ecc e quindi salvo diafonia potresti agganciare di più.

Ali3n77
05-07-2017, 10:08
Volevo segnalare una nota lodevole è ammirevole per il lavoro svolto da 2 tecnici ieri a casa per i il mio problema attenuazione e aggancio portante massima della fttc 200mb.
Sono rimasti con me un'ora 45min per risolvere il problema .
Alla fine da 108 effettivi che agganciavo sono passato a 140 con massima di 160mb. Hanno provato tutte le porte disponibili fino a trovare la coppia adatta alla mia abitazione, scrupolosissimi e gentili
Fossero tutti così ...
Soddisfatto.

jake101
05-07-2017, 10:48
Visto l'imminente arrivo della FTTC volevo predisporre al meglio l'impianto casalingo:

Ho la chiostrina TIM sul muro di casa mia a cui arriva un 10 coppie da sottoterra. Siamo collegati solo in 2 (io e il mio vicino che non ha internet, quindi problemi di diafonia non dovrebbero essercene).

Purtroppo il mio cavo è vecchio e danneggiato, percorre 5-6 metri esternamente ed è sopravvissuto (male) a 2 ristrutturazioni nel corso di 40 anni... la guaina in gomma è rotta in più punti, inoltre è stato giuntato a causa di una rottura accidentale in fase di lavori.

Volevo sostituirlo. Secondo voi se comincio a tirare un nuovo cavo dalla presa principale in casa alla chiostrina posso convincere il tecnico Telecom a collegarmi al nuovo cavo? Io predispongo il tutto, lui deve solo aprire la chiostrina, staccare il vecchio e collegare il nuovo....penso sia un lavoro di 5 minuti, considerando anche che la chiostrina è in un punto facilissimo da raggiungere.

Ultima cosa: che cavo prendo? Meglio sezione 0,6 o 1 mm? Pagine più indietro mi pare di aver capito che l'attenuazione diminuisce aumentando la sezione del cavo, quindi cercherei un cavo diametro 1...

Qualcuno mi aiuta? Grazie :)

Non si potrebbe, ma direi che in questo caso puoi provvedere tu stesso all'allaccio del nuovo doppino in chiostrina.
È un operazione da 2 minuti e considera che nessuno verrà mai a chiederti nulla.
Del cavo CT1220 da 0.6mm, vista la scarsa distanza, dovrebbe andare benissimo; anche se è un cavo progettato per la posa interna viene praticamente usato anche per posa esterna (attorno ai muri delle case, non su palo ovviamente) senza alcun problema.
Se vuoi utilizzare quello da 1mm (non so quanto possa beneficiare nel tuo caso) puoi prendere del CT1221.


Ovviamente la chiostrina deve essere una di quelle con i morsetti a vite tipo questa
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4d/Chiostrina_TI_Palo_Aperta.png/398px-Chiostrina_TI_Palo_Aperta.png

babene
05-07-2017, 10:57
Ho richiesto la Fibra da mia nonna...ho ricevuto l'sms di conferma stamattina e per il 12 luglio dovrebbero consegnare il modem.

Nella sezione MyTim Fisso, appare gia questa dicitura. E' normale?

https://imghost.io/images/2017/07/05/fibra.jpg

Chicks
05-07-2017, 11:05
Ho richiesto la Fibra da mia nonna...ho ricevuto l'sms di conferma stamattina e per il 12 luglio dovrebbero consegnare il modem.

Nella sezione MyTim Fisso, appare gia questa dicitura. E' normale?

https://imghost.io/images/2017/07/05/fibra.jpg

Io con la 200Mb ho questo:

https://imghost.io/images/2017/07/05/Anelli.png (https://imghost.io/image/evXN5)

babene
05-07-2017, 11:35
Io con la 200Mb ho questo:

https://imghost.io/images/2017/07/05/Anelli.png (https://imghost.io/image/evXN5)

:eek: :eek: :eek:

fabiocasti
05-07-2017, 11:44
Non si potrebbe, ma direi che in questo caso puoi provvedere tu stesso all'allaccio del nuovo doppino in chiostrina.
È un operazione da 2 minuti e considera che nessuno verrà mai a chiederti nulla.
Del cavo CT1220 da 0.6mm, vista la scarsa distanza, dovrebbe andare benissimo; anche se è un cavo progettato per la posa interna viene praticamente usato anche per posa esterna (attorno ai muri delle case, non su palo ovviamente) senza alcun problema.
Se vuoi utilizzare quello da 1mm (non so quanto possa beneficiare nel tuo caso) puoi prendere del CT1221.


Ovviamente la chiostrina deve essere una di quelle con i morsetti a vite tipo questa
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4d/Chiostrina_TI_Palo_Aperta.png/398px-Chiostrina_TI_Palo_Aperta.png



Grazie jake101, gentilissimo!
Si, la chiostrina è come quella della tua foto.
Nel caso penserò io stesso a fare il lavoro :)
Stasera cercherò sicuramente i cavi che mi hai consigliato!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

spectral
05-07-2017, 11:52
Provate a lanciare uno speedtest a questo indirizzo

https://www.ilsoftware.it/speedtest

Se lo eseguo con il mio laptop (che non supporta il 5GHz) in wifi ottengo lo stesso risultato di picco che ottengo con iphone 7 in 5GHz utilizzando l'applicazione ookla e cioè 83 mbps (la mia portante si allinea a 89mbps) quindi un risultato molto attendibile.
Se con il laptop faccio un test utlizzando speedtest by ookla non supero i 70mbps quindi posso supporre che nperf sia molto più attendibile del famigerato ookla!!

edit
ho lanciato altri speedtest e il picco si è attestato a 85mbps, che dire son contento della mia linea 200 mega castrata, consierando che il primato di picco medio in europa lo detiene la Svezia con 93 mbps :-P

La pagina ufficiale di nperf è al seguente indirizzo, che ne pensano i più esperti?
https://www.nperf.com/en/

semaforoverde
05-07-2017, 12:21
http://pic.nperf.com/r/146000898-k1tkGVoA.png

Con fastweb stessa velocità e meno portante,e mentre scaricava a 1.5 mbps avevo la possibilità di navigare senza problemi,con TIM appena,uppo i torrenti già ho difficolta di navigazione,senza scaricare,che bella linea affidabile fa timmina,meglio rimanevo con FW tanto il mio armadio nemmeno è pianificato per settembre.

Questa è ADSL 20M, come dicevate mi hanno chiuso la segnalazione dell'intervento tecnico di zona per controllo fibra che di fronte casa c'è senza avere utenza,che vadano :ciapet:

DvL^Nemo
05-07-2017, 12:47
Provate a lanciare uno speedtest a questo indirizzo

https://www.ilsoftware.it/speedtest



Lo speedtest che hai linkato e' fallato da qualche parte. Ho una connessione FW 100/30 e mi segnala 41mbit/s in upload..

semaforoverde
05-07-2017, 12:53
Provate a lanciare uno speedtest a questo indirizzo

https://www.ilsoftware.it/speedtest

Se lo eseguo con il mio laptop (che non supporta il 5GHz) in wifi ottengo lo stesso risultato di picco che ottengo con iphone 7 in 5GHz utilizzando l'applicazione ookla e cioè 83 mbps (la mia portante si allinea a 89mbps) quindi un risultato molto attendibile.
Se con il laptop faccio un test utlizzando speedtest by ookla non supero i 70mbps quindi posso supporre che nperf sia molto più attendibile del famigerato ookla!!

edit
ho lanciato altri speedtest e il picco si è attestato a 85mbps, che dire son contento della mia linea 200 mega castrata, consierando che il primato di picco medio in europa lo detiene la Svezia con 93 mbps :-P

La pagina ufficiale di nperf è al seguente indirizzo, che ne pensano i più esperti?
https://www.nperf.com/en/

Io con il wifi 2.4 ghz pure sul mio portatitile 64bit picco 16.96,con iPhone 7 pus a 5ghz risultato 15.85.

sinatra1
05-07-2017, 13:15
Volevo segnalare una nota lodevole è ammirevole per il lavoro svolto da 2 tecnici ieri a casa per i il mio problema attenuazione e aggancio portante massima della fttc 200mb.
Sono rimasti con me un'ora 45min per risolvere il problema .
Alla fine da 108 effettivi che agganciavo sono passato a 140 con massima di 160mb. Hanno provato tutte le porte disponibili fino a trovare la coppia adatta alla mia abitazione, scrupolosissimi e gentili
Fossero tutti così ...
Soddisfatto.

a che distanza sei ?

sinatra1
05-07-2017, 13:18
Ieri mattina è passato il tecnico, abbiamo verificato ed effettivamente dall'armadio uscivano i 216 Mega, nella mia chiostrina arrivavano 68 Mega, a casa agganciavo a 61 Mega con upload 19.8 mega.

Mi ha detto che per migliorare serviva l'intervento dei "giuntisti" per controllare i giunti nei tombini nel tratto di circa 200m dall'armadio alla chiostrina.

Mi è sembrato abbastanza fiducioso che la situazione si possa migliorare.

La sera arriva la sorpresa, a parità di attenuazione (sempre disastrosa ds3 80) adesso aggancio a 44 Mega e 12 in upload.:cry: :cry:

Suppongo una bella botta di diafonia, riaperta segnalazione.

Occhio se segnalate per navigazione lenta ,perchè come è capitato .. possono riportarvi senza preavviso al 17a .

semaforoverde
05-07-2017, 13:22
Lo speedtest che hai linkato e' fallato da qualche parte. Ho una connessione FW 100/30 e mi segnala 41mbit/s in upload..

Ma hai due connessioni fibra? una FW 100/30 e una TIM 200/20?

DvL^Nemo
05-07-2017, 13:33
Ma hai due connessioni fibra? una FW 100/30 e una TIM 200/20?

A casa ho TIM
In ufficio abbiamo 2 linee FW

semaforoverde
05-07-2017, 13:39
Volevo segnalare una nota lodevole è ammirevole per il lavoro svolto da 2 tecnici ieri a casa per i il mio problema attenuazione e aggancio portante massima della fttc 200mb.
Sono rimasti con me un'ora 45min per risolvere il problema .
Alla fine da 108 effettivi che agganciavo sono passato a 140 con massima di 160mb. Hanno provato tutte le porte disponibili fino a trovare la coppia adatta alla mia abitazione, scrupolosissimi e gentili
Fossero tutti così ...
Soddisfatto.

I tecnici tutti gentili e ti richiamano pure dopo una 3/4 giorni per attivarmi l'ADSL 20M,ma il commerciale è come tutti i gestori,anzi che la migliore,ti chiudono segnalazioni senza avvisarti,tanto stanno belli comodi e seduti e,nessuno si prende un minimo di responsabilità...

cyberpunk84
05-07-2017, 14:14
Considerando tre differenti line simili; com'e' possibile questa differenza?

Linea #1
Max Velocita' UP: 30.77
Velocita' UP: 21.6
Max Velocita' DOWN: 185.56
Velocita' DOWN: 183.21
Potenza: -15.8; 14.3
Attenuazione: 1.1, 15.1, 13.7, 20.1; 5.7, 15.8, 37.6

Linea #2
Max Velocita' UP: 40.39
Velocita' UP: 21.6
Max Velocita' DOWN: 210.73
Velocita' DOWN: 206.58
Potenza: -13.3; 13.3
Attenuazione: 3, 14.2, 22.3, 25.4; 8, 18.2, 36.7

Linea #3
Max Velocita' UP: 27.82
Velocita' UP: 21.6
Max Velocita' DOWN: 167.42
Velocita' DOWN: 164.61
Potenza: -13.4; 14.4
Attenuazione: 3.2, 16.7, 23.3, 26.1; 9.9, 20.0, 37.3

verris
05-07-2017, 14:19
Buongiorno.Nella foto che allego si parla di cavi che tagliano la diafonia
http://i65.tinypic.com/30df8du.png

semaforoverde
05-07-2017, 14:35
Buongiorno.Nella foto che allego si parla di cavi che tagliano la diafonia
http://i65.tinypic.com/30df8du.png

Allora visto che molti utenti hanno diafonia,vuoi dire tim usa cavi non appropriati di bassa qualità?

Busone di Higgs
05-07-2017, 14:39
Allora visto che molti utenti hanno diafonia,vuoi dire tim usa cavi non appropriati di bassa qualità?

Guarda il diametro.
Edit: rileggendo la tabella....sicuri che sia un cavo speciale questo?

edit2: e infatti ironmark che lo conosce bene ha precisato che e' un cavo comune.

-BaTaB-
05-07-2017, 15:09
Guarda il diametro.

Sono praticamente delle funi metalliche. Chissà se intrecciano i conduttori proprio come le funi.

Peraltro, per differenza, anche la schermatura è spessissima :eek:

il menne
05-07-2017, 15:21
Provate a lanciare uno speedtest a questo indirizzo

https://www.ilsoftware.it/speedtest

Se lo eseguo con il mio laptop (che non supporta il 5GHz) in wifi ottengo lo stesso risultato di picco che ottengo con iphone 7 in 5GHz utilizzando l'applicazione ookla e cioè 83 mbps (la mia portante si allinea a 89mbps) quindi un risultato molto attendibile.
Se con il laptop faccio un test utlizzando speedtest by ookla non supero i 70mbps quindi posso supporre che nperf sia molto più attendibile del famigerato ookla!!

edit
ho lanciato altri speedtest e il picco si è attestato a 85mbps, che dire son contento della mia linea 200 mega castrata, consierando che il primato di picco medio in europa lo detiene la Svezia con 93 mbps :-P

La pagina ufficiale di nperf è al seguente indirizzo, che ne pensano i più esperti?
https://www.nperf.com/en/

Non mi pare sia affidabile al 100%.... per dire in upload mi dà valori superiori al massimo della linea vdsl 100/20 ossia 24mega in upload... superiori anche alla portante agganciata dal fritz, ossia 20,7mega, inoltre restituisce ping a valori più alti di quelli effettivi ... :fagiano:

collet
05-07-2017, 15:48
una domanda, ho scoperto oggi l'esistenza di cavi del telefono che possono essere in rame ricoperto di alluminio, differenti quindi da quelli di puro rame.
Al di la del test che si può fare con l'accendino che squaglia immediatamente il cavo, che probabilità ci sono che in un palazzo di costruzione di fine anni 70 ci sia un cavo telefonico interno all'appartamento in alluminio? Il cavo di rame puro ha la stessa flessibilità di quello in alluminio o uno dei due è più rigido?

Ho intenzione di sostituire tutta la tratta che va dalla scatola telecom alla mia presa principale con un cavo in rame puro, però vorrei accertarmi di non fare una cosa inutile... (oppure devo cambiare tutta la tratta che va dalla chiostrina in cantina fino alla presa principale?)

Che consigliate?

zyxel
05-07-2017, 15:50
Anche nel mio caso è inaffidabile come test,infatti l'UPLOAD arriva quasi a 30mb ma sono allineato a 21.6,mentre il DOWNLOAD è veritiero e oscilla fra 188/191. Speedtest invece da quando sono passato alla 200 la maggior parte delle volte parte bene e poi si blocca mentre DSLreports è sempre stato molto preciso e affidabile.

http://www.dslreports.com/speedtest/17938726.png

Ovviamente sono in Wi-Fi a 5Ghz in AC a 866mb non ho possibilità con il mio portatile di collegarmi in ETH,uso il modem TIM come modem puro e il 7490 in cascata in pppoe.

scorpion73
05-07-2017, 16:18
Qualcuno ha notizie sull'attivazione dell'FTTC in Zona Muratella a Roma?
Hanno messo mi pare il mese scorso i bussolotti sopra gli armadietti, ieri passavo e sentivo rumore e mi sembrava acceso ma sia dal sito di TIM che dal 187 ancora non danno la fibra vendibile...

vincenzomary
05-07-2017, 16:35
No! Se n'è discusso ampiamente sul forum, l'armadio non si cambia! E ovviamente tim non si muove per 1 persona e neanche per 10
senza fare polemica, lo so che non è possibile, ma bisogna pure pensare che il posizionamento degli armadi, almeno nel mio paese è stato fatto minimo 40 anni fa. chi pensava all'epoca a internet? quante aziende adesso ad esempio si trovano lontane dagli armadi? molto è stato fatto dall'isdn in poi, non so se dal punto di vista dei gestori, è meglio non avere utenze, piuttosto che spendere per "ammodernare". c'è troppa confusione oggi, sul futuro della rete... aspettiamo.

AWesker
05-07-2017, 17:03
Salve ragazzi, finalmente oggi mi è stata attivata la fibra.

Sono collegato a questo cabinet stando a SetGroup:

Dist. cab da centrale: 1901m
Dist. dal cabinet: 373m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 63.1/21.76
Velocità ADSL stimata Down/Up: 3.93/0.49

e le mie statistiche sono (modem Sercomm):

Current Rate 74481 kbps 21599 kbps
Maximum Rate 75768 kbps 26699 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.6 dB 10.3 dB
Attenuation 17.7 dB 0.0 dB

Secondo voi posso fare qualche controllo aggiuntivo o è nella norma come prestazioni?

Inoltre l'armadio risulta in "upgrade 200M". Quando il cambiamento sarà effettivo quanto potrei guadagnare?

Step AsR
05-07-2017, 17:17
No! Se n'è discusso ampiamente sul forum, l'armadio non si cambia! E ovviamente tim non si muove per 1 persona e neanche per 10

E se nella mia chiostrina ci sono collegati 2 armadi?
E se io sono stato collegato all'armadio distante da me 315 metri perchè la fibra ai tempi non era ancora disponibile nell'armadio distante 150 metri?
E se ora io voglio essere spostato nell'armadio piu' vicino a me perchè la mia chiostrina lo permette e ora sono tutti e 2 coperti in fibra?
In questo caso?

L_Rogue
05-07-2017, 17:23
E se nella mia chiostrina ci sono collegati 2 armadi?
E se io sono stato collegato all'armadio distante da me 315 metri perchè la fibra ancora non era ancora disponibile nell'armadio distante 150 metri?
E se ora io voglio essere spostato nell'armadio piu' vicino a me perchè la mia chiostrina lo permette e ora sono tutti e 2 coperti in fibra?
In questo caso?

Cose strane se ne sono sentite in questo thread, ma 1 chiostrina per 2 armadi diversi, ancora no.

Doppia tratta in rame per un'unica abitazione? Non ci credo nemmeno se la vedo. :p

Step AsR
05-07-2017, 17:28
Cose strane se ne sono sentite in questo thread, ma 1 chiostrina per 2 armadi diversi, ancora no.

Doppia tratta in rame per un'unica abitazione? Non ci credo nemmeno se la vedo. :p

Abito in un condominio di villette a schiera, non è solo una casa.
La chiostrina serve tutte le abitazioni del complesso (palazzine A-B-C-D-E)

Se controllo su Fibermap e PlanetTel dice che sono coperto dagli armadi 8 e 9 (8 a 150mt e 9 a 315mt)
Fibra.click mi dà effettiva copertura per la FTTC su tutti e due gli armadi.

il menne
05-07-2017, 17:32
Abito in un condominio di villette a schiera, non è solo una casa.
La chiostrina serve tutte le abitazioni del complesso (palazzine A-B-C-D-E)

Se controllo su Fibermap e PlanetTel dice che sono coperto dagli armadi 8 e 9 (8 a 150mt e 9 a 315mt)

A mio avviso trattasi di un errore, a una chiostrina corrisponde un solo armadio, evidentemente su un altro palazzo c'è un altra chiostrina per l'altro armadio, o partono da un database errato, secondo me.

Poi chissà, robe strane in Italia se ne vedono ma questa avrebbe poco senso.... :fagiano:

zdnko
05-07-2017, 17:32
Abito in un condominio di villette a schiera, non è solo una casa.
La chiostrina serve tutte le abitazioni del complesso (palazzine A-B-C-D-E)
Posta una foto con le etichette sulla chiostrina
Se controllo su Fibermap e PlanetTel dice che sono coperto dagli armadi 8 e 9 (8 a 150mt e 9 a 315mt)
Fibra.click mi dà effettiva copertura per la FTTC su tutti e due gli armadi.Credici!

Step AsR
05-07-2017, 17:36
Posta una foto con le etichette sulla chiostrinaCredici!

Appena posso cerco di fare la foto alla chiostrina.
Questo su fibermap se inserisco il mio numero civico senza specificare il complesso

http://i.imgur.com/dljcG2Z.png

Qui su planetTel

http://i.imgur.com/nBfUqN9.png

Effettivamente pure a me sembra strano, ora di sicuro io sono collegato all'armadio numero 9 (son andato con il tecnico quando mi è stata attivata la FTTC).
Se inserisco il complesso della mia villetta (B) dice che sono coperto dall'armadio 8.

:D

semaforoverde
05-07-2017, 17:44
Abito in un condominio di villette a schiera, non è solo una casa.
La chiostrina serve tutte le abitazioni del complesso (palazzine A-B-C-D-E)

Se controllo su Fibermap e PlanetTel dice che sono coperto dagli armadi 8 e 9 (8 a 150mt e 9 a 315mt)
Fibra.click mi dà effettiva copertura per la FTTC su tutti e due gli armadi.

Comunque se si trova un amico tecnico e la tratta in rame arriva senza problemi,a tutto si può avviare,io ho un amico tecnico,ieri ho trovato il suo numero e,sfortunatemente adesso lavora Genova.

Oggi mi ha chiamato un tecnico di Napoli,e mi ha è detto che non si chiama cambio cabina ( in gergo tecnico ) ma PERMUTA,alla fine mi disse,buona avventura con TIM :D

Con un tecnico amico si può fare,inotra la richiesta a tim ed è fatta,per chi non ha fibra( come me ) ,ma il commerciale ti ignora,dovremmo trovare un Angelo!

Step AsR
05-07-2017, 17:45
Comunque se si trova un amico tecnico e la tratta in rame arriva senza problemi,a tutto si può avviare,io ho un amico tecnico,ieri ho trovato il suo numero e,sfortunatemente adesso lavora Genova.

Oggi mi ha chiamato un tecnico di Napoli,e mi ha è detto che non si chiama cambio cabina ( in gergo tecnico ) ma PERMUTA,alla fine mi disse,buon avventura con TIM :D

Con un tecnico amico si può fare,inotra la richiesta a tim ed è fatta,per chi non ha fibra,ma il commerciale ti ignora,dovremmo trovare un Angelo!

Si ma secondo me è piu' un problema di database. Essere coperto da 2 armadi la vedo dura.. quindi mi metterò l'anima in pace quando avrò la certezza ;) :D

Step AsR
05-07-2017, 18:02
Posta una foto con le etichette sulla chiostrina

Chiostrina di strada nada. Numeri andati via. (Sembra comunque ce ne fossero 2)
http://i.imgur.com/OcrHl7I.jpg

Chiostrina di strada del numero civico più avanti. (Armadio 9 e 10 o Armadio 9 e decade 10?)
http://i.imgur.com/DRFM2d0.jpg

Chiostrina interna della mio complesso trovata aperta (B) (Armadio 9 - decade 6 e 7?)
http://i.imgur.com/qB6hxUW.jpg

Quindi svelato l'arcano.
Effettivamente il mio numero civico sembra essere coperto da 2 armadi ma dipende dal complesso. Il mio B è coperto solo dall'armadio 9. L'errore nel database sarebbe dirmi che sono coperto dall'armadio 8, e in effetti lo dice.

:doh:

EDIT: Ho scambiato la decade con la derivazione. Mea culpa.

danilodark
05-07-2017, 18:09
volevo sapere 200 mega attivata, iphone 7 in wi fi speed test 210, col pc ethernet non scarico piu di 100 mega cosa devo configurare ???

semaforoverde
05-07-2017, 18:18
Chiostrina di strada nada. Numeri andati via. (Sembra comunque ce ne fossero 2)
http://i.imgur.com/OcrHl7I.jpg

Chiostrina di strada del numero civico più avanti. (Armadio 9 e 10 o Armadio 9 e decade 10?)
http://i.imgur.com/DRFM2d0.jpg

Chiostrina interna della mio complesso trovata aperta (B) (Armadio 9 - decade 6 e 7?)
http://i.imgur.com/qB6hxUW.jpg

Quindi svelato l'arcano.
Effettivamente il mio numero civico sembra essere coperto da 2 armadi ma dipende dal complesso. Il mio B è coperto solo dall'armadio 9. L'errore nel database sarebbe dirmi che sono coperto dall'armadio 8, e in effetti lo dice.

:doh:

EDIT: Ho scambiato la decade con la derivazione. Mea culpa.

Se avessi la 200m,eccome vedresti cambiamenti,almeno 50m in più.

Nel mio piccolo Comune (non tanto direi ) circa 35.000 abitanti confina con il capoluigio di provinvia TP,ci sono più di 40 armadi attivi fin'ora,a me tocherebbe lo 0628 comune ERICE,e nella mia via per 8 civivi non è interamente coperta,eppure nella due traverse della mia via ce nè sono due attivi a 200mb,uno a 240 metri e uno a 350 circa,e di fronte casa mia l'abitazione è coperta senza avere utenza.
Sono predisposti in numeri progressivi esempio,dallo 01 allo 046,e il mio 28 saltato :muro:

Step AsR
05-07-2017, 18:22
Se avessi la 200m,eccome vedresti cambiamenti,almeno 50m in più.

Nel mio piccolo Comune (non tanto direi ) circa 35.000 abitanti confina con il capoluigio di provinvia TP,ci sono più di 40 armadi attivi fin'ora,a me tocherebbe lo 0628 comune ERICE,e nella mia via per 8 civivi non è interamente coperta,eppure nella due traverse della mia via ce nè sono due attivi a 200mb,uno a 240 metri e uno a 350 circa,e di fronte casa mia l'abitazione è coperta senza avere utenza.
Sono predisposti in numeri progressivi esempio,dallo 01 allo 046,e il mio 28 saltato

Io abito a Monterotondo (40k abitanti) a 6km da Roma, è stata la prima città d'Italia ad essere coperta al 100% dalla FTTC.. Ma la 200mega non esiste. E' stato uppato solo 1 armadio su una 50ina.. e gli altri non sono nemmeno pianificati.
Mi tocca aspettare :D

semaforoverde
05-07-2017, 18:45
Io abito a Monterotondo (40k abitanti) a 6km da Roma, è stata la prima città d'Italia ad essere coperta al 100% dalla FTTC.. Ma la 200mega non esiste. E' stato uppato solo 1 armadio su una 50ina.. e gli altri non sono nemmeno pianificati.
Mi tocca aspettare :D

Beato il tuo comune,tutto coperto,da me più del 50% a 200mb,io sto a guardare una buona ADSL 20M fin'ora.

Poi con i file del 3 luglio dal lido TIM 4 nuovi ONU -Variazione,ma spero che con questi nuovo ONU variati trovi giovamenti.

Una domanda quando si digita da platetel CTRL e F nella finestrella non si può inserire la via?perchè se digito lo 0628 che aspetto,da qualsiasi posizione del browser mi esce 0610,uno di quei nuovi ONU Variati,è possibile che cambino l'armadio in TIM?

Giustaf
05-07-2017, 19:00
Continuano i lavori nella mia centrale pianificata per settembre 2017, ancora nessuna informazione sugli armadi pianificati ma oggi al mio vecchio armadio dove ho gli zainetti con ads2+ sono spuntati questi nuovi armadi, i due grigi quasi quadrati e quello piccolo con il tettuccio rosso.

https://s16.postimg.org/4jokzu55t/File_05-07-17_19_55_51.jpg (https://postimg.org/image/4jokzu55t/)

https://s16.postimg.org/aw3q9o881/File_05-07-17_19_54_59.jpg (https://postimg.org/image/aw3q9o881/)


Cosa si può dedurre da questi lavori? :stordita: Siamo a buon punto? :stordita:

Pippomone
05-07-2017, 19:05
Vi propongo (e Mi propongo) un problema, che suscita curiosità e può aiutare a capire meglio come funziona il sistema.
Mettiamo il caso che sia possibile spostare un'utenza su un altro armadio: cosa si dovrebbe fare? Quali differenze tra rame e FTTC? A parte spostare fisicamente tutta la tratta secondaria, si dovrebbe riconfigurare via software l'utenza in centrale, immagino. Poi? Ho un po' di confusione in testa.

semaforoverde
05-07-2017, 19:10
Continuano i lavori nella mia centrale pianificata per settembre 2017, ancora nessuna informazione sugli armadi pianificati ma oggi al mio vecchio armadio dove ho gli zainetti con ads2+ sono spuntati questi nuovi armadi, i due grigi quasi quadrati e quello piccolo con il tettuccio rosso.

https://s16.postimg.org/4jokzu55t/File_05-07-17_19_55_51.jpg (https://postimg.org/image/4jokzu55t/)

https://s16.postimg.org/aw3q9o881/File_05-07-17_19_54_59.jpg (https://postimg.org/image/aw3q9o881/)


Cosa si può dedurre da questi lavori? :stordita: Siamo a buon punto? :stordita:


Da quando hai l'adsl con tim,quanto tempo hai aspettato per avere la vdsl2 pianificata?

zdnko
05-07-2017, 19:12
Effettivamente pure a me sembra strano, ora di sicuro io sono collegato all'armadio numero 9 (son andato con il tecnico quando mi è stata attivata la FTTC).
Se inserisco il complesso della mia villetta (B) dice che sono coperto dall'armadio 8.In effetti guardando i civici vicini alcuni risultano sul 8, altri sul 9.
Probabilmente quando sono state costruite quelle case in una zona a ridosso del confine di area di armadio non avendo sufficienti coppie per un lavoro pulito hanno pasticciato un po' per risolvere.

Cosa si può dedurre da questi lavori? :stordita: Siamo a buon punto? :stordita:
Faranno transitare in quegli armadi i cavi uscenti dai mpx1, poi ci monteranno sopra le onu.
Mettiamo il caso che sia possibile spostare un'utenza su un altro armadio
Non è possibile! Punto! Inutile insistere!
O cambi casa o resti su quel armadio.

Giustaf
05-07-2017, 19:15
Da quando hai l'adsl con tim,quanto tempo hai aspettato per avere la vdsl2 pianificata?

Cosa c'entra? Comunque nulla, qui arrivò l'adsl2+ con gli zainetti tutto in una volta, prima non c'era nulla.

semaforoverde
05-07-2017, 19:16
Vi propongo (e Mi propongo) un problema, che suscita curiosità e può aiutare a capire meglio come funziona il sistema.
Mettiamo il caso che sia possibile spostare un'utenza su un altro armadio: cosa si dovrebbe fare? Quali differenze tra rame e FTTC? A parte spostare fisicamente tutta la tratta secondaria, si dovrebbe riconfigurare via software l'utenza in centrale, immagino. Poi? Ho un po' di confusione in testa.

A cho lo dici :muro: ho telefonato al commerciale 20 volte minimi ( tempestati ) :D sempre la stessa cosa,mi aprono una segnalazione,la richiamerà un tecnico di zona...si l'anno prossimo mai stato chiamato,se non hai ( o ti fai un tecnico amico ) non hai modi di fare delle prove,sempre se ha un grado elevato o anzianità in centrale,e se ti prende a cuore davvero la faccenda,nada :confused:

DvL^Nemo
05-07-2017, 19:19
Da quando hai l'adsl con tim,quanto tempo hai aspettato per avere la vdsl2 pianificata?
Se hanno già portato la fibra sotto gli armadi nel giro di qualche mese dovresti poter attivare la fibra, ovviamente se fila tutto liscio e non si intoppi nulla...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

semaforoverde
05-07-2017, 19:22
Cosa c'entra? Comunque nulla, qui arrivò l'adsl2+ con gli zainetti tutto in una volta, prima non c'era nulla.

Non ho risposto adeguatamente alla tua domanda,siccome ci sono siti come planetel o fibraclick,meglio fibraclick per vedere le pianificazioni se conosci il tuo armadio pianificato,il numero.

Era una domanda perchè,pure io aspetto la VDSL2 e nemmeno è pianificata,per curiosità lo volevo sapere,tutto quà :)

Pippomone
05-07-2017, 19:27
Non è possibile! Punto! Inutile insistere!
O cambi casa o resti su quel armadio.

Lo so, accidenti! Non intendo insinuare che TIM dovrebbe o potrebbe farlo! Volevo solo sapere, fisicamente, come SAREBBE possibile. È un problema didattico, per capire anche il perché non si possa fare.

Giustaf
05-07-2017, 19:27
Se hanno già portato la fibra sotto gli armadi nel giro di qualche mese dovresti poter attivare la fibra, ovviamente se fila tutto liscio e non si intoppi nulla...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

No, passaggi di fibra sotto non ce ne sono stati da quando hanno fatto gli scavi.
Per ora hanno fatto:
1) scavo, in un giorno a metà giugno
2) posa armadi questa mattina

(Ovviamente stanno lavorando anche ad altri armadi e alla centrale)

scorpion73
05-07-2017, 19:27
Su Fibermap mi dice che il mio cabinet è a 818 metri, ma mi sembra strano sta a due passi da casa... ho calcolato infatti la distanza pedonale con google maps e sono meno di 300 metri. Come è possibile sta differenza??

danilodark
05-07-2017, 19:46
per far scaricare il pc a piu di 100 mega cosa posso comprare ??? chiavetta 5 ghz ?? o cosa , non me ne intendo , iphone 7 va alla grande, il pc con ethernet non supera i 100 :help:

semaforoverde
05-07-2017, 19:52
per far scaricare il pc a piu di 100 mega cosa posso comprare ??? chiavetta 5 ghz ?? o cosa , non me ne intendo , iphone 7 va alla grande, il pc con ethernet non supera i 100 :help:

Semmai un cavo ethernet cat 7,il mio iPhone 7 plus va più piano del cavo,e non è nemmeno cat 5,uno preso a casaccio da 10 metri,quando avrò la VDSL2 allora prenderò un cavo cat 7 da 5/7 metri,ma non griderei a più di 5 mb.

danilodark
05-07-2017, 19:53
Semmai un cavo ethernet cat 7,il mio iPhone 7 plus va più piano del cavo,e non è nemmeno cat 5,uno preso a casaccio da 10 metri,quando avrò la VDSL2 allora prenderò un cavo cat 7 da 5/7 metri.

invece wi fi??? perche o una rete interna al muro e non so che cavi passano, preferirei in wi fi

Braccop
05-07-2017, 19:56
Siamo a buon punto? :stordita:

a buon punto? hanno appena iniziato, ma appena eh... da me sono 9 mesi che sono iniziati i lavori e sto ancora aspettando...

il_dottorino
05-07-2017, 19:59
raga con valori come

Current Rate 75544 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 76966 kbps 39964 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.3 dB 14.4 dB
Attenuation 15.5 dB 0.0 dB
Power 12.3 dBm-4.0 dBm

a quanto dovrei realmente andare? Con mega il massimo reale è 3.8MB/s

Giustaf
05-07-2017, 20:13
a buon punto? hanno appena iniziato, ma appena eh... da me sono 9 mesi che sono iniziati i lavori e sto ancora aspettando...

:asd: dai magari a settembre me la fanno attivare! :sofico:

Intel-Inside
05-07-2017, 20:31
Da me un mese fa hanno installato 3 Onu... Ieri altri 3... Ora ne mancano 2 per completare l'opera... Per il momento non sono ancora pianificato come paesello... Attesa snervante...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Nunu00
05-07-2017, 20:44
Proprio adesso ho notato una cosa molto strana. Ho una Smart TV Sony che si collega al wifi 5 GHz del vecchio modem per la 100 mega. Il problema è che quando questo accade la navigazione non funziona più anche su tutti gli altri dispositivi connessi. Ora ho spento il WiFi 5 GHz e ho lasciato solo quello a 2.4 GHz e funziona tutto bene. A qualcuno di voi è mai capitato? Avete qualche idea su come provare a risolvere?

Braccop
05-07-2017, 20:46
Da me un mese fa hanno installato 3 Onu... Ieri altri 3... Ora ne mancano 2 per completare l'opera... Per il momento non sono ancora pianificato come paesello... Attesa snervante...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

se non sei ancora nei file di pianificazione se ne riparla dopo l'estate ormai...

Intel-Inside
05-07-2017, 20:52
se non sei ancora nei file di pianificazione se ne riparla dopo l'estate ormai...
Si é sicuro... Vabbe speriamo non troppo oltre...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

ironmark99
05-07-2017, 21:15
Buongiorno.Nella foto che allego si parla di cavi che tagliano la diafonia
http://i65.tinypic.com/30df8du.png

Allora visto che molti utenti hanno diafonia,vuoi dire tim usa cavi non appropriati di bassa qualità?

Guarda il diametro.

Sono praticamente delle funi metalliche. Chissà se intrecciano i conduttori proprio come le funi.

Peraltro, per differenza, anche la schermatura è spessissima :eek:

Ma di che state parlando???

Intanto scaricatevi magari qui il datasheet completo (https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/038_16_TEGTH5E___TEGTH5ENE.pdf)... è un .pdf

In prima pagina c'è scritto il nome usato da Telecom per quel cavo: si tratta di un comunissimo CT1240, ossia un banalissimo cavo plastico da 0.6mm, usatissimo OVUNQUE e con cui sono fatte buona parte delle mie simulazioni (oltre che un 25% circa delle rete in rame Telecom).

Qui invece lo stesso datasheet (https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/te-30x2x0-4-gt_h5ene.pdf) con anche uno schema della cordatura, e le specifiche per entrambe i diametri (0.4mm e 0.6mm).

I valori di diafonia sono normalissimi e sono quelli da sempre usati per i calcoli. Se l'idea che questi cavi "taglino" la diafonia nasce dalla parola "scarto" di diafonia, sappiate che lo scarto di diafonia è il valore di potenza disturbante in ricezione misurato su una coppia (quanto tutte le altre trasmettono) aumentato del valore di attenuazione del cavo, per compensare il fatto che anche la diafonia si attenua, e dunque riportarne il valore a quello che avrebbe se fosse aggiunto all'ingresso (un modo comunissimo per fare i calcoli).

Carina la immediata insinuazione che TIM usi cavi di scarsa qualità invece di quelli "bbuoni" che scartano la diafonia... ebbene sì! è un combloddo! :D :D :D

Il diametro indicato è quello del cavo completo, assolutamente normale. Cresce ovviamente col numero di coppie che il cavo contiene. Ad esempio il cavo da 10 coppie è 12.5mm di diametro, e quello da 200 coppie è 40mm. Vi sembrano grossi?

La schermatura e complessiva a tutte le coppie (e non quindi una schermatura tra coppia e coppia, anche perché le coppie sono intrecciate tra di loro a decadi, ossia 10 per volta a formare un unico cordone, e poi tra di loro più cordoni per raggiungere il numero desiderato) e quindi assolutamente inefficace per la diafonia, ed è presente in TUTTI i cavi sotto forma di un foglio di alluminio ed uno di isolante arrotolati a spirale sul "cordone" formato da tutte le decadi che formano il cavo.

L'armatura in acciao invece serve solo a dare robustezza alla trazione e agli stress meccanici, soprattutto per i cavi interrati, I più vecchi un tempo l'avevano in piombo. Ora invece è un sottile foglio di acciaio (anch'esso a spirale), per questioni di peso e resistenza meccanica.

Insomma quello è il datasheet di un comunissimo cavo usato ovunque.

Giustaf
05-07-2017, 21:20
vedo che in molti si preoccupano della categoria del cavo ethernet, ma per le "basse" velocità della fttc, non è più che sufficiente un cat5e? Poi ovvio che se uno non ce l'ha e deve passare un cavo nuovo, meglio investire nel futuro e prendere il cat7. Ma sostituire un cat5e con un cat7 giusto per la vdsl mi sembra inutile, o sbaglio?

winoni71
05-07-2017, 21:28
volevo sapere 200 mega attivata, iphone 7 in wi fi speed test 210, col pc ethernet non scarico piu di 100 mega cosa devo configurare ???

per far scaricare il pc a piu di 100 mega cosa posso comprare ??? chiavetta 5 ghz ?? o cosa , non me ne intendo , iphone 7 va alla grande, il pc con ethernet non supera i 100 :help:
Il fatto che nel PC non superi i 100 potrebbe dipendere dalla tua scheda LAN, forse è appunto una che arriva fino a 100 invece che a 1000.

Intanto accertati che sia questo il problema, se lo è e vuoi utilizzare il cavo prendi una scheda LAN PCI da 1000.

invece wi fi??? perche o una rete interna al muro e non so che cavi passano, preferirei in wi fi

Se invece vuoi usarlo tramite wi-fi, prendi o una chiavetta wi-fi 5Ghz o meglio secondo me una scheda wi-fi 5ghz PCI.

danilodark
05-07-2017, 21:49
Il fatto che nel PC non superi i 100 potrebbe dipendere dalla tua scheda LAN, forse è appunto una che arriva fino a 100 invece che a 1000.

Intanto accertati che sia questo il problema, se lo è e vuoi utilizzare il cavo prendi una scheda LAN PCI da 1000.



Se invece vuoi usarlo tramite wi-fi, prendi o una chiavetta wi-fi 5Ghz o meglio secondo me una scheda wi-fi 5ghz PCI.

Grazie preferisco wi fi , qualche consiglio che vada come il wifi del mio iphone 7 grazie

Wiggaz
05-07-2017, 21:54
vedo che in molti si preoccupano della categoria del cavo ethernet, ma per le "basse" velocità della fttc, non è più che sufficiente un cat5e? Poi ovvio che se uno non ce l'ha e deve passare un cavo nuovo, meglio investire nel futuro e prendere il cat7. Ma sostituire un cat5e con un cat7 giusto per la vdsl mi sembra inutile, o sbaglio?

Dici bene. Per qualsiasi rete basta un comunissimo CAT 5E.
Che supporta benissimo anche connessioni Gigabit in ambiente domestico.
Le categorie superiori servono soltato per le tratte lunghe (nell'ordine di diverse decine se non centinaia di metri).

Comprare il CAT 7 è completamente inutile.

zdnko
05-07-2017, 22:29
Lo so, accidenti! Non intendo insinuare che TIM dovrebbe o potrebbe farlo! Volevo solo sapere, fisicamente, come SAREBBE possibile. È un problema didattico, per capire anche il perché non si possa fare.Ogni armadio copre una zona (area di armadio) e queste zone non si sovrappongono o intersecano (a parte casi particolari dove hanno fatto uno sviluppo rete un po' pasticciato come sembrerebbe nel caso di Step AsR, casi rarissimi in cui hanno sorvolato sulle norme di progettazione).
Se la tua casa sta nell'area di un armadio potrai essere collegato solo ad esso perché i cavi delle varie chiostrine di quell'area di armadio sono tutti connessi a quel armadio (o direttamente in centrale in caso di rete rigida).

semaforoverde
05-07-2017, 22:32
Dici bene. Per qualsiasi rete basta un comunissimo CAT 5E.
Che supporta benissimo anche connessioni Gigabit in ambiente domestico.
Le categorie superiori servono soltato per le tratte lunghe (nell'ordine di diverse decine se non centinaia di metri).

Comprare il CAT 7 è completamente inutile.

Infatti io lo prenderò minimo da 7,5 metri,quelli in acciaio super schermati sono professionali non so se li vende amazon o altri shop on line,non credo,poi tutto è possibile,e sicuramente meglio del wifi 5ghz,che a me non cambia nulla,tra iPhone 7 plus e notebook con modulo 2.4 ghz.

winoni71
06-07-2017, 00:41
Grazie preferisco wi fi , qualche consiglio che vada come il wifi del mio iphone 7 grazie

Consigli non te ne posso dare, non ho mai fatto uso di schede wi-fi per PC fissi.
Comunque direi che potresti farti un giretto su Amazon e leggerti le varie recensioni degli acquirenti e poi fare la stessa cosa con Google cercando recensioni professionali.

zerotre
06-07-2017, 07:06
Grazie preferisco wi fi , qualche consiglio che vada come il wifi del mio iphone 7 grazie

devi prendere una chiavetta ed un router/access point wifi "AC", e' pari al cavo come prestazioni, riguardo la fttc, sia come banda sia come ping

commandos[ita]
06-07-2017, 07:22
Stanotte dalle 00:45 alle 5 non navigava ma la portante non è mai caduta.... Problema nazionale o solo della mia zona?

Ali3n77
06-07-2017, 07:43
a che distanza sei ?

380m dal cabinet dava lo strumento del tecnico

commandos[ita]
06-07-2017, 08:14
Tornati i problemi .....ora dice could not determine local ip ...siamo su AC su Nola

Giustaf
06-07-2017, 08:36
Una curiosità, ma dove lo montano l'onu su questi armadi?

https://s16.postimg.org/4jokzu55t/File_05-07-17_19_55_51.jpg (https://postimg.org/image/4jokzu55t/) https://s16.postimg.org/aw3q9o881/File_05-07-17_19_54_59.jpg (https://postimg.org/image/aw3q9o881/)

io mi immaginavo che montassero questo tipo di armadi
https://media.licdn.com/mpr/mpr/shrinknp_400_400/p/3/005/09a/0d7/29914dd.jpg

ma come vedete dalle foto sopra non è così

Intel-Inside
06-07-2017, 08:55
Hai l'armadio in vetro resina come quelli del mio paesello e lo montano sopra lo stesso non preoccuparti ;)

https://s22.postimg.org/az2gl65ct/Armadio_Vetroresina.jpg (https://postimg.org/image/az2gl65ct/)

Giustaf
06-07-2017, 09:00
Hai l'armadio in vetro resina come quelli del mio paesello e lo montano sopra lo stesso non preoccuparti ;)

https://s22.postimg.org/az2gl65ct/Armadio_Vetroresina.jpg (https://postimg.org/image/az2gl65ct/)

ha perfetto grazie! Quindi realisticamente lì ne montano 2. poi se a 48/192 porte si vedrà solo quando saranno montati immagino.

Intel-Inside
06-07-2017, 09:01
ha perfetto grazie! Quindi realisticamente lì ne montano 2. poi se a 48/192 porte si vedrà solo quando saranno montati immagino.

Nel mio comune che è piccolissimo con solo 8 armadi ( 6 di 8 ONU montanti ) li hanno messi tutti cosi' come in foto... e sono da 192 porte ;)

giberger
06-07-2017, 09:27
Dici bene. Per qualsiasi rete basta un comunissimo CAT 5E.
Che supporta benissimo anche connessioni Gigabit in ambiente domestico.
Le categorie superiori servono soltato per le tratte lunghe (nell'ordine di diverse decine se non centinaia di metri).

Comprare il CAT 7 è completamente inutile.
Non solo è inutile ma in alcuni casi è pure dannoso. Quei cavi hanno una schermatura che, se non scaricata a terra in modo efficace, tira dentro un sacco di disturbo in radiofrequenza. Semplificando molto si comporta un po' come un'antenna, con possibili fenomeni di disturbo peggiori di un cavo normale.

pofpof
06-07-2017, 09:33
Dici bene. Per qualsiasi rete basta un comunissimo CAT 5E.
Che supporta benissimo anche connessioni Gigabit in ambiente domestico.
Le categorie superiori servono soltato per le tratte lunghe (nell'ordine di diverse decine se non centinaia di metri).

Comprare il CAT 7 è completamente inutile.

Per la precisione un CAT 5E da specifiche deve supportare una connessione Ethernet da 1000 Mbit/s per almeno 100 metri, quindi è già ampiamente sovradimensionato per qualsiasi utilizzo casalingo. :sofico:

I cavetti da mezzo metro fanno tenerezza a confronto.

cyberpunk84
06-07-2017, 10:31
Non solo è inutile ma in alcuni casi è pure dannoso. Quei cavi hanno una schermatura che, se non scaricata a terra in modo efficace, tira dentro un sacco di disturbo in radiofrequenza. Semplificando molto si comporta un po' come un'antenna, con possibili fenomeni di disturbo peggiori di un cavo normale.

Diciamo che di solito, se un punto della calza non viene messo a terra, il cavo S/FTP diventa un comunissimo UTP. Sia se viene installato a vista, sia dirretamente annegato nel muro, sia in corrugato in PVC.
L'effetto antenna lo si ha se il cavo viene alloggiato in condotti metallici ed entrambi i component (S/FTP e conduit) non sono collegati a terra in maniera opportuna.
Oltre al fatto che l'installazione di cavi schermati deve essere ponderata in caso di reale necessita', ed in un appartamento questa reale necessita' non esiste (a meno che non ci sono motori trifase di grossa Potenza, linee in media tensione oppure linee trifase :D).

Diciamo che l'inutilita' del CAT7 si palesa se non si hanno dispositivi a 10-Gigabit oppure non si hanno connettori GG45.
Per l'attuale tecnologia di uso domestico il CAT6 e' gia' grasso che cola...

il menne
06-07-2017, 10:52
Vi propongo (e Mi propongo) un problema, che suscita curiosità e può aiutare a capire meglio come funziona il sistema.
Mettiamo il caso che sia possibile spostare un'utenza su un altro armadio: cosa si dovrebbe fare? Quali differenze tra rame e FTTC? A parte spostare fisicamente tutta la tratta secondaria, si dovrebbe riconfigurare via software l'utenza in centrale, immagino. Poi? Ho un po' di confusione in testa.

Sono esercizi di stile inutili per una semplice ragione: NON PUOI spostare una utenza su un altro armadio. Non lo fanno in nessuna maniera. Mettiti l'animo in pace.

Qindi NON lo puoi fare, per cambiare armadio devi cambiare abitazione. :O

Venosino1
06-07-2017, 11:07
;44866822']Stanotte dalle 00:45 alle 5 non navigava ma la portante non è mai caduta.... Problema nazionale o solo della mia zona?

Se non ricordo male sei zona vulture, sì problemi durante la notte, ora tutto ok.

Lorenz.O.S.
06-07-2017, 11:11
Salve a tutti. Dunque ragazzi, una info:è dal 21 giugno che corro dietro a questo benedetto upgrade. Al 187 dicono tutti che "sisi, la ricontatteremo noi in 24-48h etc etc etc..., risulta che ha chiamato più volte e la promozione gliela diamo...". Nell'area MyTim non trovo traccia però dell'operazione, né sono stato contattato mai da nessuno in nessuna maniera. Credo sia la 100000esima chiamata che faccio, oltreché mail e segnalazione da Facebook(per quel che può servire...). L'armadio è già a 200 mega, verificato anche dall'operatrice. Che altro posso tentare?:mad: :mad: :mad:

matty200
06-07-2017, 11:18
Appuntamento ora fissato al 31... ma siamo impazziti , ora faccio Fastweb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

semaforoverde
06-07-2017, 11:22
Si fanno sempre cosi',aprono segnalazioni ( dicono ,la faremo chiamare,bla,bla ) e non sono stato mai contattato,ed io vorrei sapere a che punto è mil mio armadio,sai che difficoltà sarebbe parlando con un tecnico di zona.

Nei primi 14 giorni mi chiamarono alle 8 di mattina,è certo ero ancora nei tempi per il recesso...che bastaxdi :muro:

Pippomone
06-07-2017, 11:32
Non direi, sennó non avresti bit allocati sino alla portante 4096, dato che il 12a si ferma alla portante 2782, e da quella in avanti avresti tutti zero. Certo che è strano quel N/A sulla attenuazione di US3... Comunque a giudicare dai bit direi più che sei bloccato al profilo 17a. Con la tua attenuazione DS3 (sempre ammesso che sia corretta! Con 'sti profili farlocchi non si può mai dire) dovresti guadagnare qualcosa intorno ai 100Mbit/s. Magari ti aspettavi qualcosa in più, ma purtroppo il tuo cavo (sempre stando alla attenuazione mostrata, e dunque con riserva) attenua un po' più del dovuto in alta frequenza.

P.S. Ho usato il tuo come caso "didattico" in questo mio post di un paio d'ore fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835413&postcount=95258).

Ciao. Ti volevo avvisare che non avevo avuto guadagni perché semplicemente non mi avevano cambiato profilo: pochi minuti fa ho avuto un riallineamento e sono finalmente in 35b, guadagnando 50 M in down. Puoi togliere il mio caso dalla lista dei casi nei quali non si ha un guadagno dopo il passaggio a 200 M.

random566
06-07-2017, 11:50
ma il profilo 35b della 200 mega è rate adaptive?
ho visto che se ne è già discusso, ma sembra che non ci sia molta chiarezza su questa faccenda.
per quanto possa aver visto sulla mia utenza sembrerebbe di no, perchè la portante rimane sempre quella dell'aggancio iniziale anche se il margine di rumore cala.
per esempio, al momento ho meno di 5 dB di snrm e ancora la portante rimane invariata.
inoltre con la 100 mega la linea rimaneva attiva per settimane, adesso con la 200 ci sono disconnessioni molto più frequenti.

-BaTaB-
06-07-2017, 11:53
Ma di che state parlando???

Intanto scaricatevi magari qui il datasheet completo (https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/038_16_TEGTH5E___TEGTH5ENE.pdf)... è un .pdf

In prima pagina c'è scritto il nome usato da Telecom per quel cavo: si tratta di un comunissimo CT1240, ossia un banalissimo cavo plastico da 0.6mm, usatissimo OVUNQUE e con cui sono fatte buona parte delle mie simulazioni (oltre che un 25% circa delle rete in rame Telecom).

Qui invece lo stesso datasheet (https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/te-30x2x0-4-gt_h5ene.pdf) con anche uno schema della cordatura, e le specifiche per entrambe i diametri (0.4mm e 0.6mm).

I valori di diafonia sono normalissimi e sono quelli da sempre usati per i calcoli. Se l'idea che questi cavi "taglino" la diafonia nasce dalla parola "scarto" di diafonia, sappiate che lo scarto di diafonia è il valore di potenza disturbante in ricezione misurato su una coppia (quanto tutte le altre trasmettono) aumentato del valore di attenuazione del cavo, per compensare il fatto che anche la diafonia si attenua, e dunque riportarne il valore a quello che avrebbe se fosse aggiunto all'ingresso (un modo comunissimo per fare i calcoli).

Carina la immediata insinuazione che TIM usi cavi di scarsa qualità invece di quelli "bbuoni" che scartano la diafonia... ebbene sì! è un combloddo! :D :D :D

Il diametro indicato è quello del cavo completo, assolutamente normale. Cresce ovviamente col numero di coppie che il cavo contiene. Ad esempio il cavo da 10 coppie è 12.5mm di diametro, e quello da 200 coppie è 40mm. Vi sembrano grossi?

La schermatura e complessiva a tutte le coppie (e non quindi una schermatura tra coppia e coppia, anche perché le coppie sono intrecciate tra di loro a decadi, ossia 10 per volta a formare un unico cordone, e poi tra di loro più cordoni per raggiungere il numero desiderato) e quindi assolutamente inefficace per la diafonia, ed è presente in TUTTI i cavi sotto forma di un foglio di alluminio ed uno di isolante arrotolati a spirale sul "cordone" formato da tutte le decadi che formano il cavo.

L'armatura in acciao invece serve solo a dare robustezza alla trazione e agli stress meccanici, soprattutto per i cavi interrati, I più vecchi un tempo l'avevano in piombo. Ora invece è un sottile foglio di acciaio (anch'esso a spirale), per questioni di peso e resistenza meccanica.

Insomma quello è il datasheet di un comunissimo cavo usato ovunque.

Non c'è bisogno di quotare e rispondere in grassetto, carattere 50. La mia era solo una curiosità visto che non conosco nulla di cavi utilizzati in queste pose ma conosco le funi metalliche per lavoro e ho visto che il cavo in questo è multi elemento.

Nello specifico non insinuavo nulla o ipotizzavo nulla tant'è, come ho scritto, che io con tim al momento ho una buona linea e nessun particolare problema. Ero solo curioso di come fossero fatti dal punto di vista costruttivo non avendo visto il datasheet completo.

PS: grazie comunque delle delucidazioni visto che così ho placato la curiosità

tolwyn
06-07-2017, 12:15
Buongiorno,

è possibile che non si possa passare da un OLO VULA (quindi codice migrazione con finale 011) a tim Fttc?

sorvolando sulla follia di passare a tim :asd: se vuoi senza impegno provo ad informarmi dal mio amico del delivery tim, che errore riscontrate nella richiesta?

babene
06-07-2017, 12:20
Fibrata anche mia nonna. Questi i dati del modem.

https://imghost.io/images/2017/07/06/fibravalori.jpg

Aniron
06-07-2017, 12:29
Buongiorno ragazzi.

Sono stato contattato dal reparto tecnico di zona per fissare l'appuntamento per l'attivazione che dovrebbe avvenire nel corso della prossima settimana. Ovviamente non verrà direttamente tim ma una ditta satellite.

Comunque nel mio caso il vecchio arl è stato completamente smantellato ed è stato sostituito con questo:

https://s4.postimg.org/db23k14jd/20170612_190659.jpg (https://postimg.org/image/db23k14jd/)

semaforoverde
06-07-2017, 12:34
Non c'è bisogno di quotare e rispondere in grassetto, carattere 50. La mia era solo una curiosità visto che non conosco nulla di cavi utilizzati in queste pose ma conosco le funi metalliche per lavoro e ho visto che il cavo in questo è multi elemento.

Nello specifico non insinuavo nulla o ipotizzavo nulla tant'è, come ho scritto, che io con tim al momento ho una buona linea e nessun particolare problema. Ero solo curioso di come fossero fatti dal punto di vista costruttivo non avendo visto il datasheet completo.

PS: grazie comunque delle delucidazioni visto che così ho placato la curiosità


Pure io ho chiesto se tim usa questi cavi in acciaio per evitate la diafonia,però non sembra a quanto pare,ce l'hanno un buon 50% nel forum,quindi ho chiesto " quindi tim usa cavi di scarsa qualità ??? " il punto interrogativo= punto di domanda= chiedere è lecito,rispondere è corstesia.

Quindi ho solo chiesto a quelli che sembrano esperti,poi a leggere e riportare notizie non vuol dire essere esperto,ha o hanno, solo letto e imparato un qualcosa in più :D

eftecno
06-07-2017, 12:36
Rendendo il forum illeggibile con contenuti di scarsa utilità


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

semaforoverde
06-07-2017, 13:33
Rendendo il forum illeggibile con contenuti di scarsa utilità


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


ottimo upload con tiscali ;) tim 20 :D

il_dottorino
06-07-2017, 13:33
raga con valori come

Current Rate 75544 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 76966 kbps 39964 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.3 dB 14.4 dB
Attenuation 15.5 dB 0.0 dB
Power 12.3 dBm-4.0 dBm

a quanto dovrei realmente andare? Con mega il massimo reale è 3.8MB/s

Dragon_Fusion95
06-07-2017, 13:41
Ho un piccolo dubbio, a inizio mese ho aperto una segnalazione tecnica a tim per la caduta di connessioni mentre piove, l'snr si abbassa fino a provocare disconnessioni per poi riallinearsi a portante inferiore di 6 -7 mega e aumenta l'attenuazione da 16.2 a 17 e più, una volta smesso di piovere e con il passare del tempo l'snr aumenta e facendo riallineare il modem riottengo la banda standard.
Insomma il tecnico è venuto a vedere e ha tagliato i fili alla chiostrina sul palo perchè diceva che erano ossidati e a detta sua poteva essere quello il problema e ha tirato su il filo sul palo (linea aerea) che era caduto. Ieri ha piovuto e la linea andava a poco più di un snr quindi non ha risolto nulla, ma la domanda principale è: perchè dopo l'intervento sia il modem tp-link che uso (vr600) e il sercomm si allineano sempre a 6.4 invece di 6 db in down? Prima agganciavo anche 50 mega in portante e ora 47/49 a seconda dei casi e si allineava sempre a 6db (la linea è in rigida a 700m),ora pare di avere un target 6.4 :mbe:

semaforoverde
06-07-2017, 13:47
Sono esercizi di stile inutili per una semplice ragione: NON PUOI spostare una utenza su un altro armadio. Non lo fanno in nessuna maniera. Mettiti l'animo in pace.

Qindi NON lo puoi fare, per cambiare armadio devi cambiare abitazione. :O

Edit-errore quote.

semaforoverde
06-07-2017, 13:50
Mi ha chiamato il tecnico da centrale di zona,guardo caso quello che mi allaccio l'ADSL,ieri notte ho aperto una segnalazione da sito mytim,dicendogli info sul mio armadio,al telefono mi ha detto ora vado a controllare l'armadio dopo ti richiamo,però guardo caso avevo il profilo i141 a 6db srnm e mi ha messo 12db ( ho spento il modem prima di andare a nanna stanotte ) e ho perso più 3,5 mb...Tutte a me capitano?

Speriamo bene per l'armadio,che sia a buon punto

babene
06-07-2017, 14:06
Fibrata anche mia nonna. Questi i dati del modem.

https://imghost.io/images/2017/07/06/fibravalori.jpg

E' buona la linea?

semaforoverde
06-07-2017, 14:10
Mi ha chiamato il tecnico da centrale di zona,guardo caso quello che mi allaccio l'ADSL,ieri notte ho aperto una segnalazione da sito mytim,dicendogli info sul mio armadio,al telefono mi ha detto ora vado a controllare l'armadio dopo ti richiamo,però guardo caso avevo il profilo i141 a 6db srnm e mi ha messo 12db ( ho spento il modem prima di andare a nanna stanotte ) e ho perso più 3,5 mb...Tutte a me capitano?

Speriamo bene per l'armadio,che sia a buon punto

Di parola,mi ha richiamato adesso ed è attivo l'armadio,manca il bocchino? mi pare di aver capito bocchino,per l'alimentazione e dopo il colloaudo e sarà attivo a mesi,speriamo i prossimi file excel di tim esca qualcosa,intanto fanno nuovi ONU e non completano quelli già pronti da attivare.

Da planetel la distanza è 217 meri e come velocità mi da 78.8/24.25 poi se è a 200mb le cose andranno meglio.

Lui ce l'ha a casa e da amico mi ha detto;non cambia tanto,a casa già quando siamo 4 collegati finita la "finta fibra " a Modena dove ha fatto il corso per la FTTH andava a 600 mb,dice quella è fibra!

Cumunque la velocità non è affidabile,perchè come velocità in ADSL mi stima 8.46 mb,io a 12 db di snrm vado a 13 mb a 6 db 16.1 mb.

Pachanga
06-07-2017, 14:32
Appuntamento ora fissato al 31... ma siamo impazziti , ora faccio Fastweb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La data ti è stata proposta dal tecnico TIM che ti ha contattato direttamente o da un operatore del 187?
Grazie!😊

lollapalooza
06-07-2017, 14:44
Mi e' arrivata una mail dal servizio clienti TIM che mi invita ad andare in un negozio TIM, entro 7 giorni, per sostituire gratuitamente il modem con uno tecnologicamente più evoluto.

Io ho il modem AGVTF (se mi ricordo bene il nome) con firmware 5.3.3...

Mi ricordo che il modem "smart" si pagava a parte, e mi meraviglio che adesso mi invitano a sostituirlo gratuitamente.

Purtroppo non potro' andare al negozio prima di una decina di giorni, speriamo che me lo sostituiscano ugualmente.

Qualcuno ne sa qualcosa in piu'?

semaforoverde
06-07-2017, 14:51
La data ti è stata proposta dal tecnico TIM che ti ha contattato direttamente o da un operatore del 187?
Grazie!��

A secondo gli ordinativi tim,diciamo prima della fine dell'estate.NO mi ha chiamato dal suo cell privato e l'ho memorizzato,poi gli ho detto qualche volta ti posso disturbare?mi ha detto quando vuoi ( lui sta vicino casa mia ) ora ci diamo del tu :D e quando venne mi disse,spesso vado in quartieri che chiamano malfamati ( diciamo case popolari antiche ) e tutti a dirmi i ragazzi vuoi una mano?gli tengono la scala,gli passano gli attrezzi,mentre in abitazioni di proprietà con gente benestanti,con la puzza sotto il naso non vedo l'ora di finire,quanto è bello parlare alla siciliana con persone operaia senza puzza sotto il naso dove c'è quella comunicazione umana che nemmeno mi pesa il lavoro...una persona modesta complimenti!

tolwyn
06-07-2017, 14:56
gli hanno detto che non importano lo 011

gliel'ha detto...chi? un rivenditore? un centralinista? un commerciale?

ha già dimenticato l'esistenza di tim

:mano:

vorrei capire se realmente TIM non importa i VULA OLO ovvero il COS 011

io a tempo perso chiedo

Busone di Higgs
06-07-2017, 15:05
Per la precisione un CAT 5E da specifiche deve supportare una connessione Ethernet da 1000 Mbit/s per almeno 100 metri, quindi è già ampiamente sovradimensionato per qualsiasi utilizzo casalingo. :sofico:

I cavetti da mezzo metro fanno tenerezza a confronto.

Informazione che penso interessi a tutti, la comunicazione ethernet gigabit e' stata progettata per lavorare entro lo spettro dei 125mhz che e' quella standardizzata cat5/e per le ethernet da 100mbit, l'unica sostanziale differenza e' che si fa uso di tutte e 4 le coppie.
Tradotto in termini semplici, i normali cavi cat5e vanno bene nell'uso generale anche a distanze abbastanza lunghe.

The_max_80
06-07-2017, 15:11
Di parola,mi ha richiamato adesso ed è attivo l'armadio,manca il bocchino? mi pare di aver capito bocchino,per l'alimentazione e dopo il colloaudo e sarà attivo a mesi,speriamo i prossimi file excel di tim esca qualcosa,intanto fanno nuovi ONU e non completano quelli già pronti da attivare.

Da planetel la distanza è 217 meri e come velocità mi da 78.8/24.25 poi se è a 200mb le cose andranno meglio.

Lui ce l'ha a casa e da amico mi ha detto;non cambia tanto,a casa già quando siamo 4 collegati finita la "finta fibra " a Modena dove ha fatto il corso per la FTTH andava a 600 mb,dice quella è fibra!

Cumunque la velocità non è affidabile,perchè come velocità in ADSL mi stima 8.46 mb,io a 12 db di snrm vado a 13 mb a 6 db 16.1 mb.

non pretende poco :asd:

marco46
06-07-2017, 15:14
A secondo gli ordinativi tim,diciamo prima della fine dell'estate.NO mi ha chiamato dal suo cell privato e l'ho memorizzato,poi gli ho detto qualche volta ti posso disturbare?mi ha detto quando vuoi ( lui sta vicino casa mia ) ora ci diamo del tu :D e quando venne mi disse,spesso vado in quartieri che chiamano malfamati ( diciamo case popolari antiche ) e tutti a dirmi i ragazzi vuoi una mano?gli tengono la scala,gli passano gli attrezzi,mentre in abitazioni di proprietà con gente benestanti,con la puzza sotto il naso non vedo l'ora di finire,quanto è bello parlare alla siciliana con persone operaia senza puzza sotto il naso dove c'è quella comunicazione umana che nemmeno mi pesa il lavoro...una persona modesta complimenti!
Ragazzi, volevo solo dire che questo thread non è un blog dove si raccontano per filo e per segno esperienze personali. Davvero, non si riesce più a seguire, consultare le pagine sta diventando difficoltoso


E' buona la linea?
Direi più che ottima

raga con valori come

Current Rate 75544 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 76966 kbps 39964 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.3 dB 14.4 dB
Attenuation 15.5 dB 0.0 dB
Power 12.3 dBm-4.0 dBm

a quanto dovrei realmente andare? Con mega il massimo reale è 3.8MB/s
Intorno ai 4, quindi direi che ci sei

The_max_80
06-07-2017, 15:22
ma una 80 mega circa non siamo intorno ai 9 mb/s? o ho capito male la domanda

semaforoverde
06-07-2017, 15:31
non pretende poco :asd:

Purtroppo se fosse per lui e non per tim i lavori andrebbero avanti,ma tim nel mio comune ha pianificato 4 nuovi ONU Con variazione,da quel che ho capito sostituiscono gli armadi da completare con questi?
Comunque perchè la vedi cosi' dura per il BOCCHINO? Se bene ho capito la parola che mi ha detto...

Giustaf
06-07-2017, 15:33
non pretende poco :asd:

Alcuni pur di avere la fibra sono disposti a questo e altro! :asd:

Wolf91
06-07-2017, 15:43
"Perchè la vedi dura per il bocchino" sono collassato :asd: :sbonk:

PieroAngela
06-07-2017, 15:44
Salve,
vorrei una piccola info da chi utilizza FTTC TIM col Fritz!Box 7490: attualmente uso il Fritz!Box con WIND Infostrada e deflaggando l'opzione busy on busy in Telefonia è possibile ricevere una seconda chiamata quando ne è in corso un'altra (e allo stesso modo posso anche effettuare due chiamate in uscita contemporaneamente).
Parlandone con un amico (con FTTC TIM) voleva sapere se anche con TIM e il Fritz c'era la possibilità di utilizzare questa opzione in modo da non fargli comprare il Fritz a vuoto....
Grazie

giberger
06-07-2017, 16:00
Salve,
vorrei una piccola info da chi utilizza FTTC TIM col Fritz!Box 7490: attualmente uso il Fritz!Box con WIND Infostrada e deflaggando l'opzione busy on busy in Telefonia è possibile ricevere una seconda chiamata quando ne è in corso un'altra (e allo stesso modo posso anche effettuare due chiamate in uscita contemporaneamente).
Parlandone con un amico (con FTTC TIM) voleva sapere se anche con TIM e il Fritz c'era la possibilità di utilizzare questa opzione in modo da non fargli comprare il Fritz a vuoto....
Grazie
Credo ti convenga discuterne nel topic ufficiale di quel prodotto.

semaforoverde
06-07-2017, 16:05
"Perchè la vedi dura per il bocchino" sono collassato :asd: :sbonk:

Anzi collassare fattene fare uno magari due :D

va beh è meglio pompa in diminuitivo :read:

Sharkyz
06-07-2017, 16:08
Segnalo, per i posteri e per chi volesse passare alla 200 senza riflettere, che come preventivato dai più esperti, in caso di linee non ottimali, bisogna mettere in conto che il profilo a 200 vada PEGGIO di quello a 100.
Sia in un up che in down ed anche una stabilità peggiore.
Testato in 3 casi su 3, direi che è una buona media :muro:
Ho fatto richiesta a Luca via Twitter di tornare al profilo a 100, mi pare di avere letto nel thread che è possibile (personalmente sono passato da 17/67 a 13/60, not bad).

EDIT: preciso che la linea non torna ai valori "pre richiesta del profilo" a 200 nemmeno collegando il modem bianco.

babene
06-07-2017, 16:08
Direi più che ottima

:D

semaforoverde
06-07-2017, 16:09
E' buona la linea?

Stessa attenuazione in down e up della mia linea e stesso modem :D

semaforoverde
06-07-2017, 16:23
Alcuni pur di avere la fibra sono disposti a questo e altro! :asd:

Dai è scorretto,a saperlo che era dall'altre parte :D

Wolf91
06-07-2017, 16:23
Anzi collassare fattene fare uno magari due :D


Ci stavo pensando :asd:

Wuillyc2
06-07-2017, 16:28
Buongiorno ragazzi.

Sono stato contattato dal reparto tecnico di zona per fissare l'appuntamento per l'attivazione che dovrebbe avvenire nel corso della prossima settimana. Ovviamente non verrà direttamente tim ma una ditta satellite.

Comunque nel mio caso il vecchio arl è stato completamente smantellato ed è stato sostituito con questo:

https://s4.postimg.org/db23k14jd/20170612_190659.jpg (https://postimg.org/image/db23k14jd/)

finalmente :)

matty200
06-07-2017, 16:41
La data ti è stata proposta dal tecnico TIM che ti ha contattato direttamente o da un operatore del 187?

Grazie!😊



Dalla tim stessa che mi aveva dato venerdì questo L appuntamento , ora magicamente è diventato il 31 -.- ... un numero sconosciuto mi aveva chiamato venerdì ma poi non si è più fatto sentire , io non ho potuto rispondere purtroppo

Ma se ora ho fatto la inchiesta fastweb devo disdire tim o basta dire di no al tecnico ? Cioè finché la linea non è attiva il contratto non parte giusto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PieroAngela
06-07-2017, 16:43
Credo ti convenga discuterne nel topic ufficiale di quel prodotto.

Fatto ma non ho avuto risposte; eppure si tratta di una semplice prova...
Comunque vista la larga diffusione di quel modem fra gli utenti TIM ho provato a chiedere anche qui!

PiWnZoR
06-07-2017, 17:51
Ragazzi non ci credo.. hanno messo l'ONU sul mio armadio all'improvviso! Non ero neanche pianificato su fibra.click o su altre piattaforme, di punto in bianco l'ho trovato montato!!

Quanto tempo dovrà passare per essere completamente attivo e vendibile? Lo hanno installato ieri.. grazie!!

*VAIO*
06-07-2017, 17:51
Ragazzi ho notato una cosa strana con il nuovo modem TIM nero per la Fibra 200 mega. Ogni tanto il led di internet diventa rosso, ma è solo un fatto estetico, perché internet funziona correttamente come sempre. Per farlo tornare verde devo spegnere e riaccendere il modem. È un bug che è successo anche a voi? Premetto che io l'ho collegato in cascata con un router Netgear, se può centrare qualcosa...

babene
06-07-2017, 18:00
Ragazzi non ci credo.. hanno messo l'ONU sul mio armadio all'improvviso! Non ero neanche pianificato su fibra.click o su altre piattaforme, di punto in bianco l'ho trovato montato!!

Quanto tempo dovrà passare per essere completamente attivo e vendibile? Lo hanno installato ieri.. grazie!!

Credo debba prima andare in pianificazione. Vediamo lunedi cosa accade.

DvL^Nemo
06-07-2017, 18:17
Ragazzi non ci credo.. hanno messo l'ONU sul mio armadio all'improvviso! Non ero neanche pianificato su fibra.click o su altre piattaforme, di punto in bianco l'ho trovato montato!!

Quanto tempo dovrà passare per essere completamente attivo e vendibile? Lo hanno installato ieri.. grazie!!
Se va tutto liscio anche un mese e mezzo, se ovviamente hanno già portato la fibra fino all'armadio

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
06-07-2017, 18:19
Ragazzi ho notato una cosa strana con il nuovo modem TIM nero per la Fibra 200 mega. Ogni tanto il led di internet diventa rosso, ma è solo un fatto estetico, perché internet funziona correttamente come sempre. Per farlo tornare verde devo spegnere e riaccendere il modem. È un bug che è successo anche a voi? Premetto che io l'ho collegato in cascata con un router Netgear, se può centrare qualcosa...
A me non è mai successo

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Loris14
06-07-2017, 18:25
Ragazzi ho notato una cosa strana con il nuovo modem TIM nero per la Fibra 200 mega. Ogni tanto il led di internet diventa rosso, ma è solo un fatto estetico, perché internet funziona correttamente come sempre. Per farlo tornare verde devo spegnere e riaccendere il modem. È un bug che è successo anche a voi? Premetto che io l'ho collegato in cascata con un router Netgear, se può centrare qualcosa...

E' normale, anche a me è successo 2 settimane fa, di solito sono questi i passaggi:

- Scavi in strada e posa della fibra
- Inserimento del modulo ONU sopra l'armadio
- Pianificazione
- Attivazione

Vediamo lunedì cosa accade, ma da esperienze varie ci possono mettere da 1 settimana a 2 mesi per pianificare l'attivazione una volta messo l'ONU

collet
06-07-2017, 19:16
una domanda, ho scoperto oggi l'esistenza di cavi del telefono che possono essere in rame ricoperto di alluminio, differenti quindi da quelli di puro rame.
Al di la del test che si può fare con l'accendino che squaglia immediatamente il cavo, che probabilità ci sono che in un palazzo di costruzione di fine anni 70 ci sia un cavo telefonico interno all'appartamento in alluminio? Il cavo di rame puro ha la stessa flessibilità di quello in alluminio o uno dei due è più rigido?

Ho intenzione di sostituire tutta la tratta che va dalla scatola telecom alla mia presa principale con un cavo in rame puro, però vorrei accertarmi di non fare una cosa inutile... (oppure devo cambiare tutta la tratta che va dalla chiostrina in cantina fino alla presa principale?)

Che consigliate?

Un consiglio?

Aniron
06-07-2017, 21:00
finalmente :)

Già :)

Speriamo soltanto che la derivata non mi penalizzi troppo.

PiWnZoR
06-07-2017, 21:49
Se va tutto liscio anche un mese e mezzo, se ovviamente hanno già portato la fibra fino all'armadio

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

La fibra nell'armadio c'è già, almeno da quanto mi hanno detto i tecnici

ironmark99
06-07-2017, 21:50
una domanda, ho scoperto oggi l'esistenza di cavi del telefono che possono essere in rame ricoperto di alluminio, differenti quindi da quelli di puro rame.
Al di la del test che si può fare con l'accendino che squaglia immediatamente il cavo, che probabilità ci sono che in un palazzo di costruzione di fine anni 70 ci sia un cavo telefonico interno all'appartamento in alluminio? Il cavo di rame puro ha la stessa flessibilità di quello in alluminio o uno dei due è più rigido?

Ho intenzione di sostituire tutta la tratta che va dalla scatola telecom alla mia presa principale con un cavo in rame puro, però vorrei accertarmi di non fare una cosa inutile... (oppure devo cambiare tutta la tratta che va dalla chiostrina in cantina fino alla presa principale?)

Che consigliate?

Esistono cavi di alluminio ricoperti di rame, ma non mi risulta esista il contrario.

Però non so bene se ho capito la tua domanda. Ti sei imbattuto in casa tua in un cavo del genere (cioè rame all'interno e altro metallo in superficie?). Se è così potrebbe semplicemente essere un cavo di rame stagnato (se poi si squaglia con l'accendino è molto probabile che si tratti di stagnatura). La stagnatura previene la formazione di ossido che peggiora la facilità di contatto. Di per sé il rame ha un ottima resistenza all'ossidazione, perché crea in breve tempo una sottile patina di ossido di superficie (pochi micron), impermeabile all'ossigeno, che impedisce il diffondersi dell'ossidazione negli strati più interni del metallo. Quindi tale patina è una sorta di "protezione" naturale al degrado del materiale, a differenza di altri materiali (ad esempio il ferro) il cui ossido è poco consistente, tende a "sfarinare" e a sfaldarsi, scoprendo nuovi strati di metallo non ancora ossidato, condannando col tempo il tutto alla completa ossidazione. Purtroppo però l'ossido di rame è un cattivo conduttore, dunque rende più difficile stabilire buoni contatti nei punti di giuntura (ad esempio e in particolar modo i morsetti a vite) rendendo necessaria una accurata pulizia del conduttore prima di fare una connessione. Per evitare questo problema a volte il conduttore di rame viene stagnato. È possibile riconoscere questi cavi proprio per la colorazione più chiara in superficie rispetto al tipico colore rossiccio del rame, che resta comunque visibile all'interno. Se hai in casa un cavo del genere lascialo tranquillamente dove si trova, non ti darà problemi.

Poi avrai sentito parlare di cavi di alluminio ricoperti di rame. Il motivo di questa diversa costruzione è un altro: a parte che il costo dell'alluminio è notevolmente inferiore a quello del rame (anche se poi i cavi finiti hanno costi solo di poco inferiori), anche il suo peso specifico è minore, permettendo la creazione di cavi molto leggeri, particolarmente adatti ad esempio per le tratte aeree. Ultimamente poi un problema che può essere almeno in parte risolto coi cavi di alluminio è quello dei furti di rame. Il valore dell'alluminio è tanto inferiore a quello del rame da rendere poco appetibile il furto dei cavi (ammesso che il ladro sappia riconoscere un tipo di cavo dall'altro :D). Si tratta però di cavi usati prettamente all'aperto, e non ho mai sentito di cavi simili usati all'interno di abitazioni e condomini (anche se tutto può essere, visto che vassapere chi avrà fatto l'impianto). Negli anni 70 poi non mi pare proprio che telecom usasse cavi del genere. L'alluminio tuttavia non conduce così bene come il rame. Per i cavi di potenza spesso questo problema è risolto aumentando il diametro del conduttore per compensare la diversa conduttività, dato che anche dopo questa compensazione il cavo in alluminio (se pur più grosso) pesa comunque ancora meno di quello in rame con pari caratteristiche elettriche. Per le telecomunicazioni questa soluzione è poco praticabile visto l'uso di multicoppia già di per sé belli grossi! La soluzione alternativa è quella di fare conduttori di alluminio rivestiti di un sottile strato di rame (tra il 5 e il 15% circa della sezione totale del conduttore). A causa dell'effetto pelle, infatti, la corrente tende a scorrere solo sulla parte più superficiale del conduttore abbandonando del tutto il cuore dello stesso, e questo effetto è tanto più marcato quanto più alta e la frequenza. Ho avuto occasione (se non erro però solo nel 2011) di testare questo tipo di cavi dal punto di vista delle sue qualità trasmissive in ottica xDSL, con buoni risultati. In pratica i cavi di alluminio rivestiti in rame hanno caratteristiche trasmissive del tutto comparabili a quelli di cavi in rame puro. Ovviamente la colorazione del conduttore è all'opposto di quella dei cavi di rame stagnato, poiché il bianco dell'alluminio risulta all'interno del conduttore e il rosso del rame è in superficie. Anche le caratteristiche di flessibilità sono comparabili.

In conclusione mi pare davvero improbabile l'esistenza di cavi di rame rivestito di alluminio. Avrebbero il peso, il costo e il valore dei cavi di rame ma le scarse qualità di conduzione dell'alluminio. Mi sembrerebbe un controsenso...

suppliziante
06-07-2017, 21:57
Attualmente ho Fastweb e la fibra Tim da me arriva a 200. Se mi decido a fare il salto riceverò direttamente il nuovo modem a 200? Che modello è esattamente?

]Fl3gI4s[
06-07-2017, 22:24
Dove si può controllare l'o stato della propria cabina se predisposta per 200?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

JakobDylan
06-07-2017, 22:33
scusate mi è stato sostituito il modem Tim Fibra con smart modem technicolor quest'ultimo è predisposto per il 35B e la 200 mega???

Varg87
06-07-2017, 22:47
Avevo letto pagine indietro che il fatto che non compaia il valore del DS3 è sintomo del caricamento sbagliato del profilo. Sul mio invece compaiono tutte le attenuazioni ma non compare in upload l'ultimo valore (DS4?) infatti mi indica N\A.
È sintomo di qualche problema o è sempre legatp al fatto che, essendo in derivata, non vede le frequenze oltre un certo limite?

ironmark99
06-07-2017, 23:17
Avevo letto pagine indietro che il fatto che non compaia il valore del DS3 è sintomo del caricamento sbagliato del profilo. Sul mio invece compaiono tutte le attenuazioni ma non compare in upload l'ultimo valore (DS4?) infatti mi indica N\A.
È sintomo di qualche problema o è sempre legatp al fatto che, essendo in derivata, non vede le frequenze oltre un certo limite?

I valori in US sono quelli di US0, US1, US2 e US3. US3 non esiste in 12a, mentre esiste sia in 17a sia in 35b, quindi anche il tuo problema potrebbe essere quello del baco del profilo 12a applicato per errore... Strano comunque che misuri DS3, che non esiste (neppure lui) in 12a.

Secondo me un N/A è comunque sintomo di qualche problema. Anche con la presenza di derivate il modem comunque misura l'attenuazione in tutte le bande, e lo fa in una fase precedente all'inizio della vera e propria trasmissione... Se scrive N/A (secondo me) e perché suppone che quella banda non sia permessa, dunque suppone di essere in un profilo in cui quella banda non esiste, ma gli viene chiesto di misurarla (perché altrove invece si suppone che quella banda debba esserci).

graphixillusion
06-07-2017, 23:43
Fl3gI4s[;44869182']Dove si può controllare l'o stato della propria cabina se predisposta per 200?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

fibra.click <--- se sai già quale è l'armadio
fibra.planetel.it <--- per capire a quale armadio sei attaccato partendo dall'indirizzo e il civico.

scusate mi è stato sostituito il modem Tim Fibra con smart modem technicolor quest'ultimo è predisposto per il 35B e la 200 mega???

Il modem della TIM compatibile con il profilo 35B è chiamato Smart Modem PLUS (Technicolor DGA 4130). Può essere bianco e nero (a me è arrivato nero). Visivamente sono simili, il nuovo è leggermente più grande. A colpo d'occhio ti rendi subito conto di quale modello si parla dal numero di porte USB presenti: il modello NON COMPATIBILE con il profilo 35B ha una sola porta USB posta sul lato. Il nuovo modello, invece, ha 2 porte USB poste sul retro (subito di fianco alle porte LAN)

*VAIO*
07-07-2017, 07:11
Ieri sera mi è successa un'alta cosa strana. Vado sulla pagina del modem come faccio spesso per controllare che sia tutto ok, e con mia grande sorpresa noto che la velocità massima della portante è aumentata da 180 a 208 mega. Questo vuol dire che anche sul profilo 35B avevo diafonia dal giorno che l'ho attivato, e ora il disturbatore è andato in vacanza o è morto, oppure che altro può essere? :mbe:

matty200
07-07-2017, 09:01
Basta , se entro le 16 la tim non chiama , chiamo io e disdico. Visto che Fastweb facendo ieri online il contratto già mi ha chiamato e fissato L appuntamento per lunedì prossimo . Come quando ho fatto online con tim in effetti , che è stato veloce ... mentre via telefono tutto sto tempo mah , forse credete sia possibile che mi hanno fissato un appuntamento al 31 per via della 200mb? Che magari gli deve arrivare il modem ? Mah perché online non mi pare che mi dava disponibile la 200 quindi magari è stato più veloce per quello , oltre al fatto di essere fatto online


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marduk
07-07-2017, 09:06
Ieri sera mi è successa un'alta cosa strana. Vado sulla pagina del modem come faccio spesso per controllare che sia tutto ok, e con mia grande sorpresa noto che la velocità massima della portante è aumentata da 180 a 208 mega. Questo vuol dire che anche sul profilo 35B avevo diafonia dal giorno che l'ho attivato, e ora il disturbatore è andato in vacanza o è morto, oppure che altro può essere? :mbe:

potrebbe anche essere un guadagno ottenuto da un disturbante in 17 che ha spento il router

DvL^Nemo
07-07-2017, 09:09
potrebbe anche essere un guadagno ottenuto da un disturbante in 17 che ha spento il router

Anche io credo sia quello. La mia portante varia dai 198 ai 208..
La cosa strana pero' e' che nonostante questo aggancio sempre max a 192

sinatra1
07-07-2017, 09:17
Esistono cavi di alluminio ricoperti di rame, ma non mi risulta esista il contrario.

Di per sé il rame ha un ottima resistenza all'ossidazione, perché crea in breve tempo una sottile patina di ossido di superficie (pochi micron), impermeabile all'ossigeno, che impedisce il diffondersi dell'ossidazione negli strati più interni del metallo. Quindi tale patina è una sorta di "protezione" naturale al degrado del materiale, a differenza di altri materiali (ad esempio il ferro) il cui ossido è poco consistente, tende a "sfarinare" e a sfaldarsi, scoprendo nuovi strati di metallo non ancora ossidato, condannando col tempo il tutto alla completa ossidazione. Purtroppo però l'ossido di rame è un cattivo conduttore, dunque rende più difficile stabilire buoni contatti nei punti di giuntura (ad esempio e in particolar modo i morsetti a vite) rendendo necessaria una accurata pulizia del conduttore prima di fare una connessione. Per evitare questo problema a volte il conduttore di rame viene stagnato. È possibile riconoscere questi cavi proprio per la colorazione più chiara in superficie rispetto al tipico colore rossiccio del rame, che resta comunque visibile all'interno. Se hai in casa un cavo del genere lascialo tranquillamente dove si trova, non ti darà problemi.


..preciso che la patina protettiva non è l'ossido (i due ossidi di rame sono presenti anche i nnatura sotto forma di minerali e sono uno rosso e l'altro nero ),
La patina è la sua trasformazione successiva in solfato e carbonato di rame..la famosa patina verdastra.
l'ossido si forma praticamente solo in presenza di aria umida e la successiva patina si forma lentamente .

TheStefB
07-07-2017, 10:30
Ma siamo sicuri che le aree bianche che sta facendo Cassiopea compaiono nei file di pianificazione wholesale Tim??
No perché so di almeno 3 comuni qui in zona dove sono stati fatti scavi sia per i box enel, sia per portare la fibra, e hanno anche montato alcuni onu.
Nessun paese risulta in pianificazione (ne centrale ne armadi)... non vi sembra strano?? Tra l'altro un paese dopo mesi di pianificazione e lavori praticamente ultimati completamente, è sparito addirittura dalla pianificazione... siamo sicuri non ci sia qualcosa sotto a tutto questo?

collet
07-07-2017, 10:40
Esistono cavi di alluminio ricoperti di rame, ma non mi risulta esista il contrario.

Però non so bene se ho capito la tua domanda. Ti sei imbattuto in casa tua in un cavo del genere (cioè rame all'interno e altro metallo in superficie?). Se è così potrebbe semplicemente essere un cavo di rame stagnato (se poi si squaglia con l'accendino è molto probabile che si tratti di stagnatura). La stagnatura previene la formazione di ossido che peggiora la facilità di contatto. Di per sé il rame ha un ottima resistenza all'ossidazione, perché crea in breve tempo una sottile patina di ossido di superficie (pochi micron), impermeabile all'ossigeno, che impedisce il diffondersi dell'ossidazione negli strati più interni del metallo. Quindi tale patina è una sorta di "protezione" naturale al degrado del materiale, a differenza di altri materiali (ad esempio il ferro) il cui ossido è poco consistente, tende a "sfarinare" e a sfaldarsi, scoprendo nuovi strati di metallo non ancora ossidato, condannando col tempo il tutto alla completa ossidazione. Purtroppo però l'ossido di rame è un cattivo conduttore, dunque rende più difficile stabilire buoni contatti nei punti di giuntura (ad esempio e in particolar modo i morsetti a vite) rendendo necessaria una accurata pulizia del conduttore prima di fare una connessione. Per evitare questo problema a volte il conduttore di rame viene stagnato. È possibile riconoscere questi cavi proprio per la colorazione più chiara in superficie rispetto al tipico colore rossiccio del rame, che resta comunque visibile all'interno. Se hai in casa un cavo del genere lascialo tranquillamente dove si trova, non ti darà problemi.

Poi avrai sentito parlare di cavi di alluminio ricoperti di rame. Il motivo di questa diversa costruzione è un altro: a parte che il costo dell'alluminio è notevolmente inferiore a quello del rame (anche se poi i cavi finiti hanno costi solo di poco inferiori), anche il suo peso specifico è minore, permettendo la creazione di cavi molto leggeri, particolarmente adatti ad esempio per le tratte aeree. Ultimamente poi un problema che può essere almeno in parte risolto coi cavi di alluminio è quello dei furti di rame. Il valore dell'alluminio è tanto inferiore a quello del rame da rendere poco appetibile il furto dei cavi (ammesso che il ladro sappia riconoscere un tipo di cavo dall'altro :D). Si tratta però di cavi usati prettamente all'aperto, e non ho mai sentito di cavi simili usati all'interno di abitazioni e condomini (anche se tutto può essere, visto che vassapere chi avrà fatto l'impianto). Negli anni 70 poi non mi pare proprio che telecom usasse cavi del genere. L'alluminio tuttavia non conduce così bene come il rame. Per i cavi di potenza spesso questo problema è risolto aumentando il diametro del conduttore per compensare la diversa conduttività, dato che anche dopo questa compensazione il cavo in alluminio (se pur più grosso) pesa comunque ancora meno di quello in rame con pari caratteristiche elettriche. Per le telecomunicazioni questa soluzione è poco praticabile visto l'uso di multicoppia già di per sé belli grossi! La soluzione alternativa è quella di fare conduttori di alluminio rivestiti di un sottile strato di rame (tra il 5 e il 15% circa della sezione totale del conduttore). A causa dell'effetto pelle, infatti, la corrente tende a scorrere solo sulla parte più superficiale del conduttore abbandonando del tutto il cuore dello stesso, e questo effetto è tanto più marcato quanto più alta e la frequenza. Ho avuto occasione (se non erro però solo nel 2011) di testare questo tipo di cavi dal punto di vista delle sue qualità trasmissive in ottica xDSL, con buoni risultati. In pratica i cavi di alluminio rivestiti in rame hanno caratteristiche trasmissive del tutto comparabili a quelli di cavi in rame puro. Ovviamente la colorazione del conduttore è all'opposto di quella dei cavi di rame stagnato, poiché il bianco dell'alluminio risulta all'interno del conduttore e il rosso del rame è in superficie. Anche le caratteristiche di flessibilità sono comparabili.

In conclusione mi pare davvero improbabile l'esistenza di cavi di rame rivestito di alluminio. Avrebbero il peso, il costo e il valore dei cavi di rame ma le scarse qualità di conduzione dell'alluminio. Mi sembrerebbe un controsenso...

Grazie iron, chiaramente intendevo allumino ricoperto in rame. Avevo letto di un ragazzo che in una nuova abitazione aveva sostituito quel tipo di cavo con uno totalmente in rame e chiaramente ne aveva tratto beneficio, raccontando che il cavo in alluminio era molto rigido. Anche io aprendo una presa avevo constatato che il cavetto era rigido, quindi mi era sorto il dubbio che potessi avere dentro l'abitazione una tratta di cavo contenente alluminio. Ora sono fuori per qualche giorno, appena torno controllo meglio

Giustaf
07-07-2017, 10:59
I lavori da me stanno decisamente correndo!
Ieri stavano passando i cavi di fibra a qualche km dall'armadio, ora sono arrivati già vicino al mio.

Se continuassero di questo passo tra 15gg hanno finito.

Speriamo non ci siano frenate improvvise!

tommy20
07-07-2017, 11:02
Istallazione vdsl avvenuta con..successo spero!!!
Dopo 2 mesi di combattimenti con tim oggi sono riuscito a farmela attivare.
Riepilogo la mia esperienza cosi magari può aiutare qualcuno..
A metà maggio l' armadio mio è stato aggiornato e si poteva avere la 100 mb..fin da subito ho provato ad attivarla ma il mio indirizzo era censito in maniera scorretta.Tant' è che non risultava vendibile nemmeno adsl,anche se nella realtà io è 3 anni che ce l' ho con tim.A metà giugno ulteriore aggiornamento a 200 mb..chiamate su chiamate a tim,fax ecc non risolvevano la questione indirizzo.PEr loro non sono attivabile!!!Promesse su promesse, "la farò richiamare...le invio un tecnico ....ecc..."tutte cose mai successe.
Più tecnici di zona mi hanno confermato che ero attivabile,a che distanza ero,e l' armadio a cui ero collegato. Lunedi ho fatto una nuova attivazione da sito tim dando come via e civico dati di 4 anni fa(la via nel frattempo ha cambiato nome e numero civico).Dopo 4 giorni,questa mattina finalmente è venuta la ditta(privata)ad attivarmi il tutto..10 minuti ed era tutto fatto!!!

VIVa la burocrazia telecom..cosi risparmio 10 euro al mese come nuovo cliente per il primo anno..che magari spenderò in cure per il fegato per i 2 mesi passati...e per il tempo che mi ci vorrà a chiudere la vecchia linea ancora attiva.

QUesta la mia linea...


Current Rate 86575 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 88060 kbps 37671 kbps
Signal-to-Noise Ratio 7.9 dB 13.7 dB
Attenuation 17.1 dB 0.0 dB
Power 13.3 dBm 0.8 dBm

Distanza dall' armadio circa 400 metri forse anche meno

matty200
07-07-2017, 11:04
Basta , se entro le 16 la tim non chiama , chiamo io e disdico. Visto che Fastweb facendo ieri online il contratto già mi ha chiamato e fissato L appuntamento per lunedì prossimo . Come quando ho fatto online con tim in effetti , che è stato veloce ... mentre via telefono tutto sto tempo mah , forse credete sia possibile che mi hanno fissato un appuntamento al 31 per via della 200mb? Che magari gli deve arrivare il modem ? Mah perché online non mi pare che mi dava disponibile la 200 quindi magari è stato più veloce per quello , oltre al fatto di essere fatto online


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Guarda caso mi ha chiamato tim un oretta fa ... peccato che ha proposto L'appuntamento da martedì in poi è io ho già un appuntamento con Fastweb lunedì , non sarà la 200 ok ma tim mi ha enormemente deluso sta volta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Braccop
07-07-2017, 11:20
I lavori da me stanno decisamente correndo!
Ieri stavano passando i cavi di fibra a qualche km dall'armadio, ora sono arrivati già vicino al mio.

Se continuassero di questo passo tra 15gg hanno finito.

Speriamo non ci siano frenate improvvise!

purtroppo ti anticipo che per quanto riguarda gli scavi vanno velocissimi, poi per tutto il resto (enel, montaggio onu, collaudo, vendibilita' ecc) si prendono tempi biblici

Giustaf
07-07-2017, 11:27
boh vediamo, quando portarono l'ads2+ (ok, quasi 9 anni fa) in 15gg portarno la fibra installarono gli zainetti e pochi giorni dopo feci il contratto.

Secondo me varia tantissimo da zona a zona, poi magari a natale sono sempre qui che aspetto la vendibilità :asd:

RyoDax
07-07-2017, 11:40
Ma siamo sicuri che le aree bianche che sta facendo Cassiopea compaiono nei file di pianificazione wholesale Tim??
No perché so di almeno 3 comuni qui in zona dove sono stati fatti scavi sia per i box enel, sia per portare la fibra, e hanno anche montato alcuni onu.
Nessun paese risulta in pianificazione (ne centrale ne armadi)... non vi sembra strano?? Tra l'altro un paese dopo mesi di pianificazione e lavori praticamente ultimati completamente, è sparito addirittura dalla pianificazione... siamo sicuri non ci sia qualcosa sotto a tutto questo?

Idem anche il mio paese è quello affianco,stanno posando fibra,messo un casino di tombini tim,ora ho visto che hanno cementato molte basi dove credo metteranno i cabinet con un tubo nero di plastica grosso che esce ed affianco i contatori enel penso siano

Nemmeno negli albi pretori ,trovo informazioni?!

*VAIO*
07-07-2017, 11:46
potrebbe anche essere un guadagno ottenuto da un disturbante in 17 che ha spento il router

Ah quindi anche qualcuno con il profilo a 17A può disturbare un altro che ha il 35B. Comunque ora ho ricontrollato e la portante è ancora a 208 mega. Meglio così. :D

*VAIO*
07-07-2017, 11:48
Anche io credo sia quello. La mia portante varia dai 198 ai 208..
La cosa strana pero' e' che nonostante questo aggancio sempre max a 192

Io invece ora che la portante è 208 aggancio 186. Prima che era 180 agganciavo 176... :confused:

fabiocasti
07-07-2017, 11:49
Ma siamo sicuri che le aree bianche che sta facendo Cassiopea compaiono nei file di pianificazione wholesale Tim??
No perché so di almeno 3 comuni qui in zona dove sono stati fatti scavi sia per i box enel, sia per portare la fibra, e hanno anche montato alcuni onu.
Nessun paese risulta in pianificazione (ne centrale ne armadi)... non vi sembra strano?? Tra l'altro un paese dopo mesi di pianificazione e lavori praticamente ultimati completamente, è sparito addirittura dalla pianificazione... siamo sicuri non ci sia qualcosa sotto a tutto questo?



Anche nel mio Comune stessa situazione. ONU praticamente tutte montate ma ancora nulla in pianificazione. Leggevo però qualche post più indietro che vengono inseriti in pianificazione solo prima del collaudo, cioè a lavori già finiti (questo dettaglio sinceramente mi sfuggiva, ero convinto che la pianificazione fosse a monte di tutto).
Quindi tutto torna.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Psyred
07-07-2017, 12:04
Ah quindi anche qualcuno con il profilo a 17A può disturbare un altro che ha il 35B. Comunque ora ho ricontrollato e la portante è ancora a 208 mega. Meglio così. :D

Possono disturbarsi a vicenda nella parte di spettro condiviso, non certo tra i 17,6 e i 35,3 MHz, visto che il 17a questo range di frequenza non lo possiede.

Vorrei inoltre ricordare che nelle zone coperte in SLU 35b possono esserci anche le utenze di Fastweb come potenziali disturbanti, loro la 200 Mb la rivendono da mesi.

DvL^Nemo
07-07-2017, 12:06
Io invece ora che la portante è 208 aggancio 186. Prima che era 180 agganciavo 176... :confused:

Credo dipenda dal fatto che sotto un "tot" dalla portante massima scende anche le velocita' con cui agganci.. Io non sono mai sceso sotto i 198-200mbit/s

`CrAcK`
07-07-2017, 12:47
Salve, qualcuno sa se il nuovo modem compatibile con la 200 mega è compatibile con il rate adaptive della linea? Grazie

*VAIO*
07-07-2017, 12:50
Possono disturbarsi a vicenda nella parte di spettro condiviso, non certo tra i 17,6 e i 35,3 MHz, visto che il 17a questo range di frequenza non lo possiede.

Vorrei inoltre ricordare che nelle zone coperte in SLU 35b possono esserci anche le utenze di Fastweb come potenziali disturbanti, loro la 200 Mb la rivendono da mesi.

Ah ecco mi pareva strano.

random566
07-07-2017, 12:57
Salve, qualcuno sa se il nuovo modem compatibile con la 200 mega è compatibile con il rate adaptive della linea? Grazie

domanda già fatta molte volte, anche dal sottoscritto, ma senza aver mai avuto notizie in merito.
comunque secondo me no, perchè la portante agganciata rimane sempre uguale fino a che non avviene una disconnessione.
inoltre le disconnessioni sono molto più frequenti che con la 100 mega

Psyred
07-07-2017, 13:00
Voi comunque vi state riferendo al rate adaptive seamless (SRA), non a quello tradizionale, implementato dai tempi delle adsl.

Probabilmente hanno scelto di non abilitarlo (lato modem o lato ONU) o magari è solo un bug.

`CrAcK`
07-07-2017, 13:10
Voi comunque vi state riferendo al rate adaptive seamless (SRA), non a quello tradizionale, implementato dai tempi delle adsl.

Probabilmente hanno scelto di non abilitarlo (lato modem o lato ONU) o magari è solo un bug.



Su questo punto di vista la 100 mega è decisamente più stabile avendo tale funzionalità attiva.

Artanis
07-07-2017, 15:10
Ecco, questa è la situazione che dovrei avere io! Ho valori di attenuazione come i tuoi, ma download molto inferiore:

http://puu.sh/ws4Sx/2001ede847.png


Mi quoto per dare lieta notizia. Dopo chiamate al 187, tira e molla, giustificazioni sconnesse del tipo:
"Io vedo 84 megabit, quindi non può andare più veloce di 84 megabit", finalmente hanno mandato un tecnico.

Ha verificato che al cabinet (distante 270 metri)uscivano 200 mega.

Ha verificato (con me presente) che in chiostrina arrivavano 190 mega.

Arriva in casa e arrivano 84. Apre le varie prese, scopre che contrariamente a quanto aveva affermato il tecnico che venne per la 100 mega, la presa principale non è dove avevo il modem io, e che nella vera presa principale ancora c'erano tutte le derivazioni di questo mondo.

Toglie il pasticcio e...:

https://puu.sh/wDQBr/4d9528e71c.png

UPSTREAM:
31.86 >>> 41.49

DOWNSTREAM:
86.39 >>> 186.47

ATTENUZIONE UPSTREAM:
3.8 38 27.5 38 >>> 3.1 14.9 22.5 25.7

ATTENUAZIONE DOWNSTREAM:
11.5 30.1 47.5 >>> 8.7 19.1 36.5


Morale: se non siete sicuri al 100% che la vostra linea di casa non sia a posto, insistete diecimila volte finché non vi mandano il tecnico. :D

Aniron
07-07-2017, 15:22
Mi quoto per dare lieta notizia. Dopo chiamate al 187, tira e molla, giustificazioni sconnesse del tipo:
"Io vedo 84 megabit, quindi non può andare più veloce di 84 megabit", finalmente hanno mandato un tecnico.

Ha verificato che al cabinet (distante 270 metri)uscivano 200 mega.

Ha verificato (con me presente) che in chiostrina arrivavano 190 mega.

Arriva in casa e arrivano 84. Apre le varie prese, scopre che contrariamente a quanto aveva affermato il tecnico che venne per la 100 mega, la presa principale non è dove avevo il modem io, e che nella vera presa principale ancora c'erano tutte le derivazioni di questo mondo.

Toglie il pasticcio e...:

https://puu.sh/wDQBr/4d9528e71c.png

UPSTREAM:
31.86 >>> 41.49

DOWNSTREAM:
86.39 >>> 186.47

ATTENUZIONE UPSTREAM:
3.8 38 27.5 38 >>> 3.1 14.9 22.5 25.7

ATTENUAZIONE DOWNSTREAM:
11.5 30.1 47.5 >>> 8.7 19.1 36.5


Morale: se non siete sicuri al 100% che la vostra linea di casa non sia a posto, insistete diecimila volte finché non vi mandano il tecnico. :D

Ciao e grazie per aver condiviso la tua esperienza. :)

In verità nel mio caso ho provveduto da tempo a rimuovere tutte le derivazioni lasciando solo la presa principale che ho sostituito, poiché si trattava di un'anzianotta tripolare, con una bticino living.

Sono un po perplesso invece lato chiostrina poiché il mio cavo non è in condizioni ottimali e vorrei andare a verificare che i contatti siano ok. In settimana il tecnico verrà ad attivare la fibra e gli farò controllare anche quella per evitare infrazioni. :D

Eccola:

https://s1.postimg.org/lrujswpln/20170620_084749-1.jpg (https://postimg.org/image/lrujswpln/)

DvL^Nemo
07-07-2017, 15:26
Ciao e grazie per aver condiviso la tua esperienza. :)

In verità nel mio caso ho provveduto da tempo a rimuovere tutte le derivazioni lasciando solo la presa principale che ho sostituito, poiché si trattava di un'anzianotta tripolare, con una bticino living.

Sono un po perplesso invece lato chiostrina poiché il mio cavo non è in condizioni ottimali e vorrei andare a verificare che i contatti siano ok. In settimana il tecnico verrà ad attivare la fibra e gli farò controllare anche quella per evitare infrazioni. :D

Eccola:

https://s1.postimg.org/lrujswpln/20170620_084749-1.jpg (https://postimg.org/image/lrujswpln/)

Ahia..., vedo una doppia derivata li', e' la tua chiostrina ?

Aniron
07-07-2017, 15:30
Ahia..., vedo una doppia derivata li', e' la tua chiostrina ?

Purtroppo ne sono a conoscenza. :muro:
Ho controllato se si potesse in qualche modo eliminarla poiché pago questo doppino da circa trent'anni ma non è possibile in quanto il giunto è coibentato in un rialzo ed è inaccessibile. La mia fortuna è che i cavi sono in buono stato e nella chiostrina in questione dovrei esserci collegato soltanto io o alle brutte un'altra utenza.

Speriamo. :rolleyes:

somlirarzo
07-07-2017, 15:37
Salve a tutti.
Sto pianificando il passaggio alla 200Mbit/s e con l'arrivo del Technicolor DGA4130 mi piacerebbe riutilizzare il modem Sercomm VD625 (come AP).
Chiedo cortesemente ai gentili utenti se la cosa risulti fattibile e, nel caso di risposta affermativa, quali parametri bisognerebbe variare e che tipo di collegamento bisognerebbe stabilire con il Technicolor(LAN-LAN o LAN-WAN).
Grazie.

ironmark99
07-07-2017, 15:42
Ahia..., vedo una doppia derivata li', e' la tua chiostrina ?

Io vedo una derivata... che sia doppia non è assolutamente detto. I due pallini dicono solo che il ramo è il secondo (di quanti non si sa). Il primo ramo ha un pallino, il secondo due, il terzo (se esiste) tre, e via discorrendo. Essere sul secondo ramo non è di per sé peggiorativo rispetto ad essere sul primo. D'altronde anche avere un solo pallino dice solo che il ramo è il primo (di quanti non si sa). Tutte le linee che hanno anche solo una derivata hanno un ramo con un pallino e l'altro con due.

Aniron
07-07-2017, 15:50
Io vedo una derivata... che sia doppia non è assolutamente detto. I due pallini dicono solo che il ramo è il secondo (di quanti non si sa). Il primo ramo ha un pallino, il secondo due, il terzo (se esiste) tre, e via discorrendo. Essere sul secondo ramo non è di per sé peggiorativo rispetto ad essere sul primo. D'altronde anche avere un solo pallino dice solo che il ramo è il primo (di quanti non si sa). Tutte le linee che hanno anche solo una derivata hanno un ramo con un pallino e l'altro con due.

Ciao Iron, si confermo quanto hai scritto. È una decade divisa, per mezzo di un giunto in due diramazioni, io mi trovo nella seconda.

*Non sono presenti altre derivazioni fortunatamente.

La prima sarebbe questa:

https://s17.postimg.org/8i07qc2u3/20170620_085202.jpg (https://postimg.org/image/8i07qc2u3/)

e la biforcazione questa:

https://s14.postimg.org/yd5fnllp9/20170620_084938.jpg (https://postimg.org/image/yd5fnllp9/)

Nunu00
07-07-2017, 16:05
Voi comunque vi state riferendo al rate adaptive seamless (SRA), non a quello tradizionale, implementato dai tempi delle adsl.

Probabilmente hanno scelto di non abilitarlo (lato modem o lato ONU) o magari è solo un bug.

Io ho il profilo a 200 mega attivo però ho il vecchio modem e la portante varia senza disconnessione

ironmark99
07-07-2017, 16:09
Ciao Iron, si confermo quanto hai scritto.(...)

Un caso da "manuale" il tuo...

Ma tu hai già la 100/20 e sei in attesa della 200, o sei in ADSL (o con la sola linea telefonica)?

Hai una idea di quanto sia lungo il ramo con un solo pallino? Intendo dal giunto dove la decade si sdoppia sino alla chiostrina 106 - 38.

Da questa lunghezza, e dalla tua attuale prestazione è possibile calcolare indicativamente la perdita data dalla derivata.

DvL^Nemo
07-07-2017, 16:16
Io vedo una derivata... che sia doppia non è assolutamente detto. I due pallini dicono solo che il ramo è il secondo (di quanti non si sa). Il primo ramo ha un pallino, il secondo due, il terzo (se esiste) tre, e via discorrendo. Essere sul secondo ramo non è di per sé peggiorativo rispetto ad essere sul primo. D'altronde anche avere un solo pallino dice solo che il ramo è il primo (di quanti non si sa). Tutte le linee che hanno anche solo una derivata hanno un ramo con un pallino e l'altro con due.

Perfetto, quando ho tempo ti posto i dati della mia chiostrina ( non riesco a capire se sono in derivata perche' e' quasi illegibile ).. ;) ;)

Aniron
07-07-2017, 16:35
Un caso da "manuale" il tuo...

Ma tu hai già la 100/20 e sei in attesa della 200, o sei in ADSL (o con la sola linea telefonica)?

Hai una idea di quanto sia lungo il ramo con un solo pallino? Intendo dal giunto dove la decade si sdoppia sino alla chiostrina 106 - 38.

Da questa lunghezza, e dalla tua attuale prestazione è possibile calcolare indicativamente la perdita data dalla derivata.

Ti ringrazio innanzi tutto per l'interesse.

Posso dire che la distanza "giunto/chiostrina 1" è di circa 40 metri. La seconda è leggermente più distante.

Al momento sono in adsl 7 mega e questi sono i miei valori, non so se possano servire a qualcosa.

Valori con Mediatek:

https://s3.postimg.org/bs2dxr8qn/DSL_Stats_19.jpg (https://postimg.org/image/bs2dxr8qn/)

Valori con Broadcom:

https://s22.postimg.org/b2bp4ktkt/Statistiche_ADSL.jpg (https://postimg.org/image/b2bp4ktkt/)

Il mio SNR si attesta mediamente intorno ai 19/20. Si alza a volte a 24 per poco meno di un giorno.

Ti occorre qualcos'altro? :)

ironmark99
07-07-2017, 16:42
Ti ringrazio innanzi tutto per l'interesse.

Posso dire che la distanza "giunto/chiostrina 1" è di circa 40 metri. La seconda è leggermente più distante.

Al momento sono in adsl 7 mega e questi sono i miei valori, non so se possano servire a qualcosa.
(...)
Il mio SNR si attesta mediamente intorno ai 19/20. Si alza a volte a 24 per poco meno di un giorno.

Ti occorre qualcos'altro? :)

Purtroppo i dati della ADSL non sono per nulla indicativi, perché dipendono dalla distanza dalla centrale, mentre quelli della FTTC dipendono dalla distanza dall'armadio, sperabilmente molto più vicino che non la centrale. Sai a che distanza hai l'armadio? In ogni caso credo che avrai già potuto farti una idea delle prestazioni in cui puoi sperare da tutti quelli che hanno pubblicato le loro...

semaforoverde
07-07-2017, 16:46
purtroppo ti anticipo che per quanto riguarda gli scavi vanno velocissimi, poi per tutto il resto (enel, montaggio onu, collaudo, vendibilita' ecc) si prendono tempi biblici


Ieri un tecnico di zona è andato a controllare il armadio,tutto pronto manca un affare per l'energia e il collaudo,e poi la vendibilità.Sono a 217 metri da planetel,da google maps 240 comunque non male.

Non capisco perchè nemmeno è pianificato e tutti gli armadi di zona sono tutti attivi in numero prigressivo,esempio:dallo 01 allo 046, tra cui 4 Nuovi ONU con variazione è scritto e due pianificati e il mio non c'è.

Pianificano nuovi ONU ( poi se la dicitura variazione cambia gli armadi assegnati agli utenti non so ) e quelli da completare come il mio e altri 3 saltati?e il mio coprirebbe circa mezza via e una via molto popolata tutta scoperta. E pensare che uno a 240 e un altro a 400 metri sono site in due traverse della mia via,e l'ultimo attivo dal 29 maggio 17 già pronto a 200mb e vendibile,io sono uno dello sfortunato degli 8 civici scoperti :D nà barzelletta...

Aniron
07-07-2017, 16:49
Purtroppo i dati della ADSL non sono per nulla indicativi, perché dipendono dalla distanza dalla centrale, mentre quelli della FTTC dipendono dalla distanza dall'armadio, sperabilmente molto più vicino che non la centrale. Sai a che distanza hai l'armadio? In ogni caso credo che avrai già potuto farti una idea delle prestazioni in cui puoi sperare da tutti quelli che hanno pubblicato le loro...

Si ne sono a conoscenza.
Eliminando la tratta primaria dovrei avere attenuazione 3,16db e la distanza sarebbe di circa 170 metri.

È difficile farsi un'idea anche perché c'è gente con gli stessi valori e velocità completamente diverse... Spero di agganciare almeno i 90..

Che dici è troppo? :D

Giustaf
07-07-2017, 16:49
Ironmark la mia distanza in ADSL però è uguale a quella che avrò in fttc, in quanto ho gli zainetti ADSL proprio all'armadio. Ho 9.8 come segnale attenuazione e 8.1 come linea attenuazione. Si può ricavarne nulla?

The_max_80
07-07-2017, 16:51
Si ne sono a conoscenza.
Eliminando la tratta primaria dovrei avere attenuazione 3,16db e la distanza sarebbe di circa 170 metri.

È difficile farsi un'idea anche perché c'è gente con gli stessi valori e velocità completamente diverse... Spero di agganciare almeno i 90..

Che dici è troppo? :D

Infatti dipende troppo caso per caso e anche nel tempo cambiano, io mi aspettavo tipo 60 o 70 mega in meno (200 mega) per dire

mark1960
07-07-2017, 16:52
inoltre le disconnessioni sono molto più frequenti che con la 100 mega

io NON trovo che le disconnessioni siano PIU' frequenti che con la 100 mega
SICURAMENTE e' la tua linea che ha qualche problema.

andrew
07-07-2017, 17:35
passato ora da modem TIM sercomm da 100 a quello technicolor ( con 2 uscite usb dietro,ultimo modello) con upgrade a 200.

Noto sempre in entrambi i casi un alta attenuazione (circa 14 a 100 mbps).

Ho fatto 5 speed test di seguito e i valori in download sono oscillati da 20 a circa 80 mbps...?! Con i 100 la media era circa 60 mbps. Idem con rapidagtor premium,prima media di5/6 MBps ora media del 7/9 mbps

Ora chiedo a chi ne sa più di me se ,data l'alta attenuazione e i relativi problemi di diafonia che presenta in questo caso l'upgrade a 200,mi conviene tenere il profilo a 200 o tornare a quello da 100 con i valori che posto sotto per confronto.Grazie per ogni suggerimento!!

a 100 mbps:

status modem


VDSL Mode
VDSL2
VDSL Uptime
00:48:58s
Line Coding
Trellis On
Stato connessione Mobile
Connected
Number of Cuts
0
Link Power State
L0
Line Quality

Downstream
Upstream
Current Rate
80082 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
83090 kbps
23804 kbps
Signal-to-Noise Ratio
6.5 dB
6.2 dB
Attenuation
14.4 dB
0.0 dB
Power
12.6 dBm
-5.4 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)
0
0
K (number of bytes in DMT frame)
0
0
R (number of bytes in RS code word)
10
8
S (RS code word size in DMT frame)
0.0000
0.0000
D (interleaver depth)
8
8
Delay
0 ms
0 ms

Downstream
Upstream
Super Frames
0
0
Super Frame Errors
0
0
RS Words
120780768
1643979
RS Correctable Errors
2416
648
RS Uncorrectable Errors
0
0

Downstream
Upstream
HEC errors
0
0
OCD Errors
0
0
LCD Errors
0
0
Total Cells
453071307
0
Data Cells
3777688
0
Bit Errors
0
0

Downstream
Upstream
Total ES
0
0
Total SES
0
0
Total UAS
31
31

********************
Technicolor con profilo200

Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
32.28 Mbps 125.77 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 124.98 Mbps
Dati trasferiti
65.05 MBytes 280.26 MBytes
Potenza
-9.2 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
2.0, 18.8, 29.9, 34.6 dB 10.2, 20.0, 46.4 dB
Noise Margin
10.9 dB 6.1 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835

ironmark99
07-07-2017, 18:00
passato ora da modem TIM sercomm da 100 a quello technicolor ( con 2 uscite usb dietro,ultimo modello) con upgrade a 200.

Noto sempre in entrambi i casi un alta attenuazione (circa 14 a 100 mbps).

Ho fatto 5 speed test di seguito e i valori in download sono oscillati da 20 a circa 80 mbps...?! Con i 100 la media era circa 60 mbps. Idem con rapidagtor premium,prima media di5/6 MBps ora media del 7/9 mbps


Scusa, io vedo col modem Sercomm una attenuazione di 14.4 dB, e col Technicolor una attenuazione DS1 di 10.2dB (che non è male). La differenza tra i due modem mi torna, dato il diverso metodo di misura.

I 10.2 dB di attenuazione misurati dal Technicolor, dicevo, non sono male, ed infatti vedo che sei passato da avere 80Mbit/s col profilo 100 ad avere ora 125Mbit/s col nuovo profilo.

A questo punto non capisco perché vorresti tornare al profilo 100/20.

Va sempre ricordato che gli speedtest non sono indicativi della migliore o peggiore qualità della linea VDSL. Ovviamente non si potrà mai avere uno speedtest superiore alla propria massima velocità di linea, ma i cali non sono imputabili al percorso casa->armadio in VDSL.

Insomma, è un po' come se prima avessi avuto una Panda e ci impiegassi un'ora ad attraversare la città. Ora hai una Porsche (allo stesso costo della Panda) e ci impeghi sempre un'ora ad attraversare la città. Il problema è il traffico, non certo il motore Porsche. Col fatto che ora, in assenza di traffico la tua velocità di punta è del 50% superiore... Perché tornare alla Panda?

Busone di Higgs
07-07-2017, 18:07
Ironmark la mia distanza in ADSL però è uguale a quella che avrò in fttc, in quanto ho gli zainetti ADSL proprio all'armadio. Ho 9.8 come segnale attenuazione e 8.1 come linea attenuazione. Si può ricavarne nulla?

Credo che sia un caso abbastanza interessante da monitorare;
finora abbiamo visto il passaggio da adsl->8A per utenti in rigida, ma non ricordo casi di passaggio adsl->17A sullo stesso tratto di doppino arl-utenza quindi ci manca una comparazione;
non credo che non ce ne siano gia' stati, ma non abbiamo nessun dato.

Varg87
07-07-2017, 18:09
I valori in US sono quelli di US0, US1, US2 e US3. US3 non esiste in 12a, mentre esiste sia in 17a sia in 35b, quindi anche il tuo problema potrebbe essere quello del baco del profilo 12a applicato per errore... Strano comunque che misuri DS3, che non esiste (neppure lui) in 12a.

Secondo me un N/A è comunque sintomo di qualche problema. Anche con la presenza di derivate il modem comunque misura l'attenuazione in tutte le bande, e lo fa in una fase precedente all'inizio della vera e propria trasmissione... Se scrive N/A (secondo me) e perché suppone che quella banda non sia permessa, dunque suppone di essere in un profilo in cui quella banda non esiste, ma gli viene chiesto di misurarla (perché altrove invece si suppone che quella banda debba esserci).

Ok, grazie. Partono da 0, non da 1. :fagiano:
Devo solo trovare il tempo e la voglia di perdere tempo col call center. Più che altro ho paura che facciano danni.
Comunque sia il vecchio modem mi indicava il profilo 17a ma lo fa anche ora quindi non saprei.

PS No, ma io in upload ne vedo 4 di valori, in download solo 3. :stordita:
https://s3.postimg.org/9tkvoxbzj/Statistiche_nuovo.png (https://postimg.org/image/9tkvoxbzj/)

marco46
07-07-2017, 18:12
Va sempre ricordato che gli speedtest non sono indicativi della migliore o peggiore qualità della linea VDSL. Ovviamente non si potrà mai avere uno speedtest superiore alla propria massima velocità di linea, ma i cali non sono imputabili al percorso casa->armadio in VDSL.
Inoltre bisogna anche vedere se il test viene fatto con cavo o wifi, nel secondo caso si possono aggiungere interferenze.

Cmq fra 80Mb e 125Mb non vedo dove possa stare il dubbio, soprattutto quando dici che in download sei salito da 5-6MB/s a 7-9 :D

ironmark99
07-07-2017, 18:21
Ok, grazie. Partono da 0, non da 1. :fagiano:
Devo solo trovare il tempo e la voglia di perdere tempo col call center. Più che altro ho paura che facciano danni.
Comunque sia il vecchio modem mi indicava il profilo 17a ma lo fa anche ora quindi non saprei.

PS No, ma io in upload ne vedo 4 di valori, in download solo 3. :stordita:
https://s3.postimg.org/9tkvoxbzj/Statistiche_nuovo.png (https://postimg.org/image/9tkvoxbzj/)

Si è così. In US la numerazione parte da 0, e si hanno US0, US1 etc, in DS la numerazione parte da 1 e si hanno DS1, DS2 etc.

In 12a esistono US0, US1 e US2, in 17a (e in 35b) esistono US0, US1, US2 US3.
In 12a esistono DS1 e DS2, in 17a (e 35b) esistono DS1, DS2 e DS3

fabryx73
07-07-2017, 18:27
ragazzi cortesemente....
se hanno già attivato il profilo 200 (dalla 100 sto ancora aspettando) ma il modem è ancora il vecchio tecnicolor bianco ( con una porta usb laterale per intenderci)
posso vederlo da qualche parte? tipo pannello di controllo ...Connettività di rete?

King_Of_Kings_21
07-07-2017, 18:35
ragazzi cortesemente....
se hanno già attivato il profilo 200 (dalla 100 sto ancora aspettando) ma il modem è ancora il vecchio tecnicolor bianco ( con una porta usb laterale per intenderci)
posso vederlo da qualche parte? tipo pannello di controllo ...Connettività di rete?
Se hai portante superiore ai 100 Mega puoi vederlo.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

fabryx73
07-07-2017, 18:37
Se hai portante superiore ai 100 Mega puoi vederlo.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

no purtroppo no....sono a 400 metri giusti quindi no max....
ma da qualche parametro non si può capire?

Giustaf
07-07-2017, 18:52
Credo che sia un caso abbastanza interessante da monitorare;
finora abbiamo visto il passaggio da adsl->8A per utenti in rigida, ma non ricordo casi di passaggio adsl->17A sullo stesso tratto di doppino arl-utenza quindi ci manca una comparazione;
non credo che non ce ne siano gia' stati, ma non abbiamo nessun dato.

Capisco, vabbè vediamo quando arriverà. Per ora ci metterei la firma per essere intorno a 100/20 :D

Varg87
07-07-2017, 18:53
Si è così. In US la numerazione parte da 0, e si hanno US0, US1 etc, in DS la numerazione parte da 1 e si hanno DS1, DS2 etc.

In 12a esistono US0, US1 e US2, in 17a (e in 35b) esistono US0, US1, US2 US3.
In 12a esistono DS1 e DS2, in 17a (e 35b) esistono DS1, DS2 e DS3

Ottimo, buono a sapersi.

King_Of_Kings_21
07-07-2017, 18:59
no purtroppo no....sono a 400 metri giusti quindi no max....
ma da qualche parametro non si può capire?
No perché sei ancora agganciato col vecchio profilo.

solid-dado
07-07-2017, 19:02
Ragazzi qualcuno saprebbe dirmi a quanto ammonta la penale in caso di mancata restituzione del modem?
Grazie

andrew
07-07-2017, 19:09
grazie a tutti x i consigli!!