View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Come mai io invece ho già il 4.1?
softgallo
10-08-2014, 21:57
Come mai io invece ho già il 4.1?
In effetti è un mistero, io ho la 4.0.2 ho pure mysky ma zero problemi, anche se ho letto che i problemi derivano dallo skylink ma io non lo ho.
ma cambia qualcosa a livello di menu???
ciao
sleeping
10-08-2014, 21:57
Come mai io invece ho già il 4.1?
L'hai richiesta?
http://www.speedtest.net/result/3680889104.png (http://www.speedtest.net/my-result/3680889104)
Ottimo il ping....
I server Telecom sono buggati.
softgallo
10-08-2014, 22:02
lo credo anche io....
Io però non mi sono accorto di niente. Un momento prima avevo l'ADSL Infostrada e poi dopo l'intervento del tecnico la fibra Telecom. Perché è necessario questo passaggio anche se poi l'utente nemmeno se ne accorge e non si può passare "direttamente" in fibra? :)
Lo fanno per le nuove linee anche. Linea solo telefono, linea ADSL e conversione in VDSL. Solo in quest'ultimo passaggio spostano la coppia. Forse a scanso di equivoci avranno abilitato telefono e ADSL Telecom su altra porta, o la impostano in modo che non venga visto dai router generici il collegamento con la centrale, ma comunque esiste questa prassi. Ecco uno screenshot delle pratiche della mia linea, premettendo che ho richiesto al centro TIM direttamente una nuova linea con Tuttofibra e, il giorno del secondo appuntamento (mancato), al 187 dicevano che era una linea ADSL attiva in attesa di conversione.
http://i61.tinypic.com/fvzrdx.jpg
Devono un po' organizzarsi con la prassi.
A questo punto farò richiesta di passaggio ad Adsl di TI e poi, una volta avvenuto il passaggio, sottoscrivo la VDSL.
Onde evitare grossi casini.. :D
Chiedo anche a te :D
Tempi? Anche te un mese circa? Anche te nessun "buco" senza connessione? Grazie! :)
A parte le peripezie iniziali sui DSLAM Huawei che forse qualcuno ricorda :stordita:, la migrazione di operatore è avvenuta senza disservizi. Invece i tempi per me sono stati un pò lunghetti, circa 50 giorni. Per il mio amico un mese esatto.
Ragazzi una cosa un pelo OT:
sto provando a fare la richiesta per passaggio a Telecom ADSL da altro operatore (Infostrada)..Sono arrivato alla pagina DATI PERSONALI e in fondo c'è scritto:
Il tuo nuovo numero di telefono e la data dell'appuntamento con il nostro tecnico ti saranno comunicati via posta elettronica a questo indirizzo mail.
Nuovo numero? Appuntamento col tecnico? :mbe:
Io non voglio nessun nuovo numero e nemmeno penso che sia necessario un appuntamento col tecnico, essendo un semplice cambio da ADSL ad ADSL.
Premetto che non ho traslocato il numero (come si poteva selezionare) e che altre opzioni per mantenere il numero non ci sono.
Siccome quindi presumo di non sbagliare nulla..che faccio? :stordita:
Grazie :)
ps. Ovviamente ho selezionato la procedura "Attiva sul TUO numero"
/OT
sleeping
11-08-2014, 00:10
Il numero è nativo Telecom?
Il numero è nativo Telecom?
Sì sì, nativo Telecom.
Poi passato ad Infostrada per ADSL.
sleeping
11-08-2014, 00:12
Allora non saprei... Mi sembra che quelle scritte siano sbagliate, ma di queste questioni anche amministrative non so molto...
Allora non saprei... Mi sembra che quelle scritte siano sbagliate, ma di queste questioni anche amministrative non so molto...
Bho, infatti non riesco a capire...:confused:
Cercherò di informarmi...
Non so se c'entri qualcosa ma... Quando vado ad inserire il mio indirizzo con civico, mi dice che l'indirizzo non è censito (mentre se metto il civico del mio vicino, che è cliente TI, tutto ok).. Però mi pare strano che io non possa attivare adsl di TI, anche perché mi chiamano in continuazione :D
Non vorrei che il problema di quella frase sia questa cosa, però a sto punto non saprei cosa fare sinceramente.
Magari fare la procedura al 187 e non online, bho..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sleeping
11-08-2014, 01:30
Puoi provare. Altrimenti va' in un negozio fisico dove saranno forse più invogliati ad aiutarti ;)
In effetti è un mistero, io ho la 4.0.2 ho pure mysky ma zero problemi, anche se ho letto che i problemi derivano dallo skylink ma io non lo ho.
ma cambia qualcosa a livello di menu???
ciao
Non mi pare.
L'hai richiesta?
No, ha fatto tutto da solo quando venerdì mi hanno attivato il tutto
Mr.Thebest
11-08-2014, 07:59
Ciao a tutti!
Ho un piccolo problema amministrativo con la Tuttofibra: a inizio Giugno un mio amico ha attivato l'offerta che allora prevedeva un costo di €44.9 al mese se si rimaneva per almeno due anni e, in caso di disattivazione anticipata, si sarebbero pagati €10 in più per ogni mese in cui l'offerta è rimasta attiva.
Il piccolo problema adesso è: il mio amico e la sua famiglia, a causa di lavori sull'abitazione (di fatto la casa viene abbattuta e ricostruita), andranno ad abitare per qualche mese in un altro quartiere.
Volevo sapere:
Il trasloco della Tuttofibra è ancora non previsto?
E' possibile trasformare l'offerta Tuttofibra in Internetfibra? Così adesso pagherebbero solo 30 euro per i mesi di cui hanno usufruito dello sconto per poi pagare solo la disattivazione e trasferimento quando dovranno trasferirsi.
Grazie mille :)
orione67
11-08-2014, 08:27
Scusa, ma il tuo amico perché ha attivato l'offerta sapendo di dover traslocare dopo qualche mese? :rolleyes:... ormai credo ha solo due alternative: o tenersela versando il canone per i mesi a vuoto oppure dare disdetta pagando la penale prevista.... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4 Pro
sleeping
11-08-2014, 10:17
Purtroppo molti non leggono le righe piccole, anche se in questo caso non mi sembrano nemmeno così piccole...
Non so si possa chiedere il trasferimento... Poi bisogna anche vedere se la zona in cui si trasferiscono è già coperta... :/
random566
11-08-2014, 10:22
... Poi bisogna anche vedere se la zona in cui si trasferiscono è già coperta... :/
occorrerebbe sapere se è questo il motivo per cui dichiarano l'impossibilità di effettuare il trasloco della linea vdsl.
però forse una scappatoia ci potrebbe essere, mi sembra che il passaggio da vdsl a linea tradizionale+adsl sia consentito, quindi, nel caso ci sarebbe da passare a linea tradizionale e poi chiedere il trasloco
occorrerebbe sapere se è questo il motivo per cui dichiarano l'impossibilità di effettuare il trasloco della linea vdsl.
però forse una scappatoia ci potrebbe essere, mi sembra che il passaggio da vdsl a linea tradizionale+adsl sia consentito, quindi, nel caso ci sarebbe da passare a linea tradizionale e poi chiedere il trasloco
Meglio pagare a vuoto, non credo sia possibile questo spostamento
random566
11-08-2014, 10:34
Meglio pagare a vuoto, non credo sia possibile questo spostamento
mah, forse ho letto male, ma mi sembra che sul contratto c'è scritto che non sono effettuabili cambi di numerazione, traslochi e subentri.
non c'è scritto che non si può tornare a linea tradizionale mantenendo il numero.
fra l'altro mi sembra che qualcuno su questo forum ha fatto il passaggio da fibra a linea tradizionale +adsl perchè non soddisfatto del servizio voip
Domanda probabilmente banale :fagiano:
Per chi viene da altro operatore è meglio prima iscriversi all'area clienti (si può fare?) e poi fare la procedura oppure l'iscrizione all'area clienti avviene "automaticamente" con la richiesta di passaggio? Grazie!;)
sleeping
11-08-2014, 10:56
mah, forse ho letto male, ma mi sembra che sul contratto c'è scritto che non sono effettuabili cambi di numerazione, traslochi e subentri.
non c'è scritto che non si può tornare a linea tradizionale mantenendo il numero.
fra l'altro mi sembra che qualcuno su questo forum ha fatto il passaggio da fibra a linea tradizionale +adsl perchè non soddisfatto del servizio voip
Penso che si possa fare, ma credo venga considerata come un recesso. Quindi o si fa entro 10 giorni o una cosa simile e allora è gratuito oppure si pagano le condizioni del recesso normale...
Andre106
11-08-2014, 13:48
Ciao a tutti, sto passando alla fibra Telecom e vorrei sapere se l'operatrice mi ha spiegato tutto per bene
Io ho un numero nativo Fastweb, ma dopo l'ennesima carognata mi sono rotto, addio
Ora, la tizia al telefono mi ha detto che dovrò prendere un altro numero (a me non importa), ma che dovrò fare io disdetta a fastweb , intanto mi ha preso i dati e fissato un appuntamento col tecnico l'8 settembre
Io intanto ho già scaricato e compilato il modulo disdetta, devo solo spedire la raccomandata ar
Vi torna ??
Cambio perché mi hanno mandato il modem per la fibra, però non mi hanno passato, dicendo che non c'è posto...bella roba, dopo 3 anni a 96 € bimestre, ottimo trattamento...e addirittura da una settimana (é coinciso con le attivazioni fibra di Telecom) mi hanno downgradato da 16mb a 10mb in down, dicendomi che per colpa di Telecom non possono erogarmi oltre.
Ah, sul sito Telecom mi da 30/3 disponibile, ovviamente...posso stare tranquilli?
johnny_bravo
11-08-2014, 16:11
Io ben 2 anni fa feci senza problemi il passaggio da fastweb a telecom, con numero nativo fastweb, però per l'adsl...
Scimiazzurro
11-08-2014, 18:29
Stavo guardando i file Excel ed ho notato che su quello delle "cabine" ancora non c'è traccia di quelle aversane, è normale?
Ma il tecnico che lavori dovrebbe fare a casa visto che il modem è facile da installare? ...
Ma il tecnico che lavori dovrebbe fare a casa visto che il modem è facile da installare? ...
Se è un nuovo impianto devono portare su il doppino e non credo lo facciano gli stessi tecnici e, quindi, nello stesso giorno. Il tecnico deve accedere all'armadio per collegare il tuo doppino dalla piastra RTG/ADSL alla piastra VDSL soprastante, registrare la linea creando un account Alice Mail (se conversione in VDSL da ADSL Telecom preesistente salta questo passaggio), verificare che funzioni internet, telefoni e collegarti i device di casa presenti in quel momento)
So che il crossposting non si può fare, ma potete dare un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2664408) e dire cosa ne pensate? Anche se io credo non ci debbano essere tutti sti problemi, tanto porto tutta la confezione della SIM e se vuole vedere ho anche l'app SIM Card sul cellulare
Dark_Water
11-08-2014, 20:43
Io ben 2 anni fa feci senza problemi il passaggio da fastweb a telecom, con numero nativo fastweb, però per l'adsl...
Ma anche ora,prima ti passano in adsl telecom e puoi si fa "il passaggio" alla nuova fttc.Sei sicuro che hai portato un numero fastweb in telecom?Ti chiedo perché dovrei fare anche io e gli altri dicono che e impossibile.
xVoLCoM93x
12-08-2014, 15:29
ciao ragazzi sto per passare a telecom tuttofibra. stasera dovrebbe chiamarmi l'operatore. La promozione del tablet a 1euro è valida anche attivando l'offerta tramite operatore? perchè quest'ultimo sostiene di sì.
mailto:sperimentazionefibra@telecomitalia.it
oggetto: richiesta adesione alla sperimentazione gratuita fibra ottica fino a 100 megabit
Spettabile Ditta Telecomitalia,
accetto e chiedo di aderire alla sperimentazione gratuita per la linea in fibra ottica <numero di telefono> intestata a <nome sul contratto>.
Allego statistiche di connessione prese dalla pagina di configurazione del modem/router in comodato d'uso gratuito.
Cordiali saluti,
<nome richiedente>
buona fibra a tutti!
sleeping
12-08-2014, 15:45
Chi lo fa e riceve una risposta ci tenga aggiornati ;)
Io per ora mi tengo la 30Mb, già spesso mi cade la linea per problemi loro e non di linea (che è eccellente), metti se mi cade anche alla 100Mb poi mi dicono "e va be non possiamo farci niente sei in fase sperimentali ora son fatti tuoi".
LamerTex
12-08-2014, 15:58
Se non ricordo male era una sperimentazione presente solo a vicenza quella di 100/50
Lionking-Cyan
12-08-2014, 16:23
Ma se non è con fibra ottica, perchè lo chiamano internet fibra?
Deathmatch
12-08-2014, 16:25
Ma se non è con fibra ottica, perchè lo chiamano internet fibra?
Scelta commerciale.
alexsky8
12-08-2014, 16:35
sul sito
http://adsl2.csi.telecomitalia.it
mi dice "Servizio da verificare in campo" ma in realtà la mia centrale è coperta sino a 7Mega
come mai questa incongruenza ?
Deathmatch
12-08-2014, 16:42
sul sito
http://adsl2.csi.telecomitalia.it
mi dice "Servizio da verificare in campo" ma in realtà la mia centrale è coperta sino a 7Mega
come mai questa incongruenza ?
Non è un'incongruenza, semplicemente non ci sono dati su database. Questa voce compare anche a chi è in Rete Rigida.
Chi lo fa e riceve una risposta ci tenga aggiornati ;)
Ho mandato la mail oggi, aspetto e spero...
Ameno ci sai dire se effettivamente funziona?
Lionking-Cyan
12-08-2014, 18:38
Ma quindi la differenza sostanziale quale è? Che la fibra ottica arriva fino a quasi sotto casa mia, cioè nell'armadietto che è sulla strada di fronte casa?
Si, centrale armadio in fibra, armadio casa in doppino.
simzig91
12-08-2014, 19:24
ciao ragazzi vi aggiorno sulla mia situazione.
come detto da un paio di settimane sono finiti gli scavi e il cablaggio di almeno sei armadi in paese (quelli che vedo quotidianamente) e per agosto è prevista l'attivazione della centrale e di un armadio nei file excel (di conseguenza anche quelli su cui hanno fatto il cablaggio, solo che se li sono dimenticati negli excel).
ad oggi c'erano tre armadi testa rossa, tre senza testa rossa. oggi due armadi senza testa rossa sono stati sostituiti con quelli nuovi di zecca testarossa (manca il mio, penso che domani o giovedì lo cambino).
a questo punto penso che gli armadi senza testarossa non siano predisposti per montare l'ONU sopra, mentre i testa rossa sì, sbaglio? Perchè i precedenti armadi senza testa rossa erano quasi nuovi, non avrebbe avuto senso sostituirli.
per il resto, spero che questa sia la settimana buona, massimo la prossima, per il montaggio finale dei DSLAM.
Ma se non è con fibra ottica, perchè lo chiamano internet fibra?
Sicuramente per motivi commerciali come ti hanno già detto, però la fibra c'è eccome.
Non copre il 100% del percorso ma almeno l'80% del percorso se non di più è in fibra.
Poi nel mio caso (se aderissi) sarebbe forse il 97% del percorso dato che sono a circa 1100m dalla centrale di cui 1060-1070m in fibra ed il resto in rame :D
Volendo al posto della vdsl potrebbero benissimo usare l'ethernet (in rame) a 1Gbps :D
Io sarò lontano al massimo 20 metri
Io sarò lontano al massimo 20 metri
Io sarò lontano al massimo 2 metri :D
xVoLCoM93x
13-08-2014, 07:52
ciao ragazzi sto per passare a telecom tuttofibra. stasera dovrebbe chiamarmi l'operatore. La promozione del tablet a 1euro è valida anche attivando l'offerta tramite operatore? perchè quest'ultimo sostiene di sì.
Alla ieri sera, l'operatore mi ha riconfermato che avrò il tablet solo dopo il terzo mese di abbonamento... Sarà vero? :/ come devo fare per esserne certo al 100%?:confused:
ci sono novità sui profili fast anche per la vdsl???
Salve
Una domanda:
Spero a breve avrò FFTC anche nel mio paese.(uno dei 119 campani)
La mia linea è attestata sull'armadio 1 che dista solo 150 mt dalla centrale telefonica, in pratica sono sulla stessa strada, mentre io sono a 160 mt dall'armadio. Un Pandaman mi diceva che forse non metterano il modulo vdsl su un armadio così vicino, si sbaglia? Dove hanno già fatto, hanno messo "il cappello" agli armadi 0 ed 1?
P.S.
Qualcuno dentro ha la possibilità di avere l'esatta ubicazione degli ARL di una centrale telefonica?
alexsky8
13-08-2014, 09:35
Non è un'incongruenza, semplicemente non ci sono dati su database. Questa voce compare anche a chi è in Rete Rigida.
ok quindi per ora niente servizio
lucano93
13-08-2014, 10:26
da ieri che stanno posando i cavi nei tombini nella mia cabina e dintorni :D,speriamo facciano presto la mia centrale e pianificata ad agosto
Lionking-Cyan
13-08-2014, 15:30
Ma quindi, considerando che sto a 2km dalla centralina, e circa 200m di cavo dall'armadio davanti casa, dite che noterei miglioramenti sulla stabilità? Ad es., adesso con Alice adsl ho spesso problemi di instabilità e packet loss.
Ma quindi, considerando che sto a 2km dalla centralina, e circa 200m di cavo dall'armadio davanti casa, dite che noterei miglioramenti sulla stabilità? Ad es., adesso con Alice adsl ho spesso problemi di instabilità e packet loss.
Centralina? (http://www.figura11.it/uploads/pics/Uffici_Telecom_Borgo_Milano_Verona__3_.jpg) :sofico:
Comunque sì, avvicinare il punto di interconnessione (che passa dalla centrale all'armadio ripartilinea) consente di aumentare le prestazioni senza sacrificare la stabilità (almeno con profili conservativi, come è quello della 30 mega).
sleeping
13-08-2014, 16:02
Se l'instabilità non è dovuta al tratto fra l'armadio e casa tua la stabilità e le prestazioni aumentano molto. E' stata un'ottima innovazione :)
Io sarò lontano al massimo 2 metri :D
Solo che dai valori postati rende come se fosse una 400m :D:D
Niente files oggi.. Speriamo li aggiornino domani :D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Solo che dai valori postati rende come se fosse una 400m :D:D
Quando poi non aggancerò 30 mega mi sa che tiro fuori dalla canalina quel tratto di filo mischiato agli elettrici, vediamo se cambia qualcosa. Cerco anche di eliminare intrecci tra fili telefonici. Se proprio non risolvo allora mi sa che devo aspettare che aggiustino la situazione fuori (se c'è una situazione)
FrancYescO
13-08-2014, 21:57
Eccola.
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 806 Kbps 325 Kbps
Attenuazione linea 57.1 dB 25.9 dB
Margine rumore 20.2 dB 25.9 dB
Da notare che, come detto, ho problemi di disconnessioni nonostante il margine di rumore alto, cosa che non mi sono mai riuscito a spiegare.
O meglio, in realtà sì: problemi lungo la tratta.
La mia attenuazione negli ultimi anni è passata da 53 a 57 e, da una doppia verifica del mio impianto casalingo è risultato tutto in perfette condizioni. Cambiare filtri, prese e cavi, oltre al modem, non ha portato alcun beneficio ergo, per esclusione, il problema è fuori da casa mia. Un annetto fa, un tecnico Telecom che venne a casa mia si presentò con un apparecchio che utilizzò per misurare l'effettiva lunghezza del doppino dalla centrale ed uscirono fuori 5,7km circa. Da notare che io, in realtà, disto 4,3km stradali dalla centrale.
Spero che eliminare 5km di tratta in rame possa aiutarmi...
Per quanto riguarda la velocità, anche una 50 mega futuri mi andrebbero benissimo, sarebbero comunque più che sufficienti per fare tutto e poi, dopo anni di questa linea indecente, qualsiasi cosa di funzionante per me andrebbe benissimo.
Non per qualcosa ma il minimo contrattuale per le adsl telecom é 2mb... Se poi Non vuoi perdere tempo a lamentarti vai di vdsl che aivoglia se cambia (certo.. Amenocche i problemi non sono sull'ultima tratta di doppino)!
sleeping
13-08-2014, 22:49
Se non arrivi a 2,1 mega puoi rescindere gratuitamente il contratto. Bene, e dove vado? Mi fanno un po' ridere queste norme che dovrebbero proteggere gli utenti, ma che già a prima vista si vede quanto sono inefficaci... Invece di forzare Telecom a portare l'ADSL ad almeno 2 mega più o meno ovunque, ti fanno andare via gratuitamente come se così si risolvessero i problemi strutturali della rete italiana...
totocrista
14-08-2014, 07:43
Scusate ma in riferimento a questo bando: https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=3848&oppList=CURRENT
Per la banda ultralarga della regione Sicilia, dove trovo gli allegati con le aree di intervento???
Grazie
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
simzig91
14-08-2014, 08:31
da ieri che stanno posando i cavi nei tombini nella mia cabina e dintorni :D,speriamo facciano presto la mia centrale e pianificata ad agosto
non dare tutto troppo per scontato. in paese mio i lavori (scavi e passaggio fibra) sono iniziati a giugno, finiti due settimane fa. l'altro giorno hanno messo a nuovo due armadi (aggiornati col cappuccio rosso) devono ancora mettere però tutti i dslam sopra. da pianificazione l'attivazione è prevista per agosto (prima a giugno). quindi se stanno scavando ora da te dubito che per agosto abbiano finito.
non dare tutto troppo per scontato. in paese mio i lavori (scavi e passaggio fibra) sono iniziati a giugno, finiti due settimane fa. l'altro giorno hanno messo a nuovo due armadi (aggiornati col cappuccio rosso) devono ancora mettere però tutti i dslam sopra. da pianificazione l'attivazione è prevista per agosto (prima a giugno). quindi se stanno scavando ora da te dubito che per agosto abbiano finito.
Da me (Roma), scavi e posa fatti a Novembre, DSLAM montato a fine Luglio, commercializzazione che dovrebbe partire a giorni. In alcuni casi occorre MOLTA pazienza...
psytrance
14-08-2014, 10:08
Ciao ragazzi,qualcuno mi conferma il calo di linea e l'impossibilità di accedere a determinati blog con i dns google?
simzig91
14-08-2014, 10:29
Da me (Roma), scavi e posa fatti a Novembre, DSLAM montato a fine Luglio, commercializzazione che dovrebbe partire a giorni. In alcuni casi occorre MOLTA pazienza...
io massimo per settembre dovrei riuscire ad attivare, hanno già posticipato a giugno di due mesi e il mio paese è stato menzionato in uno dei comunicati stampa in cui Telecom annuncia l'inizio del lavori. di solito dal primo comunicato passano massimo 4 mesi al successivo in cui comunicano la fine dei lavori.
hanno cambiato solo profilo?
oggi un'operatrice ha detto che i tecnici devono mettere un ONT...????
random566
14-08-2014, 14:26
hanno cambiato solo profilo?
oggi un'operatrice ha detto che i tecnici devono mettere un ONT...????
100 megabit?
mi sono perso qualcosa?
100 megabit?
mi sono perso qualcosa?
Sarà la solita sperimentazione di Vicenza con profilo più spinto e vectoring attivo.
lucano93
14-08-2014, 17:26
filexls ancora niente aggiornamento?
Abadir_82
14-08-2014, 17:30
Con la VDSL2 ha senso mettere uno splitter? Se tutto va tramite voip ed I telefoni si attaccano al router, a che può servire?
filexls ancora niente aggiornamento?
Ho paura che per sta settimana nada..
totocrista
14-08-2014, 19:36
Con la VDSL2 ha senso mettere uno splitter? Se tutto va tramite voip ed I telefoni si attaccano al router, a che può servire?
A niente
Inviato dal mio u8800pro
Abadir_82
14-08-2014, 19:47
Stessa risposta che pensavo io... Con la vdsl lo splitter non serve. Ma allora perché li fanno? Da standard la vdsl può avere anche la linea pstn normale? Non lo ricorsavo.
strassada
14-08-2014, 20:29
perchè che Tuttofibra e Internetfibra (o come si chiamavano all'epoca, a fine 2012) fossero esclusivi in voip, non lo si sapeva fino al momento dell'avvio commerciale.
prima era previsto di mantenere la fonia analogica, e quindi lo splitter vdsl sarebbe servito. E poi in NGA/VULA i provider possono attivare la vdsl mantenendo il segnale analogico (ma molti di loro stanno passando al voip)
la dotazione di router prevede comunque una serie di accessori, tra cui i filtri, per questo continuano ancora a metterli, tanto più che il loro modem (se lo compri online o decidi di tenerlo) può essere usato anche con l'adsl.
e anche gli splitter vdsl si trovano da anni perchè in altri paesi la vdsl con la fonia analogica c'è da anni ( e doveva appunto essere così anche da noi)
Fattura di 28,79€ emessa il 6 agosto 2014 con scadenza 10 settembre che include il periodo 8-31 luglio di chiamate (a costo 0), dell'attivazione linea e relativo sconto (99-99=0) e canone "mensile" scontato (8 giorni in meno 22,45€ invece di 29€), 6€ anticipo conversazioni (per pagamenti con bollettino), 0,34€ spese spedizione= 28,79€ :D
Abadir_82
14-08-2014, 21:15
perchè che Tuttofibra e Internetfibra (o come si chiamavano all'epoca, a fine 2012) fossero esclusivi in voip, non lo si sapeva fino al momento dell'avvio commerciale.
prima era previsto di mantenere la fonia analogica, e quindi lo splitter vdsl sarebbe servito. E poi in NGA/VULA i provider possono attivare la vdsl mantenendo il segnale analogico (ma molti di loro stanno passando al voip)
la dotazione di router prevede comunque una serie di accessori, tra cui i filtri, per questo continuano ancora a metterli, tanto più che il loro modem (se lo compri online o decidi di tenerlo) può essere usato anche con l'adsl.
e anche gli splitter vdsl si trovano da anni perchè in altri paesi la vdsl con la fonia analogica c'è da anni ( e doveva appunto essere così anche da noi)
Mi mancava un pezzo della storia. Grazie
totocrista
15-08-2014, 08:21
Stessa risposta che pensavo io... Con la vdsl lo splitter non serve. Ma allora perché li fanno? Da standard la vdsl può avere anche la linea pstn normale? Non lo ricorsavo.
Bhe fastweb nelle nuove attivazioni vdsl ha la linea telefonica non voip.
Inviato dal mio u8800pro
totocrista
15-08-2014, 08:22
perchè che Tuttofibra e Internetfibra (o come si chiamavano all'epoca, a fine 2012) fossero esclusivi in voip, non lo si sapeva fino al momento dell'avvio commerciale.
prima era previsto di mantenere la fonia analogica, e quindi lo splitter vdsl sarebbe servito. E poi in NGA/VULA i provider possono attivare la vdsl mantenendo il segnale analogico (ma molti di loro stanno passando al voip)
la dotazione di router prevede comunque una serie di accessori, tra cui i filtri, per questo continuano ancora a metterli, tanto più che il loro modem (se lo compri online o decidi di tenerlo) può essere usato anche con l'adsl.
e anche gli splitter vdsl si trovano da anni perchè in altri paesi la vdsl con la fonia analogica c'è da anni ( e doveva appunto essere così anche da noi)
In vula/nga è previsto? Sei sicuro?
Inviato dal mio u8800pro
Credo comunque che debbano iniziare a vendere i router voip con dei gruppi di continuità, dato che entro massimo 5 anni la RTG (credo) sarà solo un vecchio ricordo. Dispiace per i nonni d'Italia, ma purtroppo credo sarà così
strassada
15-08-2014, 11:25
In vula/nga è previsto? Sei sicuro?
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?_2_WAR_nwscatalogoportlet_redirect=%2fit%2fcatalogo%2f-%2fcatalogo_aggregator%2farticle%2f31135&_2_WAR_nwscatalogoportlet_resourcePrimKey2=1027774&p_r_p_564233524_activePortletId=noportlet
"Analogamente agli accessi ADSL, il cliente finale è attestato ad un doppino in rame sul quale può fruire contemporaneamente del servizio fonia RTG/WLR e della connettività dati,..."
"Gli accessi VDSL2 possono essere richiesti sia in modalità condivisa con il servizio RTG/WLR (ma non con il servizio ISDN, per il quale è necessario richiedere una linea aggiuntiva) che in modalità “naked”, ossia senza alcun servizio di fonia abbinato"
è previsto anche in ULL (vedi la FTTS di Fastweb)
le frequenze in uso nella vdsl2 nei vari piani:
http://www.joepeesoft.com/Public/DSL_Corner/DSL_Spectra_VDSL2.html#BandPlanEUR_998
il B8-8 è quello ora usato da telecom, e le frequenze fino a 138KHz sono libere e come si sa la fonia usa i primi 4 KHz.
se danno il voip non è per un limite imposto dalla vdsl.
strassada
15-08-2014, 11:30
Credo comunque che debbano iniziare a vendere i router voip con dei gruppi di continuità, dato che entro massimo 5 anni la RTG (credo) sarà solo un vecchio ricordo. Dispiace per i nonni d'Italia, ma purtroppo credo sarà così
l'alimentazione di casa nostra, è un problema nostro e non del fornitore di servizi telefonici. e non è neanche del fornitore di energia elettrica, perchè anche lui, da contratto, se ne sbatte.
Abadir_82
15-08-2014, 11:32
Direi che il problema non si pone. Dove c'è la vdsl c'è anche copertura per cellulari.
totocrista
15-08-2014, 11:44
il B8-8 è quello ora usato da telecom, e le frequenze fino a 138KHz sono libere e come si sa la fonia usa i primi 4 KHz.
se danno il voip non è per un limite imposto dalla vdsl.
Infatti non ho detto che è un limite della vdsl tant è che sopra ho scritto che fastweb la offre. Mi chiedevo solo se in vula nga fosse fornita. Pare di si:)
Inviato dal mio u8800pro
Rubberick
15-08-2014, 11:44
ciao gente... come procedono le attivazioni?
- OT -
vi volevo segnalare un topic dove ultimamente siamo + attivi per consigli e discussioni su configurazioni wireless tra le più disparate qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518989&page=38
è un topic ufficiale della sezione wireless quindi sbizzarritevi
- FINE OT -
speriamo che quando si torna arriviamo al profilo 50/5 o meglio ancora 50/10
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?_2_WAR_nwscatalogoportlet_redirect=%2fit%2fcatalogo%2f-%2fcatalogo_aggregator%2farticle%2f31135&_2_WAR_nwscatalogoportlet_resourcePrimKey2=1027774&p_r_p_564233524_activePortletId=noportlet
"Analogamente agli accessi ADSL, il cliente finale è attestato ad un doppino in rame sul quale può fruire contemporaneamente del servizio fonia RTG/WLR e della connettività dati,..."
Dato che nel VULA gli apparati sono Telecom, tecnicamente allora dovrebbe essere possibile la soluzione con RTG che resta con Telecom e Vdsl con altri provider (in VULA), esattamente come ora con l'adsl.
Ossia telefono analogico e vdsl con un unico doppino (e splitter/filtri in casa)
Vorrei chiedervi una cosa, lungo la mia strada hanno posato la fibra ottica portandola a tutti gli armadi di strada e ne hanno cambiati alcuni mettendo i nuovi "testa rossa" normali.
Ieri ho notato che sull'armadio a cui sono collegato( che si trova a circa 4-5Km dalla centrale forse anche qualcosa in piu') hanno montato sopra anche il pezzo traforato che mettono sugli armadi che sono abilitati alla fornitura della vdsl.
La cosa che mi lascia perplesso è che nessun altro armadio sulla strada ne è provvisto il mio è l'unico nemmeno quelli in prossimita della centrale hanno l'aggiunta sull'armadio.
Saro' ragiunto dalla vdsl o si sono sbagliati i tecnici telecom?
Rubberick
15-08-2014, 17:08
Vorrei chiedervi una cosa, lungo la mia strada hanno posato la fibra ottica portandola a tutti gli armadi di strada e ne hanno cambiati alcuni mettendo i nuovi "testa rossa" normali.
Ieri ho notato che sull'armadio a cui sono collegato( che si trova a circa 4-5Km dalla centrale forse anche qualcosa in piu') hanno montato sopra anche il pezzo traforato che mettono sugli armadi che sono abilitati alla fornitura della vdsl.
La cosa che mi lascia perplesso è che nessun altro armadio sulla strada ne è provvisto il mio è l'unico nemmeno quelli in prossimita della centrale hanno l'aggiunta sull'armadio.
Saro' ragiunto dalla vdsl o si sono sbagliati i tecnici telecom?
dubito che i tecnici si sbaglino no? staranno ancora predisponendo tutto..
totocrista
15-08-2014, 17:12
Sei collegato ad un armadio a 4/5km.?? Ma non penso sia vero...
Inviato dal mio u8800pro
Rubberick
15-08-2014, 17:27
Sei collegato ad un armadio a 4/5km.?? Ma non penso sia vero...
Inviato dal mio u8800pro
leggi bene ha detto che l'armadio è connesso a 4-5 km dalla centrale non la distanza da lui all'armadio :D
fabio336
15-08-2014, 19:32
Credo comunque che debbano iniziare a vendere i router voip con dei gruppi di continuità, dato che entro massimo 5 anni la RTG (credo) sarà solo un vecchio ricordo. Dispiace per i nonni d'Italia, ma purtroppo credo sarà così
quindi tutti in vdsl entro 5 anni?
secondo me tu credi male... :D
a quanto pare la continuità del servizio non ci sarà più in quanto anche il dslam avrà l'alimentazione dal contatore enel senza alcun UPS :mad:
totocrista
15-08-2014, 19:39
leggi bene ha detto che l'armadio è connesso a 4-5 km dalla centrale non la distanza da lui all'armadio :D
Hai ragione!
Inviato dal mio u8800pro
totocrista
15-08-2014, 19:45
Credo comunque che debbano iniziare a vendere i router voip con dei gruppi di continuità, dato che entro massimo 5 anni la RTG (credo) sarà solo un vecchio ricordo. Dispiace per i nonni d'Italia, ma purtroppo credo sarà così
Quindi tipo un nonno 90enne deve avere l ADSL?
Inviato dal mio u8800pro
dubito che i tecnici si sbaglino no? staranno ancora predisponendo tutto..
Ma perche' aplicare il box vdsl ad un armadio cosi' lontano?
Rubberick
15-08-2014, 20:43
Ma perche' aplicare il box vdsl ad un armadio cosi' lontano?
non ho capito dove è il problema
se è collegato in fibra gli puoi fare fare tutti i giri che vuoi se l'area è considerata interessante dal punto di vista economico
grazie alla fibra e l'armadio con il dslam integrato te ne frega solo dell'ultimo tratto di 100 - 200 m o giù di li dall'armadio a casa tua :)
strassada
15-08-2014, 23:09
Quindi tipo un nonno 90enne deve avere l ADSL?
secondo teletù sì :fiufiu:
non ho capito dove è il problema
se è collegato in fibra gli puoi fare fare tutti i giri che vuoi se l'area è considerata interessante dal punto di vista economico
grazie alla fibra e l'armadio con il dslam integrato te ne frega solo dell'ultimo tratto di 100 - 200 m o giù di li dall'armadio a casa tua :)
Nessun problema, solo curiosita'.
grazie della risposta.
archiunix
16-08-2014, 08:45
in questa discussione c'è un gran numero di post nei quali molti si lamentano del calo delle velocità che il router "ipotizza" cime massime per la propria linea.
i motivi potrebbero essere moltissimi, fra cui, come è stato già scritto, nuove attivazioni nel vicinato, degradi della linea, acqua che entra nei giunti, disturbi radioelettrici di antifurti a prossimità e chi più ne ha, più ne metta.
però mi chiedo quale senso ha valutare la propria linea in base a questi parametri, dal momento che sono legati anche ad altri fattori, come le potenze di trasmissione lato dslam e lato router.
sicuramente, come accade con l'adsl, quando le massime prestazioni del profilo vengono raggiunte, il dslam dimininuisce la potenza per limitare le mutue interferenze, pertanto, come l'attainable rate dell'adsl. è un valore con poco significato.
c'è solo da sperare che a qualcuno non venga in mente di chiamare l'assistenza perchè l'attainable rate della propria linea a 30 mega è passato da 110 a 80 mega, diversamente i tecnici dell'assistenza hanno ragione da vendere ad essere "mal disposti" nei riguardi degli utenti.
Anche io - dopo circa 12 gg. dall'attivazione - avevo rilevato un abbassamento della portante massima teorica (da 120 mbps a 64 mbps), dovuta ad un improvviso ed inspiegabile aumento della rumorosità sulla linea.
Per i tecnici (quelli che armeggiano negli armadi) era tutto nella norma, mentre il call-center sosteneva che effettivamente c'era qualcosa di anomalo. Pertanto hanno eseguito un cambio coppia ed i valori sono ritornati ad essere quasi simili a quelli iniziali.
Inoltre, l'aumento di rumore (di circa 15 db) generava molti errori FEC.
Questi i miei valori attuali:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18613
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108400
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 32.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 11.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 152384
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Rubberick
16-08-2014, 08:55
Anche io - dopo circa 12 gg. dall'attivazione - avevo rilevato un abbassamento della portante massima teorica (da 120 mbps a 64 mbps), dovuta ad un improvviso ed inspiegabile aumento della rumorosità sulla linea.
Per i tecnici (quelli che armeggiano negli armadi) era tutto nella norma, mentre il call-center sosteneva che effettivamente c'era qualcosa di anomalo. Pertanto hanno eseguito un cambio coppia ed i valori sono ritornati ad essere quasi simili a quelli iniziali.
Inoltre, l'aumento di rumore (di circa 15 db) generava molti errori FEC.
Questi i miei valori attuali:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18613
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108400
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 32.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 11.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 152384
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
temo che prima o poi tutti andremo incontro a brutte sorprese in termini di rumorosità della linea
sarebbe carino sapere se qualcuno ha parlato con i tecnici, sa se tutte le 47 coppie sono occupate e quali sono i valori riscontrati
giusto per vedere come sono i parametri con armadio pieno
archiunix
16-08-2014, 09:08
temo che prima o poi tutti andremo incontro a brutte sorprese in termini di rumorosità della linea
sarebbe carino sapere se qualcuno ha parlato con i tecnici, sa se tutte le 47 coppie sono occupate e quali sono i valori riscontrati
giusto per vedere come sono i parametri con armadio pieno
Io sono stato il primo ad essere attivato (posizionato al n. 1 sul blocco delle permute).
Quando ho rilevato il problema di rumorosità... ero ancora da solo.
Quando è venuto il tecnico per il cambio coppia (dopo circa 20 gg.) eravamo in 5.
Ciao
forse andando off topic, mi pare di capire che Telecom, per ragioni di natura non tecnica, non offra la possibilita' di non usare il VOIP per telefonare: qualcuno e' riuscito a farsi attivare questa offerta con fonia analogica senza costi ulteriori? in teoria, se uno ha un proprio router VDSL e filtri, dovrebbe esser possibile farlo, senza creare problemi a Telecom; altrimenti, conoscete altri operatori che offrano VDSL con fonia analogica?
Anche io - dopo circa 12 gg. dall'attivazione - avevo rilevato un abbassamento della portante massima teorica (da 120 mbps a 64 mbps), dovuta ad un improvviso ed inspiegabile aumento della rumorosità sulla linea.
Per i tecnici (quelli che armeggiano negli armadi) era tutto nella norma, mentre il call-center sosteneva che effettivamente c'era qualcosa di anomalo. Pertanto hanno eseguito un cambio coppia ed i valori sono ritornati ad essere quasi simili a quelli iniziali.
Inoltre, l'aumento di rumore (di circa 15 db) generava molti errori FEC.
Questi i miei valori attuali:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18613
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108400
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 32.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 11.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 152384
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Allora potrebbe non fare una piega che una tratta di doppino è in comune ad un filo elettrico. A me si assestava la linea a 90000 circa in down (up quasi uguale, se non maggiore) dopo un paio di giorni al massimo (un paio d'ore al minimo) successivi ad un riavvio del router, partendo con i valori che sono in firma. Dato che il calo è solo di SNR (attenuazione sempre come nei valori sopra citati) mi fa pensare molto che dovrei cambiare coppia
forse andando off topic, mi pare di capire che Telecom, per ragioni di natura non tecnica, non offra la possibilita' di non usare il VOIP per telefonare: qualcuno e' riuscito a farsi attivare questa offerta con fonia analogica senza costi ulteriori? in teoria, se uno ha un proprio router VDSL e filtri, dovrebbe esser possibile farlo, senza creare problemi a Telecom; altrimenti, conoscete altri operatori che offrano VDSL con fonia analogica?
Diciamo che Fastweb offre fonia erogata direttamente sul doppino, parallela al collegamento VDSL. È VoIP fino all'armadio, da lì al doppino è come se fosse linea RTG, ma non lo è. Telecom, invece, eroga la fonia facendola passare per il collegamento internet, quindi un'unica via per voce e dati, almeno fino all'armadio
totocrista
16-08-2014, 09:58
Ma se non sbaglio in centrale anche con quella che vi chiamano rtg è tutto voip comunque
Inviato dal mio u8800pro
Rubberick
16-08-2014, 11:38
tenete a mente che la linea RTG ha un costo che in futuro molto lontano potrà essere abbattuto semplicemente grazie al fatto che si farà tutto in fibra e le linee in rame non serviranno +
quindi prima o poi voip per tutti molto poi in italia.. forse tra 20 anni o + :D
archiunix
16-08-2014, 17:54
Allora potrebbe non fare una piega che una tratta di doppino è in comune ad un filo elettrico. A me si assestava la linea a 90000 circa in down (up quasi uguale, se non maggiore) dopo un paio di giorni al massimo (un paio d'ore al minimo) successivi ad un riavvio del router, partendo con i valori che sono in firma. Dato che il calo è solo di SNR (attenuazione sempre come nei valori sopra citati) mi fa pensare molto che dovrei cambiare coppia
Mah... non e' detto che possa dipendere dalla coppia.
Nel mio caso, si. Il rumore era aumentato di 15 db.
Ad esempio dal primo pomeriggio di oggi, con somma sorpresa, la banda teorica è scesa nel giro di 5-10 minuti dal riavvio del router da 110 mbps a 90 mbps con margine di rumore passato da 32 a 28 db e valori di attenuazione inalterati:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18613
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90720
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 28.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -15.0
Potenza in ricezione (dB): 11.0
Pertanto credo che random566 abbia ragione in merito alla diminuzione delle interferenze a seguito di riduzione della potenza da parte del dslam una volta raggiunte le massime prestazioni del profilo.
Infatti il calo della banda teorica lo stanno segnalando in tantissimi.
Ciao
Mah... non e' detto che possa dipendere dalla coppia.
Nel mio caso, si. Il rumore era aumentato di 15 db.
Ad esempio dal primo pomeriggio di oggi, con somma sorpresa, la banda teorica è scesa nel giro di 5-10 minuti dal riavvio del router da 110 mbps a 90 mbps con margine di rumore passato da 32 a 28 db e valori di attenuazione inalterati:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18613
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90720
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 28.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -15.0
Potenza in ricezione (dB): 11.0
Pertanto credo che random566 abbia ragione in merito alla diminuzione delle interferenze a seguito di riduzione della potenza da parte del dslam una volta raggiunte le massime prestazioni del profilo.
Infatti il calo della banda teorica lo stanno segnalando in tantissimi.
Ciao
Però se ci dovessero essere interferenze con i cavi elettrici avrei attenuazione da schifo. Invece rimane sempre su 0.6/2.0 (ora non so se è rimasto tale, ma credo proprio di si). Quindi o è il DSLAM che non si assesta bene in termini di potenza erogata una volta che viene raggiunta la portante massima o è la coppia. Comunque posso raggiungere eventuali 50/5-50/10
archiunix
16-08-2014, 18:26
Però se ci dovessero essere interferenze con i cavi elettrici avrei attenuazione da schifo. Invece rimane sempre su 0.6/2.0 (ora non so se è rimasto tale, ma credo proprio di si). Quindi o è il DSLAM che non si assesta bene in termini di potenza erogata una volta che viene raggiunta la portante massima o è la coppia. Comunque posso raggiungere eventuali 50/5-50/10
Credo che fin quanto siamo nel range per ottenere una 50/10 non ci possiamo lamentare di nulla... anche perchè per velocità superiori e fino a 100 mbps sicuramente ricorreranno al vectoring al fine di limitare il piu' possibile la rumorosità ed ottenere pertanto la massima banda.
Credo che fin quanto siamo nel range per ottenere una 50/10 non ci possiamo lamentare di nulla... anche perchè per velocità superiori e fino a 100 mbps sicuramente ricorreranno al vectoring al fine di limitare il piu' possibile la rumorosità ed ottenere pertanto la massima banda.
Col tempo che ci vorrà, mi sa che ricorreranno direttamente alla FTTH
Ma dopo mesi di test non si sa ancora nulla dell'effettiva possibilità di attivare, in un lontano futuro, il profilo 50/5 da lungo tempo caricato e disponibile nei dslam?
strassada
16-08-2014, 19:52
Telecom prima fa cassa e poi tergiversa.
Ho mandato la mail oggi, aspetto e spero...
Ameno ci sai dire se effettivamente funziona?
Ti hanno risposto qualcosa per caso?
Telecom prima fa cassa e poi tergiversa.
A meno che pianifichino un upgrade gratuito (non co credo neanche se lo vedo), un'opzione "vdsl plus" a 5€/mese 50mega down e 5mega up permetterebbe a Telecom di fare più cassa di sicuro. Nessuno si lamenterebbe perché tutti agganciano 50 mega (é ancora parecchio conservativo) e lascerebbe libera scelta agli utenti se attivarlo o meno. Io non sono nessuno, ma faccio davvero fatica a capire le scelte commerciali di Telecom.
sleeping
16-08-2014, 23:15
Penso che prima di permetterne l'attivazione di massa vogliano testare di più il profilo. Poi credo anch'io che lo potrebbero offrire a 5€ in più, a scelta dell'utente. Comunque tornando un po' indietro nel tempo, l'ADSL Alice 640 è stata portata gradualmente, ma gratuitamente, a 2 e poi a 7 mega. E il salto fra meno di 1 a 7 è stato proporzionalmente molto più grande che da 30 a 50... :)
Ho una linea isdn che sto per convertire alla vdsl.
Il mio impianto telefonico analogico invece del classico doppino di rame viaggia su una coppia di un cat5e.
Secondo voi, se dalla cassetta di derivazione fuori la porta di ingresso il doppino telecom con la vdsl lo aggancio a questa coppia del cat5e invece del classico doppino di rame potrei incontrare qualche problema?
Rubberick
17-08-2014, 17:47
Ho una linea isdn che sto per convertire alla vdsl.
Il mio impianto telefonico analogico invece del classico doppino di rame viaggia su una coppia di un cat5e.
Secondo voi, se dalla cassetta di derivazione fuori la porta di ingresso il doppino telecom con la vdsl lo aggancio a questa coppia del cat5e invece del classico doppino di rame potrei incontrare qualche problema?
io credo di no, rame è rame anche quello del cavetto... se è un 5e potrebbe anche essere una punta + schermato e di qualità superiore quindi ci vai solo meglio ^^
ricorda però che arrivato al modem devi metterci l'rj-11 nella porta grigia, il cavetto ethernet quello bloccato per capirci serve solo a qui fortunati che hanno direttamente la fibra a casa e lo metti li :)
random566
18-08-2014, 17:30
da totale ignorante sulle problematiche che potrebbero esistere nelle attivazioni vdsl, ho la vaga impressione che a telecom non interessi molto attivare nuove utenze.
dopo aver sperimentato a gennaio una attivazione un po' problematica, nella quale si è evidenziata la scarsa volontà di far intervenire i tecnici in tempi ragionevoli e con il tentativo di farmi pagare un intervento tecnico necessario per ripristinare la "permuta errata" nell'armadio, sto avendo problemi con una seconda attivazione su un'altra linea ex-isdn.
dato che il passaggio diretto non era possibile, ho dovuto chiedere il passaggio a rtg (a pagamento, 60 euro + iva prontamente addebitati in bolletta), e questo è avvenuto in tempi record, meno di 36 ore.
poi, però sono arrivati i problemi.
controllando sul sito 187, la prima richiesta per "internetfibra" è stata annullata, in automatico ne hanno fatte altre 2 di "tuttofibra" con date diverse (non richieste, dato che non uso il telefono, quindi avrei risparmiato volentieri i 10 euro mensili).
poi, senza che avessi avuto alcuna comunicazione relativa ad appuntamenti, ho avuto la chiamata del tecnico, che sosteneva di avere un appuntamento nella mattinata stessa delle chiamata, ma ovviamente, non sapendolo, non ero a casa.
da allora silenzio assoluto, sono passati circa 15 giorni e, richiamando il 187, sembra abbiano dovuto fare una nuova richiesta perchè la precedente era stata considerata rinunciata.
mah....
ragazzi io ho tuttofibra business da marzo, ed oggi nella fattura di giugno luglio mi hanno addebitato le chiamate ai cellulari di giugno, luglio e quelle di aprile maggio.... è successo a qualcun altro?
softgallo
18-08-2014, 18:39
ragazzi io ho tuttofibra business da marzo, ed oggi nella fattura di giugno luglio mi hanno addebitato le chiamate ai cellulari di giugno, luglio e quelle di aprile maggio.... è successo a qualcun altro?
Ciao
Io la prima fattura non l'ho ancora ricevuta.
Mi viene da pensare, ma ti sei assicurato di avere attiva l'opzione TUTTI MOBILI SENZA LIMITI??
io qualche giorno dopo l'attivazione ho chiamato il 191 perchè sono utente business anche io per chiedere se l'opzione era attiva.
Appena arriva anche a me la prima fattura, speriamo in non brutte sorprese.
ciao ciao.
matty200
18-08-2014, 22:37
Ragazzi domanda per le nuove attivazioni .... Io ho attivato internet fibra dal 25 luglio e qualche giorno fa mi hanno inviato la copia del contratto con dei moduli da compilare , documenti da inviargli come copia miei documenti e una bolletta della casa anche se non è intestata a me . Ma è solo una proforma o serve effettivamente per confermare il contratto ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
ragazzi io ho tuttofibra business da marzo, ed oggi nella fattura di giugno luglio mi hanno addebitato le chiamate ai cellulari di giugno, luglio e quelle di aprile maggio.... è successo a qualcun altro?
Mi sa che dovevi richiedere l'attivazione dell'opzione gratuita:
Per avere tutte le Chiamate illimitate verso i numeri Mobili nazionali di altri Operatori, il cliente deve aderire all’Opzione TuttiMobili Senza Limiti. L’attivazione dell’Opzione TuttiMobili Senza Limiti, inclusa nell’offerta, potrebbe non essere contestuale all’attivazione della linea telefonica. In tal caso, fino all’attivazione dell’opzione, il traffico effettuato verrà valorizzato con la tariffa di 15€cent al minuto e 10€cent alla risposta.
sleeping
18-08-2014, 22:44
Mi sa che dovevi richiedere l'attivazione dell'opzione gratuita:
Per avere tutte le Chiamate illimitate verso i numeri Mobili nazionali di altri Operatori, il cliente deve aderire allOpzione TuttiMobili Senza Limiti. Lattivazione dellOpzione TuttiMobili Senza Limiti, inclusa nellofferta, potrebbe non essere contestuale allattivazione della linea telefonica. In tal caso, fino allattivazione dellopzione, il traffico effettuato verrà valorizzato con la tariffa di 15cent al minuto e 10cent alla risposta.
Ma questa vale solo per il business? Dimmi di sì :eek:
Mi sa che dovevi richiedere l'attivazione dell'opzione gratuita:
Per avere tutte le Chiamate illimitate verso i numeri Mobili nazionali di altri Operatori, il cliente deve aderire all’Opzione TuttiMobili Senza Limiti. L’attivazione dell’Opzione TuttiMobili Senza Limiti, inclusa nell’offerta, potrebbe non essere contestuale all’attivazione della linea telefonica. In tal caso, fino all’attivazione dell’opzione, il traffico effettuato verrà valorizzato con la tariffa di 15€cent al minuto e 10€cent alla risposta.
L'ho scoperto adesso, con 20 euro di chiamate verso i cellulari... Che bella sorpresina :mad: :mad: :mad:
Ma questa vale solo per il business? Dimmi di sì :eek:
A me ha fatturato 151 chiamate verso i cellulari a 0,00€
Dream Guardian
19-08-2014, 06:40
Richiesta di attivazione per la VDSL inoltrata ieri.
Che dire, speriamo in bene:sperem: :sperem:
Quali sono i tempi di attivazione in media per chi ha già adsl Telecom?
Questa mattina noto un calo di prestazioni .
Con speedtest non raggiungo i 25 Mbps (24,70 max) in download.
Sino a qualche giorno fa ero regolarmente tra i 28 / 29 Mbps
L' upload sembra essere rimasto nella norma 2,93 Mbps, anche se raggiungevo anche i 3,04 Mbps.
Qualcun' altro ha notato questo calo?
Test generalmente effettuati sui server Telecom di Roma e Cologno Monzese
Ciao Fabrizio
random566
19-08-2014, 08:38
Richiesta di attivazione per la VDSL inoltrata ieri.
Che dire, speriamo in bene:sperem: :sperem:
Quali sono i tempi di attivazione in media per chi ha già adsl Telecom?
difficile a dirsi, qui si legge di qualcuno che l'ha avuta in poco più di una settimana, io ho avuto un'attivazione in poco meno di un mese e un'altra, su un'altra linea, in attesa da quasi un mese senza ipotesi certe sulla probabile attivazione.
comunque sul contratto c'è scritto che possono impiegare fino a 60 giorni, probabilmente sono considerati lavori a bassa priorità.
ppfanta78
19-08-2014, 10:38
Questa mattina noto un calo di prestazioni .
Con speedtest non raggiungo i 25 Mbps (24,70 max) in download.
Sino a qualche giorno fa ero regolarmente tra i 28 / 29 Mbps
L' upload sembra essere rimasto nella norma 2,93 Mbps, anche se raggiungevo anche i 3,04 Mbps.
Qualcun' altro ha notato questo calo?
Test generalmente effettuati sui server Telecom di Roma e Cologno Monzese
Ciao Fabrizio
Prova con questo speedtest http://speedof.me/m/ rileva la velocità piena di linea
difficile a dirsi, qui si legge di qualcuno che l'ha avuta in poco più di una settimana, io ho avuto un'attivazione in poco meno di un mese e un'altra, su un'altra linea, in attesa da quasi un mese senza ipotesi certe sulla probabile attivazione.
comunque sul contratto c'è scritto che possono impiegare fino a 60 giorni, probabilmente sono considerati lavori a bassa priorità.
Se c'è già l'ADSL sotto allora possono impiegarci anche una settimana, come hanno fatto a mia zia. Devono solo cambiare porta in armadio
random566
19-08-2014, 10:48
Se c'è già l'ADSL sotto allora possono impiegarci anche una settimana, come hanno fatto a mia zia. Devono solo cambiare porta in armadio
nel mio caso, su entrambe le linee, l'adsl c'era, e comunque i tempi sono stati quelli che ho indicato.
però non riesco a capire cosa cambi fra avere o meno l'adsl.
Rubberick
19-08-2014, 11:18
nel mio caso, su entrambe le linee, l'adsl c'era, e comunque i tempi sono stati quelli che ho indicato.
però non riesco a capire cosa cambi fra avere o meno l'adsl.
che non ti sgarrano l'armadio 30 volte come dei pirla perchè il database degli armadi è incorretto su alcune strade.. sei già attaccato, sanno dove è la coppia e bon..
random566
19-08-2014, 11:33
che non ti sgarrano l'armadio 30 volte come dei pirla perchè il database degli armadi è incorretto su alcune strade.. sei già attaccato, sanno dove è la coppia e bon..
continuo a non capire perchè l'esistenza dell'adsl cambi qualcosa.
per quello che dici tu basta che esista un'utenza telefonica, anche senza adsl
Rubberick
19-08-2014, 11:40
continuo a non capire perchè l'esistenza dell'adsl cambi qualcosa.
per quello che dici tu basta che esista un'utenza telefonica, anche senza adsl
hai ragione, anche in quel caso... beh diciamo che stai sul sicuro..
nuove utenze invece rischi casotti..
hai ragione, anche in quel caso... beh diciamo che stai sul sicuro..
nuove utenze invece rischi casotti..
A me è andata quasi bene allora, meno di un mese nuova linea
Mi sa che dovevi richiedere l'attivazione dell'opzione gratuita:
Per avere tutte le Chiamate illimitate verso i numeri Mobili nazionali di altri Operatori, il cliente deve aderire all’Opzione TuttiMobili Senza Limiti. L’attivazione dell’Opzione TuttiMobili Senza Limiti, inclusa nell’offerta, potrebbe non essere contestuale all’attivazione della linea telefonica. In tal caso, fino all’attivazione dell’opzione, il traffico effettuato verrà valorizzato con la tariffa di 15€cent al minuto e 10€cent alla risposta.
ma dove hai letto questa cosa???
Prova con questo speedtest http://speedof.me/m/ rileva la velocità piena di linea
Grazie del link, non lo conoscevo.
Con questo sono a 26.56 Mbps DL e 3.17 Mbps UL.
Il calo in DL effettivamente c'e'.
Non ho nessun calo a livello di attenuazione e SNR
Ciao
Salve
qualcuno dei possessori di tuttofibra telecom puo' confermare il funzionamento del VOIP di telecom sul router avm fritz box 7490, ottenuta estrapolando i parametri dal router telecom seguendo una delle guide postate in precedenza?
tododentro
19-08-2014, 15:31
Salve
qualcuno dei possessori di tuttofibra telecom puo' confermare il funzionamento del VOIP di telecom sul router avm fritz box 7490, ottenuta estrapolando i parametri dal router telecom seguendo una delle guide postate in precedenza?
Mi dite per favore dove trovare la procedura per ricavare i parametri del VOIP Alice?
GRazie
lucky900
19-08-2014, 15:59
Ciao raga, probabilmente non é il 3ad giusto dato che escludo si tratti di fibra. Cmq qualcuno sa cosa può essere questo? http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/19/d6cdd9e2af8c3043384f487dfe58e6a5.jpg
È troppo piccolo per essere un armadio ma troppo grosso per essere una chiostrina... Boh?
Deathmatch
19-08-2014, 17:45
Ciao raga, probabilmente non é il 3ad giusto dato che escludo si tratti di fibra. Cmq qualcuno sa cosa può essere questo?
È troppo piccolo per essere un armadio ma troppo grosso per essere una chiostrina... Boh?
E invece no! È una chiostrina, ce ne sono parecchi nella mia città di questo tipo.
athlonxp1
19-08-2014, 17:51
Attivata oggi, mi date cortesemente un giudizio sui parametri della linea? Grazie
http://i.imgur.com/009xewb.png
softgallo
19-08-2014, 17:58
Ciao
A me è stata attiva in meno di 10 giorni.
Però quando mi ha chiamato l'ufficio tecnico le ho detto il nome della centrale BURITAEF la via dove si trova via savona e il numero dell'armadio numero 11 di mia pertinenza, ho attivato una nuova linea business, il tipo al telefono ha fatto una verifica in tempo reale in quanto mi disse che dovevano attivare un adsl, alchè le ho detto che da verifica e dal portale wholesales il mio armadio dal 2 luglio e attivo in vdsl.
ha continuato a cerare è mi ha dato ragione, lo stesso ufficio tecnico ha fatto stoppare l'ordine del adsl, il giorno dopo mi ha richiamato confermandomi che era confermata lpattivazione di vdsl.
l'ordine lo fatto online sul sito telecom, il numero del mio armadio di pertinenza lo trovato attraverso un sito.
ciao.
archiunix
19-08-2014, 18:25
Questa mattina noto un calo di prestazioni .
Con speedtest non raggiungo i 25 Mbps (24,70 max) in download.
Sino a qualche giorno fa ero regolarmente tra i 28 / 29 Mbps
L' upload sembra essere rimasto nella norma 2,93 Mbps, anche se raggiungevo anche i 3,04 Mbps.
Qualcun' altro ha notato questo calo?
Test generalmente effettuati sui server Telecom di Roma e Cologno Monzese
Ciao Fabrizio
Nessun calo. A volte il test di speedtest non e' attendibile.
Intanto prova su test.ngi.it
Ciao
archiunix
19-08-2014, 18:33
Prova con questo speedtest http://speedof.me/m/ rileva la velocità piena di linea
Non credo che sia molto attendibile considerato i dati che restituisce:
Download: 32.02 Mbps
Upload: 3.15 Mbps
Come e' possibile avere 32 mbps in down se la portante e' negoziata per 31.4 mbps?
E l'overhead del 7% circa dove lo mettiamo?
La 30/3 di Telecom, se la linea e' perfetta, ha i seguenti valori massimi effettivi:
down = 29.29 Mbps
up = 2.92 Mbps
Consiglio http://test.ngi.it oppure, trattandosi di Telecom: http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?service=srv_speedtest&&radice=consumer_root&_pageLabel=serviziBookLabel&_nfpb=true
Ciao
sleeping
19-08-2014, 18:36
Solo 2.02 in up?
softgallo
19-08-2014, 18:42
fatto test su server ngi.
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 19:41 del 19/08/2014
Download Speed: 29034 Kbps (3629.3 KB/sec)
Upload Speed: 2920 Kbps (365 KB/sec)
archiunix
19-08-2014, 18:51
Solo 2.02 in up?
Scusa, ho corretto... è 2.92
Ciao
archiunix
19-08-2014, 19:02
fatto test su server ngi.
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 19:41 del 19/08/2014
Download Speed: 29034 Kbps (3629.3 KB/sec)
Upload Speed: 2920 Kbps (365 KB/sec)
E questo e' il mio:
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 20:01 del 19/08/2014
Download Speed: 29039 Kbps (3629.9 KB/sec)
Upload Speed: 2904 Kbps (363 KB/sec)
Abadir_82
19-08-2014, 19:10
Qualcuno ha provato a settare PPPoA (sempre se sia fattibile) con MTU a 1478 e vedere il risultato finale? Qualcosa dovrebbe migliorare.
archiunix
19-08-2014, 19:25
Qualcuno ha provato a settare PPPoA (sempre se sia fattibile) con MTU a 1478 e vedere il risultato finale? Qualcosa dovrebbe migliorare.
Il modem Telecom, non moddato, non consente di modificare le impostazioni.... e ove possibile la telegestione ripristina il tutto.
Invece ho provato con un NetGear DGND3700v1 con Transmission Firmware: in pppoa non aggancia la portante, mentre in pppoe tutto OK restituendo esattamente gli stessi valori di linea (attenuazione, snr, etc...) rilevati dal modem Telecom e fornendo anche le stesse prestazioni sia in down che in up.
fabio336
19-08-2014, 19:53
Il modem Telecom, non moddato, non consente di modificare le impostazioni.... e ove possibile la telegestione ripristina il tutto.
Invece ho provato con un NetGear DGND3700v1 con Transmission Firmware: in pppoa non aggancia la portante, mentre in pppoe tutto OK restituendo esattamente gli stessi valori di linea (attenuazione, snr, etc...) rilevati dal modem Telecom e fornendo anche le stesse prestazioni sia in down che in up.
quindi il dgnd3700 è riuscito a modulare in adsl2+? :stordita:
random566
19-08-2014, 20:05
Qualcuno ha provato a settare PPPoA (sempre se sia fattibile) con MTU a 1478 e vedere il risultato finale? Qualcosa dovrebbe migliorare.
ma sei sicuro di non aver sbagliato discussione?
non conosco a fondo le teorie vdsl, ma credo che pppoa sia roba da asdl.
in ogni caso, se utilizzi il router telecom come modem collegandovi un altro router, sono ammesse solo connessioni pppoe, il pppoa non lavora in bridge
strassada
19-08-2014, 20:18
quindi il dgnd3700 è riuscito a modulare in adsl2+? :stordita:
Richud in quel firmware mod ha rimesso il supporto alla vdsl2 (il suo chip bcm6368 la supporta pienamente) tolto subito dalla Netgear, che sul dgnd3700v1 ne ha fatte parecchie: vedi niente ipv6 (era stato promesso), decine di altre cose assurde, e alla fine il supporto finito dopo poco più di un anno.
Abadir_82
19-08-2014, 20:43
ma sei sicuro di non aver sbagliato discussione?
non conosco a fondo le teorie vdsl, ma credo che pppoa sia roba da asdl.
in ogni caso, se utilizzi il router telecom come modem collegandovi un altro router, sono ammesse solo connessioni pppoe, il pppoa non lavora in bridge
Ho scritto appunto "sempre se sia fattibile" mica per nulla.... non ero sicuro che si potesse fare in VDSL :)
archiunix
19-08-2014, 21:06
quindi il dgnd3700 è riuscito a modulare in adsl2+? :stordita:
Essendo moddato lavora anche in VDSL.
Ovviamente non supporta il VoIP, ma lo si può utilizzare in bridge per sfruttare le potenzialità che mancano al router Telecom.
Attivata oggi, mi date cortesemente un giudizio sui parametri della linea? Grazie
http://i.imgur.com/009xewb.png
Sembrano buoni, considerato anche che la potenza trasmissiva non è neanche al massimo.
Ti posso chiedere con che modem hai preso quei dati, visto che quello fornito da Telecom non li riporta?
athlonxp1
20-08-2014, 08:24
Cisco 887VA-SEC-K9 su una Nuvola It Internet Business Fibra 30M Adaptive
C'è qualcuno che è ad 1km dal cabinet e potrebbe postare i suoi valori? Grazie :)
Assistenza 187 immediata: chiamo perché è tutto il giorno che la rete è disallineata, appena finisco la chiamata noto già che la linea sembra andare e dopo qualche ora mi chiama il teNNico per dire che mi stanno facendo aggiornamenti. :cincin:
Il sito wholesale non funziona mi sa che neanche oggi vedremo i nuovi file
C'è qualcuno che è ad 1km dal cabinet e potrebbe postare i suoi valori? Grazie :)
Ti quoto che sono curioso :)
Il sito wholesale non funziona mi sa che neanche oggi vedremo i nuovi file
Edit: come non detto ora mi funziona,ma i file non li hanno aggiornati
Edit: come non detto ora mi funziona,ma i file non li hanno aggiornati
Se escono, escono più tardi..dopo le 17
ultimate trip
20-08-2014, 14:26
ciao ragazzi, siccome dovrò trasferirmi a siena, volevo sapere se avete idea di quando TI comincerà a offrire il servizio fibra perchè da quello che ho visto è stata solo annunciata la copertura ma ancora nessun allaccio.
Madworld57
20-08-2014, 16:41
Sposto qui una richiesta che in altro thread forse era OT, e da li la rimuovo.
A proposito di tariffe. A me è stata offerta la "45 euro per sempre" purché avessi aderito entro il 30 giugno. Ho aderito.
Però la mail di conferma che mi ha mandato Telecom pochi giorni dopo fa riferimento a 39 euro solo per i primi sei mesi per poi passare a 50 (o 55?) per sempre... :eek:
E' successa anche a voi la stessa cosa!?
Naturalmente ho chiamato subito il 187 che mi ha confermato 45 per sempre, e di non tener conto della mail che probabilmente non era stata adeguata alla nuova offerta... :rolleyes: Boh!
Finché non mi arriva la prima bolletta non mi sento tranquillo... :(
Il sito wholesale non funziona mi sa che neanche oggi vedremo i nuovi file
Se escono, escono più tardi..dopo le 17
Come non detto, niente nemmeno oggi :(
Strano che si rimanga due settimane senza aggiornamenti..Bhe, saranno in vacanza :D
dottortanzy
20-08-2014, 17:01
Sposto qui una richiesta che in altro thread forse era OT, e da li la rimuovo.
A proposito di tariffe. A me è stata offerta la "45 euro per sempre" purché avessi aderito entro il 30 giugno. Ho aderito.
Però la mail di conferma che mi ha mandato Telecom pochi giorni dopo fa riferimento a 39 euro solo per i primi sei mesi per poi passare a 50 (o 55?) per sempre... :eek:
E' successa anche a voi la stessa cosa!?
Naturalmente ho chiamato subito il 187 che mi ha confermato 45 per sempre, e di non tener conto della mail che probabilmente non era stata adeguata alla nuova offerta... :rolleyes: Boh!
Finché non mi arriva la prima bolletta non mi sento tranquillo... :(
Stessa cosa successa a me.Il call center mi ha detto che quello che mandano è il contratto standard ma fa fede la data di richiesta.
LamerTex
20-08-2014, 17:09
mailto:sperimentazionefibra@telecomitalia.it
oggetto: richiesta adesione alla sperimentazione gratuita fibra ottica fino a 100 megabit
Spettabile Ditta Telecomitalia,
accetto e chiedo di aderire alla sperimentazione gratuita per la linea in fibra ottica <numero di telefono> intestata a <nome sul contratto>.
Allego statistiche di connessione prese dalla pagina di configurazione del modem/router in comodato d'uso gratuito.
Cordiali saluti,
<nome richiedente>
buona fibra a tutti!
Se non ricordo male era una sperimentazione presente solo a vicenza quella di 100/50
Ok come immaginavo, ho provato a mandare quella email, e la risposta è stata questa
Gentile Cliente,
la ringraziamo per la sua comunicazione e per l’interesse dimostrato per
la sperimentazione Fibra Ottica fino a 100 Mega; la informiamo che non ci
è possibile soddisfare la sua richiesta, in quanto questa iniziativa è
limitata esclusivamente ai clienti Fibra della città di Vicenza.
Cordiali saluti,
Servizio Clienti Telecom Italia
sleeping
20-08-2014, 17:24
E allora che qualcuno di Vicenza mandi la mail ;)
A proposito perché hanno scelto proprio questa città? Di solito queste sperimentazioni sono sempre state a Milano...
E allora che qualcuno di Vicenza mandi la mail ;)
A proposito perché hanno scelto proprio questa città? Di solito queste sperimentazioni sono sempre state a Milano...
Mah.. A parte che a Milano dovrebbero sperimentare la 500/50 almeno (gli ONT per la FTTH, i Huawei HG8010/8010H, rispettivamente di Vodafone e Telecom, supportano fino a 2,488Gbps in down e fino a 1,244Gbps in up), però dovevano sperimentare almeno a Roma e/o Napoli (senza offesa ai vicentini, sia chiaro)
sleeping
20-08-2014, 18:48
Forse hanno preferito una città un po' più piccola proprio per evitare che la cosa degeneri. Boh...
Ok come immaginavo, ho provato a mandare quella email, e la risposta è stata questa
Anche a me hanno risposto stasera dicendomi la stessa cosa... Almeno ci abbiamo provato :D
Ok come immaginavo, ho provato a mandare quella email, e la risposta è stata questa
Idem con patate, stessa email ricevuto or ora
Ciao Fabrizio
AndreaMan
20-08-2014, 20:52
Fibra installata anche da me oggi dopo 4 ore di smanettamenti per farla funzionare è andata per 20 minuti e appena andato via il tecnico bam..... Sono senza telefono e internet dalle 18:00 di oggi.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Fibra installata anche da me oggi dopo 4 ore di smanettamenti per farla funzionare è andata per 20 minuti e appena andato via il tecnico bam..... Sono senza telefono e internet dalle 18:00 di oggi.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Città?
Madworld57
20-08-2014, 22:01
Stessa cosa successa a me.Il call center mi ha detto che quello che mandano è il contratto standard ma fa fede la data di richiesta.
Bene :) Dopo quanto è arrivato il contratto da restituire firmato? A me ancora nulla, sono stato attivato l'8 agosto. Almeno... mi par di ricordare che mi avessero detto avrei ricevuto materiale cartaceo, quindi non credo c'entri la mail di cui dicevamo.
ILLOGICITA':
Sono utente fibra da orami 2 mesi con piena soddisfazione, a parte il firmware del Tecnicolor.
Avendo in casa ancora il WAG320N che ho usato sino a qualche mese fa come modem router ADSL (20 megabit perfetta), l'altro giorno ho configurato la rete casalinga non piu' con tecnicolor in modalita modem+router, ma in modlaita solo modem con il wag320 che faccia da router e gestisca la rete.
Nessun problema nella configurazione tutto funzionante
Succede pero' che facendo degli speedtest noto una calo della banda in DL.
Pensavo a problemi telecom (infatti ho postato qualche gg fa a riguardo).
Stamattina mi tolgo uno sfizio e faccio test
Tecnicolor+WAG320 in bridge
Speedt Test DL 24.76 UL 2.95 ping 1 su Cologno Monzese Server Telecom
SpeedOfMe DL 26.75 UL 3.17 ping 19 Server Milan
Tecnicolor e basta modalita' modem + router
Speedt Test DL 28.97 UL 2.99 ping 1 su Cologno Monzese Server Telecom
SpeedOfMe DL 20.01 UL 3.08 ping 22 Server Milan
I test non sono stati fatti sullo stesso pc ma questo poco importa.
Molto strana la perdita di banda con il tecnicolor in modalita' solo modem
Ma quello che non capisco :muro: :muro: perde con lo speedtest mentre con l'altro test guadagna
Aggiungo che i test li ho ripetuti piu' volte con medesimi risultati
Attendo i vs commenti
CIao Fabrizio
totocrista
21-08-2014, 09:07
ILLOGICITA':
Sono utente fibra da orami 2 mesi con piena soddisfazione, a parte il firmware del Tecnicolor.
Avendo in casa ancora il WAG320N che ho usato sino a qualche mese fa come modem router ADSL (20 megabit perfetta), l'altro giorno ho configurato la rete casalinga non piu' con tecnicolor in modalita modem+router, ma in modlaita solo modem con il wag320 che faccia da router e gestisca la rete.
Nessun problema nella configurazione tutto funzionante
Succede pero' che facendo degli speedtest noto una calo della banda in DL.
Pensavo a problemi telecom (infatti ho postato qualche gg fa a riguardo).
Stamattina mi tolgo uno sfizio e faccio test
Tecnicolor+WAG320 in bridge
Speedt Test DL 24.76 UL 2.95 ping 1 su Cologno Monzese Server Telecom
SpeedOfMe DL 26.75 UL 3.17 ping 19 Server Milan
Tecnicolor e basta modalita' modem + router
Speedt Test DL 28.97 UL 2.99 ping 1 su Cologno Monzese Server Telecom
SpeedOfMe DL 20.01 UL 3.08 ping 22 Server Milan
I test non sono stati fatti sullo stesso pc ma questo poco importa.
Molto strana la perdita di banda con il tecnicolor in modalita' solo modem
Ma quello che non capisco :muro: :muro: perde con lo speedtest mentre con l'altro test guadagna
Aggiungo che i test li ho ripetuti piu' volte con medesimi risultati
Attendo i vs commenti
CIao Fabrizio
Il vero test che devi fare è saturare la banda con il download di una o più distribuzioni linux con dominio fastweb. Speedtest o simili non sono totalmente affidabili
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
dottortanzy
21-08-2014, 10:28
Bene :) Dopo quanto è arrivato il contratto da restituire firmato? A me ancora nulla, sono stato attivato l'8 agosto. Almeno... mi par di ricordare che mi avessero detto avrei ricevuto materiale cartaceo, quindi non credo c'entri la mail di cui dicevamo.
Mai arrivato dall'anno scorso perchè ho fatto tramite registrazione telefonica.
Il vero test che devi fare è saturare la banda con il download di una o più distribuzioni linux con dominio fastweb. Speedtest o simili non sono totalmente affidabili
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Allora effettuati test su server fastweb con file iso debian ed anche stesso PC
Tecnicolor configurazione classica modem e router
Chrome: DL 3.1~3.3 MB/s
Free Download manager 3500~3600 KB/s (spezzetta il file creando multiple connessioni e quindi saturando la banda)
Tecnicolor configurato solo modem + WAG320n come router
Chrome: DL 2.6~2.9 MB/s
Free Download manager 3000~3100 KB/s (spezzetta il file creando multiple connessioni e quindi saturando la banda)
Si conferma il calo della banda in Download con la configurazione solo Modem+ solo Router
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Allora effettuati test su server fastweb con file iso debian ed anche stesso PC
Tecnicolor configurazione classica modem e router
Chrome: DL 3.1~3.3 MB/s
Free Download manager 3500~3600 KB/s (spezzetta il file creando multiple connessioni e quindi saturando la banda)
Tecnicolor configurato solo modem + WAG320n come router
Chrome: DL 2.6~2.9 MB/s
Free Download manager 3000~3100 KB/s (spezzetta il file creando multiple connessioni e quindi saturando la banda)
Si conferma il calo della banda in Download con la configurazione solo Modem+ solo Router
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se puoi collegalo in modalità modem al pc fai prendere l'ip pubblico di TI e prova cosi.
Per curiosità voglio vedere cosa succede.
Allora effettuati test su server fastweb con file iso debian ed anche stesso PC
Tecnicolor configurazione classica modem e router
Chrome: DL 3.1~3.3 MB/s
Free Download manager 3500~3600 KB/s (spezzetta il file creando multiple connessioni e quindi saturando la banda)
Tecnicolor configurato solo modem + WAG320n come router
Chrome: DL 2.6~2.9 MB/s
Free Download manager 3000~3100 KB/s (spezzetta il file creando multiple connessioni e quindi saturando la banda)
Si conferma il calo della banda in Download con la configurazione solo Modem+ solo Router
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Sarà colpa del linksys.
Se ti colleghi con un cavo al technicolor e fai la prova, poi colleghi il cavo al linksys e la rifai capisci subito di chi è la colpa
da possessore di quel modem router ti posso dire che fa schifo, tanto che l'ho pensionato sostituendolo con uno banale zyxel 660h + WRT320N con dd-wrt
Devo dire che i prodotti linksys si sono rivelati non all'altezza delle mie aspettative sia come hw (e.g. il 320n ha la cpu overcloccata di fabbrica che scalda) ma sopratutto come sw, veramente scadente. Solo con DD-WRT il router è diventato utilizzabile.
Se non ti interessa la parte modem forse è disponibile un firmware anche per il tuo modello.
P.S. controlla di non aver attivato il qos ed eventuali restrizioni alla banda !
Nessun DD-WRT per il wag320N... a questo punto torno alla configurazione iniziale del solo tecnicolor e vedo se riesco a vendere il linksys (ho anche la sua chiavetta wireless) :doh: :doh: :doh:
ILLOGICITA':
Ciao, col mio netgear, con solo modem telecom, e in bridge tramite sistema operativo, ho la medesima banda e latenza.
AndreaMan
21-08-2014, 14:52
Città?
Latina....
Comportamento di telecom veramente orrendo.
Tecnico molto bravo e paziente lato impianto domestico (li mandano in giro veramente allo sbaraglio, non gli fanno mezzo corso è vanno per prove attaccandosi al telefono con i "tecnici" anch'essi altamente incompetenti).
Alla fine ha configurato la linea grazie ad un tecnico vero, guarda caso del 191 e dopo una mezz'ora di funzionamento bam.....linea morta e nn si sa come mai....chiami e nn lo sanno.
Mah
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Jack9110
21-08-2014, 14:57
Ad un mese dall'attivazione i valori sono pure migliorati!! Contentissimo di questa 30 mega :D
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/21/76c8e3211cea285196ee6f4c70585b83.jpg
Ma perchè non aggiornano più i file? Proprio adesso che avevano montato il DSLAM sul mio armadio :cry:
Parlando con un tecnico di quelli con la Panda mi ha detto che hanno fatto i corsi per la 50 mega e che entro fine anno sarà commercializzata ......non mi ha saputo dire se sarà alzata a tutti o solo a richiesta e nemmeno quando di preciso.....qualcuno ha altre notizie in merito?
Latina....
Comportamento di telecom veramente orrendo.
Tecnico molto bravo e paziente lato impianto domestico (li mandano in giro veramente allo sbaraglio, non gli fanno mezzo corso è vanno per prove attaccandosi al telefono con i "tecnici" anch'essi altamente incompetenti).
Alla fine ha configurato la linea grazie ad un tecnico vero, guarda caso del 191 e dopo una mezz'ora di funzionamento bam.....linea morta e nn si sa come mai....chiami e nn lo sanno.
Mah
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Prova a vedere se qualcun altro che ha la VDSL come te a Latina ha problemi. Se sì è un problema di massa lato centrale, se no è un problema lato armadio/casa
sleeping
21-08-2014, 15:32
Parlando con un tecnico di quelli con la Panda mi ha detto che hanno fatto i corsi per la 50 mega e che entro fine anno sarà commercializzata ......non mi ha saputo dire se sarà alzata a tutti o solo a richiesta e nemmeno quando di preciso.....qualcuno ha altre notizie in merito?
Qualcuno parlava di un surplus di 5€ al mese, ma non ricordo se era una notizia vagamente probabile o una sua opinione, che per altro ritengo molto realistica e probabile. :)
Il problema è che tranne per la famiglie (dove con più utilizzatori paralleli un aumento di banda in down può aver senso) non cambia molto tra avere 30 o avere 50.
Quello che farebbe invece una certa differenza sarebbe un upload a minimo 10Mb.
Se si dovesse (e si potesse) scegliere tra 20/10 (come FastWeb) e 50/5, io preferirei nettamente la prima perché un 20Mb (reali non di portante) già mi basterebbero (più o meno mi bastano già i 17Mb attuali e reali dell'adsl) ed i 10Mb in upload mi cambierebbero molto la situazione permettendomi utilizzi che ora mi sono preclusi (in adsl a 0.9Mb)
Io l'altro giorno ho chiamato l'assistenza perché continuava a disallinearsi, il teNNico mi ha fatto qualche aggiornamento e ho notato che il fw del modem di è di molto velocizzato
Deathmatch
21-08-2014, 16:22
Ragazzi, so cosa sono i FEC errors, ma da cosa sono scatenati?
Ho un uptime di 24 ore con 22000 FEC! Non è un po' troppo? :rolleyes:
sleeping
21-08-2014, 16:22
Che versione stai usando? Ma si è velocizzata la navigazione in generale o la navigazione all'interno dei menu del modem?
lucano93
21-08-2014, 16:27
davanti la mia cabina...fibra??
la mia centrale è progettata per agosto 2014 e anche la mia cabina
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/tXy7H8.jpg (http://imageshack.com/f/f0tXy7H8j)
Che versione stai usando? Ma si è velocizzata la navigazione in generale o la navigazione all'interno dei menu del modem?
Dici a me? Io intendevo il menù del modem
Latina....
Comportamento di telecom veramente orrendo.
Tecnico molto bravo e paziente lato impianto domestico (li mandano in giro veramente allo sbaraglio, non gli fanno mezzo corso è vanno per prove attaccandosi al telefono con i "tecnici" anch'essi altamente incompetenti).
Alla fine ha configurato la linea grazie ad un tecnico vero, guarda caso del 191 e dopo una mezz'ora di funzionamento bam.....linea morta e nn si sa come mai....chiami e nn lo sanno.
Mah
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Pessima notizia anche io sono di Latina,ho paura ad attivare la VDSL :muro:
Pessima notizia anche io sono di Latina,ho paura ad attivare la VDSL :muro:
Escludendo il fatto che il comune di Latina in sé è immenso (se ti allontani di 7-8 km da Nettuno già è Latina, ma è irrilevante, non so neanche se nei "borghi" c'è VDSL) non è che se uno ha un guasto lo deve avere tutto il centro abitato. Tipo a Roma, solo alcuni che erano attestati a DSLAM Huawei o Alcatel-Lucent (non ricordo ora), ma altri non riscontravano alcun problema. Quindi, nella peggiore delle ipotesi, puoi rescindere gratuitamente, ma i tecnici Telecom hanno avuto vari successi in diversi inghippi della rete
Escludendo il fatto che il comune di Latina in sé è immenso (se ti allontani di 7-8 km da Nettuno già è Latina, ma è irrilevante, non so neanche se nei "borghi" c'è VDSL) non è che se uno ha un guasto lo deve avere tutto il centro abitato. Tipo a Roma, solo alcuni che erano attestati a DSLAM Huawei o Alcatel-Lucent (non ricordo ora), ma altri non riscontravano alcun problema. Quindi, nella peggiore delle ipotesi, puoi rescindere gratuitamente, ma i tecnici Telecom hanno avuto vari successi in diversi inghippi della rete
Nei Borghi ancora non è arrivata la VDSL però il tutto è ancora predisposto, ho addirittura visto alcuni armadi con cappello rosso nella sperduta campagna !
Io ho avuto problemi con il mio doppino molto frequenti con cali di snr non indifferenti,attualmente sono con infostrada e ricevo 6.5 Mbps però non mi accontento :D
La mia perplessità è sui problemi che verranno fuori con il mio doppino malaticcio !
The_misterious
21-08-2014, 21:12
ragazzi ho il cubovision dato gratuitamente da loro...dato che fra poco dovrebbero essere quasi sei mesi che ho fatto la fibra...vi volevo chiedere...
Vale la pena tenerlo magari in funzione di qualche contenuto interessante (si vociferava di Sky completamente su internet con un accordo con Telecom) o lo faccio togliere? Che debbo fare?
ragazzi ho il cubovision dato gratuitamente da loro...dato che fra poco dovrebbero essere quasi sei mesi che ho fatto la fibra...vi volevo chiedere...
Vale la pena tenerlo magari in funzione di qualche contenuto interessante (si vociferava di Sky completamente su internet con un accordo con Telecom) o lo faccio togliere? Che debbo fare?
Se hai già qualche servizio, tipo sky on demand o premium play, levalo, altrimenti se vuoi tienilo, ma non è per nulla certo di questa partnership con Telecom, dato che è ancora in vigore quella con Fastweb, sarebbe una cosa insensata. Però se si fanno soldi..
AndreaMan
21-08-2014, 23:26
Escludendo il fatto che il comune di Latina in sé è immenso (se ti allontani di 7-8 km da Nettuno già è Latina, ma è irrilevante, non so neanche se nei "borghi" c'è VDSL) non è che se uno ha un guasto lo deve avere tutto il centro abitato. Tipo a Roma, solo alcuni che erano attestati a DSLAM Huawei o Alcatel-Lucent (non ricordo ora), ma altri non riscontravano alcun problema. Quindi, nella peggiore delle ipotesi, puoi rescindere gratuitamente, ma i tecnici Telecom hanno avuto vari successi in diversi inghippi della rete
Peccato che io abiti proprio in pieno centro....
Non sono minimamente preparati ad allacciare la fibra nelle case, se potete evitatela per ora e aspettate che ci capiscano qualcosa.
Peccato che io abiti proprio in pieno centro....
Non sono minimamente preparati ad allacciare la fibra nelle case, se potete evitatela per ora e aspettate che ci capiscano qualcosa.
Hanno sperimentato già dal 2012 con Alice Phibra, poi a dicembre hanno iniziato a commercializzarla. In quasi 2 anni diciamo che il 10-15% della popolazione attiva in VDSL ha avuto problemi di varia natura, ma la maggior parte di essi sono stati risolti con successo. Come i DSLAM a Roma e la centrale a Torre del Greco. Quindi credo che un minimo di preparazione ce l'abbiano per la fibra
AndreaMan
22-08-2014, 00:24
Fidati non ne hanno nemmeno l'ombra!
Il tecnico a casa (che tutto è meno che un tecnico, io lo chiamerei elettricista) si è dovuto rivolgere ad un tecnico vero del 191, quelli del 187 brancolavano tutti nel buio più totale....
Domani vengono nuovamente a casa per vedere di darmi una cavolo di linea....speriamo sia la volta buona.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, so cosa sono i FEC errors, ma da cosa sono scatenati?
Ho un uptime di 24 ore con 22000 FEC! Non è un po' troppo? :rolleyes:
22000 in 24 ore sono meno di 1000 all'ora, circa uno ogni 3 secondi.
Considerato che ogni secondo vengono trasmessi oltre 30mln di bit, circa 1 bit ogni 100 milioni è errato, e visto che gli errori FEC sono quelli correggibili senza bisogno di ritrasmissione (dopotutto l'overhead c'è per un motivo :D), direi che non sia il caso di preoccuparsi troppo :)
ultimate trip
22-08-2014, 08:12
ragazzi ma c'è una sorta di roadmap di allacciamento per i comuni che sono stati già annunciati raggiungibili dalla fibra. Perchè a dicembre 2013 si parlava di fibra a siena ad esempio ma ad oggi non c'è nemmeno l'ombra :mc:
The_misterious
22-08-2014, 09:09
Se hai già qualche servizio, tipo sky on demand o premium play, levalo, altrimenti se vuoi tienilo, ma non è per nulla certo di questa partnership con Telecom, dato che è ancora in vigore quella con Fastweb, sarebbe una cosa insensata. Però se si fanno soldi..
Ho premium play che dovrebbe essere incluso con l'abbonamento di premium che ho ora...
Comunque che bisogna fare per farselo rivenire a prendere?
Peccato che io abiti proprio in pieno centro....
Non sono minimamente preparati ad allacciare la fibra nelle case, se potete evitatela per ora e aspettate che ci capiscano qualcosa.
Per curiosità,in che zona abiti ?
Ho premium play che dovrebbe essere incluso con l'abbonamento di premium che ho ora...
Comunque che bisogna fare per farselo rivenire a prendere?
Chiama il 187 e vedi se lo vengono a prendere o lo devi spedire
random566
22-08-2014, 11:09
Fidati non ne hanno nemmeno l'ombra!
Il tecnico a casa (che tutto è meno che un tecnico, io lo chiamerei elettricista) si è dovuto rivolgere ad un tecnico vero del 191, quelli del 187 brancolavano tutti nel buio più totale....
Domani vengono nuovamente a casa per vedere di darmi una cavolo di linea....speriamo sia la volta buona.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
mah, lo scorso gennaio mi attivarono la vdsl su una utenza, quando ancora non era previsto l'intervento del tecnico per le richieste effettuate tramite web.
effettivamente ci fu qualche piccolo problema (avevano sbagliato la permuta, dato che i blocchetti per la vdsl negli armadi erano una novità per i tecnici), ma fu risolto subito.
stamani l'hanno attivata su una seconda mia utenza, ma sinceramente il tecnico mi è sembrato competente ed efficiente.
fra l'altro non c'è niente da configurare sul modem in casa dell'utente, il tecnico si è limitato a attendere l'allineamento e l'aggiornamento in automatico del router, quindi ha provato telefono e connessione,
ha controllato la pagina delle statistiche per vedere le condizioni della linea, dopodichè se n'è andato.
mi ha detto che la procedura di passaggio fra rtg e voip viene predisposta "in ufficio", dopodichè avviene automaticamente all'atto del collegamento del modem, infatti non c'è stato nessun periodo in cui il servizio telefonico sia rimasto indisponibile.
quindi, probabilmente, quelli che riferisci sono casi in cui qualcosa non va a buon fine a livello dei sistemi, ma la colpa non è dei tecnici
AndreaMan
22-08-2014, 11:36
risolto in mattinata dopo telefonate di minacce....
mi hanno mandato un tecnico vero che ha risolto il problema in 5 minuti.
abito vicino ai giardinetti (pieno centro)
Valerio881
22-08-2014, 11:44
Ciao a tutti, ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
Ho richiesto in data 26/06 il rientro in Telecom da Fastweb e l'attivazione dell'offerta Tuttofibra, ad oggi mi trovo nella situazione che la linea voce è migrata, mentre quella dati è ancora sotto Fastweb. Mi è stato detto dal tecnico Telecom, che entro qualche giorno mi verrà spedito il modem e che in una decina di giorni l'adsl Fastweb smetterà di funzionare e che, dopo averlo avvertito telefonicamente, potrò cominciare ad utilizzare la vdsl Telecom (credo debba attivare il mio profilo).
L'iter è corretto? Mi sembrava di aver capito che il modem lo portasse proprio il tecnico e che si occupasse di collegarlo e di verificare che la linea funzionasse correttamente.
mah, lo scorso gennaio mi attivarono la vdsl su una utenza, quando ancora non era previsto l'intervento del tecnico per le richieste effettuate tramite web.
effettivamente ci fu qualche piccolo problema (avevano sbagliato la permuta, dato che i blocchetti per la vdsl negli armadi erano una novità per i tecnici), ma fu risolto subito.
stamani l'hanno attivata su una seconda mia utenza, ma sinceramente il tecnico mi è sembrato competente ed efficiente.
fra l'altro non c'è niente da configurare sul modem in casa dell'utente, il tecnico si è limitato a attendere l'allineamento e l'aggiornamento in automatico del router, quindi ha provato telefono e connessione,
ha controllato la pagina delle statistiche per vedere le condizioni della linea, dopodichè se n'è andato.
mi ha detto che la procedura di passaggio fra rtg e voip viene predisposta "in ufficio", dopodichè avviene automaticamente all'atto del collegamento del modem, infatti non c'è stato nessun periodo in cui il servizio telefonico sia rimasto indisponibile.
quindi, probabilmente, quelli che riferisci sono casi in cui qualcosa non va a buon fine a livello dei sistemi, ma la colpa non è dei tecnici
A me in mezz'ora avevano fatto tutto, anche se hanno recuperato il doppino che avevo tagliato, pensando che ne stendevano uno nuovo. Non hanno per niente visto le statistiche del modem, anzi hanno fatto il cosiddetto in gergo "captive portal", che sarebbe la procedura di registrazione della linea con associazione all'Alice Mail, con il mio portatile collegato in WiFi. La cosa più gentile che hanno fatto è stato collegarmi diversi telefonini in WiFi in casa e, senza neanche vedere la compatibilità WPS, ha digitato tutto il codice. E io collegavo il mio in 5 secondi! :ciapet: Poi al DECT ci ho pensato io, al ribaltamento pure (mi sono preso 5-6 metri di cavo, dopo che me ne hanno offerto tutto, 30-40 metri circa).
random566
22-08-2014, 12:04
una curiosità, l'attivazione della prima utenza vdsl causò il taglio di tutte le frequenze oltre 1,5 MHz su un'adsl presente nella stessa abitazione, con un impatto abbastanza pesante sulle prestazioni (oltre 2 Mb/s in meno a parità di snr).
questa attivazione, invece, ha causato il taglio di una minima parte delle frequenze adsl2+, all'incirca quelle fra 2 e 2,2 MHz, con impatto minimo sulle prestazioni adsl2+.
totocrista
22-08-2014, 13:47
Negli ultimi 2 mesi nella mia città stanno passando dei corrugati per la fibra ottica (rossi e bianchi) nei tombini già esistenti e dove necessario montandone altri tipo questo:
http://i1309.photobucket.com/albums/s622/totocrista/IMG_22agosto2014_132415_zpsc1654742.jpg (http://s1309.photobucket.com/user/totocrista/media/IMG_22agosto2014_132415_zpsc1654742.jpg.html)
anche fastweb sta passando dei corrugati per la fibra nei tombini telecom esistenti, aggiungendone anche altri (quadrati, non per dslam) dove necessario (il comune ha già l'ull fastweb adsl).
Nessun lavoro invece intorno ai cabinet.
Secondo voi potrebbero essere lavori per la FTTC?
danilo1051
22-08-2014, 14:21
Secondo voi potrebbero essere lavori per la FTTC?
potrebbe essere anche fibra di servizio per potenziare la capacità della centrale.
Se vedi dei corrugati accanto a degli armadi telecom allora è fttc
totocrista
22-08-2014, 14:59
potrebbe essere anche fibra di servizio per potenziare la capacità della centrale.
Se vedi dei corrugati accanto a degli armadi telecom allora è fttc
Nessun lavoro attorno gli armadi. Solo per strada, stendendo corrugati nei tombini esistenti e aggiungendo nuovi tombini, sia fastweb che Telecom ma in luoghi diversi. Bho.
Che voi sappiate per l lte tim per ogni antenna bisogna portare la fibra ottica? Non mi spiego fastweb però
Inviato dal mio u8800pro
Nessun lavoro attorno gli armadi. Solo per strada, stendendo corrugati nei tombini esistenti e aggiungendo nuovi tombini, sia fastweb che Telecom ma in luoghi diversi. Bho.
Che voi sappiate per l lte tim per ogni antenna bisogna portare la fibra ottica? Non mi spiego fastweb però
Si... per l'LTE in teoria ogni antenna deve essere collegata in fibra (ma in alcuni casi però si usano i ponti radio senza scavare nulla). Nella mia città quasi tutte le antenne sono state raggiunte dagli scavi... e mi sono stupito anch'io :eek: quando una ditta che lavorava per conto di fastweb con tanto di loghi sui cartelli, ha posato la fibra verso un'antenna (della 3 se non sbaglio...).
Quindi, tutto è possibile!
son curioso di sapere come va a finire. Tenete conto che i files xls di TI secondo me non sono aggiornati non perchè è Agosto ma perchè sono in attesa del decreto "Sblocca Italia".
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/29343_sblocca-italia-le-proposte-mise-per-la-banda-larga.htm
ciao
Si... per l'LTE in teoria ogni antenna deve essere collegata in fibra (ma in alcuni casi però si usano i ponti radio senza scavare nulla). Nella mia città quasi tutte le antenne sono state raggiunte dagli scavi...
Chissà se tale fibra può essere usata anche per FTTH.
Ossia mi spiego meglio, il mio complesso (3 edifici) ha FTTC di Telecom (e Vodafone penso solo in VULA) a 30 cm dal recinto (quindi diciamo a 10-40m dagli appartamenti, almeno quelli dei piani bassi) e da una settimana dovrebbe avere (io non la vedo ancora sporgere, però l'hanno caricata sul tetto una decina di gg fa) una antenna Vodafone (non penso LTE perché la città non figura tra quelle con LTE ma non è escluso che sia la primissima antenna LTE).
Immagino che tale antenna sarà collegata in fibra e che per comodità usino la fibra che già arriva all'armadio in strada (non necessariamente quella della vdsl visto che ci sono sicuramente più fibre inutilizzate).
Bene quindi la fibra entra PER FORZA nel palazzo (a meno di antenna 3G/4G via vdsl :D, cosa comunque possibile o addirittura in ethernet fino all'armadio), quindi perché non fornire la FTTH al palazzo ?
Non ci sono neanche le scuse per non farlo del tipo "ma ci sono da fare gli scavi e tirare la fibra, cosa che costa" dato che se realmente hai collegato l'antenna in fibra, quei lavori li hai già fatti (e non penso tirino una singola fibra, senza altre di backup).
risolto in mattinata dopo telefonate di minacce....
mi hanno mandato un tecnico vero che ha risolto il problema in 5 minuti.
abito vicino ai giardinetti (pieno centro)
Anche in quella zona ho visto armadi completamente aperti senza curarsi delle conseguenze,stessa cosa nella mia zona.
Purtroppo ogni tanto qualcuno viene a far danni per rubare rame :mad:
Fine OT
son curioso di sapere come va a finire. Tenete conto che i files xls di TI secondo me non sono aggiornati non perchè è Agosto ma perchè sono in attesa del decreto "Sblocca Italia".
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/29343_sblocca-italia-le-proposte-mise-per-la-banda-larga.htm
ciao
Mha non credo che siano fermi per questo sai...Io propenderei proprio per il fatto che è Agosto :D
totocrista
22-08-2014, 16:45
Si... per l'LTE in teoria ogni antenna deve essere collegata in fibra (ma in alcuni casi però si usano i ponti radio senza scavare nulla). Nella mia città quasi tutte le antenne sono state raggiunte dagli scavi... e mi sono stupito anch'io :eek: quando una ditta che lavorava per conto di fastweb con tanto di loghi sui cartelli, ha posato la fibra verso un'antenna (della 3 se non sbaglio...).
Quindi, tutto è possibile!
Ho fatto un giro e.... vicino casa mia alcuni nuovi tombini fastweb e Telecom finiscono in corrispondenza di antenne telefoniche già esistenti poste su 2 abitazioni civili! Mistero risolto mi sa: fibra lte.
Inviato dal mio u8800pro
Tommy.thebest
22-08-2014, 17:25
Secondo me da settimana prossima si torna ad aggiornare i file, per me (giustamente) la settimana di ferragosto e la successiva se la son presa di ferie.
totocrista
22-08-2014, 18:04
Se ti riferisci a quello che ho postato e avendo avuto modo di vedere dslam interrati sia fastweb che Telecom, a occhio ti direi no. In quel caso sia ti che fw montano un tombino più grande con 4 spicchi (tipo 2 standard affiancati). Felice di essere smentito:)
Inviato dal mio u8800pro
AndreaMan
22-08-2014, 18:05
Anche in quella zona ho visto armadi completamente aperti senza curarsi delle conseguenze,stessa cosa nella mia zona.
Purtroppo ogni tanto qualcuno viene a far danni per rubare rame :mad:
Fine OT
Difatti l'armadio che serve casa mia è con lo sportello rotto ovviamente.
Ma il problema non era fisico ma di gestione.
Se non trovi le persone giuste è un calvario
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Secondo me da settimana prossima si torna ad aggiornare i file, per me (giustamente) la settimana di ferragosto e la successiva se la son presa di ferie.
Si può essere ma solo per le persone che aggiornano la lista.
I lavori di FTTC non penso proprio che abbiano avuto ferie.
Da me per agosto hanno programmato 24 armadi e nella prima settimana ne hanno fatti solo 7, quindi o hanno intenzione di farne 17 tutti nell'ultima settimana o i lavori sono andati avanti alla media di da 5 a 7 armadi alla settimana anche nelle 2 settimane centrali ed al prossimo aggiornamento magari spareranno ben 12-14 armadi come fatti.
Chissà se tale fibra può essere usata anche per FTTH.
Ossia mi spiego meglio, il mio complesso (3 edifici) ha FTTC di Telecom (e Vodafone penso solo in VULA) a 30 cm dal recinto (quindi diciamo a 10-40m dagli appartamenti, almeno quelli dei piani bassi) e da una settimana dovrebbe avere (io non la vedo ancora sporgere, però l'hanno caricata sul tetto una decina di gg fa) una antenna Vodafone (non penso LTE perché la città non figura tra quelle con LTE ma non è escluso che sia la primissima antenna LTE).
Immagino che tale antenna sarà collegata in fibra e che per comodità usino la fibra che già arriva all'armadio in strada (non necessariamente quella della vdsl visto che ci sono sicuramente più fibre inutilizzate).
Bene quindi la fibra entra PER FORZA nel palazzo (a meno di antenna 3G/4G via vdsl :D, cosa comunque possibile o addirittura in ethernet fino all'armadio), quindi perché non fornire la FTTH al palazzo ?
Non ci sono neanche le scuse per non farlo del tipo "ma ci sono da fare gli scavi e tirare la fibra, cosa che costa" dato che se realmente hai collegato l'antenna in fibra, quei lavori li hai già fatti (e non penso tirino una singola fibra, senza altre di backup).
Sarebbe interessante avere la FTTH... ma dubito che in una città dove a stento stanno coprendo in FTTC, possano offrire la FTTH a solo 2 o 3 palazzi fortunati... :mc: :mc:
Mi e' venuto un dubbio.... questo armadio e' abilitato alla vdsl?
P.s. scusate per l'immagine ma non sono riuscito a postare nulla di piu' :(
totocrista
22-08-2014, 23:43
Mi e' venuto un dubbio.... questo armadio e' abilitato alla vdsl?
P.s. scusate per l'immagine ma non sono riuscito a postare nulla di piu' :(
Non si vede bene, ma dovrebbe esserlo.
Inviato dal mio u8800pro
Sembrerebbe un rialzo col tetto rosso..quindi si é abilitato o lo sarà entro poco (nel mio ci hanno messo due mesi dalla prima volta che l'ho visto).
Tommy.thebest
23-08-2014, 00:26
Si può essere ma solo per le persone che aggiornano la lista.
I lavori di FTTC non penso proprio che abbiano avuto ferie.
Da me per agosto hanno programmato 24 armadi e nella prima settimana ne hanno fatti solo 7, quindi o hanno intenzione di farne 17 tutti nell'ultima settimana o i lavori sono andati avanti alla media di da 5 a 7 armadi alla settimana anche nelle 2 settimane centrali ed al prossimo aggiornamento magari spareranno ben 12-14 armadi come fatti.
Sisi, intendo gli impiegati, anche io proprio qualche giorno fa ho visto operai al lavoro nei tombini.
Penso che in strada sono andati in turni in ferie e non si è fermato nulla, mentre negli uffici secondo me sono giusto un paio, se non una persona, ad aggiornare i file e sarà sotto qualche ombrellone.
Al prossimo aggiornamento secondo me ne vedremo delle belle come hai detto tu
Girando un po' ho visto un testarossa ad Anzio (RM). Le 2 cose strane sono che un altro armadio distante 150 metri circa era di tipo nuovo ma con tettuccio grigio e che la città non è ancora pianificata (e credo non abbiano scavato ancora). Mah, avranno avuto carenza di tettucci :p
alex12345
23-08-2014, 08:37
I tettucci non c'entrano nulla, ho visto diversi armadi con il rialzo e con tettuccio grigio.
Quello che conta sono i rialzi o tombini a spicchi nelle vicinanze dell'armadio.
I tettucci non c'entrano nulla, ho visto diversi armadi con il rialzo e con tettuccio grigio.
Quello che conta sono i rialzi o tombini a spicchi nelle vicinanze dell'armadio.
Vicino casa mia a Napoli ce n'è uno uguale a come l'ho visto ieri ad Anzio, e non credo che lo lascino scoperto
Salve a tutti,
vorrei avere una piccola informazione da chi ha il contratto tuttofibra e ha installato l'app telefono.... Questa app trasforma il cellulare come un telefono di casa... Funziona bene come app? Si possono connettere più telefonini con lo stesso numero di telefono? ma soprattutto mi permette di fare chiamate dal numero fisso quando si sta facendo una chiamata dal telefono classico (vale lo stesso anche quando si riceve)?
Salve a tutti,
vorrei avere una piccola informazione da chi ha il contratto tuttofibra e ha installato l'app telefono.... Questa app trasforma il cellulare come un telefono di casa... Funziona bene come app? Si possono connettere più telefonini con lo stesso numero di telefono? ma soprattutto mi permette di fare chiamate dal numero fisso quando si sta facendo una chiamata dal telefono classico (vale lo stesso anche quando si riceve)?
Rispondiamo per gradi.
Funziona bene come app? Sì, almeno con un S Advance
Si possono connettere più telefonini con lo stesso numero telefonico? Sì, fino ad un massimo di 6
Mi permette di fare chiamate anche se il telefono classico è occupato? No, non permette la funzione di centralino con 2 o più linee verso l'esterno, neanche in ricezione, però, a parte le chiamate interne, se 2 telefoni interni sono occupati in una chiamata tra loro (interfono) la chiamata verrà trasferita solo ai telefoni liberi e solo da lì si può ricevere la chiamata.
Rispondiamo per gradi.
Funziona bene come app? Sì, almeno con un S Advance
Si possono connettere più telefonini con lo stesso numero telefonico? Sì, fino ad un massimo di 6
Mi permette di fare chiamate anche se il telefono classico è occupato? No, non permette la funzione di centralino con 2 o più linee verso l'esterno, neanche in ricezione, però, a parte le chiamate interne, se 2 telefoni interni sono occupati in una chiamata tra loro (interfono) la chiamata verrà trasferita solo ai telefoni liberi e solo da lì si può ricevere la chiamata.
grazie per la risposta...
Visto che mi trovo ti faccio un'altra domanda.... Devi essere per forza connesso direttamente al wifi del modem telecom oppure va bene anche se ti connetti a un Access Point connesso in LAN con il modem Telecom?
Visto che mi trovo ti faccio un'altra domanda.... Devi essere per forza connesso direttamente al wifi del modem telecom oppure va bene anche se ti connetti a un Access Point connesso in LAN con il modem Telecom?
Ho collegato due powerline e ho messo una f0ner@ con firmware ddwrt:
tutto ok.
grazie per la risposta...
Visto che mi trovo ti faccio un'altra domanda.... Devi essere per forza connesso direttamente al wifi del modem telecom oppure va bene anche se ti connetti a un Access Point connesso in LAN con il modem Telecom?
Certo. Io ho due powerline di cui uno WiFi e le telefonate vanno pure meglio. Questo perché il "softphone" del cellulare manda una richiesta a modemtelecom.homenet.telecomitalia.it, quindi anche se si cambia l'indirizzo LAN del modem si collega comunque
totocrista
23-08-2014, 11:27
http://www.marziniedilizia.it/public/vetrina/pozzetti%20e%20chiusini%20in%20ghisa%20omologati%20telecom/FOTO5.JPG
Io continuo a sperare.... se è questo sembra avere le dimensioni uguali ai mini dslam...
È identico a quello che ho postato vicino casa. Ma è stato utilizzato solo per smistare fibra. A Pisa e Livorno dove ho avuto modo di vedere cabinet interrati hanno montato solo grandi a 4 spicchi.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
I problemi che ho avuto:
13 Maggio 2014 - Attivazione
..tutto perfetto
a volte problemi qualità VoIP e rare cadute di linea
..tutto perfetto
25-28 Luglio - Cadute di linea continue, e quando connesso, led VoIP sempre rossi (problemi di carico negli apparati delle centrali calabresi, hanno chiamato gli esperti per rendere il carico più uniforme, fulmini modem danneggiato tramite doppino, no elettrico perchè ho UPS).
28 Luglio mattina - Sostituzione modem
29 Luglio mattina - Caduta linea e VoIP rosso per 30 minuti, riavvio modem e ok
12 Agosto ore 15.xx/21.30 - linea caduta circa 20 volte
15 Agosto ore 20.10 linea caduta
16 Agosto ore 15.35 linea caduta
22 Agosto mattina - non c'era linea e VoIP rossi, riavvio modem e VoIP rossi e Service lampeggiante. Dopo 5 minuti il VoIP torna verde.
23 Agosto ore 10.56 - linea caduta
23 Agosto ore 11.01 - linea caduta
23 Agosto ore 11.14 - linea caduta
23 Agosto ore 11.59 - linea caduta
Lunedì mattina viene il tecnico per testare meglio, vediamo se cambiare porta all'armadio.
ps.:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33022
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98628
SNR Upstream (dB): 30.2
SNR Downstream (dB): 28.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 9.0
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 256
Total SES (Severely Errored Secs): 189
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1896
Total FEC Errors: 3441
Total CRC Errors: 11
archiunix
23-08-2014, 11:52
grazie per la risposta...
Visto che mi trovo ti faccio un'altra domanda.... Devi essere per forza connesso direttamente al wifi del modem telecom oppure va bene anche se ti connetti a un Access Point connesso in LAN con il modem Telecom?
Va bene anche la seconda soluzione.
Ciao
Certo. Io ho due powerline di cui uno WiFi e le telefonate vanno pure meglio. Questo perché il "softphone" del cellulare manda una richiesta a modemtelecom.homenet.telecomitalia.it, quindi anche se si cambia l'indirizzo LAN del modem si collega comunque
Ottimo grazie ancora!!!!
Deathmatch
23-08-2014, 13:47
22000 in 24 ore sono meno di 1000 all'ora, circa uno ogni 3 secondi.
Considerato che ogni secondo vengono trasmessi oltre 30mln di bit, circa 1 bit ogni 100 milioni è errato, e visto che gli errori FEC sono quelli correggibili senza bisogno di ritrasmissione (dopotutto l'overhead c'è per un motivo :D), direi che non sia il caso di preoccuparsi troppo :)
Grazie mille Juma! Hai sempre la risposta pronta! :asd:
Salve a tutti,
vorrei avere una piccola informazione da chi ha il contratto tuttofibra e ha installato l'app telefono.... Questa app trasforma il cellulare come un telefono di casa... Funziona bene come app? Si possono connettere più telefonini con lo stesso numero di telefono? ma soprattutto mi permette di fare chiamate dal numero fisso quando si sta facendo una chiamata dal telefono classico (vale lo stesso anche quando si riceve)?
C'è anche per internet fibra questa app?
matty200
24-08-2014, 07:19
Io uso l app per telefonare da casa e ho appena messo internet fibra xD
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io uso l app per telefonare da casa e ho appena messo internet fibra xD
Sent from my iPhone using Tapatalk
Basta avere una delle offerte fibra. Si diceva in particolar modo tuttofibra per il semplice fatto che con quest'offerta le chiamate sono incluse, mentre con internetfibra sono incluse le locali e nazionali con scatto alla risposta, ma nulla vieta a chi ha internetfibra di usare l'app
orione67
24-08-2014, 12:00
Sposto qui una richiesta che in altro thread forse era OT, e da li la rimuovo.
A proposito di tariffe. A me è stata offerta la "45 euro per sempre" purché avessi aderito entro il 30 giugno. Ho aderito.
Però la mail di conferma che mi ha mandato Telecom pochi giorni dopo fa riferimento a 39 euro solo per i primi sei mesi per poi passare a 50 (o 55?) per sempre... :eek:
E' successa anche a voi la stessa cosa!?
Naturalmente ho chiamato subito il 187 che mi ha confermato 45 per sempre, e di non tener conto della mail che probabilmente non era stata adeguata alla nuova offerta... :rolleyes: Boh!
Finché non mi arriva la prima bolletta non mi sento tranquillo... :(
Io ho aderito il 19 giugno tramite canale telefonico, dopo aver avuto conferma da due operatori del 187 che la promozione 44,90€ per sempre era valida anche per chi chiedeva il passaggio InternetFibra > TuttoFibra entro il 30 giugno (ovviamente esclusa la promo dei sei mesi a canone ridotto, in quanto già usufruita con l'attivazione di InternetFibra)... Orbene, oggi è stata emessa la prima bolletta online dopo la richiesta del passaggio ma con somma sorpresa mi accorgo che TuttoFibra mi è stata fatturata a prezzo pieno di 54,90€....:eek: :eek: :mad: Per il momento ho fatto reclamo nell'area clienti del sito telecomitalia, in attesa di risposta e prima di chiamare direttamente il 187 per avere chiarimenti :O
C'è qualcun'altro nella mia stessa situazione?... :rolleyes:
Rubberick
24-08-2014, 12:14
Io ho aderito il 19 giugno tramite canale telefonico, dopo aver avuto conferma da due operatori del 187 che la promozione 44,90€ per sempre era valida anche per chi chiedeva il passaggio InternetFibra > TuttoFibra entro il 30 giugno (ovviamente esclusa la promo dei sei mesi a canone ridotto, in quanto già usufruita con l'attivazione di InternetFibra)... Orbene, oggi è stata emessa la prima bolletta online dopo la richiesta del passaggio ma con somma sorpresa mi accorgo che TuttoFibra mi è stata fatturata a prezzo pieno di 54,90€....:eek: :eek: :mad: Per il momento ho fatto reclamo nell'area clienti del sito telecomitalia, in attesa di risposta e prima di chiamare direttamente il 187 per avere chiarimenti :O
C'è qualcun'altro nella mia stessa situazione?... :rolleyes:
ci stanno provando per caso? :?
nella speranza che la gente non faccia casino?
devo controllare la mia di bolletta al + presto
ci stanno provando per caso? :?
nella speranza che la gente non faccia casino?
devo controllare la mia di bolletta al + presto
A me la prima bolletta è stata di 28,79€ e sono comparsi entrambi gli sconti (-15,90€ standard e ancora adesso in vigore e -10,00€ la limited edition fino al 30 giugno). Naturalmente, dato che il periodo era 8-31 luglio i costi sono stimati
Rubberick
24-08-2014, 12:42
io anche ho attivato ben prima della fine di giugno... a fine aprile addirittura quindi..
dovrei essere rientrato per bene nello sconto dei 6 mesi a 29 e i rimanenti a 44.90
cmq 40-45 euro è ancora un prezzo di mercato... 55 con i tempi che corrono è un pò troppo... sopratutto per una 30/3 e con la concorrenza che c'e' e alla peggio le telefonate le compri da un operatore voip qualsiasi come ho fatto io in passato quando avevo solo l'adsl
orione67
24-08-2014, 13:12
ci stanno provando per caso? :?
nella speranza che la gente non faccia casino?
devo controllare la mia di bolletta al + presto
Trattandosi di periodi parziali, si risale facilmente all'importo fatturato calcolando la media del costo giornaliero. Risulta in media 1,78€/g per i 43 giorni con TuttoFibra e 1,49€/g per i 18 giorni con InternetFibra... Dunque 44,90€ InternetFibra e 54,90€ TuttoFibra.... Della promo, avendo attivato il 19 giugno e malgrado le rassicurazioni degli operatori del 187, non si è tenuto dunque conto...:muro:
Adesso, in attesa della loro risposta, ci sono due alternative: o mi riconoscono la promo TuttoFibra a 44,90€ oppure do disdetta e passo alla Fibra di Fastweb da poco presente nella mia città... (e al diavolo le penali...:mad: )
http://i61.tinypic.com/30iuhpw.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.