PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

random566
28-01-2014, 14:22
Al momento l’unico canale abilitato per ordinativi autoinstallanti è quello web, cioè richiesta inserita direttamente dal cliente sul sito Telecom Italia (a parte un discreto numero di errate emissioni come autoinstallante a clienti che attendono invece l'intervento tecnico...probabilmente ricadi tra questi).

infatti, ho richiesto l'attivazione tramite sito web, quindi è probabile che il tecnico lavori solo all'armadio senza venire a casa?
comunque grazie per i dettagli

random566
28-01-2014, 15:08
Togli pure il "probabile".

L'iter nel tuo caso è grosso modo il seguente:.....



sono stato contattato poco fa dai tecnici telecom, che mi hanno chiesto se avessi ricevuto il modem e mi hanno informato sulla data di effettuazione del lavoro.
hanno confermato quello che hai detto, non vengono presso l'abitazione.

ilboy
28-01-2014, 15:55
anch'io sono in fiduciosa attesa dal 15/1.
il contratto specifica che possono impiegare fino a 60 giorni per l'attivazione.
mi sembra di aver capito che l'intervento fisico del tecnico che effettua la permuta nell'armadio deve essere preceduto da una riconfigurazione dell'utenza dai sistemi.
forse per questo motivo specificano che ci possono essere interruzioni del servizio, magari questo avviene quando la riconfigurazione della linea non è contemporanea all'intervento del tecnico.
comunque anche al 187 sembra che non ci sia troppa chiarezza.
a me è stato detto che il tecnico avrebbe consegnato il modem contemporaneamente all'attivazione del servizio, invece mi è stato recapitato a casa dal corriere (o meglio mi è stato recapitato l'avviso, dato che negli orari di consegna dei corrieri non sono mai a casa).

Anche io ho fatto richiesta via web, e spero vivamente che arrivi anche a me tramite corriere, perché far combaciare i miei orari con quelli del tecnico che verrebbe a casa (a far nulla, poiché la presa é una ed rj11 e penso di aver capito come si monta questo modem) allungherebbe ulteriormente i tempi.
Se ho capito bene quindi il tecnico non ti ha mai chiamato giusto? Ed la richiesta di passaggio alla fibra quando l'hai fatta? E il messaggio di conferma sul "recapito alternativo" é arrivato il? Spero non chiamino a casa perché il telefono non é neanche collegato.
Ringrazio te, e ameno per le spiegazioni precedenti relative al passaggio in fibra :D

random566
28-01-2014, 16:07
Se ho capito bene quindi il tecnico non ti ha mai chiamato giusto? Ed la richiesta di passaggio alla fibra quando l'hai fatta? E il messaggio di conferma sul "recapito alternativo" é arrivato il? Spero non chiamino a casa perché il telefono non é neanche collegato.
Ringrazio te, e ameno per le spiegazioni precedenti relative al passaggio in fibra :D

la richiesta l'ho fatta il 15/1 tramite web, e lì ho comunicato l'indirizzo e-mail e un numero di cellulare.
dopo circa una settimana, tanto per rompere le b... a qualcuno, ho chiesto conferma al 187, che mi ha fornito una probabile data di completamento del lavoro (il 3/2), informandomi (erroneamente) che sarebbe venuto il tecnico a casa e che avrebbe anche portato il modem.
il giorno dopo trovo a casa l'avviso del corriere che aveva tentato il recapito di "materiale telefonico", che poi ho ritirato personalmente al magazzino del corriere, causa difficoltà a trovarmi a casa negli orari di consegna.
poco fa ho ricevuto una chiamata sul cellulare dai tecnici telecom che mi hanno chiesto conferma sulla ricezione del modem da parte del corriere e mi hanno comunicato la data dell'intervento sull'armadio (il 31/1) e che non sarebbero venuti a casa

ilboy
28-01-2014, 16:24
la richiesta l'ho fatta il 15/1 tramite web, e lì ho comunicato l'indirizzo e-mail e un numero di cellulare.
dopo circa una settimana, tanto per rompere le b... a qualcuno, ho chiesto conferma al 187, che mi ha fornito una probabile data di completamento del lavoro (il 3/2), informandomi (erroneamente) che sarebbe venuto il tecnico a casa e che avrebbe anche portato il modem.
il giorno dopo trovo a casa l'avviso del corriere che aveva tentato il recapito di "materiale telefonico", che poi ho ritirato personalmente al magazzino del corriere, causa difficoltà a trovarmi a casa negli orari di consegna.
poco fa ho ricevuto una chiamata sul cellulare dai tecnici telecom che mi hanno chiesto conferma sulla ricezione del modem da parte del corriere e mi hanno comunicato la data dell'intervento sull'armadio (il 31/1) e che non sarebbero venuti a casa

Chiarissimo, grazie mille. Solo una cosa, eri già cliente Telecom vero? Perché hanno fatto molto in fretta nel tuo caso :D

danazzo
28-01-2014, 18:58
salve a tutti
in soldoni ho da poco attivato la 30 mega telecom
il tecnico telecom mi ha installato il router e fin qui tutto ok...
i telefoni funzionano regolarmente e anche internet in download rispetta effettivamente i 30mega
il problema e' che il mio pc collegato tramite cavo ethernet al router al primo avvio non si connete a internet nonostante in basso sulle icone la rete sia presente(ossia non compare il punto esclamativo ad indicarmi che non e' possibile connettersi)
il mio iphone ,ipad e pc portatile si collegano regolarmente tramite wifi
anche il demand di sky (collegato via cavo)funziona
solo il mio pc lo devo riavviare perche' fuunzioni..
ora non sono esperto rete ma presumo sia qualche configurazione errata del mio pc

DarkNiko
28-01-2014, 19:18
@danazzo

Prova a cambiare porta ethernet sul router. ;)

VeG
28-01-2014, 19:55
Mi rimane solo il Corecom. Dio mio che Paese.

TorePC
28-01-2014, 20:46
Mi rimane solo il Corecom. Dio mio che Paese.

sono nuovo mio primo post, salutoni a tutti e trovo questo forum molto interessante :) grazie a tutti per le info che ho gia' potuto leggere.
Domani e' il mio turno per telecom 30 mega, incrociamo le dita a questo punto :)
Aspetto il tecnico nel primo pomeriggio. Sono gia' cliente alice adsl 20 mega (che in realta' mi va a 10), giovedi scorso 23/1 ho fatto richiesta per il 30 mega chiamando il 187 e mi hanno subito fissato una data per la visita del tecnico, veloce no? Ieri mi hanno chiamato per riconfermare l'appuntamento di domani...speriamo bene ragazziiii :)

lorezz
28-01-2014, 20:59
ragazzi,ci sono notizie di un eventuale e futura copertura dei paesi limitrofi o comunque vicini alle grandi città ....?

lorezz
28-01-2014, 21:08
Tieni d'occhio i famosi excel, per cominciare :)

Ad esempio nella provincia della mia città (capoluogo di Regione) hanno già coperto alcuni (pochi, ma è pur sempre un inizio) comuni di dimensioni medio/piccole.

si,quelli li controllo ogni tanto .... ma niente da fare ....

è interessante però sapere che qualcosa si stia muovendo come dici tu ....

Lanfi
28-01-2014, 23:16
Le cose si stanno muovendo ed anche ad una discreta velocità. Il problema è che la mole di lavoro da svolgere è...elevatissima. Provate a far caso a quanti armadi rl ci sono in giro e immaginate che ognuno di essi deve essere raggiunto con la fibra, aggiornato con l'installazione del dslam vdsl, collaudato. Parliamo di circa 152.000 armadi....

strassada
29-01-2014, 00:51
e non ci sono solo lavori alla rete di accesso, ma devono espandere la rete di trasporto che serve le varie centrali, fino ai pop e nas, e via discorrendo.

BBruno
29-01-2014, 06:50
sono nuovo mio primo post, salutoni a tutti e trovo questo forum molto interessante :) grazie a tutti per le info che ho gia' potuto leggere.
Domani e' il mio turno per telecom 30 mega, incrociamo le dita a questo punto :)
Aspetto il tecnico nel primo pomeriggio. Sono gia' cliente alice adsl 20 mega (che in realta' mi va a 10), giovedi scorso 23/1 ho fatto richiesta per il 30 mega chiamando il 187 e mi hanno subito fissato una data per la visita del tecnico, veloce no? Ieri mi hanno chiamato per riconfermare l'appuntamento di domani...speriamo bene ragazziiii :)

Benvenuto in Svizzera, puntualità, (orologi):D ed efficienza tedesca

homer sampson
29-01-2014, 10:26
Qualcuno mi sa spiegare il piano di copertura delle aree bianche??

Non ho capito se inizierano a coprire le aree bianche dopo il 2020 oppure c'e una scaletta con i paesi via via da coprire..


Il mio (Mascali provincia di catania) e' tra questi..

Popolazione 13.238 abitanti ...

Scavi per tracce fibra in corso non so per
Quale motivo e pozzetti infratel

Paese gia coperto dalla 20 mb con dlsam gbe ethernet


Non so a che possano servire le tracce per la fibra (che finora sono state scavate solo nella mia via e vanno dal mio armadietto al centro citta credo che si raccordi con qualche pozzetto esistente che poi la pprta alla centrale 300 mt
Piu avanti)


Devo trovare il nesso a tutto cio' e vorrei un parere o un opinione di cpsa potrebbero passare con la fibra da quel determinatp armadietto alla centrale apparte il fatto che nel raggio di 5 km c'e solo una centrale escludo categoricamente collegamenti tra centrali vicine..


Potrebbe essere per l'lte sta fibra?

LordDevilX
29-01-2014, 10:50
Qualcuno mi sa spiegare il piano di copertura delle aree bianche??

Non ho capito se inizierano a coprire le aree bianche dopo il 2020 oppure c'e una scaletta con i paesi via via da coprire..


Il mio (Mascali provincia di catania) e' tra questi..

Popolazione 13.238 abitanti ...

Scavi per tracce fibra in corso non so per
Quale motivo e pozzetti infratel

Paese gia coperto dalla 20 mb con dlsam gbe ethernet


Non so a che possano servire le tracce per la fibra (che finora sono state scavate solo nella mia via e vanno dal mio armadietto al centro citta credo che si raccordi con qualche pozzetto esistente che poi la pprta alla centrale 300 mt
Piu avanti)


Devo trovare il nesso a tutto cio' e vorrei un parere o un opinione di cpsa potrebbero passare con la fibra da quel determinatp armadietto alla centrale apparte il fatto che nel raggio di 5 km c'e solo una centrale escludo categoricamente collegamenti tra centrali vicine..


Potrebbe essere per l'lte sta fibra?

Se e' tra le aree bianche dubito che sia coperto a breve, ovviamente se sugli xls non c'e' la vedo dura.
Qua ad alessandria hanno portato la fibra alle bts LTE prima di portarla agli armadi per la vdsl, quindi presumo che i lavori non siano sincronizzati.

strassada
29-01-2014, 10:53
le aree bianche, sono bianche perchè nessun operatore ha intenzione di effettuare lavori per la banda ultra larga.
queste aree dovrebbero essere coperte grazie a fondi pubblici ed europei ( anche oggi non bisogna attendere il 2020), solo che finora sono partiti pochi progetti.

la lista delle aree bianche, non è comunque una lista fissa, e ci sono già stati casi di comuni dove sono iniziati i lavori di telecom.

A breve potrebbero esserci delle novità in particolare dopo il Rapporto Caio sullo stato dei lavori che verrà presentato domani, bisognerà fare qualcosa ( governo Telecom, operatori ecc...) nei mesi a seguire perchè stiamo procedendo troppo lentamente.

Romariolele
29-01-2014, 10:55
Nel disegno che riporto il quadrato grande rappresenta la centrale e i 2 piccoli gli armadi ripartilinea stradali con modulo VDSL. Le righe nere (grandi) sono le strade le righe rosse la fibra interrata nella strada. Mi sembra di aver capito che x assicurare una attenuazione bassa la fibra deve avere meno interruzioni possibili. Quindi cosa succede nei punti A e B del mio disegno? Se il cavo che contiene centinaia di fibre è uno solo?

Grazie

gianlu2
29-01-2014, 11:25
Ciao a tutti!
spero di postare nella sezione giusta e che qualcuno mi sappia rispondere..
Allora io abito nel centro di Padova, dove la copertura VDSL sia di Telecom che di Fastweb è decisamente avanzata, ahimè però il mio palazzo dista circa 100 metri dalla centrale e, credo, sia collegato tramite la cosiddetta "linea rigida".
Nelle cantine c'è uno scatolotto telecom chiuso a chiave con indicazione C/C n. xx (che stia per cavo centrale?!)
Nella mia via non sono presenti armadi ripartilinea nè chiostrine, per quanto abbia potuto vedere..ovviamente al 187 non sanno dirmi una mazza e di pandaman per chiedere lumi non ne incrocio mai (son sempre chiuso al lavoro!!)
Al momento sono in ADSL e aggancio 18 mega (e vorrei vedere vista la distanza dalla centrale!! :fagiano: ) però mi roderebbe troppo non poter passare alla VDSL!!
Qualche suggerimento? :cry:

homer sampson
29-01-2014, 11:49
le aree bianche, sono bianche perchè nessun operatore ha intenzione di effettuare lavori per la banda ultra larga.
queste aree dovrebbero essere coperte grazie a fondi pubblici ed europei ( anche oggi non bisogna attendere il 2020), solo che finora sono partiti pochi progetti.

la lista delle aree bianche, non è comunque una lista fissa, e ci sono già stati casi di comuni dove sono iniziati i lavori di telecom.

A breve potrebbero esserci delle novità in particolare dopo il Rapporto Caio sullo stato dei lavori che verrà presentato domani, bisognerà fare qualcosa ( governo Telecom, operatori ecc...) nei mesi a seguire perchè stiamo procedendo troppo lentamente.

Spiegami una cosa sto rapporto caio dice i comuni dove ora prpcedono i lavori?

DarkNiko
29-01-2014, 12:11
Comunque, anche se per molti potrà sembrare la scoperta dell'acqua calda, stamattina uscendo da casa ho beccato due tecnici che stavano lavorando sull'armadio ripartilinea sul quale sono attestato. Ho potuto vedere la trecciola di colore verde acqua riservata al VDSL e ho contato 2 coppie collegate, vale a dire le mie due linee (e dire che sono attivo da Luglio 2013). E' curioso che a distanza di quasi 7 mesi, non vi siano state altre nuove attivazioni, infatti i valori di linea sempre perfetti e stabili, bacio per terra per la fortuna che ho avuto. :D

strassada
29-01-2014, 12:12
@ homer sampson

quel che ha scritto, lo si saprà domani:
http://www.key4biz.it/News/2014/01/28/Policy/Banda_larga_francesco_caio_enrico_letta_222650.html

Nexus 6
29-01-2014, 12:16
File aggiornati

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true


La solita fortuna mia :D, pianificati a febbraio, fino al 19, poi 22 a salire. Il 20 (il mio!) niente XD, e pensa che nel mio quartiere l'unico armadio senza ONU è solo il mio XD.

rlt
29-01-2014, 12:25
Ragazzi,è da un bel pò che non leggo questo 3d (penso che non eravate arrivati neanche a pag 50...).
Comunque, ieri mi telefona la telecom proponendomi questa VDSL.....io sono (o almeno ero) un pò scettico per la questione delle prese (ribaltamenti,impicci vari,etc..il router non ho proprio modo di collegarlo alla presa principale...anzi è veramente l'ultima presa...), e quindi ho spiegato subito all'operatrice i motivi del mio scetticismo, al che lei mi risponde che quelli erano vecchi problemi ( :read: :read: :read: :help: :help: :help: :help: :help: ) , e che da adesso tutta questa storia della presa principale,dei ribaltamenti di linea per far funzionare anche altre prese...è tutta roba superata e inutile: il router VDSL si collega come un normale router e poi....fa tutto lui!!!
A me sembra una caxxata di proprzioni bibliche, però, come ho scritto all'inizio,sono rimasto un pò indietro nella storia: è cambiato qualcosa in questi ultimi mesi?

random566
29-01-2014, 12:57
e che da adesso tutta questa storia della presa principale,dei ribaltamenti di linea per far funzionare anche altre prese...è tutta roba superata e inutile: il router VDSL si collega come un normale router e poi....fa tutto lui!!!
A me sembra una caxxata di proprzioni bibliche, però, come ho scritto all'inizio,sono rimasto un pò indietro nella storia: è cambiato qualcosa in questi ultimi mesi?

be', non è che poi ha detto un'eresia, il modo di riutilizzare il vecchio impianto telefonico senza fare modifiche c'è.
è anche spiegato chiaramente sulle istruzioni rapide che si trovano nella confezione del router, c'è anche un filtro già preparato con i 2 cavetti di colore diverso da collegare al router.
in pratica il segnale telefonico della linea voip in uscita dal router viene "reinserito" sulla linea telefonica esistente tramite un filtro che funziona "alla rovescia", gli altri telefoni dell'impianto si collegano nelle prese esistenti utilizzando i filtri, allo stesso modo delle linee tradizionali.

xyzfra
29-01-2014, 13:00
Ciao, dopo circa tre mesi dalla richiesta, mi ha chiamato il tecnico per attivare la vdsl 30/3 (appuntamento per il 10 febbraio).

Ovviamente nel frattempo il prezzo è diminuito.

Secondo voi ho speranza di farmi passare alla nuova offerta?

Chiaramente ho provato a chiamare il 187 ma mi hanno rimbalzato col solito "la faremo richiamare" (piu' sentito nessuno).

Magari una raccomandata per il cambio piano?

gd350turbo
29-01-2014, 13:01
File aggiornati

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true


La solita fortuna mia :D, pianificati a febbraio, fino al 19, poi 22 a salire. Il 20 (il mio!) niente XD, e pensa che nel mio quartiere l'unico armadio senza ONU è solo il mio XD.

Impressionante quello che è successo riguardo alla mia centrale !
Di solito il numero degli armadi pianificati è inferiore alla decina, con questa estrazione vi sono ben 48 armadi pianificati in marzo !

Che è successo ?

fabio336
29-01-2014, 13:23
Nel capoluogo della mia città stanno infilando i tubi rossi nel tombini Telecom
e non è pianificata

random566
29-01-2014, 13:28
Nel capoluogo della mia città stanno infilando i tubi rossi nel tombini Telecom
e non è pianificata

però per chi non è "addetto ai lavori" è difficile sapere se se quei tubi rossi ospiteranno la fibra per la vdsl, oppure altri collegamenti in fibra, come ad es. collegamenti fra centrali, fornitura della connettività in fibra a qualche azienda, ecc.

LordDevilX
29-01-2014, 14:03
Probabilmente in una metropoli, dove ci può statisticamente aspettare una presenza significativa di clienti interessati, fa particolarmente specie la condizione del tuo ARL, ma devo dire che in base ai dati che mi passano sotto mano giornalmente da mesi, la distribuzione delle attivazione è per ora molto variabile, in altre parole ci sono località con ARL tutt'ora privi di circuiti attivi a mesi dall'attivazione tecnica ed apertura vendibilità, ed altre in cui a poche settimane da quest'ultime si contano sulle punta di una mano le porte VDSL libere nell'ARL, indipendentemente poi dalle dimensioni del centro abitato relativo.

Parlo ovviamente delle regioni di mia pertinenza.

Che tu sappia gli ARL pianificati vengono scelti con un criterio di logica (cioe' prima quelli con piu' adsl attivate dalle utenze), oppure sono pianificati cosi' a casaccio?

gd350turbo
29-01-2014, 14:11
Non lavoro nel gruppo pianificazione VDSL, quindi non so risponderti.

Da cliente come voi ho notato, almeno nel mio quartiere, che hanno lasciato per ultimi gli ARL più "rognosi": quelli incassati, presso i quali è necessari installare colonnina a parte come raccordo, e quelli ove necessario installare in tombino interrato il modulo VDSl...

Ha la sua logica...

Kenchan
29-01-2014, 14:14
Scusate, qualcuno può togliermi un dubbio gentilmente:
Voglio capire una volta per tutte cosa sta accadendo nel mio quartiere a Bari riguardo alla vendibilità/attivazione effettiva del servizio FTTCab di Telecom Italia
Non essendo attualmente un cliente Telecom le prove/verifiche che ho potuto effettuare sono state o riguardo al solo indirizzo oppure su un numero cliente Telecom di un mio vicino di casa (abita due appartamenti sotto il mio):

Vendibilità Sito Telecom Italia: http://i.imgur.com/TD1ZL5X.jpg

Portale LIDO:
http://i.imgur.com/sigAoEc.jpg

KPNQwest: http://i.imgur.com/mZY88Hl.jpg

Bene, dopo aver scoperto su quale armadio sono attestato ecco i File Excel della mia centrale e armadio attivi (già da un bel po'):
Centrale: http://i.imgur.com/WhuvYWK.jpg
Armadio: http://i.imgur.com/YVf07Yd.jpg

Non voglio esagerare ma sicuramente la situazione è come la vedete qui sopra da almeno oltre due mesi.
Da quello che vedo mi viene "automatico" pensare che di sicuro al 99% sono attivabile in FTTCab.... sbaglio? è possibile rientrare da altro operatore direttamente in Tuttofibra ? se rientrassi in ADSL e subito dopo richiedessi il passaggio a Tuttofibra avrei tutte le facoltà per poterla richiedere o potrei beccarmi il solito "limone"?
Scusate in anticipo per le troppe domande e sono a conoscenza che è difficile rispondere ma dato che anche il mio attuale operatore mi aveva "promesso" la fibra da Settembre 2013 rimandando di mese in mese vorrei capire un po' la situazione e come muovermi di conseguenza.

Scusate e grazie per la lettura.

rlt
29-01-2014, 14:30
be', non è che poi ha detto un'eresia, il modo di riutilizzare il vecchio impianto telefonico senza fare modifiche c'è.
è anche spiegato chiaramente sulle istruzioni rapide che si trovano nella confezione del router, c'è anche un filtro già preparato con i 2 cavetti di colore diverso da collegare al router.
in pratica il segnale telefonico della linea voip in uscita dal router viene "reinserito" sulla linea telefonica esistente tramite un filtro che funziona "alla rovescia", gli altri telefoni dell'impianto si collegano nelle prese esistenti utilizzando i filtri, allo stesso modo delle linee tradizionali.

Ma questo si può fare su qualsiasi presa telefonica o lo si può fare solo sulla presa principale? Perchè quello sarebbe il mio problema: il router dovrei collegarlo NON sulla presa principale

random566
29-01-2014, 14:32
Ma questo si può fare su qualsiasi presa telefonica o lo si può fare solo sulla presa principale? Perchè quello sarebbe il mio problema: il router dovrei collegarlo NON sulla presa principale

con quel sistema il router puoi metterlo su qualunque presa, anche l'ultima, e senza fare modifiche ai cablaggi.

gd350turbo
29-01-2014, 14:41
Per gli ordinativi Telecomitalia fa testo la verifica sul sito 187, piuttosto che la verifica svolta in intranet.

In alcuni casi vi sono discrepanze tra le due verifiche, ma in linea di massima sono consistenti.

Che poi in fase di effettiva lavorazione dell'attività si riscontrino delle problematiche contingenti, nessun sistema informativo può antipartelo, ma il "semaforo verde" sui due database sopra citati significa categoricamente possibilità di emettere l'ordinativo.

Pensa che tempo fa, ovviamente centrale nemmeno pianificata il sito del 187, mi permise di fare l'ordinativo per la vdsl,che venne ovviamente annullato qualche giorno dopo !

Qualche disallineamento, c'era...

gd350turbo
29-01-2014, 15:15
Non parlo a vanvera...non sempre almeno :p

Quando Ameno parla a vanvera, vanvera gli risponde ! :D :D :D

Sabù
29-01-2014, 16:02
Ma avete notato che l'offerta commerciale è stata appena ampliata ad altre città? Prima erano 32, e ora sono 35.
Hanno aggiunto Cagliari, Lucca, e Vicenza.
Facendo un ragionamento, ma nulla è certo, siccome ho la centrale pianificata a Marzo, sicuramente potrò richiedere l'attivazione negli ultimi giorni, quindi mi toccherà attendere almeno fino ad Aprile.
Voglio vedere le città pianificate per il prossimo mese quando avranno la possibilità di attivare commercialmente l'offerta.

danazzo
29-01-2014, 17:51
@danazzo

Prova a cambiare porta ethernet sul router. ;)

fatto stesso problema:cry:

DarkNiko
29-01-2014, 17:54
fatto stesso problema:cry:

Fai così. A router spento usa uno stuzzicadenti e tieni premuto il tasto reset sul retro. Sempre tenendo premuto il tasto reset, accendi il modem (vedrai tutte le luci verdi accese), rimani così per 30-40 secondi. Rilascia il reset e attendi che il modem si reinizializzi e vedi se così risolvi. In caso contrario chiama 1949 e vedi che dicono. ;)

P.S.
Altro tentativo per risolvere è impostare sulla scheda di rete la velocità a Full Duplex 100 Mbit !!

rlt
29-01-2014, 18:08
con quel sistema il router puoi metterlo su qualunque presa, anche l'ultima, e senza fare modifiche ai cablaggi.

Però nella guida rapida del modem postata sul sito, dice: Se desideri continuare ad utilizzare le altre prese telefoniche presenti
in casa devi richiedere l’intervento del tecnico di Telecom Italia.

LamerTex
29-01-2014, 18:45
Ciao, dopo circa tre mesi dalla richiesta, mi ha chiamato il tecnico per attivare la vdsl 30/3 (appuntamento per il 10 febbraio).

Ovviamente nel frattempo il prezzo è diminuito.

Secondo voi ho speranza di farmi passare alla nuova offerta?

Chiaramente ho provato a chiamare il 187 ma mi hanno rimbalzato col solito "la faremo richiamare" (piu' sentito nessuno).

Magari una raccomandata per il cambio piano?

Se ne era discusso un po' di pagine indietro, telecom tratta tutti gli utenti in ugual maniera, la nuova offerta e' stata applicata a tutti anche quelli che hanno gia' la fibra da molto tempo, non vengono fatti favoritismi ai nuovi abbonati :)

pietro667
29-01-2014, 19:09
Per quanto riguarda l'Olgiata, dove lavoro, è proprio alto mare qui... ho voluto verificare visto che la commerciale Telecom insisteva a dire che eravamo coperti da Fibra in VDSL, ma come sappiamo, "son commerciali" :asd:

...da qualche settimana all'Olgiata hanno messo i nuovi armadi "testarossa" e ho notato tecnici Telecom/subappaltatori che facevano lavori di sterro e di posa di cavidotti verso la centrale (che si trova dentro al comprensorio)...
Chissà... però nei file excel di telecom non v'è traccia ...

Fire-Dragon-DoL
29-01-2014, 19:19
Se ne era discusso un po' di pagine indietro, telecom tratta tutti gli utenti in ugual maniera, la nuova offerta e' stata applicata a tutti anche quelli che hanno gia' la fibra da molto tempo, non vengono fatti favoritismi ai nuovi abbonati :)

Ma ti hanno più chiamato? Mi sa che tocca fare un sollecito... sigh

LamerTex
29-01-2014, 19:43
Ma ti hanno più chiamato? Mi sa che tocca fare un sollecito... sigh

Li ho chiamati lunedi' e ho chiesto di aprire un ticket per essere richiamato da un tecnico o da un commercialista che mi potesse dire qualcosa sulla mancata commercializzazione nel mio caso.
Andando poi sul sito nell'area riservata c'era questo ticket con una proposta di chiusura, motivazione: "non sono stati trovati problemi nella rete telecom controllare i propri apparati se il guasto persiste".

Ho rifiutato la chiusura del ticket spiegando ancora una volta la motivazione della mia richiesta nel campo "note aggiuntive", un paio di ore dopo c'era nuovamente la stessa proposta di chiusura con la stessa identica motivazione di prima.

Conclusione a cui sono arrivato, loro vedono un ticket "tecnico" non leggono minimamente a cosa si riferisce controllano se ci sono guasti nella linea e in caso contrario chiudono la segnalazione -> far aprire un ticket tecnico e' inutile in questa situazione.

Domani riprovo a telefonare chiedendo invece che venga aperto una segnalazione commerciale non tecnica (come mi e' stato consigliato in un altro forum) poiche' non esiste un problema tecnico per il quale non risulto raggiunto dalla fibra ma solamente commerciale (e forse grazie ad ameno so anche qual'e' questo motivo) e quindi non risulta vendibile.

Quindi voglio provare a richiedere di essere contattato da un commerciale che mi possa spiegare le motivazioni della mancata vendibilita' delle offerte fibra sulla mia linea nonostante non ci siano (a quanto pare) effettivi problemi tecnici.

Se questa motivazione e' quella che mi e' stata gentilmente "ricavata" da ameno allora tra qualche tempo potrei avere la possibilita' di attivare l'offerta, ma mi sembra impossibile che non possa in nessuna maniera ottenere una risposta senza dover "abusare" di favori da qualcuno che lavora all'interno della telecom stessa xD

Fire-Dragon-DoL
29-01-2014, 20:25
Li ho chiamati lunedi' e ho chiesto di aprire un ticket per essere richiamato da un tecnico o da un commercialista che mi potesse dire qualcosa sulla mancata commercializzazione nel mio caso.
Andando poi sul sito nell'area riservata c'era questo ticket con una proposta di chiusura, motivazione: "non sono stati trovati problemi nella rete telecom controllare i propri apparati se il guasto persiste".

Ho rifiutato la chiusura del ticket spiegando ancora una volta la motivazione della mia richiesta nel campo "note aggiuntive", un paio di ore dopo c'era nuovamente la stessa proposta di chiusura con la stessa identica motivazione di prima.

Conclusione a cui sono arrivato, loro vedono un ticket "tecnico" non leggono minimamente a cosa si riferisce controllano se ci sono guasti nella linea e in caso contrario chiudono la segnalazione -> far aprire un ticket tecnico e' inutile in questa situazione.

Domani riprovo a telefonare chiedendo invece che venga aperto una segnalazione commerciale non tecnica (come mi e' stato consigliato in un altro forum) poiche' non esiste un problema tecnico per il quale non risulto raggiunto dalla fibra ma solamente commerciale (e forse grazie ad ameno so anche qual'e' questo motivo) e quindi non risulta vendibile.

Quindi voglio provare a richiedere di essere contattato da un commerciale che mi possa spiegare le motivazioni della mancata vendibilita' delle offerte fibra sulla mia linea nonostante non ci siano (a quanto pare) effettivi problemi tecnici.

Se questa motivazione e' quella che mi e' stata gentilmente "ricavata" da ameno allora tra qualche tempo potrei avere la possibilita' di attivare l'offerta, ma mi sembra impossibile che non possa in nessuna maniera ottenere una risposta senza dover "abusare" di favori da qualcuno che lavora all'interno della telecom stessa xD

Aspetta.... E quale sarebbe la tua motivazione nello specifico? Visto che io ho lo stesso problema...

strassada
29-01-2014, 20:57
...da qualche settimana all'Olgiata hanno messo i nuovi armadi "testarossa"

uffa

http://www.composititalia.it/it/prodotti/armadio-linea-90-testa-rossa.html


Armadio Linea 90 TESTA ROSSA

Progetto realizzato per Telecom Italia che, nello spirito di fornire ai propri utenti prodotti sempre più curati e versatili, ripropone la propria immagine aziendale con una linea di involucri per cabinet linea 90 denominata “Testarossa”.

Gli involucri sono realizzati in lamiera di acciaio aisi 304 e vengono utilizzati per rivestire i cabinet stradali Linea 90, precedentemente realizzati in vetroresina.
Lo sportello principale è stato dotato di uno sportelletto predisposto al contenimento di pannelli pubblicitari chiuso con serratura “minilock”, mentre la serratura a “clack” è utilizzata per la chiusura della porta principale dell’apparato.

Quindi l’operatore con la medesima chiave potrà aprire ambedue gli sportelli.
Inoltre, lo sportelletto, è stato dotato di una nervatura atta al contenimento di una lampada a led, che grazie all’ausilio di un sensore crepuscolare, al calar della luce, si illuminerà, irradiando, il pannello pubblicitario.

Il tetto dell’apparato è stato realizzato in alluminio pressofuso verniciato di colore rosso, per questo denominato “Testa Rossa”
Colonnina “Testa Rossa”, anch’essa realizzata in lamiera di acciaio 304 con tetto rosso apribile per mezzo di un particolare kit, può essere utilizzata per varie tecnologie. E’ dotato di serratura mini lock.


in teoria con la pubblicità si ripagano la manutenzione/pulizia del ripartilinea.

pietro667
29-01-2014, 21:17
Capito. Nessuna speranza, perciò.
Difatti,non mi pare di aver visto lo spazio con le griglie di aerazione per il mini DSLAM :rolleyes:

LamerTex
29-01-2014, 21:51
Aspetta.... E quale sarebbe la tua motivazione nello specifico? Visto che io ho lo stesso problema...

Spero di poterlo dire, comunque grazie ad ameno che ha parlato con chi si occupa della vendibilita' gli e' stato riferito che al momento c'e' un limite minimo alla velocita' teorica per poter rendere vendibile la vdsl, ma che presto questo vincolo sara' tolto.
Visto che da me sono vendibili solamente le case collegate direttamente all'armadio e le altre sono collegate con il collegamento "in parallelo" e con cavi molto molto vecchi e' probabile che le case successive al "primo stadio" hanno una velocita' teorica stimata inferiore a quella necessaria per la vendibilita' attuale.

Spero sia veramente questa la motivazione e che quindi se verra' tolta questa limitazione potro' anch'io attivare queste offerte, ma finche' non riusciro' ad avere questa informazione per canali "normali" non saro' felice, non e' possibile che per sapere qualcosa bisogna sempre ricorrere a vie trasverse :muro:

Fire-Dragon-DoL
29-01-2014, 22:13
Spero di poterlo dire, comunque grazie ad ameno che ha parlato con chi si occupa della vendibilita' gli e' stato riferito che al momento c'e' un limite minimo alla velocita' teorica per poter rendere vendibile la vdsl, ma che presto questo vincolo sara' tolto.
Visto che da me sono vendibili solamente le case collegate direttamente all'armadio e le altre sono collegate con il collegamento "in parallelo" e con cavi molto molto vecchi e' probabile che le case successive al "primo stadio" hanno una velocita' teorica stimata inferiore a quella necessaria per la vendibilita' attuale.

Spero sia veramente questa la motivazione e che quindi se verra' tolta questa limitazione potro' anch'io attivare queste offerte, ma finche' non riusciro' ad avere questa informazione per canali "normali" non saro' felice, non e' possibile che per sapere qualcosa bisogna sempre ricorrere a vie trasverse :muro:

Ah quindi mi tocca aspettare in poche parole

lupom
29-01-2014, 23:21
Capito. Nessuna speranza, perciò.
Difatti,non mi pare di aver visto lo spazio con le griglie di aerazione per il mini DSLAM :rolleyes:

Guarda, l'aggiornamento degli armadi ripartilinea è comunque uno step necessario ma, lavorando in un ufficio al centro comerciale dell'Olgiata, ti posso solo dire che fin'ora non ho mai visto alcun lavoro di posa della Fibra, cosa che invece sto vedendo tutte le mattine nel mio quartiere, a Roma Nord, sulla Flaminia, poco dopo il centro RAI.

Dalla mappa della pianificazione della FTTS (FTTCab) di FastWeb si vedono poi le delimitazioni delle centrali, e purtroppo una centrale/zona in stato di attivazione è quella che va dall'incrocio del Tam O'Shanter fino alla traversa dopo la Cerquetta.

Non sai le incazzature del mio capo quando io gli smentivo le cagate sparate da commerciali Telecom che spingevano il passaggio a loro in fibra, quando 1) su LIDO è rossissimo e 2) c'è un'armadiettino "extender" ripartilinea (quelli messi dopo a quelli con tettuccio rosso) a cui siamo agganciati e non so come funzionerà per la VDSL/Fibra in caso di presenza di quelli.

Intanto, per casa, non vedo l'ora che il mio armadio e la mia centrale (dipendo da quella di Prima Porta) saranno attivati, e con i lavori inizieranno a breve nelle vie che portano alla mia.

philrm
30-01-2014, 01:49
io abito a Giustiniana e ho visto qualche settimana fa un cantiere temporaneo sia davanti la centrale Giustianiana, sia su Via della Giustiniana e c'erano tutti i tombini SIPTEL della cassia aperti, anche se non ho visto vistose bobine di cavo come nelle foto del topic.
Sembrava più una ricerca dei cavi...boh, speriamo bene, è comunque un segnale.

Io mi aspetto di essere coperto prima della fine del 2015 da uno dei due come hanno promesso nella conferenza con Acea per la fibra a Roma.
Ho anche visto più volte girare tecnici ICOT intorno al mio ripartilinea e fare rilevazioni di distanze perchè credo debbano anche scavare visto che il quartiere non è stato collegato con il progetto SOCRATE.

Non capisco invece perchè Fastweb, nella sua mappa da verde scuro anche se non ho visto alcun armadio in zona, poi il colore della mappa è passato da rosso a verde senza uno step intermedio, ovviamente non da la verifica da solo ADSL. Negli xls di telecom non c'è traccia e neanche tra i nodi.
Comunque penso che siccome La storta e Olgiata sono collegate a Giustiniana, quest'ultima debba essere per forza attivata per prima, anche se non nè sono sicuro.

A proposito qualcuno sa a cosa si riferisce il termine NTR (che può essere o "S" o "N") riportato nel database delle centrali? Ad esempio Giustiniana è S e Olgiata e La storta sono N, tecnicamente che significa? :D

NotteSenzaStelle
30-01-2014, 09:52
Io mi aspetto di essere coperto prima della fine del 2015 da uno dei due come hanno promesso nella conferenza con Acea per la fibra a Roma.

A dire il vero è fine 2014...anche se ci credo poco

Notizia Comune di Roma (http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW464204&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode)

lorezz
30-01-2014, 11:07
scusate,qualcuno può accennarmi il significato di "aree bianche ngan" citato in questa lista ....?


http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Lista_dei%20comuni_aree_bianche_consultazione_NGAN_2012_Piani_2013-15.pdf#page=1&zoom=auto,0,24

raoulduke881
30-01-2014, 11:41
A dire il vero è fine 2014...anche se ci credo poco

Notizia Comune di Roma (http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW464204&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode)

Grandissima ca**ata che l'ex sindaco fece uscire in pompa magna. La realtà dei fatti, come possiamo vedere, è ben diversa da quella tanto sbandierata...

NotteSenzaStelle
30-01-2014, 12:12
Grandissima ca**ata che l'ex sindaco fece uscire in pompa magna. La realtà dei fatti, come possiamo vedere, è ben diversa da quella tanto sbandierata...


Non è uscita solo dal sindaco.
C'è stato un accordo tra Telecom,Fastweb,ACEA e Comune di Roma.
Ognuno di questi partecipanti ha sbandierato questa cosa nel proprio portale.

FASTWEB (http://company.fastweb.it/telecom-italia-e-fastweb-investono-per-estendere-la-rete-in-fibra-ottica-a-roma/)

TELECOM (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2013/05-22.html)

ACEA (http://www.aceaspa.it/document.aspx/it/acea_accordo_con_telecom_e_fastweb_internet_super_veloce_per_oltre_un_milione_di_famiglie_romane?lang=it#.UupBLI1d7Dc)

Ognuno deve fare il suo :
Il comune a dare i permessi velocemente.
Telecom e Fastweb a cablare.
ACEA a portare l'alimentazione ai nuovi cabinet.

Se dovessi incolpare qualcuno, "incolperei" Fastweb e Telecom (per modo di dire dato che hanno il mio apprezzamento in quanto investono direttamente sulla realizzazione della rete a differenza di altri provider sanguisughe) : è vero che il loro è il lavoro più lungo,costoso e difficile, ma potevano anche dare una data maggiore.

NotteSenzaStelle
30-01-2014, 12:17
scusate,qualcuno può accennarmi il significato di "aree bianche ngan" citato in questa lista ....?

Le aree bianche sono quelle dove l'investimento per un "privato" (Tipo Telecom o Fastweb) non è sostenibile in quanto non ci sarebbero i ritorni economici per giustificare la spesa di copertura.
Per queste aree ci sarà l'intervento pubblico con il finanziamento

lucky900
30-01-2014, 12:20
scusate,qualcuno può accennarmi il significato di "aree bianche ngan" citato in questa lista ....?


http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Lista_dei%20comuni_aree_bianche_consultazione_NGAN_2012_Piani_2013-15.pdf#page=1&zoom=auto,0,24

Non so, ma praticamente ci sono elencati tutti comuni d'Italia

Vindicator23
30-01-2014, 12:26
ciao, oggi in città ho visto dei cabinati col tettuccio rosso sono quelli per la vdsl?

lorezz
30-01-2014, 12:54
Le aree bianche sono quelle dove l'investimento per un "privato" (Tipo Telecom o Fastweb) non è sostenibile in quanto non ci sarebbero i ritorni economici per giustificare la spesa di copertura.
Per queste aree ci sarà l'intervento pubblico con il finanziamento

ahah quindi campa cavallo ....questa cosa non la sapevo ....

random566
30-01-2014, 13:40
ahah quindi campa cavallo ....questa cosa non la sapevo ....

ma non c'èra l'azienda "infratel italia" a partecipazione governativa, che doveva portare la fibra anche nelle aree a scarsa redditività per gli operatori commerciali?

tiger96
30-01-2014, 14:32
Qualcuno mi saprebbe dire che tipo di "tubi" si utilizzano come cavidotti per la fibra? Nelle foto dei post ho visto spesso delle grosse bobine di cavo arancione...
Quella è la fibra o il corrugato?

strassada
30-01-2014, 15:03
ma non c'èra l'azienda "infratel italia" a partecipazione governativa, che doveva portare la fibra anche nelle aree a scarsa redditività per gli operatori commerciali?

certo, ma l'Italia è grande. ricordo anche che molte gare d'appalto non sono state aggiudicate.

NotteSenzaStelle
30-01-2014, 15:31
Qualcuno mi saprebbe dire che tipo di "tubi" si utilizzano come cavidotti per la fibra? Nelle foto dei post ho visto spesso delle grosse bobine di cavo arancione...
Quella è la fibra o il corrugato?

Bobine arancioni = Corrugato

monomm
30-01-2014, 15:35
Vediamo la novita' dei prezzi dal 1 febbraio.

Vindicator23
30-01-2014, 16:13
Vediamo la novita' dei prezzi dal 1 febbraio.

solo per la vdsl o anche per la adsl classica?

strassada
30-01-2014, 16:44
a chi interessa, online (key4biz ecc...) sono disponibili articoli e doc sul rapporto Caio ecc...

monomm
30-01-2014, 17:33
solo per la vdsl o anche per la adsl classica?
VDSL

Tedio
30-01-2014, 18:33
beh quindi se dite che le aree bianche non verranno coperte e la mia zona si trova tra quelle (bargagli, genova) posso anche smettere di seguire il topic e scaricare xls vari xD a questo punto faccio prima a trovare un lavoro che non c'è e trasferirmi in città dopo che riesco a pagarmi un affitto impossibile. è stato un piace :D

ilboy
30-01-2014, 19:00
Vediamo la novita' dei prezzi dal 1 febbraio.

Dubito li abbassino ulteriormente dopo neanche un mese..basterebbero altri 5€ in meno per ogni offerta fibra che sarebbero costretti a riguardare anche i prezzi delle adsl per non renderli/le ridicoli/e.

monomm
30-01-2014, 19:36
La cosa strana e' che hanno fatto l'offerta fini al 31 gennaio ......

orione67
30-01-2014, 19:58
La cosa strana e' che hanno fatto l'offerta fini al 31 gennaio ......

Tattica commerciale per incentivare le adesioni. Sicuramente dal 1 febbraio l'offerta sarà la stessa con proroga della data al 28 dello stesso mese, come fanno di solito... Difficile ulteriori sconti, impossibile il ritorno ai prezzi del 2013, ipotizzabile semmai (ma non nell'immediato) un aumento della banda da 30 a 50 mega.


Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4

iFred
30-01-2014, 20:31
Tattica commerciale per incentivare le adesioni. Sicuramente dal 1 febbraio l'offerta sarà la stessa con proroga della data al 28 dello stesso mese, come fanno di solito... Difficile ulteriori sconti, impossibile il ritorno ai prezzi del 2013, ipotizzabile semmai (ma non nell'immediato) un aumento della banda da 30 a 50 mega.


Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4

Magari mettono la 50 mega al prezzo dell'attuale 30 e calano la 30 di 5€/mese...
La speranza è l'ultima a morire:D

DarkTiamat
30-01-2014, 20:49
Magari mettono la 50 mega al prezzo dell'attuale 30 e calano la 30 di 5€/mese...
La speranza è l'ultima a morire:D

Sarebbe troppo bello per essere vero XD

pakal77
31-01-2014, 12:07
Se mettono il profilo a 50 passo subito a Telezozz :D

Per adesso la mia linea Tiscali con 20mega pieni a 40€ al mese non si batte...

strassada
31-01-2014, 12:46
difficilmente i prezzi caleranno nuovamente dopo un mese, e dubito metteranno mai mano a quelli dell'adsl, in quanto sono il 90% delle loro utenze, e perdere anche 10€ a bolletta significa rinunciare ad oltre 10 milioni di € di introiti ogni bimestre.

bubez
31-01-2014, 13:12
difficilmente i prezzi caleranno nuovamente dopo un mese, e dubito metteranno mai mano a quelli dell'adsl, in quanto sono il 90% delle loro utenze, e perdere anche 10€ a bolletta significa rinunciare ad oltre 10 milioni di € di introiti ogni bimestre.

Ok per le ADSL però, da quel che ho potuto vedere nel mio ARL (non so quanti MT-4 c'erano collegati, ma di sicuro almeno uno per palazzo..) e parlando col tecnico, a Telecom conviene che i suoi clienti migrino su VDSL in modo da poter liberare coppie utili per altri operatori, e quindi altri soldi che gli entrano di affitto linea..

jacktimothy88
31-01-2014, 13:27
Ciao a tutti! Qualcuno sa se ci sono novità riguardanti all'attivazione di profili 50\5 50\10 per il contratto Vdsl ? Su internet non ho trovato nulla di ufficiale. Come detto sarebbe ottimo se mettessero la 50 allo stesso prezzo della 30 abbassando la medesima...

bubez
31-01-2014, 13:55
Mi sfugge qualcosa...liberare 48 coppie di primaria per ogni ARL (ricordando, poi, che attualmente vi sono almeno due OLO che attivano contratti FTTC Bitstream, non sono 48 coppie dedicate a Telecomitalia...)non le rende mica fruibili per clienti finali...:confused:


Questo è quello che ho colto io dall'esempio che mi ha fatto il tecnico: se al mio palazzo arrivano 40 coppie per 28 appartamenti (quindi ipoteticamente 12 libere), ma nell'ARL non c'è disponibilità di coppie libere, io che da Fastweb ULL passo a Telecom (o altro che usi solo la secondaria in rame), rendo disponibile una linea per altri potenziali clienti che altrimenti non potrebbero averla (o avere la sola fonia tramite mux), o sbaglio?

DarkNiko
31-01-2014, 14:14
Questo è quello che ho colto io dall'esempio che mi ha fatto il tecnico: se al mio palazzo arrivano 40 coppie per 28 appartamenti (quindi ipoteticamente 12 libere), ma nell'ARL non c'è disponibilità di coppie libere, io che da Fastweb ULL passo a Telecom (o altro che usi solo la secondaria in rame), rendo disponibile una linea per altri potenziali clienti che altrimenti non potrebbero averla (o avere la sola fonia tramite mux), o sbaglio?

Se nell'ARL non ci sono coppie secondarie libere, non ci sono nè rimanendo in ADSL nè passando in VDSL, semplicemente perché le coppie libere devono essere tanto quelle primarie che quelle secondarie. Al massimo credo sia logico che se tu passi in VDSL, la coppia primaria (rame) sulla quale veniva erogato il segnale ADSL risulta così libera, ma non altrettanto può dirsi per la secondaria (che è quella che va dall'armadio a casa tua).

Tra l'altro nessuno ti dice se ogni appartamento abbia solo un doppino. Io ad esempio ne ho 2 in casa, avendo richiesto 2 linee VDSL.

Se poi ho capito male e scritto male chiedo scusa, ma che io sappia è così. ;)

HDA
31-01-2014, 14:51
Si parlava di coppie di secondaria potenzialmente utilizzate per circuiti VDSL, non di tutte quelle attestate sull'ARL, né tantomeno di apparati MUX, se non ho capito male...

Comunque...se tu cliente OLO rientri in Telecom, non liberi nessun doppino (o meglio...lo liberi e lo rioccupi...), indipendentemente dallo stato di saturazione delle coppie di secondaria.

Inoltre se il distributore che serve il tuo condominio, ha 12 coppie libere...beh mi aspetto che almeno altrettante libere ve ne siano sul raccordo verso l'ARL.

Continua a sfuggirmi la logica, perdonami :stordita:

Credo che stia cercando di spiegarti che anche se hai attivato la vdsl utilizzi comunque il doppino che va dall'armadio di strada dove c'è il dslam (ripartilinea) fino a casa tua.
La realta è che non liberi nulla. Liberi però il doppino in rame che va dal ripartilinea fino in centrale perchè tu passeresti tramite la fibra fino in centrale.

HDA
31-01-2014, 15:00
Questa nozione, che a me è chiara vuoi anche per motivi lavorativi, è quella che io cercavo di rendere per l'appunto più chiara a lui, hai forse quotato l'intervento sbagliato? :oink:



Ovviamente...fermo restando che ci fai poco con coppie primarie libere, perlomeno allo stato attuale delle cose.

si scusa ho quotato la risposta sbagliata.:D

random566
31-01-2014, 15:31
purtroppo sono come sempre il "pierino" della situazione.
avendo chiesto l'attivazione tramite web e avendo ricevuto il modem tramite corriere, oggi ricevo la chiamata del tecnico che mi conferma la configurazione della mia linea sulla nuova modalità vdsl e mi invita a collegare il modem, dopodichè avrei dovuto effettuare una chiamata a un numero verde.
purtroppo non ero a casa, e quando arrivo trovo il telefono non funzionante e il vecchio modem disallineato.
allora collego il nuovo modem, ma purtroppo non avviene l'allineamento.
evidentemente qualcosa non è andata nel verso giusto.

random566
31-01-2014, 18:02
Non abiti in una delle regioni di mia pertinenza, vero?

purtoppo no, toscana :cry:

Dark_Water
31-01-2014, 18:57
http://www.key4biz.it/News/2014/01/31/Rete_Fissa/fibra_ottica_fttc_agcom_vula_222719.html

Questa cosa non dovrebbe portare una diminuzione dei prezzi sulla FTTC?

Vindicator23
31-01-2014, 19:39
azz non c'è il mio comune ma ci sono i comuni sperduti nell ' oltrepo ma roba da matti, vuol dire che non la aggiorneranno qui?

parlo della lista dei comuni in pdf di qualche pagina fa

BBruno
31-01-2014, 19:50
Come siamo messi con la fibra ottica all'utenza privata in Trentino? Che fino ha fatto la società tra Telecom e Provincia autonoma di Trento istituita allo scopo per far arrivare la fibra fino dentro le case?

Le domande sono per il gentile e cortese Ameno.

Mi interessa il punto di vista Telecom, se possibile.

strassada
31-01-2014, 20:21
Questa cosa non dovrebbe portare una diminuzione dei prezzi sulla FTTC?

sono i prezzi Wholesale/bitstream/ull per i provider.
delle utenze dirette Telecom, non frega nulla nessuno, se pagano più del dovuto (e quello che gli tolgono da una parte, telecom lo va a prendere da un'altra)

strassada
31-01-2014, 20:24
Come siamo messi con la fibra ottica all'utenza privata in Trentino? Che fino ha fatto la società tra Telecom e Provincia autonoma di Trento istituita allo scopo per far arrivare la fibra fino dentro le case?

Le domande sono per il gentile e cortese Ameno.

Mi interessa il punto di vista Telecom, se possibile.

è una provincia a statuto autonomo, ci sono altre regole (e progetti, appunto l'ftth, per prima, ma non credo tralasceranno la fttc. tra l'altro hanno da poco finito di coprire con l'adsl varie zone)

ilboy
31-01-2014, 20:46
Da Infostrada sto passando a Telecom fibra. Sottoscrizione dell'oferta online il 11/01. Il 29/01 mi viene confermato tramite messaggio, stasera mi arriva tramite mail una ulteriore conferma con su scritto di attivare la domiciliazione bancaria e completare l'attivazione inviando fax all'800 000 329 (ma cos'è? Non bastava il fax all'800 000 775?). Mi ritrovo le varie condizioni generali e relativi sconti per sei mesi, ma poi, sotto la parte in cui compilare i dati, la sorpresina:
Allo scopo di coprire i costi che Telecom Italia sostiene per la disattivazione della linea telefonica, è previsto un costo di disattivazione
pari a 99 Euro (IVA inclusa) una tantum.
Il Richiedente ha dichiarato:
q di volersi avvalere del servizio di domiciliazione delle fatture, mediante addebito sul conto corrente bancario o postale;

Nessuno mi aveva mai parlato di 99 euro per disattivare la linea, i 99 euro di trasformazione della linea in fibra erano scontati e gratuiti! Ce ne sono ALTRI 99?!

L'800187800 mi ha rimandato al 1949 e il 1949 mi ha detto di chiamar domattina il commerciale perché loro si occupano di guasti tecnici. Ma che confusione :(

LamerTex
31-01-2014, 20:54
Da Infostrada sto passando a Telecom fibra. Sottoscrizione dell'oferta online il 11/01. Il 29/01 mi viene confermato tramite messaggio, stasera mi arriva tramite mail una ulteriore conferma con su scritto di attivare la domiciliazione bancaria e completare l'attivazione inviando fax all'800 000 329 (ma cos'è? Non bastava il fax all'800 000 775?). Mi ritrovo le varie condizioni generali e relativi sconti per sei mesi, ma poi, sotto la parte in cui compilare i dati, la sorpresina:
Allo scopo di coprire i costi che Telecom Italia sostiene per la disattivazione della linea telefonica, è previsto un costo di disattivazione
pari a 99 Euro (IVA inclusa) una tantum.
Il Richiedente ha dichiarato:
q di volersi avvalere del servizio di domiciliazione delle fatture, mediante addebito sul conto corrente bancario o postale;

Nessuno mi aveva mai parlato di 99 euro per disattivare la linea, i 99 euro di trasformazione della linea in fibra erano scontati e gratuiti! Ce ne sono ALTRI 99?!

L'800187800 mi ha rimandato al 1949 e il 1949 mi ha detto di chiamar domattina il commerciale perché loro si occupano di guasti tecnici. Ma che confusione :(

Non ho letto di persona il tuo contratto, ma leggendo la frase e sapendo che ci sono, i 99 per disattivare la linea sono nel caso tu receda il contratto con la telecom per passare ad un altro operatore, non per tornare in telecom:

"Contributo di disattivazione in caso di cessazione 99 €"

l'altro viene chiamato:

"Contributo di attivazione Linea Fibra 99 € GRATIS"

da qui http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra "sezione" costi

ilboy
31-01-2014, 20:58
Domani magari faccio uno screen di quella parte di contratto, che comunque non contiene dati personali. Quindi ritieni che sia un'ulteriore conferma del fatto che se disattivo pago 99€ e basta? É strano perché me lo dice già la pagina sopra. "Detta come é scritta" in questa parte di contratto che vi ho fatto leggere, sembra che Telecom intenda la linea telefonica qualcosa di diverso e separato dalla linea fibra, e che per disattivarmi la linea telefonica devo pagare 99€, mentre i 99€ dell'attivazione fibra sono scontati. Possibile o mi faccio dei viaggi? Grazie ancora!

orione67
31-01-2014, 23:43
Tattica commerciale per incentivare le adesioni. Sicuramente dal 1 febbraio l'offerta sarà la stessa con proroga della data.....

Infatti... Aggiornato il sito, offerta prorogata al 31 marzo alle stesse condizioni. CVD :)

bubez
01-02-2014, 00:20
Questa nozione, che a me è chiara vuoi anche per motivi lavorativi, è quella che io cercavo di rendere per l'appunto più chiara a lui, hai forse quotato l'intervento sbagliato? :oink:

Ovviamente...fermo restando che ci fai poco con coppie primarie libere, perlomeno allo stato attuale delle cose.


Ma è chiara anche a me questa nozione.. E ho anche scritto che nel caso del mio armadio le coppie di primaria sono tutte utilizzate, mentre quelle di secondaria no (e le ho contate), quindi nel momento in cui io libero la mia, un povero disgraziato che al momento è collegato ad un mt4 posto nel box condominiale può avere la possibilità di farsi un'adsl, oppure un altro condomino può chiedere una seconda linea e così via..

LamerTex
01-02-2014, 08:59
Ma solo a me qui http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura non carica piu' l'immagine captcha e quindi non posso piu' verificare la copertura? xD

Nexus 6
01-02-2014, 09:13
Nel frattempo fatelo da qui (in alto a destra)

http://adsl2.csi.telecomitalia.it/index.jsp

LamerTex
01-02-2014, 09:14
Nel frattempo fatelo da qui (in alto a destra)

http://adsl2.csi.telecomitalia.it/index.jsp

Eh magari fosse cosi' semplice, sarei in vdsl gia' da un mese abbondante se fosse per quello xD

Il problema e' che copertura tecnica (questa del LIDO) e quella commerciale (quella del sito) sono cose ben diverse :muro:

LamerTex
01-02-2014, 09:16
Grandissimo, hai studiato :cool: :sofico:

Hahahaha come si suol dire la vita e' la maestra piu' dura :Prrr:

lalberto
01-02-2014, 10:36
azz non c'è il mio comune ma ci sono i comuni sperduti nell ' oltrepo ma roba da matti, vuol dire che non la aggiorneranno qui?
La zona bianca è quella in cui NON metteranno FTTC. Mi sa che hai capito il contrario ;)

kimi09
01-02-2014, 11:16
Salve, sono nuovo del forum :)
Ho letto che la telecom vuole portare nel 2016 la fibra in 600 comuni coprendo il 50 % della popolazione.
Quindi alcuni comuni che sono inseriti nella lista bianca(soprattutto quelli piu popolosi) verranno coperti?

strassada
01-02-2014, 11:29
si, ma non ci è dato sapere quali siano questi comuni più fortunati degli altri, lo si saprà solo quando inizieranno (quando non si sa) i lavori.
Tieni presente che già oggi ci sono 40 città dove stanno eseguendo i lavori, ma non sono a copertura 100%, e anche nella mia città ci sono intere zone non ancora pianificate

kimi09
01-02-2014, 11:54
si, ma non ci è dato sapere quali siano questi comuni più fortunati degli altri, lo si saprà solo quando inizieranno (quando non si sa) i lavori.
Tieni presente che già oggi ci sono 40 città dove stanno eseguendo i lavori, ma non sono a copertura 100%, e anche nella mia città ci sono intere zone non ancora pianificate
Seguendo una logica dovrebbero portarla nei comuni piu popolosi.
attivare una grande citta è piu problematica che attivare un comune di 30000 abitanti dove c'è una sola centrale.

Lanfi
01-02-2014, 12:05
Seguendo una logica dovrebbero portarla nei comuni piu popolosi.

Sì, è quello che stanno facendo: Grandi città = comuni più popolosi


attivare una grande citta è piu problematica che attivare un comune di 30000 abitanti dove c'è una sola centrale.

Con la vdsl si ragiona in termini di armadi ripartilinea più che di centrali. E ad ogni modo, come avevi detto sopra, gli conviene procedere dove hanno più possibilità di ritornare in fretta dai costi di investimento ---> nelle zone con maggiore densità abitativa ----> grandi città.

Rodig
01-02-2014, 12:24
.....
Con la vdsl si ragiona in termini di armadi ripartilinea più che di centrali.....
Infatti.....
Io abito in una strada di non più di 200 metri, metà coperta e metà no (ed io sto nella metà no......)

Vindicator23
01-02-2014, 12:35
La zona bianca è quella in cui NON metteranno FTTC. Mi sa che hai capito il contrario ;)

ah ok allora c'è :D

alex12345
01-02-2014, 13:47
Avvistato corrugato arancione scuro, Roma zona quadraro, vicino la centrale di via dei levii, fosse la volta buona?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

lalberto
01-02-2014, 15:13
ah ok allora c'è :D

Pavia o Vigevano?

TorePC
01-02-2014, 17:28
Sto usando telecom 30/3 da mercoledi.

Normalmente raggiungo 28-29 in download.

Oggi pero' ha rallentato, intorno ai 20, e continua a peggiorare, ultimo test 12.49

Mancanza di stabilita'? Non so io non sono un esperto.

DarkNiko
01-02-2014, 17:31
Sto usando telecom 30/3 da mercoledi.

Normalmente raggiungo 28-29 in download.

Oggi pero' ha rallentato, intorno ai 20, e continua a peggiorare, ultimo test 12.49

Mancanza di stabilita'? Non so io non sono un esperto.

Vai su www.speedtest.net e prova a selezionare un diverso server per eseguire il test. Prova Roma (Telecom o Wind) e Milano (Enter SRL). ;)

Yokopoko
01-02-2014, 17:33
Intanto, a causa del maltempo, sono senza internet né telefono (ovviamente)... Ma non è che entra acqua dalle feritoie del DSLAM?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

juma93
01-02-2014, 17:37
Milano (Enter SRL)

(un po' OT)
Ho come l'impressione che il server di Enter sia limitato a 100 mega, in quanto facendo dei speedtest da un mio VPS (tra l'altro hostato da loro) non sono mai riuscito a superare quella velocità, mentre ad esempio con quello di CWNET (sempre a Milano) riuscivo tranquillamente a raggiungere 6-800 mbit/s in downstream e 2-300 in upstream :stordita:

TorePC
01-02-2014, 17:51
Vai su www.speedtest.net e prova a selezionare un diverso server per eseguire il test. Prova Roma (Telecom o Wind) e Milano (Enter SRL). ;)

Roma telecom 4.37 mega in download

Milano vodafone 2.07


???

Kenobis
01-02-2014, 17:54
Sto usando telecom 30/3 da mercoledi.

Normalmente raggiungo 28-29 in download.

Oggi pero' ha rallentato, intorno ai 20, e continua a peggiorare, ultimo test 12.49

Mancanza di stabilita'? Non so io non sono un esperto.

A me è capitato un paio di volte che per diversi giorni il download scendesse vicino ai 20.

Ho aspettato 4 giorni che il problema si presentasse stabile poi ho chiamato l'assistenza fibra che ha risolto il problema ;)

iFred
01-02-2014, 17:58
Intanto, a causa del maltempo, sono senza internet né telefono (ovviamente)... Ma non è che entra acqua dalle feritoie del DSLAM?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Spero proprio di no, sarebbe una cosa stupida progettare le feritoie dei DSLAM in modo che possa entrare acqua, un mio amico che ha la VDSL è sempre connesso anche quando piove a dirotto.

perfetti
01-02-2014, 18:00
ragà l'ho attivata anche io da venerdì a volte sballa la velocità ma il tecnico mi ha detto che e normale se continua accendi e spegni il modem .... azz ci mette 2 minuti sto coso ad avviarsi :mad: :mad: Pero' e bello vedere download manager a 3.9 Mb secondo :D :D

Nothingman
01-02-2014, 20:08
La zona bianca è quella in cui NON metteranno FTTC. Mi sa che hai capito il contrario ;)

Scusa ma i comuni in zona bianca non sono quelli dove ci sarà un intervento diretto dello stato per favorire la banda larga ?

kimi09
01-02-2014, 20:12
Scusa ma i comuni in zona bianca non sono quelli dove ci sarà un intervento diretto dello stato per favorire la banda larga ?

E cio che ho letto anke io, ma se la telecom prevede di coprire 600 comuni nel 2016 lo fara con i suoi soldi oppure no?

Chaosx2x
01-02-2014, 20:16
ciao a tutti! nessuno di trieste con già la vdsl? venerdì dovrebbero metterla a casa di un mio amiquo..e andrò lì a provarla, ma nella mia zona da lido mi dice che è disponibile 30m/3m profilo v2 mentre sia un negozio che il sito internet di telecom mi dice che non c'è

Yokopoko
01-02-2014, 20:32
Spero proprio di no, sarebbe una cosa stupida progettare le feritoie dei DSLAM in modo che possa entrare acqua, un mio amico che ha la VDSL è sempre connesso anche quando piove a dirotto.

Mah... Si è appena sistemato tutto!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

BBruno
01-02-2014, 20:35
Pur essendo formalmente area di mia pertinenza, non è però di mia pertinenza l'attività di pianficazione e progettazione copertura FTTC, quindi non so risponderti, mi spiace :doh:

Grazie per la considerazione.

tiger96
01-02-2014, 20:46
Sapete se la fibra ottica che collega le antenne per il 4G viene riutilizzata successivamente anche per la VDSL?
(Ieri qui da me hanno iniziato degli scavi per portare la fibra ad alcune bts!)

Deathmatch
01-02-2014, 20:48
Forse a qualcuno portrebbe intressare:

http://www.agid.gov.it/infrastrutture-sicurezza/banda-ultralarga

orione67
01-02-2014, 22:19
Scusate la domanda, ma il vectoring è un'opzione facilmente attivabile ? nel senso , è tipo il passaggio da interleaved a fast ? basta un click dell'operatore oppure serve un tecnico dall'armadio?

Per chi vuole farsi un'idea sulle problematiche di attivazione del vectoring consiglio di dare un'occhiata qui (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.agcom.it%2FDefault.aspx%3Fmessage%3Dvisualizzadocument%26DocID%3D10849&ei=Cm7tUvPmM6GGywOjoIH4CQ&usg=AFQjCNFvMqQV3FJ5u4TeUfjs3KegQF2gkA&sig2=x-FG9Aiy_TUvznsomNX6fQ&bvm=bv.60444564,d.bGE) (Allegato D alla Delibera n. 238/13/CONS. 243 AGCOM) ;)

kumpar
02-02-2014, 09:22
Salve a tutti sono nuovo del forum. Volevo sapere se qualcuno ha riscontrato problemi quando vengono collegati altri dispositivi di rete (stampanti, Registratori di telecamere, impianti di allarme etc), nel senso che tali dispositivi vengono ignorati dal DHCP del modem il quale gli assegna automaticamente l'indirizzo 169.xxx.xxx.xxx.
Vi ringrazio

Messi89
02-02-2014, 12:39
raga VDSL marche, zona San Benedetto del Tronto, ci arriverà mai? :stordita:

foggia88
02-02-2014, 13:15
Per chi vuole farsi un'idea sulle problematiche di attivazione del vectoring consiglio di dare un'occhiata qui (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.agcom.it%2FDefault.aspx%3Fmessage%3Dvisualizzadocument%26DocID%3D10849&ei=Cm7tUvPmM6GGywOjoIH4CQ&usg=AFQjCNFvMqQV3FJ5u4TeUfjs3KegQF2gkA&sig2=x-FG9Aiy_TUvznsomNX6fQ&bvm=bv.60444564,d.bGE) (Allegato D alla Delibera n. 238/13/CONS. 243 AGCOM) ;)

da quello che mi è parso di capire, sugli armadi che verrà implementata la tecnologia vectoring vi sarà un completo controllo da parte di telecom (per evitare i problemi di interferenza) e quest'ultima sarà costretta ad offrire agli altri operatori tale tecnologia in VULA...sbaglio?

Nexus 6
02-02-2014, 14:06
Vi incollo dei dati di un mio amico (Catanzaro centro)

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18723
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95024
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 28.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 9.3
Potenza in trasmissione (dB): -12.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 93813
Total FEC Errors: 5206
Total CRC Errors: 0

Questi sono i primi dati di una VDSL della mia città, entro qualche giorno incollerò quelli di un altro mio amico, sempre cz centro, io che sono in un altro quartiere devo aspettare.

Iuber
02-02-2014, 20:29
Per chi ha fatto il contratto prima dell abbassamento dei prezzi avvenuto dall inizio dell anno è possibile chiedere l adeguamento ai nuovi costi? ?? Ce qualcuno che ha già fatto? ?

Fire-Dragon-DoL
02-02-2014, 20:32
Per chi ha fatto il contratto prima dell abbassamento dei prezzi avvenuto dall inizio dell anno è possibile chiedere l adeguamento ai nuovi costi? ?? Ce qualcuno che ha già fatto? ?

Ci sono svariati post in cui viene detto che l'aggiornamento prezzi è automatico

Iuber
02-02-2014, 20:51
Ci sono svariati post in cui viene detto che l'aggiornamento prezzi è automatico

Io avevo chiamato e non mi è stato detto così

homer sampson
03-02-2014, 11:46
Stanno passando cavi di fibra

http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/uvabu5a2.jpg

Partomo da qua

http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/ahepyqe5.jpg
Arrivano qua

http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/5ameheze.jpg


Ora non capisco se e' per la vdsl p per l'lte dato che a circa 400
metri in una via parallalea ci sono 2 antennone per la rete telefonini





Sent from my iPhone using Tapatalk

fabio336
03-02-2014, 11:53
Anche io inizio a credere che i lavori che ho visto la scorsa settimana (2 tubi rossi nei tombini telecom) servano per l'lte...

in una antenna li vicino stavano anche installando dei nuovi pannelli
ma non so se sono della tim

homer sampson
03-02-2014, 12:09
Nn si puo sapere in nessun modo??

Ma comunque perche' il tecnico telecom nella mia foro allora stava trastullando l'armadio??

fabio336
03-02-2014, 12:13
Nn si puo sapere in nessun modo??

Ma comunque perche' il tecnico telecom nella mia foro allora stava trastullando l'armadio??
bisogna avere un pò di coraggio e chiedere :fagiano:

homer sampson
03-02-2014, 12:16
Gia fatto mo hanno detto fibra ottica fastweb ma nn sanno manco dove stanno di casa secondo me quindi

raoulduke881
03-02-2014, 12:37
E finalmente fibra fu! Dai miseri 10mbit scarsi dell'adsl il passo in avanti è stato enorme :cool: :D :D :D

http://i.imgur.com/vfEnpjh.png

Speedtest da server telecom:

http://www.speedtest.net/result/3279200201.png

Predator_ISR
03-02-2014, 12:37
Per chi ha fatto il contratto prima dell abbassamento dei prezzi avvenuto dall inizio dell anno è possibile chiedere l adeguamento ai nuovi costi? ?? Ce qualcuno che ha già fatto? ?

Scusa, a quale abbassamento di prezzi ti riferisci?

Domanda aperta a chiunque voglia rispondere
Thanx.

homer sampson
03-02-2014, 14:22
4 camionette telecom davanti le 2 antenne radio...mi sa che e' fibra per l'lte...la tristezza mi sta uccidendo

marks
03-02-2014, 14:44
Io avevo chiamato e non mi è stato detto così

Anche a me hanno detto che l'abbassamento è automatico, ho anche la risposta che mi è stata inviata via posta.

Iuber
03-02-2014, 14:47
Anche a me hanno detto che l'abbassamento è automatico, ho anche la risposta che mi è stata inviata via posta.

A bene. . Allora avró parlato con un inetto

tiger96
03-02-2014, 15:03
Gia fatto mo hanno detto fibra ottica fastweb ma nn sanno manco dove stanno di casa secondo me quindi
Anche da me stanno facendo alcuni scavi.... ho chiesto ad alcuni operai che erano li.. e mi hanno detto che stavano facendo delle "perforazioni teleguidate" per passare la fibra ottica... ma che non hanno idea a cosa andrà collegata! :muro:

Sabù
03-02-2014, 18:26
Non sò, ma è normale che la centrale è in previsione per il prossimo mese e ancora non si vede nessun DSLAM VDSL montato sopra agli armadi? Girando in città ho visto che hanno cambiato solamente 2 colonnine di SOCRATE in una sola via, che peraltro è abbastanza lontana dalla centrale in questione, poi nulla. Ma questi lavori li fanno direttamente i tecnici Telecom oppure danno in appalto anche questo ad una ditta?

fabio336
03-02-2014, 19:02
4 camionette telecom davanti le 2 antenne radio...mi sa che e' fibra per l'lte...la tristezza mi sta uccidendo
mi spiace ma direi che era prevedibile :(

random566
03-02-2014, 20:25
Nelle aree di mia pertinenza la posa e collaudo dei DSLAM VDSL è affidata totalmente a personale sociale.
per curiosità, come vengono alimentati i dslam vdsl?
mi sembra che nelle vicinanze degli armadi ripartilinee non ci siano forniture elettriche, come invece c'erano vicino agli armadi dell'ex progetto socrate

L4ky
03-02-2014, 21:00
per curiosità, come vengono alimentati i dslam vdsl?
mi sembra che nelle vicinanze degli armadi ripartilinee non ci siano forniture elettriche, come invece c'erano vicino agli armadi dell'ex progetto socrate

Non vorrei dire una cavolata ma mi sembra che vengano utilizzare delle coppie come alimentazione.

Qualcuno conferma?

random566
03-02-2014, 21:19
grazie per la risposta

fabio336
03-02-2014, 21:20
da qualche parte mi ricordo di aver letto 300v in continua

random566
03-02-2014, 21:28
da qualche parte mi ricordo di aver letto 300v in continua

..azz.. 300 V.? ma i vecchi cavi multicoppia con l'isolamento aria/carta che ancora esistono nelle città reggono queste tensioni?

hardstyler
03-02-2014, 21:42
senza aprire una discussione apposita che non ha senso:

magari l'utente Ameno mi apre gli occhi:

con la fibra esiste sempre quel famoso 192.168.100.1???

e soprattutto fibra o non fibra è giusto bloccare dei tentativi di accesso dal ip 192.168.100.1 a un ip 224.0.0.1 che in teoria dovrei essere io??? cioè così il mio log del firewall fa intendere ma in realtà il 224.0.0.1 è un indirizzo multicast cioè è da interpretare che il 192.168.100.1 che me lo invia spesso probabilmente cerca di fare cosa? chiede al firewall che configurazione ho o ne vuole modificare qualcosa?

lo chiedo perchè è il firewall stesso che di default me lo blocca, io non ho fatto assolutamente nulla ma posso dire che funziona sia internet in tutto e per tutto e pure i vari nat e vpn...qualcuno ha idea?

EDIT: risolto, è un igmp che invia appunto il 192.168.100.1 a chiunque sia con telecom italia, cioè sta roba sapete a cosa serve? a far funzionare la alice ip tv! e pare che se qualche router facesse il join igmp partirebbe lo streaming del film/contenuto (che appunto non ho richiesto, nè ho il servizio ip tv di alice sempre esista ancora).

embò continuiamo a droppare ah!

commandospirit
03-02-2014, 22:31
..azz.. 300 V.? ma i vecchi cavi multicoppia con l'isolamento aria/carta che ancora esistono nelle città reggono queste tensioni?

è impossibile ad avere 300V in continua date le distanza del cavo è impossibile ottenere una corrente stabile fino all'ultimo armadio, non a caso la prima corrente commercializzata al mondo fu la continua poi sostituita dalla alternata.

fabio336
03-02-2014, 22:38
non saprei, ho ritrovato il post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39433182&postcount=3869
adesso che ci penso però non fa alcun riferimento all'alimentazione del dslam

DarkTiamat
03-02-2014, 22:41
è impossibile ad avere 300V in continua date le distanza del cavo è impossibile ottenere una corrente stabile fino all'ultimo armadio, non a caso la prima corrente commercializzata al mondo fu la continua poi sostituita dalla alternata.

Senza contare che per avere 300v in continua servirebbe un diametro del cavo molto più grande rispetto ai cavi utilizzati attualmente

juma93
03-02-2014, 22:49
Senza contare che per avere 300v in continua servirebbe un diametro del cavo molto più grande rispetto ai cavi utilizzati attualmente

In effetti in un post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38546974&postcount=1836) gherf riferisce di 48VDC per coppia.

Deathmatch
03-02-2014, 23:24
4 camionette telecom davanti le 2 antenne radio...mi sa che e' fibra per l'lte...la tristezza mi sta uccidendo

Ma perché perdono tempo ad installare questa tecnologia inutile? :confused:

homer sampson
03-02-2014, 23:31
Nn lo so non lo voglio sapere ..l'unica cosa che mi consola e' che quando ci sara' la vdsl almeno si sono portati avanti col lavorodato che la fibra passa davanti casa mia

DarkTiamat
03-02-2014, 23:38
Ma perché perdono tempo ad installare questa tecnologia inutile? :confused:

Perché costa meno mettere delle antenne rispetto a mettere la fibra in tutte le case

perfetti
04-02-2014, 04:11
Ragazzi ho un problemone con questo router sulla rete wifi, cosa mi consigliate per amplificare il segnale? Arriva ad una tacca nell ultima stanza che dista 20 metri ...muri compresi:mad:

Fire-Dragon-DoL
04-02-2014, 04:35
Ragazzi ho un problemone con questo router sulla rete wifi, cosa mi consigliate per amplificare il segnale? Arriva ad una tacca nell ultima stanza che dista 20 metri ...muri compresi:mad:

Compra un altro router e metti a cascata... RT-N66U tutta la vita :P

NotteSenzaStelle
04-02-2014, 08:07
Per la posa ed il collaudo dei DSLAM VDSL è necessario che sia già stato posato e collaudato l'apparato di raccolta in centrale.

Ciao Ameno,
quindi, sui fogli excel, per attivazione nuova centrale si intende "semplicemente" che sono state effettuate le operazioni di cui sopra?
Vorrei un chiarimento se possibile :
Una centrale che fornisce già ADSL a 20Mbit dovrebbe essere già coperta da fibra, per la VDSL utilizzano quella o deve essere portata nuova fibra alla centrale?
Nel primo caso,fibra già in centrale,come mai spesso le centrali pianificate vengono rimandate di svariati mesi?La posa di un DSLAM VDSL non dovrebbe essere complicato.
Grazie per le risposte.

Iuber
04-02-2014, 08:24
ciao a tutti..


sono in preda a un dilemma.

appena attivata fibra avevo dei valori ottimi per la mia attenuazione di 12 db.. cioe 30 db in down e 30 db in up...

dopo qualche settimana sono scesi di uno due db, penso perché avranno collegato altri utenti al servizio. (io ero il primo)

ora spero a causa della poioggia che va avanti da settimane vado a guardare i valori 27.6 db in up e 26 in down... a me sembra che siano scesi un sacco... no???

juma93
04-02-2014, 09:16
Ragazzi ho un problemone con questo router sulla rete wifi, cosa mi consigliate per amplificare il segnale? Arriva ad una tacca nell ultima stanza che dista 20 metri ...muri compresi:mad:

Cavo Ethernet o powerline.
20 metri indoor non sono pochi per qualunque access point.

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

homer sampson
04-02-2014, 09:54
Domandone..puo essere che nei paesi piccoli(12.000 -20.000 abitanti)

Preferiscano installare antenne lte e poi coprire secondariamente(2020 o dopo) con vdsl ?

Spero di no vivamente..

random566
04-02-2014, 10:10
da oggi anch'io sono utente vdsl.
al momento ho solo visto che aggancia i classici 31440/3144 con circa 30 dB di snr sia in upstream che in downstream. il ping su maya è circa 14/15 ms.
poi gli impegni lavorativi mi impediscono di fare ultriori prove.
per pura curiosità, può essere interessante notare un'utenza adsl2+ servita dallo stesso box di distribuzione ha avuto un impatto abbastanza pesante a seguito dell'attivazione vdsl sulla mia linea, il margine di rumore è diminuito di quasi 4 dB, che corrispondono a circa 2 mega di portante.
in pratica risultano azzerate tutte le portanti oltre circa 1,5 MHz.

NotteSenzaStelle
04-02-2014, 10:30
La raccolta VDSL è operata da un apparato di rete differente dai DSLAM ADSL, pertanto deve essere posato questo apparato e relativi cablaggi verso OPM, con tutta l'attività conseguente.



Non dovrebbe in base a...?

Lo è, invece, sono attività articolate che già sono a rischio di errore se svolte nei tempi richiesti, figuriamoci se svolte "di fretta" :)

Ti ringrazio molto della cortese risposta.
Il mio "non dovrebbe essere" era solo una supposizione da profano ignorante priva di fondamento :D.
L'ho domandato a te proprio per avere spiegazioni.
Grazie alle tue risposte, ora, il quadro è chiaro.

DarkNiko
04-02-2014, 10:39
per pura curiosità, può essere interessante notare un'utenza adsl2+ servita dallo stesso box di distribuzione ha avuto un impatto abbastanza pesante a seguito dell'attivazione vdsl sulla mia linea, il margine di rumore è diminuito di quasi 4 dB, che corrispondono a circa 2 mega di portante.
in pratica risultano azzerate tutte le portanti oltre circa 1,5 MHz.

E' successo anche a me. Avevo 2 linee 10 Mega Telecom, agganciavo su entrambe la portante piena con 14.5 db di SNR e 31 db di attenuazione (ho la centrale a 2.2 km), appena ho attivato la prima VDSL al posto di una delle 2 ADSL, l'altra linea è passata da 14 db di snr a circa 10, è normale. Tra l'altro mentre una linea VDSL influenza l'ADSL che le sta vicina, non avviene il contrario, cioè l'ADSL non influenza minimamente i valori di segnale del VDSL.

Credo sia anche giusto così, visto che i 2 segnali viaggiano su frequenze molto diverse tra loro. ;)

Rodig
04-02-2014, 10:43
.....
per pura curiosità, può essere interessante notare un'utenza adsl2+ servita dallo stesso box di distribuzione ha avuto un impatto abbastanza pesante a seguito dell'attivazione vdsl sulla mia linea, il margine di rumore è diminuito di quasi 4 dB, che corrispondono a circa 2 mega di portante.
in pratica risultano azzerate tutte le portanti oltre circa 1,5 MHz.
Questa è una bruttissima notizia.....:muro:

DarkNiko
04-02-2014, 10:56
Qualcuno può confermare, a titolo informativo, che se sul portale lido si ha pallino rosso sul profilo V1, sebbene il profilo V2 abbia pallino verde, si è comunque impossibilitati a richiedere il servizio fibra ? Tempo fa, non ricordo chi, scrisse qualcosa a riguardo ma non mi fu chiara la dinamica della cosa.

Grazie a chi risponderà. ;)

Rodig
04-02-2014, 11:50
Niente di imprevisto, ahimé...

E' vero, ma se una sola VDSL provoca questo mi chiedo che succederà quando nel box ce ne saranno 10....
Di fatto il passaggio alla VDSL sarà obbligatorio.

ppfanta78
04-02-2014, 12:12
E' vero, ma se una sola VDSL provoca questo mi chiedo che succederà quando nel box ce ne saranno 10....
Di fatto il passaggio alla VDSL sarà obbligatorio.

Se e quando la metteranno da me (anche se il mio comune non è nella lista bianca)
io sarò ben felice di attivare la vdsl, pagherei di meno di quanto pago adesso
:D

Nicl
04-02-2014, 12:28
Domandone..puo essere che nei paesi piccoli(12.000 -20.000 abitanti)

Preferiscano installare antenne lte e poi coprire secondariamente(2020 o dopo) con vdsl ?

Spero di no vivamente..

Me lo domando anche io....Spero anche io di no...

random566
04-02-2014, 12:30
E' vero, ma se una sola VDSL provoca questo mi chiedo che succederà quando nel box ce ne saranno 10....
Di fatto il passaggio alla VDSL sarà obbligatorio.

mah, ignorantemente ci sta anche che il fatto non sia così catastrofico.
se le frequenze utilizzate da vdsl sono all'incirca oltre 1,5 MHz, le frequenze al di sotto di tale valore non vengono interferite, di conseguenza per g.dmt e adsl2 non dovrebbe esserci alcun problema.
per adsl2+ il peggioramento è sensibile, ma dal momento che una sola utenza vdsl è in grado di azzerare tutte le portanti sopra circa 1,5 MHz, niente può essere meno di zero, per cui teoricamente una o 10 utenze dovrebbe cambiare poco

Thomas Budicin
04-02-2014, 12:36
ciao a tutti! nessuno di trieste con già la vdsl? venerdì dovrebbero metterla a casa di un mio amiquo..e andrò lì a provarla, ma nella mia zona da lido mi dice che è disponibile 30m/3m profilo v2 mentre sia un negozio che il sito internet di telecom mi dice che non c'è


Ciao sono di Treiste,
io ce l'ho.. e so che sono stato tra le prime cento attivazioni!
Quindi non siamo gli unici!

Telecom fa un po di casino con le disponibilità... il mio consiglio è quello di chiamarli/richiamarli più volte al fine di verificare l'effettiva disponibilità.

Thomas

TinTin
04-02-2014, 12:39
Ciao sono di Treiste,
io ce l'ho.. e so che sono stato tra le prime cento attivazioni!
Quindi non siamo gli unici!

Telecom fa un po di casino con le disponibilità... il mio consiglio è quello di chiamarli/richiamarli più volte al fine di verificare l'effettiva disponibilità.

Thomas

Savevo mi! :D

E' quello che faccio io: 1 volta alla settimana, sempre sorridente e pieno di speranze :)

Thomas Budicin
04-02-2014, 12:51
Savevo mi! :D

E' quello che faccio io: 1 volta alla settimana, sempre sorridente e pieno di speranze :)

Vai tranquillo, io certe giornate chiamavo anche 3 volte perchè ognuno mi diceva una cosa diversa.

- guardi nella sua zona la vdsl non è disponibile
- guardi lei non puo passare da infostrada a telecom fibra ma deve prima passare a telecom tradizionale
- guardi è tutto apposto deve solo attendere i tempi tecnici
- guardi ... ecc

(alla fine ho attivato una nuova linea.)

-Griso-
04-02-2014, 12:59
Voi di Trieste in che zona state? Io zona giardino pubblico ma pare ancora niente da queste parti qui :(

BlackRifle
04-02-2014, 13:43
Mi hanno installato da poco il router VDSL Telecom ma ho alcuni dubbi sulla configurazione.
1) ho un Extender Netger che replica la "linea ospiti_ext" al momento di mettere la passw questa però non abilita il collegamento, mentre diretta con la stessa passw funziona.
come mai?
2)ho la video sorveglianza che era fingurata sul router Netgear che dovrei configurare qui, ho tutti i dati da inserire, ma avrei bisogno di una mano.

DarkNiko
04-02-2014, 13:48
E' vero, ma se una sola VDSL provoca questo mi chiedo che succederà quando nel box ce ne saranno 10....
Di fatto il passaggio alla VDSL sarà obbligatorio.

Obbligatorio ? E chi è che ti mette la pistola alla tempia ?? :sofico:

A parte gli scherzi, di obbligatorio non c'è proprio nulla. Non a caso ogni ONU ospita al massimo 48 porte. C'è gente che nemmeno sa cosa sia VDSL o FTTS/FTTC che dir si voglia. Senza aprire l'eterna polemica che in Italia il livello di cultura dell'italiano medio su Internet e le varie tecnologie trasmissive rasenta il ridicolo, a quanti clienti residenziali pensi che interessi realmente avere una connessione di questo tipo ?

Che poi col VDSL si annullino (almeno per quanto concerne il profilo a 30 Mbit) le problematiche secolari legate all'ADSL (eccessiva distanza per alcuni dalle centrali con conseguente perdita prestazionale e mancato raggiungimento della banda massima contrattuale) è vero, ma alla fine per la stragrande maggioranza di persone che cazzeggiano su facebook o caricano i video su youtube, nessuna di queste (e ti parlo per esperienza diretta di amici) sente o avverte l'esigenza di connessioni superiori.

Se pensi che c'è gente che per risparmiare ha fatto disdetta di fibra ottica FTTH (mica robetta) per passare a TeleTu in ADSL, ti ho detto tutto. :D

Per rispondere al tuo quesito inquietante, quando e se ci saranno 10 utenze attive su un ARL (con Fastweb pare che tale valore sia stato già raggiunto in alcuni comuni), vi sarà maggiore interferenza ma nulla che pregiudichi comunque di fruire di banda nettamente superiore a qualsivoglia ADSL.

Poi è chiaro, dovranno comunque muoversi in direzione del vectoring, non si scappa. Ma fintanto che i profili rimarranno quelli attuali, 30 Mbit possono darli a tutti anche se il DSLAM avesse tutte e 48 le porte occupate. ;)

DarkTiamat
04-02-2014, 14:03
Ma quindi per ogni armadietto è possibile attivare solo 48 vdsl?

Deathmatch
04-02-2014, 14:09
Se pensi che c'è gente che per risparmiare ha fatto disdetta di fibra ottica FTTH (mica robetta) per passare a TeleTu in ADSL, ti ho detto tutto. :D


Mi sento male. :mad: :muro: :muro:

DarkTiamat
04-02-2014, 14:12
Certo, attualmente Telecomitalia posa un'unica piastra VDSL da 48 accessi utente.

Quindi il 49 cliente non potra attivare la vdsl? Oppure è possibile aggiungere un'ulteriore piastra?

DarkTiamat
04-02-2014, 14:27
Attualmente la prima che hai detto.

Se e quando verranno affiancate nuove piastre, sarà possibile provisionare nuove linee.

Comunque l'ampliamento dei DSLAM VDSL sarà un argomento...pruriginoso: in centrale di spazio ce n'è da vendere, non altrettanto in sede ARL...

Allora tocca sbrigarsi ad attivarla una volta arrivata al proprio armadietto XD

DarkTiamat
04-02-2014, 14:37
Per quello io giorno per giorno tengo d'occhio i collaudi delle ONU della mia zona, così appena vedo attiva la mia tartasserò la verifica vendibilità fino alla possibilità di attivare l'offerta :sofico:

Vabbe comunque come detto in precedenza non credo ch ci sia tutta questa fretta.
Nel mio quartiere la vdsl c'è da luglio, io l'ho attivata 3 settimane fa circa e ho visto solo altre 3 coppie collegate alla piastra quando il tecnico mi ha collegato.

P.s. Ci sarà una differenza di portante notevole rispetto ad avere la piastra piena e una vuota?

gd350turbo
04-02-2014, 14:37
Attualmente la prima che hai detto.

Se e quando verranno affiancate nuove piastre, sarà possibile provisionare nuove linee.

Comunque l'ampliamento dei DSLAM VDSL sarà un argomento...pruriginoso: in centrale di spazio ce n'è da vendere, non altrettanto in sede ARL...

Azzarola !!!

Allora bisogna che non appena il mio armadio passerà tra gli attivati, tutti i giorni chiamo per vedere se me la attivano, sai bene i problemi che ho con l'adsl attuale, se mi rubano le porte vdsl, ci scappa il remake di un giorno di ordinaria follia !
www.youtube.com/watch?v=1DuYVuLgQ9U

Anzi, mi sa che ne prendo due pure io !


...
Se pensi che c'è gente che per risparmiare ha fatto disdetta di fibra ottica FTTH (mica robetta) per passare a TeleTu in ADSL, ti ho detto tutto...


Verissimo...
Visti io sui vari forum, tread di gente che aveva una 100 mega, e si voleva fare teletu...
La mia mente non riesce a concepire una bestialità di tale portata, ma tantè che ognuno ragione non la propria testa quindi, perdonali perchè non sanno quello che fanno !

msktrz
04-02-2014, 14:38
Bene:

Riunione Comune-Telecom Italia: a Cosenza in arrivo la fibra ottica (http://www.comune.cosenza.gov.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_14057_12_4.html)

Divieti di sosta da domani, mercoledì 5 febbraio, a sabato, 8 febbraio, in via Isonzo e via Sabotino (http://www.comune.cosenza.gov.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_14063_12_4.html)

Quanto passerà, più o meno? Fine 2014? Verso metà anno conviene passare a TI ?

gd350turbo
04-02-2014, 14:41
Bene:

Riunione Comune-Telecom Italia: a Cosenza in arrivo la fibra ottica (http://www.comune.cosenza.gov.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_14057_12_4.html)

Divieti di sosta da domani, mercoledì 5 febbraio, a sabato, 8 febbraio, in via Isonzo e via Sabotino (http://www.comune.cosenza.gov.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_14063_12_4.html)

Quanto passerà, più o meno? Fine 2014? Verso metà anno conviene passare a TI ?

campa cavallo !
Da me facevano gli scavi primavera / estate 2013, e il mio armadio è pianificato questo mese !

LamerTex
04-02-2014, 14:41
Qualcuno può confermare, a titolo informativo, che se sul portale lido si ha pallino rosso sul profilo V1, sebbene il profilo V2 abbia pallino verde, si è comunque impossibilitati a richiedere il servizio fibra ? Tempo fa, non ricordo chi, scrisse qualcosa a riguardo ma non mi fu chiara la dinamica della cosa.

Grazie a chi risponderà. ;)

Confermo, V2 verde V1 rosso e nessuna possibilita' di vendibilita' vdsl.
Nonostante i millemila tentativi fatti fino ad ora non sono ancora riuscito ad ottenere una singola risposta sulla mia situazione (alcune case sono attivabili altre no anche se collegate allo stesso armadio), solo grazie ad ameno ho avuto una risposta da qualcuno ma ancora non si sa se e' quella la motivazione...

msktrz
04-02-2014, 14:42
Evabè, sempre se non vado a lavorare fuori, camperò da buon cavallo, no problem. :asd:

DarkNiko
04-02-2014, 15:12
Confermo, V2 verde V1 rosso e nessuna possibilita' di vendibilita' vdsl.
Nonostante i millemila tentativi fatti fino ad ora non sono ancora riuscito ad ottenere una singola risposta sulla mia situazione (alcune case sono attivabili altre no anche se collegate allo stesso armadio), solo grazie ad ameno ho avuto una risposta da qualcuno ma ancora non si sa se e' quella la motivazione...

E' paradossale tutto ciò. Vogliono vendere i loro servizi ma di fatto non ci riescono. :D

Thomas Budicin
04-02-2014, 15:48
Voi di Trieste in che zona state? Io zona giardino pubblico ma pare ancora niente da queste parti qui :(

barriera vecchia!

DarkNiko
04-02-2014, 15:58
Che ne direste di creare un thread con una sorta di censimento degli utenti attivi in VDSL2, tempi medi di attivazione, valori di linea, etc etc in modo da fare un quadro completo e più chiaro anche per chi magari è in procinto di richiedere questo servizio ? Se pensate che sia inutile o una cazzata mi vado a nascondere. :Prrr:

-Griso-
04-02-2014, 16:41
barriera vecchia!

Beh non sei lontano... cosa aspettano a coprire anche me ? :D

DarkTiamat
04-02-2014, 17:02
Che ne direste di creare un thread con una sorta di censimento degli utenti attivi in VDSL2, tempi medi di attivazione, valori di linea, etc etc in modo da fare un quadro completo e più chiaro anche per chi magari è in procinto di richiedere questo servizio ? Se pensate che sia inutile o una cazzata mi vado a nascondere. :Prrr:

Beh se lo crei sono felice di postarci la mia esperienza :D

.Sax.
04-02-2014, 17:10
Con oggi è partita anche la mia richiesta di attivazione! :winner:
Speriamo bene!
Confermo che non possono attivare subito la fibra ma in prima istanza mi attivano una adsl (questo almeno a livello contrattuale, poi in realtà il passaggio in fibra sarà quasi immediato)

Devo dire che l'operatore 187 era veramente simpatico. :D

Maxel
04-02-2014, 17:31
Con oggi è partita anche la mia richiesta di attivazione! :winner:
Speriamo bene!
Confermo che non possono attivare subito la fibra ma in prima istanza mi attivano una adsl (questo almeno a livello contrattuale, poi in realtà il passaggio in fibra sarà quasi immediato)

Devo dire che l'operatore 187 era veramente simpatico. :D

:mbe: Come mai non ti consentono il passaggio diretto in fibra? C'è qualche impedimento a livello di linea vocale (tipo ISDN)?

gian7925
04-02-2014, 18:33
Oggi chiamo al numero verde fibra per richiedere informazioni e che mi dicono? Nella sua zona non è disponibile la fibra ottica ma se vuole a breve verrà attivata l' Adsl fino a 30mbps in download e 3 in up. E non sono riuscito a convincerla che si tratta di Vdsl.... vabbè. Ora dicono di avermi aggiunto in una fantomatica lista e mi arriverà una mail appena risulterà attivabile. Incrociamo le dita :D

Deathmatch
04-02-2014, 18:55
Oggi chiamo al numero verde fibra per richiedere informazioni e che mi dicono? Nella sua zona non è disponibile la fibra ottica ma se vuole a breve verrà attivata l' Adsl fino a 30mbps in download e 3 in up. E non sono riuscito a convincerla che si tratta di Vdsl.... vabbè. Ora dicono di avermi aggiunto in una fantomatica lista e mi arriverà una mail appena risulterà attivabile. Incrociamo le dita :D

Ciao :D Mi puoi dire che numero hai fatto per favore? Lo cerco da tutte le parti ma non lo trovo :mc:

DarkTiamat
04-02-2014, 19:03
Ciao :D Mi puoi dire che numero hai fatto per favore? Lo cerco da tutte le parti ma non lo trovo :mc:

Dovrebbe essere 800187800

Fire-Dragon-DoL
04-02-2014, 19:05
Dovrebbe essere 800187800

Ma non era 1943 ? Ispirato probabilmente all'era in cui è ferma la situazione banda larga italiana, lol

DarkTiamat
04-02-2014, 19:07
Ma non era 1943 ? Ispirato probabilmente all'era in cui è ferma la situazione banda larga italiana, lol

Forse ti riferisci al 1949, ma quello è riservato solo per il supporto tecnico

Jimmy85
04-02-2014, 19:15
Ciao a tutti,

Parto con i saluti sono nuovo in questo forum.....

Ho saputo oggi da un amico di Telecom Italia che lavora a Milano in sede centrale che Orbassano è in lista per il secondo semestre 2014.....

Bene gli ho risposto...ma..

Un conto è la predisposizione della singola centrale poi c'è da collegare i vari armadi sparti linee.

Poi io abito a circa 400 metri di distanza dall'armadio quale sarà la mia massima velocità in futuro secondo voi?

Un altra domanda ci sono altri casi di qualche paese che è già in previsione di essere coperto da questa tecnologia? Non vorrei si sia sbagliato

In attesa di una vostra gentile risposto complimenti per il forum è veramente completo.

raoulduke881
04-02-2014, 19:15
Che ne direste di creare un thread con una sorta di censimento degli utenti attivi in VDSL2, tempi medi di attivazione, valori di linea, etc etc in modo da fare un quadro completo e più chiaro anche per chi magari è in procinto di richiedere questo servizio ? Se pensate che sia inutile o una cazzata mi vado a nascondere. :Prrr:

Quoto.
Quando e se verrà creato, avvertitemi. :cool:
P.s: finora sono il primo utente ad avere attiva un'utenza VDSL sull'armadio cui è attestata la linea, e devo dire è bello avere un attainable rate di 120 mbit e passa; rispetto ai 9mbit dell'adsl fa capire taaaante, taaaaaaante cose sullo stato della rete primaria anche in zone semicentrali di una città come Roma :rolleyes:

gian7925
04-02-2014, 19:41
Ciao :D Mi puoi dire che numero hai fatto per favore? Lo cerco da tutte le parti ma non lo trovo :mc:

Confermo, 800187800

Deathmatch
04-02-2014, 19:59
Confermo, 800187800

Ho telefonato e l'operatrice ha detto, in risposta alla mia domanda (entro quanto il cabinet a cui sono allacciato verrà coperto in fibra?): «non è possibile saperlo in alcun modo». Anche se veramente esistono i file XLS sul sito wholesale. Comunque a quanto pare l'unico modo per sapere prima i progetti è trovare un pandaman.
Tu hai qualche notizia sulla copertura della centrale di San Gottardo? Del tipo copriranno tutti o solo alcuni? Sono attestato sul cabinet 21, centrale UDINITAU :fagiano:

.Sax.
04-02-2014, 21:32
:mbe: Come mai non ti consentono il passaggio diretto in fibra? C'è qualche impedimento a livello di linea vocale (tipo ISDN)?

Non saprei dirti il motivo di fondo, può essere perché il mio numero non è mai stato telecom, oppure è solo una questione burocratica e lo fanno per poter usare il codice migrazione e velocizzare il passaggio.

gian7925
04-02-2014, 21:53
Ho telefonato e l'operatrice ha detto, in risposta alla mia domanda (entro quanto il cabinet a cui sono allacciato verrà coperto in fibra?): «non è possibile saperlo in alcun modo». Anche se veramente esistono i file XLS sul sito wholesale. Comunque a quanto pare l'unico modo per sapere prima i progetti è trovare un pandaman.
Tu hai qualche notizia sulla copertura della centrale di San Gottardo? Del tipo copriranno tutti o solo alcuni? Sono attestato sul cabinet 21, centrale UDINITAU :fagiano:

I file xls non sono stati aggiornati... Quindi proprio non saprei.

DarkTiamat
04-02-2014, 22:17
Ho telefonato e l'operatrice ha detto, in risposta alla mia domanda (entro quanto il cabinet a cui sono allacciato verrà coperto in fibra?): «non è possibile saperlo in alcun modo». Anche se veramente esistono i file XLS sul sito wholesale. Comunque a quanto pare l'unico modo per sapere prima i progetti è trovare un pandaman.
Tu hai qualche notizia sulla copertura della centrale di San Gottardo? Del tipo copriranno tutti o solo alcuni? Sono attestato sul cabinet 21, centrale UDINITAU :fagiano:

Dubito che un pandaman lo sappia, al massimo può sapere quello su cui sta lavorando e quello su cui lavorerà in futuro, ma di certo non si sa dire quando un det armadio verrà abilitato, a meno che faccia parte dei due prima citati.

gabryel48
04-02-2014, 22:42
I file xls non sono stati aggiornati... Quindi proprio non saprei.

Il giorno designato all'aggiornamento è di solito il Mercoledì.. aspettiamo domani..

Iuber
04-02-2014, 22:45
ciao a tutti..


sono in preda a un dilemma.

appena attivata fibra avevo dei valori ottimi per la mia attenuazione di 12 db.. cioe 30 db in down e 30 db in up...

dopo qualche settimana sono scesi di uno due db, penso perché avranno collegato altri utenti al servizio. (io ero il primo)

ora spero a causa della poioggia che va avanti da settimane vado a guardare i valori 27.6 db in up e 26 in down... a me sembra che siano scesi un sacco... no???


up

gian7925
05-02-2014, 06:21
up

Sì, potrebbe essere causa della pioggia se avevi i valori sballati. Probabilmente dopo l'armadio il tuo cavo passa per qualche chiostrina di quelle vecchie, magari su palo o sulla facciata di qualche palazzo. Se fosse entrata acqua nel DSLAM a quest'ora sarebbe stato proprio da buttare ;)

Iuber
05-02-2014, 08:38
Sì, potrebbe essere causa della pioggia se avevi i valori sballati. Probabilmente dopo l'armadio il tuo cavo passa per qualche chiostrina di quelle vecchie, magari su palo o sulla facciata di qualche palazzo. Se fosse entrata acqua nel DSLAM a quest'ora sarebbe stato proprio da buttare ;)


piu che altro quando avevo adsl a 20 mega e pioveva i valori andavano su e giu ma questa volta è stabile a qui valori li... cioe sono appasato da una portante massima di 95 mega a una di 87 mega

Capitan Biglio
05-02-2014, 08:58
Ciao,

ho iniziato a seguire il thread perchè ho scoperto che nel mio comune, Busto Arsizio, stanno attivando la Fibra 30/3.

C'è qualcuno di Busto che l'ha già attivata?

mikycol
05-02-2014, 11:53
Il giorno designato all'aggiornamento è di solito il Mercoledì.. aspettiamo domani..

Mmh ancora nessun aggiornamento...

rvrpcr
05-02-2014, 12:27
Mmh ancora nessun aggiornamento...

hanno aggiornato i nodi ma non il resto...aggiornano in 2 tempi o sta settimana salta?

Dark_Water
05-02-2014, 13:10
hanno aggiornato i nodi ma non il resto...aggiornano in 2 tempi o sta settimana salta?

Ma cosa vuol dire un nodo?Per esempio ho notato nel file un indirizzo che e pianificato e dove e una centrale,sarebbe che puoi la centrala sara pianificato per il fttc ?

gabryel48
05-02-2014, 13:35
Ma cosa vuol dire un nodo?Per esempio ho notato nel file un indirizzo che e pianificato e dove e una centrale,sarebbe che puoi la centrala sara pianificato per il fttc ?

Si i nodi sono centrali, di questo ne sono certo. Non ho ben capito se siano dei Macro-Nodi di raccolta del traffico per delle aree più vaste di quella proprio inerente alla centrale specifica :confused:

Sabù
05-02-2014, 16:13
Per la posa ed il collaudo dei DSLAM VDSL è necessario che sia già stato posato e collaudato l'apparato di raccolta in centrale.

Quindi, se ho ben capito, una centrale pianificata in una data città che attualmente non è coperta significa che il prossimo mese sarà installato l'apparato di raccolta in centrale, e solo dopo questa operazione saranno installati gli apparati VDSL sopra agli armadi e cambiate tutte le colonnine di SOCRATE, giusto? Ma allora come mai hanno cambiato 3 colonnine in tutta la città?
Non vorrei dire una cosa sbagliata, ma la rete di SOCRATE e quella tradizionalmente usata per fornire il servizio che tutti conosciamo, vengono gestite diversamente per estendere il servizio rispetto alle città dove c'è solamente quest'ultima? Cioè, potrebbe succedere che cambiano tutte le colonnine e poi, dopo aver installato l'apparato, montano i moduli VDSL sopra agli armadi ripartilinea?
Vorrei capire se c'è qualche possibilità che dal prossimo mese posso usufruire della fibra.

gabryel48
05-02-2014, 16:27
.xls aggiornati.. la mia centrale è stata posticipata in pianificazione da gennaio a marzo... che assurdità.. e i moduli VDSL sugli armadi ci sono già... BHA

Mr.Thebest
05-02-2014, 16:32
[QUOTE=Ameno;40673741]Per la posa ed il collaudo dei DSLAM VDSL è necessario che sia già stato posato e collaudato l'apparato di raccolta in centrale.

Quindi, se ho ben capito, una centrale pianificata in una data città che attualmente non è coperta significa che il prossimo mese sarà installato l'apparato di raccolta in centrale, e solo dopo questa operazione saranno installati gli apparati VDSL sopra agli armadi e cambiate tutte le colonnine di SOCRATE, giusto? Ma allora come mai hanno cambiato 3 colonnine in tutta la città?
Non vorrei dire una cosa sbagliata, ma la rete di SOCRATE e quella tradizionalmente usata per fornire il servizio che tutti conosciamo, vengono gestite diversamente per estendere il servizio rispetto alle città dove c'è solamente quest'ultima? Cioè, potrebbe succedere che cambiano tutte le colonnine e poi, dopo aver installato l'apparato, montano i moduli VDSL sopra agli armadi ripartilinea?
Vorrei capire se c'è qualche possibilità che dal prossimo mese posso usufruire della fibra.

La rete SOCRATE non centra nulla con la VDSL.
Gli apparati VDSL vengono montati sopra gli armadi telefonici tradizionali. Per la posa della fibra vengono invece usate tutte le infrastrutture Telecom esistenti (quindi anche i cavidotti SOCRATE, se necessario).

msktrz
05-02-2014, 16:41
Cosenza: apparsa in pianificazione la prima centrale di tre, aprile 2014. Ovviamente io sono sulla seconda. :asd:

Sabù
05-02-2014, 16:48
La rete SOCRATE non centra nulla con la VDSL.
Gli apparati VDSL vengono montati sopra gli armadi telefonici tradizionali. Per la posa della fibra vengono invece usate tutte le infrastrutture Telecom esistenti (quindi anche i cavidotti SOCRATE, se necessario).

Ma allora il cambio delle colonnine di plastica di SOCRATE perché viene effettuato? Presumo che all'interno ci saranno degli apparati per permettere di collegare la Fibra al cliente con le relative offerte; dove non ci sono queste colonnine verranno montati gli apparati VDSL sopra agli armadi. Presumo che procederanno in questo modo.
La centrale è pianificata per il prossimo mese, e in nessuna parte della città
coperta dalla fibra ci sono i moduli VDSL, è normale?

gabryel48
05-02-2014, 16:56
Ma allora il cambio delle colonnine di plastica di SOCRATE perché viene effettuato? Presumo che all'interno ci saranno degli apparati per permettere di collegare la Fibra al cliente con le relative offerte; dove non ci sono queste colonnine verranno montati gli apparati VDSL sopra agli armadi. Presumo che procederanno in questo modo.
La centrale è pianificata per il prossimo mese, e in nessuna parte della città
coperta dalla fibra ci sono i moduli VDSL, è normale?

A questo ti rispondo io. Parma è quasi totalmente coperta da Socrate ma ho visto che hanno tolto e sostituito con colonnine stile incudine solo gli armadi vicini ad armadi ripartilinea del telefono incassati nei muri. Gli armadi di Socrate è come se non esistessero, ma visto che per mettere i DSLAM agli armadi murati bisognerebbe scavare e mettere un altro armadietto, secondo me hanno pensato di eliminare l'armadio di socrate che tanto non serve a una mazza e ci hanno piazzato l'incudine.

Ripeto hanno fatto così a Parma solo per gli armadi murati, mentre gli altri armadi di Socrate sono rimasti abbandonati a sè stessi come prima.

gian7925
05-02-2014, 17:56
Io sono attaccato all'armadio 8. Ovviamente al momento pianificati i 2 - 3 - 4 - 6 - 7 - 9 :muro:
Ah.. e tra l'altro gran parte degli utenti collegati al 7 sono pensionati...

LordDevilX
05-02-2014, 17:58
Anche qua ad Alessandria non sono stati toccati, sono rimasti li morti......tra l'altro nessuna abitazione aveva le predisposizioni, probabilmente si sono fermati prima di arrivare all'interno dei palazzi.
Ed e' stato un peccato visto cosa poteva offrire oggi una connessione coassiale.......comunque tant'e' :muro: :muro: :muro:
Tornando IT avevano accelerato, ed ora almeno nella mia zona pare si siano fermati, hanno pianificato solo pochi armadi boh speriamo per il mese prossimo :rolleyes:

Sabù
05-02-2014, 18:10
Ho cercato in tutti i modi l'armadietto che fosse il più possibile uguale a quelli che hanno sostituito, e ho trovato proprio lo stesso che è stato messo al posto delle colonnine di SOCRATE
https://www.google.it/search?q=armadietti+rossi+telecom&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=H3ryUoDgN8iY4wT84YDoCg&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1920&bih=1072#q=armadietti+udine+socrate+hwupgrade&tbm=isch&facrc=_&imgdii=_&imgrc=RSmYqjoKJ_TBfM%253A%3BLSoUMGquojTwgM%3Bhttp%253A%252F%252Fimg834.imageshack.us%252Fimg834%252F3451%252F8xbi.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.hwupgrade.it%252Fforum%252Farchive%252Findex.php%252Ft-2463426-p-33.html%3B3264%3B2448

A questo punto mi domando, dato che né a parma né ad alessandria sono stati toccati, perché questa sostituzione. Qual è la funzione? Pensavo che all'interno c'era un modulo per fornire la VDSL, ma a questo punto chiedo se qualcuno sa il perché sono stati messi lì, se servono per fornire la connessione o altro.

Nexus 6
05-02-2014, 18:17
Io sono attaccato all'armadio 8. Ovviamente al momento pianificati i 2 - 3 - 4 - 6 - 7 - 9 :muro:
Ah.. e tra l'altro gran parte degli utenti collegati al 7 sono pensionati...

Guarda, da me hanno coperto TUTTI gli armadi tranne il mio, io sono il 20 e va da 2 a 19 e da 21 a salire -.-

LordDevilX
05-02-2014, 18:58
Ho cercato in tutti i modi l'armadietto che fosse il più possibile uguale a quelli che hanno sostituito, e ho trovato proprio lo stesso che è stato messo al posto delle colonnine di SOCRATE
https://www.google.it/search?q=armadietti+rossi+telecom&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=H3ryUoDgN8iY4wT84YDoCg&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1920&bih=1072#q=armadietti+udine+socrate+hwupgrade&tbm=isch&facrc=_&imgdii=_&imgrc=RSmYqjoKJ_TBfM%253A%3BLSoUMGquojTwgM%3Bhttp%253A%252F%252Fimg834.imageshack.us%252Fimg834%252F3451%252F8xbi.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.hwupgrade.it%252Fforum%252Farchive%252Findex.php%252Ft-2463426-p-33.html%3B3264%3B2448

A questo punto mi domando, dato che né a parma né ad alessandria sono stati toccati, perché questa sostituzione. Qual è la funzione? Pensavo che all'interno c'era un modulo per fornire la VDSL, ma a questo punto chiedo se qualcuno sa il perché sono stati messi lì, se servono per fornire la connessione o altro.

Sei sicuro che fossero Socrate? Tra l'altro non penso che all'interno abbiano delle coppie funzionanti quegli armadi. Dovrebbero spostare le utenze su questi ultimi per farli funzionare......

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Sabù
05-02-2014, 19:26
Sei sicuro che fossero Socrate? Tra l'altro non penso che all'interno abbiano delle coppie funzionanti quegli armadi. Dovrebbero spostare le utenze su questi ultimi per farli funzionare......

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Sono sicurissimo che quegli armadietti che sono stati sostituiti fanno parte esclusivamente della rete di SOCRATE. Girando in città guardo spesso in che stato sono quelle colonnine, e prima di quelle che sono state installate c'erano le colonne di plastica.
Fino ad ora ne hanno sostituite 3: 2 su quella via, uno di fronte all'altro, e un altro su una piazza tra le cabine telefoniche. Tra questi c'è una distanza di qualche Km, e nella strada che ipoteticamente congiunge queste 2 zone, ce ne saranno almeno 8 senza contare quelli che sono nelle vie limitrofe che, come minimo, saranno qualche centinaio.
Perché sostituire le colonnine di SOCRATE se alla prova pratica non servono a nulla? Non so se ci sia qualche collegamento, ma in quella via ci sono palazzine, come del resto anche in altre parti della città tra cui dove abito io, in cui gli edifici sono cablati verticalmente da Telecom..... sarà un caso? Lo sò già che useranno la FTTC, ma allora perché questo cambio?
Il prossimo mese la centrale è in pianificazione......... è normale che ancora nessun armadio sia dotato del modulo VDSL? Mi devo aspettare una variazione nei prossimi aggiornamenti dei file .xls?

Romariolele
05-02-2014, 19:32
.xls aggiornati.. la mia centrale è stata posticipata in pianificazione da gennaio a marzo... che assurdità.. e i moduli VDSL sugli armadi ci sono già... BHA

Si anche da me a Piacenza. Addirittura i moduli VDSL sono già stati accessi e collaudati sotto fibra.
Il file excel però ha posticipato a marzo le due centrali.
Intanto sono usciti con la fibra verso gli armadi per la 3 centrale (delle 4 totali) che manco risulta ancora pianificata.
Quindi non ci fidiamo troppo del file.....Ciò che conta per ora è ciò che vediamo.
Per l'attivazione si vedrà......

gabryel48
05-02-2014, 22:04
Fermo restando che la tua città è una delle primissime sulle quali è partita la copertura, mi nasce la curiosità di capire da cosa tu lo deduca :stordita:

A Parma Ovest ad esempio ho già visto 4 armadi col modulo per la VDSL sopra. Perché metterli se l'ARL in centrale non c'è o non è operativo?

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

nellos922
05-02-2014, 22:18
Chiamata sirti mi hanno detto che nei 33 xomuno on cui atanno facendo i lavori per la fibra, sara' disponibile tra max4 mesi.Non vedo l'ora:)

gian7925
05-02-2014, 22:26
Chiamata sirti mi hanno detto che nei 33 xomuno on cui atanno facendo i lavori per la fibra, sara' disponibile tra max4 mesi.Non vedo l'ora:)

A quale numero hai chiamato Sirti :confused:

nellos922
05-02-2014, 22:29
A quale numero hai chiamato Sirti :confused:

Dbvi un problema tempo fa e il tecnico che e' venuto mi diede un numero in caso di ulteriori problemi.Allora l'ho contattato e mi ha detto questo

gabryel48
05-02-2014, 22:31
In centrale non c'è nessun Armadio Riparti Linea...:confused:

Ho scritto una vaccata mondiale e me ne scuso... Volevo dire OLT, dove terminano le fibre ottiche che vanno ai vari DSLAM VDSL.. Intendevo che se la centrale è in pianificazione a Marzo significa che, in centrale, gli apparati di raccolta di tutti i DSLAM non ci sono o li stanno montando giusto? Allora perchè montare (anche senza collaudarli) dei moduli VDSL sugli armadi..? A logica io prima predisporrei tutto in centrale e poi mi metterei a montare dei DSLAM VDSL.... al massimo mi metto avanti con gi scavi e la predisposizione dei cavidotti..

Deathmatch
05-02-2014, 22:47
:cry: :cry: :cry:

Ragazzi... Ho paura a chiedere... Che speranza ho io di avere la VDSL con una casa collegata in rete rigida lontana 2 kilometri dalla centrale?

:cry: :cry: :cry:

gabryel48
06-02-2014, 07:15
(che, invece, sia stato posato a valle di posa e collaudo dell'OLT, non ci piove) :)

Grazie della comprensione :D

Ma con quello che hai scritto intendi che i moduli VDSL sono sempre posati se in centrale l'OLT funziona ed è collaudato? Perchè pare che a Parma Ovest non ci sia ancora niente di operativo ma alcuni armadi li hanno posati.. potrebbe essere che abbiano messo solo i moduli di espansione senza metterci dentro i DSLAM?

LordDevilX
06-02-2014, 07:55
Sono sicurissimo che quegli armadietti che sono stati sostituiti fanno parte esclusivamente della rete di SOCRATE. Girando in città guardo spesso in che stato sono quelle colonnine, e prima di quelle che sono state installate c'erano le colonne di plastica.
Fino ad ora ne hanno sostituite 3: 2 su quella via, uno di fronte all'altro, e un altro su una piazza tra le cabine telefoniche. Tra questi c'è una distanza di qualche Km, e nella strada che ipoteticamente congiunge queste 2 zone, ce ne saranno almeno 8 senza contare quelli che sono nelle vie limitrofe che, come minimo, saranno qualche centinaio.
Perché sostituire le colonnine di SOCRATE se alla prova pratica non servono a nulla? Non so se ci sia qualche collegamento, ma in quella via ci sono palazzine, come del resto anche in altre parti della città tra cui dove abito io, in cui gli edifici sono cablati verticalmente da Telecom..... sarà un caso? Lo sò già che useranno la FTTC, ma allora perché questo cambio?
Il prossimo mese la centrale è in pianificazione......... è normale che ancora nessun armadio sia dotato del modulo VDSL? Mi devo aspettare una variazione nei prossimi aggiornamenti dei file .xls?

La mia centrale è in pianificazione per questo mese è non è stato montato nessun modulo vedi tu :/ quindi presumo uno slittamento nelle pianificazioni a sto punto.
I file xls vengono aggiornati 1 volta a settimana di solito il mercoledì, non ho idea dei tempi di installazione dei moduli ma se non ne è stato installato nemmeno uno non vedi tempi brevissimi.
Tra l'altro dopo che è stato installato deve passare altro tempo prima di poter fare il passaggio.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
06-02-2014, 08:01
File .xls aggiornati al 5 febbraio...
43 armadi pianificati in febbraio/marzo nella mia centrale...
Dovranno lavorare anche di notte per finirli tutti in tempo !

Predator_ISR
06-02-2014, 09:09
chi c'ha notizie che confermano o meno un abbassamento dei prezzi della connessione e servizi via fibra del gestore Telecom IT?
Potete riportare eventuali cambi di prezzo su quanto riportato sul portale di Telecom IT?
Per cortesia rispondete anche se non ci sono variazioni.

DarkTiamat
06-02-2014, 09:58
chi c'ha notizie che confermano o meno un abbassamento dei prezzi della connessione e servizi via fibra del gestore Telecom IT?
Potete riportare eventuali cambi di prezzo su quanto riportato sul portale di Telecom IT?
Per cortesia rispondete anche se non ci sono variazioni.

Ti riferisci per quelli che hanno attivato prima del calo dei prezzi?

Predator_ISR
06-02-2014, 10:05
Ti riferisci per quelli che hanno attivato prima del calo dei prezzi?

Be vorrei capire cosa significa "calo dei prezzi"; mi spiego, guardando sul portale di Telecom IT, io capisco che c'è stato un livellamento dei prezzi tra il servizio "tutto incluso" con collegamento in fibra tra quello a velocità (e conseguente bandwidth) da 3/30 e quello a 10/100; dove quest'ultimo se capisco bene è attivo solo a Milano.
Conclusione io capisco che il calo è effettivo solo per quella tipologia (il 10/100) e limitato solo a quell'area; chiedo conferma di questo, grazie.

LamerTex
06-02-2014, 10:07
Be vorrei capire cosa significa "calo dei prezzi"; mi spiego, guardando sul portale di Telecom IT, io capisco che c'è stato un livellamento dei prezzi tra il servizio "tutto incluso" con collegamento in fibra tra quello a velocità (e conseguente bandwidth) da 3/30 e quello a 10/100; dove quest'ultimo se capisco bene è attivo solo a Milano.
Conclusione io capisco che il calo è effettivo solo per quella tipologia (il 10/100) e limitato solo a quell'area; chiedo conferma di questo, grazie.

A partire da gennaio tutte le offerte fibre hanno avuto un calo di prezzo di 5 euro al mese (la 100 forse di piu' non ricordo quanto costasse).
L'offerta fibra costava 50euro/mese ora ne costa 45, la tutto fibra costava 60euro/mese ora costa 55 :)

Predator_ISR
06-02-2014, 10:24
A partire da gennaio tutte le offerte fibre hanno avuto un calo di prezzo di 5 euro al mese (la 100 forse di piu' non ricordo quanto costasse).
L'offerta fibra costava 50euro/mese ora ne costa 45, la tutto fibra costava 60euro/mese ora costa 55 :)
Capito grazie.
Non avevo memoria dei prezzi al 31.12.2013; comunque guardando li sul portale vedo anche che il "tuttofibra Plus" (che significa linea da 10/100), viene a costare quanto il tuttofibra "semplice" (3/30); peccato che il servizio a 10/100 è disponibile solo a Milano (forse); personalmente non lo trovo (commercialmente) corretto ed, aggiungo, trovo decisamente (commercialmente) scorretto che chi come me, avendo disponibile solo il doppino e quindi servizio a mezzo ADSL, non può passare alla fibra, deve spendere cifre molto simili ad un "tuttofibra" (97,50 a bimestre) : conclusione Telecom.IT si conferma essere, nei confronti della clientela e quindi commercialmente parlando, na sola come dicono a Bergamo alta. :D

DarkTiamat
06-02-2014, 10:42
Capito grazie.
Non avevo memoria dei prezzi al 31.12.2013; comunque guardando li sul portale vedo anche che il "tuttofibra Plus" (che significa linea da 10/100), viene a costare quanto il tuttofibra "semplice" (3/30); peccato che il servizio a 10/100 è disponibile solo a Milano (forse); personalmente non lo trovo (commercialmente) corretto ed, aggiungo, trovo decisamente (commercialmente) scorretto che chi come me, avendo disponibile solo il doppino e quindi servizio a mezzo ADSL, non può passare alla fibra, deve spendere cifre molto simili ad un "tuttofibra" (97,50 a bimestre) : conclusione Telecom.IT si conferma essere, nei confronti della clientela e quindi commercialmente parlando, na sola come dicono a Bergamo alta. :D

Il problema è che mettere la ftth in tutte le città è oneroso, basta vedere la lentezza per fare la fttc...
Io spero che la attuale 30/3 sia solo in prova per vedere come reggono gli apparati e come funziona l'attivazione, successivamente verrà alzato magari a 100 visto che la maggior parte delle vdsl ci arrivano abbondantemente a quella portante e cosi si allineerà ai prezzi e alla velocità della ftth.

Predator_ISR
06-02-2014, 11:18
Il problema è che mettere la ftth in tutte le città è oneroso....
Perchè ai clienti il svz lo regala? :confused:
...........Io spero che la attuale 30/3 sia solo in prova per vedere come reggono gli apparati e come funziona l'attivazione, successivamente verrà alzato magari a 100 visto che la maggior parte delle vdsl ci arrivano abbondantemente a quella portante e cosi si allineerà ai prezzi e alla velocità della ftth.
... e quindi hanno scelto Milano per fare da "guinea piggy"? :confused:

Lanfi
06-02-2014, 11:42
Perchè ai clienti il svz lo regala? :confused:

Il fatto è che Telecom attualmente, anche volendo, non ha le capacità finanziare per sviluppare una rete in ftth che abbia una copertura rilevante della popolazione.


... e quindi hanno scelto Milano per fare da "guinea piggy"? :confused:

Milano ha una rete in fibra mooolto estesa (tra le più estese a livello europeo) e quindi per ora è l'unica città in cui Telecom ha reputato possibile attivare linee in ftth.


Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

Predator_ISR
06-02-2014, 12:32
Il fatto è che Telecom attualmente, anche volendo, non ha le capacità finanziare per sviluppare una rete in ftth che abbia una copertura rilevante della popolazione..
mi sta bene (relativamente) ma allora lo trovo commercialmente scorretto farmi pagare quasi quanto una connessione in fibra (che poi resta da vedere fin dove arriva la fibra nella connessione centrale-abitazione) la mia connessione in "simil" rame che attualmente mi fornisce.

Milano ha una rete in fibra mooolto estesa (tra le più estese a livello europeo) e quindi per ora è l'unica città in cui Telecom ha reputato possibile attivare linee in ftth.

Se capisco bene l'acronimo FTTH = Fiber To The Home; means : che mi porta la fibra fin dentro casa, correggetemi se sbaglio. :confused:
Due so i casi : o a Milano hanno impostato la stenditura della fibra in modo che arrivi fin dentro casa, oppure significa che quelle poche risorse finanziarie di Telecom IT se ne vanno tutte per attuare/completare questo tipo di collegamento.

LamerTex
06-02-2014, 12:35
Se capisco bene l'acronimo FTTH = Fiber To The Home; means : che mi porta la fibra fin dentro casa, correggetemi se sbaglio. :confused:
Due so i casi : o a Milano hanno impostato la stenditura della fibra in modo che arrivi fin dentro casa, oppure significa che quelle poche risorse finanziarie di Telecom IT se ne vanno tutte per attuare/completare questo tipo di collegamento.

Si l'offerta che offre 100Mb e' con tecnologia FTTH e non pensare che disponibile a Milano vuol dire a tutta Milano, e nemmeno a tutto il centro di Milano, solamente ai quartieri/abitazioni raggiunte dalla fibra fino a casa.

Predator_ISR
06-02-2014, 12:44
...........non pensare che disponibile a Milano vuol dire a tutta Milano, e nemmeno a tutto il centro di Milano, solamente ai quartieri/abitazioni raggiunte dalla fibra fino a casa.

Diciamo che lo ..... sospettavo; ne convieni che, a maggior ragione, non è poi così polically correct scriverlo sul portale.

Romariolele
06-02-2014, 14:05
Fermo restando che la tua città è una delle primissime sulle quali è partita la copertura, mi nasce la curiosità di capire da cosa tu lo deduca :stordita:

non è una deduzione, è una certezza. Ho assistito mentre lo facevano. Sia quando hanno portato le fibre all'armadio, sia quando li hanno avviati elettricamente luce verde in alto a sinistra della piastra Onu, sia quando hanno fatto il collaudo fibra/modulo. Parlo di Centrale Farnesiana (via Caduti Sul Lavoro). Secondo voi li "becco mentri lo fanno" e non mi fermo a rompere le palle.....
Usavano una sorta di saldatore/lampada sulle fibre che non ho capito a cosa servisse

Ho anche una foto....anche se è un pò sfocata.

Ne Parma ne Piacenza sono le prime città....partito tutto a Pisa Roma e Milano

Predator_ISR
06-02-2014, 15:04
..........(VDSL eh, non FTTH sperimentata già da tempo su Milano e qualcosa Roma)..

Giusto un chiarimento : nel post dove parli di FTTH intendi una connessione in fibra "interamente pura" oppure del tipo FTTC + VDSL2?

DarkTiamat
06-02-2014, 15:11
Giusto un chiarimento : nel post dove parli di FTTH intendi una connessione in fibra "interamente pura" oppure del tipo FTTC + VDSL2?

Se dice ftth al posto di fttc evidentemente è ftth...