View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Thomas Budicin
19-01-2014, 11:41
Ciao ragazzi,
Che ping avete con VDSL Telecom?
Thomas
Attivazione fatta l'11, ordine in lavorazione dal 12, oggi é il 19 e non mi ha ancora contattato nessuno :( mi sa che sarà lunga la storia...
Ps: é normale che stipulando il contratto fibra online non chieda metodi di pagamento?
Danke
Io avevo fatto una richiesta online l'11 che mi è stata bocciata con scuse assurde la settimana seguente. Successivamente sono andato in un negozio TIM e ho dato in mano a loro la situazione, mi hanno chiamato giovedì dicendomi che la procedura mi dava coperto (nei giorni precedenti no) e mi hanno fatto firmare il contratto. Sto attendendo di essere contattato per l'appuntamento (nuova linea).
Per quanto riguarda il pagamento, sono rimasto anche io sorpreso.. la procedura vuole che una volta attivato tutto ti arrivi la fattura + bollettino e poi scegli tu se continuare così o passare a domiciliazione su conto o carta.
Vengo da Infostrada. Internet fibra é in lavorazione, ed é apparso anche "richiesta variazione consenso" in lavorazione. Un mese e poi l'han tolta? Ma perché? Cavolo io volevo fuggire da Infostrada..
Anche io sto passando da Infostrada a Internet Fibra, ma via 187. Richiesta efettuata il 3 Gennaio, mi hanno richiamato per il contratto telefonico (FIBRA) il 5, neanche due giorni dopo Infostrada mi ha richiesto la conferma del passaggio.. ero stupito della velocità della pratica, ieri mi sono dovuto ricredere perchè di nuovo lo stesso operatore Telecom mi ha contattato per prendere appuntamento con il tecnico per un'attivazione di Alice 7 Mega. Dopo che si è accorto dell'errore, mi ha liquidato con un "mi faccio risentire io prossimamente per concordare l'intervento". Roba da matti.
Yokopoko
19-01-2014, 12:47
Comunque ho fatto una prova... Utilizzando il filtro ADSL/VDSL compreso nella confezione del router, riesco a far funzionare tutte le prese telefoniche di casa senza fare alcun ribaltamento! È sufficiente collegare un cavetto alla porta FX0 del router ed alla presa TEL del filtro... I valori, almeno per quanto mi riguarda, restano sempre gli stessi!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io avevo fatto una richiesta online l'11 che mi è stata bocciata con scuse assurde la settimana seguente. Successivamente sono andato in un negozio TIM e ho dato in mano a loro la situazione, mi hanno chiamato giovedì dicendomi che la procedura mi dava coperto (nei giorni precedenti no) e mi hanno fatto firmare il contratto. Sto attendendo di essere contattato per l'appuntamento (nuova linea).
Per quanto riguarda il pagamento, sono rimasto anche io sorpreso.. la procedura vuole che una volta attivato tutto ti arrivi la fattura + bollettino e poi scegli tu se continuare così o passare a domiciliazione su conto o carta.
Potresti spiegarmi le "scuse assurde"? Cioè cosa ti hanno detto di preciso? Giusto per capire come potrebbe evolversi la situazione :|
Per quanto riguarda il pagamento, per il bollettino c'è un costo aggiuntivo?
@Maxel, é assurdo sì! Ma non si sono ancora fatti sentire??
@thomas budicin, di media il ping al primo hop é sugli 8-9ms, contro i 5-6ms di una ottima adsl fast. É una differenza così minima che praticamente non si nota.
@Maxel, é assurdo sì! Ma non si sono ancora fatti sentire??
Considerando che ho ricevuto la chiamata solo ieri, penso che per una buona settimana non si faranno vivi. La cosa positiva è che ho già proceduto alla registrazione telefonica, e ben due operatori diversi (tecnico e commerciale) hanno confermato la vendibilità del servizio fibra sulla mia numerazione. Spero solo non ci siano sorprese dell'ultimo momento, a questo punto.
Potresti spiegarmi le "scuse assurde"? Cioè cosa ti hanno detto di preciso? Giusto per capire come potrebbe evolversi la situazione :|
Per quanto riguarda il pagamento, per il bollettino c'è un costo aggiuntivo?
Cose tipo "se al suo vicino la da disponibile non vuol dire niente, non è questione di numero civico, ma che per lei può non essere disponibile mentre per altri si" oppure "evidentemente hanno già esaurito le risorse" - "non è possibile, l'armadio è attivo da 3gg" - "magari le avevano già prenotate tutte..".
Per il bollettino non credo ci siano costi aggiuntivi se non quelli praticati per il pagamento dalle poste.
Io appena avrò la linea attiva spedirò subito il modulo per l'addebito su carta, credo la soluzione più comoda ed economica.
Ciao ragazzi,
Che ping avete con VDSL Telecom?
Thomas
15 ms !!! :D :D
15 ms !!! :D :D
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=0 ttl=126 time=11.902 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=126 time=12.171 ms
Thomas Budicin
20-01-2014, 00:02
@tatin @ilboy @sbrana
grazie ragazzi per le info sul ping.
certo non farò i 14ms che faccio ora verso il mix (adsl infostrada)...ma sarò contento comunque dai!
zzz.ita.74
20-01-2014, 09:05
Ciao ragazzi,
Che ping avete con VDSL Telecom?
Thomas
17ms
Ciao
Fabio
DarkNiko
20-01-2014, 09:21
www.mix-it.net lo pingo a 16 ms da Roma. :D
17ms
Sul gateway Telecom?
Quando fate un ping dovete sempre mettere località e indirizzo di ping (come ha fatto Dark), altrimenti è aria fritta.
homer sampson
20-01-2014, 10:47
Sono spuntati sti tombini nella mia via parallelamente agli scavi in che hanno fatto per mettere le tracce per poi passare la fibra ottica
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/ybu3epuz.jpg
Ora essendo coperto il paese solo dall operatore telecom fino a 20 mega(tutti gli altri sono wholesale)
E' vdsl o scavi per portare fibra proprietaria di altri pperatori?
Paesino 12mila anime provincia di catania(dista 30 km da catania)
Sent from my iPhone using Tapatalk
kernelfree
20-01-2014, 10:56
Sono spuntati sti tombini nella mia via parallelamente agli scavi in che hanno fatto per mettere le tracce per poi passare la fibra ottica
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/ybu3epuz.jpg
Ora essendo coperto il paese solo dall operatore telecom fino a 20 mega(tutti gli altri sono wholesale)
E' vdsl o scavi per portare fibra proprietaria di altri pperatori?
Paesino 12mila anime provincia di catania(dista 30 km da catania)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Anche nella mia città sono spuntanti un paio di tombini così della stessa società.
Sicuramente non è vdsl in quanto il mio comune non verrà coperto prima del 2015.
Sul loro sito hanno una mappa con le varie infrastrutture presenti.
Quando fate un ping dovete sempre mettere località e indirizzo di ping (come ha fatto Dark), altrimenti è aria fritta.
Vero, il vero ping è quello sul proprio gateway, altri ping possono sempre subire variazioni a seconda della distanza, della qualità della tratta, dell'instradamento, ecc.
homer sampson
20-01-2014, 11:00
Sinceramente credo che quella mappa lascia il senso che trova..senno me la posti cosi guardo??
comunque che potrebbe essere?
Sul gateway Telecom?
Vero, il vero ping è quello sul proprio gateway, altri ping possono sempre subire variazioni a seconda della distanza, della qualità della tratta, dell'instradamento, ecc.
Ma il gateway Telecom, inteso come il buon vecchio 192.168.100.1, è pingabile dalle vdsl? Se non mi sbaglio avevo visto dei traceroute in cui non compariva tra gli hop...
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
random566
20-01-2014, 11:16
Sono spuntati sti tombini nella mia via parallelamente agli scavi in che hanno fatto per mettere le tracce per poi passare la fibra ottica
E' vdsl o scavi per portare fibra proprietaria di altri pperatori?
Paesino 12mila anime provincia di catania(dista 30 km da catania)
Sent from my iPhone using Tapatalk
sembra che infratel italia sia una società facente capo al ministero per lo sviluppo economico, il cui scopo finale dovrebbe essere quello di portare la connettività nelle aree con scarsa densità di popolazione, quindi poco appetibili a livello commerciale per i gestori privati
fabio336
20-01-2014, 11:24
secondo me serve a portare la semplice banda larga per chi è attestato sull'ucr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40460378&postcount=6594
Ma il gateway Telecom, inteso come il buon vecchio 192.168.100.1, è pingabile dalle vdsl? Se non mi sbaglio avevo visto dei traceroute in cui non compariva tra gli hop...
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Un mio amico di palermo riesce a pingare il gateway, in ogni caso, nel caso non tutti avessero la possibilità, il primo hop di un tracert verso un qualsiasi ping dovrebbe andar bene lo stesso.
zzz.ita.74
20-01-2014, 11:32
Quando fate un ping dovete sempre mettere località e indirizzo di ping (come ha fatto Dark), altrimenti è aria fritta.
vero...
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 8ms, Massimo = 10ms, Medio = 9ms
-------
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 19ms, Medio = 18ms
Da ROMA
homer sampson
20-01-2014, 11:39
secondo me serve a portare la semplice banda larga per chi è attestato sull'ucr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40460378&postcount=6594
Ma ho fatto controlli dove hanno passato la fibra l
L'adsl la hannl tutti..TUTTI
homer sampson
20-01-2014, 11:41
sembra che infratel italia sia una società facente capo al ministero per lo sviluppo economico, il cui scopo finale dovrebbe essere quello di portare la connettività nelle aree con scarsa densità di popolazione, quindi poco appetibili a livello commerciale per i gestori privati
Quindi che ne pensi tu?
fabio336
20-01-2014, 11:47
Ma ho fatto controlli dove hanno passato la fibra l
L'adsl la hannl tutti..TUTTI
gli altri paesi vicino al tuo come stanno messi?
potrebbe essere una dorsale che porta la fibra in un altro paese
considera che l'ucr non fa passare il segnale adsl
dovresti verificare tutte le vie del tuo paese
homer sampson
20-01-2014, 11:48
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/ajygetu8.jpg
Guardando la rete copertura infratel io sono in quella linea bianca..
Ma nella legenda il bianco nn e' citato che significa??
Sent from my iPhone using Tapatalk
homer sampson
20-01-2014, 11:50
gli altri paesi vicino al tuo come stanno messi?
potrebbe essere una dorsale che porta la fibra in un altro paese
considera che l'ucr non fa passare il segnale adsl
dovresti verificare tutte le vie del tuo paese
Allora stanno lavorando in altre vie del mio paese ma anche in altro paesi adiancenti al mio..
Tutti i paesini sono coperti da adsl ma e gli altri dove fanno i lavori sono messi meglio del mio paese (hanno ULL con tutti tiscali fastweb infostrada)
Lo scavo e' strano perche' dove c'e l'armadio piu avanti c'e un paesino ma ci sono 1000 abitanti(coperti grazie
Alla centrale del mio paese) non penso che vogliano mettere una centrale per 1000 persone
E comunque tutta la mia via e le vie dietro sono coperte da adsl ..(chiesto e visto con i miei occhi boh)
Sent from my iPhone using Tapatalk
pikkio75
20-01-2014, 12:08
Secondo appuntamento con il tecnico mancato......:mbe:
Secondo appuntamento con il tecnico mancato......:mbe:
Che cavolo :| a che ora ti chiamano di solito per prendere l'appuntamento? Mattina/pomeriggio/ notte fonda? XD
Certo che saltarne due vuol dire poca serietà.
pikkio75
20-01-2014, 12:16
entrambi di mattina...... ho scritto una pec di fuoco a milano.......
random566
20-01-2014, 12:32
Secondo appuntamento con il tecnico mancato......:mbe:
cioè ti hanno fissato l'appuntamento e poi il tecnico non si è presentato?
dopo quanto tempo dalla richiesta sei stato contattato?
10 giorni son passati e nessuno si è fatto vivo :(
pikkio75
20-01-2014, 12:50
cioè ti hanno fissato l'appuntamento e poi il tecnico non si è presentato?
dopo quanto tempo dalla richiesta sei stato contattato?
le nuove condizione contrattuali mi sono state inviate subito da Asti, devo però dire che sono già cliente Tcom, non so' se questo può agevolare in qualche modo..... anche gli appuntamenti sono stati dati nei primi 10gg (il primo contattato da loro, il secondo su mie pressioni al 187)..... certo che se poi gli appuntamenti non vengono onorati serve a poco la celerità..... :(
Ma il gateway Telecom, inteso come il buon vecchio 192.168.100.1, è pingabile dalle vdsl? Se non mi sbaglio avevo visto dei traceroute in cui non compariva tra gli hop...
Tre post sopra l'utente Sbrana aveva pingato il gateway, avevo chiesto proprio per quel motivo.
DarkNiko
20-01-2014, 13:25
10 giorni son passati e nessuno si è fatto vivo :(
Prova a richiamarli o a sollecitarli con un ticket web. Secondo il pdf delle norme contrattuali, Telecom si prende fino ad un massimo di 60 giorni per l'attivazione del servizio Fibra (una enormità).
Che poi mi domando come mai per attivare un'ADSL impieghino qualche giorno e per la fibra (che almeno secondo il mio pensiero è più semplice da attivare) se ne vanno via settimane se non mesi.
Thomas Budicin
20-01-2014, 13:33
eccola qua linea attiva
C:\Users\Tom>ping 192.168.100.1
Pinging 192.168.100.1 with 32 bytes of data:
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=7ms TTL=126
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=7ms TTL=126
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=9ms TTL=126
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=8ms TTL=126
C:\Users\Tom>ping www.mix-it.net
Pinging videolo.mix-it.net [217.29.77.53] with 32 bytes of data:
Reply from 217.29.77.53: bytes=32 time=17ms TTL=56
Reply from 217.29.77.53: bytes=32 time=17ms TTL=56
Reply from 217.29.77.53: bytes=32 time=16ms TTL=56
Reply from 217.29.77.53: bytes=32 time=17ms TTL=56
random566
20-01-2014, 13:33
Che poi mi domando come mai per attivare un'ADSL impieghino qualche giorno e per la fibra (che almeno secondo il mio pensiero è più semplice da attivare) se ne vanno via settimane se non mesi.
probabilmente si tratta di priorità diverse assegnate all'esecuzioni dei lavori, anche se la maggior parte di noi non conosce gli aspetti burocratici di questa faccenda.
ad esempio, le difficoltà potrebbero esistere nella trasformazione dell'utenza telefonica da pots a voip, magari in in tutto il territorio nazionale c'è solo un ufficio che si occupa di questo fatto.
però, a parte le supposizioni, mi preoccupa un fatto.
attualmente con la 20 mega telecom e senza usare il telefono, pago circa 94 euro a bolletta, attivando la 30/3 andrei a risparmiare anche dopo i primi 6 mesi.
non vorrei che per questo motivo, per il gestore sia più conveniente vendere l'adsl
eccola qua linea attiva
C:\Users\Tom>ping 192.168.100.1
Pinging 192.168.100.1 with 32 bytes of data:
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=7ms TTL=126
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=7ms TTL=126
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=9ms TTL=126
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=8ms TTL=126
C:\Users\Tom>ping www.mix-it.net
Pinging videolo.mix-it.net [217.29.77.53] with 32 bytes of data:
Reply from 217.29.77.53: bytes=32 time=17ms TTL=56
Reply from 217.29.77.53: bytes=32 time=17ms TTL=56
Reply from 217.29.77.53: bytes=32 time=16ms TTL=56
Reply from 217.29.77.53: bytes=32 time=17ms TTL=56
Ok, evidentemente mi sbagliavo....forse è pingabile ma non compare come hop in un tracert...boh.
Visti i risultati (peraltro confermati da più utenti) direi l'opzione play non si riproporrà con la vdsl. Già così hanno un ping del tutto equivalente alle adsl in fast, e non credo che ci siano spazi per migliorare se non in modo davvero poco rilevante.
Allora stanno lavorando in altre vie del mio paese ma anche in altro paesi adiancenti al mio..
Tutti i paesini sono coperti da adsl ma e gli altri dove fanno i lavori sono messi meglio del mio paese (hanno ULL con tutti tiscali fastweb infostrada)
Lo scavo e' strano perche' dove c'e l'armadio piu avanti c'e un paesino ma ci sono 1000 abitanti(coperti grazie
Alla centrale del mio paese) non penso che vogliano mettere una centrale per 1000 persone
E comunque tutta la mia via e le vie dietro sono coperte da adsl ..(chiesto e visto con i miei occhi boh)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hanno fatto la stessa cosa anche dalle mie parte per sostituire minidslam con dslam veri e propri. E' fibra ottica che serve per portare adsl non vdsl.
homer sampson
20-01-2014, 14:33
Mi metto il cuore in pace :) che differenza c'e in termini qualitativi tra minidslam e dslam?
homer sampson
20-01-2014, 14:40
Visto ti ringrazio :D
Mi metto il cuore in pace..e menomale che gli addetti mi avevano illuso -.-
Mi avevano detto e' la fibra di fastweb e telecom
Ma va va va
Visto ti ringrazio :D
Mi metto il cuore in pace..e menomale che gli addetti mi avevano illuso -.-
Mi avevano detto e' la fibra di fastweb e telecom
Ma va va va
Ora però mi avete fatto incuriosire :cry: (visto che sono apparsi anche nella via dove abito io...)
homer sampson
20-01-2014, 15:05
La cosa che mi oncuriosisce e' che lo scavo parte DA UN ARMADIO sino alla centrale
La cosa che mi oncuriosisce e' che lo scavo parte DA UN ARMADIO sino alla centrale
si.. stessa cosa da me. Hanno fatto la traccia dall'armadio fino al tombino.
Li ho visti un giorno passare all'interno un cavo (guaina nera.. ma non ho potuto fermarmi a curiosare) ma non ho mai osato sperare nella fibra (troppo piccola la località dove vivo..).
Mi ero dato la spiegazione che magari stavano passando un secondo cavo normale per ampliare le utenze all'armadio.. (che nel frattempo era diventato un "testarossa"..)
homer sampson
20-01-2014, 15:12
Anche a me guaina nera (stesso identica situazione)
Stai in sicilia?
Comunque secondo me entro il 2020 dovremmo essere TUTTI con la VDSL
Deathmatch
20-01-2014, 15:29
Comunque secondo me entro il 2020 dovremmo essere TUTTI con la VDSL
No. Il limite della comunità europea è che nel 2020 il 100% della popolazione deve avere 30 Mbit/s, quindi VDSL per tutti, ma diamine, siamo in Italia ;) Avremo la VDSL per tutti nel 2035, stando ai piani (molto teorici, perché non mantengono niente di ciò che dicono) di Telecom Italia, dato che nessun provider si sbatterà di coprire sto paese e ovviamente il nostro governo se ne sbatte.
Anche a me guaina nera (stesso identica situazione)
Stai in sicilia?
No: Lazio (provincia di Roma)
homer sampson
20-01-2014, 15:35
Ma la comunita' europea ha imposto quella data DA RISPETTARE sforeranno di 4-5
Anni ma almeno non moriro' senza vedere casa mia con una connessione superiore ai 10 mega
Deathmatch
20-01-2014, 16:01
Ma la comunita' europea ha imposto quella data DA RISPETTARE sforeranno di 4-5
Anni ma almeno non moriro' senza vedere casa mia con una connessione superiore ai 10 mega
Anche qui no. Allora, 4-5 anni non saranno. Saranno 15 anni dopo il limite. E secondo punto, non vorrei fare il tragico, sono solo realista (con un pò di pessimismo) ma se vivi in montagna in un paesino di poche anime penso che tu ti possa scordare la VDSL entro 40-50 anni.
homer sampson
20-01-2014, 16:20
Vico in sicilia a 30 km da catania vicino al mare 13.000 abitanti
fabio336
20-01-2014, 16:40
No: Lazio (provincia di Roma)
posso chiederti la località?
Ma la comunita' europea ha imposto quella data DA RISPETTARE sforeranno di 4-5
Anni ma almeno non moriro' senza vedere casa mia con una connessione superiore ai 10 mega
ci sarà la solita multa...
e poi secondo me telecom non ha nessun obbligo, al limite è sempre lo stato.
Ultime notizie su l'upgrade a 50 Mb ed oltre
Ho parlato questo pomeriggio con un tecnico Telecom Fibra, fra le varie cose gli ho chiesto della provabilità di un upgrade della linea 30 Mb a 50Mb.
Lui mi ha detto che alla telecom stanno testando i nuovi profili a 50, 80 e 100 Mb che saranno però disponibili con un canone extra :cry:
Fire-Dragon-DoL
20-01-2014, 16:52
Ultime notizie su l'upgrade a 50 Mb ed oltre
Ho parlato questo pomeriggio con un tecnico Telecom Fibra, fra le varie cose gli ho chiesto della provabilità di un upgrade della linea 30 Mb a 50Mb.
Lui mi ha detto che alla telecom stanno testando i nuovi profili a 50, 80 e 100 Mb che saranno però disponibili con un canone extra :cry:
Beh gratis mi sembrava un pò troppo come richiesta, continuo a sperare in un upload umano però.
Ultime notizie su l'upgrade a 50 Mb ed oltre
Ho parlato questo pomeriggio con un tecnico Telecom Fibra, fra le varie cose gli ho chiesto della provabilità di un upgrade della linea 30 Mb a 50Mb.
Lui mi ha detto che alla telecom stanno testando i nuovi profili a 50, 80 e 100 Mb che saranno però disponibili con un canone extra :cry:
Buono a sapersi, aspetto la notizia ufficiale, e sopratutto la fibra a casa mia. :stordita:
pikkio75
20-01-2014, 17:37
Invece del tecnico (vedi puntate precedenti) oggi pom è arrivato bartolini per consegnarmi il modem.... avrei un paio di domande: dopo il montaggio mi è arrivata una telefonata di conferma dell'offerta (anche se sono ancora in adsl)... vuol dire che il tecnico attiverà direttamente sull'armadio senza bisogno della mia presenza a casa? Una volta (speriamo) attivato il tutto il filtro sulla presa tel va rimosso??
Grazie per le eventuali risposte!
niubboniubbo:mbe:
orione67
20-01-2014, 17:48
Ultime notizie su l'upgrade a 50 Mb ed oltre
Ho parlato questo pomeriggio con un tecnico Telecom Fibra, fra le varie cose gli ho chiesto della provabilità di un upgrade della linea 30 Mb a 50Mb.
Lui mi ha detto che alla telecom stanno testando i nuovi profili a 50, 80 e 100 Mb che saranno però disponibili con un canone extra :cry:
Ma allora che senso ha fare pagare attualmente la 100Mb (Tutto Fibra Plus a Milano) quanto la 30Mb (Tutto Fibra) :confused: Evidentemente dovranno includere un canone extra anche a quella... :O
orione67
20-01-2014, 17:50
Ma allora che senso ha fare pagare attualmente la 100Mb (Tutto Fibra Plus a Milano) quanto la 30Mb (Tutto Fibra) :confused: Evidentemente dovranno includere un canone extra anche a quella... :O...Oppure ci sarà una nuova rimodulazione dei listini al ribasso :)
fabio336
20-01-2014, 17:51
...Oppure ci sarà una nuova rimodulazione dei listini al ribasso :)
più bassi di così poi dovranno abbassare anche la 20 Mega...
Invece del tecnico (vedi puntate precedenti) oggi pom è arrivato bartolini per consegnarmi il modem.... avrei un paio di domande: dopo il montaggio mi è arrivata una telefonata di conferma dell'offerta (anche se sono ancora in adsl)... vuol dire che il tecnico attiverà direttamente sull'armadio senza bisogno della mia presenza a casa? Una volta (speriamo) attivato il tutto il filtro sulla presa tel va rimosso??
Grazie per le eventuali risposte!
niubboniubbo:mbe:
Fossi in te io collegherei subito il modem fibra al posto dell'attuale. Considera che è compatibile anche con le linee ADSL. Poi quando ti accorgi che è stato fatto il passaggio (non hai più fonia) elimini il filtro dalla presa del tel e colleghi direttamente il modem fibra e per concludere colleghi il telefono nell'apposita porta del modem fibra.
Ci bado più io a scriverlo che te a farlo!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
pikkio75
20-01-2014, 18:22
Fossi in te io collegherei subito il modem fibra al posto dell'attuale. Considera che è compatibile anche con le linee ADSL. Poi quando ti accorgi che è stato fatto il passaggio (non hai più fonia) elimini il filtro dalla presa del tel e colleghi direttamente il modem fibra e per concludere colleghi il telefono nell'apposita porta del modem fibra.
Ci bado più io a scriverlo che te a farlo!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Quindi l'attivazione è automatica non ho bisogno di prendere un appuntamento con il tecnico.... può attivare senza che io sia a casa.....
posso chiederti la località?
Pomezia loc. Campo Jemini.
LamerTex
20-01-2014, 18:25
Quindi l'attivazione è automatica non ho bisogno di prendere un appuntamento con il tecnico.... può attivare senza che io sia a casa.....
Dovrebbe mancare solo un complicatissimo spostamento nell'armadio del cavo che va a casa tua dal modulo per l'adsl al dslam per la vdsl, quindi si non serve che tu sia a casa :)
Domani che sono a casa comincio a telefonare al 187 finche' non riesco a parlare con un tecnico per farmi spiegare perche' nel sito continuo a risultare non raggiunto dalla fibra ma molte case qui accanto collegate al mio stesso armadio possono attivarla, auguratemi buona fortuna xD (si puo' telefonare al 800187800 per chiedere una cosa del genere visto che e' il numero per "la fibra" o serve ad altro?)
strassada
20-01-2014, 18:26
No. Il limite della comunità europea è che nel 2020 il 100% della popolazione deve avere 30 Mbit/s, quindi VDSL per tutti
per tutti no, non c'è nessun obbligo di usare una tecnologia a banda ultra larga da fisso, per dare i 30 o 100 mega.
è probabile che in molti paesi e frazioni anche di centri importanti, ci sarà solo la LTE e tecnologie affini (tipo, Wimax e hiperlan) e dove non ci saranno neanche questi, ci diranno di guardare in alto e che lassù c'è un satellite attrezzato a dare una connessione comparabile.
La centrale della mia città è pianificata in copertura tra poco più di un mese.
Vorrei però capire una cosa.
La rete in fibra è quella del progetto SOCRATE degli anni 90 e, dopo che hanno controllato lo stato alcuni mesi fa, ora stanno sostituendo le colonnine di plastica con quelle a testarossa. Devo dire che l'operazione sta procedendo molto a rilento.... Invece di cambiare prima quelle che sono nei pressi della centrale hanno iniziato in una zona molto distante, e ne hanno cambiate pochissime sulle oltre 100 che ci sono. Mi sono fatto un giro anche nel centro storico e, nelle vie dove sono passato, non è cambiato niente.
Mi auguro che la copertura per marzo sia rispettata e, soprattutto, che non abbia problemi di attivazione come sono capitati a molti.
Nei file .xls che aggiornano penso che le colonnine di SOCRATE non vengono indicate per l'attivazione (ed infatti non ce n'è neanche una nel file degli armadi) ma, siccome vicino al palazzo dove abito c'è solamente l'armadio testarossa (quello che serve tutte le utenze), e che la colonnina più vicina dista almeno 500 metri, come mi posso orientare? Cambieranno gli armadietti di SOCRATE dove ci sono e, dove sono io, metteranno il DSLAM VDSL sopra all'armadio? Se fosse così devo essere veloce nell'attivarmi sulla nuova rete perché intorno a questo armadio ci sono ben 7 palazzi e, se mi ricordo bene dai post precedenti, il DSLAM permette di agganciare al massimo 46 utenze.
Chissà se l'ora x sarà per i primi di Marzo a alla fine dello stesso mese?
Si arrichiscono con l'extra canone per avere 50mb-100mb li useranno per espandere la VDSL...già non basta il fastpath a pagamento per l'ADSL :p
Mi auguro che la copertura per marzo sia rispettata e, soprattutto, che non abbia problemi di attivazione come sono capitati a molti.
Non per scoraggiarti, ma la mia centrale(Firenze Campo Marte) era pianificata per agosto e l'hanno rimandata fino a dicembre, poi (con molta calma ovviamente:D) hanno cablato NOVE armadi dei circa 150 collegati a quella centrale e adesso hanno sospeso le pianificazioni perché mi sembra di aver capito che ci sono problemi di permessi col comune per mettere le colonnine vicino agli armadi(a Firenze sono tutti incassati nei muri dei palazzi e ci vuole la colonnina), quindi finché non risolvono col comune mi sogno la VDSL:doh: :muro: :cry:
Quindi l'attivazione è automatica non ho bisogno di prendere un appuntamento con il tecnico.... può attivare senza che io sia a casa.....
Dovrebbe mancare solo un complicatissimo spostamento nell'armadio del cavo che va a casa tua dal modulo per l'adsl al dslam per la vdsl, quindi si non serve che tu sia a casa :)
Esatto....in teoria una volta che tu hai il modem basta che ti facciano il collegamento all'interno dell'armadio e il gioco è fatto. Certo che ancora la procedura non è rodatissima...in alcuni casi il tecnico viene in casa comunque portando il modem. Ma se il modem è già stato recapitato ed è collegato....beh....ha ben poco da fare (massimo scrocca un caffè :sofico: )!
[...]
La rete in fibra è quella del progetto SOCRATE degli anni 90 e, dopo che hanno controllato lo stato alcuni mesi fa, ora stanno sostituendo le colonnine di plastica con quelle a testarossa.
[...]
Nei file .xls che aggiornano penso che le colonnine di SOCRATE non vengono indicate per l'attivazione (ed infatti non ce n'è neanche una nel file degli armadi) ma, siccome vicino al palazzo dove abito c'è solamente l'armadio testarossa (quello che serve tutte le utenze), e che la colonnina più vicina dista almeno 500 metri, come mi posso orientare? Cambieranno gli armadietti di SOCRATE dove ci sono e, dove sono io, metteranno il DSLAM VDSL sopra all'armadio? Se fosse così devo essere veloce nell'attivarmi sulla nuova rete perché intorno a questo armadio ci sono ben 7 palazzi e, se mi ricordo bene dai post precedenti, il DSLAM permette di agganciare al massimo 46 utenze.
In teoria mettono i DSLAM sopra (o vicino) gli armadi telefonici di distribuzione, in modo da raggiungere tutte le case collegate all'armadio stesso, ma non so se dove c'era socrate procedano in modo diverso.
In ogni caso non penso che ci sarà tutta questa ressa per accaparrarsi la VDSL, in quanto alla maggior parte delle persone basta che Internet non abbia una qualità pessima, tant'è che molti non sanno neanche se hanno la 7 o la 10/20 mega, oppure per risparmiare sono passati ad altri operatori, ed anche lì il problema non si pone (rimarranno collegati in centrale, oppure al cabinet Fastweb se sono con loro, e pochi penso passeranno alla pseudofibra Telecom).
Per curiosità, in che città abiti?
ma voi col mulo quanta banda gli settate in upload?
Fire-Dragon-DoL
20-01-2014, 23:04
ma voi col mulo quanta banda gli settate in upload?
1 mega e mezzo non di piu, voglio la banda in upload per averla libera... soprattutto, quando ti serve, spegni il mulo :P
Dopodiché io non so con che coraggio usate emule... Quell'affare tiene l'hdd acceso 24 ore su 24, considerando la velocità a cui si rompono io mi preoccuperei seriamente.
1 mega e mezzo non di piu, voglio la banda in upload per averla libera... soprattutto, quando ti serve, spegni il mulo :P
Dopodiché io non so con che coraggio usate emule... Quell'affare tiene l'hdd acceso 24 ore su 24, considerando la velocità a cui si rompono io mi preoccuperei seriamente.
1. Basta portarla a 10kb, così mantiene le code di chi giustamente è arrivato fino a quel momento e si vede staccata la fonte.
2. Non trovo nessi tra hdd che lavorano h24 e "incrementi di rotture", sono parti meccaniche che semplicemente non vanno mai in spindown e ogni tanto leggono/scrivono. Anzi.. il "momento fatale" di ogni hdd è lo start, ho visto hdd accesi per anni senza dare nessun minimo segno di cedimento. :)
Non per scoraggiarti, ma la mia centrale(Firenze Campo Marte) era pianificata per agosto e l'hanno rimandata fino a dicembre, poi (con molta calma ovviamente:D) hanno cablato NOVE armadi dei circa 150 collegati a quella centrale e adesso hanno sospeso le pianificazioni perché mi sembra di aver capito che ci sono problemi di permessi col comune per mettere le colonnine vicino agli armadi(a Firenze sono tutti incassati nei muri dei palazzi e ci vuole la colonnina), quindi finché non risolvono col comune mi sogno la VDSL:doh: :muro: :cry:
Qui da me sono convinto che non ci saranno ritardi di sorta.
Non so come era messo li da te, cioè se c'erano già i cavidotti con dentro la fibra ma, siccome la mia città è stata toccata dal progetto SOCRATE, è tutto lì e gia pronto, basta collegare e cambiare gli armadietti e fare qualche aggiustamento. E' tutto lì.
fabio336
20-01-2014, 23:32
Qui da me sono convinto che non ci saranno ritardi di sorta.
Non so come era messo li da te, cioè se c'erano già i cavidotti con dentro la fibra ma, siccome la mia città è stata toccata dal progetto SOCRATE, è tutto lì e gia pronto, basta collegare e cambiare gli armadietti e fare qualche aggiustamento. E' tutto lì.
Molto ottimista :D
Splinter77
21-01-2014, 01:33
ma voi col mulo quanta banda gli settate in upload?
Xke tu ancora usi il mulo x scaricare o dio ci sono altre strade moooooooooolto più veloce..
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Xke tu ancora usi il mulo x scaricare o dio ci sono altre strade moooooooooolto più veloce..
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Eh vorrei vedere come faresti con certi file introvabili diversamente...
Per il discorso degli HD concordo che non è un problema tenerli sempre accesi, anzi è il contrario. (Io ho un mini-itx 24/24 da anni...)
zzz.ita.74
21-01-2014, 11:26
Quindi l'attivazione è automatica non ho bisogno di prendere un appuntamento con il tecnico.... può attivare senza che io sia a casa.....
l'attivazione "dovrebbe" essere automatica; nel mio caso (Roma) ho dovuto aspettare circa un mese dalla ricezione (ed installazione) del modem...
ho contattato almeno 20 volte il 187 ed ogni volta ho ricevuto risposte diverse (deve venire il tecnico, non verra' il tecnico, non doveva installare il modem prima della nostra conferma, ecc.). In realta' e' necessario l'intervento del tecnico sull'armadio quindi non c'e' bisogno di un appuntamento.
Puoi chiedere al 187 la data prevista di attivazione e cominciare a "pingare" nei giorni immediatamente precedenti e (in caso di mancata attivazione) successivi.
In ogni caso, il passaggio prevede il distacco dall'attuale ADSL ed un'assenza di servizio corta a piacere.
Nel mio caso, mi hanno distaccato dal circuito ADSL la sera del 4/1 senza tenere in considerazione che a seguire c'erano 2gg festivi...ergo, senza linea per circa 2gg e 1/2.
Di sicuro la procedura di attivazione e' ancora da rodare.
Ciao
Fabio
LordDevilX
21-01-2014, 11:54
Comunque se l'uso della linea è indirizzato verso l'online gaming al momento una buona ADSL in fast è ancora migliore di questa almeno qua al nord.
Ho visto i ping che avete postato prima e sono superiori alla mia Alice fast. Sui server di bf4 ITA sto a 7 ms, quindi se il ping al primo hop è di 8/9 è un po' più alto, in game sarà sui 15 ms. Per carità 6/7 ms cambia poco niente però è molto distante da quello che si può raggiungere con un ftth.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
francyyy2011
21-01-2014, 11:59
Be' io con la mia in fast sono attorno ai 11-12ms su maya.ngi.it, verso il mio mux o come si chiama sto a 8ms, cioè praticamente come chi ha fastweb fibra, eccetto casi eccezionali, almeno quella volta era così...
Mi sembra che questa alice sia passabile ma mi scoccerebbe perdere 3-4ms di ping per avere 20Mbit in più di banda e basta... Alla fine se faccio uno streaming a 8Mbit la connessione mi regge tranquillamente, agganciando a 11 ed avendo un operatore serio e non Telecom
8 ms è una normale latenza da adsl fast, la fibra FTTH sul gateway pinga 1-2 ms.
Ste868686
21-01-2014, 12:18
mi è arrivata una lettera da telecom che mi comunica che nel mio condominio è presente l'ultra internet Fibra. Che vuol dire?
Sarà mica la 100 mega? perchè se così mi incazzerei notevolmente dato che la lettera risale al 7 gennaio e il 10 mi vennero a mettere fibra 30 mega
LamerTex
21-01-2014, 12:28
mi è arrivata una lettera da telecom che mi comunica che nel mio condominio è presente l'ultra internet Fibra. Che vuol dire?
Sarà mica la 100 mega? perchè se così mi incazzerei notevolmente dato che la lettera risale al 7 gennaio e il 10 mi vennero a mettere fibra 30 mega
Si l'ultra e' la 100 mega (che ora si chiama "TUTTO FIBRA PLUS"), non si puo' cambiare il contratto da 30 a 100 visto che sei coperto? :-o
RETIFICO: http://www.telecomitalia.it/fibra-ottica La chiamano Ultra internet Fibra in generale non quella 100 mega e basta
DarkNiko
21-01-2014, 13:09
Non so se in questo thread vi sia qualche tecnico Telecom che legge, ma vorrei raccontare l'incredibile Odissea, ben lungi dall'essere considerata conclusa, di un mio amico.
Il giorno 11 Gennaio scorso (Sabato), viene effettuata via web, sulla pagina di Telecom, la richiesta di passaggio all'offerta Fibra (quella che prima era Internet Fibra senza limiti ma con scatto alla risposta). L'operazione viene eseguita correttamente ma dal giorno 13 (Lunedì) la mattina il mio amico si ritrova improvvisamente sia senza Internet che senza telefono. Viene tuttavia contattato via cellulare, da una società esterna a Telecom, per la conferma dell'indirizzo cui consegnare il Router Fibra. Il Router arriva Mercoledì ma il mio amico è ancora senza linea (sia telefono che Internet). Io gli dico che tutto ciò è molto strano visto che se prima aveva telefono + ADSL, l'arrivo del solo router non presuppone che la linea venga staccata così senza preavviso alcuno.
Inizialmente avevamo pensato che avessero fatto di già la permuta sull'armadio, ma anche se così fosse, di norma un tecnico chiama sempre prima di intervenire.
Colleghiamo il router fibra, ma niente. Nessun tipo di allineamento. Solo la spia Power e WiFi rimangono verdi fisse, le altre spie sono spente, a parte quelle Line1 e Line2 rosse (per ovvie ragioni, mancando la portante manca anche la parte VoIP).
Suggerisco quindi all'amico di chiamare il 1949 che di rimbalzo girano la telefonata al 187 (di fatto il 1949 si occupa di guasti di linee già attive mentre lui non lo è mai stato) e apriamo una segnalazione di mancata linea.
Ebbene, a parte che ogni volta che si parla al 187 risponde un operatore diverso che non sa una beneamata minchia di quello che hanno scritto o fatto i suoi colleghi sulla medesima pratica di guasto (il che la dice lunga sull'efficienza del Servizio Clienti Telecom), la situazione non si riesce a risolvere. Addirittura risulta una richiesta di annullamento della richiesta Fibra che non è mai stata avanzata (sulla pagina di Alice tale richiesta, tra l'altro, risulta ancora in lavorazione). Riusciamo a parlare con un/una Responsabile che ci inoltra anche con un tecnico che dice che non possono fare nulla perché non c'è proprio la linea. Al che il mio amico giustamente si inalbera e pretende che così come la linea è stata erroneamente, ma velocemente, staccata, altrettanto velocemente venga ripristinata. Ma niente, iniziano a tirar fuori la storia che il tutto è gestito dai sistemi, che ci vogliono i tempi che ci vogliono, etc etc....
Ora vi pare possibile che un povero cristiano stia 10 giorni senza telefono e senza Internet per un errore non suo e che Telecom non riesca a trovare un dannato tecnico o modo per risolvere ?
Se qualcuno ha una soluzione valida (a parte la lettera di diffida e il rivolgersi a qualche avvocato e/o Associazione dei Consumatori) siamo tutto orecchie. :(
ricky1992
21-01-2014, 13:49
Finalmente, dopo due mesi di lotte continue per vari e differenti motivi, oggi mi hanno attivato la nuova linea in VDSL2!
I tecnici sono stati molto felici di vedere che il ribaltamento dell'impianto era già stato eseguito (in passato sono stato con fastweb, infatti) e sono passati molto rapidamente alla commutazione della coppia nell'armadio. Penso che in totale non ci siano voluti più di 30 minuti, a fronte dei due mesi di attesa per questioni burocratiche... ma vabbè, ormai la linea è attiva ed è questo l'importante.
Lo speedtest è il seguente:
http://www.speedtest.net/result/3247913879.png (http://www.speedtest.net/my-result/3247913879)
(fatto in WiFi, con il pc connesso tramite ethernet il ping è sui 15-16 ms)
Statistiche modem:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33603
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106456
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.5
Attenuazione Upstream (dB): 13.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -19.8
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Penso di non potermi proprio lamentare per la qualità della linea, soprattutto tenendo in conto che il mio impianto è fatto un po' male :D
Splinter77
21-01-2014, 14:23
Finalmente, dopo due mesi di lotte continue per vari e differenti motivi, oggi mi hanno attivato la nuova linea in VDSL2!
I tecnici sono stati molto felici di vedere che il ribaltamento dell'impianto era già stato eseguito (in passato sono stato con fastweb, infatti) e sono passati molto rapidamente alla commutazione della coppia nell'armadio. Penso che in totale non ci siano voluti più di 30 minuti, a fronte dei due mesi di attesa per questioni burocratiche... ma vabbè, ormai la linea è attiva ed è questo l'importante.
Lo speedtest è il seguente:
http://www.speedtest.net/result/3247913879.png (http://www.speedtest.net/my-result/3247913879)
(fatto in WiFi, con il pc connesso tramite ethernet il ping è sui 15-16 ms)
Statistiche modem:
Penso di non potermi proprio lamentare per la qualità della linea, soprattutto tenendo in conto che il mio impianto è fatto un po' male :D
Peccato ricky1992 che hai un ping molto alto io con la mia 20mega ho un ping molto basso.
strassada
21-01-2014, 14:35
i ping si fanno da cmd (tracert o ping 192.168.100.1 e maya.ngi.it), speedtest non è affidabile anche per come è configurato il pc (firewall o antivirus, possono interferire). ovviamente non avendo traffico in up/down.
francyyy2011
21-01-2014, 14:37
Peccato ricky1992 che hai un ping molto alto io con la mia 20mega ho un ping molto basso.
Per chi aggancia a 6Mbit la 20Mbit questo tipo di linea è una manna dal cielo, finalmente velocità dichiarate effettive e non solo pubblicizzate :rolleyes:
@ DarkNiko
Massima solidarietà al tuo amico. Una cosa del genere è inammissibile...sono quasi sicuro che abbia diritto a un rimborso per i giorni di mancato servizio, prova un po' a guardare nel sito telecom come funziona. Certo non risolve ma almeno aiuta...a quanto pare l'attivazione di una nuova linea vdsl ancora non si basa su un meccanismo ben rodato. Grave perché ormai sono diversi mesi che l'offerta è disponibile. Se tutto va bene la pratica si chiude in poco tempo perché, in fondo, non sembra che ci siano cose stratosferiche da fare....ma se le cose vanno male....comincia l'odissea: tempi biblici e disservizi.
Peccato ricky1992 che hai un ping molto alto io con la mia 20mega ho un ping molto basso.
Se leggi bene dice che lo speedtest l'ha fatto via wifi e via ethernet il ping è nettamente più basso. Poi ragazzi, è inutile, passa il tempo e si insiste sempre sui medesimi errori: non si può valutare un ping in assoluto, bisogna sempre considerare dove sta il client e dove sta il server.
Fire-Dragon-DoL
21-01-2014, 15:32
Non so se in questo thread vi sia qualche tecnico Telecom che legge, ma vorrei raccontare l'incredibile Odissea, ben lungi dall'essere considerata conclusa, di un mio amico.
Il giorno 11 Gennaio scorso (Sabato), viene effettuata via web, sulla pagina di Telecom, la richiesta di passaggio all'offerta Fibra (quella che prima era Internet Fibra senza limiti ma con scatto alla risposta). L'operazione viene eseguita correttamente ma dal giorno 13 (Lunedì) la mattina il mio amico si ritrova improvvisamente sia senza Internet che senza telefono. Viene tuttavia contattato via cellulare, da una società esterna a Telecom, per la conferma dell'indirizzo cui consegnare il Router Fibra. Il Router arriva Mercoledì ma il mio amico è ancora senza linea (sia telefono che Internet). Io gli dico che tutto ciò è molto strano visto che se prima aveva telefono + ADSL, l'arrivo del solo router non presuppone che la linea venga staccata così senza preavviso alcuno.
Inizialmente avevamo pensato che avessero fatto di già la permuta sull'armadio, ma anche se così fosse, di norma un tecnico chiama sempre prima di intervenire.
Colleghiamo il router fibra, ma niente. Nessun tipo di allineamento. Solo la spia Power e WiFi rimangono verdi fisse, le altre spie sono spente, a parte quelle Line1 e Line2 rosse (per ovvie ragioni, mancando la portante manca anche la parte VoIP).
Suggerisco quindi all'amico di chiamare il 1949 che di rimbalzo girano la telefonata al 187 (di fatto il 1949 si occupa di guasti di linee già attive mentre lui non lo è mai stato) e apriamo una segnalazione di mancata linea.
Ebbene, a parte che ogni volta che si parla al 187 risponde un operatore diverso che non sa una beneamata minchia di quello che hanno scritto o fatto i suoi colleghi sulla medesima pratica di guasto (il che la dice lunga sull'efficienza del Servizio Clienti Telecom), la situazione non si riesce a risolvere. Addirittura risulta una richiesta di annullamento della richiesta Fibra che non è mai stata avanzata (sulla pagina di Alice tale richiesta, tra l'altro, risulta ancora in lavorazione). Riusciamo a parlare con un/una Responsabile che ci inoltra anche con un tecnico che dice che non possono fare nulla perché non c'è proprio la linea. Al che il mio amico giustamente si inalbera e pretende che così come la linea è stata erroneamente, ma velocemente, staccata, altrettanto velocemente venga ripristinata. Ma niente, iniziano a tirar fuori la storia che il tutto è gestito dai sistemi, che ci vogliono i tempi che ci vogliono, etc etc....
Ora vi pare possibile che un povero cristiano stia 10 giorni senza telefono e senza Internet per un errore non suo e che Telecom non riesca a trovare un dannato tecnico o modo per risolvere ?
Se qualcuno ha una soluzione valida (a parte la lettera di diffida e il rivolgersi a qualche avvocato e/o Associazione dei Consumatori) siamo tutto orecchie. :(
Il massimo che posso dirti è che se fai causa vinci sicuro, c'è un precedente legale e se dimostri che ti crea difficoltà nella vita di tutti i giorni per pagare bollette, etc. Sicuro ti rimborsano un po. Per di piu ti hanno staccato la linea, minacciali di denuncia perché stai pagando un servizio disattivato da 10 giorni
Ste868686
21-01-2014, 16:00
LamerTex si poi ho visto anche io dopo, volevo una conferma. Certo che creano un pò di confusione, anche perchè la vdsl non è fibra ottica. O rientra nella categoria?
Non so se in questo thread vi sia qualche tecnico Telecom che legge, ma vorrei raccontare l'incredibile Odissea, ben lungi dall'essere considerata conclusa, di un mio amico.
Il giorno 11 Gennaio scorso (Sabato), viene effettuata via web, sulla pagina di Telecom, la richiesta di passaggio all'offerta Fibra (quella che prima era Internet Fibra senza limiti ma con scatto alla risposta). L'operazione viene eseguita correttamente ma dal giorno 13 (Lunedì) la mattina il mio amico si ritrova improvvisamente sia senza Internet che senza telefono. Viene tuttavia contattato via cellulare, da una società esterna a Telecom, per la conferma dell'indirizzo cui consegnare il Router Fibra. Il Router arriva Mercoledì ma il mio amico è ancora senza linea (sia telefono che Internet). Io gli dico che tutto ciò è molto strano visto che se prima aveva telefono + ADSL, l'arrivo del solo router non presuppone che la linea venga staccata così senza preavviso alcuno.
Inizialmente avevamo pensato che avessero fatto di già la permuta sull'armadio, ma anche se così fosse, di norma un tecnico chiama sempre prima di intervenire.
Colleghiamo il router fibra, ma niente. Nessun tipo di allineamento. Solo la spia Power e WiFi rimangono verdi fisse, le altre spie sono spente, a parte quelle Line1 e Line2 rosse (per ovvie ragioni, mancando la portante manca anche la parte VoIP).
Suggerisco quindi all'amico di chiamare il 1949 che di rimbalzo girano la telefonata al 187 (di fatto il 1949 si occupa di guasti di linee già attive mentre lui non lo è mai stato) e apriamo una segnalazione di mancata linea.
Ebbene, a parte che ogni volta che si parla al 187 risponde un operatore diverso che non sa una beneamata minchia di quello che hanno scritto o fatto i suoi colleghi sulla medesima pratica di guasto (il che la dice lunga sull'efficienza del Servizio Clienti Telecom), la situazione non si riesce a risolvere. Addirittura risulta una richiesta di annullamento della richiesta Fibra che non è mai stata avanzata (sulla pagina di Alice tale richiesta, tra l'altro, risulta ancora in lavorazione). Riusciamo a parlare con un/una Responsabile che ci inoltra anche con un tecnico che dice che non possono fare nulla perché non c'è proprio la linea. Al che il mio amico giustamente si inalbera e pretende che così come la linea è stata erroneamente, ma velocemente, staccata, altrettanto velocemente venga ripristinata. Ma niente, iniziano a tirar fuori la storia che il tutto è gestito dai sistemi, che ci vogliono i tempi che ci vogliono, etc etc....
Ora vi pare possibile che un povero cristiano stia 10 giorni senza telefono e senza Internet per un errore non suo e che Telecom non riesca a trovare un dannato tecnico o modo per risolvere ?
Se qualcuno ha una soluzione valida (a parte la lettera di diffida e il rivolgersi a qualche avvocato e/o Associazione dei Consumatori) siamo tutto orecchie. :(
quelli della telecom quando fanno questi fatti sembrano essere proprio degli incompetenti... poi si meravigliano se al momento del passaggio da adsl a fibra gli chiedo "ma non è che mi fate rimanere senza linea intanto che arriva il tecnico?"
Della mia lunga esperienza con telecom da quando ho internet(l'unico gestore che ho avuto) me ne hanno fatte di ogni:
-giorni senza linea per problemi vari;
-attivazione di abbonamenti non richiesti;
-più di una settimana senza linea perchè mi dovevano installare alice home tv gratuito solo che al momento dell'impossibilità di collegare il decoder al televisore per assenza di prese probabilmente il tecnico che era venuto infastidito non aveva comunicato di ripristinare la vecchia connessione
-un mese senza linea perchè mi attivarono un offerta senza rendersi conto che non era compatibile col modem che avevo e ogni volta a loro risultava essere tutto ok (allora ero anche piccolo e ne sapevo meno di adesso, ci volle tantissimo per capire dove stava il problema)
Questo senza contare, da come mi confermi, della assoluta mancanza di comunicazione che c'è tra loro. MI hanno attivato da meno di due settimane fibra 30 mega, e già mi hanno chiamato almeno 4-5 volte per propormi l'offerta sia della fibra che ho da poco attivato, sia offerte sull'adsl :mbe:
LamerTex
21-01-2014, 16:05
LamerTex si poi ho visto anche io dopo, volevo una conferma. Certo che creano un pò di confusione, anche perchè la vdsl non è fibra ottica. O rientra nella categoria?
No sono abbastanza sicuro faccia parte delle tecnologie "xdsl" quindi non e' fibra ottica come hai detto tu :)
Io oggi ho chiamato il 187 che mi ha consigliato di chiamare il 1949 dove ho finalmente trovato un operatore/tecnico che mi ha ascoltato e dopo 10 minuti di discussione e controlli ha capito (o almeno spero xD) che anche se la mia linea non risulta attivabile nel loro "database" in realta' l'armadio a cui sono collegato e' attivo e molte case confinanti con la mia possono attivare le offerte e quindi hanno solamente un problema loro nel "database" ma la mia linea e' attivabile.
Mi ha quindi lasciato con un "me ne occupo io e ti chiamiamo tra qualche giorno per il contratto"... Incrocio le dita che succeda veramente e che presto avro' anch'io una connessione ad internet degna di questo nome (visto che la situazione di adesso non e' delle migliori http://www.speedtest.net/result/3246047586.png ).
Ste868686
21-01-2014, 16:10
No sono abbastanza sicuro faccia parte delle tecnologie "xdsl" quindi non e' fibra ottica come hai detto tu :)
appunto creano confusione in quelli non esperti, che pensano di avere la fibra ottica a casa
random566
21-01-2014, 16:21
quelli della telecom quando fanno questi fatti sembrano essere proprio degli incompetenti... poi si meravigliano se al momento del passaggio da adsl a fibra gli chiedo "ma non è che mi fate rimanere senza linea intanto che arriva il tecnico?"
magari considera che spesso i lavori di attivazione e trasformazione delle linee sono affidati a società appaltatrici, i cui dipendenti, magari fino alla settimana precedente avevano lavorato presso una ditta di imppianti elettrici privata.
se a questo aggiungi che si tratta di attivare un servizio commercializzato da poco, è normale che l'inesperienza faccia da padrona
Ste868686
21-01-2014, 19:27
magari considera che spesso i lavori di attivazione e trasformazione delle linee sono affidati a società appaltatrici, i cui dipendenti, magari fino alla settimana precedente avevano lavorato presso una ditta di imppianti elettrici privata.
se a questo aggiungi che si tratta di attivare un servizio commercializzato da poco, è normale che l'inesperienza faccia da padrona
indubbiamente, però non è possibile che ogni volta che fai un minimo cambiamento devi incrociare la dita perchè c'è almeno una possibilità su 10 che qualcosa ti capiti
Per fortuna a me la fibra 30 mega è andata bene, senza intoppi e l'hanno attivata 4 gg dopo la richiesta
Fire-Dragon-DoL
21-01-2014, 20:03
Io mi sa che a questo punto devo preoccuparmi... Ho fatto ulteriori indagini sul mio stato "vdsl" e ho notato che sul sito telecom la strada laterale (privata) del mio garage (civico 54) ha la vdsl. Al 58 ci sono un agglomerato di palazzi, anche loro hanno la vdsl, io sono al 56 e ancora niente... Quindi, quel che mi resta da pensare, nonostante il mio armadio risulti coperto da vdsl, è che il mio palazzo ha qualche problema (magari perché è vecchio).
Considerando che mia madre è amministratore di condominio, c'è qualcosa che posso fare/qualcuno con cui parlare per sapere che tipo di lavori si devono fare in questo palazzo per far arrivare la rete? Soprattutto, devo capire se è un problema temporaneo (ma a questo punto ci credo poco), se è un problema della tratta in rame o un problema del palazzo.
A chi posso chiedere queste informazioni?
LamerTex
21-01-2014, 20:09
A chi posso chiedere queste informazioni?
Non so se quello che ho fatto io avra' veramente un risultato positivo, ma come ho scritto prima io ho chiamato il 1949, ho spiegato all'operatore come il mio armadio sia attivo e altre case attestate al mio stesso armadio possono gia' attivare le offerte fibra mentre la mia linea risulta non coperta e mi ha detto che se ne occupa lui e che mi richiamano a giorni per il contratto fibra (o per dirmi che non posso attivarla anche >.<).
In ogni caso era d'accordo con me che se altre case collegate al mio armadio possono attivare la vdsl e' impossibile che io non possa farlo, o possono tutte o non puo' nessuna (infatti se adesso mi arriva l'adsl non vedo perche' non possa arrivare la vdsl visto che l'ultimo miglio e' lo stesso) :)
Quindi se vuoi aspettare un paio di giorni per la conferma ti diro' come si risolve il mio caso, altrimenti provaci anche tu e cosi' saremo in due ad incrociare le dita xD
Fire-Dragon-DoL
21-01-2014, 20:16
Non so se quello che ho fatto io avra' veramente un risultato positivo, ma come ho scritto prima io ho chiamato il 1949, ho spiegato all'operatore come il mio armadio sia attivo e altre case attestate al mio stesso armadio possono gia' attivare le offerte fibra mentre la mia linea risulta non coperta e mi ha detto che se ne occupa lui e che mi richiamano a giorni per il contratto fibra (o per dirmi che non posso attivarla anche >.<).
In ogni caso era d'accordo con me che se altre case collegate al mio armadio possono attivare la vdsl e' impossibile che io non possa farlo, o possono tutte o non puo' nessuna (infatti se adesso mi arriva l'adsl non vedo perche' non possa arrivare la vdsl visto che l'ultimo miglio e' lo stesso) :)
Quindi se vuoi aspettare un paio di giorni per la conferma ti diro' come si risolve il mio caso, altrimenti provaci anche tu e cosi' saremo in due ad incrociare le dita xD
Sicuramente chiamo!!!! Peccato siano le 21 sennò avrei già avviato il tutto, lol.
Comunque si non avevo riflettuto su questo... l'ultimo miglio è lo stesso, quindi difficilmente il problema è quello.
Se il problema è del palazzo, è sicuramente piu economico sistemare quello che aprire la strada, quindi magari mi dicono preventivo 1000 euro, lo faccio pure fare, non è un problema, se me ne dicono 10 000 ovviamente è un'altra storia, ma tentar non nuoce.
Voglio pure io sta vdsl diosanto, sono l'unico che usa la banda in tutta la via credo -_-
Mr.Thebest
21-01-2014, 20:26
Sicuramente chiamo!!!! Peccato siano le 21 sennò avrei già avviato il tutto, lol.
Comunque si non avevo riflettuto su questo... l'ultimo miglio è lo stesso, quindi difficilmente il problema è quello.
Se il problema è del palazzo, è sicuramente piu economico sistemare quello che aprire la strada, quindi magari mi dicono preventivo 1000 euro, lo faccio pure fare, non è un problema, se me ne dicono 10 000 ovviamente è un'altra storia, ma tentar non nuoce.
Voglio pure io sta vdsl diosanto, sono l'unico che usa la banda in tutta la via credo -_-
Spera solo di non essere sotto rete rigida (il tuo doppino non passa per l'armadio ma va diretto alla centrale telefonica), in quel caso non potresti far nulla.
Se riesci, fai una foto del box Telecom che hai in cantina o in garage e postacelo qui. Così da vedere se sei sotto rete rigida oppure no.
Fire-Dragon-DoL
21-01-2014, 20:35
Spera solo di non essere sotto rete rigida (il tuo doppino non passa per l'armadio ma va diretto alla centrale telefonica), in quel caso non potresti far nulla.
Se riesci, fai una foto del box Telecom che hai in cantina o in garage e postacelo qui. Così da vedere se sei sotto rete rigida oppure no.
No l'armadio a cui sono agganciato è visibile tramite il sito: http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Almeno questo è quello che dice il sito ovviamente, non solo, quell'armadio risulta attivo già da un pò a dir la verità. Lo sono andato a vedere fisicamente in strada.
La centrale è troppo lontana (abito a Roma) perché possa essere attaccato direttamente li, si parla di bucare un pezzo di montagna, saranno un paio di Km in macchina e in linea d'aria almeno 1, mentre l'armadio è a 200 m circa, mi sembrerebbe stupido attaccarmi direttamente alla centrale. La via la scrivo, è Via Santa Giovanna Elisabetta, 56 (Roma). Non mi scandalizzo se trovate casa mia su google maps :P (ma gli armadi testarossa non si vedono perché le foto sono vecchie). Ma come puoi vedere sul sito KPNQwest il mio armadio risulta coperto (anche sugli excel). Come ho detto, non so perché sul lido il profilo v1 risulta rosso, mentre il v2 verde.
In cantina ci sono andato: intanto nessuno mi sa dire dove è l'armadio, giusto mia madre aveva una mezza idea, il problema è che c'è uno sportello (senza etichette) chiuso con una chiave di qualche tipo e non posso aprirlo, quindi non ho idea di come fare a vedere dentro. Mia madre pensa che la chiave sia solo telecom, quindi non so.
A occhio e croce, il mio sospetto è che essendo il mio garage coperto da vdsl (il garage è sotto al palazzo, non è in un altro posto, ma nel civico 54 appunto ci sono anche abitazioni, è una mini strada privata senza nome), l'attacco a quest'ultima avviene li, ma non al numero 56 (entrata per le persone). Ho il sospetto quindi che per una questione burocratica il mio numero non risulti attivo, ma in realtà lo è. Invece ciò che mi contraddice è il fatto che sul sito telecom risulta che al numero 56 il servizio adsl c'è quindi da qualche parte mi hanno comunque elencato... L'unica cosa che posso pensare è che qualche idiota non abbia segnato il 56 nella lista delle vdsl attivabili pensando che fosse diverso dal 54.
LamerTex
21-01-2014, 20:35
Spera solo di non essere sotto rete rigida (il tuo doppino non passa per l'armadio ma va diretto alla centrale telefonica), in quel caso non potresti far nulla.
Se riesci, fai una foto del box Telecom che hai in cantina o in garage e postacelo qui. Così da vedere se sei sotto rete rigida oppure no.
Da me invece l'unico dubbio era il fatto che ho un collegamento "in parallelo" che veniva usato parecchi anni fa nei paesi rurali (infatti sono abbastanza in campagna) con cavi aerei (su pali di cemento che alcune persone giurano di non aver mai visto usare dalla telecom).
Qui e' dove va il mio cavo: https://lh3.googleusercontent.com/-WevCQspYDG8/UtloBDYdDFI/AAAAAAAAB3c/NDmAbq-vPU0/w1191-h904-no/IMG_20140117_182631.jpg
poi il cavo "in parallelo" passa di casa in casa (andando sempre in uno di sti cosi per ogni casa) passando anche per pali di questo genere https://lh3.googleusercontent.com/-erOuLt8CUFM/Uk0l2X1wCNI/AAAAAAAABBs/uOQ1_altYxg/w1205-h904-no/IMG_20131003_100440.jpg
Il problema e' che seguendo ad occhio questi cavi risultano attivabili solamente le prime case raggiunte dal cavo uscito dall'armadio, la casa successiva che raggiunge il cavo (la mia) e quelle dopo non risultano piu' attivabili, e succede la stessa cosa dall'altra parte della strada.
Fire-Dragon-DoL
21-01-2014, 20:37
No no ormai credo di essere diventato abbastanza esperto di come sono collegato all'armadio xD L'unico dubbio era il fatto che ho un collegamento "in parallelo" che veniva usato parecchi anni fa nei paesi rurali (infatti sono abbastanza in campagna) con cavi aerei (su pali di cemento che alcune persone giurano di non aver mai visto usare dalla telecom).
Qui e' dove va il mio cavo: https://lh3.googleusercontent.com/-WevCQspYDG8/UtloBDYdDFI/AAAAAAAAB3c/NDmAbq-vPU0/w1191-h904-no/IMG_20140117_182631.jpg
poi il cavo "in parallelo" passa di casa in casa (andando sempre in uno di sti cosi per ogni casa) passando anche per pali di questo genere https://lh3.googleusercontent.com/-erOuLt8CUFM/Uk0l2X1wCNI/AAAAAAAABBs/uOQ1_altYxg/w1205-h904-no/IMG_20131003_100440.jpg
Il problema e' che seguendo ad occhio questi cavi risultano attivabili solamente le prime case raggiunte dal cavo uscito dall'armadio, la casa successiva che raggiunge il cavo (la mia) e quelle dopo non risultano piu' attivabili, e succede la stessa cosa dall'altra parte della strada.
Diceva a me che a quanto pare ho una situazione simile (ma non uguale, io cavi aerei non ne ho)
LamerTex
21-01-2014, 20:38
Diceva a me che a quanto pare ho una situazione simile (ma non uguale, io cavi aerei non ne ho)
Si me ne sono accorto dopo e ho infatti corretto il messaggio :D
Speriamo di riuscire prima o poi ad essere attivi entrambi :cincin:
Fire-Dragon-DoL
21-01-2014, 20:39
Si me ne sono accorto dopo e ho infatti corretto il messaggio :D
Speriamo di riuscire prima o poi ad essere attivi entrambi :cincin:
Lo spero... anche perché se non me l'attivano ora vuol dire che l'unica soluzione è trasferirsi, e considerando quanto mi serve l'upload (e quanto non ho soldi) era l'unica speranza di salvezza (sono quello che lavora col web, uploado tanto, anche per backup)
alex12345
21-01-2014, 21:09
Spera solo di non essere sotto rete rigida (il tuo doppino non passa per l'armadio ma va diretto alla centrale telefonica), in quel caso non potresti far nulla......
Potrebbe essere il mio caso, cosa comporterebbe?
Mi devo preoccupare?
Potrebbe essere il mio caso, cosa comporterebbe?
Mi devo preoccupare?
Vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39655793#post39655793, e qualche pagina prima ;)
Mr.Thebest
21-01-2014, 21:54
No l'armadio a cui sono agganciato è visibile tramite il sito: http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Almeno questo è quello che dice il sito ovviamente, non solo, quell'armadio risulta attivo già da un pò a dir la verità. Lo sono andato a vedere fisicamente in strada.
La centrale è troppo lontana (abito a Roma) perché possa essere attaccato direttamente li, si parla di bucare un pezzo di montagna, saranno un paio di Km in macchina e in linea d'aria almeno 1, mentre l'armadio è a 200 m circa, mi sembrerebbe stupido attaccarmi direttamente alla centrale. La via la scrivo, è Via Santa Giovanna Elisabetta, 56 (Roma). Non mi scandalizzo se trovate casa mia su google maps :P (ma gli armadi testarossa non si vedono perché le foto sono vecchie). Ma come puoi vedere sul sito KPNQwest il mio armadio risulta coperto (anche sugli excel). Come ho detto, non so perché sul lido il profilo v1 risulta rosso, mentre il v2 verde.
In cantina ci sono andato: intanto nessuno mi sa dire dove è l'armadio, giusto mia madre aveva una mezza idea, il problema è che c'è uno sportello (senza etichette) chiuso con una chiave di qualche tipo e non posso aprirlo, quindi non ho idea di come fare a vedere dentro. Mia madre pensa che la chiave sia solo telecom, quindi non so.
A occhio e croce, il mio sospetto è che essendo il mio garage coperto da vdsl (il garage è sotto al palazzo, non è in un altro posto, ma nel civico 54 appunto ci sono anche abitazioni, è una mini strada privata senza nome), l'attacco a quest'ultima avviene li, ma non al numero 56 (entrata per le persone). Ho il sospetto quindi che per una questione burocratica il mio numero non risulti attivo, ma in realtà lo è. Invece ciò che mi contraddice è il fatto che sul sito telecom risulta che al numero 56 il servizio adsl c'è quindi da qualche parte mi hanno comunque elencato... L'unica cosa che posso pensare è che qualche idiota non abbia segnato il 56 nella lista delle vdsl attivabili pensando che fosse diverso dal 54.
In effetti non sei sotto rete rigida... Potrebbe essere un errore nel sistema di Telecom.
Pensa, nella mia città (Ancona) ci sono alcuni quartieri le cui vie non risultano nemmeno a sistema e quindi se provo a fare la verifica della copertura tramite il portale LIDO mi ritorna "Indirizzo non censito", stessa cosa sul sito di Fastweb :doh: Se invece inserisco direttamente il numero di telefono il risultato cambia: vdsl disponibile :rolleyes:
Da me invece l'unico dubbio era il fatto che ho un collegamento "in parallelo" che veniva usato parecchi anni fa nei paesi rurali (infatti sono abbastanza in campagna) con cavi aerei (su pali di cemento che alcune persone giurano di non aver mai visto usare dalla telecom).
Qui e' dove va il mio cavo: https://lh3.googleusercontent.com/-WevCQspYDG8/UtloBDYdDFI/AAAAAAAAB3c/NDmAbq-vPU0/w1191-h904-no/IMG_20140117_182631.jpg
poi il cavo "in parallelo" passa di casa in casa (andando sempre in uno di sti cosi per ogni casa) passando anche per pali di questo genere https://lh3.googleusercontent.com/-erOuLt8CUFM/Uk0l2X1wCNI/AAAAAAAABBs/uOQ1_altYxg/w1205-h904-no/IMG_20131003_100440.jpg
Il problema e' che seguendo ad occhio questi cavi risultano attivabili solamente le prime case raggiunte dal cavo uscito dall'armadio, la casa successiva che raggiunge il cavo (la mia) e quelle dopo non risultano piu' attivabili, e succede la stessa cosa dall'altra parte della strada.
Succede anche a un mio amico che è collegato in parallelo in periferia (il termine tecnico è distributore derivato). Se verifica il suo numero con LIDO ha come risultato luce gialla con "da verificare sul campo".
I miei cugini che abitano di fronte a casa mia (in centro) e che sono collegati a un distributore con addirittura 3 derivazioni (loro sono sulla terza) hanno luce verde :D Credo che il rifiuto sulla tua linea sia dovuto ad una eccessiva distanza (presunta o effettiva) dal tuo armadio di zona.
Potrebbe essere il mio caso, cosa comporterebbe?
Mi devo preoccupare?
In che via sei?
EDIT: sull'altro thread ho letto che hai la VDSL già attiva, di che ti lamenti? LOOOL! xD
LamerTex
21-01-2014, 22:25
Succede anche a un mio amico che è collegato in parallelo in periferia (il termine tecnico è distributore derivato). Se verifica il suo numero con LIDO ha come risultato luce gialla con "da verificare sul campo".
I miei cugini che abitano di fronte a casa mia (in centro) e che sono collegati a un distributore con addirittura 3 derivazioni (loro sono sulla terza) hanno luce verde :D Credo che il rifiuto sulla tua linea sia dovuto ad una eccessiva distanza (presunta o effettiva) dal tuo armadio di zona.
Oh grazie finalmente so qual'e' il suo nome vero e non devo piu' chiamarlo con parole inventate xD
Io ho notato che nelle case attivabili LIDO da luce verde in profilo v2 e gialla in quello v1, mentre a me e alle altre che non risultano attivabili da verde nel v2 e rosso nel v1.
Non credo sia neanche colpa della distanza perche' da casa mia all'armadio di strada ci sono meno di 100 metri, per quanto il cavo possa fare strada in piu' sono sicuramente sotto i 200/250metri di cavo e dalla parte opposta della via non risulta attivabile una casa che e' praticamente difronte all'armadio (pero' e' il secondo "scalo" del distributore derivato), sono al massimo 20 metri in quel caso xD
Quindi credo sia proprio un errore nella fase di immissione nel database o qualcosa del genere che le derivazioni secondarie e successive non vengono prese come attivabili (forse per colpa di quella luce rossa nel profilo v1 di LIDO?) e non ho idea del perche' >.<
Spero che sia proprio un errore di questo tipo e che quindi l'attivazione possa essere fatta veramente, tra qualche giorno lo sapremo :)
Mr.Thebest
21-01-2014, 22:31
Considera anche che gli aggiornamenti della piattaforma LIDO sono trimestrali quindi bisogna portare moooolta pazienza :P
alex12345
21-01-2014, 22:47
In che via sei?
EDIT: sull'altro thread ho letto che hai la VDSL già attiva, di che ti lamenti? LOOOL! xD
La vdsl attiva è a casa di mia madre, su rete fastweb.
Dove abito ho telecom e risultò attivo sulla centrale di via dei levii, zona quadraro/tuscolana
Fire-Dragon-DoL
21-01-2014, 23:43
Oh grazie finalmente so qual'e' il suo nome vero e non devo piu' chiamarlo con parole inventate xD
Io ho notato che nelle case attivabili LIDO da luce verde in profilo v2 e gialla in quello v1, mentre a me e alle altre che non risultano attivabili da verde nel v2 e rosso nel v1.
Non credo sia neanche colpa della distanza perche' da casa mia all'armadio di strada ci sono meno di 100 metri, per quanto il cavo possa fare strada in piu' sono sicuramente sotto i 200/250metri di cavo e dalla parte opposta della via non risulta attivabile una casa che e' praticamente difronte all'armadio (pero' e' il secondo "scalo" del distributore derivato), sono al massimo 20 metri in quel caso xD
Quindi credo sia proprio un errore nella fase di immissione nel database o qualcosa del genere che le derivazioni secondarie e successive non vengono prese come attivabili (forse per colpa di quella luce rossa nel profilo v1 di LIDO?) e non ho idea del perche' >.<
Spero che sia proprio un errore di questo tipo e che quindi l'attivazione possa essere fatta veramente, tra qualche giorno lo sapremo :)
Si più leggo quel che scrivi più sono convinto che il problema è lo stesso... la mia speranza è che sia veramente un errore basato su quel maledetto semaforo rosso (tipo che non considerano il secondo).
Molto ottimista :D
Dici?
Ora come ora non riesco ad immaginare che tipo di ritardi potrebbero esserci. Di autorizzazioni comunali non ce n'è bisogno, e la fibra è già stesa da tempo. C'è solamente da cambiare le colonnine con quelle nuove e fare degli aggiustamenti tecnici, di cui non conosco cosa potranno essere.
Anche nella zona dove sono hanno steso la fibra, ma in questo caso ho visto che l'hanno messa nei tombini SIPTEL invece che nei cavidotti di SOCRATE........ sicuramente sarà perché in quegli anni hanno interrotto i lavori proprio qui, quindi metteranno il DSLAM sopra all'armadietto che serve le utenze, al posto delle colonnine che non ci sono.
Comunque, detto questo, nei file .xls vengono indicati anche gli armadietti di SOCRATE oppure solo quelli della TELECOM che servono le utenze? Penso che quelli di SOCRATE, siccome la rete non è attiva, non compaiono, ma attendo conferme da qualcuno.
Una novità che c'è stata proprio in questi giorni è stato lo spegnimento (mi auguro temporaneo) della rete LTE di TIM.................. avrà a che fare con l'attivazione della Fibra?
Mr.Thebest
22-01-2014, 15:06
Dici?
Ora come ora non riesco ad immaginare che tipo di ritardi potrebbero esserci. Di autorizzazioni comunali non ce n'è bisogno, e la fibra è già stesa da tempo. C'è solamente da cambiare le colonnine con quelle nuove e fare degli aggiustamenti tecnici, di cui non conosco cosa potranno essere.
Anche nella zona dove sono hanno steso la fibra, ma in questo caso ho visto che l'hanno messa nei tombini SIPTEL invece che nei cavidotti di SOCRATE........ sicuramente sarà perché in quegli anni hanno interrotto i lavori proprio qui, quindi metteranno il DSLAM sopra all'armadietto che serve le utenze, al posto delle colonnine che non ci sono.
Comunque, detto questo, nei file .xls vengono indicati anche gli armadietti di SOCRATE oppure solo quelli della TELECOM che servono le utenze? Penso che quelli di SOCRATE, siccome la rete non è attiva, non compaiono, ma attendo conferme da qualcuno.
Una novità che c'è stata proprio in questi giorni è stato lo spegnimento (mi auguro temporaneo) della rete LTE di TIM.................. avrà a che fare con l'attivazione della Fibra?
Gli armadietti Socrate non compaiono perchè è come se non esistessero più.
Nella mia città, devastata dal Socrate nel 97, tali infrastrutture (tubature, armadi ecc) sono state in parte riusate per portare la fibra agli armadi telefonici per fornire la VDSL.
DarkTiamat
22-01-2014, 16:01
Qualcuno mi può illuminare un attimo sui costi di questa linea?
Mi ha chiamato la telecom (macchina) per dirmi che hanno attivato con successo l'offerta tutto fibra, mentre io ho richiesto solo la versione fibra.
Chiamo il 187, mi risponde un operatore abbastanza cafone, eh vabbè, dicendogli di mettermi la versione fibra in quanto io ho chiesto questa e non la tutto fibra.
Mi dice che il costo è di 40 euro per 6 mesi e dopo 50, quando sul sito telecom è scritto 29 e dopo 6 mesi 44.90.
Ovviamente gli rispondo che non è possibile in quanto sul sito è espresso diversamente e lui mi dice che non so leggere (annamo bene ._.) e che forse (si forse) quell'offerta è valida solo se attivata da internet(dopo si è convinto che era sicuramente così).
A parte il fatto che non c'è scritto da nessuna parte che l'offerta è valida solo se attivata via internet. Ma secondovoi posso fidarmi? :|
il numero 1949 è valido solo per problemi alla linea o posso usarlo anche per risolvere questi problemi?
Gli armadietti Socrate non compaiono perchè è come se non esistessero più.
Nella mia città, devastata dal Socrate nel 97, tali infrastrutture (tubature, armadi ecc) sono state in parte riusate per portare la fibra agli armadi telefonici per fornire la VDSL.
Qui hanno riusato quasi tutta la rete.
Ora capisco perché nei file .xls c'è solamente la pianificazione per la centrale e non gli armadietti. Però è strano che non ci sia nemmeno l'armadio che serve le utenze e che si trova nel bel mezzo di molti palazzi.
Comunque ancora hanno cambiato poche colonnine.......... Ce la faranno ad attivare la rete come previsto tra circa 6 settimane?
Aspetto l'aggiornamento dei file per vedere se la pianificazione cambia.
Dark_Water
22-01-2014, 17:07
Oggi ho notato che nella mia zona stavano posando la fibra,mi sono fermato ho chiesto ,e mi hanno confermato.+ mi hanno detto che per ora devono coprire l'anello della zona :confused: .Per ora la zona compare solo con la centrale pianificata per il mese di marzo .Secondo voi,quanto tempo passa dal passaggio delle fibra al tettuccio rosso ?
Ma secondovoi posso fidarmi? :|
Quando mi capita appena riattacco richiamo subito, di solito il secondo operatore (quasi sempre donna :)) è gentile, gli dico, con tono pacato e come se nulla fosse, che un suo collega è stato maleducato e se per favore mi aiuta a risolvere il problema.
Qualcuno mi può illuminare un attimo sui costi di questa linea?
Mi ha chiamato la telecom (macchina) per dirmi che hanno attivato con successo l'offerta tutto fibra, mentre io ho richiesto solo la versione fibra.
Chiamo il 187, mi risponde un operatore abbastanza cafone, eh vabbè, dicendogli di mettermi la versione fibra in quanto io ho chiesto questa e non la tutto fibra.
Mi dice che il costo è di 40 euro per 6 mesi e dopo 50, quando sul sito telecom è scritto 29 e dopo 6 mesi 44.90.
Ovviamente gli rispondo che non è possibile in quanto sul sito è espresso diversamente e lui mi dice che non so leggere (annamo bene ._.) e che forse (si forse) quell'offerta è valida solo se attivata da internet(dopo si è convinto che era sicuramente così).
A parte il fatto che non c'è scritto da nessuna parte che l'offerta è valida solo se attivata via internet. Ma secondovoi posso fidarmi? :|
il numero 1949 è valido solo per problemi alla linea o posso usarlo anche per risolvere questi problemi?
Fammi capire bene. Hai già provveduto alla registrazione telefonica? Io ho fatto richiesta dell'opzione Fibra via 187. Dopo qualche giorno mi ha ricontattato l'operatore per effettuare la registrazione vocale, elencando i dettagli dell'offerta di cui ho dovuto dare conferma. 29 Euro per i primi sei mesi, 44.90 successivamente.
In sostanza, NON c'è differenza di prezzo tra la richiesta telefonica e online.
DarkTiamat
22-01-2014, 18:18
Fammi capire bene. Hai già provveduto alla registrazione telefonica? Io ho fatto richiesta dell'opzione Fibra via 187. Dopo qualche giorno mi ha ricontattato l'operatore per effettuare la registrazione vocale, elencando i dettagli dell'offerta di cui ho dovuto dare conferma. 29 Euro per i primi sei mesi, 44.90 successivamente.
In sostanza, NON c'è differenza di prezzo tra la richiesta telefonica e online.
Ok quindi il tipo ha detto una cavoalta grande quanto una casa XD
Fire-Dragon-DoL
22-01-2014, 19:52
Io invece vi comunico la mia esperienza col 1949 e il 187:
Ho chiamato l'1949 per sapere come mai il mio garage (civico 54) ha la fibra ottica, la casa dopo di me (58) ha la fibra ottica, io al 56 non la ho. Inutile dire che siamo collegati allo stesso armadio, sugli excel risulto allacciato, su kpnqwest risulto allacciato, il mio armadio lo ho visitato in strada e ha il dslam da vari mesi... Insomma, nessuno sa che cavolo succede ma la mia numerazione (e il mio civico) non hanno la vdsl anceh se attivabile. Quindi ho bisogno almeno di sapere se è un problema legato al mio condominio, mia madre è amministratore, posso quantomeno proporre dei lavori.
La cosa divertente è che al 1949 mi hanno detto "ah, se su lido è verde, il 54 e il 58 possono attivarla, è impossibile che lei non possa" (e ha fatto controlli suoi, mi ha detto che non ci sono problemi).
Al 187, la signora gentilissima mi ha detto lo stesso, ha mandato la segnalazione al tecnico di zona per possibilmente farmi richiamare e farmi sapere cosa sta succedendo.
Adesso vedremo un attimo cosa succederà, perché comincio a pensare che sia solo uno stupido errore burocratico, non una questione tecnica.
Mr.Thebest
22-01-2014, 20:02
Io invece vi comunico la mia esperienza col 1949 e il 187:
Ho chiamato l'1949 per sapere come mai il mio garage (civico 54) ha la fibra ottica, la casa dopo di me (58) ha la fibra ottica, io al 56 non la ho. Inutile dire che siamo collegati allo stesso armadio, sugli excel risulto allacciato, su kpnqwest risulto allacciato, il mio armadio lo ho visitato in strada e ha il dslam da vari mesi... Insomma, nessuno sa che cavolo succede ma la mia numerazione (e il mio civico) non hanno la vdsl anceh se attivabile. Quindi ho bisogno almeno di sapere se è un problema legato al mio condominio, mia madre è amministratore, posso quantomeno proporre dei lavori.
La cosa divertente è che al 1949 mi hanno detto "ah, se su lido è verde, il 54 e il 58 possono attivarla, è impossibile che lei non possa" (e ha fatto controlli suoi, mi ha detto che non ci sono problemi).
Al 187, la signora gentilissima mi ha detto lo stesso, ha mandato la segnalazione al tecnico di zona per possibilmente farmi richiamare e farmi sapere cosa sta succedendo.
Adesso vedremo un attimo cosa succederà, perché comincio a pensare che sia solo uno stupido errore burocratico, non una questione tecnica.
Ma sì, vedrai che risolveranno. Dopotutto è nel loro interesse vendere la VDSL ;)
LamerTex
22-01-2014, 21:31
CUT
Adesso vedremo un attimo cosa succederà, perché comincio a pensare che sia solo uno stupido errore burocratico, non una questione tecnica.
Bene dai, l'unica differenza con me e' che non mi hanno rimandato al 187 ma l'opertore stesso del 1949 mi ha detto che se ne occupava lui e che verro' ricontattato nei prossimi giorni, speriamo :)
NotteSenzaStelle
23-01-2014, 09:15
La vdsl attiva è a casa di mia madre, su rete fastweb.
Dove abito ho telecom e risultò attivo sulla centrale di via dei levii, zona quadraro/tuscolana
Ciao alex,secondo me non sei su rete rigida,se ci fai casa sul fianco ddlla centrale c e un armadio ripartilinea,quindi alla peggio dovresti essere collegato li.l unica difficoltà è quella che l armadio è incastonato e quindi necessita di incudine.per capire se si collegato ad un armadio cerca nello scatinato del palazzo lo scatolotto della telecom.attaccato al pannello dovresti trovare tante info.al massimo posta la foto e ti aiutiamo noi
gabryel48
23-01-2014, 10:11
Aggiornamento su Parma-Ovest! I moduli VDSL con il dslam hanno iniziato a comparire come i funghi nonostante non ci fossero armadi in pianificazione negli .xls ... Parma Ovest è in pianificazione a Gennaio. :D
Splinter77
23-01-2014, 12:11
Aggiornamento su Parma-Ovest! I moduli VDSL con il dslam hanno iniziato a comparire come i funghi nonostante non ci fossero armadi in pianificazione negli .xls ... Parma Ovest è in pianificazione a Gennaio. :D
Scusate non trovo il file. XML dove posso scaricare grz
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Darkboy91
23-01-2014, 12:24
strafelicissimo,la mia centrale ,quella di BARI-S.SPIRITO è tra le nuove pianificate entro aprile 2014,non ci speravo proprio.
ma cosa vuol dire la dicitura "nuova centrale"?
che faranno una nuova centrale?
Mr.Thebest
23-01-2014, 12:36
strafelicissimo,la mia centrale ,quella di BARI-S.SPIRITO è tra le nuove pianificate entro aprile 2014,non ci speravo proprio.
ma cosa vuol dire la dicitura "nuova centrale"?
che faranno una nuova centrale?
Con centrale intendono il DSLAM VDSL che viene installato all'interno della centrale telefonica del tuo quartiere.
Se dice "nuova centrale" sede ONU penso sia una nuova centrale proprio.. non in riferimento ai ripartilinea
Mr.Thebest
23-01-2014, 12:42
Se dice "nuova centrale" sede ONU penso sia una nuova centrale proprio.. non in riferimento ai ripartilinea
Ovunque, nei file delle centrali telefoniche pianificate, viene usata la dicitura "Nuova centrale".
Per quanto riguarda gli armadi pianificati viene usata la dicitura "Nuova Onu".
Darkboy91
23-01-2014, 12:56
Con centrale intendono il DSLAM VDSL che viene installato all'interno della centrale telefonica del tuo quartiere.
OK Grazie infatti la stringa è riportata tutta in rosso.
invece altre centrali pianificate prima sono in nero senza dicitura nuova centrale,forse perchè erano pianificate già nel file precedente.
gd350turbo
23-01-2014, 13:04
EVVAI !!!
Armadio 05102B_35 = feb-14
Dai che forse ci siamo !
raoulduke881
23-01-2014, 13:16
Con l'XLS di oggi, finalmente il mio armadio è tra quelli attivi e secondo LIDO il servizio è disponibile. Dopo una telefonata al 187 che ha confermato la possibilità di attivare l'offerta, l'operatore mi ha comunicato che massimo entro 2 giorni verrò contattato dall'ufficio tecnico prepposto.
Questa procedura è consueta?
Una domanda per i fortunati che hanno già attivato la fibra: se si spegne il modem (si va via per qualche giorno o magari un è un po' paranoico e lo stacca sempre quando non è in casa), quando si riattacca la fase di connessione ed allineamento è veloce? La linea telefonica voip ritorna subito o si aspetta tanto? Grazie :)
gabryel48
23-01-2014, 13:33
Con centrale intendono il DSLAM VDSL che viene installato all'interno della centrale telefonica del tuo quartiere.
Ehm.. immagino intendesse cosa intende il commento Nuova Centrale nell'XML.. comunque vedendo gli xml precedenti e quello che scrivono negli xml degli armadi (dove scrivono "Nuova ONU" = dslam) direi che significa che è stata aggiunta a quelle pianificate. Semplicemente è nuova nel gruppo di quelle vdsl :D
hardstyler
23-01-2014, 13:38
alè! nuovi xls e notizie pessime, 3 armadi programmati per febbraio già fatti a gennaio (e che è un miracolo?) peccato poi che rimangano 3 armadi da fare, circondati da armadi già fatti e finiti appunto con questi nuovi xls...nel prossimo futuro cioè fino a marzo, salvo aggiornamenti possibili, mi sogno sia il mio armadio che gli altri 2 vicini....bene...:muro: a questo punto sono curioso di cercare i famosi 3 armadi fatti un mese prima....voglio proprio vedere se è vero!
alè! nuovi xls e notizie pessime, 3 armadi programmati per febbraio già fatti a gennaio (e che è un miracolo?) peccato poi che rimangano 3 armadi da fare, circondati da armadi già fatti e finiti appunto con questi nuovi xls...nel prossimo futuro cioè fino a marzo, salvo aggiornamenti possibili, mi sogno sia il mio armadio che gli altri 2 vicini....bene...:muro: a questo punto sono curioso di cercare i famosi 3 armadi fatti un mese prima....voglio proprio vedere se è vero!
Devi anche considerare che i file xls si riferiscono alla commercializzazione, non al fatto che siano montati fisicamente i DSLAM. Anche il mio armadio era pronto prima di quanto indicato sul file, ma la mia numerazione è risultata coperta solo il mese successivo. ;)
Mr.Thebest
23-01-2014, 14:21
Sapete se ci saranno novità dal 1 Febbraio?
Poi dici che uno bestemmia! :mad:
Ma porca la miseria, stanno pianificando, coprendo e attivando armadi tutti concentrici al mio :mad:
Giorni fa ho visto un tecnico per strada, mi ha detto che stanno coprendo quelli che abitano più lontano dalla centrale (com'è giusto che sia). Nella realtà non è così, stanno partendo da quelli vicino la centrale, arrivati al mio saltano e proseguono XD, da Dicembre, e ora ancora non è pianificato manco per febbraio, mah.....comunque se finisco le 48 porte del DSLAM poi ampliano la rete (dice lui), e che ogni porta va massimo a 100Mb (quindi penso 10Mb in upload).
E aspetto....:mad: :D
gd350turbo
23-01-2014, 14:47
Sapete se ci saranno novità dal 1 Febbraio?
Che il mio armadio è stato pianificato :cool:
LamerTex
23-01-2014, 14:49
E aspetto....:mad: :D
Pensa che bello che e' se poi quando il tuo armadio finalmente diventa attivo tu non risulti coperto nel loro database e quindi non puoi attivare niente (come sta succedendo a me) :P :muro:
Io ho aspettato la copertura, sapendo che sarebbe arrivata, per 4 mesi.
Poi ho sottoscritto il contratto. Adesso sono 12 giorni che aspetto la chiamata del tecnico. Mi han detto che ci vogliono 2, poi 20, poi 30, poi dai 20 ai 40 giorni. Bah.
Ah! Ovviamente Telecom sa dirmi solo che la mia pratica é in lavorazione (si, due settimane, cosa dovete lavorarci?) e infostrada ovviamente non sa quando mi staccheranno la LORO linea...
che noia vedo parecchi armadi e centrali pianificate e tante sono attive a genova ma non nel paese dove sto io (bargagli) eppure ho una 20 mega ottima perchè non si sbattono anche sto modulo vdsl che cacchio xD
Poi ragazzi, è inutile, passa il tempo e si insiste sempre sui medesimi errori: non si può valutare un ping in assoluto, bisogna sempre considerare dove sta il client e dove sta il server.
su questo ci siamo, ma es. una cosa è pingare il dns a 20ms ed un'altra da 70 a 100...
ecco, chi ha già questa offerta VDSL a quanto pinga il proprio dns?
e un'altra domanda, per favore:
cosa mi potete dire per la stabilità della linea?
lasciando perdere l'elettricità (questo è chiaro, se manca...)
intendo proprio la stabilità della connessione...avete riscontrato problemi oppure se i parametri rumore ecc. (come nel mio caso, almeno con ADSL...però ho capito che può non essere lo stesso...) sono perfetti non c'è niente di cui preoccuparsi? grazie... :D
francyyy2011
23-01-2014, 16:45
tempo fa si parlava di ping, ecco il mio su adsl2+
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Marco e Fra>ping 62.94.58.1
Esecuzione di Ping 62.94.58.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=7ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=6ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=7ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=9ms TTL=254
Statistiche Ping per 62.94.58.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 6ms, Massimo = 9ms, Medio = 7ms
C:\Users\Marco e Fra>
Ho il dslam e compaio sugli xls, sono commosso.. :cry:
Peccato che dal sito telecom non riesco ad attivarla: il mio indirizzo non è censito e finisco su una pagina di errore. Con il classico errore O12. :doh:
Cambieranno i prezzi dal 1 febbraio ??
Plausibile, ma non è sicuro. ;)
Bisogna vedere se in meglio o in peggio :D
LordDevilX
23-01-2014, 17:18
Giorni fa ho visto un tecnico per strada, mi ha detto che stanno coprendo quelli che abitano più lontano dalla centrale (com'è giusto che sia).
MMM questa mi sa' tanto di cavolata :D :D :D
MMM questa mi sa' tanto di cavolata :D :D :D
No no guarda che è vero, almeno qui a Firenze hanno iniziato a coprire per prima la mia zona che è la più lontana dalla centrale(al confine tra due centrali), però ovviamente il mio armadio non lo attivano neanche a morire!!! :doh:
Ci sono problemi di permessi col comune per mettere le colonnine vicino agli armadi(a Firenze sono tutti incassati nei muri dei palazzi e ci vuole la colonnina), quindi finché non risolvono col comune mi sogno la VDSL:doh: :muro: :cry:
Nei nuovi xls ci sono degli armadi incastonati nel muro in pianificazione!!! :eek: :eek: :eek:
Che abbiano risolto i problemi di permessi col comune?!?
Proprio quando stavo perdendo le speranze...:D
Pensa che bello che e' se poi quando il tuo armadio finalmente diventa attivo tu non risulti coperto nel loro database e quindi non puoi attivare niente (come sta succedendo a me) :P :muro:
Aggiornamento: sono appena tornato a casa, è con viva e vibrante soddisfazione che ho notato che oggi hanno coperto (passivamente, cioè messo gli ONU, poi solo alcuni sono attivi) l'intero mio quartiere.........tranne il mio....rido va :D, a me basta che mi mettono l'ONU, così almeno un passo è fatto, dovrò aspettare solo il semaforo diverso dal rosso su Lido.
Splinter77
23-01-2014, 21:51
Qualche anima pia che mi da il link preciso dove si trova i file XML per favore? Grz
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
francesco-1985
23-01-2014, 21:57
Ciao a tutti
sono interessato e alla ricerca di informazioni tecniche sulla rete vdsl e fttc italiana.
Dettaglio dei protocolli, informazioni varie, tecniche di implementazione e altro.
Chi mi può aiutare?
Qualche anima pia che mi da il link preciso dove si trova i file XML per favore? Grz
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Xls intendi?
Link (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true)
Yokopoko
23-01-2014, 22:31
su questo ci siamo, ma es. una cosa è pingare il dns a 20ms ed un'altra da 70 a 100...
ecco, chi ha già questa offerta VDSL a quanto pinga il proprio dns?
e un'altra domanda, per favore:
cosa mi potete dire per la stabilità della linea?
lasciando perdere l'elettricità (questo è chiaro, se manca...)
intendo proprio la stabilità della connessione...avete riscontrato problemi oppure se i parametri rumore ecc. (come nel mio caso, almeno con ADSL...però ho capito che può non essere lo stesso...) sono perfetti non c'è niente di cui preoccuparsi? grazie... :D
Ho la VDSL attiva da prima di natale e non ho mai avuto una disconnessione (a parte una volta per un blackout della centrale), né bisogno di riavviare il router per un qualsivoglia problema.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ah! Ovviamente Telecom sa dirmi solo che la mia pratica é in lavorazione (si, due settimane, cosa dovete lavorarci?) e infostrada ovviamente non sa quando mi staccheranno la LORO linea...
Sono nella tua stessa situazione (migrazione da Infostrada a Internet Fibra), ma oggi mi è capitato un episodio piuttosto strano. Premetto che ho effettuato la richiesta con registrazione il giorno 4 Gennaio. Da allora una sola chiamata per confermare il buon esito della migrazione.
Proprio stamattina il telefono era muto, nessun segnale, linea dati comunque presente. Al rientro dall'ufficio nel pomeriggio la situazione non era cambiata, e chiamando il 155 hanno aperto una pratica di guasto (ho omesso di essere in migrazione). Dopo neanche mezzora mi richiama un tecnico Infostrada facendomi presente che non poteva risolvere la questione perchè DOMANI la mia utenza sarebbe passata a Telecom, e che a detta sua gli omologhi stavano effettuando dei test pre-subentro.
Quello che mi lascia basito è che non sono stato informato e non ho alcun appuntamento con il tecnico, che immagino a questo punto mi consegnerà direttamente il modem. :mbe:
Sono nella tua stessa situazione (migrazione da Infostrada a Internet Fibra), ma oggi mi è capitato un episodio piuttosto strano. Premetto che ho effettuato la richiesta con registrazione il giorno 4 Gennaio. Da allora una sola chiamata per confermare il buon esito della migrazione.
Proprio stamattina il telefono era muto, nessun segnale, linea dati comunque presente. Al rientro dall'ufficio nel pomeriggio la situazione non era cambiata, e chiamando il 155 hanno aperto una pratica di guasto (ho omesso di essere in migrazione). Dopo neanche mezzora mi richiama un tecnico Infostrada facendomi presente che non poteva risolvere la questione perchè DOMANI la mia utenza sarebbe passata a Telecom, e che a detta sua gli omologhi stavano effettuando dei test pre-subentro.
Quello che mi lascia basito è che non sono stato informato e non ho alcun appuntamento con il tecnico, che immagino a questo punto mi consegnerà direttamente il modem. :mbe:
Ma dici che l'hanno calcolato che se ti staccano la linea e ti attaccano la vdsl2 tu non la puoi usare finche non arriva il modem/tecnico? Mamma mia che disorganizzazione..
I test comunque potrebbero starci considerato che, se ho capito bene, il numero di telefono deve subire una trasformazione da RTG a TOIP.
gd350turbo
24-01-2014, 08:54
Non so a Firenze, qui da noi quelli a muro sono stati lasciati come ultimi, compresi quelli in cui è necessario installare il modulo VDSL a pozzetto, perché sono rognosi: è necessario, infatti, installare una colonnina di raccordo.
Infatti il mio, bello incassato dentro ad un muro è entrato in programmazione solo nell'ultimo aggiornamento, quando tutti o quasi tutti gli armadi scoperti della zona, sono stati fatti !
Evabbè...
Meglio tardi che mai !
strassada
24-01-2014, 09:46
ma è attiva? io ho girato Mestre e ho visto 2 ripartilinea col modulo sopra, appena fuori una centrale, subito a destra e a sinistra.
secondo te come (e se) serviranno la vdsl2 alle utenze su linea rigida? da centrale? però se non sbaglio i 100 mega sono esclusi, a meno di Bonding (e quindi 2 o più linee)
LordDevilX
24-01-2014, 10:57
No no guarda che è vero, almeno qui a Firenze hanno iniziato a coprire per prima la mia zona che è la più lontana dalla centrale(al confine tra due centrali), però ovviamente il mio armadio non lo attivano neanche a morire!!! :doh:
Qua ad Alessandria su 10 armadi pianificati solo 3 sono lontani dalla centrale, i restanti 7 sono in centro......:D ovviamente il mio che e' uno di quelli distanti non e' pianificato :muro:
Qua ad Alessandria su 10 armadi pianificati solo 3 sono lontani dalla centrale, i restanti 7 sono in centro......:D ovviamente il mio che e' uno di quelli distanti non e' pianificato :muro:
dai che ce la faremo!!!:mc:
Sono nella tua stessa situazione (migrazione da Infostrada a Internet Fibra), ma oggi mi è capitato un episodio piuttosto strano. Premetto che ho effettuato la richiesta con registrazione il giorno 4 Gennaio. Da allora una sola chiamata per confermare il buon esito della migrazione.
Proprio stamattina il telefono era muto, nessun segnale, linea dati comunque presente. Al rientro dall'ufficio nel pomeriggio la situazione non era cambiata, e chiamando il 155 hanno aperto una pratica di guasto (ho omesso di essere in migrazione). Dopo neanche mezzora mi richiama un tecnico Infostrada facendomi presente che non poteva risolvere la questione perchè DOMANI la mia utenza sarebbe passata a Telecom, e che a detta sua gli omologhi stavano effettuando dei test pre-subentro.
Quello che mi lascia basito è che non sono stato informato e non ho alcun appuntamento con il tecnico, che immagino a q
Questo punto mi consegnerà direttamente il modem. :mbe:
Quindi come è finita? Ti è stata attivata?
Non so a Firenze, qui da noi quelli a muro sono stati lasciati come ultimi, compresi quelli in cui è necessario installare il modulo VDSL a pozzetto, perché sono rognosi: è necessario, infatti, installare una colonnina di raccordo.
Si però tutti quelli della mia centrale(a parte una decina che sono già attivi) sono tutti a muro quindi prima o poi dovranno cominciare...:D
Fire-Dragon-DoL
24-01-2014, 14:51
A me ancora non hanno chiamato, maledetto tecnico, sigh
Raga qualche informazione su reggio calabria?riguardo alla centrale "sbarre" oggi ho visto degli operai al lavoro qua nei tombini sotto il mio armadio(ancora vecchio senza modulo vdsl) e domandando mi hanno detto che è la fibra,infatti c erano molti cavi di plastica sottili bianco/rossi,dentro ad essi andranno i cavi della fibra?ridendo il capo la dei lavori mi diceva ancora ci vuole visto come è reggio :D,ma questa fibra sarà solo Telecom?oppure operatori come Infostrada(dove sono ora) la affitteranno/compreranno anche?
Con centrale intendono il DSLAM VDSL che viene installato all'interno della centrale telefonica del tuo quartiere.
Quindi, e correggimi se sbaglio, ma mi auguro non sia così, il DSLAM VDSL viene installato all'interno della centrale e basta..........
Ma allora dove è la FTTC per chi ha la sola centrale pianificata nei file .xls?
Con "DSLAM VDSL" in effetti va inteso l'apparato di centrale (detto più correttamente OLT) dedicato alla raccolta del traffico proveniente dagli effettivi DSLAM VDSL, ovvero le ONU, installati presso gli armadi riparti linea.
Va da sé che prima posano l'apparato in centrale poi quelli presso gli ARL.
Grazie tanto per la risposta.
Dato che ci sono volevo chiederti solamente una delucidazione riguardo alla particolarità della mia città.
Come ho scritto prima, questa è stata toccata da SOCRATE, e Telecom sta riutilizzando tutta la rete e la Fibra che vi era installata ma, se per gli armadietti di questa rete e normale che non compaiono nei file relativi alle ONU, non riesco a capire come mai l'armadio a cui sono collegato ora non compaia nemmeno questo.
A suo tempo i lavori sono stati interrotti proprio nella zona dove vivo, e il primo armadietto di SOCRATE è lontano più di 500 metri da me, quindi come mai questo?
So che è prematuro discuterne, ma la cablatura verticale del palazzo credo che rimarrà inutilizzata ancora per moltissimi anni, vero? Ipoteticamente potrei avere la FTTH perché ci sono tutte le canalizzazioni, e anche alla base del palazzo c'è tutto ma, come è intuibile, il tutto necessita almeno di alcuni lavori per la messa in opera.
albertomerli
24-01-2014, 15:55
Avvistato armadio a muro con "incudine" anche a Cremona.
Penso, però, che sia vuota in quanto, in giro per la città, non ho ancora visto armadi con modulo Vdsl.
Non ti so dire nulla in merito, sorry :fagiano:
Grazie comunque. :)
Quindi come è finita? Ti è stata attivata?
Assolutamente no. Anzi, la linea telefonica è stata ripristinata. Ho chiamato il servizio clienti al 155 e per ben 2 volte hanno "riagganciato" dopo avermi messo in attesa.
Non appena rientro a casa provo a sentire il 187.. :mc:
DarkNiko
24-01-2014, 17:12
Ragazzi scusate, una info veloce. Qualcuno conferma che aggiornando la piattaforma Java all'update 51 lo speedtest di NGI non funzioni più correttamente ? Pare che il certificato non sia autentico e se riduco le impostazioni di sicurezza Java, il test di verifica firewall parte ma poi si inchioda, nel senso che rimane per ore con i pallini rossi senza che vengano eseguiti i test di perdita dei pacchetti (packet loss) e di latenza. Purtroppo ho smarrito gli exe dell'Update 45 (precedente) con cui lo speedtest di ngi funzionava. :(
DarkNiko
24-01-2014, 17:17
Per l'installer della 45 poco male:
http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/jre7-downloads-1880261.html
Hanno i 51, il 45 non c'è e comunque non hai risposto al mio quesito. :D
Assolutamente no. Anzi, la linea telefonica è stata ripristinata. Ho chiamato il servizio clienti al 155 e per ben 2 volte hanno "riagganciato" dopo avermi messo in attesa.
Non appena rientro a casa provo a sentire il 187.. :mc:
Quindi era un guasto..altro che test!:doh:
Prima ho chiamato Infostrada e un'operatrice mi ha detto che Telecom ha comunicato loro che la data prevista per il rientro é tra il 20 gennaio e il 10 febbraio (pensa te che se chiamo Telecom non mi sanno dire nulla, solo "la pratica é in lavorazione" :muro: ).
LamerTex
24-01-2014, 17:34
A me ancora non hanno chiamato, maledetto tecnico, sigh
Nemmeno a me da martedi', lunedi' richiamo :muro:
E vediamo se Ameno riesce a chiarire qualcosa di piu' la prossima volta che ha un po' di tempo libero al lavoro (grazie ancora per il tempo dedicato) :)
DarkNiko
24-01-2014, 17:38
Sorry, sbagliato io il link:
http://javadl.sun.com/webapps/download/AutoDL?BundleId=81819
Riguardo il problema non saprei, sorry :)
Grazie ora rifunziona. Ma secondo me dipende da ngi. :)
Quindi era un guasto..altro che test!:doh:
Prima ho chiamato Infostrada e un'operatrice mi ha detto che Telecom ha comunicato loro che la data prevista per il rientro é tra il 20 gennaio e il 10 febbraio (pensa te che se chiamo Telecom non mi sanno dire nulla, solo "la pratica é in lavorazione" :muro: ).
Esatto, si è trattato di un guasto. Al 187 non sanno chiaramente quando verrò attivato, ma l'operatore mi ha confermato che Infostrada ha dato l'ok per la migrazione il giorno 8 Gennaio, quindi è tutto in mano al reparto tecnico da ormai 2 settimane. Non c'è in programma un intervento tra oggi e domani, quindi mi metto l'anima in pace :O
LamerTex
24-01-2014, 18:03
Purtroppo per me e per voi, la gestione di questi ordinativi è molto più articolata della semplice consultazione di un applicativo informativo...comunque vedremo :stordita:
Eh immagino >.<
Quando pero' chiedo informazioni al 187 per telefono o attraverso il sito ufficiale facendo notare che l'armadio a cui sono collegato e' attivo e' molte delle case intorno a me possono gia' richiedere l'offerta fibra e le risposte sono sempre (questa quella ufficiale arrivata dal sito):
in riferimento alla tua richiesta del giorno 17/01/2014 ti informiamo che in questo momento il tuo
indirizzo non risulta ancora raggiunto dalla nuova offerta in fibra ottica. I lavori per coprire la tua
città sono in corso; infatti Telecom Italia sta investendo per offrire ai suoi clienti il massimo per
navigare in internet e pertanto ha l’obiettivo di ampliare la rete fibra al maggior numero di clienti
possibili.
Non puo' funzionare la cosa xD
Ho provato anche a chiamare al 1949 e li sembrava che avessero ascoltato e capito il problema e che mi avrebbero richiamato dopo un paio di giorni e per ora non e' arrivata nessuna chiamata.
L'unica idea che ho io e' di riuscire a farsi mandare un tecnico che verifichi effettivamente "con mano" che non c'e' nessun motivo per cui il mio indirizzo non puo' attivare l'offerta, ma anche cosi' non credo possa bastare perche' alla fine se non c'e' la vendibilita' nel database non e' possibile attivare l'offerta anche se un tecnico ha visto che non ce ne e' motivo...
Pazienza e speranza ci vuole mi sa xD
Fire-Dragon-DoL
24-01-2014, 18:13
Eh immagino >.<
Quando pero' chiedo informazioni al 187 per telefono o attraverso il sito ufficiale facendo notare che l'armadio a cui sono collegato e' attivo e' molte delle case intorno a me possono gia' richiedere l'offerta fibra e le risposte sono sempre (questa quella ufficiale arrivata dal sito):
Non puo' funzionare la cosa xD
Ho provato anche a chiamare al 1949 e li sembrava che avessero ascoltato e capito il problema e che mi avrebbero richiamato dopo un paio di giorni e per ora non e' arrivata nessuna chiamata.
L'unica idea che ho io e' di riuscire a farsi mandare un tecnico che verifichi effettivamente "con mano" che non c'e' nessun motivo per cui il mio indirizzo non puo' attivare l'offerta, ma anche cosi' non credo possa bastare perche' alla fine se non c'e' la vendibilita' nel database non e' possibile attivare l'offerta anche se un tecnico ha visto che non ce ne e' motivo...
Pazienza e speranza ci vuole mi sa xD
Boh a me quelli che hanno risposto al 187 mi hanno tutti detto "allora non è possibile, è per forza attivabile" quando gli ho detto che il civico prima e dopo avevano la fibra attivabile.
Purtroppo non so come fare per farglielo capire, almeno mi dicessero che l'allaccio al condominio va "sistemato", posso cominciare a proporre dei lavori, giuro me li pago io se serve...
Fire-Dragon-DoL
24-01-2014, 18:15
Quando scrivo "molto più articolato" intendo anche dire, tra le TANTE questioni, che non esiste una correlazione causa/effetto univoca e standard del tipo da te vagheggiato: ARL coperto VDSL = vendibilità VDSL verde.......
Il sistema di analisi vendibilità è un calderone enorme, ed il 187 risponde ciò che i sistemi informatici a loro disponibili indicano (e che indicano a te sul sito 187 in verifica vendibilità...anche se in passato non sono mancate incosistenze tra i due database...), complessivamente non c'è modo di agire ad personam nel controllo vendibilità, ed anche un tecnico on field che brevi visu verificasse la copertura fisica non avrebbe nessun strumento per "aggiornare" direttamente quel sistema.
L'Azienda è, per ora, estesa in senso orizzontale e verticale, divisa in numerosi settori e gruppi di lavoro, e tra gli svantaggi di questa organizzazione vi è anche la difficoltà di muoversi appunto ad personam, in particolare nei confronti della clientela cosiddetta mass market.
Ufff.... Cioè, se serve lo vado a prendere io in macchina il tecnico, ho la centrale si e no a 1 KM, ci passo davanti mille volte al giorno, ci saranno MILLEMILA macchine rosse "telecom" e c'è anche un gigantesco antennone...
Se serve, rapisco il tecnico, non so che altro posso fare, lol
Sicuramente ci metterei meno così :asd:
LamerTex
24-01-2014, 18:25
Quando scrivo "molto più articolato" intendo anche dire, tra le TANTE questioni, che non esiste una correlazione causa/effetto univoca e standard del tipo da te vagheggiato: ARL coperto VDSL = vendibilità VDSL verde.......
Il sistema di analisi vendibilità è un calderone enorme, ed il 187 risponde ciò che i sistemi informatici a loro disponibili indicano (e che indicano a te sul sito 187 in verifica vendibilità...anche se in passato non sono mancate incosistenze tra i due database...), complessivamente non c'è modo di agire ad personam nella gestione vendibilità (nota a margine: alcuni di voi saranno a conoscenza della cosiddetta modalità "gold list", ma senza entrare nel dettaglio, è utilizzabile soltanto in ben determinati casi), ed anche un tecnico on field che brevi visu verificasse la copertura fisica non avrebbe nessun strumento per "aggiornare" direttamente quel sistema.
L'Azienda è, per ora, estesa in senso orizzontale e verticale, divisa in numerosi settori e gruppi di lavoro, e tra gli svantaggi di questa organizzazione vi è anche la difficoltà di muoversi appunto ad personam, in particolare nei confronti della clientela cosiddetta mass market.
E' una perfetta spiegazione di come funziona la telecom ed e' appunto quello che sospettavo e allo stesso tempo temevo, perche' proprio per questi motivi mi ritrovo (quasi) completamente senza speranza di un possibile controllo/spiegazione del perche' la mia linea non risulta nel database e di un eventuale correzione dello stesso (anche perche' in questo caso non e' solamente la mia abitazione che non risulta coperta, ma la maggior parte del mio armadio, da quanto ho potuto verificare risultano coperte solamente le case collegate "direttamente" all'armadio e non le "successive" anche se probabilmente non vuol dire niente "direttamente" e "successive").
Quindi vediamo come si potra' procedere e cosa si potra' fare da povero cliente mass market...
(no personalmente non avevo mai sentito nominare questa "gold list" xD)
Salve ragazzi. Vorrei dei consigli sul passaggio alla vdsl Telecom.
Sono già cliente TI (Alice 20 Mega). Abito a Brescia centro città, a 180 m dall'armadio.
In realtà sono indeciso se attivare la vdsl con TI o passare a quella Fastweb. A parte la maggiore facilità della procedura (almeno in teoria...), mi potreste dire quali vantaggi avrei o comunque perché dovrei preferire Telecom? Soprattutto considerando che il costo mensile con FW è inferiore, il prezzo scontato dura 12 mesi invece di 6, non bloccano la velocità a 30Mb e l'upload è 3 volte superiore.
Lo chiedo per avere elementi tecnici in più da chi ha esperienza, in modo da valutare tutti gli aspetti e non solo i numeri pubblicizzati sui siti.
Grazie mille.
random566
24-01-2014, 18:52
Ragazzi scusate, una info veloce. Qualcuno conferma che aggiornando la piattaforma Java all'update 51 lo speedtest di NGI non funzioni più correttamente ? Pare che il certificato non sia autentico e se riduco le impostazioni di sicurezza Java, il test di verifica firewall parte ma poi si inchioda, nel senso che rimane per ore con i pallini rossi senza che vengano eseguiti i test di perdita dei pacchetti (packet loss) e di latenza. Purtroppo ho smarrito gli exe dell'Update 45 (precedente) con cui lo speedtest di ngi funzionava. :(
credo che questo problema dipenda dalle impostazioni di sicurezza più restrittive della nuova versione della virtual machine.
anche a me, dopo l'aggiornamento alla 51, non riusciva più visualizzare la maggior parte delle applet java, ho rimediato portando la sicurezza su "media" (il valore piu basso consentito) dal menu sicurezza del pannello di controllo java.
Consiglio di usare test.ngi.it, lo reputo più attendibile di speedtest.net, inoltre per chi non usa flash/java c'è www.speedof.me tutto in html5 (ottimo per smartphone, console).
Splinter77
25-01-2014, 01:20
Xls intendi?
Link (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true)
XML diretto Xke io non lo trovo il file. XML dico :(
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
I file sono .XLS NON .XML! :D Seguì il link, vai su copertura, poi clicchi su armadi attivo o in pianificazione e centrali attive o in pianificazione.
strassada
25-01-2014, 07:16
i file sono .zip e dentro in ognuno c'è l'xls. se intende altri file del sito, quelli sono riservati ai provider, non sono liberamente disponibili (a parte i pdf con la descrizione delle offerte)
Qualcuno ha attivato in zona Ardeatina (Roma) se si quanto è passato dalla richiesta?
raga attualmente la mia adsl non va oltre gli 11 mega, non per l'attenuazione ma per la rumorosità della linea. Se attivo internet fibra potrei avere ancora problemi oppure no? So che è una tecnologia diversa ma vorrei sapere ugualmente se ci sono probabilità :) Vi ringrazio in anticipo.
DarkNiko
25-01-2014, 10:17
credo che questo problema dipenda dalle impostazioni di sicurezza più restrittive della nuova versione della virtual machine.
anche a me, dopo l'aggiornamento alla 51, non riusciva più visualizzare la maggior parte delle applet java, ho rimediato portando la sicurezza su "media" (il valore piu basso consentito) dal menu sicurezza del pannello di controllo java.
E' ciò che avevo fatto anche io ma test.ngi.it così facendo fa partire il test di verifica del firewall ma poi rimane in loop, nel senso che non passa ai test successivi, tra cui il packet loss, la latenza e il controllo di velocità. Ovviamente tutti gli altri siti che usano Java mi funzionano perfettamente, quindi deduco che NGI debba aggiornare o l'applet o il certificato dell'applet stessa.
dottortanzy
25-01-2014, 12:09
raga attualmente la mia adsl non va oltre gli 11 mega, non per l'attenuazione ma per la rumorosità della linea. Se attivo internet fibra potrei avere ancora problemi oppure no? So che è una tecnologia diversa ma vorrei sapere ugualmente se ci sono probabilità :) Vi ringrazio in anticipo.
la mia alice 20 mega non andava oltre i 12,con la vdsl prendo portante piena
lucano93
25-01-2014, 12:12
la mia alice 20 mega non andava oltre i 12,con la vdsl prendo portante piena
si perchè non conta più la distanza dalla centrale
si perchè non conta più la distanza dalla centrale
L'utente sopra ha detto chiaramente che il problema nel suo caso non é l'attenuazione ma la rumorosità. E questo si che potrebbe essere un problema anche con la vdsl, dato che se hai bassa attenuazione e basso snr significa che l'impianto é stato fatto male. In ogni caso il profilo 30 mega é cosi restrittivo che lo aggancerai tutto, magari non con snr 30 come tanti altri, ma lo prenderai tutto lo stesso (in linea di massima, e se sei a meno di 1km dall'ARL=cabinet=armadio :D)
raoulduke881
25-01-2014, 13:40
Qualcuno ha attivato in zona Ardeatina (Roma) se si quanto è passato dalla richiesta?
Ho chiamato giovedi e dopo OK tecnico sto aspettando che richiami l'ufficio preposto.
DarkNiko
25-01-2014, 13:50
L'utente sopra ha detto chiaramente che il problema nel suo caso non é l'attenuazione ma la rumorosità. E questo si che potrebbe essere un problema anche con la vdsl, dato che se hai bassa attenuazione e basso snr significa che l'impianto é stato fatto male. In ogni caso il profilo 30 mega é cosi restrittivo che lo aggancerai tutto, magari non con snr 30 come tanti altri, ma lo prenderai tutto lo stesso (in linea di massima, e se sei a meno di 1km dall'ARL=cabinet=armadio :D)
Non creiamo disinformazione. SNR basso e attenuazione bassa sono due cose ben distinte. L'attenuazione bassa è segno che si è molto vicini alla centrale (ADSL) o all'armadio (VDSL). Per quanto riguarda SNR basso o alto tutto è subordinato alla portante agganciata. Se io tipo ho 6.0 db di SNR e attenuazione bassa ma aggancio la portante di una 20 Mega in ADSL2+, vuol dire che la linea è eccellente, quindi non ha senso dire "Devi avere SNR alto per andare meglio".
Un impianto fatto male invece si ha quando l'attenuazione è buona ma il margine di segnale è troppo basso rispetto alla portante agganciata oppure se l'attenuazione è troppo alta e magari la distanza reale del cavo comporterebbe un valore più basso, etc etc.
Poi, come detto tante volte, ogni linea è una storia a sé. ;)
Non creiamo disinformazione. SNR basso e attenuazione bassa sono due cose ben distinte. L'attenuazione bassa è segno che si è molto vicini alla centrale (ADSL) o all'armadio (VDSL). Per quanto riguarda SNR basso o alto tutto è subordinato alla portante agganciata. Se io tipo ho 6.0 db di SNR e attenuazione bassa ma aggancio la portante di una 20 Mega in ADSL2+, vuol dire che la linea è eccellente, quindi non ha senso dire "Devi avere SNR alto per andare meglio".
Un impianto fatto male invece si ha quando l'attenuazione è buona ma il margine di segnale è troppo basso rispetto alla portante agganciata oppure se l'attenuazione è troppo alta e magari la distanza reale del cavo comporterebbe un valore più basso, etc etc.
Poi, come detto tante volte, ogni linea è una storia a sé. ;)
Non ho creato nessuna disinformazione.
L'utente sopra ha detto che aggancia portante BASSA (11 mega per la sua attenuazione, anch'essa BASSA). Considerato che ha profilo 20 mega e ne aggancia solo 11 significa che si ritroverà con snr 12 (BASSO, in correlazione con l'attenuazione e la portante agganciata). Conclusione, la linea non é buona, é rumorosa e probabilmente c'e dispersione in casa.
mi sembrava non fosse necessario ripetere sempre la solita pappardella, ma a quanto pare c'è sempre qualcuno molto puntiglioso e preciso :D
Esempio: attenuazione in dw 10db. Snr in dw 12db. Portante in dw 12000kbps. La linea é rumorosa e l'SNR é basso rispetto ad attenuazione e portante agganciata, ergo vale il discorso che ho fatto sopra..
grazie a tutti per le risposte, comunque non ho problemi all'impianto di casa anche perché è venuto il tecnico e ha fatto i dovuti controlli. Il problema forse è alla centrale oppure alla coppia difettosa. Purtroppo l'incompetenza di infostrada è allarmante
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
http://s23.postimg.org/aowlwkwh7/image.jpg
Piccolo ot, qualcuno sa dirimi con questa attenuazione che linea massima ADSL si potrebbe avere?
8mega dovrebbe prenderli no? La linea non è mia è di un amico...io ho 20mega pieni con tiscali
Pako
Non ho creato nessuna disinformazione.
L'utente sopra ha detto che aggancia portante BASSA (11 mega per la sua attenuazione, anch'essa BASSA). Considerato che ha profilo 20 mega e ne aggancia solo 11 significa che si ritroverà con snr 12 (BASSO, in correlazione con l'attenuazione e la portante agganciata). Conclusione, la linea non é buona, é rumorosa e probabilmente c'e dispersione in casa.
mi sembrava non fosse necessario ripetere sempre la solita pappardella, ma a quanto pare c'è sempre qualcuno molto puntiglioso e preciso :D
Esempio: attenuazione in dw 10db. Snr in dw 12db. Portante in dw 12000kbps. La linea é rumorosa e l'SNR é basso rispetto ad attenuazione e portante agganciata, ergo vale il discorso che ho fatto sopra..
Volendo essere puntigliosi e precisi,il problema che genera la discussione è che tu scrivi SNR indistintamente per SNRm e SNR. l'SNR (rapporto segnale rumore) non è quello che leggi nella scheda del modem ed è indipendente dalla portante agganciata. L'SNRm (MARGINE di rapporto segnale rumore) è quello che dipende dalla portante ed è un margine che il protocollo assicura per garantire che il segnale risulti sufficientemente pulito per variazioni dell'SNR. Spero di essermi spiegato :D :D :D :D
http://s23.postimg.org/aowlwkwh7/image.jpg
Piccolo ot, qualcuno sa dirimi con questa attenuazione che linea massima ADSL si potrebbe avere?
8mega dovrebbe prenderli no? La linea non è mia è di un amico...io ho 20mega pieni con tiscali
Pako
L'attenuazione é da 12 mega anche, il problema é la rumorosità della linea. Se vuoi continuare, ti invito ad aprire un nuovo thread, perché la tua richiesta qui purtroppo non c'entra assolutamente nulla.
@oressac lo chiamo snr perché i modem lo chiamano così, non per fare disinformazione. Trovami un modem che dice SNRm, io personalmente non l'ho mai avuto. La differenza la conosco, e per non ripetere sempre le solite cose tutte le volte (quelle che si leggono in ogni thread in cui qualcuno si lamenta della linea lenta) ho tagliato corto e ho risposto. La prossima volta mi impegnerò a scrivere un papiro! :D
In ogni caso questa é una tua libera interpretazione, perché l'altro utente si riferiva esplicitamente al fatto che non avessi spiegato la relazione tra SNR (scusa, SNRm) e attenuazione bassi/alti.
L'attenuazione é da 12 mega anche, il problema é la rumorosità della linea. Se vuoi continuare, ti invito ad aprire un nuovo thread, perché la tua richiesta qui purtroppo non c'entra assolutamente nulla.
@oressac lo chiamo snr perché i modem lo chiamano così, non per fare disinformazione. Trovami un modem che dice SNRm, io personalmente non l'ho mai avuto. La differenza la conosco, e per non ripetere sempre le solite cose tutte le volte (quelle che si leggono in ogni thread in cui qualcuno si lamenta della linea lenta) ho tagliato corto e ho risposto. La prossima volta mi impegnerò a scrivere un papiro! :D
In ogni caso questa é una tua libera interpretazione, perché l'altro utente si riferiva esplicitamente al fatto che non avessi spiegato la relazione tra SNR (scusa, SNRm) e attenuazione bassi/alti.
Grazie lo so che non era OT, ho solo chiesto perché ho visto che ne stavate parlando, grazie cmq della risposta ;)
Pako
lonewo|_f
26-01-2014, 13:50
Trovami un modem che dice SNRm,
hai quotato una foto che dice snr margin
hai quotato una foto che dice snr margin
non avevo notato, colpa mia. Il mio trust e il technicolor parlano di semplice snr.
Questo "fail" non cambia il fatto che:
1) questa lunga tiritera non c'entra con la critica iniziale di darkniko
2)l'utente che aveva posto la domanda iniziale abbia capito, risposto e ringraziato. Detto questo, lascio aiutare i prossimi a voi espertoni! :)
(so' ragazzi...:p )
Dimenticavo, @Ameno sarai bravo a dar spiegazioni, ma quel tono ironico e saccente lo usi con qualche tuo parente, se vuoi. Le frecciatine non le gradisco. Grazie.
@ ilboy
Secondo me è stata chiarita una cosa che spesso viene confusa (differenza tra snr e snrm) anche perché, come dici te, molte volte gli stessi modem-router non riportano la dizione corretta. Poi se ci scappa una battuta non mi pare il caso di offendersi....io frequento questa sezione del forum da più di sei anni, ho detto una marea di castronerie, se ogni volta che qualcuno me lo faceva notare mi fossi offeso...beh, adesso sarei una persona molto meno serena :sofico:!
Ho ammesso di aver sbagliato senza grossi problemi, il fegato lo tengo buono, tranquillo! La prossima volta correggi senza battute (se epic win possiamo chiamarla correzione costruttiva), rischio di interpretarle male a quanto pare,grazie per l'impegno! :)
Il mio intervento in toto era una battuta riferita all'affermazione che ti ha rivolto lonewo|_f: egli ti ha fatto notare la simpatica (e modesta) incongruenza del tuo precedente intervento, non io.
A latere, non credo che il mio diritto di esprimermi con gioviali e pacate battute contestualizzate leda il tuo diritto di decidere come interpretarle...auspico che questa mia ultima riflessione non ti crei ulteriori pensieri.
Quello che non vuoi capire é che lonewolf ha fatto notare correttamente la mia cavolata, tu hai voluto divertirti con una battuta, senza aggiungere nulla di utile, ed é questo che mi ha "dato fastidio", non il fatto di esser stato corretto giustamente!. Detto questo, siamo notevolmente OT, quindi la prossima cosa che scrivi non la "controbatto", a meno che sia qualcosa relativo alla vdsl2 :)
Darkboy91
26-01-2014, 17:55
Il nostro diritto a sentirsi soggettivamente infastiditi non può ledere il diritto del prossimo ad esprimersi sempre nei limiti del comune rispetto e della ragionevole educazione, né ci autorizza a rispondere in base ad un'interpretazione del tutto arbitraria del tono di quell'espressione.
A maggior ragione se quell'espressione è una battuta gioviale da parte di chi complessivamente credo si impegni ad apportare informazioni costruttive, in un contesto del tutto informale, leggero e conviviale come questo forum.
Cionondimeno prendo atto del tuo stato d'animo e ti porgo le mie scuse per esserne la causa, ma non per questo limiterò l'espressione di mé stesso anche tramite battute, sempre nei limiti del comune rispetto e della ragionevole educazione :)
non per alimentare la polemica ma dato che qui non si è tra persone con cui si ha una certa confidenza si dovrebbero pesare espressioni e comportamenti da assumere con i vari utenti.
non metto in dubbio la buona fede della tua espressione ,probabilmente scherzosa ma non è che tutto sia concesso solo perchè un diritto.
se ad un utente infastidiscono certe frasi rivolte alla propria persona ,le si evita e stop.
tu ,come tutti noi, hai diritto a dire cio' che vuoi a meno che questo non infastidisca/offenda qualcun'altro.
non me ne volere ma era doveroso precisare questa cosa del diritto di dire la propria.
chiuso OT
Darkboy91
26-01-2014, 18:08
Quindi avrei dovuto sapere a priori che quella data persona non ha la forza di spirito di farsi una risata con una battuta innocente, inoffensiva e comunemente utilizzata in situazioni di oggettiva bonaria ilarità?
Il tuo processo alle intenzioni, perpetrato con una foga più degna di ben altre situazioni, non certo di un intervento scherzoso, è fuori luogo e personalmente la questione è chiusa a valle delle mie scuse.
no ovviamente non potevi saperlo.
pero' secondo me dire che hai il diritto di dire cio' che vuoi anche se questo puo' offendere qualcuno che male interpreta il senso è sbagliato.
ripeto anche io ho colto l'humor nella frase,non contesto quello.
poi potevi anche rispondermi con un tono "piu' tranquillo", non volevo aprire una polemica, nè attaccarti ma semplicemente rimarcare quel concetto.
quindi ben vengano le tue scuse,evitiamo flame.
mettiamo una pietra sopra.
Quindi avrei dovuto sapere a priori che quella data persona non ha la forza di spirito di farsi una risata con una battuta innocente, inoffensiva e comunemente utilizzata in situazioni di oggettiva bonaria ilarità?
Il tuo processo alle intenzioni, perpetrato con una foga più degna di ben altre situazioni, non certo di un intervento scherzoso, è fuori luogo e personalmente la questione è chiusa a valle delle mie scuse.
Rido quando c'è da ridere, a me non sembrava né una battuta, ne nulla che la ricordasse, e non ho riso. In ogni caso, poniamo un limite a tutto ciò? :D Una bella pietra sopra.
gabryel48
26-01-2014, 18:21
Rido quando c'è da ridere, a me non sembrava né una battuta, ne nulla che la ricordasse, e non ho riso. In ogni caso, poniamo un limite a tutto ciò? :D Una bella pietra sopra.
Tornando in topic, secondo me scrivere SNR Margin nel modem è fuorviante. Quello che vediamo noi è l'SNR della nostra linea no? Secondo me quello che vediamo è il Noise Margin, cioè il margine che ha il segnale della nostra linea dsl sul rumore.. SNR Margin non vuol dire niente..
hardstyler
26-01-2014, 18:24
via su chiudiamo l'ot con questa mia affermazione seria e via in topic:
mi hanno appena attivato la 200/20 telecom fttc!!!!!!!!!!!!!!
....no...decisamente non e' veroooo!!!! ma almeno siamo tornati in topic dai!
gabryel48
26-01-2014, 18:28
mi hanno appena attivato la 200/20 telecom fttc!!!!!!!!!!!!!!
Per un momento ci ho creduto :sofico:
fabio336
26-01-2014, 18:44
se c'era mavelot :D
Tornando in topic, secondo me scrivere SNR Margin nel modem è fuorviante. Quello che vediamo noi è l'SNR della nostra linea no? Secondo me quello che vediamo è il Noise Margin, cioè il margine che ha il segnale della nostra linea dsl sul rumore.. SNR Margin non vuol dire niente..
No, quello che vediamo non è l'SNR della linea, che è invece quello che ad esempio è riportato da programmi come DMT Tool oppure DSLstats, tono per tono.
Quello che riporta il modem dovrebbe essere una media del margine SNR calcolato su ogni tono, ottenuto sottraendo dal rapporto S/N 3dB per ogni bit allocato su quel tono (per fare un esempio, se su un tono hai 40dB di SNR, e su quel tono sono stati allocati 10 bit, il rispettivo margine S/N sarà di 40dB-(10*3dB)=10dB).
Questo è almeno quello che ho capito leggendo in giro, per cui se in realtà non è così, qualcuno mi corregga :)
Tornando in topic, secondo me scrivere SNR Margin nel modem è fuorviante. Quello che vediamo noi è l'SNR della nostra linea no? Secondo me quello che vediamo è il Noise Margin, cioè il margine che ha il segnale della nostra linea dsl sul rumore.. SNR Margin non vuol dire niente..
No, vedi la parte restante dell'snr. Quella "parte di segnale" a cui il protocollo non ha assegnato informazione, e che usa margine di sicurezza.
Rumore e segnale in telecomunicazioni da soli non hanno molto senso (non che non siano definiti)di solito per questo si esprime il rapporto tra il segnale e il rumore di fondo. L'snr lo vedi quando plotti spettri tipo questo :
https://imagizer.imageshack.us/v2/594x445q90/14/nszv.png
Lo spettro giallo. Espresso in dB.:D :D
ops, doppio post :P
gabryel48
26-01-2014, 20:07
No, vedi la parte restante dell'snr. Quella "parte di segnale" a cui il protocollo non ha assegnato informazione, e che usa margine di sicurezza.
Rumore e segnale in telecomunicazioni da soli non hanno molto senso (non che non siano definiti)di solito per questo si esprime il rapporto tra il segnale e il rumore di fondo. L'snr lo vedi quando plotti spettri tipo questo :
https://imagizer.imageshack.us/v2/594x445q90/14/nszv.png
Lo spettro giallo. Espresso in dB.:D :D
ops, doppio post :P
Ok adesso è chiaro, grazie a te e a juma93! qualche nozione di Telecomunicazioni ce l'ho, semplicemente non capivo bene cosa significasse quel valore! thanks :)
Un tecnico mi ha detto che il DSLAM (ONU là) va massimo 100Mb in down a porta (48). Quindi se un giorno si volesse andare oltre i 100Mb dovranno aggiornare gli apparecchi a sto punto.
Un tecnico mi ha detto che il DSLAM (ONU là) va massimo 100Mb in down a porta (48). Quindi se un giorno si volesse andare oltre i 100Mb dovranno aggiornare gli apparecchi a sto punto.
Tanto per andare ad oltre 100mbit/s servono i profili a 30MHz, ma questi IMHO non hanno senso se il DSLAM non è a poche decine di metri dall'utente (ovvero se non si fa arrivare la fibra fino ai singoli palazzi), e a quel punto tanto vale cablare la verticale in fibra/Cat5-6.
commandospirit
27-01-2014, 00:39
Piccola informazione, ieri viaggiando in giro per la città di Latina nei pressi del centro commerciale Latina Fiori/Panorama e le vie principali sono comparse varie mini trincee con i corrugati gialli per stesura fibra...se noto altre novità o variazioni vi tengo informati per gli utenti che lavorano o si trovano nei pressi della città (io personalmente in vista di un trasferimento di ufficio in centro città mi devo informare per una nuova attivazione ed una linea performante in upload è indispensabile).
commandospirit
27-01-2014, 00:42
Tanto per andare ad oltre 100mbit/s servono i profili a 30MHz, ma questi IMHO non hanno senso se il DSLAM non è a poche decine di metri dall'utente (ovvero se non si fa arrivare la fibra fino ai singoli palazzi), e a quel punto tanto vale cablare la verticale in fibra/Cat5-6.
Dei 100Mega realmente non importa a molti...si per carità se ci sono a parità di prezzo sono sempre graditi, qui quello che manca è l'upload che in alcuni casi è essenziale...ora con questa VDSL dovevano almeno offrire una 30/10.
Ho il DSLAM montato sulla mensola, nei file xls la cabina compare tra quelle attive, se provo con un numero telecom interno al palazzo lido mi da il pallino giallo, però se provo ad attivare la linea sul sito l'indirizzo non è censito e quando tento di proseguire mi compare questa pagina maledetta:
http://www.picpanda.com/images/gndj4xw4dpqwufpnln.png
Secondo voi è possibile attivare tramite 187 oppure mi tocca attendere?
Appena andati via i tecnici con cui ho passato 2 buone orette. Sono stati molto gentili e si son dimostrati "preparati" quando gli ho interrogati su cosa stessero facendo. Li ho accompagnati all'armadio dove ho seguito tutta la procedura e, con molto stupore, ho notato un dslam Huawei anziché i soliti Alcatel-Lucent (il tecnico ha detto che a Trieste sono tutti Huawei, almeno quelli che ha visto lui) (magari si son messi d'accordo con fastweb?? sono proprio curioso di vedere la quantità di errori che avrò, viste le statistiche dei clienti fastweb su vdsl).
Chiaramente sembrava tutto troppo bello, infatti anziché attestarmi la linea sul mio armadio 3041, me l'hanno attestata sul 3044 (cosa che prova nuovamente come i loro db hanno qualche incongruenza con la realtà), e quindi niente da fare, hanno aperto una segnalazione e dovrebbero tornare nei prossimi giorni.
La cosa buffa è stata che mentre stavano facendo le permute nel RL è arrivato il classico vecchietto che chiedeva informazioni (tradotto e riassunto) "Io ho l'adsl, ma mi hanno telefonato per propormi la fibra, è vero che devo tenere sempre il modem acceso? - Si, anche perché altrimenti non può telefonare - Eh, ma a me sta scomodo, e poi se devo chiamare i pompieri come faccio?! Mah, terrò la linea di adesso, preferisco chiamare che avere più velocità". Chiaramente tutta la scena in triestino era moolto più divertente :D .
In linea di massima il database del sistema analisi vendibilità è condiviso tra back end sito internet e sito intranet, pertanto la seconda che hai detto.
BTW, sei già cliente Telecomitalia? Presumo di no, dalla via che hai svolto il controllo tramite altro numero e tramite indirizzo...comunque se vuoi provo anche io la verifica in intranet, giusto per toglierci un primo dubbio.
Si, infatti ho infostrada al momento, ti mando un pm con i dati! Grazie! :D
può essere che i corrugati pre-stesura fibra siano anche neri?
A grosseto stanno facendo lavori telecom, con autorizzazione del comune "per tutto il 2014 su tutto il territorio comunale", quindi non specifici per una via, e in uno di questi scavi c'è un tubo nero del diametro di 8-10 cm (a occhio)
pikkio75
27-01-2014, 12:17
Qualcuno ha attivato in zona Ardeatina (Roma) se si quanto è passato dalla richiesta?
Attivato in via millevoi tempo impiegatocirca 15gg....... parametri in linea con gli altri del forum......
raoulduke881
27-01-2014, 12:30
Attivato in via millevoi tempo impiegatocirca 15gg....... parametri in linea con gli altri del forum......
Centrale Ardeatina, armadio 23: appuntamento al 3 febbraio in mattinata! Sperem ben :fagiano:
hardstyler
27-01-2014, 13:46
Appena andati via i tecnici con cui ho passato 2 buone orette. Sono stati molto gentili e si son dimostrati "preparati" quando gli ho interrogati su cosa stessero facendo. Li ho accompagnati all'armadio dove ho seguito tutta la procedura e, con molto stupore, ho notato un dslam Huawei anziché i soliti Alcatel-Lucent (il tecnico ha detto che a Trieste sono tutti Huawei, almeno quelli che ha visto lui) (magari si son messi d'accordo con fastweb?? sono proprio curioso di vedere la quantità di errori che avrò, viste le statistiche dei clienti fastweb su vdsl).
Chiaramente sembrava tutto troppo bello, infatti anziché attestarmi la linea sul mio armadio 3041, me l'hanno attestata sul 3044 (cosa che prova nuovamente come i loro db hanno qualche incongruenza con la realtà), e quindi niente da fare, hanno aperto una segnalazione e dovrebbero tornare nei prossimi giorni.
La cosa buffa è stata che mentre stavano facendo le permute nel RL è arrivato il classico vecchietto che chiedeva informazioni (tradotto e riassunto) "Io ho l'adsl, ma mi hanno telefonato per propormi la fibra, è vero che devo tenere sempre il modem acceso? - Si, anche perché altrimenti non può telefonare - Eh, ma a me sta scomodo, e poi se devo chiamare i pompieri come faccio?! Mah, terrò la linea di adesso, preferisco chiamare che avere più velocità". Chiaramente tutta la scena in triestino era moolto più divertente :D .
grande vecchietto!! gia' me lo vedo col telefonar al dotor e soprattutto i discorsi su Cattinara e tanto altro!!! non ha comunque tutti i torti, e' vero che c'e' chi usa i cordless da una vita e senza corrente non chiami pero' c'ha ragione lo stesso!
certo che i tecnici...sbagliare pure armadio....e pensare che io avevo il presentimento!!!! mi fido o non mi fido di quale e' l'armadio che mi ha dato il tecnico in strada tempo fa? infatti non fidandomi e' da sempre che tento l'attivazione online..magari si son sbagliati col numero...sbaglio sul database ovviamente, il tecnico non puo' farci nulla se non fornire cio' che e' riportato nel db.
pikkio75
27-01-2014, 13:48
Centrale Ardeatina, armadio 23: appuntamento al 3 febbraio in mattinata! Sperem ben :fagiano:
raoulduke881 abbiamo "tribolato" parecchio ma alla fine ce l'abbiamo fatta! :D
Appena andati via i tecnici con cui ho passato 2 buone orette. Sono stati molto gentili e si son dimostrati "preparati" quando gli ho interrogati su cosa stessero facendo. Li ho accompagnati all'armadio dove ho seguito tutta la procedura e, con molto stupore, ho notato un dslam Huawei anziché i soliti Alcatel-Lucent (il tecnico ha detto che a Trieste sono tutti Huawei, almeno quelli che ha visto lui) (magari si son messi d'accordo con fastweb?? sono proprio curioso di vedere la quantità di errori che avrò, viste le statistiche dei clienti fastweb su vdsl).
Chiaramente sembrava tutto troppo bello, infatti anziché attestarmi la linea sul mio armadio 3041, me l'hanno attestata sul 3044 (cosa che prova nuovamente come i loro db hanno qualche incongruenza con la realtà), e quindi niente da fare, hanno aperto una segnalazione e dovrebbero tornare nei prossimi giorni.
La cosa buffa è stata che mentre stavano facendo le permute nel RL è arrivato il classico vecchietto che chiedeva informazioni (tradotto e riassunto) "Io ho l'adsl, ma mi hanno telefonato per propormi la fibra, è vero che devo tenere sempre il modem acceso? - Si, anche perché altrimenti non può telefonare - Eh, ma a me sta scomodo, e poi se devo chiamare i pompieri come faccio?! Mah, terrò la linea di adesso, preferisco chiamare che avere più velocità". Chiaramente tutta la scena in triestino era moolto più divertente :D .
Scusa bubez, che zona? :)
raoulduke881
27-01-2014, 17:44
raoulduke881 abbiamo "tribolato" parecchio ma alla fine ce l'abbiamo fatta! :D
tu sicuramente sì, io spero di poter cantare vittoria tra una settimana sperando che fili tutto liscio ;)
La mia storia: telecom installa l'armadio VDSL nel quale sono allacciato ad ottobre 2013 (tra i primi di Pescara). A dicembre vengo chiamato per l'attivazione del servizio fibra ed a gennaio mi chiamano stoppando la pratica e dicendomi che la centrale non è ancora abilitata. È plausibile una situazione del genere? Qualcuno in telecom può controllare....?
Ps: il mio armadio è il 2001 o 01 che dir si voglia.
Ameno, te ne sarei molto grato visto che sono in un'odissea senza fine e mi ritrovo senza linea.
Inizio a temere che serva davvero un miracolo. Hanno installato anche l'armadio Fastweb, ma la mia abitazione risulta l'unica non possibile di attivazione anche se facente parte dello stesso armadio 2001 in cui sono collegate tutta la serie di palazzine che fan parte del mio complesso residenziale (tutte ovviamente risultanti di possibile attivazione). Oltretutto, è anche quella più vicina all'armadio (circa 80 metri). È chiaro che in questo caso è un errore dei sistemi Fastweb, ma sembro davvero entrato in un vortice senza via d'uscita.
Ps: ti ringrazio molto della collaborazione, hai PM.
LamerTex
27-01-2014, 21:20
È chiaro che in questo caso è un errore dei sistemi Fastweb, ma sembro davvero entrato in un vortice senza via d'uscita.
Benvenuto l'importante e' sostenersi a vicenda :fagiano: :Prrr:
Benvenuto l'importante e' sostenersi a vicenda :fagiano: :Prrr:
... Lacrime amare, amare lacrime.
Che poi la cosa bella è che feci parte nel 2001 del progetto fibra di telecom Italia e poi di BBB. Non abito più nella stessa palazzina (cablata completamente FTTS), ma so che le fibre installate ai tempi non sono più usufruibili e non sono state sostituite (possiedo un garage/locale cablato FTTS in quel palazzo, ma non più sfruttabile a quanto pare). Sempre più amare le lacrime...
Scusa bubez, che zona? :)
San Vito - via Diaz. Comunque i tecnici non avevano colpa, li ho accompagnati direttamente io all'armadio giusto. Ha sbagliato chi ha inserito la linea nel sistema, probabilmente a causa di inesattezze nei loro database.
oxidized
28-01-2014, 00:35
c'è un modo per vedere a che punto sono nella mia zona con sta benedetta vdsl?
Viper2000
28-01-2014, 02:05
Vorrei passare alla VDSL2 della telecom ma avrei alcune domande da porvi, la mia situazione è questa: per quanto riguarda la fonia ho un contratto con Telecom e l'ISDN con due linee telefoniche, per quanto riguarda la connessione ho una tiscali gaming 10/1 (con cavo dati messo a parte)
1) è possibile passare a un contratto tutto fibra di telecom lasciando momentaneamente la connessione internet di tiscali? (in pratica, per restare offline il meno possibile, vorrei tenermi tiscali fino all'attivazione della fibra e poi al limite decidere di disdire con tiscali)
2) Il passaggio da ISDN a fibra è possibile e in che modo? (ho letto di utenti che per passare alla fibra hanno dovuto mettere proprio l'ISDN ma non capisco il perchè e poi il passaggio come avverrebbe? prima mi passerebbero a una tradizionale linea analogica e poi dopo qualche giorno mi verrebbero ad attivare la fibra o farebbero tutto nello stesso giorno?)
3) col modem fornito dalla telecom è possibile aprire manualmente le porte per le varie applicazioni che lo richiedono? (emule, torrent, xbox etc.)
Grazie :)
Che poi la cosa bella è che feci parte nel 2001 del progetto fibra di telecom Italia e poi di BBB. Non abito più nella stessa palazzina (cablata completamente FTTS), ma so che le fibre installate ai tempi non sono più usufruibili e non sono state sostituite (possiedo un garage/locale cablato FTTS in quel palazzo, ma non più sfruttabile a quanto pare). Sempre più amare le lacrime...
Hanno rallentato la copertura a Pescara, procedono abbastanza a rilento. Se non sbaglio stanno finendo di sistemare la zona stadio e il centro (ancora parzialmente coperto). Ho una casetta vicino l'ospedale che attualmente tengo affittata e li da 20 gg mi da disponibile il servizio 30/3 XD
Piango anche io che adesso sono a Città Sant'Angelo e posso scordarmela!!
hardstyler
28-01-2014, 10:02
madooooo!!! cioe' sul serio in quella citta'( e tutte le altre in italia????) la fibra posata ora e' uguale a soldi buttati perche' non fruibile???? questa mi e' nuova, peccato non ho guardato ieri sera Presa Diretta che parlava proprio di telecom, peccato magari su internet ce la replica.
oxidized
28-01-2014, 11:08
niente sembra che da me non sia neanche stata pianificata, ancora, anche se ci sono molto vicini...
Viper2000
28-01-2014, 11:45
Essendo servito da due doppini differenti corrispondenti ad ISP e contratti differenti, puoi gestirli indipendentemente, nel limite di eventuali questioni tecniche d'altro ordine.
Prima trasformazione verso RTG, poi trasformazione verso VDSL, però non so indicarti tempistiche e modalità specifiche, sul mio territorio non mi è ancora capitata questa casistica, e non ho letto le specifiche normative perché non è attività di mia diretta pertinenza.
Riguardo gli utenti che hai citato...mi permetto un minimo di dubbio in merito a quanto segnalato :stordita: ...a meno che, ad esempio, la trasformazione verso ISDN non rappresentasse in casi specifici una modalità ufficiale per forzare il cambio coppia e/o tirare un secondo doppino fino a casa...ma è un'ipotesi buttata lì...una cosa rimane certa: ISDN e ADSL/VDSL in Italia fanno a botte...
Non ho ancora mai provato l'Alice Gate fibra, ma i precedenti ultimi modelli forniscono un minimo di gestione port mapping/virtual server, se non ricordo male :fagiano: (io uso router di terze parti da una vita, ed in ufficio non ho purtroppo mansioni relative a smanettamento apparati :p )...quindi sarei fiducioso...in ogni caso ci sono discreti margini di utilizzo router di terze parti...o meglio, se non ti interessa la fonia beh vari sereno ed utilizza ciò che ti aggrada, se invece ti interessa la fonia smanettando un poco dovresti riuscire quanto meno a posare un tuo router (configurato per registrare il numero ToIP sulla VLAN voice) a valle dell'Alice Gate configurato semplicemente in bridge (vedi molte pagine indietro).
Grazie mille per le delucidazioni :D
Ora l'unica cosa che mi resta da risolvere è quella della seconda linea che mi toglieranno quando rimuoveranno la borchia, che mi serviva per motivi lavorativi (fax e poche telefonate), dovrò trovare una soluzione alternativa senza spendere troppo :rolleyes:
San Vito - via Diaz. Comunque i tecnici non avevano colpa, li ho accompagnati direttamente io all'armadio giusto. Ha sbagliato chi ha inserito la linea nel sistema, probabilmente a causa di inesattezze nei loro database.
Io telefono ogni settimana chiedendo se è attivabile sul mio numero (no! no! no!), ma la vedo lunga lunga lunga.... anche se un tecnico mi ha detto che il mio armadio dovrebbe essere pronto, il problema è che la cosa deve seguire tutto un iter...
gd350turbo
28-01-2014, 12:48
Io telefono ogni settimana chiedendo se è attivabile sul mio numero (no! no! no!), ma la vedo lunga lunga lunga.... anche se un tecnico mi ha detto che il mio armadio dovrebbe essere pronto, il problema è che la cosa deve seguire tutto un iter...
Ovvio...
Il mio armadio lo hanno pianificato in febbraio, quindi lo faranno in marzo, ad aprile i sistemi saranno allineati quindi forse, in maggio avrò la vdsl...
Finalmente mi é arrivato il messaggio di conferma che nei prossimi giorni attiveranno il servizio da me richiesto (con scritto di chiamare il 187 per informazioni, penso sia superfluo). Speriamo che il tecnico chiami presto! :D
Io telefono ogni settimana chiedendo se è attivabile sul mio numero (no! no! no!), ma la vedo lunga lunga lunga.... anche se un tecnico mi ha detto che il mio armadio dovrebbe essere pronto, il problema è che la cosa deve seguire tutto un iter...
Anche a me dicono sempre che dovrei avere la VDSL a breve e son ancora che aspetto di vedere i moduli sugli armadi :D
random566
28-01-2014, 13:10
Speriamo che il tecnico chiami presto! :D
anch'io sono in fiduciosa attesa dal 15/1.
il contratto specifica che possono impiegare fino a 60 giorni per l'attivazione.
mi sembra di aver capito che l'intervento fisico del tecnico che effettua la permuta nell'armadio deve essere preceduto da una riconfigurazione dell'utenza dai sistemi.
forse per questo motivo specificano che ci possono essere interruzioni del servizio, magari questo avviene quando la riconfigurazione della linea non è contemporanea all'intervento del tecnico.
comunque anche al 187 sembra che non ci sia troppa chiarezza.
a me è stato detto che il tecnico avrebbe consegnato il modem contemporaneamente all'attivazione del servizio, invece mi è stato recapitato a casa dal corriere (o meglio mi è stato recapitato l'avviso, dato che negli orari di consegna dei corrieri non sono mai a casa).
Anche a me dicono sempre che dovrei avere la VDSL a breve e son ancora che aspetto di vedere i moduli sugli armadi :D
Io il mio armadio non posso vederlo perché è in un cortile... mi propongono sempre il superinternet, io declino l'offerta dicendo che vorrei fare il grande passo verso la fibra e loro capiscono, mi danno ragione e mi rincuorano dicendomi che l'arrivo è imminente :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.