View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
14ms
Non so quanto di meglio si possa fare in condizioni "normali".
Poi dipende dall'IP che mi aggancia...se tu ci arrivi a 6ms forse sei davvero vicino a quell'host.
Si io sono sui 6 ms , altri host li ping a 5ms via eth , via wifi perdo 1ms circa:muro:
Giulio83pale
22-03-2017, 12:52
Si io sono sui 6 ms , altri host li ping a 5ms via eth , via wifi perdo 1ms circa:muro:
chi tra noi 2 dovrebbe :muro: :muro: ?
https://i.gyazo.com/54a98c72c3493a1d7505e037fd9f1c69.png
attivando una fttc con distanza dall'armadio di 2411m, secondo voi che velocità si potrà raggiungere considerando anche che il cabinet è aggiornato a 200mb ?
diaretto
22-03-2017, 13:49
attivando una fttc con distanza dall'armadio di 2411m, secondo voi che velocità si potrà raggiungere considerando anche che il cabinet è aggiornato a 200mb ?
Se davvero la distanza è quella peggio di un'ADSL.
immaginavo, gia il fatto che il sito planetel non dia una velocità stimata non era un buon segno
ironmark99
22-03-2017, 14:02
Raga come mai a distanza di una settimana mi ritrovo questi valori? Problema di saturazione o cosa? Rumore e attenuazione sono rimasti simili...:muro: :mbe:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 97312 [kbps]
G.INP
Massimo bit rate ottenibile
35436 [kbps] / 100075 [kbps]
Margine di rumore
13.2 [dB] / 6.7 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-16.8 [dBm] / 12.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.5 [dB] / 7 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES 0
SES 0
FEC 84
CV 0
LPR 0
UAS 72
Mettendo a confronto i nostri valori
Non mi è chiaro il motivo del tuo ottenibile più alto avendo io un'attenuazione migliore (parlo del down)
Il rumore è praticamente identico... se è diafonia quale sarebbe il valore che determina la ns differenza
Grazie
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32259
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98084
SNR Upstream (dB): 10.9
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.3
Potenza in trasmissione (dB): -20.6
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 94842
Up time: 37742
Total FEC Errors: 1647
Total CRC Errors: 0
Quello che va chiarito (come già molte volte detto) è che quello che visualizza il modem NON è il rumore ma il margine che il sistema si prende sul livello del rumore. Il margine (così come il margine di una pagina stampata) può essere lo stesso anche se il livello di rumore (la larghezza della pagina) è molto diverso.
Quindi a parità di attenuazione (e di margine), se l'ottenibile cala è perché è cambiato il livello assoluto di rumore (ad esempio per un aumento di rumore di diafonia). Il sistema fa proprio questo: cambia l'ottenibile per far si che il margine sia sempre 6dB, qualunque sia il livello di rumore. Solo se troverà che con un margine di 6dB l'ottenibile è superiore alla velocità massima consentita allora aumenterà il margine. Come dire: la larghezza del margine del nostro foglio deve essere sempre 6 cm, a spese della larghezza della porzione restante. Solo se la larghezza della porzione restante supera i 108 cm, allora il margine potrà essere superiore a 6 cm. Più chiaro ora?
http://www.fmar.it/images/interventi/Margine-e-rumore.png
morpheus1980
22-03-2017, 14:39
Capisco, grazie mille per la spiegazione.
Mi date un consiglio, potrebbe essere il mio impianto (anche se ho notato tale calo dopo l'attivazione fibra ad un mio vicino)? Il modem per ora è collegato ad una derivata, la presa principale è in un'altra stanza e devo ancora bonificare l'impianto. Se fosse stato per via dell'impianto non avrei avuto problemi già dall'inizio?
Grazie ancora.
Fidelio77
22-03-2017, 14:51
Quello che va chiarito (come già molte volte detto) è che quello che visualizza il modem NON è il rumore ma il margine che il sistema si prende sul livello del rumore. Il margine (così come il margine di una pagina stampata) può essere lo stesso anche se il livello di rumore (la larghezza della pagina) è molto diverso.
Quindi a parità di attenuazione (e di margine), se l'ottenibile cala è perché è cambiato il livello assoluto di rumore (ad esempio per un aumento di rumore di diafonia). Il sistema fa proprio questo: cambia l'ottenibile per far si che il margine sia sempre 6dB, qualunque sia il livello di rumore. Solo se troverà che con un margine di 6dB l'ottenibile è superiore alla velocità massima consentita allora aumenterà il margine. Come dire: la larghezza del margine del nostro foglio deve essere sempre 6 cm, a spese della larghezza della porzione restante. Solo se la larghezza della porzione restante supera i 108 cm, allora il margine potrà essere superiore a 6 cm. Più chiaro ora?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Margine-e-rumore.png
Assolutamente.
Grazie 1000
raga per evitare uno scorrimento non proprio fluido... non quotate le immagini.
Quello che va chiarito (come già molte volte detto) è che quello che visualizza il modem NON è il rumore ma il margine che il sistema si prende sul livello del rumore. Il margine (così come il margine di una pagina stampata) può essere lo stesso anche se il livello di rumore (la larghezza della pagina) è molto diverso.
Quindi a parità di attenuazione (e di margine), se l'ottenibile cala è perché è cambiato il livello assoluto di rumore (ad esempio per un aumento di rumore di diafonia). Il sistema fa proprio questo: cambia l'ottenibile per far si che il margine sia sempre 6dB, qualunque sia il livello di rumore. Solo se troverà che con un margine di 6dB l'ottenibile è superiore alla velocità massima consentita allora aumenterà il margine. Come dire: la larghezza del margine del nostro foglio deve essere sempre 6 cm, a spese della larghezza della porzione restante. Solo se la larghezza della porzione restante supera i 108 cm, allora il margine potrà essere superiore a 6 cm. Più chiaro ora?
[IMG]https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Margine-e-rumore.png[/IMG
spiegazione molto chiara ;)
chi tra noi 2 dovrebbe :muro: :muro: ?
https://i.gyazo.com/54a98c72c3493a1d7505e037fd9f1c69.png
:eek:
non vedevo 30 ms dai tempi della 256k interleaved
attivando una fttc con distanza dall'armadio di 2411m, secondo voi che velocità si potrà raggiungere considerando anche che il cabinet è aggiornato a 200mb ?
parere personale , lascia stare :)
ironmark99
22-03-2017, 16:03
attivando una fttc con distanza dall'armadio di 2411m, secondo voi che velocità si potrà raggiungere considerando anche che il cabinet è aggiornato a 200mb ?
A 2400 metri (ma anche a soli 1000m) avere il profilo 35b o non averlo è assolutamente indifferente. A quella distanza l'UP sarebbe 0Mbit/s (Zero), e il DS se ti dice bene quello di una ADSL alla stessa distanza (5-6Mbits?). Tutto ciò senza diafonia.
A meno che tu non abbia un cavo totalmente da 1mm di sezione, nel qual caso potresti sperare in un US da 200kbit/s e un DS da una 15Mbit/s, sempre senza disturbanti.
Direi che non è fattibile.
E' sufficiente un ricevitore in onde medie portatile, quando alimentato il contatore enel produce in segnale molto forte ricevibile a piu' di un metro di distanza.
Rileva anche il rumore adsl/vdsl sul doppino, e qualsiasi interferenza che passa nei dintorni, avvicinato ad un traliccio dell'enel che fa da antenna riceve stazioni da tutto il globo.
Costa pochi euro ed e' molto utile per ascoltare anche le interferenze, ad esempio nei temporali ogni errore crc corrisponde una scarica audio molto forte; lo uso anche nelle corse in bicicletta per capire se il maltempo si avvicina, per capire se orologi o altri dispositivi funzionano (incluse le mobo), sente anche il beacon bluetooth.
https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/122003571383_/NEW-Panasonic-RF-P50-AM-FM-Portable-Pocket-Radio-2.jpg
per le frequenze a cui impostarlo invece che me dici?
:eek:
non vedevo 30 ms dai tempi della 256k interleaved
Quell'utente mi pare che abiti in Sicilia, ovvio che non possa avere la stessa latenza su un host milanese rispetto a uno che si trova nelle vicinanze.
Se non specificate la zona questi confronti non hanno senso :rolleyes:
attivando una fttc con distanza dall'armadio di 2411m, secondo voi che velocità si potrà raggiungere considerando anche che il cabinet è aggiornato a 200mb ?
A 2400 metri (ma anche a soli 1000m) avere il profilo 35b o non averlo è assolutamente indifferente. A quella distanza l'UP sarebbe 0Mbit/s (Zero), e il DS se ti dice bene quello di una ADSL alla stessa distanza (5-6Mbits?). Tutto ciò senza diafonia.
A meno che tu non abbia un cavo totalmente da 1mm di sezione, nel qual caso potresti sperare in un US da 200kbit/s e un DS da una 15Mbit/s, sempre senza disturbanti.
Direi che non è fattibile.
Se può interessare per avere un metro di paragone (ma forse non è la stessa cosa), io sono collegato in rigida a 1700 metri dalla centrale in VDSL e vado a 8 Mb in DL e 0,8 Mb in Up.
Se può interessare per avere un metro di paragone (ma forse non è la stessa cosa), io sono collegato in rigida a 1700 metri dalla centrale IN VDSL e vado a 8 Mb in DL e 0,8 Mb in Up.
Forse avresti agganciato ti più in ADSL
Fino a 2400 metri su alcune linee fortunate arrivi anche a 14 mega con profilo 6 db
ho chiesto per togliere il dubbio ad un conoscente,è la zona di monopoli, non ci sono molte case ma tra le case e l'armadio c'è distanza :fagiano: , l'unica possibilità è sperare che un giorno si sveglino bene e mettano un altro armadio piu vicino a lui
Se può interessare per avere un metro di paragone (ma forse non è la stessa cosa), io sono collegato in rigida a 1700 metri dalla centrale in VDSL e vado a 8 Mb in DL e 0,8 Mb in Up.
grazie per l'esempio!
diaretto
22-03-2017, 16:54
ho chiesto per togliere il dubbio ad un conoscente,è la zona di monopoli, non ci sono molte case ma tra le case e l'armadio c'è distanza :fagiano: , l'unica possibilità è sperare che un giorno si sveglino bene e mettano un altro armadio piu vicino a lui
Impossibile che venga aggiunto un armadio, possibile che nessuno lo voglia capire!
Basta un minimo di logica, l'armadio è il punto dove arriva il rame dalla centrale e dove poi prosegue alle abitazioni.
Bene, il rame non si tocca, tranne in caso di guasto (grave).
Ci vuole poco quindi a capire che nuovi armadi non ne vengono di certo posati, casomai può sperare nei bandi Infratel e nella FTTH o in una connessione LTE-A.
Impossibile che venga aggiunto un armadio, possibile che nessuno lo voglia capire!
Basta un minimo di logica, l'armadio è il punto dove arriva il rame dalla centrale e dove poi prosegue alle abitazioni.
Bene, il rame non si tocca, tranne in caso di guasto (grave).
Ci vuole poco quindi a capire che nuovi armadi non ne vengono di certo posati, casomai può sperare nei bandi Infratel e nella FTTH o in una connessione LTE-A.
infatti ho detto se si svegliano bene, cosa impossibile, per il momento sta usando una connessione penso simile lte, non mi ricordo i dettagli,
comunque se accanto ad un armadio fttc non è presente il cassettino di alimentazione enel cosa cambia da uno che ne è provvisto ?
Impossibile che venga aggiunto un armadio, possibile che nessuno lo voglia capire!
Basta un minimo di logica, l'armadio è il punto dove arriva il rame dalla centrale e dove poi prosegue alle abitazioni.
Bene, il rame non si tocca, tranne in caso di guasto (grave).
Ci vuole poco quindi a capire che nuovi armadi non ne vengono di certo posati, casomai può sperare nei bandi Infratel e nella FTTH o in una connessione LTE-A.
E nel caso di nuove costruzioni nella zona che portano a una saturazione del armadio ?
E nel caso di nuove costruzioni nella zona che portano a una saturazione del armadio ?
Si va di MSAN allo stato attuale secondo me
ONU con porte POTS, ADSL2+ e VDSL collegato in centrale con fibra ottica
È un ottimo erede dei tanti odiati MUX / MD48
diaretto
22-03-2017, 17:08
Si va di MSAN allo stato attuale secondo me
ONU con porte POTS, ADSL2+ e VDSL collegato in centrale con fibra ottica
È un ottimo erede dei tanti odiati MUX / MD48
Certo! Ricordatevi che il rame è il vincolo, il rame non lo sposti nè lo crei, (tranne in caso di nuove costruzioni dove prima non c'era niente di niente), quindi devi posizionarti dove ti arriva il rame.
Forse avresti agganciato ti più in ADSL
Fino a 2400 metri su alcune linee fortunate arrivi anche a 14 mega con profilo 6 db
Il problema è che dopo quello che TIM ha combinato sulla mia linea tra fatturazioni insensate e attivazioni sbagliate ADSL/VDSL, ho quasi "paura" a richiedere il passaggio ad ADSL...
Qualche giorno fa, degli operati stavano facendo uno scavo, e pensavo trattasi di fibra ottica. Avvicinatomi agli operai, mi hanno detto in pratica che un proprietario di terreni ha denunciato Telecom perché il doppino gli passava nella proprietà, e quindi hanno dovuto spostare il doppino facendo uno scavo sulla strada. E, dato che ho visto posare i corrugati per fibra ottica, gli ho chiesto se stavano posando la fibra, e invece, mi è stato detto che adesso Telecom se fa scavi anche solo per il doppino, posa i corrugati in fibra vuoti per la futura posa della fibra. Vi risulta, o mi hanno detto una grossa cantonata?
soqquadro
22-03-2017, 17:37
Qualche giorno fa, degli operati stavano facendo uno scavo, e pensavo trattasi di fibra ottica. Avvicinatomi agli operai, mi hanno detto in pratica che un proprietario di terreni ha denunciato Telecom perché il doppino gli passava nella proprietà, e quindi hanno dovuto spostare il doppino facendo uno scavo sulla strada. E, dato che ho visto posare i corrugati per fibra ottica, gli ho chiesto se stavano posando la fibra, e invece, mi è stato detto che adesso Telecom se fa scavi anche solo per il doppino, posa i corrugati in fibra vuoti per la futura posa della fibra. Vi risulta, o mi hanno detto una grossa cantonata?
Certo, la cosa avrebbe molto senso. Aprire la strada costa svariate migliaia di euro, un corrugato costa centesimi di euro a metro, è un investimento piu' che oculato.
Certo, la cosa avrebbe molto senso. Aprire la strada costa svariate migliaia di euro, un corrugato costa centesimi di euro a metro, è un investimento piu' che oculato.
Peccato che sono 20 anni almeno che la sento e non mi pare confermata.
Se mi abbonassi oggi alla fibra fino a 30 mega, che modem/router mi arriva?
Esiste una banda minima garantita?
grazie
Ciao a tutti!
Ho notato con estremo piacere che il mio ARL è stato aggiornato alla 200 mbps.
Si hanno novità per la commercializzazione? Ora sono in 90 (beh lo ero, la diafonia si è mangiata 10 mbps di recente) e non vedo l'ora di passare alla 200!
Qualche insider sa qualcosa di più? So che la vendibilità era prevista per Aprile... :D
Ciao a tutti!
Ho notato con estremo piacere che il mio ARL è stato aggiornato alla 200 mbps.
Si hanno novità per la commercializzazione? Ora sono in 90 (beh lo ero, la diafonia si è mangiata 10 mbps di recente) e non vedo l'ora di passare alla 200!
Qualche insider sa qualcosa di più? So che la vendibilità era prevista per Aprile... :D
La vendibilita' sara' dopo il 7 Maggio, cosi' ho letto
DarkNiko
22-03-2017, 18:08
Ciao a tutti!
Ho notato con estremo piacere che il mio ARL è stato aggiornato alla 200 mbps.
Si hanno novità per la commercializzazione? Ora sono in 90 (beh lo ero, la diafonia si è mangiata 10 mbps di recente) e non vedo l'ora di passare alla 200!
Qualche insider sa qualcosa di più? So che la vendibilità era prevista per Aprile... :D
Come ho detto qualche pagina indietro, ma dev'essere sfuggito a tutti, stando al file wholesale telecom, la vendibilità dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) partire il 7 Maggio prossimo. :)
ironmark99
22-03-2017, 18:09
Se può interessare per avere un metro di paragone (ma forse non è la stessa cosa), io sono collegato in rigida a 1700 metri dalla centrale in VDSL e vado a 8 Mb in DL e 0,8 Mb in Up.
In rigida hai il profilo 8b che ha l'US0 (la stessa banda US dell'ADSL, da 25kHz a 138kHz) che può dare più di 1Mbit/s (24 portanti x 15 bit x 4kbit/s=1.44Mbits max assoluto teorico...). In 17a invece la prima banda US parte da 3.75MHz.
Il DS invece col DPBO va come un ADSL, ma per la distanza centrale->casa, quindi tu hai 1700m, lui chissà quanto... 2400m + Centrale->armadio. Minimo 3km mi sa.
Come ho detto qualche pagina indietro, ma dev'essere sfuggito a tutti, stando al file wholesale telecom, la vendibilità dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) partire il 7 Maggio prossimo. :)
Ah! Sì mi era sfuggito.
Speriamo bene!
Grazie a te e Ali3n77 :)
Boh.
Ho chiamato un paio di mesi fa l'assistenza perchè mi vengono addebitati 10 euro in più al mese (opzione smart fibra) che i primi 12 mesi non dovrei pagare.
La prima volta mi un operatore mi aveva detto che avevano sbagliato ad addebitarmi questi soldi in più e che dalla fattura successiva non mi sarebbero stati addebitati per 12 mesi, quindi a partire da 2 fatture fa.
Lo scorso mese mi è arrivata la fattura ed ovviamente l'opzione smart fibra era ancora lì.
Ho richiamato e mi è stato detto che la fattura era già stata emessa (vabbè, ho fatto finta di crederci...) e quindi avrei dovuto aspettare un altro mese (tra l'altro l'operatrice mi ha messo in attesa per effettuare un controllo e ha fatto cadere la linea poco dopo). Ho lasciato stare ed ho atteso l'ultima fattura.
Sabato mi è arrivata l'ultima e quei 10 euro sono sempre là, oltrettutto nelle scorse fatture si erano dimenticati di inserire il costo del cordless che mi è stato addebitato in 5 rate tutte su questa fattura. Oltre il danno la beffa.
Richiamo oggi. Prima operatrice, risponde, le spiego il problema, la linea sembra saltata...
Richiamo, operatrice chiaramente straniera, riattacco subito.
Richiamo una terza volta e chiedo cortesemente che non mi venga riagganciato il telefono in faccia. Le spiego tutto e mi dice che l'opzione smart fibra non la pagano soltanto i nuovi clienti. Le faccio notare che nella prima fattura non mi sono stati addebitati (ed in una addirittura mi sono stati addebitati 15 euro anzichè 10, vabbè...anche in questo caso) e mi ha detto che è un "regalo di benvenuto". Ao, ma mi pigliano per il culo o che?
Io ho fatto l'upgrade da adsl TIM ma al momento della stipulazione del contratto vocale mi era stato detto, ed è ovviamente registrato, che il primo anno non avrei pagato sti dannati 10 euro.
Mi ha lasciato un numero fax (:doh: :muro:) dove mandare un reclamo per essere ricontattato.
Sono l'unico pirla che ha fatto il passaggio da adsl TIM che paga i primi 12 mesi di "opzione smart fibra" nonostante non dovrebbero esserci?
Incredibile! Nell'ultima fattura arrivata oggi mi han tolto l'addebito dei 10 euro di superfibra. Non ho nemmeno mandato il fax che mi ero promesso di mandare sto fine settimana. :fagiano:
totocrista
22-03-2017, 18:29
Se mi abbonassi oggi alla fibra fino a 30 mega, che modem/router mi arriva?
Esiste una banda minima garantita?
grazie
Non esiste la 30 mega
inviato da Tapatalk
Ah! Sì mi era sfuggito.
Speriamo bene!
Grazie a te e Ali3n77 :)
Figurati di nulla e mi correggo ragazzi!
Ho appena chiamato il 187 e un gentilissimo operatore mi ha confermato che la vendibilita' sarà dal 10 aprile .
Per chi come me ha sottoscritto online l'anno scorso il modem nuovo sarà dato al costo di 1,49€ al mese oppure lo si può comprare direttamente a 49.90.
Per gli altri contratti non saprei che dirvi.
Speriamo sia vero, non ha parlato di costi aggiuntivi dal passaggio da 100mb a 200mb tranne che per il modem
Gaplus68
22-03-2017, 19:16
Certo, la cosa avrebbe molto senso. Aprire la strada costa svariate migliaia di euro, un corrugato costa centesimi di euro a metro, è un investimento piu' che oculato.
un po' più di centesimi, ma cmq è corretto (e se ricordo bene, previsto anche dal "decreto scavi")
Ho appena chiamato il 187 e un gentilissimo operatore mi ha confermato che la vendibilita' sarà dal 10 aprile .
l’avvio alla commercializzazione del profilo FTTCab V7, è previsto per il giorno 7 maggio 2017:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/84102368?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews
Per chi come me ha sottoscritto online l'anno scorso il modem nuovo sarà dato al costo di 1,49€ al mese oppure lo si può comprare direttamente a 49.90.
50euri da aggiungere ai precedenti 187?
Non esiste la 30 mega
inviato da Tapatalk
Questa cosa cos'è?
http://www.impresasemplice.it/fisso/tutto?sc_cid=VISOREIS_TUTTO_PROMOWEB_2016_L1
giovanni69
22-03-2017, 19:59
50euri da aggiungere ai precedenti 187?
Penso Ali3n77 stia godendo del comodato d'uso gratuito in vigore fino all'estate 2016 (credo fine luglio).
Certo che se fosse così, il passaggio da fino a 100/20 a fino a 200/20 sarebbe una cosa onesta in termini di meri costi diretti. Poi probabilmente avverrebbe un reset del contatore dei mesi che ripartirebbe da 24 o quelli che sarà indicato nei nuovi contratti.
Quell'utente mi pare che abiti in Sicilia, ovvio che non possa avere la stessa latenza su un host milanese rispetto a uno che si trova nelle vicinanze.
Se non specificate la zona questi confronti non hanno senso :rolleyes:
Se hai un host in sicilia provo e vediamo la differenza :)
Visto che l'attivazione dell'ONU al quale sono collegato è prevista per Marzo, secondo voi mi conviene attivare un offerta 100 mega o aspettare la commercializzazione della 200?
Ma i DSLAM con 192 porte e torrette enel non sono già predisposti per il profilo 35b? Perchè ad alcuni cabinet di città cablate con FTTC di recente stanno facendo l'upgrade a 200Mbps? Per Aggiornare tutti i cabinet a 200Mbps ci vuole troppo tempo. Qualcuno me lo può spiegare per favore?
Sempre meglio! dopo la prima botta di diafonia da 95 a 86 continua inesorabilmente a calare, il mese scorso 84 poi 82, 81 e oggi così... :muro: ancora qualche mese e arrivo 50
http://i.imgur.com/w5rif6dl.jpg
giovanni69
22-03-2017, 20:13
Quello che va chiarito (come già molte volte detto) è che quello che visualizza il modem NON è il rumore ma il margine che il sistema si prende sul livello del rumore. Il margine (così come il margine di una pagina stampata) può essere lo stesso anche se il livello di rumore (la larghezza della pagina) è molto diverso.
Aggiunta spiegazione chiarissima come sempre (GRAZIE!) alla piccola FAQ FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Se hai un host in sicilia provo e vediamo la differenza :)
Di host pingabili adesso non me ne vengono in mente, però guarda come aumenta la latenza tra Milano e Palermo:
Traccia instradamento verso rs1.pmo.de-cix.net [185.1.46.252]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 11 ms 11 ms 11 ms 172.17.106.20
4 11 ms 11 ms 12 ms 172.17.104.129
5 16 ms 15 ms 16 ms 172.19.241.228
6 17 ms * * etrunk39.milano1.mil.seabone.net [195.22.192.178
]
7 38 ms 39 ms 39 ms ae1.palermo3.pal.seabone.net [195.22.218.213]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 ^C
EDIT
questo risponde al ping
Esecuzione di Ping 185.1.46.3 con 32 byte di dati:
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=39ms TTL=58
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=38ms TTL=58
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=38ms TTL=57
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=39ms TTL=57
Statistiche Ping per 185.1.46.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 38ms, Massimo = 39ms, Medio = 38ms
Traccia instradamento verso de-cix.pmov4.google.com [185.1.46.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 10 ms 10 ms 9 ms 172.17.105.120
4 12 ms 11 ms 11 ms 172.17.104.73
5 17 ms 15 ms 15 ms 172.19.241.228
6 * * * Richiesta scaduta.
7 40 ms 39 ms 39 ms ae1.palermo3.pal.seabone.net [195.22.218.213]
8 37 ms 37 ms 37 ms de-cix.pmov4.google.com [185.1.46.3]
Traccia completata.
(dalla Toscana)
totocrista
22-03-2017, 20:34
Questa cosa cos'è?
http://www.impresasemplice.it/fisso/tutto?sc_cid=VISOREIS_TUTTO_PROMOWEB_2016_L1
Per le linee consumer non esiste. Non immaginavo che la offrissero con questa strana offerta.
inviato da Tapatalk
pistadistaupo
22-03-2017, 20:46
Negli ultimi mesi tutti gli armadi della mia città sono stati sostituiti per supportare la fibra, tutti tranne il mio. Ho anche visto che molti di questi sono stati upgradati a 200M. Ho qualche possibilità che il mio armadio venga aggiornato? Posso fare qualcosa per sollecitare?
Di host pingabili adesso non me ne vengono in mente, però guarda come aumenta la latenza tra Milano e Palermo:
Traccia instradamento verso rs1.pmo.de-cix.net [185.1.46.252]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 11 ms 11 ms 11 ms 172.17.106.20
4 11 ms 11 ms 12 ms 172.17.104.129
5 16 ms 15 ms 16 ms 172.19.241.228
6 17 ms * * etrunk39.milano1.mil.seabone.net [195.22.192.178
]
7 38 ms 39 ms 39 ms ae1.palermo3.pal.seabone.net [195.22.218.213]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 ^C
EDIT
questo risponde al ping
Esecuzione di Ping 185.1.46.3 con 32 byte di dati:
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=39ms TTL=58
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=38ms TTL=58
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=38ms TTL=57
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=39ms TTL=57
Statistiche Ping per 185.1.46.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 38ms, Massimo = 39ms, Medio = 38ms
Traccia instradamento verso de-cix.pmov4.google.com [185.1.46.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 10 ms 10 ms 9 ms 172.17.105.120
4 12 ms 11 ms 11 ms 172.17.104.73
5 17 ms 15 ms 15 ms 172.19.241.228
6 * * * Richiesta scaduta.
7 40 ms 39 ms 39 ms ae1.palermo3.pal.seabone.net [195.22.218.213]
8 37 ms 37 ms 37 ms de-cix.pmov4.google.com [185.1.46.3]
Traccia completata.
(dalla Toscana)
ecco il mio ping
C:\Users\valerio>ping 185.1.46.3
Esecuzione di Ping 185.1.46.3 con 32 byte di dati:
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=30ms TTL=57
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=29ms TTL=57
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=30ms TTL=57
Risposta da 185.1.46.3: byte=32 durata=29ms TTL=57
Statistiche Ping per 185.1.46.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 30ms, Medio = 29ms
Ciao, grazie per il link agli excel di pianificazione di TIM! Alla fine, ho scoperto che è stata pianificata una centrale (ma non un armadio) nella mia città, prevista per aprile 2017 (evvai!).
Inoltre, è comparso qualche settimana fa questo mini-armadio (foto sotto) vicino casa. E' una conferma che mi stanno predisponendo per la fibra? Che cos'è?
http://i.imgur.com/N6uO6c1l.jpg
Grazie in anticipo :D
LordSilver
22-03-2017, 21:07
Perché io lo trovo?
https://s18.postimg.org/62lewslc5/Screenshot_2017_03_22_10_40_56_01.png (https://postimg.org/image/62lewslc5/)
My bad, avevo scaricato il file sbagliato... Niente upgrade pianificato, anche se il mio responsabile di zona mi ha confermato che tutti gli armadi saranno upgradati nel giro di 2 anni. Non mi resta che continuare a monitorare la situazione. :(
I primi armadi ad essere attivati saranno verso metà-fine maggio, giusto?
King_Of_Kings_21
22-03-2017, 21:07
Ciao, grazie per il link agli excel di pianificazione di TIM! Alla fine, ho scoperto che è stata pianificata una centrale (ma non un armadio) nella mia città, prevista per aprile 2017 (evvai!).
Inoltre, è comparso qualche settimana fa questo mini-armadio (foto sotto) vicino casa. E' una conferma che mi stanno predisponendo per la fibra? Che cos'è?
http://i.imgur.com/N6uO6c1l.jpg
Grazie in anticipo :D
È la colonnina per alimentare l'ONU, quindi sì arriverà la FTTC.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Ma i DSLAM con 192 porte e torrette enel non sono già predisposti per il profilo 35b? Perchè ad alcuni cabinet di città cablate con FTTC di recente stanno facendo l'upgrade a 200Mbps? Per Aggiornare tutti i cabinet a 200Mbps ci vuole troppo tempo. Qualcuno me lo può spiegare per favore?
Qualcuno mi può aiutare a chiarire la questione?
King_Of_Kings_21
22-03-2017, 21:24
Qualcuno mi può aiutare a chiarire la questione?
Upgrade 200 Mb significa che arriverà la 200 Mb, non necessariamente che va cambiato qualcosa. Almeno per ora.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Figurati di nulla e mi correggo ragazzi!
Ho appena chiamato il 187 e un gentilissimo operatore mi ha confermato che la vendibilita' sarà dal 10 aprile .
Per chi come me ha sottoscritto online l'anno scorso il modem nuovo sarà dato al costo di 1,49€ al mese oppure lo si può comprare direttamente a 49.90.
Per gli altri contratti non saprei che dirvi.
Speriamo sia vero, non ha parlato di costi aggiuntivi dal passaggio da 100mb a 200mb tranne che per il modem
Wow! Ottime notizie!!! Non ci resta che aspettare il 10 allora... :-)
soqquadro
22-03-2017, 21:59
Wow! Ottime notizie!!! Non ci resta che aspettare il 10 allora... :-)
Dubito fortissimamente che dal 10 Aprile possa venire commercializzato, se non altro perchè esiste una tabella programmata che riporta i vari stadi di lancio del nuovo profilo:
Nota ufficiale Tim (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/84102368?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews)
Dubito fortissimamente che dal 10 Aprile possa venire commercializzato, se non altro perchè esiste una tabella programmata che riporta i vari stadi di lancio del nuovo profilo:
Nota ufficiale Tim (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/84102368?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews)
si' ma quella tabella e' per il wholesale...
si' ma quella tabella e' per il wholesale...
Ma visto che prendono mazziate ogni volta che fanno un offerta non replicabile dagli olo in ws penso che partano lo stesso giorno.
macaffi666
22-03-2017, 23:11
Ma sono l'unico ad avere la linea TIM FTTC in modalità interleaved? Il ping verso 192.168.100.1 è sui 25 ms :muro: , ed il parametro G.INP è su OFF. Come faccio ad impostarlo su ON?
diaretto
22-03-2017, 23:15
Ma sono l'unico ad avere la linea TIM FTTC in modalità interleaved? Il ping verso 192.168.100.1 è sui 25 ms :muro: , ed il parametro G.INP è su OFF. Come faccio ad impostarlo su ON?
Profilo sbagliato, non puoi fare niente da solo, 187 lato tecnico e fai presente la cosa.
Aggiunta spiegazione chiarissima come sempre (GRAZIE!) alla piccola FAQ FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Piccola correzione: "il pvc" bloccato era una espressione che aveva senso nel mondo ATM dove appunto esistono in PVC sui DSLAM verso gli MGX e da questi verso il BRAS.
Nel mondo della rete GBE non si parla di PVC ovviamente ma di VLAN. Il profilo "errato" in questo caso è quello su SMC/APS, sistema che dialoga con i NAS per assegnare ad ogni PPPoE la banda corretta.
King_Of_Kings_21
22-03-2017, 23:46
Piccola correzione: "il pvc" bloccato era una espressione che aveva senso nel mondo ATM dove appunto esistono in PVC sui DSLAM verso gli MGX e da questi verso il BRAS.
Nel mondo della rete GBE non si parla di PVC ovviamente ma di VLAN. Il profilo "errato" in questo caso è quello su SMC/APS, sistema che dialoga con i NAS per assegnare ad ogni PPPoE la banda corretta.
Una curiosità. So che ogni linea ha diritto ad un certo numero di connessioni PPPoE. Ho circa 42 Mb di portante in up, se instauro due connessioni PPPoE separate posso sfruttare tutta la banda (ovviamente con due computer diversi che caricano a 20 Mb alla volta) oppure il limite è sulla porta?
Ma sono l'unico ad avere la linea TIM FTTC in modalità interleaved? Il ping verso 192.168.100.1 è sui 25 ms :muro: , ed il parametro G.INP è su OFF. Come faccio ad impostarlo su ON?
Anche io sono in interleaved, cosa vuol dire? :O
Saluti
Kappa
Urca, non mi ero accorto che con il presunto upgrade del firmware dell'ONU di cui parlavo l'altro giorno è diminuito pure l'overhead di 2\3mbit netti a pari portante (come ricordo successe a DarkNiko con la sostituzione 48p-->192p):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400597&postcount=84103)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44408102&postcount=84209
Speedtest passato da 98\99M a 100\101M, cioè un'aumento effettivo da 12.6-12.7Mb\s a 12.9-13.0Mb\s
http://www.speedtest.net/result/6154346577.png (http://www.speedtest.net/my-result/6154346577)http://www.speedtest.net/result/6154316657.png (http://www.speedtest.net/my-result/6154316657)
http://www.speedtest.net/result/6154299661.png (http://www.speedtest.net/my-result/6154299661) http://www.speedtest.net/result/6154393282.png (http://www.speedtest.net/my-result/6154393282)
Ora finalmente è chiaro come mai alcuni abbiano un'overhead maggiore o minore di qualche mbit, dipende proprio dall'ONU\firmware (a pari configurazione sul NAS\BRAS ovviamente).
Hanno iniziato a lavorare a Roma Nord (Cesano), ma stanno scavando alla vecchia maniera per fare le tracce :eek: cavolo io volevo vedere il macchinario che tagliava posava e richiudeva senza colpo ferire :fagiano:
Vediamo quanto ci mettono ad attivare il primo ONU :P
Una curiosità. So che ogni linea ha diritto ad un certo numero di connessioni PPPoE. Ho circa 42 Mb di portante in up, se instauro due connessioni PPPoE separate posso sfruttare tutta la banda (ovviamente con due computer diversi che caricano a 20 Mb alla volta) oppure il limite è sulla porta?
Assolutamente no...magari fosse così. Le tue sessioni PPPoE condividono prima di tutto lo stesso canale di comunicazione ATM tra router e ONU. Secondo condividono la stessa banda allocata sul NAS che è per chiave tecnica (TK) ovvero per utenza fisica, non per sessione PPP.
Hanno iniziato a lavorare a Roma Nord (Cesano), ma stanno scavando alla vecchia maniera per fare le tracce :eek: cavolo io volevo vedere il macchinario che tagliava posava e richiudeva senza colpo ferire :fagiano:
Vediamo quanto ci mettono ad attivare il primo ONU :P
Cesano è dove ce la caserma vero ? Mi pare scuola di fanteria
È la colonnina per alimentare l'ONU, quindi sì arriverà la FTTC.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Fantastico, grazie :)
Cesano è dove ce la caserma vero ? Mi pare scuola di fanteria
Yep al momento stanno lavorando su via di baccanello vicino alla coop!
XxombraxX
23-03-2017, 10:15
Lo sono.s
Ciao ragazzi, ho appena attivato la fibra 100 (presente da 3 giorni nel mio paese, stavo stalkerando al massimo il sito perchè sapevo che stavano attivando :D ), ho paura però di aver fatto un po' una minchiata a mettere la 100 adesso quando c'è scritto che faranno l'upgrade a 200 anche nella mia cabina.
Mi spiego meglio, l'upgrade da 100 a 200 sarà automatico, avrà un sovrapprezzo oppure non sarà possibile proprio?
E secondo voi è probabile che per nuovi clienti dessero la 200 allo stesso prezzo della 100?
giovanni69
23-03-2017, 11:20
Piccola correzione: "il pvc" bloccato era una espressione che aveva senso nel mondo ATM dove appunto esistono in PVC sui DSLAM verso gli MGX e da questi verso il BRAS.
Nel mondo della rete GBE non si parla di PVC ovviamente ma di VLAN. Il profilo "errato" in questo caso è quello su SMC/APS, sistema che dialoga con i NAS per assegnare ad ogni PPPoE la banda corretta.
Corretto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)! Grazie.
macaffi666
23-03-2017, 11:24
Anche io sono in interleaved, cosa vuol dire? :O
Saluti
Kappa
Significa che abbiamo un più stringente algoritmo di correzione di errore attivato, dunque la latenza sulla nostra linea è più alta. Fai un ping su 192.168.100.1 (che è il primo hop di tutte le linee TIM *DSL). A me da 25-30 ms, mentre ad un mio amico (che ha come me la linea fibra TIM) da 5 ms !!!!!!!! La differenza si vede tutta nel gaming online.
La differenza fra me e lui è che lui ha il parametro G.INP su "attivato" mentre io su "OFF".
Ciao ragazzi, ho appena attivato la fibra 100 (presente da 3 giorni nel mio paese, stavo stalkerando al massimo il sito perchè sapevo che stavano attivando :D ), ho paura però di aver fatto un po' una minchiata a mettere la 100 adesso quando c'è scritto che faranno l'upgrade a 200 anche nella mia cabina.
Mi spiego meglio, l'upgrade da 100 a 200 sarà automatico, avrà un sovrapprezzo oppure non sarà possibile proprio?
E secondo voi è probabile che per nuovi clienti dessero la 200 allo stesso prezzo della 100?
L'update non sarà automatico, per di più richiede un cambio di modem. Il costo mensile potrebbe essere lo stesso, ma quasi sicuramente ci sarà da pagare qualcosa per il passaggio, magari sui 50 euro
Significa che abbiamo un più stringente algoritmo di correzione di errore attivato, dunque la latenza sulla nostra linea è più alta. Fai un ping su 192.168.100.1 (che è il primo hop di tutte le linee TIM *DSL). A me da 25-30 ms, mentre ad un mio amico (che ha come me la linea fibra TIM) da 5 ms !!!!!!!! La differenza si vede tutta nel gaming online.
La differenza fra me e lui è che lui ha il parametro G.INP su "attivato" mentre io su "OFF".
Anche a me è sui 5 ms
macaffi666
23-03-2017, 12:26
Anche a me è sui 5 ms
infatti il problema sembra che ce l'ho solo io e KJx89. Tu sei a posto ed avrai sicuramente G.INP attivo. Ho aperto una segnalazione, speriamo bene....
L'update non sarà automatico, per di più richiede un cambio di modem. Il costo mensile potrebbe essere lo stesso, ma quasi sicuramente ci sarà da pagare qualcosa per il passaggio, magari sui 50 euro
Quindi conviene annullare e aspettare?
infatti il problema sembra che ce l'ho solo io e KJx89. Tu sei a posto ed avrai sicuramente G.INP attivo. Ho aperto una segnalazione, speriamo bene....
Da quando ho la vdsl non ho ancora provato giocare online , oggi provo e vediamo come va
xxvincixx
23-03-2017, 13:29
Ciao ragazzi, avrei un paio di domande da porvi, non avendo il tempo di leggere tutte le pagine. Allora s, il mio armadio ho visto che sarà portato a 200 mega, mi chiedevo alcune cose:la vendibilita sara automatica per chi ha gia la fibra o bisognerà richiedre l'upgrade? Poi mi chiedevo se ci saranno dei benefici per chi come me abita a circa 700 metri dall'armadio? Grazie per le eventuali risposte
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
diaretto
23-03-2017, 13:37
Ciao ragazzi, avrei un paio di domande da porvi, non avendo il tempo di leggere tutte le pagine. Allora s, il mio armadio ho visto che sarà portato a 200 mega, mi chiedevo alcune cose:la vendibilita sara automatica per chi ha gia la fibra o bisognerà richiedre l'upgrade? Poi mi chiedevo se ci saranno dei benefici per chi come me abita a circa 700 metri dall'armadio? Grazie per le eventuali risposte
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Leggere tutte le pagine no ma se avessi letto almeno le ultime 10-20 non avresti posto questa domanda.
Comunque nessun beneficio a 700m e di certo nessun upgrade automatico, in quanto (se avessi letto lo sapresti) ci vuole un nuovo modem.
diaretto
23-03-2017, 13:38
Significa che abbiamo un più stringente algoritmo di correzione di errore attivato, dunque la latenza sulla nostra linea è più alta. Fai un ping su 192.168.100.1 (che è il primo hop di tutte le linee TIM *DSL). A me da 25-30 ms, mentre ad un mio amico (che ha come me la linea fibra TIM) da 5 ms !!!!!!!! La differenza si vede tutta nel gaming online.
La differenza fra me e lui è che lui ha il parametro G.INP su "attivato" mentre io su "OFF".
Invece di usare 30mila punti esclamativi che non serve a nulla alza la cornetta, chiama il 187 e fatti mettere il profilo giusto col G.INP attivato.
Comunque nessun beneficio a 700m e di certo nessun upgrade automatico, in quanto (se avessi letto lo sapresti) ci vuole un nuovo modem.
Sino a che distanza il V35b senza vectoring da dei benefici ?
King_Of_Kings_21
23-03-2017, 14:11
Assolutamente no...magari fosse così. Le tue sessioni PPPoE condividono prima di tutto lo stesso canale di comunicazione ATM tra router e ONU. Secondo condividono la stessa banda allocata sul NAS che è per chiave tecnica (TK) ovvero per utenza fisica, non per sessione PPP.
Grazie mille. So che è così con Vodafone FttH, peccato non sia possibile con Tim.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Sino a che distanza il V35b senza vectoring da dei benefici ?
secondo me 100 metri al massimo :)
sinatra1
23-03-2017, 14:17
A S. Marino è cosi' la 200 .. :
A San Marino Internet Flash prevede un pacchetto composto da linea telefonica, linea Internet e traffico internet illimitato. "Il costo mensile dell'offerta per i nuovi clienti è di 29,90 € per 12 mesi. Per chi è già cliente Chiama e Naviga, per i primi 9 mesi il servizio avrà il costo base di 29,90 € (inferiore a quello del profilo precedentemente attivo)", si legge sul sito ufficiale.
"Dopo il periodo promozionale, il costo mensile è di 35,90 € con navigazione fino a 100 Mbps o di 39,90 € con navigazione fino a 200 Mbps. Il costo di attivazione è di 90 €, in promozione a 45 €. Per i nuovi clienti il costo di attivazione è gratuito".
sempre da S.Marino una utente riporta oggi che stanno testando il vectoring in questi giorni con buoni risultati ,
lei è in test per la 200 ..primi 10 giorni a 100 poi a 200 .
Dista 230 metri :
https://ibb.co/eba3qa
morpheus1980
23-03-2017, 14:20
Invece di usare 30mila punti esclamativi che non serve a nulla alza la cornetta, chiama il 187 e fatti mettere il profilo giusto col G.INP attivato.
Come faccio a verificare questi parametri sul Technicolor?
edit: trovato mi risulta cosi' nei parametri del modem
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 97346 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile
35028 [kbps] / 98846 [kbps]
Margine di rumore
13 [dB] / 6.4 [dB]
Cosa significa?
Su 192.168.100.1 ho 9ms di ping
inoltre:
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES 0
SES 0
FEC 3152
CV 0
LPR 0
UAS 0
Reinizializzazioni n.a.
inizializzazioni non riusciti 0
Dovrei richiedere un cambio profilo secondo voi? E se sì quale?
diaretto
23-03-2017, 14:46
Come faccio a verificare questi parametri sul Technicolor?
edit: trovato mi risulta cosi' nei parametri del modem
Cosa significa?
Su 192.168.100.1 ho 9ms di ping
9ms visto che agganci portante piena (il chipset ha un piccolo bug in questo caso che invece di 5-6ms sul primo hop ne assegna 9-10 in caso di portanti sui 100Mb o superiore) il G.INP è abilitato, l'altro utente ha un modem diverso e quindi visualizza il parametro in un altro modo.
Quindi quale è il senso della tua domanda? Non hai nessun problema.
morpheus1980
23-03-2017, 14:56
Quindi quale è il senso della tua domanda? Non hai nessun problema.
Grazie per la risposta...è che vedo la portante calare giorno dopo giorno...da 108000 sta scendendo quindi pensavo che fosse diafonia e che ci si potesse far attivare qualche altro profilo come avevo fatto sulla adsl 20mb per tornare alla portante piena. Ma se mi dite che va bene così...non avendo avuto esperienza prima con la fibra, avevo un po' di dubbi :sofico: Grazie mille
diaretto
23-03-2017, 15:06
Grazie per la risposta...è che vedo la portante calare giorno dopo giorno...da 108000 sta scendendo quindi pensavo che fosse diafonia e che ci si potesse far attivare qualche altro profilo come avevo fatto sulla adsl 20mb per tornare alla portante piena. Ma se mi dite che va bene così...non avendo avuto esperienza prima con la fibra, avevo un po' di dubbi :sofico: Grazie mille
Non hai letto proprio nulla in questa discussione allora.
Non esistono profili "magici", quello che avevi fatto in adsl era solo impostare un profilo con 6db di snrm, mentre in vdsl esistono solo profili con snrm già a 6db (attenzione, parlo di profilo standard, non di profili per esigenze particolari che possono avere snrm più alti).
Perdi per diafonia, il G.INP non c'entra nulla, si parlava con utenti che hanno problemi per profilo errato senza G.INP (a loro per esempio salirà la portante con l'attivazione del G.INP, rispetto all'interleaved).
Busone di Higgs
23-03-2017, 15:12
per le frequenze a cui impostarlo invece che me dici?
Posso farti un trattato sullo spettro generato da un frequenza modulata e di quello generate da piu' frequenze modulate sullo stesso cavo, offset, sottomultipli dispari e un sacco di roba, ma alla fine pratica si fa prima a provare; c'e' una solo manopola per la sintonia e piu' semplice di cosi' non puo' essere.
Se vuoi provare, e' interessare ascoltare dove arriva solo l'adsl e si e' molto distanti dalla centrale, affiancando il ricevitore ai multicoppia che salgono lungo i pali di legno; distinguerai nettamente la soglia di frequenza oltre cui l'adsl smette di operare a causa della distanza, e cavi/doppini aerei fanno da antenna per le trasmissioni in onde medie con un guadagno eccezzionale.
Significa che abbiamo un più stringente algoritmo di correzione di errore attivato, dunque la latenza sulla nostra linea è più alta. Fai un ping su 192.168.100.1 (che è il primo hop di tutte le linee TIM *DSL). A me da 25-30 ms, mentre ad un mio amico (che ha come me la linea fibra TIM) da 5 ms !!!!!!!! La differenza si vede tutta nel gaming online.
La differenza fra me e lui è che lui ha il parametro G.INP su "attivato" mentre io su "OFF".
Ho una media di 8ms...
Saluti
Kappa
Come faccio a verificare questi parametri sul Technicolor?
edit: trovato mi risulta cosi' nei parametri del modem
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 97346 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile
35028 [kbps] / 98846 [kbps]
Margine di rumore
13 [dB] / 6.4 [dB]
Cosa significa?
Su 192.168.100.1 ho 9ms di ping
inoltre:
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES 0
SES 0
FEC 3152
CV 0
LPR 0
UAS 0
Reinizializzazioni n.a.
inizializzazioni non riusciti 0
Dovrei richiedere un cambio profilo secondo voi? E se sì quale?
Sul technicolor c'è una apposita voce
DSL Mode
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status
Connected
Current Bit Rate
21600 [kbps] / 96287 [kbps]
G.INP
/
Maximum attainable bit rate
31046 [kbps] / 97730 [kbps]
Noise margin
10.2 [dB] / 6.1 [dB]
Power transmitted in line
-17.4 [dBm] / 12.2 [dBm]
Actual Delay
0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
Loop attenuation
2.3 [dB] / 7.3 [dB]
questo indica che il G.inp è attivo
Ho chiamato e alla mia richiesta di passare da interleaved a fastpath mi ha messo un profilo 8b :muro: :muro: :muro:
Adesso mi rifaccio mettere il 17a :muro: :muro: :muro:
Saluti
Kappa
PS: sul mio technicolor le voci sono le seguenti
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 9583
Velocità massima di ricezione (Kbps): 52984
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 8.0
Attenuazione Downstream (dB): 18.7
Potenza in trasmissione (dB): 3.1
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 8956
Velocità in ricezione (Kbps): 47477
Up time: 219
Total FEC Errors: 732
Total CRC Errors: 0
Ragazzi vorrei un informazione, tutte e 3 le ONU presenti nel mio paese sono state aggiornate (cappello rosso) e relativi contatori enel vicino che già erano presenti da prima, un paio di gg fa. Orientativamente quando potrebbe partire la vendibilità considerando che al 187 e online non risulta ancora la copertura. Sugli xls di wholesale risultavano in attivazione a mag-17.
Grazie!
Rimesso in 17a...
Ecco i parametri attuali:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10539
Velocità massima di ricezione (Kbps): 49374
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 8.6
Attenuazione Downstream (dB): 18.7
Potenza in trasmissione (dB): 6.4
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5200
Velocità in trasmissione (Kbps): 10539
Velocità in ricezione (Kbps): 48381
Up time: 376
Total FEC Errors: 136
Total CRC Errors: 0
Rimango interleaved, si vede che non possono cambiarlo.
Saluti
Kappa
oggi credo di aver subito un botto di diafonia per via di nuove utenze:
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 5.476 / 74.890
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -19,8 / 17,2
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 3,3 / 9,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 6,0 / 7,5
sono su rete rigida, profilo 8b o simile.
i giorni scorsi ottenevo in down 81mega e in up 11 mega. La centrale è la mia vicina di casa.
ora prima di incazzarmi col 187, chiedo a voi se sia possibile un netto dimezzamento della banda in upload. Dei 6 mega in down persi non m'importa.
grazie
diaretto
23-03-2017, 16:18
Rimesso in 17a...
Ecco i parametri attuali:
Rimango interleaved, si vede che non possono cambiarlo.
Saluti
Kappa
Non sei interleaved, si vede dal valore di INP che è 5200, valore corretto con INP attivo (attenzione, il valore di INP varia a seconda della linea e può assumere anche valori come 5600,6100 o simili).
sinatra1
23-03-2017, 16:18
Modem per la 200 di San Marino ,utente facebook :
http://imgur.com/a/rdwKx
Non sei interleaved, si vede dal valore di INP che è 5200, valore corretto con INP attivo (attenzione, il valore di INP varia a seconda della linea e può assumere anche valori come 5600,6100 o simili).
Ah ok, perche' sopra leggevo interleaved... Grazie del chiarimento :)
Saluti
Kappa
Modem per la 200 di San Marino ,utente facebook :
http://imgur.com/a/rdwKx
E' il technicolor xtream, lo stesso che dava fastweb prima del fastgate.
E' il technicolor xtream, lo stesso che dava fastweb prima del fastgate.
Com'è rispetto al Sercomm "nuovo"? Spero abbia un modulo wireless migliore...
Ma se su fibra.click nella mia cabina di interesse (colorata di verde) c'è scritto "Upgrade 200M" vuol dire che sarà disponibile dal 7 maggio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In teoria sì, sarà attivabile (dietro richiesta, ovviamente) da quella data :-)
Ottimo, allora ho fatto bene ad annullare la richiesta alla 100 che avevo fatto stamattina così evito di fare cambi modem e pagare penali per niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo, allora ho fatto bene ad annullare la richiesta alla 100 che avevo fatto stamattina così evito di fare cambi modem e pagare penali per niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dubito ti facciano pagare una penale per il cambio ad un profilo maggiore! Ciò detto se puoi aspettare, probabilmente è una buona idea partire direttamente in 200 mbps. Ma non sono un insider né niente, solo un utente regolare :D
ignaziogss
23-03-2017, 18:02
Strano comportamento VDSL da Oristano:
Da abbonamento TIM.
Questo e' un test su Roma FastWeb
http://www.speedtest.net/result/6156319730.png
Questo e' Roma TIM
http://www.speedtest.net/result/6156327542.png
Su Firenze Telecom
http://www.speedtest.net/result/6156344871.png
Su Firenze AirWifi
http://www.speedtest.net/result/6156349839.png
Stesso comportamento coi server TIM di mezza italia del centro. Va male coi server TIM e va bene con gli altri provider della stessa citta'.
Al nord Italia, al sud e all'estero invece tutto bene.
Qualcuno ha una spiegazione logica sul perche' da ieri TIM vada peggio su alcune zone della propria rete che sulle altre?
Busone di Higgs
23-03-2017, 18:23
Modem per la 200 di San Marino ,utente facebook :
http://imgur.com/a/rdwKx
mi piacerebbe una foto del pcb, per vedere cos ahanno fatto col wifi 2.4.
Comunque bianco, e non nero come credevo.
graphixillusion
23-03-2017, 18:55
Strano comportamento VDSL da Oristano:
Da abbonamento TIM.
Questo e' un test su Roma FastWeb
http://www.speedtest.net/result/6156319730.png
Questo e' Roma TIM
http://www.speedtest.net/result/6156327542.png
Su Firenze Telecom
http://www.speedtest.net/result/6156344871.png
Su Firenze AirWifi
http://www.speedtest.net/result/6156349839.png
Stesso comportamento coi server TIM di mezza italia del centro. Va male coi server TIM e va bene con gli altri provider della stessa citta'.
Al nord Italia, al sud e all'estero invece tutto bene.
Qualcuno ha una spiegazione logica sul perche' da ieri TIM vada peggio su alcune zone della propria rete che sulle altre?
Guarda, il comportamento strano di TIM sono tipo 10 giorni che persiste sulla mia linea. Oggi, stufo, ho provato a chiamare il call center ma come prevedevo è stata l'ennesima perdita di tempo. Non riescono a gestire questo tipo di problematiche e iniziano a fare lo scarica barile dicendo che la linea va bene, che queste "cose" fanno parte del contratto che prevede una velocità FINO A, quindi parole e soltanto parole. Hanno persino inoltrato la chiamata al reparto "informatico" SOS PC, dicendomi che soltanto loro hanno la possibilità di comunicare a TIM questo tipo di segnalazioni ma, come da programma, un ulteriore buco nell'acqua. Di fatto però qualcosa che non va c'è e, almeno apparentemente, non si trova nessuno competente con cui poterne discutere. Il mio problema? Linea perfetta, speedtest.net a piena velocità (visto che è un sito che apre connessioni multiple) ma se provo a fare qualsiasi download su un qualsiasi sito, estero e non, che sfrutta una connessione singola (anche il test su speedof.me rispecchia questa anomalia), ho la velocità limitata a 30 (quando va bene arriva a 40) invece di saturare la banda disponibile. Nessuno sa dire che tipo di problema è, se c'è saturazione, se è un problema logico di qualche scheda chissà dove, ed eventuali tempistiche di risoluzione. In questi casi cosa si dovrebbe fare? Me lo chiedo in continuazione sperando di trovare una soluzione adeguata: nel frattempo continuo ad aspettare sperando che magicamente si risolva con il tempo.
secondo me 100 metri al massimo :)
Io sono per un più ottimistico 450-500m
Poi ovviamente bisogna capire cosa si intende per benefici.
Perché se si vogliono i 200Mb pieni, dubito che oltre 250-300m si vedranno ancora.
"Dopo il periodo promozionale, il costo mensile è di 35,90 € con navigazione fino a 100 Mbps o di 39,90 € con navigazione fino a 200 Mbps. Il costo di attivazione è di 90 €, in promozione a 45 €. Per i nuovi clienti il costo di attivazione è gratuito".
sempre da S.Marino una utente riporta oggi che stanno testando il vectoring in questi giorni con buoni risultati ,
lei è in test per la 200 ..primi 10 giorni a 100 poi a 200 .
Interessante che a SM la 100Mb è 100/10 e non 100/20.
I suoi valori sono con vectoring o senza, non ho capito ?
Sul sito di tim hanno fatto un offertaper la fibra che scade oggi: 20 euro al mese per 12 rinnovi.
Il problema é che vendono il modem a rate di 3.90 euro per 48 mesi, é possibile non prenderlo? Stessa domanda per tim vision.
http://i64.tinypic.com/157lr8x.png
Trovo le mie statistiche estremamente interessanti. Ci sono vari "easter eggs" nascosti :D
P.S: non fate caso ai crc e all'uptime, c'è stato un temporale ed un calo di tensione che l'ha fatto riavviare. Prima avevo un uptime di un mese e 400crc, ovvero nulla
diaretto
23-03-2017, 20:08
Sul sito di tim hanno fatto un offertaper la fibra che scade oggi: 20 euro al mese per 12 rinnovi.
Il problema é che vendono il modem a rate di 3.90 euro per 48 mesi, é possibile non prenderlo? Stessa domanda per tim vision.
No, non si può. Chiesto mille volte, non si può.
No, non si può. Chiesto mille volte, non si può.
Grazie mille, non era per me e non avevo tempo di guardare scusami per il disturbo gentilissimo.
Sul sito di tim hanno fatto un offertaper la fibra che scade oggi: 20 euro al mese per 12 rinnovi.
Il problema é che vendono il modem a rate di 3.90 euro per 48 mesi, é possibile non prenderlo? Stessa domanda per tim vision.
È un costo di attivazione mascherato da acquisto di beni a rate:D
Busone di Higgs
23-03-2017, 20:24
Perché se si vogliono i 200Mb pieni, dubito che oltre 250-300m si vedranno ancora.
Essendo realisti, in assenza di vectoring ma anche senza disturbanti, direi che anche dimezzando queste distanze le chance di raggiungere i 200 sono meno di meta', e che la certezza assoluta ce l'hai intorno ai 60 metri.
pocho4ever
23-03-2017, 20:36
finalmente dopo che hanno messo la fibra tim, vodafone e compagnia bella in tutta la campania si sono decisi a scavare anche nel buco di **** del paese dove abito
possibile però che non trovo informazioni online? vorrei capire quanto tempo più o meno deve passare per poterla attivare, un mio amico che li ha fatti altrove gli scavi sostiene sui 6, ma solo per esperienza non ha informazioni
si tratta di portico di caserta (ce)
per il vectoring è richiesto un cambio modem come per il 35b?
Ragazzi domanda, che voi sappiate esiste la possibilità che un cabinet di derivazione venga raggiunto da vdsl?
Nel senso, io abito a 2km circa dal mio cabinet di riferimento (in fase di upgrading a 200M) ma prima "entro" in uno a circa 500M che si collega a quello...è un cabinet abbastanza grande, ci son svariate case e una grande ditta qui.... possibile sia anch'esso raggiunto anche se è derivato da quello a 2km?
Edit: chiedo perchè sia sul sito che il centro TIM dice che la mia abitazione è raggiunta dal servizio (ma a 2km la vedo impossibile)
mastra911
23-03-2017, 20:51
Per ora su fibra.click tutti gli armadi della mia città attivato l'anno scorso non hanno scritto upgrade 200mb. Cosa vuol dire? So che sono già tutti 192 porte e alcuni sono MSAN come quello che serve il paese dove abito io è dove sono collegato.
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
giovanni69
23-03-2017, 21:05
per il vectoring è richiesto un cambio modem come per il 35b?
In teoria no, sarebbe pronto da centrale all'istante da parte di Tim con i modem attuali ma il punto è che il vectoring in Italia pare essere molto più complicato da attuare rispetto ad altri paesi per via del MOV.
Leggi una dozzina di post da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44018785&postcount=76607)in poi.
Ragazzi domanda, che voi sappiate esiste la possibilità che un cabinet di derivazione venga raggiunto da vdsl?
Nel senso, io abito a 2km circa dal mio cabinet di riferimento (in fase di upgrading a 200M) ma prima "entro" in uno a circa 500M che si collega a quello...è un cabinet abbastanza grande, ci son svariate case e una grande ditta qui.... possibile sia anch'esso raggiunto anche se è derivato da quello a 2km?
Edit: chiedo perchè sia sul sito che il centro TIM dice che la mia abitazione è raggiunta dal servizio (ma a 2km la vedo impossibile)
A 2km è come una adsl , se il rame continua dal primo armadio al secondo con la fibra non cambia nulla sempre a 2 km sei
A 2km è come una adsl , se il rame continua dal primo armadio al secondo con la fibra non cambia nulla sempre a 2 km sei
Si si certo, ma intendevo chiedere se è possibile che abbiano portato la fibra dal primo cabinet al derivato (che nn risulta su fibra.click ecc..)... è una procedura che è possibile facciano o è da escludere?
che io sappia normalmente i progettisti evitano di coprire con onu cab entrambi i due armadi in cascata, per evitare problemi di interferenze varie ed eventuali, ma ci sono alcuni casi che fanno eccezione
Si si certo, ma intendevo chiedere se è possibile che abbiano portato la fibra dal primo cabinet al derivato (che nn risulta su fibra.click ecc..)... è una procedura che è possibile facciano o è da escludere?
Se il cabinet non risulta e se non c'è il sopralzo o altro OnuCab nelle immediate vicinanze, direi proprio di no :(
Grazie delle risposte, come immaginavo...
Al centro TIM mi han detto di provare comunque a chiedere l'attivazione, se risulta attivabile quando viene il tecnico e fa la prova se rileva che la banda non è la minima garantita (40M scegliendo il pacchetto SUPERFIBRA - che farei .) posso rifiutare l'installazione gratuitamente.... se cosi fosse dovro provare EOLO.. :(
Essendo realisti, in assenza di vectoring ma anche senza disturbanti, direi che anche dimezzando queste distanze le chance di raggiungere i 200 sono meno di meta', e che la certezza assoluta ce l'hai intorno ai 60 metri.
Beh non siamo troppo pessimisti.
Il 35b aggiunge ben 240Mb circa, senza disturbanti il vectoring non serve ed i 200Mb si prendono anche fino a 400m circa (anche se poi sarebbe più corretto parlare di fino a certi dB di attenuazione, i metri di cavo dipendono dal tipo di cavo usato).
Io presumo che i 200Mb si vedano fino a 150m senza grosse difficoltà (che non vuol dire garantiti per tutti).
Oltre invece andrà a fortuna, ci sarà chi non li prende più e chi magari vicino ai 300m li prende ancora.
Comunque quel sammarimese ha 230Mb a 230m e non penso che sia a vectoring attivo ne che sia l'unico (vdsl/adsl) del suo armadio.
Inoltre se la tecnologia fosse così scarsamente produttiva, o Tim è convinta di attivare il vectoring a brevissimo o sta buttando molti soldi solo per fare felici i pochi sotto i 100m.
Quindi presumo che probabilmente gli studi gli avranno mostrato che la soluzione può essere invece utile a molti, sia per quelli del "moh prendo 200Mb" sia per quelli del "finalmente arrivo almeno a 100Mb".
Ossia incrementi medi buoni tali da giustificare una iniziale adozione anche in assenza di vectoring e l'investimento economico conseguente.
macaffi666
24-03-2017, 01:33
Invece di usare 30mila punti esclamativi che non serve a nulla alza la cornetta, chiama il 187 e fatti mettere il profilo giusto col G.INP attivato.
chiedo scusa se ho violato la netiquette con i punti esclamativi. Altrimenti non capisco la tua "acidità" nella risposta.
Ad ogni modo, ho chiamato il 187, tentando di far capire il problema all'operatrice, la quale dopo 10 minuti, sfinita, mi ha proposto di chiamare il "tecnico informatico" ad un numero verde, il cui intervento però mi sarebbe costato 39,90 euro in bolletta. Riproverò a chiamare, nella speranza di trovare qualche anima pia in grado di capire di cosa sto parlando...
Nothingman
24-03-2017, 05:15
Sul sito di tim hanno fatto un offertaper la fibra che scade oggi: 20 euro al mese per 12 rinnovi.
Il problema é che vendono il modem a rate di 3.90 euro per 48 mesi, é possibile non prenderlo? Stessa domanda per tim vision.
Quel prezzo comunque è valido solo per i primi 12 mesi, poi passa a quello stansard di 40 euro
giovanni69
24-03-2017, 06:16
@macaffi666: quando chiami il 187 invece di parlare di G.INP, afferma che ti è stata attivata la linea senza protocollo di ritrasmissione dati per la correzione degli errori e che tu non hai bisogno di un tecnico ma del profilo VDSL corretto. Forse così capiranno ma non abbatterti se il tasto 2 non ti capisce al primo colpo.
TheStefB
24-03-2017, 07:25
Stamattina su Milano finanza c'è scritto che per portare la fibra nelle aree bianche Telecom Italia farà una nuova società a parte, insieme a fondi di investimento e poi rivenderà in wholesale a tutti allo stesso prezzo (Tim compresa).. forse è per questo che nuove pianificazioni non ce ne sono negli ultimi mesi....
giovanni69
24-03-2017, 08:13
Infatti il progetto "non determina un incremento del livello di investimenti già programmati", a rassicurare gli azionisti che vogliono dividendi ma sembra una redistribuzione delle risorse mediante questa nuova società. 5 degli 11 mld da investire in Italia sono dedicati alle reti ultra broadband.
Buongiorno, visto che stanno facendo tracce di scavi nel mio paese, subito ho pensato alla posa della fibra, ma vedendo il codice dei cavi posati CT 1240, andando a vedere su Internet, sono semplici cavi da interramento che possono ospitare fino a 200cp di rame. Da questa foto, potete confermarmi che trattasi di rame, e non di fibra?
Grazie
http://imgur.com/jr52Ddn
diaretto
24-03-2017, 08:38
Buongiorno, visto che stanno facendo tracce di scavi nel mio paese, subito ho pensato alla posa della fibra, ma vedendo il codice dei cavi posati CT 1240, andando a vedere su Internet, sono semplici cavi da interramento che possono ospitare fino a 200cp di rame. Da questa foto, potete confermarmi che trattasi di rame, e non di fibra?
Grazie
http://imgur.com/jr52Ddn
Certo, l'hai detto tu stesso no? Le marchiature mica sono casuali.
Certo, l'hai detto tu stesso no? Le marchiature mica sono casuali.
Si lo so, però quelli che posano chi dice una cosa chi un'altra: chi dice che hanno dovuto interrare i cavi per una denuncia, un altro dice che è questo più la predisposizione futura (e non si sa quando). Certo però, che se 2017, interrano i doppini telefonici dopo oltre 20 anni che sono stati interrati nel centro del comune solo per una denuncia, e non posano anche la fibra, dato che stanno facendo scavi con le mini trincee, è una cosa proprio da pazzi :muro:
Nel mio armadio c'è un cavo rosso e bianco che passa da sotto ma poi si interrompe.. è quello della fibra?
diaretto
24-03-2017, 09:14
Si lo so, però quelli che posano chi dice una cosa chi un'altra: chi dice che hanno dovuto interrare i cavi per una denuncia, un altro dice che è questo più la predisposizione futura (e non si sa quando). Certo però, che se 2017, interrano i doppini telefonici dopo oltre 20 anni che sono stati interrati nel centro del comune solo per una denuncia, e non posano anche la fibra, dato che stanno facendo scavi con le mini trincee, è una cosa proprio da pazzi :muro:
Ma non stare ad ascoltare la gente sul campo, molto spesso dicono cavolate anche loro, con tutto rispetto.
Tecnici, call center, chiunque può essere affidabile o no, a seconda della competenza.
Ti potrei fare innumerevoli esempi di vari sfondoni, dai tecnici on field agli operatori dei call center, ecc.
Poi per carità, ci sono anche tantissimi lavoratori competenti, il problema è che è difficile trovarli!
Detto questo, ci sta che stiano approfittando di un lavoro sui doppini per interrare anche i corrugati per una futura fibra, ma magari se ne parla tra 1 anno, 2 anni, chi lo sa!
La tua foto riguarda solamente il rame, su quello non c'è dubbio.
@diaretto: Capito, grazie
@PiWnZoR: se è rosso e bianco è semplice coppia di rame
@diaretto: Capito, grazie
@PiWnZoR: se è rosso e bianco è semplice coppia di rame
Rosso e bianco però è molto spesso.. non è il filo quello piccolo.. tipo diametro del due euro se non di piu..
Rosso e bianco però è molto spesso.. non è il filo quello piccolo.. tipo diametro del due euro se non di piu..
Dovresti postare una foto per vedere meglio
diaretto
24-03-2017, 10:03
Rosso e bianco però è molto spesso.. non è il filo quello piccolo.. tipo diametro del due euro se non di piu..
Allora è il corrugato per la fibra che entra in armadio, non è un doppino.
ironmark99
24-03-2017, 10:26
Beh non siamo troppo pessimisti.
Il 35b aggiunge ben 240Mb circa, senza disturbanti il vectoring non serve ed i 200Mb si prendono anche fino a 400m circa (anche se poi sarebbe più corretto parlare di fino a certi dB di attenuazione, i metri di cavo dipendono dal tipo di cavo usato).
Io presumo che i 200Mb si vedano fino a 150m senza grosse difficoltà (che non vuol dire garantiti per tutti).
Oltre invece andrà a fortuna, ci sarà chi non li prende più e chi magari vicino ai 300m li prende ancora.
Sono d'accordo (a grandi linee per lo meno :D )...
Comunque, dato che si stanno scatenando le più disparate opinioni, e inusitate speranze su questo 35b, pubblico una tabella con qualche dato di previsione (calcoli miei).
Lo so, forse avrei dovuto farlo prima, ma passare le mattinate a far calcoli non è la mia massima aspirazione... :doh:
Comunque si tratta di SUPPOSIZIONI basate su mie simulazioni e sono valide
SOLO per linee SENZA DIAFONIA
vale a dire per chi fosse l'unico sul proprio cavo, senza alcun disturbante ne' in VDSL ne' il eVDSL. CHIARO?
Come potete vedere, su cavo plastico da 0.4mm (tipo il CT1240 che è molto molto diffuso, al pari direi col cavo carta e aria) i 300m sono il confine oltre il quale vedere i 200Mbit/s diventa moooolto improbabile, e solo (lo ripeto) se siete i soli sul cavo. Enjoy...
http://www.fmar.it/images/interventi/Prestazioni_35b.png
Considerando che i casi peggiori diafonia che ho visto (in test di lab) erano sul 45% di banda residua (ossia poco meno della metà a cui si andrebbe da soli) e che molti di noi stanno solo sul 60-70% (io sono a circa -25/28%) si potrebbe quasi azzardare a dire che il 35b garantirà i 100Mb pieni a tutti quelli entro 300-350m anche senza vectoring.
Beh aggiungiamoci un "quasi tutti", ci sono sempre altri problemi elettrici o la legge di murphy (diafonia max o altro).
Poi bisognerebbe sapere le % di linee Tim sotto i 300-350m per vedere che boost si avrebbe sulla popolazione (intendo roba tipo "100Mb garantiti al xx%, es. 40%, di noi").
Busone di Higgs
24-03-2017, 10:53
Comunque, dato che si stanno scatenando le più disparate opinioni, e inusitate speranze su questo 35b, pubblico una tabella con qualche dato di previsione (calcoli miei).
Lo so, forse avrei dovuto farlo prima, ma passare le mattinate a far calcoli non è la mia massima aspirazione... :doh:
Non sarebbe il caso d inserire anche la precisione? un valore approssimato potrebbe andare bene, esempio 75-150m oppure 100m±50% , perche' purtroppo questo e' un parametro che in vdsl conta molto e spiega perche' utenze diverse hanno risultati differenti.
A scuola ti facevano due maroni cosi', poi sul campo ti rendi conto di quanto siano importanti.
brendoo011
24-03-2017, 11:00
Non sarebbe il caso d inserire anche la precisione? un valore approssimato potrebbe andare bene, esempio 75-150m oppure 100m±50% , perche' purtroppo questo e' un parametro che in vdsl conta molto e spiega perche' utenze diverse hanno risultati differenti.
A scuola ti facevano due maroni cosi', poi sul campo ti rendi conto di quanto siano importanti.
Se riesci tu per la precisione.. accomodati :doh:
diaretto
24-03-2017, 11:03
Non sarebbe il caso d inserire anche la precisione? un valore approssimato potrebbe andare bene, esempio 75-150m oppure 100m±50% , perche' purtroppo questo e' un parametro che in vdsl conta molto e spiega perche' utenze diverse hanno risultati differenti.
A scuola ti facevano due maroni cosi', poi sul campo ti rendi conto di quanto siano importanti.
No, quelli sono dati "esatti" nel senso che davvero se sei senza diafonia (zero utenti sia nella banda 17a sia in quella 35b) quello è il tuo ottenibile massimo teorico, con una variabilità abbastanza piccola (forse +/- 5Mb o roba del genere), dovuto al fatto che si può fare una simulazione esatta, dato il rumore termico, il tipo di cavo e quindi l'attenuazione, ecc.
La variabilità di cui parli tu è dovuta alla diafonia eventuale, ed è impossibile da sapere a prescindere, si può fare una stima, supponendo un numero "intermedio" di disturbanti, oppure un best case con pochi disturbanti e un worst case con molti disturbanti da cui estrapolare una media, insomma ci si potrebbe sbizzarire ma poi nella realtà nessuno di noi può sapere che livello di diafonia si trova, a seconda di numero e posizione dei disturbanti nel multicoppia, ecc.
Buongiorno, visto che stanno facendo tracce di scavi nel mio paese, subito ho pensato alla posa della fibra, ma vedendo il codice dei cavi posati CT 1240, andando a vedere su Internet, sono semplici cavi da interramento che possono ospitare fino a 200cp di rame. Da questa foto, potete confermarmi che trattasi di rame, e non di fibra?
Grazie
http://imgur.com/jr52Ddn
qui da me li hanno usati per la fibra. d'altronde e' solo un tubo alla fine della fiera, dentro ci fai passare quel che vuoi
ironmark99
24-03-2017, 11:11
No, quelli sono dati "esatti" nel senso che davvero se sei senza diafonia (zero utenti sia nella banda 17a sia in quella 35b) quello è il tuo ottenibile massimo teorico, con una variabilità abbastanza piccola (forse +/- 5Mb o roba del genere), dovuto al fatto che si può fare una simulazione esatta, dato il rumore termico, il tipo di cavo e quindi l'attenuazione, ecc.
La variabilità di cui parli tu è dovuta alla diafonia eventuale, ed è impossibile da sapere a prescindere, si può fare una stima, supponendo un numero "intermedio" di disturbanti, oppure un best case con pochi disturbanti e un worst case con molti disturbanti da cui estrapolare una media, insomma ci si potrebbe sbizzarire ma poi nella realtà nessuno di noi può sapere che livello di diafonia si trova, a seconda di numero e posizione dei disturbanti nel multicoppia, ecc.
:friend: Mi hai tolto le parole di bocca... :mano:
Busone di Higgs
24-03-2017, 11:12
Se riesci tu per la precisione.. accomodati :doh:
Lo so, purtroppo solo chi ha statistiche puo' stimare minimi e i massimi.
Bisognerebbe ripassare tutte le 4000 pagine del forum :what: , raccogliere tutti i risultati e metterli assieme.
diaretto
24-03-2017, 11:17
:friend: Mi hai tolto le parole di bocca... :mano:
Troppo gentile :D
Lo so, purtroppo solo chi ha statistiche puo' stimare minimi e i massimi.
Bisognerebbe ripassare tutte le 4000 pagine del forum :what: , raccogliere tutti i risultati e metterli assieme.
Sarebbe un buono spunto, il problema è che molti dati sono inutili in quanto le attivazioni sono molte di più e di conseguenza anche la diafonia.
Si potrebbero usare i dati di, toh, 6 mesi a questa parte, forse quella potrebbe essere una buona stima, il problema è che non ci si può mettere a simulare le linee di tutti per stabilire il tipo di cavo, casomai si può fare una correlazione con l'attenuazione, poi bisogna anche vedere QUALE attenuazione visto che negli ultimi 8-9 mesi è venuto fuori il sercomm che mostra le attenuazioni in modo diverso e, per un piccolo periodo, c'era anche un ADB che mostrava la attenuazioni in modo ancora diverso.
Insomma, lo vedo un lavoro troppo grosso, poi tanto ognuno deve attivarsi la propria linea e vedere le proprie condizioni.
ironmark99
24-03-2017, 11:23
Considerando che i casi peggiori diafonia che ho visto (in test di lab) erano sul 45% di banda residua (ossia poco meno della metà a cui si andrebbe da soli) e che molti di noi stanno solo sul 60-70% (io sono a circa -25/28%) si potrebbe quasi azzardare a dire che il 35b garantirà i 100Mb pieni a tutti quelli entro 300-350m anche senza vectoring.
Beh aggiungiamoci un "quasi tutti", ci sono sempre altri problemi elettrici o la legge di murphy (diafonia max o altro).
Poi bisognerebbe sapere le % di linee Tim sotto i 300-350m per vedere che boost si avrebbe sulla popolazione (intendo roba tipo "100Mb garantiti al xx%, es. 40%, di noi").
Indicativamente in Italia il 60% delle lunghezze della rete secondaria è inferiore a 1000m, il 40% è inferiore a 600m e il 20% è inferiore a 300m (dati precedenti all'anno 2000, basati su campione statistico di tutta Italia).
Se ci riferissimo solo alle grandi città, ovviamente, le lunghezze medie si ridurrebbero di molto, presumo dimezzandosi.
Lo so, purtroppo solo chi ha statistiche puo' stimare minimi e i massimi.
Bisognerebbe ripassare tutte le 4000 pagine del forum :what: , raccogliere tutti i risultati e metterli assieme.
Beh come massimi puoi usare i dati della tabella e per i minimi quasi assoluti presumo che si possa semplificare usando un 0.45 x il massimo.
Una forbice che ci pigli abbastanza frequentemente potrebbe essere tra 0.6 e 0.8 del massimo (tanto al massimo assoluto non ci andrà mai nessuno e pochi, si spera, saranno così sfortunati da vedere il minimo assoluto).
PS
Volendo si potrebbe anche fare un Bot che si passi tutto il forum ed estragga il dato di attenuazione e di ottenibile.
Non sarebbe precisissimo sia perché ci sono dati anche riportati sbagliati, poi quelli di modem diversi, infine più volte i dati degli stessi utenti ma mano che la diafonia li falciava :D, però potresti anche calcolarti davvero una media di incidenza % della diafonia sugli utenti di uno o più forum e poi poter anche dire per esempio "dai dati raccolti sui forum e dalle tabelle di Iron si deduce che nel ns campione statistico la diafonia ci toglie in media il 38% di banda" (risultato però da prendere con le pinze)
Allora dopo solleciti, telefonate, chat ed ora anche fax la tim latita per l'attivazione di una nuova linea con fibra. Richiesta effettuata il 18 febbraio.
È possibile che se la prendono con calma perché solo loro nella mia zona hanno la fibra? A quest'ora mi sarei già rivolto a Vodafone o fastweb. Se annullo la richiesta e chiedo solamente la linea telefonica senza internet? In modo da accelerare i tempi considerando che entrano in concorrenza con altri operatori.
Ogni suggerimento è accettato.
Grazie.
sinatra1
24-03-2017, 12:37
" Lo sprint nelle aree bianche - Il board ha approvato il progetto presentato dall’amministratore delegato, Flavio Cattaneo, per la creazione di una società dedicata esclusivamente allo sviluppo selettivo di nuove infrastrutture in fibra in aree inserite nella classificazione dei cluster C e D, in cui Telecom ha deciso di andare da sola, senza partecipare alle gare Infratel, dopo quanto accaduto con il primo bando fra l’assegnazione a Open Fiber e la bocciatura del ricorso promosso da Tim. Il progetto, specifica la compagnia, “non determina per il gruppo Tim un incremento del livello di investimenti già programmati e prevede la costituzione di una società partecipata, la cui maggioranza sarà detenuta da un socio finanziario, che sarà scelto nei prossimi mesi e la cui procedura di individuazione è stata avviata”. Questa partnership permetterà alla telco di “raggiungere i propri obiettivi di copertura del Paese con banda ultralarga con quasi 2 anni di anticipo rispetto alla tempistica prevista dal piano triennale”.
Un’accelerazione importante che dovrebbe consentire a Tim, secondo le stime emerse dal cda,di centrare l’obiettivo di copertura del 95% della popolazione italiana con connessioni ultrabrodband fino a 300 megabit al secondo già alla fine del primo semestre del 2018 mentre nel 2019,termine dell’attuale piano, la copertura salirà al 99% grazie all'utilizzo di tecnologie wireless e di architetture Fttc (Fiber to the cabinet, ndr). I comuni interessati dal progetto sono oltre 6 mila e saranno collegate oltre 7 milioni di abitazioni. La società offrirà inoltre a tutti gli operatori servizi di connessione wholesale. Insomma, la sfida con Open Fiber si anima più di quanto non sia già. "
maxnaldo
24-03-2017, 13:41
Sempre meglio! dopo la prima botta di diafonia da 95 a 86 continua inesorabilmente a calare, il mese scorso 84 poi 82, 81 e oggi così... :muro: ancora qualche mese e arrivo 50
http://i.imgur.com/w5rif6dl.jpg
e dopo un paio d'anni sarai a 65Mb come me. Anche io inizialmente vedevo 95Mb.
ormai lascio perdere, tanto non si risolve nulla per la diafonia, e non passerò ai 200 perchè tanto il discorso non cambia, andrei solo a pagare di più.
a questo punto aspetto il 2047 quando finalmente mi porteranno la fibra dentro casa.
Beh come massimi puoi usare i dati della tabella e per i minimi quasi assoluti presumo che si possa semplificare usando un 0.45 x il massimo.
Una forbice che ci pigli abbastanza frequentemente potrebbe essere tra 0.6 e 0.8 del massimo (tanto al massimo assoluto non ci andrà mai nessuno e pochi, si spera, saranno così sfortunati da vedere il minimo assoluto).
PS
Volendo si potrebbe anche fare un Bot che si passi tutto il forum ed estragga il dato di attenuazione e di ottenibile.
Non sarebbe precisissimo sia perché ci sono dati anche riportati sbagliati, poi quelli di modem diversi, infine più volte i dati degli stessi utenti ma mano che la diafonia li falciava :D, però potresti anche calcolarti davvero una media di incidenza % della diafonia sugli utenti di uno o più forum e poi poter anche dire per esempio "dai dati raccolti sui forum e dalle tabelle di Iron si deduce che nel ns campione statistico la diafonia ci toglie in media il 38% di banda" (risultato però da prendere con le pinze)
Ho approfittato e ho fatto una tabella basandomi su quella di ironmark99 (scegliendo solo il cavo plastico 0,4 e il carta aria dato che sono i più comuni):
http://puu.sh/uWWmy/46ae65ab8e.png
(Tabella corretta con il chiarimento su differenza fra Vectoring e No Diafonia)
Per le "bande" di diafonia ho usato questi valori percentuali:
http://puu.sh/uWWoS/5d5ed14f65.png
Penso possa dare un'idea di massima :)
Carino ma il vectoring purtroppo non corrisponde a no diafonia.
Sia perché non cancella al 100% gli effetti anche solo in presenza di sole vdsl, sia perché non gestisce le adsl (che possono arrivare anche a toglierci 5-8Mb).
Diciamo che sarebbe più prudente chiamare il vectoring come diafonia al 5% (alias banda al 95%), anche se in alcuni casi il gap può essere minore (ed in altri purtroppo maggiore e più sul -10%).
Grazie dell'informazione!
Ho corretto la tabella:
http://puu.sh/uWWmy/46ae65ab8e.png
qui da me li hanno usati per la fibra. d'altronde e' solo un tubo alla fine della fiera, dentro ci fai passare quel che vuoi
La bella cosa è che chiunque vede questi scavi, dice "oh, è la fibra", quando invece non lo è. Certo che effettivamente nello stesso tubo potrebbe tranquillamente esserci fibra e rame insieme, anche se è solo rame quello che stanno passando.
DvL^Nemo
24-03-2017, 16:38
e dopo un paio d'anni sarai a 65Mb come me. Anche io inizialmente vedevo 95Mb.
ormai lascio perdere, tanto non si risolve nulla per la diafonia, e non passerò ai 200 perchè tanto il discorso non cambia, andrei solo a pagare di più.
a questo punto aspetto il 2047 quando finalmente mi porteranno la fibra dentro casa.
Attenuazione alta. E' un modem Sercomm, quindi l'attenuazione e' sui 9, quindi altina, io con attenuazione a 4 circa ( 100 metri dall'armadio ) prendo di attainable rate max sui 74-75k e la velocita' sui 66-67mbps, dovrebbero esserci almeno altre 4-5 attivazione in fibra sull'armadio ( prendo il segnale in wireless )..
La bella cosa è che chiunque vede questi scavi, dice "oh, è la fibra", quando invece non lo è. Certo che effettivamente nello stesso tubo potrebbe tranquillamente esserci fibra e rame insieme, anche se è solo rame quello che stanno passando.
mah io so che dei tubi neri tondi qui sono stati usati per la fibra (visto coi miei occhi.) curioso e' che li hanno infilati senza fare scavi. probabile che li abbiano infilati in altri cavidotti (magari non di proprieta' di tim...)
che poi avessero o meno la marchiatura che hai riportato non so.
sono rimasto perplesso anche io comunque, infatti per 2 armadi hanno usato quelli, mentre per altri hanno passato il classico "corrugato" arancione (nell'apposita trincea)
DvL^Nemo
24-03-2017, 16:48
L'Agcom contro le compagnie telefoniche: abolite le tariffe a 28 giorni su rete fissa
http://www.repubblica.it/economia/2017/03/24/news/l_agcom_contro_le_compagnie_telefoniche_abolite_le_tariffe_a_28_giorni_su_rete_fissa-161310593/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
ottavomax
24-03-2017, 16:58
L'Agcom contro le compagnie telefoniche: abolite le tariffe a 28 giorni su rete fissa
http://www.repubblica.it/economia/2017/03/24/news/l_agcom_contro_le_compagnie_telefoniche_abolite_le_tariffe_a_28_giorni_su_rete_fissa-161310593/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
sticazzi, che famo adesso? appena cambiato tim per questo motivo. boh
sticazzi, che famo adesso? appena cambiato tim per questo motivo. boh
Credo che la TIM non possa addebitarci i costi comunque. La comunicazione in bolletta l'hanno mandata. Noi abbiamo fatto come ci è stato comunicato.
mah sembra troppo bello per essere vero. ho come il sentore che alla fine la spunteranno comunque le compagnie e ci dovremo sorbire le tariffe a 28 giorni anche sul fisso.
vedremo
MAxMau73
24-03-2017, 17:24
Ragazzi, 10 mesi fà ho fatto il contratto Fibra. Per 10 mesi, la portante è stata 108mega, poi 5 giorni fà scende di colpo a 98mega. Vabbé mi dico, diafonia. Poi ieri mi scende a 95mega, e mi sembra un pò strano. Oggi 93mega!
Ma è possibile che di colpo dopo 10 mesi perfetti mi vada sempre più giù ogni giorno?
Non è che magari il modem stà malfunzionando?
ps... Ho resettato il modem ma non cambia niente:muro:
MAxMau73
24-03-2017, 17:25
mah sembra troppo bello per essere vero. ho come il sentore che alla fine la spunteranno comunque le compagnie e ci dovremo sorbire le tariffe a 28 giorni anche sul fisso.
vedremo
Mi sembra strano che non abbiano inventato il mese di 2 settimane:stordita:
medicina
24-03-2017, 17:43
Io non ho recesso da TIM perché non avevo scelta, ma anche sapevo che questa volta non l'avrebbe fatta franca perché era troppo grossa la cosa. Ti fanno firmare un contratto che prevede un determinato costo mensile, poi improvvisamente gli viene la geniale idea di far valere quel prezzo per un periodo più breve, un periodo più breve che è anche contrario alla condotta assunta dalla compagnia telefonica per decenni... E secondo loro sarebbe in linea con la legge perché i propri clienti sono liberi di recedere dal contratto. Non aveva visto poi così male chi diceva che alcuni in Italia sono più speculatori che imprenditori.
Dovevano anche bloccargli l'equiparazione delle tariffe urbane alle interurbane...
archiunix
24-03-2017, 18:39
Le tariffe per la telefonia fissa devono essere mensili. Lo stabilisce l'Agcom con la delibera 121/17 che modifica la 252/16 a seguito della relazione del Commissario Francesco Posteraro. "L’unità temporale per la cadenza di rinnovo e fatturazione dei contratti di rete fissa deve essere il mese, affinché l’utente possa avere la corretta percezione del prezzo offerto da ciascun operatore e la corretta informazione sul costo indicato in bolletta per l’uso dei servizi", stabilisce l'Autorità.
Alla luce dell’evoluzione dei mercati della telefonia fissa e mobile, l’Autorità ha infatti ravvisato la necessità di "garantire una tutela effettiva degli utenti avendo riscontrato problemi in termini di trasparenza e comparabilità delle informazioni in merito ai prezzi vigenti, nonché di controllo dei consumi e della spesa, determinati anche dal venir meno di un parametro temporale certo e consolidato per la cadenza del rinnovo delle offerte e della fatturazione".
Tenuto conto delle differenze in termini di trasparenza e controllo della spesa da parte dell’utenza tra il settore della telefonia mobile (in cui la maggior parte del traffico è prepagato) e quello della telefonia fissa (contratti in abbonamento e costi post-pagati), l’Autorità ha dunque individuato nel mese "il periodo temporale minimo per consentire all’utente di avere una corretta e trasparente informazione sui consumi fatturati e un tempo di invarianza nel rinnovo del presso offerto dagli operatori".
Considerate le caratteristiche specifiche del mercato di telefonia fissa, in cui anche per i servizi all'ingrosso vale la regola mensile, secondo l’Autorità "una imputazione dei costi dei servizi fatturati agli utenti su un periodo diverso da quello mensile riduce le condizioni di trasparenza e corretta informazione per gli utenti, determinando un notevole impatto non solo in fase precontrattuale, ma anche sul controllo della spesa dovuto in fase di esecuzione del contratto".
Per quanto riguarda invece la telefonia mobile, Agcom ha previsto che la cadenza non possa essere inferiore ai 28 giorni, ritenendo dunque necessario individuare "una frequenza minima di fatturazione al fine di garantire, anche in questo caso, trasparenza e periodo minimo di invarianza delle condizioni economiche dell’offerta". L’Autorità ha anche stabilito, nei casi di offerte di telefonia mobile che abbiano cadenza diversa da quella mensile, l’obbligo per gli operatori di informare l’utente, tramite l’invio di un sms, dell’avvenuto rinnovo dell’offerta. Nel caso di offerte convergenti che coinvolgano la telefonia fissa, prevale la cadenza prevista per quest’ultima, ovvero su base mensile. Agcom ha stabilito un periodo temporale di novanta giorni per consentire agli operatori di adeguarsi alle nuove regole.
Con misure di carattere generale, infine, il Consiglio dell’Autorità è intervenuto in materia di conoscibilità del credito residuo. A tale proposito Agcom ha deciso che "gli utenti debbano conoscere gratuitamente il proprio credito tramite una pagina ad accesso riservato consultabile nel sito web dell’operatore o tramite applicazioni dedicate, nonché attraverso un messaggio informativo inviato dal numero telefonico di assistenza clienti o via sms gratuito".
Fonte: ADNKRONOS (http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2017/03/24/tariffe-telefono-agcom-per-linea-fissa-devono-essere-mensili_EmKSxFacp7m3XHAA0sEzFN.html)
:D :D :D :D
http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2017/03/24/tariffe-telefono-agcom-per-linea-fissa-devono-essere-mensili_EmKSxFacp7m3XHAA0sEzFN.html?refresh_ce
:D :D :D :DVabbè, la notizia ci è arrivata, non occorre linkare ogni articolo presente in rete. :D
Step AsR
24-03-2017, 18:55
Come godo.. 28 giorni sono una truffa.. solo in Italia
Inviato dal mio Huawei P9 Lite utilizzando Tapatalk
azi_muth
24-03-2017, 19:11
Io non ho recesso da TIM perché non avevo scelta, ma anche sapevo che questa volta non l'avrebbe fatta franca perché era troppo grossa la cosa. Ti fanno firmare un contratto che prevede un determinato costo mensile, poi improvvisamente gli viene la geniale idea di far valere quel prezzo per un periodo più breve, un periodo più breve che è anche contrario alla condotta assunta dalla compagnia telefonica per decenni... E secondo loro sarebbe in linea con la legge perché i propri clienti sono liberi di recedere dal contratto. Non aveva visto poi così male chi diceva che alcuni in Italia sono più speculatori che imprenditori.
Dovevano anche bloccargli l'equiparazione delle tariffe urbane alle interurbane...
Veramente è precisamente quello che è avvenuto nella telefonia mobile.
Strano però che lì l'AGCOM non sia intervenut.
Il problema è la trasparenza...non l'aumento delle tariffe che invece sono liberissimi di fare.
Gaplus68
24-03-2017, 19:18
Si lo so, però quelli che posano chi dice una cosa chi un'altra: chi dice che hanno dovuto interrare i cavi per una denuncia, un altro dice che è questo più la predisposizione futura (e non si sa quando). Certo però, che se 2017, interrano i doppini telefonici dopo oltre 20 anni che sono stati interrati nel centro del comune solo per una denuncia, e non posano anche la fibra, dato che stanno facendo scavi con le mini trincee, è una cosa proprio da pazzi :muro:
Curiosità: posano questi cavi (rame) direttamente in trincea, o in un corrugato?
O posano anche un corriìugato affiancato ai cavi (ma vuoto)?
Grazie dell'informazione!
Ho corretto la tabella:
http://puu.sh/uWWmy/46ae65ab8e.png
A fare poi i pignoli ci sarebbe da considerare che l'impatto della diafonia non è costante con la distanza.
Chi è vicino darà meno metri di accoppiamento alla diafonia e quindi subirà una % di danno minore a parità di numero disturbanti, al tempo stesso chi è invece molto lontano sarà così attenuato che la diafonia (pure crescendo in valore assoluto per i maggiori metri di accoppiamento) avrà impatto prossimo allo ZERO.
Ossia chi è per esempio a 1000m non è che fa 55Mb (solo per esempio, ed ovviamente solo con certi cavi) in assenza di diafonia e 25Mb con diafonia massima.
Probabilmente anche la maggiore diafonia possibile non gli toglierà più di 5Mb e sotto i 50Mb non andrà.
Mentre quelli sotto i 100m magari avranno una diafonia massima che non sarà del 55% ma meno (alcuni esempi a 66m che ho visto riportavano un circa 40%, alias banda al 60% circa)
Sparando un po' a caso potrei supporre che la diafonia la sente di più chi sta tra 200m e 450m, quelli prima e quelli dopo la sentono di meno (e quelli oltre 800m probabilmente non la sentono quasi più).
Tanto poi so che Iron correggerà le cifre a caso :D, e mi pare che ci sia già un post al riguardo.
Buona sera ragazzi,
domanda veloce
a parte il fatto che non è aggiornata la mappa e lo status lavori,
questo sito:
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/piemonte/1/comune/acqui-terme/6001/area/borgo-lavandara/INF600ACT0046300EITAK004/
che in teoria è "ufficiale" quanto è attendibile? la zona linkata è quella dove abito io (in città in realtà c'è gia la 100M anche se il sito dice di no)...se è attendibile vuol dire che l'armadio che ho vicino (a 400m) dovrebbe esser abilitato prima o poi no (entro il 2020)?
grazie
soqquadro
24-03-2017, 19:55
Sono d'accordo (a grandi linee per lo meno :D )...
Comunque, dato che si stanno scatenando le più disparate opinioni, e inusitate speranze su questo 35b, pubblico una tabella con qualche dato di previsione (calcoli miei).
Lo so, forse avrei dovuto farlo prima, ma passare le mattinate a far calcoli non è la mia massima aspirazione... :doh:
Comunque si tratta di SUPPOSIZIONI basate su mie simulazioni e sono valide
SOLO per linee SENZA DIAFONIA
vale a dire per chi fosse l'unico sul proprio cavo, senza alcun disturbante ne' in VDSL ne' il eVDSL. CHIARO?
Come potete vedere, su cavo plastico da 0.4mm (tipo il CT1240 che è molto molto diffuso, al pari direi col cavo carta e aria) i 300m sono il confine oltre il quale vedere i 200Mbit/s diventa moooolto improbabile, e solo (lo ripeto) se siete i soli sul cavo. Enjoy...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Prestazioni%2035b.png
grazie per la tua tabella molto interessante.
Mi ha fatto riflettere sulla situazione di un mio amico.
Lui è a 750 metri dal cabinet, abita in campagna ed il percorso che fa il rame è tutto su palificazione. A tale distanza, aggancia 60 mbit in download, con profilo 100/20 in 17a.
Suppongo che sia da escludere quindi che il suo cavo sia di sezione 0.4 mm.
Ipotizzando quindi un 0.6mm plastico o 1mm autoportante, che velocità teoricasi potrebbe raggiungere a 750 metri?
sinatra1
24-03-2017, 20:38
---
Ecco il nuovo Modem già in vendita abbinata :
https://www.tim.it/smart-modem
Non è lo scolapasta ?
robotics
24-03-2017, 20:44
Si è lui :-)
Non è lo scolapasta ?
Esteticamente è uguale al xtream35b, quindi potrebbe essere quello nuovo. Vedremo
soqquadro
24-03-2017, 20:59
Esteticamente è uguale al xtream35b, quindi potrebbe essere quello nuovo. Vedremo
Non proprio uguali, dietro sono differenti:
http://i.imgur.com/h4X3YUo.jpg
Non proprio uguali, dietro sono differenti:
http://i.imgur.com/h4X3YUo.jpg
Non ci avevo fatto caso! :)
Non proprio uguali, dietro sono differenti:
http://i.imgur.com/h4X3YUo.jpg
Usb 3.0 :D
ma se io gia sto pagando quello vecchio e richiedo la 200 quello nuovo devo riniziare a pagare le rate?
ma se io gia sto pagando quello vecchio e richiedo la 200 quello nuovo devo riniziare a pagare le rate?
A bho , adesso con la storia dei 28/mese ci sono tante incognite
ironmark99
24-03-2017, 21:26
grazie per la tua tabella molto interessante.
Mi ha fatto riflettere sulla situazione di un mio amico.
Lui è a 750 metri dal cabinet, abita in campagna ed il percorso che fa il rame è tutto su palificazione. A tale distanza, aggancia 60 mbit in download, con profilo 100/20 in 17a.
Suppongo che sia da escludere quindi che il suo cavo sia di sezione 0.4 mm.
Ipotizzando quindi un 0.6mm plastico o 1mm autoportante, che velocità teoricasi potrebbe raggiungere a 750 metri?
Praticamente la stessa. Il profilo 35b non produce incrementi di prestazioni rispetto ad un 17a a quelle distanze/attenuazioni. Il fatto che il tuo amico abbia un ottenibile di 60Mbit/s a 750 metri, non depone poi molto a favore del diametro del suo cavo. A 700 metri 60Mbit/s sono la prestazione attesa di un cavo da 0.4 mm senza diafonia, con DPBO e armadio a 2km dalla centrale. Forse lui ha un cavo leggermente più grande di 0.4mm ma allora ha anche un po' di diafonia. Non mi aspetterei nulla da un passaggio al 35b.
Praticamente la stessa. Il profilo 35b non produce incrementi di prestazioni rispetto ad un 17a a quelle distanze/attenuazioni. Il fatto che il tuo amico abbia un ottenibile di 60Mbit/s a 750 metri, non depone poi molto a favore del diametro del suo cavo. A 700 metri 60Mbit/s sono la prestazione attesa di un cavo da 0.4 mm senza diafonia, con DPBO e armadio a 2km dalla centrale. Forse lui ha un cavo leggermente più grande di 0.4mm ma allora ha anche un po' di diafonia. Non mi aspetterei nulla da un passaggio al 35b.
http://i.imgur.com/Jcf9KqT.jpg
Secondo te con un profilo 35b quanto potrei raggiungere , sono a 350 metri pedonali
Busone di Higgs
24-03-2017, 21:43
Usb 3.0 :D
come lo chiamiamo? scolapasta200?
Anche la parte wireless a 2.4 cambia perche' prima era compresa nel soc principale e con questa versione non piu' e servono componenti attivi extra; visto le antenne non mi aspetto variazioni significative da quel lato.
Riguardo al discorso dei 28 giorni, non ci avevo mai dato dato peso o scritto nulla in proposito perche' sapevo che finiva cosi', ci voleva poco a prevederlo.
come lo chiamiamo? scolapasta200?
Anche la parte wireless a 2.4 cambia perche' prima era compresa nel soc principale e con questa versione non piu' e servono componenti attivi extra; visto le antenne non mi aspetto variazioni significative da quel lato.
Riguardo al discorso dei 28 giorni, non ci avevo mai dato dato peso o scritto nulla in proposito perche' sapevo che finiva cosi', ci voleva poco a prevederlo.
Scolino puo andar bene ?
:)
Curiosità: posano questi cavi (rame) direttamente in trincea, o in un corrugato?
O posano anche un corriìugato affiancato ai cavi (ma vuoto)?
Dalla foto che mi hanno mandato, l'unica cosa che so è che hanno fatto scavi in trincea, e dato che non ci sono andato di persona, non so ne se li hanno messi diretti o in corrugati, ne se hanno posato un corrugato nuovo.
ironmark99
24-03-2017, 22:36
A fare poi i pignoli ci sarebbe da considerare che l'impatto della diafonia non è costante con la distanza.
Chi è vicino darà meno metri di accoppiamento alla diafonia e quindi subirà una % di danno minore a parità di numero disturbanti
Verissimo. Su cavi corti la diafonia incide meno (statisticamente parlando) dato che come dici, ha poco spazio per infierire...
al tempo stesso chi è invece molto lontano sarà così attenuato che la diafonia (pure crescendo in valore assoluto per i maggiori metri di accoppiamento) avrà impatto prossimo allo ZERO.
Qui non ti seguo completamente... Vero che ho detto (e continuo a sostenere) che ad un certo punto la attenuazione (che per quel che riguarda il rumore di fondo del sistema è quella che fa testo) fa sì che la diafonia diventi trascurabile, ma si parla sempre di attenuazione e mai di distanza; i due valori stanno tra loro in una relazione che dipende dal cavo. Nel caso specifico, se la prestazione fosse buona anche a lunghe distanze, allora significa che la attenuazione e bassa, e di conseguenza non maschera la diafonia.
Ossia chi è per esempio a 1000m non è che fa 55Mb (solo per esempio, ed ovviamente solo con certi cavi) in assenza di diafonia e 25Mb con diafonia massima.
Probabilmente anche la maggiore diafonia possibile non gli toglierà più di 5Mb e sotto i 50Mb non andrà.
Mentre quelli sotto i 100m magari avranno una diafonia massima che non sarà del 55% ma meno (alcuni esempi a 66m che ho visto riportavano un circa 40%, alias banda al 60% circa)
Guarda caso ottimo esempio... solo che se sei a 1000 metri e fai comunque 55Mbit/s significa che o non hai diafonia e hai una attenuazione equivalente di 750 metri di cavo 0.4mm (circa 50 dB medi su tutto il DS, e quindi hai uno 0.6mm), oppure hai un cavo ancora più grosso (ad esempio un cavo autoportante) e attenuazione equivalente di meno metri, ma hai diafonia. 1000 metri di autoportante fanno 34dB di attenuazione e dunque se vai come se ne avessi 50 significa che l'equivalente di quei 16dB te li sta mangiando la diafonia. Con 34dB dovresti andare come con 500 metri di 0.4, ossia a circa 90Mbit, e la diafonia te ne sta mangiando 35...
Lo so che tu avrai fatto degli esempi a caso, ma combinazione rispecchiano due casi possibili, che smentiscono la tua tesi:
1000 metri di cavo da 0.6 mm, senza diafonia, 55Mbit/s
1000 metri di autoportante, con diafonia che ti abbatte la prestazione da 90 a 55Mbit/s. Una diafonia simile è circa il 25% (in potenza) di quella massima, attesa a cavo pieno. Se fosse il 100% (quindi caso pessimo) andresti a 45Mbit/s.
Sparando un po' a caso potrei supporre che la diafonia la sente di più chi sta tra 200m e 450m, quelli prima e quelli dopo la sentono di meno (e quelli oltre 800m probabilmente non la sentono quasi più).
Questo effetto mi pare sensato, ma stabilire un range può essere fatto solo cavo per cavo (ora però non ho voglia di fare altri calcoli :stordita: ) e differire anche molto da un caso all'altro. Il problema resta sempre lo stesso. Non si può parlare di metri di cavo, ma è sempre necessario valutare la prestazione attesa senza diafonia su una certa attenuazione, sapendo che poi se la prestazione è inferiore è colpa della diafonia (e qui invece è necessario conoscere la lunghezza di accoppiamento). E come abbiamo visto anche su 1000 metri di cavo la diafonia può abbattere la prestazione del 50%.
Tanto poi so che Iron correggerà le cifre a caso :D, e mi pare che ci sia già un post al riguardo.
Mi hai evocato!? Beccati sto pippone... :D :D :D
Nel caso specifico, se la prestazione fosse buona anche a lunghe distanze, allora significa che la attenuazione e bassa, e di conseguenza non maschera la diafonia.
Si in effetti non intendevo un zero percentuale ma più un quasi zero Mb.
Che poi non erano zero, ma per me 2-5Mb di perdita erano una perdita trascurabilissima (seppure in % sul valore sono fino ad un bel 10%) da non piangerci sopra (alias quasi perdita nulla).
Lo so che tu avrai fatto degli esempi a caso, ma combinazione rispecchiano due casi possibili, che smentiscono la tua tesi:
In realtà mi sono rifatto ad uno studio estero (già citato) :D che mostra (non so con che cavo) circa 52-58Mb (stima ad occhio non ci sono valori numerici) con cliente singolo (zero diafonia) e circa 50Mb (qui è facile c'è la tacca a 50Mb) in full FEXT senza vectoring.
Il tutto su una linea erogata in 35b ed a 1100m, si 1100 non 1000, ma sappiamo che a quella distanza le prestazioni sono identiche al 17a.
Comunque la mia tesi era solo che applicare uno statico 55% di perdita anche a casi con elevata attenuazione (anche se sbagliando ho parlato di metri) sarebbe sbagliato, più sbagliato ancora che applicarlo su linee molto corte.
Da 55Mb non crollerai certo a 24-25Mb.
Non hai esplicitato il tuo calcolo di diafonia max su una attenuazione di 50db ma presumo sia ben lontana dal 55% che invece vedrebbe (o potrebbe vedere) chi sta a distanze più intermedie (leggesi a minore attenuazione ma comunque su una significativa distanza per dare spazio di accoppiamento alla diafonia).
L'altro tuo esempio invece non l'ho capito.
Con l'autoportante ho si 55Mb ma già con diafonia.
La mia ipotesi era 55Mb senza diafonia quindi non posso avere quel cavo se mi permette invece 90Mb, quindi la diafonia è già presente se vado a 55Mb ma per ipotesi era esclusa.
Il grafico del test estero era con una differenza di meno di 10Mb (probabilmente anche solo 3-5Mb) tra mettere un solo cliente sul multidoppino e mettere un cliente per ogni doppino (diafonia max) presente sul multidoppino.
A guardare il grafico l'incidenza era irrisoria (poi magari un 5-15% a poter avere i numeri precisi)
come lo chiamiamo? scolapasta200?
scolapasta2 o scolapasta35b potrebbero andare imho
ironmark99
24-03-2017, 23:27
http://i.imgur.com/Jcf9KqT.jpg
Secondo te con un profilo 35b quanto potrei raggiungere , sono a 350 metri pedonali
I tuoi 350m pedonali secondo me, con quella attenuazione, sono circa 450m di cavo da 0.4mm equivalenti. Hai poca diafonia (ancora) dato che su quella attenuazione potresti andare senza diafonia a circa 95Mbit/s DS.
Ricadi dunque (quasi) nel caso senza diafonia di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095), che dovresti avere letto.
In pratica col 35b potresti aspettarti 100Mbit/s DS o poco più (per ora, sempre che non ti arrivino altri disturbanti a diminuire ulteriormente la prestazione).
Però, ragazzi, vabbé che sono disponibile... adesso però non chiedetemi di ricalcolarvi tutte le vostre linee eh... :D
ironmark99
25-03-2017, 00:26
In realtà mi sono rifatto ad uno studio estero (già citato) :D che mostra (non so con che cavo) circa 52-58Mb (stima ad occhio non ci sono valori numerici) con cliente singolo (zero diafonia)
Quella prestazione su 1100 metri senza diafonia è possibile con un cavo da 0.6mm (gli studi di quel tipo usano spesso un AWG24, un cavo simile alla nostra trecciola).
e circa 50Mb (qui è facile c'è la tacca a 50Mb) in full FEXT senza vectoring.
Il tutto su una linea erogata in 35b ed a 1100m, si 1100 non 1000, ma sappiamo che a quella distanza le prestazioni sono identiche al 17a.
E qui casca l'asino perché col full FEXT come lo intendono di solito gli studi seri fatti dai fornitori di servizi (che è un metodo standardizzato per favorire i confronti fra i vari centri di ricerca), ossia cavo 100 coppie, pieno, con circa un 50% di disturbanti ADSL e un 50% di disturbanti VDSL a diverse distanze lungo la linea e con un valore di diafonia che rappresenta il 95% dei casi (quindi non il pessimo in assoluto, ma tale da poter garantire quella prestazione al 95% dei collegamenti) a me darebbe 30Mbit/s.
Spesso questi studi (commercialmente sono "spot pubblicitari") usano cavi di bassa potenzialità (25 cp), e con un valore di diafonia media (ossia rappresentativa del 50% dei casi, e c'è una bella differenza).
Comunque la mia tesi era solo che applicare uno statico 55% di perdita anche a casi con elevata attenuazione (anche se sbagliando ho parlato di metri) sarebbe sbagliato, più sbagliato ancora che applicarlo su linee molto corte.
Da 55Mb non crollerai certo a 24-25Mb.
Se parli di attenuazione sono d'accordo. Come dicevo, invece, sulla lunghezza io non mi sbilancerei.
Non hai esplicitato il tuo calcolo di diafonia max su una attenuazione di 50db ma presumo sia ben lontana dal 55% che invece vedrebbe (o potrebbe vedere) chi sta a distanze più intermedie (leggesi a minore attenuazione ma comunque su una significativa distanza per dare spazio di accoppiamento alla diafonia).
Il mio esempio su 50dB di attenuazione media sul DS è senza diafonia. Quando parlo di diafonia max di solito mi riferisco allo standard che citavo prima. Data una distanza poi i vari disturbanti sono già calcolati in posizioni diverse sul cavo, e quindi con influenze diverse l'uno dall'altro. Tieni conto inoltre che su un cavo di grossa potenzialità chi è vicino ha meno tratta di accoppiamento, questo è vero, ma ha quasi tutti i disturbanti per tutta quella tratta. Chi è invece distante ne perde parecchi man mano lungo la strada. In ogni caso come dicevo il calcolo della diafonia tiene conto di questo fatto.
L'altro tuo esempio invece non l'ho capito.
Con l'autoportante ho si 55Mb ma già con diafonia.
La mia ipotesi era 55Mb senza diafonia quindi non posso avere quel cavo se mi permette invece 90Mb, quindi la diafonia è già presente se vado a 55Mb ma per ipotesi era esclusa.
Forse non ci siamo capiti. Ho citato due esempi, a parità di DISTANZA e di PRESTAZIONE, e ipotizzando di non conoscere il cavo.
Data la distanza, per avere parità di prestazione su cavi diversi, è necessaria una diversa diafonia.
Quindi dire 55Mbit/s su 1000m non dice nulla, perché potrei essere su un cavo da 0.6mm senza diafonia o su un autoportante con una diafonia pari al 25% della massima attesa (calcolata col metodo standard). Nel secondo caso la diafonia influisce eccome, perché se non ci fosse passerei da 55Mbit (dato del problema) a 90Mbit/s. E potrebbe essere anche peggio perche se poi dal 25% passasse al 100% della diafonia max, avrei un ulteriore calo a 45Mbit/s (e quindi ad un dimezzamento tra caso senza diafonia e caso con diafonia).
Il grafico del test estero era con una differenza di meno di 10Mb (probabilmente anche solo 3-5Mb) tra mettere un solo cliente sul multidoppino e mettere un cliente per ogni doppino (diafonia max) presente sul multidoppino.
...e dunque era più uno spot che uno studio serio. Non esiste che su cavo da 0.6mm da 1100 metri con 55Mbit/s, la differenza tra 0% diafonia e 100% diafonia possa essere di soli 10Mbit/s. A meno di non usare come massima una diafonia MOLTO bassa, pari a circa 1/12 (in potenza) di quella standard.
LordSilver
25-03-2017, 00:48
http://www.hdblog.it/2017/03/24/agcom-tariffa-28-giorni-fisso/
Ma quindi bisogna pagarla o no l'ultima fattura di 56 giorni?
Infatti il progetto "non determina un incremento del livello di investimenti già programmati", a rassicurare gli azionisti che vogliono dividendi ma sembra una redistribuzione delle risorse mediante questa nuova società. 5 degli 11 mld da investire in Italia sono dedicati alle reti ultra broadband.
Se investono di più in FFTC a saldi invariati devono toglierli da altri investimenti, temo da quelli sulla FTTH.
Ridistribuzione delle risorse appunto :muro:
totocrista
25-03-2017, 06:15
http://www.hdblog.it/2017/03/24/agcom-tariffa-28-giorni-fisso/
Ma quindi bisogna pagarla o no l'ultima fattura di 56 giorni?
Finché non avete comunicazioni dirette per i clienti non cambia nulla.
Vale tutto ciò che è scritto in bolletta
inviato da Tapatalk
Skylake_
25-03-2017, 08:34
ma se io gia sto pagando quello vecchio e richiedo la 200 quello nuovo devo riniziare a pagare le rate?
Edit errore
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
I tuoi 350m pedonali secondo me, con quella attenuazione, sono circa 450m di cavo da 0.4mm equivalenti. Hai poca diafonia (ancora) dato che su quella attenuazione potresti andare senza diafonia a circa 95Mbit/s DS.
Ricadi dunque (quasi) nel caso senza diafonia di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095), che dovresti avere letto.
In pratica col 35b potresti aspettarti 100Mbit/s DS o poco più (per ora, sempre che non ti arrivino altri disturbanti a diminuire ulteriormente la prestazione).
Però, ragazzi, vabbé che sono disponibile... adesso però non chiedetemi di ricalcolarvi tutte le vostre linee eh... :D
Grazie per la spiegazione :D
BIGGlive360
25-03-2017, 10:01
scusate era da un po' che non leggevo qui ed è difficile trovare la risposta cercandola nelle pagine precedenti, quindi mi scuso in anticipo perchè probabilmente farò domande trite e ritrite, ma se qualcuno fosse così gentile da rispondere sarei molto grato.
1) il passaggio al profilo 200/20 sarà automatico (come fu ai tempi che da 640kb mi portarono via via a 20mb) o a richiesta? prezzo maggiorato o no?
2) ho aperto l'ultimo file di pianificazione e il mio comune non c'era tra quelli verdi con passaggio a 200mb, però su fibra.click sempre parlando del mio comune, alcuni armadi restano a 100, ma il mio dice upgrade a 200mb. quando avverrà il passaggio? ci saranno interruzioni del servizio?
EDIT: prima avevo aperto i pianificati, poi mi è sorto il dubbio e aprendo quelli attivi ho trovato il mio armadio tra quelli verdi con scritto upgrade a 200mb attivo
3) una non-domanda perchè mi sembra di aver già trovato la risposta: ci vorrà il nuovo modem, ma non si sa cosa dovremo farcene di quello che abbiamo (baffo rosso adb nel mio caso) e non si sa nemmeno se le rate ripartono dalla prima o se si continua come se stessimo pagando il primo modem
soqquadro
25-03-2017, 10:14
scusate era da un po' che non leggevo qui ed è difficile trovare la risposta cercandola nelle pagine precedenti, quindi mi scuso in anticipo perchè probabilmente farò domande trite e ritrite, ma se qualcuno fosse così gentile da rispondere sarei molto grato.
1) il passaggio al profilo 200/20 sarà automatico (come fu ai tempi che da 640kb mi portarono via via a 20mb) o a richiesta? prezzo maggiorato o no?
2) ho aperto l'ultimo file di pianificazione e il mio comune non c'era tra quelli verdi con passaggio a 200mb, però su fibra.click sempre parlando del mio comune, alcuni armadi restano a 100, ma il mio dice upgrade a 200mb. quando avverrà il passaggio? ci saranno interruzioni del servizio?
EDIT: prima avevo aperto i pianificati, poi mi è sorto il dubbio e aprendo quelli attivi ho trovato il mio armadio tra quelli verdi con scritto upgrade a 200mb attivo
3) una non-domanda perchè mi sembra di aver già trovato la risposta: ci vorrà il nuovo modem, ma non si sa cosa dovremo farcene di quello che abbiamo (baffo rosso adb nel mio caso) e non si sa nemmeno se le rate ripartono dalla prima o se si continua come se stessimo pagando il primo modem
1) Nessuno lo sà ancora.
2) Devono aggiornare il dslam sopra l'armadio, i tempi di attesa dovrebbero essere di circa un mese. Quando questo succederà avrai disservizi per giusto qualche ora.
3) Nessuno sà niente.
Wuillyc2
25-03-2017, 10:42
Ragazzi una domanda, a casa di un mio cliente che vorrebbe attivare la VDSL, controllando da KNQwest risulta essere coperto da 2 armadi: http://imgur.com/a/kXVjW, un armadio dice di trovarsi a 900 metri di cavo mentre l'altro a 150 metri di cavo. Controllando invece da altri siti tipo Vodafone Gea ecc ecc mi da solamente l'armadio a 900 metri. Facendo un controllo sul posto effettivamente sulla stessa via è presente l'armadio che su KNQwest è a circa 70 metri in linea d'aria e quindi presumibilmente riporta con i 150 metri stimati di cavo. Quello che mi chiedo è: sarà fisicamente attaccato a 2 armadi? Se sì il tecnico lo aggancerà a quello migliore? Oppure si trova attaccato fisicamente a quello più distante in quanto gli altri siti non mi rilevano l'armadio più vicino?
Chiedo questo perché se realmente c'è possibilità di essere attaccati a quello di 150 metri lo faccio procedere senza problemi, se invece è attaccato a quello di 900 metri devo avvertirlo e farlo ragionare a cosa può andare incontro.
soqquadro
25-03-2017, 10:52
Ragazzi una domanda, a casa di un mio cliente che vorrebbe attivare la VDSL, controllando da KNQwest risulta essere coperto da 2 armadi: http://imgur.com/a/kXVjW, un armadio dice di trovarsi a 900 metri di cavo mentre l'altro a 150 metri di cavo. Controllando invece da altri siti tipo Vodafone Gea ecc ecc mi da solamente l'armadio a 900 metri. Facendo un controllo sul posto effettivamente sulla stessa via è presente l'armadio che su KNQwest è a circa 70 metri in linea d'aria e quindi presumibilmente riporta con i 150 metri stimati di cavo. Quello che mi chiedo è: sarà fisicamente attaccato a 2 armadi? Se sì il tecnico lo aggancerà a quello migliore? Oppure si trova attaccato fisicamente a quello più distante in quanto gli altri siti non mi rilevano l'armadio più vicino?
Chiedo questo perché se realmente c'è possibilità di essere attaccati a quello di 150 metri lo faccio procedere senza problemi, se invece è attaccato a quello di 900 metri devo avvertirlo e farlo ragionare a cosa può andare incontro.
E' collegato ad uno soltanto.
Per toglierti ogni dubbio devi cercare la chiostrina (se abita in condominio può essere nel sottoscala), se in villetta può stare in cantina, o all'esterno della casa. Se abita in campagna può stare su un palo.
Una volta identificata, troverai i riferimenti sull'armadio a cui è attestata.
Vedi le foto in basso, ti possono essere d'aiuto per identificarla:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160630/e86b535fe07199ccba221b22caf60f0d.jpg
http://i60.tinypic.com/8wh1r9.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/ead4982998d974e27c34fea95e8eb662.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20140117/aqa7udaz.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160502/bef14b3174df56c127154bcc4ab4df34.jpg
http://i67.tinypic.com/15rf7du.jpg
Questo è stato montato qualche giorno dopo la pianificazione dell'upgrade a 200M. Quindi appena andrá in funzione dovrebbe essere già pronto per il nuovo profilo e basterà aspettare la commercializzazione dello stesso?
http://m.imgur.com/a/RltmY
Busone di Higgs
25-03-2017, 12:27
Ragazzi una domanda, a casa di un mio cliente che vorrebbe attivare la VDSL, controllando da KNQwest risulta essere coperto da 2 armadi: http://imgur.com/a/kXVjW, un armadio dice di trovarsi a 900 metri di cavo mentre l'altro a 150 metri di cavo.
Non so se e' il suo caso, ma sarebbe bene ricordarsi questa regola tipica:
Quando c'e' una strada lunga e si installavano piu' armadi, oltre a cercare la posizione migliore come i grossi incroci si cercava di non sprecare sui cavi, di conseguenza spesso (ma non sempre) quando ci si trova in mezzo fra due armadi equidistanti si e' connessi a quello che sta verso la centrale.
Purtroppo e' capitato a diverse persone come testimonia il thread, di essere collegati all'armadio piu' distante e di averne uno vicinissimo ottenendo prestazioni minori.
Nel caso del tuo cliente, se la centrale sta dal lato o nelle direzioni laterali dell'armadio a 150 quasi certamente e' connesso a quello; se sta dal lato di quello distante da 900 la possibilita' di essere collegati non e' remota ed' e' importante scoprire la chiostrina a cui si e' connessi, o almeno cercare quelle che vanno nelle direzioni opposte all'utenza e confermare che arrivano entrambe dallo stesso armadio (altrimenti le cose si complicano).
La soluzione migliore a prescindere rimane quella di trovare le chiostrine che per le singole case si trovano ai bordi della strada o sui pali di legno, mentre nei palazzi e nei condomini spesso si trovano nei locali dei contatori elettrici.
Sperando non si stacchi l'ettichetta il primo numero giallo indica l'armadio a cui si e' connessi.
Che voi sappiate mettere un filtro tipo il SAVP120 va bene per la FTTC 200mb o può dare problemi?
totocrista
25-03-2017, 17:39
Che voi sappiate mettere un filtro tipo il SAVP120 va bene per la FTTC 200mb o può dare problemi?
Non serve a niente.
inviato da Tapatalk
Non serve a niente.
inviato da Tapatalk
Spiego la mia situazione, dove vorrei collegare il modem per la fibra ora ho la borchia di Fastweb che mi avevano messo anni fa. Al momento ho bypassato la stessa connettendo le prese fonia e adsl fra di loro perchè sono cliente ADSL Tim, ma c'è modo di toglierla? può dare problemi? suggerimenti in generale su sta situazione?
buona sera ragazzi.
ho dato disdetta a fastweb e ho chiesto un nuovo numero fibra a tim. piu o meno, dalle vs esperienze, quanto tempo impiegano ad attivarmi una linea nuova?
grazie, saluti
totocrista
25-03-2017, 20:18
Spiego la mia situazione, dove vorrei collegare il modem per la fibra ora ho la borchia di Fastweb che mi avevano messo anni fa. Al momento ho bypassato la stessa connettendo le prese fonia e adsl fra di loro perchè sono cliente ADSL Tim, ma c'è modo di toglierla? può dare problemi? suggerimenti in generale su sta situazione?
La linea con Tim è in Voip. Non si usano filtri.
inviato da Tapatalk
Superdanni
25-03-2017, 20:43
buona sera ragazzi.
ho dato disdetta a fastweb e ho chiesto un nuovo numero fibra a tim. piu o meno, dalle vs esperienze, quanto tempo impiegano ad attivarmi una linea nuova?
grazie, saluti
Io è da giorno 10 Marzo che attendo per un semplice passaggio da adsl Tim a vdsl Tim e ancora niente...... Alla faccia dei 4 giorni del kit autoinstallante
Io dal 18 febbraio aspetto una nuova linea in vdsl e ancora devono fare la grazia a mandare il tecnico.
Ciao! Finalmente, dopo oltre due mesi, oggi pomeriggio mi hanno attivato la fibra.
Queste sono le mie statistiche: http://imgur.com/jPftqWY
Che ne pensate? Sinceramente mi aspettavo una connessione peggiore essendo a 270 metri pedonali dal cabinet e soprattutto in derivata 2 ;)
Skylake_
25-03-2017, 23:25
Ciao! Finalmente, dopo oltre due mesi, oggi pomeriggio mi hanno attivato la fibra.
Queste sono le mie statistiche: http://imgur.com/jPftqWY
Che ne pensate? Sinceramente mi aspettavo una connessione peggiore essendo a 270 metri pedonali dal cabinet e soprattutto in derivata 2 ;)
Sei in derivata II e hai 25 mega di ottenibile in upload? Champagne! :D
Sei in derivata II e hai 25 mega di ottenibile in upload? Champagne! :D
Infatti :D 2 mesi e 4 giorni di pene e sofferenze tra solleciti e reclami in tutte le salse, ma alla fine l'attesa ne è valsa :)
Mi hanno dato lo Smart Modem quello pubblicizzato sul sito, produzione dicembre 2016. Cmq non è quello adatto al 35b, giusto?
giovanni69
25-03-2017, 23:31
Ciao! Finalmente, dopo oltre due mesi, oggi pomeriggio mi hanno attivato la fibra.
Queste sono le mie statistiche: http://imgur.com/jPftqWY
Che ne pensate? Sinceramente mi aspettavo una connessione peggiore essendo a 270 metri pedonali dal cabinet e soprattutto in derivata 2 ;)
Ti hanno attivato su una ONU probabilmente già aggiornata per supportare l'offerta a 200M, ovvero mediante l'uso del profilo 35b. I miglioramenti tecnologici fanno in effetti magie anche per le derivate... a certe condizioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) anche sui profili attuali a 17a come il tuo. Il modem che hai non è in grado di sfruttare il 35b.
caccapupu91
25-03-2017, 23:31
Ciao! Finalmente, dopo oltre due mesi, oggi pomeriggio mi hanno attivato la fibra.
Queste sono le mie statistiche: http://imgur.com/jPftqWY
Che ne pensate? Sinceramente mi aspettavo una connessione peggiore essendo a 270 metri pedonali dal cabinet e soprattutto in derivata 2 ;)
Io sono in vdsl da inizio mese, tutto via web :asd:
510 metri "pedonali" 3 derivate e aggancio la portante da 92 che sono 84/85 reali. Poteva andare decisamente peggio :eekk:
Ti hanno attivato su una ONU probabilmente già aggiornata per supportare l'offerta a 200M, ovvero mediante l'uso del profilo 35b. I miglioramenti tecnologici fanno in effetti magie anche per le derivate... a certe condizioni. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098)
Sai che non lo so? Perchè dal file Wholesale, il mio armadio è l'unico del mio paese riportato ancora come "100 Mega"
Io sono in vdsl da inizio mese, tutto via web :asd:
510 metri "pedonali" 3 derivate e aggancio la portante da 92 che sono 84/85 reali. Poteva andare decisamente peggio :eekk:
Beh, allora i cabinet e le linee del nostro paese (ricorda che siamo compaesani :D) sono dopate :p
giovanni69
25-03-2017, 23:36
Magari controlla su Fibraclick e potresti vedere un una pianificazione per upgrade a 200M e quindi i tecnici sono già passati per aggiornare le schede.
Magari controlla su Fibraclick e potresti vedere un una pianificazione per upgrade a 200M e quindi i tecnici sono già passati per aggiornare le schede.
No, anche su fibra.click (che cmq si basa sui file del wholesale di telecom) riporta il mio armadio come semplice 100 mega...
Anche a me appena scattato l'errore dell'ottavo mese, è capitata la stessa cosa; ed adesso ci sarà un accredito in bolletta sia dell'8.a che 10.a, ovvero 80 EUR, il tutto riconosciuto nel giro di un paio di settimane dal fax. Chiaro che se la 9.a , 11.a fattura sono di importo inferiore, verrà emessa fattura a 0 EUR fino a sconto del credito nella fattura successiva. Appena vedo che scazzano anche la 12.a fattura, ricopio il fax, chiedo sospensione pagamento e li rimetto in mora (esiste anche la mora del creditore..). Avrò ragione perchè la questione è ineccepibile e fine della storia.
Ho mandato anche il stesso modulo via fax, ma sulla mia area privata non ne trovo traccia. Avranno fatto finta di nulla... Quanto devo aspettare per rimandarlo? O devo chiamare quegli incompetenti al telefono?
Busone di Higgs
26-03-2017, 10:21
Mi hanno dato lo Smart Modem quello pubblicizzato sul sito, produzione dicembre 2016. Cmq non è quello adatto al 35b, giusto?
Se il modem 35b e' quello delle foto pubblicate qualche giorno fa sara' semplice riconoscerlo perche' ha due porte usb3 blu piazzate ben visibili in mezzo agli altri connettori posteriori, mentre lo scolapasta normale 17A ha una singola usb2 sul lato sinistro.
Salve a tutti,
volevo una delucidazione, i dati di funzionamento della linea in Us tipo SNR, Errori FEC, CRC... sono rilevati dall'ONU, quindi in qualche modo comunicati ai nostri router e di conseguenza li possiamo visualizzare. Giusto?
Tutto questo per chiedevi: Se con due router ho valori molto diversi di SNR in Us (a parità di banda agganciata) vuol dire che un router invia più potenza dell'altro sulla linea?
Grazie
Giulio83pale
26-03-2017, 11:09
molto diversi di SNR in Us (a parità di banda agganciata) vuol dire che un router invia più potenza dell'altro sulla linea? Grazie
più semplicemente che la lettura più grande è sballata
xveilsidex
26-03-2017, 11:17
Ti hanno attivato su una ONU probabilmente già aggiornata per supportare l'offerta a 200M, ovvero mediante l'uso del profilo 35b. I miglioramenti tecnologici fanno in effetti magie anche per le derivate... a certe condizioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) anche sui profili attuali a 17a come il tuo. Il modem che hai non è in grado di sfruttare il 35b.
Sto anch'io piu o meno a quella distanza.. spero d essere così fortunato quando mi faranno l'attivazione..
più semplicemente che la lettura più grande è sballata
Perchè?
La lettura dell'SNR in US non la fa sempre e solo l'ONU?
ironmark99
26-03-2017, 11:25
Salve a tutti,
volevo una delucidazione, i dati di funzionamento della linea in Us tipo SNR, Errori FEC, CRC... sono rilevati dall'ONU, quindi in qualche modo comunicati ai nostri router e di conseguenza li possiamo visualizzare. Giusto?
Giusto.
Tutto questo per chiedevi: Se con due router ho valori molto diversi di SNR in Us (a parità di banda agganciata) vuol dire che un router invia più potenza dell'altro sulla linea?
Grazie
Che intendi per "banda agganciata"? L'ottenibile, o il rate effettivo? Molto diversi quanto? Facci un esempio...
Da ciò che dici io immagino:
Modem 1: Ottenibile US 21Mbit/s; Bit rate 21Mbit/s; SNR 6dB (o giù di lì)
Modem 2: Ottenibile US 33Mbit/s; Bit rate 21Mbit/s; SNR 12dB
...e questa situazione è strana. Perché cambi significativamente l'SNRm US devi avere un ottenibile superiore al tuo profilo di velocità massima. Se uno dei due modem a parità di tutto il resto calcola un ottenibile US molto superiore all'altro, allora sì, sta trasmettendo una potenza superiore. Potrebbe essere un problema di UPBO mal configurato (o di modem che lo interpreta male).
Avere invece lo stesso ottenibile, e SNRm diversi significa che hai delle impostazioni di massimo rate US diverse, come se i due profili fossero uno 100/20 e l'altro 100/10 (che non esiste). E anche questa situazione è strana. Sarebbe come se il modem avesse un problema a interpretare il profilo settatogli. In DS la situazione è normale?
P.S. Per avere risposte sensate, la cosa migliore è fare domande chiare... e fornire dati a sufficienza. Che non significa scrivere poemetti in versi da 2000 righe (che non leggerebbe nessuno), ma magari allegare un paio di screenshot...
Giusto.
Che intendi per "banda agganciata"? L'ottenibile, o il rate effettivo? Molto diversi quanto? Facci un esempio...
Da ciò che dici io immagino:
Modem 1: Ottenibile US 21Mbit/s; Bit rate 21Mbit/s; SNR 6dB (o giù di lì)
Modem 2: Ottenibile US 33Mbit/s; Bit rate 21Mbit/s; SNR 12dB
...e questa situazione è strana. Perché cambi significativamente l'SNRm US devi avere un ottenibile superiore al tuo profilo di velocità massima. Se uno dei due modem a parità di tutto il resto calcola un ottenibile US molto superiore all'altro, allora sì, sta trasmettendo una potenza superiore. Potrebbe essere un problema di UPBO mal configurato (o di modem che lo interpreta male).
Avere invece lo stesso ottenibile, e SNRm diversi significa che hai delle impostazioni di massimo rate US diverse, come se i due profili fossero uno 100/20 e l'altro 100/10 (che non esiste). E anche questa situazione è strana. Sarebbe come se il modem avesse un problema a interpretare il profilo settatogli. In DS la situazione è normale?
P.S. Per avere risposte sensate, la cosa migliore è fare domande chiare... e fornire dati a sufficienza. Che non significa scrivere poemetti in versi da 2000 righe (che non leggerebbe nessuno), ma magari allegare un paio di screenshot...
Grazie, speravo in una tua risposta (senza togliere nulla agli altri :D).
Si più o meno l'esempio che hai fatto è giusto.
sercom - max US: 32021, attuale: 21600, SNR: 10.7
7490 - max US: 24814, attuale: 21600, SNR: 7
Ci sono più o meno 4dB di differenza, sono da interpretare come 4dB in meno sulla potenza di uscita?
Ho intenzione di vedere con l'analizzatore di spettro per togliermi questa curiosità!!!
Leggevo che dal 8 Maggio si potrà "forse" richiedere la 200/20??
ironmark99
26-03-2017, 12:20
Grazie, speravo in una tua risposta (senza togliere nulla agli altri :D).
Si più o meno l'esempio che hai fatto è giusto.
sercom - max US: 32021, attuale: 21600, SNR: 10.7
7490 - max US: 24814, attuale: 21600, SNR: 7
Ci sono più o meno 4dB di differenza, sono da interpretare come 4dB in meno sulla potenza di uscita?
Ho intenzione di vedere con l'analizzatore di spettro per togliermi questa curiosità!!!
Ma i due modem non ti dicono la potenza in TX? Già questo aiuterebbe a togliersi dei dubbi...
Comunque:
32021-24814=7207 kbit/s di differenza tra gli ottenibili
che divisi per 1600 portanti US (circa) fanno 4.5kbit/s medi in più a portante.
Sapendo che ci vogliono 3dB per aggiungere 4kbit a portante abbiamo
(4.5/4)*3=3.38 dB di SNRm in più, e i conti tornano. :D
Dato che il ricevitore (ONU) è lo stesso, l'SNRm in più può derivare solo da una potenza trasmessa dal modem più alta (che comunque il modem dovrebbe dichiarare). O almeno questo è l'unico motivo che mi viene in mente.
In questo caso sì, il valore di extra margine è la potenza in più sono direttamente correlati.
Se vuoi collegare un analizzatore di spettro al doppino attento che:
l'ingresso dell'analizzatore regga la potenza (non dovrebbe rompersi, ma potrebbe distorcere tanto da falsare la misura). Una attenuazione di 20dB sull'ingresso è quella normalmente utilizzata in questi casi.
tu abbia un efficace metodo per accoppiarlo alla linea (che è bilanciata). La cosa migliore sarebbe che l'analizzatore avesse un ingresso bilanciato (o tu avessi un trasformatore BalUn, o una sonda differenziale)
l'impedenza di ingresso dell'analizzatore (o del BalUn o della sonda) sia abbastanza alta da non introdurre una attenuazione aggiuntiva al collegamento cambiando le condizioni al contorno della prova, e non perturbi l'adattamento della linea.
non devi collegare la massa dell'analizzatore (e neppure la massa del bnc di ingresso) direttamente al doppino
usa una resolution bandwidth di 10kHz. Questo ti porterà probabilmente a usare una velocità di scansione di circa 10 secondi (sweep time).
io farei la media su una decina di tracce (quindi un centinaio di secondi in totale)
Alla malaparata metti in serie a entrambe le connessioni di ingresso dell'analizzatore (se è un BNC sia alla massa sia al filo caldo, tanto per intenderci) una resistenza da uno o due kOhm. Avrai così una attenuazione aggiuntiva sulla misura quindi sarà difficile fare misure assolute, ma resta valida la comparazione tra i due modem...
Se riesci ad acquisire una traccia mi piacerebbe vederla... :D
A che distanza sei dall'armadio?
Busone di Higgs
26-03-2017, 12:52
Leggevo che dal 8 Maggio si potrà "forse" richiedere la 200/20??
leggere qualche post indietro no , eh?
pocho4ever
26-03-2017, 13:13
sotto casa mia, mai vista così altrove, cos'è? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170326/af7a021452550e7d630f74f4c1fc13af.jpg
sotto casa mia, mai vista così altrove, cos'è? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170326/af7a021452550e7d630f74f4c1fc13af.jpg
Un armadietto per contenere l'Enel ed alimentare gli Onu.
pocho4ever
26-03-2017, 13:29
Un armadietto per contenere l'Enel ed alimentare gli Onu.
sono ignorante cioè? :D
vorrei capire in linea di massima che tempi devo aspettare ancora per attivare sta maledetta fibra, e non so nemmeno se sarà 30 o 100, online per Portico di Caserta non trovo nulla di pianificato
Una vera tempistica non esiste. Devi aspettare, stanno lavorando...
Skylake_
26-03-2017, 13:42
Ma in questo thread esiste un regolamento in base al quale ogni tot pagine deve comparire la foto di un cabinet per contatori delle ONU? :doh: :doh: :doh:
Busone di Higgs
26-03-2017, 13:42
la comparsa dell'armadietto e' solo il primo passo; nell'armadietto saranno installati il contatore dell'enel e dopo la pianificazione l'alimentatore dell'onu; nel frattempo bisogna collegare l'armadietto all'enel (e non a un lampione che si ccende solo col buoio), l'armadietto con l'armadio a fianco, bisogna stendere le canaline che porteranno la fibra fino in centrale e poi la fibra stessa.
Quando questi lavori saranno piu' o meno completati e sara' verificato che e' tutto in ordine si pianifica e l'armadio in oggetto compare nei files di pianificazione, poi si installano le contattiere, si installera' l'onu, verra' allacciata poi alimentata e infine configurata; sono parecchi nterventi fatti da squadre diverse.
Da questo momento ci vorra' qualche mese, metti 3 o 4 se e' tutto in ordine, altrimenti di piu'.
Ma i due modem non ti dicono la potenza in TX? Già questo aiuterebbe a togliersi dei dubbi...
Comunque:
32021-24814=7207 kbit/s di differenza tra gli ottenibili
che divisi per 1600 portanti US (circa) fanno 4.5kbit/s medi in più a portante.
Sapendo che ci vogliono 3dB per aggiungere 4kbit a portante abbiamo
(4.5/4)*3=3.38 dB di SNRm in più, e i conti tornano. :D
Dato che il ricevitore (ONU) è lo stesso, l'SNRm in più può derivare solo da una potenza trasmessa dal modem più alta (che comunque il modem dovrebbe dichiarare). O almeno questo è l'unico motivo che mi viene in mente.
In questo caso sì, il valore di extra margine è la potenza in più sono direttamente correlati.
Se vuoi collegare un analizzatore di spettro al doppino attento che:
l'ingresso dell'analizzatore regga la potenza (non dovrebbe rompersi, ma potrebbe distorcere tanto da falsare la misura). Una attenuazione di 20dB sull'ingresso è quella normalmente utilizzata in questi casi.
tu abbia un efficace metodo per accoppiarlo alla linea (che è bilanciata). La cosa migliore sarebbe che l'analizzatore avesse un ingresso bilanciato (o tu avessi un trasformatore BalUn, o una sonda differenziale)
l'impedenza di ingresso dell'analizzatore (o del BalUn o della sonda) sia abbastanza alta da non introdurre una attenuazione aggiuntiva al collegamento cambiando le condizioni al contorno della prova, e non perturbi l'adattamento della linea.
non devi collegare la massa dell'analizzatore (e neppure la massa del bnc di ingresso) direttamente al doppino
usa una resolution bandwidth di 10kHz. Questo ti porterà probabilmente a usare una velocità di scansione di circa 10 secondi (sweep time).
io farei la media su una decina di tracce (quindi un centinaio di secondi in totale)
Alla malaparata metti in serie a entrambe le connessioni di ingresso dell'analizzatore (se è un BNC sia alla massa sia al filo caldo, tanto per intenderci) una resistenza da uno o due kOhm. Avrai così una attenuazione aggiuntiva sulla misura quindi sarà difficile fare misure assolute, ma resta valida la comparazione tra i due modem...
Se riesci ad acquisire una traccia mi piacerebbe vederla... :D
A che distanza sei dall'armadio?
OK, mi piace quando i conti tornano!!! :D
La chiostrina del palazzo è 121m dall'armadio + circa 50m interni.
Per la misura di spettro sulla linea vorrei usare un MDO3024, che è pure analizzatore di spettro 2Ghz, ma obbligatoriamente sbilanciato e teminato su 50 ohms, come giustamente precisavi ci vorrebbe un sistema di adattamento...
Per fortuna la banda d'interesse è tra 0 e 20Mhz quindi potrei visualizzare la FFT di uno dei canali dell'oscilloscopio (max 200Mhz) ed usare una sonda differenziale di tensione ad alta impedenza. La misura fatta in questo modo dovrebbe essere uno spettro con ampiezze di valore attendibile e senza perturbare la connessione.
Sarà un piacere mostrare gli spettri dei due router sul forum...
Buon giorno
Qualcuno saprebbe interpretare questp grafico? Grazie
http://i68.tinypic.com/o02uxi.png
ironmark99
26-03-2017, 15:21
OK, mi piace quando i conti tornano!!! :D
La chiostrina del palazzo è 121m dall'armadio + circa 50m interni.
Per la misura di spettro sulla linea vorrei usare un MDO3024, che è pure analizzatore di spettro 2Ghz, ma obbligatoriamente sbilanciato e teminato su 50 ohms, come giustamente precisavi ci vorrebbe un sistema di adattamento...
Per fortuna la banda d'interesse è tra 0 e 20Mhz quindi potrei visualizzare la FFT di uno dei canali dell'oscilloscopio (max 200Mhz) ed usare una sonda differenziale di tensione ad alta impedenza. La misura fatta in questo modo dovrebbe essere uno spettro con ampiezze di valore attendibile e senza perturbare la connessione.
Sarà un piacere mostrare gli spettri dei due router sul forum...
Perfetto. Facci sapere.
ironmark99
26-03-2017, 15:54
Buon giorno
Qualcuno saprebbe interpretare questp grafico? Grazie
http://i68.tinypic.com/o02uxi.png
Si tratta del grafico dell'SNR in ricezione (quindi relativo al DS), e del grafico di allocazione dei bit sulle portanti, sia DS che US (quella US è trasmessa dalla ONU al modem).
Mostrano una linea in buona salute, non particolarmente corta però. Gli ottenibili (tirando molto ad indovinare) potrebbero essere qualcosa tipo 75Mbit/s DS ma con un buon US, tipo 25Mbit/s.
Vinco qualcheccosa?? :D
Hai azzeccato la lunghezza e gli ottenibili. Volevo proprio sapere se la linea risultasse in salute o meno, e ti ringrazio per avermelo chiarito.:)
ironmark99
26-03-2017, 16:09
Hai azzeccato la lunghezza e gli ottenibili. Volevo proprio sapere se la linea risultasse in salute o meno, e ti ringrazio per avermelo chiarito.:)
P.S. Quella bandina viola sulla sinistra, subito all'inizio del grafico, mi fa pensare che tu abbia l'US0 abilitato (nel 17a non dovrebbe esserlo). Lo hai per caso abilitato tu (ammesso che quel modem lo permetta)? Se così fosse prova a disabilitarlo. Potresti guadagnare qualcosa in DS (perché migliorano le prestazioni dell'equalizzatore).
Perfetto. Facci sapere.
in realtà un dubbio però ce l'ho!!! che valori di tensione ci sono sulla linea???
la sonda di tensione THDP0200 ha un rapporto di attenuazione di 50:1, se le tensioni sono troppo basse tipo 100-200mv potrei avere qualche difficoltà a visualizzare un segnale così "debole".
Il sercom dichiara -18dbm, alias quasi 20uW :eek: (pochissimo) e siccome non so su quale impedenza :help:, mi viene impossibile valutare a priori quali saranno le tensioni in gioco.
L'alternativa sarebbe utilizzare due canali, farne la differenza e sperare che l'oscilloscopio mi consenta di fare l'FFT sulla differenza.
Comunque domani mi porto lo strumento a casa (dal lavoro) e cercherò di fare le misure.
ironmark99
26-03-2017, 16:32
in realtà un dubbio però ce l'ho!!! che valori di tensione ci sono sulla linea???
la sonda di tensione THDP0200 ha un rapporto di attenuazione di 50:1, se le tensioni sono troppo basse tipo 100-200mv potrei avere qualche difficoltà a visualizzare un segnale così "debole".
Il sercom dichiara -18dbm, alias quasi 20uW :eek: (pochissimo) e siccome non so su quale impedenza :help:, mi viene impossibile valutare a priori quali saranno le tensioni in gioco.
L'alternativa sarebbe utilizzare due canali, farne la differenza e sperare che l'oscilloscopio mi consenta di fare l'FFT sulla differenza.
Comunque domani mi porto lo strumento a casa (dal lavoro) e cercherò di fare le misure.
E sì, la potenza trasmessa non è altissima (è ben più alta quella ricevuta, ecco perché devi fare attenzione alle distorsioni di intermodulazione). L'impedenza di riferimento è 100 Ohm. Il segnale ha però un fattore di cresta estremamente elevato (ossia il rapporto tra tensioni di picco e tensione RMS). Infatti è la sommatoria di migliaia di sinusoidi a fase pressoché casuale. Scendere troppo con la attenuazione non giova. Un rapporto 50:1 in tensione sono circa 34 dB. Dovresti farcela. Dipende dal piedistallo di rumore del tuo oscilloscopio. Devi riuscire ad arrivare a circa -100 dBm/Hz, che su una banda di 10kHz sono circa -60dBm. Di solito gli oscilloscopi in modalità Spectrum analyzer ce la fanno.
Se riesci comunque a fare la differenza di due canali, con la normale sonda da 1 MOhm (o quel che è), e poi fare la FFT sulla risultante ovviamente avresti una maggiore sensibilità. L'oscilloscopio che avevo in dotazione mi pare di ricordare lo permettesse, ma (aehm...) forse costicchiava un tantinello di più... :D
P.S. Quella bandina viola sulla sinistra, subito all'inizio del grafico, mi fa pensare che tu abbia l'US0 abilitato (nel 17a non dovrebbe esserlo). Lo hai per caso abilitato tu (ammesso che quel modem lo permetta)? Se così fosse prova a disabilitarlo. Potresti guadagnare qualcosa in DS (perché migliorano le prestazioni dell'equalizzatore).
Ho fastweb 200 mega (che pero va a 75) percio ho messo su il mio modem e sono attualmente in 17a
Puo essere x quello?
Comunque ho gia richiesto una nuova linea a telecom, mi trovavo meglio, spero mi allaccino presto
Alternativamente, che voce devo cercare?
Ho solo upbo che so che va tenuto attivo, altre cose non mi pare ci siano
P.S. Quella bandina viola sulla sinistra, subito all'inizio del grafico, mi fa pensare che tu abbia l'US0 abilitato (nel 17a non dovrebbe esserlo). Lo hai per caso abilitato tu (ammesso che quel modem lo permetta)? Se così fosse prova a disabilitarlo. Potresti guadagnare qualcosa in DS (perché migliorano le prestazioni dell'equalizzatore).
Scusa Iron, US0 esattamente corrisponde ai primi 7 canali fino a 25,8 KHz ?
Lo chiedo perche il primo canale allocato sulla mia linea è il canale 7 a 30,1875 KHz
Non riesco a ritrovare esattamnete questo band plan in quelli che leggo qua:
http://www.joepeesoft.com/Public/DSL_Corner/DSL_Spectra_VDSL2.html
Purtroppo i technicolor a causa di un bug (forse ??) non visualizzano tutta la portante ma solo il primo pezzetto "adsl1" fino a 1,1MHz :(
Edit:
Io ero "convinto" che il profilo TIM fosse questo
998E17-M2x-NUS0
Ma i 138KHz come inizio non mi tornano più (cioè il canale 32 ovvero l'inizio del DS in ADSL)
Scusa Iron, US0 esattamente corrisponde ai primi 7 canali fino a 25,8 KHz ?
Lo chiedo perche il primo canale allocato sulla mia linea è il canale 7 a 30,1875 KHz
Non riesco a ritrovare esattamnete questo band plan in quelli che leggo qua:
http://www.joepeesoft.com/Public/DSL_Corner/DSL_Spectra_VDSL2.html
Credo i primi 4 cioè 17.25khz
Credo i primi 4 cioè 17.25khz
questo mi torna ancora meno.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.