View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Quoto il tuo mess approfittando dell'assists:
domani ho appuntamento col tecnico, ma stesso in giornata potro' navigare con la nuova portante o servono dei tempi tecnici di attivazione alla centrale (o robe del genere)? La mia paura e' restare senza connessione...
Grazie
Non hai letto il mio post nella pagina avanti? :read: :doh:
Da me sono venuti i tecnici (1,30 - 2 ore perchè mi hanno cambiato il doppino dall'armadietto a casa mia)........poi hanno installato il modem (già preconfigurato da Telecom) in 15 min hanno fatto tutto in collegamento con la centrale e mi hanno anche aggiornato il firmware.
Fatto la prova a casa mia da pc con a fianco il tecnico Telecom:D
Totale senza telefoni e internet....meno di 2 ore.
Giorni passati dalla richiesta web ad avere la VDSL....... 21gg.
negativo.... nessun firewall... ho provato tra l'altro anche con altri dispositivi diversi dal PC, ma fa lo stesso scherzo.
edit: e in ogni caso, perchè il router "telecom" non ha questo problema?
e allora è il tuo router che non gestisce bene gli ICMP fragmentation needed.
La prova del nove è crearti una PPPoE aggiuntiva da un pc qualsiasi con MTU 1492 e vedi se hai gli stessi problemi.
@FabyHW
Se non ho capito male sei di Vigevano.
Per curiosità, stavo cercando su Google Maps la centrale di via Aguzzafame ma non la trovo. È una nuova costruzione e non sono aggiornate le foto di Street View o è nascosta da qualche parte? :mc:
E' solo probabilmente nascosta, ora vedo se recupero il numero civico.
Comunque quella non è la centrale che copre il centro città ma più la periferia Est (ed una delle zone industriali).
Però probabilmente è la centrale principale e di riferimento della città ed è data come già attiva a livello nodi ETH (nell'altro file).
Ho visto che sono comparsi anche vari armadi in schedulazione ma non ben capito come si capisce a che centrale sono collegati, sarebbe carino capire se dal codice armadio si può risalire alla sua posizione via.
Perché a me sembrerebbe di intuire (ma probabilmente mi sbaglio) che sono armadi collegati alla centrale del centro città, che però non è manco in elenco tra le pianificate (su 3 centrali c'è solo quella da te citata).
xveilsidex
10-04-2014, 11:51
Oggi ho letto che sky e telecom si uniranno per una partership affinchè i canali di sky possano essere trasmessi tutti via internet..
A questo punto un maggiore innalzamento di banda da parte di telecom ci sta tutto!
e allora è il tuo router che non gestisce bene gli ICMP fragmentation needed.
La prova del nove è crearti una PPPoE aggiuntiva da un pc qualsiasi con MTU 1492 e vedi se hai gli stessi problemi.
Ok... stasera faccio la controprova.
Strano però.... perchè prima della "fibra", avevo comuqnue lo stesso router CISCO, con HWIC adsl2, e andava tranquillo.... a parte che non andavo oltre i 3 mbit (sono lontanissiiiiiiiiimo dalla centrale)
Grazie del consiglio comunque.... stasera provo e ti faccio sapere :)
Se tutto va bene, in meno di mezz'ora sei già operativo in vdsl...
Non hai letto il mio post nella pagina avanti? :read: :doh:
Da me sono venuti i tecnici (1,30 - 2 ore perchè mi hanno cambiato il doppino dall'armadietto a casa mia)........poi hanno installato il modem (già preconfigurato da Telecom) in 15 min hanno fatto tutto in collegamento con la centrale e mi hanno anche aggiornato il firmware.
Fatto la prova a casa mia da pc con a fianco il tecnico Telecom:D
Totale senza telefoni e internet....meno di 2 ore.
Giorni passati dalla richiesta web ad avere la VDSL....... 21gg.
Ragazzi grazie, mea culpa per non aver letto il post precedente, buona fibra a tutti :)
E' solo probabilmente nascosta, ora vedo se recupero il numero civico.
@lalberto
Telecom la colloca alle coordinate GPS: 45.319889, 8.884736
Che però non sono sicuramente molto precise perché ad esempio la centrale del centro la danno invece a 45.317863, 8.860955 mentre in realtà (secondo googlemaps e basandosi sull'indirizzo) dovrebbe stare a 45.318494, 8.860094.
Tornando alla centrale di via Aguzzafame, la trovi (c'è il cartello Telecom sul cancelletto di ingresso, se ingrandisci bene in streetview) all'indirizzo Via Aguzzafame, 161 (o gps 45.318744, 8.885713)
vabbe che a breve non ho speranze per la vdsl, ma avevo comunque una curiosità:
mi pare di capire che i telefoni vadano collegati al router telecom, non avendo io la possibilità "logistica" di avere router e telefoni vicini, ma dovendoli mettere in stanze differenti (nemmeno adiacenti), volevo sapere se con la nuova vdsl potrei continuare a farlo o meno... cioè c'è una qualche soluzione per mettere i telefoni nelle stanze lontane dal router come con le prese tripolari?
Per telefoni con filo, l'unica è il ribaltamento delle prese, che consente di far arrivare il segnale VoIP alle prese derivate; per i telefoni DECT puoi invece sfruttare il router come basetta, associandovi tot apparati, per poi posizionare le basette originarie, a questo punto necessarie esclusivamente per la ricarica, laddove più ti aggrada.
ok grazie per le info :) magari a tempo debito mi informerò sulla questione ribaltamento delle prese
fabio336
10-04-2014, 13:28
E' solo probabilmente nascosta, ora vedo se recupero il numero civico.
Comunque quella non è la centrale che copre il centro città ma più la periferia Est (ed una delle zone industriali).
Però probabilmente è la centrale principale e di riferimento della città ed è data come già attiva a livello nodi ETH (nell'altro file).
Ho visto che sono comparsi anche vari armadi in schedulazione ma non ben capito come si capisce a che centrale sono collegati, sarebbe carino capire se dal codice armadio si può risalire alla sua posizione via.
Perché a me sembrerebbe di intuire (ma probabilmente mi sbaglio) che sono armadi collegati alla centrale del centro città, che però non è manco in elenco tra le pianificate (su 3 centrali c'è solo quella da te citata).
eccola
https://www.google.it/maps/@45.318759,8.885724,3a,75y,7.24h,91.85t/data=!3m4!1e1!3m2!1sb6HdB5B7buZNV4plNSQsLg!2e0
edit: arrivato tardi :sofico:
DarkTiamat
10-04-2014, 13:55
Mi ha appena chiamato la telecom per dirmi che tra un paio di giorni mi chiama il correire per la cosegna del decoder per qualche roba tv alice.
Gli ho chiesto se questa offerta mi portava a qualche costo aggiuntivo o era gratis per sempre e mi ha detto che questa offerta è gratis per sempre solo per gli utenti fibra.
Qualcun'altro ha ricevuto chiamate dalla telecom per questa offerta?
vabbe che a breve non ho speranze per la vdsl, ma avevo comunque una curiosità:
mi pare di capire che i telefoni vadano collegati al router telecom, non avendo io la possibilità "logistica" di avere router e telefoni vicini, ma dovendoli mettere in stanze differenti (nemmeno adiacenti), volevo sapere se con la nuova vdsl potrei continuare a farlo o meno... cioè c'è una qualche soluzione per mettere i telefoni nelle stanze lontane dal router come con le prese tripolari?
Esistono diverse soluzioni. Puoi farti ribaltare l'impianto lasciando invariate le condizioni, oppure tramite opzione "Dect" che con i cordless di oggi ti permette di associare a distanza i telefoni direttamente al modem fibra.
Personalmente mi trovo bene con la seconda opzione, la qualità del segnale è la medesima entro una distanza ragionevole (cucina/studio o camera da letto/studio)
gd350turbo
10-04-2014, 13:58
Mi ha appena chiamato la telecom per dirmi che tra un paio di giorni mi chiama il correire per la cosegna del decoder per qualche roba tv alice.
Gli ho chiesto se questa offerta mi portava a qualche costo aggiuntivo o era gratis per sempre e mi ha detto che questa offerta è gratis per sempre solo per gli utenti fibra.
Qualcun'altro ha ricevuto chiamate dalla telecom per questa offerta?
Per l'iptv no...
Non lo vorrei neanche !
Mi hanno consegnato il tablet senza chiamarmi...
Una curiosità, ma i dslam non hanno problemi di dissipamento calore?
Da me in estate 35° è la norma, ed al sole immagino che il metallo diventerà incandescente!
DarkTiamat
10-04-2014, 14:07
Per l'iptv no...
Non lo vorrei neanche !
Mi hanno consegnato il tablet senza chiamarmi...
Il mio dubbio è che poi dopo mi facciano pagare qualcosa per una cosa che di fatto non uso <.<
Io dico che ne avranno eccome, infatti aspetto la stagione calda per prendere atto della situazione...
D'altra parte se non è previsto l'ampliamento di slot per timore di ulteriore surriscaldamento dell'elettronica, ci sarà il suo bel perché...
(la mia ONU è ben coperta, non batte mai il sole direttamente, per fortuna :p )
Orca, la mia si prende tutto il giorno il sole! E ti assicuro che qui di estate, fa VERAMENTE caldo!
Il mio dubbio è che poi dopo mi facciano pagare qualcosa per una cosa che di fatto non uso <.<
un mio amico con Tuttofibra ha ricevuto il Cubovision e, a quanto ha capito, non dovrà pagare nulla.
Lui per ora lo usa come decoder digitale terrestre :D
EDIT:
Ho trovato i costi sul sito Cubovision.it
Cubovision
Gratis per i cilenti Fibra Ottica di Telecom Italia per i primi 6 mesi (2)
(2) L’offerta dei primi 6 mesi gratis è valida per tutti i Clienti Fibra che attivano cubovision ready entro il 31/03/2014. Dopo 6 mesi il costo è di 14,90€/mese.
Io non saprei che farne personalmente..
DarkTiamat
10-04-2014, 15:10
un mio amico con Tuttofibra ha ricevuto il Cubovision e, a quanto ha capito, non dovrà pagare nulla.
Lui per ora lo usa come decoder digitale terrestre :D
EDIT:
Ho trovato i costi sul sito Cubovision.it
Cubovision
Gratis per i cilenti Fibra Ottica di Telecom Italia per i primi 6 mesi (2)
(2) L’offerta dei primi 6 mesi gratis è valida per tutti i Clienti Fibra che attivano cubovision ready entro il 31/03/2014. Dopo 6 mesi il costo è di 14,90€/mese.
Io non saprei che farne personalmente..
Si ma il fatto è che a me il tipo ha detto che è gratis per sempre XD
È questo il mio grande dubbio
gd350turbo
10-04-2014, 15:11
Il mio dubbio è che poi dopo mi facciano pagare qualcosa per una cosa che di fatto non uso <.<
Delle due, direi che sia più facile che la facciano pagare...
gd350turbo
10-04-2014, 15:13
...(la mia ONU è ben coperta, non batte mai il sole direttamente, per fortuna :p )
La mia non si vede, è integrata nel muro !
DarkTiamat
10-04-2014, 15:19
Cmq ci sono utenti fibra a partire da agosto/settembre (dove ancora faceva caldo) e non mi pare abbiano avuto molti problemi.
(se non sbaglio dark niko era uno dei rpimi ad avere la fibra attiva)
la mia è ben esposta ai 40 gradi dei bollenti raggi del sud :D, della serie..si prevede l'autocombustione del mio dslam ad agosto :help:
Io dico che ne avranno eccome, infatti aspetto la stagione calda per prendere atto della situazione...
D'altra parte se non è previsto l'ampliamento di slot per timore di ulteriore surriscaldamento dell'elettronica, ci sarà il suo bel perché...
(la mia ONU è ben coperta, non batte mai il sole direttamente, per fortuna :p )
Grande Ameno... La mia ONU e' sotto un bel pino tant'e' che appena installeranno il DSLAM dovranno tagliare qualche ramoscello :D ed e' esposta ad Est, quindi eventuale sole mattutino non caliente :cool: . E poi riparata a SUD ed OVEST :sofico:
Batsa solo che si sbrighino... adesso poi che ho letto dell'accordo Telecom SKY, mi verrebbe giusto giusto a fagiolo:ciapet:
DarkTiamat
10-04-2014, 16:46
Grande Ameno... La mia ONU e' sotto un bel pino tant'e' che appena installeranno il DSLAM dovranno tagliare qualche ramoscello :D ed e' esposta ad Est, quindi eventuale sole mattutino non caliente :cool: . E poi riparata a SUD ed OVEST :sofico:
Batsa solo che si sbrighino... adesso poi che ho letto dell'accordo Telecom SKY, mi verrebbe giusto giusto a fagiolo:ciapet:
Per la telecom sky gratis per sempre non sono molto sicuro comunque.
Ho chiamato il 187 e mi ha detto che è gratis solo i primi 6 mesi e quindi almeno io mi sono fatto annulare tutto.
Magari il tizio che mi ha chiamato aveva ragione, ma preferisco non richiare di dover pagare 15 al mese tra 6 mesi per una cosa che nemmeno uso XD
Per la telecom sky gratis per sempre non sono molto sicuro comunque.
Ho chiamato il 187 e mi ha detto che è gratis solo i primi 6 mesi e quindi almeno io mi sono fatto annulare tutto.
Magari il tizio che mi ha chiamato aveva ragione, ma preferisco non richiare di dover pagare 15 al mese tra 6 mesi per una cosa che nemmeno uso XD
La notizia dell'accordo SKY telecom e' fresca fresca di ieri, e parla appunto dello sviluppo della fibra ottica e di un imminente decoder MY SKY HD per la rete
http://www.repubblica.it/economia/2014/04/10/news/telecom_e_sky_alleate_per_tv_via_internet-83226188/
Beh oddio mica tanto imminente, visto che parlano di servizio dal 2015.
Comunque cambiare l'attuale MySky avrebbe senso solo per:
Farne una versione senza tuner Sat da costo di costruzione minore
Farne una versione con Soc aggiornato in grado di gestire anche il QuadHD o comunque la decodifica HW di H265 e/o VP9
In tutti gli altri casi basta solo un aggiorn. fw ai vari SkyHD (che hanno la presa ethernet anche se non usata) e MySkyHD attuali.
Poi al più se hanno intenzione di fare un servizio in broadcast (stile il vero Sat) e non un banale OnDemand (come c'è già ora) allora dovranno anche valutare il multicast a livello di rete (e qui entrebbe in gioco Telecom).
LordDevilX
10-04-2014, 17:29
Ma non e' comunque meglio averlo via sat? mi spiego meglio mentre guardo la tv via internet consumo buona parte della banda della mia vdsl, quindi nel caso in cui volessi giocare o scaricare mentre guardo sky hd avrei problemi di ping/banda o sbaglio?
Si non sbagli, però così avresti il vantaggio di aver Sky senza dover disporre di una parabola puntata a sud (più o meno).
Più facile (per Sky) poi fare più abbonati in posti dove magari l'installazione della parabola è più problematica dell'aver una adsl (min a 8/10)/vdsl
DarkTiamat
10-04-2014, 18:12
Ma non e' comunque meglio averlo via sat? mi spiego meglio mentre guardo la tv via internet consumo buona parte della banda della mia vdsl, quindi nel caso in cui volessi giocare o scaricare mentre guardo sky hd avrei problemi di ping/banda o sbaglio?
popcorn time ha dimostrato che anche con una 7 mega si possono vedere fil in full hd senza scatti, quindi penso che con uan 30 mega (sperando che nel 2015 si avrà qualcosa di più) non è un problema vedere roba hd senza saturare la linea
considerate che ad oggi netflix richiede 7mbits come banda per i contenuti HD e 12mbits per contenuti 3D.
la domanda nel caso sarebbe... quanti canali in contemporanea si ha bisogno di vedere?
con la 30mb 2-3 canali si possono anche fare però la banda residua è quella che è, inoltre si dovrebbe impostare un qos o simile per impedire che si tagli la banda "tv" se per ipotesi apro youtube o scarico qualsiasi cosa mentre la donna si guarda xfactor... chi la sente lei se continua a scattare :muro:
Riapro e subito richiudo la parentesi riguardo al ping.
...
(ovvero 0.20±0.1 ms ogni 150B, contro gli 1.2-1.3 stimati da FabryHw), il che è compatibile con la velocità della linea (infatti, dividendo per due il RTT si ottiene la latenza media "in una direzione", per cui la velocità è il doppio dell'inverso della pendenza - o, equivalentemente, l'inverso della metà della pendenza), ottenendo 1520±70 MB/s, paragonabili alla velocità nominale della linea (2100 MB/s).
...
tl;dr: No, in prima approssimazione, la velocità del collegamento non influisce sul ping. Tale differenza si può notare soltanto se il ping rimane stabile entro la prima cifra decimale.
Gran bel lavoro, peccato solo che fai o errori di calcolo (non li ho mica verificati) o semplicemente tiri fuori conclusioni errate.
Già affermando che la latenza (su andata e ritorno) sale di 0.1-0.2ms ogni 150B fai il primo grossolano errore.
Facciamo un esempio con una asdl (in half-fast)
32 Bytes
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 15ms, Medio = 14ms
182 Bytes (+150B)
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 15ms, Massimo = 17ms, Medio = 16ms
332 Bytes (+150B x 2)
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 16ms, Massimo = 18ms, Medio = 16ms
632 Bytes (+150B x 4)
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 20ms, Medio = 19ms
1232 Bytes (+150B x 8)
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 24ms, Massimo = 26ms, Medio = 25ms
Come vedi il tempo cresce e tra il primo caso e l'ultimo c'è proprio un +10ms.
Nell'ultimo caso ho aggiunto proprio otto volte +150B e 10ms diviso 8 fa proprio un aumento di latenza di +1.25ms ogni 150B (ovviamente valido per il caso adsl), altro che 0.1-0.2ms
popcorn time ha dimostrato che anche con una 7 mega si possono vedere fil in full hd senza scatti, quindi penso che con uan 30 mega (sperando che nel 2015 si avrà qualcosa di più) non è un problema vedere roba hd senza saturare la linea
considerate che ad oggi netflix richiede 7mbits come banda per i contenuti HD e 12mbits per contenuti 3D.
la domanda nel caso sarebbe... quanti canali in contemporanea si ha bisogno di vedere?
con la 30mb 2-3 canali si possono anche fare però la banda residua è quella che è, inoltre si dovrebbe impostare un qos o simile per impedire che si tagli la banda "tv" se per ipotesi apro youtube o scarico qualsiasi cosa mentre la donna si guarda xfactor... chi la sente lei se continua a scattare :muro:
Netflix è bitrate-starved da morire, popcorn time lasciamolo perdere :asd:
Spero che riescano a fare una cosa seria, non come Infinity che non ha video, ma blocchi colorati messi a caso sullo schermo :p (Non che ci spero molto, viste le molte lamentele riguardo sky go).
Sono curioso riguardo I prezzi, mi sembra di aver letto "prezzi paragonabili all'alternativa satellitare". Se il prezzo non è vantaggioso, io onestamente non vedo nessun motivo per cui uno dovrebbe preferire l'alternativa via internet, in quanto sarà (molto probabilmente) di qualità inferiore, e ruberà banda alla connessione. Vedremo.
giorgio90
10-04-2014, 18:59
Ragazzi qualcuno sta avendo come me problemi a scaricare da tutti gli hoster compreso mega e ddlstorage? Sembra una cosa comune hai clienti telecom.
strassada
10-04-2014, 19:06
sulla questione Sky telecom ecc...
la banda ultralarga per internet non la vogliono dare, bisogna per forze di cose che un buona percentuale di utenze attivi queste opzioni di iptv sd e hd, o streaming fornito da operatori. Altrimenti a loro, che noi vogliamo scaricare/inviare file in x minuti mentre ora servono X ore, non gli frega nulla.
da noi manca la cable tv, quindi siamo messi peggio che altrove (tralascio il discorso prezzi se no ci viene da piangere), dove però se guardate bene, le offerte senza fornitura di servizi aggiunti sono molto poche, e sono ancora di meno quelle con traffico Internet flat al 100%.
Ragazzi qualcuno sta avendo come me problemi a scaricare da tutti gli hoster compreso mega e ddlstorage? Sembra una cosa comune hai clienti telecom.
no. qua 3.5mb/s stabili
mega utente free, ddlstorage ho la premium
questo è uno screen di mega
http://uploadffs.nl/UYP
anche netload piena banda...
Ragazzi ma di cosa state discutendo? misuare andata e ritorno di 100 bit/byte/megabit e confrontarla con andata e ritorno di 1000 bit/byte/megabit è una cosa totalmente illogica!
La base per effettuare una misura su più campioni è che tutti devono avere "condizioni" uguali.
è come se io volessi effettuare dei test sulla massima velocità di un camion a zero carico, ed un altro fa gli stessi test quando è carico.
Gran bel lavoro, peccato solo che fai o errori di calcolo (non li ho mica verificati) o semplicemente tiri fuori conclusioni errate.
Già affermando che la latenza (su andata e ritorno) sale di 0.1-0.2ms ogni 150B fai il primo grossolano errore.
Facciamo un esempio con una asdl (in half-fast)
32 Bytes
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 15ms, Medio = 14ms
182 Bytes (+150B)
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 15ms, Massimo = 17ms, Medio = 16ms
332 Bytes (+150B x 2)
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 16ms, Massimo = 18ms, Medio = 16ms
632 Bytes (+150B x 4)
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 20ms, Medio = 19ms
1232 Bytes (+150B x 8)
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 24ms, Massimo = 26ms, Medio = 25ms
Come vedi il tempo cresce e tra il primo caso e l'ultimo c'è proprio un +10ms.
Nell'ultimo caso ho aggiunto proprio otto volte +150B e 10ms diviso 8 fa proprio un aumento di latenza di +1.25ms ogni 150B (ovviamente valido per il caso adsl), altro che 0.1-0.2ms
giorgio90
10-04-2014, 19:21
ho riavviato il modem ed é tornato tutto come prima
Ragazzi ma di cosa state discutendo? misuare andata e ritorno di 100 bit/byte/megabit e confrontarla con andata e ritorno di 1000 bit/byte/megabit è una cosa totalmente illogica!
La base per effettuare una misura su più campioni è che tutti devono avere "condizioni" uguali.
è come se io volessi effettuare dei test sulla massima velocità di un camion a zero carico, ed un altro fa gli stessi test quando è carico.
Illogica perché scusa, mica stiamo misurando la latenza di base della linea, ma stavamo parlando della latenza di comunicazione di due applicazioni.
E la latenza in quel caso dipende da quanti dati si scambiano.
Se il tuo ping è di 15ms, non puoi per esempio asserire che la latenza per il voip sarà di 15ms, perché i sw voip non si scambieranno certo solo pacchetti da 32 byte (sto trascurando per semplicità tutto il resto, come overhead del protocollo, del sw audio, ...ecc).
Probabilmente molto più spesso sono più utili i tempi a camion carico che quelli a camion scarico.
La dimensione del pacchetto influisce sui tempi di risposta, e di conseguenza la banda a disposizione può influire su tali tempi (oddio la banda influisce sempre ma il contributo oltre un certo valore diventa trascurabile).
E poi comunque se lui usa un esempio con ping di dimensione incrementale ma giungendo a conclusioni errate (almeno parzialmente), è ovvio che devo rimanere nello stessa situazione per controbattere.
ho riavviato il modem ed é tornato tutto come prima
Io avevo problemi di routing verso la germania, e anche io riavviando ho risolto, menomale. /cc Ameno
Illogica perché scusa, mica stiamo misurando la latenza di base della linea, ma stavamo parlando della latenza di comunicazione di due applicazioni.
Stai commettendo un errore banale di misura. Ok, vuoi misurare la latenza di comunicazione di due applicazioni? Prima ci mettiamo d'accordo su come effettuare la misura (quanto deve essere grosso il pacchetto?) e poi effettuiamo entrambi la misura.
Scoprirai che finchè la banda libera non scende sotto una certa soglia, la velocità non influenza la latenza.
L'unica cosa che influenza la latenza in maniera apprezzabile è la lunghezza fisica (routing), e la correzzione degli errori (fast/interleaved)
giorgio90
10-04-2014, 20:39
Novitá per un eventuale up a 50M?
giorgio90
10-04-2014, 20:55
E questa da dove salta fuori? :rotfl:
che ho detto di strano?
Gran bel lavoro, peccato solo che fai o errori di calcolo (non li ho mica verificati) o semplicemente tiri fuori conclusioni errate.
Già affermando che la latenza (su andata e ritorno) sale di 0.1-0.2ms ogni 150B fai il primo grossolano errore.
Facciamo un esempio con una asdl (in half-fast)
[...]
Come vedi il tempo cresce e tra il primo caso e l'ultimo c'è proprio un +10ms.
Nell'ultimo caso ho aggiunto proprio otto volte +150B e 10ms diviso 8 fa proprio un aumento di latenza di +1.25ms ogni 150B (ovviamente valido per il caso adsl), altro che 0.1-0.2ms
Quel valore è il coefficiente di best fit della pendenza della retta con cui i dati sono stati fittati.
Come rapida controprova, è sufficiente dare un'occhiata a questo grafico (http://dividebyzero.it/img/RTT_min.png), e come vedi ad un aumento di 1500B corrispondono circa 2ms di RTT (minimo) in più, ovvero 0.2ms/150B.
Poi ogni linea fa storia a sé, e non escludo che la tua possa comportarsi in maniera significativamente diversa, ma quello è ciò che ho ottenuto sulla *mia* linea.
Se ti interessa qui (http://pastebin.com/6fpvq6He) puoi trovare i dati grezzi, e sono genuinamente curioso di vedere come si comporti la tua linea in situazioni analoghe :)
Lights_n_roses
10-04-2014, 20:58
oggi ho sentito telecom per la fibra, la mia città risulta nominalmente coperta e nonostante sia abbastanza vicino al centro mi hanno detto che la centrale che serve la mia utenza non è ancora coperta. La cabina vicino a casa mia non ha ancora il coperchio rosso. E dire che il comunicato stampa telecom di giugno 2013 annunciava la copertura della città. Sapete se c'è verso richiedere la copertura in qualche modo??
Mirko-91
10-04-2014, 21:17
oggi ho sentito telecom per la fibra, la mia città risulta nominalmente coperta e nonostante sia abbastanza vicino al centro mi hanno detto che la centrale che serve la mia utenza non è ancora coperta. La cabina vicino a casa mia non ha ancora il coperchio rosso. E dire che il comunicato stampa telecom di giugno 2013 annunciava la copertura della città. Sapete se c'è verso richiedere la copertura in qualche modo??
Anche la mia città (Prato) risulta coperta in varie zone, però la mia ad es. ancora no, ma stanno facendo i lavori per il passaggio della fibra quindi occorre solo aspettare un pò di mesi
Stai commettendo un errore banale di misura. Ok, vuoi misurare la latenza di comunicazione di due applicazioni? Prima ci mettiamo d'accordo su come effettuare la misura (quanto deve essere grosso il pacchetto?) e poi effettuiamo entrambi la misura.
Scoprirai che finchè la banda libera non scende sotto una certa soglia, la velocità non influenza la latenza.
L'unica cosa che influenza la latenza in maniera apprezzabile è la lunghezza fisica (routing), e la correzzione degli errori (fast/interleaved)
Ma come la banda non influenza la latenza?
Ok fissiamo il pacchetto a 800 bytes, ed a parità di routing e quant'altro la latenza di una adsl 20/1 è senz'altro superiore (ed in modo visibile, alias qualche ms, unità non decine sia chiaro) ad una vdsl2 30/3
La banda influenza la latenza, dato che è una delle componenti.
Poi dopo certi livelli di banda diventa una componente trascurabile, ma non siamo ancora a quei livelli però.
ma quello è ciò che ho ottenuto sulla *mia* linea.
Devi dire che linea hai però prima di fare certe affermazioni.
Io ho parlato di calcoli per una adsl 20/1 (a spanne) poi se tu vieni a confutare e porti l'esempio di una fastweb 100/10 (dubito dai ping pubblicati) allora grazie al piffero.
Mr.Thebest
10-04-2014, 21:22
Ma come la banda non influenza la latenza?
Ok fissiamo il pacchetto a 800 bytes, ed a parità di routing e quant'altro la latenza di una adsl 20/1 è senz'altro superiore (ed in modo visibile, alias qualche ms, unità non decine sia chiaro) ad una vdsl2 30/3
La banda influenza la latenza, dato che è una delle componenti.
Poi dopo certi livelli di banda diventa una componente trascurabile, ma non siamo ancora a quei livelli però.
Dovresti leggerti un libro su teoria delle reti di telecomunicazioni per schiarirti un po' le idee. In ogni caso qua sei OT ;)
Devi dire che linea hai però prima di fare certe affermazioni.
Io ho parlato di calcoli per una adsl 20/1 (a spanne) poi se tu vieni a confutare e porti l'esempio di una fastweb 100/10 (dubito dai ping pubblicati) allora grazie al piffero.
Fastweb VDSL 20/10 (effettivi 18.5/9), con portante a 50000(±1000)/10000.
Comunque, come ho concluso il mio vecchio post, l'RTT sembra essere proporzionale all'inverso della banda, e se è così, per qualunque xDSL la riduzione del RTT dovuta al maggiore rate è trascurabile (leggasi: di alcuni ordini di grandezza) rispetto alla latenza (leggasi: sfasamento del segnale) intrinseca della linea.
Comunque, se hai un PC con linux, puoi far partire una notte una serie di ping (saprai sicuramente come fare), e poi confrontiamo i risultati.
Dovresti leggerti un libro su teoria delle reti di telecomunicazioni per schiarirti un po' le idee. In ogni caso qua sei OT ;)
Che guarda caso me lo sono letto e dice che il tempo di ritardo è dato dalla somma di alcune componenti, tra cui c'è una che si chiama ritardo di trasmissione.
Che è definito proprio in funzione della SOLA banda.
Quindi quando gli altri tempi non sono influenzati da qualcosa, se non si vuole negare la matematica se ne conclude che se SALE la banda SCENDE (magari di pochissimo ma scende) il tempo di ritardo complessivo.
Forse anche altri dovrebbero leggere certi libri :D
DarkTiamat
10-04-2014, 21:59
Non si parla ancora nemmeno ufficiosamente di una offerta 50/5 né tantomeno di una 100/10 e tu vagheggi una 50Mb in upload? :)
Con up penso si riferisse ad upgrade non upload
Fastweb VDSL 20/10 (effettivi 18.5/9), con portante a 50000(±1000)/10000.
Comunque, come ho concluso il mio vecchio post, l'RTT sembra essere proporzionale all'inverso della banda, e se è così, per qualunque xDSL la riduzione del RTT dovuta al maggiore rate è trascurabile (leggasi: di alcuni ordini di grandezza) rispetto alla latenza (leggasi: sfasamento del segnale) intrinseca della linea.
Comunque, se hai un PC con linux, puoi far partire una notte una serie di ping (saprai sicuramente come fare), e poi confrontiamo i risultati.
Oh finalmente abbiamo capito tutto, allora si hai ragione.
La tua conclusione è però da rivedere un attimino in "per qualunque xDSL la riduzione del RTT dovuta al maggiore rate è trascurabile se entrambi i canali hanno almeno 10 Mbit e si sale ulteriormente" :D
Per tutti gli essere mortali che non hanno upload oltre 10 Mbit la cosa non è più vera.
Finora ho evitato di dirlo esplicitamente perché pensavo che chi faceva il professore di reti si rendesse conto che c'è anche l'upload, i pacchetti che tornano indietro non sono stati teletrasportati all'andata, hanno dovuto percorrere il canale di upload.
La vdsl2 ho detto che dovrebbe essere visibilmente più veloce (a parità di altri parametri) non certo perché ha 30 Mbit vs 20 Mbit (che poi le adsl migliori faticano a raggiungere i 18-19 reali mentre le vdsl2 mi pare di aver visto che i 30 li fanno effettivi) ma perché ha 3Mbit di upload (effettivi) vs 1Mbit (spesso mai effettivo).
1500B impiegano (nella migliore delle ipotesi) 12ms ad essere inviati da una adsl e probabilmente solo 4ms dalla vdsl2 30/3 e solo 1.2ms dalla vdsl2 20/10.
Come si fa a dire che la banda non influenza la latenza in modo apprezzabile quando (ok nel caso max packet) passando da una adsl 20/1 ad una vdsl 20/10 si risparmiano quasi 11ms di tempo di volo ?
Solo quando avremo tutti 10/10 come minimo, potrete dire che passare ad esempio ad una 60/30 non cambierà più in modo apprezzabile la latenza (dato che forse il tempo di trasmissione migliorerà solo di 2.3ms circa e sul pacchetto max, molto di meno sui pacchetti piccoli).
Ma come la banda non influenza la latenza?
Ok fissiamo il pacchetto a 800 bytes, ed a parità di routing e quant'altro la latenza di una adsl 20/1 è senz'altro superiore (ed in modo visibile, alias qualche ms, unità non decine sia chiaro) ad una vdsl2 30/3
Anche ammesso fosse vero, stai paragonando due linee che hanno tratta in rame differente, configurazioni differenti e routing differente
Che guarda caso me lo sono letto e dice che il tempo di ritardo è dato dalla somma di alcune componenti, tra cui c'è una che si chiama ritardo di trasmissione.
Prova a calcolarti il ritardo di trasmissione, stiamo parlando di ordini di grandezza di 10^-9 ...
Il routing non consideriamolo perché può essere sempre cambiato e nessuno ha la certezza che una linea sarà instradata peggio dell'altra per forza, anzi non vedo perché non dovrebbe essere molto simile tra le due.
E poi per valutare la latenza della tecnologia usata bisognerebbe guardare il primo hop e non oltre perché dopo ci sono componenti di ritardo di altre tecnologie.
La vdsl2 (e parliamo di quelle attuali non di linee future, che dovrebbero fare anche meglio) dovrebbero portare anche ad una riduzione di latenza grazie ai canali con maggiore banda (in particolare quello che dà il contributo più sensibile è l'upload).
Poi se non lo fanno perché ci sono altri fattori frenanti (tipo confronti adsl in fast con vdsl2 in interleaved) è un altro discorso.
Comunque il discorso della contesa era solo se la banda (delle linee attuali) può influire sulla latenza o meno.
Tutti a dire di no, quando pare che invece la risposta sia SI.
Fine OT
Prova a calcolarti il ritardo di trasmissione, stiamo parlando di ordini di grandezza di 10^-9 ...
Ok facciamolo, ma mi sa che tu non l'hai fatto.
1500B (e ti trascuro pure l'header ethernet) sono 12000 bit, che su un canale a 1Milione di bit per sec richiedono 12ms a transitare.
L'ordine di grandezza è 10^-2 (1.2 x 10^-2 o se preferisci 12 x 10^-3).
Anche sul canale a 30Mbit (toh prendiamo il canale più veloce del lotto) sono 0.4ms ed un ordine di grandezza di 10^-4
Mi sa che sbagli un po' i calcoli se tu vedi tempi in nanosec oppure sei un fortunato possessore di linee a terabit :D
[...]
Per tutti gli essere mortali che non hanno upload oltre 10 Mbit la cosa non è più vera.
Finora ho evitato di dirlo esplicitamente perché pensavo che chi faceva il professore di reti si rendesse conto che c'è anche l'upload, i pacchetti che tornano indietro non sono stati teletrasportati all'andata, hanno dovuto percorrere il canale di upload.
[...]
1500B impiegano (nella migliore delle ipotesi) 12ms ad essere inviati da una adsl e probabilmente solo 4ms dalla vdsl2 30/3 e solo 1.2ms dalla vdsl2 20/10.
Come si fa a dire che la banda non influenza la latenza in modo apprezzabile quando (ok nel caso max packet) passando da una adsl 20/1 ad una vdsl 20/10 si risparmiano quasi 11ms di tempo di volo ?
[...]
In effetti hai ragione, senza pensarci ho trascurato l'upload (e questo spiegherebbe perché abbia ottenuto una stima della velocità inferiore a quella effettiva...).
In ogni caso non capisco come te ottenga quegli 11ms di risparmio passando da 1 a 10mbps di uplink.
Se la differenza di tempo è pari alla differenza degli inversi delle velocità, moltiplicata per la dimensione del pacchetto, con un pacchetto da 1500B ottengo una differenza di 1500*(1/10´000´000 - 1/1´000´000) = 1.35ms.
Analogamente, passando da un ADSL 20/1 a una VDSL 30/3 (il tuo esempio originario) il guadagno sarebbe al più di 1ms in up, e di 0.025ms in down, quindi di circa un ordine di grandezza rispetto quello da te previsto.
EDIT: Hai ragione, ho preso una cantonata da principante, confondendo bit e Byte, tutti i valori vanno moltiplicati per otto :doh:
In ogni caso, quanto detto rimane valido per pacchetti di dimensione minore, nello specifico i ritardi di un pacchetto ICMP ECHO_REQUEST dovrebbero essere circa un terzo di quelli indicati sopra.
Scusa fai il semplice calcolo 12000 bit (1500B) quanto tempo impiegano a transitare su una linea (sto facendo il caso solo andata per semplificare) a 1Mbit ed a 10Mbit ?
Risposte: Nel primo caso 12ms, nel secondo 1.2ms (la linea è 10 volte più veloce).
Poi fai 12ms - 1.2ms
Ovviamente sono conti a spanne non precisi, ma non capisco come faccia tu a tirare fuori solo 1.35ms
Ok facciamolo, ma mi sa che tu non l'hai fatto.
1500B (e ti trascuro pure l'header ethernet) sono 12000 bit, che su un canale a 1Milione di bit per sec richiedono 12ms a transitare.
L'ordine di grandezza è 10^-2 (1.2 x 10^-2 o se preferisci 12 x 10^-3).
Anche sul canale a 30Mbit (toh prendiamo il canale più veloce del lotto) sono 0.4ms ed un ordine di grandezza di 10^-4
Mi sa che sbagli un po' i calcoli se tu vedi tempi in nanosec oppure sei un fortunato possessore di linee a terabit :D
Ah vabbe sei ritornato al ping -s 1500.
Sta diventando estremamente noiosa la discussione. La latenza non si stima con questi numeri, non so in che lingua scriverlo. È normale che sei hai 1mbit in upload ci stai di più ad effettuare un upload rispetto ad uno che ha 10mbit in upload... Ma la latenza non la si stima così, più aumenti la dimensione del pacchetto, più la misura rischia di diventare semplicemente una valutazione sulla velocità.
Io passo, ti lascio ai tuoi calcoli.
Ho capito non vuoi ammettere di aver detto (anche) cose sbagliate cercando di aver ragione.
Puoi prendere anche pacchetti di un byte (+headers), ma non arriverai mai a tempi assurdi di 10^-9 che hai citato, anche se probabilmente avrai miglioramenti dei tempi sotto 1 ms dopo una certa soglia di banda (e che quindi tu dirai trascurabili)
Nessuno parlava di come si misura la latenza base/minima per una linea, ma solo se la latenza in genere può scendere al salire della banda.
La risposta rimane "SI PUO' " (diverso da "si sicuro" e da "si ed in modo sempre apprezzabile") qualunque considerazione tu faccia.
Senza contare che ultimamente parlavamo solo di latenza di sw applicativi che difficilmente (ma non vietato) si scambieranno sempre e solo pacchetti piccolissimi (ma neanche per questo pacchetti sempre full size) e del fatto che qualcuno affermava, errando, che la dimensione del pacchetto non influenzasse in modo significativo il tempo di scambio di un pacchetto (e che quindi che se la dimensione non contava a maggior ragione la banda delle linee era ininfluente su tali tempi).
Cosa che mi pare sia stata smentita ormai (e per quello siamo andati a fare ping via via più grossi per dimostare appunto che invece la dimensione conta sul tempo di scambio).
EronStyle
11-04-2014, 00:44
la centrale di Foggia centro è gia attiva con alcuni armadi, altri sono pianificati per aprile e maggio.
se non sai la tua centrale vai qui
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
ho provato vari numeri telefonici , tramite il tuo sito parla solo di asdl 20mbit
nn ho letto da nessuna parte fibra fttc ect
help me :D
cmq la mia è via miranda a 100m dal cabinet di nuova generazione installato ieri:P
luponata
11-04-2014, 07:24
Io dico che ne avranno eccome, infatti aspetto la stagione calda per prendere atto della situazione...
D'altra parte se non è previsto l'ampliamento di slot per timore di ulteriore surriscaldamento dell'elettronica, ci sarà il suo bel perché...
(la mia ONU è ben coperta, non batte mai il sole direttamente, per fortuna :p )
Non offendiamo gli ingegneri della huawuei e dell'alcatel.. Avranno una dissipazione attiva sull'apparecchio..
luponata
11-04-2014, 07:49
Oh finalmente abbiamo capito tutto, allora si hai ragione.
La tua conclusione è però da rivedere un attimino in "per qualunque xDSL la riduzione del RTT dovuta al maggiore rate è trascurabile se entrambi i canali hanno almeno 10 Mbit e si sale ulteriormente" :D
Per tutti gli essere mortali che non hanno upload oltre 10 Mbit la cosa non è più vera.
Finora ho evitato di dirlo esplicitamente perché pensavo che chi faceva il professore di reti si rendesse conto che c'è anche l'upload, i pacchetti che tornano indietro non sono stati teletrasportati all'andata, hanno dovuto percorrere il canale di upload.
La vdsl2 ho detto che dovrebbe essere visibilmente più veloce (a parità di altri parametri) non certo perché ha 30 Mbit vs 20 Mbit (che poi le adsl migliori faticano a raggiungere i 18-19 reali mentre le vdsl2 mi pare di aver visto che i 30 li fanno effettivi) ma perché ha 3Mbit di upload (effettivi) vs 1Mbit (spesso mai effettivo).
È più raro perché la percentuale di persone lontane dalla centrale è più alta, di adsl a 24 mega ne ho viste
mancio23
11-04-2014, 08:41
ho provato vari numeri telefonici , tramite il tuo sito parla solo di asdl 20mbit
nn ho letto da nessuna parte fibra fttc ect
help me :D
cmq la mia è via miranda a 100m dal cabinet di nuova generazione installato ieri:P
quella non è la verifica copertura, lì ti dice il nome della tua centrale, così possiamo controllare sui file delle pianificazioni telecom.
la verifica della cepertura fttcab è quella che trovi sul sito o chiamando il 187
oppure questa http://adsl2.csi.telecomitalia.it/
Buongiorno a tutti :D
Appena andato via il tecnico (nella mia zona sono simpaticissimi e preparati, altro che lato commerciale!)
http://www.speedtest.net/result/3432056530.png (http://www.speedtest.net/my-result/3432056530)
Nella navigazione la cosa che mi ha sorpeso e' che le pagine vengono caricate all'istante :eek:
Io ho scoperto che la linea telefonica con tutto il numero è stata passata a Telecom però l'adsl di Infostrada (che è sulla vecchia linea) mi funziona ancora :eek: :eek: :eek:
Zenobia77
11-04-2014, 10:19
Ho visto dal sito Telecom che anche Cremona ora è coperta dalla Fibra... ma non capisco perché se provo ad andare in "Verifica la copertura" mi dice "you are not authorized to view this page"....
mah
ubuntolaio
11-04-2014, 10:41
su Pisa l'FTTC di telecom non era gia attiva da un pezzo?
Telecom Italia expands FTTC, LTE to Pisa
Friday 11 April 2014 | 09:51 CET | News
Telecom Italia announced the expansion of its 4G and FTTC networks to Pisa. The company invested around EUR 5 million to lay 112 km of fibre to street cabinets serving around 74,000 residents. Customers can now access broadband speeds of 30 Mbps. In addition, the operator deployed 24 4G base stations in Pisa, providing coverage to almost 100 percent of the population.
http://www.telecompaper.com/news/telecom-italia-expands-fttc-lte-to-pisa--1007573
Mi pare di capire che fonia analogica (che vdsl2 supporta al pari di adsl2) non sarà mai offerta da nessuno giusto ?
Ma almeno contratti senza voce (e possibilmente accessibili agli altri OLO) li faranno ?
Si può rispondere "se non vuoi il servizio voce basta che non lo usi ed ignori che c'è" a cui io risponderei "oltre a non usarlo voglio anche non pagarlo" :D
Se uno si mette più linee come Ameno trovo uno spreco pagare (anche fossero solo 2-5E a linea) n contratti voce quando se va bene ne usi al più uno ma probabilmente faresti a meno anche di quello.
Salve, scusate se riprendo il problema che ho sollevato il 1° di aprile in questa discussione, ma sono ancora in alto mare. Al momento i tecnici non sono ancora venuti a capo del problema, ma stasera ne saprò di più di certo. Nel frattempo vi chiedo cortesemente una serie di aiuti e consigli:
- potete consigliarmi che test fare per verificare il ping per la mia connessione?
- Pingtest.net è affidabile o è meglio un test da cmd.exe su google.it o maya.ngi.it?
- Nel caso, mi potete dare indicazioni sulle dimensioni in byte del pacchetto da testare, o se fare un test di diversi secondi o di un minuto rispetto ai classici 4 invii da 32 byte. Ho forti dubbi non solo sul ping, ma anche sulla sua varianza (Jitter) nel breve periodo.
- Infine, che MTU ha predefinito il technicolor della VDSL di telecom? Dove lo vedo nella homepage del router? Non l'ho beccato minimamente.
Magari poi posto i risultati e li commentiamo. Grazie in anticipo a chi può darmi una mano.
Di fatto però non paghi la linea voce, paghi solo la linea vdsl2, quindi quello che chiedi già esiste :D
mancio23
11-04-2014, 10:55
Mi pare di capire che fonia analogica (che vdsl2 supporta al pari di adsl2) non sarà mai offerta da nessuno giusto ?
Ma almeno contratti senza voce (e possibilmente accessibili agli altri OLO) li faranno ?
Si può rispondere "se non vuoi il servizio voce basta che non lo usi ed ignori che c'è" a cui io risponderei "oltre a non usarlo voglio anche non pagarlo" :D
Se uno si mette più linee come Ameno trovo uno spreco pagare (anche fossero solo 2-5E a linea) n contratti voce quando se va bene ne usi al più uno ma probabilmente faresti a meno anche di quello.
fastweb già offre la fonia analogica con la vdsl, ha anche un offerta vdsl naked, la JOY
seesopento
11-04-2014, 10:57
Mi pare di capire che fonia analogica (che vdsl2 supporta al pari di adsl2) non sarà mai offerta da nessuno giusto ?
Se per nessuno intendi nessun operatore ti sbagli. Fastweb ai nuovi clienti dà la linea telefonica POTS.
lalberto
11-04-2014, 11:01
Ho visto dal sito Telecom che anche Cremona ora è coperta dalla Fibra... ma non capisco perché se provo ad andare in "Verifica la copertura" mi dice "you are not authorized to view this page"....
mah
A Cremona, se non ricordo male, c'è un ISP che vende fibra VERA. Chi te lo fa fare di passare a Telecom?
fastweb già offre la fonia analogica con la vdsl, ha anche un offerta vdsl naked, la JOY
Si questo lo sapevo, però dove non arriva FastWeb e c'è solo Telecom che si fa ?
Ai provider in Vula sarà permesso dare contratti solo dati, o con il fatto che rivendono profili Telecom, saranno obbligati alla fonia ?
Se per nessuno intendi nessun operatore ti sbagli. Fastweb ai nuovi clienti dà la linea telefonica POTS.
Beh questo sono felice di saperlo.
Però il mio profilo ideale sarebbe:
Fonia in POTS con Telecom, perché il proprietario della linea vuole Telecom e cmq torna utile anche a me avere TI per promo legate a TIM
Solo dati con altro provider, perché io non voglio telecom
Ossia quello che ho ora in Adsl2 ed il tutto con un unico cavo.
Con un unico cavo vdsl2 mi sa che me la sogno questa configurazione, ma con due non voglio pagare la fonia due volte.
Pikitano
11-04-2014, 11:06
Il 50/10 è un profilo "fantasma", ma non ha senso ora spiegarne i motivi...in effetti sarebbe il caso di modificare il titolo del topic.
L'unica offerta TI attuale è la 30/3, si stanno attendendo informazioni sulle presunte/previste sperimentazioni di profili 50/5 e 100/10, ma nulla più.
Titolo aggiornato....peccato, mi dava speranza vedere quel 50Mbit/10Mbit :D
Vabbè, intanto aspetto la chiamata del tecnico, vedremo se vorranno/potranno/riusciranno ad allacciare il condominio e come andrà la 30Mbit/3Mbit. Per gli upgrade c'è tempo :mc:
lalberto
11-04-2014, 11:11
Ero in macchina ed ho visto che c'erano due Valtellina a lavorare nei pressi del mio quartiere (incrocio viale Lodi - via Solferino, per chi conosce Pavia).
Dopo due fotografie "rubate" mentre ero in macchina, mi sono fermato all'autolavaggio ed ho approfittato per far due passi a piedi e fare due chiacchiere.
Vengono entrambi da Torino TUTTE le mattine ed hanno le idee abbastanza chiare in merito a ciò che sta succedendo.
Hanno affermato che anche la centrale Ponte Di Pietra è in fase di upgrade, anche se non è presente sul foglio excel.
Affermano inoltre che a settembre hanno già pronto il progetto per portare anche Fastweb.
Mi hanno inoltre spifferato che uno dei due operatori vorrebbe portare molto a breve la fibra ottica anche nelle case. Non hanno voluto dirmi quale.
Allego un po' di foto, personalmente non avevo mai visto giuntare la fibra ottica. :fagiano:
http://i.imgur.com/VLOqhlds.jpg (http://imgur.com/VLOqhld) http://i.imgur.com/txB5PI3s.jpg (http://imgur.com/txB5PI3) http://i.imgur.com/Zs9tTzYs.jpg (http://imgur.com/Zs9tTzY) http://i.imgur.com/BR2DSsDs.jpg (http://imgur.com/BR2DSsD) http://i.imgur.com/ejoPtKks.jpg (http://imgur.com/ejoPtKk) http://i.imgur.com/EAJ56U0s.jpg (http://imgur.com/EAJ56U0) http://i.imgur.com/xbSrefBs.jpg (http://imgur.com/xbSrefB)
fabio336
11-04-2014, 11:16
stesso furgone, armadio diverso
http://s19.postimg.org/bgy4v5kxr/safd.jpg (http://postimg.org/image/bgy4v5kxr/)
mancio23
11-04-2014, 11:24
questa discussione sulla vdsl, stà diventando di intelligence con varie spie per tutta italia, l' NSA ci fà un baffo :sofico: :sofico:
giorgio90
11-04-2014, 11:46
Ciao ragazzi! Mi é venuta la scimmia di passare a fastweb fibra. Ho visto speedtest ftts da roma o altre cittá in cui raggiunge 80M in down e 10 mega in up. Sono stanco di pagare 50 euro al mese per essere castrato a 30mega. In 4 mesi pagando 25 euro al mese con fastweb recupererei la penale di 100 euro con telecom. Sono qui perché vorrei sapere un vostro parere. Fatemi cambiare idea :)
DarkNiko
11-04-2014, 12:05
Altrimenti fai come me...ciu is mei che uan :sofico:
Maxibon s'è bon. :D
Darkboy91
11-04-2014, 12:18
il mio cabinet temo verrà saltato definitivamente dalla copertura fibra di telecom
purtroppo la maggior parte delle utenze che serve è sotto mux.
anche se non ho capito una cosa.
se telecom stendesse la fibra,un cliente mux potrebbe essere attaccato alla fibra per il collegamento in centrale bypassando il mux quindi teoricamente non ci sarebbero altri costi aggiuntivi per telecom nel fare l'operazione.
invece ad oggi non ha pianificato nulla,quindi vuol dire che: gli utenti sotto mux rimarranno sotto mux con telecom ,ma potrebbero attivare fastweb vdsl (perchè invece fastweb ha coperto il cabinet).
è giusto il ragionamento o ho dimenticato di considerare qualcosa?
giorgio90
11-04-2014, 12:27
La tua disanima è oramai riconosciuta dalla maggioranza: oggettivamente si paga meno per avere di più, quanto meno sulla carta.
Aldilà di eventuali puntualizzazioni (il profilo VDSL Fastweb ufficiale è 70/10, pertanto in teoria a regime viaggi sui 63Mb circa in download...parliamo sempre di più del doppio rispetto a Telecomitalia, senza considerare l'upload più che triplo), credo che sia fondamentalmente una scelta troppo soggettiva e "a pelle", per permettersi di fornire considerazioni troppo mirate.
Altrimenti fai come me...ciu is mei che uan :sofico:
Grazie per la risposta, e quegli 80 mega da dove spuntano allora? io ero cliente fastweb tempo fa. Vorrei sapere se c'é differenza in caso di assistenza tecnica (anche se telecom ha avuto un black out italiano al mese di questi tempi, fino a 2 giorni fa). Se cambia qualcosa per hostare per esempio partite (quando avevo fastweb non potevo crearne perché gli altri non potevano raggiungermi, non ricordo il perché) e se potrei essere castrato dallo scaricare da siti come ddlstorage ecc... da filtri strani, ip strani o cose strane XD Grazie per le risposte che arriveranno :D (so che forse avrei dovuto postarlo nel thread fastweb ma essenso anche voi clienti telecom capite cosa intendo).
kamaleont84
11-04-2014, 12:32
Raga io oggi ho beccato tecnici Sirti lavorare sui tombini Telecom e ho chiesto info...han detto che stanno potenziando la fibra...qui a Busto Arsizio. Hanno lavorato in corrispondenza di tutti gli ARL testarossa (ho fatto un pò di stalking eheh). Ad ogni modo pare ci sia stato un disservizio a livello nazionale di Telecom ed infatti io mi ritrovo bloccato con una 7mega fissa; chi di voi ha la VDSL ha lo stesso problema? Grazie.
Ad ogni modo pare ci sia stato un disservizio a livello nazionale di Telecom ed infatti io mi ritrovo bloccato con una 7mega fissa; chi di voi ha la VDSL ha lo stesso problema? Grazie.
Io ho un problema, non a 7 mega ma mi si pianta a 17, max 21 mbit dopo che per 10 gg era al top delle prestazioni. E pinga male, in modo a volte assurdo e aleatorio.
Non si parla ancora nemmeno ufficiosamente di una offerta 50/5 né tantomeno di una 100/10 e tu vagheggi una 50Mb in upload? :)
Sono sicuro intendesse upgrade a 50 mega. ;)
La tua disanima è oramai riconosciuta dalla maggioranza: oggettivamente si paga meno per avere di più, quanto meno sulla carta.
Aldilà di eventuali puntualizzazioni (il profilo VDSL Fastweb ufficiale è 70/10, pertanto in teoria a regime viaggi sui 63Mb circa in download...parliamo sempre di più del doppio rispetto a Telecomitalia, senza considerare l'upload più che triplo), credo che sia fondamentalmente una scelta troppo soggettiva e "a pelle", per permettersi di fornire considerazioni troppo mirate.
Sono d'accordo sulla scelta soggettiva, ma allo stato attuale, con lo stesso prezzo della vdsl telecom, oggi con fastweb ti prendi velocità maggiori e in aggiunta anche sky.
giorgio90
11-04-2014, 14:40
Sono d'accordo sulla scelta soggettiva, ma allo stato attuale, con lo stesso prezzo della vdsl telecom, oggi con fastweb ti prendi velocità maggiori e in aggiunta anche sky.
be sono molto indeciso. Si dice che sai quello che lasci ma non sai quello che trovi. maledetta telecom, basterebbe che facesse un upgrade a 50Mega
Scherzi a parte, un altro elemento di valutazione potrebbe essere la presenza della fonia in modalità POTS per Fastweb, al contrario del VoIP Telecomitalia.
Vero,e questa cosa per me è una gran bella cosa (scusate la ripetitività).
Solo che ho letto che "forse" questo "miscuglio" disturba la vdsl....boh,forse è una leggenda...anche perchè non ho letto nessuno che abbia potuto quantificare questo eventuale disturbo....e poi si parla anche della difficolta di reperire filtri vdsl...ma questo credo sia solo questione di tempo.
Mr.Thebest
11-04-2014, 14:54
Sono d'accordo sulla scelta soggettiva, ma allo stato attuale, con lo stesso prezzo della vdsl telecom, oggi con fastweb ti prendi velocità maggiori e in aggiunta anche sky.
Dipende dalle esigenze:
Per quanto mi riguarda, non volendo Sky e necessitando di una flat verso i fissi e i cellulari, meglio la Tuttofibra di Telecom che la Superjet di Fastweb.
Con Fastweb: Superjet + cellulari = €60/mese
Con Telecom: Tuttofibra = €54,9/mese
Ovviamente con Fastweb il primo anno avrei risparmiato (rispetto al prezzo di listino) €240 mentre con TI i primi sei mesi portano un risparmio di €95.
E' anche vero che con Fastweb avrei avuto 70Mega invece di 30, c'è però da dire che non avrei saputo come sfruttarli :stordita: , inoltre l'assistenza Telecom post-installazione è ottima e il tecnico, quando mi ha ribaltato l'impianto, mi ha fatto un lavoro di 2 ore e mezzo gratuitamente.
si,senza alcun dubbio l'assistenza è fondamentale:su questo ho sentito dire che fastweb un pò latita....anche se credo che queste aziende riconducibili al gruppo SIRTI (site,siette,etc...) lavorino con tutti gli operatori.
Io ho telecom,ma quando ho avuto problemi non è venuto mai un tecnico proprio della telecom,ma altri ragazzi che una volta usciti da casa mia dovevano andare da uno che aveva tiscali,da un altro che aveva fastweb, etc.
Da quando ho Telecom sono soddisfattissimo di come è facile poter parlare al servizio clienti, ti capiscono anche se nomini termini come "firmware" o altro, sono disponibili gentili e al quanto veloci. Anche se sono da poco cliente ho avuto a che fare con il 187 più di una volta e sono state tutte esperienze positive. Prima cliente Fastweb anche se non in fibra, mai stato trattato da "cliente" al numero del servizio clienti rispondo solo indiani ecc. che fanno fatica a capire la lingua figurati un problema particolare tipo perdita di pacchetti verso un nodo appartenente alla loro rete. Nonostante ciò rispondevano dopo giorni e giorni e spesso anche senza risoluzione. Mio modesto parere il fattore assistenza ha molto più peso di 20 mega in download e 7 mega in upload in più. Altrimenti bisogna sperare di non avere mai un problema, ma preferisco non affidarmi alla speranza che nel mio caso ha fallito.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Darkboy91
11-04-2014, 15:28
Da quando ho Telecom sono soddisfattissimo di come è facile poter parlare al servizio clienti, ti capiscono anche se nomini termini come "firmware" o altro, sono disponibili gentili e al quanto veloci. Anche se sono da poco cliente ho avuto a che fare con il 187 più di una volta e sono state tutte esperienze positive. Prima cliente Fastweb anche se non in fibra, mai stato trattato da "cliente" al numero del servizio clienti rispondo solo indiani ecc. che fanno fatica a capire la lingua figurati un problema particolare tipo perdita di pacchetti verso un nodo appartenente alla loro rete. Nonostante ciò rispondevano dopo giorni e giorni e spesso anche senza risoluzione. Mio modesto parere il fattore assistenza ha molto più peso di 20 mega in download e 7 mega in upload in più. Altrimenti bisogna sperare di non avere mai un problema, ma preferisco non affidarmi alla speranza che nel mio caso ha fallito.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io invece son stato sempre fortunato e avevo pure l'aggancio in fastweb per gestirmi cose un po' più particolari.
Sent from my iPad using Tapatalk
Io invece son stato sempre fortunato e avevo pure l'aggancio in fastweb per gestirmi cose un po' più particolari.
Sent from my iPad using Tapatalk
Eh ma non dovrebbe essere così. E di chiamate a fatweb ne ho fatte, di gente diversa ne ho sentita. Con Telecom sia adesso per me, che prima anche presso.abitazioni di parenti è stato sempre un piacere trattare con loro e vedere la velocità con cui risolvono.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
fabio336
11-04-2014, 15:39
Confermo che con Fastweb è un calvario. gli operatori rispondono quasi sempre dall'Albania..
Gogeta ss4
11-04-2014, 15:40
Si sa entro quale anno le provincie bianche verranno coperte da fibra?
Darkboy91
11-04-2014, 15:54
Non ci è dato saperlo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Curiosità (anche se un po' OT) se FWeb usa la fonia POTS, allora le sue VDSL non usano le frequenze più basse (esattamente come le adsl).
E quindi probabilmente fa lo stesso la proposta Joy senza fonia (alias lascia libere le frequenze under 16KHz).
Di conseguenza fonia POTS con Telecom e Vdsl2 Joy con FW tutto sullo stesso doppino sarebbe in linea teoria non impossibile.
Anche se mi rimane il dubbio di come possano condividere l'ultimo tratto (il doppino da ARL a casa) dato che se non sbaglio la vdsl2 di FW sarà in un armadio privato di FW e non nel ARL di Telecom (che però deve rimanere anche lui collegato per veicolare la voce pots).
EDIT: Beh a pensarci dovrebbe bastare che il doppino Pots di telecom dall'Arl Telecom venga riportato/prolungato nell'Arl FWeb il quale aggiungerebbe la parte vdsl2 senza toccare l'audio pots (e il doppino di casa sarebbe installato sull'arl fweb).
Cosa non difficile se gli Arl sono di fianco o molto vicini
DvL^Nemo
11-04-2014, 15:57
Si sa entro quale anno le provincie bianche verranno coperte da fibra?
L'ultima notizia che si ha e' che telecom Italia punta a coprire 600 citta' entro il 2016 ( in teoria dovrebbero essere quelle con piu' popolazione ) .. Per quanto mi riguarda essendo in un nodo "Parent/Distant" dovrebbero coprire tra breve, del resto un paesotto vicino ( 10k abitanti, a 10/15km ) e' in fase di copertura..
Gogeta ss4
11-04-2014, 16:01
L'ultima notizia che si ha e' che telecom Italia punta a coprire 600 citta' entro il 2016 ( in teoria dovrebbero essere quelle con piu' popolazione ) .. Per quanto mi riguarda essendo in un nodo "Parent/Distant" dovrebbero coprire tra breve, del resto un paesotto vicino ( 10k abitanti, a 10/15km ) e' in fase di copertura..
Parent/Distant sarebbe?
Comunque io mi sto per trasferire in un paese con circa 7.000 abitanti e che appunto è nella lista dei paesi bianchi...
DvL^Nemo
11-04-2014, 16:13
Parent/Distant sarebbe?
Comunque io mi sto per trasferire in un paese con circa 7.000 abitanti e che appunto è nella lista dei paesi bianchi...
Da quello che ho capito sarebbe una delle aree da dove poi inizia lo "smistamento della fibra" nelle citta' "figlie", qui la lista
http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Nodi%20ethernet%20NGA%20Attivi%20e%20Pianificati.zip
La mia cittadina fa circa 40k abitanti..
DarkTiamat
11-04-2014, 16:25
Vuoi un ritocchino al profilo? :sofico:
Scherzi a parte, un altro elemento di valutazione potrebbe essere la presenza della fonia in modalità POTS per Fastweb, al contrario del VoIP Telecomitalia.
Non fare queste battute che la gente ci spera davvero XD
Vorrei chiedere alcuni lumi sulla questione ribaltamento.
Va fatto solo per poter usare il telefono su altre prese o anche, per esempio, per poter mettere il modem su una presa che non è quella principale?
altra cosa, il ribaltamento consiste nell'aggiungere fisicamente una nuova presa affianco a quella vecchia o si interviene direttamente sull'impianto senza aggiungere niente? (questo mi interessa perché essendo in affitto il primo caso mi taglierebbe le gambe)
Zenobia77
11-04-2014, 16:37
A Cremona, se non ricordo male, c'è un ISP che vende fibra VERA. Chi te lo fa fare di passare a Telecom?
se arrivasse a casa mia magari... ma siccome sono 2 km fuori città di buona grazia che ho 2,5Mbit in upload con Telecom... solo che ora sono proprio stretti, per lavoro ho bisogno di una rete performante e non so dove sbattere la testa.
EDIT: essendo ignorante in materia mi chiedevo anche se col fatto che sono a 4 km dalla centrale TLC se magari nel 2083 arriverà la fibra avrei comunque un'attenuazione di segnale come ora (7mega-->2,5mega) o se su fibra la distanza è meno influente...
Ameno,ma che tu sappia o intuisca, telecom potrebbe mai adottare la stessa soluzione di fastweb (vods+ fonia in pots)?
Ameno,ma che tu sappia o intuisca, telecom potrebbe mai adottare la stessa soluzione di fastweb (vods+ fonia in pots)?
Il tecnico telecom che è venuto ad attivarmi la linea (io sono fastweb) mi ha detto che nei cabinet telecom è già montato il modulo per la fonia POTS, riguardo al fatto che io dicevo che l'offerta telecom era interessante, ma sinceramente il VoIP (ToIP) non mi piaceva (prima ero in FTTH e se andava via la corrente non chiamavo nessuno :() e lui mi ha detto che potrebbero esserci possibilità per TI di collegare gli utenti anche in POTS.
Ameno tu puoi confermare?
Darkboy91
11-04-2014, 17:24
Vorrei chiedere alcuni lumi sulla questione ribaltamento.
Va fatto solo per poter usare il telefono su altre prese o anche, per esempio, per poter mettere il modem su una presa che non è quella principale?
altra cosa, il ribaltamento consiste nell'aggiungere fisicamente una nuova presa affianco a quella vecchia o si interviene direttamente sull'impianto senza aggiungere niente? (questo mi interessa perché essendo in affitto il primo caso mi taglierebbe le gambe)
ti dico secondo la mia esperienza(con fastweb pero')
il ribaltamento viene fatto solo sulla presa principale,per rendere funzionanti tutte le altre(se usi il telefono).
non puoi spostare il modem su una presa che non sia quella principale se non facendo venire il tecnico che sposterà il modem dalla presa principale alla secondaria facendo l'opportuno intervento.
nel ribaltamento ti mettono uno scatolotto con alcune prese rj11 ,questo è quanto ricordo in merito.
... ma allo stato attuale Telecomitalia non ha assolutamente in programma di fornire fonia tradizionale....
Per me è una scelta, dal punto di vista del mercato, assolutamente discutibile: sapete quanta gente vorrebbe la vdsl ma questo fatto che quando manca la corrente elettrica non si può telefonare li fa desistere? Tanti. Considerate che ci sono tante famiglie in cui c'è il ragazzetto che vorrebbe la linea veloce ma la famiglia di contorno (madri,padri...nonni..) si oppongono per il motivo di cui sopra..
Me li immagino al primo black out che vogliono telefonare all'azienda erogatrice di energia elettrica, ma il telefono non funziona..:D :D sai gli insulti al ragazzetto....:D :D
lalberto
11-04-2014, 17:27
EDIT: Beh a pensarci dovrebbe bastare che il doppino Pots di telecom dall'Arl Telecom venga riportato/prolungato nell'Arl FWeb il quale aggiungerebbe la parte vdsl2 senza toccare l'audio pots (e il doppino di casa sarebbe installato sull'arl fweb).
Da quello che mi dicevano i Valtellina stamattina, in ogni cavo arancione ci sono 3 cavi neri: 2 da 48 fibre single mode e 1 da 24 fibre sempre single mode. Da quello che ho capito (ma sono informazioni estratte con le pinze e quindi magari non ho capito niente), ogni singolo cavo arancione arriva ad un ARL e quindi per ogni ARL potrebbero esserci 48 fibre per Telecom, 48 fibre per Fastweb (che mi hanno detto arriverà e a questo punto non so se metteranno un cabinet a fianco o meno) e 24 di backup per entrambi. Penso che Fastweb non tirerà altra fibra a questo punto, visto che i cavidotti sono abbastanza imballati, ma lavoreranno in sinergia un po' su tutto. Guardati le foto che ho messo stamattina, dovrebbero essere più esemplificative di tutte le parole che ho scritto ;)
lalberto
11-04-2014, 17:30
Io invece son stato sempre fortunato e avevo pure l'aggancio in fastweb per gestirmi cose un po' più particolari.
Per quel che vale Tiscali Business, a parte i tempi di attesa, sono stati sempre molto gentili e competenti. Purtroppo stanno andando in vacca, come ISP.
Il servizio clienti che mi ha lasciato più soddisfatto in assoluto è quello di Fastweb Fast Internet per grandi aziende: tempo di intervento 4 ore sul posto ma parliamo di un altro mondo.
Mr.Thebest
11-04-2014, 17:31
Per me è una scelta, dal punto di vista del mercato, assolutamente discutibile: sapete quanta gente vorrebbe la vdsl ma questo fatto che quando manca la corrente elettrica non si può telefonare li fa desistere? Tanti. Considerate che ci sono tante famiglie in cui c'è il ragazzetto che vorrebbe la linea veloce ma la famiglia di contorno (madri,padri...nonni..) si oppongono per il motivo di cui sopra..
Me li immagino al primo black out che vogliono telefonare all'azienda erogatrice di energia elettrica, ma il telefono non funziona..:D :D sai gli insulti al ragazzetto....:D :D
Discorso ineccepibile fino a pochi anni fa ma ormai grazie ai cellulari il problema non sussite più.
Discorso ineccepibile fino a pochi anni fa ma ormai i cellulari sono talmente diffusi che, se non fosse per Internet, la rete fissa sarebbe prossima alla dismissione :p
Non per tutti,assolutamente. Fai un sondaggio tra gli over 60 che conosci (e ne conosci tanti, te l'assicuro), prova a proporre loro di togliere la linea fissa e vedi che succede!
lalberto
11-04-2014, 17:38
Scherzi a parte, un altro elemento di valutazione potrebbe essere la presenza della fonia in modalità POTS per Fastweb, al contrario del VoIP Telecomitalia.
Glielo spieghi tu che il POTS non esiste più ed in realtà siamo tutti in VoIP, trasformato in analogico in centrale? =)
Perché tipicamente gli over 60 sono interessati alla VDSL, in particolare quella Telecomitalia, giusto? :p
E scaricare velocemente tanti bei porn.. ehm, tante belle cose, bele belle :cool:
Mr.Thebest
11-04-2014, 17:42
Non per tutti,assolutamente. Fai un sondaggio tra gli over 60 che conosci (e ne conosci tanti, te l'assicuro), prova a proporre loro di togliere la linea fissa e vedi che succede!
La stragrande maggioranza (anzi, probabilmente tutti) degli over 60 che conosco io hanno tutti il cellulare perchè si "sentono più sicuri" fuori casa.
Per me è una scelta, dal punto di vista del mercato, assolutamente discutibile: sapete quanta gente vorrebbe la vdsl ma questo fatto che quando manca la corrente elettrica non si può telefonare li fa desistere? Tanti. Considerate che ci sono tante famiglie in cui c'è il ragazzetto che vorrebbe la linea veloce ma la famiglia di contorno (madri,padri...nonni..) si oppongono per il motivo di cui sopra..
Me li immagino al primo black out che vogliono telefonare all'azienda erogatrice di energia elettrica, ma il telefono non funziona..:D :D sai gli insulti al ragazzetto....:D :D
Si beh... sai poi dipende dalla "situazione" certo sarebbe un problema un po' per tutti che se manca la corrente non puoi telefonare, ma ad esempio da me non succede praticamente MAI quindi, per me, non c'è differenza tra i due servizi, senza contare che ho un piccolo UPS che permetterebbe di fare qualche telefonata e riceverla anche in caso di mancanza di corrente, che ripeto non avviene quasi mai nemmeno ricordo l'ultima volta, e senza contare come ultima chance la possibilità di avere un cellulare(che penso ormai abbiano tutti, anche i miei nonni lo utilizzano per emergenze). Insomma se la telefonata è urgente la si può fare comunque.
Se poi come dici tu ci sono così "tanti" dove gli salta la corrente ogni 3 per 2 allora niente da fare, certo che sarebbe una situazione orribile a prescindere dal telefono funzionante o no :D
Insomma, ovviamente, tutto è relativo, solo non lo vedo un ostacolo così alto da impedire addirittura la scelta, le soluzioni ci sono e non richiedono nessun capitale.
Non per tutti,assolutamente. Fai un sondaggio tra gli over 60 che conosci (e ne conosci tanti, te l'assicuro), prova a proporre loro di togliere la linea fissa e vedi che succede!
Basta non dirlo, in teoria uno non dovrebbe notare nessuna differenza :D
Mr.Thebest
11-04-2014, 17:43
Basta non dirlo, in teoria uno non dovrebbe notare nessuna differenza :D
Vero :D
lalberto
11-04-2014, 17:46
c'è il ragazzetto che vorrebbe la linea veloce ma la famiglia di contorno (madri,padri...nonni..) si oppongono per il motivo di cui sopra.. Me li immagino al primo black out che vogliono telefonare all'azienda erogatrice di energia elettrica, ma il telefono non funziona..:D :D sai gli insulti al ragazzetto....:D :D
Mia nonna, abitante in un piccolo paese del Basso Pavese con una linea elettrica disastrata, per evitare di friggere uno dei pochi televisori presenti all'epoca, aveva interposto tra la presa di corrente e l'elettrodomestico, quello che io ricordo come una scatola di metallo abbastanza voluminosa, ronzante tutto il tempo, che col senno di poi penso fosse uno stabilizzatore di corrente. Ebbene, parliamo di quasi 40 anni fa. Se ci era arrivata mia nonna, basterebbe un minimo di sforzo mentale e di iniziativa commerciale da parte dei negozianti di elettrodomestici proporre gruppi di continuità da 100€ al massimo.
Aggiungo: ormai tanti anziani hanno il cordless per non dover stare in piedi per telefonare o avere sempre la cornetta a portata di mano. Manco quelli funzionano senza corrente ;)
lalberto
11-04-2014, 17:48
ovvero una "testa di ponte" verso la copertura completa a lungo termine in FTTH, in un'ottica di completa sostituzione, quanto meno funzionale, della distribuzione in rame, dunque.
Come mi hanno suggerito non troppo velatamente gli omini Valtellina di stamattina.
Boh,vedremo. Io rimango dell'idea che commercialmente potevano fare il "finto" POTS...
E comunque,credo anche che, d'altra parte, già avevano preventivato un consumo di..."nicchia".:come ho scritto qualche pagina fa, hanno installato degli Dslam con 48 utenze possibili, contro le varie centinaia che ci sono in ogni armadio.
Vabbè che stiamo (sto) parlando di aria fritta: boh,non lo fanno punto e basta.
Mr.Thebest
11-04-2014, 18:07
Hanno fatto una scelta conservativa, destinata a modificarsi anche in base alla risposta della clientela.
Tanto è vero che sono allo studio le soluzioni più adatte per provvedere all'ampliamento (e per inciso è in prima battuta proprio in casi di grande richiesta che sarebbe previsto lo studio di fattibilità per la copertura FTTH).
Credi forse che, quando nel 1998 iniziavano a coprire le centrali con DSLAM ADSL, posassero di punto in bianco un numero di apparati con relativi cestelli schede per un totale di accessi simile al numero di coppie di rete fissa attestate al permutatore...? Nemmeno ora è così, figurati.
Suvvia :)
Chissà se nel medio termine sposteranno tutte le ADSL e le linee voce sulla rete Fibra nelle città già coperte... sarebbe una rivoluzione!
Aggiungo: ormai tanti anziani hanno il cordless per non dover stare in piedi per telefonare o avere sempre la cornetta a portata di mano. Manco quelli funzionano senza corrente ;)
Ci stavo pensando anche io, al che mi sono chiesto "ma perchè non mettono una batteria nei cordless?".
Magari c'è in quelli di fascia alta?
Darkboy91
11-04-2014, 18:11
Per me è una scelta, dal punto di vista del mercato, assolutamente discutibile: sapete quanta gente vorrebbe la vdsl ma questo fatto che quando manca la corrente elettrica non si può telefonare li fa desistere? Tanti. Considerate che ci sono tante famiglie in cui c'è il ragazzetto che vorrebbe la linea veloce ma la famiglia di contorno (madri,padri...nonni..) si oppongono per il motivo di cui sopra..
Me li immagino al primo black out che vogliono telefonare all'azienda erogatrice di energia elettrica, ma il telefono non funziona..:D :D sai gli insulti al ragazzetto....:D :D
io sono tra quelli che odia quando il telefono non funziona quando va via la corrente ma considera che:
1) oggi ci sono anche i cellulari in questi casi
2) ci sono degli apparecchi,chiamati gruppi di continuità che permettono di alimentare l'apparecchio modem ,hag o router che sia per un certo periodo di tempo,utile ad attendete il ripristino della stessa.
al limite mi han detto che il voip è meno performante in quanto qualità della conversazione rispetto al pots,ma non ho elementi sufficienti per confermarlo.
c'è un altro problema che fa si che in caso di chiamate d'emergenza non si apossibile localizzare l'utente (ad esempio per l'invio di ambulanze p mezzi di polizia etc) e questo si che è un grave difetto.
Mr.Thebest
11-04-2014, 18:14
al limite mi han detto che il voip è meno performante in quanto qualità della conversazione rispetto al pots,ma non ho elementi sufficienti per confermarlo.
c'è un altro problema che fa si che in caso di chiamate d'emergenza non si apossibile localizzare l'utente (ad esempio per l'invio di ambulanze p mezzi di polizia etc) e questo si che è un grave difetto.
Credo che se hai un numero geografico ti rintracciano la zona senza problemi con o senza Voip. Per quanto riguarda la qualità della voce mi sembra assolutamente perfetta, l'unico problema potrebbe essere il ritardo della voce ma non mi sembra si verifichi con l'offerta Fibra di Telecom.
Darkboy91
11-04-2014, 18:17
Credo che se hai un numero geografico ti rintracciano la zona senza problemi con o senza Voip. Per quanto riguarda la qualità della voce mi sembra assolutamente perfetta, l'unico problema potrebbe essere il ritardo della voce ma non mi sembra si verifichi con l'offerta Fibra di Telecom.
sulla qualità ti dico che su fastweb effettivamente qualche volta ho avvertito qualche problema,da quando sono in vdsl,non lo avverto piu' anzi mi pare molto migliorata(evidentemente c'era qualche problema nella tratta rame cabinet-centrale di ben 3 km).
sulla localizzazione,per l'instradamento della chiamata al piu vicino servizio d'emergenza invece ho letto che persistono ancora problemi.
ti rispondono da milano e magari tu sei a bari.
Mia nonna, abitante in un piccolo paese del Basso Pavese con una linea elettrica disastrata, per evitare di friggere uno dei pochi televisori presenti all'epoca, aveva interposto tra la presa di corrente e l'elettrodomestico, quello che io ricordo come una scatola di metallo abbastanza voluminosa, ronzante tutto il tempo, che col senno di poi penso fosse uno stabilizzatore di corrente. Ebbene, parliamo di quasi 40 anni fa. Se ci era arrivata mia nonna, basterebbe un minimo di sforzo mentale e di iniziativa commerciale da parte dei negozianti di elettrodomestici proporre gruppi di continuità da 100€ al massimo.
Aggiungo: ormai tanti anziani hanno il cordless per non dover stare in piedi per telefonare o avere sempre la cornetta a portata di mano. Manco quelli funzionano senza corrente ;)
Beh i miei usano il cellulare come cabina mobile, del tipo che spessissimo è spento, lo accendono per fare una chiamata e poi magari finita la chiamata è facile (ma non sempre) che lo spengano.
Ergo i loro amici sanno che se devono chiamarli deve essere sul fisso.
A parte il discorso della corrente si, corrente no, c'è anche il fatto che a volte il router (adsl in questo caso) lo riavvio spesso o lo cambio per provare altri modelli.
Esempio 3 o 4gg fa avrò fatto 2 o 3 ore di fila in cui causa sperimentazioni la linea era più giù che su, se avessi avuto il voip avrei segato l'uso del telefono (in ricezione almeno, perché se devo chiamare, cellulare a parte, basta smettere di giocare con il router per fare la telefonata) per le stesse 2 o 3 ore e non penso sarebbe stato bello (anche se poi è facile che non chiami nessuno).
Senza contare che il POTS (finto o vero che sia, tanto per l'utente non cambia nulla se poi il POTS finisce 10 metri fuori casa sua e diventa un voip a lui non interessa, lui in casa lo vede come POTS stop) permette configurazioni interessanti come fonia con un operatore e linea dati con un altro (che penso sia abbastanza usato in ambito adsl, ed una volta abituati bene ...) il tutto con un cavo.
Con il voip che fai, veicoli 2 vdsl sullo stesso cavo (se mai si possa) di cui una a banda ridottissima (tipo max 0.5Mbit) porta solo il voip telecom e l'altra solo i dati dell'altro operatore ?
Non credo!
Insomma penso che il Pots abbia ancora molti vantaggi e quelli che conosco (sono pochi casi a dire il vero) che hanno il voip telecom (con adsl) non ne sono molto contenti.
Darkboy91
11-04-2014, 18:27
Beh i miei usano il cellulare come cabina mobile, del tipo che spessissimo è spento, lo accendono per fare una chiamata e poi magari finita la chiamata è facile (ma non sempre) che lo spengano.
Ergo i loro amici sanno che se devono chiamarli deve essere sul fisso.
A parte il discorso della corrente si, corrente no, c'è anche il fatto che a volte il router (adsl in questo caso) lo riavvio spesso o lo cambio per provare altri modelli.
Esempio 3 o 4gg fa avrò fatto 2 o 3 ore di fila in cui causa sperimentazioni la linea era più giù che su, se avessi avuto il voip avrei segato l'uso del telefono (in ricezione almeno, perché se devo chiamare, cellulare a parte, basta smettere di giocare con il router per fare la telefonata) per le stesse 2 o 3 ore e non penso sarebbe stato bello (anche se poi è facile che non chiami nessuno).
Senza contare che il POTS (finto o vero che sia, tanto per l'utente non cambia nulla se poi il POTS finisce 10 metri fuori casa sua e diventa un voip a lui non interessa, lui in casa lo vede come POTS stop) permette configurazioni interessanti come fonia con un operatore e linea dati con un altro (che penso sia abbastanza usato in ambito adsl, ed una volta abituati bene ...) il tutto con un cavo.
Con il voip che fai, veicoli 2 vdsl sullo stesso cavo (se mai si possa) di cui una a banda ridottissima (tipo max 0.5Mbit) porta solo il voip telecom e l'altra solo i dati dell'altro operatore ?
Non credo!
Insomma penso che il Pots abbia ancora molti vantaggi e quelli che conosco (sono pochi casi a dire il vero) che hanno il voip telecom (con adsl) non ne sono molto contenti.
capirai bene che la grande maggioranza delle persone non se ne fa nulla della configurazione del pots,e moltissimi hanno lo stesso provider per telefonia ed internet. al limite attivano 2 linee.
Hanno fatto una scelta conservativa, destinata a modificarsi anche in base alla risposta della clientela.
Tanto è vero che sono allo studio le soluzioni più adatte per provvedere all'ampliamento (e per inciso è in prima battuta proprio in casi di grande richiesta che sarebbe previsto lo studio di fattibilità per la copertura FTTH).
Credi forse che, quando nel 1998 iniziavano a coprire le centrali con DSLAM ADSL, posassero di punto in bianco un numero di apparati con relativi cestelli schede per un totale di accessi simile al numero di coppie di rete fissa attestate al permutatore...? Nemmeno ora è così, figurati.
Suvvia :)Allora AMeno sai cosa faccio!!!! Adesso preparo un porta a porta informativo di tutti quello collegati al mio ARL e gli faccio sottoscrivere appena sara' possibile FIBRA... cosi' in Telecom valuteranno la migrazione a FTTH :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Che FILMMMMM :D :ciapet:
mancio23
11-04-2014, 18:40
Beh i miei usano il cellulare come cabina mobile, del tipo che spessissimo è spento, lo accendono per fare una chiamata e poi magari finita la chiamata è facile (ma non sempre) che lo spengano.
Ergo i loro amici sanno che se devono chiamarli deve essere sul fisso.
A parte il discorso della corrente si, corrente no, c'è anche il fatto che a volte il router (adsl in questo caso) lo riavvio spesso o lo cambio per provare altri modelli.
Esempio 3 o 4gg fa avrò fatto 2 o 3 ore di fila in cui causa sperimentazioni la linea era più giù che su, se avessi avuto il voip avrei segato l'uso del telefono (in ricezione almeno, perché se devo chiamare, cellulare a parte, basta smettere di giocare con il router per fare la telefonata) per le stesse 2 o 3 ore e non penso sarebbe stato bello (anche se poi è facile che non chiami nessuno).
Senza contare che il POTS (finto o vero che sia, tanto per l'utente non cambia nulla se poi il POTS finisce 10 metri fuori casa sua e diventa un voip a lui non interessa, lui in casa lo vede come POTS stop) permette configurazioni interessanti come fonia con un operatore e linea dati con un altro (che penso sia abbastanza usato in ambito adsl, ed una volta abituati bene ...) il tutto con un cavo.
Con il voip che fai, veicoli 2 vdsl sullo stesso cavo (se mai si possa) di cui una a banda ridottissima (tipo max 0.5Mbit) porta solo il voip telecom e l'altra solo i dati dell'altro operatore ?
Non credo!
Insomma penso che il Pots abbia ancora molti vantaggi e quelli che conosco (sono pochi casi a dire il vero) che hanno il voip telecom (con adsl) non ne sono molto contenti.
Tu vuoi dire che il POTS permette configurazioni più personalizzabili del VOIP, è esattamente il contrario, con il VOIP puoi avere un infinità di scelta sul tuo gestore telefonico.
Poi non puoi portare come argomentazione che se uno vuole smanettare sul router và via la fonia, non vedo a chi crei problemi, il 99% delle persone una volta fatta la configurazione iniziale non lo tocca più.
Per il fatto della mancanza dell elettricità non sò voi ma da me è un fatto molto raro e penso sia così un pò per tutti, poi con il cellulare per qulle rare volte che succede non creda un problema.
Ma scusate, se avete dubbi su quando va via la corrente, mettete un ups sul modem, con 40 euro risolvete il problema.
Sto solo dicendo che il pots ha ancora alcuni vantaggi, non che il voip sia pessimo a priori.
E che i servizi fonia e dati dovrebbero finché si può essere considerati 2 servizi a parte che devono poter vivere di vita propria.
Dopo tutto la scelta di Fw (ed anche Tiscali mi pare l'abbia fatto in passato mettendo il suo voip in centrale che entrava in casa degli utenti come pots e se vai nei vari forum mi pare che gli utenti dicessero che era molto meglio così che il modem voip in casa), fa pensare che non siano pochi quelli che preferiscono o gradiscono la soluzione pots.
Comunque non sono informato ma puoi avere il voip telecom SENZA una linea dati telecom, senza magari mettere due linee e fare meno lavori possibili sull'impianto di casa ?
Del tipo metti FastWeb Joy e poi ti metti il vecchio numero telecom in voip sotto Telecom, con bolletta Telecom a parte ed intestata ad altro nominativo (rispetto alla linea dati) ?
mancio23
11-04-2014, 19:16
Sto solo dicendo che il pots ha ancora alcuni vantaggi, non che il voip sia pessimo a priori.
E che i servizi fonia e dati dovrebbero finché si può essere considerati 2 servizi a parte che devono poter vivere di vita propria.
Dopo tutto la scelta di Fw (ed anche Tiscali mi pare l'abbia fatto in passato mettendo il suo voip in centrale che entrava in casa degli utenti come pots e se vai nei vari forum mi pare che gli utenti dicessero che era molto meglio così che il modem voip in casa), fa pensare che non siano pochi quelli che preferiscono o gradiscono la soluzione pots.
Comunque non sono informato ma puoi avere il voip telecom SENZA una linea dati telecom, senza magari mettere due linee e fare meno lavori possibili sull'impianto di casa ?
Del tipo metti FastWeb Joy e poi ti metti il vecchio numero telecom in voip sotto Telecom, con bolletta Telecom a parte ed intestata ad altro nominativo (rispetto alla linea dati) ?
se tipo fai JOY puoi mettere il tuo vecchio numero su qualsiasi provider VOIP che vuoi non sei limitato ai gestori tradizionali.
Darkboy91
11-04-2014, 19:20
Ma scusate, se avete dubbi su quando va via la corrente, mettete un ups sul modem, con 40 euro risolvete il problema.
ho appena letto che se va via la corrente in strada,il cabinet si spegne,quindi non funzionerebbe comunque il telefono. rimarrebbe acceso pero' il router in casa.
Il tipo che fa (eventualmente) Joy non gliele frega nulla della fonia fissa.
Chi vuole la fonia, la vuole con Telecom, sul telefono che ha sempre usato e con nulla di strano o complicato (se possibile), e che funzioni (a prima vista) come ha sempre funzionato, punto.
Il tutto magari sullo stesso doppino e con pochi se non zero lavori invasivi.
Fattibile ?
Darkboy91
11-04-2014, 19:25
Il tipo che fa (eventualmente) Joy non gliele frega nulla della fonia fissa.
Chi vuole la fonia, la vuole con Telecom, sul telefono che ha sempre usato e con nulla di strano o complicato (se possibile), punto.
Il tutto magari sullo stesso doppino e con pochi se non zero lavori invasivi.
Fattibile ?
comunque giusto per ragionare.
se uno vuole internet e ha telecom come gestore telefonico raramente usa un provider alternativo.
infatti per una adsl (evitiamo l'opzione fibra) con telecom pagheresti 25 euro in piu' ,con joy 29 per una 20 mega.
e se invece uno volesse fonia con un operatore che non sia telecom per risparmiare sulla bolletta e mettere internet con un operatore che gli garantisce piu' banda?
quindi continuo con il dire che sono davvero una minoranza in confronto al resto coloro che hanno questa necessità.
p.s per osservazione personale chi stipula joy non vuole proprio il telefono nè con fastweb nè con telecom nè con altri,vuole una linea solo dati.
ti dico secondo la mia esperienza(con fastweb pero')
il ribaltamento viene fatto solo sulla presa principale,per rendere funzionanti tutte le altre(se usi il telefono).
non puoi spostare il modem su una presa che non sia quella principale se non facendo venire il tecnico che sposterà il modem dalla presa principale alla secondaria facendo l'opportuno intervento.
nel ribaltamento ti mettono uno scatolotto con alcune prese rj11 ,questo è quanto ricordo in merito.
denghiu :)
comunque giusto per ragionare.
se uno vuole internet e ha telecom come gestore telefonico raramente usa un provider alternativo.
infatti per una adsl (evitiamo l'opzione fibra) con telecom pagheresti 25 euro in piu' ,con joy 29 per una 20 mega.
e se invece uno volesse fonia con un operatore che non sia telecom per risparmiare sulla bolletta e mettere internet con un operatore che gli garantisce piu' banda?
quindi continuo con il dire che sono davvero una minoranza in confronto al resto coloro che hanno questa necessità.
p.s per osservazione personale chi stipula joy non vuole proprio il telefono nè con fastweb nè con telecom nè con altri,vuole una linea solo dati.
Mettiamola così, ci sono contratti dati (aziendali) che per averli a pari caratteristiche da Telecom (quando ci sono) li paghi il triplo (almeno fino ad anni fa, ora non sono più aggiornato).
Il proprietario della linea voce vuole telecom (ed intestato a sé), chi vuole usare la linea dati non vuole spendere ben oltre 100E al mese (prezzi vecchi, ripeto che non sono aggiornato) per avere quello che altri provider danno (e di qualità confermata) con 50E al max e vuole la linea dati fatturata a parte ed ad altro nome.
E se può anche risparmiarsi il costo di noleggio di una seconda linea è ancora più felice, senza contare che non si sa neanche se la seconda linea è facile da mettere (in appartamenti vecchi non è sempre agevolissimo farlo).
Ma tra i numerosi gestori nazionali, c'è Telecom ?
Ed anche se fosse, avere solo voip di Telecom e tutto il resto di altri provider, dà ancora diritto alle promozioni TIM della serie "se hai Telecom a casa allora ..." ?
Con fonia Pots (di Telecom offcourse) la risposta è si.
Mr.Thebest
11-04-2014, 20:01
Ma tra i numerosi gestori nazionali, c'è Telecom ?
Ed anche se fosse, avere solo voip di Telecom e tutto il resto di altri provider, dà ancora diritto alle promozioni TIM della serie "se hai Telecom a casa allora ..." ?
Con fonia Pots (di Telecom offcourse) la risposta è si.Quindi tu sei sfavorevole al VoIP, in definitiva, per una questione commerciale. Beh direi ragionevole.
Magari la prossima volta arriva subito al punto, così evito di perdere tempo nel risponderti :)
Io invece il filo del discorso l'avevo perso da tempo :stordita: :p
Darkboy91
11-04-2014, 20:01
Mettiamola così, ci sono contratti dati (aziendali) che per averli a pari caratteristiche da Telecom (quando ci sono) li paghi il triplo (almeno fino ad anni fa, ora non sono più aggiornato).
Il proprietario della linea voce vuole telecom (ed intestato a sé), chi vuole usare la linea dati non vuole spendere ben oltre 100E al mese (prezzi vecchi, ripeto che non sono aggiornato) per avere quello che altri provider danno (e di qualità confermata) con 50E al max e vuole la linea dati fatturata a parte ed ad altro nome.
E se può anche risparmiarsi il costo di noleggio di una seconda linea è ancora più felice, senza contare che non si sa neanche se la seconda linea è facile da mettere (in appartamenti vecchi non è sempre agevolissimo farlo).
non riesco a seguire questo tuo intervento.
1) non ho capito perchè chi vuole la sola fonia,vorrebbe a tutti i costi telecom
2)una linea solo dati,telecom non la offre,in quel caso converrebbe rivolgersi ad un operatore alternativo
3)chi ha una linea fonia in genere usa lo stesso provider anche per la rete internet,se non altro per una questione di costo,a parte ragioni particolari.
4)quando richiedi una linea solo dati comunque paghi il noleggio come se fosse una linea telefonica a tutti gli effetti.
Ameno :
La realta' e' che vogliamo almeno una 100 Megabit simmetrica :muro:
:nera: :nera: :nera: :nera: :nera:
Chissa' mai se noi comuni mortali riusciremo mai a vederla
Mr.Thebest
11-04-2014, 20:35
Chissa' mai se noi comuni mortali riusciremo mai a vederla
La risposta è no. :D
Darkboy91
11-04-2014, 20:50
Hai letto una mezza verità: il cabinet Telecomitalia è tipicamente alimentato da remoto, quindi il servizio si interrompe quando non è più alimentata la centrale...insomma situazione un po' limite, in linea di massima.
E' però vero che nel medio termine Telecomitalia inizierà ad alimentare i cabinet con la torretta ENEL (o chi per lei), sulla falsa riga di Fastweb.
beh come ho detto,se va via la corrente (non nel solo appartamento) ma in città comunque il telefono non funzionerebbe anche con gruppo di continuità. in quel caso ci sono comunque i cellulari per chiamare l'enel o alternativi
fabio336
11-04-2014, 21:07
ho appena letto che se va via la corrente in strada,il cabinet si spegne,quindi non funzionerebbe comunque il telefono. rimarrebbe acceso pero' il router in casa.
Seriamente?
non ci sono accumulatori nell'armadio? :doh:
fabio336
11-04-2014, 21:09
Sono telealimenati (finora), che accumulatori vuoi mettere...?
non parlava degli armadi FW?
Darkboy91
11-04-2014, 21:14
Prima hai parlato di via...ora di città...e se vai via in città, credo che il problema sarebbe bello grosso, e chiamare l'ENEL sarebbe l'ultimo dei problemi, probabilmente...
si mi sono espresso male.
nel senso che intendevo dire che se manca la corrente anche fuori casa,in città insomma e non solo in strada dove c'è il cabinet.
non parlava degli armadi FW?
gli armadi fastweb hanno l'alimentazione diretta dall'enel.
comunque sia pensavo che anche quelli telecom fossero strutturati cosi',poi ameno ha chiarito questa cosa.
fabio336
11-04-2014, 21:20
Dalla via che siamo nel topic Telecomitalia e che non ha diversamente specificato l'oggetto della sua affermazione, non si può certo pensare che si riferisse a Fastweb...
gli armadi fastweb hanno l'alimentazione diretta dall'enel.
comunque sia pensavo che anche quelli telecom fossero strutturati cosi',poi ameno ha chiarito questa cosa.
se è così allora meglio il voip telecom (da quello che ho capito ancora per poco) :doh:
con un UPS si può tirare avanti per qualche oretta
personalmente ad ogni temporale se non voglio rischiare devo staccare tutte le spine
va a finire che se un giorno arriverà dovrò rimanere con l'adsl:doh:
johnny_bravo
11-04-2014, 21:32
Sbaglio oppure sto td è composto al 90% da pippe mentali?? ahah
:mc: :mc:
fabio336
11-04-2014, 21:32
Ma leggetevi un buon libro, altro che voip internet e ddlstorage!!!!!
:asd:
non è quello il problema :)
fino a l'altro ieri e per due giorni ho avuto picchi di tensione fino a 278V
in quel caso per non rischiare ho stacco più elettrodomestici possibili
e la stessa cosa la faccio durante i temporali (se sono a casa)
altrimenti mi vedo le previsioni del tempo e decido se lasciare router/nas ecc... accesi :D
ci sono già cascato due volte :O
il telefono però deve continuare a funzionare :)
Sbaglio oppure sto td è composto al 90% da pippe mentali?? ahah
:mc: :mc:
io non ho ancora capito perchè scrivo in questo thread :asd:
Darkboy91
11-04-2014, 21:42
Il problema è proprio quello, e negarlo lo conferma.
Io ci scherzo volentieri sopra, ma, come detto poco sopra, questo (e tanti altri) è un topic ripieno al 90% di pippe mentali assurde.
Niente di male, c'è di peggio, ma almeno prendiamone atto.
:bsod: :bsod:
non riesco a seguire questo tuo intervento.
1) non ho capito perchè chi vuole la sola fonia,vorrebbe a tutti i costi telecom
2)una linea solo dati,telecom non la offre,in quel caso converrebbe rivolgersi ad un operatore alternativo
3)chi ha una linea fonia in genere usa lo stesso provider anche per la rete internet,se non altro per una questione di costo,a parte ragioni particolari.
4)quando richiedi una linea solo dati comunque paghi il noleggio come se fosse una linea telefonica a tutti gli effetti.
Ti faccio un esempio concreto di un mio conoscente.
Libero professionista, ufficio realizzato in casa dedicando una stanza alla cosa (si paga e si scarica anche in base ai mq).
Telefono di casa intestato alla moglie e basato su telecom, moglie, figli e pure lui per uso privato hanno tutti telefonini TIM ed il figlio usufruisce di una promozione sul suo numero grazie a "se hai telecom a casa".
Lui ha bisogno di una linea dati che sia fatturata come aziendale, che abbia certe caratteristiche (es. 512kbit di banda garantita, Sla, più Ip statici, ...ecc) e non vuole trasformare il telefono (voce) di casa in aziendale, al più per quello si fa un voip (quindi non è che lo odia il voip, al più gli frega poco avere il fisso per lavoro).
Chiede un'offerta con Telecom aziende (anni fa) e gli sparano (mi pare) oltre 200E al mese (e con caratteristiche sul contratto minori, esempio la banda garantita era meno), va da Tiscali e la fa con 80E (ora costa meno) :D
Passare tutto all'altro provider non si può perché il figlio vuole tenersi le promozioni TIM e poi il contratto voce è della moglie. Passare a tutto Telecom è un suicidio economico :D (almeno con le tariffe di una volta).
Voce da una parte, dati dall'altra ed un solo doppino con tutti felici.
Poi se parliamo del caso mio è in parte simile.
Telefono fisico di mio padre che ha sempre avuto Telecom e non vede perché cambiare e non vuole casini o cose strane sul telefono.
Pure io ho TIM e ne approfitto delle promozioni agganciandomi alla sua linea.
Linea dati invece di Tiscali (aziendale, ma profilo più basso) che costa poco di più delle residenziali di Telecom (che sono diventate care) ed offre (a mio avviso) molto di più (anche se ammetto che non sono aggiornato sulle offerte TI x Imprese).
A me di avere la fonia non frega una mazza, ma non posso toccare la sua (che poi ripeto mi torna comoda due volte, sia per TIM sia perché non pago noleggio linea :D) e non è detto che un secondo doppino sia agevole da portare in casa e se posso evitarlo perché no.
Darkboy91
11-04-2014, 21:47
Ti faccio un esempio concreto di un mio conoscente.
Libero professionista, ufficio realizzato in casa dedicando una stanza alla cosa (si paga e si scarica anche in base ai mq).
Telefono di casa intestato alla moglie e basato su telecom, moglie, figli e pure lui per uso privato hanno tutti telefonini TIM ed il figlio usufruisce di una promozione sul suo numero grazie a "se hai telecom a casa".
Lui ha bisogno di una linea dati che sia fatturata come aziendale, che abbia certe caratteristiche (es. 512kbit di banda garantita, Sla, più Ip statici, ...ecc) e non vuole trasformare il telefono (voce) di casa in aziendale, al più per quello si fa un voip (quindi non è che lo odia il voip, al più gli frega poco avere il fisso per lavoro).
Chiede un'offerta con Telecom aziende (anni fa) e gli sparano (mi pare) oltre 200E al mese (e con caratteristiche sul contratto minori, esempio la banda garantita era meno), va da Tiscali e la fa con 80E (ora costa meno) :D
Passare tutto all'altro provider non si può perché il figlio vuole tenersi le promozioni TIM e poi il contratto voce è alla moglie. Passare a tutto Telecom è un suicidio economico :D (almeno con le tariffe di una volta).
Voce da una parte, dati dall'altra ed un solo doppino con tutti felici.
Poi se parliamo del caso mio è in parte simile.
Telefono fisico di mio padre che ha sempre avuto Telecom e non vede perché cambiare e non vuole casini o cose strane sul telefono.
Pure io ho TIM e ne approfitto delle promozioni agganciandomi alla sua linea.
Linea dati invece di Tiscali (aziendale, ma profilo più basso) che costa poco di più delle residenziali di Telecom (che sono diventate care) ed offre (a mio avviso) molto di più (anche se ammetto che non sono aggiornato sulle offerte TI x Imprese).
A me di avere la fonia non frega una mazza, ma non posso toccare la sua (che poi ripeto mi torna comoda due volte, sia per TIM sia perché non pago noleggio linea :D) e non è detto che un secondo doppino sia agevole da portare in casa e se posso evitarlo perché no.capirai che queste necessità ce li avranno 2 persone ogni milione.
:D
contento tu
fabio336
11-04-2014, 21:50
Il problema è proprio quello, e negarlo lo conferma.
Io ci scherzo volentieri sopra, ma, come detto poco sopra, questo (e tanti altri) è un topic ripieno al 90% di pippe mentali assurde.
Niente di male, c'è di peggio, ma almeno prendiamone atto.
pippe mentali o meno è un problema che prima o poi dovrò affrontare :stordita:
sennò il combinatore dell'allarme come fa a telefonare? :sofico:
scherizi a parte volevo solo schierarmi con quelli pro POTS
capirai che queste necessità ce li avranno 2 persone ogni milione.
:D
contento tu
Se hai soluzioni migliori da proporre, ben venga, ma non mi pare ci siano.
PS
Adesso penso sia meno diffuso ma di gente che faceva voce con il fornitore A, linea fisica con B (dove B è per forza Telecom) e linea dati con C ne conosco un po'.
Anche perché non era (non so se lo sia ancora) assolutamente vero che stando tutto con un provider spendevi meno, anzi era proprio il contrario.
C'era chi aveva Telecom come linea (perché era obbligatorio non potevi fare altro), voce che addebitava su TeleTu in automatico (non mi ricordo il termine), linea dati con altro provider ancora (TeleTu adsl, a sentire dire, era indecente).
In un certo senso anni fa era così anche da me, visto che i miei avevano messo TeleTu pure loro per un anno o due e quindi avevamo Telecom+TeleTu+Tiscali che poi mi pare sia diventata una Telecom+Vodafone (o era Infostrada, boh?)+Tiscali per rimanere alla fine in solo Telecom+Tiscali.
Quindi tu sei sfavorevole al VoIP, in definitiva, per una questione commerciale. Beh direi ragionevole.
Magari la prossima volta arriva subito al punto, così evito di perdere tempo nel risponderti :)
Certo mica lo odio il voip anzi lo uso spesso (beh ultimamente molto di meno) e mi piacciono certe funzionalità sofisticate, tipo la call conference, avere un numero che risulta/sembra fisso ma in realtà può essere mobile (del tipo ti chiamano a casa, non ci sei e parte una deviazione, senza i normali costi di deviazione chiamata, verso il tuo smartphone/tablet o quello che vuoi che sia sotto copertura internet), nonché il pagare tariffe molto più basse per le chiamate estere, ...ecc.
Dico solo che non mi sembra la scelta migliore il segare il POTS ed imporre solo voip da modem senza dare la scelta al cliente.
Penso che il pots sia comodo ancora per alcune soluzioni, e sarei più per dare numero principale voip via pots (così è sempre attivo anche in assenza di corrente, è compatibile abbastanza con vecchi apparecchi, non richiede nessun ribaltamento impianto, se metti un tuo router puoi prendere router non FXS più economici e non devi sbatterti nel configurare bene il QoS, ...ecc) e solo i numeri aggiuntivi via voip da modem (da usare magari con telefoni ip, che è anche meglio).
qualcuno ha già tirato fuori il "con il voip ci si mette più tempo a prendere la linea"? :asd:
Mio cuGGino ha detto che una volta il voip gli ha fatto perdere i capelli :asd:
effettivamente io vado verso la calvizie e uso il voip dal 2005 :stordita:
random566
11-04-2014, 23:38
qualcuno ha già tirato fuori il "con il voip ci si mette più tempo a prendere la linea"? :asd:
è vero, però non so dove "ho sentito dire" che mettendo il # alla fine del numero si velocizza la selezione.
però non ho provato se sia vero o no
(1) Per quanto riguarda il traffico uscente verso cellulari nazionali, si presume un uso conforme il rispetto dei seguenti parametri:
• traffico giornaliero uscente non superiore a 300 minuti;
• traffico mensile uscente non superiore a 1500 minuti
Il superamento di almeno uno di questi parametri costituisce presunzione di utilizzo dell’offerta per esigenze diverse dalla comunicazione interpersonale. In tale ipotesi Telecom Italia si riserva di effettuare le necessarie verifiche, compreso l’eventuale contatto, riservandosi la facoltà di sospendere l’applicazione delle condizioni tariffarie specifiche e pretendendo il pagamento dell'intero consumo di traffico effettuato, che verrà valorizzato secondo le condizioni economiche dell’Offerta di base di Telecom Italia o di altra offerta tariffaria con prezzi delle telefonate verso cellulari nazionali a consumo che ti sarà preventivamente comunicato, ovvero di risolvere il contratto relativo al servizio telefonico di base e/o del servizio ADSL.
Questa parte del contratto, non dico che è vessatoria (poco ci manca) ma è comunque probabilmente nulla (almeno per il privato), tranne che per il fatto che telecom può risolvere il contratto unilateralmente. Infatti l'onere della prova di utilizzo diverso dalla comunicazione "interpersonale" spetterebbe comunque a telecom ma quale potrebbe essere questa prova? Un intercettazione telefonica? Pensa a tutti sti magistrati (che tanto in italia hanno poco da fare) che fanno intercettare i clienti telecom per superamento delle soglie ma dai... E' chiaro che è fatta per evitare che uno si rivenda le chiamate ai cellulari ma almeno scrivetela bene... Comunque se mi faccio tutte vpn sui cellulari di famiglia e chiamo tutti i parenti tutto il giorno e sforo i minuti non devono certo rompermi le pelotas è comuicazione "interpersonale" :D
Apparte ciò che sono pippe mentali mie, volevo chiedere ad Ameno, sul contratto mi pare dice che fonia e internet sono inscindibili quindi se io volessi portare il mio numero telecom su un servizio voip esterno non lo potrei fare giusto? Allora mi dovrei fare una seconda linea con attiva la vdsl e la attuale la dovrei portare su un altro voip, è corretto?
è vero, però non so dove "ho sentito dire" che mettendo il # alla fine del numero si velocizza la selezione.
però non ho provato se sia vero o no
si si è vero, ma è una delle (tante) obiezioni ridicole nei confronti del voip, un po' perché si tratta di aspettare giusto qualche secondo in più, un po' perché come dici tu basta digitare "#" o "*" alla fine del numero (dipende dalla CPE utilizzata) ;)
DarkNiko
12-04-2014, 00:11
Da alcuni minuti qui a Roma, centrale Lanciani, connessioni morte entrambe. Spie della fonia rosse, telegestione non attiva. C'è solo l'allineamento col Dslam. Qualcuno conferma? :rolleyes:
Darkboy91
12-04-2014, 00:19
Io già ero calvo ai tempi di CU-SeeMe, ho fatto scuola :rotfl:
Passa al pots allora cosi diventi capellone
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nemmeno 24h e il primo problema :mbe: ...
Spie tutte verdi, comprese internet e fonia ed in effetti quest ultima funzionava ma internet no. Dalla pagina di gestione del modem lo vedevo connesso con l'IP, la telegestione attiva e connessione a internet attiva. Su nessun pc della casa la navigazione era possibile.
Mi chiedo, e' un problema noto? Sarebbe una cosa alquanto snervante stare lì ogni volta a riavviare il modem, sopratutto considerando che chi usa il pc non e' sempre una persona in grado e con la pazienza di aprire la pagina del modem/strumenti/riavvia (familiari)...
lalberto
12-04-2014, 06:52
aprire la pagina del modem/strumenti/riavvia (familiari)...
Non conosco il router e non so se ci sia un pulsante dietro ma basta staccare e riattaccare la spina :D
Non conosco il router e non so se ci sia un pulsante dietro ma basta staccare e riattaccare la spina :D
Si ovvio ma non ho sottoscritto questo tipo di contratto per stare lì ogni volta a spegnere e riaccendere il modem ;)
Con un comune D-link e la 20 mega l'avro' fatto si e no 2-3 volte in un anno
C'è pulsatino, sì :fagiano:
Comunque la problematica dell'altro forumista mi pare estemporanea...a meno che non siano ttuti connessi in LAN, che possono presentare il drop del link logico su questo router, ahimé...
Lo so che c'e' il pulsantino, un paio di mess fa chiedevo altro, non come riavviare il modem :D
Non ho capito la seconda parte del messaggio :(
Questa mattina ho notato che la connessione era un po' "lentina".
Questo il risultato dello speedtest
http://www.speedtest.net/result/3434050165.png (http://www.speedtest.net/my-result/3434050165)
:eek: :eek: :eek:
rifatto il test, questi i risultati a distanza di 10 minuti....boh
http://www.speedtest.net/result/3434061815.png (http://www.speedtest.net/my-result/3434061815)
anzi a breve è programmata la sperimentazione per nuovi server IMS.
Hai avuto maggiori dettagli?
Ameno, scusa se ne approfitto ma visto che sei il nostro referente qua ;)
Come dicevo sopra se faccio un contratto internetfibra rientrando in telecom col mio numero attuale, poi è possibile (da contratto sembra di no) portare il mio numero su un gestore voip alternativo?
Ovviamente non so se sia il tuo caso, ma su una serie di esemplari di Technicolor le porte LAN dopo un certo periodo vanno in uno stato di standby logico, tale per cui il link fisico è attivo, ma non vi è passaggio di pacchetti (ed ovviamente le sessioni PPP risultano attive), e l'unica soluzione tampone è il riavvio.
In realtà io uso la connessione wifi... Avevo intenzione di mettere una di quelle prese temporizzate per fare in modo che tipo alle 4 di notte di spegne si riaccende per evitare di avere questo genere di problemi... Ma secondo te è possibile farlo tramite il router senza agire sulla presa?
Grazie ameno sei molto gentile :)
Mah guarda per la adsl il profilo naked c'è, si paga il canone della linea piu il canone della adsl e alla fine il prezzo è lo stesso di voce più adsl (marketing) e mi pare che st'obbligo gli fu imposto dal garante proprio per le questioni voip.
Mentre per la vdsl che è in realtà una linea naked ti obbligano ad usare il loro voip (almeno sul numero principale, bah).
Quindi tecnicamente parlando potrei portare il mio attuale numero con altro gestore in voip, disdire adsl e fare nuova linea in vdsl non usando il loro nuovo numero ma configurando il modem per il servizio voip che voglio usare io o no?
Da alcuni minuti qui a Roma, centrale Lanciani, connessioni morte entrambe. Spie della fonia rosse, telegestione non attiva. C'è solo l'allineamento col Dslam. Qualcuno conferma? :rolleyes:
Anche io attestato su Lanciani, stesso down della linea alla 1 per circa una mezzora. A dir la verità mi ha fatto lo stesso giochetto anche ieri all'ora di pranzo, ma per pochi minuti. :mbe:
Si sta parlando di Telecomitalia, ed essa NON fornisce contratti ADSL/VDSL solo dati, punto.
No infatti ho detto una boiata visto che anche con adsl devi fare la linea fissa. :rolleyes:
Se parli di altri ISP, abbi la convenienza di specificarlo nel tuo discorso, altrimenti diventa un pasticcio.
parlo di telecommmm
Le offerte Telecomitalia sono fonia+dati, da sempre, e nel caso della VDSL forniscono il numero di casa (che volendo essere pignoli non è considerabile principale in senso stretto, in quanto non sono previsti aggiuntivi) su piattaforma VoIP, punto.
Quindi tecnicamente è un servizio naked con voip obligatorio o no?
Se non vi sono ostative di carattere commerciale/tecnico, puoi migrare il tuo numero Telecomitalia verso altro gestore di fonia, ma...questo comporta la cessazione in toto del contratto in essere con Telecomitalia, quindi fornitura dati compresa.
No no attualmente per ovvie ragioni economiche, essendo ben raggiunto e servito da altri operatori in ull non ho contratto con telecom italia :Prrr:
Ok grazie mille, quindi dovrei fare tutto sto passaggio macchinoso con nuova attivazione ecc. vabbè uff grazie ancora della disponibilità.
DarkNiko
12-04-2014, 12:08
Anche io attestato su Lanciani, stesso down della linea alla 1 per circa una mezzora. A dir la verità mi ha fatto lo stesso giochetto anche ieri all'ora di pranzo, ma per pochi minuti. :mbe:
Sì sì ho potuto constatare che l'anomalia, se così vogliamo definirla, è rientrata nel giro di poco tempo, magari è stata una cosa voluta, chissà....
Mi ero solo preoccupato che potesse dipendere dai miei apparati, ma alla fine mi sono tranquillizzato. :)
johnny_bravo
12-04-2014, 13:14
Che poi la fonia sia veicolata fino alla CPE in modalità VoIP, non cambia il senso della questione.
Beh tecnicamente (tecnicamente tecnicamente :sofico: :sofico: ) è proprio una linea naked, infatti ricordo che quando ero con fastweb in wholesale il mio codice di migrazione finiva con 007, ovvero proprio un Bitstream Asimmetrico Naked; poi se il gestore ci attiva una numerazione in voip obbligatoria o non obbligatoria (con fastweb avevo anche il telefono) è la seconda parte, ma (tecnicamente :oink: :oink: ) la linea sempre naked rimane.
;)
Beh tecnicamente (tecnicamente tecnicamente :sofico: :sofico: ) è proprio una linea naked, infatti ricordo che quando ero con fastweb in wholesale il mio codice di migrazione finiva con 007, ovvero proprio un Bitstream Asimmetrico Naked; poi se il gestore ci attiva una numerazione in voip obbligatoria o non obbligatoria (con fastweb avevo anche il telefono) è la seconda parte, ma (tecnicamente :oink: :oink: ) la linea sempre naked rimane.
;)
Appunto, bisognerebbe vedere se AGCOM da una definizione precisa di linea "naked" sostenere a priori che sia fonia+dati punto, mi sembra una forzatura.
E chi lo sostiene?
che sia una forzatura è un punto di vista personale, il mio ;)
Che sia il legislatore o l'AGCOM (non so di preciso) a dover dare una definizione di linea naked valevole in un contratto di diritto privato è un dato di fatto. Ma qui si va off topic direi
Darkboy91
12-04-2014, 13:38
Appunto, bisognerebbe vedere se AGCOM da una definizione precisa di linea "naked" sostenere a priori che sia fonia+dati punto, mi sembra una forzatura.
veramente una linea naked non prevede fonia.
ergo la linea telecom non è naked,al limite ti da il traffico dati incluso,ma comunque prevede l'allaccio del servizio fonia in voip.
veramente una linea naked non prevede fonia.
ergo la linea telecom non è naked,al limite ti da il traffico dati incluso,ma comunque prevede l'allaccio del servizio fonia in voip.
E' inutile continuare direi, dato che senza un riferimento normativo si può sostenere tranquillamente che naked stia solo per pacchetti dati senza pots (voip).
orione67
12-04-2014, 13:43
Nemmeno 24h e il primo problema :mbe: ...
Spie tutte verdi, comprese internet e fonia ed in effetti quest ultima funzionava ma internet no. Dalla pagina di gestione del modem lo vedevo connesso con l'IP, la telegestione attiva e connessione a internet attiva. Su nessun pc della casa la navigazione era possibile.
Mi chiedo, e' un problema noto? Sarebbe una cosa alquanto snervante stare lì ogni volta a riavviare il modem, sopratutto considerando che chi usa il pc non e' sempre una persona in grado e con la pazienza di aprire la pagina del modem/strumenti/riavvia (familiari)...
Ovviamente non so se sia il tuo caso, ma su una serie di esemplari di Technicolor le porte LAN dopo un certo periodo vanno in uno stato di standby logico, tale per cui il link fisico è attivo, ma non vi è passaggio di pacchetti (ed ovviamente le sessioni PPP risultano attive), e l'unica soluzione tampone è il riavvio.
E' vero, dopo un certo periodo in cui non vi è attività sulla rete locale (sia Lan che wi-fi) la connessione va in stand-by. Ma in questo caso la spia "Internet" sul Technicolor si spegne e si perde la connessione con la rete, infatti basta riaccendere un qualsiasi dispositivo (pc via LAN, notebook o tablet tramite wi-fi) per riaprire la la sessione internet e il led torna verde. Da notare che l'indirizzo IP poi cambia, quindi il router non mette solamente in stand-by le porte LAN ma scollega proprio la sessione internet... Io ho risolto con una IPcam wi-fi che mantengo sempre attiva, così il router non va mai in stand-by e le connessioni internet rimangono sempre attive.
Ne deduco quindi che non è il caso dell'utente lovsky, in quanto riferisce che tutte le le spie del router risultano accese. Il fatto di dover riavviare il Technicolor ogni volta dopo un certo tempo per collegare i propri dispositivi ad internet non è normale... Io proverei ad effettuare un reset completo del router, al limite chiedendo di farlo anche da remoto agli operatori Telecom. Se non risolve anche così, credo che l'apparecchio sia da sostituire...;)
johnny_bravo
12-04-2014, 13:45
Con naked si intende la fornitura dati liscia, SENZA fonia Telecomitalia: certo la definizione nacque quando la fonia Telecomitalia veniva fornita esclusivamente in modalità POTS, ma non mi sembra motivato stravolgere il significato ultimo della definizione soltantio per la presenza di fornitura fonia in VoIP, dalla vita che corrisponde sempre e comunque alla numerazione primaria Telecomitalia.
In ogni caso sono questioni di lana caprina, rispetto alle esigenze sostanziali dell'altro forumista.
Appunto, bisognerebbe vedere se AGCOM da una definizione precisa di linea "naked" sostenere a priori che sia fonia+dati punto, mi sembra una forzatura.
Dopo questo chiudo l'OT,
x Ameno
beh Voip vuol dire Voice over IP, quindi linea voce che passa su internet... ovvero sulla linea dati, infatti ripeto che quando ero con fastweb mi avevano attivato proprio una linea naked (per telecom la linea era naked), nonostante e il contratto con fastweb prevedesse internet senza limiti + chiamate senza limiti verso i fissi.
Poi oddio non voglio contraddirti su che cosa intenda telecom per naked dato che ci lavori, ma da un punto di vista tecnico di fatto su un'utenza in vdsl viene attivata una linea naked, poi se sul modem viene configurato anche tutto l'ambaradam per avere il voip e la numerazione fissa (a prescindere dal fatto che questa sia obbligatoria o meno) secondo me è la seconda parte...
Infatti penso che l'AGCOM abbia dato una definizione abbastanza precisa, se non sbaglio infatti in caso di wholesale naked (per quanto riguarda l'adsl - ma per vdsl non penso che cambi molto) si chiama appunto
BITSTREAM ASIMMETRICO NAKED, con codice che finisce per 007 e prevede appunto solo linea dati - la linea che avevo con fastweb.
Esiste poi anche il WLR, che significa WHOLESALE LINE RENTAL, ovvero quando vengono attivati sia l'adsl che il pots - dove appunto il termine naked scompare - ed il codice di migrazione finisce per 005.
strassada
12-04-2014, 13:53
naked e condivisa, fanno riferimento solo alle frequenze d'uso nel doppino: se non c'è il segnale analogico dei primi KHz, è naked.
l'Annex I e J per l'adsl possono sfruttare per l'upload le frequenze da 0 a 138 la prima, e da 0 a 276Khz per la seconda. Sarebbero quindi le offerte migliori ( fonia quindi in voip, ma non è obbligatoria), ma per problemi di interferenze e altro, non sono molto diffuse, specie su linee Annex A. da noi, credo, attivano la normale adsl Annex A lasciando spente tutte le frequenze fino a 25 KHz
L'Annex M usa per l'upload da 25 a 276KHz (annex A da 25 a 138), permettendo quindi di avere un eventuale segnale analogico. ma ho comunque visto offerte naked all'estero (dove non possono dare l'annex I o J).
allo stesso modo ci sono piani banda per la vdsl2 che sfruttano anche quelle frequenze da 0 a 138KHz (e quindi deve essere naked per forza): http://www.joepeesoft.com/Public/DSL_Corner/DSL_Spectra_VDSL2.html
Darkboy91
12-04-2014, 14:12
E' inutile continuare direi, dato che senza un riferimento normativo si può sostenere tranquillamente che naked stia solo per pacchetti dati senza pots (voip).
per me la distinzione è netta anche senza normativa apposita.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non hai capito il riferimento della domanda, la riformulo: chi sostiene che naked = fonia+dati ?
Le linee naked sono quelle attivate su cosiddetta LNF (linea non fonica), ovvero senza permuta fonia, per estensione sono quelle senza fonia, POTS o VoIP che sia.
Per i dettagli burocratesi, google è tuo amico.
No no sono io che sostengo che una vdsl con fonia in voip è in realtà una linea naked "mascherata" e con voip obbligatorio.
Poi mamma telecom cura i suoi interessi ma allo stesso modo io provo a curare i miei. E imporre un servizio voip (il suo) mi sembra un chiaro abuso di posizione dominante e una violazione delle elementari regole della concorrenza. Se voglio il voip me lo pago, dato che se attacco il telefono alla linea e ho una vdsl non posso chiamare, per chiamare non uso la linea residenziale ma una tecnologia che da essa (dalla vdsl) dovrebbe secondo me essere distinta e come tale dovrei poter pagare a parte SE voglio. Non è per i 3/5 euro in più al mese è una questione di principio e se avessi una società che offre servizi di fonia in voip mi girerebbero non poco, soprattutto visto che pian piano finalmente ste vdsl iniziano a prendere piede.
Poi Ameno non è che ce l'ho co te figurati, è un discorso in generale verso certe "politiche aziendali".
E imporre un servizio voip (il suo) mi sembra un chiaro abuso di posizione dominante e una violazione delle elementari regole della concorrenza.
Beh, alla fine niente ti vieta di affiancare al VoIP Telecom un numero fornito da un provider VoIP di terze parti, per cui da questo punto di vista non ci vedo alcuna concorrenza sleale.
Per quanto riguarda invece l'impossibilità di avere un contratto solo dati, nessuno ti vieta di passare ad un provider che offra tale opzione (vedi Fastweb). Lamentati piuttosto con loro, se ancora non si sono smossi a coprire con la VDSL la tua zona.
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
Beh, alla fine niente ti vieta di affiancare al VoIP Telecom un numero fornito da un provider VoIP di terze parti, per cui da questo punto di vista non ci vedo alcuna concorrenza sleale.
Beh oddio non ne sarei così convinto.
Quando tu hai qualcosa già di serie (e che cmq paghi) difficilmente ne vai a comprare un'altra (parlando della massa delle persone) da qualcun altro salvo solo esigenze particolari.
Anche a Microsoft in passato (ora mi pare non sia più così) hanno fatto togliere IE di serie da Windows, quando anche lì bastava rispondere "se vuoi un altro browser te lo installi dopo".
Comunque io personalmente non ne farei un problema (come non me la facevo della presenza di IE di serie) però in effetti per chi ci fa business sulla cosa posso capire che ci veda un potenziale problema.
Se il parco installato delle linee sarà al 70% di Telecom e TI ti obbliga ad avere fonia voip con loro (nel senso che te la impone di serie non che ti vieta le altre) allora tra i clienti di queste linee che erano interessati ANCHE al voip saranno molto pochi quelli che cercheranno altrove (con danno per gli opertatori voip alternativi) quello che hanno già di serie e a maggior ragione devono pagare in ogni caso (ossia io potrei anche fare il voip di Caio se smetto di pagare il voip di Tizio ma se devo pagarli entrambi per usarne uno solo mi accontento di quello di Tizio e stop).
Ripeto che alla fine è sempre stato così ed è un problema ormai assodato, però un motivo di lamentela fondata ce lo vedo.
Beh oddio non ne sarei così convinto.
Quando tu hai qualcosa già di serie (e che cmq paghi) difficilmente ne vai a comprare un'altra (parlando della massa delle persone) da qualcun altro salvo solo esigenze particolari.
Anche a Microsoft in passato (ora mi pare non sia più così) hanno fatto togliere IE di serie da Windows, quando anche lì bastava rispondere "se vuoi un altro browser te lo installi dopo"
Ecco la storia del ballot screen mi sembra abbastanza esemplficativa e mi pare microsoft pagò alla UE una multa bella salata anche...
johnny_bravo
12-04-2014, 19:30
Ehi Ameno una curiosità.. Ma sei tu iperbole??
Ahahah
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ehi Ameno una curiosità.. Ma sei tu iperbole??
Ahahah
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Me lo chiedevo anche io, da quando Ameno ha fatto la sua prima comparsa (ritorno, se non ho capito male, dato che si è iscritto parecchi anni fa) :D
In ogni caso non penso si trattasse di una risata "cattiva"...per nulla..
johnny_bravo
12-04-2014, 20:01
In ogni caso non penso si trattasse di una risata "cattiva"...per nulla..
Infatti ;)
Semplice curiosità
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Darkboy91
12-04-2014, 20:13
:D
Anche io pensavo fosse lui... :)
Ragazzi buongiorno, l'altro giorno mi disse il tecnico che il collegamento DECT dei cordless non era dei migliori e causava un "peggioramento della qualità" della connessione... Vi risulta questa cosa? Mi ha proprio sconsigliato di collegare i cordless con questa modalità, ma sarebbe piuttosto comoda...
Grazie
Ovvio che no, lo diceva solo perché aumenta la bomba elettromagnetica emessa dall'apparacchio: tra segnale cordless 2.4GHz, segnale wifi 2.4GHz e wifi 5GHz, mettiamo l'inquinamento elettromagnetico proveniente dai vicini... E il wifi potrebbe risentirne. Ma non è il tuo caso. Collega tutti e 4 i Dect e vivi sereno
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Malaussene
13-04-2014, 08:00
Ciao a tutti,
Vorrei farvi una domanda un pochino scema.. come si fa a sapere a quale onu si e' connessi? Sotto casa ho l'armadio numero 12 e ho sempre supposto fosse quello. Questi giorni pero' ho controllato tramite kqi.it la copertura FTTC della mia via (il mio palazzo non risulta ancora cablato) e ho notato che il palazzo di fronte (ancora piu' vicino all'armadio 12) e' connesso all'armadio 7.
Ho provato ad arrangiarmi cercando qua e la nella discussione ma non sono riuscito a trovare nulla a riguardo.
Gia' che ci sono vi porgo un altro quesito... questo armadio, il 12, è un testarossa. Se però controllo nei file wholesale di telecom per la FTTC non risulta ne' tra gli attivi ne' tra i programmati (almeno fino a giugno). E' possibile che sia tutto predisposto ma semplicemente non attivo? E se e' cosi' per quale motivo?
Grazie a tutti e buona domenica!
Ovvio che no, lo diceva solo perché aumenta la bomba elettromagnetica emessa dall'apparacchio: tra segnale cordless 2.4GHz, segnale wifi 2.4GHz e wifi 5GHz, mettiamo l'inquinamento elettromagnetico proveniente dai vicini... E il wifi potrebbe risentirne. Ma non è il tuo caso. Collega tutti e 4 i Dect e vivi sereno
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio rientro a casa e provo! :)
orione67
13-04-2014, 09:10
Ragazzi buongiorno, l'altro giorno mi disse il tecnico che il collegamento DECT dei cordless non era dei migliori e causava un "peggioramento della qualità" della connessione... Vi risulta questa cosa? Mi ha proprio sconsigliato di collegare i cordless con questa modalità, ma sarebbe piuttosto comoda...
Grazie
Al contrario... Io trovo la connessione dei cordless tramite DECT qualitativamente più chiara e pulita rispetto a quella effettuata attraverso le basi proprie dei singoli telefoni. Collegali tranquillamente...
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.2) con Tapatalk 4
Ciao a tutti, domanda veloce.
Dal momento della richiesta (fatta on line) al momento della chiamata telefonica per l'appuntamento con il tecnico, quanto tempo passa mediamente?
LamerTex
13-04-2014, 10:17
Ciao a tutti, domanda veloce.
Dal momento della richiesta (fatta on line) al momento della chiamata telefonica per l'appuntamento con il tecnico, quanto tempo passa mediamente?
Se eri già cliente telecom in genere in una settimana sei già attivo :)
Se eri già cliente telecom in genere in una settimana sei già attivo :)
Si sono già cliente, ma non ho ricevuto ancora chiamate. E' passata esattamente una settimana.
Mi confermate che la chiamata viene effettuata per ogni richiesta di attivazione VDSL , in modo tale da confermare l'appuntamento con il tecnico (che porta il modem)? oppure ho capito male io.
Qui a Cosenza stanno montando dei tombini che sono grandi la metà degli usuali ad apertura obliqua. Stendono il corrugato arancione lungo la strada e tombinano a fianco dei testarossa che di regola "sarebbero" predisposti per il modulo sul top, sono solo "giunzioni fibra" o lì andrà il modulo?
LamerTex
13-04-2014, 12:10
Si sono già cliente, ma non ho ricevuto ancora chiamate. E' passata esattamente una settimana.
Mi confermate che la chiamata viene effettuata per ogni richiesta di attivazione VDSL , in modo tale da confermare l'appuntamento con il tecnico (che porta il modem)? oppure ho capito male io.
Si, nel mio caso (l'ho fatta ancora quando facendo la richiesta online non veniva il tecnico in casa) dopo 3 giorni mi hanno chiamato per la spedizione del modem, dopo 6 giorni mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento con il tecnico che è venuto (anzi è andato perchè non è mai venuto qui a casa xD) l'8° giorno :)
quindi se non ci sono problemi è probabile che ti chiamino in questi giorni
marko988
13-04-2014, 12:15
Ho sbirciato in un ripartilinea con la porta rotta:D :D :D
Incuriosito da una traccia in strada (si nota una piccola striscia di asfalto rifatto, proprio su quella strada tempo fa avevo notato che stavano posando i corrugati arancioni, dove immagino poi ci avranno sparato la fibra) da un tombino Telecom fino a in corrispondenza di questo ripartilinea, sono andato a curiosare all'interno e ho notato subito alcune coppie di doppini staccate da un lato, quindi ho pensato subito potesse essere la predisposizione per l'alimentazione del futuro DSLAM!
Solo una cosa: se la fibra arriva nell'armadio, c'è modo di capirlo "a occhio"?
Cioè si vede qualche corrugato/cavo di un certo colore?
O il principale indizio della predisposizione sono le coppie doppini staccati per l'alimentazione?
Così, giusto per farmi un'idea di come sono messi:sofico:
Se capito in zona di una centrale, pensavo di chiedere a qualche tecnico... magari sanno qualcosa di più!
(per chi fosse della zona, parlo di un ripartilinea collegato alla centrale di Caserta centro (piazza matteotti ), l'ARL sta a Via Leonardi da Vinci a San Nicola la Strada , ma sui fogli sulla porta dell'armadio c'è scritto "Caserta centro", quindi è collegato a quella centrale )
lalberto
13-04-2014, 14:14
Cioè si vede qualche corrugato/cavo di un certo colore?
Ci sono varie foto nel thread, alcune le ho messe anch'io.
marko988
13-04-2014, 15:54
Ci sono varie foto nel thread, alcune le ho messe anch'io.
Trovato qualcosa!:D
E in effetti mi sembra di aver visto dei cavi "sospetti" molto simili anche all'interno dell'armadio in questione! :cool:
Se mi capita di trovarne altri aperti collegati alle stesse centrali per manutenzioni varie, ci sbircio dentro per curiosità :D :D :D
psychok9
14-04-2014, 02:08
Non si sa nulla ancora dell'upgrade a 50Mbit?
Non si sa nulla ancora dell'upgrade a 50Mbit?
No ancora niente.
Pak
torello86
14-04-2014, 08:15
Ciao a tutti,
Vorrei farvi una domanda un pochino scema.. come si fa a sapere a quale onu si e' connessi? Sotto casa ho l'armadio numero 12 e ho sempre supposto fosse quello. Questi giorni pero' ho controllato tramite kqi.it la copertura FTTC della mia via (il mio palazzo non risulta ancora cablato) e ho notato che il palazzo di fronte (ancora piu' vicino all'armadio 12) e' connesso all'armadio 7.
Ho provato ad arrangiarmi cercando qua e la nella discussione ma non sono riuscito a trovare nulla a riguardo.
Gia' che ci sono vi porgo un altro quesito... questo armadio, il 12, è un testarossa. Se però controllo nei file wholesale di telecom per la FTTC non risulta ne' tra gli attivi ne' tra i programmati (almeno fino a giugno). E' possibile che sia tutto predisposto ma semplicemente non attivo? E se e' cosi' per quale motivo?
Grazie a tutti e buona domenica!
Si fa proprio come hai fatto tu....
Io sono nella stessa situazione : ho l'armadio xx di fronte casa a circa 30 mt, ma dai tabulati, il mio palazzo risulta connesso all'armadio yy che è circa 150 mt. più distante ed il tutto mi suonava un po' strano, però.... è proprio così perchè me l'ha confermato anche il tecnico che 2 settimane fa mi ha portato il router ed allacciato alla fibra TI.
Malaussene
14-04-2014, 08:43
Controllando sul medesimo sito KPNQ con il tuo indirizzo che risultato ottieni?
I casi sono due: è predisposto con ONU posata e collaudata, ma non hanno ancora aggiornato i file (e vendibilità), oppure è predisposto e basta, in attesa delle attività successive.
Tendenzialmente è più probabile la seconda.
Motivi? Devi chiedere ai responsabili pianificazione di zona :)
Su KPNQ con il mio civico non risulta nulla..quindi non riesco a capire a quale armadio sia collegato il palazzo anche se a questo punto sono quasi certo sia il 12, vista la sua assenza dai file wholesale e l'effettiva impossibilità di attivare la fttc..mi rode che tutti gli armadi nelle vie limitrofe sono già attivi o comunque programmati :( ...dovrò pazientare.. grazie a te e torello per le risposte!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Romariolele
14-04-2014, 09:31
Su un pozzetto hanno scritto con la vernice F.O. 500 G3
sapete cosa vuol dire esattamente? (A parte F.O. che si capisce)
DarkTiamat
14-04-2014, 10:03
Cosa significano questi due valori nelle stat del router?
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Ragazzi c'è qualche addetto ai lavori che sa dirmi quando si vedrà qualcosa a Torre Annunziata? Torre del greco che confina con la mia città è praticamente già coperta. Sulle tabelle ad inizio discussione, non c'è traccia della mia città, se non sotto la voce "Descrizione sede FEEDER" che non so cosa significhi. Qualcuno mi dica che non si sono dimenticati di me XD
Skid_001
14-04-2014, 12:16
Ragazzi mi spiegate come interpretare i valori di SNR e di attenuazione?
La mia linea:
Velocità Max UP: 18777
Velocità Max DN: 98456
SNR UP: 29,3
SNR DN: 30,6
Attenuazione UP: 2,4
Attenuazione DN: 6,8
Potenza UP: -17,7
Potenza DN: 14,7
Velocità UP: 3144 Kbps
Velocità DN: 31496 Kbps
kamaleont84
14-04-2014, 12:32
Hai letto una mezza verità: il cabinet Telecomitalia è tipicamente alimentato da remoto, quindi il servizio si interrompe quando non è più alimentata la centrale...insomma situazione un po' limite, in linea di massima.
E' però vero che nel medio termine Telecomitalia inizierà ad alimentare i cabinet con la torretta ENEL (o chi per lei), sulla falsa riga di Fastweb.
Ciao Ameno, dame è già così! Anzi...ho visto armadi Fastweb alimentati da ben 2 torrette Enel :D Comunque un operatore del 187 mi ha "assicurato" che Testarossa equivale a fibra ottica perciò....spero bene per la mia situazione. Non è che sapresti dirmi, per via traverse, quando metteranno effettivamente in attivo l'offerta commerciale a Busto Arsizio? Grazie in anticipo.
DarkNiko
14-04-2014, 12:32
Ragazzi mi spiegate come interpretare i valori di SNR e di attenuazione?
La mia linea:
Velocità Max UP: 18777
Velocità Max DN: 98456
SNR UP: 29,3
SNR DN: 30,6
Attenuazione UP: 2,4
Attenuazione DN: 6,8
Potenza UP: -17,7
Potenza DN: 14,7
Velocità UP: 3144 Kbps
Velocità DN: 31496 Kbps
Hai una linea quasi fotocopia della mia, ottimi valori di SNR e attenuazione, potenza nella norma (sei al massimo della potenza in down, segno che forse ci sono altre utenze attive sul DSLAM). Cmq ottima linea, non hai di che preoccuparti. ;)
Skid_001
14-04-2014, 12:45
Hai una linea quasi fotocopia della mia, ottimi valori di SNR e attenuazione, potenza nella norma (sei al massimo della potenza in down, segno che forse ci sono altre utenze attive sul DSLAM). Cmq ottima linea, non hai di che preoccuparti. ;)
Ti ringrazio, ma mi insegni ad interpretare i valori? Da quanto ho capito SNR devono essere alti ed attenuazione bassi, giusto?
Tommy.thebest
14-04-2014, 13:01
Ho sbirciato in un ripartilinea con la porta rotta:D :D :D
Incuriosito da una traccia in strada (si nota una piccola striscia di asfalto rifatto, proprio su quella strada tempo fa avevo notato che stavano posando i corrugati arancioni, dove immagino poi ci avranno sparato la fibra) da un tombino Telecom fino a in corrispondenza di questo ripartilinea, sono andato a curiosare all'interno e ho notato subito alcune coppie di doppini staccate da un lato, quindi ho pensato subito potesse essere la predisposizione per l'alimentazione del futuro DSLAM!
Solo una cosa: se la fibra arriva nell'armadio, c'è modo di capirlo "a occhio"?
Cioè si vede qualche corrugato/cavo di un certo colore?
O il principale indizio della predisposizione sono le coppie doppini staccati per l'alimentazione?
Così, giusto per farmi un'idea di come sono messi:sofico:
Se capito in zona di una centrale, pensavo di chiedere a qualche tecnico... magari sanno qualcosa di più!
(per chi fosse della zona, parlo di un ripartilinea collegato alla centrale di Caserta centro (piazza matteotti ), l'ARL sta a Via Leonardi da Vinci a San Nicola la Strada , ma sui fogli sulla porta dell'armadio c'è scritto "Caserta centro", quindi è collegato a quella centrale )
Qualche giorno fa Ameno disse che secondo documenti per ora la situazione a Caserta è "sospesa" èer cui entro il breve termine non vedremo nulla, se non verso luglio/agosto.
Poi ovviamente quanto prima a me fa paicere visto che sono di Caserta
http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/ydege3a3.jpg
:D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Skid_001
14-04-2014, 13:14
http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/ydege3a3.jpg
:D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Quando ho provato a fare una foto simile il "pandaman" mi ha bruscamente fermato dicendo che era vietatissimo fotografare un cabinet aperto :)
xxx_mitiko_xxx
14-04-2014, 13:48
Qualche giorno fa Ameno disse che secondo documenti per ora la situazione a Caserta è "sospesa" èer cui entro il breve termine non vedremo nulla, se non verso luglio/agosto.
Poi ovviamente quanto prima a me fa paicere visto che sono di Caserta
Ameno aveva detto che il sospeso si riferiva ancor prima della posa fibra ecc.. qui a Benevento hanno quasi terminato con la posa in alcuni armadi arriva anche la fibra...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
FABRIZIO LIVI
14-04-2014, 13:55
Ragazzi, scusate sapete se per caso e' uscito il firmware 4.0.4 e se ci sono delle migliorie rispetto al firmware 4.0.3 poiché io ho molti problemi con il My SKY hd. Ogni 10 15 giorni si riavvia il modem. Contattato più volte Telecom riferisce che i problemi sono dovuti a SKY. Grazie a chi mi potrà essere d'aiuto
mancio23
14-04-2014, 14:08
Ragazzi, scusate sapete se per caso e' uscito il firmware 4.0.4 e se ci sono delle migliorie rispetto al firmware 4.0.3 poiché io ho molti problemi con il My SKY hd. Ogni 10 15 giorni si riavvia il modem. Contattato più volte Telecom riferisce che i problemi sono dovuti a SKY. Grazie a chi mi potrà essere d'aiuto
hai chiamato al 1949? dovrebbero aggiornartelo su richiesta.
Skid_001
14-04-2014, 14:12
Io ho ancora il 4.0.2. Mi conviene aggiornare?
FABRIZIO LIVI
14-04-2014, 14:12
Ok grazie. Si presuppone che il problema e dovuto al firmware o ad altro. Scusa che tu sappia hanno risolto qualcosa o tutto è rimasto invariato
DarkTiamat
14-04-2014, 14:13
Io ho ancora il 4.0.2. Mi conviene aggiornare?
Se non hai problemi non serve, invece se hai i problemi che la 4.0.3 e la 4.0.4 fixano allora si
Skid_001
14-04-2014, 14:18
Se non hai problemi non serve, invece se hai i problemi che la 4.0.3 e la 4.0.4 fixano allora si
C'è in giro una lista con le migliorie delle varie release?
Manu1988
14-04-2014, 14:25
Ciao a tutti, ho attivato la fibra oggi ed al momento va tutto una meraviglia. Volevo chiedere, se qualcuno l'ha richiesto, come cavolo si richiede il tablet a 1€ ? :asd:
Sono andato nell'area clienti, a cui sono già registrato dal 2005 quando ho attivato l'adsl, ma non c'è traccia del riquadro dove richiedere il tablet :confused: .
Al 187 mi hanno detto di andare nell'area clienti, ma come scritto sopra non risulta nulla.
Grazie in anticipo.
Emanuele
marko988
14-04-2014, 14:26
No, ho detto che lo stato sospeso si riferisce ai progetti sistemistici, i quali sì sono propedeutici alla posa, collaudo e messa in vendibilità delle ONU, ma non sono riferiti alla posa F.O. specificamente.
(e se ho scritto diversamente - ed ora non ho voglia di riguardare i miei interventi - beh ho scritto una caSSata :p )
Ah, ecco... allora avevo capito bene, cioè che era una dicitura generica, a prescindere da come sono messi coi lavori :D :D
Anche perché mi sa che in alcuni armadi già arriva la fibra, a vedere da questa foto in questa pagina, se la fibra la portano quei cavi sul giallo che si vedono nella parte bassa e alta dell'armadio, allora li ho visti identici anche in quell'armadio aperto :D
Cosa significano questi due valori nelle stat del router?
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Gli ES sono (come dice la scritta fra parentesi) il numero di secondi sul totale in cui c'è stato almeno un errore di trasmissione, mentre i SES dovrebbero essere i secondi, sempre sul totale, nei quali vi è stato un numero significativo di errori (non so se c'è una definizione consistente di "significativo", probabilmente varia da vendor a vendor).
Manu1988
14-04-2014, 14:45
L'offerta è attualmente limitata a 4 province (prefissi): se non ti appare il pop-up, non sei tra quelle.
Sono in una delle 4 province in cui l'offerta è valida, ne ho la certezza perchè al centro TIM dove l'ho attivata lo pubblicizzavano.
C'è in giro una lista con le migliorie delle varie release?
Forse sono male informato io, ma i clienti con utenza domestica non ricevono un Technicolor con fw 4.0.1. che si autoaggiorna subito a 4.0.2 o direttamente con fw 4.0.2? Mentre le versioni 4.0.3 o 4.0.4 non sono solo destinate a clienti con contratto bussiness o per attività commerciali, negozi ecc ecc... visto che fanno richiesta di servizi aggiuntivi, apertura porte...?
Ragazzi mi spiegate come interpretare i valori di SNR e di attenuazione?
La mia linea:
Velocità Max UP: 18777
Velocità Max DN: 98456
SNR UP: 29,3
SNR DN: 30,6
Attenuazione UP: 2,4
Attenuazione DN: 6,8
Potenza UP: -17,7
Potenza DN: 14,7
Velocità UP: 3144 Kbps
Velocità DN: 31496 Kbps
Chi si rivede su questo thread!
Vedo grandi novità, come hai risolto la questione della rete rigida?
Nel contempo metto la foto di un modulo Selta posto su un vecchio armadio ripartilinea :D
http://s27.postimg.org/zaygq1psv/IMG_4319.jpg (http://postimg.org/image/zaygq1psv/)
Manu1988
14-04-2014, 14:58
Non l'avevi indicato, non avremmo potuto indovinarlo.
In ogni caso, al netto di anomalie il pop-up appare direttamente in fase di log-in nell'area personale.
Si scusa, pensavo si intendesse che nella mia città c'era l'offerta. Stranamente in fase di log-in non mi spuntava nulla, forse perchè mi hanno attivato tutto stamattina.
In ogni caso ho risolto come mi hai detto in privato. Grazie ancora, gentilissimo :)
Quando ho provato a fare una foto simile il "pandaman" mi ha bruscamente fermato dicendo che era vietatissimo fotografare un cabinet aperto :)
Immagino, infatti io ho fatto un video, quella che ho postato è una screen del video :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gian7925
14-04-2014, 17:31
Sapessi che problemone... basta fare una ricerca su Google immagini per trovare più di una foto degli armadi aperti. Non capisco il motivo di tali divieti :D
DarkNiko
14-04-2014, 18:36
Ti ringrazio, ma mi insegni ad interpretare i valori? Da quanto ho capito SNR devono essere alti ed attenuazione bassi, giusto?
Per le portanti 30 Mega FTTC sì, ma non necessariamente. Se venisse caricato ad esempio un profilo a 100 Mbit (ammesso che la linea regga), l'SNR sarebbe sui 7-8 decibel al massimo, quindi nettamente più basso di adesso, ma ciò è normale. SNR e portante sono inversamente proporzionali, ma il discorso è troppo ampio per essere dibattuto qui e ogni mia spiegazione sarebbe fuorviante e non esaustiva. :)
sigbrainwash
14-04-2014, 18:42
Buonasera, volevo fare una domanda abbastanza banale ma non per me. Il cavo che parte dalla chiostrina nello scantinato e che arriva alla mia presa principale è spezzettato in 3 parti e collegato tramite morsetti. Un cavo del genere può causare un'attenuazione maggiore rilevante? Mi consigliate di sostituirlo con uno diretto?
Grazie
mancio23
14-04-2014, 18:48
Buonasera, volevo fare una domanda abbastanza banale ma non per me. Il cavo che parte dalla chiostrina nello scantinato e che arriva alla mia presa principale è spezzettato in 3 parti e collegato tramite morsetti. Un cavo del genere può causare un'attenuazione maggiore rilevante? Mi consigliate di sostituirlo con uno diretto?
Grazie
sicuramente può essere un miglioramento, cmq in teoria lo dovrebbe fare telecom tu non potresti sostituirlo da solo.
Cmq posta i tuoi valori di linea così vediamo se ne hai bisogno.
sigbrainwash
14-04-2014, 18:53
sicuramente può essere un miglioramento, cmq in teoria lo dovrebbe fare telecom tu non potresti sostituirlo da solo.
Cmq posta i tuoi valori di linea così vediamo se ne hai bisogno.
Dovrebbero attivarmela giovedì mattina, però intanto stò cercando di raccogliere più informazioni possibili per migliorare l'impianto. Quindi il cavo che arriva fino alla mia presa principale me lo dovrebbe sostituire telecom? Ed inoltre questo servizio di sostituzione prevede dei costi aggiuntivi?
Grazie!
mancio23
14-04-2014, 19:02
Dovrebbero attivarmela giovedì mattina, però intanto stò cercando di raccogliere più informazioni possibili per migliorare l'impianto. Quindi il cavo che arriva fino alla mia presa principale me lo dovrebbe sostituire telecom? Ed inoltre questo servizio di sostituzione prevede dei costi aggiuntivi?
Grazie!
Allora quando viene il tecnico ad attivarti gli fai vedere la cosa, se è un guasto telecom fà la riparazione gratuitamente.
Cmq è difficile darti qualche indicazione prima dell attivazione, visto che i fattori sono molti, cmq se agganci la portante piena e hai gli SNR in down e up sui 30db la linea è ottima e puoi lasciare così, cmq tieni conto che dipende anche dalla distanza dall armadio e quindi devi guardare l'attenuazione.
Per farti un idea guardati le precedenti attivazioni nella discussione.
Skid_001
14-04-2014, 21:12
sicuramente può essere un miglioramento, cmq in teoria lo dovrebbe fare telecom tu non potresti sostituirlo da solo.
Cmq posta i tuoi valori di linea così vediamo se ne hai bisogno.
Ne sei sicuro?
Da quanto so la rete primaria (centrale-armadio) o la fibra è di proprietà Telecom (o Fastweb se è la loro fibra), poi la rete secondaria (armadio-chiostrina) sono di proprietà Telecom, poi il doppino (chiostrina-appartamento) è di proprietà del condominio. Almeno così sapevo. Un tempo era diverso, anche le prese a muro erano di proprietà della vecchia Sip, tant'è vero che in bolletta si pagava per ogni presa aggiuntiva, ma oggi non è più così, anche e poi magari mi sbaglio :)
mancio23
14-04-2014, 21:18
Ne sei sicuro?
Da quanto so la rete primaria (centrale-armadio) o la fibra è di proprietà Telecom (o Fastweb se è la loro fibra), poi la rete secondaria (armadio-chiostrina) sono di proprietà Telecom, poi il doppino (chiostrina-appartamento) è di proprietà del condominio. Almeno così sapevo. Un tempo era diverso, anche le prese a muro erano di proprietà della vecchia Sip, tant'è vero che in bolletta si pagava per ogni presa aggiuntiva, ma oggi non è più così, anche e poi magari mi sbaglio :)
Non ti posso dare la sicurezza, anche perchè non saprei dove trovarla, però quando hanno sostituito il mio, mi hanno detto che la loro competenza è fino alla prima presa.
Poi se altri possono confermare o smentire vediamo.
random566
14-04-2014, 21:44
Non ti posso dare la sicurezza, anche perchè non saprei dove trovarla, però quando hanno sostituito il mio, mi hanno detto che la loro competenza è fino alla prima presa.
Poi se altri possono confermare o smentire vediamo.
secondo me è esattamente così.
Matteo66
14-04-2014, 21:53
Buonasera a a tutti, possessore di tuttofibra da meno di un mese, prima andavo a 2 Mb in download e 0,5 Mb in upload con Vodafone. Questi sono i mievi valori, e questo http://www.speedtest.net/result/3439264122.png (http://www.speedtest.net/my-result/3439264122) lo speed test effettuato. C'e qualcosa che non va ma, visto che i vostri spped test sono più performanti, ma non riesco a capire di cosa si tratta.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 2343
Velocità massima di ricezione (Kbps): 24064
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 15.8
Attenuazione Downstream (dB): 17.6
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 2435
Velocità in ricezione (Kbps): 26515
Up time: 419673
Total FEC Errors: 281527
Total CRC Errors: 4
mancio23
14-04-2014, 22:01
Buonasera a a tutti, possessore di tuttofibra da meno di un mese, prima andavo a 2 Mb in download e 0,5 Mb in upload con Vodafone. Questi sono i mievi valori, e questo http://www.speedtest.net/result/3439264122.png (http://www.speedtest.net/my-result/3439264122) lo speed test effettuato. C'e qualcosa che non va ma, visto che i vostri spped test sono più performanti, ma non riesco a capire di cosa si tratta.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 2343
Velocità massima di ricezione (Kbps): 24064
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 15.8
Attenuazione Downstream (dB): 17.6
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 2435
Velocità in ricezione (Kbps): 26515
Up time: 419673
Total FEC Errors: 281527
Total CRC Errors: 4
il tuo speedtest riflette i tuoi valori di linea, non riesci ad agganciare la portante della 30mb, quanto sei lontano dall armadio telecom?
il modem lo hai messo sulla prima presa dell impianto?
Fire-Dragon-DoL
14-04-2014, 22:16
Io sono arrivato a "un punto morto" dell'attivazione, quindi invoco il vostro aiuto.
Vi illustro la situazione: Ho nello stato richieste (online) "in lavorazione" internet fibra, dal 12 marzo. Ora, NON AVENDO ADSL TELECOM (ho mclink), è impossibile attivare internet fibra per i vari motivi discussi.
Il problema è il seguente: per come è concepito il sistema web NON POSSO ANNULLARE LA RICHIESTA in alcun modo. Non solo, GLI OPERATORI non possono annullarla (non la vedono e non hanno accesso alla parte web!), è abbastanza palese oltretutto che questa richiesta del 12 di marzo si è creata in seguito a una serie di bug software (sono un programmatore, mi sono accorto molto chiaramente che ci sono dei bug, ma al centralino non è che posso spiegarlo).
Ora cosa deve succedere:
A) Sparire questa maledetta richiesta
B) Attivare "internet senza limiti" (alice 7 mega)
Ho fatto la richiesta di internet senza limiti al telefono qualche settimana fa (una decina di giorni, forse qualcosa di più), mi è arrivato il contratto e oggi mi è arrivato un messaggio con scritto che "per motivi tecnici ci è impossibile attivare il servizio".
Ovviamente a livello "hardware", non ha senso questo discorso, visto che ho una adsl basata su fonia telecom e non solo, arriva anche la fibra qui.
In questo momento quindi non ho nessuna richiesta alice adsl attiva, ho solo sta "internet fibra" pendente che non sarà mai attivata.
Che diavolo devo fare per far sistemare questa situazione disastrosa e far partire la procedura per alice 7 mega, così posso farmi attivare questa fibra?
Al momento qualsiasi cosa abbia provato (telefonica o internet) hanno fallito.
Sono sicuro che la versione internet funzionerebbe, se mi fosse consentito fare una nuova richiesta cancellando la precedente.
Datemi una mano, è da ottobre che qua hanno steso i cavi e ancora non sono riuscito neanche a passare a telecom =S (p.s. io ho fonia telecom in qualsiasi caso)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.