View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
penso che alla fine optero' per la 100/10 di Fastweb, se qualcosa non dovesse andar bene valutero' se passare a Telecom.
Son spariti alcuni armadi previsti a Pavia dai file xls...ma se coprono una città non dovrebbero cablarla al 100%? O alcune aree possono lasciarle fuori?
Controlla in fondo al file, potrebbero aver subito una variazione e quindi finire in fondo al file, scritti in verde o in rosso non ricordo bene
Sparire dal file impossibile, a meno che non siano stati attivati, allora li trovi nell'altro file
Controlla in fondo al file, potrebbero aver subito una variazione e quindi finire in fondo al file, scritti in verde o in rosso non ricordo bene
Sparire dal file impossibile, a meno che non siano stati attivati, allora li trovi nell'altro file
Ho già guardato...ma sono proprio spariti! Nel senso, l'altra volta ce n'erano circa 40 attivati e altri 30 previsti, ora quelli attivati sono bene o male gli stessi e quelli da attivare sono pochissimi, una decina.
Poi in fondo al file ne ho trovati altri 3 (in rosso) ma ne mancano comunque un pò.
al momento è solo Vodafone a offrire la FFTS "affittando" le linee Telecom, ma ora anche lei si sta muovendo a installare i propri cabinet, e sarà la prima in Italia a offrire la 300/20.
Sicuramente non 300/20 in FTTC :D
mi potresti dire come fare? in modo da postare i dati giusti
così va bene?
http://i57.tinypic.com/15czllu.jpg
Se hai problemi di latenza, sicuramente non li hai verso Google, che "pinghi" poco più di 20ms. Verso che host hai 40ms di latenza?
Fastweb ha i suoi cabinet, al momento è solo Vodafone a offrire la FFTS "affittando" le linee Telecom, ma ora anche lei si sta muovendo a installare i propri cabinet, e sarà la prima in Italia a offrire la 300/20.
In FTTH, in FTTC direi sia fisicamente impossibile, tranne i pochi casi in cui l'armadio è a poche decine di metri dal modem.
Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore
Ragazzi una domanda..come mai la mia abitazione è raggiunta dalla fibra Telecom e non da quella Fastweb? In teoria non sono gli stessi armadi che vengono utilizzati sia da TI che da FW?
Ragazzi una domanda..come mai la mia abitazione è raggiunta dalla fibra Telecom e non da quella Fastweb? In teoria non sono gli stessi armadi che vengono utilizzati sia da TI che da FW?
Pochi post sopra trovi scritto: No, ognuno ha i suoi armadi, tra poco anche Vodafone avrà il suo
si sa niente su nuovi aumenti di velocità??
Ste868686
06-10-2014, 11:42
ragazzi ma anche voi sapevate che a scadenza della promozione con cui avete accettato il contratto telecom potevate allacciarvi ad un altra promozione in corso facendone richiesta?
Dark_Water
06-10-2014, 11:43
E da un può che non ho mandato una raccomandata con ricevuta di ritorno.Devo mandare a infostrada la cessazione,quanto costerebbe?:p
Pochi post sopra trovi scritto: No, ognuno ha i suoi armadi, tra poco anche Vodafone avrà il suo
quindi in sostanza dove arriva Fastweb e' piu' conveniente abbonarsi con loro, perche' offrono piu' banda. 100/10 contro 30/3 non e' proprio una differenza trascurabile.
mi chiedo come mai non esista la 100 mega di Telecom. :mbe:
strassada
06-10-2014, 11:55
Telecom non crede che l'aumento di banda porti ad un aumento degli abbonati, e non sono per nulla interessati a dare più banda solo per Internet ( vedi anche l'upstream basso), ma a servizi aggiuntivi (a canone) come iptv/streaming. e chiaramente senza Sky, sono inferiori a quello che può offrire Fastweb
Dark_Water
06-10-2014, 11:57
quindi in sostanza dove arriva Fastweb e' piu' conveniente abbonarsi con loro, perche' offrono piu' banda. 100/10 contro 30/3 non e' proprio una differenza trascurabile.
mi chiedo come mai non esista la 100 mega di Telecom. :mbe:
La rete di TI e più capillare,se avessero fatto come fw uscivano fuori problemi che fw alla fine gli ha già.
irondevil
06-10-2014, 12:09
Se hai problemi di latenza, sicuramente non li hai verso Google, che "pinghi" poco più di 20ms. Verso che host hai 40ms di latenza?
In FTTH, in FTTC direi sia fisicamente impossibile, tranne i pochi casi in cui l'armadio è a poche decine di metri dal modem.
Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore
se uso speedtest ottengo 41ms di ping
se uso speedtest ottengo 41ms di ping
Di nuovo, verso che server?
Una volta che avrai la risposta, fai un traceroute verso quel server, e potrai vedere cosa c'è che non va ;)
Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore
Fabxtreme7
06-10-2014, 12:43
Scusate, da come sembra essere scritto nel sito http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra , l'offerta tuttofibra è stata abbassata a 44.90 euro/mese (con mantenimento minimo di 24 mesi) anche per chi ha già Alice 7 Mega o tale offerta vale solo per i nuovi clienti Telecom oppure per chi aveva offerta internet a ore ? grazie a chi mi risponde
guarda, io online ormai gioco poco o niente, ma quando mi capita non voglio avere problemi.
al momento pingo sui 22ms, ma se anche in fibra dovesse salire un po', non dovrei avere problemi.
sotto i 40ms e' ottimo, fino a 60ms e' decente, non credo si superino quei valori. poi dipende anche dal routing, distanza dal cabinet, centrale ecc.
La fibra FTTC è peggiore (di poco) di una adsl in fast ossia di una adsl che pinga a partire da 5-6ms a salire (ovvio che non tutti i server li puoi pingare con quei tempi, perché conta anche la strada, leggi routing, verso il server e dove sta il server fisicamente sul pianeta).
Ecco la fibra (fttc) diciamo che pinga da 8-9ms a salire.
Se hai 22ms (però dipende verso quale server) fai pensare che non hai una adsl fast e quindi con la fibra andresti (in teoria, poi dipende dal routing che sarà probabilmente diverso dalla tua adsl attuale) solo a migliorare.
Rubberick
06-10-2014, 12:57
ciao gente, sono tornato operativo...
ho visto che han messo di nuovo l'offerta di giugno a 44.90 con i primi 6 mesi a 29.90
carino... dateci sotto di attivazioni
così magari saturano tutto e son costretti a upgradare :D
ma novità di profili + pesi? nulla ancora?
Scusate, da come sembra essere scritto nel sito http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra , l'offerta tuttofibra è stata abbassata a 44.90 euro/mese (con mantenimento minimo di 24 mesi) anche per chi ha già Alice 7 Mega o tale offerta vale solo per i nuovi clienti Telecom oppure per chi aveva offerta internet a ore ? grazie a chi mi risponde
Non ho capito cosa c'entri l'adsl.
Comunque l'offerta è solo per chi sottoscrive un nuovo contratto Fibra 30/3 tra il 1 ottobre ed il 30 novembre.
Per i clienti non telecom (o per chi aggiunge una nuova linea telecom a quella che ha già) oltre i 44.90E (per sempre) c'è pure una promozione aggiuntiva che ti fa pagare i primi sei mesi a 29.90E (poi 44.90E).
Tutti gli altri (clienti fibra già abbonati da mesi) sono esclusi dalla promozione.
E per i clienti adsl c'è solo la possibilità di upgrade (a 44.90E già dal primo mese) a fibra se coperti ma non è prevista nessuna riduzione del canone adsl perché è calato (per una offerta limitata nel tempo) il canone vdsl.
Fabxtreme7
06-10-2014, 13:13
[QUOTE=FabryHw;41614966]
arkantos91
06-10-2014, 13:16
Hanno appena chiamato per stabilire l'appuntamento con il tecnico... che tempi biblici hanno :doh: ?!
Non prima di lunedì prossimo. Peccato che io ho università dalla 9 alle 19 dal lunedì al mercoledì e devo essere presente... se ne parla quindi giovedì 16 :muro:
Non c'è modo di convincerli a passare questa settimana :rolleyes: ?!
Fabxtreme7
06-10-2014, 13:16
Non ho capito cosa c'entri l'adsl.
Comunque l'offerta è solo per chi sottoscrive un nuovo contratto Fibra 30/3 tra il 1 ottobre ed il 30 novembre.
Per i clienti non telecom (o per chi aggiunge una nuova linea telecom a quella che ha già) oltre i 44.90E (per sempre) c'è pure una promozione aggiuntiva che ti fa pagare i primi sei mesi a 29.90E (poi 44.90E).
Tutti gli altri (clienti fibra già abbonati da mesi) sono esclusi dalla promozione.
E per i clienti adsl c'è solo la possibilità di upgrade (a 44.90E già dal primo mese) a fibra se coperti ma non è prevista nessuna riduzione del canone adsl perché è calato (per una offerta limitata nel tempo) il canone vdsl.
Scusa la mia ignoranza, ma con questa frase cosa vorresti dire?
Se io faccio l'upgrade dai 7 mega (dove pago ancora canone e chiamate) alla fibra, in teoria, dovrei pagare 44.90 euro/mese oppure c'è un ulteriore costo ?
La fibra FTTC è peggiore (di poco) di una adsl in fast ossia di una adsl che pinga a partire da 5-6ms a salire (ovvio che non tutti i server li puoi pingare con quei tempi, perché conta anche la strada, leggi routing, verso il server e dove sta il server fisicamente sul pianeta).
Ecco la fibra (fttc) diciamo che pinga da 8-9ms a salire.
Se hai 22ms (però dipende verso quale server) fai pensare che non hai una adsl fast e quindi con la fibra andresti (in teoria, poi dipende dal routing che sarà probabilmente diverso dalla tua adsl attuale) solo a migliorare.
perche', un ping di 22ms (su Roma) ti sembra da profilo interleaved? :rolleyes:
certo che sono in fast, magari se fossi piu' vicino alla centrale avrei un ping minore, ma purtroppo meglio di cosi' non riesco ad ottenere.
quando ero in interleaved pingavo 60ms e oltre, quindi il miglioramento e' stato netto.
se poi con la fibra in interleaved andro' a pingare meno che con l'adsl in fast ben venga, ne sarei felicissimo. :D
Hanno appena chiamato per stabilire l'appuntamento con il tecnico... che tempi biblici hanno :doh: ?!
Non prima di lunedì prossimo. Peccato che io ho università dalla 9 alle 19 dal lunedì al mercoledì e devo essere presente... se ne parla quindi giovedì 16 :muro:
Non c'è modo di convincerli a passare questa settimana :rolleyes: ?!
Ciao, per curiosità...quando hai fatto il contratto??
Goofy Goober
06-10-2014, 13:24
Io non capisco la copertura che Telecom ha deciso di adottare per la VDSL dalle mie parti.
Sono in periferia Genovese, ma in una zona poco lontana (1km circa) da dove c'è la copertura Fibra 100mega di Fastweb per dire, quindi non sono proprio a puttenburgo ecco.
A circa 1km da casa mia stanno già telefonando a casa della gente per proporgli il passaggio alla 30mega...
Se consulto quelle tabelle dove indicato le centrali e gli armadi raggiunti, a Genova è praticamente tutto già "cablato", non hanno in previsione altre zone.
A soli 50mt (si cinquanta metri) c'è un grosso edificio della Telecom (dal terrazzo è il primo palazzo che vedo in linea d'aria... posso contare le antenne e antennine che ha sul tetto) che era un ex-SIP.
Se vado per chiedere la copertura della mia zona mi dice sempre 20Mega e basta :stordita: Ormai è così da diversi anni. La linea tutto sommato è buona, non ho mai cadute o disconnessioni, e va circa a 15-16 mega.
Sempre in zona sono apparsi già da mesi degli armadi con la tettoia rossa, palesemente di nuova installazione (alcuni avevano proprio il cemento fresco alla base) o rinnovati.
Secondo voi resterò tagliato fuori del tutto dalla FTTCab o c'è speranza che arrivino anche da me? :stordita:
perche', un ping di 22ms (su Roma) ti sembra da profilo interleaved? :rolleyes:
certo che sono in fast, magari se fossi piu' vicino alla centrale avrei un ping minore, ma purtroppo meglio di cosi' non riesco ad ottenere.
quando ero in interleaved pingavo 60ms e oltre, quindi il miglioramento e' stato netto.
se poi con la fibra in interleaved andro' a pingare meno che con l'adsl in fast ben venga, ne sarei felicissimo. :D
Lui si riferisce al ping verso il gateway remoto, non a quello verso il server di destinazione. Tu hai NGI, quindi il primo hop dopo il router nel traceroute non corrisponde al punto di raccolta più vicino, ma è già Milano.
P.S.
la VDSL2/FTTC di Telecom pinga quasi come una adsl in fast, ma quella di Fastweb ha una latenza più alta (8-10 ms in più).
Se sei vicino la centrale, potresti essere in rete rigida, ovvero il tuo doppino va diretto in centrale senza passare da nessun armadio, in quel caso mi pare che per il momento l'erogazione della vdsl2 da centrale non sia nei piani di Telecom (e quindi neanche fastweb)
io sono distante circa 1km dalla centrale, magari con la fibra in interleaved mi potrei ritrovare con un ping inferiore di quanto ho con la adsl in fast.
lo spero.
Scusa la mia ignoranza, ma con questa frase cosa vorresti dire?
Se io faccio l'upgrade dai 7 mega (dove pago ancora canone e chiamate) alla fibra, in teoria, dovrei pagare 44.90 euro/mese oppure c'è un ulteriore costo ?
Vuol dire che se speravi in una riduzione del canone adsl perché ora (ma vale solo per la 20Mb) l'adsl è più cara della vdsl rimmarrai deluso e tale riduzione invece non ci sarà.
Nel tuo caso vuol dire che ai 44.90E/mese puoi accedere (senza altri costi se però resti almeno 24 mesi in fibra), ma non puoi accedere ai 29.90E per i primi sei mesi.
Per avere anche quelli dovresti prendere la fibra in aggiunta alla adsl che hai già (ossia 2 linee, con al più la possibilità di disdire l'adsl più avanti ma viene complicato)
Goofy Goober
06-10-2014, 13:45
Se sei vicino la centrale, potresti essere in rete rigida, ovvero il tuo doppino va diretto in centrale senza passare da nessun armadio, in quel caso mi pare che per il momento l'erogazione della vdsl2 da centrale non sia nei piani di Telecom (e quindi neanche fastweb)
Grazie per la risposta...
Scusa ma sono ignorante in merito, vuoi dirmi che se ho il collegamento diretto con la centrale (ipotizzando che quell'edificio ex-SIP di cui parlavo sia una centrale) sono più sfigato di chi invece passa per un armadio? :eek:
Non dovrebbe essere il contrario?
Fabxtreme7
06-10-2014, 13:45
Vuol dire che se speravi in una riduzione del canone adsl perché ora (ma vale solo per la 20Mb) l'adsl è più cara della vdsl rimmarrai deluso e tale riduzione invece non ci sarà.
Nel tuo caso vuol dire che ai 44.90E/mese puoi accedere (senza altri costi se però resti almeno 24 mesi in fibra), ma non puoi accedere ai 29.90E per i primi sei mesi.
Per avere anche quelli dovresti prendere la fibra in aggiunta alla adsl che hai già (ossia 2 linee, con al più la possibilità di disdire l'adsl più avanti ma viene complicato)
Ah ok, certo che avrei preferito i 29, ma i 44.90 vanno più che bene, visto che, senza promozioni, allo stesso prezzo c'è il pacchetto "tutto" (ed inoltre in quel caso ci sono anche 39 euro di contributo, che con la fibra non dovrebbero esserci o sbaglio?) L'unico dubbio è però questo: il computer deve collegarsi per forza via cavo al modem fibra o il collegamento può avvenire anche tramite wi-fi ? Lo chiedo perchè mi darebbe fastidio tenere nella mia camera la base del telefono cordless
arkantos91
06-10-2014, 13:46
Ciao, per curiosità...quando hai fatto il contratto??
La scorsa settimana per telefono... puoi per caso aiutarmi a velocizzare? :D
X arkantos: No...hahahah...era perché io l ho fatto venerdì e sono in attesa :D
X goofy: Esatto. Pero puoi toglierti il dubbio e verificare giù in cantina sul box della Telecom, se ci posti le cifre che ci sono scritte sugli adesivi giallo fluo possiamo aiutarti a scoprire se sei "rigido" o no
perche', un ping di 22ms (su Roma) ti sembra da profilo interleaved? :rolleyes:
Scusa tu hai detto verso quale server pingavi e da dove partivi ?
Non mi pare, hai solo detto "pingo a 22ms" senza dare dettagli e di solito si pensa che quando si parla del ping della propria linea senza specificare il "da dove a dove" si citi il proprio ping minimo.
E 22ms è tutt'altro che un ping da fast, visto che di solito deve essere almeno (per alcuni server vicini) sotto i 12-14ms (con i casi migliori attorno i 6ms).
PS
1km di distanza dalla centrale non è una grande distanza, anzi si è in categoria "vicini alla centrale" semmai puoi lamentarti della qualità dei doppini non certo della distanza.
Io sono nella fascia 950m - 1150m (ora non ricordo il valore esatto) e pingo a 6-7ms (server di Milano alias 30-40km da me)
arkantos91
06-10-2014, 13:52
X arkantos: No...hahahah...era perché io l ho fatto venerdì e sono in attesa :D
Sai com'è... uno ci prova :D !!!
Comunque ho notato che loggando sulla pagina Telecom tra le mie richieste in lavorazione (oltre alla Fibra) è apparso "Accesso selettivo di chiamata" .... che cavolo è :eek: ?!
certo che sono in fast, magari se fossi piu' vicino alla centrale avrei un ping minore, ma purtroppo meglio di cosi' non riesco ad ottenere.
io sono distante circa 1km dalla centrale, magari con la fibra in interleaved mi potrei ritrovare con un ping inferiore di quanto ho con la adsl in fast.
lo spero.
La distanza dalla centrale influisce in modo trascurabile sul ping. La differenza la fanno routing, interleaving depth usato, ecc.
Non ne ho idea..
io ho ancora solo tuttofibra in lavorazione
Pero potrebbe essere il procedimento di trasformazione del numero da rtg a toip
Dark_Water
06-10-2014, 13:59
Fatto anche io richiesta 1ott,questa settimana mi e stato detto che avrò tutto att.Già mi hanno comunicato il mio nuovo numero visto che ho richiesto nuova linea,speriamo che andrà tutto ok.
Grazie per la risposta...
Scusa ma sono ignorante in merito, vuoi dirmi che se ho il collegamento diretto con la centrale (ipotizzando che quell'edificio ex-SIP di cui parlavo sia una centrale) sono più sfigato di chi invece passa per un armadio? :eek:
Non dovrebbe essere il contrario?
Saresti più fortunato in caso di adsl (perché di solito chi è in rete rigida è a meno di 600m dalla centrale e quindi dovrebbe avere, doppini permettendo, una ottima adsl), saresti invece sfortunato in caso di vdsl perché per ora non è previsto l'upgrade dei casi in rete rigida e solo adsl potresti avere.
Goofy Goober
06-10-2014, 14:10
X goofy: Esatto. Pero puoi toglierti il dubbio e verificare giù in cantina sul box della Telecom, se ci posti le cifre che ci sono scritte sugli adesivi giallo fluo possiamo aiutarti a scoprire se sei "rigido" o no
ehm non ho nessun box della Telecom in cantina o cmq in locali della casa, mi arriva il cavo del telefono dalla casa di fronte, "per aria", ad altezza del secondo piano (casa a 3 piani) e i fili poi proseguono passando in guaine murate, per poi proseguire uscendo dall'altro lato della casa verso l'edificio successivo... :fagiano:
a meno che non sia "appeso" (e non mi sembra di ricordare nulla di simile) direttamente sulla facciata della casa non saprei cosa guardare. può essere li?
in cantina ci son sono i contatori enel mi pare.
Si, potrebbe essere vicino al cavo, attaccato al muro. Ma se per via aerea entra nell altro edificio della sip direi che è sicuro rete rigida
Fabxtreme7
06-10-2014, 14:17
Ah ok, certo che avrei preferito i 29, ma i 44.90 vanno più che bene, visto che, senza promozioni, allo stesso prezzo c'è il pacchetto "tutto" (ed inoltre in quel caso ci sono anche 39 euro di contributo, che con la fibra non dovrebbero esserci o sbaglio?) L'unico dubbio è però questo: il computer deve collegarsi per forza via cavo al modem fibra o il collegamento può avvenire anche tramite wi-fi ? Lo chiedo perchè mi darebbe fastidio tenere nella mia camera la base del telefono cordless
Chi sa rispondere alle mie domande ?
Anche wifi! E contributo gratis
Goofy Goober
06-10-2014, 14:26
Si, potrebbe essere vicino al cavo, attaccato al muro. Ma se per via aerea entra nell altro edificio della sip direi che è sicuro rete rigida
Se è appeso per aria mi attacco al tram non so se riesco a verificare cosa c'è scritto su (sperando non sia stato "verniciato" quando hanno rifatto la facciata :stordita: ), cmq il cavo arriva per via aerea dalla casa di fronte, poi non so dove prosegue, potrei provare e tirar ad indovinare guardando i cavi che escono/partono dalla casa di fronte alla mia e vedere se ne individuo uno che va verso il palazzo ex-SIP (che è il secondo edificio in linea d'aria dopo questa casa che ho frontalmente appunto), però è una cosa abbastanza a caso :stordita:
Quindi per capire se ora sono collegato come rete rigida vuol dire che mi avrò al massimo la 20mega fino a data da destinarsi? :eek:
zero speranza con qualunque operatore di incrementare la capacità della linea?
Mi pare una situazione surreale, visto che fino ad oggi avevo sempre associato la storia della vicinanza con la centrale come una cosa solo positiva, e invece...
Purtroppo essendo in rete rigida non incontri armadi, quindi neanche armadi di altri operatori tipo fastweb o Vodafone.
Magari più avanti attrezzeranno anche le centrali, non lo so, ma fin ora chi è in rete rigida deve aspettare..
Comunque se fermi un pandaman lui potrebbe ad occhio capire come sei allacciato, se lavora in quella centrale
Quindi per capire se ora sono collegato come rete rigida vuol dire che mi avrò al massimo la 20mega fino a data da destinarsi? :eek:
zero speranza con qualunque operatore di incrementare la capacità della linea?
Mi pare una situazione surreale, visto che fino ad oggi avevo sempre associato la storia della vicinanza con la centrale come una cosa solo positiva, e invece...
Si per ora è come dici.
Però non è zero speranza perché l'aggiornamento a vdsl anche della rete rigida è stato citato, solo che non hanno detto quando:D
Potrebbe essere fra 6 mesi come fra 3 anni, sicuramente però ci sarà dato che se vogliono portare la 30/3 a tutti entro il 2020 devono per forza risolvere i casi in rete rigida.
Goofy Goober
06-10-2014, 14:32
Purtroppo essendo in rete rigida non incontri armadi, quindi neanche armadi di altri operatori tipo fastweb o Vodafone.
Magari più avanti attrezzeranno anche le centrali, non lo so, ma fin ora chi è in rete rigida deve aspettare..
Comunque se fermi un pandaman lui potrebbe ad occhio capire come sei allacciato, se lavora in quella centrale
ho letto, googlando, che la VDSL su rete rigida c'è per i clienti Telecom, ma non per quelli di altri operatori, per via di problemi AGCOM:
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/vdsl-su-rete-rigida-t84.html
vero o falso?
pandaman :D non ci avevo pensato, però è da un po' che non vedo le pande van parcheggiate davanti a quella centrale, tempo fa (anche anni diciamo) ce ne erano parecchie...
a volte mi sembra che sia un edificio "morto", non ci si vede mai nessuno entrare-uscire.
cmq ripeto, sono ignorante quindi magari sparlo a caso, ma mi pare assurdo che chi parte direttamente dalla "fonte" non abbia il collegamento "top", mentre chi passa per le derivazioni si... cioè non me lo sarei mai aspettato, sono shockato come quelli che hanno scoperto che la terra non era piatta :asd:
4° giorno senza linea. Mi dicono che 72 utenti sono coinvolti, e che il guasto è sull'apparato in centrale (cosa che mi fa capire che in centrale ci sono più OLT, dato che mia zia ha ancora la linea telefonica). Dico, 72 utenti, che pagano e che sono inc....ti neri da 4 giorni, sbrigatevi a risolvere, no? Invece dicono (se lavorano oggi pomeriggio, domattina avrà la linea, se lavorano domani pomeriggio, dopodomani mattina). Se per i prossimi giorni non si vede e non si sente nulla mando una diffida ad adempiere
Vai qui:
http://adsl2.csi.telecomitalia.it/
Poi su "verifica vendibilità rete nuova generazione fttcab"
E fai la verifica sul tuo numero
Cosi da fugare ogni dubbio
Se sei vicino la centrale, potresti essere in rete rigida, ovvero il tuo doppino va diretto in centrale senza passare da nessun armadio, in quel caso mi pare che per il momento l'erogazione della vdsl2 da centrale non sia nei piani di Telecom (e quindi neanche fastweb)
Io abito a 30 metri dalla centrale ed ho il mio armadio,mezzo distrutto ma lo ho :D
Goofy Goober
06-10-2014, 14:55
Vai qui:
http://adsl2.csi.telecomitalia.it/
Poi su "verifica vendibilità rete nuova generazione fttcab"
E fai la verifica sul tuo numero
Cosi da fugare ogni dubbio
Lo avevo già fatto, e mi dice adesso la stessa cosa dell'ultima volta: esce il bollino giallo con scritto Servizio da verificare in campo
Ti ha sempre dato giallo? Ancora prima che comparissero i moduli vdsl sugli armadi?
Scusa tu hai detto verso quale server pingavi e da dove partivi ?
Non mi pare, hai solo detto "pingo a 22ms" senza dare dettagli e di solito si pensa che quando si parla del ping della propria linea senza specificare il "da dove a dove" si citi il proprio ping minimo.
E 22ms è tutt'altro che un ping da fast, visto che di solito deve essere almeno (per alcuni server vicini) sotto i 12-14ms (con i casi migliori attorno i 6ms).
PS
1km di distanza dalla centrale non è una grande distanza, anzi si è in categoria "vicini alla centrale" semmai puoi lamentarti della qualità dei doppini non certo della distanza.
Io sono nella fascia 950m - 1150m (ora non ricordo il valore esatto) e pingo a 6-7ms (server di Milano alias 30-40km da me)
le prove le faccio pingando da dos maya-ngi.it e di solito faccio 22ms.
se avvio il classico speed test e lascio che selezioni in automatico il server piu' vicino mi seleziona Milano, ma delle volte mi seleziona in automatico posti assurdi di cui non ricordo nemmeno il nome. :D
se seleziono manualmente Roma (abito a Roma) pingo sui 23-24ms.
se la distanza dalla centrale non conta meglio cosi', allora saranno i cavi che sono deteriorati.
prima di richiedere il passaggio in fast pingavo oltre i 60ms quindi immagino che meglio di cosi' non si possa fare.
spero con la fibra di andare un po' meglio.
Goofy Goober
06-10-2014, 15:12
Ti ha sempre dato giallo? Ancora prima che comparissero i moduli vdsl sugli armadi?
non posso saperlo perchè la prima verifica che ho fatto su quel sito risale a circa un mese fa, e mi dava già giallo. oggi sarà quarta verifica in tutto che ho fatto.
prima non sapevo dell'esistenza di quel sito quindi non l'avevo mai utilizzato
se la distanza dalla centrale non conta meglio cosi', allora saranno i cavi che sono deteriorati.
prima di richiedere il passaggio in fast pingavo oltre i 60ms quindi immagino che meglio di cosi' non si possa fare.
spero con la fibra di andare un po' meglio.
O magari anche no, finché non verifichi quale è la latenza della parte adsl (pingando il primo hop) e quale è invece quella della componente di routing, non puoi sapere se ora hai una linea fisica non velocissima o è solo il routing (che può essere cambiato facilmente, ovviamente dal provider non da te) a dare il problema.
Es. io pingo il mio primo hop in 5-6ms e pingo il tuo maya.ngi.it in 6-7ms (però ovvio che non parto da Roma).
Però in passato non era così.
Il primo hop lo pingavo sempre a quel valore (beh oddio leggerm. di più quando la portante era più bassa) ma i server di Milano (non ricordo maya) li pingavo da 30-35ms a salire perché nella strada fino a Milano passavo in un nodo che aggiungeva un bel 20-25ms da lui in poi.
Altro esempio gente in Lombardia (e vicini a MI) con la fibra FTTC di Telecom e con ping fisici sui 8-9ms si lamentava (mesi fa, non so sei sia ancora così) del pessimo ping verso maya.ngi.it (roba oltre 35ms).
Questo perché TI ha deciso che per raggiungere Milano la strada ufficiale deve passare per Roma:D
Ossia tutto il traffico scende a Roma e poi da Roma risale a Milano quando magari il tipo sta a soli 60km da Milano :D
In questo caso non è colpa della vdsl o della distanza dalla centrale (ops dall'armadio) ma è solo un routing non ottimale del proprio provider.
Riporto, tanto per sognare un po' :sofico:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/30163_banda-ultralarga-il-tesoretto-spc-vale-15-miliardi.htm
O magari anche no, finché non verifichi quale è la latenza della parte adsl (pingando il primo hop) e quale è invece quella della componente di routing, non puoi sapere se ora hai una linea fisica non velocissima o è solo il routing (che può essere cambiato facilmente, ovviamente dal provider non da te) a dare il problema.
Lui ha NGI (lo ha detto nel thread di Fastweb) per cui dovrebbe essere in fast. Il primo hop con NGI non corrisponde al gateway remoto (centrale, NAS/BRAS di zona che sia), ma è già a Milano, quindi tutto quello che c'è tra il tuo router e Milano non lo puoi vedere con un traceroute.
Io ad esempio quando avevo NGI pingavo il primo hop sui 13 ms dalla Toscana, stessa latenza che avevo sui server milanesi come maya.
Vindicator23
06-10-2014, 16:16
porca miseria passo a internet senza limiti, e mo che fanno?
mettono il passaggio gratis alla fibra fino a novembre :rolleyes:
ho letto, googlando, che la VDSL su rete rigida c'è per i clienti Telecom, ma non per quelli di altri operatori, per via di problemi AGCOM:
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/vdsl-su-rete-rigida-t84.html
vero o falso?
[...]
Non penso ci siano problemi a livello normativo, in quanto a Telecom, AGCOM, o chi per loro, non interessa se il tuo DSLAM eroga ADSL, ADSL2+ o VDSL2, per cui potrebbero benissimo fornire VDSL2 da centrale fin da subito.
Ad ulteriore riprova, c'è già un ISP locale (http://www.intred.it/page.php?a=vis&id=63) che a Brescia fornisce VDSL da centrale su rete proprietaria, per cui non vedo perché non lo possa fare pure Fastweb.
Riporto, tanto per sognare un po' :sofico:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/30163_banda-ultralarga-il-tesoretto-spc-vale-15-miliardi.htm
Io continuo a non capire perché si debba parlare sempre e solo parlare di ftth per profili decenti.
Anche l'articolo parla di 30Mb a tutti e solo quando saranno raggiunti gli edifici (quindi parla di ftth) banda ultra larga a 100Mb o anche più (vedi vodafone 300/20).
Ma perché con la vdsl non si può andare agevolmente oltre i 30Mb ?
Ok magari il 100/10 o anche oltre (vedi alcuni in grado di 120/30 secondo il modem) in vdsl lo reggerebbero in pochi, ma sicuramente un 50/10 lo raggiungerebbero in molti se non quasi tutti.
Vodafone mi pare che all'estero dia anche 70/20 in vdsl, mica ho capito perché per gli italiani debba passare il concetto (dagli articoli circolanti) che non si può fare di più del 30/3 e che solo con la ftth ci sarà la vera rivoluzione.
Inizialmente pensavo (ed avrebbe un certo fondamento) che si tengano chiusi i rubinetti perché non c'è banda per tutti nelle centrali e/o dorsali.
Ma se poi mi parli di fare metà degli edifici italiani (quindi ben più della metà della popolazione) a 100/10 in ftth allora la banda ce l'hai ed allora perché non erogarla anche per la vdsl (magari non a 100/10 ma almeno 50/10 o meglio ancora 70/20) ?
Inizialmente pensavo (ed avrebbe un certo fondamento) che si tengano chiusi i rubinetti perché non c'è banda per tutti nelle centrali e/o dorsali.
Ma se poi mi parli di fare metà degli italiani a 100/10 in ftth allora la banda ce l'hai ed allora perché non erogarla anche per la vdsl (magari non a 100/10 ma almeno 50/10 o meglio ancora 70/20) ?
Evidentemente spingono sulla posa della fibra ottica in quanto ha maggiori potenzialità sul lungo termine. Della serie, io Stato ti do i soldi per portare banda ultralarga, ma te devi usare una tecnologia che fra 20-30 anni sarà ancora attuale, e non una che è già ora tirata fino al collo. O almeno spero che sia così.
Comunque a Napoli ho visto un tecnico con lo smanicato "Metroweb". Non operano solo a Milano, Genova e Bologna? Ho richiamato per l'ennesima volta il 1949 e mi hanno detto che sono obbligati a risolvere entro 2 giorni lavorativi compreso il giorno di segnalazione. Quindi, giovedì notte (che vale come venerdì) e fino a stasera dovrebbero essere nei tempi.
Evidentemente spingono sulla posa della fibra ottica in quanto ha maggiori potenzialità sul lungo termine. Della serie, io Stato ti do i soldi per portare banda ultralarga, ma te devi usare una tecnologia che fra 20-30 anni sarà ancora attuale, e non una che è già ora tirata fino al collo. O almeno spero che sia così.
Si ok la FTTH è sicuramente il futuro.
Ma se ci metti 5 anni a fare gli aggiornamenti (leggi scavi fino alle case) non mi devi però tenere per 5 anni a 30Mb con la scusa che non c'è banda (poi magicamente si scopre che invece c'è quando hai la ftth pronta da commercializzare):D o peggio ancora far credere che con il rame 30Mb è già tanto.
Bene usiamo la vdsl fin da subito per profili fino a 70Mb (diciamo il doppio con il profilo 30a) e proponiamo la ftth (a regime tra 5 anni) per profili da 200Mb a salire.
PS
Poi a me personalmente un down mostrosuamente alto per ora è poco utile.
Per me un 40/10 o 50/20 (non chiedo manco il 70/20) sarebbe già fin troppo e già molto soddisfacente.
Mentre con un 50/5 sono molto meno soddisfatto (anche se 5 è già molto meglio di 0.9 dell'adsl)
Sono arrivati i teNNici Telecom e manco loro sanno qual'é il problema perché dai test tutto è nei parametri così per sicurezza mi hanno sostituito il modem.
Boh io incrocio le dita
Si ok la FTTH è sicuramente il futuro.
Ma se ci metti 5 anni a fare gli aggiornamenti (leggi scavi fino alle case) non mi devi però tenere per 5 anni a 30Mb con la scusa che non c'è banda (poi magicamente si scopre che invece c'è quando hai la ftth pronta da commercializzare):D o peggio ancora far credere che con il rame 30Mb è già tanto.
Bene usiamo la vdsl fin da subito per profili fino a 70Mb (diciamo il doppio con il profilo 30a) e proponiamo la ftth (a regime tra 5 anni) per profili da 200Mb a salire.
PS
Poi a me personalmente un down mostrosuamente alto per ora è poco utile.
Per me un 40/10 o 50/20 (non chiedo manco il 70/20) sarebbe già fin troppo e già molto soddisfacente.
Mentre con un 50/5 sono molto meno soddisfatto (anche se 5 è già molto meglio di 0.9 dell'adsl)
Per me, ben vengano profili super spinti anche in down; tieni conto che spesso e volentieri (almeno qui da me) siamo in parecchi collegati, e appena uno si mette a vedere un video, gli altri si attaccano.
SUPER-ben-vengano profili maggiori anche in UP! Hanno poco da cianciare che "il cloud, bisogna usare il cloud, il cloud è il futuro" se poi per caricare una foto su dropbox ci metto ore.
Detto questo, stra-condivido il tuo discorso VDSL: perchè non dare a tutti ciò che si possono prendere? 50, 70, 100 mega per chi li prende?(Ma soprattutto 10-20 mega in UP!!!) La risposta probabilmente (oltre che di colli di bottiglia vari ancora da spianare), è puramente commerciale.
Si ovviamente parlavo per me (alias mie esigenze) e con linea dedicata (alias non condivisa da altri :D).
Cmq che qualche problema di banda ce l'abbiano lo fa pensare anche come sono organizzate alcune offerte aziendali (non solo di TI, mi pare di averlo visto anche tra altri provider).
Esempio con TI se sei un libero professionista o una piccola attività (ossia al più 3 utilizzatori) ti do la linea a 100Mb (ovviamente dove è possibile es. Milano) mentre se sei una azienda normale (con vari dipendenti) ti do solo la 30Mb max (salvo contratti custom, dove ovviamente puoi avere anche la 100Mb).
Questo fa pensare che "la linea 100Mb è si a 100Mb ma è pensata per essere usata con parsimonia e non sempre a manetta. Se siete in pochi a condividerla probabilmente questo succede grazie alla statistiche di utilizzo ma se siete in tanti probabilmente globalmente mi farete sempre traffico a manetta che non posso accettare e per prevenirlo ti do solo la 30Mb":D
"la linea 100Mb è si a 100Mb ma è pensata per essere usata con parsimonia e non sempre a manetta. Se siete in pochi a condividerla probabilmente questo succede grazie alla statistiche di utilizzo ma se siete in tanti probabilmente globalmente mi farete sempre traffico a manetta che non posso accettare e per prevenirlo ti do solo la 30Mb":D
'tacci loro :D
Ecco come battuta si potrebbe dire che TI per evitare di chiedere "quanti siete in casa che usate intensamente internet ?" al fine poi di discriminare in "per le famiglie con 1 o 2 utilizzatori della rete linea vdsl a 100Mb mentre linea vdsl a 30Mb per le famiglie più numerose di cui tutti usufruiscono pesantemente della rete" ha deciso di dare a tutti solo 30Mb e via :D
Ecco come battuta si potrebbe dire che TI per evitare di chiedere "quanti siete in casa che usate intensamente internet ?" al fine poi di discriminare in "per le famiglie con 1 o 2 utilizzatori della rete linea vdsl a 100Mb mentre linea vdsl a 30Mb per le famiglie più numerose di cui tutti usufruiscono pesantemente della rete" ha deciso di dare a tutti solo 30Mb e via :D
In questo momento io vorrei prima di tutto la linea :D
Vindicator23
07-10-2014, 09:24
C'è la tutto fibra in promo, se cambio ancora contratto posso fare del casino in bolletta?
Telecom e le sue offerte a sorpresa :mc:
sono passato da neanche un mese a internet senza limiti grazie
C'è la tutto fibra in promo, se cambio ancora contratto posso fare del casino in bolletta?
Telecom e le sue offerte a sorpresa :mc:
sono passato da neanche un mese a internet senza limiti grazie
Controlla di non avere penali di recesso... In caso negativo buttati sulla promo:D
Jack9110
07-10-2014, 09:59
Da ieri le porte ethernet del modem non funzionano più e il modem si surriscalda in maniera anomala emettendo pure un sibilo ad alta frequenza. Ho chiamato l'assistenza tecnica 1949 e un tecnico mi ha appena ricontattato dicendo che effettuerà un reset del modem e un aggiornamento firmware. Qualcun altro ha avuto lo stesso problema? Si è risolto semplicemente con un reset oppure è stato necessario sostituire il modem? Grazie
Viper2000
07-10-2014, 11:48
Da ieri le porte ethernet del modem non funzionano più e il modem si surriscalda in maniera anomala emettendo pure un sibilo ad alta frequenza. Ho chiamato l'assistenza tecnica 1949 e un tecnico mi ha appena ricontattato dicendo che effettuerà un reset del modem e un aggiornamento firmware. Qualcun altro ha avuto lo stesso problema? Si è risolto semplicemente con un reset oppure è stato necessario sostituire il modem? Grazie
Il problema delle porte ethernet che non funzionano è abbastanza noto e di solito basta un reset/aggiornamento da centrale del modem e si risolve tutto, per il problema del surriscaldamento non ti so dire
Jack9110
07-10-2014, 12:03
Il problema delle porte ethernet che non funzionano è abbastanza noto e di solito basta un reset/aggiornamento da centrale del modem e si risolve tutto, per il problema del surriscaldamento non ti so dire
Ti ringrazio. Terrò monitorata la situazione allora. Per il momento le porte ethernet sono tornate a funzionare
pippoman86
07-10-2014, 17:31
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema? Si è risolto semplicemente con un reset oppure è stato necessario sostituire il modem?
purtroppo è un problema intrinseco nel firmware del modem/router già con la release 4.0.4 la situazione migliora, verrà del tutto risolta con i prossimi aggiornamenti
7 ottobre e sono ancora a piedi con la linea telefonica. Chiederò un risarcimento, certo, come mi hanno detto al telefono, perché già è in difetto Telecom avendo sforato i 2 giorni lavorativi, ma almeno tornasse la linea. È a loro discapito se non aggiustano, anche perché la pazienza va scemando, e più la pazienza si esaurisce, più sale il costo di risarcimento. È direttamente proporzionale. Sarei anche contento se devolvessero il costo che mi devono in ricarica su una SIM dati dove ho attiva internet start x2 (associata appunto alla mia linea telefonica) così offrono sempre internet, anche se è la ventesima parte di una 30 mega, è qualcosa
ppfanta78
08-10-2014, 12:11
Da me hanno iniziato a stendere i minitubi per stendere la fibra dalla mia centrale al feeder, speriamo che entro il 2015 attivino la vdsl
non c'e' nessuno che gioca a ff14 con la linea vdsl 30 mega? io sto avendo qualche problema, la linea è perfetta, quindi non posso chiamare telecom, pinga 10 e valori di 30 / 3, poi quando gioco c'e' lag ATROCE. e la cosa bella è che io e mia moglie siam sulla stessa linea, e a turno lagga a caso a uno di noi due...ieri prima laggavo io lei giocava perfetta, spengo e riavvio il modem, poi ha laggato lei e io perfetto...inizio a pensare che la telecom abbia uqalche problema ad indirizzare i dati su ping esteri (è in canada il serve della square per noi europei), ma il tutto solo in base all'ip che lancia i dati, altrimenti non capirei il lag casuale a solo uno dei due pc (ovviamente non è problema di pc visto che a volte c'e' a volte no totalmente random):muro: :muro:
Chiedo venia:
Ho attivato la fibra. Tutto ok.
Dopo un mese (oggi) Telecom mi invia un decoder cubovision senza che io abbia richiesto nulla.
WHAT?
Ho parlato con 2 tecnici telecom che istallano la fibra fttc e mi hanno detto che a gennaio uscirà la 100 e la 50 mega e che stanno provando i vari profili......:sofico:
Chiedo venia:
Ho attivato la fibra. Tutto ok.
Dopo un mese (oggi) Telecom mi invia un decoder cubovision senza che io abbia richiesto nulla.
WHAT?
Anche a me volevano spedirlo, ma ho rifiutato
orione67
08-10-2014, 13:22
Chiedo venia:
Ho attivato la fibra. Tutto ok.
Dopo un mese (oggi) Telecom mi invia un decoder cubovision senza che io abbia richiesto nulla.
WHAT?
6 mesi in promo gratuita... poi si paga. Sicuro che non hanno chiamato a casa per promuovere l'offerta?... Quando hai attivato fibra hai letto bene il contratto prima di firmare eventualmente qualche clausola accessoria?
A me hanno chiamato circa un mese fa proponendomi la tv via decoder (non hanno detto che si trattava di Cubovision ma ho capito che si trattava di questo): ho rifiutato senza pensarci due volte...
Occhio a come rispondete e a cosa firmate... ;)
Sul contratto non c'era nulla e telefonicamente di sicuro non abbiamo accettato nulla.
Proverò a sentire direttamente telecom.
Dark_Water
08-10-2014, 13:43
Ho parlato con 2 tecnici telecom che istallano la fibra fttc e mi hanno detto che a gennaio uscirà la 100 e la 50 mega e che stanno provando i vari profili......:sofico:
ma quanti profili saranno?
jackpa78
08-10-2014, 14:53
Salve a tutti, avrei una domanda da porvi, mi sto trasferendo in un nuovo appartamento in una zona semi centrale di Roma (Gregorio VII/Pio XI) e con enorme stupore il condominio non e' coperto da Fibra anche se la centrale e' in Fibra, c'e' un modo di capire (visto che non ho idea che armadio serva l'edificio) se verrà implementato il servizio e in che tempi?
Grazie
non sei l'unico, conosco bene la zona perche' ci abitavo e la fibra ce l'hanno ni pochi, non so perche'.
Ho parlato con 2 tecnici telecom che istallano la fibra fttc e mi hanno detto che a gennaio uscirà la 100 e la 50 mega e che stanno provando i vari profili......:sofico:
Speriamo bene...anche perché non potevano farsi fregare da FW con i profili da 100
Pak
6 mesi in promo gratuita... poi si paga. Sicuro che non hanno chiamato a casa per promuovere l'offerta?... Quando hai attivato fibra hai letto bene il contratto prima di firmare eventualmente qualche clausola accessoria?
A me hanno chiamato circa un mese fa proponendomi la tv via decoder (non hanno detto che si trattava di Cubovision ma ho capito che si trattava di questo): ho rifiutato senza pensarci due volte...
Occhio a come rispondete e a cosa firmate... ;)
Confermo, Gratuito per 6 mesi. Costo di spedizione 9.90 esclusa iva più costi di restituzione a carico del cliente.
Bene, bella ---->:ciapet:
È passato un furgone della Tiscanet (società esterna mandata da Telecom), che ha numerato solo l'armadio (aveva perso la numerazione credo quando l'hanno aggiornato), ma nessuna apertura ulteriore..
Ho parlato con 2 tecnici telecom che istallano la fibra fttc e mi hanno detto che a gennaio uscirà la 100 e la 50 mega e che stanno provando i vari profili......:sofico:
Lo spero per loro -.-
Dark_Water
08-10-2014, 16:06
Secondo voi cosa succederà con gli attuali clienti che hanno la 30/3?.Se mettono nuovi profili gli attuali avranno un upgrade gratuito ?
Secondo voi cosa succederà con gli attuali clienti che hanno la 30/3?.Se mettono nuovi profili gli attuali avranno un upgrade gratuito ?
Credo che porteranno tutti a 45€ per la 30/3 e chiederanno più soldi per la 100 e la 50
Pak
Dark_Water
08-10-2014, 16:26
Credo che porteranno tutti a 45€ per la 30/3 e chiederanno più soldi per la 100 e la 50
Pak
Pensavo anche io alla stessa cosa.Non e da telecom di regalare banda :p .
Domanda per chi ha già la linea..quanto tempo passa tra la sottoscrizione e la presa dell'appuntamento? Io vengo da Tiscali, ho aderito l'1/10 e non mi ha ancora chiamato/scritto nessuno.Penso sia normale, ma un'idea della tempistica?
ElDuMeDo
08-10-2014, 16:41
1071 pagine sono veramente eccessive da leggere, faccio un paio di domande che sicuramente sono state già fatte.. abbiate pazienza.
Al momento ho la 20mega telecom ed un router netgear configurato a pennello per le mie esigenze (server di gioco su un pc muletto visibili online, serve apache, etc..) ecco le domande:
1) Quanto è configurabile il router che danno in comodato? C'è il port forwarding su diversi indirizzi ip interni (es. la porta 3000 TCP su 192.168.0.2 e la porta 2456 UDP su 192.168.0.5)?
2) Qualcuno usa un router di proprietà e se si quale avete?
3) Se cerco un router per questo tipo di linea devo cercare un modello che supporta VDSL e che abbia almeno 2 porte VOIP?
4) So configurare bene i router ADSL ma col VOIP non ci ho mai avuto a che fare; nel caso comprassi un router, si trovano in rete guide per configurare il VOIP di telecom (ma c'è poi da configurarlo il VOIP o basta collegare i telefoni e va tutto??)?
Grazie.
strassada
08-10-2014, 16:43
il profilo 30/3 resterà per anni. per quanto riguarda i canoni, a pensare male ci si azzecca sempre, con Telecom.
ricordiamoci che come copertura c'è ancora molto da fare.
LamerTex
08-10-2014, 16:48
Non riesco a capire se in telecom cercano di fare i furbi o semplicemente regna il caos totale
Ho fatto la richiesta online in cui era scritto chiaramente che sia l'attivazione, sia il tecnico a domicilio (che a quanto sapevo era obbligatorio) sono gratuiti
oggi ho ricevuto un pdf via email in cui invece è riportato
Opzione tecnico a domicilio (se richiesto*) 49,00€
* Nel caso in cui per motivi tecnici l’intervento del tecnico si renda obbligatorio, la prestazione “Opzione tecnico a domicilio” sarà gratuita
Si c'è sempre stata quella voce (anche quando l'ho fatto io parecchi mesi fa, quando ancora il tecnico non veniva proprio a casa se non c'erano problemi e il modem ti arrivava con il corriere).
4) So configurare bene i router ADSL ma col VOIP non ci ho mai avuto a che fare; nel caso comprassi un router, si trovano in rete guide per configurare il VOIP di telecom (ma c'è poi da configurarlo il VOIP o basta collegare i telefoni e va tutto??)?
Telecom per ora non divulga i parametri del voip e non è facile (salvo forse amici in TI) averli.
Ergo cambiare totalmente router uguale rinunciare al telefono (che però paghi nel canone) ed usare solo la parte vdsl
jackpa78
08-10-2014, 17:19
non sei l'unico, conosco bene la zona perche' ci abitavo e la fibra ce l'hanno ni pochi, non so perche'.
C'è un modo per capire se verrà implementata?
Pensavo anche io alla stessa cosa.Non e da telecom di regalare banda :p .
beh ma i discorsi sono sempre i soliti, c'è da considerare che la tuttofibra plus da 100mb a milano costa quanto tuttofibra 30/3mb quindi non vedo come possano chiedere più soldi.
Resto dell'idea che anche loro siano comunque abbastanza con le spalle al muro sia per il discorso FTTH milanese (tuttofibra plus) che è già a pari costi a 100mb sia perché fastweb dà la vdsl a 100mb a prezzi già ora più concorrenziali.
Secondo me appena possibile avrebbe più senso rimodulare tutte le offerte. adsl 7mb, adsl 10mb (che tanto i 20mb li prendono in pochi), vdsl 30mb, e vdsl50mb/ftth100mb (o vdsl100mb quando la faranno ma secondo me nn entro breve). Questa è ovviamente una MIA OPINIONE.
P.S.: nel frattempo anche oggi l'aggiornamento dei file .xls mi sa che salta? :/
sleeping
08-10-2014, 18:13
Avrebbe più senso rimodulare tutte le ADSL in "fino a 20 mega". Tutti gli operatori lo fanno ormai che io sappia. Era rimasta solo teletu, ma ormai è stata inglobata in Vodafone.
ElDuMeDo
08-10-2014, 18:21
Telecom per ora non divulga i parametri del voip e non è facile (salvo forse amici in TI) averli.
Ergo cambiare totalmente router uguale rinunciare al telefono (che però paghi nel canone) ed usare solo la parte vdsl
Grazie mille
Qualcuno aha esperienza nel passaggio infostrada/telecom fibra?
Tempistiche?
Rubberick
08-10-2014, 22:17
il profilo 30/3 resterà per anni.
bonasera..
Beh se l'Europa ha detto che nel 2020 tutti dovranno essere collegati a minimo 30Mb, come farebbero a mantenere la promessa se sopprimessero il profilo :D
Rubberick
08-10-2014, 23:05
Beh se l'Europa ha detto che nel 2020 tutti dovranno essere collegati a minimo 30Mb, come farebbero a mantenere la promessa se sopprimessero il profilo :D
mi pare che per il 2020 sono 100mbit, nel 2016 erano i 30mbit
e se non fosse così è una direttiva del tutto inutile
poichè 30 mbit nel 2020 saranno qualcosa di vergognosamente lento
cmq davvero non capisco dove è il problema
il problema doveva essere solo quello del cablaggio e del portar la fibra nelle case.. quando sarà così per quale motivo non arrivare easy a 1gbps
arkantos91
08-10-2014, 23:26
Il call center mi aveva chiamato ieri per fissare l'appuntamento del tecnico e mi era stato detto che non se ne parlava prima della prossima settimana.
Tramite le richieste online sul sito del 187 ho potuto usare la funzione "scrivici" per segnalare la cosa e chiedere, qualora possibile, di anticipare a questa settimana l'appuntamento.
Oggi mi contatta il tecnico e dice che per lui è possibile passare questo giovedì, fissiamo un orario e tutto apposto. Poi dopo qualche ora mi richiama dicendo che la Telecom gli ha inserito degli appuntamenti improcrastinabili e quindi il mio va a farsi benedire in allegria. Risultato - vanificando la mia richiesta al 187 - se ne parla comunque la prossima settimana :rolleyes: .
Ma che razza di serietà... prima mi si dice una cosa (forse me la si vuol far credere per dare apparenza di ascoltare il cliente?) e a distanza di qualche ora subito si ritratta l'appuntamento concordato... per me era fondamentale fare tutto entro questa settimana perché poi dal lunedì al mercoledì sono in facoltà fino a sera e di conseguenza non se ne parlerebbe prima di giovedì prossimo...:muro:
Ma chi sono questi tecnici a cui si rivolge Telecom? Lo fanno come mestiere vero e proprio o sono semplicemente "altro" che si occupa anche di questo tipo di mansioni per loro conto? Sarebbe possibile chiedere tramite 187 di passare la pratica ad un altro tecnico in zona per fare tutto questo settimana?
strassada
09-10-2014, 00:12
mi pare che per il 2020 sono 100mbit, nel 2016 erano i 30mbit
e se non fosse così è una direttiva del tutto inutile
2020: 30mega a tutti e 100 mega ad almeno il 50%. chiaramente il massimo non viene specificato, e nemmeno la media.
cmq davvero non capisco dove è il problema
il problema doveva essere solo quello del cablaggio e del portar la fibra nelle case.. quando sarà così per quale motivo non arrivare easy a 1gbps
io abito in un quartiere periferico, che ha varie borgate sparse in diversi km2. la mia non supera i 1000 abitanti, tutte case max 4 piani ( anzi il 90% ne ha 3, compreso il piano terra che comprende quasi solo i garage) raramente c'è più di un appartamento per piano.
ci sono 2 ripartilinea Telecom, e una chiostrina ogni 10 appartamenti. la centrale dista 1-1.1km dal primo ripartilinea e il secondo 1500-1600m
secondo te quanta voglia hanno di portarci la FTTH? zero. e la FTTC/VDSL2? per ora zero, ma almeno questa la potranno portare (quando non si sa, per ora sono arrivati a 3km circa su altra centrale)
il primo ripartilinea ha pochissime case vicino, le altre stanno da 200 a 500metri, forse anche 800 le viette più interne (con molte case). l'altro ripartilinea che serve anche me (disto circa 150m) è più o meno uguale (anzi si supera il km per chi sta oltre la ferrovia) direi che non è certo che possano darci a tutti i 100 mega in vdsl2. e la FTTH la sogneranno anche i nostri bisnipoti. forse il G.Fast, ma non credo che lo vedremo (attivo in Italia) per almeno 3 anni. per i casi come il mio e peggiori, non resta che l'alternativa LTE.
In questo momento due tecnici stanno lavorando ad armadio tutto aperto.. Che sia la volta buona
Rubberick
09-10-2014, 00:33
2020: 30mega a tutti e 100 mega ad almeno il 50%. chiaramente il massimo non viene specificato, e nemmeno la media.
io abito in un quartiere periferico, che ha varie borgate sparse in diversi km2. la mia non supera i 1000 abitanti, tutte case max 4 piani ( anzi il 90% ne ha 3, compreso il piano terra che comprende quasi solo i garage) raramente c'è più di un appartamento per piano.
ci sono 2 ripartilinea Telecom, e una chiostrina ogni 10 appartamenti. la centrale dista 1-1.1km dal primo ripartilinea e il secondo 1500-1600m
secondo te quanta voglia hanno di portarci la FTTH? zero. e la FTTC/VDSL2? per ora zero, ma almeno questa la potranno portare (quando non si sa, per ora sono arrivati a 3km circa su altra centrale)
il primo ripartilinea ha pochissime case vicino, le altre stanno da 200 a 500metri, forse anche 800 le viette più interne (con molte case). l'altro ripartilinea che serve anche me (disto circa 150m) è più o meno uguale (anzi si supera il km per chi sta oltre la ferrovia) direi che non è certo che possano darci a tutti i 100 mega in vdsl2. e la FTTH la sogneranno anche i nostri bisnipoti. forse il G.Fast, ma non credo che lo vedremo (attivo in Italia) per almeno 3 anni. per i casi come il mio e peggiori, non resta che l'alternativa LTE.
si ma... data la conformazione del territorio e della suddivisione dell'italia in mille paesini non mi lamento della raggiungibilità.. bada se standardizzassero e facessero correre di brutto la fibra su palo si coprirebbe tutto in un non nulla
i paesini mignon purtroppo saranno forse coperti molto in la, ha + senso arrivarci con wimax e affini
ma almeno le altre città e che cavolo
Roma, la capitale non è coperta in fibra e Milano si ? almeno le 10-20 città italiane + popolose dovrebbero essere coperte in fibra già oggi..
Salve a tutti...incuriosito dell' offerta vdsl telecom, stasera tramite sito web, ho richiesto l' attivazione della "tuttofibra" a 44,90 euro al mese...provengo da una 7 megabit Alice con Cubovision e dal sito telecom risulta che la mia zona in Bergamo è coperta dal servizio.
Vi faccio quindi delle domande:
-il servizio è valido e la connessione vola davvero?
- le tempistiche di attivazione quali sono?
- il mio router Netgear dgng3700 dovrò cambiarlo?
-Se si, esistono router/modem vdsl validi da usare in sostituzione di quello telecom?
-Ho 3 pc + un box multimediale connessi in rete tramite il ruoter netgear (che fa anche da modem adsl2+) fra i quali vengono condivise le cartelle musica e film e vorrei potervi accedere senza problemi...consigli al riguardo?
-si deve scegliere una sola presa telefonica funzionante e le altre verranno disattivate? Se si, quale?
-per effettuare le chiamate dovrò munirmi di telefoni voip da collegare al ruoter perchè tanto i vecchi telefoni non potranno funzionare più?
Insomma vorrei schiarirmi un pò le idee perchè non ho ben capito come funzionerà il nuovo impianto...
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia spendere 2 parole per aiutarmi...
:)
Vi faccio quindi delle domande:
-il servizio è valido e la connessione vola davvero?
Si
- le tempistiche di attivazione quali sono?
7-15 giorni salvo rari esiti e complicazioni.
- il mio router Netgear dgng3700 dovrò cambiarlo?
Si
-Se si, esistono router/modem vdsl validi da usare in sostituzione di quello telecom?
Si ma in questo caso devi rinunciare al numero telefonico perche' telecom non fornisce i dati del voip
-Ho 3 pc + un box multimediale connessi in rete tramite il ruoter netgear (che fa anche da modem adsl2+) fra i quali vengono condivise le cartelle musica e film e vorrei potervi accedere senza problemi...consigli al riguardo?
tutto funzionera' allo stesso modo
-si deve scegliere una sola presa telefonica funzionante e le altre verranno disattivate? Se si, quale?
la prima presa funzionante diventera' un'uscita del router telecom
potrai agganciare tutto il tuo vecchio impianto telefonico a questa uscita. Bisogna capire pero' prima come e' fatto il tuo impianto per sapere se dovrai fare prima il ribaltamento. Se hai un po di pratica basta fare una ricerchina in questo thread riguardo il ribaltamento e tutto ti sara' piu' chiaro. Altrimenti contatta un elettricista il quale gli bastera' che ti faccia un paio di domande per capire in che modo modificare l'impianto. Il tutto, tranne casi particolari, si risolve in poche decine di minuti di lavoro.
-per effettuare le chiamate dovrò munirmi di telefoni voip da collegare al ruoter perchè tanto i vecchi telefoni non potranno funzionare più?
assolutamente no, leggi sopra, potrai usare il tuo vecchio impianto. personalmente ho 2 impianti telefonici suddivisi su due piani. Li ho collegati alle due uscite telefoniche del router telecom. In tutto sono 4 cordless e 3 fissi, tutti pstn, e tutti funzionano perfettamente... per il momento :)
Insomma vorrei schiarirmi un pò le idee perchè non ho ben capito come funzionerà il nuovo impianto...
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia spendere 2 parole per aiutarmi...
:)
spero di non averti confuso le idee sulla parte telefonica.
Da stanotte (non so quando, ma sono sicuro che è stato dopo l'intervento dei due tecnici su tombino e DSLAM, ho la linea telefonica. Anche se potevano evitare 6 giorni di attesa, comunque bravi
Domand probabilmente già posta...ma se cablano una città, devono per forza raggiungere tutte le zone o non è così?
xquicksilverx
09-10-2014, 08:29
Ciao a tutti, volevo sapere una informazione, ma cambiando il router technicolor fornito in fase di attivazione da telecom,(so che poi si perderebbe la fonia ma non mi interessa) con un altro router VDSL compatibile es.( fritzbox) c'è qualche speranza che il PING si possa abbassare?:doh:
Domand probabilmente già posta...ma se cablano una città, devono per forza raggiungere tutte le zone o non è così?
Allora, se per "città" intendiamo il comune (es città di Napoli = comune di Napoli), io ho notato che (almeno qui a Treviso) prendono le centrali che sono all'interno del comune, e cablano quelle (con tutti i relativi ARL).
Capita anche che ci sia gente che abita appena oltre il confine comunale di questa città, ma sia però collegata ad un ARL servito da una delle centrali "nel comune cablato". In questo caso, per forza di cose, verranno raggiunti anche loro (anche se il loro indirizzo non appartiene al comune "cablato"). Ma sono pochi casi.
Allora, se per "città" intendiamo il comune (es città di Napoli = comune di Napoli), io ho notato che (almeno qui a Treviso) prendono le centrali che sono all'interno del comune, e cablano quelle (con tutti i relativi ARL).
Capita anche che ci sia gente che abita appena oltre il confine comunale di questa città, ma sia però collegata ad un ARL servito da una delle centrali "nel comune". In questo caso, per forza di cose, verranno raggiunti anche loro (anche se il loro indirizzo non appartiene al comune "cablato"). Ma sono pochi casi.
No no intendo proprio il comune, nello specifico Pavia (città).
Chiedo perchè da tempo in città vi sono 3 centrali ADSL attive che coprono tutta popolazione urbana.
Nei files wholesale invece ho visto che ne sono state cablate solo 2 e la terza non è nemmeno pianificata. Non vorrei che la zona servita da questa centrale non venisse coperta dalla fibra...e chiaramente è la zona in cui sto io :D
No no intendo proprio il comune, nello specifico Pavia (città).
Chiedo perchè da tempo in città vi sono 3 centrali ADSL attive che coprono tutta popolazione urbana.
Nei files wholesale invece ho visto che ne sono state cablate solo 2 e la terza non è nemmeno pianificata. Non vorrei che la zona servita da questa centrale non venisse coperta dalla fibra...e chiaramente è la zona in cui sto io :D
Guarda, io ti riporto il 'mio' esempio, del comune di Treviso (tra l'altro io purtroppo sono appena fuori -.-"):
A treviso ci sono 4 centrali, all'interno del comune: 1 per il "centro", una per chi sta nell'"anello" poco dopo il centro (circa eh) e altre 2 per chi sta a nord est e nord ovest del centro.
Hanno iniziato con quella del centro, e c'era solo quella di pianificata per mesi, e per mesi sono andati avanti. Poi hanno aggiunto quella dell'"anello circolare" attorno al centro. Infine, dopo un altro po', hanno messo in pianificazione le 2 centrali "nord est" e "nord ovest", che stanno tuttora coprendo (sempre con calma ovviamente :O)
Se le 3 centrali sono tutte all'interno del comune, è probabile che appena completano del tutto le altre 2 magari mettano in pianificazione anche la tua ;)
Guarda, io ti riporto il 'mio' esempio, del comune di Treviso (tra l'altro io purtroppo sono appena fuori -.-"):
A treviso ci sono 4 centrali, all'interno del comune: 1 per il "centro", una per chi sta nell'"anello" poco dopo il centro (circa eh) e altre 2 per chi sta a nord est e nord ovest del centro.
Hanno iniziato con quella del centro, e c'era solo quella di pianificata per mesi, e per mesi sono andati avanti. Poi hanno aggiunto quella dell'"anello circolare" attorno al centro. Infine, dopo un altro po', hanno messo in pianificazione le 2 centrali "nord est" e "nord ovest", che stanno tuttora coprendo (sempre con calma ovviamente :O)
Se le 3 centrali sono tutte all'interno del comune, è probabile che appena completano del tutto le altre 2 magari mettano in pianificazione anche la tua ;)
Capito...è che in teoria la città dovrebbe essere coperta entro fine anno, come da accordi con Telecom, e i tempi sono quindi un pò strettini...infatti non vedo lavori vicino agli armadi della zona, se non sui contatori enel (mi pare).
Capito...è che in teoria la città dovrebbe essere coperta entro fine anno, come da accordi con Telecom, e i tempi sono quindi un pò strettini...infatti non vedo lavori vicino agli armadi della zona, se non sui contatori enel (mi pare).
Sui tempi telecom.. io non ci farei TROPPO affidamento :sofico:
Sui tempi telecom.. io non ci farei TROPPO affidamento :sofico:
:doh:
Immaginavo..ti ringrazio...
Però mi par di capire che il comune debbano coprirlo interamente...tra l'altro nelle altre zone la fibra è già in vendita..
- il mio router Netgear dgng3700 dovrò cambiarlo?
No, puoi usarlo in bridge. Ti spiego, sei obbligato ad usare il modem di Alice (Technicolor) però puoi collegare (porta WAN) il DGND3700 al Technicolor (qualsiasi porta LAN) ed usarlo in bridge, così in casa non ti cambia nulla.
-si deve scegliere una sola presa telefonica funzionante e le altre verranno disattivate? Se si, quale?
"Si", le scelte sono due.
1) Collegare il modem ad una presa telefonica e tutte le altre lasciarle libere (togliere anche eventuali filtri adsl che non servono a nulla).
2) Collegare il modem alla presa principale e fare il ribaltamento di linea (a me telecom lo stava per fare, gratis, poi gli ho detto che il modem lo avrei collegato alle terza presa telefonica e l'ho bloccato) in modo che tutti i telefoni collegati alle prese telefoniche continuino a funzionare.
Io ho fatto la prima, e uso il DGND3700v1 in bridge.
Sui tempi telecom.. io non ci farei TROPPO affidamento :sofico:
Anche perchè, se succede come nel mio caso (centrale e armadio ATTIVI) e ancora impossibilitato ad attivare l'offerta, i tempi non servono a nulla ahimè :mad: :muro:
Uzi[WNCT]
09-10-2014, 10:43
Ho letto un po' ma ho una domanda a cui non ho trovato risposta nel thread (forse non ho cercato bene...)
Fra poco mi trasferisco ed è disponibile da pochi giorni la fibra. Però la centrale a cui si collega (e sulla quale ho già una adsl 20mbit che va a stento a 10) è segnata come "satura" e senza piano di aggiornamento.
Quindi vorrei chiedervi: se io faccio la fibra, finisco nella stessa centrale satura e quindi con i problemi che già ho?
pippoman86
09-10-2014, 10:46
- il mio router Netgear dgng3700 dovrò cambiarlo?
puoi colleggarlo tramite la porta WAN al router vdsl telecom che utilizzerai solo per la parte voce; invece il netgear gestisce tutto il traffico dati
:)
Ma chi sono questi tecnici a cui si rivolge Telecom? Lo fanno come mestiere vero e proprio o sono semplicemente "altro" che si occupa anche di questo tipo di mansioni per loro conto? Sarebbe possibile chiedere tramite 187 di passare la pratica ad un altro tecnico in zona per fare tutto questo settimana?
semplicemente perchè non è il tecnico che si sceglie i lavori da fare ma glieli assegnano
se non ricordo male telecom deve attivare l'impiato entro 30 gg dalla richiesta
totocrista
09-10-2014, 11:17
30 mbps
avendo un Fritz per la parte telefonica (centralino, segreteria, base dect), volendo si può uscire dal technicolor e passare al Fritz anche con la parte telefonica, giusto?
In questo modo si avrebbe centralino, interni, eventuale inoltro della chiamata ad altri numeri, giusto?
Rubberick
09-10-2014, 13:02
ripropongo una domanda interessante mai risposta:
Che fine ha fatto il 5? la prenotazione di ri-chiamata? nel passaggio a linea voip con la fibra è andato perso!!
.
sleeping
09-10-2014, 13:22
ripropongo una domanda interessante mai risposta:
Che fine ha fatto il 5? la prenotazione di ri-chiamata? nel passaggio a linea voip con la fibra è andato perso!!
.
Non ci avevo mai fatto caso. Non che lo usassi spesso, ma era un servizio utile. Spero che venga implementato.
Non funziona nemmeno sulla 4.1 che usa un sistema diverso per il voip? :)
30 mbps
Scusa totocrista...era rivolto a me il post,giusto? :D
Capito...è che in teoria la città dovrebbe essere coperta entro fine anno, come da accordi con Telecom, e i tempi sono quindi un pò strettini...infatti non vedo lavori vicino agli armadi della zona, se non sui contatori enel (mi pare).
Dubito fortemente che sarà coperta per fine anno tutta la città.
Es. Vigevano (altra unica città della provincia di Pavia con la Vdsl e pure con lavori molto più avanti, almeno fino a 1 mese fa, di Pavia stessa) ha 3 centrali.
Finora ne hanno attivata solo una e le altre 2 non sono per nulla pianificate (anche se una delle 2 è il feeder e non so se essere il feeder implica implicitamente di essere già attivo anche senza comparire nei file).
Della centrale attivata hanno fatto 54 armadi finora, però dal 10 di settembre hanno commutato in modalità "facciamo 2-4 armadi max al mese" :D
E sempre solo armadi dell'unica centrale attivata, che non so quanti armadi abbia ma visti i numeri degli armadi noti direi che almeno una 70ina li ha.
Ergo alla nuova velocità attuale se non cambia qualcosa se va bene finisci questa centrale per Febbraio-Marzo altro che tutta la città per fine anno :D
Qualche statistica precisa:
Luglio (più forse ultima settimana di Giugno) = 12 ARL attivati
Agosto = 31 ARL attivati
Settembre = 9 ARL attivati (entro il 10 poi si sono fermati del tutto per l'intero mese)
Ottobre = 2 ARL attivati (di cui 1 confermato con i file di oggi)
Nessuna altra pianificazione (per ora) su Ottobre
Novembre = 3 ARL soli pianificati per ora (uno era pure di ottobre ma oggi l'hanno spostato a nov.)
Spero (per i miei amici nonché per le industrie della periferia, io già coperto da 2 mesi) che questo rallentamento corrisponda a lavori di scavo in corso e non proprio a un "non stiamo facendo proprio nulla, aspettiamo prima un gran numero di abbonati sugli ARL già attivi"
Rubberick
09-10-2014, 14:09
Scusa totocrista...era rivolto a me il post,giusto? :D
si era rivolto a te :) 30mbit anche nel caso + sfigato li agganci, per questo hanno messo il profilo da 30 è molto conservativo e sempre agganciabile..
invece:
ripropongo una domanda interessante mai risposta:
Che fine ha fatto il 5? la prenotazione di ri-chiamata? nel passaggio a linea voip con la fibra è andato perso!!
.
Non ci avevo mai fatto caso. Non che lo usassi spesso, ma era un servizio utile. Spero che venga implementato.
Non funziona nemmeno sulla 4.1 che usa un sistema diverso per il voip? :)che intendi per sistema 4.1 ? dici che è una feature del modem? non credo...
nessuno che ha contatti con telecom ne sa qualcosa?
era un servizio molto utile ma sembra funzioni unicamente sulla linea RTG
è una mancanza di feature non documentata!
sleeping
09-10-2014, 14:17
Diceva non ricordo che con la 4.1 veniva usato un sistema diverso per il voip che non so che conseguenze abbia. Ci vorrebbe un esperto :)
Dubito fortemente che sarà coperta per fine anno tutta la città.
Es. Vigevano (altra unica città della provincia di Pavia con la Vdsl e pure con lavori molto più avanti, almeno fino a 1 mese fa, di Pavia stessa) ha 3 centrali.
Finora ne hanno attivata solo una e le altre 2 non sono per nulla pianificate (anche se una delle 2 è il feeder e non so se essere il feeder implica implicitamente di essere già attivo anche senza comparire nei file).
Della centrale attivata hanno fatto circa 53-55 armadi finora, però dal 10 di settembre hanno commutato in modalità "facciamo 2-4 armadi max al mese" :D
E sempre solo armadi dell'unica centrale attivata, che non so quanti armadi abbia ma visti i numeri degli armadi noti direi che almeno una 70ina li ha.
Ergo alla nuova velocità attuale se non cambia qualcosa se va bene finisci questa centrale per Febbraio-Marzo altro che tutta la città per fine anno :D
Qualche statistica precisa:
Luglio (più forse ultima settimana di Giugno) = 12 ARL attivati
Agosto = 31 ARL attivati
Settembre = 9 ARL attivati (entro il 10 poi si sono fermati del tutto per l'intero mese)
Ottobre = 3 ARL attivati (2 da confermare ancora ma lo saranno questa settimana quando escono i file)
Nessuna altra pianificazione (per ora) su Ottobre
Novembre = 2 ARL soli pianificati per ora
Spero (per i miei amici nonché per le industrie della periferia, io già coperto da 2 mesi) che questo rallentamento corrisponda a lavori di scavo in corso e non proprio a un "non stiamo facendo proprio nulla, aspettiamo prima un gran numero di abbonati sugli ARL già attivi"
Ciao, grazie per la risposta, molto precisa.
Pensavo dovessero finire entro fine anno in quanto, nella famosa lista di zone "bianche" NGN, Pavia non compariva e, stando agli accordi presi, si trattava di zone che "non sarebbero state coperte entro il 2014".
Poi qualche tempo fa uscì un articolo sulla Provincia Pavese dove si garantiva la copertura di Pavia con la fibra entro dicembre.
Secondo me ora sono fermi...questi lavori li fai in estate o comunque con il bel tempo, ora la vedo dura per i lavori di scavo e posa della fibra...
Per me hanno rallentato aspettando il finanziamento del governo
Può darsi...ma ci sono finanziamenti previsti? Non dovrebbero arrivare dall'Unione Europea?
Può darsi...ma ci sono finanziamenti previsti? Non dovrebbero arrivare dall'Unione Europea?
se volete news dovete cercarle su http://www.corrierecomunicazioni.it/
Stanno aspettando che lo "Sblocca Italia" diventi legge. Per adesso è solo un decreto con scadenza.
garret31
09-10-2014, 16:22
Dubito fortemente che sarà coperta per fine anno tutta la città.
Es. Vigevano (altra unica città della provincia di Pavia con la Vdsl e pure con lavori molto più avanti, almeno fino a 1 mese fa, di Pavia stessa) ha 3 centrali.
Finora ne hanno attivata solo una e le altre 2 non sono per nulla pianificate (anche se una delle 2 è il feeder e non so se essere il feeder implica implicitamente di essere già attivo anche senza comparire nei file).
Della centrale attivata hanno fatto circa 53-55 armadi finora, però dal 10 di settembre hanno commutato in modalità "facciamo 2-4 armadi max al mese" :D
E sempre solo armadi dell'unica centrale attivata, che non so quanti armadi abbia ma visti i numeri degli armadi noti direi che almeno una 70ina li ha.
Ergo alla nuova velocità attuale se non cambia qualcosa se va bene finisci questa centrale per Febbraio-Marzo altro che tutta la città per fine anno :D
Spero (per i miei amici nonché per le industrie della periferia, io già coperto da 2 mesi) che questo rallentamento corrisponda a lavori di scavo in corso e non proprio a un "non stiamo facendo proprio nulla, aspettiamo prima un gran numero di abbonati sugli ARL già attivi"
La situazione a Vigevano è strana, praticamente tutto il centro è coperto con la fibra di telecom con i dslam montati sui tetti, ma già tutte le centrine in periferia hanno già il tubo di fianco con la scatola per il contatore dell'enel e un pezzo in sopra vuoto, come si è già visto in qualche foto sul forum e non solo a Vigevano.
Che stiano aspettando la fornitura dei nuovi dslam da mettere sul tubo con il contatore enel?
Qualcuno ha visto lo dslam sopra questo famoso tubo?
Comunque ho visto un paio di pandaman davanti alla centrale nord-ovest martedì e poi ancora mercoledì, ma oggi sul nuovo file niente nuove centrali in programma :(
La situazione a Vigevano è strana, praticamente tutto il centro è coperto con la fibra di telecom con i dslam montati sui tetti, ma già tutte le centrine in periferia hanno già il tubo di fianco con la scatola per il contatore dell'enel e un pezzo in sopra vuoto, come si è già visto in qualche foto sul forum e non solo a Vigevano.
Che stiano aspettando la fornitura dei nuovi dslam da mettere sul tubo con il contatore enel?
Qualcuno ha visto lo dslam sopra questo famoso tubo?
Comunque ho visto un paio di pandaman davanti alla centrale nord-ovest martedì e poi ancora mercoledì, ma oggi sul nuovo file niente nuove centrali in programma :(
Anche a Pavia la zona est e il centro sono cablati e già attivabili tramite sito, ma la zona ovest no..anche se pure lì vedo i contatori enel di fianco agli armadi con dei fili/cavi che escono, non so cosa stiano aspettando
Files aggiornati comunque!
brendoo011
09-10-2014, 16:59
Files aggiornati comunque!
Niente la provincia non la vogliono proprio coprire....
Ciao ragazzi, oggi mi ha chiamato la telecom avvisandomi della possibilità di avere la linea 30M/3M
Una cosa non mi è ancora chiara:
Io ho il modem internet collegato al piano superiore e al mio pc, per avere una connessione cavo diretta e piu' efficente nel computer piu' utilizzato
Al piano inferiore ho invece il cordless e il sistema di allarme collegato all'impianto telefonico
Posso attivare l'offerta e collegare il cordless al modem per usufruire delle telefonate comprese?Se lo collego pero', il mio sistema al piano inferiore di allarme non avrà linea o funzionerà correttamente?
Quello che non mi è chiaro è se tutto quello che non viene collegato al modem viene "isolato" o se continua a funzionare
Grazie a quelli che risponderanno
mancio23
09-10-2014, 17:48
Ciao ragazzi, oggi mi ha chiamato la telecom avvisandomi della possibilità di avere la linea 30M/3M
Una cosa non mi è ancora chiara:
Io ho il modem internet collegato al piano superiore e al mio pc, per avere una connessione cavo diretta e piu' efficente nel computer piu' utilizzato
Al piano inferiore ho invece il cordless e il sistema di allarme collegato all'impianto telefonico
Posso attivare l'offerta e collegare il cordless al modem per usufruire delle telefonate comprese?Se lo collego pero', il mio sistema al piano inferiore di allarme non avrà linea o funzionerà correttamente?
Quello che non mi è chiaro è se tutto quello che non viene collegato al modem viene "isolato" o se continua a funzionare
Grazie a quelli che risponderanno
Con il ribaltamento dell impianto le normali prese continueranno a funzionare, inoltre puoi collegare direttamente i cordless al modem perchè integra una base DECT, il problema è il sistema di allarme perchè ad alcuni è successo che quando il tecnico è andato per installare il modem, non ha effettuato l'operazione per via del sistema di allarme che potrebbe non funzionare e che quindi bisognava utilizzare un modulo gsm per l'allarme
Con il ribaltamento dell impianto le normali prese continueranno a funzionare, inoltre puoi collegare direttamente i cordless al modem perchè integra una base DECT, il problema è il sistema di allarme perchè ad alcuni è successo che quando il tecnico è andato per installare il modem, non ha effettuato l'operazione per via del sistema di allarme che potrebbe non funzionare e che quindi bisognava utilizzare un modulo gsm per l'allarme
La cosa migliore sarebbe quindi far venire il tecnico a vedere se tutti i collegamenti sono possibili?(ovviamente scongiurando e sperando che la centralina di allarme funzioni dopo il ribaltamento dell'impianto)
mancio23
09-10-2014, 18:06
La cosa migliore sarebbe quindi far venire il tecnico a vedere se tutti i collegamenti sono possibili?(ovviamente scongiurando e sperando che la centralina di allarme funzioni dopo il ribaltamento dell'impianto)
Il problema è che potrebbe proprio non fare l'operazione, forse per una direttiva di telecom non sò, forse se insisti te la mette lo stesso però poi se l'allarme non funziona devi mettere il modulo gsm.
Il problema è che potrebbe proprio non fare l'operazione, forse per una direttiva di telecom non sò, forse se insisti te la mette lo stesso però poi se l'allarme non funziona devi mettere il modulo gsm.
Sarebbe proprio una bella rottura
Spero ci sia una soluzione, appena mi ricontattato gli spiego tutte le problematiche
Grazie ancora per l'aiuto!
Pensavo dovessero finire entro fine anno in quanto, nella famosa lista di zone "bianche" NGN, Pavia non compariva e, stando agli accordi presi, si trattava di zone che "non sarebbero state coperte entro il 2014".
Poi qualche tempo fa uscì un articolo sulla Provincia Pavese dove si garantiva la copertura di Pavia con la fibra entro dicembre.
Sul Pavia entro fine anno non ho notizie, ma le zone bianche sono quelle che "non sarebbero state coperte entro il 2016" salvo finanziamenti pubblici.
Hai sbagliato di un paio di anni :D
Sul Pavia entro fine anno non ho notizie, ma le zone bianche sono quelle che "non sarebbero state coperte entro il 2016" salvo finanziamenti pubblici.
Hai sbagliato di un paio di anni :D
Beh il piano era 2013-2015, e c'erano notizie su una copertura entro il 2014 dai piani Telecom che puntavano a 100 città entro il 2014
La situazione a Vigevano è strana, praticamente tutto il centro è coperto con la fibra di telecom con i dslam montati sui tetti, ma già tutte le centrine in periferia hanno già il tubo di fianco con la scatola per il contatore dell'enel e un pezzo in sopra vuoto, come si è già visto in qualche foto sul forum e non solo a Vigevano.
Che stiano aspettando la fornitura dei nuovi dslam da mettere sul tubo con il contatore enel?
Qualcuno ha visto lo dslam sopra questo famoso tubo?
Comunque ho visto un paio di pandaman davanti alla centrale nord-ovest martedì e poi ancora mercoledì, ma oggi sul nuovo file niente nuove centrali in programma :(
Di quelli del centro non ce ne è uno (almeno che io abbia visto) che prevede il contatore Enel separato, tutte ONU telealimentate (o con contatore ben nascosto)
In periferia non ho notato questo tubo, vero che ho addocchiato da lontano solo un paio di armadi vicino a casa dei miei amici e non mi pare avessero il tubo o scavi vicino (ed ovviamente niente ONU montata), però parlo di fine Settembre, ora non sono aggiornato visto che sono via da un po' e non ci torno prima di 10gg circa.
La centrale Nord-Est (che penso intendi Piccolini) penso sarà l'ultima ad essere fatta, anche l'adsl 20M lì arrivò molto dopo rispetto le altre 2.
In compenso nei file di oggi hanno fatto un solo ARL (si vede che ben 3 in 10gg erano troppi :D) e l'altro l'hanno rimandato pure a Nov. neanche alla settimana prossima.
Ergo solo 2 ARL in tutto ottobre se non ci saranno soprese (ma già non ci furono a sett. dove per 20gg non cambio nulla) nelle rimanenti 3 settimane del mese.
robertocb
09-10-2014, 18:47
Ormai è dal mese di luglio dell'anno scorso che ho la fibra. Sono soddisfatto solo che purtroppo con l'aumentare delle utenze (ero il primo ora circa 20) da un SNR di 30 db sono passato a: Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22231
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65500
SNR Upstream (dB): 21.8
SNR Downstream (dB): 18.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 10.3
Potenza in trasmissione (dB): -10.2
Potenza in ricezione (dB): 14.4
la distanza dal DSLAM è di 218 mt misurati con la bidella:)
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
1)la linea telefono e un po' rumorosa ma diventa perfetta solo su ip 79.xx.xx.xx.
2) il mio upnp funziona alla grande ma sul forum non vedo traccia
3)nella striscia terminale nel sottoscala (10 cp) riporta i seguenti numeri 12 04 12 io appartengo all'armadio 04 che significano 1 2 finali (Parallelo)?
Grazie per l'aiuto
roberto
No. Se gli dici dell'antifurto ti mandano KO la richiesta, non per una reale incompatibilità ma credo per cautelarsi da eventuali rivalse se ti svaligiano la casa. Se il modem non è alimentato o la linea è down per qualche motivo il telefono non funziona essendo voip.
o fai montare un combinatore gsm sull' antifurto o fai finta di nulla e poi te lo colleghi alla linea voip da solo o lo fai fare da qualcuno di tua fiducia
Quello che non capivo è che quindi per forza dovrei collegarlo alla linea voip?
Non puo' rimanere nella linea telefonica classica?
La linea telefonica classica cessa di funzionare una volta che avrai la vdsl.
Volendo puoi lasciarlo dove sta se però ti sta bene che non funzioni più :D
La linea telefonica classica cessa di funzionare una volta che avrai la vdsl.
Volendo puoi lasciarlo dove sta se però ti sta bene che non funzioni più :D
Capito, e allora mi sa che rimarro' alla linea 20 mega :cry:
L'operatore non mi aveva avvisato di tutte queste problematiche...in pratica i telefoni li devo tenere dove decido di mettere il modem o cablare in maniera diversa il secondo piano
Con il ribaltamento dell impianto le normali prese continueranno a funzionare, inoltre puoi collegare direttamente i cordless al modem perchè integra una base DECT, il problema è il sistema di allarme perchè ad alcuni è successo che quando il tecnico è andato per installare il modem, non ha effettuato l'operazione per via del sistema di allarme che potrebbe non funzionare e che quindi bisognava utilizzare un modulo gsm per l'allarme
Confermo che col ribaltamento funziona. Fatto anche a casa mia
Lights_n_roses
09-10-2014, 20:22
Io gente volevo sapere come funziona il telefono classico in voip e se si possono attaccare i normali cordless al modem router fornito da telecom.
Confermo che col ribaltamento funziona. Fatto anche a casa mia
Quindi tu hai anche le altre prese telefoniche funzionanti a se senza essere connesse al modem?:)
Ormai è dal mese di luglio dell'anno scorso che ho la fibra. Sono soddisfatto solo che purtroppo con l'aumentare delle utenze (ero il primo ora circa 20) da un SNR di 30 db sono passato a: Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22231
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65500
SNR Upstream (dB): 21.8
SNR Downstream (dB): 18.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 10.3
Potenza in trasmissione (dB): -10.2
Potenza in ricezione (dB): 14.4
la distanza dal DSLAM è di 218 mt misurati con la bidella:)
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
1)la linea telefono e un po' rumorosa ma diventa perfetta solo su ip 79.xx.xx.xx.
2) il mio upnp funziona alla grande ma sul forum non vedo traccia
3)nella striscia terminale nel sottoscala (10 cp) riporta i seguenti numeri 12 04 12 io appartengo all'armadio 04 che significano 1 2 finali (Parallelo)?
Grazie per l'aiuto
roberto
Azz.....
Pak
strassada
09-10-2014, 20:49
Quindi tu hai anche le altre prese telefoniche funzionanti a se senza essere connesse al modem?:)
significa che ha connesso l'impianto interno al modem
tirare un cavo al modem che porta alle varie prese, o connettere telefoni direttamente al modem, non cambia nulla.
https://www.youtube.com/watch?v=gXfCqMyMXRw
sul ripartilinea ti staccano il doppino e lo collegano al dslam fttc, insomma il segnale analogico sparisce, per questo non funzionerà qualsiasi cosa non connessa al modem.
Mr.Thebest
09-10-2014, 22:33
Attualmente il ribaltamento è compreso nell'installazione del router?
Si
7-15 giorni salvo rari esiti e complicazioni.
Si
Si ma in questo caso devi rinunciare al numero telefonico perche' telecom non fornisce i dati del voip
tutto funzionera' allo stesso modo
la prima presa funzionante diventera' un'uscita del router telecom
potrai agganciare tutto il tuo vecchio impianto telefonico a questa uscita. Bisogna capire pero' prima come e' fatto il tuo impianto per sapere se dovrai fare prima il ribaltamento. Se hai un po di pratica basta fare una ricerchina in questo thread riguardo il ribaltamento e tutto ti sara' piu' chiaro. Altrimenti contatta un elettricista il quale gli bastera' che ti faccia un paio di domande per capire in che modo modificare l'impianto. Il tutto, tranne casi particolari, si risolve in poche decine di minuti di lavoro.
assolutamente no, leggi sopra, potrai usare il tuo vecchio impianto. personalmente ho 2 impianti telefonici suddivisi su due piani. Li ho collegati alle due uscite telefoniche del router telecom. In tutto sono 4 cordless e 3 fissi, tutti pstn, e tutti funzionano perfettamente... per il momento :)
spero di non averti confuso le idee sulla parte telefonica.
No, puoi usarlo in bridge. Ti spiego, sei obbligato ad usare il modem di Alice (Technicolor) però puoi collegare (porta WAN) il DGND3700 al Technicolor (qualsiasi porta LAN) ed usarlo in bridge, così in casa non ti cambia nulla.
"Si", le scelte sono due.
1) Collegare il modem ad una presa telefonica e tutte le altre lasciarle libere (togliere anche eventuali filtri adsl che non servono a nulla).
2) Collegare il modem alla presa principale e fare il ribaltamento di linea (a me telecom lo stava per fare, gratis, poi gli ho detto che il modem lo avrei collegato alle terza presa telefonica e l'ho bloccato) in modo che tutti i telefoni collegati alle prese telefoniche continuino a funzionare.
Io ho fatto la prima, e uso il DGND3700v1 in bridge.
Vi ringrazio, ma come faccio a collegare il ruoter in bridge? Questo passaggio non mi è chiaro...inoltre, dopo quanto ti contattano per fissare u appuntamento?
Attualmente il ribaltamento è compreso nell'installazione del router?
A me il tecnico lo ha fatto....il secondo tecnico che è venuto. Il primo se ne è lavato le mani.
sleeping
10-10-2014, 02:26
Attualmente il ribaltamento è compreso nell'installazione del router?
Penso di no, ma finora credo che sia stato fatto a tutti gratuitamente dal tecnico. Eventualmente basta chiedere con gentilezza e penso che lo faccia. Almeno mi sembra che sia stato fatto più o meno a tutti. Poi dipende anche dalla complessità dell'impianto forse, ma in generale credo non sia un grosso problema.
totocrista
10-10-2014, 07:53
Te lo fa se il modem è alla prima presa
totocrista
10-10-2014, 07:54
Te lo fa se il modem è alla prima presa dove arriva il doppino. Se sta in mezzo non te lo fa. In ogni caso puoi fartelo anche da solo, non è sta gran difficoltà.
Attualmente il ribaltamento è compreso nell'installazione del router?
a me lo ha fatto senza che dicessi nulla.
poi nel mio caso il voip è molto positivo perchè avendo una casa grande con 12 prese l'adsl soffriva parecchio :(
Attualmente il ribaltamento è compreso nell'installazione del router?
Non è menzionato, di regola dovrebbe essere a pagamento, però a tutti quanti lo fanno gratis, anche a me.
Vi ringrazio, ma come faccio a collegare il ruoter in bridge? Questo passaggio non mi è chiaro...inoltre, dopo quanto ti contattano per fissare u appuntamento?
Prendi un cavo ethernet e collega la porta WAN del netgear ad una porta LAN qualsiasi del technicolor. Se hai Alice in questo momento non dovrai smanettare nulla nel netgear.
Prendi un cavo ethernet e collega la porta WAN del netgear ad una porta LAN qualsiasi del technicolor. Se hai Alice in questo momento non dovrai smanettare nulla nel netgear.
quindi poi funziona tutto tranquillamente senza smanettamenti vari? Nn pensavo fosse così facile...:)
Altra domanda:
Ma se attivo la tuttofibra con le chiamte incluse quindi, devo comprare i telefoni voip per usufruirne? Sono tranquillamente compatibili con il router telecom o devo prendere per forza quelli telecom?
Pardon, ma il thread è veramente troppo lungo da leggere tutto...
Quindi in pratica su line1 e line2 posso collegare i miei due telefoni cordless normali? E sulla WAN Ethernet il mio router netgear?Ovviamente al ruoter netgear andrò a collegare i miei pc e così condividerò i file e la connesione ad internet che verrà gestita dal ruoter telecom vdsl? Ho capito bene?
simzig91
10-10-2014, 11:14
io penso di essere fuori dai giochi per un po'. Dopo essermi visto nei file tutto rinviato da giugno, agosto, poi settembre e ora novembre ho contattato un tecnico di zona (no i pandaman) che mi ha detto che ci sono ritardi nella fornitura dei sopralzi (gli ONU) e le attivazioni potrebbero slittare ai primi del 2015.
Ricordo che da me i lavori sono completi, scavi e tutto, mancano solo gli ONU.
:muro: :muro: :muro:
----
Aggiungo che ho beccato due tecnici al mio armadio oggi, e anche per lo dicono che tra Gennaio/febbraio si potrà parlare di attivazioni. Inoltre, i tubi rossi e blu che escono al fianco dell'armadio serviranno per l'alimentazione, quindi deve ancora intervenire l'Enel da me.
ripropongo una domanda interessante mai risposta:
Che fine ha fatto il 5? la prenotazione di ri-chiamata? nel passaggio a linea voip con la fibra è andato perso!!
.
Il servizio su fibra e voip non è mai stato disponibile e mai lo sarà.
io penso di essere fuori dai giochi per un po'. Dopo essermi visto nei file tutto rinviato da giugno, agosto, poi settembre e ora novembre ho contattato un tecnico di zona (no i pandaman) che mi ha detto che ci sono ritardi nella fornitura dei sopralzi (gli ONU) e le attivazioni potrebbero slittare ai primi del 2015.
Ricordo che da me i lavori sono completi, scavi e tutto, mancano solo gli ONU.
:muro: :muro: :muro:
----
Aggiungo che ho beccato due tecnici al mio armadio oggi, e anche per lo dicono che tra Gennaio/febbraio si potrà parlare di attivazioni. Inoltre, i tubi rossi e blu che escono al fianco dell'armadio serviranno per l'alimentazione, quindi deve ancora intervenire l'Enel da me.
Scusa non ho letto tutti i post precedenti, per cui se lo avessi già scritto ti chiedo scusa per la ripetizione della domanda. Mai in che zona sei e suprattutto mi dici l'armadio di appartenenza?
sleeping
10-10-2014, 13:17
Il servizio su fibra e voip non è mai stato disponibile e mai lo sarà.
Perché? C'è qualche impedimento tecnico o solo scarso interesse?
Perché? C'è qualche impedimento tecnico o solo scarso interesse?
Non mi hanno dato la motivazione, ma la tua considerazione è corretta e ragionando entrambe le ipotesi sono valide.
E' quindi sia un discorso tecnico (piattaforme diverse) che economico.
Rubberick
10-10-2014, 13:48
ripropongo una domanda interessante mai risposta:
Che fine ha fatto il 5? la prenotazione di ri-chiamata? nel passaggio a linea voip con la fibra è andato perso!!
.
Il servizio su fibra e voip non è mai stato disponibile e mai lo sarà.
che cavolata :\ e come mai? considerando che ora passeranno tutto su voip.. lo eliminano definitivamente?
simzig91
10-10-2014, 13:51
Scusa non ho letto tutti i post precedenti, per cui se lo avessi già scritto ti chiedo scusa per la ripetizione della domanda. Mai in che zona sei e suprattutto mi dici l'armadio di appartenenza?
provincia di vicenza, se vuoi sapere l'armadio per guardare nei file non ti serve perchè il mio preciso non c'è, degli oltre dieci su cui hanno fatto i lavori ce n'è solo uno. i file excel non sono molto affidabili (vedi i continui rinvii e il fatto che molti sono risultati attivabili senza essere mai comparsi nei file).
la centrale, così come l'unico armadio inserito nei file, era in pianificazione a giugno, poi spostata ad agosto, poi a settembre e ora a novembre. in base a quanto mi hanno detto i tecnici, posso stare sicuro che a novembre slitterà tutto a gennaio.
non capisco come facciano i rialzi ad essere in ritardo....
Pardon, ma il thread è veramente troppo lungo da leggere tutto...
1) Quindi in pratica su line1 e line2 posso collegare i miei due telefoni cordless normali?
2) E sulla WAN Ethernet il mio router netgear?
3) Ovviamente al ruoter netgear andrò a collegare i miei pc e così condividerò i file e la connesione ad internet che verrà gestita dal ruoter telecom vdsl? Ho capito bene?
1) Si. Io ad esempio ho due cordless uguali che usano la stessa base cordeless, ho collegato la base cordeless ad una delle due prese LINE (LINE 1).
2) No, la WAN del Technicolor non la usi, devi collegare il cavo ethernet da una parte ad una qualsiasi porta LAN del technicolor e dall'altra alla porta WAN del netgear.
3) Si.
TiberioGracco
10-10-2014, 15:46
Salve, volevo sapere in media quanto tempo ci vuole da quando mettono il cappello sopra al l'armadio a quando è attivabile
Salve, volevo sapere in media quanto tempo ci vuole da quando mettono il cappello sopra al l'armadio a quando è attivabile
Da me ci hanno messo poco piu' di un mese
TiberioGracco
10-10-2014, 16:23
Grazie. Altra domanda: è valido il modem router che danno con la fibra?
arkantos91
10-10-2014, 16:39
Leggendo le ultime pagine mi è sorto un bel dubbio :eek: ...
Ma quindi con Tuttofibra il telefono "normale" non esiste più? Devo per forza acquistare un apparato voip da collegare al modem?
Ciò significa che senza corrente non si possono ricevere/fare telefonate o sbaglio :mbe: !?
totocrista
10-10-2014, 16:42
Leggendo le ultime pagine mi è sorto un bel dubbio :eek: ...
Ma quindi con Tuttofibra il telefono "normale" non esiste più? Devo per forza acquistare un apparato voip da collegare al modem?
Ciò significa che senza corrente non si possono ricevere/fare telefonate o sbaglio :mbe: !?
Con tutte le offerte fibra con telecom il telefono è sempre stato in voip.
sleeping
10-10-2014, 16:44
Telefoni normali collegati al modem, senza adattatori. No corrente, no telefono :)
arkantos91
10-10-2014, 17:12
OK! Grazie a tutti e tre per le info :) !
vorrei solo far notare a tutti quelli che si preoccupano per il VoIP: se salta la corrente, anche con la linea tradizionale, se in casa avete solo cordless si resta lo stesso senza telefono, perchè i cordless non ricevono il segnale dalla base che funziona a corrente elettrica e non ha batterie
:sofico:
simzig91
10-10-2014, 17:50
vorrei solo far notare a tutti quelli che si preoccupano per il VoIP: se salta la corrente, anche con la linea tradizionale, se in casa avete solo cordless si resta lo stesso senza telefono, perchè i cordless non ricevono il segnale dalla base che funziona a corrente elettrica e non ha batterie
:sofico:
aggiungo anche: quando il modem non funziona c'è il TRASFERIMENTO GRATUITO delle chiamate, per cui si può essere sempre raggiungibili, basta far trasferire le chiamate al cell. :D
fabio336
10-10-2014, 18:09
vorrei solo far notare a tutti quelli che si preoccupano per il VoIP: se salta la corrente, anche con la linea tradizionale, se in casa avete solo cordless si resta lo stesso senza telefono, perchè i cordless non ricevono il segnale dalla base che funziona a corrente elettrica e non ha batterie
:sofico:
se salta la corrente il combinatore telefonico dell'allarme non funziona :stordita:
90fernando
10-10-2014, 18:17
Ragazzi ma il DSLAM o ONU che si chiami può essere installato anche di fianco all'armadio?
Perche oggi sono venuti dei tizi con un furgone (non Telecom) che hanno aperto l'armadio tolto un tombino e poi hanno collegato dei cavi
Poi di fianco all'armadio hanno messo con del cemento un paletto con sopra un box grigio con delle griglie.
Io so che di solito lo montano sopra
simzig91
10-10-2014, 18:20
Ragazzi ma il DSLAM o ONU che si chiami può essere installato anche di fianco all'armadio?
Perche oggi sono venuti dei tizi con un furgone (non Telecom) che hanno aperto l'armadio tolto un tombino e poi hanno collegato dei cavi
Poi di fianco all'armadio hanno messo con del cemento un paletto con sopra un box grigio con delle griglie.
Io so che di solito lo montano sopra
penso che ti abbiano installato intanto il contatore dell'enel, che servirà per l'alimentazione dell'ONU
random566
10-10-2014, 18:36
aggiungo anche: quando il modem non funziona c'è il TRASFERIMENTO GRATUITO delle chiamate, per cui si può essere sempre raggiungibili, basta far trasferire le chiamate al cell. :D
però attenzione che è gratuito solo per la tipologia contrattuale tuttofibra, mentre con internetfibra credo proprio che si paghi
salve un info se possibile.ho la linea fastweb che non va oltre i 4-5/1 mega in down ed upload.ho chiamato per chiedere di aumentare la banda e mi hanno risposto che la centralina telecom a cui sono attaccati non permette velocità maggiori.ora ho fatto il test della fibra sul sito telecom e dice che sono raggiunto.possibile?
simzig91
10-10-2014, 19:31
però attenzione che è gratuito solo per la tipologia contrattuale tuttofibra, mentre con internetfibra credo proprio che si paghi
no, è compreso in tutte le offerte fibra.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87908&stc=1&d=1412965877
1) Si. Io ad esempio ho due cordless uguali che usano la stessa base cordeless, ho collegato la base cordeless ad una delle due prese LINE (LINE 1).
2) No, la WAN del Technicolor non la usi, devi collegare il cavo ethernet da una parte ad una qualsiasi porta LAN del technicolor e dall'altra alla porta WAN del netgear.
3) Si.
ti ringrazio...gentilissimo! :)
Jocker90
10-10-2014, 22:26
no, è compreso in tutte le offerte fibra.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87908&stc=1&d=1412965877
Vuole dire che il servizio è gratis (che costerebbe 2€ al mese), ma la chiamata la paghi (ti fanno pagare come se chiamassi dal fisso il numero su cui richiedi il trasferimento).
Infatti nell'offerta Tuttofibra è specificato che non paghi neanche la chiamata trasferita.
orione67
10-10-2014, 23:01
È gratuita anche la chiamata trasferita... Tranquillo ;)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
simzig91
10-10-2014, 23:39
Vuole dire che il servizio è gratis (che costerebbe 2€ al mese), ma la chiamata la paghi (ti fanno pagare come se chiamassi dal fisso il numero su cui richiedi il trasferimento).
Infatti nell'offerta Tuttofibra è specificato che non paghi neanche la chiamata trasferita.
ok scusa avevo capito il servizio, infatti mi riferivo ai 2 euro che non si pagano.
per chi è INTERNET FIBRA confermo che la chiamata viene tariffata:
"per i clienti con le offerte TUTTOFIBRA la chiamata di trasferimento dal proprio numero al numero indicato nazionale è gratuita in quando inclusa nel traffico illimitato dell’offerta, invece per i clienti con offerte INTERNETFIBRA la chiamata di trasferimento è a pagamento e segue il profilo tariffario dell’offerta" fonte: https://www.telecomitalia.it/telefono/servizi-supplementari/trasferimento-chiamata
hwutente
10-10-2014, 23:43
ok scusa avevo capito il servizio, infatti mi riferivo ai 2 euro che non si pagano.
per chi è INTERNET FIBRA confermo che la chiamata viene tariffata:
"per i clienti con le offerte TUTTOFIBRA la chiamata di trasferimento dal proprio numero al numero indicato nazionale è gratuita in quando inclusa nel traffico illimitato dell’offerta, invece per i clienti con offerte INTERNETFIBRA la chiamata di trasferimento è a pagamento e segue il profilo tariffario dell’offerta" fonte: https://www.telecomitalia.it/telefono/servizi-supplementari/trasferimento-chiamata
era risaputo, ma e' sempre meglio ricordarlo
jackpa78
11-10-2014, 06:55
Quanto tempo passa da quando un armadio, che e' pianificato per ottobre 2014 sul file excel, passa a vendibile?
fefochip
11-10-2014, 07:58
se salta la corrente il combinatore telefonico dell'allarme non funziona :stordita:
personalmente da parecchio avevo un piccolo gruppo di continuità che alimentava in caso di black out il modem router telecom vdsl(ovviamente questo discorso vale per qualunque impianto voip).
ho trovato leggermente di meglio.
facendo una piccola ricerca si trovano alimentatori a poco prezzo con cavo per una batteria al piombo (io ho messo una 9amper/ora).
costano meno di un gruppo e hanno il vantaggio che al ritorno di corrente il sistema si riavvia (se finisce la batteria) mentre la maggior parte degli ups si spengono se la batteria scende sotto a una certa carica e poi non si riaccendono quanto torna la tensione. (mi pare solo gli smart ups che francamente costano troppo)
messo in una cassettina metallica con la batteria sono a mio avviso il massimo per un alimentazione centralizzata sicura di un router e altre piccole cose come switch , telefoni cordless, ecc
random566
11-10-2014, 08:24
quindi poi funziona tutto tranquillamente senza smanettamenti vari? Nn pensavo fosse così facile...:)
confermo, mi permetto solo di aggiungere che, per evitare problematiche varie, è necessario che gli indirizzi del router telecom e del router aggiunto devono stare in due subnet diverse (ad esempio se il telecom ha 192.168.1.1, l'altro deve avere 192.168.0.1.
TiberioGracco
11-10-2014, 09:01
Salve, potete dirmi se il router telecom fibra é valido?
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
Dark_Water
11-10-2014, 09:19
Passata poco più di una settimana e non ho ancora ricevuto la data per l'appuntamento.Sara normale?Questi gg ho visto tante macchine telecom in giro,forse in questo periodo hanno molto da fare.Puoi spero che non verrà quel tecnico che e stato quando ho fatto trasloco della linea uno volta,cavolo era il più noioso che ho mai visto....:p.
hwutente
11-10-2014, 10:05
Quanto tempo passa da quando un armadio, che e' pianificato per ottobre 2014 sul file excel, passa a vendibile?
innanzitutto bisogna vedere se e' rispettata la tabella di marcia
però attenzione che è gratuito solo per la tipologia contrattuale tuttofibra, mentre con internetfibra credo proprio che si paghi
Quale e' la procedura per impostare il trasferimento di chiamata? Nel router non sono riuscito a trovarlo.
Ieri hanno cominciato gli scavi sul corso di Scafati (SA) previsti fino al 17, credo abbiano interrato i corrugati dove verrà fatta passare la fibra ed in un punto ho notato che vicino un armadio hanno messo un altro palo (per il contatore?) però vicino gli altri sulla stessa strada niente (telealimentati?). Normalmente quali sono gli step successivi ed i tempi una volta che hanno posato tutto il corrugato in strada?
Lights_n_roses
11-10-2014, 11:53
nella mia via hanno messo la fibra a fine luglio, ma ancora gli armadi non sono stati aggiornati. Sono venuti un paio di volte ad aggeggiarci ma ancora nessuna tracce del tettuccio rosso.
Continuo ad essere in aspettativa, inoltre io non sono ancora convinto delle chiamate voip..come sono?? Spero che la qualità sia paragonabile a quella del telefono classico...e anche la stabilità.
fabio336
11-10-2014, 11:58
personalmente da parecchio avevo un piccolo gruppo di continuità che alimentava in caso di black out il modem router telecom vdsl(ovviamente questo discorso vale per qualunque impianto voip).
ho trovato leggermente di meglio.
facendo una piccola ricerca si trovano alimentatori a poco prezzo con cavo per una batteria al piombo (io ho messo una 9amper/ora).
costano meno di un gruppo e hanno il vantaggio che al ritorno di corrente il sistema si riavvia (se finisce la batteria) mentre la maggior parte degli ups si spengono se la batteria scende sotto a una certa carica e poi non si riaccendono quanto torna la tensione. (mi pare solo gli smart ups che francamente costano troppo)
messo in una cassettina metallica con la batteria sono a mio avviso il massimo per un alimentazione centralizzata sicura di un router e altre piccole cose come switch , telefoni cordless, ecc
perchè il tuo dslam è telealimentato da centrale :D
quelli alimentati dal contatore locale a quanto pare quando va via la corrente salta tutto (in stile fastweb)
mi mandi in pvt il link dell'ups dc? :D
FrancoPe
11-10-2014, 13:24
nella mia via hanno messo la fibra a fine luglio, ma ancora gli armadi non sono stati aggiornati. Sono venuti un paio di volte ad aggeggiarci ma ancora nessuna tracce del tettuccio rosso.
Continuo ad essere in aspettativa, inoltre io non sono ancora convinto delle chiamate voip..come sono?? Spero che la qualità sia paragonabile a quella del telefono classico...e anche la stabilità.
io è dal 2007 che sono in voip con fastweb nessun problema
tranne il discorso di mancanza alimentazione ma tanto oramai tutti in famiglia hanno almeno 2 cellulari se non più..
perchè il tuo dslam è telealimentato da centrale :D
quelli alimentati dal contatore locale a quanto pare quando va via la corrente salta tutto (in stile fastweb)
mi mandi in pvt il link dell'ups dc? :D
Anche a me interesserebbe il link dell'ups ;)
Darklion
11-10-2014, 14:02
Quale e' la procedura per impostare il trasferimento di chiamata? Nel router non sono riuscito a trovarlo.
http://s29.postimg.org/m1zurrjw7/fibra_trasferimento_chiamata.png
Anche a me interesserebbe il link dell'ups ;)
anche a me :D :D
Effetredici
11-10-2014, 15:47
anche a me :D :D
+1
fefochip
11-10-2014, 16:17
perchè il tuo dslam è telealimentato da centrale :D
quelli alimentati dal contatore locale a quanto pare quando va via la corrente salta tutto (in stile fastweb)
mi mandi in pvt il link dell'ups dc? :D
ho mandato a tutti lo stesso pm con le varie dritte di alimentazione.
per quanto riguarda l'alimentatore con il filo per la batteria ha un trimmer per regolare la tensione tra 12 e 13, 5 volt circa.
non credo che succeda nulla a collegarlo cosi com'è al rotuer telecom ma per sicurezza con un tester ho visto la tensione in uscita dall'alimentazione originale del router e ho tarato di conseguenza il nuovo alimentatore sulla stessa tensione con il trimmer e il tester.
ottimi anche per videosorveglianza.
ad esempio visto che il router ha delle prese usb che sono notoriamente a 5volt con una di quelle alimento una telecamerina ip (che funziona a 5v)collegata al router con cavo di rete (mi fido poco del wifi de sto rotuer telecom) .
se va giu la corrente continua a funzionare router con la batteria e di conseguenza anche la telecamerina attaccata.
ciao a tutti
fefochip
seesopento
11-10-2014, 17:26
ho mandato a tutti lo stesso pm con le varie dritte di alimentazione.
interesserebbe anche a me. Ti ringrazio se me lo invii :D
hwutente
11-10-2014, 17:30
+1
e facciamo più 2
fefochip
11-10-2014, 17:54
scusate mi sono reso conto che i link che vi ho mandato riportano inserzioni scadute
spero di non violare regole del forum visto che non faccio pubblicità a qualcuno ma a un prodotto che si può comprare da chi vi pare
basta che cercate sui soliti siti :
"Alimentatore Switching 12V 60W 4 Ah caricabatterie Funzione UPS Power Supply"
questo lo accoppiate a una batteria long life (ciclo di vita 10 anni anziche 5)della FIAMM, che è il top a mio avviso, (ma potete usare qualunque batteria al piombo)
il tutto messo dentro a una cassettina metallica avete fatto un perfetto alimentatore con funzione ups
altrimenti già in cassettina ma siete costretti a mettere una batteria da 1,2 Ah (io con l'altro sistema ho messo una da 9Ah)
cercate:
"UPS GRUPPO DI CONTINUITA' BOX METALLICO TVCC VIDEOSORVEGLIANZA"
ho realizzato la prima soluzione, mentre la seconda ho preso però la versione a 18 uscite piu grande (che però non mi pare adesso si trova )con il posto per una batteria da 9Ah
ovviamente dovete realizzare un cavetto che collega alimentatore a router ma volendo potete usare quello originale tagliandolo e spellando i fili (consiglio la prima soluzione)
come ripeto tale soluzione ovviamente può andare bene per qualunque router che ha un alimentazione a 12V e quindi qualunque sistema voip
Lights_n_roses
11-10-2014, 18:47
io è dal 2007 che sono in voip con fastweb nessun problema
tranne il discorso di mancanza alimentazione ma tanto oramai tutti in famiglia hanno almeno 2 cellulari se non più..
per questo userei un UPS.
come ripeto tale soluzione ovviamente può andare bene per qualunque router che ha un alimentazione a 12V e quindi qualunque sistema voip
Sacrificando qualcosa nel processo di conversione (ossia aumentando i consumi del 8-20%) con un DC-DC Step Down si possono ottenere tutte le tensioni da 10V in giù e con un Step Up quelle superiori.
Costo dai 3E ai 10E di solito (almeno per esigenze a basso wattaggio).
Ragazzi una domanda...
Ad agosto hanno posato i cavi della fibra ottica per collegare i vari armadi.Ora il solco lasciato dalla macchina per interrare i cavi ad oggi è ancora ben visibile in quanto è stato solo ricoperto con una sorta di sabbia rosacea (non so esattamente cosa sia) e quindi non ancora asfaltato.Questo mi ha permesso di seguire il percorso e scoprire che hanno collegato tutti gli armadi del paesino in cui abito...non sono sicuro del mio però.Precisamente io sono collegato all'armadio 37(gli scavi non sono arrivati qui) e in linea d'aria a circa 700 metri c'è il 36(fibra ottica arrivata per gli scavi presenti a terra).Ora io rispetto al 36 mi trovo in una zona collinare quindi mi trovo molto più in alto.E' possibile che magari sia stato utilizzato una sorta di corrugato(tramite tombini ecc..) già presente per il passaggio della fibra ottica? In più tra il 36 e il 37 ci sono i binari del treno.
Una cosa che mi ha dato speranza è che come per gli altri armadi anche il mio è stato dotato del box grigio di lato per il contatore enel.Che ne pensate?
random566
11-10-2014, 21:52
qualcuno usa questa app?
io sono impossibilitato a causa del fastidioso eco avvertito dall'interlocutore.
succede anche sulle chiamate interne.
prima di chiamare il 1949 vorrei sapere se succede anche ad altri, magari è solo un problema della mia utenza.
inutile dire che ho già provato a disassociare la linea, a rimuovere l'applicazione e reinstallarla e quant'altro si poteva fare
qualcuno usa questa app?
io sono impossibilitato a causa del fastidioso eco avvertito dall'interlocutore.
succede anche sulle chiamate interne.
prima di chiamare il 1949 vorrei sapere se succede anche ad altri, magari è solo un problema della mia utenza.
inutile dire che ho già provato a disassociare la linea, a rimuovere l'applicazione e reinstallarla e quant'altro si poteva fare
Può essere anche un'incompatibilità parziale con il cellulare. Se hai un Galaxy o un iPhone dovrebbe essere tutto ok, ma tipo io con un Huawei Ascend G510 trovo problemi spesso durante il cambio WiFi (dal modem Telecom alla VS messa in cascata o viceversa), ma anche se rimango sulla stessa rete, la voce dell'interlocutore la sento robotica e devo riavviare il cellulare. Su S Advance no problem invece
Rubberick
12-10-2014, 00:42
una domanda magari ot ma per curiosità...
metroweb ha cominciato a coprire anche roma o altre città ?
sleeping
12-10-2014, 04:01
Che io sappia inizieranno presto a Bologna. Di altre città non ho notizie...
Ci sono problemi in centrale per cui non navigo da ieri sera, ho tirato giù tutti i calendari che avevo in casa.......
Dark_Water
12-10-2014, 08:37
A voi e stato detto che dobbiate mandare,prima del arrivo del tecnico,una richiesta dell'attivazione scritta a mano?:mbe:
A voi e stato detto che dobbiate mandare,prima del arrivo del tecnico,una richiesta della attivazione scritta a mano?:mbe:
A me no.
Scusate ma anche la fibra ottica di Telecom, quella fftc, ha prestazioni che variano a seconda della distanza dalla centrale come l'adsl?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
seesopento
12-10-2014, 08:59
no, le prestazioni variano al variare della distanza dal cabinet, non dalla centrale. In ogni caso essendo il profilo telecom molto conservativo, è raro non raggiungere la piena portante disponibile.
MISTER X ®
12-10-2014, 09:25
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha mica provato per caso a riprodurre dei filmati 4k su youtube?
Perche' sono 2 settimane che provo ma dopo l'avvio del filmato si pianta dopo 10-15 secondi per mancanza di buffering e poi non avanza piu'.
La massima risoluzione per i filmati e' hd 1080p per non avere intoppi.
Anche a voi succede ?
P.S.: la linea l'ho fatta ricontrollare dal tecnico telecom e mi ha detto che e' perfetta
LamerTex
12-10-2014, 09:45
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha mica provato per caso a riprodurre dei filmati 4k su youtube?
Perche' sono 2 settimane che provo ma dopo l'avvio del filmato si pianta dopo 10-15 secondi per mancanza di buffering e poi non avanza piu'.
La massima risoluzione per i filmati e' hd 1080p per non avere intoppi.
Anche a voi succede ?
P.S.: la linea l'ho fatta ricontrollare dal tecnico telecom e mi ha detto che e' perfetta
Io guardo quelli di mkbhd e non ho nessun problema a vederli in 4k (con la compressione di youtube 30Mbps sono ben più che sufficienti, perfino per i 4k di netflix che sono meno compressi ne bastano 24Mbps), devi però considerare che non tutti i video su youtube sono distribuiti su un singolo server anzi, e con alcuni video mi capita che perfino in 1080p non riesce a caricarli (ma non per una mancanza di banda da parte mia).
Un altro fattore da considerare è se sei collegato via cavo o via wifi, con quest'ultimo (a seconda della distanza dal modem e degli ostacoli/interferenze che ci sono) la banda reale può essere molto ballerina...
Io per esempio nonostante sia a neanche 5 metri dal modem con un paio di muri in mezzo, avevo una banda reale che oscillava tra i 18 e i 27Mbps non riuscivo mai a sfruttare tutti i 30 (ho risolto con un paio di powerline :) )
MISTER X ®
12-10-2014, 10:02
Un altro fattore da considerare è se sei collegato via cavo o via wifi no, non sono in wifi, sempre e solo cablaggio lan ethernet altrimenti questi test non hanno senso.
LamerTex
12-10-2014, 10:10
no, non sono in wifi, sempre e solo cablaggio lan ethernet altrimenti questi test non hanno senso.
Perfetto (eh non si sa mai con chi si discute in internet :P ), allora prova a riprodurre tipo questo video (https://www.youtube.com/watch?v=hgj1x0ecJMo) in 4k, io (utilizzo il player html5) arrivo sempre e costantemente ad avere 27792 Kbps di bandwitdh utilizzato e come puoi vedere qui (http://i.imgur.com/sf2JCcB.png) bastano di gran lunga per bufferare il video (in 23 secondi di video aveva già bufferato fino a circa 1:50) :)
no, le prestazioni variano al variare della distanza dal cabinet, non dalla centrale. In ogni caso essendo il profilo telecom molto conservativo, è raro non raggiungere la piena portante disponibile.
I cabinet della fibra vengono messi di solito dove ci sono ora quelli della adsl?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Dark_Water
12-10-2014, 11:34
I cabinet della fibra vengono messi di solito dove ci sono ora quelli della adsl?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
http://www.burytec.com/sites/default/files/pictures/fttc_diagram3.jpg
totocrista
12-10-2014, 11:41
I cabinet della fibra vengono messi di solito dove ci sono ora quelli della adsl?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
...... Ripetuta 1000 volte sta cosa
sleeping
12-10-2014, 12:31
Forse sarebbe da aggiornare il primo post... Vengono ripetute continuamente le stesse cose... :/
Perfetto (eh non si sa mai con chi si discute in internet :P ), allora prova a riprodurre tipo questo video (https://www.youtube.com/watch?v=hgj1x0ecJMo) in 4k, io (utilizzo il player html5) arrivo sempre e costantemente ad avere 27792 Kbps di bandwitdh utilizzato e come puoi vedere qui (http://i.imgur.com/sf2JCcB.png) bastano di gran lunga per bufferare il video (in 23 secondi di video aveva già bufferato fino a circa 1:50) :)
beh direi che basta anche una 7 megabit...io lo vedo senza problemi e sono in attesa di attivazione tuttofibra :)
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha mica provato per caso a riprodurre dei filmati 4k su youtube?
Perche' sono 2 settimane che provo ma dopo l'avvio del filmato si pianta dopo 10-15 secondi per mancanza di buffering e poi non avanza piu'.
La massima risoluzione per i filmati e' hd 1080p per non avere intoppi.
Anche a voi succede ?
P.S.: la linea l'ho fatta ricontrollare dal tecnico telecom e mi ha detto che e' perfetta
Io anche nessun problema di buffer :)
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha mica provato per caso a riprodurre dei filmati 4k su youtube?
Perche' sono 2 settimane che provo ma dopo l'avvio del filmato si pianta dopo 10-15 secondi per mancanza di buffering e poi non avanza piu'.
La massima risoluzione per i filmati e' hd 1080p per non avere intoppi.
Anche a voi succede ?
P.S.: la linea l'ho fatta ricontrollare dal tecnico telecom e mi ha detto che e' perfetta
Provato con un altro browser?
Ragazzi una piccola domanda... Domani verranno a montare la fibra... In casa non ho nessuna scheda tim... In caso di guasto alla linea vdsl (ad esempio assenza completa della linea) come faccio a contattare l'assistenza?? Il 1949 è gratuito da qualsiasi operatore mobile (esempio vodafone wind etc)??
Ragazzi una piccola domanda... Domani verranno a montare la fibra... In casa non ho nessuna scheda tim... In caso di guasto alla linea vdsl (ad esempio assenza completa della linea) come faccio a contattare l'assistenza?? Il 1949 è gratuito da qualsiasi operatore mobile (esempio vodafone wind etc)??
Si, come il 187 è gratuito da qualsiasi operatore fisso o mobile
Matthew 96
12-10-2014, 17:08
Salve a tutti gente,
mi iscrivo a questo post visto che dopo aver letto le ultime 70 pagine del thread :D, ho appena effettuato richiesta per la TuttoFibra... Spero che non ci siano problemi!
Per fefochip: potresti mandare anche a me info sul piccolo uso per il router? Grazie mille ;)
MISTER X ®
12-10-2014, 18:24
@LamerTex @marduk
Ho risolto, davvero non credevo che la causa fosse Firefox...
Ma devo avere effettuato troppe modifiche nel "about:config" del browser.
Disinstallato, cancellato i residui e reinstallato il browser; adesso qualsiasi video 4k mi fornisce un buffer costante che non mi fa bloccare la riproduzione :D
Grazie a tutti
Quando chiamo il 187 o il 1949 mi dice che, collegandomi con l'ADSL o la Fibra di Telecom Italia, posso ascoltare tutto lo streaming che voglio con TIMmusic (ex cubomusica). Escludendo il primo mese di prova, posso averlo gratis, anche se devo stare sotto la connessione casalinga?
hwutente
12-10-2014, 23:48
A voi e stato detto che dobbiate mandare,prima del arrivo del tecnico,una richiesta dell'attivazione scritta a mano?:mbe:
no, che cosa strana
Si, come il 187 è gratuito da qualsiasi operatore fisso o mobile
Grazie per la risposta....
Dark_Water
13-10-2014, 07:59
no, che cosa strana
Probabilmente a che fare con il fatto che ad un punto la richiesta e andata KO.Non ho capito perché e secondo me neanche il operatore.
Oggi scadono i bandi infratel aperti ad agosto per portare la banda ultralarga ad alcune regioni. dove è possibile trovare aggiornamenti a riguardo?
http://i.imgur.com/9FbVuuj.jpg
Ciao ragazzi e scusatemi
Visto che mi hanno detto che un tecnico puo' venire solo ad attivare l'impianto e non a fare prima un controllo se il tutto puo' essere fatto mantenendo la funzionalità di ogni presa e ogni apparecchio...volevo chiedervi un parere sul mio impianto. C'è un modo per far si che il voip entri nell'impianto e che tutte le prese funzionino?(allarme incluso)
Per la corrente non è un problema, acquistero' un ups
Tutto l'impianto è già in parallelo (se puo' essere utile)
Grazie ancora e scusate per le domande ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.